Registro atti n. 31 / 2014

CONVENZIONE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA TRA I COMUNI Dl

ALZATE BRIANZA, , , BRENNA

mediante la presente scrittura privata da avere pieni effetti di legge,

TRA I COMUNI DI

ALZATE BRIANZA, cod. fisc. 00613570134, rappresentato dal Sindaco sig. Massimo Gherbesi, nato a

Como, il 01/05/1964, il quale agisce nell'esclusivo interesse di detto che in quest’atto rappresenta;

ANZANO DEL PARCO, cod. fisc. 00689510139, rappresentato dal Sindaco sig. Rinaldo Meroni, nato ad Anzano del Parco, il 25/10/1955, il quale agisce nell'esclusivo interesse di detto Comune che in quest’atto rappresenta;

LAMBRUGO, cod. fisc. 00627760135, rappresentato dal Sindaco Sig. Giuseppe Costanzo, nato a

Erba, il 22/04/1979, il quale agisce nell'esclusivo interesse di detto Comune che in quest’atto rappresenta,

BRENNA, cod. fisc. 81000430132, rappresentato dal Sindaco sig. Paolo Vismara, nato a , il

20/04/1978, il quale agisce nell'esclusivo interesse di detto Comune che in quest’atto rappresenta; interesse di detto Comune che in quest’atto rappresenta;

PREMESSO che i Comuni di Alzate Brianza, Anzano del Parco, Lambrugo e Brenna hanno deciso di costituire una convenzione per il servizio di segreteria comunale essendo limitrofi o confinanti tra loro con condivisione di numerosi interessi aspettative e problematiche di cui trarrebbero giovamento dalla possibilità di utilizzare un unico Segretario a conoscenza di dette esigenze e in grado di coordinare meglio le rispettive azioni amministrative ed accelerare i tempi occorrenti a raggiungere gli scopi e gli obbiettivi prefissati specie nei settori di interesse reciproco, valorizzando le possibili sinergie di tale situazione. Nel contempo la presenza di un solo Segretario per i Comuni comporta, pur nella miglioria

1

del servizio, un abbattimento dei relativi costi di gestione;

-che il Comune di ALZATE BRIANZA ha approvato il testo di una convenzione che regola i rapporti tra i

Comuni partecipanti, giusta delibera consiliare n. 30 del 29/09/2014, esecutiva ai sensi di legge;

-che il Comune di ANZANO DEL PARCO ha approvato il testo di una convenzione che regola i rapporti tra i Comuni partecipanti, giusta delibera consiliare n. 39 del 27/10/2014, esecutiva ai sensi di legge;

-che il Comune di LAMBRUGO ha approvato il testo di una convenzione che regoli i rapporta tra i

Comuni partecipanti, giusta delibera consiliare n. 21 del 25/09/2014, esecutiva ai sensi di legge;

-che il Comune di BRENNA ha approvato il testo di una convenzione che regola i rapporti tra i Comuni partecipanti, giusta delibera consiliare n. 38 del 30/10/2014, esecutiva ai sensi di legge; che le sedi dei Comuni interessati rientrano nel medesimo ambito territoriale della stessa sezione regionale dell'Agenzia dei Segretari Comunali come consentito dall'articolo 10, primo comma, del

D.P.R. 4 dicembre 1997 n. 465; che la convenzione di segreteria fra i comuni suddetti è ascrivibile alla SECONDA classe della tabella

A) allegata alla legge 8 giugno 1962 n. 604 in considerazione del fatto che la somma dei cittadini dei quattro enti supera il numero di 10.000 residenti al 31 dicembre 2013, totalizzando n. 11352 abitanti

(Alzate Brianza n. 5.015 abitanti, Anzano del Parco n. 1.785 abitanti, Lambrugo n. 2488 abitanti e

Brenna n. 2067 abitanti); che si rende indispensabile sottoscrivere il testo della seguente convenzione con la quale si disciplina i rapporti tra i comuni partecipanti;

TUTTO CIO’ PREMESSO SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE

ARTICOLO 01 - SCOPO DELLA CONVENZIONE

La presente convenzione regola e disciplina il servizio di Segreteria comunale fra il Comune di Alzate

Brianza (CO), Comune di Anzano del Parco (CO) il Comune di Lambrugo (CO) ed il Comune di Brenna

(CO) per avvalersi dell’opera di un unico Segretario, con lo scopo di ottenere da un lato un efficace risparmio della spesa e dall'altro la possibilità di valersi dell'opera di un segretario con una esperienza significativa in campo lavorativo, maggiore rispetto a quella in possesso di un segretario che potrebbe

2

essere individuato, tenuto conto della classe di appartenenza dei Comuni partecipanti singolarmente considerati ai fini dell’assegnazione del segretario.

ARTICOLO 02 - DURATA DELLA CONVENZIONE

La convenzione ha durata fino a tutto il 31 dicembre 2019 e decorrerà a partire dal 01/01/2015. Essa non potrà essere rinnovata tacitamente ed automaticamente alla scadenza ma solo mediante adozione di appositi atti deliberativi dei consigli dei Comuni partecipanti che esprimano la loro volontà esplicita in tal senso.

Essa potrà cessare in qualsiasi momento per mutuo consenso dichiarato da tutti i Consigli Comunali espressa con deliberazione del Consiglio Comunale. La cessazione anticipata del rapporto convenzionale avrà decorrenza dalla data concordata tra tutti i Comuni partecipanti. é possibile altresì il recesso di uno solo dei Comuni partecipanti decorrente dalla data concordata o, in caso di mancato accordo, automaticamente, una volta che siano decorsi 60 giorni dall’ultima data di ricevimento, da parte degli altri Comuni, di copia della delibera consiliare esecutiva o dichiarata immediatamente eseguibile, adottata dal Comune che intende recedere.

Della cessazione anticipata o del recesso di uno dei suoi componenti dovrà essere data senza indugio comunicazione scritta al Segretario titolare ed alla Agenzia dei Segretari Comunali, Sezione Regionale della Lombardia.

L’avvenuta costituzione della segreteria convenzionata si formalizza secondo quanto previsto dall’articolo 10 del D.P.R. 465/97, con la sottoscrizione del testo di una convenzione con la quale si regolano i rapporti tra le amministrazioni partecipanti. Essa acquista giuridica efficacia con le modalità e termini e decorrenza indicati dal dispositivo della deliberazione n. 164 del 27 luglio 2000 come modificata dalla deliberazione n. 278 del 16 dicembre 2003 e della deliberazione n. 270 del 6 settembre

2001 adottate dal Consiglio Nazionale di Amministrazione dell’Agenzia Autonoma per la gestione dell’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali.

ARTICOLO 03 - COMUNE CAPO CONVENZIONE

3

SINDACO COMPETENTE ALLA NOMINA DEL SEGRETARIO

In virtù della maggiore entità demografica rispetto agli altri partecipanti il Comune designato quale ente

Capo - Convenzione è quello di Alzate Brianza.

Il Sindaco competente alla individuazione, nomina e revoca del Segretario, è il Sindaco del Comune

Capo Convenzione il quale provvede, nel rispetto delle disposizioni del D.P.R. 4 dicembre 1997 n. 465 e dell’articolo 99 del T.U. n. 267/2000, dopo avere acquisito il parere obbligatorio non vincolante dei

Sindaci dei Comuni facenti parte della convenzione.

I Sindaci interpellati sono tenuti a trasmettere il relativo parere al Sindaco procedente entro sette giorni dal ricevimento della proposta di nomina.

Spirato il termine suddetto, il Sindaco competente procede comunque alla nomina senza l'acquisizione del parere mancante.

La nomina avviene senza richiesta di parere se questa debba essere adottata negli ultimi sette giorni utili per procedere alla stessa. In tale ipotesi in caso di disaccordo sulla scelta del nominativo del

Segretario titolare dell'ufficio di segreteria della Convenzione effettuata dal Sindaco del Comune Capo

Convenzione, ciascun Sindaco potrà proporre al proprio consiglio comunale lo scioglimento della convenzione.

In tutti i casi il Sindaco procedente informa dell’avvenuta nomina i Sindaci dei Comuni facenti parte della convenzione.

Il Sindaco del Comune di Alzate Brianza viene individuato quale soggetto competente ad autorizzare o prendere conoscenza delle assenze del Segretario titolare per ferie, malattia, permessi, aggiornamenti professionali e quant’altro previsto dalla disciplina contrattuale vigente, richiedendo o disponendo il reperimento di un supplente o reggente nei modi e termini contenuti nella delibere adottate dall’Agenzia

Autonoma per la gestione dell’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali, o dalla Sezione Regionale della Lombardia di detta Agenzia.

ARTICOLO 04 - REVOCA DEL SEGRETARIO

4

La revoca è di competenza dello stesso Sindaco competente alla nomina. Si segue la procedura dell’articolo 18 del C.C.N.L. 1998/2001 dei Segretari comunali e provinciali.

Qualora la violazione dei doveri d'ufficio sia avvenuta nel Comune il cui Sindaco non sia competente all’adozione dell'atto, gli adempimenti previsti dall'articolo 15, comma 5, del D.P.R. 4 dicembre 1997 n.

465 e dal T.U. n. 267/2000, con esclusione del provvedimento di revoca, sono attuati in ogni modo nel

Comune in cui è stata commessa la violazione stessa.

La deliberazione della Giunta Comunale con la quale viene proposta la revoca del Segretario è trasmessa, entro 30 giorni dalla sua adozione, al Sindaco del Comune competente alla revoca affinché, nei successivi trenta giorni, adotti provvedimento motivato di revoca o di diniego di revoca nel rispetto della procedura richiamata al primo comma.

ARTICOLO 05 - ORARIO DI SERVIZIO

Come previsto dall'articolo 19, comma 1, del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 1998/2001 dei

Segretari comunali e provinciali, il Segretario assicura la propria presenza nelle sedi ed organizza il servizio, anche aumentando il proprio tempo di lavoro, correlandoli in modo flessibile alle esigenze connesse all'espletamento dell'incarico affidato alla sua responsabilità in relazione agli obiettivi e programmi da realizzare.

Fermo restando quanto stabilito al comma precedente, il Segretario Comunale assegnato alla

Segreteria convenzionata presterà servizio presso i Comuni partecipanti con la seguente ripartizione oraria della propria prestazione lavorativa, articolata in almeno 36 ore settimanali, così distribuite: ore 17 settimanali presso il Comune di Alzate Brianza (CO) ore 05 settimanali presso il Comune di

Anzano del Parco (CO) ore 08 settimanali presso il Comune di Lambrugo (CO) ore 06 settimanali presso il Comune di Brenna (CO)

I giorni e gli orari di servizio presso ciascun ente saranno concordati tra i Sindaci ed il Segretario

Comunale. In caso di necessità può essere richiesta la presenza in servizio in orari diversi da quelli

5

concordati preventivamente.

Analoga procedura sarà seguita per qualsiasi variazione.

ARTICOLO 06 - TRATTAMENTO ECONOMICO E RIMBORSO SPESE

Lo stato giuridico ed economico del Segretario Comunale sono regolati dai contratti collettivi di lavoro.

La spesa sarà, in relazione alle prestazioni del servizio come sopra individuato, per il 47,22% a carico del Comune di Alzate Brianza, per il 13,89% carico del Comune di Anzano del Parco per il 22,22% a carico del Comune di Lambrugo e per il 16,67% a carico del Comune di Brenna e la retribuzione sarà corrisposta dal Comune di Alzate Brianza. Il Segretario ha altresì diritto alla corresponsione di una retribuzione mensile aggiunta (indennità ex consorziale attualmente pari ad un quarto dello stipendio e suscettibile di adeguamenti previsti dalla legge) ed al rimborso delle spese di viaggio, regolarmente documentate, per recarsi da uno all’altro dei quattro Comuni convenzionati per l’esercizio delle sue funzioni.

ARTICOLO 07 - RENDICONTI

Entro il 1° trimestre di ogni anno il Comune di Alzate Brianza comunicherà ai Comuni di Anzano del

Parco, Brenna e Lambrugo il rendiconto ed il riparto delle spese dell’anno precedente. Questi provvederanno al saldo entro i trenta giorni successivi.

I Comuni di Anzano del Parco, Brenna e Lambrugo a partire dal primo mese dell’entrata in vigore della convenzione verseranno al Comune di Alzate Brianza, a titolo di acconto, la cifra mensile di Euro

1.000,00 per le spese relative ai servizi in convenzione.

ARTICOLO 08 - FORME DI CONSULTAZIONE

Le forme di consultazione tra gli Enti convenzionati sono costituite a incontri periodici tra i rispettivi

Sindaci che opereranno d’accordo con il Segretario comunale al fine di garantire il miglior funzionamento dell’Ufficio di Segreteria.

ARTICOLO 09 – MODIFICA CONVENZIONE

Qualsiasi modifica alla presente convenzione dovrà essere approvata dal Consiglio Comunale dei

6

cinque Enti convenzionati.

ARTICOLO 10 – INIZIO DECORRENZA DELLA PRESENTE CONVENZIONE

In esecuzione del disposto del precedente articolo 2, comma 1, la presente convenzione avrà efficacia giuridica dopo gli adempimenti di competenza della Agenzia per la gestione dell’Albo dei Segretari

Comunali e Provinciali, sezione Regionale Lombardia, ed avrà automatico termine al 31 dicembre 2019.

La costituzione della segreteria in convenzione una volta formalizzata e sottoscritta nel presente testo avrà comunque efficacia nei modi, tempi e forme previste dalla vigente disciplina normativa e contrattuale in materia che sarà in vigore al momento della sua sottoscrizione.

Per quanto non previsto nella convenzione si fa rinvio alle disposizioni vigenti in materia.

ARTICOLO 11 – CLASSE DELLA CONVENZIONE

La presente convenzione è classificata in classe seconda (popolazione compresa dai 10.000 ai 65.000 abitanti) ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di classificazione dei comuni ai fini dell’assegnazione del Segretario Comunale.

La presente convenzione, redatta in modalità elettronica mediante utilizzo di un programma di videoscrittura, viene letto negli undici articoli di cui si compone, ritenuto conforme a quanto deliberato dai Consigli comunali di Alzate Brianza, Anzano del Parco, Brenna e Lambrugo, confermato e quindi sottoscritto anche non contestualmente mediante firma digitale. Con l’apposizione dell’ultima firma la sottoscrizione della convenzione si intende perfezionata e vigente.

Firmato digitalmente per il Comune di Alzate Brianza dal Sindaco pro-tempore Massimo Gherbesi.

Firmato digitalmente per il Comune di Anzano del Parco dal Sindaco pro-tempore Rinaldo Meroni.

Firmato digitalmente per il Comune di Lambrugo dal Sindaco pro-tempore Giuseppe Costanzo.

Firmato digitalmente per il Comune di Brenna dal Sindaco pro-tempore Paolo Vismara.

7