www.ilmaestrale.net

NAUTICA SUL LAGO cartina nautica, cantieri nautici, venti, il nuovo codice nautico, pescare sul lago

NAVIGARE IL LAGO un viaggio a bordo di una imbarcazione per scoprire tutto il lago maggiore

IL LAGO MAGGIORE il territorio e le località più rinomate da visitare sul lago maggiore

COSA VEDERE le escursioni da non perdere sul nostro territorio

LAGO DA SCOPRIRE prodotti tipici, eventi da non perdere e la flora del lago maggiore

www.disitaly.it

COLLABORA CON DISITALY antieri nautici, distributori Cdi carburante, scuole nauti- che, il nuovo codice nautico, le bandiere blu e tanto altro; in questa sezione dedicata troverete anche una como- da cartina del lago con tutti i cantieri nautici presenti. Sulla sponda piemonte- se, su quella lombarda o in territorio svizzero, ovunque voi navigherete “IlMaestrale Special Edition” vi accom- pagnerà durante il vostro entusiasmante viaggio sul- le acque del Lago Maggiore.

Il pensiero è il Vento, la conoscenza la Vela, l’uomo la Nave Augustus Hare NAUTICA SUL LAGO

DI DOMENICO B.G. GERARDO GUARINO GUARDIA COSTIERA NAUTICA BRUSA Tenero • COMPRA / VENDITA IMBARCAZIONI NUOVE & USATE • LAGO MAGGIORE FERRARI EFREM • ASSISTENZA & RIPARAZIONI • RIMESSAGGIO • NAUTICA POROLI ZULLIG Via Vittorio Veneto, 105 - • PERSONALIZZAZIONE IMBARCAZIONI • 3 Tel. 0323 401721 GAGGIOLI Isole di 48 Brissago 48 270 46 2086 - 0331 92 SVIZZERA

Pino Tronzano www.nauticasbirry.it - [email protected] P.M. NAUTICA

PIEMONTE I Venti del Lago CARCANO MARINA BANANO Cannero Castelli di pomeriggio. Questi venti costanti fanno B. NAUTICA BEGO Cannero MARINE STAR dei laghi prealpini un ottimo capo dove MARINA DI PALLANZA CICCOLO praticare sport come la vela e il windsurf. C.N. GHIFFA Feriolo DISTRIBUTORE A LAGO DISTRIBUTORE A LAGO PUNTA MOLINO CANTIERE Verbania Ci sono poi dei venti occasionali, a volte C. NAUTICO DONATO DEL VERBANO Caldè CIRCOLO NAUTICO CALDE’ impetuosi e solitamente estivi, come SEMPRINIA Laveno l’Invernone, che spira da sud-ovest e DISTRIBUTORE A LAGO Isole Borromeo Il Lago Maggiore è percorso da due porta in genere tempesta; il Mergozzo, CANTIERE TARONI B.G. CANTIERE VIDOLI COSTANTINI LOMBARDIA brezze che spirano soprattutto durante che spira maggiormente di notte da nord- CENTRO NAUTICO SASSO MORO la bella stagione: la Tramontana, che ovest; il Maggiore, che proviene da nord- Stresa LAVAZZA B. spira al mattino dalle montagne verso la est ed agita parecchio il lago e infine il B.G. NAUTICA B. Ispra Lesa SOLCIO pianura, e l’Inverna, che spira dalla pianura Valmaggio, che spira leggermente dalle alle montagne, soprattutto durante il valli dietro Locarno. BROVELLI Ranco DISTRIBUTORE A LAGO NAUTICA TOGNOLI MOTONAUTICA B. MARINA DI LISANZA Arona VERBANO NAUTICA MARZETTA ERREPI NAUTICA CANTIERE NAUTICO IBOAT FERRARI e TABACCHINI ANG.MAR. SANTA LUCIA B. NAUTICA DEGHI PICCALUGA F.LLI PICCALUGA srl ALL SCAF YACHTING CLUB VERBELLA B.G. FERRARIO NAUTICA C.N. SANT’ANNA B. CAMPING IL GABBIANO CAMPING LA SFINGE • Alaggi fino a 25 tonnellate • Rimessaggi • Posti barca • Via Gerboso, 1 C.M. CANTIERI del Castelletto S. • Lavorazioni accurate per ogni tipo di imbarcazione • Sesto Calende (VA) LAGO MAGGIORE BARBERIS B. Tel. 0331 977275 www.cantierenauticopiccaluga.it [email protected] B.G. NAUTICA SBIRRY MAGNOLER IL PORTICCIOLO B.G.

www.nauticamagnoler.it

RIMESSAGGIO • MANUTENZIONE NOLEGGIO • IMBARCAZIONI USATE • VELA Via alla Punta 61 - Lisanza di Sesto Calende (VA) - Tel. 0331 977243 RIMESSAGGIO - VENDITA - ASSISTENZA

www.errepinautica.it Via del Cantiere, 14 - CASTELLETTO TICINO (NO) - T. 0331 924010 - [email protected] NAUTICA SUL LAGO Le Bandiere Blu sul Lago Maggiore

Diventano 3 per l’anno 2018 le città del Via Valle Perosa, 1 - SESTO CALENDE (VA Lago Maggiore che possono fregiarsi Tel. 0331 924309 - [email protected] www.falcetta.it del riconoscimento di Bandiera Blu:

alle conferme di e

Cannobio si è aggiunta per il primo anno

anche la città di Arona con la spiaggia

delle Rocchette, situata nei pressi di

piazza Gorizia. I parametri principali per

l’assegnazione sono legati ai risultati La Marina del dalle analisi biochimiche delle acque, alla pulizia delle spiagge e alla gestione

dei rifiuti differenziati. Non ci resta che

auguravi un buon tuffo nelle acque pulite

nel nostro splendido lago. a Marina di Verbella, immersa nell’oasi Lnaturale del Parco del Ticino, è un’ importante struttura che può offrire a Dotazioni del cantiere: tutti i diportisti una situazione ottimale • Servizio gru fino a 20 tonnellate molto più di un • Posti barca fino a 20 metri per la cura e la custodia della propria • Posti barca in acqua oltre 100 imbarcazioni imbarcazione, con un’immediata assistenza Posto Barca • Posti barca al coperto oltre 100 imbarcazioni per qualsiasi problematica tecnica grazie • Profondità media darsena oltre 1,50 mt alla professionale officina. www.centronauticosantanna.it • Distributore carburante benzina/gasolio • Colonnine elettricità oltre kw 3 • Acqua potabile sui pontili • Parcheggi autovetture & Eli Parking • Officina autorizzata & Falegnameria • Vendita imbarcazioni • Club House, Piscina, Bar & Ristorante • Wi-Fi Zone, TV, Custode

Via Ferriere, 15 - SESTO CALENDE (VA) Tel. 0331 921108 - [email protected] www.verbella.it Via per Angera, 5 - SESTO CALENDE (VA) - Tel. 0331 923024 - [email protected] NAUTICA SUL LAGO Pescare sul Lago Maggiore

E’ entrato in vigore il 13 febbraio 2018, il Le principali specie ittiche presenti nuovo Codice della Nautica. Dopo vari nelle acque del Lago Maggiore e con incontri e tavoli di confronto al Ministero predisposizione all’impiego gastronomico delle Infrastrutture e Trasporti, tra le sono: il persico, il coregone lavarello e il varie parti coinvolte, ha avuto il via libera coregone bondella, la trota lacustre, il lucioperca, il luccio, la tinca e il gardon. il nuovo Codice. Tutte le parti che hanno

preso parte alla stesura si sono dichiarate Tali pesci si prestano a svariate preparazioni soddisfatte per un lavoro che ha portato culinarie come antipasti crudi, cotti e in a un nuovo strumento moderno e carpione; condimenti per primi piatti, competitivo. L’obiettivo, raggiunto, farciture di paste fresche, fino ad arrivare era quello di dirimere alcuni nodi su Il Nuovo Codice alle innumerevoli versioni di filetti e tranci questioni aperte da anni. cotti al vapore, alla piastra e alla griglia, che Nautico danno un’impronta di tipicità alle carte dei ristoranti rivieraschi.

Ma quali sono i punti chiave del nuovo Codice Nautico ? Periodo di Divieto nel Lago Maggiore

• Introduzione di un archivio e di uno sportello tramite leggi ad hoc che semplificano l’uso AGONE dal 15 maggio al 15 giugno telematici atti a vigilare su tutte le operazioni della targa prova, l’iscrizione alle unità, la ALBORELLA dal 25 maggio al 30 giugno LUCCIOPERCA dal 1 aprile al 31 maggio collegate ai documenti di proprietà. semplificazione dei registri per le unità presenti BARBO dal 15 maggio al 15 giugno PESCE PERSICO dal 1 aprile al 31 maggio • Tempi certi relativamente al rilascio sia nel registro internazionale. dei documenti sia del nullaosta per le varie • Introduzione di nuove figure professionali come CARPA dal 1 giugno al 30 giugno PERSICO TROTA dal 1 maggio al 30 giugno cancellazioni dai registri. il Mediatore del diporto e l’Istruttore di vela. COREGONE BONDELLA dal 15 nov. al 24 gennaio PIGO dal 1 maggio al 31 maggio • Consolidamento del Bollino blu. • Norme più chiare circa le scuole nautiche e i COREGONE LAVARELLO dal 15 nov. al 24 gen. SALMERINO dal 15 novembre al 24 gennaio • Tutela dei natanti, attraverso la non iscrizione centri di formazione. COREGONE SP. dal 15 nov. al 24 gennaio TINCA dal 1 giugno al 30 giugno fino ai 10 metri. • Approvazione piena alle attività commerciali. • Il mancato obbligo dell’esame per l’uso del • Il via libera alle motorizzazione GPL. LUCCIO dal 15 marzo al 30 aprile TROTA DEL LAGO dal 26 sett. al 20 dicembre VHF ai possessori di un certificato RTL. • Riconoscimento in via definitiva dell’assistenza - I periodi di divieto iniziano e terminano alle ore 12 dei giorni indicati. • Specifiche ulteriori per le norme che nelle fasi sia dell’ormeggio che del traino. - Dal 15 dicembre al 31 gennaio è PROIBITA la posa di ogni rete, nonchè la pesca con tramaglio, limitatamente ad una fascia di 20 m regolano i leasing. • Wi-Fi Zone, TV, Custode dalla riva verso il largo. • Un deciso sviluppo della cantieristica a 360°, - Durante il periodo di divieto dell'alborella ne è permessa la pesca esclusivamente dalla riva con una sola canna con non più di un amo.

Genuini con se Stessi e con gliAltri IL TUO NEGOZIO DI FORNITURE NAUTICHE SUL LAGO MAGGIORE shop online: www.parachinishop.it Via Sempione 88 - Castelletto S. Ticino (NO) Viale Stazione - Castelletto Ticino (NO) T. 0331 963143 - [email protected] - www.birraefarina.it Tel. 0331 962220 - [email protected] NAVIGARE IL LAGO

Nel caso dobbiate raggiungere campeggi, can- tieri nautici e pontili per l’attracco ricordatevi di manovrare a velocità ridotta e allineamento in modo perpendicolare al punto di arrivo. VENDITA & Procedendo in direzione nord incontreremo un piccolo golfo dove potrete osservare, oltre il ASSISTENZA Cantiere Nautico Motonautica del Verbano, il IMBARCAZIONI E MOTORI campo boe della L.N.I. Sezione di Arona e dello Y.C. Arona, con un pontile per lo sbarco, l’imbar- Tutti a Bordo, co equipaggi e la sosta temporanea. per il Lago Maggiore Attenzione: in prossimità della punta di questo golfo, in direzione Nord, vi sono bassi fondali sabbiosi.

Vi ritroverete ben presto ad Arona. Lungo la passeggiata a lago dopo il pontile per l’imbarco ai traghetti vi è una banchina lunga un centi- naio di metri, fornita di trappe con relativi cor- pi morti. Cercate di ormeggiare di prua e non Isola Bella all’inglese, visto il passaggio dei traghetti e dei numerosi natanti che provocano un molto moto ondoso. Alla fine della banchina troverete il pon- l nostro viaggio parte dalla diga di Golasecca. fiume.Una volta passati al di sotto del ponte ec- tile del Ristorante La Taverna del Pittore e il pic- Risalendo il fiume Ticino non possiamo non get- I coci alla bocca del Ticino, in località Castelletto colo approdo aronese di Piazza del Popolo, pri- tare lo sguardo sulle antiche ville patriarcali che Ticino, area molto ricca di centri commerciali, ma della nautica con il suo pontile in cemento. popolano la sua sponda. Quando il fiume mo- campeggi come il Lido Verbano e il Camping La stra una leggera curva verso sinistra, potremo Quercia (località Cicognola) e di cantieri nautici, Lasciando il molo della nautica di Arona, volgen- già vedere il Ponte di Ferro che tra Sesto Calen- tra cui: il Cantiere Nautico CM, la Nautica Sbirry, do lo sguardo verso l’alto, possiamo scorgere la de e unisce le due spon- il Cantiere Nautico Magnoler, lo Yachting Cen- Statua di San Carlo Borromeo che, rivolta verso de del Lago Maggiore. ter Il Porticciolo e il Cantiere Nautico Barberis. sud, domina l’intero lago.

In questo tratto non solo la navigazione è mol- Costeggiando arriviamo a Meina dove trovia- Attenzione: ai banchi di sabbia sulla sini- to ridotta in termini di velocità (max 3 nodi) ma mo dei pontili galleggianti e delle boe in con- stra tra la spiaggia privata di un condominio e è anche consigliabile mantenersi al centro del cessione alla Lega Navale di Meina. Contattando il cantiere CM e alle sassaie tra la punta dello la Lega avrete la possibilità di attraccare, tutta- stesso cantiere e la spiaggia della Verbanella. via, viste le difficoltà di fare cambusa, consiglio Via G. Carducci, 575 - ISPRA VA di procedere verso nord, dove possiamo scor- LOTUS Cerini Una volta entrati nel Lago, se iniziate a costeg- Tel. +39 0332 781663 gere i Cantieri Nautici di Solcio con a fianco il giare la zona prospiciente Dormelletto, pre- Email: [email protected] relativo Camping. Guardando sulla sinistra, pos- state particolare attenzione alle boe di colore siamo trovare dei pontili comunali dove è possi- bianco che delimitano l’area di navigazione in- bile attraccare. Sulla punta di Solcio si possono terdetta che è parte del Parco dei Lagoni. Lungo www.nauticaispra.it notare anche delle ville con prato all’inglese che la sponda troverete il Cantiere Nautico Santa si stende fino alla riva del lago: boe, pontili e dar- Castelletto Ticino (NO) - Tel. 0331 924614 Lucia e All Scaf. sene antistanti sono attracchi privati. NAVIGARE IL LAGO

La tappa successiva ci porta a Lesa, dove troviamo un campo boe con, al termine, due pontili co- munali per l’attracco. Risalendo in navigazione incontriamo il campo boe che fa riferimento alla So- cietà delle Regate, gestita dalla Famiglia Sessa, eredi del Sig. Pino, storico Commodoro del Lago Maggiore. Qui troviamo il pontile d’attracco dell’Hotel Milano e, appena prima, l’imbarcadero dei traghetti e i pontili comunali per la sosta. Proseguendo la navigazione troviamo il pontile d’attracco dell’Hotel Ristorante Villa Carlotta, subito dopo un piccolo porto comunale in muraglione di cemento.

Sempre in direzione nord possiamo scorgere l’attracco privato della Villa dal Pozzo e le numerose ville al di là della Statale 33 del Sempione, con le loro spiagge private, pontili e darsene. Prima di giungere nello splendido Golfo delle Isole Borromee, in prossimità della Punta San Giovanni, trovano sede il Centro Nautico Stresa e il Cantiere Nautico Vidoli.

Stresa è conosciuta da tutti come la Perla del Verbano con il suo lungolago ricco di eccellenze e lussuosi alberghi come il Grand Hotel des Illes Borromees, il Regina Palace, Villa Aminta e tanti altri. In questo Isola dei Pescatori tratto di Lago occorre prestare particolare attenzione in quanto la navigazione risulta ridotta, sia come limite di velocità che come approdi. tre a due campeggi. In fondo al dello specchio d’acqua a partire Navigando in direzione di Ver-

Ormeggiare nel porticciolo situato in prossimità della piazza principale risulta problematico, in quanto golfo, una volta giunti a Feriolo, dalla confluenza del fiume , bania si giunge a Pallanza destinato al taxi boat; solo al molo di sopraflutto che troverete entrando sulla dritta (ormeggio all’inglese sulla sinistra, troviamo due pon- o per raggiungere la stessa, dove troviamo il pontile riserva- con parabordi a murata). Il Comune di Stresa ha predisposto la realizzazione di un nuovo porto adiacen- tili per la sosta e un battello, un deve avvenire lungo la direzione to ai clienti del Sublime Beach te al vecchio. L’unico pontile dedicato al diporto si trova presso il punto di partenza della funivia che tempo della navigazione dei la- perpendicolare alla linea di con- e dell’Associazione Sub Verba- porta al Mottarone, a circa quindici minuti a piedi dal centro di Stresa. ghi, oggi adibito a ristorante (Il fluenza. La navigazione a moto- nia e, immediatamente dopo, Battello del Sole). re lungo il fiume Toce è consen- il Cantiere Nautico Marina di Più avanti troviamo il Cantiere Taroni con boe e pontili destinati al rifornimento e il Verbano Yacht Club, tita mantenendosi al centro con Pallanza. Questo tragitto del Lago è il più antico ed esclusivo del Lago Maggiore, con pontili e campo boe. Durante la stagione estiva, il ca- velocità di marcia inserita con il quello più caratteristico e sug- Appena oltre un pontile per nale tra la costa, Isola Bella e Isola dei Pescatori è molto trafficato e occorre prestare la massima livello d’acqua idoneo. attenzione a tutte le imbarcazioni in transito. Ricordate che tra l’Isola Bella e l’Isola dei Pescatori si trova gestivo, dove si respira spesso la sosta, dopo l’imbarcadero, un isolotto, chiamato Maghera. un’atmosfera incantata, surre- Sono vietate sia la navigazio- arriviamo nel piccolo portic- ale, quasi da favola. ne che lo stazionamento con ciolo comunale di Pallanza al Attenzione ai bassi fondali: l’unico passaggio per le imbarcazioni dirette all’ è tra Ma- qualsiasi tipo di unità, a motore cui interno è situato il pontile Lasciando Feriolo, arriviamo alla ghera e l’Isola dei Pescatori. Suggeriamo di mantenervi a una distanza di sicurezza dalla costa durante e non, nelle zone tra Rio Stro- privato per i clienti del Risto- Riserva Naturale Speciale del il giro delle Isole. netta e il Canale di Fondotoce. rante Milano. Da qui possiamo Fondo Toce, che è delimitata Ricordiamo di non costeggiare scorgere l’Isolotto San Giovanni Per scendere alle Isole Borromeo vi sono attracchi e boe di proprietà dei ristoranti con servizio tender. da apposite boe cilindriche di tali zone ma di arrivare sempre che ospita la residenza del Prin- Questi ristoranti si trovano nella parte dell’Isola rivolta verso Pallanza. Proseguendo verso Nord Ovest colore giallo. Attenzione non in maniera perpendicolare alla cipe Borromeo. Il passaggio tra raggiungiamo il Grand Hotel Dino, con pontile privato, e il Lido Beach Club Baveno, con il suo pontile. è consentita la navigazione a costa. questo isolotto e la costa, dove motore. In prossimità di Feriolo troviamo poi due cantieri nautici, il Semprinia e il Cantiere del Verbano, ol- è situato il pontile del Grand In questa zona, alla nostra sini- Hotel Majestic, di proprietà del- Alle unità a motore è con- stra, troviamo il Camping Isoli- la famiglia Borromeo, è molto sentito il solo attraversamento www.scuolanautica-poker.it no con la sua spiaggia e il ponti- stretto e deve essere effettuato dello specchio d’acqua esclu- le riservato ai suoi ospiti. Da qui con estrema prudenza, vista la sivamente per la partenza e facciamo rotta verso Suna dove presenza di pietraie. l’arrivo nel canale di lancio de- ad attenderci c’è un piccolo por- PATENTI NAUTICHE VELA & MOTORE limitato dalle boe delle spiagge ENTRO E OLTRE 12 MIGLIA - ESAMI IN SEDE ticciolo comunale, subito dopo Arriviamo così a Verbania, co- stesse a velocità non superiore un pontile per la sosta. mune nato dall’unione dei due Via del Lago, 1 - CASTELLETTO TICINO (NO) - T. 0331 963803 - [email protected] a tre nodi. L’attraversamento NAVIGARE IL LAGO

centri abitati di Intra e Pallanza. Qui, anni fa, su pontili galleg- gianti situati alle spalle di Villa Taranto, conosciuta nel mondo per i suoi giardini, esisteva un porto privato per il diporto oggi quasi completamente inagibile dopo una notte di burrasca da sud (le burrasche sul Lago non sono frequenti ma quando col- piscono queste aree provocano spesso considerevoli danni).

Cannero Prima di giungere all’imbarca- dero, sempre alla nostra sini- stra, troviamo due cantieri nau- Qui troviamo tutti approdi pri- Bar Costa Vela. Sempre costeg- tici: Bego Srl e Carcano Motori vati su pontili galleggianti che giando verso Nord giungiamo a Marini. A nord dell’imbarcadero vanno dai pontili di Villa Ada Bo- Cannero che, per la posizione troviamo il Porto Comunale di ating, al campo boe e al pontile riparata dai venti da Nord e ben Intra, caratteristico per la sua del Cantiere Nautico Ciccolo, soleggiata, gode di un micro- diga di sopraflutto a forma lu- più avanti i pontili dello Yach- clima assai piacevole. Qui pos- nata. I posti riservati al transito ting Residence. siamo trovare due interessanti sono all’estremità del pontile. approdi: quello esclusivo di Ha- Prima del piccolo porticciolo Costeggiando Intra troviamo pimag, un bacino rettangolare comunale e il pontile pubblico il pontile e il piccolo porticcio- con un pontile centrale galleg- per la sosta, troviamo il ponti- lo privato della Canottieri. Più giante inserito in un contesto le privato dell’Hotel Ristorante avanti il pontile con una piccola privato di case vacanza con ri- Ghiffa. gru a bandiera e il campo boe storante e vari servizi, e quello del Circolo Velico Canottieri di comunale, costituito dal molo Si arriva quindi a , Intra. galleggiante con i suoi finger e piccolo e caratteristico comune, le sue trappe, non lontano dal con il suo porticciolo dove risul- Proseguendo verso Nord, giun- centro del paese. ta problematico ormeggiare. giamo a Ghiffa, un piccolo pa- Se dovete fermarvi consiglio i esino, considerato, con le sue Al termine del lungolago è si- pontili galleggianti: quello co- ville e giardini, tra le località più tuato il piccolo vecchio portic- munale e quello privato del Lido esclusive del Lago Maggiore. ciolo comunale per imbarcazio-

Fer. Pool Piscine concessionario esclusivo

COSTRUZIONE, POSA & MANUTENZIONE PISCINE, SAUNE & VASCHE IDROMASSAGGIO

Via Sempione, 82 - SESTO CALENDE (VA) - T. 0331 920711 - [email protected] - www.ferpoolpiscine.it NAVIGARE IL LAGO

ni con pescaggio ridotto.

Di fronte al porto turistico di Cannero troviamo i : due isolotti rocciosi su cui sorgono le rovine di due rocche medioevali. Po- tete mettervi all’ancora sia tra i due isolotti verso la costa che verso la sponda lombarda.

Dopo la punta di Cannero si inizia a scorgere Cannobio, un paesino di origini medioeva- li, con i suoi carruggi e la sua piazza principale Grow Room che ogni domenica ospita un famoso mercato. Il Porto Vecchio è situato al centro del lungo- Idroponica lago, caratterizzato da case colorate: l’ideale per Ascona Canapa Light imbarcazioni con pescaggio ridotto. Per le altre imbarcazioni si consiglia di ormeggiare nel Por-

Vaporizzatori to Lido Comunale, situato più a nord, dopo un Lasciata la Dogana di Madonna disponibili all’esterno della diga, per le acque nere e grigie delle pontile comunale per la sosta e la darsena, riser- Bong di Ponte, si intravedono le due previa autorizzazione del re- imbarcazioni. Sono disponibi- vata ai mezzi della Guardia di Finanza. Isole di Brissago: San Pancra- sponsabile (area tecnica alag- li 274 posti barca, di cui quelli zio, la più estesa, e Sant’Apolli- gi con gru a bandiera di porta per il transito possono essere Estrattori Attenzione: per le imbarcazioni dirette in nare, la più piccola. max. 6,3 tonnellate). Più a Nord prenotati presso la Capitaneria. Svizzera è consentito il transito espletando i Led & Lampade si trovano i pontili del Cantiere Di notte l’ingresso è segnalato controlli doganali solo sul versante piemontese Attenzione ai bassi fondali Semenze Poroli, con il servizio di carbu- dai segnali rosso e verde (gru a del lago. tra le due isole: si sconsiglia il rante. Parte qui anche il collega- bandiera, club house e ristoran- passaggio. Assolutamente vie- Terra Costeggiando il litorale dopo Cannobio, due edi- mento con le Isole di Brissago. te, possibilità di prenotazione tato l’ormeggio di imbarcazioni fici di colore bianco, le sedi delle dogane italiana on-line ormeggio di transito). private. Arrivando ad Ascona, il pontile e svizzera con i relativi pontili di accesso, segna- Assolutamente vietato l’or- galleggiante messo a disposi- meggio sulla diga. lano il confine di stato Italia / Svizzera. A Brissago, dopo qualche mi- zione del comune lo si trova alla napa Ligh Ricordiamo di tenere sempre con voi: docu- Ca t glio, vi sono due porti comunali: nostra sinistra, alla fine della Costeggiando, mantenendo- menti dell’imbarcazione, patente nautica e do- il Porto Vecchio, situato in pros- zona pedonale del lungolago. si a una distanza di sicurezza, cumenti di riconoscimento validi per l’espatrio simità dell’imbarcadero della Il pescaggio è buono e l’ormeg- si possono notare le foci del di tutto l’equipaggio. Navigazione Lago Maggiore, e gio è sui finger, sono tutti posti , delimitate da boe per il porto “Alla Resiga”, che pren- Scorgerete infatti il pontile e il posto di guardia barca destinati al transito. la presenza di bassi fondali de il nome dalla località dove è della Guardia di Finanza Italiana. Attendete un sabbiosi e rocciosi. Si giunge al stato costruito su pontili galleg- Sulla punta di Ascona, in dire- cenno del finanziere che vi farà segno di acco- Cantiere Nautico Di Domeni- gianti, con relativi finger. zione Nord, si trova il porto Pa- stare o proseguire. Successivamente, accostate co, mantenendosi a distanza triziale, posizionato su pontili dalle secche presenti a nord del al pontile svizzero ormeggiando e citofonando Porto Ronco, in frazione Cro- galleggianti, di grandi dimen- pontile grande. Il cantiere è do- con l’apposito citofono. Attendete risposta pri- dolo, è un porto comunale si- sioni e caratterizzato da un am- tato di una gru a bandiera di 15 ma di proseguire ed essere liberi di inoltrarvi tuato a circa 2 Km da Brissago pio ingresso e di facile accesso. tonnellate ed effettua servizio nelle acque svizzere. e uno dal paesino di Porto Ron- Via A. Gramsci, 20 - Sesto Calende (VA) Il fondale è sabbioso/fangoso e carburante. @ co. Questo è formato da pontili email: info greenshopitaly.it Attenzione: per il rientro in Italia è necessa- profondo. Sono presenti le co- galleggianti in cemento che si rio rispettare la stessa procedura. lonnine dell’acqua e dell’elet- Il Porto Patriziale di Locarno è www.greenshopitaly.it sostituiscono alla classica diga tricità e una pompa aspiratrice un moderno marina su pontili foranea: ormeggi per il transito NAVIGARE IL LAGO

Passata la foce del Fiume Ticino, ecco Maga- gno Superiore è indicato per imbarcazioni di Proseguendo in direzione Sud ecco il Cantiere dino, da dove incomincia la Riviera di Gamba- lunghezza massima nove metri. Nautico di Punta Molino con i suoi pontili per i rogno che termina al confine di Dirinella. Qui, Anche il porto di Maccagno Inferiore è di piccole clienti e uno scivolo per alaggio imbarcazioni. A all’interno della Laguna di Magadino, si trovano dimensioni ma esiste un pontile galleggiante in circa un miglio e mezzo di distanza, ecco il Can- due porticcioli: il primo comunale e il secondo testata alla passeggiata del lungolago, destina- tiere Nautico Donato, con i suoi pontili, capan- facente capo al Cantiere Flury Nautica. to a barche in transito (fondale ottimo). none, campo boe, gru e servizio carburante.

L’ingresso della laguna è segnalato da due bric- Sempre a Sud si nota il muraglione dell’Hotel Attenzione al fondale e durante le manovre cole con fanali rosso e verde di notte e da segnali Camin Colmegna, con il suo pontile: attenzione di avvicinamento al Porto Vecchio comunale diurni fluviali bianco/rosso. Il pescaggio è buono ai bassi fondali. Appena il muraglione termina, dove è presente uno scivolo di alaggio per pic- ma mantenersi comunque in mezzo al canale inizia il muro del porticciolo comunale di Col- cole imbarcazioni. all’interno delle briccole di allineamento. Sul- megna. Si presti particolare attenzione all’en- Lasciando Caldè e costeggiando in direzio- la riviera di Gambarogno si trovano due campi trata e ai bassi fondali. Questo è indicato per ne Sud si notano campi, boe, ville con darsene boe e pontili privati. Si passa poi da , S. Naz- imbarcazioni di lunghezza massima sette metri private e spiagge. Il fondale in questa zona è zaro, , Ranzo e Dirinella, che rappresenta con pescaggio ridotto. profondo. Le spiagge sono di ciottoli e si rag- il confine. Si ricorda che è obbligatorio passare Procedendo in direzione Sud si giunge a Luino, giungono a piedi attraverso i diversi sentieri che il confine dalla sponda piemontese di Piaggio Magadino con i suoi quattro porticcioli. Il primo, il più an- partano dalla strada statale. In corrispondenza Valmara, accostando ai due pontili galleggianti tico, al di là dell’imbarcadero, è situato in centro delle gallerie stradali emergono dei massi, come situati al di sotto della dogana stradale. L’inte- paese ed è idoneo per imbarcazioni con pe- dei faraglioni di dimensioni ridotte, chiamati galleggianti. La Capitaneria ha sede su un bat- ra zona viene controllata mediante radar, sia di scaggio ridotto; il secondo, dopo l’imbarcadero “Tre fette di polenta” e “Sasso Galletto”. tello dismesso della navigazione, con due entra- giorno che di notte. te, una a levante e una a ponente. Per accedere e i pontili dell’A.V.A.V. (Associazione Velica Alto In direzione Sud, proprio sulla Punta San Miche- in porto da quella di levante bisogna seguire Subito dopo il confine, si trova il promontorio sul Verbano), è chiamato Porto Nuovo e presenta le, si scorgono due fortini, l’altro sorge sul capo l’allineamento delle boe. Dopo l’imbarcadero si quale sorge Pino Tronzano. Passato il capo, ormeggi per barche in transito; il terzo, anch’es- più a sud, che durante il dominio austriaco era- trova un piccolo porticciolo, comodo per la sosta verso Sud, troviamo un piccolo porticciolo con so comunale, è il Porto Lido; il quarto è del no usati come postazioni di controllo del traffico e la visita alla cittadina, si tratta del Porticciolo uno scivolo e, a mezzo miglio di distanza circa, Cantiere Nautico Marine Star ed è riservato ai lacustre. Comunale di , costituito da pontili gal- un campo boe e un pontile della Scuola Win- suoi clienti. Sia il Porto Lido che il Porto Nuovo leggianti. dsurfer. Circa un miglio più a Sud, trova sede la presentano all’imboccatura fanali d’entrata not- Centrale Idroelettrica dell’Enel. turni. Scendendo in direzione Sud, dopo il fiume Da Muralto inizia la Valle del Ticino che termi- , ecco . Qui la costa presenta Sempre in direzione Sud, a circa due miglia, il nerà a Magadino. In quest’area possiamo trova- spiagge, ville, pontili privati e non esiste alcun paese di Maccagno, diviso nelle frazioni di re dei piccoli porticcioli, come quello nel comu- pontile per la sosta. ne di , quelli di Mappo e di Campo Felice Maccagno Superiore e Maccagno Inferiore da nel Comune di Tenero, dove ha sede il Cantiere un torrente. Il porticciolo comunale di Macca- Sempre in direzione sud si trova Porto Valtra- Nautico Boesch, alle foci del Fiume Verzasca. vaglia, paesino rinomato per le sue “risottate” in piazza. Oltre al piccolo porto comunale ido- Questa zona è molto indicata per praticare sport neo per le piccole imbarcazioni, al di là dell’im- come atletica, tennis e nuoto: non a caso trova barcadero, è presente un porto comunale su sede qui il Centro Nazionale della Gioventù. Inol- pontili galleggianti, con una capienza di un cen- tre, nella zona delle Bolle di Magadino, riserva tinaio di ormeggi. Le imbarcazioni in transito naturale, la navigazione deve avvenire almeno possono ormeggiarsi sul lato esterno dei pontili.

a 150 metri dalla costa e non bisogna oltrepas- LIDO & MARIN dal 1927 sare per nessun motivo le boe che delimitano Qui è presente anche un distributore di benzi- Viale Libertà, 11 • ANGERA (VA) na e gasolio. la riserva. Tel. +39 0331 930232 • www.hotellido.it Fornaci di Caldè NAVIGARE IL LAGO

Laveno aumenta la profondità del Lago e qui possono Alla fine della spiaggia è possibile osservare il ormeggiare imbarcazioni più grandi. Sempre muraglione della darsena del Cantiere Nauti- nel comune di Leggiuno troviamo la Nautica co Lavazza: per l’ingresso alla darsena dovete Costantini. allinearvi al centro delle bricole di segnalazione Nelle vicinanze sorge l’Eremo di Santa Cate- canale ingresso/uscita. rina del Sasso che, con la sua maestosità e la Sempre in direzione Sud, mantenendosi a una sua scogliera a strapiombo sul Lago, è conside- distanza di sicurezza dalla costa, si trova la rata una delle mete turistiche più importanti spiaggia del Camping Ispra e le briccole di se- del Lago. Non è possibile attraccare al pontile gnalazione per l’ingresso alla darsena del can- dell’imbarcadero in quanto riservato alla Navi- tiere Nautica Ispra che dispone di assistenza gazione Pubblica. tecnica e distributore di carburante benzina. Il Golfo di Laveno è molto caratteristico. Entrando, sulla sinistra, potete notare la montagna denomi- In direzione sud, a circa un miglio dal santua- nata “Sasso del Ferro” che sovrasta il paese. Il Golfo è ridossato dai venti da Nord e da Sud, eccezione Massima attenzione alla presenza di secche rio, troviamo Arolo, una frazione di Leggiuno, fatta in caso di Mergozzo, vento irregolare che entra di prepotenza in tutto il golfo e potrebbe procura- e bassi fondali in questo tratto di Lago, fino al in riva al Lago con la sua spiaggia, il suo molo, re danni. In questo caso, se non siete ormeggiati in porto, vi consiglio prua verso Verbania e ridossarvi promontorio delle fornaci. lo scivolo e il piccolo porto vecchio, idoneo a velocemente. imbarcazioni di piccole dimensioni. Nel caso in Attenzione al traffico dei traghetti che fanno servizio da Laveno a Intra. cui desideriate effettuare una sosta, prestate la massima attenzione ai massi sommersi intorno Qui si trova Porto Labieno, porto privato, su pontili galleggianti, senza alcun problema di profondità e al molo Sud e l’ormeggio deve essere effettuato con la possibilità di ormeggiare per le imbarcazioni in transito, previo prenotazione. Tra il vecchio porto all’inglese. comunale e porto Labieno, troviamo il pontile con accesso diretto al lungolago, posizionato in centro del Paese, non lontano dalla zona pedonale, con transito diurno consentito massimo di tre ore. Attenzione massima anche all’entrata del porticciolo e all’avvicinamento. Entrando nel Porto Vecchio troveremo sulla nostra dritta, un pontile galleggiante con corpi morti. Nel porto gli ormeggi sono assegnati ai titolari di concessione. Dall’altra parte del Golfo, a circa metà, pos- Sempre verso Sud, troviamo i pontili galleg- Nautica Ispra siamo notare il pontile galleggiante dell’Hotel Ristorante “Il Porticciolo”. Sulla punta del Golfo possia- gianti della Nautica Sasso Moro, il cui accesso mo scorgere i resti dell’altro fortino. A mezzo miglio, in direzione Sud, possiamo vedere il campo boe e il può avvenire sia dall’imboccatura a Nord che da Dopo il promontorio, in direzione sud, incontria- pontile galleggiante di Cerro, frazione di Laveno, dati in concessione al Circolo Velico Medio Verbano. quella a Sud. Mantenetevi a largo della scogliera mo una grande costruzione vicino a una vecchia che protegge in parte i pontili dal Mergozzo. ciminiera di una fornace nelle cui vicinanze è Il porticciolo di Cerro è adatto a imbarcazioni di piccole dimensioni, con pescaggio ridotto e gli ormeg- presente una piccola darsena abbandonata. Nel Poco dopo inizia il Golfo di , protet- gi sono tutti in concessione. Se aveste necessità di entrarvi per qualsiasi motivo, cercate di mantenervi caso desideriate entrare, attenzione ai bassi fon- to da Nord, dove ha sede l’Associazione Velica verso sinistra dell’imboccatura: un faro bianco illumina di notte il porticciolo. dali sulla dritta. Monvalle. Qui è possibile ormeggiare all’ingle- Costeggiando, sempre in direzione Sud, si ammirano ville con giardini fino ad arrivare a Reno, facen- se all’interno della darsena sul camminamento Provenendo da Nord, si nota il pontile con lo sci- te parte del Comune di Leggiuno. Prima del porticciolo una grande spiaggia con bassi fondali. Il che porta alla gru, previa autorizzazione della volo alaggio del Circolo Velico Ispra. La spiaggia porto comunale è adatto a piccole imbarcazioni con ridotto pescaggio; solo verso il cantiere nautico segreteria del circolo (accettano solo imbarca- confina con lo scivolo e il Porto Vecchio di Ispra, zioni a vela). Sempre verso Sud, inizia la spiaggia dove i posti barca sono in concessione. Se desi- del Camping Lido di Monvalle, prima di giunge- derate fermarvi all’esterno del muraglione della TIRO A SEGNO re alla località La Bozza del Comune di . passeggiata, prestare attenzione per la presen- NAZIONALE za di massi dopo il pontile della Navigazione. Sezione di Gallarate In questo tratto di lago occorre prestare

LAVORAZIONI MECCANICHE DI PRECISIONE A CNC www.tsngallarate.it molta attenzione in quanto zona sabbiosa con Verso Sud troveremo il Porto Nuovo, comunale, PRECISION MEASURING INSTRUMENTS molte secche delimitate da piccole bricco. Se e, subito alla fine della passeggiata del lungo- ARCISATE (VA) - Via Dott. L. Ceriana, 10 - Tel. 0332 850167 Via Tiro a Segno, 26 - GALLARATE (VA) www.ta-srl.it - [email protected] Tel. 0331 796244 - [email protected] desiderate costeggiare in sicurezza mantenersi lago, il Porto dei Galli, con segnali notturni per a una distanza minima di metri 150 dalla costa. l’entrata e un lungo pontile galleggiante alla cui NAVIGARE IL LAGO

parte esterna è possibile ormeggiare per barche que. Subito dopo il pontile del distributore di in transito. Da qui parte il Golfo di Ispra, dove carburante si trova quello dell’imbarcadero. è possibile ammirare Villa Quassa con la sua Dopo una piccola punta si apre il Golfo di Ange- darsena privata, l’Hotel Ristorante Conca Az- ra, dove, al centro, affiora l’Isolino disabitato di zurra di Ranco, con la sua darsena, e delle ville Partegora. In quanto zona protetta, qui la navi- con prati che scendono fino alle rive del Lago. gazione è vietata. Si presti attenzione ai fondali Tutta questa zona è costituita da bassi fondali bassi e si proceda con cautela, a una distanza di di sabbia. sicurezza da tutta la costa. La punta di Ranco con il muraglione e la pas- Qui si trova il pontile privato della Sig.ra Anna seggiata e il porto comunale sono considerati Brovelli, con disponibilità di ormeggi per il tran- da molti velisti il confine della presenza di vento: sito, su prenotazione. Verso il centro del golfo si in condizioni di alta pressione il vento da Nord trova l’entrata del porto asburgico: gli ormeggi quasi sempre cala e si esaurisce in questo pun- Sesto Calende sono tutti assegnati. Entrando, sulla sinistra, si to. Poco dopo troviamo il pontile della naviga- trova un pontile galleggiante per il transito. Su- zione e, a circa un centinaio di metri, il Cantiere bito dopo si trova un altro pontile pubblico con mente utilizzata per avvistare le con il suo lungo fiume e il pon- Nautico Brovelli, con i suoi pontili galleggianti. In questo tratto di Lago bi- delle briccole per ormeggiare imbarcazioni in imbarcazioni nemiche, domina tile per la sosta, un miglio a Sud Previa autorizzazione è possibile ormeggiare sul sogna prestare attenzione alle transito. il Paese. Tra Arona e Angera si prima della diga, si trova il Cam- lato esterno. secche di sassi e ai bassifondi forma un corridoio naturale peggio Il Gabbiano, con la sua sabbiosi. Attenzione ai bassi fondali fino ai pontili Una volta lasciato alle spalle il Cantiere Brovelli dove il Lago si restringe note- marina privata. galleggianti della Motonautica Angerese. di Ranco, costeggiando in direzione Sud, si pos- volmente. Si arriva dunque alla bocca del Attenzione a non avvicinar- sono notare lussuose ville con i relativi pontili Ticino, dove inizia l’omonimo Per l’accesso al cantiere le imbarcazioni a vela La costa, da Angera fino al Gol- si eccessivamente alla diga: vi privati: navigazione ad almeno 150 metri dalla fiume e finisce il Lago Maggio- con bulbo devono seguire un canale dragato fo di Lisanza, è un susseguirsi sono delle boe che delimitano costa che presenta delle secche e sassaie. re. In questo primo tratto di fiu- con sufficiente profondità tra la costa e l’isolino di canneti nella prima parte, ai la fascia di rispetto che non è me è in vigore il limite di veloci- Partegora, canale percorribile anche nei periodi quali seguono i cantieri nautici; possibile oltrepassare. Atten- Sulla punta, prima di intravedere Angera con tà pari a tre nodi, da mantenere di magra del Lago. La Rocca di Angera, antica- nell’ordine, con rotta verso Sud: zione anche a corrente e muli- il pontile dell’imbarcadero, si nota il pontile su tutto il tratto di fiume che si Tognoli, Marzetta, Ferrari e Ta- nelli: lungo tutto questo tratto dell’Hotel Ristorante Lido di Angera, riservato estenda dalla punta Europa fino bacchini, Marina di Lisanza e è consigliato mantenersi a cen- ai clienti, dove potrete attraccare e godervi una alla diga di Golasecca. serata in questo elegante ed esclusivo ristoran- Deghi. tro fiume, vista la presenza di te che propone una cucina raffinata, utilizzando Dopo mezzo miglio in direzione secche. Si entra poi nella zona di spiag- prevalentemente prodotti tipici del territorio. Sud, mantenendosi al centro ge attrezzate e campeggi, per Certi di avervi fornito informa- del canale, troviamo il Cantiere finire con un’area caratterizzata zioni utili per la vostra navi- Angera si contraddistingue per un bellissimo Marina di Verbella, il più gran- dalla presenza di pontili privati gazione sullo splendido Lago lungolago con una passeggiata tra giardini e de cantiere nautico del Lago prati che arrivano fino alle sponde delle sue ac- di lussuose ville. Maggiore vi salutiamo cor- Rocca di Angera Maggiore e il Cantiere Nautico dialmente con un arrivederci. Nel Golfo di Lisanza, prima di Sant’Anna, entrambi dispongo- arrivare alla darsena dell’Enel no di distributore carburante. con le sue briccole e il pontile Buona • TINTEGGIATURA Poco distante, il Cantiere Fau- ARCISATE (VA) • VELATURE in cemento del Parco Europa, Cell. 329 2216538 ser e il Camping La Sfinge con Navigazione • STUCCHI troviamo tre cantieri nautici: [email protected] due pontili di attracco. • GESSI ARTISTICI Errepi Nautica, Angmar e F.lli Piccaluga. Dopo il ponte di ferro, dopo aver • DECORAZIONE D’INTERNI www.artecolor-va.it Ruggero Donati costeggiano Sesto Calende Fai che il tuo cuore sia come il lago con una superficie calma e silenziosa e una profondità colma di gentilezza Lao Tzu l Lago Maggiore con le sue Iacque azzurre offre natura, parchi, montagne, giardi- ni, isole, fiori e molto altro ancora! A cingere il bacino lacustre, possiamo ammi- rare una corona di monta- gne, in cui il massiccio del Monte Rosa ne è il domi- natore. Soli 50 km in linea d’aria separano le acque del Maggiore da queste vette, che si spingono anche ol- tre i 4000 metri di altezza. Spostandoci dalle rive del lago è d’obbligo una visita alle numerose località colli- nari e montane che, oltre a regalare panorami mozza- fiato, custodiscono un pre- zioso patrimonio di folklore e antiche tradizioni. IL LAGO MAGGIORE

ARONA STRESA VERBANIA CASTELLETTO TIC. CANNOBIO è uno dei più importanti centri turistici del- è un’elegante cittadina affacciata sul Golfo è il capoluogo del Verbano è un comune della provincia è un comune della provincia la sponda piemontese del Lago Maggiore. Borromeo che si caratterizza per le sue quat- Cusio Ossola, situato sulla di Novara, situato al confine del Verbano Cusio Ossola si- Il territorio collinare circostante è inglobato tro anime: la parte costiera, che comprende sponda piemontese del Lago tra il Lago Maggiore e il tuato sulla sponda piemon- all’interno del Parco naturale dei Lagoni di il centro storico e la frazione Carciano; la par- Maggiore. La città è composta fiume Ticino.Da vedere: il tese del Lago Maggiore e allo Mercurago. Passeggiando per il romantico te insulare con le tre Isole Borromee: Madre, dai due nuclei storici, Intra Parco Comunale “Giovanni sbocco della Valle Cannobina. lungolago troverete due statue: una rappre- Bella e Pescatori; la parte collinare con le e Pallanza, fusi nel 1939. Da Sibilia” Area Archeologica e In tutti questi anni è stato ri- sentante un marinaio seduto su di una barca frazioni a dominio del Lago; la parte mon- vedere: i Giardini Botanici di il Castello Torriani-Visconti, conosciuto della FEE, con la rovesciata e una che rappresenta la Madon- tana con la stazione sciistica del Mottarone. Villa Taranto, dove potrete costruito dalla famiglia Della Bandiera Blu, grazie ad un ot- na che veglia sui pescatori. Durante il perio- La città ospita a Palazzo Bolongaro dal 1966 trovare oltre 1.000 piante e Torre e successivamente timo servizio di depurazione do estivo, da maggio a settembre, un treni- il Centro Internazionale di Studi Rosminiani circa 20.000 varietà di specie acquistato dalla famiglia delle acque e all’eccellenza no collega il centro città con il San Carlone e di interesse botanico, Villa rivale dei Visconti. Il comune dei servizi. Da vedere: Rocca il Parco della Rocca Borromea. ed è sede di importanti eventi nazionali. San Remigio a Pallanza e il fa parte inoltre del Parco Vitalina, meglio conosciuta www.museogottardpark.it Museo del Paesaggio. Naturale Valle del Ticino. come i “Castelli di Cannero”.

Via Sempione, 94 CASTELLETTO TICINO (NO) Tel. 0331 913955 [email protected] AUTO NUOVE USATE E DI IMPORTAZIONE www.sempioncars.it

CASTELLETTO TICINO (NO) Via Sempione, 161/A T. / F. 0331 923519

MANUFATTI E TUBI IN CEMENTO S.S. Sempione, 172 - Castelletto Ticino (NO) CEMENTO PREMISCELATO - DISSUASORI DI SOSTA CORDOLI IN CEMENTO - PORTA PALO IN CEMENTO Tel. +39 0331 923080 - [email protected] IL LAGO MAGGIORE

ANGERA è affacciata sulla sponda sud-orientale del Lago Maggiore. Conosciuta principalmente per la sua Rocca, la città offre tuttavia altre mete turistiche. Da un punto di vista naturalistico, spiccano l’Oasi della Bruschera e l’Isolino di Partegora. A livello culturale e architettonico da visitare il Museo Civico L’unico posto Archeologico e le numerose Chiese, tra cui quella parrocchiale di Santa Maria Assunta. dove ritrovare Te Stessa SESTO CALENDE dal 2011 è stato concesso il titolo di Città. E’ situata in territorio lombardo, nell’estremo sud del Lago Maggiore, dove ha inizio il corso del fiume Ticino verso il Po. Uno dei simboli della città è il Ponte di Ferro che unisce la sponda lombarda e quella piemontese del Ticino. Da vedere: il “Sass da Preja Büia”.

LAVENO è uno dei principali scali lombardi del Lago Maggiore. Il centro storico della città, con Piazza Fontana e Villa Frua, è situato all’interno di un’ampia insenatura naturale ai cui estremi sorgono due storici fortini, mentre alle sue spalle si erge l’imponente monte Sasso del Ferro. Laveno Mombello è conosciuto anche con l’appellativo di “Paese della Ceramica”. • ESTETICA • • RIMODELLAMENTO • • BENESSERE •

Macchine da Stiro Macchine a Secco Macchine ad Acqua • MASSAGGI •

MACCHINE PER LAVANDERIE VENDITA - RICAMBI - ASSISTENZA

Vizzola Ticino (VA) - Tel. 0331 230358 - Cell. 335 6277800 - www.seatecimpianti.it - [email protected] Via L. da Vinci, 1 - Dormelletto (NO) - Tel. 0322 47263 - [email protected] - www.figurella.it n barca, a piedi, a cavallo, Iin moto o bicicletta… Il Lago Maggiore offre la possibilità di percorrere itinerari tra i più suggestivi in Italia.

Non solo le famosissime Isole Borromee, rinomate in tutto il mondo per la loro eleganza, ma anche locations meno conosciute dove poter attraccare e godersi il paesaggio in tutta tranquillità, alla scoperta di quegli angoli di paradiso tutti da esplorare. COSA VISITARE ISOLABella L’Isola Bella è un gioiello naturale che la mano dell’uomo ha reso ancor più preziosa: i giardini fioriti e le bellezze artistiche ne arricchiscono il paesaggio. Il giardino dell’Isola Bella, tipico esempio di “giardino all’italiana” seicentesco sviluppato su terrazze, è un vero e proprio paradiso incontaminato dove si preservano rare piante esotiche e fiori di grande bellezza. L’antico palazzo barocco offre ai visitatori un ambiente elegante e sontuoso che conserva numerose opere d’arte. ISOLAMadre L’Isola Madre è la più grande delle Isole Borromee e la più caratteristica per l’atmosfera raccolta e silenziosa. L’antico palazzo è circondato da uno splendido giardino di piante rare e fiori esotici nel quale vivono in piena libertà pavoni, pappagalli e fagiani d’ogni varietà creando il fascino di una terra Il Golfo delle tropicale. L’Isola Madre è particolarmente famosa per la fioritura di azalee, rododendri, camelie, per i suoi glicini antichissimi e l’esemplare più grande d’Europa di cipresso del Kashmir di oltre duecento anni.

area del Golfo Borromeo è la zona più rinomata del Lago Maggiore; sulla sponda #caffè L'piemontese del lago, troviamo le meravigliose isole Borromee, che attirano ogni anno migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. #gelati #cocktails

ISOLA DEI Pescatori L’Isola dei Pescatori, o Isola Superiore, è la più piccola delle Isole Borromee, e l’uni- ca ad essere abitata durante tutti i mesi dell’anno. L’attività principale è la pesca e i lunghi balconi costruiti in passato in tutte le case, per favorire l’essiccazione del pesce, ne sono ulteriore testimonianza. Le dimore Pizzeria Damino presenti sono a più piani, sviluppate verti- Viale Pietro Martire, 34 - ANGERA (VA) Novità 2018 Tel. 0331 930498 - www.pizzeriadamino.it Lungolago calmente per sfruttare al massimo il poco si consiglia la prenotazione - chiuso il lunedì spazio a disposizione: l’intera isola è larga di Angera cento metri e lunga trecentocinquanta. #50SFUMATUREDICOMFORT DIVANIEDIVANI.IT COSA VISITARE

UNA MERAVIGLIA, DI NOME E DI FATTO. Un divano che ti sorprende da ogni punto di vista: nel design, nelle funzioni, Giardini Botanici di nei materiali, nei colori.

illa Taranto a Verbania è un affascinante rispondendo contemporaneamente a esi- Vgiardino botanico che ospita un patrimo- genze sia estetiche che botaniche. Al suo in- nio di circa mille piante non autoctone e terno troviamo l’erbario, dove sono esposti ventimila varietà di particolare valenza bo- preziosi quadri naturali, la valletta, scavata tanica, tra cui preziose specie rare. Il nome artificialmente e sovrastata da un roman- è un omaggio al Duca di Taranto, avo del tico ponticello, i giardini terrazzati, con pi- Capitano Mc Eacharn, lo scozzese alla cui scina, cascate, vasche per ninfee e fior di volontà e opera si deve la creazione di que- loto, il labirinto delle dahlie, la fontana dei sto stupendo giardino all’inglese ubicato putti, il mausoleo e tanto altro. Chiunque nei territori del Lago Maggiore. La bellezza visiti il Lago Maggiore non può lasciarsi e la ricchezza di questa struttura sono frut- scappare l’occasione di entrare in questa to di un accurato e paziente lavoro svolto atmosfera unica, magica ed emozionante.

L’Aperitivo Via Piave 30 - Sesto Calende (VA) del Lago Maggiore Tel. +39 393 8670382 CASTELLETTO T. - C/O TICINO SHOPPING CENTER S.S. SEMPIONE - T. 0331 954349 [email protected] GRAVELLONA T. - C/O GRAVELLONA PARK C.SO G. MARCONI 32 - T. 0323 497305 www.enotecaolearo.it NOVARA - CORSO VERCELLI 118/D - T. 0321 477976 COSA VISITARE

La Statua di Parco Zoologico San Carlo Villa Pallavicino Il Colosso di San Carlo Borromeo, detto Villa Pallavicino fu costruita nella seconda anche Sancarlone, è il simbolo di Arona: metà dell’Ottocento secondo i canoni arti- una statua di oltre trentasei metri di altezza stici e paesaggistici del tempo; nell’intento che, situata sul Sacro Monte di San Carlo, di preservare la spontaneità dell’ambiente domina la città e l’intero Lago Maggiore. La naturale, la villa fu circondata da un gran- statua, costruita dal 1614 al 1697, è dedicata a de giardino all’inglese, esteso per oltre San Carlo Borromeo, nato proprio ad Arona, 15 ettari, dove si alternano prati, arbusti e zone ricche di grandi alberi. I fiori con i loro e lo rappresenta nell’atto di benedire la sgargianti colori sono l’elemento più appa- città alzando la mano destra mentre con la riscente del paesaggio. Vera attrazione è il sinistra regge il codice degli atti della chiesa grandioso cedro del Libano posto nell’an- milanese. Raggiungibile anche a piedi dal fiteatro naturale di fronte alla villa. Inoltre centro di Arona, il Sancarlone è aperto al la presenza degli animali è quasi naturale: pubblico: è possibile arrivare all’interno essi si aggirano tra i boschi e corrono nei della testa da dove godere di una favolosa prati, i visitatori possono avvicinare i lama, vista sul Lago Maggiore. le caprette tibetane e i daini.

®

Parti senza Pensieri LA TUA AUTO NELLE MIGLIORI MANI

C.so Cavour, 184/188 - DORMELLETTO (NO) Tel. 0322 498206 - Fax 0322 498512 www.siriohotel.it - [email protected] COSA VISITARE

La Rocca di Angera si erge maestosa su uno Al suo interno trova sede la Sala di Giustizia sperone di roccia che domina la sponda che, con il suo ciclo di affreschi, è considerata meridionale del Lago Maggiore. Costruzione uno dei più importanti esempi di pittura di fortificata risalente all’epoca romana e argomento civile del Medioevo occidentale. longobarda, dal 1449 di proprietà della famiglia Borromeo, la Rocca di Angera è Dal 1988 la Rocca ospita il Museo della uno dei castelli meglio conservati all’interno Bambola, unico in Italia nel suo genere, dove del territorio lombardo. è esposta la collezione privata di giocattoli e La Rocca di Angera gode di una posizione bambole della principessa Bona Borromeo. privilegiata che l’ha resa per anni uno dei punti di controllo strategici più importanti A fare da cornice è il ricercato Giardino del Verbano. Dalle sue mura è infatti Medievale, ricco di significati simbolici, possibile osservare la parte sud del lago e, realizzato a seguito di accurati studi su nel contempo, avere una buona visuale sulle codici, documenti d’epoca e immagini su Alpi. manoscritti miniati.

Piazza LA CASA DELLA SERRATURA Balzarini, 5 (Abbazia) OLTRE 1.000 SERRATURE SESTO CALENDE per porte blindate, in ferro e in legno (VArese) più di 400 Cilindri DISPONIBILI SUBITO

Tel. 0331 924985 APERTO IL LUNEDì: 15.30/19.00 - DAL MARTEDì AL SABATO: 8.30/12.30 - 15.00/19.00 COSA VISITARE

Un’Oasi Verde a pochi passi dal Lago Maggiore

Noleggio Biancheria

Noleggio Divise e Coprisedie

Biancheria in misure personalizzate

Biancheria personalizzabile con logo L’Eremo di Santa Caterina

è ubicato sulla roccia a strapiombo in uno dei punti più profondi del Verbano ed è un complesso monastico di tre edifici risalenti ai secoli XIII / XIV. Dal 1970 l’Eremo è proprietà della Provincia di Varese. Dal 1986 al 1996 è stato retto da una comunità Domenicana, oggi è passato agli Oblati Benedettini. Numerosi i cicli pittorici entro e fuori le mura NAVETTA GRATUITA DA/PER AEROPORTO H 24 www.nbgin.it della chiesa, che coprono un periodo che va possibilità di parcheggiare la propria vettura dal XIV al XIX secolo. Arte e storia s’integrano per tutta la durata delle vacanze gratuitamente splendidamente in un quadro naturale dei Ristorante con specialità di Carne & Pesce • più suggestivi, quasi una balconata che si protende verso le isole Borromee. L’Eremo Area Piscina per i vostri momenti di Svago • si può raggiungere dal piazzale sovrastante, Camere dotate di ogni comfort • ricco di ampi parcheggi, scendendo una comoda e pittorica scala di 268 gradini, Ampio Parco curato nei dettagli • oppure via lago, salendone un’ottantina. Serate Ristorante Spagnole & Brasiliane • Grazie alla Provincia questo prezioso patrimonio storico-artistico sta ritornando Apericena a bordo piscina con buffet • al suo antico splendore. Nella sala capitolare è esposta una preziosa documentazione fotografica che illustra l’impegnativo Via Sottomonte, 4 - 28040 Varallo Pombia (NO) intervento di restauro fatto dalla Provincia, Tel. +39 0321 921447 - Fax +39 0321 957552 via Sciesa, 17/19 - Tradate (VA) Email:[email protected] Tel. +39 0331 849589 la quale inaugura qui ogni anno il suo Email: [email protected] programma di concerti estivi con una serata indimenticabile. l lago Maggiore ha sempre Iaffascinato le anime più sensibili. La vegetazione, la gastronomia, i caratteristici eventi, non sono altro che lo specchio fedele di una terra legata alla tradizione ma, nello stesso tempo, capace di rinnovarsi attraverso la cultura e il divertimento. Il Maestrale vi accompagnerà in questo percorso che vedrà coinvolti tutti 5 i sensi. LAGO DA SCOPRIRE

VENDITA AUTO NUOVE E D’OCCASIONE RIPARAZIONI • ELETTRAUTO • GOMMISTA

Via Isirì, 2 - BORGO TICINO (NO) I Prodotti Tipici Tel. 0321 90585 - [email protected] del Lago Maggiore www.miglioautofficina.it Le Margheritine di Stresa Tra le prelibatezze del Golfo Borromeo primeggiano le Margheritine di Stresa, tipico biscotto della perla del Lago Maggiore creato nel 1857 da un pasticcere locale in occasione della visita della principessa Margherita di Savoia. A base di burro questo biscotto, a forma di mar- gherita, ha un leggero sentore di limone e ben si sposa con l’aroma del tè. Le Margheritine di Stresa si trovano facilmente nelle pasticcerie locali del Golfo Borromeo. La Formaggella del Luinese Le Pesche di Monate Nel territorio delle valli del luinese, viene prodot- Nel territorio di Varese ci sono le rinomate pe- Il Raviolo di to questo formaggio a pasta semidura, realizza- sche di Monate, un frutto dalla polpa gustosa e to con latte intero e crudo di capra. La stagiona- dal profumo inebriante. Ancora oggi le pesche Sesto Calende tura minima di 20 giorni conferisce al prodotto vengono preparate senza nessun conservante o Il Raviolo di Sesto Calende al persico di un sapore dolce e un aroma delicato e la pasta colorante aggiunto. In maniera del tutto artigia- lago, gamberi di fiume e menta, Prodot- di colore bianco gli permette di mantenere una nale, le pesche vengono lavate, tagliate a pezzi, to Tipico a Denominazione Comunale di certa elasticità. pelate e sciroppate. Origine, è Ambasciatore dei Sapori Tipi- ci della Provincia di Varese nel Mondo. La Distilleria Rossi d’ Lo trovi alla “Casa della Pasta Fresca” in Angera via V. Veneto, 13 a Sesto Calende (VA). La storica Azienda Rossi d’Angera, distillatori dal 1847, produce grappe e liquori ad Angera. I distillati Rossi d’Angera racchiudono in sé un‘altissima qualità artigia- nale e una lunga storia di eccellenza italiana nel settore dei distillati di alto livello. Viene introdotta inoltre la nuo- va Linea Luxury, con grappe legate ad ogni singola zona di produzione in grado esprimere al meglio la tipicità delle diverse uve.

Wedding Events Design Via Circonvallazione, 3 • COMIGNAGO (NO) PARTECIPAZIONI NOZZE & INVITI TABLEAU DE MARIAGE • BOMBONIERE & IDEE REGALO Tel. +39 0322 50395 • [email protected] LIBRETTI MESSA • MENU • SEGNAPOSTO ACCESSORI ORIGINALI PER IL VOSTRO EVENTO www.pensainlegno.it www.aelle-creativedesign.it LAGO DA SCOPRIRE

Gli Eventi da non Perdere Il Festival dei Fuochi d’Artificio Le estati del Lago Maggiore sono da sempre imprezio- Il Festival del Film di site dalla rassegna “Festival dei Fuochi d’Artificio”. -Im Locarno perdibili spettacoli, pirotecnici e piromusicali, che toc- Si tratta di un festival cinematografico an- cano le più affascinanti località del Lago Maggiore, del nuale, in cui viene assegnato il “Pardo d’oro”. Il festival si svolge ad agosto presso la Piaz- Lago d’Orta, delle Valli Ossolane e del Parco del Ticino. MADE IN Inoltre la Navigazione Lago Maggiore organizza crociere za Grande di Locarno. La sua caratteristica notturne sul lago per ammirare da una prospettiva pri- è quella di essere una delle più grandi sale vilegiata gli show. cinematografiche all’aperto del mondo con uno degli schermi più grandi d’Europa, che consente la visione ad una platea di ben La Settimana del 8.000 spettatori. Tulipano Evento che si svolge nel mese di apri- SISTEMI D’ALLARME le, dove per una settimana il giardino di Villa Taranto a Verbania si colora di mille SENZA FILI E CABLATI sfumature grazie agli 80.000 tulipani in fiore. Ogni anno sono tantissime le va- SERVIZI DI rietà piantumate, tra cui tulipani rari e VIDEOSORVEGLIANZA ricercati come il tulipano nero “Queen Le Settimane Musicali di Stresa of Night” e l’imponente “Big Chief”. Si tratta di una delle manifestazioni simbolo del no- Mostra Nazionale della stro territorio e vede l’esibizione di artisti e complessi di Camelia ENERGIE RINNOVABILI fama internazionale all’interno di chiese ed edifici stori- Si tratta della prima manifestazione in Italia ci, come il Palazzo Borromeo dell’Isola Bella, l’Eremo di dedicata a questo fiore che da oltre 150 anni Santa Caterina, la Rocca Borromeo di Angera. Le Setti- viene coltivato sulle nostre sponde. L’evento mane Musicali propongono ben 30 concerti a stagione si svolge in un week-end a fine marzo a Ver- e introducono eventi e rassegne parallele al fine di dif- bania, presso la bellissima Villa Giulia, dove fondere sempre di più la passione per la musica classica. vengono esposte oltre 300 varietà di came- lie. Ma non solo. Ci sono anche punti vendi- ta, degustazioni, incontri e conferenze, tutto esclusivamente dedicato a questa “perla” del Lago Maggiore.

Via Battaglia S. Martino, 62 - CUVEGLIO (VA) Ma non finisce qui, per scoprire tutti gli Tel. 0332 650094 eventi che vi attendono sul Lago Maggiore Cell. 335 264165 visitate il sito www.ilmaestrale.net [email protected] - www.ealarmsrl.it LAGO DA SCOPRIRE

Flora del Lago Maggiore

La struttura vegetativa del Maggiore è quella tipica dei laghi prealpini, influenzata quindi dal bacino lacustre che ha così permesso la proliferazione di piante tipicamente mediterranee e di piante originarie delle zone atlantiche. Lungo la fascia costiera vi prosperano soprattutto le piante acidofile come i rodedendri, le azalee, le camelie e le magnolie che si possono ammirare nei numerosi e splendidi giardini che si susseguono lungo la costa piemontese, come la bellis- sima Villa Taranto a Verbania. Sui rilievi collinari e montuosi crescono invece castagni, pioppi, platani, faggi, ma anche cedri e cipressi; mentre le medie altitudini sono il regno dei larici e delle conifere in genere. Il Fiore Tipico: La Camelia La Camelia, pianta decorativa originaria del Giappone, ha trovato sulle sponde del Lago Maggiore clima e ter- reno ideali per la sua crescita. Piantata per la prima vol- ta nel 1828 sull’Isola Madre si è diffusa poi in tutta l’area lacustre, regalando meravigliose fioriture nei giardini di ville e dimore. La camelia, conosciuta anche come Re- gina del Lago, è la protagonista di numerosi appunta- menti come mostre, esposizioni e visite guidate.

Dal 1972 LAGO DA SCOPRIRE

L’Azalea è un arbusto da fiore di origine asiatica che ha trovato nell’area del Lago Maggiore un ottimo luogo per la sua crescita grazie alle condizioni climatiche e al terreno tendenzialmente acido. I suoi fiori possono essere semplici o doppi, riuni- ti in gruppi di 2 o 3, di colore variabile dal bianco al rosa al rosso.

L’Ortensia L’ortensia è un genere composto da 80 specie di arbusti e rampicanti, fioriferi, sempreverdi op- pure a foglie decidue. Sono piante rustiche, che resistono anche a basse temperature, ma quan- do il freddo è molto intenso, necessitano di una protezione. Il colore può variante dal bianco, al rosa, al blu.

La Kalmia Letto modello VELE La Kalmia è un piccolo arbusto sempreverde di crescita abbastanza lenta. Ha foglie semplici, in primavera-estate produce numerosi fiorellini Via Sempione, 186 | 28053 Castelletto s. Ticino (NO) | t. +39 0331 920716 | [email protected] | www.salaarreda.it piatti, tondeggianti, di colore rosa o bianco, riu- niti in densi grappoli. Copyright © 2018 LG Communication Srl

Tutto il materiale contenuto nel presente volume è di proprietà di LG Communication Srl, ed è tutelato dalle Leggi vigenti in materia di diritto d’autore e proprietà intellettuale. È vietata la riproduzione anche parziale del “IlMaestrale - Special Edition” LG Communication Srl non si assume responsabilità riguardo i contenuti informativi e dati soggetti a variazioni presenti all’interno.

Realizzato interamente da: LG Communication Srl Stampa: Maggio 2018 Per maggiori approfondimenti: www.ilmaestrale.net Per informazioni: Ufficio Pubblicità 0331 913030 Entra a far Parte del MAESTRALE.NET Tel. 0331 913030 [email protected]