Curriculum vitae Dott. Robert Philipp Wagensommer

Formazione: A.S. 1999/2000 Maturità linguistica , 100/100, conseguito presso l’Istituto Magistrale Statale “Maria Immacolata” di San Giovanni Rotondo (FG). Ottobre 2004 Laurea triennale in “Scienze Naturali” (Classe 27), 110/110 e lode, conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ottobre 2006 Laurea specialistica in “Biodiversità e Conservazione della natura” (Classe 68/S), 110/110 e lode, conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Febbraio 2010 Dottorato di Ricerca in "Biosistematica ed Ecologia Vegetale" (XXII Ciclo), conseguito presso l'Università degli Studi di Firenze.

Esperienze Professionali: A.A. 2006/07-2007/08-2008/09-2009/10 Docente di “Botanica Ambientale Applicata” (Modulo di 3 crediti CFU) presso la Prima Facoltà di Architettura "Ludovico Quaroni" dell’Università di Roma "Sapienza". Giugno 2007-Settembre 2008 Assegno di ricerca presso il CNR di Bari. A.A. 2007/08-2008/09 Docente di “Botanica Ambientale” (Modulo di 3 crediti CFU) presso la Prima Facoltà di Architettura "Ludovico Quaroni" dell’Università di Roma "Sapienza". A.S. 2008/09-2009/10–2010/11 Insegnante di Biologia presso la Scuola Germanica di Roma (Deutsche Schule Rom). Marzo 2009-Marzo 2010 Finanziamento e conseguente realizzazione del progetto "Un erbario per il Parco ", presentato alla Regione Puglia. Luglio 2010-Dicembre 2010 Prestazione occasionale per conto della Stazione Romana per l’Osservazione e la Protezione degli Uccelli (SROPU). Febbraio 2011-Agosto 2011 Prestazione occasionale per conto del Museo Orto Botanico dell’ Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Aprile 2011- Settembre 2011 Consulente botanico per la redazione dei Piani di Gestione del SIC IT9120013 “Bosco Mesola” e del SIC IT9120010 “Pozzo Cucù” (BA). Aprile 2011-Gennaio 2012 Borsista presso l’ Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia (BA). Agosto 2011-Gennaio 2012 Borsa di studio del DAAD (Servizio per gli scambi accademici con la Germania) presso la Johannes Gutenberg-Universität Mainz (Germania). Febbraio 2012-Gennaio 2013 Prestazione occasionale per conto della Società Botanica Italiana (SBI). Marzo 2012-Ottobre 2012 Borsa di perfezionamento all’estero presso l’ Universität Bern (Svizzera). Marzo 2012-Novembre 2012 Consulente botanico del Settore “Ecologia ed Ambiente” – Aree Protette e Parco Naturale “Terra delle Gravine” della Provincia di Taranto. Novembre 2012-Dicembre 2012 Consulente botanico per la redazione della Valutazione di Incidenza sul SIC IT7140106 “Fosso delle Farfalle” e sul SIC I T7140107 “ Lecceta litoranea di Torino di Sangro e foci del fiume Sangro” (CH) del Progetto di sviluppo del “Campo Ombrina Mare”. Novembre 2012-Febbraio 2013 Prestazione occasionale per conto dell’Università di Camerino , Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino (CRFA) di Barisciano (AQ).

Idoneità in Concorsi pubblici: Settembre 2011 Idoneo al concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione con contratto a tempo indeterminato di personale con profilo ricercatore III livello professionale (1 posto) presso l’ISE-CNR (Istituto per lo Studio degli Ecosistemi - Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Sassari (SS). Agosto 2011 Idoneo al concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione con contratto a tempo indeterminato di personale con profilo ricercatore III livello professionale (1 posto) presso l’ISE-CNR (Istituto per lo Studio degli Ecosistemi - Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Verbania Pallanza (VB).

Principali attività: Referente regionale (assieme a P. Medagli e A. Albano) per la Regione Puglia, nell’ambito della nuova edizione della Checklist della Flora vascolare italiana (Eds.: Conti et al .). Referente regionale (assieme a F. Conti e F. Bartolucci) per le Regioni e Marche, nell’ambito del progetto, finanziato dal MATTM (Ministero dell’Ambiente), per la realizzazione delle prime Liste Rosse nazionali ufficiali delle Piante d’Italia (Eds.: G. Rossi et al .). Referente regionale per la Regione Puglia, nell’ambito del progetto, finanziato dal MATTM (Ministero dell’Ambiente), per la realizzazione delle prime Liste Rosse nazionali ufficiali delle Piante d’Italia (Eds.: G. Rossi et al .). Referente regionale (assieme a P. Medagli) per la Regione Puglia, nell’ambito del progetto Atlas Florae Europaeae (AFE) (Eds.: Kurtto et al. ). Referente regionale (assieme a P. Medagli e E.V. Perrino) per la Regione Puglia, nell’ambito del progetto Important Plant Areas in

1

(IPAs) (Eds.: Blasi et al. ). Referente regionale (assieme a P. Medagli e A. Albano) per la Regione Puglia, nell’ambito del progetto Loci classici delle piante vascolari descritte per l’Italia (Eds.: L. Peruzzi et al .). Referente per le specie dei generi Hieracium e Pilosella descritte da G. Gottschlich, nell’ambito del progetto Loci classici delle piante vascolari descritte per l’Italia (Eds.: L. Peruzzi et al .).

Pubblicazioni scientifiche: Articoli scientifici su riviste con peer-review 1. Bartolucci F., Ranalli N., Bouvet D., Cancellieri L., Fortini P., Gestri G., Di Pietro R., Lattanzi E., Lavezzo P., Longo D., Marsili S., Peccenini S., Peruzzi L., Salerno G., Soldano A., Tilia A., Turcato C., Viciani D., Wagensommer R.P. & Conti F., 2012 – Contributo alla conoscenza floristica del settore settentrionale del Gran Sasso d’Italia (Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga) (Abruzzo): resoconto dell'escursione del Gruppo di Floristica (S.B.I.) nel 2010. Inform. Bot. Ital., 44 (2): 355-385. 2. Perrino E.V. & Wagensommer R.P. , 2012 – Aggiornamenti floristici per il Gargano (Puglia) con riferimento agli habitat della Direttiva 92/43/EEC . Inform. Bot. Ital., 44 (1): 163-170. 3. Perrino E.V. & Wagensommer R.P. , 2012 – Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Aegilops uniaristata Vis.. Inform. Bot. Ital., 44 (1): 201-203. 4. Perrino E.V., Wagensommer R.P. & Medagli P., 2012 - Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Asyneuma limonifolium (L.) Janch. subsp. limonifolium. Inform. Bot. Ital., 44 (2): 414-416. 5. Wagensommer R.P. , 2012 - Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Inula verbascifolia (Willd.) Hausskn. subsp. verbascifolia. Inform. Bot. Ital., 44 (2): 439-440. 6. Wagensommer R.P. , 2012 – Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Lomelosia crenata (Cirillo) Greuter et Burdet subsp. dallaportae (Boiss.) Greuter et Burdet. Inform. Bot. Ital., 44 (1): 240-242. 7. Wagensommer R.P. , Di Pietro R. & Foggi B., 2012 – Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Aubrieta columnae Guss. subsp. italica (Boiss.) Mattf.. Inform. Bot. Ital., 44 (1): 210-212. 8. Wagensommer R.P. , Perrino E.V., Gaudiano C., Carruggio F., Cristaudo A. & Forte L., 2012 - Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Centaurea subtilis Bertol.. Inform. Bot. Ital., 44 (2): 425-427. 9. Licht W. & Wagensommer R.P. , 2011 - Nuove acquisizioni per la flora della Puglia con considerazioni di carattere tassonomico, morfologico ed ecologico. Secondo contributo: Gramineae. Inform. Bot. Ital., 43 (1): 29-37. 10. Perrino E.V. & Wagensommer R.P. , 2011 – Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Limonium diomedeum Brullo. Inform. Bot. Ital., 43 (2): 407-408. 11. Tomaselli V., Sciandrello S., Dibitonto P., Wagensommer R.P. , Urbano M., Calabrese I.T., Garziano G., Cimmarusti G. & Di Pietro R., 2010 - Analisi del paesaggio vegetale ed agricolo della Riserva Naturale Statale di "Torre Guaceto" ( - Puglia). Cartografia della vegetazione, degli habitat e dell'uso del suolo. Quad. Bot. Ambientale Appl., 21: 33-49 + 2 carte. 12. Tomaselli V., Urbano M., Sciandrello S., Wagensommer R.P. , Costanzo E., Albano A., Medagli P., Mele C. & Di Pietro R., 2010 - Cartografia tematica ed analisi del paesaggio vegetale ed agricolo del Parco Naturale Regionale "Saline di Punta della Contessa" (Brindisi - Puglia). Quad. Bot. Ambientale Appl., 21: 53-76 + 3 carte. 13. Wagensommer R.P. , 2010 - Indagini sulla distribuzione puntuale delle specie rare: alcuni casi studio della flora del Gargano (Puglia). Inform. Bot. Ital., 42 (2): 451-463. 14. Di Pietro R., Dibitonto P., Garziano G., Sciandrello S., Wagensommer R.P. , Medagli P. & Tomaselli V., 2009 - Preliminary results of floristic and vegetation surveys in three coastal humid areas in the Puglia region (southern Italy). Lazaroa, 30: 99-107. 15. Di Pietro R., Silletti G., Misano G. & Wagensommer R.P ., 2009 - Juncus valvatus Link (Juncaceae) new for the Italian Flora. Fl. Medit., 19: 241-250. 16. Di Pietro R. & Wagensommer R.P. , 2008 - Analisi fitosociologica su alcune specie rare e/o minacciate del Parco Nazionale del Gargano (Italia centro-meridionale) e considerazioni sintassonomiche sulle comunità casmofitiche della Puglia. Fitosociologia, 45 (1): 177-200.

2

17. Licht W. & Wagensommer R.P. , 2008 - Nuove acquisizioni per la flora della Puglia. Inform. Bot. Ital., 40 (1): 15-22. 18. Wagensommer R.P. & Di Pietro R., 2007 - Aspetti cenologici e sintassonomici di alcune specie rare e/o minacciate del Gargano (Puglia settentrionale) . Fitosociologia, 44 (2) suppl. 1: 231-234. Segnalazioni floristiche 1. Di Pietro R., Misano G. & Wagensommer R.P. , 2012 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 13: 1918. Inform. Bot. Ital., 44 (1): 184. 2. Perrino E.V. & Wagensommer R.P. , 2012 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 13: 1897. Inform. Bot. Ital., 44 (1): 178. 3. Wagensommer R.P. , Perrino E.V. & Brullo S., 2012 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 13: 1898-1899. Inform. Bot. Ital., 44 (1): 178-179. 4. Wagensommer R.P. , 2011 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 11: 1806 . Inform. Bot. Ital., 43 (1): 138-139. 5. Wagensommer R.P. , Biscotti N., Casavecchia S. & Biondi E., 2011 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 12: 1872. Inform. Bot. Ital., 43 (2): 369. 6. Wagensommer R.P. & Conti F., 2011 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 11: 1811 . Inform. Bot. Ital., 43 (1): 140-141. 7. Wagensommer R.P. , Fröhlich T., Perrino E.V., Biscotti N. & Passalacqua N.G., 2011 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 12: 1840. Inform. Bot. Ital., 43 (2): 358-359. 8. Wagensommer R.P. , Gottschlich G. & Licht W., 2011 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 11: 1807-1808 . Inform. Bot. Ital., 43 (1): 139. 9. Di Pietro R. & Wagensommer R.P. , 2010 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 10: 1724-1725 . Inform. Bot. Ital., 42 (2): 523-524. 10. Wagensommer R.P. , Di Pietro R. & Conti F., 2010 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 10: 1726 . Inform. Bot. Ital., 42 (2): 524. 11. Di Pietro R. & Wagensommer R.P. , 2009 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 7: 1552-1554. Inform. Bot. Ital., 41 (1): 136-137. 12. Tomaselli V., Cimmarusti G., Dibitonto P., Garziano G., Sciandrello S., Wagensommer R.P. & Di Pietro R., 2009 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 7: 1555-1557. Inform. Bot. Ital., 41 (1): 137-138. 13. Di Pietro R., Pavesi F. & Wagensommer R.P. , 2008 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 6: 1483-1487. Inform. Bot. Ital., 40 (2): 252-253. 14. Tomaselli V., Cimmarusti G., Dibitonto P., Garziano G., Sciandrello S., Wagensommer R.P. & Di Pietro R., 2008 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 6: 1482. Inform. Bot. Ital., 40 (2): 252. 15. Wagensommer R.P. , 2008 - Notule pteridologiche italiche: 154-155. In: Marchetti D. (Ed.), Notule pteridologiche italiche. VI (134-155). Ann. Mus. civ. Rovereto, Sez.: Arch., St., Sc. nat., 23 (2007): 217-219. 16. Wagensommer R.P. & Di Pietro R., 2008 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 5: 1448-1451. Inform. Bot. Ital., 40 (1): 107-108. 17. Di Pietro R., Misano G. & Wagensommer R.P. , 2007 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 4: 1311-1319. Inform. Bot. Ital., 39 (2): 401-403. 18. Wagensommer R.P. & Di Pietro R., 2006 - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 2: 1244-1245. Inform. Bot. Ital., 38 (1): 205-206. Capitoli in libri 1. Leone V., Misano G. & Wagensommer R. , 2010 - Gargano National Park. In: C. Blasi, S. Burrascano, A. Maturani & F.M. Sabatini (Eds.), A thematic contribution to the National Biodiversity Strategy. Old-growth Forests in Italy. Palombi Editori, Roma, 24 pp. Pubblicazioni a carattere divulgativo 1. Wagensommer R.P. , 2009 - Flora Garganica. Scoperta una nuova specie, la Saxifraga rotundifolia L. Gargano Parco, 11 (1): 13. Parco Nazionale del Gargano. 2. Wagensommer R.P. , 2007 - Le piante rare: emblema del Parco Nazionale del Gargano. Gargano Parco, 9 (11): 6-8. Parco Nazionale del Gargano. Abstracts (Comunicazioni e posters a congressi nazionali ed internazionali) 1. Di Marzio P., Di Pietro R., Medagli P., Misano G., Wagensommer R.P. & Fortini P., 2012 – The morphological variability of Quercus pubescens complex in the apulian region (south-eastern Italy).

3

107° Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana (S.B.I.). Benevento, 18-22 settembre 2012. Riassunti: 62. 2. Di Pietro R. & Wagensommer R.P. , 2012 - Phytosociology of the Sesleria juncifolia communities in Puglia Region and their role in the Apennine-Balkan context. 47° Congresso della Società Italiana di Scienza della Vegetazione (S.I.S.V.). Perugia, 12-14 settembre 2012. Riassunti: 83-84. 3. Perrino E.V., Signorile G., Wagensommer R.P. , Angiulli F., Silletti G. & Scoppola A., 2012 – Segnalazioni floristiche per la provincia di Bari . 107° Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana (S.B.I.). Benevento, 18-22 settembre 2012. Riassunti: 138. 4. Peruzzi L., Selvi F., Soldano A., Alessandrini A., Iamonico D., Banfi E., Iberite M., Scassellati E., Wagensommer R.P. , Barberis G., Bovio M., Iiriti G. & Passalacqua N.G., 2012 - Loci classici dei taxa endemici italiani descritti per la Toscana . Riunione scientifica die Gruppi per la Floristica e per la Biosistematica vegetale della Società Botanica Italiana (S.B.I.). Roma, 19-20 ottobre 2012. Comunicazioni: 7-11. 5. Rossi G., Montagnani C., Orsenigo S., Gargano D., Peruzzi L., Foggi B., Gennai M., Fenu G., Bacchetta G., Farris E., Wagensommer R.P. , Conti F., Bartolucci F., Magrini S., Gentili R., Ravera S., Aleffi M., Cogoni A., Bovio M., Poggio L., Selvaggi A., Siniscalco C., Prosser F., Wilhalm T., Villani C., Castello M., Peccenini S., Alessandrini A., Viciani D., Gigante D., Lucchese F., Bernardo L., Domina G., Lasen C., Brullo S., Raimondo F.M. & Blasi C., 2012 - Verso le nuove Liste Rosse della Flora d'Italia: primi risultati. 107° Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana (S.B.I.). Benevento, 18-22 settembre 2012. Addendum Poster: 9. 6. Forte L., Carruggio F., Mantino F., Anifantis S., Wagensommer R.P. , Detomaso A., Curione F., Sicoli G., Perrino E.V., Signorile G., Trovè F. & Cavallaro V., 2011 – Conservazione ex situ in seed bank di taxa di interesse conservazionistico del Parco Nazionale del Gargano (Puglia). 106° Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana (S.B.I.). Genova, 21-23 settembre 2011. Riassunti. Boll. Mus. Ist. Biol. Univ. Genova, 73: 156. 7. Wagensommer R.P. , 2010 - Lo stato di conservazione di Aubrieta columnae Guss. subsp. italica (Boiss.) Mattf. (Brassicaceae), endemismo garganico. 105° Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana (S.B.I.). Milano, 25-28 agosto 2010. Riassunti: 121. 8. Wagensommer R.P. , Di Pietro R. & Foggi B., 2010 - I rischi dell’applicazione rapida del protocollo IUCN per la compilazione di Liste Rosse: il fattore tempo. 105° Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana (S.B.I.). Milano, 25-28 agosto 2010. Riassunti: 118. 9. Wagensommer R.P. , Mantino F., Carruggio F., Di Pietro R. & Forte L., 2009 - Dati preliminari sulla distribuzione, l'ecologia e la riproduzione di Ephedra nebrodensis Guss. sul Gargano (Puglia) al fine di valutarne lo stato di conservazione. 104° Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana (S.B.I.). Campobasso, 16-19 settembre 2009. Riassunti: 189. 10. Di Pietro R., D'Amico F., Terzi M. & Wagensommer R.P. , 2009 - Phytogeographical and syntaxonomical vicissitudes at European level related to the phytosociological analysis of the termophilous chasmophytic vegetation of southern Italy. 18 th International Workshop of European Vegetation Survey (E.V.S.). Roma, March 25 th -28 th 2009. Abstracts: 106. 11. Tomaselli V., Calabrese T., Cimmarusti G., Dibitonto P., Garziano G., Sciandrello S., Wagensommer R.P. , Urbano M. & Di Pietro R., 2008 - La biodiversità vegetale nel Sito d'Importanza Comunitaria (pSIC) "Stagni e Saline di Punta della Contessa" (Brindisi - Puglia): tutela e sviluppo sostenibile. 103° Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana (S.B.I.). Reggio Calabria, 17-19 settembre 2008. Riassunti: 199. 12. Di Pietro R., Cimmarusti G., Dibitonto P., Garziano G., Sciandrello S., Wagensommer R.P. & Tomaselli V., 2008 - Floristic, coenological, and biogeographical features of three coastal humid areas of Puglia region (southern Italy). 51 st Annual Symposium of the International Association for Vegetation Science (I.A.V.S.). Stellenbosch (South Africa), September 7-12, 2008. Abstracts: 45-46. 13. Tomaselli V., Cimmarusti G., Dibitonto P., Garziano G., Medagli P., Sciandrello S., Wagensommer R.P. & Di Pietro R., 2008 - Vegetazione costiera ed emergenze floristiche del litorale brindisino- leccese (Puglia): conoscenza e gestione ambientale sostenibile. 44° Congresso della Società Italiana di Scienza della Vegetazione (S.I.S.V.). Ravenna, 27-29 febbraio 2008. Abstracts: 76-77. 14. Di Pietro R. & Wagensommer R.P. , 2008 - Phytosociological and distributional aspects of Lomelosia crenata (Cirillo) Greuter & Burdet aggr. communities in Italy. 44° Congresso della Società Italiana di Scienza della Vegetazione (S.I.S.V.). Ravenna, 27-29 febbraio 2008. Abstracts: 59-61.

4

15. Tomaselli V., Calabrese T., Cimmarusti G., Dibitonto P., Medagli P., Sciandrello S., Wagensommer R.P. , Urbano M. & Di Pietro R., 2007 - An INTERREG project (Italy-) aimed to the study and management of three coastal humid areas in Puglia region (southern Italy). XXI Jornadas Internacionales de Fitosociología. Madrid, 25-28 Septiembre 2007. Libro de Resúmenes: 121. 16. Wagensommer R.P. & Di Pietro R., 2007 - Aspetti cenologici e sintassonomici di alcune specie rare e/o minacciate del Gargano (Puglia settentrionale). 43° Congresso della Società Italiana di Scienza della Vegetazione (S.I.S.V.). Ancona, 25-27 giugno 2007. Riassunti: 72-73. 17. Pignatti J., Di Vincenzo F., Barco A., Capurso S., Cazzoli R., Coniglio A., Di Domenico G., Giorgi I., Regine D., Trizzino M., Vella N. & Wagensommer R. , 2006 – An (in)ordinate fondness for diversity: the fossil record of the Hexapoda. Società Paleontologica Italiana (S.P.I.). Trieste, 8-11 giugno 2006. Giornate di Paleontologia 2006: 67.

Congressi, workshop, escursioni scientifiche: 25 gennaio 2013, Bari, Società Botanica Italiana (S.B.I.), Sezione Regionale Pugliese; Riunione scientifica annuale. 29-30 novembre 2012, Barisciano (AQ), Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino (C.R.F.A.) e Gruppo per la Floristica della Società Botanica Italiana (S.B.I.), Riunione scientifica sul tema “L’archiviazione di dati floristici: dalla conoscenza alla conservazione attraverso la definizione di standard comuni”. 19-20 ottobre 2012, Roma, Società Botanica Italiana (S.B.I.), Riunione del Gruppo per la Floristica. 19 maggio 2012, Torre Guaceto (BR), Società Botanica Italiana (S.B.I.), Sezione Regionale Pugliese; Escursione annuale. 3-6 maggio 2012, Monti Sicani (Sicilia), Società Botanica Italiana (S.B.I.), Gruppo per la Floristica, Escursione annuale. 14-15 ottobre 2011, Roma, Società Botanica Italiana (S.B.I.), Riunione del Gruppo per la Floristica. 2010/2011: Membro del Comitato organizzatore dell'Escursione annuale del Gruppo per la Floristica della Società Botanica Italiana (S.B.I.), svoltasi sui Monti della Daunia (Puglia) nei giorni 26-29 maggio 2011. 2010/2011: Membro del Comitato organizzatore dell'Escursione annuale della Sezione Regionale Pugliese della Società Botanica Italiana (S.B.I.), svoltasi a Monte S. Angelo e Vallone di Pulsano (Gargano) nei giorni 20-22 maggio 2011. 22-23 ottobre 2010, Roma, Società Botanica Italiana (S.B.I.), Riunione del Gruppo per la Floristica. 25-28 agosto 2010, Milano, Società Botanica Italiana (S.B.I.); 105° Congresso nazionale. 17-20 giugno 2010, Gran Sasso settentrionale (TE), Società Botanica Italiana (S.B.I.), Gruppo per la Floristica; Escursione annuale. 21-23 maggio 2010, Martina Franca e Bosco delle Pianelle (TA), Società Botanica Italiana (S.B.I.), Sezione Regionale Pugliese; Escursione annuale. 16- 19 settembre 2009, Campobasso, Società Botanica Italiana (S.B.I.); 104° Congresso nazionale: "Le scienze botaniche nella cultura e sviluppo economico del territorio". 25-28 marzo 2009, Roma, European Vegetation Survey (E.V.S.); 18 th International Workshop. 5-7 giugno 2008, comprensorio del Fiume Tagliamento (Friuli-Venezia Giulia), Società Italiana di Scienza della Vegetazione (S.I.S.V.); Escursione Nazionale. 27- 29 febbraio 2008, Ravenna. Società Italiana di Scienza della Vegetazione (S.I.S.V.); 44° Congresso: "La scienza della vegetazione per l'analisi e la gestione ambientale". 04 dicembre 2007, Roma, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Direzione per la Protezione della Natura (D.P.N.), Università di Roma "La Sapienza"; Seminario: "Le Foreste d'Italia - Linee guida e Piani d'azione". 25-27 giugno 2007, Ancona, Società Italiana di Scienza della Vegetazione (S.I.S.V.); 43° Congresso: "L'applicazione della Direttiva Habitat in Italia e in Europa". 24-26 maggio 2007, Parco Nazionale del Gargano, Società Botanica Italiana (S.B.I.); Stage del Gruppo per la Vegetazione su "La Direttiva Habitat 92/43 CEE e gli habitat mediterranei". 27-28 ottobre 2006, Roma, Società Botanica Italiana (S.B.I.); Workshop: "Iniziativa per l’implementazione in Italia delle categorie e dei criteri IUCN (2001) per la redazione di nuove liste rosse". 20-23 giugno 2006, Potenza & Matera, Società Italiana di Fitosociologia (S.I.Fs.); 42° Congresso: "Le Foreste d’Italia: dalla conoscenza alla gestione".

5