OGGI TUnità centopagine

rcijor/io CoODP/jtive Abluzione Voltaire r Unità Zadig ANNO 41. Nuova sari* N. 44 SPIO." IN ABB/POST. OR-, I'ITO GIORNALE FONDATO DA ANTONIO-GRAMSCI ' LUNBDl • NOVEMBR116*2v '•% 20OO 7 Atm. U 4

TRECENTOMILA IN PIAZZA Straordinaria manifestazione a Berlino. Von Weizsàcher: «Sono successe cose terribili» ,- J< 1 ..,.:.'. ' . . , Un centinaio di estremisti provoca il putiferio assaltando il cancelliere e il capo dello Stato Sfila la Germania antinazista Ma gli autonomi si scatenano: sassi e fischi a Kohl

Una folla rnornu4 ha invaso Berlino Tretentocm- Non dimenticare quantamila tedeschi hanno sfilato contro la xenofo­ bia e l'antisemitismo Ma sul grande giorno dell'altra Germania e scesa l'ombra della violenza un gruppo non tornare indietro di autonomi ha bersaglialo di sassi il presidente del­ la Repubblica Richard von Wei/saclier Pioggia di uova sul cancelliate Kohl Quattordici gli arresti Og­ NICOLA TRANFAGLIA gi in Italia manifestazioni antinaziste (KO più duinc|Ut)nt anni fa il 9 novembre 1938, in tutta la Germania dove Hitler e i nazionalso­ DAI NOSTRO CORRISPONDENTE cialisti erano ormai saldamente al potere da cm PAOLO SOLDINI que anni si M. alenò un ondata feroce di «issassi ^^^^ mi devasta/ioni violenze di oijm genere contro P •• BhKI INO I.altra Ci mia preso di mira ti presidente te ^^""^ la popolazione di origine ebraica f-u la cosid r ma non ha deluso In 4>() nula detta «notte dei cristalli- per usare un espressione abbastan­ desco bersagliandolo < on fi Baggio e Van Basten i tedesc hi hanno sfilalo a lìerli za eufemistica che corse per l europa in parte attonita in sebi e sassi una volta salite» sul no e nutro la xeni fobia e I anti parte indifferente o addirittura complice nei paesi in cui ave pa'co degli oratori Contestato vano attecchito i movimenti fascisti (dall Italia alla Spatma semitismo In prima fila .1 pre anche il cancelliere Kohl fanno poker di gol al Portoqaìloeall Kuropa orientale) Non tutti ricordano che sidente d( Ila Kepijhhlica Ri Quattordici p< rsonc arrestale chard von Weizsàcher accan non si tratto di una intempc rante e un pò eccessiva inatufe In Italia in il e itta oggi si Affondano Roma e Napoli stazione rielle squadre d assalto hitleriane (le Sa) bensì di toa (itigli uomini del «Pai izzo 1 svolgeranno manifestazioni una svolta decisna concertata dal vertice nazista, nella confusi tra la folla gì strisi io antinazisle in occasione della massiccia e sisten itn a persec uzione deqli ebrei Settemila* ni le bandiere a}\ slogan i Nona giornata di campionato e on scossoni Mi- giornata europea contro 1 ariti cinquecento ri' i^o/i vennero distrutti, centinaia di smago canti I un fiume imianochesi lan travolgente a Napoli (5-1) o l'orino sicuro 4he UH ondiate un numero imprec isato di persone vennero snoda Ira le strade della e itta 1" semitismoe ta xenofobia A 11 uccise stuprate o qravemente ferite Oltre ventimila ebrei la (_»ermania che finalmente renze durante la partita di cai di so a Roma . on la La/io (1-2) Aria di retro­ vennero irrestati e condotti nei campi di concentramento sta d nulo I i prova e he il mon ciò tifosi romanisti hanno in cessione per i partenopei e per 1 giallorossi 4tà aperti quattro anni prima contro i?li oppositori politici dosi aspettava nalzato bandiere tori lai rene battuti a Firen/e ( \-l) Poker di ijol per Baggio Oue idiomi dopo in un mussilo dei ministri presieduto da Sull imponente in tinti sta ime mata A Roma sempre allo (inerì umori I mterw rito di Coebhets e dei capi della polizia e Van Basten L'allenatore del Napoli rischia la zione ieri pi ro e tornala un stadio arrestato un leader vennero decisi i provvedimenti che avrebbero segnato I mi naie iosa I ombra della viole ri neonazista mentre brucia una panchina, quello del Genoa, Giorgi ha annuii /in del piano di evacuazione degli ebrei dai territori tede / i un gruppo di tutonomi ha bandiera israeliana schi dt 11 imposizioni di un umiliante contrassegno jx-rso e iato le dimissioni naie del sequtstro di tutti i Oem e di qualsiasi mezzo di so sterramento della e umpli ta loro si para/ione dal popolo A PAGINA 3 NELLO SPORT eletto- Si crearono insomma m quel momento le premesse pra tic he permani rt.n questa prima fase della persecuzione in qui Ila siici t ssi\a e he condusse al massacro di si irmi ioni di Anche Clinton commosso per la morte dell'eroe della Primavera ebrei lunio IH i hi\>cr i olloc.iti nei territori dell Miropa ori» ni ili i, 1 t H vuoili i in ino i ni ino awi bU* i on qmst ilo ni 1 nrop i i la loro ( I imnazi Mie din. tt,i atlr IU iso li imi n m i Tutto il mondo saluta Dubcek arlare oggi di quii giorno non significa soltanto ricopiare soprattutto per i piti giovani un mo Il presidente Von Wei/sacher si pulisce il volto colpito da un uovo lanciato da un contestatore mento tragico per la (.ìermauia e I Furopa Quel e ht i n i/ionalsix lalisti fecero ne'la sostanziale Gorbadov: «Se l'avessimo seguito» P^^^^^ indilli reriza di buon.i parte delia popolazione ^^^mmm tedesca h \ invece un senso eli drammatica at tualita peri Me d i ale uni armi e tori un,\ particolare acci le «Solo molli anni dopo abbiamo fatto e io che lui ave­ razioni ni gli ultimi due assistiamo alla ripresa in tutta I f u va cornine iato» Il saluto (li Gorbaciov ad Alexander rop i di azioni v parole d ordine e he si richiamano alla su Dubcek, morto sabato scorso a Praga Messaggi di porinrità dell i razza bianca Al lerzo Reic fi e ai suoi compii ci fase is'r < t'I odio i ou tru gii ebrei come contro gli immigrati Jùrgen Habermas: Quella notte e ordoglio arie he dal neoeletto presidente degli Stati afric ani I forti dis tgi seguiti a'I i troppo rapida unificazione Uniti, Bill Clinton H.ivel «11 suo fu un tentativo ambi­ Il Papa: Mambro: «Io tedesca la crisi economie a e he Ma investito il continente da zioso di rendere umano il comunismo» Il suo amico ali uni nit si I incertezza e la crisi della politica e he e aratte «Sull'immigrazione in cui iniziò niente sesso ex terrorista rizzano oggi il mondo industria hzz. ito sono a'Ia basi' di si mi Slavik lira il simbolo eli una battaglia comune di li tenorili n M i ,ic ontribuistono ani Me e fortemente il di tutto il popolocccoslovaccoc ontro l'aggressione» e lino di gr indi spi r.trizi * utopn e he hanno i arattenzzato niente ideologismi» la caccia all'ebreo in paradiso di destra...» gli scorsi di cenni i il pe-o mi ssiw> i he la nostra six u ta ^V^TVM. j^n*m. di iconsumi d t ai dt n.iro t aliai irrier noi le unni pararne tri alt a misurar- il siici esso o il fallimento degli uomini Di JOLANDA BUFALINI SERGIO SERGI fronti .ii l.i possibilità i oric ret i di qui Ilo e he Primo U-vicliia m.u.i il -moderno ritorno illa b irbaru • e di fronte alla -de MB V .nessuno se fililo la tuto vede ri la rmast ita delta boli // i» di governi i Mi nulla fanno contro I aperta proda su.i str icl,i il monile s ucbbi ilenii K r.izla nell est europe o inazioni di II anliseimtism ti del r.izzismo (come e ac e a stato IIIMI diverso ! nlli lo s,i Messanni di cordoglio sono duto.iKomail 17 ottobri si orso) la grande manifestazione M £i\ - — -,. - - remino si.ilii Mikh \il Ciorb.i siali indirizzati al ipncrrin e al i he ieri h i condotto oltre dui i « utornila berlinesi a pere OTTI re h captali ti desi ì gridando la propria opposizione a v IOV il, park HAI per lk rimo p irl miei ito iei loslovacc o da nuove ond ite uitisemite e totalit,n.e e li per fortuna a dime) P ha numi ito cosi Ali xaniler Ma|or d.i N.ipolitano e Spi str ne e hi l.t ballagli i non e perduta e e he i tedeschi come MÌE. f^iis l)ulxli.Stali uniti "I r i il simbolo comune dice Il doppio volto della maiìifi stazione di Berlino dimostra dovi il neoi letto presidente i In e slov ice hi contro I .li* in ogni e INO e li* qui st u Me* -tata iniziata non e una batta di l'Ii Siati l Hill HilK liutou si c[u SMODI Ani he se ora si par gii i ni fai ile in v ontat ì soprattutto in paesi io ne la di r e ik tto rattnst ilo per la noll/i i I i di illusione dello Slato e on m ima » I Italia lac er iti ila i risi poli tu Me i sot MII di noti-voli di Ila scomparsa di I leaili r la morte eli Dulxek tutti ruor proporzioni ni i si può almi no din t Mi quest ultimo segna della l'rim i\er,i ili IY.IIJ.I Ma dallo li i ut t ssita di mante li 11 qui Ilo e hi VI rr I oggi (\,i «ori a i incoraggia le nostri sono Ielle i - li i novilunio IH rsi su un.i slr ida um ina i Siali 3TTc5f» s - • spi r inzi peri hi puma di inorile h i pò di min ratlt a

BOSETTI A PAGINA 4 A PAGINA 13 UN COMMENTO DI PIERO FASSINO A PAGINA 5 SANTINI A PAGINA 11 PAOLOZZI A PAGINA 10

Sulla droga non potevate pensarci prima? ROBERTO BETTEGA

•i l'riin.i della ( modi rata ) soddisfazio LUIGI MANCONI ri nel! aiutale formulazione la situazione Chi fermerà il Milan? ne ce da dire io e redo - il dolore II dolo­ non i ainhierebhe di mollo andrc libero in re per (|ii.inli (Il questa le-nge sulla (Irotjn governo in un libro indimi ntic abile ira galera comiinqiK quanti detengono so sono stati e continuano a essere li vittime no »permissivisti> intenzionati a •lonipnt stanze in quantità supi non a quello (he Io scommetto sul Toro Veniamo m menti loro i e are orati e i siili i- tare e gestire politicamente il mondo ih un i rileno antisc icnlilii o ha indie alot olili di iie'l momento me in e i e omiinicaiio ino emarginati e he sta dietro il tossicodipi n consumo medio giornaliero del lossie olii i 1 Mi Si lnriMi) ritti- prupo |H(>|MHK L'IIKH n t uinp 114111 ni inlondi n i olii cptt.t/ìoiu i pinatamente che finora si e se hcr/ato e dente' Dunque la mobilitazione a favore ne In lai taso .1 ri feieinliiiii resla interi IK minsi 1 unii' l.i ver i illcrn iti ite l.i squ ulr i lo snsticin uiiiu Milont i t il in un 11 ile sin della le gge perseguiva, l'i primo luogo I in e he li presidente elei ( onsiglio - allo espo melile valido \.i ,il Mil.ui Nnm.i |)i ÌIÌVV i il l< sii' ([ii.ilit i ctl .un ht i suni s-, i Iti* tli si Ini r imenlo possi i telilo di ridisegnare e ncollixare la figura [lento di epiel partilo e he più di e lminc|iie I) altra parte si deve lavorare per olteui i incinsi fc nk sempre più prò limiti wun I>IH «> I liguri siri un I is i ire perplessi In i omu del tossicomane (la soggetto debole (che 1 altro volli la leuge - sembra disposto a ri­ le I abolizione (Il qui II alili olo della MUI< e s,nn>um,int! M< ntn ^,,,1, k,i ili' irosM » pi r In me pensare i prima' I' non si dica e he bisogna eli ! me dico nella e lira de Ila tossii ornali i i tossii oniania come problema terapeutico p.iiu Imi i Licnn.in.i in.i i!ln il triH lll)pl> tilt ili itlSSIIlM J I x i o io un h i un sso • no ili i va mettete alla prova I applica/ione della i una normativa e he ampli la possibilità ih e come qui stione sociali ( prevaleva li 'e n.itnri sono in bilu u H nin ri p< f( IH li I orun i i ilt isln i p UH Imi i normativa per constatarne il fallimento lìnsknv M,i or \ p.ini imo ili tossicomania come problema di ordine si ari erazione del (lete nuli inalati di Aids e può il eh I i U ne e i ssi odx r Ali» n.non soid tiro din ti pere In tulio e lo e he e sue e esso lo si poteva i|ii< sto \1il in ( IH ni \,\ illuso ( e ntu sempn \ i rispondo M i pubblico e come queshotk criminali sii'iopositivi gravi Intuii ma |ien irli vii ni e onsidi r irs I i \i r.i liti rn.i agevolmente pre vi ele'i Coloratile si op­ p.irrt ( In il t niilrnnto illor.i pi uni tli ti ini di 1 m t Onesta Li |m messa e questo 1 osilo di una si e il discorso più importante si patta di li\ i .il Mil in i nn il I orimi r t hi une u ILI t niiiplimi n'i .i M i// mi un ponevano alla legni (defunti sniltalon da rilanciare e on [orza il piogi.ninna di lega 1 d or i il \i rs.uiN I ti nino legge s( elicli ila I alale pedalilo che al fili uhtn iii('(|iii\o( IIHIIIM'HU di nn» giusto il posto Giusto OSSI.l qui I ili In .ito signori i he e Ciennato Ai si i u<>( Ri un i l< |u tdu e i I ititi ri io della popol IZIOIK (lek nula la li/zazione I abolizioni ilei i ac eie pi [ i i In sloll I « I itln Ir.ivnltii lido il in un i squ.idi i < In s.i ' OHI- qu iviva i voli vano e In alla sofforcn/u del |x reentuale eh tossicomani e consumatori consumatoli non niodifu i la situazione piuni\ ipnii ili K niit ri i tli ne n qui ! t In \nolt mt< Insinui' tulli ni i MVODO un i si l iinnnm hi.il i) Uistnii'in < s isp« MI t st w ut i ri 1 nostri pw d Un limi nli i ni Noi tacemmo» melile t\.\ l'si e De sul piano ideologico si utili s* utili hi p l'ito I r stilli. In li Li u i Koui t ni 1 IMI HI.IL; 1 in il M iwmin neh I s 1 gnidi alivo lì tuttavia le nuove nonne non dose alle condizioni e al prezzo stabilito l,n si n/ i di St ti ili, u i Non so si primo ti iii|>o i i i I i N ss t di i ni limi H ifi .1 I initiM 11 e ci e li e he i sosti m'ori eie II i legge volevano dal un re ato ci,indi shno Oli Ulto ini ora si devono risoli ersi i un e oii.piomesso un 1 nrd m 1 In il prossimi 1 linno vinci ri (ih oppositori - secondo quanto I Ini* r s i i str.iin .i i I' un ( \, ti >ii nudi 1 > minuti d /tirIL, i di(xr( Domanda che lini lar.i la dose dovia ispi Ilari pi ri In i i si n mi 11 olilo di si il in ii i doni si i un i ii pò uni qu uh i nini] cuti di 1 iiupion.ito f.i r ibhm din A PAGINA 7 se nvev i Salvo Ando minislio dt II attuale un dia giorneliei.i ' Se dovi sse sopravvivi qui sto < slr ini n ni 11 luti ì i i^li inni imposi no IH n si mhi i riusi ni Imo IHM'I- Mil.ni Inu r Lunedì pagina 2 inLGi^ibLC&Ljunin 9 ncvvmbn; 1992 I Unità •fciSiFiSIIZ^ Frate Nicola Giandomenico Giornale fondato «Andrò il 7 dicembre con cento pacifisti a Sarajevo» da Antonio Gramsci nel 1924 Intellettuali silenziosi «Da Assisi noi parliamo ma non è viltà

GIULIANO PROCACCI di pace al mondo intero » «^•«v.^^ _ _ ^

ecentemente è siala ripe- vatorismo retrogrado? Se volgiamo lo Ha viaggiato per tutto il mondo per incon­ città e allo stremo. Ho visto gente racco­ stata avventurosa. imamente sollevata la sguardo al di là delle nostre frontiere, trare i potenti della terra e parlare di pace: gliere l'acqua piovana per dissetarsi». Dal Racconta: «Ci siamo anda­ queslione del silenzio troviamo esempi in abbondanza de­ 7 al 13 dicembre frate Nicola sarà in Bo­ ti da Spalato, facendo giri degli intellettuali, lo non gli esiti deleteri cui una simile logica è Nicola Giandomenico, frate francesca­ lunghissimi attraverso le ^^^R^ credo che esso sia doni­ può condurre. no del convento di Assisi nato a Santera- snia con cento pacifisti. Il convento di As­ montagne. Dieci ore di mac­ lo a disinteresse e tanto In questa situazione e in presenza mo (Bari) 45 anni là. Il suo pensiero an­ sisi? «Abbiamo parlalo con tutti. Ricordo la china per duecentoventi chi­ meno a viltà, quanto piuttosto alla di questi rischi, nulla a mio giudizio è gosciato e la sua iniziativa quotidiana è semplicità di Berlinguer e Carlo di Inghil­ lometri. Ventitré volte siamo difficolta di orientarsi in un paesag­ più pericoloso che abbandonarsi a terra che ci chiedeva come facevamo a fi­ stati fermati, soprattutto nelle gio radicalmente mutato. La questio­ facili generalizzazioni, come si fa oggi rivolta ai popoli della ex Jugoslavia, zone controllate dai serbi. ne tuttavia esiste e occorre accettare quando si contrappone la «nomen­ in particolare alla gente di Sarajevo. «La darci dei comunisti russi». Hanno perquisito noi e an­ il rischio della parola e della presa di clatura" e i «palazzi» (che sono per che i soldati dell'Onu che ci posizione. Il punto di partenza obbli­ definizione cattivi) alla «gente» (che DAL NOSTRO INVIATO accompagnavano. Da un gato per un discorso sul nostro pre­ e per definizione buona), dimenti­ EUGENIO MANCA mese in qua a Sarajevo non sente non pud che essere una rifles­ cando che non esiste convivenza de­ entrano neppure i soccorsi sione sul nostro passato. Lo spazio mocratica che non sia strutturata e della Caritas- si fermano a Vi- mi impone di farla schematicamen­ organizzata. O come quando si abu­ lez, settanta chilometri più a te, per punti. sa o si fa uso improprio del termine nord. Riescono ad arrivare 1) In questi decenni il paese ha •partitocrazia». Certo i partiti storici soltanto i carichi delle Nazio­ conosciuto un processo di trasfor­ possono anche morire e nuovi partiti ni Unite, anche se dall'alto mazione e di modernizzazione che possono prenderne il posto, se essi più volte abbiamo visto ca­ non ha precedenti nella storia dello corrispondono a interessi e orienta­ mion sul fondo dei burroni», Stalo unitario e forse nella stona d'I­ menti omogenei e radicati. Se però si talia. Ritengo inutile dilungarmi: ba­ va alla ricerca del «partito che non E quale aspetto ha la città? sta che ognuno si guardi intorno. c'è», vuol dire soltanto che si hanno «Una città sconvolta, in 2) Questo processo ò avvenuto delle idee confuse. Occorre perciò parte devastata e in parte an­ nel quadro della Costituzione e della mantenere i nervi saldi e vigile la ra­ cora in piedi. Ma non c'ò un democrazia. L'avvio e il collaudo di gione, che è anzitutto capacità di di­ palazzo intatto, non una fine­ un sistema politico fondato sulla de­ stinguere e rifiuto di fare d'ogni erba stra integra. Anche gli uffici mocrazia di massa abortito nel pri­ un fascio. del sindaco sono semidistrut­ mo dopoguerra e invece nuscilo nel Esiste una parte consistente dell'o­ ti. Ogni giorno ci sono vittime secondo ed ha resistilo a prove diffi­ pinione pubblica ed esistono settori civili. Abbiamo camminato cili. Penso soprattutto agli anni di e uomini della classe politica, alcuni fra le macerie, spesso i nostri piombo. dei quali, come Giuliano Amato e ilinerari sono stati cambiati 3) A partire da un certo momento Mino Martinazzoli, ricoprono incari­ dai colpi di granata. I bambi­ (probabilmente la line degli anni chi non certo secondari, i quali si ni passano il loro tempo nei 70) i vari governi succedutisi non so­ rendono conto dello stato delle cose rifugi, e non sempre hanno no stati capaci di governare e con­ e sono impegnati nella ricerca di qualcosa da mangiare. Mi ha trollare i tumultuosi processi di tra­ nuove soluzioni. Esiste una gioventù dello il vicesindaco: accettia­ sformazione in atto. Si sono cosi ve­ pulita che scende in campo contro la mo che i bambini vengano nuti producenclo crescenti squilibri e corruzione e contro la mafia e che è trasferiti altrove, ma è una si sono via via consolidate nuove portatrice di nuovi valori, lo ritengo scelta dolorosa, che ci ferisce agiatezze e nuove povertà. Dallo ad esempio che essa si renda conto nel profondo ». che quell'austerità di cui parlò quasi scontro-incontro tra le une e le altre E lo stato d'animo? si è sviluppala la malapianta del 15 anni fa tra l'incomprensione ge­ clientelismo di massa. Da questo alla nerale, anche da parte del suo parti­ «Più fortemente che altro­ corruzione dilagante il passo e stato to, Enrico Berlinguer non e, come ve, a Sarajevo si avverte co­ me un senso di solitudine. Ci breve. forse le sue parole lasciavano sup­ ••ASSISI. Ce un piccolo mentre nella piazza quasi ri­ tuale di questo francescano, tori della ex Jugoslavia ci so­ andare in giro per il mondo». porre, una negazione della moderni­ si sente abbandonati, dimen­ 4) Oggi questo ciclo si è esaurito. frate ad Assisi, uno dei cin­ suonano ancora le voci dei il suo ultimo ma anche il suo ticati. Il timore grande è che no 1750 frati e 2250 suore del E quindi a Washington e a tà e della giustizia sociale, ma al con­ prossimo viaggio. E l'impresa nostro ordine; soltanto in Bo­ Mosca, più e più volte negli Al suo esaunmento hanno contribui­ trario ne è una componente, anzi la quanta che vivono dietro le ragazzi che hanno marciato la comunità intemazionale to non solo le tensioni e contraddi­ mura del Sacro convento per la pace da Perugia ad As­ intorno a cui sta lavorando - se ne lavi le mani. Come Pila­ snia Erzegovina ci sono tre­ anni Ottanta, per propiziare condizione, mentre l'ostentazione e un progetto, non più soltanto zioni interne, ma anche le trasforma­ lo spreco, che possono benissimo francescano, che quando si sisi. A quei ventimila, fradici to. E che i bosniaci restino cento Irati e cinquecento il dialogo tra le "superpoten­ zioni epocali che si sono prodotte in convivere con la miseria, sono vizi sveglia al mattino non soltan- . di sudore e di pioggia, ha un'idea - ò la partenza per r soli a fronteggiare ora l'offen­ suore. Vogliamo lavorare ze", in un mondo che era an­ i immondo sempre nlù multipolarèV propri dei panx'rius to ringrazia Iddio per aver parlalo anche lui, dal palco, Sarajevo di alcune centinaia siva dr-i serbi, ora quella dei con loro per quel paese mar­ cora fratturato in due campi sempre più interdipendente Una creato rtu^ut /a frale sole et sulla Rocca Maggiore. di pacifisti italiani, clic si in­ croati, ora quella di serbi e tellato. F". < iù che hanno deci­ opposti Un paio di monaci e conunuozioive dei vecchi modelli di sorci luna et sor'aqua hurnite Racconta dei suoi viaggi e terporranno Ira le fazioni in croati insieme. Ma una cosa so anche le commissioni "lu- il sindaco di Assis' andarono governabilità e non solo dannosa, ' erto questi nuovi valori el preziosa, ma si domanda dei suoi incontri con sempli­ guerra tenendo fra le mani stitia e Pax" della famiglia a |)arlare con Reagan, allora faticano ad emergere e mi ha colpito in questi giorni: ma impossibile. L'unica alternativa a anche che cosa dovrà anda­ cità, con curiosa naturalezza, nessun'altra arma se non la ricerca di una identità co­ francescana europea, riunite presidente americano, e lo un rinnovamento profondo della no­ coloro che tentano di tra­ quella della solidarietà: soli­ qualche giorno fa proprio qui invitarono ad incontrare, durli in pratica incontra- re a dire ai polenti della terra. quasi che intrattenersi con mune fra bosniaci, si tratti di stra democrazia è il caos o qualche Con quali parole, con quali Saddam Hussein o con Rea- darietà con i bambini, i mala­ musulmani, di ortodossi, di ad Assisi». proprio nella città umbra, il forma di autoritarismo. C_^^ no resistenze fortissime ti, i feriti, le popolazioni mar­ da parte di tutto una/i- gesti potrà loro rivolgersi per­ gan sia evento non eccezio­ ebrei, di cattolici». Sorge quasi spontanea capo del Cremlino. E a Mo­ È inevitabile che nella drammatica toriate, a qualunque gruppo una domanda: da Assisi, cer­ sca, da poco scomparso cien regime consolidato, dentro e che il messaggio di France­ nale. Anzi, sorride maliziosa­ etnico esse appartengano. È È un'impressione che con­ situazione che si 6 determinata si for­ sco sia ascoltato, e comun­ mente quando ricorda che, to, si vede il mondo; ma Assi­ Breznev, si videro con Kuz- mino vaste zone di disorientamento fuori il governo, nei loro stessi partiti. già stabilito il tempo di que­ trasta con l'immagine che ci 7 e si manifestino resistenze e forze d'i­ Proprio per questo non ci si può limi­ que perche trovi udienza la nell'incontro del novem- sta missione: dal 7 al 13 di­ viene attraverso i canali del­ si è parte del mondo Qui si nelzov por fare analogo invi­ nerzia. Alla base del successo delle tare a far da spettatori, ma occorre domanda di fratellanza, di brc'90 con Saddam a Bagh­ cembre, un periodo com­ l'informazione, ovvero di una viene a marciare, a pregare, to. Rabb e Lunkov, amba­ leghe vi è certo l'indignazione per la stimolare e aiutare chi opera in que­ giustizia, di pace clic echeg­ dad, il capo irakeno - che prendente anche la giornata guerra che divampa anche a dialogare. Ma queste colli­ sciatori dei due paesi, si in­ corruzione dilagante e il malgover­ sta direzione. gia da sempre nelle chiese, non gli sembrò uomo parti-' che l'Onu vuole dedicata ai per ragioni religiose. Rispo­ ne silenziose, questi borghi contrarono anch'essi intorno no, ma si tratta a mio avviso dell'a­ Chi scrive ha vissuto gli anni tra il nelle strade, nei cenacoli colarmcnte arguto - forse per diritti umani, cioè il 10. sta: «È vero, ma i nostri incon­ dove i passi nsuonano, que­ ad un tavolo del convento ecumenici di questa citta. impressionare gli interlocu­ ste chiese affrescate dalla francescano, per discuterne. spetto più superficiale e contingente. 1945 e il 1947 e ricorda come anche A Sarajevo È la prima volta che un tri ci hanno mostrato una vo­ In realtà tale successo riflette un più allora era diffuso un senso di diso­ I la girato il mondo questo tori volle uscirsene con una lontà comune prima bosnia­ mano miracolosa di Giotto, Il vertice ad ASSISI non ci fu. anche gruppo di civili sceglierà deli­ profondo senso di smarrimento e di rientamento non solo tra coloro che piccolo frate, ha scontralo citazione della Bibbia. Sen­ ci, poi aderenti alle diverse lutto questo non vive di una ma cerio ciò che é avvenuto paura nei confronti di fenomeni e di non avevano partecipalo alla Resi­ i ceppi beratamente di attraversare i sulla scena internazionale presidenti <• dittatori, diplo­ nonché era inesatta: «Se la fronti di guerra jugoslavi in fedi religiose. Anche in guer­ sua vita, diversa e separala novità che vengono percepiti come stenza o l'avevano subita o osteggia­ degli alberi matici e sovrani, rabbini e poteva risparmiare, proprio ra, anche sotto le bombe. O da quella per noi quotidiana7 nella secondo metà del de­ minacce alla stabilità dell'esistente, ta, ma anche tra coloro che l'aveva­ di un nome della pace. 1 promotori muftì. Li ha guardati negli oc­ con noi...». La missione co­ lo dicono chiaro: "Vogliamo forse proprio perché in guer­ Frale Nicola annuisce: cennio scorso, non ha potuto sia che queste minacce vengano dal­ no fatta. Tuttavia alla fine furono po­ cimitero chi, forse nel cuore. Gli ha munque ebbe successo, per­ ra e sotto le bombe». «Già Papa Giovanni XX1I1 si non beneficiare di quella si­ l'esterno (immigrazione dai paesi in ste le fondamenta della nostra de­ fare l'impossibile". Quest'i­ servono parlato, gli ha sorriso, ha cer­ che ottanta italiani - quasi dea "impossibile" e nata da E la vostra iniziativa, avrà domandava: perché questo lenziosa, testarda iniziativa. via di sviluppo), sia che vengano mocrazia e quelle forze e quegli uo­ cato di estrarrc da loro un ostaggi in quella vigilia di incanto di natura, perché dall'interno, quale potrebbe essere mini che avevano più contribuito a perla don Tonino Bello, presidente possibilità di successo? Allo sullo sperone del Su- una riforma fiscale basata su principi questi esiti videro riconosciuti il loro legna impegno o soltanto una pa­ guerra - poterono tornare su­ di Pax Chrisli, e dai "Beati co­ «Noi lo speriamo, e lo spe­ questo misticismo? E si ri­ basio, il convento di Assisi di equità e di rigore, fi significativo a lavoro e i loro meriti. da ardere. rola di buona volontà. Anda­ bito a casa con lo stesso ac­ struttori di pace" del Veneto. rano i nostn amici di Bosnia. spondeva: perché gii uomini sembra uria fortezza Ma è qui, almeno qui, possano questo proposilo che le leghe mieta­ In alto, re e venire, provaie e riprova­ reo che riportava i mediatori, Via via 0 cresciuta, ha raccol­ Andremo là anzitutto per es­ aperto a tutti Dice frate Nico­ Dico questo rivolgendomi in parti­ re, tessere e distessero la fati­ mentre gli altri rimpatriarono sentirsi fratelli. Ecco, il nostro la: «E con tutti abbiamo par­ no i maggiori successi nelle province a destra, to adesioni personali in molli sere umanamente vicini a chi più ncche del paese e nelle quali la colare al partito di cui desidero di cosa tela delle possibili inte­ entro Natale, prima ctie il pacifisti e anche fra i rappre­ solfre ma anche con l'intento sforzo é di sbalzare i valori di lalo, tutti quelli che sono pas­ continuare a far parte, il Pds. Da anni l'ultima se: Mosca, Washington, il conflitto deflagrasse. pace, di serenità, di fratellan­ sati di qui Con Enrico Berlin­ disoccupazione e assai meno rile­ discutiamo d- «cultura di governo» e sentanti di alcune grandi or­ di aprire canali ad altre ini­ vante che altrove e non e certo ca­ marcia Medio Oriente, Baghdad, E invece non sorride alfat-. ganizzazioni cattoliche e lai­ ziative pacifiste che valgano za che si respirano nell'aria guer nell'83, che sedette alla dovremmo sapere quindi che la vo­ Perugia- suale che esse sabotino di fatto ogni cazione ad essere comunque all'op­ Belgrado, Sarajevo... Infatica­ to frale Nicola quando parla che: Bianchi delle Adi, Rasi- ad attenuare quel senso di di queste colline per farne nostra mensa. Ricordo la tentativo di riforma fiscale facendo posizione signilica dare per scontalo Assisi bile ambasciatore col saio, la di Sarajevo e della sua odier­ mclli dell'Arci, Eugenio Me­ solitudine cui accennavo Per lievito della vila quotidiana. semplicità di quell'incontro, appello all'evasione Dietro le impro­ che altri governino. Il che può essere sola credenziale che esibisce na agonia: «La città e allo landri, Flavio Lotti, Formigo­ la verità non abbiamo ricevu­ Ovunque, Non disprezzabile, Ki su.i curiosità [)er la nostra babili e ambigue soluzioni federali­ anche gratificante, comodo, ma può ù il nome del luogo da cui slrcmo. Non c'ò pane, non ni. E, naturalmente, i france­ to un grande incoraggiamen­ ma certo un ritiro spirituale vita, la nostra giornata. Fu stiche o indipondenlistiche che i le­ essere molto pericoloso. Non invi­ muove i passi. Da dieci anni. e'e energia elettrica, non c'ò scani di Assisi Con un altro to nò dal governo italiano, né di un giorno o due sarebbe colpito dalla presenza di tan­ ghisti sbandierano si cela dunque un prete, don Albino Bizzotti, dalle autorità di Belgrado. ben poca cosa se la convul­ ti giovani j>ostutanti, in un autentico gattopardismo Del resto il schiamoci in discussioni bizantine Nicola Giandomenico, na­ gasolio, le scuole sono chiu­ sulla differenza che passa tra un go­ to a Santeramo di Bari 45 an­ se, gli uffici deserti, i rifugi fe­ frale Nicola lavora da settem­ Una qualche disponibilità sione della vita quotidiana momento che era di crisi vo­ provincialismo e il campanilismo bre a questa missione. Qual­ l'abbiamo trovata nell'alto che altro sono se non chiusura men­ verno di svolta e uno di transizione. È ni fa, laurea in teologia e sog­ tidi e freddi nell'inverno in­ tornasse a sommergere tutto cazionali. Oppure con Carlo tempo di avanzare delle proposte giorno postuniversitario negli combente. Pioveva nei giorni che .settimana fa sono andati patronato Onu per i rifugiati E dunque ò importante che vi d'Inghilterra, anche lui invita­ tale, rifiuto di fare i conti con la realtà in avanscoperta a Sarajevo, [(olitici che ha sede a Gine­ nazionale e intemazionale, conser­ precise e di passare dalle parole ai Usa, (rate francescano dal scorsi; ho visto la gente rac­ siano punti di luce, riferimen­ to al nostro desco. Ma come fatti. 1968, vicario del convento (il cogliere acqua piovana per per saggiare il terreno e stabi­ vra. Ma andremo avanti. ! ti di valore. Anche per que­ fate • chiese stupito - a fidarvi dissetarsi...». lire collegamenti. Ma già francescani, poi, hanno un sto, per vincere la dicotomia, dei comunisti russi7 Era il custode e Giulio Berrettoni), questa visita preliminare ò dovere particolare. Nei tetri- mi accoglie in una salctta I.a Bosnia e la missione at­ noi frati abbiamo deciso di 1987, un secolo fa».

%ytyi}/% %•. ¥»y'- i*t»-* '/ \..i * ^ '" A "' 7^, , yì^^^^P^^-^'V^ •fiK" ^-•i^C*. ^^.^MW'^f. >^J$^^i*^^'.!^éùM^Ì^!k^ ~:f>?„£ runità Direttore. Walter Veltroni Condirettore' Piero Sansonelti ce NOI w pos Vicedirettore vicario Giuseppe Caldarola Vicedirettori' Giancarlo Bosetti. Antonio Zollo „C0#I6A ...CRAXi Redattore capocentrale' Marco Demarco Editrice spa l'Unità £ fiellTO-. fittilo Presidente: Emanuele Macaluso Consiglio d'Amministrazione Guido Alberghetti, Giancarlo Aresta. Antonio Bellocchio, Mweorv Carlo Castelli, Elisabetta Di Prisco. Renzo Foà, Emanuele Macaluso, Amalo Maltia, Mario Paraboschi, Enzo Proietti, Liliana Rampollo. Renato Strada, Luciano Ventura " V p/Af/TO.. Direttore generale Amalo Mattia

Direzione, reda/ione, amministrazione: 00187 Roma, vi.i dei Due Macelli 23/13 lulefunop.is.sant ' Ofi/619%1, lelex 6134G1, l.ix 06/6783555 20124 Milane, via Felice Casali 32. telefono 02/67721 Quotidiano del l'tls Roma - Direttore rcsponsahile Giuseppe K Mcnnella Iscnz al n 243 del registro stampa del tnb di Roma, iscnz come giornale murale nel registro del tribunale di Roma ri 4555 Milano- Direttore responsabile Silvio Trevisani Iscn/ ai un 158 e 2550 del registro stampa del trib di Milano, isen/ come giornale murale nel re^is del tnb di Milano n 3599

Orttfkito n. 1929 d«l 13/12/1991 I une ih nel Mondo IMttiiia 3ru

Allarme Trecentocinquantamila tedeschi al corteo . & <* Manifestazioni e assemblee contro gli xenofobi e la violenza neonazista in trentuno città xenofobia La manifestazione turbata dagli autonomi nella giornata europea ^ ^.^& Aggrediti il cancelliere e il presidente «contro rantisemitismo» Berlino sfida i razzisti Italia in piazza con le stelle Per Kohl sassi e uova di David

Una folla enorme (350 nula persone) ha partecipa Manifestazioni fiaccolate assemblee studentesche to a Berlino alla manifestazione contro la xenofobia cosi in 31 citta italiane si ricorderà ti 54esimo anni e 1 antisemitismo Ma lo spinto dell appuntamento è versano deld «notte di cristalli»» nell ambito della stato stravolto dall aggressione di un gruppo di «au­ giornata europea contro il razzismo e 1 antisemiti tonomi > che hanno bersagliato di sassi ti presidente smo Centinaia di associazioni movimenti gruppi della Repubblica 1 cortei che hanno portato nel di base insieme per non dimenticare e per costruire cuore della capitale la voce delta ragione e le scene una società solidale Gli studenti romani in piazza di violenza Quattordici arrestati con le stelle di David «Siamo tutti ebrei»

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE PAOLO SOLDINI UMBERTO DE GIOVANNANGELI

•• BKRLINO È 1 una e venti zione diventa subito un altri ^m NOMA Nove novembre* theon passando per il Ghcito Sulla SchOnhauscr Allee coni cosa Ionia di colpo I immani lVb8 nove novembre 1992 54 Corte i studenteschi sono pre v i pare la testa di I corteo che ar nt che stavamo cercando di inni dopo in piazza per non su anche a Milano Cascrti ma dalla chicca del GeLse ITI » cancellare tornano I* (acce dimenile ire ciò che i neofiti di (dove la manifestazione siri ni un paio di chilometri verso coperte d n p issamont igna i Adolf Hitler i fautori dell odio conclusa significativamenle la periferia h il primo incontro sassi lanciati su persone indife xenofobo e Linlisciiiitti vorreb da un esponente della comu con questi giornata che vuole se le tjnd i Jie coprono le pa bt ro imporre di nuovo In puiz mia rbMica itali ina e di un si qn .re una svolta ne Ha lun^a role le cariche della polizia z i per opporsi j e tu vorrebbe immurato nord ì'ncano) in t inquieta statone della der una ime rrinlia mse nsat i in riporliri indietro le lancette brmlia ma il lam (ani della mania chi fapuira Sfili il e or mezzo a mugliati di pt rsone delti storti M linfe st i/ioni mobilitazione attraversa p iti lio con 1i (est i bi me i di I che non sanno che f ire dose fi ite ol ite isse niblex stude n e ime nle tutt ì 1 Hall i une ndo prcsdtnte dell i Repubblica scappare ( hi i prot ironisti te se tic in tre ntuno citt i italiu quei pezzi della società eht Kit.h mi von Weizsieker che siano "autonomi di «sinistra» A destra li polizia ferma uno degli estremisti che hanno provocato ne ne 1 qu idro della giornata non vogliono dnnentn ire m i spicc i tra le prime file e poi tjli non neor. izisti o sAwvs cambi i incidenti durante la manifestazione di Berlino Sopra il cancelliere Kohl e uropt i t ontro il razzismo la intendono bensì far vivere uni iltn politici uh uomini del «P i davvero poco li vit>lcn/i fa xenofobia e 1 antisemitismo nuov i cultun della solidarietà lizzo confusi tra'a folla i car paura questa derni ulti vio cosi sari ricordata quella «not diti Arci ili Anp dalla Sir Mn ti 111 qli striscioni li bandiere lenta fa paur 1 t< dei e ristaili» ehe segnò il pn qtovinili ili i Fgei a «Ni ro i Mh S'OLI tn i t ititi C immina ino t;r inde pogrom nell i Ger non so'o dalli organizzazioni < ontmua i p issare ncn si vt Schonhauscr Àliti il I ust ni ini t n tzisla sindacali ai i e ntn sociali u de la fine T un i folla enorme t>arti n Sono due momenti puliti de l'a sinistri «Chi non eie il i stessa qiorn it 1 due n 11 1 p il izzi inni riti t di qr i t on i poiitn i in tt st i il t mei I I a i»iorn il i di ot>t{i avri al Un Munii di muti ancora più (ili li deci tini il mt uri i di t In ri il pn stili liti eie 11 i Spd li i mi mona non h i futuro il ispetti di Ilo st» sso avvi mine n centro il tema della memori 1 lunno sta riempendo nello Il discorso di Weizsacker !u «six ì.ilismo rt ali » C i sono I nqholm i dima nli libi r ih i non comi dovuto orn igtjio jd titolo di 11 inizi iliv i promossa to Ma sono l uno il eonlrino stevso momt nto li qrandi li b indie ri de i p irtiti 1 i SptJ i Vt reii « uh ultimi uieor > si it a Modi na d ìlla Sintstr i giov i dell altro aprono uno sp i/io un p iss ito di lutti e solfe renze strade che dalla Wttteube rq libi rali la l'ds tli Cirti^orCAsi t l irdano intorno alla colorili i mie 1 Anp! e la federazione pi r tutti i dubbi e tutti le mei r t hi h nino funestato il popolo paty dati altr i p irte dell i'ttta ine hi qui Ile de 11 iC du lei m tle 11 i Viltona tre e hilouic tr in giovinile ebraic i ben smte tiz tczze confondono il qtudt/io i tirino ni i come fondami n ali ovi st portano vt rso il I ust «Sono accadute cose terribili» to il Vt rdi i itili » lite rn itivi elit tro Qui lo ci rti o e più to di un i b iti iqlia di civiltà zi il senso dell ì giorn it Ì di I reee titcx mqu mt unii i pe rso ii ni» n la pia// i dovi ! i m un toni un inni tuie ci ili i e L11tur t «sciolto qu isi pm ille qro C i proli 11 il i ni I futuro un futuro mobilit izione ehi hi nt I ne sono scese [x r 'r iti 1 uniti fi sta/toni si concimi* M beco pollili i di I p irt ito i\\ Kohl so io mola str nut ri ture tu oscurilo in tutta huropa d il mondo dilli scuola uno dei d illi p irole con un inizi i I i •i Iti Kl IV > l'ubblic hi uno str ile 1 ile I di e 10 non ti di il diritto di instili in come I i rispost i eh* ci re ivamo st i (. OlìVISOIlO si uiis^ In ino C i ifnc ini oriout ili e he ne II il rumerai ri di 11 odio inlisemi suoi «cuori» pulsanti un d ilo C o^Iitu/ione tedi se i M i di se orso pronunc iato ti il pre side nte della Re spesso ace idi qui ste per-ioncchi dui do scorrendo sotto uh ine hi del sono t irti 111 « stnsc ioni motti tro pm «tt tlt st o non ( e r ino lit d ili intollt r inza \i rso di grindc import JIIZI pt re hi cronista Ixi derni un i sta d m imita de II uomo e mt inalbile pubblic 1 Ku h irci voti We izsac kc i illa mani no asilo e orni profili iton Piuttosto noi pò prendono pcriosiilm le eli molti toppu miste M i cji sto ìffe mui il ribbino e ij>o d< ili 1 oimi divi rsità sia t ssa etnica o do finalmente la provi e hn il I lecc'itocmciu intanili i cju in te stazione di u ri 1 Merlino litici ibbi uno il dose re urtji lite di creare. un st IIIZI d i que st i medila t p v, in sono i^li sti ssi 11 irli Ih ili rt licosa Aeee rideremo le comunità ebruca rum tu i 1 mondo SÌ ispettivi Domini do tilt ort» ini//iton se nt I\ re he 11 siamo rumiti qui ot'ui Pe re In sistemi tilt re Moli 1 limili I immisi* izioni pur v tini i bizz UT i union v/ e olio li st' sse tose fi KCOIC pi r itlumin ire il buio Mio loiff't nell.i scuola e ie si formi o me t»lio si dovrebbt sui t|inm iti ehf dì nu si r u aspettav ino SO KM) uni i h ut 1 1 st i 1 t uore il nostro p u si Pt ri hi ci ni 1 in Ilo s i sso tt tu pò protei^ i il vi rt dirit tr< < e li st d insu nu i onst r I iMt, irtt n ori 1 r \i i it r dell indìfft ri \u t il [nu ti rnbilc formare la costienzi dcim i o turno k violi nz< contro iji 110 r ni ritto t Irrsito 1 m uufi pri oc* upi uno n< r h e! •rrnaiii 1 Non e Imi t di isilo v il ri I x i «minisi ishtu n ihsli i st ito io i distrit>uiu I alk ito de I razzismo de II i M \\-\lart'(ri I* mpn si d i n* o st in t ontro ! i sioii nz i xeno J e ralle i dei tfiov ini Ed C d ili i (ili ore, IMI d* Ilo st ito h inno il itovi ri di /ioni t iont( si il )rt l mmrri( ri tt sii li I isi orso di \( n Wi i/ IK fobi i di 11 intisi mtlismo» j di uin eh oc e h Olii Ilo t he < uè idutoqu* s r uhi M cfirre p irtirt pi r nazisti i cimiteri t bruci dev i li ni uni sino 1 un ! ! t / / il s e on i e apelìi s i t di pi< tri dello st ìuihio i dil eonfron li ibilmt liti Ionie ri il irlo sino t muse milismo li i <* disegno rischi i di sbticiol irsi schieri ti t ssere ricorditi in tut uno ili) bari) ine tjuotidi ma' t isciamo cessano si possono inasprire nuli' l< leejm M i li IOS i p* r Kohl non sono to ( io i hi colpisce in u^ior Molti e ritu ino i p irtitt i prò e tu irato mi e1* più vc^l'e risi o di uni in in pezzi 11 pri steli n futuro pi ri lie il presidenti un i u,r indi nos it i ni 11 i e ron ì minti t't I proi^r unni i di mi tutte li re spons ibilit 1 ai pohtic 1 e ilio St ito M 1 incora più import mti 1 iffin in 11 no ^i Iti di rifornì i tlt II m Kxli 11 i n it ì ili i mi nte la provoc iziu l< de 11 i Kepubbliea sale sul tlt Ila Kepubbhc i ti eli r ili t e ì dell ì C)t rm mi i post muli zi itive previste per otf^i non e e on ti suo monopolio de 11 1 dite sa dell ordì str 1 cose lenza None sufficiente in nessun C ostruzione iti uni sono fi ro ni di ')ie trich BonheHfft r mi pjlco e parti una salva ili fi stato pri so a ass ite e rum pi r } t izionc ncssunocifie isopiu t mio il nume ro purconsidert nt No questo non possi uno tarlo f in L'IO modo ispirare chi si niuov 1 la politica u ironici «cattivi I ppure non p cv ito per la sua opposizione scili C ornine ta a pari ire i ea tutto q lello 1 Ile seri vis'o pti di Unito I stiltj pi izz i eht su vote c|U mio I ampio arco di e 0 il nostro Sì ito de inoc ratico l.sso sur 1 for Dobbiamo aprire i^li cx_c hi per vi de re come t i tensioni e un e onfrontoei ili ì ditt ìtun nazista Scilo In di uni piomba eli s issi Lina ni 1 V il la pt 11 1 di r iccout irli s ili tr i pi rsont t ivili que Ilo n si t n i il dr iiniii i Wt izs i forze politiche SIRI ili tli isso ti o s ir 1 de b* li ne II 1 unsi ir 1 in e MI ognuno noi sic ssi 1 orni 1 ut idi 11 possi iniodife udì grtd i i i f wort di gli e bri i vi ritiri i d it>i riti si pncipit i illor 1 qui sii dui inolili riti i hi i orn di ulto qui sto e or ki r s ili sul p ik t i tornine i i il t i izioni t gruppi di ti ist i tic It r e gli thsse - h ì diritto di i int irt sull i tribuii ii ilz i L»1I se ucii di di noi si mi pi I'IM n ìttivnim nu pt t|ii< st i rt I » diurni 1 de uh nomi 11 e ontro I 1 viole n finimondo A un ce rto punto i h inno promossi A d ire il toni ire d il di online t d il t( o con I* p in l< dceji slot» in i gre gori mt Una gtoni n i [tlt xii>Ìa\ si (ili t stri misti sfil ino pe r le str idi idrici m scorso me nlr« sotto il p ik e e I affi rm iziont di un c'ov ine s< re nit i elei due corte i ili i for un i b is< ( (iriiiiiK un minimo un i minor inz i di vmk nti < Cu nselii r il ministro Illuni il l e \ prt side lite tle II i S| d sludi nti i brio roiii mo *iu soli ni I qui II 1 ialiti ve nut iqui i 111 rli | mi ri e orni noi f 11 milioni tli I ivoralon stra vuol din ' Una utiov 11 ostihzioiit Un nuovo si imo qui pt r dire no ili i vie» quei sili tizi complici che sp< s tjt n il pri sidente di II 1 conni r itfuios uni nlt ivi v i li nt ilo lonlrast ire i neon izisti l'irti no i ti in 11 propri 1 te stimo meri con 1< loro f t im;lit elobbi uno tinta irtitolo I I articolo 1 dcili nostr 1 Costiti! It nz it il r izzistno se» cojirono I iniziativi ntoni iuta e brina Bubis iprono t,li di pi te in L}h mimi su ut Ir i n lamie nte «denso e ti prò manz i 1 p irte tte II 1 nostr 1 vtt i p icifte 1 e de I be ne s zionc non die e 1 i dlimita di > tedi scine in Ou indo i i hi irò chi il cor zista ni i sopr ittutto una gior ombrelli id offrigli un frisile volto t L,I tt ilo i te rr i 1 ì poli cr unni i di m inift st izioni ì Se honh itisi r Àllt < Sono viohbile thet I idiLjuit ideigli uomini e 111 tt o scoi ri r i ine or i pi r moliti iuta (Kt pi r ìffe rmart eht so riparo Sull i pia// i • i sono tre sere tle I p u se Non possiamo illont in irt 1 zi i i ine i i^h iiilonomi e he kom i i itt i il 11 niro ni i^h quar 1 rit i minuti ehi sfil i I i ti mpo non ri si t t hi ris ìlirlo hdantl i dintt di citt idin mz i i e ritornili persone un mire d 1 (iue st 1 tr ittizione ne v i di II i nostr 1 e ul viol ibilc Costi e e osi re sta St tosse altri i r ino riusi iti i pi i/z usi prò si orsi giorni ili numi rosi [>ro trupp 1 dell 1 -tu rm un i Imo n bii it le tt i pi r md ire 1 vaU e ixretit no intifisctsmo non ehi si pi nk oitn lo sfondo dei tur u di tutto il nostro futuro me ntt e utrt rt blu in t,ioco proprio 11 diluii 1 [ino ni III primi fili Alk tre e voc ìzioni dei n iztskin i cui ni f t^i "li ile II e st [ re v ileii ri l illro q te Ilo di 11 ovt st I sono p irole vuoti da dimeni p il izzi monunieii ili in i la Poiché noi finora non abbi uno tle Ut ict> ilei tuli sebi Compie un i*r dissimo trrore qu ir ini i I t pre siili nte ss i di I li i f itto se ignito ti r nd di ijiov i temente e si sede t.iov in in un vi ILJL,IO f mt istit oc f i tic oso e ire (ìli stude liti roi ì un d< I I partit i si tjioc i tuti i nelle pò LI pi r il in tssie e io ifflusso di str uni ri e ib e hi pi ns.i di poter tis m li violi 11/1 nt I no I i C imi r i ili [J*t rimo li inni m i t>rt i contro 11 se tlt de lk in iqnior uiz i rn i non solo ( i i Ir i\i rso un t e itt i e tu p ire eco I isso sci nder inno in ehi deeirii di nu tu e hi si p i mi tle II 1 nostr i 11 iziont I 1 derni mi 1 non e Ri n iti Lumi n dit t il mie ro ti st* r is ite ne II i m ittin it ì sono pi rs< ne m ìtun * me ht biaruo soltanto 1 istituto dell istlo politico piazz i con I i stt 11 i di 1) ivid r mi il p ili o d ili i | rim ì fi i dive nt it i un t norme hi i di fono t hi li in inift si izioiu i un e orte o di studi nti iltr ivi r molti m/i ini uiunholi t 011 1 un 1 iir in mass 1 di str mie ri si e iffollut i pi r uno strumento ti 1 us in pi 1 iL»t»redire LJII il un gesto simboheo t tu vii Un gruppo di « lutonomi L,i ntt t he ti i dm diri zioni op e liius ì 1 i m liti n si i sull ì strili vii del ce ntroeitt ulino b imbuii in sp ili i scoi in se I e p issili ittraserso qi e sta speen di e rum tri noni un b istoiu pi r pieeluare I lino pm di milk discorsi un U ! tu qu tlchi n litui no e" mise ito post» i onvi rm su un unno pi izz i Vii ni il bino i i >n il me ntn in se r ita un i fi ncol it i tli II tuo che non tri fitti pt r qui sto M 1 stro p ie se qui Hoc hi « ne l nostro e non sto pe r ri ìffe rmare ctu tli in u id trriv in fin lisi imp idro ili onipie to I m i por/ioni di II ntn II fiumi diluii -ott idi n bni( I i p ntn II bil mcio di sili nziosi pirtiri d il ( unpt tt il (autori de II odio antise mi ulto di II i se t n i e ! un uiife st t popolo e hi se isol 1 limilo qui l ili < uieor i più INIU'O i primi |uest i ctoni it 11 diflic ili doglio pi r i one ludi rsi il l'in sto si ile di ! 1 H< rimo più tristi si no irris ili L,I I il I usti, irli u t i «si uno tutti e brci A Roma provocazione antisemita. Preso Andrea Insabato, reclutatore di combattenti in Croazia Tensione allo stadio di Firenze, la polizia non interviene Leader neonazista arrestato allo stadio Romanisti con la croce uncinata aveva bruciato una bandiera israeliana Gli avversari in coro: «Siete ebrei»

Durante l incontro eh ole io La/io [orino ha ti ito li e, li in p iss iti il i,rupp > di ri ice Hill it ) in I ni rvo di I li fono t < Mi 11 in Ktspond* v 1 •i URI \/l 11 sci ìrpt L>I il qufi fciiov ini < totavoh*v 11 ss* fucx o alla bandiera eh Israi le e on la ste II i eli David l\obi ri I 1 >ri ittu ilmt liti I 1 1 )HÌ Otn si 1 voi 1 I 11 t ir il 1 ! 11 S| 11 t> iv 1 1 h HI orrt v 1 lorosst si sono tr 1 sforni ite in re un olfe s 1 M 1 ne ppurt qui 1 t t mt 11 Infilili ri 1 Ins» min 1 un ri ins* mntoil 1 un tu in I ito uni tn 1 I ut un 1 111 ino u un 1 lugubre s\ istitu n ìzist 1 Lindo ritmilo hi scosso ti Andrea Insabato e stato arrestato dalla polizia e de Ir ili Ih 1 ro ili A Ir iti II t itlo 1 t 1 si ns 1/11 in In L,II 1 ( iso di e tMitr 1 pi r \> itti t t| 1/1 in Ou ile uno dt 1 cositlelti tifo sot tt iton prt stnli sulle tribù imnctato pt*r manifesta/ioti * fascista Un episodio di di mt st tu ttsnio | i ss in 1 I) uni i imi il 1 Ni I t orso di IK 1 ^ ri ùi t In t omb iltt v no si ti 1 v t Itti lo st idio Arti ni tlt Ilo si ulio Putii presi 1 ( ssi n in qu ile f 1 un d< pilol 1 |tn II opi t izioni 1 nulli ut si t ontro 1 si ibi t « munisti 1 or apparcnte'iiienite marginale Ma il formato Insabato mio f r UH tu di I ire n/e pi r ti I 1 | 1 r un in t!t 1 l > li t ir I ite orsi r i qu ist t isti IIHH ntt todossi { n uinuiK Mie I e non rmeom n il p illont 1 ulti it e un noto leader del neofascismo Ultimamente I stt rn tri 11 su 1 stupidit 1 Non \ 1 su un i spoiit un isiu in 1 1 In un f IL, izzo \tst 1 1 >ro stm 11 u L>nulli 1 roiu mi t hi tritìi dulie «e sta de 1 vi ntitlm un t;t stti tn t usion ile ut 1 prt rccliitava combattenti \ÌQX la Croazia hvidentemen z n il ( Mundi e Ile 1 sisl 1 un pn si nz 1 at \ 1 t u tt i li il iprtri no un un lue st i t Ite t to L>KX iton in e un pò li inno v< 1 te t antisemitismo e manovrato dai cattivi mae stri 1 n t is inti ri ssi t 1 I! ilnni n li ni m trs Irt Iti os uni ntt II I t r |tiisirt un li* I t t is 1 d tu mt di) Ut t pn p irato e on e u t ito 11 f 111 ia d ili iltra p irti 1 t in qui s! > fot ol il tli ti nsir r IL, izz > Iti bloci ito s tr ilt \ 1 s ih iti \I1I11 uno soli li iti ri Ni Ilo sp 1/10 tli ll.i t urv 1 si sono tur ite le onichie 1 1 di ( ili 1 it M un I) iwid un It s 1 in di ( risi i Kt h 1 uh II rrovi 1 risi rv il 1 114I1 ospit nu Ui 1 >n li in itlivil 1 si nz i Li e os 1 e he in uitjiormt nte 1 1 [irmi 1 v, ili i lus ib Ut 1 r 1 b un si t L, ito tli stn 11 i di Hi illorossi durinte lu partiti tri L,ii 1 ! H h kiorni f 1 iti h 1 colpite 1 st ito il ut ine ito GIANNI CIPRIANI str 1 finito li un liinzi ni m > Mori ninni Kom 1 e eompurs i st ito un st iti il ili 1 Ditos il 1 sui p 1 1 < o it oiiiit tnz itili mti rvt nlo d* Ile lor/i di 11 or di II 1 I 10 Ni 11 1 ut mi > vi n un 1 ') mdi< ri dolili fui Di ^B KOM \ 1 uttim i su t tro». i r ud de i 1^,1 >v un 1 bri 1 11 ntn in it,k,n tlt 1 lUsO un ntn » on i d si 1 li Hi I orzi \rm iti dine 1 hi e onost t ndo di t In iltn e, < v un 1 1 e 111 ( ibrn It ni ro nliov iti m iti n ih li | n 1 un 1 p nlt t 1 r i il tricolori t t 1 e r 1 st it i t|ui II 1 di rt < lui tre un 1 st di d I A! \ une ntti poh ivi v 1 un iitizz il ) un ine ontro pn ni sanno vt stirsi ce rti ti'osi \diin li W tilt r s, MIK ito < p IL, Hill Itti I l [ il )S1/1 in ti ili iltr 11 simboli tulli ri mi volont in t Ite md issi ro in tuo ti un libi rt,o di II 1 1 ipit ifi 141 illorossi ti mno prowt duto K IK rti I i n pn | ir i\ 1 un l In 1 prt si n/ 1 qui 11 i di 1 lib M 1 in qui Ilo st tdio dovi si ( ro IZI 1 ice mt) itti re pt r l 1 li ( n 1 pis du In is iute ut* 1 1 list uti ri li II i Ir IL,I di 1 di 1 se ori ire 1 due imi 1 sost aio r mi squ tdristu t t ntro un 1 in si < lu risulto in ilti inti n s t sin tini nomi d< Il 1 su 1 trov ino olire ìO imi 1 persone be rt 1 il ti mei tlt III milizie ir tu iridili ik I 1 e 1 1 it < su 11 11 ri di II 1 Kom 1 ti ili si i/iom m iti ci il 40W rno di Z IL, ibri i t il zz iziou poln bbt rise 1 1 ir si t d !l uiti n ut 1 Ins il) i'i sii. s >j r ittult ili 1 it 1 I IL, inizz iz m t iti tln ( I ist ni ssiino h 1 fist In ito un ilo o L.1 stn I v Iti e, 1 111 liti i In il ilio si idio 1 vici vt rs 1 Miti t.s| 0111 ntt ni II ori* ini/zazto di inni se in un t 11 HA 1 1 se 1 1 1 sui 1 imie 1 luroito iros iti in l 1 v ih v 1 1 1 vi r t 1 I 11 ri il i 1 impri e ito Ne ss ino si ù inos I poi 1 i sistt \ m 1 ti 1 ti r r s IH du strt 11 tele str 1 t risto Kt l tlioii de II 1 \K le 1 1 li )prn I ssi sso di spr tu^hi li is mi il v li Imi ni in il 1 lini 1 I so pt 1 t oslrinm ri lo sb in di pm tjtiest 1 volt 1 1 dm uni 1 « I UiL,ln in 1 itili im In qui I di li s r 11 L,EI ip| ul IH ntt ti un mixtli I UIMMOI ititi 14r ili |H r t|iu st me In in Oiu stur 1 lisi Iti indo I 1 I ni In die r iton 1 d 1 suoi unti 1 id tifosi rom misti soi ) st iti iso I rn I > 11 1 1 DOSI mio I ili 1 i il imit 1 risii ni ni ir uni ti sr n 1 in 1 Ins ib it > <. In sino 1 it tolte o «k fri w tuo \n si » pr* fi rito ti >n suini in ti ibb iss in qui lk insegni ut I iti ti u tifosi tic 11 1 I lori ntm i | < hzi » 1 imi e ip di 1 i,r | I > ini po< 1 molti pnt n IVI \ 1 il vi II i »p* ri ) li in i tiri t Ins ib iti e st tt ^ fc rm it t,r me iss 1 su |ii< !I\MIK I filinosi \t ssuijo vii ino 1 lui ti 1 un 1 rt ti prole 1ti\ le d 1 un petti I li (ridi Mi ntt \1 u 1 uti An In 1 li s il il t 11 1 su iq 1 i st 1 1 It riti ilo t di 11 ri 1 lo st idu Olimpie o d ili 1 Sicjuhe itui peri t 1 In si i st nhto in dovi ri tli d rt nutrito tinippò tlt e jrilunien poi zi 1 ni t,li s|) itti ile II i e ur\ 1 pi rson 1 li rm tt 1 d ili 1 poltzi 1 di II liìiìduin 1 I 01 tu Ist tte iti \ UHI ni punt it t >u si i \ n ni 1 > di ini 1 lidio doloso < 1 Hill st l/li ti I tst 1 I i Mi 0 ile os 1 Anzi I 1 risposi 1 di 1 011 un 1 von 1 frane 1- di un s Nord nn miti pi r l 1 p irtit t I i non s 1 un 1 IL> izzotti spu v\i brt di Ilo stt ss 1 inni l m 1 f 1 ti nt 1 un inizi it v 1 SIIIL, il u l H Ilo t li ,i 11 e tip 1 t I IL,L un 1 j) irti dt tifosi fiori ritmi vt ntm 1 tli me tri dove tn ni ztolornio hi bruent) uni luto tt iziskin si nz 1 idi t n st isl 11 r sfiti cjili ìd in t n 1 1 sul st tt m 11 ili r >tn un [1 n t irsi tr 1 li | rimi fili tlt II mt st ili 10 di II i e urv 1 t r 1 IH C U b uniti r 1 di Isr 11 k e on I 1 sti II 1 \i n 1 di br i\ iti Andn 1 lus 1 li in I t orsi li il 1 |ij ili firn s< rzii'in ! oriti 1 orti s< wi \ 1 ik II 1 t urv ì I i< soli 1 stnt 1 s iiutisiiu d f ist isti storie 1 in p ito ti 1 un ripresi litanie It II un si ili moli t sp )tn nlt tlt I it i pubbli* irt un uni 1 ine i< umi timi ntt olfe usiv 1 A e hi di 0 ivtdt I n ^i st J compi ito h ito mf itti t un pi rso 1 IC,LJI > .1 n[o ih in Hit in 11 nini 11 1 1 < rv i I osi/ioni l > | 1 li liii^ 1 ( n iv 1 v I mt 111 disposi! 1 I tn ìlbt rui lit roee une in it 1 forze dt 11 ordine M 1 tu ssuno pi r ili mt nt in ti 1 Imi 1 eli ti u s'or 1 ) ili II « stri misti H d di I 1 L, \//\ Insounn 1 pn 01111 s 1 t 1 s ri s| ir i ni 11 11 I[M str i nostr in p 1 \ >lti ( un I I ilit iti/ 1 lm inni ini} ir ni 1 in 1 mt 1 tt r* in e u 1 li inno nspi sto i >n 1! ibrido h 1 visto in ssuno e i iti rvt nu I li n ^i 1 In ^t siisi 1 1 r 1 I il I p n e * ntt 11 isodi li tu l L utt, kit // Sili ) ! 1 me ntt un [to t tintori t iti I mto I I / ( l.uiii'di pagina 4 nel Mondo

_* Qui accanto ":* Jurgen Habermas, Il filosofo Jurgen Habermas interviene suU'«Asylfrage» a sinistra il filosofo in compagnia di Theodor W Adorno sotto due immigrate turche a Berlino «Primo, no allo sciovinismo» Ovest Asilo, emigrati, art 16, la paura del caos

DAL NOSTRO INVIATO M KRANCOFORTE «La discussione tedesca di GIANCARLO BOSETTI che miranti a salvaguardare I integrità dolio prò questi giorni sull"AsylfraRc" e caotica confusa prie forme di vita consolidate dall altre) lato piena di equivoci» Jurgen Habermas tornato nella Italia già apparso in un volumetto Einaudi «Morale, Que-stocontrasto obbliga tutti a prendere in esame cittadella universitaria di Francofona, nella sparta­ diritto politica») dell ultima monumentale fatica le ragioni della cultura comunitaria the' mette in na palaz/ma del suo «seminano filosofico», dopo del filosofo, appena uscita in Germania II filo con­ primo piano la (orza della appartenenza a distinti due mesi a New York, vede una situa/ione peggio­ duttore del suo ragionamento parte dagli interro­ e specifici gruppi umani e che e i sottopone il di­ rata e una solu7ione ancora lontana E la colpa 6 gativi circa il futuro dello Stato nazionale dopo il lemma eli una differenza negli obblighi verso chi ci di una leadership politica che non può o non vuo­ terremoto dell 89 e di Ironie a una integrazione e più vicino rispetto a chi ci e pm lontano le fare chiarezza sulle due distinte questioni del di- economica sovranazionale che travalica i poteri Insomma se fineira il tema più lavorato da Ha ntto di asilo politico e delle politiche per I immigra- dei singoli paesi Per Habermas e molto netta la di­ bermas era quello della tensione tra e apitalismo e 7ione Gravi responsabilità ha il governo di Kohl stinzione tra la cittadinanza pollile a e 1 identità na­ democrazia che rimane fondamentale ora se ne che ò giunto fino a minacciare uno strappo alla zionale tra demos ed etnos I a prima non ha biso­ aggiunge un altro la tensione Ira emigrazioni e de­ Costituzione e leggi di emergenza Ma Habermas e gno di radicarsi dentro la seconda Vale a dire che mocrazia E il filosofo propone di affrontarlo tre) piuttoslo severo anche con i socialdemocratici il non e la consanguineità 1 appartenenza alla stes­ valido un punte) di equilibrio un punto di vista ino cui dibattito segue ovviamente più da vicino sa lingua alla stessa cultura alla stessa forma di vi­ ta a (ondare la cittadinanza in uno Sialo quanto i rale imparziale che tenga e onlo sia della prospetti Si capisce bene che su una questione come principi universalistici tradotti in realtà politico-sta­ va dello straniero che vur>le immigrare in un paese questa che divide i progressisti tedeschi I opinione tuale dalla Rivoluzione francese in l.i Su questa sia dell esigenza di evitare caos conflitti e minacce del filosofo di Francoforte abbia un certo peso e base si realizza storicamente le> stato di diritto e alla nproduzie)ne economica eiella sexicla che li sia attesa con qualche ansia anche dai dirigenti quella fonila demexralica di governo che garanti­ deve ospitare della Spd alla vigilia di un dramm jtico congresso sce I uguaglianza de cittadini indipendentemente Ma il comprarnesse> tra esigenze eeintrasl.ina Eppure finora Habermas non ha preso pubblica dal loro clnos, 1. identità dell appartenenza elei cit­ non pue*> assolili,ime nte per Habe rmas come ulc mente la parola come ha fatto nei momenti capi­ tadini a uno Stato ha dunque basi giuridiche e «pa­ re con la prevalenza de Ilo 'sciovinismo del benes­ tali della vicenda tedesca dopo I 89 (la discussio­ triottismo costituzionale» òlle emocito e he secon­ sere» delle società ricche Imcec una politica mi ne sui passaggi costituzionali, I unificazione la do I labermas meglio si sposa con quella identità gratona eli tipo liberale da parte degli Stati euro- guerra del Golfo) con i suoi artico!, sulla «Zeit» Lo Ora il fenomeno delle emigrazioni di massa in pe'i può essere la base eli un arricchimento econo­ fa qui in questa intervista ali «Unita che ha biso traduce nella costruzione teorica del filosofo del mico e culturale delle società che ricevono emi gno di una premessa I «etica del discorso, e elell «agire comumeativo» grati Ne dobbiamo rinunciare a una pmspcttiva Lo sfondo teorie o nel quale si deve colloe are per una tensione tra principi contrastanti La questione eostiiopolitica Anzi proprie} il (atto clic ci trovia I labermas il tema delle emigrazioni e stato trace ia­ elell asilo politico acquista cosi dimensioni nuove ino ac! affrontare queste) tipo di problemi sia a dire to in un suo lavoro del 1990 «Cittadinanza politica per ampiezza e urgenza perchè «ac msce il cernirà che «la situazione cosmopolitica non e più certa­ e identità nazionale riflessioni sul futuro dell Euro­ sto tra i principi universalistici dello stato di diritto mente una chimera e nonoslantc tutto sta già pa» che e diventato ora il capitolo conclusivo (in ele'mexratice) da uri late) e le pretese particolansti prendendo forma»

mm rRANCOKwn- Qual'è la costretto a valersi dell articolo colossale equivoco che dipeli che una costituzione lilx-rale sarebbe me glio evitare un tire mollo arrabbiato jx-r la confu penso de II economia e ipil ili ( r IIK i ( hi min e i .nubi tt i l.i qu* slo ti ni t o «.uà opinione, prof. Habermas, Ih Questo è semplicemente ri de dal fatto che tutti compresi una cultura politica liberale e naggio di cervelli e cosi via sione che si sta facendi> Inf vili slie i non e e nubi ilo lime no moni i!11 i pohtK i

  • SS,11H) IU 1 questo non è fn contraddi /ione In Germania e del diritto sto C'Iaus Offe nell intervista no eiuesto come se fosse un sulla base dei loro ste vsi prine i vigliosa, ma come cambiare la politico o affrontale la |X)litie.i dell igiri commutativo e for di rt' i ose e osi t>r ivi' Qmslo I /ione con quanto ha affer­ di asilo? Pensa che l'artìcolo pubblicala dall «Unità» dob problema di asilo politico pi aprirsi ad essere arricchit­ realtà' F piti percorribile la via dell enugiazione in le munì si già dalla meta degli anni il |H ne olo rial* Non sono uh mato prima, cioè che anche 16 della Grundgesetz debba biamo procedere a chiarire i ela nuove forme eli cultura a eh un cambiamento di questo soltanto di restrizione di timi Selt ini i Perno io non ho bau skins il \t ro |>robk m i in i il lei ammette la possibilità di Questa è la sua opinione sul­ die rt da ammainare essere modificato? principi di una politica dell im condizione the esse siano sialo di cose oppure quella di sura delle |X)rte virebbc un modo tonit i nosln partiti k integrare l'articolo 16 con migrazione definire il numero la questione politica Imme­ Devo dire francamente che la diata. Rimane un problema compatibili con i nostri pnnci premere per una politica del tradirne nto di quei principi Torniamo alla Germania. eliles politu IH I m in inin ili un riferimento alla Conven in altre parole i contingenti pi politici Questo significa per I emigrazione più liberale nei universali che la sinistra ha rt adiscono i (]in slo fi mimi mia opinione per I immediato più generale. Le emigrazio­ 7 Perchè la discussione in cor­ /ione di Ginevra? che siamo disposti ad acco esempio no al fondamentali paesi sviluppali Probabilmen professato finora Coloro ctie so sull'emigrazione è cosi no \À) sposi une nto di mi ni > A coloro 1 hi respingono la circa quello che dovremmo o gliere di immigrati non di ni, per la dimensione che non dovremmo fare proprio hanno assunto in Europa, smo le bisogna fare 1 una e I dira sostengono che dobbiamo fa nebulosa? Illa h i i^i i su|K r ilo iin.i soi'li i propost id inodiliiarel arino «Asylanten» cioè eli persone Un'altra importante valuta­ tosa re concessioni alle pressioni * hi avi \, uno tli'i so pi r nitri ora non e molto originale £ che chiedono asilo politie o prima dal Terzo Mondo e, Pe ri he e dominata da piecolis lo KM il 1') di Ila Costituzione infatti un opinione simile alla dopo 1*89, anche dall'Est, zione sulla questione è quel­ Coloro che si oppongono al­ della destra ptrevilare di esse sinn calcoli laide i e d n vantag quarant anni il punlo i IH* 014 n> duo che sono d .mordo riccomanetazione che viene la di Albert Hlrsrhman fac­ la linea della maggioranza re mi ssi con le spalle il muro L I e Ile M e i ri i di ne iv imi (I i Hi si possono imhblk amenti t Ir 1 1 I «i 1 e/iore di un 1 Questa distinzione fonda­ costringono a ripensare l'In : dalla commivsione istituita mentale. Ira emigrazione e fero assetto delle nostre so­ ciamo attenzione che l'emi­ della Spd per risolvere il sostengono una te-si i un 11 ilu un ostri III) punto di visi t eh illuni 11. pi ssibili ti isolazioni the 10 dalla Spd su questo problema asilo politico, dovrebbe ri­ cietà. L'aspirazione ad emi­ grazione danneggia I paesi problema dell'abuso del di­ o che non condividerò inai putito lo non so interpretare lyiosi Qui.sU> inni er 1 11111 ai defunsi o irmoni/'a/ione eu e e he si può leggere sui Piorna sultare convincente per tut­ grare entra in tensione con che cedono popolazione, ritto di asilo politico sosten­ Ui politica the sostengo io e per e sciupio la posizione del (.adulo nella l\i pubblu 1 li ile ropi 1 di 1 diritto di asilo the* li Lorientamento di questa ti. Perchè allora la discus­ un altro diritto, quello di un perchè ad andarsene sono gono che misure restrittive una applicazione eli quei prin governo di Kohl dil suo p.irti Uìk ti (lesi \ | I I (|||( slKHU potri bbi rendi ri necessaria commissione sembra essere sione oggi In Germania è co­ popolo di difendere la sua In genere 1 più informati, i dell'Immigrazione contrad­ cipi universalistici di cui lei lo se non < ome un tentativo di dell asilo politico 1 IOIIIL una uni inti ^M/ione dell articolo quello di impegnarsi per fare- si sofferta? identità culturale. Questo al­ più attivi, I più qualificati, dicono I principi universali­ parlava alla situazione pre­ attaccare i sexi tldenicxralici lartm i di Ioni isoli pi r qui sto ](> Sono pronto a firmi spie passi avanti verso una armo Il problema reale del dibattuto meno è quello che sostiene per cui l'Est europeo andrà stici della sinistra e in gene­ sente e tulli noi the e i opponi imo a spostamento di mentalità ibi l'in d ìqli spee lalisti se questo niz.zazione europea dell asilo attuale in Germania e eli natura U suo collega Michael Wal­ incontro a un disastro senza rale del liberalismo. Insom­ Allora l'idea che l'ultimo Ha­ un e ambiameli'!) illeg ile e alla si manifesta 111 nno\e 1 osti II 1 1 nei issino Ma quello e hi si politico Questo significa che politica riguarda la leadership zer. rimedio se non si fa argine ma, dicono, l'Idea che slamo bermas cambi rotta In politi­ violazione della Costituzione /ioni di itti t»v*i imi nti mi nt ili deve eap re 1 e he 11 vera line.) non dovremmo istnnre proce­ di questo paese 1 nostri leader alle uscite. tutti cittadini del mondo in ca rispetto al passato è in- |X r guadagnare i voti dell i de­ 1 politici di demari i/ione sul problema fondala? dure giuridiche individuali per compresi i socialdemocratici, Credo che la integrità culturale Sì potrei dire che sono coni questo modo viene messa in stra 1 d e un pett ito the prt P quello rhe lei chiama lo e tr 1 e hi \uole e ehi non vuole nclnedenti la cui domanda sia non osano (are quello che do di un popolo, di cui parla Wal un angolo. Quello che ù stato scritto an valga un otlie i tosi ristretta oi i«: lo vi ni sino del benessere iprin I attenda di una nuovj pletamente d accordo con lui che in Italia I idea di una mia stata respinta da un altro pae­ vreblx.ro fare spiegare prima zer sia una questione degna in una prospettiva generale T Voglio che sia ben chiaro se fronte a problemi della portata Ma la Spd non si oppone a politie i dell iminiqM/Jonc In se europeo che a sua volta ri­ di tutto apertamente alla po­ della massima altenzione come si può non essere d at ane or » non lo fossi stato abba svolta a destra e> una falsità lo de Ile politic he dell immigra questa mentalità con una solimi 1 1 t.kì respinm re 1 idea conosca la Convenzione di Gì pola/ onc che siamo un paese- D altra parte ritengo che gli cordo che sarebbe molto me stanza sono contrario a qua sono uno tra coloro purtroppo zioni Se es immi imo invece i cert«i energia;' e hi il tiwii di lì 1 disi ussioni novra Kitengo insensato ripe di immigrazione, e che lo sia Stati e ori una Costituzione libe glio avere un ordine economi lunque restrizione neieonfron non abbastanza numerosi e he processi in corso sul piano de 1 IXJ sposi imi nto di mi ni ih! 1 ni^ii irdi un \* uai^rafo della ( o lere procedimenti che- sono ino da molti decenni e in se rale devono chiedere agli stra co mondiale che consenta eli li dell asilo politico defunto continuano a battersi per le ia lunga durala ve-cliamo uno nqu ini 1 purtroppo anelli li stitu/ioni Non e viro che il stati già svolti in base alla ga condo luogo spiegare che, an meri che arrivano entro i loro abolire il disagio ee onomico e chiaramente Que slo e un dirli idee politithe the hanno so spostamento della mentalità Spd I quando leiì^o dilli is prol Icm.i elell 1 C»erniania 1 ranzie fornite dalla Convenzio che nel futuro di medio peno confini che essi accettino sol sociale da cui nasce 1 emigra lo E un diritto non deve e non stenuto in passato lo mi vedo IMilitica verso destr ì i he per la sembleo lonqnssuali di 1 l*in I arinolo Hi questa i> una bu ne di Ginevra sul diritto d asilo do saremo un paese che ha tanto ì principi fondamentali /ione"1 Certo e he sarebbe pre può essere intaccato I mimi m e ompleta ee>nli-iuita con tu') prima volt i non viene alimeli der iht ri spingono I idi 1 di pia II TK itto di Ila ueslra dive Al di la di questo penso che bisogno di immigrazione delle costituzioni occidentali feribile non sfruttare regioni e grazione ò un altra tosa e do che ho fatto e sostenuto negli I ito dalla desila in ) dal lenirò modiht in 11 C ostiiu/ioni 10 < ssen P spinto Ui sinislra li 1 anni Sessanta Settanta e Ol non dovremmo fare alcun Questo significa che occorre gli elementi di base della no paesi (K)ven a beneficio di al villa ad altre rigioni non alla % e d ili ilio Basta leggere i gior ilitoihi di w issen tonsille bisogno die or iiyjio deli oriti cambiamento nella nostra Co estendere il numero degli oc stra cultura politici ma non tri certo che sarebbe meglio pi rsecuzione politica Una pò tanta None e uno spostameli nali per vedere-come il nostro rato un onori 1 In IIIIM no una pio di sdd ire una ment aita slitu/ione cupati per compensare la con devono esigere da loro I ab non privarli della parte miglio litica elell immigrazione deve to ( erto e"- evidente che- si un governo sta giocando con I i parti di qui sto p irtito rifiuti ile può si [librari prevalenti Ma questo è un cambiamen­ trazione demografica per for bandono delle loro forme cui re e più qualificata della loro cere are di ridurre le limitazio parano delle cose nel tempo dea di violare la Costituzione un i disi ussioni 1 osi 1 011 fusa 1 al molili nto Qui sta 1 I 1 politi to da fare, dunque, anche nire le risorse necessarie al si turali di vita Sono convinto popolazioni f evidente che ni deve aprire la porta deve Ma |x-r esempio eiuelloe hi lo sta minacciando i sex. laidi mo non an itti di si 1 udì ri su secondo lei? stema di sicurezza sociale II aprirla molto II p iradosso e^ Questo nferimento alla Con fatto è clic noi abbiamo un ca e ile quando si rifiuta eli stabili ve-nzionc di Ginevra dovrebbe lo di popolazione e se non ae re e|ii ilsiasi politica elell immi eshere introdotto Stpuòdiscu cogliamo immigrati avremo grazioiu si finisce di fallo per Incontro dibattito: AVVISI ( AVVISI lere tecnicamente se questo una sproporzione tra gli occu invitare tutu a venire Perciò e comporta una modifica ali ar pati e coloro che dovranno ri meoerentecantare tutto il prò "Crisi dei partiti politici e crisi della ECONOMICI y ECONOMICI licolo Ib della Costituzione o cevere i benefici dello Stato so bit-ma sulle spalle del dinllo di 0 ; asilo e pensare che in questo rappresentatività: Quale rapporto ftOffcrtu di lavoro 0ltcrlo di lavoro no lo non sono un avvocato ciale P chiaro no Questi pun I 'por giovani 2 o di impiego Bisogna vedere I orse è neces ti devono essere posti sull a Habermas a destra? modo si |X)ssano incanalare in tra politica e Amministrazione" sana questa aggiunta solo per genda politica e devono c-vsere qualche modo le correlili ini Azienda loodcr proprio sonore Gruppo commercialo assumo il punto che ho detto ma non sostenuti pubblicamente Kp gratone lo non sono dunque Partecipano ricerca urgentemon'c arredatori personale per nuovi centri opo un avvocato delle restrizioni ralivi l 000 000 mensili per ulteriori regolazioni della pure nessi.no lo fa E questo e Corw dt formazione r questione emigrazione Per un leccato Diciamo di più «Io vi dico: m » sono un avvocato di politi - Massimo BRUTTI, sonatore resp Giustizia Pds ca nora esempio, la proposta di auto questa e una delle ragioni più che liberali eli immigrazione Tel 1678*54020 Tel 0444/380348 1 - Alfredo GALASSO, deputato delta Rote rizzare il nostro governo a fare- sene per cui ci troviamo in C omincijinola questa politica liste di paesi dai quali non ac questa situazione caotica Ci è una falsità» stabiliamo dei contingenti1 poi - Gennaro LOPEZ sonatore Ril Comunista e ettare nessuno e troppo peri siamo non a causa del latto e i troveremo via via a doverci - Claudio MINELLI, Psi • sen Camera del lavoro Rorra r colosa Basta pensare per che arrivano 3 >0mila immigra battere contro i conservatori - Massimo SCAL IA, deputato del Gruppo Verde esempio alla lurchia per vede li all'anno ma pere he- il prò •I FKANCOI OIo mania e da alln paesi in conse­ eli asilo formulato dall articolo ta kantiana degli imperativi e il torso storco della legislazione- volta e he e ire a il cimilo di tsilo Per impegni concomitrinti contrariamente a quanto Al centro di quarto Impe­ guenza del crollo dell I uropa l(> non deve essere modifica politica si e ompone in una nuova articolazione e he do\ra esse pollile o re slo ben fermo a un annunciato, l ATTIVO NAzZIONALE degli Amministrato gno ci tono gli uomini e elell Est Ce"- poi in secondo tu Sulla base di un immutato rt eseminata nella sua complessila e con la pazienza ne-ce-ssa principio nspc Ito al quale non ri degli Urbanisti dei resp li Ambiente e Territorio, dei le donne, la piena affer­ luogo il problema degli «Aus articolo 19 possiamo conse ria per la comprensione di un filosofo e he certo non si pre st ìal ilo detto e non dire) mai me liti gruppi parlamentari regionali e comunali sul toma mazione della loro dlgnl siedler (le persone di origine- guire una semplificazione am le semplificazioni di diverso Perl minorazione tà e del loro diritti ministr l'iva e una accelera/le» tedesca nei territori dell f.st dovuta a rigioni economie hi ASSETTO DEL TERRITORIO, per le quali la Costituzione Il fatto e hi I apprexcio di I labermas app ila ora più re-ahsli e sociali invece e evidente in A thi versa dimeno SO (XX) lire per U campagna di sostegno ne delle procedure Questa e eo i pragmatico ni Ila net-rea dell applicabilità della propria l milioni eli 'Mafia L Alio el accusa dei giudici di ('«'crino' noso residuo prtmoderno in -Spie-gel Come se per il filosofo ih I rancolorte la se ope rt i de I imniigr ili ali inno Bisogna ORE 10 RELAZIONE DI dell einigr izione Gli mimi lo stato eli diritto fosse una novità de 11 ultimo moineiilo e e omc Muori Riuniti, 19s>2 - pp 402 gr inli e coloro che chiedono una ( ostruzione per il re sto si ibilirm li climi nsioiii pi r (;/ ru avaro anitra alle famiglie dell- \unmt di mafia) coerentemente liberale Quc se per accettare la funzione del diritto nella sex u la I labe rmas i \H.in il trullo di III ufr istruì FULVIA BANDOLI asilo politico non sono la stes dovesse rinnegare se stesso II filosofo ha già spedito allo Spie- oppure sa cosa Vale a dire clic gli ini slo paragrafo tra I,litro ,in Iure de II i soe le la Dobbiamo drebbe semplicemente- abolì gel-cai giornali italiani 'Repubblica-ed «l.uropeo- che hanno disc ulere sulle qu lutila ina ORE 15 00 CONCLUSIONI DI Stendhal il signor me stesso' di M'chcl Crou^ci migranti possono arrivare per ripreso la rivista tedesca una risentita replica in cui respinge le li più diverse ragioni mentre to In ttrzu luogo ei sono tulli questo dibattito non e inai Editori Riuniti 1W2 pp 1070 gli immigranti e he chiedono di «insinuazioni» e le «insensatezze» t he si sono senile su di lui Chi ni ppurt touiiiK i ito ACHILLE OCCHIETTO coloro e he chiedono asilo pò vuole sostenere la tesi di una «svolta a destra» addirittura -poli Versamenti) tramite assonnii min trasferibile intestai» a. litico devono dimostrare eli e s cnlr ire valendosi di I diritto eli Questa discussione sull'im ziesca di Habermas non ha scampo deve alfronlare I onere c/o Dirgzipnfi Nazionale Pds "ARCI Na/ionalc" - Via K.Carrara 24 - 00196 Roma, sert vittime- di persecuzioni asilo politico ma che arrivane) migrazione e la sua regola - della prova F sottoporsi al lavoro ne-n breve eli leggere i suoi te­ oppure sul c/c postale nj»9<»005 intestato n i i ich non abbiamo alcuna per ragioni scxiali ed econo /ione non ha niente da dirci (Via Botteghe Oscure) Roma miche II che accade pere he sti vece hi e nuovi hatica peraltro consigliabile sempre per circa l'idea della sinistra "ARCI Nazionale" Via I-.Carrara 24-00196 p< htie i dell immigrazione ci qualunque autore sul quale silice Ida di scrivere Or Ha s ir i un i ragioni per cui non abbi imo una poi liei del nella nostra epoca? PDS Comm ne Ambiente-Territorio i hiiiiicii'c cetili i immigrare e 1 immigrazione Quello eli cui Si I d e pi i qui slo e hi sono Direzione Nazionale sii.imo parlando e- dunque un I une. di l) now rubli ll)()2 nel Mondo 5 ni La morte Messaggi di cordoglio per la morte di Alexander Dubcek Quando Brezhnev Clinton: «Ha potuto vedere la rinascita della democrazia» dìDubcek Il ricordo di Major, Napolitano e Spadolini liquidò I funerali si svolgeranno a Bratislava, nella sua Slovacchia la «primavera»

    3 agosto liuppusi' esclusa la Komam i ndr* sono e nlr ili il 21 icjosio in icmlono icioslovicco U Iruppi occupino (ni illro i |)iu importanti idilli i pubblici II pnsidiuin di I io Messaci di cordoglio pt_r l\ scomparsa di Alcxan suoi molti unici in cir in Bret i uni ilo centrali dil Pc iccoslovicco si riuniste Nonost ir ite der Dubcek morto a Prassi dopo due mesi di afonia Mn i pe r la su i coratjtjiosa pre I oslr il sino dti mi mbn filosovietici riesce ad approv in un s i di posizioni tot- r il ri UJI cumulile itoelic |xrò none Irasme sso dalia radio pi nhi k li per le ferite riportate in un incidente automobilisti­ me conumist i sovu tieoi pi r il nei tclelanithe ve limono interrotti È ) un i qu indo improvu co Havel spento ne II osp< h i sot'olui' ito e Jinc I t scorri mi 11 gente ni Ile strade mtuti sottovexe i (ir itisi iva < d" ili Nili imalet di Pr m i p irs i th Dulxt k inde boiisc t I i 22 agosto. Il Kuclt l'ravo pubblica un appello il popolo e ec osi Prm i d ivinti ili mi limabili dopo più di dui misi di inorili possibili! i di sopr UMVC nz i v icco in t in si afferm i e he 1 ìggre ssionc ò ìwenu i illinsi conclusioni dt 11 i^oni i d in si fluito id un illudenti in della fedirizionc ctcoslovic putu de i dirigenti del partito e si trivjt i 11 popola/ioli' ì MIOII Dubcek t impiunt di Ila ck louiobilistico 11 prossimo 27 i i Anche Cuoiaio N ipolil mo opporre ri sjstcn/aaglicsirci'i ^hi ivaivano- mtx.ri/ia dei -so*, talisiuo d il novi rubre avri boi t ompiulo presidente dell t ( une r i li i 23 agosto II pre sidtnlc de III Repubblica SvolxxJa |) irte pi r volto uni mo chi tion ti i tro 71 inni non molti qui II vissuti invi ito un me ss ikmio di e orilo Mose i pcrncgo/iarc li liberazione dei dirige nli ceiosie \ te v iti; p ìtn i ili i sui idi t «Su r i s< ri n unenti «Sono i onte nto qlio u de mex r itic lece oslov ìc chi inli ni l'i e il ritiro delle Inippi II comitato centrale i li Ilo ini sso ili i tf st i di un imbi/io pt r il f itto chi i vii si i vissuto e hi ne orti indo I i resisti nz i eli d il ( (ingresso eslromille dil presidium i dirigenti che ino so ti ntativo di uni mi// in il si fino il punto di vidi ri il sortk su ni i comunist i ( osi lo ha Dulxek MIII politica eli forzi str inori licen/a ìeondannare I inter\ento innato ri di 11 t dt rnocr i/i i ne I! Furo rie ord ito il giorno dopo la sua dt 115 ilto di V irs ivi i e il! i bru 26 agosto Si lirma il •Protocollo di Mosca In i sso non si un III p i dell i st» li i detto dall t su i stompirsa 11 \ presidenti ci r ile repressioni dioc;ni plur ili in disc ussione esplicit imenle I » dirigen/ i di I partitoli coslo I itile K(x k un Hill C In (on e oslov mo V ikl iv I lave 1 st t sino eli mocr the o e I i te n ic i i vacco mi si chiede I annullarne ilio delle decisimi de! XIV commosso e r tttnsi ito d ili i tolint indo ni 1 neonost enu il dell impelino politico dopo congresso Ialini della liberta di stainp i n ritiro di II i proli st i notici i tic II i morte di I p idre valor» il f illuni nto e i qui Ilo ve nt anni di pnv izioni e mor iccoslovìcca contro I invasioni pr* sentala il Consiglio d si di 11 ì pnrn ivi r » di l'Mt; i «I i_he i rmi tsto solo un tentati fine a/ioni Bunker i a lutto i cure/i de II Onu I unico i rifiutarsi di (imi ir( C'Krugel Dui) imi i pi nsu ri v in io or i ili i f i vo Vi i hi ine IR ni >rd ito il Botteqhi Oscuri I allit ì I i ri ci V speri i lo dir i tornando i I^n^a e p irl nido ili i foli i hi miLjli i li i ii^iiiii'o il neopn suo inipi u;(io in mi t più re forni ibilit i de i p lesi di 11 f.sl vi si ino incora i m irgini per continuare 1 ì pollile ide Inumo snk nte dtkjli St iti l luti k cui centi ni UH) -( oiui prt sidi n soshi ni il l'ds Unix < k eN st ito (orso lime no ne i suoi aspe the sse n/iali llnego/iitos s\olge simp itn si ss mtottini sono ti di 11 issi rubli i fi di r ili h t pi r noi tutti un punto di nk ri ix r Dulxek in condizioni sp ivcntose II leader de Ila Prilli ne st ite luntJ uni nte chi Kilnir i svolto un wjr mik 1 ivoro - li i ite nto e he < i hi spinto illa rie intornilo il u sonnife neppure ne 11 i disi ussione tieni li te dur tati la e impagli i eletto dcito I {ivi I - ( on e olivine i svolt i pe r recupe r ire c|ut i si luUonidBrizhniv r ili ikjli unici ili i j^e nk di I ini rito ha per i ; int I ide ili principi i quegli itlc ili di (on 26 28 agosto (just n llusiksoslicnc alcongri sso di I Pe sita u suo p ii si e a tutti coloro e he de Ilo Stato t omune tra e ix In e do e hi sono k ti iti ili i sua io la necessit i del compromesso con Mosca e conte sta 11 le slov ite hi f ppure mche que loti inno munir ito ide i di I socialismo d il volto gittimil i del eongre sso di Visi gr ul sto idi ali si mfr iuk>cr i uffi Dal ondri il pruine rbritan uni mo Con lu perdi uno e lalnu riti d il primo i|inmio 31 agosto 11 i omilato centrale a\ oslov lei o pur iiiiltindoi meo VI ijor h \ invi ito un uies non solo un esponente di 11 i dell anno pros irne i on I i ria risultali dei eolkx|Ui di Mosca s impiglia lopirin pinlripi samolo il governo dt Pr itju scit i di dui ri pubbli* hi nidi sinistra m i un unii o i irò e do ritiro dille lor/e straniirc Questa p irte di Immutili ito Dulxe k vi rr i rieord ito dai sino ro non \crr ipuhblic il ì sui giornali sovul n

    ^ «^, .*« „ «« , ,<,* ^-t»je(, JM r«n i Partendo per Berlino l'ex leader ricorda Dubcek e annuncia: «Sarò in Italia a maggio» , )?! W 1. ti '- r 1 , "» l ,( „•' s? *M1 >'* In alto Alexander Pubcck Gorbaciov: «Magari l'avessero ascoltato insieme a Vaclav Havel Il simbolo Qui accanto Mikhail era lui il vero padre della perestrojka» Gorbaciov di una speranza Se avessimo sequito la strada di Dul>cek il monco qui II ond t uni in t che si rimi C hi < iste mio s )rse 1^41 t ori ni 1 il ( omune \t\\ nuovo in I ntr 1 in ni udo Ali \ indi r 111 LI 1 un iu lt i 1 oiiipiut 1 di _____ sarebbe stato diverso L omaggio di Gorbac IOV al ve pe rieolos imentt Sino ili i 1 ice|ti l'arzwì diti ride rido e outro e on Kohl e un 1 li zio ! ikhot il il port ivoe t d )rb 1 due b mt ori >t( ti 1 11 nto rubli 1 uomo «segregato per vent anni 11 nuovo viaggio a «dtput iskij z il M s il i «Vip Ciorb u iov I ilz 1 il bici hit ri ne su co ne iffront in siiu 1 e iov lo pre ude in i^iro Meno le L, il ile c,l d 1 IH n mi H, e> •• 1 ini irranno d ivvtro / 11 il cui tsi'u dr unni Mito Berlino per riceva re la cittadinan/a onoraria Sem no ton di I br indv irmi nt) d 1 zioui non tr idizion ili ton ni ili 1 hi I it re o i m lt 1,141 r > nk Hill t it «stilile liti le dt st tu ni II i stori i i|ikfli 8 misi i ostnnsi ijjrtndert ittod «Si n e omotl I i prt t^e dove bi v ippe n 1 VI* sso t il mt todi non tr itlizion ili I! di ni irilt> S ipt tt e hi \i dito / ii^i nini I s ipi rt 1 li* I litro ili II i lu pula Crini ivir i di fmitiv uni nte dell 1 illusorii tira ormai caduto il divieto di espatrio Spero die Mikh ul ( orb ic iov i|ii indo solito 1 orb ìc iov s< n no t vie to tli use il 1 ti il [ it si st in Hnndi uno il nosiro un ontro I 1 >rno h t I uss ito ili 1 pori 1 l'r ìi^ i i|ti indo Dulxi k i l i di «rifornì in il i ornimi i on lui SVOIXKJ I C (. rmk Sik Mini» 1 (orsi j t S[H rimi nlo pronto ille b ittutt t|ii indo br i tlinu nlii ito Ciorb 11 ov di 1 0111 ikhol il' \lz 1 il bicchii rt itili ii nd 1/101M un 1 di nn 1 non act ada mai più In Italia arriverà «in primavera > tutti t r ino t>i t se cinti ittomo il qorbiuovnno litro ivnltu ( filini i I i Inori Mosi 1 chi v<> II ìji k Mlvnar Cioldsluiki r (forse nel maggio H) [.invito MÌ Fltsm di non t ivolo con sii spuntini f i un non si I ise 11 pn ntk ri ti ili 1 11 I st it 1 un 1 t os 1 vi rcono t poi soltovix 1 sputi 1 Aon Sinrkovskv i* un mk r i L;< IR potuto t ss< n se in qui 1 lon t ^tesissimo te mio t intlie i 11 pok ime 1 pollili 1 si pc r li Kussi 1 Non dovr t ho proprio iltr 1 ni ime ri pe 1 le v i vt de ti dori) it iov pt r perdere I oc casionc per una svolta politic i p r i/ioni ili "rifornì itori» t b t mo (xS m/i< hi soffiK. in il stimoli ili i su i elcs'r i -Molto «iic ne cosi nidi uno t iìe rli 11 11 più ie e ide re k uss 1 lo e ntit irlo Kidt di misto M 1 il tonst cu inji ì itH» rubli IK ro I irdirt di ìbolirc la «nuovo corso ut oslov e tentili rispondo ccl melo un 10 ilice soddisf itto Ciu irti 1 iscolt 1 e f 1 U»Jr ire il pi ìltt con pe usuro toni t si mpn il! 1 pò I nielli 1 i volt 1 di k uss 1 Si n usuri di iprirc le prigioni to I Urss ivi sst jiitoriqqit DAL NOSTRO CORRISPONDENTE pò i f ita i I i ini i condizione l\ uss 1 che ^li st i eli Ironte ( I 1 le t irtint il s il uni e forni i^ lille 1 II discorso 1 uk su /or un sir 1 stupii 1 tk I 1 itt< .. In si di istituin i consigli oixr \ 10 qut 11 esperii n/ i pi r ir ir di ri slituin clinmt 1 il Pirla SERGIO SERGI di ospiti intruso ne 11 i s ili tt i figlia 1 hi (Munii 1 Insk 1 cht tjio f un inorili nto di M I i\ km il pn side riti dt II 1 ( ori poss 1 m ind ir vi 1 un ministro nt tutti qli uiseqn imi nli ut 1> melilo di chi ini in i^li in 11 ìd dVUciri un i ( ist di i tutti rise rv il i I succi sso e he nel st 1 ite uito ili 1 in idri I in prilli 1 di I vi Ilario Un vi 11^10 losiiiu/ion ile 1 IH lo volt v 1 f ir di 11 t S uni 1 st nz 1 ile un 1 14111 •• unsi \ L u vi lod tnskz ti I suite di tlovi rsi -mi tini i slilu IZIOIH i subito tjope no li ttu ili J r ni olla pi r d in IIIIOV i I itte s i tk II irnvo ck 1 e ipo |t ili t »( 1 uidri mo non qui tli riposo t iti 1 ivoro 1 om le stinioni in 1 lu'ti 1 tosti e si mbi \u/( i profilo i qui I z i un pizzico ili r ibbi i Mi ri din mzi il le idi r th li ì fin II in irli 1 I iiitt nm pt rt hi M i n( I inv isioiu di Pr i st ivo p irlundo de 1 più < di 1 st inno orni u \ndrt mo 111 mi nt.i Mikh ul St rtjht 1 \K h I t li* rompi mio I 1 prof ri 1 un stKi ihsino d il volto uni 1 chiede k di Dulxek Se ivi ssi m iver i cttoslov nei il qu ik litui s inno 1 ori t hi sostituirlo qi ni" li sutiisMW pinose mi ut con Vadirn / it»l idiri pnrn ivi r 1 I npt U prtm ivi sole rte I uomo de I protocollo 111 i^ui< di Kmcliti imp irzi ili no 11 ui milioni di domi' t umilia/ioni picqurono Ali me.) seguito I i su i str tei i il rivolge pi r 1 ultim i volla tuli t l«t str UH zzi t k ine 1 Me zzc me h e HII II p irti n/ i i Nikol i) r 1 in it ili mo Si dici itisi vt Au itoli) Sniirntiv cji ricordi ne disse di t otte 1 tli 1 ru k su di uomini di li Ita hurop i x indi r Oulxi k ehi u io i ni .melo san bbi stato ben di I i propria «inuni risa snnp iti ì ili 11 iltu ili f ist poi tic 1 mss 1 Ki vi nko dui dirige riti dell i ro Dopo il divieto il vi it^io che mercoledì il giorno dopo dori) it iov in un t din 11 1 te levi qu irti irono con tre pula/io tr ino ieioniptiqno li su i ve rso I utti lo s in inni > st iti» Dubt e k in uomo -pr itit i t >rb n < v t )c,In I H 1 ISIOIU I ond i/ioni I tiorba iov con d ottobre sono e oiitmu iti ut il ne ntro 1 Most 1 tedi con siv i Dopo <|iK II uscii 1 diti III ( S|X Tlìì/ii solittiriri e fu r i «resisti n/ i ( I om i^tiio di Ciorb ic iov in minte sefrcii ito pe r vt riti in I Itsm k vi t id in 1 11 m pe r \< uss i M iMiuovn i la fit,li i In e onl ire I incontro con innniv dorb ic iov 1 n ilo un ve sp no Si Ali \ indir Dulxik i eivik ton una forti n'Ii ssio p irtenz ì pe r Be rimo < iptt ik ni Si k rrn i un ittimo t poi ri irriv in inviti 1 v 1) 1114 1 ì .use dt ri di vist 1 il j robli m 1 pr ne 1 st ito il simbolo di un i «qr in ne eulturale < pohtit i siili i n i i ti il Ut ni ro An itoli) e"1 s ) C irte r 11 \ presidi nk inn ri I in dovrt bbt tlirt molto st m di uno St ito e he e poi ti iwt r > fletti ul llt l V(K t -V>jr; molti I 1 visit 1 slitte r 1 siili 1 m 11^10 I ili e. K 1 1 111 >rdo 1011 1 l di spi r in/ i» e he poti sse impossibile i di pt ns in 11 pr i4t,iunto ìllc nostre sp ilk t ino chi li 1 e hit sto ih vt dt r plie e mi nk S/t,/;o/ (jorlxi e inibì ito dopo venti inni d il inni dopo t si ilo f itto t K t IH pt re he Cjorb ic iov h 1 in mimo II lt ne C iv K 1 k uss i si I 1 sis'c ri un "comunismo di smistr ii ii MK i ilismo st issi mi n're ii uu irtlie ehiudivtno lo I 11 n intime 1 Mi h inno ( tot li 1 ha i tofalo la U i^f nu I inv isione eli i t irri sovii tic i lui ivi v i cornine i'o Ne II i tli net lt in tri vili illri tintilo mi nt 1 un | < kk iti 11 1 stori 1 motr iliio i ap in di iffr in d u vilon dtil i de mo< r 1/11 I i port i KIIII uitjo ho t hit dt tto t In (orsi Hill C 'mton lo tilt to tali artn oh tak ninna (U 1 i IIIM rt i f dt Ilo si no di [x r N va di l'r tk, i I t \ presi i^r indi s ti t tk llt p irti nz< tli dt 1 lìe ili t strutton tli p ite dt II 1 m 1 il in 1 K II 1 ili 1 I on i irsi d ilio st ìlinismo i ti ili 1 sto con ^h txc hi i kt ve nkt) pn iuk r 1 Ir 1 1 noi e onsikju ri talaitto Invi 1 e nuli 1 Min i ipp ì bui i di I! oppnssio diritto dente ninnili' -S< ivessimo Sin ri ine t)e vo (>orb u iov ò p* r un 1 orivi tjiu iute ni IZI in 1 d 1 11 in Ci il u 11 \ t IL,II 1 tor Non li i detto «si- n i ncppuie Inn 1 1 digiuno di poltht 1 in sto 1 posto 1 ti nto nibli di ri ehi m I tomunismo fos 1 \H r qut sto Oulx t k in se muto i|i ili t str td i non s i <|ii ist sommi ho ti i tjiorn ilisii li cui dovn bbt issiste re ni li Vi ir 1 WÌI lt mpc in i$!n rt ne I mi s< no ice omotl ito ti ni izit naie 1 lue di M 1 ( ir inult 1 h ho p ii-1 il A'tr 1 ns \\ 1 st possibili ruom|>orri qui li nsilieo ine or di p n suo re bbe st ito e os duro idi sso e te ke une re f ine he t vi it> e hi il l'i liti lice li I mio si toi v< rr 1 un luiur > IIIIIHIIOM ' I sti/i i i libi rtì i yu iqh m/ i ( hi vuol In n viti > he v i pure ti r incili lui d mot r ilie o it t ui|> idi il 1 d ili 1 1 sib zio r ipj^orto i on il Iti iiupi svilupp in t|iit sti e nubi un n viatori li nt mo di iv it iti irsi i n 1 in (.•< rm un 1 pi r I 1 e e r m > j) irti ri li \u\ i ili min r i/i ì qn ito in qui qli sic ssi mn l n ì spi ran/ i e osi forti ton I i urex omur isrno iti d i indurre p iur i e ali irmi un li r in quel e immilli di ni i duri i sordi uomini del nt olloe i/ioni di I pitnmo l'aria Vaclav Slavik, amico del leader della Primavera: «Era il simbolo comune di cechi e slovacchi » ( n mimo <. tu compri si ro n o ih I i oinunismo it ili ino subito t hi li Prim ivi r i di t In ivri bbt [ oi port iti il Pr ik, i ivrt bbt potuto divi I incontro t m li V,T indi so nirt i si mpio i punto di nii 11 ildi mix r i/K di Br indi nmt rito JK ri mk ro 1>11 uro l'limi r i Kruskv Un i tr IH pt o nu IU mio in disc ussio lori i t In Dulxt k si qui I\Ì « ni ipii 1 donnine oppressivo tutti lt sui fdsuon vi r i p i Quei giorni di esilio pensando al riscatto» li Mosc i i ht solo pt rpi ti\ ip i/ioni proprio i on t tu in lo I i divisioni ali oloqi si si tr itt issi di 1 -suo p irli i i ili 11 I urop ti ili I mondo to t 11 ) pori ) i sosti IH Raqmunto 1 Prai^i p< r tt Iofr>no Vdt lav Slavik ne orda se us «me ri|>re si il ) tilt t m dur mtt li v it 1 1/ i in ive v 1 sji u'timi inni k II su 1 vii 1 girne Poi cominciarono le din ii 1 tilt I e I 1 nitoiiomi poh v i trov m Itqittimit i n uniomin/ioni 11 n isi I amico o eompagno t i^Kjrni m cui costrinsero No bri pt r In giorni MI >r 11 r iv 1 un ululi non loiit mo il 1 lir 1 \rriv irono 1 nostri min 11 ili 1 grandi inamfestu/ioni a Pra | rt IH 1 unii 1/ i Ir 1 tjue sii I i r qui sto non < sit irono t idt llds Uio L,l 1 UH Iti d pili I I Ulte rv lisi iv 1 (ivi di v un 1 p issi L, 111 kt n/i I MI I ut 1 un -\ut In | pi li t a is v 1 j 1 r I 1 i solfiK ire qui II t s[)i ru n Ani hi ni qu< sii i Munì ri votnv alle dimissioni k passeggiato notturne nolla R« / i invi indo i i irn imi ih nin e rilit UIM riti 1 p )rrt I 1 i.j iv uni sino 1 11 tu I md 1 ne Hi (il 17 ti 11 inbn 1 IS" st il 111 li |ii I | nte I I lire inni Dulxt k i si ito un |>n> \ I r IL, 1 ni 1 non solo 1 Hi itisi li I I' tu ili V irs iv ii pi r (.ampdijiid di Hrritislava durantf U. norniali//a/i(j jiK stiom tli un nuovo pn luui;o il I ic,i 1 di>t ult v uni ndr ) I t r nu i un ru or lo b* I I 1 luti t te hi sle v ut lu tutte t ìyon st i ipp ission ite un vii nt u;JJ 11140I1 pi 1 s J< rdul porri Imi brut iluu uk i ptk,n ito i i ostrimi IH 11 i L,r unni 1 1 i/iorn I u iltc 1 1 lissim | 1 rt In li 11 nti ni o I li/ il illl 1 eie I | K si rie or nt» 1 giorni durante i quali I ivorando alle risposti Quali |> l'i IMI e ri quali rlflcs di I | ie si Kit orci jii 111 1 ) m qui I -lini vn soc i ilismo i ht tjiov mi li mix r I/I ì 11\< t he p"t si UK li io I 1 | ir j| 1 sul n >st t v 1 Unix t k | 1 r str ul 1 lo cicli intervista ali l iuta si preparava il ritorno di MÌOIIÌ? ti l 111 III I | ite I 1 t llt tele I su I lui In 1 e I su 1 lue I t i^e 11 ivri bbt ini quivoc tbilmi n slov xc i un i sinis.tr i ni vi li ut 11 sstt 1 di II 1 dt mot r iti/ s idi! i\ 1 ifk tini s imi liti Ui itti MI iiu/10 inni s ij 1 le si s Ile V | e idi Hill Hit li m< sso in t ms i il poti rt i 11) itti rsi pi r IIIIIH din • IH Dulx.t k alla polilita br,i il simbolo comutit di t e / i/ioni I 1 nostr 1 id 11 r ii In S t « ri iv 11 1 vi 1 pi r t ir use irt il sornd vi th 1 tur sti I k rm 1 pi tnl 1 ^t i ite ti vn bbi s 11 liti I 111,1' ^ m sovu tli I di 11 l rss < di i ri qinu v iss il un hi IH 11 u m ili 11 i mittf e hi e slovate hi 1 ontro I ai»^n ssionc |Ut Ilo dovi sse t sst n 1 I\MO d j U si d l'I 1 siili 1/I1 in n t 111 roiio ( on |ui 11 tuli rvisi 1 r f r 1 pn t ipit il t ori I ìi^im SSK te poi ve di mino 1 hi tuli 1 I 1 I I Iti 111 r I UH I I s M l< III I I (Il li i lire i i poli sst ro j r inl< r un tt ntk n/ 1 de min 1 ili 1 in I risi I ittivil i p< itK 1 li Dui I l st 1 I r // 1 i il I ul 1 I rni dopi il Jo li n m sol* i osinnsi pi i 11 ( i t tu st< p irl mele ri 1 on le 1 t bit 1 t 1 si 1 uiv 1 si si r in IH II 1 I 1 I e lltr I UH dt II » disk,ri ti i/i IH di I n i k, nn 1 1 1 in I 1 11 unte si 1/10 t slov K i hi i i ivi ri pi r / >i ilismi JOLANDA BUFALINI I i soc u t 1 ili 1111 t ir 1 ili 1 pò in 1 ntk ttt v uno un lt siili lt 1 I 1 1// 1 lutti 1. li pt (Il I itt 1 I 1 I II II I li 1 l I l I 1 11 1 li llt li 1 I 11 om lusioiit li [il II 1 IH pt r I mn vi is uni dt II t I opol i/n u Mie r t pe r UH eh e I I II J. »I t llisn UH l vi nt inni stillo un n L,IUK I pi r qui II i I fin i d' n li i soli sviluppo dilli ì< r/e molli dt I m 1 il u li pi r | rote list ussiont tu I 1 li /ioni di vi 11111 1 In ir > t IH 1 11 li In i I i\ I uh llr Muli st r 1 intoni mo plumbeo i otlu spi ilo e hi il dt stnn risi rv i •• \< \\'\ I 11 ito IH s< rte in l )"> ) dur triti un 1 v it m/ t 1 dt mot r UH In n lt ili 1 s* in i < omproinisi irmi t l>utx t k il posto tli \ov >tn\ I si u< t ulr I H uj> 1 n ni s > tk 1 rt c,itiH 1 t I t in 1 h si j iri d I usi n lt I Si t 1 it

  • e k tuli ri li I IH v mi ri d I I M t u t 1 ti 1 sst ru,!! 't" " " l i f'1" nono cambiale* L.II Ir mt i in II itti I K 11 j ossibiht i di rifornì t di u sisti ri i qui II i st p ii i/ie IH pi r ! 1 | ru 11 1 voli 1 s iliv 1 ti ve r le 111 H I il e li ( 1 si V .e r I 11 1 1 e 1 ss I m u 1 tt ru o uni » < t omp tt,n tk I s lui: 1 I ISII ivit idi ululto munisiu ) di lì H un i Mor I\M> SI tv i ht 1 de Ilei St ito un t ri > un r i| lo mi min 1! u < md 1 n j i n m v,( IH 1 I 1 11 111 ìL.c.ii lib U uh r li II 1 I nu tu r 1 V it I tv ih II rs 11 1 1 Ir 1 I 1 ini in 1 I issi r mn > iltn vi ni nini i hi i t IH si tmt ri tr i p H 1 t Lei flttfMHoInttrvcnn c fru ì pn se ni mtt si v ie t o su IH I) 1 tilor 1 I I un 1 1 1 ut n d ili 1 e, ile 1 1 \ 11 I iv 11 1 si iv ik |ii 1 Ir* | t r in ti p ir pnmi contro 1 allora se^re mini 1 iti 1 vt k rt 1 11 II > j 11 vi I e n 1 in I unni 11 is t su 1 Poi Pube e k fu eletto presi IIIIKI t. < iltn it uti i ns 11 un si Unii un I i d solu/i u tit 1 ( uiiiiiis i slov it t o 1 II I tarlo dol Pcc Novoiny Quali Dal! agosto del 1968 al no spi sse indie t invi m II | e I I I ivi I t Unix t k si nt nilr 1 elenle del Parlamento Qua Volevate riformare il sex iati lui II i [ il IK i - il ivr mn > lt li ì C i e islov i chi i t 1 t r 9 i splodi ri prun i d vi di rt st il vie un > in t| K c,li str H r I veinbir del 19H9 nono Ira ri xlo | in 1 iti risi I 1 <| ll< in r ni > pe 1 1 j nm 1 \ Il 1 in le ruolo svolse strio ma IJ storia ha preso vii ire I i qu ile j n | r furono I primi pa*si del nuo fin ilini nu npri so d ili i p< 11 in ott t un si 111 1111 si sp< ri morsi vcntinio lunghi anni t 11 I) ìtn k prt p ne I 11 it* rvisi 1 il mime insii UH MI <|in L, < r I 11 ruo'c ini| t rt iute pt a I 1 un altra strada Quale il NUO Dulxt k ni 1 ItS IVI \ i v ir ilo vo corno ' 9 n strojk i d di rb u iov il |iit II i ( oslitu/ mi li dt r il nu nto il nu vt K ( rs t r 1 il Come erano le vostre vile ni UH li d il t irditi ile I >m 1 ttiiidi/iontfHi' ( 'ut 1 p-iiii p issi si prt p ir tv 1 1 / / ruta Si t,uii ti 1 \n ine I t I ) il e i k 1 11 d ve imi siiul i immillo nd rm itort i IH pok sst t nst ntin i I >r 1 se t»rt t ino de I I uk r il e si k t hi e fini \ 1 ni v mi 1 min 1 no d t molto tt 1 ipo I osso I II il ro Mi •< nuli r I iv jr iv 1 pn p ir i/iout di |in II 1 mie \\ !< I II 11 munì nv< lt t dt 1 il v I i| | si ni s 11 md iti l li ti n itivoLji ne roso < In onvivi u/ i eie i j pe li ce i o r ippft si nt tv 1 il simb I d I mt il > c< 1 ir ili « isli t st ilo r, p, r I 1 1 11^ 1 fu jm ni 1/1011 in un 1 f ibbrit 1 ili I li MIO IO si 1 Pube t k v inv t s| i sso 1 I fi e fi > simuli u nlr. 1 1 u'i hvi is 1 in nn e! i in iHinosi mti 11 nonni nt ir slov m hi re udì udì * < nip i vit ni' n VI n ime I mc,l 1 inni ( , | vi te e ni lui In 1 r 1 r st ito issi k,ll il ) ili impre s 1 I r IL, 1 11 md iv nti lui 1 lìr ili I 1/101H «lt i IIK r ìtn 1 U II I 1 t,rt ss ni s vn IK 1 d I II 1 | ri vi I \ 1 1 n 1 I 1 SI li u i iimul il - m i st tibil li nspt tt vt is] ir i/i n C lll< SI Iti ||c I suite s v eh si | ir ilio I a 1 > Il t,n svilll| pò li II si pt r I 11 )sini/K IH d II 1 nu Ir s iv hi un UH UH 1 I uu Ito in un ni | 1 1 I 1 le n 1 r 1/ 1 l 1 11 1 11 11 1 1 1 ii imii 11 IIIH v uni nk qui 11 i *»pi r m n i/ioti ili sto di I I US I il n vi rubri II 1 le Dulxt kp irlo IH I t li riunì polir in 1 MI iiu/io e UK oriti < mport mli | * n h s vii 1 ti Si rr< reava il t< «siilo de 11 op t > 11 stt < ni lt nii| >i1 tuli r 1 li II un 1 | usi il I 1 I 1 )S ' ( 1 1 >n >s min ru I k II )tl. t ri eli I H ** I 1 I v uno un p no ti ve Iti ' mn sv 11 u ' 1 li r illi n// il > post/Ione* de mot rahe a al re e IH s \ v isi I 1 1/1 in I n.| IH Lunedi nj^«ina6 nel Mondo !) novembre 1992 'S;ìl'lKA.é!.ii''X' Wfif,^'!^ %WJK^«^: Min?

    Guerra commerciale Usa-Cee [.uciano Manzi, Biasio Bozzi. Giu­ Nel I" ami .versano della scomparsa Sol Watchler, 62 anni, Ha ricattato l'amante seppa Pensati, Luciano Rossi, Egidio di Sulotto, Gianni Gonnella e Mano Brundi partecipano al dolore di An­ MARIO GATTUU.0 giudice della Corte d'appello minacciando di farle rapire na e Mauio per l'immatura scom­ Summit ministri europei insigne precessore di scienze dell'E­ parsa de! caro compagno ducazione all'Università di Bologna, Parigi preme per varare arrestato e internato la figlia quattordicenne ANTONIO DE FRANCISCO consigliere comunale, la Federazio­ ne di Bologna del PtK, il partito alla Tonno, £> novembre 1992 cui fondazione aveva partecipato, si sanzioni di rappresaglia in un manicomio criminale Amico-nemico di Cuomo stringe commossa nel ricordo di lui Nel ricordo di tanle battaglie le coni allac.ins.simn Rosalia, alle figlie, alla pafliie ed i compagni del Partito del­ famiglia Non dimentichiamo il rigo­ la Inondazione Comunista piango­ re la serenità e l'ironia di Mano, la RICCARDO LIQUORI no sua Rrnerosa pari*- .apzione ad ANTONIO DE FRANCISCO ogni battaglia, dì scienza e di politi­ ^B Trattare o contrattacca­ controritorsioni. Favorevoli al­ ca, combattuta per i dintli di tutti i re? Divisi e, almeno sino ad la linea dura anche Danimarca fedeli', comunista intelligente e cittadini alla cultura, ad una educa­ ora, incapaci di trovare una so­ e Lussemburgo, mentre altri combattivo zione ncca, ad una vita consapevo­ luzione comune, i dodici della paesi appaiono per il momen­ Tonno. 9 novembre 1992 le 1 Sesso e ricatti a New York Cec cercheranno oggi a Bru­ to più indecisi E i caso dell'I­ Bologna. 9 novemmbre 1992 xelles una via d'uscita per fron­ talia. Roma teme lo scoppio di L'Unita di base Albe Steiner parteci­ teggiare l'ultimatum america­ una guerra commerciale, ma pi) vogliono i lombe», chiedendo che si arrivi l'annuncio con cui veniva Piombino. 9 novembre 1992 Milano. 9 novembre l!h)2 francesi - i primi produttori ad un rapido accordo con gli DAL NOSTRO CORRISPONDENTE confermato l'appuntamento agricoli della comunità - con­ americani. In realtà le bordate SIEGMUNDGINZBERC per il pagamento delle foto vinti tuttavia che per ottenere inglesi appaiono tutte indiriz­ compromettenti. Al caso si qualcosa dagli americani si zate verso Jacques Delors, pre­ •INKW YORK. Ce la sua È andata avanti finché l'F- era interessato l'FBI dopo debbano mostrare i pugni: sidente della commissione impronta digitale sulle lettere Bl ha pedinato l'uomo men­ che la signora Silverman ave­ CONSULTA DELL'IMPRESA «Nessuno ha interesse a una Cee. «Pensa solo a difendere e cartoline anonime manda­ tre in tassì si recava all'ap­ va personalmente contattao Lunedi 9 novembre - ore 9.30 guerra commerciale, tutti per­ gli interessi dei francesi», si di­ in cercava di aiuto il suo ami­ te alla signora e alla sua figlia puntamento che era stato fis­ Direzione Pds - V. Botteghe Oscure, 4 - Roma derebbero, compresi gli Usa», ce ormai apertamente a Lon­ quatordicenne. Ci sono le in­ sato per il pagamento del ri­ co William Sessions, il diret­ ha dichiarato ieri il ministro dra. Lo stesso Delors, sostiene tercettazioni di telefonate fat­ scatto per le foto. Poco dopo tore dell'agenzia investigati­ francese dell'industria e del invece il governo di Bonn, do­ te da una cabina pubblica l'hanno arrestato, convinti di va federale nominato da Bu­ "IMPRESA, STATO, LAVORO commercio estero Dominique vrebbe partecipare ad un su- nei pressi di casa sua, da un avere abbastanza prove per sh. StrausvKahn al Journal du di- pervertice a tre con il presiden­ NELLA CRISI ECONOMICA E Club esclusivo di New York di l'incriminazione. Un ordina­ A capo della Corte d'ap- manche. Una premessa che te Usa George Bush. Il terzo rio delitto passionale, da par­ iwllo Wachler era stato no­ FINANZIARIA: QUALI SCELTE però non contraddice le posi­ dovrebbe essere, con funzioni cui è membro, da un Casinò te di un vecchio ultra-sessan­ minato nell'85 dal governa­ zioni da «falco» assunte da di «tutore», il primo ministro in­ di Reno di cui era assiduo tenne impazzito all'idea che tore democratico di New VERSO LA DEMOCRAZIA ECONOMICA" Strauss-Kahn nei giorni scorsi. glese John Major. L'incontro frequentatore. «Mi rifarò vivo l'amante volesse lasciarlo. York Mario Cuomo. A suo Già oggi inlatti Parigi chiederà dovrebbe ovviamente tenersi in autunno. E ti dirò quanto ti Solo che il vecchio sporcac­ tempo la scelta era stata vista Introduce: alla commissiono europea di prima della scadenza dell'ulti­ costerà levarmi dalla tua vi­ cione stavolta non e uno mettere a punto la lista delle matum del 5 dicembre. ta», diceva una delle lettere come una geniale mossa per Andrea Margheri qualsiasi. Si tratta niente me­ dimostrare imparzialità e, al contro-sanzioni da applicare Anche questa eventualità scritte a macchina e spedita no che della massima autori­ dotato di spiccato senso del­ minato alla Corte suprema di Partecipano: nei confronti degli Stati Uniti. sarà oggi sul tavolo dell'incon­ a fine agosto. Una delle lette­ tempo stesso, neutralizzare tà giudiziaria dello Stato di l'humour, con la sua voce di New York nel 1968, dopo es­ un potenziale avversario po­ l.a posizione francese e ap­ tro di Bruxelles tra i ministri de­ re chiedeva 20.000 dollari in D'Alema, Angius, Andriani, Mussi, Visco New York, il giudice capo baritono che ispirava simpa­ sere stato sconfitto da un de­ litico. Erano stati amici ma pena temperata dalla pruden­ gli eslen dei dodici. Un vertice cambio di lettere e foto com­ della Corte d'appello Sol tia, stimato dai coleghi come mocratico quando era in lista ultimamente tra loro non za del premier Pierre Berego- nel quale le questioni econo­ promettenti. Una di quelle in­ Watchler. un magistrato «cordiale, come repubblicano per il po­ correva buon sangue. Wat­ voy («bisogna discutere - ha mico-commerciali lasceranno dirizzate alla ragazzina con­ Da ieri il 62enne Watchler, pragmatico ed cstrememen- sto di capo dell'ammmini- chler e il giudice che lo scor­ dichiarato - speriamo dì farlo spazio alla politica. Se la mis­ teneva un preservativo, altre con la nuova amministrazio­ che aveva dato in escande­ te intelligente», apparente­ strazione della contea di so anno aveva fatto causa a sione Delors-Andriessen (in volgari riferimenti sessuali. In ne») Ma non e un mistero per partenza per Washington, do­ scenze al momento dell'arre­ mente irreprensibile e «al di Nassau. Cuomo accusandolo di aver una delle telefonate aveva nessuno che ormai la Francia ve cercheranno di riportare al­ sto, e rinchiuso nel reparto sopra di ogni sospetto», rego­ Persona notissima negli tagliato i fondi al sistema giu­ minacciato addiritura un ra­ guidi la pattuglia dei «duri» al­ la ragione gli Usa) dovesse fal­ psichiatrico del Jewish Ho­ larmente sposato da oltre 40 ambienti politici cittadini, diziario. Veniva sempre più l'interno della Cee. Una pattu­ lire, il supcrvertice potrebbe pimento: «Ti costerà 200mila spital a Long Island, su ri- anni, il giudice Watchler era un'attivista repubblicana, re­ insistentemente indicato co­ glia che comprende anche davvero rivelarsi l'ultima carta dollari riavere tua figlia». «So­ chiestadella autorità inqui­ all'apice della sua carriera sponsabile della raccolta di me il più probabile, anzi il Belgio, Irlanda e Spagna, di­ per evitare la guerra commer­ no un uomo malato e dispe­ renti che l'hanno definito in giudiziaria come capo della fondi elettorali a New York «naturale» avversario repub­ PROVINCIA DI TERNI sposte - secondo Strauss- ciale. Ma prima gli europei do­ rato. Non rivedrai più tua fi­ stato mentale «pericoloso a più importante corte d'ap­ per il partito di Bush è anche blicano di Cuomo alle prossi­ Kahn - a pronunciarsi imme­ vranno trovare un accordo tra glia» diceva l'ultima delle let­ se stesso e agli altri». Multi­ pello Usa. Alla magistratura la sua vittima ed ex-amante, me elezioni a governatore, diatamente in favore delle loro, e non sarà cosa facile. tere, spedita in ottobre. milionario, brillante, affabile, era venuto dalla politica, no­ Joy Silverman. Nei documen­ nel '9-1. A VVISO DI GARA PER ESTRATTO

    La Provincia di Terni indirà una licitazione privata Le Havre, la denuncia di uno scampato. Sotto accusa l'equipaggio ; per il restauro e la ristrutturazione del complesso Ferito un tecnico di Tf 1, malmenati tre cronisti immobilinrp Villalago di Piediluco di Terni. La licitazione privata verrà esperita con il metodo dell'art. 1, lettera A), della Legge 2 febbraio 1973, n. 14 e dell'art. 2 bis, 2° e 3° comma, della Legge Gettati in mare sette clandestini Caccia ai giornalisti 26 aprile 1989. n. 155 e con il valore percentuale di incremento della media paria al 7%. L'importo dei lavori a base d'appalto è di L. fuggiti dal Ghana su un cargo alla festa di Le Pen 1.183.414.167. Le domande di partecipazione alla gara, che non Sono finiti in mare, uno dopo l'altro. Poi dal ponte, vita migliore. Ma la loro avven­ Quando il «Mac Ruby» e arri­ M PARIGI «Quando inco,n- ri di un documentario sul zismo che ispirano il leader vincolano l'Amministrazione, contenenti quanto l'equipaggio della «Mac Ruby» ha infierito sparando tura e naufragata dopo parec­ vato a 1* Havre con il suo cari­ tri un giornalista schiaffeggia­ passato di Jean Marie Le Pen del Fronte nazionale e i suoi prescritto dal bando integrale, redatte in caria lega­ le ed in lingua italiana, dovranno pervenire entro il chie miglia di navigazione, co di cacao, il clandestino su­ lo. Tu non sai pere ho, lui lo - motivo che ha scatenato la seguaci. Il documentario è colpi di fucile. Sette cittadini del Ghana, imbarcatisi 21 novembre 1992 al seguente indirizzo Provincia quando già si illudevano di perstite e scivolato giù dalle sa». Parafrasando una massi­ rappresaglia del Fronte na­ stato anche riproposto, pro­ clandestinamente su un cargo diretto a Le Havre, avercela latta. fiancate, raggiungendo il molo di Terni - Ufficio Contratti - Viale della Stazione n 1 ma cinese, gli attivisti di Le zionale - ù stato messo uffi­ vocatoriamente, dallo stesso sono stati scoperti e scaraventati nell'oceano al lar­ con il cuore in gola. Una corsa - Terni. Scoperti dall'equipaggio, i Pen hanno distribuito a pie­ cialmente al bando dalla fe­ Ix- Pen, che lo ha fatto proiet­ cercando la polizia, secondo ti go del Portogallo. Un ottavo, riuscito a non farsi sor­ sette uomini sono stati picchia­ ne mani gli adesivi che inci­ tare durante la festa su uno Il bando integrale è esposto all'Albo Pretorio della piano deciso nelle ore ango­ sta. prendere, ha denunciato i marinai ucraini appena ti e scaraventati fuori bordo. tavano la caccia al cronista, schermo gigante, avvertendo Provincia della Regione dell'Umbria del 10 novem­ sciose, passate ranicchiato nel Tutti i giornalisti presenti giunto nel porto francese. Poi i colpi di carabina per finir­ tra gli stand della festa del che non si trattata di uno bre 1992. li, che nessuno scampasse al suo rifugio. alla manifestazione hanno Fronte nazionale al Bourget. spettacolo adatto a persone massacro, fosse anche per un diffuso un comunicato di È richiesta l'iscrizione all'Albo Nazionale Costrutto­ Un racconto d'orrore, il suo, E l'appello a menare le «con lo stomaco delicato» miracolo. di grida e spari, di corpi neri in­ protesta, minacciando di ab­ ri, o documento equivalente nei paesi della Cee, mani non ha mancato di ri­ Nella bozza del nuovo Ma uno dei clandestini e riu­ ghiottiti dal mate. Un racconto bandonare la festa e di la­ alla categoria 2', e per l'importo di classifica non scontrare un discreto succes­ programma che il Fronte na­ scito a scamparla. Nel clamore dettagliato, tanto che la polizia sciare senza copertura il di­ inferiore a 1 500 milioni. •• PARIGI Non c'è stata pietà rinai hanno giocato al tiro a se­ so. Un tecnico delle luci di e nella violenza che sporcava il francese sembra aver già trova­ 1 zionale dovrà approvare alla Terni, 31 ottobre 1992 |>er i sette clandestini scoperti gno con quelle ombre nere scorso conclusivo di Ix Pen, ponte del cargo, uno del grup­ to riscontri precisi alle parole Tf 1, Arnaud Bertrand, 32 an­ fine dell'anno è stato anche a bordo della «Mac Ruby». Per che si agitavano in acqua, spa­ che per il momento non ha del clandestino. Sei membri ni, è stato aggredito mentre introdotto il progetto di un ri­ IL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE loro una sentenza mai pronun­ rando con un fucile. po e nuscito a fuggire e a na­ icplicato. scondersi di nuovo. Nessuno dell'equipaggio, tutti ucraini, stava facendo una ripresa e gido controllo sulla stampa. Dott. Carlo Vista On. Alberto Provantini ciata, ma praticata a lungo Una storia con il sapore del­ A scatenare l'offensiva an- se ne e accorto1 sette o otto, sono guardati a vista nel porto. ne è uscito a mal partito: col­ Che i lepenisti fossero ai ferri contro quanti vengono sorpre­ la pirateria di altri tempi. Ma e ti-giornalisti del Fronte nazio­ nessuno si e fermato a contare Su loro pesa un sospetto gra­ pito violentemente alla testa corti con i giornalisti era si a bordo senza soldi, senza successa appena una settima­ nale è stato un documentario documenti, con un passato da quanti erano quelli che veniva­ vissimo, non ancora formulato ò stato ricoverato in stato di quindi cosa fin troppo chiara na fa, ad un gruppo di cittadini trasmesso qualche sera fa, su lasciare lontano ed un futuro del Ghana che si erano imbar­ no buttati in mare. Immobile o in un'accusa, ma sembra solo incoscienza presso l'ospeda e ancor più lo e stata dopo le COMUNE DI MILANO France2, una rete pubblica. Il che sperano migliore. Picchiati cati furtivamente su un battello terrorizzato nel suo nascondi­ questione di tempo. I.a nave, le locale, alle porto di Parigi. aggressioni al Bourget. L'at­ dall'equipaggio ucraino, sette battente la bandiera delle glio, l'uomo ha visto e sentito amvata giovedì scorso, sareb­ Altri tre giornalisti di una video che ripercorre le tappe teggiamento adottato dal SETTORE SERVIZI E LAVORI PUBBLICI ghanesi sono stati gettati nel­ Bahamas. Erano partiti dal lutto, inghiottendo la paura be dovuta partire di nuovo ve­ radio di sinistra sono stati della carriera politica di Le Fronte nazionale e stato du­ l'oceano al largo dei Portogal­ porto di Takoradi, obiettivo Le per resistere e non farsi scopri- nerdì Ma l'inchiesta giudizia­ schiaffeggiati e coperti di Pen non mancava di sottoli­ ramente condannalo dall'in­ AVVISO DI GARE DI APPALTO lo Dal ponte della nave, i ma­ ria l'ha rincorata a Le I lavre. Havre, la Francia e forse una spuli, mentre uno degli auto­ neare l'antisemitismo e il raz tera categoria. (ai sensi del D.P.C.M. n. 55 del 10-1-1991) Saranno indotto ai sensi dell'ori 1 lotterà a) della leggo 2 lobbraio 1973 n 14 con ammissione di olforto in aumonlo od in conlormila allo disposizioni dell'art 2/bis comma 1 dolla logge n 155/89. distm Il presidente russo a Londra Israele 10 gare modianlc Licitazione Privata per 1) Appalto n. 63 Sostituzione dei serramenti di linosi'3, aslaltalura, copertura e risa Eltsin a scuola di buone maniere namonto igienico ambientalo intorno presso l'asilo nido di via Atteso a Downing Street «Hai l'Aids? Cogno. 24 - Zona 20 Opere da Imprenditore odilo od alimi Imporlo a baso d'asta L 105 999 970 Cat prevalente A N C richiesta n In agenda la firma M MOSCA F.llsm, il presi­ Due psicologi e un esperto del «portamento» per il do che non rimanesse un bri­ Non entri ••2" dol DM 25 lebbraio 1982 n 770 con classrlica non intenoie a dente? «Una roccia», un pez­ presidente russo Eltsin. Obiettivo: migliorarne l'im­ ciolo di staticità. L'operazio­ L 150 000 000 zo di pietra immobile, prati­ magine. Troppo immobile, come una roccia. E an­ ne, inoltre, non poteva trala­ 2) Appalto n. 65 del patto russo-inglese camente marmoreo In per­ cora modi da «funzionario di partito». Il consiglio di sciare la dizione. Che guaio nel paese» Opero vano di riordino dell'asilo n.do di via Guerzoni, 40 Zona 7 fetto stile sovietico. E come quelle «a» aperte, quell'infles­ Opere da Improntinolo edile ed alimi Imporlo a baso d'asta L porvi rimedio' come correre non nascondere l'arto offeso e di mettere delle ruo­ sione dialettale, regionale, di 338 565 000 Cai prevalente * N C richiesta n ..2» del DM ?;> •I MOSCA Attesa a Mosca rila ai rapporti con l'Europa, in aiuto dell'uomo venuto te alla sedia dello studio, specie quando appare in autentico nativo degli Urali1 E M C;KKI!.SAU-.MMK IsraHnm- febbraio 1982 n 770 con classifica non intcriore a L 300 000 000 per I risultali della visita ufficia­ aggiungendo che la sua visita dalla Siberia a comandare televisione. «Ritoccati» anche i discorsi. A quanto che impatto negativo quel- IH-rm liiiiild/ioni rigorosi* al- Verranno considerato anomalo o, ai sensi dell'ari 2/bis comma 1 le che il presidente Boris Eltsin nel Regno Unito «0 molto im­ tutte le Russie' Elementare: pare «sta migliorando». l'apparire ancora come un IVnlnta nel paese di ammalati dolla leggo n 155 dol 1989 dovranno ossero giusliticate previa farà oggi e domani a landra, portante per l'ingresso della con l'aiuto dello psicologo e «padre che punisce» piutto­ di Aids o sieropositivi i mini istruttona o conlronto con lo improso inlcressate lo otlerle che supereranno la soglia del 7% per entrambi gli appalli dove firmerà tra I' altro con il di un esperto del portamen­ sto che un grande «saggio», sieri della Sanila, dell'Immigra­ Russia nella famiglia degli siali 11 bando integralo di gara e gli atti rotativi sono in visione presso n to. E qual e stato il risultato? DAL NOSTRO CORRISPONDENTE padre che aiuta e allevia le primo ministro John Major un europei». Per il giornale 'Nieza- zione e dell'Interno hanno de­ Sotloro Sorvtzi o Lavori Pubblici - Utlicio Appalli Via Pirolli 39 Trattalo sui principi delle rela­ visimaia Gazietà , al centro dei Che il presidente è diventato SERGIO SERGI sofferenze! Consigli tutti dati. ciso che saranno fermati alla Piano 12" zioni anglo-russe, il primo do­ colloqui londinesi di Eltsin vi «più fine, più delicato, più ri­ In relazioni battute in quarti frontiera lavoratori stranieri, La domanda di partecipazione (una per ciascuno gara) redatta in flessivo». Insomma, ha co­ faccia leroce, lo fanno anche rivelalo Belenko - ha accet­ di foglio consegnati all'illu­ cumento di tale portata a esse­ saranno in primo luogo l'avvi­ immigranti e turisti che inten­ lingua italiana, con fesatla denominazione della ragione sociale del minciato ad apparirò più «sexy» L'obiettivo dell'equi­ tato il nostro consiglio». Ma, stre «cliente» o «allievo» che numero di codice liscalo, della partiva Iva. corredata dal conrlicalo re concluso fra i due paesi dal cinamento della Russia alla dono restare nel paese più di lontano I7C.6 Si tratta della simpatico Parola di scienzia­ pe che ha preso in consegna in verità, il problema era di ne prendeva visione e che tre mesi A partire da gennaio, di iscrizione alla calogona ANO richiesta (in lolocopia) e indiri7.\i Comunità europea, i problemi Eltsin. e anche qualche suo carattere generali' Il male­ la al Comune di Milano Settore Servizi e Lavori Pubblici - UMicio prima visita iilficiale di un ca­ to, parola di Pavel Belenko, |KJI riponeva, abitualmente, gli stranieri che intendono re­ del nazionalismo in Russia e psicologo, che ha rivelato pili stretto collaboratore co detto problema deU'«imma- nella tasca interna della giac­ Albo Appaltatori (Tol 02/62086267 Fax 02'6b70374) • dovi.i rv-i po di Sialo russo in Gran Breta­ stare per un soggiorno supe­ venire, a pena di esclusione entro e non oltre il 30 novembre 199,' nell'Europa occidentale con sulla «Rossiskaja Gazeta» i ine il segretario di Stato, Bur- gine». Specie quando si trat- ca L'operazione-raffinalez- 1 gna, e le fonti ufficiali hanno riore a tre mesi dovranno esi­ all'Ullicio Protocollo Generalo del Comune di Milano Via Celestino una attenzione particolare per trucchi, i consigli dati a Boris bulis, si e posta un obiettivo ìava di comparire in pubbli­ za, a scapito - si presume - parlato in questi giorni (li «ini­ bire un certificato medito o IV n 6 il conflitto in Jugoslavia, e in Nikolaevich per liberarsi da strategico: liberare il presi­ co, vuoi davanti alle teleca­ dell'aspetto erotico e aggres­ zio di una nuova epoca» nella sottoporr a esame medico per IL DIRETTORE DI SETTORI: Dotl.sa Graziella Guidi terzo luogo il prossimo vertice quell'aria, tanto esiziale, di dente dai complessi. Tutti gli mere, vuoi in parlamento sivo, ha riguardato anche i storia dei rapporti fra Mosca e determinare se sono portatori del 'G7' a Tokyo, nella prossi­ «funzionario di partito». Di uomini ne hanno. Perche, Ad Eltsin, per iscritto, per­ testi dei discorsi. Non già. per Ijìiulra «L'unita di vedute sulle dunque, non dovrebbe aver­ del virus dell'Aids 11 provvedi­ ma primavera, e il delicato uomo rude e impenetrabile che non ò stato loro mai con­ carità, censura. Ma consigli maggiori questioni internazio­ ne Eltsin' Infatti, uno dei mento, hanno precisato le au­ problema dell'eventuale invito che ne avrebbe danneggiato, sentito di avvicinarlo tranne­ sulle espressioni, sul caricare (l^ni lunedì nali e il convinto sostegno bri­ complessi era anche fisica­ torità, non riguarda > diploma­ con il passar del tempo, l'im­ ché per una fugace stretta di o addolcire questa o quella tannico al programma di rifor­ di partecipazione a Eltsin. Gli mente evidente. Quella ma­ con magine anche tra i più sfega­ mano, gli esperti hanno sug­ polemica. Persino lo scontro tici Queste misure sono stale altri accordi che saranno fir­ no offesa, con due dita tran­ me democratiche ut Russia tati ammiratori. Anche se, gerito: «Presidente, sia natu­ con Gorbaciov che non gli giudicale ieri "punitive e ingiu­ mali nel corso del vertice an­ ciate di netto da un residuato hanno creato solide basi per parliamoci chiaro, questo rale, spontaneo. Non stia rigi­ stificate» dalla Lega israeliana glo-russo riguardano un docu­ bellico usato come giocatto­ sarebbe giovato perchè la TIMità elevare di Iorio I rapporti an­ presidente «siberiano» piace do, si muova». Il movimento gente «0 stanca della guerra per la lotta contro l'Aids, se­ glo-russi», ha scritto ieri la Itar- mento sulla coopcrazione lo. Mostrare la mano o no' Il 0 stato consigliato por la te­ condo cui per sconfiggere la quattro pagine di tanto alle dorine proprio per responso degli psicologi 0 tra i due» Alla fine il respon Tass \A> stesso presidente Eli­ economica, un accordo di col­ sta, il collo, le spalle. E, visto malattia occorre piuttosto av­ la sua «aggressività», perche e stato affermativo Non deve so Pare che Elisili sia un al­ sili - nei giorni scorsi - aveva laborazione in campo militare che c'erano, hanno proposto vi.ire a livello nazionale una burbero. La durezza d'ani­ esserci alcuna remora, nes­ lievo che «apprende molto sottolinealo che in politica e un «filo diretto» telefonico tra di far sedere il presidente su mo, l'apparire ostile e con la sun imbarazzo. «Elisili - ha bene» capillare campagna di istni/io- estera egli dà attualmente [ino­ il Cremlino e Downing Street. una sedia con le mole in mo­ rr-rirj

    \ Lunedì 9 novembre 1992 Politica IKiKin.i 7 FU Intervista al dirigente socialista dopo l'annuncio di Amato che ha impegnato il governo a modificare la Jervolino-Vassalli «Molti socialisti, in disaccordo, non parlarono. E io con loro In ogni caso il deterrente repressivo non è servito» «Craxi sbagliò a volere quella legge»

    Ruffolo: «Sulla droga cavalcò la maggioranza silenziosa» Giuliano Amato

    «Non voglio buttare la croce addosso a nessuno Per Quale giudizio dà, Ruffolo, mente in altri paesi una solu farlo, avrei dovuto prendere posizione allora» dice il della promessa di riprende­ zionp valida non si e Innata re in mano la legge Russo- Siamo divisi tra la necessita di E Martinazzoli socialista Giorgio Ruffolo che nei giorni in cui il Par­ Jervolino, giacché, ha detto evitare la liberalizzazione lamento discusse e approvò la legge Jervolino-Vas­ il presidente del Consiglio completa e una penalizzazio salli, era ministro per l'Ambiente E aggiunge «Craxi Amato, alutato dal leader ra­ ne incflicace dicale Marco Pannella, «per prende le distanze sostenne quella legge credendoci, non strumental­ L'Aut aut, 11 tutto bianco o i tossicodipendenti non ser­ mente Anche se lo fece nella convinzione di liscia­ ve il carcere»? tutto nero non funziona? re il pelo alla maggioranza silenziosa» Ne sono molto contento An Importante e questa eorrezio e he se francamente in passa ne di rotta politica gì neralc «Fu cosa del Psi» to non ho mai fatto obieztom che e stata intrapresa e che pubbliche su questo dramma considero (inalilo mai npc es 9 LETIZIA PAOLOZZI Cambiare la legge sulla drotja li ijionio dopo il e la- tico tema Privatamente si par sana Con e io io non voglio moroso annuncio congiunto Amato-Pannella Mar ^B ROMA C era una volta la sembrò senza incrinature lai espressi le mie opinioni buttare la e rcx e addosso a nes 7 suno per farlo avrei ducuto tina/'/oh ostenta freddezza «Non mi entusia* mai al­ legge Jervolino Vassalli Nep­ Di qualcuno si seppe che ()erò pubblicamente allora pure tanti anni fa nel 1990 aveva detto parole dure Per non mi sono battuto prendere posizione allor i lora e non mi entusiasmo adesso per il ritorno indie­ Quella legge I Mevo proposta esemplo quel Roberto Cassola Martelli commentò: di spi­ E prendendo posizione tro di Amato» 11 segretario della IX ricorda che ti I allora ministro per gli Affari fino a qualche giorno fa fino a nello non è mai morto nes­ adesso, con il senno di poi? suo partito non fu mai convinto della lei^c e he vo Sociali Rosa Russo J ^rvolino quando non È stato licenziato suno. E successe un finimon­ leva solo Craxi Intanto Pannella nei>a e he si voglia Per la venti il disegno da lei in tronco presidente della Fin- do. E' davvero cambiato il Li legge andava corretta Biso presentato per il gov >mo, era meccanica il quale mandò al­ clima da due anni a questa glia fornire servizi occasioni di no disinnescare 1 referendum e attacc a l Unita diverso dalle modifiche con le accoglienza strutture adegua la fine una lettera a Fabbri parte? 1 quali la legge nacque poco presidente dei senatori sociali Certo, il clima e. diverso Inizia te U leggi permissive o re tempo dopo II restringimento sti annunciando che avrebbe live e he andavano in direzione pressive senza una azione so la vera e propria e impagna votato solo per disciplina di sbagliata vengono ripensate e lale positiva sono mutili punitiva il colpire ce n I accet partito riprese in mano Del resto E quella tentazione di Craxi M ROMA Urui presi eli di mento n U rcndiano pi r d m ta qua e la alla cieca, va In genere regnò il silenzio E ascritto a Bettino Craxi Sue le Claudio Martelli sulla «Stani (peraltro contrastata in fa­ st.in/ci di Am.ito d,i C r.ixi^ Un in parlamento un i sulki it i ti allora rivolgiamoci a un socia pa» di qualche tempo fa ani miglia dai figlio Bobo, dal tenl.iU\o di dismncsi m* uno sposta ti multeplic 1 qu« siti ri sparate e i fendenti Risultalo lista intellettuale illuminato e non me ne oc< upai giacchi ma, opinione pubblica? Il deterrente ha fatto splash. la polizia gli avvocati i magi­ mise che quella legge I MCVA non avevo opinioni precise in Lo dimostra l'affollamento cognato Pllllttcri) di caval­ dei rf fere minili l.ivortndo in lere nd in e lv riguardano p»u appassionato di Voltaire co più subita che accettata Craxi teneva conto della «coni 1 strati ebbero un aumento di mento Ricordo tuttavia che al nelle carceri di tossicodi­ care l'opinione pubblica dtcordo con Pannollii' I orsi btemi di vjr inde n ve» pt 1 li me Giorgio Ruffolo che nei munis opimo» in qualche mo moderata? nella promessa del presidt-nle vita del pai se ( b me he mi / stress immediato Ragazzi fer­ giorni infuocati della legge Perché 1 pentimenti, le ri­ meno uno di noi, I allora sena do convinto che iossj giusto pendenti. Lei, Ruffolo, come mati e perquisiti i^all Universi­ flessioni vengono fuori lore ( assola espresse in modo avrebbe affrontato il proble­ del consiglio di topvwre la /OLjiorno Usi tiroidi -tv. 1 Russo Jervolino andava in gì seguirne gli umori e anche gli Credo e hp lattino abbia soste leqije lervohno Vassalli evi «1 ini/iahv 1 teft ri ndan i tà per le strade) arresti prò ro a inseguire discariche e ri­ adesso, nel momento in cui netto e coraggioso le sue opi ma se fosse stato ministro liuto la legge in buona fede cessi I socialisti i migliori tra ondeggiamenti In ogni caso Lindo il carcere ai tossii odi t onelue!» I ìbbn esprime co fiuti, mucillagini dell Adriatico si assiste all'appannamento moni Craxi gii rispose Vallo a visto con il senno di poi quel agli Affari sociali, al posto non strumentalmente Anche loro stettero a guardare Op quasi tragico della carriera dire ai tuoi elettori pendenti ci sono entrambe le sì la sua lun/ione più (et »r d 1 e strozzature disperane del- deterrente che doveva essere della Russo-Jervolino? se lo ha fatto nella e onvinzione motiva/min Ma alla base t e eli strume nto pi r sttmol ut il pure discussero ma ali interno I Acna di Cengio come mini di Bettino Craxi? del Partilo La compattezza Craxi credeva di interpreta­ rappresentato dalla legge non In ciuci momento ero abba di lise lare il pelo alla maggio la registra/ione della sostali p irlamento illazione ritorma stro dell Ambiente Quando la legge fu discussa io re la famosa, cortegglatissi- e servito stanza combattuto Sicura ranza silenziosa /kilt» inefficacia e inutilità del tri' e Pannella e il più soddi I aspetto repressive* di (juell.i sfatto dell Kiotdo siili 1 K^I contestata li m>,e I questo il lervolmo \ assalii ma non vuo punto su cui il giorno dopo le che si p irli eli accordo pt 1 Il segretario del Pds all'Aja. «Sul sindacato un ragionamento da sviluppare» I annunci» concordanoo-vser disinnestare 1 ri lere udì. 111 Oli valori polititi e non l-i mossa obiettivi e hi ìbbiamu inefit ito di Amato incontra in genere con il preside nli de I consiglio \ ilut i/ioni positive (ieri quel rit lui dt r inno ni alti i ap.it ita ! i del movimento i|io\ nule so di reali// t/i< UH Kt iti .m i^li Occhetto: «Ora ai socialisti dico e uilista ) ma anche qualche obiettivi de I comitato Oi mnin freddezza (orse dovuta al eia non significa disinn» se irli 1 moie tk*I amiuiK o Vino ti idi! \ proposito di e ol' 1 Martin. 1//0I1 sembra pn ndere M>ora/ione Panne Uà \inal<>(*di le distanze dal presidente de! te ntativo di disumi se m 1 ri fé non proseguite nel craxismo senza Bettino» consiglio Non mi app.'ssio rendimi .1 leader rid-cale hi nava allora i non mi ipp ISIO qil ili os 1 d i din ili l iuta 11 Il giorno in cui Craxi «abdica» e il «giorno della rivin­ no alla stregu.i di una questio so f davvero «il giorno della ri Un «contesto» ampio e prò na ora - lui detto - questo ri fiele li nu n/oyne I unirne 1/1.1 cita» per Achille Occhetto7 Sull'aereo che lo porta ne interna al Pei come un.nK vinc ila» per il Pds' P Occhetlo blemalico - facciamo osserva tomo indietro da parte del pre con e in I Unii i i il Pdi hanno e astone di «meschina rivincita» punta su Martelli o sul succes re a Occhetto - in cui ancori side lite Amato che e sociali aci olto Ì'II a nini ne i rtloi malori all'Aja, al Congresso delle Forze socialiste europee, per il suo partito I ino al punto sore designato Amato' «Il gior­ convivono ipotesi diverse di st„ e tutti ricordano I impegno e uni initun i he ibhiamo d ito il leader del Pds dice che la «rivincita» ci sarà quan­ di strizzare 1 occhio alla scis no della rivincita - risponde naggregazione dei progressi del l\t per questa let^e- Il se insie ine id Ani ito - die e l'i n do tutta la sinistra unita in Italia vincerà Al Psi chie­ sione di Cos'utta «lincee era Occhetto - sarà quello della sti trasversalismi diversi e pretino della IX fui aggiunto nella - t ostruiscono una pio de «State attenti a non fare una politica craxiana quello - insiste Occhetto - il vittoria di tutta la sinistra in Ita spesso opposti «dicono a me eh non essere mai staio cornili va di miseri i pollile i e t i\i!e < momento in e in ( rati avrebbe l,a II problem i non e tarilo di elle sono ondivago - ns|>onde tocfie la san/ione penale p< r i duMsprt //o pernii *»'<. ssi li tlnrt senza Craxi» E indica tre obiettivi su cui il Pds deve un leader o dell altro lutti il leader della Quercia insi lossicodipenuenti sarebbe se r dell Unita t i imh' .mi di I I ds dovuto abbandonare la politi vita "Quando si discuteva di e In deii'int i tt mo i on il m is «tenere ferma la barra» «Non sono io l'ondivago» ca corsara di condizionameli dobbiamo comprendere che stendo nel respingere questa bisogna rifare insieme la siili immagine di sé - bene provia questa lei^e In ricordato - simo di di li ìmm i/iom Si to sia della De che della sin stmbrav ichc la sanzione peli tratta dell i i»<« e M t hi fi li DAL NOSTRO INVIATO stra in finizione del suo potè stra Non .petta a me designa ino a indicare i due o tre punti I segretario del Pds Achille Occhetto re il segretario del Psi lo poi ri di (ondo della strategia del Pds sale potevse servire a taiiliare i borda ri il v iso dt I! i wtpporl i ALBERTO LEISS re Doveva avere il coraggio di rapporti tra tossicodipendente /ioni di mot t l'it i < tolk » HI affrontare semmai il rischio di spello e stimo la figura politica in questa fase Vediamo se tilt di Giuliano Amato anche se lo il partito riesce a tenere la e sp.uc latore lo continuo a te Più strina ito I ir id ish se M l. AJA «l.a più grande re che Semplicemente avevo sul un periodo ali opposizione formare prolondamentc i par di un sistema che si iiiinova pensare e de il probk m 1 della e ondo t in M mia h t p ni ito la mia strada un macigno un spesso non sono d accordo barra ferma superando una drotja e* molto più complesso iti mono bit t to d< Il i v it « li sponvibilita di Craxi' Non aver con noi Per ncostniire e ni.in con Un contesto radicalmente certa confusione emersa in litiche e isolici senza inseguire profondamente In questo sen capito la grande occasione muro che mi costringeva ad e lare insieme una sinistra rm le chimere di ciucilo che non so ho parlato di transizioni e Vorrei riuscire a capire come da aggirarlo deviando dalla via le scelte economiche del suo questi giorni anche sulla base e 0 P e he e ousenta pero - ee ridurre 11 produzione e il tradì che apriva alla sinistra italiana novata Un progetto di cui pò governo e apprezzo invece la elei soliti chiacchiericci interni resto convinto che la disc us la nostra svolta» Achille Oc dritta» Un macigno di nome leva ane he essere il leader > co il sec ondo obiettivo politico sanie sulle formule che ne e co detih stii|H*(at enti e pi r fare A proposito di re u n iidui i Craxi appunto revisione che lilialmente vedo dopo la scelta di Ingrao di elif - il fonnarsi di nuove aggrega questo penso sia lice i ssana chetto siili aereo che lo porta Ormai e acqua passata I aperta siiti ingiusta legge sulla (erenziarsi Intanto vorrei dire derivata sii un pò vacua P da registi in ini I i un i di ali Aia dove parteciperà al «Adesso - aggiunge Occhet Occhetto sembra [RTSIIIO in zioni a livello della rappreseti e hitirochc il governo per e m ci un.) coopcrazione .1 livello in e tnar i/ioni di I' iej< olouo dt I droga Una nostra vecchia bat che la barra e stata tenuta ler lema/ionate» Marlin izzoli ha congresso di tutte le forze di to mentre riguarda I intervento dulgentp verso il mancato al tanza Vedo che anche Cl.iu battiamo deve rappresentare li Uni Miglio (. I i si dn hi u i che pronuncerà a I Aia - il Pds taglia contro I impostazione di ma contro ogni ipotesi di inler dio Martelli interrogato da Si r infine ricordato chi ali epoca se ( Kit o sulle possibili) i di « vi ispirazione socialista della Co lealo I avversario di tante pò Craxi Leo mi limito a dire prefazione subalterna della gio Slamo parUi ora di e artelli uni svolt i ne tla rispe Ito ille II dell approva/ione dell i letw munita europea torna sulla può finalmente dispiegare il lemiche Alla «Stampa dice di lice economiche di Aiutilo tare i re li ri uditili sulle li 1^1 suo progetto Seguire una via che per il Psi e per la sinistra svolta fi questo il fulcro della elettorali più che di un non Vassalli lervolmo non tuli 1 la cle'ttor ih \u/i due MH'IIO il questione su cui più sta ride! dritta» Il leader della Quercia non apprezzare i pretoriani sarebbe esiziale un craxismo discussione contro il rischio ben definito partito deniocra e he deve inetleri in e anipu un I*. era d .iceorilo ( 1 fu molto re lere udum tradirei i 1 i HK i tendo in queste ore Se dawe non vuole ridurre ad un (atto che tradiscono un minuto pri senza Craxi Credo clic questo che il Pds sia utilizzato come tico P un terreno concreto su personale politu o div( rso che dibattito cornee 1 fu nel mondo uier ile Pe re one iiieleu M v^ho ro Bettino Craxi ha deciso di personale la sua polemica col ma che il sovrano cada e col abbiamo il diritto di affermarlo stampella di un sistema politi cui si può lavorare proficua deve ittivarsi nella trasforma tiel volemtanato chi non tutto lane i i un avvertimi uh di qui mettersi da parte se una sta segretario socialista Ricorda cronista dell Unità aggiungi' e di chiederlo Noi punteremo co ormai morente Oggi i nostri mente Partiti rinnovali captici zionc del nostro sistema de si schiero 1 favore di quella sto tipo ili i ( orte ( osinu/io gione di divisioni e di calcoli «Porse Grati ha finito |X'r dive­ tutte le nostre carte su una obiettivi principali sono tre 11 di ideali e di progetti che non tnocr.ituo per irricclurlo e al leiw come I «ondivago» Occhetto 1 n ili Sti i ' t nt t I i ( orti i miopi finisce forse la sinistra abbia sviluppato tre tinnì fa I o nire il simbolo di tutto il male naggregazione della sinistra primo è dare al paese una leg si immise Inailo nella gestione largarlo Su que sti punii vedre non hoc t lare i re feri nonni s( può ancora recuperare il lem biettivo di cambiare il vece hio del vecchio sistema politico e he comprende certo i Ire par gè elettorale che consenta ai della cosa pubblici e una .ig ino e orni si terra la barra Alla Ne I comment ire la loiik e io iw nisse in un h turo i pò perduto II segretario del Pei «senza deflettere di un mil italiano più di quanto non me titi che aderiscono ali Interna citi idini di scegliere non solo i gregazlone proglessista capi SI iinp.i» hai acci mitilo.ine he reti/ 1 stampa congiunta di setto stabili de 11 i ( oslitu/io i Pds io ha detto in una lunga in limetro» f* come invece il -de ritasse None lui il solo respon zionalc sex lalista e che oggi si propri rappresentanti ma Ali ce di vincere le elezioni e di ali ( sigenza di un nuovo snida Amato e Marinella il sottose la i^e nte non san bb< lispost i tervista apparvi ieri sulla cisionista» Craxi abbia sbaglia ubile» Ma oggi' Il problema ntrov ino insieme ali A|a ma e he i programmi e le maggio governare» P il terzo obiettivo' calo «I un temachc conside Retano I abbn cerca invece di a punì in in< ora siili < [fu. K I I «Stampa» «lo ondivago' Aitale to tutti i calcoli giudicando della successione al r i\i e sta che in Italia deve guardare ad ranze che devono governare I Haliti h.i bisogno di un go ro dee ISIVO ed enormi Mici me 1U re I accento sul ih iloyo della ( orti i orni stilimi nto di nante' Inconcludente' Mac I 80 il ciollo del Muro di Berli to posto sul tappeto d i lui stes un e ontpsto più ampio Una legge e he aiuti intanto a ri verno ( he sia davvero il primo vuole un altra intervista > t IH SI e avviato con il movi Har m/ia di 11 i C ostiiu/ioni ."4".,""" """' *•' - 7*. " ' . Il sindacato è «opaca luce riflessa dei partiti»? Occhetto invita al rinnovamento. Gli rispondono Del Turco, Bertinotti, Giugni e Grandi Cgil, Cisl e Uil tutte da rifare?

    «Se il sistema politico attuale non ci sarà più perche t[ressuale se deliri vita del sindacato e istituzionalizzazione propno tenerci la sua opaca luce riflessa, che si chiama Cgil La frase di Achille Oc < he Ito importante' mentre le istituzioni entravano Cisl e Uil»? Achille Occhetto chiede che a rinnovarsi si inserisce quindi in una ri Naturalmente Del lineo 0 melisi e profondamente, non siano solo i partiti e le istitu­ flessione ttia avviata dal mo\i bi'ii consapevole che al sni­ Le parole di Occhetto per mento sindacale Ma voltila dai .ito occorrono medie ine e Bertinotti sono importanti an- zioni, ma anche i sindacati Gli rispondono Ottavia­ mente provocatoria ha posto medie me piuttosto forti Ma sa c he pentii1 sembrano alili no Del Turco, Fausto Bertinotti, Altiero Grandi e Gi­ il problema nei suol termini anche che nel sindacato non dire )lla necessita di una ri no Giugni «La rifondanone del sindacato e impor­ essenziali se i partiti sono in e e ai tordo su questo pillilo lemltimazior.e denux ratica tante e necessaria, ma » crisi se di deve far piazza pulì lo di medicine - afferma - ne del sindacato ad una sua ri la del vece Ino di questo mon conosco t\iì,i sola I unita sin fornelazionc*' Ma la niellici do superalo non fanno parte ciac ale Queslo e il solo modo na non e quella di Del Inno Ottaviano Del Turco anche le confedera/10111 sin per e\ itare i he la e risi dei par Al leader della minoranza RITANNA ARMENI dacali e il 'nodo in e ui finora UH trascini con sitane he il più non piace I idea dt e Illude ri MI? fatto snidai ito' lansmo smelai ale Insomma e I attuale dibattito e I attuale ••ROMA II stijretario del sindacato e in pieno svoluti ora di fare un solo sindacato no della C141I Alili ro (jr.indi tlal slllilae alo !lllo\ Invilii Ad Ottaviano Del limo i risi del snidai alo mitro i con L'iava I unita t nlrava 111 t risi il riniiuN ili Pds non e fuedi solo la riforma mento il dibattito sulla crisi di confi tlerali Anche pt r draiidi il segretario M 1 1 orni si ( i t\i] 1 \ilare r ipoorto di 11101 r ilu o 1011 i MKI IH I ,1 ' I numero due' della ( ijil piai e fini risiili di un sintl.it alo t on si ntin I 1 loi elei partili e del sistema politi rappresentan/a e di consenso del Pds lieve spiccar* menilo t he le tri t onfetlt razioni sia lavoralori 1 alo liiiiyn Il IDI I III II II ISI 1 federale unico Cimile inveii co e istituzionali Vuole an­ che loin.olqi Ctiil Cisl e Uil rebbe saperne di più Vorrei) Ma le parole ili Oiihetto peri he il suo i;iudi/iii sullt ilo qui I riLi.li sso op no dt 1 Non t d attortili tini I 1 de 11 isi orni 1 un 1 che si i ostruisca una nuova ili Ott hi tlo che un profondo riforma del quanto e forst più di quanto be che Oc e IH Ito dilessi Imo suscitano tult altra reazione e oilleill r l/loni appare «un parlili' di 1111 parla On hi Ilo' lini/ione delli 1 onft ili ra/10111 in'ioni iti eh HI ikmixrazia di mandato pi i1ur i ni 11 sindacato un rinnovamento non abbia sconvolto il sistema in fondo clic iosa pensa del nel leader di Ila minaranza pò sommario' Ma il proble •Autonomia più di moc razia - l olllt op it a iute 11M1 ss 1 de 1 di . un tipi sindacato e comi pi usa do eli Ila ( uil I austo Uertmolti che si lancelli I artu olo 1') lOCOlUiK in radicale di Ceal Cisl e Uil In dei partili politici Nella Cw;il ma e e ed 1 qui Ilo del plurali diti Orandi r\it indo qui I p irtili" OHIO liiuiini I in 11 Ir 1 Oin sii• ir blu un (inni vrebbe rinnovarsi 'Neil Inter l'er lui li parole del setjretano dello Statuto dei lavoratori 1 una intervista alla Stampa af soprattutto la discussione 0 sino elle il sindacato ile» 141 I uulitesi Ir 1 qut sii due ti rtni'ii se di (Xt hello la inti qin t.i die. I iiluidi I mi. ni. I >.l. 1 ferma «Basta con la tontrofi stata approfondita e non in vista - dice il secretano ferii del Pds sono molto importanti che definisce i « sinii.itali r.mlire Plur ilisuio sin iale ol t he li 11 Matti nzz ilo finora I » t omt una t nlii .1 il t olii t in 1 t i\or il li. li iiiatmioriiientc rappresi ni,iti lo Si imi , ,| ijura dei partiti Se il sistema dolore soprattutto da quando rale amjiuntu - Oeclietto perche individuano la con Ire e prima del pluralismo pò vita del snidai l'o I- thi li 1 sino 1 hi h i influilo non poi o di 1 li sin I 1 II 11! Il l^li Milli Il politico non e i sarà più per dopo I accordo del il lutjlio il emine la un intenzione Vorrei nessione negativa fra sistema vi cancellando tute le forme lituo prtt Isa Grandi - h in ipprofoudik) la su 1 1 risi ti il sulla Mia di I suiti italo ( li 1 I III ih-, I I I. lidi I 1 di organizzazione i he sono rip| che tenerci la sua opaca Ime malessere del mondo del la elle spieiiasse meglio l*. i hi dei partiti e snidai .disinoci)!) sii'me a questo mi^ mai^Lliore molili nto t li, 01,111 soli 1 1 hi - tilt e tiiui»ni - se t ambii rati I 1 1< L 1 1 ru . 's' 1/111 . riflessa che si chiama C tjil voro si e riversato in varie for se lo spiegasse prima dell as federale I' la crisi delle con sorte in Italia in questiultimi autonomia penili finora la C tjil allindile \a ( in nomi no le forzi pollile hi e Hit \it 1 r i| pi. s* ni 111/ 1 Cisl e Uil > La frase e una di me sui vertici delle confedera simbli a dt Ila ( Uil ili Monti federazioni lauto più tjrave .inni die e - quest t non e siala suiti di Ila ili iniK razia ) li ist ui/i bile 1 hi SI rimi sminuì ani In .Hill 11 il' 1 i\ list . in. . quelle destinate a sust itare di /ioni K ha im|>osto addintttu latini e i farebbe un piacere II proprio perche" C mi Cisl e Uil Pel ecco la nei tla numi ro t lenti t si nz 1 inlonoiiu 1 si fi della b ist .Ulti iv 1 111 1 usi I 11 it lor/i snidai ali Illa e litri 1 1IIISIIU ^ !IM t u io\ 11 scuvsioni e polemiche Nel r^\ una discussione quasi con clialonocon il Pds in questa fu li inno subito un processo ih tre fornita i\.> un altro setjrela insti col 11 rtaie alleati Inori mia 1 qu inde inveì 1 pnuli tanto un MI ilnli 1 In I p irtili Lunedi ( &%J paginpaginaa 1 ò Politica !) novembre 1 )92 Il segretario del Msi lancia in mare bottiglie Il trattato di Osimo, firmato nel 1975 Monza verso le elezioni con dentro messaggi che rivendicano le terre riconosceva alla Jugoslavia i territori «Sono solo ladri di polli» Cinquemila persone sostengono l'iniziativa e la Farnesina aveva poi accettato Il Psi scarica i corrotti con slogan duri, madrine, amaretti e vino la «successione» della Slovenia nell'accordo e tenta di limitare i danni

    Il Garofano monzese alla prova del nove Dovrà dimostrare di esistere e di non essere frutto esclu­ sivamente di clientele prima al congresso straor­ dinario previsto per la fine del mese pò: all'ap­ Finì all'arrembaggio di Istria e Fiume puntamento elettorale del 13 dicembre Lo dico­ no del resto gli stessi sopravvissuti socialisti mon­ zesi, che hanno ricominciato a contare le tessere e gli iscritti, ridotti a poche centinaia Manifestazione dannunziana a Trieste per riavere la zona B DALLA NOSTRA INVIATA il Movimento sociale chiede la revisione del trattato ta roba e he sta tornando fuori sione furono anche ncono M MONZA «Son Iddn di polli piazza monzese Qui e urne a di Osimo che sancisce l'annessione della zona B al­ in questi tempi di crisi e che a sciuli il dinlto ali indennizzo cosa vuoi menu.1 di più e que­ Varese anzi forse di pivi il la Jugoslavia Con una manifestazione a Trieste, e il Trieste si innesta su un pre dei cittadini che avessero volu ste elezioni sono sacrosanto messaggio martellante inviato ponderante sentimento nazio lo lasciare le proprie torre di perche creano uno spartiuc ali elettore e quello del mea lancio di messaggi racchiusi in bottiglie nel mare nalistico da città di frontiera origine (solo in parte rispetta que tra un prima e un Ho pò Ira culpa 11 preambolo del dtx u davanti a Capodtstna, Fini giura che l'Istria, Fiume e con molti problemi prevalen to) e si decise di creare una un Psi the pensa atjli affari e mento prugr imuiatieo e un la Dalmazia torneranno italiane. A settembre la Far­ temente di carattere economi zona industriale sul Carso a uno the pensa a^li ideali pDÌondwsi ili scuse -11 Psi nesina espresse soddisfazione per l'autocandidatu- co Cosi alla manifestazione cavallo del confino cosa che Quello the ti voleva» Uidn di monzes'- fa i '.a sena mtot riti ra della Slovenia ad ereditare il trattato non potevano mancare i redu non e inai decollala L8 set­ polli dice il socialista Gianni ca nei confronti dei comporti ci non solo i tre bersaglieri del tembre «ironia della sorte» ha Mariani commissario del c;a nienti di singoli militi riti già la brigala «Mussolini» che alla commentato Fini - la f-arnesi rofano monzese a proposito venvnlc lesivi degli interessi DALLA NOSTRA INVIATA fine hanno preso la testa del ma ha fatto pubblicare sulla dei suoi compagni di partito de 11 ittadmi e dtlìa immagine coinvolti nello scandalo tan ROSANNA LAMPUCNANl corteo gli esuli e l'oro parenti gazzetta ufficiale di aver ap stessa de! partito» Il conimi'- Senti che ha travolto la tittadi N Perché in questa città la que­ preso con soddisfa/ione» che vino Mariani ha tap tot he i e na briantea Ladri di polli the •i TRIESTE «Istria Fiume I altra parte della baia qualcu­ stione di Osimo è ancora una la Slovenia ha dee iso di succe poto ÌUÌ s«iIvan. A Monza i Dalmazia ntorneremo» Gian hanno governato per molti an no mandava a tutto volume fenla aperta Nel 1975 a Osi clero alla Jugoslavia nella gè 1/00 scritti ai partito UIIK.M1I (ranco Fini e il Msi I hanno giu­ ni la citta in suberdine ali ege •Bandiera rossa» Ma la mani­ nio tu chiusa la questione di stione del tratt ito di Osmio Ed non esistevano venivano luti rato e il messaggio, legato da moniti democ ri .liana fino ad festazione sulla terra (erma, I neste. pendente dal trattato 6 proprio su questo e he si ò in da fuori tutti amie > degli asses un cordoncino tricolore infila­ oggi sempre fortissima a Mon nella grigia domenica tnestina di pace seguilo alla seconda Mescala la protesta missina 11 son ma adesso gli assessori to in 250 bottiglie, è slato affi­ /a In tarcere o inquisiti sono è riuscita pnma nell'affollato guerra mondiale Insoslanzasi partito di I mi respingendo 11 non ci sono più N m ci scino dato alle onde del mare Spe finiti in parecchi 1 i-x vitesin centro congressi della stazione sanciva la divisione territoriale polesi elio il trattato di I lelsinki qu isi più nemmeno iji iscritti rano ora che le correnti non li marittima dove hanno parlato dato Claudio leni//i 1 ex as tradiscano e che giunga sulla definita nel VI dell area di impedisc a la revisione dei con sessore allo sport Giuliano Sai obbligati a presentarsi ion cer Fini e i dirigenti locali e poi tra '1 neste in zona A e zona B l.a firn con la Slovenia e citando i (ideato e cart i di identità < he riva di Capodistna Non è stata le vie del centro cittadino con vi lex assessore ali urbanisti prima comprendente sostali casi dei Paesi Ballici e della ta Filippo Aptcella i consiglio garantisc i sulla residenza i un esaltante esperienza dan­ il corteo 11 segretario del Msi zialmenle la citta amministra stessa (jormama ha chiesto la ri comunali h rane esco Ironico nuovi aderenti al g irofaijo nunziana quella di ieri ma più era visibilmente soddisfatto ta direttamente da Roma \JÌ B rinegoziazione del trattato e la Antonio Basile Maurizio De monzese sono pochi poclussi semplicemente la coda di una Gnquemi'a persone erano riu­ protesta a bordo di uno sloop La manifestazione del Msi a Trieste per ndiicutere il trattato di Osimo pur restando solto la sovranità revisione dei confini Di fatto Ponti a capo del comitato ga ini dicono400 nite dietro lo striscione «Contro al confine delle acque territo­ italiana amministrata dalla Ju I Osmio bis e stato accettato ranti dell ospedale di Monza Un punto di parte n/a acuì si Osimo bis» in parte arrivate riali con il lancio delle botti goslavia Di latto dal VI in |x>i dal governo italiano senza ridi Raffaele Politanò portaborse appiglia Michele Achilli selli dalla Liguna da Mantova da glie e di un mazzo di garofani 1 Belgrado violo sistematica seulerlo nonostante che i prò di Paolo Pillitttn Capibastorv lore di ehiar i fama the ha ac Bologna Hanno cantato I inno plessivamente si può dire che giovani e tanti altre persone la» strette al braccio o ancora I bianchi e rossi madnna Da­ è stata la meno fascista delle «normali» intere famiglie che saluti romani sotto gli occhi mente il carattere etnico della tagonisli dell accordo iniziale di tutte le correnti senza di tettato con poco entusi ìsino d Italia la canzone imdentisla 1 niela Fini moglie del capo un manifestazioni del Msi «Sono condividono la posizione di del lutto indifferenti di un capi­ zona Alla fine si decise con il nel frattempo siano cambiati e stinzioni tanto da rodere dif di candid irsi come e a polista «Le ragazze di Trieste» e han­ rinfresco a base di amaretti e pnma di tutto un italiano che chi chiede la revisione del lr.it tano dei carabinieri della poli trattato di Osimo del 75 lirico nonostante che lo lene ricada fiale ricostruire una qualsiasi «Prima e era un i zavorra di no coiso al suono della fanfara di Brachetto si è conclusa la ha avuto i parenli morti nelle tato Osimo bis Certo non zia ilei celerini o ancora le noscimento della zona B alla no sia nel lemlono sloveno strategia «pollina» K del garo clientele* a sostegno di Airi dei bersaglieri E parecchi han­ parte acquatica della manife­ foibe, poi sono un fascista» mancavano le teste ripate o i grida «ladri ladn» sotto la sode Jugoslavia che a sua volla ri che in ciucilo croato Ui que fano monzese quel che resta gruppi o p< r meglio dire b in no applaudito dalle finestre al stazione Iniziata tre ore pnma spiegava un ragazzo lungo il giubbotti con le croci collie ho ciella IX il coro «la gioventù nunciò a qualsiasi rivendica slione 0 controversa e \erra di sono «macerie» Non se lo na d^ Ora la buon t nuova io di passaggio del corteo Macom dal molo Adnaco mentre dal corteo E come lui tanti altri o le sciarpe del «boia chi mol europe a il rosso bruì ora» I ni ziono sulla zona A Neil octa se Lissa dalla Camera sconde quasi nessuno solo re lanche perle sorti future de 1 1 imperturbabile Ugo Intuii la sinistra e e he qualcuno no una settimana fa alla presenta nostantc tutto vuole mipegn ir zione del tapolista per Monza si dop » aver fatto lulotnti Finanziaria Il 13 dicembre si vota, nella città sono già arrivati Martinazzoli, Caponnetto, Orlando e Ayala del garofano Michele Achilli t i abbiamo pece ato pi r ha chiarito la sua posizione omissione non si * esercitato Completamente rinnovati i candidati, scelti (dalla De e dal Pds) tramite consultazioni popolari sulla vicenda parlando ant or i il potere di controllo pero tor una volta di una «campagna ir n ino aelc-so 11 ui magni 50 miliardi razionale di discredito e di in consol izione i Achilli non na per le leggi sconcie 11 ( itu i di pre sdire I i VI UlVe I II IIK l l'i' IMI i i) Itili i pnin i che forse g'i e costato una bat vista se rubra una e ausa persa Varese alle urne, primarie per fare le liste tuta infelice - Vogliamo nngra delle donne «Li condizione e he ho |>osto ziare i compagni consiglieri io inderogabile t un poteri di uscenti» ha d**tto in quell occa \elo sullì usta sull ì base di •• ROMA La trasversalità A Varese entra nel vivo la campagna elettorale, lata di tanti rifiuti [politici prò tredici giorni» assieme a De e rale dello scudocrociato «ma rotta Li battaglia si e svolta ieri sione e dal fondo un socialista un analisi dettagliata |x»r pr< femminile in Parlamento paga inaugurata sabato da Martinazzoli Attesi tn questi fessionali non hanno piti lanta Psi un salvagente per non non a difendere le Caporetto in 27 punti della citta i giovani arrabbiato gli ha urlato «Ma »e ntare. d iwero con delle f.ic In termini concreti Le parla e redibilità' Non importa si voi mandare a casa un consiglio della De» Sono cinici i giovani doniexnsliani con buona vo che li dobbiamo pure nngra et diverse senza voler trini) mentati di tutti i gruppi - esclu giorni molti esponenti politici nazionali, mentre i ta pagina a governare la città decimalo dagli arresti targati democristiani varesini rimasti lenità studentesca si sono ac 9 7 lare » na lizzare nessuno ma al no sa la Lega e il Movimento so partiti mettono a punto le liste dei «professori». Ieri se mai sarà possibile realizzare de e psi uno stratagemma per ,i presidiare la federazione campali let.eralmenlc con lo (*" un leit niotiv por il braccio stro vecchio personale politico ciale - hanno ottenuto in un un governo a Varese dopo le non imboccare subito la via niente ornili li scuote più Do roulotte e lo tondo davanti alle si sono svolte nelle piazze le primarie della De per destro di Bettino Craxi opa un giro a vuoti non fa < OIUIMI incontro con il presidente del­ preparare la lista, aperte anche ai non iscritti In elezioni del 1 ì dicembre sa dello sfascio Ma dopo soli tre pò I avviso di garanzia inviato chiese ali useita della funzione la commissione Bilancio della ranno i professori gli intellel clic i giorni tutto6 precipitalo di persino ali ex ministro della per convincere i fedeli simpa commivsario del Psi milanese que male» Camera, Angelo Tiraboschi via di definizione anche la lista del Pds E la Lega tuali La scella dei capilista in nuovo per I arresto dell asses protezione civile Giuseppe lizzanti o meno per la De a ripetuto anche sabato scorso le ri la lista e r i quasi proni ì uno stanziamento di 50 miliar punta al «colpo grosso» fatti finora e caduta sugli acca sore democristiano Airolcli, /amborletti 1 uomo politico scegliere un candidato Ira i 52 al ( onvegno degli amministra ma ancora da «lim ire- e do di per coprire la spesa (man demici illustri Paolo Manie che ha mandato a gambo a'I più in vista della citta la rea nomi proposti In serata I af ton socialisti che si e tenuto nel vrebbe evsere presentati i ziana di leggi che intervengo­ 8d//a rettore della Statale per I aria I esperimento Are he se zione i> fredda «Che dobbia flusso era calcolalo atlorno al grigio Hotel delle Regioni alla giorni forse battendo sul te rn no sulla condizione femminile DALLA NOSTRA INVIATA 1 la De Mano lalamona eco lo primario offe tinaie il wee ino faro- Mici possiamo slar le 2000 persone invìi.ito a see [>enferia di Monza località alcune già approvate come la pò h IX l'K ile inijM'gnat i i PAOLA RIZZI noniista di fama per il Psi un koncl scorso hanno procurilo ciui ogni giorno a disperarci gliere Ira nomi pexo noti molti 125 (sulle -azioni positive» e la scelta scaramantuamente per ntujxrare i unsi persi IH Hi matematico della Bocconi por una sorpresa con il reinson perche* arriva un avviso di ga privi di pedigree politico e he 215 sul sostegno ali imprendi «solidarietà» con t monzesi so h ittaglie interne in un tour de •• VARESE. Sono già arrivati nentra nei circuiti dei leader la Rete Angelo Guerraggio me nto nella li'ta forzato dalla ranzia a questo o quello-due hanno accettato I invilo delia tona femminile) e altre in di prawissuti allo stand ilo 1 i ri torce impostoti il commissario Martinazzoli il giudice Cap- nazionali e per un mese li terrà mentre il Pds attende in queste •\olonta popolarci di Daniele il responsabile dell organizza [X .i candidarsi previa presen scussione come quella sui pete che «si sente fiducioso» I mg) Granelli chi si i coni il ponnetto Leoluca Orlando sulla corda Gli esponenti poli ore la risposta di (-ranco Gian Maranlelli il consigliere che ziono Rolierto Molmari brac la/ione dei propri dati anagru congedi parentali e sull infor sul destino elettorale del suo t nulo lutti i parroci delle tren Giuseppe Ayala Arriveranno dei locali julla corda lo sono nantoni inviato del quotidiano piti si era adoperalo per quella ciò destro del neosegretano liei o solloserizione del prò inazione sessuale nelle scuole partito Ma e I unno ad ostei. Fabio Mussi Rosa Russo Jervo- ormai già da parecchio Acac il «Giorno» per dar lustro ad fulminea e sfortunata ospe provinciale I ranco Facilini - gromma Un eccesso di zelo t.itre parrocchie monzesi jx r I miliardi verranno sottratti alle tare queste» freddo ottimismo hno Nilde lotti probabilmente eia del cittadino perduto per una lista basata sul rinnova ni iva di giunta noi dobbiamo andare avanti pur di dare un segnalo inequi ree iiper ire « ib origine» il mori spese militari «Avevamo cine Achille Cicchetto Giorgio La le strade, in ogni rione nelle mento «Noi consiglieri e ormi non possiamo fare altre » D al voe abile di cambiamento di maniera V il convegno al do cattolico Anche se qui Ilo sto 100 miliardi per i dintti del Malfa e Fini almeno quattro Sia il Pds che la De nella parrocchie nelle sezioni nali uscenti abbiamo deciso di tra parte il messaggio eleltora nientre ancora non 0 eseluso I Hotel delle Rei? ioni è la pnma e tu si annuncia mi sembri le donne» racconta la coordi­ volteperciascuroepoi come compilazione dello listo hanno ovunque sia possibile catturar non npresentarci - dice I ex le conciso ù chiaro «Porcili che a rubar voti alla De oltre e ultima concessione .ti riflel piuttosto un salto ne 1 buio - di natrice del Gruppo Interparla­ è owio da queste parti nella deciso di pereorrcie la strada ha sbagliato [jossiamo solo all.i l.cga Umiliarti,i naturai tori Per il resto Achilli som ce Achilli - ti i queste ' li zioni mentare delle donne del Pds e lilla della lx:ga Lombarda in lo e rifondergli un pò di fidu capogruppo 1 osi - per da re u n dolio primario aporte a tutti i messo I ha già detto «In qut on Anna Serafini sottolinean volata verso il 38 per cento, eia nel mondo della politica A segnale e Inaro» In parte una citlaclini Ieri c> stato il turno chiedervi scusa si leggo sui me nlo non ci si mollano an non vedo un uscita con un ri sto momento meglio che la do I efficacia dell alleanza tra 1 Umberto Bossi per lo show caccia anche di facce nuo\e penitenza dopo I incidente della De varesina elio sabato manifesti - Por Varese vi i Ino elio due liste promosso da ex sultato /ero i sento gente clic donne di diversi gruppi che si e conclusivo il 10 dicembre al che abbiano voglia di spende occorso al Pds quest ostate ha ricevuto 1 imprimatur dal diamo di aiutarci a ne ostruire elonioeristi ini Por lutti la bat campagna e lettor ile se la gio già st ì parlando delle prossi data in questa occasione, co­ Palasport Nella città dei giardi­ re la loro credibilità sulla piaz quando accette") di partecipare segretario nazionale Mino un partito popolare scegliendo taglia sarà dura so si frontegge chino i monzesi» ine elezioni future- l.o spettro me durante il dibattito sulla dopo un quarantennio di op i candidali al consiglio comu ranno come pare 18 listo con ni si e ormai nel vivo della za piuttosto infangata di Vare M irtmazzoli a villa Ponti |>or Meglio tenere lontane |x r incornanti e quello di Manto manovra del governo posizione dura alla giunta «elei naie» Andare ivanli cambiare correlili J campagna eleltonle che ora se Un impresa difficile costei benedire la campagna elotto sonalita e polemiche dalla va I t/ A'

    T "«.*«**?• *»* •)» -v. «A»>-tfr P*s -W**f:Lt -H '^'fyMMK% Banche, Mezzogiorno, Partecipazioni Spettacolo a Firenze Giannini: «Amato cambia le leggi? Grillo sul palco con Martelli Va bene, mi interessano i risultati» «Ma questo delfino è un tonno... »

    Iniziativa del governo per evitare i referendum lecipa/ioni Statali Abbiamo Però ci sono anche I refe­ ft stata solo una coincidenza ma Beppe Grillo non tulle» con un sordomu'o presidente Non si sottrae il proposti dal Corid (Comitato per la riforma de­ sollecitato la soppressione di rendum elettorali. Chi lo se Tò fatta scappare aprendo il suo spettacolo al Avrebbero dovuto metterci un ma .sacro ni mme no il t ipo mocratica) Riguardano le nomine bancarie, gli questo inutile ministero Bc rimuove quel trauma? teatro Puccini di Firenze, dove fino a due ore prima monco» spari facile Cirillo e stnjttur 1 di Kaiune» M ilfutet ne un ministro che lo rcgqa la Stila esplode 11 tormentone que Ilo eli fatturino se tinto in interventi straodinan nel Mezzogiorno, l'abolizio­ Già quelli non si risolvono si era «esibito» in un dibattito il ministro Claudio smjsc M Inori datali spunti pm prini 1 fila «Non e 1 vado più in già non e è più Adesso resta prima Parlamento e com­ ne delle Partecipa?ioni statali Cosa ne pensa il da definire il concetto una Martelli ha risposto al leader soc lahsta ironizzando diversi •( e un i na\e uuippo tv Mi etite vie m Cirillo puoi di missione bicamerale non te nese con tre tonnellate di più re quello t hi vuoi pe rei re 141 volta che si fanno le privatiz­ su alcuni brani del discorso «Voglio parlarvi dt un professor Massimo Severo Giannini, che di quei la faranno Non sono ali .il tomo arricchito e i sex udisti stri mio un e^re tt 1 prilli 1 > 7 zazioni Sul superamento de­ e oliera e he era qui oqq'», ha se herzato il comic o ge­ referendum è stato promotore «Va bene, ci inte­ lezza non si metteranno mai non e entrano-* rinvilii il co Li i^ente i'inft IM 1 vedi re 1 ressano ì risultati, non la via per raggiungerli» gli interventi straordinari nel d ac i ordo. novese E poi ha dato fuoc o alle polveri mico mentre illustri a mode» Mezzogiorno e è un terreno pollili 1 me sst ili 1 he rlin t d i suo i rischi di una nuova |H>IIU qin ilo e 1 tic iton m blue d'intesa tutti son d accordo Lei ha appena ristabilito Massimo Sonoro Giannini zione oppure p irlando eli U msi 1)1 /ri blu 1 he sud ito che si tratta di costose sovra rapporti di collaborazione DAL NObTRO INVIATO con Mario Segni... lani^entopoli t^lt scappa «Di ine un 1 font m 1 pe r .11 dt t^lt FABIO INWINKL stmtture MICHELE ANSELMI Pietro'' A se ni tre C raxi h i so mtihiotu 1 KnU m< no i(u melo E le nomine bancarie? Dal lo e Segni ci siamo nabbrac slittiito il e oleste rolo 1 i fa see iwt r*i i IH il furtìre* t ontro 1 IH ROMA II igovcrno si ò im abbiamo posto alcuna ipote­ sostanza ma creilo (he su .M IIKUM/I «Vorri i coimn domanda-I e imbuto lei C ra governo si fa notare che ciati dopo molto tempo An e hi tutli lui l-a vent ì ìnne i e p irttti 1 cjiornalisti 1 pubblu ila inateru comi la sanità sia cure con un colletta che era \i o il \i nto' risponde «I utti i pegnato a varare provvedi ca sui referendum che abbia­ nella recente tornata di i he se li ngo a precisare e he se Di Pietro pre ride il 1 elc ri t?h ambii ntalisti f matti 1 non monti clic superino un certo difficile fati a mi nodi un or qui otttfi i sordiscc Heppe i tre» I K ile prende re il volo mo presentato non rivendi designazioni già si sono non avevamo mai litigato I L>a1to e lo pre ridi mie) ne I t u b ista 1 ^ irit re I 1 t o slt»rin 1 in un 1 s u r > ini 1 t re [lagna insieme propri» lui il Ciuarclasinilli in non si tratti! ne più «lx> sentite filerebbe tir ire un bil me ie) in materia di nomine banca re alla legge originaria quel sua associa/ione, Claudio II it 1 ecologica Ma ce la farà il governo? F se la Corte costituzionale /i sono dm \isto e tu nello tome pari i ' I un (onnei più piccolo picceilo iiisewnma un ne interventi straordinari nel la del '59 Ogni banca ha il Si ino di 1 ^r in dise>m sii li boccia? E già successo... Martelli ha auspicato il suo bil memo } Piolo ( inno Po Mezzogiorno Partecipazioni lo sono in conlatto con Ama­ suo st.ituto si provveda attra­ rientro nel Psi. Lei è dispo­ sU sso pomi ricino ine tu Ani» (In un eli limo » pensare eh* tulli immonist 1 Urtile) dopi» lo h i t .licito It assi di un U i < iute II i^e nle e puri Ix ll leramo il to il m irto 1 10(H) lire < I h HI Massimo Severo Giannini SI trovo positivo che si eviti proposti dalle Regioni, per Marti III nel suo sforzo ili mi alitili i lire per vedere, Cirillo tulio ìk rsaqlio privilegi ito di farlo Certo siamo ancora in Centro ipt rbant o l r mio eia 71 > no rivenduto 1 S">() ) Po, ola una consultazione popolare la soppressione di quattro Movami nto i di nl.ini io del non |M r a se oliare quel discor un im* tliva id alzo ze ro il una fase preliminare miliardi tene ini he pe r k Ini br ivo dt 111 i^oi>o invit 1 I 1 pi i Professore, come valuta Che comporta una spesa ministeri Cosa ne pensa? partilo II Psi di ve cambiari so registrato di M irti III ( mw p irtito eli e r txueirnie usa IM'IK lem "M i ehi lipi sti anit nt i n li 1 1 non hd irsi eli ne ssimo l'iniziativa del presidente Le premesse sono favore­ non indifferenti e costituì m r ulne ora non i un p irti ci il eoinn o m novi s* insisti I \izi di II i M ila Itali i vor ic tt i In quei casi I i soppressioni I latino f ilto la honib i mie III «Pe ri hi I 1 vit 1 e un i te mpe si 1 del Consiglio? voli? to soc lalista Si Marti III ha li Laltoparlante diffonde lauxt see sempre un trauma nella pura e semplice appari dilli e anoiianza «Avete klto' Il t;t nte t poi eli 4140110 qui Ilo li ni 1 prendi rio 111 1 culo 1 un La V( do con favore Noi non Direi di si Prendiamo le Par vita del paesi1 clic I iniziativa e giusta nelli cip u il i pi r fam I i del numero S(K lalisl i che ili i e issi". r< de'l Psi 1 h inne> sosu I un pò lunedi 9 nou-mbie 1902 in Italia pd^ihd oru u Verona Dezider Ostrogonac fu arrestato «Funzionari del nuovo governo russo mentre tentava di vendere dirigono il mercato clandestino» Arrestato Digos e Bankitalia seguono le tracce vicepresidente una partita di mercurio rosso Implicati imprenditori e faccendieri dei giri finanziari dell'ex venerabile della Provincia Gli interrogatori con le confessioni direttamente collegati alla massoneria

    •i Vf'RONA II vice presidente della Provincia di Verona ed Licio Gelli ex segretario della Democra zia cristiana scaligera Virgilio Asileppi, (• stato arrestato ieri per comi/ione nell ambito di il finanziatore un inchiesta su appalti e tari Il pentito, le logge e le armi genti condotta dal sostituto procuratore della Repubblica Guido Papalia Oltre ad A-silep- pi 6 stato tratto in arresto seni di aziende pre con I acc usa eli comi/ione anche un imprenditore Gio­ «Vi dico chi sono i burattinai nel traffico nucleare» vami l'uiotti di Affi i Verona) I soldi gestiti da Licio Geli) si sono dispersi in rivoli titolare di alcune imprese edili infiniti, che attraversano tutta l'Italia L'ex capo della del veronese Un altra decina L'amministra/'ionc' Eltstn ò complice del traffico di ma­ rak ali Iran a Isreale alla Sina P2 sembra essersi trasformato da «banchiere senza al I ibano alla I ibia al Sud di persone e stata raggiunta da teriali nucleari trafugati dai depositi dell'ex Urss e ri­ licenza» a «finanziatore» di aziende Un giro d'affari avvisi di garanzia Secondo venduti a Israele e paesi arabi Una «connection» inter­ Alma al Pakistan ali Argenti quanto si 0 appreso in ambien n leali India» molto ampio. Anche alcune imprese bresciane le­ ti giudiziari Virgilio Asileppi nazionale nella quale sono implicati governi, servizi «Il meri uno rosso e I uranio gate alla produzione di armi avrebbero goduto dei sarebbe accusato in particola segreti e faccendieri, tutti collegati alla massoneria. hanno come destinazione pri­ suoi finanziamenti tramite una finanziaria Un ispet­ maria I India e il Pakistan, ma ''• re di avere esercitato pressioni Ostrogonac Dezider, trafficante austriaco, racconta i tore di Bankitalia sta seguendo le indagini ne confronti del sindaco di un retroscena del «mercato nero» sul quale sta ora inda­ molto pre>babile che questi sia paese del veronese affinchè ti siano di copertura di altri sta I appalto per un opera pubbli gando il giudice di Palmi, Agostino Cordova t » DAI NOSTRI INVIATI ca sul territorio comunale fos. • l-e sexieta nelle quali lavo PIERO BENASSAI GIORGIO SGHERRI se concesso ad una impresa DAL NOSTRO INVIATO ravo in Austria (soprattutto la Tra i destinatari di uno degli Meliti! universum ndr) si sono 7 GIANNI CIPRIANI •• AKI-y/O È la tela di Pene li Sono investimenti o aiu avvisi di garanzia vi sarebbe lo exx upate come intermediarie lupe Un rivolo ma qualcuno ti ad aziende amiche' Do stesso sindaco del comune di vendita alla Nigeria di mate M MAGtNKlJRI laurea in rare e sussistere se non fosse preferisce definirlo un mare ' mande alle quali ancora gli m L episodio secondo le prime ingegneria manager di tre so­ inglobato in stnitturc governa naie bellico come gli aerei Mig di denaro che non si sa da do­ quirenti non sono stati in gra indicazioni risalirebbe al pe­ cietà con sede tn Austria Un tivc e se i responsabili di dette 21 ed altro come un milione di ve proviene nò dove va a fini­ do di dare una risposta ma riodo tra il 1989-1990 Asileppi, gheria e Cecoslovacchia stata condotta dagli dalle banche aretine Si stima offrire in vendita che non siano un passaporto diplomatico be in particolare la «Igeco» di Meritino rosso Ostrogonac agenti dell Digos con la colla­ comunque che 1 ex maestro quelli relativi ali industria belli­ COIICJSCO anche Lindcntwrg Pescantina (Verona) mentre poco alla volta lui deciso di borazione ed il supporto di un venerabile della P2 disponga ca Quindi la responsabilità, che ii un finlandese che vme in di un patrimonio di crea 180 nell ambito dell inchiesta sa collaborare con i giudici e ha ispettore della Banca d Italia I organizzazione <_• il disegno l'inlaiidia e ha sposato una cit Gli inquirenti hanno passato al m liardi di lire parte del quale rebbero in corso accertamenti rivelato i retroscena del merca­ criminoso va latto risalire a ladina nissa Non e un diplo setaci io tutta I Italia ("ili accer­ sarebbe conservato in alcuni anche sull appalto di lavori to clandestino che può costi­ una politica priva di scupoli matico- tamenti sono ancora in corso e istitutidicredito svizzeri che riguardano l'aeroporto ve­ tuire una st ria minaci la per la voluta e sostenuta dall appara­ |X)trebbero increxiarsi con ronese Asileppi e assistito da­ sicure//a dei paesi europei «A Budapest agissce un tale Porse qualche lume potreb to statale sovietico II ruolo quelli disposti dal procuratore gli avvocati veronesi iruno Ca­ Confessioni ihc hanno con Mohamed di nazionalità ara be venire dall inchiesta clic sia svolto da me e dti centinaia e della repubblica di Palmi Ago­ stelletti ed Arrigo Vacca Se sentito di ricostruire uno sce­ ha ma che parla correntemen conducendo il procuratore centinaia di commercianti o stino Cordova sulle logge condo quanto rilento da que- nario allarmante Rivelazioni te 1 inglese e I ungherese che della repubblica di Palmi Ago intermediari di ogni prove­ massoniche coperte" st ultimo ali esponente demo che accusano espiliilamente ha al suo fianco Robert Kiraly stino Cordova L indagine are 1 amministrazione fltsin di nienza 0 stalo quello di aver of­ cristiano sarebbeio s ali conte Mohamed viene a Milano Il panorama che sia emer­ lina su Licio Celli e partila do complicità con i trafili anti An ferto i propri servigi e la prò stali nell interrogatone) di ieri qualche volta protetto da due gendo appare sconcertante |X) che il magistrato calabrese zi che denunciano I esistenza pria esperienza commerciale (durato circa due ore) due di guardie deliorpo In Ungheria I ex capo delia P2 che pcxin dispose il 'i dicembre- scorso il di un "Commercio- ili Stato gè alla ricerca di acquirenti e con e un prsonaggio molto polente mes fa in un intervista si e au­ sequestro a Villa Wanda di al verse ipotesi di -corruzione at itito attraverso le rappreseli il miraggio di un congruo gua­ peri liti ha il monopolio del todefinito ibanchiere senza li curi' incartamenti 11 nome del tiva« cioè due distinti casi in taii'e diplomatiche russe e gli dagno- e enumerilo di Vodka e ha ino] cenz.i' sostenendo di aver capo della P2 era saltai' inori cui Asileppi avrebbe offerto al agenti del nuovo K#b l. au Il ruolo dei diplomatici e I dipendenti ai suoi servigi In manovrato non meno di 17 mi da alcune intercettazioni tra sindaco del denaro siriaco ha raci olitalo .|iial. so degli agenti del Kgb. «I ven l nghcrid agisce anche lanos la miliardi sembra essersi tra Ixiss mafiosi Ad Arezzo nomi dk no i percorsi attr ive rso i i|ua'i i diton del mercurio rosso i elei S irossy li.ilo in Romania ma sloruidto in una s|xi le di «fi ni del Ros sequestrarono un a i aru hi

  • ri i tivo ancfie se non palese al Urss e oggi delle singole re con sex leta italiane e on seele a lori e il signor Uallinl Molli ex i uno rosse) e rubli 11 fax i on le e|iii'sti capitali sare libero ap duto dal Gran Maestro Giulia monti patrimoniali Mille dieci Le responsabilità dei lorquando esponenti dell Ar pubblic Ile- Genova I cimili il,ili.i Russia ufie tali elei Kgb .olio rimasti MI istruzioni per la compraM lidi proilali ani he in ale une citta no Di Bernatcle» e su una sene- nuovi governi ex (tovictlcl. mata rossa e del Kgb nesi ono persone iridatile per lo stan La geografia del traffico. (aggiungono questa e Mia me Ungile ria CecosleAae e Illa e t.i ci inelesliiia ck I mere uno della ( ,impania della Calabria di logge -coperte- che non ri da lo «ck i piatti iloo (.Ielle -Il traffico internazionale awie a reperire uni le più svariate • Il meri uno rosso viene pro­ diante camion eini targhe' al Austria per costilune tielle so spondereblx'ro ai ve rtn i eie Ila ne attraverso i i complicità o rosso I ho ricevuto I.\A Kuzin i de II i Sii itia mense, stolastit he fiorentine modalità I intermediano chic dotto nell e\ Urss in quattro di lernativamcnlc eee oslovae ciclu Molli hanno passaporti massoneria uffle i.il»' (ina di meglio con I attiva e detenni espone iili- elei Kgb russo hanno riservilo ti tmorose dono una prova bancaria della versi laboratori e precisamente che ungheresi o iugoslavi II ejiplonialic i e I innoaff.in ne Ila A manovrari c|uesti movi . queste ò proprio a Re ma te>. u.inte p mei ipa/ioiu delle «Li e onti ssa Ril.j Raeletskv sorprese Ad uno dei firn Mona 1 solvibilità dell acquirente ed inculi di denaro mai sarebbe me nella capii.il'* avi va st de la strutturi governativi prima a Kiev a I blisi dove ci sono legname poi viene trasferito vt nelit i eh male nuli bellici So nata Copakova ha line passa ri dell ufficio economato di pa una volta ottenuta tale prova dui lalxiraton e a Uzgorad, su navi e he partono con disti no in grado di rifornire gli ,ic direttamente I K io (.".fili che loggia Cejlosseum se lolla ilei! Unione N)Viel\a ed oggi porti uno con il cognome del utilizzerebbe uomini d'i fidu lazzo Vecchio - 0 da (|in che ikx (intentale I aftare viene dove e é il laboratorio più nazione paesi del terzo inoli <|tnri liti ine inc|iic giorni- d imperio proprio dal gran delli singoli rcpubblu he del concluso II materiale dalla I l lliatlre Li volile ssa Ila efne e la 1 na slniltnra 'maliziarla - maestro Di Bernardo nel mag sono partiti le 14 ire di>L>!i ap I e\ Urss In definitiva il trasferì grande che e amile a soli do- Ale \ander Kuzin (I uomo Russili viene trasferito presso le tre gu ielle del i orpo viaggia in sosliene' uno de gli investigatori gii) scorso e della erti.ile ivreb palti miliardari l.i l'itjos fio un ilio di i mate rt il avviene tra quindici e hilometri dal confine • Il passaggio di mercurio eie I Kgb sponsorizzato eia poli ambasc late o 11 onsolati russi in,ice lune molto costose ha - molto interessante e he può IXTO fallo parte ani he nume renlina h 1 sequestrato et rtifi Slato e Stato t e loe St ilo vini ungili rese» rosso avviene ini he dall e\ In i i' imprenditori italiani che comi' quello di Malome in Svi' pi Micce e' gieielli e va tutti i aiut ire i a i ouiprciiclcrc e ome rosi espom-nh dell ambasc lai i tati eh credito 1 una quaranti ditore e Stato iii)uireiiti e io •Ilo sellino ripetutamente Urss attraverso la I inlandia- ha ali uni sex iota in I nuli giorni al calle Ambassador di 1 zia o a Vienna o a Berna» iwienc la gestione eli alcune americana Con il govirno na di libretti al portato e per un loro i hi reggono le fila ili qui nelr) li i due eleposiit uno in "l.e persone che gestiscono vex i molto bene informale le «Si trova a Budapest una zo Vienna I ilvolt.i si fa e hi.unure operazioni ine he se .nuora ' Lisa e ome con quello argenti total" di i.h\r nuli irdi di lire in sto triffico sono parte inte­ Austria e uno in Svizzera, eleive il traffico sono ufficiale del Kgb quali sostengono che il cosici na franca doganale dove si tro­ con il sue» secondo nome fisa non sono stale risiontrati fatti no il capo del!.! V2. ha sempre contanti II pi rsorum 10 rima grante e lun'ionalmi lite di tiene inaleri i't rad o,.Mivt lisst e alti uf'iciali dell esercito eletto mere uno rosso viene ex. vano e irci -1 000 chili eli inor tir idii Li contessa I ivora per che possano peirtarc alla con ìvuto buoni rapporti P orni n sto invischiato ni II inchiesta pendenti ria detti SI ili Un trai cullato ni tremi hi eli legname curio rosso e onfevionato in li armi e'd altro' il Kgb e vie ne mollo spesso a Icslazione di reati spec ifle i- celebre la loto che lo ritrae al fuoi lied i anni investi e< om- nonché funzionari di amba desili appalti per 1 pa.ti serMti oggetto di tralfic i apparente­ bottiglie 11 deposito apparile Quali sono gli Stati ac­ Milano per lari shopping An ! insediamento alla presidenz i volge I intero territorio sciate e consoliti soggetti e Ma perche avviene questo nelle mense delle se iole co ne alla Kleklroiiiodui gè in 1) e he Mollame d lavora per il degli Siati Uniti eli Ronald Rea europeo non potrebbe prolifi |»'rsone < he rappresentano mente legali dell Unione So quirenti. "Il malerialc strategt giio vorticoso di finanziameli mundio è risultato ha I altro I emanazione uficiale dell ex vietila L ex Urss ha rapporti h spa di Budapest il cui diret e o e' nui le ire e di'slinato ali I Kgb. ti' ( osa e i guadagna Lino (lei gan proprietario di un pan ilo di ol tre 20 metri oruiei^iato nel porto di I uomo ali ) Yacht Club Un patrimonio sospetto Li guida l'onorevole psdi Antonio Pappalardo, già leader del Cocer carabinieri Prima polemica interpellanza dell'ex presidente [>er un funzionario il e ti sti pendio mensile non vipera 1 due milioni ( orni nsuita dalla detumcia dei redditi { 'fi mi'to ni annui) Sotto m< luesta e 1 «Anche noi vogliamo il sindacato» Toma Cossiga: «Perché sono 1 du<" funzionari < U !t eco nomato del Comune Messali dro Cosi e Marcello Billi e otto responsabili della Sire ini che A Roma cinquecento militali in assemblea Pellegriti parlò di Lima?» è stata intJlobata dalli Gemaz C'usin di Milano unod 'icolos Ieri mattina, a Roma si sono riuniti cinquecento una rappresentanza degna organismi di rappresentali Annuii!, la «Abbiamo prepa M ROMA 1 r.UKt'sto C osMtj.1 tritìi si costruì una -vera e prò detto il senatore della rete si della ristorazione a'tendale di questo nome vogliamo /j dei militari "Un compro r.ito un ricorso ali Alta corte l>n.MM.,,i Li sua prinid mt(*r|x.'! pria montatura» Ordita dal sembrano delle farneticazioni scolastica che fa capo al presi militari vogliono che anche le For/c armate ab­ un sindacato» Applausi Ap­ messo, un vergognoso coni eli giustizia europea Ci ve LIIIAI pr.rLirnent.ia* d.i stMi.ito Coordinamento antimafia di ma non lo sono C'ossi^ i e a dente dell Inter Trnesio Pilli*, biano t sindacati La proposta è dcll'«assoctazio- promesso Perché i Cexcr diamo costretti a questa un ri i vit.i CIKXI ino le [)olrim Palermo allora diretto da Car suo modo coerente sopraltul sjnni della ( amst e della Crc- nv culturale Progetto 2000», il cui presidente e l'o­ plausi veri Intensi Antonio Pappalardo, già leader del non rappresentano un bel ziativa pere he'' il governo e il the Pol-'iim he rawnli the mine Mane uso is|>eltore di Po Ili con I ultimo periodo del suo Kudama le tra aziendi' che si II/M e otw deputato della Ke mandato quando h i difeso norevole socialdemocratico Antonio Pappalardo, Cocer carabinieri poi eletto niente I militari, ancor oggi Parlamento italiani sono eV(Kfiiif) le s'onelr.iqK he delle dividono n\\ appalti dt le men te K fu proprio Mantuso se massoni e nladialon» dv vero già leader del Cocer carabinieri «Denunceremo non possono esprimersi li­ inadempienti Infatti sccon ultime strani di ni.ifui l,a inurle se scolastiche del Comune di a Montecitorio nelle liste so­ tondo -il Sabato» ad avvitititi incontrai Pelletjrilti» racconta beramente, non possono eh elei una risoluzione emanata di Salvo I/ma I uomo di An f irenze Molti pdrt'c )!.in di l'Italia ali alta corte di giustizia europea noi mili­ cialdemocratiche fondò, re Pellegrini nel tartert di -ma nel torso di un torneano re la loro su e amore orari eli dr» olii in Su ilia e he i pentiti in (|tiesti appalti non tornano al tari dobbiamo avere libertà di parola» nell ottobre' del 91, un «as de Ila Cec ne II 84 i militari massima sic uri/AI di Aiessau di pentiti autorizzato dal mini lavoro, organizzazione del dovrebbero avere una rap dicano e ome il punto di riferì sostituto procuratore (jiancar sociazione culturale» che si mento di (..o*. i Nostra ucciso dm Quando ti pentito decisi stero di Grazia e dmstizia al lavoro La seconda legge prcseiitanzn sindae ale pie 1 lo femicci e a^li uom ni della e liiarna -Idrogetto 2000» Ad proprio perche non rmsc iva di fare le sue rivelazioni sui de quali pariti iparonoma^iMM nell 81, smilitarizze") la poli na» I Italia dunque sarà DILJOS Due su tutti p« re he iìd, essa aderisco i|iialche mi­ pai a L; irantire ijli interessi m i lilti politn i sic iliani, se me Jan li funzionari di pohzi i e il w GIAMPAOLO TUCCI zia T. eiicdc agli agenti libcr denunciata Applausi una decina di anni Sire un gliaio tra militari (softuffic ta­ dosi I i|iM Ila del nemico un nu//i fu sentilo dal sostituii) se ovo di Alessadnna In quelle Caaist e C ri f udama s divido la sindacale Cosi la po'izia Non sappiamo onic an procuratore di f/ìolotjna Libero condizioni era dilfii ile ani he ••ROMA Abbi.imo ni o e ato Per raggiungere l'obict­ li e uffic iati dell Esercito, ca­ mero uno di ( os i nostra Cito no il grosso della tor'a det»li di Slato e stata pn iniata Ija eira a finire I Cocci ••embra Mani uso (solo omonimo del volendo fan qualsiasi tipo di t'osi luto tra i picsenh an tivo imboccheranno con­ rabinieri finanzieri) e poli­ canili I akone il HIUCÌK e lice i appalti delle mense «colasti sta quella liberta la vogliono no in e risi I a base elite non si natore della Riti pre< is.i il pressioni sul pi ntilo Ricordo e he un agente elei servizi se temporaneamente line stra­ ziotti I.'«associazione» nei so a ( apac i I-ex ( a pò de Ilo e he' fere tu altre aziende con din he i militari» servono più a niente Nasce setlimanale] e solo qualche solo e he in quella IH e asioiie greti Aiuti dimessi sguardo de Sensibilizzazione e de­ giorni scorsi ha emanato Slato chiede il Preside nti di I requisiti siimi sarebbero state Prcquenli e forti gli ,ip rinno i Cobus (s intende tempo dopo fu ast oliato dal Pellei^nlti mi t hiesi di trinargli anonimo era li per e apire e nunci ì una delibera lon la quale ( oliscilo e ai nnnislri dt 11 In yuiilm [alione II ministrato un avvocato e io lo feci assi escluse dalle ^are' Sec 1 nido U.U plausi Krequenti forti i camuffati) ani he nelle I or U rno e della Ciiusti/ia s<* si,ino riferire Poliva risparmiarsi Il colonnello meglio, I o viene istituito un comitato ; in i iso a Capai i ritenni inat stere ila Gu irriera ehi non ("> inquirenti e tu da vene di mal composti I.onorevole l'ap ze armale (Ina cosa e certa .1 t onosten/ i dei ( itli rivelati la lattea perche la riunione norevolc Pappalardo impu­ autonomo e indipendente» fendibili le afferm i/ioni di Pel certo diventato deputato revjio tuia hanno st questrato una palardo e il garante pollino I assix lazioiic ( "i ultimile»; in un irtit oln pubblic alo dal i:ri\ api rta .il pubblic o e noi gna il microfono e fissa la e he stuellerà e sponsorizzerà leiJritli tanto (),i incriminarlo ini le eli Ila Ri te per qui sto II trentina di fase K oh pres.se? il di questa volontà diffusa tra i Progettti„'0U0»c venula alla si Uieianlet ittolico il S ibato aelesso ne face lantu il reso platea «Nel W)2 iti uno Sta­ I ipotesi della sindacalizza- pi r 11,ninniti II pentito - t la punto vero continua il si n ito Comune li tre aziende p itj.i militari La rappresenterà ut lue e perche i militari hanno Ne II irtic olo «Storia di una e a v ino una tangente clu oscilla conto to che elice di essere clemo- zione ti si di laiinii//i racconto di re M ini uso «e i he ( ossida I i Parlamento la sosterrà in bisogno eli uno sliumenlo liniiii,i" I editori disi il ino lati i si re stato indotto ad accusare una sua b itt.itjlni personale v i dalle quattrocento a le nulli iralleu, ci sono domini i mi­ Il colonnello meglio I o Cinquennio militari commissione Difesa (di cui per diffondere e sostenere nu//i ricostruii e l< acc use del I eiiropan imentare demi*, ri contro il nostro movimento Ri lire a pasto Siriani C amst e litari e tic hanno paura cìi giunti da ogni parte il Italia norevolc e eliminici a parlare ò vice prcsidenlc) la e al 'dee proposte e interessi pentito ()iustp,,e l'( Decritti a stiano dal terronst i nero Ani^e i ordo quando ibusando dell i Crc oimi giorno 1 ons ^nano sonoconvenuti le n mattina espnmere li' piopne idee e continua a fissare la pia eleggera presso il govi rno (ili stati maggiori dal e alilo S ilvo Lima "I il mandatili d( I lo l//o-(Juesto l//o - si lei^e sua aiitonl ì di Presidente di ll.i alle m< use scoi istti he iorr riti in una sala della -Donuis Uomini che rischiano la ga tea 'Li grande contesta/io Sensibilizzazione lue n loro ti'iiionoi he la sinilac a I 'IIIIK idio di IV rsauli Matta sul Sabato - ( r.i stato a sua voi Repubblica I ivoro sufxto'a ne circa e inquemila pasti L na Mattar via Amelia 4SI Ro lera che finiscono sotto in ne degli anni settanta co I altro-" Sale sul podio il bri lizzazione possa avere con rell i P irtendo dalle illi mia t.i sentito non si sa a quali ti menti insieme a Giulio An bella torta In du\ 1 anni sareb ma I ulti gli oratori I .citino chiesta per il solo fatto di di­ strinse il Parlamento ali ex- g.idicrc Onesto Pallotta I a seguenze devastanti soprat /ioni latti \\.\ Andreolti nell i tolo dal erudii e Mane uso» lm dreotli pi r farmi i aie tare dal tx.1 stata fiatata un 1 n ih gioì nata storie a e re come la pensano Hasta ctiparsi di noi I/o fece con parte del Cexcr carabinieri tutto per la disi iplina e la gì ti ismissione I, Istruttoria di medi ita la risposta di ( armine la polizia Kceo questo e I no miliare!.irui datali otto n dn\ 1 lorse e ve ro i militari e ine Basta Noi militari e Inedia due leggi La prima nel 78 ma a quanto pare uccellisi rati tua Ciiuliano 11 rrara lannu//i de Mani uso llnU'llllHC 1')<)_>

    Consiglio Nazionale Francesca Mambro e Valerio dell'Economia e del Lavoro Fioravanti dietro le sbarre durante un udienza del processo sotto la terrorista depone in aula nel 1989 CNEL Commissione per le Autonomie La vita, i rapporti famigliari, Loculi e le Regioni gli anni degli scontri a fuoco: Forum: CONOSCERE PER GIUDICARE così li rilegge ora chiusa Trasparenza e Partecipazione nel carcere di Rebibbia // ruolo della comunicazione pubblica MERCOLEDÌ 11 NOVEMBRE 1992 Insieme a Valerio Fioravanti CNEL - Roma - Viale David Lubin, 2 PROGRAMMA è accusata di strage Ore 9 30 Saluto di Giuseppe De Rita Ore 9 45 Presentazione Massimo Prisco per l'eccidio del 1980 Ore 10 00 Introduzione Armando Sarti Ore 10 30 Relazioni Gaetano Aita, Gianni Bazzan, alla stazione di Bologna Antonio Giuncato, Stefano Rolando, Seba­ stiano Sortino Ore 11 30 Interventi Aldo Amasi Silvia Costa, Gianni Locatelli, Carlo Rognoni, Renzo Santini, Riccardo Triglia Ore 12 30 Testimonianze Anna Maria Muoio, Simo­ netta de Lauro, Antonino Borghi, Tito Corte­ «Quando dai la morte muori anche tu» se, Vittorio Emiliani, Girolamo lelo, Manno Massaro, Giorgio Santenni, Pierluigi Seven, presidenti di circoscrizione e presidenti del- l'Assoconsumaton e della Unione Nazionale Consumatori Francesca Mambro racconta la sua storia di terrorista di destra Ore 13 30 Conclusioni Giuseppe Santaniello SfRrrtrru ili Forum

    La vita, i rapporti famigliari, gli anni degli scontri nulamente' mi ha insegnalo a t are i ri spet tali i |o\i «I idi olo CommiSMom Autonomie Ixxalt - CNfcL • Tel. (0613692275 • 3692304 a fuoco, la scelta della lotta armata, ecco la rilct- portare solidarietà - a prese in i>ia si mangiava ti e uore e il 11 r tax(06)3202867 di re d illi differenzi e dalli velie» tlovi N it ile P isqua i tura che ne fa Francesca Mambro, chiusa nel i lassi di appartenenz i - t oittple' inni p issavano in si carcere femminile di Rebibbia Accusata di stra­ Ou,indo mi i in,idre partoriva le nzto lutto si i OIK e ntrav i Direzione del Pds / Dipartimento formazione ge per l'eccidio alia stazione di Bologna, così 1 ist i iva noi b imbini il! • si liell ite us i di str it«t pe r I e 11 i tjuor.i ebrea del piano di so dio ili lìolonu i II vi ILII'IO i ri Istituto Togliatti narra la sua stona: «Volevamo chiudere, final­ pra Basterà come i seui| io di troso ritinta I it e us i e qui II \ mente, con le donne rapate, i partigiani impic­ lolle rari/ \? liaster.i .id assu u pi t I ormi ulio di Pn rs mli Seminario cati, i campi di concentramento» rari t hi I r.ini est a non prov i Malli iella Li vi ni t non lieo va ali un i invidia di t lasse il uose o Ma non uu r issi i^ni ro f ìlto t hi rapinavamo ni i mai a una vi ni i di t olimeli) sulla formazione politica iv* ri o no soldi mi er t in lilf« 'itsopport ilule | ter ini pi i Frattocchie, 11-12-13 novembre 1992 LETIZIA PAOLOZZI re nli * qui LJII dilani u inqiit morti pi i Kisoi'na rn o.truiri il e oliti mia madre per I i e,t nle t hi mi 11 novembre vuole l)t IM •• ROMA In quel «tumulo anni per ricordare» Riletmere slo Ir IMO di simsir.i i i ompa ore 15 30 «•norme Ji appunti e dt frani quella divistone teorizzata imo tini li e <>mp ii^ni ili 11 tsse Pu I i in inistr itur i i p ut liti menti- v definì/ione dell auto allo spasimo tra vecchi e i-ìio ri qui III di C Mimmione i I ibi dt Ut vittime lutti t e r< " o in Le strategie della formazione politica re) (he è «Petrolio» in quel vani Loro due giovani «HJII razioni venivano tr iti ili d.i t e ira la ve rita I a dilfidi nz i nella nuova forma partito brogliaccio dalle prevalenze troi Contro le istituzioni d,x ri stupidi eh de stra A me e i ipi non e ili i ni n abb uidtiiiatt pi r Relazione di apertura di Paola Gaiotti oniriche a un certo punto Pier fiutare contro lo Stato e ontro Itilo di pn nden botti' pe ri hi e IN non i re do t hi tosse ro pos Segue dibattito Paolo Pasolini descr.ve una l autorità Contro qualsiasi fi avi vo irli e diverse Di smisti i sibili di Ile inflitta/ioni l't utili strade fascista La colloca a Ro Mura anche quella «paterna» « rano i miei prolessort I ì In su Bulinili i non te ut M>n<> Proposte per una venfica comune ma Poi cancella e riscrive 'lo e he tendesse a irmabbiarli «^r io la Natitlt i he mi i hi.una Si i (indi i I .issi, mi i di Ila m 1141 intorno ad alcuni assi tematici privilegiati nno Cancella ancora e ap magari per tracciare un futuro vi eiK < .i I e eli vo li poc In slr itura boloiiiu si siami 1 IM M I punta stazione di Bologna t olpt ioli più I 11 ili lo 111 qui I «Mio padre avrebbe voluto che nozioni di e lumie.ì t hi ho ap 12 novembre Siamone! 197.3 facessi I ispettore di polizia prese) Noi avevamo sedie i an pe nodo t ro 1 laudi stili t ito 1 Per 1 eccidio del l agosto Prima le magistrali poi Socio ni Ne I nostro ambii nle il ruo ho il lattaio 1 he poss 1 ti stimo ore 9 30-12 30 1981), sul banco degli imputati loijia ali università» Ande") tutto lo mischili i ornspondev i li 111 ir* a 1 aofavore Riscoperta e riforma della politica assieme .ìii altri quattro tutti ali opposto Con i poliziotti fé ir/ i oiK'fto h luminile' rr i «li I >opo I mie rvi nlo ni ospt > ( 1 u l< 1 11 1 1 ore 1i> J0-1d30 voi^lio cnnunalizzare nessuno M imbro Alorocanco senten nostra vicenda non si riduce ai Ha re sul pere he eh tali lenoiut non voli rde I» ilari a nessuno il noi della uosli i ( sislenz i fui' ptn 1 ne Ila quali mori une > siti mio padre, però la pistola la Etica della responsabilità e programma del Pds za di e ondanna nel processo verbali o ai rapporti di polizia ni che non sono dissimili da pr< sente t il futuio e-1 Inudi le L'iliiiiio d.i qui Ila L> ibbt i ilu de nlt 1 In pass i\ 1 pi r t isi > l lasciava in alto sull armadio di primo Ljriido, quindi assoìu Cosi si produce una sorta di qui III drilli hooliLjans o di e hi lilialmente, con il passati) e un ruoli polititi i pi rsonati («ri Mambro allora ve n'itine imi e zione in Appello dopodiché la cosi non potevamo arrivare a anestesia» I,anestesia serve 13 novembre si barile .i nei supermercati le donne rapale con i p irtela dawi ro bisogno di tuie Ila bru 1 oniloll 1 ni III 1 1 re iridi Pis 1 C asvizione a sezioni riunite prenderla" .me he a cancellare Iodio americani b spaia spara fin ni impiccati e oli i e ampi di tal t i estrema di quella violi ti In >. t 11 i di sol imi nlo mi noti ore 9 30-12 30 (come e avvenuto uer Adriano Lodio e una balla Odio vero Mambro si trova in mano e he non si siile ida Li loro rab coneentranieulo»' /a per Inibire ' hi ino 1 mniid iti di t alttir 1 Vi Costruzione dell'alternativa e forma partito Sofn) annuii.i quella sentenza era quello che ci hanno tra un altra pistola quando molto bui non cout i nulla Li si hqui di > un 1 lista 11 icjiissiin i di no di assoluzione e rinvia alla smesso i nostri padri quanti C uriosaineute in quest otti I orse noi peti ìv uno di Interverranno presto sceglie la violenza Nel da comi stupidita con un r iz mi Non 1 ipist o qui sii non Corte d Ap|>ello di lìoloijna 11 1 non chiusero la guerra civile i.i la eolp i se ivola d.ilk sp il presunzione o avevamo un il (ottobre del 1975 e - stato ucci zismo di setmo opposto di ri sono t imi 1 1 (.imputati I ratio Andnani, Assireln, Bandoli, Barbera, Cazzaniga, nuovo processo si celebrerà so Mario zVchien ! danni Gli italiana Volevano imprigiona li Si spcisonal'zza infiltri, vie te iii>i u\\* itti » troppo otti'iii tit o l torno 1 nomi iU 14I1 ottani n inqut Cotturn Fassino, Guerzoni, Mancina, Minopoli, nel mar/o del ' M re noi fascisti nel qhelto di un ni retrod itala I oise e I unti i> ne I tentatiMi eli risolve ri qm III sparano alcuni colpi da un ,ui Ofin società produce una nioth ne II t e 1 ititi > eh IPOSII J ?i Pasquino, Rodano, Salvati, Turco, to in corsa Poi nel 1978 via odio esorc izzato d i quaran minio pe I use ire el.i qut 1 p is t eintradthziom ettraw rso I I Li vita del rat;azzjno Ctiusva 1 loravantì che scelse di ( simbolico! della 'mim i Olii slr ii;« di l sin i 1 qiutiiio dare la morte la racconta ora zione del Movimento sex lale ni' cc.inis no (n di uno se eu I t esso di ali (odisi ruz lolle UH / Versione cossi^hiana o (\ pi i ti stiinom in I i cacci.ita u margini oppine mi Nar Ne li'enu nodi I PISI m ino armata" (Baldim&Ca spenti una Renault rossa |)u e era il pericolo comunista e ini lite Llioe ati 1) il qu ile I rau nbt Illuni noi non 11 si ivamo miardata ni'uli ex e hi ci rio sul tri tu) lai mio Mil ino lu stokli ) Presentazione otj^i plico omicidio muoiono ìi\ dunque la reazione di destri I abbi uno Ialine nlt distilliti > quale uno quale una ha sp uà i esc i M un bro lu e, toc ata moì treiva*a una vallai 1 1 011 lo sii s ore 12 alla università Un ss lo in nome della sua rabbia so tipo eli i splosivo us ilo 1 Po fWaltei Veltroni direttore de «Ilo loltatit credendo e In 'I Unita- Paolo l.iuuon direi «Eravamo due giovani «Nessuno mi ascolta, IOIMI i A I irai.to 10 e V ili ito (ore del "Giorno» r Paolo Mieli nessuno dovesse finire in un ivev mio un 1 1 as 1 si n, 1/1 se direttore del «Corriere della Se contro Contro i vecchi, ghetto per le proprn ulte raz sjrt ti lo s ipe v ilio l ouie si ]iin 1 za re licione proprio pi re hi neppure a destra r.i ) con un collegamento in ifferm.in t hi 1 si t\ izi si im I 1 1 Per le adesioni al seminario le Unioni Regionali diretta - spettacolarizzazione l'autorità, lo Stato» so cosa vuol dire esservi ri li Ma con la strage di Bologna 1 opnv.ino I u un i/imn di .il limite del buon yusto curio itati da un sistema e eia una tic jjtsl 141,10 venni ro t miei m e le Federazioni si devono rivolgere alla segreteria sita morbosa essenza forte di E si sono trovati cultura i he allora ciano domi e l'omicidio di Mattarcela n iti utili 1 I'I piduisli dell'Istituto Togliatti (tei 06/93546214 93546208) ripensamento'* - tr.i hora\anti con la pistola in mano nauti Quella i ultura i he li i noi non e entriamo» I ) 1 doiltt t inni qui I p iss ilo e Mambro che esclama "Ma fatto dire Ui e iden un fase isi i resta li no Ni ssu n » mi is*. 1 n quale speltacol jrizzazione lo non e un teato Strano modo la par idoss iltne nti n< p|iuri poi sono timidissima arie he se non/etti diciannove anni Cta I odio cade quando crolla il tinello di dare parola «oppo >o U lupo prim t della su i ni Diminuii) e In non e * più ne s 1 de slr 1 (ili unii 11 lu 1 1 si mixi Gruppo Pds - Informazioni parlamentari mi hanno definita il mostro de vatta diuotto anni figlio di Muro di Pedino In un altra si nenclo rapporti uni ini amici se ita a (. litoti ne I l'iS'} | re sano disposto i 1 irsi amili.1/ uni indo si mi 1 1 1 ilore > 1 hi e n L assemblea dot qeuppo 'le'i Sonatori ricl Pò-, e convocata per operai Si radunano trecento inazione i loravantì e Mambro trillili pili piicoli un padri /are pi r I Msi o per quali he ^li.inni Ottanta zia amore e vita vissuta giorno douei ne 11 1 n . tr 1 inno», t nz 1 rn irte-d' 10 nove>mbrr> lite ore' 10 30 fascisti i carabinieri sparano non avrebbero se cito i neri sa Un mostro no ma una ra per giorno strappata alla fuor ut use tallo di Pubbin i Sun cattivo maestri» Daltroiidi rispe Ito ili 1 slr 11^1 di Hi «IOIMI I Stefano Ketch ioni «mi £ morto rebbero stati una coppia di l Sonatori del qfuppo Pfr, sono tonuti ad ossorp prosanti SLNZA ^Ì/SA bruciai,ì nelle fiamme te otiiii minuto ot'ni se e ondo re //a se nipre d ,n e ore lo t on in I ine mie nlo in i in d, i la mor e ilia [t'i situi 1 t ol'usione e oli accanto L ho raccolto io b Bounie e t, Ivde italiani In I CC L7IONL alla scdut.i antiniondi ma di martedì iQ novombro della lotta armata quella di I a vita vissuta giorno per mi i madri un i domi i (orli le muori ani he tu Provo pur I 1 tu ilta \1 1 1 p iss il « 1 trop SI N/A trCCf 7IONL ALCUNA ill.i sedute pomcndun i della piange perche forse e quello un altra situazioni Pero oijiji destri «Avevamo secfici anni giorno non iviv.i bisoimo eli i di t tsa li sin le I izion pass i v nono a I in un p isso ih Ii.in p< * pil'IH » « li IIILMH \ I 1 UH < tu' !,o (JITTIO i «Ile edute intimevidiana o pomeridiani di mer (Jm Ila stona \.a contesti! iliz il momento in cui arriva la un movimento di destra attra libri i he spnzzav ino stilo idi o im pi r via materna ittr.iverso co Voli \ ino SUR Iti ri Non lu si 1 M iinbio non u si 1 1 IH M coledi 11 e qiovodi V novembre z ita I orse e vero Come ève morte avrà tjli occhi «azzurri versa I I uropa Di nuovo Con i lo^ta (Jwn libri i r ino OLJ^C tti la iionn i i zi i le'uaire fé in possibili nik riouipi re quella te r<\ ut Sti t im Vi ss mdro ro ci" e he seme ti cantante di Recthiom naziskin U e rcx i uiu mate sul inservibili «Di Valerio li inno minili de Ila I imitila terribili opi nzione eli umil I 1 ine o ciioruto I tonni ni i! l e de'pulate e i dopili \\ do| gruppo rTl'j ,ono lonu'i id ossole la t< sta r isa'a I • definiscono I rane esco De Ureteri ri"lla re lacrime eerto Per -qli imi detto i rozzo stupido di di I IM 'annulla di i itlohe i ha t i si I piange 11 ' un nido oi'tn pre .etili 0EN?A t CCF/IONE ALCUNA alle ^edeite nntimendi. i elisione al libro (su questo ci i compagni i (rateili pere In ritanlati storie i m ì ni ssuno stra in qu mto non ideolo^izz i It/ton il isti ou 1 sii no e pomendinne di mi rroledi 11 qio/edi 12 e venerdì 13 rìovnmbre giornale) «Riletjqere queqh la morte e dentro di noi Nel n tent i di d m risposte • il lei loro lo M.i non i M forse un idi « t nonost iute tossi untile itono Ni I vuoiti se nz ì It mpo Itile

    CHE TEMPO FA ItaliaRadio runità IL TEMPO IN ITALIA le situazioni di alta pros TEMPERATURE IN ITALIA Tariffi* di abbonamento siono in questo mos.e rappresentano por le pianure del nord una provalon/a di tempo qn Bollino q ìb 1 Aquil.l 1 1 1 IVo^rammi Italia \nnuti Si tn< strali gio In particolam la Pianura Padana dove Verorn 10 18 nom.nTrbe " ' )~ 14 7 iiiinii ii I J "il H ili ! Ibi Olili f&W\: con lo alto pressioni stazionano lo nebbie La illuni li I ' IOIIIHI ! | 111 0011 rTiosù M ~1B Moni.i 1 ilimn 'b 18 > Rast.ogna stampa nebbia può avere due aspetti o si trova a con Un eroe del nostro tompo l ti ^ i ' e tatto con il buolo e allora riduce notevolmente Vene/i,i 10 18 L impoba^M) 1 1 '4 [JutJ ek i t i i M ni ( hxtcro \IIIIII ni s< mi slr ili ia visibilità oppure può sollevarsi e dare al Milano 11 Ib H'in ~ U ^4 1 Taccuino Italiano Ci 1 / M iqi ninni o I i so uno I | , ooo cielo un colore grigio come coperto da ufi ) Glovflnni Panun/iu come Libero Gr.isso ( iiiiini ii I ">sj ooo I j'n uno Toriro 0 1!) Napoli ~ 1b ~ J> sottile strato di nubi Su alcune località della i'\ il ine C . si l.i il I. li ISI i, r- il I. . | li l rjnll Pianura Padana si hanno in media nei mese Cuneo 0 IO l'olen/,1 1 i .'0 ) Storio di mafia ed ingiustizia H l'i 1 ile llll Si III ili I II I , S| \ \ , l I ili I M | < ||| > Il di novembre i seguenti valori Bologna 1/ denov l "~ _ 'J "ili S M 1 i i;i~~i IH ' ?' il i A to ic ( i| -i ni- K li i giorni con cielo coperto o invisibile por ncj ) La leggenda di San Gregorio C v MI li" •><< 1 " I"-- ""Il" bta 6 giorni con cielo nuvoloso Milano nspot Uoloqn i '"'il 11 HiggioC ^J ?'i o ( lOOl ul i III I i i I. Si /li IH i I. ili I /i II li I I Is tivamonte 19 e «1 Torino 15 e A \?oron<ì 14 e fc> liren/u 10 1 / Mi ssin.i ',' <•'.} ) Contro tutti i razzismi l e ti il l'i Venezia 15 e 6 la situazione meteorologica e l tv. i n li (» i itjM * t ni [«riff»' pul)l)licilane tuttora controllata dalla presenza di area di l'Isa 1 ' ~H) V IIITIIIO 18 /() ) Pda e dintorni L i in - (..u j A alta pressione atmosferica che tondo a spo Ancori i 14 14 C l'.in i 7o M t \ n mi i inni M • ini il u ' i t I le i i v i I jfLC starsi lentamente verso Levante Por il mo f'nruqi i 11/ Algm io 1 ) 1" Legge sulla droga il dietrofront del gowor i un ni it i ili li n ili I 1 ili Olio mento non sono previsti cambiamenti apprcz no I ap r i i ti | M in i l ni Il I ili II si lui I "iilllllll zabih Pe'C.u.i li) 18 ( igluir \/~ »(1 Consumando M i i n ' u uni i u i I un In 'I , 1 | u'ii i li ii ik I •: ,10 000 TEMPO PREVISTO sull i Pianura Padar a I iti o I ri II i I |i n in i li sti\ il i S'o 000 nebbia estesa e pers stonto in parziale dissol Saranno radiosi 1 i v s» i t i i ' il i i \1 un hi III ili s si il i I _' 00 000 virnento durante lo ore centrati della giornata M ut n IM I i/imi ih I 7 .olino Sull Italia co ìtrale tempo variabile caratteri/ TEMPERATURE ALL'ESTERO - Diano di bordo L Haliti vista dai cineasti l I III HI 'il ili l i IKi ss \ U \|||, illi zato dalla presenza di formazioni nuvoloso tuduO iv. « [ i n ili I i noi - 11 siiu I " Mi imo per lo più di scarso interesse e ampie zone di Amsterdam b 10 [jndii 11' ) Tv I programmi che h,inno r.imblato I Ha \ | lini I Ni 1 II I i II 1 I SO I sereno Sullo regioni meridionali cielo sereno ÀTero 1b~.«. M ulf il ~ ~~ 1 ~\? lia i si ti A i i i ^ i. i ii ' o scarsamente nuvoloso Ad (,n e . i i K' A 1 i i ! i I iiii i , l mi" I s uno Berlino 1 4 1 VENTI* genet almente calma di vento Mosca 'i 1 n*i i N inft Mi ' i i i III ili III I I J »0II MARI cairn o leggermente mossi tjTuxolles- 1 M Ni w York np np ) Musica Singoli i ) i 11 u DOMANI non vi sono da segnalare varianti Copenaghen 1 ,r,g, I FacoMa d* pensiero le ragioni degli stu degne di rilievo pe*- cui il tempo sullo regioni denti (iinevr.i 1 8 TIO ( olm i 1 4 italiane sarà caratterizzato da scarsa attività Cinema a Venezia solo se " luti* li nuvolosa ed ampie zone di sereno Nebbia Hi Isinki i 1 V.lr , IV 1 1 4 1 H ti Hi < diffusa al nord e anche al centro specie duran NEVE MAREMOSSO l isboiM U II V i n 1,1 l, q Rockland lit ii - - te le ore notturne e quelle della prima mattina SoldOul A'iu ili .i i ' i< i i p ti i

    ?\ N t i i ti Luntdi 9,iovcmbic 1992 in Italia" p,^ini ìiìru A- 'tsCv *

    Sale a due il numero degli algerini morti nel rogo di­ infilato in un sacco a pelo di messo di soggiorno e adesso troppo Iredda Ma certo cosi dividersi un pezzo di pane ma glio per omicidio preterinten vampato all'alba di venerdì, in un ex oleificio, una nylon I avevano trovato che senza un ailro amico «Morto7 non può durare poi chi trova un lavoro un oc zionalc forche gli ilgenni si sorta dt baraccopoli, di succursale dell inferno Sa­ sembrava un manichino di Ah nooo' D imannn Un La notizia dell ì morte di Da easione va via ciao armeder erano gii rivolti il sindaco di bato sera nell ospedale Sant Eugenio di Roma, è carbone Daman Aesuli era il agente del posto di polizia ni in Aesuh aggiunge dolore ci F pere ò ò possibile e com Roma I ranco Cairaro circi Per Legambiente più grave degli immigrati feriti sbircia da lontano e chiama alla disperazione Un algenno prensibile che ancora non sia un mese la chiedendo solida morto Daman Aesuli di 28 anni L europarlamenta- e fino ali ultimo hanno provato «Oh voi » Ma loro già non ci un tipo alto e smagrito grida no state accertate le generalità neO spiegando ogni dett iglio re Dacia Valent minaccia di denunciare il Campido­ a salvarlo Ma niente «E ades sono più fuggili via dietro 1 an forte «Chi aiutare noi'» Non del primo immigrato morto del loro inferno quotidnno congresso finito glio per «omicidio preterintenzionale» Gli algerini so i morti sulla coscienza del golo oltre la poti i a vetri carbonizzilo Alcuni suoi ami Descrivendo le prec ine condì sanno dovt andare cosa fare ziom igieniche il lere lume nel avevano chiesto aiuto al sindaco oltre un mese fa sindaco Carraro sono due» Iornano ali oleificio a por che dire Alcuni temono in ci ne ricordano infatti solo il tare la notizia Trov ino polizia qu ile dormivano il rischio Ji Realacci presidente l europarlamentare Daci i Va questi ore di essere identifica soprannome «mufid» fortuna infezioni e ncordindo che in leni sa di chi ola colpa e carabinieri e i loro compa 1 gni che bighellon ino ì gnip ti No foglio di via no prega «Capilo'questi poveracci sono quel silos di vn Ostiense eira DAL NOSTRO INVIATO Domenica mattina In fondo re di no Altri r leeoni ino proprio sfortunati » riflette un FABRIZIO RONCONE pi nel pi ì/z ile pieno di m ite no gì ì stati quattro incendi in PIETRO STRAMBA-BADIALE al corridoio svolta e avanza che le autorità italiane (la que giovani agente Ma 1 J sfortuna se i mesi Ma il sindaco ( UT tro rassi fogli di cartone bicchieri 7 7 ^H ROMA Morto con il corpo Daman Aesuli aveva 28 anni e una pK cola processione di uo sudici pi itti scrcggiati resti di stur i' il comune la provine la non può essere un 1 spiegazio non ha risposto IMIAKMA Un i^iorno forst, r ì valida e ù chi ve de nel tr ì mangiato dal fuoco un altro muore dopo sedici ore di ago mini ciondolanti capo chino cibo Passeggi ino e si raccon la regione') gli han chiesto ne ( e ne sono illre per spie Può f irlo pero oggi Oggi due |x r npn mlt re fi ito e poi svt rsalismo e nella rltmn inani in tasca e si capisce a un t ino come hanno trascorso la quattordici milioni pi r poter garequestatrjgedi J il popolo « Imam bient ino» lor elettor ik u la sxrin/a con algerino Milly Carlucci grida ma nel rogo dell ex oleificio di che monsignor Di I legni direi J qu licosa d il piccolo televisore via Ostiense trasformato in ba metro chi sono amici di Da notte ehi ospite di qualche spedire in Algeria le salme dei I europarlamentare Dacia tore della Cantas Dioccsaii 1 ncrj |x diri braccia «C il cuore che a un ni di 2° e 3" grado sul 49* della petto che parla italiano Sono coperte distribuite da monsi siri amici ai is i no' » I ugu ighanz ì razziale in f uro i disposizione pe r gli immigri gente lìtui, /ioni ili w dt ri gnor Di I K grò e dai volonl in mibiuil tiiMichi damirtcdiu certo punto s e fermato » Sa superfn le corporea Avvolto cinque lantasmi venuti a cer Amili compagni di ventura pa annunci i di «voler chiede ti che fine h inno f ilio Li in i ii n li ì impedii ito i Cimi 1 fra in Ixgimbicnti chi pernii I baio sera ospedale Sant Euge nel sonno dalle fiamme La care notizie Sono cinque ini della Cani is sono servile I \ di viaggio di clandestinità re I intervento della magistra gislr itur i mi domando limi I iwde rotondo un «nmv gno ti rappresenta coinunqic ogk,i ino le nove pavsate da poco mico che gli dormiva accanto migrati clandestini scn/ i per notte stranamente non e si U i tur i e di nunci ire il Campido gislratur i sta indag irido'» Miti rn i/ un ili i il eongrosso una eie Ik poche giust »i< i/ioni spesso sullo stesso giaciglio a per il |x rdur ire di un impe c,i > viro e proprio ikunc conti m li iute 11 mbn* t d un i naia di militimi dillasscxia nuovi forni i/ione pollile i de I /ione che raecogl e oltn la simstr t un IJMMHS IK tt i Arrestati il numero uno degli industriali lucani, Giansilvio Massocchi, e sua moglie X)(XK) sou in tutta Italia Sei incute re spini ì li He il ice i Kiorni di dib itttto semptt ap nella rela/ion nlrodut(\u e In carcere anche l'ex sindaco di Policoro, il suo vice, e un tecnico comunale passion ito spesso fuori degli nelle conc Insiemi d ì Ken il t In sdii mi quello di ili «lugani c,r io per 11 qu ile ÌJ. g inibii" n bi( nti br i\ i gì nte» tome . h i te e »un pezzo signifie il ivo eli de fin ti ni Ik conclusioni Re qucll i s >eie 1. civile eh' non s n it i In^r H> 11 si grit ina ni i i che crede ineor i i «. Il i uscrnli r ionie riniti il term possibt ita di cambi ire k t > ne di i I ivon - si 1 pure con il nuovo titolo di -din More e,ene Affari e manette in Basilicata r ile- ms < in* ! pr* SKJC nti Cambi irli e orti* ^ ( ne I niK ti Ri il tei i «il centro dt 1 suo orizzonti Hiun e egli schemi del re, ideali e d n'ervei to si l< iis< Il presidente degli industriali lucani Giansilvio Mas na ionica ò cominciata una concussione per aver indotto nel doc irncnlo conclusivo i incredibile serie di sequestri un imprenditore (per ori sto e si ilo un pò tutto il con socchi sorto agli onon della cronaca due anni fa per gresso ìlquanto diverso già a valori di 11 i p i< e della re aver subito un attentato del racket delle estorsioni e di complessi edilizi costruiti ignoto) a versargli trenta mi eolpo doccino di quelli di sputivi bili tu e sohdincti dei stato arrestato a Policoro (Matera) con I accusa di fal­ a parere dei giudici senza le lioni per una liei nza edilizia Manca lo Stato partiti * org ini?/i/ioni politi e ittadini nei * on're ih d« i lori necessarie concessioni edili Un altro troncone dell in e he con i di kg iti ~ e in i (00 simili delle t! ri specie \M ni so e truffa Sono finiti in manette anche la moglie del- zie chiesta ngu irda l.i Polfruit stipili netl 1 sila a seguire * de 111 n Mura e 1 nd vidi) izio ai funerali con itti n/ioni uno per uno gli ne di strumenti elfieaci per 1 I imprenditore I ex sindaco e 1 ex vicesindaco del co­ A fare le spese del primo contro già un anno fa di nu e imbi ìmrn o» Il che vuol di mune ionico oltre a un tecnico comunale accusato di di questi sequestn fu proprio mcrosc al centro già un anno oltre tinijuinta mterven'i che dell'industriale i sono susseguiti in sessioni re m concreto *ntJurrr i con averchiesto una tangente a un imprenditore I imprenditore arrestato che f i di numerose polemic he e si n/ i int rni/ionc pe r il prau suini di ni itene prime e di nel giro eh pex In giorni s vide denunii perle condizioni eli /o (sostituito dai panini volon energia t la produzione di n fiuti» metti ndo a disposi/ e ne DAL NOSTRO CORRISPONDENTE mettere i sigilli al «Delfino lavoro degli operai anti-racket Tana Gtassp ai limcrali di Giov i mi Pinun io U retedmento J ri,parati dall i due un villaggio turistico in Anche iHori Missoceln se/i >no rtilc) illogqi iti p u di I Sud del mondo (nu ìrctu MAURIZIO VINCI dell Lsi e uropeo) -non solo r costruzione e ad una celi i respinse tutte le accuse ma e me no precari trnenle socon do e loro possibilità (qui sorse economiche ni t ine hi IMI POI ICORO (M itera) Solo dell Unione industriali della frigorifera della «Polfruit» una visita dell ispettorato del •• hOGCIA II racket va sconfitto la morte di do (Mcssin il conoscenze e tecnologie una società di surgelazione lavoro avrebbe accertato che ognuno ha pigilo di lasca due settimane la ivtva re Regione (autosospcsosi da Giovanni Panunzio il costruttore edile di 51 an Icilio Grisso ha stigin ilizzato I is e nz i di propri i per essere presenti ) onenlate a un ecosuluppe che spinto duramente in una quest incarico ali inizio del che fa parte del gruppo nella Polfruit (nella quale si ni ucciso venerdì sera deve indurre tutti ad una rippre untanti del governo «È un fallo impiega ma attent - anche su prex ist vilon/zi le (Ìiflcrcn/e e si>ecifi conferenza stampa le acc Li­ Il 9 ottobre scorso fu inol applica il conlratto dell indù riscossa morale e civile Lo ha detto I arcivesco bile» Assente ane he il ministro dell Interno che indie i/ione della presidenza- cita culturali e territoriali- Un I inchiesta) e titolare dello- impegno che in particolari *• se di abusivismo edilizio che monimo gruppo imprendilo tre sequestrata 1 area di stoc stna) lavoravano a pieno ti vo di Hoggia monsignor Giuseppe Casale dal oggi sarà a Bari per presiedere una riunione re* i prenotare posti m ristoranti e caggio della Silca che prò tolo i componenti di una I iltare della piccola chiesa di San Eligio dove gionale sulla cnnunalita in Puglia Mi n (murili trattone per non correre il ri tr iduce in interventi a fuori gli erano slate mosse dalla nare che con circa 800 di delh pi indicazione e maini duce prefabbricati Massoc cooperativa agricola la Po nel pomeriggio di ieri si sono svolti i funerali sono mane iti anel i i vertici pu e inissioniii scino di s il tare anche 11 cena magistratura affermando pendenti opera noi campo Si pe re he non si può imm igi tcn/ione del territorio in oppo che se «qualche forzatura chi e la moglie insieme a mona (a cui veniva invece Circa duemila persone hanno gremito la de Ilei Regione Puglia e de Ila Provine 11 di I oggi 1 si/ione al'i politica de Hi gnu dell edilizia della prefabbri chiesa e la piazzetta antistante un punto di ri Monsignor Casale ha sollecitato 11 costituzione n ire nulli di più Ioni ino dal e era stata era stata com Monlesano e Marsano sono applicato il contratto degli milit tute inibii ntahsta dell a di opere permettere in prilli i cagione e dell agroindustna accusati di aver firmato uni stagionali in agricoltura) trovo per gli Abitanti di «Borgo Croce» quartiere di una avsociazione aliti riekct come form i eli niecc inismi di incentivi i d piuta in attesa di «atti dovuti Con lui sono stati arrestati sceta antoflage II inte lutto il convenzione illeggittima al Da qui I ipotesi di truffa nei popolare dove Pamin/io era nato e cresciuto aggregazione della società e n ile contro 11 e rimi sinccnlivi che consegnino di da parte dell amministraz.io nalita maliosa ed ha ricordato che sin ci ili 80 la eontr ino que 11 i che si e visi i anche la moglie Bernardina lo scopo di sanare tardiva confronti de1! Inps per con Una folla commossa che ha seguito in silenzio in questi giorni a Panna e> una correggere i «meccanismi na ne comunale di Policoro e s chiesa locale ha denunci ito i rischi d «questo turali del mercato» per miglio Crivello I ex sindaco e I ex mente le irregolarità (man tnbuti non pagiti per circa i il rito funebre ed c scoppiata in un applauso al folla di persone che amano la pe r evitare il blocco delle at viccsindaco di Policoro Otcl I usciti del feretro dalla chiesa 'Se i un eroe» li ì lutenticoc inero»ehe si diffonde nilltssitte so nrt 1 r ipporto tr i (|u ilit i un tività del gruppo cata concessione edilizia) miliardi La vicenda giudi/ia viti compresa li propri i in lo Marsano e habiano Monte urlato qualcuno «vivi per noi» hanno gnd ito il ci ile «Se qui slo de luto e un i punizione oppure tuli ti sue espressioni h si bient ile t salute dell j pi rso Ma questo non dev essere nella costruzione del Delfi ria di Policoro hi già provo na Obiettivi n quali si può te n sano entrambi democnstia tri I familiari di Giovanni Panunzio hanno ce elu e una intimidazione hi dello I ireivcscovo danno eia lire perche' con bastato ai giudici materani no due» cato diverse conseguenze noi siamo pronità r cogliere la sfidi» dere promuovendo un «mino ni e il responsabile dell ufh to alle lacrime dopo la benedizieine finale dell i quilche rinunci! da pirte di Pace e Galante che hanno A Marsano ed alla moglie anche in campo amministra Vilma il figlio Michele ò stato colto da una crisi alcuni lutti possano goderne Vito protagonismo dei e iti idi Sul fronte delle mei igim sono undici sinor i le ni» che con tnt i di el iborire chiesto e ottenuto dai gip ciò tecnico dello stesso co dell imprenditore insieme al tivo nel comune jonno al di nervi la figlia lx?llaò svenuta il meglio munc Leonardo Colletta centro negli ultimi anni di un |>ersone fermate I ultimo Icrm ito dopo i dui i •insieme ilk altre associ t/iom della pretura e del tribunale tecnico comunale Colletta si dell altro ieri e Alicelo Maglione 2) inni di Una filosofi! efie si ritrova inibii nt ìliste e ilk itlrt Le contestazioni sono di tumultuoso e disordinato svi Ira li folla alcune autorità Due parlamentari Salvatore e Vetrone I ordì contestano anche irregolari foggiani il sindaco con qu ilche consigliere co I oggi i mentre iltre qu itlro pe rsoni sonorn ir tutti n Idcx.umililo ipprov i espressioni di Mi re ilt i isso n,.u\/ i eli custodia cautelare verse e vanno dall ìbuso in ta nella prexedura immilli luppo I ì De conti addirittura ninnile il prefetto i vertici delle forze di polizi ì citi I l'i prowcdime nli di fermo emessi dai [n d il congresso il firmine di e i iliv ì un i piatt ifoim ì di , ri incarcero atti d ufficio al falso alla strativn che ha consentito lo ventiquattro etcì trenta eonsi e dell Assidili Presente indie il sindaco di San m igistrati ipotizzano il lealo di tssixi izioiu un dib ittito d il qu ili puri so poste per uni riformi cu Ik Cosi ali alba di ieri matti truffa ed alta concussione stoccaggio dei materiali della giuri cornuti ili no i nu rse difk re n/e di \, ilutu St ito cric r* il //t tr ì I litro un Vito dei Normanni e itlà simbolo ne brindisino per delinque re di si impo m illuso fin ìli/z il j il /ione indie importanti e* chi La vieend i Massocchi ave Silca in un area alla pcrifen i le estorsioni ili usuri il tr ìffieo di slupef icenti contro lo elfi ttivo di tufi E in na e finito in manette uno dei Ma questo non e bastato per 11 lotta il «racket» e I onorevole I ano Gras consideri e hius i |qu ik uno tt rvc liti sul territorio utili// u principali imprenditori della va appassionato le cronache di Policoro percvilarc il ricorso allo scio so il le icler dei commercianti di Capo e) Orlali i d irmi incili decis unente f illita J 1 e do appieno i diritti d nform Basilicata I ingegner Giansil locali dalla meli dell agosto Il tecnico comunale Col glimcnto del consiglio comi spertcn/i de Ile liste \i idi /ione p irtecip i/ione propo vio Massocchi presidente scorso quando nella cittadi letta inoltre e accusato eli naie mentre iltn 11 nlengc io meo st i opposizione

    È successo a Vicenza nell'istituto «Villa Maria» Giovanni Paolo II parla dell'ai di là: «I risortino n prenderanno moglie né manto, si avrà solo il bene infinito Dio» Si è sposata in Comune Il pontefice ha ricordatoch e dopo il trapasso «verrà meno l'esercizio della procreazione» Le suore la licenziano Il Papa: «In paradiso si vive felici, senza sesso»

    Colpevole di essersi sposata in municipio una logo­ nata S>ti Ila "Lei non aveva par Nessun piacere dei sensi nell al di la Soltanto un di mie 11 si III renz i il s n ni pedista v centina e stata licenziata in tronco da 'V'Ha I ito di licenzi imento Mi aveva amore puro che da piena felicità solo naturalmcn ciò I impegno i fivore dic.li Maria > un istituto delle suore dorotee convenzionato anche chiesto se io e mio man te se si e operato in modo da esser degni della gra­ illn h ì dtfle re nzi pe rese m to avessimo pensato di rego pio di II Ishm chi promette n con I Usi che assiste bambini handicappati gravi La iar\//dre la nostr i posizione zia di Dio Lo ha ricordato il Papa nel discorso pro- credenti un Paridiso in cui si lettera di licenziamento parla di -grave inadempi­ in tempi bre>vi diciamo entro nunciato in occasione della ricorrenza dei morti possono isvi|Mir in incili mento contrattuale per le nozze laiche La signora II fine dell anno M ì io fieli durante la visita alla chiesa romana della Madonna pi ice ri de i sensi pi r il cristi i che ha presentato ricorso al pretore e cattolica ha so e gliel ho dello e he una di Lourdes Ha invitato i fedeli alle opere di bene e ni simo ptu ehi un hiDiin decisione del genere debba uno s'tiln in cui li e ri n ir i un figlio battezzato Ma alle suore non basta nascere d ì altri pnne ipi Non ali altruismo che richiedono però sacrifici um in può go4 re li un e i si .posa in chiesa su imposi imori puro e he d i pie n ì le !t DAL NOSTRO INVIATO zionede (datoredi lavoro solo e il i i condizioni pi rò i In per mante nere un posto» Pao MICHELESARTORI la Griso 0 cattolica "credente ALCESTE SANTINI ibbti I* ni opi r ili |x r i ssi te degù i dell i gr izi i di Di ma non praticante» Dal matn s M VICKN/A Alla (jcci.i della scen/a che lei nel me se di ot monio ò n ilo nel frattempo un ••CII'IA 1)11 \AIKANO la 11'rn i senz ì più il peso de I Un ispello che i st ,|ei poslo canta cristi in 1 e eie Ile leiw tobre 10°0 h i cernir itto mairi Giovanni Paolo II tornando i e orpo le gato sulla te rra ad in in p irtieoi tre ns ilio d n li li elclle St ito Appena saputo moniei civile Poichó ali atto bambino ed 0 stalo battezza to «lo non so in cosa può con p irl ire ci» Il i e i le orazione di i te ressi i p issioni e id «amo e i dojio ti C imi ilio pi r si li I che ma loro dipende ntt si era dell assunzione dell incarico di furiti ne I me se eli nove mbre rosi se usi si trova nell > con ni in ce me I ntsi L,II UHI ni speivit i in munie ipio le suore lei sottoscrisse il contratto meli sistere c|Ucsto gr ìve in ìdempi mento Ne nelcontratto nC nel dur mie 11 visita ieri ali i p ir dizione eli de side r ire solo di i\ t igeltco nlmd i I i Ix ililu eleireitee di Vicenza I hanno li vicinale espressamente dichia d ne e he si godr i in I ir idis etn/iat i in tronco I irnpreiwi rancio fra 1 altro di essere con re gol imenti interni di Villa M i rocchi i remi in i eie II i M idem godere de II i sua be ìtiluchne si disexcupita •ctusa nozze sapevole d» Il indirizzo edile i ria ò spiegalo covi si intend i n ì di l.ourdis li ì di tto che ne 111 visione direna eli Dio e Il f lp l 11 1 lille so i osi r civili» si e hi ima Paola (>nso hi tivo e del carattere cattolico in concreto con e iratte re e it «bisogna coliservire liortez ni II nuore Nel Nuovo Testa propc rrc Imi nog ilivo s il si Ì0 inn e1» e ittoliea livejravi de II istituzione e clicollabor ire lolu o dell istituzione Olire z ì dell il eli h inteso e uni me nlo e infitti scritto «Beati i gntlic i o ultimo dell i sis' tv i e orni loijopeelista a -Villa Ma ili i re ilizzazione d tale indi tutto svolgevo da ^ anni un I » «luoto dove I esiste nz i siri mondi di cuore pi rche' ve mi in i e cr sii in di (rotili I ria» un istitute) eli Vteintietllo rizzo educ itivo in cotrenzi voro non educativo ma pur i divers ì 1 per spie p ire il eli cimino Dio e nell i /1 IK ni ai in mi do ti [ii ns in s ti | ri Conte Otto pmpncta eie Ile con i principi cui si ispira li mente tecnico ili interno di slmo de 11 uomo dopo 11 mor ( ornili si le gge -Allori lo con piti si col inzz ili e hi li ini suore na ceiruen/ionato con medesima I iver contratto un òquipe su bambini insuffi le secondo 11 vistone esc ilo lemple r inno facci ì a f ice 11 nò e Ite li ispe II 1 I 1 volino e omprcsi icnsli ini spi n Ioni vi nli i se rvin ( risto | nm ì o ni ose ur ne si n n ni e si I i Itisi chi issiste un i c|U iranti m ìtrimonio con rito civile co cienti mentali gravi e gr ivivsi soltolmi ire che olire tilt mollo di n ire » i rvnni j ni i poi si tr ivi r i dovi r subire i d< n I il di 11 d ili i t oslr t vii t logli 1 e risii in i li ì iggiunle Y in que si i visione dell aldi n i eli b imbim li intheappati stiluisce a nostro ìwiso gr ne mi Nessuno ha m u avuto nul •1 risorti non prender inno opere di bene compiute i f i e ouforto dei vivi i he i uttlil t i nis i proprio ili I ili fedi II t Y lo li i f iti i visti in lo I i p r tiravi inadempime nlo di dello obbli la da ridire nò sul I ivoro ne 11 che pi r i e redenti in ( risto vorc del prossimo durintc i elei morii elu * va S mi AL,OSII gii ilcln sort i di ni irti io de I rocchi i d i lui in liti ur il i ni I Ho contrattualme nt< ivsunto sul resto che mt fossi spositi moglie ni marito verri meno K e|uista un valore primule n 1 Due min fa 11 siqnor 1 h tee I e se re IZIO de II i prex ri izionc vita terreni ed illa gr izi i di no mlirprel indo tpp inti e non de i si usi di II i volonl i 1 P ) i e In i Ioni ito i v I in C on la presente c|umdi leniti civilmente le suore lo s ipev i le 11 pn ghur i di sullr iglò pir Dio giovano le preghiere in I insci,n ime nlo eli I nu ss ig ili t si n'imi nli In que si 11 ro le brato ' niatrmon e> ce>n un s e si avrà la pili ilta risposta .il sei gliendol i tr i i sui t punti miaino licenziamento per giù no da dm inni i scritto nel i de finiti iurche" soprattutto suffrit'io e fie culniin ino IK II ì gii i r sti ino Sono nuu igioi

    E' già arrivato il vaccino.

    Puntualissima, come tutti g\ì anni .l'influenza si metti' in moto verso

    i nostri lidi. IVrò ci sono molte persone che non possono

    assolutamente permettersi di prenderla. I*er esempio. j»li anziani: i

    bambini con Ircipicnti episodi reumatici acuti: chi ha malattie

    debilitanti, cardiache.renali, respiratorie: i diabetici: i soletti con

    malattie del sangue, o con carenza «li anticorpi. IVI a non solo: anche

    jili addetti a pubblici servizi: il personale di assistenza e i (amiliari

    delle persone a rischio. \ tutte queste persone consigliamo

    «li consultare il medico per l'eventuale vaccinazione. VACCINO ANTINFLUENZALE. CONSULTATE IL VOSTRO MEDICO. M Dopo le rassegne dedicate a Baldessan 1 ibera e Soltsass il Museo d Arte Conlcmpora- I progetti ne.' di I renio dal fa novembre al 28 febbraio presi nta una retrospettiva dell opera di un altro di Gigiotti Zanini ari Infetto di origine trentina Gigiolti Zanini ( 1.S93 1 902) di cui espone progetti e dipinti La in mostra mostra e curata da Gabriella Belli e Nicoletta Uose hiero II catalogo, edito da Charta. da Gior a Trento gioC lucci e Marco Rosei

    * V. - y>sMs Nella notte tra il 9 e il 10 novembre del '38 in Germania furono bruciate 200 sinagoghe, arrestati 26.000 ebrei, distrutti 7.500 negozi, uccise 36 persone. Fu il grande pogrom voluto da Hitler che aprì ufficialmente la strada alla persecuzione e allo sterminio del popolo ebraico La notte della ver

    Un giovane ebreo esule a Parigi sconvolto dalle no­ partito non erd ancora lo ster lita di accedere a gran parte apertamente sosteneva Goe guarnente lo contraddistingue­ zioni dei nazisti nulla più che tizie sulle persecuzioni naziste subite dalla sua fami­ minio di massa ma piuttosto delle professioni e dei mestieri ring) in grado di risvegliare i vano un osceno pretesto L ananiz- la trasformazione della Germa Il 1958 lamio dell Anscliluss e non lontani fantasmi di Rohm Gli arrestati e gli internati zazionc deli economia poteva glia rimasta ad Hannover, entra nell'ambasciata del ma anzi della Grande Germa­ della Conferenza di Monaco di Slravser e delle Sa ( le oppo vennero rilasciati dopo poche ora essere indinzzata verso un Reich e uccide un anonimo funzionano tedesco nia in rapidissima gestazione registrò una crescita parossisti­ si/ioni «na/ionalnvolu/ionu settimane ma già il 12 novem­ cospicuo finanziamento del- Questo male Era il 7 novembre 1938 L'episodio fu preso come in territorio judenfrei liberato ca già nei mesi precedenti la ne» sconfitte nel 19J1) e so bre il governo na/iunalsocidli- I apparato bellico di produzio­ pretesto per la notte dei cristalli Ma fu quell'episo­ cioè dalla presenza degli Notte dei cristalli della politica prattullo non gradita alla bor sta aveva promulgalo un enne­ ne II terrorismo della «perse­ 7 ebrei I ingrandirsi spasmodi antisemitica a danno soprat ghcsia, ai prelati protestanti e simo decreto che escludeva di cuzione dal basso», che altro dio a scatenare il gigantesco pogrom Evidentemen­ co del Reich con 1 annessione tutto delle associazioni di cui cattolici ali esercito e in gene Idtto gli ebrei del Reich dall'e­ non fu in realla che la prosecu te no Ed ecco perché anche di popolazioni ebrai to, delle attivili professionali re alle forze conservatrici Nel conomia tedesca furono cosi /ione con altri mez.7i della che, rendeva più urgente tale dei patrimoni e delle proprie­ partito del resto non manca estromessi dal commercio al «persecuzione dall'alto», sorti così banale tà della liberta di cicolazione vano anche nelle alle sfere inoltre l'effetto desiderato di obiettivo nrmilo dai mercati, dalle fie­ Hitler si sentiva ormai abba (Gocbl>els e Streicher) perso costringere rapidamente una Nel 1935 com 0 tristemente re dalle attività artigianali, dal stanza sicuro di se pi r simula­ naggi inclini ad utilizzare la buond parte degli ebrei ancora GIORGIO VAN STRATEN BRUNO BONCIOVANNI noto erano state varate le «leg 1 intermediazione mercantile re dopo I allentato di Parigi, violenza non statale t non -le residenti in Germania e in Au- gì di Norimberga» che aveva­ Gcx nng fu il promotore di que­ •i II 3 novembre del 1938 massiccia e apparentemente avvenuto quaranta giorni dopo gale» onde risolvere la questio­ stnd alld fuga dal Reich Allo roprio in questi mesi in qur-sle settimane in cui no privato gli ebrei dei diritti sta trasforma/ione del ixiffrom Herschel Grynszpan (o Grun- spontanea «persecuzione dal la Conferenza di Monaco una ne ebraica I litler con la Notte scoppio della guerra mondia­ I antisemitismo sembra riemergere in superficie- polititi e tra le altre tose ave­ in asfissia economica e in deli span alla tedesca) ragazzo basso», esito naturale di cin tem'icdnle -persecuzione dal elei cristalli accontentò questi le la meta della popolazione come un fiume carsico cattivo e dimenile dto ebreo di diciassette anni non- que anni di algida e burocrdti vano fatto divieto di matrimo basso Sino a quel momento settori ma tutta I azione venne nitivo ed irreversibile ostraci­ ebraica circa 230mila perso­ nio e di rapporti extrat oniugali smo sociale Venne infine im torna in libreria un libro che ancora oggi e mollo che esule da due anni a Parigi i a «persecuzione dall alto» F u l'aveva temuta perche l'agita­ rigidamente tenuta sotto con ne aveva lasciato la Germania P„,^_^ utile per capire La banalità del male di Hannah tra ebrei e cittadini tedese hi «o zione popoldre dtitisetruticd, trullo L antisemitismo infatti posto come colpo di grazia la stessa cosa, a partire dal senza permesso di residenza co.l che venne orchestrata la Arendt ( Feltrinelli, lire 40 000) ricevette una cartolina postale famigerata Notte dei cristalli di stirpe a'fine» Le 1 i disposi­ pur fervidamente predicata in doveva sottolineare I atroce un «tributo espiatorio» di un 1938, furono costretti a fare, dalla sorella Berta I.e notizie rimasta come una macchia in­ zioni integrative avevano defi­ gioventù e pur ideologicamen battaglia contro I elenio capro miliardo di marchi Gli ebrei con rumi di partenza ancora li libro e il resoconto fedele, freddo e appassionato del erano terribili la famiglia di delebile nelld pesante memo­ nitivamente escluso gli ebre te apprezzata dagli incunaboli espiatorio presente nelle visi e furono infatti incredibilmente più rapidi gli ebrei austnaci e processo che si svolse a Gerusalemme nel I9fal contro Adolf Herschel ebrei non ricchi (il ria storica del XX secolo nella dalla comunità statale La •per­ ideologici del partito contene re della società europea senza ritenuti responsabili dei danni cecoslovacchi Con la Notte Eichmann, principale organizzatore tei meo della aeporta padre era sarto) emigrati pri notte tra il 9 e il 10 novembre secuzione dall alto» era stata va und fosca e brutale anima far emergere le inquietanti e he a loro stessi erano stati fat­ dei cristalli era stato infatti (e zione degli ebrei verso i campi di sterminio Un processo ma della grande guerra dalld del 19 58 gli agenti della Gesta poi perfezionata e gli ebrei si anticapitalistica, portatrice di stimmate antiborghesi che nel ti L attentato di Parigi si nvcla rocemenle raggiunto il culmi che per lo Stato di Israele rappresentò un momento di after Polonia zarista era stata pò vennero allertati telefonica­ erano visti privati dellapossibi- (x>pulistico disordine (come mondo contemporaneo ambi va cosi, nelle stesse dichiara- ne delld politica antisemitica inazione delld propriddutontd come Stato degli ebrei (f-',ch espropriatd di qudsi tutto mente ed entrarono in azione del periodo antecedente la mann fu prima rapilo in Argentina dagli agenti del Mossad espulsa con la forza da Han­ quasi sempre senza ninfo-nie, guerra E inutile disquisire se- per poter essere processalo e poi condannalo a morte) e nover e insieme ad oltre come del resto i membri delle questa politica già conteneva come presentazione al mondo della mi oncepibilc e menar 10 000 ebrei sventurati di origi­ .Ss e del partito che li spalleg­ la soluzione finale adottata a rabile tragedia dell olcvauslo ne polacca, rispedita senza giarono incendiando o demo­ partire dalla Conferenza del Il libro della Arendt quando usci suscitò aspre e violente tanti complimenti tn Polonia lendo oltre 200 sinagoghe, Wannsee del 20 gennaio 1942 polemiche proprio perché la sua passione civile la sua pas tw /A Nel codice genetico del regime un pdese che allora dagli stessi danneggidrdo gravemente o sione in quanto ebrea rendeva tanto più freddo e duro il suo ebrei era considerato non me­ distruggendoeired 7 S00 nego­ v- /VLJ.J ! -i •".... il si slenia politico a fornire una sponda Qui ancora ci aiuta I tannali Arendt E il meccanismo tota MICHELESARFATTI cita) Va detto infine che non ra burocratica ir inistenale e eliminare e in IMO le revochi corsi scolastici individuali ven plicate giornate dedicate al- lilano quello dell autosulfit lenza del sistema dell i sua .ili e sistL rido alcun divictt) specifi pe-nltrica II ministero della tic-Ila libera docenza ne- ridotta talora ani Ile drasti I Europa e al risparmio, una toreferenza i he scalena la distruzione finale Del resto non •• Il II) novembre 19Ì8 il il personale direttivo mse co agli ebrei veniva lasciata la (dis) educazione nazionale I infine vi era la gioventù lamenti (e molti progetti ma giornata stabilmente dedicata ci ha forse insegiidto tangentopoli in certi t asi ani he tragi ( onsiglio dei ministri del Re gnante amministrativo di cu possibilità d, presentarsi da diffuse ali epoca alcuni elen ebraica Uneomplessotalcole) Irimoin.ili e prtxreativi venne­ alla nflcssione sul razzismo e camentc che molti agivano avendo perso la consapevole^ gno (fascista) d It ilia varò un stodia ecc di "t,u/j ebraica» privatisti agli esami eli media chicli estromessi )i professori numerico che-parte dai pochi ro annullali o rinviati) Chi non I antisemitismo (perche- non za che quanto (ai ev.ino era illegale e quindi chi 1 onesta ri decreto legge «per la difesa 'Incidenza degli ebrei dalla li superiore (ina preciserà Bot universitari ordinari e straordi risultati noti del censimento potè ne" emigrare nò reimpic ministro della Pubblica istru­ chiedeva un sussulto individuale ili cose lenza' della razza IH Ila stuoia itali) l-»-ra dcy e nza fuori gli ebrei lai nella primavera seguente nari (il provvedimento del 2 speciale degli ebrei i ffettuato garsi consumò il piccolo o zione proprio il 10 novc-m Dice Hannah Arendt che solo un autonoma capacita di 7 na» Il provvedimento (esso dalle accademie lutm dalle con «ni Ila separazione dagli settembre ne aveva colpiti 98 il 22 agosto 19 iS e on duri e riti grande patrimonio familiare e bre ) In queste scuole non vi pensare può salvare I individuo dalla macchina dello Stalo venne poi convertito in legge stuoie medie i libri di testo altri e con "precedenza al il calo e dovuto at alcuni peli ri razzisti porta M\ un v ileirc si trovò poi impossibilitato - sono - salvo rarissime creo totalitario ed Fu funami non pensava Mi ntre |x-nsava Ali senza alcuna nicchile a la for (rutto anche parziale eli in ino gruppo de gli studenti ariani sionamenti - un e iso certo - e dell ordine delle 9 000 unita dopo I H si ite mbre - a pagare miabili eccezioni - manuali ton Schnudt soldato tedesco che aveva amato gli ebrei ma degli atti era pura formali e bruca negli esami orali') dimissioni nel (rat empo inler (dove ad ogni unita t ornspon le- esose tariffe richieste dal scolastici che contengano il te­ •senza neppure chiedere denaro» e pere io e ra stato muso ta) riprendeva e ampliava le venuti) 172 insegnanti e un 1 Al fine di non creare coni L importante rimari are che de un individuo reale ancora «passatori» per la fuga in Svi/ sto del regio decreto legge n Ma un sistema jKilitico può assolve re una funzione n gati clisposizioni contenute nel prc segretario degli istituti di istru /t ra Quanti libri vennero non 1779 intitolato Integrazione e va non solo lornendo valori distorti in j ani he non riusi t n plessi contrasti con la legisla I insieme di c|ueste colieessio in forni izione o già pratic i cedente decreto leggi sulta zione classica scientifica t letti non studiati non coni coordinamento in unico testo do più .1 dame in positivo Forse I f itti di questi giorni i risili /ione siili obbligo scolastico ni non mutava il senso e la por mente adulto) scuoi i approvato il 2 settem veniva consentita alle Comuni magistrale lOfa ingegnanti eie mentati pere be' mancarono i delle norme gid emanate />er la tati dei sondaggi nascono allora anche dalla tnsi del nostro tata del provvedimento legisla Vennero t olpiti nei loro di bre e le coordinava con la Pi ta israelitiche (o se gli alunni gli istituti di istruzione teciiic a soldi pe r acquistarli e- il tempo ditevi della ruzza nella Scuola sistema dal deficit di de-mocra/i i dal trullo della fidili la 1, Ilvo in attesa di "risolvere la ritti nulle loro cose» uzt ni i thmrazionr sulla razza e hlx erano pt Homi no d'eci alle Ad essi [etero compagnia de­ ci ì dedicare ad essi' I quanti italiana e pubblicato sulla nell itlea di politica E dunque 1 antidoto più elficuce al ra/ .questione ebraica, tramite loro recessi più intimi i fon rata il t> ottobre dal Gran consi stesse stuoli pubbliche) listi cine di incaricati assistenti e scritti antiebraici e razzisti fi­ «Gazzetta ufficiale» del 29 no zismo ali intolleranza ali intisctnitismti potrcblx-1 onsiste- un emigrazioni volontaria r danti migliaia e migliaia di ap sjlio del fascismo none beton il tu/ion. eli se/ioni di scuola aiuto universitar 2 >()/W0 lerò ingresso e danni (forse vembre 1938 (ma oltre dit­ re proprio nel recuperare il valore e la forza della vita demo un i migrazione forzata o un parteni-nli al millenario popò decreto legge gè nerale sulla eleme ntare ilcstmate ad essere maestri elementari qualche anelli con riflessi odierni) nel tarne- fotocopia alla biblioteca t ratica del sistema di-mot ratito per quanto imperfetto esso provvedimi nlo - allora (ire io del libro Venne ft nta I itlen 1 -dilisa della rizza» virato frequentate solo da (alleluili decina di impiegati o salari ili lese non di Bottai comunale perche insegnanti sia (ilche può avvenire- e-ovvio solo riformandolo) venliViito ma poi non più al tila della maggiorai)/ i (non Un ultima notazione su quanto si e letto in qui sii giorni quello stesso 10 novembri II ebrei e aventi p» na liberta di a vario livello al. une figure PS lutto questo accadde studenti e genitori non infor (nato di revot a tic-Ila t iliadi della totali! 0 della popola/io molli hanno invitato a non sopravvalutare le incile azioni de 1 dee rete.) legge elei 10 novembre • rar/a» riguardo al personale particolari come il direttore eli qui dove ora siamo nen in Ita mano gli auton dei manuali nanza ( ni Ila It ggc Bollai dell ni «ariana' d Italia Vi une- de sondaggio oppure a non dargli eccessivo rilievo perche, sulla stuoia fu preparato coti lek ntie i concessione (ma so un osservatorio astrofisico h. lui Oggi li scuole sono fre che ne ritengono essenziale la vastalo il processo educativo questo potrcblx- avere- un e fletto controproducente Sono euri dal ministro dell feluca lo alle Comunità) veniva fatta insce sempre i non ebrei con poi vi era una pa'te oggi un pubblicazione') In queste delle generi/ioni «ariano tin­ que nule dai figli di gè nitori na elise orsi t he ini nt ordano gli inviti a ignorare le vto'c nze IT /ione* nazionale Guise ppc Boi per le se noie medie in esse la 1 espressione "alunni italiani» e precisabile dei pc> o meno di r scuole circolano dizionari do si trov irono a freciuc ntare una ti pi rlopiu dopo il l'M > In gli stadi quasiché in tal modo non accadessero o perdesse t.u sotto 1 atten'a supervisioni libi ria di razza veniva e sii sa non «alunni ariani') gli ebrei lr>0 ebrei impicg. ti perlopiù ve si può leggere che «rabbino» struttura disi breiz/al i i disi qui stt stuoli- (dedicate ap ro fase ino in e Mi le pr itica pie* illusioni F purtrop(M) mi ne or eli Mussolini !/• sue norme era vennero espulsi dalla struttura quali docenti rell insegna significa "persona avara» (per ai libri di testo Inoltre il prov brci/zanti punto ali istruzione e ali edu ciano anche un vecchio atteggi.tmento ebraii o del !i|xj su no complesse e articolate il di base e portante della vita mento privalo (la t lira suddet e hC- non verificare - magari e o vcclimento consentiva agli stu e azione ) non vi sono lapidi bulino pure qualcosa e faci i nuoci notare il meno -xissibile suo contenuto tra chiaro e culturale de I paese ta comprendo sia I personale- Gli ebn i che lo poterono cifriti universitari italiani e stra che rie ordino e he-ne II autunno me lavoro di classe -cosa 1 va cositi lasceranno stare- È un atteggiamento mollo rise luovi preciso Inori gli studi itti e bre i emigrarono (sopriltutlo do nitri già iscritti negli anni prc- Questa legge fascista aliti delie scuole private ver" e prò 19ÌX il fascismo antisemita ri volumi riportano alle voci e assolutamente inefficace F proprio dalla re iziont- a questi dalle scuole pubblici»'e priva cedenti (li completare gli studi semita i anliculturale varata (ine che ciucilo delle stnitture centi e studenti univi rsilan) i espulse- i nostri» compagni di ebreo zingaro omosessuale latti dalla sottolineatura ripetuta t hi essi non sono act c-tta te frequentate da alunni Italia (I i e ont essiont ebbe illa sua da una dittatura fascista aliti­ edile ative di supporto rt ligioso giovani e- ale uni insi gii \nli si t lasse i-bti-i i «nostri' professo­ ecc chiedendo poi ali editore bill ce ontl iv isibili the nasi e la coseu nza net "ssana a sai ni (atl eeteziont -nel caso la origini un intervento de I mini si mila e antic ultimile non fu allestiterlall ebraismo) affollar ino nelle e ili i dove li ri t-brt i i «nostri'bidelli ebrei i di spiegare per iscritto il moti vani tutti C redo e In ine he su questo Hannah Are nellsare b yU\//,\» fossi st.it i tempi rata stiro di gli Lsteri pri occupato blanda i vi une inlegraline lite Altri i lene tu tinniste nali C omunita ebraiche- riusi nono •nostri- libri di testo scritti da vo per cui il tal diziondno vei best itati attorilo da un battesimo - di quelle pri che ali estero potessero essere applicata (con indillerenza quantificavano in I H gli autori Mi allestire si uoli o t orsi sosti ebn i In queste scuole non vi t old antisemitismo razzismo e 7 vate t attoli' he J fuori da e sse adottate espulsioni di recipro gioia o vergogna) dalla slrutlu o coautori di libri di testo da lutivi ma la durata di tanti pt r e- accanto alle più o meno ap mtolleranza ) i< .,„ ^ .i a PREZZI BLOCCATI FINII AL 31 DICEMRRr a LA QUALITÀ FIRMATA CONAD DA UN TAGLIO AL CAROVITA,

    Mentre il costo della vita sale e sempre più persone si chiedono come potranno mantenere la qualità IN TUTTI I PUNTI VENDITA di consumi cui sono abituate, Conad risponde bloccando fino al 31 Dicembre i prezzi dei suoi pro­ dotti a marchio. Le famiglie italiane potranno cosi scegliere tra più di 400 proposte di altissima qualità, tutte firmate Conad, allo stesso convenientissimo prezzo di sempre. Grazie a questa decisio­ •CONAD ne, avranno la certezza di contenere i costi e di poter contare su prodotti, scelti e controllati con l'esperienza di 30 anni di professionalità, che garantiscono lo stesso livello delle grandi marche.

    Nei tremila punti vendita Conad e Margherita, la qualità della vita e della spesa non cambia! E •CONAD Prodotti a Marchio Conad. 400 OCCASIONI DI QUALITÀ.

    a ^CONAD! a HI'IMIM iN IIVH I illim imi in ilio M \sM\o 11 u un! ti t sii s li ' ' " I ii -s ki l\ i morto u n MI iti n i il! I Inni m i i lo E grave A Unni 7 ' nini 1 in uw im li un u I La scomparsa sj ii il di I hi!ilii;lo!i 111 IL ii ( il itomi i pi r e mot som un u I ni- 1 di t issino , 1 1 I 111 | 1 w *• ' r a i i i ( n. I»r ili Avi \ i ' " inni ( olio d i un i ol Gazzelloni t|r i\ irsi (i< 111 su< LO idi/ioni di s lini» IN 11 > di Jack Kelly I issi \i ni idi scorso non i\c \.I |JIU nprc so e o st i i\i \ 1 I\M mio i prin 1 sin o 11 di III IMI iiost i 11/ i Volto I* k visivo mollo |>ojiol ne in t;li Ricoverato I ittui I i st iti *ors udì illor 1M 1 r1 1 t 1 M> U attore tv l s i il suo pi isoli 1^1410 pili I nnoso e r.i qui Ilo di I 1 su 1 citi 1 1 il iti I\st i/n n in Intervista a Sergio Cittì. Il cineasta di «Ostia» e di «Mortacci» prepara un film che si ispira al «Pomo Teo Kolossal», vecchio progetto mai realizzato di Pasolini. «Voglio ricordare Pier Paolo a modo mio, fuori dalle polemiche». E racconta la ricerca di Gesù nell'Italia di oggi I Re Magi a Fiumicino

    1 Pasolini e sen prò d attualità Cso fra le polemiche e oli pu ti li 1 In ) n II il romanzo incompiuto Petrolio Man. o Tullio tìtor nifi1 ns m'i 1 L' di] HI ciana prepara un film sul protesso e he se^ui alla sua si s'o I< ni MI e 1 11 1 Due immagini di Serqio Cittì ( In imi tini \ 1 hi t 1 n L,/ 1 I tragica morte e il vecchio «muco e collaboratore 1 ir 1 di pr in/ n un isi un (qui accanto assieme Sergio Cittì lo ricorda a modo suo ce \ il filili / AV in li II 1 in Mi r 1 M inni 1 Muqt randagi < he si ispira al soletto Porno leo ko al fratello Fr incoi in ut m 1 si unni 1/ 1 I 1 Qui sopra Pier Paolo Pasolini lossal 1 .a storia di tre Re McUji e he cercano il Bambi ro tilt Itr \ ini 1 pi ri 1 1 vo i loro [ In isi 1 1 11 nello nell lìaliacho^i^i Con Silvio Orlando i hi | ir' 1 il ti in ' 1 l 1)1 I I 1\( I I IH I IVI » I no I no in 1 IM I finn unii 11 ALBERTO CRESPI 1 li 1 1 ni 1 1 111 unni 1 ili r ito pi r nuli 1 s» IM ì u 1 M Mi Ri Al\ H ista nih un n di Ila vii i< di II 1 Imi dil unni dalla parti giusta it'l 11 vi ri 1 doi In [Viroli MU t r.i ippiu i I ìinuu un | in 1 n I inu'u di t>li orridi palazzoni di iwi nut 1 ivìui I s ilio Ir i il sii 11 1 i]n ! 1 mu IM | 1 Ir 1 ( )sti i trovi U e isupoti di I in mondo Lou-umistii o i il moti d 1 1 01 si i t bull 1 1 |i« 1 1 mie 1110 ippt n 1 prni 1 li I ni 1 do pali oindusln tk ili 11 1/10 I islit 11 In 11 unni 1 h | r n Srr^io C it'i \iw b , ti UH siubbi . ' n I in di lui Non dalli poli mi nt' ma si vi ili 1 ti non lo usa I n,i voi 1 v. It vi Mi in 1 IR di qut.sU giorni orimeli - d 1 un pò tr 1 n ri mubno t 1 1 rn 1 osi pi t 11 n 1 1 M il su lì tritilo Non voglio ni ni mola e 1 un 1 MI 1 radiati Li L, r 1 11 1 n M I mi no p irl ut di /'< tntfm So L In1 lutili i il s»h I utt Tutor > 1 I 1 v 1 t I r 1 1 solo ibi Pn 1 i1 ìolo 11 ivn blu no F lunik ino 1 una spi ut di un m ri \ i) si t 1 1 1 n 1 ivorato molto molto 1 lutilo n 1 Mi i tern 1 pi nfrn 1 nst* s 11 ipi isi Ma non 11 voglio pi usan non strutti nti di <|i< III iht -celti lo voglio libili ri I lo litri ni or Il pi IDZO 1 11 M iu 1 uin 1 ano ali u irti / i a un itnon di di lui I. votjl o mord irlo 1 I i r li sti idi li I 1 V |)rofoniio su un 1 insostituilji modo mio ti nt indo di I ivor 1 di - die 1 l il , |ii« si un k ri siili* sui tosi 1 In un si m p 11 si 1 1 1 u 1 i'i nt* I 1 Li 1 it i/ioiu < un pò soli n br mod IVM ro importanti (noni 1 di t si r\ 1 n 1 s n MI 1 viri ni \\\\ Il 1 d fin li ili ni torsi troppi M 1 1 p* rti Si C ipisii pi ri In C itti riti 11 1 iijni II 1 Ni II S i.> 1 > l un ut un \\ ri In S rtjio ( itti non H 1 Oi nnarii Ilo un ti sto forni 1 1 o t hi non wui un iv M« j unii sapn hbr vivi ri iltrovi I i nor mi ut ili Iri lui 1 I isol ni il dui M md ih qui In vinti ! HI I nnt 1 d K0111 1 i> v onvolm I iM tssn un ili 1 mi 1 in idi ( 1 // in* un m'r in Minti ( 1 ni il > >kt>lo\\tlt II 1 apporto m 11 slro illn vo tri t ili 1 ( ijf no pi rl« str n'i \ H li Hf/Ni //11 t il'i I iv ot 1 più 1 011 palili I Un 10 ( 1 f 1 u 1 ir uniti 1 tLioiit i tt ci ra un Kc .0 pi n h< nui III i irok sono ili profondo*, ni 1 proto Quando mi ntn qui I IMO* I\ min tuli 1 ri t uni liti .1 un pioiii Ito e hi un tinti o e omuin lo si 1 in 1^ lo 1 hi si pi rdi, i non trov iv 1 l'n r Paolo l'ascimi t vi incotto si conobbi ro ni I r>( 1, pi 1 pu st iv un d iv mti ih v i r 1 bi finsi M intitoli r 1/Ai Militi rait Ljiilim Divnl Cirino 1 hi 11 più L>h altri dui' 1» non amv iva d.i (/orinarti Ut il «tratt iti Ilo ro 1 a so P isol ni ivi v 1 tor ito ìissinio M 1 | i) I It 1 < v in * v 1 daili 1 1 In de r , 1 dm ti ir ni u su un 1 t itti ha se ritto p irti in tt'inpo a lii thk nuiK ( )r 1 ptda^oijno ih fu pubblicato e 011 I 1 su 1 I opolino l ( itti lo moti 11 1 su 1 1 I 1 i 1111 si 1 1 ti d il l'or in h 0 Ào/ow,/ ov ( In Min qu ik uno I itto ( Mot dopo molti risi ritturi 1 Hi Ma t sul si ttiui iiiak // mondo ut Ila nulo a cambi in la Romina > vi se 1 i\ 1 in II* \ i* IM udì ni 1 vi ro di min ih nulli 1 li 111 tao 1 IH Ilo 1 stortili 1 ito t I 1 si L|I sono torri iti in tre Sia 1 Ina prim ivi r 1 di I "3 In i|iu 1 ijior uno Liceva l insisti mie I altro f um^liol 1 tipn 1 m unni 1 | 1 non I itti di Pisolini pi ns ito ni tv Snt t bi^n^ni} molli film di Pn r Paolo ni illa vigilia di* li /ioni armili ! imbianchino Pasolini lovoltt pio figliolo lutti 1 11 MI n 1 prima pi r loto poi pi 1 1 du ir non fitti o d 1 I irsi 1 orni qui* film i oinc lui I ivn bbc uistr itivi 1 In ivrihht'ro ri m 1 orni m tu ri wist 1 d i /1((ii//o lutti 1 tri 1011 I 1 b mdii 1 1 IH do Di l ilippo sto sui Pi M IÌJI ( i 1 011 noi an fatto non ho qui st 1 preti s 1 1 strilo («miti' 1 soprattutto r.r in poi t lo unto in modo ITHI iv ino 11 ih 1 II ih 1 1 s Ni p uh uno 1 OD C itti in uihi 1 hi il i»io\ un produttori I rau un film ii'is'ro sul! Itali 1 di 014 fr uni' 1 t t imbonitori 1 11 n 1 di I li imbuti Ho Non 1 OIDI no u,r i/ti al voto di 1 dii lottininj dti tsivo a clivi nlan a sua voi s irono d i\ nli 1 qu* Il 1 itisi fr itton 1 di ! ninni ino 1 dm usui lori Ih 11 e 111 SIK n t 1 Ips 1^1 IVihc questi KI Muiji tursi ihc 1 trust 11 li insult 1 1 lui di tini si lo trov ino 1 un 1 Si sono d IVM ro 1 ti un 1 ari un t forti vittora dil l'i 1 Paso t i dinasta Ma ( itti fu pini ri ce ri 1 li 1 il bimbo dissi ni 1 p issi d 1 1 is 1 .uii d il portn i sordir 11 OD / h'i May 1 andari non sono in mini no ri l'crrto no imo spi ti H olino tal*' sorpresi Ma 11 nei ri .1 di tu su Cittì e In li v iiribbi riproporr* mi stava mraftilo Salo il 1 r> tjista pin-'a un vi m i pro|)rio mi e oinpn un supplì I I 1 uolo Non un IVI ri uh rvi IH II 1 produzioni di '11111401111 non 1^ir ino pi r 11 P ili stin 1 Ai iim rido i hi li m ni* li 1 sarà un 1 v ns 1 pi 1 iltrtvirsin m fottìi 1 di 1 orioni* tracio ni limano pubhln sul tornivi li V irtjilio in I mondo ih I sotto m uln Ahi 1 fio j n ili >l 1 \ou si può tnti rvist in Se r tr ii,m 11 tilm (1 In si t>in rimi l inizio sono tri s iltimb ine hi 1 risolvi r iti I m'Liono s un l! ili 1 str un1 sturi ili I p< r ih* m un 1 si ni mlilol.ila Sto f imos 1 ibiur 1 ili II 1 "I nlotji 1 proli 1 in.ito rom ino i ri* Il u b Mieli* ri'' U li b md * r 1 > iJio ( itti Pisolili n t)bi tr isc ri '' ì 1 s ir 1 1 oprodotto il 1 It ili 1 di une ITLO povero 1 fi ti ntt tri dono si rune outr ino siHtii'i i 1^11 K in stilli mu sol li oss< s ;/( hn ti 1 itti sta livorindo di Ila vit » 1 11 fn,nnam Ilo s invi rso linguistico di I di ik Ito sup|)li' 1 si IH uni 110 10 1 1 masi ht'rc 1 ht un iru ino 1 vizi do una sti II 1 iti e 11 lo 1 iornil i siimi la fami I 1 p un 1 di II 1 si mpri e on I ori 111 -IV ri In i< Milani v o dui P.isolini 1 r 1 vi n 1111 11 on 1 -• ) h suo rom 1 I 1 un 1 11 In rm imi 1 In ri si in tv 1 un unni wjm ino 1111* pi LjiMori di 1 nspi tliv 1 pai si I 1 1 1 mo 1 sospt tt ut di iw morti 1 bisogni i In t 1 tortur 1 non si può » n 1 ont in un film d nido si ii,.! Jt 1 1 1 il i 1 pi rson limi utt t pohlii \ in s*. o 1 o 1 m limilo un 1 lui MUDO Silvio ( )rl unto il Ir un t vo na[>oli t ino 1 quintile 1 n 1 t ili,ino i vi stilo d 1 in ilioso il ni'ssiont in lì 1 vii 1 Itisi IMI ih* 111 <)•• Ini inolio 1 vivi 11 In ninnili li voni 1 1 irlo in 1 il r u» //11101 n 1 K n< LM! L mi nti iff ìst tuato I 1 osi oc» ijiii e In IH 11 1 viri Kimi 1 ' si Ui r ird D union 1 1 lidi si o in 1 t ui spn'j, in i|u ik os 1 qu isi s». 11111,1 irs 1 1 un pò io ko!f / K hi r ti di sio d 1 nazist 1 mi ntn il pt r I ul 1 in br< vi v min >I l in ti Anihi il bisoijnodt 11 1 I* di' M v\ in pi r I 1 tv Stoni 11* pn v 1 un pi • ine 11* fi 1M1 d | 1 in 1 Alla tv irglese va forte r«umorismo da bagno». Il programma «Spitting Image» mostra il primo ministro Esce un doppio ed antologico dei Talking Heads sul water, mentre un film della serie «Carry 0n<> fa la parodia della scoperta dell'America Dal punk agli anni 90 Doppi servizi per Major e Colombo La storia in 33 canzoni Dov i'finito ! utuorismo inijU'st •" I, ciuciato un .iltimc) . m ia\ i i iliiii iiiniiiiissiin i I' IMIKIOM SU UHI in.ipiw Morii e sepolti L;II anni Ottanta sparisi e tanta s|ja/ tinti it ut i d pi i| i , m . . in t)auno I lavatorv jokcs- i^li .s<. Iicr/i dlt>inlx> si /atura sonora the stilisti, aulente o ideologica lin.'u if .. ni l s , m. i , c ,. 'a . . 1 . . e . ^ In ! "< HTM insù fnss r<> liti UH l'i in MII^IO \t rso I i Spa mente - li ha seLiiiali a fuot o Rimangono a calla in ll",M'sl "'"ll "l "' ' ' vanno forte n dran Brulai^iui il pro^anim.i t\ S/jit ,,, ,„,„„ ,„u „„ „„<„,„, l(„, ^ , |)( ,,„,,,„, irs, .uf.ii , | . ili , sii mim • i ni| ili ii| tirili Itinaie i ìostra otjni ttomcnu a soia il pupazzo M , ,,i|«, i, n n ii. u i >u 11 ni n nulo i a K ,\,t n > m II i spc vei e lei ose migliori It invenzioni pn i fulgide noi t ,,, ,,|V ,]!,,,„ , M L ,, del ministro Major sul water mentre la storna serit ," nii/uliliNiiinii/nn LISCI. pi di ideino IACOIK [lare, t In sti|iali in un doppio id MUSU imo p. i i s, ,, i di film C arry On rinasce sfottendo a sangue lasco ll,uV ] "llsl,' ',l • •' ' "'" I" r" ''' " ''' ',' ,\ ;l",""dl ton più di due ore di niusn a Saint in tlw vaseline It situiiui. i nut. \ s. , ,, / , , , , 11 is 1 mu ni il in iiliillori immisv (li IDIHK II il< elk iiolisorilo iisHini iiiipini 111 Sinistri [il. ti in. ippim 1 .ti fieli ISSI ma parai >olnn. si mhr ir f iti i di |i u il ni t . i d sp ir iti Ir idi/ioni t Imi In 11 pi uu [ uuk ! i I ili n. i I prim.» ministro lohn M ,|or i unno I *.t ,r\ I. k. .li tr , ^^ "{^"^^ ",,',,;, ' [ "\{\ l\r\ul\m" \''«7MÌ' MI'IT un i Ir is. oloi'i i inli i inni su li '< UHI ni* n io intuì ih ili i posi i un. t iMn il //Iti . t » auto sul v. it.r i si I uni nt i ilotto sifilidi i spirito o liittiil 1 n . i it I i i t 11 is si * i li A/ . i .Ioli il io oli it IH i fin in/1.. . In npi lut i otjni d i un si uso spiniti t i'i i i ip u il i ti i .fin t ini il/ HI i in I us iM n C osi lo vi iloiio 11 1I1011 ili ti li ihiisso I uni s k inip'oii su ini s litn/ ' s| . IH It i It in tu lo mi nli i hi u ri i. li i lui . in in ili 'i un mu un VIH il t h i o misi i I i inkninll \. n i | , s, | ,p n„ ti spi tt itori . In 1 1 .Ioni, mi . si I Imh [>t 'tilt ni senti Si i i 11 t[uit ili nii ili mii sin. ol i li n sopì itti il. Ir i i niusiiliu i un im timuli ili ioni mu i|ii.siii li li di I m/ion putii ih, insilili UHI|I i i r 1 t;u ini ino S/;r^//rt, //rn/t'i i m 11 os.i siili i qu ili si [ino I i i sp t si mi . n i' i p t mi 1. ni t In to. iiomi . Mt.m d u iii/iom postinoli, ni. su Mnppi . OHI. i I ìlknik' III uls ||.M |, siili] u r I. protjr uniti 1 .il s ttir i politu i r> issi t'n in . nto ni 11 i tu i ti. uiiiilii ii| it s, (siirii. ni un si ii li p irl ili in VI iroi i o l'.ir in il roi k ili I tini opissi li' limilo, Ut/n in iti t ulti pi .' ii ir i li ih i | i HI I In ihi usi ptipi//i di pi istit . t,li int;li ' il lor i I.AI oi tu 'in u' i s i'it i st li Imi!, si 'i H t omp itili ito d i un un u tuli ì I iltu orinili illnl mi. un ' lisi" 1 ' d. i . it il"k itoti ill< s. ii /< in |u , . mi l ioli 1. i norun 1 uu stiorhi t*. I it it. HA ( il t;uoo pi r il u s on i h r I ili un si it;iii i lilult i niriii . kitsi h Ir i i m il i tini tino OHL.I il .i Misi su ' i'i' l'i" "il' 'i"o ni' 'I. ». s 11 li I Musi no I i s i i i li. ultiin un. ut. i toni ilo i so s, 1 ll n d H in ' 11 mi li i si i n nini li i li i prit;io ii ti ilimmi iim. notili uilo illm i i"| ' "" > ' l'i o tt m so li st un / on iti sii ii f ir p irl.in di s< in ti st. -N i ( nsioioro i olomlio i st i'i Imi I i Ut h si Ni II ini: i si t ni i li ni l'iuK, mini i UHI m ult t ino nspi ilo lìi in li li intt u/n mi li istii n i m II I SI I I 1 n 1 i , i I stimi Vii si ont. nti lill. ir ist in ilo ni (|u. si.» un'in uh tu iln, fon ,', 1,1 ti'iupo , In' IIMVIIHIISOIIU.HU .unni iti 'UIH'S',',, , | " , i . ^ li HI i i i >pi>l In i li < tm\ f in In i ( ss i r. VI i\ I li I il I il tutto I . s lr un //. rrusuri t'Ii mtor ili \ptl m I ulti! io tilui di II i si rn ' n uiiu. lui 1 r/i it ut W,NI l siili in i I in li un li il. il 1 i n i | ni f muso d< I m UH n ì Ululi, tu .In HI, , , I, ! "'" ' " " " . ti. il ili I i i 111 i pi rsou itit'i in t it su luppt h il m i sotto i t In pi i 1 K. I 1 ( ss iinpi li i tu Ll I ni i| i i i| i i ' in Im lui ' 'io I it sp il i i u.s, Inni,, In si inno u ,11, ' ' ', i'i l"i'1" "il"! in sl in In i il i t i I I i il , , t IH un . i! nomi ih 1 ho siilu SIOIH smli'uli ippunto ( tnn ll llll,um li i Im i ,si t i i il,uh ii i h I i imi i di 1 tipi s, , smilmih, ,<,s,/,„, il loppi, " "" ' "'IT >l"i"" ' i I uno | in i i i I i i I nis IMBUII t;i I'II \ t uni ti I. spi ' l in ( ntnrnhiis I i s. tu inl.i i ,i 1 In h i s. n/ i | iss >i. pt i li ' itis .tutu rullìi • In In Po t Inni tu, , 1 iikintill, ,1 s -'"^"' str muli,, ,t , . i|. ,. . li il li i li l ni I .lori sisonool i ,i L,I..I I Itii lni ii • limisi tinnito || ,„ ,| „ , s m s ,n. 'mi I" tm In uii'ol di Ut Itti s ( | ul, l„ ino, s nioi.iuo L ,1 '' v "'""" '"" Lhl " ; in / ; lln ' VI i . sul tt i'i r li Vi uor . ti. |u. II i li I mu s li< nd \hhr u |,,ri, lllh , i , n Mi i i | ssi li sii ui i io n mi //i, ni un i I I i - I li H i .il It . I. L;L,I I il i L,r unii riti i nulo I s, /, | 1 11, si t ili li p. n i li solfi rn. irs I . i i un pi noi lo |ii is il n I il , lin , „ , | , |S| , , ,, s, 'i i rupi d Ini. i issimi uitiK Il ll pt 1 HI il I ti I UH I s IH n It l l| H i li I S Stt r. h /, ni un in In tt ili i tj itimi ti i irt i IL li ni I lui IL. in p ir'i. H ir. 1 t. n sl, .1 | t un i s, i in I' ri i . In | ul un. I IIIL'I. st li II niuinu britannico John M ijor ii .1 < i I mli in .1 .i in I L.OMO.II I ti lllpo h li li /omisi, i , i I ..mi.. 1 in un i ll li li '' nino Ir i il 1 i">s il I I i"s v ,||i ( i iim I t in nn . li . I 1 llttt. d . non i ipisi olio il UH ll UH 'l ist i |' III |t is siili Slsll IH Iti II I I IH HI 11^1 I p.nlli tulli iliiniui nti.lt t|ii uni i luron pruil i ni» n J i ni. n/i un li. limbi ul in in liti li II i sii in i tis t i I H si. ri ii /su/io 'ili • l lllll i // I II i UHI 1 ti O UHI lllll UH liti Sl/il/I l lì r ito i n i trot it i Ir mu s. il. ' m u.n lo si s. titu o . I'II ,i , | j ,, |t sii i li si pi ili i n li i imiti' It I I l"l ll III ti 11 lllll' ll I 1 I tini , i mini L i ( lpi ri) K ut. nli I i . i ilo ijin sii ( u/n p. ri hi i t Iti I i i i ini i usi. li II i m ititiior in/ . ili i i iti lidi un i di 11111/111111 | i i spi | i sp i i tti imi n'i i li i u ni itiL.ii I ili I ut \h i utili, i I Un il in I i, i i ii i si mi i i mi ntn nt i ' II il i,| , I in . iti il. uno si < stuprisi. li nulli in 11 i p i nitrir i non i s stt tiltn ni uni i - so • ifu i ( uii\ t in I umili i t tiif\ , ,in i 11 ii'rt . un il i ' . | i mi i Ir . i| . I i min i// u si ii' i i ti ;,, i Ut i In si i I siisi i un i i « sii i li Un I I 1 I HI I I 1 ss. , | | li, In tli iti,,ni pollino il lui i >| rol ili i llusiillilt Itili n il i| i li li d m/. . in li m i i I l il I s | il , no | unti di riti rum liti i i sin i In Si /vi uni ( nin ' in ( m m, I iim. . s i , I i ,o I i .Lini VI i (illumini lo il In ut i. fu i mdit in i In i lui sii lilli ito illr iti is< > un i I l SO Iti | I II I ll Ulti I 11 II I. I k,ni|i| ii in »t ik. si i |n• in di 1 i In , I i '• in un liti il il poti Ulti m II i . I'I fi il un I it' HI I i s't s || .., i, limi, | i t n li s i| . i. | iti s mo 'i ilop / ir. nt i Nini li II i si ru si rn H I mi m.n Doti i lui Iti HI I I II II s | | ti s< ni rn. | . i i pi ni i t t . I II i i/ n I ti I , O IH 11.1 II 11 Hill 'Il I 11 lt-.ll S S Hi I II 1 | I II il MI l il II I 1 II I il l I , I li . I I l i li 1 i V I IH i is. n ilo |in s' di o i ssi n p. r lor/ i I i I i Hi I sii . orni dt I os i i It' II ti . st s / il i Si i t un i nlr il i olibliLi itori i li il ti ilio u ini sul i u lu |„ ini ipri t ili li Imi I ) i i il i i un i iti in i lipi imliuii i In lilll il illod nt h i IMI I Mi smussi ili liuiollsliioili 1 Vili un UHI .pi i ll usi ll | I us il , | 1 , kn I ' II IM sl I|M ll s pi r. ipin I li.linoni di V"". 'W ' ' I"' " " ' ' " n • ili in un I . li un < II>\ ' "i '" i il " In IH ' itti ' In li n ni i lu'io \n ihsi un In ri 11 su 11 ili mi li si I ii it i mi I ' II i Ist i i ut Imi ii il I . I I. 1 ll II I! l'I' /'.«/L'I di l Vlon't IN Un ni li I ^in I i t ir s| iti il l| ni 1 i ns iln i . mu i i li i i i " mi ' "' I nti"' 'IH' lu li piolo 1,1 sul Imo i Insilili. . s. opi 11 I si s HI,,su I 1 | H . s 1 I | |i . | | ,n, ,, III l i I u III I Hit' I t l/l popol lussimi un it r im'ii i tt un liln us. i MI. IISUI n u ri ' pi u ni i| | . n d' Imi i it. ts il i I. 11 \l un no ( mn ( in si un ipp usi , ioti ni mi. un li un I ili i i si 'I i I I I 11 ti 1 I I , ,\ I I ti lisi i|ll| . 1 UHI II II ll \im n ill'i \inii ili' ' i H ol .'" ' "". ' >n I min min II \i\ I i I ni ( i in Ini ' ti d ri su ut is' m /// Mu li rn l\i .. ,1 uni in i i IH imi H H is I |'l llk t 1 I I I i s| IH II 1 11 II. Itili II lllll iim li II i si r i ( /"t ' in si d u i i li nlr I il t u in III ti | 11 i i i li it li il 1 in in pi . uniti i litui i pò II I V H II sii I i I i li I | Il || i ! i I II t II ili i iti i uri un i '' I I i p il i I" l'i mi i | I I ll,| I I. il tls t tip // I Ul S/l I il ts ni i in i i ii| i in iik Iti Hill link li mi un Lunedi 111,1,16" Spettacoli 1) novembre 1992 i:£l3ài '«'ttf'**^ ^ t, !*£!•'*J!f\^ l-iM Gabriella Carlucci parla di «Serata a sorpresa», il nuovo 24QRE Jimi Hendnx varietà di Raidue in onda a partire da metà dicembre Al grande GUIDA chitarrista scomparso nel Per dieci settimane, in coppia con il redivivo Marco Predolin RADIO&TV 70 Videomusic cercherà di realizzare i desideri nascosti degli italiani dedica una settimana di filmati SERVIZIO A DOMICILIO (V<«wiu 12) Giancarlo Magali* ed omaggi arma in Fimlia Kmn iqna St un,me fi visita a Liliana Canladon la signora e he grazie ili inseinnia/ioiiearlifi ciale 0 diventala Iclici ini ntt m mima all'età di 01 anni Ospite d onori di Ila punta! t I ittorc I rricsio Cilindri SEGRITTI PER VOI ( Kaitlm I > VI ) 1 vini doc sono al r-en Irò del programma e ondotto da Antonella Clerici In stu­ «Ditemi i vostri sogni » dio anche il giornalista I ranco Pn.e nielli esperto in agro nonna SCHEGGE DI JAZZ i Rame 11 10) Riprende I appunta­ Dieci puntate, su Raidue a partire da metà dicem­ non lo conoscevo di persona, mento e oli i filili iti fi t pota di conci rti di grand1 jazzisti Da oggi l'omaggio di Videomusic bre, e per ogni puntata otto «sogni» impossibili che e molto simpatico e disponibi­ Oggi e di scena il batterista e porc ussionista Max Roach le credo che lavoreremo be in una sua esibizione del l')77 > Gabriella Carlucci e il redivivo Marco Predolin cer­ r ne, insieme DETTO TRA NOI (Kaidue I ,-I0) Per la e ronaca nera in cheranno di realizzare. Serata a sorpresa, una via di diretta secondo Piero Vigorelli il caso d Pasquale Mon- •Luna di miele», la scorsa tuon •l'Ianni annegato ne I l')87 Ali epoca si era parlato mezzo fra Chi l'ha visto e Scommettiamo che!, sarà il primavera, era un program­ Sette giorni disilludici M idopocinque.inni e stala arrestata la mo­ varietà dei desideri realizzabili e dei sogni che di­ ma acquistato in Olanda. glie Antoniett i Manzi «un astrata-d ili ix amante che, venteranno realtà. «Vogliamo divertire i telespettato­ Questo è comprato in Inghil­ d'ai cordo ioti la polizia ne ha registrati la confessione ri -dice Gabriella Carlucci -senza polemiche». terra. Non è un po' triste la­ Per lai lonac i rosa Simona Marchi", •_ ospite del salotto con Jimi Hendrix vorare su idee già sfruttate? di Mita Medici Luna di miele lo rifaremo la UNOMANIA (Italia, I 101 Da oggi parte inversione rinno­ prossima primavera perche ha vata il i onlenitore ili mbriclu ili i meni.' musica e satira •• II prossimo 27 novembre della rubrica Moka Choc avuto un buon riscontro di SILVIA QARAMBOIS sportiva ioli Stefano Gallami, e Raffaella Corrailim Jimi 1 lendnx avrebbe compili Strong, in onda tutte le sere pubblico E Scommettiamo to cinquantanni, se non fosso dalle 22 30 alle 23 30, propo- _• ROMA l_ prima sorpresa cipo una delle vicende che ap­ die7, di Milly, che e stalo ac­ L 7 IN CONCERTO (VideomtisK Ut 15) Un appuntamen­ to music ale ioli un qu irtetto formalo da sole donne Su morto, in una camera d'alber­ ranno filmati, reportage e rari­ sono state le polemiche l-a se­ parirà nel nostro programma quistato in Germania Cun suc­ tà Oggi c'è in programma un zi Gardner Jennifer l'ini ti Donila Sparks, e Dee Plakas go a Londra nel settembre del conda il ritomo del redivivo e la stona un ragazzo di 21 an­ cesso Sono lormule che fun­ j U 1.7, e iliforni.uie sono la più nota band femminile un­ 1970 soffocato dal suo slevso servi/io sulla mostra itinerante Marco Predolin in tv Serata ni che cerca la madre, emigra­ zionano da diet i anni, vendute TheJimi Hendnx exibition, 105 derground ed hai'vy meta! della West C'oist Debutto „'on vomito dopo aver ingerito una sorpresa, il nuovo varietà di ta in Australia, e che non sente in tutta Europa Surprise surpri l immagini tra foto manifesti li­ un album nel l )87 miscela micidiale di alcol co Raidue previsto per la meta di da dieci anni Ma la madre era seva in onda anche in Francia tografie e materiale d'epoca, 1 MIXER (Hnidue 21 l'i) I) iv\< ti ie Lilia cisono sei milioni caina e barbiturici lasciando­ dicembre, e diventato un caso tutt'altro che una sconosciuta e in Germania si dietro solo un messaggio sul­ che, partita da l-ondra la scor­ prima ancora che si sapesse di di antisemiti' Davvero la memoria degh orrori accaduti sa estate, è ora a Milano quin Quando era partita, aveva affi­ cinquunt anni '., e stata cancellata'!! pngramma di Gio la segreteria telefonica dell'a­ cosa trattava Gabnella Carluc Quindi avrai una concorren­ di toccherà Roma e Fire'i/c, ed dato il figlio ad una coppia clic vanni Mmoli riproponi le immagini dell olocausto dal mico e manager C'has Chand ci, conduttrice insieme a Pre­ za diretta oltre frontiera? una testimonianza del chitarri­ conosceva e per anni aveva campo di tic rgen lx Isi n seguendo 1 avanzata delle ter "1 need help bad man», «ho dolin, racconta - sorpresa per sta Robert Fnpp Domani inve­ mantenuto i rapporti, poi, pe­ Per adevso il programma va in truppe alleale la e me presa di Alfred I li cheock scopre le un tremendo bisogno di aiuto» strada, al telefono cellulare - ce Moka Choc propone uno rò, era improvvisamente scom­ onda solo a Londra Lo condu­ tracce de Ile atri* ita e oniniesse dai na/isti II caso di Sii Se ne andava cosi il più come sono nate le polemiche, spc*7/one inedito di cinque mi­ parsa ce Olla Black, una specie di via Baraldini condannata a -1 i anni pi" terrorismo e dal grande chitarrista della stona come sarà il programma (icui nuti dell'esibi/.ionc di Hendnx Insomma, slete a metà stra­ Onetta Berti inglese che negli 1982 rinchiusa nei i.ini ri di maggior sicurezza degli del rock Prendendo spunto dintli sono stati acquistati da 1 al festival di Woodstock, non da tra «Chi l'ha visto?» della anni Sessanta faceva Usa l,a V'VTIU di Clinton apri uno spiraglio alla sua vi­ dal duplice anniversario (25 una tv inglese), e quali sono i contenuto nella versione origi­ Raffal e «Portobello» di Tor­ rock n'roll, e die inizia la tra­ cenda' In studio la madri eli Silvia Man 1 Dolores Barai anni fa usciva infatti anche il sogni degli italiani che si sono dilli nale del film Ui puntata di tora? smissione cantando e coinvol­ suo primo album, Are you ex nvolti alla trasmissione per ve­ mercoledì e dedicata ai «figli gendo il pubblico Ma è una MAURIZIO COSTANZO SHOW ( Canale !, 2.115) Quinto penenced') Videomusic gli derli esauditi Insomma, che spirituali» di Hendrix, con No, la nostra trasmissione e ri­ cosa che io non potrei mai fa­ appuntamento e oli lo spet lale del lunedi un ciclo di se rende omaggio con un ampia cosa farfl un intervista alla top model presa da un'idea inglese, un re non vi cantare rate monografie he realizzati' in i ollabonzione i on il set sene di programmi Sabato M Naomi Campbell sul revival programma che va in onda da timanale r

    j© CRAIUNO f?) RAIDUE RAITRE iiiiiiiii ©' SCEGLI IL TUO FILM 6.90 UNOMATTINA ESTATE 6.19 METROPOLITAN POLKE. Tele- T.00 PAGINE DI TEL-VIDEO 6.30 PRIMA PAQINA 6.30 CARTONI ANIMATI 6.30 TELESVEOUA Attualità VIVERE IN FUGA Regia di Sidney Lumet, con River Pho«nlx, Judd Hlr- 7-8-9-10 TELEGIORNALE UNO film 11.35 OSE. Family Albumi) SA XI5 BABYSITTER. Tolehlm 7.30 TQ4 FLASH 10.08 UNOMATTINA ECONOMIA 6.6Q VIDEOCOMIC. di N Leggeri 8.35 MAURIZIO COSTANZO SHOW. sch. Christine Latiti. Usa (1988). 115 mlrutl. 0.45 SEGNI PARTICOLARI: GENIO 10.16 PADin E FIOU. Sceneggialo [l'| 7.00 PICCOLE E GRANDI STORIE. 12.00 TQ3. Da Milano Varietà Replica 10.05 MARCELUNA. Telenovela Una famiglia in fuga Da vont anni costretta a cambia­ Telelilm re casa città abitudini praticamente agni sei mesi 11.00 DAMILANOTOUNO Documentari, cartoni e telefilm 12.18 , il circolo delle 12 10.40 INES, UNA SEGRETARIA DA 0.25 RISTORAMTB ITALIA 10.30 LA CASA NELLA PRATERIA. 10.15 GENITORI IN BLUE JEANS. Te- Colpa di mamma u papà cria noi 68 parteciparono al- 11 .OS PAJKI - FIOLI. So-u.ida parte 14.00 TELEGIORNALI REGIONALI AMARE Telenovela PROTESTANTESIMO Telefilm con Michool Landon I assalto di una fabbrica di napalm noi corso det quale 11.SS CHE TEMPO FA 9.40 letilm rimase ferito un guardiano Da allora sino clandesti 10.10 MATTINO DI PRIMAVERA. Film 14.20 TOS POMERIGGIO 11.10 A CASA NOSTRA. Varietà con- 12.00 SERVÌZIO A DOMICILIO. Pre­ 10.45 CHIPS. Telefilm ni con due ligli al seguile ai quali è dllicilo (pratica- di G Solito Con Clara Marcaccl- 1X80 SCHEGGE DI JAZZ 11.30 ORE 12. Vanotà con Gerry Scoiti senta Giancarlo Magali) Nel cor- ni, Bruno Carotenuto 11.45 LA DONNA BIONICA. Telefilm dotto da Patrizia Rosselli mento imposiimlo) spiegaro il porche di quegli spo­ _ sodeI programma affé 12 30 TG 1 15.16 OSE. La scuola si aggiorna 1X00 TQ5 POMERIGGIO stamenti Una storia interessante per uro dei lilm me­ 12.30 TELEGIORNALE UNO 11.28 LASSIX Telefilm 12.45 STUDIO APERTO 11.40 T04 FLASH Notiziario no conosciuti e non corto migliori di Lumet 1X48 SOLO PER SPORT 12.35 SERVIZIO A DOMICILIO. (;•) 11.50 TO2-FLASH 13.25 SOARBI QUOTIDIANI Attualità 13.00 LA BELLA E LA BESTIA. Tele 11.45 CELESTE. Telenovela RAIUNO 11.85 I PATTI VOSTRL Conduce Al- 13.30 TELEGIORNALE UNO 1X50 CALCIO. Calamo film T berlo Castagna 1X36 NONE LA RAI Varietà 13.00 SEHTIERL Teleromanzo (1-) 13.53 TELEGIORNALE UNO. ro mi 16.15 CALCIO. A tutta B 14.00 CARTONI-LUPIN nuli di Ì-_Q? T02-ORE TREDICI 14.40 FORUM Attualità con Rita Dalla 13.30 TO4-POMERIGGIO 20.40 CACCIA A OTTOBRE ROSSO 16.43 CALCIO. Rai Regione 14.00 PROVE E PROVINI A SCOM- 13^30 TO 2 ECONOMIA - METEO 2 16.00 UNOMANIA. Varietà Regia di John McTfornan. con Alee Baldwin, Sean Chiesa 13.55 BUON POMERIGGIO. Varietà Connery, Sam Neil. Usa (1990) 135 minuti. METTI AMO CHE.-T Spettacolo 13.45 TRIBUNA POLITICA 17,28 TOS DERBY 16.05 HAPPY DA VX Telefilm 3 14.00 CENTO CHIAVI PER L'EURO- 15.15 AGENZIA MATRIMONIALE. con Patrizia Rossetti Non aspettatevi gli sfarzi spettacolari di una guerra J_- AJr_l_!__!_SA. Di G Ravielo 17.30 I MOSTRI. Veni anni dopo 16.35 É PERICOLOSO SPORT tra sottomarini Òuella del comandarne Ramius che PA Conduce Marta Flavi Alle 15 45 14.48 SAMOA. Filrr di Mark Robson 1X00 GEO. DI Luigi Villa, Gigi Grillo 16.30 TWIN CLIPS. Varietà 14.00 SENTIERI. Teleromanzo (2') vuole disertare il comando del sommergibile nuclea­ ConGary Cooper 14.05 SEGRETI PER VOI. Pomeriggio Ti amo parliamone 17.20 LO DICI TU. Attualità 14.30 MARIA. Telenovela re «Ottobre rosso» e per questo 6 Inseguito da ameri­ 16.20 GUGLIELMO!-LL Telofllm 14.20 QUANDO SI AMA. Sorietv 1X30 BL0BCARTOON-METEO3 cani o sovviotlci ha il rigore e la suspeise di una par­ 16.80 CARTONI ANIMATI 1X45. SANTABARBARA. Serie tv 18,00 TOS 16.00 CARTONI ANIMATI 17.23 MITICO! Varietà 15.15 NATURALMENTE BELLA tita a scacchi, nello si'!«. caro a Tom Cbncy da un cui 17.00 7 OIORHI AL PARLAMENTO 18.40 DETTO TRA NOI. La cronaca In romanzo e tratto il film Se piace si pu!> approfondire 17.15 SAPIENTINISAPIENTINI. Quiz 17.50 FILM 15.50 LA STORIA DI AMANDA. Telc- 17.30 PAROLE E VITA diretta 1X30 TELEGIORNALI REGIONALI al cinema con un altra avventura dello stesso perso­ 1X30 STUDIO SPORT 1X0O TELEOICflNALEJINO 17.15 DA MILANO TO 2 1X45 TOR SPORT 17.30 CARTONI novela naggio (ma con la t iccia di Harnson F^rdj In «Giochi di potere- m proararnrna/ione quostObettimane nel­ 18.10 ITALIA ISTRUZIONI PER L'U^ 17.20 POLIZIOTTI ALLE HAWAI. Te­ 2X00 BLOX DI TUTTO DI PIÙ 20.00 KARAOKE. Varietà lefilm 1X00 OK IL PREZZO E GIUSTO! 17.00 FEBBRE D'AMORE. Telenovela le spie sa 20.20 CARTOLINA, con A Barbato 20.30 MAI DIRE GOL Sport CANALE 5 ; 1X45_CI SIAMOI7! F rosenta G Sabani 18.10 TQS8P0RSERA 10.00 LA RUOTA DELLA FORTUNA. 17.30 TQ4 FLASH HUNTER. Telelilm 21.30 LE RAGAZZE DELLA TERRA 20.00 TELEGIORNALE UNO 16.20 20.30 IL PROCESSO DEL LUNEDI 17.40 C'ERAVAMO TANTO AMA- BEAUTIFUL. Serie tv Quiz con Mike Bonglorno SONO FACILI. Con Jeft Gold- 20.40 VIVERE IN FUGA. Film di Sid­ 19.15 2X30 TQ3 Telegiornale 20.40 FERGUS O'CONNELL DENTISTA IN PATAGONIA ney Lumet C >n Christine Latiti 1X43 TELEGIORNALE blum Goena Davis TI. Show con t uca Barbareschi RiverPhoonix 22.43 MILANO, ITALIA, di GadLernor 20.00 TG5SERA Regia di Carlos Sorin, con Daniel Day Lewis, M. Joco- 2X15 TG2-LO SPORT 23.40 NO LIMITX Varietà 18.00 LA CENA É SERVITA. Quiz vlc. Argentina (1388) 88 minuti. 22^»0_TELEOI0RNA U5UN0 20.30 L'ISPETTORE DERRICK. Tele- 23.40 «0 COME CULTURA» OVVERO 2X25 STRISCIA LA NOTIZIA Varietà 24.00 VALENTINA. Telelilm In prima visione tv un film argentino Interpretato da 22.55 EMPORION lilm con Horst Tapperl 18.55 T04SERA CATASTR0PHE8 20.40 CACCIA A OTTOBRE ROSSO. 0.30 STUDIO APERTO uno degli attori più quotati del momento È la storia di 2X10 OIFFONI. Film Festival 9? 21.35 SPECIALE MIXER 1X30 GLORIA SOLA CONTRO IL un newyorchese che stanco della motropoli 0 dell'ipo­ X30 TOS NUOVO GIORNO RASSEGNA STAMPA 24.00 TELEGIORNALE UNO 23,15 SPECIALET02 Notte Meteo 2 Film con S Connery. A Baldwin 0.52 MONDO. Telenovela crisie contemporanee se no va in Patagonia a faro il _9__> OGGI AL PARLAMENTO 23.35 ALL'OMBRA DEL VESUVIO! IL 1.00 FUORI ORARIO S Nelli. T Curry S Glenn 1.00 STUDIO SPORT 20.30 LA DONNA DEL MISTERO 2. dentista e aiutare la povera gento M« a stare dalla 0.40~ APPUNTAMENTO AL CINEMA RACCONTO DI NAPOLI 1.30 BLOXP'TUTTO PI PIÙ 1.10 TURK 182. Film sua parto saranno solo alcuni bizzarn fuorilegge e 23.20 MAURIZIO COSTANZO SHOW Telenovela con Luisa Kuliok una ragazza che gli restituisce il gusto cella vita 0.80 MEZZANOTTE E DINTORNI 0.20 REPORTER. Telelilm 1.48 UNA CARTOLINA. Di A Barbato 1.20 AMORE VUOL DIRE GELO­ 1.20 LA MORTE DALL'OCCHIO DI Nel corso del programma alle 22.30 IO, TU E MAMMA. Quiz TELEMONTECARLO , i 1.15 TOS BILIE E BIRILLI 2.40 .0 COME CULTURA» SIA. Film con Enrico Montesano CRISTALLO. Film di Daniel Hai 2.00 CHI GIACE NELLA CULLA DI 24 OQ Tg5 Notte 23.16 TO4-NOTTE Ier_Con Boris Kartoft, NickAdams Regia di Mauro Severino ZIA RUTHT Film di Curtis Har- 3.20 TO 3 Telegiornale 21.30 LE RAGAZZE DELLA TERRA SONO FACILI 2.35_TG UNO LINEA NOTTE __ rington Con Shelley Wlntera 1.30 STRISCIA LA NOTIZIA 3.00 CORSA IN DISCESA. Film con 23.30 .AMORE E GUERRA». Film di 3.50 ARIA DI PAESX Film Regia di Julian Tempie, con Goena Davis, Jeff Gold- 2.50 MUSSOLINI ULTIMO AT­ 3.30 T02HOTTE Rudiger Vogler Regia di Corrad Woody Alien Con Woody Alien 2.00 TG5 EDICOLA. Replica ogni ora blum, Jim Carrey. Usa (1989). S6 minuti. > TO. Film 3.43 SOTTO IL SEGNO DELLO 4.50 T03 Telegiornale Franco Diane Loaton Fnntasy e humor noli opera di un regista britannico STAZIONE DI SERVIZIO. Tele­ SCORPIONE. Film 5.20 SCHEGGE Imo allo 6 _4.30_ HAPPY DAYS. Telefilm 1.05 SULLE STRADE DELLA CALI­ specializzato in videoclip e passato si cinema con film "LE STRADE DI SAN FRANCI- «Absolute Beginncr» Nola piscina di una bella e 6.00 8ATNEWS X30 TOS DAL MONDO. Replica ogni CHIPS. Telefilm FORNIA. Telofllm 5.15 TG UNO LINEA NOTTE SCO. Telelilm _5.10_ svampita signorina, a Bovorly Hills, piombano tre 5.30' 'DIVERTIMENTI VIDEOCOMIC 6.30 OGGI IN EDICOLA, IERI IN TV orafinoalle6 30 6.10 MITICO Rubrica 2.00 PROGRAMMI NON STOP omaccioni mostruosamente coperti di peti Sono tre extraterrestri socievoli o gentili che dopo una visita al salone di bellezza di un umica della padrona di ca­ sa opportunamente' depilati si riveleranno molto at­ (•)_%_(_ ooeon TELE traenti RADIO ITALIA 1 1$ tiitjiititiit #7 8.10 CARTONI ANIMATI 13.45 USA TODAY. Attualità 14.00 NOTIZIARIO REGIONALE 1ZO0 STARLANDIA. Presenta M Alba­ Programmi codificati RADIOGIORNALI.Gfl i 6; 7; 8:10; 11; 23.30 AMORE _ GUERRA " Regia di Woody Alien, con Woody Alien, Diane Kea- 8.30 YESIDO 14.30 CARTONI ANIMATI nese 12; 13; 14; 17; 19; 21; 23. GR2 6.30; 14.00 ASPETTANDO IL DOMANL 20.30 L'INSOLITO CASO DI MR. HI- ton. Usa (1975). 85 minuti 16.13 COME LE FOQUX Film di M 1X00 DESTINI. Telelilm RE. Film con Michel Blanc (Fr, 7.30; 8.30; 9.30; 11.30; 12.30, 13.30; 8.45 DOPPIO IMBROGLIO. Telono- 15.30; 16.30; 17.30; 18.30; 19.30, Mentro impazza riolle sale «Mariti e mo_li» e ancora vela Soap opera con S Mathis Camerini ConiBaMiranda 1X20 I CLASSICI DELLA CUCINA 89) non si spengono le curiosità sui casi privati di Woody ITALIANA 22.30. GR3 6.45; E.45; 11.45; 13.45; POTERE. Telonovela 18.00 MARIANNA. Telenovela 22.30 FRANKSTEIN UNBOUND - «OL­ e Mia Farrow ecco uno dei primi film dell attore-regi­ _X3_9 14.30 IL TEMPO DELLA NOSTRA VI- 15.45; 18.45; 20.45; 23.15. 19.00 NOTIZIARI REGIONALI 13.30 MAOO MERLINO. Telofllm TRE LE FRONTIERE DEL TEM­ RAOIOUNO. Onda veide 6 03 6 56 sta parodia sgangherata di Tolstoj Nevrotico e insi- 10.00" TV DONNA MATTINO. Conduco PO». Film con John Hurt (Usa 19.30 HE MAN Cartone animato 1X00 TELEGIORNALE REGIONALE 7 56.9 56 1157,12 5f> 14 57 16 57, curo Borib Grushenko si cimenta in un attentato con­ Carla Urban TA. Sceneggiato 90) tro Napoleone rischiando il plotone di esecuzione 20.00 TELEFACTX News Magazine di 1X30 POMERIGGIO INSIEME 18 56. 20 57 2? 57 9 riadiouno per 11^40 DORIS DAY SHOW. Tololilm "0.15 ENRICO V. Film drammatico RETEQUATTRO 15.15 ROTOCALCO ROSA News curiosità dal mondo 17.00 STARLANDIA. Con M Albanese tutti tutti a Hadiouno 11 GFt 1 Spazio 12.10 A PRANZO CON WILMA 20.30 CINQUE BAMBOLE PER DUE (Gran Bretagna 89) aperto. 12.06 Ora sosta. 15.03 Spor­ 1X00 MAOO MERLINO. Telelilm 13.00 TMC NEWX Notiziario 15.43 PROGRAMMAZIONE LOCALE MATTI. Film tello aperto a Radlouno, 19.25 Audio- 22.30 NOTIZIARI REGIONALI 16.30 DESTINI. Tololllm 2.B0 MUSSOLINI ULTIMO ATTO LA PISTA DEGLI ELEFANTI. box, 20 Parole In primo piano, 20.25 Regia di Carlo Lizzani, con Rc-d Stelger, Lisa Gastonl, 17,20 SETTE IN ALLEGRIA 22.45 CLOU - IL PIACERE DI PIACS- 1X30 TELEGIORNALE RadioUnoclip, 20.30 Piccolo concor­ Film di William Dibtorio _ RE 4* puntata Franco Nero Italia (1974) 125 minuti. 22.30 TELEGIORNALE REGIONALE TELE to 16.00 SNACK. Cartoni animati 19,00 LOVE AMERICAN STYLE. Tele- 23.00 DISCESA ALL' INFERNO. Film Gli ultimi giorni di Mussolini in un accurata ncostiu- di Francis Girod ConS Marceau 22.45 SPORT CINOUESTELLE RAOIODUE. Onda verde 6 27 7 26 ziorie storica La fuga dati Italia I intervento dei parti­ 16.15 AMICI MOSTRI lilm __^ 8 26,9 27 1127 13 26 15 27 16 27 giani il comandante Bellini che fa osegutre la concla- 17 27, 18 27 19 26 22 27 6 II buon­ Ì7/I5_ TV DONHXCon Carla Urban 1.00 LE BALENE D'AGOSTO. Film di na d morto Tra Milano e Giulino di Mer/agra la fine 19.30 DIAMONDS. Telefilm Lindsay Andorson con Litian Gì giorno di Radiodue 9 49 Taglio di di un dittatore guardata senza livori troppo accesi 19.30 TMC^IEWX_2I ._ terza 10.31 Radioduo 3131 12.50 II sh Betfe Davis Vincent Poco RAIUNO 19.55^ LE FAVOLE DI .AMICI MO­ 20.30 DELITTI INUTILI, Film con Fiank (Replicaognidueoro) signor Bonalettura, 15 Siddharta STRI.^ ^\ 15.48 Pomeriggio insieme 19.55 Smalra Fayo Dunaway David VIHOMUilC 20.00 MAGUY. THelilm Questa o quella, 20.41 II vento ha un 3.00 CORSA IN DISCESA boi nasino 20.40 FEROUS O'CONNEL DENTISTA Oukos Regia di Brian Huttori 18.00 PA8I0NEX Telenovela 14.35 HOT LINE. Regia di Corrado Franco con Rudlger Vogìer, D. Jo­ IN PATAGONIA. Film di Carlos RADIOTRE. Onda verde 7 18. 9 43 nes Italia (1989) 117mlnutl 19.00 TELEGIORNALE REGIONALE 16.38) ON THE AIR 1143 6 Preludio 7.30 Prima pagina Sorin Con Daniel Lowis 22.30 COLPO 0R0SS0 STORY Da un romanzo breve di Cornoll Woolnch («Debito 19.30 LA STRANA COPPIA. Tololllm 1X30 L7 IN CONCERTO 9 Concerto del mattino. 12.30 Opera- d onore») un thriler d autore opera prima di un giova­ c Ut 22.2T "TAMOTV^Con abio Fazio 23.30 L'AMANTE DEL PRETE. Film di 20.00 QUATTRO DONNE IN CARRIE- 19.30 VM. GIORNALE festival 14.05 Novità in compact no regista torinese Più cho la trama poco sviluppata HA. Telelilm 16.45 Palomar 19.15 Ose Educazio­ conta descrivere 11 conflitto tra bene e male, le atmo­ 2X25 TMC NEWS-TMC METEO George Franjus Con Tino Carra- 19.45 OLDIES 20.30 IL CAMMINO SEGRETO 20.30 OLI ORIZZONTI DEL SOLX ne linguistica 20.45 Giornale Radio- sfere 1 qroviqli psicologici I ondivagaro dei poorso- 23.45 CRONO-TEMPO DI MOTORI 20.30 MOKA CHOC ro Fausto Tozzi Film di Giovanni Paolucci 21.30 IL RITORNO DI DIANA tro naggi Sofistica'o nello immagini approssimativo L'ORA SCARLATTA. Film 23.30 VM.GIORNALE' 0.45 22.30 TELEGIORNALE REGIONALE RADIOVERDERAI. Musica notizie o nella sconoggiatura ITALIA 1 2.30 CNN. Attualità 1.10 COLPO GROSSO STORY 23.00 SPORT. NEWS 24.00 NOTTE ROCK 22.30 TGA NOTTE informazioni sul traffico Lunedi 9 novcmhie 1992 Spettacoli pagina 17FU :£2J&À\^7$$x®^FVà'&fy'tL # r •>' •^•irmsm »"w /«ST^il-V 15' *i¥*f 3ft?.'..W» Radiouno A L'Aquila «I sequestrati di Altona», con Elisabetta Pozzi e Sergio Fantoni Lunedìrock Il direttore Ecco la musica dei soldi polemico Ma si può sapere con Bisiach L'anima nera della Germania quanto costa un ed?

    M ROMA 11 direttore di Ra In questi giorni, die vedono troppi fantasmi di un e che tutti ci riguarda non tan diouno Giovanni Baldari e in tremendo passato riprendere corpo, la riproposta, lo per le imprese dei naziskin tervenuto li ri sulle dichiara/io oltre trent'anni dopo, del dramma di Sartre / seque­ quinto per lo stra|K>tcre eco ni rese da Gianni Bisiach ad al nomico ieri di Bonn oggi e strati di Altona induce a riflettere sulla tragicità della più di Berlino Maggiormente Lucio cuni quotidiani circa la con Battisti clusione di Radio Aridi io la storia del nostro secolo, sull'enorme carico di re­ si avverte però I usura del lin­ uno degli cui ultima puntata e andata in sponsabilità che successive generazioni hanno tra­ guaggio adottalo da Sartre onda venerdì e che da lunedi (nella nelaborazionc cinema autori smesso l'una all'altra, attraverso un interminabile tografica di De Sica bastava sarà sostituita da Radiouno per più dopoguerra che non ha mai conosciuto vera pace un inserto dell Arturo Ui di Bre­ saccheggtati tutti tutti a Radiouno "Bisiach cht per far sentire la difforen - ha detto Baldari - ha lasciato Radi) Aneli io avendo nel r I allestimento attuale ha maggio scorso compiuto ti> AOQEO SA VIOLI punii di forza nella scenografia anni Ho accettato con piacere Hi AQUILA Millenovecento di Bruno Buomncontn impo di prolungare di altri sei mesi smettere le sue idee nel modo nenie ma >igevole negli ap- (ino a venerdì scorso appunto cinquaiitanovc si rappresenta più efficace e collaudato se a Parigi la nuova opera teatrale propnati costumi (Elena Man il siio apporto ai programma- non più spiccio nini) nelle bellissime luci dello scrittore e filosofo Ji ari Siamo come qualcuno ri Laciordo prevedeva che nel Paul Sartre / sequestrati di Al (Claudio Colorctti) Li regia corso dell ultima puntata Bisia corderà noli avita magione di Walter le-Moli imprime sul tona 1960 va in scena I edi­ dei Gerlach dinastia di arma eh avrebbe spiegato al pubbli zione italiana curata da Gior I inizio un buon ritmo secco e co che "lasciava» non per so tori navali tedeschi fiorenti pri scandito ali azione che tende ROBERTO GIALLO gio Mberta/./i che vi incarna il ma durante e dopo il nazi praggiunti limiti dota ma per protagonista 1962 il lavoro di poi a sperdersi nei meandri che atteso da impegni televisivi smo La Germania del «mira dell intrigo Abbastanza ben •1 E cosi Elton John ha il suo bel contrattino Robetta 55 venta por la regia di Viltono colo» li ha tra i suoi esponenti miliardi di lire come anticipo e poi si vedrà I confronti non e che R'ttlio Aridi io sarebbe De Sica un film non troppo assortita la compagnia con un Ma il vecchio capofamiglia è lutorevole Sergio Fantoni nei mancano Michael Jackson, Madonna, Prince sono gli stata sos ituit i da un program bene abnto sera tre tutto di sterminata luti ni (a lui slrotla da un legarne intervallo escluso) Ma e curio­ che il suo posto sarebbe stato sempre rifiutato il Padre mi tic- proprie quelle di spieiato va in una metafora Irasparen so come abbia mantenuto un possono saccheggiare a destra e a manca trasformando preso da Rudiouno per lutti ghezza tanto da imporre dra ormai apertamente incestilo in campo la nuora Johanna combattente in Russia giunto te nella figura di Franz le atro canzoni belle (Battisti è uno dei più rapinati) o canzoni siici tagli e abbreviature che so) e dove in preda a un cu moglie di Werner ex attrice di i torturare e uci idcre di suo cita della guerra d Algeria al fraintendimento della versione tutti a Radiouno» Da qui la le italiana 1960 Soyezbellevuole importanti (che so I Internazionale ionie e successo di re gittim.i proti sta del pubbluo pur rischiano di banalizzare la pò delirio insieme espiatorio e fama ma costei e a sua volt i pugno i soldati nemici cattura lora nel suo pieno e che aveva conte) in schifezze innominabili vuenda aggravando quanto di sedotta dali oscuro fascino di ti senza salvare i propri dal già provocato di riflesso in infatti dire «Fatevi bella» e non «Sono stato costretto - ha ag giustificazionisla vaneggia •Siete bella» Tanto più che fi Più complesso diventa il discorso se si almanacca su una essa (e non 0 poco) soggiace d una patria devastata e mo quel prigioniero di si stosso massacro I incontro tra Padre l rancia la caduta della Quarta domandina facile facile da dove- vengono quei soldoni che giunto Baldan - ad inte rvcnire no a quel momi nto la Poz.< i ri­ 7 alle convenzioni del dramma rente incidendo folli messag­ elio mentre imputa al genitore e Figlio potrà dunque avvenire Repubblica Mutalo il quadro fanno notizia che si trasformano in titoloni Dalle tasche dei in diretta in trasmissione per colpe terribili (come I aver ce linalmenle ma nel segno d u il dramma si naccentra sul «ca sulla imbruttita per far meglio consumatori di musica, naturalmente che generalmente borghese por volontà certo gi destinati a lontani posteri duto a llimmlcr il terreno pir na comune vocazione morta tutelare' il diritto del pubblico dell autore cui interessa tra so tedesco» che peraltro ha risplenderc più tardi la sua non hanno un po'ere d acquisto strepitoso soprattutto con alla completo/za dell informa Per ottoni re in extremis un un lager e anche qualcosa di le riacquistato sinistra evidenza venusta siuerata la loro età media Ecco allora che cade a proposito /ione» Un intervento che ha una bella inchiesta (di Stefano Ronzani) pubblicata sul nu provocalo a sua ••olla una pò mero 178 (novembre 92) del MucchioSeluai/gio mensile di lenuca .1 distali/ 1 con Gianni rock ed altro E un viaggio anche complesso ali interno dei Bisiach «Non e 11 1 itticeoalla meccanismi di produzione e distribuzione italiani che parte da una constatazione semplice semplice perché oltre ad sua |K'rsoiia il mio se arso entu avere 11 benzina più cara del mondo dobbiamo anche avere si IMIIO per h suo nodo di con «Gaudeamus», il ritorno delle anime morte i dischi che costano di più' Mistero tutti mancano le colpe durre RadioAru.hu> In preti su a'tn i produttori sui grossisti i grossisti sui dettaglianti e Siilo Baldan - cesi come non cosi via E cosi I autore dell inchiesta e andato girando per considero un attjcco persona MARIA GRAZIA GRECORI Gaudeamus deve il suo Ilio ini nli militari I idiozia dei re gno nello stomaco dove le si in una oscurila indistinta in cui negozi e ha scoperto oscillazioni di mille duemila a volte le il (atto che Bisiach mi ncordi lo ali inno che ni i paesi an golaini nti la forte lomponen Unzioni si diversificano lo une nascondersi quasi come in pers.no quattromila lire sul prezzo dello slesso album Una che ho tyl anni Ni I maggio Mi MILANO È un appunta spettatori che lo hanno lunga glosassoni e in quelli dell Est li saelomasocb'stiea dei rap dalli altro grazie a una colon una tomba quando si ò inca discrezionalità pressoché totale dell esercente Si aggiunga inculo da non perdere questo mente applaudito (o che cantano gli studi nli quando si porli in'erpersonali Sopraltul na musicale che mescola Girl paci di qualsiasi ribellione di no i vari balzelli inventati 11 per 11 disco-tivù ticket tivù ecce 1994 inosservati'a di una leg torà eccetera e un discorso che ìbbiamo giù fatto gc della Kepubbl ca lasci rò il Gaudeamus del I eatro Malvi di avrebtiero potuto esseri ben congedano dall universi!\ to mi ttc in luce la disgregazio­ dei Beatles a Diatmcelle vuje qualsiasi gesto Anime morte San Pietroburgo che il ("ti prò più numerosi) come uno degli un i volta ngginnt i la laurea ni senza spi ranza di un lessa da Mahlcr a Beethoven da senza stona chi grazie alla Ancora più impressionante il grifico che illustra il costo mio posto alla R< 1 Ne pr< teli medio del ed con lo differenze Ira il mercato americano (il dorò una protra/one del imo senta ncll ambito di Milano spitticoli pili belili slimolanli (.lui invilo Immersiti di to SIK ili ioli i suicidi ti nlalie Jacques Brìi alli canzoni pò splendida regia di Dodm di Api rta al I e.itro I inco di Mila maggiori di 1 mondo) e qui Ilo italiano Stabilito il e osto me­ r ipporto di lavoro Lasee ro i hi SI SI mo visti in questi ulti t insti r ig i/zi i r ig.iz/e i il riusi ih (o ( illili) I \ piava ilei poi uri ili bri'/ni viana minio veni,ino prol igonisli di un ve­ r no Un teatro quesl ultimo dio eli un ed in l > 000 lire ( 12 dollari) si scopre che per un spazio ad altri lìcnvipcvolo eli mi tempi Se ri erano accorti si rvi/io militare Ispirato al li­ 1 ìlcolismo I uso di una droga na » ^ • ., .,t«4«4* -. > ro i proprio iila infesto g^cni ra terzo incide il coslo del prodotto linilo, per un altro terzo il poto adatto allo spettatolo zie-nàie- di disadattamento tra­ non essere insostituibile e di prima di noi i francesi che I an-, sto Strojtxit (li maglioni ili io -ila poveri» ionio il metadone I protagonisti dfiJCìBH rlyi guadagno del rivenditore e per il restanta terzo (o pochissi­ ((innato da uno dei registi più f gico di imposabihtà di sogni no scorso gli avevano assegna struzionc) di Si rgej Kaledin in quantità industriale la de sta, le reclute rapate a zi ro i in mo più) il guadagno netto della casa discografica In Italia non essi re neppi r< ali 1 Ionia interessanti della generazione |>er una giovinezza rubata a mi diurne IK Montani III ne to il Gran premio della Critica e che malgrado la perestrojka candenza di qualsiasi morale divisa i superiori cretini e cor dove il prezzo medio ù di 30 000 lire vale a dire il doppio il ilei quarantenni russi lx-v Do anche gli inglesi che a Gaudea gorbacioviana In blocialo dal chi sembra andare di pan pas quello splendore che secondo guadagno netto della casa discografica sfiora il 50 percento Bugi, giorn. listi 0 cui non oso din) perche il lavoro richiede rolli le r^g^L/ye pronte a tulio mus hanno ciato la nomination la i ensura per anni e pubbli so con quella dell Unione So Wall Wliitman esiste una volta fl guadagno del rivenditore arnva a un terzo del prezzo al paragou irmi ncaiKliecon fur rebl>c un rapporto più «stretto» pur di divertirsi le mogli e ho sola nella vita pubblico mentre il costo del prodotto finito e minore del 25 beselugindi frase per il Laurcnce Olivier Award calo in Urss solo nel 1988 ha vichi a p u si si dice - «che si tradiscono volonlien rna che per cento di quel che si sborsa per porta-M a casa un disc hot Ira scena e platea Ma Milano Anche la lingua il russo non tino spi l'acolo che lascia Nella polemica Bisiach ive-va citta che por lungo tempo si e per protagonista una compa reggi siili i merda», la corru tornano subito ali ovile attraile to impedisce affatto la compren gma di giovani che lascia la vi zioru a tutti i l.velli la voglia a ammirati e i hi cattura grazio anche mordalo 1 lusinghieri cullata ncll idea di essere uci da un giaccone trapuntalo so anche a un ensemble in cui si F un grafico importante che lo inaior del disco dovrebbe­ giudizi sul suo programma che na ali Europi in fatto di luoghi sione del lavoro grazie a scritte ta militari dopo dui anni Ma lutti i tosti di Occidente di no come delle anime morte ro leggersi ogni volta che si «.cingono a piangere sulla cnsi luminose proiettale che ci accanto alla naia e alla palese America soprattutto lemi tre mescolano attori professionisti Il Mucchio Selvas&>io conclude la sua inchiesta con una prò ni gli ultimi mesi erano venuti (ma anche ih pubblico) tea­ Escono e tornano dal sotto e allievi che recitano con im orientano noi dialoghi e grazie gratuita crudeltà dei «nonni» mondi che Dodin ha messo in posia semplice stampare il prezzo sulle copertine doi dischi sia dal presidente della Re-pub trali sta diventando una delie suolo attraverso grandi buchi pressionante aderenza con come succede con i libri C io non abbasserà i prezzi ma evi blica Sralfaro che da quelli del citta più provinciali d Italia Ep soprattutto ai magnifici attori contro le reclute Gaudeamus scena strutturando lo spctlaco clic si aprono nella pedana in del Malyj cosi bravi da poter un identificazione emotiva e fi­ terà almeno qualche rapina indiscriminata Senato e de Ila Camera Spado pure malgrado le difficol-à mette in scena anche alno la lo come una rivista grottesca e cimala coperta di neve e che sica dove anche il più piccolo anche recitare le pagine gialle lune Napolitano Gaudeamus si è imposto agli risibile liturgia dei lomporta crudele un vero e proprio pu si trasformano anche in latrina gesto ha un senso DUE MILIONI DI VANTAGGIO ALFA ROMEO PER CHI TIJTCFTTM AC0UISTA ALFA 13 LA NUOVA GRANDE 0 SPORT WAGON ENTRO IL 30 NOVEMBRE. Fino al 30 novembre, se acquistate un'Alfa 33 o una Sport Wagon avrete a disposizione L. 2 000.000 da Jl.lM.li'iM.'M usufruire in funzione delle vostre esigenze: per esempio, condizioni economiche molto favorevoli, accessori di pari valore, supervalutazione delFusafo Approfittatene, è un'ottima occasione per guidare Alfa Romeo.

    Alfa 33 a partire da L. 17537.000 chiavi in mano . DI ALFA 33 Sport Wagon a partire da L 18.655.000 chiavi in mano. E UN OMERTÀ ESCÌUSIWI DEI CONCESSIONARI ALEA ROMEO NONCUMUlABILE CON ALTRE INCORSO E *UDAPtR li VETTURE DISPONIBILI PRESSO IE CONCESSIONARIE AD ESCLUSIONE E SPORT WAGON. DELLE SERIE SPECIALI I IIDKII ru™,wi8 'I ii.AdiihK !<)<)>

    MILANO VIALE CA GRANDA2 InqressoV le Fulvio Tesli 69 Telefoni itV) 64 23 5V 6fa 10 3Ì85 fax (02; 04 38 140 Telex 335257

    /'agenzìa di viaggi del quotidiano

    • LA VETRINA DI ItV VIAGGI INDIVIDUALI E DI GRUPPO IN ITALIA E ALL FSTERO CRCXIERE SOGGIORNI AL MARE E Al MONTI NOTIZIE E ANDATA ANTICIPAZIONI CURIOSITÀ DOVE QUANDO e A QUANTO (A CURA DI A M )

    LE PARTENZE DI FINE ANNO Russia. San Pietroburgo RITORNO Giordania. La storia, l'archeologia e il golfo di Aqaba Partenza da Milano il 31 dicembre con volo di linea quattro SANDRA MARRA Partenza il 24 dicembre da Roma con volo di linea quattordi giorni (tre notti) mezza pensione e cenone di Capodanno v ci giorni (tredici notti) pensione completa e alberghi di pn Quota di partecipazione lire 1 400 000 • Di tinnì i pie si dell Amene a ma categoria Fine anno con la neve e il Baltico Pernottamento presso I ho centrale e indio i (Gu ite mala Itinerario- Italia/Amman-Jerash-Ailun-Pella-Amman- tei Astona situato di fronte alla cattedrale di S Isacco (prima Panimi Bolivn (u Coloni Castelli del deserto -Umm 11 Jlmal-Amman-Via dei Re- bia Lcuador i iVnì) sono se Petra-Slq il Barid-Aqaba-Wadi Ram-Aqaba-Amman/Ita- categona supcriore) Nevicherà senz altro e il fascino della Lungo la via dell'incenso toposti d i park di i mass riu Uà. i leve sari garantito e se fuori farà freddo in albergo se vorre dia i camp ìt^nc pubblio ilaru Quota di partecipa/ione lue 2 500 000 Supplemento camera te potrete fare la sauna è perfettamente attrezzato Più prezioso dell oro dell argento e della seta lucente per negative (ricordate «De •- Spi*. $r\ di -spigh. Iti * mitra ;ì singola t J sero egiziani siriani ittiti babilonesi e nabatei Su quella bilitì pohtiL ì traffici di drot, i È un viaggio «Unii > Vacanze e un itinerario che attraversa tut Partenza da roma il 30 dicembre con volo di linea cinque strada sorsero e si svilupparono regni e imperi con I in­ cai unii i natur ili od <. pick ma ta la Giordania per concludersi ad Aqaba con quattro giorni Kd <_ pur vero ilu t[li ti ormi di riposo sulle rive del Mar Rosso Flavia Manctti vi racconta giorni (quattro notti) mezza pensione e cenone di Capodan cantevole Aqaba e he conserva una mare incontaminato no Quota di pirtecipazione lire I 250 000 problc mi di ordini i*connmito oggi la stona di Aqaba e il nostro programmi infatti vi preve e. soci ili di ci inumo di cu sii de un soggiorno Ma vi potremmo raccontar- di Pi tra dove Anche qui la fine dell anno con la neve poi la Piazza Rossa il FLAVIA MANETTI paesi impediscono lo s\ lup dormirete tre notti circondati dalla magia d< Ile rovine di que Cremlino e via elencando II soggiorno 6 presso I hotel Co pò e il poti ri/unu nto d un sta citta nabatea di struggente bellezza E del Mar Morto di smos er 11 sin peculiare di pesce una contrada popò sittorc conu quello lunstieo Jerasa la eitti romana meglio conservata aree archeologi che por essi e tonte di risorse coilocizioni gio lata di mascalzoni che vivono che contesti ecologici sorpn nclenti storia antica e cultura mdispe ns ibili Nonost intr tut Russia. Mosca e San Pietroburgo e>r idea ali imìioc in campi e villaggi nomadi araba moderna Partite portandovi ipprcs.so le guide turisti to perù milioni di turisti di tut e iluri di I M ir che si abbandonano a scorre che e magari anche la Bibbia coglierete tutte le suggestioni Partenza il 27 dicembre da Milano e Roma con volo di linea e to il n.ondtMONt nu ino i \i tv ^BPHHP. Rosso e alleslri rie i irrembaRgi sacclicggian del nostro immag nano %\ ire ni 1 eont u nt» imene i pensione completa compreso il cenone Quota di pirteeipa mil i di 11 ì [xirzio do I ini enso d ilio navi e traon no iffase in iti d ili 1 s ona mi! zione lire 1 630 000 (supplemento partenza da Rom i lire ne di ti rr i fi rm i i he la divido do schiavi i sopravvissuti" le nini ddli civili i prexolom dal MidileiTinco filtro di '0 000) alberghi di prima categoria Piena di pencoli ed incogni bnne dalle Ix III //e umchi h il viaggio classico in Russia in una realtà però profonda Aqibi in (.nord mi a fin d n to la Via dell Incenso perche dtipaisigu d ueontris i eco mente cambiata Sarà tutto una scoperta Nella quota sono ti mpi biblici un i t ippa oblili ìnche se le navi avessero eluso logie i e dt i ri st are I e ( Ionie i g it i i li mut i siili » vi i dell in incluse tutte le visite gli nidi Mangiatori di pesce 11 liso delle coste di Aqab i ci avreb Un e iso \t ro i p-opno i propositocJu impugni inaiti PILI pn ZIOSO di II oro e del bero pi nsato i raffinatissimi Ungheria. Budapest v-. e* divi mito il Pi ni I e pali 1 argi nto più riceriato dilla nabatei di Petra a esigere il mia di coleri di ti uè inni ti Partenze da Milano e Roma il 30 dicembre volo di linea me/ siti lucenti I incenso rimise •pizzo* più legalizzato ma al provoco I inti mi/ one d' I flus­ pei secoli un prodotto pi r il trettanto esoso prima che I in za pensione e ci none di (ine anno albergo di prim i catego so turistk o i uri pi o al e t n inntrollo ili I qu ile esplosine cimo avvolgesse nelle volute ni Quattro giorni (tre notti) Quota di partecipazione lire /ion di qui Ilo nt,le se ìb tu 1 profumate gli altari di Dama I 170 000 (supplemento partenzad i Roma lire 30 000) scontri i guerre kroei tra egi to I il tr idi/if n ih i on! itto zumi siriani ittiti babilonesi e sco Gonis ìlcmmc Ninive o II Danubio la buona cucina e ottimi vini e Budapest bella e con le e \ « oli ia do\e ce li r * n ib iti i un beni che diviso Rom i L difficile oggi immagi e* alt^c e pick ma iw v ino ' vivace la più occidentale tra le capitali dell Europa orientale questi popoli opponendo gli nari la ricchezza che procura Petra II bellissimo monumento scavalo nella pietra di arenaria rosa (letto • Il tesoro' h inno e ir itti ri endemico ' Mosca San Pietroburgo e Budapest sono progammati d i «( o uni igh iltn proprio comi og v i il pagamento di questi pe in II ih i omji sc-lo i druidi lumbia lurismo» gì il pi trolio Ir i gli arabi incili daggi (orse è possibile solo operatori turistai ripropongo se in modo meno • allenti» Il paragonandola alle royaitics no il Pi ni In ri ìlt i pe r i turisti no le fonderie di Re Salomone dell Arabi i Vi crearono oltre controllo del porto ili Aq.ib 1 proeur ite oggi dai pozzi di pe non vi i ni it st ito un ri le pe Vienna e Salisburgo conobbe la stessa gloria e 11 alla fortezza un vescovado pirmittiv ì I isi/ionc di t isso trolio ncolo eli coni IRIO An/i otto stessa miseria Tuttavia fu in cattolico romano che si e tra Partenza da Milano il 30 dicembre in tri no sci giorni (quattro iltissmii compensiti d u sor l ispe tto tur stati ehi visi i I I ungo la Via di II Inci nso 11 gr ido di mantcncri più a lun mandato lino ai nostri giorni VI/I eli «proiezioni - spesso in ìt Peni in qui sto periodo ine un notti) e alberghi di prima categoria Quota di partecipazione pili antica via commerciale del go la sua posizione strategica lisi Oggi Aqaba e divenut i sino tri iiKii/ioni molto f ivorcvo lire 895 000 Supplemento per il cenone lire 220 000 Pcnsio mondo sorsero si sviluppare ixista com era ali incrocio del Firenze e l'itinerario laurenzlano Capodanno col nimo di m ire incontaminato e li Noi org ini// mimo n ni ìg ne completa eseluso un pranzo Inf itti ni I primo si colo del no si arricchirono e decadde I importante pista commercia grande Lorenzo di fondali corallini e si adagi i gio il vi iguo dei «^nO min-- e la nostr » era un Anonimo Ciro ro ri gni ed imperi le cui politi le Mantenne la sua importante Capodanno in terra asburgica Vienna Mayerling e Salisbur nell anfiteatro delle sue mon |K r i nostri \iav,uitor fu uni Partenza il 30 dicembre con pullman 01 da Milano Modena co nel suo "Periplo del Mar Eri che erano lese solo al control posizione fin nel XII secolo go Visite accurate ovunque tagne percorse da ravine e in i spi r in/ . IM! iute in lei Bologna Reggio Lmiha e Parma Cinque giorni (quattro noi qu indo i e roci Ut credettero di troc poti v i scrivi ri «l.a terra lo delle regioni dell Incenso e iso il ì dirupi dove nonljnll ì mine di p iriL,c IH Ir I li e un U] lu pensione e Jiuplcla la sistemazione presso I albergo L un programm i di "Bonolatours» I irne un cuneo di disione tr i i fc mi li dissi min it i di grolle e Ani hi Aq iba la biblica Floth no più i fuochi interminabili pagne* pubbltctt ine » e lini Pendini di Firenze Quota di parti cipazione da Milano e Par dirupi dovi vivono i Mangiatori dove gli archeologi collocare musulmani dell Egitto e quelli dei «Mangiatoli di pesco» ma lire 886 000 da Bologna e Modena lire 866 000 e da Reg n Li eolhbor i/ione del no tjio Emilia lire 876 000 stro corrispondente u IV ru ci OPUSCOLI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI PRESSO U V consulte di ormm//ire melie fc. una fine d anno davvero eccezionale non solo per il ceno vi igqi individuali come abbi i ne rinascimentale allietato dalh musica del Quattrocento i mo incominciato i f ire < che pranzi nelle trattone toscane e la degusto, ione dei vini nelle ari amici di «Uv» peri ponti in piscina con tanti rispondono id un i doni ind i fattone situate nella zona del Chianti ma anche per I itinera sono una vostra ragazzi della mia età Final in ìumenlo V at,Lji impe ui * no che percorre la storia e h cultura di I orenzo il Magnifico giov ine lettrice mente non tlovcvo render vi mi mela uni ispencn/i Le sue ville di campagne compri sa quelli di Poggio a Caia ibito a Rom i e vi conto di ogni mio movimento1 ittr ivi rso 11 slon i ve r i h cui no la più amati gli affreschi i monumenti e I arte che Loren __C_ scrivo per parlarvi Al ristorante I unico rischio iurte I ìttu ilitl zo voli e rese magnifica Firenze e il suo tempo di II ì mia crociera era di mangiare troppo (se 1 bordo dell 1 Farri', Srnuctttn ce ido mia madre) La seri Viaggio nel Messico dell'età d'oro l'o inSpigni' Portogallo poi ci vestivamo al meglio Partenza da Muano e Roma il 27 dicembre con eolo di linea ( os i ci fi un i «r tg izzui i» delle nostre possibilità of ni E3/f> si r iij er i «spii lalc» ed lo ho tredici giorni (undici notti) me/z i pensioni e ìlberghidi pn di docilei inni su un i ri ive nel rischiato di vincere un pre macatcgoria Quota di partecipazione lire 3 820 000 Mediti muco inziehe a liei 1 ina' Me lo sono chiesta an mio come Figlia del Sultano V Itinerario Italia/Città del Messico Cholula-Puela-Oa- i h io quando i mici genitori /A RUBRICA DEL LETTORE VIAGGIATORE al Ballo in Mascheri Dimenìi IL PRIMO E IL TERZO xaca-Mitla-Tuxla Guiterrez-San Cristobal de Las Casas- mi h inno annunciato che sa e ivo la cosa più im|x>rtantc Agua Azul-Palenque-Campcchc-Mcrida-Chichen Itzà- gli scali e 'e visite alle città Si LUNEDI DEL MESE re unno and iti in vac inza con un i ri ivo' l«i 7 e/ras e al lem mondo diverso da Genova vigili Lisboni Pilma Ho ic APPUNTAMENTO Cancun/Italia. li crocieri di ferragosto» pò stesso un grande albergo ali ì Spagna al Portogallo sci cumulalo materiale per temi CON LA PAGINA F un itincrino di Unita Vac inze nel Messilo più lutentico lich non me lo aspettavo m ì dotato di ogni conforta e un volando sulle onde senza nes disegni e ricerche |x.r un in Bellezze archeologiche i natur ili e poi le genti del Messico e stili iineperienza csaltm agile mezzo di trasporto Non suna fatica A bordo la cos i DI UNITA VACANZE no1 Grazie Tams cornunn are i on loro e un altro isjx tto importanti di questo te si (a a tempo ìd andare a dor più beli ì per me è stala la li vi iggio pi rcheconsenti d ìwcrodi «entr ire nilMessieo Su li in il st iti 1 bordo di mire the ci si risvegli ì in un berta di cui godevo su e giù r 1/ n iti l'ulta

    /igOIIHSS H1B SIB3HIH SETTE ITINERARI ACCOMPAGNATI E RACCONTATI DA GIORNALISTI DE L'UNITA * CURA D I A E L L E GUIDE TURISTICHE •10126 Bologn i piazza R ive IL CILE DI SALVADOR MEDIOORIEN1E LA CINA DEGLI ULTIMI IL VIETNAM NEW YORK. UNA «Vedere la Giordania», ed gii m i 1 t. I 0V2G6891 ALLENDE E PABLO NERU- IL VIAGGIO DELLA PACE MING (imperatori e pirati EILMAR SETTI MANAAMERICANA Giunti, guide Primavera li 40121 Bologn i via dei Gal DA (La storia, la poesia, le IN TI RRA ISRAELIANA del Mar della Cina) DELLE ANDAMANE DI TURISMO E CULTURA \ un 111 Ul 0r,l 237389 re 15 500 1 i guid i offri ol coste, 1 deserti e 1 laghi) FPALES1INESE (min ?0pirlccipaii(ij DI PHUKET (min 2'ìpirtecip inti) 2W1M) (in collaborazione con 11 (min 30partecipanti) tre a indirizzi i inf >rm ìzioni (min 15 partecipanti) •lOUll BoloiMl 1 VI \ di I Calli Centro italiano per la pace utili al turisi i incili un plico r r Partenz ì da Roma il 20 di Partenz i d i Milano i ci i Ro de ih til () il/26 VI70 Partenza da Milano i da Ro in Medio Oriente) e e mbre lo glossano ih ir ibo nonchi W129 Tiri nzc viaCivour 12 ma il 5 din mbre mail2dnembre r '\ rasporto con volo di line i cenni storici i archeologici til ()r)") 2<>21%219'a2partecip inti) hn 400 000 FSANPIFTROBl RC.O Airi s20 tei 02/225790 mi lire 110 000 Olio! t di p irti cip izioni lire Trasporto con volo di linea Supplemento e imer i smgol i ly Planet, lire 20mila Fili LA RUSSI *OGt.l 20122 Militili via S Tich r> Supplemento e ime r \ singol i i voooo Lot zione in hngu ì irglcse Giucl i Partenza da Mil ino e d i Ri lire 470 000 ( min i » | u \ [ tei 02 SlfflT) lire 'S80 000 Supplc mei li [) irti nz 1 d i Mi Durata del viaggio 17 giorni ricca di inforni izioni pntiche ma il 5dici mure 80M3 Napoli via S lomnn linolin IOOOO ( M notti) fotografie pi intuii della eitUl Trasporto con volo di lini i Itinerario: Italia/New H irte uz i d i Mi ino i I \ K so ci Aquino 70 76 tei Itinerario- Italia/Santiago - KIM York/Italia ma il 1 ni \t u 1 n i planimetrie dei ni mumenti 081/5521 Ufi Aiica - Iquiquc - Antofaga- Durata di I viaggio fi giorni (5 Itinerario Italia/Tel Aviv - Quot ì di partecipazione lire I r isporl i \ * più importanti non mancano 35100 Padovi vi i S Trame r r sta - Calama - Santiago Vi­ notti) Gerusalemme - Mar Morto i , >0 000 Li quola lomprende volo Airi III le informazioni stoni hi i arti sio 7 til 019 S7916W lla del Mar - Valparalso - Masnada - Gerusalemme - Supplcmi rito cameri singola i/r issistenz ì iiroportu ( ir 159 tei 091 5S7785 Supplemento partenz i il i Ko Imi prim i e ittgon i 11 pn T F. Lawrence «I sette pi­ Haviva 1 el Aviv/Italia Bangkok - Hanoi - Halong - 1 I Hi K i 15100 Pimi ì vii dilla Re ma lire 110 000 m ì col ìzione imeni mi uni lastri della saggezza», ed Hanoi - Danang - Hué -Quy- Sii] I K I i I III III pubblie i2 til 0521/2 57-192 Li r|u )t i comprende volo Supplemento t une r i singol t iena caratteristici li MSII ì Bompiani, lire 39mila I i quol i i ompri ridi volo non - Nha Trang - Ho Chi in I u VK ( 100 Pisi uirso Italia 117 i r issistenze ìeroportu ili hn 103 000 dilla citta I ingresso il «Mi t r isstsli nz i ii roporìuali Minh Ville - Bangkok -Phu­ S l|)| l\, > i , i ^ v I un ci issico cicli i Ittter itur i til 1150 211 IH trisfirimimi interni li siste tropolitan Musi uni- i il -Mu II sisti ni iziorn in e imerc ket - Bangkok - Varsavia/I­ hn i Vs un netonto «può nei o ili OOiST Ri in i vi ì di l Babumo mazione in caini re doppie in Itinerario Italia/Amster Itinerario Italia/Pechino - si um ol Modi rn Alt- i Ir iste ri doppi! in libi rgln ì <1 sic Ile i talia poesiiedi iwinturi un libro 59 10 li I 06 6797058 alberghi di prima categoria 11 dam L'Aja Rotterdam Xian - Guilin - Xiamen - Fu- menti interni un ini mp \ in Kibl ulz 11 mi // i pensici Itlncrnrlo lt*Ii«i V»s«. » di saggezz i < un riti itto ilil 1,790592 mi // i pensioni le visite pn Otterlo - Utrecht - Amster 7h< Pechino/Italia t,n ìlore d ili It ili i viste dal programm ì un ic dam/Italia ni i Ir sii rimi riti intimi le vi Ui quot i comprende volo I Ar ibi ì dell i su i gì nle i ili 001S5 Rum i vii VI Ori in tallii N eomp ignatori il ili It ilia e le sil< prcusti d il progr imm i Ì/T ìssistmza aeroporti! ile su JI misteri l il diaro intimo ilo SI S(> til 06 I8M30 I ì quota lomprende volo guide locali cileni- la i|Uota comprendi solo un u comp u.,1! itori ci ili II i trasferimenti interni visto con ili in lomoche con il mitici 1746880 i/r issislenze leroportuali 1 , u 00186 Kom ì I irgo I otre Ar i r issislenzi iiroportu ili li solare la sistemazione in e ì nome di Uiwn ni e il <\ribi ì i tr isfenmeiili interni eistocon IN COLLABORAZIONI CON g. litui i 5 A til DI 05*132 18 sisti in IZIOIH in e imi ri ilop mere doppie n alberghi di i ntr itone 11 i Icggcud i sol in la sistem ìzione in ca ( 89 512 ' pu m libere,!) i istilli situilo primi eategon i e il migliore «. * * SllOOSiltrno piazzetta H ir In collaborazione con ni 1 centro di Amstt ni un 11 mere doppie in ilbcrghi di disponibile a line Lipensio "N1 W A r prim i e ìlegon i e i migliori di i n LIBRERIE rae ino 5 1 le orso V I ni i mezzi pensioni un innati ni completa in Vietnam e li sponibili a Xiamen e huzhou prima colazione in Thailan VOLA FELTRINELLI mieli I ) tei 089 2536*2 pica il giro dei canali I ingres ALI r ALIA k \^k \ 1 55100 Sie.il i vi i Bandii di •22* so e le visite guid ite in lutti i II pensione completa tutte le dia Tutte le visite previste dal ra 1 \H v Si pnW 66 Iti 057" -11009 musei previsti d il progrun visite previste d il programma programma Un aeeomp.i TOURS ^1 1 70122 Bui M i Dint U i) I0125 l nino pi izz > C isti I in i i tr isdnmi iati ulti rm i un un il comp igriiilore ci ili Itali i gli itore dall II Illa e li giudi c KLM til OSO ,2l ti>7" li lui Oli "IK27 niomp ig 1 itori il ili II iti i i 11 KUida n izion ili cinese loc ali vietnamiti TOTOCALCIO Arnvederci FI 1 ANCONA-BRESCIA 5-1 ì ATALANTA-FOGGIA 2-1 1 FIORENTINA-ROMA 2-1 Berger passa 2 GENOA-CAGLIARI 2-3 X INTER-SAMPDORIA 0-0 1 JUVENTUS-UDINESE 5-1 e chiude 2 LAZIO-TORINO 1-2 2 NAPOLI-MILAN 1-5 1 PARMA-PESCARA A PAGINA 25 2 LUCCHESE-VENEZIA 1-2 X MODENA-COSENZA 0-0 2 VISPESARO-CHIEVO 0-1 2 CATANIA-GIARRE 0-1

    Schumaker e Berger sul podio MONTEPREMI Lire 31.845.150.892 dopo il Gp d'Australia QUOTE: Ai 42 ,13- Lire 379.108.000 Ai 1.591. .12» Lire 10.007.000 £r

    Napoli e Roma, ex grandi in crisi Milan e Juventus a valanga, sono squadre a trazione integrale vivono con lo spettro della Ranieri ha Venti giorni le ore contate a Boskov Bianchi in Ora pagano Van Basten-Baggio 4x4 sala d'attesa i giocatori

    Baggio e Van Basten, una domenica alla grande nel segno del gol Gol a raffica

    m Roby e Marco 1 Botta e

    DAL NOSTRO INVIATO •• ROMA. Totale: il termine Torino cresce giusto per la crisi della Roma. •• NAPOLI, lacrime napole­ Non e'e infatti soltanto la quar­ tane: un classico, ma adesso il ta sconfìtta consecutiva, la ter­ Batte la Lazio revival è pronto. In cinque gior­ za in campionato, e la media ni la squadra di Ranieri ha in­ record di espulsioni - ieri il car­ cassato l'eliminazione dalla tellino rosso e toccalo a Muzzi resta in scia Coppa Uefa Ci/5 miliardi di -: c'è anche un tecnico che ve­ incassi in fumo) e una batosta de la squadra sfuggirgli dalle dei rossoneri senza precedenti, un'autentica mani; un portiere. Ccrvone, mazziala a domicilio dal Mi­ che para poco e male; una so­ lan: 1 a 5, storia fresca, di ieri. cietà chiaccherata: il presiden­ l*i squadra del dopo-Marado- te Ciarrapico dice di voler in­ na è rotolata al lerz'ultimo po­ vecchiare in giallorosso, ma Inter-Samp sto in classifica, davanti soltan­ dietro le quinte si tratta, pare, to a Poggia e Pescara, autenti­ con due pretendenti, l'ex nu­ che derelitte, le quali però non mero uno foggiano Casillo e hanno speso 40 miliardi per Per Bagnoli una cordata guidata dal palaz­ l'ultima campagna acquisti. Il zinaro Caltagirone. Cosi, di caso del giorno 0 l'allenatore e Eriksson Claudio Ranieri, romano, 41 botto, Roma-Ancona del 22 anni, alla seconda stagione novembre assume connotati sulla panchina partenopea. A assolutamente inediti: un mat­ domenica pari rigor di logica, dovrebbe esse­ ch per non affogare. Che cosa ri1 licenziato nei prossimi gior­ succederà ora aita Roma? La ni, ma il club napoletano man­ società, ulficialmcntc, fa sape­ tiene un riserbo quasi assoluto, re che Boskov non è in discus­ Mazzone boom mentre la squadra è tutta dalla sione. 1 la il dono della simpa­ parte del tecnico (forse, so­ tia, il tecnico slavo, e allora per prattutto per la paura di un ri­ lui mille attenuanti: un anno Cagliari, tomo di Ottavio Bianchi, che fa, con Bianchi e una classifica sarebbe in effetti in dirittura migliore, i colpi di scena, le d'arrivo), e lo stesso tecnico si riunioni notturne e i pronun­ terza vittoria difende con dichiarazioni ba­ ciamenti - poi rimangiati - luro- nali, di circostanza e a tutto no all'ordine del giorno. Ora a consecutiva pensa luorche a dare le dimis Kort Trigona ridono, ma ancor sioni come ieri invcx-avano i ti­ di più ridono gli avversari, che fosi. «La squadiu non va? lo so­ passano in cassa e ritirano i no tranquillo, qui si lavora, ho due punti. Quanto durerà lo liducia nei ragazzi...». Fin qui show? Nonostante le rassicura­ Ranieri. F Kerlaino? Ieri ha fatto zioni, Boskov ha tre appunta­ perdere le sue tracce, non ha menti da non tallire: Ancona. 2001 odissea dell'olandese Vietili astemio, ma c'è chi si ubriaca voluto rilasciare dichiarazioni: Galasataray e l^azio. Altre figu­ ma il suo 24csimo anno di pre­ OAL NOSTRO INVIATO racce potrebbero costargli ca­ sidenza procede molto male, re. l.a rosa dei nomi per sosti­ tiamo la testa. In fondo il cam­ l-'ino ad ora ha detto di non vo­ FRANCESCO ZUCCHINI IH TORINO. Quattro perle, punta troverà la definitiva dezze, che [orse i piedi di soprattutto Trapattoni, che tuirlo è in un tris: Castagner. pionato e appena iniziato. E lere cambiare allenatore, an­ tanto per rispondere a Van consacrazione, si guada­ qualcun altro non avrebbe­ hanno fatto capire al fanta­ Fascetti e Vicini. Ma in società tutte in una volta», ha detto a fi­ poi c'è il Torino che ci tampi­ che se poi ha fatto capire che HI NAPOLI. Per la sua partita Basten, ma soprattutto a se gnerà gli abbracci di tanta ro saputo confezionare nel­ sista come la Juventus ab­ fanno gli scongiuri: pagare un numero MO nel campionato ne partita il campionissimo, il na, 6 sempre 11 vicino a due una decisione "in certi casi» e stesso. È record personale, gente, da Sacchi ai tifosi, da lo stesso modo. Sono stati bia necessità di affrettare i italiano, , 28 gioiello principale della colle­ punti, anche se noi dobbiamo inevitabile. Dopo un avvio di altro stipendio, dopo ia liqui­ per Roberto Baggio, un re­ anni, da 6 stagioni rossoneri), zione calcistica ili Berlusconi. recuperare la partita con la Trapattoni a Boniperti che gol importanti per la con­ tempi di crescita se vuole campionato cosi cosi e la bella dazione dorala corrisposta a due volte eletto miglior calcia­ Il presidente rossonero se lo Samp. lo continuo comunque cord riservato ai grandi at­ da due anni stanno tentan­ vinzione che hanno regala­ tornare ai vertici. Ed infatti il Bianchi e il contratto di Bos­ a giudicare più pericolosa la doppia vitloria in Coppa co) tore europeo («Pallone d'oro) tenne ben stretto due anni fa, taccanti, uno spazio negli nuovo Baggio non e- solo un kov. sarebbe una brutta botta Juventus, rispetto al Torino e al do di costruirgli una squa­ to al protagonista e a tutto Valencia, la squadra si e afflo­ ma in realtà da tempo miglior annali che solo in pochissi­ per le casse. Allora, per evitare quando Sacchi gli intimava di resto della concorrenza». Glo­ dra su misura, incontrando l'ambiente. Adesso Baggio fatto episodico, perche an­ sciata e sono arrivali Ire clamo­ calciatore del mondo, ha pen­ altri dissanguamenti, la sterza cederlo, >o io o lui». Toccò al­ balmente, in campionato, in mi si sono saputi conquista­ le difficoltà di un sarto che lotta anche contro ditensori che mercoledì, in Coppa, rosi ko .il San Paolo, con Inter, sato di demolire da solo quel l'attuale et lare le valigie. Van la riguarderà i gìoc itori. Niente 110 partite ha segnato 89 gol: il re. Quattro gol in una parti­ arcigni, senza aver perso la aveva conquistato e fatto Juventus e Milan. I.a sconfitta poco che resta del Napoli che Basten non gioca a carte, però deve tagliare un vestito sen­ di serio: il solito richiamo. Al fu: segnando 4 reti, la prima Milan-mitraglia è soprattutto ta sola, quasi cinque, per coi rossoneri e il seguito alla ogni tanto anche a lui riesce il za conoscere esattamente grande qualità di attirarseli fruttare molti buoni palloni, massimo, qualche avvicenda­ bellissima, le altre d'astuzia. lui, specie adesso che sì 0 ap­ un'autorete ininfluente ma batosta di Bergamo: (i punti in poker: prima di ieri, era suc­ le dimensioni del futuro ac­ addosso per poi liberare segnando anche un gol in­ mento: Zinetti promosso litola­ Nel solito terrificante (per gli pannata la stella di Gullit. Ma indiscutibile. Per la secon­ nove partile. Gli scudetti di cesso a San Siro quattro anni van Basten contìnua a non far­ quirente. È ancora presto egregiamente qualche giustamente annullato. La Bianchi (,'87) e Bigon (

    S Lunedì ITU pagina 20 9 novembre 1992 tt"IS»iSSgÌ»lf?«^ Espugnato il San Paolo con una cinquina Poker di Van Basten nuovo capocannoniere SERIE ÀMA I partenopei piombano in zona retrocessione CALCIO Di Zola Tunica rete degli azzurri

    La grande giomata di Marco Van Basten: qui accanto mette Sua Prepotenza a segno il secondo gol. Al centro esulta felice dopo il suo quarto centro. La corazzata-Capello non ha nessuna pietà Sotto Ranieri Per la «bagnarola» di Ranieri è naufragio scuro in volto. NAPOLI -vvwvwwi ICROFONI APERTA Galli 4, Ferrara5,Franclni5, Parisv(11'ptCrippa 7' corner di Eranio, respin­ 5.5), Tarantino 4, Policano 5, Corradini 3, Thern 3, ge la dilesa, Van Basten dal T Mauro 4, Zola 6, Fonseca 5.5. (12 Sansonetti, 13 Policano. «Da oggi in poi il nostro obiettivo de­ Capello. «Per cortesia, non fatemi parlare dei vertice sinistro dell'area na­ Cornacchia, 15Altomare, 16 Ferrante). ve essere la salvezza. Dobbiamo imparare a gio­ problemi del Napoli». Allenatore: Ranieri. poletana si inventa un tiro MICROFILM formidabile, 1-0. il care con la rabbia di chi lotta per la sopravvi­ De Napoli. «È la paura che sta frenando il Na­ MILAN 26' rimpallo Corradini- venza. Speriamo di averne la capacità» poli, ma i mici ex compagni di squadra hanno Antonioll 6.5. Tassoni 6, Maldlnl 6.5, Alberimi 7, Van Basten, Galli si impap­ punizione per Albertini che Tarantino. «Un incubo Van Basten? Ma no, l'in­ tutti la possibilità per tirarsi fuori da questa brut­ Costacurta 6.5, Baresi 7, Lentlni 6, Rìjkaard 6.5, pina e consente a Van Ba­ gli restituisce palla: tocco cubo vero 6 slato tutto il Milan». ta situazione». elementare perii poker. Mauro. «Alla fine del pnmo tempo ci siamo Fonseca 2. «Dite che non sono mai entrato in 5 Van Basten 9, Eranlo 7 (17' st Donadoni 6), Simo­ sten di anticiparlo per il rad­ guardati in faccia: sul due a zero era ancora 80' Mauro passa il pallone partita? Ma diciamo la verità: è la partita che ne 6 (12' s.t. Massaro 6). (12 Rossi, 13 Gambaro, doppio. all'indietro servendo Van possibile recuperare questa partita» non e'ostata». 15 Gjlllt). Allenatore: Capello. 63' fuga di Massaro sulla Basten appostato: 5-0. Gullit. «Questa gara e stata per anni una sfida Tifosi. «Vinceremo il tncolore» (dopo il gol di ARBITRO. Pairetto di Torino. sinistra, cross radente dal 87' punizione dal limite scudetto. Ora le cose sono cambiate: dipende Zoladel5-l). RETI: nel pt 6 e 26' Van Basten; nel st 15' Eranlo, 23' e 29' fondo, Eranio puntuale sot­ per il Napoli, Zola con una solo dal Milanquandoecomevolervincrre una Ranieri. «Non mi sento in pericolo. Questi sono Van Basten, 33' Zola. toporta per il 3-0. traiettoria perfetta addolci­ partita». problemi che riguardano la società, lo devo so­ NOTE: angoli 9-1 per II Milan. Cielo sereno, temperatura 72' Van Basten tocca una sce un po' il disastro. Policano 2. «Il Milan non ha certamente biso­ lamente continuare a lavorare per cercare di far mite, terreno leggermente allentato. Spettatori' 70.000 gno di regali da parte di nessuno. Noi abbiamo migliorare questa squadra». Ammoniti: Policanio, Eranio e Crlppa per scorrettezze. regalato addirittura tre gol ai rossonen». O Loretta Silvi DAL NOSTRO INVIATO FRANCESCO ZUCCHINI ma NAPOLI C'era una volta ta, ne segnai 6 in una volta so­ Napoli-Milan, crocevia di scu­ la», ha precisato dopo, cosi, detti per sfide all'ultimo respi­ tanto per mettere le cose in ro. Oggi c'è solo il Milan e quel chiaro. Da ieri Van Basten è il suo scudetto II sulle maglie che nuovo cannoniere del campio­ nessuno gli potrà portare via, nato: 12 ccntn in 8 partite. assieme ai record e (per ora Questa è classe. Forse per via almeno) a una serie imbaraz­ di quei fumogeni buttati in zante di partite (43) senza campo all'inizio a dosi indu­ una sola sconlitta. Dove c'era il striali da quei tifosi «pazzanclli» Napoli, c'è un manichino sen­ che l'andamento della partita za vita, dove c'era Maradona avrebbe spento come il Vesu­ c'è un gigante impassibile che vio, il Milan si sarà sentito a ca­ IL FISCHIETTO sembra piovuto da un pianeta sa sua, nella nebbia lombarda- lontano, lo svedese Thern, at­ la Belva di via Turati dopo 7 torniato da una squadra impo­ minuti era già in vantaggio, PAIRETTO 7: i tifosi del Na­ tente, senza gioco, fuori condi­ con tanti saluti a chi si augura­ poli non sanno più con chi zione, via di testa: solo in que­ va una sorpresa. Mento natu­ prendersela, cosi se la prendo­ sto simile al mai abbastanza ralmente di Van Basten e di no con tutti, anche con l'incol- nmpianto Dleguito II pavido una sua invenzione personale, ix'vole Pairetto, il quale ha so­ Napoli eliminato in settimana un fendente da posizione an­ lo la colpa di essere arbitro di dalla Coppa Uela, ora è terz'ul- golata sul quale Galli non ha un disastro altrui. Non la che timo in campionato, dietro a neppure accennalo a buttarsi. amministare saggiamente la lui solo Pescara e Ancona. Co­ Probabilmente sarebbe stato partita, erron veniali ne com­ si, Napoli-Milan in un paio inutile. E pensare che la pnma mettono più i segnalinee di lui. d'anni è tornata una partita vera (e unica) occasione-gol Dà invece una dimostrazione senza suspense, dove tutto è era stata del Napoli (4') Zola di polso fermo, non si fa incan­ scontato: il bel ricordo da len è era sceso fino in fondo alla fa­ tare dai piagnistei, né da qual­ una Waterloo senza attenuan­ scia destra del campo ma sul che caduta galeotta in area, ti, se non quella comune a tut­ suo traversone l'uscita a vuoto conducendo in porlo una par­ te le squadre di sene A, dover di Antonioli forse ha sorpreso tita difficile nel modo migliore. giocare contro i rossoneri al­ anche Fonseca, incapace di meno due volte all'anno, ri­ una elementare deviazione di schiando figure terribili come testa in rete E II il tifo napoleta­ quella napoletana al San Pao­ no giunto in massa all'appun­ lo L'attenuante principale, pe­ tamento malgrado i prezzi e il rò, ha anche un nome e un co­ momento nenssimo della gnome preciso: Marco Van Ba­ squadra, si era un po' illuso, sten. Il campionissimo è stato prima di essere clamorosa­ •• A fare festa erano venuti in tanti. 73mila 366 spettatori messo nelle condizioni ideali mente «mazziato» a domicilio. di cui ben 32.180 paganti. Ma Napoli-Milan non è stata la per nuocere soprattutto dalla Dopo l'uscita dal campo di Pa­ sfida dei bei tempi che furono. Soprattutto rispetto all'in­ sventurata formazione di Ra­ ri (12', distorsione alla cavi­ nieri, non solo comunque dal­ glia), e lo stravolgimento di casso, anche perché i prezzi sono stati tenuti alti visto il la difesa e dal povero marcato­ marcature ordinato da Ranieri prestigio dell'avversaria' una tribuna laterale costava ben re Tarantino, però il campio­ (Corradini è tomaio a fare il li­ 66.000 lire. L'incasso del giorno e stato, quindi, di nissimo era in una delle sue bero con conseguenza cata­ giornate migliori, senza quel- strofiche), al 26' è infatti arri­ 1.363.320.000 lire che sommato al rateo abbonati di l'ana spaesata dei pomenggi vato il bis, evitabilissimo: ma 780.201 mila fa ben 2.143.521 mila. Privo ormai degli incas­ di scarsa voglia, cosi ha colpito qui Corradini e Galli hanno re­ Milan che si avviava a una pas­ nesima per la venta, e a sortito (Thern, Mauro, Zota, terribile, sprofondando in un addirittura dallo sbalestrato si di Coppa Uefa Ferlaino si sarà consolato. Sarà difficile implacabile, senza un briciolo citato una riuscita imitazione seggiata proprio nel giorno schiacciare un altro po' il cam­ inizialmente Corradini poi per secondo tempo orribile, Ne ha Mauro, hanno completato l'o­ infatti che quest'anno il Napoli racimoli più soldi di ieri. di compassione, per quattro del famoso duo azzurro Costa- della presunta emergenza pionato. Il Napoli non aveva fortuna un po' di Crippa), con presi 5 di gol, ma non ne ha in­ pera di demolizione, mentre volte. Un poker far tastico, mai curta-Marchegiani, passaggio senza Gullit. Papin o Boban, Careca, squalificato: ma il bra­ quel Fonseca lasciato in pasto cassati altri 5 per grazia ricevu­ Zola salvava più il suo onore L'entusiasmo della gente, almeno agli inizi della parti­ realizzato nel campionato ita­ all'indietro, portiere piantato Evarn e magari Savicevic, con siliano è tenuto in cos) scarsa all'intera retroguardia rossonc- ta, per la colpa o la pietà di Rij- che quello collettivo con un ti­ ta, era comunque palpabile, botti fortissimi hanno fatto liano, soltanto una volta invece su stesso e dnbblato da Van due soli stranieri in campo, considerazione da Ranieri da ra, con quella difesa senza kaard, tanto solido e sicuro in ro azzeccato quasi allo scade­ tremare il San Paolo avvolgendo lo stadio paiienopeo in (da quando veste in rossone- Basten, pallone in rete. E parti­ con l'ex De Napoli lasciato in non poter a questo punto rap­ protezione e già debolissima mezzo al campo, quanto pron­ re. Ma da un pezzo al posto ro) in Coppa Campioni, quat­ ta finita, ammesso fosse co­ tribuna senza cerimonie parti­ presentare un alibi serio. Cosi, di suo, il Napoli con il Milan to a mangiarsi reti già fatte. Pri­ della partita c'erano solo fi­ un fumo del tutto simile alla nebbia milanese. L'arbitro tro anni fa ai bulgari del Vito- minciata. Ecco questo era il colari, Era 11 a dare una mo­ tutto sbilanciato con quel cen­ davanti e forse la serie B nella ma Eranio, poi ancora due vol­ schi. Già, c'era una volta Na- Pairetto ha dovuto addirittura attendere qualche istante cha. «Però in Olanda, una vol­ struosa prova di potenza, l'en­ trocampo assurdamente as­ testa ha Imito per fare un caos te Van Basten, servito per il 5-0 poli-Milan. prima di fischiare l'inizio della gara. HL.S

    Scontri allo stadio: due feriti, uno è accoltellato fesiM^ v« UIOKNAIA In curva esplode la rabbia CLASS •IFICA PROSSIMO TURNO PARTITE RETI IN CASA RETI FUORI CASA RETI Me. SOUADRE Punti Domenica 22-11 ore 14.30 Gì VI. Pa Pe Fa Su. Vi Pa. Po Fa Su. VI Pa Po Fa Su. Ing. BRESCIA-FIORENTINA «Ridateci un Maradona» MILAN* 15 8 7 1 0 27 11 3 1 0 8 3 4 0 0 19 8 + 3 CAGLIARI-PARMA FOGGIA-LAZIO m» NAPOLI. Il modo in cui il nato, cori di protesta si sono TORINO 13 9 4 5 0 14 6 3 1 0 10 3 1 4 0 4 3 0 MILAN-INTER Napoli ha patito la sconfitta levati contro l'allenatore e i so­ JUVENTUS 12 9 4 4 1 21 11 3 2 0 15 4 1 2 1 6 7 - 2 PESCARA-ATALANTA dal Milan non è stata accettato liti nostalgici hanno invocato ROMA-ANCONA dai tifosi partenopei. Sulle gra­ Maradona. INTER 12 9 5 2 2 17 12 3 2 0 9 4 2 0 2 8 8 - 2 SAMPDORIA-NAPOLI dinate, già al terzo gol milani­ Circa un'ora prima dell'ini­ TORINO-JUVENTUS sta, si sono avute le prime avvi­ SAMPDORIA * 11 8 4 3 1 16 13 2 1 0 9 4 2 2 1 7 9 0 JDINESE-GENOA saglie di quella che sarebbe di­ zio delia partita un giovane, ventata una dura contest.izio- Antonio Proldi Paganini, di 22 FIORENTINA 11 9 4 3 2 24 16 3 1 1 17 10 1 2 1 7 6 - 3 ne. In curva A i sostenitori degli anni, residente a Somma Ve­ azzurri hanno dato vita a lun­ suviana, si è arrampicato sul- CAGLIARI 10 9 4 2 3 11 11 2 2 0 4 2 2 0 3 7 9 - 3 l'intelaiatura in ferro che rico­ TOTOCALCIO ghi momenti di tensione in 1 - 4 quanto alcuni gruppi si oppo­ pre lo stadio e ne ha divelto un BRESCIA 9 9 3 3 3 9 12 2 1 5 3 1 2 2 4 9 Prossima schedina nevano ad ammainare gli stri­ pezzo che è precipitato sugli LAZIO 9 9 2 5 2 19 16 2 2 1 12 7 0 3 1 7 9 - 5 scioni C'è stato un fitto lancio agenti che proteggevano il set­ 12 reti: Van Basten (Milan. di oggetti con un fuggi-fuggi tore dei tifosi milanisti II giova­ ATALANTA 9 9 4 1 4 10 14 4 1 0 9 4 0 0 4 1 10 - 5 nella foto) BARI-BOLOGNA generale. Poi sono state divelle ne è stato arrestato con l'accu­ 10 reti Signori (Lazio) CESENA-PADOVA delle scdiole e con parte degli sa di tentalo omicidio Fento PARMA 8 9 4 0 5 12 14 4 0 1 9 3 0 0 4 3 11 - 6 7 reti Batistuta (Fiorentina). COSENZA-REGGIANA Fonseca (Napoli), stnscioni sono stati accesi dei dallo scoppio di un petardo GENOA 8 9 1 6 2 17 20 1 3 1 12 12 0 3 1 5 8 - 6 falò. La cosa si è ripetuta an­ Gennaro Scotto, di Clemente Balbo (Udinese), LECCE-CREMONESE che nelle due curve e nel setto­ di Bacoli Un tifoso del Milan, UDINESE 7 9 3 1 5 12 15 3 1 1 10 5 0 0 4 2 10 - 7 R. Baggio (Juven­ MODENA-F.ANDRIA re dei distinti. A fine gara un Luca Pinclli. 22 anni, di Firen­ tus) PIACENZA-TARANTO gruppo di Ultras ha contestato ROMA 6 9 2 2 5 12 12 2 0 2 9 6 0 2 3 3 6 - 7 6 rati Detari (Ancona) ì dirigenti del Napoli all'uscita zuola d'Adda, è stato medica­ to per una lieve ferita da arma 5 reti Baiano (Fiorentina) PISA-VERONA della tribuna autorità e alcuni ANCONA 6 9 2 2 5 18 28 2 1 1 11 5 0 1 4 7 23 - 7 Ganz (Atalanta) e Moeller operaton di emittenti radio-te­ da taglio al'a coscia sinistra, SPAL-LUCCHESE guarirà in sette giorni Ferito, NAPOLI 6 9 2 2 5 12 19 1 1 3 6 11 1 1 2 6 8 - 8 (Juventus) e Aguilera TERNANA-ASCOLI levisive sono stati oggetto di 4 reti Fuser (Lazio), Sam- una tentata aggressione. Al dallo scoppio di un petardo, POGGIA 5 9 2 1 6 9 19 2 1 1 6 6 0 0 5 3 13 - 8 centro della contestazione il anche un filoso del Napoli, mer e Shalimov (In­ VENEZIA-MONZA tecnico Ranieri. Ixi striscione Gennaro Scotto Di Clemente, PESCARA 3 9 1 1 7 13 24 0 1 3 7 13 1 0 4 6 11 -10 ter). Jugovic (Samp- PALAZZOLO-CARPl •Claudio lotteremo insieme» è <1 ! anni (5 giorni di prognosi) doria). Agostini (An­ BARLETTA-PERUGIA • SAMPDORIA e MILAN una partita in meno cona) e Padovano stato polemicamente ammai­ La contestazione al S. Paolo 1 REGGINA-MESSINA 1./.5 Le classifiche di A e B sono elaborate dal computer che a parità di punti consideri 1" Media inglese 2* Dillerenza reti, 3 Maggior numero di reti latte, 4' Ordine alfabetico (Genoa) pagina 21 ru . ìzrmssm I granata sbancano l'Olimpico rimontando il gol di Signori con Aguilera e un'autorete di Gregucci: ora sono soli Doli e Riedle con la (accia scura Per i due tedeschi della Lazio una domenica da dimenticare Sotto II SERIE al secondo posto. Scifo il migliore in campo. Per i romani gol della vittoria del Tonno E in A basso l esultanza di Saggio CALCIO senza Gascoigne decisiva l'espulsione di Doli: in dieci per 55' mattatore al Delle Alpi Toro illuminato

    LAZIO Fiori 5 5 Bonomi 5 Favalh S 5 Bacci S Corlno 6 IL FISCHIETTO (19 st Gregucci 5) Cravero 6 Fuser 7 Doli 4 331 irò di Venturm Fion Riedle 4(1 st Stroppa 6) WinterS5 Signori 6 (12 para i 43'Silen/.i salta Bonomi fa MUGHETTI- 5. Incerto il d Orsi 14Sclosa 16Nen) Allenatore Zoff due passi e tira Fiori è su schietto di Cesena menta I in perato il palo respinge MICROFILM sufficienza per i-'runt decisio TORINO 44'Cross di Sergio cuccata ni un pò strane Gli errori non Marcheglani 6 5 Bruno 5 (6 st Fortunato 6) Ser­ di Scilo grande respinta di di piede il pallone rimbalza incidono sul risultato e I esput gio 5 Cois6 Annonl 7 Fusi 7 Sordo 6 5 Venturin Fiori sulle gambe di Favalli entra sionc di Dolio giusta ma gli in 2 6 5 Aguilera 6 (16 st Vieri 6) Scilo 7 Silenzi 6 5 46'Stroppa lancia Signori Aguilera ed è 1 1 cidenti di percorso sono lo (12 Di Fusco 13Saralegui 15 Poggi) volata del puffo labiale Bru 72'A/none personale di specchio di un polso troppo Allenatore Mondonlco no bruciato sullo scatto e Fuser grande volo di Mar morbido Non ammonisce ARBITRO Mughetti di Cesena 5 Marchegiani e infilato in chegiani Bruno che commette tre falli su RETI nel st 2 Signori 13 Aguilera 43 autorete di Gre­ uscita 88'Angolo di Sordo testa Signori nei pnmi Ire minuti fre­ gucci SO'Botta di Seifo I avalli di Scilo autorete di Gregue na un contropiede laziale non NOTE angoli 9-6 per il Tonno Cielo coperto terreno in salva sulla linea ci nel tentalivo di deviare in concedendo il vantaggio in buone condizioni Spettatori 60 000 Al 35 del pt espulso 57'CrossdiCois Fiori esce corner verte diverse punizioni Quan Doli Ammoniti Aguilera Venturin, Bacci e Sergio Alla to basta per nmedwre un volo partita ha assistito il et della nazionale Arrigo Sacchi ne gativo

    STEFANO BOLDRINI \ MiCROFONi APERTI g*»'vj^fc > iM ROMA Piantiamola di primi dieci minuti prima con s*C"J chiamarlo operaio questo Io Doli al"? (il tedesco e rotolato nno perche le tute blu celtisti a terra dopo un contrasto dub Mondonlco.«Abbiamo meritato la vittoria lo abbiano di pendi se li sognano e i viaggi a bioconCois) poi con Riedle al rnostr ito anche quando la Lazio era in undici I romani han Mosca restano un lusso deb 7 ha bussalo dalle- parti di no segnato nella loro unica azione vera» niamolo piuttosto furbo mo­ Marchegiani ma passato il Mondonlco 2 «Al Toro dò un bel dieci In eslate eravamo dellato sul carattere del suo al momentaccio e entrato in par * candidati alla retrocessione guardate la classifica Oggi se lenalore il Mondonico dalla tita con autorità A guidarlo e condo molti sidmo I unti Milan Mi scabra che stiano esage voce da prele e dall indole alla stato un maestoso Scifo scm r.inrìo Savanarola F.cco spiegata al prepiù leader della truppa gra ? lora la vittoria di len sulla scia nata Si sussurra che I italo-bei Sacchi (primo tempo) «I miei avz.um Bene Marehcgiam gurata Lazio cosi stolta da re­ ga e Mondonico si becchino Sig tori mi e parso poco vivace» galare .u granata al 35 un uo con una < erta regolarità un Sacchi 2 (secondo tempo) «Non ho detto che Signori non ino II tedi sco Doli infatti per elisir indovinato quello del era in forma ho solo detto che ha trovato delle difficolta sol una futile discussione siili as tecnico torimsta perche Scifo to relè Difficolta spante nella ripresa» segnazioni di un fallo laterale cammina lammina ha lascia Sacchi 3 "Fusi in nazionale9 II ruolo è già coperto lo stimo ha avuto la bella idea di insul to alle spalle le fragilità adole molto tome uomo e come atleta comunque» tare un guardalinee I arbitro scenziali ed 0 diventato un gio Fusi Vittoria meritata poche storie La nazionale Se non Mughe Hi ha estratto il cartelli catore completo Propone e va no rosso e per i bianc i/.zum la a far legna cerca la giocata e ci sono andato quando dovevo andarci come posso sperare 7 gara e diventata una tappa di non tira dietro la gamba quan di andarci adesso » grandi montagne l-i l.az.10 ci do il contrasto e rude veste gli Fiori Siamo rimasti in dieci ed e stato molto difficole resi ha pure provato a fare lo scatto abiti del leader insomma sten agli att ite hi del 1 orino Volevamo vincere e invece ce a sorpresa trovando in apertu Illuminali dal toro capo han IH torniamo a casa con un pugno di mosche Cosi propno ra di ripresa UP gol splendido no recitalo la loro parte con non va» segnalo da Signori ma a quel autorità Annoni Fusi undclit Zoff: «I espulsione di Doli ha pesato ma noi comunque punto il Tonno ha tirato fuori il to non chiamarlo in Nazionale dovevamo essere più decisi la sconfitta non 0 giusta» meglio del suo repertorio Cini e Vcntunn e in più a sorprc smo orattere e praticità I gra sa si è latto notare il lungagno Aguilera: La vittoria con la Lazio la dedichiamo a Sergio nata st sono alzati sui pedali ne Silenzi Si e pappalo un gol che sta attraversando un periodo particolarmente di'ficile» hai no prima raggiunto e poi spedendo il pallone sul palo [ Lorenzo Bnant staccato i laziali Che va detto I attaccante romano ma si è non contenti di iver regalato buttato su tutti palloni doman un uomo ai nvali hanno servi doli quando e era da far valere P^t to loro i due gol dilla vittoria le doti di ìcrobata Ha fallo il PUBBLICO & S TADIO su un vassoio d argento prima vice Casagrande rimasto a con una stupidaggini difcnsi forino con un bel febbrone va punita da un guizzo di dando una bella mano a pulci •i Stavolt ì Cragnotti ha fatto centro Abbaisando il prez Aguilera poi con un autogol di no Aguilera Destinato a nen zo dei biglie-Iti lo stadio Olimpico si e- quasi riempito m ogni Gregucci trareaibox Silenzi ha comun ordine dei posti Ieri e erano oltre cinquantacinqucmila Successo pesante qui Ilo que dato "i Mondonico una ri spettatop ' -A) Zb') abbonati e 25 625 paganti) per un meas del grillali ora soli al seco» sposta importante quando oc sodi 1 7li7 537 00» do posto Collocazione menta corre lui t pronto Il m ulto erboso era in perfette condizioni e in tribuna ta quella del Tonno imbattuto Lazio sciagurata si diceva F d onore siede va tra gli altri il tecnico della nazionale Arrigo Sacchi 1 ri il pubblico e erano un migliaio di tonnisti che si e unico finora a non piegare pure jellata non e roba da tut Ma finche la partita e stata a duta febbrile di Gascoigne lo quid ire negli spogli iloi pure pire di non e ssere morto pri gì ncrosit i di II i tnipp i1 IZI ile sono puntualmente «beccati» con quelli della La'io senza la testa di fronte al Milan Ci si te le domeniche perdere in ca uomini pari la Lazio ha svolto ha costretto ad una nuova in Iticdk a vantaggio di Stroppa ina con una botta di Annoili Ma 11 nior ili di II i partii 11 ra aspe Itava una squadra nntro sa con un autogol ali 88 con dignità la sua parte Bene versione di rotta Dtntroilcen Mossa necessaria e Slroppa diviata casualmente da Con stampata sul vollo di i dui lei pi rò venrc alle mani Dalla curva laziale sono piovuti fischi nata dai novanta minuti di Mo Avrebbe forse mentalo il pa in I-user benino in Signori e travanti tedesco e via libera al ha il mirilo di aver I mcialo Si no poi con un tiro di Seifo re­ mei /off si i ìwialo virso idi per I ix di turno Sergio (i he se li aspettava l ed oltre ai canti seaedall eliminazione di Cop reggio ha sofferto i granata Conno Perso Doli però il mo la formula «due punte più gnori verso il gol ma alla fine si spinto sulla linea da Favalh l.a spogli iloi i Usti bissi unni di rito si ò sentito qualche «boia chi molla» che stonava con pa Uefa previsione sbagliata ma non e mai stata travolta tore laziale ha cominciato a Doli» spesso balbettante I u e vista in campo una l-azio me Lazio hi scrollalo le spalle i i un autom i il Mondo h i f itto 'a partita I tifosi bianeoazzum hanno poi esposto uno stri I loro benché dolorante 0 (. < rto le statistiche danno tor sbuffare Già alla vigilia non sella di scena del fantasista dita che ha pagello caro I abito granata cinici sono passati in uno stallo tome u Ix i te mpi st ione «prò Ua//^» con questo tcslo You otir dream we steso ali Olimpico ben saldo to ai romani 7 conclusioni era stata facile per Zoff la uomo tondamentale per in mprowisdlo Fppureil I orino cassa a riscuotere la vincila molhndo un Ix I g ira io ilh your pnde tr idollo con molta buona volontà (1 u sei il no sulle gambi I fa patito I avvio contro le 20 del Tonno 3 tiri in messa ì punto orientato saba ventare giocate vincenti ha messo sotto dal gol di Signori Al tnphcc fischio di Mughel p.intimi i In quii pugno km slro sogno noi siamo il tuo orgoglio) Alla curva laziale con a tavolett i della Lazio che nei porta contro i 7 dei granala to a escludere Riedle la nea costretto il tecnico liziale a li fr 1 il 4') < il "50 ivcva fatto ca ti il pubblico ha applaudilo la vi stri II 11 ìsu i vittori i sigliamo un bel corso d inglese

    Un Baggio in versione super, 4 gol, trascina al successo i bianconeri contro l'inconsistente squadra di Bigon y& ,»>«*&. AOW^ fomiàt s Accanto al fantasista, bene Moeller e Vialli. Espulso Peruzzi, anche lui vittima delle nuove regole La Signora si diverte con Canale 5 JUVENTUS Peruzzi 6 (dal 72 Rampulla) Torricelli 6 5 D ICROFONI APERTI] Baggio 6 5 Galia6 Kohler6 5 Carrara 6 5 Di Ca­ 2C Juve in vantaggio nio 5 5 Platt 6 5 (55 st Marocchi 6) Vialli 6 5 R Azione da manuale Platt Di 5 Canio Torricelli cross finta Trapattoni «Lr ino siali falli processi ingiusti contro di noi ibbi i Baggio 9 Moeller 6 5 op Allenatore Trapattoni6 di Vialli e gol di Baggio ino giex alo come contro il Panathinaikos mi sono arrivati i gol» 25' raddoppio biancone MICROFILMJ Bigon «Il mistero de 11 i mia squadra e questo in casa siamo fortis UDINESE ro Moeller offre I assist a sinu fuori e is 111 trasformiamo in pecore indipendentemente dal Di Sarno 6 Pellegrini 4 Orlando 5 Sensini 4 5 Baggio che conclude in re 43' poker bianconero I avversario Calori 5 Mandorlini 5 Mattai 5 5 Rossitto 5 (55 te Carrera lancia Baggio ihc Peruzzi «Lspulsionc giustissima lamia Nonee I honecon I arbi I stKozminskiS) Balbo 6 5 Manicone6 Branca6 26' terzo gol bianconero stoppa in corsa e scarica in tro ne* con il gii ireli ilmee Ce I ho con qu ilcuno molto più in al A11enatore BigonS con Moeller ehi i rossa e porta battendo Di Sarno to ( illusione i Blatte r ndr)» ARBITRO Cardonadi Milano7 Pellegrini che «sporca il tiro 72' F-spulso Peruzzi per Balbo «Abbi imo sbagliato lutti e non solo la difesa C ò slato un RETI nelpt20 e 23 Roberto Baggio 25 Pellegrini (autore­ il volo di Baggio aver raccolto con le mani hi ti k out di iniqui minuti ehi (• basiate) i emiro grandi canipoioni te) 37 Balbo 42 Roberto Baggio nel st 40 Roberto Bag 38' I Udini se accorcia le un retropassaggio tome qui III dell i Invi» gio distanzi Indecisione- Ira 85' cinquina ci' Ila Invi Roberto Baggio «De-dii o i gol a mia moglie e mi i figlia che non NOTE angoli 5-1 per la Juventus Giornata fredda terreno Carrera e Peruzzi Balbo Ancora Baggiei conclude in si inno ittr ive rs indo un penexlo le lieissimo» in buone condizioni spettatori 30mila Espulso Peruzzi al batte Peruzzi rete da due passi Trapattoni 2 «Vi illi non deve farsi un ossevsione di I gol perche' 2/ del secondo tempo per intervento di mani fuori dall a- noi siamei eonte liti e'i lui e di 11 i sua intesa con Baggio Avete Visio rea Ammoniti Orlando e Di Canio per qioco scorretto comi giex-ino I uno ptr! illrosmza p illa7 ÌÌTP

    TULLIO PARISI be bianconere ma il modo me liti de Ila squadr i sui in f isc vicino a P ìggio e maggiorine n do ad un possibile passo falso Simo clic ive\ i r iccolto e on più illune rosi un s ir i sotlopo le in i eie non li ì impedito 11 e on cui sono arrivate se mpre di costruzione t he in quella di te inserito ne II i zona e alela del Mil m quanto risoluti a d i le inani un p iss igvio indie Ir i slo IH II i nuov l ixisizione |iue> prosetuzioue del monologo M leiKINO Su il sipario reti i> st it i un ottima Juve al di la attraverso il gioco e una dui contenimento Oggi finalmen Moeller e"- uomo dalle gicxali ri una dimostrazioni di gioco di un i(impaglio M i ingciiu i d irsi che d ivuro 11 e risi il i bianconi ro SiOe i reato in lutti 11 Kobertei Baggio Gli altri ven delle vistose pecche di Ila irup rezzi di trame offinsive che le la \era Juve può dirsi di li si mpre import ulti con un re orgoglio i loncretezza ninni minti Biggiosie I ilio ri spin de nlit i de 11 ini isist i juv» unno i modi di f irsegn ire Viaili chi tini tltori gli f inno sp izio te pa friulana che ha concesso p irlano di una Juve fmatnii nte ne ata pureon tulli i limili eli un pe nono compie lo e he ti i for zitutto i si slissi e poi ali » cri gtre dall i b imi ri l-ort Api e o nme i id iinbote ire 11 stri non ne li i voluto sapere (>ior 11 me ttono tutta per aiutarlo ì enormi spazi i liberta inconci ritrovila negli selle un organico non interni ali illcz se pi iso quale hi brìi lolo di tua ed al pubblico in risposta e he fruii iti i i quasi rigore 11 ci i le i mordi n ita quindi da dimenile ire ~x r l eemfczionare il pomeriggio del pillili ti e introc irnpo bianco I la segnato si mpre Baggio zi del Milan C uni squidn tirili intizz i ne III sui puntile alle ormai ve le-nost |X>li'nnifie sexonelo gol e> st ilo un gr izie Li p irlit i si e r ìwivat i (si f i i ragazzi di Bigon i le n itori ben protetti dietro ion ni ir ri e orci pi rson ile qu ittro gol nero nonché una libern ix r ptrihc e- stato il più leslo a i re li in i non soflrt di ioni dille ulluiie settimane I Udì vi rcg ilo di St risiili e he In ci i per dire) il le ninne de I pruno compreso Robertino in\etc e atori allenti i una cernie ra eli ne II i stessa partii i L lui ci ni sonale ancor più issurda il concludere ottime giocate col pie ssi per e ssi re st ito re le g ito ne se ha ivuloqu litro minuti di to vi i libi r ì i Mex Ile r ed il ti r ti lupo e|U indo B ilho si 0 uisc Illa intonneiata ^ithe si sci inzi Pi llegnni il clispi tlo centrocampo robusti (ieri numero dieci bianconi ro Ma le ttive ma polev i succedere a qualche mitro più nulle Irei In follia dal Zi" il 2G° che hanno zo ha uffici limi riti inse rito rito con tempismo su un inde quel maledetto guasl ile sk di soci metle il pittimeli gli niga non solo il mali ipitalo Pelle chiunque altro per e sciupio i C onte non h i gioe ito perii ria fnill ilo Ire gol e chiuso la parti B iggio mila famigli i dtgi il e isionc de 11 ì difis i biantone Vali Basti n li i te re alo in tutti i tutizzarsi di un ristntiniinto somin i una squ ulr i divi ni il i I v quinta segnatur i ehi peri grini e tu «tontroll ivi» Baggio qui 1 Vialli che non e- riuscito a li M i vi ditto chi il primo gol t ut ulti perche il i^i slo le i ni rie li i unii ilo Morti nsin pt modi di rovinargliela Mi uri muscolare ni 111 fisi di ristai miprowis imititi logli i al eli t ilxllini e un aute>ntc Ma i dlex i metri eli elisi inza e Iti me Ile ri il proprio z impilici nel e> n ilo d ì un iziont d i ni i co slop di |x Ilo li e ors i su se indo Pe nizzi fuori ci u p ili non tri te ni pò di |xnsire il damento ni 11 ptdinichi gh 11 dii limiti ili opposizione de 1 t nubi ì poco l.i r ipsexli i in gon e he- non ha cambi ito 11 dieci gol signali dalla squadra nu ile e gi\ dopo tre mimili 11 I ine io eli (. ine r t e me // i gir i ( i si e ine he messo lo stesso Mil in Anelli perche' i gu ir Baggio e sublimi finalmente si es dimostrala utilissima) In I iwe rsirio mareatur i ricorderanno i lun ne III ullinii dui partile Anche Signora potè v i comodami nti II il volo senio si ite si que n/e Peruzzi i d ire il proprio contri clan illilxllone luminoso e i e onvinee lite ne II e p irtilur i Ut ìeco idei più t tu ire del go questo pomeriggio Non e I i buon ì disposizione t ittica I hi incoili ri sono e nlr iti in p iss ire in v ini iggio con un i di vi r i pini i e hiss i se k i buio ilio spc natolo facendosi se mpre il risi Ino di I irsi \e iure prextig i eh buoni ìuspiei pe r il passato ioli Vi I'II si mpre gì tmlo il numero dilli segnati! di Platt ha contribuito a ilari < iinpo ceni un i de te mima/io punizione ì e inquc metri dalli benino noslro atquisttri liclu giust une nte estollere per fallo il mal di fegato mentre I i line futuro ( ome ivrile giìi ipito neroso cursore in i incile più re che li i nel ito fiato alle troni sostanz i ed efficazi ì ai movi ne insolita non tallio pensali porta per un infrazione di Di eia e resiste ra il colpi se mpre sul] ultimo uomo lancialo a re ha solo bisogno di tr inquiliita 1 U!H di Jf \J \)àuini)ZiZi Sport <) novembre 1992 i> r- i •> i, Portieri protagonisti con Zenga brillante in più occasioni e Pagliuca che riesce addirittura a parare un rigore a Sosa A Bagnoli dà fiducia a Pancev che i tifosi salutano coi fischi In campo «zona» contro «uomo» per un equilibrio tattico Gli uomini ragno

    INTER Zenga 7 5 Bergomi 6 Tramezzarli 7 Berti 7 Fer­ 11 ' Walker butta giù Berti ri 6 Battistini (25 st Paganin) Bianchi 6 Snali- mentre sia entrando in 0 movb Pancev 4 5 Desideri 5 Sosa 6 5 (12 Abate area Per Sguizzato è ngore SGUIZZATO 6 a parte il ri 14 Rossini 15Orlando IBPontolan) op Lo batte Sosa ma Pagliuca gore concesso ali Inter (poi Allenatore Bagnoli di piede respinge MICROFILMj 31' lanciato da Conni sprecato da Sosa) che ei SAMPDORIA Mancini da ottima posi/io sembra discutibile sia per la Pagliuca 7 5 ManniniS Lanna6 Walker6 5, Sac ne butta fuori 71' Paneev solo davanti a [X)si/ione che per I entità del chetti 6 Conni 6 5 Lombardo 6 5 Jugovic 55 M 5C gran tiro di Bianchi do Pagliuca scaglia il pallone fallo per il resto la direzione Serena 6 Mancini 4 5 (89 st Bertarelli) Invernlzzi pò un appoggio di SOM Pa in tribuna di Sguizzato ò filata via abba 0 78' gran bott ì di Lombar 6(87 stChiesa)(12Nucian 13Zanini 16Buso) gliuca devia in angolo stari/1 liscia anche per la so do da 25 metri respinta da Allenatore Enksson 65' splendida parata di stanziale correttev/a del mal /enga dopo una seeea don /enga data di Serena 88' Sosa offre un buon pai eh Sempre vicino ali azione ARBITRO Sguizzato di Verona 67* pencoloso tiro di Sosa Ione a Desideri che da otti (in alcuni casi fin troppo il neutralizzato da Pagliuca in ma posizione sbaglia mal palloni gli è spesso rimbil NOTE angoli 9-2 per I Inter Cielo nuvoloso terreno in buo­ angolo destramente / ito addosso Sguizzato non ne condizioni spettatori 45 mila Ammoniti Sacchetti e ha mai perso il controllo de Bergomi per gioco falloso Berti per proteste la situazione

    DARIO CECCARELLI ICROFONI APERTI V\V^ M MILANO t il giorno del e il ritorno di Darko Pancev il ^,,v portiin Degli uomini ragno bomber macedone in cassa in dei numeri uno fate voi Gli al tcgrazionc dal 13 settembre Bagnoli -Alile 11 g ira e pi ic iuta e di solito solo sempre critico tri venti giocatori apartequal (Inter Cagliari seconda do ( I è mane ito solo il gol Di occasioni rigore a p irti ni abbi imo che sparuta ecce/ione fanno menica di campionato) a par eri ale I oroi I h inno impi nsit rito con 2 tiri d i lont mot un p il nmpiangerc questa domenica te un opaco rientro in Coppa I idi M ini ini nel primo tempo Ccrtoscfoss mo ind iti invai 1 IL, gio 11 p irtita sarebbe divers i forse più beli i" da stadio Meglio un bel film o Italia contro il Foggia Panceve N una gita nei boschi a cercar arrabbiato Pancev e in rotta Bagnoli 2 «Pinccv e un alt ice itili clic hi ivuto li sfr-itun i di funghi e castagne Qui a San con Bagnoli Pancev soffre la sbagliare dui palli gol Pece ito sia successo prono oggi Non gioe i\ i da eluc misi''Vero ma io i queste cose non credei ncnc Siro bisogna prendere insit sindrome della tribuna Tutte N me ai pruni freddi quel che coseverechc però non modi M ine ini e nentr ito dopo quasi un mese ni 1 cji ìllcnamenli du Il rigore di ranle 11 settimana si fanno si lamio le partile Se poi uno nor si passa il convento di Inter deano di una virgola il rendi Ruben Sosa Samp e cioè un minestrone mento in campo del bomber i sprime il meglio > ma Pagliuca Bagnoli 3 «Spi nv uno tutti ( intinsti juuntini dorimi) mqual insipido e piuttosto illungato furioso che e scarso Al 71 so parerà In alto e elsa di eliversei i N i|Mili ni i Mi t hi ville e n si mpe r Sono de i ino La buona volontà e e ma lo davanti a Pagliuca scaglia il una azione stri» quando mancano i talenti ò pallone sul terzo anello Ci Erikason .Sono conti nlo misi 'ossimo stati più freddi ivrem inutile storcere il naso An/i manca il classico piccione difensiva di Walker nio potuti ce'lpirli in contropiede Non posso non essere filili come dicevi il vecchio Monta che stecchito atterra sul prato qu indo I Inti r si f ì p irare un rigori P igliui u i had iwero s ilv i nclli conviene turarsi lo ispet e la gag (Scompleta Pancev di ti tando tempi migliori ce d essere un killer uno di Pagliuca "Mi noni ili chi ho il piedi lungo si |K re be' io mi ero Lo zero a /ero non e entra È quei cecchini d area piccola buttato i sinistra pensavochc Sos ì lo tir issi li il rigori F invece il gioco prodotto dalle due che vista la preda la fanno Illa cale ilio il centro come ive v i fitto I ultim i veilt ì Ci sono ir squadre che lascia assai per secca con un sibilo E qui non nvato Quella porta di San Siro 11 elevo proprio beni diri- ( mi plessi Soprattutto a eentro ci siamo E non ci siamo nep 1 inno dillo scudetto donano piopro li parò un rigori di Mat cimpo sembrava di vedere pure sul piano della partecipa the us ri clr ) una partita di tamburello o di zione al gioco Pancev ne 6 Berti -I Intere t il | i r "< uni I i si vi 11 i r(i It i Alla Sinpdo ri ì ibbi uno conci sso qu ilcos i solo lugli ultimi \ e liti minuti pallone elestieo Pallonacci a avulso non torna indietro non 1 pi re he ci siamo sbilanci ito in ìv inti Volevamo vince re L La campanile rilanci maldestri collabora Ma non ò un broc un continuo batti e ribatti di co e semplicemente un gioca giochino elettronico Nel pn tore con delle caratteristiche mo tempo meglio I Inter nel che non s integrano ai moduli secondo la Sampdona Un p ì di Bagnoli L errore è a bom PUBBLICO & S TADIO W»^ reggio totale insomma ba non bisognava acquistarlo h quindi un Inter inedita con F un Inter che non t aspetti US 47(H1 ibbonili 2 1% pianti \l)r>ir quotii ibbonati Sosa e Pancev in prima linea zani sono i nerazzurri più pim Sguizzato 0 rigore incili si mov non ò mi giorni suiti e sempre perfetto Ma incile piuttosto scettico ni i loro con r r 81GKeV> .T mosso 681 ÌSH 00 introito 1 W21H >27 l>re zzi quella che si vede in e unpo Desiden in mediana e il giova patiti Stupisce sopr multo dalla tributi i non sembra così Desidin e gii sul trino per /enga sollecitatod ille perfor fronti 1 Inter dopo avi r temi 1 Osv lido Bagnoli con i suoi fu quest ultimo dalla sua parte lampante lx) batte con sicu Udini NilliSimp emergono ni ìneesdì Pagliuc 1 si mi tte in to il pallino nel primo tempo ^OOinit i tributi i rossi 27inila terzo nullo d u bagarini 2*mil i e ne 1 ramezzani sulla corsia si iOrniIa "Mand ita a e ìs ì il luarv Hi meo* il riferimento manco i nambolismi verbali ha depi nistr i al posto di De Agostini gironzola Michi le Serena e per rezza Ruben Sosa ma Pagliu lombardo i Conni Jugovic evidenza respingendo un tiro cala nella ripresa Lentamente stato tutti Sabato ìveva detto ca gettatosi sulla sinistra lo re non melile mi ntie M inculi i di C orini una fiondala di Sere viene fuori la Samp gri/ie so dirlo <> J P inccv iltact ìntc* Macedoni, r* I imito ^ gridato da uno 1*1 Samp e quella seontat ì vi mezz or 1 non vede un pallone speli itoro de Ila tribun i il pre side ntt Pellegrini Per chi h i memo staseri mangerò pesante un ste le no'e assenze di Vierch Paolo Tramezzani 22 anni di spinge con la punì ì dei suoi svogli ito e incollili) li riti ( a! n i e una ili U>mb irdo Voli pr ìttutto il gran 1 ivoro eli Cori ri i e"1 uno delle JM ggion offe st t ikistit he jxjssibili I cquivilente e bel piatto milanese come la wod Katanec e Ivano Bonetti I fende rilancia crossa La stof scarponi (calza il n 45) Bravo il si mangi ì un gol gì i latto) d mgelo colpi di reni respinte ni e di I ombardo Uno /ero a (alloni piti t di negher Insulto molto i Blisset ompionilo 19SJ •cassoeula» Qualche incubo (a e e basi i cucirla sen/ i fret Pagliuca e tutto di ni ire per Poiché le idee sono confusi la di pugno Uni domenica di zi ro un pò cosi m ìlinconico HÌ Rum ii ggi » 11 iaiK i mie risi i jx rd( le st iffi a vedere i neriz nerazzurri animati dalle mi 1 Inter miglior cosi da fare i colpire gr in lavoro quindi per i dui mentre da N ipoli irriv ì I eco notturno potrebbe aiutarmi a gliort intenzioni si lanciano ta Ma ecco il colpo di .cena /un the non riescono proprio M\ iser ragione de li Siinpdoria ali 11 Bianchi lancia Berti i da lontano Per I luti rei prova portieri Peccalo chi tutto que dell ennesima goleada rosso nvolu/ion ire 11 formazione ventre a terra verso la porti di F qui comincia il nostro pmg Svi ntolano le bandien inglesi ne I primo ini Ilo dovi st inno i do Walker lo ostacola pi sante no Sosa film volti ) i Biani hi sto I ivoro non sia stato ap nera Suoni lontani per oggi a ri ini Non torri buon sangue m i qutst i volt ì ognuno h ì ì sue.» Oli incubi sono tosti e si vedo Pagliuca Berti Sosa e I rame/ pong domenicale I inter pn no anche in campo La novità mente fino a buttarlo giù Per me ma confusamente Sliali In ogni occasione Pigliuea e prez/ito di Arrigo Sacchi S in Siro non si voi i eroid i ce le br ire Ir uni// ini pernii uni P igl ut ì pe rgli litri

    Una botta di vita: cinque centri tutti insieme, con tripletta di «Condor» Agostini Una partita crocevia per i due allenatori: per il cagliaritano terza vittoria di seguito Anche Detari partecipa alla gran festa anconetana, ma dopo il gol si fa male l'avversario perde e si dimette. Sardi due volte in svantaggio, decide Oliveira Alka seltzer per un'indigestione Mazzone Hyde, Giorgi Jekill

    ANCONA GENOA Micillo 6 5 Mazzarano 6 5 Lorenzini 6 5 Pecora­ ICROFONI ÌJPERTlMmi. Tacconi 6 Torrente 5 5 Fortunato 6 5 Fiorin 5 5 ICROFONI APERTI \N\V\ ro 7 Ruggeri 7 Bruniera 7 Lupo 7 (74 Caccia) Panucci 7 Signorini 6 Dobrovolski 6 5 (15 stCol- Gadda 6 5 Agostini 8 Detan 7 S (61 Centofanti) 2 lovati 6) Bortolazzi 6 5 Padovano 6 Iorio 6 Ono­ 5 Detari «Queòto infortunio non ci vole di puntati aelilosso telecamere uiehi Sogllano7 (12Nista 13Fontana 14Cangmi) rati 6 5(1 st Ruotolo) (12 Spagnulo 15 Van t Franceacoli: Siili espulsione di Mazzone II campionato del Ca Allenatore Guerini va ora dovò saltare anche I nnportan quelle dell i Gì il ipp ì s b ind Schip 16Skuhravy) Signorini ha Milioni* lui Io lo ho .{liari ( come un 1 corsa acronomc tivsima partita della nazionali unghere Hagl "Meglio io o Detan' Brivi cu Allenatore Giorgi anticipato ITM LM un a/ionc molto tro Dicii punti sono tanti rna meri BRESCIA f se contro la Grecia Spero di recupi rare trambi e due gol bellissimi I Ancona velexe poteva ermarmi solo cosi tati perche giochiamo davvero bc Landucci 5 5 Negro 5 5 Bortolotti 5 5 (64 Piova- almeno per la partita dell Olimpico ha vinto ed anche meritatamente m i CAGLIARI nelli) Schenardi 6 (68 Cusm) Paganin 5 Ziliani Li decisione però la pre ride I arbi n< Andiamo a Romi per fare come il la sfida dell Est ò finita in parità» lelpo65 Napoh6 Villa 5 5(15 st Ohveira6 5) Bi 1 S Sabau 5 5 Bonometti 5 Saunni 5 Hagi 6 5 sdì 6 Fincano 6 Pusceddu 6 5 Gaudenzi 6 5 tro Brescia» Zorate «Chi peccato essermi infortii Giorgi Mi dimetto pere h< il mio Giunta5 (!3Brunetti 14Quaggiotto 160livan) 3 Herrera 6 (5 st Moriero 7) Francescoli 6 5 Mat FerronI e Rùtolo sulle dimissioni Allenatore Lucescu MEdllo 1 «F l esordio che ho sempre n ito' Chissà cosa avrei potuto fare con teoh6 5 Bresciani 6 (12DiBitonto 13 Sanna 14 lavoro è stato tanto ma i risultati sognato fin da bambino II tiro di llagi tutti quegli spa/i lasci iti aperti il il Bre di Giorgi Non ne s ippiamo nitn ARBITRO Cesari di Genova Cappioli) te non ei ha detto nulla non fateci della squ idra sono modesti I ho visto solo ali ultimo momento ero sci 1 » Allenatore Mazzone RETI nelpt12 Agostini 38 Detan 40 Hagi nel st 1 Lupo parlare Signorini Ha deciso tutto la mia 26 e 49 Agostini coperto Ho preso il posto ì Nista' Non Guerini nulla da riferire perline" in ARBITRO Rosica di Roma espulsione che però non ieri NOTE angoli 5-4 per il Brescia Cielo coperto temperatu sono io che devo rispondere a queste trato in un suo personalissimo sile n/io RETI nelpt9 Padovano 16 Napoli 20 Panucci nelst17 Pan ucci, giovane lanciato da (jior ra autunnale terreno in ottime condizioni Spettatori domando stampa Pusceddu 34 Oliveira gì sullo stesso ar^onu nto «Priftri F-rancescoli ha cercato il fallo e lo 13 000 espulso al 21 st Landucci per condotta scorretta Mlclllo 2 -Tensione'Beh penso che Lucescu «Villani' Nel primo gol h i NOTE angoli 7 6 per il Cagliari Terreno in buone condi- sco non su perni mi nk non ci si n ha trov ito ^e fossi rimasto in cani Ammoniti Bruniera Giunta e Gadda per gioco scorretto sarebbe stato strano il contrano sguar perso pili nome un presuntuoso» zion spottaton 25mila Al 14 st espulso S gnonni to pò non ìvTc mrno ni n perso

    GUIDO MONTANARI SERGIO COSTA

    •1 ANCONA L Ancona è viva vo campo difficilmente sarà orchestrato alla meraviglia il toccata a Lupo viverla l-ond i •• t I NOVA I ippill ìtivo di onc in venti ieri hi perso indice so giov irtissimo e br ivissimo P mute i no i orni u prive» de I libt ro e e m Lo ha dimostrato ieri e Ite ne i s< nn Pidovinoc Iorio h 1 vislodip i molte» vivi il tetnice) fa: no ino lot ire 11 Ixfl ì qu indo i eronome punti nella lotta ptr la salverà stello di carte D accordo man irocio dei pali ad iffttto ma il giovane portn tondi 1r> minuti eli (K MOT l iginn n irsi gratin ilmcnto il copione di -Ne gli spogli itoi ho detto n r ìg i//i tro t on e ntiv i solo fk bili spe r m/i in poche battute il succo di una 1 re ton un colpo di reni se Ina' Bruno tiiorgi hi sentilo i pcxo i uni puliti davvero se once rinite di cornimi m tosi the imputivi di rinionl i I I i spe r inz i de 1 p i cavano De Paola e Rossi dui La gara a tratti e - uria vira e reggi n e fff tt si e s[x ut i i pou gara giocata dai dorici «alla ga pilastri ma la rabbia di Agostini proprir sfida tra fuoriclassi dtl figgia la palla togliendola lette poco'he I i su i iw( ntur » L[e nove st gno e vidi ntc che gli md ic i i no mollo» confesse ri poi ne 11 ì st siivi finendo \ i Ime [urtiti volte non sono itfatto pre uniti ipoco e rude Ime nte le ori griditi nbaldina contro tutti e contro e It invenzioni di Ditan ieri ralmtnte dal set Ora I Ancona miro dopopirttli le intenzioni I Est a Detan rispondi il rumt dopo I i vittori i tic l C i^li ri h 1 de dilli sorti I slitte SSCJ che il Gc pe ro si sono se onlr ite con I ì re il t on r ibb i s itun di nost ligi i pt r tutto Anche contro i problemi avrebbe'o messo in diffnolta no I lagi che supera Mietilo ìlla ha larghi spazi ì disposizione e t iso t fu I iwt ntur J t r ì finii ì d iv no i li i i//tte ito più o me no tutto 11 de II infortunio di ( )nor m prim i \giule r ì t St ur ivi nm ìslo in p m societari delle ultime settima qualunque avversano La pre fini del primo tempo ton una ne approfitta eoli intelligenza vt ro (-Jit)rgi si t dimesso p< re he* il in un pruno le mpo dove I igoui e sopr illutto de II i doppi i ninno e hm i t d insul per Giorg Spi rit Sogno iht Guerini e riusi ito miata ditta» Agostini e Dttan bordata centrale C e anche la Gadda por duo velilo non ne se e mio 1 ivoro t st ito mollo unir sul sino t li r ibbi i h inno pre v liso m/ione rime di it i ti i Su,[iormi ne ' IH 111 lumie ice omp ign ile» il ('e noli impresa di mantenere la protagonista dtl gol ini ha rivincita di Lupo si proprio il a sfruttare litri halite livore vo t iti sono modisti t li squttlri siili ì Ut nic a ne 1 e imbio e i h i ri breve volgere di Ire ninnili il priu holt iss ìlk (nule de ! Grifone i'e i serenità elei gruppo segno e he sbloccato il risultato il centra giocatore mosso eia una parte lissime occasioni td( sso li i bisogno di st rt mi i l'ir ine sso sopr ìttutto il C ìghari e he di e IJMO d< Ila nprc s i poi Stili irti ili Munire i tifosi t ingev ino d issedio 10 st idio i gioe ite>n h inno dovuto i giocatori dt.ll Ancona non si vanti ruba palla a /iliani («un da Guirini per incomprensioni k ro t on Spine 111 m i mdii tro non Ironie il] i (un i ìwe rs in i e> nm i v i punizione h i spe // ito ogni spe Neil ultima pe rò Laneluti i i torno li sicuro perche ( t luiro sto ini/ialme ntc elisone ni ito I gol f trt rn orso iti un i fug i iwcnluro sono certo arrisi nonostante i presuntuoso corno io definì rm/i Pustrddu e ht mi Gt no i personali Se glia in splendida costretto id atterrarlo al limite < ht ho stuoli ito* App ire lite me n come succede di solito il M ir issi gitxù eli ospilt Ir ist ur ilo uni s i e d inglonos i i bordo eli un te 1 tanti risultati negativi Ni tanto Lucescu nel post partita) entra sforbiciata su assist di Agostini dell ina i viene espulso in It st rt no t disteso ne I giorni del! i quando e di scena il Geno i sono ni inti it ì di minuti m un mie ro lu! ire dt II i poli/i i 0 ì oggi i Gè me no si e arreso il pubblico in area su delizioso assist dil la reti del 3 1 ad inizio di ripre quanto ultimo uomo Dilagi resa Giorgi li i isc oli ilo t isse gn 1 irnv ili ci i cale i fé mn Su tornir di e implori ito u tempi di Scogli) no\ i e gu tot i illt n iton Moli ì che ha gioito a lungo per la I unghirese o scarica una bom sa Corri Lupo quasi inuam 1 Ancona con Agostini due voi to I i r iffie ì di insulti e tu i tifosi gli lìortol i//i li i sblcKe ito il risiili i o l^i ne me si si es compie t it i ne t mi genie \uele il ritorno di I-mito -1 Se ogl o de Ho il prole sso re Spine III straordinaria presta/ioni di De ba impnndibile pa e piange per la gioia L a te a se gno II Bresei i e a fondo nursivino contro mentre peno di testi I idov ino su cernie r di miti the resi tv ino M izzont hi s lont ino si eonsum iv i il successo M ittt oli allungalo di 1 ilic ilio ht sfruti ito I ingrt ss< li Olive n i do pe r or i non ei sente 11 me re ilo tari e eornpagni St davvero t Grande Agostini ma diche marezza la solitudine poi il ri or ì I obicttivo i> il me re ito m ì con le VIKI di pirtenz i di I leeoni stata I ultima volta al «Dorico slatto e una stona che spisso la società quanto s ira disposi i de 11 tilt n ite re de I ( HJI tri C irle t p ireggi ilo se mprt di le st t N ipoli pò que Ilo d M ne rt pe r nife Itire grandi Detan il magiaro (ioa lo M i/zoiu II Ice me o d< I t e no i su corner ovvi une ntc eh testi il I iti K co t me Ile rt n e risi un Gè t Kuotolo tht non pe rdono ittu ili rna sarà difficile perche il nuo diuvato da un buon Gadda) ha si npi te ni I calcio e stavolta è a spendi ri > 11 e comunque ipt rlissmio Quasi tutto facile per i viola favoriti da un incerto Cervone La squadra giallorossa ora si trova in zona retrocessione SERE A In balia dei viola reagiscono soltanto dopo Tesplusione CALCIO di Muzzi. Carnevale contesta l'arbitro: «C'è malafede» Sbandate pericolose

    FIORENTINA Mareggini6 Carnasciali 6 Carobbi 5 5 lachini 7, I L FISCHIETTO Luppi 6, Pioli 6 Etfenberg 6, Laudrup 5 Batistuta 30* ttfenberg si imposses 2 5(44 st Beltrammi), Orlando 7 5. Baiano 6 (12 sa del pallone e serve lachi- Manmni 13Dell'Ogllo 14 D Anna 16 Faccenda) ni che da una trentina di AMENDOUA 6,5. L'arbitro Allenatore Radice metri lascia partire un gran MICROFILM siciliano se I è cavata abba ROMA destro il pallone ricade da­ stanza bene Sicuro e tem­ vanti a Cervone lo salta e fi pestivo su ogni fischiata, do­ Cervone 5 (1 st Zinetti 6), Garzya 6, Comi 5 (10 st' difensori e batte di (or/a il niscein rete po avere richiamato i gioca­ Muzzi 4) Bonacina 5 Benedetti 6 Aldair 6 Pia­ pallone passa sotto la pan­ 33'Laudrup toglie il palio 1 centini 6 Salsano 5 5 Carnevale 5 Caniggia5 5, cia di Cervone ed ù gol tori più focosi, al 65' ha MihajlovicS (13Tempestilh 14Nela) ne ad un avversario e serve 69'Contropiede della Ro espulso Muzzi, entrato da ARBITRO Amendolia di Messina Baiano che dalla fascia de ma con Carnevale die dalla pochi minuti, e reo di di es­ Allenatore Boskov stra, pur attorniato da tre destra centra per Caniggia sere entrato irregolarmente RETI nelpt30 lachini,34 Orlando, nel st26'Caniggia giallorossi riesce ad allun in posizione sospetta Per e pesantemente su Baiano garlo a Orlando II giovano I argentino libero da mar­ NOTE angoli 14-4 per la Fiorentina Spettatori 32 013 (di Non ha annullato la rete di cui 25 006 abbonati e 7 007 paganti) por un incasso com­ centrocampista avanza, cature, facile girare in porta Caniggia viziata da fuorigio­ plessivo di 1 173 538 mila lire Espulso al 21 del secondo con una (inta sbilancia due di tosta tempo Muzzi per fallo su Baiano Ammoniti Mihajlovic e co perchè il guardalinee lacrimi per gioco lalloso Batistuta per proteste Mantovani era in ritardo

    LORIS CIULLINI iCROFONi APERTI •• HKhJMZb. So il primo lem il terzo ko consecutivo trabal­ pò di Fiorentina Roma fosse la non potrà neppure avere a termi,1,ito con una goleada a sua disposizione il giovane Fiorentina. Silenzio stampa Mano e Vittorio Cocchi, |x-r un tito­ favore dei viola non ci sarebbe Muzzi che subentrato a Comi lo («Fiorentina il bilancio e disastroso») apparso su un giornale stato da ridire I») squadra gial al 55' dopo dieci minuti si ò sportivo dopo l'assemblea dei soci azionisti hanno deciso di non lorossa e apparsa troppo fragi­ tatto cacciare dal campo per Il sinistro parlare e di non far parlare i giocatori le non in grado di contrastare avere commesso un fallo a gio di Orlando vale Boskov 1: Se la mia posizione ù in pencolo' Non credo So solo co fermo su Baiano Se non I aggressività dimostrata dalla il secondo gol che la squadra nel secondo tempo ha giocalo meglio della Fio andiamo errati nelle ultime rcntina pattuglia di Gigi Radice Se allo dei viola e scadere dei novanta minuti la sette partite ben quattro gioca Boskov 2: L arbitro ò stato troppo prec ipitoso a mandare Muzzi l'affondamento squadra di Boskoc fosse riuscì tori giallorossi hanno preso la nello spogliatoio 11 campionato della Roma inizia dopo la sosta ta a pareggiare visto con via dolio spogliatoio con largo della Roma che imposta dalla nazionale anticipo Segno che nella quanta disinvoltura riusciva a si consolerà, Boskov 3: Alla fine del pnmo tempo Cervone mi ha chiesto di squadra partita con I intento praticare un gioco molto effi ma solo in essere sostituito sul gol di Iachini si ò infortunato alla spalla de­ di qualificarsi per la Coppa Uo < ace nessuno avrebbe potuto parte, con la stra Spero che non si sia (atto malo e che recupen per il prossimo fa si vive con i nervi a fior di gridare allo scandalo Solo che rete di match polle Fd e appunto perche C amevale e Caniggut i gioca Caniggla (foto nello spogliatoio giallorosso Carnevale: le regole sono state applicjte solo per alcuni Mi ri tori che avevano il compito di sembra non esistere I indi sopra) nel fensco ali espulsione di Muzzi C ò malafede far saltare la difesa viola al pa spensabilc coesione che Bos­ secondo Piacentini: \bbiamo toccato il fondo Dobbiamo guardarci in ri della maggioranza dei loro kov potrebbe essere sostituito tempo faccia e fare un processo Ira di noi compagni sono incappati in Li Roma che abbiamo visto le Garzia: Neppure a Lecce mi sono trovato in una situazione del una giornata per il settanta por ri e apparsa molto diversa da genere Ora bisogna lottare per non retrocedere Peccato perche tento negativa Solo negli ulti quella che in Coppa Italia rifilò ci svegliamo solo sul finire delle partite mi venti minuti i giullorossi so quattro gol alla Fiorentina ne1 Comi: È un periodo dove va tutto storto Ora e i aspetta un cam no stati capaci di salire in cat lagirae'i melata e a quella che pionato in salita Speriamo di avere la mentalità giusta In caso li eira e sciorinare un gi(K o di nel ni iteli eh ritorno pareg­ contrario saranno guai sen Da ora in avanti occorro molla umil elisero ta fattura giando conquistò la qualifica ta Purtroppo, essendo venuti zione ai quarti di finale Ui Ro­ meno gli addetti al gol e la ma del primo tempo e dell'ini­ maggioranza di coloro che zio della riprese» solo raramen hai, io il e ompito di rifornire le te 0 riuscita ad essere pericolo x PUBBLICO & S TADIO iMl pur '<• la Noma o stata costret sa Questo e dovuto anche al ta a lasciare lo stadio «l-ranc hi» I abilita dimostrata dalla difesa incassando I ennesima se onfit viola noli applicare alla regola spolvero tanto da fi' tremare no giocato I ultima parte della vendo cosi i primi fischi da tempo i viola hanno costretto realizzare almeno <1-5 gol Se •• Chi sostiene che tra i tifosi della Roma ci sono gruppi di de­ ta Ma non e tutto alla ripresa il fuorigioco Cuniggia che era la maggioranza dei tifosi \iola gara che sul pi ino dello spot quando gioca nella I lorentina la Roma a giocare nella prò la I lorentina Ostata in grado di stra non ha torto Ieri, nei posti nscrvati ai giallorosi ò stata svon la punta più avanzata, e stato del campionato lioskov um memori del gol subito dalla tacolo non 0 mai venuta me­ Gli uomini che hanno rollo la pria metà campo Sostenere aggredire e controllare gli av- tolata una bandiera da un latoc'era il tricolore italiano dall altro fermato dal guardalinee non molte probabilità non potrà squadra toscana sul campo di no l,a Fiorentina dei primi 45 baracca sono stati anche gli che in questo periodo abbia \ersari lo deve alle maiuscole la bandiera nazista Una pdrto dei tifosi viola d»!!a curva Fiesole contare sul portiere Cervone meno di una decina di volte ed Cagliari minuti se le sue punte fossero autori dei gol Orlando e lachi mo visto la migliore Fiorentina prove offerte da Orlando che C hanno nsposto con gnda «Sie'e come gli ebrei» Slogan che ncs (sostituito degnamente da Zi e nel gol realizzato al 6 ) si Irò state più incisive e precise n seguiti da Effenberg che ila non 0 errato La squadra di Ra senza l'ombra di Maiellaro mi­ Tatto presente che la Roma suno degli altri setton del "Franchi» ha contestato fischiando Dal netti ali inizio del set ondo \Md in una posizione molto ò in pratica esistita solo per avrebbero potuto chiudere la mantenuto una posizione aiTe dice (• subito partita ali attac­ gliora di partita in partita e di pubblico fiorentino ci attendevamo una risposta diversa tempo) (ho lui tentativo di discutibile Ma ciucilo che una manciata di minuti della gara con una goleada Questo Irata Carnasc i.ili e ho I ha fatta co ha (alto viaggiare il pallone lachmi (che ha sostituito l'in­ evitare il gol di lachtm si e prò maggiormente e i ha colpito I lorentma si può parlane bene nonostante la prova più che da padrone sulla fase la de stra Ì\A un settore ali altro del cam fortunato Di Mauro) giocatore I circa duemila sosteniton della Roma sono stati scortati dalla dotto una sub lussazioni alla della Roma suo stati gli ultimi por quanto e-1 mise ita a fare por opaca di Brian Liudrup che da Pioli e Luppi che hanno pò con molta facilita e come generoso e disposto alla batta­ polizia dalla staziona Campo Marte allo stadio e viceversa Spot conti minuti gioe ati in grande spalla destra 1 allenatori ILI tutto il primo tempo e non cer dopo un inizio folgorante e'' sempre anticipato gli avversari abbiamo detto, gli attaccanti glia m campo aperto seguito latori al disotto delle aspettative in gradinata di Maratona e nella gosl ivo la cui posizione dopo tamente per come i viola nari scomparso dalle scene rice Per buona parte del primo hanno avuto la possibilità di daEflenberg PiolieLuppi curva Ferrovia si sono notati ampia spazi vuoti Battaglia di falli e scorrettezze fra bergamaschi e foggiani arroccati Il brasiliano, al rientro dopo sei mesi di sosta, eroe sfortunato della giornata dei pescaresi in difesa: tre in ospedale, sei ammoniti e Rambaudi decide la partita Soddisfatto invece Scala che accomuna il successo di oggi a quello di mercoledì in Coppa L'ex per affondare Zeman Capitan Dunga c'è, ma non basta

    ATALANTA ICROFONI APERTI PARMA ICROFONI APERTI1 Ferron 6 5 (36 st Pinato) Porrmi 6 Codispoti5 5 Taftarel 6, Piti 6 Di Chiara 6 5 (39 st Matrecano), (30 st Mascheroni) Bordin 6 Valentini 6 Monte­ Minotti 6 Apolloni 6. Grun 6 Melli 5 5, Zoratto 6, rò 6 Rambaudi 6 5 Do Agostini 6 Ganz 6 5 Per- 7 (28 st Franchini) Cuoghi 6 Brolin 6 (12 2 Uppl 1- Nonostante gli infortuni di Tcrron e Valen'mi che si ag T Galeone 1: Ci ha fregato un errore nel momento in e ui giocava rone 6 5 Magoni 5 5 (14 Tresoldi 1!> Rodriguez Ballotta 15Pulga, 160sio) giungono ad Alemao e Minaudo assenti siamo riusciti a conqui mo meglio Sono molto contonto di Dunga andava cercato di 16Pisani) Allonatoro Scala Allenatore Lippi stare i duo punti e*d e una vittoria molto importante Di questo più Di solito andiamo bene dalla cintola in su stavolt i siamo an passo però dovremmo fari' allenamento ali Ospedale Maggiore PESCARA dati meglio dalla cintola in giù FOGGIA Uppl 2: Il Foggia e squadra che ti e oncede molto ma in mezzo al Marchioro 6 5, Sivebaek 4 Dlcara 6 Ferretti 6, Galeone 2: Fabncatorc ha arbitralo 54 partite interne tf vittorie Mancini 6 5 Petrescu6 5 Gaspannibb Di Biagio e ampo di fa anctte soffrire parocc Ino Corrono tutti corno matti Dunga 6 5 Nobile 6, Bivi 5 Palladmi 7 Sliskovic per le squadre di casa, 15 pareggi e 2 sole sconfitte Ditemi voi co me lacevamo a vincere 6 Di Bari 5 5 Bianchini 5 5 Bresciani 5 5 (1 st Rambaudi: Non po'evo tradire la logge dell ex Del resto con 5 5(28 stCompaqno) Allegri Massara (12Savo- Medford 6) Seno 6 Kolyvanov 5 5 De Vincenzo 0 Dunga: Se dedico il mio ritorno al presidente della Fiorentina' 1 Ganz i ò un patto quando sogna lu, io prendo I pali e viceversa rani 13 Alfieri 14DeJulus 15Martorella) 5 5(1 st Nicoli 5) Stagioni 6 (1?Bacchin 13 Fre­ Lasciamo stare lo dedico al presidente de I Pescara e he mi havo C omunquo complimenti al I oggia che in campo era ve ramente Allenatore Galeone si, 14Micoli 15Sciacca) luto a tutti I costi lo ci credo ancora alla salvezza ben messo AIJenatp_ro_Zenna_n ARBITRO Fabbricatore di Roma Scala 1: Devo applaudire i ragazzi per aver condotto una gira Monterò: Giusto il rigore Su Bianc Inni ho commosso fallo e I ar ARBITRO Quartuccio di Torre Annunziata 5 RETE nelst 18 Pizzi molto intelligente Mi e piaciuto come hanno uvito la testa la RETI nelpU Ramoaudi 15 Biagioni (rigore) 45 Porrmi bitro ha fatto soltanto il suo dovere NOTE angoli 7-3 per il Parma cielo coperto, terreno in continuità con cui hanno affrontato I impegno eli mercoledì e NOTE angoli 7-6 Spettatori 18mila Ammoniti Valontini, Blagloni: Sul piano del gicxo ù stata probabilmente la nostra buone condizioni spottaton 1 600 circa ammoniti Dichia­ quello di oggi Bordin Bianchini Monterò. Seno e Petrescu per gioco miglioro partita Ui sconfitta non e i demoralizza Adesso sappia ra Palladmi, Molli Cuoghi Nobile Ferzetti espulso al 21 Scala 2: Il lavoro paga F noi lavoriamo molte) Cornine io addirli 1 scorretto ino e he possiamo salvare i davvero st Sivebaek por fallo di reazione ai danni di Cuoghi tura ad avere qualche bnifolo perche ' il fegato i-on lunziona

    GIAN FELICE RICEPUTI MATTEO BONAZZI

    ^B Dritti Win I ii strettii indi pò che ha messo eli frequento lo il primo giro Cross di Porro nera impegnata noi gicxo del •i l'AKMA l.o se iroppo Dilli io' e I evidente predominio interrotti solo dagli urli del co 19 al 32 si rivede Brolin che ò in tribuna per un n»cninnoli sponsalilli e senza brillare, in difficolta i noroazzurri l-ieli no dalli destra tocco srnar lo bolle slatinilo e Porrmi eli te­ ga por lui e sordio <.\t\ e apitano territoriale II copione della mandante Dunga ai e ompa raccoglie e manda alto di testa lo ad un piede Al massimo A lanto basta ali Alai,Ulta per fesa di Xeman e però anime canto di Gunz e Rambaudi so sta insaccava di prepotenza dopo e ini|tic mesi eli inattivila partita un prestampato di gin il Parma comincia a faro intA punizione dalla sinistra di potrebbe |>onsare ad un avvi conquistare la e]uarta vittoria sempre ballerina e in ittacco I lo davanti a Mane ini non ha Poco gioco molti falli e infor non basta al l'escara per tura e]iielli classici zona sporca sia sul se rio Ginn parte da dietro PIZZI Un minuto do|x> Slisko cendamento Oslo Pizzi mj casalingiin 5 p irtite e per bai tempi dei Ramb nidi Signori e avuto difficolta ad insaccare timi nella ripresa lanto da tra re una classifica ormai afflitta |xr gli emiliani che per gli la il) metri palla al piede e an vie pesca dall album dei ne or mentri' il .sindaco» si se alda 1 tori un Fogg'a che dal canto Baiano sono ilaw ro lontani Qualcuno cominciava già a sformare la e ronaca calasi in da bronchite cronica I uno a adnatic i (a «scalare» di volta in zie he ' darsi al nigby e far mota di di gioventn una punizione senza troppa e onvinzione al suo colle zuma in trasferta I en ,uiui luco l io non toglie elio pensare alla goleada ma veni un bollettino di guerra I Ala zero finale pe r il Parma si pucS. volta sono Minotti da una parto al limiti appoggia per Brolin dal fondo battuta a mo di e or G-S e proprio 1 ex interista a de ne sima scontiti i Nulla di imo /email sti i facendo davvero il va ben presto smentito II Fog lauta e omunquo arrivava al ti ine ho discutere ma I untile i di e 111 Chiara dall altra che ri Gran tiro Mari Inoro riesce so ncr corto che va a lambire il e idcre la parlila Cross iU sim voso'to il e li lo grigio di Bi rga massimo possib le e (.MI il mate già prendeva infatti possesso ro con sufficiente facilita e al Galeone paga lo scotto eli una propone con Nobile un inedita 'o ad alzare a candela arriva palo 11 primo tempo si chiude stra di PIZZI torre eli Grun pe r Ilio al le-ruillie eli una partii i naie che si Irov.i a disposizio de 1 gioco e con azioni limpide 17 era bravo Mancini a ribatte­ gara generosa e inutili' vista coppia di centrali) padroni di Molli e ho seppur pre ssato da al 4'i con Di Chiara e he fonila Minolti che incorna da due assai mediocri caratterizzata ne I Maialila li i soffe rto forse e ariose metteva alle stretto i re su conc Iasione eli Ganz lan I inconsistenza in contropiede e isa avanti piano ospiti impe Nobile ni somirovesc lata osai in angolo una nelle rare ineur metri Mare Inoro si supi ra an più el i f illaeci e cl.i infortuni più de I dovuto la ve locita e la nerazzurri 11 p ireggio arrivava e iato a rote II I oggia i i prova del tandem d .iti.ice o Bivi Mas guati a randellare dietro e a la il portiere' pescarese e ho de sioni eli Massara e allo scadere e ora ma su'la ribattuta Pizzi via sulla tr ive rsa l-a e urva s in che <.W\ spunti tecnici degni eli grinta dei pugliesi e sebbene al quarto ci ora a e ausa eli un ri va con Bi ìgtoni che imiiegna sarà 11 Parma si scopre invoco sperare vanamente in qualche con Nobile che su un tiro di Pili irriva pnmo e manda un mis.i 1 va con un liro centrale 1 erron il fiatimi ì ma gli uomini di Scala nota Medford rie ove, ito dopo si si i trovata in vantaggio dopo gore provocato da un (allo d limito e spietato esattamente e ontropiede e orsaro II Parma saluta platealmente con la ma le ne! setto I incontro £• se una soli 10 ha stentato parecchio quale poco dopo era e ostrotlo sono lontani dai rendimenti da - ia partita ali ospedale IH stato Monterò su Bianchini Li tra come un ì grande die sta ntro dopo una sfuriata iniziale (al luna la mamma in tribuna lo anche |M'rche ' BIVI e onler M\ ner ragione dell avversa .\ lisciare il campo per una "dream team» dell anno scor confusionale 'erronee V ile li sform izione or i di Bi.igioni valido I abituale e ontinuita ) C uoglii manda di poco so­ ma la sua nullità e Sivebaock rio I ne roazzurr si sonoelovuti botta rimediala in un uscita d,i so II Pe se ara lo capisce lascia I duo allenatori affrontano la dissipa gli ultimi dubbi sulla lini use iti dal e ampo prima del con un socco tiro alla de stra di pra la traversa una palla ci o affidare pili ali ( slro del solisti kamikazi' su Kolvvanov I pò Del resto nonostante, la perdere lo prevenlivatc barri ripresa con lo stosse fonnazio conlesa lacondosi cs|M'llerc al I i fini una lumia schieri di Tcrron II loggia continuava a ro) ritorna sui ritmi sornioni il itt.iee o ' ho alla manovra ra co deipo era Valentin] a Lise ire partita si sia trascinata spesso e ite e si allacc la dallo parti di ni Galeone perche non ha di' per un fallo di reazione su ammoniti tulli |x r gioco se or giocar be ne ina a rendersi pe­ eli I Portogallo Difesa solida gtonata e (I o appunto dai solili pc r un colpo alla te sta II I og in stue e he voli se he rm iglle a l.ilfarolal 12 con Allegri che nulla (.iti eccepire sull i diga Cuoghi |N la quinta sconfina retto la vittoria de 11 Atalan' li ricolosa era I At.ilanta che al pressing solo dalla meta cam da considerare piuttosto stirac l'i rrone Ci uiz e. Rambaudi già però tanto generoso email controcampo - le e lire parlano manda fuori un pallone ollorto oretta a centrocampo da Dun consecutiva per gli adriatici M con Ganz costringeva Man pò in gin possesso eli palla e clnata l'urconi limiti belinoti e he ó awe unta a cllffe ronza I. lo inconcludente non ne sa chiaro Nel carnet dell i squ ì da Sliskovic e he I aveva sottrai ga Allegri e I ottimo Pali idilli Nel do|K> partita G ileone sbuf e un a pan-re d istinto una boi rapidi e ontrattae e hi affidali al il Foggia ha lalto un i elise re 11 stato proprio quest ultimo con pe va approfittare od e rano an dra di Se ila elitre- al gol ville en lo al portiere brasiliano in gita (il migliore dei suoi) Scila la e allarga le braccia -So oggi ta d i pochi p issi f ilio scade­ 1 mcsuaribile mezzofondista Di figura dimostrando sul pi ino il ci issico gol de II ex id aprire zi i bergam ischi proprio allo te due traverso e olpite el i Molli premio e|iiasi [ n sollo la tribù pere he non ha nulla in panelli lacevamo un punto potevamo re arrivava il gol decisivo Punì C Inani del i ollettivo notevoli progre ssi lo marcature quando la lancet scadere a colpire un p ilo con > PIZZI due reti annullate (in na Dopo qualche angolo e il na d^i butlare sul tavolo verde tornare sul mercato con pm zione di Porrone difesa rosso i un gioco veloce a lutto cani la non iveva ani ora completa Ganz lane lato da Rambaudi azioni viziate pero da Inorigli) DO|H) dieci minuti di sonno pruno g >l mutiliate) a Gnin al dell attacco dato che Asprilla convinzione ma cosi » Lunedì rU^lnpa a 24 9 novembre; 1992 Sport y^VyV-»"; «A^Ì^M»'' ' v^iu^o'**^ v^pTìT v3^"I^.^f;;;^-*'^k^^^ì^,<',,*^<'^[,% "J Trauma cranico Bologna-Cesena. Incocciati regala la prima vittoria intema ai rossoblu per Medford ricoverato dopo la partita

    Vittima di uno scontro di gioco con Vulentini, il giocato­ re costaricano del Poggia Medford (nella foto) è stato ricoverato immediatamente dopo la fine dell'incontro ASCOLI-REGGIANA O-O Atalanta-Foggia all'Ospedale Maggiore di Bergamo. La Corsari in casa diagnosi parla di trauma cranico e il giocatore sarà trat­ ASCOLI: Lorleri, Pascucci (46' Ciotti), Pergolìzzi, Zanon- tenuto in osservazione nel reparto di neurochirurgia. celli. Bonetti, Cavaliere, Pierleoni, Troglio, Bierhofl, Zai­ Medford, entrato in campo all'inizio della ripresa, si è ni, Carbone. (12 Bizzarri, 13 Fusco, 14 Di Rocco, 16 Spinel­ ERMANNO BENEDETTI quasi disoccupato. scontrato con Valentini. Mentre il giocatore atalantino ò li). Man mano, nella ripresa, rimasto a terra ed 0 stato necessario trasportarlo negli REGGIANA: Sardini, Corrado, Zanutta, Accardi, Sgarbos- M BOLOGNA, l-'inalmenle per che si dica questo: i rossoblu che il Cesena perdeva... uomi­ spogliatoi, Medford si è rialzato ina, pix'o dopo, ha co­ sa, Francesco™. Sacchetti (78' De Falco), Scienza, Pacio­ i rossoblu la prima vittoria in­ hanno risolto la partita quan­ ni per strada, i rossoblu, invece ne. Picasso (72' Zannoni), Morello. (12 Pizzoterrato, 13 minciato a barcollare. Il medico sociale lo ha visitato, e terna. Un successo che man­ d'erano in parità numerica, di salire perentoriamente in Parlato, 14Domimssini). il giocatore è rimasto in campo, ma il malore si ò riprc- Arbitro: Trentalange. cava al Bologna dal IH aprile, Appena dopo tre minuti di gio­ cattedra, si smarrivano sotto- RETE: 22' Lorda. Primo pareggio cioè dal campionato .scorso co, Turkyilmaz e andato via rete, mancando almeno quat­ senlato e dopo il fischio finale è stato portato via in ba­ NOTE: angoli: 10-1 per l'Ascoli. Terreno in buone condi­ con l'Udinese. Un derby que­ bene a Medri e, per fermarlo, tro palle-gol e a centrocampo rella. zioni; spettatori: 6.000 circa; espulso. Pacione al 2'; am­ sto col Cesena ) dunque carico Marin ha commesso su di lui ove, fino ad allora avevano moniti Cavaliere, Sgarbossa, Francesconi. Scienza e Per- di gloria per gli uomini di Ber- un fallo da rigore che Incoccia­ giocato bene. Il giocatore del Napoli golizzi, Troglio. li Ila sfruttato subito al meglio Napoli senza Pari per la Cremonese sellini? Andiamoci piano, poi­ Cosi, come abbiamo delto, Fausto l'ari dovrà rimane­ portando i suoi sull'uno a zero ché i bianconeri sono stali de­ invece che tia gli applausi per per due mesi destinato a lare, alla lunga, ri­ re fermo per almeno due BOLOGNA-CESENA l-O O II Monza non vince dal­ © Il Piacenza torna al suc­ cimati dalle espulsioni e l'uno il traguardo raggiunto, la parti­ sultato. E per tutto il primo Il giocatore mesi. Nell'incidente di ieri, l'inizio del torneo. All'esor­ cesso dopo due mesi. Alla a /ero del Bologna e stato tira­ ta di Turky e soci Univa tra i fi­ tempo, bisogna sottolinearlo, durante la partita con il BOLOGNA: Pazzagli. Tarozzi, Pessotto, Evangelisti, lulia- dio - il 6/9/92 - i brianzoli si prima giornata i rossi di Ca­ to in porto tra i fischi del pub­ schi di almeno una parte del è stato ingessato no. Baroni. Bellotti, Strlngara. Turkyilmaz (28' st Trosce), la squadra di casa ha dato il Milan, Pari ha riportato imposerosul Bari per 1-0. gni avevano travolto 4-0 il blico clic avrebbe gradito - a pubblico. La gente di fede ros­ Porro(21' st Anacleno), Incocciati. (Scervellati, 13Sotti­ Lecce. meglio di so. Un minuto prima una distorsione alla cavi­ li, 16Campione). © Primo pareggio per la quel punto - un risultato ben soblu, probabilmente, era an­ della mezz'ora, arrivava pure glia destra con interessa­ CESENA: Fontana, Destro. Pepi (31' st Pazzaglia), Leoni, Cremonese. Dopo la scon­ © 270 minuti senza subirò più consistente. che arrabbiata per la sorpren­ fitta a Cesena nel primo tur­ la rete del raddoppio dello Mann, Medri, Gautien (36' Scugugia), Teodoram, Lerda, reti: questo il piccolo record Il Cesena, infatti, e rimasto dente sostituzione del turco mento dei legamenti. I^a diagnosi, già fatta subito dopo no, gli uomini di Simoni del Padova. L'ultima rete in­ scatenato Turky (senz'altro il Lantignottì.Hubner. (12Dadma, 13 Barcolla, 15Masolini). in dieci dopo 3IÌ' ^ espulso De­ con Trosce. Non tanto per l'in­ la fine della partita dal medico sociale, Lino Russo, e Arbitro: Beschin. avevano inanellato 8 suc­ migliore del Bologna), ma su cassata da Bonaiuti risale gresso di quest'ultimo (pure stata confermata dall'esame radiografico al quale il cal­ RETE: '3 Incocciati cessi uno dietro l'altro. al 18 ottobre, Padova-­ stro per doppia ammonizio­ segnalazione del guardalinee lui beniamino della tifoseria) ciatore si e sottoposto in serata nella clinica «Villa del NOTE: terreno in buone condizioni; spettatori 18.000; © I due unici successi del­ gna 2-4. ne); in nove dopo 59' ( fuori l'arbitro annullava per fuori Marin per (allo su Turkyilmaz; gioco: questione di centime­ quanto per tutti i meriti che Sole». L'ortopedico di fiducia della società, dott. Paolo espulsi al 32' Destro, al 57' Mann, al 77 Teodorani; am­ la Spai sono stati conqui­ © Primo incontro senza moniti: luliano, Tarozzi, Bellotti. Leoni e Incocciati. Nel stati in trasferta. Da tre gior­ in otto negli ultimi undici mi­ tri... spettavano al buon Knbilay. Jannelli. ha ingessato l'arto di Pari. L'ex sampdoriano primo tempo la polizia è intervenuta nella curva occupata vincere per il Verona al nate - cioè da quando Mar­ Bentegodi. Dopo i successi nuti (senza Teodorani per fal­ Il Cesena appariva a disagio Il Cesena, a parte le disgra­ dovrà portare il gesso per 40 giorni e successivamente dai tifosi cesenati che tentavano di superare le transenne chesi ha rilevato la guida per raggiungere i sostenitori del Bologna. su Monza (2-0), Lucchese lo di mano). Cosi, alla fine, anche quando aveva tutti isuoi zie di cui si e detto, e mancato potrà ricominciare gradualmente I' attività. Ad Andria tecnica - i biancoazzurri (1-0), Ascoli (1-0) ed Andria contrariati da tutte queste "cac­ disponibili. Poiché Hubner e in fase offensiva con l>erda, ri­ invece, vittima di un incidente è stato il centi avanti del hanno vinto a Bologna, pa­ ciate». Salvemini e i suoi han­ petiamo, ben marcato da Ta­ (3-0) giungono i primi punti lx?rda erano inarcati bene sia Bari Igor Protti, che si ò fratturato lo zigomo in uno scon­ F. ANDRIA-BARI O-O reggiato in casa con il Pia­ persi e le prime reti subite no (alto silenzio-stampa. da Juliano che da Tarozzi. rozzi e con Hubner: i due non cenza e sbancato Monza. tro con lo stopper della Fidelis Andria Lucori. in casa. i iM.F. Verità vuole, comunque, Tanfo che Cazzagli rimaneva hanno tirato una volta arde*. F. ANDRIA: Marcon, Leoni, Del Vecchio, Quaranta, Luce- ri, De Trizio, Caruso (68' Lomonaco), Cappellacci, Insan- Alcuni incidenti sono av­ guine, Nardini. Musumeci. (12 Imparato, 13 Ercoli, 15 Mo- Perugia nan,16Petiachi). Casertana venuti al termine dell'in­ BARI: Tagliatatela, Brambati, Jarni, Parente. Montanari, Lucchese-Venezia. Quinta vittoria consecutiva dei veneti, ora secondi in classifica contro di calcio Perugia- Progna. Alessio, Cucchi. Protti (72' Capocchiano), Baro­ con sassaiola Casertana (CI. girone B), ne, Lauren (64' Terracenero). (12 Biato. 13 Loseto, 15 Sassanni). tra i tifosi vinto dai locali per ?AÌ. La ARBITRO: Ceccanni. polizia è dovuia interveni­ NOTE: angoli 4-4. Terreno in buone condizioni; spettatori: re per impedire il contatto 10.000. Ammoniti Del Vecchio, Lauren, Insanguine e Cuc­ fra le due tifoserie. Ci sono chi al 72' Protti, dopo uno scontro con un difensore avver­ Sono proprio lagunari d'assalto i vari Alcune persone, fra le sano nel contendere di testa il pallone, è uscito in barella stali lanci di sassi e di oggett ed è stato trasportato in ospedale con sospetta lussazio­ quali un agente di polizia, si sono fatti medicare per lievi ne della mandibola. ferite dai medici del Perugia Calcio. FRANCO DARDANELLI redini del gkx'o. l'ossesso di Orico ha deciso di mandare in situazione da fermo. E cosi av­ LUCCHESE-VENEZIA palla, geometrie precise e im­ campo Simonetta. Si e visto so­ viene. Calcio di punizione di 1-2 •H LUCCA In certi casi il cal­ no capitate. Ui Lucchese dal provvise percussioni hanno lo in due tiri dall'' bandierina Vignini, la barriera devia e Ca­ Damilano Medaglia d'oro alle Olim­ citi 0 impietoso. IVemia oltre il canto suo è apparsa nervosa, fatto vedere che la classifica che non nò giustificano nep­ niato respinge corto: irrompe piadi di Mosca, bronzo a LUCCHESE: Quironi, Costi. Vignini, Delli Carri, Monaco, ha dato l'addio dovuto coloro che si sarebbero impacciata, priva di un qual­ della squadra di Zaccheroni pure la doccia. Kastclliedòl'lal. l.os Angeles e Seul, cam­ Baraldi, Di Stefano, Giusti, Rastelli. Russo, Di Francesco accontentati anche di qualco­ siasi schema tattico. Li movi­ (70' Simonetta). (12 Mancini, 13 Lugnan, 14 Donatelli, 16 non è frutto del caso. \M prima Il Venezia ha iniziato piutto­ Nella ripresa il Venezia in­ all'agonismo pione del mondo a squa­ Ansaldi) sa m meno e punisce in ma­ mentata settimana ha avuto frazione, nonostante sia finita sto guardingo, ma ben presto, spiegabilmente si arrocca da­ al Delle Alpi dre nel I981 e nel '91. VENEZIA: Caniato, Filippini, Poggi, Verga, Romano (74' niera eccessiva chi invece ave­ (non poteva essere diversa­ in parità, è stata nettamente visto che la Lucchese non riu­ vanti alla propria area e in più campione del mondo in- va fatto di tutto per raccogliere mente) i suoi riflessi sugli un­ sciva a combinare niente di occasioni la Lucchese ha la Rossi), Mariani, Di Già. Fogli, Bonaldi, Bortoluzzi, Del dominata dai lagunari, che al­ __„»„—^___^_^_ dividuale noli' 87 a Roma punti, utili come non mai in un dici in campo. Nonostante buono, ha creduto bene di possibilità di andare a segno. Vecchio (85' Maiellaro), (12 Meneghini, 13 Lizzani, 16 l'ultimo hanno dovuto rinun­ e nel '91 a Tokyo, meda­ Mazzuccato). momento difficile. È proprio questo la grande grinta e impe­ ciare a Canipilongo infortuna­ osare qualcosa. Il baricentro Di Francesco (53"), Vignini su Arbitro: Stafoggia. glia d' argento agli Europei di Stoccarda dell' 80, record questo e accaduto ieri al Porta gno hanno per lunghi tratti del­ tosi durante il riscaldamento. del gioco si e spostato costan­ punizione (.'>5'). Russo (56'), RETI: 28' Bortoluzzi, 36' Rastelli, 82' Bonaldi. del mondo nei 30 km di marcia e nelle «due ore. , 21 ti­ Elisa dove il Venezia ha messo l'incontro "mascherato» queste Anche la Lucchese doveva fare temente nella metà campo Delli Carri (58') con palla re­ NOTE: terreno in buone condizioni; spettatori. 5.541 (di toli italiani. È lo straordinario palmares del campione ancor più nei guai una Luc­ magagne. Ogni qua! volta perù a meno di Caci e si e visto. Ra­ rossoncra e il frutto del predo­ spinta sulla linea da Romano, cui 3.062 abbonati) per un Incasso di 127.839.263. Ammo­ chese che non avrebbe certa­ il Venezia premeva sull'acce­ minio si e avuto al 28' quando ma il risultato non cambia. della marcia Maurizio Damilano che ieri ha celebrato niti: Giusti, Mariani, Verga, Rossi e Costi. stelli (il migliore in campo) mente meritato il verdetto leratore per la retroguardia Boiloluzzi trasforma magistral­ Cambia invece a 8' dalla fine con una cerimonia nello stadio Delle Alpi di Torino non e mai stato degnamente emesso dal campo. Ai lagunari rossoncra erano guai seri. Con mente una punizione che lui quando Bonaldi mette dentro supportato e spesso è dovuto l'addio all' attività agonistica. -Grazie Maurizio |>er le MODENA-COSENZA O-O (che si sono insediati al secon­ Romano in cabina di regia e stesso si era procuralo La Luc­ un preciso cross di Coggi. A arretrare per conquistare pal­ emozioni che ci hai fallo vivere» • uno striscione lungo do posto in classifica) va il me­ un Bonaldi sempre pronto a chese non abbozza la benché quel punto c'è solo bisogno di loni giocabili che però lo han­ 80 metri ha occupato quasi tutto il campo di gioco. Al MODENA: Meani. Cavalletti (72' Mobili). Vignoli, Baresi. rito di aver ottenuto il massimo sfruttare ogni minimo errore minima reazione e in moltio un miracolo, che però 6 Cania­ no allontanato dalla zona-gol. termine della gara-esibizione di ieri, Damilano ò stato Moz. Montalbano, Maranzano, Pellegrini, Proviteli (83' col minimo sforzo: due gol sul­ avversario, gli ospiti hanno intuiscono che per riequiibrarc to a compiere ali 89' su tiro Landini), Caruso, Paolino (12 Lazzarini, 14 Picconi, 15 portato in trionfo da una decine di campioni internazio­ le uniche occasioni che gli so­ ben presto preso in mano le Non e cambiato molto quando il risultato sia necessaria una ravvicinato di Di Stefano. Cucciarli. nali di marcia: i tedeschi Gaudere Weìgel, i russi Schen- COSENZA: Zunico, Balleri, Marino, Statuto. Napoli, Napo­ litano, Monza, Catanese. Negri, De Rosa. Signorelli. (12 nikov e Perlov, lo spagnolo Marin, il cecoslovacco Pribi- Graziani, 13Altomare, 14Nobile, 15 Fiori, 160Tiva). linec, lo svedese Gustafsson, l'italiano Bellucci e i bielo­ Arbitro: Dinelli. Ascoli-Reggiana. Sfida senza emozioni per seimila annoiati. Espulso il granata Pacione russi Potashov e Misyulya. NOTE: angoli: 4-1 per il Cosenza. Campo in buone condi­ zioni; spettatori: 4.500; Manno. Statuto, Signoroni e Paoli­ no. Olanda Il Psv Kindhoven. prossi­ Psv in gran forma mo avversario del Milan MONZA-SPAL O-l nel girone di semifinale già si prepara della Coppa dei Campio- MONZA: Rollandini, Babim, Romano (68' Sinigaglia). Del- Porte chiuse per mancanza dì gol per il Milan ; , ha battuto per 5-0 il piano. Soldà. Ricchetti, Saini, Carruezzo (63' Robbiati), Fortuna Sittard in un anti- Brambilla, Brogi, (12Chimenti, 13 Finetti, 14Cotroneo). ^_^__—_^__^^^_ cipo della undicesima SPAL: Battara, Dall'lgna, Fiondella (46' Zamuer), Breda, LUCA MARCOLINI ascolane Con Morello, unica porta difesa da Bucci. In real­ sana, ritardando per un atti­ Servidei, Mignani, Papiri, Brescia, Soda. Bottazzi. Nappi giornata del campionato punta ad infastidire la retro­ tà, a tratti, i padroni di casa mo all'appuntamento col (83'Ciocci). (12 Brancaccio, 15 0livares, 16 Alberti). olandese. Protagonista dell'incontro e stato l'ex pisano Arbitro: Fucci. M ASCOLI. Un pareggio a Cosi, i padroni di casa guardia picena, isolalo in hanno dato l'impressione di pallone. e torinista Wim Kieft. autore di una tripletta. Gli altri due RETI: 46' Soldà (autorete). reti bianche che per l'Ascoli hanno gestito il pallone qua­ avanti, gli uomini di Marchio- poter passare, grazie alle in­ Nella ripresa, stesso tema gol sono slati segnati da Beerens ed P.llermun Alla parti­ NOTE: angoli: 7-5 per il Monza. Terreno in buone condi­ suona come sconfitta, men­ si a proprio, esclusivo, piaci­ ro hanno irrobustito la cer­ decisioni dei reggiani nella tattico, con l'inserimento, zioni. Ammoniti: Rollandi, Fiondella, Barini, Sinigaglia. tre per la Reggiana assume mento ed hanno provato niera di centrocampo gio­ zona centrale difensiva, ma ta hanno assistito 23rnila spettatori. Dall'lgna, Breda e Papiri. Spettatori: 3.000. nelle file ascolane, del cen­ quasi i contorni della vittoria. l'aggiramento sulle fasce del­ cando tutti qualche metro proprio nel periodo di mag­ trocampista Cioffi al posto È stato, infatti, il fiscale e la ermetica difesa granata più indietro del solito e pres­ gior pressione bianconera, Il Galatasaray Il Galatasaray, avversario PADOVA-PISA 1-0 del difensore Pascucci, La attento Trentalange a cam­ per assicurarsi l'intera posta sando gli avversari quasi su Morello ha avuto l'occasione manovra dei bianconeri di­ della Roma negli ottavi di in palio. L'impresa, però, 0 ri­ (Canti-Roma biare volto alla gara, dopo ongi pallone. clamorosa per il colpaccio: veniva però molto più caoti­ finale della Coppa Uefa, e PADOVA: Bonaiuti. Rosa, Gabrieli, Modica, Ottoni, Fran- sultata molto più ostica di appena due minuti, estraen­ solo in area, ha schiacciato ca e, per i rudi difensori ospiti in Coppa) stato sconfino 1-0 dal Fe- ceschetti, Di Livio, Tentoni, Galdensi, Longhi (88' Fonta­ quanto non potesse sembra­ Sul fronte opposto, come na), Del Piero (75' Ruffini). (12 Dal Bianco, 13 Siviere 14 do il cartellino rosso per di testa a lato a pochi passi tutto era più facile. L'incon­ nerbalice nel derby di re alla luce della superiorità detto, 1'A.scoli ha cercato.di ha perso il derby Murelli). qualche parola fuori posto gestire al meglio le fasce late­ dall'immobile Lorieri (37'). tro si adagiava, quindi, sullo Istanbul, valido per la de- PISA: Berti, Lampugnani, Chamot, Bosco, Susic, Cristalli­ del centravanti granata Pa­ numerica. Li Reggiana, con Poi l'Ascoli ha ripreso il for­ rali, riuscendo a proporre 0 a 0, tra i cori dei sostenitori ^^^m^^—^m—ml^—^m— cima giornata del campio­ ni, Rotella, Fiorentini (5' Gallacelo), Scarafoni, Rocco, cione. Un'espulsione che ha una zona ormai collaudata, cing ed ha sfiorato il gol gra­ Larsen,(24' Dondo). (12 CIUCCI, 14 Fasce, 15Fimognan). ha giocato molto corta e qualche assist interessante ascolani che invocavano un nato turco di . l-a suggerito al saggio Marchìo- zie a un bel tiro rasoterra di ARBITRO: Pellegrini. compatta sul terreno di gio­ per la testa del tedesco Bie- attaccante. Alla fine, un pun­ squadra, allenata dal tedesco Feldkamp, si trova ora al ro una condotta piuttosto Zaini C12') respinto di piede RETE: 26'Modica. co, sfruttando alla perfezione rhoff. Il teutonico, però, e ap­ to che conferma la consi­ quarto posto in classifica. prudente, per accontentarsi dal bravo Bucci. Solo tre mi­ NOTE: angoli: 5-1 per il Padova. Terreno pesante. Spetta­ lo scommento orizzontale parso tanto tempestivo quan­ stenza e l'imbattibilità della tori: 7.346. Ammoniti: Ottoni, Di LIVIO, Cristallini, Chamot, del prezioso punto finale ed nuti più tardi, invece, è stato del pacchetto arretrato, ad to impreciso nelle sue inzuc­ Reggiana e che rafforza il Rotella, Lampugnani, Bosco, Dondo, Susic. evitare la prima eventuale Belletti a scivolare a pochi infrangere quasi sistematica­ cate, finite puntualmente dubbio amletico di Rozzi: at­ FEDERICO ROSSI sconfitta. centimetri della linea awer- PIACENZA-TERNANA 2-1 mente le verticalizzazioni fuori dallo specchio della taccante o non attaccante?

    PIACENZA: Taibi. Papais. Carannante, Suppa, Maccoppi, Lucci, Piovani, Turrin, De Vitis, Moretti, Sìmomni (66' Gennari). (12 Gandini. 13Chiti. 14DiCintio, 15Forazzoli). SERIE C TERNANA: Rcsin, Della Pietra. Farris, Stalico. Bertoni, At- 10. GIORNATA zori, Papa. D'firmilio (59' Boccalresca), Consonni, Cavez- zi, Fiori (71 ' Ghezzi). (12Dorè, 13 Caramelli, 14Canzian). Arbitro: Borritilo. CLASSIFICA CI. GIRONE A CI. GIRONE B RETI: 15' D'Ermilio; 83' De Vitis; 90' Maccoppi. CANNONIERI Risultati. Carpi-Alessandria 2-0; Como-Palaz- Risultati. NOTE: angoli. 11-0 per il Piacenza. Terreno in buono con­ zolo 4-0, Leffe-Tnestina 1-1 ; Massese-Sambe- Acireale-Siracusa 2-0, Barletta-Ischia 1-0; Casa- Punti PARTITE RETI dizioni. Spettatori: 4.000. Espulso al 77' Atzon, al 66' Si- 7 retITentoni (Cremonese) SQUADRE Media nedottese 4-0; Ravenna-Arezzo 3-0; Siena- rano-Reggina 2-0, Catania-Giarre 0-1 ; Lodigiani- momm ha lasciato il campo in barella per sospetta distor­ inglese Empoli 0-0, Spuzia-Carrarese 2-0, Vicenza- 6 reti Dezotti (Cremone­ Giocato Vinto Pari Perso Fatto Subite Avelltno 0-1; Messina-Potenza 1-0: Nola-ChietiO- sione a caviglia sinistra per scontro fortuito di gioco. Am­ Pro Sosto 1-0: Vis Pesaro-Chievo 0-1. 0. Perugia-Casertana 2-0, Salern Palermo 3-1 moniti: Papa, Rosine Moretti. se), Lerda (Cesena); Campilongo (Vene­ CREMONESE 17 10 8 1 1 23 9 + 2 Classifica. Empoli e Vicenza 15, Chievo 14; Classifica. Acireale 15; darre o Perugia 14; Pa­ zia) TARANTO-CREMONESE 1-1 VENEZIA 15 10 6 3 1 18 7 0 Triestina 13; Sanbenedettese e Ravenna 12, lermo e Salernitana 12. Potenza Casertana e 5 reti Hubner (Cesena), Como, Carpi e Spezia 11; Pro Sesto 10; Siena 9; Avellino 11, Barletta. Catania, Reggina, Messina TARANTO: Simoni. Mazzaferro, Prete, Piccinno, Amodio, Galdensi (Padova); REGGIANA 15 10 5 5 0 14 4 0 Carrarese, Massese e Leffe 8; Alessandria, Vis e Ischia 9: Chieti 8, Lodigiani. Siracusa e Casara- Enzo. Merlo (79' Carta), Camolese, Lorenzo, Muro, Pistel- Scienza (Reggiana); la (89' Liguon). (12 Rotoli. 13 Donadon. 16 Pellizzaro) LECCE 12 10 4 4 2 11 13 - 2 Pesaro e Palazzolo 7; Arezzo 3. no 7; Nola 5 CREMONESE: Turci, Gualco. Pedroni, Cristiani, Colonne- Bortuluzzi (Venezia) se, Verdelli, Giandebiaggi (73' Floryancic), Nicolim. De- 4 reti Tovalieri (Bari); Tro­ ASCOLI 12 10 5 2 3 16 8 - 3 Prossimo turno. Arezzo-Vicenza. Carrare- Prossimo turno. Acireale-Salernitana, zotti. Maspero (62' Ferrarono, Tentoni. (12 Violini, 13 sce e lncocciati(Bo- COSENZA 12 10 3 6 1 9 6 - 3 se-Letfe; Chievo Ver.-Alessandria; Empoli- Avellino-Nola, Barletta-Perugia. Casorta- Montorfano. 15 Lombardini). logna); De Falco e ARBITRO: Bazzoli. Como; Palazzolo-Carpi; Ravenna-Masse- na-Casarano. Chieti-Giarre. Ischia-Cata­ Sacchetti (Reggia­ BARI 11 3 14 - 3 se; Sambened.-Siena; Spozia-Vis Pesaro. nia; Palermo-Potenza Reggina-Messina, RETI: 66' Giandebiaggi (autorete), 86' Tentoni. 10 4 3 13 na); Nicolini (Cremo­ Triestma-Pro Sosto. NOTE' angoli 4-2 per la Cremonese. Terreno in buone CESENA 11 10 4 3 3 12 9 - 4 Siracusa-Lodigiani condizioni, spettator 6 000. Ammoniti: Amodio, Enzo, Ca­ nese); Prytz (Vero­ molese, Lorenzo e Cristiani na) VERONA 11 10 4 3 3 12 10 - 4 C2. GIRONE A C2. GIRONE B C2. GIRONE C VERONA-LECCE 3-3 PISA 11 10 4 3 3 5 5 - 4 Risultali: Aosta-Centese 1-1. Casa- Risultati: Avczzano-Ponsacco 1-1 Risultati: Agrigento-Catanzaro 2 0 Cecina-Gualdo 1-1, Cerveten-Ca- Aslrea-J Stabia 1-3. Bisceglie-Alta- BOLOGNA 11 3 10 11 - 4 le-Giorgione 0-1, Lecco-Varese 4-0, stols 1-1. Fano-Vastese 1-1. Fran- 10 4 3 Olbia-Ospitalctto 1-2. Pavia-Oltrepò cav-Civilan 0-0, Pistoiese-Baracca mura 0-0. Formia-Monopoii 1-1 VERONA' Gregon, Calisti, Polonia, leardi, Pin. L Pellegri­ Prossimo turno 0-0, Poggibonsi-Montev 3-0, Ponte- Leonzio-Licata 1-0. Malera-Sangiu- ni, D Pellegrini, Rossi. Piovanelli, Piubelli (57' Ghiradel- PADOVA IO 10 3 4 3 11 12 - 5 1-0: Pcrgocrema-Tcmpio 2-0, Sol- dera-Prato 1-0. Rimini-Viareggio 0- seppeso 2-0, Molletta-Savoia 4-2 lo), Giampaolo (81' Fanna) (12 Zaninelli, 13 Zormiani, 14 biatese-Mantova 1-1, Suzzara-Fio- Domenica 15-11 ore 14.30 Sora-Trar,i?-0, Lamezia-Turns3-1 Pagani). PIACENZA 9 10 2 5 3 8 8 - 6 renzuola 0-0, Trento-Novara 0-2 Ciassitica: Pistoiese e Viareggio Classifica: Slabia e ( amczia 14, LECCE- Gatta, Ferri, Grossi (62' Altobelli), Olive, Biondo, Classifica: Mantova, Lecco e No­ 13; Ponsacco e Cerveten 12. Ca- Leonzio 12 Sora e Malora 11 Mo­ Benedetti. Orlandim. Melchior!, Scarchilli (48' Scarchilli). BABkB.QLQSNA_ SPAL 9 10 2 5 3 7 9 - 6 vara 13, Giorgione 12; Fiorenz stelsangro 11, Montevarchi 10, nopoli e Forma 10 Catanzaro e Notanstotano. Baldion. (12 Torchia, 14 Maini. 16 D'Ono­ CES£NA£ADCiVA_. 11, Varese 10; Casale, Solbiateso Molletta 9 Turns, Sangiuseppcse. frio). MODENA 8 10 2 4 4 6 12 - 7 Rimini, Vastese, Civitanovese, Bisccglie e Akragas 8. Tram, Lica­ COSENZA-REGGIANA e Trento 9; Olbia, Contese. Aosta. ARBITRO: Brignoccoli Baracca, Francavilla, Gualdo. ta 7, Astrea e Savoia 6, Altamura RETI: 14' Giampaolo. 37' Piubelli. 39' Calisti (autorete). 53' LE-CCE-CREMONES-E LUCCHESE 6 10 1 4 5 8 12 - 9 Pavia e Suzzara 8. Tempio 7. Ol­ Poggibonsi 9. Prato, Avezzano, 4 trepò 6, Pergoc. e Ospitaletto 5. Pontedera 7, Fano 5, Cecina 2 Notanstelano. 56' L Pellegrini, (autorete), 66' Ghirardel- MODENA-F. ANDRIA MONZA 6 10 1 4 4 11 - 9 Prossimo turno (22-11): Altamura lo 5 Prossimo turno: (22-11) Contese- Prossimo turno (22-11): Baracca L - 1 PIACENZA-TARANTO Molletta. Catanzaro-Sora Juve S NOTE angoli 8-5 per il Lecce Spettatori 12 550 circa per ELSA-VEaCNA^ F. ANDRIA 5 10 0 5 5 7 15 -11 Lecco; Fiorenzuola-Casalc, Gior- Cecina, Castel di S -Fano, Civita- un incasso di 186 milioni Ammoniti: Melchior!. Calisti, gnone-Aosta. Mantova-Trento; nov-Pontedera. Gualdo-Ccveteri. Agrigento. Licata-Vigor Lamezia Ferri, leardi, L Pellegrini oOlive. SEALiULCCJ^ESE TARANTO 5 10 0 5 5 7 16 -11 Novara-Suzzara. Oltrepo-Pergo- M Ponsacco-Francavilla, Montevar- Monopoii-Astrea, Sangiuseppese- IEBJNANA^A.SCQU.L crema; Ospitaletto-Pavia; Tem- chi-Rimini, Prato-Avez/ano. Vasle- Leonzio Savoia-Formia. Tram- p VENEZIA-MONZA TERNANA 4 10 0 4 6 7 18 -11 pio-Solbiatese; Varese-Olbia se- oggibonsi, Viareggio-Pisloiese sceglie lurns-Malera I uni ih ') tIOUMIlliii | Soort pd.'JI) J 25IU

    Boris Becker La Formula 1 va in letargo con la vittoria dell'austriaco i !• P^ sbanca Bercy in Australia. Senna tampona Mansell: così i due big sono co 2| "> e si qualifica '{ °i t S per le finali Atp finiti fuori dal Gran premio. Schumacher eterno secondo Q. O ri v deiiomniiito Opi'n ili I.» Villi 10T2TT0" h,liti niln in di).ili il (r.iiui'si dti\ lotici t < .IIIIDIOIH , 0 lllil usi i nlr II ti'ilrsio ha impii'y.ito i|ii.litro p irtili |n t avi J> 5IRCER sa_j_. u L T["ÌT ri li niellilo siili avversario questo il punti i;i;io 7 t> A destra I urto trj Grouillard 6 BRUNDLfc" *~ 4 1', IT -li- +Ì. (7 '. ) li) •>()(>< I punti lonquislaii i on la \ittoria a 3~i 2 l 2| , |{i'n\ permellono a (Joris He' ',. r di qualilii arsi pi r k f Martini in ovvio di qara Sotto AIE_S__ 1M 2 3 \lp (niiils 11 \ inasti r al quale amilono i pruni olio il vincitore Benjcr alla sua destra "rAKKINEN "T Brundle giunto terzo ilioi aton ili I inondo DLCESARIS^ 12 |3

    ni? "ili- Da oggi il Rally St «itici oijvM ila I lori I ili Arrivo Mar la 'S i di/ioni di I WEND[lNG£H[3 della Catalogna K.ilK di lalalonna penili 1) Gerhard Bcrger (McLaren ~CAPfci Se vince Aunol luna prova di 1 i ani|)iona Honda) alla media oraria di VATUN -Ul,J_ -{-<— 1 ipoteca il titolo to mondiale piloli I re i l'I 829 km 2) Michael Schuma I lorriilon ani ora in li// ì cher (Benellon Ford)a 0 471 3) ' "L13;R"' ' I 2 Martin Brundle (Benetton-Ford) ri __„^_^—_^___^_ per il titolo iridato 1 dui 54 146 4) Jean Alesi (Ferrari) un oOUSEN "l 2 .._!_ portacolori ili I Martini Ka qro 5) Thierry Boutsen (Ltgier- i Hit; Ondi r Aunol i lulia Kankkuni li i I aldi ri di ila Renault) un giro 6) Stelano Mo \ r Invola ( ailos Sani/ tutti presenti in Spaqjia IIIMIKI dena Jordan-Yamaha) un g ro 7) se attuali- leader della ilassitna provvisoria ioli IJI) Mika Bakkin«n (Lotus-Ford) un Classifica costruttori punti e il grande favorito di questa lorsa suddivisa in 17 l'artenope l'ulvirenli JS 27 Iptr/o 1.1 [ornici List ui la formula uno con un sucf esso net­ ir) i>iro Iti rtjcr t ambi A I li la KIJI;I)\ B< iii'veiito }7 l'i i'Iassilna BK'SI i ) i larvi to (VI (jp d Adelaide vittoria di Gherard Render da­ ijommr in un lampo e si I m suini punti ]> Bini Dawn e l'artenope II) livornoeCus vanti a Se humacher e Brundle Al quarto posto si è 1 i.tv.i a'I aitati o di Si Imma Roina.S Iper/ola loijroi Noie'ot) lineili ! l'ulvin nli 1 In r 1 l'atrcsi Ki ah// indo il Nigel:«Sono contento J Benevenlod classificato Icari Alesi, ma il ferrarista non e stato 14 ro vi kx< alla ìiì tornai i il inai \K ino ai pruni Clamoroso le use ite di scena di ttituro li rransta si ritr u iv i a Mansell i StMina finiti fuori dopo un contatto al di mi no di 'J si i oiiih d il pilot 1 di andarmene itali ino Ma nu ora uw i ' oh i Hockey ghiaccio \ella fin lanovesiina ttior t lottesimo mro e di Patrese costretto a fermarsi per 1 nata di I i impionato di noie rnoct anic fie Li sfor'uti.i li 1 prt sodi mira i 1 IL Lion Milano trrsi 1 ostnnm'iulolo il ritiro qui sono tutti folli» hoi ki V su i;hiaii in \I|M 11 pi r avaria mru mu a t on il ri è sempre primo ht;a il I ioli Mil mo li i su r NOSTRO SERVIZIO tiro di ('atri si* St liuiuui hi r della classe pi rato il Boi/ano pi r ) i I I unii o t poti r soffi tri il s< M \l»l I MIJI II p( pi di I do riho i osi pi n hi lui ha tri n ilo i lonhnua cosi a unni in i ondo posto di Ila i iassifu a .il pi > L' ir i lo issit ir t lo si oritio più li autit ipo d< I solito io ^»M^«^_^__ incontrastato la i Iassifu a •• M)l I Ali il l on I matti s.i ilari qu.ili i r i ot[tji sul <. iruuto padov mo realizzava un fin i tri M iiis< Il i Si un i Non i I i ni ni ÌÌU I aspi ti ivo t I ho lot dove DM e a quota 41 Sor Mtt in.i vitti in 1 | p tss i ti ULI ito . wr ibbiato \i^i I vition i pi r il inor ik \vrt r vin ail insi ijmri 1 leader di Milano a soli due punti posto i|ui Ilo inni offK uilt in • * . » d.i! prossimo .inno Li ri di't tjin a I 1 toni iti (lai ti i M mst II lu I pad m ih si una i irj ani In MMi/it il nlirodi l'itn VK 1 1 unpioiu A < onti'iidi r is 1 LÌ. i|)|>om si SI ritiri r.i d il mine era di 1 > su ondi ali i li di II mi Kit nti i In li li t visti si pi ri hi md ivo molto piti st lo t r ino in tri V una l'atri I» L> in il formula lini vitto ncsolt uito si Mi dei uni diodi protali ti isti t ottimi 1 lo un lorti* di lui <>u into i St Imma si 1 V luiniac hrr Stipi rancio t n 1 dovili 1 < ri uni nlr u ritiri v ino la Mi I aren d ili i l-ient t c;r ni ni I di si hit na pi r la hot i lu i Io li nt vo sotto t ontrollo MASSIMO FILIPPONI Mansi II St una avri'bbi tolto a siu . SSIM di V iti^t II St mia i* ton Insomma t ititi i motivi di Microfilm t i i In ho pu so iL^iutii^ I l'atrcsi il posto ti 1 VK et ampio lui li i fatto un i i^r indi nmonl.i l'atn st 1 1 dowi a un tu* alla intt ressi i hi hanno n so bri! inqli si i ìmpinin di I mondo m San bbrro andati a pari un IH pt n In io avi vo rallcn lui iti 1 str iti-ti, it OIK uni pilota Ialiti t pu u i di spunti qui sta 1° giro. / /// alla (Hittviìzu si tonano Mattini drot titani e voli vo f tu K i t imo pi r il mo punti m 1 Semiti ioti tri' vittorie (alo molto |II r risparmiare il uistr i< * uiossimo fi rr irist i ultima prov i del mondi ile I i Alffotf lo Ak si pn tute il tempo a tt< n<< i lo stipeto 'ini tlopo ilo in i ii Si mi i m h i t nnpo tv ri blu ivuto la IIK'LJIIO In moti m in i non s trebbi m n li 1 1 (Jiido'lo ' i sui 14, ir 1 I a Iti nitton i uiiora un t vol'a r/H'tai?tro t'L>nist t/trrio u ito in i poi ho i isi ,ito pi idt Totip Sport in tv qui st 1 sua t oiiipri nsik* a/iotu. riusi ito i supi r irmi Sono probabili svolta di i tjar i si ». .mdat.i sul [KHIIO t on dm pilo 2° giro. Senna tiesa a sopnnanzan Mansi lt tua adunila u Sono md iti 11 onsinharini (li att li t o Semi i era facilitato ti St ninnai liei i lìrundli Ali1 t onlenlo ant he pi i li Mi la r< distrai.1 .il IS tjiro \I uisi II ttofipo in Innata e ! inglesi pwo ru onc/utsta/t la testa detta i < ni 1^11 immun di II i un i squ t 1" 1) Peso del Nord X Raidue. |s 1(1 Sparisi r 1 OI^LJI dalu grandi \m stuostantt tutti i r t onditi 1 \ 1 I 11 ors 11 on S< mia < orsa dr un i non mi Iialino neppurt CORSA 2) Penelope Dei 2 211 i > hi sport 1 I" l'ili ir di'! suo motori I fonila lo su s mai avi-r insidi.ito nessuno ni I i^uai di iitrtst anni> Semi i ed di', sp tilt il brasili ino i ra lan 18° giro. /< itite (tettatedi testa dopo uvei n'oppiato (terfiat di. Bilie 1 birilli. so t|ia s|iennit'iitato sui AI sui I i su i corsa abbast ni/ i di In isi oli ito soiu i and iti > a prò io abbiamo v into i inquè yare t 2" 1)lacco Bi 2 11 itissi no un ntri i meiosi Raltre. Ir> 1r- Solo pi r spuri 1 esso tu Uil'di I diappont l n di nti I i ; rov i di li i ti li iti dune sot.o nanissitne II brasiliano non si u(* i n i titillili i j i isti > i In SI I di il i I i i I'I u i pnissim i *. inni - st iv 1 piiK 1 di udì p 11 d irlo poti n/i ito ul o!tn XOli J* 1) Nacano 2 l(i I") l ili io \ uni 1 I' f la I anni I misi < il mondi ili tl\ so/;;c;s,so f r ì tr iti i d in IH nm ili me i di stili i/ioni So i lu ti sono I" ut imi liti rispt t o ai riv ili i ava'li l si iti di sii [i 1 Si nn i r CORSA 2) Maya Derhian 2 In 1ri ( alt io K il n L'ioni ma last ta tanti ti mi tpp issio 19° giro. lietì\et altana l'attest atta In nata in tun a dopo ti di nk di i ir i I ilio:,' |>,st, un or i di i piotili un d i riso! Si ini 1 si 11/ 1 u ntan ik una Mansi II etto P Un si salii » l" 2ri Derbv l'i ì~ In' iiittit m sospesfj i hi i < ts.i f i n tttltneo l aastttat o dilania <' fxissa t italiano ma non nevi a mi in v i l< nu t'ho * osi Di v< K i M u ini IIIi rn t ho tanta 4" lustratori 2 m iiu >vr 1 di sorp isso s IVM I tiu itti al 1 0111 unto di Ila t orsa Spi)|1 "> III II pilKI SSI dt l ranno Mansi II t N una dovi toitttollatela In fiata s, attutirai da ttiodoaPatn'scdi ttpoi p tu n iss i» uni ntt jpposio CORSA 21 Marco Tullio X n iv 1 troppi 1 ili 1 VAIIIMMLS 1 |,i i orni 1 141 1 virtnaltiii utr m t t lidut i t pi n lu i protjr numi e trovi i nino un i i ollrx azioni tarsi in testa lunedi t itnpini iv 1 violt ut. IIU itti \vrton s( un i lo t M mst II I'II invi stimi nti latti d i Mon'e ru a 1 oliti VK e i imptopt (si li tn i\er nino i t tuli piloti V 1) Maranqa X r 35° giro. tien*i t si lenita ai bo\ p< t una sosttttriont lampa in ili i i si mu i ti' iv iti d u t oidi > /i molo som? inolto inti ri ss in Italici 1. 1.' 1> sin do spi ir- < uis nulo I 1 lui.riusi ' 1 < 1 1 ' I uit( rn 14110 d* ! patiov ilio i hi s ti i il -st t ondo di l'rust il CORSA 21 Gii del Mare 1 d< i (tilt amata i l\'entff-a una st ne di L>tn M tot 11 si ni tot la al su m< nu i Imi i l'insti i i In t lì \tn mi misi na i proLji lt m rodi tinti i dm - vi ttun (u Hit st ito ni ti troppo su uro i i U sili uns t oli qu ili u olon in is S'udio sport I suini , si < ondo ftosfo un i o|t ni i ni u i Imi t ( olio 6" 11 Mordano X Si disi ufiT 1 siiln t(>lpi di Iti rt>i'r iiu tro si nostr iva si in i otri r i I i Mi I ari i i In risulta ilu IH |in stii t inipiiin ilii si sport 50° giro, t'attesi n ilici ttat st lt ima/» t note mei a,UH 0° giro./1/t's' t/uatlo i K tu do/>pmtttda lieti** t i ordì io I o t« u* iiu h supi r ir < so i hi idi 'li i ns| ii tt< i il p 's più viti 1 n Ni movioli fi k vis KU un ,1 al sorpasso via ' i i hi i p*ri i nino in vigori (la A 1? t 1?8 111 000 Spoil 2 } 11 ( ri -no li nipi ,* ni 1 p» r 1 1 mipri udì rio un vi r 1 manovr i vini i nti di II au li » più volti t ioli mi i u io s ito ti s. ino l< | ili UH sst pi r fi librilo' (>7°'81° giro, / mah t*n zinnali di Si buina*, liei immi a Aqli11 L 3 000 000 di ini li in spi 1 1 ik le ni t,lio v ili fofst 1 pini di r < or stri 11 o ivvi uiv t fuori pist i Al 11 iss in I I inn » ti nt i'i\i i « li soli i di t imi da Ut flit t f m e,r indi i "si Ai 10 L ?04 000 I ri nn ol Ausli ih 1 Dopo il fallimentare esperimento con l'arrivo a Città del Capo, il prossimo raid africano riproporrà il suo percorso classico Ma la corsa è in crisi, molte case motoristiche annunciano il forfait e i pubblicitari pronunciano un epitaffio «La Parigi-Dakar? Soldi persi nella sabbia»

    CARLO BRACCINI ' mu 1 K.u un,' s, riu 1 1- ' un unti 1 Ino il Inondi 1 011 uni Hi II ti ni nlo | in sudilo nn di I di cimili inibii ni.ili ' di s in blu 01 1 iti sp ,//m lo 1 qui Ilo 1 " istilli I'II il ili 1 li 1 prillili IMI siM 1 I'I 1 pollili 1 vi 1 I r mi non di i'i ni ilio 1 Mi li ito più lidi li dilioinpi d. 1 " 1/0 mollilo I Vrn 1 , o 11 111/ < vi 10 il 1 nuli mo 1 si elio di vi niello pili iltnl itili' mi li ti 1 di mu |iiisl 1 uno stimo 1II1 1 1 11 unum In in Una scia di morti \l|i sp ili. ih un 1 l'intil I) ik 11 1 lu spnitiv 1 nini fuii/itHI 1 piti ul uni nli 11 iti ri vili lejeii 1 In E Cagiva, Yamaha vili iei"in//,uiti pi t spinili II utili I ili 11/1 1 In si vuoi piissimo VIVI n si lo pi 11 In li sportivo 1 i.iii'i IIH'I h 1 nn 1 I 1 1 it,c'iiiui'i n unii IIISMI'I,U V 1 IMO p ISS I li l'ini Itikn pillili il il 1 uior' ih p iln blu n pulibln I ni" ibi m il ili 1 loti'ini// n n 1 upi 1 1 lungo il deserto mllititli il 1 pnipt "l'ini 1 ,11'no pori mini 1 ilio ti s 1 it mi //1 iipiislnu 14I1 limi 1 in Gilera dicono no lidi III pubi.In md ti di si lui di bini in 1 ptopn solili m 1 Un in 1 oli il'i 1 011 | in 11' 1 'tilt, li li sii ssi i I 1 1 011 d ili 1 tini s't 1 opr ut litio ni I I i/n 11 di I li intuì ,l„,s un min di uni p ,1, 11 odi bui d. .imiti un s, I 1 ( nto, 1 , I 1 \1nsiil „sd v un s. ritto I p i'i 1 di L'I in pub1' 11 o v tst 1 1 di"' n 11/ il .h I ! 1 un bollini m s. mi n mo BB | , sN 1 1 ili 11 11 irs 1 più s ri il/ 1 1 r ii!c,iuni'( 1 irriwi il, uni ibn 111 lil uni Di o ti m 'ino,tu ili pn'du/ ' ' uinin.pii sol , itnin.l . nt« . Mi 1 t in! iti 1 in li pi 1 n 11 IMI. I 1 . 11 IMI uiiuiu , ,m 1 1 |, un nili , i 1 li 1 il 1 ip,i in u'i un 11I1 nu .li un I 1 « ti" li I I tu s| nm d ih hi n 1 1 ' it 1111 1 s il.1111 1 k ir li 1 pi K o iitn lm ol t ' s 111 | 'I' Otti! I 1 ( I HI II, I 1 1 t 1 iti 1 I II il 1 tritili di li 1I1I 1 l'uni 1 li mi in ir'i lo sorpn tuli molti ori /\ 1 d ni ilo n 1 IIIS 1 1 un vi l'n ti 1 il 11 'li mi I. n 1 1 il >i| 11 pi 1,11 d q . ti 11 HI | Hi. In ,'int in ,H lui', I 11 sii ssi 1 li 1 ni S ibi do ausa ili in 1 1 inorr 1 spuri ritti mi mio il 1 in, si, ss insililo ,1 ioni si,, di" Il ni" tu 1 11 P"iis 1 "rs 1 FUI unii ni 1 'r ivi Is it 1 ni li 1 1 1 11 ili 11 sin In so di 1 In 11 In 1 sin , osti dt p irti n, || , insm ti u 1 ul' ilo ri I' 1 L;I I 111I1 rn t non d ii'iiostu 1' 1 I 1 n I 1/1 1 sii mi iti II 1 1 1 ! Vi 1 I IH'I 111 mi 1 [ ri ssim 1 iml'u 11' il* in 1 11 si v ils^i t in no it 1 ni ' tISI \ t|i indi t ' p 1/1 »tn I , Pn ci, D ik ir | 1 rs, li vii 1 d 11 un iiu 1 lm ili li " 11 II ih 1 Vv liti t Pini iio'ti ' l'i/iotn lonti 1 1 snn 1 s| 11 n'.'i 1 , ,,'rt I iv r v 1 pi 1 ' 'suo si rn di ordin in 1 Ir ivji di 1 l.ffMlto 1 lt pupol 1 b.h 1 H I 1 liti si 1 si 1 ili '11 I 1 1111 l'Ilo s | ,1 im'i 11 ik 11 I 1 1J l'in M| in ppr"'i I 1 pi t I lt un 1 pn ' in V il- ,1 li 11 ik 11 ' t ii'iv 1 St il ivi 11 ,lop tur/ ito un In proprio ni I moni 1,1,1 in , u ,l|v . 11 I 1 in nodi 1 'ISI 1 tu uni 1 no osi si irpri tuli 1 ti 111 h I» . K un . s< h lt il 1 . » 1 UH ni , il tutu (.ili). 1 Si |,„ n,|, , , ||\| , il ,1 ,|,,, mi,,, r I is 1 1 mi li i spi tu 11/' n 1 1 > li 1 1 1 11 ili 1 I 11 in t d ni 1 ,[, sii | • n n nulo ik 11 Min 1 l lu 1 orn n mio o 1 niDii uh 1 liln r 1 t-.s K 1 \/i »n bili' di 1 list p iniM'io i p 1 d 1 I I 11 1 di 1 1 ( olii oidi 1 pi 1 I 1 "1 un ilin 111 p.ius 1 di ri si iipropoin un , luruiii , di s n II < In in tiv mu L'I iui|ii 1 in I' il I in ti 1 1 in 11 ili 1 1 1 lM (Il s inni dopo il Imiti" llll I L'Iti illUmll |,|,| n 1 ( sibili ,, ,M 1 |, | |„ n 1 rs 1 dorilo moto u in is^n 11 lui Ih poi 1 ' " ""• "' PirtH IH. le- li „ ,, , „„,,,,,,„ ,,„ , ,,„ \,,„ ,„ ,, , dn p idi mi li II 1 nr nidi I' niln 1 MI t 11 In 1 1, inni 111 1 ,1, | s 1 1 li ilti r |ii ni lo il vi ibi'u ito 1 ' m 1 1 on'i 11' I il di uh di Mi ss unirò 1)1 l'i tri 1 il ritortici di miinuiiiin ni ""V -1'-",1' l","1" l'"1'" ,',„ „,, , ,,„ , , I „,„„ , ,,,,'d tnl ,11 midi tu , vi 1 ots 1 d i| 1 I 1 ,1 "Hip ns 1 di I 1 miti h 1 |in il ii'i.insli in, 1 1 1 In, | |,,< , ;M I 1 ir « 1 1 di '"ri lisi Ino ns timi 1,111 ,pi loiilroilmi'piui'is, usso, ,„ , n,|, limi p.i li |ro lim . In si, I , v, m I , I n, fn'1 ' I lm nv I11I 1II1 in ,11 1 , 11 nini, Il In untumi di 11 1 il K illv di 1 I il ioni Ab 1,mi lo dilli li li vis otti d" H ,|, , MI il 1 irs 1 h 1 1 ii'il 1 di 1 uioiori llitrop'o |s||||i| llìK l"11"" Mi '«sui unii 'uno ,„,,„ ,, , „, ,„,, , ,, ,,,!,, , „, ,„ in In 110 . 1 1 P un 1 1 1 ( ip 11 I so I dn in, s ibnti ( hi un In uno Pisolino di un pò di vii blu I 11 dm 1 utu m , ', , , ,| , ni nn I t su di I li in 11 un illri « I iitiiu ut > m s l(t]l M[ i|Hisii.ii.ii il un mini unii in ,,,,,,, |, 1 in,//, ! , , | nn 11 I , MI 1 p 11 1 is,.. 11 ul dir III divini l'in 1 I 1 ,k 11 .MI 1 /1 1 1 une ito Hoppo 1 11 II Hlpo pi I pi llSilll I su ioli collo dilli | ili e l'ili |,t, is h ,r , 11 vi 1 ' 'Il II il 1 N' I ii iitn ili il" ili 1 osli 1 lini in ' ' IIMIII ispn ' i' 11 1 II 1 pubbli s,u | , (| „ s, ,„ ,ni| ,,, ,„ ,, , ,,, , ,, „ ,|,| , v, ,,,,„,, imipi ini lid llii ih siiti 1 di p. 1 iiiodifii in di 1 istinti li 1111 1 Vi ititeli loiniiiiiini n si ioni I iiinivi st Siriuni n )S , | i 1 n|, ,^n ,1 1 1 ,1 1 111/ 1 di 1 n 1 libili! 1 ili un ori; 1 " ' ' '" "' •ponsoti// i/l"l pn e il. I 1 pi 11 1 1 ri >l I ni I 1 I il » Dik il I 1 nilir' spiins.ibili il ili 111 1 ili Ilo 1 n t 1 spi 1 1 ih// it t ni 1 ' 11 11 v ,lt |, | ^ r [ ib 1 ' 11 in ' ni// 1/ioni i Limi! ita d 11 ii'di rt /loin 11 min 1 1 titilli,tu 111 , 1 pi. si t| bulini I l'i'i di I I II IV SI I IL II UH SI. . Utili ,||ls H.pilllH , ISI Ititi ' .' H'I INI UHI llIVl, Vli'ol 1 111 \n'i 11 1 11 mi' di 11 uh 1 11 1 1 s' ili 1 'i 1 di Imito sponsor l Insti idi Id umidii un i/iom hi \\ oild ( toss dt ,„ ,|i ut, mi uni' I Linir 1 1 1 s il, in il p n|p li I lm rr, 1 in 1,1 l si 1 1 V li spr 1 il'i pi» li' I ' ip '" d i'i stiri I 1 u nlo "'" stinn 11' ' 'I piolit'i I un I ilisluli 1 1 ( I'I 1 11 111 d s, d iru 1 1 1 'i \ln 1 , 1 itti 1111 s I ili t olii II di H 1 In Ipn lidi v I I 1 I' III l'in 111111 ulte 1 in '1 111 1 di 1 01 si P un 1 1 ix 1 up irsi di | MI I \llti< l'i I lllloll II II 1 % • > IH "M putì "|u. , I IV I II ili / 11" I.l Milo, Il l"'|.'l llll' 1 1 >ppn si ni iiiti h troppi t iv riti mi troppi i|> 1 1 L, 11 1 11 1 1 1 di 11 ipi 1 1 iili 1 ip iiiipn sibili ri 1 1I111 un ti'to liino'ioni siili, tv il,ih un Kn 1111 m/i 1 ' I «in il» Il ' i n'11 1 1 in 1 ili l'i uni si t/ pi 1 I 1 1 hi/11. siiti" I ] li. ili, 11 Iti IH H , M n 1 ni \frn 1 prossnu i/ioni 1 111 ssuii 1 11 r I 1 si "is 1 1 di unii lisi,11 pinlii pi 1 1 otri H illillikit pi 1 i|ll 1 il" 10 ululo 1 Di tutto poi Ioli • J 11.il 1 il no , , , 1' jii' niti \n li // 1 d' 1 ilinll 1 sportivo ( osi •I» illi prn Ii/iimidi I r udì 1 . ' I II in, 1 n ,111, 11' , \m In 1 • inni' 1 1 il. I 11 1 111 111 1 u s . II Sili n, ihuii Htn Ul lo li 11 in in II" d"po IVI 1 vinto l'i di poln libi i'ii» uri un ( Idi 011 (in P mi'i 11 ik 11 ' ,, , ,, s ' 1 li 1 11 ' I' li Ivi I" s|» ti 11 "I" s iddor.tii ni 1 ' nubi il 1 1.1 si nsilnhl 1 di eh 'nel spini 1 | n i|in ihiln ili [ puh/n 1 iti „i iti ( I" I' |n Hl'l llln II 1 h ,1 "Il I f IH' " I II "Il pfoV 1 ruoli di li riniti itili stilli no si 11/ 1 inulti di 1 prò ninnisi, I r 1 n , [ li 1, ti 1 11 | n ili 1 mi» ri ssi il si nnp ii 1, li vi ' IIIOpl I I I 1 olili itlHdl II nuli spi II ' ,|, llll II II s 11 pi I 1 , I 1 ' il III I V. I ' ' I 1 I ili I . 1 tu 1 rl"d< I' 'ioli' si pi ri li pi r slr nl.i un 11 in Iili tu rn < )t,t,t si • IL,I'"I 1 ili pniiii un inni tini li u'i .li I 11 1 il 1 1 t Ili ' ' Il l'I H "ISI di I II IH I ili di I le lllv ili I I II IO sin V l Iti (titilli (|| si Iliptl IH 1 1 "Il t mi , v , 1M 1 I ) , 1 ,s 1 1 i,n|, , I 1 \\ in In h po'i nm In UH idoli" l'imiti divisi il nli , I VII imin , , In ihlimli 1 s| idi li II imnlii'i 1 1 idi 1 ni llllti' 1 11 il I UH 1 I 1 1 H II' ti ssi 1 i|| ' Uso 111 i |S I str nn di stimolili Ilo di ll.i i'ii 1 di II'OIII ut in indi MI 1 ,, ,, , , I, s ih 1 sp K.'I l'ili lm II" idi 11 st 1 II uni" idi 1 1 si isso, 1 1 in 11 n< di 1' 1 in 11 1 r itt 1 I IIIV si un n! . iltn ili . - ih 11 M 1 s ' un i | m >\ » 1 , l II I 'Il I III s llll I pi , l 11'IV I di Vi llllli IH ' 1 I s il I I ititii I ) ik 11 1 IH usi In 1 di 11 ( 111 1 1 di 1 >u I 1 vin ili IH 1 ino, k „, 11 I I su il IV.I , il 1 " < ni ' < l< pin II 1 li ho sii tinnii' pi 1 1 ," r I t un ' le ipisu I 1 li I 1 / t (iti v ' ititi liil issili il I si ut utili 1 ih di li ni III V' list UH 1 l i,rs I p 1 .ill'l' in t 11 si pi lt 1 ( / I,tinnii r"Up,S,na 26 Sport () novembre 1ÌMJ2 ^ *** tf^, K. et»'ifeK. La Knorr, con la vittoria di sabato scorso contro la Benetton, resta

    sola al comando. Per Philips e Reggio Calabria una domenica amara BIALETTI-KLEENEX 80-84 Nel derby toscano fra Bialetti e Kleenex ok la formazione di Benvenuti BIALETTI Barnnn 4, Anchisi 1 Amabili n e . Capone 20, M7 Zatti 4, Boni 17 Roteili ne, Johnson 11 Granoni 15 Me R NealyB KLEENEX Binion 13 Cnppa6 Carlesi n e Campanaro 4 Il Messaggero ha demolito la Baker e la Clear si avvicina alla vetta Lardalo Valerio 14 Gay 16 Maguolo. Minto 6, Forti 15 ARBITRI ZanoneZucchelli NOTE tiri Uberi Bialetti 11 su 19 Kleenex24su 30 A1/Risultati A2/ Risultati MESSAGGERO-BAKER 98-77 MESSAGGERO Busca 3 Croce 7 Dell Agnello 6. Tolotli 9" giornata 9' giornata 2, Premier 18 Fantozzi 1S Niccolai 25 Radia 17, Stazzo- nelli Carnata 2 BAKER Meritasti 4 De Piccoli 9 Conti, Sbaragli 18 Tabak KNORR 95 CAGIVA 88 25 Gallinan 1 Bon2 Richardsnn 7 BENETTON 86 MANGIAEBEV 71 Bologna fa il solitario ARBITRI Colucci eTaurmi NOTE tiri'iben Messaggero 18su 24 Baker 10/14 MESSAGGERO 98 AURIGA 84 BAKER 77 TICINO 87 PHILIPS-SCAVOLBNI 88-90 PHILIPS 88 TELEMARKET 86 SCAVOLINI 90 MEDINFORM 72 iL&UNTO PHILIPS Djordievic 20, Portaluppi 2, Sambugaro n e Pit- tis 13 Ambrassa 5 Davis 8 Alberti. Riva 2CT Pessma 2ù STEFANEL 87 NAPOLI 94 La prima sconfitta Frates fa festa Baldi PHONOLA 76 ARESIUM 109 SCAVOLINI Workman 17, Gracis 5 Magnifico 12 Boni 11 Rossi n e Myors C 14 Panichi n e Zampolini 2 Myers BIALETTI 80 HYUNDAI 95 Myers P 18 Costali KLEENEX 84 FERRARA 85 di Milano in Romagna ARBITRI D EsteeVianelli NOTE tiri liberi Philips 14 su 18, Scavolmi 2?su 27 MARR 98 B DI SARDEGNA 101 «il vincente» CLEAR 101 BURGHY 89 è targata Pesaro con canestri e piadina SCAINI-ROBE DI KAPPA 92-96 TEAMSYSTEM 69 SIDIS 108 PANASONIC 67 FERNETB 103 atto terzo SCAINI Smotto 21 Ferraretti 11, Ceccarmi b Vazzoler, Zamberlan 20, Coppari 4 Hughes 21 Babetto n e , Me SCAINI 92 PANNA 68 FABIO ORLI MIRKO BIANCANI Quepn9 Barbiere n e ROBEDIKAPPA 96 GLAXO 72 ROBEDIKAPPA Abbio 17, lacomuzzi Casalvien 2 Della Valle 9, Prato Silveslnn4 Trevisan Masper n e Vincent •• MILANO L«i prima volta di ma KIMINI Per la Clear la pia nidii e si affidava ai suoi lim­ MI L importanza di Kerroni però, anche la verve 39 Wnoht25 Mikmo ! ennesima volta di Pe­ igli, Boni e Costa, per interrom­ chiamarsi Myers Per la dina rischiava di essere indige­ del Colored di Bernardi pò ARBITRI Cicoria e Casamassima saro l.a Philips cade per la pri­ pere l'assedio milanese Pesa­ terza volta consecutiva in sta Ma sebbene dopo un tem Irebbe non bastare Per questo NOTE tiri liberi Scami17su24 Robe Di Kappa25su34 Al/Classifica A2/ Classifica ma volta intatti in questa sta ro che dopo aver condotto per una sola settimana la pò supplementare, nemmeno quando l alti della Marr coni gione sul proprio lampo e il tutto il primo tempo ( 17 19 Scavolmi arpiona una vit i carminili hanno potuto osi mette il terzo faMo sembra fa TEAMSYSTEM-PAWASONIC 69-67 Punti G V P Punti G V P diavolo nella tasca di O Antoni dopo i primi venti minuti) tona allo se adeie [.perla mersi dal ristorare la legge del e ile ipotizzare una comoda fu seconda circostanza di fi ga canturma Sembra Dalla TEAMSYSTEM Gnecchi 2 Barbiero 5 Guerrmi 8. Sone- è ancora alla Se avolini spccia aveva subito I arrembarlo mi­ l'Iaminio quella che prevede go Metta 2. Calavi1a2 Scarnati 5 Spnggs22 Pezzm6 KNORR 16 9 8 1 MANGIAEBEVI 12 9 6 3 l.i a regalare il sussulto del pane luna esce il jolly, Calbini lista in vittorie nel rusli liliale lanese ritornava in partita (quost anno una sola ecce/io PANASONIC Santoro 14 Lorenzon 6, Spangaro, Volkov successo e Carlton Mvers giovane plav arrivato a Kimini 21 Bullara 2 Avenia 5 Sconocchini 9 Garrett 10 Rilatti PHILIPS 14 9 7 2 CAGIVA 12 9 6 3 da quando in squadra e entra C'arllon Mvers arrivava ad esse ne) la vittoria della squadra Il golden boy prelevato da nell affare Mvers infila tre e en­ n e Giuliani n e to Peto Mvcrs A vincere la par re ancora una volta I uomo dc- ospite I-tosa e compagni han ARBITRI ZeppillieCorsa PANASONIC 14 9 7 2 HYUNDAI 12 9 6 3 Kirruni avev.i ramazzato tri consecutivi e porta i roma tlta però e stato un altro Mjers cisivo e Bucci poteva impuzzi­ riti ribaltato un match già per NOTE tiri liberi Teamsystem 14 su 20 Panasonic 22 su BENETTON 14 9 7 2 GLAXO 12 9 6 3 I italianissimoCarlloii che nel parete hi sfottò ad inizio so riproponendo il dibattito ri gnoli al riposo in vantarlo 28 re sulla sua panchina per I en statone* adusalo senza Con I importante complicità di BURGHY l'ultimo minuto ha imperver minese sui reali risultati del STEFANEL 12 9 6 3 10 9 5 4 nesnna vittoria al Fotofinish Caldwell che permette a Israel sato contro la difesa milanese troppa pazienza di non e ambio Kub.mks Mtddleton MARR-CLEAR 98-101 Milano si era affidata ai suoi essere un j^io<_-tTt«oi-e* vin un incredibili1 lilK'rta di movi CLEAR 12 9 6 3 F BRANCA 10 9 5 4 ormai sicura di portare a casa Quest ultimo ha ree il ito un ve piccoli ma ani he ad un gran tento Ma, pur non poten mento MARR Romboli5 Calbim 14 Ruggen 2 Semprini, Altini MESSAGGERO 10 9 5 4 SIDIS 9 5 4 la partita Prima un canestro ro e proprio show ma non e 10 dissimo Pessimi autore della do ancora contare su un Panzen n o Middleton 42 Israel fu Fenoin21 Dal Seno pesante quello della parità mise ito nell impresa di e uc irsi I*i ripresa e un lungo testa a 4 BIALETTI 10 9 5 4 TICINO 10 9 5 4 miglior partita nelle sue tre sta minutaggio importante, poi a III di sirena esatlamenle addosso I etic betta di vincente testa Mannion posto e he non CLEAR Corvo 4 Tonut 12 Bosa 18 Rossini 12 Gianolla l'ioni milanesi e anche se non e ornine ut a rilavarsi una 15 Caldwell 11, Bianchi n e Gilardi Milesine Mannion SCAVOLINI 10 9 5 4 B SARDEGNA 10 9 5 4 come quattro giorni (a a Polo- riesce a fermare Middleton si riusi iv.i nitii a staccare gli av bella fetta di proscenio Li tronat a Parte meqlio Ri ?9 gnu, il canestro dell 88 a 90 la prendo la fatica e il gusto di ARBITRI PozzanaeDeganutti KLEENEX 10 9 5 4 TEOREMA 10 9 5 4 Giudicare con calma e mini orchestrata da un Midd vittoria della Scavolini che ri versari rimaneva pur sempre rendergli la pariglia in attacco NOTE tiri liberi Marr25su29 Clear23su26 sempre un escrc IZIO oelifi- leton (alla fine -12 punti) cgoi ROBEDIKAPPA 6 9 3 6 NAPOLI 10 9 5 4 aitai cala a loro ed anche ad Sei{na d.i tre e da sotto costi trova cosi morale e il nui/zo sta eppure efficace Mannion una difesa aggressiva Poi nel canle Intanto la Knorr re tuisoe insieme a Bosa e Rossini STEFANEL-PHONOLA 87-76 BAKER 4 9 2 7 TELEMARKET 8 9 4 5 giusto per tornare in alto in sta sola al comando prò non !o vede ne soffre le atee la ripresa il momento magico la spina dorsale offensiva della classifica E pensare che Mila fidando dei passi falsi .il leraziom e le conclusioni da SCAINI 4 9 2 7 AURIGA 6 9 3 6 Pessina trovava la sua piastrel C lear Kimini stappa ugu il STEFANEL Bodiroga 19 Rilutti 4 Fucka 5 De Poi ne no pur soffrendo per tutti i Bianchi 12 Alberti S Meneghm 4 Poi Bodotto n e Canta- tnn I bianconeri hanno lontano e la Marr .ice lunula mente .il quarto .il cioè imo e PHONOLA 4 9 2 7 FERRARA 6 9 3 6 quaranta min Liti .iveva avuto la nell'angolo opposto a quel r rello4 English31 messo di proprio la vitto un illusorio I >-8 Li - siamo al ancora a cinque minuti dalla in mano la partita quando la lo delle panchine Diordjevic PHONOLA Gentile 9 Esposito 14 Marcovaldi Fazzi 7 MARR 2 9 1 8 PANNA 4 9 2 7 ria sul 'I reviso, ma devono 7 - rimarrà inchiodata pei 5 fine ma viene ripreso nono Frank 12, Acunzo n e Tulano 8 Brembilla 8 Anderson sua batteria di piccoli con scatenava il suo tiro dalla luti 18 P.^cinllon e ringraziare le inaspettate minuti assistendo impotente a stante la perdurante latitanza TEAMSYSTEM 2 9 1 8 MEDINFORM 2 9 1 8 D)ordievic in testa era riuscita ga distanza ben mutato da Ri ARBITRI Maggiore e Facchini imprese di Fabriano e IV una rimonta 'innata proprio di Caldwell A otto minuti dalle ad inquadrare ion il radar il va e Pittis saltava regolarmeli NOTE tiri liberi Stetanel 26 su 35 Phonola 15 su 23 sarò per la vetta solitaria da capitan lìosa Con un par docce Bernardi richiama in canestro avversario e, con una le il suo avversario Ma ri­ 1 l'n modo per festeggiare zi.ile di M 2 la Clear arriva a p.mei ( albini spumeggiante sene di peri ussioni si era por schiando si fa la fine del polli KNORR-BENETTON 95-86 Al/ Prossimo turno A2/Prossimo turno Proviamo a suggerirlo nula tempo sopra di quattro anello nella ripresa e si becca tata a più IO (82 72 al 13 del arrosto ed infatti la Philips pur Corano Messina rito lunghezze convinta di poter l.i sua dose di fischi Una con KNORR Danilovic9 Coldebella7 Bmelli 14. Wennmgton secondo tempo) C proprio in recriminando sull ultimo cane nnncid a parlare C e mo­ amministrare e allungare a testazione che torna a monta 8 Morandotti 14 Carerà 13 Marcheselli n e Brunamonti 15, Brigo n e Domenica 22/11/92 Domenica 22/11/92 cjuel momento, forse il più fa­ stro del pesarese, non ha alte do e modo per rispondere stretto giro Ma Middleton e an re quando la Clear ritute una BENETTON Mian Piccoli n e , lacopini 13 Kukoc 5. Espo­ Benetton-Messaggero, Auriga-Napoli Ticino-B di ad una illazione sbadata cile per i milanesi, la Scavolmi muniti una sconfitta meritata cora in attuato e innescato faticosa vittoria negli over-ti sito. Ragazzi 8, Pellacani 2 Teegle37 Vianini 8. Rusconi Scavolini-Marr, Clear- Sardegna, Telemarket-Ca- Malfari confutandola pub e risorta ha abbandonato la soprattutto perche, ancora una da una sfilate lata zona dei me Ma I mesfX'rienza del eoa 13 Knorr, Phonola-Phihps, Ro­ giva, Aresium-Fernet B , pallaianestro «corri e tira» per laicamente I i MB ARBITRI Duranti e Duva be di K-Tearrsystem. Ba- volta Milano ha sofferto dal brianzoli mantiene i padroni e h non può essere I alibi di NOTE tiri liberi Knorr27su30 Benetton ?3su29 Panna-Hyundai, Mangiae- adottare quella pai pensanti i ker-Lotus, Panasonic-Stefa- bevi-Sidis, Ferrara-Medin- pillilo ili visi,i psnologii u il fat di i .isa at olii ittodi gomito una SIK ulte In in « state ha razionale .Scatenava Work- nel. Kloenex-Scaini form.Burghy-Glaxo lodi essere favorita Senza il concreto .liuto di svi nduto fe^ga..,

    3. LA CRISI DEL SISTEMA t loe da quello del cosidotto L'olile sana Tip' ferrovie ri li POLITICO E PARTITICO E LEGGI E CONTRATTI «male oscuro* t omo viene di Si può fare n iri/n ri . i ' MI 1 foratori stai.ili DEL SISTEMA SINDACALE: finito il ciche il di autonomia PREVIDENZA e non ( IH I 11) armi o poi o pm LE VIE D'USCITA. Conti­ del sindat .ilo rispetto ai partili ricorso SONO in pensione e L'odono di ol nuando I intervento con cui filo diretto con i lavoratori si deve rilevare come osso sia all'assegno lima salute abbiamo avviato il dibattito Ì],Ì mettere in relazione ad un Domande e risposte (. biodo se nella nuova legge sr sulle complesse vicende sinda­ RUBRICA CURATA DA deficit di democrazia e di rap di invalidità trono conto degli invalidi del la cali che soprattutto in questo Nino Rattorta, avvocato CdL di Tonno responsabile e coordinatore Bruno Aguglia, avvocato Funziono pubblica Cgil pre^enlan/a Oltre .ilio ossei RUBRICA CURATA DA voro i he oltrt al lavoro hanno dalol t loro saluti Hi siderei t ni periodo sono strettamente in­ Piergtovannl Alleva avvocato CdL di Bologna docente universitario Mario Giovanni Garofalo, docente universitario vaztorn implicito nelle argo Mita Cavatcrra Ottavio Di Loreto lo una rispositi e st possibile il trecciate con la situazione ge­ Enzo Martino, avvocato CdL di Tonno Nyranne Moshi, avvocato CdL di Milano Saverio NIgro, avvocato CdL di Roma mentaziont precidenti va nìe Angelo Mazzieri e Nicola TISCI vatoche il quadro o il dirigente nuovo lesto di legge e he vi rr.i al nerale del paese eravamo WM I Io oltre ventoHo anni di snidatale non sempre vuole luatod.il governo Unirvi M\ affrontare i temi della contributi t Inps) fio r>(> anni e subordinare in maniera prò ( Li C lasst opi ni. i non prò crisi del sistema partitico poli­ tra e nei Ire anni avrei dovuto- duce inlla/ioNi ma riti hezz. meditata l opinione sindacale* I alinolo si riporl i la nuova di the essi n turisulertiui unii -tur tico e istituzionale come del si­ andare andare in pensione Da |KT la na'ione i a interessi di partito Spesso in zione relativa u t ontnbuti figur ì turni- pi r g/' attillili assu mali ma stema sindacale temi che so­ oltre due anni sono disotti! Mario Re) f'iuniicello (Ulim I vece e la mane anza di regole e tiv i i ine "|)eteinuiiazioiH* di la i>nn ita d< Ila nanna w>ta triti no fin troppo noti per doversi Le ragioni della democrazia e pato non pi r colpa una senza strumenti a determinare la ta un limite ni issiino non supeno lamenti spi < mimi riti ut ita npet're Qui occorre sottoli essere riuscito a trovare altra ronza eli riferimenti interni e a ri .ì iniquo anni per i periodi fi prasptttieaiielliiiiiu.il n inltfHi // testo dil disi uno di /«-gifi near ^ tome per entrambi i si- (K e upa/ioiK favorire cosi il ricorso a qut III gurat IVI e ompul ibi li .n dm del ili ciani a uim u di i datori di latxiru Km lì (fiale il Par tanu rito delega ste mi la via d uscita e e, 0 ob­ Con le nuove disposizioni esterni dei partiti l'elianto piti ritto alla pensione di anzianità li \dn , um reff-ano la luntrthit ti gtj( < mo a emauart pnn t < di bligata e cì^i perseguire rapida­ della rappresentanza sindacale ini sembra dovrei andare in m italamente ai I tv ora lori di mio rum i fft Un a in < oso di inalai,in menti nxislatn i pt t il riordino ed oltre I adozioni di misure pensione tra nove anni mente di fronte al continuo ag­ v i assunzione privi di anziani! i tritar lumo muti rrrtlu ) st iranno di l sistema peri'toni tuo e stato organizzative tome lo sciogli Sei ondo la legge quindi io gravarsi della crisi Per la crisi e oniribiitiva I in qui qu mio re si rttiirt più run m, ntu aumenti putti Inalo ((on ali urie usseri*] GIOVANNI NACCARI* mento formale dello compo­ dovrei lavorare fino a <>r> anni del primo sistema si tratta di cita il testo (il leggi Nel i olii runriu i fu ntuh di razioni , risposti - di l ? t del Jl •illem superare I illusione di una ri­ dizioni legate alla esperienza fronti elei lavoratori e dogli responsabilità altrui Infatti dei t anali di espressione o de gode ndo buona salute) ma afferma t ho la ni imi. i i parino J i hi distra i ntu iu ione ai ri b hn forma endogena della politica in teoria innovativa dello rap iscritti a valorizzare I autono I rentin e stato considerato un gli interessi e volontà di tsc ritti avendo fallo domanda presso larmente penalizz int< pi n hi Irti tu ttL>i(u sulla (fiuta t'a idi riti il l'lesto pubbln tifu tra subito al per di pai fondata su una auto presentanze sindacali unitarie mia negozialo del sindacato «titano* o uno a e ui t venuto il e lavoratori a lavonre la con una amministrazioni ini sono ampi periodi di distai i In oc doppi i di I minimo Inps per tulli inni rnadt/ii/te da parti della riforma elei partiti e di indivi­ che ne hanno determinato il quisla dell autonomia Un si sentito rispondere e he non pò lo sviluppo della deruoe ra/ia «mal di pia/za dallo stosso Sembri il sotlosi ritto i he i tipi di \H ristaru * In si san 'itn-ro ( arni ru dt t deputati l)t tuli rnu duare e praticare una riforma sostanziale fallimento Anche rappresentativa anche interna stema eli ri gole e prassi the ti vo esseri assunto pe alio su commentatore «liberal* a se r r (liirtiiiiataineiile) la norma tp ai (fits ti pi ima dt II t ta di peristi» di/nln duri ma ionio ifiandu il che parta da spinte esteme co­ obblighi i dirigenti i UN risi on peraii J ) .min di età (sic' ) I! qui c'è una tendenza conso al sindacato al di la elei nio e onda della slossa linea snida provala ti Senati» 11 IH Ì\,\ ino rtarrn n'o fruttandosi dilla •;/ ptnt tfdtmi to sarà definita o me t movimenti referendari di tro tra mandato tue villo e sua privalo assumo giovani i on Piativa dovuta IÌI\ una msuffi meriti nuziali e di vende a degli e ale e onsiderata 'ondivaga dilli alo il leslo origin ino) iller du tur,i ili/ tratti/mento pi usiti Pi t (ftauto rnituirda g/j / niili i ontr.illo di forma/ione Chi base trasversali ai partiti e dal­ ciente autonomia politica e iscritti e dei lavoratori Si favori mentre allo stesso I rentin dot gestione e UN antitodo offici mi i he il limite di i i niqiii anni insili o- ai rebbi prudoito la adii di ilei Kn oro noni , n t tsto nulla 1 fare' la t ommisstone bicamerale in culturale Una cnstalli//a/ione rebln tosi la formazione di eli ta line i appare giustamente e econtro la lenta/ione iliassu ha v ilon solo pt r i nuovi assilli luru (inni i/iiuiilitnulu ) < riuit dt [tirtnutiin satto una •taiolta t l're go i odi sta spettabile di < alzata dai primi al fine di arri­ delle associazioni sindacali ngenti sind.it ah non tanto -monolona» e intrinsecamente more punti di nferimentoester ti l annullami ntu della (fiata dt di dcroi'a pi i L>II inabili in misura tu Sembrano dunque mipor re/ione rivolgere questa mia vare .1 un nuovo meccanismo confederali frutto della posi tooptati su basi partitiche ma coerenti Ma chiesta • ino.loto Quindi pi r i in at ra » inni pi r fu listoni (indiati li doppio di I non militate a'I sa pir u ntu tanti anc he sotti» il profilo del istanza il ministro di I Livori» « minima Inps l'uniti la < K/gg/o elettivo che superi . sistema /ione di rendita sottesa al nco quanto eletti nei vari modi a ma' al di la di come può esse ilu lui periodi ampi di distai t o riunì tu ( on'erma di 11 trenti timi I autonomia li untili plu i ra al presidente Amato per una ri uni -a di Ila ( am< ru ili t dt pillati proporzionale vigente e so­ noscimento politico funziona seconda dei san livelli per il re considerata nel mento e più ispi t tal iv i i a ss i integrazioni ti di i tu pi r r lui inalati non tt gioni della de NKK r izia sposta in proposito (Ì.N Ila nsu • ' hlti>ali,//a huimeutu prattutto tra i sistemi di cui si lo della maggior rappresentati loro legame t mi gli isi ritn i di CVKU liti inveii ali iscritto ,il diali - laddint si staffilisi i 'a Jl Ni Ila li gi't deltg i si si ibi di II t ta pi r la piusiurn dt eoi -t unti mia ili i limili di t tu < IH 'I discute - uninominale mag­ vita sindacalo delle tre centrali legati i quadri o pi r la loro i a lavoratori' al delegalo al qua ' Inatti la norma sulla disnu i ufi f'uhhlK fluttua la Iettata suiti ila lisi i in maniera t quivoi i t he (ualnn ufi più i lei Hill gjf/ in i ii*(t gioritario ali inglese propor­ (art 19 Statuto lav ) nonvonfi pae ita professionale e più dro al dirigente* i. he ha pm e ili ni ioni es(atasapjm"ssa (> \ IM'H In unsi uno muo per disnu etiliv ire il t olii K amen ri - aspi Ilo at ti 7 anni /* r L>/I UH zionale con un premic di mag­ cata quantitativamente e quali S. UNITÀ E DEMOCRAZIA. proiettati allo sviluppo di una tura sindacali interessi perso sef/ la n'aita m'Ita quali' st tn> to tutu ipato ni p< nsioili nspet mini t i tit) anni pi r h donne pi r gioranza maggioritario corret­ Anche sotto i! profilo dell unita tativamente che, se forse avo politica e di una e ultura snida naie attcn/ionc alla line a in minu ntnllt (aspiranti) fauna lo ai limiti di . t . (I i nomi i vale ti ait'ltu alla pi risa tue dt et i to con la propor/iorale - si snidaci le sempre i1 instai non va un senso nel diverso peno calo questiono .il di la di molle su fon uu In per li pensioni di niziain Parliamo ( /ni//<; scelga quello come sembra do storico, ora e solo I alibi del 1 le considerata beni' fonda Ix assoe la/ioni sindac ali perde lalttu dei commentatori o Aiufic se non tnodilna di li') si -taglierà» sulla parte n i e ( mi il disei>'tu di /i'gg< di noi essere quest ultimo, che possa meni.ile per i lavoratori si ri loro mancato rinnovamento e trarrebbero dalia venfic i digli esperti* interi ssati eco multo fa prospettila prensili di tite il doppio di I mimino Inps di invalidi e dina di I ststi r ta pi ristar usta >> 'ti garantire maggiormerte il rag­ la causa prima del loro inde iniinque e qui Hot he li i più ti propone I esigenza della vi uh i 1 UH! (Kilt lire lordi un usili 1 quantitativa qualitativa la loro mo < Ih I innal'ameiito dell i ta u r/i riso il di in tu U yg( j s / V giungimento dell obie tivonon t a della domite razi i e di Ila r Se I i niterprel i/iom tossi qui | inabili del lavoro bolimento forza e autorevolezza ( dagli tolo t deve avere il in iggior a t ) anni per fa pensione di < tii paiIH alari i>Iiur't(uli I J i solo della pura governabilità rappreseiitanz t senza la qua i et < ///(//(/ sarà ^aditale ( un I i di lougi Liri 1 irti* tu pani < t Anche qui, dunque urge un stimoli dell act orlato legame e peso pei porti gli irgiin alli ihm ti" ••> abbiamo {mhhlnatu ma anche quello della riforma intervento esternocome la leg­ i ventilali -onde le pe r gli aspetti e' eli argo anno unni due anni ) a partire i edt uu tale somma < inni una ni Uu rubri a -pumtindi i aspo da II iterazione t on gli isv ritti i { pi ri t ntu.ili i\<\ di terniinaisi ne r de! sistema politico ge che superi le mediazioni Infine la suiti si tra i onfede nienti esposti in preteden/a dal l i')l rerhinfa senei l'i')/ sti -di funi di i ottobri lavoratori e i toro problemi la i olisi gmreliht i tu di fatto li Si tratta infatti di u 1 porre il interne defatiganti, le posizioni ralita e seltotiaìita tra respon I unita diventa un valore [torta fiat Vi anni maturerai ti ihrittu I arinolo 1 suspt udì -/ apph linfa vitale e il senso del limite alla pensione di eecduaia net pensioni di anzi mila vi rr< I ibi io superamento dell incartapc­ di rendita gratuita che ovvia sabilita e consenso tra inteu-s to avanli i on sistemi i pr issi or nun di oi>r t dispusuiu n di e della misura rispetto a eco s I')')*) ali i fa di f>i anni I nuu aboliti MI I t\< >n * pn sso li i ntu it corito e corrotto sistema parti mente non incoraggiano I an se gì neralo e parile olaie tallio inni più accettabili nell i situa !, ggr i d n isolami nlu iln pati si di respons ibilita o di avvi n alte/natii il t I a\seL>nu di mi ali Kilein'oi IH I i qui si» ni di b Hiinu di Ini sii V I IUM, sono ti* o politico vigente, • on uno torinnovamento, il gradimento cara allei onfede razioni snida ziom NI 11 oliti sto < nelle seri stalo vitti'ii i di un ci ivi inforni da il dnuto f i a trainimi nli turismo populista In partitola dita i arinolo I di Ila /(i>gc li ìosst ri t In int i in s» dedu on the rompa il sostanziale con- di tale situazione agli stessi cali non sarebbe pm riservala sibilila atluah Kisiilterebbi ino sul I non. I | In n! mi ha is pt rrstomst 11 di tincnintta - tino re quoslo e oggi tanto più vali 'JJ s / ; !t nulo i ontui In aìler vi tsi.Hte ali i i amera i al!i lido ti ^1 ditemi»! Pl<)<, sotiuhvismo che ha peggiora­ partiti perche funzionale al lo \*\ un ì ristretta lontana ce r una unita vettit istu i autoiita segn ilo ini i ntv ilidtla di 1 H' do in quanto in una soc età t ini di nun L>udt'n di Intona sa mi i risposta i In i hi inst i Ira hi Itisi di i ami tsiu/u intani to l.i situazione del bipartiti ro sistema consolidate» Ne si e Ina di dirigenti i i in lutto e ri i inquinala dal pi ru olo di I futi Puoi I aiutare fa situarlo',t purtroppo d ili li i in t oudizio avaiizatli > i m ilin in I nm > sosfiensiotn di III itispusutani vecchio Pei rompa la conser trerebbe le resistenze dei parti autonomia dell i posizioni ih Un ah sedi i u di (niella pei i / sempre più sanno i sono ob ta pollile i ma trarrebbe dal i spi tot ultimi i nino i mezzo di •HIII ai nsiat/i di airiantta < \tti vazione sostanzialo della con rendila assu tir il i istttu/ion.il ti ora menzionati pere he an bligati dalla stessa e ouipli ssit.i mandalo e da una venite a più i ina ) liu a ( *g///>iv ( eolio ir e s< I ivoro pt i ragiMum < n i "' nini tu stubt'itu ani tu In < aiuta i In tintiti egemonia centrista e niente I) altra parte e hi si so* ( t sorto i ittesiipposti pt r ru liti I i Hi urtimi n/ti atli t uin di l< che per essa si può fare riferì sex i.ile a fare valutazioni non stingenti lini i t autori volezza du i •iitiihii'i pi i md tu i riposi > •turi i IIIIIU m pussessu alla itala pertanto favorisca la forma/io toponi apnonslii uni nlo .il den tali'prestaziotu- iiln i si nf't/(tlpr, * ritintiti n/t n mento ai movimenti di base *c hem.itic ho o sciupi», tstic a e e ontemporaneamonte si l'urtn ippt ' non ( t inost o 1 nidi di I Pi setti intuì PI')J di , aiiut ne di una effettiva program­ VMK i >!o assolulo de II uuit i di mt rifu ni munii ni > ,lt l pi nsiuna alle forze trasversali e alla stes mente individualiste ed oppor porrebbe un pree iso limite.ilio nii'rilu Infilili tuli tu i/iturulu la uzzi di i rospi itis ilnli di IIMI >ni sitili in tiit'sti fiosso!tu fan di i or matica e redibile nuova forza di vertic e ni questi i ONIIIZIONI <\I missioni I noi. , SIV-IUM i I < III sa commissione Bit amorale (uniste spreco di i nergie di i stringi liti riarma i ra di simula i/e/i attuali rea tu tura fu nsiutii diati inulta assenza di regoli e di i an ih g ith t su» s iiisoit, Mi I ( hit do opposi/ione per una vera al che sulla spinta dei primi pò pe r qui Ilo lotti verbali minute assuntali nuli si jiufi i\i /art riti ioli felina li I I in gg/o ,// < HI Verranno i In I odi si i mi i gli vt lig i u i i ternan/a Irebbe uinpliare le proprie Nello stesso tempo la giusta e stucchevoli pei 1 i gran parti < erti rise Ina di filino ostaggio rimi rifu ai stili a mainiti Inaurali si un t uni i I/anno una • tu non I esemplo del sistema politi competenze 1 intervento legi noe essila di trovnn .11 onsc nsu della L'enti d' I fac ilo rie itlo altrui < hi non abolite 11 UHI un redimii al munti ut<> a, I pit il i p< i ili rli I i mi ì n'i ioti a >7 anni st uum > i > ' e o rende più chiara la via d li­ slativo dovrebbe garantire, an nella sex iota i\<) parte del sin la e hi dettale le t (indizioni ni luan ti inuma ma ain In a preiK i tip i/min di l in i hi il L;I I l'Illu l>, r i alata ai anali i si;//; stema sind.it ale Anche qui, se eleggere le rappresentanze vereblie1 filari ed esigibili nm i olo impostosi dovrà ae e eli i i fssu anu riti i unni la fu < s;i m, profonda a causa del maggior contrattazione delle rappre­ ino e d altri lorut r inno in m i ti au inatta patta tu un, n dal boro tosi gli et cessi eli respon la o dello i onfeder IZIONI a i in 'tu pt unti arili In riunita ir di * Mo mi trovo ( ori il ijon iti collegamento del sindacato sentanze elettive e I arnioni/ inora piti tei me a e propositiva I s, II, mìni d misi un anuu con i bisogni dei lavoratori e zaziono tta elemoc ra/ia rap sabihta prima affermati <. In u *a e e olisi guati i on I iver ri (/iituilu aumenta ila tu a < /'/ /in di I IMMI. i mi. mi ." ulto n< I ni ti ma di (IciiiiK razia t rap •• 1 i Ilo U Ito sull / .','//./ d< 1 i]// unni ili t urilrihu min tiL\urat inv­ ( annuii fi a h nati in ut i sai ru della società, siamo in preseli prescntativa e democrazia di tra l'altro non risolvono lo prosi ntanz i qui si vuole evi badilo nello proprie u/ioni i o stosso problema dt I consenso imniqiK il VINI olodell unita .'I settembri mimi a l'n viden ini i amputatiti! per il radium*! ilo si mpn I ivor ito li min in ri mudila uno I, disposr/om /a di una incapacità e quasi di retta referendaria Si miziereb don/.are ani or i le molti phc i / i I arln olo i In SI nlt risi e ali i mi ntu iltl itqiusilu luiitriìnitn u qu ik IH SI timi ni i d 1 itii i < ìti'li pi listoni i sitL'/t assi ^m /« - presso deh mimati settori so una int[M>tt_ nza ali autonfor be < osi a invertire la tendenza ragioni di qui sti* ultimi < Kser ' At i a a(i> i Uu ta ipprovazioiii d i p irli ili 1 Si pt i il iltrittu alla /a risiimi di m mcalidiia << inabilita alti quali si e tali e he troveranno nel e imi id< s u doni indo ii iiostn n ma v omo dimostrane» le len a realizzare I apertura dei e a valido infatti levici tute snida inumili a ( Ì\Ì( n ilo ih II i I* :':]• ih li i' i tu in III lamta II/attui In lati nanna sia s[" Mi ihill si i l'insti ' pi ri,ih/ /uni tari inaisi sussisti mia ! plesso sempre inadeguata la 't zzo le ambiguità Icontrad nati di democrazia nei e on caltda i Itro puntodi vista t { ' ( olitimi 11 n i Ir i 1 il1r< di pn vid' n/ i Ni I riti ritti ai nuui i assumi ,mn un /an In '•• do d ••• n ti i un lai nuli 9 novembre l!)!)2 Motori IMKIII.I 27 ru In vendita da una settimana la compatta della Nissan già all'attacco A Misano corsi di guida nel segmento B. I «plus»: motore 16V, servofreno e servosterzo di serie sicura-sportiva con Stohr

    Anthc a novembre ld scuola «duicl ire Pilotare di SJI vlrn <1 Mera, piccola di fuori Morir proponi' una nutrii,i som d torsi di l'uni . su ni i < sportivj «porti ai^li utenti dell.i strada I niasc Minio il pi imo the si svolge oggi e domani e pere» possibile pr -notarsi pei le prossime le/ioni teorico pratit hi i ho o< e up urn I in odi due fumiate il ISe 1 0 -M e J-1 40 e I dicembre Hai tomi In posizionamento per la ijuida al'.i sband.it i control! it i i ma temibile «dentro» lutto f io i he può Ir isiormaro una situazione

  • upt spi < i ihdit in I.a Nissan Micra ha proso la via del mercato italiano e dotata la si noia (ni Ila loto) sul i in u ilo di Mis ino Ai Inali e già comincia a mietere successi Nella prova su t o sotto I attenta ijunla di Sto! ir e di i suoi > spi ih isiruHon II strada realizzate tutte le promesse della Casa sulle corso di t;uida sicura cosla I .i 50 000 !m qui Ilo di iiuida La Micia sportiva ovviamente riservilo atjli ispirntli piloti i usta prestazioni del motore bialbero 16 valvole Massima r attenzione alla salvaguardia dell'ambiente, alla si­ fotografata in Z 1 >() 000 lire Per prenotare h isl i *t li lon in i!U> tutte le parti, di 0^] J17S8 (lax JIW) curezza e al comfort di guida (servosterzo e servo­ fianco, di freno di serie) Non all'altezza di altre concorrenti Ironte e dietro Ford Sierra lii rima sportiva ,n\ .ilt< > i on invece, l'abitabilità A gennaio una 1 0«base» É lunga 3695 tenuto u.\ IIOIOL;K O 14* nuli mm, larga Cosworth 4x4 prestigio t dola/unii di si ru DAL NOSTRO INVIATO 1585 e alta in serie da ••iiumir ii^li i di lusso I i ROSSELLA DALLO 1430mm I ord Su rr i ( o'worth 1\ 1 Internamente speciale trazioni in1< t-jrak moiou •• ( AI'I N A ( Koin.i ) Mie rd Oli che, mane andò di vetri elettric i quattro i ilmdrt H v iKoli (qji a fianco il mm nome dell.i vetturetta destina e e hmsura centralizzata coste posto guida) ^ "^«•• turboiouipri's,o il i JJ0 i\ la insieme alla 'Iwinno della r,ì l'I 050 000 lire t Seguiranno J10 km I ora e au elera/ione da 0 i Ioli km li in poi < • più di f riprende le Renault a fare il bello e cattivo a marzo ì'ì la versione e un lince sii secondi - Mene ora proposti in si ru limititi di Joo tempo nel segmento »B» del cambio dijlomatico e a meta esemplari denomin 'a «I mal Ldition (saia I ulliin i net i nostro menato il prossimo .in anno la cinque [xirtc) A quel tondeggianti sione di cullare in possesso di giusto mito spulano) no I primi riscontri di questa punto molte concorrenti meo esteriori I. allestimento i quello dell.i versione l.\et ulivi compii lo teoria - peraltro condivisa da mine eranno a tremare anche di impianto di aria t ondi/ionata e " !i mi in pi Ni \«4li u tutti 14I1 addetti al Livori si perche il mere alo della Micrae quirenti la I ord Itali.ina fornirà un u lo di i opi rlur i i 8J 000 lire i biavi mirano di cotnmeruali//'d/ione Ma che cos ha in più la pie ma Abs a quattro canali della l.ucas Girling e naturalmente l*i Micra «compatta» della cola Nissan' Intanto un motore Nissan Italia RaRa 10 «.mummie li i \t I K ita wjiapponese Nissan ma e osimi quattro e ilindn bialbero a cani di tutti i rinforzi alla struttura U0 km li non tu Ini di tet in limhilterrd d Sunderland me in testa con distribuzione adottati |>er aumentare il livel la proposta un i 4 motori/Vd/ione 1 i()0 e il 10 Curazie a questo motore pronto nissimo impianto con un centro congressi da fare invidia Nonta sgradevole alla vista, mal rifini­ s|Hiifica per questi ve icoli sulla pei liso1,, Ljiappoiu si di No ld I 0 litri Nonostante i prtv/i alle sollecitazioni del guidato ke Arai presidente di Nissan Italia, e i pm alti dirigenti ci hanno il­ ta o poco curala nell allestì to il «RaRa 10' che pesa 100 kn ha una strultma monost oi e lu.ivi in mano non proprio ai re -lo abbiamo constatato sul lustrato la situazione e gli obicttivi futuri della filiale giapponese mento Naturalmente e tutto il r cattivanti - si va da I r. «0 000 le strade e autostrade tra Ro in Italia contrario I-orse la linea pillilo ci in fibra di carbonio e lunqa > 'H> mi In < 1 ire; i i e Ir n lire per ui l 0 SU a Ir, 840 000 ma Nepi e I umbra Narni - i riS l.o stato di salute di Nissan Italia e semplicemente ottimo vi sto tondelta potrà non piacere energia cJa cellule >olan al silicone moniK tisi ili no poi un perla l ì S.I.X fino ai Ih milioni e 73 cv a G000 qin e la coppia sto che tra I altro e l'unica marea nipponica che può vantare di il qualcuno - personalmente ii.a^a/ziilata in batti ru il un liei ZIIRO e 200 000 lire della l i .Super s di 8 e lOSkfinicitOTOuiri (ri aver raggiunto la fatidica soglia dell V\ del mercato totale auto riteniamo più indovinate la - i<[i italiani mostrano di predi spentamente per la 1 0 e la vetture in soli quattro anni di vita Dall 88 ad oggi 0 passata da parte posteriore e le liancale N16CHP In meno di dui uu si di u u lucere la cilindrata superiore I 3) consentono di ragijinntje 700ri unita vendute con una schiacciante preponderanza di vei del frontale Iroppo schiaec iato è il nuovo dita il e isto \if. ( MI' di ,1 i anche se la 1 0 ha poco ila in re 1 149 e 170 km l ora senza fa coli commerciali (652l>), alle attuali 30 815 immatricolazioni (a - e anche I abitabilità non ò al Nolan e iji.i divi ntato u.i vidiare alla sorelld martore tica Poi bisogna tenere conto fine settembre '92) scomposte in 18 726 vetture, 10 M9commer- I altezza di altre concorrenti casco «jet» Ix'st se III i in i OS | ti si in i m Ma ijia dal prossimo i*. n delle sospensioni (la posteno eialii 2(M0 veli oli industriali I. obiettivo di fine anno 6 di 41 000 (la Peugeot 106 la Uno la della Nolan e esport ito Si !r illa ilt un i naio Nissan dalia metterà in re ò del tipo nuiltilink) con unita totali e 750 miliardi di fatturato (control 126 dell 88 e i 52<) Clio) ma nell insieme e piace casio K\t\ ',iol«K u. list i d ' ti commercio solo MI precisa ri barre antirollio che migliorano miliardi dello scorso anno) Ma ancora più ambiziosa e la meta vole e mollo curata Basti dire pò ,<.U (.ajK ilo con \ IMI I I ) mm — chiesta del concess,emano an I assetto e la tenuta di strada i he Arai e I amministratore delegato Giuliano Musumeci Greco a die sul parasole di guida e e ^ "••™^ ii, color i/ioni argento \\i che una versione base della dello sterzo servoassistito (di pongono per il 1993 almeno 60 000 consegne olire lOOOmihar uno specchietto di cortesia neberrv i blu u tallii o \ernie iati su base nera < 1K pn si ut i 1 0 contrassegnata con l

    IH Sempre più spesso e ntr.i stema - spicca una nota della Il turbocompressore con intercooler compare .sul- del Centro ,tudi di \i li/\ si M.ino Malocchi responsabile comfort Pi r limitare al massi Hi II sistema di k>mda mie 111 a e olon pi r I 1 visual //a/n n< no nel seemento "B - e he co Casa - eli iniezione elettronica 1 «immiraglid della Citroen Sostituirà il «vecchio» trano riproposti non tanto di Utnitodelii omologazioni in mo la rumorosità 1 le vibra/10 Henle non * nuovissimo ma a di un - l istier 1 pi 1 ! it'iv i/iont muuemente identif lediamo sequenziale «Silenzioso ed propulsore della XM 2 Oi Coppia e potenza disponi­ trovare prestazioni eccellenti ( ilrocn Italia si |)iio inserire ni sono stati rivisti ci ditoni» parte ile uni prototipi di studio dei toniandi I iltop.irlaitli come quello delle eitvear- vet elastico catalizzato - prose quanto piuttosto di ottenere una mare la supcriore e «di tutti 1 colleitamonti ali 1 SCIKC a bili per un ampio arco di gin assicurano elasticità al praticamente nessuno ha in per 1 UH ssa 14141 .indio Inoltri dirette di piccole dimensioni Cui I i nota - il propulsori I Si una motorizz i ione e ap i< < di menile irsela Alla prova dei e il supporto principale del cora avulo il e ora.41410 dt apph • id 1 v ilare il 1 issimi i 11 ìsii 1 N ma di crant'i prestazioni e 10V cipace di una potenza motore e comfort di guida Cinque livelli di allesti­ dispom di in issim.i poli \\/,\ < f.ill 1 nel nostro caso su! misto motore del lipo idroelastico e e irlo LK\ una vettura di nonna / one di I i." 0 t* n 11 si li complete di oi?ni dotazione eli massima di 1 Ì0 cv a GJ'JO Ciri mento rinominati secondo l'uso francese. Sensa- coppia 141,1 ai bassi ri ialini (\t\ dell E ntroterra barese nella stato ulteriormente migliorato le produzione Si ricorda ad ti/Ailon voi 1' niij 1 'u ito sene ria tx^rlina di classe supe /minuto e di 17 8 kyni eli top tion, Detentc, Ambiance, Exclusivc e Ambiancc Vip. cui derivano I e lastic ita di futi zona di 1 i rulli e su tratti della Le sospensioni idroatlive il esempio una inizi itiva prò consente di noi ilou*r 1 » mti nore Secondo i Costrittori pia massima a 4SO0 Ciri e^ do /lonu'iiento del motori e la superstrada per Brindisi - ab servosterzo I impianto frenan mozionalt di Aliti Komoo e nuaiui nle rivolteli lo S14U ìrdo servono r nsponeden alle tato dell avanzatissimo rnodu Sarà in commercio in Italia dal 19 novembre e onforli volezz.i della l'uid 1 In biamo potuto percorrere 1 110 le servoassistito integrato con Apple ("omputei dello scorso aldisphv -esicenze» li un utente e tif an lo di gestione elettronica l-ord 1 partii ol.ire a Ve liz\ h inno I 1 1 hilometn del test quasi sem­ Abs di serie per «li alleshrnenti anno rivolti 11 proprie! in di Il s sii 111 1 e onsi ntt di < olio che nel pie< olo vuole tutto si Tee IV usato anche in t-ormu DAL NOSTRO INVIATO vorato molto sulla 1 urva di pre in quinta marcia, senza av Ambiane e Kxc lusive 1 Ani 1M Vd I urbo Ora se ernie in v ere in 014111 ist mtt I 1 posi/je » cure/za te noiosa prestazio la 1 eampo la tilt irdim six ifl.i del ne del veti olo visti ili// ind"| 1 iter" subito ( JJ00 i^m imnu motore ai bassissimi redimi e che ruote in lejja vernice me ma proposta del ^Tiere viene In termini di [jresta/ioni pò Cìnip]xJ I lai che ha mosso 1 sulla m ipp 1 di )l secondi note tare il guidatore a disine irsi 1 irca 1 se rvi/i net th\i 1 s un' 111 tltif litri ben/ma v adotta il lur seconda del livello di allestì 1 altro l.i sitala < I abbinala a 2\ ì km li 11 v< IIK ita massima salion e Detentc) portano il Li VL'ttur i e de sta per essere vole .mehe la ripresa (.U SO ì nel traffit odi una t itta - s|>ot n 1 ospedali e f imi 11 u 1 li sia r bcKompressore ton intercoo mento Come consuetudine di XM JO lurbo e In sii;iiifiia St lo se arso uso del cambio e oiulort ai massimi livelli commerc i. lizzata «ine hi in Ita UH) km h in quinta marci.» 0 > se )KKOcollose tuta -t decteit /ioni di s< m/10 li 1 Un 1111 di I lui al prezz > chiavi in mano di secondi I utta la meccanici k'r per il suo t|ualtro t ilindri di Olro^n Italia non ci sar inno "( t/iistaut I orqu< e iot t K 2 e 8,7 litri tesa a gennaio dell anteprima viene per le XM 1 urbo Diesel U 11/ 1 massima di 11 > e \ per buisce alla piacevole/za del tosto ridotta e m manovra di queste tnforma/ioni sono 1 on quattro eili ulri eli 1707 ce con c>cni cento chilometri rispetti pi r la XI che sostituta la «me Nella proietta/ione del si un impio art o di ^tri motoie vi 1141410 su questa berlina (e pare liccio e difficile avere I e /limatore d aria lt unte m un i,ipo-.il( list In i testa bialbi ro e<|uattro v tlvolt vamente a 00 1.2(1 km li i ni l dia - [',\ mio) e di cui si im/iera sterna di sovralimentazione <\A A 100 a <.J00 pre stimiamo anche sulla ver satta perce/ioru delle sui tli Neil abitatolo tli Ila vettura lo unito | < 1 *ult. |i r ili I l! ,n , per cilindri .ilimi ntato cui si eie lo urbano la e online re tali/za/ione in Ita della XM 20 i tecnici francesi In (jiiesto niodtt 1 1 spu 14,1 sioiie Ine ik) dotata di oqni rnonsjoii! RI) I utente disponi di un monitor nei on pm di iimihl ibii mi, Nella gamma «anno modello 1993 » della Porsche Buoni risultati dall'esperimento sulle strade francesi Toma la «Speedster» Patente a punti, meno morti

    tanto cara a James Dean GIANCARLO LORA superare un conduttoie ilio siili 1 su un//1 UM'III propone sulla ve ttur 1 Li siijla ( hn st 1 p ih idi 1 pumi si in La Porsche Italia rispettando la consuetudine ha i t litri r tffreddato ,i<\ aria la ^B M//A I espi rimonto del sei punti per omie idio e fonte "P- (e loe appena p itentato 1 br 1 iven n Insti sso pi nodo I ) M versione «alleggerita* della 968 e la 91 1 'I urbo con ! ajx rtura e I i chiusura della km h e ontem'ono il nuovo n Ir 1141 1 iddoppi.ie I 1 »i .n.;nolte> t o ne di ali 1nt1.de 10 alla e ireol 1 rapieno ti nlraN supe r in la ' ' ( r ,IK1 ' ' ' P l[' '"' ' I l,n' 4 l un motore» più potente Un occhio di ritardo alla capote della «Speedster» si ef Sempre |KT il l ) H chi può ranlt K I -J1 1 privo di * Uno me si die e ni I mondo ilei L'IO /ione 1 falsa clic hiara/iont veltK ita fissai 1 tli Jll o \i) km ''•' '( ^ llU> ' ' ,IIMI" lh ' l> "'' fliioroe irbun l< ,i irti ni in ili ,,ltl compatibilita ambientale e alla sic urcv/a felina manualmente a ne he [X-rniettersi una Porsi he potr > 1 o de 11 a// irdo citi sei a tienile 1 usodi tarullo l.ilse u,[m\<\ in pe orari .ettltra.i quando un ^ ' N» uni. ni il ni II i w eaone \f)l)i ma questa ordinare HWA versione «ali» i\ ri ili pl.istu o h UNII > e olili ISSI punii e un rendi re mono tira riododi sospensione patente vele olo sia sorpassami' jiiali IH anno ix I I ) n ittnii< u ( 1411! di ne K 1 1141^10 |pi lon 1 itu lodi Ila Pi li tlur 1 di Ni// 1 ui w rtura offre comunque tanto gerita- della Porsche ) t otifort il/ac ristaili elettric i C S (\S si 1 per ( lubsport (L)ue ritiro della pali nle (li muda il tane t on ini ap 11 ita dt Ha vitti UU pillilo le nen .ne 1 si 1 so dt Ilo PIO ! 1 stai 1 1 IU l'u it 1 1 Oli I 1 < oli ibi il l/K )IH 'Il Itili! FERNANDO STRAMBACI impianto ti allarme con diodi sta versione e osterà meno per penne sso di condurre an o ma di oltre IIK SI 1 ivor itivi in 1411 ili non un < ss ui \ hi pos e u\\ vi uni 1 1 basi di n. qu 1 di polt/i i UH 11 )ii< un 11 ni luminosi m i pulsaiitidelle por the manci deqli at/ac ristaili 14I11 mio in parte' le proteste di versioni di mare la sulle auto soni) 141 ni 1 ir» pi rplesMta ne l^B ÌVr l \ f*orsclu' Italia t or va intatto il suo fascino al qu i I appositi i si ri itolo t ontit ne dietto n bor.l de II- slt id< d tu re un impianto di e limati/ elettric 1 della redola/ione t lei J 1111 si sono fatti portavoce le str nle o ri Iroin.m ta t in ola 14I1 illn e onduttort superali inai diventala una cousucludi k non e estraneo il tatto e ht fu un nuovo liquido fu m ,.<) dto inaile ioti '1 illn 1 11 toni >! li / i/ione e il e omputer di bordo tnca dei sedili e dei sodili [>o or L'ai 11// i/toni sindac alt dita /ione di un \t ic olo privo di lì 1 una lini a 1 oitlinu 1 stipi lare il nr in autunno I t/n ud.i di la macc Min idi lanusDe m punto di 1 bolii/iimi niiml 1 < stito II lutto ili 1 buoi 1 m t nini equipararne rito sup stenori I ^0 chili risparmiati in H l'ori 1 sogliala/iont luminosa supe ( anni i l'adov.i i ai nuiu la la NaturaluienU con tjh anni la quindi di uiuijuiori 1 (fu u 1 1 limitotlivi loe it.ul 1D.1 JO km nle n/i rii' n >si I < 11 pleinentare I velili a l'uscio [«'so consentono con l.i sles (In t os 1 t il -permis de rare di 10 < Inloinelri orari il li e oniposi/n uu dell. 4.UI.ina Speedsler- e e unbiata so l urb it' (olile illec inhiu di si Lsaunli 1 )Z punti ehi oi;n [n'nst hi ,lm. si 1 sono ijli stessi della ()1 I Carré sa potenza di J-10 cv presta tonduin a punti' Nella so miti di vi IIK il » 1 olisi ntito [MT I -anno modello sue e t ssi prattulto nell i meccani, i ni i t un //a 1 In punto 1 si ili < possos,ore di patente disjxmo |(K lti) (|( , u l( , |, r i KS un ntn la selleria in pt I /ioni pm brillanti e consumi stan/a 1 ippresi nt.i un limite non rispetto dei semafori dei»|i vi) i'rr il "t'H i incita di ha ( onst rv.ito una [K C uh ini i adott ilo per il lato l'Uid itoit vi e il ritiro dt I pi ru tosso di 14111 nilr i/K ni I'II 11 e li ii A 1 / più t ontenuti pt 1 iti mdue culi di auto t a ni.icjLjior niiew> t rajipres* nla qu< Ila di essi re disponibili I» ha un parile olare de siijn anc he per le w rsioiu t on 14111 stops e dt 1 se lisi v letali di ( olon 1 1 IK li inno ( onsi / iti US* LUI IH ' li ini III III f t.i dall i M rsionc >(>< i dstt r soltanto in un numt ro molto li Allineili.. !,i e ilmdrat,i della Resta i.\t\ din e hi tutti le d 1 -i di stia 1 e nuli intoni iti< 1 nuoti 1 d .tltro di sbagliare Pt r Kidu/ioiK di > punti su pi lllllto la p ili liti d 1 | udì tie ( si'n •-snn i uin str ii f< 1 della 'M 1 ( uri ra J (nella fo untato di est mplari .Sono d il l'orst hi 'HI I urbo ile ut st ic i Porscln modtllo ]") H dalla liptionit di IU 01 s , d< l!< 01 I oi'tii 1 iroit vii ne seguito sulla rari la lini a e ontinua par min non dovr lime ni ire tulli eli li s mzion 'o i «'sposi.i n t » nti mente u l ( tia parti pot hi coloro ( IH pos lintlri passa d,i ì ì a ì 0 litri )(xSalla )2«CdS hanno beni sono dota'i ili dispi isihvi di si p iti uli un punk 141410 limite 1111*141410 sulla Imi i di 01111 r 14I1 e s uni ni 1 sotti iporsi ni Il pentoli n.iL-tM. . |M ,, S.ilom di l'anw|i t di U rimo Si sono permettersi qui sta \etlu t on conseguenti aunienlo fu iato di ntiiìlioramouti in t urez/.i cln impi disi < un, | i\ m issimi ' dodie 1 punti supe r.i *'< ri '.1 vi malate siili 11 orsi.i di una v isii 1 mi dii 1 > psn ohi 111 su uri // i Iliru'o li ti ufi t in tr itt.i di un e abnolet > in h \ IU I ra >\<\ J<>0 km orari t h< ac te le di Ila potenza (da tJO a 7 se (Vi t di Ile preslaziom J«S() lulita con I ambienti e alla si vetture Siili 1 )(,s < ul! 1 UJS iiitori/zazioiii a ijuidari dm zione soipasso pi ncoloso IK r ili 1 011 domande r114u.il ili SI i'Ii III II I |l il1! IK UH I 1 HI e tu quindi si i pt r < umpiert (. ondi Ujuip ii^^iata i on un km I' I i \i IcKil.i massima 1 t(-rt ho\t r i st i e ilmdri di !< i ondi pe r passare cKi 0 a I 00 impianti di 1 tIMI itizzazione ejiorato I impi mio mtoi MIIO I pi Miiis 1 pomts KKIU/IOIH di 11 u/iont di lue 1 i illn si IMI ili Ci ili l il I II /UHM jH il IL^l IL^K III 1 II un. CITROEN ZX COUPÉ» \ZFI i IITO DA rnRQA

    Nasce un nuovo design compat­ to ed armonioso. Linee morbide e avvolgenti che creano un nuo­ vo styling ricco di personalità. Nasce Citroen ZX Coupé. Il Coupé secondo Citroen. Un tre porte dal fascino grintoso, disponibile in due modelli che esprimono eleganza, potenza e agilità. Le nuove Citroen ZX Coupé Furio e 2000 16 valvole sono belle da guardare anche sotto il cofano. Motori 1800 e 2000 16 valvole da 103 e 155 CV, che faranno battere il cuore di,ogni sportivo. Per godere di una potenza entu­ siasmante, progressiva, pulita. Per apprezzare una tenuta di strada impeccabile, affidata alla stabilità del retrotreno autodirezionale. Per poter correre sul velluto. Nasce Citroen ZX Coupé. Velluto da corsa.

    IL COUPÉ CITROEN LUNEDI 9 NOVEMBRE 1992

    «Credete voi che il buon Dio sia cattolico?». G.C.LICHTENBERG

    VITALIANO BRANCATI TRA DUE ITALIE: Io scrittore siciliano e un paese diviso, secondo Vittorio Spinazzola. TRE DOMANDE: risponde Michele Mozzati. NIETZSCHE: ha un debito con Leopardi, INCROCI: Benn e il violino di Picasso, LA LUNGA FAME: Terzo Mondo, Africa, Ben Okn. PARTERRE: Bandiera rossa non è un Partito, QUESTIONI DI VITA: la ci­ cogna per forza, TUROLDO, PASOLINI, LA POLENTA: ritratto d'altre po­ vertà e ricchezze di Goffredo Fofi. UN TESORO D'ENCICLOPÉDIA: le pa­ gine per sapere tutto (con un'intervista a Edoardo Sanguineti).

    Settimanale di cultura o libri a cura di Ornt* Plvetta Redazione Antonella Fiori, Martina Olitati, Giorgio Capocci

    POESIA: FRANCO FORTINI ECONOMICI GRAZIA CHERCHI LA PARTENZA Non Bush, non Clinton. Jimi Hendrix con la sua chitarra, figlio degli an­

    T i rie onosc > antico morso ritornerai ni deirinfeUcità, dell'insoddisfazione e della ricerca di qualche cosa di nuo­ tantevoltee poi I ultima Che Tamcìnte Ho raccolti il mio fascio di fogli vo: «Se sono libero è perchè sono sempre in fuga». preparata 11 carte II icon gli appunti ricordalo chi non sono chi sono lo schema citi lavoro che non farò sia (un po') fedele Ho salutato mia moglie che ora respira a chiacchiera do nel sonno sempre la vi»a passata anni a nminrla occhieggiarl i mina il campo sui vuoi dal terrazzo vuoi nel giar il dolore ch> appena le ho assopito nostn giornali si con imperff tta di sé pietosa atterrita tenerezza dino Elisa che 0 sposata a un chiacchiera di tv sessantenne diabetico e m i Ho ve ritto a cune lettere ad amici .o»^L— (soprattutto) di linconico non disdegna qur che non mi perdonano e che non perdono costume di perso sto suo anomalo corteggiatore i- ora sul punto di dormire ne (che devono diventare per e ricambia i suoi sguardi tene un dolore te mbile mi morde La nostra America sonaggi) condendo il tutto col ramente infuocati Ciò basi i come mille inni fa quando ero bambino pettegolezzo che è oggi obbli ad appagare José Mauas e a e lo chiamavo Iddio e Iddio è questo gatono II nsultato é una noia GIANFRANCO BETTIN renderlo sovranamente felle e ago del inondo in me adamantina che investe per (mai un bacio per non pari ir I appunto tutto La dilacerile Fra poto quandodaicortili I ana Una mostra (a Milano, nello Spazio Idea Books, in via nano sui loro passi e del gran Naturalmente il libro di Mur I -intasile ribellione versatili d altro) Questo «rapimento» fuma incora di notte e sulla citta Vigevano 41, fino al 22 novembre, poi a Roma e a de cambiamento sembra non ray e anche un ritratto di Jimi ta e tecnica virtuosa facevano di ra dicevo sommerge il prete­ questa «felicità» dura da dieci la brezza e ipovolgei platani scenderò per la via Firenze), alcuni libri (Gianfranco Bettin scrive qui sotto a restare altroché un buon nume pur ridu( e nclosi a un solo e ipi Henelnx un personaggio unico sto che poi il più delle volte è anni «quale scandaloso lusso 1 verso la sta/ione dove escono gli operai proposito di «Jimi Hendrix. Una chitarra per il secolo», ro di canzoni e di accordi Sca tolo 11 n irr i/ione propnamcnlr Miles Davis divse che avrebbe un fatterello da poco gonfiato per un mortale » commenta il a dismisura Riguardo ai costei Confo il loro fiume triste di petti vivo Feltrinelli, pagg. 261, lire 36 mila), un album della vare in quella matena in quii bioqnfK i F un testo ricco di te potuto fare qu ilsiasi cosa che narratore Ma ecco che il L. I ivrebbe anche poluto diventare mi sessuali 6 arcinoto che la attraverso le mobile speranza Polydor («The Ultimate Expericnce»), ricordano Jimi tentativi nsulta particolarmente stimoman/c che mette in sce belico manto muore e Jose" Hendrix, scomparso ventitré anni fa, chitarrista, utile ora che proprio in America n i sullo slondo delle correnti un grande del jazz se lo avesse chiacchiera vana se non da elicsi ignor i e resiste Matias lascia Lisbona ,xr testimone con la sua musica di una generazione e di un sembra toman lo spirilo di I musicali principali e del gr inde velluto Lr i se mprc alla ricerca settimana a settimana da me Oporto n attesa cos' si pcns i andrò urso il mio treno o forse in fugi - nella sua arte paese impegnati ancora nella conflittuale ricerca di un cambiamento sia pure mode e lidi roni culturale ed e sistoli se a mese cosi il single è lieto che passino i mesi di lutto cambiamento. rato negli istinti e nelle forme zi ile del do|>ogU( rra o della come nella vita Fri forse il suo di esserlo e poco dopo è di segreto «Se sone> libero - disse stretto di Elisa Ma uni voi i (da Una volta per sempre Einaudi) mitigato nella tensione più alla lunga espansione economie a sperato la coppia ò in cnsi o è passati resta a Oporto Si verr i ricerca di un equilibrio nuovo una volt i - e perche sono sem sua essiv ì la vita di un perso I unica soluzione le lemmini a sapere che I amata vedov i e L oodstock agosto più avanzalo che di una rottu naggio vitale e tragico colorato prc in fuga» Cercava come il dalla riscoperta operatane da sle sono a! lumicino e poi alla 1969 in un alba Dylan di «Ali ale>ng the watchto andata di persona t supplicar Bob Dylan (su una base lettera ra Ma sotto le ah di questo spiri fantasioso ma segnalo da un nscossa e via spettegolando stanca ed eccita to comunque anche le provo cupo destino « suonava quel wer» (di cui diede infatti una lo ma lui non aveva voluto na totalmente nvoluzionata) versione insuperata e «imitata» Una schiera di sociologi psi RICEVUTI ta fangosa di cazioni le sfide più audaci fro le note stridenti rae conta Bob neanche vederla avvilita la di gli echi del tempo i conflitti e le JX>I dalle) stesso Dyl in) quella chiatn vip e compagnia brutta W^^_^^^ fronte ad alcune spenmentazioni la ncerca esi vano accoglienza migliori by Wonnck musicista e cultore vina Elisa per npicca si nsposj «via d uscita» che da qualche ORESTE PIVETTA ™""^^^"™" decine di migliaia stcnziale e culturale la rottura un aria meno cupa e disperati della memoria di Hendrix al starnazza senza un attimo di con uno qualunoue Matias n di giovani quasi tutti bianchi parte «deve esserci» Jimi é mor requie imducibilc al silenzio prende a contempi irla dal te r psicologica e politica operata che negli anni irroganti e tetri I cuoca se non avevi un taglio di to a ventisette inni il 18 set «un uomo nero con una chitarra tra la fine dei 50 e la fine dei 60 della «rcaganomics» L America capelli regolare un vestito e razzo «come un monaco prò bianca» suona «The Star Span tembre del 1970 II sogno degli Se tra i costumi sessuali Murray sa dunque guardare ol di Bill Clinton e di Al Gore può una crivatla eri tagliato fuori anni Sessanta era già finito da quello meno ali onor del pette strato dinanzi a un immagini gled Banner» I inno nazionale infine recuperare dagli anni tre i conimi della musica anche Vesliv i cenciosamente i sue» un pò 11 via d usciti non era golezzo e la castità anche per della Vergine n un rapimento americano È I interpretazione Sessanta qu licosa di più e di ibiti sembri* t vcnivscroda un i Con, la scusa se amanti e fnnlori intelligenti slata trov.it i Ui musica e la fi che difficile da illustrare in celestiale» ma ora avendo a più famosa di Jimi Hendnx al della musica certo ne apprczze meglio di qualche pop song svt udita Aveva sempre dei I apice della sua influenza e del gura di I lendrix hanno poi ac campo amoroso lo 6 I amor che fare con un «bestiale sacri ranno la competenza e abilità evergreen e d< Ih grindc prò gic le III strani portava i capelli coinpagnato chiunque abbia lego» (il nuovo manto) che successo proprio in quei tre messa consumistici platonico che credo nessuno giorni di «pace amore e musi di sintesi e di comparazione Si molto lunghi » e ontinualo a ce rearla «solleva oscenamente la tunic i del juke box vedano ad esempio i ritratti dei sa più cosa significhi É a lui ca» che segnano forse a loro dell Immagine» grandi del blues dal «diabolico» che é dedicata una stupenda volta I apice dei sogni e delle il novella di Eca de Queiro? usd ho visto anch io Handke in terza persona che va lusioni del febbrile decennio Robert Johnson a Charlic Chn Il narratore riflette sul suo tn primo piano in Spagna in un paese di nome Sessanta Scrive Charles Murray stian o il confronto Hendrix ta dall editore Tranchida nella comportamento («per doveri in una vetrina di Sona patria di Antonio Macha in questo Jimi Hendrix Una chi Pnnce o la ricostruzione sem piccola collana «Il bosco di lat d. filosofo») e conclude che un negozio del do per scrivere dei mitici juke tana per il secolo (Feltrinelli pre accurata seppur rapida de te» (se non lo si trova in libre­ Matias é affetto da iper spiri L o ntro compie box Che scelga Sona cittadina traduzione di Massimo Cotto gli ambienti dei gruppi dei filo ria scrivere a Tranchida Edilc- tualismo oa ultraromantici to della sua bel appartata e fredda è già un bel dall ongmalc edito nel 1989 col ni n via Sebenico 6 20124 Mila 11 selezione di dischi anni ses segnale si apparta anche lui smo quanto a Elisa forse e titolo più pregnante Crosslown Murray non nsparmia ncssu no tei 02/603335) della stessa razza di marches i >anta Un iuta box anni st sisari affidandosi alle peregnnazioni Traltic Jimi Hendrix and post no quando é il caso Sfotte Di Eca de Queiroz (1845- italiana «che manteneva al sue» ta non neordo se fosse un Wur della sua anima e della memo­ wur pop) «The Star Spanglcd amabilmente il Dylan misogino litzcr 1015 o un Ami o un Rock rici nei luoghi del suo passato Banner" è probabilmente I ope 1900) grande scrittore porto­ dolce servizio due amorci un Ola in mozzo t tavoli poltrone e vittimista di tante canzoni d a salvo qualche puntata in altre ra più complessa e potente del more o il Mick Jaggcr sensuale ghese (forse qualcuno ha letto poeta per le finezze ramanti sedie limpide cnstilh piatti citta vicine in un ttinerano prc I arte amencana che tratti della lo straordinano racconto lun che e un cocchierf per le ne bicchieri iriindun generi l'ut «come una rana che fa la pipi» (estuosamente alla ncerca dello guerra del Vietnam e dei suoi (per dirla con un Truman Ca go // Mandarino Einaudi) cessiti grossolane» Sivaavan to anni sessanta dalle forme si scatolone musicali? in realtà effetti common e distruttivi sulle potè citalo nel testo) ocon gli a Tranchida pubblica Josf Ma ti cosi per alni sette anni in cui nuose e ìllunqdtc ma^rc curve predisposto per una fuga che successive generazioni della tias un racconto del 1897 che Matias disperato si dà al gic come se ->i tratt\sw. eh un art non arriverà mai Quando 1 oc volte npetitivi e stucchevoli ile psiche americana Un uomo vie Wonder e Aretha Franklin appartiene quindi ali ultima fa co e ali alcol e dilapida rapid i notivt ni senza fiorellini E in castone si è presentata infatti con una chitarra aveva detto di pili li pi istic i h fcnchtlitc la direzione Anchorage Alaska Con ironia e misura Murray se dello scnttore quando ab­ mente il patnmomo di fami più in tre minuti e mezzo su traccia i confini del valore di bandonando il potente reali glia Muore anche il secondo vinp* 11*. I utto brutto anche il sotto forma di invito di una mi quella guerra particolarmente jukc tx \ tondegqiante come it stenosa indiana luidàconpm disgustosa e sui suoi echi di tutti queste e altre minori o maggio smo che è alla base dei suoi manto e la divina Elisa ora fui fn«onf( ro ignis delle immani denza tiempo al tiempo e se la iromanzi idocumentane!film ri figure della musica contem capolavon (temo poco cono­ gida quarantenne si procuri netti pubblicitarie (d< ve k si lascia scappare Di tanto in tan messi assieme È un interpreta poranea tutte a suo modo in sciuti qui da noi) lascia preva­ un giovane amante e canbia flnort sono orrende siqnore to tra queste ansie e angosce /ione della stona che non lascia flucnzate da Jimi o che lo han lere «da un lato I ispirazione casa Nel portone di fronte s JIH( rit ine biondo phlino obi capita di mezzo il juke box lu spazio né ali entusiastico revi no influenzato (a partire dai fantastico-satirica e dall altro nntana di notte Matias in atte tuate ili i villett i luminosa ( al mtnoso colorato dizionano con sionismo di Sylvester Stallone e Beatles sul versante più moder la vena moralistica ed csem sa che lei si mostn un attimo al manto npprcsentanle di IVSI le sue sigle (una per ogni di Chuck Noirr né allo sforzo soli no per cosi dire della sua for piare» Cosi senve nell ottima balcone («ci visse tre anni den cura/ioni sp**ct hio luminoso inazione) Ma appunto questo sco) di una cultura in ebollizio psistico di Coppola e Oliver Sto introduzione Luciana Stega tro a quel portone'») mentre pxrlt t .salirmi")* miditerr mec nt II suo braccio gentile afferra libro guarda a volte più in là un ne osso riproduce graficamen gno Picchio di giorno spia I amante le agli ilbori chi consumismo) i dischi e li dispone sul piatto te nei limili concessi a un ptz/o paesaggio più vasto Si voneb Miti e (retinone anni sessanta che prende a girare II fruscio di musica sia ciò che gli amen bc anzi che lo facesse più Il racconto inizia col funera mendoche sia infedele i Elisi e vilt iti dalli ert tini ria senza annuncia la pnma nota E poi cani (ecero ai vietnamiti sia ciò spesso L America 1 Occidente le di José Matias la cui dram Infine ischeletnto denutrito miti ( . meno < ht non sia diven Beatles Rolling Stoncs Cree che essi fecero a se stessi» che narra sono i luoghi in cui malica vicenda nevocata da •I inesplicabile José Matias» tato un mito un |x zzo sbrecci i dencc Clearwater Revival Janis speranze nuove prendono for un narratore filosofo trattato muore da pezzente Quarant i tot'* I muro di Berlino> dei^li an Joplm Van Mormori Dai bar ma linguaggi nuovi si creano e quattro paginettc un racconto ni ott ir ta t mto vuoti v icui sod Il meglio del libro di Murray con indulgente ironia dall au dalle osterie dalie stazionane sta in questa capacita di leggere uno spinto ongmalc danza e apologo indimenticabile Ha disfitti del pt( se nk di doversi da Salisburgo al frulli (nel «vuo­ tore (e I ironia che sottende dentro la musica di Hendrix e canta nell aria Mister Jones ragione Luciana Si<-ndgno IV .linieri! ia di uost i^i i Una to disperato di Casarsa» cilan tutto il testo 6 di stampo brech in ciò che ne sta alla base la non io capisce e i tempi e am tiano come ben sottolinea la chio «Il ndicolo e il grottese o belli testimoni in/ì di questo do anche lui Pasolini) al Giap biano senza equilibrio senza incontMrsi e' inni e di cretine grande tradizione della musica prefatnee) Il mitissimo losé di José Matias tocca il subii pone alla Spagna perdimenti nera di questo secolo (blues b idare ai fondamenti a alla di rie tli questo sovr ipporsi di me care però che la musica evoca bello elegante «biondo come me» Ah il fascino discreto del mone e di finti frustri/ioni (d se fissero u tenta he un stagione (americana e solo la di Elisa de Miranda donna tornaconto frustr i/K ni |ii iletie eus i m i più tirdi europea) e chiedeva dotata di «sublime bellezza ro fcjtiri iccudrehlx ) e il [mi res.cn che qualche cosa cambiasse mantica» Il nostro povero Ma t» libro di 11 u rH mdkt «Sdtjs;.o Ed invece Handke pare abbia Eca de Queiroz sul |uke IK>X I dito d \ Li ir/anti paura che qualche rosa cambi tias se ne innamora perduta «José Matias» Iranchidi secondo eh un i tnloiji i e he si e quando rifiuta I invito ad un mente e passa i giorni anzi gli pagg 61 lire 10 000 ipnv i e e n il « vi^io siili i st in vnqqio a Berlino per assistere al Suoni e facce della rivolta e fu zzi i e tu s clovri bbe chiù crollo del Muro perchè non dtrt con il «S i^io su ijiorno vuole essere «testimone poetico GIANCARLO ASCARI riuscito Chi ittendi mio e on delh storia» non s accorge di curiosici per I uispiei » eonte quanto bisogno ci fosse di testi i comincia a risco Momson hanno ittravcrsalo nere) e mezzo ehcrokee un inondo e omp ilio e lulonrimo /o Huffman riuscivano i dare nuto mi titolo dopo ti f illimen moni poco poetici E parte per pnre quella straor indenni questo quarto di secei eonccntr ito di rabbi i e dol clic si eN manifestato e e onsu un tono insieme poetico e do to espri vso (I ili i stori i de I |uke la Spagna con I idei del saggio dinana fibbrica di lo immersi nelle subculture ce zza che mischi iva blues m ito in un breve ire e) di lem cumeiitano n loro scadi Si IXJX di eui m n ilt 'i si p irl i pò del rock e dell i politica e in psichedelia e contili! eon i pò el il 66 il 7(1 in e tu I le n .ente perciò un brusco salto t he o uni bella idea ma e an immagini che e N e h ssimo i i_ >im prrUsto i m m JSICcìlom gio- insomma ricorre ai |uke loro fascino Cosi a breve di spinta alla ribellione o fermato m iti Si tratta della «Jimi Hcn g aleggiasse in una bolli tem distinguono tra questi omaggi eo ri >st ili^ic i r x kt tt irò ni I box per darsi metaforicamente stanza e ce>mplici alcuni anni dalla reazione degli avversari dnx hxhibition» v irata 1 [zin porile e una cesura lo sepa un illustrazione di grande te école senso pt rò Ulti uU ni in ito 11 struttur i di una parabola gè versari ci siamo ritrov iti da Non è strano che siano tutte li dra in maggio e che toei lie ri r isso dagl anni seguenti che nerezza di Moebius e dei begli tioo e iti ivi rie o p* r dir inve nerazionale infondo tltaquale vanti lo sguardo alzato verso gure della musica e della poli poi Kom ì Firenze e molte il ne hanno riprodotto solo gli schizzi di Bill Sienkiewicz Ciò et eli un tt rmt rito pt rson ile di I orizzonte del Che Guevara e tica perche" giungeino da un tre tappe europee I e speisi/io aspetti superficiali riciclando che comunque risulla infine 0» diffit ile che si ritrovi qualche tcmpei in cui per la pnma volta ne vcele i uso di tecnologie ne ossessivamente suoni e ab um pit^ri/i i tlfr irtt . (-0 ir tieni cosa non la nostalgia (Handke ori Jimi Hendrix coi suoi abiti impressionintc 0 la straordi Rivoluzione 1 questi piani si sovrapposero molto ivan/ite nella nproelu bighamenti Nell i mostra si n ina cornspondenz ì fisica tra pò i tit mpt e I i pr m 11 ptijr i stesso lo esclude quando ali ul a fiori e la chitarra mancina Come molti altri personaggi lo nfluenzandosi reciprocameli /ione video delle immagini lo può cogliere 11 parabola di Hendrix e la musica che suo­ U del librt ) di una ittutilit \ dif tima riga s accorge di essersi le II rock fu allora il canale che tografichc ed è accompagna 1 usi t ine oris ip vok Tcet> I li ro contemporanei precoce questo ciclo nei fotografi e navi come lui nervo -j guiz del pianeta educazione. •allont inalo davvero dalla sua mente scomparsi sonei an portò per il mondo i suoni del I i dall uscita di alcuni libri su grafici conle mporane 1 di I len zante ili incrocio tra culture brodi H indkt t un libro ivsolu origine») e neppure un sobrio la rivolta innescando un cir I lendrix e di « I he Ultim ite Lx elnx si ntrov.i h stessi capacità diverse È 11 stessa comspon t un rite in itili ( r on f isst t ht eh essi destinati a rimanere cenno di risveglio Cosi soffre congelati nell immagine della cinto di comunicazione gene pendice un album eiella Po di ifferrirc il volo I idea giust i elenz.i tra immagine e azione ò st ritto lw t ss rn > s< ( si ttl I mte Ut ttualt ambitissimo sertt loro giovinezza trisformati in razionale di ampiezza e rapidi lydorchc raccoglie i suol brani e eli re ili// irla impeccabil che ritrovi imo nelle altre ico Mensile di idee per I educazione un nlit i N I! mi i free|Ut riti tort Aspettiamo Intanto dallo un mito popolare che conti U totalmente inedite Nello music ili pili sigillile itivi Que I me lite che ìvev i 11 su i musi ne della sua stessi epoca una Abbonamento annuale (9 numeri) L 40 000 Kccnsion nt II islieht con il stesso )uke box anni sessanta mia a riprodursi sotterraneo di stesso circuito vi iggiarono in lo che colpisce nell i rassegna ca (jli illuslriton sperimenta tensione utopie i che i nostn ccp 26441 IO"! intestato a SCHOLÉ FUTURO e un p iss >um so[>r ittutto ut Ile iseolta -l ike A Praver» di Ma generazione in gener i/ione f parallelo g'i slogan della ribel di manifesti folo di scena e di v ino bi// irrc tecniche di tempi annegali in un mare di Via S Francesco d ASSISI 1 Torino rotture brusche di ritmo di donna davvero singolare il modo in lionc i concerti furono spesso vita quotidiana del chitarrista stamp i e nuovi colon come immagini t into numerose Te! Oli 545567 Fax 011 66021% tir inde I» Ut//i t qui bisogne maniicstazioni politiche e vi e una sensazione di straordi cui i loro volti come quelli di negli splendidi manifesti psi quanto insignificanti paiono Copie saggio su richiesta r< bN (hit cleri tonto il tr idut Malcom X Janis Joplm Jim ceversa Di questa osmosi nani freschezza refrattaria a chcdelici di David Byrd e l'ro incapaci di riprodurre t tn il br i\ ssun » f t rie o e. m Peter Handke Hendrix fu il protagonista più quilunquc cascame nosl ilt,i fessor C untili r Mcser e foto Distribuzione in libreria PUE n ) 11 r i i ni i 1 st ri i di ri «Saggio sul jukt box» Gtirv inti essenziale e folgorante mezze) co Sono le immagini eli un grifi comi Kou K iff iclll e De pagg8S lire If r>00

    » è PAGINA II L'UNITA rum LUNEDI 9 NOVEMBRE 1992 • • • TRE DOMANDE • • • INCROCI A Michele Mozzati, umorista, autore di Irresistibili beat sel­ lerà e di clamorosi programmi tv come Su la testa, più noto Bompiani pubblica il secondo volume delle Opere di Vitaliano Brancati, FRANCO RELLA semplicemente come Michele per essere socio al 50 % della ditta «Gino e Michele», chiediamo come farebbe una tra­ smissione televisiva sul libri. che illumina un paese diviso tra le fantasticherie impotenti della gente del Non la farei proprio perche la tv appiattiste tutto e nello sles so tempo il libro per ine è un nfuijio e sospetto che e hi ifuar Sud e l'aridità sentimentale di quella del Nord Benn e il violino da i proijramrni di libri in tv, forse vuol dire die non leijije libri Puoi ijuard.ire una partita, un film, ma se ti metti a guardare anche le rubriche di libri e omincio a pensare che 01 tratti di di Picasso teledipenden/a Insomma tutto tempo strappato alla lettura Inoltre dubito che molti vogliano questo genere di programmi per sentiri ilare titoli e autori da spacciare per letti Magari per onn ha scritto e he Si tubi i la possili le rt t upi i i citarli alla prima ex e astone» «cellule orluho rt i .ut in « > r u i e rio i on il dormono ne' ter mondo in < ui e < IH O I -1 i fi E per te che sei un lettore e uno scrittore, c'è stato un libro vello dell t*t idi n In ita di i si n I qui Ho i he fondamentale, del quale ha tratto profitto la tua formazio­ 1 ^Bm^m^ te Ma t hi risveglia I anno tentato i vi u Mi gì ne letteraria e anche umoristica? Orfeo e il suo t an me» t e ontro i v ilor si il ihli < Un libro che considero fondamentale per la mia forma/ione to che incanta il mondo i tra 1 abnormi n ili o ne ra'io n e per il senso dell umorismo in realta sono due Uno 0 II pri­ Italia dei cuori sema li e re.ituro ne 11 iwe nlu i\.\ t in p in sorgi re pei 1 ama mo libro di Fanto//i di Paolo Villaggio, il secondo e II giornali­ ra eli I! arie (.U^K\ forma del mia la grandi sugtk stioiu di I no di Giamburrasca di Vamlxi li perdio'' Perche sono stati i 1 ordino' 1 arte 1 d « ttlr m rso di i ^s i primi libri t he mi hanno dato VITTORIO SPINAZZOLA In una straordinaria li ti* r i altruv» rso I i i ni i di questi ho I impressione, in epoche di del T» HI 1()07 kaki afferma ri minili fiutimi! impou uh verse, clic scrivere facendo Bompiani pubblica nei Classici il secondo volume delle venlo del re girne do mot ralle o scrittore elabora apologhi ta a rappresentare ic aslic a the alla r.idit e di tutta i arti i in li i no d« Irò ih si -I nnpt ridere possa anche voler dire opere di Vitaliano Brancati («Opere», pagg. 1544, lire non gli parvo comportare al estrosi e bizzarri con una cari­ monte le due facce duna si moderna e l.i poesia *L na ta ni Ir ìbile i i >n n suo No st i >nli fare buona letteratura Cosa 68.000, a cura di Leonardo Sciascia, con una postfazione t un risinamenlo mentalo e ca di paradossalità molto ro­ tua/ione bloccata e rogna» di Charles Baudelaire nato» i In SI itibr ì possibile che le critica non mi pare di morait ui'entico 1 Italia de manzesca Ma nello svolgi­ ti altronde i rovelli erotiti dei -Prima dovevano isserei quei «un i li IOV i re ili i < tua (/lire il e apparati di Domenica Perrone). Nato a Pachino, in carnai Solo Campanile og mtKristiana gli sembrava non mento del racconto prevale giovani borghesi di Catania versi nella loro inesorabilità nu hihsuii ' Pt r qui sto i ut provincia di Siracusa, nel 1907, morto a Torino nel 1954, meno estrani a di qui Ila fasci non tanto 1 imprevedibilità av gì, comincia a essere valutato fanno implicitamente i.\(i paté Prima lo sguardo dt II art.sta i ess \t i t colhv il i issi liuti z .inehe come autore e tutti i Branca ti è autore di romanzi come «Don Giovanni in sta alle idealità di un etica libo venturosa delle vicende quan lieo contraltare alla virilità chi dovov.i essersi spinto tinti» z i di II i forni i conici, in genere comincia Sicilia» ( 1941 ), «li bell'Antonio» ( 1949), «Paolo il caldo» rule o libertari i cui e gli si ispi lo piuttosto il ricorrere di circo bordello della giovenlu di regi .ivan'i da vedere I esistenti in I l spfi SSIOIIJSIIIO i si I o riva I ine rzi.i della volontà e stanze analoghe in un mondo no ad essere apprezzali solo ( 1955). La sua opera saggìstica è raccolta nei volumi «I me Nel dopoguerra invoco che noli orribile» Ne Ila ptK'sui t onsieii r ili > un movimi nt< > di dunque ben giustificata non nel quale ogni fermento di no­ da morti Mentre Giamburra Brancati tende ti ingrossare la eli Baudelaire I i carogna mia pur i nvol' i li ri ali i I e spres fascisti Invecchiano» (Longanesi, 1946) e "Ritornoalla e e nulla al mondoche valgala vità presto si degrada M falsifi sca contiene una critica du­ voce e complicare il quadro rno e distesa sul sentiero su iti sioiusi i si •, tto. ito numi w> in censura» (Laterza, 1952). pe n i di voli re portili'' ogni ci si annulla II fatto e che a rissima alla piccola borghe narrativo immettendovi irop un letlo di t lotoli oscena un una e risi di II i rt tlta in una sfoizo etitrgetieo porta a UÌÌ Braneati interessava soprattut sia nascente Pantcv/i e una pe preoccupazioni ideologi pudica spalancala --boctiau dissoluzioni di i io i In e si ito isito infallibilmente de lustvo to descrivere situazioni psichi grande analisi socio-politica the e riferimenti politici in sen do orrore1 tomo un fiore* In e s ' In Dilato n Ut e (orsi il violi Non resta i he e Illudersi ni I va the e comportamenti sociali ti di quegli anni condotta altra quasi quarant an i ho espone e Intinse e e oin so come allora si diteva, "ter s,i i lo forme si cane e ll.iv ino e no di I it isso OHI i In ini iv ui Michele Mozzati gin ggiami nlt) solitario d una pici d'uno stato di inerzia sta veiso un personaggio esage in dalla morte prò menti gli avvenimenti con vibrai, contro I i *< il'.i < '.I'O le tizi i impossibile pene ho gnante sceneggiandoli su un zafor/.ista» Sin troppo espili ila non orano più nu ut altro i he loco la figura di st rupo'o puntiglioso e perfidia il li nlalivo di rat t o Mie ri ir.un rato e cime nella tradizione questo e I unito godimi nto di piano di rosocontismo testi divent.i la distinzione fra la sogno schizzo t ìrdo a vt niri Vitaliano Uraniati implacabile ponendo in **vi menti di 11 isnn ne 11 i loriua di I umoristica Villaggio in quel vit.t the ti sui concesso ittin moniale realisticamente atten sensualità, moralmente sana / sulla loia dimenile it.t e che AMMMMM» continua a OSSITI1 denza tutti i dati di balordaggi • IOIIIIO i artista i spri ssuniisi i libro ha inventato un linguaggio e dei ritmi prima sconosciuti gerì (libile e in effetti con largo ap­ t la lussuria morbosa oltre I artista porta a le minti • sol difficile <.U\ delitn ne inconcludenti e autolesio 1 h ì posto | i sua esisti n/a i on Dietro un modo apparentemente sciatto 0 slatti creatore e poggio di reminiscenze auto che* la mitomama imbelle su tank» con il rie orcio» !*i «e .irò ro e inquadrare I orsi per cor insta C'osi di libro in libro lo A ne di.in questo disposi tro l i frantimi 1/10111 d» I num precursore dei ritmi televisivi nella scrittura Insomma ha fatto biografiche Bercio appunto un orizzonte più largo si fa in gita» i alt origino doli .irte ino tar di mimetizzare la compie s zioni ti animo opposte Br.m do Si e i il ito IH Ila MI 1 mie qualcosa di impensabile prima dell avvento della tv E non mi st nitore compone un rapporto ora portato non solo a deprcz sistente 1 indicazione di una donni pt re hi le forme note di i .iti prò A e ilev non I esercizio riorita IH gli 1 -ISSI OM MII di I pare che questo sia stato capito abbastanza sita e contraddittorietà delle dnr unente polemico sugli us» zare il dinamismo della trama morale della responsabilità vono dissolversi pi ri he Orfeo eli II mima D<.i un lato se ne I loi lidi 1 1 di II lo pi rtiov ni sue caratteristiche si può ri e costumi sessuali della bor ma anche a limitare I appro­ personale contrapposta sui al possa rinasci re IR ! si gno i he E quale libro vorresti che leggessero tutti, a parte il tuo, serviv t per tiare t orpo e colore un punto di u sist< uz 1 e ontro correre alla categoria di -deca ghesia italiana te t unendosi fondimento della fisionomia la passività inerte sia ali attivi­ gli e proprio il segno tifila che hanno già letto proprio tutti...? provocatoriamente irridenti al la dissolu/ion di I nu melo o dantismo tntico- quella per ad attestare il divario incollila interiore dot personaggi Invero smo vitalislico senza scopo scissioni (Kilke Smutti a Or I ic redine e oli e in smust bora pi r inn in in jm si 1 dissolu Vorrei che tutti leggessero le lettere di Don Milani e n partico intenderei cui e astrivibile un bile tra le p troll e i fatti gli W che da un romanzo ali altro si Mti i U sii donimi Nino la latxj feo 1 ì) pentii egli possa v i li I intasile iuguli ne g! itlose /ioli '1 si li | oss lui ' di lar modo e he leggessero lontani da ogni ideologia, la lettera grandi indagatore della te» tt s'gi unenti oste rni e live rita e hindi re ne Ha forni i un, he la iittov 1 torni 1 l'iv iplin 1 e 1 i > al compagno Pipetta E' la lettera che Don Milani scrisse a un seiinza individuali e di i ce» il» onfe ssabile Al «. e n'ro di I lacerazioni il furori I munii i stumi sociali come il suo corre I attenzione il unto del galli 1 he t uh v noie ,M ti 1 1 « r 1 il più militante comunista e nella quale diceva sto dalla vostra par /ÌA (Orfeo 1 J(»j fr intimi ito I lionisi 1 e portalo gioitale Pirandello Un occa sino nazionale Brancali lo ro te perché le vostre lotte sono giuste e adesso non si può non Nessuno forse In scrutalo u putii di 'I ih m'di Apollo 11 sione di verifica 0 offerta dai vose ia tome un guanto fai e n stare con voi Ma ricordati che, quando andrete al potere, io vi tome Bonn il corpo spulatila tlisson uiti < il diltormt 'rov 1 molti testi raccolti nel secondo dolo consistere solo di un n ir tradirò Voleva dire che nei confronti del poteri' di qualun te» tlella carogna per scoprirvi no li loim 1 in . i WH t si dei due volumi di Opere t isismo velleitari e impnti u qiic potere bisogna sempre mantenere un atteggiamento cri r una IHIOV ì possibn ' i t!i forni i -.'iiili, 1 • (PM7 I9 >4) a e un eli Ito te un un ap KI'I I KK di te n lieo E un i e os ic liei ondmdo profondamente e che ini pia \A poesie di Mondin sono 'ri nardo Scuse la con un utile dorsi responsabili tli fronti tuli ce ninrd.iri' ogt'i che Don Milani viene attaccato pesante gli i sili pm tlti ili lu poe si i di I • . . 1,111 1 1 I 10 1 postfazione e apparati di Do altri e i si stessi mente questo set olo Mi ne ssuno li I 1 'r is» III 1111 e ' sin 1 1 mollica Perrone Il fervore tritìi istico trova può dire di collose eri VA nn se ni 1 qui sto i in» stri itiismo Cera in lui un rovello insa maggiore tic tensione in qu in non e e ntr ilo iu 11 i sua prosa I tu o contro li (orzi 'V I ni il* nabile ci indole esistenziale II to il narratore coni entra lo net saggi tilt rispotc Inani» i ti ni MI b isi 1 ippi II irsi ili 1 .1 ni 1 fattore dinamico citila nostra sgu ìrdo su1 suoi conterranei mi della sua poosi i e tostnn i he ( 1 ma < ini i ss ir o e te i costituzione biopsichnu gli genio e he conosce bene elle in stomi attraverso questi gelidi II li forme in 1 m 1 nonio poss 1 sembrava consistere nella vo sa tutti le pose e le millanterie n'Iessi uno dt i peusit ri più rie 1 »nose 1 re s< 1 il moi do MI Sulle tracce Iurta divisore cioòdt realizza i truce hi e gli uilenuganni (ili ispn e inquietami della noslr i 1 ti il disordine d ve nu di uno ri pienamente se stessi nel! in si ritti migliori di Brani .iti sono modernità simile pe r u rti vo e osi 10 111 1 111 si i possili k contro eoi propri simili A suo ambientati nella sua Sicilia ve rsi alla riflessione1 di un .litro ritrov in «un 1 li hi ita d 1 ssi fondamento vedeva positi la anzi nella sua Catania pi re ho mi tino si rit'ort ili dt stra" n di rose assassine passione vitale per eccellenza SLI queste» sfondo provinciale C olino Non diro Inniio de rio Kilke I eros Freud avrebbe detto I i egli vedev.t ,ie uirsi il contrasto f in dall ipertur.i di qui st i e Prof ' do| .0 iv< r 111 r tv e 0 « stinto del piacere Ma agli oc fra il pesoioslrittivodi imbizio r ni e (Itti eli saggi lo smalto ili I lo ! orion e!' li 1 e ir< icki 1 1 01 AUGUSTO FASOLA chi dello scrittore siciliano la ni in aie ho e aspirazit»ui a una nulla Bonn die hi nu 11 sua in rori di un 1 S(K I- I 1 in putrì f 1 pulsione erotica mentre so on «I t rose assas te IH e infine il personaggio pieni z/ti di v ita spregiudit ut i ti nziont di «sciinn in dilfiden /unii Non litro li 1 di Ito t I'V 1 spinge 1 io verso il tu gli st alo sino Inis'-ro Cre centrale della vicenda (un ve Ma proprio la tonuinanza eh /^ contro la parol,i e 1 opera rio ne 1 11 risi di II 1 lini tli >\u* t^\ un moto reattivo invincibile maschi si e diverti ro protagonista in effetti non sangui" t oi suoi personaggi lo dei vostri maestri disprezzo sto nostro setolo in Hi IA -miti eli rientro impaurito in se stes per 'e chiacchiero di barbuti to a s< nvrre un esiste) a cui tutti i vari fili fanno faceva partecipe du loro trino ami tu arte Li 1 up 1 iniiii igmi so l essere maschile si sente li lo rendeva malinconica­ e uiquantenm e in lo stato prov tli lie nn 1 fimo sin i. atl iv* ri di Cmmmmm^ giallo alia rovescia in qualche modo < apo un fo­ attratto irresistibilmente da Al genere infatti si mente comprensivo ili fronte vede a retribuire e prole ggere \tt>n!m itm uiior ilo cK 11 DITO toreporter buon professionista tinello femminile nello stesse» ispira 1 atmosfera del libro Ma agli alibi con cui cereavan di de i suoi ecjiitorranu Dall altro anodina I impegno d indagi nosita dell impegno tosi in // la parola» l-i parola di questi rt lungi nlt 1 il 11 mie mpe»dis e casanova di periferia che tempo però avverte il pentolo qui il delitto arriva alla coni ILI racconsolare le toro fri (strazio la orientava a recuperare un ne introspettiva ina l'inclina tx'lt'Art forno dove l equa/ione tutori dell ordino razionali re­ stdt itti 1 011 I abisso di 1 li IZI pencola fra il tradizionalismo che il proprio impulso attivisti Mone ed 0 un di litio senza mi ni U ionio negare motivi» .ilio rapporto di e omplic ita col lei ztone nativa del narratore an tra impotenza sessu.ile e tner spingo «ciò t ho t osi uro e orni sino si proponi e onte una hi del patire professore e lo speri co lo esponga a un logora sten, che finisce per sistemare smarrimento tli cui erano vitti­ toro invitandolo a soi ridere af ÌÌAVÙ non verse» il ritratto a tutto /ta politica affatica il racconto marno incantesimo' comi il* 1 In non t ani e Ila il buio colato mito dell inviato di mento di energie gli faccia 7 alla meglio tutte le pendenze mo fettuosarnonte delle prove di tondo quanto verso ti profilo mentre in Paolo tf caldo ORUI fi «demagogia e pessimismi» t he ma 11 lo rt slitinv e comi un i guerra (t> il tmpo della guerra perdere il dominio di so lo suona il flauto» Ma la loro pa in sospeso l,e tracce poi che ÀI fonilo dell ammodi li rati ingenuità non meno cht di e arattenale a una dimensione ducia nella ragione crolla sotto esperii nza t In I • p irti tlt 1 del Golfo) conduca a un esito fallirnenta 1 empito di un pessimismo rola quella e he protiit i la et in un thriller tradizionale si di i iti t '-ra la persuasioni scon nu mintimi fornite dai perso Infine le difficoltà e incer I uomo Siipi r ne I 1 vit 1 n» Il 1 Alla fine il vero e ambiameli re Meglio allora abbandonare prossimo al delirio e in da sole» rcbrahzzazionc dell uomo *' I ì ramano in molte direzioni su­ solata t hi mal la retta ragione naggi I noma brani altana va \v//v che per lo più insidiano lorm 1 illora > 1 motti in 11 s , to riguarda proprio lui il giova il terreno della realta e rifugiar sollievo un sarcasmo greve e razionalizzazioni del mondo bito dopo il fatta' ' io qui ven basterà a guidare i comporta ria e si evolvo su una gamma I opera di Brani ati rinviano al n bbi ' oinbr \ izzurr 1 in t ti ne avventuroso Ivan Desideri si iti quello della fantasticheria persino frastornante tome Ini già mostralo 1 urge Sono esibite tutte nel corso menti umani e nemmeno a v tsta di toni dalla cornicila fatttoso proponimento di defi -.1 nino tinnii rv li k In il 1 che sarà, catturato (.U un sogno Sperimentare davvero l unione neveou il suo persi ni iggio Ba della prima parte dando spes fornire spiegazione del tutto torchili ! i satira punge nte mi nire un punto di vista t he con D altronde la suggestione naturalistico e <.\,i tri donno in ìmorosa con 1 altre» sesso e un zarov <> il vere» nu hiltsmo < he so I imprt ssione che il filo che idi guata Farne uso serve so pnv i ili fre le sino al san ismo se ntisse di fuoruscire dalla (al perdurante dell opera di Bran Gottfried Bonn ugual misura amate presa troppo impugnativa si identilita con «una f in itica le unisce sia persino troppo lo .1 dare e onte» dei suoi limiti tmaro al dileggio funereo Al sa antitesi in cui vedova impi cab sta appunto nelle inqint'lu • I o sru ilto de 1 nuli 1 Adi Ipln troppo rischiosa II proprio ip fi tli ni I progrosso sottile Il singolare tracciato narrati la potenza di II eros rimane ta vena umoristica fanno pere*) gliata la civiltà del suo tempo dtni che la percorrono nella p lUg 10". Im 10 011(1 vo [ÌLIO insinuare talvolta ne I pag unente» lo si può trova ri sprezza delle tensioni tonlra Ma I lo il prodotto! irdodi I PH ir 1 \« rso 11 ni'o A li Ipln L tosi via via appaiono una un miste ro d i e ut lo M ritton il i tontr ippuulo gli abballile» Da un lato la mora!* sessuale solo noli abbandono voluttuo stanti LLÌ CUI prende forma A ! ì tortoit iti e erobrale i dia fa P igg 'OS lui ' Olii) lettore i! sospetto di una certa propno i orni i suoi pi rsoiiag tu lini i gli struggimenti elogia repressiva e inibitoria domi pnneipest i villa in vendita sul so a un desiderio e he t mto più comporlo in un assetto di tini no e I ibilo Attraverso I irti t fratini» ntarita - ad esc rnpio il gì ( affasi in.ito t sempre imi il la tonti rnplu/iuno dt Ila naiite nella provincia meridio­ 1 alto latto di C omo nel cui par si mie nsifit a quanto me no si pidevza assorta provvede uno ittraverso I t se u nza ste ss i t ontmuo andirivieni del perso ossessiou tto in un e tosi e lido n itiiUi incinte per st mpre un nale dall altro lo sfreuamento Riiinor Maria Kilke to si erge un meraviglioso ti adopera por ave re un SIRI e^sso stile librato impeccabilmente sombra e he le cosi siioufon uaggio n [Uralo Ira Dongo t nev rollio destinato i e ninnila rasserenamento dei e orniti i immoralistieo dilagato nelle ÌA 111 tt su ti/ uni I li 1 i glio plurtcentonario una t.i effettuali l.a vita .iute ntic i tr.i signorilità armoniosa e tol r Vili ino tra il parte» fuon di 1 umani d altronde lo spettato granili metropoli della penisi) dano i i fio come thi t v i p igg 'i > Im J0 non stellana nuli Mirabile* e maini fieli io trova svolgimento con ro nella i u pezza angosciosa loquiahtà confidenziale dove tempo e' la cronaca battente e lo degli irrori delle meschini la Koina tomo Milano So Preud s inoltri ni Ha notte i io Sui. Ili el Odi o I 1 Unni Ih tornea una strana coppia di sentaneo non nei tempi me.il dell ultime» romanzo 1 intoni la spigliatezza cromstit a .ippa ta eli He nelle oluggini stesso di questo era il dilemma si capi che prima i ra in pieno giorno pagg 177 Im IIMIIK) t ustodi giardinieri costituita drammatica della metropoli zanti di 11 iziont risolutrice imito Paolo tt (aldi} Chiaro e ro lievitata dalla fioritura ili me i in son mtessuti i r ipporti in st oihe I obiettivo polemico di cit\ una vegliare!.! un pò folk i tu. fa eco an^he uno stile di ma nella durai ì morbida ed soltanto the Iti neon a tli I pia tafore e similitudini immagino te rpe rson.ih imponi un senti pruno piano fossero le fantasti che traffici in vi lem e dalla ni scrittura altalenante tra una estenuante dell attesa dell a e en tome affermazione divi se Li prosa italiana novecen A monto eli indulge nza ic e orala elione impotenti tui si riduce SPIGOLI potè acerba ina disponibili esibita trasandato/Ai e lo stu spirazione del sogno senza fi t ilita sessu ile e ilesini il i t testa annovera pochi esempi il^t p irti di e hi non sa no può va l.i gì nte del Sud ma che in un tedesi o nazistoule che ino eli ito approfondimento di ci r ne fuori da ogni obbligo di di capovolgersi illusoci list uà altrettanto notevoli di rol>u dichiararsi esc nlc da colpa Li fondo rumor indulgenza vems Ma proprio ragioni luV si saluta 1 1 si iiimr stra di avere troppi sospette te' pagine Ma un elato rimane e istorie i di scelta operativa \\u nte trascolorando in desi stozza disinvolta e lievita in dono di morti Del resto le vi scrittura brani ati ma vive d u so concessa ali aridità senti Ciro 1-ìoinanimo l'I it telo fini 1 ti sa si 1 li III bau nozioni stigli ultimi giorni di uquisito non sole; l i o ni Muvsolim un boss mafioso ina ani ho il lettore si diverte II viene illuminato C\A Umiliali caricarsi di smentire ogni spe porto fra i se ssi nel Nord malie ita dello riflessioni e bore nu hai se ritto una lunga lot h uno '1.1'to inni 1mimin o di eh» ci rea di nascondersi non ehi pe r LUI giallo anche si a coi mezzi di una razionalità Iti stu i divi rgenti e vibra t tli. ranza ogni utopia di rtt'e n< r i seri» tanto affannosa la vita in torà 1 dibattili tra n,k Ilei tanto alle forz* dell ordine rovescio non e poto attamente analitica Decisiva e ur i alle nhssima posta tt ai Ixto portilo i iistillati mi soddisfa 'ioli' Non pudvo zione antropologie a 11 pi riodo toiletti! ilo e la camera lette r i quanto ai sicari di Ila cosi a ri nei suoi romanzi * r iti otiti e UK nizz irli glion sono raggiunti nello opo tuub di solito sono noiosi st irmi zitto 1 d \ (,\ mie 1 più fe*e ondo di II itlivil i di ria dello scrittore valt una 'insti riosa tassi ita Infoerò Cri-maschi la presenza di un narratore l no sforzo un ilogo e ri re scritto sotto il fascismo so nari isi e t omo si du 1 oggi ve nto th Mie en. Se rr 1 .iti Brumali si t olle»* a Ira iute contenente li collezione nu de rosi assassino» C aiiumia stontrabtlt ne II ariliolazi un prattulto Don (Itotxinm in S/a autore fere nziah e ine si I / iuta di I 1 novi mhri glie rr i e tlopogue rr t Ma 1 ìv mistliatica di Vittorio l manut puggj<0 lireJp>(KI0 de Ile strutture murativi l-f tur CRII infatti lo se rittore si limi e Inai t Inerii un pò tr 1 noi 1 1 P)(L' Natura e volontà: come il grande poeta influenzò il filosofotedesc o t ni r presento s'a «l*i Konda e he ne I lontano mor ite // 1 [ I Me nire Nu t ' 1 ione 1 l I i op triti e he e* l >22 eie duo ali argomento si hi finir 1 dopo 1 t p nis 1 | iu se n/ 1 eius'ilii I slip. forse il più gran un i st/lune ni togliendo per distaci il 1 di gli inni intorni 1 1 IZIOIll II e ura e con traduzione ili Mar di stilista di I no Ut L>OIU si lenza e o| brut 1 m in )pi >e t nlu «T stro si i olo «r cello (ora alcuni passi nietz LUI solo rogo pt nsie ro M r '\ir 1 the tipi tome schiani su U'opardi (a IV n 0 Vlt.l» \ p-opo Ho di H giugno 1()JJ Nietzsche e Shelley I Ioidi rlin e U-opartl Questo ispe tto tutto spes. ih stra I le di ggi t ^ |ou uid 1 leopardi Datarti edite e medi si rovinino i giusto non mi Nietzsche dopo Leopardi t o i|< I poi turi leopardi ino 1 In» sii 1 pi nsu t 1 siipi 1 1 vi t 1 sembra i hi tali uomini abbia 'e di Nwtzs(hc) Ora Cosare 1 ìu divii ut dunque un pe usa no poi tutto qui sto valore I ra Cialimborti ripropone tale ai ri 1 1 olio e oli estri ni 1 1 In 1 si e de '< mini il 1 tino il OL'L 1 queste due affermazioni che tostamente» non solo npren ALBERTO FOLIN ri zza d.i \\ I ( Mto in uni 111 upt 1 i lo spinto di vi mie Ita ' se eibraiio eapovolgoie un e derido quei ti sti uiu apparsi 1 ut l 1 t nl.t 1 in Itali i si lite si 1 Si s 1 i tu | . r ! I di 1 L'I r qui sanazione incondizionata ed sulla «Konila» tratti dall odi/io 11 Melangolo pubblica in un volume (pagg. 199, lire pio di II i parol i Li a ttur » heop irdi su Nietzsche e e he zie tic I pessimismo i he sarà va sulla posizioni e (IH t in 1 li slo M | « r ni ' nti. 11 ni ivv 11 entusiastica in una condanna ne adelphiana eli ( olii e Monti nu Ize si hian i di I < opardi in 1 ossessioni ilei filosofo IH gli 26.000) un testo di Nietzsche, «Intorno a Leopardi», e uno (lalimbi rii documenta ino qu tlt 1 ome nolo s uff uni iv t ne I ili pi< ti s 1 di oliti pisi fino al limiti di ! dileggio si nari (solo per duo frammenti f itti propno ni II i sua pur ibo stranito t he tutto il primo e api anni ili Umano trotto umano scritto di Walter KOtto, «Leopardi e Nietzsche» (a cura di 1 ne g in v dt tre filosofie o ih o ti I 1 UH I disi 1 n un li I 1 1 (. mana la lettura nii'zschi ina ippartt nenti a se ritti non an lu osi ili citi dull i s illazione tolo della seconda delle Iruit t di Aurora \\ me hihsino lei» pt 1 1 di I 1 op irdi I 1 dire /ioni Cernire Galimberti, postfazione di Gianni Scalia ). Il libro ti " 1 th ;><>t rua n»n « inehv di Leopardi di interno di una e ora riptibblie ati in tali edizto illa in g iziom indie i un luti (nuli e pi re orsi» da t ile sugm pardiaito tuttavia ne Ila sua ru th tali pe nsu ro ru 1 rt ili » ni 1 vena presentato oggi alle ore 16,30 a Padova presso diluì '. 11 I .. | n h 11 • si il meditazione e fu trova commi ne e stata usata la traduzione ino < olloquio i ori i io e he la si ione riguarda innanzitutto I i dualità talvolta distruttiva si ( arili sopr iltnllo 111 1 un In « si 1 si I ////;//, d< li . im'iii 1 d. I qui tu I poi ta filosofo i ost.m di Cora) ma aggiungendone l'Associazione ricerca letteraria di via Alti un te IH, dagli po< si i li opurdi in i i In una in iritna elei valori» intesi tomo distingue per il permani re in ne Ile Open (te si elMmi'ue' st le si n mogie uilol temi nte un punto eh nfe ri di nuovi e abbinando ,\i\ essi stessi Galimberti e Scalia. i uis i di i sse tizi tle nel culi entità definitive i • storieame li i sso tle 11 "intanto" dell app in tondo ( Mio ti \ qui II 1 me tz men'o pe r I i tr ittaziouc eli ti une» straordinario te sto di Wal mino de Ila hloso'iu modem i te tonti ile* Ma I «uomo sovra re ~ profondamente dive rso m se Inali . p< r il pre vali u in 1 s ili in'i mi » h I ( a iu> m un lui mi esse nziali 1 affinila tra ter Friedrich Otto Leonardi e tu i he motto il pe tisu ro possa storie o- il quale «e pronto a di e io dal pessimismo di Se hope sa de II 1 p irol t \ahna di e on I 1 U'L,IO 1 tu noi h 1 ni ssim 1 Ntot/si he <• I e opardi ( il loro Nietzsche risalente igli anni ili questo libro ( he e - e bene ut de 111 gr nidi questioni di II ì p irlure ti ili mie rno di 11 i por ri al suo e uore ioti tìi.itomo n nier ed e proprio in tuie sto tro dia \ ofoniai tu e ostituive l>'iit* hi di 11 Mimmi ni mji convergere su qui stioni dei isi Quaranta tradotto da dio Hat dirlo subito un libro -iute no filosofia moderna e tonte ni pò sia si il tr nuotilo di ogni fon leopardi Non vai i osa nes.su •ini mto vivi ule nel f ire poe invi 11 il polo d itlr I/UHM di uomini in sui 1 SI«|M, IODI d 1 ve t onu ciucile ili [la i rit e a al t i Bucciol e sul (jualt inti rvie gante» a e omini lari dal sui > rane ,\> In re tlta il li ttore non d intento di ve ni i Itisi t nden n i / I moti tuoi ÌU ili sospiri t tteo ilio prendi i orpo quel tutto il pt risii r«. th 1 filosolo !< iv ni/ ni lu'oiin» il ; tobli in 1 la modernità alla r igione al no con una postfazione Gian stesso argomento Un libro su farà fatica ad at t urgersi tiri d t tt poss i OMISI ntiri o riti no di gnu / l a te rra pur nella I "abbandono- quella rutilili M de sto ( JpporMm um uli Vi di II 1 morii 1 d« I 111 ile M n fu progresso il loro p irallt lo • K ni Valla Li i tira precisa i at Nietzsche un libro eli Nu tz un pruno approec io a que sto 1 olire p iss imi nto dell i motti su i -s iggi zz.i e un uoritoc Ite all.i -volontà' t Ito sola può I1.1 radu ,ihzz t qui st 1 inlui/10 propno IH I 1 its i me .» de 11 1 costarsi alla supn m i inte rm te uta il commento puntuale e si he' Un libro su I oopardi o volume che li questioni qui lisa i st infine il pessimismo» due tli «no mentre Nit tzst he t onsentire pe r un alluno I i ri ne otliana -oltolme nido 1 he II to 1 I nili // 1 e ori um g izioue nu lafisit a sulla «vani tritìi aniente poi» tr iute i due sulla mozione del nostro più messe m giex o sia ti \ ( i limi poss , frastorni in in «ottimi pe usa già in quegli anni a un nasett i dell 'illusione I «arie < la qui ' IH UH dt II 1 |tossib;hI 1 o 1 pinne e|lH 11 1 pie li d 1 V ti» del vero i sul senso ultimo saggi ( uno introduttivo ili G i sino i I illusione1 dioinsiue a del diuii uhi are» l mio e s ih i grande poeta filosofo della berli MI di Se ili ì muovono pensiero che possa dire di-si> impossibili! 1 di II 1 ssi ri li In 1 li i min il 11 1 1 11 uno di 1 li \\< ile! pensare) e qui stione non limbi rtt su Nu tzsi he I altro di ne ostruirsi pi r un ilto tli vo ili i -vita II futuro Zarathustra I ì (.\.Ì Nu Izsclte non o teoriz modernità <\,\ parte di un ari L i\,\ un esigenza non un rami n nel I eop nd 1 illune 1 I 1 IM.M . 1 sse ii/i ih di 1 11 I 1 m- dtt l'io nuova Attorno a qui sto tein i Scalia su Otto di t in si e dot 'ont I e gì i lutto qui i ontoiiuto «in zat i du Ix'opurdi ma attuata UH I qui stillili i sisti II l ile 111 t orni que Ila tedese i str ioidi ti stonogr ific i o i ntic o niti i ni I n 1 lumi , | | ,t tu . molte» e stato scritto iionuu to) costituiscono solo la parti uni e e e oli osso 1 11 ondami i ionie allenila Cialinibe rh iti n.inanie nte ». ri ativu pi r t io pre taliva ma esc gì tu i o • r Non e < dubbio e he ! i prò tre ipoioL'lt a 111 1 oliti ile igli t e lari' d illa liop irdiaiia rivi più e/iilento dell importanza senz i appi Ito della dei ade n -momenti [ ] di sublime sino ISStK II' I 1 SI lld III* 1 1 1 II , e he < tute i me la te matizzazio meni utn i ne I si uso più IMI fond i influì nza t si n il ita du I osi n IZIO th vi rit 1 li opaidt 1 n 1 I | UH ! IpohlK I I UNt IH i> NOVEMBRE 1992 UHI: PAGINA III L'UNITA PARTERRE QUESTIONI DI VITA MARCO REVELLI Terzo Mondo. Letterature africane in lingua inglese: dai Nobel Soyinka e GIOVANNI BERLINGUER Gordimer a Tutuola, Achebe, Emecheta, Head. Una generazione di fronte Bandiera rossa alle colonie. E ora Ben Okri nato alla vigilia dell'indipendenza... Una cicogna non è un Partito per forza

    1 i funzionari sixiulismo nel grande parti ou e 1 porli r.i si e lai franti tentativi Spesso di i parliti di sini- to che combatte per esso e (Illesi,i in.iiiiii sono uh interessi protessio- slra o ilei sinda­ nelle organizzazioni elei forti (icllu ilun'ie di 11,ih a prevalere oppure cato che si sono Credo che dovrà cessare 1 at­ iivi-rt" un figlio ,1 quelli meri.lutili con il sisti _____ altrettali a i an tuale uiqiusti/M credo nella D Q ^_—__> nyni coslo (on ina della -ni,idre surrogala celiare dal re­ resurrezione del genere opni mezzo ]>os che suscita profonda repul pellono musicale ihe tradi­ umano in inni vita avvenire sil)ilc ' Nclk iillinu settimane ^i.iiie Li ( ritn a e spaila ni di pace e eli amore Cosi sia» zionalmente accompagna i La lurida fame Ilo sentilo e letto più volti quali he punto a dclimre Sono solo alcuni tlt'ijli nifi indimi ili pia/za Immillerei quest.i (lonuind.j - ^enum.i 'progetto Manhattan della ri­ tuli materiali brandelli eli nivvi considerandola un 111.1 .mille leii(leu/ios,i - sol- produzioni - qui ste pratiche memoria, dix limolili di cui e PAOLO BERTINETTI simbolo impresentabili' di lei 1t.1t. 1 (l.il il.in re di insoli­ in analogia al programma i ostellato questo primo volu i|uel 'comunismo' tostò ina­ te e,r.]\id.in/c e vi' parli ilio 1 he delle I avvio alla (oslru bissatosi farebbero bene a me dedicato alle Origini Ela­ uando I anno st orso il Boo maggior st nitore alnt ano di lingua in riodo ancora coloniale hanno cono che apparo dopo di loro Li \tx e della borato sulle linee storiografi­ ker Prize, i! più prcsttuioso generazione successiva di coloro e he /limali Alluni isenipi la /ione (Il Ila prima bomba nu- li wrsi la "ischeda 8» (dedi­ glese nigeriano anche lui ("hintia se uito e odiato il padrone bianco e so che che furono di Ernesto De premio letterario incese e 1 sono cresciuti nell Africa post colonia sessanli uni avu ila illa ina- I le ire Ma le i olii lusioni cata appunto a »Le origini ih Achebe ( 1 suoi romanzi pubblicatine no .melati nelle sue scuole a imparar» Martino e eli Gianni liosio, es­ stato assegnato a Ut via del le quasi non la si riesca a sentire ( non lermta i on osali ni evuti ^.\ non ( onsisiono in un globale Bandiera Rossa ») del libro gli Oscar stMio passati quasi mosse rva le poesie ut e ui sugli abeti e ade la neve so mostra a pieno la poten Q——_—«——, la fame i pubblicalo ora chi ti speriamo t he miglior sciite tote hi «il II.inno vissuto drammaticamente clen pcrtho manchino gli scrittori ma JKT un altra donna I altrid' ilie uliuto Per ali ti\)v donne ni­ di Cesare iJermani e Kilippo zialita di una corrente politi Bompiani, pauu 507, lire che manca in quasi tutti loro la forza chiede la teiond,./ione nrlili- fi rtih purché inforniate ei o Colombari! Cento anni di so suo lavoro più recente Viandanti della tro di se. la condizione di colonizzati e co-culturale (he affermò 'M 000) del nigeriano Ben Okri la rea letteraria dei loro fratelli maggiori 1 ( lale 1011 spermalo/oi di lie se lenii del risiili e di'teli ec < aliamo nel Novarese Ci stona pubblicato dalle .-'dizioni Livo hanno spesso subito le persecuzioni sempre il modello della «sto­ /ione denli addetti .11 lavori non e stata I 'eccezione più rilevante e appunto suoi ninni.raion non voli lido II ssi si può tiare una rispo­ silenti che la canzone meri ro) Abbiamo potuto scoprire la se nttu dei regimi più o meno diltator il' che si na sixialo' ((omo storia del- certo di sorpresa era una vittoria attesa ra femminile africana grazie a editori sono stabiliti nei loro paesi dopo I indi r tppresentata d.i Ben Okri nato nel sapere inai i hi sarà tra i tri sta positiva alle due domati minata «unico inno della r I esperienza autonoma, pre- e auspicata the andava a premiare il e ome Gtutili e fu hanno tradotto Bue In pendenza Di queste contraddizioni la ][) )') proprio alla vigilia del! uidipen il padre del proprio [ii>lio, la (ledi partenza classe operaia che possa politica materiale delle clas­ più brillante etesii scrittori africani del denza In un intervista t (incessa a Itine r.mee beta e anche Bessie Head e arri ceranti si e nutrita la loro scritturi e da Hiov.ine donna di Napoli //; aioi^nn teitioloiiua e considerarsi come un vero si subalterne) in contrappo­ 1 ultima neueraztone Wilkmson (e che compare nel volume vaia nelle nostre librerie Cosi come esse e stato plasmalo il loro ruolo «so sottoposta ad ayi'n ssivei lire opera di autrici di rafliuata lauto popolare di tradizione sizione alla .stona totale» di Marion, e forse la sorpresa por il let t\,i lei curalo latitimi natii Alruan Wn nelle .mie universitarie e giunta leco cinle» di portavexe presso il proprio e ormonali (onlio I inli rtilita 1 ompi leu/a e di e/ande orale», affonda in realta le stampo loqliattiano (la storia tore italiano che non e tenuto a sapere lers Hemeni.inn 11)(>J) Okri ricorda delle accese battaglie del keniano Ngu presso gli altri popoli africani ina so ( he ha partoritosi tte gemelli < hi,in //a espusila.1 I inloi proprie radici in un sottofon­ costruita sul primato del tome si muovono e si sviluppano le let come le sue pruno letture fossero le l.is gt VVa 1 luongo (he invita gli scrittori prattulto presso il mondo ex tidentate presili (alt liliali dall iininatu- ma/ione e ampia parli1 dalli' do ( ultimile e folklonco di • moderno principe" e he fa teraluro africane di lingua implose Mol sic 1 che il pache avev 1 portato d.i Lou afnc ani a st rive re nelle lingue afnc ^ne delle sofferenze, delle aspuaziom delle nta Ciav uno di questi i asi lum^hissima durata .Sicura­ del 'partito, del suo «proget­ te cose sono note anche da noi Sap etra ina nel ragazzino afnc ano non e e basi biologi ho della npro e non più nella lingua degli antic hi e o ingiustizie e degli orrori \1ssut1 dalla mente preci'dente non solo to politico» e dello sue rela­ piamo e Ile il menano Wole Soymkn e ra sensod inferiorità nei confronti della ha siisi italo qiudi/i iiiiitro du/ione desi rive poi i vati lonizzaton propria gente T!I>I costituzione della com­ zioni nazionali e internazio­ la sudafricana Nadine Gordimor hanno grande tradizione ext identale «1 Afnt.i \ersi spesso pero leiriluhe melodi di pi I un Due libri "il Ulti e ben do prospettive di 11 incieiiiiena Da un appnxnodi questo nura padana a livello popo­ università ma persila fortuna conto/ioni ammistit he eh log Li stori t del romanzo e la inane tragedia che e 1 Afnc .1 (Uineiitati sulla riproduzione i;i ni tua II libro e quindi \\\i:\ tipo emerge il forte debito di lare fin dai decermi centrali Ben Okri non vi fu ammesso e gende con il suo patrimonio stona delle lotte e he il suo prò post-coloni.ile Vede 1 suoi pò artifn lale i he i una d( Ile puc ola ininii'ia pei i In abbia esperienza e ili valori i ne il dell Ottocento, su cui erano andò a similare in Inghilterra spirituale e he pr"ostsle e che tagonisla deve ingaggiare con poli strumentalizzati dallocci frontiere si lentilii hi di Ila vi 1 uriosita di sapere o voc;lia di movimento opera o «moiler Aveva KK ornine iato a se nvere 1 null.i ha a che spartire con il (Ionie K sopr.ittutto vede l.i 1 cantali testi tipa i delle feste gli qiinti che lo rivogliono con ta 1 hi si.si nano manieri .iclsMornarsi IV lk sue pai ! matrimoniali o clciili i barn a no' -quello cioè emorso con suoi primi ruo oriti a 17 anni e mondo europeo I" il linguag corruzione dei pollile 1 africani se"- con 1 mostri a sette teste ( ontroversii sono mve(( ni Ila ' suoi iliseimi e le sue ri di paese («Oo/xr ori suv. il - per la strofa, d industria - Ila assunto, fin romanzo Fhtvers and Sita- co con 1 suoi toni linci e le sue riesco ,1 vocio 10 dualistica vede I aumento del divano tra dalla sua nascita con il (ittis l (oiuvolte pm intimamente rnn/ 1 rillessioniculturaliche «Veri chi Nineta sola I ombre- ÌUÌWS che subito (eia il l J80ì volute barene he e con un mente» potremmo pensare ricchi e poveri e vede l.idisgre situo tessuto ussixiativo chi1 ( OHM d( stillatati' ( taKolla non sono 'tcqucnti nei libo liti Ven chi Ninela le clan") venne pubblicato dall editoie timore per l'invenzione lingui che il bambino e 1 racconta le qazione della sex iota le gnor 1 ha pren liuto (e che nella ( ome vittime delle tei nolo s( nitl i\f\ se K 11, iati Mi I il( I I on basili / Ven (hi [smela te IxMinuian II romanzo si svolge si ita e per l'annullamento dei sue l.mt.isie il inondo immagi re gli sprechi la lame -I esilio storiografia uffici.(le del mu­ i;n piin 11 .itivi. I 11 ) e opera s( o pei ('sciupio il bel ( api datò on bel fior Ven chi \i a LILJOS la capitale della Nino confini tra immaginario e leale nariot he sogna ,u\ oc e hi aper­ in terre straniere lo spegnersi tuo s(xcoisi) dello I eghe ili (Il I rauca IV/llli sociologa tolo ili Anna (.iioia lai opini lieta i he (arem I miop per il ria e descrive I ingresso nell e che forse viene dalla scrittimi ti o nel delirio della febbre e della volontà di e ambiare le resistenza imi gli originari ta adulta del giovane Jeffia fi­ del maggior scrittore vivente di I altro 1 linaio ila Nora 1-ron su / ini (fillio Ira tecnologia e ritornei!')) e he sorge dalle t redenze della COSO" tentativi eli elaborazione di glio di un uomo d affari spre area inglese, Salmau Rushdie sua gente Ma poi la conferma tali e si ritto olire cài ila lei irrititi' che parla di I114I1 un Il testo pollino trova la Noli intervista a lane Wilkin una (|ualche autonomia» giudicato fino alla spietatezza viene ant ho dagli altri perso ila altre scien/iale e riti ria 111,miliari dei rapporti nelle propria ascendenza, invece culturale e sexiale del prole­ Ben Okri Il protagonista di In via della son Okri paragona la struttura figura emblematica della cor naggi puro loro partecipano Ini 1 (li innterii IHOUIOIIK hi' ( oppie sii ni; della dilleren- in un nino reput binano ilei tariato 1. anche I impoverì lamei- un «abiku» un termine e il movimento del romanzo rotta società nigeriana Alla fi dello stesso universo in cui Due punti di vista diversi e /a Ira Lue un tintilo" adottar periodo iinmc iliatamente che presso gli voruba (una alle ondo del maree he invado nienti) i ulturalo e six iato ve- ne dei romanzo il padre muore semplicemente coesistono la delle tre grandi etnie della Ni no l.i nv.i e t he so n< ritraggo t oinpleiuenlari i omo e L;UI lo del rapporto fra la 1 oppia successivo all.i brucila di rifii .itosi con il passaggio al e e e I idea che, forse, il figlio scritti in una prosa semplice e nostra realtà e la realta del sto |)( ti he il ti 111 1 impellila 1 il medilo ( Ippure a qui Ila Porta Pia (quando fu usato Novecento e con la somplifi gena ) sigillile a «nato per mori ne> «ili niodoche in ogni inizio possa iitominciare da capo quasi cronachistica e sorretti mondc> degli spiriti L uweni p irti ili Ile 1 011. lusioiu 1 In per la prima volta il vessillo ca/ione oiganizzativa pro­ re» l.-abiku» lascia il mondo e e una fino e in ogni fine un k si 11 n/e umani ( k si K u senza soprusi e senza delitti eia un impiantii realistico co mento intorno .1 e ui ruotano le rosso), eli (in retano tracie dotta dal dominio della «for­ dei non nati il mondo degli inizio' Un proc esso di n.isc ita /e naturali sono fnitlo della nllessione Dn anno dopo Okri ^vcv^ L>LI mimo di e ui e dilfic ile dire- sottolinea 1 he la menu ina t entemente lunato pnsso The Umdscajx's Withm, il cui-, te preoccupazioni toinulic he glia eie Uuruit- del Partilo de. 1 OIIIIIK la 1 011 i\iie domande giornali operai ilei Novarese e he dell esistenza, 1 desideri a dove tornine 1 t dove finisce M sta spostando pcric'o'n .a Orta dal forte ai e enti) anti protagonista e un pittore un - rimangono La ria della fatue Ricchi - con l.i parallela -ino i}ui sii piatii fu stinta Ucci v , tra il IKMeil IK'K) ben').dai realizzabili, le ingiustizie e I in romanzo stesso si e hiudo son niente 1 suoi obiettivi dalla clericale («/•-' la •lineata ilei artista solo, isolato guardato (the leggiamo noli», bella tra dernizzu/ione» del locale di sani ' essi portano vanl.ic;c;i titoli sigillile .itivi ('Spartaco», differenza eli fronte alle bellez z,i #1 ver raggiunto una •fine- soddisfa/ione dei bisoiini a' Pio nono >' uni i>m ila/ trono con sospetto dagli stessi amici dazione di Susanna Basso) si Madame Isolo Ma la realta pò alti donni ' Mentri spesso i Il risveglio opera o- «Il prò ze dell universo)- e si impegna Porse pere he il e ic lo collimila Hit, itili dal trono /.' la si tal a e familiari, e he dipinge le brut muove in un ambito lellerano litici e sociale realissima e niellici rispondono si ali una 1 nppatiainenlo dei desideri letano», ,L aurora >, «Li fiai- a fare ritorno al mondo degli l'orse .un he perche si,uno or tu del Pio nono / (Jm dal tre ture che vede intorno a se l ui del tutto diverso Certuni lode reahstie .1 nella sua miseria vie r e ali altra, .ini he pelili'' leu Per inlenderci dall esser ma­ cola del l*igo Maggiore» «Il spinti alla prima occasiono Se mai .i pagina ì0i II limite di Ui no oonltarn bitta>\ t, sa sa­ dipinge rifiuti, ma cosi li tra finiscono ricorrendo alla tate ne investita dalla dimensione dono a medie ali//,ire» la le dre ali avere ' liifli perfetli In i ooporatore moderno'') Op viene meno ,1 tale impegno e ma della farne sta in una certa rebbe dunque arrivata al so­ sforma in arte e attraverso I ar goriti dei realismo magico the fantastica del racconto che e onda/ione il parlo i poi somma ben vcmiauo le tei pure considerare il fitto leti- assalito dalle allucinazioni e ridondanza in IJII.I torta ripeti cialismo attraverso i percorsi te denuncia 1 mali presenti per dati Amene a Litui.1 si <> esteso tuttavia non la offusca, macho oi^ni momento della vita noloi'ie riproduttive se seno ( olo di Circoli (quasi uno perseguitato dai compagni fi tivita degli incontri funtustic 1 in sotterranei della i ultimi po­ die hiarare che come lui fa da .1 molto delle nuove letterature anzi ne esalta 1 contorni a tira no a ( mare la sterilita o a per quartiere e pei frazione) no a quando non si convince a un esulxranza narrativa non Kraiica IV/ini esprimi' molti polare le sue esperienze in­ h bisogna partire per arrivare a di lingua inglese Restando in verso le iperboli dell allucina prevenin le malattie t'elicli (Ielle sex iota eli mestiere (de tornare nel mondo dei non \u\ sempre sorretta dalla misura riserve l.a sterilita pi ri seni formali i canali oci ulti attra­ una visione diversa che rico Africa e chiaramente'cosi ad ziono ( he (Juestoenull altro cine ira il 1STJ e il 1892, elei ti nel «luogo delle sorgenti» K Ma al di là di queste riserve il pio ha fra le sue ( ause non verso cui si elalx ra I identità nosca e trascenda *ilcaos»del- esempio nel caso di The Uist muratori, elei carrettieri elei poi altre incarnazioni segui romanzo di Ben Okri e un ope­ solo le malattie decjli appara collettiva delle classi sociali e t esistente fkmnultun of Aiutine Dunbar Anche Madame Koto, ostes­ vetrai, dei i alzolai elei tintori ranno e seguiranno altri ritorni ra di grande interesse destina ti riproduttivi ina anche fai I-ranca Piz^ini delle comunità c'i paese Cìli il bel romanzo dello scrittore sa tenutaria, maga, terrena dai redini del tiro a segno, tra gli spirili in «un eterno ^n ta .1 sognare una svolta nell .vi tori psicologici e sociali co­ Maternità in laboratorio Hi stessi pnxcssi -t'Illirici' ra­ 1, ultimo romanzo di Ben della Sierra Leone Svi Chenev dea della fertilità, e ut qualche dei capnuastri ), del mutuo dinvieni di esseri incapaci di leggiamonlo degli se ritton afri me dimostra I attuale ndu 1 a e SIR icta ni Ila riproilu/10 dicati nel profondo di II e- Okri Ut via della fante che Coker Ber quanto riguarda modo collegala al mondo de SIK corso (nella sola vai scendere ti patii con la vita» cani noi confronti de Ila (orma giunge dopo altri due volumi Ben Okri tuttavia lecoso stan­ gli'tibiku» I lo e anche Papa /ione del ninnerò dei mairi ne artifii lale Rosenberg *V spenenz.i collettva popola il Ossola .1 line secolo si con­ I. «abiku» di Ben Okri decide di romanzesca e dogli strumenti di rat tonti e una non piccola no forse diversauu nto e he tre volto «muore» e tro volle moni Ani he i risiili.ili della Seller paijn Kid lire_'S (>(K) re che presiedoi o ali elabo tavano ben I r> società'), del­ venir meno all'impegno per un letterari a e 111 affidare la loro to produzione poetica si si osta Il punto eli partenza e piatto rinasco Ciò non rappresenta nprodii/ioni nrlilii lale vati Nora Frontali razione iconoqra na ilei mo­ le Leghe eli resistenza ognu­ atto d amore sceglie di restare siunonianza fortemente dai primi lavori sto quello di porre al centro poro una fuga dalla realta che no ridimensionali ionie di ( a 1 ura di ) 'ha 111 libila '• 1 vimento operaio delle ormi na con i propri statuti riti di per rendere felice «il volto pe di 11 invenzione letteraria il noi conose 1,11110 e riconosciti mostra I alto itumeio di in noloLiii a I di/10111 Assoi 1.1 iniziazione simboli e ticor- sto dell.i donna che sarebbe mondo afnc ano con Li sua ino Nel suo sogno alla fine sui 11 ssl dopo ripetuti i osto le pam; JM lire'ili (100 renzi l.ra un mondo arino- quadr li bandii' latissiuio e radicatissuno co­ re I arredo di Ile stituito .fuori dallo Stalo lentie i delle Ca­ lanche se non noe ossari, i- se del popolo i ri monte contro- ili esso), cu I__ Me I ' forme ili paio ili elaborare apparto propaganda tutto nenza e cultura Di gestire- parla di un sisti ma di valori la propria soi talita senza so­ che attinge a una tradizione vrapporre alla eterogeneità Turoldo, Pasolini e la polenta dei ricchi minti rrotta che tiene insieme della propria composizione memoria del mettere e pra schemi organizza IVI astr.itti GOFFREDO FOFI tic a 'elmiosa forme della semplifii azioni biinxratii he quotidianità prof ma e seco centralislieho quando a No a |iicc ola casa odi distinzioni orni.u emonie he ilIOSO pessimismo la prima pei lini superiori e non per nui si ulto appositameii'i pei qui it jlinn 1 di qui sti sis. olo e hi lari espcrienzi ilei sano vaia nel ll)lll si inauguro la. Ine e vicentina l-.i Ira guerra eli liberazione cjuer quotidiana la seconda di bibii e isistic ti smaniti di ullcruiazto slo libro Onesti litoti Mia tetra puri ne e tic e a t 1 h i 1 ons< Straoriluiuna a jucsto prò Camera del Livori) il i ortoo I oc usta e nata r.i rivoluzionaria o i; 11 erra e IVI cu invettiva l.i terza T in parte ne ) l,o vidi la prilliti volta la addio e lo non < ro un tara tilt un ito positi) I immagini ihevunc i hi* sfilo nel pomeriggio do­ 1 ijuasi quarant anni le Direi che il tono dominanti a quella di l'ortini un poeta loie doll.i loderà di un e orni,ne lo app irti 11140110 alla ve n 1 it Dei'li tltri brani duo in ru or lommeutata nel primo sai; lio la Conferenza inaugurale L______la nel 1W per e il pruno insieme e on una vo e he in L'oneri ha cere .ito l.i sua lorica di I uroldo in 1 per torti) .unico nella 1 Illesa dell An do in p ntie olau in mi zzo ai i?io del volume r, (fiiiurante il eli I mattino e prima del Bull- volere di clou l'n e aziono umanitaria contro la originalità nel tendere cnptit o 11.1 1 testi non yli e oitispondoiio molli altri tfutito bolli sul '1 r ••Ritcviniento di ^idrea (o e hello six i.ile ora e omposlo nulle lata a l ireii/e alla messa ruo Mazzolar! affidat.i da subì disumanila di i|UeeJi anni 0 di e contorto il sito fondo rotori e sono vi rumente molto IH HI n liuto « 1 suoi i ffelti siili etili sta ali altro mondo l.«npo il i ben VI rappresentanze di buona" di Ila domomc a I (odi tei allo < uro di Rienzo t'olia Ulte Ile v ic onde Dipende (orse e o Nel pruno padri David nevoi a Urazn m< siili 1 I.nno sulla fa stoloilel six lallsl IO'e aliol L'ghe e Sex iota i on le pro­ li erano la imLjliur borghesi 1 che ancora la dirige Pubblica tl.i questo e he a nletji»eile l,i sua ini m/i 1 ultimo di in>w 11 JIL*1I 1 II punii ) i Polenta a ta to da un aflubili I ehi e l'i prio bandiere l u vess III del l n litro modo di stut;L>ire .il fiorentlli.1 fai ce tli nt t hi e so cinc|iic o sei libri ali anno e si queste poesie sembrino spes iinli di un 1 povi iissima lami un i Ionio affettuoso e e olii valloni 'il bardo di Ila deiiio I ivoro ) i propri i ostinili le la teloni .1 sembra esseri' quel prattulto di ntc he e e mitro la tratta per lo più eli ristampo so un (animo n-loru he o trop nlia e ( mtadina 111 un p.n si do in di II 1 n I/IOIH noli I unii o p< r I irniie p irti di 1 quelli ili Oiusop >o Verdi e I avi re riproposto oggi nei»hetti de Ila J'artiiitatHj nuda (ormala una lumia coda di si olln a molte operodi Mazzol i cor.i pili 11 ieri Iorio die vi fosso 1 1 ( rio st.it 1 una in' m/i 1 pi 1 Noni in p tilie olar" pi r il (lai ruolo assolutamente si questa memoria SIK iato e un che in lniL>u.i s.irebnbe stalo tjnore e signori e hi menlre lui ( ri (vi li ricordate Cafh'lui eco ro poeti che riuscivano .1 la dui 1 di milioi 1 d ilin ilnn no nuli a tinello chi noli nono un rito ilei SIK lalisli nov,irosi instisi01 ululi liti inveì e una si spogliava ilei par imi uh .is I nuli di 1 po\i ri OHI l umido SI uiunisti ' o lo Leften' ni 1 esati 1 sci.it la retorica (\^\ parte a (ino a tutti uh ami 1 mquanl 1 grafia sacra spella i Dio (Ci i tu* hanno voluto celebrare David Maria Tumido misura di M, usto pathos senza sistito ila un e Inerito LJII bai 1 1 t.i spesso li rie o e qui sto In isti 10 ' o lo Ietle'i a un amiti}' t h*> brut tarla con Li semplii ita e la vallotti sarebbe il Cristo) V cosi il centesimo anniversa ne atti v.i I .niello e i>li lust lava noile Nitri tesli.li 11 1 1 iiK.lt 1 lonba ' ine irili voli pere In nasi e se la memori.1 non m incanna I elisione di una venta none ari le loro spallo a meta tra i rio della nasi ila ilei loro pai Penultima poesia della tac 'nani della e.irta moneta por 1 m bu v< rai 1 oli 1 Alta mamma d lall follila della pollili.!' di fui (Ulna) a Pascal (// btiu/i l'er A/AWs/i nza^ ru;lie testi di diilon si>!i> suoi ai toni i ni volti di Mazzini i (janbaldi di voler appendere let otre zW/o non tanto minore ne tanto eie mai fri qui ntato 1 uroldo mi n l'u r l'aula Pasolini Se ritto do verso e alternative a quelle usi di Ite inalatile) da Peimv a esemplari \eutis( Ite JM>I SIC di santi protettor. Mio sii sso (ronde dcy,h alberi e se Gatto v.ito) e dispiace dire e he .in tre Ilo molto ammiralo altri ipputU nuli alla su 1 spot ilu .1 pò I 1 morte di I p'ieta di C ,is ir 1 Kilke citi Maritain ,1 Nevvmun ideili re di 'Ir idi ioni dal pu valsi con I assunzione \olitiseli 1 poeti di e 111 e e uriuso vedev.i so()/(/ la rosv/ barrii ata e li e ssa s.i eh retoru .1 P.idre ston 1 nidividti ilo 4 min 1 il s.i 0 iri.i ru VIK iziono doli < 1 d 1 De I uc a (Il buon ix'ahttt) pn li minoritari' campo religioso a quello pò del monopolio della six lalita verificare a distanza l impatto 1 morti e se pi 1 Solini // rancio 1 uroldo e r.i molto spesso e suo pi rsonale dis inio « .ili 1 doìv iosa di I u - ^aiii Pn 1 P 10 d.i parto di i modi rni partili ad Angelini M.i e 1 sono anche e ho possono iveie Iastelt.it Nonne fu le sue poesie mi litico I tanto eont imi nel ter di miele della ftrttnai>era iota molto volentieri un retore Le! su 1 polsi male umi'i i/x un II 1 1 Ile ll.l si lllpli Vissuto ioli di massa i invece una possi l.i piccola aniolo^iu dei feriste pi icevano troppo Pur s» nlen ritorni sommerso dell ninna accurata essenziale oneslissi tra lesinine so insomma la p.i era non a e nso un famoso [ire I oun* Ito innomin ibile < IH li un irte di ulto si i 1 portai i bi'ita aporta porc'u di questa m\\ (laudili e 1 l'erwiendisardi do in essi una te usuine * t ra pillano lolloltivo quanto ma Ma natili.limonio poteva loia non rende la pe n.i ir . so tilt aloie Ma eia uri roti ire an OSSI ssion 1 qui * ti p uhm 1 III ihn 1 pi r lux nidi 1 lui sii ssi • pollili a dell attua i rapporto tutti stilla/iiare di t)u> della mi respingevano I u>ne1livu contrapposi' sul tirreno ih e ssere .me he dive rsa e per mia lo la amplihe a e colora e 1 so e fu nel si nso di saper usare uni ) spavt ni ip issi 11 ''IH IH 1 i >iiM su ' I udì Ilo di 1 miur m Ira sistema dei partili e six io­ Weil o l.i fA'ttera ad un limitane /ione roboante 1 le loro miei spulato dot paradigmi ideo parto e onsidi ro una diluenti no pero per fortuna 1 poeti con eslrema immediatezza e limolimi il >iU Pi H Ite e 011 ti 1 « nm sia . e arie 1 > 'ut ili 1 ta non ni può piti 1 ali au (attoti((x\\ Heinrich Boll roLl.itiveeoiivenzioiiali IOLJH i ) appartici e .1 ( redo t anz.i I averne ose luso non e he riescono a dire in altri ino pregnanza I'II mtifizi eie II .irte qui sto nome il pn e olo I l.ivnl 1 tra 1 In Mia lauihuntu 1 In ni lonouti i del pollini) luti uda six lalisla apparso su di la Adesso Rienzo Colla inalidii delle vere e proprie poi su 111 « 1 di con molt.i sciupile ita e con ri Unii a a r iltorzauu nto del ( )\i^\ .1 meno di un anni > 11.1 e In 1 r 1 ì.itt 1 pi r spri un 1 1 1 IH ritorni un In lui ic is 1 voratori di [Novara del IO li n' ire tli lonlrapporri an me ss.ikltjio di Ile 1 oso 1 he vo in libreria tre nuovi volumetti dello epiwjiafi poetic fu e ho un e/ado di intensità più saldo dalla su 1 morte mi e apilu di si ui ih in I |J u si I hn< 1 1 ( )i 1 me In 1 uroldo < morto gl'ili] no lupi i i osi i OIK e tori ti stani, unente una lev.idue uno elei quali di Mastro |«t h.inno slamile ito molto pe r i.i o estrani,ito Penso in partii o le nuore onesti 1 libretto suo di I ( |U indi 1 in ni t 1 su 1 qui si i 1111 ed 1 molto di I ' .110 ui il 1 pilo Credo nel lavoro ouni t|llali IH tonila (Il autonomia (| kh.irt di taglio dee is,uneiite mi 1 l'oiiorazioiw troppo LJIOV.I Lire e \n <\A se ai glandi Saba Di lui un pò ilifliduvo I e la 1 IH lista e hi inoravo ( usi 1 in IUIUI non si in inipi iss< ss \ in n 11 mondo e hi '1 1 prodotti > potente i realon di oijni hi di I SIK laie e Montalo il priuioc 011 Un usa 1 non si in libi 1 1 fino 1 qu m uusiic o ( // Natale dell annua) ne per fari L la Re sislenz 1 m i primo unni.idilli sono spesso to l 1 priin.i voll.i ni I PIHtl) ( lui e oun P isoliti! mentie I 1 ne sulla terra i nel lavoratore Mi hanno coinvolto di più l'er alibaslamzu c'r nuli pi r rie or f dei astata la < avi e tonnata il dure a inolile Mi pi imi Ito un Uruzie ,n\ 1 sso ini t upitu dui < lo u< ni distillili'* 1 s iss iti il poli nt.i « In ti 1 nutrito la loro suo figliolo il quale i olii e socoudocoii il fortissimo por sin 1 ilti 1 1 co in ni ivi d in 11 Cenare Bermani, Kilippo Iti h'esistenza un antologia di d.ire il periodo ih ostrac isnio rie orcio personale I uroldo pire menilo I uroldo upprez ini ni/i 11 libi f.ith 1 11 se t i< 1 pilo fra 4I1 sti liti i nato ni Ila lui insolito di // agosto l'ili funziu non divi nl.i ut indi Colombari poesie rac colti' ct.i C oliti e dato < he 1,1 nyu.mio di mot ristiano non I ho 111 11 frequentato mol zarlo di più e. ho t os 1 Mia ti r divi nt it \ 1 ibo raro à,\ ru 1 hi miserie pah->i e sotto il ri u,\ t he ha addirittura vi rsi e omo y C i nto anni ih SIK lalismo nel alle stampe 111 un momento in i scelhiano Penso soprattutto to pur apprezzando il e orai» •1/ addio V una rai 1 olla ih Sono p iuiui In llissniie pi r I (/I/I//UI|I I (itolo 1 vasto i so me capitalismo i t roi ifissn Se s infognano! oriti' to\n di novarese voi I Dallo origi cui la «esistenza non i}ode di a quella di ( alani uulri 1 e so L;IO e la dirittura morale etimi> brev 1 v ritti su! I nuli terra 11 1 sini i nt 1 1 .1111 ir ih //a | » r I nin t 10 11 apisi t ni' Ì'IM 1 oijni niorn.i muori ni III mi iluai uà 1 /iiidrintidieri (di ni alla prima guerra inondi,i- buona stampa e seinbr i cosa prutlutlo a (|ID 11 1 Limosa io sitati dalli suo battaglie (e in tali di I uroldo tutti app irsi su pud< ni 1 t itn a eli I tu M « in o quando SI e hindi il pu e olo 11 inoro e nelle t ilibrn ho si semini ') Ma penso alle he il li 11 iterazioni l'toviui inlt passatissiuia .11 vanamente ai rat e nini rata f\e\st timi* il un pai se i onlormistu 1 omo il niornali 1 uvisti o solo uno di I tisol'rin qui sii di to non Ino unni K ol ilo < prt /insù pollo senza onori Credo ni I le poesu ili liertoluee 1 Vitalin di 1 l'si di Novara Ducgi No moderni e .11 variamente lodili tuo tunruiinentn I a poesia nostro 1 ra 14/11 moltissimo e he quello lutine) e he apri il volu e 10 un tata tulio ti i li piti bi Ile d. il 1 tot usi 1 . ibo di atl un ih sii e una ra( e olla di scritti tìinzbuit; Primo Uni di re li vara p ìgg 5 l'I s i p della «esistenza non vedi le fosse buttaglielo e e he lo [ossi me lo non ero im tatn tulio di 11 int m/> 1 e In l.i li tti 1 itnr 1 1 < ibodl isei ti PAGINA IV L UNITA nm Lunedi 9 novembre 1992 MEDIALIBRO INRIVISTA GIAN CARLO FERRETTI Da Utet a Einaudi, da Zanichelli a Sperling & Kupfer e Jaka Book Tutto è politica Sergio Solmi: Tutto è privato mestieri diversi Un tesoro di enciclopedia GIUSEPPE CANTARANO

    • ingegner Gadda, il come avviene negli imontn LAURA MATTEUCCI e la soci ilitaha pò astratta poi inzzazione teorie 1 I '•' libraio Saba il della vita ordinaria nelle ami liticamente con tra socialità el » ina parli in cizie e negli amori in tutto ciò i scrive editoria si ovvero fasciceli e vidcocassct care che le •Gar/antine» (di ' lue editrici) nel meccanismo correre la multimedialità nsol truddistmto gli an dividilo dal' altra' • procuratore lega e he piccolo o grande impor legge romanzo te fascicoli e compact disc fa cui è uppcm uscita 1 ultima della ralei/zazione Non per Vendola co" una cassetta ap 111 Settanta gli anni E 4 lt Solmi I editore "si tratta pe li mio di e ipire tante o meno è di volta in voi Con uno sforzo di scicoli e semplici cassette so nata dedicata .ili economia) niente 1 capisaldi del settore piccicata a un lesto Quando S______Ottanta sono stati ______Vittorini sono ni pi n be' senio stati commessi ta unico '» fantasia al massi nore continuano a vendere 20 an sono aziende cernie la iperspe inveì e multimedialità vuol dire e aratten/zati invi cimi cab. illustri di questi (raintendimi p'i le orni S______no saggio I" si Non fremono per I exploit na che 2r>mila copie ali anno ciali//ata I reccani la pluri integrazione amalgama forte ce da un individualismo inipo Rientrano nel quadro anche ihe li inno indotto a pi 11 ..ire scrittori che hanno praticato centenaria Utet e> comunelle i rapporti personali con «i molti pensa a prezzi tali/10 le enei'I r"die e 1 di Non solo un settore consistei! tra modi differenti di comuni litio talvolta esasperato e* spes le nlazioni tr 1 socialil 1 e indi un attività parallela tra acce'- zionan ecome ai -Iti 1 periodi dalla struttura più elle solida sodali' di cui Solili parla nei sempre più bassi a formati te e decisamente redditizio care gli stessi contenuti un o so egoistico A'Ia generalizzala viduo amori in ternnni duali tu/ione e conflitto partecipa dell anno proseguono ad ap come il gruppo Ris Rizzoli suoi scritti (Saba e Montale sempre più ridotti e a una e risi anche incredibilmente stabile Irruzione per la quale 1 tempi politicizzazione della società e sticamcnte cartesiani di un /ione e disagio ma attnbuen parire con andamento lento I abbri e la federico Motta Ini Vittorini e Quasimodo tra gli preoccupante da sempre Ma quasi mai registra impennate non sono ancora maturi» Co sopraggiunto cosi una sorta di dole pur sempre una pari di escono 1 tre volumi d esordio permeabili si ma non proprio lato la mente dall litro il cor altri) «quasi sempreronosciu il mercato editoriale non e un di vendita o soflre le endemi munque sia e la risposta della individualismo proprietario finita e alternandola alla lette di «Prima» nuova enciclopedia a tutto |X> da un lato la tecnologia ti dal vivo [ ] frequentati ap monohte Non si dedica sol che crisi editoriali o de've sot gente a dettare le leggi C la ratura nel segno il un recipro per ragazzi di casa Utet dopo anch esso generalizzato ehi dall altro li naturi da un Ilo prezzati incoraggiati da Solmi tanto alla vana non incassa tostare ai capricci del guslo In Qualche anno di disorienta gente da sempre e ultima co risotto quasi di un etico ri le sei edizioni che negli anni ha esaltato 1 economia impoìi I individuo d ili altro la socie sempre generoso di consigli e con la sola scolastica non si somma non risponde affatto mento quando come ricorda mente anche di più compra gore Se peri io le due attività Sessanta hanno fatto la fortuna bea d"ll individuo Dal punto II F d 1 questo pcnsii rt) riyid.i preoccupa esclusivamente del agli stessi parametri dell edito Silvie) R10II0 direttore della se Qualche milione di spesa non mantengono naturalmente le 'ostegno ma insieme giudice di «lesoro» I-se olio 1 volumi di vista simbolico nulla di sor menti duilistuo nel qtule garbatamente imparziale» commercio librano An/i Dati ria «altra» C'onlerma pi r tutti zione Grandi opere Garzanti e un deterrente Acquista le loro differenze fondamentali e del Dizionario enciclopedico prendente 1 ideologia egoisti sernbr 1 che li se le nzi uni un di Giuliano Vigini direttore Guido Davico Bonino rispon ( responsabili di Ila meta elei . enciclopedie come inimitabili se i rapporti specifici tra di esso (come ricorda Giovanni Pac Zanichelli In arrivo anche il ca del successo e del denaro sabile per Einaudi ilei «Pici oli I intero fatturato giusto per punti di riferimento rassicura 1 sex 1 ih siano incor 1 'cnai e rimangono segreti e tortuosi le chinno nella sua postfazione) dell editrice Bibliografica per quarto tomo monografico sul ha sostituito 1 idolatria se* lale importanza la vendila di libri a dizionari' «(.'he sia tra 1 merca eInarire) encu lopedia era un ta dall Mure a portata di mano mente imbrigliati che bisogna conseguente di quella doppia In questo libro peraltro si ri la «Storia dell l'uropa moder della |M)liliea Dal «tulio e poli rate segue a ruota quella in li ti più sicuri e fuor di dubbio termine quasi sotto accusa 1 intero scibile umano acqui subuocongcd '.i «professione" a livello pubblico trova soprattutto il critico Sol­ na» della prima vera e propria che rievocava un universo esa tica», cioè si e passati al «nien brena (con una quota di mer Sempre die si proceda per ri sta 1 piccoli dizionari per quei Il I ivoro di decostni. ione e e dichiarato risultano un pò mi che apre la sua formazione enciclopedia Jaca book un sperato di nozioni asettiche e te è |K>litica» che equivale il cato pan al 24 2Vi. il primo ca fornimenti costanti ma diluiti biseigno sempre più mare ato ricomposizione delle logiche più chiare crociana a nuove esperienze e minimo di 33 volumi tematici intellettualmente povere Poi «tutto e rpnvato» dunque naie al 4G l'.. il secondo) Nel nel tempo insomma con una di specializzazione II Diziona ch< hanno regoliti) normali Sembra derivarne e loè nel che ha ben presenti i nessi tra di 500 pagine e MSmila lire una rinfrescala A volte di idee eventualmente anche mio |>cr 91 su un ammontare dell celi scansione delle pubblicazioni rio enuclopedico italiano e il v unente 1 processi di costiti. la vita di relazione e nel giudi poesia cultura e stona si ritro I uno venduti anche in libreria di contenuti (sempre più mar tona tutta di Inula miliardi e regolare I mandi non pubbli­ Vocabolario della lingua Malia sonale ZIOIH eielle identità 'in uilie in /io di questi scrittori sulle prò vano la sua precoce valuta/io perche del tutto autonomi I u e ata I attenzione alle discipline 1 mezzo la rateale ne ha fattura no dall altro che si rifanno al ca più di (> al massimo 8 volu na entrambi Treccani hanno Apparentemente tra le due dividi! ili viene affront ito ni ha prie opere un atteggiami ilio e ne del importanza di Montale r .cientidche ad esempio) di ti 85 > Almeno il 75'f dei quali medesimo progetto editoriale mi ali .inno su un totale di 160 venduto oltre li JiOmila copie pros|x:tlive diciamo cosi divi primi sezione dell) rivisti comportamento libero da pre (1926) e tanti altri saggi illumi­ metodologie della stessa strut circa 650 da attribuire ad enei dei tascabili Filo, npro|x>nen novità tanto per chiarire il pa Fppure 15 volumi il primo 5 ta che hanno dato fisionomia v se ritti eli i ine Ih Prospero R 11 sun/ioni sacrali e caratten//a nanti (Saba Campana Unga s tura editoriale «La vera novità clopedie vocabolari dizionari do la forma iniziale delle prò ragone» Certo comi coni tomi il secondo ognuno dei collettiva agli anni Settanta e celioni Di Carolis Mazzetti to da una laica umiltà II fatto retti Palazzeschi D Annunzio di questi ultimi anni spiega e cosiddette grandi opere lusioni e approfondendo la prensibile per gestire e>pcre eli quali conta 1 irea 1000 pagine individuale agli anni Ottanta Vie luce 1 e Mori) mentri nel,11 poi che tutto questo possa ma C orazzini) le sue predilezioni Pietro Marengo direttore odi Mercato parallelo al parallelo materia con I inserimento di questo gì nere dall ideazione ed esce eoli scansioni tempo sembra che non \i si ino so seconda parte (siritti di Di 1111 nifestarsi anche in altri ai quali per la poesia rispetto alla nar tonale Utet e e Ile lavoname) rateale le migliaia di enciclo dizionari Unti scelta non ca allineassi) CKceirre almeno rali quasi bibliche In tal senso manchi inveci un attività ex rativa la sua «lezione di mora­ con un enorme baile a elati che stanziali implicazioni Ma non leirnatiiri Biorcioi Cinliro) pedie a dis[ìensc alfastellate suale quest ultima II diziona una rtilazioneapposita un va consente un aggiornamento e emblern itici ' «Fnciclope tra letteraria cosi marcata non lità e di stile critico» come seri e cosi Infatti I egoismo sona si passano vi lex emen'e in ras nelle edicole raggiungono 1 rio (monografico) concentra lido e ircuilo di agenzie di ven costante e puntuale dei volu dia del 900» sempre Treccani smentirebbe la constata/ione ve ancora Pacchiano (accen le (qui Ilo delle larghe o delle segna ale ime forme de lì ik,ire 142 miliardi di fatturato I" dire to di notizie in formato ridotto dita (e he ha onnai del tutto so­ mi II che significa vivificare dopo una gestazione decen ma aprirebbe soltanto un ulte riandò anche alla sua vivacità varie eorporazioni professio collciiivo ne le quali il rippor che dopo il boom degli anni piace e quindi si produce sem stituito il superato «porta a por un opera e non confinarla nel naie 1 primi sei volumi sono riore discorso Qucll atteggia di interessi non ultima la fan nali) la politicizzazione diffu to tra individuo 1 socialità teli Sessanta annaspano in linea pre di più (lumie a fisica 1 ta») capacita di investimenti ruolo di un monumento definì usciti nellarcodi sette anni tra 1 mento e comportamento in tasc icnza) Aspetti che mente vi della società (con la prolifc de ad oseillan tra interi sa naie ormai saturo e sono da biologia per Sperling & Kupfer per miliardi non solo inizi.ili Ilvo e morto» Più spesso la il 75 e I 82 Ma solida come 1 ogni caso appari legato Ulna rebbero ben più ampio discor­ razione di liste lonntati CIVICI egoistn 1 (le l-eglie e le icirpo tempo definitivamente appro letteratura italiana del 900 ed in lanche periopnre evenuta rinfrescala e stata solo appa volumi che ha prenotato la civiltà letteraria passata e lon so 'non da questa rubrica de alleanze patti ilettorali tri razioni) rei ut uro della I* gali date alla compromissoria con etologia por T.inaudi sono solo li intoppi fé si ni sono verifi rente Ancora Marengo «Sono gente pazienta senza scom tana se e V'*ro i he oggi il nier dicala fra I altro alle implica sversati) e infine la privatizza ta 1 della sohd ini 11 (1 ioni dizione della «multimedialità» alcuni esempi Se'i/a dimenìi cati parecchi a colpire parec in tanti oggi a cercare' di nn porsi mai cato della cultura e i mass me zioni sociali e pubbliche della zione partitica dell eionomia mi re ialiti di ( a pò d Orlando 1 dia riutilizzano regolarmente critica e della letteratura (langentopoli e li dilaganti 1 famihaii dille vittime delle quelle presunzioni di sacralità vocazione alla disgustosa ve) stragi come Bologna e Ustica) ormai ridotte a un involucro Non mancano infine nel li racità del denaro pubblico da e tentazioni e.irisni itiche (ri vuoto ni Ile pn, spregiudicate bro spunti critici anticipatori parte dei |x>lilici 1 Dirotti) sono forme istilli/ un ili ispir iti il (sempre nel 03) sulla difficile open/ioni editoriali giornali 1 modi nei quali si e espluato [Mipuhsmo [ile b se il irii'l condizione dell opera e della stu hi e promozionali confusamente il nesso ton cruna letti rana ali interno dei Chiude no il Lise 11 ni i due sergio Solini è p< ri iA inrhc traddittono tra socialità ed in nuovi processi della comuni Illudersi con Mike Bongiomo articoli e hi te ut ili// ino il e o un rappresi ntante ili quella divielualisnio ca/ione «I operi nuova appa slllopolltisllio IUleiK o i'l I e llt l lontana civiltà Nel I tomo del uale he domanda a madri rimanevano spiazzati e le lopedismo di b ise qui I «sa­ una funzione altamente rassi di un intere) continente muan re come timidamente enu Dentili razta e Diritto ha leu elmo moderno (Onorato! e IH volume delle sue Opere in [ doardo Sangui Poi sono nate le prime encu lo pere lutto' chi rendeva 1 con curante offrendo la certezza di 1 he per il date) spici 10I0 quella cleursi da un influsso denso e tato di ridisegnare un proilo di 1 opposizione istituzion ile di I corso di pubblicazione presso neh pe>i ta ro pi die dedicate ai ragazzi sup correnti simili a Ireceani vi poter entrari' in rapporto e 011 sull affidabilità di 11 enciclopc impetuoso dove confusameli e|tiesle elut 1 ategone sex 10I0 ' intugoniMiio sex 1 ile ( Urs Adelphi volume comprende» mun/ierc critico portei didattico che mise iva ad dia e una scommessa impossi te si mescolano i ntn a ideolo venti F, in chi guardava nasce qualsiasi cosa gii he poliln he e filosofie he no) mentre due s iggi npro te una raccolta di scritti critici Q______«, letterario e titolare appagare la voglia di ricerca il va la sensazione o meglio 1 il bile Personalmente (• un gè già e pubblicità pernii essaci Insomma, si comprano venti mantenendosi mi todologica pongono la qui slione il.;] rap del l%j insieme ad altri (Ui della cattedra di bisogno del dato della nozio lusione di vivere una realta nere di pubbli* azione elio letteratura italiana comunipo si presenta fin dall inizio impli­ volumi e si ha il mondo tra le meni al di qua di semplilica porto tr 1 individuo ni iss i ' letteratura italiana ali Universi ne e he il solo testo scolastico controllabile di cui era possibi amo pexo e a cui 1111 capita di ranca 192t>78 pagg Oj't Ire cata in una complessa rete dita. /ioni analitiche o descrittive [intere in C 1 le tti (le line ne ! talli Genova non arrivava più a soddisfare lei onosccre ogni aspetto ricorrere ancora meno M) 000) se ne trovano signifi d ipten/ioni suggestioni pro­ spesso anticamer 1 eli equivex i lo) e ile iratterc univi is ihstico grammi echi riferimenti» (Si Che cos'è stato a fare la for­ lei ne avevo una quando ero Si ma non per mollo Mi spie Vuol dire che lei non ne ha teorici clamorosi Un esempio del .ne ,s iggio e risii.ino (fieli cativi tracce Solmi presenta piccolo un unico volume che Un'illusione che non si è mai go il vero dramma delle cui 1 nel M t suoi se ritti come «ino può osservare che oggi la ui tuna delle enciclopedie? mal comprato una? per tutti' Li retorica delle mas venuto) Insemini 1 dopo gli parlava di tutto, dalla chimica spenta.. ilopedie ciucile grandi inlen desti documenti in una folla duta dell «ideologia» e dei lo credo senz altro lo sviluppo lo ho quella diretta da Ruggero se da un lato e la mistica di 1 eccessi dell) politie i/z i/ic 11 alla biologia dalla fisica alle I" tramontai 1 Ira gli mie dettila do 1 ihe e|ii indo esce-1 ultime) il altri ilocuini liti nella fiducia programmi' non migliora cer della scolarizzazione I libri Romano pe r hn.iudi elei tutto soggetto dall litro non limilo ili I! I sin l( t 1 1 le II' isl post | tamente le cose) K ancora lettere Paravia se non ricordo li tra 1I11 ai celta la contrade!] volumi il pruno 1 oriiiai obse> che i vsi in qualche modo non sono arredi poi ceisl co particolare elivisa per saggi forse fornito il ntroterra mito sull llldividll llisinn piopue I 1 Sospetto che lo stesso critico male F, stata 11 scuola di mas zionc e la complessila e omo leio Un romanzo non muori possano dimostrare diretta munì nelle case el Italia ne m monogra'KM e nata propno da logico a due contrap|Kiste vi no non e diliguut 1 né la so prolessionale e specializzato sa a fare delle enciclopedie nienti o indirettamente una meno eiggi Ma pensi a tanti unici parametri di compren mai si trasmette di generazio un senilmente) di sfidili la nella sioni del mondo rivelatesi en e ialiti ne I individuo I poss.bi stenti molto a orientarsi nel strumenti di cultura diciamo sione del re ale Ma con I au ne in generazioni (ini he di loro utilità» e ci tiene a definir anni fa quando I italiano si metodologia tradizionale F. ai trambe catastrofiche pi r la so le pertanto ionie se rubra s>Jfcj mare magno delle opere e he si popolare In seconda battuta 7 si «critico [ ] non professio parlava sello a scuola e a casa meritare degli utenti della cui venta addirittura un prezioso miei figli ho sempre regalato cietàel individuo 11 fallimento gerire la rivista ricontine lari stampano <\ confondere an anche la televisione che ha naie » In un intervista dello invece si comunicava in dialet­ tura sono subentrate masse di oggetto d antiquariato Un en­ quelle piccole le «Garzantine» tragico della pianificazione da e a pò cor più le acque ci sono gli stimolato domande ha susci stesso anno questa umiltà e to Quando di fronte alle do persone che invece di questa ciclopedia invece rispecchia per intenderci da utilizzare co economica nei paesi socialisti specchietti per le allodole le tato interessi prima sconoscili concretizza arriva a investire mande dei bambini e he non illusione o speranza non pos un me)ndo 1 he non si può tra me I elencei telefonico o tutlal e il collasso linanziario del ca Democrazia e Diritto trappole e gli incantesimi della ti l^icaratlenstiea e la grande |jerfino la letteratura nella e capivano le maestre' padri e sono fare a meno E in tal sen­ mandare Non parliamo dei più una guida turistica pitalismo edonistico occiden Individuo e sexiaht.i seompo cosiddetta industria cultura fortuna dei quiz di Mike Bon della quali «interessa» a Solmi so ! enciclopedia celine del re traumi dell 89 che hanno rivo lale non sono forse due testi si/10111 e ricomposi/ioni» n 2 le giorno è slata proprio quell ori anzitutto «I individuo [ I cosi sto anche il di/ieinarie> svolge limonato 1 assetto geeipolitico monianze elementi della 1992 pp m lire IH 000

    VIDEO DISCHI FUMETTI SPOT VIDEOART PUBBLICITÀ' VIDEO DISCHI FUMETTI SPOT VIDEOART PUBBLICITÀ* VIDEO DISCHI FUMETTI SPOT VIDEOART PUBBLICITÀ' VIDEO DISCHI

    monto e devono rivolersi a DISCHI - A tutto rock FUMETTI - Ecco Jacovitti tun JII più vicini ali editoria tra DISCHI - Il sobrio Ansermet dizionale por mitrate lare le ie»se di alto livello apparsi? di da Catania alla Padania (in attesa di sistemazione) recento (Maltolti con 1 citrine! amato da Stravinsky li Spionelman con Milano l i DIEGO PERUGINI GIANCARLO ASCARI bri) Ciò e nravo pi re he1 ri PAOLO PETAZZ, se Ina di prose lugarsi (inoli area talia e ere isi talen sta a volte venata di sfumature er tutti coloro che scendo spesso a lani lare e tntermcxlta di pubblico che si n 12 ed (ni II i col nm ist e ostante ni' nte , incili ti disperatamente folk (Oh Mary con tanto di (1 hanno a che fare promuovi re se noie grafiche di situa tra il consumo di massa e lan ì di nst irnpe si non est lusiv uni ntt ) lt n giamenti moderni e ironia sol re di grande interesse per il ci e omunn azioni Ira qui sii ostre il suo repertorio valendosi de 1 le un pali oseenieo per il e on nenia di animazione offriva p irtitun e 1 iltenni un* nto-on Ira 1 più importanti de Ila scena (usa Messini ha una voce cu mi Solo questo vuolo ili prò la steroof mia prisunubilnie n franto tra editori autori lettori agli amanti dei comics molto ni ttivo soluto e ìlit \M d i «underground» italiani Uopo nosa (e 011 una «erre» moscia poste che non st limila ili Ita te il enti no i siilo qui Ilo dt potcndocontare su una of'erta materiale Disney una retro qu ilsiusi forma di d visnu t ili trascorsi neh ari 1 «dark» e altri molto mare ila) e un discreto Ita può spiegare il fatto e ho 1 e i se lucie re 11 music i con voi i di mostre proiezioni dibattiti spettivi) di autori 1 lassici (Buz prt v Hit ttorn > esibizionismo interessanti esperii nze nono talento e ompositivo diviso tra Un disegno di Jacovitti vento più promosso in ocia ( td esempio ninnano il l)< assai più ricca Così 1] S itone si zolli De luca Micheluzzi) c st iute ripetuti problemi con ballate amorose (Non 2 sia stata busss il /V//it7s r(.\ il \1artvn ) dm tton ile un modo di I ir e> and ito vi i via eonfigiir indo mostre personali di lacovittied [rutilali e ( onflitti intimi la 1 Imsa) e momenti più spi I e nm sima risi opi ria di 1 ice» fors< nm mdal ì a un iltr i rat nm .it i mtt llint ni» nspt (tosti come una convention che it 1 leuleri Serpien una rassegna band di «Vvilko /.inni arrivi vitti Sarebbe dav\oro ora che e («Ila II r< pi rtono è1 abbaslan e fond ito su uni t onosc t nz i gitati (Suli'n Almeno una) Ira trae un pubbli!odi massa lat sul nuovo fumetto italiano e in lo t tic tteade in lutti nli altri ri 1 produrre un hniìuamrto t onu fredde zi /Vsetil brano che potrebbe rivelarsi dotto lavorano blamente significative ma nel qu< sto caso Disnev e lìonc 111) eterno fiore ali occhiello per ino ampiamente rappesenliti mentre la vita si fa diffic ik pi r nli editori 1 ho puntano su ili uitonomo i innov il ivo venis t indo o ri ise oli nulo lt in'* r rix k muscolare e potente fi vincente Si (umana Inani a per loro complesso altrettanto in ( h ibner C hauvson l-ilo Una delle peculiarità di I uc thi permm strade più imper 1 se In questa situazione ikt si dato idonuato e costante gho eli Ioni Pettv e Briiec esempio dotato di graelevole dubbiami nte assai pix o sti Roussel [)nk is acc mio a De prt ' ìziom et nU nuli in qui sii sp izio editoriali nsp innian J Spnngstee ri nonché di artisti •appeal» latino e simpatica in ea e stata se ni [ire qui II uh pn vie e meno freqtu ntate I) altro tori ìlla nei rea di fumetti i hi bussv Kavcl I rane k ( la sitilo do liei- d (Dece M SO > ni i molanti do tosi a lui ( a noi I alt ikn i nostrani tipo 1 ig.ibue 1 non e terp relazioni sentare prontamente quanto lato e evidente e ho le speri non siano eleni* nt.iri o spiri ma e due ni* no esenti iti poe mi i pn visi i ii lit I i diftusit tu tra oblio e ( elebraztom i un un i.'so chi prouno il rocker ili nuovo appare nella produ Pare proprio 1 he sti ì avvi menta/ioni tjrafithe «di ton montali si trovano completi sinfonie n Bizet (tutto li pani in m smnoli di lìi.ll i p irei oudaiinalo da anni Pop sofistic ito e ani he il i'e zinne glob ile de I settore mi nendo anche nel fumetto qui I dotvax non sono riusciti fino monte privi di punti di riferì ni orelit stiali i li suiti s d i!l< I nuli ino di 1 una mano agli 1 ì ^722 ) I imin.innn di \nst r neri di Nicoletta Magalotti opere) Borhoz tinnitalo ili i unici .[> ulani» lo troviamo ali ni< t non si ippan n I nei r i tore e ospite nella pimpante di un ricordiamo in passalo il fanfasttqttt i a dui ouwrtu di un eoiidommio pollare \entii brut lat i i In pi r j M infusi! app irtaniinti si apro *t zz i li sobrie ti i U n n ' /uorittinpo e produttore arti buon lavoro coi Violet 1 ves ns) me rita un ascolto questo esor VIDEO - Arriva Delle Piane della periferia ronwin i appuri squagli ino ili ora ili ton i no i tortili si popolano m i un IH I i ilt lhn< nti umori stieo in un altro p nodi brani 11 to Una aqfjhian lanli teoria di quando inanima t hiama d illa Con on Ino lene roocon di sino ( in ( li ìbru O li sotti't n-.ult.ito al eh c)ua degli inevita dio solista della e alitante non Nato IK 1 ]SM Ansi mi iteri alveari di ci mento [rutto della f mostri liziosa ironi » con uno stile IK i r fosse litro e he por e onosc e re di\en1ato ne 1 \ )\ ì su ratio st nstbiht i poi In i non |K rdo bili de timi eli una certa ripetiti e salva il condominio solita spi (.illazioni, fatiscenti ve e il tempo ste sso poiu tr in no la loro forza il. si n-H si om s una elei]» vexi nuovi piuinttn Avvìi ne una svolta i on 1 .ir mulilazioni di Slr iviuskv il vita t comunque ili oraggiau sport In tristi annose i mti te i volte un pò bozz< ttistieo se del panorama italiano NIUI rivo di un niio\o inquilino un direttori principili deiiì.mits Ovvi mi* ntt non ivn bbt si n te br ini grintosi ( ben suonali ENRICO LIVRAGHI 1 uonhi pi usati ippost 1 - si m ma comunque toni.ino dal mi (I ini) si avvali' della lollabo pie t olo impie-5 iluee io con (a Russi s di Di intuii v In qui sf i so ispi lt usi d i lui i ii|H nn t* con c|u ('chi momento intuii! bra per isolare 1 non per a»; inizila (un br ivissuno Carli» min ihsmo ammorb iute di ra/1011» di Roberto Icr/aru e r r( |s vi sti t poi e min imito di vision ine in un i oinposiion st i (PuiarntKi lo (k.a ero) ili r 1 Mule parok sul ta non ora uno di qui i film n in luibbandon ì < come in sapprovo) i di altri composi nitori me no con iseiuti i he Brando anche Ini con un p is il di fuori di Ik proprn mura st opre bi n pn, sto nli i nocini ma ili Amore da ivntliri di 1 elice I arni \ dai vecchi vizi del einem i ita un movimi nto e ire ol in li ri tori fu iute rprt U di moltissiim salo «cantina») e lung 1 gavet I 0 sttutlure di! palazzo si di la sfidili ta I inaridimento di Ho qiit sii diselli propouc'ono KJ ( se ntt 1 da I ere sa Ut S10 ) al use ilo un p 110 ili stagioni fa e lio' » solo na". libando i voli di prende rimandando! immani prnni osei UZK HI pi r n olii II alle spalle puma ne I trio spreti ino i mi.isti si sussi mio pi rsoni M i tonatemi ntt t i t st mpio M Duk isoin UonsM I taglio nxkeggi.inte di limi sialo «.molto distrati unente spiedate noli «ina fritta IH di un nios ueo di Insonni prot monisti dell i music. dt ! rexkabillv dei Boppin Kids no ma ne AI ino ne. se e 11 om parbuunentt rusco a mi uno l ì qu ili! i di \nst nut 1 si nvi 1 < iW/'/eweagli spi liti latini di li dall i tritìi i ( ignorato dal Insomma non or i un film quotidiani di pinoli dr mimi bui ire un minimo un outro tr i sin toimolnire alcuni re nostro sei olo (< stinsi i nr ili IH» pn ziose i 1 i su i k ZIOIH <]uineh ila solo I album el e pubblico ì ri un film a basso patinato t seduc* nte ma ave di modesti di side ri dt sonni tjlliem aniora sfilano slio'll 1 litiqiosi inquilini t IK st mbr i sponsibilizz ire aitn Alla fino dissimi di t ui non riusi iva i MI intit IH un i mt llt i \ I llll i sorelli) bariti* punitori ( Polv tosto e non esibiva - i toni in va il t orario di un tu re in st i impossibili di vii dtflit ili ai moderni 1 arrangiami liti tx 11 no sfumarsi 1 detestarsi Solo i st «ipn un piccolo i inalo di condividere !< se i llt Se hOu qin stt e d i i olfr* no un ottmi i elor) mostra una vocali! 1 e il (iitrc dal Ulolo nessun fatile na un umanità fiattata da una somma disonna un piccolo curati \n riletta eanta ceni si r IL; IZZI trascorrono insieme le loiuumcazione si diluita un bcrn llt rn i Webern (fu un da e> influssi e onntrv bini s con animiti unento di quelli un squallida esistenza quotidiana modello di collettività distro introdu/ioiK >d t'i uni n-pt th curezzu aee eigliendo la lezio ^ornati tra qli squallidi t orlili collabor iton pn zioso Nel liriche autobiografie tu e storie pò cialtroni usiti spesso 1 \o un umanità emarginata ina minimo tessuto di parie tipa nata che trova momenti di co di I smionisiiio Ir me * se tra ] i ne della più grande ititi rprete di tomento sconnesso issu 1M1S tonilo ì Cinevra I Ori hi di vita vissuta domili 1 lo stile lentien tlai produttori nostr ini non ma risina le misconosciti zione 11 ( lima i ambia 1 aria si min ita solidale lUi ipoloqo lint t|{ | se t olo se orso * i pini eh e asa nostra Mina mondo ìltt i^i uni nli il i tjio 1 str i dt li Sinssi Roni indi t in ili II l b ili Ita ic usile l e robu Aveva poro almeno un i qu ili 11 ignorai i pi ntt ni a di nti f i pili n spir ibilc lo porte di n' intit fillorini ,ta tlee < nm d» I \o\<*. i nto