DI SOLAROLO MEDAGLIA D'ARGENTO AL MERITO CIVILE Provincia di

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Deliberazione n. 24 del 20/04/2017

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE (PEG) 2017/2019 E DEL PIANO DELLA PERFORMANCE 2017/2019.

L’anno duemiladiciassette addì venti del mese di aprile alle ore 19:40 nella Casa Comunale, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge comunale e provinciale, vennero oggi convocati a seduta i componenti la Giunta Comunale, che nelle persone seguenti risultano presenti alla trattazione della proposta di deliberazione in oggetto:

ANCONELLI FABIO SINDACO Presente BRICCOLANI STEFANO Presente DALPRATO LUCA Presente TUKAEVA NAILYA Presente TARLAZZI MARTINA Presente

Presenti n. 5 Assenti n. 0

Partecipa il SEGRETARIO FIORINI ROBERTA che provvede alla redazione del presente verbale.

Presiede la seduta, nella sua qualità di SINDACO, il Sig. ANCONELLI FABIO che dichiara aperta la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

copia informatica per consultazione Deliberazione n. 24 del 20/04/2017

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE (PEG) 2017/2019 E DEL PIANO DELLA PERFORMANCE 2017/2019.

LA GIUNTA COMUNALE

Normativa: _ D. Lgs. 267/2000, Testo Unico degli Enti Locali e s.m.i.; _ D. Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 "Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni" e s.m.i.; _ D. Lgs. 118/2011 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio degli enti locali e dei loro organismi” e s.m.i., in particolare D. Lgs 126/2014; _ D.L. 174/2012, “Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012” e successiva conversione in legge; _ Legge 232 del 11/12/2016, “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017/2019 (Legge di bilancio 2017)”, pubblicata nella Gazzetta ufficiale del 21 dicembre 2016 ed entrata in vigore il 1° gennaio 2017, diversi riferimenti fra cui art. 1, comma 454, che ha differito il termine per la presentazione del bilancio degli Enti locali al 28/2/2017; _ D.L. 244/2016 “Decreto Milleproroghe” che ha ulteriormente prorogato il termine per l'approvazione dei bilanci degli Enti locali al 31/3/2017; _ Vigente Regolamento di contabilità del Comune di Solarolo;

RICHIAMATO l’art. 169 del Testo unico sull’ordinamento degli enti locali, approvato con D.Lgs. 267/2000, che stabilisce - al comma 1, che la Giunta delibera il piano esecutivo di gestione entro 20 giorni dall'approvazione del bilancio di previsione, in termini di competenza; - al comma 3, che l'applicazione dei commi 1 e 2 del presente articolo e' facoltativa per gli enti locali con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, fermo restando l'obbligo di rilevare unitariamente i fatti gestionali secondo la struttura del piano dei conti di cui all'art. 157, comma 1-bis.

Ritenuto opportuno ai fini di una più efficiente ed efficace organizzazione interna, procedere all’adozione del Piano Esecutivo di Gestione per l’esercizio 2017-2019, anche in assenza di un obbligo normativo in tal senso, ritenendolo indispensabile per la gestione economico-finanziaria dell’ente;

Precedenti:

- Atto G.C. n. 184 del 21/12/2009 avente per oggetto "Definizione delle misure organizzative finalizzate al rispetto della tempestività dei pagamenti da parte dell’ente";

- Atto del Consiglio Comunale n. 45 del 12.06.2014 di approvazione delle Linee Programmatiche di governo mandato 2014/2019;

· atto del Consiglio Comunale n. 54 del 28/07/2016 avente per oggetto "Verifica dello

copia informatica per consultazione stato di attuazione dei programmi 2016 e approvazione schema Documento Unico di Programmazione (DUP) 2017/2019 - annualità 2017" · Atto della Giunta dell'Unione della Romagna Faentina n. 145 del 29/09/2016 avente ad oggetto: “Metodologia relativa ai progetti di miglioramento e innovazione di cui all'art. 15 comma 5 del CCNL 1/4/1999 dell'Unione della Romagna Faentina e dei comuni aderenti”; · Decreto del Presidente dell’Unione della Romagna Faentina Giovanni Malpezzi n. 9 del 29.12.2016, avente per oggetto “Conferimento degli incarichi dirigenziali per l’anno 2017”; · Decreto del Sindaco del Comune di Solarolo n. 9 del 31-12-2016 "Nomina dei responsabili di Posizione Organizzativa del Comune di Solarolo anno 2017"; · atto di Giunta Comunale n. 3 del 19/01/2017 avente per oggetto “Approvazione dello schema di piano esecutivo di gestione (PEG) 2017-2019 provvisorio quale autorizzazione della spesa”; · atto di Giunta Comunale n. 11 del 16-3-2017 avente per oggetto “Approvazione Nota di aggiornamento del Documento Unico di Programmazione (DUP) – annualità 2017 ed approvazione schema di bilancio di previsione finanziario 2017/2019 e allegati obbligatori”; · atto del Consiglio Comunale n. 15 del 29-3-2017 avente per oggetto " APPROVAZIONE NOTA DI AGGIORNAMENTO DEL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2017/2019 - ANNUALITÀ 2017 E APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2017-2019 E ALLEGATI OBBLIGATORI."

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2017 Preso atto:

_delle Linee Programmatiche che espongono le azioni strategiche da realizzare nel corso del mandato; _ del Documento Unico di Programmazione 2017/2019 – annualità 2017, che mette a confronto le linee programmatiche del Comune con le reali possibilità operative dell'ente, sulla base delle politiche di bilancio e delle risorse finanziarie, umane e strumentali che si ritengono realisticamente disponibili nel corso del quinquennio, declinando gli obiettivi di mandato in obiettivi triennali e annuali; _ delle risorse umane, attuali e prospettiche, a disposizione dell'ente, definite dall'organigramma vigente e dal piano del fabbisogno di personale; _ delle risorse finanziarie a disposizione dell'ente, definite dal bilancio di previsione finanziario 2017/2019; _ delle risorse strumentali a disposizione dell'ente, definite dall'inventario dei beni mobili.

Considerato, in merito alle dotazioni di personale, che: - dal 1.1.2017 il personale di gran parte dei Comuni (escluso solo )è dipendente dell’Unione della Romagna Faentina, realizzando così indubbi vantaggi dal punto di vista della gestione del medesimo.

Considerato quindi: _ che in virtù del trasferimento delle funzioni sopra citate, sono confluite nel bilancio dell’Unione anche le spese per la gestione dei servizi che sono stati trasferiti e negli attuali macroaggregati identificati in base alla tipologia di spesa, nel rispetto del Piano dei conti finanziario così come individuati all’allegato C/1 – allegato 6/1 al D.Lgs.118/2011; _ che, per il medesimo meccanismo previsto per le spese di personale, il Comune che si spoglia della funzione e trasferisce le spese gestionali, riduce la propria spesa per le suddette tipologie negli interventi di imputazione originari, e stanzia il medesimo ammontare in un capitolo di trasferimenti all’Unione, per far fronte ai rimborsi alla stessa a titolo di compartecipazione alla spesa per la funzione da essa svolta

Considerato inoltre, in merito alle dotazioni finanziarie, che:

_ per i servizi trasferiti dal Comune all'Unione sono state attuate azioni finalizzate a garantire

copia informatica per consultazione l’operatività dell’Unione subentrante con particolare riferimento alle dotazioni finanziarie indispensabili per assicurare il corretto svolgimento delle attività degli uffici e dei servizi. _ gli impegni di spesa relativi alla parte corrente del Bilancio di previsione saranno assunti con appositi documenti a firma dei responsabili dei singoli servizi, ai sensi degli artt. 183 e 191 del D. Lgs. 267/2000; _ si darà atto all’interno di ogni singola determinazione di prenotazione e di impegno del rispetto di quanto contenuto nel presente atto; _ le spese relative alla parte corrente del Bilancio di previsione 2017 saranno liquidate con appositi documenti o comunicazioni a firma dei responsabili dei singoli servizi, ai sensi dell'art. 184 del D. Lgs. 267/2000, prevedendo fin d'ora la possibilità di attuare forme di gestione informatizzata di tali documenti o comunicazioni al fine di ottimizzare e dematerializzare i processi di liquidazione, di gestione delle fatture elettroniche e di pagamento dei fornitori; _ per quanto riguarda le entrate correnti e di parte capitale gli uffici competenti, in merito alle entrate loro assegnate, predispongono determinazioni dirigenziali di accertamento volte ad evidenziare gli elementi fondamentali dell'entrata nell'ottica del principio contabile di cui all'allegate 4/2 del D. Lgs. 118/2011, come successivamente modificato ed integrato, con riferimento alle entrate per le quali non si procede ad accertamento per cassa (tali atti devono evidenziare le somme che devono essere accertate con riferimento all'importo, al titolo giuridico che costituisce l'ente creditore, alla concreta e specifica individuazione del debitore, alla scadenza, all'imputazione contabile, alla eventuale necessità di costituzione del fondo crediti di dubbia esigibilità); - per quanto riguarda le previsioni di spesa in conto capitale si ritiene più opportuno non includere nel PEG, anche per l’anno 2017, i capitoli di entrata e di spesa , in quanto le voci inserite in questo ambito risentono direttamente delle scelte dell’Amministrazione e, soprattutto, per esse occorre assicurare una impostazione dell’azione amministrativa che sia coerente con le priorità individuate, assicurando una congruità con le esigenze programmatiche;

Tutto quanto sopra considerato, occorre approvare il PEG 2017, allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale sotto la lettera “A”, nella seguente articolazione ordinata per centri di responsabilità e di costo: - Risorse economiche assegnate al centro di costo - Entrata e Spesa; - Obiettivi, relativi indicatori e prospetto di Assegnazione del personale ai servizi dall' 1/1/2017;

PIANO DELLA PERFORMANCE 2017/2019

Preso atto: _delle Linee Programmatiche che espongono le azioni strategiche da realizzare nel corso del mandato _ del Documento Unico di Programmazione 2017/2019 – annualità 2017 definitivo, che mette a confronto le linee programmatiche del Comune con le reali possibilità operative dell'ente, sulla base delle politiche di bilancio e delle risorse finanziarie, umane e strumentali che si ritengono realisticamente disponibili nel corso del quinquennio, declinando gli obiettivi di mandato in obiettivi triennali e annuali; _ che il Piano della Performance deve essere integrato nel PEG, ai sensi del D. Lgs. 174/2012.

Considerato che: _ il Documento Unico di Programmazione, contiene il piano degli obiettivi di mandato, triennali ed annuali e rappresenta dunque un documento analogo al Piano della Performance, introdotto dal D. Lgs. 150/2009. Infatti, in buona parte i contenuti e le finalità dei due documenti sono affini se non sovrapponibili;

Tutto quanto sopra considerato, si procede all'approvazione del Piano della Performance per il triennio 2017/2019, quale documento di messa a sistema degli obiettivi di mandato, triennali e annuali, allegato al presente atto sotto la lettera “B” quale parte integrante e sostanziale.

copia informatica per consultazione Dato atto che il controllo di regolarità tecnica, amministrativa e contabile di cui agli artt. 49 e 147/bis del D. Lgs. 18.08.2000, n. 267, è esercitato con la sottoscrizione digitale del presente atto e dei pareri e visti che lo compongono;

Pertanto, a voti unanimi e palesi delibera

1) di approvare il “Piano esecutivo di Gestione 2017/2019 – Obiettivi ed indicatori – Assegnazione personale ai servizi” allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale sotto la lettera “A”;

2) di affidare ai responsabili di posizione organizzativa per l’esercizio 2017/2019 le risorse finanziarie, umane e strumentali per il raggiungimento degli obiettivi di gestione assegnati per le motivazioni e con le considerazioni di cui alle premesse che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto;

3) di dare atto di quanto segue: _ tutte le determinazioni di prenotazione e di impegno delle varie spese devono essere firmate dal responsabile di Settore e saranno sottoposte in via preventiva alle procedure di cui all’art. 147 bis del D. Lgs. 267/2000; _ tutte le determinazioni di prenotazione e di impegno saranno assunte ai sensi degli artt. 183 e 191 del D. Lgs. 267/2000; _ tutte le determinazioni di prenotazione e di impegno dovranno dare atto del rispetto del PEG adottato per l’anno di riferimento; _ i documenti e/o le comunicazioni di liquidazione o gli atti di liquidazione sottoscritti dai responsabili dei servizi saranno adottati ai sensi dell’art. 184 del D. Lgs. 267/2000; _ gli atti di accertamento delle entrate di parte corrente e di parte capitale saranno assunti in coerenza con quanto stabilito dagli articoli 179, 180 e 181 del D. Lgs. 267/2000 e del principio contabile di cui all'allegate 4/2 del D. Lgs. 118/2011, come successivamente modificato ed integrato;

4) di approvare il Piano della Performance per il triennio 2017/2019, allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale sotto la lettera "B";

5) Per quanto riguarda gli incarichi professionali di studio, ricerca e consulenza, l’amministrazione comunale può autorizzare i Capi Settore ad affidare incarichi professionali esterni soltanto per le prestazioni e attività previste dall’art. 2 del vigente Regolamento sugli incarichi professionali, approvato con DG n. 7/2010, citata; 6) Di riservare alla competenza dell’organo esecutivo dell’ente l'assunzione di ogni provvedimento riferito a: - patrocini, contributi, sussidi e ausili finanziari ai sensi del Regolamento approvato con atto C.C. n. 24 del 3-2-2010,, salvo la definizione di risorse ed obiettivi già avvenuta con l’adozione del bilancio di previsione 2017-2019;

- instaurazione e/o resistenza in giudizio e nomina legale; - definizione di ogni eventuale attività connesse ad obiettivi non espressamente individuati dal PEG; -di disporre l'attuazione di un servizio di vigilanza privata per il presidio degli allarmi su immobili pubblici – cap. 1831-art. 43;

7) di trasmettere copia della presente deliberazione a tutti i responsabili dei servizi;

8) trasmettere il presente atto all'Organismo Indipendente di Valutazione (OIV);

9) dare atto che il responsabile del servizio con l'apposizione del visto di regolarità tecnica e con la sottoscrizione del presente atto, attesta l'assenza di qualsiasi interesse finanziario o economico o

copia informatica per consultazione qualsiasi altro interesse personale diretto o indiretto con riferimento allo specifico oggetto del presente procedimento;

10) di dare atto che la presente deliberazione non necessita di copertura finanziaria in quanto non comporta impegno di spesa o diminuzione di entrata, mentre ha riflessi diretti e indiretti sulla situazione economico-finanziaria e patrimoniale dell'ente trattandosi di atto di programmazione operativa annuale.

Successivamente con votazione unanime e palese

DELIBERA

- di rendere immediatamente eseguibile la presente deliberazione, ai sensi dell’art. 134, 4° comma del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 per l'urgenza a provvedere.

Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.

Verbale n. 13 del 20.04.2017

IL SINDACO IL SEGRETARIO ANCONELLI FABIO FIORINI ROBERTA

copia informatica per consultazione Piano Esecutivo di gestione (PEG) Anno di esercizio 2017

Comune: Solarolo

copia informatica per consultazione Centro di responsabilità: Affari generali

Responsabile: Dal Prato M.R.

copia informatica per consultazione Centro di costo: 10101 Segreteria (Solarolo)

Codice obiettivo annuale: 99.99.99.02.008

______Previsione iniziale ______Attività istituzionali-ordinarie (per il dettaglio delle attività si rinvia al vigente funzionigramma pubblicato sul sito dell'ente) del Servizio Affari Generali_Segreteria

Enti committenti: Solarolo

Codice indicatore: 99.99.99.02.008.a indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: n. procedure di acquisto di beni o servizi per il funzionamento del servizio 10

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: efficacia ______Codice indicatore: 99.99.99.02.008.b indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Archivio storico e di deposito: fascicoli estratti/movimentati (N.) 40

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: efficacia ______Codice indicatore: 99.99.99.02.008.c indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: cerimoniale: organizzazione cerimonie celebrative e di rappresentanza (N.) 3

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: efficacia ______Codice indicatore: 99.99.99.02.008.d indicatore escluso dalla valutazione: No valore atteso 2017 Descrizione: informazione al cittadino: pubblicazione notiziario comunale Il sole e la torre (sì/no) sì

Note iniziali:

Tipo: 2 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: efficacia ______copia informatica per consultazione Codice indicatore: 99.99.99.02.008.e indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Richieste di appuntamento con gli amministratori da parte di cittadini, imprese, enti (N.) 52

Note iniziali: attività di segreteria_Adempimenti connessi alle attività di sindaco, assessori, consiglieri

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: efficacia ______Codice indicatore: 99.99.99.02.008.f indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: -n. convocazioni organi 50

Note iniziali: attività di segreteria: n. 50 convocazioni per sedute di Giunta e Consiglio e relativa gestione degli iter che derivano dalle 50 sedute

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: efficacia ______Codice indicatore: 99.99.99.02.008.g indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: pubblicazione avvisi, notizie, news, materiali sul sito web istituzionale (N. pubblicazioni) 30

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: efficacia ______Codice indicatore: 99.99.99.02.008.h indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Liquidazione bollette di telefonia mobile e fissa di tutto l'ente entro 15gg dal sì ricevimento Note iniziali: servizio di telefonia fissa e mobile mobile - gestione dei contratti - gestione delle risorse presso tutti i centri di costo dei servizi dell'ente (oltre ai centri di costo assegnati, gestione del cap. con art. 11 dei centri di costo per i servizi di Lavori pubblici-Polizia munivipale-scuola materna-scuola elementare-scuola media-biblioteca-edilizia privata-centro di aggregazione)

Tipo: 2 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: efficienza ______

copia informatica per consultazione Centro di costo: 10201 Organi istituzionali (Solarolo)

Codice obiettivo annuale: 99.99.99.02.009

______Previsione iniziale ______Attività istituzionali-ordinarie (per il dettaglio delle attività si rinvia al vigente funzionigramma pubblicato sul sito dell'ente) del Servizio Affari Generali_Organi istituzionali

Enti committenti: Solarolo

Codice indicatore: 99.99.99.02.009.a indicatore escluso dalla valutazione: No valore atteso 2017 Descrizione: n. atti di rimborso oneri ai datori di lavoro per permessi retribuiti concessi a lavoratori 10 per attività connesse a carica pubblica entro 15 gg dalla richiesta Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: efficienza ______

copia informatica per consultazione Centro di responsabilità: Cultura e Sport

Responsabile: Santandrea

copia informatica per consultazione Centro di costo: 20301 Manifestazioni culturali (Solarolo)

Codice obiettivo annuale: 05.05.02.06.001

______Previsione iniziale ______Invito delle scuole Primarie dell'Emilia Romagna

Enti committenti: Solarolo

Codice indicatore: 05.05.02.06.001.a indicatore escluso dalla valutazione: No valore atteso 2017 Descrizione: Numero di inviti alle scuole per la visita guidata presso il sito archelogico di via Ordiere 10 (N.) Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: efficacia ______Codice obiettivo annuale: 99.99.99.02.011

______Previsione iniziale ______Attività istituzionali-ordinarie (per il dettaglio delle attività si rinvia al vigente funzionigramma pubblicato sul sito dell'ente) del Servizio Cultura e Sport - manifestazioni culturali

Enti committenti: Solarolo

Codice indicatore: 99.99.99.02.011.a indicatore escluso dalla valutazione: No valore atteso 2017 Descrizione: n. di eventi culturali organizzati , destinati alla cittadinanza 4

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: efficacia ______

copia informatica per consultazione Centro di costo: 20401 Biblioteca (Solarolo)

Codice obiettivo annuale: 99.99.99.02.012

______Previsione iniziale ______Attività istituzionali-ordinarie (per il dettaglio delle attività si rinvia al vigente funzionigramma pubblicato sul sito dell'ente) del Servizio Cultura e Sport_Biblioteca

Enti committenti: Solarolo

Codice indicatore: 99.99.99.02.012.a indicatore escluso dalla valutazione: No valore atteso 2017 Descrizione: Progetto per incentivare la lettura da parte dei bambini/ragazzi. Numero di incontri 2

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: efficacia ______

copia informatica per consultazione Centro di costo: 20501 Manifestazioni sportive

Codice obiettivo annuale: 99.99.99.02.013

______Previsione iniziale ______Attività istituzionali-ordinarie (per il dettaglio delle attività si rinvia al vigente funzionigramma pubblicato sul sito dell'ente) del Servizio Cultura e Sport - manifestazioni sportive

Enti committenti: Solarolo

Codice indicatore: 99.99.99.02.013.a indicatore escluso dalla valutazione: No valore atteso 2017 Descrizione: organizzazione di eventi per informazione e promozione allo sport giovanile 1

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: efficacia ______

copia informatica per consultazione Centro di responsabilità: Demografici e Relazioni con il pubblico (Solarolo) Responsabile: Dal Prato M.R.

copia informatica per consultazione Centro di costo: 99.1.062 Demografici e relazioni con il pubblico (Solarolo)

Codice obiettivo annuale: 99.99.99.02.041

______Previsione iniziale ______Attività istituzionali-ordinarie (per il dettaglio delle attività si rinvia al vigente funzionigramma pubblicato sul sito dell'ente) del Servizio Demografici e relazioni con il pubblico (Solarolo)

Enti committenti: Solarolo

Codice indicatore: 99.99.99.02.041.a indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: N. carte d’identità rilasciate, inclusi i rinnovi 580

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.aa indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: N. accessi al sito web dell’Ente nd

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.ab indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: N. contatti ricevuti dall’URP (utenti, telefonate, e-mail) nd

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.ac indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: N. contratti di acquisto stipulati (in forma pubblica ed in altre forme) 6

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: Sì bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______copia informatica per consultazione Codice indicatore: 99.99.99.02.041.ad indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Chiavi bici pubbliche cedute (N.) 0

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.ae indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Anagrafe canina: Microchip rilasciati (N.) 525

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.af indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Pratiche anagrafe canina (N.) 1300

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.ag indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Caldaie: bollini blu ceduti (N.) 100

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.ah indicatore escluso dalla valutazione: No valore atteso 2017 Descrizione: N. indagini realizzate / N. indagini richieste dall'Istat x 100 (%)-statistica

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______

copia informatica per consultazione Codice indicatore: 99.99.99.02.041.ai indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Zanzara tigre: Flaconi larvicida omaggiati 50

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.aj indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Zanzara tigre: Flaconi larvicida venduti (N.) 0

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.ak indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Modelli 730 e UNICO – rilasciati 0

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.al indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Fotocopie per utenti 0

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.am indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: N. contratti di acquisto stipulati (in forma pubblica ed in altre forme)-statistica

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: Sì bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______

copia informatica per consultazione Codice indicatore: 99.99.99.02.041.an indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Caldaie: schede impianti da manutentori (N.) 0

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: Sì bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.ao indicatore escluso dalla valutazione: No valore atteso 2017 Descrizione: N. ore settimanali apertura degli sportelli 23

Note iniziali: non rilevabile nel periodo estivo

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: Sì anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: qualità ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.b indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Variazioni anagrafiche (N.) 65

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: Sì bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.c indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Pratiche di iscrizione anagrafica ricevute (N.) 90

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.d indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Pratiche di cancellazione anagrafica ricevute (N.) 92

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______

copia informatica per consultazione Codice indicatore: 99.99.99.02.041.e indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Pratiche di cambiamento di abitazione ricevute (N.) 50

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.f indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Accertamenti anagrafici istruiti (N.) 180

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.g indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Pratiche di iscrizione/ cancellazione/ aggiornamento AIRE (N.) 1

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.h indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Numeri civici esterni ed interni attribuiti (N.) 2

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.i indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Certificati anagrafici rilasciati (N.) 1150

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______

copia informatica per consultazione Codice indicatore: 99.99.99.02.041.j indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Informative anagrafiche rilasciate alle pubbliche amministrazioni (N.) 190

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.k indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Autenticazioni di firme e copie effettuate (N.) 95

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.l indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Autenticazioni di firme per alienazione beni mobili registrati (N.) 30

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.m indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Attestazioni di soggiorno rilasciate ai cittadini comunitari (N.) 15

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.n indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Ore settimanali di apertura al pubblico degli sportelli dell'URP 15

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______

copia informatica per consultazione Codice indicatore: 99.99.99.02.041.o indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Ore settimanali di apertura al pubblico degli sportelli di Anagrafe 21,5

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.p indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Ore settimanali di apertura al pubblico degli sportelli di Stato Civile 21,5

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.q indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Ore settimanali di apertura al pubblico degli sportelli Elettorale 21,5

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.r indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: N. eventi registrati nei registri di stato civile 112

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: Sì bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.s indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Matrimoni civili celebrati (N.) 1

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______

copia informatica per consultazione Codice indicatore: 99.99.99.02.041.t indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Giuramenti ricevuti (N.) 20

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.u indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Tessere elettorali rilasciate (N.) 60

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.v indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Adesivi aggiornamento tessera elettorale emessi (N.) 59

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.w indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Sedute della Sottocommissione Elettorale Circondariale (N.) 1

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.x indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Verbali dell'Ufficiale Elettorale (N.) 27

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______

copia informatica per consultazione Codice indicatore: 99.99.99.02.041.y indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: Iscritti nella lista di leva (N.) 23

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______Codice indicatore: 99.99.99.02.041.z indicatore escluso dalla valutazione: Sì valore atteso 2017 Descrizione: N. sezioni allestite nell'anno 4

Note iniziali:

Tipo: 1 relaz. al conto: No bilancio: No benchmarking: No anticorruzione: No RER: No 1= n. a crescere; 2= sì/no 3= altro; 4= n. a diminuire ambito: ______

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 1

COMUNE DI SOLAROLO Provincia di Ravenna P.zza Gonzaga,1 – C.A.P. 48027 – C.F. 00218770394

Piano Esecutivo di Gestione (PEG) 2017 Obiettivi ed indicatori (all. a1) Assegnazione del personale ai servizi dall’1/1/2017 (all. a2)

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 2 Centro di Costo: 3 03 -SERVIZI ECONOMICO-FINANZIARI - SOLAROLO

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Tit. 00 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE Tip. 0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE

Cap.1/0/0 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DI ENTRATA PER SPESE CORRENTI 0,00 Prev. di comp. 103.256,42 75.955,06 0,00 0,00 Previ.di cassa 0,00 0,00

Cap.2/0/0 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DI ENTRATA PER SPESE IN CONTO 0,00 Prev. di comp. 354.887,13 248.636,72 0,00 0,00 CAPITALE Previ.di cassa 0,00 0,00

Cap.1000/150/0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 Prev. di comp. 36.998,90 0,00 0,00 0,00 VINCOLATO SPESE DI INVESTIMENTO Previ.di cassa 0,00 0,00

Cap.1000/151/0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PER 0,00 Prev. di comp. 101.503,00 0,00 0,00 0,00 FINANZ. SP. IN C/CAPITALE Previ.di cassa 0,00 0,00

Cap.1000/154/0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 Prev. di comp. 3.045,31 0,00 0,00 0,00 VINCOLATO PER SPESE CORRENTI Previ.di cassa 0,00 0,00

Cap.1000/155/0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 Prev. di comp. 23.722,45 0,00 0,00 0,00 ACCANTONATO PER SPESE CORRENTI Previ.di cassa 0,00 0,00

TOTALE TIPOLOGIA 0 0,00 Prev. di comp. 623.413,21 324.591,78 0,00 0,00 Previ.di cassa 0,00 0,00

TOTALE TITOLO 00 0,00 Prev. di comp. 623.413,21 324.591,78 0,00 0,00 Previ.di cassa 0,00 0,00

TOTALE DELLE ENTRATE 0,00 Prev. di comp. 623.413,21 324.591,78 0,00 0,00 Previ.di cassa 0,00 0,00

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 3

Centro di Costo:10101 010101 -SEGRETERIA - SOLAROLO

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Tit. 02 TRASFERIMENTI CORRENTI Tip. 101 TRASFERIMENTI CORRENTI DA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Cap.3006/7/0 TRASFERIMENTI DALL'UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA -SERVIZI 0,00 Prev. di comp. 420,00 0,00 0,00 0,00 GENERALI TRASFERIMENTI DALL'UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA - Previ.di cassa 420,00 0,00 SERVIZI GENERALI

Cap.3010/7/0 RIMBORSO DAL COMUNE DI FAENZA PRODUTTIVITA' PERSONALE 0,00 Prev. di comp. 5.001,00 0,00 0,00 0,00 COMANDATO RIMBORSI DIVERSI Previ.di cassa 5.001,00 0,00

TOTALE TIPOLOGIA 101 0,00 Prev. di comp. 5.421,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 5.421,00 0,00

TOTALE TITOLO 02 0,00 Prev. di comp. 5.421,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 5.421,00 0,00

Tit. 03 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Tip. 100 VENDITA DI BENI E SERVIZI E PROVENTI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI

Cap.3000/8/0 DIRITTI SEGRETERIA/ROGITOA RIPARTO PROVENTI SPECIALI 45,34 Prev. di comp. 3.000,00 350,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 3.000,00 395,34

Cap.3121/7/0 CONCESSIONE D'USO DELLA TORRE CIVICA PER INSTALLAZIONE 0,00 Prev. di comp. 2.000,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 IMPIANTO RADIOCOMUNICAZIONE CONCESSIONE D'USO DELLA TORRE Previ.di cassa 2.000,00 2.000,00 CIVICA PER INSTALLAZIONE IMPIANTO RADIOCOMUNICAZIONE

TOTALE TIPOLOGIA 100 45,34 Prev. di comp. 5.000,00 2.350,00 2.000,00 2.000,00 Previ.di cassa 5.000,00 2.395,34

TOTALE TITOLO 03 45,34 Prev. di comp. 5.000,00 2.350,00 2.000,00 2.000,00 Previ.di cassa 5.000,00 2.395,34

TOTALE DELLE ENTRATE 45,34 Prev. di comp. 10.421,00 2.350,00 2.000,00 2.000,00 Previ.di cassa 10.421,00 2.395,34

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 4

Centro di Costo:10101 010101 -SEGRETERIA - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE Prg. 0101 ORGANI ISTITUZIONALI

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.1300/19/0 SPESE PER FESTE NAZIONALIE SOLENNITA' CIVILI ACQ. DI MATERIE PRIME E 0,00 Prev. di comp. 100,00 800,00 800,00 800,00 MATERIALE DI CONSUMO Previ.di cassa 100,00 800,00

TOTALE TITOLO 01 0,00 Prev. di comp. 100,00 800,00 800,00 800,00 Previ.di cassa 100,00 800,00

TOTALE PROGRAMMA 01 0,00 Prev. di comp. 100,00 800,00 800,00 800,00 Previ.di cassa 100,00 800,00

Prg. 0102 SEGRETERIA GENERALE

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.1200/1/0 RETRIBUZIONE PERSONALESEGRETERIA STIPENDI E ALTRI ASSEGNIFISSI 0,00 Prev. di comp. 9.720,69 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 9.720,69 0,00

Cap.1200/4/0 RETRIBUZIONE PERSONALESEGRETERIA CONTRIBUTI OBBLIGATORI 0,00 Prev. di comp. 2.543,21 0,00 0,00 0,00 ACARICO COMUNE Previ.di cassa 2.543,21 0,00

Cap.1200/100/0 RETRIBUZIONE PERSONALESEGRETERIA ASSEGNI FISSI E INDENNITA' 0,00 Prev. di comp. 67.107,85 0,00 0,00 0,00 PERSONALE TEMPO INDETERMINATO Previ.di cassa 67.107,85 0,00

Cap.1200/101/0 RETRIBUZIONE PERSONALESEGRETERIA PROGRESSIONE ORIZZONTALE 0,00 Prev. di comp. 6.827,00 32,86 0,00 0,00 Previ.di cassa 6.827,00 32,86

Cap.1200/102/0 RETRIBUZIONE PERSONALESEGRETERIA STRAORDINARIO 0,00 Prev. di comp. 1.457,00 1.059,33 0,00 0,00 Previ.di cassa 1.457,00 1.059,33

Cap.1200/103/0 RETRIBUZIONE PERSONALESEGRETERIA ASSEGNI NUCLEO FAMILIARE 0,00 Prev. di comp. 2.417,15 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 2.417,15 0,00

Cap.1200/104/0 RETRIBUZIONE PERSONALESEGRETERIA POSIZIONI ORGANIZZATIVE 0,00 Prev. di comp. 11.135,00 2.262,45 0,00 0,00 Previ.di cassa 11.135,00 2.262,45

Cap.1200/105/0 RETRIBUZIONE PERSONALESEGRETERIA INDENNITA' ED ALTRI COMPENSI 0,00 Prev. di comp. 6.994,00 5.145,34 0,00 0,00 Previ.di cassa 6.994,00 5.145,34

Cap.1200/106/0 RETRIBUZIONE PERSONALESEGRETERIA CONTRIBUTI OBBLIGATORI PER 0,00 Prev. di comp. 22.237,00 2.164,62 0,00 0,00 IL PERSONALE Previ.di cassa 22.237,00 2.164,62

Cap.1200/107/0 RETRIBUZIONE PERSONALESEGRETERIA INAIL 0,00 Prev. di comp. 1.607,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 1.607,00 0,00

Cap.1200/108/0 RETRIBUZIONE PERSONALESEGRETERIA CONTRIBUTI PER INDENNITA' DI 4,07 Prev. di comp. 2.606,00 50,85 0,00 0,00 FINE RAPPORTO Previ.di cassa 2.606,00 54,92 copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 5 Centro di Costo:10101 010101 -SEGRETERIA - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Cap.1200/110/0 RETRIBUZIONE PERSONALESEGRETERIA RETRIBUZIONE PERSONALE 0,00 Prev. di comp. 16.800,00 0,00 0,00 0,00 SEGRETERIA Previ.di cassa 16.800,00 0,00

Cap.1201/1/0 RIMBORSO AL COMUNECAPOFILA PER QUOTA SEGRETARIO GENERALE 8.177,36 Prev. di comp. 9.530,79 0,00 0,00 0,00 STIPENDI/ALTRI ASSEGNI FIS Previ.di cassa 9.530,79 8.177,36

Cap.1201/4/0 RIMBORSO AL COMUNECAPOFILA PER QUOTA SEGRETARIO GENERALE 1.181,88 Prev. di comp. 1.181,88 0,00 0,00 0,00 CONTRIBUTI OBBLIGATORI ACARICO COMUNE Previ.di cassa 1.181,88 1.181,88

Cap.1204/3/0 RIMBORSO AL COMUNE CAPOFILA SP. SEGRETARIO PER ACCESSO A SEDE 386,93 Prev. di comp. 686,93 0,00 0,00 0,00 COM.LE MISSIONI Previ.di cassa 686,93 386,93

Cap.1206/190/0 IRAP - SEGRETERIA E SERVIZI DEMOGRAFICI IRAP - SEGRETERIA E SERVIZI 0,00 Prev. di comp. 9.005,00 822,81 0,00 0,00 DEMOGRAFICI Previ.di cassa 9.005,00 822,81

Cap.1210/1/0 RIMBORSO AL COMUNECAPOFILA PER QUOTA SEGRETARIO GENERALE 29.516,04 Prev. di comp. 27.850,00 27.850,00 27.850,00 27.850,00 STIPENDI/ALTRI ASSEGNI FIS Previ.di cassa 48.176,00 57.366,04

Cap.1210/4/0 RIMBORSO AL COMUNECAPOFILA PER QUOTA SEGRETARIO GENERALE 538,13 Prev. di comp. 0,00 0,00 0,00 0,00 CONTRIBUTI OBBLIGATORI ACARICO COMUNE Previ.di cassa 7.149,00 538,13

Cap.1240/1/0 DIRITTI ROGITO SPETTANTISEGRETARIO STIPENDI/ALTRI ASSEGNI FIS 0,00 Prev. di comp. 0,00 1.739,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 0,00 1.739,00

Cap.1240/4/0 DIRITTI ROGITO SPETTANTISEGRETARIO CONTRIBUTI OBBLIGATORI 0,00 Prev. di comp. 0,00 40,00 0,00 0,00 ACARICO COMUNE Previ.di cassa 0,00 40,00

Cap.1252/43/0 RIMBORSO ALL'UNIONEDI SPESE PER FORMAZIONE, QUALIFICAZ.E 0,00 Prev. di comp. 1.000,00 0,00 0,00 0,00 PERFEZIONAM. PRESTAZIONI DI SERVIZI Previ.di cassa 1.000,00 0,00

Cap.1270/11/0 SEGRETERIA - PRESTAZIONIDI SERVIZIO TELEFONO 182,97 Prev. di comp. 540,00 540,00 540,00 540,00 Previ.di cassa 912,84 722,97

Cap.1271/20/0 SEGRETERIA - ACQUISTO BENI STAMPATI CANCELL.E VARIE 446,00 Prev. di comp. 12.000,00 12.000,00 12.000,00 12.000,00 Previ.di cassa 13.438,38 12.446,00

Cap.1271/300/0 SEGRETERIA - ACQUISTO BENI ECONOMATO 0,00 Prev. di comp. 1.800,00 1.800,00 1.800,00 1.800,00 Previ.di cassa 1.800,00 1.800,00

Cap.1330/22/0 ABBONAMENTO A GIORNALI,RIVISTE E PUBBLICAZIONI PERGLI UFFICI 0,00 Prev. di comp. 700,00 500,00 500,00 500,00 ABBONAMENTI Previ.di cassa 1.279,74 500,00

Cap.1346/27/0 AFFITTO LOCALI PERARCHIVIO COMUNALE AFFITTO LOCALI 61,00 Prev. di comp. 8.700,00 9.200,00 9.200,00 9.200,00 Previ.di cassa 9.508,59 9.261,00

Cap.1999/404/0 TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER SETTORE 0,00 Prev. di comp. 0,00 33.983,00 33.983,00 33.983,00 AFFARI GENERALI TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA Previ.di cassa 0,00 33.983,00 FAENTINA PER SETTORE AFFARI GENERALI

TOTALE TITOLO 01 40.494,38 Prev. di comp. 224.446,50 99.190,26 85.873,00 85.873,00 Previ.di cassa 255.121,05 139.684,64 copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 6 Centro di Costo:10101 010101 -SEGRETERIA - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

TOTALE PROGRAMMA 02 40.494,38 Prev. di comp. 224.446,50 99.190,26 85.873,00 85.873,00 Previ.di cassa 255.121,05 139.684,64

Prg. 0110 RISORSE UMANE

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.1165/3/0 SPESE PER MISSIONI DEI DIPENDENTI COMUNALI MISSIONI 574,70 Prev. di comp. 891,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 1.329,74 574,70

Cap.1432/53/0 TRASFERIMENTI ALL'U.R.F. PER SPESE DI PERSONALE TRASFERIMENTI 3.834,21 Prev. di comp. 19.946,00 0,00 0,00 0,00 ALL'U.R.F. PER SPESE DI PERSONALE Previ.di cassa 22.513,31 3.834,21

Cap.8199/404/0 TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER FUNZIONE 0,00 Prev. di comp. 0,00 1.774,00 1.774,00 1.774,00 SICUREZZA DEI LAVORATORI TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA Previ.di cassa 0,00 1.774,00 FAENTINA PER FUNZIONE SICUREZZA DEI LAVORATORI

TOTALE TITOLO 01 4.408,91 Prev. di comp. 20.837,00 1.774,00 1.774,00 1.774,00 Previ.di cassa 23.843,05 6.182,91

TOTALE PROGRAMMA 10 4.408,91 Prev. di comp. 20.837,00 1.774,00 1.774,00 1.774,00 Previ.di cassa 23.843,05 6.182,91

Prg. 0111 ALTRI SERVIZI GENERALI

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.1420/55/0 CONTRIBUTI ASSOCIATIVIA.N.C.I. E ENTI VARI QUOTE ASSOCIATIVE 0,00 Prev. di comp. 2.156,00 2.200,00 2.200,00 2.200,00 Previ.di cassa 2.156,00 2.200,00

Cap.1434/53/0 TRASFERIMENTI ALL'U.R.F. PER SPESE DI GESTIONE TRASFERIMENTI 0,00 Prev. di comp. 15.745,00 0,00 0,00 0,00 ALL'U.R.F. PER SPESE DI GESTIONE Previ.di cassa 15.745,00 0,00

TOTALE TITOLO 01 0,00 Prev. di comp. 17.901,00 2.200,00 2.200,00 2.200,00 Previ.di cassa 17.901,00 2.200,00

TOTALE PROGRAMMA 11 0,00 Prev. di comp. 17.901,00 2.200,00 2.200,00 2.200,00 Previ.di cassa 17.901,00 2.200,00

TOTALE MISSIONE 01 44.903,29 Prev. di comp. 263.284,50 103.964,26 90.647,00 90.647,00 Previ.di cassa 296.965,10 148.867,55

TOTALE DELLE SPESE 44.903,29 Prev. di comp. 263.284,50 103.964,26 90.647,00 90.647,00 Previ.di cassa 296.965,10 148.867,55

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 7

Centro di Costo:10102 010102 -INFORMATICA - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE Prg. 0103 GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE E PROVVEDITORATO

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.11089/404/0 TRASFERIMENTI A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER SERVIZIO 0,00 Prev. di comp. 0,00 31.649,00 31.649,00 31.649,00 INFORMATICA TRASFERIMENTI A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER Previ.di cassa 0,00 31.649,00 SERVIZIO INFORMATICA

TOTALE TITOLO 01 0,00 Prev. di comp. 0,00 31.649,00 31.649,00 31.649,00 Previ.di cassa 0,00 31.649,00

TOTALE PROGRAMMA 03 0,00 Prev. di comp. 0,00 31.649,00 31.649,00 31.649,00 Previ.di cassa 0,00 31.649,00

Prg. 0111 ALTRI SERVIZI GENERALI

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.1350/41/0 MECCANIZZAZIONE SERVIZI COMUNALI CANONE 0,00 Prev. di comp. 0,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 2.202,10 0,00

Cap.1433/53/0 TRASFERIMENTI ALL'U.R.F. PER SPESE DI INFORMATICA TRASFERIMENTI 2.449,11 Prev. di comp. 29.390,00 0,00 0,00 0,00 ALL'U.R.F. PER SPESE DI INFORMATICA Previ.di cassa 29.390,00 2.449,11

TOTALE TITOLO 01 2.449,11 Prev. di comp. 29.390,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 31.592,10 2.449,11

TOTALE PROGRAMMA 11 2.449,11 Prev. di comp. 29.390,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 31.592,10 2.449,11

TOTALE MISSIONE 01 2.449,11 Prev. di comp. 29.390,00 31.649,00 31.649,00 31.649,00 Previ.di cassa 31.592,10 34.098,11

TOTALE DELLE SPESE 2.449,11 Prev. di comp. 29.390,00 31.649,00 31.649,00 31.649,00 Previ.di cassa 31.592,10 34.098,11

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 8

Centro di Costo:10201 010201 -ORGANI ISTITUZIONALI - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE Prg. 0101 ORGANI ISTITUZIONALI

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.1100/8/0 INDENNITA' DI CARICA AGLI AMMINISTRATORI COMPENSI AD ORGANI 0,00 Prev. di comp. 18.859,00 18.740,00 18.740,00 18.740,00 ISTITUZIONALI E RIMBORSI VARI Previ.di cassa 18.859,00 18.740,00

Cap.1110/8/0 INDENNITA' PRESENZA ADUNANZE CONSIGLIO COMUNALE COMPENSI AD 351,13 Prev. di comp. 1.200,00 1.200,00 1.200,00 1.200,00 ORGANI ISTITUZIONALI Previ.di cassa 1.522,38 1.551,13

Cap.1120/8/0 RIMBORSO SPESE MISSIONI AMMINISTRATORI COMUNALI COMPENSI AD 20,14 Prev. di comp. 800,00 800,00 800,00 800,00 ORGANI ISTITUZIONALI E RIMBORSI VARI Previ.di cassa 800,00 820,14

Cap.1150/8/0 RIMBORSO SPESE ASSENZE DAL LAVORO AMMINISTRATORI COMUNALI 5.614,02 Prev. di comp. 14.000,00 14.000,00 14.000,00 14.000,00 COMPENSI AD ORGANI ISTITUZIONALI E RIMBORSI VARI Previ.di cassa 17.118,57 19.614,02

Cap.1170/11/0 AMMINISTRATORI COMUNALI PRESTAZIONI DI SERVIZI TELEFONO 906,85 Prev. di comp. 1.665,00 1.600,00 1.600,00 1.600,00 Previ.di cassa 2.540,94 2.506,85

Cap.1170/43/0 AMMINISTRATORI COMUNALI PRESTAZIONI DI SERVIZI PRESTAZIONI DI 0,00 Prev. di comp. 5.200,00 5.200,00 5.200,00 5.200,00 SERVIZI Previ.di cassa 5.288,00 5.200,00

Cap.1188/19/0 RISORSE PER ILFUNZIONAMENTO DEI GRUPPI CONSILIARI - ACQUISTO BENI 0,00 Prev. di comp. 200,00 200,00 200,00 200,00 ACQ. DI MATERIE PRIME E MATERIALE DI CONSUMO Previ.di cassa 200,00 200,00

Cap.4002/902/0 FONDO SPESE PER INDENNTIA' DI FINE MANDATO DEL SINDACO FONDO 0,00 Prev. di comp. 1.060,00 1.060,00 1.060,00 1.060,00 SPESE PER INDENNTIA' DI FINE MANDATODEL SINDACO Previ.di cassa 0,00 0,00

TOTALE TITOLO 01 6.892,14 Prev. di comp. 42.984,00 42.800,00 42.800,00 42.800,00 Previ.di cassa 46.328,89 48.632,14

TOTALE PROGRAMMA 01 6.892,14 Prev. di comp. 42.984,00 42.800,00 42.800,00 42.800,00 Previ.di cassa 46.328,89 48.632,14

Prg. 0102 SEGRETERIA GENERALE

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.1180/19/0 SPESE PER CERIMONIE,CONVEGNI E MANIFESTAZIONI- ACQUISTO BENI 0,00 Prev. di comp. 0,00 500,00 500,00 500,00 ACQ. DI MATERIE PRIME E MATERIALE DICONSUMO Previ.di cassa 0,00 500,00

Cap.1273/43/0 STAMPA NUMERI TELEFONICI SERVIZI SU ELENCO PRESTAZIONI DI 0,00 Prev. di comp. 928,00 930,00 930,00 930,00 SERVIZI Previ.di cassa 928,00 930,00

TOTALE TITOLO 01 0,00 Prev. di comp. 928,00 1.430,00 1.430,00 1.430,00 Previ.di cassa 928,00 1.430,00

TOTALE PROGRAMMA 02 0,00 Prev. di comp. 928,00 1.430,00 1.430,00 1.430,00 Previ.di cassa 928,00 1.430,00 copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 9 Centro di Costo:10201 010201 -ORGANI ISTITUZIONALI - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

TOTALE MISSIONE 01 6.892,14 Prev. di comp. 43.912,00 44.230,00 44.230,00 44.230,00 Previ.di cassa 47.256,89 50.062,14

TOTALE DELLE SPESE 6.892,14 Prev. di comp. 43.912,00 44.230,00 44.230,00 44.230,00 Previ.di cassa 47.256,89 50.062,14

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 10

Centro di Costo:10301 010301 -ANAGRAFE,LEVA,ELETTORALE

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Tit. 02 TRASFERIMENTI CORRENTI Tip. 101 TRASFERIMENTI CORRENTI DA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Cap.2105/4/0 RIMBORSO SPESE PERELEZIONI STATALI E REFERENDUM CONTRIBUTO 16.177,74 Prev. di comp. 27.141,00 17.800,00 0,00 0,00 DELLO STATO Previ.di cassa 27.141,00 33.977,74

TOTALE TIPOLOGIA 101 16.177,74 Prev. di comp. 27.141,00 17.800,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 27.141,00 33.977,74

TOTALE TITOLO 02 16.177,74 Prev. di comp. 27.141,00 17.800,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 27.141,00 33.977,74

Tit. 03 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Tip. 100 VENDITA DI BENI E SERVIZI E PROVENTI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI

Cap.3020/8/0 DIRITTI CARTE DI IDENTITA' PROVENTI SPECIALI 113,52 Prev. di comp. 3.500,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 Previ.di cassa 3.500,00 3.113,52

Cap.3023/7/0 TARIFFE CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI TARIFFE CELEBRAZIONE 0,00 Prev. di comp. 200,00 100,00 100,00 100,00 MATRIMONI CIVILI Previ.di cassa 200,00 100,00

TOTALE TIPOLOGIA 100 113,52 Prev. di comp. 3.700,00 3.100,00 3.100,00 3.100,00 Previ.di cassa 3.700,00 3.213,52

TOTALE TITOLO 03 113,52 Prev. di comp. 3.700,00 3.100,00 3.100,00 3.100,00 Previ.di cassa 3.700,00 3.213,52

TOTALE DELLE ENTRATE 16.291,26 Prev. di comp. 30.841,00 20.900,00 3.100,00 3.100,00 Previ.di cassa 30.841,00 37.191,26

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 11

Centro di Costo:10301 010301 -ANAGRAFE,LEVA,ELETTORALE

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE Prg. 0107 SERVIZIO ELETTORALE E CONSULTAZIONI POPOLARI - ANAGRAFE E STATO CIVILE

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.1290/9/0 SPESE PER LA COMMISSIONE ELETTORALE MANDAMENTALE COMPENSI 800,00 Prev. di comp. 800,00 800,00 800,00 800,00 VARI Previ.di cassa 1.500,00 1.600,00

Cap.1580/1/0 RETRIBUZIONE PERSONALE ANAGRAFE,STATO CIVILE,SERVIZI ALLA 0,00 Prev. di comp. 2.181,88 0,00 0,00 0,00 POPOLAZIONE STIPENDI E ALTRI ASSEGNIFISSI Previ.di cassa 2.181,88 0,00

Cap.1580/4/0 RETRIBUZIONE PERSONALE ANAGRAFE,STATO CIVILE,SERVIZI ALLA 0,00 Prev. di comp. 549,79 0,00 0,00 0,00 POPOLAZIONE CONTRIBUTI OBBLIGATORI ACARICO COMUNE Previ.di cassa 549,79 0,00

Cap.1585/2/0 SPESE PER ELEZIONI EREFERENDUM - SPESA DI PERSONALE 8.641,67 Prev. di comp. 15.300,00 10.000,00 0,00 0,00 STRAORDINARIO Previ.di cassa 15.300,00 18.641,67

Cap.1585/4/0 SPESE PER ELEZIONI EREFERENDUM - SPESA DI PERSONALE 2.210,89 Prev. di comp. 4.525,00 3.300,00 0,00 0,00 CONTRIBUTI OBBLIGATORI ACARICO COMUNE Previ.di cassa 4.525,00 5.510,89

Cap.1586/20/0 SPESE PER ELEZIONI EREFERENDUM - ACQUISTI STAMPATIE CANCELLERIA 100,00 Prev. di comp. 1.600,00 1.500,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 1.600,00 1.600,00

Cap.1587/43/0 SPESE PER ELEZIONI E REFERENDUM - PRESTAZIONI DI SERVIZI 351,36 Prev. di comp. 5.300,00 3.000,00 0,00 0,00 PRESTAZIONI DI SERVIZI Previ.di cassa 5.300,00 3.351,36

Cap.1590/11/0 ANAGRAFE, STATO CIVILE,SERVIZI ALLA POPOLAZIONE PRESTAZIONI DI 210,76 Prev. di comp. 450,00 400,00 400,00 400,00 SERVIZI TELEFONO Previ.di cassa 790,00 610,76

Cap.1591/20/0 ANAGRAFE, STATO CIVILE, ELETTORALE - ACQUISTO BENISTAMPATI 1.109,59 Prev. di comp. 5.000,00 1.000,00 1.000,00 1.000,00 CANCELL.E VARIE Previ.di cassa 6.254,47 2.109,59

Cap.1591/300/0 ANAGRAFE, STATO CIVILE, ELETTORALE - ACQUISTO BENIECONOMATO 277,77 Prev. di comp. 700,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 700,00 277,77

Cap.4131/90/0 SPESE PER ELEZIONI EREFERENDUM - IRAP IMPOSTE E TASSE 734,54 Prev. di comp. 816,00 750,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 816,00 1.484,54

Cap.4999/404/0 TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER SERVIZI 0,00 Prev. di comp. 0,00 143.749,00 143.749,00 143.749,00 DEMOGRAFICI TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA Previ.di cassa 0,00 143.749,00 PER SERVIZI DEMOGRAFICI

TOTALE TITOLO 01 14.436,58 Prev. di comp. 37.222,67 164.499,00 145.949,00 145.949,00 Previ.di cassa 39.517,14 178.935,58

TOTALE PROGRAMMA 07 14.436,58 Prev. di comp. 37.222,67 164.499,00 145.949,00 145.949,00 Previ.di cassa 39.517,14 178.935,58

TOTALE MISSIONE 01 14.436,58 Prev. di comp. 37.222,67 164.499,00 145.949,00 145.949,00 Previ.di cassa 39.517,14 178.935,58 copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 12 Centro di Costo:10301 010301 -ANAGRAFE,LEVA,ELETTORALE

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

TOTALE DELLE SPESE 14.436,58 Prev. di comp. 37.222,67 164.499,00 145.949,00 145.949,00 Previ.di cassa 39.517,14 178.935,58

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 13

Centro di Costo:30101 030101 -RISORSE FINANZIARIE - SOLAROLO

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Tit. 01 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA Tip. 101 IMPOSTE, TASSE E PROVENTI ASSIMILATI

Cap.1140/1/0 ADDIZIONALECOMUNALE ALL'I.R.P.E.F. IMPOSTE 231.824,70 Prev. di comp. 371.899,00 410.000,00 410.000,00 400.000,00 Previ.di cassa 660.150,89 641.824,70

TOTALE TIPOLOGIA 101 231.824,70 Prev. di comp. 371.899,00 410.000,00 410.000,00 400.000,00 Previ.di cassa 660.150,89 641.824,70

Tip. 103 TRIBUTI DEVOLUTI E REGOLATI ALLE AUTONOMIE SPECIALI

Cap.3124/7/0 REGOLARIZZI IVA SPLIT PAYMENT E REVERSE CHARGE REGOLARIZZI IVA 0,00 Prev. di comp. 25.000,00 25.000,00 25.000,00 25.000,00 SPLIT PAYMENT E REVERSE CHARGE Previ.di cassa 25.000,00 25.000,00

TOTALE TIPOLOGIA 103 0,00 Prev. di comp. 25.000,00 25.000,00 25.000,00 25.000,00 Previ.di cassa 25.000,00 25.000,00

Tip. 301 FONDI PEREQUATIVI DA AMMINISTRAZIONI CENTRALI

Cap.1340/3/0 FONDO DI SOLIDARIETA'COMUNALE TRIBUTI SPECIALI 40.430,79 Prev. di comp. 648.642,00 660.710,00 660.710,00 660.710,00 Previ.di cassa 651.155,46 701.140,79

TOTALE TIPOLOGIA 301 40.430,79 Prev. di comp. 648.642,00 660.710,00 660.710,00 660.710,00 Previ.di cassa 651.155,46 701.140,79

TOTALE TITOLO 01 272.255,49 Prev. di comp. 1.045.541,00 1.095.710,00 1.095.710,00 1.085.710,00 Previ.di cassa 1.336.306,35 1.367.965,49

Tit. 02 TRASFERIMENTI CORRENTI Tip. 101 TRASFERIMENTI CORRENTI DA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Cap.1145/1/0 ADDIZIONALE 5 PER MILLEIRPEF IMPOSTE 0,00 Prev. di comp. 542,00 550,00 550,00 550,00 Previ.di cassa 542,00 550,00

Cap.2111/4/0 CONTRIBUTO MINOR GETTITOIMU PER FATTISPECIE ESENTATE 0,00 Prev. di comp. 210.329,00 187.474,00 187.474,00 187.474,00 CONTRIBUTO DELLO STATO Previ.di cassa 210.329,00 187.474,00

Cap.2160/4/0 CONTRIBUTI ERARIALISPETTANTI PER FATTISPECIE SPECIFICHE DI 0,00 Prev. di comp. 11.580,00 14.010,00 14.010,00 14.010,00 LEGGE CONTRIBUTO DELLO STATO Previ.di cassa 11.580,00 14.010,00

Cap.2180/4/0 CONTRIBUTO DELLO STATO PER ACCOGLIENZA STRANIERI CONTRIBUTO 0,00 Prev. di comp. 0,00 9.000,00 0,00 0,00 DELLO STATO PER ACCOGLIENZA STRANIERI Previ.di cassa 0,00 9.000,00

Cap.2199/4/0 CONTRIBUTO STATALE L.65/87PER IMPIANTI SPORTIVI CONTRIBUTO DELLO 0,00 Prev. di comp. 5.203,00 5.203,00 5.203,00 5.203,00 STATO Previ.di cassa 5.203,00 5.203,00

Cap.2260/5/0 CONTR. REG.LE COMPENSATIVOSTOCCAGGIO GAS NATURALE,ART.2 0,00 Prev. di comp. 250,00 250,00 250,00 250,00 C.558,559 L.244/2007 CONTRIBUTO DELLA REGIONE Previ.di cassa 250,00 250,00

TOTALE TIPOLOGIA 101 0,00 Prev. di comp. 227.904,00 216.487,00 207.487,00 207.487,00 Previ.di cassa 227.904,00 216.487,00 copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 14 Centro di Costo:30101 030101 -RISORSE FINANZIARIE - SOLAROLO

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

TOTALE TITOLO 02 0,00 Prev. di comp. 227.904,00 216.487,00 207.487,00 207.487,00 Previ.di cassa 227.904,00 216.487,00

Tit. 03 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Tip. 300 INTERESSI ATTIVI

Cap.3300/21/0 INTERESSI ATTIVI INTERESSI ATTIVI 0,00 Prev. di comp. 300,00 200,00 200,00 200,00 Previ.di cassa 300,00 200,00

TOTALE TIPOLOGIA 300 0,00 Prev. di comp. 300,00 200,00 200,00 200,00 Previ.di cassa 300,00 200,00

Tip. 400 ALTRE ENTRATE DA REDDITI DA CAPITALE

Cap.3145/8/0 DIVIDENDI E UTILI SUPARTECIPAZIONI E CREDITI DI IMPOSTA PROVENTI 0,00 Prev. di comp. 125.038,00 114.350,00 114.350,00 90.180,00 SPECIALI Previ.di cassa 125.038,00 114.350,00

TOTALE TIPOLOGIA 400 0,00 Prev. di comp. 125.038,00 114.350,00 114.350,00 90.180,00 Previ.di cassa 125.038,00 114.350,00

Tip. 500 RIMBORSI E ALTRE ENTRATE CORRENTI

Cap.3125/7/0 COMPENSAZIONE CREDITII.V.A. RIMBORSI DIVERSI 0,00 Prev. di comp. 10.000,00 31.146,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 10.000,00 31.146,00

Cap.3135/8/0 SPONSORIZZAZIONE DELTESORIERE PER ATTIVITA' E INIZIATIVE 66,00 Prev. di comp. 366,00 366,00 366,00 366,00 DELL'ENTE PROVENTI SPECIALI Previ.di cassa 432,00 432,00

Cap.3165/8/0 CORRISPETTIVO DA HERA PER RIMBORSO QUOTE MUTUI CORRISPETTIVO 0,00 Prev. di comp. 23.941,00 13.990,00 13.990,00 13.990,00 DA HERA PER RIMBORSO QUOTE MUTUI Previ.di cassa 23.941,00 13.990,00

Cap.3502/7/0 RIMBORSO SPESE FOTOCOPIE RIMBORSI DIVERSI 5,00 Prev. di comp. 765,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 765,00 5,00

Cap.3520/7/0 INTROITI/RIMBORSI DIVERSI RIMBORSI DIVERSI 417,24 Prev. di comp. 23.513,00 16.970,00 17.809,00 4.194,00 Previ.di cassa 23.687,40 17.387,24

Cap.3550/7/0 RECUPERO DANNI DA ASSICURAZIONI (U.3550-43) RIMBORSI DIVERSI 0,00 Prev. di comp. 30.000,00 30.000,00 30.000,00 30.000,00 Previ.di cassa 30.000,00 30.000,00

TOTALE TIPOLOGIA 500 488,24 Prev. di comp. 88.585,00 92.472,00 62.165,00 48.550,00 Previ.di cassa 88.825,40 92.960,24

TOTALE TITOLO 03 488,24 Prev. di comp. 213.923,00 207.022,00 176.715,00 138.930,00 Previ.di cassa 214.163,40 207.510,24

Tit. 07 ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO TESORIERE/CASSIERE Tip. 100 ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO TESORIERE/CASSIERE

Cap.5100/0/0 ANTICIPAZIONE DI TESORERIA 0,00 Prev. di comp. 912.683,00 921.502,00 871.762,00 872.229,00 Previ.di cassa 912.683,00 921.502,00 copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 15 Centro di Costo:30101 030101 -RISORSE FINANZIARIE - SOLAROLO

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

TOTALE TIPOLOGIA 100 0,00 Prev. di comp. 912.683,00 921.502,00 871.762,00 872.229,00 Previ.di cassa 912.683,00 921.502,00

TOTALE TITOLO 07 0,00 Prev. di comp. 912.683,00 921.502,00 871.762,00 872.229,00 Previ.di cassa 912.683,00 921.502,00

TOTALE DELLE ENTRATE 272.743,73 Prev. di comp. 2.400.051,00 2.440.721,00 2.351.674,00 2.304.356,00 Previ.di cassa 2.691.056,75 2.713.464,73

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 16

Centro di Costo:30101 030101 -RISORSE FINANZIARIE - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE Prg. 0102 SEGRETERIA GENERALE

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.1281/24/0 ONERI POLIZZE VARIE PER IL PERSONALE POLIZZE ASSICURATIVE E 0,00 Prev. di comp. 19.900,00 20.450,00 20.450,00 20.450,00 TASSA CIRCOLAZIONE Previ.di cassa 19.900,00 20.450,00

TOTALE TITOLO 01 0,00 Prev. di comp. 19.900,00 20.450,00 20.450,00 20.450,00 Previ.di cassa 19.900,00 20.450,00

TOTALE PROGRAMMA 02 0,00 Prev. di comp. 19.900,00 20.450,00 20.450,00 20.450,00 Previ.di cassa 19.900,00 20.450,00

Prg. 0103 GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE E PROVVEDITORATO

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.1160/8/0 COMPENSO REVISORE DEI CONTI COMPENSI AD ORGANI ISTITUZIONALI E 1.962,93 Prev. di comp. 8.000,00 8.000,00 8.000,00 8.000,00 RIMBORSI VARI Previ.di cassa 9.892,53 9.962,93

Cap.1470/1/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALESETTORE RAGIONERIA STIPENDI E ALTRI 667,67 Prev. di comp. 10.172,45 125,10 0,00 0,00 ASSEGNIFISSI Previ.di cassa 10.172,45 792,77

Cap.1470/4/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALESETTORE RAGIONERIA CONTRIBUTI 161,75 Prev. di comp. 2.359,04 0,00 0,00 0,00 OBBLIGATORI ACARICO COMUNE Previ.di cassa 2.359,04 161,75

Cap.1470/100/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALESETTORE RAGIONERIA ASSEGNI FISSI E 0,00 Prev. di comp. 39.692,00 310,14 0,00 0,00 INDENNITA' PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO Previ.di cassa 39.692,00 310,14

Cap.1470/101/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALESETTORE RAGIONERIA PROGRESSIONE 0,00 Prev. di comp. 2.240,00 43,27 0,00 0,00 ORIZZONTALE Previ.di cassa 2.240,00 43,27

Cap.1470/102/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALESETTORE RAGIONERIA STRAORDINARIO 0,00 Prev. di comp. 227,00 183,79 0,00 0,00 Previ.di cassa 227,00 183,79

Cap.1470/105/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALESETTORE RAGIONERIA INDENNITA' ED 0,00 Prev. di comp. 5.007,00 4.089,36 0,00 0,00 ALTRI COMPENSI Previ.di cassa 5.007,00 4.089,36

Cap.1470/106/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALESETTORE RAGIONERIA CONTRIBUTI 0,00 Prev. di comp. 11.486,00 1.096,64 0,00 0,00 OBBLIGATORI PER IL PERSONALE Previ.di cassa 11.486,00 1.096,64

Cap.1470/107/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALESETTORE RAGIONERIA INAIL 0,00 Prev. di comp. 291,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 291,00 0,00

Cap.1470/108/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALESETTORE RAGIONERIA CONTRIBUTI PER 0,00 Prev. di comp. 2.098,00 35,29 0,00 0,00 INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO Previ.di cassa 2.098,00 35,29

Cap.1470/109/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALESETTORE RAGIONERIA PREVIDENZA 0,00 Prev. di comp. 1.609,00 20,69 0,00 0,00 COMPLEMENTARE Previ.di cassa 1.609,00 20,69 copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 17 Centro di Costo:30101 030101 -RISORSE FINANZIARIE - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Cap.1474/150/0 TRASFERIMENTI A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER SPESE SERVIZI 4.005,39 Prev. di comp. 48.371,00 0,00 0,00 0,00 FINANZIARI TRASFERIMENTI A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER Previ.di cassa 48.371,00 4.005,39 SPESE SERVIZI FINANZIARI - SP. DI PERSONALE

Cap.1474/151/0 TRASFERIMENTI A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER SPESE SERVIZI 0,00 Prev. di comp. 5.200,00 0,00 0,00 0,00 FINANZIARI TRASFERIMENTI A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER Previ.di cassa 5.200,00 0,00 SPESE SERVIZI FINANZIARI - SPESE DI GESTIONE

Cap.1476/190/0 IRAP - SERVIZI FINANZIARI IRAP - SERVIZI FINANZIARI 0,00 Prev. di comp. 4.126,00 431,57 0,00 0,00 Previ.di cassa 4.126,00 431,57

Cap.1478/9/0 SPESE PER LITI, ARBITRAGGIE RISARCIMENTI - SETTORESERVIZI 0,00 Prev. di comp. 15.100,00 15.100,00 0,00 0,00 FINANZIARI COMPENSI VARI Previ.di cassa 15.100,00 15.100,00

Cap.1480/11/0 RISORSE FINANZIARIE -PRESTAZIONI DI SERVIZIO TELEFONO 355,00 Prev. di comp. 480,00 450,00 450,00 450,00 Previ.di cassa 695,49 805,00

Cap.1480/43/0 RISORSE FINANZIARIE -PRESTAZIONI DI SERVIZIO PRESTAZIONI DI 632,36 Prev. di comp. 5.272,50 600,00 600,00 600,00 SERVIZI Previ.di cassa 6.645,00 1.232,36

Cap.2940/31/0 COMPENSI AL CONCESSIONARIO PER RECUPERO CREDITI STRAGIUDIZIALE 296,73 Prev. di comp. 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 E COATTIVO AGGI Previ.di cassa 10.000,00 10.296,73

TOTALE TITOLO 01 8.081,83 Prev. di comp. 171.730,99 40.485,85 19.050,00 19.050,00 Previ.di cassa 175.211,51 48.567,68

TOTALE PROGRAMMA 03 8.081,83 Prev. di comp. 171.730,99 40.485,85 19.050,00 19.050,00 Previ.di cassa 175.211,51 48.567,68

Prg. 0104 GESTIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E SERVIZI FISCALI

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.3999/404/0 TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER SETTORE 0,00 Prev. di comp. 0,00 63.306,00 63.306,00 63.306,00 FINANZIARIO TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER Previ.di cassa 0,00 63.306,00 SETTORE FINANZIARIO

Cap.4140/92/0 I.V.A. A DEBITO I.V.A. 2.202,83 Prev. di comp. 25.000,00 25.000,00 25.000,00 25.000,00 Previ.di cassa 30.919,76 27.202,83

TOTALE TITOLO 01 2.202,83 Prev. di comp. 25.000,00 88.306,00 88.306,00 88.306,00 Previ.di cassa 30.919,76 90.508,83

TOTALE PROGRAMMA 04 2.202,83 Prev. di comp. 25.000,00 88.306,00 88.306,00 88.306,00 Previ.di cassa 30.919,76 90.508,83

Prg. 0105 GESTIONE DEI BENI DEMANIALI E PATRIMONIALI

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.1610/90/0 IMPOSTE E TASSE SUL PATRIMDISPONIBILE IMPOSTE E TASSE 15,30 Prev. di comp. 32.500,00 30.000,00 30.000,00 30.000,00 Previ.di cassa 32.500,00 30.015,30 copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 18 Centro di Costo:30101 030101 -RISORSE FINANZIARIE - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

TOTALE TITOLO 01 15,30 Prev. di comp. 32.500,00 30.000,00 30.000,00 30.000,00 Previ.di cassa 32.500,00 30.015,30

TOTALE PROGRAMMA 05 15,30 Prev. di comp. 32.500,00 30.000,00 30.000,00 30.000,00 Previ.di cassa 32.500,00 30.015,30

Prg. 0106 UFFICIO TECNICO

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.1526/124/0 AUTOMEZZO DI SERVIZIO - TASSA DI CIRCOLAZIONE AUTOMEZZO DI 0,00 Prev. di comp. 1.146,00 1.215,00 1.215,00 1.215,00 SERVIZIO - TASSA DI CIRCOLAZIONE Previ.di cassa 1.146,00 1.215,00

TOTALE TITOLO 01 0,00 Prev. di comp. 1.146,00 1.215,00 1.215,00 1.215,00 Previ.di cassa 1.146,00 1.215,00

TOTALE PROGRAMMA 06 0,00 Prev. di comp. 1.146,00 1.215,00 1.215,00 1.215,00 Previ.di cassa 1.146,00 1.215,00

Prg. 0110 RISORSE UMANE

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.11046/404/0 TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER RIPARTE 0,00 Prev. di comp. 0,00 10.584,00 10.584,00 10.584,00 QUOTE STORICO ENTI TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA Previ.di cassa 0,00 10.584,00 FAENTINA PER RIPARTE QUOTE STORICO ENTI

TOTALE TITOLO 01 0,00 Prev. di comp. 0,00 10.584,00 10.584,00 10.584,00 Previ.di cassa 0,00 10.584,00

TOTALE PROGRAMMA 10 0,00 Prev. di comp. 0,00 10.584,00 10.584,00 10.584,00 Previ.di cassa 0,00 10.584,00

TOTALE MISSIONE 01 10.299,96 Prev. di comp. 250.276,99 191.040,85 169.605,00 169.605,00 Previ.di cassa 259.677,27 201.340,81

Mis. 10 TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITA' Prg. 1005 VIABILITA' E INFRASTRUTTURE STRADALI

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.3938/44/0 MINISTERO DELLA DIFESA -RIMBORSO SP. MANUT. E ILL.FARI E FANALI 0,00 Prev. di comp. 10,00 10,00 10,00 10,00 MARITTIMI CONTRIBUTI Previ.di cassa 10,00 10,00

TOTALE TITOLO 01 0,00 Prev. di comp. 10,00 10,00 10,00 10,00 Previ.di cassa 10,00 10,00

TOTALE PROGRAMMA 05 0,00 Prev. di comp. 10,00 10,00 10,00 10,00 Previ.di cassa 10,00 10,00

TOTALE MISSIONE 10 0,00 Prev. di comp. 10,00 10,00 10,00 10,00 Previ.di cassa 10,00 10,00 copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 19 Centro di Costo:30101 030101 -RISORSE FINANZIARIE - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 20 FONDI E ACCANTONAMENTI Prg. 2001 FONDO DI RISERVA

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.4000/0/0 FONDO DI RISERVA 0,00 Prev. di comp. 20.000,00 20.000,00 20.000,00 20.000,00 Previ.di cassa 0,00 0,00

Cap.4009/0/0 FONDO DI RISERVA DI CASSA 0,00 Prev. di comp. 0,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 10.000,00 10.000,00

TOTALE TITOLO 01 0,00 Prev. di comp. 20.000,00 20.000,00 20.000,00 20.000,00 Previ.di cassa 10.000,00 10.000,00

TOTALE PROGRAMMA 01 0,00 Prev. di comp. 20.000,00 20.000,00 20.000,00 20.000,00 Previ.di cassa 10.000,00 10.000,00

Prg. 2002 FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA'

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.4001/901/0 FONDO CREDITI DI DUBBIA E DIFFICILE ESIGIBILITA' FONDO CREDITI DI 0,00 Prev. di comp. 29.000,00 35.000,00 40.000,00 45.000,00 DUBBIA E DIFFICILE ESIGIBILITA' Previ.di cassa 17.000,00 0,00

TOTALE TITOLO 01 0,00 Prev. di comp. 29.000,00 35.000,00 40.000,00 45.000,00 Previ.di cassa 17.000,00 0,00

TOTALE PROGRAMMA 02 0,00 Prev. di comp. 29.000,00 35.000,00 40.000,00 45.000,00 Previ.di cassa 17.000,00 0,00

Prg. 2003 ALTRI FONDI

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.4006/0/0 FONDO PERDITE SOCIETA' PARTECIPATE 0,00 Prev. di comp. 0,00 219,00 115,00 115,00 Previ.di cassa 0,00 0,00

TOTALE TITOLO 01 0,00 Prev. di comp. 0,00 219,00 115,00 115,00 Previ.di cassa 0,00 0,00

TOTALE PROGRAMMA 03 0,00 Prev. di comp. 0,00 219,00 115,00 115,00 Previ.di cassa 0,00 0,00

TOTALE MISSIONE 20 0,00 Prev. di comp. 49.000,00 55.219,00 60.115,00 65.115,00 Previ.di cassa 27.000,00 10.000,00

Mis. 50 DEBITO PUBBLICO Prg. 5002 QUOTA CAPITALE AMMORTAMENTO MUTUI E PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Tit. 04 RIMBORSO PRESTITI copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 20 Centro di Costo:30101 030101 -RISORSE FINANZIARIE - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Cap.7600/111/0 QUOTE DI CAPITALIAMMORTAMENTO MUTUI CAPITALE CDP SPA 0,00 Prev. di comp. 133.537,00 125.880,00 63.094,00 66.011,00 Previ.di cassa 133.537,00 125.880,00

Cap.7600/113/0 QUOTE DI CAPITALIAMMORTAMENTO MUTUI CAPITALE MEF 0,00 Prev. di comp. 109.122,00 114.505,00 120.154,00 54.123,00 Previ.di cassa 109.122,00 114.505,00

Cap.7600/116/0 QUOTE DI CAPITALIAMMORTAMENTO MUTUI CAPITALE MONTEPASCHI SIEN 0,00 Prev. di comp. 24.240,00 25.270,00 26.344,00 27.463,00 Previ.di cassa 24.240,00 25.270,00

TOTALE TITOLO 04 0,00 Prev. di comp. 266.899,00 265.655,00 209.592,00 147.597,00 Previ.di cassa 266.899,00 265.655,00

TOTALE PROGRAMMA 02 0,00 Prev. di comp. 266.899,00 265.655,00 209.592,00 147.597,00 Previ.di cassa 266.899,00 265.655,00

TOTALE MISSIONE 50 0,00 Prev. di comp. 266.899,00 265.655,00 209.592,00 147.597,00 Previ.di cassa 266.899,00 265.655,00

Mis. 60 ANTICIPAZIONI FINANZIARIE Prg. 6001 RESTITUZIONE ANTICIPAZIONI DI TESORERIA

Tit. 05 CHIUSURA ANTICIPAZIONI RICEVUTE DA ISTITUTO TESORIERE/CASSIERE

Cap.7500/0/0 RIMBORSO AL TESORIEREANTICIPAZIONE DI CASSA 0,00 Prev. di comp. 912.683,00 921.502,00 871.762,00 872.229,00 Previ.di cassa 912.683,00 921.502,00

TOTALE TITOLO 05 0,00 Prev. di comp. 912.683,00 921.502,00 871.762,00 872.229,00 Previ.di cassa 912.683,00 921.502,00

TOTALE PROGRAMMA 01 0,00 Prev. di comp. 912.683,00 921.502,00 871.762,00 872.229,00 Previ.di cassa 912.683,00 921.502,00

TOTALE MISSIONE 60 0,00 Prev. di comp. 912.683,00 921.502,00 871.762,00 872.229,00 Previ.di cassa 912.683,00 921.502,00

TOTALE DELLE SPESE 10.299,96 Prev. di comp. 1.478.868,99 1.433.426,85 1.311.084,00 1.254.556,00 Previ.di cassa 1.466.269,27 1.398.507,81

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 21

Centro di Costo:30201 030201 -UFFICIO UNICO TRIBUTI FAENZA/SOLAROLO

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Tit. 01 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA Tip. 101 IMPOSTE, TASSE E PROVENTI ASSIMILATI

Cap.1120/1/0 IMPOSTA COMUNALE PUBBLICITA' IMPOSTE 1.104,90 Prev. di comp. 18.000,00 18.000,00 18.000,00 18.000,00 Previ.di cassa 20.982,51 19.104,90

Cap.1150/1/0 IMU IMPOSTA MUNICIPALEPROPRIA IMPOSTE 2.757,96 Prev. di comp. 835.000,00 835.000,00 835.000,00 835.000,00 Previ.di cassa 837.087,40 837.757,96

Cap.1155/1/0 IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - RECUPERO EVASIONEIMU IMPOSTA 102.883,11 Prev. di comp. 40.000,00 45.000,00 45.000,00 45.000,00 MUNICIPALE PROPRIA - RECUPERO EVASIONE Previ.di cassa 120.579,00 147.883,11

Cap.1160/1/0 I.C.I. IMPOSTE 5.773,67 Prev. di comp. 25.000,00 20.000,00 20.000,00 5.000,00 Previ.di cassa 28.076,16 25.773,67

Cap.1221/1/0 TASI - TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI IMPOSTE 0,00 Prev. di comp. 32.000,00 30.000,00 30.000,00 30.000,00 Previ.di cassa 34.221,00 30.000,00

Cap.1240/2/0 T.A.R.S.U. TASSE 144,33 Prev. di comp. 2.000,00 1.000,00 1.000,00 1.000,00 Previ.di cassa 2.511,81 1.144,33

Cap.1260/2/0 TARI TASSA SUI RIFIUTI TASSE 254.332,73 Prev. di comp. 563.109,00 563.109,00 563.109,00 563.109,00 Previ.di cassa 752.662,38 817.441,73

Cap.1300/3/0 DIRITTI SULLE PUBBLICHEAFFISSIONI TRIBUTI SPECIALI 456,30 Prev. di comp. 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 Previ.di cassa 6.042,73 5.456,30

TOTALE TIPOLOGIA 101 367.453,00 Prev. di comp. 1.520.109,00 1.517.109,00 1.517.109,00 1.502.109,00 Previ.di cassa 1.802.162,99 1.884.562,00

TOTALE TITOLO 01 367.453,00 Prev. di comp. 1.520.109,00 1.517.109,00 1.517.109,00 1.502.109,00 Previ.di cassa 1.802.162,99 1.884.562,00

Tit. 03 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Tip. 500 RIMBORSI E ALTRE ENTRATE CORRENTI

Cap.3600/7/0 RIMBORSO DA PRIVATI PERSPESE LEGALI - SETTORE ECONOMICO/FINANZ. 1.887,60 Prev. di comp. 0,00 0,00 0,00 0,00 TRIBUTI RIMBORSI DIVERSI Previ.di cassa 1.887,60 1.887,60

TOTALE TIPOLOGIA 500 1.887,60 Prev. di comp. 0,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 1.887,60 1.887,60

TOTALE TITOLO 03 1.887,60 Prev. di comp. 0,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 1.887,60 1.887,60

TOTALE DELLE ENTRATE 369.340,60 Prev. di comp. 1.520.109,00 1.517.109,00 1.517.109,00 1.502.109,00 Previ.di cassa 1.804.050,59 1.886.449,60

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 22

Centro di Costo:30201 030201 -UFFICIO UNICO TRIBUTI FAENZA/SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE Prg. 0104 GESTIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E SERVIZI FISCALI

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.1370/31/0 COMMISSIONI I.C.I. DOVUTEAL CONCESSIONARIO AGGI 2.500,00 Prev. di comp. 2.500,00 2.500,00 2.500,00 2.500,00 Previ.di cassa 5.274,95 5.000,00

Cap.1370/43/0 COMMISSIONI I.C.I. DOVUTEAL CONCESSIONARIO PRESTAZIONI DI 12.624,10 Prev. di comp. 12.625,00 11.475,00 11.475,00 11.475,00 SERVIZI Previ.di cassa 16.876,50 24.099,10

Cap.1375/31/0 COMMISSIONI IMPOSTA COM.LE PUBBLICITA' E AFFISSIONI DOVUTE AL 196,81 Prev. di comp. 2.871,00 2.871,00 2.871,00 2.871,00 CONCESSIONARIO AGGI Previ.di cassa 3.316,00 3.067,81

Cap.3199/404/0 TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER SERVIZIO 0,00 Prev. di comp. 0,00 31.292,00 31.292,00 31.292,00 TRIBUTI TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER Previ.di cassa 0,00 31.292,00 SERVIZIO TRIBUTI

Cap.4050/45/0 SGRAVI E RIMBORSI DI QUOTEINDEBITE ED INESIGIBILI DI IMPOSTE E 0,00 Prev. di comp. 10.000,00 5.500,00 5.500,00 5.500,00 TASSE RIMBORSI VARI Previ.di cassa 10.000,00 5.500,00

TOTALE TITOLO 01 15.320,91 Prev. di comp. 27.996,00 53.638,00 53.638,00 53.638,00 Previ.di cassa 35.467,45 68.958,91

TOTALE PROGRAMMA 04 15.320,91 Prev. di comp. 27.996,00 53.638,00 53.638,00 53.638,00 Previ.di cassa 35.467,45 68.958,91

TOTALE MISSIONE 01 15.320,91 Prev. di comp. 27.996,00 53.638,00 53.638,00 53.638,00 Previ.di cassa 35.467,45 68.958,91

Mis. 09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE Prg. 0903 RIFIUTI

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.2935/43/0 SPESE GESTIONE SERVIZIO BOLLETTAZIONE E RISCOSSIONE TASSA 11.166,86 Prev. di comp. 28.004,93 22.877,00 22.877,00 22.877,00 RIFIUTI PRESTAZIONI DI SERVIZI Previ.di cassa 32.925,96 34.043,86

TOTALE TITOLO 01 11.166,86 Prev. di comp. 28.004,93 22.877,00 22.877,00 22.877,00 Previ.di cassa 32.925,96 34.043,86

TOTALE PROGRAMMA 03 11.166,86 Prev. di comp. 28.004,93 22.877,00 22.877,00 22.877,00 Previ.di cassa 32.925,96 34.043,86

TOTALE MISSIONE 09 11.166,86 Prev. di comp. 28.004,93 22.877,00 22.877,00 22.877,00 Previ.di cassa 32.925,96 34.043,86

TOTALE DELLE SPESE 26.487,77 Prev. di comp. 56.000,93 76.515,00 76.515,00 76.515,00 Previ.di cassa 68.393,41 103.002,77

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 23

Centro di Costo:30301 030301 -PERSONALE - SOLAROLO

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Tit. 03 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Tip. 500 RIMBORSI E ALTRE ENTRATE CORRENTI

Cap.3558/7/0 RIMBORSO DAI DIPENDENTIPER SCIOPERO RIMBORSI DIVERSI 0,00 Prev. di comp. 188,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 188,00 0,00

TOTALE TIPOLOGIA 500 0,00 Prev. di comp. 188,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 188,00 0,00

TOTALE TITOLO 03 0,00 Prev. di comp. 188,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 188,00 0,00

TOTALE DELLE ENTRATE 0,00 Prev. di comp. 188,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 188,00 0,00

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 24

Centro di Costo:30301 030301 -PERSONALE - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE Prg. 0103 GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE E PROVVEDITORATO

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.11002/404/0 TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER SERVIZIO 0,00 Prev. di comp. 0,00 42.985,00 42.985,00 42.985,00 PERSONALE TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER Previ.di cassa 0,00 42.985,00 SERVIZIO PERSONALE

TOTALE TITOLO 01 0,00 Prev. di comp. 0,00 42.985,00 42.985,00 42.985,00 Previ.di cassa 0,00 42.985,00

TOTALE PROGRAMMA 03 0,00 Prev. di comp. 0,00 42.985,00 42.985,00 42.985,00 Previ.di cassa 0,00 42.985,00

Prg. 0105 GESTIONE DEI BENI DEMANIALI E PATRIMONIALI

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.1602/27/0 QUOTA CANONE DI LOCAZIONEUFF. CIRCOSCRIZIONALE DELLAVORO 0,00 Prev. di comp. 2.113,00 2.099,00 2.150,00 2.150,00 COMUNE DI FAENZA AFFITTO LOCALI Previ.di cassa 2.113,00 2.099,00

TOTALE TITOLO 01 0,00 Prev. di comp. 2.113,00 2.099,00 2.150,00 2.150,00 Previ.di cassa 2.113,00 2.099,00

TOTALE PROGRAMMA 05 0,00 Prev. di comp. 2.113,00 2.099,00 2.150,00 2.150,00 Previ.di cassa 2.113,00 2.099,00

Prg. 0110 RISORSE UMANE

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.4130/90/0 I.R.A.P. IMPOSTE E TASSE 86,64 Prev. di comp. 5.926,44 6.000,00 6.000,00 6.000,00 Previ.di cassa 5.952,25 6.086,64

Cap.11049/404/0 TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER AUMENTI 0,00 Prev. di comp. 0,00 16.499,00 16.499,00 16.499,00 CONTRATTUALI TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA Previ.di cassa 0,00 16.499,00 PER AUMENTI CONTRATTUALI

TOTALE TITOLO 01 86,64 Prev. di comp. 5.926,44 22.499,00 22.499,00 22.499,00 Previ.di cassa 5.952,25 22.585,64

TOTALE PROGRAMMA 10 86,64 Prev. di comp. 5.926,44 22.499,00 22.499,00 22.499,00 Previ.di cassa 5.952,25 22.585,64

TOTALE MISSIONE 01 86,64 Prev. di comp. 8.039,44 67.583,00 67.634,00 67.634,00 Previ.di cassa 8.065,25 67.669,64

TOTALE DELLE SPESE 86,64 Prev. di comp. 8.039,44 67.583,00 67.634,00 67.634,00 Previ.di cassa 8.065,25 67.669,64 copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 25

Centro di Costo:30501 030501 -PATRIMONIO - SOLAROLO

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Tit. 03 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Tip. 100 VENDITA DI BENI E SERVIZI E PROVENTI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI

Cap.3210/8/0 FITTI E CONCESSIONIATTIVE DI FABBRICATI PROVENTI SPECIALI 8.934,71 Prev. di comp. 41.675,00 31.100,00 27.777,00 27.777,00 Previ.di cassa 49.959,73 40.034,71

TOTALE TIPOLOGIA 100 8.934,71 Prev. di comp. 41.675,00 31.100,00 27.777,00 27.777,00 Previ.di cassa 49.959,73 40.034,71

TOTALE TITOLO 03 8.934,71 Prev. di comp. 41.675,00 31.100,00 27.777,00 27.777,00 Previ.di cassa 49.959,73 40.034,71

TOTALE DELLE ENTRATE 8.934,71 Prev. di comp. 41.675,00 31.100,00 27.777,00 27.777,00 Previ.di cassa 49.959,73 40.034,71

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 26

Centro di Costo:40101 040101 -UFFICIO TECNICO - SOLAROLO

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Tit. 03 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Tip. 500 RIMBORSI E ALTRE ENTRATE CORRENTI

Cap.3128/7/0 RIMBORSO SPESE DOCUMENTAZ.PER GARE D'APPALTO RIMBORSI 0,00 Prev. di comp. 180,00 0,00 0,00 0,00 DIVERSI Previ.di cassa 180,00 0,00

Cap.3500/7/0 CONTRIBUTO CONVENZIONESCAMBIO SUL POSTO ENERGIA IMPIANTO 0,00 Prev. di comp. 400,00 310,00 310,00 310,00 FOTOVOLTAICO RIMBORSI DIVERSI Previ.di cassa 400,00 310,00

TOTALE TIPOLOGIA 500 0,00 Prev. di comp. 580,00 310,00 310,00 310,00 Previ.di cassa 580,00 310,00

TOTALE TITOLO 03 0,00 Prev. di comp. 580,00 310,00 310,00 310,00 Previ.di cassa 580,00 310,00

TOTALE DELLE ENTRATE 0,00 Prev. di comp. 580,00 310,00 310,00 310,00 Previ.di cassa 580,00 310,00

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 27

Centro di Costo:40101 040101 -UFFICIO TECNICO - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE Prg. 0105 GESTIONE DEI BENI DEMANIALI E PATRIMONIALI

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.1505/10/0 VESTIARIO E DISPOSITIVI DIPREVENZ. E PROTEZ. INDIVID UALI PER PERS. 1.996,62 Prev. di comp. 2.000,00 0,00 0,00 0,00 DIPENDENTE VESTIARIO Previ.di cassa 2.000,00 1.996,62

TOTALE TITOLO 01 1.996,62 Prev. di comp. 2.000,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 2.000,00 1.996,62

TOTALE PROGRAMMA 05 1.996,62 Prev. di comp. 2.000,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 2.000,00 1.996,62

Prg. 0106 UFFICIO TECNICO

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.1181/24/0 AUTO DI RAPPRESENTANZA PRESTAZIONI DI SERVIZIO POLIZZE 0,00 Prev. di comp. 456,00 460,00 460,00 460,00 ASSICURATIVE E TASSA CIRCOLAZIONE Previ.di cassa 456,00 460,00

Cap.1181/42/0 AUTO DI RAPPRESENTANZA PRESTAZIONI DI SERVIZIO 0,00 Prev. di comp. 300,00 0,00 0,00 0,00 MANUTENZ.AUTOMEZZI Previ.di cassa 300,00 0,00

Cap.1486/15/0 SPESE PER IL FUNZIONAMENTO AUTO TOYOTA PRIUS CARBURANTE 0,00 Prev. di comp. 400,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 400,00 0,00

Cap.1500/1/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALESETT. LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE 0,00 Prev. di comp. 10.595,85 0,00 0,00 0,00 PATRIMONIO STIPENDI E ALTRI ASSEGNIFISSI Previ.di cassa 10.595,85 0,00

Cap.1500/4/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALESETT. LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE 0,00 Prev. di comp. 2.435,19 0,00 0,00 0,00 PATRIMONIO CONTRIBUTI OBBLIGATORI ACARICO COMUNE Previ.di cassa 2.435,19 0,00

Cap.1500/100/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALESETT. LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE 0,00 Prev. di comp. 143.692,00 774,18 0,00 0,00 PATRIMONIO ASSEGNI FISSI E INDENNITÀ A PERSONALE A TEMPO Previ.di cassa 143.692,00 774,18 INDETRMINATO

Cap.1500/101/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALESETT. LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE 0,00 Prev. di comp. 14.628,00 59,26 0,00 0,00 PATRIMONIO PROGRESSIONE ORIZZONTALE Previ.di cassa 14.628,00 59,26

Cap.1500/102/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALESETT. LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE 0,00 Prev. di comp. 2.660,00 1.641,36 0,00 0,00 PATRIMONIO STRAORDINARIO Previ.di cassa 2.660,00 1.641,36

Cap.1500/103/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALESETT. LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE 0,00 Prev. di comp. 3.139,00 0,00 0,00 0,00 PATRIMONIO ASSEGNI NUCLEO FAMILIARE Previ.di cassa 3.139,00 0,00

Cap.1500/104/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALESETT. LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE 0,00 Prev. di comp. 10.770,00 2.188,39 0,00 0,00 PATRIMONIO POSIZIONI ORGANIZZATIVE Previ.di cassa 10.770,00 2.188,39

Cap.1500/105/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALESETT. LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE 0,00 Prev. di comp. 18.642,00 13.299,28 0,00 0,00 PATRIMONIO INDENNITÀ ED ALTRI COMPENSI Previ.di cassa 18.642,00 13.299,28 copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 28 Centro di Costo:40101 040101 -UFFICIO TECNICO - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Cap.1500/106/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALESETT. LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE 0,00 Prev. di comp. 45.980,00 4.459,25 0,00 0,00 PATRIMONIO CONTRIBUTI OBBLIGATORI PERIL PERSONALE Previ.di cassa 45.980,00 4.459,25

Cap.1500/107/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALESETT. LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE 0,00 Prev. di comp. 6.771,00 1.771,00 0,00 0,00 PATRIMONIO INAIL Previ.di cassa 6.771,00 1.771,00

Cap.1500/108/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALESETT. LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE 0,00 Prev. di comp. 6.583,00 115,93 0,00 0,00 PATRIMONIO CONTRIBUTI PER INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO Previ.di cassa 6.583,00 115,93

Cap.1506/190/0 IRAP - PERSONALE UFFICIO TECNICO IRAP - PERSONALE UFFICIO TECNICO 0,00 Prev. di comp. 16.417,00 1.620,58 0,00 0,00 Previ.di cassa 16.417,00 1.620,58

Cap.1520/11/0 UFFICIO TECNICO -PRESTAZIONI DI SERVIZIO TELEFONO 706,86 Prev. di comp. 1.550,00 1.500,00 1.500,00 1.500,00 Previ.di cassa 2.249,24 2.206,86

Cap.1620/19/0 ACQUISTO DOTAZIONI DIPRONTO SOCCORSO ACQ. DI MATERIE PRIME E 0,00 Prev. di comp. 200,00 200,00 200,00 0,00 MATERIALE DI CONSUMO Previ.di cassa 200,00 200,00

Cap.4035/43/0 SPESE PER INCARICHI, SICUREZZA UFFICI E CORSI AL PER SONALE - LEGGE 0,00 Prev. di comp. 2.700,00 0,00 0,00 0,00 81/2008 PRESTAZIONI DI SERVIZI Previ.di cassa 4.174,66 0,00

TOTALE TITOLO 01 706,86 Prev. di comp. 287.919,04 28.089,23 2.160,00 1.960,00 Previ.di cassa 290.092,94 28.796,09

TOTALE PROGRAMMA 06 706,86 Prev. di comp. 287.919,04 28.089,23 2.160,00 1.960,00 Previ.di cassa 290.092,94 28.796,09

TOTALE MISSIONE 01 2.703,48 Prev. di comp. 289.919,04 28.089,23 2.160,00 1.960,00 Previ.di cassa 292.092,94 30.792,71

TOTALE DELLE SPESE 2.703,48 Prev. di comp. 289.919,04 28.089,23 2.160,00 1.960,00 Previ.di cassa 292.092,94 30.792,71

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 29

Centro di Costo:40102 040102 -PROTEZIONE CIVILE - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 11 SOCCORSO CIVILE Prg. 1101 SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.2530/19/0 PROTEZIONE CIVILE - ACQUISTO BENI ACQ. DI MATERIE PRIME E 0,00 Prev. di comp. 1.000,00 0,00 0,00 0,00 MATERIALE DI CONSUMO Previ.di cassa 1.000,00 0,00

TOTALE TITOLO 01 0,00 Prev. di comp. 1.000,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 1.000,00 0,00

TOTALE PROGRAMMA 01 0,00 Prev. di comp. 1.000,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 1.000,00 0,00

TOTALE MISSIONE 11 0,00 Prev. di comp. 1.000,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 1.000,00 0,00

TOTALE DELLE SPESE 0,00 Prev. di comp. 1.000,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 1.000,00 0,00

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 30

Centro di Costo:40201 040201 -MANUTENZIONE PATRIMONIO - SOLAROLO

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Tit. 02 TRASFERIMENTI CORRENTI Tip. 103 TRASFERIMENTI CORRENTI DA IMPRESE

Cap.3180/7/0 INTROITI PER AFFIDAMENTO ATTIVITA' SUPPORTO TECNICO E GESTIONE 0,00 Prev. di comp. 2.315,00 0,00 0,00 0,00 DEL CONTRATTO SERVIZO DISTRIBUZIONE GAS NATURALE (S. CAP. Previ.di cassa 2.315,00 0,00 3980) INTROITIPER AFFIDAMENTO ATTIVITA' SUPPORTO TECNICO E GESTIONE DEL CONTRATTO SERVIZO DISTRIBUZIONE GAS

TOTALE TIPOLOGIA 103 0,00 Prev. di comp. 2.315,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 2.315,00 0,00

TOTALE TITOLO 02 0,00 Prev. di comp. 2.315,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 2.315,00 0,00

Tit. 03 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Tip. 100 VENDITA DI BENI E SERVIZI E PROVENTI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI

Cap.3225/8/0 CANONE PER DIRITTO SUPERFICIE AREA STAZIONE ECOLOGI CA 0,00 Prev. di comp. 12.200,00 12.200,00 0,00 0,00 PROVENTI SPECIALI Previ.di cassa 24.400,00 12.200,00

TOTALE TIPOLOGIA 100 0,00 Prev. di comp. 12.200,00 12.200,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 24.400,00 12.200,00

TOTALE TITOLO 03 0,00 Prev. di comp. 12.200,00 12.200,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 24.400,00 12.200,00

TOTALE DELLE ENTRATE 0,00 Prev. di comp. 14.515,00 12.200,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 26.715,00 12.200,00

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 31

Centro di Costo:40201 040201 -MANUTENZIONE PATRIMONIO - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE Prg. 0105 GESTIONE DEI BENI DEMANIALI E PATRIMONIALI

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.1280/24/0 ONERI POLIZZE ASSICURATIVE VARIE POLIZZE ASSICURATIVE E TASSA 0,00 Prev. di comp. 16.050,00 12.550,00 12.550,00 12.550,00 CIRCOLAZIONE Previ.di cassa 16.050,00 12.550,00

Cap.1600/14/0 MANUTENZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO - PRESTAZIONI DI 552,38 Prev. di comp. 3.000,00 2.800,00 2.800,00 2.800,00 SERVIZI CONSUMO ENERGIA ELETTRICA Previ.di cassa 3.766,84 3.352,38

Cap.1600/16/0 MANUTENZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO - PRESTAZIONI DI 5.013,96 Prev. di comp. 34.686,65 1.000,00 1.000,00 1.000,00 SERVIZI MANUTENZIONE LOCALI E IMPIANTI E REVISIONI PERIODICH Previ.di cassa 53.745,69 6.013,96

Cap.1600/24/0 MANUTENZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO - PRESTAZIONI DI 0,00 Prev. di comp. 33,00 0,00 0,00 0,00 SERVIZI POLIZZE ASSICURATIVE E TASSA CIRCOLAZIONE Previ.di cassa 33,00 0,00

Cap.1600/56/0 MANUTENZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO - PRESTAZIONI DI 303,69 Prev. di comp. 750,00 500,00 500,00 500,00 SERVIZI ACQUA Previ.di cassa 972,77 803,69

Cap.1601/19/0 MANUTENZIONE E GESTIONEDEL PATRIMONIO - ACQUISTO BENI ACQ. DI 1.106,76 Prev. di comp. 8.800,00 0,00 0,00 0,00 MATERIE PRIME E MATERIALE DI CONSUMO Previ.di cassa 9.613,98 1.106,76

Cap.1601/300/0 MANUTENZIONE E GESTIONEDEL PATRIMONIO - ACQUISTO BENI 0,00 Prev. di comp. 1.200,00 0,00 0,00 0,00 ECONOMATO Previ.di cassa 1.200,00 0,00

Cap.1640/61/0 INTERESSI PASSIVI INTERESSI CDP SPA 0,00 Prev. di comp. 5.641,00 2.489,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 5.641,00 2.489,00

Cap.1640/63/0 INTERESSI PASSIVI INTERESSI MEF 0,00 Prev. di comp. 4.463,00 2.912,00 1.279,00 0,00 Previ.di cassa 4.463,00 2.912,00

TOTALE TITOLO 01 6.976,79 Prev. di comp. 74.623,65 22.251,00 18.129,00 16.850,00 Previ.di cassa 95.486,28 29.227,79

TOTALE PROGRAMMA 05 6.976,79 Prev. di comp. 74.623,65 22.251,00 18.129,00 16.850,00 Previ.di cassa 95.486,28 29.227,79

Prg. 0106 UFFICIO TECNICO

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.8999/404/0 TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER SETTORE 0,00 Prev. di comp. 0,00 389.648,00 389.648,00 389.648,00 LAVORI PUBBLICI TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA Previ.di cassa 0,00 389.648,00 FAENTINA PER SETTORE LAVORI PUBBLICI

TOTALE TITOLO 01 0,00 Prev. di comp. 0,00 389.648,00 389.648,00 389.648,00 Previ.di cassa 0,00 389.648,00

TOTALE PROGRAMMA 06 0,00 Prev. di comp. 0,00 389.648,00 389.648,00 389.648,00 Previ.di cassa 0,00 389.648,00 copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 32 Centro di Costo:40201 040201 -MANUTENZIONE PATRIMONIO - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Prg. 0111 ALTRI SERVIZI GENERALI

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.1269/13/0 UFFICI COMUNALI -PRESTAZIONI DI SERVIZI RISCALDAMENTO CON 2.294,10 Prev. di comp. 8.800,00 8.000,00 8.000,00 8.000,00 GAS Previ.di cassa 11.132,97 10.294,10

Cap.1269/14/0 UFFICI COMUNALI -PRESTAZIONI DI SERVIZI CONSUMO ENERGIA 478,52 Prev. di comp. 7.800,00 9.000,00 9.000,00 9.000,00 ELETTRICA Previ.di cassa 9.601,14 9.478,52

Cap.1269/56/0 UFFICI COMUNALI -PRESTAZIONI DI SERVIZI ACQUA 25,16 Prev. di comp. 550,00 600,00 600,00 600,00 Previ.di cassa 751,78 625,16

TOTALE TITOLO 01 2.797,78 Prev. di comp. 17.150,00 17.600,00 17.600,00 17.600,00 Previ.di cassa 21.485,89 20.397,78

TOTALE PROGRAMMA 11 2.797,78 Prev. di comp. 17.150,00 17.600,00 17.600,00 17.600,00 Previ.di cassa 21.485,89 20.397,78

TOTALE MISSIONE 01 9.774,57 Prev. di comp. 91.773,65 429.499,00 425.377,00 424.098,00 Previ.di cassa 116.972,17 439.273,57

Mis. 17 ENERGIA E DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE Prg. 1701 FONTI ENERGETICHE

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.3980/43/0 SUPPORTO TECNICO E GESTIONE DEL CONTRATTO PER L'AFFIDAMENTO 625,00 Prev. di comp. 2.300,00 0,00 0,00 0,00 DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE (E CAP. 3180) Previ.di cassa 2.300,00 625,00 SUPPORTO TECNICO E GESTIONE DEL CONTRATTO PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE (E CAP.

TOTALE TITOLO 01 625,00 Prev. di comp. 2.300,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 2.300,00 625,00

TOTALE PROGRAMMA 01 625,00 Prev. di comp. 2.300,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 2.300,00 625,00

TOTALE MISSIONE 17 625,00 Prev. di comp. 2.300,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 2.300,00 625,00

TOTALE DELLE SPESE 10.399,57 Prev. di comp. 94.073,65 429.499,00 425.377,00 424.098,00 Previ.di cassa 119.272,17 439.898,57

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 33

Centro di Costo:40301 040301 -MANUT. E GEST. CIMITERI - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 12 DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Prg. 1209 SERVIZIO NECROSCOPICO E CIMITERIALE

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.2610/43/0 CIMITERI - PRESTAZIONI PER MANUTENZIONE ORDINARIA E GESTIONE 0,00 Prev. di comp. 800,00 1.000,00 1.000,00 1.000,00 PRESTAZIONI DI SERVIZI Previ.di cassa 800,00 1.000,00

Cap.2610/56/0 CIMITERI - PRESTAZIONI PER MANUTENZIONE ORDINARIA E GESTIONE 483,63 Prev. di comp. 1.470,00 1.500,00 1.500,00 1.500,00 ACQUA Previ.di cassa 1.639,45 1.983,63

Cap.2611/26/0 CIMITERI - ACQUISTI PERMANUTENZIONE ORDINARIA E GESTIONE 0,00 Prev. di comp. 600,00 600,00 600,00 600,00 ACQUISTI PER MANUTENZIONE Previ.di cassa 600,00 600,00

Cap.2630/61/0 INTERESSI PASSIVI INTERESSI CDP SPA 0,00 Prev. di comp. 957,00 154,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 957,00 154,00

TOTALE TITOLO 01 483,63 Prev. di comp. 3.827,00 3.254,00 3.100,00 3.100,00 Previ.di cassa 3.996,45 3.737,63

TOTALE PROGRAMMA 09 483,63 Prev. di comp. 3.827,00 3.254,00 3.100,00 3.100,00 Previ.di cassa 3.996,45 3.737,63

TOTALE MISSIONE 12 483,63 Prev. di comp. 3.827,00 3.254,00 3.100,00 3.100,00 Previ.di cassa 3.996,45 3.737,63

TOTALE DELLE SPESE 483,63 Prev. di comp. 3.827,00 3.254,00 3.100,00 3.100,00 Previ.di cassa 3.996,45 3.737,63

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 34 Centro di Costo:40601 040601 -SPAZZAMENTO STRADE E PIAZZE - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE Prg. 0903 RIFIUTI

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.2900/1/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALEIGIENE AMBIENTALE STIPENDI E ALTRI 0,00 Prev. di comp. 2.724,68 0,00 0,00 0,00 ASSEGNIFISSI Previ.di cassa 2.724,68 0,00

Cap.2900/4/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALEIGIENE AMBIENTALE CONTRIBUTI 0,00 Prev. di comp. 595,00 0,00 0,00 0,00 OBBLIGATORI ACARICO COMUNE Previ.di cassa 595,00 0,00

Cap.2920/26/0 TRASPORTO E SMALTIMENTORIFIUTI - ACQUISTO BENI ACQUISTI PER 0,00 Prev. di comp. 800,00 800,00 800,00 800,00 MANUTENZIONE Previ.di cassa 800,00 800,00

TOTALE TITOLO 01 0,00 Prev. di comp. 4.119,68 800,00 800,00 800,00 Previ.di cassa 4.119,68 800,00

TOTALE PROGRAMMA 03 0,00 Prev. di comp. 4.119,68 800,00 800,00 800,00 Previ.di cassa 4.119,68 800,00

TOTALE MISSIONE 09 0,00 Prev. di comp. 4.119,68 800,00 800,00 800,00 Previ.di cassa 4.119,68 800,00

TOTALE DELLE SPESE 0,00 Prev. di comp. 4.119,68 800,00 800,00 800,00 Previ.di cassa 4.119,68 800,00

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 35

Centro di Costo:40701 040701 -PARCHI E GIARDINI - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE Prg. 0902 TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.3100/14/0 PRESTAZIONI PER MANUTENZ.E FUNZIONAMENTO PARCHI E GIARDINI 59,59 Prev. di comp. 350,00 400,00 400,00 400,00 CONSUMO ENERGIA ELETTRICA Previ.di cassa 470,42 459,59

Cap.3100/17/0 PRESTAZIONI PER MANUTENZ.E FUNZIONAMENTO PARCHI E GIARDINI 0,00 Prev. di comp. 1.700,00 0,00 0,00 0,00 MANUT. ARREDI E ATTREZZAT. Previ.di cassa 1.700,00 0,00

Cap.3100/43/0 PRESTAZIONI PER MANUTENZ.E FUNZIONAMENTO PARCHI E GIARDINI 1.195,60 Prev. di comp. 10.000,00 0,00 0,00 0,00 PRESTAZIONI DI SERVIZI Previ.di cassa 10.000,00 1.195,60

Cap.3100/56/0 PRESTAZIONI PER MANUTENZ.E FUNZIONAMENTO PARCHI E GIARDINI 1.142,57 Prev. di comp. 2.650,00 1.500,00 1.500,00 1.500,00 ACQUA Previ.di cassa 2.923,73 2.642,57

Cap.3101/19/0 ACQUISTI PER MANUTENZIONEE FUNZIONAMENTO PARCHI E GIARDINI 0,00 Prev. di comp. 1.000,00 0,00 0,00 0,00 ACQ. DI MATERIE PRIME E MATERIALE DI CONSUMO Previ.di cassa 1.000,00 0,00

TOTALE TITOLO 01 2.397,76 Prev. di comp. 15.700,00 1.900,00 1.900,00 1.900,00 Previ.di cassa 16.094,15 4.297,76

TOTALE PROGRAMMA 02 2.397,76 Prev. di comp. 15.700,00 1.900,00 1.900,00 1.900,00 Previ.di cassa 16.094,15 4.297,76

TOTALE MISSIONE 09 2.397,76 Prev. di comp. 15.700,00 1.900,00 1.900,00 1.900,00 Previ.di cassa 16.094,15 4.297,76

TOTALE DELLE SPESE 2.397,76 Prev. di comp. 15.700,00 1.900,00 1.900,00 1.900,00 Previ.di cassa 16.094,15 4.297,76

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 36

Centro di Costo:40801 040801 -STADIO - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 06 POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO Prg. 0601 SPORT E TEMPO LIBERO

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.3240/61/0 INTERESSI PASSIVI INTERESSI CDP SPA 0,00 Prev. di comp. 2.020,00 1.847,00 1.667,00 1.525,00 Previ.di cassa 2.020,00 1.847,00

Cap.3240/63/0 INTERESSI PASSIVI INTERESSI MEF 0,00 Prev. di comp. 1.357,00 1.096,00 823,00 536,00 Previ.di cassa 1.357,00 1.096,00

TOTALE TITOLO 01 0,00 Prev. di comp. 3.377,00 2.943,00 2.490,00 2.061,00 Previ.di cassa 3.377,00 2.943,00

TOTALE PROGRAMMA 01 0,00 Prev. di comp. 3.377,00 2.943,00 2.490,00 2.061,00 Previ.di cassa 3.377,00 2.943,00

TOTALE MISSIONE 06 0,00 Prev. di comp. 3.377,00 2.943,00 2.490,00 2.061,00 Previ.di cassa 3.377,00 2.943,00

TOTALE DELLE SPESE 0,00 Prev. di comp. 3.377,00 2.943,00 2.490,00 2.061,00 Previ.di cassa 3.377,00 2.943,00

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 37

Centro di Costo:40901 040901 -VIABILITA' - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 10 TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITA' Prg. 1005 VIABILITA' E INFRASTRUTTURE STRADALI

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.3510/24/0 AUTOMEZZI ADDETTI ALLA VIABILITA' PRESTAZIONI DI SERVIZI POLIZZE 0,00 Prev. di comp. 5.813,00 5.150,00 5.150,00 5.150,00 ASSICURATIVE E TASSA CIRCOLAZIONE Previ.di cassa 5.813,00 5.150,00

Cap.3510/42/0 AUTOMEZZI ADDETTI ALLA VIABILITA' PRESTAZIONI DI SERVIZI 7.089,75 Prev. di comp. 14.000,00 0,00 0,00 0,00 MANUTENZ.AUTOMEZZI Previ.di cassa 15.002,68 7.089,75

Cap.3510/300/0 AUTOMEZZI ADDETTI ALLA VIABILITA' PRESTAZIONI DI SERVIZI 0,00 Prev. di comp. 700,00 0,00 0,00 0,00 ECONOMATO Previ.di cassa 700,00 0,00

Cap.3511/15/0 GESTIONE DEGLI AUTOMEZZIADDETTI ALLA VIABILITA' ACQUISTO BENI 1.199,04 Prev. di comp. 8.300,00 0,00 0,00 0,00 CARBURANTE Previ.di cassa 9.792,86 1.199,04

Cap.3515/43/0 MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE (FINANZIATOCON 0,00 Prev. di comp. 3.045,31 0,00 0,00 0,00 PROVENTI SANZIONI ART. 208 CDS) MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA Previ.di cassa 3.045,31 0,00 STRADALE (FINANZIATO CON PROVENTI SANZIONI ART. 208 CDS)

Cap.3520/43/0 SERVIZI PER MANUTENZIONE ORDINARIA STRADE COMUNALIPRESTAZIONI 12.222,68 Prev. di comp. 13.000,00 0,00 0,00 0,00 DI SERVIZI Previ.di cassa 13.000,00 12.222,68

Cap.3520/58/0 SERVIZI PER MANUTENZIONE ORDINARIA STRADE COMUNALINOLEGGIO 0,00 Prev. di comp. 2.000,00 0,00 0,00 0,00 AUTOMEZZI E MACCHINE OPERATRICI Previ.di cassa 2.768,60 0,00

Cap.3521/19/0 ACQUISTI PER MANUTENZIONEORDINARIA STRADE COMUNALIE ARREDO 3.202,20 Prev. di comp. 9.100,00 0,00 0,00 0,00 URBANO ACQ. DI MATERIE PRIME E MATERIALE DI CONSUMO Previ.di cassa 9.767,58 3.202,20

Cap.3530/19/0 SPESE PER LO SGOMBERODELLA NEVE ACQ. DI MATERIE PRIME E 0,00 Prev. di comp. 500,00 0,00 0,00 0,00 MATERIALE DI CONSUMO Previ.di cassa 500,00 0,00

Cap.3531/58/0 SPESE PER LO SGOMBERODELLA NEVE NOLEGGIO AUTOMEZZIE MACCHINE 2.562,00 Prev. di comp. 5.000,00 4.495,00 0,00 0,00 OPERATRICI Previ.di cassa 7.562,00 7.057,00

Cap.3550/43/0 RIPRISTINO A SEGUITO DANNI INCIDENTALI (E.3550-7) PRESTAZIONI DI 0,00 Prev. di comp. 30.000,00 30.000,00 30.000,00 30.000,00 SERVIZI Previ.di cassa 33.712,46 30.000,00

Cap.3630/61/0 INTERESSI PASSIVI INTERESSI CDP SPA 0,00 Prev. di comp. 10.841,00 8.853,00 6.876,00 5.151,00 Previ.di cassa 10.841,00 8.853,00

Cap.3630/63/0 INTERESSI PASSIVI INTERESSI MEF 0,00 Prev. di comp. 3.926,00 2.556,00 1.120,00 0,00 Previ.di cassa 3.926,00 2.556,00

Cap.3630/66/0 INTERESSI PASSIVI INTERESSI MONTE PASCHI SIE 0,00 Prev. di comp. 6.550,00 5.520,00 4.447,00 3.328,00 Previ.di cassa 6.550,00 5.520,00

TOTALE TITOLO 01 26.275,67 Prev. di comp. 112.775,31 56.574,00 47.593,00 43.629,00 Previ.di cassa 122.981,49 82.849,67 copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 38 Centro di Costo:40901 040901 -VIABILITA' - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

TOTALE PROGRAMMA 05 26.275,67 Prev. di comp. 112.775,31 56.574,00 47.593,00 43.629,00 Previ.di cassa 122.981,49 82.849,67

TOTALE MISSIONE 10 26.275,67 Prev. di comp. 112.775,31 56.574,00 47.593,00 43.629,00 Previ.di cassa 122.981,49 82.849,67

TOTALE DELLE SPESE 26.275,67 Prev. di comp. 112.775,31 56.574,00 47.593,00 43.629,00 Previ.di cassa 122.981,49 82.849,67

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 39

Centro di Costo:41001 041001 -ILLUMINAZIONE PUBBLICA - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 10 TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITA' Prg. 1005 VIABILITA' E INFRASTRUTTURE STRADALI

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.3620/14/0 PRESTAZIONI PER SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICACONSUMO 12.252,85 Prev. di comp. 93.861,00 89.000,00 89.000,00 89.000,00 ENERGIA ELETTRICA Previ.di cassa 118.672,60 101.252,85

Cap.3620/16/0 PRESTAZIONI PER SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICAMANUTENZIONE 0,00 Prev. di comp. 800,00 0,00 0,00 0,00 LOCALI E IMPIANTI E REVISIONI PERIODICHE Previ.di cassa 800,00 0,00

Cap.3620/24/0 PRESTAZIONI PER SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICAPOLIZZE 0,00 Prev. di comp. 835,00 780,00 780,00 780,00 ASSICURATIVE E TASSA CIRCOLAZIONE Previ.di cassa 835,00 780,00

Cap.3621/19/0 ACQUISTI PER SERVIZIO DIILLUMINAZIONE PUBBLICA ACQ. DI MATERIE 742,23 Prev. di comp. 1.600,00 0,00 0,00 0,00 PRIME E MATERIALE DI CONSUMO Previ.di cassa 2.389,12 742,23

Cap.3631/61/0 INTERESSI PASSIVI INTERESSI CDP SPA 0,00 Prev. di comp. 3.478,00 2.980,00 2.461,00 1.918,00 Previ.di cassa 3.478,00 2.980,00

Cap.3631/63/0 INTERESSI PASSIVI INTERESSI MEF 0,00 Prev. di comp. 1.726,00 1.246,00 744,00 267,00 Previ.di cassa 1.726,00 1.246,00

TOTALE TITOLO 01 12.995,08 Prev. di comp. 102.300,00 94.006,00 92.985,00 91.965,00 Previ.di cassa 127.900,72 107.001,08

TOTALE PROGRAMMA 05 12.995,08 Prev. di comp. 102.300,00 94.006,00 92.985,00 91.965,00 Previ.di cassa 127.900,72 107.001,08

TOTALE MISSIONE 10 12.995,08 Prev. di comp. 102.300,00 94.006,00 92.985,00 91.965,00 Previ.di cassa 127.900,72 107.001,08

TOTALE DELLE SPESE 12.995,08 Prev. di comp. 102.300,00 94.006,00 92.985,00 91.965,00 Previ.di cassa 127.900,72 107.001,08

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 40

Centro di Costo:50101 050101 -POLIZIA MUNICIPALE - SOLAROLO

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Tit. 01 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA Tip. 101 IMPOSTE, TASSE E PROVENTI ASSIMILATI

Cap.1210/2/0 T.O.S.A.P. TASSE 1.728,00 Prev. di comp. 20.000,00 22.000,00 22.000,00 22.000,00 Previ.di cassa 21.728,00 23.728,00

TOTALE TIPOLOGIA 101 1.728,00 Prev. di comp. 20.000,00 22.000,00 22.000,00 22.000,00 Previ.di cassa 21.728,00 23.728,00

TOTALE TITOLO 01 1.728,00 Prev. di comp. 20.000,00 22.000,00 22.000,00 22.000,00 Previ.di cassa 21.728,00 23.728,00

Tit. 02 TRASFERIMENTI CORRENTI Tip. 101 TRASFERIMENTI CORRENTI DA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Cap.3016/13/0 TRASFERIMENTI DALL'UNIONE DEI COMUNI INTROITI PER 0,00 Prev. di comp. 5.500,00 0,00 0,00 0,00 CONTRAVVENZIONI PER VIOLAZIONI AL CDS TRASSFERIMENTI Previ.di cassa 5.500,00 0,00 DALL'UNIONE DEI COMUNI INTROITI PERCONTRAVVENZIONI PER VIOLAZIONI AL CDS

TOTALE TIPOLOGIA 101 0,00 Prev. di comp. 5.500,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 5.500,00 0,00

TOTALE TITOLO 02 0,00 Prev. di comp. 5.500,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 5.500,00 0,00

Tit. 03 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Tip. 200 PROVENTI DERIVANTI DALL'ATTIVITA' DI CONTROLLO E REPRESSIONE DELLE IRREGOLARITA' E DEGLI ILLECITI

Cap.3030/8/0 CONTRAVVENZIONI STRADALI PROVENTI SPECIALI 368,11 Prev. di comp. 20.895,55 18.000,00 10.000,00 5.000,00 Previ.di cassa 22.948,66 18.368,11

Cap.3040/8/0 CONTRAVVENZIONI PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI COMUNA LI 0,00 Prev. di comp. 500,00 750,00 750,00 750,00 PROVENTI SPECIALI Previ.di cassa 500,00 750,00

TOTALE TIPOLOGIA 200 368,11 Prev. di comp. 21.395,55 18.750,00 10.750,00 5.750,00 Previ.di cassa 23.448,66 19.118,11

TOTALE TITOLO 03 368,11 Prev. di comp. 21.395,55 18.750,00 10.750,00 5.750,00 Previ.di cassa 23.448,66 19.118,11

TOTALE DELLE ENTRATE 2.096,11 Prev. di comp. 46.895,55 40.750,00 32.750,00 27.750,00 Previ.di cassa 50.676,66 42.846,11

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 41

Centro di Costo:50101 050101 -POLIZIA MUNICIPALE - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 03 ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA Prg. 0301 POLIZIA LOCALE E AMMINISTRATIVA

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.1800/1/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALEPOLIZIA LOCALE STIPENDI EALTRI 0,00 Prev. di comp. 3.733,64 0,00 0,00 0,00 ASSEGNIFISSI Previ.di cassa 3.733,64 0,00

Cap.1800/4/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALEPOLIZIA LOCALE CONTRIBUTIOBBLIGATORI 0,00 Prev. di comp. 744,48 0,00 0,00 0,00 ACARICO COMUNE Previ.di cassa 744,48 0,00

Cap.1802/132/0 PREVIDENZA INTEGRATIVA PERSONALE PM (FINANZIATO CON PROVENTI 0,00 Prev. di comp. 0,00 0,00 0,00 0,00 SANZIONI ART. 208 SDC) PREVIDENZA INTEGRATIVA PERSONALE PM Previ.di cassa 1.980,00 0,00 (FINANZIATO CON PROVENTI SANZIONI ART. 208 SDC)

Cap.1804/150/0 TRASFERIMENTI A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER SPESE POLIZIA 7.954,31 Prev. di comp. 95.452,00 0,00 0,00 0,00 MUNICIPALE TRASFERIMENTI A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER Previ.di cassa 95.452,00 7.954,31 SPESE POLIZIA MUNICIPALE - SPESE DI PERSONALE

Cap.1804/151/0 TRASFERIMENTI A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER SPESE POLIZIA 298,12 Prev. di comp. 4.750,00 0,00 0,00 0,00 MUNICIPALE TRASFERIMENTI A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER Previ.di cassa 4.750,00 298,12 SPESE POLIZIA MUNICIPALE - SPESE DI GESTIONE

Cap.1810/24/0 PARCO MEZZI POLIZIA MUNICIPALE - PRESTAZIONI DI SERVIZI POLIZZE 0,00 Prev. di comp. 1.410,00 780,00 780,00 780,00 ASSICURATIVE E TASSA CIRCOLAZIONE Previ.di cassa 1.410,00 780,00

Cap.1811/15/0 PARCO MEZZI POLIZIAMUNICIPALE - ACQUISTO BENI CARBURANTE 0,00 Prev. di comp. 0,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 149,08 0,00

Cap.1811/300/0 PARCO MEZZI POLIZIAMUNICIPALE - ACQUISTO BENI PARCO MEZZI 0,00 Prev. di comp. 200,00 0,00 0,00 0,00 POLIZIAMUNICIPALE - ACQUISTO BENI - ECONOMATO Previ.di cassa 200,00 0,00

Cap.1830/10/0 POLIZIA MUNICIPALEACQUISTO BENI VESTIARIO 0,00 Prev. di comp. 0,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 1.000,00 0,00

Cap.1831/11/0 POLIZIA MUNICIPALE -PRESTAZIONI DI SERVIZI TELEFONO 510,00 Prev. di comp. 950,00 900,00 900,00 900,00 Previ.di cassa 1.592,00 1.410,00

Cap.1831/43/0 POLIZIA MUNICIPALE -PRESTAZIONI DI SERVIZI PRESTAZIONI DI SERVIZI 0,00 Prev. di comp. 1.371,23 2.200,00 2.200,00 2.200,00 Previ.di cassa 1.371,23 2.200,00

Cap.1832/44/0 CONTRIBUTI PROTEZIONE CIVILE CONTRIBUTI 0,00 Prev. di comp. 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 Previ.di cassa 5.000,00 5.000,00

Cap.1834/45/0 COMPARTECIPAZIONE SPESESERVZIO P.M. TERRITORIALE AFAENZA 624,43 Prev. di comp. 3.104,69 0,00 0,00 0,00 RIMBORSI VARI Previ.di cassa 3.104,69 624,43

Cap.1850/19/0 EDUCAZIONE STRADALE -ACQUISTI ACQ. DI MATERIE PRIME E 0,00 Prev. di comp. 1.000,00 1.000,00 1.000,00 1.000,00 MATERIALE DI CONSUMO Previ.di cassa 1.000,00 1.000,00

Cap.2941/31/0 COMPENSI AL CONCESSIONARIO PER RISCOSSIONE COATTIVA VIOLAZ. 1.884,67 Prev. di comp. 11.158,39 5.000,00 5.000,00 5.000,00 COD. DELLA STRADA AGGI Previ.di cassa 11.160,64 6.884,67 copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 42 Centro di Costo:50101 050101 -POLIZIA MUNICIPALE - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Cap.2945/45/0 SGRAVI E RIMBORSI DISANZIONI AMMINISTRATIVE E AL COD. DELLA 0,00 Prev. di comp. 500,00 0,00 0,00 0,00 STRADA RIMBORSI VARI Previ.di cassa 500,00 0,00

Cap.10999/404/0 TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER SETTORE 0,00 Prev. di comp. 0,00 139.480,00 139.480,00 139.480,00 POLIZIA MUNICIPALE TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA Previ.di cassa 0,00 139.480,00 FAENTINA PER SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

TOTALE TITOLO 01 11.271,53 Prev. di comp. 129.374,43 154.360,00 154.360,00 154.360,00 Previ.di cassa 133.147,76 165.631,53

Tit. 02 SPESE IN CONTO CAPITALE

Cap.4341/904/0 CONTRIBUTI ALL'UNIONE ROMAGNA FAENTINA PER INVESTIMENTI - 756,15 Prev. di comp. 762,00 0,00 0,00 0,00 P.M. CONTRIBUTI ALL'UNIONE ROMAGNA FAENTINA PER INVESTIMENTI - Previ.di cassa 762,00 756,15 P.M.

TOTALE TITOLO 02 756,15 Prev. di comp. 762,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 762,00 756,15

TOTALE PROGRAMMA 01 12.027,68 Prev. di comp. 130.136,43 154.360,00 154.360,00 154.360,00 Previ.di cassa 133.909,76 166.387,68

TOTALE MISSIONE 03 12.027,68 Prev. di comp. 130.136,43 154.360,00 154.360,00 154.360,00 Previ.di cassa 133.909,76 166.387,68

Mis. 09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE Prg. 0902 TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.2585/43/0 ASSISTENZA ZOOIATRICA PRESTAZIONI DI SERVIZI PRESTAZIONI DI 250,80 Prev. di comp. 800,00 0,00 0,00 0,00 SERVIZI Previ.di cassa 8.917,31 250,80

Cap.2585/44/0 ASSISTENZA ZOOIATRICA PRESTAZIONI DI SERVIZI CONTRIBUTI 0,00 Prev. di comp. 3.000,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 3.000,00 0,00

TOTALE TITOLO 01 250,80 Prev. di comp. 3.800,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 11.917,31 250,80

TOTALE PROGRAMMA 02 250,80 Prev. di comp. 3.800,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 11.917,31 250,80

TOTALE MISSIONE 09 250,80 Prev. di comp. 3.800,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 11.917,31 250,80

TOTALE DELLE SPESE 12.278,48 Prev. di comp. 133.936,43 154.360,00 154.360,00 154.360,00 Previ.di cassa 145.827,07 166.638,48

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 43 Centro di Costo:60101 060101 -EDILIZIA PRIVATA E URBANISTICA - SOLAROLO

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Tit. 02 TRASFERIMENTI CORRENTI Tip. 101 TRASFERIMENTI CORRENTI DA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Cap.2293/5/0 CONTRIBUTO REG.LE FONDOBARRIERE ARCHITETTONICHE (U.3213-44) 0,00 Prev. di comp. 19.204,00 19.204,00 19.204,00 19.204,00 CONTRIBUTO DELLA REGIONE Previ.di cassa 19.204,00 19.204,00

Cap.3026/7/0 TRASFERIMENTI DALL'UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA -EDILIZIA 0,00 Prev. di comp. 2.500,00 0,00 0,00 0,00 TRASFERIMENTI DALL'UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA - EDILIZIA Previ.di cassa 2.500,00 0,00

TOTALE TIPOLOGIA 101 0,00 Prev. di comp. 21.704,00 19.204,00 19.204,00 19.204,00 Previ.di cassa 21.704,00 19.204,00

TOTALE TITOLO 02 0,00 Prev. di comp. 21.704,00 19.204,00 19.204,00 19.204,00 Previ.di cassa 21.704,00 19.204,00

Tit. 03 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Tip. 100 VENDITA DI BENI E SERVIZI E PROVENTI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI

Cap.3000/13/0 DIRITTI SEGRETERIA/ROGITOA RIPARTO PROVENTI DI TOTALE SPETTANZA 0,00 Prev. di comp. 7.500,00 7.500,00 7.500,00 7.500,00 DELL'ENTE Previ.di cassa 7.778,35 7.500,00

TOTALE TIPOLOGIA 100 0,00 Prev. di comp. 7.500,00 7.500,00 7.500,00 7.500,00 Previ.di cassa 7.778,35 7.500,00

TOTALE TITOLO 03 0,00 Prev. di comp. 7.500,00 7.500,00 7.500,00 7.500,00 Previ.di cassa 7.778,35 7.500,00

TOTALE DELLE ENTRATE 0,00 Prev. di comp. 29.204,00 26.704,00 26.704,00 26.704,00 Previ.di cassa 29.482,35 26.704,00

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 44 Centro di Costo:60101 060101 -EDILIZIA PRIVATA E URBANISTICA - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE Prg. 0101 ORGANI ISTITUZIONALI

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.1140/8/0 INDENNITA' PRESENZAADUNANZE COMMISSIONI VARIE COMPENSI AD 961,28 Prev. di comp. 3.100,00 0,00 0,00 0,00 ORGANI ISTITUZIONALI E RIMBORSI VARI Previ.di cassa 5.061,28 961,28

TOTALE TITOLO 01 961,28 Prev. di comp. 3.100,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 5.061,28 961,28

TOTALE PROGRAMMA 01 961,28 Prev. di comp. 3.100,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 5.061,28 961,28

Prg. 0102 SEGRETERIA GENERALE

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.1268/20/0 UFFICI COMUNALI - ACQUISTOBENI STAMPATI CANCELL.E VARIE 403,45 Prev. di comp. 4.000,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 Previ.di cassa 5.492,38 2.403,45

Cap.1268/300/0 UFFICI COMUNALI - ACQUISTOBENI ECONOMATO 0,00 Prev. di comp. 300,00 300,00 300,00 300,00 Previ.di cassa 300,00 300,00

TOTALE TITOLO 01 403,45 Prev. di comp. 4.300,00 2.300,00 2.300,00 2.300,00 Previ.di cassa 5.792,38 2.703,45

TOTALE PROGRAMMA 02 403,45 Prev. di comp. 4.300,00 2.300,00 2.300,00 2.300,00 Previ.di cassa 5.792,38 2.703,45

Prg. 0106 UFFICIO TECNICO

Tit. 02 SPESE IN CONTO CAPITALE

Cap.6500/908/0 RESTITUZIONE PERMESSI A COSTRUIRE RESTITUZIONE PERMESSI A 0,00 Prev. di comp. 3.400,00 0,00 0,00 0,00 COSTRUIRE Previ.di cassa 3.400,00 0,00

TOTALE TITOLO 02 0,00 Prev. di comp. 3.400,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 3.400,00 0,00

TOTALE PROGRAMMA 06 0,00 Prev. di comp. 3.400,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 3.400,00 0,00

Prg. 0111 ALTRI SERVIZI GENERALI

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.1269/23/0 UFFICI COMUNALI -PRESTAZIONI DI SERVIZI SPESE POSTALI E TELEGRAF. 2.402,64 Prev. di comp. 11.300,00 9.000,00 9.000,00 9.000,00 Previ.di cassa 14.300,00 11.402,64

Cap.1269/25/0 UFFICI COMUNALI -PRESTAZIONI DI SERVIZI PULIZIE 1.748,12 Prev. di comp. 10.500,00 10.500,00 10.500,00 10.500,00 Previ.di cassa 12.110,80 12.248,12 copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 45 Centro di Costo:60101 060101 -EDILIZIA PRIVATA E URBANISTICA - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Cap.1269/43/0 UFFICI COMUNALI -PRESTAZIONI DI SERVIZI PRESTAZIONI DI SERVIZI 354,55 Prev. di comp. 8.800,00 9.482,58 8.800,00 8.800,00 Previ.di cassa 9.796,10 9.837,13

TOTALE TITOLO 01 4.505,31 Prev. di comp. 30.600,00 28.982,58 28.300,00 28.300,00 Previ.di cassa 36.206,90 33.487,89

TOTALE PROGRAMMA 11 4.505,31 Prev. di comp. 30.600,00 28.982,58 28.300,00 28.300,00 Previ.di cassa 36.206,90 33.487,89

TOTALE MISSIONE 01 5.870,04 Prev. di comp. 41.400,00 31.282,58 30.600,00 30.600,00 Previ.di cassa 50.460,56 37.152,62

Mis. 08 ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA Prg. 0801 URBANISTICA E ASSETTO DEL TERRITORIO

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.1550/1/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALE SETT. SERVIZI AL CITTADINO ED 0,00 Prev. di comp. 10.385,31 0,00 0,00 0,00 EDILIZIA PUBBLICA STIPENDI/ALTRI ASSEGNI FIS Previ.di cassa 10.385,31 0,00

Cap.1550/4/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALE SETT. SERVIZI AL CITTADINO ED 0,00 Prev. di comp. 2.600,00 0,00 0,00 0,00 EDILIZIA PUBBLICA CONTRIBUTI OBBLIGATORI ACARICO COMUNE Previ.di cassa 2.600,00 0,00

Cap.2520/11/0 EDILIZIA PRIVATA PRESTAZIONI DI SERVIZI TELEFONO 151,70 Prev. di comp. 390,00 350,00 350,00 350,00 Previ.di cassa 620,00 501,70

Cap.2520/300/0 EDILIZIA PRIVATA PRESTAZIONI DI SERVIZI ECONOMATO 0,00 Prev. di comp. 800,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 800,00 0,00

Cap.7999/404/0 TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER SETTORE 0,00 Prev. di comp. 0,00 31.750,00 31.750,00 31.750,00 TERRITORIO TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER Previ.di cassa 0,00 31.750,00 SETTORE TERRITORIO

TOTALE TITOLO 01 151,70 Prev. di comp. 14.175,31 32.100,00 32.100,00 32.100,00 Previ.di cassa 14.405,31 32.251,70

Tit. 02 SPESE IN CONTO CAPITALE

Cap.4324/904/0 CONTRIBUTI ALL'UNIONE ROMAGNA FAENTINA PER INVESTIMENTI - 1.097,57 Prev. di comp. 1.100,00 0,00 0,00 0,00 URBANISTICA CONTRIBUTI ALL'UNIONE ROMAGNA FAENTINA PER Previ.di cassa 1.100,00 1.097,57 INVESTIMENTI - URBANISTICA

TOTALE TITOLO 02 1.097,57 Prev. di comp. 1.100,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 1.100,00 1.097,57

TOTALE PROGRAMMA 01 1.249,27 Prev. di comp. 15.275,31 32.100,00 32.100,00 32.100,00 Previ.di cassa 15.505,31 33.349,27

Prg. 0802 EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E LOCALE E PIANI DIEDILIZIA ECONOMICO-POPOLARE

Tit. 01 SPESE CORRENTI copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 46 Centro di Costo:60101 060101 -EDILIZIA PRIVATA E URBANISTICA - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Cap.1554/150/0 TRASFERIMENTI A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER SERVIZIO 3.509,70 Prev. di comp. 35.834,00 0,00 0,00 0,00 EDILIZIA PRIVATA TRASFERIMENTI A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA Previ.di cassa 35.834,00 3.509,70 PER SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA - SPESE DI PERSONALE

Cap.1554/151/0 TRASFERIMENTI A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER SERVIZIO 6.895,47 Prev. di comp. 10.591,00 0,00 0,00 0,00 EDILIZIA PRIVATA TRASFERIMENTI A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA Previ.di cassa 10.591,00 6.895,47 PER SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA - SPESE DI GESTIONE

TOTALE TITOLO 01 10.405,17 Prev. di comp. 46.425,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 46.425,00 10.405,17

TOTALE PROGRAMMA 02 10.405,17 Prev. di comp. 46.425,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 46.425,00 10.405,17

TOTALE MISSIONE 08 11.654,44 Prev. di comp. 61.700,31 32.100,00 32.100,00 32.100,00 Previ.di cassa 61.930,31 43.754,44

Mis. 12 DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Prg. 1207 PROGRAMMAZIONE E GOVERNO DELLA RETE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI E SOCIALI

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.3213/44/0 CONTRIBUTI A PRIVATI PERATTREZ. SUPERAM. BARRIERE 0,00 Prev. di comp. 19.204,00 19.204,00 19.204,00 19.204,00 ARCHITETTONICHE (E.2293-5) CONTRIBUTI Previ.di cassa 19.204,00 19.204,00

TOTALE TITOLO 01 0,00 Prev. di comp. 19.204,00 19.204,00 19.204,00 19.204,00 Previ.di cassa 19.204,00 19.204,00

TOTALE PROGRAMMA 07 0,00 Prev. di comp. 19.204,00 19.204,00 19.204,00 19.204,00 Previ.di cassa 19.204,00 19.204,00

TOTALE MISSIONE 12 0,00 Prev. di comp. 19.204,00 19.204,00 19.204,00 19.204,00 Previ.di cassa 19.204,00 19.204,00

TOTALE DELLE SPESE 17.524,48 Prev. di comp. 122.304,31 82.586,58 81.904,00 81.904,00 Previ.di cassa 131.594,87 100.111,06

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 47

Centro di Costo:60201 060201 -ATTIVITA' PRODUTTIVE - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 07 TURISMO Prg. 0701 SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.6999/404/0 TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER SERVIZIO 0,00 Prev. di comp. 0,00 3.120,00 3.120,00 3.120,00 PROMOZIONE ECONOMICA E TURISMO TRASFERIMENTO A UNIONE Previ.di cassa 0,00 3.120,00 DELLA ROMAGNA FAENTINA PER SERVIZIO PROMOZIONE ECONOMICA E TURISMO

TOTALE TITOLO 01 0,00 Prev. di comp. 0,00 3.120,00 3.120,00 3.120,00 Previ.di cassa 0,00 3.120,00

TOTALE PROGRAMMA 01 0,00 Prev. di comp. 0,00 3.120,00 3.120,00 3.120,00 Previ.di cassa 0,00 3.120,00

TOTALE MISSIONE 07 0,00 Prev. di comp. 0,00 3.120,00 3.120,00 3.120,00 Previ.di cassa 0,00 3.120,00

Mis. 10 TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITA' Prg. 1005 VIABILITA' E INFRASTRUTTURE STRADALI

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.3935/44/0 AGENZIA LOCALE MOBILITA'BACINO PROV.LE DI RAVENNA - AMBRA S.R.L. 0,00 Prev. di comp. 4.000,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 CONTRIBUTI Previ.di cassa 4.000,00 2.000,00

TOTALE TITOLO 01 0,00 Prev. di comp. 4.000,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 Previ.di cassa 4.000,00 2.000,00

TOTALE PROGRAMMA 05 0,00 Prev. di comp. 4.000,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 Previ.di cassa 4.000,00 2.000,00

TOTALE MISSIONE 10 0,00 Prev. di comp. 4.000,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 Previ.di cassa 4.000,00 2.000,00

Mis. 14 SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITÀ Prg. 1402 COMMERCIO - RETI DISTRIBUTIVE - TUTELA DEI CONSUMATORI

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.3021/63/0 INTERESSI PASSIVI INTERESSI MEF 0,00 Prev. di comp. 5.614,00 4.999,00 4.355,00 3.679,00 Previ.di cassa 5.614,00 4.999,00

Cap.6602/404/0 TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER SERVIZIO 0,00 Prev. di comp. 0,00 1.500,00 1.500,00 1.500,00 SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE TRASFERIMENTO A UNIONE Previ.di cassa 0,00 1.500,00 DELLA ROMAGNA FAENTINA PER SERVIZIO SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE

TOTALE TITOLO 01 0,00 Prev. di comp. 5.614,00 6.499,00 5.855,00 5.179,00 Previ.di cassa 5.614,00 6.499,00 copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 48 Centro di Costo:60201 060201 -ATTIVITA' PRODUTTIVE - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

TOTALE PROGRAMMA 02 0,00 Prev. di comp. 5.614,00 6.499,00 5.855,00 5.179,00 Previ.di cassa 5.614,00 6.499,00

TOTALE MISSIONE 14 0,00 Prev. di comp. 5.614,00 6.499,00 5.855,00 5.179,00 Previ.di cassa 5.614,00 6.499,00

TOTALE DELLE SPESE 0,00 Prev. di comp. 9.614,00 11.619,00 10.975,00 10.299,00 Previ.di cassa 9.614,00 11.619,00

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 49

Centro di Costo:60301 060301 -IGIENE AMBIENTALE - SOLAROLO

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Tit. 02 TRASFERIMENTI CORRENTI Tip. 101 TRASFERIMENTI CORRENTI DA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Cap.2203/5/0 RIMBORSO DALLA REGIONE DEICOSTI SOSTENUTI PER LA LOTTA ALLA 0,00 Prev. di comp. 500,00 500,00 500,00 500,00 ZANZARA CONTRIBUTO DELLA REGIONE Previ.di cassa 500,00 500,00

TOTALE TIPOLOGIA 101 0,00 Prev. di comp. 500,00 500,00 500,00 500,00 Previ.di cassa 500,00 500,00

TOTALE TITOLO 02 0,00 Prev. di comp. 500,00 500,00 500,00 500,00 Previ.di cassa 500,00 500,00

TOTALE DELLE ENTRATE 0,00 Prev. di comp. 500,00 500,00 500,00 500,00 Previ.di cassa 500,00 500,00

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 50

Centro di Costo:60301 060301 -IGIENE AMBIENTALE - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE Prg. 0902 TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.2545/45/0 SPESE PER MONITORAGGIO INQUINAMENTO (ARIA, 1.245,00 Prev. di comp. 4.000,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 ELETTROMAGNETICO, ..) RIMBORSI VARI Previ.di cassa 4.000,00 3.245,00

Cap.2546/19/0 ACQUISTO BENI SETTOREAMBIENTE ACQ. DI MATERIE PRIME E 0,00 Prev. di comp. 0,00 4.000,00 0,00 0,00 MATERIALE DI CONSUMO Previ.di cassa 0,00 4.000,00

Cap.2550/43/0 IGIENE AMBIENTALE(CONTROLLO PICCIONI, DERATTIZZAZIONE, 0,00 Prev. di comp. 14.000,00 6.300,00 0,00 0,00 ARIA, ..) PRESTAZIONI DI SERVIZI Previ.di cassa 17.034,32 6.300,00

TOTALE TITOLO 01 1.245,00 Prev. di comp. 18.000,00 12.300,00 2.000,00 2.000,00 Previ.di cassa 21.034,32 13.545,00

TOTALE PROGRAMMA 02 1.245,00 Prev. di comp. 18.000,00 12.300,00 2.000,00 2.000,00 Previ.di cassa 21.034,32 13.545,00

TOTALE MISSIONE 09 1.245,00 Prev. di comp. 18.000,00 12.300,00 2.000,00 2.000,00 Previ.di cassa 21.034,32 13.545,00

TOTALE DELLE SPESE 1.245,00 Prev. di comp. 18.000,00 12.300,00 2.000,00 2.000,00 Previ.di cassa 21.034,32 13.545,00

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 51 Centro di Costo:60302 060302 -RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI - SOLAROLO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE Prg. 0903 RIFIUTI

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.2900/100/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALEIGIENE AMBIENTALE ASSEGNIFISSI E 0,00 Prev. di comp. 20.098,00 153,86 0,00 0,00 INDENNITÀ AL PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO Previ.di cassa 20.098,00 153,86

Cap.2900/101/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALEIGIENE AMBIENTALE PROGRESSIONE 0,00 Prev. di comp. 294,00 5,11 0,00 0,00 ORIZZONTALE Previ.di cassa 294,00 5,11

Cap.2900/102/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALEIGIENE AMBIENTALE STRAORDINARIO 0,00 Prev. di comp. 288,00 288,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 288,00 288,00

Cap.2900/105/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALEIGIENE AMBIENTALE RETRIBUZIONE AL 0,00 Prev. di comp. 1.843,00 1.391,34 0,00 0,00 PERSONALEIGIENE AMBIENTALE Previ.di cassa 1.843,00 1.391,34

Cap.2900/106/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALEIGIENE AMBIENTALE CONTRIBUTI 0,00 Prev. di comp. 5.492,00 551,37 0,00 0,00 OBBLIGATORI PER IL PERSONALE Previ.di cassa 5.492,00 551,37

Cap.2900/107/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALEIGIENE AMBIENTALE INAIL 0,00 Prev. di comp. 842,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 842,00 0,00

Cap.2900/108/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALEIGIENE AMBIENTALE CONTRIBUTI PER 0,00 Prev. di comp. 597,00 15,57 0,00 0,00 INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO Previ.di cassa 597,00 15,57

Cap.2906/190/0 IRAP - PERSONALE IGIENE AMBIENTALE IRAP - PERSONALE IGIENE 0,00 Prev. di comp. 1.915,00 151,39 0,00 0,00 AMBIENTALE Previ.di cassa 1.915,00 151,39

Cap.2920/19/0 TRASPORTO E SMALTIMENTORIFIUTI - ACQUISTO BENI ACQ. DI MATERIE 0,00 Prev. di comp. 800,00 0,00 0,00 0,00 PRIME E MATERIALE DI CONSUMO Previ.di cassa 800,00 0,00

Cap.2930/43/0 SPESE DI GESTIONE SERVIZIO RIFIUTI PRESTAZIONI DI SERVIZI 41.245,73 Prev. di comp. 510.322,00 510.323,00 510.323,00 510.323,00 Previ.di cassa 551.478,45 551.568,73

TOTALE TITOLO 01 41.245,73 Prev. di comp. 542.491,00 512.879,64 510.323,00 510.323,00 Previ.di cassa 583.647,45 554.125,37

TOTALE PROGRAMMA 03 41.245,73 Prev. di comp. 542.491,00 512.879,64 510.323,00 510.323,00 Previ.di cassa 583.647,45 554.125,37

TOTALE MISSIONE 09 41.245,73 Prev. di comp. 542.491,00 512.879,64 510.323,00 510.323,00 Previ.di cassa 583.647,45 554.125,37

TOTALE DELLE SPESE 41.245,73 Prev. di comp. 542.491,00 512.879,64 510.323,00 510.323,00 Previ.di cassa 583.647,45 554.125,37

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 52

Centro di Costo:60401 060401 -ASILO NIDO

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Tit. 03 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Tip. 100 VENDITA DI BENI E SERVIZI E PROVENTI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI

Cap.3090/20/0 PROVENTI RETTE FREQUENZA ASILO NIDO PROVENTI RETTEFREQUENZA 0,00 Prev. di comp. 0,00 49.500,00 94.000,00 94.000,00 ASILO NIDO Previ.di cassa 0,00 49.500,00

TOTALE TIPOLOGIA 100 0,00 Prev. di comp. 0,00 49.500,00 94.000,00 94.000,00 Previ.di cassa 0,00 49.500,00

TOTALE TITOLO 03 0,00 Prev. di comp. 0,00 49.500,00 94.000,00 94.000,00 Previ.di cassa 0,00 49.500,00

TOTALE DELLE ENTRATE 0,00 Prev. di comp. 0,00 49.500,00 94.000,00 94.000,00 Previ.di cassa 0,00 49.500,00

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 53

Centro di Costo:60401 060401 -ASILO NIDO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 12 DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Prg. 1201 INTERVENTI PER L'INFANZIA E I MINORI E PER ASILI NIDO

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.3005/43/0 CONVENZIONE CON PRIVATO PER SERVIZ. EDUCATIVO, ANIM. E PULIZIA 9.034,40 Prev. di comp. 156.000,00 206.000,00 276.000,00 276.000,00 ASILO NIDO PRESTAZIONI DI SERVIZI Previ.di cassa 167.578,78 215.034,40

Cap.3007/45/0 INTEGRAZIONE PER RETTEAGEVOLATE RIMBORSI VARI 701,33 Prev. di comp. 14.000,00 8.500,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 15.089,84 9.201,33

Cap.3012/9/0 SPESE PER COORDINAMENTO PEDAGOGICO E RELATIVI PROGETTI 0,00 Prev. di comp. 0,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 COMPENSI VARI Previ.di cassa 0,00 5.000,00

Cap.3020/61/0 INTERESSI PASSIVI INTERESSI CDP SPA 0,00 Prev. di comp. 1.025,00 758,00 506,00 331,00 Previ.di cassa 1.025,00 758,00

TOTALE TITOLO 01 9.735,73 Prev. di comp. 171.025,00 220.258,00 281.506,00 281.331,00 Previ.di cassa 183.693,62 229.993,73

TOTALE PROGRAMMA 01 9.735,73 Prev. di comp. 171.025,00 220.258,00 281.506,00 281.331,00 Previ.di cassa 183.693,62 229.993,73

TOTALE MISSIONE 12 9.735,73 Prev. di comp. 171.025,00 220.258,00 281.506,00 281.331,00 Previ.di cassa 183.693,62 229.993,73

TOTALE DELLE SPESE 9.735,73 Prev. di comp. 171.025,00 220.258,00 281.506,00 281.331,00 Previ.di cassa 183.693,62 229.993,73

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 54

Centro di Costo:60402 060402 -SCUOLA MATERNA

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Tit. 03 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Tip. 100 VENDITA DI BENI E SERVIZI E PROVENTI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI

Cap.3070/20/0 PROV. RETTE REFEZIONE SCUOLA MATERNA STATALE RETTE 13.402,28 Prev. di comp. 53.000,00 55.999,00 55.999,00 55.999,00 Previ.di cassa 76.027,71 69.401,28

Cap.3075/20/0 PROV. PROLUNGAMENTOSC. MATERNA STATALE RETTE 4.719,20 Prev. di comp. 5.000,00 4.622,00 4.622,00 4.622,00 Previ.di cassa 9.621,70 9.341,20

TOTALE TIPOLOGIA 100 18.121,48 Prev. di comp. 58.000,00 60.621,00 60.621,00 60.621,00 Previ.di cassa 85.649,41 78.742,48

Tip. 500 RIMBORSI E ALTRE ENTRATE CORRENTI

Cap.3530/7/0 RIMBORSO DA SCUOLA MATERNAPRIVATA COSTO PASTI (U.1914/48) 16.244,81 Prev. di comp. 0,00 0,00 0,00 0,00 RIMBORSI DIVERSI Previ.di cassa 53.559,88 16.244,81

TOTALE TIPOLOGIA 500 16.244,81 Prev. di comp. 0,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 53.559,88 16.244,81

TOTALE TITOLO 03 34.366,29 Prev. di comp. 58.000,00 60.621,00 60.621,00 60.621,00 Previ.di cassa 139.209,29 94.987,29

TOTALE DELLE ENTRATE 34.366,29 Prev. di comp. 58.000,00 60.621,00 60.621,00 60.621,00 Previ.di cassa 139.209,29 94.987,29

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 55

Centro di Costo:60402 060402 -SCUOLA MATERNA

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 04 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO Prg. 0401 ISTRUZIONE PRESCOLASTICA

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.1910/47/0 ACQUISTO BENI PER SCUOLAMATERNA STATALE FORNITURA DI PASTI 9.655,00 Prev. di comp. 65.000,00 65.000,00 65.000,00 65.000,00 Previ.di cassa 76.610,69 74.655,00

Cap.1911/11/0 SCUOLA MATERNA STATALE PRESTAZIONI DI SERVIZI TELEFONO 198,49 Prev. di comp. 1.100,00 600,00 600,00 600,00 Previ.di cassa 2.074,20 798,49

Cap.1911/13/0 SCUOLA MATERNA STATALE PRESTAZIONI DI SERVIZI RISCALDAMENTO 1.317,61 Prev. di comp. 7.000,00 6.500,00 6.500,00 6.500,00 CON GAS Previ.di cassa 9.503,30 7.817,61

Cap.1911/14/0 SCUOLA MATERNA STATALE PRESTAZIONI DI SERVIZI CONSUMO ENERGIA 982,37 Prev. di comp. 6.500,00 6.400,00 6.400,00 6.400,00 ELETTRICA Previ.di cassa 8.188,18 7.382,37

Cap.1911/56/0 SCUOLA MATERNA STATALE PRESTAZIONI DI SERVIZI ACQUA 5.965,26 Prev. di comp. 6.450,00 1.500,00 1.500,00 1.500,00 Previ.di cassa 6.654,40 7.465,26

Cap.1911/300/0 SCUOLA MATERNA STATALE PRESTAZIONI DI SERVIZI ECONOMATO 0,00 Prev. di comp. 100,00 100,00 100,00 100,00 Previ.di cassa 100,00 100,00

Cap.1915/63/0 INTERESSI PASSIVI INTERESSI MEF 0,00 Prev. di comp. 2.537,00 1.902,00 1.238,00 542,00 Previ.di cassa 2.537,00 1.902,00

Cap.1916/44/0 CONVENZIONE CON SCUOLAMATERNA PRIVATA CONTRIBUTI 0,00 Prev. di comp. 40.200,00 40.200,00 40.200,00 40.200,00 Previ.di cassa 40.200,00 40.200,00

Cap.1919/44/0 CONTRIBUTI SCUOLA MATERNASTATALE CONTRIBUTI 1.350,00 Prev. di comp. 1.350,00 1.350,00 1.350,00 1.350,00 Previ.di cassa 1.350,00 2.700,00

TOTALE TITOLO 01 19.468,73 Prev. di comp. 130.237,00 123.552,00 122.888,00 122.192,00 Previ.di cassa 147.217,77 143.020,73

TOTALE PROGRAMMA 01 19.468,73 Prev. di comp. 130.237,00 123.552,00 122.888,00 122.192,00 Previ.di cassa 147.217,77 143.020,73

TOTALE MISSIONE 04 19.468,73 Prev. di comp. 130.237,00 123.552,00 122.888,00 122.192,00 Previ.di cassa 147.217,77 143.020,73

TOTALE DELLE SPESE 19.468,73 Prev. di comp. 130.237,00 123.552,00 122.888,00 122.192,00 Previ.di cassa 147.217,77 143.020,73

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 56

Centro di Costo:60403 060403 - SCUOLA ELEMENTARE

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Tit. 03 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Tip. 100 VENDITA DI BENI E SERVIZI E PROVENTI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI

Cap.3170/20/0 PROV. RETTE REFEZ. SCUOLAELEMENTARE RETTE 34.148,94 Prev. di comp. 98.000,00 107.245,00 107.245,00 107.245,00 Previ.di cassa 141.920,48 141.393,94

TOTALE TIPOLOGIA 100 34.148,94 Prev. di comp. 98.000,00 107.245,00 107.245,00 107.245,00 Previ.di cassa 141.920,48 141.393,94

TOTALE TITOLO 03 34.148,94 Prev. di comp. 98.000,00 107.245,00 107.245,00 107.245,00 Previ.di cassa 141.920,48 141.393,94

TOTALE DELLE ENTRATE 34.148,94 Prev. di comp. 98.000,00 107.245,00 107.245,00 107.245,00 Previ.di cassa 141.920,48 141.393,94

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 57

Centro di Costo:60403 060403 - SCUOLA ELEMENTARE

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 04 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO Prg. 0402 ALTRI ORDINI DI ISTRUZIONE NON UNIVERSITARIA

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.1930/47/0 SCUOLE ELEMENTARIACQUISTO BENI FORNITURA DI PASTI 6.088,02 Prev. di comp. 115.000,00 115.000,00 115.000,00 115.000,00 Previ.di cassa 119.262,84 121.088,02

Cap.1931/11/0 SCUOLE ELEMENTARI PRESTAZIONI DI SERVIZI TELEFONO 268,98 Prev. di comp. 1.300,00 800,00 800,00 800,00 Previ.di cassa 2.041,06 1.068,98

Cap.1931/13/0 SCUOLE ELEMENTARI PRESTAZIONI DI SERVIZI RISCALDAMENTO CON 3.363,09 Prev. di comp. 14.000,00 13.500,00 13.500,00 13.500,00 GAS Previ.di cassa 19.140,97 16.863,09

Cap.1931/14/0 SCUOLE ELEMENTARI PRESTAZIONI DI SERVIZI CONSUMO ENERGIA 1.203,76 Prev. di comp. 10.700,00 10.500,00 10.500,00 10.500,00 ELETTRICA Previ.di cassa 13.015,12 11.703,76

Cap.1931/43/0 SCUOLE ELEMENTARI PRESTAZIONI DI SERVIZI PRESTAZIONI DI 1.147,44 Prev. di comp. 3.500,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 SERVIZI Previ.di cassa 3.973,80 4.147,44

Cap.1931/56/0 SCUOLE ELEMENTARI PRESTAZIONI DI SERVIZI ACQUA 407,24 Prev. di comp. 500,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 Previ.di cassa 762,70 2.407,24

Cap.1931/300/0 SCUOLE ELEMENTARI PRESTAZIONI DI SERVIZI ECONOMATO 0,00 Prev. di comp. 200,00 200,00 200,00 200,00 Previ.di cassa 200,00 200,00

Cap.1936/44/0 QUOTA PARTE AL COMUNE DICASTELBOLOGNESE SPESE FUNZ.DIREZIONE 7.493,71 Prev. di comp. 8.000,00 8.000,00 8.000,00 8.000,00 DIDATTICA CONTRIBUTI Previ.di cassa 8.000,00 15.493,71

Cap.1937/44/0 CONTRIBUTI SCUOLAELEMENTARE STATALE CONTRIBUTI 6.550,00 Prev. di comp. 6.550,00 6.550,00 6.550,00 6.550,00 Previ.di cassa 6.550,00 13.100,00

Cap.1940/61/0 INTERESSI PASSIVI INTERESSI CDP SPA 0,00 Prev. di comp. 2.729,00 2.466,00 2.192,00 1.906,00 Previ.di cassa 2.729,00 2.466,00

Cap.1940/63/0 INTERESSI PASSIVI INTERESSI MEF 0,00 Prev. di comp. 3.090,00 2.619,00 2.123,00 1.598,00 Previ.di cassa 3.090,00 2.619,00

Cap.2140/54/0 ASSISTENZA SCOLASTICA DPRN.616/77 ACQUISTO LIBRI 0,00 Prev. di comp. 7.000,00 7.000,00 7.000,00 7.000,00 Previ.di cassa 7.000,00 7.000,00

Cap.5199/404/0 TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER SERVIZIO 0,00 Prev. di comp. 0,00 88.167,00 88.167,00 88.167,00 ISTRUZIONE TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER Previ.di cassa 0,00 88.167,00 SERVIZIO ISTRUZIONE

TOTALE TITOLO 01 26.522,24 Prev. di comp. 172.569,00 259.802,00 259.032,00 258.221,00 Previ.di cassa 185.765,49 286.324,24

TOTALE PROGRAMMA 02 26.522,24 Prev. di comp. 172.569,00 259.802,00 259.032,00 258.221,00 Previ.di cassa 185.765,49 286.324,24 copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 58 Centro di Costo:60403 060403 - SCUOLA ELEMENTARE

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

TOTALE MISSIONE 04 26.522,24 Prev. di comp. 172.569,00 259.802,00 259.032,00 258.221,00 Previ.di cassa 185.765,49 286.324,24

TOTALE DELLE SPESE 26.522,24 Prev. di comp. 172.569,00 259.802,00 259.032,00 258.221,00 Previ.di cassa 185.765,49 286.324,24

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 59

Centro di Costo:60404 060404 -SCUOLA MEDIA

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 04 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO Prg. 0402 ALTRI ORDINI DI ISTRUZIONE NON UNIVERSITARIA

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.2000/11/0 SCUOLA MEDIA PRESTAZIONI DI SERVIZI TELEFONO 185,19 Prev. di comp. 1.000,00 600,00 600,00 600,00 Previ.di cassa 1.546,12 785,19

Cap.2000/13/0 SCUOLA MEDIA PRESTAZIONI DI SERVIZI RISCALDAMENTO CON GAS 5.252,15 Prev. di comp. 19.300,00 17.000,00 17.000,00 17.000,00 Previ.di cassa 24.433,54 22.252,15

Cap.2000/14/0 SCUOLA MEDIA PRESTAZIONI DI SERVIZI CONSUMO ENERGIA ELETTRICA 1.318,01 Prev. di comp. 6.737,00 6.350,00 6.350,00 6.350,00 Previ.di cassa 8.207,14 7.668,01

Cap.2000/56/0 SCUOLA MEDIA PRESTAZIONI DI SERVIZI ACQUA 1.403,85 Prev. di comp. 2.760,00 2.700,00 2.700,00 2.700,00 Previ.di cassa 3.065,55 4.103,85

Cap.2000/300/0 SCUOLA MEDIA PRESTAZIONI DI SERVIZI ECONOMATO 0,00 Prev. di comp. 100,00 100,00 100,00 100,00 Previ.di cassa 100,00 100,00

Cap.2004/44/0 CONTRIBUTO SCUOLA MEDIASTATALE UNGARETTI CONTRIBUTI 1.450,00 Prev. di comp. 1.450,00 1.450,00 1.450,00 1.450,00 Previ.di cassa 1.450,00 2.900,00

Cap.2007/19/0 SPESE PER CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI ACQ. DI MATERIE PRIME E 0,00 Prev. di comp. 300,00 300,00 300,00 300,00 MATERIALE DI CONSUMO Previ.di cassa 300,00 300,00

TOTALE TITOLO 01 9.609,20 Prev. di comp. 31.647,00 28.500,00 28.500,00 28.500,00 Previ.di cassa 39.102,35 38.109,20

TOTALE PROGRAMMA 02 9.609,20 Prev. di comp. 31.647,00 28.500,00 28.500,00 28.500,00 Previ.di cassa 39.102,35 38.109,20

TOTALE MISSIONE 04 9.609,20 Prev. di comp. 31.647,00 28.500,00 28.500,00 28.500,00 Previ.di cassa 39.102,35 38.109,20

TOTALE DELLE SPESE 9.609,20 Prev. di comp. 31.647,00 28.500,00 28.500,00 28.500,00 Previ.di cassa 39.102,35 38.109,20

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 60

Centro di Costo:60405 060405 - TRASPORTI SCOLASTICI

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Tit. 02 TRASFERIMENTI CORRENTI Tip. 101 TRASFERIMENTI CORRENTI DA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Cap.2210/5/0 CONTRIBUTO DELLA REGIONE TRASPORTO SCOLASTICO (S CAP. 2110) 0,00 Prev. di comp. 3.500,00 3.514,00 3.514,00 3.514,00 CONTRIBUTO DELLA REGIONE Previ.di cassa 3.500,00 3.514,00

TOTALE TIPOLOGIA 101 0,00 Prev. di comp. 3.500,00 3.514,00 3.514,00 3.514,00 Previ.di cassa 3.500,00 3.514,00

TOTALE TITOLO 02 0,00 Prev. di comp. 3.500,00 3.514,00 3.514,00 3.514,00 Previ.di cassa 3.500,00 3.514,00

Tit. 03 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Tip. 100 VENDITA DI BENI E SERVIZI E PROVENTI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI

Cap.3080/20/0 PROVENTI RETTETRASPORTO ALUNNI RETTE 5.902,43 Prev. di comp. 13.000,00 13.227,00 13.227,00 13.227,00 Previ.di cassa 22.418,43 19.129,43

TOTALE TIPOLOGIA 100 5.902,43 Prev. di comp. 13.000,00 13.227,00 13.227,00 13.227,00 Previ.di cassa 22.418,43 19.129,43

TOTALE TITOLO 03 5.902,43 Prev. di comp. 13.000,00 13.227,00 13.227,00 13.227,00 Previ.di cassa 22.418,43 19.129,43

TOTALE DELLE ENTRATE 5.902,43 Prev. di comp. 16.500,00 16.741,00 16.741,00 16.741,00 Previ.di cassa 25.918,43 22.643,43

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 61

Centro di Costo:60405 060405 - TRASPORTI SCOLASTICI

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 04 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO Prg. 0406 SERVIZI AUSILIARI ALL'ISTRUZIONE

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.2110/43/0 TRASPORTI SCOLASTICI PRESTAZIONI DI SERVIZI (E CAP. 2210) 10.181,80 Prev. di comp. 51.000,00 51.000,00 51.000,00 51.000,00 PRESTAZIONI DI SERVIZI Previ.di cassa 61.181,80 61.181,80

TOTALE TITOLO 01 10.181,80 Prev. di comp. 51.000,00 51.000,00 51.000,00 51.000,00 Previ.di cassa 61.181,80 61.181,80

TOTALE PROGRAMMA 06 10.181,80 Prev. di comp. 51.000,00 51.000,00 51.000,00 51.000,00 Previ.di cassa 61.181,80 61.181,80

TOTALE MISSIONE 04 10.181,80 Prev. di comp. 51.000,00 51.000,00 51.000,00 51.000,00 Previ.di cassa 61.181,80 61.181,80

TOTALE DELLE SPESE 10.181,80 Prev. di comp. 51.000,00 51.000,00 51.000,00 51.000,00 Previ.di cassa 61.181,80 61.181,80

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 62

Centro di Costo:60406 060406 - ASSISTENZA SCOLASTICA

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Tit. 02 TRASFERIMENTI CORRENTI Tip. 101 TRASFERIMENTI CORRENTI DA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Cap.2172/4/0 CONTRIBUTO DELLO STATO MENSA INSEGNANTI CONTRIBUTODELLO 0,00 Prev. di comp. 5.600,00 5.600,00 5.600,00 5.600,00 STATO Previ.di cassa 11.200,00 5.600,00

Cap.2250/5/0 CONTR. REG.LE LIBRI DITESTO SC. OBBLIGO E SUPER. DPR 226/2000 0,00 Prev. di comp. 1.800,00 1.846,00 1.846,00 1.846,00 (USC.2015-54) CONTRIBUTO DELLA REGIONE Previ.di cassa 1.800,00 1.846,00

TOTALE TIPOLOGIA 101 0,00 Prev. di comp. 7.400,00 7.446,00 7.446,00 7.446,00 Previ.di cassa 13.000,00 7.446,00

TOTALE TITOLO 02 0,00 Prev. di comp. 7.400,00 7.446,00 7.446,00 7.446,00 Previ.di cassa 13.000,00 7.446,00

Tit. 03 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Tip. 100 VENDITA DI BENI E SERVIZI E PROVENTI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI

Cap.3100/20/0 ATTIVITA' C.R.E. RETTE 0,00 Prev. di comp. 9.500,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 9.500,00 0,00

Cap.3105/20/0 PROV. SERV. PRE-SCUOLA RETTE 529,00 Prev. di comp. 6.800,00 5.839,00 5.839,00 5.839,00 Previ.di cassa 8.799,00 6.368,00

Cap.3106/20/0 PROV. POST-SCUOLAELEMENTARE RETTE 2.190,00 Prev. di comp. 3.000,00 3.100,00 3.100,00 3.100,00 Previ.di cassa 4.705,00 5.290,00

TOTALE TIPOLOGIA 100 2.719,00 Prev. di comp. 19.300,00 8.939,00 8.939,00 8.939,00 Previ.di cassa 23.004,00 11.658,00

TOTALE TITOLO 03 2.719,00 Prev. di comp. 19.300,00 8.939,00 8.939,00 8.939,00 Previ.di cassa 23.004,00 11.658,00

TOTALE DELLE ENTRATE 2.719,00 Prev. di comp. 26.700,00 16.385,00 16.385,00 16.385,00 Previ.di cassa 36.004,00 19.104,00

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 63

Centro di Costo:60406 060406 - ASSISTENZA SCOLASTICA

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 04 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO Prg. 0402 ALTRI ORDINI DI ISTRUZIONE NON UNIVERSITARIA

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.2540/44/0 CONTRIBUTI PER INIZIATIVEVARIE INERENTI IL SETTORESCOLASTICO 4.000,00 Prev. di comp. 4.000,00 4.000,00 4.000,00 4.000,00 CONTRIBUTI Previ.di cassa 4.000,00 8.000,00

TOTALE TITOLO 01 4.000,00 Prev. di comp. 4.000,00 4.000,00 4.000,00 4.000,00 Previ.di cassa 4.000,00 8.000,00

TOTALE PROGRAMMA 02 4.000,00 Prev. di comp. 4.000,00 4.000,00 4.000,00 4.000,00 Previ.di cassa 4.000,00 8.000,00

Prg. 0406 SERVIZI AUSILIARI ALL'ISTRUZIONE

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.1550/100/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALE SETT. SERVIZI AL CITTADINO ED 0,00 Prev. di comp. 86.594,00 609,71 0,00 0,00 EDILIZIA PUBBLICA ASSEGNI FISSI E INDENNITÀ PERSONALE A TEMPO Previ.di cassa 86.594,00 609,71 INDETERMINATO

Cap.1550/101/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALE SETT. SERVIZI AL CITTADINO ED 0,00 Prev. di comp. 5.668,00 25,54 0,00 0,00 EDILIZIA PUBBLICA PROGRESSIONE ORIZZONTALE Previ.di cassa 5.668,00 25,54

Cap.1550/102/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALE SETT. SERVIZI AL CITTADINO ED 0,00 Prev. di comp. 1.301,00 555,04 0,00 0,00 EDILIZIA PUBBLICA STRAORDINARIO Previ.di cassa 1.301,00 555,04

Cap.1550/104/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALE SETT. SERVIZI AL CITTADINO ED 0,00 Prev. di comp. 11.318,00 2.518,13 0,00 0,00 EDILIZIA PUBBLICA POSIZIONI ORGANIZZATIVE Previ.di cassa 11.318,00 2.518,13

Cap.1550/105/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALE SETT. SERVIZI AL CITTADINO ED 0,00 Prev. di comp. 7.504,00 5.417,97 0,00 0,00 EDILIZIA PUBBLICA INDENNITÀ ED ALTRI COMPENSI Previ.di cassa 7.504,00 5.417,97

Cap.1550/106/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALE SETT. SERVIZI AL CITTADINO ED 0,00 Prev. di comp. 27.362,00 2.319,37 0,00 0,00 EDILIZIA PUBBLICA CONTRIBUTI OBBLIGATORI PER IL PERSONALE Previ.di cassa 27.362,00 2.319,37

Cap.1550/107/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALE SETT. SERVIZI AL CITTADINO ED 0,00 Prev. di comp. 2.056,00 1.496,00 0,00 0,00 EDILIZIA PUBBLICA INAIL Previ.di cassa 2.056,00 1.496,00

Cap.1550/108/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALE SETT. SERVIZI AL CITTADINO ED 0,00 Prev. di comp. 4.589,00 67,81 0,00 0,00 EDILIZIA PUBBLICA CONTRIBUTI PER INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO Previ.di cassa 4.589,00 67,81

Cap.1556/190/0 IRAP - PERSONALE SERVIZI AL CITTADINO ED EDILIZIA PUBBLICA IRAP - 0,00 Prev. di comp. 7.763,00 802,93 0,00 0,00 PERSONALE SERVIZI AL CITTADINO ED EDILIZIA PUBBLICA Previ.di cassa 7.763,00 802,93

Cap.2010/44/0 QUOTA PARTE FUNZIONAM.SCUOLA DI ARTI E MESTIERI "ANGELO 0,00 Prev. di comp. 2.610,00 1.500,00 1.500,00 1.500,00 PESCARINI" CONTRIBUTI Previ.di cassa 2.610,00 1.500,00

Cap.2011/43/0 CONVENZIONI PER SERVIZI PARASCOLASTICI E ASSISTENZIA LI 2.346,52 Prev. di comp. 52.000,00 38.000,00 38.000,00 38.000,00 PRESTAZIONI DI SERVIZI Previ.di cassa 54.258,66 40.346,52 copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 64 Centro di Costo:60406 060406 - ASSISTENZA SCOLASTICA

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Cap.2015/54/0 ACQUISTO LIBRI DI TESTOSCUOLE DELL'OBBLIGO E SUPE R. - DPR 226/00 572,63 Prev. di comp. 2.200,00 1.800,00 1.800,00 1.800,00 (E.2250-5) ACQUISTO LIBRI Previ.di cassa 2.200,00 2.372,63

Cap.2535/43/0 PROGETTI SCOLASTICI -PRESTAZIONI DI SERVIZI PRESTAZIONI DI 0,00 Prev. di comp. 12.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 SERVIZI Previ.di cassa 12.122,00 10.000,00

TOTALE TITOLO 01 2.919,15 Prev. di comp. 222.965,00 65.112,50 51.300,00 51.300,00 Previ.di cassa 225.345,66 68.031,65

TOTALE PROGRAMMA 06 2.919,15 Prev. di comp. 222.965,00 65.112,50 51.300,00 51.300,00 Previ.di cassa 225.345,66 68.031,65

TOTALE MISSIONE 04 6.919,15 Prev. di comp. 226.965,00 69.112,50 55.300,00 55.300,00 Previ.di cassa 229.345,66 76.031,65

TOTALE DELLE SPESE 6.919,15 Prev. di comp. 226.965,00 69.112,50 55.300,00 55.300,00 Previ.di cassa 229.345,66 76.031,65

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 65

Centro di Costo:60407 060407 - REFEZIONI

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Tit. 03 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Tip. 500 RIMBORSI E ALTRE ENTRATE CORRENTI

Cap.3528/7/0 RIMBORSO DA A.S.P. DEL 50%DEL CANONE EROGATORI ACQUA MENSE 0,00 Prev. di comp. 1.100,00 1.062,00 1.062,00 1.062,00 SCOLASTICHE RIMBORSI DIVERSI Previ.di cassa 1.100,00 1.062,00

TOTALE TIPOLOGIA 500 0,00 Prev. di comp. 1.100,00 1.062,00 1.062,00 1.062,00 Previ.di cassa 1.100,00 1.062,00

TOTALE TITOLO 03 0,00 Prev. di comp. 1.100,00 1.062,00 1.062,00 1.062,00 Previ.di cassa 1.100,00 1.062,00

TOTALE DELLE ENTRATE 0,00 Prev. di comp. 1.100,00 1.062,00 1.062,00 1.062,00 Previ.di cassa 1.100,00 1.062,00

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 66

Centro di Costo:60407 060407 - REFEZIONI

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 04 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO Prg. 0406 SERVIZI AUSILIARI ALL'ISTRUZIONE

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.2189/13/0 MENSA CENTRALIZZATA -PRESTAZIONI DI SERVIZI RISCALDAMENTO 400,84 Prev. di comp. 1.950,00 1.800,00 1.800,00 1.800,00 CON GAS Previ.di cassa 2.510,85 2.200,84

Cap.2189/14/0 MENSA CENTRALIZZATA -PRESTAZIONI DI SERVIZI CONSUMO ENERGIA 521,25 Prev. di comp. 4.200,00 4.400,00 4.400,00 4.400,00 ELETTRICA Previ.di cassa 5.241,48 4.921,25

Cap.2189/43/0 MENSA CENTRALIZZATA -PRESTAZIONI DI SERVIZI PRESTAZIONI DI 0,00 Prev. di comp. 2.200,00 2.200,00 2.200,00 2.200,00 SERVIZI Previ.di cassa 2.200,00 2.200,00

Cap.2189/56/0 MENSA CENTRALIZZATA -PRESTAZIONI DI SERVIZI ACQUA 1.470,00 Prev. di comp. 1.470,00 700,00 700,00 700,00 Previ.di cassa 1.673,59 2.170,00

Cap.2190/43/0 CONVENZIONE CON COMUNE DI FAENZA PER SERVIZIO DIETETICO 0,00 Prev. di comp. 900,00 0,00 0,00 0,00 PRESTAZIONI DI SERVIZI Previ.di cassa 900,00 0,00

TOTALE TITOLO 01 2.392,09 Prev. di comp. 10.720,00 9.100,00 9.100,00 9.100,00 Previ.di cassa 12.525,92 11.492,09

TOTALE PROGRAMMA 06 2.392,09 Prev. di comp. 10.720,00 9.100,00 9.100,00 9.100,00 Previ.di cassa 12.525,92 11.492,09

TOTALE MISSIONE 04 2.392,09 Prev. di comp. 10.720,00 9.100,00 9.100,00 9.100,00 Previ.di cassa 12.525,92 11.492,09

TOTALE DELLE SPESE 2.392,09 Prev. di comp. 10.720,00 9.100,00 9.100,00 9.100,00 Previ.di cassa 12.525,92 11.492,09

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 67

Centro di Costo:60501 060501 - MANIFESTAZIONI CULTURALI

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Tit. 02 TRASFERIMENTI CORRENTI Tip. 101 TRASFERIMENTI CORRENTI DA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Cap.2200/5/0 CONTRIBUTO DELLA REGIONE PER ATTIVITA' CULTURALI CONTRIBUTO 0,00 Prev. di comp. 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 DELLA REGIONE Previ.di cassa 5.000,00 5.000,00

Cap.2221/28/0 CONTRIBUTO PROVINCIALEPOLITICHE GIOVANILI CONTRIBUTO DELLA 0,00 Prev. di comp. 4.800,00 0,00 0,00 0,00 PROVINCIA Previ.di cassa 4.800,00 0,00

Cap.2229/28/0 CONTRIBUTO PROVINCIALE PERMANIFESTAZIONI CULTURALICONTRIBUTO 1.300,00 Prev. di comp. 2.600,00 0,00 0,00 0,00 DELLA PROVINCIA Previ.di cassa 2.600,00 1.300,00

Cap.2251/5/0 CONTRIBUTO REG.LE PER ECO-FESTE (U.2525-45) CONTRIBUTO DELLA 0,00 Prev. di comp. 0,00 0,00 0,00 0,00 REGIONE Previ.di cassa 4.893,89 0,00

Cap.2294/15/0 RIMBORSO QU. PARTE SPESEPROGETTO "SCELGO QUINDI SONO" COMUNI 0,00 Prev. di comp. 4.800,00 0,00 0,00 0,00 DISTRETTO FAE CONTRIBUTI Previ.di cassa 4.800,00 0,00

TOTALE TIPOLOGIA 101 1.300,00 Prev. di comp. 17.200,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 Previ.di cassa 22.093,89 6.300,00

TOTALE TITOLO 02 1.300,00 Prev. di comp. 17.200,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 Previ.di cassa 22.093,89 6.300,00

Tit. 03 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Tip. 500 RIMBORSI E ALTRE ENTRATE CORRENTI

Cap.3130/7/0 RIMBORSO UTENZE DA ASSOCIAZIONI RIMBORSI DIVERSI 0,00 Prev. di comp. 1.000,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 1.000,00 0,00

Cap.3136/8/0 CONTRIBUTI DA PRIVATI A SOSTEGNO ATTIVITA' CULTURALI PROVENTI 0,00 Prev. di comp. 1.460,00 1.460,00 1.460,00 0,00 SPECIALI Previ.di cassa 1.460,00 1.460,00

Cap.3137/8/0 CONTRIBUTI DA PRIVATI PERPARTECIPAZIONE A CORSI PROVENTI SPECIALI 120,00 Prev. di comp. 1.200,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 1.200,00 120,00

Cap.3140/7/0 PROVENTI VISITE DIDATTICHESCAVI ARCHEOLOGICI DI VIA ORDIERE 0,00 Prev. di comp. 2.000,00 1.100,00 1.100,00 1.100,00 RIMBORSI DIVERSI Previ.di cassa 2.000,00 1.100,00

Cap.3510/7/0 CANONE SALA MUSEO E ALTRE RIMBORSI DIVERSI 60,00 Prev. di comp. 420,00 60,00 60,00 60,00 Previ.di cassa 420,00 120,00

TOTALE TIPOLOGIA 500 180,00 Prev. di comp. 6.080,00 2.620,00 2.620,00 1.160,00 Previ.di cassa 6.080,00 2.800,00

TOTALE TITOLO 03 180,00 Prev. di comp. 6.080,00 2.620,00 2.620,00 1.160,00 Previ.di cassa 6.080,00 2.800,00

TOTALE DELLE ENTRATE 1.480,00 Prev. di comp. 23.280,00 7.620,00 7.620,00 6.160,00 Previ.di cassa 28.173,89 9.100,00 copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 68

Centro di Costo:60501 060501 - MANIFESTAZIONI CULTURALI

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE Prg. 0107 SERVIZIO ELETTORALE E CONSULTAZIONI POPOLARI - ANAGRAFE E STATO CIVILE

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.2150/39/0 COORDINAMENTO PROV.LEDEGLI ENTI DI SERVIZIO CIVILEDELLA PROV. 0,00 Prev. di comp. 500,00 500,00 500,00 500,00 RAVENNA QUOTA DA VERSARE Previ.di cassa 500,00 500,00

TOTALE TITOLO 01 0,00 Prev. di comp. 500,00 500,00 500,00 500,00 Previ.di cassa 500,00 500,00

TOTALE PROGRAMMA 07 0,00 Prev. di comp. 500,00 500,00 500,00 500,00 Previ.di cassa 500,00 500,00

TOTALE MISSIONE 01 0,00 Prev. di comp. 500,00 500,00 500,00 500,00 Previ.di cassa 500,00 500,00

Mis. 05 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITA'CULTURALI Prg. 0502 ATTIVITÀ CULTURALI E INTERVENTI DIVERSI NEL SETTORE CULTURALE

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.2300/55/0 CONTRIBUTI ISTITUTOSTORICO DELLA RESISTENZA QUOTE ASSOCIATIVE 0,00 Prev. di comp. 1.000,00 1.000,00 1.000,00 1.000,00 Previ.di cassa 1.000,00 1.000,00

Cap.2310/44/0 CONTRIBUTO ADASSOCIAZIONI PER PROGETTI EDUCATIVI-MUSICALI 0,00 Prev. di comp. 3.500,00 3.500,00 3.500,00 3.500,00 CONTRIBUTI Previ.di cassa 3.500,00 3.500,00

Cap.2319/13/0 PRESTAZIONI PER GESTIONE LOCALI DI VIA KENNEDY 6 IN USO ALLA 174,34 Prev. di comp. 480,00 400,00 400,00 400,00 SCUOLA DI MUSICA RISCALDAMENTO CON GAS Previ.di cassa 883,96 574,34

Cap.2319/14/0 PRESTAZIONI PER GESTIONE LOCALI DI VIA KENNEDY 6 IN USO ALLA 79,95 Prev. di comp. 420,00 250,00 250,00 250,00 SCUOLA DI MUSICA CONSUMO ENERGIA ELETTRICA Previ.di cassa 596,28 329,95

Cap.2319/56/0 PRESTAZIONI PER GESTIONE LOCALI DI VIA KENNEDY 6 IN USO ALLA 134,67 Prev. di comp. 215,00 160,00 160,00 160,00 SCUOLA DI MUSICA ACQUA Previ.di cassa 355,02 294,67

Cap.2320/300/0 MANIFESTAZIONI CULTURALIACQUISTO BENI ECONOMATO 0,00 Prev. di comp. 300,00 300,00 300,00 300,00 Previ.di cassa 300,00 300,00

Cap.2322/14/0 UTENZE EX SALA D'ATTESA STAZIONE FERROVIARIA CONSUMO ENERGIA 78,77 Prev. di comp. 700,00 850,00 850,00 850,00 ELETTRICA Previ.di cassa 817,76 928,77

Cap.2326/13/0 PRESTAZIONI VARIE PER MANIFESTAZIONI CULTURALI RISCALDAMENTO 113,55 Prev. di comp. 800,00 800,00 800,00 800,00 CON GAS Previ.di cassa 1.199,25 913,55

Cap.2326/14/0 PRESTAZIONI VARIE PER MANIFESTAZIONI CULTURALI CONSUMO 212,83 Prev. di comp. 1.300,00 1.700,00 1.700,00 1.700,00 ENERGIA ELETTRICA Previ.di cassa 1.609,27 1.912,83

Cap.2326/43/0 PRESTAZIONI VARIE PER MANIFESTAZIONI CULTURALI PRESTAZIONI DI 1.030,00 Prev. di comp. 15.000,00 12.000,00 12.000,00 12.000,00 SERVIZI Previ.di cassa 15.880,00 13.030,00 copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 69 Centro di Costo:60501 060501 - MANIFESTAZIONI CULTURALI

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Cap.2326/56/0 PRESTAZIONI VARIE PER MANIFESTAZIONI CULTURALI ACQUA 50,00 Prev. di comp. 50,00 50,00 50,00 50,00 Previ.di cassa 92,59 100,00

Cap.2326/300/0 PRESTAZIONI VARIE PER MANIFESTAZIONI CULTURALI ECONOMATO 0,00 Prev. di comp. 500,00 500,00 500,00 500,00 Previ.di cassa 500,00 500,00

Cap.2328/43/0 PARI OPPORTUNITA' -PRESTAZIONI DI SERVIZI PRESTAZIONI DI SERVIZI 1.425,00 Prev. di comp. 6.000,00 4.000,00 4.000,00 4.000,00 Previ.di cassa 7.300,00 5.425,00

Cap.2328/300/0 PARI OPPORTUNITA' -PRESTAZIONI DI SERVIZI ECONOMATO 0,00 Prev. di comp. 150,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 150,00 0,00

Cap.2330/43/0 POLITICHE GIOVANILI -PRESTAZIONI DI SERVIZI PRESTAZIONI DI SERVIZI 0,00 Prev. di comp. 12.287,00 7.000,00 7.000,00 7.000,00 Previ.di cassa 20.687,00 7.000,00

Cap.2525/45/0 UTILIZZO CONTRIBUTO REG.LEPER ECO FESTE (E.2251-5)RIMBORSI VARI 0,00 Prev. di comp. 4.893,89 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 4.893,89 0,00

Cap.3811/43/0 SPESE PER INIZIATIVE IN CAMPO ARCHEOLOGICO E CULTURALE 0,00 Prev. di comp. 4.000,00 4.000,00 4.000,00 4.000,00 PRESTAZIONI DI SERVIZI Previ.di cassa 6.000,00 4.000,00

Cap.3811/56/0 SPESE PER INIZIATIVE IN CAMPO ARCHEOLOGICO E CULTURALE ACQUA 113,99 Prev. di comp. 150,00 100,00 100,00 100,00 Previ.di cassa 225,37 213,99

Cap.5999/404/0 TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER SERVIZIO 0,00 Prev. di comp. 0,00 64.985,00 64.985,00 64.985,00 CULTURA TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER Previ.di cassa 0,00 64.985,00 SERVIZIO CULTURA

TOTALE TITOLO 01 3.413,10 Prev. di comp. 51.745,89 101.595,00 101.595,00 101.595,00 Previ.di cassa 65.990,39 105.008,10

TOTALE PROGRAMMA 02 3.413,10 Prev. di comp. 51.745,89 101.595,00 101.595,00 101.595,00 Previ.di cassa 65.990,39 105.008,10

TOTALE MISSIONE 05 3.413,10 Prev. di comp. 51.745,89 101.595,00 101.595,00 101.595,00 Previ.di cassa 65.990,39 105.008,10

TOTALE DELLE SPESE 3.413,10 Prev. di comp. 52.245,89 102.095,00 102.095,00 102.095,00 Previ.di cassa 66.490,39 105.508,10

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 70

Centro di Costo:60601 060601 - BIBLIOTECA

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 05 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITA'CULTURALI Prg. 0502 ATTIVITÀ CULTURALI E INTERVENTI DIVERSI NEL SETTORE CULTURALE

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.2208/43/0 CONVENZIONE CONCOOPERATIVA PER SERVIZI BIBLIOTECARI 3.646,00 Prev. di comp. 33.000,00 34.000,00 34.000,00 34.000,00 PRESTAZIONI DI SERVIZI Previ.di cassa 37.408,97 37.646,00

Cap.2210/11/0 BIBLIOTECA - CENTRO CULT.- MUSEO PRESTAZIONI DI SERVIZI TELEFONO 658,00 Prev. di comp. 600,00 600,00 600,00 600,00 Previ.di cassa 1.110,00 1.258,00

Cap.2210/13/0 BIBLIOTECA - CENTRO CULT.- MUSEO PRESTAZIONI DI SERVIZI 2.325,47 Prev. di comp. 4.236,00 3.700,00 3.700,00 3.700,00 RISCALDAMENTO CON GAS Previ.di cassa 6.640,20 6.025,47

Cap.2210/14/0 BIBLIOTECA - CENTRO CULT.- MUSEO PRESTAZIONI DI SERVIZI CONSUMO 318,28 Prev. di comp. 1.500,00 1.700,00 1.700,00 1.700,00 ENERGIA ELETTRICA Previ.di cassa 1.946,93 2.018,28

Cap.2210/25/0 BIBLIOTECA - CENTRO CULT.- MUSEO PRESTAZIONI DI SERVIZI PULIZIE 589,12 Prev. di comp. 3.000,00 3.500,00 3.500,00 3.500,00 Previ.di cassa 3.401,78 4.089,12

Cap.2210/56/0 BIBLIOTECA - CENTRO CULT.- MUSEO PRESTAZIONI DI SERVIZI ACQUA 336,16 Prev. di comp. 794,00 200,00 200,00 200,00 Previ.di cassa 882,84 536,16

Cap.2210/300/0 BIBLIOTECA - CENTRO CULT.- MUSEO PRESTAZIONI DI SERVIZI 0,00 Prev. di comp. 100,00 100,00 100,00 100,00 ECONOMATO Previ.di cassa 100,00 100,00

Cap.2211/22/0 BIBLIOTECA - CENTRO CULT.- MUSEO ACQUISTO BENI ABBONAMENTI 0,00 Prev. di comp. 180,00 180,00 180,00 180,00 Previ.di cassa 180,00 180,00

Cap.2211/54/0 BIBLIOTECA - CENTRO CULT.- MUSEO ACQUISTO BENI ACQUISTO LIBRI 2.244,00 Prev. di comp. 2.500,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 Previ.di cassa 2.987,56 5.244,00

Cap.2211/300/0 BIBLIOTECA - CENTRO CULT.- MUSEO ACQUISTO BENI ECONOMATO 0,00 Prev. di comp. 400,00 400,00 400,00 400,00 Previ.di cassa 400,00 400,00

Cap.2240/44/0 CONTRIBUTO A PROVINCIA PER RETE BIBLIOTECARIA CONTRIBUTO A 0,00 Prev. di comp. 1.400,00 2.100,00 2.100,00 2.100,00 PROVINCIA PER RETE BIBLIOTECARIA - CONTRIBUTI Previ.di cassa 1.400,00 2.100,00

TOTALE TITOLO 01 10.117,03 Prev. di comp. 47.710,00 49.480,00 49.480,00 49.480,00 Previ.di cassa 56.458,28 59.597,03

TOTALE PROGRAMMA 02 10.117,03 Prev. di comp. 47.710,00 49.480,00 49.480,00 49.480,00 Previ.di cassa 56.458,28 59.597,03

TOTALE MISSIONE 05 10.117,03 Prev. di comp. 47.710,00 49.480,00 49.480,00 49.480,00 Previ.di cassa 56.458,28 59.597,03

TOTALE DELLE SPESE 10.117,03 Prev. di comp. 47.710,00 49.480,00 49.480,00 49.480,00 Previ.di cassa 56.458,28 59.597,03

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 71

Centro di Costo:60701 060701 - MANIFESTAZIONI SPORTIVE

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Tit. 03 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Tip. 100 VENDITA DI BENI E SERVIZI E PROVENTI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI

Cap.3175/20/0 PROVENTI RETTE PALESTRA RETTE 1.939,80 Prev. di comp. 4.500,00 4.500,00 4.500,00 4.500,00 Previ.di cassa 6.595,33 6.439,80

TOTALE TIPOLOGIA 100 1.939,80 Prev. di comp. 4.500,00 4.500,00 4.500,00 4.500,00 Previ.di cassa 6.595,33 6.439,80

TOTALE TITOLO 03 1.939,80 Prev. di comp. 4.500,00 4.500,00 4.500,00 4.500,00 Previ.di cassa 6.595,33 6.439,80

TOTALE DELLE ENTRATE 1.939,80 Prev. di comp. 4.500,00 4.500,00 4.500,00 4.500,00 Previ.di cassa 6.595,33 6.439,80

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 72

Centro di Costo:60701 060701 - MANIFESTAZIONI SPORTIVE

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 06 POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO Prg. 0601 SPORT E TEMPO LIBERO

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.2305/16/0 GESTIONE CAMPO DA CALCIO COMUNALE DI VIA KENNEDY 5.000,00 Prev. di comp. 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 MANUTENZIONE LOCALI E IMPIANTI E REVISIONI PERIODICH Previ.di cassa 5.000,00 10.000,00

Cap.3205/44/0 PROGETTI PER ATTIVITA'MOTORIA NELLE SCUOLE CONTRIBUTI 0,00 Prev. di comp. 1.500,00 1.500,00 1.500,00 1.500,00 Previ.di cassa 1.500,00 1.500,00

Cap.3206/43/0 CONTRIBUTO ANAC (AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE) 0,00 Prev. di comp. 600,00 1.200,00 1.200,00 1.200,00 CONTRIBUTO ANAC (AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE) Previ.di cassa 600,00 1.200,00

Cap.3210/43/0 CONTRIBUTI PER GESTIONEPALESTRE PRESTAZIONI DI SERVIZI 0,00 Prev. di comp. 2.000,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 Previ.di cassa 2.000,00 2.000,00

TOTALE TITOLO 01 5.000,00 Prev. di comp. 9.100,00 9.700,00 9.700,00 9.700,00 Previ.di cassa 9.100,00 14.700,00

TOTALE PROGRAMMA 01 5.000,00 Prev. di comp. 9.100,00 9.700,00 9.700,00 9.700,00 Previ.di cassa 9.100,00 14.700,00

TOTALE MISSIONE 06 5.000,00 Prev. di comp. 9.100,00 9.700,00 9.700,00 9.700,00 Previ.di cassa 9.100,00 14.700,00

TOTALE DELLE SPESE 5.000,00 Prev. di comp. 9.100,00 9.700,00 9.700,00 9.700,00 Previ.di cassa 9.100,00 14.700,00

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 73

Centro di Costo:60801 060801 - ASSISTENZA E BENEFICIENZA

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Tit. 02 TRASFERIMENTI CORRENTI Tip. 101 TRASFERIMENTI CORRENTI DA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Cap.2265/5/0 CONTRIBUTO REGIONALE PERLA NON AUTOSUFFICIENZA (S.CAP. 3505) 0,00 Prev. di comp. 4.283,00 0,00 0,00 0,00 CONTRIBUTO DELLA REGIONE Previ.di cassa 6.704,00 0,00

TOTALE TIPOLOGIA 101 0,00 Prev. di comp. 4.283,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 6.704,00 0,00

Tip. 103 TRASFERIMENTI CORRENTI DA IMPRESE

Cap.3501/7/0 RIMBORSI DA ANCI RIMBORSI DA ANCI 0,00 Prev. di comp. 560,00 500,00 500,00 500,00 Previ.di cassa 560,00 500,00

TOTALE TIPOLOGIA 103 0,00 Prev. di comp. 560,00 500,00 500,00 500,00 Previ.di cassa 560,00 500,00

TOTALE TITOLO 02 0,00 Prev. di comp. 4.843,00 500,00 500,00 500,00 Previ.di cassa 7.264,00 500,00

Tit. 03 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Tip. 500 RIMBORSI E ALTRE ENTRATE CORRENTI

Cap.3529/7/0 RIMBORSO DA ASP SPESE PASTI ANZIANI A DOMICILIO RIMBORSI DIVERSI 0,00 Prev. di comp. 2.400,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 2.400,00 0,00

Cap.3540/7/0 RIMB. SPESE ASSISTENZADISABILI RIMBORSI DIVERSI 0,00 Prev. di comp. 600,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 750,00 0,00

TOTALE TIPOLOGIA 500 0,00 Prev. di comp. 3.000,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 3.150,00 0,00

TOTALE TITOLO 03 0,00 Prev. di comp. 3.000,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 3.150,00 0,00

TOTALE DELLE ENTRATE 0,00 Prev. di comp. 7.843,00 500,00 500,00 500,00 Previ.di cassa 10.414,00 500,00

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 74

Centro di Costo:60801 060801 - ASSISTENZA E BENEFICIENZA

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 12 DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Prg. 1207 PROGRAMMAZIONE E GOVERNO DELLA RETE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI E SOCIALI

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.3218/43/0 UTILIZZO 5 PER MILLE PERATTIVITA' SOCIALI (E CAP. 1145) PRESTAZIONI DI 537,99 Prev. di comp. 1.075,99 550,00 550,00 550,00 SERVIZI Previ.di cassa 1.075,99 1.087,99

Cap.3430/44/0 CONVENZIONE CON COMUNI PER SERVIZI SOCIALI ASSOCIATI 11.903,15 Prev. di comp. 143.998,00 0,00 0,00 0,00 CONTRIBUTI Previ.di cassa 143.998,00 11.903,15

Cap.3498/44/0 CONVENZIONE CON ENTI DELVOLONTARIATO PER SERVIZI VARI 7.100,00 Prev. di comp. 14.200,00 14.200,00 14.200,00 14.200,00 CONTRIBUTI Previ.di cassa 21.300,00 21.300,00

Cap.3505/44/0 FONDO REGIONALE PER LA NONAUTOSUFFICIENZA - PASTI (E. CAP. 2265) 0,00 Prev. di comp. 1.871,00 0,00 0,00 0,00 CONTRIBUTI Previ.di cassa 4.283,00 0,00

TOTALE TITOLO 01 19.541,14 Prev. di comp. 161.144,99 14.750,00 14.750,00 14.750,00 Previ.di cassa 170.656,99 34.291,14

TOTALE PROGRAMMA 07 19.541,14 Prev. di comp. 161.144,99 14.750,00 14.750,00 14.750,00 Previ.di cassa 170.656,99 34.291,14

TOTALE MISSIONE 12 19.541,14 Prev. di comp. 161.144,99 14.750,00 14.750,00 14.750,00 Previ.di cassa 170.656,99 34.291,14

TOTALE DELLE SPESE 19.541,14 Prev. di comp. 161.144,99 14.750,00 14.750,00 14.750,00 Previ.di cassa 170.656,99 34.291,14

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 75

Centro di Costo:60802 060802 - ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 12 DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Prg. 1207 PROGRAMMAZIONE E GOVERNO DELLA RETE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI E SOCIALI

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.3300/1/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALEASSISTENZA ANZIANI A DOMICILIO 0,00 Prev. di comp. 2.146,95 0,00 0,00 0,00 STIPENDI E ALTRI ASSEGNIFISSI Previ.di cassa 2.146,95 0,00

Cap.3300/4/0 RETRIBUZIONE AL PERSONALEASSISTENZA ANZIANI A DOMICILIO 0,00 Prev. di comp. 499,80 0,00 0,00 0,00 CONTRIBUTI OBBLIGATORI ACARICO COMUNE Previ.di cassa 499,80 0,00

TOTALE TITOLO 01 0,00 Prev. di comp. 2.646,75 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 2.646,75 0,00

TOTALE PROGRAMMA 07 0,00 Prev. di comp. 2.646,75 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 2.646,75 0,00

TOTALE MISSIONE 12 0,00 Prev. di comp. 2.646,75 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 2.646,75 0,00

TOTALE DELLE SPESE 0,00 Prev. di comp. 2.646,75 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 2.646,75 0,00

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 76

Centro di Costo:60803 060803 - INTERVENTI SOCIALI VARI

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Tit. 03 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Tip. 500 RIMBORSI E ALTRE ENTRATE CORRENTI

Cap.3115/7/0 RIMBORSO UTENZE DAASSOCIAZIONI DI VIA MIRASOLE (S CAP. 2198) 0,00 Prev. di comp. 1.800,00 1.500,00 1.500,00 1.500,00 RIMBORSI DIVERSI Previ.di cassa 1.980,55 1.500,00

Cap.3133/8/0 FONDO HERA UTENTIDISAGIATI (S - CAP. 3494-44) PROVENTI SPECIALI 0,00 Prev. di comp. 1.000,00 1.000,00 1.000,00 1.000,00 Previ.di cassa 1.000,00 1.000,00

TOTALE TIPOLOGIA 500 0,00 Prev. di comp. 2.800,00 2.500,00 2.500,00 2.500,00 Previ.di cassa 2.980,55 2.500,00

TOTALE TITOLO 03 0,00 Prev. di comp. 2.800,00 2.500,00 2.500,00 2.500,00 Previ.di cassa 2.980,55 2.500,00

TOTALE DELLE ENTRATE 0,00 Prev. di comp. 2.800,00 2.500,00 2.500,00 2.500,00 Previ.di cassa 2.980,55 2.500,00

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 77

Centro di Costo:60803 060803 - INTERVENTI SOCIALI VARI

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 12 DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Prg. 1207 PROGRAMMAZIONE E GOVERNO DELLA RETE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI E SOCIALI

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.2198/13/0 APPARTAMENTI COM.LI IN VIA MIRASOLE - SPESE PER UTENZE (E. CAP. 108,33 Prev. di comp. 300,00 200,00 200,00 200,00 3115) RISCALDAMENTO CON GAS Previ.di cassa 424,08 308,33

Cap.2198/14/0 APPARTAMENTI COM.LI IN VIA MIRASOLE - SPESE PER UTENZE (E. CAP. 306,70 Prev. di comp. 950,00 700,00 700,00 700,00 3115) CONSUMO ENERGIA ELETTRICA Previ.di cassa 1.247,60 1.006,70

Cap.2198/56/0 APPARTAMENTI COM.LI IN VIA MIRASOLE - SPESE PER UTENZE (E. CAP. 244,34 Prev. di comp. 295,00 100,00 100,00 100,00 3115) ACQUA Previ.di cassa 397,61 344,34

Cap.3304/150/0 TRASFERIMENTI A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER SERVIZIO 2.825,63 Prev. di comp. 33.908,00 0,00 0,00 0,00 ASSISTENZA ANZIANI TRASFERIMENTI A UNIONEDELLA ROMAGNA Previ.di cassa 33.908,00 2.825,63 FAENTINA PER SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI - SPESE DI PERSONALE

Cap.3320/44/0 ATTIVITA' ASSISTENZIALICOMUNALI CONTRIBUTI 0,00 Prev. di comp. 5.500,00 1.000,00 1.000,00 1.000,00 Previ.di cassa 6.800,24 1.000,00

Cap.3321/44/0 ATTIVITA' ASSISTENZIALI COMUNALI - FONDO TARI ATTIVITA' 0,00 Prev. di comp. 0,00 3.000,00 3.000,00 0,00 ASSISTENZIALICOMUNALI FONDO TARI - CONTRIBUTI Previ.di cassa 0,00 3.000,00

Cap.3401/11/0 GESTIONE CENTRO DI AGGREGAZIONE - PRESTAZIONE DI SERVIZI 225,11 Prev. di comp. 400,00 400,00 400,00 400,00 TELEFONO Previ.di cassa 783,37 625,11

Cap.3401/13/0 GESTIONE CENTRO DI AGGREGAZIONE - PRESTAZIONE DI SERVIZI 1.209,89 Prev. di comp. 1.650,00 1.500,00 1.500,00 1.500,00 RISCALDAMENTO CON GAS Previ.di cassa 2.876,43 2.709,89

Cap.3401/14/0 GESTIONE CENTRO DI AGGREGAZIONE - PRESTAZIONE DI SERVIZI 317,73 Prev. di comp. 860,00 950,00 950,00 950,00 CONSUMO ENERGIA ELETTRICA Previ.di cassa 1.018,50 1.267,73

Cap.3401/27/0 GESTIONE CENTRO DI AGGREGAZIONE - PRESTAZIONE DI SERVIZI AFFITTO 0,00 Prev. di comp. 8.570,00 8.700,00 8.700,00 8.700,00 LOCALI Previ.di cassa 8.570,00 8.700,00

Cap.3401/56/0 GESTIONE CENTRO DI AGGREGAZIONE - PRESTAZIONE DI SERVIZI ACQUA 96,94 Prev. di comp. 350,00 350,00 350,00 350,00 Previ.di cassa 760,14 446,94

Cap.3402/300/0 GESTIONE CENTRO DI AGGREGAZIONE - ACQUISTI ECONOMATO 0,00 Prev. di comp. 150,00 150,00 150,00 150,00 Previ.di cassa 150,00 150,00

Cap.3494/44/0 FONDO HERA UTENTIDISAGIATI (E - CAP. 3133-8) CONTRIBUTI 1.584,15 Prev. di comp. 1.584,15 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 1.584,15 1.584,15

Cap.12999/404/0 TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER SERVIZI 0,00 Prev. di comp. 0,00 176.746,00 176.746,00 176.746,00 SOCIALI TRASFERIMENTO A UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER Previ.di cassa 0,00 176.746,00 SERVIZI SOCIALI

TOTALE TITOLO 01 6.918,82 Prev. di comp. 54.517,15 193.796,00 193.796,00 190.796,00 Previ.di cassa 58.520,12 200.714,82 copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 78 Centro di Costo:60803 060803 - INTERVENTI SOCIALI VARI

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

TOTALE PROGRAMMA 07 6.918,82 Prev. di comp. 54.517,15 193.796,00 193.796,00 190.796,00 Previ.di cassa 58.520,12 200.714,82

TOTALE MISSIONE 12 6.918,82 Prev. di comp. 54.517,15 193.796,00 193.796,00 190.796,00 Previ.di cassa 58.520,12 200.714,82

TOTALE DELLE SPESE 6.918,82 Prev. di comp. 54.517,15 193.796,00 193.796,00 190.796,00 Previ.di cassa 58.520,12 200.714,82

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 79

Centro di Costo:60901 060901 - GEMELLAGGI E TURISMO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 07 TURISMO Prg. 0701 SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.1176/25/0 PRESTAZIONI E SERVIZI DIVERSI RELATIVI AI GEMELLAGGI PULIZIE 93,80 Prev. di comp. 1.600,00 1.600,00 1.600,00 1.600,00 Previ.di cassa 1.693,80 1.693,80

Cap.1176/43/0 PRESTAZIONI E SERVIZI DIVERSI RELATIVI AI GEMELLAGGI 0,00 Prev. di comp. 7.000,00 6.000,00 6.000,00 6.000,00 PRESTAZIONI DI SERVIZI Previ.di cassa 7.000,00 6.000,00

Cap.1176/300/0 PRESTAZIONI E SERVIZI DIVERSI RELATIVI AI GEMELLAGGI 0,00 Prev. di comp. 300,00 0,00 0,00 0,00 PRESTAZIONI E SERVIZI DIVERSI RELATIVI AI GEMELLAGGI Previ.di cassa 300,00 0,00

Cap.3805/44/0 PATROCINI E CONTRIBUTI CONTRIBUTI 3.600,00 Prev. di comp. 5.600,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 Previ.di cassa 9.000,00 8.600,00

TOTALE TITOLO 01 3.693,80 Prev. di comp. 14.500,00 12.600,00 12.600,00 12.600,00 Previ.di cassa 17.993,80 16.293,80

TOTALE PROGRAMMA 01 3.693,80 Prev. di comp. 14.500,00 12.600,00 12.600,00 12.600,00 Previ.di cassa 17.993,80 16.293,80

TOTALE MISSIONE 07 3.693,80 Prev. di comp. 14.500,00 12.600,00 12.600,00 12.600,00 Previ.di cassa 17.993,80 16.293,80

Mis. 14 SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITÀ Prg. 1402 COMMERCIO - RETI DISTRIBUTIVE - TUTELA DEI CONSUMATORI

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.3951/39/0 QU. ADESIONE SOCIETA'D'AREA PER LE POLITICHE DI PROMOZIONE 0,00 Prev. di comp. 886,00 450,00 450,00 450,00 TURISTICA QUOTA DA VERSARE Previ.di cassa 886,00 450,00

TOTALE TITOLO 01 0,00 Prev. di comp. 886,00 450,00 450,00 450,00 Previ.di cassa 886,00 450,00

TOTALE PROGRAMMA 02 0,00 Prev. di comp. 886,00 450,00 450,00 450,00 Previ.di cassa 886,00 450,00

TOTALE MISSIONE 14 0,00 Prev. di comp. 886,00 450,00 450,00 450,00 Previ.di cassa 886,00 450,00

TOTALE DELLE SPESE 3.693,80 Prev. di comp. 15.386,00 13.050,00 13.050,00 13.050,00 Previ.di cassa 18.879,80 16.743,80

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 80

Centro di Costo:61001 061001 - SERVIZI CIMITERIALI

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Tit. 03 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Tip. 100 VENDITA DI BENI E SERVIZI E PROVENTI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI

Cap.3050/19/0 PROVENTI CIMITERIALI - ILLUMINAZIONE VOTIVA QUOTA PARTE CANONE 15.036,96 Prev. di comp. 17.000,00 15.100,00 15.100,00 15.100,00 LAMPADEVOTIVE Previ.di cassa 32.019,91 30.136,96

Cap.3060/10/0 PROVENTI CIMITERIALI - LOCULI PROVENTI SERV.CIMITERIALI 0,00 Prev. di comp. 24.649,00 14.000,00 14.000,00 14.000,00 Previ.di cassa 24.649,00 14.000,00

Cap.3060/27/0 PROVENTI CIMITERIALI - LOCULI RISC. APERT/CHIUS LOCULI 5.227,00 Prev. di comp. 21.482,00 22.000,00 22.000,00 22.000,00 Previ.di cassa 21.482,00 27.227,00

TOTALE TIPOLOGIA 100 20.263,96 Prev. di comp. 63.131,00 51.100,00 51.100,00 51.100,00 Previ.di cassa 78.150,91 71.363,96

TOTALE TITOLO 03 20.263,96 Prev. di comp. 63.131,00 51.100,00 51.100,00 51.100,00 Previ.di cassa 78.150,91 71.363,96

TOTALE DELLE ENTRATE 20.263,96 Prev. di comp. 63.131,00 51.100,00 51.100,00 51.100,00 Previ.di cassa 78.150,91 71.363,96

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 81

Centro di Costo:61001 061001 - SERVIZI CIMITERIALI

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 12 DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Prg. 1209 SERVIZIO NECROSCOPICO E CIMITERIALE

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.2605/43/0 RECUPERO SALME -PRESTAZIONI DI SERVIZI PRESTAZIONIDI SERVIZI 0,00 Prev. di comp. 1.200,00 1.200,00 1.200,00 1.200,00 Previ.di cassa 1.200,00 1.200,00

Cap.2610/122/0 CIMITERI - PRESTAZIONI PER MANUTENZIONE ORDINARIA E GESTIONE 4.028,20 Prev. di comp. 17.000,00 20.000,00 20.826,00 20.826,00 ONERI APERT/CHIUS LOCULI Previ.di cassa 19.400,23 24.028,20

Cap.2612/27/0 AFFITTI PER GESTIONECIMITERI AFFITTO LOCALI 1.000,00 Prev. di comp. 2.300,00 2.300,00 2.300,00 2.300,00 Previ.di cassa 2.300,00 3.300,00

Cap.2615/45/0 RIMBORSI PER RETROCESSIONI LOCULI RIMBORSI VARI 0,00 Prev. di comp. 6.000,00 6.000,00 6.000,00 6.000,00 Previ.di cassa 6.000,00 6.000,00

TOTALE TITOLO 01 5.028,20 Prev. di comp. 26.500,00 29.500,00 30.326,00 30.326,00 Previ.di cassa 28.900,23 34.528,20

TOTALE PROGRAMMA 09 5.028,20 Prev. di comp. 26.500,00 29.500,00 30.326,00 30.326,00 Previ.di cassa 28.900,23 34.528,20

TOTALE MISSIONE 12 5.028,20 Prev. di comp. 26.500,00 29.500,00 30.326,00 30.326,00 Previ.di cassa 28.900,23 34.528,20

TOTALE DELLE SPESE 5.028,20 Prev. di comp. 26.500,00 29.500,00 30.326,00 30.326,00 Previ.di cassa 28.900,23 34.528,20

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 82

Centro di Costo:61101 061101 - ANAGRAFE CANINA

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Tit. 03 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Tip. 100 VENDITA DI BENI E SERVIZI E PROVENTI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI

Cap.3095/7/0 PROVENTI DEL SERVIZIOASSISTENZA ZOOIATRICA RIMBORSI DIVERSI 170,80 Prev. di comp. 2.900,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 3.125,80 170,80

TOTALE TIPOLOGIA 100 170,80 Prev. di comp. 2.900,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 3.125,80 170,80

TOTALE TITOLO 03 170,80 Prev. di comp. 2.900,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 3.125,80 170,80

TOTALE DELLE ENTRATE 170,80 Prev. di comp. 2.900,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 3.125,80 170,80

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 83

Centro di Costo:61101 061101 - ANAGRAFE CANINA

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE Prg. 0902 TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE

Tit. 01 SPESE CORRENTI

Cap.2580/19/0 ASSISTENZA ZOOIATRICAACQUISTO BENI ACQ. DI MATERIEPRIME E 0,00 Prev. di comp. 1.200,00 0,00 0,00 0,00 MATERIALE DI CONSUMO Previ.di cassa 1.200,00 0,00

Cap.2580/300/0 ASSISTENZA ZOOIATRICAACQUISTO BENI ECONOMATO 0,00 Prev. di comp. 250,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 250,00 0,00

TOTALE TITOLO 01 0,00 Prev. di comp. 1.450,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 1.450,00 0,00

TOTALE PROGRAMMA 02 0,00 Prev. di comp. 1.450,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 1.450,00 0,00

TOTALE MISSIONE 09 0,00 Prev. di comp. 1.450,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 1.450,00 0,00

TOTALE DELLE SPESE 0,00 Prev. di comp. 1.450,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 1.450,00 0,00

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 84

Centro di Costo:99999 NON DEFINITO NON DEFINITO

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Tit. 04 ENTRATE IN CONTO CAPITALE Tip. 200 CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI

Cap.4050/0/0 CONTRIBUTO PROVINCIALE RIFACIMENTO PARTE RECINZIONE ASILO 6.500,00 Prev. di comp. 6.500,00 0,00 0,00 0,00 NIDO Previ.di cassa 6.500,00 6.500,00

Cap.4150/0/0 CONTRIBUTO DALLA PROVINCIAPER ACQUISTO SCAFFALATURE E 0,00 Prev. di comp. 3.994,00 0,00 0,00 0,00 ARREDI BIBLIOTECA (U4896 Previ.di cassa 3.994,00 0,00

Cap.4200/0/0 RIMBORSO DANNI DAASSICURAZIONI 0,00 Prev. di comp. 34.225,00 34.225,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 34.225,00 34.225,00

Cap.4215/0/0 CONTRIBUTO REGIONALE PEROPERE DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA 0,00 Prev. di comp. 10.029,00 0,00 0,00 0,00 IMPIAN. TERMICI Previ.di cassa 10.029,00 0,00

Cap.4218/0/0 CONTRIBUTO REGIONALE PERMANUTENZIONE E 0,00 Prev. di comp. 5.000,00 0,00 0,00 0,00 ADEGUAMENTOBIBLIOTECA COM.LE Previ.di cassa 5.000,00 0,00

Cap.4228/0/0 CONTRIBUTO REGIONALE PERADEGUAMENTO NORMATIVO IMPIANTI 0,00 Prev. di comp. 16.309,20 0,00 0,00 0,00 ILLUMINAZ. PUBBL. Previ.di cassa 16.309,20 0,00

Cap.4260/0/0 CONTRIBUTO PROV.LE PERVULNERABILITA' SISMICA ASILONIDO 60.000,00 Prev. di comp. 60.000,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 60.000,00 60.000,00

Cap.4301/0/0 CONTRIBUTO REGIONALE PER MIGLIORAMENTO SISMICO E RIFACIMENTO 61.268,31 Prev. di comp. 61.269,00 0,00 0,00 0,00 COPERTURA SCUOLA MEDIA Previ.di cassa 61.269,00 61.268,31

Cap.4325/0/0 CONTRIBUTO REGIONALE PERIMPIANTO VIDEOSORVEGLIANZASTAZIONE 0,00 Prev. di comp. 10.357,60 0,00 0,00 0,00 FS Previ.di cassa 10.357,60 0,00

TOTALE TIPOLOGIA 200 127.768,31 Prev. di comp. 207.683,80 34.225,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 207.683,80 161.993,31

Tip. 300 ALTRI TRASFERIMENTI IN CONTO CAPITALE

Cap.4241/0/0 PROVENTI MONETIZZAZIONEPARCHEGGI 0,00 Prev. di comp. 0,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 5.726,58 0,00

Cap.4245/0/0 TRASFERIMENTI IN CONTO CAPITALE DA UNIONE DELLA ROMAGNA 27.553,47 Prev. di comp. 80.000,00 85.000,00 85.000,00 90.000,00 FAENTINA Previ.di cassa 80.000,00 112.553,47

Cap.4450/0/0 ESCUSSIONE FIDEIUSSIONE 0,00 Prev. di comp. 6.000,00 6.000,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 6.000,00 6.000,00

TOTALE TIPOLOGIA 300 27.553,47 Prev. di comp. 86.000,00 91.000,00 85.000,00 90.000,00 Previ.di cassa 91.726,58 118.553,47

Tip. 400 ENTRATE DA ALIENAZIONE DI BENI MATERIALI E IMMATERIALI

Cap.4100/0/0 PROVENTI VENDITA ALL'ASTA E RESI DI BENI MOBILI INDOTAZIONE PER 0,00 Prev. di comp. 25,00 0,00 0,00 0,00 ATTIVITA' DELL'ENTE Previ.di cassa 25,00 0,00 copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 85 Centro di Costo:99999 NON DEFINITO NON DEFINITO

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Cap.4125/0/0 CESSIONE DIRITTI DI SUPERFICIE E TOTALE ESTINZIONEDEI VINCOLI PEEP 0,00 Prev. di comp. 1.507,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 1.507,00 0,00

TOTALE TIPOLOGIA 400 0,00 Prev. di comp. 1.532,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 1.532,00 0,00

TOTALE TITOLO 04 155.321,78 Prev. di comp. 295.215,80 125.225,00 85.000,00 90.000,00 Previ.di cassa 300.942,38 280.546,78

Tit. 05 ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE Tip. 100 ALIENAZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE

Cap.4136/0/0 INTROITI PER CESSIONE QUOTE DI PARTECIPAZIONE 0,00 Prev. di comp. 1.032,00 58.145,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 1.032,00 58.145,00

TOTALE TIPOLOGIA 100 0,00 Prev. di comp. 1.032,00 58.145,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 1.032,00 58.145,00

TOTALE TITOLO 05 0,00 Prev. di comp. 1.032,00 58.145,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 1.032,00 58.145,00

Tit. 09 ENTRATE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO Tip. 100 ENTRATE PER PARTITE DI GIRO

Cap.6100/0/0 RIMBORSO SPESE PER SERVIZI IN CONTO TERZI 0,00 Prev. di comp. 0,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 8.581,48 0,00

Cap.8000/0/0 RITENUTA DEL 4% SUI CONTRIBUTI PUBBLICI 0,00 Prev. di comp. 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 Previ.di cassa 10.000,00 10.000,00

Cap.8010/0/0 RITENUTE ERARIALI SU REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE PER CONTO 0,00 Prev. di comp. 200.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 TERZI Previ.di cassa 200.000,00 100.000,00

Cap.8020/0/0 RITENUTE PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI SU REDDITI DI LAVORO 0,00 Prev. di comp. 140.000,00 50.000,00 50.000,00 50.000,00 DIPENDENTE PER CONTO TERZI Previ.di cassa 140.000,00 50.000,00

Cap.8030/0/0 ALTRE RITENUTE AL PERSONALE DIPENDENTE PER CONTO TERZI 0,00 Prev. di comp. 22.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 Previ.di cassa 22.000,00 5.000,00

Cap.8040/0/0 RITENUTE ERARIALI SU REDDITI DA LAVORO AUTONOMO PER CONTO 0,00 Prev. di comp. 20.000,00 20.000,00 20.000,00 20.000,00 TERZI Previ.di cassa 20.000,00 20.000,00

Cap.8050/0/0 RITENUTE PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI SU REDDITI DA LAVORO 0,00 Prev. di comp. 20.000,00 20.000,00 20.000,00 20.000,00 AUTONOMO PER CONTO TERZI Previ.di cassa 20.000,00 20.000,00

Cap.8060/0/0 ALTRE RITENUTE AL PERSONALE CON CONTRATTO DI LAVORO 0,00 Prev. di comp. 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 AUTONOMO PER CONTO TERZI Previ.di cassa 10.000,00 10.000,00

Cap.8100/0/0 RIMBORSO DI FONDI ECONOMALI E CARTE AZIENDALI 0,00 Prev. di comp. 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 Previ.di cassa 5.000,00 5.000,00

TOTALE TIPOLOGIA 100 0,00 Prev. di comp. 427.000,00 220.000,00 220.000,00 220.000,00 Previ.di cassa 435.581,48 220.000,00 copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 86 Centro di Costo:99999 NON DEFINITO NON DEFINITO

Residui presunti al Previsioni Definitiive Titolo, Tipologia, Capitolo Denominazione termine dell'esercizio dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Tip. 200 ENTRATE PER CONTO TERZI

Cap.8200/0/0 RIMBORSO PER ACQUISTI DI BENI PER CONTO TERZI 0,00 Prev. di comp. 140.000,00 140.000,00 140.000,00 140.000,00 Previ.di cassa 140.000,00 140.000,00

Cap.8300/0/0 RIMBORSO PER ACQUISTI DI SERVIZI PER CONTO TERZI 11.855,98 Prev. di comp. 100.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 Previ.di cassa 100.000,00 111.855,98

Cap.8400/0/0 COSTITUZIONE DI DEPOSITI CAUZIONALI O CONTRATTUALIDI TERZI 0,00 Prev. di comp. 20.000,00 20.000,00 20.000,00 20.000,00 Previ.di cassa 20.000,00 20.000,00

TOTALE TIPOLOGIA 200 11.855,98 Prev. di comp. 260.000,00 260.000,00 260.000,00 260.000,00 Previ.di cassa 260.000,00 271.855,98

TOTALE TITOLO 09 11.855,98 Prev. di comp. 687.000,00 480.000,00 480.000,00 480.000,00 Previ.di cassa 695.581,48 491.855,98

TOTALE DELLE ENTRATE 167.177,76 Prev. di comp. 983.247,80 663.370,00 565.000,00 570.000,00 Previ.di cassa 997.555,86 830.547,76

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 87

Centro di Costo:99999 NON DEFINITO NON DEFINITO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Mis. 01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE Prg. 0105 GESTIONE DEI BENI DEMANIALI E PATRIMONIALI

Tit. 02 SPESE IN CONTO CAPITALE

Cap.4314/904/0 INTERVENTO DI AUTOMAZIONE CANCELLO LOTTO PROTEZIONE 494,90 Prev. di comp. 500,00 0,00 0,00 0,00 CIVILE INTERVENTO DI AUTOMAZIONE CANCELLO LOTTO PROTEZIONE Previ.di cassa 500,00 494,90 CIVILE

Cap.4314/925/0 INTERVENTO DI AUTOMAZIONE CANCELLO LOTTO PROTEZIONE 2.000,00 Prev. di comp. 2.000,00 0,00 0,00 0,00 CIVILE INTERVENTO DI AUTOMAZIONE CANCELLO LOTTO PROTEZIONE Previ.di cassa 2.000,00 2.000,00 CIVILE

Cap.4315/908/0 SISTEMAZIONE FONDO AREA DI DEPOSITO DI VIA ROMA SISTEMAZIONE 0,00 Prev. di comp. 0,00 0,00 15.000,00 0,00 FONDO AREA DI DEPOSITO DI VIA ROMA Previ.di cassa 0,00 0,00

Cap.4366/908/0 REALIZZAZIONE IMPIANTO ANTI-INTRUSIONE MAGAZZINO COMUNALE 0,00 Prev. di comp. 3.000,00 0,00 0,00 0,00 REALIZZAZIONE IMPIANTO ANTI-INTRUSIONE MAGAZZINO COMUNALE - Previ.di cassa 3.000,00 0,00 FINANZIATO CON PERMESSI A COSTRUIRE

Cap.4367/908/0 REALIZZAZIONE IMPIANTO ANTI-INTRUSIONE PER IL SANTUARIO DELLA 3.000,00 Prev. di comp. 3.000,00 0,00 0,00 0,00 MADONNA DELLA SALUTE REALIZZAZIONEIMPIANTO ANTI-INTRUSIONE Previ.di cassa 3.000,00 3.000,00 PER IL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA SALUTE - FINANZIATO CON PERMESSI A COSTRUIRE

Cap.4368/904/0 REALIZZAZIONE IMPIANTO VIDEOSORVEGLIANZA PER SALA D'ASPETTO 0,00 Prev. di comp. 2.500,00 0,00 0,00 0,00 STAZIONE FERROVIARIA REALIZZAZIONE IMPIANTO Previ.di cassa 2.500,00 0,00 VIDEOSORVEGLIANZA PER SALA D'ASPETTO STAZIONE FERROVIARIA

Cap.4385/926/0 MANUTENZIONE STRAORDINARIA PORTICO MUNICIPIO PER RIPRISTINO 18.117,14 Prev. di comp. 62.326,44 1.000,28 0,00 0,00 DANNI INCENDIO MANUTENZIONE STRAORDINARIA PORTICO Previ.di cassa 62.326,44 19.117,42 MUNICIPIO PER RIPRISTINO DANNI INCENDIO - FINANZIATO CON RIMBORSO DANNI DA ASSICURAZIONI

Cap.4491/904/0 INCARICHI PROFESSIONALIESTERNI FINANZIATO CON AVANZO 0,00 Prev. di comp. 1.000,00 1.000,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 1.000,00 1.000,00

Cap.4491/908/0 INCARICHI PROFESSIONALIESTERNI FINANZIATO PERMESSIA COST 0,00 Prev. di comp. 12.469,75 25.740,55 10.000,00 21.541,78 Previ.di cassa 14.728,21 25.740,55

Cap.4491/914/0 INCARICHI PROFESSIONALIESTERNI FINANZIATO CESSIONEDIRITTI 0,00 Prev. di comp. 244,00 244,00 0,00 0,00 SUPERFICIE E PROPRIETÀ Previ.di cassa 244,00 244,00

Cap.4491/923/0 INCARICHI PROFESSIONALIESTERNI INCARICHI 0,00 Prev. di comp. 25,00 13,50 0,00 0,00 PROFESSIONALIESTERNI Previ.di cassa 25,00 13,50

Cap.4491/925/0 INCARICHI PROFESSIONALIESTERNI FINANZIATO CON FONDI PROPRI 5.709,60 Prev. di comp. 28.915,00 38.910,21 0,00 0,00 Previ.di cassa 28.915,00 44.619,81

Cap.4500/904/0 VERIFICA VULNERABILITA'SISMICA EDIFICI STRATEGICI - 1^ PARTE 300,35 Prev. di comp. 300,35 0,00 0,00 0,00 VERIFICA VULNERABILITA'SISMICA EDIFICI STRATEGICI - 1^ PARTE - Previ.di cassa 300,35 300,35 FINANZIATO CON AVANZO copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 88 Centro di Costo:99999 NON DEFINITO NON DEFINITO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Cap.5148/925/0 ACQUISTO ARREDO URBANO ACQUISTO ARREDO URBANO 0,00 Prev. di comp. 2.000,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 2.000,00 0,00

Cap.204491/908/0 FPV - INCARICHI PROFESSIONALIESTERNI FPV - FINANZIATO PERMESSI A 0,00 Prev. di comp. 0,00 0,00 0,00 7.803,30 COST Previ.di cassa 0,00 0,00

TOTALE TITOLO 02 29.621,99 Prev. di comp. 118.280,54 66.908,54 25.000,00 13.738,48 Previ.di cassa 120.539,00 96.530,53

TOTALE PROGRAMMA 05 29.621,99 Prev. di comp. 118.280,54 66.908,54 25.000,00 13.738,48 Previ.di cassa 120.539,00 96.530,53

Prg. 0106 UFFICIO TECNICO

Tit. 02 SPESE IN CONTO CAPITALE

Cap.7030/0/0 ONERI DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA RISERVATI ALLA CHIESA 0,00 Prev. di comp. 1.000,00 2.000,00 1.000,00 1.000,00 Previ.di cassa 1.000,00 2.000,00

TOTALE TITOLO 02 0,00 Prev. di comp. 1.000,00 2.000,00 1.000,00 1.000,00 Previ.di cassa 1.000,00 2.000,00

TOTALE PROGRAMMA 06 0,00 Prev. di comp. 1.000,00 2.000,00 1.000,00 1.000,00 Previ.di cassa 1.000,00 2.000,00

Prg. 0108 STATISTICA E SISTEMI INFORMATIVI

Tit. 02 SPESE IN CONTO CAPITALE

Cap.5154/914/0 CONTRIBUTO INVEST. ALL'UNIONE PER IMPLEMENTAZIONI INFORMATICHE 790,33 Prev. di comp. 800,00 0,00 0,00 0,00 CONTRIBUTO INVEST. ALL'UNIONE PER IMPLEMENTAZIONI Previ.di cassa 800,00 790,33 INFORMATICHE

TOTALE TITOLO 02 790,33 Prev. di comp. 800,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 800,00 790,33

TOTALE PROGRAMMA 08 790,33 Prev. di comp. 800,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 800,00 790,33

TOTALE MISSIONE 01 30.412,32 Prev. di comp. 120.080,54 68.908,54 26.000,00 14.738,48 Previ.di cassa 122.339,00 99.320,86

Mis. 03 ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA Prg. 0301 POLIZIA LOCALE E AMMINISTRATIVA

Tit. 02 SPESE IN CONTO CAPITALE

Cap.4340/904/0 COMPARTECIPAZIONE SPESE SERVIZIO POLIZIA MUNICIP. TERRITORIALE A 0,00 Prev. di comp. 138,09 0,00 0,00 0,00 FAENZA COMPARTECIPAZIONE SPESE SERVIZIO POLIZIA MUNICIP. Previ.di cassa 138,09 0,00 TERRITORIALE A FAENZA - FINANZIATO CON AVANZO copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 89 Centro di Costo:99999 NON DEFINITO NON DEFINITO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Cap.4340/913/0 COMPARTECIPAZIONE SPESE SERVIZIO POLIZIA MUNICIP. TERRITORIALE A 0,00 Prev. di comp. 581,00 0,00 0,00 0,00 FAENZA COMPARTECIPAZIONE SPESE SERVIZIO POLIZIA MUNICIP. Previ.di cassa 581,00 0,00 TERRITORIALE A FAENZA - FINANZIATO PROV.MONETIZZAZ

Cap.4340/923/0 COMPARTECIPAZIONE SPESE SERVIZIO POLIZIA MUNICIP. TERRITORIALE A 0,00 Prev. di comp. 168,52 0,00 0,00 0,00 FAENZA COMPARTECIPAZIONE SPESE SERVIZIO POLIZIA MUNICIP. Previ.di cassa 168,52 0,00 TERRITORIALE A FAENZA - FINANZIATO CON PROVENTI ASTA BENI IN DISUSO

Cap.5060/904/0 POTENZIAMENTO CONTROLLI EACCERTAM. VIOLAZIONI CIRC. STRADALE 0,00 Prev. di comp. 12.364,61 0,00 0,00 0,00 -FIN. VIOLAZ. CDS POTENZIAMENTO CONTROLLI EACCERTAM. Previ.di cassa 12.364,61 0,00 VIOLAZIONI CIRC. STRADALE - FINANZIATO CON AVANZO PROVENTI VIOLAZIONI AL CDS

TOTALE TITOLO 02 0,00 Prev. di comp. 13.252,22 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 13.252,22 0,00

TOTALE PROGRAMMA 01 0,00 Prev. di comp. 13.252,22 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 13.252,22 0,00

TOTALE MISSIONE 03 0,00 Prev. di comp. 13.252,22 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 13.252,22 0,00

Mis. 04 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO Prg. 0402 ALTRI ORDINI DI ISTRUZIONE NON UNIVERSITARIA

Tit. 02 SPESE IN CONTO CAPITALE

Cap.4804/904/0 INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO E RIFACIMENTO COPERTURA 0,00 Prev. di comp. 89.141,00 89.141,00 0,00 0,00 DELLA SCUOLA MEDIA "G. UNGARETTI" INTERVENTO DI Previ.di cassa 89.141,00 89.141,00 MIGLIORAMENTO SISMICO E RIFACIMENTO COPERTURA DELLA SCUOLA MEDIA "G. UNGARETTI"

Cap.4804/905/0 INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO E RIFACIMENTO COPERTURA 0,00 Prev. di comp. 61.269,00 61.269,00 0,00 0,00 DELLA SCUOLA MEDIA "G. UNGARETTI" INTERVENTO DI Previ.di cassa 61.269,00 61.269,00 MIGLIORAMENTO SISMICO E RIFACIMENTO COPERTURA DELLA SCUOLA MEDIA "G. UNGARETTI" - FINANZIATO CON CONTRIBUTO REGIONALE

Cap.4804/925/0 INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO E RIFACIMENTO COPERTURA 0,00 Prev. di comp. 6.336,00 6.336,00 0,00 0,00 DELLA SCUOLA MEDIA "G. UNGARETTI" INTERVENTO DI Previ.di cassa 6.336,00 6.336,00 MIGLIORAMENTO SISMICO E RIFACIMENTO COPERTURA DELLA SCUOLA MEDIA "G. UNGARETTI"

Cap.4805/908/0 SOSTITUZIONE CALDAIA SCUOLA PRIMARIA "R. PEZZANI" SOSTITUZIONE 0,00 Prev. di comp. 0,00 1.482,00 0,00 0,00 CALDAIA SCUOLA PRIMARIA "R. PEZZANI" Previ.di cassa 0,00 1.482,00

Cap.4805/926/0 SOSTITUZIONE CALDAIA SCUOLA PRIMARIA "R. PEZZANI" SOSTITUZIONE 0,00 Prev. di comp. 0,00 34.225,00 0,00 0,00 CALDAIA SCUOLA PRIMARIA "R. PEZZANI" Previ.di cassa 0,00 34.225,00

Cap.4811/904/0 LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO TERMICO DELLA SCUOLA 1.412,82 Prev. di comp. 21.614,19 2.496,98 0,00 0,00 SECONDARIA DI 1° GRADO "G. UNGARETTI" FINANZIATO CON AVANZO Previ.di cassa 21.614,19 3.909,80 copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 90 Centro di Costo:99999 NON DEFINITO NON DEFINITO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

TOTALE TITOLO 02 1.412,82 Prev. di comp. 178.360,19 194.949,98 0,00 0,00 Previ.di cassa 178.360,19 196.362,80

TOTALE PROGRAMMA 02 1.412,82 Prev. di comp. 178.360,19 194.949,98 0,00 0,00 Previ.di cassa 178.360,19 196.362,80

TOTALE MISSIONE 04 1.412,82 Prev. di comp. 178.360,19 194.949,98 0,00 0,00 Previ.di cassa 178.360,19 196.362,80

Mis. 05 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITA'CULTURALI Prg. 0501 VALORIZZAZIONE DEI BENI DI INTERESSE STORICO

Tit. 02 SPESE IN CONTO CAPITALE

Cap.4361/908/0 MANUTENZIONE TORRIONE ZONA LARGO CADUTI MANUTENZIONE 0,00 Prev. di comp. 12.000,00 20.000,00 0,00 0,00 TORRIONE ZONA LARGO CADUTI Previ.di cassa 12.000,00 20.000,00

Cap.4361/913/0 MANUTENZIONE TORRIONE ZONA LARGO CADUTI MANUTENZIONE 0,00 Prev. di comp. 3.000,00 0,00 0,00 0,00 TORRIONE ZONA LARGO CADUTI Previ.di cassa 3.000,00 0,00

Cap.4883/908/0 INCARICO PROGETTAZIONE ADEGUAMENTO CPI BIBLIOTECA INCARICO 0,00 Prev. di comp. 0,00 0,00 0,00 10.000,00 PROGETTAZIONE ADEGUAMENTO CPI BIBLIOTECA Previ.di cassa 0,00 0,00

TOTALE TITOLO 02 0,00 Prev. di comp. 15.000,00 20.000,00 0,00 10.000,00 Previ.di cassa 15.000,00 20.000,00

TOTALE PROGRAMMA 01 0,00 Prev. di comp. 15.000,00 20.000,00 0,00 10.000,00 Previ.di cassa 15.000,00 20.000,00

Prg. 0502 ATTIVITÀ CULTURALI E INTERVENTI DIVERSI NEL SETTORE CULTURALE

Tit. 02 SPESE IN CONTO CAPITALE

Cap.4882/914/0 MANUTENZIONE EDADEGUAMENTO BIBLIOTECA 0,00 Prev. di comp. 197,00 197,00 0,00 0,00 MANUTENZIONEEDADEGUAMENTO BIBLIOTECA Previ.di cassa 197,00 197,00

TOTALE TITOLO 02 0,00 Prev. di comp. 197,00 197,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 197,00 197,00

TOTALE PROGRAMMA 02 0,00 Prev. di comp. 197,00 197,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 197,00 197,00

TOTALE MISSIONE 05 0,00 Prev. di comp. 15.197,00 20.197,00 0,00 10.000,00 Previ.di cassa 15.197,00 20.197,00

Mis. 06 POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO Prg. 0601 SPORT E TEMPO LIBERO

Tit. 02 SPESE IN CONTO CAPITALE

Cap.5150/908/0 ACQUISTO ATTREZZATURE WARK-OUT PARCO CONTI ACQUISTO 0,00 Prev. di comp. 0,00 5.000,00 0,00 0,00 ATTREZZATURE WARK-OUT PARCO CONTI Previ.di cassa 0,00 5.000,00 copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 91 Centro di Costo:99999 NON DEFINITO NON DEFINITO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

Cap.5151/908/0 AREA GIOCHI PARCO VIA MARCONI - PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE 0,00 Prev. di comp. 0,00 0,00 0,00 20.000,00 AREA GIOCHI PARCO VIA MARCONI - PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE Previ.di cassa 0,00 0,00

Cap.5250/908/0 SOSTITUZIONE CALDAIA A SERVIZIO DEL BAR DELLA PISCINA COMUNALE 348,92 Prev. di comp. 0,00 0,00 0,00 0,00 SOSTITUZIONE CALDAIA A SERVIZIO DEL BAR DELLA PISCINA COMUNALE - Previ.di cassa 348,92 348,92 FINANZIATO PERMESSI A COST

Cap.5261/908/0 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STADIO COMUNALE MANUTENZIONE 0,00 Prev. di comp. 0,00 0,00 15.000,00 0,00 STRAORDINARIA STADIO COMUNALE Previ.di cassa 0,00 0,00

TOTALE TITOLO 02 348,92 Prev. di comp. 0,00 5.000,00 15.000,00 20.000,00 Previ.di cassa 348,92 5.348,92

TOTALE PROGRAMMA 01 348,92 Prev. di comp. 0,00 5.000,00 15.000,00 20.000,00 Previ.di cassa 348,92 5.348,92

TOTALE MISSIONE 06 348,92 Prev. di comp. 0,00 5.000,00 15.000,00 20.000,00 Previ.di cassa 348,92 5.348,92

Mis. 08 ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA Prg. 0801 URBANISTICA E ASSETTO DEL TERRITORIO

Tit. 02 SPESE IN CONTO CAPITALE

Cap.4494/924/0 INCARICO PROGETTAZIONE E OPERE DI COMPLETAMENTO 0,00 Prev. di comp. 6.000,00 6.000,00 0,00 0,00 LOTTIZZAZIONE VIA PADRINA INCARICO PROGETTAZIONE EOPERE DI Previ.di cassa 6.000,00 6.000,00 COMPLETAMENTO LOTTIZZAZIONE VIA PADRINA

TOTALE TITOLO 02 0,00 Prev. di comp. 6.000,00 6.000,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 6.000,00 6.000,00

TOTALE PROGRAMMA 01 0,00 Prev. di comp. 6.000,00 6.000,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 6.000,00 6.000,00

TOTALE MISSIONE 08 0,00 Prev. di comp. 6.000,00 6.000,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 6.000,00 6.000,00

Mis. 09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE Prg. 0902 TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE

Tit. 02 SPESE IN CONTO CAPITALE

Cap.4345/908/0 SISTEMAZIONE DELL'AREA DELLA ZONA ARTIGIANALE DA DESTINARE IN 0,00 Prev. di comp. 0,00 0,00 0,00 0,00 PARTE A DEPOSITO A CIELO APERTO ED INPARTE DA CEDERE IN USO ALLA Previ.di cassa 2.464,40 0,00 PROTEZIONE CIVILE SISTEMAZIONE DELL'AREA DELLA ZONA ARTIGIANALE DA DESTINARE IN PARTE A DEPOSITO A CIELO APERTO ED IN

TOTALE TITOLO 02 0,00 Prev. di comp. 0,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 2.464,40 0,00

TOTALE PROGRAMMA 02 0,00 Prev. di comp. 0,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 2.464,40 0,00 copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 92 Centro di Costo:99999 NON DEFINITO NON DEFINITO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

TOTALE MISSIONE 09 0,00 Prev. di comp. 0,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 2.464,40 0,00

Mis. 10 TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITA' Prg. 1005 VIABILITA' E INFRASTRUTTURE STRADALI

Tit. 02 SPESE IN CONTO CAPITALE

Cap.4318/904/0 INTERVENTI MIGLIORAMENTO SERVIZIO E SICUREZZA VIABILITA' 18.586,24 Prev. di comp. 230.000,00 12.525,23 0,00 0,00 CENTRO URBANO (FOSSA) -1°LOTTO INTERVENTI MIGLIORAMENTO Previ.di cassa 230.000,00 31.111,47 SERVIZIO E SICUREZZA VIABILITA' CENTRO URBANO (FOSSA) -1°LOTTO - FINANZIATO CON AVANZO

Cap.5055/904/0 SOSTITUZIONE E MESSA A NORMA DELLA SEGNALETICA - FINANZ. 4.880,00 Prev. di comp. 4.930,38 0,00 0,00 0,00 VIOLAZIONI CDS SOSTITUZIONE E MESSA A NORMA DELLA SEGNALETICA Previ.di cassa 4.930,38 4.880,00 - FINANZIATO CON AVANZO PROVENTI VIOLAZIONI CDS

Cap.5147/904/0 MANUTENZIONE STRAORDINAR.STRADE - FINANZIATO CON PROVENTI 0,00 Prev. di comp. 19.703,91 0,00 0,00 0,00 VIOLAZIONI CDS MANUTENZIONE STRAORDINAR.STRADE - Previ.di cassa 19.703,91 0,00 FINANZIATO CON AVANZO PROVENTI VIOLAZIONI CDS

Cap.6120/905/0 ADEGUAMENTO NORMATIVO IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE 0,00 Prev. di comp. 160,62 160,62 0,00 0,00 ADEGUAMENTO NORMATIVO IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE - Previ.di cassa 160,62 160,62 FINANZIATO CON CONTRIBUTOREGIONALE

Cap.6120/908/0 ADEGUAMENTO NORMATIVO IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE 0,00 Prev. di comp. 374,78 374,78 0,00 0,00 ADEGUAMENTO NORMATIVO IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE - Previ.di cassa 722,47 374,78 FINANZIATO PERMESSI A COST

Cap.6208/924/0 LAVORI PER LA SICUREZZAINCROCIO DI VIA FELISIO - GAIANO - 250,92 Prev. di comp. 250,92 0,00 0,00 0,00 COLOMBARONI LAVORI PER LA SICUREZZAINCROCIO DI VIA Previ.di cassa 250,92 250,92 FELISIO - GAIANO - COLOMBARONI - FINANZIATO CON ESCUSSIONE FIDEIUSSIONE

Cap.6237/908/0 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2016 49.945,48 Prev. di comp. 50.000,00 0,00 0,00 0,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2016 Previ.di cassa 50.000,00 49.945,48

Cap.6238/908/0 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2017 0,00 Prev. di comp. 0,00 35.000,00 0,00 0,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2017 Previ.di cassa 0,00 35.000,00

Cap.6239/908/0 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2018 0,00 Prev. di comp. 0,00 0,00 44.000,00 0,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2018 Previ.di cassa 0,00 0,00

Cap.6240/908/0 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2019 0,00 Prev. di comp. 0,00 0,00 0,00 48.000,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2019 Previ.di cassa 0,00 0,00

Cap.6245/925/0 SISTEMAZIONE VIA MATTEOTTI E MARCIAPIEDI DI VIA MONTALE 0,00 Prev. di comp. 0,00 40.000,00 0,00 0,00 SISTEMAZIONE VIA MATTEOTTI E MARCIAPIEDI DI VIA MONTALE Previ.di cassa 0,00 40.000,00

Cap.206120/908/0 FPV - ADEGUAMENTO NORMATIVO IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE 0,00 Prev. di comp. 0,00 0,00 0,00 2.738,48 FPV - ADEGUAMENTO NORMATIVO IMPIANTIDI PUBBLICA ILLUMINAZIONE - Previ.di cassa 0,00 0,00 FINANZIATO PERMESSI A COST copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 93 Centro di Costo:99999 NON DEFINITO NON DEFINITO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

TOTALE TITOLO 02 73.662,64 Prev. di comp. 305.420,61 88.060,63 44.000,00 45.261,52 Previ.di cassa 305.768,30 161.723,27

TOTALE PROGRAMMA 05 73.662,64 Prev. di comp. 305.420,61 88.060,63 44.000,00 45.261,52 Previ.di cassa 305.768,30 161.723,27

TOTALE MISSIONE 10 73.662,64 Prev. di comp. 305.420,61 88.060,63 44.000,00 45.261,52 Previ.di cassa 305.768,30 161.723,27

Mis. 12 DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Prg. 1201 INTERVENTI PER L'INFANZIA E I MINORI E PER ASILI NIDO

Tit. 02 SPESE IN CONTO CAPITALE

Cap.5675/904/0 PRATICA VVFF PER ASILO NIDO PRATICA VVFF PER ASILONIDO - 0,00 Prev. di comp. 2.915,27 2.915,27 0,00 0,00 FINANZIATO CON AVANZO Previ.di cassa 2.915,27 2.915,27

Cap.5676/911/0 CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE E ADEGUAMENTO PREVENZIONE 0,00 Prev. di comp. 60.000,00 18.473,70 0,00 0,00 INCENDI ASILO NIDO CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE E Previ.di cassa 60.000,00 18.473,70 ADEGUAMENTO PREVENZIONE INCENDI ASILO NIDO - FINANZIATO CON CONTRIBUTO PROVINCIALE

Cap.5676/914/0 CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE E ADEGUAMENTO PREVENZIONE 6.710,00 Prev. di comp. 59.883,00 14.235,60 0,00 0,00 INCENDI ASILO NIDO CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE E Previ.di cassa 59.883,00 20.945,60 ADEGUAMENTO PREVENZIONE INCENDI ASILO NIDO - FINANZIATO CESSIONE DIRITTI SUPERFICIE E PROPRIETÀ

Cap.5677/904/0 RIFACIMENTO DI PARTE DELLA RECINZIONE DELL'ASILO NIDO 0,00 Prev. di comp. 6.500,00 6.500,00 0,00 0,00 RIFACIMENTO DI PARTE DELLA RECINZIONE DELL'ASILO NIDO Previ.di cassa 6.500,00 6.500,00

Cap.5677/911/0 RIFACIMENTO DI PARTE DELLA RECINZIONE DELL'ASILO NIDO 0,00 Prev. di comp. 6.500,00 6.500,00 0,00 0,00 RIFACIMENTO DI PARTE DELLA RECINZIONE DELL'ASILO NIDO Previ.di cassa 6.500,00 6.500,00

TOTALE TITOLO 02 6.710,00 Prev. di comp. 135.798,27 48.624,57 0,00 0,00 Previ.di cassa 135.798,27 55.334,57

TOTALE PROGRAMMA 01 6.710,00 Prev. di comp. 135.798,27 48.624,57 0,00 0,00 Previ.di cassa 135.798,27 55.334,57

Prg. 1209 SERVIZIO NECROSCOPICO E CIMITERIALE

Tit. 02 SPESE IN CONTO CAPITALE

Cap.5309/908/0 MANUTENZIONE TETTO CIMITERO MADONNA DELLA SALUTE 0,00 Prev. di comp. 10.000,00 0,00 0,00 0,00 MANUTENZIONE TETTO CIMITERO MADONNA DELLA SALUTE Previ.di cassa 10.000,00 0,00

Cap.5313/914/0 MANUTENZIONE STRAORDIN. EADEGUAMENTO CIMITERI COM.LI - II 0,00 Prev. di comp. 266,00 266,00 0,00 0,00 STRALCIO FUNZ. CESSIONE DIRITTI SUPERF. Previ.di cassa 266,00 266,00

Cap.5313/916/0 MANUTENZIONE STRAORDIN. EADEGUAMENTO CIMITERI COM.LI - II 0,00 Prev. di comp. 0,00 0,00 0,00 0,00 STRALCIO FUNZ. FINANZIATO CON VENDITA TERRENO EDIFIC. VIA L. SARTI Previ.di cassa 262,50 0,00 copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 94 Centro di Costo:99999 NON DEFINITO NON DEFINITO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

TOTALE TITOLO 02 0,00 Prev. di comp. 10.266,00 266,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 10.528,50 266,00

TOTALE PROGRAMMA 09 0,00 Prev. di comp. 10.266,00 266,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 10.528,50 266,00

TOTALE MISSIONE 12 6.710,00 Prev. di comp. 146.064,27 48.890,57 0,00 0,00 Previ.di cassa 146.326,77 55.600,57

Mis. 99 SERVIZI PER CONTO TERZI Prg. 9901 SERVIZI PER CONTO TERZI - PARTITE DI GIRO

Tit. 07 USCITE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO

Cap.7890/0/0 RESTITUZIONE DEPOSITI CAUZIONALI 2.400,00 Prev. di comp. 0,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 3.401,81 2.400,00

Cap.7900/0/0 SERVIZI PER CONTO DI TERZI 0,00 Prev. di comp. 0,00 0,00 0,00 0,00 Previ.di cassa 9.669,43 0,00

Cap.8000/0/0 VERSAMENTO DELLA RITENUTA DEL 4% SUI CONTRIBUTI PUBBLICI 0,00 Prev. di comp. 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 Previ.di cassa 10.000,00 10.000,00

Cap.8010/0/0 VERSAMENTI DI RITENUTE ERARIALI SU REDDITI DA LAVORO 0,00 Prev. di comp. 200.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 DIPENDENTE PER CONTO TERZI Previ.di cassa 200.000,00 100.000,00

Cap.8020/0/0 VERSAMENTI DI RITENUTE PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI SU 0,00 Prev. di comp. 140.000,00 50.000,00 50.000,00 50.000,00 REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE PER CONTO TERZI Previ.di cassa 140.000,00 50.000,00

Cap.8030/0/0 VERSAMENTI DI ALTRE RITENUTE AL PERSONALE DIPENDENTE PER 0,00 Prev. di comp. 22.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 CONTO TERZI Previ.di cassa 22.000,00 5.000,00

Cap.8040/0/0 VERSAMENTI DI RITENUTE ERARIALI SU REDDITI DI LAVORO AUTONOMO 2.214,00 Prev. di comp. 20.000,00 20.000,00 20.000,00 20.000,00 PER CONTO TERZI Previ.di cassa 20.000,00 22.214,00

Cap.8050/0/0 VERSAMENTI DI RITENUTE PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI SU 0,00 Prev. di comp. 20.000,00 20.000,00 20.000,00 20.000,00 REDDITI DI LAVORO AUTONOMO PER CONTO TERZI Previ.di cassa 20.000,00 20.000,00

Cap.8060/0/0 VERSAMENTI DI ALTRE RITENUTE AL PERSONALE CON CONTRATTO DI 0,00 Prev. di comp. 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 LAVORO AUTONOMO PER CONTO TERZI Previ.di cassa 10.000,00 10.000,00

Cap.8100/0/0 COSITUZIONE DI FONDI ECONOMALI E CARTE AZIENDALI 0,00 Prev. di comp. 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 Previ.di cassa 5.000,00 5.000,00

Cap.8200/0/0 ACQUISTI DI BENI PER CONTO TERZI 36.098,34 Prev. di comp. 140.000,00 140.000,00 140.000,00 140.000,00 Previ.di cassa 140.000,00 176.098,34

Cap.8300/0/0 ACQUISTI DI SERVIZI PER CONTO TERZI 10.420,77 Prev. di comp. 100.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 Previ.di cassa 100.000,00 110.420,77

Cap.8400/0/0 RESTITUZIONE DI DEPOSITI CAUZIONALI O CONTRATTUALIDI TERZI 0,00 Prev. di comp. 20.000,00 20.000,00 20.000,00 20.000,00 Previ.di cassa 20.000,00 20.000,00 copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 95 Centro di Costo:99999 NON DEFINITO NON DEFINITO

Residui presunti al Missione, Programma, Titolo, Previsioni Definitiive Denominazione termine dell'esercizio Capitolo dell'anno 2016 Previsioni dell'anno Previsioni dell'anno Previsione dell'anno 2016 2017 2018 2019

TOTALE TITOLO 07 51.133,11 Prev. di comp. 687.000,00 480.000,00 480.000,00 480.000,00 Previ.di cassa 700.071,24 531.133,11

TOTALE PROGRAMMA 01 51.133,11 Prev. di comp. 687.000,00 480.000,00 480.000,00 480.000,00 Previ.di cassa 700.071,24 531.133,11

TOTALE MISSIONE 99 51.133,11 Prev. di comp. 687.000,00 480.000,00 480.000,00 480.000,00 Previ.di cassa 700.071,24 531.133,11

TOTALE DELLE SPESE 163.679,81 Prev. di comp. 1.471.374,83 912.006,72 565.000,00 570.000,00 Previ.di cassa 1.490.128,04 1.075.686,53

copia informatica per consultazione STAMPA DEL PEG Pag. 96 TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE 937.620,73 Prev. di comp. 6.006.394,56 5.398.379,78 4.889.198,00 4.825.420,00 Previ.di cassa 6.750.507,02 6.506.761,91

TOTALE GENERALE DELLE SPESE 535.325,21 Prev. di comp. 6.006.394,56 5.398.379,78 4.889.198,00 4.825.420,00 Previ.di cassa 6.302.674,68 5.887.425,99

copia informatica per consultazione copia informatica per consultazione STAZIONE UNICA APPALTANTE Deanna Bellini (15%) - Dirigente - Distaccata dal Comune di Faenza

Daniela Niccolini (67%) - Caposervizio - Funzionario Amministrativo Contabile Distaccata dal Comune di Faenza Maria Cristina Tassinari (15%) - Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Distaccata dal Comune di Faenza Antonella Ricotta (70%) - Distaccata dal Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Comune di Faenza Emanuela Utili (65%) - Distaccata dal Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Comune di Faenza Carlotta Pesci (40%) - Distaccata dal Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Comune di Faenza Gabriella Passaretti (25%) - Distaccata Istruttore Amministrativo Contabile dal Comune di Faenza Romina Cani (20%) - Distaccata dal Istruttore Amministrativo Contabile Comune di Faenza Flavia Piancastelli (30%) - Distaccata dal Istruttore Amministrativo Contabile Comune di Faenza

SETTORE AFFARI GENERALI Iris Gavagni Trombetta (15%) - Dirigente - Distaccata dal Comune di

SERVIZIO AFFARI GENERALI Fabio Ghirelli - Caposervizio Funzionario Amministrativo Contabile Simone Rivola Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Emanuela Naldi Istruttore Amministrativo Contabile Francesca Berardi Istruttore Amministrativo Contabile

2 2

copia informatica per consultazione SETTORE CULTURA, TURISMO E POLITICHE EDUCATIVE Benedetta Diamanti (50%) - Dirigente - Distaccata al Comune di Faenza al 50% Daniela Badiali (45%) - Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile - Distaccata dal Comune di Faenza Giovanna Fagnocchi (45%) - Esecutore Tecnico - Distaccata dal Comune di Faenza Luca Iengo - Esecutore tecnico

Antonella Caranese - Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile - Distaccata al Comune di Faenza al 58% e al Comune di al 42%

SERVIZIO PROMOZIONE ECONOMICA E TURISMO Gualtiero Malpezzi - Caposervizio Funzionario Amministrativo Contabile Filippo Olivucci Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Carla Benedetti Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Oliana Facchini (40%) Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile - Servizi sociali 60% Loretta Oriani Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile

SERVIZIO ISTRUZIONE Paolo Venturoli (70%) - Caposervizio Funzionario Amministrativo Contabile - Distaccato al Comune di Faenza al 30% Elisabetta Di Martino Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Neriana Ferri Istruttore Amministrativo Contabile Stefano Ugolini Istruttore Amministrativo Contabile Rita Liverani Istruttore Amministrativo Contabile Sonia Cavini (30%) Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile - Servizio Infanzia15% - Settore Servizi Sociali 30% - Distaccata al Comune di Riolo Terme al 25% Amedea Pifferi (25%) Istruttore Amministrativo Contabile - Servizio Infanzia 10% - Distaccata al Comune di al 65%, Economato Maria Cantagalli Coolaboratore Tecnico Specializzato Cesarina Fontanelli (15%) Istruttore Amministrativo Contabile - Servizio Infanzia 15% - Settore Demografia 5% - Distaccata al Comune di Solarolo al 65% Biancarosa Montevecchi (20%) Istruttore Amministrativo Contabile - Servizio Infanzia 30% - Settore Servizi Sociali 40% - Distaccata al Comune di al 10% 3 3

copia informatica per consultazione Giorgio Esopi (60%) Istruttore Amministrativo Contabile - Servizio Infanzia 10% - Settore Servizi Sociali 30% Daniela Laghi (10%) Istruttore Amministrativo Contabile - Distaccata al Comune di Brisighella al 90% Claudio Gualducci (90%) Collaboratore Tecnico Specializzato (Autista) - Settore LLPP - Coordinamento Brisighella 10% Alessio Mazzotti (90%) Collaboratore Tecnico Specializzato (Autista) - Settore LLPP- Coordinamento Brisighella 10% Cesare Rinaldini (90%) Collaboratore Tecnico Specializzato (Autista) - Settore LLPP - Coordinamento Brisighella 10% Marco Sportelli (90%) Collaboratore Tecnico Specializzato (Autista) - Settore LLPP - Coordinamento Brisighella 10% Daniele Scarazzati (35%) Istruttore Educativo Culturale - Servizio Infanzia 25% - Distaccato al Comune di Castel Bolognese al 40% Alma Rivola (6%) Istruttore Direttivo Culturale - Servizio Infanzia 4% - Distaccata al Comune di Castel Bolognese al 90% Marcella Circassia (50%) Istruttore Amministrativo Contabile - Servizio Infanzia 50%

SERVIZIO INFANZIA E SERVIZI EDUCATIVI INTEGRATIVI Cristina Santandrea (50%) - Caposervizio Istruttore Direttivo Tecnico Settore Territorio - SUE Solarolo 10% Settore LLPP Ambiente 5% - Distaccata al Comune di Solarolo al 35% Biancarosa Montevecchi (30%) Istruttore Amministrativo Contabile - Servizio Istruzione 20% - Settore Servizi Sociali 40% - Distaccata al Comune di Brisighella al 10% Marcella Circassia (50%) Istruttore Amministrativo Contabile - Servizio Istruzione 50% Alfredo Piani Istruttore Educativo Culturale Silvana Ravaioli Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Maria Rosa Sbaruffati Istruttore Amministrativo Contabile Elena Zaccheroni Esecutore Tecnico Sonia Cavini (15%) Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile - Servizio Istruzione 30% - Settore Servizi Sociali 30% - Distaccata al Comune di Riolo Terme al 25%

4 4

copia informatica per consultazione Amedea Pifferi (10%) Istruttore Amministrativo Contabile - Servizio Istruzione 25% - Distaccata al Comune di Casola Valsenio al 65%, Economato Cesarina Fontanelli (15%) Istruttore Amministrativo Contabile - Servizio Istruzione 15% - Settore Demografia 5% - Distaccata al Comune di Solarolo al 65% Giorgio Esopi (10%) Istruttore Amministrativo Contabile - Servizio Istruzione 60% - Settore Servizi Sociali 30% Daniele Scarazzati (25%) Istruttore Educativo Culturale - Servizio Istruzione 35% - Distaccato al Comune di Castel Bolognese al 40% Alma Rivola (4%) Istruttore Direttivo Culturale - Servizio Istruzione 6% - Distaccata al Comune di Castel Bolognese al 90% Antonio Prete (5%) Istruttore Amministrativo Contabile - Settore Demografia 25% - Distaccato al Comune di Solarolo al 70% Raffaella Stella (17%) Istruttore Tecnico - Settore Demografia 8% - Settore LLPP - Ambiente 5% - Settore Territorio - SUE Solarolo 10% - Distaccata al Comune di Solarolo al 60% Rita Capirossi Istruttore Amministrativo Contabile

5 5

copia informatica per consultazione SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Chiara Cavalli – Dirigente – Distaccata al 5% al Comune di Faenza

SERVIZIO INFORMATICA Caterina Gonelli - Caposervizio Funzionario Informatico Natalina Alpi Istruttore Direttivo Informatico Alessandro Baldoni Istruttore Direttivo Informatico Pier Maria Falco Istruttore Direttivo Informatico Eugenio Baldi Istruttore Informatico Francesco Gorini Istruttore Informatico Franco Giuseppe Enrico Sgarallino Istruttore Informatico Alessandro De Grandis Istruttore Informatico Daniele Bonello (50%) Istruttore Amministrativo Contabile - Ufficio Comunicazione istituzionale 50%

SERVIZIO ANAGRAFE, STATISTICA E RELAZIONI CON IL PUBBLICO (FAENZA) Emanuela Giambattistelli – Caposervizio Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Isolde Oriani Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Morena Palli Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Claudia Valentini Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Paola Buganè Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Simonetta Torroni Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Tiziana Alpi Istruttore Amministrativo Contabile Loredana Bezzi Istruttore Amministrativo Contabile Iris Leonardi Istruttore Amministrativo Contabile Barbara Malavolti Istruttore Amministrativo Contabile Maria Teresa Marini Istruttore Amministrativo Contabile Federica Ponti Istruttore Amministrativo Contabile Daniela Taroni Istruttore Amministrativo Contabile Tiziana Tarroni Istruttore Amministrativo Contabile Barbara Cimatti Istruttore Amministrativo Contabile Cinzia Zaccaria Collaboratore Amministrativo

SERVIZIO ELETTORALE E STATO CIVILE (FAENZA) Fabrizio Fabbri (95%) – Caposervizio Funzionario Amministrativo Contabile - Distaccato al Comune di Faenza per la funzione elettorale al 5% Laura Calderoni (95%) Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile - Distaccata al Comune di Faenza per la funzione elettorale al 5% Roberto Gurioli (95%) Istruttore Amministrativo Contabile - Distaccato al Comune di Faenza per la funzione elettorale al 5% 6 6

copia informatica per consultazione Paolo Pirazzini (95%) Istruttore Amministrativo Contabile - Distaccato al Comune di Faenza per la funzione elettorale al 5% Simona Salvatori (95%) Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile - Distaccata al Comune di Faenza per la funzione elettorale al 5% Patrizia Bettoli (95%) Istruttore Amministrativo Contabile - Distaccata al Comune di Faenza per la funzione elettorale al 5% Chiara Cappelli (95%) Istruttore Amministrativo Contabile - Distaccata al Comune di Faenza per la funzione elettorale al 5% Gian Franco Ossani Istruttore Amministrativo Contabile

SERVIZIO DEMOGRAFICI E RELAZIONI CON IL PUBBLICO (SUB AMBITO COLLINA) Wilmer Quadalti (30%) - Caposervizio Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile - Distaccato al Comune di Casola Valsenio, anche per la funzione elettorale, al 70%

Ufficio di Brisighella Loretta Masi (95%) Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile - Distaccata al Comune di Brisighella per la funzione elettorale al 5% Andrea Farolfi (95%) Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile - Distaccato al Comune di Brisighella per la funzione elettorale al 5% Roberta Baracani (95%) Istruttore Amministrativo Contabile - Distaccata al Comune di Brisighella per la funzione elettorale al 5% Lauretana Chiusi (95%) Istruttore Amministrativo Contabile - Distaccata al Comune di Brisighella per la funzione elettorale al 5%

Ufficio di Casola Valsenio Samar Nassif (95%) Istruttore Amministrativo Contabile - Distaccata al Comune di Casola Valsenio per la funzione elettorale al 5% Giovanna Sagrini (95%) Istruttore Amministrativo Contabile - Distaccata al Comune di Casola Valsenio per la funzione elettorale al 5% Silvia Estela Martin (70%) Collaboratore Amministrativo - Distaccata al Comune di Casola Valsenio al 30%

Ufficio di Riolo Terme Cinzia Neri (95%) Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile - Distaccata al Comune di Riolo Terme per la funzione elettorale al 5% Marco Poggi (95%) Istruttore Amministrativo Contabile - Distaccato al Comune di Riolo Terme per

7 7

copia informatica per consultazione la funzione elettorale al 5% Monica Solaroli (95%) Collaboratore Amministrativo - Distaccata al Comune di Riolo Terme per la funzione elettorale al 5% Cristina Nannini (30%) Istruttore Amministrativo Contabile - Distaccata al Comune di Riolo Terme al 70% Ivo Dardozzi (5%) Istruttore Amministrativo Contabile - Distaccato al Comune di Riolo Terme al 95% Valeria Facchini (5 %) Istruttore Amministrativo Contabile - Settore LLPP – Servizio Coordinamento Valle Senio 35% - Settore Territorio – SUE Riolo e Casola 60%

SERVIZIO DEMOGRAFICI E RELAZIONI CON IL PUBBLICO (CASTEL BOLOGNESE E SOLAROLO) Maria Rosa Dalprato (50%) – Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Caposervizio - Distaccata al Comune di Solarolo, anche per la funzione lettorale, al 50%

Ufficio di Solarolo Federica Pieri (95%) Istruttore Amministrativo Contabile - Distaccata al Comune di Solarolo per la funzione elettorale al 5% Morena Capucci (95%) Istruttore Amministrativo Contabile - Distaccata al Comune di Solarolo per la funzione elettorale al 5% Antonio Prete (25%) Istruttore Amministrativo Contabile - Settore Cultura – Servizio Istruzione 5% - Distaccato al Comune di Solarolo al 70% Cesarina Fontanelli (5%) Istruttore Amministrativo Contabile - Settore Cultura - Servizio Istruzione 15% - Settore Cultura - Servizio Infanzia 15% - Distaccata al Comune di Solarolo al 65% Raffaella Stella (8 %) Istruttore Tecnico - Settore Cultura – Servizio Istruzione 17% - Settore LLPP - Ambiente 5% - Settore Territorio - SUE Solarolo 10% - Distaccata al Comune di Solarolo al 60% Domenica Mariani (2 %) Collaboratore Amministrativo - Distaccata al Comune di Solarolo al 98%

Ufficio di Castel Bolognese Valeria Vanicelli – Servizi Sociali 50% Funzionario Amministrativo Contabile - Distaccata al Comune di Castel Bolognese, anche per la funzione elettorale, al 50% 8 8

copia informatica per consultazione Luisa Cheli (75%) Collaboratore Amministrativo - Distaccata al Comune di Castel Bolognese per la funzione elettorale al 5% - Settore LLPP (randagismo) 20% Fabrizio Larici (95%) Istruttore Amministrativo Contabile - Distaccato al Comune di Castel Bolognese per la funzione elettorale al 5% Giuseppina Utili (55%) Istruttore Amministrativo Contabile - Distaccata al Comune di Castel Bolognese al 40% (Serv. Cimiteriali) e al 5% per le funzioni elettorali

UFFICIO COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Angela Buzzi Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Elisabetta Alpi (50%) Istruttore Amministrativo Contabile - Distaccata al Comune di Faenza al 50% (MIC) Paolo Savorani Istruttore Amministrativo Contabile Daniele Bonello (50%) Istruttore Amministrativo Contabile - Servizio Informatica 50%

9 9

copia informatica per consultazione

SETTORE FINANZIARIO Cristina Randi (70%) – Dirigente – Distaccata al 30% al Comune di Faenza

SERVIZIO CONTABILITA’ UNIONE E PRESIDIO FAENZA Valeria Savini – Caposervizio Funzionario Amministrativo Contabile Laura Emiliani Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Paola Montanari Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Ugo Farolfi Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Cinzia Lolli Istruttore Amministrativo Contabile Chiara Mantellini Istruttore Amministrativo Contabile Loretta Cavina Istruttore Amministrativo Contabile Davide Patuelli Istruttore Amministrativo Contabile Alessandro Liverani (70%) Istruttore Amministrativo Contabile - Servizio Contabilità Presidio Solarolo 30% Annarosa Tozzi Esecutore Amministrativo Tiziana Verzino Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Cristina Caroli Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Barbara Giovannetti Istruttore Amministrativo Contabile Michele Mami (50%) Istruttore Amministrativo Contabile - Servizio Contabilità Presidio Solarolo 50%

SERVIZIO CONTABILITA’ PRESIDIO CASTEL BOLOGNESE Monica Signani (50%) - Caposervizio Funzionario Amministrativo Contabile - Servizio Contabilità Presidio di Riolo Terme 20% - Distaccata al Comune di Castel Bolognese al 30% Patrizia Mengolini Istruttore Amministrativo Contabile Patrizia Centolani Istruttore Amministrativo Contabile

SERVIZIO CONTABILITA’ PRESIDIO SOLAROLO Rita Randi – Caposervizio Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Michele Mami (50%) Istruttore Amministrativo Contabile - Servizio Contabilità Unione e Presidio Faenza 50% Alessandro Liverani (30%) Istruttore Amministrativo Contabile - Servizio Contabilità Unione e Presidio Faenza 70%

SERVIZIO CONTABILITA’ PRESIDIO BRISIGHELLA Riccardo Lo Cascio – Caposervizio Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile

10 10

copia informatica per consultazione Tiziana Sartoni Istruttore Amministrativo Contabile Marisa Samorini (10%) Istruttore Amministrativo Contabile - Distaccata al Comune di Brisighella al 90% Anna Sangiorgi (25%, Economato) Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile - Distaccata al Comune di Brisighella al 75%

SERVIZIO CONTABILITA’ PRESIDIO RIOLO TERME Monica Signani (20%) - Caposervizio Funzionario Amministrativo Contabile - Servizio Contabilità Presidio di Castel Bolognese 50% - Distaccata al Comune di Castel Bolognese al 30% Roberta Mazzara Istruttore Amministrativo Contabile Stefania Colella (40%) Istruttore Amministrativo Contabile - Servizio Tributi 60%

SERVIZIO CONTABILITA’ PRESIDIO CASOLA VALSENIO Donata Baldassarri – Caposervizio Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Tiziana Certosa Istruttore Tecnico

SERVIZIO PROGRAMMAZONE E CONTROLLO Andrea Venturelli – Caposervizio Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Roberto Baroncelli Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Marilena Scarpa Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Elena Fabbri Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile

SERVIZIO TRIBUTI Cinzia Capri – Caposervizio Funzionario Amministrativo Contabile Andrea Venieri Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Giovanna Bisceglia Istruttore Amministrativo Contabile Raffaella Conte Istruttore Amministrativo Contabile Monia Fabbri Istruttore Amministrativo Contabile Massimo Ciccotto Istruttore Amministrativo Contabile Rosanna Montevecchi Istruttore Amministrativo Contabile Maria Rita Sartoni Istruttore Amministrativo Contabile Giovanna Farolfi Istruttore Amministrativo Contabile Irene Decristina Esecutore amministrativo Barbara Galli Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Rosangela Benericetti Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Vilma Vignoli Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Anna Maria Ceroni Istruttore Amministrativo Contabile Stefania Colella (60%) Istruttore Amministrativo Contabile - Servizio Contabilità Presidio Riolo Terme 40%

11 11

copia informatica per consultazione SETTORE LAVORI PUBBLICI Davide Parmeggiani – Dirigente – Distaccato al 5% al Comune di Faenza

SERVIZIO PROGETTAZIONE EDIFICI Claudio Coveri – Caposervizio Funzionario Tecnico Elisabetta Selvatici Istruttore Direttivo Tecnico Raffaella Grillandi Istruttore Direttivo Tecnico Luca Dalprato Istruttore Direttivo Tecnico Catia Neri Istruttore Tecnico Miriam Montevecchi Istruttore Tecnico Giuseppe Rossignuolo Istruttore Tecnico Massimiliano Malavolti Istruttore Tecnico Catia Neri Istruttore Tecnico Artimedio Babini Esecutore Tecnico

SERVIZIO PROGETTAZIONE INFRASTRUTTURE, MANUTENZIONE FAENZA Patrizia Barchi – Caposervizio Funzionario Tecnico Marco Folli Istruttore Direttivo Tecnico Eleonora Visani Istruttore Tecnico Emilio Selvatici Istruttore Direttivo Tecnico Jlenia Bendoni Istruttore Tecnico Roberto Lamberti Collaboratore Tecnico Specializzato Mauro Vespignani Esecutore Tecnico Alberto Erbacci Esecutore Tecnico Gian Carlo Malpezzi Collaboratore Tecnico Specializzato Paolo Morelli Esecutore Tecnico

SERVIZIO COORDINAMENTO LL.PP. SOLAROLO E FAENZA EDIFICI Marco Marchini – Caposervizio Istruttore Direttivo Tecnico Elena Volta Istruttore Tecnico Maurizio Barnabè Collaboratore Tecnico Specializzato Graziano Fantoni Collaboratore Tecnico Specializzato Luigi Piancastelli Collaboratore Tecnico Specializzato Giuseppe Piticchi Collaboratore Tecnico Specializzato Ruggero Ragazzini Collaboratore Tecnico Specializzato Giordano Visani Collaboratore Tecnico Specializzato Stefano Lega Istruttore Tecnico Mauro Bolognesi Istruttore Tecnico Valerio Tedioli Collaboratore Tecnico Specializzato Imerio Badiali Esecutore Tecnico Daniele Erbacci Esecutore Tecnico 12 12

copia informatica per consultazione Claudio Incerti Esecutore Tecnico

SERVIZIO COORDINAMENTO LL.PP. VALLE SENIO Felice Calzolaio – Caposervizio Istruttore Direttivo Tecnico Gabriele Tampieri Istruttore Direttivo Tecnico Andrea Dall’Oppio Istruttore Direttivo Tecnico Valerio Bartoli Collaboratore Tecnico Specializzato Yurj Bruschi Collaboratore Tecnico Specializzato Giuseppe Naldoni Collaboratore Tecnico Specializzato Maurizio Perini Esecutore Tecnico Giacomo Ricci Picciloni Esecutore Tecnico Paolo Tarroni Collaboratore Tecnico Specializzato Gabriele Utili Collaboratore Tecnico Specializzato Sauro Visani Collaboratore Tecnico Specializzato Luisa Cheli (20%, randagismo) Collaboratore Amministrativo - Settore Demografia 80% Attilio Della Godenza Istruttore Direttivo Tecnico Daniele Mongardi Istruttore Tecnico Fabio Ceroni (10%) Istruttore Tecnico - Settore Territorio 90% Valeria Facchini (35 %) Istruttore Amministrativo Contabile - Settore Demografia – Servizio Anagrafe sub ambito 5% - Settore Territorio – SUE Riolo e Casola 60% Sauro Bacchilega (60%) Esecutore Tecnico - Settore Territorio SUE Riolo e Casola 40% Silvana Bassi Esecutore Tecnico Stefano Barbieri Collaboratore Tecnico Specializzato Mauro Marchi Collaboratore Tecnico Specializzato Francesco Naldi (90%) Istruttore Amministrativo Contabile - Settore Territorio Ufficio Casa 10% Andrea Bassetti Collaboratore Tecnico Specializzato Lucio Bellorio Collaboratore Tecnico Specializzato

SERVIZIO COORDINAMENTO LL.PP. BRISIGHELLA Carlo Pazzi – Caposervizio Istruttore Direttivo Tecnico Pier Francesca Casadio Istruttore Tecnico Antonella Assirelli Istruttore Amministrativo Contabile Andrea Benedetti Collaboratore Tecnico Specializzato Gabriano Fiorani Collaboratore Tecnico Specializzato Andrea Parrucci Collaboratore Tecnico Specializzato Mirko Ragazzini Collaboratore Tecnico Specializzato Stefano Sartoni Collaboratore Tecnico Specializzato Matteo Sportelli Collaboratore Tecnico Specializzato Tiziano Valentini Collaboratore Tecnico Specializzato Maria Angela Samoré Esecutore tecnico Sergio Loli Operaio forestale Claudio Gualducci (10%) Collaboratore Tecnico Specializzato (Autista) - 90% Settore Cultura - Servizio Istruzione 13 13

copia informatica per consultazione Alessio Mazzotti (10%) Collaboratore Tecnico Specializzato (Autista) - 90% Settore Cultura - Servizio Istruzione Cesare Rinaldini (10%) Collaboratore Tecnico Specializzato (Autista) - 90% Settore Cultura - Servizio Istruzione Marco Sportelli (10%) Collaboratore Tecnico Specializzato (Autista) - 90% Settore Cultura - Servizio Istruzione

SERVIZIO AMBIENTE E MANUTENZIONE VERDE FAENZA Marco Valtieri – Caposervizio Istruttore Direttivo Tecnico Gian Paolo Costa Istruttore Direttivo Culturale Laura Lanzoni Istruttore Amministrativo Contabile Marco Assirelli Collaboratore Tecnico Specializzato Stefano Caroli Collaboratore Tecnico Specializzato Claudio Leonardi Collaboratore Tecnico Specializzato Stefano Attanasio Esecutore Tecnico Lorenzo Bassetti Esecutore Tecnico Fabio Bernardi Esecutore Tecnico Pio Cantoni Esecutore Tecnico Raoul Cosotti Esecutore Tecnico Giovanni Drei Esecutore Tecnico Franco Fabbri Esecutore Tecnico Franco Falciano Esecutore Tecnico Andrea Frattini Esecutore Tecnico Giorgio Pasini Esecutore Tecnico Stefano Rivalta Esecutore Tecnico Andrea Samorì Esecutore Tecnico Daniele Valmori Esecutore Tecnico Cristina Santandrea (5%) Istruttore Direttivo Tecnico Settore Territorio - SUE Solarolo 10% Settore Cultura - Servizio Infanzia 50% - Distaccata al Comune di Solarolo al 35% Raffaella Stella (5 %, Ambiente) Istruttore Tecnico - Settore Cultura – Servizio Istruzione 17% - Settore Demografia 8% - Settore Territorio - SUE Solarolo 10% - Distaccata al Comune di Solarolo al 60%

SERVIZIO AMMINISTRATIVO, SOSTENIBILITA' E SICUREZZA SUL LAVORO Massimo Donati - Caposervizio Funzionario Tecnico Danilo Pittola Istruttore Direttivo Tecnico Marco Boschi Istruttore Tecnico Fiorella Piancastelli Istruttore Amministrativo Contabile Letizia Bosi Istruttore Amministrativo Contabile Fabio Rossini Istruttore Amministrativo Contabile Pier Antonio Noferini Istruttore Amministrativo Contabile Giovanna Camporesi Istruttore Amministrativo Contabile Doriana Ferri Istruttore Amministrativo Contabile Giuseppe Montuschi Istruttore Amministrativo Contabile

UFFICIO DI SUPPORTO Alessandro Poggiali (30%) Istruttore Direttivo Tecnico (Geologo) 14 14

copia informatica per consultazione - Settore Territorio - Servizio Forestazione 70% Giorgio Garavini Istruttore Direttivo Tecnico Natascia Gurioli Istruttore Tecnico

SETTORE POLIZIA MUNICIPALE Paolo Ravaioli - Dirigente - Distaccato al 5% al Comune di Faenza

SERVIZIO PRESIDIO DEL TERRITORIO VALLE DEL LAMONE Davide Belosi - Caposervizio Istruttore Direttivo di Vigilanza Giuseppe Taormina Istruttore Direttivo di Vigilanza Giuseppe Montanari Istruttore Direttivo di Vigilanza Sabrina Baldini Istruttore di Vigilanza Stefano Baldisserra Istruttore di Vigilanza Orazio Baldoni Istruttore di Vigilanza Paolo Ballelli Istruttore di Vigilanza Davide Gambi Istruttore di Vigilanza Floriano Lasi Istruttore di Vigilanza Luca Montevecchi Istruttore di Vigilanza Dino Olimbo Istruttore di Vigilanza Simone Portaluri Istruttore di Vigilanza Milena Raffoni Istruttore di Vigilanza Romano Reali Istruttore di Vigilanza Enzo Sbarzaglia Istruttore di Vigilanza Moreno Solaroli Istruttore di Vigilanza Michela Stoppa Istruttore di Vigilanza Fabrizio Tamburini Istruttore di Vigilanza Giordano Taroni Istruttore di Vigilanza Fabio Tiranti Istruttore di Vigilanza Fabrizio Turella Istruttore di Vigilanza Roberto Turri Istruttore di Vigilanza Gian Carlo Valgimigli Istruttore di Vigilanza Luisa Viarani Istruttore di Vigilanza Raffaele Zaccherini Istruttore di Vigilanza Rodolfo Preatoni Istruttore di Vigilanza Roberto Capirossi Istruttore di Vigilanza Maurizio Paganelli Istruttore di Vigilanza Michela Tosarelli Istruttore di Vigilanza Vanes Nanni Istruttore di Vigilanza Lucia Graziani Istruttore di Vigilanza Erica Melani Istruttore di Vigilanza Catia Nati (dal 1.4.2017) Istruttore di Vigilanza

15 15

copia informatica per consultazione SERVIZIO PRESIDIO DEL TERRITORIO VALLE DEL SENIO Sabrina Fabbri - Caposervizio Istruttore Direttivo di Vigilanza Stefano Manzelli Istruttore Direttivo di Vigilanza Francesco Bellini Istruttore di Vigilanza Ermanno Barzagli Istruttore di Vigilanza Alberto Cavina Istruttore di Vigilanza Gian Luca Dapporto Istruttore di Vigilanza Alessandro Geri Istruttore di Vigilanza Marino Mazzanti Istruttore di Vigilanza Loredana Bertozzi Istruttore di Vigilanza Giuseppe Valenti Istruttore di Vigilanza Mirko Vespignani Istruttore di Vigilanza Marina Ricci Istruttore di Vigilanza Mattia Maretti Istruttore di Vigilanza Erika Visani Istruttore di Vigilanza Concetta Mariani Istruttore di Vigilanza

SERVIZIO COORDINAMENTO Luciano Dalprato - Caposervizio Istruttore direttivo di Vigilanza Andrea Emiliani Istruttore Direttivo di Vigilanza Stefano Mambelli Istruttore Direttivo di Vigilanza Ilario Toni Istruttore Direttivo di Vigilanza Luciano Berti Istruttore di Vigilanza Andrea Briccoli Istruttore di Vigilanza Antonia Gorini Istruttore di Vigilanza Stefano Lotti Istruttore di Vigilanza Pier Giorgio Pattuelli Istruttore di Vigilanza Paola Dapporto Istruttore di Vigilanza Alessandra Cicognani Istruttore di Vigilanza Imerio Calderoni Istruttore di Vigilanza Gino Sangiorgi Istruttore di Vigilanza Silvia Frignani Istruttore di Vigilanza Tiziano Caputo Istruttore di Vigilanza Milva Drei Istruttore di Vigilanza Mirko Maretti Istruttore di Vigilanza Giovanni Tedaldi Istruttore di Vigilanza Ivan Samorì Istruttore Amministrativo Contabile Silvia Reale Esecutore Amministrativo Giorgio Romano Di Nocco Collaboratore Amministrativo Angelo Gorini Collaboratore Amministrativo Domanica Foschini Collaboratore Amministrativo

SERVIZIO MOBILITA' E DECORO URBANO Pier Luigi Fallacara - Caposervizio Funzionario Amministrativo Contabile Gian Domenica Calderoni Collaboratore amministrativo

16 16

copia informatica per consultazione SETTORE SERVIZI SOCIALI Pierangelo Unibosi - Dirigente - Distaccato al 5% al Comune di Faenza

SERVIZIO ADULTI E DISABILI Stefano Casanova (70) – Caposervizio Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile - Distaccato al Comune di Brisighella al 30% Angela Ditta (50%) Istruttore Direttivo Sociale - Servizio Anziani 50% Franca Pazzi (30%) Istruttore Amministrativo Contabile - Servizio Anziani 40% - Servizio Ufficio di Piano 30% Mascia Rambelli (50%) Istruttore Direttivo Sociale - Servizio Anziani 50% Gessica Rivola (50%) Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile - Servizio Ufficio di Piano 50% Miranda Tarroni (30%) Istruttore Amministrativo Contabile - Servizio Anziani 70% Giordana Bettoli Istruttore Amministrativo Contabile Samanta Cantoni (30%) Istruttore Educativo Culturale - Servizio Ufficio di Piano 70% Valentina Cicognani Istruttore Direttivo Sociale Antonella Zoli 50% Istruttore Direttivo Sociale - Servizio Anziani 50%

SERVIZIO ANZIANI Valeria Vanicelli (50) – Caposervizio Funzionario Amministrativo Contabile - Distaccata al Comune di Castel Bolognese, anche per la funzione elettorale, al 50% Nadia Papiri Collaboratore Specializzato Patrizia Piraccini Collaboratore Specializzato Angela Ditta (50%) Istruttore Direttivo Sociale - Servizio Adulti e Disabili 50% Mascia Rambelli (50%) Istruttore Direttivo Sociale - Servizio Adulti e Disabili 50% Antonella Zoli 50% Istruttore Direttivo Sociale - Servizio Adulti e Disabili 50%

17 17

copia informatica per consultazione Franca Pazzi (40%) Istruttore Amministrativo Contabile - Servizio Adulti e Disabili 30% - Servizio Ufficio di Piano 30% Emanuela Treossi Istruttore Amministrativo Contabile Sonia Cavini (30%) Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile - Settore Cultura - Servizio Infanzia15% - Settore Cultura - Servizio Istruzione 30% - Distaccata al Comune di Riolo Terme al 25% Giorgio Esopi (30%) Istruttore Amministrativo Contabile - Settore Cultura - Servizio Infanzia 10% - Settore Cultura - Servizio Istruzione 60% Biancarosa Montevecchi (40%) Istruttore Amministrativo Contabile - Settore Cultura - Servizio Infanzia 30% - Settore Cultura - Servizio Istruzione20% - Distaccata al Comune di Brisighella al 10% Miranda Tarroni (70%) Istruttore Amministrativo Contabile - Servizio Adulti e disabili 30%

SERVIZIO MINORI E FAMIGLIA Domenica Dalpane - Caposervizio Istruttore Direttivo Sociale Chiara Bagnoli Istruttore Direttivo Sociale Paola Caroli Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Milena Rambelli Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Emanuela Di Placido Istruttore Direttivo Sociale Serena Eusebi Istruttore Direttivo Sociale Martina Laghi Istruttore Direttivo Sociale Silvia Milini Istruttore Direttivo Sociale Elisa Sportelli Istruttore Direttivo Sociale Paola Brigadoi Istruttore Direttivo Sociale Raffaella Laghi Istruttore Amministrativo Contabile Letizia Martini Istruttore Amministrativo Contabile Nivia Muccioli Istruttore Educativo Culturale Marina Bergo Collaboratore Specializzato Oliana Facchini (60) Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile - Settore Cultura – Servizio Promozione economica e Turismo 40%

SERVIZIO UFFICIO DI PIANO PER L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Antonio Ricchi - Caposervizio Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Franca Pazzi (30%) Istruttore Amministrativo Contabile - Servizio Anziani 40% - Servizio Adulti e Disabili 30% Gessica Rivola (50%) Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile - Servizio Adulti e Disabili 50% Samanta Cantoni (70%) Istruttore Educativo Culturale - Servizio Adulti e Disabili 30% 18 18

copia informatica per consultazione SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Claudio Facchini (15%) - Dirigente

SERVIZIO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Maurizio Marani - Caposervizio Funzionario Amministrativo Contabile Andrea Ossani Istruttore Direttivo Tecnico Federica Bertoni Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Elisabetta Dusman Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Tiziana Tirloni Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Annarita Menichetti Istruttore Amministrativo Contabile Rosalba Rivalta Istruttore Amministrativo Contabile Gabriella Savioli Istruttore Amministrativo Contabile Raffaella Visani Istruttore Amministrativo Contabile Marco Vespignani Istruttore Amministrativo Contabile Catia Bezzi Istruttore Amministrativo Contabile Stefania Visani Esecutore Amministrativo

19 19

copia informatica per consultazione SETTORE TERRITORIO Ennio Nonni - Dirigente - Distaccato al 5% al Comune di Faenza

SERVIZIO URBANISTICA Daniele Babalini - Caposervizio Funzionario Tecnico Silvia Laghi Istruttore Direttivo Tecnico Federica Drei Istruttore Direttivo Tecnico Cinzia Neri Istruttore Tecnico Daniela Negrini Istruttore Tecnico

SERVIZIO EDILIZIA Lucio Angelini - Caposervizio Funzionario Tecnico Giorgio Casadio Istruttore Direttivo Tecnico Roberta Darchini Istruttore Direttivo Tecnico Lucia Marchetti Istruttore Direttivo Tecnico Daniele Bernabei Istruttore Tecnico

SERVIZIO PROGRAMMAZIONE CASA - SIT Mauro Benericetti - Caposervizio Funzionario Tecnico Barbara Poggi Istruttore Direttivo Tecnico Silvia Ernestini Istruttore Tecnico Antonello Impellizzeri Istruttore Tecnico Vanessa Riccibitti Istruttore Tecnico Tiziana Piancastelli Istruttore Amministrativo Contabile Giambattista Tassinari Esecutore Amministrativo Daniele Piazza Esecutore Specializzato Oriano Cenni Esecutore Tecnico

SERVIZIO SUE BRISIGHELLA Laura Vecchi - Caposervizio Funzionario Tecnico Loretta Gentilini Istruttore Direttivo Tecnico Mirco Missiroli Istruttore Tecnico 20 20

copia informatica per consultazione Roberto Gagliani Istruttore Tecnico

SERVIZIO SUE CASTEL BOLOGNESE Mauro Camanzi - Caposervizio Istruttore Direttivo Tecnico Paola Giardini Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile Giuseppe Cani Istruttore Tecnico Giuseppina Gondoni Istruttore Amministrativo Contabile

SERVIZIO SUE RIOLO TERME E CASOLA VALSENIO Alfio Gentilini - Caposervizio Istruttore Direttivo Tecnico Valeria Facchini (60 %) Istruttore Amministrativo Contabile - Settore Demografia – Servizio Anagrafe sub ambito 5% - Settore LLPP 35% Sauro Bacchilega (40%) Esecutore Amministrativo - Settore LLPP 60% Fabio Ceroni (90%) Istruttore Tecnico - Settore LLPP 10% Francesco Naldi (10%, Ufficio Casa) Istruttore Amministrativo Contabile - Settore LLPP 90%

SERVIZIO SUE SOLAROLO Cristina Santandrea (10%) - Caposervizio Istruttore Direttivo Tecnico - Settore Cultura – Servizio Infanzia 50% - Settore LLPP Ambiente 5% - Distaccata al Comune di Solarolo al 35% Barbara Albonetti Istruttore Tecnico Raffaella Stella (10%) Istruttore Tecnico - Settore Cultura – Servizio Istruzione 17% - Settore LLPP - Ambiente 5% - Settore Demografia 8% - Distaccata al Comune di Solarolo al 60%

SERVIZIO POLITICHE FORESTALI E AMBIENTALI Alvaro Pederzoli - Caposervizio Funzionario Tecnico Luca Catani Istruttore Direttivo Tecnico Alessandro Poggiali (70%) Istruttore Direttivo Tecnico (Geologo) - Settore LLPP 30% Pierina Bentini Istruttore Amministrativo Contabile

PERSONALE DISTACCATO AL 100% AI COMUNI

Comune di Brisighella Emiliana Bassetti Istruttore Amministrativo Contabile Irene Archi Collaboratore Amministrativo

Comune di Casola Valsenio Raffaella Biagi Istruttore Amministrativo Contabile Anna Teresa Montefiori Istruttore Amministrativo Contabile

21 21

copia informatica per consultazione Comune di Castel Bolognese Pier Paolo Sangiorgi Istruttore Amministrativo Contabile Paola Mirri Istruttore Amministrativo Contabile Maria Augusta Babini Istruttore Amministrativo Contabile Luciana Baldassarri Istruttore Amministrativo Contabile Donatella Galeati Collaboratore Amministrativo Manuel Trevisan Esecutore tecnico

22 22

copia informatica per consultazione COMUNE DI SOLAROLO Provincia di Ravenna MEDAGLIA D’ARGENTO AL MERITO CIVILE

P.zza Gonzaga,1 – C.A.P. 48027 – C.F. 00218770394

Piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa 2016-2018

(DL 98/2011)

(articolo 2, commi 594 e 595, legge 24 dicembre 2007, n. 244)

Approvato con delibera CC n. 63 del 22-12-2015

1 copia informatica per consultazione PREMESSA

Il d.l. 06.07.2011 n. 98, così come convertito dalla legge 15.07.2011 n. 111, stabilisce all’art. 16 c. 4 che le amministrazioni pubbliche “possono adottare entro il 31marzo di ogni anno piani triennali di razionalizzazione e riqualificazione della spesa, di riordino e ristrutturazione amministrativa, di semplificazione e digitalizzazione, di riduzione dei costi della politica e di funzionamento, ivi compresi gli appalti di servizio, gli affidamenti alle partecipate e il ricorso alle consulenze attraverso persone giuridiche. Detti piani indicano la spesa sostenuta a legislazione vigente per ciascuna delle voci di spesa interessate e i correlati obiettivi in termini fisici e finanziari ”;

L’articolo 2, comma 594, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 dispone che “ai fini del contenimento delle spese di funzionamento delle proprie strutture, le amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, adottano piani triennali per l’individuazione di misure finalizzate alla razionalizzazione dell’utilizzo: a) delle dotazioni strumentali, anche informatiche, che corredano le stazioni di lavoro nell’automazione d’ufficio; b) delle autovetture di servizio, attraverso il ricorso, previa verifica di fattibilità, a mezzi alternativi di trasporto, anche cumulativo; c) dei beni immobili a uso abitativo o di servizio, con esclusione dei beni infrastrutturali.” L’articolo 2, comma 595, della predetta legge dispone inoltre che “nei piani di cui alla lettera a) del comma 594 sono altresì indicate le misure dirette a circoscrivere l’assegnazione di apparecchiature di telefonia mobile ai soli casi in cui il personale debba assicurare, per esigenze di servizio, pronta e costante reperibilità e limitatamente al periodo necessario allo svolgimento delle particolari attività che ne richiedono l’uso, individuando, nel rispetto della normativa sulla tutela della riservatezza dei dati personali, forme di verifica, anche a campione, circa il corretto utilizzo delle relative utenze”.

Il piano 2016-2018 copre un orizzonte temporale interessato da rilevanti modifiche normative e istituzionali. In particolare il Legislatore regionale ha introdotto obblighi relativi alla gestione in forma associata tra tutti i Comuni appartenenti all’ambito territoriale ottimale, così come individuati nell’art. 7 comma 3, della L.R. 21/2012, succ. modif.. Le funzioni fondamentali degli enti dell’ambito sono in parte già conferite all’Unione della Romagna Faentina ed altre sono in corso di conferimento. Gruppi di lavoro individuano le possibili soluzioni organizzative e le specifiche attività/funzioni oggetto di conferimento, nonché i costi e i benefici derivanti dalla gestione della funzione in forma associata in termini di efficienza ed efficacia.

Il sistema degli enti locali è infatti interessato da un profondo processo di riorganizzazione la cui attuazione porterà inevitabilmente anche ad una revisione della adeguatezza delle dotazioni strumentali. Il presente piano è peraltro riferito, e non poteva essere altrimenti, allo stato attuale, pur con la consapevolezza delle sue continue modifiche.

L’Amministrazione Comunale da tempo si è attivata per perseguire l’obiettivo di razionalizzazione delle dotazioni strumentali assegnate ai diversi uffici e servizi della struttura col fine di contenere le spese.

2 copia informatica per consultazione La redazione del presente documento rappresenta la formalizzazione di azioni già intraprese e di quelle prefissate, dopo una fase di ricognizione e valutazione, per continuare con il perseguimento dell’obiettivo di razionalizzazione.

Al termine di questa fase si è giunti all’aggiornamento del piano triennale di razionalizzazione con la stesura del piano 2016/2018 elaborato avendo a riferimento:

 l’idoneità delle dotazioni strumentali ed informatiche che corredano le stazioni di lavoro

 l’idoneità delle dotazioni che supportano lo svolgimento di prestazioni lavorative da parte di particolari categorie di lavoratori

 le modalità organizzative adottate per la fornitura e l’utilizzo delle suddette dotazioni

 le modalità organizzative adottate per la fornitura dei beni e dei servizi da gestire attraverso gli strumenti di centralizzazione con particolare riferimento al MEPA, Intercent-ER e Consip.

Metodologicamente si è continuato secondo il seguente schema logico:

1. ricognizione della situazione esistente 2. azioni da intraprendere

Tra le azioni più significative già intraprese si evidenzia che si è provveduto:

- ad avviare il processo di sostituzione di fotocopiatrici e stampanti con macchine multifunzione ritenendole economicamente convenienti a parità di funzionalità, in virtù della riduzione delle dotazioni necessarie e conseguenti minor costi di gestione ordinaria. La sostituzione delle rimanenti dotazioni in uso potrà avvenire in caso di alienazione/dismissione per guasti irreparabili, oppure quando il costo di manutenzione ordinaria, straordinaria e di riparazione risultino antieconomici rispetto al valore economico del bene;

- all’utilizzo di un programma per la gestione informatica del protocollo, tale applicativo permette la scansione della documentazione protocollata, con conseguente trasformazione dei documenti cartacei (analogici) in arrivo al protocollo in documenti digitali rendendoli fruibili sia all’ufficio destinatario che dagli altri uffici interessati, attraverso flussi informatici. Con le stesse modalità i documenti digitali che arrivano al protocollo sono inviati agli uffici interessati sottoforma di flussi informatici;

3 copia informatica per consultazione - all’attivazione di una casella di posta elettronica certificata (PEC) al fine di ridurre l’utilizzo delle raccomandate tradizionali e conseguente riduzione degli oneri postali;

- alla dotazione dei responsabili di servizio della firma digitale al fine di sostituire progressivamente, laddove possibile, i documenti analogici con documenti digitali debitamente “firmati”;

- al progressivo utilizzo della posta elettronica come strumento di scambio di informazioni invece dello scambio cartaceo;

- al progressivo utilizzo delle forme centralizzate di approvvigionamento di beni e servizi.

Al fine di meglio interpretare l’ampiezza delle dotazioni strumentali e informatiche è opportuno segnalare che la dotazione organica del Comune di Solarolo, alla data di redazione del presente piano, è composta da n. 22 unità in servizio, oltre al segretario generale, con la seguente articolazione in base al ruolo ricoperto:

Segretario Generale 1 Posizioni organizzative 4 Agenti di Polizia Municipale 2 Amministrativi 6 Tecnici 2 Operai 7 Assistente sociale 1 TOTALE 23

Sono inoltre disponibili una postazione di lavoro attrezzata per il Comandante P.M. in convenzione con l’Unione della Romagna Faentina, una per il Sindaco e una per gli amministratori comunali.

DOTAZIONI STRUMENTALI ED INFORMATICHE

L’ Ente è dotato di una complessa rete informatica aziendale che viene gestita tramite l’unità Operativa parzialmente dedicata al CED Servizi Informativi, per brevità Servizio Informatico, e mediante appositi contratti. Le apparecchiature sono di proprietà comunale, compresi i fotocopiatori ad alte prestazioni per i quali si provvede annualmente ad un contratto per la fornitura del servizio di assistenza tecnica.

E’ stato avviato un processo di razionalizzazione ed ottimizzazione nell’acquisto e nell’utilizzo delle attrezzature ad uso degli uffici.

Stato attuale

4 copia informatica per consultazione La dotazione standard del posto di lavoro, inteso come postazione individuale, è così composta:  un personal computer, con relativo sistema operativo e con gli applicativi tipici dell’automazione dell’ufficio ;  un telefono fisso connesso alla centrale telefonica;  una calcolatrice;  una stampante e/o un collegamento al fotocopiatore di rete;

Per la sicurezza del sistema: Ad ogni postazione individuale vengono assegnate password personali specifiche per l’accesso alla rete; Viene effettuato il backup giornaliero e mensile dei server.

Le dotazioni informatiche assegnate ai posti di lavoro verranno gestite secondo i seguenti criteri: il tempo di vita ordinario dovrà essere almeno di anni 5 per un personal computer e di almeno 6 anni per una stampante. Di norma non si procederà alla sostituzione prima di tale termine. Le sostituzioni prima dei termini potranno avvenire nel caso di guasto qualora la valutazione dei costi/benefici relativa alla riparazione dia esito sfavorevole anche tenendo conto dell’obsolescenza dell’apparecchio che causa un rapido deprezzamento dei dispositivi elettronici ed informatici, tale valutazione è effettuata dai tecnici del servizio informatico. Nel caso in cui un personal computer non avesse più la capacità di supportare efficacemente l’evoluzione di un applicativo verrà comunque utilizzato in ambiti dove sono richieste performance inferiori. L’individuazione dell’attrezzatura informatica a servizio delle diverse stazioni di lavoro verrà effettuata dal servizio informatico secondo i principi dell’efficacia operativa e dell’economicità. In particolare si terrà conto:  Delle esigenze operative dell’ufficio;  Del ciclo di vita del prodotto;  Degli oneri accessori.

Nella sostituzione graduale delle stampanti si dovrà tenere conto dei seguenti criteri:  Integrazione graduale delle fotocopiatrici nella funzione di stampa;  Rimozione delle stampanti individuali con il collegamento degli utenti a stampanti di rete con i seguenti risultati attesi: - Riduzione del costo della copia - Riduzione delle tipologie di toner da tenere in magazzino con effetti positivi sui costi di approvvigionamento, - Riduzione dei costi di gestione delle stampanti.

Il servizio informatico cura l’installazione, la manutenzione, l’assistenza tecnica, anche mediante appositi contratti, delle attrezzature informatiche. Nessun soggetto al di fuori dei dipendenti del servizio informatico o della ditta affidataria di apposito servizio, è autorizzato ad intervenire sulla rete aziendale. I dipendenti sono tenuti a comunicare al servizio informatico, tramite le consuete procedure, malfunzionamenti o guasti affinché lo stesso possa intervenire.

5 copia informatica per consultazione Il servizio informatico è gestito dall’URF in forma associata.

Misure che si intendono realizzare

 Conferma di tutte le misure già in corso;

Risultati attesi: ulteriore riduzione dei costi ed ottimizzazione della gestione .

APPARECCHIATURE DI TELEFONIA MOBILE

I telefoni mobili e carte SIM in dotazione ai diversi servizi e uffici del Comune sono n. 11

Elenco delle funzioni e delle strutture assegnatarie dei telefoni cellulari:

Funzione o struttura N. utenze assegnate Sindaco e Assessori 4 Ufficio tecnico e operatori esterni 4 Polizia municipale 2 Responsabile polizia mortuaria e stato 1 civile Totale 11

Premesso che al comma 595 dell’art. 2, la legge finanziaria 2008 prevede che: “nei piani di cui alla lettera a) del comma 594 sono altresì indicate le misure dirette a circoscrivere l’assegnazione di apparecchiature di telefonia mobile ai soli casi in cui il personale debba assicurare, per esigenze di servizio, pronta e costante reperibilità e limitatamente al periodo necessario allo svolgimento delle particolari attività che ne richiedono l’uso, individuando, nel rispetto della normativa sulla tutela della riservatezza dei dati personali, forme di verifica, anche a campione, circa il corretto utilizzo delle relative utenze”, si precisa che tali apparecchiature sono attualmente in dotazione solo al Sindaco, agli Amministratori e alla categorie di dipendenti che necessitano, per esigenze di servizio, pronta e costante disponibilità e per taluni soggetti che prestano servizio fuori dalla sede municipale (polizia municipale, ufficio tecnico e squadra esterna, responsabile polizia mortuaria e stato civile); l’assegnazione appare molto razionale e parsimoniosa.

I controlli e le verifiche della spesa avverranno nel rispetto della normativa sulla riservatezza dei dati personali e con forme di verifica a campione, al fine di rilevare il corretto utilizzo delle relative utenze, nonché ogni qualvolta si registreranno scostamenti rispetto alla spesa media sostenuta.

L’assegnatario del telefono cellulare di servizio è responsabile del suo corretto utilizzo dal momento della presa in consegna fino alla restituzione e dovrà

6 copia informatica per consultazione porre ogni cura nella sua conservazione, per evitare danni, smarrimenti o sottrazioni.

E’ fatto assoluto divieto di cessione a terzi sia dell’apparecchio che della SIM. In caso contrario l’assegnazione verrà revocata per non corretto utilizzo dell’apparato mobile.

In caso di furto o smarrimento del telefono il soggetto utilizzatore dovrà comunicarlo immediatamente al servizio competente ai fini di provvedere all’immediato blocco dell’utenza.

Se il furto o lo smarrimento si verificano in circostanze in cui non sia possibile comunicare con la segreteria, l’utilizzatore dovrà provvedere personalmente al blocco della SIM contattando il gestore di telefonia mobile.

Lo stesso, successivamente, dovrà quindi presentare la formale denuncia di furto o smarrimento e farne pervenire copia all’Ente per gli adempimenti successivi.

In caso di malfunzionamento o di guasto dell’apparecchio o della SIM l’utilizzatore dovrà rivolgersi sempre alla segreteria.

Nel corso del 2014 con determina n. 198 del 2.4.2014 si è aderito alla Convenzione per i servizi convergenti ed integrazione dati e voce su reti fisse e mobili stipulata tra Intercent-ER e Telecom spa per la fornitura alle pubbliche amministrazione della Regione Emilia-Romagna.

TELEFONIA FISSA PER TRASMISSIONE DATI

Nel corso del 2015 si è dato attuazione ad un primo stralcio del PROGETTO School Net e provveduto alla ricognizione delle linee per connessione dati in dotazione alle scuole del territorio con la disdetta di una utenza (codice identificativo 054613347309) per trasmissione dati presso la Scuola media di Solarolo.

Pertanto rispetto alla spesa storica possiamo prevedere che dal 2016 ci sia una minore spesa di circa € 120,00.

AUTOVETTURE DI SERVIZIO

Si premette che il dettato normativo di cui alla lett. B) del comma 594 annovera le “autovetture di servizio” e parla di “ricorso, previa verifica di fattibilità, a mezzi alternativi di trasporto, anche cumulativo”. Si ritiene pertanto che siano esclusi dal presente piano gli autocarri e i mezzi tecnici.

7 copia informatica per consultazione Elenco delle autovetture

AUTOVETTURA TARGA ALIMENTAZIONE SERVIZIO DI APPARTENENZA FORD C-MAX DN086BP GASOLIO POLIZIA MUNICIPALE FIAT MULTIPLA EC006MH METANO POLIZIA MUNICIPALE / SERVIZI SOCIALI / VGILANZA TOYOTA PRIUS EA694YR ELETTRICA/BENZINA ORGANI ISTITUZIONALI E UFFICI

La Toyota Prius e la Fiat Multipla sono state acquistate nel corso del 2010 a seguito di sostituzione delle autovetture precedenti al fine di ridurre anche le emissioni inquinanti.

Con la deliberazione n. 83 del 22-10-2015 la Giunta Comunale ha proceduto ad una razionalizzazione dell’uso delle automobili comunali, come segue:

FORD CMAX targata DN086BP Auto in livrea utilizzata esclusivamente per il servizio di Polizia Municipale. MULTIPLA targata EC006MH Destinata ai servizi istituzionali di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, per i servizi sociali e sanitari svolti per garantire i livelli essenziali di assistenza, ovvero per i servizi di vigilanza e intervento sulla rete stradale comunale; TOYOTA PRIUS targata EA694YR Utilizzata da Amministratori e dipendenti per i servizi istituzionali;

La Toyota Prius risulta l’unico automezzo destinato a tutti i servizi istituzionali. Solo in via residuale ed in casi di assoluta necessità l’automobile MULTIPLA può essere utilizzata da Amministratori e dipendenti per i servizi istituzionali, al fine di ridurre le spese di rimborso dei costi delle missioni;

L’uso degli automezzi appare già molto razionale e come si evince dalla ricognizione delle dotazioni strumentali il parco auto a disposizione dell’Ente è assolutamente necessario per lo svolgimento dei compiti d’istituto..

Il personale dipendente autorizzato alle missioni dal proprio responsabile, quando non sia possibile utilizzare mezzi pubblici, deve utilizzare prioritariamente gli automezzi in dotazione al Comune di Solarolo. Limitatamente ai casi di indisponibilità di servizi di trasporto pubblico sui percorsi o negli orari richiesti o di effettiva convenienza economica o utilizzo contemporaneo di più dipendenti, il responsabile è chiamato a valutare di volta in volta, secondo criteri di economicità ed efficienza, se autorizzare l’utilizzo dell’autovettura, per le missioni del personale.

8 copia informatica per consultazione PATRIMONIO IMMOBILIARE AD USO ABITATIVO

Il Comune di Solarolo gestisce direttamente la raccolta delle domande per l’assegnazione di alloggi di edilizia popolare, l’istruttoria e la formulazione delle graduatorie.

La totalità degli alloggi (48) è gestita come Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) ed è quindi soggetta alla relativa normativa vigente – L.R. 08/08/2001 n.24 “Disciplina generale dell’intervento pubblico nel settore abitativo” e regolamenti attuativi – nonché da apposito regolamento comunale disciplinante i requisiti di accesso, modalità di presentazione delle domande e criteri per la definizione delle graduatorie.

In virtù della convenzione di cui alla Delibera di Consiglio Comunale n. 90 del 19.12.2013 l’ACER (Azienda Casa Emilia Romagna della Provincia di Ravenna), Ente Pubblico Economico, gestisce in concessione il patrimonio ERP comunale, provvedendo alla gestione tecnico-amministrativa e contabile degli alloggi ERP di proprietà comunale: gestione patrimonio, gestione contratti, gestione ricavi, gestione assegnatari, manutenzione ordinaria e straordinaria, investimenti, in accordo con l’Amministrazione Comunale. Gi oneri della gestione e manutenzione sono sostenuti da ACER con i ricavi dei canoni di locazione, con utilizzo delle eventuali somme eccedenti per il recupero e lo sviluppo del patrimonio ERP. Allo stesso modo sono utilizzate le somme realizzate da eventuali alienazioni di alloggi ERP. I programmi di investimento sono definiti di intesa fra Comune e ACER con definizione delle modalità di copertura degli oneri finanziari conseguenti, anche tramite accesso a canali di finanziamento pubblico.

Non risultano, ad oggi, previsioni di cessioni o acquisizioni di patrimonio ERP.

BENI IMMOBILI DI SERVIZIO, IN LOCAZIONE DA PRIVATI

Progr CANONE ANNO cap. . FINALITA' DI UTILIZZO UBICAZIONE 2015 NOTE spesa

Scadenza Locali destinati al Centro di Aggregazione culturale e Viale Marconi - (Piano Terra) - contratto 3401- 1 giovanile Solarolo (RA) € 8.566,65 31/01/2018 27 Convenzione con ASP "Prendersi cura" periodo 1-1-2014/31- 12-2017 approvata con DG n. 4 del 2612- 2 Locali destinati all'Obitorio Via S.Mauro n. 4 - Solarolo € 2.000,00 17-1-2014 27 Quota del Comune di Solarolo per 1602- 3 Locali destinati al Centro per l'impiego Via San Silvestro n. 3 - Faenza € 2.098,51 l'anno 2015 27

TOTALE € 12.665,16

9 copia informatica per consultazione MISURE CHE SI INTENDONO REALIZZARE

L’Amministrazione comunale ha il compito di valorizzare nel miglior modo possibile il patrimonio immobiliare comunale ed ottenere la migliore resa anche in termini economici e sociali. Si provvede annualmente all’adeguamento dei fitti attivi in base all’indice Istat. Per quanto riguarda l’assegnazione degli alloggi ERP sono state attuate tutte le misure previste dalla Legge Regionale 24/01 in materia di edilizia residenziale pubblica. Si è costantemente operato poi, alla razionalizzazione degli uffici, dei magazzini comunali e dei depositi all’aperto, attuando miglioramenti della logistica e degli spazi di lavoro, riqualificando ambienti e postazioni di lavoro migliorandone l’operatività nel loro insieme. Si continuerà ad operare in questa direzione anche nel triennio 2016 – 2018.

10 copia informatica per consultazione Obiettivo di mandato n. 01.01.01 07 Turismo

08 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Qualificare i centri storici quale luogo di attrazione di imprese, Indicatore n. 01.01.01.a visitatori, eventi, assicurandone l'accesso sostenibile Imprese commerciali presenti nei centri storici (N.) Enti: Brisighella, Faenza, Riolo Terme, Castel Bolognese, Casola Valsenio, Solarolo target 2017 2018 2019 2020 2021

Ammin.: Missiroli, Malpezzi Giov., Nicolardi, Meluzzi, Iseppi, 950 950 950 980 1000 Anconelli

Dirigenti: Diamanti Note: Fonte SUAP: attività commerciali e di pubblico esercizio presenti ecluso artigianato ed estetisti acconciatori. Dato 31.12.2015: n. 966

Obiettivo di mandato n. 01.01.02 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione

07 Turismo

14 Sviluppo economico e competitività

Favorire lo sviluppo economico tramite la nascita di nuove Indicatore n. 01.01.02.a imprese innovative e creative, lo sviluppo Imprese attive sul territorio (N.) dell'autoimprenditorialità, la semplificazione amministrativa. Enti: Brisighella, Faenza, Riolo Terme, Castel Bolognese, Casola Valsenio, Solarolo target 2017 2018 2019 2020 2021

Ammin.: Missiroli, Malpezzi Giov., Nicolardi, Meluzzi, Iseppi, 8990 9000 9000 9030 9050 Anconelli

Dirigenti: Diamanti Note: Dati CCIAA con aggiornamento trimestrale: medie annuali delle rilevazioni trimestrali

Obiettivo di mandato n. 01.01.03 05 Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali

07 Turismo

08 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Incrementare le presenze turistiche, grazie alle eccellenze del Indicatore n. 01.01.03.a territorio Numero presenze turistiche nelle strutture ricettive del Enti: Casola Valsenio, Faenza, Brisighella, Riolo Terme, territorio (N.) Castel Bolognese, Solarolo target 2017 2018 2019 2020 2021 Ammin.: Iseppi, Malpezzi Giov., Missiroli, Nicolardi, Meluzzi, 228.000 228.000 230.000 230.000 230.000 Anconelli

Dirigenti: Diamanti Note:

DUP 2017 - Obiettivi strategici di mandato copia informatica per consultazione Obiettivo di mandato n. 01.01.04 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione

08 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

10 Trasporti e diritto alla mobilità

15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale

Potenziare gli strumenti e le infrastrutture per l’attrattività e la Indicatore n. 01.01.04.a competitività del territorio. Numero imprese destinatarie degli incentivi per nuovi Enti: Castel Bolognese, Faenza, Brisighella, Riolo Terme, insediamenti Casola Valsenio, Solarolo target 2017 2018 2019 2020 2021 Ammin.: Meluzzi, Malpezzi Giov., Missiroli, Nicolardi, Iseppi, 5 6 7 8 9 Anconelli

Dirigenti: Facchini Note:

Obiettivo di mandato n. 01.01.05 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione

08 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Contrastare l'abbandono degli spazi urbani, destinandoli a nuove Indicatore n. 01.01.05.a funzioni. Trasmissione alla Giunta dell'Unione del documento della Enti: Castel Bolognese, Faenza, Brisighella, Riolo Terme, qualità urbana (ora documento Piano Strategico) per la Casola Valsenio, Solarolo successiva approvazione entro il 30/11/2017 target 2017 2018 2019 2020 2021 Ammin.: Meluzzi, Malpezzi Giov., Missiroli, Nicolardi, Iseppi, sì Anconelli

Dirigenti: Nonni Note: La realizzazione dell'obiettivo è prevista coi seguenti step: 2016 presentazione; 2017 approvazione; 2018 programma interventi.

Obiettivo di mandato n. 02.02.01 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Svolgere un efficace ruolo di presidio dei servizi sanitari locali. Indicatore n. 02.02.01.a Tasso di ricovero presso strutture sanitarie del territorio (%) Enti: Solarolo, Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Castel Bolognese, Casola Valsenio target 2017 2018 2019 2020 2021

Ammin.: Anconelli, Malpezzi Giov., Missiroli, Nicolardi, Meluzzi, 74 74 74 74 74 Iseppi

Dirigenti: Unibosi P. Note: Il tasso è dato dal rapporto tra il numero degli abitanti dell'Unione ricoverati in strutture con sede nell'Unione e il totale degli abitanti dell'Unione ricoverati

DUP 2017 - Obiettivi strategici di mandato copia informatica per consultazione Obiettivo di mandato n. 03.03.01 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Promuovere relazioni trasversali tra sistema di welfare, sistema Indicatore n. 03.03.01.a educativo, sistema culturale, economico, sociale e per Strutture socio-sanitarie gestite in partenariato (n.) promuovere la cultura della solidarietà. Enti: Solarolo, Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Castel Bolognese, Casola Valsenio target 2017 2018 2019 2020 2021

Ammin.: Anconelli, Malpezzi Giov., Missiroli, Nicolardi, Meluzzi, 23 23 23 23 23 Iseppi

Dirigenti: Unibosi P. Note: Si fa riferimento alle strutture gestite mediante accreditamento

Obiettivo di mandato n. 03.03.02 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Sostenere e tutelare chi soffre di disagio psichiatrico. Indicatore n. 03.03.02.a Incontri tra operatori e dei Servizi Sociali e del Centro di Enti: Solarolo, Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Castel Salute Mentale per la presa in carico di casi complessi a Bolognese, Casola Valsenio valenza socio sanitaria ("casi di confine") (N.) target 2017 2018 2019 2020 2021 Ammin.: Anconelli, Malpezzi Giov., Missiroli, Nicolardi, Meluzzi, 2 2 2 2 2 Iseppi

Dirigenti: Unibosi P. Note:

Obiettivo di mandato n. 03.03.03 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Sostenere l'abitare sociale. Indicatore n. 03.03.03.a Alloggi di edilizia popolare assegnati nell'anno (N.) Enti: Solarolo, Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Castel Bolognese, Casola Valsenio target 2017 2018 2019 2020 2021

Ammin.: Anconelli, Malpezzi Giov., Missiroli, Nicolardi, Meluzzi, 35 Iseppi

Dirigenti: Nonni Note:

Obiettivo di mandato n. 03.03.04 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Sostenere e tutelare i disabili. Indicatore n. 03.03.04.a Disabili assistiti (N.) Enti: Solarolo, Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Castel Bolognese, Casola Valsenio target 2017 2018 2019 2020 2021

Ammin.: Anconelli, Malpezzi Giov., Missiroli, Nicolardi, Meluzzi, 460 460 460 460 460 Iseppi

Dirigenti: Unibosi P. Note:

DUP 2017 - Obiettivi strategici di mandato copia informatica per consultazione Obiettivo di mandato n. 03.03.05 05 Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali

Sostenere e tutelare gli anziani. Indicatore n. 03.03.05.a Anziani assistiti (N.) Enti: Solarolo, Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Castel Bolognese, Casola Valsenio target 2017 2018 2019 2020 2021

Ammin.: Anconelli, Malpezzi Giov., Missiroli, Nicolardi, Meluzzi, 600 600 600 600 600 Iseppi

Dirigenti: Unibosi P. Note:

Obiettivo di mandato n. 03.03.06 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Sostenere azioni contro la povertà. Indicatore n. 03.03.06.a Nuclei familiari sotto la soglia di povertà assistiti (n.) Enti: Solarolo, Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Castel Bolognese, Casola Valsenio target 2017 2018 2019 2020 2021

Ammin.: Anconelli, Malpezzi Giov., Missiroli, Nicolardi, Meluzzi, 350 350 350 350 350 Iseppi

Dirigenti: Unibosi P. Note:

Obiettivo di mandato n. 03.03.07 04 Istruzione e diritto allo studio

12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Qualificare i servizi per le famiglie e affermare la cultura delle pari Indicatore n. 03.03.07.a opportunità. Minori assistiti (N.) Enti: Solarolo, Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Castel Bolognese, Casola Valsenio target 2017 2018 2019 2020 2021

Ammin.: Anconelli, Malpezzi Giov., Missiroli, Nicolardi, Meluzzi, 1680 1680 1680 1680 1680 Iseppi

Dirigenti: Unibosi P. Note:

Obiettivo di mandato n. 03.03.08 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Sostenere l'inclusione sociale. Indicatore n. 03.03.08.a Tasso di scolarizzazione dei minori immigrati (%) Enti: Solarolo, Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Castel Bolognese, Casola Valsenio target 2017 2018 2019 2020 2021

Ammin.: Anconelli, Malpezzi Giov., Missiroli, Nicolardi, Meluzzi, 80 80 80 80 80 Iseppi

Dirigenti: Unibosi P. Note:

DUP 2017 - Obiettivi strategici di mandato copia informatica per consultazione Obiettivo di mandato n. 03.03.09 05 Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali

12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Sostenere azioni in favore dei giovani. Indicatore n. 03.03.09.a Giovani di età inferiore a 25 anni coinvolti attivamente in Enti: Solarolo, Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Castel progetti sostenuti dal Comune (N.) Bolognese, Casola Valsenio target 2017 2018 2019 2020 2021 Ammin.: Anconelli, Malpezzi Giov., Missiroli, Nicolardi, Meluzzi, 180 180 180 180 180 Iseppi

Dirigenti: Unibosi P. Note:

Obiettivo di mandato n. 03.03.10 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione

06 Politiche giovanili, sport e tempo libero

07 Turismo

Promuovere lo sport ed i suoi luoghi. Indicatore n. 03.03.10.a Numero dei luoghi messi a disposizione a Faenza per la Enti: Castel Bolognese, Faenza, Brisighella, Riolo Terme, pratica dello sport (n.) Casola Valsenio, Solarolo target 2017 2018 2019 2020 2021 Ammin.: Meluzzi, Malpezzi Giov., Missiroli, Nicolardi, Iseppi, 49 49 49 49 49 Anconelli

Dirigenti: Parmeggiani Note: Strutture pubbliche o private convenzionate, in regola con le norme di sicurezza.

Obiettivo di mandato n. 03.03.11 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Rafforzare la coesione sociale attraverso l'associazionismo e il Indicatore n. 03.03.11.a volontariato. Numero di associazioni registrate all'albo delle libere forme Enti: Solarolo, Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Castel associative (registro delle associazioni) (N.) Bolognese, Casola Valsenio target 2017 2018 2019 2020 2021 Ammin.: Anconelli, Malpezzi Giov., Missiroli, Nicolardi, Meluzzi, 105 161 197 223 275 Iseppi

Dirigenti: Diamanti Note: dati di stima 2017 relativi ai comuni di: Faenza (100), Riolo Terme (5), Casola Valsenio (0, non c'è registro), Brisighella (0, non c'è registro). Altri enti: non pervenuti.

DUP 2017 - Obiettivi strategici di mandato copia informatica per consultazione Obiettivo di mandato n. 04.04.01 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione

03 Ordine pubblico e sicurezza

Incrementare e sviluppare forme di presidio territoriale a favore Indicatore n. 04.04.01.a della sicurezza. Incremento delle giornate dedicate al presidio del territorio Enti: Riolo Terme, Faenza, Brisighella, Castel Bolognese, (giorni di servizio degli operatori di Polizia Municipale, Casola Valsenio, Solarolo giornate equivalenti dei servizi svolti da Associazioni di volontariato, Assistenti civici), rispetto all'anno 2015 (n giorni) target 2017 2018 2019 2020 2021 Ammin.: Nicolardi, Malpezzi Giov., Missiroli, Meluzzi, Iseppi, 400 420 660 680 700 Anconelli

Dirigenti: Ravaioli Note: Riferimento 2015 giorni lavorati PM totale 16351: 15867 + 995 ore pari a 166 giorni Assistenti civici Faenza+ 238 ore ANC pari a 40 giorni+ CB:Volontari per la sicurezza: 668 servizi * 2,5 ore= 1670 ore/6= 278 giorni

Obiettivo di mandato n. 04.04.02 03 Ordine pubblico e sicurezza

Attuare interventi a favore della sicurezza in termini di Indicatore n. 04.04.02.a valorizzazione del capitale sociale e stimolo della partecipazione Incremento del numero delle segnalazioni di cittadini, attiva dei cittadini. pervenute alla Centrale Operativa della Polizia Municipale, Enti: Riolo Terme, Faenza, Brisighella, Castel Bolognese, rispetto all'anno precedente (si/no) Casola Valsenio, Solarolo target 2017 2018 2019 2020 2021 Ammin.: Nicolardi, Malpezzi Giov., Missiroli, Meluzzi, Iseppi, si si si si si Anconelli

Dirigenti: Ravaioli Note: L'indicatore è rappresentato dal totale delle segnalazioni provenienti dai cittadini e registrate dalla Centrale Operativa della PM, oltre alle segnalazioni condivise tra i partecipanti ai programmi di controllo del vicinato

DUP 2017 - Obiettivi strategici di mandato copia informatica per consultazione Obiettivo di mandato n. 05.05.01 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione

04 Istruzione e diritto allo studio

06 Politiche giovanili, sport e tempo libero

12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Sostenere le scuole e l'istruzione per una crescita culturale del Indicatore n. 05.05.01.a territorio. Risorse annualmente stanziate per le scuole a sostegno dei Enti: Solarolo, Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Castel bisogni d'istruzione,sia continuativi che straordinari (€) Bolognese, Casola Valsenio target 2017 2018 2019 2020 2021 Ammin.: Anconelli, Malpezzi Giov., Missiroli, Nicolardi, Meluzzi, 245000 245000 245000 245000 245000 Iseppi

Dirigenti: Diamanti Note: Contributi erogati annualmente alle scuole - materne, elementari e medie - per il loro funzionamento e per il servizio di pre e post scuola

Obiettivo di mandato n. 05.05.02 05 Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali

07 Turismo

Valorizzazione dei luoghi della cultura del territorio Indicatore n. 05.05.02.a Numero di luoghi della cultura del territorio interessati Enti: Casola Valsenio, Faenza, Brisighella, Riolo Terme, nell'anno da progetti di valorizzazione (N.) Castel Bolognese, Solarolo target 2017 2018 2019 2020 2021 Ammin.: Iseppi, Malpezzi Giov., Missiroli, Nicolardi, Meluzzi, 18 18 18 18 18 Anconelli

Dirigenti: Diamanti Note: dati di stima 2017 relativi ai comuni di: Faenza (9), Riolo Terme (2), Casola Valsenio (0), Brisighella (7). Altri enti: non pervenuti

Obiettivo di mandato n. 05.05.03 04 Istruzione e diritto allo studio

05 Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali

12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Lavorare in rete per una Faenza città delle culture. Indicatore n. 05.05.03.a Eventi culturali cittadini organizzati dall'ente o da realtà Enti: Faenza, Casola Valsenio, Brisighella, Riolo Terme, culturali del territorio promosse mediante la rete Castel Bolognese, Solarolo "vivifaenza" (n.) target 2017 2018 2019 2020 2021 Ammin.: Malpezzi Giov., Iseppi, Missiroli, Nicolardi, Meluzzi, 850 900 900 900 900 Anconelli

Dirigenti: Diamanti Note:

DUP 2017 - Obiettivi strategici di mandato copia informatica per consultazione Obiettivo di mandato n. 06.06.03 03 Ordine pubblico e sicurezza

10 Trasporti e diritto alla mobilità

Potenziare la sostenibilità e la sicurezza della mobilità. Indicatore n. 06.06.03.a Riduzione del numero degli incidenti stradali con lesioni, Enti: Castel Bolognese, Faenza, Brisighella, Riolo Terme, rispetto all'anno precedente (si/no) Casola Valsenio, Solarolo target 2017 2018 2019 2020 2021 Ammin.: Meluzzi, Malpezzi Giov., Missiroli, Nicolardi, Iseppi, sì sì sì sì sì Anconelli

Dirigenti: Ravaioli Note:

Obiettivo di mandato n. 06.06.04 09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

Promuovere una gestione sostenibile dell'uso delle acque, Indicatore n. 06.06.04.a attraverso la promozione di opere infrastrutturali. N. ettari di superficie delle aree da servire con gli ultimi Enti: Brisighella, Faenza, Riolo Terme, Castel Bolognese, estendimenti del Consorzio per il Canale Emiliano Casola Valsenio, Solarolo Romagnolo CER (N.) target 2017 2018 2019 2020 2021 Ammin.: Missiroli, Malpezzi Giov., Nicolardi, Meluzzi, Iseppi, 200 600 825 1200 1650 Anconelli

Dirigenti: Parmeggiani Note: Stima su dati forniti dal Consorzio per il Canale Emiliano Romagnolo

Obiettivo di mandato n. 06.06.05 08 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

10 Trasporti e diritto alla mobilità

Promuovere una gestione sostenibile dei rifiuti, anche attraverso Indicatore n. 06.06.05.a la riduzione della quantità di rifiuti prodotti._ Percentuale di raccolta differenziata di rifiuti (%) Enti: Castel Bolognese, Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Casola Valsenio, Solarolo target 2017 2018 2019 2020 2021

Ammin.: Meluzzi, Malpezzi Giov., Missiroli, Nicolardi, Iseppi, 56 60 65 70 75 Anconelli

Dirigenti: Ravaioli Note:

DUP 2017 - Obiettivi strategici di mandato copia informatica per consultazione Obiettivo di mandato n. 06.06.06 04 Istruzione e diritto allo studio

07 Turismo

Sostenere la filiera agro-alimentare locale. Indicatore n. 06.06.06.a N. ettari di impianti specializzati (N.) Enti: Brisighella, Faenza, Riolo Terme, Castel Bolognese, Casola Valsenio, Solarolo target 2017 2018 2019 2020 2021

Ammin.: Missiroli, Malpezzi Giov., Nicolardi, Meluzzi, Iseppi, 9.900 9.900 9.900 10.000 10.000 Anconelli

Dirigenti: nessuno Note: Gli impianti specializzati comprendono gli ettari di vigneto e gli ettari di frutteto: fonte Regione Emilia Romagna L'indicatore è utile per valutare il mantenimento di un'agricoltura intensiva ad alta tecnologia. Dato 2014 9889,32

Obiettivo di mandato n. 06.06.07 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione

08 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

Promuovere la sostenibilità energetica. Indicatore n. 06.06.07.a Riduzione in percentuale dei consumi di energia elettrica Enti: Castel Bolognese, Faenza, Brisighella, Riolo Terme, (esclusa l'industria) rispetto all'anno 2005 (%) Casola Valsenio, Solarolo target 2017 2018 2019 2020 2021 Ammin.: Meluzzi, Malpezzi Giov., Missiroli, Nicolardi, Iseppi, 0 Anconelli

Dirigenti: Nonni Note: Consumo 2005: 168.154 MWh. I primi dati si avranno a gennaio 2019

Obiettivo di mandato n. 06.06.08 09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

Garantire le funzioni delegate dalla Regione Emilia Romagna Indicatore n. 06.06.08.a all'Unione della Romagna Faentina in materia forestale e vincolo Garantire le tempistiche di legge in materia forestale e idrogeologico vincolo idrogeologico (sì/no) Enti: Brisighella, Faenza, Riolo Terme, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Solarolo target 2017 2018 2019 2020 2021

Ammin.: Missiroli, Malpezzi Giov., Nicolardi, Iseppi, Meluzzi, sì Anconelli

Dirigenti: Nonni Note:

DUP 2017 - Obiettivi strategici di mandato copia informatica per consultazione Obiettivo di mandato n. 07.07.01 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Favorire l'evoluzione tecnologica Indicatore n. 07.07.01.a Adozione di strumenti informatici (N. applicativi Enti: Riolo Terme, Faenza, Brisighella, Castel Bolognese, attivati/unificati_Incremento annuo) Casola Valsenio, Solarolo target 2017 2018 2019 2020 2021 Ammin.: Nicolardi, Malpezzi Giov., Missiroli, Meluzzi, Iseppi, 1 2 0 0 0 Anconelli

Dirigenti: Cavalli Note: Si prevede l'adozione di in unico applicativo per i demografici

Obiettivo di mandato n. 07.07.02 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Perseguire nuove forme di governance e organizzazione, per Indicatore n. 07.07.02.a qualificare i servizi ai cittadini e per sviluppare un'organizzazione Procedimenti erogati tramite sportelli polifunzionali (N.) efficiente, orientata al risultato e che riconosca il merito. Enti: Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Castel Bolognese, Casola Valsenio, Solarolo target 2017 2018 2019 2020 2021

Ammin.: Malpezzi Giov., Missiroli, Nicolardi, Meluzzi, Iseppi, 0 0 50 100 200 Anconelli

Dirigenti: Facchini Note: Il progetto per la realizzazione degli sportelli polifunzionali prevede che il servizio sia avviato nel 2019. I procedimenti degli sportelli polifunzionali saranno i medesimi in tutti i territori comunali. Si prevede il confronto coni Comuni di: Casalecchio, Cesena, Valsamoggia. Si consideri che si tratta di Comuni che hanno già avviato il servizio da anni e che non si tratta di Unioni. Non si conoscono Unioni con sportelli polifunzionali

Obiettivo di mandato n. 07.07.03 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Sviluppare e migliorare gli strumenti di partecipazione sociale, Indicatore n. 07.07.03.a garantendo continuità e sistematicità. Processi partecipativi in corso (N.) Enti: Faenza, Riolo Terme, Solarolo, Casola Valsenio, , target 2017 2018 2019 2020 2021 Ammin.: Malpezzi Giov., Nicolardi, Anconelli, Iseppi, -, 5 5 6 7 8 Dirigenti: Randi C. Note:

DUP 2017 - Obiettivi strategici di mandato copia informatica per consultazione S:\ragioneria\2017\BILANCIO DI PREVISIONE 2017\DELIBERE\allegati\ALL A DUP\PIANO DELLE OPERE 2017 18 19 bil prev 2017 .xlsx

14 marzo 2017 SOMME DISPONIBILI PER PIANO OPERE 2019 BILANCIO DI PREVISIONE 2017 - 2018 - 2019

ENTRATA

PROVENTI VENDITA ALL'ASTA E RESI DI BENI MOBILI IN DOTAZIONE PER 4 01 4100 ATTIVITA' DELL'ENTE -

CONCESSIONI CIMITERIALI IN 4 01 4123 DIRITTO DI SUPERFICIE -

CESSIONE DIRITTI DI SUPERFICIE E 4 01 4125 TOTALE ESTINZIONE VINCOLI PEEP -

4245 PROVENTI PERMESSI A COSTRUIRE 90.000,00

PROVENTI MONETIZZAZIONE 4245 PARCHEGGI

4 05 4200 RIMBORSO DANNI DA ASSICURAZIONI -

3 01 3030 PROVENTI SANZIONI AL C.D.S. -

4 03 .. CONTRIBUTO REG.LE I - 4 04 CONTRIBUTO PROV.LE . -

AVANZO per finanziamento spese in 1000 - 151 c/capitale - 1001 - 150 AVANZO VINCOLATO - 50% sanzioni CDS 2011-2013 -

TOTALE 90.000,00

SPESA cod. sel. 27 cod. sel. 26 cod. sel. 1 cod. sel. 13 cod. sel. 11 cod. sel. 7 DESTINAZIONE FINANZIAMENTO - - 90.000,00 ------90.000,00 -

Art. 925 Art. 926 Art. 924 Art. 923 Art. 913 Art. 922 Art. 920 Art. 905 Art. 904 Art. 908 Art. 914 Art. 911 RIMBORSO ASTA E CONCESSIO PROVENTI IMPORTO FONDI DANNI DA ESCUSSIONE RESI BENI MONETIZZ. CESSIONE DIRITTI NI SANZIONI AL CONTR. Differenza da COMPLESSIVO PROPRI ASSICURAZIONE FIDEJUSSIONE IN DISUSO PERM. A COSTR. PARCHEGGI SUPERF. CIMITERIALI C.D.S. REG.LE CONTR. PROV.LE AVANZO TOTALE finanziare

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI 2017 6240 48.000,00 48.000,00 48.000,00 -

Incarico progettazione adeguamento CPI 4883 biblioteca 10.000,00 10.000,00 10.000,00 -

4491 incarichi professionali esterni 11.000,00 11.000,00 11.000,00 -

Area giochi Parco v.Marconi - progetto 5151 riqualificazione 20.000,00 20.000,00 20.000,00 - 7% oneri urbanizzazione secondaria da 7030 destinare alla chiesa 1.000,00 1.000,00 1.000,00 -

TOTALE 90.000,00 - - - - 90.000,00 ------90.000,00 - Rimangono da destinare ------Totale finanziamenti 90.000,00 Totale interventi 90.000,00 -

1 copia informatica per consultazione S:\ragioneria\2017\BILANCIO DI PREVISIONE 2017\DELIBERE\allegati\ALL A DUP\PIANO DELLE OPERE 2017 18 19 bil prev 2017 .xlsx

DISPONIBILITA' - -

2 copia informatica per consultazione S:\ragioneria\2017\BILANCIO DI PREVISIONE 2017\DELIBERE\allegati\ALL A DUP\PIANO DELLE OPERE 2017 18 19 bil prev 2017 .xlsx

14 marzo 2017 SOMME DISPONIBILI PER PIANO OPERE 2018 BILANCIO DI PREVISIONE 2017 - 2018 - 2019

ENTRATA

PROVENTI VENDITA ALL'ASTA E RESI DI BENI MOBILI IN DOTAZIONE PER 4 01 4100 ATTIVITA' DELL'ENTE -

CONCESSIONI CIMITERIALI IN 4 01 4123 DIRITTO DI SUPERFICIE -

CESSIONE DIRITTI DI SUPERFICIE E 4 01 4125 TOTALE ESTINZIONE VINCOLI PEEP -

4245 PROVENTI PERMESSI A COSTRUIRE 85.000,00

PROVENTI MONETIZZAZIONE 4245 PARCHEGGI

4 05 4200 RIMBORSO DANNI DA ASSICURAZIONI -

3 01 3030 PROVENTI SANZIONI AL C.D.S. -

4 03 .. CONTRIBUTO REG.LE I - 4 04 CONTRIBUTO PROV.LE . -

AVANZO per finanziamento spese in 1000 - 151 c/capitale - 1001 - 150 AVANZO VINCOLATO - 50% sanzioni CDS 2011-2013 -

TOTALE 85.000,00

SPESA cod. sel. 27 cod. sel. 26 cod. sel. 1 cod. sel. 13 cod. sel. 11 cod. sel. 7 DESTINAZIONE FINANZIAMENTO - - 85.000,00 ------85.000,00 -

Art. 925 Art. 926 Art. 924 Art. 923 Art. 913 Art. 922 Art. 920 Art. 905 Art. 904 Art. 908 Art. 914 Art. 911 RIMBORSO ASTA E CONCESSIO PROVENTI IMPORTO FONDI DANNI DA ESCUSSIONE RESI BENI MONETIZZ. CESSIONE DIRITTI NI SANZIONI AL CONTR. Differenza da COMPLESSIVO PROPRI ASSICURAZIONE FIDEJUSSIONE IN DISUSO PERM. A COSTR. PARCHEGGI SUPERF. CIMITERIALI C.D.S. REG.LE CONTR. PROV.LE AVANZO TOTALE finanziare

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI 2018 6239 44.000,00 44.000,00 44.000,00 -

Manutenzione Straordinaria Stadio 5261 15.000,00 15.000,00 15.000,00 -

4491 incarichi professionali esterni 10.000,00 10.000,00 10.000,00 -

4315 Sistemazione deposito V.Roma 15.000,00 15.000,00 15.000,00 - 7% oneri urbanizzazione secondaria da 7030 destinare alla chiesa 1.000,00 1.000,00 1.000,00 -

TOTALE 85.000,00 - - - - 85.000,00 ------85.000,00 - Rimangono da destinare ------Totale finanziamenti 85.000,00 Totale interventi 85.000,00 - DISPONIBILITA' - -

1 copia informatica per consultazione Untitled

BILANCIO DI PREVISIONE 2017

CALCOLO DEL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' Cap. 4001 - 901 incassi c/competenza anno X + incassi X+1 in conto RS anno X Es.: incassi CP 2014 + incassi effettuati nel 2015 in c/RS 2014 Criterio: media semplice tra totale incassato e totale accertato degli ultimi 5 esercizi chiusi in base alla formula accertamenti in c/competenza accertamenti 2014 Per il calcolo delle medie è pertanto necessario slittare il quinquennio di riferimento indietro di 1 anno per avere a disposizione i dati della riscossione dell'esercizio successivo.

FCDE 2017 ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 ANNO 2014 ANNO 2015 TOTALE

TIT C ACCERTAME INCASSI ACCERTAME INCASSI ACCERTAME INCASSI INCASSI ACCERTAMEN INCASSI INCASSI OL A (= PREV 2017 x % NTI in c/CP e in NTI in c/CP e in NTI in c/CP e in c/RS ACCERTAMENTI in c/CP e in TI in c/CP e in ACCERTAMENTI in c/CP e in % PARI AL COMPLEMENTO O T CAP TIPOLOGIA DESCRIZIONE PREVISIONE 2017 complem. a 100) CP c/RS anno+1 CP c/RS anno+1 CP anno+1 CP c/RS anno+1 CP c/RS anno+1 CP c/RS anno+1 % MEDIA A 100

1 1 1150 1 01 01 06 001 IMU 835.000,00 - - - ### - 1.436.361,73 1.440.632,32 1.135.926,50 1.140.656,78 818.235,53 823.219,40 3.390.523,76 3.404.508,50 100% 0%

Percentuale di svalutazione 1 1 1155 1 01 01 06 002 IMU RECUPERO EVASIONE 45.000,00 22.500,00 80.579,00 - 80.579,00 - 0% 100% calcolata: 50% 1 1 1160 1 01 01 08 001 ICI 20.000,00 - 675.000,00 670.101,96 775.200,00 778.272,27 90.000,00 95.502,90 41.596,13 44.672,29 1.581.796,13 1.588.549,42 100% 0% 1 1 1140 1 01 01 16 001 ADD.LE COM.LE IRPEF 410.000,00 - 380.000,00 391.292,56 385.000,00 399.935,18 420.000,00 420.621,16 420.000,00 ### 440.000,00 440.000,00 2.045.000,00 2.071.848,90 101% -1,3%

1 2 1240 1 01 01 51 001 TARSU 1.000,00 - 4452,12 4452,13 3097,29 3097,29 3196,54 3196,54 10.745,95 10.745,96 100% 0%

Gia coperto dal F.do cred. Dubbia esig. Interno al piano finanziario TARI. La svalutazione inserita qui è maggiormente 1 2 1260 1 01 01 51 001 TARI (TASSA SUI RIFIUTI) 563.109,00 12.348,32 561.000,00 554.992,39 593.171,67 548.560,02 1.154.171,67 1.103.552,41 96% 4% prudenziale 1 2 1210 1 01 01 52 001 TOSAP 22.000,00 578,90 20.323,25 18.462,26 17.856,98 17.856,98 19.183,52 19.183,52 16.934,32 16.156,58 24.461,86 24.501,86 98.759,93 96.161,20 97% 3% 1 1 1120 1 01 01 53 001 IMPOSTA COM.LE PUBBLICITA' 18.000,00 - 6.300,00 6.300,00 10.786,77 10.786,77 10.142,27 10.142,27 10.790,00 ### 18.149,68 18.149,68 56.168,72 56.168,72 100% 0% 1 3 1300 1 01 01 53 001 DIRITTI SULLE PUBBL. AFFISSIONI 5.000,00 - 4.300,00 8.600,00 3.213,23 3.213,23 2.223,70 2.223,70 3.210,00 ### 5.982,23 5.982,73 18.929,16 23.229,66 123% -23% 1 1 1221 1 01 01 76 001 TASI (TRIB. SERV. INDIVISIBILI) 30.000,00 - - - ### - 392.163,02 392.163,02 392.163,02 392.163,02 100% 0% - - Giro contabile IVA SPLIT PAYMENT E con cap. Di 3 5 3124 1 01 03 22 001 REVERSE CHARGE (S cap ) 25.000,00 - 4.450,26 4.450,26 4.450,26 4.450,26 100% 0% spesa -

FONDO SOLIDARIETA Trasferimento 1 3 1340 1 03 01 01 001 COMUNALE 660.710,00 - 439.421,00 439.421,00 402.611,69 ### 287.984,45 287.984,45 1.130.017,14 1.130.017,14 100% 0% erariale - - 3 1 3075 3 01 02 01 004 RETTE PROLUNGAM SC. MAT 4.622,00 102,93 2.680,00 2.680,00 - - 5.226,00 5.226,00 4.940,00 4.551,00 4.621,60 4.621,60 17.467,60 17.078,60 98% 2%

La gestione delle rette AN inizierà in 3 1 3090 3 01 02 01 002 RETTE FREQUENZA ASILO NIDO 49.500,00 - settembre 2017 3 1 3105 3 01 02 01 004 RETTE PRE-SCUOLA 5.839,00 133,47 3.380,00 3.380,00 4.560,00 4.560,00 5.440,00 5.440,00 5.280,00 4.720,00 5.839,00 5.839,00 24.499,00 23.939,00 98% 2% 3 1 3106 3 01 02 01 004 RETTE POST-SCUOLA 3.100,00 - - - 4.440,00 4.440,00 195,00 195,00 3.120,00 ### 3.100,00 3.100,00 10.855,00 10.855,00 100% 0% 3 1 3175 3 01 02 01 006 RETTE PALESTRE 4.500,00 133,42 4.186,42 3.824,92 3.056,77 3.056,77 4.286,43 4.286,03 4.687,03 4.422,20 4.921,21 4.921,21 21.137,86 20.511,13 97% 3% 3 1 3070 3 01 02 01 008 RETTE REFEZIONE SC. MATERNA 55.999,00 623,26 51.903,97 51.903,89 53.317,51 53.317,51 51.537,36 51.537,36 52.288,56 49.338,72 55.998,01 55.998,01 265.045,41 262.095,49 99% 1% 3 1 3170 3 01 02 01 008 RETTE REFEZIONE SC. ELEMENTARE 107.245,00 6.673,38 95.925,93 95.925,93 85.505,06 86.505,06 85.443,59 85.443,59 111.848,48 86.677,75 107.244,30 101.175,46 485.967,36 455.727,79 94% 6% 3 1 3050 3 01 02 01 014 PROVENTI ILLUMINAZIONE VOTIVA 15.100,00 - 19.848,66 19.248,00 19.632,14 19.632,14 19.652,23 25.714,00 19.462,17 ### 33.521,11 33.521,11 112.116,31 117.577,42 105% -5% 3 1 3060 3 01 02 01 014 POVENTI SERV. CIMITERIALI 36.000,00 - 35.847,00 35.847,00 63.047,00 63.285,00 38.760,00 38.760,00 36.201,00 36.848,00 23.587,00 23.587,00 197.442,00 198.327,00 100% 0% 3 1 3080 3 01 02 01 016 RETTE TRASPORTO SCOLAST. 13.227,00 31,47 14.421,43 14.421,43 14.273,39 18.883,39 15.008,56 15.008,56 14.397,39 13.012,14 13.226,46 9.832,03 71.327,23 71.157,55 100% 0% 3 1 3020 3 01 02 01 033 DIRITTI CARTE D'IDENTITA 3.000,00 - 3.918,66 3.918,66 ### 3.918,66 2.948,68 2.948,68 3.240,48 ### 2.961,34 2.961,34 16.987,82 16.987,82 100% 0% 3 1 3023 3 01 02 01 999 TARIFFE CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI 100,00 - 152,00 152,00 152,00 152,00 100% 0% 3 1 3000 3 01 02 01 999 DIRITTI SEGRET/ROGITO A RIPARTO 7.500,00 4,90 13.784,45 13.784,45 12.235,13 12.197,42 10.021,74 10.021,74 11.216,69 ### 10.517,44 10.517,44 57.775,45 57.737,74 100% 0% 3 1 3225 3 01 03 01 001 CANONE PER DIRITTO SUPERFICIE AREA STAZIONE 12.200,00 ECOLOGI CA - 3 1 3121 3 01 03 01 003 USO TORRE CIVICA PER ANTENNA 2.000,00 - 2.000,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 100% 0% 3 2 3210 3 01 03 02 002 FITTI FABBRICATI 31.100,00 492,20 41.819,70 40.187,97 30.395,53 30.335,53 40.146,10 40.146,12 40.726,79 ### 51.740,75 50.190,74 204.828,87 201.587,15 98% 2% - - -

Il Fondo è stato creato dall'URF che incassa i 3 1 3030 3 02 02 01 001 PROVENTI VIOLAZIONI CDS 18.000,00 0,01 50.083,96 50.083,96 11.395,73 11.395,65 18.925,75 18.925,75 29.152,36 ### 20.437,82 20.437,82 129.995,62 129.995,54 100% 0% proventi 3 1 3040 3 02 02 01 001 PROVENTI VIOLAZIONI REGOLAMENTI 750,00 133,78 271,80 327,40 1.561,69 1.665,95 1.015,68 537,06 2.731,22 1.901,08 860,66 860,66 6.441,05 5.292,15 82% 18% - - 3 3 3300 3 03 03 04 001 INTERESSI ATTIVI 200,00 6,71 10184,45 10184,45 4384,92 4384,92 3212,32 2582,32 731,14 731,14 261,85 261,85 18.774,68 18.144,68 97% 3% - - 3 4 3145 3 04 99 99 999 DIVIDENDI E UTILI PER PARTECIPAZIONI 114.350,00 - 74456,25 74456,25 65326,89 65326,89 85668,38 85668,38 25357,21 25357,21 149847,26 149847,26 400.655,99 400.655,99 100% 0% - - 3 1 3095 3 01 02 01 099 PROV. SERV. ASSISTENZA 2.900,00 - 3.156,00 3.156,00 2.556,00 2.556,00 2.668,00 2.668,00 2.874,00 ### 3.586,80 3.586,80 14.840,80 14.840,80 100% 0% ------3 5 3550 3 05 01 01 000 RECUP DANNI DA ASSICURAZIONI 30.000,00 - 4.198,00 4.198,00 1.430,00 1.430,00 - - ### - 3.326,45 3.326,45 8.954,45 8.954,45 100% 0% 3 5 3528 3 05 02 03 002 RIMB DA ASP 50% CANONE EROGATORI ACQUA 1.062,00 - 1.044,00 1.044,00 1.052,70 1.052,70 1.052,70 1.052,70 2.122,80 2.122,80 5.272,20 5.272,20 100% 0% 3 5 3529 3 05 02 03 002 RIMB. DA ASP PASTI ANZIANI A DOMICILIO - - - - 100%

1 copia informatica per consultazione Untitled

FCDE 2017 ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 ANNO 2014 ANNO 2015 TOTALE

TIT C ACCERTAME INCASSI ACCERTAME INCASSI ACCERTAME INCASSI INCASSI ACCERTAMEN INCASSI INCASSI OL A (= PREV 2017 x % NTI in c/CP e in NTI in c/CP e in NTI in c/CP e in c/RS ACCERTAMENTI in c/CP e in TI in c/CP e in ACCERTAMENTI in c/CP e in % PARI AL COMPLEMENTO O T CAP TIPOLOGIA DESCRIZIONE PREVISIONE 2017 complem. a 100) CP c/RS anno+1 CP c/RS anno+1 CP anno+1 CP c/RS anno+1 CP c/RS anno+1 CP c/RS anno+1 % MEDIA A 100 Ha un Cap corrispondente 3 5 3133 305 02 03 005 FONDO HERA UTENTI DISAGIATI 1.000,00 - 1.000,00 1.000,00 5.884,00 5.884,00 742,00 742,00 1.139,00 ### 1.000,00 1.000,00 9.765,00 9.765,00 100% 0% di spesa 3 5 3600 3 05 02 04 001 RIMB.DA PRIVATI PER SP. LEGALI - - 1887,6 1887,6 1.887,60 1.887,60 100% 0% 3 5 3135 3 05 99 99 999 sponsorizazione del tesoriere 366,00 - 12.000,00 12.000,00 ### 12.000,00 12.000,00 12.000,00 ### 12.000,00 366,00 366,00 48.366,00 48.366,00 100% 0% 3 5 3165 3 05 99 99 099 RIMB. DA HERA QU. MUTUI 13.990,00 - 4.766,00 ### - 4.766,00 4.766,00 100% 0% 3 5 3520 3 05 99 99 099 INTROITI E RIMBORSI DIVERSI 16.970,00 67,27 11.751,45 11.751,45 9.468,32 9.468,32 2.710,73 2.710,73 5.019,52 5.016,42 15.827,77 15.653,37 44.777,79 44.600,29 100% 0% 3 5 3500 3 05 99 99 099 CONVENZIONE SCAMBIO SUL POSTO ENERGIA ELETTRICA310,00 - 1.714,05 1.714,05 212,71 212,71 715,19 715,19 384,49 ### 30,00 30,00 3.056,44 3.056,44 100% 0% 3 5 3136 3 05 99 99 099 CONTRIB DA PRIVATI X ATT CULTURALI 1.460,00 - - - 100% 3 5 3140 3 05 99 99 099 VISITE DIDATTICHE SITO ARCHEOLOGICO 1.100,00 - 2.046,25 2.046,25 2.946,00 2.946,00 3.862,00 ### 2.042,00 2.042,00 10.896,25 10.896,25 100% 0% 3 5 3510 3 05 99 99 099 CANONE SALA MUSEO 60,00 - 52,00 52,00 80,00 80,00 180,00 ### 60,00 60,00 372,00 372,00 100% 0% 3 5 3115 3 05 99 99 099 RIMB. UTENZE DA ASSOCIAZ. 1.500,00 - 664,44 664,44 12,00 12,00 - 2.165,15 2.165,15 2.841,59 2.841,59 100% 0% 3 5 3130 3 05 99 99 099 RIMB. UTENZE DA ASSOCIAZ. - - 1.453,58 1.351,23 2.583,83 2.379,80 2.559,46 2.559,46 550,00 ### 1.592,52 1.592,52 8.739,39 8.433,01 96% 4%

TOTALE 3.189.869,00 43.830,01

IMPORTI DA INTEGRARE/RIDURRE -

TOTALE FONDO CREDITI DUBBIA ESIBILITA' 43.830,01 al 100%

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO 3.3 dell'allegato 4.2 % minima percentuale PREVISIONE Per il 2017 occorre stanziare una quota pari almeno al 70% = 30.681,01 applicata 79,85 BIL 2017 € 35.000,00 percentuale PREVISIONE Per il 2018 occorre stanziare una quota pari almeno al 85% = 37.255,51 applicata 91,26 BIL 2018 € 40.000,00 percentuale PREVISIONE Per il 2019 occorre stanziare una quota pari almeno al 100% = 43.830,01 applicata 102,67 BIL 2019 € 45.000,00

2 copia informatica per consultazione PARERE DEL REVISORE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Nel primo esercizio di applicazione del principio è possibile stanziare in bilancio una quota almeno pari al 36% dell’importo dell’accantonamento quantificato nel prospetto riguardante il fondo crediti di dubbia esigibilità allegato al bilancio di previsione. Negli esercizi successivi lo stanziamento minimo è per la percentuale seguente:

2015 2016 2017 2018 2019 36% 55% 70% 85% 100%

L’ammontare del fondo è stato determinato applicando le seguenti aliquote alle categorie di entrate previste al valore nominale che potrebbero comportare dubbia esigibilità:

categoria entrata Fondo Quota Quota Quota complessivo aliquota prevista aliquota prevista aliquota prevista 2015 2015 2016 2016 2016 2017 Sanzioni codice strada 0,01 #REF! #REF! #REF! #REF! 79,85 0,01 Rette e contribuzioni 7.965,70 #REF! #REF! #REF! #REF! 79,85 6.360,93 Canoni di locazione 492,20 #REF! #REF! #REF! #REF! 79,85 393,04 Tributi 35.427,22 #REF! #REF! #REF! #REF! 79,85 28.290,04 Proventi servizi cimiteriali 662,35 #REF! #REF! #REF! #REF! 79,85 528,92 Rimborsi vari - #REF! #REF! #REF! #REF! 79,85 -

TOTALE 44.547,49 #REF! #REF! 35.572,93

copia informatica per consultazione COMPOSIZIONE DEL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA'

Esercizio finanziario 2017

TIPOLOGIA

1010100

1010400 1030100 1030200 1000000

2010100 2010200 2010300 2010400 2010500 2000000

3010000 3020000 3030000 3040000 3050000 3000000

4010000 4020000

4030000

4040000 4050000 4000000

5010000 5020000 5030000 5040000 5000000

copia informatica per consultazione COMPOSIZIONE DEL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA'

Esercizio finanziario 2017

DENOMINAZIONE

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati di cui accertati per cassa sulla base del principio contabile 3.7 tipologia 101 : imposte, tasse e proventi ass.ti non accertati per cassa Tipologia 104: Compartecipazioni di tributi Tipologia 301: Fondi perequativi da Amministrazioni Centrali Tipologia 302: Fondi perequativi dalla Regione o Provincia autonoma TOTALE TITOLO 1 TRASFERIMENTI CORRENTI Tipologia 101: Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche Tipologia 102: Trasferimenti correnti da Famiglie Tipologia 103: Trasferimenti correnti da Imprese Tipologia 104: Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private Tipologia 105: Trasferimenti correnti dall'U.E. e dal Resto del Mondo TOTALE TITOLO 2 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Tipologia 100: Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni Tipologia 200: Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti Tipologia 300: Interessi attivi Tipologia 400: Altre entrate da redditi da capitale Tipologia 500: Rimborsi e altre entrate correnti TOTALE TITOLO 3 ENTRATE IN CONTO CAPITALE Tipologia 100: Tributi in conto capitale Tipologia 200: Contributi agli investimenti Tipologia 200: Contributi agli investimenti al netto dei contributi da PA e da UE Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale al netto dei trasferimenti da PA e da UE Tipologia 400: Entrate da alienazione di beni materiali e immateriali Tipologia 500: Altre entrate in conto capitale TOTALE TITOLO 4 ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE Tipologia 100: Alienazione di attività finanziarie Tipologia 200: Riscossione crediti di breve termine Tipologia 300: Riscossione crediti di medio-lungo termine Tipologia 400: Altre entrate per riduzione di attività finanziarie TOTALE TITOLO 5 TOTALE GENERALE (***) DI CUI FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' DI PARTE CORRENTE (**) DI CUI FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' IN C/CAPITALE

copia informatica per consultazione COMPOSIZIONE DEL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA'

Esercizio finanziario 2017

ACCANT. ACCANT. % di OBBLIG. EFFETTI stanz. STANZ. DI AL VO DI Accan. al BILANCIO FONDO BILANCIO fondo (a) (b) (c) (d)=(c/a)

1.913.315,00 904.307,00 - - 1.009.008,00 2.966,74 4.343,85 0,43% - 646.724,00 - - - 2.560.039,00 2.966,74 4.343,85

299.293,00 - - - - - 2.830,00 - -

302.123,00 - - -

303.257,00 4.620,03 6.764,42 2,23% 14.500,00 330,24 483,53 3,33% 300 - - 125.038,00 - - 117.345,00 278,79 408,2 0,35% 560.440,00 5.229,06 7.656,14 1,37%

- 207.683,80 -

86.000,00 1.507,00 - 295.190,80 - -

1.032,00

1.032,00 - - 3.718.824,80 8.195,80 12.000,00 0,32% - 8.195,80 12.000,00 - - - - -

copia informatica per consultazione Obiettivo triennale n. 01.01.01.01 0801 Urbanistica e assetto del territorio

Far coesistere armoniosamente nel centro storico il residenziale, il Indicatore n. 01.01.01.01.a commerciale, i servizi, con le attività economiche. Esame delle controdeduzioni del RUE dei 5 Comuni con Enti: Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, Riolo Terme, Casola normative simili a quelle di Faenza (sì/no) Valsenio, Brisighella target 2017 2018 2019 Ammin.: Malpezzi Giov., Meluzzi, Anconelli, Nicolardi, Iseppi, sì sì Missiroli Dirigenti: Nonni, , , , , Note: 2016 presentazione ; 2017 esame delle controdeduzioni; 2018 esecutività.

Obiettivo triennale n. 01.01.01.02 0701 Sviluppo e la valorizzazione del turismo

Realizzare un programma organico di valorizzazione e promozione Indicatore n. 01.01.01.02.a dei centri storici, finalizzato alla sviluppo imprenditoriale e di Definizione di un calendario di iniziative per la valorizzazione eventi. e promozione dei centri storici Enti: Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella target 2017 2018 2019 Ammin.: Malpezzi Giov., Meluzzi, Anconelli, Nicolardi, Iseppi, sì sì sì Missiroli Dirigenti: Diamanti, , , , , Note:

Obiettivo triennale n. 01.01.02.01 0104 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali

Lotta all'abusivismo e all'evasione fiscale. Indicatore n. 01.01.02.01.a Miglioramento del tasso di riscossione delle entrate relative Enti: Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, Riolo Terme, Casola alla Tari Valsenio, Brisighella target 2017 2018 2019 Ammin.: Malpezzi Giov., Meluzzi, Anconelli, Nicolardi, Iseppi, 5 5 5 Missiroli Dirigenti: Randi C., Nonni, , Ravaioli, , Note: aumento in punti millesimi

DUP 2017 - Obiettivi strategici triennali copia informatica per consultazione Obiettivo triennale n. 01.01.02.02 1402 Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori

Semplificazione iter burocratici nei procedimenti relativi alle Indicatore n. 01.01.02.02.a imprese, anche grazie all'unificazione organizzativa dello sportello Trasmissione alla Giunta dello studio di fattibilità unico per le attività produttive con lo sportello unico dell'edilizia. dell'unificazione organizzativa dello sportello unico per le Enti: Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, Riolo Terme, Casola attività produttive con lo sportello unico dell'edilizia entro il Valsenio, Brisighella 30/09/2017 (sì/no) target 2017 2018 2019 Ammin.: Malpezzi Giov., Meluzzi, Anconelli, Nicolardi, Iseppi, sì Missiroli Dirigenti: Facchini, , Nonni, , , Note:

Obiettivo triennale n. 01.01.03.02 0701 Sviluppo e la valorizzazione del turismo

Intensificare i rapporti con le città gemellate non solo dal punto di Indicatore n. 01.01.03.02.a vista culturale, ma anche istituendo stabili relazioni di scambi N. persone ricevute in contesti di scambi studio-lavoro o studio/lavoro e collaborazioni e opportunità di promozione anche visite istituzionali e/o turistiche in termini di commercio. Enti: Faenza, Casola Valsenio, Solarolo, , , target 2017 2018 2019 Ammin.: Sangiorgi, Iseppi, Anconelli, , , 300 350 400 Dirigenti: Diamanti, , , , , Note:

Obiettivo triennale n. 01.01.03.13 0701 Sviluppo e la valorizzazione del turismo

Potenziamento e coordinamento delle attività e iniziativi degli Indicatore n. 01.01.03.13.a sportelli IAT e UIT, dell'APT servizi, della “Pro loco”. Richieste informazioni turistiche al desk IAT e UIT (N.) Enti: Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella target 2017 2018 2019 Ammin.: Malpezzi Giov., Meluzzi, Anconelli, Nicolardi, Iseppi, 20.000 21.000 21.000 Missiroli Dirigenti: Diamanti, , , , , Note: Computo richieste dirette (no fax, telefono, mail) dato cumulato dei vari sportelli

DUP 2017 - Obiettivi strategici triennali copia informatica per consultazione Obiettivo triennale n. 01.01.03.14 0701 Sviluppo e la valorizzazione del turismo

Rafforzamento della promo-commercializzazione turistica della Indicatore n. 01.01.03.14.a romagna faentina Approvazione degli atti necessari per la redifinizione delle Enti: Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, Riolo Terme, Casola operatività degli uffici IAT e UIT, anche in funzione della Valsenio, Brisighella promo-commercializzazione dei servizi e dei prodotti del territorio target 2017 2018 2019 Ammin.: Malpezzi Giov., Meluzzi, Anconelli, Nicolardi, Iseppi, sì Missiroli Dirigenti: Diamanti, , , , , Note:

Obiettivo triennale n. 01.01.04.06 1005 Viabilità e infrastrutture stradali

Realizzazione delle opere infrastrutturali dell'area industriale di Indicatore n. 01.01.04.06.a Castelnuovo a Solarolo. Redigere e inoltrare al sindaco di solarolo e di Enti: Solarolo, , , , , castelbolognese almeno 3 resoconti /anno di aggiornamento della procedura relativa all'intervento dell'area industriale di castelnuovo target 2017 2018 2019 Ammin.: Anconelli, -, , , , 3 Dirigenti: Parmeggiani, , , , , Note:

Obiettivo triennale n. 01.01.04.07 0801 Urbanistica e assetto del territorio

Approvazione del Regolamento Urbanistico ed Edilizio (RUE) Indicatore n. 01.01.04.07.a associato esame delle controdeduzioni al RUE associato Enti: Solarolo, Brisighella, Castel Bolognese, Riolo Terme, Casola Valsenio, target 2017 2018 2019 Ammin.: Anconelli, Missiroli, Meluzzi, Nicolardi, Iseppi, - sì Dirigenti: Nonni, , , , , Note:

DUP 2017 - Obiettivi strategici triennali copia informatica per consultazione Obiettivo triennale n. 02.02.01.03 1202 Interventi per la disabilità

1203 Interventi per gli anziani

Valorizzazione del ruolo dell’ASP e della Cooperazione sociale. Indicatore n. 02.02.01.03.a Numero posti letto accreditati nelle strutture socio Enti: Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo, Casola residenziali (N.) Valsenio, Brisighella target 2017 2018 2019 Ammin.: Malpezzi Giov., Meluzzi, Nicolardi, Anconelli, Iseppi, 405 405 405 Missiroli Dirigenti: Unibosi P., , , , , Note: il numero di posti letto si riferisce ai posti per anziani non autosufficienti (369) ai quali si aggiungono 36 posti per disabili

Obiettivo triennale n. 02.02.01.05 1202 Interventi per la disabilità

Rafforzare la positiva esperienza del centro di aggregazione e Indicatore n. 02.02.01.05.a socializzazione “L’APE” e del centro diurno "Fiordaliso". Numero posti per progetti diurni per disabili Enti: Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo, Casola Valsenio, Brisighella target 2017 2018 2019 Ammin.: Malpezzi Giov., Meluzzi, Nicolardi, Anconelli, Iseppi, 6 6 6 Missiroli Dirigenti: Unibosi P., , , , , Note:

Obiettivo triennale n. 02.02.01.08 1203 Interventi per gli anziani

Riordinare l’organizzazione della Sanità territoriale con un ruolo Indicatore n. 02.02.01.08.a più incisivo del Comitato di Distretto, dell’Ufficio di Piano e degli Progetti socio sanitari presentati dall'Ufficio di Piano di Enti locali sulle scelte, sulle priorità, sulle azioni. risposta ai bisogni presentati (N.) Enti: Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo, Casola Valsenio, Brisighella target 2017 2018 2019 Ammin.: Malpezzi Giov., Meluzzi, Nicolardi, Anconelli, Iseppi, 1 1 1 Missiroli Dirigenti: Unibosi P., , , , , Note:

DUP 2017 - Obiettivi strategici triennali copia informatica per consultazione Obiettivo triennale n. 02.02.01.10 1205 Interventi per le famiglie

Favorire la collaborazione fra scuola e associazioni educative e Indicatore n. 02.02.01.10.a sportive finalizzata alla prevenzione dei rischi rappresentati dal Numero di adolescenti coinvolti nelle attività di educazione consumo di droghe, di alcool, di fumo e delle dipendenze in nelle scuole (N.) genere (comprese quelle legate al gioco compulsivo ed all'utilizzo non consapevole dei social media), oltre alle problematiche legate a disturbi alimentari e problemi relazionali che inducono al bullismo e per contrasto causano fragilità emotive. Enti: Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo, Casola Valsenio, Brisighella target 2017 2018 2019 Ammin.: Malpezzi Giov., Meluzzi, Nicolardi, Anconelli, Iseppi, 700 650 650 Missiroli Dirigenti: Unibosi P., , , , , Note:

Obiettivo triennale n. 02.02.01.11 1202 Interventi per la disabilità

Rapporto Ospedale-Territorio: attivazione della "Casa della Indicatore n. 02.02.01.11.a Salute", particolare attenzione alle Dimissioni Ospedaliere Ore di assistenza domiciliare erogate nell'anno (N.) Protette e Progettazione di un “Ospedale di Comunità”. Una Assistenza domiciliare (ADI e Sociale) efficiente ed efficace da perseguire e da rimodulare. Favorire la collaborazione fra ADI e Medici di Medicina Generale. Enti: Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella, Solarolo target 2017 2018 2019 Ammin.: Malpezzi Giov., Meluzzi, Nicolardi, Iseppi, Missiroli, 17000 17000 17000 Anconelli Dirigenti: Unibosi P., , , , , Note: Ore di assistenza domicliare integrata erogate a Faenza per anziani non autosufficienti e disabili

DUP 2017 - Obiettivi strategici triennali copia informatica per consultazione Obiettivo triennale n. 02.02.01.12 1203 Interventi per gli anziani

Consolidare la struttura organizzativa dell'Ufficio di Piano, come Indicatore n. 02.02.01.12.a previsto nel programa di riordino delle forme pubbliche di Sedute del Comitato di distretto (N.) gestione dei servizi alla persona, al fine di consentirgli l'esercizio di un pieno ed effettivo ruolo di attivatore e coordinatore della rete di soggetti coinvolti nella programmazione sociosanitaria di zona e di supporto alla committenza e alla regolazione del sistema di erogazione di servizi sociali. In tale contesto si potrà assicurare il presidio delle funzioni di committenza e di supporto alla pianificazione sociosanitaria di zona e di progettazione strategica utile per la progettazione europea, anche sinergia con l'ASP della Romagna Faentina, in vista del nuovo assetto organizzativo dei Servizi Sociali nell'Unione della Romagna Faentina. Enti: Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella, Solarolo target 2017 2018 2019 Ammin.: Gatta, Meluzzi, Nicolardi, Iseppi, Missiroli, Anconelli 5 5 5 Dirigenti: Unibosi P., , , , , Note: Supporto alla programmazione sociosanitaria di zona con supporto al Comitato di distretto

Obiettivo triennale n. 02.02.01.14 1203 Interventi per gli anziani

Sviluppare politiche per le famiglie che vivono importanti Indicatore n. 02.02.01.14.a situazioni di disagio per gravi situazioni di malattia di un Progetti attivati con associazioni di familiari per il sostegno famigliare; mettere in atto azioni per rendere sempre più efficace dei nuclei con familiari affetti da declino cognitivo e da ed effettiva l’integrazione fra Sanità e Sociale. patologie degenerative della corteccia cerebrale (N.) Enti: Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella, Solarolo target 2017 2018 2019 Ammin.: Gatta, Meluzzi, Nicolardi, Iseppi, Missiroli, Anconelli 1 1 1 Dirigenti: Unibosi P., , , , , Note:

Obiettivo triennale n. 03.03.01.01 1204 Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale

Promuovere il Piano distrettuale di zona per la salute, il benessere Indicatore n. 03.03.01.01.a sociale ed il lavoro, alla luce della legge regionale 14/2015, quale Progetti individualizzati attivati a valenza distrettuale per il occasione per sviluppare l'analisi dei bisogni emergenti e sostegno a persone in condizione di fragilità per favorirne istruttorie per la co-progettazione di servizi e interventi a valenza l'autonomia realizzati con SIA strumenti e L.R. 14/2015 (N.) sociale e sociosanitaria. Enti: Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella, Solarolo target 2017 2018 2019 Ammin.: Gatta, Meluzzi, Nicolardi, Iseppi, Missiroli, Anconelli 10 10 10 Dirigenti: Unibosi P., , , , , Note: SIA: programma Sostegno Inclusione Attiva

DUP 2017 - Obiettivi strategici triennali copia informatica per consultazione Obiettivo triennale n. 03.03.01.02 1202 Interventi per la disabilità

Sviluppare il partenariato tra privato-pubblico-privato sociale- Indicatore n. 03.03.01.02.a terzo settore, per la condivisione di analisi e per la co- Istruttorie per la definizione di rapporti contrattuali per i progettazione dei servizi, coinvolgendo anche i Quartieri tramite servizi sociali nella logica della partenariato pubblico/privato processi di partecipazione. (N.) Enti: Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella, Solarolo target 2017 2018 2019 Ammin.: Gatta, Meluzzi, Nicolardi, Iseppi, Missiroli, Anconelli 1 1 1 Dirigenti: Unibosi P., , , , , Note:

Obiettivo triennale n. 03.03.01.03 1207 Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e soc

Potenziamento degli interventi delle unità di strada tramite team Indicatore n. 03.03.01.03.a condivisi con l'azienda sanitaria e il terzo settore per interventi di Progetti di prossimità attivati dal Ser.T. nell'ambito della prevenzione e individuazione di nuovi ambiti di intervento. programmazione sociosanitaria attuativa 2017 (N.) Enti: Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella, Solarolo target 2017 2018 2019 Ammin.: Gatta, Meluzzi, Nicolardi, Iseppi, Missiroli, Anconelli 1 Dirigenti: Unibosi P., , , , , Note:

Obiettivo triennale n. 03.03.02.01 1204 Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale

Realizzare progetti e portafogli condivisi con l'azienda sanitaria Indicatore n. 03.03.02.01.a per il disagio psichiatrico: promuovere un patto di rete tra tutti gli Appartamenti per esperienze in autonomia per pazienti in attori del sistema della prevenzione e condivisione delle carico al Dipartimento di salute Mentale (N.) elaborazioni progettuali e formative. Enti: Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella, Solarolo target 2017 2018 2019 Ammin.: Gatta, Meluzzi, Nicolardi, Iseppi, Missiroli, Anconelli 3 3 3 Dirigenti: Unibosi P., , , , , Note:

DUP 2017 - Obiettivi strategici triennali copia informatica per consultazione Obiettivo triennale n. 03.03.03.01 1202 Interventi per la disabilità

1205 Interventi per le famiglie

Incentivare percorsi di "housing first" e cohousing in un'ottica di Indicatore n. 03.03.03.01.a welfare di comunità, con progetti di monitoraggio dei percorsi di Soggetti beneficiari delle iniziative di "housing first" e inclusione per particolari fasce deboli. cohousing (N.) Enti: Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella, Solarolo target 2017 2018 2019 Ammin.: Gatta, Meluzzi, Nicolardi, Iseppi, Missiroli, Anconelli 3 4 4 Dirigenti: Unibosi P., , , , , Note:

Obiettivo triennale n. 03.03.04.02 1202 Interventi per la disabilità

Favorire l'utilizzo della domotica e di soluzioni tecnologiche Indicatore n. 03.03.04.02.a innovative come strumenti di autonomia abitativa, a partire Utenti che si sono rivolti al CAAD, centro per l'adattamento dall'attività del Centro per l'adattamento dell'ambiente domestico dell'ambiente domestico (N.) e dall'attivazione di progetti specifici sul territorio (ad esempio Palazzo Borghesi). Enti: Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella, Solarolo target 2017 2018 2019 Ammin.: Gatta, Meluzzi, Nicolardi, Iseppi, Missiroli, Anconelli 35 35 35 Dirigenti: Unibosi P., , , , , Note:

Obiettivo triennale n. 03.03.06.01 1202 Interventi per la disabilità

1204 Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale

1205 Interventi per le famiglie

Consolidamento degli interventi di aiuto economico contro la Indicatore n. 03.03.06.01.a povertà, tramite il mantenimento delle dotazioni finanziare e il Progetti di inclusione contro la povertà attivati (N.) miglioramento dei servizi. Enti: Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella, Solarolo target 2017 2018 2019 Ammin.: Gatta, Meluzzi, Nicolardi, Iseppi, Missiroli, Anconelli 45 45 45 Dirigenti: Unibosi P., , , , , Note:

DUP 2017 - Obiettivi strategici triennali copia informatica per consultazione Obiettivo triennale n. 03.03.06.02 1204 Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale

1205 Interventi per le famiglie

Implementazione della filiera del sostegno abitativo (rete efficace Indicatore n. 03.03.06.02.a di prima e seconda accoglienza), soprattutto per interventi di Nuclei accolti dalla filiera del sostegno abitativo (N.) emergenza abitativa Enti: Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella, Solarolo target 2017 2018 2019 Ammin.: Gatta, Meluzzi, Nicolardi, Iseppi, Missiroli, Anconelli 3 3 3 Dirigenti: Unibosi P., , , , , Note:

Obiettivo triennale n. 03.03.07.01 1205 Interventi per le famiglie

Favorire la crescita della cultura delle pari opportunità e non Indicatore n. 03.03.07.01.a discriminazione, l'educazione al rispetto e il contrasto alla violenza N. soggetti coinvolti nella rete interistituzionale per di genere, attraverso un lavoro di rete. contrastare la violenza di genere e favorire la non Enti: Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Casola Valsenio, descriminazione Brisighella, Solarolo target 2017 2018 2019 Ammin.: Gatta, Meluzzi, Nicolardi, Iseppi, Missiroli, Anconelli 4 4 4 Dirigenti: Unibosi P., Vanicelli, , , , Note:

Obiettivo triennale n. 03.03.07.03 1205 Interventi per le famiglie

Consolidamento e sviluppo del Servizio Fenice, centro contro la Indicatore n. 03.03.07.03.a violenza alle donne, gestito in convenzione con l'Associazione SOS Grado di soddisfacimento del Servizio Fenice nella sua Donna. completezza (customer satisfaction della Carta dei Servizi) Enti: Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Casola Valsenio, (%) Brisighella, Solarolo target 2017 2018 2019 Ammin.: Gatta, Meluzzi, Nicolardi, Iseppi, Missiroli, Anconelli 90 90 90 Dirigenti: Unibosi P., , , , , Note:

DUP 2017 - Obiettivi strategici triennali copia informatica per consultazione Obiettivo triennale n. 03.03.07.05 1205 Interventi per le famiglie

Potenziare il Centro per le famiglie e l'area minori dei servizi sociali Indicatore n. 03.03.07.05.a comunali, sviluppando anche nuovi processi di presa in carico, con N. persone in carico per interventi di mediazione e Family particolare attenzione alle madri o gestanti in difficoltà, e Group Conference puntando a corsi di educazione alla genitorialità._ Enti: Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella, Solarolo target 2017 2018 2019 Ammin.: Gatta, Meluzzi, Nicolardi, Iseppi, Missiroli, Anconelli 3 3 3 Dirigenti: Unibosi P., , , , , Note:

Obiettivo triennale n. 03.03.07.06 1207 Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e soc

Realizzazione di una vera e propria carta dei servizi sull'offerta alle Indicatore n. 03.03.07.06.a famiglie e ai loro figli (dalla gratuità del piano sosta per “uso Sviluppo di una prima bozza di carta dei servizi e di un mamma”, alle politiche di agevolazione fiscale (vedi “Fattore cronogramma di sviluppo entro il 31.12.2018 al Comitato di Famiglia”), dalle offerte educativo/ricreative in orario post- Distretto scolastico, ai settori giovanili delle società sportive faentine dove si vive la funzione educativa dello sport, ai progetti di impegno nel mondo del volontariato (“lavori in comune”). Enti: Faenza, Solarolo, Riolo Terme, , , target 2017 2018 2019 Ammin.: Gatta, Anconelli, Nicolardi, -, , 1 Dirigenti: Unibosi P., , , , , Note: La Carta dei servizi potrà essere sviluppata solo dopo l'approvazione del regolemanto relativi ai servizi sociali prevista per il 2018

Obiettivo triennale n. 03.03.08.01 1204 Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale

Supportare un’azione efficace dei servizi di sostegno a stranieri, Indicatore n. 03.03.08.01.a quali ad esempio Consulte o sportelli informativi dei cittadini Costituzione della Consulta degli stranieri entro il stranieri. 31/12/2017 Enti: Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella, Solarolo target 2017 2018 2019 Ammin.: Gatta, Meluzzi, Nicolardi, Iseppi, Missiroli, Anconelli sì Dirigenti: Unibosi P., , , , , Note:

DUP 2017 - Obiettivi strategici triennali copia informatica per consultazione Obiettivo triennale n. 03.03.08.02 1204 Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale

1205 Interventi per le famiglie

Sviluppare progetti di inclusione sociale dei richiedenti asilo. Indicatore n. 03.03.08.02.a Persone richiedenti asilo coinvolte in progetti di inclusione Enti: Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Casola Valsenio, sociale (N.) Brisighella, Solarolo target 2017 2018 2019 Ammin.: Gatta, Meluzzi, Nicolardi, Iseppi, Missiroli, Anconelli 15 15 15 Dirigenti: Unibosi P., , , , , Note:

Obiettivo triennale n. 03.03.08.03 1201 Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido

Sostenere i percorsi formativi e scolastici come presupposto per Indicatore n. 03.03.08.03.a una maggiore inclusione sociale dei minori. Ore di mediazione linguistico culturale erogate (N.) Enti: Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella, Solarolo target 2017 2018 2019 Ammin.: Gatta, Meluzzi, Nicolardi, Iseppi, Missiroli, Anconelli 1300 1300 1300 Dirigenti: Unibosi P., , , , , Note:

Obiettivo triennale n. 03.03.08.04 1204 Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale

Favorire la partecipazione delle minoranze alla costruzione di Indicatore n. 03.03.08.04.a percorsi attivi per la collettività. N. convocazioni del Forum nel 2017 Enti: Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella, Solarolo target 2017 2018 2019 Ammin.: Gatta, Meluzzi, Nicolardi, Iseppi, Missiroli, Anconelli 1 1 1 Dirigenti: Unibosi P., , , , , Note:

Obiettivo triennale n. 03.03.09.01 0502 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale

Potenziamento dei centri di aggregazione giovanile Indicatore n. 03.03.09.01.a Numero dei centri di aggregazione giovanile attivi Enti: Castel Bolognese, Casola Valsenio, Riolo Terme, Solarolo, , target 2017 2018 2019 Ammin.: Meluzzi, Iseppi, Nicolardi, Anconelli, -, 4 4 4 Dirigenti: Vanicelli, Quadalti, Caranese, Santadrea, , Note:

DUP 2017 - Obiettivi strategici triennali copia informatica per consultazione Obiettivo triennale n. 03.03.09.02 1205 Interventi per le famiglie

Individuazione di uno spazio adeguato per la web radio dei giovani Indicatore n. 03.03.09.02.a Attivazione spazio adeguato per la web radio dei giovani Enti: Solarolo, Faenza, , , , entro il 31/12/2018 target 2017 2018 2019 Ammin.: Anconelli, Sangiorgi, , , , sì Dirigenti: Unibosi P., , , , , Note:

Obiettivo triennale n. 03.03.09.03 1201 Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido

Promuovere il lavoro svolto dal "tavolo adolescenza" al fine di Indicatore n. 03.03.09.03.a offrire opportunità formative il più possibile omogenee nelle Iniziative di approfondimento attivate a tema prevenzione scuola relativamente ai temi delle dipendenze, dell'affettività, delle fragilità emotive Enti: Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella, Solarolo target 2017 2018 2019 Ammin.: Gatta, Meluzzi, Nicolardi, Iseppi, Missiroli, Anconelli 1 1 1 Dirigenti: Unibosi P., , , , , Note:

Obiettivo triennale n. 03.03.09.04 1205 Interventi per le famiglie

Realizzare proposte alternative per i giovani finalizzate Indicatore n. 03.03.09.04.a all'acquisizione/recupero di competenze pratiche diverse, come N. giovani coinvolti nel progetto "Lavori in Comune" l'apprendistato dei mestieri artigianali, gli orti per i giovani, il progetto "lavori in comune", stage, tirocini, borse lavoro, etc). Enti: Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella, Solarolo target 2017 2018 2019 Ammin.: Sangiorgi, Meluzzi, Nicolardi, Iseppi, Missiroli, Anconelli 22 22 22 Dirigenti: Unibosi P., Vanicelli, Diamanti, , , Note:

DUP 2017 - Obiettivi strategici triennali copia informatica per consultazione Obiettivo triennale n. 04.04.01.04 0301 Polizia locale e amministrativa

Completare il conferimento, all'Unione dei Comuni, della funzione Indicatore n. 04.04.01.04.a di Polizia Municipale, con adeguamento programmato numero dei piani unitari dei servizi di reperibilità notturna dell'organico del Corpo di Polizia Municipale e redazione del nuovo regolamento del corpo e del regolamento di polizia urbana e convivenza civile. Enti: Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella target 2017 2018 2019 Ammin.: Luccaroni, Meluzzi, Anconelli, Nicolardi, Iseppi, Missiroli 12 12 12 Dirigenti: Ravaioli, , , , , Note:

Obiettivo triennale n. 05.05.01.10 0101 Organi istituzionali

Rafforzare la sinergia con la scuola proseguendo le collaborazioni Indicatore n. 05.05.01.10.a sviluppate nell'ambito dell'educazione civica (Consulta e Consiglio Classi coinvolte dalla collaborazione in ambito di educazione Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, "Con-Vivendo", etc.). civica (N.) Enti: Faenza, Castel Bolognese, Casola Valsenio, Solarolo, , target 2017 2018 2019 Ammin.: Sangiorgi, Meluzzi, Iseppi, Anconelli, -, 18 18 18 Dirigenti: Bellini, Diamanti, , , , Note:

Obiettivo triennale n. 05.05.02.02 0502 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale

Valorizzazione e miglioramento dei servizi e degli spazi della Indicatore n. 05.05.02.02.a biblioteca comunale. Numero di eventi e iniziative di integrazione delle attività Enti: Riolo Terme, Solarolo, , , , della Biblioteca con quelle del Centro di Aggregazione Giovanile target 2017 2018 2019 Ammin.: Nicolardi, Anconelli, -, , , 2 Dirigenti: Caranese, Santandrea, , , , Note: Per Riolo Terme i soggetti coinvolti sono Biblioteca, CAG e Clips Rag & Rock che insistono nella medesima struttura. Target: Riolo Terme 1, Solarolo 1.

DUP 2017 - Obiettivi strategici triennali copia informatica per consultazione Obiettivo triennale n. 05.05.02.06 0502 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale

Sostenere la nascita del parco del sito archeologico di via Ordiere. Indicatore n. 05.05.02.06.a Organizzazione delle campagna di scavi in collaborazione Enti: Solarolo, , , , , con universita di . target 2017 2018 2019 Ammin.: Anconelli, -, , , , si si si Dirigenti: Santandrea, , , , , Note:

Obiettivo triennale n. 05.05.03.04 0502 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale

1205 Interventi per le famiglie

Ideazione di eventi aggreganti e di comunicazione del Indicatore n. 05.05.03.04.a protagonismo culturale giovanile faentino. Eventi aggreganti e di comunicazione del protagonismo Enti: Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, Brisighella, Riolo culturale giovanile faentino (N.) Terme, Casola Valsenio target 2017 2018 2019 Ammin.: Isola, Meluzzi, Anconelli, Missiroli, Nicolardi, Iseppi 1 1 1 Dirigenti: Unibosi P., , , , , Note:

Obiettivo triennale n. 06.06.02.01 0301 Polizia locale e amministrativa

Verificare il monitoraggio continuo e diffuso della Qualità dell’Aria Indicatore n. 06.06.02.01.a (laboratorio mobile) e comunicazione periodica dei dati del Giorni intercorrenti tra la ricezione del bollettino e Monitoraggio e della Salubrità dell’Aria, con particolare attenzione l'emissione dei provvedimenti conseguenti (N.) alle zone con maggiore densità di attività produttive ad alte emissioni. Sollecitare inoltre presso gli enti competenti la realizzazione di un piano di bio-monitoraggio per il controllo dell’accumulo nei tessuti organici di contaminanti ambientali come PCDD/PCDF, DL-PCB, IPA e metalli pesanti._ Enti: Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, , , target 2017 2018 2019 Ammin.: Bandini, Meluzzi, Anconelli, -, , 2 2 2 Dirigenti: Ravaioli, , , , , Note: Tempestività nell'adozione dei provvedimenti previsti, a seguito della ricezione del bollettino regionale Arpa "Pair 2020"

DUP 2017 - Obiettivi strategici triennali copia informatica per consultazione Obiettivo triennale n. 06.06.03.06 1005 Viabilità e infrastrutture stradali

Monitoraggio del progetto e del crono programma di Indicatore n. 06.06.03.06.a manutenzione del Ponte di Felisio, con particolare attenzione allo Redigere ed inoltrare ai Sindaci di Faenza, Solarolo e Castel studio di percorsi alternativi. Bolognese almeno 3 resoconti/anno di aggiornamento della Enti: Castel Bolognese, Faenza, Solarolo, , , procedura relativa all'intervento di manutenzione e allo stato della circolazione lungo la viabilità alternativa target 2017 2018 2019 Ammin.: Meluzzi, Zivieri, Anconelli, -, , 3 Dirigenti: Parmeggiani, , , , , Note:

Obiettivo triennale n. 06.06.04.03 0902 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale

Coinvolgere gli agricoltori per promuovere un sistema di Indicatore n. 06.06.04.03.a protezione e salvaguardia della rete scolante del territorio e Previsione delle prescrizioni finalizzate alla premiazione di dell’ambiente. un sistema di protezione e salvaguardia della rete scolante Enti: Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, , , del territorio e dell'ambiente all'interno del Regolamento di Polizia Urbana target 2017 2018 2019 Ammin.: Bandini, Meluzzi, Anconelli, -, , sì Dirigenti: Parmeggiani, , , , , Note:

Obiettivo triennale n. 06.06.05.01 1002 Trasporto pubblico locale

Potenziamento del sistema di raccolta differenziata entro l’intero Indicatore n. 06.06.05.01.a territorio comunale perseguendo l'obiettivo "rifiuti zero". Percentuale di raccolta differenziata (%) Enti: Faenza, Solarolo, Castel Bolognese, Riolo Terme, , target 2017 2018 2019 Ammin.: Bandini, Anconelli, Meluzzi, Nicolardi, -, 56 60 65 Dirigenti: Ravaioli, , , , , Note: Indicatori elaborati tenendo conto degli obiettivi 2020 del Piano d'Ambito del Servizio di Gestione Rifiuti Solidi Urbani e Assimilati per il Bacino di Ravenna

Obiettivo triennale n. 06.06.05.05 1002 Trasporto pubblico locale

Favorire l’uso diffuso delle Isole ecologiche per incentivare il Indicatore n. 06.06.05.05.a recupero di materiali e la filiera del riciclo. Accessi all'isola ecologica (N. annuo) Enti: Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo, , target 2017 2018 2019 Ammin.: Bandini, Meluzzi, Nicolardi, Anconelli, -, 57000 57000 57000 Dirigenti: Ravaioli, , , , , Note:

DUP 2017 - Obiettivi strategici triennali copia informatica per consultazione Obiettivo triennale n. 06.06.06.01 0701 Sviluppo e la valorizzazione del turismo

Promozione della filiera locale agro-alimentare tramite le Indicatore n. 06.06.06.01.a certificazioni di qualità e il sostegno all'agricoltura biologica. Numero dei prodotti DOP e IGP presenti nel territorio Enti: Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, Riolo Terme, Casola dell'Unione della Romagna Faentina Valsenio, Brisighella target 2017 2018 2019 Ammin.: Bandini, Meluzzi, Anconelli, Nicolardi, Iseppi, Missiroli 8 8 8 Dirigenti: Diamanti, Facchini, , , , Note: Fonte Regione Emilia Romagna (www.agri.regione.emilia-romagna.it)

Obiettivo triennale n. 06.06.06.02 0701 Sviluppo e la valorizzazione del turismo

Promozione della filiera locale agro-alimentare tramite il Km zero. Indicatore n. 06.06.06.02.a Mercati del Contadino a Km 0 n. stalli Enti: Castel Bolognese, Solarolo, Brisighella, Riolo Terme, Casola Valsenio, target 2017 2018 2019 Ammin.: Meluzzi, Anconelli, Missiroli, Nicolardi, Iseppi, - 46 46 46 Dirigenti: Diamanti, Facchini, , , , Note: Numero stalli messi a disposizione nelle iniziative strutturate di Faenza e Solarolo

Obiettivo triennale n. 06.06.06.05 0406 Servizi ausiliari all’istruzione

Promuovere l'educazione alimentare nelle scuole orientata al Indicatore n. 06.06.06.05.a consumo di prodotti locali._ Iniziative/conferenze in materia di educazione alimentare Enti: Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, Riolo Terme, Casola (N.) Valsenio, Brisighella target 2017 2018 2019 Ammin.: Sangiorgi, Meluzzi, Anconelli, Nicolardi, Iseppi, Missiroli 2 0 0 Dirigenti: Diamanti, , , , , Note:

Obiettivo triennale n. 06.06.07.01 0106 Ufficio tecnico

Prosecuzione degli interventi di riqualificazione tecnologica ed Indicatore n. 06.06.07.01.a energetica degli edifici pubblici per il contenimento dei consumi Redazione del progetto definitivo di un intervento di energetici favorendo il ricorso a fonti rinnovabili per la copertura riqualificazione della impiantistica termoidraulica dei consumi di calore e di elettricità._ Enti: Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo, , target 2017 2018 2019 Ammin.: Bandini, Meluzzi, Nicolardi, Anconelli, -, sì Dirigenti: Parmeggiani, , , , , Note:

DUP 2017 - Obiettivi strategici triennali copia informatica per consultazione Obiettivo triennale n. 06.06.07.03 0802 Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-

Monitoraggio del Piano d'azione per l'energia sostenibile (PAES). Indicatore n. 06.06.07.03.a Individuazione dei soggetti del monitoraggio (sì/no) Enti: Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella target 2017 2018 2019 Ammin.: Bandini, Meluzzi, Anconelli, Nicolardi, Iseppi, Missiroli sì Dirigenti: Nonni, , , , , Note: Nella prima fase (2016) l'attivazione del PAES è rappresentata da uno studio di fattibilità che delinei le procedure e le azioni per la individuazione di indicatori ambientali da inserire nella statistica edilizia e le modalità per individuare soggetti abilitati ad aggiornare il monitoraggio . Lo studio dovrà prevedere anche l'attivazione del servizio di consulenza sui temi energetici, per favorire l'aumento della produzione di energia attraverso le fonti rinnovabili e diffondere politiche attive e buone pratiche per il contenimento dell'inquinamento da emissioni del riscaldamento domestico. Le parti di PAES inerenti il patrimonio pubblico resta in capo al Settore LL.PP. che fornirà i risultati aggregati per l'aggiornamento del monitoraggio. Lo studio di fattibilità potrà indicare modalità per la soluzione di temi innovativi (gruppi di esperti nelle varie discipline) concrete proposte anche da privati al fine di una divulgazione ampia utilizzando la partecipazione di soggetti del settore. Questa previsione iniziale da attuarsi nei prossimi 3 anni è subordinata alla attivazione di un ufficio energia che nella sostanza si concretizza con l'assunzione di una professionalità esperta in materia energetica. [La realizzazione dell'obiettivo inerente l'ambito di Faenza è prevista coi seguenti step: 2016 presentazione studio di fattibilità; 2017 individuazione soggetti monitoraggio; 2018 primo dato statistico di monitoraggio.

Obiettivo triennale n. 06.06.08.01 0905 Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazio

Gestione del vincolo idrogeologico attraverso una attività di Indicatore n. 06.06.08.01.a coordinamento estesa all'intera Unione da attuarsi in sinergia con Numero di nulla osta e autorizzazioni rilasciate in materia di il Servizio urbanistica (attraverso la competenza geologica). vincolo idrogeologico (N.) Enti: Faenza, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella, Castel Bolognese, Solarolo target 2017 2018 2019 Ammin.: Piroddi, Nicolardi, Iseppi, Missiroli, Meluzzi, Anconelli 30 Dirigenti: Nonni, , , , , Note: Brisighella n. 16, Casola Valsenio 9, Riolo Terme 4, Faenza 1

DUP 2017 - Obiettivi strategici triennali copia informatica per consultazione Obiettivo triennale n. 07.07.01.01 0107 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile

0108 Statistica e sistemi informativi

Sviluppare la massima informatizzazione negli enti dell'Unione Indicatore n. 07.07.01.01.a della Romagna Faentina garantendone l'ottimale funzionamento. Applicativi unificati condivisi dagli enti dell'Unione della Enti: Riolo Terme, Castel Bolognese, Solarolo, Faenza, Casola Romagna Faentina (Incremento annuo) Valsenio, Brisighella target 2017 2018 2019 Ammin.: Nicolardi, Meluzzi, Anconelli, Malpezzi Giov., Iseppi, 1 1 1 Missiroli Dirigenti: Cavalli, , , , , Note: Il numero dipendente dalle risorse stanziate a Bilancio

Obiettivo triennale n. 07.07.01.02 0108 Statistica e sistemi informativi

Adozione nel triennio dell’Agenda digitale del territorio faentino. Indicatore n. 07.07.01.02.a Adozione agenda digitale del territorio entro il 31/12/2017 Enti: Riolo Terme, Castel Bolognese, Solarolo, Faenza, Casola (sì/no) Valsenio, Brisighella target 2017 2018 2019 Ammin.: Nicolardi, Meluzzi, Anconelli, Malpezzi Giov., Iseppi, sì Missiroli Dirigenti: Cavalli, , , , , Note:

Obiettivo triennale n. 07.07.01.03 0108 Statistica e sistemi informativi

Favorire la connettività del territorio. Indicatore n. 07.07.01.03.a Iniziative di supporto a Lepida e agli enti per favorire la Enti: Riolo Terme, Castel Bolognese, Solarolo, Faenza, Casola connettività del territorio (N.) Valsenio, Brisighella target 2017 2018 2019 Ammin.: Nicolardi, Meluzzi, Anconelli, Malpezzi Giov., Iseppi, 1 Missiroli Dirigenti: Cavalli, Nonni, , Parmeggiani, , Note: Favorire l'estensione della Banda Larga (BL) e Ultra Larga (BUL) sul territorio, e del wi-fi - n. iniziative attivate

DUP 2017 - Obiettivi strategici triennali copia informatica per consultazione Obiettivo triennale n. 07.07.01.04 0101 Organi istituzionali

0107 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile

0108 Statistica e sistemi informativi

Interazione con la cittadinanza e servizi on-line. Indicatore n. 07.07.01.04.a Nuove funzioni online rese disponibili nell'anno (N.) Enti: Riolo Terme, Castel Bolognese, Solarolo, Faenza, Casola Valsenio, Brisighella target 2017 2018 2019 Ammin.: Nicolardi, Meluzzi, Anconelli, Malpezzi Giov., Iseppi, 1 Missiroli Dirigenti: Cavalli, , , , , Note: Sondaggi e consultazioni on line per il Comune di Faenza

Obiettivo triennale n. 07.07.01.05 0101 Organi istituzionali

0107 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile

0108 Statistica e sistemi informativi

Promuovere l’utilizzo di strumenti informatici on-line Indicatore n. 07.07.01.05.a Singole iniziative promosse sul territorio Organizzare incontri con la cittadinanza tesi a promuovere l’utilizzo delle tecnologie ed degli strumenti mesi a disposizione dagli enti. In particolare ci si prefigge di estendere ai territori dell’Unione il progetto regionale Pane ed Internet e di organizzare eventi tesi a promuovere l’utilizzo degli strumenti adottati dagli enti, quali ad esempio Comuni-chiamo Enti: Riolo Terme, Castel Bolognese, Solarolo, Faenza, Casola Valsenio, Brisighella target 2017 2018 2019 Ammin.: Nicolardi, Meluzzi, Anconelli, Malpezzi Giov., Iseppi, 2 2 2 Missiroli Dirigenti: Cavalli, Diamanti, , , , Note:

DUP 2017 - Obiettivi strategici triennali copia informatica per consultazione Obiettivo triennale n. 07.07.02.01 0101 Organi istituzionali

0110 Risorse umane

Progettare e realizzare l'organizzazione tramite sportelli Indicatore n. 07.07.02.01.a polifunzionali dei Comuni dell'Unione della Romagna Faentina. Progetto completato (%) Parte integrante di questo processo sarà quella di creare un reale servizio di "sportelli telematici" in grado di ridurre progressivamente la necessità dei cittadini di recarsi fisicamente nei diversi uffici. Enti: Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella target 2017 2018 2019 Ammin.: Malpezzi Giov., Meluzzi, Anconelli, Nicolardi, Iseppi, 70 90 100 Missiroli Dirigenti: Facchini, Cavalli, , , , Note: I risultati annuali costituiscono una percentuale dello stato di avanzamento del progetto di riorganizzazione del sistema Comuni-Unione, approvato dalla Giunta dell'Unione

Obiettivo triennale n. 07.07.02.02 0101 Organi istituzionali

0102 Segreteria generale

0103 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato

0104 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali

0105 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali

0110 Risorse umane

0111 Altri servizi generali

Promuovere l’integrazione dell'azione amministrativa fra i Comuni Indicatore n. 07.07.02.02.a che costituiscono l’Unione della Romagna Faentina, da realizzarsi Personale trasferito all'Unione in percentuale sul personale mediante la progressiva unificazione delle funzioni e servizi in servizio in tutti gli enti (%) comunali e l’armonizzazione degli atti normativi e generali. Enti: Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella target 2017 2018 2019 Ammin.: Malpezzi Giov., Meluzzi, Anconelli, Nicolardi, Iseppi, 60 100 Missiroli Dirigenti: Facchini, Bellini, Randi C., Cavalli, , Note: Per conseguire l'unificazione di tutti i servizi è necessario trasferire il personale, pertanto la percentuale crescente del personale trasferito sul totale del personale in servizio negli enti costituisce l'indicatore dell'avvenuto conferimento

DUP 2017 - Obiettivi strategici triennali copia informatica per consultazione Obiettivo triennale n. 07.07.02.03 0101 Organi istituzionali

0102 Segreteria generale

0111 Altri servizi generali

Cura degli atti regolamentari, amministrativi e multilaterali, Indicatore n. 07.07.02.03.a finalizzata alla massima efficacia dei medesimi, puntando ad Esame di almeno 6 atti (regolamenti, convenzioni, atti evitare rilavorazioni successive all'adozione. unilaterali), oltre a quelli di diretta emanazione (sì/no) Enti: Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella target 2017 2018 2019 Ammin.: Malpezzi Giov., Meluzzi, Anconelli, Nicolardi, Iseppi, sì Missiroli Dirigenti: Bellini, Signani, Dal Prato M.R., Caranese, Quadalti, Note: Gavagni

Obiettivo triennale n. 07.07.02.04 0110 Risorse umane

Qualificare il personale comunale, tramite la formazione e la Indicatore n. 07.07.02.04.a valorizzazione del merito, quale leva per l'efficienza e l'efficacia Persone coinvolte nei processi formativi (N.) dei servizi. Enti: Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella target 2017 2018 2019 Ammin.: Bandini, Meluzzi, Anconelli, Nicolardi, Iseppi, Missiroli 150 150 150 Dirigenti: Facchini, , , , , Note: Il numero totale del personale degli enti dell'Unione è circa 540, pertanto si ipotizza che, mediamente, nell'arco di tre anni, oltre l'80% dei lavoratori sia coinvolto in almeno un processo formativo

DUP 2017 - Obiettivi strategici triennali copia informatica per consultazione Obiettivo triennale n. 07.07.02.05 0108 Statistica e sistemi informativi

Utilizzare sempre più la tecnologia come strumento sia per Indicatore n. 07.07.02.05.a rendere più veloci i processi di produzione dei servizi, sia per Procedimenti online erogati (N.) facilitare e accelerare la presentazione di domande e comunicazioni tra cittadini e imprese e i lavoratori del Comune. I cittadini, sempre di più, potranno fare domande e ricevere risposte “da casa”, a distanza; ma se vorranno, potranno trovare un referente con cui parlare. La tecnologia e i procedimenti on- line non devono essere una barriera tra cittadini e lavoratori pubblici; questi ultimi devono continuare a parlare con i cittadini, per risolvere i loro problemi e aiutarli a presentare le domande on- line e a beneficiare dei vantaggi della tecnologia. Enti: Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella target 2017 2018 2019 Ammin.: Luccaroni, Meluzzi, Anconelli, Nicolardi, Iseppi, Missiroli 500 650 650 Dirigenti: Cavalli, Diamanti, , Nonni, , Note:

Obiettivo triennale n. 07.07.02.06 0103 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato

Utilizzare strumenti per dialogare con i cittadini e dare conto dei Indicatore n. 07.07.02.06.a risultati programmati e ottenuti, con adeguati sistemi di Elaborazione di un cruscotto di indicatori della performance misurazione del lavoro e indicatori dei risultati, partendo per una lettura facilitata dei risultati programmati e ottenuti dall'esperienza del bilancio sociale. (sì/no) Enti: Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella target 2017 2018 2019 Ammin.: Luccaroni, Meluzzi, Anconelli, Nicolardi, Iseppi, Missiroli sì sì sì Dirigenti: Randi C., , , , , Note:

DUP 2017 - Obiettivi strategici triennali copia informatica per consultazione Obiettivo triennale n. 07.07.02.08 0103 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato

Miglioramento dell'efficacia del sistema di misurazione della Indicatore n. 07.07.02.08.a performance. A consuntivo sono state raggiunte negli ultimi anni Spostamento della media dei risultati consuntivi di performance pari o prossime al 100% per la quasi totalità degli performance sotto le soglie definite in nota (%) obiettivi e indicatori: tale situazione evidenzia la definizione a preventivo di livelli attesi non sfidanti. E' necessario fin dal 2017 concentrare il lavoro sulla definizione degli indicatori e la negoziazione dei target tra amministratori e dirigenti. Enti: Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella target 2017 2018 2019 Ammin.: Zivieri, Meluzzi, Anconelli, Nicolardi, Iseppi, Missiroli no sì sì Dirigenti: Randi C., , , , , Note: Soglia definita per i dati registrati nel 2018 relativi al consuntivo 2017: 96%

Soglia definita per i dati registrati nel 2019 relativi al consuntivo 2018: 92%

Obiettivo triennale n. 07.07.03.01 0103 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato

Sviluppare e migliorare gli strumenti di partecipazione sociale: le Indicatore n. 07.07.03.01.a “proposte dal basso” attuate dai Quartieri della Città, il Bilancio Approvazione in Giunta di un documento programmatico di Partecipato, “Oplà”, ma anche altri strumenti, come sondaggi indirizzo in materia di partecipazione entro il 31/12/2017 online o le Open Space Technologies (OST), che possano aiutare a coinvolgere la comunità faentina nella pianificazione dello sviluppo del territorio. Enti: Faenza, Riolo Terme, Solarolo, , , target 2017 2018 2019 Ammin.: Luccaroni, Nicolardi, Anconelli, -, , sì Dirigenti: Randi C., , , , , Note:

DUP 2017 - Obiettivi strategici triennali copia informatica per consultazione BILANCIO DI PREVISIONE PROSPETTO VERIFICA RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA Pag. 1

EQUILIBRIO ENTRATE FINALI - SPESE FINALI (ART. 1, comma 711, Legge di stabilita' 2016) 2017 2018 2019

A) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti (solo per l'esercizio 2016) + 75.955,06 B) Fondo pluriennale vincolato di entrata in conto capitale al netto delle quote finanziate da debito + 248.636,72 (solo per l'esercizio 2016) C) Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa + 2.634.819,00 2.634.819,00 2.609.819,00 D1) Titolo 2 - Trasferimenti correnti + 270.451,00 243.651,00 243.651,00 D2) Contributo di cui all'art. 1, comma 20, legge di stabilita' 2016 (solo 2016 per i comuni) - 76.181,00 D3) Contributo di cui all'art. 1, comma 683, legge di stabilita' 2016 (solo 2016 per le regioni) - 0,00 D) Titolo 2 - Trasferimenti correnti validi ai fini dei saldi finanza pubblica (D=D1-D2-D3) + 194.270,00 243.651,00 243.651,00 E) Titolo 3 - Entrate extratributarie + 583.646,00 573.966,00 529.721,00 F) Titolo 4 - Entrate in c/capitale + 125.225,00 85.000,00 90.000,00 G) Titolo 5 - Entrate da riduzione di attivita' finanziarie + 58.145,00 0,00 0,00 H) ENTRATE FINALI VALIDE AI FINI DEI SALDI DI FINANZA PUBBLICA (H=C+D+E+F+G) + 3.596.105,00 3.537.436,00 3.473.191,00 I1) Titolo 1 - Spese correnti al netto del fondo pluriennale vincolato + 3.299.216,06 3.242.844,00 3.235.594,00 I2) Fondo pluriennale vincolato di parte corrente (solo per il 2016) + 0,00 I3) Fondo crediti di dubbia esigibilita' di parte corrente - 35.000,00 40.000,00 45.000,00 I4) Fondo contenzioso (destinato a confluire nel risultato di amministrazione) - 0,00 0,00 0,00 I5) Altri accantonamenti (destinati a confluire nel risultato di amministrazione) - 0,00 0,00 0,00 I6) Spese correnti per interventi di bonifica ambientale di cui all'art. 1, comma 716, Legge di stabilita' - 0,00 2016 (solo 2016 per gli enti locali) I7) Spese correnti per sisma maggio 2012, finanziate secondo le modalita' di cui all'art. 1, comma 441, - 0,00 Legge di stabilita' 2016 (solo 2016 per gli enti locali dell'Emilia Romagna, Lombardia e Veneto) I) Titolo 1 - Spese correnti valide ai fini dei saldi di finanza pubblica (I=I1+I2-I3-I4-I5-I6-I7) + 3.264.216,06 3.202.844,00 3.190.594,00 L1) Titolo 2 - Spese in c/ capitale al netto del fondo pluriennale vincolato + 432.006,72 85.000,00 100.541,78 L2) Fondo pluriennale vincolato in c/capitale al netto delle quote finanziate da debito (solo per il + 0,00 2016) L3) Fondo crediti di dubbia esigibilita' in c/capitale - 0,00 0,00 0,00 L4) Altri accantonamenti (destinati a confluire nel risultato di amministrazione) - 0,00 0,00 0,00 L5) Spese per edilizia scolastica di cui all'art. 1, comma 713, Legge di stabilita' 2016 (solo 2016 per gli - 0,00 enti locali)

copia informatica per consultazione BILANCIO DI PREVISIONE PROSPETTO VERIFICA RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA Pag. 2

EQUILIBRIO ENTRATE FINALI - SPESE FINALI (ART. 1, comma 711, Legge di stabilita' 2016) 2017 2018 2019

L6) Spese in c/capitale per interventi di bonifica ambientale di cui all'art. 1, comma 716, Legge di - 0,00 stabilita' 2016 (solo 2016 per gli enti locali) L7) Spese in c/capitale per sisma maggio 2012, finanziate secondo le modalita' di cui all'art. 1, comma - 0,00 441, Legge di stabilita' 2016 (solo 2016 per gli enti locali dell'Emilia Romagna, Lombardia e Veneto) L8) Spese per la realizzazione del Museo Nazionale della Shoah di cui all'art. 1, comma 750, Legge di - 0,00 stabilita' 2016 (solo 2016 per Roma Capitale) L) Titolo 2 - Spese in c/capitale valide ai fini dei saldi di finanza pubblica (L=L1+L2-L3-L4-L5-L6-L7-L8) + 432.006,72 85.000,00 100.541,78 M) Titolo 3 - Spese per incremento di attivita' finanziaria + 0,00 0,00 0,00 N) SPESE FINALI VALIDE AI FINI DEI SALDI DI FINANZA PUBBLICA (N=I+L+M) 3.696.222,78 3.287.844,00 3.291.135,78 O) SALDO TRA ENTRATE E SPESE FINALI VALIDE AI FINI DEI SALDI DI FINANZA PUBBLICA (O=A+B+H-N) 224.474,00 249.592,00 182.055,22 Spazi finanziari ceduti o acquisiti ex art. 1, comma 728, Legge di stabilita' 2016 (patto regionale) (-)/(+) 0,00 0,00 0,00 Spazi finanziari ceduti o acquisiti ex art. 1, comma 732, Legge di stabilita' 2016 (patto nazionale (-)/(+) 0,00 0,00 0,00 orizzontale)(solo per gli enti locali) Patto regionale orizzontale ai sensi del comma 141 dell'articolo 1 della legge n. 220/2010 anno 2014 (-)/(+) 0,00 Patto regionale orizzontale ai sensi del comma 480 e segg. dell'articolo 1 della legge n. 190/2014 (-)/(+) 0,00 0,00 anno 2015 (solo per gli enti locali) Patto nazionale orizzontale ai sensi dei commi 1-7 dell'art. 4-ter del decreto legge n. 16/2012 anno (-)/(+) 0,00 2014 (solo per gli enti locali) Patto nazionale orizzontale ai sensi dei commi 1-7 dell'art. 4-ter del decreto legge n. 16/2012 anno (-)/(+) 0,00 0,00 2015 (solo per gli enti locali) EQUILIBRIO FINALE (compresi gli effetti dei patti regionali e nazionali) 224.474,00 249.592,00 182.055,22

copia informatica per consultazione Comune di SOLAROLO

Piano della performance 2017/2019

D.LGS 118/2011 – PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE LA PROGRAMMAZIONE DI BILANCIO - ALLEGATO 4/1

PUNTO 8.4 – DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO

2 copia informatica per consultazione Processo di costruzione del Piano della Performance

• Il DUP è il nuovo documento di programmazione pluriennale mediante il quale l’amministrazione definisce le proprie linee strategiche, che poi verranno tradotte in obiettivi operativi.

• Nel DUP sono stati individuati gli Ambiti strategici, declinati successivamente in Obiettivi strategici.

• Nella sezione operativa del Dup ciascun obiettivo strategico è stato declinato in obiettivi operativi.

• Gli obiettivi operativi così individuati vengono ripresi e dettagliati nel Piano esecutivo di gestione e della Performance, definendo fasi e tempi di realizzazione e gli indicatori che misurano i risultati intermedi e finali.

Di seguito si riportano i temi che l’amministrazione intende affrontare nel triennio 2017-2019 e che sono stati già presentati nel Documento Unico di Programmazione (DUP) approvato con la delibera del Consiglio Comunale n. 15 del 29-3-2017.

Per il dettaglio degli obiettivi si rimanda all'appendice.

copia informatica per consultazione IL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP)

Il DLGS 118/2011, c.d. decreto sull’armonizzazione contabile, ha completamente rivoluzionato la tenuta delle scritture contabili degli Enti Locali. Tra le tante novità introdotte, assume un ruolo di grande rilevanza la centralità delle funzioni di programmazione che gli EE.LL. devono assolvere per concorrere, come parte del tutto, al rispetto dei vincoli di finanza locale che il nostro paese ha concordato in sede comunitaria e nello stesso momento a soddisfare le esigenze di erogazione dei servizi sul territorio, che i cittadini sempre più richiedono. Per di più in un periodo di forte contrazione di risorse economiche e non solo. La scarsità di risorse da una parte e le esigenze di erogare servizi sul territorio dall’altra, sono la migliore giustificazione alla necessità di programmare la spesa e gli obiettivi. Unica strada affinchè le scarse risorse disponibili non si perdano in tanti rivoli inutili ma vengano indirizzate verso obiettivi realistici, definiti, concreti.

La normativa vigente offre un ausilio concreto a questa esigenza, definendo modelli e punti di riferimento ben precisi. Gli EE.LL. devono specificare gli strumenti utilizzati nella loro programmazione in coerenza con il principio Contabile Applicato della Programmazione (Allegato 4/1 al D.LGS 118/2011) Gli indirizzi strategici ed operativi propri e dei loro organismi strumentali, trovano indicazione nel DUP (il DEFR per gli Enti Regionali). Gli enti locali possono prevedere che i loro organismi strumentali non predispongano il documento di programmazione.

Come previsto dalla normativa, il DUP si articola in due sezioni: la sezione strategica e la sezione operativa.

La sezione strategica (SeS) definisce gli indirizzi strategici dell’amministrazione indicando le linee programmatiche del mandato di governo come previsto dall’articolo 46, comma 3 del TUEL. L’Amministrazione deve indicare come vuole concretizzare il programma di mandato, tenendo presente che qualsiasi ente territoriale non opera in modo indipendente, ma appartiene al “Sistema Italia”, opera in un coacervo di vincoli, opportunità, risorse, imposti o comunque indirizzati sia dal contesto giuridico che dal quadro socio-economico, in questo periodo tutt’altro che roseo.

Dunque, gli indirizzi e gli obiettivi strategici di qualsiasi amministrazione, devono essere realizzati nella piena autonomia, ma devono essere coerenti con il quadro normativo di riferimento: le linee guida della programmazione regionale, gli obiettivi generali di finanza pubblica stabiliti in ambito nazionale e sovranazionale;

3 copia informatica per consultazione La sezione operativa del DUP (SeO), riguarda la programmazione operativa pluriennale e annuale dell’Ente. Viene definita in virtù di quanto disposto dalla sezione strategica della quale ne costituisce parte complementare.

La SeO contiene senz’altro la programmazione delle opere pubbliche, del fabbisogno di personale e delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio.

Tanto la sezione strategica che quella operativa devono essere declinati con riferimento all’ente e al gruppo amministrazione pubblica.

Infine, come previsto dal decreto interministeriale contenente aggiornamenti ai principi contabili applicati allegati al decreto legislativo n. 118 del 2011 del 20 maggio 2015, i Comuni con meno di 5mila abitanti potranno presentare un DUP semplificato secondo le indicazioni contenute nel decreto stesso.

4 copia informatica per consultazione SEZIONE STRATEGICA (SeS) La SeS sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui all’art. 46 comma 3 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento, gli indirizzi strategici dell’ente. Il quadro strategico di riferimento è definito anche in coerenza con le linee di indirizzo della programmazione regionale e tenendo conto del concorso al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale ed europeo.

Nella SeS vanno indicate le scelte che caratterizzano il programma dell’amministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo sia di medio che di lungo periodo. E vanno indicati i mezzi e gli obiettivi intermedi che si voglio perseguire.

A tal fine si richiama la deliberazione del Consiglio Comunale n. 45 del 12-6-2014 “Presentazione al Consiglio delle linee programmatiche di governo mandato 2014-2019 – presa d’atto”.

DECLINAZIONE DELLE LINEE STRATEGICHE DI MANDATO La programmazione dell’attività operativa dell’ente ha come riferimento i seguenti obiettivi strategici che l’Amministrazione intende realizzare:

1) Unione Romagna Faentina:

Portare avanti il processo associazionistico è per Solarolo un obbligo di legge, ma anche una sfida e un percorso ideale per garantire i migliori servizi ai cittadini, nonostante la costante riduzione di risorse umane e strumentali. L'anno 2016 vedrà l'attivazione dei gruppi di lavoro, con il supporto della Società Susio, individuata a seguito di pubblica gara, per progettare l'attivazione di sportelli polifunzionali, che costituiranno la vera occasione di cambiamento e di approccio all'erogazione dei servizi fondamentali per il nostro Paese.

Tale studio si pone l'obiettivo in un tempo stimato di 2 anni di rendere esecutiva la realizzazione in tutte le sedi Comunali dell'Unione, di uno sportello che consentirà un accesso più semplice a tutti cittadini, che potranno tramite operatori qualificati, individuare i procedimenti richiesti, essere seguiti nel front office direttamente oppure essere indirizzati ai servizi specialistici di secondo livello per le pratiche più complesse. Contestualmente saranno attivati sportelli telematici, già operativi in parte, per consentire ai cittadini di ottenere risposte, provvedimenti o di avviare pratiche tramite web, evitando quindi per varie tipologie di servizio la necessità di recarsi presso la sede Comunale.

2) Le Associazioni

Una grande ricchezza del nostro territorio sono le molteplici Associazioni attive in vari settori della vita sociale, dallo sport alla protezione civile, dalla Pro Loco alle Associazioni culturali. Il dialogo continuo con questi preziosi interlocutori consentono all'Amministrazione comunale di cogliere lo stato della realtà

5 copia informatica per consultazione sociale. In particolare l'Amministrazione Comunale intende ampliare l'utilizzo dello strumento convenzionale per realizzare la sussidiarietà prevista dall'art. 118 della Costituzione.

3) Partecipazione

Le Associazioni e i singoli Cittadini costituiscono il tessuto sul quale innestare la partecipazione, attraverso il bilancio partecipato, le Consulte, le Assemblee ed in genere tutte le iniziative che consentono ai cittadini di sentirsi parte attiva di una Comunità.

4) Ambiente/ Agricoltura

La prevalenza del settore primario nell'economia solarolese consente di riscontrare una completa integrazione della realtà nell'ambiente, di coniugare economia e ambiente. In particolare l'educazione ambientale rivolta ai giovani e ai bambini, il riuso, il riciclo e la lotta allo spreco alimentare sono principi attuati nella nostra realtà. L'amministrazione intende promuovere iniziative di formazione e informazione su come nei prossimi anni cambieranno le esigenze e le modalità di erogazione del servizio di raccolta rifiuti. Parimenti promuovere il settore agricolo con la multifunzionalità delle aziende agricole, con il Mercato del contadino, con il coinvolgimento delle Associazioni di categoria è un obiettivo che sta diventando realtà, anche attraverso il patrocinio o la diretta organizzazione di eventi mirati al settore..

5) Infrastrutturazione dell'Area industriale di Castelnuovo

Prende sempre più corpo la realizzazione del casello autostradale, che costituirà il vero volano dell'area industriale e dell'occupazione locale e non solo.

6) Viabilità e Sicurezza

La viabilità è una priorità di questa Amministrazione, come testimonia il finanziamento del progetto di Via Fossa di Sopra con la realizzazione della pista ciclabile ...che dovrà essere completata entro il 2016. Particolare attenzione continuerà ad essere dato al mantenimento dell'intera rete stradale sia in termini di efficienza che di sicurezza. Si procederà inoltre ad avviare un importante progetto di riqualificazione della Palestra delle Scuole Medie per superare le criticità sismiche che le analisi tecniche avevano evidenziato. Questo porterà l'impianto ad un livello di sicurezza congruo ai suoi utilizzi ed a una perfetta impermealizzazione della struttura ora carente.

7 ) I Giovani

Sono la vera ricchezza di una Comunità , per questo molte risorse di questo bilancio sono destinate ad iniziative culturali ed educative/ricreative che possano consentire ai nostri ragazzi di sentirsi Solarolesi, Italiani, Europei e cittadini del Mondo: dal Consiglio dei Ragazzi, al Centro di aggregazione giovanile, dai gemellaggi, all 'incontro con Bagheria, da progetti specifici come scelgo quindi sono all'apertura della biblioteca , dagli incontri dei genitori al

6 copia informatica per consultazione nido e scuola materna, alla promozione sportiva giovanile e ad moltissimi altri progetti volti a potenziare l'offerta culturale del territorio .

8) La Cultura

Proprio i rapporti con le Associazioni locali, con l'Università di Bologna, con gruppi teatrali, con realtà culturali diverse consentono di mantenere vivo il tessuto della nostra Comunità, che da sempre partecipa alle varie iniziative. Nello specifico gli scavi di via Ordiere costituiscono il fiore all'occhiello della nostra realtà, che richiama studiosi, scolaresche e turisti per le sue peculiarità.

9) Gemellaggi

Già vari obiettivi precedenti richiamano i Gemellaggi quali occasione di crescita culturale e comunitaria, perchè consentono la reciproca crescita nel confronto/ incontro con l'altro, per l'apertura mentale che necessariamente producono nell'approccio con l'esterno, ma in particolare si vuole sottolineare l'importanza che nella nostra Comunità assumono i vari incontri con i Gemelli, sono molteplici le occasioni e consentono sempre più alla Comunità di incontrarsi nell'accoglienza.

10) Sanità e Assistenza Sociale

Questo terreno di crescita è costantemente oggetto di attenzione dell'Amministrazione, da una parte per la progressiva riduzione delle risorse, dall'altra per la primarietà dei bisogni, condivisi da tutti. Occorre in primo luogo mantenere le risposte adeguate ai bisogni reali, migliorando comunque la comunicazione/informazione fra ASL e Cittadini per consentire agli utenti di conoscere le possibili soluzioni alle varie esigenze.

11) Spirito di Comunità

Consapevoli della singolarità dell'individuazione fra gli obiettivi dell'Amministrazione comunale dello "Spirito della Comunità" riteniamo comunque importante sottolineare questa ricchezza che sentiamo circolare nella nostra realtà e che siamo consapevoli possa dare serenità e forza ad una Cittadinanza, tramite l'identificazione del singolo nella sua Famiglia e nella sua Comunità, ma per consentire questa positiva identificazione, vera ricchezza della Comunità, occorre che tutti noi, Amministratori, Dipendenti, Associazioni, Cittadini, Soggetti pubblici e privati continuiamo a mantenere viva la realtà con la partecipazione.

12) Politiche di genere

Molteplici sono le iniziative in questo settore, così importante nello sviluppo di una Comunità, dalle iniziative teatrali, ai progetti scolastici.

Obiettivi strategici triennali

7 copia informatica per consultazione Gli obiettivi strategici triennali sono raccolti nell'Appendice al presente documento. Con l'approvazione della nota di aggiornamento del DUP 2017 ad essi sono associati indicatori di misurazione, liberamente definibili dall'ente e sottoposti a validazione da parte dell'Organismo Indipendente di Valutazione. Ogni obiettivo, in tale sede, sarà contrassegnato dalla codifica ministeriale di cui al D. Lgs. 118/2011 del programma cui fa riferimento.

Obiettivi operativi annuali

Gli obiettivi operativi annuali per il 2017 vengono definiti, con una prima formulazione, in occasione dell'approvazione della nota di aggiornamento del DUP 2017. In via definitiva vengono approvati dalla Giunta Comunale con l'approvazione del Piano Esecutivo di Gestione (il cui termine è 20 giorni dopo l'approvazione del bilancio di previsione).

L’individuazione degli obiettivi, non può fare a meno di un’analisi attenta delle condizioni e del sistema socio economico in cui l’ente vive. Dunque analisi delle condizioni esterne e interne.

Analisi del contesto e delle condizioni Esterne

Questa sezione illustra le condizioni esterne, i vincoli normativi ed economico finanziari in cui la nostra amministrazione si trova a operare.

1. Politiche europee, nazionali, regionali

1.1. Il contesto europeo: gli obiettivi di Europa 2020

Gli obiettivi strategici definiti a livello europeo si concentrano sul programma “Europa 2020”,la strategia decennale per la crescita e l'occupazione che l'Unione europea (UE) ha varato nel 2010. Essa eredita molti dei contenuti e, in parte, degli strumenti della precedente Strategia di Lisbonae non mira soltanto a superare la crisi dalla quale le economie di molti paesi stanno ora gradualmente uscendo, ma vuole anche colmare le lacune dell’attuale modello di crescita, declinandola secondo tre qualificazioni fondamentali:

_ crescita intelligente: promuovendo la conoscenza, l'innovazione, l'istruzione e la società digitale;

_ crescita sostenibile: rendendo la produzione più efficiente sotto il profilo delle risorse e rilanciando contemporaneamente la competitività;

_ crescita inclusiva: incentivando la partecipazione al mercato del lavoro, l'acquisizionedi competenze e la lotta alla povertà.

L'UE si è data cinque obiettivi quantitativi da realizzare entro la fine del 2020:

8 copia informatica per consultazione 1. Occupazione: innalzamento al 75% del tasso di occupazione (per la fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni);

2. Ricerca e sviluppo: aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo al 3% del PIL dell'UE;

3. Cambiamenti climatici e sostenibilità energetica:

_ riduzione delle emissioni di gas serra del 20% (o persino del 30%, se le condizioni lo permettono) rispetto al 1990;

_ 20% del fabbisogno di energia ricavato da fonti rinnovabili;

_ aumento del 20% dell'efficienza energetica;

4. Istruzione:

_ riduzione dei tassi di abbandono scolastico precoce al di sotto del 10%;

_ aumento al 40% dei 30-34enni con un'istruzione universitaria;

5. Lotta alla povertà e all'emarginazione: almeno 20 milioni di persone a rischio o in situazione di povertà ed emarginazione in meno

L’UE punta alla ricerca di una maggiore coerenza tra le politiche per il 2020 e quelle del Patto di stabilità e crescita: le relazioni e le valutazioni richieste dalla Strategia Europa 2020 - PNR e dal Patto di stabilità e crescita - PS vengono infatti elaborate contemporaneamente (pur rimanendo strumenti distinti) per migliorarne la coerenza nell’ambito del Semestre europeo.

1.2. Il contesto nazionale: gli obiettivi del Documento di Economia e Finanza (DEF)

Gli obiettivi che orientano l’azione del Governo nazionale sono contenuti nel Documentodi Economia e Finanza che per il 2016 è stato approvato l'8 aprile 2016.

Il DEF si compone di tre sezioni:

- Sezione I: Programma di Stabilità dell’Italia

- Sezione II: Analisi e tendenze di finanza pubblica

- Sezione III: Programma Nazionale di Riforma (PNR)

A queste sezioni si aggiungono alcuni allegati.

9 copia informatica per consultazione Seguono alcune indicazioni generali tratte dal sito del Ministero delle Finanze http://www.mef.gov.it

Il Governo conferma il suo impegno a ridurre il disavanzo e lo stock di debito delle Amministrazioni pubbliche in rapporto al PIL lungo l’arco di previsione. L’Obiettivo di Medio Periodo rimane il pareggio di bilancio, in termini strutturali e nominali, sostanzialmente conseguito entro l’orizzonte di programmazione.

Fatta salva la disciplina di bilancio il Governo, considerato il prolungamento della fase di debolezza dell’economia e di segnali di ripresa ancora non pienamente consolidati, intende mettere in campo ulteriori misure di supporto al sistema economico, utilizzando pienamente i margini di flessibilità previsti dall’ordinamento europeo, ferma restando la necessità di affrontare con strumenti eccezionali la messa in sicurezza del territorio e il fenomeno migratorio. Si legge: Nella Nota di Aggiornamento il Governo conferma l’impostazione di politica economica delineata nel Documento di Economia e Finanza (DEF) di aprile, adattandola a un quadro macroeconomico e geopolitico che è divenuto ancor più sfidante. Si sono inoltre resi necessari maggiori sforzi per il rilancio degli investimenti e per le emergenze che il Paese è chiamato ad affrontare in seguito agli eventi sismici e ai forti flussi di immigrazione.

Il 2016 è iniziato positivamente per l’economia italiana, che nel primo trimestre ha registrato un incremento del PIL reale pari allo 0,3 per cento congiunturale , in linea con quanto previsto. L’occupazione è cresciuta a un ritmo sostenuto anche nel secondo trimestre (0,8 per cento congiunturale e 2,0 per cento tendenziale) . La crescita del PIL ha invece rallentato. Dal lato dell’offerta, ciò sembra dovuto in larga misura a un minor dinamismo della produzione industriale, mentre l’attività nel settore dei servizi ha continuato a crescere moderatamente. Dal lato della domanda, le esportazioni sono ripartite ma la domanda interna si è indebolita, con una minore dinamica sia dei consumi, sia degli investimenti. Al rallentamento della crescita del secondo trimestre, che è stato comune a tutta l’Area dell’Euro, si sono aggiunti durante l’estate nuovi rischi per la crescita, quali l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea , gli eventi politici in Turchia e una nuova ondata di terrorismo in Europa. La fiducia delle imprese europee ha mostrato segni di tenuta, risultando in miglioramento in luglio e quindi in moderata flessione negli ultimi due mesi. Sembra tuttavia probabile che nel breve andare il ritmo di crescita del PIL italiano possa essere inferiore a quanto previsto in aprile, quando si ritenevano plausibili per la seconda metà dell’anno incrementi trimestrali mediamente pari allo 0,4 per cento. L’uscita della Gran Bretagna dall’UE potrebbe influenzare l’economia italiana attraverso quattro canali principali:

• l’andamento dei mercati finanziari, dato anche l’effetto contagio verificatosi in giugno - luglio sulle banche italiane; • l’impatto dell’incertezza sulla durata e gli esiti del negoziato con l’UE sull’economia britannica unitamente al tasso di cambi della sterlina, i quali si ripercuoteranno , attraverso il commercio internazionale, sull’export italiano; • le aspettative e le decisioni di investimento e di accumulo di scorte da parte delle imprese europee e italiane;

• l’andamento dei consumi in Italia anche in funzione del canale finanziario (effetto aspettative ed effetto ricchezza). Nel formulare le nuove previsioni post - Brexit per l’Italia si è ipotizzato un periodo di debolezza del tasso di cambio della sterlina che si protragga per tutto il 2017, anche a causa delle misure espansive della Bank of England , e sia quindi seguito da una graduale ripresa della valuta britannica dal 2018 in poi. La Turchia pesa per circa il 2,4 per cento delle esportazioni italiane, una quota nettamente inferiore a quella del Regno Unito (5,4 per cento ) ma non trascurabile. L’1,9 per cento delle importazioni italiane proviene dalla Turchia.

10 copia informatica per consultazione Sinora le previsioni di crescita della Turchia sono state riviste al ribasso solo marginalmente, il che comporta un effetto trascurabile sul PIL italiano. Le implicazioni geopolitiche dei recenti eventi sono tuttavia un fattore di rischio non trascurabile su un orizzonte più lungo . Tenuto conto di questi fattori, la previsione di crescita del PIL reale per il 2016 è stata abbassata dall’1,2 allo 0, 8 per cento. La crescita prevista del PIL nominale si riduce dal 2, 2 all’ 1,8 per cento , a fronte di un’ipotesi di crescita del deflattore del PIL dell’ 1,0 per cento , invariata rispetto alle attese di aprile. Per quanto riguarda gli anni successivi, la crescita tendenziale del PIL reale nel 2017, prima della manovra di finanza pubblica che viene delineata in questa Nota di Aggiornamento, scende dall’1,2 per cento del DEF allo 0,6 per cento. Questa riduzione è motivata dalla revisione al ribasso della crescita attesa del commercio internazionale e dall’aspettativa di una maggiore cautela da parte di famiglie e imprese italiane. Di fronte a questo mutato quadro internazionale e a segnali di rallentamento della domanda interna, il Governo ha deciso di adottare un’ impostazione di politica di bilancio decisamente orientata alla crescita soprattutto in termini di composizione della manovra per il 2017 -

Per una disamina puntuale dello stato di avanzamento delle riforme avviate, degli squilibri macroeconomici nazionali e dei fattori di natura macroeconomica che incidono sulla competitività, le priorità del Paese e le principali riforme da attuare, si fa rinvio alla sezione 3 del DEF “Programma Nazionale di Riforma 2016”:

http://www.dt.tesoro.it/modules/documenti_it/analisi_progammazione/documenti_programmati ci/W_-_DEF-2016-Sez-III-AppendicePNR_2016.pdf

la cui appendice contiene:

A. Cronoprogramma del Governo

B. Tavole di sintesi dell’impatto macroeconomico delle riforme

C. Sintesi delle misure in risposta alle raccomandazioni del Consiglio 2015

D. Sintesi delle misure per il raggiungimento dei target della strategia Europa 2020

1.3. Il contesto regionale: gli obiettivi del Documento di Economia e Finanza regionale (Defr)

Le linee strategiche della programmazione economico finanziaria regionale per il 2016 e anni seguenti sono state approvate il 28/06/2016 ( e poi aggiornate il 24/10/2016) dalla Giunta delle Regione Emilia Romagna con l’impegno politico di realizzare quanto previsto nel corso del quinquennio.

Gli obiettivi strategici contenuti nel Defr 2017 sono i seguenti.

AREA ISTITUZIONALE

Informazione e Comunicazione

11 copia informatica per consultazione Sostegno ai processi partecipativi (LR 3/2010)

Applicazione dei principi dell’armonizzazione contabile

Governo del sistema delle società partecipate regionali

Ciclo della programmazione, gestione e controllo del bilancio

Vincoli di finanza pubblica e Patti di solidarietà territoriale

Razionalizzazione della spesa per beni e servizi dell’Ente Regione

Razionalizzazione della spesa e dei processi per l’acquisizione di beni e servizi per il Servizio Sanitario Regionale

Valorizzazione del patrimonio regionale

Semplificazione amministrativa

Raccordo con l’Unione Europea

Relazioni europee ed internazionali

Riforma del sistema di governo regionale e locale in attuazione della Legge n. 56 del

2014 e della LR n. 13 del 2015

Unioni e fusioni di Comuni

AREA ECONOMICA

Politiche europee allo sviluppo

Turismo

Promozione di nuove politiche per le aree montane

Internazionalizzazione e attrattività del sistema produttivo

Investimenti e credito

Commercio

Ricerca e innovazione

Banda ultralarga e diffusione dell’ICT

Lavoro competenze ed inclusione

12 copia informatica per consultazione Lavoro, competenze e sviluppo

Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)

Ammodernamento delle grandi opere irrigue e integrazione delle attività di bonifica nel sistema della sicurezza idraulica e territoriale

Implementazione della nuova PAC e semplificazione delle procedure

Promuovere l'agricoltura regionale di qualità e il sostegno e la valorizzazione sui mercati interni e internazionali delle eccellenze agroalimentari della Regione: produzioni biologiche, DOP, IGP e QC

Promuovere lo sviluppo di un'agricoltura sostenibile, la salvaguardia delle risorse naturali e la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra

Qualificare le aree montane, contrastare l'abbandono e facilitare l'integrazione delle aree rurali

Rafforzare la competitività delle imprese agricole e agroalimentari

Rafforzare lo sviluppo della ricerca e dell'innovazione in campo agricolo

Sostenere ed incrementare il ricambio generazionale nel settore agricolo

Revisione della Governance del sistema organizzativo in materia di agricoltura, caccia e pesca in attuazione della LR 13/2015

Misure di prevenzione ed indennizzo di danni da fauna selvatica alle produzioni agricole

Valorizzare le produzioni ittiche e promuovere le realtà socio-economiche dei territori costieri

Energia e Low Carbon Economy

La ricostruzione nelle aree del sisma

AREA SANITA’ E SOCIALE

Politiche di cooperazione internazionale allo sviluppo per l’Agenda 2030

Infanzia e famiglia

Minori, adolescenza e famiglia

Inserimento lavorativo delle persone con disabilità

Contrasto alla povertà e all’esclusione sociale

Politiche per l’integrazione

13 copia informatica per consultazione Contrasto alla violenza di genere e pari opportunità

Valorizzazione del Terzo settore

Politiche di welfare

Chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari

Completamento del percorso regionale attuativo della certificabilità

Consolidamento dei servizi e delle prestazioni del fondo regionale per la non autosufficienza (FRNA)

Dati Aperti in Sanità

Ottimizzazione della gestione finanziaria del Servizio Sanitario Regionale

Politiche di sviluppo dell’area dell’assistenza territoriale

Prevenzione e promozione della salute

Riordino della rete ospedaliera

Sperimentazione nuovi modelli di collaborazione con i fondi integrativi

Valorizzazione del capitale umano e professionale

Gestione del patrimonio e delle attrezzature

Piattaforme logistiche ed informatiche più forti

Applicazione dei principi dell’armonizzazione contabile in ambito sanitario

Individuazione di nuovi ambiti territoriali ottimali per il governo e la gestione dei servizi sanitari

Nuova struttura di governance e nuovi modelli organizzativi delle Aziende Sanitarie

AREA CULTURALE

Istruzione, diritto allo studio ed edilizia scolastica .

Diritto allo studio universitario

Innovazione e consolidamento del sistema dello spettacolo

Innovazione e valorizzazione del sistema bibliotecario, archivistico e museale

14 copia informatica per consultazione Promozione della cultura cinematografica e audiovisiva

Promozione culturale e valorizzazione della memoria del XX secolo

Promozione pratica motoria e sportiva

Promozione di aggregazione e protagonismo giovanile

AREA TERRITORIALE

Polizia locale

Area prevenzione della criminalità organizzata e promozione della legalità (LR 3/2011)

Area Sicurezza urbana (LR 24/2003)

Legalità, Lavori pubblici e Sicurezza cantieri

Programmazione territoriale

Sviluppo dell'edilizia residenziale sociale e del patrimonio pubblico di alloggi (Erp)

Promuovere la conoscenza e la sicurezza del territorio

Promuovere un'economia circolare: le politiche e le strategie della LR 16/2015 e del Piano regionale per la gestione dei Rifiuti

Semplificazione e sburocratizzazione

Strategie di Sviluppo Sostenibile

Strategia regionale per la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico

Valorizzazione delle aree protette e della multifunzionalità delle foreste

Migliorare la qualità delle acque

Qualità dell’aria e riduzione dell’inquinamento

La qualità dell’ambiente nel bacino Adriatico-Ionico: la Strategia EUSAIR (EU Strategy Adriatic- Ionian Region)

Sistema della mobilità pubblica regionale: sostenere e promuovere il trasporto ferroviario

Sistema della mobilità pubblica regionale: sostenere e promuovere il trasporto pubblico locale, l’integrazione modale e tariffaria, l’infomobilità e interventi innovativi per la mobilità sostenibile

15 copia informatica per consultazione Sostenere e promuovere il sistema idroviario padano veneto e il porto di Ravenna

Promuovere lo sviluppo della piattaforma intermodale per il trasporto delle merci

Promuovere lo sviluppo e il miglioramento delle infrastrutture stradali strategiche nazionali e regionali

Definire e approvare il PRIT 2025

Integrare le azioni di prevenzione dei rischi e la capacità di risposta alle emergenze territoriali .

Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna (ADER)

Fonte: http://finanze.regione.emilia-romagna.it

1.4. Considerazioni sulla coerenza dei programmi rispetto ai piani regionali di sviluppo, ai piani regionali di settore, agli atti programmatici della Regione

Con la presentazione e approvazione del presente Documento Unico di Programmazione, si attesta che gli obiettivi strategici e operativi, e le relative dotazioni finanziarie, risultano complessivamente coerenti con la legislazione regionale, ed in particolare con i piani regionali di sviluppo e di settore e con gli atti programmatici della Regione, nonché con quanto previsto dalla normativa nazionaleal fine del rispetto dei vincoli di finanza pubblica.

Tale coerenza è garantita dalla conformità dei contenuti a quanto disposto dalle leggi regionalie nazionali in materia, e dal riferimento agli specifici atti di pianificazione e di regolamentazione attuativi delle leggi stesse.

16 copia informatica per consultazione 2. Situazione socio-economica del territorio di riferimento e domanda di servizi pubblici locali

2.1. Situazione socio-economica del territorio di riferimento

2.1.1. L'identità del territorio ed i principali dati anagrafici e socio-economici

In data 30/11/2011 è stato stipulato l’atto costitutivo inerente l’allargamento, con effetto dal 1/1/2012, dell’Unione dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme ai Comuni di Faenza, Castel Bolognese e Solarolo, con la sua ridenominazione in Unione della Romagna Faentina (URF).

In un contesto di progressivo e avanzato conferimento di servizi all'Unione della Romagna Faentina (URF), il territorio di riferimento dell'ente va oltre quello comunale, e corrisponde, in una logica di integrazione, a quello del bacino territoriale dei sei comuni dell'Unione.

Di seguito alcuni dati sui territori dell'Unione:

17 copia informatica per consultazione Brisighella Casola Valsenio

Coordinate Coordinate

44°13′′′′ N 11°46 ECoordinate: 44°13 N 11°46 E 44°13′′′′ N 11°37 ECoordinate: 44°13 N 11°37 E (Mappa) (Mappa) Altitudine Altitudine 195 m s.l.m. 115 m s.l.m. Superficie Superficie 84,42 km² 194,33 km² Abitanti Abitanti 2 614[1] (31-12-2015) 7 689[2] (31-12-2014) Densità Densità 30,96 ab./km² 39,57 ab./km² Frazioni Frazioni Baffadi, Mercatale, Sant'Apollinare, Valsenio, Boesimo, Casale, Castellina, Croce Daniele, Fognano, Zattaglia Fornazzano, La Strada, Marzeno, Monte Romano, Pietramora, Purocielo, Rontana, San Cassiano, San Comuni confinanti Martino in Gattara, Urbiano, Villa San Giorgio in Vezzano, Zattaglia Borgo Tossignano (BO), Brisighella, Castel del Rio (BO), Fontanelice (BO), Palazzuolo sul Senio (FI), Riolo Comuni confinanti Terme

Casola Valsenio, Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC), Faenza, Forlì (FC), Marradi (FI), Modigliana (FC), Palazzuolo sul Senio (FI), Riolo Terme

Castel Bolognese Faenza

Coordinate Coordinate

44°19′′′′ N 11°48 ECoordinate: 44°19 N 11°48 E 44°17′′′′ N 11°53 ECoordinate: 44°17 N 11°53 E (Mappa) (Mappa)

18 copia informatica per consultazione Altitudine Altitudine

42 m s.l.m. 35 m s.l.m.

Superficie Superficie

32,37 km² 215,76 km²

Abitanti Abitanti

9 626[1] (31-12-2014) 58 621[1] (31-12-2014)

Densità Densità

297,37 ab./km² 271,7 ab./km²

Frazioni Frazioni

Biancanigo, Borello, Campiano, Casalecchio, Pace, Albereto, Borgo Tuliero, Cassanigo, Castel Raniero, Serra Celle, Còsina, Granarolo, Errano, Fossolo, Merlaschio, Mezzeno, Pieve Cesato, Pieve Corleto, Pieve Ponte, Comuni confinanti Prada, Reda, Sarna, Sant'Andrea, Santa Lucia, Tebano.

Faenza, (BO), Riolo Terme, Solarolo Comuni confinanti

Bagnacavallo, Brisighella, Castel Bolognese, , Riolo Terme, , Solarolo, Forlì (FC)

Riolo Terme Solarolo

Coordinate Coordinate

44°17′′′′ N 11°44 ECoordinate: 44°17 N 11°44 E 44°22′′′′ N 11°51 ECoordinate: 44°22 N 11°51 E (Mappa) (Mappa) Altitudine Altitudine 25 m s.l.m. 98 m s.l.m. Superficie Superficie 26,04 km² 44,26 km² Abitanti

19 copia informatica per consultazione Abitanti 4 472[1] (31-12-2014)

5 768[2] (31-12-2014) Densità

Densità 171,74 ab./km²

130,32 ab./km² Frazioni

Frazioni Casanola, Castel Nuovo, Felisio, Gaiano, San Mauro

Borgo Rivola, Cuffiano, Isola, Mazzolano, Torranello Comuni confinanti

Comuni confinanti , Castel Bolognese, Cotignola, Faenza, Imola (BO) Borgo Tossignano (BO), Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Imola (BO)

Fonte: wikipedia

2.1.2. Dati statistici su popolazione

Distribuzione della popolazione al 1° gennaio 2016 tra generi

Maschi Femmine Totale Brisighella 3827 3812 7639 Casola Valsenio 1323 1294 2617 Castel Bolognese 4655 4899 9554 Faenza 28442 30099 58541 Riolo Terme 2827 2893 5720 Solarolo 2164 2324 4488

Fonte: http://demo.istat.it

Andamento demografico e composizione per fasce d'età della popolazione Andamento demografico e composizione per fasce d'età della popolazione

Brisighella

20 copia informatica per consultazione Casola Valsenio

21 copia informatica per consultazione Castel Bolognese

Faenza

22 copia informatica per consultazione Riolo Terme

Solarolo

Fonte: http://www.tuttitalia.it

2.1.3. Dati statistici su livello di istruzione 1 2 Popolazione per classi di età scolastica 23 copia informatica per consultazione 3 4 Il grafico in basso riporta la potenziale utenza per l'anno scolastico 2016/2017, evidenziando con colori diversi i differenti cicli scolastici (asilo nido, scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado). Brisighella

Casola Valsenio

Castel Bolognese

24 copia informatica per consultazione Faenza

Riolo Terme

25 copia informatica per consultazione Solarolo

Fonte: http://tuttitalia.it

Fonte: http://www.tuttitalia.it

26 copia informatica per consultazione 2.1.4. Dati statistici sulle imprese e l'occupazione del territorio E S O I E E N A N E L O M G S L L A R L E O Z O E L A H T R N V

O

G E SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA A I B O L A

A S L L I L F O

O E R O S I

T B S R

S

A A C

C

Imprese registrate al 31.03.2016

A Agricoltura, silvicoltura pesca 398 139 257 1.385 123 170 B Estrazione di minerali da cave e miniere 1 - - 1 - - C Attività manifatturiere 55 19 123 591 38 30 D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e 6 1 4 32 4 - aria condiz... E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di 2 - - 21 2 1 gestione d... F Costruzioni 108 24 129 624 96 59 G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; 103 35 185 1.392 100 69 riparazione di aut...

H Trasporto e magazzinaggio 20 2 14 140 14 12 I Attività dei servizi alloggio e ristorazione 54 25 49 342 48 13 J Servizi di informazione e comunicazione 2 2 15 115 3 3 K Attività finanziarie e assicurative 6 3 21 132 9 4 L Attivita' immobiliari 15 3 36 322 16 4 M Attività professionali, scientifiche e tecniche 17 5 22 207 6 3 N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di 12 4 14 116 11 5 supporto alle im... O Amministrazione pubblica e difesa; ------assicurazione sociale... P Istruzione - - 1 15 - 1 Q Sanita' e assistenza sociale 1 2 1 30 3 1 R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento 7 2 12 70 5 4 e diver... S Altre attività di servizi 27 7 40 272 20 15 X Imprese non classificate 16 6 23 171 8 11 TOTALE 850 279 946 5.978 506 405

Imprese attive al 31.12.2015

A Agricoltura, silvicoltura pesca 398 142 266 1.383 121 167 B Estrazione di minerali da cave e miniere 0 - - 1 - - C Attività manifatturiere 49 19 106 514 31 29 D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e 6 1 4 29 4 -

27 copia informatica per consultazione aria condiz... E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di 2 - - 17 1 1 gestione d... F Costruzioni 107 24 121 577 88 57 G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; 103 36 174 1.280 101 61 riparazione di aut... H Trasporto e magazzinaggio 20 2 14 126 14 11 I Attività dei servizi alloggio e ristorazione 44 18 41 291 43 11 J Servizi di informazione e comunicazione 2 2 13 106 3 3 K Attività finanziarie e assicurative 7 3 20 129 9 4 L Attivita' immobiliari 10 3 32 282 15 3 M Attività professionali, scientifiche e tecniche 17 5 21 184 6 2 N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di 9 4 14 113 11 5 supporto alle im... O Amministrazione pubblica e difesa; ------assicurazione sociale...

P Istruzione - - 1 14 - 1 Q Sanita' e assistenza sociale 1 2 1 31 3 1 R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento 6 1 10 64 4 4 e diver... S Altre attività di servizi 26 7 42 267 18 15 X Imprese non classificate 0 0 1 2 0 0 TOTALE 807 269 881 5.410 472 375

Imprese cessate nel 4° trimestre del 2015

A Agricoltura, silvicoltura pesca 3 0 0 25 1 2 B Estrazione di minerali da cave e miniere 0 - - 0 - - C Attività manifatturiere 1 0 2 11 2 0 D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e 0 0 0 0 0 - aria condiz... E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di 1 - - 0 0 0 gestione d... F Costruzioni 2 1 2 13 3 0 G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; 0 1 3 23 1 0 riparazione di aut... H Trasporto e magazzinaggio 1 0 0 8 0 0 I Attività dei servizi alloggio e ristorazione 0 0 0 4 4 3 J Servizi di informazione e comunicazione 0 0 0 1 0 0 K Attività finanziarie e assicurative 0 0 0 1 0 0 L Attivita' immobiliari 0 0 0 6 0 1 M Attività professionali, scientifiche e tecniche 1 0 0 5 0 0 N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di 0 0 1 2 0 0 supporto alle im... O Amministrazione pubblica e difesa; ------

28 copia informatica per consultazione assicurazione sociale... P Istruzione - - 0 0 - 0 Q Sanita' e assistenza sociale 0 0 0 1 0 0 R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento 0 0 1 1 0 0 e diver... S Altre attività di servizi 0 0 0 5 0 0 X Imprese non classificate 0 0 0 4 0 0 TOTALE 9 2 9 110 11 6

Andamento del mercato del lavoro

Brisighella

Assunzioni Comune di Brisighella per tipo di contratto - VARIAZIONE DALL'ANNO PRECEDENTE

I° sem. I° sem. tipo di contratto var % 2015 2014 01 - Apprendistato e altri contratti di inserimento 10 6 66,7 02 - Lavoro a tempo determinato 871 911 -4,4 03 - Lavoro intermittente 31 33 -6,1 05 - Lavoro a tempo indeterminato 76 45 68,9 06 - Contratti atipici - 8 -100,0 07 - Altro 1 1 - Totale complessivo 989 1.004 -1,5

Disoccupati domiciliati nel Comune di Brisighella per fasce d'età al 30 giugno 2015 - VALORI ASSOLUTI E PERCENTUALE

fasce d'età F M totale % <=18 - 3 3 3,1 19-25 36 26 62 63,9 26-29 17 9 26 26,8 30-40 64 33 97 100,0 41-54 98 36 134 138,1 55 e oltre 51 40 91 93,8 Totale complessivo 266 147 413 425,8

Casola Valsenio

29 copia informatica per consultazione Assunzioni Comune di Casola Valsenio per tipo di contratto - VARIAZIONE DALL'ANNO PRECEDENTE

I° sem. I° sem. tipo di contratto var % 2015 2014 01 - Apprendistato e altri contratti di inserimento 4 5 -20,0 02 - Lavoro a tempo determinato 231 203 13,8 03 - Lavoro intermittente 8 10 -20,0 05 - Lavoro a tempo indeterminato 20 5 300,0 06 - Contratti atipici 1 2 -50,0 07 - Altro - 1 -100,0 Totale complessivo 264 226 16,8

Disoccupati domiciliati nel Comune di Casola Valsenio per fasce d'età al 30 giugno 2015 - VALORI ASSOLUTI E PERCENTUALE

fasce d'età F M totale % <=18 - - - 0,0 19-25 11 7 21 21,9 26-29 5 5 15 15,6 30-40 18 11 33 34,4 41-54 25 13 39 40,6 55 e oltre 10 12 36 37,5 Totale complessivo 69 48 145 150,0

Castel Bolognese

Assunzioni Comune di Castel Bolognese per tipo di contratto - VARIAZIONE DALL'ANNO PRECEDENTE

I° sem. I° sem. tipo di contratto var % 2015 2014 01 - Apprendistato e altri contratti di inserimento 22 30 -26,7 02 - Lavoro a tempo determinato 917 905 1,3 03 - Lavoro intermittente 17 13 30,8 05 - Lavoro a tempo indeterminato 151 52 190,4 06 - Contratti atipici 8 14 -42,9 07 - Altro 4 5 -20,0 Totale complessivo 1.119 1.019 9,8

Disoccupati domiciliati nel Comune di Castel Bolognese per fasce d'età al 30 giugno 2015 - VALORI ASSOLUTI E PERCENTUALE

30 copia informatica per consultazione fasce d'età F M totale % <=18 4 5 9 9,3 19-25 51 50 152 156,2 26-29 28 29 88 90,6 30-40 94 49 148 153,1 41-54 118 87 264 271,8 55 e oltre 60 42 127 131,2 Totale complessivo 355 262 794 818,5

Faenza

Assunzioni Comune di Faenza per tipo di contratto - VARIAZIONE DALL'ANNO PRECEDENTE

I° sem. I° sem. tipo di contratto var % 2015 2014 01 - Apprendistato e altri contratti di inserimento 171 210 -18,6 02 - Lavoro a tempo determinato 7.320 6.994 4,7 03 - Lavoro intermittente 215 240 -10,4 04 - Lavoro di somministrazione 1.009 955 5,7 05 - Lavoro a tempo indeterminato 814 599 35,9 06 - Contratti atipici 131 204 -35,8 07 - Altro 23 22 4,5 Totale complessivo 9.683 9.224 5,0

Disoccupati domiciliati nel Comune di Faenza per fasce d'età al 30 giugno 2015 - VALORI ASSOLUTI E PERCENTUALE

fasce d'età F M totale % <=18 11 27 38 39,2 19-25 289 258 782 806,0 26-29 200 148 448 462,4 30-40 630 382 1.158 1193,4 41-54 813 534 1.618 1668,2 55 e oltre 355 327 991 1021,6 Totale complessivo 2.298 1.676 5.079 5235,9

31 copia informatica per consultazione Riolo Terme

Assunzioni Comune di Riolo Terme per tipo di contratto - VARIAZIONE DALL'ANNO PRECEDENTE

I° sem. I° sem. tipo di contratto var % 2015 2014 01 - Apprendistato e altri contratti di inserimento 5 5 0,0 02 - Lavoro a tempo determinato 355 403 -11,9 03 - Lavoro intermittente 22 38 -42,1 05 - Lavoro a tempo indeterminato 55 33 66,7 06 - Contratti atipici 6 6 0,0 07 - Altro 2 7 -71,4 Totale complessivo 445 492 -9,6

Disoccupati domiciliati nel Comune di Riolo Terme per fasce d'età al 30 giugno 2015 - VALORI ASSOLUTI E PERCENTUALE

fasce d'età F M totale % <=18 2 5 7 7,2 19-25 30 25 55 56,7 26-29 26 9 35 36,1 30-40 50 31 81 83,5 41-54 64 48 112 115,5 55 e oltre 35 29 64 66,0 Totale complessivo 207 147 354 364,9

Solarolo

Assunzioni Comune di Solarolo per tipo di contratto - VARIAZIONE DALL'ANNO PRECEDENTE

I° sem. I° sem. tipo di contratto var % 2015 2014 01 - Apprendistato e altri contratti di inserimento 7 14 -50,0 02 - Lavoro a tempo determinato 490 522 -6,1 03 - Lavoro intermittente 16 9 77,8 05 - Lavoro a tempo indeterminato 46 37 24,3 06 - Contratti atipici 1 4 -75,0 07 - Altro - 2 -100,0 Totale complessivo 560 588 -4,8

32 copia informatica per consultazione Disoccupati domiciliati nel Comune di Solarolo per fasce d'età al 30 giugno 2015 - VALORI ASSOLUTI E PERCENTUALE

fasce d'età F M totale % <=18 - 1 1 1,0 19-25 25 20 61 62,5 26-29 10 4 12 12,5 30-40 27 16 48 50,0 41-54 42 25 76 78,1 55 e oltre 22 23 70 71,9 Totale complessivo 126 89 270 278,0

Fonte: Rapporto sul mercato del lavoro a livello comunale. Primo semestre 2015 - Allegato statistico http://www.lavoro.ra.it/pagine/index.php?t=ricerche#10

2.1.5. Indicatori sociali

Nelle tabelle che seguono sono riportati alcuni indicatori sociali di contesto, relativi ad alcune delle attività svolte dai servizi sociali comunali.

Area Minori - Infanzia

L'attività di sola tutela minori è riferita ai 3 Distretti di Faenza, Ravenna e Lugo

Anno 2014 Anno 2015

Minori in carico 1716 1782 Di cui stranieri 932 Con nuclei monogenitoriali 291 Problematica prevalente (minori con): Economico-abitativa 842 1006 Dipendenza 52 46 Psichica e sanitaria 53 60 Abusi/maltrattamenti 79 97 Grave conflittualità 207 219 Procedimenti penali 27 28 Problemi socio-educativi 156 185

33 copia informatica per consultazione Evasione obbligo scolastico 17 16 Minori stranieri non accompagnati 53 93

Di cui inseriti in comunità 50 50 Evasione obbligo vaccinale 32 24 Fonte: SISAM-ER

Anno 2014 Anno 2015 Minori inseriti in strutture residenziali o semi residenziali 49 50 di cui: Con madri 17 15 A carico del SERT 3 1 Minori in affidamento familiare (istruttorie adozioni 8 e 24 vigilanza post adottiva 10) Centri di aggregazione giovanile : frequentanti Solarolo 87 Riolo Terme 72 Casola Valsenio 56 Brisighella 52 (doposcuola) e 3 interventi educativi domiciliari 55 Seguiti con progetti pomeridiani (altri) 67 71

Fonte: SISAM-ER

INTEGRAZIONE SCOLASTICA:

anno 2015

COMUNE SPESA TOTALE FAENZA € 526.991,65 BRISIGHELLA € 73,874,53 RIOLO TERME € 39.024,86 CASOLA VALSENIO € 8.394,42 CASTEL BOLOGNESE € 60.029,24 SOLAROLO € 27.327,21

Area Stranieri Cittadinanza e genere

34 copia informatica per consultazione Al 31.12.2015 la popolazione straniera ufficialmente residente nei sei Comuni del Distretto Faentino è di n. 10.157 unità, con una diminuzione di 132 unità rispetto al 2014. Una delle principali cause di questo calo è dovuto ai 388 cittadini stranieri hanno ottenuto la cittadinanza italiana.

Sulla base dei dati forniti dai Comuni si può dedurre che :

- la popolazione straniera residente nel Comune di Faenza è pari al 11,68% sul totale dei residenti. A Faenza i cittadini stranieri nati in Italia (seconda generazione) rappresentano il 15,33% del totale degli stranieri residenti. L’incidenza dei minorenni stranieri, in rapporto alla popolazione straniera residente è pari al 22,29%. L’età media dei cittadini stranieri è di 31 anni per gli uomini e 33 anni per le donne;

- L’Europa è il continente da cui provengono la maggior parte della popolazione straniera residente (6.721 cittadini);

- a Brisighella la popolazione straniera residente è pari al 9,40% sul totale dei residenti, di cui 172 sono minori. La maggior parte della popolazione straniera residente vive a Brisighella (413) e nella frazione di Fognano (146);

-l’unico Comune che ha avuto un aumento di residenti stranieri è stato Solarolo (+19);

- l’Albania è il paese maggiormente rappresentato nel distretto faentino con 2.540 cittadini residenti; - la presenza femminile anche nel 2015 supera quella maschile e aumenta il margine di differenza di presenze. Il maggior numero di presenze maschili proviene dal continente africano; - il maggior numero di presenze femminili è riscontrabile tra le cittadine dei paesi dell’Est Europa.

Gli accessi al centro servizi stranieri nel 2015

35 copia informatica per consultazione Nel 2015 il Centro Servizi per Stranieri di Faenza ha registrato un totale di 6.308 accessi.

Lo sportello del Centro Servizi è frequentato maggiormente da uomini (accessi in più rispetto agli accessi di donne).

Gli utenti sono spesso accompagnati da connazionali, parenti o amici presenti in Italia da maggior tempo, che svolgono una funzione di supporto e mediazione, in alcuni casi anche linguistica. Lo sportello è inoltre frequentato dalle famiglie: i genitori, e in particolare le mamme, vi accedono con i figli, soprattutto se molto piccoli. Le prime quattro nazionalità che si distinguono per affluenza sono Albania (n.1.991 accessi), Marocco (n. 1.077), Senegal (n. 740) e Moldavia (n. 638). Si riportano le prime 10 nazionalità con il numero più alto di accessi:

I motivi che inducono i cittadini stranieri ad accedere al CSS sono stati raggruppati nelle seguenti macrocategorie a seconda della tipologia di richiesta informativa.

36 copia informatica per consultazione La scheda di raccolta dati permette di rilevare anche il domicilio o la residenza degli utenti. Nel distretto faentino, che è ovviamente il principale bacino di utenza del servizio, il comune prevalente è Faenza, con accessi n. 4.739. Seguono Castel Bolognese (n.597), Brisighella (n.166), Riolo Terme (n.124), Solarolo (n.88) ed infine Casola Valsenio (n.26). Il consistente numero relativo alle residenze/domicili “non rilevate” (n. 695) è legato all’impossibilità di verificare il dato al momento dell’accesso: ciò accade nei casi di richieste in cui non è necessario avviare pratiche.

Area Famiglia

Nella tabella seguenti sono riportati i dati di attività del Centro per le Famiglie nell'anno 2015.

37 copia informatica per consultazione CENTRO PER LE FAMIGLIE TOTALE ACCESSI NEL 2015 3560 DI CUI DI PERSONA 1570 AL TELEFONO 1780 VIA MAIL 210 ATTIVITA' E SERVIZI CONSULENZE TEMATICHE E COUNSELING 2497 CORSI/GRUPPI PER GENITORI 813 MEDIAZIONE FAMILIARE 52 AFFIDO/ADOZIONE 46 ATTIVITA' LABORATORIALI 64 CONSULENZE TEMATICHE E COUNSELING COUNSELING DI COPPIA N. COLLOQUI 6 N. FAMIGLIE 12 COUNSELING GENITORIALE N. COLLOQUI 168 N. FAMIGLIE 66 EDUCATIVA (PER EDUCATORI E INSEGNANTI) N. COLLOQUI 11 N. FAMIGLIE 6 AFFIDO/ADOZIONE/VOLONTARIATO FAMILIARE N. COLLOQUI 830 N. FAMIGLIE 58 LEGALE N. COLLOQUI N. FAMIGLIE PRIMO ANNO DI VITA N. COLLOQUI 22 N. FAMIGLIE 6 ALTRE CONSULENZE N. COLLOQUI 244 N. FAMIGLIE 56 INCONTRI, GRUPPI TEMATICI E CORSI DI APPROFONDIMENTO GENITORIALITA' E RELAZIONI FAMILIARI N. INCONTRI 10 N. PRESENZE 98 NASCITA E NEOGENITORIALITA' N. INCONTRI 184 N. PRESENZE 2423 ADOLESCENZA N. INCONTRI 7 N. PRESENZE 225 AFFIDO/ADOZIONE/VOLONTARIATO FAMILIARE N. INCONTRI 44 N. PRESENZE 726 SEPARAZIONE/CONFLITTUALITA' N. INCONTRI 9 N. PRESENZE 144 ALTRO N. INCONTRI 12 N. PRESENZE 254 ATTIVITA' LABOLATORIALI O EVENTI, ATTIVITA' PER BAMBINO- GENITORE N. INCONTRI 63 N. PRESENZE 1966 MEDIAZIONE FAMILIARE N. MEDIAZIONI DI COPPIA 14 N. COLLOQUI 114 N. CONSULENZE INDIVIDUALI 19 N. COLLOQUI 48

38 copia informatica per consultazione CASE DI RIPOSO E CASE PROTETTE - anno 2015 CASTEL CASOLA Comune FAENZA SOLAROLO BRISIGHELLA BOLOGNES RIOLO TERME VALSENIO E S.Antonio N.Alzheimer Centro sociale Abate Struttura Stacchini S.Maglorio S.Umiltà Fontanone Lega Zambelli CAMERINI Villa bella S.Umiltà "Bennoli" SSFilippo e Giacomo ATI (In ASP della ATI (In ASP della ATI (In Coop.va In Coop.va In Coop.va Stella Ente Gestore ATI Soc.Temporanea d'impresa Cammino- Romagna Cammino- Romagna Cammino- Cammino Cammino Assistance (In Cammino e Zerocento) Zerocento Faentina Zerocento Faentina Zerocento n.posti accreditati 20 40 20 20 112 25 36 40* 19 17 utenti al 01.01 20 39 20 19 112 25 36 36 18 17 n.ingressi 14 10 6 17 55 13 28 12 4 7 n.dimissioni e/o cessati 15 9 6 17 56 13 27 12 3 7 giornate di effettiva presenza compreso 7.057 14.496 7.205 6.895 39.542 8.964 12.970 12.837 6.876 5.967 sollievi tasso di occupazione posti letto in base a 96,67% 99,29% 98,70% 94,45% 96,73% 98,24% 98,71% 97,69% 99,15% 96,16% giornate di effettiva presenza % giornate di assenza per ricoveri ospedalieri 168 63 59 98 1.114 134 123 193 47 195 con riconoscimento nolo al 27% tasso di occupazione posti letto in base a giornate di effettiva presenza + giornate di 98,97% 99,72% 99,51% 95,79% 99,45% 99,70% 99,64% 99,16% 99,83% 99,31% nolo % * di cui fino a n. 6 posti dedicati ad inserimenti individuali disabili gravissimi ex DGR 2068/0, al 31/12/2015 presenti n.4 per un totale gg di presenza per 12.291 e 187gg per ricoveri osp.

39 copia informatica per consultazione CENTRI DIURNI DISTRETTO DI FAENZA – anno 2015 CASTEL CASOLA RIOLO Comune FAENZA BRISIGHELLA BOLOGNES SOLAROLO VALSENIO TERME E S.Antonio Abate Struttura FONTANONE S.Umiltà Cimatti Lega Zambelli CAMERINI Villa Bella BENNOLI SS.Filippo e Giacomo ATI Soc.Temporanea Coop.va ASP della ASP della Coop.va ASP della Romagna ASP della ASP della Ente Gestore d'impresa (In L'Alvear Romagna Romagna Stella Faentina Romagna Faentina Romagna Faentina Cammino e e Faentina Faentina Assistance Zerocento) posti accreditati 22 20 14 16 16 5 9 3 utenti al 01.01 29* 20 12 20* 17* 5 1 1 n.ingressi 12 19 9 17 6 2 1 2 n.dimissioni e/o cessati 14 19 9 22 8 4 1 3 giornate totali di effettiva presenza 6.220 5.338 3.004 2.777 1.886 1.230 249 262 di cui giornate di presenza per utenti con 0 1.390 326 0 0 737 0 0 gravi disturbi comportamentali tasso di occupazione in base a giornate di 77,46 85,54 68,77 55,99 32,29 81,46 7,58 23,93 effettiva presenza% n.gg di assenza per malattia con rimborso 78 224 111 12 0 21 0 11 nolo al 27% tasso di occupazione in base a giornate di 78,43 88,89 71,31 56,23 0 82,85 0 24,93 presenza + giornate di nolo % n.ore apertura settimanale 80 69 72 72 78 80 84 84 n. 3 utenti autorizzati a frequenza CD Baccarini di Russi per un totale gg. di 655 * utenti frequentano a gg alterni sullo stesso posto

40 copia informatica per consultazione 1.2.2 Funzioni fondamentali e fabbisogni standard

La fonte normativa di riferimento dei fabbisogni standard è la Legge delega n. 42 del 2009 in materia di federalismo fiscale e D. Lgs. n.216 del 2010.

L'obiettivo è quello di erogare i trasferimenti perequativi agli enti locali in base ai fabbisogni standard abbandonando il criterio della spesa storica ritenuto alla base, sia di inefficienze nella distribuzione dei trasferimenti intergovernativi, sia di cattiva gestione della spesa da parte dei governi locali.

La regia della determinazione dei fabbisogni standard spetta a SOSE spa, come definito dal D.Lgs n.216 del 2010, con il coinvolgimento di tutti gli attori di questo processo: l'Istituto per la Finanza e l'Economia Locale, IFEL – Fondazione ANCI che supporta SOSE nell'analisi e studi in materia di contabilità e finanza locale, nella predisposizione e somministrazione dei questionari agli enti locali e nello sviluppo della metodologia di calcolo dei fabbisogni standard e i tavoli tecnici ai quali partecipano attivamente anche l'Unione delle Province d'Italia – UPI, la Ragionerai generale dello Stato e l'Istat che offre il suo fondamentale contributo metodologico al fine della individuazione e acquisizione delle informazioni degli enti locali.

Alcuni concetti di base:

Costo standard: indica il costo di un determinato servizio, che avvenga nelle migliori condizioni di efficienza e appropriatezza, garantendo i livelli essenziali di prestazione. Secondo quanto sancito nella legge n. 42/2009 il costo standard è definito prendendo a riferimento la Regione più “virtuosa”, vale a dire quella Regione che presta i servizi ai costi “più efficienti”. In sostanza, per il finanziamento degli enti territoriali, la determinazione dei costi dovrà essere adeguata a una gestione efficiente ed efficace di Pubblica Amministrazione, tenendo anche conto del rapporto tra il numero dei dipendenti dell’ente territoriale ed il numero dei residenti.

Sostanzialmente, i costi standard consentono la rideterminazione del fabbisogno standard ideale, necessario per assicurare a tutti i cittadini le prestazioni/servizi essenziali, ovverosia quanto questi dovranno costare nei diversi territori regionali, in favore dei quali andranno, rispettivamente, attribuite le risorse relative.

I parametri per determinare i costi standard tengono conto di molte variabili: la dimensione dei territori degli enti destinatari in rapporto alla loro composizione orografica, il sistema infrastrutturale di sostegno, le condizioni fisiche e socio-economiche e le caratteristiche delle popolazioni interessate. Queste ultime si renderanno destinatarie/beneficiarie della eventuale perequazione compensativa, posta a garanzia dell’esigibilità dei diritti di cittadinanza su tutto il territorio nazionale. Pertanto, gli stessi, per essere correttamente definiti, necessiteranno di precisi indicatori economici di spesa per unità di servizio e/o di funzione.

Per la definizione di fabbisogno standard si possono utilizzare diversi concetti che vanno dal principio di spesa efficiente a quello di esborso necessario o ottimale, passando per quello di livello minimo o essenziale della prestazione. Quindi il fabbisogno standard costituisce l’indicatore rispetto al quale comparare e valutare l’azione pubblica.

Con decreto della presidenza del consiglio dei ministri in data 23/09 sono stati approvati, in via preliminare, i nuovi fabbisogni standard calcolati con nuovi parametri di spesa.

Nel D.P.C.M. sono state introdotte nuove note metodologiche relative alla procedura di calcolo per la determinazione dei fabbisogni standard per ciascun comune delle regioni a statuto ordinario, relativi alle funzioni di istruzione pubblica, viabilità, trasporti, gestione del territorio e dell'ambiente, smaltimento rifiuti, settore sociale e asili nido.

Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, il welfare e i rifiuti non si considererà solo quanto si spende, ma anche la quantità dei servizi erogati. Questo per evitare di considerare virtuosi comuni che

41 copia informatica per consultazione in realtà spendono poco o nulla per un servizio, non tanto perché sono “bravi”, ma perché lo erogano in modo insufficiente o non lo erogano affatto.

Sono previste novità anche sul personale, i nuovi fabbisogni standard saranno meno condizionati dalla spesa storica ossia da quanto gli enti in passato hanno speso per pagare gli stipendi ai dipendenti.

Sono previsti correttivi anche in materia di trasporti: si terrà conto infatti del diverso costo del carburante nella penisola.

I nuovi parametri di spesa dei fabbisogni, congiuntamente alla capacità fiscale, si applicheranno il prossimo anno per ripartire il 40% del Fondo di solidarietà comunale.

In attesa di conoscere le nuove modalità di calcolo dei fabbisogni standard si ripropone in questa sede quanto attualmente pubblicato sul sito ministeriale ad essi dedicato http://www.opencivitas.it/ e http://www.sose.it/progetti/progetto-fabbisogni-standard

Per ulteriori approfondimenti relativi alla spesa pubblica e ai dati di bilancio degli enti si segnalano i seguenti siti :

 I bilanci di tutti i comuni negli ultimi 10 anni e Comuni a confronto : http://www.openbilanci.it/  Per sapere quanto spende chi e per che cosa (analisi sulla base dei codici SIOPE): http://soldipubblici.gov.it/it/home

Nelle pagine seguenti vengono messe a confronto, per ognuno degli enti del territorio dell'Unione della Romagna Faentina, la spesa storica ed il fabbisogno standard delle funzioni fondamentali, secondo quanto oggi pubblicato su Open Civitas (l'ultimo questionario è stato somministrato nel novembre 2016 con riferimento ai dati del consuntivo 2015).

La spesa storica è l’ammontare effettivamente speso dal comune in un anno per l’offerta di servizi ai cittadini.

Il fabbisogno standard misura il fabbisogno finanziario di un ente in base alle caratteristiche territoriali, agli aspetti socio-demografici della popolazione residente e ai servizi offerti.

La differenza in Euro è la differenza tra la spesa storica e il fabbisogno standard.

Il livello quantitativo delle prestazioni misura, da 0 a 10, la capacità del comune di soddisfare la domanda di servizi espressa dai cittadini, tenendo conto della spesa e dei servizi offerti rispetto allo standard.

Il fabbisogno standard complessivo è calcolato aggregando i coefficienti di riparto dei singoli servizi secondo la procedura prevista dalla COPAFF, oggi CTFS (Commissione Tecnica Fabbisogni Standard) e non corrisponde alla somma dei fabbisogni standard di ogni servizio.

Il livello quantitativo delle prestazioni globale è calcolato con riferimento alla spesa totale e ai servizi complessivi offerti dal comune e può quindi non corrispondere alla media dei livelli quantitativi delle prestazioni di ciascun servizio.

42 copia informatica per consultazione Alcune precisazioni relative all'Unione dei Comuni della Romagna Faentina:

La spesa storica dei comuni in Unione o in forma associata è calcolata, laddove previsto, sommando la spesa dei comuni che ne fanno parte e ripartendo la stessa in base alla popolazione di riferimento.

La spesa storica dei comuni in Unione non comprende la spesa dell’Unione non riportata nei certificati consuntivi.

43 copia informatica per consultazione copia informatica per consultazione 45 copia informatica per consultazione 46 copia informatica per consultazione 1.3. I parametri economici locali

1.3.1. Indicatori di bilancio del Comune di Solarolo del triennio 2017-2019 :

L’articolo 18-bis del decreto legislativo n. 118 del 2011 prevede che le Regioni, gli enti locali e i loro enti ed organismi strumentali, adottino un sistema di indicatori semplici, denominato “Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio” misurabili e riferiti ai programmi e agli altri aggregati del bilancio, costruiti secondo criteri e metodologie comuni.

In attuazione di detto articolo, sono stati emanati due decreti, del Ministero dell’economia e delle Finanze (decreto del 9 dicembre 2015, pubblicato nella GU n.296 del 21-12-2015 - Suppl. Ordinario n. 68) e del Ministero dell’interno (decreto del 22 dicembre 2015), concernenti, rispettivamente, il piano degli indicatori per:

 le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano (allegati 1 e 2) e i loro organismi ed enti strumentali in contabilità finanziaria (Allegati 3 e 4);  gli enti locali (allegati 1 e 2) e i loro organismi ed enti strumentali in contabilità finanziaria (Allegati 3 e 4).

Gli enti locali ed i loro enti e organismi strumentali allegano il Piano degli indicatori al bilancio di previsione e al rendiconto della gestione. Le prime applicazioni del decreto sono da riferirsi al rendiconto della gestione 2016 e al bilancio di previsione 2017-2019. Per il dettaglio degli indicatori pertanto si rinvia al relativo allegato al bilancio di previsione 2017-2019 . Esso è elaborato dalla procedura contabile in uso presso il Settore Finanziario. Si precisa che l'Ente non ha enti o organismi strumentali tenuti alla redazione del Piano degli indicatori.

Per ulteriori approfondimenti : http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/e-GOVERNME1/ARCONET/Piano degli indicatori

1.3.2. Confronto con parametri considerati nella Decisione di Economia e Finanza (DEF)

Nelle tabelle seguenti vengono presentati alcuni paralleli tra parametri socio-economici locali e nazionali. I dati relativi allo Stato Italiano sono ricavati dagli indicatori economici e finanziari contenuti nelle previsioni del Documento di economia e finanza 2016 (Edizione aggiornata n. 230 del 22 aprile 2016).

47 copia informatica per consultazione Andamento Occupazione

Stato: consuntivo e preventivo

1 copia informatica per consultazione Conto Economico

Stato: conto economico delle risorse e degli impieghi

2 copia informatica per consultazione Situazione socio – economica del territorio del Comune di Solarolo

CONTO ECONOMICO del COMUNE di SOLAROLO Esercizio 2015

IMPORTI IMPORTI IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI PROVENTI DELLA A) GESTIONE 1) Proventi tributari 2.709.940,80 2) Proventi da trasferimenti 297.665,35 3) Proventi da servizi pubblici 290.575,35 Proventi da gestione 4) patrimoniale 63.940,75 5) Proventi diversi 200.238,31 Proventi da concessioni di 6) edificare - Incrementi di immobilizzazioni 7) per lavori interni - Variazioni nelle rimanenze di 8) prodotti in corso di - lavorazione, etc. (+/-) Totale proventi della gestione (A) 3.562.360,56

B) COSTI DELLA GESTIONE 9) Personale 801.712,48 Acquisto di materie prime e/o 10) beni di consumo 252.045,78 Variazioni nelle rimanenze di 11) materie prime e/o beni di - consumo (+/-) 12) Prestazioni di servizi 1.364.414,80 13) Utilizzo beni di terzi 14.946,57 14) Trasferimenti 390.710,21 15) Imposte e tasse 74.055,23 Quote di ammortamento 16) d'esercizio 461.651,75

Totale costi della gestione (B) 3.359.536,82

RISULTATO DELLA GESTIONE (A-B) 202.823,74

PROVENTI E ONERI DA C) AZIENDE SPECIALI E PARTECIPATE 17) Utili 149.847,26 Interessi su capitale di 18) dotazione - Trasferimenti ad aziende 19) speciali e partecipate - Totale (C) (17+18-19) 149.847,26

RISULTATO DELLA GESTIONE OPERATIVA (A-B+/-C) 352.671,00

copia informatica per consultazione PROVENTI ED ONERI D) FINANZIARI 20) Interessi attivi 261,85 21) Interessi passivi: - su mutui 74.368,84 - su obbligazioni - - su anticipazioni - - per altre cause - Totale (D) (20-21) -74.106,99

PROVENTI ED ONERI E) STRAORDINARI Proventi 22) Insussistenze del passivo 334.603,69 23) Sopravvenienze attive - 24) Plusvalenze patrimoniali 50 Totale Proventi (e.1) (22+23+24) 334.653,69

Oneri 25) Insussistenze dell'attivo 450.107,94 26) Minusvalenze patrimoniali - Accantonamento per 27) svalutazione crediti 90.315,71 28) Oneri straordinari - Totale Oneri (e.2) (25+26+27+28) 540.423,65

Totale (E) (e.1 - e.2) -205.769,96

RISULTATO ECONOMICO DELL'ESERCIZIO (A-B+/-C+/-D+/-E) 72.794,05

1.3.2. L'indebitamento

il Comune di Castel Bolognese non prevede di ricorrere a forme di indebitamento per il triennio 2017-2019.

Analisi del debito

Consistenza finale del debito al 31-12-2017

consistenza variazioni consistenza iniziale accensione rimborso da altre finale 31/12/2016 accertamenti riscossione impegni pagamenti cause 31/12/2017

Cassa DDPP 821.655,96 - - 240.383,75 240.383,75 - 581.272,21

Monte Paschi - - 112.279,71

copia informatica per consultazione 137.549,37 - 25.269,66 25.269,66

------

TOTALE 959.205,33 - - 265.653,41 265.653,41 - 693.551,92

Consistenza finale del debito al 31-12-2018

consistenza iniziale accensione rimborso consistenza finale

variazioni da altre 31/12/2017 accertamenti riscossione impegni pagamenti cause 31/12/2018

Cassa DDPP 581.272,21 - - 183.247,86 183.247,86 - 398.024,35

Monte Paschi 112.279,71 - - 26.343,17 26.343,17 - 85.936,54 ------

TOTALE 693.551,92 - - 209.591,03 209.591,03 - 483.960,89

Consistenza finale del debito al 31-12-2019

consistenza variazioni iniziale accensione rimborso da altre consistenza finale 31/12/2018 accertamenti riscossione impegni pagamenti cause 31/12/2019

Cassa DDPP 398.024,35 - - 120.133,00 120.133,00 - 277.891,35

Monte Paschi 85.936,54 - - 27.462,27 27.462,27 - 58.474,27 ------

TOTALE 483.960,89 - - 147.595,27 147.595,27 - 336.365,62

BILANCIO DI PREVISIONE 2017 - 2019

RIEPILOGO RATE MUTUI Importi desunti dai piani di ammortamento

2017 INTERESSI CAPITALE TOTALE

CASSA DDPP 19.544,06 125.879,55 145.423,61

MEF 17.327,03 114.504,21 131.831,24

TOTALE parziale 36.871,09 240.383,76 277.254,85

MONTE PASCHI 5.519,76 25.269,66 30.789,42

TOTALE 42.390,85 265.653,42 308.044,27

copia informatica per consultazione 2018 INTERESSI CAPITALE TOTALE

CASSA DDPP 13.699,99 63.093,92 76.793,91

MEF 11.677,30 120.153,94 131.831,24

TOTALE parziale 25.377,29 183.247,86 208.625,15

MONTE PASCHI 4.446,25 26.343,17 30.789,42

TOTALE 29.823,54 209.591,03 239.414,57

2019 INTERESSI CAPITALE TOTALE

CASSA DDPP 10.828,33 66.010,57 76.838,90

MEF 6.619,51 54.122,43 60.741,94

TOTALE parziale 17.447,84 120.133,00 137.580,84

MONTE PASCHI 3.327,15 27.462,27 30.789,42

TOTALE 20.774,99 147.595,27 168.370,26

1.3.3 STRUTTURE

ESERCIZIO PROGRAMMAZIONE

TIPOLOGIA IN CORSO PLURIENNALE

Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019

1.3.2.1 - Asili nido n.° 1 posti n. 40 posti n. 40 posti n. 40 posti n. 40

1.3.2.2 - Scuole materne n.° 1 posti n. 84 posti n. 84 posti n. 84 posti n. 84

1.3.2.3 - Scuole elementari n.° 1 posti n. 280 posti n. 280 posti n. 280 posti n. 280

1.3.2.4 - Scuole medie n.° 1 posti n. 150 posti n. 150 posti n. 150 posti n. 150

1.3.2.5 - Strutture residenziali

per anziani n.° 1 posti n. 56 posti n. 56 posti n. 56 posti n. 56

1.3.2.6 - Farmacie Comunali n.° 0 n.° n.° n.°

1.3.2.7 - Rete fognaria in km. 37,3 37,6 37,9 37,9

copia informatica per consultazione - bianca 8,65 8,78 8,9 8,9

- nera 5,03 5,15 5,28 5,28

- mista 23,65 23,70 23,75 23,75

1.3.2.8 - Esistenza depuratore Si No Si No Si No Si No

1.3.2.9 – Rete acquedotto in Km. 71,4 72,3 73,3 73,3

1.3.2.10 – Attuazione servizio idrico Si No Si No Si No Si No

integrato

1.3.2.11 - Aree verdi, parchi, giardini (compreso n.° 26 n.° 26 n.° 26 n.° 26 area sgambam. cani)

hq. 111.734 hq. 111.734 hq. 111.734 hq. 111.734

1.3.2.12 - Punti luce illuminazione pubblica n.° 1.190 n.° 1.190 n.° 1.190 n.° 1.190

1.3.2.13 - Rete gas in Km. 46,4 46,7 47,0 47,0

1.3.2.14 - Raccolta rifiuti in quintali:

- civile 28900 28.800 28.700 28.700

- industriale

- raccolta differenziata Si No Si No Si No Si No

15157 15.300 15.400 15.400

1.3.2.15 - Esistenza discarica Si No Si No Si No Si No

1.3.2.16 - Mezzi operativi n.° 8 n.° 8 n.° 8 n.° 8

1.3.2.17 – Veicoli n.° 9 n.° 9 n.° 9 n.° 9

1.3.2.18 - Centro elaborazione dati Si No Si No Si No Si No

1.3.2.19 - Personal Computer n.° 34 n.° 34 n.° 34 n.° 34

1.3.2.20 - Altre strutture (specificare) : n.° 3 Server

1.3.4 ORGANISMI GESTIONALI

Anagrafica società partecipate

copia informatica per consultazione % SOCIETA' PARTECIPAZIONE FINALITA'

In base alla rilevazione L'Azienda costituisce lo strumento di cui gli EE.PP. si della popolazione avvalgono per la gestione unitaria del patrimonio ERP e residente al 31-12 per l'esercizio delle proprie funzioni nel campo delle ACER RAVENNA P.Iva 00080700396 dell'anno precedente politiche abitative Progettare, organizzare e promuovere i servizi pubblici di trasporto, integrati tra loro e con la mobilità privata, con particolare riferimento alla mobilità sostenibile. AMBRA SRL 0,97 Assicura un sistema di interventi formativi finalizzati alla diffusione delle conoscenze teoriche e pratiche. ANGELO PESCARINI SCUOLA ARTI E MESTIERI SOC.CONS.R.L. 1,21 Accorpamento dall'1-1-2015 di: - ASP "Prendersi cura" (quota partecipazione Solarolo: 11,707%) - ASP "Solidarietà insieme" (quota partecipazione Solarolo: ASP della Romagna Faentina 8,05 0,254%)

Intermediazione monetaria di istituti diversi dalle banche centrali, con l'intento, tra gli altri, di favorire gli appartenenti alle cominità locali perseguendo il BANCA CREDITO COOPERATIVO miglioramento delle condizioni morali, culturali ed ROMAGNA OCCIDENTALE 0,09 economiche e la crescita del territorio. Raccolta di risparmio per la concessione del credito in base a principi di finanza etica nei seguenti settori: - servizi socio-sanitari ed educativi, lotta all’esclusione sociale; - tutela ambientale e salvaguardia dei beni culturali; - cooperazione allo sviluppo, volontariato internazionale, commercio equo-solidale; - qualità della vita, promozione dello sport ed iniziative culturali. BANCA POPOLARE ETICA 0,01 Gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria di reti, impianti e di infrastrutture afferenti il servizio di captazione, adduzione e distribuzione primaria con fornitura all’ingrosso del servizio idrico integrato. CONSORZIO AMI 0,83 Esercizio di servizi di pubblica utilità quali: gas, igiene ambientale, acqua depurazioni, fognature, illuminazione pubblica, energia elettrica. HERA SPA 0,01 Ottimizzazione delle infrastrutture regionali di connettività per facilitare l’interscambio di dati tra enti territoriali e pubblica amministrazione centrale, tra enti territoriali e istituzioni operanti in ambito locale, nazionale ed internazionale; la semplificazione dei rapporti tra soggetti privati e pubbliche amministrazioni, nonché l’ampliamento dell’offerta di servizi pubblici integrati; in particolare: l’attivazione della rete telematica regionale per lo scambio di dati e servizi tra enti del territorio, con l’isituzione della rete regionale a banda larga. LEPIDA 0,01 Esercizio di impresa portuale e delle attività ad essa connesse; assunzione in concessione o in altra forma di banchine e spazi demaniali; PORTO INTERMODALE RAVENNA - progettazione e realizzazione di impianti, infrastrutture, SAPIR fabbricati civili ed industriali. partecipazione cessata 0,05 Realizzazione di interventi nel campo energetico mirati alla compressione dei consumi, all’uso razionale dell’energia, all’impiego delle risorse energetiche rinnovabili e la conservazione del patrimonio immobiliare, ambientale e naturale ai fini del conseguimento di uno SENIO ENERGIA (in liquidazione) sviluppo sostenibile del territorio. partecipazione cessata 2

copia informatica per consultazione Sviluppo economico ed imprenditoriale della Provincia di Ravenna tramite investimenti produttivi. STEPRA (in liquidazione) 0,01

Esito delle azioni specifiche previste dal Piano Operativo di Razionalizzazione delle

partecipate del Comune di Solarolo - 2015 Azioni previste dal Esiti ed eventuali evoluzioni in corso Piano Operativo di Denominazione società Razionalizzazione 2015

Senio Energia s.r.l. SI Esperito tentativo di vendita, andato deserto, tramite procedura ad evidenza pubblica.

Partecipazione cessata.

La Società dovrà provvedere alla liquidazione in denaro del valore della quota.

S.TE.P.RA. Soc. Cons. a r.l. SI Società posta in liquidazione

Porto Intermodale SI Esperito tentativo di vendita, andato deserto, tramite Ravenna S.p.A. S.A.P.I.R. procedura ad evidenza pubblica.

Partecipazione cessata.

La Società dovrà provvedere alla liquidazione in denaro del valore della quota.

Banca di Credito SI E’ stato richiesto alla società di relazionare sul livello di Cooperativo della operatività sul territorio di Solarolo e di fornire eventuali Romagna Occidentale proposte evolutive e/o di razionalizzazione. Soc. Coop. p.a. Banca di Credito Cooperativo della Romagna Occidentale ha preso contatto con gli amministratori comunali per confermare la sussistenza di interessi di carattere sociale consolidati a Solarolo e programmare iniziative con funzione propulsiva della finanza a scopo mutualistico.

Banca Popolare Etica Soc. SI E’ stato richiesto alla società di relazionare sul livello di Coop. p.a. operatività sul territorio di Solarolo e di fornire eventuali proposte evolutive e/o di razionalizzazione.

copia informatica per consultazione Banca Popolare Etica ha fornito dettagliata relazione sulla sussistenza di interessi di carattere sociale e di finanzia etica consolidati a Solarolo e sul territorio del faentino (Prot. n. 1123 del 2-3-2016).

Società di Area Terre di SI E’ stata ceduta la quota di partecipazione, nel corso del 2015, Faenza Soc. Cons. a r.l. nell'ambito di un processo di razionalizzazione e di promozione di politiche di sviluppo turistico di area vasta, in collaborazione con il territorio imolese, anche a seguito della nuova definizione dell’Ufficio Turistico dell’Unione della Romagna Faentina.

L'entrata conseguita dall'alienazione della partecipazione è di € 1.032,00.

Ambra S.r.l. SI In corso processo di integrazione con le Agenzie locali per la mobilità di Forlì-Cesena e Rimini. Per la sua complessità, tale processo ha subìto fasi alterne nel corso del 2015, comunque l'iniziativa è ancora in linea con quanto previsto dal Piano Operativo del Comune di Solarolo che prevede la conclusione di tale processo indicativamente entro il 2016.

Angelo Pescarini Scuola NO Nessuna azione specifica prevista Arti e Mestieri Soc. cons. a r.l.

Lepida S.p.A. NO Nessuna azione specifica prevista

Ai sensi dell’art. 172 comma 1 del D. Lgs. 267/2000, viene allegato l'elenco degli indirizzi internet di pubblicazione del rendiconto della gestione relativo al penultimo esercizio antecedente quello cui si riferisce il bilancio di previsione, dei rendiconti dei soggetti considerati nel gruppo "amministrazione pubblica" di cui al principio applicato del bilancio consolidato allegato al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni, relativi al penultimo esercizio antecedente quello cui il bilanciosi riferisce.

SOCIETA' INDIRIZZO LINK

ACER RAVENNA P.Iva 00080700396 Via Farini, 26 48121 RAVENNA http://www.acerravenna.it/

VIA DELLA LIRICA, 21 - 48121 AMBRA SRL RAVENNA http://www.ambrasrl.com/

copia informatica per consultazione ANGELO PESCARINI SCUOLA ARTI E VIA F.LLI BEDESCHI, 9 - 48012 MESTIERI SOC.CONS.R.L. http://www.scuolapescarini.it/

ASP "ROMAGNA FAENTINA" Viale STRADONE 7 48018 FAENZA http://www.aspromagnafaentina.it/

VIALE A. MORO N. 64 40127 ATERSIR - ATO (PROVINCIA DI RAVENNA) BOLOGNA http://www.atersir.emr.it/

BANCA CREDITO COOPERATIVO PIAZZA FANTI, 17 - 48014 ROMAGNA OCCIDENTALE CASTELBOLOGNESE http://www.bccro.it/

BANCA POPOLARE ETICA VIA TOMMASEO, 7 - 35131 PADOVA http://www.bancaetica.it/

CONSORZIO AMI VIA MENTANA, 10 - 40026 IMOLA http://www.con.ami.it/

VIA C. BERTI PICHAT 2/4 - 40127 HERA SPA BOLOGNA http://www.gruppohera.it/

VIALE ALDO MORO, 64 - 40127 LEPIDA BOLOGNA http://www.lepida.it/

PORTO INTERMODALE RAVENNA - SAPIR VIA Antonio Zani, 1 - 48121 RAVENNA http://www.grupposapir.it/

VIA ROMA, 50 - 48010 CASOLA SENIO ENERGIA VALSENIO http://senioenergia.racine.ra.it/

STEPRA VIALE FARINI, 14 - 48121 RAVENNA http://www.stepra.it/

2.

Analisi del contesto e delle condizioni Interne

Questa sezione illustra le condizioni esterne, i vincoli normativi ed economico finanziari in cui la nostra amministrazione si trova a operare.

copia informatica per consultazione Struttura, personale e Organizzazione dell’ente

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

1) Consiglio Comunale

Consiglieri in carica nr. 13 (compreso Sindaco)

2) Giunta Municipale

Componenti nr. 5 (compreso Sindaco)

SEGRETARIO GENERALE (Dott.ssa Roberta Fiorini)

IL PERSONALE DIPENDENTE DI RUOLO

Con atto di Giunta Comunale nr. 100 del 29/12/2016 avente ad oggetto:” VARIAZIONE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL COMUNE DI SOLAROLO A SEGUTO DEL TRAFERIMENTO DI FUNZIONI E SERVIZI ALL’UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA – DECORRENZA 1/1/2017” si è provveduto a ridefinire la struttura organizzativa del Comune di Solarolo.

Con Decreto nr 9 del 31-12-2016 del Sindaco del Comune di Solarolo si è provveduto a nominare i Responsabili di Settore per l’anno 2017:

posizione organizzativa Servizio Affari generali per le seguenti funzioni •segreteria generale (funzionamento degli organi-iter degli atti connessi delibere, determine, ordinanze, convenzioni, contratti, decreti) •servizi di segreteria (adempimenti connessi all'attività del Sindaco, della Giunta, Gruppi e Consiglieri) •cerimoniale e rappresentanza •archivio alla dipendente Maria Rosa Dalprato – Istruttore direttivo Cat. D1 pos.ec. D5;

posizione organizzativa Servizio Cultura e sport per le seguenti funzioni

copia informatica per consultazione •Biblioteca - Cultura - Sport •Associazionismo •coordinamento manifestazioni-Patrocini •autorizzazione per utilizzo sale e attrezzature •gemellaggi •spedizione e ricevimento della posta •albo pretorio •protocollo •posta certificata •polizia mortuaria funerali – concessione loculi alla dipendente Cristina Santandrea istruttore tecnico direttivo cat. D1 pos. ec. D3

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI SOLAROLO dal 01.01.2017

SERVIZIO AFFARI GENERALI (*)  Segreteria generale (funzionamento degli organi-iter degli atti connessi: delibere, determine, ordinanze, convenzioni, contratti, decreti)  servizi di segreteria (adempimenti connessi alla attività del Sindaco, della Giunta, Gruppi e Consiglieri)  Cerimoniale e rappresentanza  Archivio (*) Fino al completamento del conferimento di funzioni all'Unione della Romagna Faentina da parte dei comuni aderenti, il responsabile del servizio è il dipendente incaricato come responsabile del “Servizio Demografici e Relazioni con il Pubblico (Castel Bolognese e Solarolo)” dell'Unione della Romagna Faentina.

SERVIZIO CULTURA E SPORT (*)  Biblioteca  Cultura  Sport  Associazionismo (rapporti con le associazioni solarolesi –cessione o affitto locali)  Coordinamento organizzazione manifestazioni–Patrocini-  Autorizzazione per l’utilizzo di Sale e attrezzature  Gemellaggi  Spedizione e ricevimento della posta  Albo pretorio  Protocollo  Posta certificata  Polizia Mortuaria: funerali – concessione loculi  Atti di gestione Edilizia residenziale pubblica (*) Fino al completamento del conferimento di funzioni all'Unione della Romagna Faentina da parte dei comuni aderenti, il responsabile del servizio è il dipendente incaricato come responsabile del “Servizio Infanzia e Servizi educativi integrativi” dell'Unione della Romagna Faentina.

copia informatica per consultazione SERVIZIO PATRIMONIO (*)  atti di Amministrazione e non di manutenzione del Patrimonio Immobiliare (*) Fino al completamento del conferimento di funzioni all'Unione della Romagna Faentina da parte dei comuni aderenti, il responsabile del servizio è il dipendente incaricato come responsabile del “Servizio Coordinamento LL.PP. Solarolo e Faenza Edifici” dell'Unione della Romagna Faentina.

IL PERSONALE DIPENDENTE TEMPORANEO

Nell'anno 2015 non è stato assunto personale temporaneo.

Nell’anno 2016 si è provveduto all’assunzione di un’unità Istruttore C1, per la sostituzione di una dipendente in maternità. Tale assunzione è protratta ai primi mesi dell'anno 2017.

L'UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA

GIUNTA DELL’UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA

MALPEZZI GIOVANNI (Sindaco del Comune di Faenza) Presidente con deleghe a:Bilancio e tributi, Statistica, Personale, Attività istituzionali, Protezione civile

NICOLARDI ALFONSO (Sindaco del Comune di Riolo Terme) Vice Presidente con deleghe a:Polizia locale, Appalti, Sistemi informativi

ANCONELLI FABIO (Sindaco del Comune di Solarolo) Assessore con deleghe a:Servizi socio sanitari, Politiche per l’integrazione, Servizi educativi, Politiche abitative

ISEPPI NICOLA (Sindaco del Comune di Casola Valsenio) Assessore con deleghe a:Turismo, Cultura, Programmazione europea, Parchi, Gemellaggi

MELUZZI DANIELE (Sindaco del Comune di Castel Bolognese) Assessore con deleghe a: Programmazione territoriale (catasto e urbanistica), Ambiente, Lavori Pubblici, Viabilità e verde urbano

MISSIROLI DAVIDE (Sindaco del Comune di Brisighella) Assessore con deleghe a: Attività produttive, Risorse idriche, Politiche forestali e Demanio, Prodotti del sottobosco, Politiche per la montagna.

copia informatica per consultazione CONSIGLIO DELL’UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MARTINEZ MARIA LUISA VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NECKI EDWARD JAN COMUNE DI BRISIGHELLA a) rappresentanti della maggioranza consiliare: CAVINA DANILO CERONI ILENIA B) rappresentanti della minoranza consiliare: LAGHI DARIO COMUNE DI CASOLA VALSENIO a) rappresentanti della maggioranza consiliare: ALBONETTI RICCARDO UNIBOSI MARCO b) rappresentanti della minoranza consiliare: CASADIO ORIANO COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE a) rappresentanti della maggioranza consiliare: BERTI CHIARA MORINI GIOVANNI b) rappresentanti della minoranza consiliare: MINARDI VINCENZO COMUNE DI FAENZA a) rappresentanti della maggioranza consiliare: BOSI NICCOLO’ CAVINA PAOLO DEGLI ESPOSTI FEDERICA MARTINEZ MARIA LUISA CELOTTI PAOLA b) rappresentanti della minoranza consiliare: NECKI EDWARD JAN PALLI ANDREA COMUNE DI RIOLO TERME a) rappresentanti della maggioranza consiliare: CEMBALI NICOLETTA SALVATORI ENRICO b) rappresentanti della minoranza consiliare: CATANI GUIDO COMUNE DI SOLAROLO a) rappresentanti della maggioranza consiliare: BRICCOLANI STEFANO SPAGNOLI ROBERTO b) rappresentanti della minoranza consiliare: MALMUSI ROBERTA MEMBRI DI DIRITTO a) Presidente dell’Unione: MALPEZZI GIOVANNI Presidente dell’Unione b) Vice Presidente dell’Unione: NICOLARDI ALFONSO Vice Presidente dell’Unione

copia informatica per consultazione

ORGANIGRAMMA dell’UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA

Iris Gavagni Trombetta: Segretario Generale Iris Gavagni Trombetta: Dirigente Settore Affari generali Chiara Cavalli: Dirigente Settore Informatica e Trasparenza Davide Parmeggiani: Dirigente Settore Protezione Civile e Sicurezza Benedetta Diamanti: Dirigente Settore Promozione Culturale ed economica Claudio Facchini: Dirigente Settore Sviluppo Economico Claudio Facchini: Dirigente Settore Personale e Organizzazione Ennio Nonni: Dirigente Settore Territorio Cristina Randi: Dirigente Settore Finanziario Paolo Ravaioli: Dirigente Polizia Municipale - Comandante Pierangelo Unibosi: Dirigente Settore Servizi Sociali

L'Unione della Romagna Faentina

L'Unione della Romagna Faentina, è stata costituita a far data dal 1° gennaio 2012, insieme ai Comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme e Solarolo, quale ambito ottimale per la gestione associata di funzioni e servizi.

L’Unione ha lo scopo di esercitare, in modo più adeguato di quanto non consentirebbe la frammentazione dei comuni membri, "funzioni proprie", "funzioni conferite" e funzioni comunali.

Costituisce obiettivo fondamentale, pur nel rispetto delle singole peculiarità, la condivisione diuna visione strategica comune e di finalità condivise, per vedere realizzarsi quell’unitarietà di intenti necessaria per il governo di un territorio ampio e diversificato, mantenendo centrale la vicinanza, l’attenzione e la capacità di risposta ai bisogni dei cittadini.

Obiettivo da realizzare perseguendo altresì il principio di equità, riconoscendo i pieni diritti di tutti i cittadini attraverso il mantenimento di funzioni di governo e di controllo democratico da parte delle singole comunità.

A partire dal 2015, sono state trasferite all'Unione, da tutti i comuni, importanti funzioni.In particolare i servizi relativi a: Gestione del personale, contabile e giuridico, Informatica, Sportello Unico per le Attività Produttive, Programmazione urbanistica, parte relativa ai documentidi programmazione territoriale, Protezione civile.

Nel 2016: urbanistica ed edilizia privata; servizi di contabilità e programmazione e controllo; servizi sociali; promozione economica e turismo; tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori; polizia municipale (decorrenza operativa per CastelBolognese e Faenza dal 01/01/2017).

Dal 1° gennaio 2017 sono state conferite anche le funzioni inerenti le politiche europee, le entrate tributarie, l'istruzione e l'infanzia, i servizi demografici e statistici e di relazione con il pubblico, la gestione, coordinamento e controllo del gruppo pubblico locale e i lavori pubblici.

copia informatica per consultazione Dal 1/1/2017 il personale di tutti i Comuni, fuorché Faenza, è dipendente dell'Unione, realizzando così indubbi vantaggi dal punto di vista della gestione del medesimo.

Nel 2018 dovrebbe concludersi il processo di conferimento anche per il personale afferente tutte le rimanenti funzioni, in coerenza agli indirizzi formulati dalle Amministrazioni tramite la Giunta dell'Unione con l'obiettivo di attuare l'organizzazione "Ω" quale visione complessiva e finale dell'organizzazione istituzionale del territorio che si propone l'integrale trasferimento delle funzioni, delle attività e del personale in Unione.

Nell’organigramma seguente è rappresentata la struttura dell’Unione della Romagna faentina dal 1/1/2017.

copia informatica per consultazione copia informatica per consultazione Modalità di gestione dei servizi pubblici locali

Gli enti aderenti all'Unione della Romagna Faentina gestiscono, per il tramite della medesima, alcuni servizi pubblici locali.

Dal 2016 l'Unione è titolare della funzione di gestione di:  servizi sociali;  edilizia privata, programmazione casa e rapporti con Acer;  protezione civile;  sportello unico per le attività produttive.  Dal 1/1/12017 sono state conferite in Unione la gestione di altre attività e funzioni riferibili a servizi pubblici, per tutti gli enti:  polizia municipale (per il quale è già stata approvata, nel settembre 2015, la convenzione di conferimento con decorrenza operativa, appunto, dal 2017 anche per Faenza e Castel Bolognese mentre il conferimento è già operativo per gli altri quattro enti);  infanzia e istruzione;  lavori pubblici;  servizi demografici e cimiteriali;  servizio tributi (per il quale si è costituito il Servizio Tributi unico che comprende il medesimo servizio già conferito dal 2015 per quattro enti a cui si aggiunge il conferimento della gestione per i comuni di Faenza e Solarolo).

Per i servizi in argomento si precisano alcuni elementi gestionali:

1. la gestione dei servizi citati è in massima parte effettuata dagli uffici dell'Unione oda soggetti appaltatori (ad esempio nidi, trasporto scolastico, servizi sociali, ecc..). In alcuni specifici ambiti è prevista la gestione esternalizzata ad esempio per la gestione dei servizi cimiteriali (per il solo Comune di Faenza), per la gestione del servizi rifiuti e per la gestione della Tari, ecc...;

2. in alcuni ambiti (in riferimento a quanto precisato dalle convenzioni) al conferimento della gestione consegue il conferimento dei valori di bilancio (esempio servizi sociali, polizia municipale, ..), mentre in altri i valori relativi alle entrate e alle spese interessate rimangono a carico dei bilanci degli enti.

Ad esempio:  la previsione di entrata dei diversi tributi e quindi anche della Tari, così come la spesa complessiva relativa ai rifiuti e alla gestione della tassa;  la previsione di entrata per il rilascio delle concessioni di suolo pubblico;  per i servizi afferenti l'istruzione e l'infanzia per il 2017 è previsto il mantenimento delle grandezze di entrata e di spesa sui bilanci degli enti fino alla definizione puntuale degli aspetti operativi legati alla gestione delle medesime da parte dei servizi conferiti.

Per un riferimento di dettaglio è possibile l'esame delle convenzioni di conferimento e la visione dei dati di bilancio così come risulteranno approvati ed eventualmente ridefiniti in corso d'anno.

copia informatica per consultazione Risorse e impieghi e sostenibilità economico finanziaria attuale e prospettica con riferimento a:

a. Gli investimenti e la realizzazione delle opere pubbliche Per quanto riguarda i nuovi investimenti si rimanda:  alla adozione del Programma Triennale delle Opere Pubbliche per il triennio 2017/2019;  al contenuto del Bilancio di previsione con riferimento, in particolare, agli stanziamentie agli interventi previsti a carico del titolo II del bilancio.

La deliberazione di approvazione del Programma Triennale sarà assunta dai singoli enti, fatta salva la eventuale programmazione propria dell'Unione per i servizi già conferiti (ad esempio per gli interventi gestiti dal Servizio di Forestazione o per gli investimenti attinenti allaPolizia Municipale) e per le eventuali opere pubbliche che dovessero essere realizzate dall'Unione con il consenso degli enti per ragioni di opportunità, convenienza, economicità ed efficienza. Poiché trattasi di funzione conferita l'elaborazione di quanto sopra, per l'Unione e/o per gli Enti è comunque gestita dal Settore LLPP dell'Unione della Romagna Faentina.

b. I programmi ed i progetti di investimento in corso di esecuzione e non ancora conclusi o da saldare Per quanto riguarda gli investimenti in corso di realizzazione, in applicazione dei nuovi principi contabili, sono stati reimputati, dalle annualità precedenti sull'esercizio 2017 e successivi,gli interventi non conclusi per i quali si è costituito il fondo pluriennale vincolato.

c. I tributi e le tariffe dei Servizi Pubblici

Per quanto riguarda i tributi dall'1/1/2017, come già indicato in altre sezioni, si è concluso il processo di conferimento della funzione di gestione delle entrate tributarie in Unione. Dal punto di vista strategico è opportuno precisare in questa sede che tale conferimento opera con riferimento all'elemento di gestione della funzione, mentre le voci di entrata di riferimento non possono che rimanere, almeno fino a diversa disposizione di Legge, a carico dei bilanci degli Enti titolare del potere impositivo. Così pure, pur ritenendo fondamentale e coerente con le logiche di conferimento perseguire una uniformità delle discipline regolamentari ed eventualmente tariffarie (per quanto possibile), rimane propria degli enti la potestà regolamentare e dispositiva in questo ambito. La Legge di bilancio per il 2017 conferma il blocco della potestà impositiva locale e impedisce, quindi, di apportare modifiche in aumento alle aliquote dei tributi locali con la sola esclusione della Tari in considerazione del particolare meccanismo che la regola (copertura integrale del costo del servizio). Per una visione complessiva delle politiche tariffarie occorrerà prendere lettura complessiva degli specifici atti delle diverse Giunte Comunali degli enti, cui spetta, salvo specifiche eccezioni,la competenza in materia. Dal punto di vista del recupero delle entrate tributarie non versati dai contribuenti alle scadenze di legge, permane l’attenzione dell’Ente ai temi della lotta all’evasione sotto il profilo delle entrate locali e statali.

copia informatica per consultazione La gestione delle entrate locali avviene in parte con il ricorso a Gestori/Concessionari esterni, individuati ai sensi di legge o di regolamento (Sorit, Ica, Hera, Ati Sorit-Engeenering- Poste Italiane) . Si coglie l’occasione per far notare che permane il quadro di incertezza che caratterizza ormai da anni la regolamentazione della riscossione delle entrate locali per la quale diventa sempre più necessario l’intervento del Legislatore al fine di disegnare le regole di riferimento. Infine, per quanto attiene al sistema tariffario dei Servizi Pubblici, si rimanda alla Nota Integrativa allegata al bilancio di previsione nella quale vengono evidenziate le percentuali di copertura per ogni servizio a domanda individuale fornito.

La spesa corrente con specifico riferimento alla gestione delle funzioni fondamentali

In questo ambito occorre innanzi tutto precisare che, allo stato attuale, non sono ancora definite le funzioni fondamentali, con riferimento alle nuove missioni e ai programmi di cui all’art. 118/2011 e s. m.e i.

Con riferimento alle spese delle MISSIONI riconducibili alle ex Funzioni fondamentali per l’anno 2017 e successivi si evidenziano come importanti diversi aspetti:

- progressivo conferimento delle funzioni nell'Unione della Romagna Faentina. A seguito di questo processo il bilancio dell'Ente tenderà sempre più a ridursi.. Il progressivo conferimento delle funzioni, delle attività e dei servizi dovrà garantire il raggiungimentodi un maggior livello di efficienza (anche con la realizzazione di risparmi per economie di scala) assicurando il mantenimento della qualità dei servizi in termini di efficacia. In un momento di riduzione di tutti i tipi di risorse degli enti locali (da quelle finanziarie a quelle umane) l'obiettivo di assicurare un mantenimento dei livelli qualitativi dei servizi offertiè estremamente sfidante. Si intende raggiungere tale obiettivo anche finalizzando maggiormente le risorse con processi partecipativi volti a dare evidenza delle attese espresse dalla collettività salvaguardando l'interesse pubblico;

- il mantenimento di un "regime" di gestione della spesa improntato a criteri di spending review, di revisione e riallocazione della spesa;

- il mantenimento di un obiettivo di riduzione delle spese di funzionamento a favore di altri tipi di spese dell'ente. L'insieme degli obiettivi dell'ente - anche in termini ai servizi resi direttamente o tramite soggetti terzi chiamati a dare un contributo all'attività in varieforme - sono contenuti nell'apposita parte della presente Nota di aggiornamento del Documento Unico di Programmazione.

e. L’analisi delle necessità finanziarie e strutturali per l’espletamento dei programmi

copia informatica per consultazione Per questi aspetti si rinvia ai prospetti dei paragrafi successivi che danno evidenza, per ciascun programma ricompreso nelle missioni, delle necessità in termini di fabbisogno finanziario anche strutturale.

f. La gestione del patrimonio

Nell'ambito della gestione del patrimonio devono ottenere risalto le entrate derivanti dall'impiego dei diversi cespiti patrimoniali con riferimento in particolare a: patrimonio immobiliare inteso con riferimento ai terreni e ai fabbricati di proprietà; patrimonio immobilizzato in partecipazioni societarie a vario titolo; patrimonio in termini di liquidità e crediti.

Per quanto riguarda al Conto del Patrimonio relativo all’anno 2015 si rimanda all’apposito allegato al Rendiconto della Gestione dell’esercizio 2015.

Tale Conto sarà ridefinito con riferimento ai valori di riapertura del medesimo all'1/1/2016 per tener conto dell'applicazione dei nuovi criteri di valutazione delle poste economico-patrimoniali previsti dai Principi Contabili di cui al D.Lgs. 118/2011 e successivi Decreti di aggiornamento.

Con appositi specifici atti degli organi competenti si procederà a quanto sopra a norma di Legge.

Ad oggi l’Unione della Romagna Faentina possiede il seguente patrimonio immobiliare:

copia informatica per consultazione Valore di bilancio Particella dell'unità Numero mappale/n Tipologia del Superficie immobiliare/Terre Comune Indirizzo civico CAP Tipo bene Foglio umeratore bene (mq) no Terreno Casola Valsenio (RA) Via della Cestina 10 48010 Terreno 49 72 agricolo 1117,00 71,16 Terreno Casola Valsenio (RA) Via della Cestina 10 48010 Terreno 49 74 agricolo 694,00 44,34 Terreno Casola Valsenio (RA) Via della Cestina 10 48010 Terreno 49 75 agricolo 190,00 12,38 Terreno Casola Valsenio (RA) Via della Cestina 10 48010 Terreno 63 165 agricolo 2029,00 108,28 Terreno Casola Valsenio (RA) Via della Cestina 10 48010 Terreno 63 170 agricolo 336,00 19,59 strada provinciale Terreno Brisighella (RA) 49 SNC 48013 Terreno 81 149 agricolo 2522,00 160,88 strada provinciale Terreno Brisighella (RA) 49 SNC 48013 Terreno 81 158 agricolo 942,00 50,53 strada provinciale Terreno Brisighella (RA) 49 SNC 48013 Terreno 81 160 agricolo 201,00 10,31 strada provinciale Terreno Brisighella (RA) 49 SNC 48013 Terreno 81 148 agricolo 37,00 2,06 strada provinciale Terreno Brisighella (RA) 49 SNC 48013 Terreno 81 157 agricolo 2072,00 110,34 strada provinciale Terreno Brisighella (RA) 49 SNC 48013 Terreno 81 159 agricolo 94,00 5,16 strada provinciale Terreno Brisighella (RA) 49 SNC 48013 Terreno 82 166 agricolo 1619,00 776,53 strada provinciale Terreno Brisighella (RA) 49 SNC 48013 Terreno 82 169 agricolo 684,00 145,41 strada provinciale Terreno Brisighella (RA) 49 SNC 48013 Terreno 82 170 agricolo 1366,00 290,81 strada provinciale Terreno Brisighella (RA) 49 SNC 48013 Terreno 82 171 agricolo 2694,00 574,41 strada provinciale Terreno Brisighella (RA) 49 SNC 48013 Terreno 82 173 agricolo 433,00 85,59 strada provinciale Terreno Brisighella (RA) 49 SNC 48013 Terreno 82 174 agricolo 881,00 187,69 strada provinciale Terreno Brisighella (RA) 49 SNC 48013 Terreno 82 176 agricolo 793,00 169,13 strada provinciale Terreno Brisighella (RA) 49 SNC 48013 Terreno 82 177 agricolo 880,00 187,69 strada provinciale Terreno Brisighella (RA) 49 SNC 48013 Terreno 82 178 agricolo 1708,00 364,03 strada provinciale Terreno Brisighella (RA) 49 SNC 48013 Terreno 82 180 agricolo 721,00 153,66 strada provinciale Terreno Brisighella (RA) 49 SNC 48013 Terreno 82 183 agricolo 30,00 2,06 strada provinciale Terreno Brisighella (RA) 49 SNC 48013 Terreno 105 105 agricolo 721,00 46,41 strada provinciale Terreno Brisighella (RA) 49 SNC 48013 Terreno 105 106 agricolo 29,00 2,06 strada provinciale Terreno Brisighella (RA) 49 SNC 48013 Terreno 81 152 agricolo 1693,00 108,28

g. Il reperimento e l’impiego di risorse straordinarie e in conto capitale

copia informatica per consultazione Le entrate in conto capitale sono principalmente rappresentate da:  rimborsi da assicurazioni  alienazione di azioni (Sapir)  trasferimenti da Unione della Romagna Faentina (ex proventi permessi a costruire)

Per quanto riguarda l’ultimo tipo di entrata si ricorda infatti che, a seguito del conferimentoin Unione della funzione di edilizia privata e urbanistica, i permessi di costruire sono rilasciati dai competenti uffici dell'Unione stessa.

La riscossione di tali proventi avviene in capo all'Unione che provvede poi a destinarli agli enti secondo una logica territoriale e tenendo conto della possibile destinazione contabile (per il finanziamento delle spese in conto capitale o delle spese correnti – ai sensi di Legge).

Gli equilibri della situazione corrente e generali del bilancio

La dimostrazione degli equilibri della situazione corrente e generali di bilancio è contenuta nell'allegato "A" al presente documento, a cui si rimanda.

Coerenza con i vincoli di finanza pubblica

Con riferimento ai vincoli di finanza pubblica l’elemento di maggiore e più significativa rilevanza è rappresentato dalla fine delle regole del Patto di stabilità, conseguenza dell’abrogazione delle relative norme di riferimento e loro sostituzione con il meccanismo del cosiddetto “Pareggio di bilancio” a far data dall’1/1/2016.

Tale decorrenza è stata disposta dalle previsioni contenute nella Legge 243/2012 “Disposizioni per l’attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell’art.81 sesto comma della Costituzione“, legge pubblicata sulla GU 12 del 15/1/2013.

La legge di stabilità, quindi, interviene semplificando il meccanismo normativo di pareggio per gli enti locali e abrogando esplicitamente tutti i rifermenti normativi al patto di stabilità da considerarsi incompatibile con le nuove norme sul pareggio.

Il nuovo meccanismo si regge , in modo molto semplificato, sul concetto del raggiungimento di un saldo non negativo tra entrate finali (quelle dal titolo 1 al titolo 5 - armonizzati) e spese finali (quelle dal titolo 1 al titolo 3 - armonizzati) misurando esclusivamente in termini di competenza, superando così: - la situazione di bilanci deliberati in avanzo strutturale,

copia informatica per consultazione - la situazione del saldo misto rilevante ai fini del patto che, valorizzando la parte capitale solo in termini di cassa , tanto male ha creato sulle effettive capacità di investimento e sulla effettiva possibilità di gestione di cassa per il pagamento dei fornitori.

Tra le spese correnti rilevanti non entrerà lo stanziamento del Fondo Crediti di dubbia esigibilità.

Il Fondo Pluriennale vincolato è incluso tra le entrate anche per il 2017.

La dimostrazione della coerenza e compatibilità presente e futura con le disposizioni del patto di stabilità interno e con i vincoli di finanza pubblica è contenuta nell'allegato "B" al presente documento, a cui si rimanda.

copia informatica per consultazione 3. Obiettivi strategici di mandato

Gli obiettivi strategici di mandato sono raccolti nell'Appendice.

Gli obiettivi ed i relativi indicatori sono liberamente definibili dall'ente e sottoposti a validazione da parte dell'Organismo Indipendente di Valutazione.

Ogni obiettivo risulta contrassegnato dalla codifica ministeriale di cui al D. Lgs. 118/2011 della missione cui fa riferimento.

4. Strumenti di rendicontazione

Il rendiconto della gestione finanziaria, previsto dall’art. 227 dal D. Lgs. 267/2000, è il principale strumento di rendicontazione previsto dalla legge.

Da approvarsi obbligatoriamente entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello di riferimento, misura ciò che si è fatto nel corso dell’anno sia in termini di grandezze quantitativo monetarie sia di tipo qualitativo, andando a descrivere se e come i piani e i programmi triennali sono stati realizzati.

La relazione sulla performance, prevista dal D. Lgs. 150/2009, rendiconta sia gli obiettivi strategici di mandato contenuti nel DUP, sia gli obiettivi triennali allegati al rendiconto della gestione finanziaria, sia gli obiettivi annuali espressi dal Piano esecutivo di gestione.

copia informatica per consultazione SEZIONE OPERATIVA (SeO)

La SeO costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione definito sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici fissati nella SeS, contiene le linee di programmazione operativa dell’ente avendo a riferimento un arco temporale sia annuale che pluriennale.

La SeO è uno strumento di riferimento indispensabile per il processo di previsione e per la predisposizione della manovra di bilancio.

La SeO per ogni singola missione, definisce i programmi che l’ente intende realizzare, gli obiettivi strategici (intero arco temporale del DUP) e gli obiettivi operativi annuali da raggiungere.

Per ogni programma sono individuati gli aspetti finanziari, sia in termini di competenza con riferimento all’intero periodo considerato, che di cassa con riferimento al primo esercizio, della manovra di bilancio.

Parte 1 Nella Parte 1 della SeO del DUP sono individuati, per ogni singola missione e coerentemente agli indirizzi strategici contenuti nella SeS, i programmi operativi che l’ente intende realizzare nell'arco pluriennale di riferimento della SeO del DUP. La definizione degli obiettivi dei programmi che l'ente intende realizzare deve avvenire in modo coerente con gli obiettivi strategici definiti nella SeS. Per ogni programma devono essere definite le finalità e gli obiettivi annuali e pluriennali che si intendono perseguire, la motivazione delle scelte effettuate ed individuate le risorse finanziarie, umane e strumentali ad esso destinate.

Le risorse umane, finanziarie e strumentali Le risorse umane, finanziarie e strumentali a disposizione dei centri di responsabilità dell'Ente sono contenute nel Piano Esecutivo di Gestione, da approvarsi nei termini di legge, ovvero entro 20 giorni dall'approvazione del Bilancio di previsione.

In conseguenza del progressivo conferimento di funzioni all'Unione della Romagna Faentina, che vede, a decorrere dal 1/1/2017, il trasferimento di quasi tutti i servizi degli enti membri, si provvederà a sistemare i centri di costo e alla conseguente riattribuzione delle relative risorse umane, strumentali e finanziarie così come saranno specificate nel Piano Esecutivo di Gestione 2017.

Il glossario delle risorse di entrata (titolo – tipologia - categoria) è reperibile al seguente indirizzo: http://goo.gl/uLmAZQ

copia informatica per consultazione Il glossario delle missioni e programmi di spesa è reperibile al seguente indirizzo: http://goo.gl/hQytBn

MISSIONE 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Obiettivi Strategici della Missione 01 La missione 01, sottende alla amministrazione e funzionamento dei servizi generali, dei servizi statistici e informativi, delle attività per lo sviluppo dell'ente in una ottica di governance e partenariato e per la comunicazione istituzionale. All’amministrazione, funzionamento e supporto agli organi esecutivi e legislativi, amministrazione e funzionamento dei servizi di pianificazione economica in generale e delle attività per gli affari e i servizi finanziari e fiscali. Sviluppo e gestione delle politiche per il personale. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria di carattere generale e di assistenza tecnica.

Risorse Finanziarie

MISSIONE 01 St.Attuale Prev.ne di Bilancio 2016 2017 2018 2019 Previsione di competenza 1.203.794,83 1.214.883,46 1.087.989,00 1.075.248,48 di cui fondo pluriennale vincolato - - - - previsione di cassa 1.300.905,87 1.356.972,50

0101 Programma 01 Organi istituzionali Il programma 0101 si occupa dell’amministrazione, funzionamento e supporto agli organi esecutivi e legislativi dell'ente. Comprende le spese relative a: 1) l’ufficio del sindaco; 2) gli organi di governo a

copia informatica per consultazione tutti i livelli dell’amministrazione: assemblee, consigli, ecc.; 3) il personale consulente, amministrativo e politico assegnato; 4) le attrezzature materiali; 5) le commissioni e i comitati permanenti. Non comprende le spese relative agli uffici dei capi di dipartimento, delle commissioni, ecc. che svolgono specifiche funzioni e sono attribuibili a specifici programmi di spesa. Comprende le spese per lo sviluppo dell'ente in un'ottica di governance e partenariato; le spese per la comunicazione istituzionale (in particolare in relazione ai rapporti con gli organi di informazione) e le manifestazioni istituzionali (cerimoniale).

0102 Programma 02 Segreteria generale Il programma 0102 è relativo all’amministrazione, funzionamento e supporto, tecnico, operativo e gestionale alle attività deliberative degli organi istituzionali e per il coordinamento generale amministrativo. Comprende le spese relative: allo svolgimento delle attività affidate al Segretario Generale o che non rientrano nella specifica competenza di altri settori; alla raccolta e diffusione di leggi e documentazioni di carattere generale concernenti l'attività dell'ente; alla rielaborazione di studi su materie non demandate ai singoli settori; a tutte le attività del protocollo generale, incluse la registrazione ed archiviazione degli atti degli uffici dell'ente e della corrispondenza in arrivo ed in partenza

0103 Programma 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato Il programma 0103 deve occuparsi Amministrazione e funzionamento dei servizi per la programmazione economica e finanziaria in generale. Comprende le spese per la formulazione, il coordinamento e il monitoraggio dei piani e dei programmi economici e finanziari in generale, per la gestione dei servizi di tesoreria, del bilancio, di revisione contabile e di contabilità ai fini degli adempimenti fiscali obbligatori per le attività svolte dall'ente. Amministrazione e funzionamento delle attività del provveditorato per l’approvvigionamento dei beni mobili e di consumo nonché dei servizi di uso generale necessari al funzionamento dell’ente. Comprende le spese per incremento di attività finanziarie (titolo 3 della spesa) non direttamente attribuibili a specifiche missioni di spesa. Sono incluse altresì le spese per le attività di coordinamento svolte dall’ente per la gestione delle società partecipate, sia in relazione ai criteri di gestione e valutazione delle attività svolte mediante le suddette società, sia in relazione all’analisi dei relativi documenti di bilancio per le attività di programmazione e controllo dell’ente, qualora la spesa per tali società partecipate non sia direttamente attribuibile a specifiche missioni di intervento. Non comprende le spese per gli oneri per la sottoscrizione o l’emissione e il pagamento per interessi sui mutui e sulle obbligazioni assunte dall'ente.

0104 Programma 04 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali Il programma 0104, ha una fondamentale importanza, in quanto sovrintende all’amministrazione e funzionamento dei servizi fiscali, per l'accertamento e la riscossione dei tributi, anche in relazione alle attività di contrasto all'evasione e all'elusione fiscale, di competenza dell'ente. Comprende le spese relative ai rimborsi d’imposta. Comprende le spese per i contratti di servizio con le società e gli enti concessionari della riscossione dei tributi, e, in generale, per il controllo della gestione per i tributi dati in concessione. Comprende le spese per la gestione del contenzioso in materia tributaria. Comprende

copia informatica per consultazione le spese per le attività di studio e di ricerca in ordine alla fiscalità dell'ente, di elaborazione delle informazioni e di riscontro della capacità contributiva, di progettazione delle procedure e delle risorse informatiche relative ai servizi fiscali e tributari, e della gestione dei relativi archivi informativi. Comprende le spese per le attività catastali.

0105 Programma 05 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali Il programma 0105, nell’ambito della gestione delle risorse dell’ente, deve gestire l’amministrazione e funzionamento del servizio di gestione del patrimonio dell'ente. Comprende le spese per la gestione amministrativa dei beni immobili patrimoniali e demaniali, le procedure di alienazione, le valutazioni di convenienza e le procedure tecnico-amministrative, le stime e i computi relativi ad affittanze attive e passive. Comprende le spese per la tenuta degli inventari, la predisposizione e l’aggiornamento di un sistema informativo per la rilevazione delle unità immobiliari e dei principali dati tecnici ed economici relativi all’utilizzazione del patrimonio e del demanio di competenza dell'ente. Non comprende le spese per la razionalizzazione e la valorizzazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica.

0106 Programma 06 Ufficio tecnico Il programma 0106, trova la sua esplicazione nell’amministrazione e funzionamento dei servizi per l'edilizia relativi a: gli atti e le istruttorie autorizzative (permessi di costruire, dichiarazioni e segnalazioni per inizio attività edilizia, certificati di destinazione urbanistica, condoni ecc.); le connesse attività di vigilanza e controllo; le certificazioni di agibilità. Amministrazione e funzionamento delle attività per la programmazione e il coordinamento degli interventi nel campo delle opere pubbliche inserite nel programma triennale ed annuale dei lavori previsto dal D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163, e successive modifiche e integrazioni, con riferimento ad edifici pubblici di nuova edificazione o in ristrutturazione/adeguamento funzionale, destinati a varie tipologie di servizi (sociale, scolastico, sportivo, cimiteriale, sedi istituzionali). Non comprende le spese per la realizzazione e la gestione delle suddette opere pubbliche, classificate negli specifici programmi in base alla finalità della spesa. Comprende le spese per gli interventi, di programmazione, progettazione, realizzazione e di manutenzione ordinaria e straordinaria, programmati dall'ente nel campo delle opere pubbliche relative agli immobili che sono sedi istituzionali e degli uffici dell'ente, ai monumenti e agli edifici monumentali (che non sono beni artistici e culturali) di competenza dell'ente

0107 Programma 07 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile Il programma 0107, ha come principale funzione l’amministrazione e funzionamento dell'anagrafe e dei registri di stato civile. Comprende le spese per la tenuta e l'aggiornamento dei registri della popolazione residente e dell'A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero), il rilascio di certificati anagrafici e carte d'identità, l'effettuazione di tutti gli atti previsti dall'ordinamento anagrafico, quali l'archivio delle schede anagrafiche individuali, di famiglia, di convivenza, certificati storici; le spese per la registrazione degli eventi di nascita, matrimonio, morte e cittadinanza e varie modifiche dei registri di stato civile. Comprende le spese per notifiche e accertamenti domiciliari effettuati in relazione ai servizi demografici. Amministrazione e funzionamento dei servizi per l'aggiornamento delle liste

copia informatica per consultazione elettorali, il rilascio dei certificati di iscrizione alle liste elettorali, l'aggiornamento degli albi dei presidenti di seggio e degli scrutatori. Comprende le spese per consultazioni elettorali e popolari.

0108 Programma 08 Statistica e sistemi informativi In un’epoca in cui la tecnologia è divenuta elemento essenziale di gestione, il programma 0108 assume un ruolo di fondamentale importanza nell’amministrazione e funzionamento delle attività per la realizzazione di quanto previsto nella programmazione statistica locale e nazionale, per la diffusione dell'informazione statistica, per la realizzazione del coordinamento statistico interno all'ente, per il controllo di coerenza, valutazione ed analisi statistica dei dati in possesso dell'ente, per la promozione di studi e ricerche in campo statistico, per le attività di consulenza e formazione statistica per gli uffici dell'ente. Amministrazione e funzionamento delle attività a supporto, per la manutenzione e l'assistenza informatica generale, per la gestione dei documenti informatici (firma digitale, posta elettronica certificata ecc.) e per l'applicazione del codice dell'amministrazione digitale (D. Lgs. 7 marzo 2005 n° 82). Comprende le spese per il coordinamento e il supporto generale ai servizi informatici dell'ente, per lo sviluppo, l'assistenza e la manutenzione dell'ambiente applicativo (sistema operativo e applicazioni ) e dell'infrastruttura tecnologica (hardware ecc.) in uso presso l'ente e dei servizi complementari (analisi dei fabbisogni informatici, monitoraggio, formazione ecc.). Comprende le spese per la definizione, la gestione e lo sviluppo del sistema informativo dell'ente e del piano di e- government, per la realizzazione e la manutenzione dei servizi da erogare sul sito web istituzionale dell'ente e sulla intranet dell'ente. Comprende le spese per la programmazione e la gestione degli acquisti di beni e servizi informatici e telematici con l'utilizzo di strumenti convenzionali e di e- procurement. Comprende le spese per i censimenti (censimento della popolazione, censimento dell'agricoltura, censimento dell'industria e dei servizi).

0109 Programma 09 Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali Amministrazione e funzionamento delle attività per l'assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali ricompresi nel territorio dell'ente. Non comprende le spese per l'erogazione a qualunque titolo di risorse finanziarie agli enti locali, già ricomprese nei diversi programmi di spesa in base alle finalità della stessa o nella missione 18 "Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali".

0110 Programma 10 Risorse umane Amministrazione e funzionamento delle attività a supporto delle politiche generali del personale dell'ente. Comprende le spese: per la programmazione dell'attività di formazione, qualificazione e aggiornamento del personale; per il reclutamento del personale; per la programmazione della dotazione organica, dell'organizzazione del personale e dell'analisi dei fabbisogni di personale; per la gestione della contrattazione collettiva decentrata integrativa e delle relazioni con le organizzazioni sindacali; per il coordinamento delle attività in materia di sicurezza sul lavoro. Non comprende le spese relative al personale direttamente imputabili agli specifici programmi di spesa delle diverse missioni.

copia informatica per consultazione 0111 Programma 11 Altri servizi generali Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi aventi carattere generale di coordinamento amministrativo, di gestione e di controllo per l'ente non riconducibili agli altri programmi di spesa della missione 01 e non attribuibili ad altre specifiche missioni di spesa. Comprende le spese per l'Avvocatura, per le attività di patrocinio e di consulenza legale a favore dell'ente.

copia informatica per consultazione MISSIONE 02 Giustizia (non presente nell’ente)

Obiettivi Strategici della Missione 02 Alla missione 02, fanno capo tutte quelle attività che riguardano l’amministrazione, funzionamento per il supporto tecnico, amministrativo e gestionale per gli acquisti, i servizi e le manutenzioni di competenza locale necessari al funzionamento e mantenimento degli Uffici giudiziari cittadini e delle case circondariali. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di giustizia.

copia informatica per consultazione MISSIONE 03 Ordine pubblico e sicurezza

Obiettivi Strategici della Missione 03 Molto sentito ai giorni nostri il tema della sicurezza, le cui funzioni fanno capo alla missione 03, amministrazione e funzionamento delle attività collegate all’ordine pubblico e alla sicurezza a livello locale, alla polizia locale, commerciale e amministrativa. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Sono comprese anche le attività in forma di collaborazione con altre forze di polizia presenti sul territorio. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di ordine pubblico e sicurezza..

Risorse Finanziarie

MISSIONE 03 St.Attuale Prev.ne di Bilancio 2016 2017 2018 2019 Previsione di competenza 143.388,65 154.360,00 154.360,00 154.360,00 di cui fondo pluriennale vincolato - - - - previsione di cassa 147.161,98 166.387,68

copia informatica per consultazione 0301 Programma 01 Polizia locale e amministrativa Amministrazione e funzionamento dei servizi di polizia municipale e locale per garantire la sicurezza urbana, anche in collaborazione con altre forze dell'ordine presenti sul territorio. Comprende le spese per le attività di polizia stradale, per la prevenzione e la repressione di comportamenti illeciti tenuti nel territorio di competenza dell'ente. Amministrazione e funzionamento dei servizi di polizia commerciale, in particolare di vigilanza sulle attività commerciali, in relazione alle funzioni autorizzatorie dei settori comunali e dei diversi soggetti competenti. Comprende le spese per il contrasto all'abusivismo su aree pubbliche, per le ispezioni presso attività commerciali anche in collaborazione con altri soggetti istituzionalmente preposti, per il controllo delle attività artigiane, commerciali, degli esercizi pubblici, dei mercati al minuto e all'ingrosso, per la vigilanza sulla regolarità delle forme particolari di vendita. Comprende le spese per i procedimenti in materia di violazioni della relativa normativa e dei regolamenti, multe e sanzioni amministrative e gestione del relativo contenzioso. Amministrazione e funzionamento delle attività di accertamento di violazioni al codice della strada cui corrispondano comportamenti illeciti di rilevo, che comportano sanzioni amministrative pecuniarie e sanzioni accessorie quali il fermo amministrativo (temporaneo) di autoveicoli e ciclomotori o la misura cautelare del sequestro, propedeutico al definitivo provvedimento di confisca, adottato dal Prefetto. Comprende le spese per l'attività materiale ed istruttoria per la gestione del procedimento di individuazione, verifica, prelievo conferimento, radiazione e smaltimento dei veicoli in stato di abbandono.

Non comprende le spese per il funzionamento della polizia provinciale.

0302 Programma 02 Sistema integrato di sicurezza urbana Amministrazione e funzionamento delle attività di supporto collegate all’ordine pubblico e sicurezza: attività quali la formulazione, l’amministrazione, il coordinamento e il monitoraggio delle politiche, dei piani, dei programmi connessi all’ordine pubblico e alla sicurezza in ambito locale e territoriale; predisposizione ed attuazione della legislazione e della normativa relative all’ordine pubblico e sicurezza. Comprende le spese per la promozione della legalità e del diritto alla sicurezza. Comprende le spese per la programmazione e il coordinamento per il ricorso a soggetti privati che concorrono ad aumentare gli standard di sicurezza percepita nel territorio, al controllo del territorio e alla realizzazione di investimenti strumentali in materia di sicurezza.

MISSIONE 04 Istruzione e diritto allo studio

copia informatica per consultazione Obiettivi Strategici della Missione 04 Amministrazione, funzionamento ed erogazione di istruzione di qualunque ordine e grado per l'obbligo formativo e dei servizi connessi (quali assistenza scolastica, trasporto e refezione), ivi inclusi gli interventi per l'edilizia scolastica e l'edilizia residenziale per il diritto allo studio. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle politiche per l'istruzione. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di istruzione e diritto allo studio.

Risorse Finanziarie

MISSIONE 04 St.Attuale Prev.ne di Bilancio 2016 2017 2018 2019 Previsione di competenza 801.498,19 736.016,48 525.820,00 524.313,00 di cui fondo pluriennale vincolato - - - - previsione di cassa 853.499,18 812.522,51

0401 Programma 01 Istruzione prescolastica Amministrazione, gestione e funzionamento delle scuole dell'infanzia (livello ISCED-97 "0") situate sul territorio dell'ente. Comprende la gestione del personale, delle iscrizioni, delle rette, del rapporto con gli utenti, della pulizia e sanificazione degli ambienti, della rilevazione delle presenze degli alunni. Comprende le spese per il sostegno alla formazione e all'aggiornamento del personale insegnante e ausiliario. Comprende le spese per l'edilizia scolastica, per gli acquisti di arredi, gli interventi sugli edifici, gli spazi verdi, le infrastrutture anche tecnologiche e le attrezzature destinate alle scuole dell'infanzia. Comprende le spese a sostegno delle scuole e altre istituzioni pubbliche e private che erogano istruzione prescolastica (scuola dell'infanzia). Comprende le spese per il diritto allo studio e le spese per borse di studio, buoni libro, sovvenzioni, prestiti e indennità a sostegno degli alunni. Non comprende le spese per la gestione, l'organizzazione e il funzionamento dei servizi di asili nido, ricompresi nel programma "Interventi per l'infanzia e per i minori" della missione 12 "Diritti sociali, politiche sociali e famiglia". Non comprende le spese per i servizi ausiliari all’istruzione prescolastica (trasporto, refezione, alloggio, assistenza ...).

0402 Programma 02 Altri ordini di istruzione non universitaria Amministrazione, gestione e funzionamento delle attività a sostegno delle scuole che erogano istruzione primaria (livello ISCED-97 "1"), istruzione secondaria inferiore (livello ISCED-97 "2") , istruzione secondaria superiore (livello ISCED-97 "3") situate sul territorio dell'ente. Comprende la gestione del personale, delle iscrizioni, delle rette, del rapporto con gli utenti, della pulizia e sanificazione degli ambienti, della rilevazione delle presenze degli alunni. Comprende le spese per il sostegno alla formazione e all'aggiornamento del personale insegnante e ausiliario. Comprende le spese per l'edilizia scolastica, per gli acquisti di arredi, gli interventi sugli edifici, gli spazi verdi, le infrastrutture anche tecnologiche e le attrezzature destinate alle scuole che erogano istruzione primaria, secondaria inferiore e secondaria superiore. Comprende le spese a sostegno delle scuole e

copia informatica per consultazione altre istituzioni pubbliche e private che erogano istruzione primaria. Comprende le spese per il diritto allo studio e le spese per borse di studio, buoni libro, sovvenzioni, prestiti e indennità a sostegno degli alunni. Comprende le spese per il finanziamento degli Istituti comprensivi. Non comprende le spese per i servizi ausiliari all’istruzione primaria, secondaria inferiore e secondaria superiore (trasporto, refezione, alloggio, assistenza ...).

0404 Programma 04 Istruzione universitaria

(non presente nell’ente)

0405 Programma 05 Istruzione tecnica superiore

(non presente nell’ente)

0406 Programma 06 Servizi ausiliari all’istruzione Amministrazione e funzionamento e sostegno ai servizi di trasporto, trasporto per gli alunni portatori di handicap, fornitura di vitto e alloggio, assistenza sanitaria e dentistica, doposcuola e altri servizi ausiliari destinati principalmente a studenti per qualunque livello di istruzione. Comprende le spese per il sostegno alla frequenza scolastica degli alunni disabili e per l'integrazione scolastica degli alunni stranieri. Comprende le spese per attività di studi, ricerche e sperimentazione e per attività di consulenza e informativa in ambito educativo e didattico. Comprende le spese per assistenza scolastica, trasporto e refezione.

0407 Programma 07 Diritto allo studio Amministrazione e sostegno alle attività per garantire il diritto allo studio, anche mediante l'erogazione di fondi alle scuole e agli studenti, non direttamente attribuibili agli specifici livelli di istruzione. Comprende le spese per sistema dote, borse di studio, buoni libro, sovvenzioni, prestiti e indennità a sostegno degli alunni non ripartibili secondo gli specifici livelli di istruzione.

copia informatica per consultazione MISSIONE 05 Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali

Obiettivi Strategici della Missione 05 Amministrazione e funzionamento delle attività di tutela e sostegno, di ristrutturazione e manutenzione dei beni di interesse storico, artistico e culturale e del patrimonio archeologico e architettonico Amministrazione, funzionamento ed erogazione di servizi culturali e di sostegno alle strutture e alle attività culturali non finalizzate al turismo. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali.

Risorse Finanziarie

MISSIONE 05 St.Attuale Prev.ne di Bilancio 2016 2017 2018 2019 Previsione di competenza 114.652,89 171.272,00 151.075,00 161.075,00 di cui fondo pluriennale vincolato - - - - previsione di cassa 137.645,67 184.802,13

0501 Programma 01 Valorizzazione dei beni di interesse storico Amministrazione e funzionamento delle attività per il sostegno, la ristrutturazione e la manutenzione di strutture di interesse storico e artistico (monumenti, edifici e luoghi di interesse storico, patrimonio archeologico e architettonico, luoghi di culto). Comprende le spese per la conservazione, la tutela e il restauro del patrimonio archeologico, storico ed artistico, anche in cooperazione con gli altri organi, statali, regionali e territoriali, competenti. Comprende le spese per la ricerca storica e artistica correlata ai beni archeologici, storici ed artistici dell'ente, e per le attività di realizzazione di iniziative volte alla promozione, all'educazione e alla divulgazione in materia di patrimonio storico e artistico

copia informatica per consultazione dell'ente. Comprende le spese per la valorizzazione, la manutenzione straordinaria, la ristrutturazione e il restauro di biblioteche, pinacoteche, musei, gallerie d’arte, teatri e luoghi di culto se di valore e interesse storico.

0502 Programma 02 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale Amministrazione e funzionamento delle attività culturali, per la vigilanza e la regolamentazione delle strutture culturali, per il funzionamento o il sostegno alle strutture con finalità culturali (biblioteche, musei, gallerie d’arte, teatri, sale per esposizioni, giardini zoologici e orti botanici, acquari, arboreti, ecc.). Qualora tali strutture siano connotate da un prevalente interesse storico, le relative spese afferiscono al programma Valorizzazione dei beni di interesse storico. Comprende le spese per la promozione, lo sviluppo e il coordinamento delle biblioteche comunali. Comprende le spese per la valorizzazione, l'implementazione e la trasformazione degli spazi museali, della progettazione definitiva ed esecutiva e direzione lavori inerenti gli edifici a vocazione museale e relativi uffici (messa a norma, manutenzione straordinaria, ristrutturazione, restauro). Comprende le spese per la realizzazione, il funzionamento o il sostegno a manifestazioni culturali (concerti, produzioni teatrali e cinematografiche, mostre d’arte, ecc.), inclusi sovvenzioni, prestiti o sussidi a sostegno degli operatori diversi che operano nel settore artistico o culturale, o delle organizzazioni impegnate nella promozione delle attività culturali e artistiche. Comprende le spese per sovvenzioni per i giardini e i musei. Comprende le spese per gli interventi per il sostegno alle attività e alle strutture dedicate al culto, se non di valore e interesse storico. Comprende le spese per la programmazione, l'attivazione e il coordinamento sul territorio di programmi strategici in ambito culturale finanziati anche con il concorso delle risorse comunitarie. Comprende le spese per la tutela delle minoranze linguistiche se non attribuibili a specifici settori d'intervento. Comprende le spese per il finanziamento degli istituti di culto. Non comprende le spese per le attività culturali e artistiche aventi prioritariamente finalità turistiche. Non comprende le spese per le attività ricreative e sportive.

MISSIONE 06 Politiche giovanili, sport e tempo libero

copia informatica per consultazione Obiettivi Strategici della Missione 06 Ricadono nella missione 06, tutte le funzioni che riguardano l’amministrazione e funzionamento di attività sportive, ricreative e per i giovani, incluse la fornitura di servizi sportivi e ricreativi, le misure di sostegno alle strutture per la pratica dello sport o per eventi sportivi e ricreativi e le misure di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di politiche giovanili, per lo sport e il tempo libero.

Risorse Finanziarie

MISSIONE 06 St.Attuale Prev.ne di Bilancio 2016 2017 2018 2019 Previsione di competenza 12.477,00 17.643,00 27.190,00 31.761,00 di cui fondo pluriennale vincolato - - - - previsione di cassa 12.825,92 22.991,92 - -

0601 Programma 01 Sport e tempo libero Amministrazione e funzionamento delle attività ricreative, per il tempo libero e lo sport. Comprende le spese per l'erogazione di sovvenzioni e di contributi ad enti e società sportive. Comprende le spese per il funzionamento, la realizzazione e la manutenzione delle strutture per le attività ricreative (parchi, giochi, spiagge, aree di campeggio ...). Comprende le spese per iniziative e manifestazioni sportive amatoriali e dilettantistiche e per le attività di promozione e diffusione della pratica sportiva in collaborazione con: associazioni sportive dilettantistiche locali, enti di promozione sportiva, società e circoli senza scopo di lucro,centri di aggregazione giovanile, oratori, CONI e altre istituzioni. Comprende le spese per la realizzazione di progetti e interventi specifici per la promozione e diffusione delle attività e iniziative sportive e motorie rivolte a tutte le categorie di utenti. Comprende le spese per l'incentivazione, in collaborazione con le istituzioni scolastiche, della diffusione delle attività sportive anche attraverso l'utilizzo dei locali e delle attrezzature in orario extrascolastico.

copia informatica per consultazione Comprende le spese per la formazione, la specializzazione e l'aggiornamento professionale degli operatori dello sport per una maggior tutela della sicurezza e della salute dei praticanti. Comprende le spese per gli impianti natatori e gli impianti e le infrastrutture destinati alle attività sportive (stadi, palazzo dello sport...). Comprende le spese per iniziative e manifestazioni sportive e per le attività di promozione sportiva in collaborazione con le associazioni sportive locali, con il CONI e con altre istituzioni, anche al fine di promuovere la pratica sportiva.

Non comprende le spese destinate alle iniziative a favore dei giovani, ricompresi nel programma "Giovani" della medesima missione

0602 Programma 02 Giovani Amministrazione e funzionamento delle attività destinate ai giovani e per la promozione delle politiche giovanili. Comprende le spese destinate alle politiche per l'autonomia e i diritti dei giovani, ivi inclusa la produzione di informazione di sportello, di seminari e di iniziative divulgative a sostegno dei giovani. Comprende le spese per iniziative rivolte ai giovani per lo sviluppo e la conoscenza dell'associazionismo e del volontariato. Comprende le spese per i centri polivalenti per i giovani. Non comprende le spese per la formazione professionale tecnica superiore, ricomprese nel programma "Istruzione tecnica superiore" della missione 04 "Istruzione e diritto allo studio".

MISSIONE 07 Turismo

copia informatica per consultazione Obiettivi Strategici della Missione 07 Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi relativi al turismo e per la promozione e lo sviluppo del turismo sul territorio, ivi incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di turismo.

Risorse Finanziarie

MISSIONE 07 St.Attuale Prev.ne di Bilancio 2016 2017 2018 2019 Previsione di competenza 14.500,00 15.720,00 15.720,00 15.720,00 di cui fondo pluriennale vincolato - - - - previsione di cassa 17.993,80 19.413,80 - -

0701 Programma 01 Sviluppo e la valorizzazione del turismo Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi relativi al turismo, per la promozione e lo sviluppo del turismo e per la programmazione e il coordinamento delle iniziative turistiche sul territorio. Comprende le spese per sussidi, prestiti e contributi a favore degli enti e delle imprese che operano nel settore turistico. Comprende le spese per le attività di coordinamento con i settori del trasporto, alberghiero e della ristorazione e con gli altri settori connessi a quello turistico. Comprende le spese per la programmazione e la partecipazione a manifestazioni turistiche. Comprende le spese per il funzionamento degli uffici turistici di competenza dell'ente, per l'organizzazione di campagne pubblicitarie, per la produzione e la diffusione di materiale promozionale per l'immagine del territorio a scopo di attrazione turistica. Comprende le spese per l'agriturismo e per lo sviluppo e la promozione del turismo sostenibile. Comprende le spese per le manifestazioni culturali, artistiche e religiose che abbiano come finalità prevalente l'attrazione turistica. Comprende le spese per la programmazione, il coordinamento e il monitoraggio delle relative politiche sul territorio anche in raccordo con la programmazione dei finanziamenti comunitari e statali.

copia informatica per consultazione MISSIONE 08 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Obiettivi Strategici della Missione 01 Amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi e delle attività relativi alla pianificazione e alla gestione del territorio e per la casa, ivi incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di assetto del territorio e di edilizia abitativa.

Risorse Finanziarie

MISSIONE 08 St.Attuale Prev.ne di Bilancio 2016 2017 2018 2019 Previsione di competenza 67.700,31 38.100,00 32.100,00 32.100,00 di cui fondo pluriennale vincolato - - - - previsione di cassa 67.930,31 49.754,44 - -

copia informatica per consultazione 0801 Programma 01 Urbanistica e assetto del territorio Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi relativi all'urbanistica e alla programmazione dell'assetto territoriale. Comprende le spese per l'amministrazione dei piani regolatori, piani urbanistici, piani di zona e dell’utilizzo dei terreni e dei regolamenti edilizi. Comprende le spese per la pianificazione di zone di insediamento nuove o ripristinate, per la pianificazione del miglioramento e dello sviluppo di strutture quali alloggi, industrie, servizi pubblici, sanità, istruzione, cultura, strutture ricreative, ecc. a beneficio della collettività, per la predisposizione di progetti di finanziamento per gli sviluppi pianificati e di riqualificazione urbana, per la pianificazione delle opere di urbanizzazione. Comprende le spese per l'arredo urbano e per la manutenzione e il miglioramento qualitativo degli spazi pubblici esistenti (piazze, aree pedonali..). Non comprende le spese per la gestione del servizio dello sportello unico per l'edilizia incluse nel programma "Edilizia residenziale pubblica" della medesima missione.

0802 Programma 02 Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi relativi allo sviluppo delle abitazioni. Comprende le spese: per la promozione, il monitoraggio e la valutazione delle attività di sviluppo abitativo, per lo sviluppo e la regolamentazione degli standard edilizi; gli interventi di edilizia pubblica abitativa e di edilizia economico-popolare, sovvenzionata, agevolata e convenzionata; per l'acquisizione di terreni per la costruzione di abitazioni; per la costruzione o l'acquisto e la ristrutturazione di unità abitative, destinate anche all'incremento dell'offerta di edilizia sociale abitativa. Comprende le spese per le sovvenzioni, i prestiti o i sussidi a sostegno dell’espansione, del miglioramento o della manutenzione delle abitazioni. Comprende le spese per la razionalizzazione e la valorizzazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica. Comprende le spese per la gestione del servizio dello sportello unico per l'edilizia residenziale. Non comprende le spese per le indennità in denaro o in natura dirette alle famiglie per sostenere le spese di alloggio che rientrano nel programma "Interventi per le famiglie" della missione 12 "Diritti sociali, politiche sociali e famiglia".

MISSIONE 09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

copia informatica per consultazione Obiettivi Strategici della Missione 09 Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi connessi alla tutela dell'ambiente, del territorio, delle risorse naturali e delle biodiversità, di difesa del suolo e dall'inquinamento del suolo, dell'acqua e dell'aria Amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi inerenti l'igiene ambientale, lo smaltimento dei rifiuti e la gestione del servizio idrico. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente.

Risorse Finanziarie

MISSIONE 09 St.Attuale Prev.ne di Bilancio 2016 2017 2018 2019 Previsione di competenza 613.565,61 550.756,64 537.900,00 537.900,00 di cui fondo pluriennale vincolato - - - - previsione di cassa 673.653,27 607.062,79 - -

0901 Programma 01 Difesa del suolo Amministrazione e funzionamento delle attività per la tutela e la salvaguardia del territorio, dei fiumi, dei canali e dei collettori idrici, degli specchi lacuali, delle lagune, della fascia costiera, delle acque sotterranee, finalizzate alla riduzione del rischio idraulico, alla stabilizzazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico, alla gestione e all'ottimizzazione dell'uso del demanio idrico, alla difesa dei litorali, alla gestione e sicurezza degli invasi, alla difesa dei versanti e delle aree a rischio frana, al monitoraggio del rischio sismico. Comprende le spese per i piani di bacino, i piani per l'assetto idrogeologico, i piani straordinari per le aree a rischio idrogeologico. Comprende le spese per la predisposizione dei sistemi di cartografia (geologica, geo-tematica e dei suoli) e del sistema informativo territoriale (banche dati geologica e dei suoli, sistema informativo geografico della costa). Comprende le spese per la programmazione, il coordinamento e il monitoraggio delle relative politiche sul territorio anche in raccordo con la programmazione dei finanziamenti comunitari e statali.

copia informatica per consultazione 0902 Programma 02 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale Amministrazione e funzionamento delle attività collegate alla tutela, alla valorizzazione e al recupero dell’ambiente naturale. Comprende le spese per il recupero di miniere e cave abbandonate. Comprende le spese per sovvenzioni, prestiti o sussidi a sostegno delle attività degli enti e delle associazioni che operano per la tutela dell'ambiente. Comprende le spese per la formulazione, l'amministrazione, il coordinamento e il monitoraggio delle politiche, dei piani e dei programmi destinati alla promozione della tutela dell'ambiente, inclusi gli interventi per l'educazione ambientale. Comprende le spese per la valutazione di impatto ambientale di piani e progetti e per la predisposizione di standard ambientali per la fornitura di servizi. Comprende le spese a favore dello sviluppo sostenibile in materia ambientale, da cui sono esclusi gli interventi per la promozione del turismo sostenibile e per lo sviluppo delle energie rinnovabili. Comprende le spese per sovvenzioni, prestiti o sussidi a sostegno delle attività, degli enti e delle associazioni che operano a favore dello sviluppo sostenibile (ad esclusione del turismo ambientale e delle energie rinnovabili). Comprende le spese per la programmazione, il coordinamento e il monitoraggio delle relative politiche sul territorio anche in raccordo con la programmazione dei finanziamenti comunitari e statali. Comprende le spese per la manutenzione e la tutela del verde urbano. Non comprende le spese per la gestione di parchi e riserve naturali e per la protezione delle biodiversità e dei beni paesaggistici, ricomprese nel programma "Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione" della medesima missione. Comprende le spese per la polizia provinciale in materia ambientale. Non comprende le spese per la tutela e la valorizzazione delle risorse idriche ricomprese nel corrispondente programma della medesima missione.

0903 Programma 03 Rifiuti Amministrazione, vigilanza, ispezione, funzionamento o supporto alla raccolta, al trattamento e ai sistemi di smaltimento dei rifiuti. Comprende le spese per la pulizia delle strade, delle piazze, viali, mercati, per la raccolta di tutti i tipi di rifiuti, differenziata e indifferenziata, per il trasporto in discarica o al luogo di trattamento. Comprende le spese per sovvenzioni, prestiti o sussidi a sostegno del funzionamento, della costruzione, della manutenzione o del miglioramento dei sistemi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, ivi compresi i contratti di servizio e di programma con le aziende per i servizi di igiene ambientale. Comprende le spese per i canoni del servizio di igiene ambientale.

0904 Programma 04 Servizio idrico integrato Amministrazione e funzionamento delle attività relative all’approvvigionamento idrico, delle attività di vigilanza e regolamentazione per la fornitura di acqua potabile inclusi i controlli sulla purezza, sulle tariffe e sulla quantità dell’acqua. Comprende le spese per la costruzione o il funzionamento dei sistemi di fornitura dell’acqua diversi da quelli utilizzati per l’industria. Comprende le spese per sovvenzioni, prestiti o sussidi a sostegno del funzionamento, della costruzione, del mantenimento o del miglioramento dei sistemi di approvvigionamento idrico. Comprende le spese per le prestazioni per la fornitura di acqua ad uso pubblico e la manutenzione degli impianti idrici. Amministrazione e funzionamento dei sistemi delle acque reflue e per il loro trattamento. Comprende le spese per la gestione e la costruzione dei sistemi di collettori, condutture, tubazioni e pompe per smaltire tutti i tipi di acque reflue (acqua piovana, domestica e qualsiasi altro tipo di acque reflue. Comprende le spese per i processi meccanici, biologici o avanzati per soddisfare gli standard ambientali o le altre norme qualitative per le acque reflue. Amministrazione, vigilanza, ispezione, funzionamento, supporto ai sistemi delle acque reflue ed al loro smaltimento. Comprende le spese per sovvenzioni, prestiti, sussidi a sostegno del funzionamento, della costruzione, della manutenzione o del miglioramento dei sistemi delle acque reflue.

copia informatica per consultazione 0905 Programma 05 Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione (non presente nell’ente)

0906 Programma 06 Tutela e valorizzazione delle risorse idriche (non presente nell’ente)

0907 Programma 07 Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli Comuni (non presente nell’ente)

0908 Programma 08 Qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento Amministrazione e funzionamento delle attività relative alla tutela dell’aria e del clima, alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, acustico e delle vibrazioni, alla protezione dalle radiazioni. Comprende la costruzione, la manutenzione e il funzionamento dei sistemi e delle stazioni di monitoraggio; la costruzione di barriere ed altre strutture anti-rumore; gli interventi per controllare o prevenire le emissioni di gas e delle sostanze inquinanti dell’aria; la costruzione, la manutenzione e il funzionamento di impianti per la decontaminazione di terreni inquinati e per il deposito di prodotti inquinanti. Comprende le spese per il trasporto di prodotti inquinanti. Comprende le spese per l'amministrazione, la vigilanza, l'ispezione, il funzionamento o il supporto delle attività per la riduzione e il controllo dell’inquinamento. Comprende le sovvenzioni, i prestiti o i sussidi a sostegno delle attività collegate alla riduzione e al controllo dell’inquinamento. Comprende le spese per la programmazione, il coordinamento e il monitoraggio delle relative politiche sul territorio anche in raccordo con la programmazione e i finanziamenti comunitari e statali. Non comprende le spese per le misure di risanamento e di tutela dall'inquinamento delle acque (comprese nel programma "Tutela e valorizzazione delle risorse idriche") e del suolo (comprese nel programma "Difesa del suolo").

MISSIONE 10 Trasporti e diritto alla mobilità

copia informatica per consultazione Obiettivi Strategici della Missione 10 Amministrazione, funzionamento e regolamentazione delle attività inerenti la pianificazione, la gestione e l'erogazione di servizi relativi alla mobilità sul territorio. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di trasporto e diritto alla mobilità.

Risorse Finanziarie

MISSIONE 10 St.Attuale Prev.ne di Bilancio 2016 2017 2018 2019 Previsione di competenza 524.505,92 240.650,63 186.588,00 186.865,52 di cui fondo pluriennale vincolato - - - - previsione di cassa 560.660,51 353.584,02 - -

1001 Programma 01 Trasporto ferroviario (non presente nell’ente)

1002 Programma 02 Trasporto pubblico locale Amministrazione delle attività e servizi connessi al funzionamento, all’utilizzo, alla costruzione ed la manutenzione dei sistemi e delle infrastrutture per il trasporto pubblico urbano e extraurbano, ivi compreso il trasporto su gomma. Comprende i contributi e i corrispettivi per lo svolgimento dei servizi di trasporto urbano ed extraurbano. Comprende le spese per sovvenzioni, prestiti o sussidi a sostegno del funzionamento, della costruzione, della manutenzione o del miglioramento delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto urbano e extraurbano. Comprende le spese per l'acquisto, la manutenzione e il finanziamento ai soggetti che esercitano il trasporto pubblico urbano e extraurbano di materiale rotabile automobilistico e su rotaia (es. autobus, metropolitane). Comprende le spese per la

copia informatica per consultazione programmazione, l'indirizzo, il coordinamento e il finanziamento del trasporto pubblico urbano e extraurbano per la promozione della realizzazione di interventi per riorganizzare la mobilità e l’accesso ai servizi di interesse pubblico. Comprende le spese per la gestione e il monitoraggio dei contratti di servizio con gli enti e le società affidatarie del servizio, e per il monitoraggio qualitativo e quantitativo dei servizi di trasporto erogati. Non comprende le spese per la costruzione e la manutenzione delle strade e delle vie urbane, dei percorsi ciclabili e pedonali e delle spese ricomprese nel programma relativo alla Viabilità e alle infrastrutture stradali della medesima missione

1003 Programma 03 Trasporto per vie d'acqua (non presente nell’ente)

1004 Programma 04 Altre modalità di trasporto (non presente nell’ente)

1005 Programma 05 Viabilità e infrastrutture stradali Amministrazione e funzionamento delle attività per la viabilità e lo sviluppo e il miglioramento della circolazione stradale. Comprende le spese per il funzionamento, la gestione, l'utilizzo, la costruzione e la manutenzione, ordinaria e straordinaria, delle strade e delle vie urbane, di percorsi ciclabili e pedonali, delle zone a traffico limitato, delle strutture di parcheggio e delle aree di sosta a pagamento. Comprende le spese per la riqualificazione delle strade, incluso l'abbattimento delle barriere architettoniche. Comprende le spese per la sorveglianza e la presa in carico delle opere previste dai piani attuativi di iniziativa privata o convenzioni urbanistiche. Comprende le spese per il rilascio delle autorizzazioni per la circolazione nelle zone a traffico limitato, per i passi carrai. Comprende le spese per gli impianti semaforici. Comprende altresì le spese per le infrastrutture stradali, tra cui per strade extraurbane. Amministrazione e funzionamento delle attività relative all’illuminazione stradale. Comprende le spese per lo sviluppo e la regolamentazione degli standard di illuminazione stradale, per l'installazione, il funzionamento, la manutenzione, il miglioramento, ecc. dell’illuminazione stradale.

copia informatica per consultazione MISSIONE 11 Soccorso civile

Obiettivi Strategici della Missione 11 Amministrazione e funzionamento delle attività relative agli interventi di protezione civile sul territorio, per la previsione, la prevenzione, il soccorso e il superamento delle emergenze e per fronteggiare le calamità naturali. Programmazione, coordinamento e monitoraggio degli interventi di soccorso civile sul territorio, ivi comprese anche le attività in forma di collaborazione con altre amministrazioni competenti in materia. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di soccorso civile.

Risorse Finanziarie

MISSIONE 11 St.Attuale Prev.ne di Bilancio 2016 2017 2018 2019 Previsione di competenza 1.000,00 - - - di cui fondo pluriennale vincolato - - - - previsione di cassa 1.000,00 - - -

1101 Programma 01 Sistema di protezione civile Amministrazione e funzionamento delle attività relative agli interventi di protezione civile sul territorio (gestione degli eventi calamitosi, soccorsi alpini, sorveglianza delle spiagge, evacuazione delle zone inondate, lotta agli incendi, etc.), per la previsione, la prevenzione, il soccorso e il superamento delle emergenze. Comprende le spese a sostegno del volontariato che opera nell'ambito della protezione civile. Comprende le spese per la programmazione, il coordinamento e il monitoraggio degli interventi di protezione civile sul territorio, nonché per le attività in forma di collaborazione con

copia informatica per consultazione le altre amministrazioni competenti in materia. Non comprende le spese per interventi per fronteggiare calamità naturali già avvenute, ricomprese nel programma "Interventi a seguito di calamità naturali" della medesima missione o nei programmi relativi agli specifici interventi effettuati per ripristinare le condizioni precedenti agli eventi calamitosi

1102 Programma 02 Interventi a seguito di calamità naturali Amministrazione e funzionamento delle attività relative agli interventi per fronteggiare calamità naturali già avvenute. Comprende le spese per sovvenzioni, aiuti, e contributi per il ripristino delle infrastrutture per calamità naturali già avvenute qualora tali interventi non siano attribuibili a specifici programmi di missioni chiaramente individuate, come è il caso del ripristino della viabilità, dell'assetto del territorio, del patrimonio artistico, culturale, ecc.. Comprende anche gli oneri derivanti dalle gestioni commissariali relative a emergenze pregresse. Non comprende le spese per gli indennizzi per le calamità naturali destinate al settore agricolo.

copia informatica per consultazione MISSIONE 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Obiettivi Strategici della Missione 12 Amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi e delle attività in materia di protezione sociale a favore e a tutela dei diritti della famiglia, dei minori, degli anziani, dei disabili, dei soggetti a rischio di esclusione sociale, ivi incluse le misure di sostegno e sviluppo alla cooperazione e al terzo settore che operano in tale ambito. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di diritti sociali e famiglia.

Risorse Finanziarie

MISSIONE 12 St.Attuale Prev.ne di Bilancio 2016 2017 2018 2019 Previsione di competenza 584.929,16 529.652,57 542.682,00 539.507,00 di cui fondo pluriennale vincolato - - - - previsione di cassa 613.944,93 578.070,09 - -

1201 Programma 01 Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido Amministrazione e funzionamento delle attività per l'erogazione di servizi e il sostegno a interventi a favore dell'infanzia, dei minori. Comprende le spese a favore dei soggetti (pubblici e privati) che operano in tale ambito. Comprende le spese per indennità in denaro o in natura a favore di famiglie con figli a carico, per indennità per maternità, per contributi per la nascita di figli, per indennità per congedi per motivi di famiglia, per assegni familiari, per interventi a sostegno delle famiglie monogenitore o con figli disabili. Comprende le spese per l'erogazione di servizi per bambini in età prescolare (asili nido), per le convenzioni con nidi d'infanzia privati, per i finanziamenti alle famiglie per la cura dei bambini, per i finanziamenti a orfanotrofi e famiglie adottive, per beni e servizi forniti a domicilio a bambini o a coloro che se ne prendono cura, per servizi e beni di vario genere forniti a

copia informatica per consultazione famiglie, giovani o bambini (centri ricreativi e di villeggiatura). Comprende le spese per la costruzione e la gestione di strutture dedicate all'infanzia e ai minori. Comprende le spese per interventi e servizi di supporto alla crescita dei figli e alla tutela dei minori e per far fronte al disagio minorile, per i centri di pronto intervento per minori e per le comunità educative per minori.

1202 Programma 02 Interventi per la disabilità Amministrazione e funzionamento delle attività per l'erogazione di servizi e il sostegno a interventi per le persone inabili, in tutto o in parte, a svolgere attività economiche o a condurre una vita normale a causa di danni fisici o mentali, a carattere permanente o che si protraggono oltre un periodo di tempo minimo stabilito. Comprende le spese a favore dei soggetti (pubblici e privati) che operano in tale ambito. Comprende le spese per indennità in danaro a favore di persone disabili, quali indennità di cura. Comprende le spese per alloggio ed eventuale vitto a favore di invalidi presso istituti idonei, per assistenza per invalidi nelle incombenze quotidiane (aiuto domestico, mezzi di trasporto, ecc.), per indennità erogate a favore di persone che si prendono cura di invalidi, per beni e servizi di vario genere erogati a favore di invalidi per consentire loro la partecipazione ad attività culturali, di svago, di viaggio o di vita collettiva. Comprende le spese per la costruzione e la gestione di strutture dedicate alle persone disabili. Comprende le spese per la formazione professionale o per favorire il reinserimento occupazionale e sociale dei disabili.

1203 Programma 03 Interventi per gli anziani Amministrazione e funzionamento delle attività per l'erogazione di servizi e il sostegno a interventi a favore degli anziani. Comprende le spese per interventi contro i rischi collegati alla vecchiaia (perdita di reddito, reddito insufficiente, perdita dell’autonomia nello svolgere le incombenze quotidiane, ridotta partecipazione alla vita sociale e collettiva, ecc.). Comprende le spese a favore dei soggetti (pubblici e privati) che operano in tale ambito. Comprende le spese per indennità in danaro, quali indennità di cura, e finanziamenti erogati in seguito a pensionamento o vecchiaia, per l'assistenza nelle incombenze quotidiane (aiuto domestico, mezzi di trasporto, ecc.), per indennità a favore di persone che si prendono cura di persone anziane, per beni e servizi di vario genere erogati a favore di persone anziane per consentire la partecipazione ad attività culturali, di svago, di viaggio, o di vita collettiva. Comprende le spese per interventi, servizi e strutture mirati a migliorare la qualità della vita delle persone anziane, nonché a favorire la loro mobilità, l'integrazione sociale e lo svolgimento delle funzioni primarie. Comprende le spese per le strutture residenziali e di ricovero per gli anziani.

1204 Programma 04 Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale Amministrazione e funzionamento delle attività per l'erogazione di servizi e il sostegno a interventi a favore di persone socialmente svantaggiate o a rischio di esclusione sociale. Comprende le spese a favore di persone indigenti, persone a basso reddito, emigrati ed immigrati, profughi, alcolisti, tossicodipendenti, vittime di violenza criminale, detenuti. Comprende le spese a favore dei soggetti (pubblici e privati) che operano in tale ambito. Comprende le spese per indennità in denaro a favore di soggetti indigenti e socialmente deboli, quali sostegno al reddito e altri pagamenti destinati ad alleviare lo stato di povertà degli stessi o per assisterli in situazioni di difficoltà. Comprende le spese per sistemazioni e vitto a breve o a lungo termine forniti a favore di soggetti indigenti e socialmente deboli, per la riabilitazione di alcolisti e tossicodipendenti, per beni e servizi a favore di persone

copia informatica per consultazione socialmente deboli quali servizi di consultorio, ricovero diurno, assistenza nell’adempimento di incombenze quotidiane, cibo, indumenti, carburante, ecc.. Comprende le spese per la costruzione e la gestione di strutture dedicate alle persone a rischio di esclusione sociale.

1205 Programma 05 Interventi per le famiglie Amministrazione e funzionamento delle attività per l'erogazione di servizi e il sostegno a interventi per le famiglie non ricompresi negli altri programmi della missione. Comprende le spese a favore dei soggetti (pubblici e privati) che operano in tale ambito. Comprende le spese per la promozione dell'associazionismo familiare e per iniziative di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro non ricompresi negli altri programmi della missione. Comprende le spese per interventi di finanza etica e di microcredito alle famiglie. Non comprende le spese per l'infanzia e l'adolescenza ricomprese nel programma "Interventi per l'infanzia e per i minori e gli asili nido" della medesima missione.

1206 Programma 06 Interventi per il diritto alla casa Amministrazione e funzionamento delle attività per il sostegno al diritto alla casa. Comprende le spese per l'aiuto alle famiglie ad affrontare i costi per l’alloggio a sostegno delle spese di fitto e delle spese correnti per la casa, quali sussidi per il pagamento di ipoteche e interessi sulle case di proprietà e assegnazione di alloggi economici o popolari. Comprende le spese a favore dei soggetti (pubblici e privati) che operano in tale ambito. Non comprende le spese per la progettazione, la costruzione e la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, ricomprese nel programma "" della missione 08 "Assetto del territorio ed edilizia abitativa".

1207 Programma 07 Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali Amministrazione e funzionamento delle attività per la formulazione, l’amministrazione, il coordinamento e il monitoraggio delle politiche, dei piani, dei programmi socio-assistenziali sul territorio, anche in raccordo con la programmazione e i finanziamenti comunitari e statali. Comprende le spese per la predisposizione e attuazione della legislazione e della normativa in materia sociale. Comprende le spese a sostegno delle politiche sociali che non sono direttamente riferibili agli altri programmi della medesima missione.

1208 Programma 08 Cooperazione e associazionismo Amministrazione e funzionamento delle attività e degli interventi a sostegno e per lo sviluppo della cooperazione e dell'associazionismo nel sociale. Comprende le spese per la valorizzazione del terzo settore (non profit) e del servizio civile. Non comprende le spese a sostegno dell'associazionismo che opera a supporto dei programmi precedenti e che, come tali, figurano già come trasferimenti "a sostegno" in quei programmi. Non comprende le spese per la cooperazione allo sviluppo, ricomprese nella missione relativa alle relazioni internazionali.

copia informatica per consultazione 1209 Programma 09 Servizio necroscopico e cimiteriale Amministrazione, funzionamento e gestione dei servizi e degli immobili cimiteriali. Comprende le spese per la gestione amministrativa delle concessioni di loculi, delle inumazioni, dei sepolcreti in genere, delle aree cimiteriali, delle tombe di famiglia. Comprende le spese per pulizia, la sorveglianza, la custodia e la manutenzione, ordinaria e straordinaria, dei complessi cimiteriali e delle pertinenti aree verdi. Comprende le spese per il rilascio delle autorizzazioni, la regolamentazione, vigilanza e controllo delle attività cimiteriali e dei servizi funebri. Comprende le spese per il rispetto delle relative norme in materia di igiene ambientale, in coordinamento con le altre istituzioni preposte.

MISSIONE 14 Sviluppo economico e competitività

copia informatica per consultazione Obiettivi Strategici della Missione 14 Amministrazione e funzionamento delle attività per la promozione dello sviluppo e della competitività del sistema economico locale, ivi inclusi i servizi e gli interventi per lo sviluppo sul territorio delle attività produttive, del commercio, dell'artigianato, dell'industria e dei servizi di pubblica utilità. Attività di promozione e valorizzazione dei servizi per l'innovazione, la ricerca e lo sviluppo tecnologico del territorio. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di sviluppo economico e competitività.

Risorse Finanziarie

MISSIONE 14 St.Attuale Prev.ne di Bilancio 2016 2017 2018 2019 Previsione di competenza 6.500,00 6.949,00 6.305,00 5.629,00 di cui fondo pluriennale vincolato - - - - previsione di cassa 6.500,00 6.949,00 - -

1401 Programma 01 Industria, PMI e Artigianato Amministrazione e funzionamento delle attività per la programmazione e lo sviluppo dei servizi. Comprende le spese per lo sviluppo, l'espansione o il miglioramento delle stesse e delle piccole e medie imprese; le spese per la vigilanza e la regolamentazione degli stabilimenti e del funzionamento degli impianti; le spese per i rapporti con le associazioni di categoria e le altre organizzazioni interessate nelle attività e servizi; le spese per sovvenzioni, prestiti o sussidi a sostegno delle imprese. Comprende le spese per la programmazione, il coordinamento e il monitoraggio delle relative politiche sul territorio anche in raccordo con la programmazione dei finanziamenti comunitari e statali. Comprende le spese per la competitività dei territori (attrattività). Amministrazione e funzionamento delle attività relative alla programmazione di interventi e progetti di sostegno e sviluppo dell'artigianato sul territorio. Comprende le spese per l'associazionismo artigianale e per le aree per insediamenti artigiani. Comprende le spese per sovvenzioni, prestiti o sussidi a sostegno delle imprese

copia informatica per consultazione artigiane. Comprende le spese per la programmazione, il coordinamento e il monitoraggio delle relative politiche sul territorio anche in raccordo con la programmazione e i finanziamenti comunitari e statali. Comprende le spese per la gestione dei rapporti con le associazioni di categoria e gli altri enti e organizzazioni interessati.

1402 Programma 02 Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi relativi al settore della distribuzione, conservazione e magazzinaggio, e per la programmazione di interventi e progetti di sostegno e di sviluppo del commercio locale. Comprende le spese per l'organizzazione, la costruzione e la gestione dei mercati rionali e delle fiere cittadine. Comprende le spese per la produzione e diffusione di informazioni agli operatori commerciali e ai consumatori sui prezzi, sulla disponibilità delle merci e su altri aspetti della distribuzione commerciale, della conservazione e del magazzinaggio. Comprende le spese per sovvenzioni, prestiti o sussidi a sostegno del settore della distribuzione commerciale e per la promozione delle politiche e dei programmi commerciali. Comprende le spese per la tutela, l'informazione, la formazione, la garanzia e la sicurezza del consumatore; le spese per l'informazione, la regolamentazione e il supporto alle attività commerciali in generale e allo sviluppo del commercio.

1403 Programma 03 Ricerca e innovazione Amministrazione e funzionamento delle attività e degli interventi per il potenziamento e la valorizzazione delle strutture dedicate al trasferimento tecnologico, dei servizi per la domanda di innovazione, per la ricerca e lo sviluppo tecnologico delle imprese regionali e locali. Comprende le spese per la promozione e il coordinamento della ricerca scientifica, dello sviluppo dell’innovazione nel sistema produttivo territoriale, per la diffusione dell’innovazione, del trasferimento tecnologico e degli start-up d’impresa. Comprende le spese per la programmazione, il coordinamento e il monitoraggio delle relative politiche sul territorio anche in raccordo con la programmazione e i finanziamenti comunitari e statali.

1404 Programma 04 Reti e altri servizi di pubblica utilità Amministrazione e funzionamento delle attività e degli interventi a sostegno dei servizi di pubblica utilità e degli altri settori economici non ricompresi negli altri programmi della missione. Comprende le spese relative allo sportello unico per le attività produttive (SUAP). Comprende le spese per lo sviluppo della società dell'informazione (es. banda larga). Comprende le spese relative ad affissioni e pubblicità

copia informatica per consultazione MISSIONE 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale (non presente nell’ente)

Obiettivi Strategici della Missione 15 Amministrazione e funzionamento delle attività di supporto: alle politiche attive di sostegno e promozione dell'occupazione e dell'inserimento nel mercato del lavoro; alle politiche passive del lavoro a tutela dal rischio di disoccupazione; alla promozione, sostegno e programmazione della rete dei servizi per il lavoro e per la formazione e l'orientamento professionale. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche, anche per la realizzazione di programmi comunitari. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di lavoro e formazione professionale.

copia informatica per consultazione

MISSIONE 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca

Obiettivi Strategici della Missione 16 Amministrazione, funzionamento ed erogazione di servizi inerenti lo sviluppo sul territorio delle aree rurali, dei settori agricolo e agroindustriale, alimentare, forestale, zootecnico, della caccia, della pesca e dell'acquacoltura. Programmazione, coordinamento e monitoraggio delle relative politiche sul territorio anche in raccordo con la programmazione comunitaria e statale. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di agricoltura, sistemi agroalimentari, caccia e pesca.

Risorse Finanziarie: non sono previste necessità di spesa.

1601 Programma 01 Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare Amministrazione e funzionamento delle attività connesse all’agricoltura, per lo sviluppo sul territorio delle aree rurali, dei settori agricolo e agroindustriale, alimentare, forestale e zootecnico. Comprende le spese per la programmazione, il coordinamento e il monitoraggio delle relative politiche sul territorio anche in raccordo con la programmazione comunitaria e statale. Comprende le spese per la vigilanza e regolamentazione del settore agricolo. Non comprende le spese per l’amministrazione, il funzionamento o il supporto a parchi e riserve naturali, ricomprese nel programma "Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione" della missione 09 "Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente".

1602 Programma 02 Caccia e pesca Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi di caccia e pesca sul territorio. Comprende le spese per la pesca e la caccia sia a fini commerciali che a fini sportivi. Comprende le spese per le attività di vigilanza e regolamentazione e di rilascio delle licenze in materia di caccia e pesca. Non comprende le spese per l’amministrazione, il funzionamento o il supporto a parchi e riserve naturali, ricomprese nel programma "Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione" della missione 09 "Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente".

copia informatica per consultazione MISSIONE 17 Energia e diversificazione delle fonti energetiche

Obiettivi Strategici della Missione 17 Programmazione del sistema energetico e razionalizzazione delle reti energetiche nel territorio, nell’ambito del quadro normativo e istituzionale comunitario e statale. Attività per incentivare l’uso razionale dell’energia e l’utilizzo delle fonti rinnovabili. Programmazione e coordinamento per la razionalizzazione e lo sviluppo delle infrastrutture e delle reti energetiche sul territorio. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di energia e diversificazione delle fonti energetiche.

Risorse Finanziarie

MISSIONE 17 St.Attuale Prev.ne di Bilancio 2016 2017 2018 2019 Previsione di competenza 2.300,00 - - - di cui fondo pluriennale vincolato - - - - previsione di cassa 2.300,00 625,00 - -

1701 Programma 01 Fonti energetiche Amministrazione e funzionamento delle attività e servizi relativi all'impiego delle fonti energetiche, incluse l'energia elettrica e il gas naturale. Comprende le spese per sovvenzioni, prestiti o sussidi per promuovere l’utilizzo delle fonti energetiche e delle fonti rinnovabili di energia. Comprende le spese per la redazione di piani energetici e per i contributi alla realizzazione di interventi in materia di risparmio energetico.

copia informatica per consultazione Comprende le spese derivanti dall'affidamento della gestione di pubblici servizi inerenti l'impiego del gas naturale e dell’energia elettrica. Comprende le spese per la programmazione, il coordinamento e il monitoraggio delle relative politiche sul territorio anche in raccordo con la programmazione e i finanziamenti comunitari e statali

copia informatica per consultazione MISSIONE 18 Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali (non presente nell’ente)

Obiettivi Strategici della Missione 18 Nella missione 18, fanno capo tutte quelle attività che riguardano le relazioni finanziarie con le altre autonomie territoriali.

copia informatica per consultazione

MISSIONE 19 Relazioni internazionali (non presente nell’ente)

Obiettivi Strategici della Missione 19 Amministrazione e funzionamento delle attività per i rapporti e la partecipazione ad associazioni internazionali di regioni ed enti locali, per i programmi di promozione internazionale e per la cooperazione internazionale allo sviluppo. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale di cooperazione territoriale transfrontaliera.

copia informatica per consultazione MISSIONE 20 Fondi e accantonamenti

Obiettivi Strategici della Missione 20 Accantonamenti a fondi di riserva per le spese obbligatorie e per le spese impreviste, a fondi speciali per leggi che si perfezionano successivamente all'approvazione del bilancio, al fondo crediti di dubbia esigibilità. Non comprende il fondo pluriennale vincolato.

Risorse Finanziarie

MISSIONE 20 St.Attuale Prev.ne di Bilancio 2016 2017 2018 2019 Previsione di competenza 49.000,00 55.219,00 60.115,00 65.115,00 di cui fondo pluriennale vincolato - - - - previsione di cassa 27.000,00 10.000,00 - -

2001 Programma 01 Fondo di riserva Fondi di riserva per le spese obbligatorie e fondi di riserva per le spese impreviste.

ART. 166 del T.U.E.L. 1. Nella missione "Fondi e accantonamenti" all'interno del programma "Fondo di riserva" gli Enti locali iscrivono un fondo di riserva non inferiore allo 0,30 e non superiore al 2% del totale delle spese correnti di competenza inizialmente previste in bilancio.

2-bis. La metà della quota minima prevista dai commi 1 e 2ter è riservata alla copertura di eventuali spese non prevedibili, la cui mancata effettuazione comporta danni certi all'amministrazione.

copia informatica per consultazione 2-ter. Nel caso in cui l'ente si trovi in una delle situazioni previste dagli artt. 195 (Utilizzo entrate vincolate) e 222 (Anticipazioni di tesoreria), il limite minimo previsto al comma 1 è stabilito nella misura dello 0,45% del totale delle spese correnti inizialmente previste in bilancio.

2-quater. Nella missione "Fondi e accantonamenti" all'interno del programma "Fondo di riserva" gli Enti locali iscrivono un fondo di riserva di cassa non inferiore al 0,2% delle spese finali, utilizzato con deliberazioni dell'organo esecutivo.

copia informatica per consultazione CALCOLO DEL FONDO DI RISERVA per l'anno 2017 1 01 08 11, Cap. 4000 PREVISIONE INIZIALE TITOLO I TOTALE 3.299.216,06 SPESE CORRENTI anno 2017

AMMONTARE MINIMO = 0,30% 9.897,65

AMMONTARE MASSIMO = 2% 65.984,32

FONDO DI RISERVA PREVISTO € 20.000,00

PERCENTUALE rispetto al totale delle spese correnti 0,61

CALCOLO DEL FONDO DI RISERVA per l'anno 2018

PREVISIONE INIZIALE TITOLO I TOTALE 3.242.844,00 SPESE CORRENTI anno 2017

AMMONTARE MINIMO = 0,30% 9.728,53

AMMONTARE MASSIMO = 2% 64.856,88

FONDO DI RISERVA PREVISTO € 20.000,00

copia informatica per consultazione CALCOLO DEL FONDO DI RISERVA DI CASSA per l'anno 2017 Cap. 4009 PREVISIONE INIZIALE SPESE FINALI TOTALE 3.731.222,78 SPESE FINALI anno 2017

AMMONTARE MINIMO = 0,2% 7.462,45

FONDO DI RISERVA DI CASSA PREVISTO € 10.000,00

PERCENTUALE rispetto al totale delle spese finali 0,27

2002 Programma 02 Fondo crediti di dubbia esigibilità Accantonamenti al fondo crediti di dubbia esigibilità . La necessità di gestire tale fondo nasce dal fatto che le entrate di dubbia e difficile esazione, per le quali non è certa la riscossione integrale, devono essere comunque interamente accertate per il loro ammontare ma allo stesso tempo occorre impedire che l’accertamento di tali entrate comporti assunzioni di spese non coperte finanziariamente. In merito alla determinazione del fondo, si rinvia all’allegato C) che riporta l’elencazione delle categorie di entrate che possono dare luogo a crediti di dubbia e difficile esazione e il calcolo della percentuale di incasso per il quale è stato adottato il metodo della media semplice. L’importo del FCDE iscritto in bilancio è: anno 2017 € 35.000,00 anno 2018 € 40.000,00. anno 2019 € 45.000,00

copia informatica per consultazione 2003 Programma 03 Altri fondi Fondi speciali per le leggi che si perfezionano successivamente all'approvazione del bilancio. Accantonamenti diversi. Non comprende il fondo pluriennale vincolato che va attribuito alle specifiche missioni che esso è destinato a finanziare .

FONDO PERDITE SOCIETA' PARTECIPATE

Il fondo perdite società partecipate è determinato nei seguenti importi:

anno 2017 € 218,16 anno 2018 € 114,46 anno 2019 € 114,46.

copia informatica per consultazione MISSIONE 50 Debito pubblico

Obiettivi Strategici della Missione 50 Pagamento delle quote interessi e delle quote capitale sui mutui e sui prestiti assunti dall'ente e relative spese accessorie. Comprende le anticipazioni straordinarie.

Non comprende le spese per interessi per le anticipazioni di tesoreria, ricomprese nella missione 60 "Anticipazioni finanziarie".

MISSIONE 50 St.Attuale Prev.ne di Bilancio 2016 2017 2018 2019 Previsione di competenza 266.899,00 265.655,00 209.592,00 147.597,00 di cui fondo pluriennale vincolato - - - - previsione di cassa 266.899,00 265.655,00 - -

L’indebitamento

Si rimanda a quanto già riportato nella sezione strategica in merito alla situazione storica del debito

Le politiche di contenimento del debito portano ad una progressiva riduzione dello stesso. Non è prevista la contrazione di nuovi mutui o altre forme di indebitamento.

copia informatica per consultazione MISSIONE 60 Anticipazioni finanziarie

Obiettivi Strategici della Missione 60 Spese sostenute per la restituzione delle risorse finanziarie anticipate dall'Istituto di credito che svolge il servizio di tesoreria, per fare fronte a momentanee esigenze di liquidità.

MISSIONE 60 St.Attuale Prev.ne di Bilancio 2016 2017 2018 2019 Previsione di competenza 912.683,00 921.502,00 871.762,00 872.229,00 di cui fondo pluriennale vincolato - - - - previsione di cassa 912.683,00 921.502,00 - -

Il Comune di Solarolo non prevede alcun impiego di risorse finanziarie anticipate dall'Istituto Tesoriere.

copia informatica per consultazione Parte 2

Parte 2.1

La Parte 2.1 della SeO comprende la programmazione in materia di lavori pubblici. La realizzazione dei lavori pubblici degli enti locali deve essere svolta in conformità ad un programma triennale ed ai suoi aggiornamenti annuali che sono ricompresi nella SeO del DUP.

I lavori da realizzare nel primo anno del triennio sono compresi nell’elenco annuale che costituisce il documento di previsione per gli investimenti in lavori pubblici e il loro finanziamento. Piano Triennale Delle Opere Pubbliche

Si rimanda alle delibere di adozione del piano triennale dei lavori pubblici: - deliberazione della giunta comunale n. 70 del 13-10-2016 “Adozione del programma triennale dei lavori pubblici 2017- 2018 - 2019 e dell’elenco annuale dei lavori – anno 2017” - delibera del consiglio comunale n. ... del 29-3-2017 “Approvazione del programma triennale dei lavori pubblici 2017 -2018 -2019 e dell’elenco annuale 2017”

E’ prevista un’unica opera da realizzarsi nell’anno 2017 “ Miglioramento sismico della Scuola Primaria "R. Pezzani" - 1° stralcio”, mentre non sono previste opere da realizzarsi negli anni successivi.

Ogni ente locale deve analizzare, identificare e quantificare gli interventi e le risorse reperibili per il loro finanziamento.

L’allegato D) elenca tutte le opere, la cui realizzazione è prevista nel triennio ed individua le relative fonti di finanziamento.

La ricognizione delle aree e dei fabbricati da destinare alla residenza, alle attività produttive e terziarie ai sensi dell’art. 172 del D.Lgs 267/2000, per il triennio 2017-2019 ha dato esito negativo.

Non sono previste alienazioni di immobili non strumentali all’esercizio delle funzioni proprie dell’ente, nè sono individuati immobili suscettibili di valorizzazione ovvero di dismissione nel triennio 2017-2019.

copia informatica per consultazione Parte 2.2

La Parte 2.2 della SeO comprende ulteriori strumenti di programmazione.

Piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa.

Piano 2017-2019 sul contenimento e riduzione dei costi di funzionamento dell'Unione della Romagna Faentina, ex art. 2 commi 594 e seguenti L. 244/2007

La Legge 244/2007 dispone che gli enti predispongano piani triennali di contenimentoe riduzione dei costi di funzionamento. I piani devono definire misure finalizzate alla razionalizzazione dell'utilizzo: a) delle dotazioni strumentali, anche informatiche, che corredano le stazioni di lavoro nell'automazione d'ufficio; b) delle autovetture di servizio, attraverso il ricorso, previa verifica di fattibilità, a mezzi alternativi di trasporto, anche cumulativo; c) dei beni immobili ad uso abitativo o di servizio, con esclusione dei beni infrastrutturali.

Nei piani sono altresì indicate le misure dirette a circoscrivere l'assegnazione di apparecchiature di telefonia mobile ai soli casi in cui il personale debba assicurare, per esigenze di servizio, pronta e costante reperibilità e limitatamente al periodo necessario allo svolgimento delle particolari attività che ne richiedono l'uso, individuando, nel rispetto della normativa sulla tutela della riservatezza dei dati personali, forme di verifica, anche a campione, circa il corretto utilizzo delle relative utenze.

Costituisce allegato E) al presente documento il piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa approvato con delibera del CC n. 63 del 22-12-2015.

copia informatica per consultazione Appendice

OBIETTIVI STRATEGICI DI MANDATO OBIETTIVI TRIENNALI OBIETTIVI ANNUALI

copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 01.01.01.01.001 Indicatore n.: 01.01.01.01.001.a Far coesistere armoniosamente nel centro storico residenziale, il commerciale, i servizi, con le attività esame delle controdeduzioni del RUE dei 5 comuni con normative economiche permanenti e temporanee simili a quelle di Faenza

target 2017 Dirigente: Nonni Ennio sì Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 01.01.01.02.001 Indicatore n.: 01.01.01.02.001.a Coordinamento e sostegno alle iniziative di animazione e valorizzazione dei centri storici Presidio e coordinamento dei programmi

target 2017 Dirigente: Diamanti Benedetta sì Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 01.01.01.02.002 Indicatore n.: 01.01.01.02.002.a Favorire e sostenere lo sviluppo organico di un programma di eventi e manifestazioni coordinate nel corso della Sostegno economico e/o organizzativo a eventi di animazione e stagione, realizzati da associazioni, commercianti, enti manifestazioni realizzati da associazioni, commercianti, enti culturali, ecc. nei centri storici culturali, ecc.

target 2017 Dirigente: Diamanti Benedetta 85 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 01.01.02.01.001 Indicatore n.: 01.01.02.01.001.a Approvazione sul territorio dell'Unione del regolamento relativo alla disciplina degli istituti deflattivi del contenzioso Trasmissione della proposta di regolamento relativo alla disciplina tributario e del regime sanzionatorio degli istituti deflattivi del contenzioso tributario e del regime sanzionatorio, alla Giunta dell'Unione entro il 30/9/2017 target 2017 Dirigente: Randi Cristina sì Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 01.01.02.02.001 Indicatore n.: 01.01.02.02.001.a Rendere più semplice ai cittadini e alle imprese l'avvio dell'attività produttiva di beni e servizi Gestione procedimenti riferiti alle imprese in modalità esclusivamente on line (%) target 2017 Dirigente: Facchini Claudio 100 Note: Il risultato sarà rendicontato nell'ambito del rapporto annuale sul controllo di gestione del Suap. Si ritengono ammissibili solo eccezionalmente procedimenti cartacei, qualora nell'interesse dell'utente

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 01.01.03.02.001 Indicatore n.: 01.01.03.02.001.a Valorizzare i rapporti con le città gemellate o con quelle legate da patti di amicizia Coordinamento delle attività dei comitati di gemellaggio su base Unione attraverso l'organizzazione di una struttura di coordinamento del livello amministrativo e istituzionale target 2017 Dirigente: Diamanti Benedetta sì Note:

Enti: Casola Valsenio Faenza Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 01.01.03.14.001 Indicatore n.: 01.01.03.14.001.a Predisposizione del bando per la redifinizione della operatività degli uffici IAT e UIT e di promo- Trasmissione all'organo deliberante dello schema di bando per commercializzazione dei prodotti del territorio l'attività di pomo-commercializzazione dei prodotti del territorio entro il 31/12/2017 target 2017 Dirigente: Diamanti Benedetta sì Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Solarolo

Obiettivo annuale n. 01.01.04.06.001 Indicatore n.: 01.01.04.06.001.a Monitoraggio del processo di realizzazione delle opere infrastrutturali e fattiva collaborazione alle eventuali Redigere ed inoltrare ai Sindaci si Solarolo e Castel Bolognese criticità emerse in corso d'opera. almeno 3 resoconti/anno di aggiornamento (N. resoconti/anno di aggiornamento) target 2017 Dirigente: Parmeggiani Davide 3 Note:

Enti: Solarolo

Obiettivo annuale n. 01.01.04.07.001 Indicatore n.: 01.01.04.07.001.a Il nuovo Rue dovrà gettare le basi culturali per una rivisitazione delle modalità di intervento che privilegino il esame delle controdeduzioni al RUE associato entro il 31/12/2017 suolo, la sua conservazione, la sicurezza e la rigenerazione

OBIETTIVO NON VALIDATO DALL'OIV COME DISPOSTO DAL VERBALE 29/2016 E IN ASSENZA DI RIFORMULAZIONE

target 2017 Dirigente: Nonni Ennio sì Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Riolo Terme Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 02.02.01.03.001 Indicatore n.: 02.02.01.03.001.a Assicuare la gestione dell'accoglienza dei migranti nel distretto faentino mediante il ruolo di coordinamento N.migranti accolti nell'anno nel distretto faentino mediante il dell'ASP della Romagna Faentina e percorsi d ivalorizzazione coinvolgimento dell'ASP e della cooperazione sociale dell'apporto della cooperazione sociale

target 2017 Dirigente: Unibosi Pierangelo 200 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 02.02.01.05.001 Indicatore n.: 02.02.01.05.001.a Assicurare la continuità dei progetti a valenza diurna attivati presso il Centro "Il Fiordaliso" e a valenza aggregativa per N. progetti attivati per disabili disabili presso l'APE

target 2017 Dirigente: Unibosi Pierangelo 6 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 02.02.01.08.001 Indicatore n.: 02.02.01.08.001.a Presidiare le attività relative all'integrazione sociosanitaria, predisponendo la bozza della convenzione relativa Trasmissione al Comitato di Distretto della convenzione relativa all'Ufficio di Piano e alla gestione delle attività a valenza all'Ufficio di Piano e alla gestione delle attività a valenza sociosanitaria con l'Azienda USL sociosanitaria enttro il 31/12/2017

target 2017 Dirigente: Unibosi Pierangelo sì Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 02.02.01.10.001 Indicatore n.: 02.02.01.10.001.a Assicurare la realizzazione di progetti di prevenzione in contesti educativi N. minori che hanno frequentato il "battello Superiori"

target 2017 Dirigente: Unibosi Pierangelo 9 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 02.02.01.11.001 Indicatore n.: 02.02.01.11.001.a Assistenza domicliare integrata erogate a Faenza per anziani non autosufficienti e disabili Ore di assistenza domicliare integrata erogate a Faenza per anziani non autosufficienti e disabili target 2017 Dirigente: Unibosi Pierangelo 16.000 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 02.02.01.12.001 Indicatore n.: 02.02.01.12.001.a Curare la redazione dei contratti relativi ai servizi accreditati e l'aggiornamento degli allegati economici e tecnici N. servizi accreditati per i quali predisporre ed aggiornare i contratti di servizio target 2017 Dirigente: Unibosi Pierangelo 23 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 02.02.01.14.001 Indicatore n.: 02.02.01.14.001.a Dare continuità alle attività di stimolazione cognitiva Numero pazienti con patologia di declino cognitivo accolti presso la Palestra della Mente nel corso dell'anno target 2017 Dirigente: Unibosi Pierangelo 8 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 03.03.01.01.001 Indicatore n.: 03.03.01.01.001.a Predisporre e avviare i progetti che si inseriscono nel quadro del programma SIA per favorire l'inclusione delle Progetti individualizzati attivati a valenza distrettuale per il persone a rischio di esclusione sociale sostegno a persone in condizione di fragilità per favorirne l'autonomia realizzati con SIA strumenti e L.R. 14/2015 (N.) target 2017 Dirigente: Unibosi Pierangelo 10 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 03.03.01.02.001 Indicatore n.: 03.03.01.02.001.a Curare la prosecuzione dei progetti per disabili presso Palazzo Borghesi coinvolgendo associazioni e soggetti della n. soggetti del terzo settore coinvolti cooperazione

target 2017 Dirigente: Unibosi Pierangelo 4 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 03.03.01.03.001 Indicatore n.: 03.03.01.03.001.a Progetti di prossimità attivati nell'ambito della prevenzione in collaborazione con il sert Progetti di prossimità attivati dal Ser.T. nell'ambito della programmazione sociosanitaria attuativa 2017 (N.) target 2017 Dirigente: Unibosi Pierangelo 1 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 03.03.02.01.001 Indicatore n.: 03.03.02.01.001.a Mantenere soluzioni abitative per progetti rivolti a persone con disagio psichiatrico, per valorizzare per percorsi di N. persone accolte nei percorsi di autonomia abitativa autonomia

target 2017 Dirigente: Unibosi Pierangelo 3 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 03.03.03.01.001 Indicatore n.: 03.03.03.01.001.a Sviluppare progetti di autonomia abitativa presso i locali di Palazzo Borghesi con la metodologia dell'Housing first N. familgie coinvolte in progetti di housing first

target 2017 Dirigente: Unibosi Pierangelo 2 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 03.03.04.02.001 Indicatore n.: 03.03.04.02.001.a Assicurare la consulenza alle famiglie in cui vivono persone non autosufficienti per individuare le soluzioni tecnologiche N. sopralluoghi effettuati per consulenza e architettoniche più funzionali alla migliore fruizione dell'ambiente domestico

target 2017 Dirigente: Unibosi Pierangelo 20 Note: per individuare le soluzioni tecnologiche e architettoniche più funzionali alla migliore fruizione dell'ambiente domestico

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 03.03.06.01.001 Indicatore n.: 03.03.06.01.001.a Sostenere le famiglie con interventi di carattere economico per sostenerle nei bisogni primari e in percorsi di N. persone/nuclei che hanno fruito di forme di sostegno economico autonomia. La tipologia di intervento ha richiesto un particolare impegno nel corso degli ultimi tempi per il perdurare della crisi economica

target 2017 Dirigente: Unibosi Pierangelo 200 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 03.03.06.02.001 Indicatore n.: 03.03.06.02.001.a Assicurare interventi per sostenere le famiglie, offrendo soluzioni abitative temporanee, con progetti attivati in Nuclei ai quali sono stati assegnati alloggi ERP, con emergenza situazione di emergenza,ovvero per sostegno a nuclei con abitativa minori per periodo di maggior durata. In questo ambito rientra anche la gestione delle segnlazioni per 'lemergneza abitativa nell'ambito di quanto previsto dai regolamenti ERP

target 2017 Dirigente: Unibosi Pierangelo 5 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 03.03.07.01.001 Indicatore n.: 03.03.07.01.001.a Sviluppare le progettualità per le quali sono stati concessi contributi a seguito della partecipazione a bandi nazionali o N. progetti da sviluppare nel corso del 2017 per la tutela delle regionali donne vittime di violenza

target 2017 Dirigente: Unibosi Pierangelo 1 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 03.03.07.03.001 Indicatore n.: 03.03.07.03.001.a Sviluppo e implementazione delle politiche di pari opportunità a livello di Unione della Romagna Faentina ed n.ro progetti di integrazione integrazione con le politiche sociali e i Servizi del territorio

target 2017 Dirigente: Unibosi Pierangelo 1 Note: progetto Borghesi

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 03.03.07.05.001 Indicatore n.: 03.03.07.05.001.a Sostenere le famiglie con interventi di consulenza di coppia, nei casi di crisi familiare oppure per superare problematiche N. Famiglie che hanno fruito di consulenza di coppia ovvero per di carattere educativo con i figli problematiche relative alla genitorialità

target 2017 Dirigente: Unibosi Pierangelo 35 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 03.03.07.06.001 Indicatore n.: 03.03.07.06.001.a Obiettivo annuale non previsto: l'attività si concentra a livello di obiettivo triennale Indicatore annuale non previsto

target 2017 Dirigente: Unibosi Pierangelo - Note:

Enti: Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 03.03.08.01.001 Indicatore n.: 03.03.08.01.001.a Predisporre un progetto che possa dare continuità alle forme di proma accolgienza dei migranti mediante Presentazione del progetto al Comitato di Distretto entro il l'adesione alla rete SPAR 30/06/2017

target 2017 Dirigente: Unibosi Pierangelo sì Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 03.03.08.02.001 Indicatore n.: 03.03.08.02.001.a Presidiare i progetti personalizzati di accoglienza dei minori provenienti dal Nord Africa, nell'ambito della prosecuzione n. minori accolti nell'ambito del progetto SPRAR minori del progetto SPAR minori

target 2017 Dirigente: Unibosi Pierangelo 9 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 03.03.08.03.001 Indicatore n.: 03.03.08.03.001.a Assicurare interventi di mediazione e di facilitazione linguistica, mediante una nuova progettualità che coinvolga n. alunni che hanno fruito di interventi di mediazione e di soggetti del terzo settore facilitazione linguistica

target 2017 Dirigente: Unibosi Pierangelo 100 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 03.03.08.04.001 Indicatore n.: 03.03.08.04.001.a Favorire la partecipazione delle minoranze alla costruzione di percorsi attivi per la collettività attraverso progetti N. migranti coinvolti in attività di utilità sociale nel territorio attivati grazie al volontariato. dell'Unione della Romagna Faentina

target 2017 Dirigente: Unibosi Pierangelo 20 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 03.03.09.02.001 Indicatore n.: 03.03.09.02.001.a Coinvolgere i giovaniin progetti a valenza aggregativa che facciano perno sull'espressione artistica ed in Attivazione delle procedure ad evidenza pubblica per assegnazione particolaremediante l'utilizzo di radio web spazi con contestuale sviluppo di progetti di radio web entro il 31/12/2017 target 2017 Dirigente: Unibosi Pierangelo sì Note:

Enti: Faenza Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 03.03.09.03.001 Indicatore n.: 03.03.09.03.001.a organizzazione di un'iniziativa promossa dal Centro per le Famiglie in collaboraszione con laSuola e Consultorio realizzazione di n. 4 incontri di approfondimento su tematiche familiare, con gruppi di approndimento con genitori legate al rischio/opportunità in adoloscenza entro il 30/06/2017

target 2017 Dirigente: Unibosi Pierangelo sì Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 03.03.09.04.001 Indicatore n.: 03.03.09.04.001.a Presidiare la realizzazione dei progetti che vedono il coinvolgimento dei giovani nell'ambito del servizio civile N. progetti di servizio civile volontario attivi nel corso del 2017 volontario

target 2017 Dirigente: Unibosi Pierangelo 3 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 05.05.02.06.001 Indicatore n.: 05.05.02.06.001.a Invito delle scuole Primarie dell'Emilia Romagna invito di almeno 10 scuole

OBIETTIVO NON VALIDATO DALL'OIV COME DISPOSTO DAL VERBALE 29/2016 E IN ASSENZA DI RIFORMULAZIONE

target 2017 Dirigente: Nessuno si Note:

Enti: Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 05.05.03.04.002 Indicatore n.: 05.05.03.04.002.a Coionvolgere associazioni di volontariato giovanile, ovvero associazioni culturali per lo sviluppo di una progettualità Attivazione entro il 31/12/2017 delle procedure per l'assegnazione all'interno di spazi di proprietà comunale. Tale obiettivo si e l'individuazione della miglior proposta progettuale per gli spazi aggiunge a quanto già previsto con riferimento alla attualmente destinati a centro sociale capolinea struttura denominata "Casa della Musica", già oggetto di una prospettiva progettuale che interessa l'ambito della radio web. In particolare con il presente obiettivo ci si rifersice agli spazi attualmente utilizzati dal centro sociale capolinea per una futura destinazione degli stessi nell'ambito di un progetto che dovrà essere individuato con procedura ad aevidenza pubblica

target 2017 Dirigente: Unibosi Pierangelo sì Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 06.06.02.01.001 Indicatore n.: 06.06.02.01.001.a Nell'ambito delle azioni previste nel Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020), sono previsti obblighi di controllo Veicoli controllati: n° dei veicoli circolanti per la verifica del rispetto delle limitazioni alla circolazione, ove vigenti, riferite al periodo 01.01-31.03 e 01.10-31.12

target 2017 Dirigente: Ravaioli Paolo 200 Note:

Enti: Castel Bolognese Faenza Solarolo

Obiettivo annuale n. 06.06.03.06.001 Indicatore n.: 06.06.03.06.001.a Monitoraggio del progetto e del cronoprogramma di manutenzione del Ponte Felisio, con particolare attenzione Redigere e inoltrare ai Sindaci di Faenza, Solarolo e Castel allo studio di percorsi alternativi. Bolognese almeno 3 resoconti/anno di aggiornamento della procedura relativa all'intervento di manutenzione e allo stato della circolazione lungo la viabilità alternativa (N. resoconti/anno di aggiornamento) target 2017 Dirigente: Parmeggiani Davide 3 Note:

Enti: Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 06.06.04.03.001 Indicatore n.: 06.06.04.03.001.a Obiettivo annuale non previsto: l'attività si concentra a livello di obiettivo triennale Indicatore annuale non previsto

target 2017 Dirigente: Parmeggiani Davide - Note:

Enti: Castel Bolognese Faenza Solarolo

Obiettivo annuale n. 06.06.05.01.002 Indicatore n.: 06.06.05.01.002.a Applicazione della “tariffazione puntuale”, finalizzata a far pagare di meno i cittadini e le imprese che differenziano di Utenze servite da sistemi di conferimento rifiuti adatti alla più. tariffazione puntuale (%)

target 2017 Dirigente: Ravaioli Paolo 10 Note:

Enti: Castel Bolognese Faenza Solarolo

Obiettivo annuale n. 06.06.06.01.001 Indicatore n.: 06.06.06.01.001.a Sostenere le certificazioni di qualità in agricoltura e le iniziative di valorizzazione dell'agricoltura biologica N. abitanti per ogni azienda biologica (comprese quelle in trasformazione) presente nel territorio dell'Unione in confronto coi territori limitrofi target 2017 Dirigente: Diamanti Benedetta 716 Note: Benchmark con Unione Forlivese (n. 584) e Circondario Imolese (n.1078): fonte Regione Emilia Romagna (www.agri.regione.emilia-romagna.it)

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 06.06.06.05.001 Indicatore n.: 06.06.06.05.001.a Obiettivo annuale non previsto: l'attività si concentra a livello di obiettivo triennale Indicatore annuale non previsto

target 2017 Dirigente: Diamanti Benedetta - Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 06.06.07.03.001 Indicatore n.: 06.06.07.03.001.a gestione del PAES settore privato Individuazione dei soggetti del monitoraggio (sì/no)

target 2017 Dirigente: Nonni Ennio sì Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 06.06.08.01.001 Indicatore n.: 06.06.08.01.001.a Gestione del vincolo idrogeologico ai sensi ed in attuazione degli artt. 148, 149, 150 e 151 della L.R. 3/1999 "Riforma Numero di nulla osta e autorizzazioni rilasciate in materia di del sistema regionale e locale" e della D.G.R. 1117/2000 vincolo idrogeologico (N.) relativamente ad opere ed interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia e di trasformazione degli ecosistemi vegetali che comportano movimenti di terreno o modifiche al regime delle acque

target 2017 Dirigente: Nonni Ennio 30 Note: Nulla osta / autorizzazioni : Brisighella 16 20 Casola Valsenio 9 Riolo Terme 4 Faenza 1 Solarolo e Castelbolognese 0

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 07.07.01.01.001 Indicatore n.: 07.07.01.01.001.a Evoluzione ANPR e CIE nei comuni dell'Unione N. di Comuni nei quali è attiva la CIE al 31.12.2017

target 2017 Dirigente: Cavalli Chiara 6 Note: è prevista l'uscita di una circolare che per ogni comune evidenzierà i tempi di installazione della procedura, si ritiene di essere operativi allo sportello entro i 30 giorni successivi. Una vota conosciute le date, qualora incompatibili con l'obiettivo si procederà a modificare il parametro.

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 07.07.01.01.002 Indicatore n.: 07.07.01.01.002.a Dispiegamento del software per la gestione dei servizi demografici numero di servizi attivati

target 2017 Dirigente: Cavalli Chiara 3 Note: Dispiegamento del software per la gestione dei servizi demografici

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 07.07.01.01.003 Indicatore n.: 07.07.01.01.003.a Consolidamento del sistema di posta elettronica in uso agli enti. Estensione agli altri comuni del sistema in uso al numero di domini di posta migrati Comune di Faenza e all'Unione

target 2017 Dirigente: Cavalli Chiara 5 Note: Consolidamento del sistema di posta elettronica in uso agli enti. Estensione agli altri comuni del sistema in uso al Comune di Faenza e all'Unione

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 07.07.01.01.004 Indicatore n.: 07.07.01.01.004.a Attivazione di un sistema sicuro di accesso alla rete tramite autenticazione multilivello attivazione del sistema sicuro di accesso alla rete tramite autenticazione multilivello target 2017 Dirigente: Cavalli Chiara sì Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 07.07.01.01.005 Indicatore n.: 07.07.01.01.005.a Disaster Recovery - Estensione del prototipo realizzato nel 2016 redazione di uno studio di fattibilità

target 2017 Dirigente: Cavalli Chiara sì Note: Disaster Recovery - Estensione del prototipo realizzato nel 2016

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 07.07.01.01.006 Indicatore n.: 07.07.01.01.006.a Revisione delle strutture organizzative degli enti per gli applicativi trasversali, riconfigurazione permessi e revisione numero di revisioni della struttura di atti e protocollo delle aree dati a supporto dei processi di revisione organizzativa per il conferimento delle funzioni in Unione e di avazione di strumen di copartecipazione polica tramite visibilità degli atti e dei flussi documentali

target 2017 Dirigente: Cavalli Chiara 5 Note: Revisione delle strutture organizzative degli enti per gli applicativi trasversali, riconfigurazione permessi e revisione delle aree dati a supporto dei processi di revisione organizzativa per il conferimento delle funzioni in Unione e di avazione di strumen di copartecipazione politica tramite visibilità degli atti e dei flussi documentali

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 07.07.01.02.001 Indicatore n.: 07.07.01.02.001.a redazione dell'Agenda digitale dell'Unione della Romagna Faentina Redazione della proposta di Agenda digitale del territorio URF entro l'anno target 2017 Dirigente: Cavalli Chiara sì Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 07.07.01.02.002 Indicatore n.: 07.07.01.02.002.a Digitalizzazione - Supporto ai settori/servizi per il ridisegno dei procedimenti in ottica digitale n. nuove tipologie documentali trattate

target 2017 Dirigente: Cavalli Chiara 1 Note: Digitalizzazione - Supporto ai settori/servizi per il ridisegno dei procedimenti in ottica digitale

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 07.07.01.03.001 Indicatore n.: 07.07.01.03.001.a Revisione rete Wi-Fi pubblica come richiesto dall'Amministrazione Revisione dell'attuale impianto wi-fi pubblico entro l'anno

target 2017 Dirigente: Cavalli Chiara sì Note: In particolare si richiede l'aggiunta di un ulteriore punto di accesso

Enti: Solarolo

Obiettivo annuale n. 07.07.01.04.002 Indicatore n.: 07.07.01.04.002.a adeguamento del sito istituzionale dell’Unione della Romagna faentina – implementazione della nuova struttura numero nuove sezioni attivate e popolate entro l’anno organizzativa e popolamento delle sezioni attinenti, entro il 31.12.2017

target 2017 Dirigente: Cavalli Chiara 5 Note: sono in corso di individuazione le sezioni totalmente nuove, allo stato (3 gennaio 2017) si ipotizzano le seguenti: Affari generali, Cultura, Istruzione e Turismo, Demografia e Ufficio relazioni con il pubblico, Servizi Finanziari e Tributi, Personale e Organizzazione

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 07.07.01.04.003 Indicatore n.: 07.07.01.04.003.a adeguamento della sezione amministrazione trasparente dei siti istituzionali, in particolare di URF e Faenza, secondo esecuzione entro l’anno (mesi n.) le nuove disposizioni ANAC (riconfigurazione alberatura) e formazione agli addetti alla pubblicazione.

target 2017 Dirigente: Cavalli Chiara 12 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 07.07.01.05.001 Indicatore n.: 07.07.01.05.001.a Attivazione di almeno una iniziativa Pane ed internet nel territorio URF entro l'anno attivazione di almeno una iniziativa Pane ed internet nel territorio URF entro l'anno target 2017 Dirigente: Cavalli Chiara 1 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 07.07.01.05.002 Indicatore n.: 07.07.01.05.002.a Divulgazione del servizio Comuni-chiamo nel territorio URF entro l'anno, organizzazione di almeno un evento Divulgazione del servizio Comuni-chiamo nel territorio URF entro divulgativo l'anno, organizzazione di almeno un evento divulgativo

target 2017 Dirigente: Cavalli Chiara 1 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 07.07.02.01.001 Indicatore n.: 07.07.02.01.001.a Realizzazione delle attività previste per l'anno 2017 dal Piano strategico di riorganizzazione del sistema Comuni- Produzione di newsletter destinate ai dipendenti degli enti Unione, di cui alla determina del Servizio AAGG n. 383/2015

target 2017 Dirigente: Facchini Claudio 20 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 07.07.02.01.002 Indicatore n.: 07.07.02.01.002.a Redazione del piano di comunicazione interna e sua attivazione con particolare riferimento alla redazione di n. di newsletter redatte e inviate nell’anno (n.) newsletter interne

target 2017 Dirigente: Cavalli Chiara 12 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 07.07.02.02.001 Indicatore n.: 07.07.02.02.001.a Elaborazione di documenti e direttive della Giunta dell'Unione ai dirigenti per favorire i processi di Numero di documenti e di direttive elaborate conferimento di funzioni e servizi all'Unione

target 2017 Dirigente: Facchini Claudio 12 Note: I documenti sono costituiti da rapporti e relazioni su temi specifici di interesse della Giunta, inviati ai Sindaci tramite mail. Le direttive della Giunta sono veicolate agli inteerssati tramite mail e trovano corripondenza nel Verbala della Giunta

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 07.07.02.02.009 Indicatore n.: 07.07.02.02.009.a Omogeneizzazione del calcolo e del monitoraggio dei vincoli di spending review per tutti gli enti dell'Unione Trasmissione ai presidi territoriali della contabilità e cassa di linee guida per il calcolo dei vincoli di spending review per l'anno 2018 entro il 30/9/2017 target 2017 Dirigente: Randi Cristina sì Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 07.07.02.02.010 Indicatore n.: 07.07.02.02.010.a Unificazione del referto di controllo di gestione 2017 relativo all'anno 2016 per tutti gli enti dell'Unione. Trasmissione alla Corte dei Conti di un unico modello di referto del L'unificazione richiede un lavoro preparatorio di controllo di gestione 2017 relativo all'anno 2016 per tutti gli enti omogeneizzazione in particolare dei rendiconti della dell'Unione entro il 30/09/2017 gestione e dei piani esecutivi di gestione.

target 2017 Dirigente: Randi Cristina sì Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 07.07.02.02.011 Indicatore n.: 07.07.02.02.011.a Unificazione del Documento Unico di Programmazione (DUP) annualità 2018 per tutti gli enti dell'Unione: verrà Trasmissione ai consigli per la successiva approvazione dello redatto un unico volume di DUP contenente le informazioni schema di DUP 2018 unificato entro il termine di legge necessarie per tutti gli enti dell'Unione, volume che potrà (31/07/2017 salvo proroghe) essere approvato per le parti di propria competenza da singoli consigli dei vari en.L'unificazione del DUP consente l'unificazione o l'omogeneizzazione dei documenti derivati del Piano Esecutivo di Gestione e del Piano della Performance.

target 2017 Dirigente: Randi Cristina sì Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 07.07.02.02.013 Indicatore n.: 07.07.02.02.013.a Garantire gli adempimenti obbligatori relativi all'approvazione del bilancio di previsione, del peg, del Rispetto dei termini fissati per legge per l'approvazione dei rendiconto e del riequilibrio a norma di legge per i presidi documenti indicati in nota (in %) territoriali di riferimento

target 2017 Dirigente: Randi Cristina 100 Note: Si fa riferimento a bilancio di previsione, peg, variazione di assestamento dell'es. 2017, rendiconto anno 2016 (ogni documento 25%)

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 07.07.02.02.015 Indicatore n.: 07.07.02.02.015.a Progettazione e implementazione di un sistema informatizzato per la fatturazione attiva per Unione ed Enti Messa in opera di un sistema informatizzato per la fatturazione attiva per Unione ed Enti entro 31/12/2017 target 2017 Dirigente: Randi Cristina sì Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 07.07.02.02.017 Indicatore n.: 07.07.02.02.017.a Adozione del nuovo Regolamento di Contabilità Trasmissione delle proposte di delibera di approvazione entro il 15/9/2017 del nuovo Regolamento di Contabilità target 2017 Dirigente: Randi Cristina sì Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 07.07.02.02.018 Indicatore n.: 07.07.02.02.018.a Avvio della gestione del Servizio tributi unico dell'Unione della Romagna Faentina Nomina del nuovo responsabile del tributo per gli enti per cui entro il 31/1/2017 target 2017 Dirigente: Randi Cristina sì Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 07.07.02.02.019 Indicatore n.: 07.07.02.02.019.a Espletamento della gara per l'imposta di pubblicità e per la tosap nel territorio dell'Unione secondo gli indirizzi che Individuazione dell'affidatario entro il 31/12/2017 saranno approvati

target 2017 Dirigente: Randi Cristina sì Note: gara per l'imposta di pubblicità e per la tosap nel territorio dell'Unione secondo gli indirizzi che saranno approvati

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 07.07.02.02.020 Indicatore n.: 07.07.02.02.020.a Trasmissione di un documento di analisi degli effetti del cd "Decreto fiscale" 2016 sulle entrate locali Trasmissione alla Giunta dell'Unione entro il 31/3/2017 di un documento di analisi degli effetti del cd "Decreto fiscale" 2016 sulle entrate locali target 2017 Dirigente: Randi Cristina sì Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 07.07.02.03.003 Indicatore n.: 07.07.02.03.003.a Adottare la regolamentazione aggiornata e armonizzata in materia di accesso agli atti dell'Unione a seguito della nuova Trasmissione bozza definitiva del nuovo Regolamento per normativa l’esercizio dei diritto di accesso ai documenti al Consiglio dell'Unione per la successiva approvazione (sì/no) target 2017 Dirigente: Gavagni Iris sì Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 07.07.02.03.004 Indicatore n.: 07.07.02.03.004.a Organizzare il Servizio Segreteria in modo efficente al fine di poter far fronte all'incremento delle attività di gestione Numero medio di ore settimanali di protocollazione della corrispondenza. Si prevede, in particolare, un raddoppio dei documenti da registrare rispetto al 2016, a seguito di nuovi conferimenti di funzioni, e la conseguente necessità di dedicare il personale a questa attività per un maggior numero di ore, al fine di garantire la protocollazione dei documenti in giornata

target 2017 Dirigente: Gavagni Iris 24 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 07.07.02.03.005 Indicatore n.: 07.07.02.03.005.a Organizzare il Servizio Segreteria agli Organi in modo efficente al fine di poter far fronte all'incremento delle Numeri di atti adottati dal Consiglio e dalla Giunta attività di supporto ai medesimi rispetto al 2016 a seguito di nuovi conferimenti di funzioni

target 2017 Dirigente: Gavagni Iris 190 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 07.07.02.04.001 Indicatore n.: 07.07.02.04.001.a Organizzazione di corsi di formazione con personale interno come docente Numero di corsi di formazione con personale interno come docente entro il 31.12.2017 target 2017 Dirigente: Facchini Claudio 4 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 07.07.02.05.001 Indicatore n.: 07.07.02.05.001.a Attivazione di nuovi servizi on-line per la cittadinanza (istanze e procedimenti) . Offrire il supporto adeguato per Piena attivazione dello strumento regionale Sied-ER - nel rispetto favorire lo sviluppo tecnologico degli strumenti di gestione della programmazione regionale interna-esterna

target 2017 Dirigente: Cavalli Chiara sì Note: Il progetto regionale al quale si è aderito nel 2016 rileva slittamenti rispetto alla programmazione iniziale

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 07.07.02.06.001 Indicatore n.: 07.07.02.06.001.a Obiettivo annuale non previsto: l'attività si concentra a livello di obiettivo triennale Indicatore annuale non previsto

target 2017 Dirigente: Randi Cristina - Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 07.07.02.08.001 Indicatore n.: 07.07.02.08.001.a Aggiornamento e unificazione dei regolamenti e metodologie sul sistema di misurazione della performance Trasmissione al consiglio dell'Unione per la successiva degli enti dell'Unione. approvazione dello schema di regolamento unificato di misurazione della performance entro il 30/09/2017 target 2017 Dirigente: Randi Cristina sì Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 07.07.02.08.002 Indicatore n.: 07.07.02.08.002.a Miglioramento della qualità degli indicatori presenti nel sistema della performance degli enti dell'Unione Aumentare in accordo con OIV la soglia di validità nella valutazione degli indicatori di performance 2018 (livello di soglia) target 2017 Dirigente: Randi Cristina 3 Note: La soglia 2017 è pari a 2,7 su 4. Nel 2018 il livello atteso è 3 su 4

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

Obiettivo annuale n. 07.07.02.08.003 Indicatore n.: 07.07.02.08.003.a Approvazione e applicazione di una metodologia sul controllo di qualità Numero di indicatori di qualità presenti nel DUP 2018

target 2017 Dirigente: Randi Cristina 28 Note:

Enti: Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Faenza Riolo Terme Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione Obiettivo annuale n. 07.07.03.01.001 Indicatore n.: 07.07.03.01.001.a Obiettivo annuale non previsto: l'attività si concentra a livello di obiettivo triennale Indicatore annuale non previsto

target 2017 Dirigente: Randi Cristina - Note:

Enti: Faenza Riolo Terme Solarolo

DUP 2017 - Obiettivi strategici annuali copia informatica per consultazione S:\ragioneria\2017\BILANCIO DI PREVISIONE 2017\DELIBERE\allegati\ALL A DUP\PIANO DELLE OPERE 2017 18 19 bil prev 2017 .xlsx

14 marzo 2017 SOMME DISPONIBILI PER PIANO OPERE 2017 BILANCIO DI PREVISIONE 2017 - 2018 - 2019

ENTRATA

PROVENTI VENDITA ALL'ASTA E RESI DI BENI 4 01 4100 MOBILI IN DOTAZIONE PER ATTIVITA' DELL'ENTE -

INTROTI PER CESSIONE QUOTE DI 4136 PARTECIPAZIONE 58.145

CONCESSIONI CIMITERIALI IN DIRITTO DI 4 01 4123 SUPERFICIE -

CESSIONE DIRITTI DI SUPERFICIE E TOTALE 4 01 4125 ESTINZIONE VINCOLI PEEP -

4245 PROVENTI PERMESSI A COSTRUIRE 85.000 4245 PROVENTI MONETIZZAZIONE PARCHEGGI -

4 05 4200 RIMBORSO DANNI DA ASSICURAZIONI 34.225

4 05 4450 ESCUSSIONE FIDEJUSSIONE 6.000

3 01 3030 PROVENTI SANZIONI AL C.D.S. -

4 03 .. CONTRIBUTO REG.LE I 4 04 CONTRIBUTO PROV.LE . -

1000 - 151 AVANZO per finanziamento spese in c/capitale 1001 - 150 AVANZO VINCOLATO -

50% sanzioni CDS 2011-2013 - 1000 - 153 AVANZO LIBERO -

TOTALE 183.370

1 copia informatica per consultazione S:\ragioneria\2017\BILANCIO DI PREVISIONE 2017\DELIBERE\allegati\ALL A DUP\PIANO DELLE OPERE 2017 18 19 bil prev 2017 .xlsx

SPESA cod. sel. 27 cod. sel. 26 cod. sel. 1 cod. sel. 13 cod. sel. 11 cod. sel. 7 DESTINAZIONE FINANZIAMENTO 92.370 6.000 - 85.000 ------183.370 - Art. 926 Art. 924 Art. 908 Art. 913 Art. 914 Art. 920 Art. 911 Art. 904 Art. 925 RIMBORSO Art. 923 Art. 922 Art. 905 IMPORTO DANNI DA CESSIONE PROVENTI COMPLESSIVO ASSICURAZION ESCUSSIONE ASTA E RESI PERM. A MONETIZZ. DIRITTI CONCESSIONI SANZIONI AL CONTR. Differenza da RICHIESTO FONDI PROPRI E FIDEJUSSIONE BENI IN DISUSO COSTR. PARCHEGGI SUPERF. CIMITERIALI C.D.S. CONTR. REG.LE PROV.LE AVANZO TOTALE finanziare 7% oneri urbanizzazione secondaria da destinare alla 7030 chiesa 2.000 2.000 2.000 - MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE 6238 COMUNALI 2017 35.000 35.000 35.000 -

Marciapiedi V.Montale e sistemazione Via Matteotti 6245 40.000 40.000 40.000 -

4491 incarichi professionali esterni 39.663 18.145 21.518 39.663 -

5150 Attrezzatura wark-out parco Conti 5.000 5.000 5.000 -

Sostituzione Caldaia Suola Primaria PEZZANI 4805 35.707 34.225 1.482 35.707 -

Manutenzione Torrione 4361 20.000 20.000 20.000 - INCARIZO PROGETTAZIONE E OPERE DI 4494 COMPLETAMENTO LOTTIZZAZIONE VIA PADRINA 6.000 6.000 6.000 -

TOTALE 183.370 92.370 - 6.000 - 85.000 ------183.370 -

Rimangono da destinare ------Totale finanziamenti 183.370 Totale interventi 183.370 - DISPONIBILITA' - -

2 copia informatica per consultazione BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO Pag. 1

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO 2017 2018 2019

Fondo di cassa all’inizio dell’esercizio 495.353,18

A) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti (+) 75.955,06 0,00 0,00 AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente (–) 0,00 0,00 0,00 B) Entrate Titoli 1.00 – 2.00 – 3.00 (+) 3.488.916,00 3.452.436,00 3.383.191,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 C) Entrate Titolo 4.02.06 – Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti (+) 0,00 0,00 0,00 da amministrazioni pubbliche D) Spese Titolo 1.00 - Spese correnti (–) 3.299.216,06 3.242.844,00 3.235.594,00 di cui:  fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 35.000,00 40.000,00 45.000,00  fondo crediti di dubbia esigibilità E) Spese Titolo 2.04 – Altri trasferimenti in conto capitale (–) 0,00 0,00 0,00 F) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti obbligazionari (–) 265.655,00 209.592,00 147.597,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 di cui Fondo anticipazioni di liquidità (DL 35/2013 e successive modifiche e rifinanziamenti) 0,00 0,00 0,00 G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-E-F) 0,00 0,00 0,00

ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE E DA PRINCIPI CONTABILI, CHE HANNO EFFETTO SULL’EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL’ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI

H) Utilizzo risultato di amministrazione presunto per spese correnti (+) 0,00 - - di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 - - I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o dei (+) 0,00 0,00 0,00 principi contabili di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge (–) 0,00 0,00 0,00 o dei principi contabili M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (+) 0,00 0,00 0,00

EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE O=G+H+I-L+M 0,00 0,00 0,00

copia informatica per consultazione BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO Pag. 2

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO 2017 2018 2019

P) Utilizzo risultato di amministrazione presunto per spese di investimento (+) 0,00 - - Q) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese in conto capitale (+) 248.636,72 0,00 0,00 R) Entrate Titoli 4.00 – 5.00 – 6.00 (+) 183.370,00 85.000,00 90.000,00 C) Entrate Titolo 4.02.06 – Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti (–) 0,00 0,00 0,00 da amministrazioni pubbliche I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o dei (–) 0,00 0,00 0,00 principi contabili S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (–) 0,00 0,00 0,00 S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (–) 0,00 0,00 0,00 T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria (–) 0,00 0,00 0,00 L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge (+) 0,00 0,00 0,00 o dei principi contabili M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (–) 0,00 0,00 0,00 U) Spese Titolo 2.00 – Spese in conto capitale (–) 432.006,72 85.000,00 90.000,00 di cui fondo pluriennale vincolato di spesa 0,00 0,00 -10.541,78 V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (–) 0,00 0,00 0,00 E) Spese Titolo 2.04 – Altri trasferimenti in conto capitale (+) 0,00 0,00 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Z = P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-M-U-V+E 0,00 0,00 0,00

copia informatica per consultazione BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO Pag. 3

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO 2017 2018 2019

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (+) 0,00 0,00 0,00 S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (+) 0,00 0,00 0,00 T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria (+) 0,00 0,00 0,00 X1) Spese Titolo 3.02 per Concessioni crediti di breve termine (–) 0,00 0,00 0,00 X2) Spese Titolo 3.03 per Concessioni crediti di medio-lungo termine (–) 0,00 0,00 0,00 Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni di attività finanziarie (–) 0,00 0,00 0,00 EQUILIBRIO FINALE W = O+Z+S1+S2+T-X1-X2-Y 0,00 0,00 0,00

Saldo corrente ai fini della copertura degli investimenti pluriennali :

Equilibrio di parte corrente (O) 0,00 0,00 0,00 Utilizzo risultato di amministrazione per il finanziamento di spese correnti (H) (–) 0,00 Equilibrio di parte corrente ai fini della copertura degli investimenti plurien. 0,00 0,00 0,00

copia informatica per consultazione COMUNE DI SOLAROLO Provincia di Ravenna *****

PARERE IN ORDINE ALLA REGOLARITA’ TECNICA

Proposta n. 2017 / 190 del SETTORE FINANZIARIO CONFERITO ALLA UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE (PEG) 2017/2019 E DEL PIANO DELLA PERFORMANCE 2017/2019.

Il Dirigente del Settore - richiamati i commi 5 e 10 dell'art. 28 del del Regolamento generale di organizzazione degli uffici e dei servizi dell'Unione della Romagna Faentina che prevedono la competenza del personale dell'Unione ad intervenire sugli atti di cui il Comune sia ancora competente, benché la funzione sia stata conferita; - attestata, con l'apposizione del parere, l'assenza di qualsiasi interesse finanziario o economico o qualsiasi altro interesse personale diretto o indiretto con riferimento allo specifico oggetto del presente procedimento, ai sensi dell'art. 6 del D.P.R. n. 62/2013; per i fini previsti dall'art. 49 del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267, esprime sulla proposta di deliberazione in oggetto parere FAVOREVOLE in merito alla regolarità tecnica.

Lì, 13/04/2017 IL DIRIGENTE/RESPONSABILE DELEGATO RANDI RITA (sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i.)

copia informatica per consultazione COMUNE DI SOLAROLO Provincia di Ravenna *****

PARERE IN ORDINE ALLA REGOLARITA’ CONTABILE

Proposta n. 2017 / 190 del SETTORE FINANZIARIO CONFERITO ALLA UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE (PEG) 2017/2019 E DEL PIANO DELLA PERFORMANCE 2017/2019.

Il Responsabile del Settore Finanziario

- richiamati i commi 5 e 10 dell'art. 28 del del Regolamento generale di organizzazione degli uffici e dei servizi dell'Unione della Romagna Faentina che prevedono la competenza del personale dell'Unione ad intervenire sugli atti di cui il Comune sia ancora competente, benché la funzione sia stata conferita;

- attestata, con la sottoscrizione del parere, l'assenza di qualsiasi interesse finanziario o economico o qualsiasi altro interesse personale diretto o indiretto con riferimento allo specifico oggetto del presente procedimento, ai sensi dell'art. 6 del D.P.R. n. 62/2013;

- considerato che, per i fini di cui all'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267,

□ l'atto non necessita di copertura finanziaria in quanto non comporta assunzione di spesa o diminuzione di entrata; □ l'atto comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'Ente trattandosi di atto di programmazione operativa annuale dell'ente.

esprime, sulla proposta di deliberazione in oggetto, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità contabile.

Lì, 13/04/2017 IL DIRIGENTE SETTORE FINANZIARIO/RESPOSABILE DELEGATO RANDI RITA (sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i.)

copia informatica per consultazione COMUNE DI SOLAROLO Provincia di Ravenna ******

Attestazione di Pubblicazione

Deliberazione di Giunta Comunale N. 24 del 20/04/2017

SETTORE FINANZIARIO CONFERITO ALLA UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA

Oggetto: APPROVAZIONE DEL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE (PEG) 2017/2019 E DEL PIANO DELLA PERFORMANCE 2017/2019..

Si dichiara la regolare pubblicazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune dell'atto in oggetto dal 02/05/2017.

Li, 02/05/2017 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE PRETE ANTONIO (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

copia informatica per consultazione COMUNE DI SOLAROLO Provincia di Ravenna ******

Certificato di Esecutività

Deliberazione di Giunta Comunale N. 24 del 20/04/2017

SETTORE FINANZIARIO CONFERITO ALLA UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA

Oggetto: APPROVAZIONE DEL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE (PEG) 2017/2019 E DEL PIANO DELLA PERFORMANCE 2017/2019..

Si dichiara che la presente deliberazione è divenuta esecutiva decorsi 10 giorni dall'inizio della pubblicazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune.

Li, 16/05/2017 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE FIORINI ROBERTA (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

copia informatica per consultazione COMUNE DI SOLAROLO Provincia di Ravenna ******

Certificato di Avvenuta Pubblicazione

Deliberazione di Giunta Comunale N. 24 del 20/04/2017

Oggetto: APPROVAZIONE DEL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE (PEG) 2017/2019 E DEL PIANO DELLA PERFORMANCE 2017/2019..

Si dichiara l’avvenuta regolare pubblicazione della presente deliberazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune a partire dal 02/05/2017 per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art 124 del D.lgs 18.08.2000, n. 267 e la contestuale comunicazione ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125 del D.lgs 18.08.2000, n. 267.

Li, 18/05/2017 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE PRETE ANTONIO (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

copia informatica per consultazione