luglio 2012 PAG. 2 @TLETICA VENETA COMUNICATI CIAO LUCIO, Registrazione presso il Tribunale di Padova CI MANCHERAI n. 763 del 7 aprile 1983 Direttore lla fine la malattia, affrontata con consapevole Paolo Valente ([email protected]) serenità e forza d'animo, se l'è portato via. Direttore responsabile A Mauro Ferraro ([email protected]) Lucio Todini ci ha lasciati e noi già avvertiamo la man- canza della sua presenza saggia, puntuale, competen- Fotografie Gabriele Marsura, Giancarlo te, appassionata sempre disponibile al dialogo e al con- Colombo/FIDAL, Maurizio De Marco, fronto che lo aveva reso un sicuro punto di riferimento Giancarlo Marchetto, Enrico Vivian. Archivio: Le Miglia di Agordo, Atletica di Marca, per quanti hanno avuto la fortuna di essergli a fianco. Atletica Silca Conegliano, Sleghe Lauf, Mi piace qui ricordare la passione che Lucio mette- Corrimestre va nello svolgimento del suo ruolo, che a volte era Redazione anche causa di arrabbiature, che però presto lasciava- Fidal - Comitato Regionale Veneto no il passo al dialogo, al confronto per trovare assieme la giusta ed equili- Via Nereo Rocco - 35135 PADOVA brata via d'uscita. Tel. 049-8658350 Sì, perché per Lucio contava certamente il risultato finale, ma di più con- Fax: 049-8658348 www.fidalveneto.it - [email protected] tava la qualità del rapporto personale, l'amicizia che, a volte pur nella diver- sità di posizioni, ha sempre ricercato con tutti. Questo modo di essere anche nello sport aveva radici intimamente legate alla sua profonda religio- Questo numero è stato chiuso il 28 giugno 2012 sità quotidianamente testimoniata e condivisa con l'amata moglie Roberta, fede che ha sorretto Lucio e la sua bella famiglia nel percorre serenamen- te l'ultimo, doloroso periodo. Lucio ora non è più con noi, ma se continueremo a coltivare il ricordo IL RICORDO Lucio Todini, una vita per l'atletica 3 delle ore trascorse con lui, delle discussioni, dei successi costruiti assieme e anche degli errori assieme commessi, delle gioie e delle delusioni con lui GARA DEL MESE condivise, lo sentiremo ancora presente e certamente, pur nell'impegno Agordo, Miglia di passione serio, costante e responsabile nelle attività che ciascuno di noi è chiamato e spettacolo ...... 4 Master, tricolore ad affrontare, sapremo dare la giusta dimensione alla nostra quotidiana a Tonezza del Cimone ...... 5 esperienza. Pista a San Giovanni Lupatoto e Vedelago...... 5 *** *** *** A BORDO CAMPO Un'estate di corsa...... 6 E in questa dimensione certamente rientra la soddisfazione per i risulta- PRIMO PIANO ti delle Società e degli atleti veneti alle recenti finali nazionali dei Societari Caorle, un mare di talenti ...... 8 allievi, nelle quali l'Atletica Vicentina ha sfiorato il titolo italiano con gli allie- vi ma dove si sono ben comportate anche l'Atletica di Marca, prima con le JUNIOR TEAM FIDAL VENETO allieve nella finale A1, l'Atletica Vis Abano, la Fondazione Bentegodi, La freccia di Santo Domingo . . . . 11 C'è Del Buono Trevisatletica, l'Ana Feltre, la Libertas Sanp, 2^ nella finale A2 con le nel mezzofondo vicentino ...... 12 Allieve, l'Atletica Nevi, l'Atletica Insieme New Foods. Ciliegina sulla torta nella finale di Milano il record italiano allieve nel salto VENETO, ITALIA Tricolori juniores-promesse, triplo di Ottavia Cestonaro che ha migliorato il precedente primato di ben il Veneto fa 14 ...... 14 28 centimetri portandolo a 13.32. Complimenti, Ottavia, da tutta l'atletica Societari, allievi da primato . . . . . 17 veneta. E complimenti alla nutrita pattuglia di atleti veneti che, assieme a te, “Otta”, uno-due da record . . . . . 18 vestiranno la maglia azzurra ai prossimi Campionati Mondiali Juniores di Schena, che sprint: 39”16 nei 300 ...... 18 Barcellona.

IL CONVEGNO L'Atletica Vicentina fa scuola . . . . 19 Paolo Valente Presidente del Comitato Regionale della Fidal

IN QUESTO NUMERO IN QUESTO PHOTO GALLERY...... 20 @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 3 UNA VITA PER L'ATLETICA ell'atletica aveva rivestito L'8 giugno si è spento Lucio Todini, diri- Nquasi tutti i ruoli: forse per questo era tanto stimato. O forse, gente veronese di grande esperienza e più di ogni altra cosa, c'entrava la spessore umano sua carica umana. Quel suo esse- re vicino alle vicende del nostro Martino, Piovezzano, Palazzina, tici della Federazione. movimento con intelligente discre- Pindemonte e Intrepida). Fu anche Poi, conclusa quell'esperienza zione, ma anche con la saggezza presidente e vice presidente della ricca di soddisfazioni, venne eletto (e la necessa- sezione atle- nel Comitato regionale, di cui sino ria fermezza) tica leggera all'ultimo è stato vice presidente. del dirigente dell'I.C. Ai funerali, svoltisi nella chiesa esperto. Una Bentegodi, di San Felice Extra, il mondo del- vita per l'atleti- società di l'atletica si è stretto, affranto, alla ca. E nell'atle- primissimo famiglia, alla moglie Roberta, alle tica. piano nel figlie Giovanna e Francesca, agli L'ingegner panorama adorati nipotini, al fratello. Lucio Lucio Todini nazionale e Todini ci manca già moltissimo, ma se n'è andato faro del la sua lezione non andrà perduta. l'8 giugno, a Verona, dopo una breve e sofferta malat- tia. Aveva 72 anni, molti dei quali passati sui campi di gara. Era una figura di riferi- mento per l'in- tero movimen- to regionale. Nato a Mantova il 30 gennaio 1940, conobbe l'atletica movimento sca- nella seconda metà degli anni '50, ligero. quando, giovane mezzofondista, fu La presenza tesserato dall'I.C. Bentegodi, di Lucio nel società alla quale rimarrà legato, mondo del- rivestendo molteplici ruoli, per l'atletica si allar- oltre mezzo secolo. gò presto alla Nel 1960, con amici universita- vita federale. ri, fondò la società Polisportiva Fu consigliere Atletica Csi Asci San Giorgio. Dal nazionale della 1973 al 1983, aveva fatto parte Fidal dal 1994 della Commissione di Vigilanza al 2004, duran- dell'I.C. Bentegodi. Fu poi giudice te la presidenza di gara regionale e nazionale. di Gianni Gola, Nel 1984 fu l'artefice della andando a rive- fusione Csi Asci - Bentegodi e stire importanti società periferiche (Bovolone, San incarichi ai ver- Lucio Todini, una figura di riferimento per l'intera atletica veneta PAG. 4 @TLETICA VENETA COMUNICATI MIGLIA DI PASSIONE E SPETTACOLO uattromila persone, un Il 28 luglio, ad Agordo, si rinnoverà l'ap- Qpaese intero, sulla piazza e lungo i vicoli del centro, sui gradini puntamento con una delle più attese dell'Arcidiaconale, ai tavolini dei corsa su strada della stagione veneta. E bar, alle finestre dei palazzi, ovun- l'atletica, in riva al Cordevole, sta per que per vivere una magica notte di sport. coronare un altro sogno… Succede una volta all'anno nel Ferguson e a portarla, senza 18 anni, e poi Curatolo, cuore delle Dolomiti, ad Agordo, accompagnamento di grancasse, Munerotto, Sommaggio, capitale mondiale dell'occhiale in silenzio, con discrezione, verso Genovese, Marconi, Console, Dal (qui Leonardo Del Vecchio ha tira- traguardi sempre più luminosi: la Ri, Weissteiner, Ejjafini, Barsosio, to su il colosso Luxottica), scoper- creazione di una nuova società di Chemutay, Jeptoo, Demboba e tasi follemente innamorata della atletica e di un gruppo di lavoro Dibaba). cosa su strada. Un innamoramen- per la manifestazione; la formazio- Oggi “Le Miglia di Agordo” è to fiorito nel lontano 1992 sulle ne di un pacchetto di sponsor per una delle più importanti corse su panchine intorno al Broi, la carat- sostenere la stessa manifestazio- strada cittadine del calendario teristica piazza verde del paese, ne; lo sviluppo di un programma di internazionale Fidal, è inserita nel inseguendo le spettacolari traietto- promozione dell'atletica (portare Grand Prix Strade d'Italia e nel rie del giavellotto di Jean Zelezny, il giovani all'attività sportiva e tenere Grand Prix Giovani, è seguita con campione dei campioni. desta l'attenzione sulla mancanza attenzione dai media, è apprezzata Già, perché la passione degli di una pista di atletica nel paese); dagli atleti per lo straordinario pal- agordini per la corsa è stata prima l'allargamento della proposta com- coscenico su cui si svolge, per il curiosità e interesse per “Javelin”, petizioni nell'ambito della manife- clima di amicizia, di cortesia, di la originale sfida fra i migliori gia- stazione (da due gare per senior, serenità e semplicità che si coglie vellottisti al mondo sulla piazza del junior e allievi del '92 alle attuali 15 nel muoversi nel parterre e per la paese, ideata da Zac Ferguson, per tutte le categorie Fidal, dagli grande, calorosa partecipazione singolare tecnico dell'Atletica esordienti B ai senior maschili e del pubblico. Vallata Agordina, per dare visibili- femminili). E i suoi organizzatori possono tà alla specialità scelta dall'atleta E poi: la ricerca, di punta della società, Gabriele attraverso giornali e Campanini (un titolo italiano allievi televisioni (in particola- e due maglie azzurre nel suo pal- re RaiSport) di una marés). visibilità nazionale della La corsa, poi, è stata un vero kermesse podistica; colpo di fulmine per gli agordini. l'offerta al pubblico di Proposta il 9 luglio del 1992 (vitto- gare di corsa altamen- rie di Ivano Marcon e Maria te spettacolari e di Curatolo), più per assecondare i grandi campioni inter- desiderata dell'allora Assessore nazionali dell'atletica allo Sport di Agordo, Fiorendo (sulle strade di Agordo Dalla Cà, che per reale convinzio- hanno corso Di Napoli, ne “Le Miglia di Agordo” (allora “4 Berradi, Zanon, miglia di Agordo”) ebbe subito uno Caimmi, Battocletti, straordinario successo. De Nard, Meucci, Un successo che convinse lo Pertile, Bor, Korir, stesso Fiorendo Dalla Cà e Marco Cheruyot, Tadesse, Savio, presidente di una piccola Barus, Lebid, Kosgei e società di atletica, a prendere per Soi , il bronzo delle mano “Le Miglia”, abbandonata, Olimpiadi di Pechino, dopo la prima edizione, da Zac vincitore ad Agordo a Appuntamento al 28 luglio: i campioni tornano ad Agordo @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 5

essere soddisfatti di aver tagliato tutti i traguardi rincorsi, non ultimo quello della splendida pista di atle- tica, di cui finalmente Agordo si è dotato (l'inaugurazione è prevista per agosto, ma l'impianto è già pronto). Sabato 28 luglio “Le Miglia di Agordo” festeggia i ventun anni e, come nella tradizione, offrirà agli agordini e ai tanti turisti presenti in Vallata sette ore di atletica spetta- colo (dalle 16 alle 23) su un anello di asfalto di 1108 metri molto tec- nico; dodici gare Fidal, su distanze variabili, per esordienti, ragazzi, cadetti, allievi, amatori, master, junior, promesse e senior maschili e femminili, più una gara di propa- ganda “non competitiva” per under 12, più le due “Corse delle Le Miglia sono uno degli eventi più classici della stagione su strada stelle” finali.

MASTER, TRICOLORI A PISTA A TONEZZA DEL CIMONE SAN GIOVANNI onezza del Cimone si veste del tricolore. Domenica 8 LUPATOTO Tluglio, in provincia di Vicenza, è in programma il campiona- to italiano master individuale e di società di corsa in montagna. E VEDELAGO Un evento atteso da tanti appassionati che potranno abbinare la manifestazione tricolore ad un piacevole soggiorno sulle mon- uesto mese non mancherà uno tagne beriche. La manifestazione è organizzata dal Gs Alpini Qspazio per l'attività su pista. Vicenza, società attivissima nella promozione della specialità. Sabato 7 luglio, nel Veronese, è in pro- Ritrovo alle 8 gramma il 5° Meeting di San Giovanni agli impianti spor- Lupatoto, appuntamento valido per la tivi di Tonezza del seconda fase del campionato italiano Cimone. Alle 9.30 assoluto di società. La manifestazione, scatterà la gara organizzata dalle società Polisportiva riservata agli over Libertas Lupatotina e Libertas 60, sulla distanza Valpolicella Lupatotina (tel. 045- di 7,6 km. Alle 549679), è aperta al settore assoluto. 10.30 toccherà a Inizio alle 16.15. tutte le categorie Sabato 14 luglio, a Vedelago femminili, ancora (Treviso), si disputerà invece il 4° mee- sulla distanza di ting Ostacoli Veneti, appuntamento 7,6 km. Alle anch'esso valido come seconda fase 11.30, infine, par- del campionato italiano assoluto di tenza di tutte le categorie maschile sino agli MM55, che si affron- società. Organizzata dal Gruppo teranno sulla distanza di 11,9 km. In chiusura Pasta Party per Atletica Vedelago (Fabio Ceccato, tel. tutti. Per saperne di più: www.anavicenza.it. 349-4247484), la manifestazione Archiviata la prova tricolore, il Gs Alpini Vicenza sarà anche vedrà in pista il settore assoluto, con impegnato sabato 28 luglio, a Piovene Rocchette, con la 1^ un programma in gran parte dedicato Trans d'Avet, la 50 Miglia delle Piccole Dolomiti, e domenica 29 agli ostacoli e alle siepi, ma in cui non luglio, a Valli del Pasubio, con la 15° Staro-Campogrosso, valida mancheranno gare di sprint, salti e come quarta prova del trofeo Scalatore d'Oro. lanci. Il via alle 18.15. PAG. 6 @TLETICA VENETA COMUNICATI

di Enzo UN'ESTATE Agostini DI CORSA opo una pausa di qualche Corsi, raduni e Un “in bocca al lupo” a tutti per- Dmese, in cui è stato lascia- ché possano ciascuno con le pro- to maggior spazio ai risultati e alla impegni prie competenze e ai vari livelli tec- programmazione delle gare, agonistici per il nici, aiutare i ragazzi a esprimere al riprendono le comunicazioni a tutti settore tecnico meglio le loro potenzialità nella gli interessati, riguardo alle attività nostra bellissima disciplina sporti- della Commissione Tecnica regionale va. Regionale. io a Borgoricco di concludere In questi mesi è continuato Tra aprile e maggio, intanto, si è entro l’anno il loro percorso. anche il lavoro dei mini raduni, svolta la prima parte del corso Le informazioni precise sulle per collaborare con i tecnici perso- istruttori 2012 con sede a date di attuazione saranno inserite nali dei cadetti e allievi d’interesse Verona nei locali dell’Istituto di nel sito e inviate via mail agli inte- regionale nelle varie specialità, Scienze Motorie e nel campo atti- ressati entro il mese di luglio. sono proseguiti poi gli incontri indi- guo. Sono stati inviati i risultati finali viduali per gli atleti del Progetto I frequentanti svolgeranno a del corso allenatori svoltosi tra Juniores. metà settembre altre due lezioni fine 2011 e inizio 2012 che ha per- Nelle varie rappresentative pratiche dedicate ancora alle pro- messo di qualificarsi al secondo sono stati ottenuti ottimi risultati gressioni didattiche delle speciali- livello a quindici tecnici veneti. dalla vittoria degli Juniores nel tro- tà, per terminare con la parte pra- Entro fine anno dovrebbe usci- feo Città di Caorle, per continuare tica dell’esame all’inizio di ottobre. re il bando nazionale per la fre- con il quarto posto degli allievi nel Di seguito, prenderà il via il quenza del corso allenatori spe- Brixia Meeting (secondi tra le corso istruttori straordinario di cialisti che promuove al più alto squadre italiane) e il secondo Padova che darà modo ai frequen- “scalino tecnico”, gli allenatori di posto dei cadetti nel trofeo di tanti il pre-corso svoltosi a genna- atletica italiani. Fidenza con la netta vittoria delle

La rappresentativa veneta che ha ben figurato ai Giochi dell'Alpe-Adria @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 7 cadette. accompagna l’attività nei grandi Un grande in bocca al lupo a Sempre una bella esperienza, eventi che ci auguriamo i ragazzi tutti gli juniores veneti che parteci- anche extra sportiva, il recentissi- possano sperimentare nelle cate- peranno al campionato mon- mo Trofeo Alpe Adria, con una gorie superiori o nella squadra diale di Barcellona, dopo i suc- grande soddisfazione per le undici nazionale. cessi nei recenti campionati italiani vittorie dei nostri ragazzi su trenta Ora stiamo programmando i di categoria, un buon lavoro a tutti gare (non esiste una classifica a raduni estivi che hanno però già i loro tecnici in questi ultimi giorni squadre tra le sette rappresentati- delle date stabilite: dal 20 al 22 di preparazione, resi anche più ve presenti) e per i tanti primati luglio a Schio per tutti gli atleti complessi dalla coincidenza anche personali migliorati. compresi nello Junior Veneto con l’esame di maturità di molti Come il solito complimenti ai Team; sempre a Schio dal 18 al 22 loro allievi. ragazzi e ai loro allenatori che cre- agosto e dal 22 al 26 rispettiva- E’ comunque da rilevare la bra- dono in questi momenti agonistici, mente per gli atleti delle prove mul- vura di molti nostri ragazzi, delle finalizzando i passaggi della loro tiple e i saltatori, poi per i lanciato- varie categorie, capaci di affronta- preparazione anche per questi ri e velocisti; ancora dal 22 al 26 a re le prove educative di fine anno eventi. Un ringraziamento poi agli Farra d’Alpago i mezzofondisti, scolastico, nel momento di massi- accompagnatori che riescono a marciatori e ostacolisti. mo impegno sportivo, credo che motivare i ragazzi e dar loro l’assi- Le convocazioni saranno dira- questa capacità sarà molto utile stenza necessaria. mate a metà luglio, è confermato nel loro futuro. Arrivederci in Le gare in rappresentativa anche il tradizionale raduno nazio- campo regionale, sono un modo per esse- nale di Camerino nell’ultima setti- Enzo Agostini re allenarsi alla “tensione” che mana di settembre. Fiduciario Tecnico Regionale

Morassutti, Herrera Abreu, Favaretto, Monego: la miglior 4x100 veneta di sempre a livello under 18 PAG. 8 @TLETICA VENETA COMUNICATI CAORLE, UN MARE DI TALENTI l Veneto va, eccome se va. ITalento e motivazioni hanno crea- La rappresentativa veneta ha vinto la to un cocktail irresistibile. La rappre- seconda edizione del Trofeo giovanile sentativa regionale guidata da Enzo andato in scena il 3 giugno allo stadio Agostini si è aggiudicata il 2° Trofeo Città di Caorle, esagonale under 20 Chiggiato. Argento alla Lombardia, andato in scena domenica 3 giugno bronzo all'Emilia-Romagna (dopo il prologo della serata prece- dente, con le gare di marcia su strada) Tirel, che ha scelto l'occasione malamente in fase di riscaldamen- allo stadio Chiggiato di Caorle. migliore per siglare il primato per- to e poi ritiratasi, nei 100 ostacoli, Dopo il successo dei francesi sonale nei 400 ostacoli (54”04, perché dolorante. di Rhone Alpes nel 2011, questa record frantumato due settimane Veneti, grazie a Pagan e alla volta ha festeggiato il Veneto, che dopo ai Tricolori di Misano Molinarolo, anche i migliori risulta- si è lasciato alle spalle Lombardia Adriatico). ti tecnici della giornata. Insomma, ed Emilia-Romagna, finite nell'ordi- I ragazzi di Enzo Agostini sono una domenica da incorniciare. E ne a debita distanza dalla nostra stati anche più forti dell'improvviso ricordare a lungo. rappresentativa. Quarto il Friuli- forfait di Silvia Zerbini, caduta Venezia Giulia, quinto il Trentino, seste le Marche. La carica, per il Veneto, l'ha suonata, di buon mattino, il vene- ziano Riccardo Pagan, arrivato a 7.27 nella prima gara di lungo della sua stagione. Grazie al 7.23 del vicentino Francesco Turatello, dal lungo è giunta anche la prima doppietta veneta di giornata. Ne seguiranno altre quattro, tutte al femminile, a conferma dell'ottimo comporta- mento complessivo della nostra rappresentativa. Merito di Francesca Scapin (55”93) e Valentina Reginato (56”35) nei 400, di Federica Del Buono (2'11”81) e Silvia Pento (2'13”27) negli 800, di Gaia Giuriato (5.88) e Giada Palezza (5.70) nel lungo e di Elisa Molinarolo (3.80) e Francesca Bellon (3.50) nell'asta. Su venti gare, il Veneto ne ha vinte otto: quattro in campo maschile, altrettante a livello fem- minile. Sul gradino più alto del podio anche il mezzofondista Jacopo Lahbi, impegnato in un esercizio di velocità nei 400 (49”12), Emilio Perco, dominatore negli 800 (1'52”86), ed Enrico Il veneziano Pagan ha vinto il lungo con 7.27 @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 9 CINQUE DOPPIETTE VENETE UOMINI. 100: 1. Federico Cattaneo (Lombardia) 11”28, 5. Tiziano Cecchetti (Veneto/Assindustria Pd) 11”43, 13. Maxwell Effah Gyamfi (Veneto/Atl.Vicentina) 11”80. 400: 1. Jacopo Lahbi (Veneto/Atl. Mogliano) 49”12, 4. Check Hamed Minougou (Veneto/Atl. Vicentina) 49”70. 800: 1. Emilio Perco (Veneto/Ana Feltre) 1’52”86, 5. Michele Scolaro (Veneto/Atl. Vicentina) 1’56”46. 400 hs: 1. Enrico Tirel (Veneto/Ana Feltre) 54”04. Alto: 1. Alberto Gasparin (Friuli- Venezia Giulia) 2.05, 5. Tommaso Toffanin (Veneto/Vis Abano) 1.94, 7. Tobia Il lunghista Pagan e l'astista Molinarolo hanno siglato i migliori risultati tecnici della rassegna Vendrame (+0.9), 2. Francesco Turatello Lorenzo Vesentini (Veneto/Lib. (Veneto/Silca Ultralite) 1.94. (Veneto/Atl. Vicentina) 7.23 Valpolicella Lupatotina) 59.91, 3. Lungo: 1. Riccardo Pagan (+0.6). Giavellotto: 1. Giacomo Giuseppe Castellan (Veneto/S. Marco Venezia) 7.27 Bellinetto (Lombardia) 61.65, 2. (Veneto/G.A. Bassano) 57.55.

Il trevigiano Jacopo Lahbi, primo nei 400 in 49"19 Le vicentine Scapin (a sinistra) e Reginato hanno fatto doppietta nei 400 PAG. 10 @TLETICA VENETA COMUNICATI

Foto finale di gruppo per una manifestazione riuscitissima Peso: 1. Alessandro Castelli (Veneto/Assindustria Padova) Paiero) 47”23, 4. Veneto (Emilia-Romagna) 14.56, 2. Diego 3.80, 2. Francesca Bellon (Giuriato, France Shelomith, Benedetti (Veneto/Gagno (Veneto/Atl. Vicentina) 3.50. Palezza, Scapin) 48”44. Marcia – Ponzano) 14.35, 4. Pietro Disco: 1. Elisa Galzignato 5 km (02/06; strada): 1. Elena Avancini (Veneto/Atl. Vicentina). (Trentino-Alto Adige) 39.53, 2. Poli (Lombardia) 23’20”, 5. Marta 4x100: 1. Emilia-Romagna Jessica Olivier (Veneto/Dolomiti) Stach (Veneto/Ana Feltre) 25’12”, (Zamberletti, Valbonesi, 38.37, 4. Ilaria Collini (Veneto/Atl. 6. Elena Cecchele (Veneto/Vis Gianantoni, Bilotti) 42”44, 2. Vicentina) 36.55. Peso: 1. Abano) 26’16”. Veneto (Gyamfi, Minougou, Claudia Rota (Lombardia) 12.74, Pagan, Cecchetti) 43”15. Marcia 6. Laura De Paris Rappresentative: 1. Veneto – 10 km (02/06; strada): 1. (Veneto/Dolomiti) 9.97, 8. Erica 328, 2. Lombardia 301.5, 3. Michele Antonelli (Marche) Beltrame (Veneto/Lib. Sanp) 8.42. Emilia-Romagna 246.5, 4. Friuli- 44’28”, 6. Tommaso Chemello 4x100: 1. Friuli-Venezia Giulia Venezia Giulia 219, 5. Trentino- (Assindustria Pd; individualista) (Carmassi, Cellamare, Masolini, Alto Adige 199, 6. Marche 123. 51’10”, 11. Giuliano Boschetti (Veneto/Atl. Vicentina) 55’16”.

DONNE. 100 (-2.0): 1. Elisa Paiero (Friuli-Venezia Giulia) 12”33, 3. Maria Paniz (Veneto/Athletic Club Belluno) 12”53, 14. Lankai France Shelomith (Veneto/Asi Veneto) 13”08. 400: 1. Francesca Scapin (Veneto/Atl. Vicentina) 55”93, 2. Valentina Reginato (Veneto/Atl. Vicentina) 56”35. 800: 1. Federica Del Buono (Veneto/Atl. Vicentina) 2’11”81, 2. Silvia Pento (Veneto/Atl. Vicentina) 2’13”27. 100 hs (-1.3): 1. Giada Carmassi (Friuli-Venezia Giulia) 14”49, 2. Maria Paniz (Veneto/Athl. Club Belluno) 14”83. Lungo: 1. Gaia Giuriato (Veneto/Lib. Valpolicella Lupatotina) 5.88 (+0.8), 2. Giada Palezza (Veneto/Atl. Schio) 5.70 (+2.0). Asta: 1. Elisa Molinarolo Il Veneto sul gradino più alto del podio del 2° Trofeo Città di Caorle @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 11 LA FRECCIA DI SANTO DOMINGO

. E c'è CGiovanni Galbieri. Ma c'è Non solo Hooper e Galbieri: Johanelis pure Johanelis Herrera Abreu. Herrera Abreu è l'altro grande talento dello L'atletica veronese non ha mai sprint veronese. Un fulmine in pista, un avuto tanto sprint come negli ultimi tempi. All'ombra dell'Arena corro- vulcano fuori no tutti velocissimi. Ernesto Paiola, suo insegnante di solo a metà stagione. In attesa della consacrazione di educazione fisica alla scuola Johanelis si divide tra la scuola Anna Schena, Herrera Abreu è la media Cesare Battisti, ha dappri- (frequenta l'indirizzo turistico del- più giovane del gruppo. Esplosa ma vestito la maglia dell'Atletica l'istituto tecnico Marco Polo) e quasi dal nulla a fine 2010, quan- Verona Pindemonte. Dal 2011, l'atletica. A dispetto del carattere do, ai Tricolori cadetti di Cles, con- invece, è tesserata per la esuberante, i piedi sono ben pian- tribuì al primato italiano (48”03) Bentegodi, storico club scaligero. tati per terra: “Non mi ci vedo a della staffetta veneta completata Il trampolino di lancio è lì, pron- fare l'atletica da grande - ha spie- da Favaretto, Fornasa e to anche per lei. Il 24 giugno, nella gato a Verona Fedele -. Non riesco Cestonaro, e vinse l'argento indivi- finale dei Societari di Bastia a immaginarmi. I successi arriva- duale nei 300, Johanelis si è poi Umbra, Herrera Abreu - fresca di no, ne sono felice, ma quando confermata nel 2011, da allieva, cittadinanza italiana - ha corso i qualcuno mi ferma per strada, conquistando la maglia tricolore 200 in 24”33, entrando di prepo- spesso sono un po' in imbarazzo. nei 200 ai campionati italiani di tenza tra le migliori dieci italiane di Naturalmente mi piacerebbe conti- Rieti. sempre. Rispetto al già ottimo nuare così e se dovessi diventare Un fulmine formato tascabile: 24”79 con cui aveva chiuso il una campionessa sarei contentis- Johanelis ha caviglie che sembra- 2011, il miglioramento è netto: sima. Bisogna dare il massimo e no una molla e il sorriso esuberan- quasi mezzo secondo. E siamo non montarsi la testa”. te dei suoi 17 anni. “Sono venuta in Italia sei anni fa da Santo Domingo - ha rac- contato al periodi- co Verona Fedele -. Mi sono ambientata senza problemi grazie ai compagni di scuola. Dopo solo tre mesi parlavo e capivo bene l'ita- liano. Mi piaccio- no le lingue: ora capisco anche il dialetto”. Johanelis vive a Verona con la mamma, Vianeli, e le sorelle minori Jennifer (8 anni) e Yodali (14 anni). Scoperta da Herrera Abreu vince i 200 ai Tricolori di Rieti 2011: ora punta al bis PAG. 12 @TLETICA VENETA COMUNICATI C'E' DEL BUONO NEL MEZZOFONDO VICENTINO

'è qualcosa Del Buono in Federica, doppia figlia d'arte, è tra le gran- CFederica ma anche di Gramola. Per l'esattezza fifthy - fif- de speranze dell'Atletica Vicentina. Papà thy. Papà Gianni e mamma Gianni e mamma Rossella (Gramola) Rossella hanno messo i cromoso- garantiscono per lei mi ma per far girare alla perfezione 800 metri, considerata la rivale di stagione da Federica che, come il motore ci vuole determinazione, Gabriella Dorio negli anni d'oro del Harold, veste la maglia coraggio e voglia di emergere. mezzofondo dell'atletica italiana, dell'Atletica Vicentina. Federica, detta “Fede”, Del Federica ha fatto segnare il tempo Federica Del Buono ha archi- Buono, altro super talento del- di 2'54” nei 1000 metri nella semi- viato la pratica della partecipazio- l'atletica vicentina ed italiana, finale provinciale studentesca, nel ne ai mondiali di categoria in pro- appartiene alla categoria juniores. memorial Silvia Pinna, prestazione gramma a Barcellona, sia negli Figlia di Rossella Gramola, che -assieme ad Harold 800 metri, corsi in 2'08”93, che campionessa italiana dei 400 Barruecos Millet (vedi box dedica- nei 1500 (4'27”80). metri, ma specialista pure degli to) - le ha frut- Studentessa del “Fogazzaro” di tato l'edizione Vicenza, Federica, diciotto anni a 2012 del pre- dicembre, si applica con costanza mio Marzotto. e risultati sia nello studio e nello Federica sport. E' ragazza solare che non si porta il risparmia in gara e sa farsi benvo- cognome Del lere dalle compagne di società e Buono, altro dalle avversarie. Proprio un bel atleta che ha biglietto da visita per Vicenza e lo lasciato un sport vicentino. solco impor- “Come atleta è ancora tutta da tante nell'atle- scoprire perché dispone di un tica italiana in motore superiore e non ha ancora particolare carichi di lavoro considerevoli - nei 5000 spiega il padre/allenatore Gianni -. metri, distan- Basta guardare dopo l'arrivo con za in cui è le compagne che crollano a terra, stato campio- mentre lei si vede chiaramente che ne italiano ed non ha dato il massimo. Diamole ha vestito più tempo di crescere e maturare volte la senza forzature”. maglia azzur- “Si impegna ed è sempre ra. disponibile con le compagne - la Proprio il descrive mamma Rossella -. I risul- padre Gianni tati sono frutto di un impegno con- è l'eminenza tinuativo e di tanta voglia di emer- grigia dei gere. Quanto sta raccogliendo è il risultati stre- giusto riconoscimento del suo pitosi colti in lavoro. Brava Federica, orgoglio di questa prima mamma tua!”. parte della Giancarlo Marchetto Federica Del Buono, speranza del mezzofondo vicentino @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 13 A FEDERICA E BARRUECOS IL PREMIO GIANNINO MARZOTTO (g.m.) Da Cuba per il premio ni nella corsa al premio Marzotto. Abbadesse e si allena giornal- Giannino Marzotto? No, non è Campione nello sport scolasti- mente al campo scuola Perraro di così, anche se con mille euro, co ma “El Cuban”, questo l'epite- Vicenza. quelli del premio, dal paese carai- to affibbiatogli, quest'anno ha A voler essere pignoli per cer- bico a Vicenza oggi in aereo ci si spopolato nei campi di atletica cargli un difetto a tutti i costi, potrebbe tranquillamente arriva- vincendo il titolo di campione ita- ebbene sì Harold potrebbe affi- re. Harold Barruecos Millet, liano under 18 della federazione narsi nella lingua italiana ma diciassettenne cubano, in realtà è nel salto in lungo indoor e nelle quando è in volo, lancia e corre, il italiano a tutti gli effetti perché la prove multiple, dove Haorld ha suo verbo non conosce rivali. madre si è risposata con un vinto il titolo vicentino di Grumolo delle italiano e con Abbadesse, cittadina “risicola” 5.821 punti (produttrice di riso) alle porte di avrebbe pol- Vicenza. verizzato il Per pastoie burocratiche record nazio- Harold non è ancora in possesso nale (ma per della cittadinanza italiana, ma è la burocrazia solo questione di giorni. Studente manca anco- dell'Istituto Lampertico di ra l'ufficialità, Vicenza, super talento del salto in ossia la citta- lungo ma anche di tutte le disci- dinanza). pline dell'atletica, Harold si è Barruecos è assicurato il premio Giannino un ragazzo Marzotto - assieme a Federica serio e Del Buono - per i risultati sportivi coscienzioso colti nel corso del 2012 durante i sia nello campionati scolastici ed in parti- sport che colare in virtù del salto in cui non nello studio, riusciva più ad atterrare, allo sta- di poche dio Colbachini di Padova, duran- parole ma te i regionali studenteschi. lascia parlare In quell'occasione Barruecos, i fatti che dopo una serie decisamente sot- decisamente totono, qui si vede il campione, lasciano dal cilindro ha cavato la misura di ammutoliti. m. 7,21 con cui ha vinto il titolo Vive a regionale ma soprattutto ha sca- Grumolo vato un abisso con i rivali vicenti- delle Harold Barruecos Millet, il talento arriva da Cuba

LE VOSTRE LETTERE

Atletica Veneta Comunicati è anche uno spazio a disposizione degli appassionati. Scrivete al Comitato regionale della Fidal e le lettere d'interesse più generale saranno pub- blicate nei prossimi numeri della rivista. Le lettere - firmate con nome, cognome e città, e di lunghezza non superiore ai 1.500 caratteri - vanno inviate a: Comitato Regionale Veneto della Fidal, via Nereo Rocco, 35135 Padova. Fax: 049-8658348. E-mail: [email protected]. PAG. 14 @TLETICA VENETA COMUNICATI IL VENETO FA 14 l giovane Veneto che a metà Soldani nei Igiugno, dal 15 al 17, è stato 1500 protagonista ai campionati italiani (4'31”27). juniores e promesse di Misano Considerato anche l'argento con- Adriatico, ha lo sguardo sbarazzi- quistato in precedenza negli 800, no e il sorriso contagioso di Gloria Federica non ha fatto rimpiangere Hooper, astro nascente della velo- una delle assenze di maggior peso cità azzurra. della spedizione veneta in terra Secondo il suo tecnico, Renzo romagnola, quella della trevigiana Chemello, non è irriverente il para- Giulia Viola, pluricampionessa ita- gone con Manuela Levorato. liana giovanile, fermata da un infor- Intanto, questa ventenne veronese tunio. di pelle scura (papà e mamma Nelle due giornate precedenti, sono ghanesi), residente a Isola in Veneto erano arrivati altri sei ori. della Scala, a vent'anni ha già con- Hanno festeggiato la bellunese quistato il lasciapassare per gli Maria Paniz, giunta anch'essa al Europei di Helsinki. pass per i Mondiali juniores grazie A Misano Adriatico, nell'ultima Cominotto ha dominato i 5000 metri promesse al 14”12 con cui ha vinto i 100 giornata della rassegna tricolore, ostacoli, il trevigiano Jacopo Lahbi ha vinto il titolo promesse nei 200, titoli tra venerdì e sabato), è diven- negli 800 (1'54”52), il veronese correndo in 23”21, quarta presta- tata addirittura un diluvio, con otto Giovanni Galbieri nei 100 (10”73) zione italiana di sempre a livello titoli nell'arco di una sola mattinata e il veneziano Riccardo Pagan nel under 23. In cima alla lista, distan- di gare. lungo (7.42 ventoso). Tra le pro- te ancora mezzo secondo, c'è, Hooper a parte, il Veneto ha messe, titoli anche per il bellunese manco a dirlo, Manuela Levorato, fatto doppietta nei 400 ostacoli, Manuel Cominotto nei 5000 ma Gloria ha davanti a sé altri due con il vicentino Paolo Spezzati (14'11”05) e per la veneziana e mezzo di categoria per cercare (52”95), scuola Bassano, e il bel- Francesca Stevanato nel peso di raggiungere la veneziana. lunese Enrico Tirel (53”19), bravi a (14.49). Intanto, Gloria si è già ritagliata conquistare una doppia qualifica- Al bilancio veneto, va aggiunta anche uno spazio tra le top-10 ita- zione per i Mondiali juniores di anche una messe di secondi e liane di tutti i tempi. Per ora, può Barcellona. terzi posti. Alcuni anche con qual- bastare. Gli altri ori juniores sono venuti che piccolo rimpianto. Un esem- La rassegna tricolore ha con- dal veronese Riccardo Appoloni pio? L'argento della vicentina fermato l'eccellente stato di salute nel triplo (15.30 ventoso), dalla Elena Vallortigara nell'alto, con la dell'atletica veneta: su 80 maglie vicentina Federica Del Buono nei stessa misura (1.86) della vincitri- tricolori, ben 14 hanno preso la 1500 (4'35”84) e dalla padovana ce. Comunque, applausi per tutti. strada della regione. L'anno scor- di maglia trentina, Elisa so erano state quattro di meno. Un Galzignato, nel disco (41.27). dato più che eloquente. Tra le promesse anche la vitto- Nelle ore in cui Gloria Hooper ria della vicentina Laura Strati nel si è messa in tasca lo standard di lungo (6.02 ventoso), della trevi- partecipazione per gli Europei, la giana Eleonora Morao nei 400 pioggia di vittorie che aveva carat- ostacoli (1'01”55) e della toscana terizzato le prime due giornate (sei dell'Assindustria Padova Federica Pioggia di titoli ai Tricolori juniores e pro- messe di Misano Adriatico. La velocista Gloria Hooper conquista una maglia per gli Europei di Helsinki. Nuovi pass iridati per Maria Paniz (100 ostacoli), Paolo Spezzati ed Enrico Tirel (400 ostacoli) Gloria Hooper, astro emergente della velocità @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 15 SPEZZATI-TIREL, CHE DOPPIETTA E COMINOTTO SORPRENDE NEI 5000 Questi i nuovi campioni italiani e i 4.50. Peso: 1. Rocco Caruso (Vicentina) 12”04, 6. Jennifer C. migliori risultati degli atleti veneti. (Atl. Gran Sasso) 16.05, 5. Diego Olekibe (Gs Valsugana Trentino) Benedetti (Gagno Ponzano) 12”16. 3000 siepi: 1. Sveva 1^ giornata. UOMINI. 14.34. Fascetti (Studentesca Cariri) Promesse. 100 (-0.2): 1. 10’45”82, 3. Elisabetta Francesco Basciani (FF.GG.) DONNE. Promesse. 100 (-0.9): Colbertaldo (Silca Conegliano) 10”53, 2. Michael Tumi 1. Martina Amidei (Cus Torino) 11’08”62, 4. Laura Dalla Montà (Aeronautica) 10”54. 5000: 1. 11”53, 2. Gloria Hooper (Vis Abano) 11’25”05, 8. Maria Manuel Cominotto (Esercito) (Forestale) 11”56. 3000 siepi: 1. Zebele (Vicentina) 11’50”41. 14’11”05. Alto: 1. Gianmarco Giulia Martinelli (Forestale) Alto: 1. (FF.GG.) Tamberi (FF.GG.) 2.26, 3. 10’03”77. Asta: 1. Miriam Galli 1.90, 2. Desiree Rossit (FF.OO.) Giuseppe Carollo (FF.OO.) 2.18, (Mollificio Modenese Cittadella) 1.76, 6. Sofia Sartori (G.A. 6. Roberto Azzaro (Lib. 4.05. Giavellotto: 1. Sara Jemai Bassano) 1.68. Lungo: 1. Dariya Valpolicella Lupatotina) 2.06. (Us Sangiorgiese) 46.98, 3. Elena Derkach (Audacia Record) 6.38 Lungo: 1. Camillo Kaborè Sorrentino (Assindustria Pd) (+2.4), 5. Giada Palezza (Atl. (Carabinieri) 7.45 (+3.0), 3. 42.15, 8. Tania Bisaccia Vizzini Schio) 5.73 (-0.6), 6. Gaia Umberto Posenato (Vicentina) (Silca Conegliano) 37.75. Giuriato (Lib. Valpolicella 7.38 (+4.2), 4. Lorenzo Crosio Martello: 1. Sara Pizi (Tecno Lupatotina) 5.66 (-0.1), 8. Lisa (Fiamme Oro) 7.30 (+3.8). Disco: Adriatletica Marche) 55.15, 4. Gottardo (Insieme New Foods) 1. Eduardo Albertazzi (FF.GG.) Valentina Sambugaro (Bentegodi) 5.55 (+1.5). Peso: 1. Monia 61.84, 2. Daniel Compagno 46.60. Marcia (10 km): 1. Cantarella (Studentesca Cariri) (Assindustria Pd) 56.28. Federica Curiazzi (Bergamo 1959 13.69, 4. Beatrice Cescato (Gs Giavellotto: 1. Stefano Nardini Creberg) 48’59”42. Valsugana Trentino) 10.98. (Riccardi Milano) 64.75, 6. Giavellotto: 1. Martina Clean Damiano Zampis (Assindustria Pd) (Cus Trieste) 46.59. Marcia (10 Juniores. 100 (+0.8): 1. Udochi 56.68. km): 1. Elena Poli (Brescia 1950) Judy Ekeh (Reggio Event’s) 49’04”16, 6. Elena Cecchele (Vis 11”58, 4. Francesca Scapin Juniores. 100 (-0.5): 1. Abano) 56’37”04. Giovani Galbieri (Insieme New Foods Vr) 10”73 2^ giornata. UOMINI. (10”64/+1.0 in batteria), 2. Promesse. 400: 1. Lorenzo Alessandro Pino (Vicentina) Valentini (Studentesca Cariri) 10”87 (10”74/+1.8 in 47”11, 8. Eugenio Incerti batt.), 5. Tiziano Cecchetti (Vicentina) 49”23 (49”01 in batt.). (Assindustria Pd) 11”09 800: 1. Mattia Moretti (Daini (10”78/+1.8 in batt.). 5000: Carate Brianza) 1’50”37, 7. Miro 1. Yassine Rachik (Cento Buroni (Venezia Runners Murano) Torri Pv) 14’35”56, 6. 1’53”46. 3000 siepi: 1. Giuseppe Mekonen Magoga Gerratana (Aeronautica) 8’54”75. (Brugnera Friulintagli) Maria Paniz ha centrato il minimo per i Mondiali juniores 110 hs (+2.4): 1. Samuele Devarti 15’11”89, 7. Dylan Titon (Cus Genova) 13”99, 7. Jacopo (Assindustria Pd) Scotti Ferro (Assindustria Padova) 15’14”24. Disco: 1. 14”75 (14”53/+1.9 in batt.). Asta: Stefano Petrei (Udinese 1. David Buldini (Studentesca Malignani) 57.89. Lungo: Cariri) 4.90, 3. Marcello Palazzo 1. Riccardo Pagan (Atl. (FF.OO.) 4.60. Triplo: 1. Andrea San Marco Venezia) 7.42 Chiari (Riccardi Milano) 16.83 (+2.7), 3. Francesco (+2.0), 8. Dorde Dordic (Biotekna Turatello (Vicentina) 7.28 Marcon) 14.54 (+2.0). Peso: 1. (+1.6). Asta: 1. Daniele Secci (FF.GG.) 18.04. Alessandro Sinno (FF.GG. Martello: 1. Gianlorenzo Ferretti Simoni) 4.80, 5. Alberto (Firenze Marathon) 64.96. Marcia Vella (Assindustria Pd) Galbieri si è confermato re dello sprint (10 km): 1. Filippo Girardi (Atl. PAG. 16 @TLETICA VENETA COMUNICATI

Livorno) 44’54”05. 4x100: 1. Pd) 2’09”99. 5000: 1. Veronica Padova) 3’53”66. 400 hs: 1. Josè Bergamo 1959 Creberg 41”64, 6. Inglese (Esercito) 16’02”72. 100 Bencosme De Leon (FF.GG.) Gagno Ponzano 43”87. hs (+1.0): 1. Alessandra 50”05. 4x400: 1. Studentesca Feudatari (Interflumina Pr) 13”65, Cariri 3’13”19. Juniores. 400: 1. Michele Tricca 2. Silvia Zuin (Vis Abano) 13”71. Juniores. 200 (+2.4): 1. Eseosa (FF.GG.) 46”77. 800: 1. Jacopo Alto: 1. Chiara Vitobello Desalu (Interflumina Pr) 21”06. Lahbi (Mogliano) 1’54”52, 6. (Camelot) 1.86, 2. Elena 1500: 1. Yassine Rachik (Cento Michele Scolaro (Atl. Vicentina) Vallortigara (Forestale) 1.86, 3. Torri Pv) 3’46”95. 400 hs: 1. 1’56”91. 3000 siepi: 1. Italo Enrica Cipolloni (FF.OO.) 1.84. Paolo Spezzati (G.A. Bassano) Quazzola (Atl. Piemonte) 9’11”91, Triplo: 1. Maria Moro (Camelot) 52”95, 2. Enrico Tirel (Ana Feltre) 3. Alessio Morini (Vicentina) 13.12, 3. Martina Bellio (S. 53”19. Triplo: 1. Riccardo 9’30”16, 7. Federico Polesana Giacomo Banca della Marca) Appoloni (Insieme New Foods) (Ana Feltre) 9’44”74. 110 hs 12.76. Peso: 1. Francesca 15.30 (+3.4). 4x400: 1. FF.GG. (+0.9): 1. Lorenzo Perini (Osa Stevanato (Audace Noale) 14.49, Simoni 3’19”71. Saronno) 13”85, 6. Edoardo 7. Mariavittoria Cestonaro DONNE. Promesse. 200 (+0.9): Zagnoni (Assindustria Pd) 14”79. (Vicentina) 11.22. 4x100: 1. 1. Gloria Hooper (Forestale) Alto: 1. Alberto Gasparin Camelot 47”06. 23”21. 1500: 1. Federica Soldani (Brugnera Friulintagli) 2.12, 3. (Assindustria Padova) 4’31”27, 2. Davide Spigarolo (G.A. Bassano) Juniores. 400: 1. Flavia Battaglia Gloria Tessaro (Vicentina) 2.09, 5. Michael Piccoli (Insieme (Audacia Record) 55”02, 3. 4’31”41, 8. Natascia Meneghini New Foods Vr) 2.02, 7. Andrea Valentina Reginato (Vicentina) (Venezia Runners Murano) Gallina (Quercia Trentingrana) 56”54, 5. Elisabetta Baggio (G.A. 4’46”12. 400 hs: 1. Eleonora 2.02. Giavellotto: 1. Joseph Bassano) 58”04 (58”01 in batt.). Morao (Silca Conegliano) Figliolini (Studentesca Cariri) 800: 1. Irene Baldessari (Esercito) 1’01”55. Lungo: 1. Laura Strati 60.62, 3. Mauro Fraresso (Silca 2’11”05, 2. Silvia Pento (Esercito) 6.02 (+2.6), 4. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) Ultralite) 56.86, 6. Giuseppe (Vicentina) 2’11”85, 8. Eva Serena 5.86 (+2.0). Disco: 1. Ilaria Castellan (G.A. Bassano) 54.89, (Mogliano) 2’19”51. 5000: 1. Marchetti (Cus Torino) 49.78, 2. 8. Lorenzo Vesentini (Lib. Virginia Maria Abate (Camelot) Greta Zin (Gs Valsugana) 47.70. Valpolicella Lupatotina) 53.95. 17’27”06. 100 hs (+3.1): 1. Maria 4x400: 1. Camelot 3’47”63. Martello: 1. Patrizio Di Blasio Paniz (Athletic Club Bl) 13”84 (FF.GG. Simoni) 69.98, 6. Pietro (14”12/+0.4 in batt.); Marta Juniores. 200 (+3.2): 1. Irene Avancini (Vicentina) 53.97. Doncato (Vicentina) squalificata in Siragusa (Atletica 2005) 23”59; Marcia (10 km): 1. Francesco finale (14”91/+0.4 in batt.). Asta: Francesca Scapin (Vicentina) non Fortunato (Enterprise Sport 1. Roberta Bruni (Studentesca partita (24”32/+2.8 in batt.). 1500: Service Bn) 43’07”08. 4x100: 1. Cariri) 4.35, 3. Elisa Molinarolo 1. Federica Del Buono (Vicentina) 4’35”84, 2. Elisa Bortoli (Dolomiti) Imola Sacmi Avis 41”52, 3. (Assindustria Pd) 3.80. Triplo: 1. 4’38”06, 6. Ilaria Bonetto (G.A. Assindustria Pd (Cecchetti, (Audacia Record) Bassano) 4’45”09. 400 hs: 1. Olivieri, Zagnoni, Pandolce) 13.64 (+2.7), 7. Chiara Pedrini Laura Oberto (Atl. Canavesana) 42”75. (Insieme New Foods Vr) 12.07 1’02”03, 5. Vittoria Grigoletti (+2.4), 8. Giovanna Berto (Atl. S. (Bentegodi) 1’04”80. Disco: 1. DONNE. Promesse. 400: 1. Marco Venezia) 12.06 (+2.2). Elisa Galzignato (Gs Valsugana) Marta Maffioletti (Camelot) 55”31. Martello: 1. Maria Chiara Rizzi 41.27, 3. Ilaria Collini (Vicentina) 800: 1. Isabella Cornelli (Bergamo (Cremona Sportiva) 55.40, 4. 40.58. 4x400: 1. Audacia Record 1959 Creberg) 2’09”42, 2. Francesca Parolin (Vicentina) 3’49”78. Federica Soldani (Assindustria 48.94. 4x100: 1. Gs Valsugana Trentino 47”49, 7. Silca Conegliano 50”47.

3^ giornata. UOMI- NI. Promesse. 200 (+1.7): 1. Diego Marani (FF.GG.) 20”77. 1500: 1. Stefano Massimi (Riccardi Milano) 3’50”19, 4. Marco La trevigiana Morao, oro a sorpresa nei 400 ostacoliPettenazzo (Città di Spezzati (a destra) e Tirel insieme a Gabriella Dorio @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 17 ALLIEVI DA PRIMATO

op, step, jump. E Ottavia HCestonaro atterra in cima D'argento i ragazzi, quarte le ragazze. al mondo. A Milano, nella giornata Trascinata da Ottavia Cestonaro (13.32 nel inaugurale della finale scudetto dei triplo), l'Atletica Vicentina brilla nella finale tri- Societari allievi, la diciassettenne vicentina ha riscritto la storia del colore di Milano, diventando la seconda salto triplo, realizzando il nuovo forza d'Italia a livello under 18. Atletica di primato italiano di categoria. Marca vince, al femminile, la finale A1 di Sulla magica pedana dell'Arena (indimenticabile il duello tra Bastia Umbra e Paolo Camossi Ottavia per i Mondiali juniores di vendo il suo nome negli annali alla Notturna del 2000), la Barcellona: il “minimo” di parteci- anche in questa specialità. Un Cestonaro si è superata con un tri- pazione - 12.90 - è stato realizzato, vero fenomeno. plo balzo da 13.32 (+1.4) al finora, tra le juniores, solo dalla La Cestonaro - che poi si è secondo turno di una gara domi- pugliese Lanciano. La richiesta imposta anche nel lungo con 5.90 nata in lungo e in largo. dell'Atletica Vicentina non sembra - è stata la trascinatrice della Per lei, una serie di salti di stra- fuori luogo. società berica, consacrata secon- ordinaria consistenza (12.97 ven- Per Ottavia, già detentrice della da forza giovanile d'Italia grazie al toso, 13.32, 12.80, 13.17, 13.29 miglior prestazione italiana di cate- secondo posto della squadra e 13.17) che ha mandato definiti- goria al coperto vamente in archivio il 13.04 di (13.04 il 3 Giovanna Bacco, altra atleta vene- marzo scorso), ta, ottenuto a Padova il 25 giugno è il secondo pri- 1997. mato nazionale Per la Cestonaro si tratta della registrato nel- seconda miglior prestazione mon- l'arco di due set- diale under 18 dell'anno (dopo il timane: il 10 giu- 13.50 della spagnola Ana gno, a Santa Peleteiro) e comunque di un risul- Cristina di tato alle soglie delle top-10 stagio- Valgardena, nale anche a livello juniores. aveva ottenuto La sua società ha fatto sapere 5.239 punti nel- che gradirebbe la convocazione di l'eptathlon, scri- Le ragazze di Atletica di Marca, prima in A1

Milano ha consacrato ai vertici l'Atletica Vicentina PAG. 18 @TLETICA VENETA COMUNICATI maschile e alla quarta piazza di quella femminile. “OTTA”, UNO-DUE Entrambi gli scudetti sono finiti sulle maglie della Studentesca DA RECORD Cariri di Rieti, ma l'Atletica Vicentina rappresenta una straor- ue record italiani in altrettante settimane. dinario esempio di aggregazione DIl 10 giugno, a Santa Cristina di di società (in maglia arancione Valgardena, in occasione dei campionati italiani confluiscono gli atleti di una deci- allievi di prove multiple, Ottavia Cestonaro na di club). Un modello che aveva realizzato la miglior prestazione italiana di categoria nell'eptathlon. Super Cestonaro: dopo il prima- andrebbe seguito, mentre altrove to nell'eptathlon, quello nel triplo troppo spesso prevale la logica L'azzurrina del'Atletica Vicentina ha totalizza- dei campanili. to 5.239 punti, frutto di prestazioni efficaci soprattutto nei salti, con Nella finale A1, a Bastia Umbra 6.01 (+4.0) nel lungo e 1.70 nell'alto e, soprattutto, un ottimo 14”10 (Perugia), bella vittoria delle trevi- controvento (-2.7) nei 100 ostacoli. Per la 17enne berica anche 25”81 giane di Atletica di Marca, forma- (-2.1) nei 200, 30.74 metri di giavellotto e 10.90 nel peso. Poi, in chiu- zione nata appena nel 2010 e con sura, 2'31”58 negli 800. questo risultato approdata al 13° Una prestazione da incorniciare anche sotto il profilo statistico, posto nella classifica nazionale. nonostante condizioni metereologiche non favorevoli (vento contrario il Quarte le veronesi della primo giorno, freddo e pioggia il secondo). Bentegodi (con Johanelis Herrera La gara femminile ha avuto uno spiccato accento veneto: alle spalle Abreu scesa a 24”33 nei 200), della Cestonaro, da segnalare infatti il quarto posto di Sabrina Carretta sesta la Vis Abano. La società (Fiamme Oro), con 4.611 punti, il quinto di Virginia Morassutti padovana è stata la migliore delle (Assindustria Padova), con 4.442 punti, e il sesto di Martina Ortolani venete in campo maschile, dov'è (Vicentina), con 4.393 punti. giunta quinta (decima Nell'octathlon, ribalta per Harold Barruecos Millet, cubano d'adozio- Trevisatletica, dodicesima l'Ana ne vicentina, autore di uno score di 5.821 punti, superiore ai 5.671 Feltre). punti del recente primato italiano di Edoardo Pellisetti, che in questa In A2, ad Acquaviva delle Fonti occasione non è riuscito a portare a termine le otto prove. (Bari), argento per le padovane Anche Barruecos ha ottenuto il massimo dal lungo, dove è atterrato della Libertas Sanp. Mentre in a 7.18 (+0.7) non lontano dal 7.23 del personale outdoor. Così il suo campo maschile il Veneto ha rac- tabellino nelle altre sette prove: 11”42 (-1.8), 51”46, 3'00”32, 1.87, colto il quarto posto di Atletica di 42,84, 15”00 (-1.7), 14.59. Marca, il nono dei vicentini Alle sue spalle, 12° Giacomo Zuccon (Trevisatletica), con 4.785 dell'Atletica Nevi e l'undicesimo punti, 14° Edoardo Gambaretto, con 4.712 punti (e un bel 1.96 in alto dei veronesi dell'Atletica Insieme sotto il diluvio), 16° Alessandro Cecchin (Nevi), con 4.628 punti, e 17° New Foods. Alberto Baggio (Nevi), con 4.627 punti.

SCHENA, CHE SPRINT: 39”16 NEI 300

Schena da record. E che record. Ai campionati regionali cadetti di società, al campo Avesani di Verona, in occasione del Trofeo Pindemonte-Memorial Farinati, Anna Schena ha corso i 300 in 39”16, realizzando la nuova miglior prestazione italia- na di categoria. Polverizzato il precedente primato, appartenente a Chiara Natali che nel 2005, a Bisceglie, aveva fermato i cronometri a 39”44. Quindici anni, veronese di San Zeno di Montagna, allenata a Bussolengo dall'ex saltatore Diego Appoloni, Anna Schena - che a Verona ha anche cancellato il prima- to veneto di Sara Scaccabarozzi (39”7 nel 1997) - è la campionessa italiana cadette in carica sulla distanza. Lo scorso ottobre, al primo anno di categoria, vinse il titolo a Jesolo, con 40”32. Il La cadetta Anna Schena, 300 metri suo precedente primato risaliva a settembre 2011 (40”15). Quest'anno, prima dell'ex- da record ploit veronese, non aveva fatto meglio di 40”5. Un talento dal sicuro avvenire. @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 19 L'ATLETICA VICENTINA FA SCUOLA

risultati mi avevano stupito “Ie così ho chiesto alla socie- Un convegno promosso dall'Assessorato tà Atletica Vicentina di monitorare regionale Formazione e Lavoro ha evidenzia- le prestazioni sportive con quelle to la capacità del team arancione di vincere scolastiche. Ne è emerso che le due cose vanno di pari passo per- e formare ché la disciplina sportiva, in parti- 250 atleti tesserati tra i 16 e i 35 nella finale andata in scena a colare l'atletica, forma il carattere anni e la terza in Italia per i risulta- Vicenza il quarto posto con le allie- e disciplina anche lo studio. Da qui ti complessivi ottenuti nei campio- ve e il quinto con gli allievi avevano i risultati di eccellenza che ci sono nati di società”. registrato rispettivamente 75/100 dimostrati dalla ricerca che ora Vi hanno preso parte tra gli altri e 74/100. servirà alla Regione Veneto anche il presidente regionale della Fidal L'indagine ha riguardato anche per programmare iniziative scola- Paolo Valente, il presidente del le formazioni under 23 che nel stiche perché, probabilmente, Coni Provinciale e Assessore allo 2010 sono giunte settima (femmi- favorendo un certo tipo di sport Sport del Comune di Vicenza nile) e decima (maschile) eviden- otterremo anche un'elevazione del Umberto Nicolai e il consigliere ziando che negli atleti/e frequen- rendimento scolastico”. federale Osvaldo Zucchetta. tanti l'università spesso si riscon- Lo ha detto l'Assessore regio- Il dato fondamentale che emer- trano medie superiori ai 27/100 nale all'istruzione e formazione ge dall'indagine conoscitiva è rap- rispettando ampiamente le tempi- Elena Donazzan intervenuta al presentato dal fatto che più stiche dei corsi di laurea. convegno “Atletica Vicentina, real- aumenta il rendimento agonistico e La riflessione che Atletica tà formativa d'eccellenza naziona- più tende ad aumentare la media Vicentina ha lanciato al proprio le” tenutosi all'Auditorium scolastica. Lo si nota sia da molti sistema territoriale di riferimento dell'Università di Vicenza lunedì 25 profili individuali degli atleti e delle riguarda la necessità di valorizzare giugno nel complesso della atlete arancioni sia dalle medie di le realtà sportive che, nell'abbinare Fondazione Studi Universitari beri- squadra. ottimi risultati individuali con altret- ca, all'indomani della finale scu- Ragionando sulle compagini tanto importanti risultati di squadra detto allievi di Milano, dove allievi/e si è visto che nella squa- coltivino giovani che nell'unire alti l'Atletica Vicentina Frattin Auto ha dra femminile che ha vinto lo scu- rendimenti scolastici, un domani ottenuto il secondo posto con gli detto nel 2011 la media tra le atle- saranno brillanti protagonisti nel allievi e il quarto con le allieve. te che hanno portato i punteggi mondo del lavoro. Promosso dalla Regione del necessari per Veneto - Assessorato alla il titolo trico- Formazione e al lavoro il convegno lore è pari a ha visto la partecipazione anche di 79,90/100. Gianna Miola, vice Direttore gene- Gli allievi, rale Ufficio Scolastico Regionale, terzi nella Carlo Terrin, Direttore Fondazione medesima Studi Universitari Vicenza e Paolo finale hanno Vivian, Delegato del Presidente di avuto un Confindustria Vicenza per riscontro del l'Università e di Christian Zovico, 77,5/100. Le presidente di Atletica Vicentina squadre che ha ricordato come “Atletica under 18 che Vicentina sia la prima forza del- nel 2010 ave- l'atletica leggera nel Veneto con vano ottenuto PAG. 20 @TLETICA VENETA COMUNICATI

Podio maschile interamente stra- 1 niero. A Martina Facciani, invece, la gara femmini- le, con bronzo per la sempre brava padovana Giovanna Ricotta. Verona, che si conferma provincia A Belluno la in crescita. Un record difficilmente rappresentativa uguagliabile, quello di Treviso: ora di Treviso ha l'obiettivo è arrivare a dieci. vinto, per l'otta- Ancora strada, infine. Il maroc- va volta conse- chino d'adozione bellunese, cutiva, il Trofeo Abdoullah Bamoussa e la trevigia- delle Province na Silvia Pasqualini si sono aggiu- aolo Dal Soglio e Leonardo PGottardo hanno “lanciato” il meeting di Conegliano. I migliori risultati della 21^ edizione del meeting trevigiano sono arrivati dal peso, con il carabiniere vicentino che ha spedito la palla di ferro a 18.81, aggiudicandosi anche il Trofeo Fallai (podio nella foto n. 1), e dal giavellotto, con l'aviere padovano arrivato a 72.96. Curiosità: Stefano Censi, fresco dell'oro conquistato nella finale dei Giochi Sportivi Studenteschi di Roma, ha lanciato il vortex a 88.76. Gran talento, ma gioca a baseball. Dalla pista alla strada. Il maroc- chino Samir Jouaher ha vinto la 3^ 2 Sleghe Lauf ad Asiago (foto n. 2). Trivenete (foto dicati la quarta edizione della n. 3). Argento Corrimestre (foto n. 4), valida - al per Vicenza, pari della Sleghe Lauf - per il bronzo per Grand Prix Strade d'Italia.

2 4