Carpiano Periodico a cura dell’Amministrazione Comunale Maggio N O T I Z I E 2011

in questo numero pag_2 Editoriale – Conferenze al Centro Civico pag_15 Dossier Sicurezza: i dati della Prefettura pag_3 Federalismo fiscale: l'opinione del Vicesindaco pag_16 Intervista al responsabile della Polizia Locale pag_4-9 Speciale Bilancio di Previsione 2011 pag_17 Sindaci in rivolta contro la supetangenziale pag_10 Servizi Sociali: paracadute per le famiglie pag_18 Centri Estivi e nuovo Centro Socio-Culturale pag_12-13 Le iniziative su Costituzione e Unità d'Italia pag_20-21 Giornata del Volontariato pag_14 Il 25 aprile e l'incontro con Giulio Cavalli pag_22 Gruppi Consiliari Editoriale del Sindaco Una squadra efficiente e affiatata che lavora con passione al bene Cari concittadini, sione al bene della comu- disagio o di dif- viviamo in un momento nità, cercando di soddi- ficoltà da parte di crisi economica, oltre sfare al meglio i suoi dei cittadini. che politica e di valori bisogni: dalla sicurezza Questa non è morali, civili e culturali allo sport, dalla cultura retorica, ma della società. Ma questo all'aggregazione dei gio- prassi quotidia- deve essere per noi moti- vani, dall'assistenza per na: la nostra vo di riflessione respon- anziani e disabili alle compagine sabile e razionale e, molteplici esigenze dei lavora come le soprattutto, uno stimolo cittadini di tutte le età dita di una ad agire. Nel nostro che in paese vivono sia da mano: ognuno DNA c'è l'abitudine di lungo che da breve tem- è indispensabi- affrontare ogni avversità po. Il bilancio è gestito le. Ma servono anche sen- condivisa e collaborare in modo graduale, poco con oculatezza e con pro- so civico, responsabilità, con gli altri produce soli- alla volta, avendo però fessionalità, in particolare collaborazione, poiché è darietà, sicurezza, rispetto chiari gli obiettivi da rag- da chi responsabilmente la squadra che conta. Ed i e buoni rapporti recipro- giungere e mettendoci tiene i lacci della borsa. valori importanti sono ci. Spero che i tempi tutto l'impegno e la In questo consiste la sag- quelli che emergono da migliori ritornino presto, determinazione possibile gia amministrazione, una squadra efficiente e ma il futuro dipende per per portarli a buon fine. consapevole dei limiti affiatata, ove ognuno è prima cosa da noi…In Poco più di un anno e delle proprie risorse eco- motivato da uno scopo e questo ci è richiesto di mezzo ci separa da due nomiche, ma al tempo punta al miglioramento essere protagonisti. grandi opere realizzate stesso disponibile ad non solo di se stesso, ma dalla nostra Amministra- accogliere le esigenze, le anche degli altri. La feli- il Sindaco zione: le nuove classi del- osservazioni e i segnali di cità non è tale se non è Francesco Ronchi la scuola per l'Infanzia, che non è considerata a livello nazionale nella fascia dell'obbligo, ma lo "Famiglia fulcro della società" e è di fatto per paesi come "Immigrazione: risorsa o pericolo?" Carpiano, che sta viven- do una forte crescita Due incontri al Centro Civico promossi dal Comune e dalla Parrocchia demografica determinata Continuano i dibatti e gli incontri con esperti organizzati dall'arrivo di nuovi resi- dall'Amministrazione comunale. Prima la Costituzione, poi denti. Due classi intera- l'Unità d'Italia. Ora, la Famiglia e l'Immigrazione. Due temi mente finanziate, anche che toccano da vicino il presente e il futuro della società per la spesa corrente, cioè italiana. E che i mass media affrontano troppo spesso in per il costo degli educa- maniera superficiale, sfruttando i pregiudizi e le paure del- tori, dal Comune. Oggi l'opinione pubblica. Per discuterne, invece, in modo abbiamo un servizio sco- costruttivo, con persone qualificate e competenti, favoren- lastico tra i migliori della do oltretutto il dialogo tra laici e cattolici, l'Assessore regione malgrado le Zannino ha chiesto (e ottenuto) la collaborazione della ristrettezze che ci impon- Parrocchia e di don Gianni Verga. Martedì 17 maggio, quindi, al Centro Civico di via gono la legge Finanziaria S.Martino, confronto a tutto campo sul tema “Famiglia fulcro della società”, con e la riforma approntata l'avvocato Lucrezia Mollica Busacca, esperta in Diritto di Famiglia e Minorile, e don dal ministro Gelmini. E Tiziano Sangalli, Rettore del Santuario della Famiglia “Santa Gianna Beretta Molla”. questo perché possiamo Replica il 24 per “Immigrazione: risorsa o pericolo?”, con l'avvocato Mirko Mazzali, contare su degli assessori Membro del Direttivo della Camera Penale di Milano con delega alla carceri, e mon- "speciali", che dedicano signor Giancarlo Quadri, Responsabile Pastorale dei Migranti della Curia di Milano. il proprio tempo con pas-

2 Carpiano Maggio 2011 Speciale Bilancio 2011 Più poteri ai comuni o solo più tasse ai cittadini? Quattro domande al Vicesindaco Tosi sul federalismo A poco più di un anno di le ragioni forti ma anche le anziché calare, crescano di distanza dall'intervista prece- difficoltà del nostro 'stare oltre 1 mld di euro già nel dente, pubblicata su Carpia- insieme', ci ha offerto più di 2011. Per una ragione mol- no Notizie nell'aprile del un motivo per riflettere sul to semplice: mentre le 2010, siamo tornati da Gae- significato di tante parole. imposte locali aumentano, tano Tosi, Vicesindaco e Usate a volte con troppa il prelievo statale rimane Assessore al Personale e al disinvoltura, al solo scopo invariato. bilmente, di non aggravare Bilancio della giunta Ronchi, di ottenere facili consensi. Ma cosa cambia in con- la già consistente imposizio- per fare il punto sulla situa- Fe de ralismo e autonomi- creto per i piccoli comuni ne fiscale a carico dei citta- zione della finanza locale. smo, ad esempio, sono come Carpiano? dini. Che impatto avranno i diventati nel linguaggio Di fatto, l'Ici sulle seconde Dopo il “federalismo decreti attuativi del fede- comune quasi sinonimi, case, ribattezzata Imu municipale” è alle porte ralismo fiscale? ma in realtà indicano forme (Imposta municipale uni- anche quello regionale. In Lo scorso anno iniziavo la istituzionali molto diverse. ca), includerà dal 2014 cosa consiste? relazione sul bilancio di pre- Sta forse dicendo che que- anche l'Irpef sui redditi Il nuovo testo del decreto visione affermando che il sta non è una riforma degli immobili non locati. sul “federalismo regionale” 2010 avrebbe portato federalista? Inoltre, sono previste la non promette nulla di buo- novità decisive per il futuro Per ora è stato approvato compartecipazione ai tribu- no: le Regioni che hanno degli enti locali. Alcuni solo il “federalismo munici- ti erariali sui trasferimenti una aliquota Irpef inferiore provvedimenti, in effetti, pale”, che consiste in un immobiliari e, da quest'an- potranno aumentarla sino sono arrivati al traguardo. semplice riassetto del siste- no, la cedolare sostitutiva al 1,4% nel 2012 (al 2% Altri dovranno essere assun- ma di decentramento fisca- dell'Irpef sugli affitti. Infi- nel 2013 e al 3% nel 2014). ti da governo e parlamento le già esistente. In pratica, il ne, i Comuni potranno ele- Tra le altre ipotesi, anche un nei prossimi mesi. Tuttavia, taglio ai trasferimenti dello vare la loro addizionale superbollo per auto di l'impianto del cosiddetto Stato deciso l'anno scorso Irpef fino alla soglia massi- media e grossa cilindrata e 'federalismo' appare ormai (4 mld in meno), viene ma dello 0,4 %. Carpiano un aumento dell'aliquota chiaro. Se non altro perché compensato da un aumen- ne ricaverebbe più entrate sull'assicurazione RC auto il 150° anniversario dell'U- to della tassazione locale. per 100.000 euro. Ma dall'attuale 12,5% sino al nità d'Italia, evidenziando Con il rischio che le tasse, abbiamo scelto, responsa- 16%.

BILANCIO DI PREVISIONE 2011 PARTE ENTRATA Euro PARTE SPESA Euro TITOLO I Entrate Tributarie 2.186.521,85 TITOLO I Spese Correnti 3.978.804,76 TITOLO II Contributi da Enti 470.978,18 TITOLO II Spese in Conto Capitale 414.219,60 TITOLO III Entrate Extratributarie 1.229.120,00 Spese Finali 4.393.024,36 TITOLO IV Trasferimenti da Enti e Privati 577.223,13 TITOLO V Accensione prestiti 0,00 TITOLO III Spese per Rimborso Prestiti 70.818,80 TITOLO VI Entrate da Servizi conto terzi 679.500,00 TITOLO IV Spese per Servizi per Conto Terzi 679.500,00 Avanzo di amministrazione 0,00 Disavanzo di amministrazione 0,00 TOTALE 5.143.343,16 TOTALE 5.143.343,16

BILANCIO PLURIENNALE SPESE CORRENTI 2011 2012 Var. % 2013 Var. % PERSONALE 832.824,31 791.816,46 - 4,92% 791.816,46 - ACQUISTO BENI DI CONSUMO 143.443,96 131.229,21 - 8,52 131.371,57 + 0,11 PRESTAZIONI DI SERVIZI 2.621.126,72 2.440.379,13 - 6,90 2.466.071,90 + 1,05 UTILIZZO BENI DI TERZI 28.568,40 23.798,40 - 16,70 23.828,85 + 0,13 TRASFERIMENTI 159.885,00 138.335,00 - 13,48 138.335,00 - INTERESSI PASSIVI 33.321,16 29.342,70 - 11,94 25.379,54 - 13,51 IMPOSTE E TASSE 61.385,43 58.060,10 - 5,42 58.060,10 - ONERI STRAORD. DI GESTIONE 81.760,00 63.522,50 - 22,31 63.545,34 + 0,04 FONDO DI RISERVA 16.489,78 16.000,00 - 2,97 16.000,00 TOTALE 3.978.804,76 3.692.483,50 - 7,3 3.714.408,76 + 0,6

Maggio 2011 Carpiano 3 Speciale Bilancio 2011 Coniugare austerità e sviluppo sostenibile Tariffe invariate all'insegna dell'equità fiscale

Il bilancio di previsione per effetto della plurienna- 13,80% nel 2008). Tasse studio sulla convenienza 2011, come i precedenti, le oculatezza amministrati- e tariffe rimangono inva- del passaggio da TARSU a recepisce le scelte politiche va e delle economie di sca- riate e viene mantenuta la TIA. I proventi attuali, in e i programmi dell'Am mi - la. Vale la pena segnalare gratuità del trasporto ogni caso, coprono quasi nistrazione Ronchi, orien- che nel 2008 il dato medio alunni, finanziato dalla interamente (99,59%) il tati da tempo all'efficienza dei Comuni lombardi tra i fiscalità generale. La costo del servizio della spesa e all'ottimizza- 2.000 e i 5.000 abitanti copertura complessiva dei (704.000 €). Un risultato zione dei servizi. In questi era di 705,5 euro/abitante. servizi a domanda indivi- molto positivo se si consi- anni, il numero dei resi- Altro elemento di rilievo, duale ammonta al dera che la tariffa è tra le denti a Carpiano è note- la drastica riduzione di 44,76%, mentre il costo più basse della zona. Per volmente cresciuto, pas- entrate una tantum, in del personale è pari al renderla più equa, il sando dai 2.500 abitanti particolare degli oneri di 21,03% della spesa cor- Comune sta comunque del 2005 agli oltre 4.000 urbanizzazione a copertu- rente. Ben al di sotto, valutando di modificare il attesi per il 2011. La spesa ra dello sbilancio tra quindi, del limite (35%) sistema di calcolo, inclu- corrente pro capite, che entrate e spese correnti, imposto dalla normativa dendo, oltre alla superfi- nel 2005 era di circa 1.100 che quest'anno cala al vigente. Quanto al servi- cie abitativa, anche il euro, nel 2011 è scesa 2,32% (6,93% nel 2010, zio di raccolta e smalti- numero di componenti invece attorno ai 980 euro, 11,58% nel 2009 e mento rifiuti, è in corso lo del nucleo familiare.

SPESE IN CONTO CAPITALE (IN EURO) ADEGUAMENTO SPOGLIATOI PER POLIZIA LOCALE 20.000 FONDO ATTREZZATURE SERVIZI RELIGIOSI 3.008 MANUTENZIONE STRAORDINARIA RECINZIONI E PARAPETTI 14.000 INTERVENTO RIORDINO IDRAULICO FONTANILI 10.000 RIVESTIMENTO SPALLETTE PONTI - VIA DELLE ARTI 10.000 ASFALTATURA VIA DEL TORCHIO 18.000 RIFACIMENTO MARCIAPIEDE VIA EUROPA, VENETO OPERE STRADALI ELIMINAZIONE E MIGLIORIE QUARTIERE LIGURIA/ EUROPA 60.000 BARRIERE ARCHITETTONICHE 12.711,60 SISTEMAZIONE PARCHEGGIO LOCALITA' DRAGHETTO - REALIZZAZIONE LOCALE DI DEPOSITO PIANTUMAZIONE NUOVI ALBERI E RASTRELLIERA BICICLETTE 4.000 IN PARCO DEGLI AIRONI 30.000 POSIZIONAMENTO DOSSI IN VIA PER 5.000 LAVORI URGENTI ARTT. 146-147 DPR 554/99 15.000 PARCHEGGI IN VIA DEI CADUTI REALIZZAZIONE STACCIONATA E OPERE ACCESSORIE E COPERTURA PARZIALE CAVO ROGGIONE 80.000 PER AREA VERDE IN VIA D'ANTONA 7.800 POSIZIONAMENTO DOSSI IN ZONA ORTIGHERIO 5.000 ACQUISTO AUTOMEZZO MESSO COMUNALE 10.000 STRADA PER BELVEDERE - RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONE ACQUISTO ARMADIETTO PER E BANCHINE STRADA PER ZUNICO 12.000 CUSTODIA ARMI DI SERVIZIO 3.000 POSA NUOVI ALBERI IN ZONA ORTIGHERIO 4.000 TELECAMERE DI VIDEOSORVEGLIANZA 20.000 SISTEMAZIONE AREA VERDE VIA EUROPA E VIA VENETO 5.000 ACQUISTO DI LIBRI E MATERIALE MULTIMEDIALE 3.000 ATTRAVERSAMENTO PEDONALE PROTETTO, TRATTO CICLABILE ACQUISTO ATTREZZATURE PER MINI CINEMA PER CENTRO VIA EUROPA E VIA VENETO 30.000 SOCIO CULTURALE 15.000 REALIZZAZIONE IMPIANTO ILLUMINAZIONE PUBBLICA ACQUISTO BENI MOBILI, MACCHINE E ATTREZZATURE VIA TOSCANA / VIA SARDEGNA 5.200 TECNICO SCIENTIFICHE 15.000 ACCORDI BONARI 5.000 TOTALE 421.719,60

SERVIZI ENTRATE SPESE DIFF. COPERTURA% COPERTURA % ATTIVA\PASSIVA 2010 2011 MENSA SCOLASTICA 185.000,00 270.378,68 - 85.378,68 53,71 68,42 MENSA NON SCOLASTICA (ANZIANI) 500,00 7.585,74 - 7.085,74 15,82 6,59 SOGGIORNO CLIMATICO ANZIANI 4.000,00 17.158,68 - 13.158,68 38,64 23,31 SERVIZI CIMITERIALI 53.400,00 54.315,55 - 915,55 37,72 98,31 USO LOCALI PER RIUNIONI NON ISTITUZIONALI 2.500,00 5.131,71 - 2.631,71 10,94 48,72 SERVIZIO PRE SCUOLA 3.000,00 7.393,93 - 4.393,93 13,75 40,57 ASILO NIDO 74.594,60 140.000,00 - 65.405,40 42,16 53,28 TRASPORTO DISABILI 2.500,00 72.147,92 - 69.647,92 3,32 3,47 TRASPORTO SCOLASTICO - 157.149,50 - 157.149,50 - - IMPIANTI SPORTIVI 36.500,00 69.138,27 - 32.638,27 56,51 52,79 SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE 1.000,00 11.460,17 - 10.460,17 - 8,73 CORSI EXTRASCOLASTICI 3.500,00 6.893,93 - 3.393,93 76,59 50,77 TOTALE GENERALE 366.494,60 818.754,07 - 452.259,47 29,92 44,76

4 Carpiano Maggio 2011 Speciale Bilancio 2011 Oltre la crisi per costruire il futuro di Carpiano Tutti gli impegni dell'Amministrazione Ronchi

simo futuro. Di fronte ad avviati negli ultimi anni, Culturale. Tutto bene, una crisi che non accen- aggiungendovi anzi la dunque? Non proprio. na ad allentare la presa, o “Dote Comune”. E, Perché i miracoli, si sa, meglio, ad una ripresa soprattutto, a non difficilmente si ripetono. che stenta a decollare, aumentare le tariffe, evi- E i tagli del governo non basta infatti svolgere tando così di imporre devono ancora produrre bene i propri compiti ulteriori sacrifici econo- gli effetti più severi, men- Mai come quest'anno, istituzionali. Occorre mici alle famiglie. Inol- tre il federalismo munici- nel predisporre il bilancio anche intervenire in tre, ha potuto inserire nel pale, così com'è, non di previsione, l'Ammi- modo tangibile sulle proprio programma nuo- garantisce alcuna stabilità nistrazione comunale di situazioni più critiche. vi investimenti e progetti alle finanze locali. Senza Carpiano ha dovuto Come ha deciso di fare la destinati a produrre sicu- un'inversione di marcia a tener conto non solo del- Giunta Ronchi. La quale, ri benefici, migliorando livello nazionale, quindi, la realtà locale, ma di un pur avendo a disposizio- la qualità della vita di anche il virtuoso Comu- contesto economico e ne risorse sempre più tutti gli abitanti, come la ne di Carpiano rischia finanziario molto più limitate, è riuscita, anco- rete di videosorveglianza, nel medio periodo di non ampio, destinato a condi- ra una volta, a mantenere il servizio di trasporto poter più soddisfare biso- zionare l'attività del in funzione l'intera rete collettivo da e per Mele- gni, aspettative e speran- Comune anche nel pros- dei servizi territoriali gnano e il Centro Socio- ze dei propri cittadini.

Sicurezza e Polizia Locale: videosorveglianza e pattugliamenti contro furti e vandalismi Risolto con il ricorso alla comunale part-time, per “coprire” le stra- mobilità volontaria anche un Ufficio che deve de di accesso al l'avvicendamento relati- affrontare compiti davve- centro storico e vo al Corpo di Polizia ro impegnativi, legati alla ai nuovi quartie- locale, che ora può conta- sicurezza e al controllo ri. Proseguirà nel re su una significativa pre- del territorio. Due pro- frattempo l'ap- senza femminile. Adriano blemi a cui l'Amministra- plicazione delle Ardemagni, glorioso vete- zione intende dare rispo- sanzioni previste rano dei “ghisa” carpiane- ste sistematiche, ricor- dal Codice della si, andato in pensione a rendo all'incremento dei strada e dall'ordi- fine 2009, è stato infatti pattugliamenti e al sup- nanza sindacale di contra- sti e pedoni, come la crea- sostituito dall'agente porto della tecnologia. sto alla prostituzione in zione di attraversamenti Simona Venneri, prove- Dal 2011, infatti, è in sinergia con la Polizia ciclopedonali protetti niente dal Comando di corso l'installazione di Stradale e i Carabinieri (via Europa e via Veneto), . La dott.ssa Raf- una vasta rete di video- di Melegnano presenti la manutenzione delle faella Bellani, invece, già sorveglianza. Le teleca- anche in orario notturno. strade comunali e della vicecomandante a San mere, dopo un'attenta Particolare attenzione, segnaletica, la riorganiz- Giuliano Milanese, dallo mappatura dei potenziali inoltre, alla prevenzione, zazione della Zona a Traf- scorso dicembre è il nuo- bersagli di furti e atti van- al fattore umano e alla fico Limitato (ZTL) di vo Responsabile d'Area. dalici, verranno collocate sicurezza passiva: rientra- Pairana, per interdire al Ranghi completi, dun- nelle zone più a rischio e no in questo ambito gli traffico pesante tutto l'a- que, incluso il Messo nelle postazioni idonee a interventi a tutela di cicli- bitato di Carpiano.

Maggio 2011 Carpiano 5 Speciale Bilancio 2011

Nel corso del 2010 lo staff dell'Area Tecnica si è qua- si interamente rinnovato a Urbanistica e Lavori causa di due avvicenda- menti per mobilità volon- taria (Responsabile d'Area Pubblici: passaggi e Istruttore Direttivo Edi- lizia Privata e Sportello Unico Attività Produtti- ve) e di un rapporto d'im- ciclopedonali protetti piego a tempo determina- to (Istruttore Tecnico) giunto a scadenza. Il e nuovi parcheggi ricambio non ha comun- que rallentato l'ope- gione; un vano da Draghetto e lungo la ratività degli uffici, adibire a deposito ciclopedonale esterna impegnati, dopo presso il Parco D’Antona - Pace; l'avvio l'approvazione defi- degli Aironi fun- dei lavori per il nuovo nitiva del PGT, nel- zionale alla strut- Ecocentro e la Casa del- l'adeguamento tura esistente; l'eli- l’Acqua. In margine al degli strumenti minazione pro- recupero idraulico dei urbanistici e nella gressiva delle bar- fontanili Taverna e La verifica delle previ- riere architettoni- Morta, sarà ultimata la sioni commerciali che; l'ampliamen- riqualificazione ambien- relative agli insedia- to degli spogliatoi tale del Cavo Lisoncello. menti della zona per il personale Già concluse, invece, le industriale. Anche della Polizia Locale opere di urbanizzazione nel settore delle Opere ria, Torchio, D'Antona e al piano terra del Munici- previste nelle convenzioni Pubbliche, pur non essen- le località Draghetto, pio; il potenziamento del- edilizie sottoscritte dalle do previsti progetti d'im- Ortigherio e l'impianto d'illuminazio- Immobiliari CIA (via porto superiore a 100.000 Belvedere/Zunico. Ver- ne pubblica tra le vie Marche) e EDILEV (via euro, si prospetta una ranno inoltre realizzati: il Toscana e Sardegna, a D'Antona). lunga serie di interventi. passaggio pedonale pro- A partire dalla sistema- tetto lungo il tratto cicla- zione di sedi stradali, bile tra via Europa e via marciapiedi, parapetti, Veneto con riordino della Verde e Protezione Civile: piste ciclabili e parcheg- limitrofa area verde; due discariche abusive sotto tiro gi in varie zone del terri- nuovi parcheggi in via torio comunale, tra cui le dei Caduti con parziale Rilancio in vista sia per le Sentinelle del Verde, che vie Europa, Veneto, Ligu- copertura del cavo Rog- svolgono un'attività meritoria nell'individuazione del- le discariche abusive e negli interventi di educazio- ne ambientale rivolti alla cittadinanza, sia per i Rifiuti solidi urbani: tariffe Nonni Vigili, da reclutare con un apposito bando, che saranno impiegati nel servizio volontario più eque e lotta all'evasione davanti alle scuole di via Europa durante gli orari di entrata e di uscita Chiusa lo scorso anno la gara d'appalto per i Servizi degli alunni. Dal di Igiene Ambientale e avviata con successo l'attività canto suo, il del nuovo gestore, viene confermata per il 2011 l'ap- Gruppo di plicazione della tassa smaltimento rifiuti secondo i Protezione Civile criteri già consolidati, rinviando, data l'attuale incer- continuerà ad agire tezza della normativa, il passaggio alla TIA (Tariffa di sia all'interno del Igiene Ambientale). Probabile, invece, ai fini di una COM20 che in maggiore equità contributiva, la revisione del maniera autonoma, regolamento TARSU che dovrebbe includere nel riconfermando per quest'anno il campo base not- calcolo delle quote, oltre alla superficie dell'abitazio- turno, le campagne didattiche ed educative nelle ne, anche il numero di componenti del nucleo fami- scuole, la sorveglianza durante le manifestazioni liare. L'Ufficio Tributi, parzialmente coadiuvato dal pubbliche e la partecipazione, con la Polizia Locale e personale del Servizio Finanziario, continuerà ad le Sentinelle del Verde, alla Giornata del Verde effettuare verifiche a tappeto sull'evasione fiscale di Pulito. ICI e TARSU.

6 Carpiano Maggio 2011 Speciale Bilancio 2011 Servizi Sociali e Politiche Giovanili: sostegno ai più deboli e Centro Socio-Culturale stenza domi- crescere l'autonomia, il di risorse locali che fun- ciliare, Sog- protagonismo, le oppor- zioni da antidoto al disa- giorno clima- tunità relazionali e for- gio giovanile; conferma tico, conven- mative dei ragazzi dai 15 del Centro Estivo con zione con ai 20 anni all'interno di percorsi ludico-educativi l'Auser, con- un percorso guidato e differenziati per i bambini tributi a fami- controllato “a distanza” della Scuola dell'infanzia glie in diffi- dagli adulti; potenzia- e gli alunni della Scuola coltà o colpite mento dello Spazio com- Primaria; creazione di un dalla crisi eco- piti per gli studenti della Centro Socio-Culturale nomica. A ciò scuola secondaria di pri- che permetta ai giovani di Si tratta di un settore si è aggiunto l'avvio del mo grado, in sinergia con sperimentare forme di prioritario per l'Ammi - progetto “Dote Co mu - l'Istituto Frisi; collabora- autogestione sempre più nistrazione comunale. A ne”, finalizzato alla for- zione con tutti i presidi aperte alla comunità e fronte dei forti tagli stata- mazione e al tirocinio di del territorio (Par - promuova il coordina- li e regionali, l'obiettivo giovani in cerca di lavoro. rocchia, Società sporti- mento e l'integrazione del 2011 è mantenere in Oltre all'incarico dell'As - ve, Associazioni, Co- delle diverse realtà cultu- funzione tutti i servizi sistente sociale, Carpiano mitato genitori, ecc.) rali e aggregative che ope- finora erogati ad anziani, ha rinnovato la propria per costruire un circuito rano a Carpiano. minori, persone diversa- adesione ad ASSEMI, mente abili ed emargi- ponendo come condizio- nati gravi, senza aumen- ne il monitoraggio tare le tariffe a carico dei costante delle spese e la cittadini. Confermati razionalizzazione dei ser- dunque gli impegni di vizi erogati dall'Azienda. spesa per Trasporto Molteplici gli impegni sociale, Asilo nido, Cen- anche sul fronte delle tro Anziani, Servizio Politiche Giovanili: soste- prelievi ematici, Spor- gno economico e logisti- tello di consulenza lega- co al Centro di Ag- le gratuita, Centro gregazione Giovanile Diurno Disabili, Assi- (CAG), che punta a far

Innovazione tecnologica: accessi wireless in Biblioteca e al Centro Civico Dopo aver provveduto all'acquisto di un nuovo ser- degli equivalenti pacchetti Office, che produrrà un ver gestionale, di due stampanti ad aghi per il servi- risparmio sui costi di gestione, azzerando la spesa per zio Anagrafe – Stato civile e di nuovi le licenze d'uso. Anche la Biblioteca personal computer da assegnare in verrà dotata di quattro personal compu- dotazione agli uffici comunali, il rin- ter con accesso internet a disposizione novamento del parco informatico degli utenti. Prevista, infine, una spesa di proseguirà con la sostituzione delle 15.000 euro in conto capitale per l'atti- vecchie apparecchiature e il trasferi- vazione di una nuova linea Hdsl presso il mento di tutti i dati nel nuovo server. municipio e di Hotspot Wireless presso In programma anche l'introduzione la Biblioteca e il Centro Civico che con- di programmi open source gratuiti sentiranno la navigazione pubblica sul (pacchetto Open Office) al posto web.

Maggio 2011 Carpiano 7 Speciale Bilancio 2011 Scuola e Istruzione Pubblica: un sistema educativo integrato per l'infanzia quinta sezione, il cui ziamenti regionali, infat- funzionamento, tuttavia, ti, potrà iniziare solo dal data l'impossibilità da secondo anno di attività, parte dell'Ufficio Scola- cioè dal 2011-2012. stico provinciale di met- Inoltre, è subordinata alla tere a disposizione perso- consistenza del fondo nale statale, è ancora a complessivo, i cui mecca- carico del Comune che, per l'attività didatti- ca, si avvale della cooperativa Aurora 2000. Anche nel prossi- Il bilancio accoglie tutti Arcobaleno (Infanzia) e mo anno, sarà gli stanziamenti previsti Manzoni (Primaria). molto difficile dal Piano per il Diritto Quanto alle strutture, che la gestione allo Studio concordato l'ampliamento della possa passare allo con le Istituzioni scolasti- Scuola per l'Infanzia, Stato, ma la che, compresi gli oneri ultimato nel 2009, ha risposta definitiva si avrà nismi privilegiano le dell'assistenza fisica ad consentito fin dall'anno solo a settembre, con l'as- scuole già “finanziate” personam per gli alunni scorso l'apertura della segnazione dell'organico negli anni precedenti. diversamente abili, la di fatto agli Istituti Novità di rilievo, infine, quota del progetto “Star Comprensivi. per la mensa scolastica. Bene a Scuola”, gestito Discorso analogo Da marzo, dopo il parere dalla cooperativa Euridi- per la Sezione Pri- positivo del Consiglio ce su incarico di Assemi, mavera, istituita comunale, è in vigore la e i costi del Pre Scuola. nel 2010 e affidata convenzione triennale In programma, da set- dall'Ammi ni - con il Comune di Mele- tembre 2011, l'avvio di strazione comunale gnano, che applica alle un servizio di prolunga- alla medesima coo- famiglie di Carpiano le mento scolastico pome- perativa. La con- stesse tariffe riservate ai ridiano nelle scuole cessione di finan- propri residenti. Trasporti e Viabilità: stretta finale per il bus di collegamento con Melegnano Conto alla rovescia per il Decreto Legge sulla libe- mento potrebbe iniziare, naria delle strade comu- servizio di trasporto ralizzazione dei servizi, se tutto andrà bene, fin nali. collettivo comunale da più noto come Decreto dal prossi- e per Melegnano, che Bersani, recentemente mo mese di dovrebbe estendersi utilizzata anche da altri Settembre. anche a . comuni della Provincia Per quanto L'Am mi nistrazione, di Milano. Nel corso concerne la infatti, è intenzionata ad dell'anno, grazie alle viabilità, istituirlo nel più breve somme inserite a bilan- sono previ- tempo possibile, facendo cio, verrà completato lo sti lavori di ricorso alla nuova forma studio di fattibilità, manuten- giuridica prevista dal mentre la fase di avvia- zione ordi-

8 Carpiano Maggio 2011 Speciale Bilancio 2011 Cultura e Tempo Libero: potenziamento della Biblioteca e Auditorium multimediale Massima collaborazione Festa, che mobilitano con le associazioni loca- decine di volontari, favo- li, secondo il principio riscono l'aggregazione e la della sussidiarietà: questa socialità, valorizzano le la linea che l'Ammini - tradizioni storiche e cul- strazione intende seguire turali del paese. E poi, anche nel 2011. Soste- ancora, corsi di Inglese, sione al Sistema Milano vaglio dell'Amministra- gno, quindi, alle manife- Spagnolo e Informatica, Est. Nel programma della zione, infine, il progetto stazioni all'aperto, come il una Mostra estempora- Com missione, accanto ad di istituire un Centro Carnevale, la Giornata nea di Pittura, aperta iniziative ormai consoli- Socio-Culturale poliva- del Volon tariato, la Festa anche ai bambini, confe- date, come "La Biblioteca lente, potenziando la del Riso, Carpiano in renze e dibattiti su temi in Piazza" o "La Mostra struttura del Centro Civi- d'attualità. Quasi del Libro", figurano usci- co e dotando l'Audito- certa un'ulteriore te a teatro, visite guidate rium di impianto audio- estensione in fascia a musei e luoghi d'arte, luci professionale, video- serale degli orari di incontri con autori, atti- proiettore, grande scher- apertura della vità di promozione della mo. Cioè di tutte le Biblioteca, già rin- lettura organizzate con le attrezzature e le risorse novata negli arredi, scuole, le associazioni, il tecniche necessarie alla nelle attrezzature e Centro di Aggregazione realizzazione di spettacoli, nel patrimonio giovanile, il Centro concerti, eventi multime- librario dopo l'ade- Anziani 'Anni Verdi'. Al diali, mostre e cineforum.

Sport e attività motorie: Percorso vita e rilancio del Centro Sportivo di via Europa Carpiano offre molte cinio di tornei, gare, quisizione delle aree l'avvio di corsi di nuoto opportunità nel settore manifestazioni pubbliche. necessarie, l'installazione rivolti a varie fasce d'età dello sport. Sia a chi vuo- E annuncia alcune novità nei parchi e nei campi presso la piscina comuna- le frequentare corsi spor- di rilievo, come la realiz- gioco di attrezzature e le di Melegnano, che già tivi o praticare un'attività zazione di un “percorso impianti per l'esercizio ha ospitato quelli riservati in modo amatoriale (ten- vita”, subordinata all’ac- fisico di adulti e bambini, agli alunni della Scuola nis, ginnastica, calcetto, Primaria. Conclusa, infi- arti marziali); sia a chi ne, nei mesi scorsi la pro- desidera impegnarsi a cedura di gara per la livello agonistico nelle gestione del Centro discipline individuali e di Sportivo di via Europa squadra (calcio, ciclismo, che è stata assegnata alla basket, podismo, pallavo- U.S. Acli Unione Lom- lo). L'Ammini stra zione barda. La nuova conven- conferma, dunque, il pro- zione dovrebbe consentire prio sostegno alle società un utilizzo più articolato e sportive locali e il patro- razionale delle strutture.

Maggio 2011 Carpiano 9 Servizi Sociali Un paracadute per le famiglie e i cittadini in difficoltà Il Comune salva i servizi territoriali dai tagli del governo

Oltre a garantire i servizi da Sociale Sud Est Milano ni. Occorre però che già esistenti, il Comune di (A.S.S.E.MI.), lo strumen- anche le altre istituzio- Carpiano si è impegnato, to più idoneo per realizzare ni (Province, Regioni, attraverso il proprio bilan- sul territorio una rete omo- Governo) tornino a cio, ad affrontare i nuovi genea di servizi che tutelino fare la loro parte, a pro- bisogni emersi dalla crisi il diritto alla salute, all'i- muovere cioè crescita e economica. Una scelta di struzione, al lavoro, pren- sviluppo per tutti. Per- principio. Coerente con le dendosi cura in particolare ché certe problemati- politiche seguite negli ulti- dei soggetti più deboli. A che, rese più acute dal- mi anni. Anche per il 2011, riprova che, laddove fun- la morsa della crisi, quindi, l'Amministrazione zionano e fanno "sistema", come la casa, l'occupa- investe sul welfare locale, i comuni rappresentano zione, la riqualificazione confermando l'adesione al l'asse portante della coesio- professionale dei “nuovi dono risorse ben più consi- Piano Sociale di Zona. E ne sociale, migliorando in esclusi” dal mondo del stenti di quelle, sottoposte individua nella gestione modo concreto la qualità lavoro, le prospettive di peraltro a continue sforbi- associata fornita dall'Azien- della vita dei propri cittadi- futuro per i giovani, richie- ciate, dei piccoli enti locali.

Buono Badanti per la cura a Dal Tavolo Lavoro Fragile domicilio di anziani e disabili un sostegno all'occupazione Oggigiorno è sempre più difficile conciliare la cura a Ha preso avvio il 9 maggio, presso il Centro Socio domicilio di familiari non autosufficienti e gli impegni Sanitario “Carlo Urbani” di via Sergnano, 2 – sede della vita quotidiana, sia da un punto di vista econo- dell’Azienda Sociale Sud Est Milano (A.S.S.E.MI.) – il mico che organizzativo. Il Distretto Sociale Sud Est Tavolo Lavoro Fragile, che si propone di coinvolgere Milano si propone di favorire l'accudimento domesti- amministratori comunali, associazioni, sindacati, coo- co e l’emersione del lavoro irregolare tramite il buono perative, AFOL Sud Milano, servizi sociali, esponenti badanti, un contributo economico alle famiglie che dell’imprenditoria con l’intento di creare nuove oppor- ricorrono ad assistenti familiari regolarmente assunti. tunità di impiego sul territorio del Sud Est Milano. Il bando è aperto a tutti i cittadini anziani e disabili Dove la crisi economica ha costretto molte persone e adulti residenti nei nove Comuni del Distretto Comuni altrettante famiglie ad affrontare le difficoltà legate alla (incluso Carpiano), che presentano le seguenti carat- perdita del lavoro e alla ricerca di un'altra occupazio- teristiche: essere assistito a domicilio da un/una assi- ne. Gli Enti locali ed il Distretto devono dunque trova- stente familiare assunto/a regolarmente; essere tito- re soluzioni politiche efficaci per sostenere tutti colo- lari di certificazione di invalidità civile del 100%; ave- ro che faticano a reintegrarsi nel sistema produttivo, re un’attestazione ISEE del nucleo familiare inferiore sperimentano per la prima volta una situazione di o uguale a € 15.000. L’Azienda Sociale Sud Est disagio e necessitano di risposte concrete per non Milano (ASSEMI) procederà alla selezione delle scivolare verso la marginalità. Il Tavolo Lavoro Fragile domande e alla redazione della graduatoria annuale si prefigge dunque di fare da volano a un'alleanza ter- sulla base dei criteri definiti dal Distretto. L’entità del ritoriale che promuova l’informazione, la formazione e contributo è proporzionale all'orario di lavoro definito la riqualificazione professionale di soggetti “deboli”, nel contratto di assunzione: € 200 (monte ore minimo supportando iniziative in grado di “fare impresa” e di di 25 ore settimanali); € 300 (40 ore settimanali); € garantire il loro collocamento reale nel mondo del 400 (54 ore settimanali). Per maggiori informazioni, lavoro. Senza gravare esclusivamente sulle risorse richiedere il bando dell'iniziativa presso gli Uffici pubbliche. Perché da questa crisi si può uscire solo Comunali o accedere al sito www.incrocicomuni.it con buone prassi condivise e “partecipate” da tutte le sezione bandi. istituzioni e le categorie sociali.

10 Carpiano Maggio 2011 Enti Locali Il federalismo municipale diventa legge dello stato Tra le novità la cedolare sugli affitti e la tassa di scopo

Dopo il voto di fiducia del- poveri. Fatto la Camera, il passaggio in sta che il pre- Consiglio dei Ministri e la sidente del- pubblicazione sulla Gazzet- l'Anci Chiam- ta Ufficiale, dal 7 aprile parino ha già scorso, il Decreto sul Fede- chiesto al ralismo Fiscale Municipale Ministro per è diventato, a tutti gli effet- la Semplifica- ti, una legge dello Stato ita- zione Ammi- liano. Secondo il governo nistrativa Cal- nazionale, darà finalmente deroli di stabilità e autonomia alle apportare finanze degli Enti locali. alcune sostan- Per le opposizioni, invece, ziali modifi- rischia di produrre un che al provve- aumento delle tasse e di dimento. Ottenendo, a scelta di utilizzare come guata informazione ai citta- ampliare le differenze tra quanto pare, ampie rassicu- base di calcolo per i costi dini di Carpiano, abbiamo comuni ricchi e comuni razioni. In particolare, sulla standard e le somme da sintetizzato nella scheda devolvere ai comuni i tra- sottostante le principali Per saperne di più: sferimenti del 2010, cioè novità introdotte dal fede- quelli precedenti ai tagli. ralismo municipale nel il decreto in pillole Staremo a vedere. Nel frat- sistema di finanziamento Sblocco addizionale irpef: i Comuni che ora applica- tempo, per fornire un'ade- degli enti locali. no un'addizionale Irpef inferiore allo 0,4% possono raggiungere la quota massima con aumenti anche retroattivi dello 0,2% annuo (non succederà a Carpiano). Cedolare sugli affitti: al posto dell'attuale Allarme Anci e Cgil: tassazione Irpef e dell'imposta di registro, arriva per i soli immobili affittati a uso abitativo, la cedolare fissa rischio di aumenti del 21%, che scende al 19% per i canoni agevolati. I proprietari possono scegliere tra il vecchio e il nuovo per gli inquilini? regime, che li vincola però a non aumentare il canone. Circa un milione di inquili- ANCI e condiviso anche Tassa sul turismo: capoluoghi, comuni turistici e città ni a canone concordato dalla CGIL. La quale d'arte hanno la possibilità di far pagare ai turisti un'im- posta di soggiorno, fino ad un massimo di 5 euro a rischiano l'aumento a causa denuncia "il taglio pesantis- notte. Parte dei proventi è destinata al sostegno del del federalismo municipale. simo del Fondo di sostegno settore alberghiero. Tassa di scopo: gli Enti locali La cedolare secca, infatti, all'affitto", che scende dai potranno farvi ricorso per finanziare la realizzazione di rende più conveniente per i 143 milioni del 2010 ai 33 opere pubbliche. Compartecipazione iva e Fondo proprietari il ricorso al milioni di euro del biennio perequativo: riconosciuta ai Comuni la comparteci- canone libero, danneggian- 2011-2012 per ridursi a 14 pazione all'Iva e la devoluzione di altri tributi (per quo- do così i soggetti più debo- milioni di euro nel 2013. te fino al 30%), che servirà anche a finanziare un "fon- li: lavoratori, pensionati e Anche il vincolo a non do perequativo" destinato ai comuni più "poveri". IMU famiglie in difficoltà, che aumentare il canone impo- al 7,6 per mille: dal 2014, l'Ici sarà sostituita già faticano a reggere le sto dalla legge ai proprietari dall'Imposta Municipale Propria (Imu). Come l'Ici, il nuovo tributo graverà solo sulle seconde case e sugli quote d'affitto attuali. Que- che scelgono la cedolare immobili commerciali, ad esclusione di hotel, cliniche, sto l'allarme lanciato da non tranquillizza l'Associa- ospedali, edifici scolastici e religiosi. Claudio Fantoni, presiden- zione Nazionale dei Comu- te della Consulta Casa ni Italiani.

Maggio 2011 Carpiano 11 Cultura e Istruzione Tra storia e attualità: le radici del presente Due incontri promossi dall'Assessorato alla Cultura

Si sono svolte con qualche mese di anticipo le iniziative parlamentari e, perfino, nei comuni rapporti quotidiani. promosse dall'Assessorato alla Cultura per celebrare il 150° Data l'importanza dei temi affrontati, magrado il tempo anniversario dell'Unità d'Italia. Niente di retorico o di trascorso dal loro svolgimento, abbiamo voluto ugualmen- rituale, ma solo due occasioni per riflettere, insieme ad te dedicare un po' di spazio a questi due appuntamenti. esperti, giuristi e storici, sul passato, sul presente e sul futu- Nella convinzione che un periodico comunale non debba ro del nostro Paese. In un clima civile di confronto, di limitarsi alla pura cronaca amministrativa ma abbia anche rispetto e di ascolto reciproco. Quel clima che spesso oggi il compito di stimolare il dialogo tra i cittadini e la cresci- manca nella maggior parte dei dibattiti televisivi, nelle aule ta culturale della comunità. Le parole e i valori della Costituzione repubblicana Qualcuno la vorrebbe cam- carta costituzionale, l'avv. gendo a scrivere insieme, biare, ma pochi la conosco- Paolo Giuggioli, Presidente in modo "partecipato e no davvero. E, in particola- dell'Ordine degli Avvocati condiviso", un testo di re, non tutti sanno che nei di Milano, e il dott. Sandro straordinario valore cul- suoi 139 articoli possiamo Liberali, giornalista e scrit- turale e morale. Valore trovare ancora tante risposte tore, Presidente dell'Asso- che si esprime anche nel- ai problemi più controversi ciazione "Art.3" la qualità del linguaggio. del nostro presente. Ma, (www.art3.it). A fungere da Dove la chiarezza si soprattutto, lo slancio ideale moderatore, il prof. Daniele coniuga alla profondità per affrontare le difficoltà Calvi, insegnante e giornali- di pensiero. Insomma, dell'avvenire. Questo, in sta. Tutti hanno sottolineato malgrado i reiterati ten- sintesi, il messaggio finale la distanza tra il clima politi- tativi di mandarla in emerso da "Più di ses- co odierno, segnato dallo pensione, la Costituzio- sant'anni ma non li dimo- scontro permanente e dalla ne repubblicana, che il Sin- diritti di tutti i cittadini, fis- stra", l'incontro sulla Costi- delegittimazione sistematica daco anche quest’anno rega- sando limiti precisi all'auto- tuzione italiana organizzato dell'avversario, e lo spirito di lerà ai neo-maggiorenni, è rità di chi governa. Con le al Centro Civico dal Comu- unità che ispirò il lavoro dei ancora giovane, attuale, ter- sue regole sulla separazione e ne di Carpiano. Relatori, "padri costituenti". I quali, ribilmente "moderna". Per- l'equilibrio dei poteri, ci oltre all'Assessore Natale pur partendo da posizioni ché, come le altre grandi difende dalla "dittatura della Zannino, che ha introdotto ideologiche diverse, seppero costituzioni democratiche maggioranza". Che molti, il dibattito illustrando le ori- anteporre il bene comune che l'hanno preceduta, è sta- sbagliando, scambiano per gini storiche della nostra agli interessi di parte, giun- ta scritta per garantire i democrazia.

"E allora voi capite da questo che la nostra io leggo, a proposito delle forze armate Costituzione è soltanto in parte è una realtà; in parte è "L'ordinamento delle forze armate s'informa allo spiri- ancora un programma, un ideale, una speranza, un to democratico della Repubblica", ma questo è impegno, un lavoro da compiere. [...] In questa Garibaldi! E quando leggo all'articolo 27 " Non è Costituzione c'è dentro tutta la nostra Storia, tutto il ammessa la pena di morte", ma questo, o studenti nostro passato [...]. Quando io leggo nell'articolo 2 milanesi, è Beccaria! "L'adempimento dei dovere inderogabili di solidarietà Grandi voci lontane, grandi nomi lontani, ma ci sono politica, economica e sociale", o quando leggo nel- anche umili nomi, voci recenti. [...] Dietro a ogni artico- l'articolo 11 "L'Italia ripudia la guerra come strumen- lo di questa Costituzione, o giovani, voi dovete vede- to di offesa alla libertà degli altri popoli, la patria italia- re giovani come voi, caduti combattendo, fucilati, na in mezzo alle altre patrie", ma questo è Mazzini, impiccati, torturati, morti di fame nei campi di concen- questa è la voce di Mazzini! O quando io leggo nell'ar- tramento, morti in Russia, morti in Africa, morti per le ticolo 8 "Tutte le confessioni religiose sono ugualmen- strade di Milano, per le strade di Firenze, che hanno te libere davanti alla legge", ma questo è Cavour! O dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero quando io leggo nell'articolo 5 "La Repubblica unica essere scritte su questa carta". e indivisibile riconosce e promuove le autonomie loca- (Dal "Discorso sulla Costituzione" di Pietro li", ma questo è Cattaneo! O quando nell'articolo 52 Calamandrei, 26 gennaio 1955)

12 Carpiano Maggio 2011 Cultura e Istruzione La grande avventura dell'Italia unita Conferenza sul Risorgimento al Centro Civico

Chi l'ha detto che la Sto- nendo una conferenza Mazzini, Cattaneo, Gio- ria sia noiosa? Quando a del prof. Dario Cova, berti, Balbo, Garibaldi, medico, storico Cavour, Pisacane, Carlo e scrittore, inti- Alberto e Vittorio Ema- tolata "La gran- nuele II, alcune persona- de avventura lità femminili di grande anche nel dibattito, l'As- dell'Italia unita: temperamento: Anita sessore Natale Zannino, uomini, donne, Garibaldi, la principessa il dott. Ugo Garbarini, lotte e passio- Cristina Trivulzio di Bel- Presidente dell'Ordine ni". Che ha gioioso, la contessa di dei Medici di Milano e ripercorso le Castiglione, la regina Provincia, che condivide tappe dell'unifi- Maria Sofia di Borbone. con Cova la passione per cazione nazio- Hanno introdotto la la storia, e il giornalista proporcela è uno studio- nale attraverso una viva- serata, intervenendo Daniele Calvi. so che sa unire al rigore ce galleria di immagini, metodologico un'esposi- episodi, personaggi, zione brillante e scorre- aneddoti e curiosità. Le due passioni del vole, anche la materia Non una semplice agio- meno amata – secondo grafia, ma una seria prof. Dario Cova, medico, le statistiche - dagli stu- riflessione sulle diverse denti italiani, diventa anime e le "occasioni storico e scrittore avvincente come un mancate" del nostro Dario Cova, è Primario Emerito Onco-Geriatra e romanzo. Anzi di più, Risorgimento. Resa Docente presso la Scuola di Specializzazione in perché dentro la Storia ancora più suggestiva Farmacologia Medica dell’Università degli Studi di pulsano le emozioni e i dalle frequenti “citazio- Milano. Autore di numerose pubblicazioni scientifi- drammi della vita reale. ni” sonore e visive: le che su riviste nazionali ed internazionali, dirige la E venerdì 4 marzo, nel musiche di Rossini, Ver- Rivista “Medicina e Anziani”. Insignito dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi della Medaglia d’Oro “al Merito salone del Centro Civi- di e Donizetti, l'inno di della Sanità Pubblica”, è Commendatore della co, per celebrare il 150° Mameli, le canzoni Repubblica Italiana. Ha ricevuto dal Comune di Anniversario dell'Unità popolari, i versi di Milano l'Ambrogino d'Oro e dal Rotary International il d'Italia, il Comune di Foscolo, Leopardi, Pelli- prestigioso riconoscimento “Paul Herris Fellow”. La Carpiano ha scelto que- co e Manzoni, i dipinti sua grande passione per la ricerca storica lo ha por- sto modo, intenso e di Hajech, Induno, Fat- tato a tenere numerose conferenze e a scrivere appassionato, di fare tori. In primo piano, numerosi volumi storici di grande successo. Storia. Come? Propo- accanto alle figure di Inglese e Informatica ? No problem! Tutti possono imparare... Al giorno d'oggi, conoscere Lavoro Sud Milano), ha manali di due ore ciascuna su word, si è svolto il mar- una lingua straniera o deciso di organizzare corsi che si tengono il martedì tedì dal 22 febbraio al 3 manovrare con disinvoltura d'Inglese e dalle 19.30 alle maggio. Il secondo, su excel, la tastiera o il touch screen d'Informatica 21.30 presso il il mercoledì dal 23 febbraio di un personal computer è rivolti agli Centro Anziani al 4 maggio. E il terzo, su diventata un'esigenza quoti- adulti. Quel- Anni Verdi di via internet e posta elettronica, diana. Per tutti. Come usare lo d'inglese, San Martino. il giovedì dal 24 febbraio al il telefono o guidare l'auto- partito l'8 Stessa sede e stessa 5 maggio. Era possibile iscri- mobile. Ecco perché, l'As- marzo, si con- fascia oraria versi a un singolo corso, ma sessorato alla Cultura e cluderà il 14 anche per i tre chi ha scelto di frequentare Tempo libero, in collabora- giugno: in corsi d'informati- anche agli altri due, è diven- zione con Afol (Agenzia tutto quindici ca di venti ore cia- tato un vero "mago" del Formazione Orientamento lezioni setti- scuno. Il primo, web.

Maggio 2011 Carpiano 13 Amministrazione Comunale 25 Aprile: una Festa di Pace e di Libertà Il Sindaco sottolinea i legami tra Risorgimento, Resistenza e Costituzione

Anche quest'anno, l'Ammi- nostro futuro sentendo il dove- nistrazione di Carpiano ha re di essere uniti come nazione voluto dare un rilievo parti- nell’orgoglio delle nostre colare alla ricorrenza del 25 importanti tradizioni di Aprile. Dopo il corteo e la civiltà. In questo senso la deposizione delle corone in Resistenza ha recuperato lo onore dei Caduti al Cimite- spirito del Risorgimento, di ro - presenti assessori, consi- cui ricorre quest’anno il 150° glieri comunali, rappresen- anniversario, per liberarsi tanti dei gruppi e delle Asso- dall’oppressione, ottenere la ciazioni, il Parroco don libertà, la pace [...] e giungere Gianni Verga, il Luogote- a formulare quella Costitu- nente dei Carabinieri di zione che il Presidente Ciam- che a custodire e difendere, passato per non ripetere gli Melegnano Francesco Grit- pi ha definito la 'Bibbia civi- soprattutto in questa epoca di stessi errori, ma ad avere tani, la dott. Raffaella Bella- le'. Essa è la definizione dei generale confusione e deplore- anche fiducia e speranza nel ni della Polizia Locale di doveri e dei diritti per ogni vole discordia. Il 25 aprile futuro se lo affronteremo con Carpiano, i componenti del- cittadino, è tra le migliori, se deve essere sempre di più un lo spirito di quel giorno. la Protezione Civile, della non la migliore costituzione richiamo per ciascuno di noi a Ricordiamoci che chi conosce banda musicale di Cerro al possibile, che molti popoli ci fare il proprio dovere, a vivere la storia è come se vivesse più Lambro e molti cittadini - il invidiano. E’ il concreto sim- in pace con tutti, comincian- volte, con la consapevolezza Sindaco Francesco Ronchi bolo di valori cui tutti siamo do dal nostro prossimo, a non degli eventi che accadono e che ha pronunciato il seguente richiamati, sia ad osservare, dimenticare cos’è accaduto in potrebbero ripetersi.” discorso: “Il 25 aprile è una data sacra nella storia d’Italia perché ha segnato un confine Nomi, cognomi e infami": netto tra gli anni tragici della guerra e l’inizio di una lunga Giulio Cavalli a Carpiano epoca di pace e di ripresa eco- Ospite del Comune e dell'Osservatorio Mafie Sud Milano nomica per l’Italia e per quasi tutta l’Europa. Prima di "Come si fa a ridere della mafia? E perché è necessario farlo?" Sono queste le quella data, la sciagurata domande da cui è partito Giulio Cavalli – "prima scrittore e poi attore", come lui alleanza nazifascista aveva stesso si definisce – per presentare il 14 marzo scorso a Carpiano, in una sala con- provocato rovine e lutti, cau- siliare gremita di giovani, il suo ultimo libro “Nomi, cognomi e infami”, edito da sando più di cinquanta milio- ni di vittime prevalentemente Verde Nero. Dove ricorda una verità scomoda ma incontestabile. Cioè che la cri- civili, di cui circa venti milio- minalità organizzata è presente nelle regioni del profondo nord da almeno 40 anni. ni di russi e sei milioni di E al giornalista Daniele Calvi che lo intervistava, ma soprattutto al pubblico, assor- ebrei. [...] Da quella data le to per quasi due ore in assoluto silenzio ad ascoltarlo, ha risposto così: "Per impe- nostre generazioni hanno vis- dire al virus dell'onore mafioso di intaccare le coscienze. Una risata sbriciola la suto e stanno vivendo più di credibilità dei padrini di tutte le mafie. Perché riporta sulla terra boss che si esibi- mezzo secolo di pace e le forze scono come miti negativi. Lo aveva già capito Peppino Impastato, l'eroe dei armate italiane sono impegna- 'Cento Passi', che ridicolizzava il potentissimo Gaetano Badalamenti, chiamando- te in missioni volte alla tutela lo con irrisione 'Tano Seduto'. Perché di mafia bisogna parlare ovunque: nelle dei diritti di altri popoli. La scuole, sui libri, nelle piazze, negli uffici, in casa. Citando senza paura nomi e Resistenza fu composta da cognomi". E Cavalli, diventato suo malgrado il primo attore teatrale sotto scorta, molteplici forze unite contro un comune nemico: partigiani ne parla mettendo alla berlina capi come Bernardo Provenzano e Totò Riina, tra- di diversa estrazione politica, sformati da troppe fiction false e pericolose in 'uomini d'onore e di rispetto'. soldati del disciolto regio eser- Racconta i loro lati macchiettistici, i riti medioevali. Li sbeffeggia, legge i pizzini cito; gli stessi Carabinieri, pieni di congiuntivi sbagliati, denunciando i loro misfatti. Passati e presenti. sempre a stretto contatto con la Lodigiano, eletto l'anno scorso consigliere regionale per l'Italia dei Valori, Cavalli popolazione, dettero esempio nel libro - che contiene i testi di tutti i suoi spettacoli - rievoca gli incontri con di sacrificio e di eroismo. Il Rosario Crocetta e i ragazzi di Addiopizzo, ma anche le vicende di Paolo ricordo della Liberazione deve Borsellino, Bruno Caccia, Pippo Fava, don Peppe Diana, uccisi per non essersi farci guardare con fiducia, ma piegati all'oscenità della mafia. soprattutto con impegno, al

14 Carpiano Maggio 2011 Polizia Locale Allarme sicurezza? I dati della Prefettura dicono di no Reati in diminuzione e ora arrivano le telecamere Gli abitanti di aveva promosso to alla Polizia locale. Un cittadini e consiglieri che Carpiano si sen- anche una rac- "semplice accorgimento", dovrà fornire indicazioni e tono assediati colta di firme hanno sostenuto i promo- suggerimenti all'Ammini- dalla criminalità? (circa cento) per tori della proposta. Un strazione comunale. Senza Prostituzione, chiedere più vero e proprio azzeramento contare la nuova Ordinan- spaccio di stupe- investimenti sul- dei fondi per il Centro di za antiprostituzione in facenti e furti la sicurezza, Aggregazione Giovanile, i vigore da oltre un anno e lo nelle abitazioni sembrerebbe servizi scolastici e gli inter- stretto rapporto di collabo- hanno davvero proprio di sì. venti di prevenzione del razione instaurato con il oltrepassato il livello di Tanto che entrambe le disagio minorile, ha rispo- nucleo dei Carabinieri di guardia, come afferma qual- opposizioni, nella seduta sto la maggioranza. Che ha Melegnano che sta dando cuno, al punto da "minare del 23 marzo scorso, quella comunque provveduto ad ottimi risultati. Del resto, i la convivenza pacifica nel dedicata all'approvazione aggiungere alla cifra già dati della Prefettura, ripor- paese"? Stando alle rimo- del Bilancio di Previsione, stanziata per l'installazione tati nella tabella sottostan- stranze di alcuni cittadini hanno predisposto un del sistema di videosorve- te, evidenziano semmai ma, soprattutto, alla mozio- emendamento congiunto glianza altri 10.000 €. Inol- una netta diminuzione dei ne presentata in Consiglio che chiedeva di spostare tre, il Sindaco ha proposto reati smentendo l'esistenza comunale da uno dei due 40.000 euro da altri capito- di istituire una Consulta di un reale "allarme sicu- gruppi di minoranza, che li di spesa a quello destina- sulla sicurezza composto da rezza".

CRIMINALITA' A CARPIANO (dati Prefettura di Milano) Delitti commessi 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 % 09-10 OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI 0 0 0 0 0 0 0 Non Varia OMICIDI COLPOSI 0 0 0 0 1 1 0 -100,00% MINACCE 0 6 7 2 6 4 1 -75,00% FURTI 68 69 91 83 92 82 59 -28,05% - di cui furti in abitazione 9 7 11 13 19 16 14 -12,50% - di cui furti in esercizi commerciali 6 3 5 5 4 1 0 -100,00% - di cui furti su auto in sosta 5 2 9 6 12 10 5 -50,00% - di cui furti di autovetture 18 17 16 10 5 10 6 -40,00% RAPINE 2 3 5 8 8 7 4 -42,86% ESTORSIONI 0 0 0 0 0 0 0 Non Varia USURA 0 0 0 0 0 0 0 Non Varia ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE 0 0 0 0 0 0 0 Non Varia ASSOCIAZIONE DI TIPO MAFIOSO 0 0 0 0 0 0 0 Non Varia TRUFFE E FRODI INFORMATICHE 1 1 1 1 0 4 2 -50,00% DANNEGGIAMENTI 4 15 13 9 21 12 13 8,33% STUPEFACENTI 1 1 2 1 3 7 1 -85,71% - di cui spaccio 0 1 2 0 3 6 1 -83,33% SFRUTTAMENTO PROSTITUZIONE E PORNOGRAFIA MINORILE 0 0 0 0 0 0 0 Non Varia TOTALE DELITTI 87 116 144 132 158 139 94 -32,37%

Tutto il territorio comunale sotto stretta (video)sorveglianza Ne saranno installate dodici entro la fine di maggio. sono previsti due tipi di telecamere: quelle a colori per Poi, il circuito verrà ampliato e potenziato fino a un il controllo degli accessi al paese, perfettamente ope- totale di ventiquattro telecamere collocate anche nel- rative anche di notte o in condizioni di scarsa lumino- le frazioni per assicurare la copertura dell'intero terri- sità; e quelle per la lettura delle targhe anteriori e torio comunale. Il sistema di videosorveglianza finan- posteriori delle auto in movimento, munite di disposi- ziato dall'Ammi nistrazione con uno stanziamento tivo infrarossi idoneo alle riprese notturne. La registra- aggiuntivo di 10.000 euro sul Bilancio 2011 dispone zione delle immagini, attiva ventiquattro ore su venti- infatti di apparecchiature tecnologiche di ultima gene- quattro per tutta la settimana, festivi compresi, verrà razione che garantiscono il massimo livello di fluidità, conservata, a norma di legge, per sette giorni, nel più risoluzione e ampiezza dell'inquadratura. In pratica, assoluto rispetto della privacy.

Maggio 2011 Carpiano 15 Sicurezza e Lavoro Pattuglie serali e notturne contro i “topi d'appartamento” Intervista a Raffaella Bellani Responsabile della Polizia Locale Carpiano sotto assedio? un diffuso senso di insicu- non vanno sottovaluti ma videosorveglianza che, in Criminalità senza freni? rezza, suscitando in molte non costituiscono un poco più di due anni, Solo chi opera ogni giorno persone la percezione di allarme sociale. coprirà l'intero abitato di per contrastare i reati e non poter fruire libera- Quali provvedimenti Carpiano, frazioni com- garantire la sicurezza dei mente dei propri spazi pri- intende adottare il suo prese. Potremo così moni- cittadini potrebbe fornirci vati e di quelli pubblici. ufficio, di concerto con torare di continuo anche una risposta oggettiva e E' vero che a Carpiano l'Amministrazione co- quei luoghi ove si sono attendibile. Abbiamo per- esiste un'emergenza cri- munale, per migliorare il verificati atti di vandali- ciò deciso di rivolgere minalità? controllo del territorio? smo o di inciviltà urbana, alcune domande al nuovo Non si può parlare di Il primo strumento per registrando inoltre tutte le Responsabile della Polizia emergenza criminalità migliorare la qualità di auto in entrata e in uscita Locale, la dott.ssa Raffael- quando le fonti della Pre- vita è la prevenzione. dal paese. Infine, adotte- la Bellani, che conosce fettura ci dicono che gli Dobbiamo limitare le remo in via sperimentale bene la realtà del territo- atti criminali sono in forme di disagio agendo una modifica degli orari rio, avendo già ricoperto il costante diminuzione e di concerto con la fami- di servizio della Polizia ruolo di vicecomandante a che taluni reati - tra cui glia, la scuola, la parroc- Locale in modo da esten- . scippi, rapine, violenze chia e l'associazionismo. dere in orario serale e not- Dottoressa Bellani, dal sessuali e omicidi - non Credo, quindi, che l'isti- turno i turni di pattuglia- punto di vista della sicu- vengono commessi da tuzione del comitato con- mento. Ma l'azione della rezza, che situazione ha lungo tempo o sono del sultivo sul tema della sicu- Polizia Locale, da sola, trovato a Carpiano? tutto sconosciuti alla rezza deliberato nell'ulti- non basta. Occorre la col- Carpiano, rispetto a realtà realtà carpianese. Come mo Consiglio Comunale laborazione di tutti. Invi- più grandi e vicine quali ho già detto, alcuni feno- possa fornire un utile con- to perciò i cittadini a Melegnano o S. Giuliano meni particolari vengono tributo. Ciò non esclude segnalare la presenza di Milanese, appare ancora vissuti come una violazio- la necessità di un attento e persone o auto sospette un paese a misura d'uo- ne della propria intimità e capillare controllo del ter- via mail ai seguenti indi- mo, dove tutti si conosco- tranquillità. La paura di ritorio, reso più efficace rizzi di posta elettronica: no. Alcuni fattori di subire un furto, magari di dall'uso di strumentazioni polizialocale@comu- rischio, come i furti negli notte, o il fastidio che in elettroniche. Abbiamo, ne.carpiano.mi.it o appartamenti e gli atti una piccola comunità infatti, già attuato il pri- [email protected] vandalici, provocano però provoca l'atto vandalico mo step di un sistema di no.mi.it. DoteComune: una nuova opportunità di formazione per i giovani “DoteComune”, promosso da Regione Lombardia e timanali per un periodo variabile dai tre ai dodici mesi. Al Anci, è un programma di "apprendimento attivo" svolto termine del quale i partecipanti (70 in tutta la Lombardia) all'interno delle amministrazioni comunali e finalizzato a riceveranno dalla Regione la certificazione delle compe- favorire l'inclusione sociale e lavorativa dei giovani dai tenze acquisite. Il Comune di Carpiano vi ha aderito con 18 ai 30 anni. Tra i suoi obiettivi figurano, infatti, lo svi- un progetto formativo della durata di nove mesi per la luppo di competenze professionali spendibili nel merca- qualifica professionale di "Autista privato e taxi", che to del lavoro; la conoscenza di enti e istituzioni del terri- consente il trasporto di persone con veicolo leggero. Il torio; la sensibilizzazione su problematiche d'interesse "piano di studio", incentrato sulle tecniche di guida sicu- pubblico; la partecipazione alle attività dei servizi locali; ra e di interazione/comunicazione con l'utenza, com- l'educazione di cittadini consapevoli e responsabili nel- prende 50 ore di lezioni in aula, 24 ore di formazione a la prospettiva della formazione continua e permanente. distanza, 720 ore di tirocinio e un rimborso spese forfe- Si tratta, in pratica, di uno stage articolato su 20 ore set- tario di € 300 mensili.

16 Carpiano Maggio 2011 Territorio e Politiche Giovanili

Una mobilità sostenibile, razionale e condivisa. E’ quanto chiedono 22 sin- Sindaci perplessi daci dell'Est Ticino e del Sud Milano riunitisi in assemblea il 15 aprile scor- e reattivi sulla nuova so a dopo la presen- tazione da parte della Pro- vincia di Milano di una bozza del Piano Territoria- super tangenziale le di Coordinamento Pro- vinciale (PTCP). Che con- Taglia il Parco Sud per collegare Melegnano a Magenta gnano, taglia le se, marcite e percorsi eco- fico privato, chiedono, aree agricole di logici di notevole pregio come previsto dalle Linee storico e ambientale. Un Guida del Piano Infra- e Carpiano, rag- altro duro colpo alla poli- strutture, Mobilità e Tra- giunge in diago- tica promossa dagli enti sporti, d’intervenire sul- nale la S.P.40 locali per difendere e valo- l’esistente con la riqualifi- “Binasca” a cui si rizzare il territorio agrico- cazione delle strade pro- sovrappone fino lo. L'Assessore provinciale vinciali, il potenziamento al confine di Lac- Fabio Altitonante ha spie- del trasporto pubblico su tiene il tracciato di una chiarella. Poi attraversa i gato che la nuova tangen- gomma e su ferro, la rea- nuova infrastruttura auto- territori di Zibido, Bina- ziale costituisce per la lizzazione di una rete stradale a pagamento da sco, , Rosate, Provincia di Milano un'o- ciclabile integrata con le realizzare nel cuore del , Gudo Viscon- pera strategica da avviare linee ferroviarie, le Parco Sud: la Tangenziale ti, , Ver- in tempi brevi con il sup- metropolitane e i bus Ovest Esterna di collega- mezzo, , Cassi- porto di privati. I Sindaci, interurbani. Francesco mento tra Melegnano e netta, Robecco e Magen- invece, la ritengono dan- Ronchi ha proposto, Magenta. Per i Sindaci si ta, connettendosi infine nosa e anacronistica. Un insieme agli altri Comu- tratta di un progetto cala- con l'Autostrada Milano- doppione dell’odierna ni, un incontro con Pro- to dall'alto, senza coinvol- Torino (A4). Il nastro d'a- Tangenziale Ovest. In vincia e Regione per ridi- gere i Comuni interessati. sfalto si fa largo tra casci- alternativa, per migliorare scutere il progetto della L'arteria parte da Mele- ne ancora in attività, chie- la viabilità e ridurre il traf- nuova arteria. Il CAG dà sempre più spazio alla creatività giovanile A luglio II edizione di Young on Stage e da settembre ci saranno tre educatori

Grandi cambiamenti quelli vissuti nella stagione 2010- il laser-game, la cena di Natale a Zeccone, il viaggio a 2011 dal CAG (Centro di Aggregazione Giovanile). Che Gardaland. E, ancora, il workshop di Fotografia con si è posto un traguardo ambizioso: Giacomo Liverani, il Torneo di trasformarsi in un laboratorio per- Calcetto o il laboratorio di stencil, manente, nel quale i ragazzi si ren- organizzato dalle educatrici Arianna e dano protagonisti di scelte e deci- Cecilia, che ha spinto i ragazzi a sioni importanti. Come l'organizza- creare una serie di pannelli con cui zione di manifestazioni, incontri, abbellire il “loro” Centro. Oggi gli spettacoli, workshop. Cioè, di inizia- iscritti allo “Spazio Adolescenti” (15- tive articolate e complesse, che 21 anni) sono saliti a 57. Merito dello richiedono ai giovani l'assunzione di staff di Aurora2000 e del Comune, precise responsabilità e li stimolano a vivere in manie- che ha finanziato il servizio di trasporto e il laboratorio ra più attiva il rapporto con il proprio territorio, la multimediale. Lo “Spazio Preadolescenti” (11-14 anni), comunità e le istituzioni. Una sfida difficile, ma già ripa- invece, conta 37 iscritti. Tra le sue attività, “Il Cerchio gata da indubbi successi. Ad iniziare dagli eventi orga- Multi-Emozionale”: un percorso di riflessione “guidata” nizzati tra luglio e settembre dello scorso anno, Young sui sentimenti (amicizia, identità di genere, rabbia, on Stage e Giocarpiano. Che hanno portato a amore) che ha preso spunto dalla visione di film e cor- Carpiano una “ventata” di cultura giovanile, dai tometraggi. Dal prossimo settembre, grazie al terzo breakers ai DJ, dal writing alla giocoleria e le danze tri- educatore e a un nuovo patto educativo con le famiglie bali. Per non parlare degli appuntamenti successivi: la e la Scuola Media di Melegnano, verrà potenziato visita al q-zar di Codevilla, un luogo dove sfidarsi con anche il sostegno allo svolgimento dei compiti.

Maggio 2011 Carpiano 17 Educazione e Cultura Tutti in missione ... seguendo un rac-conto alla rovescia Percorsi differenziati per fasce d'età al Centro Estivo Comunale Ormai lo sanno bene le ni mozzafiato e tanto diver- spaziale, che fa il pieno di che vuole rimanere ranoc- famiglie di Carpiano. Il timento intelligente. Il energia con il battito delle chio. Ogni settimana, Centro Estivo rappresenta tema per le Scuole dell'In- mani, i quattro amici infatti, quel gran pasticcio- per i bambini un periodo fanzia prende spunto dai affronteranno mille avven- ne del Cuoco Gigione di vacanza ricco di espe- Little Einsteins, i cartoni ture. Perché anche i Little inforna delle storie facen- rienze piacevoli e interes- animati di Playhouse Einsteins hanno un nemi- dole uscire sempre diverse santi: laboratori creativi, Disney Channel, che por- co: il Grande Jet, che con il dalla loro ricetta originaria. giochi, gare sportive, gite teranno i bambini alla sco- suo frastuono non consen- Siamo quindi alle prese con ed escursioni, uscite in perta del mondo e delle sue te di ascoltare i suoni armo- il ribaltamento dei ruoli: piscina .... Tutte svolte in meraviglie. Dove i capola- niosi prodotti dai loro stru- buoni in cattivi, belli in piena sicurezza, sotto la vori della musica s'intrec- menti. Rac-conto alla brutti, antico in moderno e guida di educatori esperti e ciano a quelli della pittura. Rovescia, il tema scelto per viceversa. Un'occasione per qualificati. Anche per il Leo è un direttore d'orche- la scuola primaria, prende divertirsi ma anche, come 2011, la Cooperativa Auro- stra. Annie ama il canto e invece spunto dal genere suggeriva Pirandello, per ra2000, incaricata dal gli animali. Quincy sa suo- delle "favole al contrario", produrre una comicità che, Comune di gestire il servi- nare tutti gli strumenti. già praticato da Gianni nel sorriso e nella beffa, zio, ha predisposto un pro- June vive per la danza. A Rodari e Rita Luciani. Ed consenta di cogliere tutte le getto articolato per fasce bordo del Rocket, la loro ecco Cenerentola che scap- contraddizioni della condi- d'età che promette emozio- super accessoriata astronave pa in discoteca o il Principe zione umana. TARIFFE CENTRO RICREATIVO ESTIVO COMUNALE 2011 FASCE ISEE Reddito ISEE Percentuale copertura costi Tariffa settimanale I° FASCIA fino a € 7,500 40% € 32,80 + pasti con tariffazione isee in vigore II° FASCIA da € 7.501 a € 12,000 50% € 41,00 + pasti con tariffazione isee in vigore III° FASCIA da € 12.001 a € 16.000 60% € 49,20 + pasti con tariffazione isee in vigore IV° FASCIA da € 16.001 a € 22.000 70% € 57,40 + pasti con tariffazione isee in vigore V° FASCIA oltre € 22.000 80% € 65,60 + pasti con tariffazione isee in vigore Non residenti 100% € 82,00 + pasti € 4,76 cad. Riduzione tariffa 25% per il secondo figlio; 40% per il terzo figlio; 60% dal quarto figlio E per gli adolescenti c'è l'Oratorio Estivo della Parrocchia Se il Centro Estivo Comunale è rivolto in particolare ai bambini che frequentano la scuola dell'infanzia e i primi anni del- la scuola primaria, l'Oratorio Estivo della Parrocchia si occupa anche dei più grandicelli. Cioè dei ragazzi tra gli undici e i quattordici anni, ricevendo per la sua funzione socio-educativa un contributo finanziario dall'Amministrazione. Pensieri in Azione per il nuovo Centro Socio-Culturale Coinvolte le associazioni locali: a settembre il progetto definitivo L'obiettivo è quello di tra- tadinanza. Per redigere un senti sul territorio. A partire vita del paese. E ha confer- sformare l'attuale struttura progetto che risponda il più dalla Cooperativa Auro- mato l'esigenza di far leva del Centro Civico di via possibile alle aspettative ra2000, che gestisce a Car- sul protagonismo e la parte- San Martino in un vero e della popolazione di Car- piano servizi educativi per cipazione delle associazioni proprio Centro Socio-Cul- piano, l'Amministrazione l'infanzia, occupandosi locali. Da qui l'idea di orga- turale, che possa proporre Comunale, anziché decide- anche di adolescenti e per- nizzare tra aprile e luglio spettacoli, concerti, cinefo- re tutto da sola o avvalersi di sone diversamente abili. una serie di incontri e work- rum, mostre, eventi e singoli consulenti ed esper- Questo primo confronto shop per raccogliere idee, manifestazioni a “ciclo con- ti, ha scelto di avviare un ha messo in rilievo il contri- proposte e suggerimenti tinuo”. O, quanto meno, percorso di “progettazione buto fortemente positivo destinati a confluire nel pro- intensificare e arricchire il partecipata”, coinvolgendo che un Centro del genere getto tecnico-gestionale programma di iniziative fin dalle prime fasi dell'ope- può fornire alla coesione definitivo che Aurora2000 attualmente offerto alla cit- razione tutti i soggetti pre- sociale e alla qualità della presenterà a settembre.

18 Carpiano Maggio 2011 Biblioteca e Associazioni Il sole? Per la Biblioteca è un tipo alternativo In arrivo quattro quattro personal computer e l'hotspot wireless

Tutti d'accordo in Bibliote- da parte della ter con accesso Volontariato, la Biblioteca ca: il 2010 si è chiuso con commissione di internet a disposi- festeggia il 28 maggio la un bilancio nettamente gestione. Che, riu- zione degli utenti e Giornata della Lettura al positivo. Sia per l'incremen- nitasi il 19 marzo di un Hotspot Parco degli Aironi con un to e la riqualificazione del sotto la presidenza Wireless per la altro laboratorio itinerante patrimonio librario, sia per di Raffaella Pisa- navigazione libera intitolato "Il sole, un tipo l'impennata dei prestiti e no, ha proposto sul web. Quanto alternativo", che affronta degli iscritti. Segno che la alla Giunta comu- alle attività cultu- temi ecologici. E nel prossi- scelta di aderire al Sistema nale di suddividere in tre rali, dopo "Bolle al Cubo", mo futuro? Forse, corsi di Milano Est, compiuta tre tornate (aprile, giugno e lo spettacolo dedicato al tango, bughi-bughi, latino anni or sono, sta dando i novembre) l'acquisto delle fantastico mondo delle bol- americano e rock and roll. suoi frutti. Del resto, la novità librarie e di ampliare le di sapone "messo in piaz- Ma è ancora presto per met- disponibilità del catalogo l'orario di apertura, che pas- za" durante la Giornata del tersi a ballare.... on line, che conta oltre serebbe da tre (martedì, 600.000 titoli, e l'avvio del- mercoledì e sabato) a quat- la prenotazione telematica tro giorni la settimana ... E l'ASD Volley cerca hanno nettamente miglio- (martedì, giovedì, venerdì e rato gli standard di servizio. sabato) rendendo quindici- sponsor per continuare In crescita anche le iniziati- nale il turno del sabato. Ma ve, grazie alla collaborazione le notizie più intriganti a vincere sempre più efficace con riguardano il fronte tecno- Secondo posto in campionato l'Assessorato alla Cultura. logico, con l'arrivo di quat- per la squadra di Terza categoria Giudizi favorevoli, quindi, tro nuovi personal compu- Grido di allarme in piena Volley. Malgrado i risultati regola quello lanciato da positivi, il bel sogno della L'Auser cerca volontari soci e dirigenti dell'Asd pallavolo carpianese rischia per aiutare i più deboli... Volley Carpiano, la società di interrompersi proprio che ha cominciato il pro- mentre sta per trasformarsi Auser è l’Associazione che valorizza gli anziani e li aiu- prio cammino solo due in una splendida realtà. Per- ta a risolvere infiniti problemi. Presente in tutte le regio- anni fa e alla fine di questo ché la società fa sempre più ni italiane, nella sola Lombardia può contare su 70.000 campionato ha già fatica a sostenere i costi. soci e 12.000 volontari. Che fanno molte cose. Quella più nota è il Filo d’Argento, il “telefono amico” della ter- ottenuto un esal- I soci hanno fatto za età. Al suo numero verde (800 99 59 88) si rivolgono tante secondo ricorso all'autotas- ogni anno migliaia di persone per combattere la solitu- posto con la sazione. Ma i pic- dine, sbrigare pratiche burocratiche, ottenere un tra- squadra di Terza coli contributi sporto per visite mediche, ricevere a casa pasti caldi o Divisione femmi- personali e le quo- medicine. Inoltre, Auser organizza incontri, concerti, nile, conquistando te associative non conferenze, corsi universitari, viaggi. In Provincia di il passaggio di cate- bastano. Occorrono Milano, solo nel 2010, i suoi volontari hanno percorso goria. Ma la qualità tecni- sponsor generosi e disponi- 400.000 km per accompagnare disabili e persone in ca e sportiva del lavoro bili. Che finora sono man- difficoltà ai luoghi di cura e riabilitazione. Anche a svolto in questo biennio è cati. Le aziende del territo- Carpiano, la sezione locale, nata nel 1996, dispone di testimoniata anche da altri rio, infatti, non hanno una "base operativa" presso il Centro Civico di via S. Martino e realizza numerose iniziative sociali, ricreative numeri. Come l'aumento risposto come ci si attende- e di servizio. Quest'anno, di fronte all'aggravarsi della delle squadre, da tre a quat- va. Forse pochi ancora san- crisi economica e all'aumento delle richieste di aiuto, tro. O quello delle ragazze/i no che investire nello sport vorrebbe fare di più. Ma servono nuovi volontari. impegnate/i nell'attività può essere un affare. Perché Persone un po' speciali. Che hanno voglia di fare, di agonistica. Che erano 34 le somme devolute sono sapere, di aiutare. Anziani ancora pieni di energia, di nella passata stagione e totalmente detraibili dalla risorse e di generosità. Ma anche giovani disposti a sono saliti a 54 nel 2010- dichiarazione dei redditi. E regalare un po' del proprio tempo agli altri. Perché il 2011, con una crescita del allora, cosa aspettate? Fatevi volontario Auser, nel suo piccolo, contribuisce a cam- 68%. Senza contare l'entu- avanti con idee e offerte. Per biare il mondo, a renderlo migliore. (per informazioni siasmo suscitato nel paese i contatti basta “cliccare”: 347 5861790 - Galluzzi) dalle compagini dell'Ads www.volleycarpiano.com

Maggio 2011 Carpiano 19 Asssociazioni Carpiano Barricate e bandiere tricolori per la Giornata del Volontariato Settima edizione dedicata all'Unità d'Italia e ai tesori artistici locali

sionale, dall'istruzione al iniziative. Perché la care”, adottato anche da traffico. Per non parlare “Giornata del Volonta- don Milani. Perché vuol della sanità, dove i volon- riato”, giunta appunto dire “Io mi prendo cura, tari svolgono una mirabi- alla settima edizione, non mi interesso, non mi le azione quotidiana di è una festa come le altre. piego all'egoismo e alla cura e di sostegno a favo- Certo, lo scopo è anche deriva dell'indifferenza”. re di malati terminali o quello di reclutare forze cronici, dando sollievo fresche che, anche ai loro familiari. alternandosi Del resto, le statistiche ai veterani, parlano chiaro: se le orga- rendano nizzazioni non profit ancora più smettessero all'improvvi- esteso ed so di funzionare, verreb- efficiente In un periodo di crisi bero meno le strutture l'arcipelago economica e di continui portanti della nostra della solida- tagli alla spesa pubblica società. Lo sanno bene rietà. Ma gli come quello che stiamo anche i residenti – vecchi obiettivi di fondo sono Occupandosi dei sogget- vivendo, il ruolo delle e nuovi - di Carpiano, altri. E attengono alla sfe- ti più deboli, i volontari, associazioni di volonta- che vedono ogni giorno ra dei valori. Quelle azio- infatti, non si limitano a riato è davvero decisivo. sul loro territorio decine ni gratuite a favore del denunciare le ingiustizie, Non solo nell'assistenza e decine di persone prossimo, infatti, servo- ma avanzano proposte, disposte a no a diffondere la cultura realizzano progetti, donare parte dell'attenzione, del affiancano le istituzioni del proprio dono, dell'amore. E a pubbliche nel difficile tempo agli vincere, con la forza cammino verso una altri, sot- contagiosa dell'esempio, società più giusta e soli- traendolo le piaghe più pericolose dale. E, com'è nel loro magari alla del nostro tempo. “Io stile di vita, anche quan- famiglia, sono volontario” c'era do mostrano in pubblico allo svago e scritto sulle sgargianti i risultati raggiunti o i al riposo. magliette dei protagoni- programmi futuri, lo Sono le stes- sti di questa bella festa fanno con modestia e se che da popolare. Nel 150° umiltà. Senza retorica. ad anziani, disabili, sette anni, in primavera, anniversario emarginati, minori in “occupano” per due gior- dell'Unità difficoltà, famiglie disa- ni consecutivi con i loro nazionale, giate. Ma in ogni altro stand multicolori piazza quella frase settore della vita colletti- Colonna e le vie adiacen- appare va: dallo sport al tempo ti, cioè il cuore pulsante come la tra- libero, dalla cultura del paese. Non con duzione più all'aggregazione giovani- intenzioni bellicose, ma efficace del- le, dalla protezione civile solo per “mettere in lo slogan alla formazione profes- mostra” le loro molteplici inglese “I

20 Carpiano Maggio 2011 Associazioni Carpiano Rompere la barriera dell'egoismo e dell'indifferenza Il premio “Volontario dell'anno” alla memoria di Elena Cossa Ce l'hanno messa tutta settima edi- patrimonio Lavoratori. Tante, dunque, anche stavolta per regalare zione della artistico e tutte di qualità le iniziati- agli “altri” due giorni di “Giornata locale. Del ve promosse dalle associa- amicizia e di solidarietà. del Volon- resto, gli zioni carpianesi con il Coniugando, come al soli- tariato” in spunti patrocinio dell'Ammini- to, impegno sociale e diver- un evento offerti dal strazione comunale. Qual- timento. Fantasia e senso davvero calendario cuno, dato l'impegno pro- pratico. Sempre più nume- speciale: non man- fuso da volontari e organiz- rose - ormai se ne contano musica, cavano. Il zatori, si sarebbe aspettato circa una ventina - le asso- sport, giochi, spettacoli, 2011, infatti, è l'Anno un'affluenza ancora più ciazioni di Carpiano sono prodotti artigianali, golosità Europeo del Volontariato, numerosa. Ma il bilancio “scese in piazza” sabato 30 gastronomiche. Ma il vero ma anche il cento-cinquan- finale è comunque positivo. aprile e domenica 1 maggio “asso nella manica” è stata la tenario dell'Unità d'Italia. Parte del ricavato, come da con un programma fatto riscoperta “a tappeto” della Per non parlare, poi, del tradizione, sarà devoluto in apposta per trasformare la storia, della cultura e del Primo Maggio, la Festa dei beneficenza. Mostra di oggetti sacri La battaglia animata nel Salone Parrocchiale che rievoca il Risorgimento Camicie rosse, Barricate, Bandiere tricolori e non Giusto il tempo di assaporare i chisulin e i dolci fatti in solo alla VII Giornata del Volontariato. Sabato 30 apri- casa al gazebo del Circolo Acli (che, dopo la gita del le, verso le 19.30 partenza all'insegna della buona 10 aprile scorso sul lago di Costanza, ha già in pro- tavola, vivacizzata dal consueto assalto al gramma altri intriganti viaggi), e poi...via di nuovo con Ristorante. Poi, tutti in pista a fare quattro salti con la riapertura della Mostra, la Vetrina delle associa- il liscio e, a metà serata, primo appuntamento con la zioni, l'esibizione dell'ASD Carpianese al campo di storia locale per la proiezione del dvd (in replica al calcio dell'Oratorio, il reportage della Protezione Centro Civico il 4 maggio) “Carpiano e la sua Chiesa: Civile sull'esperienza svolta tra i terremotati un binomio indissolubile. Da una guerra d'indipen- dell'Aquila, le partite dimostrative dell'ASD Volley denza all'altra – III parte 1906-1918”, ultima fatica del Carpiano sul Sagrato, il Mercagioco per i bimbi con “tridente” Pro Loco, Amici del Castello e Fotoclub scambio di giocattoli usati, la merenda a base di frit- VisiOne, che continua a “sfornare” video-documen- telle della nonna, il Torneo di Calcio Balilla promos- tari di pregiata fattura. Dopo il meritato riposo nottur- so dalla CCB, ultima nata tra le associazioni carpia- no, interrotto solo dalla precipitosa fuga a mani vuo- nesi, e, in chiusura, le iniziative più “spettacolari”: la te di alcuni maldestri “ladri di birre”, domenica 1 battaglia animata tra scoppi di cannoni, barricate e maggio, la festa è ripresa alle 9,30 con la prima delle striscioni con la scritta “W l'Italia Unita”, per rievoca- tre Visite guidate alla Chiesa di S. Martino e alla re in chiave ludica il sanguinoso scontro militare avve- Mostra di oggetti e paramenti sacri allestita nel nuto a Melegnano l'8 giugno del 1859 durante la II Salone dell'Oratorio dalla Parrocchia in collabora- Guerra d'Indipendenza (che ha lambito, seppure in zione con la Pro Loco, che ha pubblicato anche un modo incruento, anche il territorio di Carpiano); le bell'opuscolo a cura di Carlo Erasmo Gatto. A far da Bolle al cubo proposte dalla Biblioteca, per scoprire cicerone, il giovane esperto d'arte Giorgio Mantoan, i fantastici segreti delle bolle di sapone; la patriottica che ha illustrato il significato storico e religioso dello Bandiera Vivente, per tornare nuovamente alle splendido altare scolpito dai Maestri Campionesi sof- vicende della storia nazionale. Poi, il lungo applauso fermandosi anche sull'origine e le caratteristiche di per il Premio “Volontario dell'anno” assegnato in tutti i materiali esposti: documenti, reliquie, crocefis- memoria alla compianta Elena Cossa. Sul palco, il si, stendardi, piviali, calici da messa, ostensori, can- marito con il Sindaco Ronchi, il consigliere Turle e il delabri. Un vero e proprio tesoro d'indubbio valore presidente della Pro Loco Savio. Appuntamento, artistico e culturale, tra cui spiccano un'indulgenza quindi, al 2012 e citazione doverosa per le altre asso- papale del 1583 e i busti lignei settecenteschi ciazioni che hanno contribuito al successo della mani- ricoperti d'argento che raffigurano quattro noti festazione: A.S Bike Carpiano, Auser, Avis, Centro vescovi ambrosiani. Fine mattinata con aperitivo Anziani Anni Verdi, Comitato Restauro Organo presso lo stand dell'ASD Carpianese Calcio, pranzo (sempre più vicino alla meta), Gruppo Oratorio, sotto il tendone Ristorante, caffè e digestivo alla G.A.S (Gruppo Acquisto Solidale), Movimento arti- Birreria del GeCA (ex Gruppo Giovani). stico, Non Siamo Soli.

Maggio 2011 Carpiano 21 Gruppi Consiliari

Uno spazio per il confronto libero e costruttivo

Cari cittadini, a partire zio totalmente libero per strazioni di diversa mo, a partire dalla da questo numero del esprimersi autonoma- provenienza politi- prossima uscita Notiziario Comunale è mente, senza condiziona- ca (Lentate sul del Notiziario ufficialmente istituita menti, in modo che ogni Seveso, Sesto Comunale, di la pagina dedicata ai gruppo politico possa Calende solo per sfruttare al meglio Gruppi Consiliari. Sia- dare il meglio dei propri citarne alcuni). Speriamo questa possibilità, cer- mo entusiasti dell’op- contenuti, dei propri inoltre che anche gli altri cando di volta in volta portunità che ci viene valori e della propria cre- gruppi consiliari, inizial- di approfondire un data dall’Amministra- dibilità. Inoltre questa mente scettici riguardo a argomento specifico, zione comunale, rite- modalità è già stata speri- questa opportunità, quale sicurezza, servizi niamo che sia molto mentata con successo da decidano di sfruttarla sociali, scuola, bilancio. importante avere a molti comuni del nostro costruttivamente. Dal disposizione uno spa- circondario da Ammini- canto nostro cerchere- Carpiano per Te

Cancellato il comitato di redazione di Carpiano Notizie

Il comitato di tori, in evidente di redazione del periodico effettiva risultano redazione del imbarazzo nel comunale, ghettizzandole indubbiamente com- periodico comu- doversi confronta- in mezza pagina all’inter- promessi. I cosiddetti nale che state leg- re sui problemi dei no del periodico stesso. paladini della democra- gendo, che ha ope- cittadini e che spesso Per questo motivo affer- zia, che a livello naziona- rato con le precedenti scaricano su altri (gover- miamo, senza tema di le si dicono contrari al amministrazioni (com- no, mal tempo e chi più smentita, che il giornale "controllo degli organi presa la prima ammini- ne ha più ne metta) le pro- che state leggendo non è di informazione", a strazione Ronchi), è sta- prie incapacità e i propri più un giornale ammini- livello locale si compor- to cancellato con un disastri, hanno usato il strativo, bensì è un giorna- tano decisamente peggio colpo di spugna nel mezzo più rapido per le di parte ma pagato con di chi accusano. Alla fac- consiglio comunale del- nascondere le proprie i soldi di tutti i cittadini. cia della coerenza! lo scorso 30 novembre inefficienze: eliminare le La credibilità di Carpiano 2010. Gli amministra- opposizioni dal comitato Notizie e la sua utilità Insieme per Carpiano

Vigilanza e sicurezzza L'importanza che il ti come avevamo sostenu- il Consiglio Comunale modo nostro Gruppo "FOR- to con veemenza in un tenutosi il 23 Aprile scor- pragma- ZA PAESE!" ha da Consiglio Comunale so, è stata approvata tico e pra- sempre attribuito alla tenutosi nel Luglio dello all'UNANIMITA' una tico al fine di vigilanza, alla sicurezza scorso anno (dove sull'ar- delibera (n° 10) in forza ottenere il risultato e al controllo del terri- gomento ci era stata tolta della quale viene istituita migliore. A questa torio del nostro Paese, è la parola) prima o poi la una "Consulta sulla sicu- CONSULTA i nostri ampiamente dimostra- gente stanca di: furti, atti rezza". Tale organismo è migliori auguri di buon ta dal nostro program- vandalici effrazioni, ecc. composto dal Comitato lavoro, al quale noi cer- ma elettorale, presenta- si sarebbe fatta sentire! E dei Cittadini, un rappre- cheremo di dare tutto il to in occasione delle così nel mese di aprile, è sentante di ogni gruppo nostro fattivo appoggio. ultime elezioni comu- nato un Comitato spon- Consiliare e da un rap- nali. Da anni assisteva- taneo di Cittadini ben presentante dell'Ammini- Il gruppo Forza Paese mo alla sottovalutazio- deciso a fare sentire le strazione Comunale che www.forzapaese.com ne del problema. Infat- proprie ragioni. Durante affronterà l'argomento in [email protected]

22 Carpiano Maggio 2011 Notizie Utili Gli indirizzi internet del Comune Sito web: www.comune.carpiano.mi.it Biblioteca: [email protected] Ufficio anagrafe: [email protected] Segreteria: [email protected] Uffici scolastici: [email protected] Servizi sociali: [email protected] Ufficio tecnico: [email protected] Area finanziaria: [email protected] Ufficio tributi: [email protected] Polizia locale: [email protected] Sindaco: [email protected] Assessore Educazione e Formazione, Sport, Mobilità e Trasporti: [email protected] Vicesindaco e Assessore Bilancio, Programmazione Economica e Gestione del Personale: g.tosi@comu- ne.carpiano.mi.it Assessore Politiche sociali e Politiche giovanili: [email protected] Assessore Sicurezza, Sport Cultura, Tempo libero: [email protected] Orari uffici e biblioteca UFFICI ANAGRAFE - PROTOCOLLO BIBLIOTECA COMUNALE lunedì 9.00-12.00 lunedì 21.00-22.00 martedì 9.00-12.00 martedì 15.00-17.30 mercoledì 9.00-12.00 giovedì 15.00-17.30 giovedì 15.30-18.45 sabato 10.00-12.00* venerdì 9.00-12.00 * solo nei sabati di apertura inclusi nell'apposito calendario sabato 9.00-12.00 * ASSISTENTE SOCIALE UFFICI TRIBUTI - TECNICO - RAGIONERIA martedì 15.00-18.00 SCUOLA/SEGRETERIA - POLIZIA LOCALE giovedì 9.30-12.30 MESSO COMUNALE martedì 9.00-12.00 DIFENSORE CIVICO giovedì 15.30-18.45 Secondo e quarto martedì del mese dalle 17.30 sabato 9.00-12.00 * alle 18.30 (riceve c/o Ufficio Ragioneria) Per appuntamenti tel. 02 985094142 Numeri verdi in caso di necessità AMIACQUE ACQUEDOTTO: 800-175571 EMERGENZA INFANZIA: 114 PRONTO INTERVENTO (e/o DEPURATORE) EMERGENZA SANITARIA: 118 ILLUMINAZIONE ENEL SOLE: 800-901050 PRONTO FARMACIA ELETTRICITA' - GUASTI: 803-500 24 ORE SU 24: 800-80-1185

GAS - GUASTI: 0382-69190 DENTISTA, nuovo numero di cellulare POLIZIA STRADALE: 02-5270222 Dr. Bonazzi Cell. 3272590346 SERVIZIO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE (EX GUARDIA MEDICA): 848-800-804 Carpiano Maggio CARABINIERI: 112 N O T I Z I E 2011 Periodico a cura dell’Amministrazione Comunale Direttore Responsabile: - Sindaco Francesco Ronchi CARABINIERI COMANDO Articoli di: Daniele Calvi MELEGNANO: 029834051 Foto: a cura del Fotoclub Visione Comitato di redazione: Paolo Branca VIGILI DEL FUOCO: 115 Progetto grafico e impaginazione: San Giorgio servizi - Tel. 02 36545108 / 30 Stampa: Grafiche Lama Piacenza REGISTRAZIONE N.287 DEL 20/12/97

Maggio 2011 Carpiano 23