Dati regionali e provinciali 2000 OSSERVATORIO INDUSTRIALE DELLA SARDEGNA

Via Azuni, 38 - 09124 Tel. 070/660873 - Fax 070/660868 Internet: www.ossind.it E – mail: [email protected]

Annuario Statistico della Sardegna 2000 - Dati regionali e provinciali

A cura di: Anna Minnei Hanno collaborato: Simone Mazzuzzi per la realizzazione della copertina e dei grafici Responsabile: Francesco Manca Coordinamento: Alessandra Mura

Si ringrazia l’Ufficio Regionale dell’ISTAT di Cagliari

Progetto e stampa ARTI GRAFICHE PISANO SRL Cagliari SOMMARIO

pag. 5 Presentazione pag. 7 Introduzione pag. 9 Avvertenze pag. 11 1 Territorio e climatologia pag. 21 2 Popolazione pag. 67 3 Sanità pag. 95 4 Assistenza e previdenza sociale pag. 107 5 Istruzione pag. 137 6 Cultura pag. 157 7 Giustizia pag. 185 8 Lavoro pag. 217 9 Famiglie e aspetti sociali vari pag. 231 10 Conti economici regionali pag. 253 11 Agricoltura pag. 291 12 Industria pag. 305 13 Costruzioni pag. 333 14 Commercio interno pag. 347 15 Bilancia commerciale pag. 365 16 Turismo pag. 383 17 Trasporti e telecomunicazioni pag. 409 18 Credito, assicurazioni, mercato monetario e finanziario pag. 421 19 Prezzi pag. 437 20 Le imprese pag. 459 21 Bilanci delle imprese pag. 499 Indice generale PRESENTAZIONE

Esce l’ottava edizione dell’Annuario Statistico della Sardegna, articolato in due volumi, l’uno riguardante i dati riferiti alla dimensione comunale, l’altro contenente dati concernenti l’aggregato regionale. La veste grafica è rinnovata e migliorata, così ci auguriamo, la leggibilità. Il lettore attento noterà, nella serie dei volumi pubblicati, che l’anno richiamato in copertina è quello della pubblicazione e non più quello di riferimento della maggioranza dei dati. Ci si augura gradualmente possa essere accorciata la distanza fra il periodo di riferimento e la pubblicazione, che allo stato è di dodici-diciotto mesi, anche se la dipendenza da fonti ufficiali e la complessità dei riscontri, che peraltro garantiscono l’attendibilità, costituiscono limiti solo in parte eliminabili. Lo stesso Osservatorio d’altro canto è impegnato a fornire dati di tendenza sulla situazione dell’economia attraverso il bollettino trimestrale sulla congiuntura di cui ha ripreso la pubblica- zione sul proprio sito internet. Nell’edizione 2000 dell’Annuario Statistico sono inserite rilevanti novità oltreché accorgi- menti che possono rendere più completa l’esposizione e più agevole la consultazione. Fra le novità di rilievo sembra opportuno richiamare il capitolo relativo ai bilanci delle impre- se, costruito tramite la riclassificazione dei bilanci depositati dalle imprese dell’industria presso il Registro delle Società, così da poter evidenziare tutte le informazioni d’impresa desumibili dal bilancio. Così come sembra giusto richiamare la presentazione per la prima volta di dati di fonte INPS e CERVED, ottenuti grazie a una nuova linea di collaborazione. La redazione dell’Annuario rappresenta sempre più la proiezione di un know how ormai consolidato della struttura professionale dell’Osservatorio. La presentazione su supporto carta- ceo riteniamo conservi ancora la validità per gli operatori e per gli studiosi nonostante la con- temporanea disponibilità alla consultazione sul sito internet dell’Osservatorio. La accessibilità diversificata ci auguriamo possa servire alla maggiore diffusione della cono- scenza dei fenomeni demografici, economici e sociali a supporto delle valutazioni e delle decisio- ni sia dell’operatore pubblico, che di quelle imprenditoriali, secondo la missione affidata alla nostra Società.

Il Presidente Franco Mannoni

5 INTRODUZIONE

A partire dal 1996, la pubblicazione è stata sottoposta ad un processo di revisione, che ne ha ridisegnato la struttura e i contenuti. L’esigenza di disporre di dati il più possibile omogenei e dotati di un soddisfacente livello di tempestività e nel contempo, di agevolarne la consultazione, nonché i mutamenti intervenuti negli ultimi anni nella rilevazione delle informazioni statistiche, utilizzate per la costruzione e l’aggiornamento delle tavole, ha indotto ad un nuovo intervento migliorativo che ha portato ad un’edizione del volume completamente rinnovata. Le variazioni più rilevanti hanno riguardato: 1 il contenuto del volume. Le modifiche che sono state apportate, non hanno inciso sull’impostazione di fondo dell’Annuario Statistico, e si è proceduto alla ristrutturazione mediante: l’introduzione di dati statistici nuovi, tramite l’utilizzo di nuove fonti statistiche; l’estensione della gamma dei fenomeni trat- tati per ogni singolo capitolo; la sistemazione più organica degli argomenti; la distribuzione, all’interno dei diversi capitoli, di dati internazionali; l’eliminazione di tutte le tavole per le quali non esiste più l’aggiornamento e l’integrazione o sostituzione delle stesse; l’eliminazione dei grafici a colori dalle pagi- ne iniziali del volume e l’inserimento degli stessi in ogni singolo capitolo; 2 l’inserimento di due nuovi capitoli, il primo relativo ai bilanci delle imprese, il secondo relativo ai dati sul sistema delle imprese; 3 la diffusione della pubblicazione in due volumi distinti, il primo dedicato ai dati regionali e provinciali ed il secondo ai dati comunali. Il volume dei dati comunali, rispetto alle edizioni precedenti, è stato ampliato con i dati sul turismo, sul commercio interno, sulle imprese, sul credito e sul lavoro. 4 la veste grafica dell’Annuario relativamente alla copertina, della quale è stato modificato, sia il colore, sia l’indicazione dell’anno, riferendo in copertina esclusivamente l’anno di pubblicazione.

7 AVVERTENZE

Segni convenzionali Nelle tavole della presente pubblicazione sono adoperati i seguenti segni convenzionali: Linea (-): a) quando il fenomeno non esiste; b) quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati. Quattro puntini (....): quando il fenomeno esiste, ma i dati non sono stati rilevati per qualsiasi ragione. Due puntini (..): quando i numeri non raggiungono la metà della cifra dell’ordine minimo considerato. Trattini doppi (= =): quando i dati sono coperti da vincolo di riservatezza.

Ripartizioni geografiche Il Mezzogiorno comprende le regioni: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna.

Dati provvisoti e rettificati I dati relativi ai periodi più recenti sono in parte provvisori, pertanto, suscettibili di rettifiche nelle successive edizio- ni. I dati contenuti in precedenti pubblicazioni che non concordano con quelli del presente volume si intendono rettificati.

Glossario È costituito dai principali termini utilizzati nei capitoli.

I dati sono aggiornati con informazioni disponibili al 31 maggio 2000.

9 CAPITOLO 1

TERRITORIO E CLIMATOLOGIA

1.1 zone altimetriche

L’elaborazione dei dati di superficie territoriale per zone altimetriche (montagna, collina, pianura) viene eseguita sulla base del sistema circoscrizionale statistico istituito nel 1958. Tenuto conto dell’azione moderatrice del mare sul clima, le zone altimetriche di montagna e di collina sono state divise, rispettivamente, in zone altimetriche di montagna interna e collina interna e di monta- gna litoranea e collina litoranea, comprendendo in queste ultime i territori, esclusi dalla zona di pianura, bagnati dal mare o in prossimità di esso. Molti comuni si estendono territorialmente dalla montagna alla collina o dalla collina alla pianura, coprendo, talvolta, tutte e tre queste zone altimetriche. Poiché, per ragioni di carattere tecnico e ammini- strativo, è stato adottato il criterio della inscindibilità del territorio comunale, ne consegue che l’intero territorio del comune è stato attribuito all’una o all’altra zona altimetrica secondo le caratteristiche fisiche e l’utilizzazione agraria prevalente. I dati della superficie territoriale sono forniti dagli Uffici Tecnici Erariali di ciascuna provincia. Tale superfi- cie è calcolata sulle mappe catastali in scala 1:2.000 ed è il risultato di misurazioni planimetriche. La superfi- cie territoriale misurata comprende oltre ai suoli, i corpi idrici interni e le strade, mentre vengono escluse le acque costiere. Le variazioni, tra un anno e l’altro, nei dati delle superfici sono da attribuirsi al ricalcolo effet- tuato dagli Uffici del Territorio, all’informatizzazione del Catasto Terreni, a fenomeni di bradisismo, erosio- ne, passaggio di una parte del territorio di un comune facente parte di una zona altimetrica ad altro comune confinante facente parte di un’altra zona altimetrica, a seguito di specifiche disposizioni di legge.

1.2 sismicità

La nuova classificazione sismica del territorio, ridisegnata a seguito di una serie di decreti emanati dal Ministero dei Lavori Pubblici, tra il 1980 e il 1984, ha aumentato, rispetto a quella precedente, le classi di sismicità: da due a tre, con l’aggiunta della classe “bassa sismicità”. È da rilevare che nel grado di sismicità non classificata sono compresi sia i comuni dove la sismicità è assente sia quelli per i quali le attuali anali- si non consentono nessun procedimento di classificazione.

1.3 climatologia

I dati pubblicati sono il risultato di elaborazioni condotte sulla base delle rilevazioni effettuate da alcune stazioni meteorologiche, distribuite sul territorio nazionale, appartenenti al Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare e dell’Ente Nazionale di Assistenza al Volo. Le informazioni riportate sono il risultato di osservazioni necessariamente limitate nel tempo e nel numero; si fa tuttavia presente che dati più dettagliati sulle osservazioni giornaliere effettuate presso le stesse stazioni, sono pubblicati, sempre dall’ISTAT, nel Bollettino Mensile di Statistica e negli Annuari di Statistiche Meteorologiche.

1.4 ambiente

Aree protette. Le aree naturali protette comprendono i parchi naturali regionali, i parchi nazionali e le

11 riserve naturali (legge quadro del 6/12/1991 n. 394). Obiettivo centrale della legge quadro è stato quello di definire una politica di istituzione e tutela delle aree protette, mediante forme di cooperazione e chiari- ficazione delle competenze tra Stato, Regioni ed Enti locali. La legge prevedeva la creazione, sia a livello centrale sia per singola area protetta, di alcuni nuovi organi, l’elaborazione di piani di parco, di piani di promozione economica, la costituzione di una Carta della natura ed il riconoscimento della piena autono- mia delle Regioni per l’istituzione delle aree protette regionali. Il Ministero dell’ambiente ha istituito, con un decreto pubblicato in data 10/05/1991, il registro delle aree protette italiane; tale registro, articolato in un repertorio amministrativo e uno cartografico, deve essere tenuto dal Servizio Conservazione della Natura del Ministero dell’Ambiente, il quale deve provvedere alla elaborazione dei dati relativi alle aree protette esistenti sul territorio nazionale da effettuarsi sia per articolazione territoriale sia per quantità e qualità. Il Ministero dell’Ambiente ha demandato poi l’elaborazione e la pubblicazione degli aggiorna- menti successivi al Centro di studio per la genetica evoluzionistica del CNR. Aria. Il rilevamento delle sostanze inquinanti presenti in atmosfera ha come base giuridica il DPCM 28/03/1983, che è stato successivamente integrato in alcuni punti e sostituito in numerosi altri dal DPR 24/05/1988 n. 203. Quest’ultimo decreto, oltre a dare alcune definizioni, stabilisce i compiti del Ministero dell’Ambiente, delle Regioni, e degli enti Locali, fissa i valori limite ed i valori guida di qualità dell’aria e prescrive i metodi di prelievo e di analisi dei diversi inquinanti atmosferici. Mancano invece indicazioni precise sulla collocazione delle stazioni di rilevamento e su altre modalità di estrema importanza per ren- dere il rilevamento stesso affidabile e standardizzato. Acque marine. L’idoneità alla balneazione delle acque interne e marine viene accertata in base ai controlli previsti dal DPR 470/82. I Laboratori pubblici (strutture facenti parte delle Agenzie ambientali regionali) addetti al controllo, effettuano le analisi nei punti di prelievo individuati dalle Regioni durante un perio- do di sei mesi (maggio - settembre) e, in base ai risultati ottenuti, entro il 15 gennaio dell’anno successivo viene stilato l’elenco delle zone non balneabili. È compito dei comuni interessati apporre i divieti di balneazione. I requisiti di qualità delle acque marine destinate alla balneazione riguardano 11 parametri indicanti la contaminazione fecale (coliformi totali, coliformi fecali, steptococchi), la presenza di organi- smi patogeni (salmonelle, enterovirus), l’alterazione delle condizioni naturali derivanti da scarichi urbani, agricoli e industriali (pH, fenoli, sostanze tensioattive, ossigeno disciolto), la presenza di idrocarburi e l’aspetto esteriore (colorazione, trasparenza).

Fonti: ISTAT, 1999; Annuario statistico italiano 1999 ISTAT, 1998; Statistiche ambientali (Annuario n. 5) ISTAT, BBS - Edizioni Statistiche on-line

Altre fonti consultabili: ISTAT, 2000; Bollettino mensile di statistica ISTAT, 2000; Statistiche meteorologiche, anno 1997 (Annuario n. 27) ISTAT, 1998; Caratteristiche strutturali degli impianti di depurazione delle acque reflue urbane, anno 1993 ((Informazioni n. 76) ISTAT, 1996; Gli impianti di depurazione delle acque reflue urbane, anno 1993 (Informazioni n. 3)

12 GLOSSARIO

Acque costiere (marine): le acque comprese entro una fascia di circa 100 metri dalla costa. Area naturale protetta: il territorio sottoposto a regime di tutela e di gestione in cui siano presenti formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche e biologiche, o gruppi di esse, che hanno rilevante valore naturalistico o ambientale. Costa controllata con campionamento a frequenza ridotta: quando le analisi effettuate negli ultimi due periodi di campionamento hanno dato costantemente risultati favorevoli per tutti i parametri previsti dall’allegato del DPR e quando non sia intervenuto alcun fattore di deterioramento della qualità delle acque, i laboratori pubblici possono dimezzare la frequenza dei campionamenti (in pratica svolgere una analisi al mese invece che due). Costa non balneabile per assenza di rilevamenti: quando i laboratori pubblici di prevenzione non hanno effettuato alcuna analisi nel tratto di costa assegnato, oppure quando la Regione non ha comunicato dati al Ministero dell’Ambiente. Costa non balneabile per inquinamento permanente: quando le acque sono interessate da immissioni (fiumi, torren- ti, fossi, canali, collettori di scarico, ecc.) qualsiasi ne sia l’andamento (continuo o discontinuo), la natura (civile, industriale, agricola, mista) o la portata. In questo caso le acque si intendono inquinate (e quindi non balneabili) per definizione senza, cioè, svolgimento di controlli. Costa non balneabile per insufficienza di rilevamenti: quando i laboratori pubblici hanno effettuato solo alcune ana- lisi nel tratto di costa assegnato, ma senza raggiungere un numero soddisfacente. Costa non balneabile per motivi indipendenti dall’inquinamento: quando vi sono localizzati porti, aeroporti, zone militari, aree protette che vietano la balneazione, ecc. Costa valutata con deroga ad alcuni parametri: quando le Regioni chiedono e ottengono, la deroga ai limiti per alcu- ni parametri previsti dalla normativa. Inquinamento atmosferico: ogni modificazione della normale composizione o stato fisico dell’aria atmosferica, dovu- ta alla presenza nella stessa di uno o più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da alterare le normali condizio- ni ambientali e di salubrità dell’aria; da costituire pericolo ovvero pregiudizio diretto o indiretto per la salute dell’uomo; da compromettere le attività ricreative e gli altri usi legittimi dell’ambiente; alterare le risorse e gli ecosi- stemi ed i beni materiali pubblici e privati. Precipitazioni: l’insieme di particelle di acqua, liquide (pioviggine, pioggia, rovescio, temporale, rugiada e brina) e/o solide (neve e grandine), che cadono o vengono spinte verso il basso dalle correnti discendenti (venti discendenti) delle nubi fino a raggiungere il suolo. Precipitazioni (frequenza delle): il numero dei giorni in cui la quantità di precipitazione ha raggiunto un millimetro di altezza. Temperatura: il livello termico dell’atmosfera esistente in un punto ed in un determinato momento. Zona altimetrica di montagna: il territorio caratterizzato dalla presenza di notevoli masse rilevate aventi altitudini, di norma, non inferiori ai 600 metri nell’Italia settentrionale e 700 metri nell’Italia centro-meridionale e insulare. Le aree incluse fra le masse rilevate, costituite da valli, altipiani e analoghe configurazioni del suolo, s’intendono com- prese nella zona di montagna. Zona altimetrica di collina: il territorio caratterizzato dalla presenza di diffuse masse rilevate aventi altitudini, di rego- la, inferiori a 600 metri nell’Italia settentrionale e 700 metri nell’Italia centro-meriodionale e insulare. Eventuali aree di limitata estensione aventi differenti caratteristiche, si considerano comprese nella zona di collina. Zona altimetrica di pianura: il territorio basso e pianeggiate caratterizzato dall’assenza di masse rilevate. Eventuali rilievi montagnosi o collinari, inclusi nella superficie pianeggiante e di estensione trascurabile, si considerano com- presi nella zona di pianura.

13 TAV. 1.1 - SUPERFICIE TERRITORIALE PER ZONA ALTIMETRICA. SUPERFICIE IN ETTARI

MONTAGNA COLLINA PIANURA TOTALE

ANNI INTERNA LITORANEA TOTALE INTERNA LITORANEA TOTALE

SARDEGNA 1995 328.683 - 328.683 906.978 728.230 1.635.208 445.098 2.408.989 1996 328.683 - 328.683 906.978 728.230 1.635.208 445.098 2.408.989 1997 328.683 - 328.683 906.978 728.230 1.635.208 445.098 2.408.989 1998 328.683 - 328.683 906.978 728.230 1.635.208 445.098 2.408.989

MEZZOGIORNO 1995 3.111.366 391.390 3.502.756 4.114.430 2.433.734 6.548.164 2.255.168 12.306.088 1996 3.111.676 391.390 3.503.066 4.114.416 2.433.819 6.548.235 2.255.210 12.306.511 1997 3.111.746 391.390 3.503.136 4.114.460 2.433.817 6.548.277 2.255.249 12.306.662 1998 3.111.540 391.390 3.502.930 4.114.339 2.433.844 6.548.183 2.255.238 12.306.351

ITALIA 1995 10.140.899 469.735 10.610.634 9.132.203 3.410.309 12.542.512 6.977.667 30.130.813 1996 10.141.192 469.735 10.610.927 9.132.259 3.410.863 12.543.122 6.977.729 30.131.778 1997 10.141.265 469.734 10.610.999 9.134.161 3.410.856 12.545.017 6.978.087 30.134.103 1998 10.141.031 469.734 10.610.765 9.134.031 3.410.884 12.544.915 6.977.996 30.133.676

TAV. 1.2 - SUPERFICIE TERRITORIALE PER GRADO DI SISMICITÀ A FINE ANNO. SUPERFICIE IN ETTARI

GRADO DI SISMICITÀ ANNI ALTO MEDIO BASSO NON TOTALE CLASSIFICATO

SARDEGNA 1995 - - - - - 1996 - - - 2.408.989 2.408.989 1997 - - - - - 1998 - - - 2.408.989 2.408.989

MEZZOGIORNO 1995 - - - - - 1996 1.127.713 6.485.605 329.062 4.364.131 12.306.511 1997 - - - - - 1998 1.127.730 6.479.226 329.251 4.370.144 12.306.351

ITALIA 1995 - - - - - 1996 1.445.904 11.850.550 329.062 16.506.262 30.131.778 1997 - - - - - 1998 1.446.250 11.842.177 329.251 16.515.998 30.133.676

15 TAV. 1.3 - TEMPERATURE MEDIE MASSIME E MINIME (a) TAV. 1.4 - TEMPERATURE ESTREME MASSIME E MINIME (a) DATI IN GRADI CENTIGRADI DATI IN GRADI CENTIGRADI

ALGHERO-FERTILIA CAGLIARI-ELMAS ALGHERO-FERTILIA CAGLIARI-ELMAS ANNI MASSIMA MINIMA MASSIMA MINIMA ANNI MASSIMA MINIMA MASSIMA MINIMA

1995 21,8 10,1 22,4 11,8 1995 36,9 -4,8 36,6 - 1996 21,0 10,6 21,7 11,6 1996 38,1 -1,7 35,6 - 1997 22,5 12,1 22,9 13,1 1997 37,9 1,3 35,8 1,2 1998 23,2 11,8 23,8 12,4 1998 37,1 0,1 39,6 -2,8

(a) I dati si riferiscono all’anno meteorologico che ha inizio con il mese di (a) I dati si riferiscono all’anno meteorologico che ha inizio con il mese dicembre dell’anno solare precedente e termina con il mese di novembre didicembre dell’anno solare precedente e termina con il mese di novem- di quello indicato. bre di quello indicato.

TAV. 1.5 - PRECIPITAZIONI (a) TAV. 1.6 - PRECIPITAZIONI MASSIME NELLE 24 ORE (a) QUANTITÀ IN MILLIMETRI; FREQUENZA IN GIORNI QUANTITÀ IN MILLIMETRI

ALGHERO-FERTILIA CAGLIARI-ELMAS ANNI ALGHERO-FERTILIA CAGLIARI-ELMAS ANNI QUANTITÀ FREQUENZA QUANTITÀ FREQUENZA

1995 361,8 55 288,6 46 1995 27,6 24,2 1996 720,3 84 464,8 82 1996 109,0 41,0 1997 412,8 71 419,9 98 1997 50,0 43,0 1998 489,7 48 245,0 47 1998 49,4 18,2

(a) La quantità indica il complesso delle precipitazioni (nebbia, pioggia, (a) I dati si riferiscono all’anno meteorologico che ha inizio con il mese di neve, grandine, ecc.) ridotte in acqua. Per frequenza si intende il numero dicembre dell’anno solare precedente e termina con il mese di novembre dei giorni in cui la quantità ha raggiunto un millimetro di altezza. I dati si di quello indicato. riferiscono all’anno meteorologico che ha inizio con il mese di dicembre dell’anno solare precedente e termina con il mese di novembre di quello indicato.

TAV. 1.7 - DIREZIONE PREDOMINANTE DEL VENTO AL TAV. 1.8 - SOLEGGIAMENTO (a) SUOLO (a). VELOCITÀ MASSIMA DELLA RAFFICA IN NODI ALGHERO-FERTILIA CAGLIARI-ELMAS ANNI ALGHERO-FERTILIA CAGLIARI-ELMAS ANNI ORE DI SOLE % ORE DI SOLE ORE DI SOLE % ORE DI SOLE RILEVATE SUL TOTALE MAX RILEVATE SUL TOTALE MAX

1993 W59 NW64 1992 ...... 2.432,3 54,7 1994 W53 NW63 1993 ...... 2.575,3 57,9 1995 N51 NW62 1994 ...... 2.749,5 61,8 1996 N48 NW45 1995 ...... 2.830,7 63,6 1996 ...... 2.440,1 54,8 (a) I dati si riferiscono all’anno meteorologico che ha inizio con il mese di dicembre dell’anno solare precedente e termina con il mese di novembre (a) I dati si riferiscono all’anno meteorologico che ha inizio con il mese di di quello indicato. dicembre dell’anno solare precedente e termina con il mese di novembre di quello indicato.

16 TAV. 1.9 - AREE NATURALI PROTETTE (a). SUPERFICIE IN ETTARI

ANNI SUPERFICIE % DELLA SUPERFICIE % RISPETTO AL TOTALE SUPERFICIE AREE TERRITORIALE ITALIA PER 100 ABITANTI

SARDEGNA 1995 1.781 0,1 0,1 0,1 1996 1.782 0,1 0,1 0,1 1997 6.916 0,3 0,2 0,4 1998 12.361 0,5 0,4 0,7

ITALIA 1995 3.007.027 10,0 100,0 5,2 1996 3.041.044 10,1 100,0 5,3 1997 3.153.481 10,5 100,0 5,5 1998 3.174.184 10,5 100,0 5,5

(a) Escluse le superfici di mare e le zone umide.

TAV.1.10 - CONCENTRAZIONE DI ALCUNI INQUINANTI NELL’ARIA PER ALCUNE STAZIONI IN SARDEGNA PERIODI 1° APRILE 1995 - 31 MARZO 1996 E 1° APRILE 1996 - 31 MARZO 1997 - DATI IN MICROGRAMMI PER METRO CUBO

PERIODO DI OSSERVAZIONE PERIODO DI OSSERVAZIONE RETI 1/04/1995 - 31/03/1996 1/04/1996 - 31/03/1997 COMUNI MEDIANA 98° PERCENTILE PERCENTUALE MEDIANA 98° PERCENTILE PERCENTUALE STAZIONI DATI VALIDI DATI VALIDI

BIOSSIDO DI ZOLFO CENTRALE ENEL FIUME SANTO (SS) STINTINO 3 8 97,0 2 4 97,5 POZZO S. NICOLA 10 29 94,0 11 29 97,3 SASSARI CAMPANEDDA 5 50 94,8 3 17 95,3 LI PUNTI 6 14 98,4 3 8 99,2 SORSO PLATAMONA 2 26 94,8 8 54 95,9

CENTRALE ENEL DEL SULCIS (CA) PORTOSCUSO 3 114 94,0 4 171 94,0 CARBONIA 1 24 95,6 1 4 89,0 CORTOGHIANA 5 78 90,1 4 70 77,3 S. GIOVANNI SUERGIU MATZACARA 3 21 83,0 3 13 76,2 CALASETTA CUSSORGIA 2 10 91,2 1 15 87,9

PARTICELLE SOSPESE CENTRALE ENEL FIUME SANTO (SS) STINTINO 19 63 96,7 10 18 92,6 POZZO S. NICOLA 20 37 90,7 34 71 94,0 SASSARI CAMPANEDDA 15 40 98,1 22 77 93,2 LI PUNTI 27 58 94,8 34 65 95,9 SORSO PLATAMONA 8 21 94,8 13 33 98,4

CENTRALE ENEL DEL SULCIS (CA) PORTOSCUSO 60 74 95,6 45 56 91,5 CARBONIA (a) (a) (a) 42 57 89,6 CORTOGHIANA 48 69 88,8 56 78 79,2 S. GIOVANNI SUERGIU MATZACARA 60 89 88,5 59 85 75,6 CALASETTA CUSSORGIA 52 69 88,5 58 107 85,8

(a) La percentuale dei dati disponibili è inferiore alla soglia stabilita dal DPR/88 (75% dei valori possibili).

17 DI CUI RIDOTTA PARAMETRI A FREQUENZA A TALUNI DATI ASSOLUTI VALORI PERCENTUALI ANNO 1998 - LUNGHEZZA DELLA COSTA IN KM COSTA NON BALNEABILE PER INQUINAMENTO (b) (c) ANALISI (d) DALL'INQUINAM. MARINI PERMANENTE IN BASE ALLE TOTALE DI ANALISI (e) DI ANALISI CAMPIONAMENTO DEROGA COSTA PER MOTIVI PER PRESENZA PER INQUINAMENTO PER PER COSTA IN CONTROLLATA VALUTATA BALNEABILE INDIPENDENTI PARCHI ACCERTATO INSUFFICIENZA ASSENZA TOTALE TOTALE CON CON SARDEGNAITALIA 824,1SARDEGNAITALIA 4.915,3 162,8 47,6 709,7 123,8 66,6 174,0 9,4 60,8 9,6 265,1 7,2 2,5 182,5 2,4 3,5 63,3 447,6 3,6 0,1 13,0 - 557,1 2,5 3,7 1.115,9 907,0 2.460,2 6,1 1.731,1 - 32,2 7.375,5 642,5 0,2 1.478,6 52,4 114,7 162,4 15,1 100,0 33,4 37,1 100,0 6,6 20,0 2,2 TAV. 1.11 - ACQUE COSTIERE MARINE SECONDO LA BALNEABILITÀ (a). (a) Anno in cui sono state effettuate le analisi. In base al DPR 470/1982 analisi, nel periodo di aprile-settembre, servono a stabilire la balneabilità delle acque all’inizio della stagione balneare dell’anno successivo. (b) Presenza di porti, aeroporti, zone militari o parchi marini. (c) Costa vietata in quanto interessata da immissioni (fiumi, torrenti, etc.). (d) Costa vietata in quanto l’inquinamento è stato accertato dalle analisi previste dal DPR. (e) Le analisi, pur effettuate, non raggiungono il numero minimo previsto dalla normativa.

18 TAV. 1.12 - COMUNI DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI TAV. 1.13 - COMUNI DELLA PROVINCIA DI ANNO 1998 ANNO 1998

92001 ARBUS 92067 SEGARIU 91001 91068 92002 ARMUNGIA 92068 SELARGIUS 91002 91069 92003 ASSEMINI 92069 SELEGAS 91003 91070 92004 BALLAO 92070 SENORBÌ 91004 91071 92005 BARRALI 92071 SERDIANA 91005 91072 92006 BARUMINI 92072 SERRAMANNA 91006 91073 POSADA 92007 BUGGERRU 92073 SERRENTI 91007 BELVÌ 91074 SADALI 92008 BURCEI 92074 SESTU 91008 BIRORI 91075 SAGAMA 92009 CAGLIARI 92075 SETTIMO SAN PIETRO 91009 91076 SAN TEODORO 92010 CALASETTA 92076 SETZU 91010 91077 92011 CAPOTERRA 92077 SIDDI 91011 91080 SERRI 92012 CARBONIA 92078 SILIQUA 91012 91081 SEUI 92013 CARLOFORTE 92079 SILIUS 91013 BOSA 91082 SEULO 92014 COLLINAS 92080 SINNAI 91014 BUDONI 91083 SILANUS 92015 DECIMOMANNU 92081 SIURGUS DONIGALA 91016 91084 SINDIA 92016 DECIMOPUTZU 92082 SOLEMINIS 91017 91085 92017 DOLIANOVA 92083 SUELLI 91018 91086 92018 DOMUS DE MARIA 92084 TEULADA 91019 91087 SUNI 92019 DOMUSNOVAS 92085 TRATALIAS 91020 ESCALAPLANO 91088 92020 DONORI 92086 TUILI 91021 ESCOLCA 91089 92021 FLUMINIMAGGIORE 92087 TURRI 91022 ESTERZILI 91090 TETI 92022 FURTEI 92088 USSANA 91023 FLUSSIO 91091 TIANA 92023 GENURI 92089 USSARAMANNA 91024 91092 TINNURA 92024 GESICO 92090 UTA 91025 91093 92025 GESTURI 92091 VALLERMOSA 91026 GAIRO 91094 TORPÈ 92026 GIBA 92092 VILLACIDRO 91027 GALTELLÌ 91095 TORTOLÌ 92027 GONI 92093 VILLAMAR 91028 91097 92028 GONNESA 92094 VILLAMASSARGIA 91029 GENONI 91098 92029 GONNOSFANADIGA 92095 VILLANOVAFORRU 91030 GERGEI 91099 92030 GUAMAGGIORE 92096 VILLANOVAFRANCA 91031 91100 92031 GUASILA 92097 VILLAPUTZU 91032 91101 92032 GUSPINI 92098 VILLASALTO 91033 91102 VILLANOVA TULO 92033 IGLESIAS 92099 VILLA SAN PIETRO 91034 ISILI 91103 92034 LAS PLASSAS 92100 VILLASIMIUS 91035 91104 92035 LUNAMATRONA 92101 VILLASOR 91036 LACONI 92036 MANDAS 92102 VILLASPECIOSA 91037 92037 MARACALAGONIS 92103 MASAINAS 91038 LEI 92038 MONASTIR 92104 VILLAPERUCCIO 91039 92039 MURAVERA 92105 QUARTUCCIU 91040 92040 MUSEI 92106 CASTIADAS 91041 LODÈ 92041 NARCAO 92107 PISCINAS 91042 92042 NURAMINIS 92108 ELMAS 91043 LULA 92043 NUXIS 92109 MONSERRATO 91044 92044 ORTACESUS 91045 MAGOMADAS 92045 PABILLONIS 91046 92046 PAULI ARBAREI 91047 92047 PERDAXIUS 91048 MODOLO 92048 PIMENTEL 91049 MONTRESTA 92049 PORTOSCUSO 91050 92050 PULA 91051 NUORO 92051 QUARTU S.ELENA 91052 NURAGUS 92052 SAMASSI 91053 NURALLAO 92053 SAMATZAI 91054 NURRI 92054 SAN BASILIO 91055 92055 SAN GAVINO MONREALE 91056 92056 SAN GIOVANNI SUERGIU 91057 92057 SANLURI 91058 ONANI’ 92058 SAN NICOLÒ GERREI 91059 92059 SAN SPERATE 91060 92060 SANTADI 91061 ORANI 92061 SANT’ANDREA FRIUS 91062 92062 SANT’ANNA ARRESI 91063 92063 SANT’ANTIOCO 91064 92064 SAN VITO 91065 ORROLI 92065 SARDARA 91066 92066 SARROCH 91067

19 TAV. 1.14 - COMUNI DELLA PROVINCIA DI ORISTANO TAV. 1.15 - COMUNI DELLA PROVINCIA DI SASSARI ANNO 1998 ANNO 1998 90001 AGGIUS 95001 ABBASANTA 95067 TRESNURAGHES 90067 SENNORI 90002 ALÀ DEI SARDI 95002 AIDOMAGGIORE 95068 ULÀ TIRSO 90068 SILIGO 90003 ALGHERO 95003 ALBAGIARA 95069 URAS 90069 SORSO 90004 ANELA 95004 ALES 95070 USELLUS 90070 TEMPIO PAUSANIA 90005 ARDARA 95005 ALLAI 95071 VILLANOVA TRUSCHEDU 90071 THIESI 90006 ARZACHENA 95006 ARBOREA 95072 VILLAURBANA 90072 TISSI 90007 BANARI 95007 ARDAULI 95073 VILLA VERDE 90073 TORRALBA 90008 BENETUTTI 95008 ASSOLO 95074 ZEDDIANI 90074 TRINITÀ D’AGULTU E VIG. 90009 BERCHIDDA 95009 ASUNI 95075 ZERFALIU 90075 TULA 90010 BESSUDE 95010 BARADILI 95076 SIAPICCIA 90076 URI 90011 BONNANNARO 95011 BARATILI SAN PIETRO 95077 CURCURIS 90077 USINI 90012 BONO 95012 BARESSA 95078 SODDI 90078 VILLANOVA MONTEL. 95013 BAULADU 90013 BONORVA 90079 VALLEDORIA 95014 BIDONÌ 90014 BORTIGIADAS 90080 TELTI 95015 BONARCADO 90015 BORUTTA 90081 BADESI 95016 BORONEDDU 90016 BOTTIDDA 90082 VIDDALBA 95017 BUSACHI 90017 BUDDUSÒ 90083 GOLFO ARANCI 95018 CABRAS 90018 BULTEI 90084 LOIRI PORTO S. PAOLO 95019 CUGLIERI 90019 BULZI 90085 SANT’ANTONIO DI GALL. 95020 FORDONGIANUS 90020 BURGOS 90086 TERGU 95021 GHILARZA 90021 CALANGIANUS 90087 S. MARIA COGHINAS 95022 GONNOSCODINA 90022 CARGEGHE 90088 ERULA 95023 GONNOSNÒ 90023 CASTELSARDO 90089 STINTINO 95024 GONNOSTRAMATZA 90024 CHERAMULE 90090 PADRU 95025 MARRUBIU 90025 CHIARAMONTI 95026 MASULLAS 90026 CODRONGIANOS 95027 MILIS 90027 COSSOINE 95028 MOGORELLA 90028 ESPLORATU 95029 MOGORO 90029 FLORINAS 95030 MORGONGIORI 90030 GIAVE 95031 NARBOLIA 90031 ILLORAI 95032 NEONELI 90032 ITTIREDDU 95033 NORBELLO 90033 ITTIRI 95034 NUGHEDU SANTA VITTORIA 90034 LAERRU 95035 NURACHI 90035 LA MADDALENA 95036 NURECI 90036 LUOGOSANTO 95037 OLLASTRA 90037 LURAS 95038 ORISTANO 90038 MARA 95039 PALMAS ARBOREA 90039 MARTIS 95040 PAU 90040 MONTELEONE ROCCA DORIA 95041 PAULILATINO 90041 MONTI 95042 POMPU 90042 MORES 95043 RIOLA SARDO 90043 MUROS 95044 RUINAS 90044 NUGHEDU SAN NICOLÒ 95045 SAMUGHEO 90045 NULE 95046 SAN NICOLÒ D’ ARCIDANO 90046 NULVI 95047 SANTA GIUSTA 90047 OLBIA 95048 VILLA S.ANTONIO 90048 OLMEDO 95049 SANTU LUSSURGIU 90049 OSCHIRI 95050 SAN VERO MILIS 90050 OSILO 95051 SCANO DI MONTIFERRO 90051 OSSI 95052 SEDILO 90052 OZIERI 95053 SENEGHE 90053 PADRIA 95054 SENIS 90054 PALAU 95055 SENNARIOLO 90055 PATTADA 95056 SIAMAGGIORE 90056 PERFUGAS 95057 SIAMANNA 90057 PLOAGHE 95058 SIMALA 90058 PORTO TORRES 95059 SIMAXIS 90059 POZZOMAGGIORE 95060 SINI 90060 PUTIFIGARI 95061 SIRIS 90061 ROMANA 95062 SOLARUSSA 90062 AGLIENTU 95063 SORRADILE 90063 SANTA TERESA DI GALLURA 95064 TADASUNI 90064 SASSARI 95065 TERRALBA 90065 SEDINI 95066 TRAMATZA 90066 SEMESTENE

20 CAPITOLO 2

POPOLAZIONE

2.1 movimento della popolazione residente

La popolazione residente in Italia è costituita dalle persone di cittadinanza sia italiana che straniera dimo- ranti abitualmente nel territorio della Repubblica, anche se temporaneamente assenti. Per obbligo di leg- ge tali persone debbono essere iscritte nell’anagrafe esistente presso ciascun Comune. Il movimento della popolazione residente è costituito dal movimento naturale (iscrizioni per nascita e cancellazioni per morte) e dal movimento migratorio (iscrizioni e cancellazioni per trasferimento di resi- denza). Il numero dei nati della popolazione residente è dato dalle nascite che avvengono: nello stesso Comune di residenza della madre, in Comuni diversi da quello di residenza della madre (atti trascritti), all’estero da genitori iscritti in anagrafe (atti trascritti dall’estero). Analogamente, il numero dei morti relativo alla popolazione residente è dato: dai decessi avvenuti nello stesso comune di residenza, dai decessi avvenuti in comuni diversi da quello di residenza (atti trascritti), dai decessi avvenuti all’estero di persone ancora iscritte in anagrafe (atti trascritti dall’estero). Per la necessità di tenere conto degli atti trascritti, i dati sui nati vivi e i morti relativi ad un certo periodo di tempo (ad esempio il mese) possono comprendere non solo gli eventi verificatisi in quel periodo ma anche gli atti trascritti relativi a mesi precedenti ed escludere gli eventi la cui trascrizione avverrà succes- sivamente. Quindi i nati vivi e i morti relativi a un dato anno non sono quelli verificatisi nell’anno, ma quelli registrati nell’anagrafe dell’anno stesso. È evidente, comunque che a livello annuale le differenze risultano di scarsissima entità. L’ammontare della popolazione residente alla fine dell’anno è ottenuto, per ciascun Comune, aggiungen- do al dato definitivo della popolazione rilevata al Censimento, i saldi naturale e migratorio relativi al periodo intercorrente tra la data di censimento e la fine dell’anno.

2.2 movimento della popolazione presente

Le statistiche del movimento della popolazione presente, riguardano i matrimoni, le nascite (vitali e non) ed i decessi che si verificano nel territorio nazionale indipendentemente dalla residenza e/o dalla cittadi- nanza degli individui interessati. Gli eventi vengono registrati dall’Ufficio di Stato Civile del Comune dove si verificano. Da un punto di vista statistico, la registrazione si concretizza nella compilazione: di un modello individuale contenente quesiti su alcuni fondamentali caratteri (ad esempio, nel caso dei matri- moni, il rito, l’età e lo stato civile degli sposi, ecc.; nel caso delle nascite il sesso, la vitalità, la filiazione, il genere del parto, l’ordine di nascita, l’età della madre, ecc.; nel caso dei morti il sesso, l’età al decesso, lo stato civile, la causa di morte ecc.), di un prospetto riepilogativo mensile nel quale viene riportato il numero degli eventi verificatisi nel mese con alcune principali distinzioni (matrimoni per rito, nati per sesso, vitalità, filiazione; morti per sesso ed età al decesso - primo anno di vita ed oltre).

2.3 presenza straniera

Le statistiche della presenza straniera in Italia sono il risultato delle elaborazioni effettuate dall’ISTAT sulla base delle informazioni provenienti da enti appartenenti al SISTAN (Ministero dell’Interno, Ministero di Grazia e Giustizia, Ministero del Lavoro, Ministero della Pubblica Istruzione, INPS).

21 I criteri seguiti per la valutazione della presenza straniera regolare mediante i permessi di soggiorno sono quelli che prevedono sostanzialmente l’eliminazione dei documenti scaduti, fatti salvi quelli in corso di proroga; le elaborazioni necessarie per calcolare i permessi in corso di validità possono essere effettuate solo ad alcuni mesi dalla data di riferimento, da cui la necessità di attendere il mese di ottobre, fatte salve situazioni eccezionali, per la disponibilità dei dati all’inizio dell’anno. Entro breve tempo dalla data di riferimento, tuttavia, il Ministero dell’Interno è già in grado di effettuare una stima rapida con criteri di calcolo compatibili con quelli illustrati sopra. Gli stranieri sono stati classificati in base alla cittadinanza per grandi aree geografiche, evidenziando i principali paesi. Sono stati inoltre enucleati i paesi a forte pressione migratoria, dai quali provengono i flussi migratori più consistenti e con maggiore impatto sulla società italiana. Non vengono, invece, pre- sentate valutazioni sulla componente illegale della presenza straniera, costituita cioè da individui entrati clandestinamente in Italia e da coloro che continuano a restarvi irregolarmente in quanto non più in pos- sesso di un valido permesso di soggiorno.

Fonti: ISTAT, 1999; Annuario statistico italiano 1999 ISTAT, 2000; Popolazione e movimento anagrafico dei comuni, anno 1998 (Annuario n. 11) ISTAT, 2000; Movimento migratorio della popolazione residente: iscrizioni e cancellazioni anagrafiche, anno 1996 (Annuario n. 9) ISTAT, 2000; Decessi: caratteristiche demografiche e sociali, anno 1996 (Annuario n. 5) ISTAT, 2000; Nascite: caratteristiche demografiche e sociali, anno 1996 (Annuario n. 5) ISTAT, 1999; Matrimoni, separazioni e divorzi, anno 1996 (Annuario n. 9) ISTAT, BBS - Edizioni Statistiche on line

Altre fonti consultabili: ISTAT, 2000; La presenza straniera in Italia: caratteristiche demografiche. Permessi di soggiorno al 1/1/1998. Residenti al 1/1/1998 (Informazioni n. 7) ISTAT, 1997; La fecondità nelle regioni italiane: analisi per coorti, anni 1952-93 (Informazioni n. 35) ISTAT, 2000; La fecondità regionale nel 1996 (Informazioni n. 11) ISTAT, 1998; Indicatori provinciali di fecondità, anni 1975-94 (Informazioni n. 84)

22 GLOSSARIO

Anagrafe della popolazione: il sistema continuo di registrazione della popolazione residente. Viene continuamente aggiornata tramite iscrizioni per nascita da genitori residenti nel Comune, cancellazioni per decesso di residenti e tra- sferimenti di residenza da/per altro Comune. Cancellazione anagrafica per morte: riguarda la persona già iscritta nell’anagrafe della popolazione residente del Comune, anche se deceduta in altro Comune o all’estero purché i relativi atti siano pervenuti per la trascrizione. Crescita naturale (tasso di): la differenza tra il tasso di natalità ed il tasso di mortalità. Decesso: la cessazione di ogni segno di vita in un qualsiasi momento successivo alla nascita vitale. Età media al parto: la media delle età al parto ponderata con i quozienti specifici di fecondità. Età media al primo matrimonio: la media delle età al primo matrimonio ponderata con i quozienti specifici di nuzialità. Fecondità (tasso di) (tasso di fecondità totale): la somma dei quozienti specifici di fecondità calcolati rapportando, per ogni età feconda (15-49), il numero di nati vivi all’ammontare medio annuo della popolazione femminile. Esprime in un dato anno di calendario il numero medio di figli per donna. Iscrizione anagrafica per nascita: ha luogo quando riguarda nati da genitori iscritti nell’anagrafe della popolazione residente del Comune, anche se la nascita è avvenuta in altro Comune o all’estero purché siano pervenuti i relativi atti per la trascrizione. Iscrizione e cancellazione anagrafica per trasferimento di residenza: l’iscrizione riguarda le persone trasferitesi nel Comune da altri Comuni o dall’estero; la cancellazione riguarda le persone trasferitesi in altro Comune o all’estero. I trasferimenti da un Comune ad un altro decorrono dal giorno della richiesta di iscrizione nel Comune di nuova dimo- ra abituale, ma vengono rilevati quando la pratica migratoria, di ritorno dal Comune di cancellazione, risulta definita. I trasferimenti da e per l’estero sono rilevati nel momento in cui, rispettivamente, viene richiesta l’iscrizione o la can- cellazione. Mortalità (quoziente di): il rapporto tra il numero di decessi nell’anno e l’ammontare medio della popolazione resi- dente (per 1.000). Mortalità infantile (quoziente di): il rapporto tra il numero dei decessi avvenuti nel primo anno di vita ed il numero di nati vivi (per 1.000). Mortalità perinatale (quoziente di): la somma dei nati morti e dei decessi avvenuti nella prima settimana di vita rap- portata al numero complessivo di nati (per 1.000). Natalità (quoziente di): il rapporto tra il numero di nati vivi dell’anno e l’ammontare medio della popolazione resi- dente (per 1.000). Nato morto: il decesso fetale che si verifica a partire dal 180° giorno di durata della gestazione. Nati mortalità (quoziente di): il rapporto tra il numero di nati morti e il numero complessivo di nati (per 1.000). Nuzialità (quoziente di): il rapporto tra il numero di matrimoni celebrati nell’anno e l’ammontare medio della popo- lazione residente (per 1.000). Permesso di soggiorno: il documento rilasciato dalla Questura a cittadini stranieri che permette la presenza sul terri- torio italiano per un periodo di tempo variabile secondo il motivo di soggiorno (lavoro, famiglia, studio, asilo politico, religione, ecc.). Popolazione presente: è costituita in ciascun Comune (e analogamente per altre ripartizioni territoriali) dalle persone presenti nel Comune ad una certa data ed aventi dimora abituale, nonché dalle persone presenti nel Comune alla stessa data, ma aventi dimora abituale in altro Comune all’estero. Popolazione residente: è costituita in ciascun Comune (e analogamente per altre ripartizioni territoriali) dalle perso- ne aventi la propria dimora abituale nel Comune. Non cessano di appartenere alla popolazione residente le persone temporaneamente dimoranti in altro Comune o all’estero per l’esercizio di occupazioni stagionali o per causa di dura- ta limitata. Saldo migratorio: l’eccedenza o il deficit di iscrizioni per immigrazione dall’estero rispetto alle cancellazioni per emi- grazione per l’estero.

23 Saldo naturale: l’eccedenza o il deficit di nascite rispetto ai decessi. Tasso migratorio: il rapporto tra il saldo migratorio e l’ammontare medio annuo della popolazione residente. Tasso di primo nuzialità totale: la somma dei quozienti specifici di nuzialità calcolati rapportando, per ogni classe di età, il numero di matrimoni all’ammontare medio annuo della popolazione. Vita media (speranza di vita alla nascita): il numero medio di anni che sono da vivere per un neonato.

24 GRAFICO 1 - Saldo naturale per 1.000 abitanti in GRAFICO 2 - Saldo migratorio per 1.000 abitanti in Sardegna, Mezzogiorno e Italia Sardegna, Mezzogiorno e Italia Anni 1996-98 Anni 1996-98

GRAFICO 3 - Nati vivi per 1.000 abitanti in Sardegna, Mezzogiorno e Italia - Anni 1996-98

GRAFICO 4 - Morti per 1.000 abitanti in Sardegna, Mezzogiorno e Italia - Anni 1996-98

25 GRAFICO 5 - Saldo naturale per 1.000 abitanti e GRAFICO 6 - Saldo migratorio per 1.000 abitanti e provincia - Anni 1996-98 provincia - Anni 1996-98

GRAFICO 7 - Matrimoni per rito e provincia ogni 1.000 abitanti - Anno 1996

26 TAV. 2.1 - SUPERFICIE, DENSITÁ E MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE NEI PAESI DELL’UNIONE EUROPEA ANNO 1996 - DATI IN MIGLIAIA

SUPERFICIE DENSITÀ POPOLAZIONE NASCITE DECESSI SALDO SALDO SALDO PAESI (KMQ) (AB. PER KMQ) A FINE ANNO NATURALE MIGRATORIO (a) TOTALE

AUSTRIA 85.859 94,0 8.067,8 88,8 80,8 8,0 5,0 13,0 BELGIO 30.518 333,3 10.170,2 116,3 105,2 11,1 12,7 23,8 DANIMARCA 43.080 122,4 5.275,1 67,6 61,0 6,6 17,1 23,7 FINLANDIA 338.147 15,2 5.132,3 60,7 49,2 11,6 2,7 14,3 FRANCIA 543.965 107,5 58.493,9 735,3 (b) 535,8 198,5 (b) 35,0 233,5 (b) GERMANIA 356.718 229,9 82.012,2 796,0 882,8 -86,8 282,2 195,4 GRECIA 131.626 79,7 10.486,6 100,7 100,7 0,0 21,6 21,5 IRLANDA 68.895 53,0 3.652,2 50,3 (b) 31,8 (b) 18,9 (b) 2,0 (b) 20,9 (b) ITALIA 301.316 190,7 57.461,0 536,7 557,8 -21,1 149,0 127,9 LUSSEMBURGO 2.586 161,8 418,3 5,7 3,9 1,8 3,7 5,5 PAESI BASSI 41.029 379,4 15.567,1 189,5 137,6 52,0 21,3 73,2 PORTOGALLO 91.906 108,1 9.934,1 110,3 106,9 3,4 10,0 13,4 REGNO UNITO 241.751 243,6 58.901,9 733,4 638,9 94,5 103,8 198,3 SPAGNA 504.790 77,9 39.299,0 358,9 (b) 349,3 (b) 9,5 (b) 47,2 (b) 56,7 (b) SVEZIA 410.934 21,5 8.844,5 95,3 94,1 1,2 5,7 6,9 UE 3.193.120 117,0 373.716,2 3.950,2 3.641,7 308,5 713,3 1.021,8

(a) Comprese le correzioni post-censuarie o le regolarizzazioni dei registri di anagrafe relative ad eventi non attribuibili come nascite, decessi o migrazioni. (b) Dati provvisori.

TAV. 2.2 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO E CLASSE DI ETÀ NEI PAESI DELL’UNIONE EUROPEA (a) ANNO 1997 - DATI IN MIGLIAIA - MASCHI E FEMMINE

CLASSI DI ETÀ PAESI Meno di 1 1-14 15-24 25-44 45-64 65 e più TOTALE

AUSTRIA 88,7 1.310,7 985,7 2.599,5 1.848,1 1.235,2 8.067,8 BELGIO 115,5 1.695,7 1.269,7 3.081,9 2.354,3 1.653,1 10.170,2 DANIMARCA 67,8 869,2 675,2 1.564,6 1.305,4 792,9 5.275,1 FINLANDIA (b) 60,4 908,2 636,0 1.495,4 1.289,0 743,2 5.132,3 FRANCIA (b) 723,5 10.522,0 7.936,7 17.253,6 13.042,5 9.015,6 58.493,9 GERMANIA (b) 796,3 12.391,0 9.047,9 26.191,6 20.728,5 12.856,8 82.012,2 GRECIA (b) 100,0 1.593,5 1.540,0 3.028,4 2.530,0 1.694,7 10.486,6 IRLANDA (b) 50,0 799,0 640,1 1.029,3 717,9 415,8 3.652,2 ITALIA 532,8 7.910,8 7.640,6 17.297,6 14.239,3 9.839,8 57.461,0 LUSSEMBURGO 5,7 72,1 48,1 137,1 96,0 59,3 418,3 PAESI BASSI 190,2 2.671,1 1.953,4 5.032,0 3.636,5 2.083,8 15.567,1 PORTOGALLO 109,6 1.607,3 1.595,2 2.870,3 2.274,1 1.477,6 9.934,1 REGNO UNITO (c) 728,2 10.638,4 7.282,3 17.576,8 13.416,2 9.260,0 58.901,9 SPAGNA 384,6 5.889,6 6.293,3 11.857,0 8.671,9 6.202,6 39.299,0 SVEZIA 95,0 1.566,5 1.069,0 2.428,0 2.142,8 1.543,2 8.844,5 UE (d) 4.048,3 60.445,1 48.613,2 113.443,1 88.292,5 58.873,6 373.716,2

(a) Dati al 1° gennaio. (b) Popolazione presente. (c) Dati provvisori. (d) Stima.

27 TASSO DI VITA MEDIA (d) FEMMINE (d) (e) …. 1,88 (f) 30,0 0,59 (h) 27,8 (h) 73,2 78,5 5,5 2,22,8 (f)2,4 (f) 1,422,7 1,55 (f)(h)2,1 1,75 (h) 28,7 (f)(h)2,1 27,8 0,56 1,760,9 1,72 29,3 1,320,6 0,56 29,8 29,1 26,0 1,30 (f)2,0 0,682,2 28,4 (h) 1,21 0,541,4 (f) 26,9 73,5 0,58 28,1 1,762,9 0,58 29,2 29,3 (f) 1,530,8 (h) 26,9 73,9 80,2 1,442,4 (h) 27,9 0,53 29,7 27,6 1,72 0,601,8 72,8 30,3 74,0 1,15 80,2 28,0 73,0 5,6 1,61 (f) 25,7 0,58 73,3 28,6 78,0 27,1 1,46 81,9 0,55 30,0 0,74 80,5 5,1 29,4 75,0 79,8 26,7 0,53 74,9 29,0 (h) (g) 5,6 4,8 27,6 0,61 (f) (h) 81,2 24,9 0,44 (g) 80,3 26,7 4,0 (h) (h) 73,0 5,0 0,57 27,0 (h) 74,7 71,0 74,4 6,0 (f) 74,4 29,0 80,0 7,2 27,1 80,3 78,5 79,3 81,6 76,5 4,9 74,0 5,7 6,9 6,1 81,5 5,6 80,5 4,0 5,5 ANNO 1996 NATURALE TOTALE TOTALE DONNA NUZIALITÀ MATRIMONIO INFANTILE (a) (a) (a) (a) (b) (a) (c) AL PARTO TOTALE FEMMINE M F TASSO DI TASSO DI TASSO DI TASSO TASSO DI MATRIMONI DIVORZI TASSO DI ETÀ MEDIA TASSO DI ETÀ MEDIA PAESI NATALITÀ MORTALITÀ CRESCITA MIGRATORIO CRESCITA (a) (a) FECONDITÀ DELLA PRIMO-PRIMO AL MORTALITÀ AUSTRIABELGIODANIMARCAFINLANDIAFRANCIAGERMANIAGRECIA 11,0IRLANDA 12,9ITALIA 11,4 (f) 11,8LUSSEMBURGO 10,0 11,6PAESI BASSI 10,4 (f) 12,6 (f)PORTOGALLO 9,7 9,6REGNO UNITO 1,0 1,1 (f) 1,3 13,7 9,2SPAGNA 9,6 13,9 10,8 (f)SVEZIA 2,3UE 1,3 12,2 0,6 11,1 9,4 3,4 8,8 9,2 3,3 (f) (f) 9,6 -1,1 12,5 2,4 10,8 8,9 0,6 5,2 (f) 1,6 0,6 (f) 4,3 9,5 10,9 4,5 0,0 3,5 9,1 (f) 5,0 0,6 10,8 0,3 3,3 2,9 (f) 5,2 4,0 -0,3 (f) 1,6 6,8 8,8 8,9 (f) 2,1 (f) 2,4 5,8 (f) 10,6 10,8 4,8 4,8 1,0 1,4 13,1 0,2 2,6 (f) 1,8 2,1 4,5 5,2 (f) 10,0 0,1 1,3 1,2 4,7 5,1 (f) 2,3 3,4 4,3 0,8 1,4 0,6 (f) 6,4 5,5 4,7 5,4 4,9 (f) 1,9 0,8 2,7 3,8 5,1 TAV. 2.3 - PRINCIPALI INDICATORI DEMOGRAFICI DEI PAESI DELL’UNIONE EUROPEA. (a)(b) Per 1.000 abitanti. Comprese le correzioni post-censuarie o regolarizzazioni dei registri di anagrafe relative ad eventi non attribuibili come nascite, decessi migrazioni. (c) (d) Anni. Numero medio di figli per donna. provvisori. (e) (f) Dati Per 1.000 nati vivi. (g) Stima. (h) 1995.

28 TAV. 2.4 - MOVIMENTO NATURALE DELLA POPOLAZIONE, MOVIMENTO MIGRATORIO E POPOLAZIONE RESIDENTE

MOVIMENTO NATURALE MOVIMENTO MIGRATORIO POPOLAZ. ISCRITTI CANCELLATI ANNI RESIDENTE DENSITÁ NATI VIVI MORTI SALDO DA ALTRI DAL- PER ALTRI PER SALDO A FINE (ABIT. COMUNI (a) L’ESTERO COMUNI (a) L’ESTERO ANNO PER Kmq)

SARDEGNA 1995 14.265 13.347 918 31.079 1.344 31.106 1.000 317 1.660.701 69 1996 13.877 13.509 368 30.614 2.810 30.585 953 1.886 1.662.955 69 1997 13.837 13.707 130 30.679 1.759 32.726 1.368 -1.656 1.661.429 69 1998 13.242 14.382 -1.140 31.342 1.749 37.532 1.378 -5.819 1.654.470 69

MEZZOGIORNO 1995 232.009 175.124 56.885 378.215 24.599 400.722 21.355 -19.263 20.888.024 170 1996 234.240 178.310 55.930 351.202 46.195 396.203 21.964 -20.770 20.923.184 170 1997 229.728 180.232 49.496 363.578 36.881 405.630 23.790 -28.961 20.943.719 170 1998 221.895 184.685 37.210 352.814 31.279 429.513 24.922 -70.342 20.910.587 170

ITALIA 1995 526.064 555.203 -29.139 1.241.759 100.788 1.198.870 50.120 93.557 57.332.996 190 1996 536.740 557.756 -21.016 1.185.854 178.464 1.163.565 51.756 148.997 57.460.977 191 1997 540.048 564.679 -24.631 1.216.241 172.743 1.208.568 53.408 127.008 57.563.354 191 1998 532.843 576.911 -44.068 1.251.472 165.696 1.267.132 56.707 93.329 57.612.615 191

(a) La differenza tra il numero degli iscritti e quello dei cancellati, a livello nazionale, è dovuta oltre che alla impossibilità di computare nello stesso periodo la can- cellazione di una persona dal Comune di emigrazione e l’iscrizione della stessa nel Comune di immigrazione, alle unità sfuggite al censimento e reperite dopo la chiusura delle operazioni censuarie

29 TAV. 2.5a - POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO E CLASSE D’ETÁ (a). MASCHI E FEMMINE

ANNI Meno di 1 1 - 4 5 - 9 10 - 14 15 - 24 25 - 44 45 - 64 65 e più TOTALE

SARDEGNA 1996 14.192 62.935 88.687 102.330 268.155 515.798 378.714 229.890 1.660.701 1997 13.823 61.201 87.598 98.801 257.439 523.008 385.526 235.559 1.662.955 1998 13.774 59.087 86.343 95.695 246.062 527.415 391.821 241.232 1.661.429 1999 (b) 13.117 57.179 83.443 93.031 240.354 526.425 394.745 246.176 1.654.470

MEZZOGIORNO 1996 229.983 1.011.758 1.290.307 1.387.267 3.306.942 6.125.498 4.569.865 2.966.404 20.888.024 1997 232.277 993.439 1.284.283 1.354.178 3.209.785 6.208.734 4.607.127 3.033.361 20.923.184 1998 227.928 959.994 1.295.989 1.326.407 3.116.020 6.277.203 4.644.945 3.095.233 20.943.719 1999 (b) 219.688 911.908 1.277.635 1.328.027 3.074.473 6.254.275 4.664.160 3.180.421 20.910.587

ITALIA 1996 522.980 2.217.039 2.782.315 2.994.757 7.888.585 17.070.525 14.212.262 9.644.533 57.332.996 1997 532.818 2.193.835 2.790.241 2.926.539 7.640.608 17.297.844 14.239.245 9.839.847 57.460.977 1998 536.017 2.152.877 2.825.191 2.868.422 7.393.792 17.499.942 14.275.067 10.012.046 57.563.354 1999 (b) 530.037 2.128.755 2.828.358 2.867.481 7.090.258 17.624.558 14.353.275 10.189.893 57.612.615

(a) Popolazione al 1° gennaio. (b) Stime provvisorie.

TAV. 2.5b - POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO E CLASSE D’ETÁ (a). MASCHI

ANNI Meno di 1 1 - 4 5 - 9 10 - 14 15 - 24 25 - 44 45 - 64 65 e più TOTALE

SARDEGNA 1996 7.420 32.475 45.596 52.666 136.798 258.108 185.349 100.205 818.617 1997 7.259 31.622 45.150 50.876 131.648 262.109 188.841 102.548 820.053 1998 7.129 30.728 44.373 49.300 125.886 264.478 192.044 104.918 818.856 1999 (b) 6.844 29.843 42.931 47.904 123.346 264.968 194.130 104.934 814.900

MEZZOGIORNO 1996 118.102 519.936 659.360 707.651 1.670.840 3.029.101 2.220.306 1.273.785 10.199.081 1997 119.324 510.725 657.097 691.420 1.621.378 3.075.982 2.241.139 1.303.332 10.220.397 1998 117.487 493.575 663.539 677.900 1.572.235 3.113.279 2.261.323 1.330.175 10.229.513 1999 (b) 112.848 469.033 656.507 681.083 1.568.028 3.108.846 2.273.886 1.337.637 10.207.868

ITALIA 1996 269.149 1.138.964 1.425.237 1.530.339 4.018.219 8.563.193 6.916.324 3.955.994 27.817.419 1997 273.931 1.127.673 1.429.883 1.496.586 3.897.126 8.689.949 6.934.544 4.043.657 27.893.349 1998 275.470 1.106.378 1.448.071 1.468.064 3.773.929 8.800.878 6.956.352 4.121.450 27.950.592 1999 (b) 272.714 1.094.711 1.452.862 1.472.107 3.622.031 8.892.587 7.019.664 4.140.994 27.967.670

(a) Popolazione al 1° gennaio. (b) Stime provvisorie.

30 TAV. 2.6a - COMUNI E POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE DI AMPIEZZA DEMOGRAFICA A FINE ANNO. SARDEGNA

CLASSI DI AMPIEZZA 1995 1996 1997 1998 DEMOGRAFICA

FINO A 500 COM 33 33 35 35 POP 10.598 10.508 11.362 11.210 501 - 1000 COM 64 65 63 64 POP 47.519 48.358 47.022 47.585 1001 - 2000 COM 106 105 105 104 POP 151.450 149.913 149.503 147.569 2001 - 3000 COM 54 54 53 53 POP 133.084 131.887 128.685 128.100 3001 - 4000 COM 36 37 37 38 POP 124.932 127.661 126.359 129.708 4001 - 5000 COM 19 19 21 20 POP 84.437 83.581 92.441 88.000 5001 - 10000 COM 35 35 34 34 POP 240.627 239.491 234.708 234.145 10001- 15000 COM 14 14 15 15 POP 166.506 167.241 182.533 183.642 15001 - 20000 COM 2 2 1 1 POP 33.317 33.713 19.341 19.789 20001 - 30000 COM 5 5 5 5 POP 119.266 120.111 121.378 121.886 30001 - 40000 COM 3 3 3 3 POP 102.967 103.538 103.410 102.887 40001 - 50000 COM 2 2 2 2 POP 83.472 84.157 85.077 83.426 50001 - 65000 COM - - - - POP - - - - 65001 - 80000 COM 1 1 1 1 POP 66.344 67.209 67.786 68.384 80001 - 100000 COM - - - - POP - - - - 100001 - 250000 COM 2 2 2 2 POP 296.182 295.587 291.824 288.139 250001 - 500000 COM - - - - POP - - - - OLTRE 500000 COM - - - - POP - - - - TOTALE COM 376 377 377 377 POP 1.660.701 1.662.955 1.661.429 1.654.470

31 TAV. 2.6b - COMUNI E POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE DI AMPIEZZA DEMOGRAFICA A FINE ANNO. MEZZOGIORNO

CLASSI DI AMPIEZZA 1995 1996 1997 1998 DEMOGRAFICA

FINO A 500 COM 109 114 117 118 POP 37.564 39.601 40.461 40.387 501 - 1000 COM 278 282 286 294 POP 212.839 217.491 220.601 227.000 1001 - 2000 COM 593 592 585 577 POP 867.952 870.608 859.234 846.374 2001 - 3000 COM 333 328 331 330 POP 819.826 809.506 816.052 809.445 3001 - 4000 COM 256 255 253 258 POP 883.662 879.820 872.907 889.507 4001 - 5000 COM 153 149 150 147 POP 685.867 664.271 668.585 655.744 5001 - 10000 COM 399 402 401 398 POP 2.785.933 2.806.000 2.809.368 2.786.831 10001- 15000 COM 165 163 165 165 POP 2.014.953 1.992.912 2.034.348 2.033.670 15001 - 20000 COM 66 67 62 63 POP 1.141.325 1.157.401 1.077.626 1.096.073 20001 - 30000 COM 78 80 81 79 POP 1.905.639 1.966.504 1.985.942 1.931.929 30001 - 40000 COM 45 44 44 45 POP 1.537.234 1.512.775 1.513.144 1.535.691 40001 - 50000 COM 18 18 19 20 POP 789.614 794.840 838.355 878.388 50001 - 65000 COM 29 29 30 30 POP 1.623.079 1.631.550 1.701.096 1.701.614 65001 - 80000 COM 12 11 10 10 POP 849.961 772.279 712.339 712.403 80001 - 100000 COM 8 10 10 10 POP 717.158 902.294 906.204 908.279 100001 - 250000 COM 9 8 8 8 POP 1.334.608 1.232.514 1.225.256 1.218.608 250001 - 500000 COM 3 3 3 3 POP 941.275 939.089 937.997 931.973 OLTRE 500000 COM 2 2 2 2 POP 1.739.535 1.733.729 1.724.204 1.706.671 TOTALE COM 2.556 2.557 2.557 2.557 POP 20.888.024 20.923.184 20.943.719 20.910.587

32 TAV. 2.6c - COMUNI E POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE DI AMPIEZZA DEMOGRAFICA A FINE ANNO. ITALIA

CLASSI DI AMPIEZZA 1995 1996 1997 1998 DEMOGRAFICA

FINO A 500 COM 827 830 836 836 POP 257.475 257.895 259.652 259.136 501 - 1000 COM 1.117 1.110 1.114 1.125 POP 837.111 831.126 836.668 847.586 1001 - 2000 COM 1.701 1.710 1.697 1.683 POP 2.484.886 2.501.134 2.487.294 2.472.589 2001 - 3000 COM 1.032 1.020 1.014 1.004 POP 2.545.743 2.521.241 2.503.658 2.474.699 3001 - 4000 COM 683 682 692 703 POP 2.354.810 2.349.625 2.385.349 2.422.227 4001 - 5000 COM 505 506 503 497 POP 2.257.639 2.259.214 2.249.456 2.223.862 5001 - 10000 COM 1.171 1.175 1.169 1.173 POP 8.208.914 8.248.291 8.213.207 8.253.652 10001- 15000 COM 417 418 429 426 POP 5.068.566 5.089.335 5.234.490 5.201.278 15001 - 20000 COM 181 183 178 182 POP 3.101.496 3.141.547 3.070.268 3.137.090 20001 - 30000 COM 181 183 183 182 POP 4.372.872 4.444.321 4.440.806 4.414.035 30001 - 40000 COM 101 99 100 102 POP 3.483.112 3.426.179 3.460.869 3.530.071 40001 - 50000 COM 44 46 47 47 POP 1.953.000 2.051.951 2.098.258 2.101.260 50001 - 65000 COM 55 54 54 54 POP 3.064.147 3.023.697 3.027.265 3.026.622 65001 - 80000 COM 20 19 19 19 POP 1.430.223 1.352.484 1.356.760 1.357.602 80001 - 100000 COM 24 26 26 26 POP 2.165.400 2.349.462 2.349.324 2.349.157 100001 - 250000 COM 29 28 28 28 POP 4.200.744 4.102.133 4.097.135 4.092.749 250001 - 500000 COM 7 7 7 7 POP 2.264.420 2.255.225 2.249.924 2.236.982 OLTRE 500000 COM 6 6 6 6 POP 7.282.438 7.256.117 7.242.971 7.212.018 TOTALE COM 8.101 8.102 8.102 8.100 POP 57.332.996 57.460.977 57.563.354 57.612.615

33 TAV. 2.7a - ISCRITTI E CANCELLATI PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DA E PER L’ESTERO ISCRITTI

EUROPA ANNI ALTRI PAESI AFRICA AMERICA ASIA OCEANIA TOTALE UE EUROPEI TOTALE

SARDEGNA 1993 345 511 856 115 58 166 4 1.199 1994 560 363 923 219 158 103 10 1.413 1995 630 293 923 175 121 97 12 1.328 1996 622 371 993 1.307 125 252 14 2.691

MEZZOGIORNO 1993 8.555 8.244 16.799 2.672 4.086 1.683 360 25.600 1994 8.128 8.219 16.347 2.505 4.203 1.285 318 24.658 1995 7.915 7.511 15.426 2.602 3.854 1.430 308 23.620 1996 7.051 13.040 20.091 16.302 4.304 3.832 260 44.789

ITALIA 1993 17.658 36.797 54.455 15.327 13.430 16.496 693 100.401 1994 20.917 35.496 56.413 15.882 15.398 10.631 781 99.105 1995 23.076 31.620 54.696 15.403 15.005 10.706 900 96.710 1996 20.296 53.891 74.187 52.465 22.574 22.178 563 171.967

TAV. 2.7b - ISCRITTI E CANCELLATI PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DA E PER L’ESTERO CANCELLATI

EUROPA ANNI ALTRI PAESI AFRICA AMERICA ASIA OCEANIA TOTALE UE EUROPEI TOTALE

SARDEGNA 1993 348 143 491 37 52 46 5 631 1994 1.683 162 1.845 44 86 34 7 2.016 1995 690 38 728 24 55 28 8 843 1996 668 100 768 26 58 33 6 891

MEZZOGIORNO 1993 20.004 8.487 28.491 294 4.467 806 570 34.628 1994 25.809 8.428 34.237 391 4.586 282 518 40.014 1995 12.301 3.476 15.777 369 2.906 212 353 19.617 1996 12.604 3.797 16.401 431 3.174 206 271 20.483

ITALIA 1993 29.039 15.205 44.244 2.470 9.442 4.163 963 61.282 1994 36.818 13.959 50.777 2.327 9.608 1.970 866 65.548 1995 23.053 7.438 30.491 2.529 7.654 1.937 692 43.303 1996 24.289 8.698 32.987 2.730 8.785 2.352 656 47.510

34 TAV. 2.8 - ISCRITTI E CANCELLATI PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA, SECONDO LA REGIONE DI CANCELLAZIONE E DI ISCRIZIONE

REGIONI DI ISCRIZIONE (DESTINAZIONE) TRENTINO-ALTO ADIGE FRIULI- ANNI PIEMONTE VALLE LOMBARDIA BOLZANO VENETO VENEZIA D’AOSTA TOTALE BOZEN TRENTO GIULIA

SARDEGNA 1993 1.014 48 1.554 82 29 53 329 127 1994 1.022 56 1.433 90 47 43 309 160 1995 1.130 54 1.839 115 48 67 473 153 1996 1.296 61 2.112 106 48 58 662 144

MEZZOGIORNO 1993 12.388 406 26.920 1.266 494 772 5.112 1.550 1994 12.218 469 24.126 1.130 452 678 5.089 1.888 1995 13.972 488 28.148 1.383 538 845 6.315 2.102 1996 15.138 490 31.959 1.501 532 969 8.470 2.155

ITALIA 1993 106.601 3.491 217.167 16.901 7.628 9.273 85.215 18.015 1994 116.954 3.781 210.684 16.469 7.374 9.095 91.518 22.187 1995 117.289 3.878 218.862 17.296 7.516 9.780 91.553 22.777 1996 116.272 4.122 219.603 17.901 7.709 10.192 91.569 21.635

segue TAV. 2.8 - ISCRITTI E CANCELLATI PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA, SECONDO LA REGIONE DI CANCELLAZIONE E DI ISCRIZIONE

REGIONI DI ISCRIZIONE (DESTINAZIONE)

ANNI LIGURIA EMILIA TOSCANA UMBRIA LAZIO MARCHE ABRUZZO MOLISE ROMAGNA

SARDEGNA 1993 579 576 764 134 147 1.248 66 24 1994 579 600 766 149 143 1.196 107 37 1995 476 679 746 144 180 1.098 108 8 1996 501 915 731 158 168 935 70 28

MEZZOGIORNO 1993 4.145 13.018 9.271 1.882 3.158 18.196 15.550 3.992 1994 4.051 12.701 8.456 1.898 3.175 17.091 17.149 3.927 1995 3.632 16.715 9.555 1.887 4.047 15.920 16.040 3.681 1996 3.774 20.047 10.425 2.250 4.418 15.575 15.467 3.650

ITALIA 1993 35.069 84.369 68.224 12.341 24.160 97.065 19.851 5.165 1994 34.625 81.834 65.929 13.010 24.751 89.216 22.759 4.945 1995 32.494 88.005 66.833 11.982 24.634 81.516 20.965 4.558 1996 31.735 88.104 66.361 13.002 24.425 78.708 20.414 4.651

35 segue TAV. 2.8 - ISCRITTI E CANCELLATI PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA, SECONDO LA REGIONE DI CANCELLAZIONE E DI ISCRIZIONE

REGIONI DI ISCRIZIONE (DESTINAZIONE)

ANNI CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA NORD- MEZZO- CENTRO GIORNO

SARDEGNA 1993 278 186 25 98 300 20.700 28.279 6.602 21.677 1994 262 192 26 103 290 20.705 28.225 6.503 21.722 1995 279 201 30 100 298 21.423 29.534 7.087 22.447 1996 271 181 20 95 343 20.889 29.686 7.789 21.897

MEZZOGIORNO 1993 91.274 41.810 5.507 24.516 77.703 21.823 379.487 97.312 282.175 1994 102.594 38.429 5.468 20.717 67.610 22.009 370.195 92.292 277.903 1995 102.568 35.469 5.144 21.655 68.184 22.615 379.520 104.164 275.356 1996 100.528 35.034 4.884 20.141 63.560 22.129 381.595 116.202 265.393

ITALIA 1993 103.819 54.510 7.143 34.320 93.878 27.797 1.115.101 768.618 346.483 1994 115.663 49.817 7.009 28.932 81.464 28.202 1.109.749 770.958 338.791 1995 115.355 45.639 6.559 30.663 80.881 28.221 1.109.960 777.119 332.841 1996 113.325 44.905 6.210 28.369 76.492 27.825 1.095.628 773.437 322.191

36 AREE GEOGRAFICHE ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO OCCIDENTALE EUROPEI AFRICANI ASIATICI MERIDIONALE EUROPEA CENTRO- PAESI SETTENTR. PAESI ORIENTALE PAESI SETTENTR. CENTRO- ANNI UNIONE EUROPA ALTRI AFRICA ALTRI ASIA ALTRI AMERICA AMERICA OCEANIA APOLIDI TOTALE 1996199719981996 1.8451997 1.9721998 2.006 1.017 1.2641996 12.596 1.3831997 13.0371998 13.762 183 22.284 186 34.342 188 122.185 34.647 1.627 128.123 1.447 2.213 135.207 1.411 152.473 2.355 1.490 220.691 1.200 25.813 226.387 2.383 46.967 21.804 2.266 46.046 20.923 12.241 21.330 131.298 24.300 327 191.005 22.072 513 200.067 606 6.191 74.649 110.300 9.322 316 110.681 9.996 384 65.852 8.367 102.658 403 15.014 107.796 15.095 927 53.723 79.817 1.103 18.572 18.618 85.068 921 18.465 47.167 47.276 5.711 420 474 7.996 47.005 8.060 541 56.950 82.349 86.456 427 400 24 33 2.244 388 2.201 33 2.225 54 47 2 814 677 1 46 674 2 113.703 171.454 729.159 986.020 170.067 1.022.896 10.526 7.888 10.704 TAV. 2.9 - PERMESSI DI SOGGIORNO PER AREA GEOGRAFICA PROVENIENZA (a) (a) Dati al 1° gennaio.

37 TOTALE ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO CLASSI DI ETÁ 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 90 e più ANNI 1993199419951996 6 151993 50 151994 41 131995 271996 10 34 10 591 19 823 10 27 463 864 141993 1.207 548 381994 330 35 623 71 8601995 26 301 1051996 551 3.041 430 288 647 45 582 3.600 38 1.484 113 2.522 1.333 641 4.678 1.519 604 2.896 1.684 1.934 31 5.277 6.147 1.813 3.694 37 1.738 1.951 68 1.048 2.881 430 9.319 4.900 2.050 2.718 1.135 3.098 9.211 24 6.466 3.878 692 12.199 1.480 4.171 23 57 9.633 225 12.046 673 3.205 11.828 6.869 8.055 15.026 334 25.316 863 1.647 101 7 7.855 10.363 4.855 42 39.342 389 5 26.758 4.736 6.238 218 2.537 507 782 14.029 49 10 230 2.692 3.602 18 1.402 7.516 154 8 321 1.431 322 2.056 155 3.677 888 30 15 1.172 3 131 179 893 226 1.712 5 131 545 1.107 848 19 114 175 12 613 171 4 127 434 710 631 1 153 13 448 116 93 5 294 77 3 473 429 108 318 10 2 70 33 145 286 220 43 4 169 59 4 45 24 4 169 3 89 124 14 67207 3 22 - 137 28 15 62 95 4 2 1 10 58 18 2 21.954 69 14 33 4 67 12 1 - 1 41 13581 56 1 - 13 8 60 143.151 3 51.140 31.743 17202 68.238 1 10 - - 7.966 52.344 10.329 8.508 (a) I dati non comprendono le regolarizzazioni anagrafiche. TAV. 2.10 - CITTADINI STRANIERI ISCRITTI PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DALL’ESTERO CLASSE ETÁ E REGIONE DESTINAZIONE (a)

38 TOTALE ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO CLASSI DI ETÁ 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 90 e più ANNI 1993199419951996 1 11993 11994 1 219951 - 1996 1 2 2 282 - 33 21993 35 314 - 21994 37 30 41995 20 4 291996 6 43 3 24 254 2 31 314 44 6 38 278 453 3 51 2 317 428 3 54 79 258 413 6 53 98 13 225 2 437 136 92 214 292 1 143 94 224 370 7 121 177 6 4981 335 - 153 169 5091 316 - 1.109 189 95 614 5 13 1.183 173 1 935 85 612 1.33615 - 98 1.087 1.266 57 750 1.482 136 5 4 7721 1.475 - 1.046 804 528 58 52 1.132 931 685 61 - 5 527 369 748 59 43 53 546 383 42 259 3 1 492 41 37 314 28 242 183 36 358 1 266 1 46 179 32 154 21 248 35 201 143 27 10042 54 26 - 202 - 20 27 130 114 24 81 148 19 16 103 22 72 109 16 39 13 20 72 31 4 65 11 29 11 57 4 28 41 7 10 6 4 35 4 11 31 1 6 1 37 - 857 6.302 4 15 1 8.417 - 929 8.493 6.146 - 985 - 1.006 TAV. 2.11 - CITTADINI STRANIERI CANCELLATI PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA L’ESTERO CLASSI ETÁ E REGIONE ORIGINE (a) (a) I dati non comprendono le regolarizzazioni anagrafiche.

39 40 TAV. 2.12 - CITTADINI STRANIERI ISCRITTI PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DALL’ESTERO PER PAESE DI PROVENIENZA E REGIONE DI DESTINAZIONE (a)

EUROPA ALTRI PAESI TOTALE TOTALE ANNI AFRICA AMERICA ASIA OCEANIA UE EUROPEI EUROPA GENERALE

SARDEGNA 1993 53 49 102 61 28 13 3 207 1994 72 40 112 51 30 7 2 202 1995 186 129 315 121 74 63 8 581 1996 188 254 442 1.194 85 220 13 1.954

MEZZOGIORNO 1993 862 2.977 3.839 2.228 1.049 735 115 7.966 1994 925 3.870 4.795 1.741 1.032 842 98 8.508 1995 1.305 4.197 5.502 2.247 1.244 1.221 115 10.329 1996 1.151 9.603 10.754 15.608 1.680 3.607 93 31.743

ITALIA 1993 5.871 16.979 22.850 12.580 6.931 8.506 273 51.140 1994 6.486 21.338 27.824 10.321 6.602 7.358 239 52.344 1995 11.376 24.798 36.174 13.179 8.993 9.379 513 68.238 1996 9.240 46.577 55.817 49.697 16.124 21.251 257 143.151

(a) I dati non comprendono le regolarizzazioni anagrafiche. TOTALE GENERALE ITALIA AFRICA AMERICA ASIA OCEANIA SARDEGNA MEZZOGIORNO UE EUROPEI EUROPA EUROPA ALTRI PAESIEUROPA ALTRI TOTALE ANNI 199319941995199619931994 81995 6 261996 261993 2641994 3181995 301 11996 268 6 8 21 2.163 2.034 128 3.192 143 2.642 204 297 9 12 34 47 996 1.423 392 1.672 461 2.244 505 565 9 1 3.159 7 3.457 2 4.864 96 4.886 111 153 186 3 963 2 690 1.110 1 5 1.080 305 263 257 185 1.304 1.24021 1.56215 - 42 1.389 - 54 - - 15 29 38 48 782 641 752 1.065 49 65 32 23 118 94 129 71 857 929 985 1.007 6.146 6.302 8.417 8.493 TAV. 2.13 - CITTADINI STRANIERI CANCELLATI PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA ALL’ESTERO PAESE DESTINAZIONE E REGIONE PROVENIENZA (a) (a) I dati non comprendono le regolarizzazioni anagrafiche.

41 TAV. 2.14 - MATRIMONI, NATI VIVI, MORTI DELLA POPOLAZIONE PRESENTE (a)

QUOZIENTI PER 1.000 ABITANTI ECCEDENZA ANNI MATRIMONI NATI VIVI MORTI NATI VIVI MATRIMONI NATI VIVI MORTI ECCEDENZA SUI MORTI NATI VIVI SUI MORTI

SARDEGNA 1995 7.813 14.441 13.076 1.365 4,7 8,7 7,9 0,8 1996 7.585 13.933 13.252 681 4,6 8,4 8,0 0,4 1997 (b) 7.518 13.842 13.496 346 4,5 8,3 8,1 0,2 1998 (c) 7.816 12.928 14.101 -1.173 4,7 7,8 8,5 -0,7

MEZZOGIORNO 1995 113.914 228.585 171.325 57.260 5,5 11,0 8,2 2,8 1996 108.709 224.626 172.787 51.839 5,2 10,7 8,3 2,4 1997 (b) 110.410 222.157 175.360 46.797 5,3 10,6 8,4 2,2 1998 (c) 111.822 210.165 179.847 30.318 5,3 10,0 8,6 1,4

ITALIA 1995 290.009 525.609 547.214 -19.387 5,1 9,2 9,5 0,3 1996 272.049 525.640 547.404 -21.764 4,7 9,2 9,5 -0,3 1997 (b) 273.111 528.901 553.078 -24.177 4,7 9,2 9,6 -0,4 1998 (c) 276.570 515.439 569.418 -53.979 4,8 9,0 9,9 -0,9

(a) Secondo gli atti dello stato civile. (b) I dati sono provvisori, ad eccezione di quelli dei nati che sono stimati. (c) Dati provvisori.

TAV. 2.15 - CARATTERISTICHE DEI MATRIMONI: INDICATORI SINTETICI REGIONALI DI NUZIALITÀ

QUOZIENTI INDICE DI PRIMO ETÁ MEDIA AL SPOSI AL 2° MATRIMONIO ANNI MATRIMONI DI MATRIMONI NUZIALITÁ 1° MATRIMONIO O SUCCESSIVI (%) (c) NUZIALITÁ CIVILI (b) (a) (%) MFMF MF

SARDEGNA 1993 8.501 - 22,0 612,1 606,7 30,1 27,1 2,7 1,5 1994 8.277 5,0 23,6 579,0 582,3 30,1 27,1 4,3 2,2 1995 8.401 5,1 23,8 582,6 587,2 30,3 27,5 4,3 2,8 1996 7.859 4,7 25,3 540,4 552,8 30,8 27,9 4,5 2,8

MEZZOGIORNO 1993 123.759 - 11,4 695,3 687,7 28,9 25,8 3,6 1,8 1994 117.151 5,3 12,2 643,3 641,1 29,1 26,0 3,6 2,0 1995 116.280 5,3 12,7 636,1 640,8 29,3 26,2 4,0 2,1 1996 111.136 5,0 12,7 604,3 613,1 29,6 26,5 3,9 2,2

ITALIA 1993 302.230 - 17,9 631,9 652,0 29,0 26,2 5,3 3,7 1994 291.607 5,1 19,1 598,7 624,8 29,3 26,5 5,6 4,0 1995 290.009 5,1 20,0 591,6 621,5 29,6 26,9 5,9 4,3 1996 278.611 4,9 20,3 565,4 600,2 29,9 27,1 6,0 4,4

(a) Rapporto tra i matrimoni celebrati in ciascuna regione e l’ammontare medio della popolazione residente moltiplicato per mille. (b) Somma dei quozienti specifici di nuzialità degli sposi celibi/nubili per singolo anno di età tra i 16 ed i 49 anni moltiplicati per mille. (c) Matrimoni di vedovi/e e divorziati/e sul totale.

42 TAV. 2.16 - MATRIMONI PER RITO (a)

DATI ASSOLUTI COMPOSIZIONE PERCENTUALE ANNI RELIGIOSO CIVILE TOTALE RELIGIOSO CIVILE TOTALE

SARDEGNA 1995 5.887 1.926 7.813 75,3 24,7 100,0 1996 5.652 1.933 7.585 74,5 25,5 100,0 1997 5.534 1.984 7.518 73,6 26,4 100,0 1998 (b) 5.729 2.087 7.816 73,3 26,7 100,0

MEZZOGIORNO 1995 98.502 15.412 113.914 86,5 13,5 100,0 1996 93.674 15.035 108.709 86,2 13,8 100,0 1997 95.125 15.285 110.410 86,2 13,8 100,0 1998 (b) 95.719 16.103 111.822 85,6 14,4 100,0

ITALIA 1995 232.065 57.944 290.009 80,0 20,0 100,0 1996 216.671 55.378 272.049 79,6 20,4 100,0 1997 216.265 56.846 273.111 79,2 20,8 100,0 1998 (b) 217.492 59.078 276.570 78,6 21,4 100,0

(a) Secondo gli atti dello stato civile. (b) Dati provvisori.

TAV. 2.17 - NATI VIVI LEGITTIMI E NATURALI, PER SESSO (a)

LEGITTIMI NATURALI TOTALE

ANNI M F M/F M F M/F M F M/F

SARDEGNA 1995 6.918 6.265 13.183 643 615 1.258 7.561 6.880 14.441 1996 6.662 5.984 12.646 674 613 1.287 7.336 6.597 13.933 1997 (b) 6.524 6.009 12.533 686 623 1.309 7.210 6.632 13.842 1998 (c) 6.061 5.521 11.582 713 633 1.346 6.774 6.154 12.928

MEZZOGIORNO 1995 110.100 104.054 214.154 7.485 6.946 14.431 117.585 111.000 228.585 1996 108.406 101.913 210.319 7.350 6.957 14.307 115.756 108.870 224.626 1997 (b) 107.035 100.258 207.293 7.684 7.180 14.864 114.719 107.438 222.157 1998 (c) 100.896 95.154 196.050 7.298 6.817 14.115 108.194 101.971 210.165

ITALIA 1995 246.910 232.434 479.344 21.752 20.249 42.001 268.662 252.683 521.345 1996 248.512 233.308 481.820 22.519 21.301 43.820 271.031 254.609 525.640 1997 (b) 248.054 233.603 481.657 24.444 22.800 47.244 272.498 256.403 528.901 1998 (c) 241.771 227.064 468.835 23.939 22.665 46.604 265.710 249.729 515.439

(a) Secondo gli atti dello stato civile. (b) I dati sono provvisori, ad eccezione dei nati vivi che sono stimati. (c) Dati provvisori.

43 NATI MORTI TOTALE NATURALI LEGITTIMI NON RICONOSCIUTI O TOTALE TOTALE N. DI CUI TOTALE DI CUI MF M ITALIA ITALIA SARDEGNA SARDEGNA NATI VIVI RICONOSCIUTI MF M F M F M F M F MF 1° 2° 3° 4° 5° 6° e più ANNI SOLO DALLA MADRE SOLO DAL PADRE DA ENTRAMBI I GENITORI DI FILIAZIONE IGNOTA ANNI ORDINE DI NASCITA 19931994199519961993 1181994 1131995 981996 94 113 113 2.857 2.805 87 2.762 87 2.716 2.835 18 2.710 5 2.685 2.623 8 12 910 13 786 728 9 616 11 838 469 5 724 674 485 592 16.789 541 17.585 576 474 18.312 18.845 469 15.849 16.699 532 17.064 526 17.948 9 211 4 200 218 7 235 9 4 168 174 6 201 183 9 20.767 1 614 21.376 22.020 607 19.690 22.412 20.307 654 604 20.624 691 21.346 40.457 597 41.683 42.644 639 1.218 43.758 619 1.204 1.293 1.310 1993199419951996 7.5361993 7.1211994 7.1331995 6.890 5.4161996 5.168 279.929 5.128 272.482 5.011 1.823 268.478 1.711 193.655 269.545 1.590 189.693 1.537 189.475 569 56.737 191.058 504 53.084 442 51.361 13.511 425 51.418 177 12.495 148 11.359 125 11.470 3.560 115 3.267 107 3.048 110 2.859 2.092 98 2.029 15.628 87 1.888 14.762 549.484 1.753 533.050 14.516 1.218 525.609 14.065 40.457 1.204 528.103 41.683 1.293 42.644 1.310 43.758 2.596 72 2.377 65 2.218 60 2.186 2.322 76 2.124 63 1.980 56 552.080 1.911 535.427 56 15.700 527.827 284.878 69 14.827 530.289 276.415 14.576 272.195 8.049 14.141 273.351 7.716 7.618 7.456 TAV. 2.19 - NATI VIVI NATURALI PER RICONOSCIMENTO DEI GENITORI, SESSO E REGIONE DELL’EVENTO TAV. 2.18 - NATI VIVI PER ORDINE DI NASCITA E REGIONE DELL’EVENTO; VITALITÁ, FILIAZIONE SESSO DELL’EVENTO (a) (a) L’ordine di nascita considerato è quello rispetto a tutti i nati (vivi e morti) avuti in precedenza dalla donna.

44 TAV. 2.20 - NATI PER SESSO, VITALITÁ E REGIONE DELL’EVENTO

MASCHI FEMMINE TOTALE ANNI NATI VIVI NATI MORTI TOTALE NATE VIVE NATE MORTE TOTALE NATI VIVI NATI MORTI TOTALE

SARDEGNA 1993 8.011 38 8.049 7.617 34 7.651 15.628 72 15.700 1994 7.684 32 7.716 7.078 33 7.111 14.762 65 14.827 1995 7.583 35 7.618 6.933 25 6.958 14.516 60 14.576 1996 7.414 42 7.456 6.651 34 6.685 14.065 76 14.141

ITALIA 1993 283.523 1.355 284.878 265.961 1.241 267.202 549.484 2.596 552.080 1994 275.195 1.220 276.415 257.855 1.157 259.012 533.050 2.377 535.427 1995 270.996 1.199 272.195 254.613 1.019 255.632 525.609 2.218 527.827 1996 272.153 1.198 273.351 255.950 988 256.938 528.103 2.186 530.289

45 1996 SARDEGNA TOTALE LAUREA LICENZA ELEMENTARE (b) LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE LICENZA SCUOLA MEDIA SUPERIORE 1995 MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE NATI VIVI NATI MORTI TOTALE NATE VIVE NATE MORTE TOTALE NATI VIVI NATI MORTI TOTALE NATE VIVE NATE MORTE TOTALE LEGITTIMINATURALITOTALE 3.834 373LEGITTIMINATURALI 4.207 22TOTALE 1 590 23 117 3.856 707 2 374 4.230 3.471 - 117 2 3.858 387 14 592 103 16 709 2 530 3.485 1 633 3.874 3.737 4 389 104 4.146 5 21 409 534 107 22 3.758 638 1 450107 - 4.168 3.349 557 2 410 3.703 103 21 2 24 354 452103 - 3.370 559 3.727 3 453 556 3 357 3 456 559 LEGITTIMINATURALITOTALE 513LEGITTIMI 23NATURALI 536TOTALE 3 1.992 - 23 126 3 2.118 516 7 23 - 126 539 7 458 1.999 - 106 23 481 2.125 1.835 1LEGITTIMINATURALI - 1.941 106 19TOTALE 1 3NON INDICATA (c) 6.929TOTALE 459 15 639 319 135 - 7.568 1.838 34 482 7.583 503 - 1135 1.944 - 35 20 2.033 6.963 522 35 1 2.168 640 15 7.603 136 16 6.29420 - 1 7.618 16 504 6.913 619 2.049 22 1 20 6.933 523 2.184 25 467 1.763 3 6.316 - 137 25 487 1.899 6.938 - 467 5 6.723 622 6.958 20 - 487 6 7.393 40 1.768 7.414 670 41 21 1.905 6.763 42 1 7.434 1 6.032 7.456 671 6.645 29 22 6.651 33 613 6.061 34 6 6.678 4 6.685 1 617 7 FILIAZIONE (a) L’ordine di nascita considerato è quello rispetto a tutti i nati (vivi e morti) avuti in precedenza dalla donna. (b) Compresi i nati da madri sprovviste di titoli studio. (c) Trattasi di nati riconosciuti solo dal padre, non o filiazione ignota. TAV. 2.21a - NATI PER SESSO, VITALITÁ, REGIONE DELL’EVENTO, GRADO DI ISTRUZIONE DELLA MADRE E FILIAZIONE (a).

46 1996 ITALIA TOTALE LAUREA LICENZA ELEMENTARE (b) LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE LICENZA SCUOLA MEDIA SUPERIORE 1995 MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE NATI VIVI NATI MORTI TOTALE NATE VIVE NATE MORTE TOTALE NATI VIVI NATI MORTI TOTALE NATE VIVE NATE MORTE TOTALE FILIAZIONE LEGITTIMINATURALITOTALE 20.330 1.250LEGITTIMINATURALI 21.580 69TOTALE 91.462 3 72 5.954LEGITTIMI 20.399NATURALI 97.416 342TOTALE 1.253 18.911 21.652 117.872 43 385 10.508 91.804LEGITTIMI 1.095 20.006 128.380NATURALI 522 49 5.997TOTALE 86.326 97.801 61 19.312 583 52 118.394 3 1.098 3.362 18.960 5.784LEGITTIMI 92.110 293NATURALI 10.569 22.674 110.560 122 128.963TOTALE 1.220 20.058 21.494(c)NON INDICATA 248.976 316 28 23 120.375TOTALE 86.619 9.815 150 475 21.074 19.434 946 22.714 1.055 270.050 69 5 92.426 93.973 523 3.390 111.035 5.807 135 18.192 22.824 48 270.996 1.190 250.031 74 100.345 9 21.563 338 116.978 1.225 120.898 3.055 1.199 21.247 108 6.372 233.989 21.209 271.240 9.863 22.788 376 20.005 127.915 521 94.311 272.195 1.139 119 253.738 19.749 11 955 925 38 18.300 10.937 21.144 100.721 254.613 592 117.499 52 1.010 88.9971.144 21.366 234.914 85 17.296 5 875 3.066 6.410 1.019 95.172 71 109.123 128.507 57 20.057 254.748 325 249.741 20.328 118 19.834 119.457 3.032 358 255.632 6.175 11.008 394 9 271.302 21.201 1.046 89.322 142 17.414 272.153 21.561 1.184 454 109.517 10.334 95.530 24 250.787 33 1.198 20.470 884 16.479 138 272.486 119.911 234.604 60 3.056 6.208 273.351 19.402 255.175 21.699 94 851 865 10.394 255.950 2.923 108 977 20.571 16.573 235.469 14 988 14 256.152 19.510 112 256.938 865 2.937 20.683 775 11 786 TAV. 2.21b - NATI PER SESSO, VITALITÁ, REGIONE DELL’EVENTO, GRADO DI ISTRUZIONE DELLA MADRE E FILIAZIONE (a). (a) L’ordine di nascita considerato è quello rispetto a tutti i nati (vivi e morti) avuti in precedenza dalla donna. (b) Compresi i nati da madri sprovviste di titoli studio. (c) Trattasi di nati riconosciuti solo dal padre, non o filiazione ignota.

47 TAV. 2.22 - MORTI NEL PRIMO ANNO DI VITA PER CLASSE DI ETÁ, REGIONE DI RESIDENZA E QUOZIENTI DI MORTALITÁ PERINATALE E INFANTILE

CLASSI DI ETÁ QUOZIENTI

ANNI NATI- MORTALITÁ MORTALITÁ <1 1-6 <1 7-29 <1 1-11 <1 MORTALITÁ PERINATALE INFANTILE GIORNO GIORNI SETTIMANA GIORNI MESE MESI ANNO (a) (b) (c)

SARDEGNA 1993 30 25 55 21 76 31 107 4,5 8,0 6,8 1994 19 23 42 8 50 24 74 4,3 7,1 5,0 1995 25 13 38 12 50 21 71 - 6,8 4,9 1996 26 19 45 17 62 17 79 - 8,6 5,6

MEZZOGIORNO 1993 585 662 1.247 413 1.660 484 2.144 5,2 10,2 8,7 1994 576 565 1.141 355 1.496 413 1.909 4,9 9,7 8,1 1995 464 502 966 332 1.298 398 1.696 - 8,4 7,0 1996 485 501 986 311 1.297 380 1.677 - 8,9 7,0

ITALIA 1993 1.134 1.117 2.251 679 2.930 910 3.840 4,6 9,3 7,1 1994 1.031 947 1.978 604 2.582 854 3.436 4,3 8,1 6,5 1995 871 883 1.754 635 2.389 793 3.182 - 5,8 6,1 1996 877 904 1.781 601 2.382 773 3.155 - 7,5 6,0

(a) Nati morti per 1.000 abitanti. (b) Nati morti e morti a meno di una settimana per 1.000 nati. (c) Morti nel primo anno di vita per 1.000 nati vivi.

48 TAV. 2.23 - QUOZIENTI SPECIFICI DI MORTALITÁ PER SESSO, REGIONE DI RESIDENZA E CLASSE DI ETÁ DAL 1993 AL 1996

1993 1994 1995 1996 ETÁ MFM F MFMF

SARDEGNA 0 7,0 6,7 7,1 2,8 5,9 3,9 5,7 5,5 1-4 0,3 0,3 0,3 0,2 0,2 0,2 0,2 0,1 5-9 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 10-14 0,2 0,3 0,3 0,2 0,3 0,2 0,2 0,2 15-19 0,8 0,3 1,3 0,2 0,8 0,2 0,6 0,2 20-24 1,3 0,5 1,3 0,3 1,2 0,4 1,2 0,2 25-29 1,8 0,4 1,5 0,6 0,0 0,5 1,2 0,4 30-34 2,3 0,8 2,4 0,7 2,4 0,9 2,2 0,6 35-39 1,6 0,5 2,2 0,7 2,9 0,6 2,6 0,8 40-44 2,7 1,1 2,6 0,9 2,1 0,9 2,2 1,2 45-49 3,6 1,8 3,8 1,7 3,0 1,5 3,6 1,6 50-54 5,7 2,8 6,0 2,4 4,7 2,4 5,6 2,5 55-59 8,8 4,0 9,1 3,3 8,2 9,9 7,8 3,8 60-64 14,5 7,0 14,2 6,7 14,0 5,9 13,5 5,8 65-69 24,3 10,5 24,9 11,0 22,8 8,9 21,9 10,0 70-74 36,9 18,8 36,0 20,4 37,7 18,6 36,2 17,6 75-79 64,4 35,9 59,9 36,9 58,7 32,9 56,6 33,1 80-84 98,9 74,4 93,6 69,6 91,5 62,8 85,2 63,6 85 e più 178,6 162,8 176,6 162 170,1 152,1 171,0 145,2 TOTALE 9,2 7,5 9,3 7,5 9,1 7,1 9,1 7,2

ITALIA 0 7,5 6,3 7,1 5,7 7,1 5,5 6,2 5,7 1-4 0,4 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,2 5-9 0,2 0,2 0,2 0,2 0,0 0,2 0,2 0,2 10-14 0,2 0,2 0,2 0,1 0,3 0,1 0,2 0,2 15-19 0,8 0,2 0,7 0,2 0,8 0,3 0,7 0,2 20-24 1,0 0,3 0,9 0,3 1,1 0,3 0,9 0,3 25-29 1,2 0,4 1,1 0,4 1,2 0,4 1,0 0,4 30-34 1,6 0,6 1,7 0,6 1,7 0,7 1,5 0,6 35-39 1,5 0,8 1,7 0,7 1,8 0,8 1,7 0,7 40-44 2,0 1,1 2,1 1,0 2,1 1,1 1,9 1,0 45-49 3,2 1,7 3,1 1,7 3,1 1,7 2,9 1,7 50-54 5,5 2,7 5,5 2,7 5,2 2,7 5,0 2,6 55-59 9,2 4,2 8,9 4,1 8,7 4,0 8,2 3,9 60-64 15,8 6,8 15,2 6,6 14,7 6,4 13,9 6,3 65-69 25,8 11,4 25,1 11,1 24,4 10,9 23,4 10,6 70-74 39,1 19,6 39,3 19,9 38,3 18,9 37,2 18,4 75-79 66,1 38,0 63,9 36,9 61,3 35,0 57,3 32,4 80-84 104,0 69,3 101,0 66,6 98,4 65,3 96,6 63,5 85 e più 190,4 157,0 184,5 155,9 180,3 151,9 175,8 148,4 TOTALE 10,4 9,1 10,4 9,2 10,4 9,2 10,1 9,1

49 TOTALE TOTALE MASCHI MASCHI FEMMINE FEMMINE ITALIA SARDEGNA 1993199419951996 26.515 27.582 26.5861993 24.160 26.0061994 24.5441995 23.928 28.3681996 25.078 25.352 24.857 26.495 27.206 23.568 25.444 26.6551993 23.221 23.190 25.6971994 24.903 23.925 23.0961995 22.990 22.874 22.687 28.3081996 24.357 23.477 51.867 22.943 21.381 22.885 54.077 26.264 22.039 21.724 52.030 26.355 21.771 21.386 47.350 21.815 51.703 22.281 23.902 48.469 23.968 20.899 22.381 46.802 23.606 21.136 23.104 56.676 49.435 22.109 21.634 24.185 47.800 19.684 21.212 21.724 53.470 20.315 45.292 21.026 21.510 53.010 20.333 44.607 21.256 19.955 21.240 48.805 21.345 22.719 23.110 43.995 45.371 21.531 23.614 22.892 43.823 22.438 23.065 20.633 45.111 24.481 23.609 41.065 23.581 44.097 19.984 23.116 42.354 18.575 20.116 23.941 42.104 25.698 19.148 41.770 23.360 43.521 25.378 19.270 20.925 47.078 285.059 24.844 19.732 21.648 46.498 45.542 286.447 26.066 21.434 42.742 48.666 21.835 286.396 22.028 41.708 21.436 284.052 39.601 41.626 22.365 24.421 40.404 21.622 23.855 40.615 43.644 267.306 23.898 41.263 45.262 269.878 25.151 44.499 45.444 270.294 45.609 44.552 270.524 46.306 50.119 44.982 49.233 552.365 48.742 556.325 51.217 556.690 554.576 ANNI GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE ANNO ANNI GENNAIO1993 FEBBRAIO19941995 MARZO1996 APRILE 684 6661993 MAGGIO 7171994 6421995 GIUGNO 6121996 688 LUGLIO 617 619 658 AGOSTO 521 8281993 SETTEMBRE 542 7101994 OTTOBRE 549 6811995 NOVEMBRE 492 709 DICEMBRE1996 625 563 1.303 606 486 ANNO 1.187 641 539 755 1.259 604 528 579 1.191 1.104 561 604 1.251 567 659 1.103 502 618 1.583 1.197 551 527 1.238 544 542 1.242 522 544 461 1.276 1.127 562 563 478 1.133 642 496 1.183 1.040 570 515 1.148 436 1.082 623 639 487 1.155 692 435 1.133 600 987 443 1.031 481 609 555 562 957 1.005 542 477 1.044 1.204 533 484 523 553 585 1.047 657 1.107 1.162 577 462 1.349 560 461 1.062 585 373 1.070 586 454 597 928 382 996 622 424 471 617 915 977 678 459 1.056 1.036 633 468 668 473 1.028 1.058 480 7.485 625 1.066 1.057 460 7.501 489 7.390 1.111 1.118 501 7.405 1.235 557 1.139 506 1.207 539 13.635 1.138 13.703 6.150 513 6.202 13.269 13.418 5.879 6.013 TAV. 2.24b - MORTI PER MESE DI DECESSO, SESSO E REGIONE DELL’EVENTO. TAV. 2.24a - MORTI PER MESE DI DECESSO, SESSO E REGIONE DELL’EVENTO.

50 ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO M F MF M F MF M F MF M F MF M F MF M F MF ANNI CELIBI E NUBILI CONIUGATI (a) VEDOVI DIVORZIATI (b) NON INDICATI TOTALE 19931994 1.4461995 1.4651996 1.154 1.442 1.117 1.420 2.600 1.1021993 2.582 1.103 4.5931994 2.544 10.471 4.570 2.523 10.299 1.554 12.326 4.535 1.507 12.148 4.498 22.797 6.147 1.406 22.447 6.077 59.879 1.499 1.368 5.941 60.893 22.895 1.378 5.997 22.841 3.409 82.774 1.306 3.531 83.734 1.406 19.273 4.777 3.296 19.582 4.909 46.650 3.346 4.602 47.463 65.923 47 4.752 67.045 52 512 45 12 481 52 21 456 38 476 59 30 73 968 83 957 31 82 223 36 256 62 21 171 29 26 190 37 394 52 35 446 62 90.358 7.485 99 91.511 82.498 7.501 64 172.856 83.118 6.150 7.390 174.629 6.202 7.405 13.635 5.879 13.703 6.013 13.269 13.418 19931994 37.1661995 36.7061996 38.914 37.483 38.609 76.080 36.768 38.562 187.035 75.315 38.259 188.807 76.045 65.715 188.193 252.750 75.027 66.307 186.475 255.114 65.753 57.799 253.946 160.097 65.470 57.775 217.896 251.945 162.320 57.479 220.095 163.250 57.524 2.269 220.729 163.949 2.316 1.892 221.473 2.570 1.943 2.706 4.161 2.120 4.259 2.160 4.690 790 4.866 843 671 688 579 699 1.478 609 1.542 285.059 686 1.280 286.447 267.306 552.365 1.265 286.396 269.878 556.325 284.052 270.294 556.690 270.524 554.576 19951996 10.280 10.075 11.840 12.203 22.120 22.278 60.224 60.340 22.501 22.831 82.725 83.171 19.459 19.568 46.890 47.564 66.349 67.132 579 595 504 518 1.083 1.113 223 181 186 193 409 374 90.765 90.759 81.921 172.686 83.309 174.068 TAV. 2.25 - MORTI PER STATO CIVILE, SESSO E REGIONE DELL’EVENTO (a) Compresi i separati legalmente. (b) Tra i divorziati e le divorziate sono compresi “già coniugati.”

51 INDUSTRIA ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO AGRICOLTURA E LIBERI E IN PROPRIO E DIPENDENTI TOTALE E LIBERI E IN PROPRIO E DIPENDENTI TOTALE PROFESSIONISTI IMPIEGATI COADIUVANTI PROFESSIONISTI IMPIEGATI COADIUVANTI ANNI IMPRENDITORI DIRIGENTI LAVORATORI IMPRENDITORI DIRIGENTI LAVORATORI LAVORATORI 19931994199519961993 51994 51995 21996 71993 29 11994 43 21995 29 11996 36 - 29 92 90 19 94 129 106 16 120 15 86 121 941 41 955 60 38 70 807 38 49 725 46 40 1.009 1.139 139 2.588 2.573 1.037 139 147 2.163 891 1.999 139 2.008 2.156 1.513 1.608 1.889 10 1.412 15 1.667 1.218 10 128 14 4.251 144 4.380 111 3.744 15 3.378 130 10 11 103 565 104 546 5 105 558 61 482 92 74 43 1.086 473 1.117 535 1.004 51 419 144 867 403 160 1.278 1.711 131 1.405 1.804 1.156 1.580 131 230 991 1.428 7.077 2.415 259 6.904 195 2.587 6.385 2.215 201 5.859 10.006 2.053 9.972 9.103 8.199 TAV. 2.26 - MORTI IN ETÁ DA 14 ANNI POI CONDIZIONE PROFESSIONALE PER SETTORE DI ATTIVITÁ ECONOMICA, POSIZIONE NELLA PROFESSIONE E REGIONE DELL’EVENTO

52 ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO ALTRE ATTIVITÁ TOTALE ATTIVITÁ ECONOMICHE E LIBERI E IN PROPRIO E DIPENDENTI TOTALE E LIBERI E IN PROPRIO E DIPENDENTI TOTALE PROFESSIONISTI IMPIEGATI COADIUVANTI PROFESSIONISTI IMPIEGATI COADIUVANTI ANNI IMPRENDITORI DIRIGENTI LAVORATORI IMPRENDITORI DIRIGENTI LAVORATORI LAVORATORI 19931994199519961993 371994 511995 441996 55 1971993 771 1651994 789 1441995 720 1601996 655 209 2.580 183 2.470 2.682 173 2.279 2.759 186 2.289 2.670 2.407 2.011 409 2.012 7.302 436 2.108 6.997 412 2.053 6.847 436 6.728 3.687 3.771 852 7.522 3.798 835 7.608 3.663 773 7.744 837 7.338 9.049 11.205 9.042 11.775 8.905 52 11.834 8.660 71 11.809 56 28.711 928 76 29.139 976 29.095 860 213 28.282 821 177 3.337 156 2.712 3.434 165 2.593 3.348 2.400 3.010 362 2.396 351 8.448 3.425 322 8.184 3.502 323 7.900 3.334 7.635 3.181 594 11.388 6.407 634 11.586 6.714 581 11.063 6.415 613 10.328 5.982 19.795 1.221 13.472 20.287 1.233 13.785 19.631 1.115 13.009 18.886 1.177 12.380 42.968 43.491 41.942 39.859 segue TAV. 2.26 - MORTI IN ETÁ DA 14 ANNI POI CONDIZIONE PROFESSIONALE PER SETTORE DI ATTIVITÁ ECONOMICA, POSIZIONE NELLA PROFESSIONE E REGIONE DELL’EVENTO

53 TAV. 2.27a - MOVIMENTO NATURALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE SECONDO IL LUOGO DELL’EVENTO, PER SESSO E PROVINCIA. MASCHI

NATI VIVI MORTI NELLO STESSO ALL’ESTERO NELLO STESSO ALL’ESTERO ANNI COMUNE DI IN ALTRO DA GENITORI TOTALE COMUNE DI IN ALTRO MA ANCORA TOTALE RESIDENZA COMUNE (a) RESIDENTI RESIDENZA COMUNE RESIDENTI DEI GENITORI IN ITALIA (a) (b) IN ITALIA (b)

PROVINCIA DI CAGLIARI 1995 853 2.568 28 3.449 1.908 1.190 11 3.109 1996 851 2.561 31 3.443 1.934 1.188 14 3.136 1997 784 2.485 26 3.295 1.971 1.246 9 3.226 1998 739 2.443 18 3.200 1.976 1.339 15 3.330

PROVINCIA DI NUORO 1995 249 1.072 10 1.331 989 334 5 1.328 1996 268 1.012 7 1.287 1.017 354 4 1.375 1997 265 1.025 10 1.300 936 360 7 1.303 1998 238 976 10 1.224 980 364 2 1.346

PROVINCIA DI ORISTANO 1995 145 549 3 697 490 304 2 796 1996 127 511 1 639 489 283 1 773 1997 157 525 8 690 523 325 2 850 1998 120 494 6 620 519 354 4 877

PROVINCIA DI SASSARI 1995 847 1.127 14 1.988 1.744 463 5 2.212 1996 815 1.105 17 1.937 1.680 469 11 2.160 1997 833 1.045 16 1.894 1.592 489 12 2.093 1998 834 1.039 9 1.882 1.690 516 5 2.211

(a) Atti pervenuti per la trascrizione nei registri dello Stato Civile del Comune di residenza dei genitori. (b) Atti pervenuti per la trascrizione nei registri dello Stato Civile del Comune di residenza del defunto.

54 TAV. 2.27b - MOVIMENTO NATURALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE SECONDO IL LUOGO DELL’EVENTO, PER SESSO E PROVINCIA. MASCHI E FEMMINE

NATI VIVI MORTI NELLO STESSO ALL’ESTERO NELLO STESSO ALL’ESTERO ANNI COMUNE DI IN ALTRO DA GENITORI TOTALE COMUNE DI IN ALTRO MA ANCORA TOTALE RESIDENZA COMUNE (a) RESIDENTI RESIDENZA COMUNE RESIDENTI DEI GENITORI IN ITALIA (a) (b) IN ITALIA (b)

PROVINCIA DI CAGLIARI 1995 1.630 4.880 60 6.570 3.508 1.996 15 5.519 1996 1.631 4.782 55 6.468 3.576 2.051 18 5.645 1997 1.483 4.788 51 6.322 3.705 2.147 16 5.868 1998 1.405 4.593 44 6.042 3.771 2.338 20 6.129

PROVINCIA DI NUORO 1995 516 2.067 19 2.602 1.809 579 7 2.395 1996 483 1.955 19 2.457 1.857 633 5 2.495 1997 504 1.969 23 2.496 1.788 627 8 2.423 1998 470 1.901 14 2.385 1.789 658 3 2.450

PROVINCIA DI ORISTANO 1995 289 1.005 8 1.302 910 520 2 1.432 1996 260 972 4 1.236 938 511 1 1.450 1997 280 997 9 1.286 977 563 3 1.543 1998 224 968 15 1.207 1.013 579 7 1.599

PROVINCIA DI SASSARI 1995 1.601 2.165 25 3.791 3.205 788 8 4.001 1996 1.584 2.099 33 3.716 3.109 798 12 3.919 1997 1.611 2.084 38 3.733 3.027 830 16 3.873 1998 1.595 1.992 21 3.608 3.266 931 7 4.204

(a) Atti pervenuti per la trascrizione nei registri dello Stato Civile del Comune di residenza dei genitori. (b) Atti pervenuti per la trascrizione nei registri dello Stato Civile del Comune di residenza del defunto.

55 TAV. 2.28 - MOVIMENTO ANAGRAFICO, POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO E PROVINCIA

ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI ANAGRAFICHE PER MOVIM. NATURALE PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA ANNI ISCRITTI CANCELLATI POPOLAZ. RESIDENTE NATI VIVI MORTI DA ALTRO DALL’ESTERO PER ALTRO PER COMUNE (a) COMUNE (a) L’ESTERO MF M

PROVINCIA DI CAGLIARI 1995 6.570 5.519 16.371 564 16.865 449 769.993 378.659 1996 6.468 5.645 16.538 1.672 16.807 497 771.722 379.727 1997 6.322 5.868 16.554 742 18.644 727 770.101 378.580 1998 6.042 6.129 16.867 838 19.796 754 767.169 376.798

PROVINCIA DI NUORO 1995 2.602 2.395 4.287 301 4.697 259 272.985 134.822 1996 2.457 2.495 3.780 333 4.394 161 272.505 134.610 1997 2.496 2.423 3.722 281 4.508 203 271.870 134.341 1998 2.385 2.450 3.566 238 4.829 204 270.576 133.662

PROVINCIA DI ORISTANO 1995 1.302 1.432 2.957 143 2.489 86 158.131 78.231 1996 1.236 1.450 3.370 153 2.632 86 158.722 78.527 1997 1.286 1.543 2.657 121 2.573 103 158.567 78.425 1998 1.207 1.599 2.494 150 2.768 120 157.931 78.056

PROVINCIA DI SASSARI 1995 3.791 4.001 7.464 336 7.055 206 459.592 226.905 1996 3.716 3.919 6.926 652 6.752 209 460.006 227.189 1997 3.733 3.873 7.746 615 7.001 335 460.891 227.510 1998 3.608 4.204 8.415 523 10.139 300 458.794 226.384

(a) La differenza tra il numero degli iscritti e quello dei cancellati, a livello nazionale, è dovuta oltre che alla impossibilità di poter computare nello stesso periodo la cancellazione di una persona dal comune di emigrazione e l’iscrizione della stessa nel comune di immigrazione, alle unità sfuggite al censimento e reperite successivamente alla chiusura delle operazioni censuarie.

56 TAV. 2.29 - ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI NON DOVUTE AL MOVIMENTO NATURALE O MIGRATORIO PER SESSO E PROVINCIA (a)

ISCRIZIONI CANCELLAZIONI ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI ANNI MF M MF M MF M

PROVINCIA DI CAGLIARI 1995 371 225 40 23 331 202 1996 437 255 264 155 173 100 1997 287 166 802 515 -515 -349 1998 308 173 573 411 -265 -238

PROVINCIA DI NUORO 1995 76 36 124 66 -48 -30 1996 11 8 113 69 -102 -61 1997 197 104 47 22 150 82 1998 70 38 121 41 -51 -3

PROVINCIA DI ORISTANO 1995 385 207 16 11 369 196 1996 852 443 28 10 824 433 1997 53 35 16 8 37 27 1998 12 6 26 19 -14 -13

PROVINCIA DI SASSARI 1995 92 69 93 41 -1 28 1996 103 56 24 18 79 38 1997 749 358 89 13 660 345 1998 823 445 2.409 1.249 -1.586 -804

(a) La differenza tra il numero degli iscritti e quello dei cancellati, a livello nazionale, è dovuta oltre che alla impossibilità di poter computare nello stesso periodo la cancellazione di una persona dal comune di emigrazione e l’iscrizione della stessa nel comune di immigrazione, alle unità sfuggite al censimento e reperite successivamente alla chiusura delle operazioni censuarie.

57 TAV. 2.30a - MOVIMENTO MIGRATORIO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE, SECONDO LA PROVENIENZA O LA DESTINAZIONE, PER SESSO E PROVINCIA. ISCRITTI

ANNI DA ALTRO COMUNE DALL’ESTERO ALTRI ISCRITTI TOTALE

MF F MF F MF F MF F

PROVINCIA DI CAGLIARI 1995 16.000 8.025 564 288 371 225 16.935 8.538 1996 16.101 8.027 1.672 1.252 437 255 18.210 9.534 1997 16.267 8.082 742 436 287 166 17.296 8.684 1998 16.559 8.338 838 446 308 173 17.705 8.957

PROVINCIA DI NUORO 1995 4.211 2.216 301 180 76 36 4.588 2.432 1996 3.769 1.949 333 226 11 8 4.113 2.183 1997 3.525 1.866 281 162 197 104 4.003 2.132 1998 3.496 1.794 238 132 70 38 3.804 1.964

PROVINCIA DI ORISTANO 1995 2.572 1.291 143 79 385 207 3.100 1.577 1996 2.518 1.243 153 86 852 443 3.523 1.772 1997 2.604 1.269 121 70 53 35 2.778 1.374 1998 2.482 1.208 150 79 12 6 2.644 1.293

PROVINCIA DI SASSARI 1995 7.372 3.678 336 169 92 69 7.800 3.916 1996 6.823 3.467 652 442 103 56 7.578 3.965 1997 6.997 3.532 615 326 749 358 8.361 4.216 1998 7.592 3.864 523 267 823 445 8.938 4.576

TAV. 2.30b - MOVIMENTO MIGRATORIO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE, SECONDO LA PROVENIENZA O LA DESTINAZIONE, PER SESSO E PROVINCIA. CANCELLATI

ANNI PER ALTRO COMUNE PER L’ESTERO ALTRI CANCELLATI TOTALE

MF F MF F MF F MF F

PROVINCIA DI CAGLIARI 1995 16.825 8.509 449 265 40 23 17.314 8.797 1996 16.543 8.330 497 288 264 155 17.304 8.773 1997 17.842 8.959 727 426 802 515 19.371 9.900 1998 19.223 9.746 754 452 573 411 20.550 10.609

PROVINCIA DI NUORO 1995 4.573 2.287 259 165 124 66 4.956 2.518 1996 4.281 2.143 161 95 113 69 4.555 2.307 1997 4.461 2.258 203 118 47 22 4.711 2.398 1998 4.708 2.357 204 123 121 41 5.033 2.521

PROVINCIA DI ORISTANO 1995 2.473 1.181 86 46 16 11 2.575 1.238 1996 2.604 1.281 86 51 28 10 2.718 1.342 1997 2.557 1.243 103 65 16 8 2.676 1.316 1998 2.742 1.307 120 79 26 19 2.888 1.405

PROVINCIA DI SASSARI 1995 6.962 3.426 206 119 93 41 7.261 3.586 1996 6.728 3.332 209 108 24 18 6.961 3.458 1997 6.912 3.483 335 200 89 13 7.336 3.696 1998 7.730 3.953 300 171 2.409 1.249 10.439 5.373

58 TAV. 2.31 - COMUNI, SUPERFICIE TERRITORIALE, POPOLAZIONE E DENSITÁ PER PROVINCIA SUPERFICIE IN Kmq, DENSITÁ IN ABITANTI/Kmq

NUMERO SUPERFICIE POPOLAZIONE RESIDENTE ANNI COMUNI TERRITORIALE TOTALE DENSITÁ (a)

PROVINCIA DI CAGLIARI 1995 109 6.895,38 769.993 112 1996 109 6.895,38 771.722 112 1997 109 6.895,38 770.101 112 1998 109 6.895,38 767.169 111

PROVINCIA DI NUORO 1995 100 7.043,98 272.985 39 1996 100 7.043,98 272.505 39 1997 100 7.043,98 271.870 39 1998 100 7.043,98 270.576 38

PROVINCIA DI ORISTANO 1995 78 2.630,60 158.131 60 1996 78 2.630,60 158.722 60 1997 78 2.630,60 158.567 60 1998 78 2.630,60 157.931 60

PROVINCIA DI SASSARI 1995 89 7.519,93 459.592 61 1996 90 7.519,93 460.006 61 1997 90 7.519,93 460.891 61 1998 90 7.519,93 458.794 61

(a) Popolazione residente per Kmq.

59 TAV. 2.32 - MOVIMENTO ANAGRAFICO E POPOLAZIONE RESIDENTE SECONDO IL SESSO PER COMUNE CAPOLUOGO DI PROVINCIA

ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI ANAGRAFICHE PER MOVIM. NATURALE PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA ANNI ISCRITTI CANCELLATI POPOLAZIONE NATI VIVI MORTI DA ALTRI DA PER ALTRI PER RESIDENTE COMUNI (a) L’ESTERO COMUNI (a) L’ESTERO MF M

CAGLIARI 1995 1.174 1.379 3.392 152 4.944 88 174.543 82.407 1996 1.172 1.468 3.700 654 4.268 158 174.175 82.382 1997 1.107 1.539 2.718 157 5.711 121 170.786 80.497 1998 1.056 1.549 3.659 224 6.515 171 167.490 78.723

NUORO 1995 379 210 518 18 571 77 37.986 18.344 1996 360 260 444 47 559 15 38.003 18.371 1997 397 226 448 16 657 26 37.955 18.323 1998 349 218 435 18 619 30 37.890 18.247

ORISTANO 1995 289 205 837 35 555 2 32.076 15.469 1996 241 218 1.335 32 556 19 32.891 15.886 1997 275 224 667 21 553 11 33.066 15.981 1998 227 261 615 20 641 9 33.017 15.921

SASSARI 1995 711 1.019 1.559 73 1.525 49 121.639 59.078 1996 723 1.036 1.506 165 1.514 71 121.412 58.935 1997 694 1.037 1.508 106 1.557 88 121.038 58.746 1998 750 1.056 1.682 95 1.784 76 120.649 58.539

(a) La differenza tra il numero degli iscritti e quello dei cancellati, a livello nazionale, è dovuta oltre che alla impossibilità di poter computare nello stesso periodo la cancellazione di una persona dal comune di emigrazione e l’iscrizione della stessa nel comune di immigrazione, alle unità sfuggite al censimento e reperite successivamente alla chiusura delle operazioni censuarie.

60 ABITANTI TOTALE N. PER 1.000 PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI ORISTANO PROVINCIA DI CAGLIARI CAPOLUOGHI ALTRI COMUNI PROVINCE RELIGIOSI CIVILI TOTALE RELIGIOSI CIVILI TOTALE RELIGIOSI CIVILI ANNI 19931994199519961993 8271994 7151995 7201996 648 3451993 393 1671994 346 1521995 360 1321996 130 1.172 1.108 1.066 311993 1.008 104 281994 119 26 2.1191995 29 2.055 951996 2.283 97 198 1.892 180 38 158 531 674 42 159 494 675 60 450 716 1.001 45 475 680 1.030 142 1.038 2.793 206 161 2.730 964 188 2.999 155 209 174 2.572 142 192 204 2.946 455 202 2.770 737 426 3.003 204 682 382 1.175 2.540 659 407 1.234 667 1.019 1.240 1.068 133 1.426 1.062 139 1.168 1.332 1.168 1.040 1.299 136 1.182 1.258 3.965 140 1.170 3.838 588 270 4.065 1.094 565 285 3.580 205 307 518 232 338 547 5,2 228 5,0 1.696 559 5,3 233 1.617 545 1.373 4,6 1.606 1.414 477 1.596 1.398 504 1.957 1.327 1.826 171 1.749 181 5,0 1.733 5,2 196 5,1 185 476 473 730 4,9 516 726 530 673 2.433 689 2.299 2.265 4,6 2.263 4,6 4,3 5,3 4,3 5,0 4,9 4,9 TAV. 2.33 - MATRIMONI PER TIPO DI COMUNE, RITO E QUOZIENTI NUZIALITÀ PROVINCIA

61 TAV. 2.34 - QUOZIENTI DI NATALITÁ, NATIMORTALITÁ E DI FILIAZIONE NATURALE PER PROVINCIA DELL’EVENTO

QUOZIENTI ANNI DI NATALITÁ DI NATI NATI VIVI NATURALI MORTALITÁ PER 1.000 NATI VIVI

PROVINCIA DI CAGLIARI 1993 9,6 4,6 94,6 1994 9,0 4,7 99,3 1995 8,7 3,3 113,2 1996 8,6 5,1 112,2

PROVINCIA DI NUORO 1993 9,4 4,3 46,3 1994 8,9 4,5 48,6 1995 9,0 3,3 47,8 1996 8,1 6,7 52,1

PROVINCIA DI ORISTANO 1993 7,3 2,6 64,6 1994 7,0 5,4 59,1 1995 7,3 5,2 80,7 1996 6,6 6,6 64,8

PROVINCIA DI SASSARI 1993 10,2 5,1 72,5 1994 9,4 3,5 77,4 1995 9,2 5,6 77,1 1996 9,2 4,7 92,0

TAV. 2.35 - NATI PER VITALITÁ, SESSO, FILIAZIONE E PROVINCIA DELL’EVENTO

NATI VIVI MASCHI FEMMINE ANNI LEGITTIMI NATURALI TOTALE LEGITTIME NATURALI TOTALE TOTALE RICONOSCIUTI NON RICONOSCIUTE NON RICONOSCIUTI RICONOSCIUTE

PROVINCIA DI CAGLIARI 1993 3.318 329 7 3.654 3.277 352 1 3.630 7.284 1994 3.305 336 2 3.643 2.926 346 3 3.275 6.918 1995 3.137 385 5 3.527 2.793 362 5 3.160 6.687 1996 3.118 386 8 3.512 2.728 344 1 3.073 6.585

PROVINCIA DI NUORO 1993 1.269 65 - 1.334 1.164 53 - 1.217 2.551 1994 1.189 70 - 1.259 1.123 47 1 1.171 2.430 1995 1.198 55 - 1.253 1.134 61 1 1.196 2.449 1996 1.096 60 - 1.156 1.013 56 - 1.069 2.225

PROVINCIA DI ORISTANO 1993 584 39 - 623 487 34 1 522 1.145 1994 535 24 - 559 499 41 - 540 1.099 1995 551 49 - 600 508 43 1 552 1.152 1996 520 29 - 549 462 39 - 501 1.050

PROVINCIA DI SASSARI 1993 2.226 172 2 2.400 2.085 161 2 2.248 4.648 1994 2.048 173 2 2.223 1.933 157 2 2.092 4.315 1995 2.043 158 2 2.203 1.859 164 2 2.025 4.228 1996 1.989 207 1 2.197 1.829 179 - 2.008 4.205

62 TAV. 2.36 - NATI VIVI PER CLASSE DI ETÁ E PROVINCIA DI RESIDENZA DELLA MADRE

CLASSE DI ETÁ DELLA MADRE ANNI Meno di 15 15-17 18-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50 e più NON TOTALE INDICATA (a)

PROVINCIA DI CAGLIARI 1993 1 73 206 1.200 2.330 2.136 1.020 246 13 - - 7.225 1994 - 63 176 1.053 2.174 2.074 1.073 249 8 - - 6.870 1995 1 58 160 855 1.966 2.137 1.103 228 9 - - 6.517 1996 - 54 129 801 1.908 2.262 1.066 261 8 - - 6.489

PROVINCIA DI NUORO 1993 - 12 64 460 896 785 393 83 9 - - 2.702 1994 - 11 53 374 888 804 401 82 4 1 - 2.618 1995 - 14 59 380 829 823 400 108 7 - - 2.620 1996 - 4 40 360 745 753 412 110 6 - - 2.430

PROVINCIA DI ORISTANO 1993 - 8 32 188 499 373 188 51 3 - - 1.342 1994 - 6 26 172 385 408 221 50 4 - - 1.272 1995 - 5 16 170 417 419 212 50 2 - - 1.291 1996 - 7 11 131 346 403 210 57 1 - - 1.166

PROVINCIA DI SASSARI 1993 - 20 124 725 1.432 1.370 621 142 3 - - 4.437 1994 - 21 127 672 1.329 1.287 573 114 1 - - 4.124 1995 - 34 97 571 1.311 1.312 632 121 5 - - 4.083 1996 1 20 99 543 1.188 1.340 671 152 13 - - 4.027

(a) Trattasi di nati riconosciuti solo dal padre, non riconosciuti o di filiazione ignota.

63 PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI ORISTANO MASCHI FEMMINE TOTALE GIORNO GIORNI GIORNI MESI ANNO GIORNO GIORNI GIORNI MESI ANNO GIORNO GIORNI GIORNI MESI ANNO ANNI < 1 1-6 7-29 1-11 < 1 < 1 1-6 7-29 1-11 < 1 < 1 1-6 7-29 1-11 < 1 1993199419951996 13 7 111993 101994 91995 61996 3 61 - 7 21993 1 51994 42 - 1995 2 1 11996 8 - 1 9 - 1 7 - 2 1 7 21993 37 - - 1 - 11994 - - - 1 27 1 - 1995 - 25 1 21996 - 1- 25- - 4 8 1 2 4 - 4 21 3 - 5 2 4 1 2 7 4 2 6 41 2 - 4 8 1 2 5 1 1 - 41 2 - 3 6 6 - 21 - - 1 - - 5 - 1 11 - 3 - - 3 1 - - 3 1 6 1 10 - 5 - 4 3 2 17 21 - 2 1 - 8 6 3 1 2 30 4 3 12 2 2 2 9 14 2 2 11 21 19 2 12 1 - - 8 421 - 2 - - 16 9 - 171 1 151 4 1 3 - 1 4 5 2 10 - 8 2 13 10 3 3 4 3 - 4 18 6 6 7 8 5 1 2 3 11 9 67 8 6 9 7 8 - 9 36 6 39 10 44 5 77 5 - 2 6 23 2 3 4 8 5 4 21 15 21 TAV. 2.37 - MORTI A MENO DI UN ANNO VITA PER SESSO, ETÁ AL DECESSO E PROVINCIA DELL’EVENTO

64 ABITANTI ABITANTI ABITANTI MFMF N. PER 1.000 N. PER 1.000 N. PER 1.000 PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI ORISTANO CAPOLUOGHI ALTRI COMUNI PROVINCE MF MF ANNI 1993199419951996 1.6691993 1.6881994 1.5711995 1.6451996 1.301 1.267 1.2071993 214 1.2551994 2411995 1.652 1941996 1.603 240 1.629 1.598 1491993 185 1.361 2921994 142 1.374 2971995 157 1.301 2601996 1.323 242 1.052 1.067 3.321 252 1.071 3.291 277 1.064 760 3.200 221 754 3.243 232 877 741 909 753 8,8 460 871 8,7 475 884 613 8,5 449 594 1.266 8,6 450 601 1.308 2.662 616 1.265 2.641 384 1.304 1.386 2.508 394 1.376 2.578 364 1.475 9,4 403 1.413 9,7 6,8 9,4 1.213 752 6,8 9,7 1.202 772 6,4 1.172 709 1.026 6,6 1.143 692 1.094 5.983 1.013 2.146 5.932 1.041 9,7 2.130 5.708 9,9 2.216 5.821 9,1 7,4 2.166 8,8 7,9 7,8 7,3 9,5 7,7 636 7,5 9,4 7,4 671 9,8 2.292 7,6 585 9,5 2.402 635 2.278 1.826 2.345 1.796 8,0 1.773 8,4 8,4 1.759 7,3 8,8 7,9 8,3 7,9 1.388 8,6 7,7 1.443 7,6 1.294 7,6 1.327 3.972 3.926 8,8 3.989 9,1 3.925 8,2 8,4 8,7 8,6 8,7 8,5 TAV. 2.38 - MORTI PER TIPO DI COMUNE, SESSO E PROVINCIA DELL’EVENTO; QUOZIENTI MORTALITÀ DELL’EVENTO

65 TAV. 2.39 - QUOZIENTI DI MORTALITÁ PERINATALE E QUOZIENTI DI MORTALITÁ INFANTILE PER SESSO E PROVINCIA DELL’EVENTO

MORTALITÁ PERINATALE MORTALITÁ INFANTILE ANNI NATI MORTI E NATI MORTI E MORTI MORTI A MENO DI UN ANNO MORTI A MENO DI MORTI A MENO DI A MENO DI PER 1.000 NATI VIVI 1 SETTIMANA PER 1 MESE PER 1 MESE PER MFMF 1.000 NATI 1.000 NATI 1.000 NATI VIVI

PROVINCIA DI CAGLIARI 1993 9,6 11,3 6,7 10,1 8,3 9,2 1994 7,5 8,3 3,6 7,4 2,7 5,2 1995 6,9 7,9 4,6 7,1 4,4 5,8 1996 9,1 10,3 5,4 7,3 6,2 6,8

PROVINCIA DI NUORO 1993 4,3 6,2 2,0 1,5 4,9 3,2 1994 6,1 6,1 1,6 3,2 0,9 2,1 1995 4,1 4,5 1,2 2,4 1,7 2,0 1996 8,2 9,8 2,9 1,6 5,2 3,3

PROVINCIA DI ORISTANO 1993 4,4 4,4 1,7 3,2 1,9 2,6 1994 8,1 8,1 2,7 1,8 5,6 3,6 1995 6,9 6,9 1,7 1,7 5,4 3,5 1996 7,7 7,7 0,9 - 3,6 1,7

PROVINCIA DI SASSARI 1993 7,5 7,9 2,8 5,0 4,0 4,5 1994 7,2 7,2 3,7 7,6 2,9 5,3 1995 7,3 8,0 2,4 3,6 3,5 3,6 1996 7,7 8,7 4,2 5,7 4,7 5,2

66 CAPITOLO 3

SANITÀ

3.1 struttura e attività degli istituti di cura

La rilevazione sulla struttura e l’attività degli Istituti di cura è stata condotta dall’ISTAT con periodicità annuale, dal 1954 al 1988. Dal 1989 i dati vengono direttamente raccolti dal Ministero della Sanità e rile- vati attraverso appositi modelli. L’attuale classificazione degli Istituti di cura scaturisce dalle norme di riordino del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) avviato nel 1992 con il D.Lgs. 502/92 e il D.Lgs. 517/93. Tali provvedimenti hanno rivisto l’assetto del SSN introducendo, tra l’altro, l’aziendalizzazione delle strutture, la ristrutturazione della rete ospedaliera, il decentramento dei ricoveri impropri e fissando alcuni parametri standard di riferimento fina- lizzati al raggiungimento dell’obiettivo di razionalizzazione dei servizi e di riduzione della spesa pubblica. In particolare, in sostituzione della classificazione degli Istituti di cura, come prevista dalla Legge n. 132/68, è stata utilizzata la suddivisione delle strutture adottata dal Ministero della Sanità (modelli di rile- vazione delle attività gestionali ed economiche delle unità sanitarie locali e delle aziende ospedaliere), evidenziando inoltre, nell’ambito del rapporto tra pubblico e privato, gli Istituti privati accreditati.

3.2 dimissioni per aborto spontaneo dagli istituti di cura

La prima indagine sulle dimissioni dagli istituti di cura per aborto è stata effettuata dall’ISTAT nel 1956 ed è proseguita fino al 1977. In seguito all’entrata in vigore della Legge 22/05/1978 n. 194, che ha comportato l’intera ristrutturazione delle rilevazioni effettuate dall’ISTAT in materia di abortività, sono state avviate due nuove rilevazioni, una sugli aborti spontanei e una sulle interruzioni volontarie di gravidanza. La prima ha come campo di osservazione solo i casi di aborto spontaneo per i quali si sia reso necessario il ricovero in ambiente ospedaliero pubblico o privato. Gli aborti spontanei non soggetti a ricovero, quali per esempio gli aborti che si risolvono senza intervento del medico o che necessitano di sole cure ambulatoriali, non ven- gono pertanto rilevati. Il modello di rilevazione, individuale e anonimo, contiene informazioni sulle carat- teristiche socio-demografiche della donna e sulle caratteristiche dell’aborto e del ricovero.

3.3 interruzioni volontarie della gravidanza

La rilevazione sulle interruzioni volontarie di gravidanza è stata avviata dall’ISTAT nel 1979 a seguito dell’entrata in vigore della Legge 22/05/1978 n. 194 (norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza). I dati individuali vengono raccolti per mezzo di un modello che deve essere compilato dal medico che procede all’interruzione della gravidanza. L’indagine compren- de le interruzioni volontarie effettuate nelle strutture pubbliche e private abilitate. Non sono quindi con- templati gli interventi effettuati al di fuori di tali strutture. Il modello di rilevazione, individuale e anoni- mo, raccoglie informazioni sulle caratteristiche socio-demografiche della donna e sulla tipologia di inter- vento.

3.4 notifiche di malattie infettive

Il Ministero della Sanità, con il Decreto ministeriale del 15/12/1990, ha aggiornato e modificato l’elenco

67 delle malattie infettive e diffusive che danno origine a particolari misure di sanità pubblica, sulla base del- le esigenze di controllo epidemiologico e di integrazione del sistema informativo sanitario nazionale. Il Decreto prevede l’obbligo per il medico di notificare tutti i casi di malattie infettive e diffusive pericolose per la salute pubblica di cui sia venuto a conoscenza nell’esercizio della sua professione. Le Aziende Sanitarie Locali sono tenute, a loro volta, a comunicare le informazioni, ricevute dai medici, con modalità diverse a seconda dei tipi di malattia.

3.5 mortalità per causa

Le statistiche sulle cause di morte sono desunte dalle schede che, per ogni decesso avvenuto in Italia, il medico certificatore è tenuto a compilare al momento di ogni decesso. Nella scheda viene distinto il caso di morte da causa naturale da quello di morte da causa violenta; nel primo caso viene specificata la causa iniziale, eventuali cause intermedie o complicazioni, la causa terminale ed altri stati morbosi rilevanti, nel secondo caso viene indicata oltre alla causa violenta, la descrizione della lesione, le malattie o complica- zioni, gli stati morbosi preesistenti ed il mezzo o modo col quale la lesione è stata determinata. Le statistiche sulla mortalità sono basate convenzionalmente su una singola causa di morte, la cosiddetta causa iniziale, la cui definizione è sancita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’ISTAT ha recentemente introdotto un nuovo sistema di codifica della cause di morte, passando da un sistema di codifica manuale (adottato fino ai decessi relativi all’anno 1994) ad un sistema di codifica auto- matica, che ha permesso la ristrutturazione e l’ottimizzazione dell’intero processo di produzione dei dati, ma che ha anche condotto alla creazione di una discontinuità nei dati sulle cause di morte tra il 1994 e il 1995.

Fonti: ISTAT, 1999; Annuario statistico italiano 1999 ISTAT, 1999; Statistiche della sanità, anno 1996 (Annuario n. 12) ISTAT, BBS - Edizioni Statistiche on line

Altre fonti consultabili: ISTAT, 1997; L’interruzione volontaria della gravidanza in Italia. Un quadro socio-demografico e sanitario dalla legge n. 194 ad oggi (Argomenti n. 9) ISTAT, 2000; L’abortività volontaria in Italia. Tendenze e comportamenti degli anni ’90 (Informazioni n. 3) ISTAT, 1999; Stili di vita e condizioni di salute. Indagine multiscopo annuale su “Aspetti della vita quotidiana”, anno 1998 (Informazioni n. 34) ISTAT, 1997; Cause di morte, anno 1994 (Annuario n. 10) ISTAT, 2000; Decessi: caratteristiche demografiche e sociali, anno 1996 (Annuario n. 5)

68 GLOSSARIO

Aborto: l’interruzione della gravidanza prima che il feto sia vitale, cioè capace di vita extrauterina indipendente. Si distingue l’aborto spontaneo dall’aborto indotto o interruzione volontaria della gravidanza. Aborto spontaneo: l’interruzione involontaria della gravidanza provocata da cause patologiche; in particolare, ogni espulsione o morte del feto o dell’embrione che si verifichi entro il 180° giorno compiuto di gestazione (25 settimane e 5 giorni compiuti). AIDS: la Sindrome di Immunodeficienza Acquisita, identificata nel 1979 e definita dall’insorgenza di gravi infezioni opportunistiche sostenute da agenti infettivi normalmente controllati dall’immunità cellulare. Il contagio sembra avvenire esclusivamente mediante i liquidi biologici e gli individui maggiormente a rischio sono gli omosessuali, i tos- sicodipendenti, i politrasfusi. Azienda ospedaliera: sono costituiti in Azienda ospedaliera gli ospedali di rilievo nazionale e di alta specializzazione. Azienda Sanitaria Locale (ASL): l’unità territoriale preposta all’erogazione dei servizi sanitari ai cittadini; ogni ASL copre una parte del territorio nazionale e in molti casi coincide con la provincia. Cartella clinica: l’atto pubblico dotato di rilevanza giuridica, la cui corretta compilazione costituisce un obbligo e dunque una responsabilità per il medico. Degente: la persona ricoverata in un Istituto di cura, vale a dire la persona che occupa un posto letto per un certo periodo di tempo al fine di sottoporsi ad opportune prestazioni medico-chirurgiche e per la quale viene compilata una cartella clinica. Degenza: periodo durante il quale una persona è ricoverata in un Istituto di cura. Diagnosi: il giudizio clinico, effettuato da un medico autorizzato, che consiste nel riconoscere una condizione morbo- sa in base all’esame clinico del malato e di ricerche di laboratorio e strumentali. Interruzione volontaria di gravidanza: l’intervento operativo da parte di uno specialista che va a rimuovere il prodot- to del concepimento e dei suoi annessi, interrompendo il periodo di gravidanza. Intervento chirurgico: il provvedimento terapeutico che viene attuato con manovre manuali o strumentali, cruente o incruente, effettuato nel corso del ricovero. Istituto di cura: l’entità ospedaliera costituita dall’insieme di tutte le divisioni, sezioni e servizi, autonoma o dipen- dente da una struttura pubblica o privata. Malattia infettiva: la malattia suscettibile di diffusione per contagio in forma diretta o indiretta. Mortalità infantile: comprende i morti nel primo anno di vita, ovvero i nati vivi deceduti anteriormente al compi- mento del 1° compleanno, compresi quelli morti prima della registrazione della nascita. Personale sanitario ausiliario: il personale ospedaliero costituito dal personale infermieristico e dal personale con funzioni di riabilitazione. Posto letto: il letto nell’ambito di una struttura ospedaliera, dotata di personale medico e attrezzata per l’accoglienza e l’assistenza a tempo pieno di un insieme di degenti. Il posto letto è situato in una corsia o area dell’ospedale in cui l’assistenza medica ai degenti è garantita e continua. Il numero di posti letto fornisce una misura della capacità ricetti- va dell’Istituto di cura. Ricovero ospedaliero: l’ammissione in un Istituto di cura, vale a dire in una struttura residenziale dotata di medici professionisti e di servizi sanitari per l’assistenza medica e infermieristica, la diagnosi, la cura e la riabilitazione dei degenti. Servizio sanitario nazionale (SSN): l’organo costituito dal complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attività destinate alla promozione, al mantenimento ed al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione senza distinzione di condizioni individuali o sociali e secondo modalità che assicurino l’eguaglianza dei cittadini nei confronti del servizio.

69 GRAFICO 1 - Posti letto degli istituti di cura in GRAFICO 2 - Posti letto in Sardegna ogni 1.000 Sardegna, Mezzogiorno e Italia abitanti per tipo di istituto ogni 1.000 abitanti - Anni 1995-97 Anni 1995-97

GRAFICO 3 - Notifiche di alcune malattie infettive in Sardegna ogni 100.000 abitanti - Anni 1995-97

GRAFICO 4 - Alcuni indicatori dell'attività sanitaria nella provincia di Cagliari - Anni 1995-97

71 GRAFICO 5 - Alcuni indicatori dell'attività sanitaria nella provincia di Nuoro - Anni 1995-97

GRAFICO 6 - Alcuni indicatori dell'attività sanitaria nella provincia di Oristano - Anni 1995-97

GRAFICO 7 - Alcuni indicatori dell'attività sanitaria nella provincia di Sassari - Anni 1995-97

72 TAV. 3.1 - ISTITUTI DI CURA, POSTI LETTO, DEGENTI, GIORNATE DI DEGENZA, INTERVENTI CHIRURGICI E PERSONALE ISTITUTI PUBBLICI

POSTI LETTO DEGENTI GIORNATE DI DEGENZA TASSO DI ANNI ISTITUTI NUMERO PER 1.000 NUMERO OSPEDALIZZ. NUMERO TASSO DI DEGENZA INTERVENTI ABITANTI PER 1.000 UTILIZZO PER 100 MEDIA CHIRURGICI ABITANTI (a) POSTI LETTO (b) (c)

SARDEGNA 1995 37 7.905 4,8 207.416 125,0 1.728.063 59,9 8,3 47.621 1996 37 8.978 5,4 249.554 150,2 2.112.706 64,5 8,5 37.943 1997 36 8.075 4,9 241.503 145,3 2.006.388 68,1 8,3 -

MEZZOGIORNO 1995 380 82.094 3,9 2.501.149 119,9 20.387.376 68,0 8,2 645.300 1996 361 98.942 4,7 3.233.430 154,7 25.551.238 70,8 7,9 644.601 1997 350 86.310 4,1 3.213.378 153,5 22.758.952 72,2 7,1 -

ITALIA 1995 1.068 270.598 4,7 7.996.301 139,6 72.965.985 73,9 9,1 2.972.715 1996 1.005 290.884 5,1 9.182.468 160,0 79.099.045 74,5 8,6 3.144.342 1997 941 262.920 4,6 9.086.396 158,0 73.176.567 76,3 8,1 -

(a) Degenti diviso la popolazione media residente per 1.000. (b) Giornate di degenza effettive diviso le giornate di degenza potenziali per 100. Giornate di degenza potenziali = posti letto per i 365 o 366 giorni dell’anno. (c) Giornate di degenza diviso i degenti.

segue TAV. 3.1 - ISTITUTI DI CURA, POSTI LETTO, DEGENTI, GIORNATE DI DEGENZA, INTERVENTI CHIRURGICI E PERSONALE ISTITUTI PUBBLICI

MEDICI PERSONALE SANITARIO AUSILIARIO ALTRO TOTALE ANNI NUMERO PER 1.000 PER 100 NUMERO PER 1.000 PER MEDICO PER 100 PERSONALE PERSONALE ABITANTI POSTI LETTO ABITANTI POSTI LETTO

SARDEGNA 1995 3.000 1,8 38,0 6.880 4,1 2,3 87,0 5.352 15.232 1996 3.146 1,9 35,0 7.140 4,3 2,3 79,5 9.068 19.354 1997 2.921 1,8 36,2 6.800 4,1 2,3 84,2 5.406 15.127

MEZZOGIORNO 1995 33.833 1,6 41,2 76.082 3,6 2,2 92,7 63.470 173.385 1996 34.049 1,6 34,4 77.463 3,7 2,3 78,3 68.841 180.353 1997 33.262 1,6 38,5 75.798 3,6 2,3 87,8 63.664 172.724

ITALIA 1995 111.167 1,9 41,1 280.769 4,9 2,5 103,8 230.390 622.326 1996 100.298 1,7 34,5 251.206 4,4 2,5 86,4 217.225 568.729 1997 98.637 1,7 37,5 252.215 4,4 2,6 95,9 212.550 563.402

73 TAV. 3.2 - ISTITUTI DI CURA, POSTI LETTO, DEGENTI, GIORNATE DI DEGENZA, INTERVENTI CHIRURGICI E PERSONALE ISTITUTI PRIVATI

POSTI LETTO DEGENTI GIORNATE DI DEGENZA TASSO DI ANNI ISTITUTI NUMERO PER 1.000 NUMERO OSPEDALIZZ. NUMERO TASSO DI DEGENZA INTERVENTI ABITANTI PER 1.000 UTILIZZO PER 100 MEDIA CHIRURGICI ABITANTI (a) POSTI LETTO (b) (c)

SARDEGNA 1995 14 1.811 1,1 43.871 26,4 415.602 62,9 9,5 9.237 1996 14 1.917 1,2 37.664 22,7 347.437 49,7 9,2 10.827 1997 12 1.695 1,0 34.263 20,6 316.233 51,1 9,2 -

MEZZOGIORNO 1995 266 27.247 1,3 538.208 25,8 6.445.696 64,8 12,0 160.203 1996 266 24.812 1,2 583.101 27,9 6.252.807 69,0 10,7 177.647 1997 239 23.025 1,1 586.978 28,0 5.047.500 60,1 8,6 -

ITALIA 1995 780 85.644 1,5 1.303.428 22,8 20.674.858 66,1 15,9 493.842 1996 782 81.468 1,4 1.417.104 24,7 20.613.263 69,3 14,5 483.872 1997 648 71.693 1,2 1.466.119 25,5 16.376.803 62,6 11,2 -

(a) Degenti diviso la popolazione media residente per 1.000. (b) Giornate di degenza effettive diviso le giornate di degenza potenziali per 100. Giornate di degenza potenziali = posti letto per i 365 o 366 giorni dell’anno. (c) Giornate di degenza diviso i degenti.

segue TAV. 3.2 - ISTITUTI DI CURA, POSTI LETTO, DEGENTI, GIORNATE DI DEGENZA, INTERVENTI CHIRURGICI E PERSONALE ISTITUTI PRIVATI

MEDICI PERSONALE SANITARIO AUSILIARIO ALTRO TOTALE ANNI NUMERO PER 1.000 PER 100 NUMERO PER 1.000 PER MEDICO PER 100 PERSONALE PERSONALE ABITANTI POSTI LETTO ABITANTI POSTI LETTO

SARDEGNA 1995 299 0,2 16,5 386 0,2 1,3 21,3 749 1.434 1996 294 0,2 15,3 518 0,3 1,8 27,0 774 1.586 1997 517 0,3 30,5 896 0,5 1,7 52,9 825 2.238

MEZZOGIORNO 1995 5.615 0,3 20,6 10.182 0,5 1,8 37,4 12.673 28.470 1996 5.103 0,2 20,6 9.190 0,4 1,8 37,0 10.362 24.655 1997 5.405 0,3 23,5 9.054 0,4 1,7 39,3 9.199 23.658

ITALIA 1995 19.458 0,3 22,7 32.743 0,6 1,7 38,2 45.054 97.255 1996 16.596 0,3 20,4 29.057 0,5 1,8 35,7 37.826 83.479 1997 16.119 0,3 22,5 25.827 0,4 1,6 36,0 29.509 71.455

74 TAV. 3.3 - ISTITUTI DI CURA, POSTI LETTO, DEGENTI, GIORNATE DI DEGENZA, INTERVENTI CHIRURGICI E PERSONALE DI CUI ISTITUTI PRIVATI ACCREDITATI (a)

POSTI LETTO DEGENTI GIORNATE DI DEGENZA TASSO DI ANNI ISTITUTI NUMERO PER 1.000 NUMERO OSPEDALIZZ. NUMERO TASSO DI DEGENZA INTERVENTI ABITANTI PER 1.000 UTILIZZO PER 100 MEDIA CHIRURGICI ABITANTI (b) POSTI LETTO (c) (d)

SARDEGNA 1995 14 1.524 0,9 35.778 21,6 350.729 63,1 9,8 6.959 1996 14 1.614 1,0 37.156 22,4 342.977 58,2 9,2 10.705 1997 12 1.477 0,9 34.096 20,5 314.682 58,4 9,2 -

MEZZOGIORNO 1995 248 23.195 1,1 484.208 23,2 5.976.660 70,6 12,3 146.728 1996 253 22.680 1,1 561.730 26,9 5.989.325 72,4 10,7 170.181 1997 220 19.882 0,9 557.270 26,6 4.709.984 64,9 8,5 -

ITALIA 1995 669 67.123 1,2 1.076.652 18,8 18.703.085 76,3 17,4 356.590 1996 675 67.425 1,2 1.244.549 21,7 19.156.940 77,8 15,4 401.853 1997 537 57.298 1,0 1.297.626 22,6 14.865.625 71,1 11,5 -

(a) I dati di struttura ed attività non comprendono l’attività privata a pagamento svolta da questi Istituti. (b) Degenti diviso la popolazione media residente per 1.000. (c) Giornate di degenza effettive diviso le giornate di degenza potenziali per 100. Giornate di degenza potenziali = posti lettoper i 365 o 366 giorni dell’anno. (d) Giornate di degenza diviso i degenti.

segue TAV. 3.3 - ISTITUTI DI CURA, POSTI LETTO, DEGENTI, GIORNATE DI DEGENZA, INTERVENTI CHIRURGICI E PERSONALE DI CUI ISTITUTI PRIVATI ACCREDITATI (a)

MEDICI PERSONALE SANITARIO AUSILIARIO ALTRO TOTALE ANNI NUMERO PER 1.000 PER 100 NUMERO PER 1.000 PER MEDICO PER 100 PERSONALE PERSONALE ABITANTI POSTI LETTO ABITANTI POSTI LETTO

SARDEGNA 1995 299 0,2 19,6 386 0,2 1,3 25,3 749 1.434 1996 294 0,2 18,2 518 0,3 1,8 32,1 774 1.586 1997 517 0,3 35,0 896 0,5 1,7 60,7 825 2.238

MEZZOGIORNO 1995 5.271 0,3 22,7 9.643 0,5 1,8 41,6 12.211 27.125 1996 4.953 0,2 21,8 9.090 0,4 1,8 40,1 10.259 24.302 1997 5.151 0,2 25,9 8.839 0,4 1,7 44,5 9.009 22.999

ITALIA 1995 16.050 0,3 23,9 29.446 0,5 1,8 43,9 40.356 85.852 1996 13.863 0,2 20,6 26.512 0,5 1,9 39,3 34.535 74.910 1997 13.393 0,2 23,4 23.198 0,4 1,7 40,5 26.267 62.858

(a) I dati di struttura ed attività non comprendono l’attività privata a pagamento svolta da questi Istituti.

75 TAV. 3.4 - ISTITUTI DI CURA, POSTI LETTO, DEGENTI, GIORNATE DI DEGENZA, INTERVENTI CHIRURGICI E PERSONALE TOTALE ISTITUTI

POSTI LETTO DEGENTI GIORNATE DI DEGENZA TASSO DI ANNI ISTITUTI NUMERO PER 1.000 NUMERO OSPEDALIZZ. NUMERO TASSO DI DEGENZA INTERVENTI ABITANTI PER 1.000 UTILIZZO PER 100 MEDIA CHIRURGICI ABITANTI (a) POSTI LETTO (b) (c)

SARDEGNA 1995 51 9.716 5,9 251.287 151,4 2.143.665 60,4 8,5 56.858 1996 51 10.895 6,6 287.218 172,8 2.460.143 61,9 8,6 48.770 1997 48 9.770 5,9 275.766 165,9 2.322.621 65,1 8,4 -

MEZZOGIORNO 1995 646 109.341 5,2 3.039.357 145,7 26.833.072 67,2 8,8 805.503 1996 627 123.754 5,9 3.816.531 182,6 31.804.045 70,4 8,3 822.248 1997 589 109.335 5,2 3.800.356 181,5 27.806.452 69,7 7,3 -

ITALIA 1995 1.848 356.242 6,2 9.299.729 162,3 93.640.843 72,0 10,1 3.466.557 1996 1.787 372.352 6,5 10.599.572 184,7 99.712.308 73,4 9,4 3.628.214 1997 1.589 334.613 5,8 10.552.515 183,5 89.553.370 73,3 8,5 -

(a) Degenti diviso la popolazione media residente per 1.000. (b) Giornate di degenza effettive diviso le giornate di degenza potenziali per 100. Giornate di degenza potenziali = posti lettoper i 365 o 366 giorni dell’anno. (c) Giornate di degenza diviso i degenti.

segue TAV. 3.4 - ISTITUTI DI CURA, POSTI LETTO, DEGENTI, GIORNATE DI DEGENZA, INTERVENTI CHIRURGICI E PERSONALE TOTALE ISTITUTI

MEDICI PERSONALE SANITARIO AUSILIARIO ALTRO TOTALE ANNI NUMERO PER 1.000 PER 100 NUMERO PER 1.000 PER MEDICO PER 100 PERSONALE PERSONALE ABITANTI POSTI LETTO ABITANTI POSTI LETTO

SARDEGNA 1995 3.299 2,0 34,0 7.266 4,4 2,2 74,8 6.101 16.666 1996 3.440 2,1 31,6 7.658 4,6 2,2 70,3 9.842 20.940 1997 3.438 2,1 35,2 7.696 4,6 2,2 78,8 6.231 17.365

MEZZOGIORNO 1995 39.448 1,9 36,1 86.264 4,1 2,2 78,9 76.143 201.855 1996 39.152 1,9 31,6 86.653 4,1 2,2 70,0 79.203 205.008 1997 38.667 1,8 35,4 84.852 4,1 2,2 77,6 72.863 196.382

ITALIA 1995 130.625 2,3 36,7 313.512 5,5 2,4 88,0 275.444 719.581 1996 116.894 2,0 31,4 280.263 4,9 2,4 75,3 255.051 652.208 1997 114.756 2,0 34,3 278.042 4,8 2,4 83,1 242.059 634.857

76 TAV. 3.5a - POSTI-LETTO, DEGENTI E GIORNATE DI DEGENZA PER STRUTTURA DEGLI ISTITUTI E SPECIALITÀ CLINICA SARDEGNA

ISTITUTI PUBBLICI ISTITUTI PRIVATI TOTALE SPECIALITÀ POSTI-LETTO DEGENTI GIORNATE POSTI-LETTO DEGENTI GIORNATE POSTI-LETTO DEGENTI GIORNATE CLINICHE (a) DI DEGENZA DI DEGENZA DI DEGENZA

1996 MEDICINA GENERALE 1.622 55.026 471.534 266 5.249 54.448 1.888 60.275 525.982 ALTRE SPECIALITÀ MEDICHE 155 3.338 31.615 14 501 3.131 169 3.839 34.746 CHIRURGIA GENERALE 1.410 45.435 341.930 242 5.714 39.549 1.652 51.149 381.479 ALTRE SPECIALITÀ CHIRURGICHE 65 1.661 12.132 - - - 65 1.661 12.132 OSTETRICIA E GINECOLOGIA 813 30.928 160.970 206 6.340 28.748 1.019 37.268 189.718 PEDIATRIA 372 12.952 60.718 35 440 2.270 407 13.392 62.988 ALTRE SPECIALITÀ PEDIATRICHE 199 5.211 45.665 20 - - 219 5.211 45.665 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 806 24.599 176.788 58 1.047 10.082 864 25.646 186.870 PNEUMOLOGIA 481 6.222 86.963 - - - 481 6.222 86.963 CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA 122 3.894 36.735 41 931 9.386 163 4.825 46.121 UNITÀ CORONARICA 71 4.378 24.546 - - - 71 4.378 24.546 MALATTIE INFETTIVE 138 1.908 27.899 - - - 138 1.908 27.899 DERMATOLOGIA 158 3.552 29.518 - - - 158 3.552 29.518 OCULISTICA 167 8.506 34.088 173 5.527 29.410 340 14.033 63.498 OTORINOLARINGOIATRIA 215 8.305 45.920 76 1.573 5.636 291 9.878 51.556 UROLOGIA 415 8.810 68.844 143 4.657 28.131 558 13.467 96.975 NEUROLOGIA E NEUROCHIRURGIA 245 9.906 79.140 84 1.617 23.629 329 11.523 102.769 PSICHIATRIA 950 3.190 247.748 - - - 950 3.190 247.748 RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA 109 1.352 26.349 - - - 109 1.352 26.349 ONCOLOGIA 106 2.540 23.098 - - - 106 2.540 23.098 GERIATRIA 134 3.920 40.833 378 3.081 60.523 512 7.001 101.356 LUNGODEGENZA 40 90 5.294 144 820 40.983 184 910 46.277 ALTRE 185 3.831 34.379 37 167 11.511 222 3.998 45.890 TOTALE 8.978 249.554 2.112.706 1.917 37.664 347.437 10.895 287.218 2.460.143

1997 MEDICINA GENERALE 1.505 52.794 435.426 259 4.866 49.818 1.764 57.660 485.244 ALTRE SPECIALITÀ MEDICHE 123 3.368 33.328 20 579 4.014 143 3.947 37.342 CHIRURGIA GENERALE 1.204 41.496 295.474 227 5.267 33.981 1.431 46.763 329.455 ALTRE SPECIALITÀ CHIRURGICHE 75 2.611 21.837 5 - - 80 2.611 21.837 OSTETRICIA E GINECOLOGIA 652 29.044 145.081 156 5.394 24.228 808 34.438 169.309 PEDIATRIA 333 13.339 64.671 35 392 1.898 368 13.731 66.569 ALTRE SPECIALITÀ PEDIATRICHE 152 4.525 36.827 20 - - 172 4.525 36.827 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 653 24.022 168.415 55 967 10.259 708 24.989 178.674 PNEUMOLOGIA 613 10.453 110.715 - - - 613 10.453 110.715 CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA 129 4.295 39.805 40 898 8.021 169 5.193 47.826 UNITÀ CORONARICA 81 3.640 21.023 - - - 81 3.640 21.023 MALATTIE INFETTIVE 102 1.457 18.049 - - - 102 1.457 18.049 DERMATOLOGIA 115 3.484 26.457 - - - 115 3.484 26.457 OCULISTICA 112 6.850 27.163 173 4.985 29.112 285 11.835 56.275 OTORINOLARINGOIATRIA 158 7.486 38.125 76 1.185 4.240 234 8.671 42.365 UROLOGIA 362 8.892 64.570 129 4.572 25.886 491 13.464 90.456 NEUROLOGIA E NEUROCHIRURGIA 202 8.024 64.507 84 1.554 24.501 286 9.578 89.008 PSICHIATRIA 942 3.347 264.926 - - - 942 3.347 264.926 RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA 97 1.327 24.255 - - - 97 1.327 24.255 ONCOLOGIA 108 3.052 27.670 - - - 108 3.052 27.670 GERIATRIA 132 3.928 40.379 272 2.844 48.886 404 6.772 89.265 LUNGODEGENZA 41 77 3.879 144 760 51.389 185 837 55.268 ALTRE 184 3.992 33.806 - - - 184 3.992 33.806 TOTALE 8.075 241.503 2.006.388 1.695 34.263 316.233 9.770 275.766 2.322.621

(a) Laddove manca il dato relativo ad una o due delle tre variabili (posti letto, degenti, giornate di degenza) vuol dire che l’Istituto non ha trasmesso l’informazio- ne completa e non è stato possibile stimarne il valore per mancanza di elementi sufficienti.

77 1997 1996 DI DEGENZA DI DEGENZA DI DEGENZA ISTITUTI PUBBLICI ISTITUTI PRIVATI TOTALE POSTI-LETTO DEGENTI GIORNATE POSTI-LETTO DEGENTI GIORNATE POSTI-LETTO DEGENTI GIORNATE SPECIALITÀ CLINICHE (a) MEDICINA GENERALEALTRE SPECIALITÀ MEDICHECHIRURGIA GENERALEALTRE SPECIALITÀ CHIRURGICHEOSTETRICIA E GINECOLOGIAPEDIATRIAALTRE SPECIALITÀ PEDIATRICHEORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIAPNEUMOLOGIACARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIAUNITÀ CORONARICAMALATTIE INFETTIVE 5.184 4.722DERMATOLOGIA 55.307OCULISTICA 24.426 44.694 155.211OTORINOLARINGOIATRIA 141.716 1.680.274 6.755UROLOGIA 26.072 1.078.597 1.491.145NEUROLOGIA E NEUROCHIRURGIA 1.508.964 16.772.442 1.246.963 7.820PSICHIATRIA 224.041 11.581.459RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA 5.512.219 969.766ONCOLOGIA 10.091 255.100 1.625.578 454GERIATRIA 776 7.035.047 10.683LUNGODEGENZA 3.860 2.441.254 11.914 243.596ALTRE 7.709 327.248 2.409 16.961 528 10.567 9.727 4.806 145.375 2.717.402TOTALE 517.782 4.981 2.634 3.285 1.888.482 7.805 169.605 129.857 115.008 312.652 160.535 2.450.206 65.398 3.097 713.378 96.935 111.971MEDICINA GENERALE 1.918 71.853ALTRE SPECIALITÀ MEDICHE 2.138.592 55.377 352.415 55.029 3.282.249 1.166.843 716.257 1.923.870CHIRURGIA GENERALE 1.221.520 6.723 5.498 28.286 97.880ALTRE SPECIALITÀ CHIRURGICHE 5.638 311 57.205 1.828.326 1.818.393 585.862 19.489.844 OSTETRICIA E GINECOLOGIA 859.247 30.878 11.903 4.731 1.223.972 922 324.537PEDIATRIA 158.677 13.469.941 106 22.904 803.177 164.938ALTRE SPECIALITÀ PEDIATRICHE 10.454 20 7.283 1.130.301 1.399 6.404ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 398.845 6.225.597 1.461.282 1.361.971 49.722PNEUMOLOGIA 11.235 255 2.481 1.605.899 132.671 3.688 8.201.890 CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA 3.009 3.106.886 326.953 225.959 134 36.011 6.416UNITÀ CORONARICA 1.149.439 33.567 1.906 6.950.724 266.650 5.051 4.490 86.641 - 9.546 27.265 3.027.116 1.682.783 51.499 20.039 2.158 154.472 112.168 15.298 12.225 10.022 2.585 69.379 21.508 1.010.305 7.945 39.840 159.666 290.884 149.851 8.631 735.860 1.635.073 6.226 2.005.307 46.664 23.972 43.508 362.374 2.515 314.996 1.055.512 524.186 9.204 1.446.857 1.517.552 9.182.468 15.779.790 1.257.926 217.652 7.842 21.827 - 40.740 180.840 9.383 224.366 10.697.187 79.099.045 2.805.181 1.852 4.431.688 5.182.091 3.540 704 2.483.773 941.348 278.708 132.866 388.426 2.468.743 271.184 2.405.242 9.956 1.163 5.001 8.629 1.602.438 3.231 397 33.150 6.647.597 11.013 81.468 15.810 24.465 1.940.494 3.887 14.061 2.457.723 64.575 10.204 736.296 9.166 30.849 237.993 3.124.224 111.971 393.916 100.465 22.586 1.417.104 7.446 336.923 2.435 100.971 167 9.131 4.969 146.132 450.313 507.913 442.353 905.911 2.431.925 20.613.263 2.840 1.221.520 1.678.934 173.411 99.915 13.071 1.830.260 135.867 825.004 4.982.239 173.920 137.329 175.780 2.314.334 3.385.594 680.715 372.352 88.172 2.188 61.455 8.268 9.419.467 86.691 2.058.611 3.185 50.853 25.832 60.415 1.188.081 5.653 10.599.572 720.732 1.873.066 25.395 5.448 178.937 219 24.240 1.783.780 99.712.308 643.490 4.134.529 1.048 415.967 18.211.715 28.941 95.807 172.437 1.201.644 12.527.447 2.455.620 168.797 75 10.682 6.393 1.117.128 7.787.420 5.183 1.393.793 5.862.806 10.460 835.775 1.605.724 7.835.678 357.875 226.554 4.129 22.942 232.889 3.101.213 1.626.678 10.423 19.015 8.494 513.096 2.510 184.380 2.337.276 2.291.500 141.458 739.747 TAV. 3.5b - POSTI-LETTO, DEGENTI E GIORNATE DI DEGENZA PER STRUTTURA DEGLI ISTITUTI SPECIALITÀ CLINICA ITALIA

78 DI DEGENZA DI DEGENZA DI DEGENZA ISTITUTI PUBBLICI ISTITUTI PRIVATI TOTALE POSTI-LETTO DEGENTI GIORNATE POSTI-LETTO DEGENTI GIORNATE POSTI-LETTO DEGENTI GIORNATE SPECIALITÀ CLINICHE (a) MALATTIE INFETTIVEDERMATOLOGIAOCULISTICAOTORINOLARINGOIATRIAUROLOGIANEUROLOGIA E NEUROCHIRURGIAPSICHIATRIARIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVAONCOLOGIAGERIATRIALUNGODEGENZAALTRETOTALE 9.824 4.766 3.202 6.869 308.514 2.639 106.317 345.812 58.908 3.110.162 1.076.776 5.948 95.394 1.736.060 903.957 11.368 337.821 4.040 15.539 755.392 1.453 1 406.137 1.378.509 312 49.726 2.543 132.150 3.467 3.015.099 125 37.090 5.914 1.875 1.001.519 4.590.285 143 12.884 87.873 28.647 2.045 152.748 112.795 10.328 2.445 13.864 82.150 262.920 7.009 705.303 3.324 880.299 53.832 1.898.946 45.100 9.086.396 323.056 8.322 358.240 239.846 18.210 38.199 4.767 73.176.567 3.514 8.773 2.889.798 1.654 636 4.111.681 270.956 382.902 1.761.717 7.823 2.764 71.693 106.460 32.470 71.792 25.950 1.848.855 8.036 14.205 13.413 22.548 1.466.119 419.971 1.080.100 97.839 2.805.047 957.789 368.935 16.376.803 451.237 88.561 98.400 1.618.355 170.349 12.240 773.602 334.613 2.344.626 3.286.055 7.568 6.352.002 3.179 10.552.515 61.117 18.364 178.698 89.553.370 102.078 3.685.346 411.617 2.267.881 803.703 5.234.424 (a) Laddove manca il dato relativo ad una o due delle tre variabili (posti letto, degenti, giornate di degenza) vuol dire che l’Istituto non ha trasmesso l’informazione completa e è stato possibile stimarne valore per mancanza elementi sufficienti. segue TAV. 3.5b - POSTI-LETTO, DEGENTI E GIORNATE DI DEGENZA PER STRUTTURA DEGLI ISTITUTI SPECIALITÀ CLINICA ITALIA

79 LETTO (a) ALTRO TOTALE DEGENTIDI GIORNATE TASSO DEGENZA 1997 1996 MEDICI PERSONALE SANITARIO AUSILIARIO CLASSI DI AMPIEZZA ISTITUTI NUMERO PER 100 NUMERO PER 100 PER PERSONALE PERSONALE DI DEGENZA UTILIZZO PER MEDIA (POSTI-LETTO) POSTI LETTO POSTI LETTO MEDICO 100 POSTI (b) Fino a 120121-200201-400401-600Oltre 600 18Totale 15 11 4 402Fino a 120 3121-200 621201-400 51 803401-600 27,0 929Oltre 600 17 685 26,3Totale 14 27,5 3.440 10 861 46,5 32,1 5 1.415 417 2 1.890 31,6 848 57,7 1.848 48 880 1.644 60,0 34,1 64,8 905 7.658 388 39,1 92,6 2,1 77,1 33,8 3.438 2,3 824 70,3 37,7 2,4 28,2 1.913 2.066 2,0 35,2 1.012 2,4 67,4 1.830 1.322 1.063 88,3 2,2 1.885 79,4 7.696 2.275 1.603 76,2 4.020 3.358 2,0 77,3 4.578 9.842 2,3 34.814 78,8 4.380 2,3 58.903 6.349 69.376 2,0 20.940 313.814 2,7 777 62.702 1.435 478.931 61.423 2,2 1.903 287.218 629.143 57,7 1.542 570.204 2.018 55,6 4.196 467.974 2.460.066 574 59,1 4.849 6.231 78,3 32.176 4.277 9,0 60,1 61,9 60.981 8,1 2.025 74.449 17.365 9,1 257.384 64.564 465.314 9,1 43.596 275.766 590.890 7,6 8,6 57,7 693.265 58,8 2.322.621 62,2 315.768 79,1 65,1 8,0 62,9 7,6 7,9 10,7 8,4 7,2 TAV. 3.6a - ISTITUTI DI CURA, PERSONALE, DEGENTI E GIORNATE DEGENZA PER CLASSI AMPIEZZA POSTI LETTO SARDEGNA (a) Giornate di degenza effettive diviso le giornate potenziali per 100. = posti letto i 365 o 366 giorni dell’anno. (b) Giornate di degenza diviso i degenti.

80 LETTO (a) ALTRO TOTALE DEGENTIDI GIORNATE TASSO DEGENZA 1996 1997 MEDICI PERSONALE SANITARIO AUSILIARIO CLASSI DI AMPIEZZA ISTITUTI NUMERO PER 100 NUMERO PER 100 PER PERSONALE PERSONALE DI DEGENZA UTILIZZO PER MEDIA (POSTI-LETTO) POSTI LETTO POSTI LETTO MEDICO 100 POSTI (b) Fino a 120121-200201-400401-600 841Oltre 600 425Totale 304 15.929 102 115 16.707Fino a 120 25.130121-200 1.787 28,6 16.038201-400 43.090401-600 25,3 739Oltre 600 116.894 29,6 30.134 393Totale 31,7 37,4 255 40.642 16.314 31,4 97 54,1 64.368 105 18.136 40.786 104.333 61,6 22.809 1.589 75,7 31,5 280.263 16.570 40.927 80,6 90,7 1,9 29,8 114.756 31,9 75,3 2,4 30.418 34,9 2,6 39,7 32.574 44.004 2,5 2,4 34,3 58,7 60.241 38.180 2,4 100.807 42.572 52.696 72,2 78.637 34.674 84,3 278.042 96.927 95.529 1.308.780 97,9 255.051 89,7 1,9 142.194 14.165.568 83,1 244.350 1.821.293 91.498 2,4 2.558.096 652.208 2,6 16.730.429 3.462.322 1.449.081 31.311 22.747.862 69,6 2,5 10.599.572 2,6 32.308.349 13.760.100 37.164 99.712.308 2,4 69,5 73,3 46.319 78.043 76,9 10,8 93.928 74,5 33.337 73,4 99.304 1.382.417 242.059 129.369 9,2 12.420.997 235.662 8,9 1.923.299 92.479 2.366.387 634.857 9,3 9,5 15.659.947 3.359.895 9,4 19.743.092 65,7 1.520.517 10.552.515 28.728.205 13.001.129 89.553.370 70,4 75,7 76,4 9,0 75,1 73,3 8,1 8,3 8,6 8,6 8,5 TAV. 3.6b - ISTITUTI DI CURA, PERSONALE, DEGENTI E GIORNATE DEGENZA PER CLASSI AMPIEZZA POSTI LETTO ITALIA (a) Giornate di degenza effettive diviso le giornate potenziali per 100. = posti letto i 365 o 366 giorni dell’anno. (b) Giornate di degenza diviso i degenti.

81 TAV. 3.7 - DIMESSE DAGLI ISTITUTI DI CURA PER ABORTO SPONTANEO E CAUSA DI ABORTO

ANNI CAUSE CAUSE MORTE ENDO- CAUSE TOTALE MATERNE OVULARI UTERINA DEL FETO INDETERMINATE

SARDEGNA 1994 566 152 100 686 1.504 1995 529 116 164 903 1.712 1996 485 135 93 865 1.578 1997 499 108 68 759 1.434

MEZZOGIORNO 1994 11.441 1.356 3.366 5.753 21.916 1995 12.393 1.273 3.140 5.842 22.648 1996 12.623 1.306 2.942 5.884 22.755 1997 12.300 1.360 2.952 6.594 23.206

ITALIA 1994 18.924 2.885 12.392 27.915 62.116 1995 19.036 2.816 13.625 25.948 61.425 1996 19.613 3.266 18.163 23.019 64.061 1997 19.820 3.328 21.482 20.650 65.280

TAV. 3.8 - INTERRUZIONI VOLONTARIE DELLA GRAVIDANZA DI DONNE IN MINORE ETÀ, PER TIPO DI ASSENSO E REGIONE DI RESIDENZA DELLA DONNA

ASSENSO MANCANTE PER TOTALE ANNI DATO DAI DATO DAL MANCANTE INTERRUZIONE NON GENITORI GIUDICE PER OLTRE INDICATO TUTELARE URGENZA 90 GIORNI

SARDEGNA 1994 48 29 - - 27 104 1995 71 35 - - 22 128 1996 52 19 - - 28 99 1997 44 25 - - 30 99

MEZZOGIORNO 1994 389 276 1 1 415 1.082 1995 549 335 2 - 503 1.389 1996 534 296 - - 634 1.464 1997 599 377 1 1 421 1.399

ITALIA 1994 1.535 837 4 2 740 3.118 1995 1.668 889 6 1 877 3.441 1996 1.754 831 5 1 1.231 3.822 1997 1.872 950 8 3 789 3.622

82 50 NON TOTALE ITALIA SARDEGNA CLASSI DI ETÀ 12 ANNI 14 ANNI 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 E OLTRE INDICATO ANNI FINO A FINO A 1994199519961997328 - 3231994 - 7 2731995 - 5 2691996 - 8 6471997 726 613 - 23 564 - 162 669 - 216 758 - 209 606 10.508 601 10.230 710 11.208 712 10.739 26.174 670 25.280 685 27.864 605 30.720 26.801 650 28.955 584 30.893 30.410 570 30.325 319 29.247 311 31.678 23.630 332 31.075 23.064 265 24.633 44 10.519 24.676 37 10.316 27 10.892 3215 10.506 1.097 - 17 1.062 - 1.008 1 1404 3.337 992 - - 267 3.541 15 133.485 21 17 128.583 7 518 3.132 690 3.002 138.925 136.030 TAV. 3.9 - INTERRUZIONI VOLONTARIE DELLA GRAVIDANZA, PER REGIONE DI RESIDENZA ED ETÀ DONNA

83 TAV. 3.10 - NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE PER DIAGNOSI

EPATITE MENING. ED ANNI DIARREE FEBBRE ENCEF. MORBILLO PAROTITE PERTOSSE INF. NON VIRALE A VIRALE B VIRALE NON VIRALE TIFOIDE ACUTA DA SALM. A NON B NON SPEC. VIRALE

SARDEGNA 1995 21 10 50 21 2 41 11 635 629 234 1996 13 17 48 22 1 28 9 338 1.464 93 1997 25 35 54 13 6 26 8 2.819 1.116 47

MEZZOGIORNO 1995 529 758 803 681 172 773 248 5.023 8.091 4.777 1996 528 6.320 641 513 216 825 410 17.767 11.113 1.034 1997 793 8.784 604 344 199 684 343 18.255 7.108 963

ITALIA 1995 1.610 1.427 2.526 1.454 400 995 607 36.801 64.170 14.594 1996 1.785 7.797 1.922 1.023 362 934 850 28.976 58.909 3.578 1997 2.074 10.270 1.778 808 265 790 778 36.482 26.038 2.901

segue TAV. 3.10 - NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE PER REGIONE E DIAGNOSI

SALMO- TUBERCO- TUBERCO- ALTRE ANNI ROSOLIA NELLOSI SCARLAT- VARICELLA A.I.D.S. MALARIA LOSI LOSI TOTALE MALATTIE NON TINA POLMONARE EXTRA- INFETTIVE TIFOIDEE POLMON.

SARDEGNA 1995 151 316 379 2.664 206 5 109 30 - 5.514 1996 267 495 582 1.339 154 4 113 40 293 5.320 1997 1.765 413 534 1.577 75 6 182 42 209 8.952

MEZZOGIORNO 1995 1.159 2.829 912 17.935 971 35 872 123 - 46.691 1996 3.410 3.020 1.425 14.473 933 38 910 167 2.951 66.694 1997 9.997 3.043 2.306 17.990 3.790 53 964 211 2.630 79.061

ITALIA 1995 6.616 14.783 16.299 116.300 6.055 729 3.954 1.176 - 290.496 1996 18.838 13.981 22.989 93.740 5.380 560 3.127 1.054 4.605 270.410 1997 30.229 14.060 26.619 95.018 3.243 544 2.773 857 3.907 259.434

84 TAV. 3.11a - NOTIFICHE DI AIDS PER ETÀ E SESSO MASCHI E FEMMINE

CLASSI DI ETÀ ANNI 0-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45 e oltre TOTALE

SARDEGNA 1994 3 30 66 26 7 4 136 1995 12 35 99 43 12 5 206 1996 4 19 57 45 17 12 154 1997 1 15 33 17 4 5 75

MEZZOGIORNO 1994 29 180 275 125 38 36 683 1995 54 190 392 205 59 71 971 1996 45 140 333 237 88 90 933 1997 18 79 172 141 60 77 547

ITALIA 1994 149 845 1.587 854 333 449 4.217 1995 226 1.004 2.324 1.299 522 680 6.055 1996 188 720 1.923 1.314 539 696 5.380 1997 132 387 1.200 1.028 473 570 3.790

TAV. 3.11b - NOTIFICHE DI AIDS PER ETÀ E SESSO FEMMINE

CLASSI DI ETÀ ANNI 0-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45 e oltre TOTALE

SARDEGNA 1994 2 10 13 4 3 2 34 1995 2 13 20 5 3 1 44 1996 3 6 16 6 3 2 36 1997 - 7 5 - - - 12

MEZZOGIORNO 1994 12 51 51 18 11 6 149 1995 21 62 67 34 13 13 210 1996 23 46 75 45 12 18 219 1997 8 33 33 24 11 10 119

ITALIA 1994 62 263 364 158 50 55 952 1995 90 340 545 243 99 87 1.404 1996 95 287 492 256 77 115 1.322 1997 63 168 329 209 73 95 937

85 TAV. 3.12a - MORTI NEL PRIMO ANNO DI VITA PER CAUSA E REGIONE DI DECESSO DATI ASSOLUTI

ALCUNE MALATTIE MALATTIE MALFORMAZ. CONDIZIONI ALTRE TOTALE ANNI INFETTIVE E APPARATO CONGENITE MORBOSE CAUSE PARASSITARIE RESPIRATORIO DI ORIGINE PERINATALE

SARDEGNA 1992 2 5 35 49 9 100 1993 - 3 32 47 13 95 1994 - 5 19 38 6 68 1995 2 5 16 35 5 63

MEZZOGIORNO 1992 15 75 553 1.395 239 2.277 1993 12 52 528 1.259 197 2.048 1994 11 45 439 1.171 174 1.840 1995 15 44 399 1.007 198 1.663

ITALIA 1992 23 110 1.219 2.562 531 4.445 1993 22 74 1.056 2.280 431 3.863 1994 32 83 929 2.044 419 3.507 1995 27 74 848 1.858 450 3.257

TAV. 3.12b - MORTI NEL PRIMO ANNO DI VITA PER CAUSA E REGIONE DI DECESSO QUOZIENTI PER 1.000 NATI VIVI

ALCUNE MALATTIE MALATTIE MALFORMAZ. CONDIZIONI ALTRE TOTALE ANNI INFETTIVE E APPARATO CONGENITE MORBOSE CAUSE PARASSITARIE RESPIRATORIO DI ORIGINE PERINATALE

SARDEGNA 1992 0,1 0,3 2,1 3,0 0,5 6,0 1993 - 0,2 2,1 3,0 0,8 6,1 1994 - 0,3 1,3 2,6 0,4 4,6 1995 0,1 0,3 1,1 2,4 0,3 4,3

MEZZOGIORNO 1992 .. 0,3 2,1 5,4 0,9 8,7 1993 .. 0,2 2,1 5,1 0,8 8,2 1994 .. 0,2 1,9 4,9 0,7 7,7 1995 0,1 0,2 1,7 4,4 0,9 7,2

ITALIA 1992 .. 0,2 2,2 4,5 0,9 7,8 1993 .. 0,1 1,9 4,2 0,8 7,0 1994 0,1 0,2 1,7 3,8 0,8 6,6 1995 0,1 0,1 1,6 3,5 0,9 6,2

86 TAV. 3.13 - ISTITUTI DI CURA, POSTI LETTO, DEGENTI, GIORNATE DI DEGENZA, INTERVENTI CHIRURGICI E PERSONALE, PER PROVINCIA

POSTI LETTO DEGENTI GIORNATE DI DEGENZA ANNI ISTITUTI TASSO DI NUMERO PER 1.000 NUMERO OSPEDALIZ. NUMERO TASSO DI DEGENZA INTERVENTI ABITANTI PER 1.000 UTILIZZO PER 100 MEDIA CHIRURGICI ABITANTI (a) POSTI LETTO (b) (c)

PROVINCIA DI CAGLIARI 1995 26 5.026 6,5 119.791 155,6 1.024.773 55,9 8,6 26.332 1996 26 5.155 6,7 141.918 183,9 1.262.134 67,1 8,9 36.068 1997 25 5.158 6,7 145.799 189,1 1.263.450 67,1 8,7 -

PROVINCIA DI NUORO 1995 7 1.299 4,8 35.216 129,0 275.513 58,1 7,8 7.523 1996 7 1.535 5,6 40.514 148,7 300.134 53,6 7,4 7.842 1997 7 1.478 5,4 41.870 153,8 306.847 56,9 7,3 -

PROVINCIA DI ORISTANO 1995 3 629 4,0 28.482 180,3 202.686 88,3 7,1 6.054 1996 3 309 3,8 20.661 130,2 140.885 63,4 6,8 4.767 1997 3 572 3,6 19.898 125,4 129.294 61,9 6,5 -

PROVINCIA DI SASSARI 1995 15 2.762 6,0 67.798 147,6 640.693 63,6 9,5 16.949 1996 15 3.596 7,8 84.125 182,9 756.990 57,7 9,0 93 1997 13 2.562 5,6 68.199 148,1 623.030 66,6 9,1 -

(a) Degenti diviso la popolazione media residente per 1.000. (b) Giornate di degenza effettive diviso le giornate di degenza potenziali per 100. Giornate di degenza potenziali = posti letto per i 365 o 366 giorni dell’anno. (c) Giornate di degenza diviso i degenti.

87 LAUREATO E SOCIO-AS- PERSONALE AMMINI- PERSONALE PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI ORISTANO PROVINCIA DI CAGLIARI MEDICI PERSONALE SANITARIO AUSILIARIO PERSONALE PERSONALE ALTRO PERSONALE TOTALE ABITANTI POSTI LETTO ABITANTI POSTI LETTO SANITARIO RELIGIOSO (a) ANNI NUMERO PER 1.000 PER 100 NUMERO PER 1.000 PER MEDICO PER 100 TECNICO SISTENZIALE E TECNICO STRATIVO 1995199619971995 1.8251996 1.9171997 1.955 2,41995 2,5 4031996 2,5 1671997 384 36,3 37,2 37,9 1,51995 3.673 171 1,11996 3.971 167 1,41997 4.083 168 31,0 27,4 4,8 1,1 26,0 5,1 900 1,1 5,3 988 1,1 994 931 997 1.031 27,2 2,0 27,4 2,1 2,0 29,4 2,1 2,1 3,6 2,0 3,7 434 3,8 73,1 408 77,0 32,6 423 79,2 27,5 2,5 36,3 2,7 782 2,7 2,7 2.165 832 2,6 2.282 841 2,7 2.159 76,5 65,0 2,5 69,8 4,7 1.884 35 2,4 5,0 1.833 2,5 163 4,7 140 1.003 2.444 146 69,0 2,4 67,0 713 2,3 74,0 2,3 3.408 344 7 275 344 58 78,4 55 525 63,5 55 84,3 9.951 170 9.034 496 100 325 9.950 2 258 199 356 196 47 47 46 24 269 825 70 5.130 682 67 2.110 2.051 996 372 23 23 194 31 155 957 212 922 102 940 4.565 4.937 4.424 (a) Dal 1996 il personale socio-assistenziale comprende, oltre agli assistenti sociali, anche gli operatori tecnici di assistenza e ausiliari specializzati socio-assistenziali precedentemente inclusi nella voce altro tecnico. segue TAV. 3.13 - ISTITUTI DI CURA, POSTI LETTO, DEGENTI, GIORNATE DEGENZA, INTERVENTI CHIRURGICI E PERSONALE, PER PROVINCIA

88 TAV. 3.14 - POSTI-LETTO NEGLI ISTITUTI DI CURA PER SPECIALITÀ CLINICA E PROVINCIA

MEDICINA CHIRURGIA OSTETRICIA E PEDIATRIA ORTOPEDIA E CARDIOLOGIA MALATTIE DERMATO- OCULISTICA ANNI GENERALE GENERALE GINECOLOGIA TRAUMA- PNEUMOLOGIA E CARDIO- INFETTIVE LOGIA TOLOGIA CHIRURGIA

PROVINCIA DI CAGLIARI 1995 817 706 452 131 420 234 129 73 42 175 1996 756 719 450 138 426 237 112 73 41 204 1997 761 726 403 136 371 369 118 87 34 203

PROVINCIA DI NUORO 1995 261 234 152 51 70 93 - 14 40 33 1996 303 263 140 51 69 120 - 15 41 28 1997 286 243 128 66 69 120 - 15 29 28

PROVINCIA DI ORISTANO 1995 194 150 71 37 52 - 20 - - 10 1996 194 140 65 57 52 - 20 - - 10 1997 183 117 65 57 49 - 20 - - 10

PROVINCIA DI SASSARI 1995 560 433 256 112 212 124 31 50 56 74 1996 635 530 364 161 317 124 31 50 76 98 1997 534 345 212 109 219 124 31 - 52 44

segue TAV. 3.14 - POSTI-LETTO NEGLI ISTITUTI DI CURA PER SPECIALITÀ CLINICA E PROVINCIA

OTORINOLA- UROLOGIA NEUROLOG. PSICHIAT. RIANIMAZ. ONCOLOGIA GERIATRIA LUNGO- ALTRE SENZA TOTALE ANNI RINGOIATRIA E NEURO- E TERAPIA DEGENZA SUDDIVISIONE CHIRURGIA INTENSIVA (a)

PROVINCIA DI CAGLIARI 1995 135 203 167 322 43 109 160 102 55 205 4.680 1996 139 270 157 474 53 106 198 144 69 - 4.766 1997 133 231 186 466 49 108 170 144 65 4.760

PROVINCIA DI NUORO 1995 34 58 45 15 12 - 100 40 6 10 1.268 1996 34 106 46 15 18 - 150 40 49 - 1.488 1997 34 95 46 15 18 - 150 41 49 1.432

PROVINCIA DI ORISTANO 1995 10 10 24 15 4 - - - - 32 629 1996 10 10 24 23 4 - - - - - 609 1997 10 10 24 23 4 - - - - 572

PROVINCIA DI SASSARI 1995 107 109 72 323 23 - - - 84 40 2.666 1996 108 172 102 438 34 - 164 - 104 - 3.508 1997 57 155 30 438 26 - 84 - 70 2.530

(a) La categoria è riferita all’attività privata a pagamento svolta dagli Istituti privati accreditati e dagli Istituti privati non accreditati.

89 DIGIT. COMPUT. LINEARE SEQ. MULTIPLO COMPUTERIZZATA PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI ORISTANO T.A.C R.M.N. ECOTOMOGRAFO ANGIOGRAFIA ACCELERATORE LITOTRITORE ANALIZZATORE GAMMA CAMERA PUBBLICI PRIVATI PUBBLICI PRIVATI PUBBLICI PRIVATI PUBBLICI PRIVATI PUBBLICI PRIVATI PUBBLICI PRIVATI PUBBLICI PRIVATI PUBBLICI PRIVATI ANNI 1994199519961997 12 121994 61995 1 11996 11997 19- 2 - 1 21994 1 11995 1 45 1- 1996 - 1 1 11997- - - - 1 1- - - - 3 1 1 1 - 208- 1199414- - - 208 - - 1- 1995- - 19 7- - 1996 - 2011 45 - 1- 1997 - 20 38- - - 6 2 11 4- - - 8 6 - 10- 4- - 9- - 9- - 49 4- - - 5- - - - 14- - - 14- - 1- - - 3- - 3 2 - 2- 1- - - 1 3- 1 1- - 2 3 - 1 ------1- - 36 - - - - 1 6- - - - 1- - - - 68 - 1 3 37 76 10 - 37- - - 2- - 172 - 5 3 7 1 7 25 4124 - 1 - - - 124 - 3 - - 1 - - - - 3 - - 14 ------1 - 2 - - 1 13 - - - 1 1 1 - 31 - - 1 TAV. 3.15 - GRANDI APPARECCHIATURE DI DIAGNOSI E CURA DEGLI ISTITUTI PER TIPO ISTITUTO PROVINCIA

90 PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI ORISTANO DI PRESENZA PRESENTI DI PRESENZA RICOVERATI ISTITUTO PAZIENTI UTILIZZATI POSTI-LETTO POSTI-LETTO GIORNATE NEONATIRICOVERATI GIORNATE NONALTRODECEDUTI INVIATI TOTALE ANNI DAY-HOSPITAL NIDO PRONTO SOCCORSO 1995199619971995 3721996 5721997 7021995 581996 337 1131997 526 125 5881995 65.095 20 155.0921996 51 152.3461997 33 89 63 108 4.666 5.430 5.705 34 14.291 430 18.593 28 17.218 44 50 17.041 20.612 63 20.662 2.336 2.147 2.126 10.271 13 38.257 79 9.000 41.788 7.009 43.935 30 8.159 1.299 6.129 133.817 6.122 151.281 1.059 5.866 176.532 24.862 1.192 24.286 9.243 28.319 4.864 24.161 2.646 4.890 3.236 2.270 4.493 4.525 4.683 42.190 2.225 53.148 51.223 9.463 13.996 132 10.316 166 9.745 222 9.540 9.032 135 169 22.738 174.852 233 198.125 24.781 14.007 21.529 225.214 23.078 30.259 73.551 61.605 28 212 46 46 493 129.890 221 66.639 1.470 81.682 75.663 947 49 840 43 56 32.462 137 147 31.810 32.895 148 99.939 76.706 161.137 TAV. 3.16 - ATTIVITÀ DI DAY-HOSPITAL, NIDO E PRONTO SOCCORSO NEGLI ISTITUTI PUBBLICI PRIVATI ACCREDITATI, PER PROVINCIA

91 TAV. 3.17 - MEDICI A TEMPO PIENO DEGLI ISTITUTI PUBBLICI PER QUALIFICA PROFESSIONALE E PROVINCIA

DIRETTORI VICE ALTRO ANNI SANITARI DIRETTORI PRIMARI AIUTI ASSISTENTI PERSONALE TOTALE SANITARI MEDICO

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994 10 14 142 877 668 7 1.718 1995 10 18 137 856 603 - 1.624 1996 12 19 147 886 642 2 1.708 1997 7 23 145 906 626 13 1.720

PROVINCIA DI NUORO 1994 - 2 41 168 171 - 382 1995 - 2 34 179 176 - 391 1996 1 2 23 155 181 - 362 1997 1 2 27 167 181 - 378

PROVINCIA DI ORISTANO 1994 1 - 15 65 42 - 123 1995 1 - 16 65 48 - 130 1996 1 - 15 64 46 - 126 1997 1 - 14 65 44 - 124

PROVINCIA DI SASSARI 1994 1 4 92 362 369 - 828 1995 3 4 92 394 342 - 835 1996 2 4 99 484 310 25 924 1997 4 19 59 373 183 25 663

TAV. 3.18 - MEDICI A TEMPO DEFINITO DEGLI ISTITUTI PUBBLICI PER QUALIFICA PROFESSIONALE E PROVINCIA

DIRETTORI VICE ALTRO ANNI SANITARI DIRETTORI PRIMARI AIUTI ASSISTENTI PERSONALE TOTALE SANITARI MEDICO

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994 - - 6 11 4 - 21 1995 1 - 2 11 - - 14 1996 1 - 2 14 1 - 18 1997 1 - 3 20 8 - 32

PROVINCIA DI NUORO 1994 ------1995 ------1996 ------1997 ------

PROVINCIA DI ORISTANO 1994 ------1995 - - - 1 - - 1 1996 - - - 1 - - 1 1997 - - - 2 - - 2

PROVINCIA DI SASSARI 1994 1 - 1 2 2 - 6 1995 - - - 4 1 - 5 1996 - - 1 5 1 - 7 1997 - - - 2 - - 2

92 RIABILITAZIONE PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI ORISTANO PROVINCIA DI CAGLIARI OSTETRICHE DIDATTICO- PROFESSIONALI CAPO D’INFANZIA SANITARI GENERICI DELLA PERSONALE ORGANIZZATIVE E ANNI CON FUNZIONI CAPO SALA INFERMIERI OSTETRICHE VIGILATRICI ASSISTENTI DIETISTI INFERMIERI TERAPISTI TOTALE 1994199519961997 11994 11995 21996 01997 43 - 11 421994 - 9 371995 - 9 411996 01997 613 227 669 1 229 684 2 206 684 5 9 5 33 19 39 21 32 65 17 39 68 93 223 55 20 1.224 21 9 1.348 20 9 1.435 21 9 1.094 18 5 62 6 - 3 63 8 - 3 62 8 - 3 38 8 2 28 110 2 32 106 2 17 106 2 18 0 187 1 168 8 5 156 8 4 168 8 4 3 30 30 5 387 40 4 385 31 7 358 6 103 934 280 978 499 981 503 994 331 8 53 52 58 68 372 1.719 2.073 2.184 1.619 1994199519961997 2 3 2 10 155 148 148 165 2.469 2.445 2.570 2.724 138 125 142 137 134 130 102 141 20 20 21 27 17 20 21 24 467 452 488 431 108 101 123 156 3.510 3.444 3.617 3.815 TAV. 3.19 - PERSONALE SANITARIO AUSILIARIO DEGLI ISTITUTI PUBBLICI PER QUALIFICA PROFESSIONALE E PROVINCIA

93 PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI ORISTANO (a) RELIGIOSA (b) (c) SPECIALI SANITARIO ASSISTENZA ASSISTENZIALE TECNICO PERSONALE LAUREATO PERSONALE PERSONALE PERSONALE ALTRO PERSONALE ANNI FARMACISTI RUOLI TECNICO DI SOCIO- PERSONALE AMMINISTRATIVO TOTALE 1994199519961997 2 5 5 4 2 2 2 1 36 44 41 42 2 2 1 1 - 233 - 206 137 138 9 67 9 65 284 268 9 17 262 268 1994199519961997199419951996 441997 41 42 38 12 142 13 140 14 135 14 153199419951996 5511997 564 9 612 9 620 8 18 19 131 23 13 138 10 12 115 16 6 110 13 36 17 35 1.556 18 4 50 1.581 4 35 5 6 299 2.168 255 2.043 899 187 614 4 222 3 317 - 169 187 207 5 268 6 464 459 5 473 99 7 42 3.122 3.025 3.528 15 3.478 16 22 747 43 507 353 41 875 909 646 355 683 175 605 134 132 189 82 1.383 1.376 1.543 1.034 TAV. 3.20 - ALTRO PERSONALE DEGLI ISTITUTI PUBBLICI PER QUALIFICA PROFESSIONALE E PROVINCIA (a) Biologi, chimici, fisici e psicologi. (b) Dal 1996 il personale socio-assistenziale comprende, oltre agli assistenti sociali, anche gli operatori tecnici di assistenza e ausiliari specializzati socio-assistenziali precedentemente inclusi nella voci “Altro tecnico”. (c) Ingegneri, analisti, statistici, sociologi, assistenti tecnici, operatori ausiliari specializzati tecnico-economia, personale tecnico e/o professionale.

94 CAPITOLO 4

ASSISTENZA - PREVIDENZA SOCIALE

4.1 assistenza

Le indagini del settore, in mancanza di una legge quadro sull’assistenza, sono rivolte alle strutture pubbli- che e private che erogano alcuni servizi sociali. Le indagini vengono effettuate attraverso distinti modelli di rilevazione che vengono inviati a ciascun ente facente parte dell’universo, annualmente aggiornato con la collaborazione degli Uffici di statistica delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato e Agricoltura. Il grado di copertura dell’universo è totale per le istituzioni del settore pubblico; esistono invece delle difficoltà per il reperimento degli enti del settore privato.

4.2 previdenza sociale

Il settore della previdenza sociale rilevato è quello che comprende tutte le istituzioni pubbliche che eroga- no prestazioni sociali (circa 70 enti fra cui i maggiori: INPS, INAIL, INPDAP ecc.). La fonte dei dati è costituita principalmente dai bilanci finanziari delle istituzioni considerate e da statistiche fornite dagli enti stessi e rielaborate dall’ISTAT secondo diverse modalità. I dati sono periodicamente sottoposti a revisioni e possono dunque riscontrarsi divergenze con serie storiche precedentemente pubblicate.

Fonti: ISTAT, 1999; Annuario statistico italiano 1999 ISTAT, 1999; I trattamenti pensionistici, anno 1998 (Annuario n. 4) ISTAT, BBS - Edizioni Statistiche on line

Altre fonti consultabili: ISTAT, 1998; Il sistema pensionistico italiano: beneficiari e prestazioni, anno 1997 (Informazioni n. 91) ISTAT, 2000; I beneficiari delle prestazioni pensionistiche, anno 1998 (Informazioni n. 9) ISTAT, 2000; Le prestazioni pensionistiche in Italia dal 1975 al 1998 (Informazioni n. 1) ISTAT, 1999; Gli assicurati alle gestioni pensionistiche Invalidità, Vecchiaia e Superstiti (I.V.S.), anno 1997 (Informazioni n. 11)

95 GLOSSARIO

Amministrazioni provinciali: gli enti locali le cui funzioni consistono nel curare gli interessi e promuovere lo svilup- po di vaste zone intercomunali o dell’intero territorio provinciale.

Assistenza (sociale): il settore in cui le prestazioni sociali sono legate all’insufficienza delle risorse economiche o a situazioni di disagio (handicap, abbandono, ecc.) e sono finanziate dalla fiscalità generale.

Contributi sociali: i versamenti a carico dei datori di lavoro e dei lavoratori all’Assicurazione generale e sostitutiva del regime Invalidità, Vecchiaia e Superstiti (IVS) e agli enti dell’Assicurazione per Infortuni sul Lavoro.

Enti di previdenza: le persone giuridiche pubbliche o private la cui principale attività consiste nell’erogare prestazio- ni previdenziali.

IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti): la tipologia di pensioni erogate agli assicurati dall’Assicurazione Generale Obbligatoria e alle gestioni sostitutive e integrative.

Pensione: la prestazione in denaro periodica e continuativa erogata individualmente da enti pubblici e privati in seguito a: raggiungimento di una determinata età; maturazione di anzianità di versamenti contributivi; mancanza o riduzione della capacità lavorativa per menomazione congenita e sopravvenuta; morte della persona protetta e parti- colare benemerenza verso il Paese.

Pensioni assistenziali: le pensioni erogate a cittadini con reddito scarso o insufficiente, indipendentemente dal versa- mento dei contributi, a seguito del raggiungimento del sessantacinquesimo anno di età o per invalidità non derivante dall’attività lavorativa svolta.

Pensioni di benemerenza: gli assegni vitalizi ad ex combattenti insigniti dell’ordine di Vittorio Veneto e assegni di medaglia e Croce al Valore Militare. Tali assegni costituiscono un riconoscimento del Paese a quei combattenti che si siano distinti per valore.

Pensioni del settore privato: le pensioni agli ex dipendenti delle imprese private, ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti. Sono altresì comprese le pensioni assistenziali erogate ai cittadini dall’Inps e dal Ministero dell’Interno.

Pensioni del settore pubblico: le pensioni agli ex dipendenti pubblici e le pensioni di guerra erogate a carico del Ministero del Tesoro.

Pensioni indennitarie: le pensioni corrisposte a seguito di un infortunio sul lavoro, per causa di servizio e malattia professionale o per gravi lesioni di guerra.

Prestazioni sociali: i trasferimenti correnti, in denaro o in natura, corrisposti alle famiglie al fine di coprire gli oneri alle stesse per il verificarsi di determinati eventi (malattia, vecchiaia, morte, disoccupazione, assegni familiari, infor- tuni sul lavoro, ecc.).

Previdenza (sociale): il settore in cui le prestazioni sociali sono legate al versamento di un corrispettivo contributo.

Superstiti (pensione ai): il trattamento pensionistico di tipo IVS erogato ai superstiti di assicurato o pensionato di vecchiaia.

Vecchiaia (pensione di): il trattamento pensionistico di tipo IVS corrisposto ai lavoratori che abbiano raggiunto l’età stabilita dalla legge per la cessazione dell’attività lavorativa nella gestione di riferimento e che siano in possesso dei requisiti contributivi minimi previsti dalla legge.

97 GRAFICO 1 - Pensioni e relativo importo annuo in Sardegna, Mezzogiorno e Italia ogni 100.000 abitanti Anno 1998

GRAFICO 2 - Pensioni per tipo in Sardegna ogni 100.000 abitanti - Anno 1998 (distribuzione percentuale)

99 TAV. 4.1 - ASSISTITI E SPESA PER ASSISTENZA DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI. SPESA IN MILIONI DI LIRE

AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI ANNI SPESA ASSISTITI PER PER TOTALE IN FORMA ASSISTENZA ASSISTENZA DIRETTA (a) DIRETTA INDIRETTA

SARDEGNA 1994 996 3.738 80 3.818 1995 - - - - 1996 1.540 4.894 163 5.057 1997 1.660 5.130 372 5.502

MEZZOGIORNO 1994 11.993 56.508 6.226 62.734 1995 - - - - 1996 13.722 63.040 7.351 70.391 1997 13.099 70.947 10.089 81.036

ITALIA 1994 39.474 226.852 141.406 368.258 1995 42.657 251.387 176.599 427.986 1996 45.840 275.921 211.791 487.712 1997 44.994 290.947 157.680 448.627

(a) Non vedenti, non udenti, orfani e minori poveri, bambini in colonie.

TAV. 4.2 - PRESTAZIONI E CONTRIBUTI SOCIALI DEGLI ENTI DI PREVIDENZA, PER FUNZIONE. DATI IN MILIARDI DI LIRE

PRESTAZIONI CONTRIBUTI ANNI PREVIDENZA ASSISTENZA TOTALE (a) SOCIALI

SARDEGNA 1994 4.943 80 5.023 4.014 1995 5.028 78 5.106 3.859 1996 6.168 77 6.245 5.031 1997 6.689 81 6.770 5.065

MEZZOGIORNO 1994 60.310 1.008 61.318 42.658 1995 61.367 980 62.347 41.603 1996 74.813 970 75.783 53.787 1997 77.290 1.027 78.317 50.691

ITALIA 1994 225.799 3.710 229.509 207.959 1995 237.366 3.729 241.095 224.772 1996 290.090 3.705 293.795 274.380 1997 312.545 3.879 316.424 293.523

ESTERO 1994 2.970 - 2.970 - 1995 2.762 - 2.762 - 1996 2.603 - 2.603 - 1997 2.645 - 2.645 -

TOTALE 1994 228.769 3.710 229.509 207.959 1995 240.128 3.729 243.857 224.772 1996 292.693 3.705 296.398 274.380 1997 315.190 3.879 319.069 293.523

(a) Il totale prestazioni deve essere aumentato, per prestazioni sociali sanitarie, di 114 miliardi nel 1997.

101 TAV. 4.3 - SPESA PER SALARI E STIPENDI E ACQUISTO DI BENI E SERVIZI DEGLI ENTI DI PREVIDENZA, PER FUNZIONE DATI IN MILIARDI DI LIRE

SALARI E STIPENDI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

ANNI PREVIDENZA ASSISTENZA SANITÀ (a) TOTALE PREVIDENZA ASSISTENZA SANITÀ (a) TOTALE

SARDEGNA 1994 92 1 5 98 47 1 3 51 1995 96 1 6 103 40 1 2 43 1996 111 1 7 119 39 1 2 42 1997 121 1 7 129 49 1 1 51

MEZZOGIORNO 1994 1.054 12 63 1.129 537 13 40 590 1995 1.106 14 75 1.195 454 12 18 484 1996 1.315 18 84 1.417 459 11 19 489 1997 1.386 18 85 1.490 529 11 16 556

ITALIA 1994 3.898 41 210 4.149 2.877 45 139 3.061 1995 4.035 47 245 4.327 2.273 40 64 2.377 1996 4.553 55 254 4.862 2.266 38 65 2.369 1997 4.598 54 251 4.903 2.443 37 57 2.537

(a) La spesa per salari e stipendi e acquisto di beni e servizi è quasi interamente sostenuta per la riscossione dei contributi di malattia che l’INPS trasferisce al Fondo Sanitario Nazionale.

102 ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO ANNI I.V.S. INDENNITARIE ASSISTENZIALI (a) BENEMERENZA (a) TOTALE 1995199619971998 394.5321995 408.0471996 410.2581997 5.089.736 411.0291998 5.669.530 6.018.864 4.911.105 6.238.336 52.453 5.046.1281995 49.870 5.059.8331996 58.634.345 49.560 5.084.7261997 64.992.435 48.3821998 68.639.749 376.757 71.269.109 391.675 584.277 16.877.237 379.723 562.479 17.524.195 368.942 560.746 224.544.986 17.648.109 74.671 3.230.714 547.540 252.970.531 17.705.653 79.760 3.367.447 269.656.623 82.877 1.866.798 3.342.675 279.376.975 80.262 1.792.248 556.264 3.271.548 940.707 1.777.341 616.204 10.100.217 918.728 1.732.474 762.931 10.472.887 899.636 6.673.568 769.854 10.394.756 905.608 6.728.752 2.172.241 1.445 10.165.558 8.025.813 2.139.151 1.274 8.232.505 2.108.105 1.229 15.555.460 13.107 2.073.340 1.152 15.842.318 11.598 18.909.443 11.075 759 18.799.626 10.262 54.572 660 49.485 6.247 655 47.397 5.440 633 523.101 44.418 5.355 538.951 27.901 6.449.196 5.032 543.924 22.358 6.538.933 6.023.516 540.825 25.046 6.531.290 20.970.848 68.544.874 6.678.069 23.980 6.548.136 21.505.079 75.094.074 7.162.173 250.228.564 21.580.952 80.013.592 7.377.765 279.308.094 21.555.885 82.778.194 298.985.868 308.366.139 TAV. 4.4 - PENSIONI E RELATIVO IMPORTO ANNUO, PER TIPO IMPORTO IN MILIONI DI LIRE (a) Trattasi di pensioni non reversibili.

103 TAV. 4.5 - PENSIONI DEL SETTORE PRIVATO E RELATIVO IMPORTO ANNUO, PER TIPO IMPORTO IN MILIONI DI LIRE

ANNI I.V.S. INDENNITARIE ASSISTENZIALI (a) IN COMPLESSO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO

SARDEGNA 1995 324.402 3.302.091 41.864 331.135 74.671 556.264 440.937 4.189.490 1996 331.176 3.659.272 40.302 349.270 79.760 616.204 451.238 4.624.746 1997 332.692 3.828.091 40.056 336.217 82.023 769.096 454.771 4.933.404 1998 331.249 3.925.469 39.258 325.691 80.262 769.854 450.769 5.021.014

MEZZOGIORNO 1995 4.175.835 39.667.025 402.994 2.381.919 940.707 6.673.568 5.519.536 48.722.512 1996 4.243.746 43.751.073 398.416 2.593.365 918.728 6.728.752 5.560.890 53.073.190 1997 4.247.193 45.449.905 397.740 2.541.289 902.417 7.980.273 5.547.350 55.971.467 1998 4.247.100 46.754.790 391.686 2.488.886 905.608 8.232.505 5.544.394 57.476.181

ITALIA 1995 14.495.323 164.046.474 1.301.838 7.402.471 2.172.241 15.555.460 17.969.402 187.004.405 1996 14.969.113 186.553.636 1.283.254 8.024.249 2.139.151 15.842.318 18.391.518 210.420.203 1997 15.069.321 197.331.180 1.272.312 7.867.922 2.108.105 18.909.443 18.449.738 224.108.545 1998 15.080.028 203.839.028 1.249.908 7.695.938 2.073.340 18.799.626 18.403.276 230.334.592

(a) Trattasi di pensioni non reversibili.

TAV. 4.6 - PENSIONI ASSISTENZIALI E RELATIVO IMPORTO ANNUO, NEL SETTORE PRIVATO, PER ENTE EROGATORE IMPORTO IN MILIONI DI LIRE

ANNI INPS (a) MINISTERO DELL’INTERNO TOTALE NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO

SARDEGNA 1995 18.689 87.105 55.982 469.159 74.671 556.264 1996 18.189 88.819 61.571 527.385 79.760 616.204 1997 19.250 93.679 59.520 521.988 78.770 615.667 1998 19.437 98.271 60.825 671.583 80.262 769.854

MEZZOGIORNO 1995 304.580 1.488.876 636.127 5.184.692 940.707 6.673.568 1996 295.477 1.509.924 623.251 5.218.828 918.728 6.728.752 1997 305.971 1.565.586 560.657 4.822.689 866.628 6.388.275 1998 307.162 1.621.668 598.446 6.610.836 905.608 8.232.504

ITALIA 1995 714.786 3.422.638 1.457.455 12.132.822 2.172.241 15.555.460 1996 686.938 3.444.087 1.452.213 12.398.231 2.139.151 15.842.318 1997 702.629 3.546.695 1.321.870 11.590.473 2.024.499 15.137.168 1998 690.707 3.624.630 1.382.633 15.174.996 2.073.340 18.799.626

(a) Pensioni agli ultrasessantacinquenni.

104 TAV. 4.7 - PENSIONI DEL SETTORE PUBBLICO E RELATIVO IMPORTO ANNUO, PER TIPO IMPORTO IN MILIONI DI LIRE

VECCHIAIA, ANZIANITÀ ANNI E SUPERSTITI INDENNITARIE BENEMERENZA (a) IN COMPLESSO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO

SARDEGNA 1995 70.130 1.787.645 10.589 45.622 1.445 759 82.164 1.834.026 1996 76.871 2.010.258 9.568 42.405 1.274 660 87.713 2.053.323 1997 77.566 2.190.773 9.504 43.506 1.229 655 88.299 2.234.934 1998 79.780 2.312.867 9.124 43.251 1.152 633 90.056 2.356.751

MEZZOGIORNO 1995 735.270 18.967.320 181.283 848.795 13.107 6.247 929.660 19.822.362 1996 802.382 21.241.362 164.063 774.082 11.598 5.440 978.043 22.020.884 1997 812.640 23.189.844 163.006 801.386 11.075 5.355 986.721 23.996.585 1998 837.626 24.514.319 155.854 782.663 10.262 5.032 1.003.742 25.302.014

ITALIA 1995 2.381.914 60.498.512 564.960 2.697.746 54.572 27.901 3.001.446 63.224.159 1996 2.555.082 66.416.895 508.994 2.448.639 49.485 22.358 3.113.561 68.887.892 1997 2.578.788 72.325.443 505.029 2.526.834 47.397 25.046 3.131.214 74.877.323 1998 2.625.625 75.537.948 482.566 2.469.620 44.418 23.980 3.152.609 78.031.548

(a) Trattasi di pensioni non reversibili.

105 CAPITOLO 5

ISTRUZIONE

5 istruzione

A partire dall’anno scolastico 1993-94 la rilevazione dei dati statistici sull’istruzione è stata sottoposta ad un processo di ristrutturazione che, in attuazione della normativa istitutiva del Sistema Statistico Nazionale, ha potenziato la collaborazione dell’ISTAT con il Ministero della Pubblica Istruzione (MPI) e con il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST), entrambi già produt- tori di dati statistici sull’istruzione, con l’obiettivo, da una parte, di evitare inutili duplicazioni di rilevazio- ne e sovraccarichi per i rispondenti, dall’altra, di colmare alcune lacune informative. Dall’anno 1994-95 la rilevazione sulla scuola elementare e materna è stata effettuata dal MPI - pur sempre in stretta collabora- zione con l’ISTAT - mentre i dati sulle immatricolazioni ai corsi universitari di diploma o di laurea sono stati raccolti dal MURST. Nell’anno 1995-96 il MPI ha condotto anche l’indagine sulla scuola media infe- riore e nel 1999-2000 condurrà quella sulle scuole secondarie superiori. Sono, invece, ancora a carico dell’ISTAT le indagini sull’università ed istituti superiori, per le quali è comunque previsto il trasferimen- to al MURST. Le rilevazioni sull’istruzione sono totali e hanno cadenza annuale; le unità di rilevazione sono le singole scuole e sedi universitarie.

Fonti: ISTAT, 1999; Annuario statistico italiano 1999 ISTAT, 1998; Statistiche della scuola materna ed elementare, anno scolastico 1995-96 (Annuario n. 7) ISTAT, 1999; Statistiche della scuola media inferiore, anno scolastico 1996-97 (Annuario n. 10) ISTAT, 1999; Statistiche delle scuola secondarie superiori, anno scolastico 1996-97 (Annuario n. 8) ISTAT, 1998; Statistiche dell’istruzione universitaria, anno accademico 1996-97 (Annuario n. 3) ISTAT, BBS - Edizioni Statistiche on line

Altre fonti consultabili: ISTAT, 1995; Sistema educativo e mercato del lavoro nel contesto internazionale, anno 1995 ISTAT, 1996; Le immatricolazioni nell’anno accademico 1995-96 (Informazioni n. 7) ISTAT, 1996; La selezione scolastica nelle scuole superiori (Argomenti n. 1) ISTAT, 1999; Lo stato dell’università. I principali indicatori

107 GLOSSARIO

Diploma post-laurea: il titolo di studio rilasciato da una scuola di specializzazione (2-5 anni) e da corsi di dottorato di ricerca (3-4 anni).

Diploma universitario: il titolo di studio conseguito al termine di un corso di diploma universitario della durata di 2 o 3 anni (anche detta laurea breve).

Diplomato: colui che ha conseguito il titolo di studio di diploma universitario. Il termine viene comunemente utiliz- zato anche per indicare i diplomati di scuola secondaria superiore (maturi).

Immatricolati: gli iscritti per la prima volta al primo anno di un corso di laurea o di diploma universitario.

Istruzione scolastica: l’istruzione impartita negli istituti che perseguono il fine di educare e di istruire le nuove gene- razioni. Essa si suddivide in 6 livelli: educazione prescolastica (scuola materna), istruzione primaria (scuola elementa- re), istruzione secondaria di primo grado (scuola media inferiore), istruzione secondaria di secondo grado (scuola secondaria superiore), istruzione post-secondaria non universitaria (istruzione terziaria) e istruzione universitaria (istruzione terziaria).

Istruzione universitaria: si articola in tre livelli: diploma universitario, diploma di laurea e diploma post-laurea.

Laurea (diploma di): il titolo di studio che si consegue dopo aver completato un corso di studi universitario della durata minima di 4 anni.

Licenza: il titolo di studio che si ottiene con il superamento degli esami al termine del ciclo della scuola elementare e media.

Maturità (diploma di): il titolo di studio conseguito al termine di un corso di scuola secondaria superiore della durata di 4 o 5 anni, che consente l’iscrizione a corsi di istruzione superiore.

Tasso di conseguimento del diploma secondario superiore: il rapporto tra il numero dei diplomati nell’istruzione secondaria e la popolazione che si trova nella classe teorica di età per il conseguimento del diploma.

Tasso di scolarità e di iscrizione: il rapporto tra gli studenti iscritti al livello di istruzione considerato e la popolazio- ne residente appartenente alla corrispondente classe teorica di età (per 100). Per la scuola secondaria superiore l’età teorica considerata è di 14-18 anni.

109 TAV. 5.1 - INDICATORI SULL’ISTRUZIONE NEI PAESI DELL’UNIONE EUROPEA (a)

ISTRUZIONE ISTRUZIONE STUDENTI PER SPESA PUBBLICA PER L’ISTRUZIONE ANNI SECONDARIA TERZIARIA 100 INSEGNANTI IN % DEL PIL (b) TASSO DI TASSO DI TASSO DI ISTRUZIONE ISTRUZIONE ISTRUZIONE ISTRUZIONE ISTRUZIONE TOTALE ISCRIZIONE CONSEGUIMENTO ISCRIZIONE PRIMARIA SECONDARIA PRIMARIA SECONDARIA TERZIARIA (INCL. SPESE NON DIVISIBILI)

AUSTRIA 1994-95 104,0 - 44,8 12,9 8,7 1,2 2,8 1,0 5,6 1995-96 103,0 86 46,6 12,7 8,9 1,2 2,7 1,0 5,5

BELGIO 1993-94 144,0 110 49,1 12,8 8,5 - - - - 1994-95 146,0 117 54,4 ------

DANIMARCA 1994-95 118,0 81 45,0 11,1 9,7 1,5 2,8 1,4 7,0 1995-96 120,0 81 45,0 11,2 11,0 1,7 2,6 1,3 7,1

FINLANDIA 1994-95 116,0 102 66,9 - - 1,9 2,5 1,5 6,6 1995-96 116,0 98 70,3 16,8 - 1,8 2,4 1,7 6,6

FRANCIA 1994-95 111,0 87 49,9 19,5 13,6 1,2 3,1 1,1 6,2 1995-96 111,0 85 51,0 19,5 13,3 1,2 3,2 1,1 6,3

GERMANIA 1994-95 103,0 88 43,0 20,7 14,9 - - 1,1 5,8 1995-96 102,0 86 44,4 20,9 15,0 - - 1,1 5,8

GRECIA 1994-95 95,0 80 38,1 - - 0,8 1,0 0,7 2,4 1995-96 96,0 80 42,5 15,0 11,3 1,3 1,5 0,8 3,7

IRLANDA 1994-95 114,0 94 36,9 23,4 16,0 1,4 2,3 1,4 5,7 1995-96 115,0 79 38,5 22,6 15,8 1,3 2,1 1,3 5,3

ITALIA 1994-95 87,0 67 40,6 11,0 9,6 1,1 2,4 0,8 4,7 1995-96 88,0 79 41,4 11,2 10,2 1,1 2,1 0,8 4,7

LUSSEMBURGO 1993-94 74,0 ------1994-95 80,0 ------

PAESI BASSI 1994-95 139,0 80 48,0 - - 1,2 2,0 1,3 4,9 1995-96 137,0 81 48,6 20,0 18,6 1,2 2,0 1,3 4,9

PORTOGALLO 1993-94 102,0 - 34,0 - - 1,8 2,1 - 5,3 1994-95 106,0 91 36,8 - - 1,8 2,3 1,0 5,4

REGNO UNITO 1994-95 134,0 - 48,3 21,0 15,9 - - 0,9 - 1995-96 133,0 - 49,5 21,3 15,6 - - 1,0 -

SPAGNA 1994-95 118,0 73 46,1 17,8 15,7 1,2 2,8 1,0 5,6 1995-96 121,0 73 48,6 18,0 15,1 1,3 2,7 1,1 5,7

SVEZIA 1994-95 132,0 64 42,5 12,3 13,5 2,0 2,5 1,6 6,7 1995-96 136,0 81 46,0 12,7 13,7 2,0 2,5 1,7 6,7

(a) Tasso di scolarità e di iscrizione: per l’istruzione terziaria si è considerata la classe di età 19-23 per la Danimarca, Finlandia, Germania, Italia e Svezia, 17-21 per l’Irlanda e infine 18-22 per i restanti Paesi. L’istruzione secondaria comprende sia quella di 1° che quella di 2° grado, mentre l’istruzione terziaria é compren- siva di un livello di istruzione universitario e non universitario. (b) L’indicatore esprime la spesa pubblica per l’istruzione in percentuale del PIL per tutti i livelli di istruzione, considerando come fonti di finanziamento e spese diret- te pubbliche per gli istituti scolastici e i sussidi pubblici totali alle famiglie ed altre entità private esclusi i sussidi pubblici per il mantenimento degli studenti. I dati si riferiscono rispettivamente all’anno solare 1994 e 1995

111 TAV. 5.2 - SCUOLE, SEZIONI, BAMBINI E INSEGNANTI DELLE SCUOLE MATERNE

TOTALE SCUOLE ANNI BAMBINI INSEGNANTI SCUOLE SEZIONI NUMERO PER IN SCUOLE STAT. FEMMINE TASSO SEZIONE PER 100 ISCRITTI SUL DI IN COMPLESSO TOTALE (%) SCOLARITÀ

SARDEGNA 1994-95 811 2.003 45.878 22,9 65,1 48,3 89,9 3.672 1995-96 844 2.101 47.412 22,6 62,1 49,7 94,8 3.776 1996-97 843 2.089 47.311 22,6 62,1 49,9 96,9 3.727 1997-98 (a) 837 2.061 45.854 22,3 62,7 47,9 98,7 3.574

MEZZOGIORNO 1994-95 12.192 30.587 711.079 23,2 68,4 48,2 93,1 53.951 1995-96 11.974 29.812 698.659 23,4 69,4 48,2 90,5 53.596 1996-97 11.908 30.083 699.691 23,3 70,2 48,3 90,5 53.545 1997-98 (a) 11.665 29.997 693.762 23,2 71,4 47,9 94,2 51.778

ITALIA 1994-95 26.573 67.558 1.582.338 23,4 55,7 48,2 94,9 121.520 1995-96 26.296 67.106 1.582.556 23,6 56,3 47,9 93,8 121.308 1996-97 25.944 67.340 1.577.537 23,4 57,4 48,3 93,9 123.423 1997-98 (a) 25.825 67.790 1.588.020 23,5 57,6 48,2 96,2 118.470

(a) Dati provvisori.

TAV. 5.3 - SCUOLE, CLASSI, ALUNNI E INSEGNANTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI

ALUNNI RIPETENTI LICENZIATI INSEGNANTI ANNI SCUOLE CLASSI NUMERO PER IN SCUOLE STAT. FEMMINE SU 100 SU 100 CLASSE PER 100 ISCRITTI SUL ALUNNI ESAMINATI IN COMPLESSO TOTALE (%) (a)

SARDEGNA 1994-95 637 5.328 92.743 17,4 96,2 48,1 0,5 99,3 9.462 1995-96 624 5.179 90.300 17,4 97,4 48,1 0,5 99,3 9.043 1996-97 618 5.117 88.442 17,3 97,4 48,4 0,6 99,0 8.899 1997-98 (b) 599 5.084 87.869 17,4 97,4 48,4 0,5 99,2 8.841

MEZZOGIORNO 1994-95 8.034 72.475 1.305.856 18,0 92,8 48,1 0,8 99,3 124.042 1995-96 7.765 71.065 1.300.509 18,3 93,3 48,2 0,6 99,3 121.854 1996-97 7.645 70.618 1.293.760 18,3 93,5 48,2 0,6 99,4 120.264 1997-98 (b) 7.392 70.773 1.295.884 18,3 93,5 48,2 0,6 99,4 120.519

ITALIA 1994-95 20.922 164.278 2.815.631 17,1 92,2 48,2 0,6 99,5 289.055 1995-96 20.361 161.902 2.816.128 17,4 92,5 48,3 0,4 99,5 286.471 1996-97 19.890 160.366 2.809.699 17,5 92,8 48,3 0,4 99,5 289.504 1997-98 (b) 19.406 161.294 2.820.919 17,4 92,8 48,3 0,4 99,5 282.403

(a) Il dato si riferisce all’anno precedente. (b) Dati provvisori.

112 TAV. 5.4 - SCUOLE, CLASSI, ALUNNI DELLE SCUOLE MEDIE

ALUNNI RIPETENTI LICENZIATI INSEGNANTI ANNI SCUOLE CLASSI NUMERO PER IN SCUOLE STAT. FEMMINE SU 100 SU 100 CLASSE PER 100 ISCRITTI SUL ISCRITTI ESAMINATI IN COMPLESSO TOTALE (%) IN TOTALE (a)

SARDEGNA 1994-95 420 3.626 71.596 19,7 98,9 46,8 11,1 96,1 8.849 1995-96 417 3.508 68.688 19,0 99,0 46,7 10,8 99,0 8.759 1996-97 410 3.390 66.039 19,5 98,9 46,5 10,1 98,1 8.401 1997-98 (b) 394 3.301 64.651 19,6 98,9 46,3 10,5 98,0 7.220

MEZZOGIORNO 1994-95 3.818 45.156 906.322 20,1 98,4 47,6 6,6 97,3 110.678 1995-96 3.743 43.861 888.388 20,3 98,6 47,2 5,6 99,2 108.419 1996-97 3.699 42.817 862.012 20,1 98,6 47,2 5,5 98,5 106.255 1997-98 (b) 3.594 42.521 849.288 20,5 98,7 47,2 5,6 98,4 92.187

ITALIA 1994-95 9.531 98.074 1.950.370 19,9 95,9 47,7 5,3 98,2 241.884 1995-96 9.250 94.582 1.901.208 20,1 96,2 47,4 4,7 99,5 236.758 1996-97 9.119 92.451 1.852.247 20,0 96,3 47,4 4,6 98,9 231.396 1997-98 (b) 8.840 89.534 1.809.059 20,2 96,5 47,3 4,7 98,6 199.165

(a) Il dato si riferisce all’anno precedente. (b) Dati provvisori.

113 INSEGNANTI MATURI RIPETENTI ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO STUDENTI IN COMPLESSO TOTALE (%) 14ENNI IN TOTALE CLASSE PER 100 ISCRITTI SUL PER 100 ISCRITTI ESAMINATI 19ENNI (a) ANNI SCUOLE CLASSI NUMERO PER IN SCUOLE STAT. FEMMINE AL 1° ANNO SU 100 PER 100 PER 100 1994-951995-961996-971997-98 (b) 264 2721994-95 277 2781995-961996-97 4.7551997-98 (b) 4.741 4.557 4.737 3.101 103.932 3.106 103.397 3.108 3.1271994-95 102.599 52.2731995-96 99.024 52.4741996-97 21,9 52.223 52.7911997-98 (b) 1.139.396 21,8 7.841 1.149.134 21,7 7.842 21,7 1.135.119 1.145.870 7.732 7.854 126.733 98,2 21,8 125.147 98,1 21,9 121.565 124.231 98,3 2.723.715 98,4 21,7 21,7 2.693.328 2.597.449 2.648.535 94,5 51,7 94,9 51,1 21,5 94,4 95,1 51,4 51,3 21,5 21,4 21,3 98,6 49,3 99,4 49,2 102,5 92,2 48,8 49,0 92,8 92,7 93,6 93,2 13,4 86,4 14,9 87,2 15,1 49,9 88,5 88,5 15,6 49,9 49,7 49,8 93,6 7,7 95,511.479 7,6 91,0 8,4 8,4 91,0 - - 91,4 54,3 92,0 55,1 93,1 93,7131.593 7,3 11.137 7,1 11.037 - - - 8,2 8,0 57,2 58,0 94,1 11.424 125.954 94,6315.920 127.203 - - - 60,3 135.323 59,6 313.361 312.560 - 319.777 (a) Il dato si riferisce all’anno precedente. (b) dati provvisori. TAV. 5.5 - SCUOLE, CLASSI, STUDENTI E INSEGNANTI DELLE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI

114 STUDENTI FUORI ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO MF F MF F 2° ANNO 3° ANNO MF F MF F STUDENTI IN TOTALE STUDENTI IN CORSO ISCRITTI AL: ANNI 1° ANNO TOTALE CORSO 1994-951995-961996-971994-951995-96 976 1.1731996-97 1.3261994-95 17.852 6631995-96 753 19.8031996-97 804 23.470 9.062 10.216 58.874 11.913 362 368 68.263 454 79.253 6.703 28.825 7.921 33.725 8.877 261 38.897 237 245 3.226 21.347 4.095 25.666 4.481 29.398 273 338 357 4.731 9.944 4.601 12.614 5.976 14.465 147 233 15.003 3.205 16.801 287 3.728 19.049 3.830 10.209 14.639 782 12.247 939 16.250 1.098 13.994 18.683 46.559 7.414 54.714 8.356 556 62.441 598 654 9.702 22.674 27.206 3.213 31.342 3.553 194 4.787 234 228 12.315 13.549 1.648 16.812 1.860 2.211 107 155 6.151 150 6.519 7.555 TAV. 5.6 - STUDENTI DEI CORSI DI DIPLOMA PER SESSO E ANNO CORSO

115 TAV. 5.7 - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARIO (a), ISCRITTI E DIPLOMATI (b)

ISCRITTI DIPLOMATI ANNI CORSI TOTALE FEMMINE TOTALE FEMMINE DIPLOMATI PER PER FUORI CORSO 100 ISCRITTI 100 DIPLOMATI PER 100 DIPLOMATI

SARDEGNA 1996-97 23 1.326 60,6 144 59,7 14,6 1997-98 22 1.126 57,3 228 72,4 25,8

MEZZOGIORNO 1996-97 198 23.470 50,7 3.046 58,7 22,1 1997-98 247 24.872 52,5 2.788 60,5 45,3

ITALIA 1996-97 643 76.638 49,6 9.433 61,9 38,3 1997-98 815 89.447 50,3 10.193 59,5 47,5

(a) Sono incluse le scuole dirette a fini speciali. (b) I dati si riferiscono alla sede dell’ateneo e non alla residenza degli studenti.

TAV. 5.8 - ISCRITTI AI CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARIO (a) PER SESSO (b)

IN CORSO FUORI CORSO TOTALE ANNI DI CUI IMMATRICOLATI MF F MF F MF F MF F

SARDEGNA 1996-97 1.098 654 - - 228 150 1.326 804 1997-98 971 562 332 187 155 104 1.126 666

MEZZOGIORNO 1996-97 18.683 9.702 - - 4.787 2.211 23.470 11.913 1997-98 20.097 10.902 8.232 4.259 4.775 2.204 24.872 13.106

ITALIA 1996-97 61.833 31.394 27.980 14.085 14.805 6.611 76.638 38.005 1997-98 72.015 37.441 30.672 15.728 17.432 7.539 89.447 44.980

(a) Sono incluse le scuole dirette a fini speciali. (b) I dati si riferiscono alla sede dell’ateneo e non alla residenza degli studenti.

116 TAV. 5.9 - CORSI DI LAUREA, ISCRITTI E LAUREATI (a)

ISCRITTI LAUREATI ANNI CORSI TOTALE FEMMINE TOTALE FEMMINE LAUREATI PER PER FUORI CORSO 100 ISCRITTI 100 LAUREATI PER 100 LAUREATI

SARDEGNA 1996-97 51 54.376 59,9 3.100 62,6 96,9 1997-98 43 52.283 60,1 2.283 59,5 93,1

MEZZOGIORNO 1996-97 419 572.044 55,6 34.524 56,9 85,1 1997-98 377 521.234 56,6 32.964 56,7 90,0

ITALIA 1996-97 1.134 1.595.642 53,3 115.024 53,8 84,1 1997-98 1.198 1.587.549 54,4 121.734 54,9 89,9

(a) I dati si riferiscono alla sede dell’ateneo e non alla residenza degli studenti.

TAV. 5.10 - ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA PER SESSO (a)

IN CORSO FUORI CORSO TOTALE ANNI DI CUI IMMATRICOLATI MF F MF F MF F MF F

SARDEGNA 1996-97 34.820 20.289 - - 19.556 12.300 54.376 32.589 1997-98 33.886 19.508 9.369 5.696 18.397 11.923 52.283 31.431

MEZZOGIORNO 1996-97 360.178 203.751 - - 211.866 114.548 572.044 318.299 1997-98 351.754 199.563 105.365 59.455 169.480 95.599 521.234 295.162

ITALIA 1996-97 1.039.994 561.182 304.238 163.803 555.698 288.713 1.595.642 849.895 1997-98 1.009.540 555.388 289.388 159.371 578.009 307.988 1.587.549 863.376

(a) I dati si riferiscono alla sede dell’ateneo e non alla residenza degli studenti.

117 TAV. 5.11 - SCUOLE MATERNE IN TOTALE. UNITÀ SCOLASTICHE, AULE, SEZIONI E BAMBINI PER PROVINCIA

UNITÀ SPAZI INTERNI ALTRI SEZIONI BAMBINII ANNI SCOLASTICHE PER ATTIVITÀ SPAZI ORDINATE (AULE)

PROVINCIA DI CAGLIARI 1993-94 319 880 624 836 20.163 1994-95 292 - - 774 18.399 1995-96 328 - - 882 20.478

PROVINCIA DI NUORO 1993-94 184 467 440 438 9.199 1994-95 183 - - 433 9.262 1995-96 176 - - 425 8.877

PROVINCIA DI ORISTANO 1993-94 102 234 250 215 4.705 1994-95 100 - - 220 4.778 1995-96 102 - - 213 4.675

PROVINCIA DI SASSARI 1993-94 244 616 476 581 13.894 1994-95 236 - - 576 13.439 1995-96 238 - - 581 13.382

TAV. 5.12 - SCUOLE ELEMENTARI IN TOTALE. UNITÀ SCOLASTICHE, AULE, CLASSI E ALUNNI PER PROVINCIA

UNITÀ AULE CLASSI ALUNNI ANNI SCOLASTICHE DI CUI DI CUI TOTALE ABBINATE TOTALE RIPETENTI

PROVINCIA DI CAGLIARI 1993-94 240 3.118 2.368 62 44.429 60 1994-95 237 - 2.267 - 42.900 - 1995-96 232 - 2.222 - 41.549 -

PROVINCIA DI NUORO 1993-94 129 1.377 1.029 - 15.774 20 1994-95 131 - 997 - 15.555 - 1995-96 131 - 972 - 15.185 -

PROVINCIA DI ORISTANO 1993-94 77 703 595 - 9.301 7 1994-95 75 - 548 - 8.725 - 1995-96 74 - 528 - 8.402 -

PROVINCIA DI SASSARI 1993-94 194 1.952 1.592 2 26.202 43 1994-95 194 - 1.516 - 25.563 - 1995-96 187 - 1.457 - 25.164 -

118 TAV. 5.13 - SCUOLE MEDIE IN TOTALE. UNITÀ SCOLASTICHE, AULE, CLASSI E ALUNNI PER PROVINCIA

UNITÀ AULE CLASSI ALUNNI ANNI SCOLASTICHE DI CUI RIPETENTI TOTALE AL PRIMO ANNO

PROVINCIA DI CAGLIARI 1993-94 154 2.243 1.750 35.751 1.765 1994-95 154 2.261 1.676 34.299 1.471 1995-96 154 2.316 1.622 32.556 1.362 1996-97 150 2.149 1.551 31.056 1.210

PROVINCIA DI NUORO 1993-94 103 926 650 11.698 368 1994-95 101 927 621 11.381 423 1995-96 98 984 596 11.017 365 1996-97 96 896 582 10.590 377

PROVINCIA DI ORISTANO 1993-94 57 491 377 6.992 320 1994-95 54 492 363 6.903 334 1995-96 54 474 358 6.796 300 1996-97 55 468 352 6.496 292

PROVINCIA DI SASSARI 1993-94 112 1.318 1.005 19.441 766 1994-95 111 1.285 966 19.013 789 1995-96 111 1.264 932 18.319 787 1996-97 109 1.234 905 17.897 634

TAV. 5.14 - SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI IN TOTALE. UNITÀ SCOLASTICHE, AULE, CLASSI E STUDENTI PER PROVINCIA

UNITÀ AULE CLASSI STUDENTI ANNI SCOLASTICHE ORDINARIE SPECIALI DI CUI RIPETENTI TOTALE AL PRIMO ANNO

PROVINCIA DI CAGLIARI 1993-94 100 1.769 430 2.202 49.317 2.210 1994-95 99 1.822 501 2.169 49.047 2.038 1995-96 105 1.867 524 2.205 49.346 2.163 1996-97 109 1.907 578 2.222 49.491 2.306

PROVINCIA DI NUORO 1993-94 65 922 274 894 18.313 804 1994-95 65 925 281 875 17.853 671 1995-96 65 912 281 859 17.433 706 1996-97 66 908 292 868 17.012 636

PROVINCIA DI ORISTANO 1993-94 20 372 102 394 8.885 315 1994-95 21 397 110 394 8.871 337 1995-96 22 398 108 392 9.003 337 1996-97 22 390 109 381 8.957 346

PROVINCIA DI SASSARI 1993-94 79 1.341 395 1.334 28.736 1.072 1994-95 79 1.327 413 1.317 28.161 936 1995-96 80 1.310 399 1.285 27.615 1.185 1996-97 81 1.350 400 1.266 13.881 1.092

119 TAV. 5.15 - CLASSI ED ALUNNI IN DOPPIO TURNO PER PROVINCIA SCUOLA ELEMENTARE STATALE

ANNI CLASSI IN DOPPIO TURNO ALUNNI IN DOPPIO TURNO

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994-95 35 696 1995-96 20 413

PROVINCIA DI NUORO 1994-95 - - 1995-96 - -

PROVINCIA DI ORISTANO 1994-95 - - 1995-96 - -

PROVINCIA DI SASSARI 1994-95 2 44 1995-96 2 44

TAV. 5.16 - CLASSI E ALUNNI A MODULO, TEMPO PIENO E TEMPO TRADIZIONALE PER PROVINCIA SCUOLA ELEMENTARE STATALE - COMPOSIZIONE PERCENTUALE

CLASSI ALUNNI ANNI IN CLASSI A A MODULO A TEMPO A TEMPO IN CLASSI A IN CLASSI A TEMPO PIENO TRADIZIONALE MODULO TEMPO PIENO TRADIZIONALE

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994-95 97,4 2,1 0,5 97,5 1,7 0,8 1995-96 97,0 2,3 0,7 97,4 2,1 0,6

PROVINCIA DI NUORO 1994-95 96,0 4,0 - 96,2 3,8 - 1995-96 95,5 4,4 0,1 95,8 4,1 0,1

PROVINCIA DI ORISTANO 1994-95 100,0 - - 100,0 - - 1995-96 100,0 - - 100,0 - 0,0

PROVINCIA DI SASSARI 1994-95 82,1 17,3 0,5 84,1 15,8 0,1 1995-96 82,1 17,7 0,2 83,9 16,0 0,1

120 TAV. 5.17 - SCUOLE CON SPAZI ALL’APERTO ATTREZZATI A VERDE O A GIOCHI PER PROVINCIA SCUOLA MATERNA STATALE

ANNI ATTREZZATI A VERDE ATTREZZATI A GIOCHI

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994-95 66 58 1995-96 81 72

PROVINCIA DI NUORO 1994-95 45 38 1995-96 44 38

PROVINCIA DI ORISTANO 1994-95 24 22 1995-96 25 22

PROVINCIA DI SASSARI 1994-95 51 34 1995-96 53 35

TAV. 5.18 - SCUOLE E BAMBINI CHE FRUISCONO DEL SERVIZIO MENSA E SCUOLABUS PER PROVINCIA SCUOLA MATERNA STATALE

ANNI MENSA SCUOLABUS SCUOLE BAMBINI SCUOLE BAMBINI

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994-95 128 7.517 40 700 1995-96 149 9.086 34 735

PROVINCIA DI NUORO 1994-95 117 6.104 43 809 1995-96 119 6.120 40 692

PROVINCIA DI ORISTANO 1994-95 37 1.813 16 237 1995-96 47 2.529 15 223

PROVINCIA DI SASSARI 1994-95 136 7.314 43 651 1995-96 148 7.867 44 706

121 TAV. 5.19 - SCUOLE ED ALUNNI CHE FRUISCONO DEL SERVIZIO MENSA, SCUOLABUS E PRESCUOLA PER PROVINCIA SCUOLA ELEMENTARE STATALE

ANNI MENSA SCUOLABUS PRESCUOLA SCUOLE ALUNNI SCUOLE ALUNNI SCUOLE ALUNNI

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994-95 18 1.273 92 2.274 1 62 1995-96 21 1.816 108 2.407 1 11

PROVINCIA DI NUORO 1994-95 20 1.526 44 1.039 - - 1995-96 21 1.774 49 1.109 - -

PROVINCIA DI ORISTANO 1994-95 21 2.360 29 651 2 191 1995-96 24 2.567 26 523 1 10

PROVINCIA DI SASSARI 1994-95 92 6.914 114 2.656 - - 1995-96 93 7.365 98 2.413 - -

TAV. 5.20 - BAMBINI CON CITTADINANZA NON ITALIANA PER SESSO, GESTIONE DELLA SCUOLA E PROVINCIA SCUOLE MATERNE IN TOTALE

ANNI SCUOLE STATALI SCUOLE NON STATALI TOTALE MF F MF F MF F

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994-95 11 5 6 - 17 5 1995-96 19 10 1 - 20 10

PROVINCIA DI NUORO 1994-95 5 3 7 3 12 6 1995-96 4 4 6 2 10 6

PROVINCIA DI ORISTANO 1994-95 1 1 - - 1 1 1995-96 7 6 - - 7 6

PROVINCIA DI SASSARI 1994-95 29 13 3 1 32 14 1995-96 36 21 3 2 39 23

122 SCUOLE MATERNE IN TOTALE PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI ORISTANO CEE MAROCCO (a) USA (a) CINA (a) EUROPA AFRICA AMERICA ASIA OCEANIA APOLIDI TOTALE ANNI TOTALE DI CUI TOTALE DI CUI TOTALE DI CUI TOTALE DI CUI 1994-951995-961994-951995-96 9 51994-951995-96 3 410 - 11994-951995-96 - 1 1 4 10 7 12 6 12 1 - 3 9 - 6 10 - - 10 - - - 2 - 27 - 3 9 - 1 - 1 - - - - 1 - 12 5 27- - - - 7 ------1 1 4 - - 17 - - - 39 - - - 2 2020 - 2031 - - - TAV. 5.21 - BAMBINI CON CITTADINANZA NON ITALIANA PER E PROVINCIA. (a) Nazione del continente da cui proviene la più alta consistenza di bambini stranieri.

123 SCUOLE ELEMENTARI IN TOTALE PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI ORISTANO CEE MAROCCO (a) PERÙ (a) CINA (a) EUROPA AFRICA AMERICA ASIA OCEANIA APOLIDI TOTALE ANNI TOTALE DI CUI TOTALE DI CUI TOTALE DI CUI TOTALE DI CUI 1994-951995-961994-951995-96 35 551994-951995-96 4 2 3 31994-951995-96 2 16 2 16 - 10 9 35 - 5 9 1 14 9 10 4 9 5 5 13 2 3 - - 218 - - 12- 13 - - - - 13- 7 ------2 - 1 11 - 1 13 155 - - 11 - 6 919 - - - - - 2 131 - - - - 74 60 - - TAV. 5.22 - ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA PER E PROVINCIA. (a) Nazione del continente da cui proviene la più alta consistenza di bambini stranieri.

124 SCUOLA MEDIA INFERIORE - SCUOLE IN TOTALE PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI ORISTANO CEE MAROCCO (a) PERÙ (a) CINA (a) EUROPA AFRICA AMERICA ASIA OCEANIA APOLIDI TOTALE ANNI TOTALE DI CUI TOTALE DI CUI TOTALE DI CUI TOTALE DI CUI 1994-951995-961996-971994-95 181995-96 131996-97 141994-95 31995-96 4 31996-97 1 4 61994-951 4- - 51995-96 - - - - - 1 8- - - - - 1996-97------5 - 1 6 1 2 - 2 2 - - 2 15 2 ------4 - 4 5 8 1 8 7 5 9 29 2 - - - - - 2 - - 2 - 1 - - 4- 1 - - 2 9 1 6 10 0 8 1 4 5 10 426 4- - 3 4 2 4 - 1 3 - 1 - 0 3 1 - 30 1 0 - 27 22 - - 17 21 - - - - (a) Nazione del continente da cui proviene la più alta consistenza di alunni stranieri. TAV. 5.23 - ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA PER E PROVINCIA.

125 TAV. 5.24 - BAMBINI PORTATORI DI HANDICAP PER TIPOLOGIA DI HANDICAP E INSEGNANTI DI SOSTEGNO DI RUOLO, PER PROVINCIA. SCUOLA MATERNA STATALE - VALORI ASSOLUTI E COMPOSIZIONE PERCENTUALE

BAMBINI PORTATORI DI HANDICAP TOTALE BAMBINI PORTATORI INSEGNANTI ANNI PSICOFISICO UDITIVO VISIVO DI HANDICAP PER DI SOSTEGNO 100 BAMBINI DI RUOLO

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994-95 93,6 5,6 0,8 125 1,1 34 1995-96 92,1 5,0 2,9 140 1,2 32

PROVINCIA DI NUORO 1994-95 85,5 7,2 7,2 69 1,1 31 1995-96 87,3 9,5 3,2 63 1,0 32

PROVINCIA DI ORISTANO 1994-95 84,6 11,5 3,8 26 1,0 5 1995-96 92,3 5,1 2,6 39 1,5 6

PROVINCIA DI SASSARI 1994-95 93,8 1,6 4,7 64 0,7 10 1995-96 91,0 5,6 3,4 89 1,0 12

TAV. 5.25 - BAMBINI PORTATORI DI HANDICAP PER TIPOLOGIA DI HANDICAP E PROVINCIA SCUOLA MATERNA NON STATALE

BAMBINI PORTATORI DI HANDICAP TOTALE BAMBINI PORTATORI ANNI PSICOFISICO UDITIVO VISIVO DI HANDICAP PER 100 BAMBINI

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994-95 83,3 8,3 8,3 12 0,2 1995-96 78,6 21,4 .. 14 0,2

PROVINCIA DI NUORO 1994-95 75,0 .. 25,0 4 0,1 1995-96 100,0 .. .. 3 0,1

PROVINCIA DI ORISTANO 1994-95 100,0 .. .. 4 0,2 1995-96 90,0 10,0 .. 10 0,5

PROVINCIA DI SASSARI 1994-95 80,0 6,7 13,3 15 0,4 1995-96 75,0 .. 25 8 0,2

126 TAV. 5.26 - ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP PER TIPOLOGIA DI HANDICAP E INSEGNANTI DI SOSTEGNO DI RUOLO, PER PROVINCIA. SCUOLA ELEMENTARE STATALE - VALORI ASSOLUTI E COMPOSIZIONE PERCENTUALE

ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP TOTALE ALUNNI PORTATORI INSEGNANTI ANNI PSICOFISICO UDITIVO VISIVO DI HANDICAP PER DI SOSTEGNO 100 ALUNNI DI RUOLO

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994-95 95,2 2,5 2,4 765 1,9 156 1995-96 97,0 2,1 0,9 760 1,9 166

PROVINCIA DI NUORO 1994-95 93,8 3,8 2,4 211 1,4 51 1995-96 91,6 6,3 2,1 190 1,3 47

PROVINCIA DI ORISTANO 1994-95 94,2 3,8 1,9 156 1,8 31 1995-96 94,8 2,6 2,6 153 1,8 30

PROVINCIA DI SASSARI 1994-95 93,2 2,7 4,1 443 1,8 90 1995-96 97,8 1,7 0,5 415 1,7 91

TAV. 5.27 - ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP PER TIPOLOGIA DI HANDICAP E INSEGNANTI DI SOSTEGNO DI RUOLO, PER PROVINCIA. SCUOLA ELEMENTARE NON STATALE - VALORI ASSOLUTI E COMPOSIZIONE PERCENTUALE

ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP TOTALE ALUNNI PORTATORI ANNI PSICOFISICO UDITIVO VISIVO DI HANDICAP PER 100 ALUNNI

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994-95 - - - - - 1995-96 66,7 33,3 0,0 3 0,2

PROVINCIA DI NUORO 1994-95 - - - - - 1995-96 ......

PROVINCIA DI ORISTANO 1994-95 - - - - - 1995-96 - - - - -

PROVINCIA DI SASSARI 1994-95 - 100,0 - 18 2,6 1995-96 - - - - -

127 TAV. 5.28 - INSEGNANTI DI RUOLO, NON DI RUOLO, DI RELIGIONE PER SESSO E PROVINCIA SCUOLA MATERNA STATALE

ANNI INSEGNANTI DI RUOLO INSEGNANTI NON DI RUOLO (a) INSEGNANTI DI RELIGIONE MF F MF F MF F

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994-95 994 987 57 57 44 43 1995-96 1.004 997 34 34 41 41

PROVINCIA DI NUORO 1994-95 672 667 7 7 12 12 1995-96 666 661 7 7 10 10

PROVINCIA DI ORISTANO 1994-95 279 278 12 12 10 10 1995-96 271 270 17 16 9 9

PROVINCIA DI SASSARI 1994-95 805 800 22 22 28 28 1995-96 808 804 38 38 28 28

(a) Il dato comprende gli insegnanti con incarico annuale e quelli con incarico fino al termine delle attività didattiche. Sono esclusi gli insegnanti non di ruolo tem- poranei impegnati su supplenze brevi.

128 PERSONALE A.T.A. PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI ORISTANO INSEGNANTI MF F MF F MF F MF F MF F ANNI DI RUOLO NON DI RUOLO (a) DI RELIGIONE DI RUOLO NON DI RUOLO (a) 1994-951995-961994-951995-96 3.599 3.5571994-951995-96 3.296 1.598 3.267 1.5561994-951995-96 1.436 1.401 849 243 836 101 2.494 754 2.437 40 235 745 28 98 2.299 2.249 129 39 85 28 125 58 118 94 123 17 85 121 17 58 105 89 249 15 18 242 16 17 81 173 88 116 173 18 167 17 78 26 85 87 17 119 59 57 183 18 181 14 8 38 2 37 143 143 7 5 2 5 4 13 4 3 4 11 TAV. 5.29 - INSEGNANTI DI RUOLO, NON RELIGIONE, PERSONALE A.T.A. (AMMINISTRATIVO, TECNICO, AUSILIARIO) PER SESSO E PROVINCIA SCUOLA ELEMENTARE STATALE (a) Il dato comprende il personale con incarico annuale e quello fino al termine delle attività didattiche. È escluso non di ruolo temporaneo impegnato su supplenze brevi.

129 TAV. 5.30 - INSEGNANTI PER GESTIONE DELLA SCUOLA E PROVINCIA SCUOLA MATERNA NON STATALE

ENTI ALTRI ENTI ENTI ANNI LOCALI ENTI RELIGIOSI PRIVATI TOTALE TERRITORIALI PUBBLICI

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994-95 79 38 138 40 295 1995-96 83 59 204 63 409

PROVINCIA DI NUORO 1994-95 34 5 82 26 147 1995-96 14 14 83 16 127

PROVINCIA DI ORISTANO 1994-95 35 4 56 7 102 1995-96 48 0 50 10 108

PROVINCIA DI SASSARI 1994-95 46 13 91 36 186 1995-96 29 29 97 44 199

TAV. 5.31 - CLASSI IN CUI SI EFFETTUA L’INSEGNAMENTO DI LINGUA STRANIERA PER ANNO DI CORSO E PROVINCIA (a) SCUOLA ELEMENTARE STATALE

ANNI 1° ANNO 2° ANNO 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO PLURICLASSI TOTALE

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994-95 1 46 157 185 189 2 580 1995-96 6 52 197 237 229 2 723

PROVINCIA DI NUORO 1994-95 - 7 44 46 37 1 135 1995-96 - 17 44 51 49 1 162

PROVINCIA DI ORISTANO 1994-95 - 27 61 68 56 4 216 1995-96 - 24 47 69 70 4 214

PROVINCIA DI SASSARI 1994-95 - 11 77 117 111 2 318 1995-96 - 9 78 83 111 3 284

(a) La legge della scuola elementare prevede l’introduzione graduale dell’insegnamento di una lingua straniera a partire dal terzo anno di corso. I valori che si riscontrano nel primo e nel secondo anno sono relativi a sperimentazioni.

130 MATURI PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI ORISTANO PROVINCIA DI CAGLIARI DI CUI DI CUI DI CUI DI CUI ESAMINATI INTERNI ESTERNI MF INTERNI F INTERNE INTERNI ESTERNI MF INTERNI F INTERNE ANNI SCUOLE STATALI TOTALE DELLE SCUOLE SCUOLE STATALI TOTALE DELLE SCUOLE 1994-951995-961996-97 6.985 7.1661994-95 7.2341995-961996-97 512 462 2.551 448 2.4651994-95 2.4301995-96 7.7441996-97 7.928 7.860 124 107 1.072 7.232 1.2221994-95 7.466 94 1.3471995-96 7.412 2.7501996-97 2.639 4.234 4.277 2.602 39 4.114 4.277 2.626 43 4.004 2.532 4.004 42 3.930 4.086 2.496 1.184 1.619 3.924 1.292 1.547 193 1.444 6.683 232 1.486 6.966 1.144 246 1.566 7.026 1.248 4.777 1.501 1.402 4.503 248 1.434 4.384 720 254 2.524 729 4.584 256 2.424 829 4.271 7.128 2.411 4.138 7.508 706 7.450 2.608 64 712 2.419 6.880 66 810 2.428 7.254 57 1.058 7.194 2.510 2.663 1.213 2.303 3.975 2.557 1.331 2.313 4.060 2.544 3.978 4.120 2.599 3.857 30 3.898 2.491 3.940 36 3.848 3.853 2.477 31 1.583 1.153 94 1.518 1.276 147 1.467 1.417 166 1.554 1.122 1.485 4.457 4.284 1.239 1.425 4.211 1.386 4.363 697 4.137 723 4.045 818 2.475 2.303 689 2.343 708 803 2.424 2.230 2.270 TAV. 5.32 - STUDENTI ESAMINATI E MATURI, INTERNI ED ESTERNI, PER SESSO, PROVINCIA, SPECIE GESTIONE DELLA SCUOLA SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI

131 TAV. 5.33 - STUDENTI PER ANNO DI CORSO, SESSO, SEDE, FACOLTÀ E CORSO DI LAUREA. UNIVERSITÀ DI SASSARI

TOTALE ANNO DI CORSO FUORI CORSO 1° ANNO TOTALE ANNI 2° 3° 4° 5° E 6° MF F MF F ANNO ANNO ANNO ANNO MF F MF F

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI: CHIMICA 1993-94 237 109 66 28 53 23 15 10 167 74 70 35 1994-95 259 114 58 26 47 23 29 15 172 79 87 35 1995-96 260 122 50 30 64 37 29 29 209 102 51 20 1996-97 261 127 36 18 41 66 40 29 212 105 49 22

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI: SCIENZE NATURALI 1993-94 247 140 72 34 48 27 31 - 178 102 69 38 1994-95 213 121 55 27 37 5 17 - 114 64 99 57 1995-96 239 140 63 35 46 9 6 - 124 72 115 68 1996-97 353 199 85 37 57 18 12 - 172 90 181 109

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI: SCIENZE BIOLOGICHE 1993-94 636 406 205 137 85 60 16 - 366 247 270 159 1994-95 682 479 210 137 122 67 23 15 437 301 245 178 1995-96 680 469 188 122 130 109 10 24 461 308 219 161 1996-97 655 449 112 69 94 108 30 17 361 233 294 216

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI: SCIENZE AMBIENTALI 1993-94 52 25 52 25 - - - - 52 25 - - 1994-95 90 57 50 33 40 - - - 90 57 - - 1995-96 128 79 51 28 45 12 - - 108 68 20 11 1996-97 161 101 41 25 49 9 16 - 115 68 46 33

FARMACIA: FARMACIA 1993-94 245 171 53 39 30 20 38 - 141 91 104 80 1994-95 254 178 51 35 46 27 25 - 149 97 105 81 1995-96 241 165 40 30 43 38 30 3 154 103 87 62 1996-97 278 195 62 45 38 45 41 12 198 140 80 55

FARMACIA: CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE 1993-94 162 113 44 28 23 30 25 11 133 95 29 18 1994-95 200 138 56 37 39 28 12 25 160 114 40 24 1995-96 238 170 61 46 60 27 21 12 181 126 57 44 1996-97 295 211 74 52 54 79 12 29 248 176 47 35

MEDICINA E CHIRURGIA: MEDICINA E CHIRURGIA 1993-94 1.080 623 122 68 134 75 240 89 660 361 420 262 1994-95 991 584 110 63 110 96 80 96 492 289 499 295 1995-96 938 555 110 71 109 99 94 146 558 325 380 230 1996-97 1.183 707 119 76 105 112 119 224 679 416 504 291

MEDICINA E CHIRURGIA: ODONTOIATRIA 1993-94 54 19 10 - 10 11 7 10 48 17 6 2 1994-95 55 15 10 2 10 11 10 9 50 13 5 2 1995-96 53 19 10 7 10 11 11 10 52 19 1 - 1996-97 54 19 10 4 10 10 10 11 51 18 3 1

AGRARIA: SCIENZE AGRARIE 1993-94 691 205 146 42 164 73 82 62 527 148 164 57 1994-95 710 211 156 43 143 111 67 64 541 158 169 53 1995-96 533 166 5 - 144 128 78 67 422 130 111 36 1996-97 471 145 - - 15 149 119 66 349 98 122 47

AGRARIA: SCIENZE FORESTALI 1993-94 50 15 50 15 - - - - 50 15 - - 1994-95 92 26 50 12 42 - - - 92 26 - - 1995-96 79 23 - - 45 34 - - 79 23 - - 1996-97 78 24 - - 1 45 32 - 78 24 - -

AGRARIA: SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI 1996-97 81 36 48 23 33 - - - 81 36 - -

AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE 1996-97 402 120 269 81 133 - - - 402 120 - -

MEDICINA VETERINARIA: MEDICINA VETERINARIA 1993-94 476 237 82 38 101 89 77 65 414 193 62 44 1994-95 455 233 80 53 94 111 86 17 388 198 67 35 1995-96 522 269 72 47 88 113 135 54 462 244 60 25 1996-97 563 299 83 46 69 114 153 93 512 275 51 24

132 segue TAV. 5.33 - STUDENTI PER ANNO DI CORSO, SESSO, SEDE, FACOLTÀ E CORSO DI LAUREA. UNIVERSITÀ DI SASSARI

TOTALE ANNO DI CORSO FUORI CORSO 1° ANNO TOTALE ANNI 2° 3° 4° 5° E 6° MF F MF F ANNO ANNO ANNO ANNO MF F MF F

ECONOMIA: ECONOMIA E COMMERCIO 1993-94 1.527 765 481 246 404 349 293 - 1.527 765 - - 1994-95 1.574 807 431 217 329 276 288 - 1.324 676 250 131 1995-96 1.931 995 434 224 509 275 238 - 1.456 751 475 244 1996-97 1.973 1.043 370 201 322 417 225 - 1.334 706 639 337

SCIENZE POLITICHE: SCIENZE POLITICHE 1993-94 1.255 648 227 103 151 154 154 - 686 354 569 294 1994-95 1.186 630 236 119 191 112 118 - 657 339 529 291 1995-96 1.106 593 245 130 144 159 103 - 651 345 455 248 1996-97 1.301 700 302 147 199 85 82 - 668 344 633 356

GIURISPRUDENZA: GIURISPRUDENZA 1993-94 3.459 1.998 792 468 570 403 319 - 2.084 1.212 1.375 786 1994-95 3.559 2.096 793 455 574 450 347 - 2.164 1.283 1.395 813 1995-96 3.649 2.123 735 399 595 485 410 - 2.225 1.279 1.424 844 1996-97 4.212 2.467 637 371 560 544 461 - 2.202 1.281 2.010 1.186

LETTERE E FILOSOFIA: LETTERE 1993-94 920 761 190 145 159 171 94 - 614 498 306 263 1994-95 537 430 162 124 153 160 62 - 537 430 - - 1995-96 690 535 198 141 142 158 143 - 641 492 49 43 1996-97 903 703 250 184 155 170 155 - 730 556 173 147

LETTERE E FILOSOFIA: FILOSOFIA 1993-94 152 106 75 57 36 38 3 - 152 106 - - 1994-95 187 121 60 34 65 36 24 - 185 121 2 - 1995-96 234 145 60 29 55 62 33 - 210 129 24 16 1996-97 294 174 59 23 55 73 58 - 245 141 49 33

LETTERE E FILOSOFIA: PEDAGOGIA 1994-95 367 328 - - 205 136 25 - 366 327 1 1 1995-96 327 291 - - 1 186 117 - 304 271 23 20 1996-97 308 271 - - - 2 178 - 180 161 128 110

LETTERE E FILOSOFIA: SCIENZE DELL’EDUCAZIONE 1994-95 278 239 278 239 - - - - 278 239 - - 1995-96 530 468 359 311 171 - - - 530 468 - - 1996-97 843 764 427 391 265 151 - - 843 764 - -

MAGISTERO: MATERIE LETTERARIE 1993-94 ------1994-95 356 307 - - - - 62 - 62 51 294 256 1995-96 250 211 ------250 211 1996-97 242 201 - - - - 1 - 1 1 241 200

MAGISTERO: PEDAGOGIA 1993-94 970 852 232 214 163 158 114 - 667 590 303 262 1994-95 426 377 - - - - 99 - 99 92 327 285 1995-96 281 247 ------281 247 1996-97 263 235 - - - - 2 - 2 2 261 233

MAGISTERO: LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 1993-94 1.104 946 243 200 195 170 134 - 742 629 362 317 1994-95 524 460 - - - 1 135 - 136 125 388 335 1995-96 397 354 ------397 354 1996-97 358 323 ------358 323

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE: LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 1994-95 536 451 194 157 185 145 12 - 536 451 - - 1995-96 673 566 235 187 152 156 119 - 662 555 11 11 1996-97 835 688 254 192 175 134 147 - 710 580 125 108

TOTALE 1993-94 13.317 8.139 3.142 1.887 2.326 1.851 1.642 247 9.208 5.522 4.109 2.617 1994-95 13.531 8.402 3.040 1.813 2.432 1.795 1.521 241 9.029 5.530 4.502 2.872 1995-96 13.979 8.705 2.916 1.837 2.553 2.098 1.577 345 9.489 5.810 4.490 2.895 1996-97 16.367 10.201 3.238 1.985 2.430 2.331 1.893 481 10.373 6.335 5.994 3.866

133 TAV. 5.34 - STUDENTI PER ANNO DI CORSO, SESSO, SEDE, FACOLTÀ E CORSO DI LAUREA. UNIVERSITÀ DI CAGLIARI

TOTALE ANNO DI CORSO FUORI CORSO 1° ANNO TOTALE ANNI 2° 3° 4° 5° E 6° MF F MF F ANNO ANNO ANNO ANNO MF F MF F

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI: MATEMATICA 1993-94 372 224 99 61 143 36 28 - 306 187 66 37 1994-95 357 227 117 75 19 42 21 - 199 131 158 96 1995-96 381 241 107 62 121 37 40 - 305 189 76 52 1996-97 320 194 75 45 38 30 27 - 170 103 150 91

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI: FISICA 1993-94 321 110 85 27 51 99 23 - 258 89 63 21 1994-95 305 116 65 24 53 41 20 - 179 75 126 41 1995-96 337 130 72 26 64 89 49 - 274 107 63 23 1996-97 363 143 101 31 74 67 50 - 292 112 71 31

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI: CHIMICA 1993-94 187 104 43 27 32 41 26 20 162 94 25 10 1994-95 179 101 31 14 27 2 13 26 99 58 80 43 1995-96 194 111 40 20 19 51 21 25 156 91 38 20 1996-97 189 104 53 26 20 18 20 20 131 73 58 31

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI: SCIENZE GEOLOGICHE 1993-94 670 261 128 50 75 73 98 - 374 134 296 127 1994-95 567 222 86 24 61 54 51 - 252 89 315 133 1995-96 559 216 92 29 59 50 39 43 283 97 276 119 1996-97 534 186 108 29 73 64 38 13 296 91 238 95

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI: SCIENZE NATURALI 1993-94 607 371 140 85 123 108 96 - 467 287 140 84 1994-95 571 356 120 64 91 95 103 - 409 248 162 108 1995-96 620 386 131 65 82 69 119 - 401 236 219 150 1996-97 618 393 128 74 78 71 61 - 338 197 280 196

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI: SCIENZE BIOLOGICHE 1993-94 1.599 1.120 407 257 258 239 109 13 1.026 697 573 423 1994-95 1.620 1.140 434 291 258 265 33 37 1.027 699 593 441 1995-96 1.702 1.183 406 274 307 294 284 62 1.353 928 349 255 1996-97 1.619 1.134 346 231 269 630 59 37 1.341 929 278 205

FARMACIA: FARMACIA 1993-94 589 373 122 80 102 85 144 - 453 284 136 89 1994-95 571 361 100 59 102 77 116 - 395 250 176 111 1995-96 605 392 110 75 92 109 69 35 415 267 190 125 1996-97 653 440 161 116 98 115 91 33 498 339 155 101

FARMACIA: CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE 1993-94 210 145 49 30 40 67 16 19 191 131 19 14 1994-95 217 159 45 36 43 53 14 13 168 122 49 37 1995-96 260 191 77 58 40 62 33 16 228 166 32 25 1996-97 313 225 101 73 59 81 14 21 276 197 37 28

MEDICINA E CHIRURGIA: MEDICINA E CHIRURGIA 1993-94 1.776 1.088 219 140 226 281 251 238 1.215 751 561 337 1994-95 1.748 1.105 214 147 219 285 167 251 1.136 710 612 395 1995-96 1.792 1.133 214 138 224 298 309 287 1.332 854 460 279 1996-97 1.785 1.140 229 155 221 286 167 325 1.228 786 557 354

134 segue 5.34 - STUDENTI PER ANNO DI CORSO, SESSO, SEDE, FACOLTÀ E CORSO DI LAUREA. UNIVERSITÀ DI CAGLIARI

TOTALE ANNO DI CORSO FUORI CORSO 1° ANNO TOTALE ANNI 2° 3° 4° 5° E 6° MF F MF F ANNO ANNO ANNO ANNO MF F MF F

MEDICINA E CHIRURGIA: ODONTOIATRIA 1993-94 121 41 19 8 22 19 21 20 101 35 20 6 1994-95 117 44 20 12 18 17 19 21 95 41 22 3 1995-96 132 56 19 11 21 18 19 20 97 46 35 10 1996-97 131 49 24 8 20 22 20 20 106 45 25 4

INGEGNERIA: INGEGNERIA MECCANICA 1993-94 649 52 120 9 171 149 75 109 624 52 25 - 1994-95 698 63 162 16 87 74 75 50 448 44 250 19 1995-96 747 59 137 7 186 133 102 100 658 52 89 7 1996-97 809 73 170 13 169 107 111 94 651 61 158 12

INGEGNERIA: INGEGNERIA ELETTRONICA 1993-94 1.162 115 381 36 457 236 62 - 1.136 113 26 2 1994-95 1.267 132 359 36 184 118 78 21 760 84 507 48 1995-96 1.440 163 409 51 386 329 190 105 1.419 161 21 2 1996-97 1.429 180 326 46 308 210 165 114 1.123 153 306 27

INGEGNERIA: INGEGNERIA CHIMICA 1993-94 230 75 42 18 49 51 31 30 203 71 27 4 1994-95 211 63 29 6 28 20 27 18 122 35 89 28 1995-96 203 61 19 7 41 41 36 34 171 52 32 9 1996-97 201 62 29 13 30 39 32 22 152 46 49 16

INGEGNERIA: INGEGNERIA CIVILE 1993-94 3.057 754 662 187 684 564 354 586 2.850 715 207 39 1994-95 3.124 721 594 185 518 288 256 134 1.790 505 1.334 216 1995-96 3.296 894 513 147 663 712 443 355 2.686 755 610 139 1996-97 2.914 815 201 41 677 499 370 363 2.110 612 804 203

INGEGNERIA: INGEGNERIA ELETTRICA 1993-94 290 23 85 2 84 47 35 25 276 22 14 1 1994-95 511 36 59 4 49 41 34 70 253 19 258 17 1995-96 501 47 58 4 76 70 70 66 340 26 161 21 1996-97 513 40 112 4 71 49 52 86 370 28 143 12

INGEGNERIA: INGEGNERIA PER AMBIENTE E TERRITORIO 1993-94 551 193 174 51 165 120 59 22 540 191 11 2 1994-95 651 230 159 48 103 88 63 26 439 162 212 68 1995-96 737 265 167 55 151 171 118 78 685 244 52 21 1996-97 784 288 193 68 152 111 110 84 650 237 134 51

INGEGNERIA: INGEGNERIA EDILE 1996-97 348 142 347 142 1 - - - 348 142 - -

ECONOMIA: ECONOMIA E COMMERCIO 1993-94 5.841 3.047 1.286 656 886 684 616 - 3.472 1.836 2.369 1.211 1994-95 5.622 2.961 1.061 522 793 696 579 - 3.129 1.651 2.493 1.310 1995-96 5.648 2.988 913 459 758 637 619 - 2.927 1.528 2.721 1.460 1996-97 5.278 2.818 834 427 615 574 562 - 2.585 1.348 2.693 1.470

SCIENZE POLITICHE: SCIENZE POLITICHE 1993-94 2.379 1.395 644 348 487 358 279 - 1.768 1.010 611 385 1994-95 2.434 1.489 608 345 423 405 279 - 1.715 1.011 719 478 1995-96 2.706 1.654 694 377 424 366 357 - 1.841 1.091 865 563 1996-97 2.917 1.770 751 411 506 359 294 - 1.910 1.119 1.007 651

GIURISPRUDENZA: GIURISPRUDENZA 1993-94 6.432 3.887 1.631 924 1.091 733 615 - 4.070 2.484 2.362 1.403 1994-95 6.498 4.065 1.401 846 1.151 876 652 - 4.080 2.550 2.418 1.515 1995-96 6.777 4.251 1.310 782 1.033 988 804 - 4.135 2.563 2.642 1.688 1996-97 6.479 4.118 1.042 630 928 835 842 - 3.647 2.264 2.832 1.854

135 segue 5.34 - STUDENTI PER ANNO DI CORSO, SESSO, SEDE, FACOLTÀ E CORSO DI LAUREA. UNIVERSITÀ DI CAGLIARI

TOTALE ANNO DI CORSO FUORI CORSO 1° ANNO TOTALE ANNI 2° 3° 4° 5° E 6° MF F MF F ANNO ANNO ANNO ANNO MF F MF F

LETTERE E FILOSOFIA: LETTERE 1994-95 2.435 1.906 377 279 311 285 328 - 1.301 982 1.134 924 1995-96 2.546 1.957 370 253 347 275 264 - 1.256 916 1.290 1.041 1996-97 2.695 2.068 365 266 344 383 285 - 1.377 1.019 1.318 1.049

LETTERE E FILOSOFIA: FILOSOFIA 1993-94 671 425 157 97 128 83 79 - 447 290 224 135 1994-95 696 433 130 74 99 120 81 - 430 271 266 162 1995-96 724 453 133 83 101 91 112 - 437 265 287 188 1996-97 787 484 149 95 122 110 92 - 473 292 314 192

SCIENZE DELLA FORMAZIONE: MATERIE LETTERARIE 1993-94 535 459 134 113 49 75 61 - 319 271 216 188 1994-95 585 533 63 58 1 298 223 - 585 533 - - 1995-96 498 430 84 68 36 55 43 - 218 179 280 251 1996-97 322 284 0 0 23 21 38 - 82 68 240 216

SCIENZE DELLA FORMAZIONE: PEDAGOGIA 1993-94 1.784 1.578 - - 411 296 243 - 950 840 834 738 1994-95 849 763 ------849 763 1995-96 1.168 1.065 - - - - 266 - 266 247 902 818 1996-97 932 847 ------932 847

SCIENZE DELLA FORMAZIONE: SCIENZE DELL’EDUCAZIONE 1993-94 719 621 719 621 - - - - 719 621 - - 1994-95 1.182 1.036 753 655 429 - - - 1.1821.036 - - 1995-96 1.819 1.604 868 763 557 394 - - 1.8191.604 - - 1996-97 2.484 2.175 978 841 635 507 362 - 2.4822.173 2 2

SCIENZE DELLA FORMAZIONE: PSICOLOGIA 1993-94 589 492 172 148 154 174 62 13 575 484 14 8 1994-95 660 560 163 136 142 3 1 56 365 312 295 248 1995-96 755 641 160 134 158 248 81 59 706 598 49 43 1996-97 855 726 187 153 163 281 74 81 786 669 69 57

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE: LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 1993-94 1.759 1.507 408 318 268 234 141 - 1.051 874 708 633 1994-95 1.587 1.370 339 287 246 182 187 - 954 802 633 568 1995-96 1.744 1.492 414 325 255 188 146 - 1.003 826 741 666 1996-97 1.734 1.490 420 343 277 180 148 - 1.025 851 709 639

TOTALE 1993-94 35.539 20.348 8.341 4.609 6.497 5.210 3.803 1.095 24.946 13.616 10.593 6.732 1994-95 35.262 20.192 7.489 4.243 5.455 4.425 3.420 723 21.512 12.420 13.750 7.772 1995-96 37.891 22.063 7.517 4.273 6.201 5.775 4.633 1.285 25.411 14.088 12.480 7.975 1996-97 38.006 22.388 7.430 4.281 5.971 5.649 4.084 1.313 24.447 13.954 13.559 8.434

136 CAPITOLO 6

CULTURA

6 statistiche culturali e sociali varie

Ad eccezione di alcune rilevazioni, come la statistica della produzione libraria e quella della stampa perio- dica, che vengono realizzate direttamente dall’ISTAT, quasi tutte le altre informazioni, relative ai vari aspetti delle attività culturali e sociali, sono ottenute da elaborazioni di dati che vengono prodotte da altri Enti, come il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, la SIAE (Società Italiana Autori e Editori), la RAI, ecc. Le attività culturali e sociali per le quali si dispone di dati statistici possono essere ricomprese in grandi rag- gruppamenti, seguendo in parte il Quadro generale raccomandato dall’UNESCO, che sono: gli Istituti sta- tali di antichità e d’arte, le biblioteche, gli archivi di Stato, le attività editoriali, le attività ricreative e sportive. I dati riguardanti i soli Istituti statali dipendono dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, che rile- va sia la consistenza sia il numero dei visitatori, distinti entrambi a seconda che l’ingresso sia a pagamento o gratuito e analiticamente per musei, gallerie, monumenti e scavi. Anche le informazioni riportate sulle biblioteche sono raccolte dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e si riferiscono alle sole biblioteche pubbliche statali. Sono quindi escluse le biblioteche di Istituzioni Culturali, di Enti pubblici e privati, le biblioteche ecclesiastiche, scolastiche e quelle universitarie. I dati sulle attività editoriali sono rilevati direttamente dalle Case editrici, mentre i dati sulle attività ricreative e sportive sono forniti dalla RAI e MEDIASET, nonché dalla SIAE.

Fonti: ISTAT, 1999; Annuario statistico italiano 1999 ISTAT, 1999; Statistiche culturali, anno 1997 (Annuario n. 39) ISTAT, BBS - Edizioni Statistiche on line

Altre fonti consultabili: ISTAT, 1999; La produzione libraria nel 1998. Dati provvisori (Informazioni n. 22) ISTAT, 1998; La stampa periodica nel 1996 (Informazioni n. 69) ISTAT, 1998; I lettori di libri in Italia. Comportamenti e atteggiamenti degli italiani nei confronti della lettura (Argomenti n. 12) ISTAT, 1997; Mass media, letture e linguaggio. Indagine multiscopo sulle famiglie “Tempo libero e cultura”, anno 1995 (Informazioni n. 45)

137 GLOSSARIO

Abbonamento: il tipo di contratto, che può applicarsi a diverse obbligazioni, per cui, generalmente, al corrispettivo dovuto per una determinata prestazione o servizio, a carattere periodico, è praticato uno sconto in vista del pagamen- to anticipato e dell’impegno a valersi per un determinato tempo di quel servizio o di quella prestazione. Archivio di Stato: l’archivio che conserva la documentazione degli stati italiani prima dell’Unità d’Italia, degli organi centrali e periferici dell’Amministrazione pubblica e di altri archivi che lo Stato ha in proprietà o in deposito per disposizione di legge o per altro titolo. Biblioteca: l’organismo o parte di esso, il cui scopo principale è quello di conservare una raccolta e organizzare servizi per l’uso dei documenti su qualsiasi supporto al fine di soddisfare esigenze d’informazione, ricerca, educazione o cultu- ra degli utenti. Cinquecente: l’edizione a stampa del secolo XVI. Diffusione: il numero complessivo delle copie distribuite a pagamento o gratuitamente, escluse le copie invendute. Editoria: l’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di opere librarie.

Incunaboli: il nome dato convenzionalmente ai primi prodotti della tipografia, dalle origini all’anno 1500 incluso, che si modellano in tutto sui manoscritti coevi. Manoscritto: il documento originale scritto a mano o dattiloscritto. Libro: il documento a stampa non periodico in forma codificata. Opera: l’insieme di parole e segni, suoni e immagini con cui prende corpo unitario e organico il contenuto dell’atti- vità espressiva dell’uomo. Opuscolo: la pubblicazione non periodica che abbia non meno di 5 e non più di 48 pagine. Periodico: la pubblicazione in serie sotto il medesimo titolo pubblicata ad intervalli regolari o irregolari per un periodo di tempo indefinito, ciascuna unità della serie può essere numerata consecutivamente o essere singolarmente datata. Quotidiano: la pubblicazione giornaliera a stampa, di uno o più fogli, che reca notizie, commenti, articoli e avvisi di ogni genere sulle più disparate materie. Tiratura: il numero di copie che si ristampano con una medesima composizione o matrice. Volume: l’unità fisica che riunisce un certo numero di fogli sotto un’unica copertina e che costituisce un tutt’uno o parte dell’insieme.

139 GRAFICO 1/2/3 - Spesa del pubblico per spettacoli, trattenimenti vari e manifestazioni sportive Anno 1997 (distribuzione percentuale)

141 GRAFICO 4 - Diffusione dei quotidiani in Sardegna, GRAFICO 5 - Diffusione dei settimanali in Sardegna, Mezzogiorno e Italia - Anni 1995-97 Mezzogiorno e Italia - Anni 1995-97 (distribuzione percentuale) (distribuzione percentuale)

GRAFICO 6 - Diffusione dei quotidiani per provincia GRAFICO 7 - Diffusione dei settimanali per provincia Anni 1995-97 Anni 1995-97 (distribuzione percentuale) (distribuzione percentuale)

142 TAV. 6.1 - ISTITUTI STATALI DI ANTICHITÀ E D’ARTE, VISITATORI PER MODALITÀ D’INGRESSO E INTROITI (a)

ISTITUTI VISITATORI

DEGLI ISTITUTI CON INGRESSO A PAGAMENTO DEGLI ISTITUTI ANNI CON CON CON INTROITI INGRESSO INGRESSO TOTALE NON INGRESSO TOTALE (MILIONI DI A PAGAMENTO GRATUITO PAGANTI PAGANTI TOTALE GRATUITO LIRE)

SARDEGNA 1995 4 4 8 116.268 86.902 203.170 175.557 378.727 465 1996 4 4 8 124.030 99.452 223.482 193.239 416.721 496 1997 4 7 11 132.669 115.583 248.252 196.124 444.376 531 1998 4 7 11 122.195 114.704 236.899 176.608 413.507 495

MEZZOGIORNO 1995 52 37 89 2.986.910 2.433.594 5.420.504 2.201.534 7.622.038 26.871 1996 53 41 94 3.170.953 2.669.894 5.840.847 1.510.755 7.351.602 28.518 1997 57 52 109 3.189.768 2.894.042 6.083.810 968.868 7.052.678 28.915 1998 59 63 122 3.398.778 2.917.262 6.316.040 1.163.071 7.479.111 29.761

ITALIA 1995 183 127 310 10.587.348 8.278.474 18.865.822 5.852.185 24.718.007 94.812 1996 189 141 330 11.366.184 7.074.208 18.440.392 6.589.363 25.029.755 102.072 1997 205 153 358 12.008.548 8.104.291 20.112.839 5.949.646 26.062.485 108.912 1998 204 181 385 13.869.096 8.288.106 22.157.202 5.572.230 27.729.432 128.197

(a) I dati si riferiscono agli istituti aperti nell’anno.

143 TAV. 6.2 - COLLEZIONI, CONSULTAZIONI, PRESTITI E PERSONALE NELLE BIBLIOTECHE PUBBLICHE STATALI DIPENDENTI DAL MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI - SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE

STAMPATI ANNI MANOSCRITTI DI CUI PERIODICI OPERE PRESTITI PERSONALE (VOLUMI) VOLUMI INCUNABOLI CINQUECENTINE OPUSCOLI IN CONSULTATE A IN CORSO PRIVATI (a) TOTALE

SASSARI - UNIVERSITARIA 1995 914 162.863 71 3.500 23.303 749 10.251 5.363 39 1996 914 167.993 71 3.500 23.427 751 12.963 8.467 45 1997 914 169.703 71 3.500 24.155 751 11.834 7.500 44 1998 914 170.800 71 3.500 24.265 752 11.304 7.492 39

CAGLIARI - UNIVERSITARIA 1995 568 492.175 238 5.318 28.131 535 39.543 11.378 77 1996 598 494.889 238 5.318 28.188 547 35.695 12.582 72 1997 598 497.995 238 5.324 28.320 566 58.249 13.277 72 1998 598 500.424 238 5.324 28.364 583 46.309 11.588 70

SARDEGNA 1995 1.482 655.038 309 8.818 51.434 1.284 49.794 16.741 116 1996 1.512 662.882 309 8.818 51.615 1.298 48.658 21.049 117 1997 1.512 667.698 309 8.824 52.475 1.317 70.083 20.777 116 1998 1.512 671.224 309 8.824 52.629 1.335 57.613 19.080 109

MEZZOGIORNO 1995 16.454 3.369.631 5.605 27.701 599.053 5.854 487.225 40.876 810 1996 16.525 3.402.191 5.607 27.716 601.109 6.022 599.087 55.775 819 1997 16.755 3.428.791 5.610 27.734 604.170 6.270 623.703 62.872 809 1998 17.097 3.462.243 5.614 27.745 606.790 6.553 498.554 61.198 800

ITALIA 1995 167.246 21.453.951 34.984 294.716 7.364.333 58.792 3.331.980 266.560 3.025 1996 179.903 21.685.763 34.991 294.795 7.389.832 58.766 3.591.881 300.932 2.957 1997 180.948 21.911.284 35.049 293.671 7.426.647 59.575 2.849.750 321.569 2.890 1998 184.522 22.120.478 35.053 293.745 7.451.933 58.861 3.227.612 301.171 2.823

(a) Nel dato dei volumi stampati è compreso il numero dei volumi fisici dei periodici, non rilevabili distintamente.

144 SPESE ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO DEI (ML) MATERIALE PERSONALE PRESENZE RICERCHE DI LOCALI (MQ) CARTACEO (b) GESTIONE NUMERO SUPERFICI SCAFFALATURE ARCHIVI SEZIONI (a) 199519961997199519961997 4 41995 419961997 34 34 - 4.332 34 - 4.332 - 4.332 95 15 14.483 95 15 14.483 95 15 14.483 107.717 253.929 39 108.312 264.493 39 107.327 266.892 39 430.598 74 443.993 355.931 73 446.351 360.459 74 361.352 3.920.781 1.542.580 3.962.979 1.546.235 3.988.476 2.096 1.496.660 7.014 1.537 10.824.061 2.732 1.523 11.014.453 1.515 11.154.703 1.255 3.114 1.296 89.368 3.064 2.185 93.282 3.002 96.268 1.363 311.012 1.184 33.541 326.010 35.864 340.132 941 32.189 101.984 14.840 106.024 12.878 95.889 13.217 53.384 54.742 56.968 ANNI (a) A differenza degli Archivi, che sono situati ciscuno in ogni capoluogo di provincia, le sezioni si trovano comuni non capoluoghi particolarmente importanti per la presenza rilevante documentazione archivistica locale. (b) Numero delle richieste avanzate dagli utenti in loco o per corrispondenza. TAV. 6.3 - ARCHIVIO DELLO STATO: LOCALI, SCAFFALATURE, MATERIALE CARTACEO, PERSONALE, PRESENZE, RICERCHE E SPESE DI GESTIONE SPESE DI GESTIONE IN MILIONI LIRE

145 TAV. 6.4 - NUMERO E DIFFUSIONE DEI QUOTIDIANI E DEI SETTIMANALI (a). DIFFUSIONE IN MIGLIAIA

QUOTIDIANI SETTIMANALI TOTALE ANNI DIFFUSIONE DIFFUSIONE DIFFUSIONE N. DIFFUSIONE PER ABITAZ. N. DIFFUSIONE PER ABITAZ. N. DIFFUSIONE PER ABITAZ.

SARDEGNA 1994 2 80.721 49 9 23.516 14 11 104.237 63 1995 2 72.992 44 11 23.353 14 13 96.345 58 1996 2 72.727 44 6 21.706 13 8 94.433 57 1997 2 76.958 46 9 25.941 16 11 102.899 62

MEZZOGIORNO 1994 16 461.191 22 90 175.932 8 106 637.123 30 1995 18 446.654 21 86 171.656 8 104 618.310 29 1996 22 431.489 21 72 157.341 8 94 588.830 29 1997 23 446.174 21 62 156.892 7 85 603.066 28

ITALIA 1994 120 2.381.839 41 621 954.851 17 741 3.336.690 58 1995 113 2.263.276 39 624 921.229 16 737 3.184.505 55 1996 115 2.177.409 38 569 907.091 16 684 3.084.500 54 1997 119 2.182.637 38 543 810.749 14 662 2.993.386 52

(a) La diffusione si riferisce ai quotidiani e ai settimanali editi in ciascuna regione; nei dati relativi a ciascuna regione sono compresi anche i suddetti periodici edi- ti nelle altre regioni. Nei dati regionali non è compresa la diffusione all’estero.

TAV. 6.5 - ABBONAMENTI ALLA RAI

TOTALE ABBONAMENTI DI CUI: AD USO PRIVATO ANNI NUMERO PER 1.000 NUMERO PER 100 (a) ABITANTI (b) (a) FAMIGLIE (b)

SARDEGNA 1995 426.870 257 423.753 82 1996 428.295 258 425.081 77 1997 427.060 257 423.735 74 1998 423.370 255 419.826 74

MEZZOGIORNO 1995 4.667.145 224 4.646.770 66 1996 4.660.178 223 4.639.174 66 1997 4.639.082 222 4.617.366 64 1998 4.579.848 219 4.556.974 64

ITALIA 1995 16.091.345 281 15.986.779 81 1996 16.114.572 280 16.007.373 75 1997 16.071.964 276 15.962.819 74 1998 15.911.970 276 15.798.237 73

(a) Abbonamenti cumulativi alla televisione ed alle radioaudizioni. Sono altresì compresi gli abbonamenti speciali che nel 1998 ammontano a 113.733. (b) Per il calcolo dei valori relativi sono stati utilizzati i dati sulla popolazione residente ed il numero delle famiglie al 31 dicembre dei rispettivi anni.

146 TAV. 6.6 - SPESA DEL PUBBLICO PER SPETTACOLI, TRATTENIMENTI VARI E MANIFESTAZIONI SPORTIVE DATI ASSOLUTI IN MILIONI DI LIRE

DATI ASSOLUTI COMPOSIZIONE PERCENTUALE

ANNI ATTIVITÀ TRATTENI- MANIFE- ATTIVITÀ TRATTENI- MANIFE- TEATRALI E CINEMA- MENTI STAZIONI TOTALE TEATRALI E CINEMA- MENTI STAZIONI TOTALE MUSICALI TOGRAFO VARI SPORTIVE MUSICALI TOGRAFO VARI SPORTIVE

SARDEGNA 1994 6.792 12.206 66.477 15.143 100.618 6,8 12,1 66,1 15,0 100,0 1995 7.611 11.095 67.648 14.202 100.556 7,6 11,0 67,3 14,1 100,0 1996 9.162 12.423 70.060 11.743 103.388 8,9 12,0 67,8 11,4 100,0 1997 10.405 13.529 71.704 10.935 106.573 9,8 12,7 67,3 10,3 100,0

MEZZOGIORNO 1994 96.427 139.672 454.722 124.418 815.239 11,8 17,1 55,8 15,3 100,0 1995 101.424 132.407 462.188 126.053 822.072 12,3 16,1 56,2 15,3 100,0 1996 115.020 156.447 470.848 105.335 847.650 13,6 18,5 55,5 12,4 100,0 1997 118.187 173.879 477.311 121.144 890.521 13,3 19,5 53,6 13,6 100,0

ITALIA 1994 575.015 823.727 2.396.612 680.604 4.475.958 12,8 18,4 53,5 15,2 100,0 1995 656.176 797.396 2.425.991 697.055 4.576.618 14,3 17,4 53,0 15,2 100,0 1996 712.742 875.154 2.465.057 691.982 4.744.935 15,0 18,4 52,0 14,6 100,0 1997 697.968 961.407 2.390.690 731.269 4.781.334 14,6 20,1 50,0 15,3 100,0

TAV. 6.7 - SPESA MEDIA PER ABITANTE E PER BIGLIETTO, PER SPETTACOLI, TRATTENIMENTI VARI E MANIFESTAZIONI SPORTIVE. DATI ASSOLUTI IN LIRE

SPESA PER ABITANTE (a) SPESA PER BIGLIETTO

ANNI RAPPRESENTAZIONI TRATTENI- MANIFE- RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E CINEMA- MENTI STAZIONI TOTALE TEATRALI E CINEMA- MUSICALI TOGRAFO VARI SPORTIVE MUSICALI TOGRAFO

SARDEGNA 1994 4.093 7.355 40.059 9.125 60.632 11.488 7.432 1995 4.583 6.681 40.735 8.552 60.551 11.462 7.653 1996 5.509 7.470 42.130 7.062 62.171 13.384 7.920 1997 6.263 8.143 43.158 6.582 64.146 14.634 8.034

MEZZOGIORNO 1994 4.625 6.699 21.809 5.967 39.100 16.188 7.289 1995 4.856 6.339 22.127 6.035 39.357 16.411 7.568 1996 5.497 7.477 22.504 5.034 40.512 17.360 7.887 1997 5.643 8.302 22.790 5.784 42.519 17.375 8.017

ITALIA 1994 10.041 14.384 41.849 11.884 78.158 21.015 8.384 1995 11.445 13.908 42.314 12.158 79.825 21.409 8.790 1996 12.404 15.230 42.900 12.043 82.577 22.054 9.068 1997 12.125 16.702 41.531 12.704 83.062 22.847 9.354

(a) Riferita alla popolazione residente al 31 dicembre dei rispettivi anni.

147 TAV. 6.8 - RAPPRESENTAZIONI TEATRALI, MUSICALI E BIGLIETTI VENDUTI

RAPPRESENTAZIONI BIGLIETTI VENDUTI

CONCERTI ANNI TEATRO LIRICA CONCERTI OPERETTA RIVISTA E SPETTAC.BURATTINI SAGGI TOTALE PER PROSA DIALETTALE BALLETTI DI DANZA E COMM. DI MUSICA E CULTURALI TOTALE (IN RAPPRESEN- E MUSICA MUSICALE LEGGERA MARIONETTE MIGLIAIA) TAZIONE CLASSICA E DI ARTE VARIA

SARDEGNA 1994 1.339 116 109 754 18 44 398 157 89 3.024 591 195 1995 1.797 135 82 819 28 66 458 164 84 3.633 664 183 1996 1.617 149 59 777 15 27 406 210 83 3.343 685 205 1997 1.571 198 68 636 26 15 342 261 80 3.197 711 222

MEZZOGIORNO 1994 12.617 2.068 1.081 4.728 131 439 2.906 577 586 25.133 5.957 237 1995 12.675 2.380 614 4.938 176 600 2.715 637 728 25.463 6.180 243 1996 13.405 2.398 632 5.255 135 699 2.954 824 696 26.998 6.626 245 1997 13.710 2.369 647 4.883 139 582 3.134 847 610 26.921 6.802 253

ITALIA 1994 61.553 5.696 5.825 18.295 650 2.853 16.612 2.734 1.956 116.174 27.362 235 1995 61.210 6.507 2.915 21.370 760 3.809 17.237 2.899 2.164 118.871 30.650 258 1996 63.800 6.722 3.252 21.720 729 4.126 17.219 3.248 2.145 122.961 32.318 263 1997 65.381 6.615 3.108 21.222 667 3.795 18.422 3.311 2.081 124.602 30.550 241

TAV. 6.9 - LOCALI APERTI AL PUBBLICO, GIORNI DI SPETTACOLO E BIGLIETTI VENDUTI PER IL CINEMATOGRAFO, PER CAPOLUOGO DI PROVINCIA

TOTALE CAPOLUOGHI DI PROVINCIA

ANNI BIGLIETTI VENDUTI BIGLIETTI VENDUTI GIORNI GIORNI LOCALI DI TOTALE PER LOCALI DI TOTALE PER (a) SPETTACOLO (IN MIGLIAIA) ABITANTE (b) (a) SPETTACOLO (IN MIGLIAIA) ABITANTE (b)

SARDEGNA 1994 93 8.599 1.642 1,0 22 5.015 1.171 3,2 1995 99 8.546 1.450 0,9 24 4.949 1.037 2,8 1996 120 9.332 1.569 0,9 26 4.989 1.061 2,9 1997 111 9.915 1.684 1,0 29 5.538 1.116 3,1

MEZZOGIORNO 1994 847 118.081 19.162 0,9 276 57.619 12.082 2,3 1995 839 121.701 17.495 0,8 281 59.716 11.132 2,1 1996 903 125.877 19.835 0,9 307 61.467 12.314 2,3 1997 930 139.394 21.690 1,0 314 71.101 13.246 2,5

ITALIA 1994 3.617 547.755 98.246 1,7 1.318 294.859 65.259 3,8 1995 3.816 569.183 90.714 1,6 1.457 317.499 62.081 3,5 1996 4.004 585.901 96.512 1,7 1.485 325.852 64.871 3,7 1997 4.206 645.555 102.782 1,8 1.584 365.414 66.884 3,8

(a) Il numero dei locali comprende, oltre alle sale cinematografiche vere e proprie aperte almeno una volta all’anno, anche i luoghi con attività marginale ( scuole, circoli, caserme, ecc.). Non vi figurano, invece, i punti di proiezione dotati di apparecchiatura mobile (cosiddetti cinema ambulanti). (b) Per il calcolo dei valori relativi sono stati utilizzati i dati sulla popolazione residente al 31 dicembre dei rispettivi anni.

148 TAV. 6.10 - SPESA DEL PUBBLICO PER TRATTENIMENTI VARI. DATI IN MILIONI DI LIRE

APPARECCHI ANNI BALLO BILIARDI DA JUKE SPETTACOLI MOSTRE E CIRCHI CONCERTINI ALTRI DIVERTI- BOXES VIAGGIANTI FIERE (d) TOTALE MENTO (a) (b) (c)

SARDEGNA 1994 21.474 4.004 10.635 246 4.722 2.198 1.280 2.194 19.724 66.477 1995 21.171 3.522 10.872 241 4.166 2.465 320 2.227 22.663 67.647 1996 19.630 3.625 12.399 222 5.197 2.617 400 2.487 23.482 70.059 1997 16.564 2.804 14.498 201 3.571 2.381 480 2.784 28.420 71.703

MEZZOGIORNO 1994 118.005 33.340 121.785 1.283 44.779 19.155 6.574 12.049 97.752 454.722 1995 119.937 33.024 121.867 1.262 42.125 21.038 6.540 14.011 102.386 462.190 1996 117.282 32.528 133.996 1.244 43.307 21.841 6.382 15.458 98.811 470.849 1997 99.632 28.214 154.462 3.126 43.053 24.649 7.076 16.574 102.422 479.208

ITALIA 1994 1.092.793 170.444 410.354 5.522 314.586 194.969 19.276 64.976 248.064 2.520.984 1995 1.025.374 161.168 400.062 4.924 288.846 207.699 17.301 71.275 249.345 2.425.994 1996 939.768 151.148 443.121 4.258 271.131 232.485 15.538 72.738 240.063 2.370.250 1997 849.037 132.216 539.158 4.097 298.285 220.245 17.205 76.901 253.545 2.390.689

(a) La voce “apparecchi da divertimento” comprende tutti gli apparecchi da trattenimento, meccanici ed elettrici (calcio balilla, flippers, giochi elettronici, ecc.). (b) Attrazioni da luna-park (tiri a bersaglio, giostre, autopiste, ecc.). (c) Compresi gli ingressi agli zoo dei circhi e alle mostre faunistiche, nonchè ai presepi. (d) Manifestazioni varie, quali manifestazioni tenute nei villaggi turistici, caroselli storici, palii, corsi mascherati, feste in piazza, go-kart, bowling, ecc.

TAV. 6.11 - SPESA DEL PUBBLICO PER MANIFESTAZIONI SPORTIVE, PER TIPO DI MANIFESTAZIONE DATI ASSOLUTI IN MILIONI DI LIRE

AUTOMO- CORSE NUOTO CALCIO PALLA- PALLA- BILISMO E TENNIS PUGILATO SPORT CICLISMO ATLETICA RUGBY CAVALLI E ALTRI ANNI CANESTRO VOLO MOTOCI- INVERNALI LEGGERA BASE- CONCORSI PALLA- SPORT TOTALE CLISMO BALL IPPICI NUOTO

SARDEGNA 1994 12.621 1.456 370 101 - 60 - 13 22 3 366 13 119 15.144 1995 12.289 992 213 33 28 55 - 10 1 - 436 12 132 14.201 1996 10.233 815 98 33 24 45 - 9 1 - 327 10 149 11.744 1997 9.483 709 167 69 15 29 - 10 - - 319 14 122 10.937

MEZZOGIORNO 1994 111.444 7.596 1.645 490 170 190 4 45 24 345 1.476 269 718 124.416 1995 112.995 5.997 1.568 471 1.575 171 36 13 5 311 1.819 288 804 126.053 1996 95.112 5.114 1.234 416 181 93 10 16 14 318 1.701 262 866 105.337 1997 110.282 5.106 1.349 855 181 186 4 14 7 139 1.599 437 984 121.143

ITALIA 1994 532.694 52.291 12.507 27.600 6.798 742 6.710 594 586 2.476 17.313 2.671 17.622 680.604 1995 553.418 45.206 11.293 35.781 7.826 778 5.025 456 770 2.751 18.076 973 14.703 697.056 1996 534.771 49.856 10.524 46.183 7.961 989 4.156 1.537 949 2.328 17.094 595 15.039 691.982 1997 566.950 48.841 10.931 58.889 7.889 879 4.377 1.349 624 3.094 16.316 719 10.411 731.269

149 TAV. 6.12 - OPERE PER GENERE E PROVINCIA DI PUBBLICAZIONE. PAGINE E TIRATURA IN MIGLIAIA

SCOLASTICHE PER RAGAZZI DI ALTRO GENERE TOTALE

ANNI OPERE PAGINE TIRATURA OPERE PAGINE TIRATURA OPERE PAGINE TIRATURA OPERE PAGINE TIRATURA

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994 - - - 1 .. 2 120 20 191 121 20 193 1995 - - - 6 .. 10 74 15 90 80 15 100 1996 1 ..181341112418512025220 1997 1 .. 1 12 1 17 118 26 220 131 27 238

PROVINCIA DI NUORO 1994 - - - 4 .. 5 13 3 42 17 3 47 1995 - - - 1 .. 1 14 2 44 15 2 45 1996 1 .. 1 1 .. 1 20 8 83 22 8 85 1997 1 .. 1 1 .. 1 30 8 107 32 8 109

PROVINCIA DI ORISTANO 1994 ------10 3 10 10 3 10 1995 ------23 3 16 23 3 16 1996 ------18 3 36 18 3 36 1997 ------726726

PROVINCIA DI SASSARI 1994 ------94 20 139 94 20 139 1995 2 .. 2 - - - 81 18 246 83 18 248 1996 1 .. 1 3 .. 4 68 18 220 72 18 225 1997 ------66 18 1.142 66 18 1.142

TAV. 6.13 - NUMERO DEI PERIODICI PER PERIODICITÀ E PROVINCIA DI PUBBLICAZIONE

ANNI QUOTIDIANI SETTIMANALI QUINDICINALI MENSILI BIMESTRALI TRIMESTRALI ANNUALI ALTRE TOTALE PERIODICITÀ

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994 1 3 3 12 594441 1995 1 4 3 13 5 11 3 4 44 1996 1 3 - 9483533 1997 1 6 8 23 7 30 8 6 89

PROVINCIA DI NUORO 1994 - 2 - 3 1 1 - - 7 1995 - 21113 - 19 1996 - 1 - 1232 - 9 1997 - 1 1 3 1 1 - - 7

PROVINCIA DI ORISTANO 1994 - 122231314 1995 - 124131315 1996 - 11312 - 210 1997 - 1 1 3 - 3 - 4 12

PROVINCIA DI SASSARI 1994 1 3 - 4 1 - 1 3 13 1995 1413413118 1996 1112312213 1997 11133 - 2- 11

150 TAV. 6.14 - DIFFUSIONE DEI QUOTIDIANI E DEI SETTIMANALI, PER PROVINCIA DI DIFFUSIONE. DATI IN MIGLIAIA

QUOTIDIANI SETTIMANALI ANNI DIFFUSIONE DIFFUSIONE DIFFUSIONE DIFFUSIONE TOTALE PER ABITANTE PER ABITANTE

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994 38.900 50,6 10.593 13,8 49.493 1995 34.650 45,0 10.510 13,6 45.160 1996 33.091 42,9 10.167 13,2 43.258 1997 34.158 44,4 11.008 14,3 45.166

PROVINCIA DI NUORO 1994 10.546 38,6 3.076 11,3 13.622 1995 9.186 33,7 2.913 10,7 12.099 1996 9.203 33,8 2.601 9,5 11.804 1997 9.285 34,2 4.439 16,3 13.724

PROVINCIA DI ORISTANO 1994 6.077 38,5 2.204 14,0 8.281 1995 5.227 33,1 2.219 14,0 7.446 1996 5.312 33,5 2.029 12,8 7.341 1997 5.521 34,8 3.255 20,5 8.776

PROVINCIA DI SASSARI 1994 25.198 54,9 7.644 16,6 32.842 1995 23.929 52,1 7.711 16,8 31.640 1996 25.121 54,6 6.908 15,0 32.029 1997 27.995 60,7 7.239 15,7 35.234

TAV. 6.15 - ISTITUTI STATALI DI ANTICHITÀ E D’ARTE, VISITATORI PER MODALITÀ D’INGRESSO E INTROITI, PER PROVINCIA (a)

ISTITUTI VISITATORI

DEGLI ISTITUTI CON INGRESSO A PAGAMENTO DEGLI ISTITUTI ANNI CON CON CON INTROITI INGRESSO INGRESSO TOTALE NON INGRESSO TOTALE (MILIONI DI A PAGAMENTO GRATUITO PAGANTI PAGANTI TOTALE GRATUITO LIRE)

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994 2 1 3 23.074 28.254 51.328 93.232 144.560 92 1995 2 1 3 26.752 28.418 55.170 75.532 130.702 107 1996 2 1 3 30.282 37.517 67.799 75.783 143.582 121 1997 2 4 6 27.280 38.139 65.419 89.361 154.780 109

PROVINCIA DI NUORO 1994 ------1995 ------1996 ------1997 ------

PROVINCIA DI ORISTANO 1994 - 2 2 - - - 81.880 81.880 - 1995 - 2 2 - - - 94.092 94.092 - 1996 - 2 2 - - - 112.378 112.378 - 1997 - 2 2 - - - 100.657 100.657 -

PROVINCIA DI SASSARI 1994 2 1 3 89.623 56.595 146.218 3.523 149.741 358 1995 2 1 3 89.516 58.484 148.000 5.933 153.933 358 1996 2 1 3 93.748 61.935 155.683 5.078 160.761 375 1997 2 1 3 105.389 77.444 182.833 6.106 188.939 422

(a) I dati si riferiscono agli istituti aperti nell’anno.

151 TAV. 6.16 - SUPERFICI DEI LOCALI, SCAFFALATURE, MATERIALE, PERSONALE, PRESENZE, RICERCHE E SPESE DI GESTIONE NEGLI ARCHIVI DI STATO, PER PROVINCIA. SPESE IN MIGLIAIA DI LIRE

SUPERFICI SCAFFALATURE SPESE ANNI DEI LOCALI MATERIALE PERSONALE PRESENZE RICERCHE DI (MQ) (ML) CARTACEO (a) GESTIONE

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994 1.231 4.590 205.304 51 3.736 466 415.219 1995 1.796 4.590 205.561 41 491 529 494.711 1996 1.796 4.590 206.801 40 4.958 625 412.153 1997 1.796 4.590 206.807 39 782 805 549.960

PROVINCIA DI NUORO 1994 544 1.578 8.652 6 88 93 371.313 1995 544 1.578 9.192 6 176 75 294.588 1996 544 1.578 9.192 6 239 190 226.628 1997 544 1.578 9.329 6 299 84 63.880

PROVINCIA DI ORISTANO 1994 1.190 4.865 23.593 13 134 137 371.451 1995 1.288 4.865 26.350 11 417 496 260.722 1996 1.288 4.865 33.443 10 288 298 365.990 1997 1.288 4.865 35.633 10 482 1.097 236.097

PROVINCIA DI SASSARI 1994 634 3.450 12.774 20 941 155 139.627 1995 704 3.450 12.826 16 1.012 155 313.234 1996 704 3.450 15.057 17 1.529 183 179.712 1997 704 3.450 15.123 19 1.169 199 90.833

(a) Numero delle richieste avanzate dagli utenti in loco o per corrispondenza.

TAV. 6.17 - SPESA DEL PUBBLICO PER TIPO DI SPETTACOLO, PER PROVINCIA. DATI IN MILIONI DI LIRE

ATTIVITÀ MANIFE- TELEVISIONE ANNI TEATRALI E CINEMA- TRATTENIMENTI STAZIONI TOTALE AD USO TOTALE MUSICALI TOGRAFO VARI SPORTIVE PRIVATO

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994 3.425 6.669 25.398 11.330 46.822 28.981 75.803 1995 4.340 6.236 24.785 10.772 46.133 30.111 76.244 1996 4.775 6.863 27.166 8.549 47.353 30.717 78.070 1997 6.651 7.775 28.852 8.224 51.502 30.819 82.321

PROVINCIA DI NUORO 1994 651 748 8.275 366 10.040 10.100 20.140 1995 519 731 8.661 455 10.366 10.433 20.799 1996 1.624 941 8.243 387 11.195 10.600 21.795 1997 1.238 1.097 9.469 430 12.234 10.612 22.846

PROVINCIA DI ORISTANO 1994 364 822 4.853 309 6.348 6.573 12.921 1995 318 656 5.004 293 6.271 6.771 13.042 1996 387 700 5.217 242 6.546 6.885 13.431 1997 353 682 4.790 182 6.007 6.895 12.902

PROVINCIA DI SASSARI 1994 2.352 3.967 27.951 3.138 37.408 18.073 55.481 1995 2.434 3.472 29.198 2.682 37.786 18.727 56.513 1996 2.377 3.919 29.434 2.565 38.295 19.101 57.396 1997 2.163 3.975 28.594 2.099 36.831 19.146 55.977

152 TAV. 6.18 - RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E MUSICALI, BIGLIETTI VENDUTI E SPESA DEL PUBBLICO, PER PROVINCIA E CAPOLUOGO DI PROVINCIA. SPESA IN MILIONI DI LIRE

TOTALE CAPOLUOGHI DI PROVINCIA

ANNI RAPPRE- BIGLIETTI RAPPRE- BIGLIETTI SENTAZIONI VENDUTI SPESA SENTAZIONI VENDUTI SPESA

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994 1.615 292.828 3.425 900 200.992 2.859 1995 2.103 363.241 4.340 1.229 242.724 3.451 1996 1.938 361.424 4.775 999 240.062 3.879 1997 1.871 393.523 6.651 1.068 280.093 5.759

PROVINCIA DI NUORO 1994 270 55.893 651 48 16.551 292 1995 234 51.925 519 47 15.280 163 1996 245 84.035 1.624 51 31.070 694 1997 204 68.643 1.238 51 29.770 647

PROVINCIA DI ORISTANO 1994 240 44.506 364 76 16.455 164 1995 266 44.250 318 93 26.059 218 1996 233 41.711 387 91 25.153 288 1997 214 41.395 353 69 23.202 251

PROVINCIA DI SASSARI 1994 899 198.007 2.352 403 98.665 1.575 1995 1.030 204.622 2.434 471 96.430 1.551 1996 927 197.358 2.377 449 95.902 1.322 1997 908 207.390 2.163 397 91.644 1.283

TAV. 6.19 - RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E MUSICALI, PER TIPO DI SPETTACOLO E PROVINCIA

CONCERTI TEATRO LIRICA E CONCERTI OPERETTA RIVISTA E SPETTAC. BURATTINI SAGGI ANNI PROSA DIALETTALE BALLETTI DI DANZA E COMM. DI MUSICA E CULTURALI TOTALE E MUSICA MUSICALE LEGGERA MARIONETTE CLASSICA E DI ARTE VARIA

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994 803 17 54 355 11 28 149 139 59 1.615 1995 1.116 39 57 379 21 45 229 145 72 2.103 1996 1.034 44 33 345 11 19 191 193 68 1.938 1997 946 76 45 291 19 8 180 250 56 1.871

PROVINCIA DI NUORO 1994 78 11 14 64 - 1 91 6 5 270 1995 96 8 - 37 - - 89 1 3 234 1996 92 7 1 61 - 1 67 13 3 245 1997 91 18 - 32 - - 46 6 3 196

PROVINCIA DI ORISTANO 1994 142 12 3 51 - 1 23 6 2 240 1995 166 5 - 53 1 4 28 8 1 266 1996 90 16 1 84 - - 42 - - 233 1997 126 17 - 41 1 2 20 5 2 214

PROVINCIA DI SASSARI 1994 316 76 38 284 7 14 135 6 23 899 1995 419 83 25 350 6 17 112 10 8 1.030 1996 401 82 24 287 4 7 106 4 12 927 1997 408 87 23 264 6 5 96 - 19 908

153 TAV. 6.20 - BIGLIETTI VENDUTI PER TIPO DI SPETTACOLO TEATRALE E MUSICALE, PER PROVINCIA

CONCERTI TEATRO LIRICA E CONCERTI OPERETTA RIVISTA E SPETTAC. BURATTINI SAGGI ANNI PROSA DIALETTALE BALLETTI DI MUSICA E COMM. DI MUSICA E CULTURALI TOTALE CLASSICA MUSICALE LEGGERA MARIONETTE E DI ARTE VARIA

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994 106.143 2.260 13.994 74.031 7.329 10.722 56.637 8.987 12.725 292.828 1995 139.473 3.581 32.852 67.773 4.915 8.653 80.070 12.998 12.926 363.241 1996 122.701 6.538 33.599 82.603 4.245 8.529 72.695 14.879 15.635 361.424 1997 139.927 6.653 38.469 63.255 7.545 5.190 102.560 16.869 13.055 393.523

PROVINCIA DI NUORO 1994 12.972 813 1.956 6.196 - 210 31.978 614 1.154 55.893 1995 16.287 536 - 3.746 - - 30.283 274 799 51.925 1996 15.278 229 33 9.986 - 2.131 55.746 300 332 84.035 1997 14.107 2.428 - 7.187 - - 43.985 578 358 68.643

PROVINCIA DI ORISTANO 1994 23.412 1.621 639 7.579 - 279 9.465 1.116 395 44.506 1995 21.280 563 - 7.519 77 516 13.360 734 201 44.250 1996 11.255 2.952 63 9.591 - - 17.850 - - 41.711 1997 15.010 1.922 - 8.650 115 471 14.174 337 716 41.395

PROVINCIA DI SASSARI 1994 62.961 8.788 14.026 43.347 2.294 2.688 59.975 282 3.646 198.007 1995 65.914 11.454 14.243 57.467 885 6.303 46.572 334 1.450 204.622 1996 68.808 10.016 11.881 51.236 904 2.275 49.281 297 2.660 197.358 1997 69.059 11.124 9.616 61.834 1.905 1.616 45.940 - 6.296 207.390

TAV. 6.21 - SPESA DEL PUBBLICO PER TIPO DI SPETTACOLO TEATRALE E MUSICALE, PER PROVINCIA. DATI IN MILIONI I LIRE

CONCERTI TEATRO LIRICA E CONCERTI OPERETTA RIVISTA E SPETTAC. BURATTINI SAGGI ANNI PROSA DIALETTALE BALLETTI DI DANZA E COMM. DI MUSICA E CULTURALI TOTALE E MUSICA MUSICALE LEGGERA MARIONETTE CLASSICA E DI ARTE VARIA

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994 1.161 17 191 1.022 135 173 557 35 133 3.424 1995 1.537 24 687 940 53 109 808 44 137 4.339 1996 1.461 45 705 1.339 57 115 821 61 171 4.775 1997 1.514 47 1.338 1.164 144 67 2.171 73 133 6.651

PROVINCIA DI NUORO 1994 89 3 10 54 - 1 483 2 9 651 1995 112 2 - 56 - - 341 1 8 520 1996 118 2 - 126 - 53 1.321 2 2 1.624 1997 136 12 - 104 - 0 980 4 2 1.238

PROVINCIA DI ORISTANO 1994 152 13 7 46 - 9 127 6 4 364 1995 151 5 - 68 1 7 81 4 1 318 1996 99 30 1 99 - - 159 - - 388 1997 111 17 0 87 1 7 121 2 7 353

PROVINCIA DI SASSARI 1994 590 90 318 198 35 38 1.046 1 34 2.350 1995 615 110 452 300 13 129 802 2 12 2.435 1996 720 106 298 360 18 33 815 1 25 2.376 1997 684 108 251 286 27 14 726 0 67 2.163

154 TAV. 6.22 - SALE CINEMATOGRAFICHE APERTE AL PUBBLICO, PER PROVINCIA (a)

SALE CINEMATOGRAFICHE

ANNI CAPOLUOGHI DI ALTRI COMUNI TOTALE PROVINCIA

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994 12 40 52 1995 15 40 55 1996 12 48 60 1997 19 44 63

PROVINCIA DI NUORO 1994 2 18 20 1995 2 20 22 1996 3 25 28 1997 2 22 24

PROVINCIA DI ORISTANO 1994 2 3 5 1995 1 2 3 1996 5 4 9 1997 2 4 6

PROVINCIA DI SASSARI 1994 6 10 16 1995 6 13 19 1996 6 17 23 1997 6 12 18

(a) Sono comprese oltre alle sale cinematografiche vere e proprie aperte almeno una volta all’anno, anche i luoghi con attività marginale (scuole, circoli, caser- me, ecc.). Non vi figurano, invece, i punti di proiezione dotati di apparecchiatura mobile (cosidetti cinema ambulanti).

TAV. 6.23 - ABBONAMENTI ALLA TELEVISIONE, PER PROVINCIA (a)

TOTALE DI CUI: AD USO PRIVATO PER PER ANNI NUMERO 1.000 ABITANTI (b) NUMERO 100 FAMIGLIE (b)

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994 190.561 248 189.488 81 1995 194.284 252 193.204 72 1996 195.107 253 194.011 74 1997 194.673 253 193.549 73

PROVINCIA DI NUORO 1994 66.587 244 66.037 74 1995 67.515 247 66.943 70 1996 67.546 248 66.948 69 1997 67.284 247 66.646 69

PROVINCIA DI ORISTANO 1994 43.278 274 42.976 85 1995 43.767 277 43.445 82 1996 43.803 276 43.483 81 1997 43.632 275 43.299 80

PROVINCIA DI SASSARI 1994 119.260 260 118.170 81 1995 121.304 264 120.161 79 1996 121.839 265 120.639 79 1997 121.471 264 120.241 78 (a) Abbonamenti cumulativi alla televisione e alle radioaudizioni. Sono altresì compresi gli abbonamenti speciali che nel 1997 ammontano a 109.145. (b) Per il calcolo dei dati relativi sono stati utilizzati: per gli abbonamenti in totale i dati “sulla popolazione residente al 31 dicembre dei rispettivi anni; per quelli ad uso privato” il numero delle famiglie risultante dal 13° Censimento della popolazione e delle abitazioni del 20 ottobre 1991, per gli anni 1994, 1995 e per il 1996 e 1997 il numero delle famiglie risultante al 31 dicembre dello stesso anno.

155 CAPITOLO 7

GIUSTIZIA

7.1 l’amministrazione delle giustizia civile e amministrativa

La giustizia civile è amministrata in Italia dai seguenti organi: Ufficio di conciliazione, sostituito dal 1 maggio 1995 dall’Ufficio del giudice di pace, Pretura, Tribunale, Corte d’appello, Corte di cassazione e, per la legislazione riguardante i minorenni, dal tribunale per i minorenni. Dal punto di vista dell’ammini- strazione della giustizia, il territorio nazionale è suddiviso nel 1998 (anno cui si riferiscono i dati più recen- ti) in 29 distretti (territori di competenza delle Corti d’Appello) e in 164 circondari (territori di compe- tenza dei Tribunali e delle Preture circondariali). Le Preture aventi sede nei vecchi mandamenti, ulteriore suddivisione dei circondari, nel nuovo ordinamento sono considerate sezioni distaccate delle Preture cir- condariali. Gli organi della giustizia amministrativa sono i seguenti: Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R.), Consiglio di Stato, Consiglio della giustizia amministrativa per la Regione siciliana, Corte dei conti.

7.2 l’amministrazione della giustizia penale

Tenuto conto delle innovazioni introdotte dal Codice di procedura penale, entrato in vigore il 24 ottobre 1989, la giustizia penale è amministrata dai seguenti organi: Pretura, Tribunale e Corte d’assise, Corte di appello e Corte di assise di appello, Corte di cassazione; Uffici del Pubblico Ministero presso le Preture cir- condariali, presso i Tribunali e presso le Corti di appello; Uffici del giudice per le indagini preliminari presso le Preture e presso i Tribunali. La legislazione riguardante i minorenni prevede appositi Organi: il Tribunale per i minorenni, la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni; gli Uffici del Giudice per le indagini preliminari (GIP) e del Giudice per l’udienza preliminare (GUP) presso il Tribunale per i minorenni, la sezione per i minorenni della Corte d’appello.

Fonti: ISTAT, 1999; Annuario statistico italiano 1999 ISTAT, 2000; Statistiche giudiziarie penali, anno 1998 (Annuario n. 7) ISTAT, 2000; Statistiche giudiziarie civili, anno 1998 (Annuario n. 7) ISTAT, BBS - Edizioni Statistiche on line

Altre fonti consultabili: ISTAT, 1998; La criminalità in Italia. Dati territoriali, anno 1995 (Informazioni n. 63) ISTAT, 1994; I minorenni e la giustizia ed altri aspetti della condizione minorile, anni 1987-92 (Note e relazioni n. 3)

157 GLOSSARIO

Autorità giudiziaria: l’autorità preposta alla amministrazione della giustizia penale, civile e amministrativa. Azione penale: l’attività esercitata dal Pubblico Ministero quando non sussistono i presupposti per la richiesta di archiviazione della notizia di reato. Consiglio di Stato: l’organo giudiziario che ha sede in Roma ed è il supremo organo consultivo sopra le proposte di legge e sugli affari di ogni natura, per il quali sia interrogato dai Ministri. Corte d’appello: ha sede in ogni capoluogo di distretto; è organo collegiale e si articola in sezioni civili e penali. Ha competenza in materia civile e penale a giudicare delle impugnazioni avverso le sentenze appellabili del Tribunale; ha inoltre anche competenza diretta in alcune materie, quali riconoscimento delle sentenze straniere, riabilitazioni, ecc. Corte dei Conti: giudica, con giurisdizione contenziosa, sui conti dei tesorieri, dei ricevitori, dei cassieri e degli agenti incaricati di riscuotere, di pagare, di conservare e di maneggiare danaro pubblico o di tenere in custodia valori e mate- rie di proprietà dello Stato, e di coloro che si inseriscono anche senza legale autorizzazione negli incarichi attribuiti ai detti agenti. Corte di cassazione: l’organo giudiziario collegiale, ha sede in Roma ed è unico per tutto lo Stato italiano. Ha compe- tenza in materia civile e penale e giudica, in generale, sui ricorsi avverso le sentenze pronunciate in grado di appello ovvero sentenze inappellabili emesse in primo grado.

Delitto: il reato per il quale è prevista la pena principale della reclusione e della multa e una serie di pene accessorie (es. interdizione dai Pubblici Uffici). Denunciati per i quali è iniziata l’azione penale: per i delitti di autore noto, sono coloro nei confronti dei quali il Pubblico Ministero esercita l’azione penale formulando formale imputazione ovvero richiesta di rinvio a giudizio. Fallimento: la procedura giudiziaria mediante la quale il patrimonio di un imprenditore insolvente viene sottratto alla sua disponibilità e destinato alla soddisfazione paritaria dei creditori, nella misura massima concretamente possibile. Impresa: l’organizzazione di un’attività economica esercitata con carattere professionale al fine della produzione di beni e della prestazione di servizi destinabili alla vendita. L’impresa può far capo o a una persona fisica (impresa indi- viduale) o a un insieme di persone fisiche (società di fatto, impresa familiare, ecc.) o ad una persona giuridica (società di persone o di capitali). Istituti di prevenzione e di pena: i penitenziari dove viene scontata la detenzione sia in custodia cautelare che in ese- cuzione di pena a seguito di condanna definitiva. Pretura: l’ufficio giudiziario che ha competenze civili e penali. In materia civile ha competenza per cause riguardanti: le azioni possessorie, denunce di nuova opera e danno temuto; i rapporti di locazione e di comodato di immobili urba- ni e di affitto di aziende; le esecuzioni per consegna e rilascio, le espropriazioni forzate di beni mobili, crediti, obblighi di fare e non fare; le controversie di lavoro e quelle in materie di previdenza ed assistenza obbligatorie. In materia penale ha competenza per i reati per i quali la legge stabilisce una pena detentiva non superiore nel massimo a quattro anni e per particolari reati per i quali la pena prevista è ancora superiore, ovvero una pena pecuniaria, qualunque ne sia l’ammontare, sola o congiunta alla predetta pena detentiva. Procedimento civile cautelare: il procedimento che tende ad ottenere dal giudice una misura che possa assicurare il mantenimento di uno stato di fatto o di diritto in attesa dell’accertamento del diritto. Procedimento civile di cognizione: il procedimento inteso all’accertamento del rapporto giuridico controverso. Si distingue in tre fasi: l’introduzione della causa (con la domanda proposta con la citazione), l’istruzione e la decisione. Procedimento civile di esecuzione: il procedimento che tende alla realizzazione forzata dell’interesse di cui è già certa la tutela ed è dominato dallo scopo di attuare, nel minor tempo e nella massima misura possibile, le pretese la cui conformità all’interesse pubblico è già garantita dal titolo esecutivo. Procedimento penale: l’insieme di fasi e di atti volti ad accertare ed affermare la responsabilità penale in ordine ad un determinato comportamento che l’ordinamento giuridico configura come reato. Protesto: l’atto formale con il quale viene constatato il rifiuto dell’accettazione della cambiale-tratta da parte del trat- tario o il mancato pagamento della cambiale o dell’assegno bancario.

159 Reato: il delitto o contravvenzione previsto dal Codice penale e dalle leggi speciali in materia penale. Ricorso: l’istanza presentata ad un’autorità amministrativa da chi ha un interesse diretto ed attuale ad ottenere l’annullamento, la revoca o la riforma di un atto amministrativo. Tribunale: l’organo collegiale articolato, di regola, in sezioni civili e penali. Il Tribunale ha competenza, in primo gra- do, per le cause inerenti imposte e tasse (salvo che appartengano alla giurisdizione delle Commissioni tributarie), sta- to e capacità delle persone (salvo che siano di competenza del Tribunale dei minorenni), diritti onorifici, querela di falso, alcuni casi di contenzioso elettorale e amministrativo, separazioni personali dei coniugi e scioglimenti dei matri- moni, cause di valore indeterminabile. In secondo grado è organo di appello delle sentenze pronunciate in primo gra- do dal Giudice di pace e dal Pretore. In campo penale il tribunale è competente in primo grado per le cause non di competenza del Pretore, del Tribunale per i minorenni e della Corte di Assise. Presso il Tribunale è stato istituito l’Ufficio del Giudice per le indagini preliminari. Una sezione speciale dei Tribunali costituisce la Corte di Assise, organo collegiale cui è attribuita una speciale competenza per i delitti più gravi (strage, attentato, omicidio, spionag- gio, ecc.). Tribunale Amministrativo Regionale (TAR): l’organo di giustizia amministrativa di primo grado, avente sede nei capoluoghi di regione. Il Tribunale Amministrativo Regionale decide in genere sui ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere o per violazione di legge contro atti o provvedimenti emessi dagli organi periferici e centrali dello Stato e dagli Enti pubblici, sia con sede nella Circoscrizione del Tribunale Amministrativo Regionale, sia a carattere ultraregionale. Le materie vengono definite in particolare dalla legge istitutiva. Tribunale per i minorenni: l’organo giudiziario costituito in ogni capoluogo di distretto di Corte di appello. In mate- ria civile ha competenza esclusiva nell’adozione di minorenni. In materia penale è competente per tutti i reati com- messi dai minori di diciotto anni che, secondo le leggi vigenti, siano di competenza dell’autorità giudiziaria. Presso il Tribunale per i minorenni è stato istituito l’Ufficio del Giudice per le indagini preliminari che, in caso di udienza pre- liminare, si configura come Giudice per l’udienza preliminare. Ufficio del Giudice di pace: l’ufficio giudiziario ha competenza per le cause: relative a beni mobili di valore non supe- riore a cinque milioni; relative al risarcimento del danno prodotto dalla circolazione di veicoli e natanti, di valore non superiore a trenta milioni; relative alla misura e alle modalità d’uso dei servizi di condominio di case; relative all’appo- sizione di termini ed osservanza delle distanze riguardo al piantamento di alberi e siepi; relative ai rapporti tra proprie- tari o detentori di immobili adibiti a civile abitazione per immissioni di fumo o di calore, esalazioni, rumori e simili propagazioni che superino la normale tollerabilità. Ufficio del Pubblico Ministero: l’ufficio giudiziario costituito presso le Corti di appello, i Tribunali e le Preture cir- condariali. Ufficio di conciliazione: l’ufficio giudiziario che fino al 30 aprile 1995 era competente per le cause civili di valore non superiore a un milione riguardanti beni mobili. Dal 2 maggio 1995, con l’entrata in vigore delle leggi di riforma del processo civile e dell’istituzione del giudice di pace, il giudice conciliatore continua a sopravvivere solo fino ad esauri- mento delle cause sorte in precedenza, in quanto le sue competenze sono completamente assorbite dal giudice di pace. Ufficio giudiziario: l’organismo dotato di specifica competenza per grado, materia e territorio in campo giudiziario.

160 GRAFICO 1-2-3 - Delitti e persone denunciate all'Autorità giudiziaria dalle Forze dell'ordine ogni 100.000 abitanti - Anni 1995-98

161 GRAFICO 4 - Suicidi e tentativi di suicidio accertati dalla Polizia di Stato e dall'Arma dei Carabinieri in Sar- degna, Mezzogiorno e Italia ogni 100.000 abitanti - Anno 1998

162 GRADO DI APPELLO (c) ITALIA CAGLIARI SASSARI (SEZ.) MEZZOGIORNO PRIMO GRADO (b) CONCILIAZIONE GIUDICE DI PACE DI APPELLO LITIGIOSITÀ APPELLO ANNI UFFICI DI UFFICO DEL PRETURE TRIBUNALI CORTI TOTALE QUOZIENTE DI TRIBUNALI CORTI DI TOTALE 1996199719981996 -1997 -1998 -1996 2.624 -1997 2.776 -1998 2.904 - 11.264 12.6541996 1.322 - 9.2501997 1.241 -1998 2.116 - 4.296 3.759 5.811 148.709 5.699 4.047 186.188 - 4.459 234.435 - - 487.615 4.016 93 492.861 3.382 69 447.174 278.177 3.298 328.390 57 101.625 380.710 102.186 861.704 18.277 105.781 854.580 19.258 26 784.733 19 16.258 1.956 20 285.765 1.271 17,1 281.738 1.625 18,0 282.608 11.175 15,3 10.341 739.905 782.506 3.725 9.893 789.015 2.500 1.376 18,9 3.104 1.261 17,5 35,4 1.102 1.429.371 37,4 16,8 1.467.208 37,8 1.451.155 303 306 242 40.445 24,9 400 342 44.275 25,5 39.315 25,2 478 1.679 1.567 9.568 70.674 10.715 199 1.444 74.113 10.388 205 70.534 139 50.013 27.382 54.990 28.000 49.703 441 27.551 605 617 98.056 102.113 98.085 TAV. 7.1 - PROCEDIMENTI CIVILI DI COGNIZIONE SOPRAVVENUTI PER GRADO GIUDIZIO, UFFICIO GIUDIZIARIO E DISTRETTO CORTE APPELLO (a) (a) I dati riguardano il comlesso dei procedimenti di cognizione ordinaria, in materia lavoro, previdenza e assistenza e delle controversie agrarie. (b) L’attività del giudice di pace ha inizio il 2/5/1995. (c) L’indice di litigiosità è calcolato come rapporto tra i procedimenti civili cognizione sopravvenuti in primo grado e la popolazione per 1.000 abitanti.

163 AD USO DI ABITAZIONE ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO TOTALE DI CUI ACCOLTI DEL DEL DEL DEL PIMENTO LOCAZIONE PIMENTO LOCAZIONE PIMENTO LOCAZIONE PIMENTO LOCAZIONE RILASCIO RILASCIO RILASCIO RILASCIO RILASCIO RILASCIO RILASCIO RILASCIO PER INADEM- PER FINITA PER INADEM- PER FINITA PER INADEM- PER FINITA PER INADEM- PER FINITA CONDUTTORE CONDUTTORE CONDUTTORE CONDUTTORE SOPRAVVENUTI ESAURITI PENDENTI A FINE ANNO ANNI TOTALE DI CUI DI CUI TOTALE DI CUI DI CUI TOTALE DI CUI DI CUI TOTALE DI CUI DI CUI 1996199719981996 1.0301997 1.1071998 1.251 645 27.114 6681996 24.243 8391997 24.7581998 16.020 257 15.856 212 15.568 222 85.353 8.278 75.141 949 5.711 1.016 77.185 6.054 40.581 1.393 27.481 41.879 23.837 43.269 604 34.443 26.158 607 15.323 22.597 919 14.760 20.807 15.513 84.910 73.977 243 9.705 211 77.524 6.629 287 36.847 7.954 39.551 21.645 42.203 840 18.518 885 36.133 17.026 837 24.491 12.093 23.946 11.684 66.292 552 10.667 536 59.027 576 7.976 52.447 5.329 29.215 4.896 31.863 226 187 30.578 25.106 174 31.719 25.405 20.885 24.637 17.036 12.124 1.154 1.288 13.351 57.106 1.154 13.770 58.246 8.337 58.325 24.055 643 7.331 702 26.418 5.699 619 27.753 18.579 16.704 242 266 13.802 186 TAV. 7.2a - MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI RELATIVI A LOCAZIONI DI IMMOBILI PER NATURA DELLA CONTROVERSIA.

164 AD USO DIVERSO DA QUELLO DI ABITAZIONE ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO TOTALE DI CUI ACCOLTI DEL DEL DEL DEL PIMENTO LOCAZIONE PIMENTO LOCAZIONE PIMENTO LOCAZIONE PIMENTO LOCAZIONE RILASCIO RILASCIO RILASCIO RILASCIO RILASCIO RILASCIO RILASCIO RILASCIO PER INADEM- PER FINITA PER INADEM- PER FINITA PER INADEM- PER FINITA PER INADEM- PER FINITA CONDUTTORE CONDUTTORE CONDUTTORE CONDUTTORE SOPRAVVENUTI ESAURITI PENDENTI A FINE ANNO ANNI TOTALE DI CUI DI CUI TOTALE DI CUI DI CUI TOTALE DI CUI DI CUI TOTALE DI CUI DI CUI 1996199719981996 2831997 3331998 657 2021996 8.926 2011997 8.768 5081998 9.631 6.322 45 6.507 53 33.336 7.068 87 31.219 1.588 30.184 1.503 238 21.085 1.543 321 21.179 605 9.083 20.911 8.885 7.812 10.287 171 6.073 206 5.506 6.367 467 30.587 6.307 7.196 30.518 30.365 40 1.903 18.600 52 1.583 19.947 67 2.090 21.237 6.195 8.268 192 6.062 6.314 264 6.144 5.758 342 4.286 22.499 135 4.357 22.426 4.441 171 18.656 13.523 261 1.410 14.704 1.071 13.590 1.213 37 6.471 48 9.162 4.841 45 9.190 3.806 8.440 22.013 402 22.873 4.378 432 22.618 4.666 491 4.501 12.029 13.347 2.723 256 12.992 2.771 257 2.165 5.319 300 5.223 4.911 59 62 79 TAV. 7.2b - MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI RELATIVI A LOCAZIONI DI IMMOBILI PER NATURA DELLA CONTROVERSIA.

165 ITALIA CAGLIARI SASSARI (Sez.) ASSEGNAZIONE DI CAMERALI PRESIDENZIALI INTERDIZIONI INABILITAZIONI DI CUI: ALLA CAUSA VENDITA SEQUESTRI DOMANDE DI PROVVEDIMENTI PROVVEDIMENTI PROVVEDIMENTI INGIUNTIVIDI TOTALE ANTERIORI E URGENZA COLLEGIALI 19951996199719981995 2.2231996 9721997 7991998 735 321995 2.0671996 39 8221997 36 5471998 35 594 139 184.458 29 62.629 19 80 55.619 140 20 50.541 100 24 5.867 4.537 51 - 33 4.169 48 3.623 40 177 63 283 3.968 52 3.100 385 326 2.653 2.429 29 128 20 28.889 163 22 27.130 78 25.445 59 21.726 388 1.740 4.255 54 51 50 4.008 30 2.805 51 2.911 191 165 62.428 305 63.162 637 31.758 33 87 12.747 44 56 37.951 265 266 6 44.433 38.792 481 242 29.879 519 257 5.210 331 6.955 79 6.996 1 6.991 86 76 4 481 8 91 563 11 634 653 8 4 8 ANNI DECRETI TAV. 7.3 - PROVVEDIMENTI ACCOLTI DAI TRIBUNALI PER TIPO E DISTRETTO DI CORTE APPELLO

166 ITALIA CAGLIARI SASSARI (Sez.) MEZZOGIORNO PROVVEDIMENTI EMESSI DALLE PRETURE PROVVEDIMENTI EMESSI DAL TRIBUNALE PER MINORENNI POTESTÀ APERTE APERTE PROTEZIONE DEI DI ITALIANI STRANIERI TOTALE DEI GENITORI DEL MINORE GENITORI ADOTTABILITÀ PROVVEDIMENTI PROVVEDIMENTI INTERVENTI DICHIARAZIONI ADOZIONE DEI MINORI ANNI CIRCA LA TUTELE CURATELE DI URGENZA A SULLA POTESTÀ DI STATO 199419951996199719941995 6781996 5291997 488 5821994 3371995 350 491996 121 3191997 585 - 126 21 181994 11.481 126 121995 11.817 1561996 10.613 9 271997 8.326 275 11 4.602 4.390 66 35.081 278 12 5.195 12 47 33.873 574 5.955 31.866 170 29.886 16 41 250 12.550 192 12.313 450 481 242 13.423 28 26 14.925 551 291 24 2.852 19 27 867 4.657 858 4.285 12 22 971 1.048 4.836 56 11 28 3.509 37 7.469 2.703 35 4 9.830 2.613 10.341 9.799 19 2.350 33 8 17 8 436 7.257 39 476 5.831 613 9 16 6.306 5.779 584 18 15 1.073 13 526 21 15 1.113 620 22 1.468 1.328 517 22 8 622 37 1.425 48 1.475 808 1.359 38 23 5 1.494 1.455 1.299 61 38 921 2.140 5 1.334 2.806 1.979 2.505 2.810 1.816 18 1.543 3.565 4.281 13 3.999 4.265 TAV. 7.4 - PROVVEDIMENTI EMESSI IN MATERIA DI STATO DELLE PERSONE DALLE PRETURE E DAI TRIBUNALI PER MINORENNI, SPECIE DEL PROVVEDIMENTO DISTRETTO DI CORTE D’APPELLO

167 ITALIA CAGLIARI SASSARI (Sez.) DICHIARAZIONI STRANIERI ADOZIONE GENITORI NATURALI MATERNITÀ PER LA A DICHIARAZIONI DI DISPONIBILITÀ IDONEITÀ PROVVEDIMENTI SULLA AL DI COGNOME TAZIONE DELLA GIUDIZIALI AMMINI- PROCEDI- DICHIARAZIONE DI ADOTTABILITÀ ALL’ADOZIONE ALL’ADOZIONE STRANIERI IN POTESTÀ MATRIMONIO DEL FIGLIO POTESTÀ FRA DI PATERNITÀ STRATIVE MENTI DI ADOTTABILITÀ (a) DI MINORI MATERIA DI DEI NATURALE GENITORI O SOPRAVVENUTI ANNI PROCEDIMENTI OPPOSIZIONI DICHIARAZIONI DOMANDE DI DI EFFICACIA INTERVENTI AMMISSIONI ASSUNZIONI REGOLAMEN- DICHIARAZIONI MISURE ALTRI 1995199619971998 451995 691996 721997 571998 6 9 19 21995 16 61996 191997 169 201998 164 174 - 65 3.200 158 2 3.400 2 55 4.106 2 52 3.208 61 274 20 35 314 61 336 40 16 314 77 27 8.487 23 16 9.374 16 33 9.839 10.424 425 23 5.370 430 27 5.734 408 128 6.440 6.779 525 2.072 9 28 1.783 7 13 10 1.836 14 2.425 18 15.157 14 15.407 153 43 17.238 135 18.130 29 132 1.580 34 1.464 8 32 1.265 10 1.120 1.610 10 7 10 1.714 5 1.949 1 1.817 5 2.110 3 14 2.195 15 9 2.099 9 2.609 8 4 429 3 9 389 12 159 404 15 451 132 15 1.925 145 1.794 176 198 2.073 4 1.789 234 3 5.577 132 8 4.723 99 4.431 20 4.452 23 172 128 149 29 4 11 TAV. 7.5a - MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA CIVILE DI COMPETENZA TRIBUNALI PER MINORENNI TIPO PROCEDIMENTO E DISTRETTO CORTE APPELLO. (a) Sono comprese le domande di adozione in casi particolari.

168 ITALIA CAGLIARI SASSARI (Sez.) DICHIARAZIONI STRANIERI ADOZIONE GENITORI NATURALI MATERNITÀ PER LA A DICHIARAZIONI DI DISPONIBILITÀ IDONEITÀ PROVVEDIMENTI SULLA AL DI COGNOME TAZIONE DELLA GIUDIZIALI AMMINI- PROCEDI- DICHIARAZIONE DI ADOTTABILITÀ ALL’ADOZIONE ALL’ADOZIONE STRANIERI IN POTESTÀ MATRIMONIO DEL FIGLIO POTESTÀ FRA DI PATERNITÀ STRATIVE MENTI DI ADOTTABILITÀ (a) DI MINORI MATERIA DI DEI NATURALE GENITORI O ESAURITI ANNI PROCEDIMENTI OPPOSIZIONI DICHIARAZIONI DOMANDE DI DI EFFICACIA INTERVENTI AMMISSIONI ASSUNZIONI REGOLAMEN- DICHIARAZIONI MISURE ALTRI 1995199619971998 211995 411996 381997 371998 5 7 15 71995 10 51996 221997 184 151998 143 161 2 2.850 177 1 3.088 118 2 3.519 3 46 2.997 33 241 47 84 249 42 10 291 51 288 66 28 7.919 18 41 7.047 21 12 7.931 495 22 9.353 5.636 782 44 5.618 227 6.346 17 270 6.356 2.226 26 8 2.099 9 15 1.847 8 11 11.692 1.916 62 14 12.898 40 74 14.198 72 29 14.885 1.508 124 39 1.408 21 32 1.276 1.098 1 1.538 9 10 1.487 11 5 1.650 - 8 15 11 1.835 1.626 1.617 7 14 11 1.868 15 7 367 2.076 397 8 7 363 162 13 344 17 113 375 17 2.387 94 1.762 179 6 2.240 233 1.78929 - 3 5.133 137 6 6 5.016 4.583 52 3.759 - 20 79 169 13 2 TAV. 7.5b - MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA CIVILE DI COMPETENZA TRIBUNALI PER MINORENNI TIPO PROCEDIMENTO E DISTRETTO CORTE APPELLO. (a) Sono comprese le domande di adozione in casi particolari.

169 GRADO DI APPELLO ITALIA CAGLIARI SASSARI (Sez.) PRIMO GRADO I MINORENNI I MINORENNI PER I MINORENNI (SEZIONE MINORENNI) FINE ANNO FINE ANNO FINE ANNO FINE ANNO FINE ANNO SOPRAVV. ESAURITI PENDENTI A SOPRAVV. ESAURITI PENDENTI A SOPRAVV. ESAURITI PENDENTI A SOPRAVV. ESAURITI PENDENTI A SOPRAVV. ESAURITI PENDENTI A ANNI PROCURE PER I MINORENNI G.I.P. PRESSO I TRIBUNALI PER G.U.P. PRESSO I TRIBUNALI PER TRIBUNALI CORTI DI APPELLO 1995199619971998 833 853 1.182 1.2351995 792 1.0911996 778 1.34319971998 115 563 281 190 588 173 605 3251995 539 670 544 3991996 588 6881997 525 49.758 3191998 109 717 49.463 489 354 109 46.604 48.679 731 189 50.637 49.619 22.317 309 133 47.843 109 9 21.112 496 54 50.600 66 27.072 21.666 515 29.999 268 20.398 622 420 530 27.570 30.979 484 490 477 27.455 31.224 552 28.027 114 639 360 8.391 622 10.230 562 29.922 120 460 13.119 15.996 83 17.342 13.986 172 219 66 15.794 237 15.288 350 159 16.723 15.682 236 15.740 244 124 16.769 16.217 371 144 17.839 159 260 152 17.522 135 185 4.452 16.681 4.474 142 213 175 243 167 3.819 303 3.905 138 4.317 3.909 362 3.748 42 490 3.755 67 4.501 80 67 4.451 65 64 4.608 51 1.829 49 4.608 1.604 79 21 29 56 1.443 40 31 1.582 1.574 44 1.711 80 1.305 35 24 1.081 34 1.673 1.023 46 36 28 1.168 53 1.028 18 52 5 4 23 8 8 9 15 19 28 7 15 6 1 3 4 TAV. 7.6 - MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI NEGLI UFFICI PER MINORENNI

170 TAV. 7.7 - PROCEDIMENTI DI SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI PER MODALITÀ DI ESAURIMENTO E DISTRETTO DI CORTE DI APPELLO

ESAURITI ESAURITI CON SEPARAZIONE ESAURITI ANNI SENZA OMOLOGAZIONE ACCOGLIMENTO TOTALE IN SEPARAZIONE (SEPARAZIONI TOTALE CONCESSE)

SARDEGNA 1995 93 782 241 1.023 1.116 1996 65 975 219 1.194 1.259 1997 117 1.000 232 1.232 1.349 1998 107 1050 297 1.347 1.454 MEZZOGIORNO 1995 2.818 8.571 2.748 11.319 14.137 1996 2.196 10.223 3.392 13.615 15.811 1997 2.033 10.222 3.596 13.818 15.851 1998 1.783 10.387 3.928 14.315 16.098

ITALIA 1995 6.804 44.801 7.522 52.323 59.127 1996 6.415 49.015 8.523 57.538 63.953 1997 6.449 51.417 8.864 60.281 66.730 1998 6.213 53.613 9.124 62.737 68.950

TAV. 7.8 - PROCEDIMENTI DI SCIOGLIMENTO E DI CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO (DIVORZI), PER MODALITÀ DI ESAURIMENTO

ESAURITI ESAURITI CON SENTENZA DI SCIOGLIMENTO E DI CESSAZIONE ESAURITI ANNI SENZA SCIOGLIMENTO CESSAZIONE DEGLI TOTALE IN SENTENZA DEL DEGLI (DIVORZI TOTALE DI SCIOGLIMENTO MATRIMONIO EFFETTI CIVILI CONCESSI) E DI CESSAZIONE (a) (b)

SARDEGNA 1995 23 96 430 526 549 1996 7 100 447 547 554 1997 17 133 482 615 632 1998 14 101 523 624 638

MEZZOGIORNO 1995 470 777 4.300 5.077 5.547 1996 445 947 5.245 6.192 6.637 1997 367 987 5.230 6.217 6.584 1998 411 963 5.374 6.337 6.748

ITALIA 1995 1.893 4.931 22.107 27.038 28.931 1996 1.440 6.373 26.344 32.717 34.157 1997 2.004 6.127 27.215 33.342 35.346 1998 1.920 5.935 27.575 33.510 35.430

(a) Sentenze riferite a matrimoni contratti a norma del Codice Civile. (b) Sentenze riferite a matrimoni celebrati con rito religioso.

171 ETÀ MATRIMONIO SEPARAZIONE MARITI ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO CLASSI DI ETÀ AL MATRIMONIO ANNI < 20 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 > 50 TOTALE MEDIA AL MEDIA ALLA 1995199619971998 411995 511996 371997 491998 358 402 699 392 8361995 430 7751996 7751997 399 3.8071998 486 4.452 465 1.990 4.555 506 2.286 4.582 2.250 154 4.285 2.232 172 5.300 16.841 203 5.187 18.699 239 5.472 19.308 1.551 19.367 45 21.795 1.889 46 23.585 2.032 68 24.341 2.242 69 25.784 456 7.310 614 13 8.151 661 15 9.052 623 35 9.856 2.262 216 31 2.612 235 2.853 5 268 10 2.961 278 13 1.021 122 12 1.100 132 1.212 120 1.162 123 505 8 12 507 19 183 553 11 157 643 220 1.023 1.194 220 599 11.319 1.232 598 13.615 1.347 712 13.818 732 14.315 52.323 26 27 57.538 27 28 60.281 27 27 62.737 27 27 27 40 40 40 27 42 41 27 42 41 27 42 40 40 41 41 TAV. 7.9a - SEPARAZIONI PERSONALI PER CLASSI DI ETÀ DEI CONIUGI AL MATRIMONIO.

172 ETÀ MATRIMONIO SEPARAZIONE MOGLI ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO CLASSI DI ETÀ AL MATRIMONIO ANNI < 20 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 > 50 TOTALE MEDIA AL MEDIA ALLA 1995199619971998 240 2871995 2401996 27319971998 439 510 3.028 534 3.4871995 563 3.4741996 3.591 2241997 4.649 2691998 5.633 295 5.672 10.018 337 5.769 10.915 2.463 11.129 88 3.024 11.133 24.032 76 3.054 26.246 91 3.307 118 26.742 27.530 678 12.775 18 876 14.039 29 960 1.011 15.419 35 30 16.588 231 3.368 314 3.890 4 317 4.299 12 320 4.751 21 1.093 17 104 1.359 131 1.407 10 146 143 1.490 6 501 9 81 1 536 73 646 88 613 73 283 - 1.023 5 1.194 276 7 1.232 311 85 8 319 77 107 101 253 23 11.319 277 23 1.347 13.615 328 24 13.818 14.315 313 52.323 37 57.538 37 60.281 23 38 62.737 24 23 23 24 24 24 37 24 38 37 24 38 38 37 37 38 38 TAV. 7.9b - SEPARAZIONI PERSONALI PER CLASSI DI ETÀ DEI CONIUGI AL MATRIMONIO.

173 TAV. 7.10a - MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI IN MATERIA DI LAVORO, PREVIDENZA E ASSISTENZA OBBLIGATORIE PRIMO GRADO - PRETURE

SOPRAVVENUTI ESAURITI PENDENTI A FINE PERIODO

ANNI PREVIDENZA PREVIDENZA PREVIDENZA LAVORO E ASSISTENZA LAVORO E ASSISTENZA LAVORO E ASSISTENZA

SARDEGNA 1995 3.428 10.295 2.290 6.195 6.854 15.666 1996 2.485 9.080 2.865 8.087 6.374 16.341 1997 3.147 7.671 3.280 8.105 6.706 16.277 1998 2.183 5.747 2.461 5.461 6.450 16.563

MEZZOGIORNO 1995 111.934 349.395 85.093 179.354 213.572 588.686 1996 119.247 236.888 102.762 208.372 232.288 609.904 1997 114.675 241.282 110.469 207.126 236.578 644.889 1998 96.008 224.868 105.383 211.534 219.871 664.918

ITALIA 1995 195.649 603.971 164.066 276.253 309.582 861.459 1996 209.193 336.514 186.928 326.980 333.708 864.183 1997 209.166 321.698 202.243 321.440 344.596 849.277 1998 173.733 307.363 191.671 301.984 319.901 864.463

TAV. 7.10b - MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI IN MATERIA DI LAVORO, PREVIDENZA E ASSISTENZA OBBLIGATORIE GRADI DI APPELLO - TRIBUNALI

SOPRAVVENUTI ESAURITI PENDENTI A FINE PERIODO

ANNI PREVIDENZA PREVIDENZA PREVIDENZA LAVORO E ASSISTENZA LAVORO E ASSISTENZA LAVORO E ASSISTENZA

SARDEGNA 1995 177 745 171 974 231 947 1996 144 1.266 185 1.096 186 1.108 1997 246 1.104 203 762 224 1.450 1998 212 981 211 729 225 1.692

MEZZOGIORNO 1995 12.095 16.899 8.404 12.679 34.223 35.801 1996 13.881 22.330 12.016 14.658 34.985 44.228 1997 11.509 26.446 12.279 17.755 33.789 53.337 1998 14.024 18.069 11.025 21.078 36.607 50.262

ITALIA 1995 19.801 29.526 15.722 26.899 60.224 63.657 1996 22.077 38.487 19.506 27.501 63.117 76.991 1997 19.530 40.208 21.946 30.806 58.969 85.210 1998 22.166 32.740 20.739 32.576 60.296 85.125

174 ITALIA MATERIE SARDEGNA MEZZOGIORNO PESCA NATO URBANISTICA CURAZIONI (a) ECC. ECOLOGIA CACCIA E ED ARTIGIA- ED ED ASSI- P.A. PUBBLICI IMPIEGO BELLE ARTI ED (b) (c) AGRICOLTURA INDUSTRIA ATTIVITÀ ISTRUZIONE IGIENE ANNI FORESTE COMMERCIO EDILIZIA TRASPORTI CREDITO DELLA LAVORI PUBBLICO ANTICHITÀ SANITÀ ELEZIONI ALTRE TOTALE 1995199619971998 151995 51996 141997 231998 91 81 286 52 204 641995 365 2011996 189 1.216 3121997 328 1.1361998 320 1.196 12.931 1.384 882 5 11.810 804 12.054 1.009 6 10 12.154 1.519 101 7 4.549 105 4.531 3 4.135 89 20 4.152 14 25.477 175 25.837 74 24.738 27 151 303 24.177 314 319 264 47 6.531 53 274 5.687 305 320 393 51 5.850 137 5.296 40 70 713 183 704 80 82 2.072 11.425 72 1.032 21.501 988 2.500 1.456 10.679 18.388 10.690 1.098 1.178 14.312 16.819 9.728 60 1.198 1.143 965 1.632 60 67 37.479 1.483 1.218 1.820 55 35.424 31.963 928 734 40 3.273 27.585 55 1.420 1.302 36 3.102 3.832 18 146 2.320 282 4.281 17 2.503 303 269 14 2.895 - 85 2.220 2.084 17 3.029 583 6.944 3.117 79 204 3.478 457 42.622 47.418 85 7.116 44.745 43.150 397 52 6.681 3.101 8.743 2.465 94.683 11.215 91.420 2.083 90.479 88.368 TAV. 7.11 - RICORSI SOPRAVVENUTI PRESSO I TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI (TAR), PER MATERIA (a) I dati si riferiscono ai ricorsi aventi per oggetto: contratti, amministrazione e gestione di beni demaniali patrimoniali, regolamenti, circolari, altre questioni relative a gestioni pubbliche. (b) I dati si riferiscono ai ricorsi in materia di P.S., servizio leva, tributaria, ecc. (c) Non sono compresi i ricorsi sopravvenuti “di ottemperanza al giudicato” e quelli per revocazione.

175 DI CUI A CARICO SOCIETÀ ITALIA MEZZOGIORNO SARDEGNA AMMONTARE IN MILIARDI DI LIRE CAMBIALI ORDINARIE TRATTE ASSEGNI BANCARI TOTALE 1995199619971998 (b) 83.115 68.5921995 76.238 65.331199619971998 (b) 141 1.418.599 124 1.253.942 156 119 1.054.0151995 935.7441996 29.373 2.5701997 20.619 2.3141998 (b) 21.347 18.013 1.936 2.578.942 1.680 2.341.895 377.859 1.733.734 2.038.368 58 326.589 139 250.353 5.293 219.357 46 34 4.878 3.564 781 4.287 7.360 766 7.646 890.806 504 451 8.848 6.723 745.062 242.457 486.712 595.114 237.712 217.498 2.173 37 240.051 43 2.006 1.277 1.537 1.568 54 30 1.541 494.996 1.433 119.848 486.118 1.566 96.857 2.038.915 473.002 468.085 106.433 1.818.243 90.067 1.521.866 3.216 1.395.152 236 3.158 4.919 306 3.192 3.130 4.621 256 3.873 183 3.964.744 3.697 3.573.075 309.798 22.518 2.693.448 3.101.567 278.617 18.827 10.682 21.699 235.074 16.881 10.042 215.872 8.033 8.954 1.503 1.434 848.977 85 171 1.150 780.082 1.097 102 574.943 684.452 60 4.153 4.055 3.060 3.567 ANNI N. AMMONTARE N. AMMONTARE N. AMMONTARE N. AMMONTARE N. AMMONTARE TAV. 7.12 - PROTESTI PER TITOLO PROTESTATO (a). (a) Tra le cambiali ordinarie sono compresi i pagherò o vaglia cambiari e tratte accettate; tra comprese non accettate a vista. (b) Dati provvisori.

176 TAV. 7.13 - FALLIMENTI DICHIARATI PER FORMA GIURIDICA E ATTIVITÀ ECONOMICA DELL’IMPRESA

FIGURA GIURICA ATTIVITÀ ECONOMICA ANNI IMPRESA TRASPORTI TOTALE INDIVIDUALE SOCIETÀ AGRICOLTURA INDUSTRIA COMMERCIO E CREDITO E (a) (b) SERVIZI VARI ASSICURAZIONE

SARDEGNA 1995 335 77 258 2 102 219 12 1996 335 82 253 2 65 255 13 1997 316 59 257 8 131 165 12 1998 394 87 307 5 135 212 42

MEZZOGIORNO 1995 5.520 1.602 3.918 41 1.628 3.637 214 1996 5.866 1.649 4.217 44 2.132 3.485 205 1997 5.048 1.249 3.799 45 1.905 2.936 162 1998 4.388 1.026 3.362 40 1.656 2.412 280

ITALIA 1995 16.016 2.912 13.104 100 5.253 9.675 988 1996 16.027 2.797 13.230 98 5.773 9.207 949 1997 14.831 2.205 12.626 94 5.343 8.625 769 1998 13.407 1.800 11.607 89 5.165 6.953 1.200

(a) Comprese le società di fatto. (b) Società in nome collettivo, a responsabilità limitata, per azioni, in accomandita semplice e per azioni, cooperative e mutue assicuratrici.

TAV. 7.14 - PROCEDIMENTI PENALI SOPRAVVENUTI, PER DISTRETTO DI CORTE D’APPELLO E GRADO DI GIUDIZIO

PRIMO GRADO GRADO DI APPELLO ANNI PROCURE G.I.P. PROCURE G.I.P. CORTI DI PRESSO LE PRESSO LE PRETURE PRESSO I PRESSO I TRIBUNALI CORTI DI CORTI DI ASSISE PRETURE PRETURE TRIBUNALI TRIBUNALI ASSISE APPELLO DI APPELLO

CAGLIARI 1995 62.966 56.361 5.770 6.641 6.048 782 10 792 15 1996 12.878 53.599 5.612 6.768 7.064 912 11 972 17 1997 9.835 64.975 9.136 5.985 5.159 752 8 800 9 1998 14.396 43.895 9.533 7.911 6.843 1.074 10 1.156 9

SASSARI (Sez.) 1995 26.282 18.105 2.072 2.487 3.036 271 5 672 9 1996 17.417 28.108 2.587 3.198 4.503 528 7 608 7 1997 21.015 21.680 3.896 2.322 4.017 740 9 539 9 1998 36.295 25.834 3.691 4.773 5.112 414 7 534 8

MEZZOGIORNO 1995 1.587.517 1.189.184 190.330 242.655 181.508 25.723 313 27.976 250 1996 1.545.993 1.147.857 198.296 258.162 195.319 32.663 415 33.960 306 1997 1.271.241 1.087.922 211.614 225.461 205.710 33.112 451 38.739 304 1998 1.725.733 1.240.230 177.123 255.166 197.070 33.367 551 39.847 312

ITALIA 1995 4.213.411 3.414.914 425.055 576.276 418.895 59.096 494 59.244 464 1996 4.264.325 3.350.109 434.160 552.479 454.060 68.239 585 73.029 497 1997 3.949.279 3.309.346 449.485 526.198 460.739 71.284 718 76.909 497 1998 4.382.327 3.340.820 392.085 549.959 460.866 70.543 776 78.789 529

177 TAV. 7.15 - DELITTI E PERSONE DENUNCIATE PER I QUALI L’AUTORITÀ GIUDIZIARIA HA INIZIATO L’AZIONE PENALE

DELITTI DENUNCIATI PERSONE DENUNCIATE ANNI DI CUI DI DI CUI MINORI TOTALE AUTORE IGNOTO TOTALE DI 18 ANNI

SARDEGNA 1995 64.697 48.048 17.740 877 1996 41.766 29.260 13.241 821 1997 36.532 15.690 19.074 681 1998 81.760 67.284 14.238 941

MEZZOGIORNO 1995 934.908 773.588 185.690 11.675 1996 874.371 717.186 174.943 11.238 1997 822.776 642.162 182.861 9.490 1998 1.044.501 856.847 194.872 9.989

ITALIA 1995 2.938.081 2.424.750 565.366 25.683 1996 2.974.042 2.469.658 546.591 26.568 1997 2.840.356 2.296.415 552.857 22.927 1998 3.090.784 2.578.211 523.751 24.137

ESTERO 1995 48 - 50 - 1996 72 - 120 1 1997 279 195 70 1 1998 128 99 22 1

TOTALE 1995 2.938.081 2.424.750 565.366 25.683 1996 2.974.042 2.469.658 546.591 26.568 1997 2.840.356 2.296.415 552.857 22.927 1998 3.090.912 2.578.310 523.773 24.138

178 DI 18 ANNI DI CUI MINORI PER 100.000 ABITANTI TOTALE AUTORE IGNOTO ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO TOTALE DI 18 ANNI TOTALE CAPOLUOGHI AUTORE IGNOTO DELITTI (a) PERSONE DENUNCIATE (b) DELITTI PER 100.000 ABITANTI PERS. DENUNCIATE TOTALE CAPOLUOGHI 1995199619971998 68.5961995 62.6451996 62.6601997 62.8251998 28.305 25.071 742.585 25.6621995 732.076 24.924 53.0921996 742.963 47.0381997 744.474 329.843 46.1201998 325.358 46.105 20.866 328.047 2.267.488 21.267 332.684 2.422.991 511.809 21.469 2.440.754 500.298 1.203.132 21.001 2.425.748 502.484 1.304.255 496.777 317.874 1.309.143 722 319.557 1.691.989 1.335.324 870 330.000 1.813.562 773 332.250 1.835.876 832 4.134,1 1.794.193 759.214 7.827 3.767,1 791.190 7.692 3.769,7 784.721 7.656 3.789,3 813.124 7.360 7.714,7 3.558,4 23.368 6.841,0 3.498,9 23.369 7.037,2 3.549,2 22.714 6.905,2 3.199,7 3.557,5 23.273 6.210,7 3.958,4 2.828,6 6.147,3 4.216,8 2.774,6 6.206,4 4.243,9 2.780,8 1.257,6 6.321,6 2.452,5 4.212,2 6.856,3 1.278,9 2.391,1 7.464,7 1.291,6 2.400,4 7.455,5 1.266,7 2.373,8 1.523,2 7.665,9 43,5 2.953,7 1.527,3 52,3 3.156,2 1.576,4 46,5 3.192,2 1.587,7 50,2 3.115,6 1.325,4 37,5 1.376,9 36,8 1.364,4 36,6 1.412,0 35,2 40,8 40,7 39,5 40,4 ANNI DI CUI NEI DI CUI DI CUI MINORI DI CUI NEI DI CUI TAV. 7.16 - DELITTI E PERSONE DENUNCIATI ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA DALLE FORZE DELL’ORDINE PER REGIONE DEL DELITTO (a) I dati si riferiscono ai delitti rilevati nel momento della denuncia all’Autorità giudiziaria da parte Polizia di Stato, dei Carabinieri e Guardia Finanza, e non comprendono quelli denunciati all’Autorità Giudiziaria da altri Organi (altri Pubblici Ufficiali, ecc.) nè da privati. Essi quindi non sono confrontabili con quelli dei delitti denunciati per i quali l’Autorità Giudiziaria ha iniziato l’azione penale. (b) Le persone denunciate sono computate tante volte quanti i delitti per quali state denunciate.

179 TAV. 7.17 - DELITTI DENUNCIATI ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA DALLA POLIZIA DI STATO, DALL’ARMA DEI CARABINIERI E DAL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA (a)

DELITTI ANNI OMICIDI FURTI VOLONTARI DI MERCI SU VIOLENZA IN TOTALE BORSEGGI E IN AUTOMEZZI DI SESSUALE SCIPPI APPARTAMENTI PESANTI AUTOVEICOLI

SARDEGNA 1995 33 37.610 1.909 4.615 65 7.730 31 1996 42 36.005 1.159 5.238 40 7.236 39 1997 36 36.441 1.278 5.462 31 7.359 40 1998 34 35.293 1.330 5.101 32 7.579 56

MEZZOGIORNO 1995 684 401.841 30.210 56.974 235 131.603 322 1996 617 400.663 29.888 60.880 293 128.787 425 1997 553 388.060 33.137 60.297 237 117.741 525 1998 547 381.980 34.450 58.631 237 113.271 571

ITALIA 1995 1.000 1.338.446 154.130 212.477 749 305.438 946 1996 943 1.393.974 152.974 230.258 781 317.897 1.151 1997 863 1.401.471 157.116 237.445 803 301.233 1.582 1998 876 1.478.221 180.379 246.804 738 309.113 1.846

(a) I dati si riferiscono ai delitti rilevati nel momento della segnalazione all’Autorità Giudiziaria da parte della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e del Cor- po della Guardia di Finanza e non comprendono quelli denunciati all’Autorità giudiziaria da altri Organi, né da privati. Essi non sono quindi confrontabili con quelli dei delitti denunciati per i quali l’Autorità giudiziaria ha iniziato l’azione penale.

segue TAV. 7.17 - DELITTI DENUNCIATI ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA DALLA POLIZIA DI STATO, DALL’ARMA DEI CARABINIERI E DAL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA (a)

DELITTI ANNI RAPINE PRODUZIONE, IN SEQUESTRI CONTRAB- COMMERCIO, ALTRI TOTALE IN IN UFFICI DI BANDO ECC., DI DELITTI TOTALE BANCHE POSTALI PERSONA STUPEFACENTI

SARDEGNA 1995 520 55 26 20 7 1.018 29.357 68.596 1996 482 72 24 22 7 1.023 25.025 62.645 1997 481 57 34 12 9 901 24.740 62.660 1998 545 34 54 13 3 851 26.030 62.825

MEZZOGIORNO 1995 15.209 661 456 327 51.854 10.403 261.945 742.585 1996 16.256 701 544 395 43.315 10.503 259.902 732.076 1997 17.085 708 565 411 49.405 11.168 275.756 742.963 1998 18.147 697 515 387 49.917 11.770 281.155 744.474

ITALIA 1995 28.614 2.166 1.053 832 57.675 38.269 801.706 2.267.488 1996 31.244 2.448 1.064 962 49.565 38.954 906.198 2.422.991 1997 32.896 2.458 1.098 1.007 55.855 41.420 905.660 2.440.754 1998 37.782 3.226 1.012 963 54.903 43.014 808.143 2.425.748

(a) I dati si riferiscono ai delitti rilevati nel momento della segnalazione all’Autorità Giudiziaria da parte della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e del Cor- po della Guardia di Finanza e non comprendono quelli denunciati all’Autorità giudiziaria da altri Organi, né privati. Essi non sono quindi confrontabili con quelli dei delitti denunciati per i quali l’Autorità giudiziaria ha iniziato l’azione penale.

180 TERAPEUTICI ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO STRANIERI STRANIERI MASCHI FEMMINE SEMILIBERI DIAGNOSTICI DETENUTI DETENUTI TOSSICODIPENDENTI POSTI LETTO FMFF MFF MFFMFFMFF ANNI TOTALE DI CUI TOTALE DI CUI PER PER PER NEI CENTRI TOTALE 199619971998 2.158 1.8231996 1.71519971998 52 20.976 40 21.668 351996 21.0241997 549 5491998 300 525 437 48.564 518 50.527 1.843 2 49.173 1.945 1 2.049 2.256 2 1.993 1.877 57 893 9.242 59 10.743 739 69 11.848 642 4.896 446 34 4.845 492 23 4.797 539 20 168 13.859 153 14.074 231 130 13.567 147 109 767 538 717 491 547 - 2.313 454 - 2.313 2.823 3.336 - 1.674 7 3.263 1 65 3 50 65 17.437 39 59 17.971 47 17.455 36.422 1.028 30 38.577 1.024 30 37.859 1.021 30 2.677 2.841 958 61 2.813 876 61 2.407 948 60 2.294 2.469 2.449 320 2.469 320 1.823 776 312 776 19.743 874 20.191 42.282 19.736 44.488 43.995 TAV. 7.18 DETENUTI PRESENTI E TOSSICODIPENDENTI PER CITTADINANZA, SESSO CAPIENZA DEGLI ISTITUTI DI PREVENZIONE PENA ALCUNI CARATTERI

181 TAV. 7.19 - SUICIDI E TENTATIVI DI SUICIDIO ACCERTATI DALLA POLIZIA DI STATO E DALL’ARMA DEI CARABINIERI (a)

SUICIDI TENTATIVI DI SUICIDIO ANNI NUMERO PER 100.000 NUMERO PER 100.000 ABITANTI ABITANTI

SARDEGNA 1996 177 10,7 70 4,2 1997 186 11,2 55 3,3 1998 129 7,8 72 4,3

MEZZOGIORNO 1996 1.209 5,8 963 4,6 1997 1.137 5,4 966 4,6 1998 754 3,6 838 4,0

ITALIA 1996 4.587 8,0 4.113 7,2 1997 4.426 7,7 4.109 7,1 1998 3.398 5,9 3.531 6,1 a) Dati rilevati a mezzo di modelli individuali, compilati dagli Uffici della Polizia di Stato e dai Comandi dell’Arma dei Carabinieri in base alle notizie contenute nel rapporto o verbale di denuncia di suicidio o tentativo di suicidio che viene trasmesso all’Autorità Giudiziaria.

182 TOTALE SUICIDI NON INDICATA ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO MF F MF F MF F MF F MF F MF F MF F MF F 19951996199719981 - 4 - 51995 - 5 11996 - 19976 - 15 2 1998 1 2 7 153 - 1 31995 21996 8 - 949 - 1997 13 - 201998 37 - 11 6 12 - 1144 - 4 3 49 4 6 5 5 5 12 - 39 25 7 3 54 1 51 40 - 27 68 5 - 35 10 25 39 65 41 9 8 8 7 11 10 254 12 13 5 23 9 255 244 38 238 57 195137 230 33 4- 222 - 63 247 61 43 3 1.032 30 46 46105 10 47 267- 45 - 238 248 211129 950 22 1 953 65 215- 1.000 - 1.187 59 46 218 28 195136 52 233 299 - 269 1.043 234 218 1.151 19 980 1.393 239 257 65 49 327 238 53 381 1.180 55856 1.198 - 1.191 - - 317 4 - - 7983.911 - 205 343710 297 - - - 754 183 985 17 161 3.641 170 4 - 958 2 1 3.459 3.398 844 789 ANNI Fino a 13 14-17 18-24 25-44 45-64 65 e oltre TAV. 7.20a - SUICIDI E TENTATIVI DI SUICIDIO, ACCERTATI DALLA POLIZIA STATO DALL’ARMA DEI CARABINIERI, PER CLASSI ETÀ SESSO (a). (a) Dati rilevati a mezzo di modelli individuali, compilati dagli Uffici della Polizia Stato e dai Comandi dell’Arma dei Carabinieri in base alle notizie contenute nel rapporto o verbale denuncia suicidio tentativo che vie- ne trasmesso all’Autorità giudiziaria.

183 TOTALE TENTATIVI DI SUICIDIO NON INDICATA ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO MF F MF F MF F MF F MF F MF F MF F MF F ANNI Fino a 13 14-17 18-24 25-44 45-64 65 e oltre 19951996199719981 - 2 - 1 - 41995 1 - 1996 11997 11998 4 4 3 1 7 21995 3 31996 8 4 11997 - 58 41998 2 42 14 1 61 2 3 5 23 53 9 24 37 15 11 44 50 18 43 137 4 7 133 15 120 6 8 128 38 8 140 16 88 100 113 79 8 101 6 77 142 119 8 10 499 332 89 5 305 84 5 88 359 495 180 267 3 4 151 452 462 204 275 8 398 1 1.514 126 255 136 259 5 7 140 1.574 219 755 69 1 1 1.638 77 1.716 791 70 1 2 166 77043 810- 40 - 59 855- - 57 844 400 773572- 95- 15 - - 816 26 26 829 451 25 14 29 409 444 34 83 439 394 - 192 - 8713787 37 426 - 404 1853.339 416 439 198 - 198 1.725 53.452 2 - 1.825 32 670 4 2 376 18 838 4 3.486 463 3.531 1.820 1.847 TAV. 7.20b - SUICIDI E TENTATIVI DI SUICIDIO, ACCERTATI DALLA POLIZIA STATO DALL’ARMA DEI CARABINIERI, PER CLASSI ETÀ SESSO (a). (a) Dati rilevati a mezzo di modelli individuali, compilati dagli Uffici della Polizia Stato e dai Comandi dell’Arma dei Carabinieri in base alle notizie contenute nel rapporto o verbale denuncia suicidio tentativo che vie- ne trasmesso all’Autorità giudiziaria.

184 CAPITOLO 8

LAVORO

8.1 forze di lavoro

L’indagine campionaria sulle Forze di lavoro ha subito numerose modifiche nel tempo, sia nelle definizio- ni adottate, e quindi nella struttura del modello di rilevazione, sia nella popolazione di riferimento, via via aggiornata per tenere conto dei risultati dei censimenti e recentemente di apposite stime, sia nella tecnica di costruzione e nelle dimensioni del campione. La modifica più rilevante è avvenuta nell’ottobre 1992 e ha riguardato in primo luogo: la definizione della popolazione in età lavorativa (con l’eliminazione da que- sto aggregato dei quattordicenni) e le persone in cerca di lavoro (con l’esclusione dall’aggregato di chi non ha effettuato concrete azioni di ricerca di lavoro nei 30 giorni che precedono l’intervista); il modello di rilevazione, per quanto concerne la formulazione dei quesiti sulla ricerca di lavoro; la classificazione degli occupati per settore di attività economica con un allargamento del dettaglio settoriale da 12 a oltre 60 aggregati (classificazione NACE a due cifre). Le definizioni adottate per definire i vari aggregati corrispondono a quelle raccomandate dal Bureau International du Travail (B.I.T.) e adottate in sede Eurostat, oltre che nei principali paesi industrializzati. L’unica differenza riguarda il trattamento dei lavoratori in Cassa integrazione guadagni, che nelle defini- zioni nazionali, vengono considerati come occupati e che gli organismi internazionali classificano come disoccupati.

8.2 conflitti di lavoro

La rilevazione dei conflitti di lavoro viene effettuata dall’ISTAT sulla base delle segnalazioni fornite dagli uffici delle questure, aventi per oggetto tutte le vertenze tra datori di lavoro e prestatori d’opera che hanno dato luogo, nel mese di riferimento, ad una sospensione temporanea (sciopero, o serrata) dell’attività lavo- rativa, qualunque sia la durata della sospensione stessa. Inoltre, dal gennaio 1975, vengono rilevati gli scioperi, provocati da motivi estranei al rapporto di lavoro, cioè i conflitti connessi con provvedimenti di politica economica, istanza di riforme sociali, eventi nazionali ed internazionali, ecc. Sono esclusi dalla definizione dei conflitti di lavoro i casi di “non collaborazione”, “rallentamento produttivo”, o altre forme di protesta che non comportano una sia pur temporanea sospensione dell’attività lavorativa. Le notizie richieste con il modello di rilevazione riguardano: la causa del conflitto, l’estensione territoriale di esso, la durata, le aziende interessate dal conflitto, il numero dei lavoratori partecipanti e le ore di lavo- ro perdute per ciascuna categoria. Poiché un conflitto di lavoro può essere protratto per più mesi e avere interessato più regioni o più rami dell’attività economica, ne segue che il numero complessivo dei conflitti di lavoro non corrisponde sem- pre alla somma dei conflitti classificati per mese, per regione, per ramo di attività economica, ma risulta generalmente inferiore. Nei conflitti che hanno dato luogo a più sospensioni di lavoro il numero dei lavoratori partecipanti al conflitto è la media dei lavoratori che hanno preso parte alle singole sospensioni, ponderata secondo la durata delle stesse.

8.3 cassa integrazione guadagni

I dati relativi alle ore autorizzate dalla cassa integrazione guadagni degli operai dell’industria costituiscono

185 elaborazioni condotte dall’ISTAT sulla base delle segnalazioni fornite dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Le ore complessivamente autorizzate nell’anno, sono quelle concesse nel corso dell’anno di riferimento, indipendentemente dall’epoca dell’evento. Gli interventi della Cassa integrazione guadagni vengono ripartiti in gestione ordinaria e gestione specia- le. Nella gestione ordinaria sono compresi gli interventi ordinari, cioè quelli originati da difficoltà tempo- ranee dell’impresa e gli interventi straordinari, cioè quelli originati da momentanea sospensione dell’atti- vità dell’impresa dovuta a ristrutturazione, riorganizzazione o riconversione aziendale o in presenza di cri- si, che presentano rilevanza sociale per la sistemazione occupazionale. La gestione speciale riguarda invece le imprese dell’edilizia e lapidei, comprese le aziende artigiane.

8.4 previsioni occupazionale delle imprese

I dati delle previsioni occupazionali delle imprese sono desumibili dai risultati del Progetto Excelsior (Sistema informativo per l’occupazione e la formazione), l’indagine campionaria sulla domanda di lavoro espressa dalle imprese prodotta da Unioncamere. Il Sistema Informativo Excelsior prende in considerazione l’universo delle imprese private iscritte al Registro delle Imprese delle Camere di Commercio che, alla data del 31/12/1996, avevano almeno un dipendente e svolgevano un’attività prevista dalla classificazione NACE rev.1 - ATECO91, con l’esclu- sione delle imprese del settore agricolo e della pesca, delle unità operative della pubblica amministrazione, delle aziende pubbliche del settore sanitario, delle unità scolastiche e universitarie pubbliche e delle organizzazioni associative. L’indagine è stata effettuata nei mesi di aprile, maggio e giugno 1998, avendo cura di rilevare la situazione occupazionale dell’impresa al 31/12/1997 e i movimenti previsti in entrata e in uscita per l’intero biennio 1998-1999. Sono state seguite due distinte modalità di rilevazione: la prima, per le imprese fino a 100 dipendenti, attraverso intervista telefonica rivolta a circa 100.000 imprese, precedentemente selezionate e rispondenti ai requisiti di significatività statistica del disegno campionario; la seconda, seguita per tutte le imprese con oltre 100 dipendenti, con intervista diretta e assistenza alla compilazione a cura degli uffici studi e statistici delle Camere di Commercio. I dati, relativi all’universo delle unità provinciali, vengono presentati con riferimento alle principali caratteristiche indicate dalle imprese relativamente ai lavoratori da assumere.

Fonti: ISTAT, 1999; Annuario statistico italiano 1999 ISTAT, BBS - Edizioni Statistiche on line CSC Confindustria, 1999; Indicatori economici provinciali - Sviluppo e territorio n. 2., SIPI Editore Unioncamere - Ministero del Lavoro 1998; Sistema Informativo Excelsior, anno 1998

Altre fonti consultabili: ISTAT, 1998; Indicatori del lavoro nelle grandi imprese dell’industria e dei servizi, 1° semestre 1997. Base 1995=100. (Informazioni n. 58) ISTAT, 1997; I sistemi locali del lavoro, anno 1991 (Argomenti n. 10) ISTAT, 1999; Lavoro e retribuzioni, anno 1997 (Annuario n. 3) ISTAT, 1997; Retribuzioni contrattuali, I semestre 1997 (Informazioni n. 55) ISTAT, 1998; Le retribuzioni contrattuali annue, anni 1990-95. Base 1990=100 (Informazioni n. 77)

186 GLOSSARIO

Addetto: la persona indipendente o dipendente occupata (a tempo pieno, o part-time o per contratto di formazione e lavoro) presso le imprese e le unità locali ubicate sul territorio anche se temporaneamente assente per servizio, ferie, malattia, sospensione dal lavoro, Cassa integrazione guadagni, ecc. Attività economica: il risultato di una combinazione di differenti risorse, quali attrezzature, lavoro, tecniche di lavora- zione, prodotti che da luogo alla produzione di specifici beni e servizi. Attività economica (classificazione della) (Ateco ’91): la classificazione distingue le unità di produzione secondo l’attività da esse svolta e finalizzata alla elaborazione di statistiche di tipo macroeconomico, aventi per oggetto i feno- meni relativi alla partecipazione di tali unità ai processi economici. La classificazione comprende 874 categorie, rag- gruppate in 512 classi, 222 gruppi, 60 divisioni, 17 sezioni, 16 sottosezioni. Cassa integrazione guadagni (cig): lo strumento attraverso il quale lo Stato interviene a sostegno delle imprese che, a causa delle situazioni di crisi o difficoltà tipizzate dalla legge, sono costrette momentaneamente a contrarre o sospen- dere la propria attività. L’intervento consiste nell’erogazione a carico dell’INPS di una indennità sostitutiva della retribuzione in favore dei dipendenti sospesi dal lavoro o sottoposti a riduzione di orario. Conflitti di lavoro: la vertenza tra i datori di lavoro e i prestatori d’opera che da luogo ad una temporanea sospensio- ne dell’attività lavorativa e/o astensione dal lavoro provocato da motivi estranei al rapporto di lavoro. Diploma universitario o equipollente: il titolo di studio che si consegue dopo aver completato un corso di diploma universitario della durata di 2-3 anni (laurea breve). Forze di lavoro: le persone occupate e quelle in cerca di occupazione. Impiegato (lavoratore dipendente): il dipendente a cui è assegnata l’esplicazione continuativa e sistematica di un’attività di concetto o di ordine, diretta a sostituire, integrare o comunque coadiuvare quella dell’imprenditore nel- la funzione dell’organizzazione e controllo per il conseguimento delle finalità dell’impresa. Impresa: l’organizzazione di un’attività economica esercitata con carattere professionale ai fini della produzione di beni e servizi o della prestazione di servizi destinabili alla vendita. Laurea (diploma di laurea): il titolo di studio che si consegue dopo aver completato un corso di studi universitario della durata minima di 4 anni. Maturità (diploma di): il titolo di studio conseguito al termine di un corso di scuola secondaria superiore della durata di 4 o 5 anni e che consente l’iscrizione a corsi di istruzione superiore. Non forze di lavoro: le persone che dichiarano di essere in condizione non professionale (casalinga, studente, ritirato dal lavoro) e di non aver svolto alcuna attività lavorativa, né di aver cercato lavoro nel periodo di riferimento; oppu- re di averlo cercato ma non con le modalità già definite per le persone in cerca di occupazione. Le non forze di lavoro comprendono, inoltre, gli inabili e i militari di leva o in servizio civile sostitutivo e la popolazione in età fino a 14 anni. Occupato: la persona di 15 anni e più che dichiara: di possedere un’occupazione, anche se nel periodo di riferimento non ha svolto attività lavorativa (occupato dichiarato); di essere in una condizione diversa da occupato, ma di aver effettuato ore di lavoro nel periodo di riferimento (altra persona con attività lavorativa). Occupato alle dipendenze: la persona occupata che è legata all’impresa da un contratto di lavoro diretto, sulla base del quale percepisce una retribuzione. Sono da considerarsi i dirigenti, gli impiegati, gli intermedi e i quadri (incluse le categorie speciali), gli operai e gli apprendisti. Nel numero dei lavoratori dipendenti è compreso anche il personale temporaneamente assente per cause varie quali: ferie, permessi, maternità, cassa integrazione guadagni. I dipendenti che prestano attività all’estero sono inclusi soltanto se sono retribuiti dall’impresa. Operaio (lavoratore dipendente): tale qualifica riguarda i dipendenti adibiti a mansioni prive del requisito della “spe- cifica collaborazione” propria della categoria impiegatizia, caratterizzate dall’inerenza al processo strettamente produt- tivo dell’impresa anziché a quello organizzativo e tecnico-amministrativo. Persona in cerca di occupazione: la persona di 15 anni e più che dichiara: una condizione professionale diversa da occupato; di non aver effettuato ore di lavoro nel periodo di riferimento; di essere alla ricerca di un lavoro; di aver effettuato almeno un’azione di ricerca di lavoro nei trenta giorni che precedono il periodo di riferimento; di essere immediatamente disponibile (entro due settimane) ad accettare un lavoro, qualora gli venga offerto.

187 Posizione (nella professione): il livello di autonomia e/o responsabilità e la funzione di ciascuna persona espletante un’attività economica, nell’unità locale dove viene svolta l’attività stessa. Qualifica (professionale): la posizione nella professione che, per i lavoratori dipendenti si distingue in quadri, impie- gati, intermedi o categorie speciali, operai, apprendisti. Qualifica professionale (diploma di): il titolo di studio conseguito al termine di un corso di scuola secondaria supe- riore della durata di 2 o 3 anni che non consente l’accesso a corsi di istruzione superiori. Scuola elementare (licenza di): il titolo di studio di chi ha conseguito la licenza elementare o il certificato rilasciato dopo un corso di scuola popolare di tipo C e che consente l’accesso alla scuola media inferiore. Scuola media inferiore (licenza di): il titolo di studio di chi ha conseguito la licenza di scuola secondaria di primo gra- do e che consente l’accesso alle scuole secondarie di secondo grado. Scuola secondaria superiore (diploma di): comprende il diploma di maturità e il diploma di qualifica professionale. Senza titolo (persona): chi non conseguito nemmeno la licenza elementare (compresi coloro a cui è stato rilasciato il certificato di proscioglimento avendo frequentato la terza classe della scuola elementare); chi sa leggere e/o scrivere; chi non né leggere né scrivere. Tasso di attività: il rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro e la popolazione di 15 anni e più. Tasso di disoccupazione: il rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro. Titolo di studio: il titolo a cui lo Stato attribuisce valore legale conseguito alla fine di un corso regolare di studi. Unità locale: si intende l’impianto (o corpo di impianti) situato in un dato luogo e variamente denominato (stabili- mento, laboratorio, negozio, ristorante, ufficio, ecc.) in cui viene effettuata la produzione o la distribuzione di beni o la prestazione di servizi. Unità locale provinciale: si intende l’insieme delle unità locali della stessa impresa operanti in una provincia.

188 GRAFICO 1-2-3 - Popolazione per condizione professionale e sesso - Tasso di variazione 1998-99

189 GRAFICO 4 - Occupati per settore di attività economica in Sardegna per sesso - Anno 1999

GRAFICO 5 - Occupati dipendenti per settore di attività economica e provincia - Anno 1999

190 TAV. 8.1 - PRINCIPALI INDICATORI DELLE FORZE DI LAVORO, IN ALCUNI PAESI DELL’UNIONE EUROPEA

TASSO DI ATTIVITÀ TASSO DI DISOCCUPAZIONE COMPOSIZIONE PERCENTUALE DEGLI OCCUPATI ANNI PER SETTORE PER POSIZIONE DI ATTIVITÀ NELLA ECONOMICA PROFESSIONE M F MF M F MF AGRIC. INDUS. ALTRE ATT. INDIPEN. DIPEN.

AUSTRIA 1996 69,8 48,8 58,8 5,3 5,2 5,3 7,4 30,3 62,3 14,4 85,6 1997 69,1 48,7 58,4 5,1 5,3 5,1 6,9 29,6 63,5 13,9 86,1

BELGIO 1996 60,9 40,6 50,4 7,4 12,4 9,5 2,7 27,6 69,6 18,0 82,0 1997 60,7 41,0 50,5 7,1 11,5 9,0 2,7 27,5 69,8 17,2 82,8

DANIMARCA 1996 71,9 58,7 65,2 5,5 8,4 6,8 3,9 26,4 69,7 9,3 90,7 1997 72,1 59,0 65,4 4,5 6,4 5,4 3,7 26,2 70,0 9,4 90,6

FINLANDIA 1996 64,5 54,6 59,4 15,6 15,6 15,6 7,9 27,1 65,0 16,6 83,4 1997 65,9 54,9 60,1 14,8 15,2 15,0 7,8 27,4 64,8 15,5 84,5

FRANCIA 1996 63,7 48,6 55,8 10,6 14,5 12,4 4,8 26,5 68,6 13,2 86,8 1997 63,3 48,2 55,4 11,1 14,5 12,6 4,6 26,6 68,8 12,9 87,1

GERMANIA 1996 68,2 47,8 57,6 8,2 9,6 8,8 2,9 35,3 61,8 10,6 89,4 1997 67,9 48,2 57,7 9,3 10,6 9,9 2,9 34,7 62,4 10,9 89,1

GRECIA 1996 64,2 36,6 49,7 6,0 15,4 9,7 20,3 22,9 56,8 45,7 54,3 1997 62,9 36,2 48,9 6,2 14,8 9,6 19,8 22,5 57,7 45,2 54,8

IRLANDA 1996 68,5 41,6 54,9 11,7 11,8 11,7 11,2 27,3 61,4 20,9 79,1 1997 68,5 42,7 55,4 10,2 10,2 10,2 10,9 28,6 60,5 20,8 79,2

ITALIA 1996 61,9 34,6 47,7 9,6 16,5 12,2 6,7 32,2 61,1 28,9 71,2 1997 61,8 34,8 47,7 9,7 16,7 12,4 6,5 31,7 61,8 28,5 71,5

LUSSEMBURGO 1996 65,4 37,0 51,0 2,5 4,7 3,3 2,6 22,9 74,4 9,8 90,3 1997 64,7 38,1 51,2 1,8 3,6 2,5 2,3 23,3 74,3 9,2 90,8

PAESI BASSI 1996 70,4 49,3 59,7 5,2 8,1 6,4 3,8 23,2 73,1 12,3 87,7 1997 71,5 50,6 60,9 4,3 7,1 5,5 3,7 22,9 73,4 12,4 87,6

PORTOGALLO 1996 67,1 49,3 57,7 6,4 8,4 7,3 12,2 31,3 56,5 28,4 71,6 1997 67,1 49,4 57,7 5,8 7,5 6,6 13,3 31,0 55,7 28,4 71,6

REGNO UNITO 1996 70,9 52,8 61,6 9,7 6,3 8,2 2,0 27,4 70,6 13,1 86,9 1997 70,8 53,2 61,8 8,1 5,8 7,1 1,9 26,9 71,2 13,0 87,0

SPAGNA 1996 62,3 36,2 48,8 17,7 29,5 22,2 8,6 29,4 62,0 25,0 74,9 1997 62,3 36,7 49,1 16,3 28,1 20,9 8,3 29,9 61,8 24,0 76,0

SVEZIA 1996 65,4 57,4 61,3 10,4 8,6 9,5 3,3 25,9 70,9 12,2 87,8 1997 65,3 56,5 60,8 11,0 9,7 10,4 3,2 25,6 71,2 11,7 88,2

UE 1996 66,0 45,3 55,3 9,8 12,4 10,9 5,1 29,8 65,1 17,1 82,9 1997 65,9 45,6 55,4 9,6 12,4 10,8 5,0 29,5 65,6 16,9 83,1

191 TAV. 8.2a - POPOLAZIONE PER CONDIZIONE PROFESSIONALE E SESSO. MASCHI - DATI ASSOLUTI IN MIGLIAIA

FORZE DI LAVORO NON PERSONE IN CERCA DI OCC. TOTALE ANNI TOTALE FORZE TOTALE OCCUPATI % FORZE % DI N. DI LAVORO N. POPOLAZIONE LAVORO

SARDEGNA 1996 344 64 15,7 408 50,4 402 810 1997 342 64 15,8 406 50,2 402 808 1998 339 65 16,1 404 49,9 405 809 1999 349 67 16,1 416 51,5 392 808

MEZZOGIORNO 1996 4.007 850 17,5 4.857 47,9 5.287 10.144 1997 3.996 869 17,9 4.864 47,9 5.298 10.162 1998 3.988 888 18,2 4.876 48,1 5.263 10.139 1999 4.105 858 17,3 4.963 48,9 5.176 10.139

ITALIA 1996 12.901 1.335 9,4 14.236 51,5 13.389 27.625 1997 12.858 1.348 9,5 14.206 51,3 13.479 27.685 1998 12.833 1.346 9,5 14.178 51,2 13.503 27.681 1999 13.158 1.266 8,8 14.424 52,0 13.315 27.739

TAV. 8.2b - POPOLAZIONE PER CONDIZIONE PROFESSIONALE E SESSO. MASCHI E FEMMINE - DATI ASSOLUTI IN MIGLIAIA

FORZE DI LAVORO NON PERSONE IN CERCA DI OCC. TOTALE ANNI TOTALE FORZE TOTALE OCCUPATI % FORZE % DI N. DI LAVORO N. POPOLAZIONE LAVORO

SARDEGNA 1996 489 130 21,0 619 37,6 1.028 1.647 1997 492 130 20,9 622 37,8 1.023 1.645 1998 494 135 21,5 629 38,3 1.013 1.642 1999 514 137 21,0 651 39,7 989 1.640

MEZZOGIORNO 1996 5.657 1.564 21,7 7.221 34,9 13.467 20.688 1997 5.649 1.611 22,2 7.261 35,0 13.463 20.724 1998 5.685 1.678 22,8 7.364 35,5 13.397 20.761 1999 5.815 1.636 22,0 7.451 35,9 13.317 20.768

ITALIA 1996 20.088 2.763 12,1 22.851 40,3 33.895 56.746 1997 20.086 2.805 12,3 22.891 40,3 33.977 56.868 1998 20.197 2.837 12,3 23.034 40,4 33.950 56.984 1999 20.692 2.669 11,4 23.361 40,9 33.717 57.078

192 FORZE DI LAVORO ITALIA MASCHI - DATI ASSOLUTI IN MIGLIAIA SARDEGNA MEZZOGIORNO POPOLAZIONE BREVE TITOLO BREVE TITOLO E LAUREA LAUREA ACCESSO MEDIA NESSUN E LAUREA LAUREA ACCESSO MEDIA NESSUN DOTTORATO UNIV. O MATURITÀ SENZA LICENZA ELEMENTARE/ TOTALE DOTTORATO UNIV. O MATURITÀ SENZA LICENZA ELEMENTARE/ TOTALE ANNI DIPLOMA QUALIFICA LICENZA DIPLOMA QUALIFICA LICENZA 1996199719981999 28 30 331996 321997 11998 21999 476 1 485 3 518 120 5041996 127 271997 130 311998 136 13 1.517 291999 15 1.547 43 1.787 18 1.748 1.864 20 1.605 1.890 298 77 201 1.966 300 86 199 296 85 213 129 292 350 5.265 3.318 239 335 5.490 3.358 330 5.494 3.289 1.003 5.725 4.335 323 3.274 809 1.036 4.224 809 1.109 4.200 1.208 8.920 10.144 808 4.112 8.983 10.161 807 24 8.816 10.139 10.844 8.730 25 10.138 10.542 396 27 10.429 401 27.625 10.342 26 430 1 27.684 413 1 22 27.681 27.739 1.271 1 25 1.291 2 23 1.474 36 1.194 81 1.329 63 1.245 83 69 1.258 85 72 104 1.334 92 158 11 3.697 155 12 3.856 169 14 3.819 2.088 4.102 188 16 819 2.106 198 843 2.073 198 910 2.098 989 197 999 5.833 195 932 93 5.828 923 86 4.857 5.715 5.754 893 2.552 81 4.864 2.319 85 4.876 408 2.190 2.145 14.236 4.963 405 14.206 405 14.180 14.424 416 TAV. 8.3a - POPOLAZIONE E FORZE DI LAVORO PER TITOLO STUDIO SESSO.

193 FORZE DI LAVORO ITALIA MASCHI E FEMMINE - DATI ASSOLUTI IN MIGLIAIA SARDEGNA MEZZOGIORNO POPOLAZIONE BREVE TITOLO BREVE TITOLO E LAUREA LAUREA ACCESSO MEDIA NESSUN E LAUREA LAUREA ACCESSO MEDIA NESSUN DOTTORATO UNIV. O MATURITÀ SENZA LICENZA ELEMENTARE/ TOTALE DOTTORATO UNIV. O MATURITÀ SENZA LICENZA ELEMENTARE/ TOTALE ANNI DIPLOMA QUALIFICA LICENZA DIPLOMA QUALIFICA LICENZA 1996199719981999 56 59 641996 671997 41998 41999 859 5 882 7 935 262 938 2791996 64 2901997 71 2961998 27 2.671 691999 29 2.753 96 3.534 33 3.076 3.718 41 2.947 202 3.824 567 439 218 3.908 569 422 233 561 10.261 443 320 549 730 10.748 6.232 471 705 10.986 6.294 2.295 689 11.255 6.163 2.337 1.646 9.560 681 6.126 2.417 1.645 16.885 9.336 2.554 1.642 17.003 9.326 20.688 1.640 16.623 9.230 24.433 20.723 46 16.404 23.808 20.760 48 23.648 20.769 52 56.746 686 23.598 53 56.867 706 3 56.983 755 4 2.159 57.078 742 47 4 2.216 52 5 2.503 52 152 153 2.351 74 156 2.007 165 163 2.096 185 175 2.150 248 6.439 19 2.258 277 6.715 20 269 6.800 23 1.636 287 7.214 27 1.660 2.817 279 305 1.725 2.851 284 8.678 1.839 2.838 282 8.680 1.388 2.849 283 119 8.539 1.287 3.787 110 8.520 1.281 3.455 7.221 105 1.223 3.281 7.261 22.851 108 618 3.189 7.363 22.891 622 7.451 23.033 629 23.361 651 TAV. 8.3b - POPOLAZIONE E FORZE DI LAVORO PER TITOLO STUDIO SESSO.

194 TAV. 8.4a - OCCUPATI PER SETTORE DI ATTIVITÀ E SESSO. MASCHI E FEMMINE - DATI IN MIGLIAIA

INDUSTRIA TERZIARIO ANNI AGRICOLTURA INDUSTRIA COSTRUZIONE TOTALE DI CUI TOTALE TOTALE IN SENSO E INSTALLAZIONE INDUSTRIA COMMERCIO TERZIARIO STRETTO IMPIANTI

SARDEGNA 1996 60 62 58 120 86 309 489 1997 61 56 58 114 86 317 492 1998 53 55 57 112 87 329 494 1999 45 60 55 115 87 354 514

MEZZOGIORNO 1996 697 757 571 1.328 953 3.631 5.656 1997 676 761 568 1.329 941 3.644 5.649 1998 667 775 548 1.323 944 3.696 5.686 1999 561 843 546 1.389 929 3.865 5.815

ITALIA 1996 1.402 4.877 1.598 6.475 3.397 12.211 20.088 1997 1.370 4.857 1.592 6.449 3.334 12.268 20.087 1998 1.339 4.910 1.557 6.467 3.350 12.391 20.197 1999 1.134 5.175 1.575 6.750 3.308 12.807 20.691

TAV. 8.4b - OCCUPATI PER SETTORE DI ATTIVITÀ E SESSO. MASCHI - DATI IN MIGLIAIA

INDUSTRIA TERZIARIO ANNI AGRICOLTURA INDUSTRIA COSTRUZIONE TOTALE DI CUI TOTALE TOTALE IN SENSO E INSTALLAZIONE INDUSTRIA COMMERCIO TERZIARIO STRETTO IMPIANTI

SARDEGNA 1996 48 53 55 108 58 188 344 1997 51 49 55 104 56 187 342 1998 43 48 54 102 57 193 338 1999 39 52 52 104 56 206 349

MEZZOGIORNO 1996 449 600 556 1.156 706 2.402 4.007 1997 444 605 551 1.156 698 2.396 3.996 1998 440 613 532 1.145 687 2.403 3.988 1999 383 678 527 1.205 672 2.517 4.105

ITALIA 1996 915 3.396 1.516 4.912 2.216 7.073 12.900 1997 903 3.373 1.501 4.874 2.184 7.080 12.857 1998 881 3.402 1.466 4.868 2.168 7.084 12.833 1999 779 3.659 1.481 5.140 2.066 7.240 13.159

195 TAV. 8.5 - OCCUPATI PER POSIZIONE NELLA PROFESSIONE E SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA DIPENDENTI - DATI IN MIGLIAIA

ALTRE ANNI AGRICOLTURA INDUSTRIA ATTIVITÀ TOTALE

SARDEGNA 1996 21 95 223 339 1997 20 90 231 341 1998 17 88 238 343 1999 13 87 268 368

MEZZOGIORNO 1996 342 1.046 2.586 3.974 1997 321 1.049 2.614 3.984 1998 317 1.040 2.650 4.007 1999 298 1.042 2.812 4.152

ITALIA 1996 523 5.256 8.523 14.302 1997 502 5.241 8.611 14.354 1998 497 5.252 8.709 14.458 1999 449 5.253 9.121 14.823

196 TAV. 8.6a - OCCUPATI PER CLASSE DI ETÀ E SESSO. MASCHI - DATI ASSOLUTI IN MIGLIAIA

ANNI CLASSI DI ETÀ 15-19 20-24 25-29 30-39 40-49 50 E OLTRE TOTALE

SARDEGNA 1996 9 22 42 103 94 74 344 1997 7 22 42 103 95 73 342 1998 7 22 37 99 96 78 339

MEZZOGIORNO 1996 85 224 473 1.185 1.109 931 4.007 1997 80 227 468 1.198 1.087 935 3.996 1998 83 233 436 1.161 1.082 993 3.988

ITALIA 1996 304 918 1.646 3.707 3.469 2.856 12.901 1997 295 932 1.632 3.746 3.392 2.860 12.858 1998 287 929 1.565 3.748 3.382 2.920 12.831

TAV. 8.6b OCCUPATI PER CLASSE DI ETÀ E SESSO. MASCHI E FEMMINE - DATI ASSOLUTI IN MIGLIAIA

ANNI CLASSI DI ETÀ 15-19 20-24 25-29 30-39 40-49 50 E OLTRE TOTALE

SARDEGNA 1996 13 34 60 151 133 98 489 1997 10 33 63 152 136 98 492 1998 11 32 56 149 139 107 494

MEZZOGIORNO 1996 127 326 674 1.676 1.583 1.270 5.657 1997 121 333 663 1.691 1.564 1.278 5.649 1998 129 346 633 1.662 1.560 1.355 5.685

ITALIA 1996 490 1.568 2.748 5.891 5.345 4.046 20.088 1997 473 1.585 2.721 5.936 5.286 4.085 20.086 1998 460 1.587 2.656 6.002 5.286 4.205 20.196

197 MASCHI - INDIPENDENTI DATI ASSOLUTI IN MIGLIAIA MASCHI E FEMMINE - INDIPENDENTI DATI ASSOLUTI IN MIGLIAIA INDIPENDENTI INDIPENDENTI ITALIA ITALIA SARDEGNA SARDEGNA MEZZOGIORNO MEZZOGIORNO AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITÀ TOTALE AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITÀ TOTALE AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITÀ TOTALE AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITÀ TOTALE AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITÀ TOTALE AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITÀ TOTALE 1996199719981999 291996 31199731 281998- - - 1999- - - 21 247 18 291996 246 202631997 2331998- - - 1999- 69- - 248 70 240 86 347 74 606 239 598686 552 119 875- - 119 146 1.052 1.041 855- - - - 122 1.016 862 1.497 1.021 1.371 10 1.662 1.342 3.051 10 1.333 3.017 9 3.686 3.031 108 4.698 109 4 4.631 117 5.869 6 4.605 4 273 34 271 40 290 17 44 16 178 170 16 191 174 194 184 31 32 637 311 29 640 323 651 345 39 41 1.089 355 1.102 36 356 1.134 349 25 879 24 282 869 280 842 24 283 1.219 1.045 1.208 87 1.030 1.215 86 1.046 91 3.688 1.682 3.657 150 1.665 3.682 151 1.678 5.786 151 5.733 5.739 1996199719981999 251996 281997 25199828- - - - 1999 - - - 19 181 171996 183 19 251997 1741861998- - - - 1999 50 - - - 227 51 222 54 454 220 57 307 447 416477 686 94- 673 95------917 110 674 97 893 771 1.095 1.254 896 1.078 6 2.224 1.069 6 1.264 2.197 5 2.192 2.434 50 52 3.594 59 3.536 3 4.165 3.505 5 3 116 26 123 31 134 34 9 7 113 94 7 118 97 122 101 17 19 282 170 15 297 180 195 306 31 34 511 231 29 538 235 233 562 21 570 254 22 570 253 22 550 255 1.030 1.011 59 780 1.018 58 770 776 61 2.506 1.264 2.493 111 1.258 2.498 114 1.263 4.105 113 4.074 4.066 ANNI IMPRENDITORI, LIBERI PROFESS., LAVORATORI IN PROPRIO SOCI DI COOPERATIVA, COADIUVANTI TOTALE ANNI IMPRENDITORI, LIBERI PROFESS., LAVORATORI IN PROPRIO SOCI DI COOPERATIVA, COADIUVANTI TOTALE TAV. 8.7b - OCCUPATI INDIPENDENTI PER POSIZIONE NELLA PROFESSIONE, SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA E SESSO. TAV. 8.7a - OCCUPATI INDIPENDENTI PER POSIZIONE NELLA PROFESSIONE, SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA E SESSO.

198 MASCHI - DIPENDENTI DATI ASSOLUTI IN MIGLIAIA MASCHI E FEMMINE - DIPENDENTI DATI ASSOLUTI IN MIGLIAIA DIPENDENTI DIPENDENTI ITALIA ITALIA SARDEGNA SARDEGNA MEZZOGIORNO MEZZOGIORNO AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITÀ TOTALE AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITÀ TOTALE AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITÀ TOTALE AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITÀ TOTALE AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITÀ TOTALE AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITÀ TOTALE ANNI DIRIGENTI, DIRETTIVI, QUADRI ED IMPIEGATI OPERAI E ASSIMILATI, APPRENDISTI, LAVORANTI A DOMICILIO TOTALE ANNI DIRIGENTI, DIRETTIVI, QUADRI ED IMPIEGATI OPERAI E ASSIMILATI, APPRENDISTI, LAVORANTI A DOMICILIO TOTALE 19961997199819991996 21997 31998 21999 1 13 211996 11 221997 12 191998 12 141999 74 152 75 159 76 45 150 80 46 154 1.069 44 89 1.061 35 89 1.064 881 90 1.115 890 1.242 93 898 1.242 16 927 1.233 15 2.922 1.283 12 2.938 197 10 2.958 187 3.058 188 3.847 74 183 3.873 71 751 3.900 68 743 4.020 66 300 741 287 54 743 287 54 553 268 56 3.002 565 69 2.974 563 2.952 144 632 1.501 2.958 140 1.646 1.496 136 1.649 1.492 146 1.627 1.558 17 217 1.748 4.948 17 209 4.910 14 207 4.866 11 197 4.974 903 345 87 902 333 82 890 332 80 898 302 79 1.623 3.883 129 1.626 3.864 129 1.627 3.850 132 1.747 2.743 3.885 4.568 149 2.738 233 4.587 2.725 228 4.585 2.841 226 4.806 8.795 239 8.784 8.766 8.993 19961997199819991996 21997 31998 31999 1 171996 26 131997 27 141998 25 161999 18 138 188 145 200 63 150 190 64 161 193 63 1.841 157 49 1.850 161 1.356 1.884 167 1.377 1.954 179 1.405 2.055 19 1.435 2.077 5.779 18 2.099 5.855 14 2.165 5.957 316 12 6.153 294 7.198 78 292 7.296 76 280 7.425 74 858 7.637 460 70 850 438 850 85 434 849 86 400 3.900 745 88 107 3.865 764 3.847 766 182 3.818 858 180 1.920 2.744 176 1.907 2.756 190 1.908 2.752 1.988 2.968 21 7.104 342 20 7.058 321 17 7.033 13 317 7.186 298 523 1.046 95 502 1.049 90 497 1.040 88 449 87 1.042 5.256 2.586 5.241 2.614 223 5.252 2.650 231 5.253 2.812 238 3.975 8.523 268 3.984 8.611 339 4.007 8.709 341 4.153 14.301 9.121 343 14.354 368 14.458 14.823 TAV. 8.8a - OCCUPATI DIPENDENTI PER POSIZIONE NELLA PROFESSIONE, SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA E SESSO. TAV. 8.8b - OCCUPATI DIPENDENTI PER POSIZIONE NELLA PROFESSIONE, SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA E SESSO.

199 TAV. 8.9a - OCCUPATI PER POSIZIONE NELLA PROFESSIONE, CARATTERE DI TEMPO PIENO O PARZIALE DELL’OCCUPAZIONE PER SESSO. MASCHI - DATI IN MIGLIAIA

OCCUPATI IN COMPLESSO OCCUPATI DIPENDENTI ANNI TEMPO PIENO TEMPO PARZIALE TOTALE CON CON TOTALE OCCUPAZIONE OCCUPAZIONE PERMANENTE TEMPORANEA

SARDEGNA 1996 332 12 344 209 24 233 1997 328 14 342 198 30 228 1998 323 16 339 192 34 226 1999 332 17 349 206 33 239

MEZZOGIORNO 1996 3.852 155 4.007 2.449 294 2.743 1997 3.832 164 3.996 2.419 319 2.738 1998 3.808 180 3.988 2.390 335 2.725 1999 3.915 190 4.105 2.471 370 2.841

ITALIA 1996 12.515 386 12.901 8.215 581 8.795 1997 12.449 408 12.857 8.144 640 8.784 1998 12.392 441 12.833 8.081 686 8.767 1999 12.698 460 13.158 8.256 737 8.993

TAV. 8.9b - OCCUPATI PER POSIZIONE NELLA PROFESSIONE, CARATTERE DI TEMPO PIENO O PARZIALE DELL’OCCUPAZIONE PER SESSO. MASCHI E FEMMINE - DATI IN MIGLIAIA

OCCUPATI IN COMPLESSO OCCUPATI DIPENDENTI ANNI TEMPO PIENO TEMPO PARZIALE TOTALE CON CON TOTALE OCCUPAZIONE OCCUPAZIONE PERMANENTE TEMPORANEA

SARDEGNA 1996 459 30 489 301 38 339 1997 458 34 492 297 44 341 1998 461 33 494 291 52 343 1999 472 43 515 312 57 369

MEZZOGIORNO 1996 5.343 314 5.657 3.516 459 3.975 1997 5.315 335 5.650 3.494 490 3.984 1998 5.314 371 5.685 3.471 537 4.008 1999 5.413 402 5.815 3.557 597 4.154

ITALIA 1996 18.793 1.295 20.088 13.237 1.064 14.301 1997 18.720 1.366 20.086 13.184 1.169 14.353 1998 18.725 1.472 20.197 13.170 1.288 14.458 1999 19.056 1.636 20.692 13.413 1.410 14.823

200 TAV. 8.10a - FORZE DI LAVORO PER CLASSE DI ETÀ E SESSO. MASCHI - DATI ASSOLUTI IN MIGLIAIA

ANNI CLASSI DI ETÀ 15-19 20-24 25-29 30-39 40-49 50 e oltre TOTALE

SARDEGNA 1996 16 38 57 118 100 78 408 1997 14 39 57 118 101 78 406 1998 16 38 50 113 104 84 405

MEZZOGIORNO 1996 166 451 666 1.385 1.195 993 4.857 1997 166 455 671 1.398 1.169 1.004 4.864 1998 176 471 630 1.352 1.177 1.070 4.876

ITALIA 1996 437 1.294 1.946 3.998 3.599 2.963 14.236 1997 427 1.301 1.947 4.036 3.518 2.976 14.206 1998 428 1.293 1.859 4.031 3.521 3.046 14.178

TAV. 8.10b - FORZE DI LAVORO PER CLASSE DI ETÀ E SESSO . MASCHI E FEMMINE - DATI ASSOLUTI IN MIGLIAIA

ANNI CLASSI DI ETÀ 15-19 20-24 25-29 30-39 40-49 50 e oltre TOTALE

SARDEGNA 1996 26 67 93 185 143 105 618 1997 22 68 93 187 148 104 622 1998 26 67 85 182 155 115 630

MEZZOGIORNO 1996 278 751 1.032 2.067 1.734 1.359 7.221 1997 273 764 1.045 2.092 1.714 1.373 7.261 1998 295 796 1.010 2.056 1.741 1.465 7.363

ITALIA 1996 766 2.343 3.365 6.542 5.623 4.212 22.851 1997 740 2.356 3.373 6.594 5.562 4.266 22.891 1998 733 2.342 3.288 6.669 5.597 4.404 23.033

201 SARDEGNA CONDIZIONI TOTALE MATURITÀ LICENZA MEDIA DOTTORATO/LAUREA QUALIFICA SENZA ACCESSO LICENZA ELEMENTARE/NESSUN TITOLO DIPLOMA UNIVERSITARIO O LAUREA BREVE M F MF M F MF M F MF M F MF M F MF ANNI CASALINGHE STUDENTI RITIRATI DAL LAVORO ALTRI TOTALE 1996199719981999 - 1 - 11996 - 11997 - 11998 11999 11- - 1 ------1------11- 1996------11- 1997- - - - - 1 1- - - 1998 11999 1 1 - 18 1 1 1 - 21 11996 - 22 - 11997 - 231 1- - 1998 18 - 1 2 - 1999 21 - 2 22 - 3 4 23 - 4 1 28 11996 - 3 30 1 21997 - 5 28 31998 3 26 31999 40 4 5 43 - 106 3 2 4 40 - 106 5 3 36 - 100 1 7 68 - 97 1 106 4 73 2 106 2 68 2 100 6 62 1 1 5 97 49 9 - 2 71996 48 1 2 91997 1 45 10 2 11998 40 2 511999 6 1 48 1 1 7 - 282 1 45 9 - 280 3 9 4 1 100 40 - 273 11 - 1 - 277 2 13 96 282 1 2 17 90 280 1 19 4 18 273 1 81 2 6 277 1 22 84 6 7 1 23 83 3 9 3 9 78 6 26 6 1 74 5 7 97 1 6 6 8 96 2 7 10 7 10 2 91 24 8 8 2 81 180 6 28 13 12 179 1 30 15 169 1 19 7 24 1 35 154 108 17 11 2 39 115 24 44 125 24 2 45 14 133 2 16 45 22 49 3 71 54 14 2 79 59 16 81 2 156 67 76 40 15 3 110 168 4 123 184 38 127 3 200 40 121 6 67 91 38 5 62 6 93 60 91 4 57 179 63 8 89 55 175 9 10 51 168 270 53 9 130 161 268 117 260 112 111 259 13 250 259 263 491 264 486 474 478 750 745 737 742 1996199719981999 - 154 - 148 - 146 - 152 154 148 146 152 5 3 3 4 4 4 4 2 9 7 7 6 82 82 87 91 34 37 38 116 44 120 126 135 34 28 25 23 38 31 23 26 72 59 48 50 122 113 116 229 118 220 211 225 351 334 327 342 TAV. 8.11a - NON FORZE DI LAVORO IN ETÀ 15 ANNI ED OLTRE PER CONDIZIONE, SESSO E TITOLO STUDIO.

202 MEZZOGIORNO CONDIZIONI TOTALE MATURITÀ LICENZA MEDIA DOTTORATO/LAUREA QUALIFICA SENZA ACCESSO LICENZA ELEMENTARE/NESSUN TITOLO DIPLOMA UNIVERSITARIO O LAUREA BREVE M F MF M F MF M F MF M F MF M F MF ANNI CASALINGHE STUDENTI RITIRATI DAL LAVORO ALTRI TOTALE 1996199719981999 - 26 - 271996 - 251997 - 281998 261999 27 25 - 5 28 - 51996 5 - 31997 6 - 51998 6 51999 6 5 6 - 349 3 6 - 377 51996 5 - 378 11997 7 - 395 2 349 121998 1 377 121999 1 378 11 - 70 395 2 347 13 - 68 51 1 3511996 - 71 55 352 - 21997 - 72 60 1 345 3911998 70 65 3 4151999 68 33 3 448 71 34 - 1.277 2 400 72 36 738 - 1.287 11 21996 46 766 - 1.242 84 11 2 1.2771997 800 - 1.276 89 11 3 1.2871998 744 96 13 97 1.242 3 1111999 117 12 4 1.276 584 23 129 10 - 1.829 2 577 23 139 13 - 1.777 2 5561996 22 11 - 1.810 62 20 5 76 1.829 23 5131997 539 - 1.885 28 86 5 1.777 211998 531 4 25 93 1.810 241999 511 159 1.123 5 25 193 1.885 24 467 - 3.555 25 38 13 1.107 215 2 - 3.542 10 39 12 52 1.067 232 - 3.529 150 33 16 49 233 2 3.555 151 - 3.661 30 980 17 47 247 3 3.542 151 33 15 45 265 3.529 148 4 45 11 80 2 131 3.661 986 38 12 84 135 58 285 985 3 30 15 88 129 65 28 91 71 958 4 130 65 24 93 83 908 281 984 7 291 1.007 3 28 92 286 71 74 1.044 312 1.016 32 92 281 105 60 1.035 20 5 330 278 173 1.969 1.992 593 1.102 21 915 7 285 177 619 1.974 359 1.150 17 6 724 287 180 632 196 5 1.440 21 721 1.469 253 632 1.823 23 1.003 933 5 747 1.574 1.768 173 20 1.042 7 247 796 1.756 11 174 16 1.018 1.660 1.622 894 1.527 909 1.849 7 160 17 1.673 950 1.946 12 42 304 458 1.650 158 2.334 1.029 12 40 274 2.378 462 16 34 245 2.524 15 413 1.102 38 247 2.689 431 17 43 1.111 783 405 385 759 19 44 1.074 2.047 359 691 44 22 2.057 385 686 120 51 1.045 735 1.978 789 109 3.149 744 660 112 3.168 693 603 1.975 1.386 115 3.052 163 718 633 1.572 1.348 1.503 153 1.379 3.020 1.384 3.017 156 1.428 1.404 3.209 2.928 166 3.213 2.954 3.224 4.403 3.096 6.222 3.254 4.276 6.202 4.333 6.187 4.523 6.323 9.431 9.414 9.411 9.577 TAV. 8.11b - NON FORZE DI LAVORO IN ETÀ 15 ANNI ED OLTRE PER CONDIZIONE, SESSO E TITOLO STUDIO.

203 ITALIA CONDIZIONI TOTALE MATURITÀ LICENZA MEDIA DOTTORATO/LAUREA QUALIFICA SENZA ACCESSO LICENZA ELEMENTARE/NESSUN TITOLO DIPLOMA UNIVERSITARIO O LAUREA BREVE M F MF M F MF M F MF M F MF M F MF ANNI CASALINGHE STUDENTI RITIRATI DAL LAVORO ALTRI TOTALE 1996199719981999 - 80 - 891996 - 941997 - 971998 801999 89 94 - 13 97 - 14 171996 - 12 181997 - 18 191998 13 171999 14 18 12 20 - 771 18 21 - 8251996 3 21 - 846 351997 3 - 875 771 381998 2 825 401999 3 846 38 178 3 - 265 875 876 184 2 - 274 893 2031996 3 - 286 912 2111997 4 115 - 299 265 817 9821998 1.038 123 6 2741999 1.092 132 6 286 293 150 - 2.736 4 1.858 299 1.931 939 32 308 - 2.764 6 2.0041996 35 335 - 2.687 7 2.7361997 33 361 - 2.713 9 1.756 393 51 441 2.7641998 33 8 54 469 44 17 2.6871999 1.360 52 41 2.713 13 - 4.577 1.358 525 276 48 38 13 307 - 4.422 1.283 53 32 1.291 12 3451996 - 4.435 1.135 49 76 18 1.282 4.5771997 - 4.537 20 52 76 670 373 1.210 4.422 7481998 2.651 22 53 71 1.087 4.435 104 8141999 2.640 20 65 100 4.537 103 35 - 8.442 2.493 77 101 898 299 104 299 - 8.389 2.221 967 77 4 117 1.027 100 246 295 - 8.361 71 5 131 1.105 112 8.442 256 - 8.538 66 4 1.144 117 280 8.389 274 6 224 80 230 487 121 8.361 266 276 518 97 2.364 227 6 211 119 8.538 281 516 92 2.384 6 218 299 1.454 544 231 68 1.545 2.319 157 523 7 238 529 2.418 321 512 7 1.621 2.069 173 250 522 2.480 537 1.688 52 163 11 3.487 2.457 1.568 572 486 1.633 56 133 4.782 487 511 11 3.473 2.151 596 1.676 50 4.864 429 11 3.597 13 2.255 2.903 55 4.776 426 2.400 3.686 5.132 1.623 14 54 2.887 326 4.220 2.511 325 5.236 17 53 2.961 3.822 6.389 302 5.499 4.033 14 48 2.418 3.091 3.906 6.360 25 305 5.715 4.186 46 3.965 35 106 6.557 813 813 4.087 36 109 4.041 6.777 9.038 523 731 4.296 34 9.201 466 97 47 731 2.814 2.872 101 184 9.586 427 49 1.415 10.010 2.817 193 437 854 53 1.368 4.840 2.705 4.890 768 48 200 1.257 72 475 219 1.252 1.518 4.716 691 485 1.430 1.376 4.649 7.653 735 7.762 1.327 1.234 493 7.533 1.377 2.933 496 659 1.119 4.086 7.354 2.799 678 1.173 4.016 2.583 8.911 2.629 692 4.095 8.413 715 8.988 4.189 8.174 16.285 9.075 12.500 9.037 8.180 16.265 12.190 8.431 25.196 16.231 16.361 12.274 25.253 12.620 25.306 25.398 TAV. 8.11c - NON FORZE DI LAVORO IN ETÀ 15 ANNI ED OLTRE PER CONDIZIONE, SESSO E TITOLO STUDIO.

204 TAV. 8.12 - CONFLITTI DI LAVORO, LAVORATORI PARTECIPANTI E ORE DI LAVORO PERDUTE, SECONDO LA NATURA DEL CONFLITTO. NUMERO DEI LAVORATORI E DELLE ORE IN MIGLIAIA

CONFLITTI ORIGINATI DAL CONFLITTI ESTRANEI AL RAPPORTO DI LAVORO RAPPORTO DI LAVORO TOTALE ANNI NUMERO LAVORATORI ORE DI NUMERO LAVORATORI ORE DI NUMERO LAVORATORI ORE DI CONFLITTI PARTECIPANTI LAVORO CONFLITTI PARTECIPANTI LAVORO CONFLITTI PARTECIPANTI LAVORO PERDUTE PERDUTE PERDUTE

SARDEGNA 1995 45 10 149 - - - 45 10 149 1996 92 25 306 - - - 92 25 306 1997 94 22 255 1 12 94 95 34 349 1998 92 14 144 - - - 92 14 144

MEZZOGIORNO 1995 157 128 1.979 - - - 157 128 1.979 1996 - 216 2.463 - - - - 216 2.463 1997 - 98 1.851 - 12 94 - 110 1.945 1998 …. 65 1.082 …. 22 150 …. 87 1.232

ITALIA 1995 545 445 6.365 - - - 545 445 6.365 1996 904 1.689 13.510 - - - 904 1.689 13.510 1997 920 718 8.150 3 19 149 923 737 8.299 1998 1.097 386 3.807 6 49 256 1.103 435 4.063

TAV. 8.13 - ORE DI LAVORO PERDUTE PER CONFLITTI ORIGINATI DAL RAPPORTO DI LAVORO, PER ATTIVITÀ ECONOMICA DATI IN MIGLIAIA

TRASPORTI AGRICOL. INDUSTRIE INDUST. INDUSTRIE ELETTRICITÀ, COMMER. E CREDITO E SERVIZI PUBBLICA TOTALE ANNI FORESTE ESTRATTIVE MANIFAT- DELLE GAS, COMMUNI- ASSICURA- E ATTIVITÀ AMMINI- E PESCA TURIERE COSTRUZIONI ACQUA CAZIONI ZIONI SOCIALI STRAZIONE

SARDEGNA 1995 .... 10 44 42 11 - 21 9 9 3 149 1996 2 .. 156 63 2 - 28 10 36 8 306 1997 42 9 35 - 58 1 48 3 29 2 255 1998 3 11 60 …. 14 4 40 3 6 2 144

MEZZOGIORNO 1995 393 10 741 148 18 14 230 20 243 162 1.979 1996 243 5 1.386 170 8 64 212 54 146 171 2.459 1997 97 9 1.229 - 119 15 174 22 57 13 1.851 1998 124 13 647 17 16 25 88 6 76 69 1.081

ITALIA 1995 413 10 1.918 1.313 110 68 953 33 924 623 6.365 1996 345 44 10.633 538 15 163 941 105 414 312 13.510 1997 188 18 4.925 - 197 200 1.170 82 299 226 8.150 1998 161 31 2.131 92 35 192 640 57 340 128 3.807

205 TAV. 8.14 - ORE CONCESSE DALLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI DEGLI OPERAI NELL’INDUSTRIA, PER ATTIVITÀ ECONOMICA. DATI IN MIGLIAIA

ANNI MECCANICHE TESSILI LAVORAZIONE COSTRUZIONE CHIMICHE E COSTRUZIO- PELLI E MINERALI E INSTALLA- ALTRE INDUSTRIE ALTRE TOTALE NI MEZZI CUOIO NON ZIONE INDUSTRIE IN ATTIVITÀ TRASPORTO VESTIARIO METALLIFERI IMPIANTI COMPLESSO (a)

SARDEGNA 1995 6.371 1.728 910 202 1.325 2.524 13.060 103 13.163 1996 296 1.285 239 160 1.654 2.776 6.410 40 6.450 1997 434 567 239 198 1.086 773 4.270 25 4.295 1998 448 408 300 139 1.308 1.538 4.141 33 4.174

MEZZOGIORNO 1995 12.284 31.935 10.461 5.669 18.434 20.228 99.011 1.107 100.118 1996 4.696 26.283 11.421 5.673 20.826 16.417 85.316 702 86.018 1997 5.572 22.474 7.975 3.881 18.796 13.695 73.425 556 73.981 1998 3.316 15.402 6.906 2.231 17.025 9.671 54.551 1.220 55.771

ITALIA 1995 19.661 85.026 32.146 9.851 47.723 45.466 239.873 3.391 243.264 1996 11.115 66.972 34.130 9.809 50.635 36.648 209.309 1.623 210.932 1997 11.207 57.967 28.091 7.955 45.825 25.328 177.478 1.221 178.699 1998 7.280 45.205 25.148 5.447 41.761 18.072 142.913 2.490 145.403

(a) Attività agricole, tabacchicoltura, trasporti e comunicazioni.

TAV. 8.15 - ORE AUTORIZZATE DALLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI PER TIPO DI INTERVENTO

GESTIONE INDUSTRIA GESTIONE EDILIZIA TOTALE ANNI OPERAI E IMPIEGATI DI CUI OPERAI DI CUI GENERALE INTERVENTI INTERVENTI TOTALE IMPIEGATI E IMPIEGATI ORDINARI STRAORDINARI IMPIEGATI

SARDEGNA 1996 879.000 5.527.000 6.406.000 1.034.000 1.092.000 16.000 7.498.000 1997 784.000 3.657.800 4.441.800 802.700 655.400 4.300 5.097.200 1998 838.900 3.356.600 4.195.500 731.300 723.100 5.100 4.918.600

MEZZOGIORNO 1996 19.229.000 66.332.000 85.561.000 11.522.000 12.221.000 249.000 97.782.000 1997 17.526.000 58.741.800 76.267.800 13.504.000 11.437.300 236.200 87.705.100 1998 16.813.900 38.554.500 55.368.400 10.256.500 10.815.700 162.500 66.184.100

ITALIA 1996 81.765.000 128.192.000 209.957.000 36.511.000 38.129.000 646.000 248.086.000 1997 68.233.500 109.406.900 177.640.400 33.288.800 34.902.200 554.500 212.542.600 1998 60.781.100 80.461.400 141.242.500 26.666.400 31.171.600 344.800 172.414.100

206 TOTALE GENERICI QUALIFICATI SPECIALIZZATI ITALIA ITALIA SARDEGNA SARDEGNA ATTIVITÀ PUBBLICI QUALIFICATI GENERICI ATTIVITÀ ECONOMICA QUALIFICA CLASSE DI ETÀ TITOLO DI STUDIO QUALIFICA AGRICOLTURA INDUSTRIAAPPRENDISTI ALTRE ENTI OPERAI OPERAI IMPIEGATI Meno di 18 19-24 25-29 30 e oltre NESSUNO OBBLIGO DIPLOMA LAUREA OPERAI OPERAI OPERAI IMPIEGATI ANNI ANNI 199719981997 14.8551998 15.004 1.063.119 1.050.310 25.641 33.388 1.265.732 1.374.886 50.771 1.412.363 59.256 1.686.029 3.700 127.622 3.416 117.813 258.066 2.853 376.094 4.770 1.207.493 1.257.739 33.741 36.887 1.884.581 1.985.956 46.732 55.778 518.696 609.249 11.641 3.868.836 13.629 4.229.038 94.967 96.060 1998 (a) 3.299 25.933 42.896 121.292 156.394 26.605 7.692 2.730 149.480 31.692 7.374 4.874 1997 2.464 25.538 42.655 106.562 142.326 24.579 7.311 3.002 127.804 33.220 6.133 10.062 1997 16 235 396 1.889 1.940 444 120 33 2.178 175 117 66 1998 (a) 29 225 316 2.059 1.987 461 153 29 2.279 209 45 97 (a) Dati provvisori. TAV. 8.17 - CITTADINI EXTRACOMUNITARI ISCRITTI AL COLLOCAMENTO PER CLASSE DI ETÀ, TITOLO STUDIO E QUALIFICA TAV. 8.16 - AVVIAMENTI AL LAVORO PER ATTIVITÀ ECONOMICA E QUALIFICA

207 208 TAV. 8.18 - CITTADINI EXTRACOMUNITARI AVVIATI AL LAVORO PER CLASSE DI ETÀ, TITOLO DI STUDIO E QUALIFICA

CLASSE DI ETÀ TITOLO DI STUDIO QUALIFICA ANNI Meno dI 18 19-24 25-29 30 e oltre NESSUNO OBBLIGO DIPLOMA LAUREA OPERAI OPERAI OPERAI IMPIEGATI TOTALE GENERICI QUALIFICATI SPECIALIZ.

SARDEGNA 1997 5 111 204 567 656 171 52 8 710 134 22 21 887 1998 (a) 1 68 107 372 379 114 53 2 417 103 3 25 548

ITALIA 1997 2.331 26.248 42.401 95.271 136.627 24.809 4.070 745 125.463 32.224 6.179 2.385 166.251 1998 (a) 3.369 27.491 41.073 110.381 155.116 22.970 3.494 734 141.389 32.480 5.238 3.207 182.314

(a) Dati provvisori.

TAV. 8.19 - ASSUNZIONI E USCITE NEL BIENNIO 1998-1999 DI PERSONALE DIPENDENTE PER LIVELLO DI INQUADRAMENTO (a)

ASSUNZIONI PREVISTE 1998-1999 USCITE PREVISTE 1998-1999 TOTALE (v.a.) DIRIGENTI QUADRI IMPIEGATI OPERAI (b) TOTALE (v.a.) DIRIGENTI QUADRI IMPIEGATI OPERAI (b)

SARDEGNA 15.851 0,2 0,5 25,2 74,1 8.703 0,3 0,6 24,4 74,7

MEZZOGIORNO 172.342 0,2 0,7 22,6 76,6 93.983 0,3 1,4 24,8 73,5

ITALIA 793.099 0,7 1,6 29,9 67,7 538.396 0,9 2,3 31,0 65,9

(a) Per regione dell’unità provinciale. (b) E altro personale non qualificato. MEDIA LICENZA IMPORT. DI CUI PROFESSIONALE PROFESSIONALE TOTALE DI CUI TOTALE DI CUI SENZA ESPERIENZA CON ESPERIENZA LAUREA DIPLOMA SPEC. POST- ISTRUZIONE QUALIFICA TITOLO UNIVERSITARIO DIPLOMA ISTRUZIONE E QUALIF. PROFESS. (v.a.) IMPORT. (v.a.) UNIVERSITARIO DIPLOMA TOTALE TOTALE TOTALE ASSUNZIONI FINO A 25 25-35 OLTRE 35 ETÀ NON TOTALE FINO A 25 25-35 OLTRE 35 ETÀ NON TOTALE ASSUNZIONI SARDEGNAMEZZOGIORNO 15.851 172.342ITALIA 19,6 21,2 793.099 15,2 15,8 22,0 1,2 1,2 17,3 13,3 10,1 0,8 49,3 48,3 12,1 9,5 9,8 52,2 22,5 21,5 8,7 3,6 2,6 21,0 15,1 17,8 2,8 50,7 51,7 15,2 47,7 TAV. 8.20 - ASSUNZIONI PREVISTE NEL BIENNIO 1998-1999 PER LIVELLO DI ISTRUZIONE (a) TAV. 8.21 - ASSUNZIONI PREVISTE NEL BIENNIO 1998-1999 PER CLASSE DI ETÀ ED ESPERIENZA RICHIESTA (a) (a) Per regione dell’unità provinciale richiedente. SARDEGNAMEZZOGIORNO 15.851 172.342ITALIA(a) Per regione dell’unità provinciale richiedente. 3,7 3,8 793.099 2,2 2,3 6,6 1,5 1,5 4,4 24,5 20,7 2,2 24,6 6,5 6,0 16,4 15,9 6,5 11,5 9,5 17,7 4,9 6,4 11,3 55,4 6,3 59,6 51,1

209 MEDIA LICENZA DI CUI DI CUI TOTALE RICHIESTA DI CUI TOTALE DI CUI DI CUI CONOSCENZA DELLE LINGUE CONOSCENZA DELL’INFORMATICA SCOLASTICA BUONA APPROFONDITA ELEMENTARE BUONA APPROFONDITA LAUREA DIPLOMA SPEC. POST- ISTRUZIONE QUALIFICA TITOLO UNIVERSITARIO DIPLOMA ISTRUZIONE E QUALIF. PROFESS. (v.a.) TOTALE ASSUNZIONI RICHIESTA (v.a.) UNIVERSITARIO DIPLOMA PROFESSIONALE PROFESSION. SENZA TOTALE ASSUNZIONI ESPERIENZA TAV. 8.22 - ASSUNZIONI PREVISTE NEL BIENNIO 1998-1999 DI PERSONALE SENZA ESPERIENZA PER LIVELLO ISTRUZIONE (a) TAV. 8.23 - ASSUNZIONI PREVISTE NEL BIENNIO 1998-1999 SECONDO IL LIVELLO DI CONOSCENZA DELLE LINGUE STRANIERE E DELL’INFORMATICA (a) MEZZOGIORNO 83.216ITALIA 2,9 414.021 4,9 1,5 1,4 3,0 19,8 1,9 22,0 3,8 13,9 3,9 16,3 7,6 6,3 9,7 63,3 6,6 56,9 SARDEGNA 7.815(a) Per regione dell’unità provinciale richiedente. 2,4 1,5 0,9 22,9 5,4 16,1 10,8 5,3 58,6 SARDEGNAMEZZOGIORNOITALIA 15.851 172.342(a) Per regione dell’unità provinciale richiedente. 20,4 17,7 793.099 8,5 7,4 28,3 11,0 12,3 9,2 13,2 0,9 1,1 2,8 28,4 26,1 36,2 7,9 9,3 14,2 16,7 13,8 17,9 3,8 3,0 4,2

210 DI CUI GESTIONE LE FAMIGLIE TIPO DI CONTRATTO (v.a.) INDETERMINATO DETERMINATO TOTALE (v.a.) RESPONSABILI SCIENTIF. TECNICHE AMMIN. E SERVIZI PER MONTAGGIO QUALIFICATO ASSUNZIONI TEMPO CFL TEMPO APPRENDISTATO ALTRI TOTALE PART-TIME TOTALE DIRIGENTI, PROFESSIONI PROFESSIONI PROFESSIONI PROFESSIONI OPERAI CONDUTTORI PERSONALE ASSUNZIONI DIRETTORI E INTELLETTUALI INTERMEDIE ESECUTIVE DI VENDITA E SPECIALIZZATI IMPIANTI, NON TAV. 8.25 - ASSUNZIONI PREVISTE NEL BIENNIO 1998-1999 PER TIPO DI CONTRATTO (a) TAV. 8.24 - ASSUNZIONI PREVISTE NEL BIENNIO 1998-1999 PER GRANDI GRUPPI PROFESSIONALI (a) SARDEGNAMEZZOGIORNOITALIA(a) Per regione dell’unità provinciale richiedente. 15.851 172.342 793.099 50,4 51,6 55,8 28,3 23,4 21,4 13,3 15,3 15,9 4,4 4,7 4,3 3,6 5,1 2,6 100,0 100,0 100,0 10,0 7,1 6,5 SARDEGNAMEZZOGIORNOITALIA 15.851 172.342(a) Per regione dell’unità provinciale richiedente. 793.099 0,2 0,1 2,9 3,1 0,5 12,5 10,9 4,6 15,6 9,3 8,8 10,1 24,0 18,8 19,7 29,7 32,9 23,7 12,3 14,2 16,9 11,1 9,1 8,8

211 TAV. 8.26a - POPOLAZIONE PER CONDIZIONE PROFESSIONALE E SESSO, PER PROVINCIA MASCHI - DATI ASSOLUTI IN MIGLIAIA

NON FORZE LAVORO ANNI OCCUPATI PERSONE TOTALE NON POPOLAZIONE IN CERCA DI FORZE DISPOSTE A DISPOSTE A IN ETÀ PRESENTE OCCUPAZIONE LAVORO LAVORARE LAVORARE LAVORATIVA

PROVINCIA DI CAGLIARI 1996 157 37 194 17 73 101 313 1997 159 35 194 17 73 99 314 1998 155 34 189 16 73 98 311 1999 157 31 188 13 56 77 310

PROVINCIA DI NUORO 1996 56 7 63 3 27 34 108 1997 55 7 62 3 24 32 106 1998 54 9 64 5 26 37 109 1999 58 10 68 2 22 30 114

PROVINCIA DI ORISTANO 1996 30 6 36 2 15 19 62 1997 30 6 36 4 15 20 64 1998 30 5 35 5 15 22 64 1999 33 6 39 3 10 16 67

PROVINCIA DI SASSARI 1996 100 14 114 5 47 54 184 1997 98 16 114 6 46 53 183 1998 99 16 116 4 46 52 182 1999 101 20 120 5 36 43 188

TAV. 8.26b - POPOLAZIONE PER CONDIZIONE PROFESSIONALE E SESSO, PER PROVINCIA FEMMINE - DATI ASSOLUTI IN MIGLIAIA

NON FORZE LAVORO ANNI OCCUPATI PERSONE TOTALE NON POPOLAZIONE IN CERCA DI FORZE DISPOSTE A DISPOSTE A IN ETÀ PRESENTE OCCUPAZIONE LAVORO LAVORARE LAVORARE LAVORATIVA

PROVINCIA DI CAGLIARI 1996 66 37 103 31 148 195 326 1997 68 38 106 38 144 195 330 1998 68 39 107 39 136 189 329 1999 74 37 112 34 117 163 332

PROVINCIA DI NUORO 1996 28 9 37 7 51 65 115 1997 26 8 34 8 50 65 113 1998 27 10 37 13 45 64 113 1999 27 10 37 9 43 56 116

PROVINCIA DI ORISTANO 1996 12 5 17 8 29 39 66 1997 13 5 18 10 28 41 67 1998 14 5 19 9 28 39 67 1999 15 6 21 6 22 31 69

PROVINCIA DI SASSARI 1996 39 15 54 9 106 118 195 1997 42 16 58 11 98 112 192 1998 46 16 62 11 92 106 191 1999 49 17 66 11 75 93 197

212 TAV. 8.26c - POPOLAZIONE PER CONDIZIONE PROFESSIONALE E SESSO, PER PROVINCIA MASCHI E FEMMINE - DATI ASSOLUTI IN MIGLIAIA

NON FORZE LAVORO ANNI OCCUPATI PERSONE TOTALE NON POPOLAZIONE IN CERCA DI FORZE DISPOSTE A DISPOSTE A IN ETÀ PRESENTE OCCUPAZIONE LAVORO LAVORARE LAVORARE LAVORATIVA

PROVINCIA DI CAGLIARI 1996 223 74 297 48 221 296 639 1997 226 73 300 55 217 294 643 1998 223 73 296 55 209 286 640 1999 231 68 299 47 173 241 642

PROVINCIA DI NUORO 1996 84 16 100 10 78 99 223 1997 82 15 97 11 74 97 219 1998 81 20 101 18 71 101 222 1999 85 19 105 11 66 87 230

PROVINCIA DI ORISTANO 1996 42 11 53 10 44 58 128 1997 43 11 54 14 43 61 131 1998 45 10 54 14 43 62 131 1999 48 12 61 9 32 47 136

PROVINCIA DI SASSARI 1996 139 29 168 14 153 172 379 1997 140 32 172 17 144 166 375 1998 145 33 178 15 138 158 373 1999 149 37 186 16 111 136 385

213 TAV. 8.27a - OCCUPATI DIPENDENTI SECONDO IL SESSO E IL SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA, PER PROVINCIA MASCHI E FEMMINE - DATI ASSOLUTI IN MIGLIAIA

INDUSTRIA ALTRE ATTIVITÀ ANNI AGRICOLTURA TRASFOR- DI CUI TOTALE MAZIONE COSTRUZIONI TOTALE COMMERCIO TOTALE INDUSTRIALE

PROVINCIA DI CAGLIARI 1996 9 25 20 45 18 107 161 1997 7 18 20 43 18 114 165 1998 7 18 19 42 16 112 161 1999 6 22 19 47 18 123 175

PROVINCIA DI NUORO 1996 5 8 7 15 4 34 54 1997 6 6 7 15 3 31 52 1998 5 7 7 15 5 34 54 1999 3 6 6 13 5 43 59

PROVINCIA DI ORISTANO 1996 1 2 5 7 3 17 25 1997 1 2 4 7 3 20 28 1998 1 2 4 8 2 20 29 1999 1 2 3 5 3 23 30

PROVINCIA DI SASSARI 1996 5 12 15 27 9 64 96 1997 6 11 12 25 9 65 96 1998 5 11 10 23 11 72 100 1999 3 10 11 22 12 79 105

TAV. 8.27b - OCCUPATI DIPENDENTI SECONDO IL SESSO E IL SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA, PER PROVINCIA MASCHI - DATI ASSOLUTI IN MIGLIAIA

INDUSTRIA ALTRE ATTIVITÀ ANNI AGRICOLTURA TRASFOR- DI CUI TOTALE MAZIONE COSTRUZIONI TOTALE COMMERCIO TOTALE INDUSTRIALE

PROVINCIA DI CAGLIARI 1996 8 23 19 42 11 63 113 1997 7 17 19 40 11 66 113 1998 6 17 18 40 10 64 110 1999 5 21 18 43 11 69 117

PROVINCIA DI NUORO 1996 4 6 9 15 2 18 37 1997 4 5 7 13 2 16 33 1998 4 5 7 13 2 19 36 1999 2 5 6 11 3 24 38

PROVINCIA DI ORISTANO 1996 1 2 4 6 2 10 17 1997 1 2 4 6 2 12 19 1998 1 2 4 6 1 11 18 1999 1 1 3 5 2 13 19

PROVINCIA DI SASSARI 1996 5 10 15 25 6 38 68 1997 6 9 11 22 5 36 63 1998 4 9 10 21 7 39 64 1999 3 8 10 19 4 43 65

214 TAV. 8.28 - ORE AUTORIZZATE DALLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI PER TIPO DI INTERVENTO, PER PROVINCIA

GESTIONE INDUSTRIA GESTIONE EDILIZIA TOTALE ANNI OPERAI E IMPIEGATI DI CUI OPERAI DI CUI GENERALE INTERVENTI INTERVENTI TOTALE IMPIEGATI E IMPIEGATI ORDINARI STRAORDINARI IMPIEGATI

PROVINCIA DI CAGLIARI 1996 456.000 3.389.000 3.845.000 587.000 423.000 12.000 4.268.000 1997 447.700 2.090.900 2.538.600 397.700 257.000 2.300 2.795.600 1998 510.300 1.495.600 2.005.900 376.100 260.200 2.700 2.266.100

PROVINCIA DI NUORO 1996 197.000 1.484.000 1.681.000 241.000 326.000 3.000 2.007.000 1997 222.900 817.900 1.040.800 167.500 157.200 500 1.198.000 1998 237.700 1.640.700 1.878.400 321.600 234.900 1.900 2.113.300

PROVINCIA DI ORISTANO 1996 53.000 97.000 150.000 10.000 130.000 1.000 280.000 1997 41.000 104.500 145.500 18.900 98.500 500 244.000 1998 10.800 81.900 92.700 12.200 63.400 400 156.100

PROVINCIA DI SASSARI 1996 172.000 556.000 728.000 197.000 213.000 - 941.000 1997 72.400 644.500 716.900 218.700 142.700 900 859.600 1998 80.100 138.400 218.500 21.300 164.500 200 383.000

215 SERVIZI PRFESSION. TARI PRIVATI SANI TIVI RIPARAZIONI BAR E MENSE CAZIONI IMPRESE PERSONE PRIVATI TABACCO ABBIGLIAM. CALZATURE LEGNO EDITORIA SINTETICHE PLASTICA METALLIFERI METALLI TRASPORTO MACCHINE ALTRE PRODUZIONE COSTRUZIONI COMMERCIO ALBERGHI, TRASPORTI E CREDITO ASSICURA- SERVIZI SERVIZI ISTRUZIONE E SANITÀ E STUDI ELETTRON. MANIFATTURIERE ACQUA ASSUNZIONI DI MINERALI BEVANDE, E PELLE E PRODOTTI IN STAMPA, PETRILIFERI FIBRE E NON MAZIONE DEI MEZZI DI ELETTRICHE ED INDUSTRIE ENERGIA, GAS, E RISTORANTI, COMUNI- ZIONI ALLE ALLE SERVIZI FORMA PROVINCE TOTALE ESTRAZIONE ALIMENTARI, TESSILI CUOIO, LEGNO E CARTA, PRODOTTI CHIMICA E GOMMA MINERALI TRASFOR- MECCANICA E CAGLIARINUORO 7.825ORISTANO 1.820 43SASSARI 1.090 63 5.116 12 317 99 74 55 74 188 107 21 - 174 48 - 51 121 - 12 22 16 100 17 192 - 89 19 - 18 51 - 48 17 19 25 163 66 66 19 411 30 18 - 178 39 88 264 105 CAGLIARI 129NUOROORISTANO 22 70 23SASSARI 32 14318 27 - 216 57 1.399 - 484 1.648 50 321 - 1.123 429 1.177 55 198 378 48921 52 - 25 385 62 - 155 - 43 - 52 49 1.436 41 357 26 262 - 13 129 41 40 19 21 86 174 43 39 16 PROVINCE segue TAV. 8.29 - ASSUNZIONI PREVISTE NEL BIENNIO 1998-1999 PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA E PROVINCIA TAV. 8.29 - ASSUNZIONI PREVISTE NEL BIENNIO 1998-1999 PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA E PROVINCIA

216 CAPITOLO 9

FAMIGLIE E ASPETTI SOCIALI VARI

9 aspetti della vita quotidiana

Il capitolo riporta i risultati delle indagini Multiscopo sulle famiglie. Il sistema delle indagini Multiscopo prevede la ripetizione annuale di un’indagine generale alla fine dell’anno (Aspetti delle vita quotidiana) e quattro indagini tematiche di approfondimento (sulla salute, il tempo libero e la cultura, la sicurezza dei cittadini ed i fatti delittuosi subiti da persone e famiglie, la famiglia e i soggetti sociali) che hanno invece una cadenza quadriennale.

Fonti: ISTAT, 1999; Annuario statistico italiano 1999 ISTAT, 1999; Stili di vita e condizioni di salute. Indagine Multiscopo annuale su “Aspetti della vita quotidiana”, anno 1998 (Informazioni n. 34) ISTAT, BBS - Edizioni Statistiche on line

Altre fonti consultabili: ISTAT, 2000; Le strutture familiari. Indagine Multiscopo sulle famiglie “Famiglia, soggetti sociali e condizione dell’infanzia”, anno 1998 (Informazioni n. 17) ISTAT, 1999; Famiglie, abitazioni e sicurezza dei cittadini. Indagine Multiscopo sulle famiglie “Aspetti della vita quotidiana”, anno 1998 (Informazioni n. 36) ISTAT, 1999; I servizi pubblici e di pubblica utilità: utilizzo e soddisfazione. Indagine Multiscopo su “Aspetti della vita quotidiana”, anno 1998 (Informazioni n. 32) ISTAT, 1999; La sicurezza dei cittadini. Reati, vittime, percezione della sicurezza e sistemi di protezione. Indagine Multiscopo sulle famiglie “Sicurezza dei cittadini”, anni 1997-98 (Informazioni n. 26)

217 GLOSSARIO

Diploma universitario: il titolo di studio conseguito al termine di un corso di diploma universitario della durata di 2 o 3 anni (anche detta laurea breve). Diplomato: colui che ha conseguito il titolo di studio di diploma universitario. Il termine viene comunemente utiliz- zato anche per indicare i diplomati di scuola secondaria superiore (maturi). Famiglia: l’insieme delle persone coabitanti legate da vincoli di matrimonio o parentela, affinità, adozione, tutela o affettivi. Persona di riferimento: l’intestatario della scheda anagrafica e rispetto al quale sono definite le relazioni di parentela. Laurea (diploma di): il titolo di studio che si consegue dopo aver completato un corso di studi universitario della durata minima di 4 anni. Licenza: il titolo di studio che si ottiene con il superamento degli esami al termine del ciclo della scuola elementare e media. Maturità (diploma di): il titolo di studio conseguito al termine di un corso di scuola secondaria superiore della durata di 4 o 5 anni, che consente l’iscrizione a corsi di istruzione superiore.

219 PER 100 FAMIGLIE DELLA STESSA ZONA ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO (a) (a) (a) (a) (a) (a) (a) STRADE PARCHEGGIO COLLEGAMENTO DELL’ARIA CRIMINALITÀ DELL’ACQUA RUBINETTO SPORCIZIA DIFFICOLTÀ DIFFICOLTÀ INQUINA- RISCHIO IRREGOLARITÀ NON BEVONO 199619971998199619971998 22,4 19,0 29,2199619971998 27,2 29,9 25,3 32,1 30,4 30,3 25,3 27,3 37,8 21,6 26,1 37,6 26,1 31,5 39,1 39,0 31,3 38,2 41,9 29,0 37,9 42,0 30,2 38,0 19,5 45,3 28,3 23,1 43,6 27,8 17,5 43,0 31,2 32,8 31,8 48,8 34,1 30,8 47,3 30,9 30,0 46,5 40,9 20,7 39,1 39,2 21,2 38,5 34,6 23,7 37,1 40,5 31,7 13,2 38,4 30,5 15,7 34,7 32,2 21,8 66,7 29,3 19,8 72,1 29,3 20,5 68,7 31,1 23,6 43,0 12,0 43,6 12,5 48,8 14,0 42,7 44,6 46,5 ANNI NELLE DI TRAFFICODI MENTO RUMORENELL’EROGAZIONEACQUA DI TAV. 9.1 - FAMIGLIE PER GIUDIZIO SU ALCUNE CARATTERISTICHE DELLA ZONA IN CUI ABITANO E PRESENZA DI PROBLEMI AMBIENTALI. (a) Percentuali di famiglie che dichiarano il problema molto o abbastanza presente.

221 SETTIMANA FUORI PASTO ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO FUORI LITRO AL BICCHIERI AL RARAMENTE I GIORNI RARAMENTE MENTE VOLTA A PASTO GIORNO GIORNO CONSUMATORI DI CONSUMATORI DI VINO CONSUMATORI DI BIRRA ALCOLICI VINO BIRRA ALCOLICI OLTRE 1/2 1-2 PIÙ TUTTI PIÙ STAGIONAL- PIU’ DI UNA ANNI 1995199619971998 676- 1995- - - - - 1996- - - 7261997 6761998 698 9.073- 1995- - - 731- - 1996- - 9.421 707 - 1997 8.8741998 414 8.390 27.956 440 8.866 363- - - - 8.573- 28.997- - 2.802- 28.078 - 67 22.147 3.292 3.479 63 23.069 62 23.279 10.912 901 309 11.971 792 12.199 302 767 275 4.298 3.338 273 4.168 3.025 3.867 2.696 13.588 299 3.368 288 13.173 151 3.847 12.521 3.678 9.868 161 980 143 11.379 1.000 11.338 329 999 2.387 3.483 326 2.436 319 2.372 4.011 10.349 3.907 218 11.541 3.927 243 11.829 3.856 245 9.411 3.668 153 9.093 787 9.079 155 834 3.294 - 3.534 - - TAV. 9.2 - PERSONE DI 14 ANNI E PIÙ PER CONSUMO BEVANDE ALCOLICHE DATI IN MIGLIAIA

222 SIGARETTE FUMATE ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO FUMATORI FUMATORI DI SIGARETTE MENO DI 5 DA 6 A 10 DA 11 A 20 OLTRE 20 ANNI FUMATORI EX NON FUMATORI 199519961997199819951996 3041997 3631998 350 3441995 4.1761996 276 4.4261997 259 4.2151998 306 4.168 303 2.892 12.379 2.726 800 12.819 3.112 753 12.288 3.209 713 12.074 714 9.819 9.803 9.896 9.481 9.673 10.014 301 9.536 10.573 359 346 338 26.202 4.124 26.372 4.353 26.227 4.157 25.710 40 4.113 51 44 12.174 39 519 12.560 549 12.099 478 11.871 537 86 1.867 98 2.004 118 1.954 1.118 1.871 96 1.255 1.226 1.149 139 3.477 168 3.620 1.952 154 3.476 2.052 3.405 164 2.016 1.930 5.508 34 5.548 5.523 38 526 29 5.271 461 36 424 482 1.295 1.303 1.111 1.247 TAV. 9.3 - PERSONE DI 14 ANNI E PIÙ PER ABITUDINE AL FUMO NUMERO SIGARETTE FUMATE DATI IN MIGLIAIA

223 TAV. 9.4 - POPOLAZIONE PER CONSUMO DI FARMACI NEI DUE GIORNI PRECEDENTI L’INTERVISTA, MODALITÀ DI PRESCRIZIONE E DI ACQUISTO. DATI IN MIGLIAIA

CONSUMO DI FONTE DI PRESCRIZIONE FARMACI MODALITÀ DI ACQUISTO ANNI FARMACI NEGLI MEDICO INIZIATIVA LI AVEVA ACQUISTATI IN ULTIMI PROPRIA O DEI IN CASA FARMACIA A DUE GIORNI GENITORI PREZZO INTERO

SARDEGNA 1995 501 445 49 161 164 1996 557 473 56 164 195 1997 551 481 53 148 213 1998 517 441 57 137 184

MEZZOGIORNO 1995 5.629 4.965 492 1.834 1.658 1996 5.895 5.102 503 1.917 1.732 1997 6.031 5.237 520 1.767 1.930 1998 5.861 5.009 557 1.777 1.846

ITALIA 1995 18.121 16.135 1.593 5.973 5.639 1996 18.799 16.494 1.647 6.164 5.930 1997 18.789 16.307 1.866 5.766 6.362 1998 18.776 16.354 1.800 5.613 6.342

TAV. 9.5 - PERSONE DI 3 ANNI E PIÙ CHE GUARDANO LA TELEVISIONE O ASCOLTANO LA RADIO DATI IN MIGLIAIA

POPOLAZIONE TELEVISIONE RADIO ANNI DI SI 3 ORESI TUTTI RIFERIMENTO E PIÙ I GIORNI

SARDEGNA 1994 1.599 1.537 553 1.040 679 1995 1.607 1.541 535 977 603 1996 1.614 1.539 477 1.058 648 1997 1.606 1.517 456 1.039 601

MEZZOGIORNO 1994 20.000 19.329 6.241 11.548 6.934 1995 20.111 19.395 6.233 11.676 6.927 1996 20.129 19.379 4.965 12.583 7.419 1997 20.150 19.206 4.864 11.957 6.692

ITALIA 1994 55.177 53.344 16.129 33.731 21.295 1995 55.361 53.406 15.799 34.398 21.720 1996 55.433 53.529 13.467 36.284 22.421 1997 55.496 53.105 12.746 35.004 20.602

224 TAV. 9.6 - PERSONE DI 6 ANNI E PIÙ CHE HANNO FRUITO NELL’ULTIMO ANNO DEI VARI TIPI DI INTRATTENIMENTO DATI IN MIGLIAIA

POPOLAZIONE MUSEI E CONCERTI DI ALTRI SPETTACOLI DISCOTECHE, ANNI DI 6 ANNI TEATRO CINEMA MOSTRE MUSICA CONCERTI SPORTIVI BALERE E PIÙ CLASSICA DI MUSICA ECC.

SARDEGNA 1994 1.548 152 586 352 132 383 561 416 1995 1.555 130 542 344 107 355 576 364 1996 1.559 166 549 369 115 411 583 403 1997 1.560 195 599 401 136 397 578 427

MEZZOGIORNO 1994 19.207 1.966 7.124 2.929 1.090 2.752 4.831 4.183 1995 19.295 1.949 6.780 2.871 1.095 2.842 4.879 4.119 1996 19.349 2.176 7.093 3.203 1.096 3.294 4.784 4.376 1997 19.390 2.415 7.877 3.365 1.365 3.561 5.149 4.435

ITALIA 1994 53.460 7.657 22.521 13.015 4.036 7.851 14.423 13.532 1995 53.582 8.140 22.136 13.267 4.191 8.259 14.435 13.467 1996 53.728 8.480 22.532 13.772 4.114 9.167 14.164 13.707 1997 53.841 9.142 23.930 14.404 4.724 9.509 15.017 13.492

225 ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO ANDATI IN VACANZA NON ANDATI IN VACANZA PER PERIODO PERIODI PERIODI ITALIA ECONOMICI ABITUDINE FAMIGLIA STUDIO SI PER UN PER DUE MEDIO DI IN ALL’ESTERO MOTIVI DI DI O ANNIMOTIVILAVORO NUMERO MANCANZA 1994199519961997 3821994 440- - - 1995- - - - - 1996 - 4731997 299 5.912 346 6.0601994- - - 1995- 370- - 6.341- - 1996 - 1997 4.859 63 4.931 71 26.867 26.774 5.230 79- - - - 27.323- 791- - 1,3- 20.082 - 768 1,3 19.819 764 19.975 - 424 4.588 1,3 4.743 334 1,3 396 4.837 - 5.860 93 1,4 5.399 1,4 5.558 95 68 - 24.313 873 24.054 640 904 24.224 877 602 535 7.185 5.859 5.417 6.684 5.180 112 7.045 168 12.724 108 11.436 2.228 12.035 2.158 2.209 268 5.127 309 3.808 5.081 305 3.574 5.263 3.653 165 7.627 1.532 7.476 153 1.322 7.764 153 1.181 3.552 2.936 2.760 TAV. 9.7 - POPOLAZIONE ANDATA IN VACANZA NEGLI ULTIMI 12 MESI PER NUMERO DI PERIODI E DESTINAZIONE, NON MOTIVI DATI IN MIGLIAIA

226 PARTECIPA- PARTECIPA- ASCOLTO ATTIVITÀ SOLDI ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO PARLA DI POLITICA SETTIMANA SETTIMANA MESE ALL’ANNO POLITICA COMIZIO CORTEO POLITICO PARTITO PARTITO RIFERIMENTO GIORNI VOLTA ALLA ALLA VOLTA AL VOLTA MAI DI UN UN DIBATTITO PER UN AD UN POPOLAZIONE ANNI DI TUTTI I QUALCHE UNA VOLTA QUALCHE QUALCHE NON PARLA ZIONE AD ZIONE AD DI UN GRATUITA VERSATI 1994199519961997 1.386 1.4021994 1.4081995 1.4151996 2061997 204 16.992 179 17.162 1081994 17.238 2831995 17.315 1.721 2751996 1.459 2951997 1.702 294 48.704 1.218 2.950 52 48.999 2.757 56 49.150 2.997 62 49.332 5.854 2.774 49 188 4.827 606 187 5.432 735 174 10.716 4.088 647 208 10.016 2.138 633 166 10.197 2.208 194 10.073 2.015 2.421 176 2.349 2.579 1.973 223 2.598 2.138 6.534 477 2.433 2.018 7.178 470 2.660 7.450 6.791 491 7.670 7.652 489 5.588 7.694 137 6.100 7.421 108 2.221 6.082 106 1.811 17.157 7.322 1.773 17.866 90 146 1.522 1.843 17.623 90 1.118 17.092 4.335 78 1.177 3.759 1.204 83 5.108 457 3.747 5.020 3.909 3.548 401 4.938 2.898 462 4.928 2.736 399 16.268 2.652 455 44 15.692 438 25 15.535 411 25 15.717 414 1.624 310 41 1.640 32 296 1.473 286 21 1.493 292 17 822 885 29 795 758 TAV. 9.8 - PERSONE DI 14 ANNI E PIÙ PER FREQUENZA CON CUI HANNO SVOLTO NEGLI ULTIMI MESI PRECEDENTI L’INTERVISTA, ALMENO UNA DELLE ATTIVITÀ INDICATE DATI IN MIGLIAIA

227 TAV. 9.9 - FAMIGLIE CHE DICHIARANO DIFFICOLTÀ A RAGGIUNGERE ALCUNI TIPI DI SERVIZIO DATI IN MIGLIAIA

PRONTO UFFICI POLIZIA, UFFICI NEGOZI DI GENERI SUPER- ANNI FARMACIE SOCCORSO POSTALI CARABINIERI COMUNALI ALIMENTARI, MERCATI MERCATI

SARDEGNA 1995 113 300 119 159 128 92 129 1996 145 355 162 196 159 104 182 1997 103 313 140 153 139 86 124 1998 96 323 136 193 136 75 148

MEZZOGIORNO 1995 1.851 4.370 2.323 3.134 2.642 1.891 2.683 1996 2.080 4.475 2.506 3.251 2.840 1.497 2.521 1997 1.901 4.338 2.461 3.150 2.764 1.484 2.438 1998 2.033 4.625 2.645 3.418 2.878 1.532 2.549

ITALIA 1995 4.591 11.230 5.489 8.028 7.197 4.998 7.064 1996 4.910 11.402 5.817 8.323 7.538 4.010 6.486 1997 4.780 11.577 5.903 8.405 7.545 4.227 6.768 1998 5.112 12.183 6.220 9.117 7.832 7.382 7.151

TAV. 9.10 - FAMIGLIE PER GIUDIZIO SULLA SITUAZIONE ECONOMICA RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE E SULLE RISORSE ECONOMICHE NEI 12 MESI PRECEDENTI L’INTERVISTA. DATI IN MIGLIAIA

SITUAZIONE ECONOMICA RISORSE ECONOMICHE ANNI MOLTO, UN PO’ INVARIATA UN PO’ MOLTO OTTIME E SCARSE INSUFFICIENTI MIGLIORATA PEGGIORATA PEGGIORATA ADEGUATE

SARDEGNA 1995 33 293 161 51 294 205 36 1996 35 302 150 61 314 188 45 1997 39 357 126 46 346 186 37 1998 53 323 129 38 320 193 29

MEZZOGIORNO 1995 402 3.917 2.022 515 3.681 2.711 448 1996 405 3.933 1.936 582 3.786 2.557 503 1997 545 4.385 1.666 381 4.049 2.514 399 1998 628 4.351 1.562 374 3.953 2.526 425

ITALIA 1995 1.518 11.873 5.974 1.283 12.951 6.814 852 1996 1.298 11.790 6.244 1.438 13.090 6.753 885 1997 1.675 13.208 5.221 973 13.724 6.616 716 1998 1.969 13.271 4.917 902 13.641 6.582 780

228 ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO SODDISFATTO SODDISFATTO SODDISFATTO SODDISFATTO SODDISFATTO SITUAZIONE ECONOMICA SALUTE RELAZIONI FAMILIARI RELAZIONI CON AMICI TEMPO LIBERO POPOLA- ANNI E PIÙ SODDISFATTO ABBASTANZA SODDISFATTO ABBASTANZA SODDISFATTO ABBASTANZA SODDISFATTO ABBASTANZA SODDISFATTO ABBASTANZA 199519961997 1.4021995 1.4081996 1.4151997 19 17.162 27 17.2381995 41 17.31519961997 276 514 309 48.999 561 403 49.150 542 49.332 6.786 265 1.323 6.714 234 1.431 7.315 209 1.484 3.136 26.205 1.052 3.072 25.156 1.016 3.056 26.411 1.018 13.435 10.382 13.351 10.318 13.394 583 10.085 525 39.515 6.420 478 39.476 6.027 39.670 1.310 5.906 1.297 16.107 20.882 1.280 16.070 20.372 15.917 19.576 460 45.997 4.476 396 45.878 4.330 361 45.749 4.015 14.700 1.200 14.050 14.954 1.163 14.141 13.870 1.164 13.951 41.591 1.966 230 41.686 2.218 218 41.381 2.048 223 7.629 9.565 8.371 862 9.974 7.598 835 9.567 30.767 847 31.632 30.472 ANNI ZIONE DI 14 MOLTO MOLTO E MOLTO MOLTO E MOLTO MOLTO E MOLTO MOLTO E MOLTO MOLTO E TAV. 9.11 - PERSONE DI 14 ANNI E PIÙ PER LIVELLO SODDISFAZIONE SU SITUAZIONE ECONOMICA, SALUTE, RELAZIONI FAMILIARI, CON AMICI TEMPO LIBERO DATI IN MIGLIAIA

229 TITOLO NESSUN ITALIA ITALIA SARDEGNA SARDEGNA MEZZOGIORNO MEZZOGIORNO DATI IN MIGLIAIA SEDERE A SEDERE A SEDERE AUTOBUS PULMAN TRENO FREQUENZA PUNTUALITÀ POSTO A . FREQUENZA PUNTUALITÀ POSTO FREQUENZA PUNTUALITÀ POSTO LAUREA DOTTORATO DIPLOMA MATURITÀ QUALIFICA LICENZA LICENZA UTENZA SODDISFA- SODDISFA- SODDISAZ- UTENZA SODDISFA- SODDISFA- SODDISFA-SODDISFA- UTENZA SODDISFA- SODDISFA- AUTOBUS ZIONE ZIONE ZIONE PULMAN ZIONE ZIONE ZIONE TRENO ZIONE ZIONE ZIONE 1997199819971998 301997 331998 485 518 1.547 2 1.748 1 31 29 86 127 85 130 1.864 1.890 5.490 5.494 15 18 199 213 1.036 1.109 300 296 3.358 3.289 8.983 8.816 289 3.488 281 3.477 8.899 8.789 763 9.426 759 9.416 26.042 26.041 ANNI E UNIVERSITARIO PROFESSIONALE MEDIA ELEMENTARE TOTALE ANNI 199619971998 1811996 2071997 2411998 86 2.946 961996 3.161 981997 3.1501998 1.066 1.389 84 11.986 1.414 96 12.534 91 1.047 12.058 1.255 6.981 1.260 79 7.290 91 6.490 1.128 107 1.342 7.000 1.306 6.964 420 6.266 3.449 416 398 3.544 5.960 3.518 6.062 215 1.958 5.634 204 2.029 164 9.144 1.962 9.156 2.242 9.271 282 2.219 260 5.704 2.155 205 5.630 2.231 5.561 2.271 249 6.738 2.185 262 6.441 212 6.376 4.225 4.676 6.445 257 4.197 6.260 262 2.927 6.226 232 2.690 15.612 2.398 15.945 130 2.751 15.264 134 11.045 2.265 96 10.488 2.020 158 9.657 10.421 2.870 156 2.773 8.843 112 2.589 7.671 10.519 198 10.394 200 163 9.761 TAV. 9.13 - PERSONE DI 14 ANNI E PIÙ CHE UTILIZZANO MEZZI TRASPORTO (UTENZA), SODDISFATE PER FREQUENZA DELLE CORSE, PUNTUALITÀ POSTO A SEDERE TAV. 9.12 - POPOLAZIONE RESIDENTE DI 6 ANNI PER TITOLO STUDIO.

230 CAPITOLO 10

CONTI ECONOMICI REGIONALI

10.1 conti economici

Il sistema dei conti economici nazionali viene annualmente elaborato dall’ISTAT per l’intero territorio nazio- nale. La valutazione dei vari aggregati, descriventi i risultati dell’attività produttiva e degli scambi internazio- nali, unitamente agli impieghi interni dei beni e dei servizi disponibili, viene presentata secondo gli schemi dei conti e delle tabelle previsti dal Sistema europeo dei conti economici integrati (SEC ’79), predisposto dall’Istituto Statistico della comunità europea con la collaborazione dei servizi statistici dei paesi membri. Per la costituzione delle stime vengono utilizzati i dati derivanti dalle rilevazioni ISTAT correnti, e da numerose altre informazioni di fonte esterna sia pubblica che privata, tutte preliminarmente assoggettate a rigorosi controlli di coerenza e compatibilità, e dove si renda necessario, a rigorosi procedimenti statisti- ci di perequazione. Per gli aggregati non coperti da rilevazione od altra fonte statistica diretta, si procede mediante stime fondate in genere su elementi per i quali è ritenuto soddisfacente il grado di correlazione con i valori da stimare. Gli errori di sottostima o sovrastima non sono in genere valutabili a priori, ma sol- tanto a seguito di revisioni fondate su nuovi elementi statistici, come quella che ha integrato, a partire dal 1983, le attuali serie di contabilità nazionale a prezzi correnti con la tavola delle interdipendenze settoria- li del 1985, costruita sulla base di nuove indagini sulla struttura dei costi per materie prime e servizi delle imprese della trasformazione industriale. Nel corrente anno si è resa necessaria una ulteriore revisione che ha interessato l’intero periodo 1970-94, e che è stata effettuata sempre nel rispetto degli schemi contabili del Sistema Europeo dei Conti economi- ci integrati. I motivi che hanno spinto l’ISTAT a realizzare questa revisione sono i seguenti: 1. l’esigenza di assicurare la coerenza tra i dati di Contabilità Nazionale e le nuove stime della Bilancia dei Pagamenti dell’Italia, elaborata dalla Banca d’Italia; 2. la necessità di uniformarsi alla decisione della UE n. 142/95, riguardante i metodi di stima dei servizi prodotti dalle abitazioni; 3. l’esigenza di migliorare il metodo di calcolo degli ammortamenti per le branche dei servizi non destina- bili alla vendita prodotti dalle Amministrazioni Pubbliche, sulla base dei risultati della ricostruzione storica degli investimenti, stock di capitale e ammortamenti per branca proprietaria ed utilizzatrice, recentemente pubblicati dall’ISTAT; 4. la necessità di adeguare la base dei calcoli a prezzi costanti in conformità con le raccomandazioni espresse in sede comunitaria. L’anno base per le valutazioni a prezzi costanti è stato così portato dal 1985 al 1990. È in corso di pubblicazione una nota metodologica che descriverà in maniera più dettagliata le caratteri- stiche e i risultati del lavoro di revisione. Per una corretta interpretazione dei valori presentati si ricorda che: 1. il concetto di “unità del lavoro” ha sostituito quello precedente di “occupato” intendendo con la nuova definizione la quantità di lavoro di un occupato a tempo pieno in un anno (non più dunque strettamen- te legato alla persona fisica ma ad un certo ammontare di ore di lavoro che può essere diverso in funzio- ne della differente attività lavorativa); 2. la valutazione dell’aggregato relativo alle importazioni nette regionali deve essere condotto con estrema cautela, essendo questo il valore che consente (con segno positivo o negativo) di pareggiare il conto economico delle risorse e degli impieghi su base regionale (mancando infatti, ad oggi, la disponibilità di informazioni sugli scambi interregionali). Più in generale è opportuno chiarire che i dati riportati alle voci “importazioni” ed “esportazioni” nel conto risorse e impieghi si riferiscono soltanto agli scambi con l’estero e non riguardano invece altre voci importanti della bilancia dei pagamenti, come il turismo ed i redditi dei fattori.

231 10.2 conti economici regionali

Il dato sui conti economici regionali include l’ordinaria revisione del penultimo anno di stima (1995), mentre per quanto riguarda le stime relative all’ultimo anno (1996), non sono disponibili dei conti com- pleti, ma solo l’analisi territoriale del Prodotto interno lordo, nonché la disaggregazione per regione e branca del valore aggiunto e dell’occupazione (espressa in unità di lavoro). La causa di questa riduzione dell’informazione a livello regionale risiede nella priorità assegnata alla stima degli aggregati macroecono- mici relativamente ai conti nazionali annuali e trimestrali secondo il nuovo Sistema Europeo dei Conti (SEC95).

10.3 consumi delle famiglie e distribuzione quantitativa del reddito

L’indagine sui consumi delle famiglie, che comprende anche i risultati sul reddito, ha lo scopo di rilevare la struttura e il livello dei consumi secondo modalità di carattere economico - sociale e territoriale delle famiglie. Oggetto della rilevazione sono i consumi privati, costituiti da tutti i beni e servizi acquistati o autoconsumati dalle famiglie per il soddisfacimento dei propri bisogni. Nelle definizioni rientrano anche i beni che provengono dal proprio orto o azienda agricola, i beni e servizi forniti dal datore di lavoro ai dipendenti a titolo di salario o per prestazioni di servizio, i fitti stimati delle abitazioni godute in proprietà. La rilevazione viene svolta secondo il metodo della spesa, che consiste nel rilevare tutti i beni e servizi acquistati o comunque consumati dalle famiglie, prescindendo dalle modalità di pagamento a rate o a cre- dito. L’unità di rilevazione è la famiglia di fatto, intesa come insieme di persone coabitanti e legate da vin- coli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o affettivi. Sono invece escluse dalla rilevazione le convivenze (caserme, ospedali, brefotrofi, istituti religiosi, convitti, ecc.). Il reddito familiare, stimato sulla base della stessa indagine, viene calcolato mediante una funzione che tiene conto della relazione tra spesa corrente, reddito dichiarato, fitti figurativi, beni durevoli e risparmio. Maggiori indicazioni sul disegno di campionamento e sulle metodologie di stima si trovano nelle pubblica- zioni riportate nelle fonti.

Fonti: ISTAT, 1998; La distribuzione quantitativa del reddito in Italia nelle indagini sui bilanci di famiglia, anno 1996 (Informazioni n. 62) ISTAT, 1997; I consumi delle famiglie, anno 1996 (Annuario n. 3) ISTAT, BBS - Edizioni Statistiche on line

Altre fonti consultabili: ISTAT, 1998; Contabilità nazionale, Tomo 1: Conti economici nazionali, anni 1970-1997 (Annuario n. 3) ISTAT, 1998; Contabilità nazionale, Tomo 2: Conti economici e finanziari dei settori istituzionali, anni 1980-1997 (Annuario n. 3)

232 GLOSSARIO

Aggregati: le grandezze sintetiche che misurano il risultato d’insieme delle operazioni svolte da tutte le unità econo- miche del sistema, distinguibili in due categorie: aggregati legati direttamente alle operazioni del sistema (la produzio- ne di beni e servizi, i consumi finali, gli investimenti fissi lordi, i redditi da lavoro dipendente, ecc.); aggregati che rap- presentano saldi contabili (il prodotto interno lordo, il risultato lordo di gestione, il risparmio nazionale, ecc.). Gli aggregati che rappresentano saldi possono essere espressi al lordo o al netto degli ammortamenti. Amministrazioni pubbliche: il settore che raggruppa le unità istituzionali le cui funzioni principali consistono nel produrre per la collettività servizi non destinabili alla vendita e nell’operare una redistribuzione del reddito e della ric- chezza del paese. Ammortamento: rappresenta la perdita di valore, calcolata al costo corrente di sostituzione, subita dai capitali fissi (macchinari, impianti, mezzi di trasporto, ecc.) nel corso dell’anno a causa dell’usura fisica, dell’obsolescenza (perdita di valore economico dei beni capitali per il progresso tecnico incorporato nei nuovi beni) e dei danni accidentali assi- curati (incendio, incidente, naufragio, ecc.). Bilancia dei pagamenti: la particolare rappresentazione contabile di un bilancio: costi e ricavi, profitti e perdite, entrate e uscite, attività e passività di un Paese nei confronti del Resto del mondo. Consumi finali: rappresentano il valore dei beni e servizi impiegati per soddisfare direttamente i bisogni umani, siano essi individuali (consumi delle famiglie) o collettivi (consumi delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni sociali private). Contabilità nazionale: l’insieme di tutti i conti economici che descrivono l’attività economica di un Paese o di una circoscrizione territoriale. Conti economici nazionali: quadri sintetici delle relazioni economiche che si hanno tra le differenti unità economi- che di una data comunità in un determinato periodo. Essi riportano, in un certo ordine, le cifre relative alla situazione economica delle paese, sulle risorse disponibili e sul loro uso, sul reddito che si è formato e sulle sue componenti, sul processo di accumulazione e sul suo finanziamento, sulle relazioni con il Resto del mondo e su altri fenomeni. Esportazioni: i trasferimenti di beni (merci) e di servizi verso uno o più Stati esteri (resto del mondo). Importazioni: gli acquisti all’estero (Resto del mondo) di beni (merci) e di servizi, introdotti nel territorio nazionale. Imposte: i tributi obbligatori pagati dal cittadino e/o dall’impresa allo Stato per consentirgli il conseguimento dei suoi fini propri. Imposte indirette (sulla produzione e sulle importazioni): i versamenti obbligatori a carico delle unità produttive prelevati dalle amministrazioni pubbliche, dalle Istituzioni Comunitarie Europee sulla produzione nella sua più ampia accezione e sulle importazioni di beni e servizi o sulla utilizzazione dei fattori di produzione. Investimento fisso lordo: rappresenta il valore di beni durevoli destinati a fini non militari, acquistati dalle unità pro- duttive residenti per essere utilizzati durante un periodo superiore ad un anno nel processo produttivo, nonché il valo- re dei servizi incorporati di beni di investimento acquistati. Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato (PIL): il risultato finale dell’attività di produzione delle unità produttrici residenti. Corrisponde alla produzione totale di beni e servizi dell’economia, diminuita dei consumi intermedi ed aumentata delle imposte indirette sulle importazioni. Reddito da lavoro dipendente (RLD): il costo sostenuto dai datori di lavoro a titolo di remunerazione dell’attività prestata alle proprie dipendenze dai lavoratori sia manuali che intellettuali. I RLD risultano composti dalle retribuzio- ni lorde e dai contributi sociali effettivi e/o figurativi. Risultato lordo di gestione (RLG): corrisponde al PIL, diminuito delle imposte indirette sulla produzione e sulle importazioni, al netto dei contributi alla produzione e dei redditi da lavoro dipendente versati dai datori di lavoro resi- denti. Comprende tutti gli altri redditi generati dal processo produttivo oltre gli ammortamenti. Sistema Europeo dei Conti Nazionali (SEC): il sistema europeo dei conti economi integrati, divenuto operativo tra- mite l’Istituto Statistico delle Comunità Europee (EUROSTAT) nel 1970. La sua istituzione, mediante classificazioni uniformi, permette una descrizione quantitativa coerente dell’economia dei Paesi membri dell’attuale Unione Europea (UE).

233 Unità di lavoro (standard): quantifica in modo omogeneo il volume dell’occupazione presente nel territorio econo- mico considerato. Valore aggiunto: l’aggregato che consente di apprezzare la crescita del sistema economico in termini di nuovi beni e servizi messi a disposizione della comunità per impieghi finali. Valore aggiunto al costo dei fattori: è calcolato sottraendo i consumi di beni e servizi intermedi, dalla produzione valutata ai prezzi al produttore, integrata dagli eventuali contributi correnti versati dall’Amministrazione pubblica. Valore aggiunto ai prezzi di mercato: il valore aggiunto al costo dei fattori aumentato delle imposte indirette nette sulla produzione e delle imposte indirette nette sui prodotti, IVA esclusa, diminuito dei contributi alla produzione e alla esportazione. Variazione delle scorte: le scorte comprendono tutti i beni che non formano il capitale fisso, posseduti ad un dato momento dalle unità produttive residenti.

234 INVESTIMENTI VARIAZIONE CONSUMI FINALI INTERNI ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO FAMIGLIE PUBBLICHE SOCIALI PRIVATE LORDO DELLE AMMINISTRAZIONI ISTITUZIONI TOTALE LORDI SCORTE PRODOTTO IMPORTAZIONI ANNI INTERNO NETTE TOTALE CONSUMI CONSUMI DELLE CONSUMI DELLE FISSI DELLE 19931994199519961993 35.023,61994 36.075,51995 37.596,91996 38.774,3 6.206,8 6.553,41993 390.079,0 6.565,71994 407.724,31995 432.495,0 41.230,41996 454.858,1 42.628,9 58.016,9 - 38.774,3 44.162,6 60.301,6 1.550.296,0 57.464,7 24.084,5 1.638.666,0 448.095,9 25.247,9 1.772.254,0 468.025,9 26.911,3 1.872.635,0 -40.685,0 489.959,7 - 454.858,1 -42.452,0 - 279.228,9 -51.967,0 8.802,9 295.177,2 1.509.611,0 9.108,3 313.886,5 1.596.214,0 9.115,1 - 1.720.287,0 - 1.872.635,0 98.490,2 110,0 970.130,0 - 1.029.231,0 100.934,3 115,3 - 1.108.165,0 102.304,3 123,5 1.404,5 - 1.476,0 273.379,0 280.474,0 32.997,4 - 1.585,5 284.633,0 34.471,5 - - 36.149,9 - 3.816,0 379.123,6 4.001,0 397.587,5 4.290,0 - 417.776,3 8.251,5 8.040,3 - 1.247.325,0 - 7.845,2 1.313.706,0 69.128,2 69.023,1 1.397.088,0 70.062,7 - -18,5 - 262.761,0 117,1 272.813,0 167,5 -155,9 306.869,0 1.415,3 - 2.120,7 - -475,0 9.695,0 16.330,0 - - TAV. 10.1a - CONTO ECONOMICO DELLE RISORSE E DEGLI IMPIEGHI VALORI CORRENTI - DATI IN MILIARDI DI LIRE

235 INVESTIMENTI VARIAZIONE CONSUMI FINALI INTERNI ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO FAMIGLIE PUBBLICHE SOCIALI PRIVATE LORDO DELLE AMMINISTRAZIONI ISTITUZIONI TOTALE LORDI SCORTE PRODOTTO IMPORTAZIONI ANNI INTERNO NETTE TOTALE CONSUMI CONSUMI DELLE CONSUMI DELLE FISSI DELLE 1993 29.207,7 5.657,1 34.864,8 20.000,7 7.580,0 96,8 27.677,5 7.204,6 -17,3 1993199419951996 330.521,51993 333.425,61994 337.214,61995 336.804,71996 52.937,3 51.376,6 47.235,7 1.317.668,0 1.346.267,0 383.458,8 1.385.860,0 384.802,2 1.395.018,0 -29.560,0 384.450,3 - 336.804,7 -38.396,0 235.041,9 -48.318,0 237.432,8 1.288.108,0 240.067,3 1.307.871,0 1.337.542,0 87.382,5 - 1.395.018,0 817.890,0 87.130,0 - 829.433,0 86.332,3 844.958,0 1.235,9 237.748,0 1.239,5 - 236.333,0 1.281,6 233.786,0 - - 323.660,3 3.358,0 325.802,3 3.360,0 327.681,2 3.468,0 - 1.058.996,0 - 59.957,9 1.069.126,0 57.851,2 1.082.212,0 55.723,0 - - 229.629,0 -159,4 230.785,0 1.148,7 - 247.134,0 1.046,1 - -517,0 7.960,0 8.196,0 - - 199419951996 29.153,0 29.141,8 28.665,7 5.485,8 5.152,3 34.638,8 - 28.665,7 34.294,1 20.125,1 20.359,9 - 7.548,5 7.499,1 - - 96,8 99,8 - 27.770,4 - 27.958,8 - 6.774,2 6.253,4 94,2 81,9 TAV. 10.1b - CONTO ECONOMICO DELLE RISORSE E DEGLI IMPIEGHI VALORI COSTANTI - DATI IN MILIARDI DI LIRE 1990

236 TAV. 10.2a - VALORE AGGIUNTO AL COSTO DEI FATTORI PER RAMI E CLASSI DI ATTIVITÀ ECONOMICA SARDEGNA. VALORI CORRENTI - DATI IN MILIARDI DI LIRE

ANNI 1993 1994 1995 1996

BENI E SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 25.721,2 26.365,2 27.429,4 27.926,6 - AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA 1.776,4 1.809,4 1.771,0 1.933,3 - INDUSTRIA 8.338,3 8.154,0 8.327,8 8.093,1 - SERVIZI 15.606,5 16.401,8 17.330,6 17.900,2 - - COMMERCIO, ALBERGHI E PUBBLICI ESERCIZI 6.486,3 6.802,2 7.300,3 7.305,0 - - TRASPORTI E COMUNICAZIONI 1.827,5 1.895,1 1.957,8 2.026,9 - - CREDITO E ASSICURAZIONE 1.155,4 1.140,3 1.204,0 1.283,3 - - ALTRI SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 6.137,3 6.564,2 6.868,5 7.285,0 SERVIZI NON DESTINABILI ALLA VENDITA 7.074,2 7.281,0 7.391,3 7.991,8 V.A. AL COSTO DEI FATTORI (AL LORDO S.B.I.) 32.795,4 33.646,2 34.820,7 35.918,4 SERVIZI BANCARI IMPUTATI (S.B.I.) 1.313,6 1.303,6 1.536,2 1.572,9 V.A. AL COSTO DEI FATTORI (AL NETTO S.B.I.) 31.481,8 32.342,6 33.284,5 34.345,5 IMPOSTE INDIRETTE NETTE 3.541,8 3.732,9 4.312,4 4.428,8 P.I.L. AI PREZZI DI MERCATO 35.023,6 36.075,5 37.596,9 38.774,3 IMPORTAZIONI NETTE 6.206,8 6.553,4 6.565,7 - TOTALE 41.230,4 42.628,9 44.162,6 38.774,3

TAV. 10.2b - VALORE AGGIUNTO AL COSTO DEI FATTORI PER RAMI E CLASSI DI ATTIVITÀ ECONOMICA MEZZOGIORNO. VALORI CORRENTI - DATI IN MILIARDI DI LIRE

ANNI 1993 1994 1995 1996

BENI E SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 292.327,9 305.989,5 325.354,1 338.381,0 - AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA 21.690,1 21.448,7 23.539,0 24.764,0 - INDUSTRIA 80.378,4 83.890,5 88.120,5 89.183,6 - SERVIZI 190.259,4 200.650,3 213.694,6 224.433,4 - - COMMERCIO, ALBERGHI E PUBBLICI ESERCIZI 77.185,0 81.212,3 87.239,9 91.360,4 - - TRASPORTI E COMUNICAZIONI 29.773,1 31.589,5 33.035,0 33.976,6 - - CREDITO E ASSICURAZIONE 14.457,4 13.209,8 14.047,7 14.926,8 - - ALTRI SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 68.843,9 74.638,7 79.372,0 84.169,6 SERVIZI NON DESTINABILI ALLA VENDITA 77.631,6 79.252,0 81.535,3 88.267,8 V.A. AL COSTO DEI FATTORI (AL LORDO S.B.I.) 369.959,5 385.241,5 406.889,4 426.648,8 SERVIZI BANCARI IMPUTATI (S.B.I.) 16.832,5 16.476,6 18.923,0 18.778,0 V.A. AL COSTO DEI FATTORI (AL NETTO S.B.I.) 353.127,0 368.764,9 387.966,4 407.870,8 IMPOSTE INDIRETTE NETTE 36.952,0 38.959,4 44.528,6 46.987,3 P.I.L. AI PREZZI DI MERCATO 390.079,0 407.724,3 432.495,0 454.858,1 IMPORTAZIONI NETTE 58.016,9 60.301,6 57.464,7 - TOTALE 448.095,9 468.025,9 489.959,7 454.858,1

TAV. 10.2c - VALORE AGGIUNTO AL COSTO DEI FATTORI PER RAMI E CLASSI DI ATTIVITÀ ECONOMICA ITALIA. VALORI CORRENTI - DATI IN MILIARDI DI LIRE

ANNI 1993 1994 1995 1996

BENI E SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 1.260.361,0 1.326.986,0 1.439.108,0 1.512.141,0 - AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA 52.595,0 53.878,0 57.820,0 61.488,0 - INDUSTRIA 428.413,0 453.641,0 490.976,0 508.046,0 - SERVIZI 779.353,0 819.467,0 890.312,0 942.607,0 - - COMMERCIO, ALBERGHI E PUBBLICI ESERCIZI 284.046,0 298.759,0 327.656,0 344.558,0 - - TRASPORTI E COMUNICAZIONI 115.852,0 122.727,0 128.970,0 133.277,0 - - CREDITO E ASSICURAZIONE 76.522,0 69.899,0 73.231,0 77.617,0 - - ALTRI SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 302.933,0 328.082,0 360.455,0 387.155,0 SERVIZI NON DESTINABILI ALLA VENDITA 214.165,0 219.833,0 225.722,0 244.096,0 V.A. AL COSTO DEI FATTORI (AL LORDO S.B.I.) 1.474.526,0 1.546.819,0 1.664.830,0 1.756.237,0 SERVIZI BANCARI IMPUTATI (S.B.I.) 79.889,0 72.807,0 79.139,0 79.350,0 V.A. AL COSTO DEI FATTORI (AL NETTO S.B.I.) 1.394.637,0 1.474.012,0 1.585.691,0 1.676.887,0 IMPOSTE INDIRETTE NETTE 155.659,0 164.654,0 186.563,0 195.748,0 P.I.L. AI PREZZI DI MERCATO 1.550.296,0 1.638.666,0 1.772.254,0 1.872.635,0 IMPORTAZIONI NETTE -40.685,0 -42.452,0 -51.967,0 - TOTALE 1.509.611,0 1.596.214,0 1.720.287,0 1.872.635,0

237 TAV. 10.3a - VALORE AGGIUNTO AL COSTO DEI FATTORI PER RAMI E CLASSI DI ATTIVITÀ ECONOMICA SARDEGNA. VALORI COSTANTI - DATI IN MILIARDI DI LIRE 1990

ANNI 1993 1994 1995 1996

BENI E SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 21.726,4 21.631,3 21.678,7 21.285,1 - AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA 1.669,0 1.768,6 1.616,7 1.774,6 - INDUSTRIA 7.079,9 6.702,4 6.685,0 6.265,0 - SERVIZI 12.977,5 13.160,3 13.377,0 13.245,5 - - COMMERCIO, ALBERGHI E PUBBLICI ESERCIZI 5.378,0 5.480,1 5.632,7 5.381,6 - - TRASPORTI E COMUNICAZIONI 1.585,4 1.624,3 1.725,0 1.804,6 - - CREDITO E ASSICURAZIONE 1.060,8 1.121,8 1.095,7 1.121,8 - - ALTRI SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 4.953,3 4.934,1 4.923,6 4.937,5 SERVIZI NON DESTINABILI ALLA VENDITA 6.036,6 6.078,6 6.060,3 6.021,0 V.A. AL COSTO DEI FATTORI (AL LORDO S.B.I.) 27.763,0 27.709,9 27.739,0 27.306,1 SERVIZI BANCARI IMPUTATI (S.B.I.) 1.192,7 1.271,7 1.365,8 1.380,6 V.A. AL COSTO DEI FATTORI (AL NETTO S.B.I.) 26.570,3 26.438,2 26.373,2 25.925,5 IMPOSTE INDIRETTE NETTE 2.637,4 2.714,8 2.768,6 2.740,2 P.I.L. AI PREZZI DI MERCATO 29.207,7 29.153,0 29.141,8 28.665,7 IMPORTAZIONI NETTE 5.657,1 5.485,8 5.152,3 - TOTALE 34.864,8 34.638,8 34.294,1 28.665,7

TAV. 10.3b - VALORE AGGIUNTO AL COSTO DEI FATTORI PER RAMI E CLASSI DI ATTIVITÀ ECONOMICA MEZZOGIORNO. VALORI COSTANTI - DATI IN MILIARDI DI LIRE 1990

ANNI 1993 1994 1995 1996

BENI E SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 250.583,7 253.637,5 258.233,8 257.508,1 - AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA 20.971,3 20.493,0 20.513,3 20.183,9 - INDUSTRIA 69.788,8 70.700,9 72.238,6 70.344,4 - SERVIZI 159.823,6 162.443,6 165.481,9 166.979,8 - - COMMERCIO, ALBERGHI E PUBBLICI ESERCIZI 65.357,4 66.603,2 67.848,5 67.874,1 - - TRASPORTI E COMUNICAZIONI 25.622,9 26.431,6 28.213,6 29.206,3 - - CREDITO E ASSICURAZIONE 13.274,1 12.997,9 12.785,3 13.049,1 - - ALTRI SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 55.569,2 56.410,9 56.634,5 56.850,3 SERVIZI NON DESTINABILI ALLA VENDITA 67.946,7 68.163,0 68.079,7 67.737,0 V.A. AL COSTO DEI FATTORI (AL LORDO S.B.I.) 318.530,4 321.800,5 326.313,5 325.245,1 SERVIZI BANCARI IMPUTATI (S.B.I.) 15.283,9 16.073,7 16.824,2 16.482,8 V.A. AL COSTO DEI FATTORI (AL NETTO S.B.I.) 303.246,5 305.726,8 309.489,3 308.762,3 IMPOSTE INDIRETTE NETTE 27.275,0 27.698,8 27.725,3 28.042,4 P.I.L. AI PREZZI DI MERCATO 330.521,5 333.425,6 337.214,6 336.804,7 IMPORTAZIONI NETTE 52.937,3 51.376,6 47.235,7 - TOTALE 383.458,8 384.802,2 384.450,3 336.804,7

TAV. 10.3c - VALORE AGGIUNTO AL COSTO DEI FATTORI PER RAMI E CLASSI DI ATTIVITÀ ECONOMICA ITALIA. VALORI COSTANTI - DATI IN MILIARDI DI LIRE 1990

ANNI 1993 1994 1995 1996

BENI E SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 1.088.515,0 1.113.869,0 1.151.716,0 1.159.421,0 - AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA 50.336,0 50.375,0 50.792,0 51.512,0 - INDUSTRIA 383.616,0 396.652,0 414.174,0 410.729,0 - SERVIZI 654.563,0 666.842,0 686.750,0 697.180,0 - - COMMERCIO, ALBERGHI E PUBBLICI ESERCIZI 240.384,0 245.678,0 253.815,0 254.818,0 - - TRASPORTI E COMUNICAZIONI 99.294,0 103.694,0 109.214,0 113.069,0 - - CREDITO E ASSICURAZIONE 70.262,0 68.781,0 66.653,0 67.856,0 - - ALTRI SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 244.623,0 248.689,0 257.068,0 261.437,0 SERVIZI NON DESTINABILI ALLA VENDITA 185.975,0 185.815,0 185.552,0 185.016,0 V.A. AL COSTO DEI FATTORI (AL LORDO S.B.I.) 1.274.490,0 1.299.684,0 1.337.268,0 1.344.437,0 SERVIZI BANCARI IMPUTATI (S.B.I.) 72.540,0 71.028,0 70.362,0 69.652,0 V.A. AL COSTO DEI FATTORI (AL NETTO S.B.I.) 1.201.950,0 1.228.656,0 1.266.906,0 1.274.785,0 IMPOSTE INDIRETTE NETTE 115.718,0 117.611,0 118.954,0 120.233,0 P.I.L. AI PREZZI DI MERCATO 1.317.668,0 1.346.267,0 1.385.860,0 1.395.018,0 IMPORTAZIONI NETTE -29.560,0 -38.396,0 -48.318,0 - TOTALE 1.288.108,0 1.307.871,0 1.337.542,0 1.395.018,0

238 TAV. 10.4a - CONSUMI FINALI PER SETTORE E PER GRUPPO DI BENI E SERVIZI SARDEGNA. VALORI CORRENTI - DATI IN MILIARDI DI LIRE

ANNI 1992 1993 1994 1995

TOTALE PER SETTORE: CONSUMI DELLE FAMIGLIE 23.280,2 24.084,5 25.247,9 26.911,3 CONSUMI COLLETTIVI 8.644,6 8.912,9 9.223,6 9.238,6 - AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 8.537,1 8.802,9 9.108,3 9.115,1 - ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE 107,5 110,0 115,3 123,5 CONSUMI FINALI INTERNI 31.924,8 32.997,4 34.471,5 36.149,9 INTERNI DELLE FAMIGLIE PER GRUPPI DI BENI E DI SERVIZI: CONSUMI ALIMENTARI 4.809,9 4.858,3 4.992,5 5.311,0 CONSUMI NON ALIMENTARI 18.470,3 19.226,2 20.255,4 21.600,3 - TABACCO 425,4 498,6 544,7 580,5 - VESTIARIO E CALZATURE 2.297,1 2.136,4 2.208,4 2.405,3 - ABITAZIONE, COMBUSTIBILI, ENERGIA ELETTRICA 3.924,9 4.251,9 4.599,6 5.058,7 - MOBILI, ARREDAMENTO, ARTICOLI PER LA CASA 2.012,5 2.074,8 2.234,2 2.390,4 - SERVIZI SANITARI, SPESE PER LA SALUTE 1.655,5 1.733,9 1.734,2 1.755,4 - TRASPORTI E COMUNICAZIONI 2.998,9 3.001,2 3.164,0 3.483,6 - RICREAZIONE, SPETTACOLI, ISTRUZIONE E CULTURA 1.821,4 1.905,1 2.005,1 2.066,8 - ALTRI BENI E SERVIZI 3.334,6 3.624,3 3.765,2 3.859,6 TOTALE 23.280,2 24.084,5 25.247,9 26.911,3

TAV. 10.4b - CONSUMI FINALI PER SETTORE E PER GRUPPO DI BENI E SERVIZI MEZZOGIORNO. VALORI CORRENTI - DATI IN MILIARDI DI LIRE

ANNI 1992 1993 1994 1995

TOTALE PER SETTORE: CONSUMI DELLE FAMIGLIE 272.835,2 279.228,9 295.177,2 313.886,5 CONSUMI COLLETTIVI 97.211,9 99.894,7 102.410,3 103.889,8 - AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 95.842,6 98.490,2 100.934,3 102.304,3 - ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE 1.369,3 1.404,5 1.476,0 1.585,5 CONSUMI FINALI INTERNI 370.047,1 379.123,6 397.587,5 417.776,3 INTERNI DELLE FAMIGLIE PER GRUPPI DI BENI E DI SERVIZI: CONSUMI ALIMENTARI 60.328,0 61.844,7 63.912,7 67.244,0 CONSUMI NON ALIMENTARI 212.507,2 217.384,2 231.264,5 246.642,5 - TABACCO 4.297,5 5.068,5 5.506,2 5.890,9 - VESTIARIO E CALZATURE 29.146,7 27.987,3 29.812,0 32.300,9 - ABITAZIONE, COMBUSTIBILI, ENERGIA ELETTRICA 41.659,3 44.751,2 48.660,2 53.013,1 - MOBILI, ARREDAMENTO, ARTICOLI PER LA CASA 24.776,3 24.869,0 26.390,3 28.396,4 - SERVIZI SANITARI, SPESE PER LA SALUTE 22.467,6 23.585,9 24.193,9 23.978,8 - TRASPORTI E COMUNICAZIONI 30.518,9 28.906,7 30.663,7 32.833,2 - RICREAZIONE, SPETTACOLI, ISTRUZIONE E CULTURA 19.869,1 20.503,8 21.352,0 22.333,8 - ALTRI BENI E SERVIZI 39.771,8 41.711,8 44.686,2 47.895,4 TOTALE 272.835,2 279.228,9 295.177,2 313.886,5

TAV. 10.4c - CONSUMI FINALI PER SETTORE E PER GRUPPO DI BENI E SERVIZI ITALIA. VALORI CORRENTI - DATI IN MILIARDI DI LIRE

ANNI 1992 1993 1994 1995

TOTALE PER SETTORE: CONSUMI DELLE FAMIGLIE 946.358,0 970.130,0 1.029.231,0 1.108.165,0 CONSUMI COLLETTIVI 269.145,0 277.195,0 284.475,0 288.923,0 - AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 265.418,0 273.379,0 280.474,0 284.633,0 - ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE 3.727,0 3.816,0 4.001,0 4.290,0 CONSUMI FINALI INTERNI 1.215.503,0 1.247.325,0 1.313.706,0 1.397.088,0 INTERNI DELLE FAMIGLIE PER GRUPPI DI BENI E DI SERVIZI: CONSUMI ALIMENTARI 176.084,0 179.121,0 184.726,0 194.917,0 CONSUMI NON ALIMENTARI 770.274,0 791.009,0 844.505,0 913.248,0 - TABACCO 13.232,0 15.985,0 17.295,0 18.736,0 - VESTIARIO E CALZATURE 92.620,0 88.365,0 93.834,0 101.082,0 - ABITAZIONE, COMBUSTIBILI, ENERGIA ELETTRICA 147.991,0 160.907,0 175.110,0 194.098,0 - MOBILI, ARREDAMENTO, ARTICOLI PER LA CASA 88.353,0 88.687,0 94.504,0 101.544,0 - SERVIZI SANITARI, SPESE PER LA SALUTE 64.732,0 68.864,0 71.511,0 72.215,0 - TRASPORTI E COMUNICAZIONI 115.970,0 112.837,0 122.101,0 134.159,0 - RICREAZIONE, SPETTACOLI, ISTRUZIONE E CULTURA 83.906,0 85.559,0 90.124,0 95.925,0 - ALTRI BENI E SERVIZI 163.470,0 169.805,0 180.026,0 195.489,0 TOTALE 946.358,0 970.130,0 1.029.231,0 1.108.165,0

239 TAV. 10.5a - CONSUMI FINALI PER SETTORE E PER GRUPPO DI BENI E SERVIZI SARDEGNA. VALORI COSTANTI - DATI IN MILIARDI DI LIRE 1990

ANNI 1992 1993 1994 1995

TOTALE PER SETTORE: CONSUMI DELLE FAMIGLIE 20.418,8 20.000,7 20.125,1 20.359,9 CONSUMI COLLETTIVI 7.522,9 7.676,8 7.645,3 7.598,9 - AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 7.426,4 7.580,0 7.548,5 7.499,1 - ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE 96,5 96,8 96,8 99,8 CONSUMI FINALI INTERNI 27.941,7 27.677,5 27.770,4 27.958,8 INTERNI DELLE FAMIGLIE PER GRUPPI DI BENI E DI SERVIZI: CONSUMI ALIMENTARI 4.249,4 4.249,9 4.247,7 4.247,9 CONSUMI NON ALIMENTARI 16.169,4 15.750,8 15.877,4 16.112,0 - TABACCO 360,1 365,1 360,3 350,5 - VESTIARIO E CALZATURE 2.019,8 1.824,4 1.849,7 1.937,6 - ABITAZIONE, COMBUSTIBILI, ENERGIA ELETTRICA 3.195,8 3.196,2 3.249,0 3.326,1 - MOBILI, ARREDAMENTO, ARTICOLI PER LA CASA 1.778,5 1.743,2 1.832,9 1.870,9 - SERVIZI SANITARI, SPESE PER LA SALUTE 1.499,9 1.440,5 1.393,1 1.401,0 - TRASPORTI E COMUNICAZIONI 2.648,2 2.508,9 2.515,6 2.591,4 - RICREAZIONE, SPETTACOLI, ISTRUZIONE E CULTURA 1.642,1 1.651,5 1.648,4 1.651,7 - ALTRI BENI E SERVIZI 3.025,0 3.021,0 3.028,4 2.982,8 TOTALE 20.418,8 20.000,7 20.125,1 20.359,9

TAV. 10.5b - CONSUMI FINALI PER SETTORE E PER GRUPPO DI BENI E SERVIZI MEZZOGIORNO. VALORI COSTANTI - DATI IN MILIARDI DI LIRE 1990

ANNI 1992 1993 1994 1995

TOTALE PER SETTORE: CONSUMI DELLE FAMIGLIE 241.523,4 235.041,9 237.432,8 240.067,3 CONSUMI COLLETTIVI 87.644,1 88.618,4 88.369,5 87.613,9 - AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 86.415,4 87.382,5 87.130,0 86.332,3 - ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE 1.228,7 1.235,9 1.239,5 1.281,6 CONSUMI FINALI INTERNI 329.167,5 323.660,3 325.802,3 327.681,2 INTERNI DELLE FAMIGLIE PER GRUPPI DI BENI E DI SERVIZI: CONSUMI ALIMENTARI 54.241,8 54.242,3 54.239,7 54.236,8 CONSUMI NON ALIMENTARI 187.281,6 180.799,6 183.193,1 185.830,5 - TABACCO 3.638,2 3.711,9 3.642,0 3.557,3 - VESTIARIO E CALZATURE 26.318,6 24.344,1 25.096,0 26.110,1 - ABITAZIONE, COMBUSTIBILI, ENERGIA ELETTRICA 34.413,7 34.343,2 34.755,2 35.088,2 - MOBILI, ARREDAMENTO, ARTICOLI PER LA CASA 22.218,3 21.384,0 21.982,1 22.729,8 - SERVIZI SANITARI, SPESE PER LA SALUTE 20.024,1 19.644,0 19.540,2 19.002,9 - TRASPORTI E COMUNICAZIONI 27.756,8 24.885,7 25.008,6 25.166,0 - RICREAZIONE, SPETTACOLI, ISTRUZIONE E CULTURA 17.674,8 17.461,1 17.564,4 17.740,9 - ALTRI BENI E SERVIZI 35.237,1 35.025,6 35.604,6 36.435,3 TOTALE 241.523,4 235.041,9 237.432,8 240.067,3

TAV. 10.5c - CONSUMI FINALI PER SETTORE E PER GRUPPO DI BENI E SERVIZI ITALIA. VALORI COSTANTI - DATI IN MILIARDI DI LIRE 1990

ANNI 1992 1993 1994 1995

TOTALE PER SETTORE: CONSUMI DELLE FAMIGLIE 838.324,0 817.890,0 829.433,0 844.958,0 CONSUMI COLLETTIVI 240.019,0 241.106,0 239.693,0 237.254,0 - AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 236.675,0 237.748,0 236.333,0 233.786,0 - ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE 3.344,0 3.358,0 3.360,0 3.468,0 CONSUMI FINALI INTERNI 1.078.343,0 1.058.996,0 1.069.126,0 1.082.212,0 INTERNI DELLE FAMIGLIE PER GRUPPI DI BENI E DI SERVIZI: CONSUMI ALIMENTARI 157.459,0 157.154,0 156.993,0 156.215,0 CONSUMI NON ALIMENTARI 680.865,0 660.736,0 672.440,0 688.743,0 - TABACCO 11.202,0 11.706,0 11.441,0 11.316,0 - VESTIARIO E CALZATURE 84.020,0 77.339,0 79.512,0 82.304,0 - ABITAZIONE, COMBUSTIBILI, ENERGIA ELETTRICA 121.763,0 121.732,0 122.470,0 125.240,0 - MOBILI, ARREDAMENTO, ARTICOLI PER LA CASA 79.542,0 76.604,0 79.074,0 80.963,0 - SERVIZI SANITARI, SPESE PER LA SALUTE 57.927,0 57.744,0 58.081,0 57.713,0 - TRASPORTI E COMUNICAZIONI 105.217,0 96.705,0 98.981,0 102.056,0 - RICREAZIONE, SPETTACOLI, ISTRUZIONE E CULTURA 75.671,0 74.474,0 76.363,0 78.392,0 - ALTRI BENI E SERVIZI 145.523,0 144.432,0 146.518,0 150.759,0 TOTALE 838.324,0 817.890,0 829.433,0 844.958,0

240 TAV. 10.6a - INVESTIMENTI FISSI LORDI PER BRANCA UTILIZZATRICE E PER BRANCA PRODUTTRICE SARDEGNA. VALORI CORRENTI - DATI IN MILIARDI DI LIRE

ANNI 1992 1993 1994 1995

PER BRANCA UTILIZZATRICE: BENI E SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 7.376,3 7.444,9 7.325,4 7.241,4 - AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA 574,8 605,3 729,4 595,0 - INDUSTRIA 2.717,0 2.893,7 2.298,6 2.059,6 - SERVIZI 4.084,5 3.945,9 4.297,4 4.586,8 - - COMMERCIO, ALBERGHI E PUBBLICI ESERCIZI 1.010,1 945,2 820,6 626,0 - - TRASPORTI E COMUNICAZIONI 707,8 616,9 1.019,3 1.304,9 - - CREDITO E ASSICURAZIONE 112,9 83,2 66,1 74,6 - - ALTRI SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 2.253,7 2.300,6 2.391,4 2.581,3 SERVIZI NON DESTINABILI ALLA VENDITA: 940,2 806,6 714,9 603,8 TOTALE INVESTIMENTI FISSI 8.316,5 8.251,5 8.040,3 7.845,2 PER BRANCA PRODUTTRICE: - COSTRUZIONI 4.619,6 4.486,1 4.406,0 4.412,1 - MACCHINE E MEZZI DI TRASPORTO 3.696,9 3.765,4 3.634,3 3.433,1 TOTALE INVESTIMENTI FISSI 8.316,5 8.251,5 8.040,3 7.845,2

TAV. 10.6b - INVESTIMENTI FISSI LORDI PER BRANCA UTILIZZATRICE E PER BRANCA PRODUTTRICE MEZZOGIORNO. VALORI CORRENTI - DATI IN MILIARDI DI LIRE

ANNI 1992 1993 1994 1995

PER BRANCA UTILIZZATRICE: - BENI E SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 70.332,6 62.755,7 63.244,6 64.358,3 - AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA 5.680,7 4.576,0 5.089,2 5.326,9 - INDUSTRIA 21.073,9 18.008,7 17.308,2 17.759,7 - SERVIZI 43.578,0 40.171,0 40.847,2 41.271,7 - - COMMERCIO, ALBERGHI E PUBBLICI ESERCIZI 4.622,7 4.106,6 3.992,5 3.614,2 - - TRASPORTI E COMUNICAZIONI 7.562,3 6.913,7 7.621,9 7.184,8 - - CREDITO E ASSICURAZIONE 1.114,2 648,2 529,4 538,8 - - ALTRI SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 30.278,8 28.502,5 28.703,4 29.933,9 SERVIZI NON DESTINABILI ALLA VENDITA 8.036,7 6.372,5 5.778,5 5.704,4 TOTALE INVESTIMENTI FISSI 78.369,3 69.128,2 69.023,1 70.062,7 PER BRANCA PRODUTTRICE: - COSTRUZIONI 45.989,8 42.260,2 40.848,9 40.603,5 - MACCHINE E MEZZI DI TRASPORTO 32.379,5 26.868,0 28.174,2 29.459,2 TOTALE INVESTIMENTI FISSI 78.369,3 69.128,2 69.023,1 70.062,7

TAV. 10.6c - INVESTIMENTI FISSI LORDI PER BRANCA UTILIZZATRICE E PER BRANCA PRODUTTRICE ITALIA. VALORI CORRENTI - DATI IN MILIARDI DI LIRE

ANNI 1992 1993 1994 1995

PER BRANCA UTILIZZATRICE: BENI E SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 265.364,0 242.389,0 253.217,0 285.834,0 - AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA 16.238,0 15.672,0 17.164,0 19.034,0 - INDUSTRIA 80.900,0 68.962,0 71.438,0 84.651,0 - SERVIZI 168.226,0 157.755,0 164.615,0 182.149,0 - - COMMERCIO, ALBERGHI E PUBBLICI ESERCIZI 24.822,0 24.033,0 25.003,0 29.149,0 - - TRASPORTI E COMUNICAZIONI 37.461,0 30.976,0 32.300,0 37.893,0 - - CREDITO E ASSICURAZIONE 5.376,0 3.430,0 2.865,0 3.128,0 - - ALTRI SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 100.567,0 99.316,0 104.447,0 111.979,0 SERVIZI NON DESTINABILI ALLA VENDITA: 22.839,0 20.372,0 19.596,0 21.035,0 TOTALE INVESTIMENTI FISSI 288.203,0 262.761,0 272.813,0 306.869,0 PER BRANCA PRODUTTRICE: - COSTRUZIONI 151.852,0 146.847,0 143.093,0 149.296,0 - MACCHINE E MEZZI DI TRASPORTO 136.351,0 115.914,0 129.720,0 157.573,0 TOTALE INVESTIMENTI FISSI 288.203,0 262.761,0 272.813,0 306.869,0

241 TAV. 10.7a - INVESTIMENTI FISSI LORDI PER BRANCA UTILIZZATRICE E PER BRANCA PRODUTTRICE SARDEGNA. VALORI COSTANTI - DATI IN MILIARDI DI LIRE 1990

ANNI 1992 1993 1994 1995

PER BRANCA UTILIZZATRICE: BENI E SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 6.682,4 6.497,1 6.167,9 5.764,0 - AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA 495,5 517,6 603,4 472,3 - INDUSTRIA 2.525,3 2.580,7 1.975,6 1.677,4 - SERVIZI 3.661,6 3.398,8 3.588,9 3.614,3 - - COMMERCIO, ALBERGHI E PUBBLICI ESERCIZI 944,0 841,1 705,4 510,8 - - TRASPORTI E COMUNICAZIONI 656,5 546,0 864,0 1.044,5 - - CREDITO E ASSICURAZIONE 105,7 74,2 56,9 61,6 - - ALTRI SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 1.955,4 1.937,5 1.962,6 1.997,4 SERVIZI NON DESTINABILI ALLA VENDITA: 857,8 707,5 606,3 489,4 TOTALE INVESTIMENTI FISSI 7.540,2 7.204,6 6.774,2 6.253,4 PER BRANCA PRODUTTRICE: - COSTRUZIONI 4.029,2 3.795,7 3.611,2 3.503,1 - MACCHINE E MEZZI DI TRASPORTO 3.511,0 3.408,9 3.163,0 2.750,3 TOTALE INVESTIMENTI FISSI 7.540,2 7.204,6 6.774,2 6.253,4

TAV. 10.7b - INVESTIMENTI FISSI LORDI PER BRANCA UTILIZZATRICE E PER BRANCA PRODUTTRICE MEZZOGIORNO. VALORI COSTANTI - DATI IN MILIARDI DI LIRE 1990

ANNI 1992 1993 1994 1995

PER BRANCA UTILIZZATRICE: - BENI E SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 63.590,1 54.368,4 52.950,3 51.099,6 - AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA 5.070,5 3.914,2 4.210,3 4.179,8 - INDUSTRIA 19.596,0 16.008,6 14.861,7 14.429,9 - SERVIZI 38.923,6 34.445,6 33.878,3 32.489,9 - - COMMERCIO, ALBERGHI E PUBBLICI ESERCIZI 4.320,5 3.654,2 3.431,8 2.949,2 - - TRASPORTI E COMUNICAZIONI 7.013,8 6.118,8 6.461,0 5.751,2 - - CREDITO E ASSICURAZIONE 1.043,2 578,1 455,7 445,0 - - ALTRI SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 26.546,1 24.094,5 23.529,8 23.344,5 SERVIZI NON DESTINABILI ALLA VENDITA 7.332,2 5.589,5 4.900,9 4.623,4 TOTALE INVESTIMENTI FISSI 70.922,3 59.957,9 57.851,2 55.723,0 PER BRANCA PRODUTTRICE: - COSTRUZIONI 40.170,8 35.763,9 33.379,5 32.341,5 - MACCHINE E MEZZI DI TRASPORTO 30.751,5 24.194,0 24.471,7 23.381,5 TOTALE INVESTIMENTI FISSI 70.922,3 59.957,9 57.851,2 55.723,0

TAV. 10.7c - INVESTIMENTI FISSI LORDI PER BRANCA UTILIZZATRICE E PER BRANCA PRODUTTRICE ITALIA. VALORI COSTANTI - DATI IN MILIARDI DI LIRE 1990

ANNI 1992 1993 1994 1995

PER BRANCA UTILIZZATRICE: BENI E SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 242.525,0 211.760,0 214.165,0 230.085,0 - AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA 14.471,0 13.402,0 14.200,0 14.933,0 - INDUSTRIA 75.346,0 61.343,0 61.428,0 68.842,0 - SERVIZI 152.708,0 137.015,0 138.537,0 146.310,0 - - COMMERCIO, ALBERGHI E PUBBLICI ESERCIZI 23.199,0 21.385,0 21.492,0 23.785,0 - - TRASPORTI E COMUNICAZIONI 34.743,0 27.415,0 27.380,0 30.332,0 - - CREDITO E ASSICURAZIONE 5.034,0 3.059,0 2.466,0 2.583,0 - - ALTRI SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 89.732,0 85.156,0 87.199,0 89.610,0 SERVIZI NON DESTINABILI ALLA VENDITA: 20.837,0 17.869,0 16.620,0 17.049,0 TOTALE INVESTIMENTI FISSI 263.362,0 229.629,0 230.785,0 247.134,0 PER BRANCA PRODUTTRICE: - COSTRUZIONI 133.753,0 125.324,0 117.960,0 118.704,0 - MACCHINE E MEZZI DI TRASPORTO 129.609,0 104.305,0 112.825,0 128.430,0 TOTALE INVESTIMENTI FISSI 263.362,0 229.629,0 230.785,0 247.134,0

242 TAV. 10.8a - UNITÀ DI LAVORO TOTALI SARDEGNA. MEDIA ANNUA IN MIGLIAIA

ANNI 1993 1994 1995 1996

BENI E SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 419,1 415,0 403,3 401,8 - AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA 67,4 65,5 62,0 62,3 - INDUSTRIA 125,0 117,6 117,1 118,1 - SERVIZI 226,7 231,9 224,2 221,4 - - COMMERCIO, ALBERGHI E PUBBLICI ESERCIZI 125,7 130,5 126,9 123,0 - - TRASPORTI E COMUNICAZIONI 32,5 34,4 33,9 33,7 - - CREDITO E ASSICURAZIONE 6,4 7,2 7,2 7,1 - - ALTRI SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 62,1 59,8 56,2 57,6 SERVIZI NON DESTINABILI ALLA VENDITA 135,2 135,2 134,0 131,4 TOTALE 554,3 550,2 537,3 533,2

TAV. 10.8b - UNITÀ DI LAVORO TOTALI MEZZOGIORNO. MEDIA ANNUA IN MIGLIAIA

ANNI 1993 1994 1995 1996

BENI E SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA: 5.206,7 5.064,0 4.945,5 4.937,3 - AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA 986,4 931,8 895,7 870,3 - INDUSTRIA 1.468,2 1.420,5 1.373,6 1.362,0 - SERVIZI 2.752,1 2.711,7 2.676,2 2.705,0 - - COMMERCIO, ALBERGHI E PUBBLICI ESERCIZI 1.475,3 1.447,6 1.420,4 1.434,3 - - TRASPORTI E COMUNICAZIONI 372,0 370,9 361,1 359,7 - - CREDITO E ASSICURAZIONE 82,6 82,5 82,3 81,6 - - ALTRI SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 822,2 810,7 812,4 829,4 SERVIZI NON DESTINABILI ALLA VENDITA 1.514,6 1.511,5 1.500,6 1.488,8 TOTALE 6.721,3 6.575,5 6.446,1 6.426,1

TAV. 10.8c - UNITÀ DI LAVORO TOTALI ITALIA. MEDIA ANNUA IN MIGLIAIA

ANNI 1993 1994 1995 1996

BENI E SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 18.279,5 17.989,3 17.939,1 17.962,3 - AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA 1.975,5 1.884,0 1.809,5 1.754,7 - INDUSTRIA 6.470,9 6.373,9 6.331,2 6.265,3 - SERVIZI 9.833,1 9.731,4 9.798,4 9.942,3 - - COMMERCIO, ALBERGHI E PUBBLICI ESERCIZI 4.925,1 4.871,0 4.871,0 4.919,0 - - TRASPORTI E COMUNICAZIONI 1.463,7 1.426,5 1.402,3 1.395,8 - - CREDITO E ASSICURAZIONE 438,6 437,3 435,4 431,8 - - ALTRI SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 3.005,7 2.996,6 3.089,7 3.195,7 SERVIZI NON DESTINABILI ALLA VENDITA 4.323,8 4.300,8 4.290,1 4.277,6 TOTALE 22.603,3 22.290,1 22.229,2 22.239,9

243 TAV. 10.9a - UNITÀ DI LAVORO DIPENDENTI SARDEGNA. MEDIA ANNUA IN MIGLIAIA

ANNI 1993 1994 1995 1996

BENI E SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 239,6 234,6 224,6 224,4 - AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA 19,7 19,3 17,2 18,5 - INDUSTRIA 98,9 92,0 91,6 91,2 - SERVIZI 121,0 123,3 115,8 114,7 - - COMMERCIO, ALBERGHI E PUBBLICI ESERCIZI 61,1 63,8 60,3 58,8 - - TRASPORTI E COMUNICAZIONI 25,0 26,1 25,6 25,5 - - CREDITO E ASSICURAZIONE 6,4 7,2 7,2 7,1 - - ALTRI SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 28,5 26,2 22,7 23,3 SERVIZI NON DESTINABILI ALLA VENDITA 135,2 135,2 134,0 131,4 TOTALE 374,8 369,8 358,6 355,8

TAV. 10.9b - UNITÀ DI LAVORO DIPENDENTI MEZZOGIORNO. MEDIA ANNUA IN MIGLIAIA

ANNI 1993 1994 1995 1996

BENI E SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 3.108,6 2.997,5 2.905,1 2.896,7 - AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA 490,6 454,9 437,0 423,6 - INDUSTRIA 1.144,4 1.101,2 1.054,5 1.044,4 - SERVIZI 1.473,6 1.441,4 1.413,6 1.428,7 - - COMMERCIO, ALBERGHI E PUBBLICI ESERCIZI 631,0 611,7 601,6 620,9 - - TRASPORTI E COMUNICAZIONI 300,4 298,7 289,7 288,8 - - CREDITO E ASSICURAZIONE 82,1 82,0 81,8 81,0 - - ALTRI SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 460,1 449,0 440,5 438,0 SERVIZI NON DESTINABILI ALLA VENDITA 1.514,6 1.511,5 1.500,6 1.488,8 TOTALE 4.623,2 4.509,0 4.405,7 4.385,5

TAV. 10.9c - UNITÀ DI LAVORO DIPENDENTI ITALIA. MEDIA ANNUA IN MIGLIAIA

ANNI 1993 1994 1995 1996

BENI E SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 11.288,9 11.085,9 11.014,1 11.011,2 - AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA 649,1 607,5 584,8 569,4 - INDUSTRIA 5.109,5 5.041,0 4.985,8 4.914,1 - SERVIZI 5.530,3 5.437,4 5.443,5 5.527,7 - - COMMERCIO, ALBERGHI E PUBBLICI ESERCIZI 2.181,1 2.166,6 2.171,3 2.215,4 - - TRASPORTI E COMUNICAZIONI 1.157,4 1.121,1 1.092,8 1.090,4 - - CREDITO E ASSICURAZIONE 436,1 434,8 432,9 429,3 - - ALTRI SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 1.755,7 1.714,9 1.746,5 1.792,6 SERVIZI NON DESTINABILI ALLA VENDITA 4.323,8 4.300,8 4.290,1 4.277,6 TOTALE 15.612,7 15.386,7 15.304,2 15.288,8

244 TAV. 10.10a - UNITÀ DI LAVORO INDIPENDENTI SARDEGNA. MEDIA ANNUA IN MIGLIAIA

ANNI 1993 1994 1995 1996

BENI E SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 179,5 180,4 178,7 177,4 - AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA 47,7 46,2 44,8 43,8 - INDUSTRIA 26,1 25,6 25,5 26,9 - SERVIZI 105,7 108,6 108,4 106,7 - - COMMERCIO, ALBERGHI E PUBBLICI ESERCIZI 64,6 66,7 66,6 64,2 - - TRASPORTI E COMUNICAZIONI 7,5 8,3 8,3 8,2 - - CREDITO E ASSICURAZIONE 0,0 0,0 0,0 0,0 - - ALTRI SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 33,6 33,6 33,5 34,3 SERVIZI NON DESTINABILI ALLA VENDITA - - - - TOTALE 179,5 180,4 178,7 177,4

TAV. 10.10b - UNITÀ DI LAVORO INDIPENDENTI MEZZOGIORNO. MEDIA ANNUA IN MIGLIAIA

ANNI 1993 1994 1995 1996

BENI E SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 2.098,1 2.066,5 2.040,4 2.040,6 - AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA 495,8 476,9 458,7 446,7 - INDUSTRIA 323,8 319,3 319,1 317,6 - SERVIZI 1.278,5 1.270,3 1.262,6 1.276,3 - - COMMERCIO, ALBERGHI E PUBBLICI ESERCIZI 844,3 835,9 818,8 813,4 - - TRASPORTI E COMUNICAZIONI 71,6 72,2 71,4 70,9 - - CREDITO E ASSICURAZIONE 0,5 0,5 0,5 0,6 - - ALTRI SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 362,1 361,7 371,9 391,4 SERVIZI NON DESTINABILI ALLA VENDITA - - - - TOTALE 2.098,1 2.066,5 2.040,4 2.040,6

TAV. 10.10c - UNITÀ DI LAVORO INDIPENDENTI ITALIA. MEDIA ANNUA IN MIGLIAIA

ANNI 1993 1994 1995 1996

BENI E SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 6.990,6 6.903,4 6.925,0 6.951,1 - AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA 1.326,4 1.276,5 1.224,7 1.185,3 - INDUSTRIA 1.361,4 1.332,9 1.345,4 1.351,2 - SERVIZI 4.302,8 4.294,0 4.354,9 4.414,6 - - COMMERCIO, ALBERGHI E PUBBLICI ESERCIZI 2.744,0 2.704,4 2.699,7 2.703,6 - - TRASPORTI E COMUNICAZIONI 306,3 305,4 309,5 305,4 - - CREDITO E ASSICURAZIONE 2,5 2,5 2,5 2,5 - - ALTRI SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA 1.250,0 1.281,7 1.343,2 1.403,1 SERVIZI NON DESTINABILI ALLA VENDITA - - - - TOTALE 6.990,6 6.903,4 6.925,0 6.951,1

245 TAV. 10.11 - CONTO DELLA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO INTERNO LORDO VALORI CORRENTI - DATI IN MILIARDI DI LIRE

REDDITI IMPOSTE RISULTATO PRODOTTO ANNI DA LAVORO INDIRETTE LORDO DI INTERNO DIPENDENTE NETTE GESTIONE LORDO

SARDEGNA 1993 15.730,8 3.541,8 15.751,0 35.023,6 1994 15.967,4 3.732,9 16.375,2 36.075,5 1995 16.104,4 4.312,4 17.180,1 37.596,9 1996 - 4.428,8 - 38.774,3

MEZZOGIORNO 1993 178.953,9 36.952,0 174.173,1 390.079,0 1994 179.575,4 38.959,4 189.189,5 407.724,3 1995 184.007,0 44.528,6 203.959,4 432.495,0 1996 - 46.987,3 - 454.858,1

ITALIA 1993 688.223,0 155.659,0 706.414,0 1.550.296,0 1994 698.175,0 164.654,0 775.837,0 1.638.666,0 1995 726.044,0 186.563,0 859.647,0 1.772.254,0 1996 - 195.748,0 - 1.872.635,0

246 ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO CLASSI DI REDDITO FAMILIARE ANNUALE (MILIONI LIRE) ANNI Fino a 10 10- 15 15- 20 20- 25 25- 30 30- 35 35- 40 40- 45 45- 50 50- 55 55- 60 oltre 60 TOTALE 1993199419951996 2,5 1,5 1,91993 2,1 7,11994 6,51995 7,71996 3,1 5,6 2,5 9,0 2,4 10,41993 2,0 10,4 7,91994 10,6 7,4 11,31995 12,6 7,81996 1,9 11,3 6,9 1,5 12,1 10,1 1,3 12,0 14,6 16,5 1,1 11,8 15,1 5,9 10,9 14,0 14,9 5,2 13,6 14,5 4,9 12,4 11,7 4,2 12,5 12,7 9,0 15,5 12,1 8,4 15,1 8,4 7,8 15,0 9,1 11,6 7,0 14,8 10,7 12,5 8,8 10,0 11,9 7,8 11,6 9,0 9,0 11,8 8,5 12,7 9,2 9,2 10,2 12,2 8,7 10,1 11,8 6,1 5,1 11,6 11,0 9,8 5,4 11,2 7,0 7,1 8,1 10,5 7,9 4,9 10,4 10,1 4,6 8,4 4,1 10,0 4,8 4,0 10,1 5,1 5,2 3,7 8,9 9,6 3,9 5,5 3,6 9,3 4,1 4,1 8,9 4,4 10,1 4,1 6,2 9,0 8,4 4,5 8,0 6,5 10,4 2,8 6,5 3,0 100,0 3,1 100,0 5,7 6,8 100,0 3,4 100,0 6,1 7,1 6,2 8,4 9,2 4,2 6,8 9,5 4,4 100,0 100,0 4,5 100,0 12,6 4,8 100,0 15,3 18,4 100,0 20,4 100,0 100,0 100,0 TAV. 10.12 - DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DELLE FAMIGLIE PER CLASSI DI REDDITO FAMILIARE ANNUALE

247 ANNO 1996 CLASSI DI REDDITO FAMILIARE ANNUALE (MILIONI LIRE) PIEMONTEVALLE D’AOSTALOMBARDIALIGURIAVENETO 0,4TRENTINO ALTO ADIGE 0,9FRIULI VENEZIA GIULIA 0,3 0,6EMILIA ROMAGNA 3,0 2,0 2,5 1,5TOSCANA 2,9 2,7UMBRIA 0,6 6,8 6,7 0,6MARCHE 6,1LAZIO 3,4 4,3 5,8 1,9ABRUZZO 3,9 6,8 2,7MOLISE 7,6 0,3 5,5CAMPANIA 5,4 7,1 0,2 4,6PUGLIA 14,2 4,2 8,6 0,1 11,6BASILICATA 2,7CALABRIA 9,4 0,9 7,2 8,7SICILIA 4,1 2,3 9,1 12,5 8,7 2,6SARDEGNA 7,2 9,1 11,6 1,5 5,1 3,0 2,8 8,8 8,4 2,7 4,8 3,9 11,4 8,0 10,7 1,7 6,0 7,1 11,7 2,8 6,6 9,0 6,7 7,7 6,6 2,1 9,3 8,1 7,5 9,5 8,6 2,0 7,7 8,0 7,6 8,8 9,7 7,6 10,1 11,8 9,3 9,1 9,2 8,9 16,8 9,4 11,1 5,6 9,4 10,6 6,4 8,8 9,4 9,5 8,9 12,1 6,1 8,3 15,0 15,3 7,9 10,4 7,8 9,8 10,9 12,1 13,1 10,6 11,7 11,9 9,7 16,1 13,9 8,1 14,0 6,9 6,1 8,7 8,2 7,2 10,2 10,0 10,9 7,6 11,3 10,1 11,2 8,1 14,5 13,2 11,8 10,3 14,7 12,0 12,9 8,7 9,0 6,3 4,7 7,5 8,4 14,9 8,9 10,6 9,5 11,2 4,8 6,3 15,6 11,2 11,7 20,1 9,1 9,0 9,9 5,9 5,7 9,3 4,3 8,6 7,7 24,1 12,1 8,3 10,4 12,6 4,1 8,4 100,0 9,6 8,7 10,4 30,8 27,9 19,7 10,1 100,0 6,7 7,7 6,6 5,9 5,8 19,5 8,5 8,8 11,2 6,7 100,0 100,0 100,0 3,8 7,8 10,7 7,6 5,4 30,1 30,6 100,0 7,7 6,5 4,5 5,7 10,2 6,6 7,7 6,0 100,0 5,8 100,0 6,1 5,5 3,3 5,7 5,8 2,9 24,3 7,1 6,0 4,9 4,0 20,9 3,5 5,1 21,4 100,0 2,0 3,4 3,6 17,9 4,0 15,7 100,0 3,8 100,0 3,6 3,9 10,0 3,0 100,0 9,4 100,0 4,1 11,2 2,7 9,6 100,0 100,0 8,0 10,4 100,0 100,0 7,0 100,0 100,0 100,0 RIPARTIZIONI E REGIONI Fino a 10 10- 15 15- 20 20- 25 25- 30 30- 35 35- 40 40- 45 45- 50 50- 55 55- 60 oltre 60 TOTALE NORD-CENTROSETTENTRIONALENORD-OCCIDENTALE 0,6 0,6 0,7NORD-ORIENTALE 2,8 2,9 2,9 0,8 5,0 5,1 4,8CENTRALE 2,9 6,5 7,5 7,2MEZZOGIORNO 4,4 9,1 9,2 8,8 0,5 8,1 9,2 2,0 2,9 9,3 8,8 8,3 6,9 5,9 9,3TOTALE 9,4 8,9 8,2 10,9 8,3 9,3 9,3 9,1 12,7 10,2 8,3 7,3 7,5 7,5 1,1 14,8 10,5 8,7 8,1 7,9 8,0 4,2 11,8 10,7 7,8 5,3 5,6 5,5 7,0 9,8 9,7 27,4 8,0 25,8 28,0 9,2 100,0 8,4 100,0 100,0 7,5 5,7 11,0 5,5 28,8 7,4 10,1 100,0 4,5 5,8 9,6 20,6 3,4 100,0 9,0 9,5 100,0 6,8 6,8 4,8 20,4 100,0 TAV. 10.13 - DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DELLE FAMIGLIE PER CLASSI DI REDDITO FAMILIARE ANNUALE, REGIONE.

248 ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO CLASSI DI REDDITO FAMILIARE ANNUALE (MILIONI LIRE) ANNI Fino a 10 10- 15 15- 20 20- 25 25- 30 30- 35 35- 40 40- 45 45- 50 50- 55 55- 60 oltre 60 TOTALE 1993199419951996 0,9 0,4 0,51993 0,5 3,31994 2,91995 2,81996 1,0 1,9 0,7 6,0 0,6 5,51993 0,5 5,3 3,61994 5,2 3,11995 7,5 2,91996 0,5 8,5 2,5 0,3 7,2 7,6 0,3 6,1 6,6 11,1 0,2 6,0 15,2 2,4 5,5 11,7 1,8 10,2 11,1 1,5 11,9 9,5 1,2 11,9 7,6 4,5 11,6 13,0 8,1 3,8 10,7 3,3 12,6 9,2 10,7 2,8 11,8 12,4 6,5 12,4 11,4 5,5 9,0 11,6 4,8 9,2 10,9 10,8 4,7 10,4 10,6 10,8 8,9 12,0 8,1 9,7 7,6 7,1 10,9 6,4 6,8 10,4 7,3 9,0 9,6 9,3 8,7 10,1 8,0 5,8 9,8 7,5 10,1 7,5 6,2 6,5 9,9 5,7 8,9 6,8 8,9 5,6 7,2 5,8 7,4 8,2 5,9 6,2 9,5 6,5 9,5 6,9 22,6 14,4 9,0 6,2 6,7 18,7 8,7 4,7 7,5 21,9 7,4 4,9 100,0 100,0 7,3 5,2 100,0 5,5 7,4 15,3 7,7 100,0 17,4 8,0 21,0 7,7 21,2 100,0 8,1 6,2 100,0 6,3 100,0 6,1 100,0 6,3 26,7 31,8 35,5 38,2 100,0 100,0 100,0 100,0 TAV. 10.14 - DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEL REDDITO TOTALE PER CLASSI DI FAMILIARE ANNUALE

249 ANNO 1996 CLASSI DI REDDITO FAMILIARE ANNUALE (MILIONI LIRE) PIEMONTEVALLE D’AOSTALOMBARDIALIGURIAVENETO 0,1TRENTINO ALTO ADIGE 0,1FRIULI VENEZIA GIULIA 0,0 0,1EMILIA ROMAGNA 0,9 0,4 0,7 0,3TOSCANA 0,7 0,7UMBRIA 0,1 2,7 1,9 0,1MARCHE 2,2LAZIO 1,0 1,4 2,1 0,5ABRUZZO 1,5 3,5 0,6MOLISE 3,6 0,1 2,2CAMPANIA 2,3 3,2 0,0 1,6PUGLIA 8,7 1,5 4,4 0,0BASILICATA 6,7 0,7CALABRIA 4,8 0,2 3,8 4,8SICILIA 1,1 0,5 4,0 7,9 0,8SARDEGNA 3,1 6,4 0,3 1,9 0,7 6,2 7,4 0,9 5,5 5,5 0,7 1,8 1,2 4,4 0,4 2,4 3,8 8,5 9,2 0,7 2,4 3,1 2,9 7,2 8,8 2,7 0,5 3,6 3,6 3,6 6,9 6,6 0,5 4,9 2,6 4,4 4,8 6,8 3,7 4,9 5,3 6,1 9,4 8,0 8,0 4,9 1,9 8,8 5,4 6,2 2,5 4,2 6,5 7,8 8,2 6,5 5,8 8,5 7,5 6,6 8,1 9,9 7,2 7,8 7,0 5,2 9,7 8,2 8,9 6,1 6,7 7,3 6,3 5,9 5,8 10,0 12,1 6,1 10,3 11,1 9,0 8,5 8,0 8,5 8,6 6,1 8,9 8,9 9,2 9,6 9,8 8,2 12,3 8,8 9,6 10,6 10,6 11,4 7,0 6,1 7,6 7,8 11,1 5,8 8,0 7,6 12,6 9,3 9,2 10,6 11,9 36,1 6,5 6,6 9,9 8,9 8,9 8,8 9,5 9,8 7,9 5,7 43,2 10,7 8,4 12,1 100,0 5,5 49,9 46,8 10,4 10,5 12,2 9,4 10,2 38,2 100,0 8,9 6,7 7,0 6,5 9,1 8,3 35,8 100,0 100,0 9,4 9,0 12,5 7,5 100,0 4,6 49,5 8,5 7,2 9,9 49,6 12,4 8,9 100,0 8,6 6,3 6,8 12,0 100,0 8,0 9,9 8,0 100,0 6,7 4,9 8,2 7,9 7,4 8,3 4,5 41,2 9,3 38,7 6,9 8,0 5,8 37,5 3,2 5,5 7,3 100,0 5,4 6,1 100,0 32,7 5,7 30,9 100,0 5,9 5,4 6,1 21,3 6,2 22,8 100,0 100,0 6,5 4,6 19,9 21,6 100,0 23,0 100,0 21,9 100,0 16,7 100,0 100,0 100,0 100,0 RIPARTIZIONI E REGIONI Fino a 10 10- 15 15- 20 20- 25 25- 30 30- 35 35- 40 40- 45 45- 50 50- 55 55- 60 oltre 60 TOTALE NORD-CENTROSETTENTRIONALENORD-OCCIDENTALE 0,1 0,1 0,1NORD-ORIENTALE 0,7 0,7 0,7 0,1 1,8 1,8 1,7CENTRALE 0,7 2,9 3,4 3,2MEZZOGIORNO 1,6 5,0 5,2 4,8 0,1 3,6 6,1 0,5 0,8 6,3 5,8 4,5 2,5 2,3 7,1TOTALE 7,4 6,8 5,3 5,5 4,1 8,1 8,2 7,8 6,3 8,1 6,2 7,0 7,4 7,2 0,2 11,4 7,4 7,6 8,6 8,5 8,5 1,2 10,8 7,4 8,9 6,2 6,6 6,3 2,8 10,4 46,4 8,4 44,3 47,1 9,2 4,7 100,0 10,1 100,0 100,0 6,5 7,9 6,8 7,4 48,1 8,6 100,0 7,5 6,7 7,4 8,2 5,5 36,7 21,2 8,7 100,0 100,0 7,4 8,1 6,3 38,2 100,0 TAV. 10.15 - DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEL REDDITO TOTALE PER CLASSI DI FAMILIARE ANNUALE, REGIONE.

250 TAV. 10.16 - VALORI MEDI DEL REDDITO E DELLA SPESA FAMILIARE MENSILE VALORI ASSOLUTI IN MIGLIAIA DI LIRE

REDDITO REDDITO SPESA SPESA SPESA % CONSUMO ANNI FAMILIARE PROCAPITE FAMILIARE ALIMENTARE PROCAPITE SU REDDITO

SARDEGNA 1993 2.827 961 2.565 654 871 90,7 1994 2.784 894 2.578 687 828 92,6 1995 2.922 938 2.670 701 857 91,4 1996 3.037 977 2.863 726 921 94,3

MEZZOGIORNO 1993 2.626 873 2.276 631 757 86,7 1994 2.753 890 2.466 653 797 89,6 1995 2.884 932 2.553 669 825 88,5 1996 2.938 950 2.586 677 836 88,0

ITALIA 1993 3.149 1.148 2.812 637 1.025 89,3 1994 3.382 1.202 3.081 668 1.094 91,1 1995 3.533 1.255 3.218 692 1.143 91,1 1996 3.670 1.304 3.349 705 1.190 91,3

TAV. 10.17 - CONSUMI ALIMENTARI PER COMPONENTE: SPESA MEDIA MENSILE SARDEGNA. LIRE CORRENTI

GRUPPI E CATEGORIE DI CONSUMO ANNI PANE E OLII E LATTE PATATE ZUCCHERO CEREALI CARNE PESCE GRASSI FORMAGGI FRUTTA CAFFE-THE BEVANDE TOTALE UOVA ORTAGGI

1993 37.506 60.165 20.967 10.355 27.165 31.255 14.496 20.221 222.130 1994 37.443 62.127 20.609 11.113 27.358 32.360 13.850 15.599 220.459 1995 38.178 62.218 18.828 10.938 29.531 33.564 15.160 16.631 225.048 1996 39.679 60.948 19.515 14.306 31.447 32.829 16.459 18.297 233.480

TAV. 10.18 - CONSUMI NON ALIMENTARI PER COMPONENTE: SPESA MEDIA MENSILE SARDEGNA. LIRE CORRENTI

GRUPPI E CATEGORIE DI CONSUMO ANNI VESTIARIO E COMBUSTIBILI MOBILI SERVIZI TRASP. E RICREAZ. ALTRI BENI DI CUI: TABACCO CALZATURE ABITAZIONE ENEL ARREDAM. SANITARI COMUNICAZ. SPET. CULT. E SERVIZI PASTI F.C. TOTALE

1993 11.903 69.266 145.340 30.123 50.363 26.922 154.587 55.512 105.613 27.805 649.629 1994 11.286 56.712 155.767 35.330 54.118 19.194 132.529 47.797 94.480 20.497 607.213 1995 11.010 59.479 168.832 39.331 53.342 22.598 145.087 45.090 87.515 21.877 632.284 1996 12.726 58.986 177.504 42.778 47.420 20.763 179.053 56.224 92.140 21.523 687.594

251 CAPITOLO 11

AGRICOLTURA

11.1 indagine sulla struttura e sulle produzioni delle aziende agricole

L’indagine campionaria sulla struttura e sulle produzioni delle aziende agricole è stata realizzata dall’ISTAT in attuazione delle Decisioni 156/93, 432-3-4/94 del Consiglio delle Comunità Europee. L’indagine, svolta in tutte le Regioni, ha lo scopo di acquisire informazioni sulla consistenza e sulle principali caratteristiche strutturali delle aziende agricole comparabili con quelle degli altri Paesi della Comunità. Le modalità di esecuzione dell’indagine sono state definite sotto il profilo tecnico e organizzativo congiunta- mente dall’ISTAT, dal Ministero delle Politiche Agricole (MIPA) e dalle singole Regioni e Province auto- nome. L’unità di rilevazione è l’azienda agricola, ossia l’unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non contigui, ed eventualmente da impianti ed attrezzature varie, in cui si attua la produzio- ne agraria, forestale e zootecnica ad opera di un conduttore, cioè, persona fisica, società od ente che ne sop- porta il rischio sia da solo (conduttore coltivatore e conduttore con salariati e/o compartecipanti), sia in associazione ad un mezzadro o colono parziario. L’indagine è stata effettuata su un campione di aziende agri- cole che risultavano possedere superficie agricola utilizzata (SAU) e/o praticare allevamento di bestiame. Sono escluse dal campo di osservazione le aziende esclusivamente forestali, cioè le aziende prive di coltiva- zioni o di allevamenti di bestiame.

11.2 coltivazioni agricole

I dati statistici riguardanti le superfici e le produzioni delle coltivazioni agricole vengono rilevati attraverso accertamenti estimativi effettuati nel corso delle indagini correnti di statistica agraria, eseguite dagli Organi provinciali dell’Agricoltura o da altri Uffici delle Regioni e Provincie autonome. La collaborazione di questi Organi consente l’effettuazione delle rilevazioni annuali di statistica agraria in tutte le provincie il cui terri- torio è ripartito in “regioni agrarie”, costituite da gruppi di comuni contigui e omogenei in relazione a deter- minate caratteristiche naturali e agrarie e successivamente aggregati per zone altimetriche (montagna, colli- na, pianura). Scopo delle rilevazioni è la determinazione delle superfici investite e delle produzioni con riferimento a ciascuna coltivazione, in ognuna delle regioni agrarie in cui è stata suddivisa la provincia. In particolare, per quanto riguarda le stime sulla produzione, si precisa che per ciascuna coltivazione si procede annualmente, all’epoca del raccolto, alla stima delle produzione media per ettaro (rendimento unitario) per ogni regione agraria della provincia. Moltiplicando poi le produzioni medie per la superficie della coltivazio- ne investita si ottiene la produzione totale di ciascuna regione agraria, sommando infine le produzioni totali delle singole regioni agrarie si perviene al totale per provincia. In questa fase vengono anche eseguiti con- trolli di congruità dei risultati ottenuti, ai vari livelli, con le situazioni territoriali contigue. Si precisa che i dati sulla “produzione raccolta” vengono ottenuti per differenza, sottraendo alla produzione totale stimata l’eventuale parte di produzione perduta durante le operazioni di raccolta e/o non raccolta, anch’esse valuta- te nel corso delle rilevazioni di statistica agraria.

11.3 mezzi di produzione

Le statistiche relative a questa sezione vengono rilevate ed elaborate direttamente dall’ISTAT tramite un’indagine avente come universo di riferimento tutte le ditte produttrici ed importatrici operanti nel setto- re dei prodotti fitoiatrici e concimi minerali, purché distribuiti nell’ambito del territorio nazionale.

253 Le indagini vengono effettuate direttamente dall’ISTAT mediante acquisizione, presso le Ditte interessate, dei dati sui quantitativi distribuiti per provincia.

11.4 zootecnia Le statistiche in materia zootecnica vengono elaborate dall’ISTAT sulla base di rilevazioni effettuate secon- do la regolamentazione della Comunità Europea in materia. I dati di consistenza vengono rilevati attraverso diverse indagini campionarie condotte direttamente nelle aziende agro - zootecniche e su quelle prive di ter- reno agrario che possiedono i vari tipi di bestiame. Le varie indagini (riguardanti l’accertamento della consi- stenza del patrimonio bovino e bufalino, suino, ovino e caprino) vengono effettuate con periodicità diversa (rispettivamente semestrale, quadrimestrale ed annuale), il campionamento effettuato per tutte le rilevazio- ni è ad uno stadio stratificato. I dati concernenti la produzione di carne vengono invece elaborati sulla base delle macellazioni effettive determinate sulla base delle registrazioni dei capi abbattuti presso i mattatoi pub- blici e privati, nei locali annessi alle macellerie e a domicilio. Queste registrazioni riguardano sia il bestiame indigeno sia quello di provenienza estera macellato entro i confini del territorio nazionale. I dati sui prodotti lattiero - caseari derivano, da un lato, dalle rilevazioni annuali intese ad accertare la produzione complessiva di latte di tutti i tipi e, dall’altro, dall’indagine mensile effettuata presso i caseifici e centrali del latte, stabili- menti di aziende agricole e di Enti cooperativi agricoli e centri di raccolta con lo scopo di ottenere una serie di dati comparabili secondo schemi uniformi concordati in sede CEE.

11.5 foreste

I dati riguardanti questa sezione vengono rilevati dagli organi periferici del Corpo forestale dello Stato o dagli analoghi organismi di Regioni o Provincie Autonome. La rilevazione viene effettuata annualmente con riferimento al 31 dicembre per ogni singolo comune ed ha come oggetto le singole superfici (non inferio- ri a mezzo ettaro) sulle quali sono stati effettuati rimboschimenti e/o diboscamenti. Con la stessa indagine vengono rilevate trimestralmente le superfici percorse da incendi. Il fenomeno viene segnalato indipen- dentemente dalla causa che l’ha prodotto, purché abbia generato danni apprezzabili da un punto di vista economico o per funzione protettiva della foresta.

11.6 pesca

I dati sulla produzione ittica vengono rilevati da circa 350 enti rilevatori costituiti dagli organi periferici del- le capitanerie di porto, dai centri di raccolta del pesce, da cooperative di pescatori e dai comuni rivieraschi dei laghi e bacini artificiali. Vengono prese in considerazione le quantità prodotte dai battelli nazionali nei mari e lagune italiani e dalle tonnare e tonnarelle; nonché la produzione realizzata da navi italiane (o comunque per conto di imprese italiane) nelle acque fuori del Mediterraneo. A tali dati viene aggiunta un’integrazione stimata delle quantità che, per qualsiasi motivo, sfuggono alle rilevazioni. A seguito dell’introduzione del regime di liberalizzazione del commercio dei prodotti ittici, la parte di tali prodotti che non transita per i mercati istituzionali ha assunto proporzioni notevoli, per cui sono accresciute le difficoltà nella rilevazione di tutte le molteplici destinazioni cui viene avviato il prodotto.

11.7 caccia

Con la legge 11 febbraio 1992 n. 157 il processo di evoluzione della legislazione statale sulla caccia ha capo- volto l’impostazione del Testo Unico delle norme per la protezione della selvaggina e per l’esercizio della caccia, risalente al 1939. L’innovazione ha riguardato anzitutto la qualificazione della fauna selvatica, che è stata inclusa nel patrimonio indisponibile dello stato. Conseguentemente è stato introdotto il regime della

254 caccia controllata sia sotto l’aspetto territoriale sia in ordine alle specie cacciabili. Stabilito che l’attività venatoria si svolge per una concessione che lo stato rilascia ai cittadini che la richiedano, tutto il territorio agro-silvo-pastorale nazionale è stato assoggettato a pianificazione faunistico-venatoria. Anche per quanto riguarda le specie cacciabili è stata ribaltata l’impostazione del Testo Unico del 1939. Infatti la caccia è ora ammessa limitatamente alle specie tassativamente indicate, mentre prima vigeva il principio opposto, per cui poteva essere oggetto di caccia ogni specie di fauna selvatica che non fosse vietata espressamente.

11.8 conti economici dell’agricoltura

Le novità introdotte con l’adozione del SEC95 ha comportato un notevole lavoro di revisione metodologica dei conti economici dell’agricoltura, al fine di renderli coerenti con il quadro centrale dei conti nazionali. La revisione ha riguardato: la scelta dell’unità di base a cui far riferimento, che per la branca dell’agricoltura è rappresentata dall’azienda agricola; le nuove definizioni di produzione e di consumi intermedi, la contabi- lizzazione dell’attività secondaria, l’adozione della NACE Rev.1e la valutazione ai prezzi di base. L’agricoltu- ra è analizzata secondo un doppio criterio: il primo, aderente ai concetti del SEC95, è teso a garantire la coe- renza metodologica con il “quadro centrale” dei conti nazionali, con l’obiettivo principale di rendere più aderenti i conti dell’agricoltura agli altri settori economici; il secondo è finalizzato a sviluppare un sistema di conti più analitico meglio noto come “conto satellite”, estendendo l’analisi all’attività secondaria dell’azien- da agricola.

Fonti: ISTAT, 1999; Annuario statistico italiano 1999 ISTAT, 2000; Statistiche dell’agricoltura, anno 1997 (Annuario n. 45) ISTAT 2000; Coltivazioni agricole e foreste, anno 1997 (Informazioni n. 8) ISTAT, 2000; Valore aggiunto ai prezzi di base dell’agricoltura per regione, anni 1988-98 (Informazioni n. 5) CSC Confindustria, 1999; Indicatori economici provinciali - Sviluppo e Territorio n. 2, SIPI Editore ISTAT, BBS - Edizioni Statistiche on line

Altre fonti consultabili: ISTAT, 1997; Statistiche forestali, anno 1994 (Annuario n. 47) ISTAT, 1999; Struttura e produzione delle aziende agricole. Italia, anno 1997 (Informazioni n. 27) ISTAT, 1999; Struttura e produzioni delle aziende agricole a conduzione femminile, anno 1997 (Informazioni n. 28) ISTAT, 2000; Statistiche sulla pesca, caccia e zootecnia, anno 1997 (Informazioni n. 10) ISTAT, 1999; Le statistiche agrarie verso il 2000. Contributi di ricerca all’analisi strutturale e socioeconomica delle aziende (Argomenti n. 16)

255 GLOSSARIO

Azienda agricola, forestale e zootecnica: l’unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti conti- gui ed eventualmente da impianti ed attrezzature varie, in cui si attua la produzione agraria, forestale e zootecnica, ad opera di un conduttore, cioè persona fisica, società od ente che ne sopporta il rischio sia da solo (conduttore coltivatore o conduttore con salariati e/o compartecipanti), sia in associazione ad un mezzadro o colono parziario. Ceduo composto: il bosco costituito da fustaia e da ceduo semplice frammisti. Ceduo semplice: il bosco le cui piante, nate esclusivamente e prevalentemente da gemma, sono destinate a rinnovarsi per via agamica (gemma). Coltivazione principale: si intende: la coltivazione unica, vale a dire quella che è la sola ad essere praticata su una data superficie nel corso dell’annata agraria di riferimento; le coltivazioni erbacee consociate praticate sui seminativi nudi, cioè quelle che si trovano simultaneamente sullo stesso terreno e ciascuna delle quali fornisce un raccolto ben distinto nel corso dell’annata agraria; le coltivazioni legnose agrarie consociate tra loro o coltivazioni erbacee; la coltivazione successiva od intercalare più importante dal punto di vista economico, praticate e raccolte l’una dopo l’altra su una determinata superficie nel corso della stessa annata agraria. Concime: il prodotto naturale o sintetico che può essere costituito da un solo elemento o che contiene, dichiarati, miscelati o combinati secondo vari rapporti, due o più elementi chimici principali (azoto, fosforo, potassio). Il concime può essere: minerale semplice, minerale composto, organo-minerale. Conduzione a colonia parziaria appoderata (mezzadria): quando una persona fisica o giuridica (concedente) affida un podere ad un capo famiglia (mezzadro) il quale si impegna ad eseguire, con l’aiuto dei familiari (famiglia colonica), tutti i lavori che il podere richiede, sostenendo parte delle spese necessarie alla conduzione e dividendone i frutti con il conce- dente in determinate proporzioni. Foraggere permanenti: le coltivazioni praticate sui terreni fuori avvicendamento, destinati permanentemente (o in ogni caso per un periodo superiore a cinque anni) alla produzione di piante erbacee poliennali o spontanee, coltivate o non, atte a fornire foraggio per l’alimentazione del bestiame. Forma di governo boschivo: fa riferimento alla pratica adottata per la rinnovazione (rigenerazione o riproduzione) di un bosco. Le forme di governo sono: fustaia, ceduo semplice, ceduo composto. Fustaia: il bosco le cui piante, nate da seme, sono destinate ad essere allevate ad alto fusto ed a rinnovarsi per via sessuale (seme). Rispetto alle specie legnose, le fustaie vengono distinte in: conifere o resinose, latifoglie e miste. Insetticida: la sostanza la cui tossicità verso gli insetti è tale da provocarne la morte. Legname da lavoro: l’assortimento ricavato sul luogo dell’abbattimento della massa legnosa grezza; la quantità, espressa in metri cubi è quella effettiva della massa legnosa utilizzata, valutata dopo le operazioni di allestimento ed esbosco. Legname per combustibile: la produzione legnosa destinata direttamente alla combustione di essenze forti e dolci (legna da ardere e fasciame), nonché quella destinata alla carbonizzazione (legna da carbone e carbonella). Legnosa agraria: la coltura praticata sulle superfici fuori avvicendamento, investite a coltivazioni di piante legnose agra- rie che occupano il terreno per un lungo periodo. Macchia mediterranea: l’associazione vegetale tipica della fascia litoranea del Mediterraneo, costituita da piante fore- stali sempreverdi (pino marittimo, cipresso, leccio, sughero, ecc.) alle quali si associano, con carattere di prevalenza, piante arbustive sempreverdi (lentisco, alloro, mirto, corbezzolo, olivastro, oleandro, ecc.). Tali formazioni non sono sottoposte a regolari tagli per la produzione di legname. Produzione lorda vendibile (PLV): la produzione di un ettaro investito nelle singole coltivazioni e/o di un singolo capo di bestiame allevato. Produzione raccolta: la produzione effettivamente asportata dal luogo di produzione ad opera dell’uomo, indipendente- mente da quella che sarà la sua utilizzazione, incluse le eventuali aliquote utilizzate per l’alimentazione del bestiame e che pertanto risulta uguale alla produzione presente sulle piante meno la quota parte non raccolta e/o perduta durante le operazioni di raccolta. Produzione totale: la totalità del prodotto presente sulla pianta allo stato di “frutto pendente” al momento in cui hanno inizio le normali operazioni di raccolta.

257 Regione agraria: è costituita da gruppi di comuni secondo regole di continuità territoriale omogenee in relazione a deter- minate caratteristiche naturali ed agrarie e, successivamente, aggregati per zona altimetrica. Seminativo: la superficie utilizzata per la coltura di piante erbacee, soggette all’avvicendamento colturale che prevede una durata delle coltivazioni non superiore a cinque anni. Superficie agricola utilizzata (SAU): l’insieme dei terreni investiti a seminativi, orti familiari, prati permanenti e pascoli, coltivazioni legnose agrarie e castagneti da frutto. Superficie forestale: la somma della superficie forestale boscata e della superficie forestale non boscata. Superficie forestale boscata: l’estensione di terreno non inferiore a mezzo ettaro, in cui sono presenti piante forestali legnose, arboree e/o arbustive che producono legno o altri prodotti forestali. Superficie forestale non boscata: l’estensione di terreno costituita dalle superfici non produttive ma necessarie alla pro- duzione (strade forestali, viali parafuoco, depositi di legno) e da altre piccole superfici quali terreni rocciosi, paludosi, ruscelli, vivai forestali situati in foresta e destinati al fabbisogno proprio, nonché le abitazioni del personale forestale con i terreni annessi e le relative dipendenze dell’azienda forestale. Tagliata: la superficie forestale nella quale è stata eseguita, senza soluzione di continuità, una utilizzazione totale o par- ziale del soprassuolo. Utilizzazione legnosa: la massa legnosa abbattuta e destinata ad essere asportata: legname da lavoro, legna da ardere e fasciame, legna da carbone e carbonella.

258 GRAFICO 1 - Produzione raccolta delle principali coltivazioni legnose in Sardegna Anni 1995-97 (dati in migliaia di quintali)

GRAFICO 2 - Superficie forestale per tipo di bosco in Sardegna, Mezzogiorno e Italia Anno 1997 (distribuzione percentuale)

GRAFICO 3 - Produzione raccolta delle principali coltivazioni legnose per provincia - Anni 1995-97 (dati in quintali)

259 TAV. 11.1 - PRODUZIONE DI ALCUNE COLTIVAZIONI ERBACEE, PER PAESE (UE). ANNO 1997 - DATI IN MIGLIAIA DI QUINTALI

BARBABIETOLA PAESI FRUMENTO GRANOTURCO PATATA RISO AVENA TABACCO SOIA DA ZUCCHERO

AUSTRIA 12.900 16.200 6.900 - 1.690 29.000 2 320 BELGIO - LUSSEMBURGO 16.609 2.757 23.000 - 546 54.700 11 - DANIMARCA 48.340 - 14.145 - 1.360 33.841 - - FINLANDIA 4.770 - 7.830 - 12.310 9.200 - - FRANCIA 339.280 168.000 65.000 1.200 5.690 331.860 276 2.830 GERMANIA 198.667 30.611 124.380 - 15.887 83 10 - GRECIA 20.160 20.450 10.500 2.300 990 33.000 1.270 50 IRLANDA 7.044 - 7.000 - 1.396 13.300 - - ITALIA 67.584 100.047 20.200 14.424 3.107 138.027 1.305 11.464 PAESI BASSI 11.462 950 80.810 - 101 64.160 - - PORTOGALLO 4.460 8.670 13.000 1.400 420 2.010 63 - REGNO UNITO 151.300 - 71.540 - 5.370 105.270 - - SPAGNA 46.300 44.400 34.200 7.347 5.326 81.285 430 81 SVEZIA 20.570 - 12.400 - 12.790 25.000 - - UE 949.446 392.085 490.905 26.671 66.983 920.736 3.367 14.745

261 (HL) PRODUZIONE CARNE ALTRE BOVINA OVINA SUINA BURRO FORMAGGIO LANA E BUFALINA E CAPRINA SUCIDA E CAPRINI CLEMENTINE NETTARINE CONSISTENZA BOVINI OVINI SUINI ARANCIO MANDARINO PERE MELE PESCHE OLIVE UVA OLIO VINO PAESI E E PAESI TAV. 11.3 - BESTIAME E PRODUZIONE ZOOTECNICA, PER PAESE (UE) ANNO 1997 - CONSISTENZA IN MIGLIAIA DI CAPI PRODUZIONE QUINTALI TAV. 11.2 - PRODUZIONE DI ALCUNE COLTIVAZIONI LEGNOSE, OLIO E VINO PER PAESE (UE) ANNO 1997 - DATI IN MIGLIAIA DI QUINTALI, SALVO DIVERSA INDICAZIONE AUSTRIABELGIO - LUSSEMBURGODANIMARCAFINLANDIA 3.284FRANCIAGERMANIAGRECIAIRLANDAITALIA 2.272 165PAESI BASSI 2.030PORTOGALLO 1.150REGNO UNITOSPAGNA 20.664 15.760SVEZIA 7.313UE 435 142 6.757 542 4.366 109 11.665 1.311 2.417 11.609 7.166 3.280 3.664 11.383 14.912 5.391 14.976 5.914 1.394 1.724 24.283 7.085 42.559 12.237 1.781 2.060 1.748 53 84.606 17.181 1.665 26.117 14.253 904 15.296 2.344 7.992 996 8.281 442 10.500 125.400 73 19.269 15 1.490 5.688 5.650 750 1.042 6.970 440 9.459 13 120.072 2.351 1.040 15.206 5.408 22.204 5.922 789 34.990 185 1.300 3.500 272 77.531 533 1.797 1.489 748 2.445 4.751 504 418 13.750 2.205 10.890 1.440 4.424 11.143 3.300 13.483 530 16.301 35 24.011 2.906 1.111 15.718 4 162.477 1.340 1.387 1.390 1.416 50 214 879 3.293 220 235 7.019 3.850 18.287 150 920 2 7 9.488 2.157 651 1.560 64.488 588 1 641 40 120 113 99 88 1.180 1.798 306 7 AUSTRIABELGIO - LUSSEMBURGODANIMARCAFINLANDIAFRANCIAGERMANIA - GRECIAIRLANDAITALIAPAESI BASSI782PORTOGALLO - 75 - REGNO UNITO - SPAGNA - 70 - SVEZIA2.600 10UE - 3.676 10.000 1.304 300 1.600 18.236 - 70 - 14.000 - 200 - - - - 800 - - 107 26.018 3.701 5.019 350 - - - 667 - - 82 2.47063 - - - - - 18.347 55.864 - - 2.743 550 - - 5.890 - 810 19.180 24.716 1.3009.000 5.8902.110 - - - - 3.000 - - 340 - 19.665 2.000 4.670 22.0748.535 - 4.900 8.381 - 5.300 11.583 1.838 81.448 830 157 170 9.036 17.000 35.911 - 31.608 - 3.000 70.000 38.403 12.268 80.575 - 94.471 - 12.400 4.000 52.442 20 7.042 - 130 239.621 450 7.693 56.107 3 50.563 4.368 19.205 20 34.428 8.800 165.059 - - - 18

262 TAV. 11.4 - SUPERFICIE FORESTALE E UTILIZZAZIONI LEGNOSE, PER PAESE (UE). ANNO 1997 SUPERFICIE FORESTALE (a) UTILIZZAZIONI LEGNOSE PAESI ETTARI % DELLA LEGNAME DA LAVORO LEGNA TOTALE (IN MIGLIAIA) SUPERFICIE TONDAME LEGNAME PER ALTRI TOTALE PER TERRITORIALE (b) TRITURAZ. ASSORT. COMBUSTIBILI

AUSTRIA 3.240 38,6 8.530 2.772 600 11.902 3.423 15.325 BELGIO - LUSSEMBURGO 700 21,1 2.400 875 210 3.485 500 3.985 DANIMARCA 445 10,3 875 571 351 1.797 491 2.288 FINLANDIA 23.186 68,6 24.550 22.312 325 47.187 4.094 51.281 FRANCIA 15.005 27,2 20.498 9.698 447 30.643 10.466 41.109 GERMANIA 10.700 30,0 23.175 10.241 1.122 34.538 2.476 37.014 GRECIA 2.620 19,8 467 105 102 674 1.350 2.024 IRLANDA 320 4,6 1.284 833 - 2.117 63 2.180 ITALIA 6.770 22,5 2.258 646 1.020 3.924 5.288 9.212 PAESI BASSI 350 8,6 622 305 59 986 131 1.117 PORTOGALLO 3.300 35,7 3.868 4.380 180 8.428 648 9.076 REGNO UNITO 2.500 10,2 3.898 2.934 418 7.250 262 7.512 SPAGNA 16.137 31,9 5.729 5.966 738 12.433 3.588 16.021 SVEZIA 28.000 62,2 34.100 21.800 500 56.400 3.824 60.224 UE 113.273 28,0 132.254 83.438 6.072 221.764 36.604 258.368

(a) I dati della superficie fanno riferimento al 1994 (b) Da sega, da trancia, per compensati e legname per traverse ferroviarie. Sono compresi i legnami da spacco e per doghe.

TAV. 11.5 - PRODUZIONE DELLA PESCA, PER PAESE (UE). ANNO 1997 - DATI IN MIGLIAIA DI TONNELLATE

PAESI PESCI MOLLUSCHI CROSTACEI TOTALE

AUSTRIA - - .. .. BELGIO - LUSSEMBURGO 28 .. 1 29 DANIMARCA 1.578 86 16 1.680 FINLANDIA 113 0 .. 113 FRANCIA 470 268 20 758 GERMANIA 196 38 16 250 GRECIA 142 35 4 181 IRLANDA 304 31 12 347 ITALIA 212 97 23 332 PAESI BASSI 342 102 12 456 PORTOGALLO 231 29 3 263 REGNO UNITO 729 92 51 872 SPAGNA 931 295 31 1.257 SVEZIA 362 2 3 367 UE 5.638 1.075 192 6.905

263 TAV. 11.6 - AZIENDE AGRICOLE E RELATIVA SUPERFICIE. SUPERFICIE IN ETTARI

ANNI AZIENDE SUPERFICIE NUMERO COMPOSIZIONE TOTALE DI CUI AGRICOLA % DELLE AZIENDE UTILIZZATA (SAU)

SARDEGNA 1995 100.820 4,1 1.927.714 1.341.991 1996 99.335 4,0 1.925.733 1.330.801 1997 83.610 3,6 1.924.368 1.327.616

MEZZOGIORNO 1995 1.341.497 54,0 8.742.898 6.882.647 1996 1.333.537 54,1 8.733.345 6.902.154 1997 1.265.490 54,7 8.672.854 6.949.339

ITALIA 1995 2.482.095 100,0 20.481.163 14.685.448 1996 2.466.643 100,0 20.445.268 14.753.107 1997 2.315.233 100,0 20.156.050 14.833.106

TAV. 11.7 - SUPERFICIE AGRICOLA AZIENDALE PER UTILIZZAZIONE DEI TERRENI. SUPERFICIE IN ETTARI

SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA SUPERFICIE ALTRA TOTALE ANNI SEMINATIVI PRATI COLTIVAZIONI TOTALE A BOSCHISUPERFICIE (a) PERMANENTI PERMANENTI (c) (d) E PASCOLI (b)

SARDEGNA 1995 487.544 768.112 86.335 1.341.991 428.677 157.046 1.927.714 1996 477.578 767.485 85.737 1.330.800 416.310 178.623 1.925.733 1997 465.634 767.224 94.759 1.327.617 424.723 172.029 1.924.369

MEZZOGIORNO 1995 3.321.555 1.863.152 1.697.940 6.882.647 1.220.058 640.193 8.742.898 1996 3.321.074 1.853.572 1.727.507 6.902.153 1.191.370 639.821 8.733.344 1997 3.333.135 1.880.260 1.735.944 6.949.339 1.135.036 588.478 8.672.853

ITALIA 1995 8.283.397 3.758.216 2.643.835 14.685.448 3.958.406 1.837.309 20.481.163 1996 8.332.306 3.747.206 2.673.594 14.753.106 3.900.506 1.791.655 20.445.267 1997 8.251.925 3.860.167 2.721.013 14.833.105 3.771.509 1.551.435 20.156.049

(a) Compresi gli orti familiari. (b) Compresi i castagneti da frutto. (c) Comprese le pioppete. (d) L’insieme della superficie agricola non utilizzata e dell’altra superficie.

264 TAV. 11.8 - AZIENDE AGRICOLE E RELATIVA SUPERFICIE TOTALE PER FORMA DI CONDUZIONE. SUPERFICIE IN ETTARI CONDUZIONE DIRETTA DEL COLTIVATORE ANNI CON SOLO MANODOPERA CON MANOPERA CON MANODOPERA FAMILIARE FAMILIARE PREVALENTE EXTRAFAMILIARE PREVALEN. TOTALE AZIENDE SUPERFICIE AZIENDE SUPERFICIE AZIENDE SUPERFICIE AZIENDE SUPERFICIE

SARDEGNA 1995 86.177 1.315.494 8.689 286.145 3.173 88.926 98.039 1.690.565 1996 87.610 1.262.250 4.632 275.538 2.463 73.510 94.705 1.611.298 1997 67.383 1.212.646 10.325 339.074 3.467 84.196 81.175 1.635.916

MEZZOGIORNO 1995 1.036.629 4.832.898 186.847 1.517.514 69.746 852.515 1.293.222 7.202.927 1996 1.016.836 4.543.886 192.763 1.569.984 75.979 976.300 1.285.578 7.090.170 1997 956.778 4.636.517 187.270 1.556.816 84.798 924.476 1.228.846 7.117.809

ITALIA 1995 2.048.705 11.387.175 255.594 2.681.513 84.606 1.377.866 2.388.905 15.446.554 1996 2.015.938 11.027.078 268.293 2.889.418 96.064 1.586.029 2.380.295 15.502.525 1997 1.891.504 11.349.777 239.179 2.621.941 103.139 1.485.518 2.233.822 15.457.236

segue TAV. 11.8 - AZIENDE AGRICOLE E RELATIVA SUPERFICIE TOTALE PER FORMA DI CONDUZIONE. SUPERFICIE IN ETTARI

CONDUZIONE CON SALARIATI CONDUZIONE A COLONIA PARZIARIA TOTALE ANNI E/O COMPARTECIPANTI APPODERATA (MEZZADRIA) ED ALTRA GENERALE (IN ECONOMIA) FORMA DI CONDUZIONE AZIENDE SUPERFICIE AZIENDE SUPERFICIE AZIENDE SUPERFICIE

SARDEGNA 1995 1.423 220.357 1.358 16.792 100.820 1.927.714 1996 3.835 287.309 795 2.127 99.335 1.900.734 1997 1.952 263.586 483 24.866 83.610 1.924.368

MEZZOGIORNO 1995 42.856 1.492.610 5.419 47.361 1.341.497 8.742.898 1996 44.103 1.588.887 3.856 54.287 1.333.537 8.733.344 1997 33.752 1.512.230 2.892 42.816 1.265.490 8.672.855

ITALIA 1995 85.367 4.960.774 7.823 73.835 2.482.095 20.481.163 1996 80.685 4.864.117 5.663 78.625 2.466.643 20.445.267 1997 76.912 4.631.101 4.499 67.714 2.315.233 20.156.051

265 ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO AZIENDE CAPI AZIENDE CAPI AZIENDE CAPI AZIENDE CAPI AZIENDE CAPI AZIENDE CON ALLEVAMENTI 199519961997 32.9641995 30.9301996 30.7341997 11.545 10.277 307.262 11.0161995 275.085 294.9011996 260.414 296.5451997 85.054 327.193 79.617 16.901 829.486 79.723 1.565.839 13.911 757.373 1.602.466 16.342 699.732 1.836.378 255.237 251.965 161.630 272.401 234.726 143.780 254.754 230.853 7.417.491 145.726 17.510 7.345.490 952.108 1.086.610 16.659 7.334.724 17.215 4.296.771 278.998 905.594 4.482.520 260.626 89.690 82.162 5.044.517 251.561 8.060.676 8.171.092 77.765 7.604.114 5.573 7.856.948 8.292.792 5.702 152.826 8.227.329 4.237 132.485 176.764 631.077 169.835 10.667.971 128.738 708.720 10.943.457 13.119.254 159.050 900.186 37.498.016 10.893.711 537.002 20.525.808 1.278 502.624 138.228.580 118.139 115.444 466.508 191.549.016 1.047 61 133.345.349 141.944 117.962 15.454.188 6.562.226 318.059 314.821 274.496 7.909.147 93.893 83.698.630 304.647 115.359.613 77.808.454 ANNI TOTALE BOVINI E/O BUFALINI SUINI OVINI ALLEVAMENTI AVICOLI POLLI DA CARNE TAV. 11.9 - AZIENDE AGRICOLE CON ALLEVAMENTI PER SPECIE DI BESTIAME

266 TAV. 11.10 - GIORNATE DI LAVORO PRESTATE PER CATEGORIA DI MANODOPERA AGRICOLA

MANODOPERA FAMILIARE OPERAI OPERAI TOTALE ANNI CONDUTTORE CONIUGE DEL ALTRI FAMILIARI TOTALE A TEMPO A TEMPO CONDUTTORE DEL CONDUTTORE INDETERMINATO DETERMINATO (a) (b)

SARDEGNA 1995 9.629.000 1.316.000 4.454.000 15.399.000 406.000 1.441.000 17.246.000 1996 9.163.000 1.062.000 3.751.000 13.976.000 443.000 1.451.000 15.870.000 1997 8.407.691 1.061.013 3.610.092 13.078.796 568.721 1.631.498 15.279.015

MEZZOGIORNO 1995 101.573.000 34.052.000 33.460.000 169.085.000 1.923.000 32.819.000 203.827.000 1996 102.723.000 34.692.000 32.525.000 169.940.000 2.188.000 36.850.000 208.978.000 1997 97.184.196 33.537.284 33.683.897 164.405.377 1.694.382 33.971.210 200.070.969

ITALIA 1995 216.961.000 71.776.000 82.882.000 371.619.000 13.777.000 45.880.000 431.276.000 1996 223.348.000 74.319.000 83.419.000 381.086.000 15.057.000 51.432.000 447.575.000 1997 215.176.300 71.407.803 82.520.214 369.104.317 13.149.014 46.408.562 428.661.893

(a) Compresi i parenti del conduttore. (b) Compresi i coloni impropri.

267 TOTALE AZIENDE MISTE MENTO ALLEVAMENTO ITALIA ITALIA SARDEGNA SARDEGNA MEZZOGIORNO MEZZOGIORNO PREVALENTEMENTE PRESSO L’AZIENDA PREVALENTEMENTE EXTRAZIENDALE AGRICOLE INDUSTRIALI SETTORI AGRICOLE AZIENDE SPECIALIZZATE COLTURA PERMANENTI MENTE CON ATTIVITÀ CON ATTIVITÀ CON ATTIVITÀ TOTALE PRESSO PRESSO IN ALTRI TOTALE PRESSO SECONDARIA IN SECONDARIA IN SECONDARIA IN ALTRE AZIENDE SETTORI L’AZIENDA ALTRE AZIENDE AZIENDE ALTRI AZIENDE INDUSTRIALI ANNI ESCLUSIVA- 1995199619971995 72.2981996 79.3081997 63.5151995 983.389 5151996 976.663 5561997 935.001 812 1.852.093 12.877 1.872.235 14.989 175 1.757.178 16.706 366 253 1.124 21.381 3.767 24.427 2.589 28.331 778 794 479 2.491 5.460 6.430 7.102 5.937 7.088 1.468 1.716 15.187 19.461 1.544 18.708 25.858 16.543 26.383 2.579 3.856 39.059 83.190 1.300 49.565 84.572 50.811 82.349 6.650 105.020 4.675 101.401 68.190 3.134 110.930 75.117 50.288 155.260 17.555 185.875 133.206 9.479 168.797 113.014 13.600 169.119 319.134 26.784 337.255 294.259 328.486 270.331 18.010 18.034 301.756 579.414 528.866 494.275 ANNI SEMINATIVI ORTOFLORI- COLTIVAZIONI ERBIVORI GRANIVORI TOTALE POLICOLTURA POLIALLEVA- COLTIVAZIONI TOTALE AZIENDE 199519961997 14.3841995 10.0621996 10.1201997 2.181 273.2291995 529 286.137 1.5681996 252.053 44.2911997 20.175 50.684 36.733 19.911 664.202 17.676 21.469 720.456 693.814 729.285 21.041 609.305 18.713 729.526 45.036 89.454 63.915 616 83.431 45.999 1.018.386 59.861 354 1.027.889 292 1.045.589 82.941 3.466 288.919 5.300 257.329 82.670 67.426 2.995 1.106.780 212.412 1.124.064 7.296 13.775 1.062.111 18.441 140.290 6.735 6.701 2.030.318 123.043 8.830 2.061.388 131.186 3.460 1.922.135 16.272 262.328 1.862 12.120 2.963 224.853 11.335 6.987 246.374 52.109 37.786 47.172 6.038 32.236 6.248 39.612 23.837 17.743 208.671 121.376 182.335 112.212 14.635 15.912 182.133 1.315.451 100.684 96.405 1.306.399 421.490 1.244.244 369.301 97.305 83.338 2.451.808 366.616 2.430.689 2.288.751 TAV. 11.11 - AZIENDE AGRICOLE PER ATTIVITÀ LAVORATIVA ESERCITATA DAL CONDUTTORE TAV. 11.12 - AZIENDE AGRICOLE PER ORIENTAMENTO TECNICO-ECONOMICO

268 TAV. 11.13a - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI ERBACEE. FRUMENTO TENERO

SUPERFICIE PRODUZIONE

ANNI MIGL. PER HA TOTALE RACCOLTA DI HA QUINTALI MIGL. DI QUINTALI MIGL. DI QUINTALI

SARDEGNA 1994 - - - - 1995 - - - - 1996 - - - - 1997 - - - -

MEZZOGIORNO 1994 140,3 29,4 4.223 4.212 1995 133,5 30,1 4.017 3.979 1996 114,1 29,5 3.360 3.331 1997 117,1 28,1 3.288 3.246

ITALIA 1994 844,8 46,3 39.143 38.955 1995 858,9 45,1 38.764 38.532 1996 793,6 47,5 37.673 37.461 1997 700,9 43,2 30.288 30.009

TAV. 11.13b - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI ERBACEE. FRUMENTO DURO

SUPERFICIE PRODUZIONE

ANNI MIGL. PER HA TOTALE RACCOLTA DI HA QUINTALI MIGL. DI QUINTALI MIGL. DI QUINTALI

SARDEGNA 1994 72,3 19,5 1.414 1.409 1995 81,0 5,9 478 471 1996 77,8 23,2 1.804 1.731 1997 79,8 8,3 660 648

MEZZOGIORNO 1994 1.089,1 25,4 27.654 27.064 1995 1.250,5 23,0 28.819 28.261 1996 1.274,8 24,0 30.540 29.259 1997 1.308,0 20,4 26.707 25.792

ITALIA 1994 1.443,1 29,2 42.198 41.422 1995 1.624,7 25,7 41.769 41.023 1996 1.628,4 27,1 44.190 42.634 1997 1.665,2 23,3 38.855 37.575

269 TAV. 11.13c - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI ERBACEE. RISO

SUPERFICIE PRODUZIONE

ANNI MIGL. PER HA TOTALE RACCOLTA DI HA QUINTALI MIGL. DI QUINTALI MIGL. DI QUINTALI

SARDEGNA 1994 4,0 64,6 248 248 1995 1,5 60,3 95 95 1996 3,9 69,4 273 270 1997 4,3 70,0 - 302

MEZZOGIORNO 1994 4,2 64,5 275 275 1995 2,0 56,5 117 114 1996 4,3 68,5 295 292 1997 - - - -

ITALIA 1994 235,9 57,9 13.605 13.605 1995 239,2 57,9 13.741 13.281 1996 237,6 57,9 13.760 13.597 1997 232,8 63,0 - 14.635

TAV. 11.13d - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI ERBACEE. GRANOTURCO

SUPERFICIE PRODUZIONE

ANNI MIGL. PER HA TOTALE RACCOLTA DI HA QUINTALI MIGL. DI QUINTALI MIGL. DI QUINTALI

SARDEGNA 1994 4,2 76,9 324 280 1995 4,3 78,4 334 333 1996 5,0 76,6 380 380 1997 5,4 82,0 443 441

MEZZOGIORNO 1994 53,3 62,2 3.317 3.259 1995 51,5 71,5 3.681 3.675 1996 55,8 64,5 3.599 3.581 1997 57,0 66,2 3.774 3.737

ITALIA 1994 909,8 83,2 75.734 74.834 1995 941,0 90,1 84.763 84.403 1996 1.022,7 94,3 96.399 95.475 1997 1.039,2 97,7 101.502 100.047

270 TAV. 11.13e - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI ERBACEE. FAVA DA GRANELLA

SUPERFICIE PRODUZIONE

ANNI MIGL. PER HA TOTALE RACCOLTA DI HA QUINTALI MIGL. DI QUINTALI MIGL. DI QUINTALI

SARDEGNA 1994 2,0 22,4 44 44 1995 2,0 21,9 45 44 1996 1,9 20,7 39 39 1997 1,7 14,2 24 24

MEZZOGIORNO 1994 59,2 13,7 812 807 1995 52,6 14,4 796 776 1996 45,4 17,9 730 710 1997 41,0 16,1 636 621

ITALIA 1994 69,7 14,6 1.020 1.012 1995 63,2 15,9 1.009 987 1996 49,6 16,3 810 789 1997 45,4 15,8 718 700

TAV. 11.13f - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI ERBACEE. PATATA (COMUNE E PRIMATICCIA)

SUPERFICIE PRODUZIONE

ANNI MIGL. PER HA TOTALE RACCOLTA DI HA QUINTALI MIGL. DI QUINTALI MIGL. DI QUINTALI

SARDEGNA 1994 2,9 179,8 517 514 1995 1,8 123,0 227 226 1996 2,4 184,3 439 438 1997 3,0 176,4 536 535

MEZZOGIORNO 1994 55,6 222,1 12.350 12.036 1995 58,2 217,7 12.673 12.371 1996 60,6 212,8 12.893 11.678 1997 60,5 204,4 12.367 11.928

ITALIA 1994 86,3 238,9 20.626 20.198 1995 89,3 239,0 21.355 20.809 1996 91,5 239,5 21.907 20.552 1997 90,7 229,2 20.797 20.200

271 TAV. 11.13g - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI ERBACEE. CARCIOFO

SUPERFICIE PRODUZIONE

ANNI MIGL. PER HA TOTALE RACCOLTA DI HA QUINTALI MIGL. DI QUINTALI MIGL. DI QUINTALI

SARDEGNA 1994 13,6 86,4 1.171 1.159 1995 13,7 86,8 1.169 1.168 1996 9,7 107,5 1.043 1.043 1997 10,9 103,4 1.128 1.127

MEZZOGIORNO 1994 48,6 105,4 5.123 4.928 1995 48,3 111,1 5.024 4.760 1996 42,4 111,9 4.428 4.257 1997 44,7 114,9 5.140 4.999

ITALIA 1994 51,6 113,7 5.554 5.345 1995 51,2 113,3 5.455 5.172 1996 45,1 113,9 4.816 4.616 1997 47,4 115,0 5.454 5.211

TAV. 11.13h - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI ERBACEE INSALATE IN PIENA ARIA (INDIVIA- LATTUGA - RADICCHIO)

SUPERFICIE PRODUZIONE

ANNI MIGL. PER HA TOTALE RACCOLTA DI HA QUINTALI MIGL. DI QUINTALI MIGL. DI QUINTALI

SARDEGNA 1994 1,2 146,9 174 174 1995 0,4 131,5 59 59 1996 1,4 186,7 257 257 1997 1,5 147,8 212 221

MEZZOGIORNO 1994 27,7 201,6 5.584 5.346 1995 25,9 206,1 5.153 4.855 1996 27,0 190,4 5.318 4.984 1997 27,1 193,4 5.390 5.049

ITALIA 1994 48,9 194,2 9.504 9.076 1995 47,6 190,2 9.059 8.594 1996 49,8 190,2 9.480 8.802 1997 48,6 189,5 9.207 8.675

272 TAV. 11.13i - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI ERBACEE. PEPERONE - IN PIENA ARIA

SUPERFICIE PRODUZIONE

ANNI MIGL. PER HA TOTALE RACCOLTA DI HA QUINTALI MIGL. DI QUINTALI MIGL. DI QUINTALI

SARDEGNA 1994 0,4 121,0 44 44 1995 0,2 112,1 21 21 1996 0,4 118,4 42 42 1997 0,3 136,6 45 45

MEZZOGIORNO 1994 7,0 213,4 1.494 1.468 1995 7,0 215,1 1.506 1.451 1996 6,9 217,0 1.507 1.459 1997 7,1 228,0 1.617 1.565

ITALIA 1994 11,4 231,7 2.638 2.574 1995 11,0 229,5 2.555 2.458 1996 11,0 230,2 2.535 2.458 1997 11,3 234,2 2.640 2.553

TAV. 11.13j - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI ERBACEE. BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

SUPERFICIE PRODUZIONE

ANNI MIGL. PER HA TOTALE RACCOLTA DI HA QUINTALI MIGL. DI QUINTALI MIGL. DI QUINTALI

SARDEGNA 1994 4,5 423,9 1.920 1.920 1995 5,1 356,8 2.022 1.846 1996 3,2 375,8 1.218 1.217 1997 5,6 388,4 2.159 2.159

MEZZOGIORNO 1994 35,3 370,6 13.074 12.650 1995 39,1 414,6 16.211 15.291 1996 33,3 447,2 14.902 14.555 1997 49,3 420,6 20.741 20.172

ITALIA 1994 276,6 458,3 126.757 125.408 1995 291,0 444,1 134.226 131.883 1996 258,0 476,5 122.932 121.142 1997 296,8 471,8 140.023 138.179

273 TAV. 11.13k - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI ERBACEE. SOIA

SUPERFICIE PRODUZIONE

ANNI MIGL. PER HA TOTALE RACCOLTA DI HA QUINTALI MIGL. DI QUINTALI MIGL. DI QUINTALI

SARDEGNA 1994 ...... 1995 .. 21,2 1 1 1996 .. 21,3 1 1 1997 .. 21,3 1 1

MEZZOGIORNO 1994 1,0 20,3 2 2 1995 0,3 40,0 12 12 1996 0,2 22,7 4 3 1997 0,2 20,7 4 4

ITALIA 1994 208,9 33,8 7.054 7.000 1995 195,2 37,6 7.354 7.324 1996 223,3 37,8 8.452 8.255 1997 301,5 38,4 11.571 11.464

TAV. 11.14 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE COLTIVAZIONI FORAGGERE SUPERFICIE IN MIGLIAIA DI ETTARI; PRODUZIONE IN MIGLIAIA DI QUINTALI

TEMPORANEE (a) PERMANENTI (a) ANNI ERBAI PRATI PRATI PASCOLI

SUPERFICIE PRODUZIONE SUPERFICIE PRODUZIONE SUPERFICIE PRODUZIONE SUPERFICIE PRODUZIONE

SARDEGNA 1994 142 22.654 17 4.695 16 2.378 1.051 33.834 1995 118 11.601 9 1.604 15 1.652 1.075 22.430 1996 118 11.768 10 1.649 15 1.676 1.059 22.256 1997 110 13.566 16 4.515 16 1.837 1.044 21.211

MEZZOGIORNO 1994 580 119.964 375 78.007 111 10.849 2.191 58.952 1995 514 96.821 326 67.270 111 10.433 2.063 44.093 1996 498 96.520 333 71.731 117 10.004 2.061 44.296 1997 475 99.819 328 76.954 99 10.322 2.002 43.647

ITALIA 1994 1.115 333.270 1.410 404.303 987 167.938 3.571 101.951 1995 1.034 305.127 1.308 379.927 983 169.455 3.422 88.809 1996 994 312.407 1.257 368.887 911 166.647 3.187 90.593 1997 1.003 313.326 1.264 370.651 882 155.458 3.193 86.214

(a) La produzione di foraggio è riferita alla superficie effettivamente utilizzata.

274 TAV. 11.15a - PRODUZIONE RACCOLTA DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI LEGNOSE DATI IN MIGLIAIA DI QUINTALI, SALVO DIVERSA INDICAZIONE

VITE OLIVO AGRUMI ANNI UTILIZZAZIONE UTILIZZAZIONE UVA UVA VINO OLIO DI ARANCIO MANDARINO DA DA PER CONSU- PRODOTTO PRODUZIONE PER CONSU- PRESSIONE E E TAVOLA VINO MO DIRETTO VINIFICATA (MIGL. DI hl) RACCOLTA MO DIRETTO OLEIFICATE PRODOTTO LIMONE CLEMENTINE

SARDEGNA 1994 86 1.515 92 1.510 1.037 720 32 688 141 449 117 1995 66 1.036 66 1.036 698 431 25 406 82 417 102 1996 87 865 104 848 584 381 52 329 48 662 152 1997 95 1.537 108 1.524 1.062 954 54 900 166 527 127

MEZZOGIORNO 1994 14.407 35.763 12.154 38.017 28.338 22.229 404 21.897 4.127 23.783 4.898 1995 12.389 34.716 8.006 39.099 28.972 28.015 773 27.242 5.394 21.236 4.501 1996 15.027 36.853 11.105 36.040 25.566 18.981 532 18.449 3.387 23.658 4.677 1997 12.757 31.701 10.556 28.903 21.841 32.595 886 31.709 5.936 23.828 5.010

ITALIA 1994 14.711 78.521 12.685 80.547 59.290 26.403 471 25.932 4.864 23.593 4.563 1995 12.628 71.850 8.346 76.132 56.201 32.161 824 31.337 6.128 21.399 4.509 1996 15.299 78.999 11.638 77.694 56.322 21.951 553 21.397 3.901 23.791 7.749 1997 13.021 67.554 10.942 64.527 48.237 35.912 917 34.995 6.520 23.977 5.019

TAV. 11.15b - PRODUZIONE RACCOLTA DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI LEGNOSE DATI IN MIGLIAIA DI QUINTALI

FRUTTIFERI

ANNI ALBICOCCO CILIEGIO PESCO NETTARINE SUSINO MELO PERO ACTINIDIA FICO MANDORLO NOCCIUOLO

SARDEGNA 1994 17 4 199 10 19 16 31 - 7 24 4 1995 22 3 146 8 35 13 27 - 6 21 - 1996 29 5 272 18 54 32 59 - - 20 3 1997 30 8 237 15 54 35 53 2 - 28 3

MEZZOGIORNO 1994 1.173 911 5.422 1.123 543 1.758 1.247 785 282 899 582 1995 674 885 4.955 950 362 1.395 962 640 251 902 507 1996 756 963 5.470 1.150 596 1.293 1.102 522 - 910 605 1997 563 655 4.364 759 406 1.098 912 394 - 1.044 537

ITALIA 1994 1.791 1.477 12.241 5.662 1.528 22.329 9.289 3.443 305 899 1.121 1995 1.047 1.265 9.783 3.691 1.043 19.400 9.368 3.140 272 903 1.097 1996 1.363 1.454 11.949 5.592 1.811 20.713 9.664 3.440 - 910 1.039 1997 1.029 1.202 8.203 3.377 1.144 19.665 5.890 2.549 - 1.045 901

275 TAV. 11.16 - CONCIMI MINERALI AZOTATI E FOSFATICI DISTRIBUITI AL CONSUMO. DATI IN MIGLIAIA DI QUINTALI

AZOTATI FOSFATICI SOLFATO CALCIO- NITRATO UREA PERFOSFATI SCORIE DI ANNI AMMONICO CIANAMIDE AMMONICO DI CALCIO AGRICOLA TOTALE MINERALI DEFOSFO- TOTALE 15/16 RAZIONE

SARDEGNA 1994 7 - 120 24 42 193 37 5 42 1995 4 - 88 11 25 129 34 .. 34 1996 4 - 90 11 25 130 32 6 38 1997 4 - 91 11 33 138 35 7 41

MEZZOGIORNO 1994 2.023 - 2.492 157 1.478 6.150 2.016 6 2.022 1995 1.908 - 2.336 136 993 5.373 1.840 2 1.841 1996 1.843 .. 2.198 135 819 4.994 1.717 7 1.723 1997 1.930 .. 2.678 144 1.083 5.835 1.914 7 1.921

ITALIA 1994 3.087 25 7.294 367 8.024 18.797 4.631 96 4.727 1995 2.986 26 6.951 329 6.983 17.274 4.231 33 4.264 1996 2.958 24 6.200 319 5.989 15.490 4.317 75 4.392 1997 3.022 24 7.368 383 7.165 17.961 4.757 79 4.836

TAV. 11.17 - CONCIMI MINERALI POTASSICI E COMPOSTI DISTRIBUITI AL CONSUMO. DATI IN MIGLIAIA DI QUINTALI

POTASSICI COMPOSTI BINARI TERNARI ANNI CLORURO SOLFATO ALTRI SALI TOTALE AZOTO FOSFO AZOTO (AZOTO-FOSFO- FOSFATICI POTASSICI POTASSICI POTASSICI)

SARDEGNA 1994 11 8 2 21 326 - 4 105 1995 12 6 2 21 279 - 2 80 1996 11 10 2 23 235 - 4 112 1997 5 11 1 17 200 - 4 93

MEZZOGIORNO 1994 56 144 58 258 2.526 1 72 2.553 1995 42 122 57 220 2.133 1 88 2.310 1996 58 131 60 249 2.000 1 151 2.799 1997 56 150 61 267 2.391 1 148 3.070

ITALIA 1994 1.620 626 170 2.416 6.166 93 228 9.338 1995 1.555 577 206 2.339 5.459 104 211 9.009 1996 1.331 639 169 2.140 5.660 251 366 9.679 1997 1.597 706 200 2.503 6.198 217 322 9.455

276 TAV. 11.18 - CONTENUTO IN ELEMENTI FERTILIZZANTI. DATI IN MIGLIAIA DI QUINTALI

ANNI AZOTO ANIDRIDE FOSFORICA OSSIDO NITRICO AMMONIACALE AMMIDICO ORGANICO TOTALE SOLUBILE INSOLUBILE TOTALE POTASSICO

SARDEGNA 1994 23 86 20 .. 129 182 1 182 31 1995 ------1996 18 64 12 .. 94 139 .. 139 35 1997 18 57 16 .. 90 120 .. 120 26

MEZZOGIORNO 1994 490 1.442 722 16 2.670 1.979 22 2.001 622 1995 ------1996 512 1.319 414 18 2.263 1.600 12 1.612 673 1997 585 1.508 539 22 2.654 1.860 9 1.869 741

ITALIA 1994 1.361 3.563 3.465 38 8.428 5.809 45 5.855 3.353 1995 ------1996 1.301 3.362 2.859 40 7.562 5.302 33 5.334 3.279 1997 1.475 3.672 3.373 49 8.569 5.589 34 5.624 3.456

TAV. 11.19 - PRINCIPALI ANTICRITTOGAMICI DISTRIBUITI AL CONSUMO. DATI IN QUINTALI

MISCELE A BASE ANNI DI COMPOSTI INORGANICI ORGANICI A BASE DI INORGANICI ED ORGAN. SOLFATO OSSICLO- ZOLFO ZOLFO POLISOLFURI DI RURO DI ZINEB ZIRAM MANCOZEB RAME E RAME E RAMATO RAME RAME ZINEB MANCOZEB

SARDEGNA 1993 11.094 12.900 60 3.524 318 95 186 257 21 51 1994 7.713 2.697 59 1.690 492 50 210 250 17 39 1995 ------1996 3.708 14 64 1.140 1.591 28 160 142 126 30

MEZZOGIORNO 1993 133.485 23.989 5.335 29.471 16.698 2.047 8.812 7.568 8.075 13.084 1994 102.564 13.397 5.379 27.476 22.130 1.531 7.242 6.510 4.893 8.951 1995 ------1996 115.108 6.136 6.211 14.676 41.298 1.332 7.834 6.531 6.595 11.010

ITALIA 1993 288.028 45.272 61.315 132.691 45.763 2.389 31.898 38.202 11.168 41.658 1994 250.486 23.734 58.729 118.916 51.229 1.834 29.989 33.565 6.527 25.511 1995 ------1996 249.146 13.661 48.922 66.152 99.448 1.512 30.593 33.660 7.796 29.012

277 TAV. 11.20 - PRINCIPALI INSETTICIDI DISTRIBUITI AL CONSUMO DATI IN QUINTALI

ORGANICI ORGANICI A BASE DI NATURALI A ANNI BASE DI OLII LINDANO DIAZINONE MALATHION PHORATE AZINPHOS- PARATHION METIL- DIMETHOATE CARBARYL MINERALI METILE PARATHION

SARDEGNA 1993 1.257 311 278 79 117 98 151 88 375 821 1994 1.285 376 247 131 138 66 180 86 401 574 1995 ------1996 1.105 333 251 192 224 96 124 62 368 406

MEZZOGIORNO 1993 33.277 2.079 3.200 2.824 15.404 4.336 9.019 4.205 5.853 9.924 1994 28.752 2.256 1.999 3.027 15.935 3.865 8.347 3.999 6.078 8.390 1995 ------1996 28.382 1.928 1.908 3.524 17.161 6.018 8.639 3.814 5.978 8.084

ITALIA 1993 68.782 4.079 12.318 6.614 30.111 17.719 14.662 7.141 9.318 15.553 1994 65.171 4.206 10.334 6.022 29.961 15.053 15.016 6.997 9.730 12.713 1995 ------1996 71.095 4.136 9.430 8.426 28.933 16.390 14.000 5.723 9.280 11.201

TAV. 11.21 - PRINCIPALI FUMIGANTI, DISERBANTI, FITOREGOLATORI E INTEGRATORI DISTRIBUITI AL CONSUMO DATI IN QUINTALI

FUMIGANTI DISERBANTI INTEGRATORI ORGANICI A BASE DI: DICLOROPRO- INORGANICI A FITORE- DELLA ANNI METAM- BROMURO PANO E DI- BASE DI CLO- T.C.A. E GOLATORI NUTRIZIONE SODIUM DI METILE CLOROPROPENE RATO DI SODIO DERIVATI MOLINATE PARAQUAT ATRAZINA VEGETALE

SARDEGNA 1993 406 3.163 12 - 16 118 13 - 102 136 1994 376 2.452 110 - - 555 17 - 58 164 1995 ------1996 352 499 - 5 - 413 10 - 76 298

MEZZOGIORNO 1993 6.008 50.456 2.747 - 590 348 1.990 - 2.673 7.247 1994 6.627 47.832 3.427 - 1 665 2.198 - 1.395 7.671 1995 ------1996 9.285 54.035 3.459 57 - 550 2.531 - 3.036 11.282

ITALIA 1993 13.503 71.141 8.474 3.185 3.836 9.633 2.647 - 10.005 23.629 1994 14.361 63.806 10.954 3.376 830 8.299 2.851 - 10.709 22.495 1995 ------1996 18.080 69.217 7.510 4.913 88 7.198 3.191 - 11.927 26.732

278 TAV. 11.22 - CONSISTENZA DEL BESTIAME - SITUAZIONE AL 1° DICEMBRE DI CIASCUN ANNO (a) MIGLIAIA DI CAPI

BOVINI E BUFALINI OVINI CAPRINI SUINI EQUINI

DI CUI ASINI TOTALE ANNI TOTALE VACCHE E TOTALE DI CUI TOTALE DI CUI TOTALE DI CUI CAVALLI MUL I E BUFALE PECORE CAPRE SCROFE BARDOTTI

SARDEGNA 1994 302 134 4.298 2.972 330 223 252 77 14 12 26 1995 296 142 4.297 3.020 274 205 255 87 15 9 24 1996 297 138 4.486 3.042 289 214 272 74 15 9 24 1997 327 151 5.045 3.020 278 189 254 78 15 9 24

MEZZOGIORNO 1994 1.705 813 7.824 5.663 1.196 876 882 126 119 34 153 1995 1.689 787 7.604 5.885 1.110 927 952 130 112 29 141 1996 1.602 813 7.860 5.999 1.150 951 1.086 139 107 23 130 1997 1.704 805 8.225 5.763 1.094 922 904 119 108 20 128

ITALIA 1994 7.272 2.910 10.681 7.898 1.448 1.071 8.023 677 324 43 367 1995 7.417 2.831 10.668 8.519 1.373 1.144 8.061 690 315 38 353 1996 7.163 2.875 10.947 8.637 1.419 1.163 8.171 696 312 34 346 1997 7.166 2.847 10.890 8.088 1.347 1.144 8.281 692 313 30 343

(a) I dati sulla consistenza dei bovini e bufalini, dei suini, degli ovini e dei caprini rappresentano il risultato di indagini campionarie eseguite per soddisfare, tra l’altro, le esigenze dell’Unione Europea. I dati relativi agli equini sono stati ottenuti invece sulla base delle valutazioni effettuate dagli Uffici provinciali di statistica d’intesa con le organizzazioni di categoria. Dette indagini considerano tutti i capi presenti nelle aziende, compresi quindi i soggetti importati e destinati sia all’allevamento e sia all’ingrasso.

TAV. 11.23 - PRODUZIONE DI LATTE, LANA E BOZZOLI. LATTE IN MIGLIAIA DI QUINTALI - LANA E BOZZOLI IN QUINTALI

LATTE (a) ANNI VACCA PECORA LANA BOZZOLI E BUFALA E CAPRA SUCIDA DA FIANDRA

SARDEGNA 1994 1.950 3.259 42.280 - 1995 1.695 3.373 30.190 - 1996 1.991 4.240 30.420 5 1997 1.869 4.023 29.341 -

MEZZOGIORNO 1994 13.816 5.187 93.086 14 1995 15.018 5.588 74.587 47 1996 16.047 6.492 80.123 134 1997 18.770 6.140 78.966 137

ITALIA 1994 101.309 6.757 129.092 114 1995 105.723 7.767 109.856 170 1996 109.192 8.992 116.590 236 1997 110.203 8.492 113.457 196

(a) Escluso il latte preso dai redi direttamente alla mammella incluso quello munto somministrato con il secchio o il poppatoio.

279 TAV. 11.24 - BESTIAME MACELLATO SECONDO LA SPECIE (a). CAPI IN MIGLIAIA - PESO MORTO IN QUINTALI

BOVINI E BUFALINI SUINI OVINI E CAPRINI EQUINI

ANNI CAPI PESO CAPI PESO CAPI PESO CAPI PESO MORTO MORTO MORTO MORTO

SARDEGNA 1994 90 198.670 437 131.134 2.248 170.905 7 15.299 1995 87 192.940 424 123.765 2.531 185.114 7 14.625 1996 129 293.790 249 112.533 2.617 218.363 8 18.357 1997 132 291.114 499 199.057 2.350 191.657 11 24.743

MEZZOGIORNO 1994 782 1.873.838 1.643 1.137.008 5.896 532.210 148 299.193 1995 777 1.885.538 1.615 1.134.509 5.965 523.108 141 286.583 1996 732 1.805.298 1.455 1.245.424 5.523 505.540 132 272.452 1997 816 1.982.717 1.892 1.535.784 5.286 475.609 104 216.213

ITALIA 1994 4.755 11.712.190 12.135 13.692.530 8.553 788.961 268 581.477 1995 4.732 11.809.345 11.992 13.455.602 8.473 764.979 261 559.104 1996 4.636 11.819.844 11.944 14.102.973 8.362 775.503 248 537.092 1997 4.611 11.610.636 12.164 13.958.158 8.105 757.933 240 529.879

(a) Dati rilevati sulla base delle registrazioni dei capi abbattuti presso i mattatoi pubblici e privati, nei locali annessi alle macellerie ed a domicilio. Detti dati vengono opportunamente integrati per tener conto delle quantità che, per qualsiasi motivo, sfuggono alla rilevazione. L’integrazione viene effettuata in conformità alle Direttive 93/23/CEE, 93/24/CEE e 93/25/CEE del 1° giugno 1993.

TAV. 11.25a - BESTIAME MACELLATO PER TIPO DI MATTATOIO E SPECIE (a) BOVINI E BUFALINI - PESO MORTO IN QUINTALI

ANNI TIPO DI MATTATOIO TOTALE PUBBLICO PRIVATO (b) ALTRO (c)

SARDEGNA 1994 153.317 24.515 20.838 198.670 1995 138.642 33.029 21.269 192.940 1996 133.745 160.045 - 293.790 1997 133.815 157.299 - 291.114

MEZZOGIORNO 1994 1.343.408 184.312 346.118 1.873.838 1995 1.332.856 204.514 348.168 1.885.538 1996 1.000.911 804.387 - 1.805.298 1997 990.241 992.476 - 1.982.717

ITALIA 1994 3.517.401 6.054.518 2.140.271 11.712.190 1995 3.453.320 6.020.193 2.335.832 11.809.345 1996 2.712.628 9.107.216 - 11.819.844 1997 2.320.974 9.289.662 - 11.610.636

(a) Dati rilevati sulla base delle registrazioni dei capi abbattuti presso i mattatoi pubblici e privati, nei locali annessi alle macellerie ed a domicilio. Detti dati vengono opportunamente integrati per tener conto delle quantità che, per qualsiasi motivo, sfuggono alla rilevazione. L’integrazione viene effettuata in conformità alle Direttive 93/23/CEE, 93/24/CEE e 93/25/CEE del 1° giugno 1993. (b) Di tipo industriale. (c) Di tipo artigianale, locali annessi alle macellerie e macellazioni effettuate a domicilio.

280 TAV. 11.25b - BESTIAME MACELLATO PER TIPO DI MATTATOIO E SPECIE (a). OVINI E CAPRINI - PESO MORTO IN QUINTALI

ANNI TIPO DI MATTATOIO TOTALE PUBBLICO PRIVATO (b) ALTRO (c)

SARDEGNA 1994 99.684 5.400 65.821 170.905 1995 101.539 10.096 73.479 185.114 1996 154.952 63.411 - 218.363 1997 115.817 75.840 - 191.657

MEZZOGIORNO 1994 334.760 29.704 167.746 532.210 1995 321.919 27.351 173.838 523.108 1996 308.726 196.818 - 505.544 1997 244.951 230.658 - 475.609

ITALIA 1994 436.642 136.809 215.510 788.961 1995 420.433 121.424 223.122 764.979 1996 396.022 379.485 - 775.507 1997 323.190 434.743 - 757.933

(a) Dati rilevati sulla base delle registrazioni dei capi abbattuti presso i mattatoi pubblici e privati, nei locali annessi alle macellerie ed a domicilio. Detti dati vengono opportunamente integrati per tener conto delle quantità che, per qualsiasi motivo, sfuggono alla rilevazione. L’integrazione viene effettuata in conformità alle Direttive 93/23/CEE, 93/24/CEE e 93/25/CEE del 1° giugno 1993. (b) Di tipo industriale. (c) Di tipo artigianale, locali annessi alle macellerie e macellazioni effettuate a domicilio.

TAV. 11.25c - BESTIAME MACELLATO PER TIPO DI MATTATOIO E SPECIE (a). SUINI - PESO MORTO IN QUINTALI

ANNI TIPO DI MATTATOIO TOTALE PUBBLICO PRIVATO (b) ALTRO (c)

SARDEGNA 1994 90.009 28.619 12.506 131.134 1995 71.598 39.440 12.727 123.765 1996 29.263 83.270 - 112.533 1997 36.409 162.648 - 199.057

MEZZOGIORNO 1994 461.211 422.773 253.024 1.137.008 1995 430.298 452.752 251.459 1.134.509 1996 296.402 949.022 - 1.245.424 1997 318.551 1.217.233 - 1.535.784

ITALIA 1994 1.075.806 11.333.165 1.283.559 13.692.530 1995 1.051.729 11.161.109 1.242.767 13.455.605 1996 868.358 13.234.615 - 14.102.973 1997 849.706 13.108.452 - 13.958.158

(a) Dati rilevati sulla base delle registrazioni dei capi abbattuti presso i mattatoi pubblici e privati, nei locali annessi alle macellerie ed a domicilio. Detti dati vengono opportunamente integrati per tener conto delle quantità che, per qualsiasi motivo, sfuggono alla rilevazione. L’integrazione viene effettuata in conformità alle Direttive 93/23/CEE, 93/24/CEE e 93/25/CEE del 1° giugno 1993. (b) Di tipo industriale. (c) Di tipo artigianale, locali annessi alle macellerie e macellazioni effettuate a domicilio.

281 TAV. 11.25d - BESTIAME MACELLATO PER TIPO DI MATTATOIO E SPECIE (a). EQUINI - PESO MORTO IN QUINTALI

ANNI TIPO DI MATTATOIO TOTALE PUBBLICO PRIVATO (b) ALTRO (c)

SARDEGNA 1994 15.225 - 74 15.299 1995 14.551 - 74 14.625 1996 5.765 12.592 - 18.357 1997 8.670 16.073 - 24.743

MEZZOGIORNO 1994 242.572 14.960 41.661 299.193 1995 231.574 15.429 39.580 286.583 1996 124.530 147.922 - 272.452 1997 75.756 140.457 - 216.213

ITALIA 1994 394.318 107.068 80.091 581.477 1995 377.860 106.239 75.005 559.104 1996 226.798 310.294 - 537.092 1997 198.831 331.048 - 529.879

(a) Dati rilevati sulla base delle registrazioni dei capi abbattuti presso i mattatoi pubblici e privati, nei locali annessi alle macellerie ed a domicilio. Detti dati vengono opportunamente integrati per tener conto delle quantità che, per qualsiasi motivo, sfuggono alla rilevazione. L’integrazione viene effettuata in conformità alle Direttive 93/23/CEE, 93/24/CEE e 93/25/CEE del 1° giugno 1993. (b) Di tipo industriale. (c) Di tipo artigianale, locali annessi alle macellerie e macellazioni effettuate a domicilio.

TAV. 11.26 - SUPERFICIE FORESTALE PER TIPO DI BOSCO (a). SUPERFICIE IN ETTARI

FUSTAIE RESINOSE CEDUI CEDUI MACCHIA ANNI RESINOSE LATIFOGLIE E LATIFOGLIE TOTALE SEMPLICI COMPOSTI MEDITER- TOTALE CONSOCIATE RANEA

SARDEGNA 1994 42.069 174.016 25.173 241.258 172.786 14.469 78.717 507.230 1995 42.817 175.144 26.375 244.336 173.003 14.469 82.585 514.393 1996 42.880 176.117 27.014 246.011 173.050 14.469 95.185 528.715 1997 43.030 176.738 27.437 247.205 173.050 14.469 95.185 529.909

MEZZOGIORNO 1994 263.301 647.398 169.498 1.080.197 748.069 142.184 128.180 2.098.630 1995 264.402 648.834 171.231 1.084.467 748.349 142.184 132.046 2.107.046 1996 264.672 650.292 172.344 1.087.308 748.370 142.184 144.648 2.122.510 1997 264.979 651.222 173.372 1.089.573 818.818 142.184 144.668 2.195.243

ITALIA 1994 1.441.023 1.158.950 354.325 2.954.298 2.818.500 780.697 225.718 6.779.213 1995 1.438.489 1.150.885 359.687 2.949.061 2.834.921 783.657 253.642 6.821.281 1996 1.439.152 1.154.437 359.871 2.953.460 2.833.826 783.646 266.244 6.837.176 1997 1.439.525 1.158.343 361.078 2.958.946 2.833.759 783.646 266.284 6.842.635

(a) Situazione al 31 dicembre.

282 TAV. 11.27 - NUMERO E SUPERFICIE DELLE TAGLIATE PER FORMA DI GOVERNO (a). SUPERFICIE IN ETTARI

ANNI FUSTAIE CEDUI SEMPLICI CEDUI COMPOSTI TOTALE

SUPERFICIE SUPERFICIE SUPERFICIE SUPERFICIE N. N. N. N. TOTALE % (b) TOTALE % (b) TOTALE % (b) TOTALE % (b)

SARDEGNA 1994 1.412 4.444 1,8 1.398 2.033 1,2 265 973 6,7 3.075 7.450 1,5 1995 1.748 2.649 1,1 1.315 1.576 0,9 438 840 5,8 3.501 5.065 1,0 1996 1.015 1.831 0,7 999 2.350 1,3 553 1.257 8,7 2.567 5.438 1,0 1997 1.126 3.177 - 1.120 2.797 - 444 919 - 2.690 6.893 -

MEZZOGIORNO 1994 4.589 16.306 1,5 8.872 13.214 1,8 738 1.964 1,4 14.199 31.484 1,5 1995 4.007 15.745 1,4 8.782 12.020 1,6 1.028 1.786 1,2 13.817 29.551 1,4 1996 3.055 13.298 1,2 9.795 14.057 2,0 973 1.976 1,4 13.823 29.331 1,4 1997 3.474 13.551 - 8.471 13.771 - 1.064 1.821 - 13.009 29.143 -

ITALIA 1994 30.610 62.312 2,1 78.122 53.886 1,9 12.362 11.118 1,4 121.094 127.316 1,9 1995 29.803 64.325 2,2 71.204 50.462 1,8 14.361 12.000 1,5 115.368 126.787 1,8 1996 30.415 55.992 1,9 76.016 53.274 1,9 16.635 11.383 1,4 123.066 120.649 1,8 1997 25.131 57.718 - 65.128 51.187 - 14.018 10.098 - 104.277 119.003 -

(a) La tagliata è una superficie sulla quale è stata eseguita, senza soluzione di continuità, una utilizzazione totale o parziale del soprassuolo. (b) Percentuale della superficie sottoposta a taglio sul totale della superficie forestale corrispondente.

283 ASSORTIMENTI (a) ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO DATI IN METRI CUBI . DA TRANCIA LEGNAME LEGNAME PER PER PER PUNTELLAME GROSSA MINUTA LEGNAME COMPENSATI ASCIATO FERROVIARIE TONDAME LEGNAME DA TRITURAZIONE PALERIA DA SEGA E PER PER TRAVAME TRAVERSE PASTA PANNELLI DA MINIERA PER ALTRI TOTALE ANNI 1994199519961997 2.347 951994 417 2.30019951996500 143.2461997 - - 136.3542.284 400 135.087240 171.531 - - - 19942.217- - - 10.1791995 5.745 - 1.214.8211996 2.652 823 100 1.334.8741997 9.380 1.397 1.154.204 2.978 90 1.720.944 534.326 4.388 660.056 1.8809.665 697.235 410 1.138 5.271 649.110 - - - 333 86.929 845 6.725 93.594 4.213 63.574 103.609 121.023 435 3.934 4.530 8.937 6.794 98.737 13.092 844 80.675 14.380 133.200 3.380 8.728 2.790 423.648 497.018 13.444 474.111 21.102 480 552.387 9.681 11.818 196.846 13.485 164.019 11.693 239.494 201.171 7.801 4.799 55.307 13.336 3.817 13.134 61.212 9.561 47.765 104.867 8.380 175.638 225.993 44.262 120.057 202.489 105.144 239.536 232.472 78.239 242.231 94.337 82.848 232.687 231.493 389.116 76.335 518.894 460.815 81.456 541.203 352.886 3.276.069 484.624 3.704.826 482.654 3.440.621 553.332 4.217.396 (a) Compresi il legname per doghe, da spacco, tannino e gli altri assortimenti prevedibili. TAV. 11.28 - LEGNAME DA LAVORO PER ASSORTIMENTO

284 TAV. 11.29 - UTILIZZAZIONI LEGNOSE PER DESTINAZIONE ECONOMICA. DATI IN METRI CUBI

ANNI LEGNAME DA LAVORO LEGNA DA ARDERE E FASCIAME LEGNA PER CARBONE E CARBONELLA

CEDUI CEDUI CEDUI FUSTAIE FUSTAIE FUSTAIE SEMPLICI COMPOSTI SEMPLICI COMPOSTI SEMPLICI COMPOSTI

SARDEGNA 1993 59.345 826 - 64.998 46.813 10.351 - - - 1994 6.044 750 - 69.735 65.962 6.975 - 118 - 1995 13.000 485 - 114.097 188.122 18.963 10 - - 1996 3.036 898 - 40.426 57.520 21.693 - 19 -

MEZZOGIORNO 1993 310.881 265.116 1.625 169.302 632.064 121.957 5.906 15.976 2.370 1994 294.224 223.184 1.486 202.712 696.719 96.530 3.097 17.658 1.055 1995 326.620 212.906 1.677 312.353 840.200 79.365 1.925 11.560 1.014 1996 239.315 241.704 1.635 208.783 796.405 70.737 2.929 9.066 35

ITALIA 1993 2.712.462 625.085 47.634 550.131 3.214.545 469.408 6.014 25.539 2.817 1994 2.698.670 523.995 53.404 630.318 3.880.574 527.526 3.447 25.064 9.084 1995 3.100.146 538.334 66.346 755.032 3.344.894 554.334 2.071 18.021 1.424 1996 2.839.334 530.774 85.013 582.305 3.282.656 657.531 3.060 16.173 781

TAV. 11.30 - INCENDI FORESTALI E SUPERFICIE FORESTALE PERCORSA DAL FUOCO PER TIPO DI BOSCO E RELATIVI DANNI SUPERFICIE IN ETTARI - AMMONTARE DEI DANNI IN MILIONI DI LIRE

SUPERFICIE FORESTALE PERCORSA DAL FUOCO DANNI

FUSTAIE CEDUI NUMERO VALORE SPESE ANNI DEGLI RESINOSE E FORTEMENTE TOTALE DELLA MASSA DI INCENDI RESINOSE LATIFOGLIE LATIFOGLIE SEMPLICI COMPOSTI DEGRADATI LEGNOSA RIPRISTINO PERDUTA (a) (b)

SARDEGNA 1994 967 1.874 6.895 1.064 3.565 1.261 1.894 16.553 30.186 36.666 1995 198 22 151 24 78 21 286 582 8.827 805 1996 84 - 71 113 28 1 151 364 302 1.395 1997 336 113 465 148 181 146 330 1.383 1.704 2.818

MEZZOGIORNO 1994 3.637 4.661 10.823 3.537 8.017 1.659 3.750 32.447 48.837 68.869 1995 1.594 681 1.312 495 1.770 184 857 5.299 13.304 8.104 1996 2.713 2.087 2.357 651 4.755 389 994 11.233 19.929 2.639 1997 3.852 5.623 3.942 1.398 7.679 736 2.244 21.622 22.482 38.434

ITALIA 1994 5.689 6.406 11.190 3.988 11.762 2.076 5.597 41.019 62.739 85.920 1995 3.732 2.863 1.975 955 8.584 759 3.110 18.246 30.293 30.019 1996 4.134 2.603 2.558 819 6.514 550 1.964 15.008 13.619 27.530 1997 7.292 9.759 5.474 2.810 20.373 2.244 9.171 49.831 43.161 84.753

(a) Valore della massa distrutta o danneggiata ai prezzi di macchiatico. (b) Importo delle spese necessarie per la ricostruzione dei boschi.

285 TAV. 11.31 - PRODUZIONE DELLA PESCA. DATI IN QUINTALI

PESCA MARITTIMA E LAGUNARE (a) PESCA NEI PESCI MOLLUSCHI LAGHI E ANNI ALICI, SARDE CALAMARI, CROSTACEI TOTALE BACINI E SGOMBRI TONNI ALTRI TOTALE TOTALE POLPI E SEPPIE ARTIFIC.

SARDEGNA 1994 8.058 635 55.441 64.134 35.617 2.591 3.265 103.016 173 1995 10.251 8 72.657 82.916 30.376 3.144 2.961 116.253 265 1996 7.099 1.840 62.593 71.532 35.084 7.365 6.389 113.005 - 1997 9.597 1.038 48.245 58.880 35.090 7.316 4.580 98.550 -

MEZZOGIORNO 1994 189.053 16.716 1.204.807 1.410.576 356.113 174.346 183.154 1.949.843 1.350 1995 349.325 20.269 1.125.701 1.495.295 336.509 154.229 157.155 1.988.959 925 1996 345.465 19.805 891.388 1.256.658 330.473 140.070 153.432 1.740.563 651 1997 335.728 47.220 727.895 1.110.843 260.736 128.963 138.610 1.510.189 838

ITALIA 1994 638.277 20.430 1.712.981 2.371.688 915.681 341.849 247.531 3.534.900 59.865 1995 831.927 25.263 1.503.167 2.360.357 991.807 270.678 233.979 3.586.143 69.750 1996 871.942 29.073 1.222.947 2.123.962 969.172 227.721 232.856 3.325.990 67.644 1997 956.525 52.880 1.025.379 2.034.784 838.480 225.015 218.604 3.091.868 66.919

(a) Compresa la pesca che viene effettuata nelle tonnare e tonnarelle ed in acque fuori dal Mediterraneo.

TAV. 11.32 - ATTIVITÀ FAUNISTICA-VENATORIA. SUPERFICIE IN ETTARI

ANNI AZIENDE FAUNISTICO OASI DI PROTEZIONE ZONE DI RIPOPOLA- VENATORIE DELLA FAUNA MENTO E CATTURA CACCIATORI AGENTI (a) VENATORI N. SUPERFICIE N. SUPERFICIE N. SUPERFICIE (b)

SARDEGNA (c) (d) 1994 236 277.010 85 119.829 93 69.372 65.000 953 1995 231 275.081 91 119.011 91 65.805 49.163 953 1996 231 275.081 91 119.011 91 65.805 48.470 953 1997 231 275.081 91 119.011 91 65.805 47.631 953

MEZZOGIORNO 1994 314 431.661 246 278.232 318 362.292 292.706 1.350 1995 313 428.595 236 276.177 278 307.359 250.880 1.355 1996 311 427.400 240 255.315 233 271.498 251.017 1.480 1997 308 426.553 220 239.111 216 257.907 233.107 1.392

ITALIA 1994 1.190 1.153.036 906 700.055 1.623 1.226.576 966.586 2.897 1995 1.355 1.193.367 874 764.925 1.562 1.224.275 901.006 2.843 1996 1.430 1.233.586 919 791.810 1.642 1.225.526 874.627 2.933 1997 1.169 1.164.382 907 774.820 1.553 1.189.031 809.983 2.707

(a) Numero delle persone che hanno richiesto il tesserino venatorio per praticare l’attività venatoria. (b) Numero degli agenti venatori dipendenti dagli Enti delegati dalle Regioni. (c) Zone di caccia in concessione autogestita previste dalla legislazione regionale sarda (dati provvisori). (d) Agenti venatori dipendenti dal Corpo Forestale e di Vigilanza della Regione Sardegna (dati provvisori).

286 ALLEVAMENTI ITALIA SARDEGNA DATI IN MILIONI DI LIRE CORRENTI . COLTIVAZIONI AGRICOLE DI CUI: DI CUI: TOTALE TOTALE CEREALI E PATATE VITICOLTURA OLIVICOLTURA E FRUTTA ALIMENTARI ERBACEE E FORAGGERE LEGNOSE PRODOTTI ANNI TOTALE ORTICOLE TOTALE AGRUMI ALIMENTARI NON 1995199619971998 674.251 908.9991995 910.5241996 899.830 65.1531997 272.5781998 125.667 31.633.877 215.469 32.581.647 397.511 10.874.202 412.936 33.208.089 11.508.907 557.438 32.399.678 10.204.422 10.795.358 480.139 266.631 10.308.699 281.340 10.327.827 17.328.900 10.869.075 429.066 18.727.601 11.437.215 346.648 84.391 18.201.592 5.374.417 62.811 18.827.925 145.911 6.404.653 142.491 5.990.893 4.591.757 7.094.839 63.264 4.337.696 61.912 139.058 5.168.806 6.360.059 3.747.554 54.203 6.974.092 48.962.777 56.804 5.997.005 94.209 80.474 51.309.248 6.910.756 26.099.519 51.409.681 84.721 27.443.816 1.190.339 51.227.603 940.882 1.339.590 26.783.929 22.872 1.246.478 25.818.963 1.316.559 1.312.666 1.398.829 25.101 25.969 1.316.900 26.122.391 27.079 27.468.917 7.152 6.526 7.290 26.809.898 25.846.042 7.758 1.323.711 1.319.192 1.406.119 1.324.658 TAV. 11.33 - PRODUZIONE VENDIBILE DELL’AGRICOLTURA

287 TAV. 11.34 - VALORE AGGIUNTO DELL’AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA AI PREZZI DI BASE DATI IN MILIONI DI LIRE CORRENTI

VALORE AGGIUNTO AI PREZZI BASE ANNI AGRICOLTURA SILVICOLTURA PESCA TOTALE

SARDEGNA 1995 1.519.427 66.780 63.433 1.649.640 1996 1.780.057 27.554 63.990 1.871.601 1997 2.025.396 30.828 60.631 2.116.855 1998 1.853.096 48.042 41.650 1.942.788

ITALIA 1995 51.740.140 761.700 1.921.400 54.423.240 1996 54.898.817 898.736 1.840.547 57.638.100 1997 55.313.508 908.625 1.718.768 57.940.901 1998 54.710.286 1.072.386 1.736.987 57.519.659

TAV. 11.35 - PRODUZIONE LORDA VENDIBILE AGRICOLA, ZOOTECNICA E FORESTALE, PER PROVINCIA DATI IN MILIONI DI LIRE CORRENTI

COLTIVAZIONI ERBACEE COLTIVAZIONI LEGNOSE PRODOTTI ZOOTECNICI TOTALE ANNI DI CUI DI CUI DI CUI PRODOTTI PRODUZIONE TOTALE PATATE E TOTALE VITIVINICOLE TOTALE BESTIAME FORESTALI LORDA ORTAGGI VENDIBILE

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994 331.623 250.593 131.716 44.609 256.822 148.971 5.485 725.646 1995 ------1996 268.601 208.622 132.909 20.913 282.817 137.009 4.127 688.454 1997 298.772 235.940 198.335 66.660 264.568 122.950 7.340 769.015

PROVINCIA DI NUORO 1994 24.620 19.219 43.166 21.741 315.948 163.416 14.553 398.287 1995 ------1996 30.370 18.973 46.218 19.006 371.050 204.496 9.242 456.880 1997 23.288 16.968 66.554 23.441 349.575 187.504 13.379 452.796

PROVINCIA DI ORISTANO 1994 101.749 58.108 38.240 8.839 187.581 99.121 3.711 331.281 1995 ------1996 132.748 63.080 60.776 26.635 200.678 88.751 1.301 395.503 1997 113.382 67.457 54.804 13.614 189.014 77.106 2.642 359.842

PROVINCIA DI SASSARI 1994 118.131 91.990 55.769 23.770 316.779 192.357 23.587 514.266 1995 ------1996 121.977 82.708 52.968 26.108 407.883 225.499 14.727 597.555 1997 127.080 102.744 68.975 36.651 415.534 237.884 9.554 621.143

288 TAV. 11.36a - PRODUZIONE RACCOLTA DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI LEGNOSE, PER PROVINCIA DATI IN QUINTALI, SALVO DIVERSA INDICAZIONE

VITE AGRUMI UVA UVA OLIVO ARANCIO MANDARINO ANNI DA DA E E TAVOLA VINO LIMONE CLEMENTINE

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994 50.875 612.155 138.231 313.063 74.696 1995 40.500 439.800 127.059 319.845 67.140 1996 51.500 406.759 114.727 519.895 104.280 1997 44.770 593.435 411.504 390.150 82.325

PROVINCIA DI NUORO 1994 7.280 427.920 83.968 55.200 8.660 1995 7.300 330.200 51.340 39.170 8.680 1996 3.290 187.530 109.200 60.730 12.270 1997 7.500 555.000 146.520 60.620 12.060

PROVINCIA DI ORISTANO 1994 3.490 155.003 102.250 57.600 25.790 1995 3.100 110.900 38.808 44.451 20.347 1996 2.910 116.523 55.197 66.450 27.440 1997 4.800 85.708 129.576 62.180 26.400

PROVINCIA DI SASSARI 1994 24.821 319.923 288.088 14.550 5.245 1995 17.000 194.900 248.638 13.200 5.975 1996 29.450 154.354 101.678 14.460 7.520 1997 37.730 303.320 266.696 13.980 6.510

TAV. 11.36b - PRODUZIONE RACCOLTA DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI LEGNOSE, PER PROVINCIA DATI IN QUINTALI, SALVO DIVERSA INDICAZIONE

FRUTTIFERI

ANNI ALBICOCCO CILIEGIO PESCO NETTARINA SUSINO MELO PERO FICO MANDORLO NOCCIUOLO

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994 9.010 3.897 170.150 9.255 17.490 7.595 18.990 6.748 16.359 - 1995 12.860 1.467 124.370 8.070 33.385 10.410 21.295 5.660 7.990 - 1996 - - 241.43017.680 - 19.035 36.640 - - - 1997 21.820 5.736 213.020 13.950 51.960 22.880 33.020 - - -

PROVINCIA DI NUORO 1994 6.140 4 14.300 - 1.280 4.890 5.760 - 5.050 3.430 1995 7.750 1.530 10.640 - 1.480 7.390 10.160 - 11.000 3.600 1996 - - 15.400 20 - 8.330 12.620 - - - 1997 5.342 2.033 13.860 70 1.546 8.217 8.883 - - -

PROVINCIA DI ORISTANO 1994 750 - 4.350 - - 1.250 2.208 40 2.100 - 1995 780 - 4.820 - - 1.000 1.840 - 2.100 - 1996 - - 4.090 - - 1.850 3.880 - - - 1997 1.200 - 6.000 - - 1.600 6.980 - - -

PROVINCIA DI SASSARI 1994 820 - 9.870 360 370 2.190 4.630 - 77 - 1995 840 - 5.750 350 450 1.600 3.390 - 80 - 1996 - - 10.600 560 - 2.820 5.770 - - - 1997 1.770 165 4.400 560 960 2.545 4.030 - - -

289 TAV. 11.37a - FORAGGERE PERMANENTI E TEMPORANEE, PER PROVINCIA. PERMANENTI

SUPERFICIE PRODUZIONE UNITÀ ANNI TOTALE UTILIZZATA (a) FORAGGERE HA HA MIGL. DI Q.LI MIGL. DI U.F.

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994 201.800 191.050 2.713 43.355 1995 221.400 200.800 1.216 19.440 1996 214.500 205.850 1.247 19.925 1997 221.500 220.900 4.014 64.138

PROVINCIA DI NUORO 1994 398.705 397.965 14.704 234.386 1995 398.710 397.000 12.533 199.707 1996 385.100 385.100 14.537 231.221 1997 398.350 395.950 11.770 187.120

PROVINCIA DI ORISTANO 1994 101.700 101.700 3.390 53.220 1995 100.900 100.900 1.605 25.395 1996 111.000 111.000 1.767 28.085 1997 97.000 97.000 2.140 33.856

PROVINCIA DI SASSARI 1994 365.150 365.150 15.405 244.355 1995 367.600 367.600 6.440 102.000 1996 363.700 363.700 6.381 101.000 1997 - - - -

(a) La produzione è espressa in migliaia di quintali di foraggio verde.

TAV. 11.37b - FORAGGERE PERMANENTI E TEMPORANEE, PER PROVINCIA. TEMPORANEE

SUPERFICIE PRODUZIONE UNITÀ ANNI TOTALE UTILIZZATA (a) FORAGGERE HA HA MIGL. DI Q.LI MIGL. DI U.F.

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994 52.460 45.700 6.352 91.232 1995 47.950 40.220 3.033 42.761 1996 47.900 40.300 3.059 42.946 1997 54.000 47.750 6.892 95.698

PROVINCIA DI NUORO 1994 26.570 25.360 3.753 55.139 1995 25.619 24.509 3.423 50.445 1996 24.600 24.600 3.593 52.543 1997 26.240 24.970 3.611 53.452

PROVINCIA DI ORISTANO 1994 49.200 49.200 11.786 185.352 1995 25.500 25.500 4.025 69.835 1996 25.710 25.710 4.067 72.831 1997 30.570 30.570 5.381 107.778

PROVINCIA DI SASSARI 1994 30.760 30.760 5.458 75.973 1995 29.120 29.120 2.606 36.251 1996 29.300 29.300 2.698 37.442 1997 - - - -

(a) La produzione è espressa in migliaia di quintali di foraggio verde.

290 CAPITOLO 12

INDUSTRIA

12.1 dati generali sull’industria

Questa sezione contiene dati provenienti da fonti diverse, perché l’ISTAT produce e pubblica con detta- glio territoriale solo i dati sulla produzione di energia elettrica. Oltre a questi dati, quindi, e alla struttura del comparto energia elettrica (che ha come fonte originaria l’ENEL), si riportano le stime effettuate dalla Confindustria e pubblicate negli Indicatori economici provinciali.

12.2 consumi e vendite di energia elettrica

Le statistiche sulle vendite di energia elettrica in Sardegna vengono pubblicate bimestralmente a cura del compartimento di Cagliari dell’ENEL e costituiscono la fonte principale dei dati che appaiono in questa sezione. Lo stesso compartimento fornisce direttamente i dati sui consumi.

Fonti: ISTAT, 1999; Annuario statistico italiano 1999 CSC Confindustria, 1999; Indicatori economici provinciali - Sviluppo e Territorio n. 2, SIPI Editore ENEL; Statistica bimestrale delle vendite di energia elettrica in Sardegna, anni 1996-99

291 GLOSSARIO

Consumo di energia elettrica: l’energia elettrica fatturata dai servizi pubblici (ENEL, aziende municipalizzate, altre imprese) e di quella autoconsumata dagli autoproduttori. Impianti idroelettrici: il complesso di opere idrauliche, macchinari, apparecchiature, edifici e servizi destinati alla tra- sformazione di energia idraulica in energia elettrica. Impianti termoelettrici: l’insieme degli impianti termoelettrici tradizionali, nucleotermoelettrici e geotermoelettrici. Potenza elettrica efficiente: la massima potenza elettrica possibile per una durata di funzionamento uguale o superio- re a 15 ore e per la produzione esclusiva di potenza attiva, supponendo tutte le parti degli impianti interamente in effi- cienza e nelle condizioni ottimali. Potenza installata: la massima potenza ottenibile, in regime continuo, secondo le norme ammesse. È una potenza lorda. Produzione lorda di energia elettrica: la produzione di energia misurata ai morsetti di tutto il macchinario elettrico generatore installato nelle centrali. Produzione netta di energia elettrica: la produzione di energia misurata all’uscita delle centrali che è pari alla produ- zione lorda di energia elettrica meno l’energia consumata per i servizi ausiliari delle centrali elettriche.

293 GRAFICO 1 - Vendite di energia elettrica nell'industria in Sardegna. Anni 1995-99

295 TAV. 12.1 - IMPIANTI GENERATORI DI ENERGIA ELETTRICA, PER TIPO DI IMPIANTO (a) SITUAZIONE A FINE ANNO

IMPIANTI IDROELETTRICI IMPIANTI TERMOELETTRICI (b)

ANNI POTENZA INSTALLATA POTENZA POTENZA INSTALLATA POTENZA ELETTRICA PRODUCIBILITÀ ELETTRICA MOTORI PRIMARI GENERATORI EFFICIENTE MEDIA ANNUA MOTORI PRIMARI GENERATORI EFFICIENTE MW MVA (c) MW MIL.NI DI KWH MW MVA MW

SARDEGNA 1995 497 562 459 683 2.947 3.534 2.886 1996 497 564 459 553 2.953 3.542 2.891 1997 497 564 459 556 2.953 3.542 2.891 1998 496 561 456 520 2.952 3.541 2.890

MEZZOGIORNO 1995 4.578 5.228 4.152 7.309 16.431 19.559 16.332 1996 4.582 5.238 4.161 6.434 17.083 20.290 16.982 1997 4.685 5.361 4.269 6.571 17.391 20.671 17.289 1998 4.715 5.432 4.307 6.420 18.296 21.777 18.193

ITALIA 1995 22.025 25.196 20.097 52.635 49.924 58.499 48.151 1996 22.030 25.199 20.127 50.130 52.340 61.374 50.514 1997 22.205 25.396 20.251 50.461 53.049 62.384 52.538 1998 22.333 25.649 20.426 50.173 55.089 64.792 54.530

(a) I dati riguardanti l’industria elettrica sono rilevati a cura dell’Ente Nazionale per l’Energia Elettrica (ENEL). (b) Compresi gli impianti geotermoelettrici. (c) Compresi gli impianti eolici e solari.

TAV. 12.2 - PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, PER FONTE ENERGETICA UTILIZZATA DATI IN MILIONI DI KWh

PRODUZIONE LORDA PRODUZIONE NETTA ANNI IDRO- TERMO- GEOTERMO- TOTALE IDRO- TERMO- GEOTERMO- TOTALE ELETTRICA ELETTRICA ELETTRICA ELETTRICA ELETTRICA ELETTRICA TRADIZIONALE TRADIZIONALE

SARDEGNA 1995 291 10.982 - 11.273 285 10.205 - 10.490 1996 593 10.501 - 11.094 583 9.771 - 10.354 1997 470 11.191 - 11.661 462 10.365 - 10.827 1998 410 10.764 - 11.174 403 9.887 - 10.290

MEZZOGIORNO 1995 4.105 60.558 - 64.663 4.017 56.456 - 60.473 1996 6.547 60.826 - 67.373 6.438 56.754 - 63.192 1997 5.960 67.587 - 73.547 5.865 63.252 - 69.117 1998 6.360 68.884 - 75.244 6.261 64.329 - 70.590

ITALIA (a) 1995 41.921 196.123 3.436 241.480 41.389 184.600 3.219 229.208 1996 47.111 193.551 3.762 244.424 46.527 182.306 3.533 232.366 1997 46.676 200.881 3.905 251.462 46.105 189.511 3.672 239.288 1998 47.602 207.970 4.214 259.786 47.012 195.973 3.958 246.943

(a) Compresa energia di fonte eolica e solare.

297 TAV. 12.3 - PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, PER CATEGORIA DI PRODUTTORI (a) SITUAZIONE A FINE ANNO - DATI IN MILIONI DI KWh

PRODUZIONE LORDA PRODUZIONE NETTA

ENEL AZIENDE AUTO- ALTRE TOTALE ENEL AZIENDE AUTO- ALTRE TOTALE ANNI MUNICIPA- PRODUTTORI IMPRESE MUNICIPA- PRODUTTORI IMPRESE LIZZATE LIZZATE

SARDEGNA 1995 9.249 21 1.999 4 11.273 8.581 21 1.884 4 10.490 1996 8.987 29 2.043 35 11.094 8.359 29 1.933 33 10.354 1997 9.553 53 2.001 54 11.661 8.855 53 1.866 53 10.827 1998 9.148 40 68 1.918 11.174 8.400 40 1.784 66 10.290

MEZZOGIORNO 1995 50.293 147 13.941 282 64.663 47.000 146 13.050 277 60.473 1996 51.725 214 15.047 387 67.373 48.433 213 14.166 380 63.192 1997 53.191 208 19.609 539 73.547 49.881 207 18.497 532 69.117 1998 53.016 186 767 21.275 75.244 49.538 185 20.114 753 70.590

ITALIA 1995 190.634 9.228 40.172 1.446 241.480 180.339 8.858 38.590 1.421 229.208 1996 189.916 8.975 43.752 1.781 244.424 179.875 8.575 42.166 1.750 232.366 1997 187.031 9.311 53.000 2.120 251.462 177.201 8.952 51.055 2.080 239.288 1998 189.684 9.754 2.563 57.785 259.786 179.484 9.332 55.627 2.500 246.943

(a) I dati esposti si riferiscono alla classificazione delle imprese quale risulta al 31 dicembre di ciascun anno, a seguito dell’applicazione della legge 6 dicembre 1962, n.1643, istitutiva dell’ENEL.

TAV. 12.4 - ENERGIA ELETTRICA VENDUTA IN SARDEGNA PER TIPO DI FORNITURA. DATI IN MILIONI DI KWH

VAR. % VAR.MEDIA 1996 1997 1998 1999 98-99 Annua % 96-99

ILLUMINAZIONE PUBBLICA 148 154 160 168 4,72 4,26 USI DOMESTICI 1.805 1.834 1.838 1.881 2,37 1,40 USI DIVERSI 6.568 6.576 6.509 6.425 -1,29 -0,73 DI CUI: FINO A 30 KW 774 806 837 894 6,75 4,92 DA 30 A 500 KW 788 852 882 973 10,31 7,32 OLTRE 500 KW 5.005 4.917 4.789 4.558 -4,83 -3,06 TOTALE UTENZE DIRETTE 8.521 8.564 8.507 8.474 -0,38 -0,18 RIVENDITORI 26 26 26 27 3,30 1,51 TOTALE 8.547 8.590 8.533 8.501 -0,37 -0,18

298 TAV. 12.5 - ENERGIA ELETTRICA VENDUTA DALL’ENEL PER LIVELLO DI TENSIONE. SARDEGNA

ANNI BASSA TENSIONE MEDIA TENSIONE ALTA TENSIONE TOTALE GWH RIPARTIZ. % GWH RIPARTIZ. % GWH RIPARTIZ. % GWH RIPARTIZ. %

1996 2.925 34,22 1.306 15,28 4.316 50,50 8.547 100,00 1997 3.009 35,03 1.345 15,66 4.237 49,32 8.591 100,00 1998 3.069 35,96 1.373 16,09 4.091 47,95 8.533 100,00 1999 3.210 37,76 1.402 16,49 3.889 45,74 8.501 100,00

TAV. 12.6 - VENDITE DI ENERGIA ELETTRICA IN SARDEGNA SUDDIVISE PER CLASSI MERCEOLOGICHE DATI IN MIGLIAIA DI KWH

1996 1997 1998 1999

AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO 140.193 160.042 157.531 169.990

ALIMENTARI 163.393 166.277 173.608 166.984 ESTRATTIVE 142.114 119.540 105.082 94.779 EDILIZIE, CERAMICHE, ECC. 302.220 275.478 267.248 264.546 CHIMICHE E AFFINI 1.326.716 1.317.184 1.212.298 980.720 SIDERURGICHE, FERROLEGHE 536 539 578 613 METALLI NON FERROSI 2.817.409 2.791.757 2.775.386 2.793.966 MECCANICHE, MEZZI DI TRASPORTO 84.995 89.193 89.112 87.622 TESSUTI E ABBIGLIAMENTO 88.476 95.356 103.642 70.392 CARTA E CARTOTECNICA 33.950 19.812 17.787 18.847 LEGNO E MOBILIO 23.798 25.294 27.916 30.367 GOMMA E MATERIE PLASTICHE 31.975 33.693 34.959 32.767 ALTRE (a) 271.979 261.685 265.653 321.114 TOTALE ATTIVITÀ INDUSTRIALI 5.287.561 5.195.808 5.073.269 4.862.717

USI DOMESTICI, SERV. GEN. 1.861.957 1.893.541 1.899.184 1.947.487

SETTORE TERZIARIO (b) 1.083.153 1.160.755 1.216.356 1.325.888

TOTALE GENERALE 8.372.864 8.410.146 8.346.340 8.306.082

(a) Industria delle pelli e cuoio e delle calzature in cuoio, produzione di cellulosa per usi tessili e di fibre chimiche, costruzione e installazione impianti, energia elettrica, gas e acqua, industrie manifatturiere non altrove classificate. (b) Commercio, credito e assicurazioni, trasporti e comunicazioni, servizi e pubblica amministrazione.

299 TAV. 12.7 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA, PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI (a) DATI IN MILIONI DI KWh

TRASPORTI COMMERCIO ANNI AGRICOLTURA INDUSTRIA E COMUNI- SERVIZI E ILLUMINAZIONE USI TOTALE CAZIONI PUBBLICA PUBBLICA DOMESTICI AMM.NE

SARDEGNA 1995 146 6.490 101 956 145 1.864 9.702 1996 140 6.691 106 982 147 1.878 9.944 1997 160 6.586 118 1.047 153 1.910 9.974 1998 158 6.364 130 1.092 158 1.913 9.815

MEZZOGIORNO 1995 1.445 31.070 2.023 8.935 1.867 19.910 65.250 1996 1.318 31.147 2.136 9.202 1.887 19.956 65.646 1997 1.446 31.920 2.194 9.671 1.967 20.034 67.232 1998 1.446 32.438 2.237 10.150 2.032 19.884 68.187

ITALIA 1995 4.518 129.700 10.090 37.075 4.808 57.217 243.408 1996 4.107 129.128 10.669 39.159 4.894 57.997 245.954 1997 4.353 133.890 10.755 41.123 5.045 58.507 253.673 1998 4.487 137.700 10.644 43.137 5.184 59.275 260.427

(a) La classificazione delle attività economiche delle utenze elettriche dal 1996 è stata adeguata alle classificazioni ATECO 91 dell’ISTAT e NACE Rev.1 dell’Uione Europea.

300 TAV. 12.8a - CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA DEL SETTORE INDUSTRIALE PER CATEGORIA DI UTILIZZATORE (a) SARDEGNA - DATI IN MILIONI DI KWh

SOTTOCATEGORIE DI UTILIZZATORI DELL’INDUSTRIA 1994 1995 1996 1997

PRODOTTI ENERGETICI 733,1 - 752,0 796,6 PRODOTTI DELLA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE 5.664,1 - 5.900,0 5.755,2 - MINERALI E METALLI FERROSI E NON FERROSI 2.897,4 - 2.903,0 2.849,2 - MINERALI E PRODOTTI A BASE DI MINERALI NON METALLIFERI 260,7 - 343,0 318,1 - PRODOTTI CHIMICI E FARMACEUTICI 2.150,3 - 2.143,0 2.124,8 - PRODOTTI IN METALLO, MACCHINE E FORNITURE ELETTRICHE 28,9 - 67,0 69,0 - MEZZI DI TRASPORTO 28,7 - 18,0 20,2 - PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 159,3 - 170,0 178,0 - PRODOTTI TESSILI, ABBIGLIAMENTO, PELLI E CALZATURE 67,2 - 90,0 96,1 - LEGNO E MOBILI IN LEGNO 22,1 - 24,0 25,6 - CARTA, CARTOTECNICA, STAMPA, EDITORIA 14,7 - 100,0 36,7 - GOMMA E PRODOTTI IN PLASTICA 29,1 - 32,0 33,7 - ALTRI PRODOTTI MANIFATTURIERI 5,7 - 10,0 3,8 INDUSTRIA IN SENSO STRETTO 6.397,2 - 6.652,0 6.551,8 COSTRUZIONE ED INSTALLAZIONE IMPIANTI 39,4 - 39,0 34,9 TOTALE GENERALE INDUSTRIA 6.436,6 - 6.691,0 6.586,7

(a) I dati riflettono i consumi complessivi indipendentemente dalla fonte di provenienza.

TAV. 12.8b - CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA DEL SETTORE INDUSTRIALE PER CATEGORIA DI UTILIZZATORE (a) MEZZOGIORNO - DATI IN MILIONI DI KWh

SOTTOCATEGORIE DI UTILIZZATORI DELL’INDUSTRIA 1994 1995 1996 1997

PRODOTTI ENERGETICI 4.304,9 - 4.601,0 4.740,5 PRODOTTI DELLA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE 25.422,6 - 26.317,0 26.963,1 - MINERALI E METALLI FERROSI E NON FERROSI 7.678,0 - 7.525,0 7.499,8 - MINERALI E PRODOTTI A BASE DI MINERALI NON METALLIFERI 2.546,1 - 2.799,0 2.891,3 - PRODOTTI CHIMICI E FARMACEUTICI 7.535,5 - 7.544,0 7.664,9 - PRODOTTI IN METALLO, MACCHINE E FORNITURE ELETTRICHE 1.441,6 - 1.660,0 1.756,7 - MEZZI DI TRASPORTO 1.266,1 - 1.384,0 1.536,8 - PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 1.925,4 - 2.193,0 2.274,0 - PRODOTTI TESSILI, ABBIGLIAMENTO, PELLI E CALZATURE 915,8 - 973,0 1.079,2 - LEGNO E MOBILI IN LEGNO 332,8 - 357,0 380,4 - CARTA, CARTOTECNICA, STAMPA, EDITORIA 740,7 - 887,0 855,6 - GOMMA E PRODOTTI IN PLASTICA 935,1 - 923,0 953,4 - ALTRI PRODOTTI MANIFATTURIERI 105,5 - 72,0 71,0 INDUSTRIA IN SENSO STRETTO 29.727,5 - 30.916,0 31.703,6 COSTRUZIONE ED INSTALLAZIONE IMPIANTI 259,9 - 242,0 220,4 TOTALE GENERALE INDUSTRIA 29.987,4 - 31.158,0 31.924,0

(a) I dati riflettono i consumi complessivi indipendentemente dalla fonte di provenienza.

TAV. 12.8c - CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA DEL SETTORE INDUSTRIALE PER CATEGORIA DI UTILIZZATORE (a) ITALIA - DATI IN MILIONI DI KWh

SOTTOCATEGORIE DI UTILIZZATORI DELL’INDUSTRIA 1994 1995 1996 1997

PRODOTTI ENERGETICI 9.640,8 - 9.994,0 10.295,3 PRODOTTI DELLA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE 113.615,1 - 118.047,0 122.577,1 - MINERALI E METALLI FERROSI E NON FERROSI 25.060,6 - 23.493,0 24.083,8 - MINERALI E PRODOTTI A BASE DI MINERALI NON METALLIFERI 11.217,4 - 12.759,0 13.058,0 - PRODOTTI CHIMICI E FARMACEUTICI 19.332,2 - 19.877,0 20.283,8 - PRODOTTI IN METALLO, MACCHINE E FORNITURE ELETTRICHE 15.704,8 - 16.627,0 17.588,2 - MEZZI DI TRASPORTO 3.849,3 - 4.231,0 4.574,1 - PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 8.570,7 - 9.934,0 10.188,3 - PRODOTTI TESSILI, ABBIGLIAMENTO, PELLI E CALZATURE 10.393,3 - 10.602,0 11.107,4 - LEGNO E MOBILI IN LEGNO 3.208,1 - 3.438,0 3.663,4 - CARTA, CARTOTECNICA, STAMPA, EDITORIA 8.084,7 - 8.707,0 9.093,1 - GOMMA E PRODOTTI IN PLASTICA 7.516,8 - 7.626,0 8.124,1 - ALTRI PRODOTTI MANIFATTURIERI 677,2 - 753,0 812,9 INDUSTRIA IN SENSO STRETTO 123.255,9 - 128.042,0 132.872,5 COSTRUZIONE ED INSTALLAZIONE IMPIANTI 991,2 - 1.099,0 1.043,3 TOTALE GENERALE INDUSTRIA 124.247,1 - 129.141,0 133.915,8

(a) I dati riflettono i consumi complessivi indipendentemente dalla fonte di provenienza.

301 TAV. 12.9 - CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZATORI E PROVINCIA (a) DATI IN MILIONI DI KWh

INDUSTRIA ALTRI UTILIZZATORI ANNI AGRICOLTURA IN SENSO COSTRUZIONI TOTALE SETTORE USI TOTALE TOTALE STRETTO TERZIARIO DOMESTICI

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994 55 4.749 9 4.757 553 906 1.460 6.272 1995 ------1996 52 - - 4.912 570 867 1.437 6.401 1997 58 - - 4.851 614 890 1.504 6.413

PROVINCIA DI NUORO 1994 24 450 12 462 154 272 426 912 1995 ------1996 19 - - 564 168 273 441 1.024 1997 24 - - 503 173 275 448 975

PROVINCIA DI ORISTANO 1994 38 51 5 56 87 160 246 340 1995 ------1996 37 - - 59 96 158 254 350 1997 43 - - 58 107 159 266 367

PROVINCIA DI SASSARI 1994 37 1.148 14 1.162 399 583 982 2.181 1995 ------1996 32 - - 1.156 401 580 981 2.169 1997 35 - - 1.174 424 586 1.010 2.219

(a) Oltre all’energia di fonte ENEL, sono compresi i quantitativi erogati da autoproduttori, aziende municipalizzate e altre imprese di minore importanza. Sono escusi i consumi delle FS per autotrazione.

302 TAV. 12.10a - CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA DEL SETTORE INDUSTRIALE PER CATEGORIA DI UTILIZZATORE E PRO- VINCIA (a) - PROVINCIA DI CAGLIARI - DATI IN MILIONI DI KWh

SOTTOCATEGORIE DI UTILIZZATORI DELL’INDUSTRIA 1994 1995 1996 1997

PRODOTTI ENERGETICI 585,6 - 589,0 635,5 PRODOTTI DELLA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE 4.162,9 - 4.308,0 4.202,0 - MINERALI E METALLI FERROSI E NON FERROSI 2.866,1 - 2.901,0 2.847,4 - MINERALI E PRODOTTI A BASE DI MINERALI NON METALLIFERI 146,9 - 200,0 175,3 - PRODOTTI CHIMICI E FARMACEUTICI 990,4 - 1.010,0 978,9 - PRODOTTI IN METALLO, MACCHINE E FORNITURE ELETTRICHE 18,1 - 54,0 55,3 - MEZZI DI TRASPORTO 13,8 - 9,0 10,4 - PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 84,2 - 78,0 81,7 - PRODOTTI TESSILI, ABBIGLIAMENTO, PELLI E CALZATURE 4,2 - 3,0 3,9 - LEGNO E MOBILI IN LEGNO 4,9 - 6,0 6,0 - CARTA, CARTOTECNICA, STAMPA, EDITORIA 5,3 - 9,0 9,6 - GOMMA E PRODOTTI IN PLASTICA 27,2 - 29,0 31,3 - ALTRI PRODOTTI MANIFATTURIERI 1,8 - 9,0 2,2 INDUSTRIA IN SENSO STRETTO 4.748,5 - 4.897,0 4.837,5 COSTRUZIONE ED INSTALLAZIONE IMPIANTI 8,6 - 13,0 12,4 TOTALE GENERALE INDUSTRIA 4.757,1 - 4.910,0 4.849,9

(a) I dati riflettono i consumi complessivi indipendentemente dalla fonte di provenienza.

TAV. 12.10b - CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA DEL SETTORE INDUSTRIALE PER CATEGORIA DI UTILIZZATORE E PRO- VINCIA (a) - PROVINCIA DI NUORO - DATI IN MILIONI DI KWh

SOTTOCATEGORIE DI UTILIZZATORI DELL’INDUSTRIA 1994 1995 1996 1997

PRODOTTI ENERGETICI 33,3 - 53,0 45,9 PRODOTTI DELLA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE 416,5 - 506,0 451,9 - MINERALI E METALLI FERROSI E NON FERROSI 14,0 - 1,0 1,1 - MINERALI E PRODOTTI A BASE DI MINERALI NON METALLIFERI 37,9 - 56,0 54,2 - PRODOTTI CHIMICI E FARMACEUTICI 270,6 - 251,0 255,1 - PRODOTTI IN METALLO, MACCHINE E FORNITURE ELETTRICHE 2,6 - 2,0 2,5 - MEZZI DI TRASPORTO 4,1 - 3,0 3,7 - PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 20,2 - 19,0 20,7 - PRODOTTI TESSILI, ABBIGLIAMENTO, PELLI E CALZATURE 60,5 - 85,0 90,1 - LEGNO E MOBILI IN LEGNO 2,6 - 3,0 2,9 - CARTA, CARTOTECNICA, STAMPA, EDITORIA 2,9 - 85,0 20,6 - GOMMA E PRODOTTI IN PLASTICA 0,4 - - 0,4 - ALTRI PRODOTTI MANIFATTURIERI 0,7 - 1,0 0,6 INDUSTRIA IN SENSO STRETTO 449,8 - 559,0 497,8 COSTRUZIONE ED INSTALLAZIONE IMPIANTI 11,7 - 6,0 5,5 TOTALE GENERALE INDUSTRIA 461,5 - 565,0 503,3

(a) I dati riflettono i consumi complessivi indipendentemente dalla fonte di provenienza.

303 TAV. 12.10c - CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA DEL SETTORE INDUSTRIALE PER CATEGORIA DI UTILIZZATORE E PRO- VINCIA (a) - PROVINCIA DI ORISTANO - DATI IN MILIONI DI KWh

SOTTOCATEGORIE DI UTILIZZATORI DELL’INDUSTRIA 1994 1995 1996 1997

PRODOTTI ENERGETICI 14,5 - 13,0 13,7 PRODOTTI DELLA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE 36,3 - 44,0 44,3 - MINERALI E METALLI FERROSI E NON FERROSI 2,7 - - 0,2 - MINERALI E PRODOTTI A BASE DI MINERALI NON METALLIFERI 5,7 - 9,0 9,2 - PRODOTTI CHIMICI E FARMACEUTICI 0,7 - 1,0 0,8 - PRODOTTI IN METALLO, MACCHINE E FORNITURE ELETTRICHE 1,7 - 2,0 2,3 - MEZZI DI TRASPORTO 1,5 - 1,0 0,6 - PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 20,3 - 28,0 27,9 - PRODOTTI TESSILI, ABBIGLIAMENTO, PELLI E CALZATURE 0,6 - 1,0 0,5 - LEGNO E MOBILI IN LEGNO 1,2 - 1,0 1,1 - CARTA, CARTOTECNICA, STAMPA, EDITORIA 1,5 - 1,0 1,4 - GOMMA E PRODOTTI IN PLASTICA 0,1 - - 0,1 - ALTRI PRODOTTI MANIFATTURIERI 0,3 - - 0,2 INDUSTRIA IN SENSO STRETTO 50,8 - 57,0 58,0 COSTRUZIONE ED INSTALLAZIONE IMPIANTI 5,0 - 3,0 1,6 TOTALE GENERALE INDUSTRIA 55,8 - 60,0 59,6

(a) I dati riflettono i consumi complessivi indipendentemente dalla fonte di provenienza.

TAV. 12.10d - CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA DEL SETTORE INDUSTRIALE PER CATEGORIA DI UTILIZZATORE E PRO- VINCIA (a) - PROVINCIA DI SASSARI - DATI IN MILIONI DI KWh

SOTTOCATEGORIE DI UTILIZZATORI DELL’INDUSTRIA 1994 1995 1996 1997

PRODOTTI ENERGETICI 99,7 - 97,0 101,5 PRODOTTI DELLA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE 1.048,4 - 1.042,0 1.057,0 - MINERALI E METALLI FERROSI E NON FERROSI 14,6 - 1,0 0,5 - MINERALI E PRODOTTI A BASE DI MINERALI NON METALLIFERI 70,2 - 78,0 79,4 - PRODOTTI CHIMICI E FARMACEUTICI 888,6 - 881,0 890,0 - PRODOTTI IN METALLO, MACCHINE E FORNITURE ELETTRICHE 6,5 - 8,0 8,9 - MEZZI DI TRASPORTO 9,3 - 6,0 5,5 - PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 34,6 - 44,0 47,7 - PRODOTTI TESSILI, ABBIGLIAMENTO, PELLI E CALZATURE 1,9 - 2,0 1,6 - LEGNO E MOBILI IN LEGNO 13,4 - 14,0 15,6 - CARTA, CARTOTECNICA, STAMPA, EDITORIA 5,0 - 5,0 5,1 - GOMMA E PRODOTTI IN PLASTICA 1,4 - 2,0 1,9 - ALTRI PRODOTTI MANIFATTURIERI 2,9 - 1,0 0,8 INDUSTRIA IN SENSO STRETTO 1.148,1 - 1.139,0 1.158,5 COSTRUZIONE ED INSTALLAZIONE IMPIANTI 14,1 - 18,0 15,4 TOTALE GENERALE INDUSTRIA 1.162,2 - 1.157,0 1.173,9

(a) I dati riflettono i consumi complessivi indipendentemente dalla fonte di provenienza.

304 CAPITOLO 13

COSTRUZIONI

13.1 attività edilizia

L’indagine sull’attività edilizia rileva mensilmente la progettazione di qualsiasi fabbricato residenziale e non residenziale e l’ampliamento di quelli preesistenti, sulla base delle concessioni rilasciate dai comuni. Il modello di rilevazione contenente le informazioni rilevate sulle due tipologie di fabbricati è composto di tre parti. La prima parte contiene le notizie generali sull’opera: ubicazione, natura dell’opera, finanziamen- to, figura del concessionario, regime di costruzione, struttura portante prevalente, impianto termico e la spiegazione della destinazione d’uso. La seconda parte riporta le notizie relative ai soli fabbricati residen- ziali sulla dimensione e la consistenza: superficie utile, numero di abitazioni e ripartizione delle abitazioni a seconda del numero di stanze per abitazione e secondo le classi di superficie abitabile. La terza parte si riferisce alle notizie relative ai soli fabbricati non residenziali: destinazione d’uso, dimensione e consisten- za del fabbricato. Al fine di poter valutare il grado di copertura dei dati pubblicati, viene calcolato un indi- catore di collaborazione dei comuni.

13.2 opere pubbliche

La rilevazione trimestrale sulle opere pubbliche ha come campo di osservazione l’insieme del lavori per opere pubbliche e di pubblica utilità gestiti in economia o in appalto, da chiunque realizzati. In particola- re formano oggetto di rilevazione tutti i lavori iniziati e tutti quelli eseguiti, nonché le segnalazioni di assenza del fenomeno. Le informazioni rilevate per ciascun lavoro si riferiscono alle caratteristiche dell’ente realizzatore, alla natura del lavoro, al tipo di opera, alla durata prevista (solo per i lavori iniziati), all’importo totale IVA esclusa (solo per i lavori iniziati), alla produzione realizzata (solo per i lavori eseguiti), al tipo di finanzia- mento, all’eventuale assenza del fenomeno. La rilevazione risente della parziale collaborazione degli Enti e dei ritardi nell’invio dei dati. Al fine di for- nire uno strumento di valutazione della copertura dei dati, la collaborazione viene analizzata sia in termini di numero degli Enti adempienti rispetto al totale degli Enti interessati sia in termini di popolazione quan- do il parametro demografico è sufficientemente espressivo.

Fonti: ISTAT, 1999; Annuario statistico italiano 1999 ISTAT, 2000; Statistiche dell’attività edilizia, anno 1998 (Informazioni n. 6) ISTAT, 2000; Statistiche delle opere pubbliche, anno 1997 (Annuario n. 12) ISTAT, BBS - Edizioni Statistiche on line

Altre fonti consultabili: ISTAT, 1998; I bilanci consuntivi degli istituti autonomi case popolari, anno 1996 (Informazioni n. 83) ISTAT, 1990; Istruzioni per la rilevazione dell’attività edilizia (Metodi e norme n. 23) ISTAT, 1990; Istruzioni per la rilevazione delle opere pubbliche (Metodi e norme n. 27)

305 GLOSSARIO

Abitazione: l’insieme di vani, o anche un vano solo, destinato funzionalmente ad uso di alloggio, che dispone di un ingresso indipendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili. Ampliamento (del fabbricato): l’ulteriore costruzione in senso orizzontale o verticale, di vani in un fabbricato già esi- stente con incremento di volume del fabbricato stesso. Fabbricato: la costruzione coperta da vie o spazi vuoti oppure separata da altre costruzioni mediante muri maestri che si elevano senza soluzione di continuità, dalle fondamenta al tetto; che disponga di uno o più liberi accessi alla via e possa avere una o più scale autonome. Fabbricato (volume del): il volume totale dello spazio compreso tra le pareti esterne, il pavimento più basso e la copertura misurata all’esterno. Fabbricato non residenziale: il fabbricato o quella parte di fabbricato destinato esclusivamente o prevalentemente ad un uso diverso da quello residenziale. Fabbricato residenziale: il fabbricato o quella parte di fabbricato destinato esclusivamente e prevalentemente ad abi- tazioni per famiglie. Lavoro eseguito (per opera pubblica): il valore della porzione di lavoro realizzato nell’intervallo di tempo corrente tra due stati di avanzamento. La produzione realizzata viene stimata in base all’importo deliberato e alla durata prevista dei lavori. Lavoro iniziato (per opera pubblica): il lavoro per il quale sono state espletate le formalità di affidamento per la sua esecuzione, anche se questa non ha ancora avuto effettivo inizio. Nuovo fabbricato: il fabbricato costruito ex novo dalle fondamenta al tetto. Sono da considerare nuovi fabbricati anche quelli interamente ricostruiti. Opera pubblica (categoria di): le tipologie di lavoro entro le quali sono classificate le opere pubbliche (stradali, aero- portuali). Stanza: il vano compreso nell’abitazione, che abbia luce ed aria dirette ed una ampiezza sufficiente a contenere alme- no un letto (camera da letto, stanza da pranzo, ecc.), nonché la cucina ed i vani ricavati dalle soffitte quando abbiano i requisiti di cui sopra. Superficie utile abitabile: la superficie di pavimento degli alloggi misurata al netto di muratura, pilastri, tramezzi sguinci, vani di porte e finestre, di eventuali scale interne, di logge e balconi. Vani accessori: i vani compresi nelle abitazioni destinati ai servizi, ai disimpegni (bagni, anticamere, corridoi ecc.), nonché alla cucina quando manchi uno dei requisiti sopraccitati per essere considerata stanza.

307 GRAFICO 1 - Abitazioni in fabbricati residenziali di nuova costruzione secondo il numero di stanze in Sardegna, Mezzogiorno e Italia - Anno 1998 (distribuzione percentuale)

GRAFICO 2 - Abitazioni in fabbricati residenziali di nuova costruzione secondo la superficie utile abitabile in Sardegna, Mezzogiorno e Italia - Anno 1998 (distribuzione percentuale)

GRAFICO 3 - Fabbricati residenziali di nuova costruzione secondo il numero delle abitazioni per provincia - Anno 1997

309 GRAFICO 4 - Abitazioni in fabbricati residenziali di nuova costruzione secondo il numero di stanze per provincia Anno 1997 (distribuzione percentuale))

GRAFICO 5 - Abitazioni in fabbricati residenziali di nuova costruzione secondo la superficie utile abitabile per provincia - Anno 1997 (distribuzione percentuale)

310 TAV. 13.1 - FABBRICATI RESIDENZIALI E NON RESIDENZIALI. VOLUME IN METRI CUBI VUOTO PER PIENO

FABBRICATI RESIDENZIALI FABBRICATI NON RESIDENZIALI

ANNI GRADO DI NUOVA COSTRUZIONE NUOVA COSTRUZIONE COLLABORA- AMPLIA- AMPLIA- ZIONE DEI VOLUME MENTI VOLUME MENTI COMUNI N. VOLUME MEDIO (VOLUME) N. VOLUME MEDIO (VOLUME)

SARDEGNA 1995 80,6 2.904 3.166.498 1.090 765.304 1.756 1.942.811 1.106 761.045 1996 81,8 2.636 2.603.829 988 830.818 2.151 3.044.085 1.415 525.715 1997 72,5 2.199 2.314.029 1.052 663.741 1.652 2.996.246 1.814 597.499 1998 (a) - 1.726 1.573.387 912 565.703 986 1.319.731 1.338 470.996

MEZZOGIORNO 1995 69,1 16.038 24.444.875 1.524 3.567.133 8.509 14.213.913 1.670 3.289.223 1996 69,6 15.190 22.391.096 1.474 3.781.257 8.266 16.113.809 1.949 3.788.110 1997 61,3 12.570 18.759.744 1.492 3.141.259 7.058 15.918.029 2.255 4.238.939 1998 (a) - 9.232 14.654.595 1.587 2.502.158 5.524 11.223.785 2.032 3.663.499

ITALIA 1995 76,6 41.928 80.344.097 1.916 11.482.039 24.142 96.675.291 4.004 39.641.070 1996 76,2 38.855 72.740.251 1.872 11.554.476 23.195 88.481.391 3.815 33.588.453 1997 71,0 34.910 65.268.848 1.870 10.380.651 19.488 70.254.924 3.605 29.091.121 1998 (a) - 28.455 56.268.471 1.977 9.220.360 16.613 67.443.808 4.060 29.863.900

(a) Dati provvisori.

TAV. 13.2 - ABITAZIONI E VANI DI ABITAZIONE IN FABBRICATI RESIDENZIALI E NON RESIDENZIALI

ABITAZIONI (a) VANI DI ABITAZIONE (b) ANNI IN FABBRICATI IN FABBRICATI NON TOTALE STANZE ACCESSORI TOTALE RESIDENZIALI RESIDENZIALI

SARDEGNA 1995 8.522 314 8.836 36.462 29.196 65.658 1996 7.739 230 7.969 32.704 26.382 59.086 1997 6.461 217 6.678 27.918 22.791 50.709 1998 (c) 4.809 169 4.978 20.087 16.580 36.667

MEZZOGIORNO 1995 52.890 2.613 55.503 230.442 178.365 408.807 1996 49.086 2.261 51.347 213.584 164.771 378.355 1997 41.144 1.954 43.098 180.320 140.265 320.585 1998 (c) 32.800 1.449 34.249 143.415 110.732 254.147

ITALIA 1995 180.538 6.250 186.788 746.790 632.700 1.379.490 1996 166.693 5.379 172.072 683.234 578.086 1.261.320 1997 151.138 4.488 155.626 611.905 533.124 1.145.029 1998 (c) 132.895 3.755 136.650 531.600 467.322 998.922

(a) Comprese quelle ricavate da ampliamenti di fabbricati preesistenti. (b) Compresi quelli ricavati da ampliamenti di abitazioni preesistenti. (c) Dati provvisori.

311 TAV. 13.3 - FABBRICATI RESIDENZIALI DI NUOVA COSTRUZIONE PER STRUTTURA PORTANTE VOLUME IN METRI CUBI VUOTO PER PIENO

CEMENTO ARMATO

ANNI PIETRA E MATTONI IN SITO PREFABBRICATO E ACCIAIO ALTRA PRECOMPRESSO FABBRICATI VOLUME FABBRICATI VOLUME FABBRICATI VOLUME FABBRICATI VOLUME FABBRICATI VOLUME

SARDEGNA 1995 2.143 1.834.045 398 993.931 8 6.669 - - 355 331.853 1996 1.962 1.618.988 360 717.537 16 13.612 - - 298 253.692 1997 1.613 1.285.414 336 808.615 13 35.971 - - 237 184.029 1998 (a) 1.307 981.361 258 438.245 11 5.309 - - 150 148.472

MEZZOGIORNO 1995 4.022 3.334.396 10.769 19.531.059 350 613.245 4 4.326 893 961.849 1996 3.874 3.145.583 10.054 17.697.694 405 575.535 1 895 856 971.389 1997 3.255 2.634.840 8.294 14.879.475 344 532.784 5 3.309 672 709.336 1998 (a) 2.397 1.909.545 5.996 11.437.437 335 538.875 1 223 503 768.515

ITALIA 1995 14.778 19.199.049 24.163 55.972.896 710 1.768.990 17 14.308 2.260 3.388.854 1996 13.875 17.943.157 22.202 50.707.341 743 1.263.012 8 5.235 2.027 2.821.506 1997 12.576 16.285.060 19.771 45.000.228 641 1.283.851 12 12.244 1.910 2.687.465 1998 (a) 10.540 14.680.634 15.571 37.409.720 639 1.285.750 14 55.866 1.691 2.836.501

(a) Dati provvisori.

TAV. 13.4 - ABITAZIONI IN FABBRICATI RESIDENZIALI DI NUOVA COSTRUZIONE PER SUPERFICIE UTILE ABITABILE SUPERFICIE IN METRI QUADRATI

SUPERFICIE UTILE ABITABILE SUPERFICIE ANNI TOTALE MEDIA FINO A 95 DA 96 A DA 111 A OLTRE 130 PER A 100 130 ABITAZIONE

SARDEGNA 1995 4.649 670 826 794 6.939 87,4 1996 4.099 568 656 703 6.026 85,7 1997 3.337 545 595 596 5.073 88,3 1998 (a) 2.390 399 383 443 3.615 85,6

MEZZOGIORNO 1995 25.184 8.473 6.050 5.948 45.655 96,9 1996 22.490 7.579 5.548 5.755 41.372 97,6 1997 19.186 6.640 4.414 4.425 34.665 99,0 1998 (a) 15.108 5.692 3.305 3.570 27.675 97,1

ITALIA 1995 107.304 22.331 14.280 14.856 158.771 88,7 1996 97.928 20.191 12.483 13.847 144.449 88,3 1997 90.127 18.009 10.893 12.023 131.052 87,4 1998 (a) 81.374 14.950 8.836 10.126 115.286 85,7

(a) Dati provvisori.

312 TAV. 13.5 - ABITAZIONI IN FABBRICATI RESIDENZIALI DI NUOVA COSTRUZIONE PER NUMERO DELLE STANZE

NUMERO DELLE STANZE NUMERO ANNI TOTALE MEDIO DI 1 2 3 - 4 5 e oltre STANZE PER ABITAZIONE

SARDEGNA 1995 172 1.032 2.774 2.961 6.939 4,07 1996 120 930 2.683 2.293 6.026 4,03 1997 107 678 2.043 2.245 5.073 4,13 1998 (a) 123 529 1.617 1.346 3.615 4,00

MEZZOGIORNO 1995 484 4.221 22.292 18.658 45.655 4,22 1996 657 3.486 20.056 17.173 41.372 4,23 1997 317 3.059 16.715 14.574 34.665 4,30 1998 (a) 326 2.523 12.920 11.906 27.675 4,20

ITALIA 1995 2.391 19.033 82.431 54.916 158.771 3,99 1996 2.479 18.331 75.297 48.342 144.449 3,96 1997 2.075 18.299 68.632 42.046 131.052 3,93 1998 (a) 2.199 17.034 60.089 35.964 115.286 3,90

(a) Dati provvisori.

TAV. 13.6 - FABBRICATI RESIDENZIALI DI NUOVA COSTRUZIONE PER CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO TERMICO

NATURA LOCALIZZAZIONE ANNI RISCALDAMENTO CONDIZIONAMENTO RISCALD. E CONDIZ. CENTRALIZZATO AUTONOMO FABBRICATI ABITAZIONI FABBRICATI ABITAZIONI FABBRICATI ABITAZIONI FABBRICATI ABITAZIONI FABBRICATI ABITAZIONI

SARDEGNA 1995 876 2.613 35 155 73 359 178 799 806 2.328 1996 820 2.217 43 182 77 321 147 485 793 2.235 1997 688 1.840 36 191 65 399 121 772 668 1.658 1998 (a) 510 1.302 28 85 87 340 107 349 518 1.378

MEZZOGIORNO 1995 8.420 29.425 59 276 155 746 926 3.330 7.708 27.117 1996 8.161 26.857 80 301 142 783 850 2.657 7.533 25.284 1997 6.975 23.643 60 235 128 605 675 2.630 6.488 21.853 1998 (a) 5.277 19.862 44 135 143 459 499 1.826 4.965 18.630

ITALIA 1995 33.526 139.559 92 418 351 2.117 4.275 14.996 29.694 127.098 1996 31.032 126.970 106 529 393 2.244 3.741 12.881 27.790 116.862 1997 28.652 117.115 84 327 407 2.693 3.352 13.613 25.791 106.522 1998 (a) 23.905 104.732 83 342 398 2.197 2.750 10.453 21.636 96.818

(a) Dati provvisori.

313 TAV. 13.7 - FABBRICATI NON RESIDENZIALI DI NUOVA COSTRUZIONE PER DESTINAZIONE D’USO VOLUME IN METRI CUBI VUOTO PER PIENO

COMMERCIO E TRASPORTI E AGRICOLTURA INDUSTRIA E ESERCIZI COMUNICAZIONI, ALTRE ANNI ARTIGIANATO ALBERGHIERI CREDITO E ASSICURAZ. DESTINAZIONI

FABBRICATI VOLUME FABBRICATI VOLUME FABBRICATI VOLUME FABBRICATI VOLUME FABBRICATI VOLUME

SARDEGNA 1995 1.341 993.035 164 637.200 109 219.151 10 30.332 132 63.093 1996 1.702 1.452.643 187 1.057.543 105 288.030 7 109.963 150 135.906 1997 1.267 1.134.590 159 1.384.412 80 329.163 5 4.994 141 143.087 1998 (a) 700 521.616 112 442.979 75 204.438 1 180 98 150.518

MEZZOGIORNO 1995 5.937 5.116.764 965 5.652.120 520 1.801.486 32 78.788 1.055 1.564.755 1996 5.696 4.956.888 979 7.056.834 516 2.616.523 29 157.823 1.046 1.325.741 1997 4.569 4.207.524 1.013 8.094.401 441 1.601.595 31 139.147 1.004 1.875.362 1998 (a) 3.096 2.798.358 845 5.862.607 399 1.400.587 17 251.928 1.167 910.305

ITALIA 1995 11.784 13.856.678 6.225 62.967.863 1.609 12.591.952 155 1.275.182 4.369 5.983.616 1996 11.439 13.616.188 5.743 56.220.592 1.473 11.563.308 149 950.446 4.391 6.130.857 1997 9.740 12.036.157 4.246 42.947.605 1.219 7.988.397 130 808.966 4.153 6.473.799 1998 (a) 7.264 10.075.400 3.916 41.706.069 1.192 9.161.204 115 1.185.062 4.126 5.316.073

(a) Dati provvisori.

TAV. 13.8 - LAVORI INIZIATI PER CATEGORIA DI OPERE. IMPORTI IN MILIONI DI LIRE

FERROVIARIE EDILIZIA STRADALI E E ALTRE SOCIALE E EDILIZIA EDILIZIA IDRAULICHE IGIENICO- BONIFICHE ALTRE TOTALE ANNI AEROPORTUALI LINEE SCOLASTICA PUBBLICA ABITATIVA E IMPIANTI SANITARIE (c) TRASPORTO (a) ELETTRICI (b)

SARDEGNA 1994 44.082 3.005 38.525 25.571 17.790 150.606 60.266 6.282 22.110 368.237 1995 61.641 1.340 56.813 51.664 33.321 154.924 77.019 17.416 23.816 477.954 1996 68.991 233 54.358 62.229 50.739 108.900 150.365 8.303 35.377 539.495 1997 58.936 469 34.263 40.298 59.810 87.876 149.120 12.819 107.403 550.994

MEZZOGIORNO 1994 407.196 75.704 368.576 365.332 100.344 1.005.468 499.283 66.723 469.754 3.358.380 1995 825.948 1.977.002 504.203 499.116 170.852 889.416 543.666 85.711 408.496 5.904.410 1996 652.782 65.107 607.423 646.842 191.827 721.667 679.963 80.216 338.638 3.984.465 1997 1.262.800 44.934 734.563 669.382 273.034 687.314 1.102.521 167.695 381.067 5.323.310

ITALIA 1994 1.620.187 470.041 1.898.493 1.157.063 560.217 2.872.777 2.055.485 258.470 1.196.614 12.089.347 1995 2.542.710 5.240.980 1.893.110 1.807.069 814.555 2.795.834 2.562.956 398.949 1.059.232 19.115.395 1996 3.029.118 4.129.486 2.392.795 1.963.879 678.029 2.678.323 3.015.852 451.082 926.938 19.265.502 1997 3.864.117 1.027.045 2.634.017 2.061.007 1.046.368 2.292.960 3.995.430 530.517 1.023.010 18.474.471

(a) Edifici assistenziali, asili nido, scuole materne, edifici scolastici, ecc. (b) Ospedali, acquedotti, fognature, impianti depurazione acqua, ecc. (c) Marittime, lacuali e fluviali; impianti di comunicazione; altre opere non classificabili altrove.

314 TAV. 13.9 - LAVORI ESEGUITI PER CATEGORIA DI OPERE IMPORTI IN MILIONI DI LIRE

FERROVIARIE EDILIZIA STRADALI E E ALTRE SOCIALE E EDILIZIA EDILIZIA IDRAULICHE IGIENICO- BONIFICHE ALTRE TOTALE ANNI AEROPORTUALI LINEE SCOLASTICA PUBBLICA ABITATIVA E IMPIANTI SANITARIE (c) TRASPORTO (a) ELETTRICI (b)

SARDEGNA 1994 75.303 17.031 43.691 33.903 25.380 199.911 94.703 29.247 23.797 542.966 1995 68.094 15.691 52.523 72.084 35.490 173.769 128.981 22.260 49.434 618.326 1996 59.712 2.794 49.525 40.568 26.629 141.395 82.610 23.062 43.908 470.203 1997 69.161 795 47.301 43.061 23.294 86.782 113.470 13.445 52.530 449.839

MEZZOGIORNO 1994 503.397 310.152 402.023 376.402 146.047 1.108.897 514.918 206.133 414.037 3.982.006 1995 658.213 241.250 471.444 543.077 137.267 924.969 524.736 256.109 501.842 4.258.907 1996 726.064 303.407 515.429 533.379 125.876 748.966 594.052 223.385 522.791 4.293.349 1997 849.752 383.558 686.104 566.858 152.358 650.821 611.855 138.546 394.971 4.434.823

ITALIA 1994 1.569.374 1.481.798 1.639.266 1.295.493 631.578 2.917.969 2.137.868 399.857 938.940 13.012.143 1995 2.202.633 1.266.093 1.808.706 1.710.067 633.281 2.892.130 2.324.357 491.035 1.083.018 14.411.320 1996 2.876.627 1.372.013 1.897.729 1.598.170 635.407 2.478.095 2.533.808 507.293 1.218.668 15.117.810 1997 3.023.543 1.620.748 2.195.216 1.696.955 657.936 2.189.698 2.578.123 470.646 951.453 15.384.318

(a) Edifici assistenziali, asili nido, scuole materne, edifici scolastici, ecc. (b) Ospedali, acquedotti, fognature, impianti depurazione acqua, ecc. (c) Marittime, lacuali e fluviali; impianti di comunicazione; altre opere non classificabili altrove.

315 VOLUME IN METRI CUBI VUOTO PER PIENO RESIDENZIALI PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI ORISTANO FABBRICATI RESIDENZIALI FABBRICATI NON RESIDENZIALI ABITAZIONI (a) VANI DI ABITAZIONE (b) N. VOLUME (VOLUME) N. VOLUME (VOLUME) RESIDENZIALI NON 1995199619971998 870 805 644 1.146.627 419 933.575 764.473 191.312 425.985 202.300 149.300 559 105.389 758 560 555.386 254 1.042.370 737.904 351.056 455.887 156.479 145.065 3.253 137.852 2.884 2.090 1.398 56 64 54 47 3.309 2.948 2.144 12.113 1.445 10.910 8.456 9.656 5.150 8.917 6.766 4.648 1995199619971998 1.207 1.14219951996 896 1.268.2361997 687 1.117.2731998 317.004 919.952 435 331.9791995 617.421 3911996 3261997 271.922 535 3381998 407.960 218.369 586 339.418 341.533 392 459 633.847 336.014 156.447 298 284 992.471 208.908 333 139.106 1.188.268 282 161.710 343.675 163.164 335 209.321 213.563 331.653 494 288.071 294.298 354 193.967 100.541 3.423 269 143.091 416.483 3.203 87.631 530.431 103.413 2.709 420.456 78.781 327 130.806 347.366 117 1.876 313 94.757 77 279 61.580 145.707 179 337.095 67 1.007 3.540 478.813 43 1.090 649.618 3.280 117.473 184.825 1.036 966 2.776 15.143 65.158 74 96.556 13.931 1.919 52 44.346 839 11.364 12.381 55 54 562 1.081 11.516 696 7.895 1.142 499 9.759 67 1.091 1.020 4.914 37 6.430 42 5.069 24 4.504 4.507 3.806 906 3.593 599 738 3.357 3.333 4.292 523 2.794 3.591 3.353 2.538 2.356 2.933 2.145 ANNI NUOVA COSTRUZIONE AMPLIAMENTI NUOVA COSTRUZIONE AMPLIAMENTI NEI FABBRICATI TOTALE STANZE ACCESSORI (a) Comprese le abitazioni ricavate da ampliamenti di fabbricati preesistenti. (b) Compresi i vani ricavati da ampliamenti di abitazioni preesistenti. TAV. 13.10 - FABBRICATI RESIDENZIALI E NON RESIDENZIALI, VOLUMI, ABITAZIONI VANI DI ABITAZIONE, PER PROVINCIA.

316 VOLUME IN METRI CUBI VUOTO PER PIENO PREFABBRICATO E PRECOMPRESSO PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI ORISTANO PIETRA E MATTONI CEMENTO ARMATO ACCIAIO ALTRA FABBRICATI VOLUME FABBRICATI VOLUME FABBRICATI VOLUME FABBRICATI VOLUME FABBRICATI VOLUME ANNI IN SITO 1994199519961997 349 293 248 224 291.124 255.2381994 223.3061995 205.13519961997 78 50 56 582 52 628 112.249 589 71.597 465 49.400 610.506 88.08050- 539.882 4 527.297- 371.812 1 1 106 48.318 - 111 84 2.948 80 414.408 818 476.928 220 321.540 - 108 305.226 - 5 - 91 2 86 9 96.756 7 6.138 80.307 1.533 66.492 7.239 28.554 - 108 - 129 - - 123 92 69.994 128.284 77.499 58.881 1994199519961997 983 913 867 652 759.049 772.3511994 685.6751995 509.4021996 1901997 208 210 181 351 329.189 309 408.537 258 334.580 272 352.317 316.947 266.574 5 182.710 5 199.065 5 6 24 29 2.723 10 4.318 23 5.692 24.989 7.417 36.86954 - - 12.017 - 76- 62.99238 - 81- - 60 1- 57 40.232 - 102.513 1 26.014 83.030 - 91.326 50.816 1.269 461 - 55 - 29 58.663 18.375 TAV. 13.11 - FABBRICATI RESIDENZIALI DI NUOVA COSTRUZIONE SECONDO LA STRUTTURA PORTANTE, PER PROVINCIA.

317 VOLUME IN METRI CUBI VUOTO PER PIENO PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI ORISTANO FABBRICATI SECONDO IL NUMERO DELLE ABITAZIONI TOTALE FABBRICATI VOLUME FABBRICATI VOLUME FABBRICATI VOLUME FABBRICATI VOLUME FABBRICATI VOLUME FABBRICATI VOLUME ANNI 1 2 DA 3 A 15 DA 16 A 30 OLTRE 30 1994199519961997 379 335 265 254.708 301 217.965 166.760 199.122 30 36 21 19 34.318 34.484 20.930 19.441 16 17 12 11 52.361 36.880298 25.873 31.760- 5- 2 213.563 - 1 43.126 19.072 1 9.038 2 1 17.355 35.274 431 28.710 392 401.868 333 343.675 288.071 1994199519961997 9261994 8171995 7891996 595.791 6561997 529.349 503.640 424.336 395 154 344 179 298 152 259.938 235 108 145.472 248.390 165.981 194.152 147.379 159.233 162 105.568 821994 188 521995 187 411996 115 471997 332.177 87.096 340.206 62.216 350.927 566 46.675 195.590 10 607 54.487 57 16 582 37 332.953 12 480 51 353.563 11 40 90.481 328.657 105.465 119.503 273.634 75.889 77 90.019 90.754 88 76.895 2 75.216 79 7 51 63 2 2 76.780391 6 76.676 - 3 68.370 50.578 29.553539 113.197 121 55.419 7.837 21.465 140435 25.308 339.418 1.254 114 117.563 1.207 21.948 - 503.077 81 269.316 1.142 - 407.960 334.185 1.193.474 1.268.236 896 206.999 1 1.117.273 25 197.734 23 919.952 19 191.460 17 30.649 149.504 143.817 12 186.659 326 12 11 3 230.537 341.533 232.699 185.732 801 870 51.027 805 1.101.046 1.146.627 644 933.575 764.473 TAV. 13.12 - FABBRICATI RESIDENZIALI DI NUOVA COSTRUZIONE SECONDO IL NUMERO DELLE ABITAZIONI, PER PROVINCIA.

318 LOCALIZZAZIONE CENTRALIZZATO AUTONOMO RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI ORISTANO NATURA FABBRICATI ABITAZIONI FABBRICATI ABITAZIONI FABBRICATI ABITAZIONI FABBRICATI ABITAZIONI FABBRICATI ABITAZIONI ANNI RISCALDAMENTO CONDIZIONAMENTO 19941995199619971994 1421995 1641996 1621997 138 406 424 177 546 177 338 169 116 7 320 19 313 25 267 15 263 31 85 3 108 1 102 3 10 26 53 15 47 1 38 20 31 115 259 209 5 254 5 9 5 28 41 26 31 6 14 13 29 106 131 91 355 30 48 45 147 24 195 208 160 59 125 86 446 120 637 772 339 155 135 136 107 282 203 214 203 1994199519961997 83 75 58 71 183 252 84 160 3 4 5 3 12 22 22 8 14 3 6 6 56 3 32 22 15 9 14 16 43 69 31 39 85 73 55 64 208 208 107 151 1994199519961997 419 460 431 363 1.457 1.624 1.320 1.079 7 11 10 8 26 47 32 50 13 12 15 16 72 83 67 94 73 80 62 50 501 474 277 258 366 403 394 337 1.054 1.280 1.142 965 TAV. 13.13 - FABBRICATI RESIDENZIALI DI NUOVA COSTRUZIONE E RELATIVE ABITAZIONI SECONDO LE CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO TERMICO, PER PROVINCIA VOLUME IN METRI CUBI VUOTO PER PIENO

319 SENZA PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI ORISTANO CON FINANZIAMENTO PUBBLICO O REGIONE O REGIONALE DELLA PROVINCIA O COMUNE TOTALE PUBBLICO VOLUME ABITAZIONI VOLUME ABITAZIONI VOLUME ABITAZIONI VOLUME ABITAZIONI VOLUME ABITAZIONI 1994199519961997 26.724 32.232 7.413 4.721 62 96 21 12 66.688 27.464 8.092 20.593 131 58 1293.412 4459.696 - 15.505 - 25.314 193 - 154 - 33 308.456 56 283.979 198.058 262.757 499 498 361 456 1994199519961997 48.1061994 16.6321995 59.5711996 24.5401997 133 44 6.617 165 9.875 12.944 68 70.015 42.249 152.928 78.523 20 38.0251994 27 22 1491995 114 3131996 1661997 64.311 16.580 82 18.532169.560 17.012 39.525 450 24.512 52.865 112 - 363 78.830 25 357 751 30 30 97 66 1 1.252 13726.455 1.098.67631.476 202 159.261 63.155 - 118.571 165.281 - 1 - 40.683 2.406 138.457 52 22.196 52 2 144 134 63.316 283 265 99 332 381.505 72.180 307.942 282.272 63102.680 1.074.903189.793 151 - 101.026 1.628 978.816 - 641 134 633 530 2.209 231 331 856.636 - 2.192 265 430.897 998.366 956.834 8 2.015 663.447 2.401 850 2.500 95.176 1.456 244 838.399 2.179 ANNI TOTALE DELLO STATO A CONTRIBUTO STATALE TOTALE O A CONTRIBUTO FINANZIAMENTO TAV. 13.14 - VOLUME E ABITAZIONI DEI FABBRICATI RESIDENZIALI DI NUOVA COSTRUZIONE SECONDO LA FORMA FINANZIAMENTO, PER PROVINCIA VOLUME IN METRI CUBI VUOTO PER PIENO

320 PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI ORISTANO STATO-REGIONE ALTRI ENTI COOPERATIVE ALTRI VOLUME ABITAZIONI VOLUME ABITAZIONI VOLUME ABITAZIONI VOLUME ABITAZIONI VOLUME ABITAZIONI 1994199519961997 7459.325 - 74541.080 - 26 1 112 1 29.193 5.872 33.991 7.047 48 19 87 12 15.872 22.082 9.150 28.528 41 73 16 85 353.570 52.775 257.312 12.452 578 92 459 24 421.603 290.646 799 563 1994199519961997 798 59952.370 - 6281994 150 11995 119961997 1 179.985 41.125 14.5566.71431.463 21.777 - 6.837 - 119 5768.659 - 40 - 20 95 181.014 64 79.577 20 234.513 25 23.670 30.011 208.861 179 12.383 425 25.201 652 58 112.317 668 805.341 75 210.826 32 63 73.546 36.079282.201 1.619 297194.343- 474 - 254.211- - 154- 482 858.220 78 - 342 807.742 424 297.938 1.650 652.607 1.596 460 1.355 1994199519961997 468 24529.05361.958 - - 1 82 159 1 272.270 33.936 269.041 22.932 86 754 602 62 381.887 72.262 22.144 519.075 1.100 219 1.415 74 92.576 559.990 36.851 411.330 1.368 159 96 886 592.179 567.524 1.286 1.257 ANNI PROVINCIA-COMUNE PUBBLICI (a) IMPRESE EDILIZIE DI ABITAZIONE SOGGETTI TAV. 13.15 - VOLUME E ABITAZIONI DEI FABBRICATI RESIDENZIALI DI NUOVA COSTRUZIONE SECONDO LA FIGURA DEL CONCESSIONARIO, PER PROVINCIA VOLUME IN METRI CUBI VUOTO PER PIENO (a) Compresi IACP.

321 ABITAZIONE STANZE PER PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI ORISTANO ABITAZIONI SECONDO TOTALE NUMERO MEDIO 1 2 3 4 5 6 e oltre ABITAZIONI STANZE 199419951996199719941995 111996 111997 4 32 213 5 312 - 45 252 10 353 5 498 495 76 110 544 502 96 52 590 644 189 138 693 411 99 146 778 924 219 213 687 579 153 108 402 377 300 187 344 289 167 229 2.492 2.763 2.524 195 693 2.166 10.795 160 11.777 134 10.588 984 3.256 8.660 685 4,33 674 4,26 4,19 4.387 4,70 4,00 3.065 3.019 4,46 4,47 4,48 1994199519961997 1 2 2 4 27 26 35 35 58 62 46 71 114 126 71 73 252 300 137 172 240 136 103 157 692 652 394 512 3.505 3.151 1.880 2.487 5,07 4,83 4,77 4,86 1994199519961997 98 159 104 66 342 649 547 238 642 672 612 435 600 527 465 297 694 575 471 464 256 249 224 221 2.632 2.831 2.423 1.721 10.292 10.079 8.776 6.808 3,91 3,56 3,62 3,96 ANNI IL NUMERO DELLE STANZE TAV. 13.16 - ABITAZIONI IN FABBRICATI RESIDENZIALI DI NUOVA COSTRUZIONE SECONDO IL NUMERO DELLE STANZE, PER PROVINCIA

322 UTILE MEDIA PER ABITAZIONE PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI ORISTANO ABITAZIONI SECONDO TOTALE SUPERFICIE Fino a 45 46-75 76-95 96-110 111-130 Oltre 130 ABITAZIONI STANZE 1994199519961997 7 26 33 23 88 132 67 101 220 183 73 120 84 76 47 62 127 130 83 99 166 105 107 91 692 652 512 394 3.505 3.151 2.487 1.880 109,9 101,5 105,4 102,3 199419951996199719941995 1991996 2001997 187 298 687 96 825 39 792 68 642 461994 6451995 808 2491996 698 1341997 483 198 169 299 236 288 140 380 255 129 466 231 128 404 297 360 122 320 736 1.025 303 75 271 62 959 137 560 302 132 687 322 671 289 136 491 241 82 470 92 2.492 2.763 2.524 149 418 231 2.166 169 204 10.795 146 115 11.777 102 10.588 984 214 8.660 240 693 91,9 188 685 674 89,6 133 89,2 4.387 86,6 3.256 197 198 3.065 3.019 177 146 95,4 2.632 106,9 2.831 2.423 97,2 98,5 1.721 10.292 10.079 8.776 6.808 83,0 77,2 76,2 81,4 ANNI LA SUPERFICIE UTILE ABITABILE (MQ) TAV. 13.17 - ABITAZIONI IN FABBRICATI RESIDENZIALI DI NUOVA COSTRUZIONE SECONDO LA SUPERFICIE UTILE ABITABILE, PER PROVINCIA

323 TRASPORTI E COMUNICAZIONI PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI ORISTANO ARTIGIANATO ESERCIZI ALBERGHIERI ASSICURAZIONI DESTINAZIONI FABBRICATI VOLUME FABBRICATI VOLUME FABBRICATI VOLUME FABBRICATI VOLUME FABBRICATI VOLUME 1994199519961997 287 394 439 323 222.857 323.409 353.337 356.393 49 60 63 59 158.781 211.297 482.516 524.303 26 45 47 29 46.435 78.385 76.622 229.05831 - 3 1 1 51.646 15.580 761 300 36 33 47 64.416 19.995 78.214 19941995199619971994 3161995 2671996 4091997 281 179.811 206.077 332.869 202 220.449 238 249 36 207 28 173.970 30 184.535 31 357.967 203.854 214.239 171.634 141.849 28 173.938 30 29 17 29 118.316 17 16 90.462 10 90.754 368.551 35.846 27.218 32.902 9 10.237 18 948 14 - 23 78.871 - 3 29.052 18.719 2 20.255 30.412 11.554 13.625 2 3 4.63326 - 2 3.696 18.253 36 9.837 30 61 9.186 11.199 42 38 26.218 27 14.793 36.355 1994199519961997 337 442 605 456 214.212 279.014 408.470 343.509 52 46 65 40 263.429 163.807 342.424 317.620 17 29 33 27 177.475 84.496 158.251 59.456 2 4 337 - 73.412 11.318 80.758 17.319 34 38 52 29.309 16.751 52.467 ANNI AGRICOLTURA INDUSTRIA E COMMERCIO ED CREDITO E ALTRE TAV. 13.18 - FABBRICATI NON RESIDENZIALI DI NUOVA COSTRUZIONE SECONDO LA DESTINAZIONE D’USO, PER PROVINCIA VOLUME IN METRI CUBI VUOTO PER PIENO

324 SENZA PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI ORISTANO CON FINANZIAMENTO PUBBLICO O REGIONE O REGIONALE DELLA PROVINCIA O COMUNE PUBBLICO FABBRICATI VOLUME FABBRICATI VOLUME FABBRICATI VOLUME FABBRICATI VOLUME FABBRICATI VOLUME 1994199519961997 4 2 10 5 24.997 9.206 524 11.251 97 236 103 159 220.880 375.878 242.700 260.028 3 1 2 1 7.016 804 157 1.219 104 247 107 165 252.893 385.888 243.381 272.498 313 247 228 189 185.337 144.543 173.102 147.958 1994199519961997 3 7 5 101994 7.946 10.5041995 29.7901996 39.5621997 74 881994 141 1371995 11996 126.155 21997 199.895 246.231 3 397.192 5 6.374 14.895 8 2 7.771 14 2 9.097 2 10 1 6 57 67 81.522 20.888 4.290 86 2.929 69.447 2.238 81 185.137 28.864 135.401 30 139 259.959 185 79 158.126 312 97 148 24569 229.225 148 1 225.314 - 138.391 400.402 213.328 278.259 1 393.745 1 150.296 436.784199 990 2 - 314 1.072251 438 5 438 246.202 925 258 - 311 341.328 1.243 420.519 59 714.212 422.609 12.492 90 186.799 751.484 360 87 192.501 149 268.802 327 309 309.184 168.148 311.990 315.295 224 482.341 223 192 208.570 293 210.011 431 481.470 445.847 560.029 ANNI TOTALE DELLO STATO A CONTRIBUTO STATALE TOTALE O A CONTRIBUTO TOTALE FINANZIAMENTO TAV. 13.19 - FABBRICATI NON RESIDENZIALI DI NUOVA COSTRUZIONE SECONDO LA FORMA FINANZIAMENTO, PER PROVINCIA VOLUME IN METRI CUBI VUOTO PER PIENO

325 ACCIAIO ARMATO- ALTRA TOTALE PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI ORISTANO CEMENTO ARMATO CEMENTO MATTONI IN SITO PREFABBRICATO PRECOMPRESSO ACCIAIO 1994199519961997 1.051 208.732 504 155.514 21.552 52.658 7.061 41.501 11.403 45.466 117.741 7.3003.497 3.197 - 1.586 - 3.142 70.854 16.980 134 3.656 - 11.960 37.637 - 18.007 145.868 75.174 530.431 420.456 1994199519961997 336 308.518 529.848 - 17.732199419951996 48.702 246.6161997 291.2131994 - 1995 132.68949.038 1996 131.524 - 2.3321997 12.077- - - 179.834 - - 467.274 105.503 - 56.050 70.048 25.291 - 9.912 17.732 50.062 15.137 378.227 83.351 21.237 291.861 29.494 111.360 119.461 3.204 19.417 45 177.458 21.882 129.197 47.525 105.059 50.315 8.526 290.223 3.204 5.029 3.573 253.377 48.7113.592 - 45.080 3.253 43.776 3.038 130 33.522 4.818 992.471 23.275 5.759 1.188.268 40.815 10.867 70.838 8.795 13.124 40.843 28.793 81.776 17.794 46.839 13.792 2.241 1.913 39.927 8.025 94.077 478.813 8.868 62.179 12.328 649.618 72.998 1.042.370 205.244 737.904 96.141 ANNI PIETRA E TAV. 13.20 - VOLUME DEI FABBRICATI NON RESIDENZIALI DI NUOVA COSTRUZIONE SECONDO LA STRUTTURA PORTANTE, PER PROVINCIA VOLUME IN METRI CUBI VUOTO PER PIENO

326 TAV. 13.21 - LAVORI INIZIATI PER ENTE REALIZZATORE E PROVINCIA. DATI IN MILIONI DI LIRE

AMMINISTRA- AZIENDE ENTI LOCALI E ALTRI ENTI PUBBLICI ALTRE ZIONE AUTONOME AZIENDE ANNI CENTRALE DELLO STATO PUBBLICHE TOTALE DELLO STATO (b) ENTI AMM.NI AMM.NI ALTRI (c) TOTALE (d) (a) REGIONE PROVINCIALI COMUNALI

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994 2.794 1.377 364 2.682 44.922 21.889 69.857 52.511 126.539 1995 3.818 1.201 158 2.163 118.888 53.440 174.649 30.036 209.704 1996 8.895 200 - 9.993 134.101 58.636 202.730 27.034 238.859 1997 13.424 267 - - 93.37878.100 171.478 19.311 204.480

PROVINCIA DI NUORO 1994 1.418 171 1.017 - 21.730 13.621 36.368 9.642 47.599 1995 506 394 - - 33.44820.581 54.029 17.822 72.751 1996 979 - - - 56.02917.599 73.628 13.444 88.051 1997 5.481 - - - 36.21451.300 87.514 10.387 103.382

PROVINCIA DI ORISTANO 1994 759 173 5.624 - 22.677 1.029 29.330 25.914 56.176 1995 95 20 - - 35.66316.665 52.328 17.675 70.118 1996 816 - - - 25.77725.649 51.426 12.284 64.526 1997 232 - - - 28.231 4.799 33.030 10.303 43.565

PROVINCIA DI SASSARI 1994 4.119 913 1.972 10.854 42.689 16.937 72.452 60.439 137.923 1995 7.330 595 - - 43.60023.214 66.814 50.642 125.381 1996 6.610 5 - - 58.63750.583 109.220 32.224 148.059 1997 90.869 - - - 47.67340.432 88.105 20.593 199.567

(a) Ministeri. (b) Amministrazione Poste e Telecomunicazioni, Amministrazione Monopoli di Stato. (c) Ater, ASL e ospedali, Comunità montane, Consorzi di bonifica, Società Concessionarie autostradali, ecc. (d) Ferrovie dello Stato S.p.a., ENEL S.p.a., Aziende di enti locali.

327 TAV. 13.22 - LAVORI ESEGUITI PER ENTE REALIZZATORE E PROVINCIA. DATI IN MILIONI DI LIRE

AMMINISTRA- AZIENDE ENTI LOCALI E ALTRI ENTI PUBBLICI ALTRE ZIONE AUTONOME AZIENDE ANNI CENTRALE DELLO STATO PUBBLICHE TOTALE DELLO STATO (b) ENTI AMM.NI AMM.NI ALTRI (c) TOTALE (d) (a) REGIONE PROVINCIALI COMUNALI

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994 10.743 504 6.262 7.523 58.342 70.457 142.584 55.389 209.220 1995 9.261 1.382 17.105 3.814 81.991 85.025 187.935 30.036 228.614 1996 11.281 252 1.962 2.579 64.633 59.034 128.208 27.036 166.777 1997 17.150 267 135 - 81.642 51.461 133.238 19.311 169.966

PROVINCIA DI NUORO 1994 3.589 253 - - 17.62134.515 52.136 9.642 65.620 1995 547 384 1.518 - 46.891 63.714 112.123 26.331 139.385 1996 1.697 149 - - 44.77831.809 76.587 14.465 92.898 1997 1.645 - - - 37.49145.077 82.568 10.387 94.600

PROVINCIA DI ORISTANO 1994 693 177 28 - 19.639 48.441 68.108 25.959 94.937 1995 1.929 15 2.290 - 31.782 35.946 70.018 17.675 89.637 1996 903 - 924 - 26.888 30.234 58.046 12.284 71.233 1997 225 - - 1.119 22.522 13.419 37.060 10.303 47.588

PROVINCIA DI SASSARI 1994 6.068 196 1.434 7.808 43.399 53.009 105.650 61.275 173.189 1995 3.704 710 1.953 - 46.655 57.296 105.904 50.642 160.960 1996 6.601 262 - - 44.90555.303 100.208 32.224 139.295 1997 5.196 - - - 55.85856.038 111.896 20.593 137.685

(a) Ministeri. (b) Amministrazione Poste e Telecomunicazioni, Amministrazione Monopoli di Stato. (c) Ater, ASL e ospedali, Comunità montane, Consorzi di bonifica, Società Concessionarie autostradali, ecc. (d) Ferrovie dello Stato S.p.a., ENEL S.p.a., Aziende di enti locali.

328 TOTALE PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI ORISTANO DATI IN MILIONI DI LIRE DI TRASPORTO (b) TRASPORTI E COMUNICAZIONI EDILE ALTRI SETTORI E E SOCIALE PUBBLICA ABITATIVA E IMPIANTI SANITARIE STRADALI FERROVIARIE ALTRE (a)ALTRE STRADALI FERROVIARIE EDILIZIA EDILIZIA EDILIZIA IGIENICO IDRAULICHE BONIFICHE ALTRE (d) AEROPORTUALI ALTRE LINEE E SCOLASTICA ELETTRICI (c) ANNI 1994199519961997 9.803 25.073 23.6141994 22.24319951996 3.005 1.3401997 8.876 19.359 - 9.427 18.2651994 2.009 - 5.689 718 12.579199519961997 18.632 - 200 4.991 32.022 11.089 - 504 233 6.741 7.457 1801994 4.510 18.1841995 9.391 25.848 18.7921996 2.457 8.218 9.176 9.5911997 4.742 20.412 - 173 30.204 - 48 9.752 32.856 22.602 9.418 - 96 15.544 4.053 7.563 14.723 - 11 10.247 583 38.598 9.835 34.274 55.414 6.087 10.165 - 1.536 5.641 8.374 50.999 7.739 1.541 - 867 3.929 96.713 - 466 289 4.551 74.431 42.715 6.812 13.731 11.141 5.298 22.423 535 27.858 1.141 86.697 3.912 9.113 11.808 3.712 125 980 902 7.791 3.250 3.219 18.095 4.725 9.280 1.764 11.441 28.582 12.480 2.346 8.998 1.407 1.394 27.120 21.468 14.885 1.394 10.664 16.374 14.481 14.437 238.859 569 19.112 49.137 18.236 12.334 204.480 9.855 209.704 7.354 1.470 61.346 126.539 9.287 23.812 3.351 2.445 55.619 37.726 1.921 6.879 25.422 14.444 1.090 20.329 5.065 47.599 4.913 15.737 13.466 72.751 4.953 28.788 3.708 579 1.265 88.051 1.423 160 1.126 103.382 627 18.673 749 70.118 56.176 64.526 1.535 1.709 2.317 14.546 43.565 137.923 125.381 148.059 4.413 199.567 TAV. 13.23 - LAVORI INIZIATI PER SETTORE DI INTERVENTO E PROVINCIA. (a) Marittime, lacuali e fluviali, impianti di comunicazione. (b) Edifici assistenziali, asili nido, scuole materne, edifici scolastici, ecc. (c) Ospedali, acquedotti, fognature, impianti di depurazione acque, ecc. (d) Trasformazioni agrarie e fondiarie, altre opere non classificabili altrove.

329 TOTALE PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI DATI IN MILIONI DI LIRE PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI ORISTANO DI TRASPORTO (b) TRASPORTI E COMUNICAZIONI EDILE ALTRI SETTORI E ESANITARIE IMPIANTI ABITATIVA SOCIALE PUBBLICA E STRADALI FERROVIARIE ALTRE (a)ALTRE STRADALI FERROVIARIE EDILIZIA EDILIZIA EDILIZIA IGIENICO IDRAULICHE BONIFICHE ALTRE (d) AEROPORTUALI ALTRE LINEE E SCOLASTICA ELETTRICI (c) ANNI 1994199519961997 32.252 29.622 24.7901994 26.1701995 4.9391996 1.6131997 14.514 19.333 3.209 - 2.704 19.8771994 8.245 - 7.181 17.5001995 2.5161996 8.5091997 21.927 16.746 14.211 1.021 19.720 18.896 7.979 1491994 569 4.592 13.331 16.1041995 494 5.480 1.784 32.918 14.5111996 451997 929 14.326 23 3.772 11.160 8.796 14.872 9.812 15.717 556 10.453 4.065 - 563 20.011 - 46 177 9.531 1.410 9.590 42.956 2.876 45.704 22.638 60.863 5.816 6.432 31.122 1.773 6.736 5.734 2.207 3.070 646 46.426 9.667 54.814 8.523 43.883 8.703 1.598 56.130 5.321 18.012 1.153 5.645 4.294 13.030 4.718 22.518 8.572 5.683 14.922 4.338 7.355 9.933 18.970 14.468 18.407 142 11.171 2.106 12.013 13.081 1.595 3.961 1.719 7.231 5.742 18.708 34.841 13.651 9.173 15.961 1.673 12.387 7.553 30.140 166.777 228.614 14.165 209.220 14.402 11.871 62.282 1.280 2.827 169.966 2.975 31.308 47.200 12.779 14.574 7.027 66.833 11.253 17.492 1.624 2.846 16.640 61.895 2.749 49.892 10.416 8.955 13.995 6.189 29.266 30.138 139.385 4.623 65.620 92.898 4.866 10.040 30.371 13.196 14.779 826 429 1.537 94.600 1.798 702 281 1.653 1.294 71.233 8.863 47.588 12.163 94.937 89.637 6.039 17.507 173.189 160.960 139.295 137.685 TAV. 13.24 - LAVORI ESEGUITI PER SETTORE DI INTERVENTO E PROVINCIA. (a) Marittime, lacuali e fluviali, impianti di comunicazione. (b) Edifici assistenziali, asili nido, scuole materne, edifici scolastici, ecc. (c) Ospedali, acquedotti, fognature, impianti di depurazione acque, ecc. (d) Trasformazioni agrarie e fondiarie, altre opere non classificabili altrove.

330 ACQUE REGIMAZIONE NELLE BONIFICHE DATI IN MILIONI DI LIRE PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSAR PROVINCIA DI ORISTANO PROVINCIA DI CAGLIARI AUTO- VIABILITÀ ASILI NIDO EDIFICI IMPIANTI EDILIZIA ACQUEDOTTI FOGNATURE DIFESA IMPIANTI DI STRADE MINORE E SCUOLE SCOLASTICISCUOLE STRADE MINORE SPORTIVI OSPEDALIERA E IRRIGAZIONE E SUOLO STATALI 1994199519961997199419951996 - 8.2531997 - 18.462 - 19.898 - 10.7711994 4781995 3551996 - 8.185 1.618 191997 127 - 15.484 - 8.418 2.558 17.0541994 7.475 151 4.29719951996 - 4.162 1.640 3.1051997 - 4.705 2.142 14.213 - 3.666 25 811 6.451 - 3.962 3.925 4.089 277 2.822 532 - 17.885 1.059 1.738 666 1.041 - 4.426 1.996 2.632 1.935 411 - 17.165 16.522 5.159 - 10.521 7.328 29.981 11.089 1.716 1.103 1.731 38.768 3.658 56 18 36.390 917 78 663 1.024 705 33 3.852 1.407 2.193 4.170 30.519 1.933 6.822 2.933 65 3.538 1.626 2.734 608 1.178 251 6.823 12.148 1.030 277 1.669 75 105 - 4.515 2.189 1.333 4.524 791 128 4.568 2.973 1.656 694 657 2.928 - 155 759 405 2.615 67 1.235 1.620 197 643 630 169 5.166 2.840 453 215 1.741 4.326 1.304 110 4.441 8.119 - 840 2.617 108 395 5.114 - 2.654 2.868 6.229 4.818 17 10.343 12.529 2.014 - - 710 326 - 807 66 142 317 ANNI E STRADE MATERNE TAV. 13.25 - LAVORI INIZIATI PER PRINCIPALI CATEGORIE DI OPERE E PROVINCIA.

331 ACQUE REGIMAZIONE NELLE BONIFICHE DATI IN MILIONI DI LIRE PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI ORISTANO AUTO- VIABILITÀ ASILI NIDO EDIFICI IMPIANTI EDILIZIA ACQUEDOTTI FOGNATURE DIFESA IMPIANTI DI STRADE MINORE E SCUOLE SCOLASTICISCUOLE STRADE MINORE SPORTIVI OSPEDALIERA E IRRIGAZIONE E SUOLO STATALI 1994199519961997 34 - 5.612 136 2.651 12.555 - 3.904 379 274 173 301 4.467 3.139 1.225 1.338 2.146 1.576 2.724 797 195 4 40 - 1.495 1.453 1.536 1.476 4.509 2.614 3.215 811 502 945 1.092 5.020 169 11.685 2.045 3.303 19941995199619971994 10.9911995 1.9971996 1.5221997 16.143 2.433 18.885 11.321 9.506 10.942 494 169 437 16 3.528 429 - 13.416 16.4811994 26 8.027 16.34219951996 8.5391997 224 8.109 394 583 5.752 2.421 609 5.124 4.725 - 12.839 585 1.974 7.441 3.392 - 8.993 480 - 6.883 675 3.255 5.972 1.274 805 3.422 3.221 363 1.133 15.304 15.980 5.419 28.156 - 387 4.396 24.314 26.401 1.050 8.333 561 51 8.222 724 4.342 2.994 4.044 10 3.195 6.755 4.462 15.318 13.507 8.179 2.762 261 2.258 280 8.033 578 306 1.429 2.348 3.480 4.602 301 21.537 154 10.815 3.331 181 18.309 3.505 3.045 20.663 240 300 394 653 6.666 3.926 - 713 2.508 3.983 981 - - 4.631 414 5.043 201 854 767 308 806 363 150 ANNI E STRADE MATERNE TAV. 13.26 - LAVORI ESEGUITI PER PRINCIPALI CATEGORIE DI OPERE E PROVINCIA.

332 CAPITOLO 14

COMMERCIO INTERNO

14 commercio interno

Le statistiche sul commercio interno vengono rilevate dall’ISTAT attraverso le varie fonti amministrative in grado, per via degli atti istituzionalmente da essi espletati, di fornire un’informazione quasi esaustiva in materia. Tali fonti sono: i comuni (rilascio di autorizzazioni o altri atti amministrativi relativi al commercio al minu- to e pubblici esercizi), gli ispettorati compartimentali dei Monopoli di Stato (autorizzazioni vendita tabac- chi), gli Assessorati Regionali alla Sanità (farmacie), gli uffici provinciali di statistica presso la Camera di commercio (grandi magazzini e supermercati), il Ministero del lavoro e previdenza sociale (cooperative di consumo).

Fonti: ISTAT, 1999; Annuario statistico italiano 1999 ISTAT, 1997; Statistiche del commercio interno, anno 1994 (Annuario n. 36)

333 GLOSSARIO

Addetto: la persona dipendente o indipendente occupata che presta lavoro nell’unità economica con o senza corrispet- tivo di una prefissata retribuzione contrattuale. Commercio all’ingrosso: l’attività esercitata da chiunque professionalmente acquista merci per nome e conto proprio e le rivende o ad altri commercianti, grossisti o dettaglianti o ad altri utilizzatori professionali. Commercio al minuto: l’attività esercitata da chiunque professionalmente acquista merci a nome e per conto proprio e le rivende in sede fissa o mediante altre forme di distribuzione direttamente al consumatore finale. Grande magazzino: l’esercizio al dettaglio operante nel campo non alimentare, che dispone di una superficie di vendita superiore a 400 metri quadrati e di almeno 5 distinti reparti, ciascuno dei quali destinato alla vendita di articoli apparte- nenti a settori merceologici diversi ed in massima parte di largo consumo. Pubblico esercizio: l’attività esercitata da chiunque professionalmente somministra in sede fissa o mediante altra forma di distribuzione alimenti o bevande al pubblico. Supermercato: l’esercizio di vendita al dettaglio operante nel campo alimentare, organizzato prevalentemente al self- service e con pagamento all’uscita, che dispone di una superficie di vendita superiore a 400 metri quadrati e di un vasto assortimento di prodotti di largo consumo, in massima parte preconfezionati, nonché, eventualmente, di alcuni articoli non alimentari di uso domestico corrente.

335 TAV. 14.1 - PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI MERCATI ALL’INGROSSO DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI, POLLAME E UOVA. SITUAZIONE A FINE ANNO

IMPIANTI ANNI MERCATI OPERATORI SUPERFICIE MQ X 1.000 POSTEGGI ATTREZZATURA FRIGORIFERA COP./TOT. SUPERFICIE CELLE VOLUME TOTALE COPERTA X 100 N. MQ X 1.000 (IN MC) MC/CELLA

SARDEGNA 1995 3 957 31 7 23 178 15 83 6.015 72 1996 4 1.009 67 12 18 253 17 117 8.335 71 1997 4 1.007 67 13 19 250 21 119 8.478 71 1998 4 209 54 12 22 227 11 119 7.121 60

MEZZOGIORNO 1995 58 3.159 1.316 241 18 1.939 189 575 49.079 85 1996 60 3.223 1.353 256 19 2.313 175 608 47.859 79 1997 59 3.250 1.360 266 20 2.338 187 629 48.486 77 1998 59 2.446 1.397 334 24 2.107 203 711 60.350 85

ITALIA 1995 155 13.015 4.510 1.323 29 8.422 753 1.780 362.746 204 1996 158 11.557 4.740 1.358 29 9.049 741 1.725 353.851 205 1997 155 12.004 4.801 1.423 30 8.909 737 1.666 338.239 203 1998 154 11.512 4.808 1.493 31 8.765 755 1.804 356.047 197

TAV. 14.2 - AUTORIZZAZIONI PER IL COMMERCIO FISSO AL MINUTO E AMBULANTE PER RAGGRUPPAMENTI MERCEOLOGICI SITUAZIONE A FINE ANNO

COMMERCIO FISSO AL MINUTO COMMERCIO AMBULANTE ANNI ALIMENTARI TESSUTI MOBILI PRODOTTI TOTALE ALIMENTARI NON TOTALE VARI ALIMENTARI

SARDEGNA 1991 15.852 5.207 4.168 10.668 35.895 2.917 4.118 7.035 1992 13.832 4.884 3.757 10.113 32.586 2.565 3.684 6.249 1993 13.061 4.801 3.637 9.998 31.497 2.312 3.583 5.895 1994 12.645 4.700 3.601 9.901 30.847 2.244 3.472 5.716

MEZZOGIORNO 1991 148.574 73.561 46.685 119.796 388.616 42.720 56.587 99.307 1992 142.774 72.544 45.639 120.957 381.914 39.338 53.411 92.749 1993 137.631 68.869 43.492 120.927 370.919 37.289 50.235 87.524 1994 134.880 67.281 43.752 122.814 368.727 35.131 48.291 83.422

ITALIA 1991 365.828 196.484 125.188 361.049 1.048.549 91.136 133.786 224.922 1992 352.391 195.824 123.136 363.992 1.035.343 84.838 126.516 211.354 1993 340.881 190.425 119.832 365.460 1.016.598 81.959 121.296 203.255 1994 332.406 187.980 119.814 368.309 1.008.509 78.631 118.388 197.019

337 TAV. 14.3 - RIVENDITE DI TABACCHI E CONCESSIONI DI FARMACIE IN TOTALE E NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA SITUAZIONE A FINE ANNO

RIVENDITE DI TABACCHI (a) CONCESSIONI DI FARMACIE (b) ANNI IN ORGANICO FUNZIONANTI TOTALE CAPOLUOGHI CAPOLUOGHI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA TOTALE DI PROVINCIA TOTALE DI PROVINCIA

SARDEGNA 1991 1.414 279 574 106 519 97 1992 1.423 281 578 105 527 96 1993 1.420 270 578 105 527 96 1994 1.434 271 579 101 514 90

MEZZOGIORNO 1991 18.122 3.623 6.117 1.366 5.664 1.308 1992 17.673 4.092 6.135 1.367 5.684 1.311 1993 18.077 3.678 6.145 1.453 5.750 1.407 1994 17.990 3.591 6.136 1.424 5.739 1.381

ITALIA 1991 60.186 14.167 16.983 4.858 15.753 4.725 1992 59.226 13.900 17.063 4.847 15.924 4.754 1993 58.702 13.937 17.085 4.828 16.053 4.745 1994 58.285 13.807 17.111 4.824 16.057 4.734

(a) Rilevazione effettuata tramite gli Ispettorati Compartimentali dei Monopoli di Stato. (b) Rilevazione effettuata tramite gli Assessorati regionali alla sanità.

TAV. 14.4 - CONSISTENZA E ADDETTI DEI SUPERMERCATI E GRANDI MAGAZZINI (a) SITUAZIONE A FINE ANNO

SUPERMERCATI GRANDI MAGAZZINI

ANNI UNITÀ CON SENZA LOCALI ADDETTI SUPERMERCATO SUPERMERCATO TOTALE ADDETTI NUMERO NUMERO ALIMENTARE ALIMENTARE NUMERO

SARDEGNA 1994 72 1.125 4 19 23 696 1995 85 1.461 3 20 23 693 1996 98 1.708 2 22 24 680 1997 101 1.707 1 21 22 558

MEZZOGIORNO 1994 1.012 13.637 53 212 265 6.100 1995 1.191 15.097 56 209 265 5.937 1996 1.273 15.454 55 232 287 6.063 1997 1.362 16.592 48 236 284 5.813

ITALIA 1994 4.198 83.209 184 636 820 21.881 1995 4.787 90.432 183 658 841 22.838 1996 5.207 95.950 178 724 902 23.217 1997 5.449 101.147 154 750 904 23.586

(a) Non sono inclusi i reparti degli ipermercati.

338 TAV. 14.5 - VENDITA DI TABACCHI E FIAMMIFERI. SITUAZIONE A FINE ANNO

TABACCHI (IN QUINTALI ) (a) FIAMMIFERI QUANTITÀ (QUINTALI) SPESA ANNI NAZIONALI INTROITI MEDIA PER QUANTITÀ INTROITI DA FIUTO SIGARI E ESTERI TOTALE MILIONI DI ABITANTE MILIONI DI MILIONI DI E TRINCIATI SIGARETTI SIGARETTE LIRE (b) (c) UNITÀ LIRE

SARDEGNA 1995 20 96 18.166 11.863 30.145 504.240 303.572 854 3.687 1996 21 98 18.019 12.010 30.148 533.867 321.035 815 3.700 1997 20 100 16.883 13.126 30.129 560.289 337.233 695 3.204 1998 19 102 16.114 13.979 30.214 592.522 358.134 609 2.941

MEZZOGIORNO 1995 267 1.303 133.383 154.532 289.485 5.041.704 241.376 6.694 28.901 1996 250 1.286 124.220 160.960 286.716 5.321.806 254.350 5.865 26.621 1997 239 1.326 116.615 165.334 283.514 5.499.898 262.604 5.110 23.582 1998 239 1.333 110.799 177.057 289.428 5.929.788 283.578 4.429 21.429

ITALIA 1995 1.593 4.872 378.630 526.386 911.481 16.180.076 282.291 16.637 71.826 1996 1.389 4.779 354.479 545.491 906.138 17.119.167 297.927 14.594 66.246 1997 1.284 4.926 334.946 563.876 905.032 17.849.025 310.076 12.822 59.722 1998 1.200 4.902 320.825 596.343 923.270 19.218.292 333.578 11.293 55.294

(a) I dati relativi ai tabacchi si riferiscono alle quantità e agli introiti dei prodotti trasferiti dai magazzini di deposito a quelli di distribuzione. (b) Al netto degli aggi spettanti ai rivenditori. (c) Rapporto tra gli introiti e la popolazione residente.

TAV. 14.6 - AUTORIZZAZIONE PER ESERCIZI PUBBLICI, PER TIPO DI ATTIVITÀ (a). SITUAZIONE A FINE ANNO

RISTORANTI, SALE DA ANNI TRATTORIE BAR, CAFFÈ, GIOCO STABILIMENTI PISCINE TOTALE ECC. ECC. BALLO BALNEARI (b) (c) BIGLIARDO FISSI

SARDEGNA 1991 2.121 4.807 354 19 18 7.319 1992 2.173 4.917 294 23 25 7.432 1993 2.289 4.927 278 23 23 7.540 1994 2.259 5.041 296 22 26 7.644

MEZZOGIORNO 1991 25.273 39.940 3.422 565 285 69.485 1992 25.239 39.632 3.420 507 289 69.087 1993 25.543 40.251 3.455 487 320 70.056 1994 26.524 41.379 3.671 498 306 72.378

ITALIA 1991 92.688 136.876 7.829 2.356 1.615 241.364 1992 91.831 136.567 7.841 2.252 1.635 240.126 1993 92.668 138.519 8.015 2.233 1.712 243.147 1994 94.427 142.081 8.407 2.243 1.665 248.823

(a) Nel caso di una autorizzazione per più attività essa è attribuita a quella prevalente. (b) Comprese osterie, pizzerie, rosticcerie, tavole calde e friggitorie. (c) Comprese le bottiglierie, birrerie, pasticcerie, gelaterie, latterie e gli spacci di bevande alcooliche e analcoliche presso Circoli, CRAL, Associazioni culturali, ricreative e simili.

339 TAV. 14.7 - AUTORIZZAZIONI DI ESERCIZIO PER ALCUNI SERVIZI (a). SITUAZIONE A FINE ANNO

SALONI DA PARRUCCHIERE E BARBIERE LAVANDERIE AGENZIE DI ANNI STIRERIE MEDIAZIONE PER UOMO PER SIGNORA MISTI TOTALE E RICHIESTA DI TINTORIE CERTIFICATI

SARDEGNA 1991 884 1.370 366 2.620 683 421 1992 905 1.394 297 2.596 562 389 1993 887 1.392 322 2.601 591 408 1994 850 1.381 443 2.674 592 ....

MEZZOGIORNO 1991 16.265 18.902 2.040 37.207 7.182 4.997 1992 16.188 18.886 2.132 37.206 6.882 5.110 1993 15.865 18.856 2.163 36.884 6.962 5.341 1994 15.698 19.072 2.370 37.140 6.751 ....

ITALIA 1991 38.414 73.967 10.527 122.908 29.726 23.982 1992 37.020 71.479 13.009 121.508 28.215 24.596 1993 36.316 69.802 15.115 121.233 27.899 25.378 1994 36.812 66.353 17.993 121.158 27.326 ....

(a) Considerata la diversità dei regolamenti locali il termine “Autorizzazione” corrisponde a qualsiasi atto burocratico (autorizzazione, licenza, permesso, ecc.) da chiunque rilasciato (Comune, Ufficio medico provinciale, Organi di P.S.) che consente l’apertura dell’esercizio.

TAV. 14.8 - UNIONI VOLONTARIE TRA GROSSISTI, DETTAGLIANTI E GRUPPI DI ACQUISTO

UNIONI VOLONTARIE GRUPPI DI ACQUISTO TRA GROSSISTI E NUMERO DEI GRUPPI NUMERO ASSOCIATI DETTAGLIANTI ANNI TRA DETTAGLIANTI TRA PUBBLICI MISTI DETTAGLIANTI PUBBLICI UNIONI DETTAGLIANTI ALIMENTARI NON ESERC. DETTAGL. ALIMENTARI NON ESERCENTI N. ASSOCIATI ALIMENTARI E PUBBLICI ALIMENTARI N. ESERCENTI

SARDEGNA 1993 16 96 8 1 - - 272 15 - 1994 14 89 9 1 - - 329 15 -

MEZZOGIORNO 1993 107 883 53 9 2 2 1.765 244 68 1994 101 838 55 7 2 2 1.989 219 68

ITALIA 1993 287 9.211 175 87 13 21 20.666 4.791 2.829 1994 274 8.678 173 80 13 17 19.515 4.360 2.442

340 TAV. 14.9 - AUTORIZZAZIONI PER IL COMMERCIO FISSO TAV. 14.10 - AUTORIZZAZIONI PER IL COMMERCIO AMBU- AL MINUTO, PER PROVINCIA (a) LANTE ALIMENTARE E NON ALIMENTARE, PER PROVINCIA (a)

ANNI ALIMENTARI NON TOTALE ANNI ALIMENTARI NON TOTALE ALIMENTARI ALIMENTARI

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI CAGLIARI 1991 7.275 9.038 16.313 1991 1.349 2.068 3.417 1992 5.664 7.800 13.464 1992 1.131 1.706 2.837 1993 5.330 7.684 13.014 1993 1.006 1.725 2.731 1994 5.154 7.522 12.676 1994 1.011 1.681 2.692

PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI NUORO 1991 2.620 3.179 5.799 1991 370 478 848 1992 2.423 3.156 5.579 1992 335 441 776 1993 2.269 3.117 5.386 1993 312 423 735 1994 2.156 3.097 5.253 1994 293 406 699

PROVINCIA DI ORISTANO PROVINCIA DI ORISTANO 1991 1.309 1.693 3.002 1991 355 332 687 1992 1.235 1.719 2.954 1992 329 324 653 1993 1.177 1.697 2.874 1993 300 317 617 1994 1.137 1.695 2.832 1994 292 285 577

PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI SASSARI 1991 4.648 6.133 10.781 1991 843 1.240 2.083 1992 4.510 6.079 10.589 1992 770 1.213 1.983 1993 4.285 5.938 10.223 1993 694 1.118 1.812 1994 4.198 5.888 10.086 1994 648 1.100 1.748

(a) Rilevazione effettuata tramite i comuni. Sono escluse le rivendite di (a) Rilevazione annuale effettuata tramite i Comuni. tabacchi e le concessioni di farmacie che sono rilevate a parte.

TAV. 14.11 - RAPPORTO TRA LA POPOLAZIONE RESIDENTE E LE AUTORIZZAZIONI DI COMMERCIO FISSO AL MINUTO PER RAGGRUPPAMENTI MERCEOLOGICI E PROVINCIA

ANNI ALIMENTARI ABBIGLIAMENTO MOBILI, PRODOTTI ETOTALE APPARECCHI E ARTICOLI VARI MATERIALI PER LA CASA

PROVINCIA DI CAGLIARI 1993 144 370 499 189 59 1994 149 377 502 194 61

PROVINCIA DI NUORO 1993 121 370 444 155 51 1994 127 379 443 156 52

PROVINCIA DI ORISTANO 1993 134 468 464 155 55 1994 139 490 465 153 56

PROVINCIA DI SASSARI 1993 107 278 401 146 45 1994 109 283 411 145 45

341 TAV. 14.12 - RIVENDITE DI TABACCHI, PER CAPOLUOGHI DI PROVINCIA E ALTRI COMUNI

ANNI CAPOLUOGHI ALTRI TOTALE DI PROVINCIA COMUNI

PROVINCIA DI CAGLIARI 1993 132 407 539 1994 131 409 540

PROVINCIA DI NUORO 1993 29 234 263 1994 28 234 262

PROVINCIA DI ORISTANO 1993 25 134 159 1994 27 136 163

PROVINCIA DI SASSARI 1993 84 375 459 1994 85 384 469

TAV. 14.13 - CONCESSIONI DI FARMACIE IN ORGANICO E FUNZIONANTI PER CAPOLUOGHI DI PROVINCIA E ALTRI COMUNI

ANNI IN ORGANICO FUNZIONANTI CAPOLUOGHI ALTRI TOTALE CAPOLUOGHI ALTRI TOTALE DI PROVINCIA COMUNI DI PROVINCIA COMUNI

PROVINCIA DI CAGLIARI 1993 57 164 221 50 147 197 1994 53 168 221 44 148 192

PROVINCIA DI NUORO 1993 10 109 119 9 101 110 1994 10 109 119 9 101 110

PROVINCIA DI ORISTANO 1993 8 80 88 8 69 77 1994 8 80 88 8 65 73

PROVINCIA DI SASSARI 1993 30 120 150 29 114 143 1994 30 121 151 29 110 139

342 TAV. 14.14 - UNITÀ LOCALI E SUPERFICIE DI VENDITA DEI SUPERMERCATI PER CAPOLUOGHI DI PROVINCIA E ALTRI COMUNI

ANNI CAPOLUOGHI ALTRI COMUNI TOTALE UNITÀ LOCALI SUPERFICIE UNITÀ LOCALI SUPERFICIE UNITÀ LOCALI SUPERFICIE N. VENDITA MQ N. VENDITA MQ N. VENDITA MQ

PROVINCIA DI CAGLIARI 1993 9 9.578 5 5.880 14 15.458 1994 7 7.161 5 5.730 12 12.891

PROVINCIA DI NUORO 1993 3 4.840 3 2.862 6 7.702 1994 3 4.840 3 2.862 6 7.702

PROVINCIA DI ORISTANO 1993 2 1.005 4 4.530 6 5.535 1994 2 1.005 4 5.020 6 6.025

PROVINCIA DI SASSARI 1993 12 10.397 32 27.257 44 37.654 1994 13 10.940 35 24.704 48 35.644

TAV. 14.15 - UNITÀ LOCALI E SUPERFICIE DI VENDITA DEI GRANDI MAGAZZINI PER CAPOLUOGHI DI PROVINCIA E ALTRI COMUNI

ANNI CAPOLUOGHI ALTRI COMUNI TOTALE UNITÀ LOCALI SUPERFICIE UNITÀ LOCALI SUPERFICIE UNITÀ LOCALI SUPERFICIE N. VENDITA MQ N. VENDITA MQ N. VENDITA MQ

PROVINCIA DI CAGLIARI 1993 5 12.493 3 6.712 8 19.205 1994 5 12.493 2 4.512 7 17.005

PROVINCIA DI NUORO 1993 3 5.020 2 1.911 5 6.931 1994 3 5.020 2 1.911 5 6.931

PROVINCIA DI ORISTANO 1993 2 3.150 1 900 3 4.050 1994 2 3.150 1 900 3 4.050

PROVINCIA DI SASSARI 1993 3 7.047 6 5.477 9 12.524 1994 2 4.050 6 6.939 8 10.989

343 TAV. 14.16 - AUTORIZZAZIONI PER ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE PER CAPOLUOGHI DI PRO- VINCIA E ALTRI COMUNI

CAPOLUOGHI DI PROVINCIA ALTRI COMUNI ANNI RISTORANTI, BAR, CAFFÉ, RISTORANTI, BAR, CAFFÉ, TRATTORIE, BIRRERIE, TRATTORIE, BIRRERIE, TOTALE OSTERIE, PIZZERIE, PASTICCERIE (b) OSTERIE, PIZZERIE, PASTICCERIE (b) ROSTICCERIE (a) ROSTICCERIE (a)

PROVINCIA DI CAGLIARI 1993 292 645 553 1.112 2.602 1994 293 662 577 1.158 2.690

PROVINCIA DI NUORO 1993 33 107 416 885 1.441 1994 33 107 415 900 1.455

PROVINCIA DI ORISTANO 1993 36 113 119 347 615 1994 36 113 114 361 624

PROVINCIA DI SASSARI 1993 169 477 611 1.241 2.498 1994 169 477 622 1.263 2.531

(a) Comprese tavole calde e friggitorie. (b) Comprese gelaterie, spacci di bevande alcoliche e analcoliche presso Circoli, Cral, Associazioni culturali, ricreative e simili.

TAV. 14.17 - AUTORIZZAZIONI PER SALE DA BALLO, DA GIOCO, DA BILIARDO, STABILIMENTI BALNEARI E PISCINE PER PROVINCIA

SALE PER USO ESCLUSIVO ANNI DA BALLO, DA GIOCO, STABILIMENTI PISCINE TOTALE DA BILIARDO BALNEARI

PROVINCIA DI CAGLIARI 1993 73 8 16 97 1994 90 8 19 117

PROVINCIA DI NUORO 1993 42 9 2 53 1994 41 9 2 52

PROVINCIA DI ORISTANO 1993 32 - - 32 1994 32 - - 32

PROVINCIA DI SASSARI 1993 131 6 5 142 1994 133 5 5 143

344 TAV. 14.18 - AUTORIZZAZIONI DI ESERCIZIO PER SALONI DA PARRUCCHIERE E BARBIERE PER CAPOLUOGHI DI PROVIN- CIA E IN TOTALE

ANNI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA TOTALE PER UOMO PER SIGNORA MISTI TOTALE PER UOMO PER SIGNORA MISTI TOTALE

PROVINCIA DI CAGLIARI 1993 131 211 16 358 398 620 121 1.139 1994 105 215 125 445 371 615 230 1.216

PROVINCIA DI NUORO 1993 19 35 2 56 128 169 50 347 1994 19 35 2 56 126 160 56 342

PROVINCIA DI ORISTANO 1993 13 8 74 95 76 88 101 265 1994 13 8 74 95 74 90 97 261

PROVINCIA DI SASSARI 1993 82 158 1 241 285 515 50 850 1994 82 158 1 241 279 516 60 855

TAV. 14.19 - AUTORIZZAZIONI DI ESERCIZIO PER LAVANDERIE, STIRERIE, TINTORIE, AGENZIE DI MEDIAZIONE, RICHIESTA DI CERTIFICATI E COPISTERIE PER CAPOLUOGHI DI PROVINCIA E ALTRI COMUNI

LAVANDERIE, STIRERIE E TINTORIE AGENZIE DI MEDIAZIONE, RICHIESTA DI CERTIFICATI, COPISTERIE ANNI CAPOLUOGHI ALTRI TOTALE CAPOLUOGHI ALTRI TOTALE DI PROVINCIA COMUNI DI PROVINCIA COMUNI

PROVINCIA DI CAGLIARI 1993 102 154 256 42 101 143 1994 102 155 257 70 107 177

PROVINCIA DI NUORO 1993 20 79 99 14 52 66 1994 20 75 95 14 56 70

PROVINCIA DI ORISTANO 1993 13 32 45 - 20 20 1994 13 36 49 - 17 17

PROVINCIA DI SASSARI 1993 76 115 191 84 95 179 1994 76 115 191 84 97 181

345 CAPITOLO 15

BILANCA COMMERCIALE

15 metodi e criteri di rilevazione della bilancia commerciale della Sardegna

I dati relativi alla bilancia commerciale della Sardegna, e più precisamente all’interscambio commerciale tra la Sardegna e le altre aree, vengono ricavati secondo una metodologia che è stata affinata nel corso degli anni. Attualmente, nonostante le continue difficoltà che si presentano soprattutto nella fase di pri- ma rilevazione dei dati, le informazioni ottenute presentano un accettabile grado di attendibilità, in parti- colare per quanto concerne il traffico con l’estero, rispecchiando in gran parte i flussi di interscambio tra Sardegna e resto del mondo. Infatti, a partire dal 1993, tutti i dati di base vengono direttamente rilevati dall’Osservatorio Industriale presso i porti e gli aeroporti della Sardegna. Fonte primaria di informazione sono gli uffici doganali presenti nelle due circoscrizioni in cui è suddiviso il territorio regionale, Cagliari e Porto Torres. A Cagliari vengono rilevate le merci che passano per Cagliari porto, Elmas aeroporto, Porto Foxi (Sarroch), Portovesme, S. Antioco, Torregrande (Oristano), Arbatax. A partire dal 1996 una nuova importante fonte d’informazione è costituita dall’Autorità Portuale di Cagliari, che fornisce i manifesti di carico e scarico relativi alla movimentazione di cabotaggio delle merci imbarcate e sbarcate nel porto di Cagliari. La circoscrizione settentrionale è composta da: Alghero aeroporto, Porto Torres, Olbia porto e aeroporto. I dati rilevati dall’Osservatorio Industriale ven- gono tratti dai vari registri doganali, utilizzando - quando presenti - le specifiche contenute nei documen- ti di trasporto. Altre informazioni vengono dalle Ferrovie dello Stato, che forniscono gli statini con le spe- cifiche del carico e del relativo peso dei vagoni che tramite traghetto partono e arrivano da Olbia da/per il continente. I dati vengono successivamente elaborati dall’Osservatorio Industriale che provvede a fornire il codice a ciascuna merce e ad attribuirgli il valore utilizzando il prezzo contenuto nella bolletta o in sua assenza quello ISTAT o quello medio nazionale. Le elaborazioni vengono così presentate secondo i consueti sche- mi dall’Osservatorio Industriale (per capitolo, gruppo merceologico, paese di provenienza/destinazione, porto di arrivo/partenza), con il vantaggio di avere la massima disaggregazione possibile (classificazione UE a otto cifre con circa 10.000 voci). Questo vantaggio, peraltro, in alcuni casi costituisce lo stesso limi- te delle informazioni contenute nella bilancia commerciale della Sardegna. Infatti, diversi prodotti vengono spesso classificati nei documenti di base (ad esempio bollette doganali o manifesti di carico) con denominazioni generiche, per cui è difficile risalire alla produzione specifica e provvedere all’attribuzione corretta del codice a otto cifre. Questo fatto si riscontra in particolare modo nell’ambito della navigazione di cabotaggio, dove gli obblighi di denuncia per aziende e spedizionieri sono limitati (se non nulli). Nonostante questi limiti, insuperabili in mancanza di modifiche delle attuali pro- cedure utilizzate in fase di compilazione dei documenti sopra accennati (doganali e di trasporto), le infor- mazioni presenti nella banca dati consentono una lettura della movimentazione di merci da e per la Sardegna altrimenti impossibile (se non a livello di macro aggregati). Si può dunque affermare che la bilancia commerciale si presenta allo stato attuale come un prodotto il cui livello informativo è migliorato sia dal punto di vista qualitativo che da quello quantitativo.

347 Fonti: Osservatorio Industriale della Sardegna, Archivio della Bilancia Commerciale della Sardegna, 1994-97 CSC Confindustria, 1999; Indicatori economici provinciali - Sviluppo e Territorio n.2, SIPI Editore

Altre fonti consultabili: ISTAT, 1999; Commercio estero e attività internazionali delle imprese 1998. Volume 1. Merci, servizi, investimenti diretti (Annuario n. 1) ISTAT, 1999; Commercio estero e attività internazionali delle imprese 1998. Volume 2. Paesi, settori, regioni (Annuario n. 2) ISTAT, 1999; Numeri indici del commercio con l’estero (Metodi e norme n. 4) ISTAT, 1999; Statistica del commercio con l’estero, anno 1996 (Annuario n. 2)

348 GLOSSARIO

Merci: i beni mobili ossia tutti i prodotti concreti e tangibili oggetto di transizioni commerciali. Modo di trasporto: le modalità di trasporto con cui le merci entrano od escono dal territorio statistico dello Stato. Esse possono essere dei seguenti tipi: navigazione marittima, navigazione interna, via aerea, ferrovia, strada, oleodot- to, gasdotto, ecc. Paese di destinazione: l’ultimo paese conosciuto, al momento dell’esportazione, verso il quale le merci risultano spe- dite. Paese di origine: il Paese nel quale le merci sono interamente ottenute: prodotti minerali, del regno vegetale o ani- male, del sottosuolo marino. Nel caso di merci alla cui produzione abbiano contribuito due o più Paesi, queste sono considerate originarie del Paese in cui è avvenuta l’ultima lavorazione o trasformazione sostanziale con il risultato di un prodotto nuovo o di una fase importante della lavorazione. Paese di provenienza: il Paese dal quale le merci risultano essere state spedite.

349 GRAFICO 1 - Bilancia commerciale della Sardegna rispetto all'Italia e all'estero - Saldi Oil-non Oil (miliardi di lire correnti)

GRAFICO 2 - Bilancia commerciale della Sardegna rispetto all'Italia e all'estero - Saldi per rami di attività economica (miliardi di lire correnti)

351 TAV. 15.1 - IMPORTAZIONI - ESPORTAZIONI - SALDI TOTALI SARDEGNA - RESTO DEL MONDO (INCLUSA ITALIA) - DATI IN MIGLIAIA DI LIRE

ANNI IMPORTAZIONI ESPORTAZIONI SALDI

VALORI CORRENTI 1994 13.516.123.084 9.775.744.782 -3.740.378.302 1995 16.409.180.638 12.030.130.998 -4.379.049.640 1996 16.831.763.947 11.572.066.314 -5.259.697.633 1997 16.391.669.876 12.130.055.876 -4.261.614.000

353 VALORI CORRENTI IMPORTAZIONI ESPORTAZIONI SALDO VAL. ASSOL. VAL. % VAL. ASSOL. VAL. % VAL. ASSOL. VAL. % VAL. ASSOL. VAL. % VAL. ASSOL. VAL. % VAL. ASSOL. VAL. % ANNI OIL NON OIL OIL NON OIL OIL NON OIL 19941995 3.981.624.1281996 4.213.724.505 29,461997 4.515.720.050 25,71 3.966.575.509 26,86 24,12 9.534.498.955 12.175.157.667 70,54 12.295.083.836 74,29 12.481.608.405 73,14 75,88 2.721.356.737 2.614.596.710 27,84 2.942.307.149 21,66 2.943.794.126 25,43 24,27 7.054.388.045 9.454.050.087 72,16 8.629.759.165 78,34 9.186.261.750 74,57 -1.260.267.391 75,73 -1.599.127.795 33,69 -1.573.412.901 37,01 -1.022.781.383 30,03 -2.480.110.910 23,69 -2.721.107.580 66,31 -3.665.324.671 62,99 -3.295.346.655 69,97 76,31 TAV. 15.2 - BILANCIA COMMERCIALE OIL NON (ESCLUSE LE VOCI “OLII GREGGI DI PETROLIO” E “DERIVATI DELLA TRASFORMAZIONE DEL PETROLIO CARBONE)” SARDEGNA - RESTO DEL MONDO (INCLUSA ITALIA) DATI IN MIGLIAIA DI LIRE

354 TAV. 15.3 - ESPORTAZIONI PER RAMI E CLASSI DI ATTIVITÁ ECONOMICA SARDEGNA - RESTO DEL MONDO (INCLUSA ITALIA) - DATI IN MIGLIAIA DI LIRE - VALORI CORRENTI

RAMI E CLASSI DI ATTIVITÀ ECONOMICA 1994 1995 1996 1997

I) PRODOTTI AGRICOL. ZOOTEC. SILV. 167.367.024 323.125.300 474.484.630 541.219.003 1) PRODOTTI DELL’AGRICOLTURA 96.548.033 112.891.444 210.937.266 154.776.518 2) PRODOTTI DELL’ALLEVAMENTO ZOOT. 39.519.830 147.206.326 212.610.490 309.341.889 3) PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA 6.262.953 41.984.805 39.040.555 56.334.557 4) PRODOTTI DELLA PESCA E CACCIA 25.036.208 21.042.725 11.896.319 20.766.039 II) PRODOTTI IND. ESTRAT. E SIMIL. 462.074.127 926.227.177 852.741.609 726.584.448 1) MINERALI METALLICI E ROTT. MET. 42.830.057 54.632.029 128.037.676 83.642.436 2) MINERALI NON METALLIFERI 419.244.070 871.595.148 724.703.933 642.942.012 III) PRODOTTI INDUS. MANIFATTURIERE 9.036.242.734 10.780.778.521 10.244.840.075 10.862.252.425 1) INDUSTRIE ALIMENTARI E AFFINI 441.941.127 882.775.947 825.387.392 826.971.139 A) PRODOTTI DESTINATI ALIMENT. UMANA 371.201.729 790.312.525 736.711.514 737.156.027 B) PRODOTTI NON DEST. ALIMEN. UMANA 48.879.914 44.268.552 36.695.359 30.702.415 C) BEVANDE 21.859.484 48.194.870 51.980.519 59.112.697 2) INDUSTRIE DEL TABACCO 9.326.453 10.943.902 4.260.424 7.567.778 3) INDUSTRIE PELLI E CUOIO 921.890.233 3.262.278 316.316.352 316.930.403 4) INDUSTRIE TESSILI 308.469.783 406.429.436 540.383.593 256.707.891 5) IND. VEST. ABBIGL. ARRED. E AFFINI 14.000.721 28.820.016 28.963.467 15.152.026 6) INDUSTRIE LEGNO E SUGHERO 320.684.244 53.052.849 75.594.295 67.474.754 7) INDUSTRIE CARTA E CARTOTECNICA 22.763.352 40.657.288 40.674.636 25.660.298 8) INDUSTRIE POLIGR. EDIT. E AFFINI 22.426.790 28.841.679 18.206.959 13.254.225 9) INDUSTRIE FOTO-FONO-CINEMATOGR. 110.528 - 658.240 585.773 10) INDUSTRIE METALLURGICHE 755.651.929 1.032.346.674 1.020.303.287 920.676.615 11) INDUSTRIE MECCANICHE 839.864.474 1.401.131.658 1.112.832.797 1.309.090.002 A) MACCHINE A APPARECCHI 524.283.326 903.009.861 682.638.592 882.742.959 B) PRODOTTI MECCANICI DI PRECISIONE 77.332.429 46.536.002 21.942.230 23.748.638 C) MEZZI DI TRASPORTO 72.148.843 183.215.356 167.805.968 185.836.309 D) ALTRI PRODOTTI METALMECCANICI 166.099.877 268.370.439 240.446.007 216.762.096 12) IND. TRASF. MINER. NON METALL. 196.240.021 235.023.945 673.424.931 1.041.543.182 13) INDUSTRIE CHIMICHE E AFFINI 4.824.942.159 6.273.546.678 5.244.774.773 5.553.191.448 A) CHIMICHE 1.605.166.453 2.708.062.369 1.806.542.609 2.296.154.688 B) DERIVATI DISTILL. PETROL. CARBONE 2.787.375.483 2.773.209.633 3.144.285.353 3.057.639.781 C) CELLULOSA TESSILE 432.400.224 792.274.676 293.946.811 199.396.979 14) INDUSTRIE GOMMA E PLASTICA 98.613.505 123.746.483 105.628.710 127.565.738 15) INDUSTRIE MANIFATTURIERE VARIE 259.317.413 260.199.687 237.430.219 379.881.152 TOTALE 9.665.683.885 12.030.130.998 11.572.066.314 12.130.055.876

355 TAV. 15.4 - IMPORTAZIONI PER RAMI E CLASSI DI ATTIVITÁ ECONOMICA SARDEGNA - RESTO DEL MONDO (INCLUSA ITALIA) - DATI IN MIGLIAIA DI LIRE - VALORI CORRENTI

RAMI E CLASSI DI ATTIVITÀ ECONOMICA 1994 1995 1996 1997

I) PRODOTTI AGRICOL. ZOOTEC. SILV. 648.202.696 1.051.626.960 1.196.119.761 933.120.517 1) PRODOTTI DELL’AGRICOLTURA 474.349.979 563.019.442 522.709.095 499.379.692 2) PRODOTTI DELL’ALLEVAMENTO ZOOT. 81.037.053 294.582.817 330.696.556 228.227.264 3) PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA 36.201.344 106.276.679 268.287.257 50.271.257 4) PRODOTTI DELLA PESCA E CACCIA 56.614.320 87.748.022 74.426.853 155.242.304 II) PRODOTTI IND. ESTRAT. E SIMIL. 2.726.552.335 2.631.559.718 3.445.598.894 2.765.109.455 1) MINERALI METALLICI E ROTT. MET. 218.360.353 221.399.590 227.707.501 297.091.519 2) MINERALI NON METALLIFERI 2.508.191.983 2.410.160.128 3.217.891.393 2.468.017.935 III) PRODOTTI INDUS. MANIFATTURIERE 10.141.368.053 12.705.695.496 12.642.081.070 12.749.953.942 1) INDUSTRIE ALIMENTARI E AFFINI 1.201.806.398 2.552.562.185 2.533.308.055 2.648.834.453 A) PRODOTTI DESTINATI ALIMENT. UMANA 961.616.915 2.235.661.343 2.246.932.537 2.234.943.879 B) PRODOTTI NON DEST. ALIMEN. UMANA 124.390.337 204.121.974 113.361.600 126.071.350 C) BEVANDE 115.799.146 112.778.868 173.013.919 287.819.225 2) INDUSTRIE DEL TABACCO 64.401.197 90.396.978 25.627.487 72.899.389 3) INDUSTRIE PELLI E CUOIO 30.413.990 49.054.072 29.716.993 42.724.626 4) INDUSTRIE TESSILI 91.980.970 58.593.855 117.318.137 43.798.601 5) IND. VEST. ABBIGL. ARRED. E AFFINI 105.812.492 154.558.427 217.275.538 190.076.614 6) INDUSTRIE LEGNO E SUGHERO 438.089.123 168.563.843 318.605.485 268.531.397 7) INDUSTRIE CARTA E CARTOTECNICA 190.936.387 197.411.122 274.140.649 138.683.339 8) INDUSTRIE POLIGR. EDIT. E AFFINI 76.348.328 87.624.644 46.800.045 66.793.068 9) INDUSTRIE FOTO-FONO-CINEMATOGR. 1.155.462 633.279 644.456 585.756 10) INDUSTRIE METALLURGICHE 279.106.403 482.855.733 883.630.631 434.468.334 11) INDUSTRIE MECCANICHE 2.945.437.102 3.348.599.142 3.180.431.257 2.980.513.679 A) MACCHINE A APPARECCHI 1.775.964.737 2.329.170.473 2.103.421.138 1.980.697.140 B) PRODOTTI MECCANICI DI PRECISIONE 87.199.453 90.449.298 68.827.578 63.452.539 C) MEZZI DI TRASPORTO 165.288.288 199.568.232 211.839.444 247.332.889 D) ALTRI PRODOTTI METALMECCANICI 916.984.624 729.411.139 796.343.097 689.031.111 12) IND. TRASF. MINER. NON METALL. 402.441.949 309.104.733 437.194.746 504.289.507 13) INDUSTRIE CHIMICHE E AFFINI 3.666.927.312 3.385.145.306 3.008.680.718 3.381.578.577 A) CHIMICHE 1.735.859.903 1.251.809.928 1.365.165.286 1.527.710.722 B) DERIVATI DISTILL. PETROL. CARBONE 1.808.185.199 2.028.297.731 1.635.079.065 1.843.104.680 C) CELLULOSA TESSILE 122.882.210 105.037.647 8.436.367 10.763.175 14) INDUSTRIE GOMMA E PLASTICA 44.160.064 52.638.203 67.299.262 51.062.914 15) INDUSTRIE MANIFATTURIERE VARIE 602.350.876 1.767.953.974 1.501.407.610 1.925.113.686 TOTALE 13.516.123.084 16.388.882.173 17.283.799.725 16.448.183.914

356 TAV. 15.5 - SALDI PER RAMI E CLASSI DI ATTIVITÁ ECONOMICA SARDEGNA - RESTO DEL MONDO (INCLUSA ITALIA) - DATI IN MIGLIAIA DI LIRE - VALORI CORRENTI

RAMI E CLASSI DI ATTIVITÀ ECONOMICA 1994 1995 1996 1997

I) PRODOTTI AGRICOL. ZOOTEC. SILV. -480.835.672 -728.501.660 -721.635.130 -391.901.514 1) PRODOTTI DELL’AGRICOLTURA -377.801.946 -450.127.998 -311.771.829 -344.603.174 2) PRODOTTI DELL’ALLEVAMENTO ZOOT. -41.517.223 -147.376.491 -118.086.066 81.114.625 3) PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA -29.938.391 -64.291.874 -229.246.702 6.063.300 4) PRODOTTI DELLA PESCA E CACCIA -31.578.112 -66.705.297 -62.530.534 -134.476.265 II) PRODOTTI IND. ESTRAT. E SIMIL. -2.264.478.208 -1.705.332.541 -2.592.857.285 -2.038.525.007 1) MINERALI METALLICI E ROTT. MET. -175.530.296 -166.767.561 -99.669.825 -213.449.083 2) MINERALI NON METALLIFERI -2.088.947.913 -1.538.564.980 -2.493.187.460 -1.825.075.923 III) PRODOTTI INDUS. MANIFATTURIERE -1.105.125.319 -1.924.916.975 -2.397.240.995 -1.887.701.516 1) INDUSTRIE ALIMENTARI E AFFINI -759.865.271 -1.669.786.238 -1.707.920.663 -1.821.863.314 A) PRODOTTI DESTINATI ALIMENT. UMANA -590.415.186 -1.445.348.818 -1.510.221.023 -1.497.787.852 B) PRODOTTI NON DEST. ALIMEN. UMANA -75.510.423 -159.853.422 -76.666.241 -95.368.935 C) BEVANDE -93.939.663 -64.583.998 -121.033.400 -228.706.528 2) INDUSTRIE DEL TABACCO -55.074.744 -79.453.076 -21.367.063 -65.331.611 3) INDUSTRIE PELLI E CUOIO 891.476.243 -45.791.794 286.599.359 274.205.777 4) INDUSTRIE TESSILI 216.488.813 347.835.582 423.065.456 212.909.291 5) IND. VEST. ABBIGL. ARRED. E AFFINI -91.811.771 -125.738.411 -188.312.071 -174.924.588 6) INDUSTRIE LEGNO E SUGHERO -117.404.879 -115.510.993 -243.011.190 -201.056.643 7) INDUSTRIE CARTA E CARTOTECNICA -168.173.034 -156.753.833 -233.466.013 -113.023.041 8) INDUSTRIE POLIGR. EDIT. E AFFINI -53.921.538 -58.782.965 -28.593.086 -53.538.843 9) INDUSTRIE FOTO-FONO-CINEMATOGR. -1.044.934 -633.279 13.784 17 10) INDUSTRIE METALLURGICHE 476.545.526 549.490.941 136.672.656 486.208.281 11) INDUSTRIE MECCANICHE -2.105.572.628 -1.947.467.483 -2.067.598.460 -1.671.423.677 A) MACCHINE A APPARECCHI -1.251.681.411 -1.426.160.611 -1.420.782.546 -1.097.954.181 B) PRODOTTI MECCANICI DI PRECISIONE -9.867.024 -43.913.296 -46.885.348 -39.703.901 C) MEZZI DI TRASPORTO -93.139.445 -16.352.875 -44.033.476 -61.496.579 D) ALTRI PRODOTTI METALMECCANICI -750.884.747 -461.040.701 -555.897.090 -472.269.015 12) IND. TRASF. MINER. NON METALL. -206.201.928 -74.080.788 236.230.185 537.253.675 13) INDUSTRIE CHIMICHE E AFFINI 1.158.014.848 2.888.401.372 2.236.094.055 2.171.612.871 A) CHIMICHE -130.693.450 1.456.252.441 441.377.323 768.443.966 B) DERIVATI DISTILL. PETROL. CARBONE 979.190.284 744.911.902 1.509.206.288 1.214.535.101 C) CELLULOSA TESSILE 309.518.014 687.237.029 285.510.444 188.633.804 14) INDUSTRIE GOMMA E PLASTICA 54.453.442 71.108.279 38.329.448 76.502.824 15) INDUSTRIE MANIFATTURIERE VARIE -343.033.462 -1.507.754.286 -1.263.977.391 -1.545.232.534 TOTALE -3.850.439.199 -4.358.751.175 -5.711.733.411 -4.318.128.038

357 TAV. 15.6 - IMPORTAZIONI - ESPORTAZIONI - SALDI DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE (ESCLUSE LE INDUSTRIE CHIMICHE) SARDEGNA - RESTO DEL MONDO (INCLUSA ITALIA) - DATI IN MIGLIAIA DI LIRE

ANNI IMPORTAZIONI ESPORTAZIONI SALDI

VALORI CORRENTI 1994 6.474.440.742 4.321.361.472 -2.153.079.270 1995 9.320.550.189 4.561.488.883 -4.759.061.306 1996 9.160.400.352 5.000.065.302 -4.160.335.050 1997 9.368.375.364 5.309.060.977 -4.059.314.388

358 TAV. 15.7 - ESPORTAZIONI PER PAESE DI ESPORTAZIONE E PORTO DI PARTENZA DELLE MERCI TOTALE SARDEGNA - RESTO DEL MONDO (INCLUSA ITALIA) - ANNO 1997 - DATI IN MIGLIAIA DI LIRE - VALORI CORRENTI

PAESI DI ESPORTAZIONE QUANTITÀ (Q.LI) N. OPERAZIONI VALORE

ITALIA - ESCLUSA SAN MARINO 97.632.799 79.108 9.171.499.575 REGNO UNITO 11.495.252 672 334.561.573 SPAGNA 7.242.183 382 295.554.732 STATI UNITI D’AMERICA 3.374.993 769 276.930.898 FRANCIA 2.352.561 4.102 208.591.264 PAESI BASSI 5.135.772 338 153.636.694 GERMANIA 1.632.012 4.101 142.792.993 TUNISIA 4.688.328 113 138.243.996 SLOVENIA 3.625.240 89 111.234.243 ROMANIA 7.123.090 51 107.570.513 GIBILTERRA 3.714.672 22 102.192.296 PAESI NON DETERMINATI 1.066.951 34 98.870.741 ANTILLE OLANDESI 4.574.461 8 71.737.554 LIBIA 2.208.137 48 68.327.777 SLOVACCHIA 2.032.250 67 62.967.439 ALGERIA 1.381.499 116 56.909.573 IRAN 1.162.467 10 55.445.790 TURCHIA 1.240.122 127 50.963.765 MALTA 1.520.621 26 46.011.947 SINGAPORE 1.460.480 5 40.717.919 ALTRI 11.593.324 4.965 535.294.596 TOTALE 176.257.214 95.153 12.130.055.876

TAV. 15.8 - IMPORTAZIONI PER PAESE DI IMPORTAZIONE E PORTO DI ARRIVO DELLE MERCI TOTALE SARDEGNA - RESTO DEL MONDO (INCLUSA ITALIA) - ANNO 1997 - DATI IN MIGLIAIA DI LIRE - VALORI CORRENTI

PAESI DI IMPORTAZIONE QUANTITÀ (Q.LI) N. OPERAZIONI VALORE

ITALIA - ESCLUSA SAN MARINO 38.139.517 76.583 10.947.114.049 LIBIA 56.584.536 188 1.608.818.769 IRAN 41.381.828 157 773.939.104 FRANCIA 11.902.816 5.540 638.266.984 RUSSIA 20.693.372 64 457.104.421 NORVEGIA 12.709.954 110 252.667.542 GERMANIA 512.582 4.684 186.172.616 REGNO UNITO 7.888.200 1.784 151.482.242 SPAGNA 2.241.680 1.408 102.766.026 PAESI BASSI 2.542.570 1.892 96.578.563 STATI UNITI D’AMERICA 4.254.049 1.549 94.060.309 INDONESIA 3.266.397 9 87.442.127 AUSTRALIA 10.538.897 34 82.064.253 BELGIO LUSSEMBURGO 1.610.959 887 55.649.486 AUSTRIA 458.165 1.421 51.684.669 ARABIA SAUDITA 2.570.966 6 51.053.649 PAESI NON DETERMINATI 1.857.449 55 49.844.768 SUDAFRICA 5.639.536 15 48.364.639 CILE 251.119 5 46.781.327 PERÙ 528.706 20 43.212.948 ALTRI 21.773.875 2.416 566.601.382 TOTALE 247.347.170 98.827 16.391.669.872

359 TAV. 15.9a - VALORE DELLE IMPORTAZIONI PER GRUPPI MERCEOLOGICI SARDEGNA. DATI IN MILIONI DI LIRE - VALORI CORRENTI

BRANCHE DI ATTIVITÀ ECONOMICA 1994 1995 1996 1997

PRODOTTI AGRICOLI SILVICOLTURA E PESCA 254.381 337.406 310.893 300.354 PRODOTTI ENERGETICI 3.024.291 3.580.111 3.889.818 3.997.602 MINERALI FERROSI E NON FERROSI 304.086 327.741 330.319 392.881 MINERALI E PRODOTTI NON METALLIFERI 47.092 43.523 44.257 49.961 PRODOTTI CHIMICI 278.893 369.899 327.405 363.861 PRODOTTI METALMECCANICI 111.338 114.892 113.570 194.590 - PRODOTTI IN METALLO, MACCHINE AGRICOLE E INDUSTRIALI 87.173 82.456 73.284 145.367 - MACCHINE PER UFFICIO, MATERIALI E FORNITURE ELETTRICHE 24.165 32.436 40.286 49.223 MEZZI DI TRASPORTO 139.281 102.201 154.056 240.779 PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 121.403 123.781 122.949 118.156 - CARNI FRESCHE E CONSERVATE 39.061 44.458 42.135 47.484 PRODOTTI TESSILI, CUOIO E ABBIGLIAMENTO 20.976 29.261 32.526 41.028 - PRODOTTI TESSILI E ABBIGLIAMENTO 19.594 28.482 28.449 31.168 - CUOIO E CALZATURE 1.382 779 4.077 9.860 LEGNO, CARTA, GOMMA E ALTRI PRODOTTI 76.710 92.676 86.551 88.686 TOTALE GENERALE 4.378.451 5.121.491 5.412.344 5.787.898

TAV. 15.9b - VALORE DELLE IMPORTAZIONI PER GRUPPI MERCEOLOGICI MEZZOGIORNO. DATI IN MILIONI DI LIRE - VALORI CORRENTI

BRANCHE DI ATTIVITÀ ECONOMICA 1994 1995 1996 1997

PRODOTTI AGRICOLI SILVICOLTURA E PESCA 3.073.231 3.435.268 3.421.743 3.695.260 PRODOTTI ENERGETICI 12.526.409 15.175.691 16.653.143 18.515.478 MINERALI FERROSI E NON FERROSI 2.351.972 3.019.643 2.641.283 2.999.475 MINERALI E PRODOTTI NON METALLIFERI 464.817 507.242 499.301 516.356 PRODOTTI CHIMICI 2.538.754 3.330.821 3.227.011 3.768.992 PRODOTTI METALMECCANICI 3.287.669 4.509.367 4.486.693 5.739.261 - PRODOTTI IN METALLO, MACCHINE AGRICOLE E INDUSTRIALI 1.666.564 2.069.536 2.126.559 2.769.726 - MACCHINE PER UFFICIO, MATERIALI E FORNITURE ELETTRICHE 1.621.105 2.439.831 2.360.134 2.969.535 MEZZI DI TRASPORTO 1.757.835 2.254.565 2.116.760 2.862.527 PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 2.233.401 2.451.786 2.330.920 2.425.438 - CARNI FRESCHE E CONSERVATE 809.150 827.465 766.342 848.349 PRODOTTI TESSILI, CUOIO E ABBIGLIAMENTO 2.011.301 2.356.578 2.443.166 2.625.764 - PRODOTTI TESSILI E ABBIGLIAMENTO 912.205 1.072.551 1.077.233 1.262.322 - CUOIO E CALZATURE 1.099.096 1.284.027 1.365.933 1.363.442 LEGNO, CARTA, GOMMA E ALTRI PRODOTTI 1.652.406 2.144.960 2.011.888 2.230.576 TOTALE GENERALE 31.897.795 39.185.921 39.831.908 45.379.127

TAV. 15.9c - VALORE DELLE IMPORTAZIONI PER GRUPPI MERCEOLOGICI ITALIA. DATI IN MILIONI DI LIRE - VALORI CORRENTI

BRANCHE DI ATTIVITÀ ECONOMICA 1994 1995 1996 1997

PRODOTTI AGRICOLI SILVICOLTURA E PESCA 17.143.111 19.784.372 19.029.673 20.452.794 PRODOTTI ENERGETICI 26.846.599 30.404.635 33.576.094 35.666.145 MINERALI FERROSI E NON FERROSI 25.383.241 34.546.253 28.316.514 32.421.916 MINERALI E PRODOTTI NON METALLIFERI 5.192.303 6.124.319 5.779.756 6.093.675 PRODOTTI CHIMICI 37.571.146 46.769.510 44.899.054 49.872.262 PRODOTTI METALMECCANICI 60.432.461 78.051.968 76.756.868 84.243.508 - PRODOTTI IN METALLO, MACCHINE AGRICOLE E INDUSTRIALI 21.757.628 29.877.734 30.134.967 31.807.076 - MACCHINE PER UFFICIO, MATERIALI E FORNITURE ELETTRICHE 38.674.833 48.174.234 46.621.901 52.436.432 MEZZI DI TRASPORTO 28.202.656 34.887.080 35.374.122 42.973.379 PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 22.706.706 25.520.862 24.352.068 24.829.176 - CARNI FRESCHE E CONSERVATE 7.628.879 8.203.846 7.481.810 7.780.097 PRODOTTI TESSILI, CUOIO E ABBIGLIAMENTO 21.126.523 24.046.700 23.057.430 26.975.893 - PRODOTTI TESSILI E ABBIGLIAMENTO 15.282.860 17.326.658 16.251.184 19.099.051 - CUOIO E CALZATURE 5.843.663 6.720.042 6.806.246 7.876.842 LEGNO, CARTA, GOMMA E ALTRI PRODOTTI 23.902.862 30.695.052 26.512.926 29.234.158 TOTALE GENERALE 268.507.608 330.830.751 317.654.505 352.762.906

360 TAV. 15.10a - VALORE DELLE ESPORTAZIONI PER GRUPPI MERCEOLOGICI SARDEGNA. DATI IN MILIONI DI LIRE - VALORI CORRENTI

BRANCHE DI ATTIVITÀ ECONOMICA 1994 1995 1996 1997

PRODOTTI AGRICOLI SILVICOLTURA E PESCA 17.985 24.522 38.346 29.294 PRODOTTI ENERGETICI 1.192.572 1.237.673 1.319.189 1.687.599 MINERALI FERROSI E NON FERROSI 68.033 77.657 121.167 167.624 MINERALI E PRODOTTI NON METALLIFERI 61.051 84.465 92.641 84.793 PRODOTTI CHIMICI 547.213 751.353 611.623 684.919 PRODOTTI METALMECCANICI 60.000 87.515 63.264 121.692 - PRODOTTI IN METALLO, MACCHINE AGRICOLE E INDUSTRIALI 32.901 47.183 28.704 82.330 - MACCHINE PER UFFICIO, MATERIALI E FORNITURE ELETTRICHE 27.099 40.332 34.560 39.362 MEZZI DI TRASPORTO 86.767 40.558 35.351 158.955 PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 232.055 245.011 249.281 199.351 - CARNI FRESCHE E CONSERVATE 596 1.050 497 770 PRODOTTI TESSILI, CUOIO E ABBIGLIAMENTO 28.962 30.720 25.648 32.305 - PRODOTTI TESSILI E ABBIGLIAMENTO 28.040 28.015 22.967 30.985 - CUOIO E CALZATURE 922 2.705 2.681 1.320 LEGNO, CARTA, GOMMA E ALTRI PRODOTTI 89.390 129.259 117.482 142.541

TAV. 15.10b - VALORE DELLE ESPORTAZIONI PER GRUPPI MERCEOLOGICI MEZZOGIORNO. DATI IN MILIONI DI LIRE - VALORI CORRENTI

BRANCHE DI ATTIVITÀ ECONOMICA 1994 1995 1996 1997

PRODOTTI AGRICOLI SILVICOLTURA E PESCA 2.321.869 2.799.466 2.446.596 2.537.630 PRODOTTI ENERGETICI 3.086.048 3.103.045 3.584.315 4.746.699 MINERALI FERROSI E NON FERROSI 1.696.106 1.936.585 2.077.755 2.372.863 MINERALI E PRODOTTI NON METALLIFERI 795.319 1.021.293 1.007.012 1.112.622 PRODOTTI CHIMICI 2.461.997 3.252.084 3.110.878 3.605.973 PRODOTTI METALMECCANICI 3.159.168 5.102.329 5.142.347 5.235.383 - PRODOTTI IN METALLO, MACCHINE AGRICOLE E INDUSTRIALI 1.566.777 2.208.979 2.093.920 2.310.789 - MACCHINE PER UFFICIO, MATERIALI E FORNITURE ELETTRICHE 1.592.391 2.893.350 3.048.427 2.924.594 MEZZI DI TRASPORTO 4.178.125 5.650.567 5.863.042 6.824.598 PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 2.387.347 2.684.772 2.933.027 2.994.612 - CARNI FRESCHE E CONSERVATE 31.626 46.066 31.381 41.200 PRODOTTI TESSILI, CUOIO E ABBIGLIAMENTO 3.921.604 4.588.883 5.053.236 5.030.523 - PRODOTTI TESSILI E ABBIGLIAMENTO 1.520.016 1.866.408 2.082.661 2.237.862 - CUOIO E CALZATURE 2.401.588 2.722.475 2.970.575 2.792.661 LEGNO, CARTA, GOMMA E ALTRI PRODOTTI 2.638.025 3.876.659 3.738.323 4.449.286 TOTALE GENERALE 26.645.608 34.015.683 34.956.531 38.910.189

TAV. 15.10c - VALORE DELLE ESPORTAZIONI PER GRUPPI MERCEOLOGICI ITALIA. DATI IN MILIONI DI LIRE - VALORI CORRENTI

BRANCHE DI ATTIVITÀ ECONOMICA 1994 1995 1996 1997

PRODOTTI AGRICOLI SILVICOLTURA E PESCA 8.222.442 9.941.127 9.960.681 10.428.519 PRODOTTI ENERGETICI 5.007.164 5.135.913 5.716.526 6.779.544 MINERALI FERROSI E NON FERROSI 13.516.631 17.239.124 15.421.754 16.436.258 MINERALI E PRODOTTI NON METALLIFERI 12.959.331 15.292.969 15.115.575 15.860.796 PRODOTTI CHIMICI 24.304.519 31.537.184 31.922.289 34.887.537 PRODOTTI METALMECCANICI 105.823.830 131.909.913 139.303.527 145.191.612 - PRODOTTI IN METALLO, MACCHINE AGRICOLE E INDUSTRIALI 67.567.609 84.215.594 91.250.251 95.581.044 - MACCHINE PER UFFICIO, MATERIALI E FORNITURE ELETTRICHE 38.256.221 47.694.319 48.053.276 49.610.568 MEZZI DI TRASPORTO 28.855.157 37.660.882 38.739.364 39.850.089 PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 13.343.851 15.891.448 16.449.920 16.838.649 - CARNI FRESCHE E CONSERVATE 1.562.319 1.749.474 1.955.618 2.183.127 PRODOTTI TESSILI, CUOIO E ABBIGLIAMENTO 53.805.269 62.834.640 64.845.664 66.927.358 - PRODOTTI TESSILI E ABBIGLIAMENTO 36.506.136 42.713.610 43.777.397 45.976.709 - CUOIO E CALZATURE 17.299.133 20.121.030 21.068.267 20.950.649 LEGNO, CARTA, GOMMA E ALTRI PRODOTTI 39.300.028 49.287.128 49.093.090 52.036.485 TOTALE GENERALE 305.138.222 376.730.328 386.568.390 405.236.847

361 TAV. 15.11a - VALORE DELLE IMPORTAZIONI PER GRUPPI MERCEOLOGICI E PROVINCIA PROVINCIA DI CAGLIARI - DATI IN MILIONI DI LIRE - VALORI CORRENTI

BRANCHE DI ATTIVITÀ ECONOMICA 1994 1995 1996 1997

PRODOTTI AGRICOLI SILVICOLTURA E PESCA 91.244 88.760 80.316 76.744 PRODOTTI ENERGETICI 2.553.771 3.032.394 3.383.789 3.596.129 MINERALI FERROSI E NON FERROSI 279.716 282.235 309.083 370.843 MINERALI E PRODOTTI NON METALLIFERI 22.609 26.735 30.017 29.528 PRODOTTI CHIMICI 138.041 160.562 161.422 205.658 PRODOTTI METALMECCANICI 44.718 50.655 60.285 131.229 - PRODOTTI IN METALLO, MACCHINE AGRICOLE E INDUSTRIALI 34.752 34.597 37.867 101.418 - MACCHINE PER UFFICIO, MATERIALI E FORNITURE ELETTRICHE 9.966 16.058 22.418 29.811 MEZZI DI TRASPORTO 24.611 26.723 18.849 68.655 PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 49.067 57.005 57.450 44.857 - CARNI FRESCHE E CONSERVATE 18.459 20.527 18.876 17.836 PRODOTTI TESSILI, CUOIO E ABBIGLIAMENTO 9.696 10.178 16.432 23.642 - PRODOTTI TESSILI E ABBIGLIAMENTO 8.630 9.556 14.113 17.949 - CUOIO E CALZATURE 1.066 622 2.319 5.693 LEGNO, CARTA, GOMMA E ALTRI PRODOTTI 43.499 50.475 38.724 41.125 TOTALE GENERALE 3.256.972 3.785.722 4.156.367 4.588.410

TAV. 15.11b - VALORE DELLE IMPORTAZIONI PER GRUPPI MERCEOLOGICI E PROVINCIA PROVINCIA DI NUORO. DATI IN MILIONI DI LIRE - VALORI CORRENTI

BRANCHE DI ATTIVITÀ ECONOMICA 1994 1995 1996 1997

PRODOTTI AGRICOLI SILVICOLTURA E PESCA 21.239 41.389 11.294 11.228 PRODOTTI ENERGETICI 12.007 12 2 - MINERALI FERROSI E NON FERROSI 362 7.725 3.249 2.432 MINERALI E PRODOTTI NON METALLIFERI 353 272 219 400 PRODOTTI CHIMICI 6.157 27.567 22.288 41.074 PRODOTTI METALMECCANICI 40.977 33.764 8.726 18.589 - PRODOTTI IN METALLO, MACCHINE AGRICOLE E INDUSTRIALI 35.709 33.203 8.298 17.919 - MACCHINE PER UFFICIO, MATERIALI E FORNITURE ELETTRICHE 5.268 561 428 670 MEZZI DI TRASPORTO 29 658 1.263 127 PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 3.786 1.289 1.888 1.547 - CARNI FRESCHE E CONSERVATE 1.072 408 1.017 1.180 PRODOTTI TESSILI, CUOIO E ABBIGLIAMENTO 6.706 15.271 9.638 7.281 - PRODOTTI TESSILI E ABBIGLIAMENTO 6.619 15.249 9.495 6.831 - CUOIO E CALZATURE 87 22 143 450 LEGNO, CARTA, GOMMA E ALTRI PRODOTTI 3.856 2.457 12.928 12.796 TOTALE GENERALE 95.472 130.404 71.495 95.474

TAV. 15.11c - VALORE DELLE IMPORTAZIONI PER GRUPPI MERCEOLOGICI E PROVINCIA PROVINCIA DI ORISTANO. DATI IN MILIONI DI LIRE - VALORI CORRENTI

BRANCHE DI ATTIVITÀ ECONOMICA 1994 1995 1996 1997

PRODOTTI AGRICOLI SILVICOLTURA E PESCA 83.766 137.196 163.331 141.041 PRODOTTI ENERGETICI 2.767 7.824 5.790 10.489 MINERALI FERROSI E NON FERROSI 74 7 19 3.354 MINERALI E PRODOTTI NON METALLIFERI 16.655 8.587 4.779 8.774 PRODOTTI CHIMICI 23.963 30.251 29.599 27.491 PRODOTTI METALMECCANICI 3.997 8.456 13.412 15.750 - PRODOTTI IN METALLO, MACCHINE AGRICOLE E INDUSTRIALI 1.810 3.434 5.829 10.449 - MACCHINE PER UFFICIO, MATERIALI E FORNITURE ELETTRICHE 2.187 5.022 7.583 5.301 MEZZI DI TRASPORTO 960 128 429 269 PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 36.294 33.864 31.736 27.681 - CARNI FRESCHE E CONSERVATE 440 1 274 147 PRODOTTI TESSILI, CUOIO E ABBIGLIAMENTO 514 366 693 1.439 - PRODOTTI TESSILI E ABBIGLIAMENTO 469 361 421 714 - CUOIO E CALZATURE 45 5 272 725 LEGNO, CARTA, GOMMA E ALTRI PRODOTTI 3.126 4.747 4.744 4.841 TOTALE GENERALE 172.116 231.426 254.532 241.129

362 TAV. 15.11d - VALORE DELLE IMPORTAZIONI PER GRUPPI MERCEOLOGICI E PROVINCIA PROVINCIA DI SASSARI - DATI IN MILIONI DI LIRE - VALORI CORRENTI

BRANCHE DI ATTIVITÀ ECONOMICA 1994 1995 1996 1997

PRODOTTI AGRICOLI SILVICOLTURA E PESCA 58.132 70.061 55.952 71.341 PRODOTTI ENERGETICI 455.746 539.881 500.237 390.986 MINERALI FERROSI E NON FERROSI 23.934 37.774 17.968 16.253 MINERALI E PRODOTTI NON METALLIFERI 7.475 7.929 9.242 11.257 PRODOTTI CHIMICI 110.732 151.519 114.096 89.642 PRODOTTI METALMECCANICI 21.646 22.017 31.147 29.022 - PRODOTTI IN METALLO, MACCHINE AGRICOLE E INDUSTRIALI 14.902 11.222 21.290 15.581 - MACCHINE PER UFFICIO, MATERIALI E FORNITURE ELETTRICHE 6.744 10.795 9.857 13.441 MEZZI DI TRASPORTO 113.681 74.692 133.515 171.725 PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 32.256 31.623 31.875 44.073 - CARNI FRESCHE E CONSERVATE 19.090 23.522 21.968 28.321 PRODOTTI TESSILI, CUOIO E ABBIGLIAMENTO 4.060 3.446 5.763 8.665 - PRODOTTI TESSILI E ABBIGLIAMENTO 3.876 3.316 4.420 5.673 - CUOIO E CALZATURE 184 130 1.343 2.992 LEGNO, CARTA, GOMMA E ALTRI PRODOTTI 26.229 34.997 30.155 29.924 TOTALE GENERALE 853.891 973.939 929.950 862.888

TAV. 15.12a - VALORE DELLE ESPORTAZIONI PER GRUPPI MERCEOLOGICI E PROVINCIA PROVINCIA DI CAGLIARI - DATI IN MILIONI DI LIRE - VALORI CORRENTI

BRANCHE DI ATTIVITÀ ECONOMICA 1994 1995 1996 1997

PRODOTTI AGRICOLI SILVICOLTURA E PESCA 12.149 14.529 16.738 17.185 PRODOTTI ENERGETICI 1.175.645 1.227.957 1.311.764 1.673.419 MINERALI FERROSI E NON FERROSI 67.176 76.591 119.530 166.460 MINERALI E PRODOTTI NON METALLIFERI 25.407 41.480 44.753 36.210 PRODOTTI CHIMICI 184.993 334.750 313.778 349.761 PRODOTTI METALMECCANICI 21.406 43.152 36.292 43.886 - PRODOTTI IN METALLO, MACCHINE AGRICOLE E INDUSTRIALI 7.158 20.723 12.618 14.132 - MACCHINE PER UFFICIO, MATERIALI E FORNITURE ELETTRICHE 14.248 22.429 23.674 29.754 MEZZI DI TRASPORTO 36.133 23.634 13.044 67.759 PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 61.523 24.182 15.673 12.881 - CARNI FRESCHE E CONSERVATE 575 309 341 587 PRODOTTI TESSILI, CUOIO E ABBIGLIAMENTO 5.223 3.779 3.245 2.991 - PRODOTTI TESSILI E ABBIGLIAMENTO 4.945 3.695 2.896 2.944 - CUOIO E CALZATURE 278 84 349 47 LEGNO, CARTA, GOMMA E ALTRI PRODOTTI 62.064 90.136 69.933 84.139 TOTALE GENERALE 1.651.719 1.880.190 1.944.750 2.454.691

TAV. 15.12b - VALORE DELLE ESPORTAZIONI PER GRUPPI MERCEOLOGICI E PROVINCIA PROVINCIA DI NUORO. DATI IN MILIONI DI LIRE - VALORI CORRENTI

BRANCHE DI ATTIVITÀ ECONOMICA 1994 1995 1996 1997

PRODOTTI AGRICOLI SILVICOLTURA E PESCA 425 632 1.182 733 PRODOTTI ENERGETICI - 4 - 3 MINERALI FERROSI E NON FERROSI 266 910 35 209 MINERALI E PRODOTTI NON METALLIFERI 2.084 2.594 4.180 5.006 PRODOTTI CHIMICI 128.530 119.119 69.718 85.334 PRODOTTI METALMECCANICI 21.829 24.261 7.074 43.927 - PRODOTTI IN METALLO, MACCHINE AGRICOLE E INDUSTRIALI 16.390 14.577 7.055 43.775 - MACCHINE PER UFFICIO, MATERIALI E FORNITURE ELETTRICHE 5.439 9.684 19 152 MEZZI DI TRASPORTO 352 527 9.368 96 PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 24.273 19.920 21.198 14.051 - CARNI FRESCHE E CONSERVATE - - - 60 PRODOTTI TESSILI, CUOIO E ABBIGLIAMENTO 20.140 22.026 16.948 19.587 - PRODOTTI TESSILI E ABBIGLIAMENTO 20.074 19.868 15.844 19.587 - CUOIO E CALZATURE 66 2.158 1.104 - LEGNO, CARTA, GOMMA E ALTRI PRODOTTI 4.581 731 8.312 14.366 TOTALE GENERALE 202.480 190.724 138.015 183.312

363 TAV. 15.12c - VALORE DELLE ESPORTAZIONI PER GRUPPI MERCEOLOGICI E PROVINCIA PROVINCIA DI ORISTANO. DATI IN MILIONI DI LIRE - VALORI CORRENTI

BRANCHE DI ATTIVITÀ ECONOMICA 1994 1995 1996 1997

PRODOTTI AGRICOLI SILVICOLTURA E PESCA 1.286 1.122 10.554 1.048 PRODOTTI ENERGETICI - - - - MINERALI FERROSI E NON FERROSI 237 - - 45 MINERALI E PRODOTTI NON METALLIFERI 8.382 15.140 19.237 18.266 PRODOTTI CHIMICI 3.754 25 137 - PRODOTTI METALMECCANICI 2.084 3.484 3.906 4.679 - PRODOTTI IN METALLO, MACCHINE AGRICOLE E INDUSTRIALI 1.330 401 489 1.074 - MACCHINE PER UFFICIO, MATERIALI E FORNITURE ELETTRICHE 754 3.083 3.417 3.605 MEZZI DI TRASPORTO 29 1.045 780 752 PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 46.988 86.064 93.351 64.006 - CARNI FRESCHE E CONSERVATE - 1 19 55 PRODOTTI TESSILI, CUOIO E ABBIGLIAMENTO 683 2.436 1.353 1.400 - PRODOTTI TESSILI E ABBIGLIAMENTO 426 2.134 202 155 - CUOIO E CALZATURE 257 302 1.151 1.245 LEGNO, CARTA, GOMMA E ALTRI PRODOTTI 1.238 2.250 1.717 2.011 TOTALE GENERALE 64.681 111.566 131.035 92.162

TAV. 15.12d - VALORE DELLE ESPORTAZIONI PER GRUPPI MERCEOLOGICI E PROVINCIA PROVINCIA DI SASSARI. DATI IN MILIONI DI LIRE - VALORI CORRENTI

BRANCHE DI ATTIVITÀ ECONOMICA 1994 1995 1996 1997

PRODOTTI AGRICOLI SILVICOLTURA E PESCA 4.125 8.239 9.872 10.328 PRODOTTI ENERGETICI 16.927 9.712 7.425 14.176 MINERALI FERROSI E NON FERROSI 354 156 1.602 907 MINERALI E PRODOTTI NON METALLIFERI 25.178 25.251 24.471 25.314 PRODOTTI CHIMICI 229.936 297.459 227.990 249.821 PRODOTTI METALMECCANICI 14.681 16.618 15.992 29.195 - PRODOTTI IN METALLO, MACCHINE AGRICOLE E INDUSTRIALI 8.023 11.482 8.542 23.347 - MACCHINE PER UFFICIO, MATERIALI E FORNITURE ELETTRICHE 6.658 5.136 7.450 5.848 MEZZI DI TRASPORTO 50.253 15.352 12.159 90.349 PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 99.271 114.845 119.059 108.409 - CARNI FRESCHE E CONSERVATE 21 740 137 69 PRODOTTI TESSILI, CUOIO E ABBIGLIAMENTO 2.916 2.479 4.102 8.326 - PRODOTTI TESSILI E ABBIGLIAMENTO 2.595 2.318 4.025 8.298 - CUOIO E CALZATURE 321 161 77 28 LEGNO, CARTA, GOMMA E ALTRI PRODOTTI 21.507 36.142 37.520 42.025 TOTALE GENERALE 465.148 526.253 460.192 578.850

364 CAPITOLO 16

TURISMO

16 turismo

A partire da 1997 la rilevazione sul movimento dei clienti nelle strutture ricettive è stata ristrutturata rispet- to alla normativa indicata dal Decreto del Ministero del Turismo e Spettacolo del 16/03/1961. È stato neces- sario, infatti, adeguare la rilevazione alla Direttiva della Comunità Europea sul turismo (Direttiva 95/57/CE del 23/11/95), che definisce modalità e tempi per la raccolta di informazioni statistiche sul settore. Anche la legge di riordino delle funzioni in materia di turismo, spettacolo e sport (Legge 30/05/95 n. 205) ha reso necessarie alcune modifiche ai modelli di rilevazione compilati dagli esercizi ricettivi. La rilevazione è basata sulle dichiarazione giornaliere che i titolari degli esercizi sono obbligati a trasmet- tere ai locali enti del turismo (Aziende di Promozione Turistica, Aziende Autonome di Soggiorno, Cura e Turismo, Enti Provinciali per il Turismo o altri enti previsti dalla normativa regionale). Le statistiche degli esercizi ricettivi hanno lo scopo di quantificare la produzione delle imprese che forni- scono il principale servizio reso a turisti e viaggiatori: l’alloggio. Essa registra: con riferimento agli alber- ghi, il numero di esercizi, di letti, di camere e di bagni a livello di singolo comune; con riferimento agli esercizi complementari, il numero di esercizi, di letti (o posti letto) a livello di singolo comune. Le statistiche del movimento dei clienti mirano, invece, a quantificare gli arrivi, le presenze e la perma- nenza media dei clienti italiani e stranieri per tipo e categoria di esercizio, per tipo di località, per naziona- lità di provenienza degli stranieri e per provincia e/o regione di provenienza dei clienti italiani, per singo- lo mese e a livello sub-provinciale. L’unità di rilevazione della consistenza e del movimento clienti è costituita dall’esercizio ricettivo alber- ghiero e complementare.

Fonti: ISTAT, 1999; Annuario statistico italiano1999 ISTAT, 2000; Statistiche del turismo, anno 1998 (Informazioni n. 2) ISTAT, BBS - Edizioni Statistiche on line

Altre fonti consultabili: ISTAT, 1997; L’offerta e la domanda turistica in Italia, anni 1992-93 (Annuario n. 30) ISTAT, 1999; I viaggi in Italia e all’estero nel 1998 (Informazioni n. 25) ISTAT, 1999; Indicatori congiunturali sull’offerta turistica, anno 1997 - I semestre 1998 (Informazioni n. 4) ISTAT, 1999; I bilanci consuntivi degli Enti provinciali per il turismo e delle Aziende di promozione turistica, anno 1997 (Informazioni n. 17)

365 GLOSSARIO

Alberghi: gli esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio, eventualmente vitto ed altri servizi accessori, in camere ubicate in uno o più stabili o in parti di stabili. Si distinguono in esercizi alberghieri da 1 a 5 stelle e in residenze turistico alberghiere. Alloggi agro-turistici: i locali, situati in fabbricati rurali, nei quali viene dato alloggio a turisti da imprenditori agricoli. Alloggi privati in affitto iscritti al Registro esercenti il commercio: gli alloggi privati (camere, case e appartamenti per vacanze), dati in affitto da imprese iscritte al Registro Esercenti il Commercio. Arrivo: ogni volta in cui un cliente si presenta a chiedere alloggio nella struttura ricettiva. Campeggi: gli esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, attrezzati su aree recintate per la sosta ed il sog- giorno di turisti provvisti, di norma, di tende e di altri mezzi autonomi di pernottamento. Case e appartamenti per vacanze: gli immobili arredati gestiti in forma imprenditoriale per l’affitto ai turisti, senza offerta di servizi centralizzati, nel corso di una o più stagioni, con contratti aventi validità non superiore ai tre mesi consecutivi. Case per ferie: le strutture ricettive attrezzate per il soggiorno di persone o gruppi e gestite, al di fuori di normali cir- cuiti commerciali da enti pubblici, associazioni o enti religiosi operanti senza fine di lucro per il conseguimento di finalità sociali, culturali, assistenziali, religiose, o sportive, nonché da enti o aziende per il soggiorno dei propri dipen- denti e dei loro familiari. Esercizi alberghieri: gli alberghi, i villaggi alberghi, le residenze turistico alberghiere. Esercizi complementari: gli alloggi privati in affitto iscritti al Registro Esercenti il Commercio (REC), i campeggi ed i villaggi turistici, gli alloggi agro-turistici, gli ostelli per la gioventù, le case per ferie, i rifugi alpini, le altre strutture ricettive. Esercizi ricettivi: l’insieme degli esercizi alberghieri e dei complementari. Ostelli per la gioventù: le strutture ricettive attrezzate per il soggiorno ed il pernottamento di giovani. Presenza: ogni nottata trascorsa dal cliente nella struttura ricettiva. Residenze turistico-alberghiere: gli esercizi ricettivi alberghieri, aperti al pubblico, a gestione unitaria, che fornisco- no alloggio e servizi accessori in unità abitative arredate costituite da uno o più locali, dotate di servizio autonomo di cucina. Rifugi alpini: i locali idonei ad offrire ospitalità in zone montane di alta quota, fuori dai centri urbani. Turista: chi si reca in un luogo diverso da quelli solitamente frequentati (ambiente abituale) e trascorre almeno una notte nel luogo visitato. Villaggi turistici: gli esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, attrezzati su aree recintate per la sosta ed il soggiorno in allestimenti minimi, di turisti sprovvisti, di norma, di mezzi autonomi di pernottamento.

367 GRAFICO 1 - Arrivi dei clienti italiani e stranieri negli esercizi ricettivi in Sardegna - Anni 1996-98

GRAFICO 2 - Arrivi dei clienti italiani e stranieri negli GRAFICO 3 - Arrivi dei clienti italiani e stranieri negli esercizi alberghieri in Sardegna esercizi complementari in Sardegna Anni 1996-98 Anni 1996-98

GRAFICO 4 - Presenze dei clienti negli esercizi alberghieri e complementari in Sardegna per mese - Anno 1998

369 GRAFICO 5 - Arrivi dei clienti negli esercizi ricettivi per provincia - Anni 1996-98

GRAFICO 6 - Arrivi dei clienti negli esercizi alberghieri per provincia - Anni 1996-98

GRAFICO 7 - Arrivi dei clienti negli esercizi complementari per provincia - Anni 1996-98

370 TAV. 16.1 - ARRIVI E PRESENZE NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER TIPO DI ESERCIZIO E PAESE DI RESIDENZA DEI CLIENTI ANNO 1997 - UNIONE EUROPEA

PAESI ESERCIZI ALBERGHIERI ESERCIZI COMPLEMENTARI TOTALE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE

AUSTRIA 1.262.299 4.860.172 353.498 2.379.304 1.615.797 7.239.476 BELGIO 532.310 2.251.075 98.491 802.561 630.801 3.053.636 DANIMARCA 173.939 704.756 117.914 873.604 291.853 1.578.360 FINLANDIA 86.051 380.853 15.211 98.785 101.262 479.638 FRANCIA 1.983.563 5.594.563 267.899 1.267.732 2.251.462 6.862.295 GERMANIA 6.239.687 29.914.535 2.260.450 16.477.290 8.500.137 46.391.825 GRECIA 215.273 530.247 6.666 72.965 221.939 603.212 IRLANDA 85.452 294.626 9.805 51.543 95.257 346.169 ITALIA 34.931.449 122.223.434 5.739.893 51.693.130 40.671.342 173.916.564 LUSSEMBURGO 33.908 197.875 4.143 31.327 38.051 229.202 PAESI BASSI 492.453 1.758.926 380.542 2.949.200 872.995 4.708.126 PORTOGALLO 137.697 353.594 13.582 47.487 151.279 401.081 REGNO UNITO 1.605.096 6.402.074 166.634 1.170.527 1.771.730 7.572.601 SPAGNA 790.752 1.774.770 58.819 200.684 849.571 1.975.454 SVEZIA 277.170 1.028.252 46.367 330.420 323.537 1.358.672 UE 48.847.099 178.269.752 9.539.914 78.446.559 58.387.013 256.716.311

TAV. 16.2 - ARRIVI E PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA DI ESERCIZIO E PAESE DI RESIDENZA DEI CLIENTI. ANNO 1997 - UNIONE EUROPEA

ALBERGHI DI 5 STELLE ALBERGHI DI 3 STELLE ALBERGHI DI 2 TOTALE PAESI LUSSO, 5 E 4 STELLE E RESIDENZE E 1 STELLA TURISTICO-ALBERGHIERE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE AUSTRIA 312.247 1.111.485 628.690 2.511.076 321.362 1.237.611 1.262.299 4.860.172 BELGIO 184.747 659.189 251.313 1.147.064 96.250 444.822 532.310 2.251.075 DANIMARCA 54.081 179.912 72.495 314.948 47.363 209.896 173.939 704.756 FINLANDIA 32.810 111.641 36.493 172.227 16.748 96.985 86.051 380.853 FRANCIA 641.744 1.612.884 999.733 2.973.685 342.086 1.007.994 1.983.563 5.594.563 GERMANIA 1.636.451 6.693.677 3.019.081 15.093.316 1.584.155 8.127.542 6.239.687 29.914.535 GRECIA 104.222 243.167 88.873 223.173 22.178 63.907 215.273 530.247 IRLANDA 31.394 105.700 34.469 131.586 19.589 57.340 85.452 294.626 ITALIA 9.071.270 22.052.967 17.213.133 63.539.971 8.647.046 36.630.496 34.931.449 122.223.434 LUSSEMBURGO 12.514 68.882 15.709 92.770 5.685 36.223 33.908 197.875 PAESI BASSI 157.871 445.132 248.064 981.260 86.518 332.534 492.453 1.758.926 PORTOGALLO 75.442 168.808 47.676 129.477 14.579 55.309 137.697 353.594 REGNO UNITO 736.217 2.652.542 653.354 2.876.974 215.525 872.558 1.605.096 6.402.074 SPAGNA 363.173 769.088 354.217 825.079 73.362 180.603 790.752 1.774.770 SVEZIA 104.286 325.790 116.216 464.067 56.668 238.395 277.170 1.028.252 UE 13.518.469 37.200.864 23.779.516 91.476.673 11.549.114 49.592.215 48.847.099 178.269.752

371 AL R.E.C. ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE CAMPEGGI E VILLAGGI ALLOGGI PRIVATI ALTRI ESERCIZI ALLOGGI TOTALE PAESI TURISTICI IN AFFITTO ISCRITTI (a) AGRO TURISTICI TAV. 16.3 - ARRIVI E PRESENZE NEGLI ESERCIZI COMPLEMENTARI PER TIPO DI ESERCIZIO PAESE RESIDENZA DEI CLIENTI ANNO 1997 - UNIONE EUROPEA AUSTRIABELGIODANIMARCAFINLANDIAFRANCIA 233.273 100.807GERMANIAGRECIA 67.692IRLANDA 1.543.052 8.487 1.581.352ITALIA 180.706 751.842LUSSEMBURGO 577.625PAESI BASSI 11.364.813 71.172PORTOGALLO 2.184 3.823 61.587 947.029 3.721REGNO UNITO 10.233 3.773.054 340.294SPAGNA 12.910 451.714SVEZIA 8.263 96.878 572.284UE 33.987.262 16.638 16.627 3.016 24.001 2.667.279 22.548 90.053 3.845.295(a) Ostelli per la gioventù, alloggi agro-turistici, case ferie, rifugi alpini e simili. 127.399 34.858 30.924 783.818 762.457 8.205 24.859 115.286 19.784 1.326 27.276 976 103.375 1.999 6.460.251 1.462 8.471.884 126.392 4.426 25.142 168.508 576 191.368 48.867 53.073.318 7.170 39.972 757.593 10.803 16.590 224 198.672 9.139 2.970 203.151 38.758 1.394.898 13.996 40.848 124.009 5.286 7.347 45.996 1.003.550 13.871.877 316 13.463 229 1.495 508 5.412 11.811 21.836 215.101 133.394 509.589 1.005.710 63.396 56.584 346.058 157 58.779 22.570 8.230.434 3.484 2.477 2.260.450 88.994 353.498 1.122 3.138 159.421 726 1.430 2.070.062 13.117 16.477.290 5.739.893 2.379.304 117.914 1.126 98.491 32.803 8.427 1.201 1.338.707 3.577 267.899 754 51.693.130 33.969 3.708 7.515 9.431.302 873.604 802.561 94.564 4.586 1.267.732 6.515 15.211 9.267 2.764 20.265 380.542 6.082 9.539.914 166.634 10.151 98.785 2.949.200 78.446.559 6.666 48.748 9.805 21.003 4.143 1.170.527 13.582 72.965 58.819 51.543 46.367 31.327 47.487 200.684 330.420

372 RESIDENTI (a) NON RESIDENTI (b) PAESI GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE ANNO TAV. 16.4 - PRESENZE NEGLI ESERCIZI RICETTIVI IN ALCUNI PAESI UE ANNO 1998 AUSTRIADANIMARCAFINLANDIAFRANCIA 1.802GERMANIA 394LUSSEMBURGO 607PORTOGALLO 2.292 10.630 5.752REGNO UNITO 480 7SPAGNA 542 4.170 11.915 769 6.474 1.944AUSTRIA 701 5.700 13.404 9 603 3.221DANIMARCA 1.504 7.128 889FINLANDIA 17.102FRANCIA 3.728 988 7.320 6.232GERMANIA 197 7.964 1.920 703 11LUSSEMBURGO 840 24.055 11.810 259PORTOGALLO 7.233 1.477 4.845 2.919 11.305 2.205 1.808REGNO UNITO 57 224 24.288 934SPAGNA 16.920 998 22 5.920 746 12.159 188 1.857 6.818 3.118 3.075 2.281 5.380 28.920 15.420 72 1.196 33.158 308 4.760 1.234 966 4.781 4.022 5.777 3.697 33.414 4.279 3.543 35 26.040 2.460 228 43.283 1.708 1.313 1.689 5.294 575 7.400 1.917 25.457 6.577 81 5.768 3.250 36.070 2.648 2.161 188 12.242 31 2.265 1.997 1.064 10.822 8.080 22.137 6.361 1.155 15.650 4.797 795 8.353 150 3.226 1.533 7.970 12.213 15.990 249 3.326 2.325 33 9.650 7.891 10.389 12.960 7.722 838 1.188 3.452 1.115 747 234 12.870 12.094 2.567 8.486 20.951 1.507 12.067 …. 434 7.040 10.243 2.765 4.887 24 793 235.629 18.160 …. 13.545 3.187 22.193 204 …. 5.671 5.566 5.860 555 780 2.494 5.002 …. 22.720 16.904 745 23.094 …. 9.474 3.602 4.127 164.960 469 …. 147.435 2.991 606 3.872 11.600 18.678 489 664 2.916 5.661 601 3.852 13.738 1.230 …. 485 14.490 3.245 9.620 587 276 483 10.834 79.914 2.027 …. 11.158 2.200 6.540 …. …. 14.132 …. 1.212 186 …. 5.119 58.341 1.992 7.500 …. …. …. 206 970 124.820 4.641 37.073 …. 93.105 120.929 24.686 172 …. 225 9.693 3.483 …. 1.752 (a) Si riferisce alle presenze di coloro che hanno la residenza nel paese indicato nella colonna riferimento. (b) Si riferisce alle presenze di coloro che hanno la residenza in un paese diverso da quello indicato nella colonna riferimento.

373 AL REC TURISTICI IN AFFITTO ISCR. AGROTURISTICI (a) N. POSTI-LETTO LETTI LETTI LETTI LETTI ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO ESERCIZI ALBERGHIERI ESERCIZI COMPLEMENTARI ANNI ESERCIZI LETTI CAMERE BAGNI CAMPEGGI E VILLAGGI ALLOGGI PRIVATI ALLOGGI ALTRI ESERCIZI TOTALE 1995199619971998 6341995 6341996 6611997 6751998 61.971 64.523 5.250 67.4421995 5.260 69.4421996 5.306 28.0221997 5.334 28.774 383.4721998 29.841 391.994 30.392 397.067 27.105 34.296 402.671 194.188 28.196 34.080 197.515 29.132 33.828 1.738.031 199.297 29.701 33.540 1.764.651 201.249 194.188 1.772.096 86 187.383 1.782.382 87 944.101 189.559 90 947.429 191.595 91 948.656 865 949.805 63.217 899.263 894 65.641 904.817 901 64.508 910.892 902 65.771 912.152 432.964 2.346 462.544 930 1.966 2.367 465.881 1.950 2.379 462.143 19.829 1.898 2.375 1.269.582 25.058 1.308.308 227 22.732 - 1.129 1.315.678 227 24.449 1.311.006 139.758 227 5.380 227.626 - 10.469 7.037 229.362 7.950 65.276 247.419 31.554 479 463.262 54.098 - 200.650 339 59.024 7.447 339 7.586 1.609.990 7.870 68.313 173.498 67.024 173.162 500.429 68.235 175.045 503.236 1.740.986 502.412 1.772.300 1.792.494 TAV. 16.5 - ESERCIZI RICETTIVI PER ALCUNE CARATTERISTICHE (a) Ostelli per la gioventù, case ferie, rifugi alpini e simili.

374 TAV. 16.6 - ARRIVI E PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER RESIDENZA DEI CLIENTI

ANNI ITALIANI STRANIERI TOTALE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE

SARDEGNA 1995 877.661 4.072.121 192.590 1.017.425 1.070.251 5.089.546 1996 901.891 4.096.023 210.958 1.130.346 1.112.849 5.226.369 1997 947.937 4.449.821 232.044 1.155.865 1.179.981 5.605.686 1998 1.005.594 4.669.679 244.899 1.272.067 1.250.493 5.941.746

MEZZOGIORNO 1995 7.556.548 25.955.232 2.532.431 11.011.020 10.088.979 36.966.252 1996 7.998.700 27.022.125 2.789.147 11.694.358 10.787.847 38.716.483 1997 8.100.171 27.677.382 2.963.372 12.095.951 11.063.543 39.773.333 1998 8.482.122 29.873.060 3.066.320 12.637.425 11.548.442 42.510.485

ITALIA 1995 34.258.093 123.466.900 23.466.526 84.565.791 57.724.619 208.032.691 1996 34.660.844 122.918.051 24.929.054 87.905.208 59.589.898 210.823.259 1997 34.931.449 122.223.434 25.133.302 85.376.770 60.064.751 207.600.204 1998 35.552.227 126.178.391 25.927.086 87.192.035 61.479.313 213.370.426

TAV. 16.7 - ARRIVI E PRESENZE NEGLI ESERCIZI COMPLEMENTARI PER RESIDENZA DEI CLIENTI

ANNI ITALIANI STRANIERI TOTALE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE

SARDEGNA 1995 231.823 1.834.055 80.881 480.885 312.704 2.314.940 1996 234.288 1.820.804 87.801 503.225 322.089 2.324.029 1997 258.435 1.958.529 97.263 553.051 355.698 2.511.580 1998 244.650 1.888.909 93.600 537.929 338.250 2.426.838

MEZZOGIORNO 1995 1.203.508 12.120.995 421.536 3.571.841 1.625.044 15.692.836 1996 1.240.841 12.510.627 464.878 3.901.232 1.705.719 16.411.859 1997 1.251.660 12.415.881 489.246 4.032.866 1.740.906 16.448.747 1998 1.257.471 12.442.225 490.648 4.095.412 1.748.119 16.537.637

ITALIA 1995 5.329.515 50.027.321 4.114.551 28.434.780 9.444.066 78.462.101 1996 5.425.907 50.428.608 4.395.183 30.118.439 9.821.090 80.547.047 1997 5.739.893 51.693.130 4.830.368 32.982.989 10.570.261 84.676.119 1998 5.819.352 52.087.702 5.014.896 34.050.259 10.834.248 86.137.961

375 TAV. 16.8 - ARRIVI E PRESENZE NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER RESIDENZA DEI CLIENTI

ANNI ITALIANI STRANIERI TOTALE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE

SARDEGNA 1995 1.109.484 5.906.176 273.471 1.498.310 1.382.955 7.404.486 1996 1.136.179 5.916.827 298.759 1.633.571 1.434.938 7.550.398 1997 1.206.372 6.408.350 329.307 1.708.916 1.535.679 8.117.266 1998 1.250.244 6.558.588 338.499 1.809.996 1.588.743 8.368.584

MEZZOGIORNO 1995 8.760.056 38.076.227 2.953.967 14.582.861 11.714.023 52.659.088 1996 9.239.541 39.532.752 3.254.025 15.595.590 12.493.566 55.128.342 1997 9.351.831 40.093.263 3.452.618 16.128.817 12.804.449 56.222.080 1998 9.739.593 42.315.285 3.556.968 16.732.837 13.296.561 59.048.122

ITALIA 1995 39.587.608 173.494.221 27.581.077 113.000.571 67.168.685 286.494.792 1996 40.086.751 173.346.659 29.324.237 118.023.647 69.410.988 291.370.306 1997 40.671.342 173.916.564 29.963.670 118.359.759 70.635.012 292.276.323 1998 41.371.579 178.266.093 30.941.982 121.242.294 72.313.561 299.508.387

TAV. 16.9 - ARRIVI E PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA DI ESERCIZIO E RESIDENZA DEI CLIENTI

ALBERGHI DI 5 STELLE ALBERGHI DI 3 STELLE ALBERGHI DI 2 E 1 TOTALE ANNI LUSSO, 5 E 4 STELLE E RESIDENZE STELLA TURISTICO-ALBERGHIERE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE

SARDEGNA 1995 305.201 1.260.401 657.419 3.344.464 107.631 484.681 1.070.251 5.089.546 1996 363.299 1.534.592 642.714 3.224.465 106.836 467.312 1.112.849 5.226.369 1997 384.494 1.658.960 692.664 3.521.915 102.823 424.811 1.179.981 5.605.686 1998 409.723 1.733.766 737.759 3.791.714 103.011 416.266 1.250.493 5.941.746

MEZZOGIORNO 1995 3.264.802 10.302.734 4.965.244 20.132.675 1.858.933 6.530.843 10.088.979 36.966.252 1996 3.621.921 11.459.411 5.268.164 21.092.142 1.897.762 6.164.930 10.787.847 38.716.483 1997 3.764.100 11.998.391 5.413.423 21.562.724 1.883.020 6.212.218 11.060.543 39.773.333 1998 4.006.473 13.274.369 5.662.473 23.061.026 1.879.496 6.175.090 11.548.442 42.510.485

ITALIA 1995 17.820.223 46.630.753 25.684.399 98.294.306 14.219.997 63.107.632 57.724.619 208.032.691 1996 18.708.244 49.236.702 27.037.856 102.292.161 13.843.798 59.294.396 59.589.898 210.823.259 1997 19.135.389 49.885.714 27.720.201 103.021.256 13.209.161 54.693.234 60.064.751 207.600.204 1998 19.790.455 52.901.143 28.795.168 107.651.408 12.893.690 52.817.875 61.479.313 213.370.426

376 TAV. 16.10 - ARRIVI E PRESENZE NEGLI ESERCIZI COMPLEMENTARI PER TIPO DI ESERCIZIO E RESIDENZA DEI CLIENTI

CAMPEGGI E VILLAGGI ALLOGGI PRIVATI ALTRI ESERCIZI TOTALE ANNI TURISTICI IN AFFITTO ISCRITTI (a) AL R.E.C. ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE

SARDEGNA 1995 296.324 2.129.123 14.311 170.682 2.069 15.135 312.704 2.314.940 1996 307.938 2.178.233 12.281 132.389 1.870 13.407 322.089 2.324.029 1997 341.587 2.374.179 12.071 121.428 2.040 15.973 355.698 2.511.580 1998 322.139 2.261.234 14.194 146.019 1.917 19.585 338.250 2.426.838

MEZZOGIORNO 1995 1.333.723 12.945.816 182.907 1.959.041 108.414 787.979 1.625.044 15.692.836 1996 1.423.966 13.731.603 183.991 1.838.552 97.762 841.704 1.705.719 16.411.859 1997 1.451.303 13.971.517 188.280 1.619.790 101.323 857.440 1.740.906 16.448.747 1998 1.435.180 13.905.838 205.421 1.747.578 72.036 660.011 1.712.637 16.313.427

ITALIA 1995 6.695.783 54.816.533 1.078.731 12.487.227 1.669.552 11.158.341 9.444.066 78.462.101 1996 6.885.973 56.172.217 1.180.991 12.976.477 1.754.126 11.398.353 9.821.090 80.547.047 1997 7.010.079 56.693.831 1.561.371 15.395.103 1.998.811 12.587.185 10.570.261 84.676.119 1998 7.131.232 57.551.631 1.664.060 16.070.975 1.604.727 9.862.246 10.400.019 83.484.852

(a) Ostelli per la gioventù, alloggi agro-turistici, case per ferie, rifugi alpini e simili.

TAV. 16.11 - ARRIVI E PRESENZE DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA DEI CLIENTI SARDEGNA

ANNI ESERCIZI ALBERGHIERI ESERCIZI COMPLEMENTARI TOTALE ESERCIZI RICETTIVI ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE

AUSTRIA 1995 15.376 72.190 5.326 30.468 20.702 102.658 1996 17.004 92.225 5.859 31.251 22.863 123.476 1997 14.764 68.242 7.044 36.147 21.808 104.389 1998 14.368 66.740 6.548 33.986 20.916 100.726

BELGIO 1995 6.736 44.737 1.256 8.228 7.992 52.965 1996 6.969 42.873 1.165 6.616 8.134 49.489 1997 7.414 44.146 1.549 11.991 8.963 56.137 1998 7.023 38.272 1.637 10.257 8.660 48.529

FRANCIA 1995 30.865 128.795 7.866 37.490 38.731 166.285 1996 33.552 142.729 8.244 36.749 41.796 179.478 1997 39.603 179.534 9.781 39.019 49.384 218.553 1998 41.096 184.044 8.865 37.194 49.961 221.238

GERMANIA 1995 48.058 238.117 48.294 284.002 96.352 522.119 1996 48.439 252.660 52.640 304.854 101.079 557.514 1997 57.262 268.945 56.796 324.157 114.058 593.102 1998 56.023 297.142 54.231 322.601 110.254 619.743

377 segue TAV. 16.11 - ARRIVI E PRESENZE DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA DEI CLIENTI. SARDEGNA

ANNI ESERCIZI ALBERGHIERI ESERCIZI COMPLEMENTARI TOTALE ESERCIZI RICETTIVI ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE

IRLANDA 1995 527 2.728 43 202 570 2.930 1996 699 3.161 74 273 773 3.434 1997 777 3.482 96 402 873 3.884 1998 1.191 6.741 90 397 1.281 7.138

PAESI BASSI 1995 4.181 18.532 2.491 14.161 6.672 32.693 1996 4.502 21.718 2.174 12.191 6.676 33.909 1997 5.127 21.793 2.657 13.959 7.784 35.752 1998 5.530 24.322 2.915 14.869 8.445 39.191

REGNO UNITO 1995 17.217 105.579 1.075 6.050 18.292 111.629 1996 18.664 124.075 1.212 5.858 19.876 129.933 1997 21.834 125.966 1.443 8.829 23.277 134.795 1998 23.894 150.443 1.252 8.647 25.146 159.090

SPAGNA 1995 4.406 15.825 472 1.501 4.878 17.326 1996 4.920 24.648 464 1.846 5.384 26.494 1997 4.369 15.103 625 2.926 4.994 18.029 1998 4.915 19.073 688 3.654 5.603 22.727 segue TAV. 16.11 - ARRIVI E PRESENZE DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA DEI CLIENTI SARDEGNA

ANNI ESERCIZI ALBERGHIERI ESERCIZI COMPLEMENTARI TOTALE ESERCIZI RICETTIVI ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE

SVIZZERA 1995 25.840 180.132 7.912 59.418 33.752 239.550 1996 26.191 165.390 8.436 53.871 34.627 219.261 1997 25.407 155.250 9.673 64.692 35.080 219.942 1998 28.588 183.285 9.353 56.886 37.941 240.171

STATI UNITI D’AMERICA 1995 10.112 41.836 274 1.254 10.386 43.090 1996 10.639 37.648 366 1.485 11.005 39.133 1997 12.047 42.329 298 1.043 12.345 43.372 1998 14.228 46.793 304 1.249 14.532 48.042

DANIMARCA 1995 2.274 16.523 657 4.474 2.931 20.997 1996 2.664 19.158 671 4.363 3.335 23.521 1997 3.403 23.158 1.016 8.557 4.419 31.715 1998 3.217 22.424 1.172 8.361 4.389 30.785

FINLANDIA 1995 464 2.587 25 145 489 2.732 1996 442 2.067 46 169 488 2.236 1997 1.746 13.164 507 4.564 2.253 17.728 1998 2.994 20.086 961 5.647 3.955 25.733

378 segue TAV. 16.11 - ARRIVI E PRESENZE DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA DEI CLIENTI SARDEGNA

ANNI ESERCIZI ALBERGHIERI ESERCIZI COMPLEMENTARI TOTALE ESERCIZI RICETTIVI ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE

NORVEGIA 1995 1.022 7.309 179 1.125 1.201 8.434 1996 2.153 17.072 441 5.912 2.594 22.984 1997 2.130 15.173 338 3.436 2.468 18.609 1998 2.223 15.590 403 3.796 2.626 19.386

SVEZIA 1995 6.599 53.434 1.970 17.838 8.569 71.272 1996 7.929 58.682 1.635 12.911 9.564 71.593 1997 6.839 50.664 1.310 11.644 8.149 62.308 1998 8.674 64.928 1.410 12.649 10.084 77.577

GIAPPONE 1995 1.632 5.112 14 43 1.646 5.155 1996 2.411 8.806 36 136 2.447 8.942 1997 2.372 6.689 21 101 2.393 6.790 1998 2.823 8.315 39 183 2.862 8.498

CANADA 1995 961 3.911 52 219 1.013 4.130 1996 1.003 4.334 62 322 1.065 4.656 1997 1.355 5.254 47 182 1.402 5.436 1998 1.623 5.475 73 258 1.696 5.733 segue TAV. 16.11 - ARRIVI E PRESENZE DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA DEI CLIENTI SARDEGNA

ANNI ESERCIZI ALBERGHIERI ESERCIZI COMPLEMENTARI TOTALE ESERCIZI RICETTIVI ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE

GRECIA 1995 984 3.894 202 622 1.186 4.516 1996 860 2.918 33 105 893 3.023 1997 1.438 4.264 410 3.503 1.848 7.767 1998 1.633 5.588 48 212 1.681 5.800

PORTOGALLO 1995 651 3.583 66 284 717 3.867 1996 1.132 5.219 72 382 1.204 5.601 1997 1.022 4.923 92 633 1.114 5.556 1998 1.270 7.281 68 360 1.338 7.641

TURCHIA 1995 273 1.134 16 54 289 1.188 1996 347 2.208 9 84 356 2.292 1997 444 2.280 11 38 455 2.318 1998 433 1.391 88 455 521 1.846

ARGENTINA 1995 638 2.787 61 462 699 3.249 1996 826 3.384 59 461 885 3.845 1997 1.284 4.712 45 347 1.329 5.059 1998 1.524 5.825 38 299 1.562 6.124

379 segue TAV. 16.11 - ARRIVI E PRESENZE DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA DEI CLIENTI SARDEGNA

ANNI ESERCIZI ALBERGHIERI ESERCIZI COMPLEMENTARI TOTALE ESERCIZI RICETTIVI ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE

AUSTRALIA 1995 782 2.835 53 155 835 2.990 1996 869 3.075 77 288 946 3.363 1997 793 3.924 88 410 881 4.334 1998 1.099 4.756 99 320 1.198 5.076

BRASILE 1995 893 3.833 49 187 942 4.020 1996 985 4.192 32 188 1.017 4.380 1997 1.321 5.290 45 382 1.366 5.672 1.478 5.032 51 263 1.529 5.295

EGITTO 1995 250 1.369 - 6 250 1.375 1996 247 1.246 4 10 251 1.256 1997 280 1.511 3 4 283 1.515 1998 225 800 2 3 227 803

ISRAELE 1995 564 2.710 1 2 565 2.712 1996 499 2.287 12 36 511 2.323 1997 1.756 10.388 3 5 1.759 10.393 1998 911 2.954 19 133 930 3.087

TAV. 16.12 - PRESENZE DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E COMPLEMENTARI PER MESE. SARDEGNA

ANNI MESI GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO

ESERCIZI ALBERGHIERI 1995 73.762 78.452 100.113 193.347 298.338 702.687 1996 73.939 81.798 95.261 187.372 314.307 766.076 1997 67.465 76.961 144.714 185.731 359.196 795.883 1998 68.298 87.338 112.202 197.786 427.766 892.405

ESERCIZI COMPLEMENTARI 1995 208 169 266 18.020 33.359 185.843 1996 359 248 793 15.090 54.979 175.863 1997 584 328 5.607 10.418 66.081 194.551 1998 523 515 1.820 15.340 65.341 202.776

segue TAV. 16.12 - PRESENZE DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E COMPLEMENTARI PER MESE. SARDEGNA

ANNI MESI LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

ESERCIZI ALBERGHIERI 1995 1.081.740 1.365.106 806.325 206.089 102.431 81.156 1996 1.136.220 1.447.161 772.346 187.761 90.019 74.109 1997 1.248.281 1.570.891 797.926 195.307 88.676 74.655 1998 1.261.277 1.621.253 897.974 195.361 97.215 82.871

ESERCIZI COMPLEMENTARI 1995 635.829 1.202.017 215.500 22.850 283 596 1996 651.063 1.188.306 217.813 18.729 391 395 1997 725.174 1.248.926 237.596 20.479 1.031 805 1998 680.062 1.193.355 249.551 16.088 840 627

380 TAV. 16.13 - CONSISTENZA, ARRIVI E PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER RESIDENZA DEI CLIENTI E PROVINCIA

CONSISTENZA ITALIANI STRANIERI TOTALE ANNI ESERCIZI (a) N. LETTI ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE

PROVINCIA DI CAGLIARI 1995 141 16.204 285.183 1.199.402 58.361 323.965 343.544 1.523.367 1996 142 17.241 293.686 1.237.617 58.461 299.542 352.147 1.537.159 1997 155 18.259 306.183 1.304.345 75.617 328.302 381.800 1.632.647 1998 156 18.636 353.833 1.488.813 78.046 370.252 431.879 1.859.065

PROVINCIA DI NUORO 1995 172 12.842 118.645 599.822 20.725 127.997 139.370 727.819 1996 173 13.951 132.771 707.733 25.836 167.409 158.607 875.142 1997 181 14.981 134.347 806.976 26.115 155.919 160.462 962.895 1998 184 15.403 135.461 807.040 26.406 162.027 161.867 969.067

PROVINCIA DI ORISTANO 1995 31 1.446 35.600 105.546 6.384 13.557 41.984 119.103 1996 30 1.504 37.511 95.199 6.982 16.854 44.493 112.053 1997 30 1.504 38.590 93.205 7.391 15.867 45.981 109.072 1998 31 1.587 43.897 108.770 7.394 14.693 51.291 123.463

PROVINCIA DI SASSARI 1995 290 31.479 438.233 2.167.351 107.120 551.906 545.353 2.719.257 1996 289 31.827 437.923 2.055.474 119.679 646.541 557.602 2.702.015 1997 295 32.698 468.817 2.245.295 122.921 655.777 591.738 2.901.072 1998 304 33.816 472.403 2.265.056 133.053 725.095 605.456 2.990.151

(a) Sono compresi tutti gli esercizi aperti; gli esercizi non funzionanti per motivi stagionali, nonché quelli temporaneamente chiusi per altri motivi.

TAV. 16.14 - CONSISTENZA, ARRIVI E PRESENZE NEGLI ESERCIZI COMPLEMENTARI PER RESIDENZA DEI CLIENTI E PROVINCIA

CONSISTENZA ITALIANI STRANIERI TOTALE ANNI ESERCIZI (a) N. POSTI LETTO ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE

PROVINCIA DI CAGLIARI 1995 215 13.573 55.796 418.617 16.578 123.155 72.374 541.772 1996 286 13.953 52.894 381.110 16.527 97.895 69.421 479.005 1997 286 13.851 59.482 465.456 17.502 102.778 76.984 568.234 1998 293 13.407 57.025 425.106 16.252 97.796 73.277 522.902

PROVINCIA DI NUORO 1995 33 16.776 41.587 344.957 11.989 57.921 53.576 402.878 1996 33 19.192 41.953 394.809 15.064 72.859 57.017 467.668 1997 33 18.733 50.461 430.688 17.983 85.741 68.444 516.429 1998 33 18.705 47.055 417.076 16.055 79.510 63.110 496.586

PROVINCIA DI ORISTANO 1995 7 4.340 16.547 98.876 7.002 28.199 23.549 127.075 1996 7 4.058 16.008 73.900 7.870 28.530 23.878 102.430 1997 8 4.718 16.737 74.503 7.876 28.173 24.613 102.676 1998 8 4.718 14.382 65.915 6.480 26.611 20.862 92.526

PROVINCIA DI SASSARI 1995 36 30.587 117.893 971.605 45.312 271.610 163.205 1.243.215 1996 40 31.110 123.433 970.985 48.340 303.941 171.773 1.274.926 1997 40 29.722 131.755 987.882 53.902 336.359 185.657 1.324.241 1998 42 31.405 126.188 980.812 54.813 334.012 181.001 1.314.824

(a) Sono compresi tutti gli esercizi aperti; gli esercizi non funzionanti per motivi stagionali, nonché quelli temporaneamente chiusi per altri motivi.

381 TAV. 16.15 - CONSISTENZA, ARRIVI E PRESENZE NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER RESIDENZA DEI CLIENTI E PROVINCIA

CONSISTENZA ITALIANI STRANIERI TOTALE ANNI ESERCIZI (a) N. POSTI LETTO ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE

PROVINCIA DI CAGLIARI 1995 356 29.777 340.979 1.618.019 74.939 447.120 415.918 2.065.139 1996 428 31.194 346.580 1.618.727 74.988 397.437 421.568 2.016.164 1997 441 32.110 365.665 1.769.801 93.119 431.080 458.784 2.200.881 1998 449 32.043 410.858 1.913.919 94.298 468.048 505.156 2.381.967

PROVINCIA DI NUORO 1995 205 29.618 160.232 944.779 32.714 185.918 192.946 1.130.697 1996 206 33.143 174.724 1.102.542 40.900 240.268 215.624 1.342.810 1997 214 33.714 184.808 1.237.664 44.098 241.660 228.906 1.479.324 1998 217 34.108 182.516 1.224.116 42.461 241.537 224.977 1.465.653

PROVINCIA DI ORISTANO 1995 38 5.786 52.147 204.422 13.386 41.756 65.533 246.178 1996 37 5.562 53.519 169.099 14.852 45.384 68.371 214.483 1997 38 6.222 55.327 167.708 15.267 44.040 70.594 211.748 1998 39 6.305 58.279 174.685 13.874 41.304 72.153 215.989

PROVINCIA DI SASSARI 1995 326 62.066 556.126 3.138.956 152.432 823.516 708.558 3.962.472 1996 329 62.937 561.356 3.026.459 168.019 950.482 729.375 3.976.941 1997 335 62.420 600.572 3.233.177 176.823 992.136 777.395 4.225.313 1998 346 65.221 598.591 3.245.868 187.866 1.059.107 786.457 4.304.975

(a) Sono compresi tutti gli esercizi aperti; gli esercizi non funzionanti per motivi stagionali, nonché quelli temporaneamente chiusi per altri motivi.

382 CAPITOLO 17

TRASPORTI E TELECOMUNICAZIONI

17.1 trasporti interni

Le statistiche sui trasporti interni pubblicate in questa sezione costituiscono il risultato di un insieme di rilevazioni curate direttamente dai vari organismi operanti nel settore. In particolare: l’Ente Ferrovie del- lo Stato fornisce i dati relativi alla rete ferroviaria e al traffico, l’Anas ed il Ministero dei lavori pubblici quelli per la rete stradale; l’A.C.I. per i veicoli a motore per i quali è stata pagata la tassa di proprietà.

17.2 trasporti marittimi

I dati qui presentati riguardano la consistenza del naviglio ed il movimento della navigazione marittima. Le statistiche sulla consistenza del naviglio sono elaborate sulla base di informazioni fornite dalla Marina Mercantile, e non è considerato il naviglio da diporto. Infine, la rilevazione è totalitaria e riferita al 31 dicembre di ciascun anno. Per quanto riguarda la navigazione marittima, i dati riguardano il movimento dei natanti, la quantità e qualità delle merci ed il numero dei passeggeri sbarcati e imbarcati nei porti e negli approdi autorizzati del territorio nazionale. La rilevazione viene effettuata direttamente dall’ISTAT, in collaborazione con gli Uffici Doganali Marittimi e l’Autorità marittima.

17.3 trasporti aerei

I trasporti aerei si riferiscono ai movimenti effettuati fra aeroporto di partenza ed aeroporto di arrivo posti nel territorio italiano; quelli internazionali riguardano i movimenti di aerei italiani che nel loro itinerario hanno toccato scali di altri paesi nonché di aerei stranieri che toccano scali italiani. I dati sul traffico aereo vengono elaborati sulla base delle informazioni contenute nel modello D.U.V. (Dichiarazione Unica del Vettore) trattate automaticamente negli aeroporti dove è operante il sistema D.C.S. (Departure Control System). La rilevazione completa del fenomeno avviene dunque in due fasi successive: nella pri- ma vengono infatti acquisiti (e pubblicati) i “dati rapidi” (provenienti cioè dagli scali operanti in D.C.S.); nella seconda tali dati vengono integrati con le altre informazioni segnalate dagli altri aeroporti sulla base delle risultanze della documentazione cartacea.

17.4 comunicazioni

I dati relativi all’area delle Comunicazioni vengono forniti dal Ministero delle Poste, dalla Telecom Italia. Attualmente le comunicazioni sono soggette a mutamenti strutturali di vasta portata per effetto della tec- nologia, della liberalizzazione, della privatizzazione.

17.5 incidenti stradali

La rilevazione degli incidenti stradali è svolta su tutto il territorio nazionale sulla base dei “Rapporti stati- stici di incidente stradale” redatti dalle autorità di polizia (Polizia Stradale, Carabinieri, Polizia

383 Municipale) intervenute nel luogo del sinistro. Dal 1 gennaio 1991 l’ISTAT ha introdotto una nuova definizione di incidente stradale corrispondente a quella precedente, ma escludendo dal campo di osserva- zione i sinistri che hanno causato solo danni alle cose e non alle persone. Negli anni precedenti venivano considerati dall’ISTAT tutti gli incidenti verbalizzati dalle autorità pubbliche, di conseguenza incidenti di poca importanza, ma verbalizzati, rientravano insieme ai più gravi nella statistica generale.

Fonti: ISTAT, 1999; Annuario statistico italiano 1999 ISTAT, 1999; Statistiche dei trasporti marittimi, anno 1997 (Informazioni n. 30) ISTAT, 2000; Statistiche del trasporto aereo, anno 1998 (Informazioni n. 13) ISTAT, 1999; Statistica degli incidenti stradali, anno 1998 (Informazioni n. 21) ISTAT, BBS - Edizioni Statistiche on line

Altre fonti consultabili: ISTAT, 1998; Trasporto merci su strada, anni 1995-96 (Informazioni n. 74) ISTAT, 1996; Famiglie, abitazioni, servizi di pubblica utilità, Indagine Multiscopo sulle famiglie, anni 1993-94 (Argomenti n. 6) ISTAT, 1999; I servizi pubblici e di pubblica utilità: utilizzo e soddisfazione. Indagine Multiscopo su “Aspetti della vita quotidiana”, anno 1998 (Informazioni n. 32) ISTAT, 1999; I servizi postali, anno 1995 (Informazioni n. 2) ISTAT, 1997; Gli incidenti stradali negli anni ‘90. Rischio e sicurezza sulle strade italiane (Argomenti n. 7)

384 GLOSSARIO

Autobus: il veicolo avente almeno quattro ruote destinato al trasporto di persone con più di 8 posti a sedere oltre il conducente. Autocarro merci: l’autoveicolo destinato al trasporto di cose. Autocarro speciale: l’autocarro destinato al trasporto di particolari categorie di oggetti o che ha caratteristiche tecni- che tali da essere adibito a lavori specifici. Autoveicolo: il veicolo a motore avente almeno quattro ruote, con esclusione dei motoveicoli, adibiti al trasporto persone, o se di cose, agli addetti al trasporto stesso. Bandiera delle navi: indica la nazionalità della nave. Ciclomotore: il veicolo a motore a due o tre ruote, di cilindrata inferiore od uguale a 50 cc, con sedile monoposto. Incidente stradale: il fatto verificatesi nelle vie o piazze aperte alla circolazione nel quale risultano coinvolti veicoli (o animali) fermi o in movimento e dal quale siano derivate lesioni a persone. Merce (via aerea): il materiale trasportato su un aeromobile, comprese le valigie diplomatiche ed i colli urgenti, ma escluse le provviste di bordo ed i bagagli dei passeggeri e dell’equipaggio. Motocarro: il veicolo a motore a tre ruote destinato al trasporto di cose. Motociclo: il veicolo a motore a due ruote di cilindrata superiore a 50 cc, destinato al trasporto di due persone com- preso il conducente. Motrice: il veicolo a motore trainante uno o più rimorchi non provvisto di motore. Movimento passeggeri, posta e merci (via aerea): il numero dei passeggeri sbarcati e imbarcati e la quantità di posta e merce scaricata e caricata. Rete stradale: l’insieme di tronchi e nodi di vie di comunicazione essenzialmente destinate alla circolazione delle per- sone, degli animali e dei veicoli terrestri a guida libera. Rimorchio: il veicolo destinato ad essere trainato dagli autoveicoli o da filoveicoli. Servizio aereo internazionale: il movimento ed il traffico che si svolgono con aeroporti situati al di fuori dello Stato dichiarante. Servizio aereo interno: il movimento ed il traffico concernente i collegamenti all’interno dello Stato dichiarante. Trasporto aereo commerciale: il complesso delle attività di trasporto aereo passeggeri, posta e merci, sia in campo nazionale che internazionale, effettuate contro remunerazione. Trasporto aereo commerciale di linea: i voli effettuati per il trasporto passeggeri, posta e merci in base ad accordi bilaterali o a concessioni governative e che sono accessibili agli utenti secondo un orario pubblicizzato e con una rego- larità ed una frequenza tali da costituire un evidente serie sistematica dei voli su predeterminati itinerari a tariffe omo- logate. Trasporto aereo commerciale non di linea: il volo effettuato per il trasporto passeggeri, posta e merci in forza di un contratto di noleggio stipulato da uno o più contraenti per l’intera capacità dell’aeromobile avente un numero di posti superiore a 12. La categoria più importante è rappresentata dai volo charter. Trattore: l’autoveicolo destinato all’esclusivo traino di rimorchi. Veicolo: la macchina, circolante per strada, guidata o trainata da mezzi guidata dall’uomo. Veicolo a motore: la macchina, circolante per strada, guidata dall’uomo, il cui moto è determinato da un motore.

385 GRAFICO 1 - Passeggeri sbarcati in Sardegna per aeroporto - Anni 1995-98

GRAFICO 2 - Passeggeri imbarcati in Sardegna per aeroporto- Anni 1995-98

387 GRAFICO 3 - Merci scaricate in Sardegna per aeroporto - Anni 1995-98

GRAFICO 4 - Merci caricate in Sardegna per aeroporto - Anni 1995-98

388 TAV. 17.1 - RETE STRADALE PER TIPO DI STRADA. DATI IN CHILOMETRI

TIPO DI STRADA CHILOMETRI DI STRADE PER 10.000 ABITANTI ANNI AUTOSTRADE STATALI PROVINCIALI COMUNALI TOTALE AUTOSTRADE STATALI PROVINCIALI COMUNALI TOTALE EXTRAURBANE EXTRAURBANE (a)

SARDEGNA 1995 - 2.923 5.532 3.981 12.436 - 17,6 33,3 24,0 74,9 1996 - 3.002 5.452 12.916 21.370 - 18,1 32,8 77,7 128,6

MEZZOGIORNO 1995 1.998 20.768 49.627 36.804 109.197 1,0 9,9 23,8 17,6 52,3 1996 1.998 21.362 49.418 118.917 191.695 0,9 10,2 23,6 56,8 91,5

ITALIA 1995 6.473 45.130 114.442 141.666 307.711 1,1 7,9 20,0 24,7 53,7 1996 6.479 46.043 113.924 277.805 444.251 1,1 8,0 19,8 48,3 77,2

(a) Per il 1996 i dati si riferiscono all’indagine della Direzione Generale P.O.C. relativa alle spese per la viabilità di tutti i comuni italiani.

TAV. 17.2 - CONSISTENZA, MOVIMENTO E TRAFFICO DELLE NAVI-TRAGHETTO, PER LINEA DI NAVIGAZIONE

NAVI IN VEICOLI ANNI SERVIZIO CORSE VIAGGIATORI CARROZZE EDCARRI CARRI AUTOMEZZI A FINE ANNO DOPPIE ELETTROMOTRICI CARICHI VUOTI

SARDEGNA - CONTINENTE E VICEVERSA 1994 5 1.641 277.511 .... 47.147 20.542 92.347 1995 5 1.586 287.888 .... 47.259 15.934 97.429 1996 ------1997 5 1.449 241.036 - 43.133 9.599 83.540

SICILIA - CONTINENTE E VICEVERSA 1994 13 28.215 6.948.263 109.782 150.567 37.120 565.279 1995 13 32.311 6.928.753 107.234 148.551 31.587 537.940 1996 ------1997 12 34.122 6.497.529 109.555 143.601 24.935 547.062

TOTALE 1994 17 29.856 7.486.683 109.782 197.714 57.662 653.546 1995 18 33.973 7.218.981 107.234 195.810 47.521 635.369 1996 18 36.310 7.065.149 108.225 182.252 43.391 622.457 1997 17 35.571 6.738.565 109.555 186.734 34.534 630.602

389 TAV. 17.3 - VEICOLI ISCRITTI AL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO PER CATEGORIA

ANNI AUTOVETTURE AUTOBUS AUTOCARRI TRATTORI RIMORCHI E MOTOCICLI MOTOCARRI TOTALE STRADALI SEMIRIMORCHI

SARDEGNA 1994 35.308 69 2.366 64 758 993 111 39.669 1995 46.121 103 3.426 122 820 1.171 516 52.279 1996 ------1997 65.017 124 3.220 150 589 739 372 70.211

MEZZOGIORNO 1994 279.153 336 15.786 542 4.447 16.809 1.113 318.186 1995 323.049 753 21.057 1.063 4.967 21.519 3.568 375.976 1996 ------1997 593.607 1.489 30.660 1.667 4.968 6.635 3.321 642.347

ITALIA 1994 1.452.111 1.032 89.615 2.677 18.581 64.572 2.722 1.631.310 1995 1.766.048 2.187 138.789 6.285 23.191 81.192 10.077 2.027.769 1996 ------1997 2.448.243 3.849 168.001 7.529 23.281 31.195 8.562 2.690.660

390 TOTALE RIMORCHI E SEMIRIMORCHI MOTOCARRI TOTALE MOTOCICLI ITALIA TOTALE SARDEGNA MEZZOGIORNO STRADALI TRATTORI AUTOVEICOLI MOTOVEICOLI AUTOVETTURE AUTOBUS AUTOCARRI ANNI 1994199519961997 749.658 767.7581994 793.1101995 2.4051996 - 2.4461997 8.966.686 - - 9.259.330 2.780 - - 66.068 10.147.6401994 - 26.591 67.938 - 1995 - 26.3721996 - 79.612 - 1997 29.665.308 30.822 2.880 - - 30.301.424 737.926 2.915 - 30.467.173 760.932 - 30.741.953 76.076 3.646 - - 943.213 75.023 - 821.011 19.890 83.182 841.057 20.895 - 84.177 2.637.884 29.675 879.148 2.708.801 9.751.093 2.999.804 10.067.529 39.578 3.072.031 40.115 75.564 11.151.350 79.631 45.098 94.759 577.531 594.819 17.355 32.454.832 97.507 16.629 33.164.879 686.282 33.644.918 238.561 16.812 33.995.668 2.539.835 231.122 56.933 2.530.750 56.744 236.573 2.572.928 816.092 2.612.390 825.941 61.910 433.255 22.465 415.665 922.855 23.317 427.716 146.733 2.973.090 151.953 417.593 26.591 2.946.415 180.433 3.000.644 900.409 3.029.983 10.713.918 754.860 921.118 11.045.423 764.600 814.182 12.254.638 967.649 812.392 36.182.782 36.875.894 37.459.744 37.838.043 TAV. 17.4 - VEICOLI PER I QUALI E’ STATA PAGATA LA TASSA DI PROPRIETA’ CATEGORIA

391 TAV. 17.5 - MERCI TRASPORTATE SU STRADA PER TITOLO DI TRASPORTO E LA REGIONE DI ORIGINE (a)

CONTO PROPRIO CONTO TERZI TOTALE ANNI TONNELLATE TONN/KM (MIGLIAIA) TONNELLATE TONN/KM (MIGLIAIA) TONNELLATE TONN/KM (MIGLIAIA)

SARDEGNA 1994 12.039.176 573.468 8.616.740 844.866 20.655.916 1.418.334 1995 9.245.895 471.002 18.508.176 1.694.137 27.754.071 2.165.139 1996 9.354.298 497.448 19.258.743 1.641.379 28.613.041 2.138.827 1997 7.823.044 472.279 15.693.121 1.634.819 23.516.165 2.107.098

MEZZOGIORNO 1994 108.729.775 5.370.278 111.068.939 29.783.765 219.798.714 35.154.043 1995 104.858.100 7.293.021 129.879.459 28.086.621 234.737.559 35.379.642 1996 88.737.780 7.507.311 116.450.111 28.277.520 205.187.891 35.784.831 1997 76.796.038 5.858.929 122.960.369 26.650.954 199.756.407 32.509.883

ITALIA 1994 419.005.655 23.486.749 540.191.320 116.130.275 959.196.975 139.617.024 1995 456.935.149 28.121.182 776.241.637 134.263.892 1.233.176.786 162.385.074 1996 402.213.648 28.220.290 727.730.622 135.332.106 1.129.944.270 163.552.396 1997 367.823.538 25.685.439 774.241.843 137.825.512 1.142.065.381 163.510.951

(a) I dati si riferiscono ai veicoli di portata utile non inferiore ai 35 quintali.

TAV. 17.6 - INCIDENTI STRADALI PER TIPO E PERSONE INFORTUNATE (a)

INCIDENTI PER TIPO PERSONE INFORTUNATE ANNI TRA VEICOLI VEICOLI TOTALE MORTE FERITE TOTALE VEICOLI E PEDONI ISOLATI (b)

SARDEGNA 1995 2.510 353 641 3.504 181 5.188 5.369 1996 2.483 337 626 3.446 148 5.104 5.252 1997 2.551 328 721 3.600 150 5.284 5.434 1998 2.735 258 813 3.806 145 5.626 5.771

MEZZOGIORNO 1995 22.843 2.689 5.698 31.230 1.472 48.228 49.700 1996 24.612 2.736 5.910 33.258 1.418 51.875 53.293 1997 25.399 2.635 6.088 34.122 1.442 53.331 54.773 1998 27.417 2.684 6.605 36.706 1.310 57.230 58.540

ITALIA 1995 137.448 15.261 30.052 182.761 6.512 259.571 266.083 1996 137.818 14.960 30.637 183.415 6.193 264.213 270.406 1997 143.947 15.096 30.988 190.031 6.226 270.962 277.188 1998 155.477 15.507 33.631 204.615 5.857 293.842 299.699

(a) Sono considerati gli incidenti da cui risultano danni materiali di una certa entità che abbiano richiesto l’intervento degli organi rilevatori, ovvero lesioni a per- sone, oppure congiuntamente danni e lesioni. (b) Decessi verificatisi entro il settimo giorno dell’incidente.

392 INTERNAZIONALE E DI SCALO PER PORTO IMBAR- OLBIA ITALIA CAGLIARI PORTO FOXI PORTO TORRES LA MADDALENA NAVI MERCI PASSEGGERI N TSN N TSN ANNI ARRIVATE PARTITE SBARCATE IMBARCATE TOTALE SBARCATI IMBARCATI TOTALE 1994199519961997 618 5901994 6461995 6381996 8.5591997 8.285 243 5.738 218 9.1501994 3311995 587 34514.5171996 59014.1941997 432 - 517 527 - 555 528 8.4251994 5.377 793 682 8.2851995 5.640 5771996 241 2.1941997 218248 2.007 13.012 19.894242 2.687 14.596 52 - 19.834 2.642 60 - 1994 681995 449 527 551996 5.4254.374 517 529 2581997 4.646- 2.590- 260 - 89- - - - 95 1 - 1641994 18.437 2.194- 243 - - - 257019951 19.242 2.009 1 760 243 5061996 3 2 309 5021997 52 41.192 60 42.256 3.41126 1 291 53.353 3.499 - 23 5.134 6.855 - 221 48.734 - - - 12.815 - - 2.899 - 206.828 - - 0 - - 213.2362 - 223.696 89 470 20.889 256.209 16 95 6.805 12.762 320 534 40.746 23.008 - 14 - 0 464 42.242248.063246.948- - - 20.876 3.881 - 13.660 2 25.577 38.896 65 203.597 - 4.473 3.819 42 56 213.257 - 59.218 2.830 37 62.703- - - 41.765 18.313 226.224 61.904 17.262 4.740 234.115 307.281 21.020 1.946- 309.652 7 10.767 - - 11 20.920 50.471 2.916.662 19.290 48.250 21.005 2.613.429 9.213 10.333 4.776 2.914.252 276.695 39.233 72 2.541.883 67 282.365 36.552 42.025 5.830.914 21.100 2.252.876 5.155.312 2.185.645 1.791 2.113.842 712 2.039.697 4.366.718 1.791 4.225.342 1.910 3.582 2.622 CO E SBARCO TSN IN MIGLIAIA - MERCI DI TONNELLATE TAV. 17.7 - NUMERO DI NAVI, TONNELLATE STAZZA NETTA (TSN), MERCI E PASSEGGERI TRASPORTATI IN NAVIGAZIONE

393 OLBIA ITALIA CAGLIARI PORTO FOXI PORTO TORRES LA MADDALENA NAVI MERCI PASSEGGERI N TSN N TSN ANNI ARRIVATE PARTITE SBARCATE IMBARCATE TOTALE SBARCATI IMBARCATI TOTALE 1994199519961997 6341994 7311995 6811996 6631997 2.445 3.259 1.912 2.629 1.9241994 2.655 1.7391995 2.5911996 635 5.8531997 727392 5.987 1.136292 5.192 - 1.225 6.7531994 - 1.119 2.480 1.9071995 1.208 3.261 1.9731996 5.5532.165 6.0121997 5.9592.388 6.682 - 2.852 5.781 - 2.906 5.854 7.050 2131994 2.738 5.945 6.144 1.860 306 1.1511995 3.245 6.251 1.747 1.21819961.533 9.40119971.667 9.306 1.971 5.429 16.679 - 7.010 1.947 4.896 15.429 4.025 11.528 - 6.070 241994 20.893 4.135 6.617 2.415 12 2.8521995 17.872 2.890 2.9021996 1.439 5.5952.588 5.642 319.55719973.246 1.619 5.388 5.202 281.844 729.796 2.118 7.857 - 259.765 1.696 - 25 3.948 6.220 315.238 9.421 12 319.484 16.679 4.558 487.826 9.305 3.410 2.530 743.045 15.431 196.704 2.698 3.566 204.073 2.366 - 820 377.773 - 219.143 2.376 - 774 639.041 626.091 - 2.529 1.472.841 - 416.203 303.637 281.844 49 5.566 2.803 - 266.308 5.117 259.882 24 5.387 5.944 377.65168.118 4.484 658.57474.797 210.590 674 4.072 1.139.616 2.338 196.704 216.971 488 1.065.262 - 2.415 204.197 755.424 643 - 1.284.665 454.756 68.118 627 1.139.535 514.227 437.885 74.797 1.106.262 1.493 483.279 61.216 4.867 1.262 60.321 419.531 5.218 2.279.151 136.237 2.171.524 491.368 499 149.595 1.104.716 526 61.213 926.525 25.439.730 958.728 60.296 874.287 943.830 37.514.252 1.104.810 929.253 25.439.730 1.142 926.023 37.514.252 122.429 942.385 1.153 954.663 120.617 2.209.526 50.879.460 21.655.429 75.028.504 1.852.548 864.913 1.901.113 22.336.580 1.898.493 873.988 21.655.443 22.275.594 819.277 873.900 43.310.872 44.612.174 1.684.190 1.747.888 TAV. 17.8 - NUMERO DI NAVI, TONNELLATE STAZZA NETTA (TSN), MERCI E PASSEGGERI TRASPORTATI IN NAVIGAZIONE CABOTAGGIO PER PORTO IMBARCO SBARCO TSN IN MIGLIAIA - MERCI DI TONNELLATE

394 TAV. 17.9 - NUMERO DI NAVI, TONNELLATE DI STAZZA NETTA (TSN), MERCI E PASSEGGERI TRASPORTATI NEL COMPLESSO DELLA NAVIGAZIONE PER PORTO DI IMBARCO E SBARCO. SARDEGNA

NAVI ARRIVATE MERCI (TONNELLATE) PASSEGGERI ANNI N TSN SBARCHI IMBARCHI TOTALE SBARCHI IMBARCHI TOTALE

ARBATAX 1994 299 1.465.461 34.840 19.503 54.343 59.161 41.968 101.129 1995 327 1.701.197 34.002 23.642 57.644 56.235 24.827 81.062 1996 515 2.669.952 82.900 59.784 142.684 60.821 60.813 121.634 1997 396 2.058.543 41.356 62.545 103.901 61.481 73.888 135.369

PORTO FOXI 1994 1.252 11.003.700 13.225.235 10.853.417 24.078.652 - - - 1995 1.321 11.544.906 14.901.844 9.541.474 24.443.318 - - - 1996 1.327 8.366.545 14.908.777 10.930.087 25.838.864 24 25 49 1997 1.301 11.804.830 14.486.436 11.598.988 26.085.424 12 12 24

CAGLIARI 1994 2.155 6.284.928 2.213.971 1.729.965 3.943.936 308.110 215.330 523.440 1995 2.142 6.504.146 2.190.148 1.840.688 4.030.836 269.138 218.917 488.055 1996 2.070 5.747.210 2.412.851 2.117.658 4.530.509 326.412 326.289 652.701 1997 2.936 7.546.134 2.629.717 2.006.845 4.636.562 742.611 755.807 1.498.418

PORTO VESME 1994 6.287 5.330.426 3.829.303 770.474 4.599.777 268.551 186.431 454.982 1995 6.570 6.199.724 4.034.382 894.787 4.929.169 395.627 335.360 730.987 1996 5.981 8.700.935 4.316.658 938.748 5.255.406 252.965 252.968 505.933 1997 6.717 4.037.851 4.371.786 1.071.611 5.443.397 320.185 303.941 624.126

TORREGRANDE 1994 439 781.813 867.113 307.959 1.175.072 - 81 81 1995 470 858.860 971.839 470.693 1.442.532 - - - 1996 612 904.871 1.223.768 556.811 1.780.579 - - - 1997 463 894.042 865.947 505.890 1.371.837 - - -

CARLOFORTE 1994 9.327 5.197.613 153.264 103.854 257.118 267.100 268.551 535.651 1995 8.780 5.789.374 195.702 188.399 384.101 610.617 596.948 1.207.565 1996 8.963 2.432.635 192.157 144.303 336.460 382.374 382.351 764.725 1997 6.501 1.664.146 139.686 124.956 264.642 323.126 341.101 664.227

SANT’ANTIOCO 1994 85 371.700 293.203 385.251 678.454 185 64 249 1995 659 1.594.833 897.202 715.674 1.612.876 14.354 - 14.354 1996 356 939.663 704.761 465.571 1.170.332 1.414 1.408 2.822 1997 157 501.363 436.345 446.435 882.780 93 93 186

CALASETTA 1994 1.121 500.128 - 37.363 37.363 - 80.909 80.909 1995 2.812 1.389.028 62.147 44.432 106.579 205.453 247.313 452.766 1996 4.992 1.176.929 53.032 30.737 83.769 129.732 129.753 259.485 1997 241 43.682 - 8.149 8.149 21.574 21.574 43.148

ALGHERO 1994 - - - 24.643 24.643 - 533 533 1995 4 147.316 - - - - 5.790 5.790 1996 1 25.190 - - - 702 702 1.404 1997 ------

PORTO TORRES 1994 1.663 8.206.040 5.529.147 2.836.209 8.365.356 473.069 440.451 913.520 1995 1.753 8.689.005 5.195.384 2.696.089 7.891.473 455.147 510.658 965.805 1996 1.801 8.467.562 5.907.431 3.175.029 9.082.460 398.662 398.527 797.189 1997 1.785 9.692.186 4.256.782 3.199.730 7.456.512 649.099 697.470 1.346.569

395 segue TAV. 17.9 - NUMERO DI NAVI, TONNELLATE DI STAZZA NETTA (TSN), MERCI E PASSEGGERI TRASPORTATI NEL COM- PLESSO DELLA NAVIGAZIONE PER PORTO DI IMBARCO E SBARCO. SARDEGNA

NAVI ARRIVATE MERCI (TONNELLATE) PASSEGGERI ANNI N TSN SBARCHI IMBARCHI TOTALE SBARCHI IMBARCHI TOTALE

SANTA TERESA DI GALLURA 1994 1.711 922.608 543.264 45.691 588.955 101.193 94.676 195.869 1995 1.818 723.375 60.989 47.307 108.296 102.176 99.737 201.913 1996 2.589 1.325.337 90.723 69.572 160.295 138.341 138.264 276.605 1997 656 323.597 116.806 165.605 282.411 114.359 110.121 224.480

PALAU 1994 15.544 5.481.063 482.177 620.879 1.103.056 833.763 872.075 1.705.838 1995 15.548 5.528.447 528.070 627.480 1.155.550 886.486 881.056 1.767.542 1996 20.993 8.083.890 659.922 797.373 1.457.295 1.121.973 1.121.880 2.243.853 1997 17.500 6.491.820 495.741 762.594 1.258.335 970.138 986.642 1.956.780

GOLFO ARANCI 1994 1.902 4.880.172 1.194.883 1.689.893 2.884.776 273.075 263.678 536.753 1995 1.849 4.781.814 1.224.395 1.611.925 2.836.320 300.442 270.206 570.648 1996 2.120 5.810.998 1.536.369 2.168.590 3.704.959 272.235 272.232 544.467 1997 2.353 7.340.340 993.563 1.469.406 2.462.969 416.064 416.414 832.478

OLBIA 1994 2.904 9.490.404 2.594.121 2.345.098 4.939.219 928.316 927.814 1.856.130 1995 2.966 9.400.665 2.857.307 2.427.089 5.284.396 944.542 956.573 1.901.115 1996 2.806 7.173.208 2.613.569 2.545.777 5.159.346 1.160.636 1.160.540 2.321.176 1997 3.300 11.785.351 3.269.060 2.712.055 5.981.115 1.076.372 1.116.595 2.192.967

LA MADDALENA 1994 16.680 5.596.364 642.574 498.883 1.141.457 864.913 819.277 1.684.190 1995 15.429 5.387.296 626.532 525.624 1.152.156 873.988 873.900 1.747.888 1996 20.894 7.857.838 819.581 673.523 1.493.104 1.104.716 1.104.810 2.209.526 1997 17.875 6.221.456 775.626 488.350 1.263.976 958.728 942.385 1.901.113

ISOLA SANTO STEFANO 1994 1.249 215.554 18.725 20.298 39.023 - - - 1995 12 10.848 - 77.451 77.451 - 253 253 1996 1.253 219.554 21.992 21.466 43.458 - - - 1997 674 197.173 - 8.960 8.960 - - -

PORTO CERVO 1994 1 1.278 - - - 88 1.448 1.536 1995 12 10.848 - - - - 937 937 1996 9 11.216 - - - 771 771 1.542 1997 5 5.000 - - - - 1.092 1.092

396 TAV. 17.10 - AEREI ARRIVATI, PASSEGGERI SBARCATI ED IMBARCATI, POSTA E MERCI SCARICATE E CARICATE PER AEROPORTO. AEREI E PASSEGGERI IN NUMERO - POSTA E MERCI IN QUINTALI

ANNI PASSEGGERI POSTA MERCI (a) AEREI ARRIVATI SBARCATI IMBARCATI SCARICATA CARICATA SCARICATE CARICATE

ALGHERO - FERTILIA 1995 4.455 318.936 282.686 8.437 2.288 4.103 1.333 1996 3.199 248.233 231.026 6.959 2.228 2.781 847 1997 3.649 250.122 244.465 6.924 2.597 1.838 818 1998 4.117 259.782 256.070 7.164 2.931 1.750 972

OLBIA - COSTA SMERALDA 1995 6.848 493.553 494.191 2.618 944 18.175 8.888 1996 7.411 506.589 512.287 2.489 1.058 17.598 9.561 1997 7.194 532.733 533.514 2.268 1.010 15.887 7.452 1998 7.836 562.774 551.795 1.764 890 16.376 7.792

CAGLIARI - ELMAS 1995 9.445 748.055 711.965 12.380 3.935 28.544 7.908 1996 9.743 727.547 722.395 14.370 5.266 26.644 7.530 1997 9.824 787.969 782.040 13.631 7.933 24.607 7.361 1998 11.302 823.999 819.184 13.346 8.028 22.113 7.181

TOTALE ITALIA 1995 399.948 29.239.498 29.508.544 337.034 333.883 2.264.775 3.041.326 1996 442.779 32.085.264 32.218.834 392.523 380.231 2.312.919 3.050.623 1997 462.490 35.177.159 35.300.800 443.264 439.606 2.287.569 2.906.765 1998 501.676 37.752.330 37.969.383 528.541 526.121 2.254.083 2.761.923

(a) Sono compresi i giornali.

TAV. 17.11 - AEREI ARRIVATI, PASSEGGERI SBARCATI ED IMBARCATI, POSTA E MERCI SCARICATE E CARICATE NEI SER- VIZI INTERNAZIONALI PER AEROPORTO E BANDIERA DELL’AEROMOBILE. BANDIERA ITALIANA AEREI E PASSEGGERI IN NUMERO - POSTA E MERCI IN QUINTALI

ANNI PASSEGGERI POSTA MERCI (a) AEREI ARRIVATI SBARCATI IMBARCATI SCARICATA CARICATA SCARICATE CARICATE

OLBIA - COSTA SMERALDA 1995 613 32.387 33.776 - - 58 191 1996 618 29.723 32.077 11 - 65 65 1997 437 26.122 27.964 - - 84 78 1998 433 26.329 28.411 - - 154 103

CAGLIARI - ELMAS 1995 22 1.475 1.711 - - - 4 1996 32 1.390 3.276 - - 98 9 1997 ------1998 ------

TOTALE ITALIA 1995 68.642 5.603.850 5.780.928 55.881 66.779 939.043 1.054.933 1996 76.172 6.178.478 6.318.305 70.641 69.858 929.767 1.026.277 1997 76.843 6.386.582 6.490.802 67.325 62.844 908.053 952.338 1998 86.167 6.614.252 6.878.210 69.336 64.845 936.301 1.015.443

(a) Sono compresi i giornali.

397 TAV. 17.12 - AEREI ARRIVATI, PASSEGGERI SBARCATI ED IMBARCATI, POSTA E MERCI SCARICATE E CARICATE NEI SERVIZI INTERNAZIONALI PER AEROPORTO E BANDIERA DELL’AEROMOBILE. SERVIZI INTERNAZIONALI AEREI E PASSEGGERI IN NUMERO - POSTA E MERCI IN QUINTALI

ANNI PASSEGGERI POSTA MERCI (a) AEREI ARRIVATI SBARCATI IMBARCATI SCARICATA CARICATA SCARICATE CARICATE

ALGHERO - FERTILIA 1995 261 20.226 21.007 3 - 66 - 1996 29 1.421 1.187 - - - - 1997 8 818 882 - - - - 1998 7 492 916 - - - -

OLBIA - COSTA SMERALDA 1995 1.054 59.668 61.454 - - 77 191 1996 1.222 65.379 69.538 11 - 66 65 1997 1.243 69.945 73.884 - - 86 82 1998 1.143 73.858 76.590 - - 156 105

CAGLIARI - ELMAS 1995 343 21.254 27.344 - - 1 14 1996 387 23.115 26.849 - - 98 13 1997 401 27.564 28.064 - - 155 6 1998 27 876 3.083 - - 55 17

TOTALE ITALIA 1995 195.002 14.303.497 14.572.529 137.263 134.111 1.702.618 2.479.112 1996 214.378 15.515.432 15.649.188 154.368 142.076 1.762.978 2.500.701 1997 221.451 16.575.263 16.700.201 148.777 145.126 1.773.740 2.392.921 1998 239.485 17.913.901 18.131.740 146.852 144.434 1.790.105 2.297.833

(a) Sono compresi i giornali.

398 TAV. 17.13 - SERVIZI AEREI INTERNI ED INTERNAZIONALI DI LINEA PER AEROPORTO SERVIZI INTERNI ED INTERNAZIONALI. AEREI E PASSEGGERI IN NUMERO - POSTA E MERCI IN QUINTALI

ANNI PASSEGGERI POSTA MERCI AEREI ARRIVATI SBARCATI IMBARCATI SCARICATA CARICATA SCARICATE CARICATE

ALGHERO - FERTILIA 1995 3.676 290.104 253.342 8.437 2.288 3.773 1.080 1996 3.050 238.238 221.353 6.959 2.228 2.745 835 1997 3.473 239.281 233.628 6.924 2.597 1.828 725 1998 3.970 247.801 243.182 7.164 2.931 1.750 800

OLBIA - COSTA SMERALDA 1995 5.659 459.461 463.254 2.618 944 15.270 7.652 1996 6.453 478.694 484.500 2.489 1.048 14.515 8.316 1997 6.105 497.479 499.442 2.268 1.010 12.921 6.395 1998 6.700 520.293 508.548 1.752 890 13.239 6.622

CAGLIARI - ELMAS 1995 8.396 719.518 677.263 12.380 3.935 25.353 6.711 1996 9.015 695.700 686.911 14.370 5.267 24.270 6.644 1997 8.957 752.212 748.593 13.584 7.933 19.788 5.631 1998 10.896 817.063 810.805 13.346 8.028 17.436 5.441

TOTALE ITALIA 1995 351.071 26.239.276 26.481.165 336.977 333.830 2.174.976 2.902.293 1996 396.123 28.962.514 29.057.623 392.496 380.217 2.205.362 2.900.851 1997 415.143 32.002.171 32.057.609 443.159 439.526 2.124.284 2.688.355 1998 449.901 34.326.310 34.500.918 528.473 525.964 2.089.258 2.552.598

TAV. 17.14 - SERVIZI AEREI INTERNI ED INTERNAZIONALI CHARTER PER AEROPORTO AEREI E PASSEGGERI IN NUMERO - MERCI IN QUINTALI

ANNI PASSEGGERI MERCI AEREI ARRIVATI SBARCATI IMBARCATI SCARICATE CARICATE

ALGHERO - FERTILIA 1995 779 28.832 29.344 330 253 1996 145 9.985 9.662 36 13 1997 159 10.835 10.822 10 45 1998 142 11.977 12.879 - 88

OLBIA - COSTA SMERALDA 1995 1.163 34.023 30.877 2.905 1.236 1996 926 27.848 27.706 2.883 1.245 1997 1.054 35.126 33.996 2.966 1.054 1998 1.068 42.427 43.182 3.040 1.170

CAGLIARI - ELMAS 1995 576 28.496 34.677 304 271 1996 629 31.837 35.472 687 369 1997 742 35.755 33.435 2.177 1.359 1998 356 6.916 8.344 4.052 1.292

TOTALE ITALIA 1995 43.937 2.994.565 3.021.500 66.667 115.808 1996 42.341 3.116.198 3.154.444 85.539 127.760 1997 42.217 3.168.306 3.236.063 125.431 180.647 1998 46.498 3.417.302 3.460.987 131.660 176.315

399 TAV. 17.15a - SERVIZI AEREI INTERNAZIONALI CHARTER PER AEROPORTO TOTALE - AEREI E PASSEGGERI IN NUMERO - MERCI IN QUINTALI

ANNI PASSEGGERI MERCI AEREI ARRIVATI SBARCATI IMBARCATI SCARICATE CARICATE

ALGHERO - FERTILIA 1995 241 19.847 20.594 - - 1996 13 1.153 1.166 - - 1997 7 815 740 - - 1998 5 242 584 - -

OLBIA - COSTA SMERALDA 1995 507 32.847 29.905 18 1 1996 331 26.479 27.025 - - 1997 445 33.462 33.305 1 2 1998 463 40.658 41.387 2 -

CAGLIARI - ELMAS 1995 334 20.632 26.857 1 10 1996 382 23.018 26.669 - 4 1997 397 27.405 27.755 - 6 1998 19 610 2.438 - 7

TOTALE ITALIA 1995 29.975 2.864.236 2.891.224 48.332 97.473 1996 29.784 2.978.914 3.017.305 51.849 94.088 1997 31.318 3.041.989 3.109.888 78.454 133.670 1998 33.233 3.270.975 3.314.530 77.592 122.238

TAV. 17.15b - SERVIZI AEREI INTERNAZIONALI CHARTER PER AEROPORTO BANDIERA ITALIANA. AEREI E PASSEGGERI IN NUMERO - MERCI IN QUINTALI

ANNI PASSEGGERI MERCI AEREI ARRIVATI SBARCATI IMBARCATI SCARICATE CARICATE

ALGHERO - FERTILIA 1995 15 1.222 1.647 - - 1996 9 792 1.000 - - 1997 6 731 740 - - 1998 5 242 584 - -

OLBIA - COSTA SMERALDA 1995 140 7.946 8.221 - 1 1996 96 5.272 5.631 - - 1997 77 3.986 4.295 - - 1998 49 1.457 2.062 - -

CAGLIARI - ELMAS 1995 15 931 1.310 - - 1996 27 1.293 3.096 - - 1997 9 975 1.149 - - 1998 19 610 2.254 - 7

TOTALE ITALIA 1995 7.235 723.796 736.425 5.986 25.412 1996 6.646 720.610 752.720 5.634 15.461 1997 6.724 710.400 759.882 7.560 13.199 1998 7.334 787.498 854.527 10.354 11.711

400 TAV. 17.16 - SERVIZI AEREI INTERNI ED INTERNAZIONALI DI TAXI PER AEROPORTO AEREI E PASSEGGERI IN NUMERO - POSTA E MERCI IN QUINTALI

ANNI PASSEGGERI POSTA MERCI AEREI ARRIVATI SBARCATI IMBARCATI SCARICATA CARICATA SCARICATE CARICATE

ALGHERO - FERTILIA 1995 ------1996 4 10 11 - - - - 1997 15 6 15 - - - 48 1998 5 4 9 - - - 84

OLBIA - COSTA SMERALDA 1995 26 69 60 - - - - 1996 32 47 81 - - 200 - 1997 35 128 76 - - - 3 1998 34 46 57 - - 97 -

CAGLIARI - ELMAS 1995 473 41 25 - - 2.887 927 1996 99 10 12 - - 1.687 516 1997 125 2 12 20 - 2.642 371 1998 50 20 35 - - 625 448

TOTALE ITALIA 1995 4.940 5.657 5.879 - - 23.132 23.225 1996 4.225 6.415 6.633 - - 22.018 22.012 1997 5.060 6.587 7.040 20 20 37.909 37.821 1998 5.187 8.564 7.371 14 - 33.166 33.008

401 TAV. 17.17 - MOVIMENTO MERCI SECONDO GLI AEROPORTI NAZIONALI DI ARRIVO E PARTENZA MERCI IN QUINTALI

AEROPORTI DI ARRIVO

ANNI TORINO MILANO MILANO VENEZIA GENOVA BOLOGNA CASELLE MALPENSA LINATE TESSERA SESTRI BORGO PANIGALE

ALGHERO - FERTILIA 1995 62 - 192 12 46 13 1996 3 8 280 - - 7 1997 - 4 261 - - 1 1998 - 57 308 - - 2

OLBIA - COSTA SMERALDA 1995 4 43 1.475 12 9 277 1996 7 31 2.463 28 16 304 1997 28 46 1.974 7 1 292 1998 74 208 1.725 2 6 539

CAGLIARI - ELMAS 1995 216 16 1.782 - 39 584 1996 212 7 1.841 - 19 523 1997 339 11 1.513 8 9 1.135 1998 269 36 1.312 - 8 1.127

TOTALE ITALIA 1995 18.322 62.294 71.955 13.574 9.871 12.258 1996 37.857 51.010 67.497 14.246 6.121 11.523 1997 16.138 84.526 44.100 12.595 6.230 10.192 1998 6.723 83.179 34.902 11.159 5.667 10.449

segue TAV. 17.17 - MOVIMENTO MERCI SECONDO GLI AEROPORTI NAZIONALI DI ARRIVO E PARTENZA MERCI IN QUINTALI

AEROPORTI DI ARRIVO

ANNI PISA ROMA ROMA NAPOLI BRINDISI REGGIO DI S. GIUSTO FIUMICINO CIAMPINO CAPODICHINO CASALE CALABRIA

ALGHERO - FERTILIA 1995 16 728 - - - - 1996 22 511 - - - - 1997 4 439 2 - - - 1998 4 429 79 - - -

OLBIA - COSTA SMERALDA 1995 447 1.927 1.222 168 - - 1996 339 1.739 1.226 29 - - 1997 240 1.565 1.045 5 - - 1998 178 1.757 1.168 25 - -

CAGLIARI - ELMAS 1995 14 2.686 88 38 - - 1996 15 2.786 64 203 - - 1997 54 2.377 14 249 - - 1998 97 2.346 29 329 - -

TOTALE ITALIA 1995 13.239 188.216 3.930 11.154 2.160 2.387 1996 10.216 169.953 4.680 9.925 2.879 2.168 1997 9.952 149.681 7.550 7.060 1.412 1.997 1998 9.767 126.337 7.575 8.030 1.783 2.116

402 segue TAV. 17.17 - MOVIMENTO MERCI SECONDO GLI AEROPORTI NAZIONALI DI ARRIVO E PARTENZA MERCI IN QUINTALI

AEROPORTI DI ARRIVO

ANNI PALERMO CATANIA ALGHERO OLBIA CAGLIARI ALTRI TOTALE PUNTA RAISI FUNTANAROSSA FERTILIA COSTA SMERALDA ELMAS AEROPORTI AEROPORTI

ALGHERO - FERTILIA 1995 - - 241 10 13 - 1.333 1996 - - - - 15 - 846 1997 - 43 - 13 - 3 770 1998 - 9 - - - - 888

OLBIA - COSTA SMERALDA 1995 - - - - 2.733 381 8.698 1996 - - - - 2.721 591 9.494 1997 - - 7 - 1.066 1.089 7.365 1998 - 4 - 4 1.380 618 7.688

CAGLIARI - ELMAS 1995 39 65 - 809 - 591 6.967 1996 43 14 1 673 - 601 7.002 1997 63 5 1 706 - 501 6.985 1998 55 12 - 529 - 568 6.717

TOTALE ITALIA 1995 20.400 23.896 4.037 18.099 25.655 37.635 539.082 1996 22.063 26.928 2.781 17.332 24.860 45.875 527.914 1997 19.580 28.386 1.838 15.801 21.810 37.464 476.312 1998 16.457 27.393 1.750 16.123 21.433 40.527 431.370

403 TAV. 17.18 - MOVIMENTO PASSEGGERI SECONDO GLI AEROPORTI NAZIONALI DI ARRIVO E PARTENZA PASSEGGERI IN NUMERO

AEROPORTI DI ARRIVO

ANNI TORINO MILANO MILANO VENEZIA GENOVA BOLOGNA CASELLE MALPENSA LINATE TESSERA SESTRI BORGO PANIGALE

ALGHERO - FERTILIA 1995 9.227 1.879 54.966 21 5.281 20.564 1996 2.515 892 59.960 - 2.306 15.073 1997 6.236 7.702 66.045 - 1.971 5.572 1998 6.746 14.616 55.766 - 4.846 14.486

OLBIA - COSTA SMERALDA 1995 10.751 18.887 110.999 12.476 10.203 42.993 1996 9.371 12.179 128.881 11.784 8.311 38.442 1997 9.996 14.071 123.676 13.208 6.840 39.907 1998 12.570 27.186 117.097 13.290 6.982 43.134

CAGLIARI - ELMAS 1995 26.155 4.606 143.925 433 12.956 31.823 1996 27.499 6.411 141.782 1.278 15.697 33.702 1997 31.037 5.992 144.834 7.545 10.210 49.276 1998 31.641 25.553 134.223 19.104 16.729 53.741

TOTALE ITALIA 1995 517.805 186.977 2.376.411 432.056 319.752 456.398 1996 547.398 175.241 2.841.613 482.522 285.097 469.435 1997 681.540 179.408 3.234.638 559.732 298.382 512.742 1998 677.911 541.594 3.117.540 610.342 318.405 565.378

segue TAV. 17.18 - MOVIMENTO PASSEGGERI SECONDO GLI AEROPORTI NAZIONALI DI ARRIVO E PARTENZA PASSEGGERI IN NUMERO

AEROPORTI DI ARRIVO

ANNI PISA ROMA ROMA NAPOLI BRINDISI REGGIO DI S. GIUSTO FIUMICINO CIAMPINO CAPODICHINO CASALE CALABRIA

ALGHERO - FERTILIA 1995 11.285 151.078 - - - - 1996 10.379 132.704 - - - - 1997 8.723 139.845 3 53 - - 1998 8.334 144.523 19 117 - -

OLBIA - COSTA SMERALDA 1995 27.480 151.982 - 4.747 - - 1996 23.659 157.379 3.519 3.884 - - 1997 26.570 163.738 1.703 5.374 41 - 1998 29.808 158.101 102 5.736 - -

CAGLIARI - ELMAS 1995 13.600 360.407 - 11.327 - - 1996 14.971 364.045 102 5.426 - - 1997 16.806 374.099 - 7.172 346 130 1998 17.469 393.787 - 10.607 - -

TOTALE ITALIA 1995 220.527 4.620.630 10.606 805.297 177.559 135.851 1996 254.167 5.191.373 42.984 915.259 192.475 195.090 1997 278.346 5.688.809 27.285 1.010.626 239.188 254.880 1998 272.782 5.883.175 3.374 1.120.081 253.450 264.084

404 segue TAV. 17.18 - MOVIMENTO PASSEGGERI SECONDO GLI AEROPORTI NAZIONALI DI ARRIVO E PARTENZA PASSEGGERI IN NUMERO

AEROPORTI DI ARRIVO

ANNI PALERMO CATANIA ALGHERO OLBIA CAGLIARI ALTRI TOTALE PUNTA RAISI FUNTANAROSSA FERTILIA COSTA SMERALDA ELMAS AEROPORTI AEROPORTI

ALGHERO - FERTILIA 1995 191 - - 104 63 7.020 261.679 1996 210 - - - 96 5.693 229.828 1997 - 50 - 53 168 7.152 243.573 1998 - - - 74 - 5.619 255.146

OLBIA - COSTA SMERALDA 1995 - - - 40 13.673 28.446 432.677 1996 - - 100 - 13.090 32.069 442.668 1997 2 189 113 - 12.478 41.648 459.554 1998 130 393 - - 11.723 48.888 475.140

CAGLIARI - ELMAS 1995 19.088 1.137 93 17.669 - 41.377 684.596 1996 18.658 2.021 311 17.420 - 46.211 695.534 1997 18.967 9.596 239 14.806 - 62.909 753.964 1998 19.849 11.733 - 11.664 - 69.966 816.066

TOTALE ITALIA 1995 909.013 890.958 298.710 433.816 726.766 1.414.386 14.933.518 1996 1.007.195 999.529 246.802 441.163 704.422 1.574.830 16.566.595 1997 1.137.925 1.161.016 249.298 462.566 760.403 1.860.969 18.597.753

TAV. 17.19 - CORRISPONDENZA E PACCHI SPEDITI CORRISPONDENZA IN MIGLIAIA - PACCHI IN NUMERO

ANNI CORRISPONDENZA

ORDINARIA RACCOMANDATE ASSICURATE TOTALE PACCHI

SARDEGNA 1995 109.159 7.884 1.449 118.492 239.216 1996 - - - - - 1997 51.669 7.505 1.287 60.461 184.106 1998 59.933 6.923 1.091 67.947 207.028

MEZZOGIORNO 1995 699.811 88.532 16.170 804.513 2.502.858 1996 - - - - - 1997 737.029 89.247 16.269 842.545 2.302.375 1998 769.492 87.181 13.581 870.254 2.150.255

ITALIA 1995 5.354.144 286.053 49.805 5.690.002 61.772.648 1996 5.788.302 300.258 56.369 6.144.929 51.222.538 1997 5.441.096 320.875 54.778 5.816.749 47.395.068 1998 6.130.300 309.057 56.516 6.495.873 46.961.619

405 TAV. 17.20 - CONTI CORRENTI POSTALI. NUMERO IN MIGLIAIA - IMPORTO IN MILIONI DI LIRE

VERSAMENTI PAGAMENTI

ANNI N. IMPORTO N. IMPORTO

SARDEGNA 1994 - - - - 1995 - - - - 1996 20.284 8.334.946 856 8.667.542 1997 21.663 8.492.412 407 6.704.440

MEZZOGIORNO 1994 - - - - 1995 - - - - 1996 228.891 73.547.323 10.498 90.525.689 1997 240.142 73.825.218 5.346 53.725.787

ITALIA 1994 681.381 350.541.340 34.843 337.194.714 1995 681.729 378.386.624 35.523 377.012.098 1996 700.188 360.127.539 27.620 356.255.458 1997 701.041 349.693.037 13.488 319.124.255

17.21 - SERVIZIO TELEGRAFICO

TELEGRAMMI ACCETTATI TELEGRAMMI PRIVATI DI STATO DI SERVIZIO TOTALE RICEVUTI DALL'ESTERNO ANNI PER PER TOTALE PER PER TOTALE L'INTERNO L'ESTERNO L'INTERNO L'ESTERNO

SARDEGNA 1993 956.841 19.297 976.138 29.522 5 29.527 130.786 1.136.451 12.604 1994 980.013 18.508 998.521 23.096 3 23.099 254.419 1.276.039 10.476 1995 807.924 13.653 821.577 10.764 1 10.765 32.073 864.415 9.064 1996 605.385 10.661 616.046 11.262 0 11.262 285.583 912.891 8.633

MEZZOGIORNO 1993 8.883.686 281.437 9.165.123 175.132 165 175.297 1.810.287 11.150.707 330.426 1994 9.405.592 297.878 9.703.470 203.372 153 203.525 2.823.095 12.730.090 261.705 1995 6.735.694 243.211 6.978.905 140.705 143 140.848 330.431 7.450.184 260.821 1996 5.198.561 194.948 5.393.509 121.063 44 121.107 3.363.954 8.878.570 259.614

ITALIA (a) 1993 23.997.884 823.453 24.821.337 470.666 620 471.286 4.129.620 29.422.243 526.001 1994 25.018.701 839.953 25.858.654 524.745 1.001 525.746 7.317.253 33.701.653 425.191 1995 14.720.942 644.297 15.365.239 306.363 1.739 308.102 937.189 16.610.530 674.329 1996 11.910.167 479.703 12.389.870 281.273 61.492 342.765 9.179.528 21.912.163 421.427

(a) I dati riferiti alle provincie di Asti, Milano, Verona, Bologna, Pesaro, Latina, Benevento, Caserta, Ragusa, Siracusa e Sassari sono stimati.

406 TAV. 17.22 - INCIDENTI E PERSONE INFORTUNATE SECONDO LA CONSEGUENZA, PER PROVINCIA

TOTALE INCIDENTI DI CUI INCIDENTI MORTALI ANNI N PERSONE INFORTUNATE N PERSONE INFORTUNATE MORTE FERITE MORTE FERITE

PROVINCIA DI CAGLIARI 1995 1.435 60 2.207 52 60 56 1996 1.308 54 1.952 51 54 41 1997 1.407 58 2.121 50 58 45 1998 1.421 69 2.146 54 69 56

PROVINCIA DI NUORO 1995 596 34 899 28 34 16 1996 538 21 778 19 21 10 1997 572 12 844 12 12 5 1998 509 17 754 16 17 22

PROVINCIA DI ORISTANO 1995 728 26 1.026 23 26 16 1996 796 22 1.138 20 22 18 1997 926 36 1.281 30 36 20 1998 1.038 22 1.448 21 22 21

PROVINCIA DI SASSARI 1995 745 61 1.056 54 61 42 1996 804 51 1.236 47 51 46 1997 695 44 1.038 42 44 46 1998 838 37 1.278 35 37 24

TAV. 17.23 - NUMERO E TONNELLATE DI STAZZA NETTA DELLE NAVI ARRIVATE PER SPECIE DI NAVIGAZIONE, PER PROVINCIA

IN COMPLESSO NAVIGAZIONE INTERNAZIONALE NAVIGAZIONE DI CABOTAGGIO ANNI N TSN N TSN N TSN

PROVINCIA DI CAGLIARI 1994 20.666 29.470.308 1.477 11.409.459 19.189 18.060.849 1995 22.754 33.880.870 1.520 11.989.580 21.234 21.891.290 1996 24.302 28.268.788 1.821 11.191.039 22.481 17.077.749

PROVINCIA DI NUORO 1994 299 1.465.461 - - 299 1.465.461 1995 327 1.701.197 2 1.137 325 1.700.060 1996 515 2.669.952 39 67.098 476 2.602.854

PROVINCIA DI SASSARI 1994 41.654 34.793.483 2.312 3.280.644 39.342 31.512.839 1995 39.392 34.679.614 2.420 2.852.008 36.971 31.827.606 1996 52.466 38.974.793 3.357 4.178.560 49.110 34.796.233

407 CAPITOLO 18

CREDITO, ASSICURAZIONE, MERCATO MONETARIO E FINANZIARIO

18.1 il sistema bancario

Nel sistema bancario sono intervenuti profondi mutamenti a partire dal gennaio 1994. Per effetto dei decreti legislativi n. 481 del 14/12/1992 e n. 385 dell’1/9/1993, tutti gli enti creditizi hanno assunto la denominazione di “Banche”, distinte in “Banche con raccolta a breve termine” e “Banche con raccolta a medio-lungo termine”. La normativa si applica, senza distinzione, sia agli enti che in precedenza operava- no prevalentemente nel breve periodo, sia a quelli che operavano nel medio-lungo periodo: i primi, al net- to delle sezioni di credito a medio e lungo termine incorporate, costituivano il settore “aziende di credito”, i secondi, al lordo delle sezioni suddette, costituivano gli “istituti di credito speciale”. A partire dal 1995, i dati delle banche con raccolta a breve termine si intendono comprensivi delle sezioni di credito speciale incorporate, mentre i dati delle banche con raccolta a medio e lungo termine si intendono comprensivi di tutte le sezioni e gli istituti di credito speciale che hanno assunto un’autonoma personalità giuridica.

18.2 cooperative finanziarie, casse rurali e banche di credito cooperativo

La delibera CICR del 3 marzo 1994 e il regolamento della Banca d’Italia del 12 dicembre 1994, in materia di apporti di capitale alla propria società da parte dei soci, affermano che non sono più ammesse nella attuale tipologia di cooperative finanziarie, quelle che hanno come unico scopo la raccolta di fondi tra i soci e il loro impiego. Quelle esistenti dovranno concludere la loro attività entro il 31 dicembre 1997 e dopo tale data saranno: - poste in liquidazione; - trasformate in Banche di credito cooperativo. Nel periodo di transizione dovranno rispettare le seguenti condizioni: - non possono ammettere nuovi soci che versino depositi; - possono però raccogliere ulteriori depositi dai soci già iscritti e possono effettuare a nuovi soci nuovi finanziamenti, purché non abbiano durata superiore al 31 dicembre 1997.

Fonti: ISTAT, 1999; Annuario statistico italiano 1999 Banca d’Italia, 1999; Bollettino statistico e supplemento al bollettino statistico

409 GLOSSARIO

Assicurazioni popolari: le tipologie contrattuali in via di estinzione, rientranti nel ramo vita, caratterizzate da con- tratti con lunga durata che prevedono il frazionamento del premio di modesta entità su periodicità mensili. Cambio: il prezzo di una moneta espresso in termini di un’altra moneta. Data una moneta di riferimento, esistono di fatto cambi quante sono le divise estere trattate sul mercato. Categorie istituzionali (banche): i raggruppamenti di istituzioni bancarie in categorie omogenee. Le banche operanti sul territorio nazionale si dividono in: banche sotto forma di spa, banche popolari, banche di credito cooperativo, isti- tuti centrali di categoria, filiali di banche estere. Le banche sotto forma di spa includono gli enti in precedenza classi- ficati come istituti di credito di diritto pubblico, le banche di interesse nazionale, le casse di risparmio e le banche popolari che hanno assunto forma di società per azioni nonché tutte le banche con raccolta a medio e lungo termine. Le banche popolari sono quelle che non hanno assunto la forma di spa, le banche di credito cooperativo sono le ex casse rurali artigiane, gli istituti di categoria includono anche gli istituti a prevalente attività di rifinanziamento. Depositi: la raccolta effettuata dalle banche da soggetti non bancari sotto forma di depositi a risparmio liberi o vinco- lati, buoni fruttiferi, certificati di deposito, conti correnti liberi e vincolati. Impieghi totali: i finanziamenti erogati dalle banche a soggetti non bancari. Piazza bancabile: il comune in cui, nel nucleo centrale, ovvero in una sua frazione, esista almeno uno sportello bancario. Premio di competenza: il prezzo della copertura assicurativa, riferito al periodo di competenza. Produzione emessa: la produzione emessa delle imprese assicuratrici per il ramo vita; essa corrisponde ai premi di assi- curazione di competenza del periodo considerato. Sportello bancario: la dipendenza bancaria comunque denominata (succursale, agenzia, ecc.), in cui si effettuano ope- razioni di deposito a risparmio o in conto corrente.

411 TAV. 18.1 - MEDIA DEI CAMBI IN ITALIA PER PAESE. LIRE ITALIANE PER UNITÀ MONETARIA ESTERA

UNITÀ MEDIE ANNUE (a) VARIAZIONI PERCENTUALI PAESI MONETARIE ESTERE 1995 1996 1997 1998 96/95 97/96 98/97 AUSTRIA SCELLINO (U) 161,75 145,85 139,60 140,26 -9,8 -4,3 0,5 BELGIO - LUSSEMBURGO FRANCO (U) 55,31 49,86 47,61 47,85 -9,9 -4,5 0,5 DANIMARCA CORONA (U) 290,96 266,21 257,86 259,18 -8,5 -3,1 0,5 FINLANDIA MARCO (U) 373,42 336,09 328,14 324,90 -10,0 -2,4 -1,0 FRANCIA FRANCO (U) 326,69 301,71 291,83 294,43 -7,6 -3,3 0,9 GERMANIA MARCO (U) 1.137,94 1.026,11 982,38 987,07 -9,8 -4,3 0,5 GRECIA DRACMA (I) 7,04 6,41 6,24 5,89 -8,9 -2,7 -5,6 IRLANDA LIRA (U) 2.612,75 2.469,55 2.567,00 2.472,28 -5,5 3,9 -3,7 PAESI BASSI FIORINO (U) 1.015,89 915,78 872,88 875,66 -9,9 -4,7 0,3 PORTOGALLO ESCUDO (U) 10,87 10,01 9,72 9,64 -7,9 -2,9 -0,8 REGNO UNITO STERLINA (U) 2.571,27 2.409,17 2.788,79 2.876,96 -6,3 15,8 3,2 SPAGNA PESETA (U) 13,08 12,19 11,63 11,63 -6,8 -4,6 - SVEZIA CORONA (U) 228,55 230,05 222,99 218,49 0,7 -3,1 -2,0 ECU (b) - 2.107,05 1.932,56 1.923,84 1.947,24 -8,3 -0,5 1,2

(a) Media aritmetica semplice delle medie mensili comunicate dall’Ufficio Italiano Cambi. (U) Cambio ufficiale. (I) cambio indicativo. (b) Unità monetaria europea adottata a partire dal 1979.

TAV. 18.2 - PIAZZE BANCABILI E SPORTELLI DELLE BANCHE IN ESERCIZIO. SITUAZIONE A FINE ANNO

SPORTELLI SPORTELLI ANNI PIAZZE SPORTELLI PER PIAZZA SU 10.000 BANCABILI BANCABILE ABITANTI

SARDEGNA 1995 151 365 2,4 2,2 1996 154 373 2,4 2,2 1997 154 390 2,5 2,3 1998 335 636 1,9 3,8

MEZZOGIORNO 1995 1.589 5.570 3,5 2,7 1996 1.595 5.609 3,5 2,7 1997 1.597 5.706 3,6 2,7 1998 1.781 6.044 3,4 2,9

ITALIA 1995 5.638 24.040 4,3 4,2 1996 5.676 24.421 4,3 4,3 1997 5.705 25.251 4,4 4,4 1998 5.923 26.255 4,4 4,6

413 TAV. 18.3 - SPORTELLI DELLE BANCHE IN ESERCIZIO PER CATEGORIA ISTITUZIONALE. SITUAZIONE A FINE ANNO

BANCHE ANNI ISTITUTI DI CUI: BANCHE SPA BANCHE BANCHE DI CENTRALI DI FILIALI DI TOTALE RACCOLTA A POPOLARI CREDITO CATEGORIA E BANCHE MEDIO E LUNGO COOPERATIVO DI FINANZ. ESTERE TERMINE

SARDEGNA 1995 362 - 2 1 - 365 6 1996 370 - 2 1 - 373 6 1997 387 - 2 1 - 390 10 1998 633 - 2 1 - 636 10

MEZZOGIORNO 1995 4.203 858 497 9 3 5.570 30 1996 4.286 821 491 9 2 5.609 31 1997 4.518 686 491 9 2 5.706 35 1998 4.926 614 492 10 2 6.044 31

ITALIA 1995 17.110 4.363 2.461 28 78 24.040 118 1996 17.337 4.452 2.529 28 75 24.421 115 1997 18.127 4.357 2.657 28 82 25.251 118 1998 19.097 4.274 2.770 30 84 26.255 108

414 % BANCHE SUL TOTALE CON RACCOLTA (b) ITALIA SARDEGNA MEZZOGIORNO (c) CONSUMATRICI BANCHE CON RACCOLTA A BREVE TERMINE ENTE POSTE ITALIANE ASSICURATIVE FINANZIARIE FAMIGLIE RISPARMIO CORRENTI TERMINE PUBBLICA FINANZIARIE E NON PRIV. E TOTALE A CONTI TOTALE A BREVE 1995199619971998 2.261 2.4281995 1.8411996 2.21119971998 34 8.068 29 8.5981995 63 7.6991996 61 2.856 7.4221997 3.0131998 1.852 3.558 1.648 27.451 3.923 1.771 30.447 12.172 1.222 25.394 29.236 13.109 27.825 30.525 12.604 29.153 27.030 12.684 32.948 17.323 27.163 175.671 18.579 34.731 187.318 162.008 18.066 58.609 176.995 165.729 18.879 171.710 210.985 167.837 4.204 225.389 184.004 4.639 798.993 215.618 5.202 829.989 213.303 745.782 98.128 1.027.161 108.157 706.958 841 - 1.055.673 118.459 - 802- - 977.847 947 8.013 197.020 980.237 7.072 219.730 - 8.075 5.045 - - - 239.210 5.441 47.699 106.141 6.149 115.229 51.867 126.534 22.368 68.271 - 24.020 - 244.719- 317.126 - 24.215 340.618 271.597 342.152 77,4 307.481 1.271.880 77,3 1.327.270 66,5 74,6 66,2 63,0 1.285.328 80,8 79,5 76,1 ANNISOCIALI AMM.ISTITUZ. IMPRESE DEPOSITI TOTALE (a) La colonna relativa al totale dei settori delle banche con raccolta a breve termine comprende gli importi non ripartibili e, quindi coincide con la somma dei settori indicati nelle tavole. (b) Sono esclusi i depositi a risparmio degli italiani all’estero. (c) I dati per ripartizione geografica non comprendono gli importi ripartibili. TAV. 18.4 - DEPOSITI PRESSO LE BANCHE CON RACCOLTA A BREVE TERMINE PER SETTORI DEPOSITANTI E L’ENTE POSTE ITALIANE (a) SITUAZIONE A FINE ANNO - DATI IN MILIARDI DI LIRE

415 TAV. 18.5 - IMPIEGHI DELLE BANCHE CON RACCOLTA A BREVE TERMINE, PER SETTORE DI DESTINAZIONE (a) SITUAZIONE A FINE ANNO - DATI IN MILIARDI DI LIRE

SETTORI DI DESTINAZIONE % ANNI AMMINISTRAZIONE IMPRESE IMPRESE NON FINANZIARIE ISTITUZIONI TOTALE DELLE IMPRESE PUBBLICA FINANZIARIE E A STRUTTURA ALTRE TOTALE SOCIALI PRIVATE NON FINANZ. ASSICURATIVE PUBBLICA E FAMIGLIE SUL TOTALE CONSUMATRICI

SARDEGNA 1995 879 569 17 9.461 9.478 3.945 14.871 63,7 1996 954 705 11 9.744 9.755 4.009 15.423 63,2 1997 844 850 11 9.193 9.204 4.297 15.195 60,6 1998 536 880 - - 14.371 6.241 22.028 65,2

MEZZOGIORNO (b) 1995 13.047 4.651 852 118.197 119.049 47.122 183.869 64,7 1996 13.439 6.736 781 120.755 121.536 48.642 190.353 63,8 1997 12.862 17.418 840 109.495 110.335 51.723 192.338 57,4 1998 9.423 14.062 141.741 65.311 230.537 61,5

ITALIA 1995 50.210 103.843 6.898 661.696 668.594 182.419 1.005.066 66,5 1996 51.058 117.077 3.809 682.210 686.019 192.170 1.046.324 65,6 1997 57.991 144.396 3.460 707.041 710.501 214.282 1.127.170 63,0 1998 115.326 178.925 - - 880.997 260.877 1.436.146 61,3

(a) La colonna relativa al totale dei settori delle banche con raccolta a breve termine comprende gli importi non ripartibili e, quindi non coincide con la somma dei settori indicati nelle tavole. (b) i dati per ripartizione geografica non comprendono gli importi non ripartibili.

416 TAV. 18.6 - PREMI INCASSATI E PRODUZIONE EMESSA DALLE IMPRESE ASSICURATRICI DEL RAMO VITA (a) DATI IN MILIONI DI LIRE (SALVO DIVERSA INDICAZIONE)

ANNI PRODUZIONE EMESSA PREMI E ASSICURAZIONI ORDINARIE ASSICURAZIONI POPOLARI TOTALE ACCESSORI DI POLIZZA AL NETTO N. CAPITALI N. CAPITALI N. CAPITALI DELLE TASSE CONTRATTI ASSICURATI (b) CONTRATTI ASSICURATI (b) CONTRATTI ASSICURATI (b)

SARDEGNA 1994 222.030 28.187 871.147 - - 28.187 871.147 1995 253.110 31.044 961.495 - - 31.044 961.495 1996 320.190 37.957 1.352.832 - - 37.957 1.352.832 1997 446.723 40.773 1.356.877 - - 40.773 1.356.877

MEZZOGIORNO 1994 2.701.194 384.344 10.062.611 96 819 384.440 10.063.430 1995 3.129.465 418.046 11.381.388 53 454 418.099 11.381.842 1996 3.756.072 437.341 14.233.219 126 1.241 437.467 14.234.460 1997 5.155.972 486.850 15.528.045 68 639 486.918 15.528.684

ITALIA 1994 15.216.840 1.882.062 47.247.284 290 2.276 1.882.352 47.249.560 1995 17.253.307 1.991.823 48.077.736 169 1.345 1.991.992 48.079.081 1996 20.089.379 2.013.803 59.711.063 165 1.577 2.013.968 59.712.640 1997 28.077.371 2.307.490 69.534.042 78 720 2.307.568 69.534.762

(a) Assicurazioni ordinarie e popolari escluse le assicurazioni collettive e la capitalizzazione. (b) Compreso il decuplo delle rendite.

TAV. 18.7a - DISTRIBUZIONE PER LOCALIZZAZIONE DELLA CLIENTELA (PROVINCE) E GRUPPI DIMENSIONALI DI BANCHE - IMPIEGHI - CONSISTENZA IN MILIARDI DI LIRE

ANNI BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE GRANDI MAGGIORI MEDIE MINORI PICCOLE

PROVINCIA DI CAGLIARI 1995 9.233.690 281.417 4.160.238 4.096.725 83.546 611.764 1996 9.580.458 283.609 4.423.171 4.180.020 96.061 597.597 1997 9.459.387 314.115 4.275.298 4.129.926 137.998 602.050 1998 10.838.695 182.344 5.629.831 4.163.867 286.349 576.304

PROVINCIA DI NUORO 1995 1.982.846 19.219 603.999 1.197.408 13.821 148.399 1996 2.138.283 21.242 650.072 1.290.575 15.801 160.593 1997 2.049.365 20.023 578.995 1.260.796 24.726 164.825 1998 2.164.033 21.951 625.206 1.296.519 44.681 175.676

PROVINCIA DI ORISTANO 1995 1.164.390 15.933 345.833 673.965 29.729 98.930 1996 1.219.168 14.108 363.041 700.576 42.758 98.685 1997 1.318.853 14.005 418.802 704.773 51.487 129.786 1998 1.365.570 27.911 463.998 677.412 72.978 123.271

PROVINCIA DI SASSARI 1995 6.669.248 85.677 2.182.618 3.763.701 33.488 603.764 1996 7.176.863 81.006 2.294.226 4.120.101 46.515 635.015 1997 7.239.357 92.554 2.381.872 3.985.243 57.244 722.444 1998 7.658.318 100.398 2.535.563 4.091.766 137.946 792.645

417 TAV. 18.7b - DISTRIBUZIONE PER LOCALIZZAZIONE DELLA CLIENTELA (PROVINCE) E GRUPPI DIMENSIONALI DI BANCHE DEPOSITI - CONSISTENZA IN MILIARDI DI LIRE

ANNI BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE GRANDI MAGGIORI MEDIE MINORI PICCOLE

PROVINCIA DI CAGLIARI 1995 9.516.169 152.785 4.243.617 4.462.737 34.653 622.377 1996 10.266.426 231.362 4.676.287 4.773.188 26.072 559.517 1997 9.768.848 175.978 4.743.385 4.286.164 30.252 533.069 1998 9.711.219 187.991 4.856.552 4.107.810 36.735 522.131

PROVINCIA DI NUORO 1995 2.653.301 2.517 546.210 1.907.404 6.090 191.080 1996 2.883.953 4.361 618.244 2.046.548 8.913 205.887 1997 2.707.219 4.451 631.354 1.874.768 7.987 188.659 1998 2.667.866 5.536 628.902 1.836.674 9.790 186.964

PROVINCIA DI ORISTANO 1995 1.590.164 3.505 374.660 1.011.228 45.113 155.658 1996 1.699.639 7.335 410.943 1.039.163 54.696 187.502 1997 1.608.221 2.811 429.066 947.384 50.804 178.156 1998 1.586.582 3.995 441.173 909.114 65.802 166.498

PROVINCIA DI SASSARI 1995 4.463.663 7.475 1.606.245 2.163.972 12.909 673.062 1996 4.848.631 12.569 1.823.578 2.261.155 18.814 732.515 1997 4.765.062 13.744 1.838.436 2.193.486 16.168 703.228 1998 4.912.031 11.420 1.907.691 2.290.900 19.556 682.464

TAV. 18.8a - DISTRIBUZIONE PER LOCALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI (PROVINCE) E GRUPPI TERRITORIALI DI BANCHE IMPIEGHI - CONSISTENZA IN MILIARDI DI LIRE

BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE ANNI CON RACCOLTA A DIFFUSIONE A DIFFUSIONE A DIFFUSIONE A DIFFUSIONE A DIFFUSIONE A DIFFUSIONE A BREVE TERRITORIALE TERRITORIALE TERRITORIALE TERRITORIALE TERRITORIALE TERRITORIALE TERMINE LOCALE INTER- INTER- NAZIONALE PROVINCIALE REGIONALE PROVINCIALE REGIONALE

PROVINCIA DI CAGLIARI 1995 6.850.820 2.032 - 340.938 3.388.533 2.032 3.119.317 1996 7.075.919 2.256 - 275.917 3.570.528 2.256 3.227.218 1997 6.947.548 1.841 1.137 316.332 3.335.132 1.841 3.293.105 1998 7.336.783 1.820 1.373 368.058 3.804.213 1.820 3.161.319

PROVINCIA DI NUORO 1995 1.452.217 1.265 - 5.565 465.181 1.265 980.206 1996 1.523.145 1.170 - 10.974 489.314 1.170 1.021.687 1997 1.374.717 1.297 - 17.132 404.760 1.297 951.528 1998 1.487.065 1.396 - 25.710 448.916 1.396 1.011.043

PROVINCIA DI ORISTANO 1995 797.497 20.666 - - 247.935 20.666 528.896 1996 829.128 30.889 - 511 269.165 30.889 528.563 1997 892.073 38.336 - 11.159 302.627 38.336 539.950 1998 917.997 47.830 - 16.571 329.325 47.830 524.272

PROVINCIA DI SASSARI 1995 5.770.654 937 - 151.743 1.641.687 937 3.976.287 1996 5.998.665 931 - 152.631 1.713.691 931 4.131.412 1997 5.980.557 827 - 179.541 1.655.590 827 4.144.599 1998 6.153.431 972 - 200.975 1.660.075 972 4.291.411

418 TAV. 18.8b - DISTRIBUZIONE PER LOCALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI (PROVINCE) E GRUPPI TERRITORIALI DI BANCHE DEPOSITI - CONSISTENZA IN MILIARDI DI LIRE

BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE CON RACCOLTA A DIFFUSIONE A DIFFUSIONE A DIFFUSIONE A DIFFUSIONE A DIFFUSIONE A DIFFUSIONE ANNI A BREVE TERRITORIALE TERRITORIALE TERRITORIALE TERRITORIALE TERRITORIALE TERRITORIALE TERMINE LOCALE INTER- INTER- NAZIONALE PROVINCIALE REGIONALE PROVINCIALE REGIONALE

PROVINCIA DI CAGLIARI 1995 8.458.471 8.144 - 528.948 3.985.028 8.144 3.936.351 1996 8.995.254 9.652 - 449.460 4.385.196 9.652 4.150.946 1997 8.921.887 11.621 17.111 524.303 4.423.916 11.621 3.944.935 1998 8.836.284 12.071 22.004 526.634 4.469.043 12.071 3.806.534

PROVINCIA DI NUORO 1995 2.644.480 2.654 - 7.972 486.656 2.654 2.147.198 1996 2.868.303 2.999 - 30.040 531.798 2.999 2.303.466 1997 2.685.219 3.665 - 45.034 538.047 3.665 2.098.473 1998 2.630.826 3.714 - 54.492 528.021 3.714 2.044.597

PROVINCIA DI ORISTANO 1995 1.613.953 43.655 - - 403.522 43.655 1.166.776 1996 1.729.123 51.698 - 2.412 445.126 51.698 1.229.887 1997 1.621.829 51.398 - 13.302 433.161 51.398 1.123.968 1998 1.613.335 69.255 - 19.190 442.819 69.255 1.082.069

PROVINCIA DI SASSARI 1995 4.607.331 4.693 - 147.393 1.473.223 4.693 2.982.022 1996 4.986.763 5.250 - 158.917 1.629.680 5.250 3.192.916 1997 4.837.242 6.295 - 181.986 1.640.983 6.295 3.007.978 1998 5.029.930 6.690 - 216.301 1.670.978 6.690 3.135.962

419 CAPITOLO 19

PREZZI

19.1 prezzi al consumo

Gli indici dei prezzi al consumo misurano le variazioni medie dei prezzi che si formano nelle transazioni relative a beni e servizi scambiati tra gli operatori economici ed i consumatori finali. Essi si differenziano in relazione alla popolazione dei consumatori alla quale si riferiscono ed alla composizione del paniere di consumi considerata. Fino al 1996 l’ISTAT ha prodotto due diversi indici dei prezzi al consumo: l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività e l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Dal 1997 è entrato a far parte degli indici al consumo un ulteriore indice, l’indice dei prezzi al con- sumo armonizzato per i Paesi membri dell’Unione Europea. Tutti gli indici nascono da un’unica rilevazione dei dati, svolta, secondo metodi e norme stabilite dall’ISTAT, dagli Uffici comunali di statistica dei Comuni capoluoghi di provincia, presso un campione di punti di vendita autonomamente selezionato. Il campione rappresenta le principali tipologie di vendita frequentate dai consumatori per i loro acquisti; la gamma dei servizi e prodotti per i quali si rilevano i prez- zi comprende quelli che più frequentemente ricorrono nelle spese della maggior parte dei consumatori, e le cui variazioni medie di prezzo possono considerarsi rappresentative dell’intero fenomeno. La periodicità delle rilevazioni è diversa a seconda delle varie categorie di beni e servizi. Come base degli indici sono sta- te prese, per ogni bene e servizio, le medie annue dei prezzi rilevati nel 1995. Gli indici elementari di pro- dotto sono calcolati con media aritmetica semplice. Per il calcolo degli indici sintetici generali, di gruppi e categorie di prodotti e di capitoli di spesa sono utilizzate ponderazioni (calcolate con la formula di Laspeyres) tratte dalle stime dei valori dei consumi privati di contabilità nazionale e dalle rilevazioni sui consumi delle famiglie, svolte periodicamente dall’ISTAT. L’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale è calcolato con riferimento all’intera popolazione presente sul territorio nazionale e all’insieme di tutti i beni e servizi acquistati dalle famiglie ed aventi un effettivo prezzo di mercato. Di questo indice sono elaborate due versioni, al netto e al lordo dei consumi di tabacco, in accordo con la normativa nazionale ed europea. L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati è invece l’indice prodotto con maggiore tem- pestività ed al quale sono attribuiti i più numerosi effetti di tipo normativo. L’indice ha come riferimento solo la popolazione formata da famiglie di lavoratori dipendenti (operai e impiegati) dei settori extra-agri- coli ed i beni e servizi, aventi prezzi di mercato, da essi acquistati nei Comuni capoluogo di regione. Il paniere di beni di riferimento è composto da circa 500 prodotti. Anche di questo indice sono calcolate due versioni, al netto e al lordo del consumo di tabacchi. L’indice dei prezzi al consumo armonizzato per i Paesi membri dell’Unione Europea è prodotto al fine di compa- rare al meglio le dinamiche dei prezzi al consumo in ambito comunitario. L’indice viene calcolato dai pae- si membri dell’Unione utilizzando le stesse regole di calcolo su un paniere di beni e servizi costruito tenen- do conto sia delle particolarità di ogni paese sia di regole comuni per la sua definizione. La popolazione e il territorio di riferimento sono uguali a quella dell’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività. Il paniere è fisso, rappresentativo dei consumi delle famiglie, armonizzato nei diversi stati membri dell’Unione Europea per poter assicurare la migliore comparabilità internazionale. L’armonizzazione del paniere concerne le voci di prodotto raggruppate in 63 gruppi, 29 categorie di prodotti e in 12 capitoli di spesa; la ponderazione è riferita ai consumi del 1996 delle famiglie presenti con l’esclusione delle voci rela- tive a “servizi sanitari”, “farmaci a carico del Sistema sanitario nazionale”, “istruzione pubblica” e a “concorsi pronostici, giochi e lotterie”.

421 19.2 prezzi alla produzione dei prodotti industriali

L’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali misura le variazioni nel tempo dei prezzi che si formano nel primo stadio di commercializzazione. I prodotti inclusi nel calcolo sono quelli dei settori industriali, con esclusione dei minerali e prodotti della trasformazione di materie fissili e fertili, dei mezzi di trasporto aerei, marittimi e ferroviari, dei manufatti dell’edilizia e degli armamenti. I prezzi rilevati si riferiscono ai beni venduti sul mercato interno da imprese residenti in Italia e sono fran- co fabbrica o magazzino del venditore, al netto dell’IVA e di ogni altro onere a carico dell’acquirente e definiti secondo le clausole contrattuali più usuali. La rilevazione dei dati è svolta direttamente dall’ISTAT presso le imprese e comporta più di 12.000 osser- vazioni per ciascun mese. Il calcolo dell’indice generale e degli indici per i diversi raggruppamenti di pro- dotto è effettuato soltanto a livello nazionale.

19.3 prezzi praticati dai grossisti

L’indice misura le variazioni nel tempo dei prezzi che si formano nelle transazioni tra imprese in cui il con- traente venditore è un grossista. Alla determinazione dell’indice concorrono 657 prodotti semplici e 3 prodotti compositi (ortaggi e legumi freschi, frutta fresca, prodotti freschi della pesca), per i quali, a caden- za mensile, vengono rilevate rispettivamente 4.085 e 4.500 quotazioni. Sono escluse dal campo di osserva- zione dell’indice i seguenti raggruppamenti di prodotti: energia elettrica, gas e acqua, minerali e prodotti della trasformazione di materie fissili e fertili, autoveicoli e relativi motori, mezzi di trasporto, prodotti a base di tabacco, costruzioni e opere pubbliche.

19.4 indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale

L’indice misura la variazione del costo diretto di un fabbricato tipo ad uso abitativo e viene calcolato men- silmente sia a livello nazionale che a livello di 20 capoluoghi di provincia (uno per ogni regione, con l’esclusione di Aosta e l’inclusione di Trento e Bolzano). Il fabbricato tipo per il quale vengono rilevati i costi è costituito da tre corpi di fabbrica, comprendenti 15 unità abitative e il cui volume complessivo è di mc. 5.585. Gli indici nazionali sono ottenuti per medie aritmetiche dei Comuni capoluoghi; i pesi attribuiti a questi ultimi sono proporzionali ai valori delle abitazioni costruite in ciascuna regione nell’anno 1995.

Fonti: ISTAT, 1999; Annuario statistico italiano 1999 ISTAT, BBS - Edizioni Statistiche on line

Altre fonti consultabili: ISTAT, Bollettino mensile di statistica ISTAT, 1998; Statistiche dei prezzi, anni 1993-97 (Annuario n. 1)

422 GLOSSARIO

Base dell’indice: di norma è l’anno scelto come riferimento di partenza per il calcolo degli indici. Cambio di base: l’operazione con la quale vengono periodicamente rinnovati i panieri, per adeguarli alle innovazioni che intervengono nei prodotti, nei mercati e nell’acquisizione dei prodotti da parte degli utilizzatori. Coefficiente di ponderazione o peso: il grado di importanza di ciascuna voce di prodotto, o raggruppamento di pro- dotti, nell’insieme dei beni e servizi che costituiscono il paniere sul quale è calcolato l’indice generale. Posto uguale a 100 il valore totale del paniere, i coefficienti di ponderazione sono dati in percentuale. Coefficiente di raccordo: sono valori empirici per raccordare serie di indici riferiti a basi diverse, che per loro natura non sarebbero teoricamente confrontabili a causa e per effetto delle innovazione nei prodotti e nelle ponderazioni introdotte ad ogni cambio di base. Costo di costruzione di un fabbricato residenziale (indice del): la variazione nel tempo del costo diretto di un fabbri- cato tipo ad uso abitativo. Il fabbricato tipo per il quale vengono rilevati i costi, è costituito da tre corpi di fabbrica comprendenti 15 unità abitative e il cui volume complessivo è mc. 5585. Paniere: l’insieme dei prodotti presi in considerazione e messi sotto osservazione statistica ai fini del calcolo di ciascu- no degli indici dei prezzi. Il paniere è costituito da un elenco di voci di prodotto, ad ognuna delle quali è assegnato un valore proporzionale al grado di importanza che la voce stessa rappresenta nell’ambito dell’intero paniere. Prezzo: la contro prestazione offerta da chi desidera ottenere una cosa che sia in possesso di altri. Prezzi al consumo per l’intera collettività (indice dei): la variazione nel tempo dei prezzi, che si riferiscono alle ven- dite al dettaglio di beni e servizi effettuate dal settore delle imprese all’intero settore delle famiglie. Prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (indice dei): la variazione nel tempo dei prezzi al dettaglio, dei beni e servizi correttamente acquistati dalle famiglie di lavoratori dipendenti non agricoli (operai e impiegati). Prezzi al consumo (indice dei): la variazione nel tempo dei prezzi che si formano nelle transazioni relative a beni e servizi scambiati tra gli operatori economici ed i consumatori privati finali. Prezzi alla produzione dei prodotti industriali (indice dei): la variazione nel tempo dei prezzi che si formano nel pri- mo stadio di commercializzazione. I prodotti inclusi sono quelli dei settori industriali con esclusione dei mezzi di tra- sporto aerei, marittimi e ferroviari e degli armamenti. Prezzi praticati dai grossisti (indice dei): la variazione nel tempo dei prezzi che si formano nelle transazioni tra impre- se in cui il contraente venditore è un grossista.

423 TAV. 19.1 - INDICI DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE MEDIA GIORNALIERA, PER PAESE (UE) (a) INDICE GENERALE. BASE 1990=100

ANNI 1994 1995 1996 1997

AUSTRIA 94 112 113 120 BELGIO 95 101 101 106 DANIMARCA 111 116 117 122 FINLANDIA 108 115 119 129 FRANCIA 98 100 100 104 GERMANIA 98 100 100 104 GRECIA 96 98 99 100 IRLANDA 133 158 171 197 ITALIA 102 108 105 108 LUSSEMBURGO 101 102 100 107 PAESI BASSI 105 108 111 113 PORTOGALLO 95 99 101 103 REGNO UNITO 100 102 103 103 SPAGNA 98 103 102 109 SVEZIA 106 119 122 132

(a) A motivo della diversa composizione e del diverso grado di rappresentatività degli indici delle varie classi di industrie e talvolta anche dei differenti criteri di elaborazione, gli indici relativi ai diversi Paesi non sono rigorosamente compatibili fra loro.

TAV. 19.2 - INDICI DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE MEDIA GIORNALIERA, PER PAESE (UE) (a) MANIFATTURIERE. BASE 1990=100

ANNI 1994 1995 1996 1997

AUSTRIA 92 113 114 121 BELGIO 100 106 107 112 DANIMARCA 111 116 117 123 FINLANDIA 107 115 118 130 FRANCIA 96 98 98 102 GERMANIA 98 100 100 104 GRECIA 96 98 98 99 IRLANDA 135 162 176 205 ITALIA 101 107 104 107 LUSSEMBURGO 100 101 99 107 PAESI BASSI 104 107 109 114 PORTOGALLO 93 96 97 102 REGNO UNITO 98 100 100 101 SPAGNA 98 103 103 110 SVEZIA 106 119 122 132

(a) A motivo della diversa composizione e del diverso grado di rappresentatività degli indici delle varie classi di industrie e talvolta anche dei differenti criteri di elaborazione, gli indici relativi ai diversi Paesi non sono rigorosamente compatibili fra loro.

425 TAV. 19.3 - INDICI DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE MEDIA GIORNALIERA, PER PAESE (UE) (a) ESTRATTIVE. BASE 1990=100

ANNI 1994 1995 1996 1997

AUSTRIA 75 90 86 87 BELGIO 103 145 155 164 DANIMARCA 97 97 102 84 FINLANDIA 107 105 106 130 FRANCIA 89 86 79 76 GERMANIA 104 100 94 91 GRECIA 86 83 86 89 IRLANDA 99 118 120 102 ITALIA 106 115 116 120 LUSSEMBURGO 106 97 88 88 PAESI BASSI 111 112 124 111 PORTOGALLO 89 88 86 86 REGNO UNITO 105 109 112 111 SPAGNA 93 98 93 90 SVEZIA 94 105 104 101

(a) A motivo della diversa composizione e del diverso grado di rappresentatività degli indici delle varie classi di industrie e talvolta anche dei differenti criteri di elaborazione, gli indici relativi ai diversi Paesi non sono rigorosamente compatibili fra loro.

TAV. 19.4 - INDICI DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE MEDIA GIORNALIERA, PER PAESE (UE) (a) ELETTRICITÀ E GAS. BASE 1990=100

ANNI 1994 1995 1996 1997

AUSTRIA 119 114 111 115 BELGIO 103 106 110 112 DANIMARCA …. …. …. …. FINLANDIA 113 112 122 122 FRANCIA 114 118 123 121 GERMANIA 98 100 106 105 GRECIA 114 118 122 123 IRLANDA 124 128 134 139 ITALIA 107 112 112 116 LUSSEMBURGO 111 118 117 116 PAESI BASSI 107 110 113 113 PORTOGALLO 107 117 118 113 REGNO UNITO 115 118 124 124 SPAGNA 100 102 102 107 SVEZIA …. …. …. ….

(a) A motivo della diversa composizione e del diverso grado di rappresentatività degli indici delle varie classi di industrie e talvolta anche dei differenti criteri di elaborazione, gli indici relativi ai diversi Paesi non sono rigorosamente compatibili fra loro.

426 LA SALUTE 103,8 104,4 102,1 102,7 102,0 101,8 100,0 101,5 102,4 105,9 104,1 102,3 102,4 ANALCOOL. E TABACCO CALZATURE E COMBUST. SERV. DOM. SPESE PER CULTURA BAR VARI ALIMENTAZ., BEVANDE ABBIGLIAM. ABITAZIONE, MOBILI ART. SERVIZI TRASPORTI COMUNI- RICREAZIONE, ISTRUZIONE ALBERGHI, BENI INDICE PAESI BEVANDE ALCOOLICHE E ACQUA, ELETTR. ARREDAM. SANITARI E CAZIONI SPETTACOLI, RISTORANTI, E SERVIZI GENERALE AUSTRIABELGIODANIMARCA 103,4FINLANDIA 104,8FRANCIA 104,1GERMANIA 103,2GRECIA 102,2 103,3 103,4IRLANDA 102,4 104,9ITALIA 103,4LUSSEMBURGO 108,8 98,9 105,7PAESI BASSI 107,0 95,6 103,8 101,8PORTOGALLO 103,8 98,0 100,9REGNO UNITO 103,9 104,1 117,4 100,3 100,9SPAGNA 105,9 107,0 100,8 102,2SVEZIA 104,1 106,4UE 108,3 106,8 112,9 100,8 102,0 100,4 109,7 103,4 102,5 88,1 101,2 102,4 103,0 100,5 105,2 105,4 95,2 98,3 101,5 101,1 117,2 101,0 93,7 101,9 98,7 102,3 107,9 115,2 103,5 106,3 111,7 106,7 104,3 104,2 100,8 104,0 102,9 102,9 104,7 101,4 107,5 100,6 101,3 103,9 102,1 104,2 83,4 104,9 101,1 100,7 98,8 101,5 103,8 108,8 97,0 101,4 104,8 102,6 115,9 96,4 109,1 103,6 108,2 106,8 100,6 101,4 94,0 101,3 103,9 96,4 104,1 100,0 101,4 102,8 102,1 107,2 103,6 106,3 108,3 100,4 103,7 107,4 102,7 102,1 92,5 103,1 101,3 - 103,6 101,3 110,4 111,9 99,0 103,9 102,4 102,2 104,6 107,8 107,6 95,8 103,4 101,8 101,2 102,6 105,0 101,5 114,5 101,4 102,5 103,6 101,5 102,4 104,7 101,5 108,6 102,8 105,5 102,8 102,4 103,9 102,5 115,5 102,0 109,8 105,5 103,3 101,5 111,1 101,3 107,0 103,9 97,8 105,7 102,6 98,6 105,4 102,0 106,4 114,9 102,1 107,7 107,0 102,1 103,7 102,8 104,0 110,2 106,3 107,0 103,4 106,9 103,7 107,4 103,9 102,5 104,2 104,5 103,4 105,3 103,9 103,7 102,9 103,4 103,0 TAV. 19.5 - INDICI ARMONIZZATI DEI PREZZI AL CONSUMO PER I PAESI MEMBRI DELL’UNIONE EUROPEA, CAPITOLI DI SPESA. ANNO 1998. BASE 1996=100

427 TAV. 19.6 - NUMERI INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER LE FAMIGLIE DI OPERAI E IMPIEGATI, PER ALCUNI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA INDICE GENERALE DEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA CHE CONCORRONO ALLA FORMAZIONE DELL’INDICE NAZIONALE BASE 1995=100

ANNI 1996 1997 1998 1999 96/95 97/96 98/97 99/98

TORINO 103,5 105,5 107,5 109,3 +3,5 +1,9 +1,9 +1,7 AOSTA 103,8 105,7 106,9 108,1 +3,8 +1,8 +1,1 +1,1 MILANO 104,4 106,4 108,4 110,3 +4,4 +1,9 +1,9 +1,8 TRENTO 102,5 103,6 106,3 108,4 +2,5 +1,1 +2,6 +2,0 VENEZIA 104,9 106,6 109,0 111,3 +4,9 +1,6 +2,3 +2,1 TRIESTE 104,0 105,5 107,6 109,5 +4,0 +1,4 +2,0 +1,8 GENOVA 103,2 104,3 105,8 107,5 +3,2 +1,1 +1,4 +1,6 BOLOGNA 104,1 106,0 108,3 110,2 +4,1 +1,8 +2,2 +1,8 FIRENZE 103,1 104,8 106,9 108,9 +3,1 +1,6 +2,0 +1,9 PERUGIA 104,0 105,5 106,8 108,3 +4,0 +1,4 +1,2 +1,4 ANCONA 104,1 106,0 107,6 108,7 +4,1 +1,8 +1,5 +1,0 ROMA 104,5 106,9 108,7 110,7 +4,5 +2,3 +1,7 +1,8 L’AQUILA 102,5 104,0 105,3 106,6 +2,5 +1,5 +1,3 +1,2 CAMPOBASSO 103,1 105,4 107,2 109,1 +3,1 +2,2 +1,7 +1,8 NAPOLI 104,1 106,5 108,4 110,4 +4,1 +2,3 +1,8 +1,8 BARI 103,8 105,0 105,5 105,9 +3,8 +1,2 +0,5 +0,4 POTENZA 103,0 104,0 104,7 106,3 +3,0 +1,0 +0,7 +1,5 REGGIO CALABRIA 103,4 105,4 107,0 108,8 +3,4 +1,9 +1,5 +1,7 PALERMO 102,7 104,0 105,4 107,0 +2,7 +1,3 +1,3 +1,5 CAGLIARI 103,6 105,7 107,5 108,8 +3,6 +2,0 +1,7 +1,2 ITALIA 103,6 105,3 107,6 109,3 +3,6 +1,7 +2,1 +1,6

TAV. 19.7 - NUMERI INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER LE FAMIGLIE DI OPERAI E IMPIEGATI, PER CAPITOLO E PER ALCUNI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA ALIMENTARI E BEVANDE ANALCOLICHE BASE 1995=100

ANNI 1996 1997 1998 1999 96/95 97/96 98/97 99/98

TORINO 104,0 104,2 105,1 106,2 +4,3 +0,4 +0,9 +1,0 AOSTA 104,0 103,8 103,1 103,7 +4,6 +0,0 -0,7 +0,6 MILANO 104,3 103,7 104,9 105,7 +4,7 - 0,4 +1,2 +0,8 TRENTO 100,3 98,5 101,3 103,1 +0,6 - 1,5 +2,8 +1,8 VENEZIA 105,1 103,8 105,0 105,8 +5,5 - 1,0 +1,2 +0,8 TRIESTE 104,5 105,0 105,8 107,4 +4,7 +0,6 +0,8 +1,5 GENOVA 103,9 103,0 104,3 104,7 +4,2 - 0,6 +1,3 +0,4 BOLOGNA 103,4 101,9 103,7 105,3 +3,8 - 1,3 +1,8 +1,5 FIRENZE 104,1 103,6 105,2 105,7 +4,4 - 0,2 +1,5 +0,5 PERUGIA 104,2 103,8 104,7 105,3 +4,3 - 0,3 +0,9 +0,6 ANCONA 104,0 105,0 106,6 106,9 +4,4 +1,1 +1,5 +0,3 ROMA 104,2 103,4 103,1 104,6 +4,4 - 0,7 -0,3 +1,5 L’AQUILA 104,5 104,7 105,9 107,3 +4,7 +0,4 +1,1 +1,3 CAMPOBASSO 104,0 104,8 106,7 107,4 +4,1 +1,0 +1,8 +0,7 NAPOLI 104,1 106,1 107,5 108,8 +4,1 +2,0 +1,3 +1,2 BARI 103,2 102,3 102,3 102,4 +3,2 - 0,7 - +0,1 POTENZA 103,3 103,5 103,4 103,9 +3,5 +0,3 - 0,1 +0,5 REGGIO CALABRIA 104,1 103,6 104,0 104,7 +4,3 +0,0 +0,4 +0,7 PALERMO 103,6 103,9 104,6 105,4 +3,7 +0,5 +0,7 +0,8 CAGLIARI 103,6 103,3 104,5 104,2 +3,8 -0,3 +1,2 - 0,3 ITALIA 103,8 103,6 104,6 105,4 +4,1 -0,2 +1,0 +0,8

428 TAV. 19.8 - NUMERI INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER LE FAMIGLIE DI OPERAI E IMPIEGATI, PER CAPITOLO E PER ALCUNI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA ABBIGLIAMENTO E CALZATURE BASE 1995=100

ANNI 1996 1997 1998 1999 96/95 97/96 98/97 99/98

TORINO 104,3 107,8 112,2 115,6 +5,1 +4,4 +4,1 +3,0 AOSTA 104,1 106,6 108,3 109,3 +4,7 +2,6 +1,6 +0,9 MILANO 104,4 107,1 109,5 111,7 +4,8 +2,8 +2,2 +2,0 TRENTO 101,4 103,1 107,6 110,8 +1,5 +1,5 +4,4 +3,0 VENEZIA 105,1 108,1 111,2 113,1 +5,1 +3,0 +2,9 +1,7 TRIESTE 104,2 107,3 110,9 113,2 +4,4 +3,2 +3,4 +2,1 GENOVA 103,9 106,2 108,8 111,5 +4,4 +2,5 +2,4 +2,5 BOLOGNA 102,8 105,3 108,1 110,6 +2,9 +2,3 +2,7 +2,3 FIRENZE 102,6 104,7 107,5 109,0 +2,8 +2,2 +2,7 +1,4 PERUGIA 104,0 107,1 110,6 112,8 +4,3 +3,2 +3,3 +2,0 ANCONA 105,6 109,0 112,6 115,0 +5,8 +3,5 +3,3 +2,1 ROMA 105,3 108,5 110,7 113,0 +5,4 +3,2 +2,0 +2,1 L’AQUILA 102,6 105,1 107,8 108,9 +2,9 +2,8 +2,6 +1,0 CAMPOBASSO 102,4 103,2 105,5 107,0 +2,5 +0,9 +2,2 +1,4 NAPOLI 102,3 103,8 106,0 108,3 +2,2 +1,7 +2,1 +2,2 BARI 104,6 105,3 105,6 106,2 +4,9 +1,0 +0,3 +0,6 POTENZA 102,6 104,0 104,9 106,5 +3,0 +1,9 +0,9 +1,5 REGGIO CALABRIA 104,5 106,8 110,1 112,0 +4,5 +2,3 +3,1 +1,7 PALERMO 103,3 105,4 107,6 109,4 +3,3 +2,2 +2,1 +1,7 CAGLIARI 105,1 108,3 111,2 111,9 +5,9 +3,4 +2,7 +0,6 ITALIA 104,0 106,7 109,7 111,2 +4,0 +2,5 +2,9 +1,4

TAV. 19.9 - NUMERI INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER LE FAMIGLIE DI OPERAI E IMPIEGATI, PER CAPITOLO E PER ALCUNI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA ABITAZIONE, ACQUA, ELETTRICITA’ E COMBUSTIBILI BASE 1995=100

ANNI 1996 1997 1998 1999 96/95 97/96 98/97 99/98

TORINO 103,6 108,9 110,4 111,8 +3,6 +5,1 +1,4 +1,3 AOSTA 105,6 109,8 112,0 113,8 +5,6 +4,0 +2,0 +1,6 MILANO 108,5 115,0 117,6 119,2 +8,5 +6,0 +2,3 +1,4 TRENTO 102,6 106,7 108,3 110,7 +2,6 +4,0 +1,5 +2,2 VENEZIA 104,4 109,0 110,5 112,7 +4,4 +4,4 +1,4 +2,0 TRIESTE 106,0 110,0 112,0 114,4 +6,0 +3,8 +1,8 +2,1 GENOVA 103,8 108,4 111,3 113,5 +3,8 +4,4 +2,7 +2,0 BOLOGNA 106,6 111,0 114,5 114,8 +6,6 +4,1 +3,2 +0,3 FIRENZE 104,7 109,3 111,5 112,9 +4,7 +4,4 +2,0 +1,3 PERUGIA 105,7 109,6 110,6 111,1 +5,7 +3,7 +0,9 +0,5 ANCONA 106,4 111,2 111,7 111,9 +6,4 +4,5 +0,4 +0,2 ROMA 105,0 112,4 119,8 122,5 +5,0 +7,0 +6,6 +2,3 L’AQUILA 102,2 106,6 106,6 106,9 +2,2 +4,3 +0,0 +0,3 CAMPOBASSO 102,9 107,5 107,9 109,4 +2,9 +4,5 +0,4 +1,4 NAPOLI 103,0 106,5 109,5 113,5 +3,0 +3,4 +2,8 +3,7 BARI 103,8 108,1 109,2 110,6 +3,8 +4,1 +1,0 +1,3 POTENZA 102,1 105,3 105,4 108,7 +2,1 +3,1 +0,1 +3,1 REGGIO CALABRIA 101,3 102,1 102,5 103,3 +1,3 +0,8 +0,4 +0,8 PALERMO 101,8 103,7 106,0 109,2 +1,8 +1,9 +2,2 +3,0 CAGLIARI 102,4 103,6 106,2 110,5 +2,4 +1,2 +2,5 +4,0 ITALIA 104,1 108,2 112,3 114,3 +4,1 +4,0 +3,8 +1,8

429 TAV. 19.10 - NUMERI INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER LE FAMIGLIE DI OPERAI E IMPIEGATI, PER CAPITOLO E PER ALCUNI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA BENI E SERVIZI VARI BASE 1995=100

ANNI 1996 1997 1998 1999 96/95 97/96 98/97 99/98

TORINO 104,1 107,6 109,9 111,9 +3,4 +3,0 +2,1 +1,8 AOSTA 103,7 105,2 104,8 105,7 +3,2 +1,4 -0,4 +0,9 MILANO 103,9 106,4 108,1 110,8 +3,2 +2,2 +1,6 +2,5 TRENTO 105,3 107,2 108,8 110,0 +4,6 +2,1 +1,5 +1,1 VENEZIA 103,6 104,8 106,4 109,1 +3,0 +1,2 +1,5 +2,5 TRIESTE 101,5 102,1 103,3 104,9 +1,3 +0,8 +1,2 +1,5 GENOVA 102,3 100,8 100,3 103,3 +1,8 -1,2 -0,5 +3,0 BOLOGNA 103,4 106,2 108,6 111,0 +2,4 +2,2 +2,3 +2,2 FIRENZE 102,9 105,4 105,8 108,1 +2,4 +2,1 +0,4 +2,2 PERUGIA 102,9 103,6 102,0 103,8 +2,4 +0,6 -1,5 +1,8 ANCONA 103,4 102,7 104,2 106,1 +3,0 -0,3 +1,5 +1,8 ROMA 105,4 107,7 109,5 111,5 +4,5 +1,8 +1,7 +1,8 L’AQUILA 100,5 101,0 102,5 103,6 +0,3 +0,5 +1,5 +1,1 CAMPOBASSO 102,6 103,7 103,6 106,4 +2,3 +1,2 -0,1 +2,7 NAPOLI 103,9 107,1 110,0 112,7 +3,1 +2,4 +2,7 +2,5 BARI 103,8 105,2 107,2 106,9 +3,1 +1,0 +1,9 -0,3 POTENZA 102,1 100,4 99,5 100,7 +1,7 -1,2 -0,9 +1,2 REGGIO CALABRIA 101,9 101,7 102,0 103,5 +1,4 -0,2 +0,3 +1,5 PALERMO 101,6 102,8 104,2 105,6 +1,3 +1,1 +1,4 +1,3 CAGLIARI 104,4 105,6 106,3 107,6 +3,6 +1,4 +0,7 +1,2 ITALIA 102,6 103,7 105,7 109,0 +2,6 +1,1 +1,9 +3,1

430 PRODOTTI, CLASSI 1996 1997 1998 1999 96/95 97/96 98/97 99/98 INDICE GENERALEALIMENTARI DI ORIGINE VEGETALEALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALEABBIGLIAMENTO E CALZATUREABITAZIONE, COMBUSTIBILI, ENERGIA ELETTRICAMOBILI, ARTICOLI DI ARREDAMENTO E SERVIZI PER LA CASASERVIZI SANITARI E SPESE PER LA SALUTETRASPORTI E COMUNICAZIONIRICREAZIONE, SPETTACOLI ISTRUTTIVI E CUTURALI 103,8ALTRI BENI E SERVIZI 104,2 105,9 103,9 103,2 108,4 103,9 107,9 103,9 104,0 103,6 104,4 110,8 103,9 104,0 109,4 107,5 106,7 104,5 106,1 - 112,5 106,1 +3,8 110,7 - 109,3 106,3 106,7 +4,2 108,1 113,5 103,5 +2,0 - 111,6 104,3 - +3,2 109,9 +4,0 +3,9 105,8 +1,9 +3,9 +4,0 104,6 +3,9 +1,2 +4,0 +2,2 109,2 +3,5 +1,4 +4,5 +2,6 -0,3 +1,6 -0,1 +2,0 111,6 +1,5 +3,0 +2,4 +1,7 - +0,6 +3,5 +1,9 +2,5 - +2,1 -1,9 +1,7 +2,2 - - +0,3 +3,2 +2,2 TAV. 19.11 - NUMERI INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L’INTERA COLLETTIVITA’ NAZIONALE, CLASSI DI BASE 1995=100

431 - - 101,1 99,3 - - - -1,8 84,0 81,0 80,3 92,1 -16,0 -3,6 -0,9 +14,7 101,7103,6103,4 102,0116,7 103,0 104,3 103,3105,5 115,9 103,3 108,0 104,5 103,1 110,0 103,3 108,5105,9103,8 +1,7 109,2 98,9 +3,6104,5 110,2 +3,4 106,3108,3 +0,3 +16,7 97,9 -0,6 107,8 116,3 +0,9 109,2 115,5 +1,3 -0,7103,3 +5,5 110,6 +0,3 118,7 +3,5 111,6 121,5 110,7 +1,2 -5,1 113,3 -2,3 +0,0 +5,9 +0,5 +3,8 125,5 109,1 -0,7 +4,5 -4,1 +4,1 +2,4 +8,3 107,3 +3,2 +5,5 -1,0 +2,7 +6,6 +3,3 +2,6 +2,1 +2,2 +5,2103,7 +7,2 +2,4 102,2 106,2 +3,3 -1,4 101,2 107,5 -1,6 108,2 109,8 99,4 113,4 +3,7 99,0 115,7 +2,4 +2,2 117,1 +1,2 -1,0 +8,2 +2,1 -1,8 +4,8 +2,0 -0,4 +1,2 CATEGORIE DI PRODOTTI E SERVIZI 1996 1997 1998 1999 96/95 97/96 98/97 99/98 PANE E CEREALI CARNE PESCE LATTE, FORMAGGI, UOVAOLII E GRASSI FRUTTA, ORTAGGI E LEGUMIPATATE ZUCCHERO CAFFÈ, THE, CACAOALTRI GENERI ALIMENTARIBEVANDE ANALCOLICHEBEVANDE ALCOLICHETABACCHI VESTIARIO CONFEZIONI E RIPARAZIONICALZATURE RIPARAZIONE CALZATUREAFFITTI MANUTENZIONI E RIPARAZIONIACQUA POTABILEENERGIA ELETTRICAGAS COMBUSTIBILI LIQUIDIMOBILI E ACCESSORIARTICOLI IN TESSUTO E ALTRI DI ARREDAMENTOELETTRODOMESTICI E APPARECCHI PER LA CASACRISTALLERIA, VASELLAME, UTENSILERIAARTICOLI NON DUREVOLI E SERVIZI PER LA MANUTENZ. DELLA CASASERVIZI DOMESTICI 104,6MEDICINALI E MATERIALE TERAPEUTICO 104,5SERVIZI MEDICI E INFERMIERISTICI OSPEDALIERIACQUISTO MEZZO TRASPORTO PRIVATO 105,1SPESE ESERCIZIO MEZZI TRASPORTO PRIVATO 103,5ACQUISTO SERVIZI TRASPORTO 101,7 104,5COMUNICAZIONI 105,0APPARECCHI, ACCESSORI (COMPRESE RIPARAZIONI) 105,3 105,6 106,7SERVIZI RICREATIVI SPETTACOLI E CULTURALI 98,9 101,1LIBRI, GIORNALI, PERIODICI 107,6ISTRUZIONE 108,1 107,8 105,7 105,5 108,0PARRUCCHIERI E BARBIERI 106,5 100,3 103,0BENI PER L’IGIENE PERSONALE 101,3 106,0OREFICERIA 103,5 104,1 111,3 110,6 110,7ALTRI ARTICOLI PERSONALI +4,6 105,4 +4,5 103,4ARTICOLI CANCELLERIA E DISEGNO 104,0 102,3 106,9ALBERGHI, PUBBLICI ESERCIZI E TURISMO 103,8 106,3 107,0 102,3 114,8 112,7SERVIZI FINANZIARI 114,4 +0,5 105,0ALTRI SERVIZI 101,4 -0,9 104,3INDICE GENERALE +1,7 +4,5 105,2 109,3 109,0 109,9 103,1 117,0 104,2 104,4 96,3 117,3 102,9 +5,0 105,4 +0,2 +6,7 104,8 104,4 +2,0 -1,1 104,8 -0,6 111,7 +2,9 112,6 107,8 123,7 109,6 105,9 107,4 +8,1 103,5 93,2 +2,7 +5,7 107,8 103,1 +0,2 -0,2 104,1 +3,0 +1,4 107,3 +2,3 109,3 +0,2 127,5 108,3 114,3 +3,5 +4,1 107,1 -1,5 +3,0 100,8 104,9 +4,7 +2,6 103,8 104,0 94,7 104,0 107,1 -1,0 +1,0 109,5 +3,1 138,5 117,4 110,3 +3,8 +2,7 +2,8 +1,0 +2,3 +0,8 109,2 +3,1 97,7 107,1 +3,3 105,5 109,2 +1,9 90,8 108,0 111,1 +0,3 -0,4 -1,9 +1,3 +9,0 104,1 +3,1 +4,4 +2,8 +2,7 +1,9 104,1 108,9 +5,4 106,7 +1,9 +2,9 111,8 +2,5 104,0 +4,8 -3,7 103,4 +4,8 105,1 +0,1 +13,5 107,4 +2,5 +6,3 +2,9 +1,6 107,0 +2,2 +2,5 111,0 +2,3 114,1 +0,6 +3,1 106,7 104,5 106,3 -0,7 -3,2 +2,4 107,5 +3,1 110,4 +4,3 +1,4 110,2 -0,3 +2,3 +3,8 +0,9 -2,7 109,3 +4,0 105,5 -2,6 109,2 +2,9 +1,6 107,2 +2,1 110,6 +8,6 113,0 +2,7 +3,0 +3,2 111,0 107,0 +1,4 +5,0 107,1 +4,1 111,0 -3,1 107,8 +0,8 -4,1 +1,5 +4,1 104,0 +4,1 +1,7 119,1 108,5 +4,0 +2,4 +1,1 +3,4 +5,1 +3,2 106,1 +2,8 125,7 +2,6 +1,9 +4,5 +2,1 +2,8 +2,3 +2,8 108,1 +3,0 130,5 +1,0 +2,4 +2,7 -0,3 109,9 +0,2 +2,5 +7,0 +1,5 +1,6 +1,6 +0,6 +4,0 +11,3 +1,3 +2,0 +5,5 +1,9 +3,8 +1,7 TAV. 19.12 - NUMERI INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L’INTERA COLLETTIVITA’ NAZIONALE, CATEGORIE E GRUPPI DI PRODOTTI BASE 1995=100

432 TAV. 19.13 - NUMERI INDICE DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE, PER CAPOLUOGO DI PROVINCIA BASE 1995=100

CAPOLUOGHI 1996 1997 1998 1999 96/95 97/96 98/97 99/98 DI PROVINCIA

TORINO 99,8 102,4 100,8 102,9 -0,2 +2,6 -1,6 +2,1 MILANO 102,0 104,5 102,1 103,5 +2,0 +2,5 -2,3 +1,4 TRENTO 103,8 106,7 104,2 107,1 +3,8 +2,8 -2,3 +2,8 VENEZIA 100,6 102,3 102,7 104,8 +0,6 +1,7 +0,4 +2,0 TRIESTE 103,4 105,5 104,2 105,3 +3,4 +2,0 -1,2 +1,1 GENOVA 105,0 108,4 108,2 109,2 +5,0 +3,2 -0,2 +0,9 BOLOGNA 103,1 105,1 104,9 106,8 +3,1 +1,9 -0,2 +1,8 FIRENZE 101,3 102,8 102,3 102,9 +1,3 +1,5 -0,5 +0,6 PERUGIA 101,8 104,7 102,1 104,0 +1,8 +2,8 -2,5 +1,9 ANCONA 100,8 102,0 99,9 101,2 +0,8 +1,2 -2,1 +1,3 ROMA 100,7 103,2 101,3 101,6 +0,7 +2,5 -1,8 +0,3 L’AQUILA 102,1 105,2 103,7 104,1 +2,1 +3,0 -1,4 +0,4 CAMPOBASSO 102,7 106,7 106,9 109,4 +2,7 +3,9 +0,2 +2,3 NAPOLI 101,7 104,9 103,3 107,1 +1,7 +3,1 -1,5 +3,7 BARI 101,8 106,2 104,4 106,4 +1,8 +4,3 -1,7 +1,9 POTENZA 104,6 107,9 105,9 108,3 +4,6 +3,2 -1,9 +2,3 REGGIO CALABRIA 102,1 105,3 104,1 106,3 +2,1 +3,1 -1,1 +2,1 PALERMO 102,0 104,8 103,7 - +2,0 +2,7 -1,0 - CAGLIARI 103,7 106,4 104,4 105,5 +3,7 +2,6 -1,9 +1,1 ITALIA 101,8 104,3 102,9 104,6 +1,8 +2,5 -1,3 +1,7

433 100,7 106,0 100,1 96,4 +0,7105,0 +5,3 106,3 -5,6 107,1 -3,7 108,4 +5,0 +1,2 +0,8 +1,2 101,0 103,0 104,3 105,2 +1,0 +2,0 +1,3 +0,9 DESTINAZIONE ECONOMICA DEI PRODOTTI 1996 1997 1998 1999 96/95 97/96 98/97 99/98 -ALIMENTARI-ALTRI BENI NON DUREVOLI-BENI DUREVOLI DI CONSUMO-MACCHINE ED APPARECCHI-MEZZI DI TRASPORTO-ALTRI BENI DI INVESTIMENTO 103,4 103,9 103,0 105,1 104,2 104,0 102,6 106,5 105,0 106,8 106,0 106,0 103,4 107,2 106,9 107,8 107,0 107,5 103,3 109,9 107,9 +3,4 +3,9 108,4 102,3 111,3 +3,0 +1,6 +0,3 +4,0 +2,6 +6,5 +1,9 +1,6 +1,7 +1,9 +0,8 +0,7 +1,8 +0,9 +0,9 +1,4 -0,1 +2,5 +0,9 +0,8 -1,0 +1,3 -BENI INTERMEDI DESTINATI ALLA PROD. DI BENI CONSUMO-BENI INTERMEDI A DESTINAZIONE MISTA E MATERIE AUSILIARIE 100,9 99,4 102,6 98,5 100,9 98,7 99,6 96,1 +0,9 -0,6 +1,7 -0,9 -1,7 +0,2 -1,3 -2,6 -BENI INTERMEDI DESTINATI ALLA PROD. DI BENI INVESTIMENTO SETTORI E BRANCHE 1996 1997 1998 1999 96/95 97/96 98/97 99/98 INDICE GENERALEMINERALI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCHIPRODOTTI TESSILI E DELL’ABBIGLIAMENTOCUOIO, PRODOTTI IN PELLE E SIMILARILEGNO E PRODOTTI IN (ESCLUSI I MOBILI)CARTA E PRODOTTI DI CARTA; STAMPA ED EDITORIACOKE, PRODOTTI PETROLIFERIPRODOTTI CHIMICI E FIBRE SINTETICHEARTICOLI DI GOMMA E MATERIE PLASTICHEMINERALI NON METALLIFERIMETALLO E PRODOTTI IN MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICIMACCHINE ELETTRICHE ED APPARECCH. ELETTRICHE ED OTTICHE MEZZI DI TRASPORTOPROD. DELLE ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE (COMPRESI I MOBILI) ENERGIA ELETTRICA ED ACQUA 102,7 101,2 102,2 97,2 100,7 102,6 104,4 101,3 103,1 96,9 101,1 102,9 105,9 102,7 104,5 101,4 101,9 98,4 98,1 102,0 104,2 106,6 101,7 104,3 105,3 100,1 103,2 102,0 98,5 100,1 103,6 104,9 +2,7 +1,2 99,8 106,5 100,3 +2,2 103,3 102,0 98,6 +0,7 107,0 -2,8 +2,6 +1,7 100,1 +0,1 99,9 103,1 +0,9 99,5 104,8 108,9 +0,4 98,9 -0,3 +0,3 101,1 102,7 106,5 +1,4 +1,4 +1,4 +1,4 +1,9 106,1 109,7 +0,9 105,3 +1,5 +1,3 -1,9 108,6 98,9 +0,7 +5,3 -1,0 107,9 +1,3 -1,3 -0,2 +4,9 105,2 +0,0 +2,0 +0,1 -0,6 103,3 +1,1 -0,2 +0,1 +0,2 +2,0 107,3 +2,0 -1,5 99,8 +0,3 -6,6 +2,7 108,4 -0,2 -0,4 +1,8 +0,3 +2,7 +1,0 +7,0 +1,2 +5,3 +0,7 +5,7 -2,2 +1,7 -0,1 -4,9 +2,0 -3,4 +1,0 IINDICE GENERALEBENI FINALI DI CONSUMOBENI FINALI DI INVESTIMENTOBENI INTERMEDI E MATERIE AUSILIARIE 103,2 101,9 103,6 100,8 104,1 103,2 105,5 102,3 105,9 103,3 107,4 101,0 106,6 103,1 108,5 99,9 +3,2 +1,9 +3,6 +0,8 +0,9 +1,3 +1,8 +1,5 +1,7 +0,1 +1,8 -1,3 +0,7 -0,2 +1,0 -1,1 TAV. 19.15 - NUMERI INDICE DEI PREZZI ALLA PRODUZIONE PRODOTTI INDUSTRIALI, PER SETTORE E BRANCA BASE 1995=100 TAV. 19.14 - NUMERI INDICE DEI PREZZI ALLA PRODUZIONE PRODOTTI INDUSTRIALI, PER DESTINAZIONE ECONOMICA BASE 1995=100

434 120,3 126,7115,0 131,6 127,1 136,5 124,4 +3,6 121,1 +2,2 +5,3 +10,5 +3,9 -2,1 +3,7 -2,7 119,0 128,7 130,5 133,1 +3,7 +8,2 +1,4 +2,0 -ALIMENTARI-ALTRI BENI NON DUREVOLI-BENI DUREVOLI DI CONSUMO 131,0 123,1 141,2 130,9 114,0 146,5 137,2 123,4 143,8 141,1 127,7 +4,5 +4,3 125,8 +7,8 +6,3 +3,6 +3,8 +4,8 +8,2 +2,8 -1,8 +3,5 -1,5 -BENI INTERMEDI DESTINATI ALLA PROD. DI BENI CONSUMO-BENI INTERMEDI A DESTINAZIONE MISTA E MATERIE AUSILIARIE 114,8 116,5 127,6 130,7 126,4 136,9 122,5 138,1 +3,2 +4,0 +11,1 +12,2 -0,9 +4,7 +0,9 -3,1 -BENI INTERMEDI DESTINATI ALLA PROD. DI BENI INVESTIMENTO BRANCHE E CLASSI DI INDUSTRIA 1996 1997 1998 1999 96/95 97/96 98/97 99/98 BRANCHE E CLASSI DI INDUSTRIA 1996 1997 1998 1999 96/95 97/96 98/97 99/98 INDICE GENERALEBENI FINALI DI CONSUMOBENI FINALI DI INVESTIMENTOBENI INTERMEDI E MATERIE AUSILIARIE 116,3 119,8 117,2 115,9 129,9 128,9 129,3 122,6 134,3 133,9 134,0 130,2 134,6 133,5 134,3 134,4 +3,7 +3,9 +3,8 +4,0 +11,7 +7,6 +10,3 +5,8 +3,4 +3,9 +3,6 +6,2 +0,2 -0,3 +0,2 +3,2 MACCHINE AGRICOLE E INDUSTRIALISTRUMENTI DI PRECISIONE, OTTICA E SIMILIMATERIALI E FORNITURE ELETTRICHECARNI FRESCHE E CONSERV. ED ALTRI PROD. DELLA MACELLAZIONE LATTE E PRODOTTI DELLA TRASFORMAZIONE DEL ALTRI PRODOTTI ALIMENTARIBEVANDEPRODOTTI TESSILI E DELL’ABBIGLIAMENTOCUOI, ARTICOLI IN CUOIO ED PELLE, CALZATURE 116,4LEGNO E MOBILI IN 116,5CARTA E ARTICOLI DI PRODOTTI IN GOMMA ED PLASTICA 123,9PRODOTTI DELLE ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE 117,6 121,3 107,2 118,4 129,9 125,9 126,4 130,0 113,0 133,0 131,0 139,8 124,0 131,6 115,8 139,9 120,8 138,4 138,3 146,3 133,3 +4,4 124,1 143,5 +4,1 123,7 139,3 116,9 139,6 105,6 149,6 +3,9 126,5 138,0 +6,4 +4,1 +1,2 130,9 142,2 116,8 143,9 +5,6 164,6 +10,5 124,8 +1,6 +4,7 124,9 138,6 +4,2 123,7 +8,4 +5,4 +10,6 171,5 +7,6 +2,8 137,0 -1,5 +7,6 139,1 +4,1 122,1 +6,9 +4,1 +5,6 +4,0 +4,6 +7,2 139,5 +2,6 +5,9 +9,8 +2,4 +0,7 +0,9 +12,2 +1,9 +2,1 +12,0 -3,8 +36,3 +2,1 +10,0 -1,3 +5,9 +6,9 -14,0 +4,2 +9,7 +0,4 -1,3 +1,8 INDICE GENERALEPROD. DELL’AGRICOLTURA DELLA SILVICOLTURA E PESCACARBONE, LIGNITE, AGGLOMERATI E MATONELLE 109,0PRODOTTI DELLA COKEFAZIONEPRODOTTI PETROLIFERIMINERALI E METALLI FERROSI NON 121,9MINERALI E PRODOTTI A BASE DI NON METALLIFERIPRODOTTI CHIMICI PROD. IN METALLO ESCLUSE LE MACCHINE E I MEZZI DI TRASPORTO 121,1 127,4 122,6 128,0 129,0 123,7 108,9 131,2 133,7 +3,4 109,8 130,1 117,2 134,3 135,0 113,6 119,8 +11,8 120,2 129,3 +3,6 +6,6 115,2 116,2 132,9 +4,5 115,1 134,0 115,7 +5,7 140,9 +5,2 +8,9 -2,9 129,9 134,3 +4,2 +2,5 142,2 +3,6 +19,5 129,9 +3,8 +2,4 +3,3 +3,5 +1,0 -7,9 129,3 +10,3 +10,6 +1,4 -3,0 +4,6 +3,6 +6,0 +0,4 +12,9 +0,2 +0,9 +0,0 -0,5 TAV. 19.16 - NUMERI INDICE DEI PREZZI PRATICATI DAI GROSSISTI, PER DESTINAZIONE ECONOMICA PRODOTTI BASE 1990=100 TAV. 19.17 - NUMERI INDICE DEI PREZZI PARTICATI DAI GROSSISTI PER BRANCA BASE 1990=100

435 CAPITOLO 20

LE IMPRESE

20.1 movimprese

La pubblicazione statistica Movimprese, realizzata da InfoCamere (Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio italiane) con periodicità annuale, contiene informazioni relative alla numerosità e alla distribuzione sul territorio provinciale, regionale e nazionale di tutti i soggetti economici tenuti all’iscrizione presso il Registro delle Imprese delle Camere di Commercio. Sono presenti le consistenze delle imprese registrate nella banca dati del Registro Imprese conteggiando oltre alle attive le imprese inattive, sospese, in liquidazione e in fallimento. Vengono, inoltre, contate, a fianco delle pratiche di “iscrizione” e “cessazione”, anche quelle relative alle “variazioni” (cambi di forma giuridica e/o attività economica, ecc.). Infine i dati vengono rappresentati per quattro tipologie di forma giuridica: società di capitale, società di persone, ditte individuali e altre forme. Inoltre sono riportate le informazioni relative alla distribuzione delle cariche possedute dalle persone fisiche distribuite per genere e fasce di età, per ambiti territoriali (regione e province) ed attività economica. Infine, sono prese in considerazione le unità locali non cessate, distribuite per stato di attività della sede (attiva, inattiva, sospesa, in liquidazione e in fallimento), per ambiti territoriali ed attività economica.

20.2 censimento intermedio dell’industria e dei servizi 31 dicembre 1996

Il censimento delle attività industriali e dei servizi, realizzato dall’ISTAT, si differenzia dai precedenti censimenti per le modalità di conduzione assolutamente innovative. Il censimento viene denominato “intermedio” poiché, per la prima volta, non ha rispettato la cadenza decennale. Ha per oggetto tutte le imprese (unità giuridico-economiche) attive al 31 dicembre 1996 e iscritte al Registro delle Imprese delle Camere di commercio, gli artigiani, i lavoratori autonomi (liberi professioni- sti iscritti agli albi professionali e lavoratori in proprio). Le imprese osservate sono quelle operanti nel set- tore industriale e dei servizi, in organizzazioni profit, comprese le cooperative e i consorzi. Sono state escluse dalla rilevazione le imprese operanti nei settori dell’agricoltura, della sanità, dell’istruzione e le organizzazione non profit. Per la costruzione dell’universo delle imprese, l’ISTAT ha utilizzato la piattaforma delle informazioni contenute nell’Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA) creato mediante l’utilizzo dei dati forniti da tre diverse tipologie di fonti. La prima tipologia è rappresentata dall’insieme delle informazioni che provengono dai grandi archivi amministrativi o di esazione nazionali (Anagrafe tributaria del Ministero delle Finanze, Registro delle Imprese della C.C.I.A.A., Archivio INPS, Archivio INAIL, Archivio delle utenze elettriche dell’ENEL). La seconda tipologia è costituita dalle informazioni che provengono dagli Enti pubblici e privati che gestiscono sub-archivi inerenti a specifici settori ben delimitati e quindi facil- mente governabili (ANIA per gli Istituti assicurativi, l’ABI per gli Istituti di credito, ecc.). Infine, la terza tipologia di fonti è costituita da tutte le indagini statistiche che l’ISTAT effettua sulle imprese (sistema dei conti delle imprese, indagine sul prodotto lordo delle piccole imprese, ecc.). La verifica delle caratteristiche dell’archivio è avvenuta mediante una rilevazione diretta, in parte totale e in parte campionaria, sulle unità incluse nell’archivio stesso. In particolare, 530.000 imprese (imprese di medio-grandi dimensioni, imprese plurilocalizzate e unità per le quali le indicazioni fornite dagli archivi amministrativi apparivano contraddittorie o incomplete) hanno ricevuto un questionario parzialmente compilato sulla base delle informazioni contenute in ASIA, hanno controllato i dati e hanno modificato e

437 integrato quelli inesatti o incompleti; quindi hanno spedito il questionario agli uffici centrali e regionali dell’ISTAT e agli uffici di censimento delle Camere di Commercio. Sul piano territoriale, la corretta configurazione del sistema produttivo è fornita dalla consistenza delle unità locali e dei relativi addetti effettivamente presenti presso i luoghi di lavoro diffusi sul territorio (sta- bilimenti, esercizi commerciali, uffici).

20.3 progetto excelsior

Il Sistema Informativo Excelsior prende in considerazione l’universo delle imprese private iscritte al Registro delle Imprese delle Camere di Commercio che, alla data del 31/12/1996, avevano almeno un dipendente e svolgevano un’attività prevista dalla classificazione NACE rev.1 - ATECO91, con l’esclu- sione delle imprese del settore agricolo e della pesca, delle unità operative della pubblica amministrazione, delle aziende pubbliche del settore sanitario, delle unità scolastiche e universitarie pubbliche e delle organizzazioni associative. L’indagine è stata effettuata nei mesi di aprile, maggio e giugno 1998, avendo cura di rilevare la situazione occupazionale dell’impresa al 31/12/1997 e i movimenti previsti in entrata e in uscita per l’intero biennio 1998-1999. Sono state seguite due distinte modalità di rilevazione: la prima, per le imprese fino a 100 dipendenti, attraverso intervista telefonica rivolta a circa 100.000 imprese, precedentemente selezionate e rispondenti ai requisiti di significatività statistica del disegno campionario; la seconda, seguita per tutte le imprese con oltre 100 dipendenti, con intervista diretta e assistenza alla compilazione a cura degli uffici studi e statistici delle Camere di Commercio. Il quadro generale delle imprese e delle unità provinciali, con il relativo numero di addetti, riferito al 31/12 1996, è stato costruito in base alle informazioni del Registro Imprese delle Camere di Commercio integrato con le informazioni anagrafiche degli archivi amministrativi INPS e INAIL. I dati, relativi all’universo delle unità provinciali, vengono presentati con riferimento alle principali caratteristiche indicate dalle imprese relativamente ai lavoratori da assumere.

Fonti: Infocamere; Movimprese - Variazioni annuali nell’anagrafe delle Imprese italiane, anno 1999 (Edizioni on line) ISTAT, 1999; Annuario statistico italiano 1999 Unioncamere - Ministero del Lavoro 1998; Sistema Informativo Excelsior, anno 1998

438 GLOSSARIO

Attività economica: il risultato di una combinazione di differenti risorse, quali attrezzature, lavoro, tecniche di lavora- zione, prodotti, che da luogo alla produzione di specifici beni e servizi. Attività economica (classificazione della) (Ateco ’91): la classificazione distingue le unità di produzione secondo l’attività da esse svolta e finalizzata alla elaborazione di statistiche di tipo macroeconomico, aventi per oggetto i feno- meni relativi alla partecipazione di tali unità ai processi economici. La classificazione comprende 874 categorie, rag- gruppate in 512 classi, 222 gruppi, 60 divisioni, 17 sezioni, 16 sottosezioni. Impresa: l’organizzazione di un’attività economica esercitata con carattere professionale ai fini della produzione di beni e servizi o della prestazione di servizi destinabili alla vendita. Impresa attiva: impresa iscritta al Registro delle Imprese che esercita l’attività e non risulta avere procedure concor- suali in atto. Impresa cessata: impresa iscritta al Registro delle Imprese che ha comunicato la cessazione dell’attività. Impresa registrata: si definisce registrata un’impresa presente in archivio e non cessata, indipendentemente dallo sta- to di attività assunto. Unità locale: si intende l’impianto (o corpo di impianti) situato in un dato luogo e variamente denominato (stabili- mento, laboratorio, negozio, ristorante, ufficio, ecc.) in cui viene effettuata la produzione o la distribuzione di beni o la prestazione di servizi. Unità locale provinciale: si intende l’insieme delle unità locali della stessa impresa operanti in una provincia.

439 GRAFICO 1 - Imprese registrate, attive, iscritte e GRAFICO 2 - Società di capitale registrate, attive, cessate in Sardegna iscritte e cessate in Sardegna Anni 1997-99 Anni 1997-99

GRAFICO 3 - Società di persone registrate, attive, GRAFICO 4 - Ditte individuali registrate, attive, iscritte e cessate in Sardegna - Anni iscritte e cessate in Sardegna - Anni 1997-99 1997-99

GRAFICO 5 - Cariche nelle imprese in Sardegna GRAFICO 6 - Cariche nelle imprese in Sardegna per genere - Anno 1999 per fasce di età - Anno 1999

441 GRAFICO 7 - Imprese con dipendenti e numero di GRAFICO 8 - Unità provinciali delle imprese con di- dipendenti al 31/12/96 in Sardegna pendenti e numero di dipendenti al per classe dimensionale 31/12/96 in Sardegna per classe dimen- (distribuzione percentuale) sionale (distribuzione percentuale)

GRAFICO 9 - Unità locali non cessate (escluse le GRAFICO 10 - Unità locali non cessate (escluse le attive) secondo lo stato di attività delle attive) secondo lo stato di attività del- imprese nella provincia di Cagliari - le imprese nella provincia di Nuoro - Anno 1999 (distribuzione percentuale) Anno 1999 (distribuzione percentuale)

GRAFICO 11 - Unità locali non cessate (escluse le GRAFICO 12 - Unità locali non cessate secondo lo attive) secondo lo stato di attività delle stato di attività delle imprese nella imprese nella provincia di Oristano - provincia di Sassari - Anno 1999 Anno 1999 (distribuzione percentuale) (distribuzione percentuale)

442 ALTRE FORME ITALIA ITALIA SARDEGNA SARDEGNA MEZZOGIORNO MEZZOGIORNO DITTE INDIVIDUALI TOTALE SOCIETÀ CAPITALE SOCIETÀ PERSONE REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE 19971998199919971998 104.7751999 104.750 105.776 103.4031997 1.198.517 103.2851998 1.209.657 104.2671999 923.973 1.170.417 1.181.169 33.771 3.455.539 6.730 3.430.965 901.902 7.775 3.433.569 461.273 3.399.814 96.188 3.375.206 6.100 3.377.230 59.994 6.778 1.119.470 6.737 69.752 270.642 87.329 251.608 4.702 60.209 261.609 4.780 5.238 68.141 298.430 249.914 70.544 2.383 2.477 163.578 52.457 35.278 2.786 168.561 35.643 175.601 81.862 24.771 445 84.207 382 4.804 87.880 573 4.908 10.944 4.024 299 11.439 2.746 12.620 311 2.558 132 7.728 1.289 6.586 5.419 ANNI ANNI 199719981999 147.266 148.8431997 152.4161998 128.5891999 129.474 1.646.030 131.895 37.514 1.677.107 1.451.811 1.232.6751997 9.928 11.348 1.470.9691998 1.083.0501999 494.419 7.845 5.471.631 129.365 8.405 5.516.583 7.872 82.654 12.797 4.704.107 5.595.363 87.486 100.898 4.727.504 13.658 14.632 1.260.364 4.774.264 142.329 6.762 67.613 151.620 408.475 7.175 390.074 351.030 7.680 102.293 81.953 85.735 368.023 754.622 870 313.345 1.087 54.997 1.190 785.981 9.884 11.653 416.197 826.243 435.727 8.127 314 459.728 44.637 262 3.540 2.665 230 49.720 24.992 1.549 57.242 237.043 245.286 23.995 25.655 26.770 20.369 16.041 164.163 168.422 1.097.892 153.952 16.537 18.677 17.162 1.131.076 806.234 101.380 18.458 1.159.950 16.616 2.428 832.364 1.729 1.810 849.426 85.313 10.509 11.448 8.346 1.132 76.674 1.054 68.604 57.698 773 4.566 42.638 39.335 segue TAV. 20.1 - RIEPILOGO DELLE IMPRESE REGISTRATE ED ATTIVE TAV. 20.1 - RIEPILOGO DELLE IMPRESE REGISTRATE ED ATTIVE

443 DITTE INDIVIDUALI ALTRE FORME TOTALE SOCIETÀ CAPITALE SOCIETÀ PERSONE 40.379 37.413 2.311 2.301 2.771 2.035 90 21 7.428 6.160 160 154 REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE I TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZ. 5.585 5.194 261 350 434 313 24 7 702 582 23 12 I TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZ. 4.221 4.143 199 326 228 156 15 5 B PESCA, PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSIC ESTRAZIONE DI MINERALID ATTIVITÀ MANIFATTURIEREE PROD. E DISTRIB. ENERG. ELETTR., GAS ACQUAF COSTRUZIONIG COMM. INGR.E DETT.; RIP. BENI PERS. E PER LA CASAH ALBERGHI E RISTORANTIJ 241 29.966 INTERMEDIAZ. MONETARIA E FINANZIARIAK ATTIV. IMMOB., NOLEGGIO, INFORMAT., RICERCAM 25 ISTRUZIONEN SANITÀ E ALTRI SERVIZI SOCIALIO 29.077 ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALIP 240 SERV. DOMESTICI PRESSO FAMIGLIE E CONV. 3.607 25 2.055 8.557 1.087 72 25 3.585 3.572 2.124 8.450 1.083 2 4.626 5 70 3.573 13 11.156 458 214 47 4.517 690 143 2 10.925 239 5 130 409 5 141 560 45 106 290 170 1.012 9 199 101 602 4 - 6 386 327 35 668 7 169 200 5 398 1 1 288 7 115 2 762 28 6 158 12 24 2 - 73 2 7 2 505 2 287 16 12 15 - 16 5 1 7 - 240 54 1 5 21 21 0 - - 47 4 - 6 - J INTERMEDIAZ.MONETARIA E FINANZIARIA 1.502 1.398 155 115 108 77 1 3 272 210 9 5 F COSTRUZIONI 17.028 15.325 1.231 804 2.578 1.827 117 38 2.532 2.068 86 77 E PROD. E DISTRIB. ENERG. ELETTR., GAS ACQUA 72 55 6 5 24 16 1 1 14 9 1 2 A AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA 40.314 39.983 2.433 2.015P SERV. DOMESTICI PRESSO FAMIGLIE E CONV. 172 98 9 8 8 1 1 1.436 1 1318 - 99 47 - - - 2 2 1 - K ATTIV. IMMOB., NOLEGGIO, INFORMAT., RICERCA 7.432 6.395 682 508 1.468 1.047 101 21 1.755 1.378 99 63 ATT REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE ATT B PESCA, PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSI 472 406 26 16 31 19 - 1 70 46 - 2 D ATTIVITÀ MANIFATTURIERE 13.446 12.279 852 688 1.740 1.204 71 24 2.763 2.337 84 97 A AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA 38.207 38.189 2.313 1.953 499 378 13 14 C ESTRAZIONE DI MINERALI 385 266 16 13 186 118 8 6 120 76 3 3 H ALBERGHI E RISTORANTI 7.987 6.906 474 384 673 409 61 9 2.573 1.907 118 48 N SANITÀ E ALTRI SERVIZI SOCIALI 635 532 38 20 125 99 5 6 176 148 5 4 G COMM. INGR. E DETT.; RIP. BENI PERS. PER LA CASA O ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 4.591 4.329 309 235 232 151 19 3 574 447 35 28 M ISTRUZIONE 389 359 23 15 49 42 1 - 116 101 4 3 NC IMPRESE NON CLASSIFICATE 12.190 1.047 2.530 402 4.041 225 683 89 6.237 373 1.083 228 NC IMPRESE NON CLASSIFICATE 204 184 325 27 1.708 265 439 58 TOT TOTALE 152.416 131.895 11.348 7.872 14.632 7.680 1190 230 26.770 17.162 1.810 773 TOT TOTALE 105.776 104.267 7.775 6.737 5.238 2.786 573 132 CODICE DESCRIZIONE segue TAV. 20.2 - RIEPILOGO DELLE IMPRESE REGISTRATE ED ATTIVE PER RAMI E CLASSI DI ATTIVITÀ ECONOMICA ANNO 1999 - SARDEGNA CODICE DESCRIZIONE TAV. 20.2 - RIEPILOGO DELLE IMPRESE REGISTRATE ED ATTIVE PER RAMI E CLASSI DI ATTIVITÀ ECONOMICA ANNO 1999 - SARDEGNA

444 ITALIA ITALIA SARDEGNA SARDEGNA MEZZOGIORNO MEZZOGIORNO TITOLARI SOCI AMMINISTRATORI ALTRE CARICHE F M <30 >50 F M <30 >50 F M <30 >50 F M <30 >50 IMPRESE ULUL IMPRESE UL IMPRESE UL IMPRESE UL IMPRESE UL IMPRESE CARICHE GENERE ETÀ GENERE ETÀ GENERE ETÀ GENERE ETÀ ANNI ATTIVE INATTIVE SOSPESE LIQUIDATE FALLITE TOTALE 199719981999 128.589 129.4741997 131.8951998 13.9791999 15.086 1.429.521 16.284 1.470.969 10.793 1.485.721 10.955 113.7031997 11.614 124.9541998 134.3471999 301 4.704.107 78.649 274 4.727.504 84.143 284 4.774.264 90.000 569.757 2.593 602.215 247 2.520 637.901 237 360.797 2.596 199 365.364 1.897 377.503 26 1.963 19.005 23 1.905 18.604 25 18.609 191 10.244 211 4.008 214 9.943 4.223 9.299 1.502 57.047 4.325 1.453 62.616 451 1.429 65.692 485 217.542 5.923 515 6.698 229.463 6.924 3.629 233.840 27.877 54.235 3.954 29.877 57.416 4.383 29.679 178.941 62.091 837 8709 184.309 913 1.034 9256 200.457 37213 10276 1.621.349 147.266 37.948 1.677.107 148.843 41.622 152.416 5.471.631 1.705.409 131.119 15.594 5.516.583 143.639 655.354 154.357 16.781 5.595.363 18.142 690.097 729.240 ANNI TOTALE 199719981999 228.465 236.855 24.984 246.604 24.8831997 79.548 24.9471998 79.622 2.387.4501999 80.591 9.115 2.495.902 308.131 8.741 2.591.780 316.902 42.768 865.846 9.168 318.2021997 43.118 877.847 107.987 12.6391998 43.298 883.143 110.849 12.990 502.289 9.244.5431999 21.690 111.330 13.673 514.089 9.413.860 121.789 885.405 21.406 517.073 2.563.908 9.717.209 129.154 879.278 211.579 5.327 22.047 2.531.757 134.823 876.175 318.179 212.217 5.325 2.540.199 1.463.384 55.260 310.962 9.112 218.910 5.356 1.448.753 55.540 641.969 305.952 9.255 85.464 1.133.849 1.452.797 15.396 54.779 655.503 9.955 92.003 125.853 1.086.242 16.445 249.669 667.971 98.477 136.211 52.361 1.091.298 17.731 237.122 556.779 514.384 146.128 54.604 223.263 583.762 525.762 608.076 73.785 7.091 57.779 611.728 552.632 2.245.691 651.887 75.972 7.021 200.552 270.157 2.303.079 695.670 21.743 77.095 7.256 216.965 1.079.871 277.083 2.432.555 23.207 42.971 233.845 1.165.039 280.442 186.553 4.353 25.273 56.163 196.897 1.250.057 229.865 5.582 64.931 979.092 241.646 1.076.249 17.494 252.966 28.596 6.513 273.011 67.364 1.160.375 21.323 34.847 76.884 2.061 68.749 23.323 37.195 80.859 441.142 2.364 516.452 88.432 101.624 2.448 562.154 7.043 8.921 10.052 TAV. 20.3 - RIEPILOGO DELLE CARICHE PER GENERE ED ETÀ TAV. 20.4 - RIEPILOGO DELLE UNITÀ LOCALI NON CESSATE SUDDIVISE PER STATO DI ATTIVITÀ IMPRESE

445 ALTRI TOTALE ALTRI TOTALE SERVIZI SERVIZI E E ATTIVITÀ ATTIVITÀ PROFESSIONALI PROFESSIONALI IMPRENDITORIALI IMPRENDITORIALI ATTIVITÀ ECONOMICA ATTIVITÀ ECONOMICA INDUSTRIA INDUSTRIA ENERGIA, COSTRUZIONI COMMERCIO ALBERGHI E TRASPORTI E CREDITO E INDUSTRIA INDUSTRIA ENERGIA, COSTRUZIONI COMMERCIO ALBERGHI E TRASPORTI E CREDITO E ESTRATTIVA MANIFATTURIERA GAS E ACQUA E RIPARAZIONI RISTORANTI COMUNICAZIONI ASSICURAZIONI ESTRATTIVA MANIFATTURIERA GAS E ACQUA E RIPARAZIONI RISTORANTI COMUNICAZIONI ASSICURAZIONI TAV. 20.5b - ADDETTI ALLE IMPRESE PER ATTIVITÀ ECONOMICA AL CENSIMENTO INTERMEDIO DELL’INDUSTRIA E DEI SERVIZI 31/12/1996 TAV. 20.5a - IMPRESE PER ATTIVITÀ ECONOMICA AL CENSIMENTO INTERMEDIO DELL’INDUSTRIA E DEI SERVIZI 31/12/1996 SARDEGNAMEZZOGIORNOITALIA 3.646 11.362 634.398 41.258 38.536 11.640 864 4.887.564 347.772 163.047 33.779 764.322 1.351.058 70.384 136.091 2.979.637 153.845 16.824 724.311 1.090.284 17.964 75.596 559.814 308.219 6.182 1.557.051 98.732 29.240 441.666 2.541.977 13.792.968 7.950 228.091 SARDEGNAMEZZOGIORNOITALIA 1.469 304 126.734 9.763 4.239 493 551.241 41 111.222 1.985 11.190 423.045 440.824 33.494 56.001 1.227.679 6.489 38.725 211.573 4.257 156.148 14.573 166.859 63.003 1.168 667.996 55.128 14.644 994.249 196.728 4.214 3.521.416 85.564

446 SERVIZI SERVIZI ATTIVITÀ ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI IMPRENDITORIALI COMUNICAZIONI ASSICURAZIONI E COMUNICAZIONI ASSICURAZIONI E ATTIVITÀ ECONOMICA ATTIVITÀ ECONOMICA PESCA ESTRATTIVA MANIFATTURIERA GAS E ACQUA E RIPARAZIONI RISTORANTI PESCA ESTRATTIVA MANIFATTURIERA GAS E ACQUA E RIPARAZIONI RISTORANTI AGRICOLTURA E INDUSTRIA INDUSTRIA ENERGIA, COSTRUZIONI COMMERCIO ALBERGHI E TRASPORTI E CREDITO E PROFESSIONALI ALTRI TOTALE AGRICOLTURA E INDUSTRIA INDUSTRIA ENERGIA, COSTRUZIONI COMMERCIO ALBERGHI E TRASPORTI E CREDITO E PROFESSIONALI ALTRI TOTALE TAV. 20.6a - UNITÀ LOCALI PER ATTIVITÀ ECONOMICA AL CENSIMENTO INTERMEDIO DELL’INDUSTRIA E DEI SERVIZI 31/12/1996 TAV. 20.6b - ADDETTI ALLE UNITÀ LOCALI PER ATTIVITÀ ECONOMICA AL CENSIMENTO INTERMEDIO DELL’INDUSTRIA E DEI SERVIZI 31/12/1996 SARDEGNAMEZZOGIORNOITALIA 25 371 12.987 3.773 1.150 744.762 50.995 43.604 46.863 5.338 4.855.777 354.043 158.468 34.902 784.897 1.341.850 141.320 73.916 3.015.951 278.668 726.681 17.790 1.083.178 104.152 28.056 560.510 314.405 1.560.202 8.654 102.506 445.597 30.100 2.884.974 13.792.968 8.966 262.515 SARDEGNAMEZZOGIORNOITALIA 5 88 1.948 405 292 134.947 10.485 5.972 1.966 187 591.110 116.903 5.968 11.833 445.780 58.959 468.485 36.295 1.323.311 46.974 6.899 226.022 21.504 5.063 186.539 170.189 93.731 1.685 56.369 689.418 15.084 1.055.627 203.364 4.397 3.794.212 92.338

447 CLASSI DIMENSIONALI CLASSI DIMENSIONALI IMPRESE CON DIPENDENTI NUMERO DI DIPENDENTI UNITÀ PROVINCIALI DELLE IMPRESE CON DIPENDENTI NUMERO DI DIPENDENTI 1-9 10-49 50-249 250 E OLTRE TOTALE 1-9 10-49 50-249 250 E OLTRE TOTALE 1-9 10-49 50-249 250 E OLTRE TOTALE 1-9 10-49 50-249 250 E OLTRE TOTALE TAV. 20.8 - UNITÀ PROVINCIALI DELLE IMPRESE CON DIPENDENTI E NUMERO DI AL 31/12/96 PER CLASSE DIMENSIONALE TAV. 20.7 - IMPRESE CON DIPENDENTI E NUMERO DI AL 31/12/96 PER CLASSE DIMENSIONALE SARDEGNAMEZZOGIORNO 21.221 210.560ITALIA 25.481 2.301 907.343 3.409 141.180 339 20.376 503 49 2.987 239.953 23.910 525.697 1.071.886 53.317 2.406.812 481.198 2.667.242 42.570 335.918 1.985.099 32.224 318.510 2.043.775 1.661.323 28.182 9.102.928 156.293 SARDEGNAMEZZOGIORNO 20.657 206.132ITALIA 23.476 2.086 876.606 2.550 131.872 249 17.089 321 25 2.714 232.479 23.017 514.329 1.028.281 51.959 2.333.567 435.978 2.463.884 37.883 237.820 1.645.937 21.988 234.901 2.659.540 1.423.028 14.776 9.102.928 126.606

448 TAV. 20.9 - TITOLARI, SOCI E COLLABORATORI FAMILIARI DELLE UNITÀ PROVINCIALI DELLE IMPRESE CON DIPENDENTI AL 31/12/96 PER CLASSE DIMENSIONALE

CLASSI DIMENSIONALI UNITÀ PROVINCIALI DELLE IMPRESE CON DIPENDENTI 1-9 10-49 50-249 TOTALE

SARDEGNA 28.031 2.755 239 31.025

MEZZOGIORNO 264.710 29.565 2.793 297.068

ITALIA 1.314.223 207.121 20.362 1.541.706

TAV. 20.10 - UNITÀ PROVINCIALI DELLE IMPRESE ATTIVE AL 31/12/96 CON ASSUNZIONI PREVISTE NEL BIENNIO 1998- 1999 E NUMERO DI ASSUNZIONI - VALORI ASSOLUTI E PERCENTUALI

CON ASSUNZIONI PREVISTE DI CUI UNITÀ NEL BIENNIO 1998-1999 UL FINO A 49 DIP. UL OLTRE 49 DIP. PROVINCIALI % ASSUNZIONI % CON ASSUNZIONI % CON ASSUNZIONI (v.a) UL (v.a.) ASSUNZIONI (v.a.) ASSUNZIONI (v.a.) SARDEGNA 23.900 30,9 15.851 30,5 12.935 54,4 2.916

MEZZOGIORNO 239.811 33,3 172.342 33,0 148.758 54,2 23.584

ITALIA 1.071.558 32,9 793.099 32,1 545.539 70,1 247.560

449 CONDIZIONI RICHIESTE COSTO DEL CESSAZIONE PERSONALE LOGISTICI STRATIVI LIQUIDAZIONE DI MERCATO % UNITÀ FLESSIBILITÀ REPERIBILITÀ STRUTTURE RIDUZIONE MINORI ASSUMERE LAVORO PERSONALE ADEGUATO ADEGUATE FISCALE ORARIO LAVORO UNITÀ PROVINCIALI MOTIVI DI NON ASSUNZIONE UNITÀ PROVINCIALI (v.a.) ASSUMERANNO GESTIONE DEL LAVORO E E AMMINI- ACQUISIZIONE, INCERTEZZA MOTIVI (v.a.) AD COSTO DEL ROTAZIONE PERSONALE LOGISTICHE PRESSIONE ASSUNZIONI E CONDIZIONI TOTALE % UNITÀ CHE NON LAVORO E MERCATO DEL STRUTTURALI FISCALI ATTIVITÀ, DIFFICOLTÀ E ALTRI TOTALE TOTALE INTERESSATE RIDUZIONE GESTIONE E DI TECNICHE E DELLA VINCOLI PER ALTRE TOTALE TAV. 20.12 - UNITÀ PROVINCIALI INTERESSATE AD ASSUMERE NUOVO E/O ULTERIORE PERSONALE DIPENDENTE NEL BIENNIO 1998-1999 SECONDO LE CONDIZIONI RICHIESTE PER ASSUMERE TAV. 20.11 - UNITÀ PROVINCIALI CHE NON ASSUMERANNO PERSONALE DIPENDENTE NEL BIENNIO 1998-1999 SECONDO I MOTIVI DI ASSUNZIONE SARDEGNAMEZZOGIORNO 23.900 239.811ITALIA 1.071.558 38,9 37,5 51,7 50,1 34,7 49,9 4,5 4,2 3,8 5,4 6,6 10,4 10,7 8,6 21,1 19,4 9,3 16,9 2,8 2,9 5,7 7,5 2,5 100,0 100,0 6,1 100,0 SARDEGNAMEZZOGIORNO 23.900 239.811ITALIA 1.071.558 69,1 66,7 11,9 10,3 67,1 10,5 3,4 3,5 3,6 3,9 3,9 4,3 4,4 4,0 2,8 3,2 3,6 3,9 57,0 58,9 17,0 16,3 58,0 100,0 100,0 15,9 100,0

450 ALTRE FORME PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI ORISTANO PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI ORISTANO DITTE INDIVIDUALI TOTALE SOCIETÀ CAPITALE SOCIETÀ PERSONE REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE 19971998199919971998 41.9861999 42.017 42.52419971998 19.7481999 41.453 19.775 41.427 20.000 41.946 12.447 19.632 14.297 12.361 19.663 12.167 2.897 19.883 3.216 12.335 7.909 12.250 2.725 1.126 12.049 1.357 2.874 2.696 1.219 2.035 638 857 1.101 734 1.125 2.099 2.259 632 1.112 727 700 1.168 753 933 1.257 890 598 187 381 397 616 195 504 646 221 389 120 394 99 70 135 403 144 62 29 41 23 53 23 22 24 23 24 199719981999 30.594 30.597 31.085 29.983 29.945 30.389 10.346 2.069 2.468 1.886 2.076 1.983 1.369 1.312 1.443 501 518 622 130 76 155 132 130 24 ANNI ANNI 199719981999 62.867 63.805 65.425 53.717 54.271 55.4371997 16.0271998 4.5351999 4.853 3.547 15.526 3.628 15.5761997 3.309 15.5831998 14.4981999 14.483 6.684 14.382 44.188 7.151 44.438 7.614 1.408 45.749 3.703 37.605 863 37.744 1.013 3.932 38.650 4.182 759 11.689 458 1.012 818 2.977 568 3.595 589 2.539 166 640 2.740 2.290 124 750 688 133 12.162 4.391 12.538 4.652 389 13.028 5.008 435 7.449 406 2.061 7.744 2.203 8.052 52 2.387 1.085 71 64 280 875 345 827 423 3 536 10 130 18 495 98 1.841 418 69 2.020 7.834 1.911 7.877 1.385 8.213 1.495 5.060 1.433 5.078 5.252 108 155 933 120 487 549 100 391 45 50 436 214 199719981999 24.685 25.024 25.659 22.769 22.976 23.426 8.390 1.553 1.887 1.000 1.219 1.261 1.082 1.167 1.260 609 634 676 80 110 107 15 22 18 3.155 3.329 3.509 2.147 2.282 2.363 302 247 279 105 73 96 segue TAV. 20.13 - RIEPILOGO DELLE IMPRESE REGISTRATE ED ATTIVE PER PROVINCIA TAV. 20.13 - RIEPILOGO DELLE IMPRESE REGISTRATE ED ATTIVE PER PROVINCIA

451 DITTE INDIVIDUALI ALTRE FORME TOTALE SOCIETÀ CAPITALE SOCIETÀ PERSONE I TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZ. 2.242 2.170 110 139 184 173 2 2 286 268 2 8 J INTERMEDIAZ.MONETARIA E FINANZIARIA 769 749 85 52 59 53 - 2 123 111 3 2 I TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZ. 1.685 1.653 105 129 87 76 1 - F COSTRUZIONI 6.417 6.125 465 309 1.029 941 24 19 975 904 22 35 E PROD. E DISTRIB. ENERG. ELETTR., GAS ACQUA 22 19 1 4 5 4 - 1 5 4 - 1 A AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA 15.217 15.182 955 683 68 59 1 - 512 504 17 11 P SERV. DOMESTICI PRESSO FAMIGLIE E CONV. 6 6 1 - - - - - 2 2 1 - K ATTIV. IMMOB., NOLEGGIO, INFORMAT., RICERCA 3.334 3.165 263 197 720 650 20 12 834 777 18 29 B PESCA, PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSI 129 126 10 2 9 9 - - 15 15 - 1 D ATTIVITÀ MANIFATTURIERE 5.253 5.074 323 322 741 674 10 13 1.036 973 18 66 H ALBERGHI E RISTORANTI 2.504 2.424 95 119 153 145 2 1 802 766 4 9 C ESTRAZIONE DI MINERALIN SANITÀ E ALTRI SERVIZI SOCIALI 65 61 1 322 307 5 10 38 6 36 72 1 67 3 - 16 - 14 119 - 113 1 1 2 G COMM. INGR. E DETT.; RIP. BENI PERS.E PER LA CASA 18.166 17.527 878 1.087 1.242 1.147 17 6 3.344 3.164 29 75 O ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 1.925 1.897 109 101 81 76 2 1 214 202 3 16 J INTERMEDIAZ.MONETARIA E FINANZIARIA 577 575 81 48 10 10 1 - F COSTRUZIONI 4.086 4.003 417 245 327 277 2 10 ATT REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE M ISTRUZIONE 201 195 13 5 27 2669 - - 64 2 - E PROD. E DISTRIB. ENERG. ELETTR., GAS ACQUA 8 8 - 2 4 3 1 - ATT REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE A AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA 14.462 14.456 933 666 175 163 4 6 P SERV. DOMESTICI PRESSO FAMIGLIE E CONV. 3 3 - - 1 1 - - K ATTIV. IMMOB., NOLEGGIO, INFORMAT., RICERCA 1.550 1.530 218 151 230 208 7 5 B PESCA, PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSI 63 62 10 1 42 40 - - D ATTIVITÀ MANIFATTURIERE 3.365 3.331 294 241 111 96 1 2 H ALBERGHI E RISTORANTIN SANITÀ E ALTRI SERVIZI SOCIALI 1.523 23 1.488 23 88 2 109 26 2 25 108 104 1 7 - 2 C ESTRAZIONE DI MINERALI 11 11 - 1 - - - - G COMM. INGR.E DETT.; RIP. BENI PERS.E PER LA CASA 13.501O ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 13.146 832 1.531 1.005 1.525 79 102 70 82 - 99 94 1 2 2 M ISTRUZIONE 74 74 5 5 31 31 6 - NC IMPRESE NON CLASSIFICATE 8.853 410 1.534 278 3.186 122 510 73 4.676 171 707 162 NC IMPRESE NON CLASSIFICATE 62 58 129 9 929 59 188 34 TOT TOTALE 65.425 55.437 4.853 3.309 7.614 4.182 589 133 13.028 8.052 827 418 TOT TOTALE 42.524 41.946 3.216 2.696 2.259 1.257 221 62 TAV. 20.14 - RIEPILOGO DELLE IMPRESE REGISTRATE ED ATTIVE PER RAMI E CLASSI DI ATTIVITÀ ECONOMICA PROVINCIA ANNO 1999 - PROVINCIA DI CAGLIARI CODICE DESCRIZIONE segue TAV. 20.14 - RIEPILOGO DELLE IMPRESE REGISTRATE ED ATTIVE PER RAMI E CLASSI DI ATTIVITÀ ECONOMICA PROVINCIA ANNO 1999 - PROVINCIA DI CAGLIARI CODICE DESCRIZIONE

452 DITTE INDIVIDUALI ALTRE FORME TOTALE SOCIETÀ CAPITALE SOCIETÀ PERSONE 4.707 4.634 271 280 20 14 - 5.845 5.593 272 301 199 149 - 3 919 796 1 18 I TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZ. 950 927 24 71 23 21 - 1 98 88 1 1 J INTERMEDIAZ. MONETARIA E FINANZIARIA 171 167 18 11 6 5 - - 26 23 - - I TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZ. 812 803 23 66 17 15 - 3 F COSTRUZIONI 2.803 2.648 195 121 219 158 2 1 333 301 8 9 E PROD. E DISTRIB. ENERG. ELETTR., GAS ACQUA 17 15 2 - 3 2 - - 5 4 - - A AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA 8.614 8.588 542 425 12 6 - - 115 110 7 2 P SERV. DOMESTICI PRESSO FAMIGLIE E CONV. 1 1 ------K ATTIV. IMMOB., NOLEGGIO, INFORMAT., RICERCA 772 723 61 71 78 65 1 2 145 118 - 8 B PESCA, PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSI 57 54 2 2 2 1 - - 11 10 - - D ATTIVITÀ MANIFATTURIERE 2.234 2.133 121 90 153 111 1 2 417 377 3 6 C ESTRAZIONE DI MINERALIH ALBERGHI E RISTORANTIN SANITÀ E ALTRI SERVIZI SOCIALI 56 47 1.469 1.386 2 71 72 2 67 70 20 1 62 15 3 52 - 3 - 1 3 - 17 - 374 15 317 1 - 2 14 - 11 10 - 1 G COMM. INGR. E DETT.; RIP. BENI PERS. PER LA CASA O ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 665 649 34 32 17 13 - - 69 61 - 2 J INTERMEDIAZ.MONETARIA E FINANZIARIA 135 135 18 11 4 4 - - F COSTRUZIONI 2.114 2.101 185 109 137 88 - 2 M ISTRUZIONE 38 37 2 1 2 210 - 10 - - E PROD. E DISTRIB. ENERG. ELETTR., GAS ACQUA 7 7 1 - 2 2 1 - A AGRICOLTURA,CACCIA E SILVICOLTURA 8.416 8.416 535 420 71 56 - 3 P SERV. DOMESTICI PRESSO FAMIGLIE E CONV. 1 1 ------K ATTIV. IMMOB., NOLEGGIO, INFORMAT., RICERCA 511 508 59 58 38 32 1 3 B PESCA, PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSI 33 33 2 2 11 10 - - D ATTIVITÀ MANIFATTURIERE 1.575 1.568 117 80 89 77 - 2 C ESTRAZIONE DI MINERALIH ALBERGHI E RISTORANTIN SANITÀ E ALTRI SERVIZI SOCIALI 15 1.011 15 6 1.001 2 70 6 1 59 - 4 22 1 2 16 48 - - 48 - - 1 - G COMM. INGR. E DETT.; RIP. BENI PERS. PER LA CASA O ALTRI SERVIZI PUBBLICI,SOCIALI E PERSONALI 559 557 33 30 20 18 1 - ATT REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE ATT REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE M ISTRUZIONE 23 23 2 1 3 2 - NC IMPRESE NON CLASSIFICATE 1.896 391 539 61 461 73 103 7 956 123 257 38 NC IMPRESE NON CLASSIFICATE 75 75 39 7 404 120 140 9 TOT TOTALE 25.659 23.426 1.887 1.261 1.260 676 107 18 3.509 2.363 279 96 TAV. 20.15 - RIEPILOGO DELLE IMPRESE REGISTRATE ED ATTIVE PER RAMI E CLASSI DI ATTIVITÀ ECONOMICA PROVINCIA ANNO 1999 - PROVINCIA DI NUORO TOT TOTALE 20.000 19.883 1.357 1.125 890 504 144 22 CODICE DESCRIZIONE segue TAV. 20.15 - RIEPILOGO DELLE IMPRESE REGISTRATE ED ATTIVE PER RAMI E CLASSI DI ATTIVITÀ ECONOMICA PROVINCIA ANNO 1999 - PROVINCIA DI NUORO CODICE DESCRIZIONE

453 DITTE INDIVIDUALI ALTRE FORME TOTALE SOCIETÀ CAPITALE SOCIETÀ PERSONE 2.839 2.768 150 214 20 16 - 3.633 3.446 158 223 192 146 1 1 582 516 7 8 I TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZ. 480 462 23 42 27 22 - 1 40 33 - - J INTERMEDIAZ. MONETARIA E FINANZIARIA 97 93 10 12 2 2 - - 18 15 1 - I TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZ. 385 383 21 41 28 24 2 - F COSTRUZIONI 1.432 1.350 101 67 92 69 4 - 156 137 3 4 E PROD. E DISTRIB.ENERG. ELETTR., GAS ACQUA 4 4 - - 3 3 - - 1 1 - - A AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA 6.264 6.249 316 432 8 8 - - 194 189 24 3 P SERV. DOMESTICI PRESSO FAMIGLIE E CONV. - - - 1 ------K ATTIV.IMMOB., NOLEGGIO, INFORMAT., RICERCA 445 427 42 59 45 41 2 - 97 90 3 1 B PESCA, PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSI 50 44 1 - 2 1 - - 1 - - - D ATTIVITÀ MANIFATTURIERE 1.163 1.087 55 63 99 73 2 - 259 238 4 1 C ESTRAZIONE DI MINERALIH ALBERGHI E RISTORANTI 26 24 621 - 584 - 27 41 7 24 6 20 - - - - 10 165 9 142 - - - 2 N SANITÀ E ALTRI SERVIZI SOCIALI 56 52 2 - 5 4 - - 11 9 - - G COMM. INGR. E DETT.; RIP. BENI PERS. PER LA CASA O ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 417 404 23 21 13 12 - - 51 44 2 - J INTERMEDIAZ. MONETARIA E FINANZIARIA 75 74 9 12 2 2 - - F COSTRUZIONI 1.104 1.086 94 59 80 58 - 4 M ISTRUZIONE 25 24 - 2 1 - - 4 4 - - E PROD. E DISTRIB. ENERG. ELETTR., GAS ACQUA ------A AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA 5.963 5.960 291 426 99 92 1 3 P SERV. DOMESTICI PRESSO FAMIGLIE E CONV. - - - 1 - - - - K ATTIV. IMMOB., NOLEGGIO, INFORMAT., RICERCA 253 250 37 57 50 46 - 1 ATT REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE B PESCA, PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSI 5 5 1 - 42 38 - - D ATTIVITÀ MANIFATTURIERE 742 730 49 61 63 46 - 1 H ALBERGHI E RISTORANTIN SANITÀ E ALTRI SERVIZI SOCIALI 418 2 411 2 27 - 39 - 14 11 38 37 - 2 - - C ESTRAZIONE DI MINERALI 9 9 ------ATT REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE G COMM. INGR.E DETT.; RIP. BENI PERS. E PER LA CASA O ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 331 331 20 20 22 17 1 1 M ISTRUZIONE 15 154 - 4 - - NC IMPRESE NON CLASSIFICATE 870 132 255 51 229 27 62 8 431 68 111 26 NC IMPRESE NON CLASSIFICATE 26 25 35 3 184 12 47 14 TOT TOTALE 15.583 14.382 1.013 1.012 750 435 71 10 2.020 1.495 155 45 TAV. 20.16 - RIEPILOGO DELLE IMPRESE REGISTRATE ED ATTIVE PER RAMI E CLASSI DI ATTIVITÀ ECONOMICA PROVINCIA ANNO 1999 - PROVINCIA DI ORISTANO TOT TOTALE 12.167 12.049 734 933 646 403 53 24 CODICE DESCRIZIONE segue TAV. 16 - RIEPILOGO DELLE IMPRESE REGISTRATE ED ATTIVE PER RAMI E CLASSI DI ATTIVITÀ ECONOMICA PROVINCIA ANNO 1999 - PROVINCIA DI ORISTANO CODICE DESCRIZIONE

454 DITTE INDIVIDUALI ALTRE FORME TOTALE SOCIETÀ CAPITALE SOCIETÀ PERSONE 12.735 10.847 1.003 690 1.138 593 72 11 2.583 1.684 123 53 I TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZ. 1.913 1.635 104 98 200 97 22 3 278 193 20 3 J INTERMEDIAZ.MONETARIA E FINANZIARIA 465 389 42 40 41 17 1 1 105 61 5 3 I TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZ. 1.339 1.304 50 90 96 41 12 2 F COSTRUZIONI 6.376 5.202 470 307 1.238 659 87 18 1.068 726 53 29 E PROD.E DISTRIB.ENERG.ELETTR., GAS E ACQUA 29 17 3 1 13 7 1 - 3 - 1 1 A AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA 10.219 9.964 620 475 84 25 7 1 615 515 51 31 P SERV.DOMESTICI PRESSO FAMIGLIE E CONV. 2 1 ------K ATTIV.IMMOB., NOLEGGIO, INFORMAT., RICERCA 2.881 2.080 316 181 625 291 78 7 679 393 78 25 B PESCA, PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSI 236 182 13 12 18 8 - 1 43 21 - 1 D ATTIVITÀ MANIFATTURIERE 4.796 3.985 353 213 747 346 58 9 1.051 749 59 24 C ESTRAZIONE DI MINERALI 238 134 13 6 121 61 7 2 77 38 3 2 H ALBERGHI E RISTORANTIN SANITÀ E ALTRI SERVIZI SOCIALI 3.393 2.512 186 280 106 154 25 434 11 192 45 59 25 8 5 1.232 682 5 112 32 26 16 4 1 G COMM.INGR.E DETT.;RIP.BENI PERS.E PER LA CASA O ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 1.584 1.379 143 81 121 50 17 2 240 140 30 10 J INTERMEDIAZ. MONETARIA E FINANZIARIA 300 299 35 35 19 12 1 1 F COSTRUZIONI 3.852 3.735 316 255 218 82 14 5 M ISTRUZIONE 125 103 8 9 18 13 1 0 33 23 2 3 E PROD. E DISTRIB. ENERG. ELETTR., GAS ACQUA 10 10 1 - 3 - - - A AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA 9.366 9.357 554 441 154 67 8 2 P SERV. DOMESTICI PRESSO FAMIGLIE E CONV. 1 1 - - 1 - - - K ATTIV. IMMOB., NOLEGGIO, INFORMAT., RICERCA 1.293 1.284 144 143 284 112 16 6 ATT REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE B PESCA, PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSI 140 140 12 10 35 13 1 - D ATTIVITA’ MANIFATTURIERE 2.875 2.821 230 178 123 69 6 2 H ALBERGHI E RISTORANTIN SANITA’ E ALTRI SERVIZI SOCIALI 1.674 16 1.617 14 105 120 5 53 3 21 93 4 51 11 - 2 C ESTRAZIONE DI MINERALI 37 35 3 2 3 - - - ATT REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE G COMM. INGR. E DETT.; RIP. BENI PERS. PER LA CASA 8.919 8.529O ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 802 1.164 625 1.160 84 95 41 67 6 59 29 1 12 2 M ISTRUZIONE 58 57 5 6 16 10 - NC IMPRESE NON CLASSIFICATE 571 114 202 12 165 3 8 1 174 11 8 2 NC IMPRESE NON CLASSIFICATE 41 26 122 8 191 74 64 1 TOT TOTALE 45.749 38.650 3.595 2.290 5.008 2.387 423 69 8.213 5.252 549 214 TAV. 20.17 - RIEPILOGO DELLE IMPRESE REGISTRATE ED ATTIVE PER RAMI E CLASSI DI ATTIVITÀ ECONOMICA PROVINCIA ANNO 1999 - PROVINCIA DI SASSARI TOT TOTALE 31.085 30.389 2.468 1.983 1.443 622 155 24 CODICE DESCRIZIONE segue TAV. 20.17 - RIEPILOGO DELLE IMPRESE REGISTRATE ED ATTIVE PER RAMI E CLASSI DI ATTIVITÀ ECONOMICA PROVINCIA ANNO 1999 - PROVINCIA DI SASSARI CODICE DESCRIZIONE

455 PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI ORISTANO PROVINCIA DI CAGLIARI TITOLARI SOCI AMMINISTRATORI ALTRE CARICHE F M <30 >50 F M <30 >50 F M <30 >50 F M <30 >50 CARICHE GENERE ETÀ GENERE ETÀ GENERE ETÀ GENERE ETÀ 199719981999 97.578 102.645 10.237 107.186 10.2411997 10.302 31.5391998 31.5651999 32.016 35.937 3.635 3.512 37.472 3.709 16.598 4.776 39.067 16.7911997 4.757 16.932 14.9481998 4.634 4.797 5.027 14.9951999 23.736 5.519 15.183 1.881 7.118 24.763 7.541 1.752 2.607 25.722 8.041 1.835 8.114 1.9791997 2.561 2.215 8.1831998 2.485 9.842 2.369 2.902 1.863 8.2441999 9.800 3.136 71.214 1.953 9.682 1.090 3.487 71.975 7.796 2.055 2.892 1.020 7.364 74.629 8.283 3.023 1.047 7.324 8.752 5.420 24.618 3.125 23.219 25.518 7.363 5.399 932 23.262 26.723 5.247 3.353 926 889 3.300 23.710 2.509 1.030 914 962 3.328 2.457 10.342 1.108 1.060 12.636 11.038 1.590 2.577 1.209 2.166 12.745 11.942 1.734 2.262 2.324 1.926 2.916 5.253 12.875 2.516 7.374 399 3.297 5.048 9.374 10.090 11.554 7.762 441 5.039 479 1.080 12.536 8.254 9.108 684 1.154 1.053 2.017 970 8.955 744 1.140 1.042 861 2.650 1.743 1.486 4.496 4.841 2.889 1.594 3.782 1.590 1.738 5.456 3.226 4.267 423 5.394 3.948 4.398 609 5.613 5.952 4.248 766 14.975 1.495 761 4.725 2.049 15.711 715 1.897 736 2.371 227 16.850 1.927 1.953 283 2.096 6.824 2.344 2.150 303 586 445 7.184 1.223 873 600 7.761 1.069 735 1.457 1.483 5.142 1.715 1.903 2.144 5.817 252 612 6.272 320 356 607 533 2.142 649 707 833 2.500 2.694 ANNI TOTALE TAV. 20.18 - RIEPILOGO DELLE CARICHE PER GENERE ED ETÀ, PROVINCIA

456 PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI ORISTANO ATTIVE INATTIVE SOSPESE LIQUIDATE FALLITE TOTALE IMPRESE UL IMPRESE UL IMPRESE UL IMPRESE UL IMPRESE ULUL IMPRESE 199719981999 53717 54.2711997 55.4371998 58101999 6.248 6.690 22769 22.9761997 4962 23.426 5.1121998 5.346 17091999 1.886 2.126 172 14498 158 14.483 1621997 1343 14.382 1.4331998 1.533 11961999 1.322 157 156 1.415 37605 141 32 26 37.744 35 38.650 610 657 16 5264 13 727 5.630 15 28 6.053 26 23 20 24 3878 2207 2.303 3.753 31 2.321 4.008 3 3 11 256 74 285 4 66 7 283 56 4 327 348 1.963 1824 51 1 377 48 2.180 2 34 0 366 328 29 31 441 32 188 6 5 191 63.805 6 62867 202 65.425 218 241 12 303 1286 1.381 7.070 6582 13 1.425 7.591 10 22 24 35 154 156 219 190 238 24685 25.024 268 25.659 1.512 1368 41 1.632 1.970 43 1795 2.232 48 480 446 15526 510 15.576 15.583 44.438 44188 1273 45.749 1.404 1.504 6.337 5944 6.815 ANNI TAV. 20.19 - RIEPILOGO DELLE UNITÀ LOCALI NON CESSATE SUDDIVISE PER STATO DI ATTIVITÀ IMPRESE E PROVINCIA

457 CAPITOLO 21

BILANCI DELLE IMPRESE

21 le imprese dell’Osservatorio dei Bilanci: campo di osservazione, morfologia e rappresenta- tività rispetto ai dati regionali. Metodologia delle elaborazioni

Il capitolo mostra gli indicatori dell’evoluzione economico-finanziaria delle imprese industriali della Sardegna, con l’uso dei dati dei bilanci ufficiali depositati dalle imprese.

21.1 campo di osservazione

Il campo di osservazione delle elaborazioni sui dati di bilancio è identificato nell’industria in senso stretto, ovvero l’insieme delle attività estrattive e manifatturiere, codificate dall’ISTAT nella classificazione di attività economiche Ateco91 dalla divisione 10 al divisione 38. L’industria in senso stretto in Sardegna, secondo l’archivio ASTRI (Archivio Statistico Regionale delle Imprese, gennaio 1996), conta circa 11.800 imprese. Di queste, circa 1.200 sono società soggette all’obbli- go di deposito del bilancio ufficiale presso il Registro Società, in quanto hanno forma giuridica di società di capitale o di cooperative. Quest’obbligo da l’opportunità di raccogliere ed organizzare le informazioni economiche provenienti dalle stesse imprese, attraverso l’elaborazione dei dati presenti nei bilanci ufficia- li depositati. Insieme alle informazioni economiche, nel documento contabile pubblicato è possibile trovare una serie di informazioni di natura anagrafica sulle imprese, che permettono di classificare le stesse secondo l’appar- tenenza geografica, il settore di attività economica in cui operano, oppure secondo la dimensione.

21.2 numerosità dell’archivio dei bilanci

Dal 1994 al 1997 sono stati raccolti ed elaborati secondo il sistema CEBI (software per la riclassificazione dei bilanci elaborato dalla Centrale dei Bilanci di Torino, Società interbancaria costituita nel 1983 su ini- ziativa della Banca D’Italia, dell’ABI e delle principali banche con lo scopo di promuovere l’analisi finan- ziaria mediante la raccolta e l’elaborazione dei dati di bilancio) circa 7.000 bilanci, di cui 4.333 apparte- nenti al campo di osservazione considerato. Per ogni anno sono disponibili almeno 1.100 bilanci. Il nume- ro finale varia anno per anno per due ordini di motivi. La procedura di acquisizione dei bilanci, sulla base di elenchi precostituiti di imprese, derivanti dall’integrazione di archivi amministrativi distinti, presenta “fisiologicamente” un tasso di riuscita tra il 75% e l’85% dovuto sia a tecniche legate ai tempi di presenta- zione dei documenti ufficiali da parte delle imprese e ai processi di informatizzazione che seguono, sia alla naturale mortalità delle imprese. Il tasso di riuscita della raccolta sopra citato emerge dall’esperienza matu- rata in 5 anni di lavoro di raccolta per l’organizzazione dell’Archivio dei Bilanci delle imprese industriali della Sardegna.

21.3 metodologia della riclassificazione, della costruzione dei bilanci aggregati e degli indici mediani

La procedura di riclassificazione dei bilanci viene effettuata con l’inserimento dei dati del bilancio origi-

459 nale di ogni impresa in un piano di conti che consente di allocare correttamente ogni specifica voce del bilancio cartaceo. Lo schema dello Stato Patrimoniale è a sezioni contrapposte, il conto economico è in forma scalare, a “costi e ricavi della produzione effettuata”. La procedura esegue controlli di verifica sulla quadratura del bilancio imputato, garantendone così la correttezza formale. I dati vengono confrontati con i corrispon- denti dell’esercizio precedente e in questa fase si rilevano le eventuali anomalie contabili che devono esse- re analizzate e corrette, sulla base delle informazioni presenti nella nota integrativa allegata al bilancio, per mandare a buon fine la procedura. La riclassificazione dei dati di bilancio inseriti avviene secondo il valore aggiunto operativo per il conto economico, secondo il criterio finanziario per lo stato patrimoniale e consente la creazione di un insieme di indici sull’andamento dell’azienda sotto l’aspetto reddituale, patrimoniale e finanziario. Per individuare lo sviluppo complessivo del livello delle attività investite e del fatturato, sono stati creati i bilanci aggregati delle imprese, sia complessivamente considerate, che per classi di attività economica e di fatturato, attraverso l’applicazione della funzione di sommatoria ai prospetti di bilancio delle imprese. Per individuare l’evoluzione economica, finanziaria e reddituale delle imprese si è ritenuto opportuno riportare nelle tabelle i valori di tendenza centrale delle distribuzioni di frequenza degli indicatori calcola- ti per ciascuna azienda. Più precisamente sono stati utilizzati i valori mediani di tali distribuzioni. Anche gli indici sono stati calcolati sia complessivamente che per classi di fatturato e classi di attività eco- nomica. Le classi di attività economica sono così costruite (Divisioni Ateco 91): - Alimentari (rami 15 - 16) - Carta (rami 21 - 22) - Chimica (rami 23 - 24) - Diverse (rami 25; 36 - 37) - Estrattive (rami 10 - 14) - Legno (ramo 20) - Meccanica (rami 29 - 35) - Minerali non metalliferi (ramo 26) - Minerali metalliferi (rami 27 - 28) - Tessili (rami 17 - 19) Le classi di fatturato sono così costruite: - fino 500 mil - 500 mil - 2 mld - 2 mld - 10 mld - oltre 10 mld Nonostante la classe di fatturato attribuibile all’impresa varia anno per anno, ai fini di consentire una effi- cace lettura e il confronto dei dati è stato stabilito di tenere fissa la suddivisione in classi di fatturato secondo i risultati dell’anno iniziale, il 1994. In ogni caso è stata costruita la matrice di transizione (Tabella 1) delle imprese tra le varie classi nel corso dei vari esercizi.

460 Tabella 1 Distribuzione delle imprese della selezione per anno e per classe di fatturato

CLASSE DI FATTURATO

ANNO FINO 500 MIL 500 MIL - 2 MLD 2 MLD - 10 MLD OLTRE 10 MLD 1994 303 314 256 87 1995 275 326 255 104 1996 289 306 264 101 1997 305 287 265 103

Transizione tra le classi. Saldi

CLASSE DI FATTURATO

ANNO FINO 500 MIL 500 MIL - 2 MLD 2 MLD - 10 MLD OLTRE 10 MLD 1994 - - - - 1995 -28 12 -1 17 1996 14 -20 9 -3 1997 16 -19 1 2

Elaborazioni sulla selezione di 960 imprese, fonte Archivio dei Bilanci Osservatorio Industriale

21.4 rappresentatività e copertura dei dati Nella nostra analisi sono state tenute in considerazione 960 imprese, che costituiscono una selezione di società dell’archivio i cui bilanci sono presenti in serie storica per quattro anni. Le tabella 2 riporta la distribuzione delle imprese dell’industria in senso stretto della Sardegna in classi di attività economica.

Tabella 2 Distribuzione dell’industria in senso stretto in classi di attività economica. Rappresentatività e Copertura dei dati

A B C B/A C/B IMPRESE ESTRATTIVE IMPRESE ESTRATTIVE BILANCI DISPONIBILI*RAPPRESENTATIVITÀ COPERTURA E MANIFATTURIERE E MANIFATTURIERE IMPRESE BILANCI SU CHE DEPOSITANO IL BILANCIO CHE DEPOSITANO IMPRESE SU IMPRESE TOTALI

CLASSE N° % N° % N° % % % alimentari 2.521 21,4 225 19,3 195 20,3 8,9 86,7 carta 473 4 67 5,7 58 6 14,2 86,6 chimica 113 1 59 5,1 43 4,5 52,2 72,9 diverse 891 7,6 64 5,5 63 6,6 7,2 98,4 estrattive 276 2,3 93 8 79 8,2 33,7 84,9 legno 2.232 19 59 5,1 51 5,3 2,6 86,4 meccanica 1.539 13,1 191 16,4 149 15,5 12,4 78 min. metalliferi 1.731 14,7 146 12,5 118 12,3 8,4 80,8 min. non metalliferi 960 8,2 187 16 146 15,2 19,5 78,1 tessili 1.033 8,8 76 6,5 58 6 7,4 76,3 Totale 11.769 100 1.167 100 960 100 9,9 82,3

Fonti: ASTRI Gennaio 1996, con correzioni su ateco91 e Archivio dei Bilanci dell’Osservatorio Industriale * Insieme chiuso di bilanci disponibili, serie storica completa dal 1994 al 1997

461 Nella colonna A si trova la distribuzione per classi di attività economica di tutte le imprese, indipen- dentemente dalla forma giuridica. La colonna B invece si riferisce solo alle imprese soggette all’obbligo di deposito del bilancio. La colonna C raccoglie le informazioni relative all’insieme chiuso di bilanci disponibili nell’archivio, pre- senti per tutti gli esercizi, dal 1994 al 1997, su cui sono state fatte tutte le elaborazioni. La colonna denominata B/A, descrive la rappresentatività numerica delle imprese che depositano il bilan- cio rispetto al numero totale delle aziende che operano nell’industria in senso stretto. Risulta che com- plessivamente tali società sono il 9,9% del totale, e che alcuni settori di attività economica sono caratte- rizzati da una forte presenza di società di capitali o cooperative mentre altri settori sono costituiti preva- lentemente da società di persone. Per esempio il settore della chimica è costituito per il 52% circa da società di capitali, il settore dell’estrazione per il 33,7% mentre il settore del legno solo per il 2,6%. La colonna C/B riporta infine il livello di copertura dei bilanci disponibili nell’archivio rispetto alle società per cui questo bilancio dovrebbe essere stato obbligatoriamente depositato dalle stesse imprese. Il livello di copertura si assesta intorno al 82,3%.

21.5 schemi di riclassificazione e formule per il calcolo degli indici di bilancio

STATO PATRIMONIALE

ATTIVO PASSIVO E NETTO Immobilizzazioni immateriali nette Capitale Immobilizzazioni materiali lorde Versamenti azionisti in c/capitale di cui Terreni e fabbricati Riserva sovraprezzo azioni di cui Impianti e macchinari -Crediti verso soci per versamenti dovuti -Fondi di ammortamento Capitale versato Immobilizzazioni materiali in esercizio Riserve di rivalutazione Immobilizzazioni materiali in corso Riserve derivanti da norme tributarie Partecipazioni Altre riserve Imm. in titoli e cred. fin oltre es s -Azioni proprie Cred. comm. e diversi oltre es s Contributi capitalizzati Attivo finanziario immobilizzato Riserve Totale attivo immobilizzato Utile (-perdita) dell’esercizio Acconti a fornitori - distribuzioni e destinazioni deliberate Materie prime e sussidiarie Utile (perdita) dell’esercizio a riserva Semilavorati, lavori in corso e prodotti finiti Patrimonio netto Rimanenze Fondi per rischi e oneri Crediti commerciali Fondo trattamento fine rapporto Crediti finanziari Fondi accantonati Crediti diversi Obbligazioni nette oltre es.s. Crediti Debiti finanziari verso soci azionisti oltre es.s. Attività finanziarie Debiti finanziari verso banche oltre es.s. Disponibilità liquide Debiti finanziari verso altri finanziatori oltre es.s. Liquidità Debiti commerciali e diversi oltre es.s. Altre attività Debiti consolidati Totale attivo corrente Totale capitali permanenti Attivo Debiti finanziari verso banche entro es.s. (segue) Debiti finanziari verso altri finanziatori entro es.s. Debiti finanziari entro es.s. Debiti verso fornitori Anticipi da clienti e fatture sospese Debiti commerciali Debiti tributari e fondo imposte correnti Debiti diversi Altre passività Totale passivo corrente Passivo e netto

462 CONTO ECONOMICO

Ricavi netti Utile Utile corrente ante gestione finanz. +/-Variaz. riman. semilav e prodotti finiti +Proventi finanziari netti +Incrementi immob. materiali per lav inter Utile corrente ante oneri finanziari +Contributi in conto esercizio -Oneri finanziari Valore della produzione Utile corrente -Acquisti netti +/-Plus/minusvalenze da realizzo +/-Variaz. riman mat. prime sussid. merci +/-Ripristini di valore/svalutaz -Costi per servizi e godim. beni terzi +/-Saldo oneri proventi straordinari Valore aggiunto operativo Risultato rettificato ante imposte -Costo del lavoro -Imposte nette sul reddito Margine operativo lordo -Imposte patrimoniali e diverse -Ammortamenti immob. materiali Risultato netto rettificato -Svalutazioni del circolante -Ammortamenti anticipati -Accant. operativi per rischi e oneri +/-Saldo altre rettif per norme trib Margine operativo netto +/-Rivalutazioni di attività +/-Saldo ricavi/oneri diversi +Versamenti e remiss a copertura perdita +/-Capitalizz. immobilizz. immateriali +/-Saldo utilizzi/accant di riserve -Ammortam. immobilizz. immateriali Utile (perdita) dell’esercizio

INDICI

SVILUPPO Var% Ricavi ((Ricavi [T1] - Ricavi[T0]) / Ricavi[T0])*100 Var% Valore della produzione ((Valore produzione [T1] - Valore produzione [T0]) / Valore pro- duzione [T0])*100 Var% Valore aggiunto operativo ((Valore aggiunto operativo [T1] - Valore aggiunto operativo [T0]) / Valore aggiunto operativo [T0])*100 Var% Valore aggiunto complessivo ((Valore aggiunto complessivo [T1] - Valore aggiunto complessi- vo [T0]) / Valore aggiunto complessivo [T0])*100 Var% Margine operativo lordo ((Margine operativo lordo [T1] - Margine operativo lordo [T0]) / Margine operativo lordo [T0])*100 Var% Utile corrente ((Utile corrente [T1] - Utile corrente [T0]) / Utile corrente [T0])*100 Var% Attivo ((Attivo [T1] - Attivo [T0]) / Attivo [T0])*100 Var% Capitale circolante ((Capitale circolante [T1] - Capitale circolante [T0]) / Capitale circolante [T0])*100 Var% Patrimonio netto ((Patrimonio netto [T1] - Patrimonio netto [T0]) / Patrimonio netto [T0])*100 Var% Debiti finanziari oltre es s ((Debiti finanziari oltre es s [T1] - Debiti finanziari oltre es s [T0]) / Debiti finanziari oltre es s [T0])*100 Var% Debiti finanziari entro es ((Debiti finanziari entro es s [T1] - Debiti finanziari entro es s [T0]) / Debiti finanziari entro es s [T0])*100

463 REDDITIVITÀ ROE (Risultato netto rettificato / Patrimonio netto ante distribuzioni deliberate )*100 ROI ((Oneri finanziari +risultato rettificato ante imposte) / Capitale raccolto )*100 ROA (Utile corrente ante oneri finanziari / Attivo)*100 ROA operativo corrente (Utile corrente ante gestione finanziaria / Capitale investito ope- rativo netto)*100 Margine su ricavi (Utile corrente ante gestione finanziaria / Ricavi netti)*100 Turnover operativo Ricavi netti / Capitale investito operativo netto Margine/attivo operativo (Utile corrente ante gestione finanziaria / Attivo operativo)*100 Val agg operativo/valore produzione (Valore aggiunto operativo / Valore produzione)*100 Costi operativi/valore produzione (Costi operativi / Valore produzione)*100 MOL/valore della produzione (MOL / Valore della produzione)*100 MOL/valore aggiunto operativo (MOL / Valore aggiunto operativo)*100

PRODUTTIVITÀ Ricavi procapite Ricavi netti / Addetti Valore aggiunto operativo procapite Valore aggiunto operativo / Addetti Costo del lavoro procapite Costo del lavoro / Addetti Immobil materiali lorde procapite Immobil materiali lorde / Addetti Tasso di ammortamento ordinario (Ammortamento immobilizzazioni materiali / Immobilizzazioni materiali lorde)*100 Grado di ammortamento (Fondi ammortamento immobilizzazioni materiali / Immobilizzazioni materiali lorde)*100 Val agg operativo/immob materiali lorde (Valore aggiunto operativo / Immobilizzazioni materiali lorde)*100 Val agg complessivo/attivo (Valore aggiunto complessivo / Attivo)*100

LIQUIDITÀ Liquidità immediata ((Totale attivo corrente - Rimanenze) / (Totale passivo corrente - Anticipi da clienti e fatture sospese) )*100 Liquidità corrente (Totale attivo corrente /Totale passivo corrente)*100 Giorni medi di scorta ((Rimanenze - Acconti a fornitori) / Ricavi netti)*360 Giorni credito clienti (Crediti commerciali / Ricavi netti)*360 Giorni credito fornitori (Debiti commerciali / (Acquisti netti + Costi per servizi))*360 Durata lorda ciclo operativo (Giorni medi di scorta+ Giorni credito fornitori- Giorni credito fornitori)

STRUTTURA FINANZIARIA Patr netto tang/debiti fin. totali -liquidità (Patrimonio netto - Immobilizzaz. Immat. / (Debiti finanziari a MLT + Debiti finanziari a BT -Liquidità))*100 Patrimonio netto/debiti finanz totali (Patrimonio netto / (Debiti finanziari a MLT + Debiti finanziari a BT))*100 (segue Deb fin vbanche e ICS/deb fin totali ((Debiti verso banche) / (Debiti finanziari a MLT + Debiti finanziari a BT))*100 Deb fin entro es s/ Deb fin totali ((Debiti finanziari a BT) / (Debiti finanziari a MLT + Debiti finanziari a BT))*100 Oneri finanziari/MOL (Oneri finanziari/MOL)*100 Patrimonio netto/attivo immobilizzato (Patrimonio netto / Totale attivo immobilizzato)*100 Capitali permanenti/attivo immoblizzato (Capitali permanenti/attivo immoblizzato)*100 Fonte: Osservatorio Industriale della Sardegna; Archivio dei bilanci, anni 1994-97

464 GRAFICO 1 - Indici di sviluppo. Sardegna. Anni GRAFICO 2 - Indici di redditività. Sardegna. Anni 1994-97 (valori percentuali) 1994-97 (valori percentuali)

GRAFICO 3 - Indici di redditività. Sardegna. Anni GRAFICO 4 - Indici di produttività. Sardegna. 1994-97 (valori percentuali) Anni 1994-97 (dati in milioni di lire)

GRAFICO 5 - Indici di gestione del circolante. GRAFICO 6 - Indici di struttura finanziaria. Sardegna. Sardegna. Anni 1994-97 (dati in giorni) Anni 1994-97 (valori percentuali)

Valori mediani delle distribuzioni degli indici di bilancio

465 GRAFICO 7- Fatturato complessivo per classi di fatturato. Sardegna. Anni 1994-97 (dati in milioni di lire)

GRAFICO 8 - Fatturato complessivo per classi di attività economica. Sardegna. Anni 1994-97 (dati in milionidi lire)

466 TAV. 21.1 - BILANCI AGGREGATI DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO STATO PATRIMONIALE - SARDEGNA - DATI IN MILIONI DI LIRE CORRENTI n. imprese 960

STATO PATRIMONIALE 1994 1995 1996 1997 V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % ATTIVO IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI NETTE 127.853 1,9 133.826 1,8 135.919 1,8 125.809 1,7 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LORDE 5.135.549 100,0 5.321.122 100,0 7.053.171 100,0 7.025.158 100,0 DI CUI TERRENI E FABBRICATI 890.439 17,3 910.927 17,1 978.664 13,9 1.029.291 14,7 DI CUI IMPIANTI E MACCHINARI 2.415.044 47,0 2.386.648 44,9 1.585.206 22,5 1.580.947 22,5 -FONDI DI AMMORTAMENTO 2.799.699 2.927.904 4.444.223 4.361.325 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IN ESERCIZIO 2.431.149 36,3 2.450.464 33,4 2.701.777 36,1 2.770.943 36,4 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IN CORSO 210.692 3,1 335.835 4,6 212.752 2,8 238.531 3,1 PARTECIPAZIONI 158.506 2,4 218.471 3,0 249.335 3,3 289.492 3,8 IMM. IN TITOLI E CRED. FIN OLTRE ES S 116.024 1,7 104.412 1,4 87.742 1,2 50.838 0,7 CRED. COMM. E DIVERSI OLTRE ES S 139.747 2,1 126.925 1,7 134.343 1,8 114.250 1,5 ATTIVO FINANZIARIO IMMOBILIZZATO 414.277 6,2 449.808 6,1 471.420 6,3 454.580 6,0 TOTALE ATTIVO IMMOBILIZZATO 3.183.971 47,6 3.369.933 46,0 3.521.868 47,1 3.589.863 47,1 ACCONTI A FORNITORI 24.077 0,4 24.818 0,3 21.191 0,3 27.640 0,4 MATERIE PRIME E SUSSIDIARIE 316.975 4,7 423.590 5,8 378.434 5,1 319.109 4,2 SEMILAVORATI, LAVORI IN CORSO E PROD. FINITI 774.764 11,6 801.587 10,9 833.539 11,2 962.536 12,6 RIMANENZE 1.115.816 16,7 1.249.995 17,1 1.233.164 16,5 1.309.285 17,2 CREDITI COMMERCIALI 1.104.146 16,5 1.234.541 16,8 1.238.672 16,6 1.305.283 17,1 CREDITI FINANZIARI 251.679 3,8 225.539 3,1 289.431 3,9 353.343 4,6 CREDITI DIVERSI 582.861 8,7 635.411 8,7 570.483 7,6 594.195 7,8 CREDITI 1.938.686 29,0 2.095.491 28,6 2.098.586 28,1 2.252.821 29,6 ATTIVITÀ FINANZIARIE 73.804 1,1 65.053 0,9 62.311 0,8 70.656 0,9 DISPONIBILITÀ LIQUIDE 85.608 1,3 179.203 2,4 149.732 2,0 57.305 0,8 LIQUIDITÀ 292.281 4,4 370.018 5,0 409.228 5,5 340.046 4,5 ALTRE ATTIVITÀ 377.889 5,6 549.221 7,5 558.960 7,5 397.351 5,2 TOTALE ATTIVO CORRENTE 3.506.195 52,4 3.959.760 54,0 3.953.021 52,9 4.030.113 52,9 ATTIVO 6.690.166 100,0 7.329.693 100,0 7.474.889 100,0 7.619.976 100,0

PASSIVO E NETTO CAPITALE 734.199 11,0 828.780 11,3 846.373 11,3 849.928 11,2 VERSAMENTI AZIONISTI IN C/CAPITALE 24.608 0,4 30.456 0,4 38.319 0,5 37.989 0,5 RISERVA SOVRAPREZZO AZIONI 11.911 0,2 12.007 0,2 9.877 0,1 9.596 0,1 -CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI DOVUTI 14.035 0,2 7.439 0,1 2.541 0,0 4.189 0,1 CAPITALE VERSATO 756.683 11,3 863.804 11,8 892.028 11,9 893.324 11,7 RISERVE DI RIVALUTAZIONE 198.788 3,0 186.147 2,5 184.248 2,5 178.645 2,3 RISERVE DERIVANTI DA NORME TRIBUTARIE 17.273 0,3 33.418 0,5 37.278 0,5 39.909 0,5 ALTRE RISERVE 544.679 8,1 553.554 7,6 557.991 7,5 527.466 6,9 -AZIONI PROPRIE 3.811 0,1 3.811 0,1 3.806 0,1 2.161 0,0 CONTRIBUTI CAPITALIZZATI 393.346 5,9 491.909 6,7 502.890 6,7 461.192 6,1 RISERVE 1.150.275 17,2 1.261.217 17,2 1.278.601 17,1 1.205.051 15,8 UTILE (-PERDITA) DELL’ESERCIZIO -96.835 -1,4 -183.108 -2,5 -189.491 -2,5 -154.788 -2,0 - DISTRIBUZIONI E DESTINAZIONI DELIBERATE 10.893 0,2 5.114 0,1 20.759 0,3 13.946 0,2 UTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO A RISERVA -107.728 -1,6 -188.222 -2,6 -210.250 -2,8 -168.734 -2,2 PATRIMONIO NETTO 1.799.230 26,9 1.936.799 26,4 1.960.379 26,2 1.929.641 25,3 FONDI PER RISCHI E ONERI 93.777 1,4 138.218 1,9 138.281 1,8 156.150 2,0 FONDO TRATTAMENTO FINE RAPPORTO 288.332 4,3 319.279 4,4 333.564 4,5 337.317 4,4 FONDI ACCANTONATI 382.109 5,7 457.497 6,2 471.845 6,3 493.467 6,5 OBBLIGAZIONI NETTE OLTRE ES.S. 22.712 0,3 19.337 0,3 19.612 0,3 22.513 0,3 DEBITI FINANZIARI VERSO SOCI AZIONISTI OLTRE ES.S. 6.044 0,1 7.369 0,1 7.945 0,1 8.580 0,1 DEBITI FINANZIARI VERSO BANCHE OLTRE ES.S. 847.930 12,7 922.583 12,6 854.262 11,4 750.750 9,9 DEBITI FINANZIARI VERSO ALTRI FINANZIATORI OLTRE ES.S. 353.842 5,3 285.885 3,9 414.309 5,5 482.456 6,3 DEBITI COMMERCIALI E DIVERSI OLTRE ES.S. 144.520 2,2 195.528 2,7 247.875 3,3 216.785 2,8 DEBITI CONSOLIDATI 1.375.048 20,6 1.430.702 19,5 1.544.003 20,7 1.481.084 19,4 TOTALE CAPITALI PERMANENTI 3.556.387 53,2 3.824.998 52,2 3.976.227 53,2 3.904.192 51,2 DEBITI FINANZIARI VERSO BANCHE ENTRO ES.S. 943.606 14,1 1.016.379 13,9 1.019.473 13,6 1.082.333 14,2 DEBITI FINANZIARI VERSO ALTRI FINANZIATORI ENTRO ES.S. 374.180 5,6 438.470 6,0 428.648 5,7 491.843 6,5 DEBITI FINANZIARI ENTRO ES.S. 1.317.786 19,7 1.454.849 19,8 1.448.121 19,4 1.574.176 20,7 DEBITI VERSO FORNITORI 1.040.514 15,6 1.228.160 16,8 1.185.498 15,9 1.222.256 16,0 ANTICIPI DA CLIENTI E FATTURE SOSPESE 131.396 2,0 96.394 1,3 113.045 1,5 96.220 1,3 DEBITI COMMERCIALI 1.171.910 17,5 1.324.554 18,1 1.298.543 17,4 1.318.476 17,3 DEBITI TRIBUTARI E FONDO IMPOSTE CORRENTI 89.239 1,3 110.400 1,5 120.725 1,6 148.875 2,0 DEBITI DIVERSI 492.337 7,4 528.009 7,2 533.497 7,1 565.581 7,4 ALTRE PASSIVITÀ 62.507 0,9 86.883 1,2 97.776 1,3 108.676 1,4 TOTALE PASSIVO CORRENTE 3.133.779 46,8 3.504.695 47,8 3.498.662 46,8 3.715.784 48,8 PASSIVO E NETTO 6.690.166 100,0 7.329.693 100,0 7.474.889 100,0 7.619.976 100,0

467 STATO PATRIMONIALE FINO 500 MIL 500 MIL - 2 MLD 1994 1995 1996 1997 1994 1995 1996 1997 V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % n. imprese 303 n. imprese 314 ATTIVO100,0 491.043 606.565 100,0 714.455 100,0 751.611 100,0100,0 671.770 100,0 709.023 100,0 709.524 100,0 740.499 TOTALE ATTIVO CORRENTE205.439 41,8ATTIVO 222.709 TOTALE 36,7 286.177 40,1 284.151 37,8 368.866 54,9 383.764 54,154,9 389.414 53,6 396.644 TOTALE ATTIVO IMMOBILIZZATO285.604 58,2ATTIVO 383.856 TOTALE 63,3 428.278 59,9 467.460 62,2 302.904 45,1 325.259 45,945,1 320.110 46,4 343.855 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LORDEDI CUI TERRENI E FABBRICATIDI CUI IMPIANTI E MACCHINARI-FONDI DI AMMORTAMENTO 305.376 100,0PARTECIPAZIONI 246.048 IMM. IN TITOLI E CRED. FIN OLTRE ES S 100,0CRED. COMM. E DIVERSI OLTRE ES S 879.941 56.368 100,0 62.160 18,5 453.864 20,4 173.051 100,0 66.850 ACCONTI A FORNITORI 12.506 79.382 328.631 MATERIE PRIME E SUSSIDIARIE 27,2 100,0 2,5 32,3 11.196 SEMILAVORATI, LAVORI IN CORSO E PROD. FINITI 359.793 COMMERCIALI 99.304 172.138 45.025 100,0 54.233 FINANZIARI 4.309 2,3 11,3 19,6CREDITI 392.831 9,2 115.044 DIVERSI 19.554 204.980 CREDITI 100,0 0,7 25,3 55.083 CREDITI 424.169 45,2FINANZIARIE 100,0 3,20,8 568.234 3.812 4.264 65.939 LIQUIDE 87.500 9,1ATTIVITÀ 28.189 4.630 20,1 0,6 4.663 26,6 0,8DISPONIBILITÀ 71.405 3,9 0,9 61.755 79.016 10,0 4.576 4.779 0,7 144 94.422 18.507 17,2 14.569 22,0 75.024 3,5 17.377 0,6 0,0 4.263 0,6 2,5 76.609 81.607 10,0 2,4 32.134 5,311,91,5 19,5 10.352 5.111 20,8 22.436 58.559 94.117 14.711 358 122.223 37.054 5,22,3 16.618 89.081 90.571 4.210 0,8 14,0 3,3 0,7 2,1 50.147 6,7 21,0 21,4 101.865 0,1 47.477 12.859 0,5 2.563 1,3 23.847 19.769 2,8 9.510 9,714,80,3 20.184 1.535 99.724 14,413,8 142.726 27.106 3,6 1,8 78.154 98.120 3,41,2 3.568 9.211 14,2 295 12,9 0,6 106.133 2,7 1.573 18,4 100.785 0,34,0 27.046 136.429 15,0 75.566 10,6 19.931 0,0 14.312 5.802 6.492 0,92,8 103.038 19.883 1.310 0,2 60.655 2,8 0,8 162.627 2,1 8,1 13,9 5.041 0,72,4 17.147 1.249 0,2 19.021 18 16.831 94.062 14,01,6 3.505 11.925 0,8 5.455 105.299 14,9 2,6 0,7 4.394 0,0 2,4 0,5 173.583 14,41,0 102.029 6.976 0,7 5.046 21.786 10,7 79.042 540 0,9 6.201 3,11,0 7.041 0,10,7 5.455 24.790 0,8 5.934 3,3 834 0,1 645 0,1 177 0,0 CAPITALEVERSAMENTI AZIONISTI IN C/CAPITALERISERVA SOVRAPREZZO AZIONI- CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI DOVUTI 7.359 PROPRIERISERVE DI RIVALUTAZIONERISERVE 1.009 1,5RISERVE DERIVANTI DA NORME TRIBUTARIEAZIONI ALTRE 0,2CAPITALIZZATI 1.097 - 3.140 CONTRIBUTI 0,2 120 16 0,5 0,0 0,0 359 5.755 0,1 3.039 342 136.494 27,8 0,8 17 142.806 0,6 23,5 1.210 3,5 0,1 17.112 144.534 20,2 3.470 0,0 2.435 37.185 0,2 138.921 18,5 6,12,6 12.956 0,5 35 0 0,0 40.329 5,6 51.087 0,4 7,6 12.204 16 2,0 495 2.734 39.438 5,2 0,0 56.583 2.129 17.780 2,5 0,0 8,0 0,1 0,43,6 24.412 0 0,0 0,3 8.069 1,1 60.437 3,6 25.878 37 8,5 2.979 295 11,1 16 74.378 1.728 4,1 63.741 10,9 29.013 0,0 8,6 0,4 76.960 0,0 0 0,0 0,02,9 12,0 21.590 0,2 85.326 2.346 12,3 3.344 90.909 8.704 642 478 0,3 0,5 0 0,0 1,3 0,1 0,1 2.216 2.483 8.179 1.097 0,3 0,3 5 0,0 630 0,1 1,2 0,1 409 7.914 5 0,0 0,1 741 1,1 0,1 405 8.867 0,0 0 0,1 1,2 825 0,1 0,0 0 STATO PATRIMONIALE ATTIVO IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI NETTE 21.327 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IN ESERCIZIOIMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IN CORSO 4,3 22.022 173.230 35,3 3,6ATTIVO FINANZIARIO IMMOBILIZZATO 208.110 63.533 24.085 34,3 12,9 350.168 3,4 125.198 49,0 29.455 20,6 398.092 RIMANENZE 16.793 3,9 27.514 53,0 236.716 14.561 2,4 5,6 35,2 12.567 2,2 28.526 237.592 CREDITI 17.134 1,7 33,5 4,7 2,4 13.728 250.323 ATTIVITÀ 37.232 LIQUIDITÀ 35,3 2,0 17.379 ALTRE 5,2 280.890 17.209 2,4 37,9 27.346 2,4 16.612 3,6 2,2 17.165 37.899 2,4 49.799 10,1 5,6 14.616 70.010 53.324 11,5 2,0 7,5 86.411 12,1 95.226 12,7 35.243 123.4136,0 29.664 108.969 16,2 5,0 25,1 119.530 16,9 34.633 5,7 114.498 31.737 18,15,7 128.564 28.129 60.885 8,517,3 128.005 4,3 18,9 33.060 5,5 45.976 6,1 132.389 59.575 8,35,0 33.610 18,5 44.727 6,04,8 33.956 137.9084,3 29.216 4,9 18,3 34.688 4,1 28.910 220.8324,8 35.788 32,93,9 27.647 223.3024,0 29.854 31,5 219.961 31,0 227.396 30,7 PASSIVO E NETTO CAPITALE VERSATO 130.264 26,5 145.191 23,9 149.965 21,0 141.218 18,8 55.672 8,3 61.483 8,7 63.712 9,0 65.532 8,8 SARDEGNA - DATI IN MILIONI DI LIRE CORRENTI TAV. 21.2a - BILANCI AGGREGATI DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO PER CLASSI FATTURATO

468 STATO PATRIMONIALE FINO 500 MIL 500 MIL - 2 MLD 1994 1995 1996 1997 1994 1995 1996 1997 1.527 0,31.527 3.634 0,6 3.676 0,5 2.984 0,40,1 735 0,3 1.790 0,3 1.949 0,3 2.459 V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % n. imprese 303 n. imprese 314 32.491 6,632.491 28.628 4,7 38.267 5,4 51.782 6,936.485 7,47,3 49.357 11,8 71.778 6,1 43.238 14,0 99.789 15,1 113.404 4,5 32.205 39.796 5,93,1 23.075 39.282 5,54,7 33.196 5,8 43.021 PASSIVO E NETTO 491.043 100,0 606.565 100,0 714.455 100,0 751.611 100,0 671.770 100,0 709.023 100,0 709.524 100,0 740.499 100,0 PATRIMONIO NETTO143.092 29,1PATRIMONIO 119.864 19,8 166.214 23,3 139.435 18,6 157.478 23,4 163.026 23,024,0 170.321 23,8 176.555 TOTALE PASSIVO CORRENTE 209.763 42,7 281.649 46,4 318.492 44,6 356.260 47,4 324.861 48,4 351.301 49,5 337.773 47,6 399.138 53,9 TOTALE CAPITALI PERMANENTI 281.280 57,3 324.916 53,6 395.963 55,4 395.351 52,6 346.909 51,6 357.722 50,5 371.751 52,4 341.361 46,1 UTILE (-PERDITA) DELL’ESERCIZIO- DISTRIBUZIONI E DESTINAZIONI DELIBERATE 117 0,0 -20.178 -4,1 -77.100 68 -12,7 0,0 -43.950 -6,2 -50.881 55 -6,8 0,0 -5.861 153 -0,9 -10.088 0,0 -1,4 -15.511 464 -2,2 0,1 -10.412 -1,4 11 0,0 874 0,1 756 0,1 FONDI PER RISCHI E ONERIFONDO TRATTAMENTO FINE RAPPORTOOBBLIGAZIONI NETTE OLTRE ES.S.DEBITI FINANZIARI VERSO SOCI AZIONISTI OLTRE ES.S. 23.798 DEBITI FINANZIARI VERSO BANCHE OLTRE ES.S.DEBITI FINANZIARI VERSO ALTRI FINANZ. OLTRE ES.S. 24.791 4,8DEBITI COMMERCIALI E DIVERSI OLTRE ES.S. 27.335 5,0 17.254 48.656 38.327 4,5 3,5DEBITI FINANZIARI VERSO BANCHE ENTRO ES.S. 0 7,8 30.322 DEBITI FINANZIARI VERSO ALTRI FINANZ. 8,0 58.534 25.449 ENTRO ES.S. 0,0 38.265 59.298 4,2 5,2 9,7DEBITI VERSO FORNITORI 28.267 8,3ANTICIPI DA CLIENTI E FATTURE SOSPESE 39.861 6,3 57.459 0 69.151 40.727 3,8 8,0 6,6 9,2 25.213 5,7 0,0 55.965 56.183 17.999 67.711 47.767 3,8 7,4 3,7 7,9 10,1 27.295 6,4 0 20.240 55.727 5.390 55.930 41.025 3,8 0,0 53.230 7,4 3,3 0,8 7,9 6,1 10,8 29.673 67.477 21.145 6.038 55.760 60.405 65.994 10,0 4,2 0 3,0 7,9 0,9 73.054 8,5 10,9 31.307 19.619 0,0 49.073 10,3 61.628 4,2 74.452 7.391 2,6 6,6 10,5 70.897 8,6 1,0 10,0 0 6.506 51.572 62.239 104.830 7.320 0,0 1,0 7,0 14,2 8,3 1,0 6.234 84.086 12,5 0 0,9 70.121 0,0 12.139 9,9 1,7 79.229 10.809 0 11,2 1,5 0,0 95.515 12,9 0 0,0 STATO PATRIMONIALE RISERVEUTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO A RISERVA -20.295 -4,1 -77.168 -12,7 -44.005 -6,2 -51.034 -6,86,7 33.123 -6.325 51.841 8,5 -0,9 60.254 8,4 -10.099 49.251 6,6 -1,416,1 108.131 15,7 111.642 -16.385 17,316,5 122.994 -2,3 122.191 -11.168 -1,5 FONDI ACCANTONATIFONDI CONSOLIDATIDEBITI 41.052 8,4DEBITI FINANZIARI ENTRO ES.S.14,2 85.869 12,3COMMERCIALI 87.781 11,2 84.232 DEBITI DIVERSI 30.603 4,6DEBITI TRIBUTARI E FONDO IMPOSTE CORRENTIPASSIVITÀDEBITI 33.333 4,7 97.136 19,8ALTRE 3.242 119.183 5,2 37.064 19,6 61.934 0,7 141.968 5,2 19,9 38.627 12,6 171.684 22,8 111.639 7.905 158.828 23,6 18,4 161.363 22,8 1,3 155.972 23,2 164.366 71.229 14,5 5.973 21,817,0 126.179 86.234 169.131 14,2 0,8 22,5 82.773 11,6 107.273 6.706 68.033 13,91,1 5.325 81.858 10,9 16,0 0,9 68.050 112.336 90.592 13,5 11,2 7.821 1,3 15,8 76.355 10,8 67.015 6.724 9,4 6.759 0,9 104.093 12,9 1,0 91.368 87.759 11,7 14,7 10.806 1,414,4 106.324 116.272 17,3 147.851 7.891 0,6 148.787 21,0 4.000 20,0 1,117,9 126.935 0,8 5.932 17,1 126.290 8.608 1,0 6.769 1,21,0 7.087 11.586 1,6 SARDEGNA - DATI IN MILIONI DI LIRE CORRENTI segue TAV. 21.2a - BILANCI AGGREGATI DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO PER CLASSI FATTURATO

469 STATO PATRIMONIALE 2 MIL - 10 MLD OLTRE 10 MLD 1994 1995 1996 1997 1994 1995 1996 1997 V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % n. imprese 256 n. imprese 87 ATTIVO 1.796.391 100,0 1.863.288 100,0 1.845.493 100,0 1.849.598 100,0 3.730.962 100,0 4.150.817 100,0100,0 4.205.417 100,0 4.278.268 TOTALE ATTIVO CORRENTE1.071.746 59,7 1.116.045 ATTIVO 59,9 1.090.652 59,1 1.093.197 59,1TOTALE 1.860.144 49,9 2.237.242 53,952,0 2.186.778 52,7 2.256.121 TOTALE ATTIVO IMMOBILIZZATO724.645 40,3ATTIVO 747.243 TOTALE 40,1 754.841 40,9 756.401 40,9 1.870.818 50,1 1.913.575 46,148,0 2.018.639 47,3 2.022.147 ACCONTI A FORNITORIA ACCONTI MATERIE PRIME E SUSSIDIARIESEMILAVORATI, LAVORI IN CORSO E PROD.FINITI 298.547 COMMERCIALIFINANZIARI 16,6CREDITI DIVERSI 304.809 CREDITI CREDITI 16,4FINANZIARIE 2.446 0,1 276.500 LIQUIDE 63.321 ATTIVITÀ 15,0 2.250 DISPONIBILITÀ 0,1 265.869 3,5 14,4 2.616 64.615 0,1 337.075 21,6 387.238 3.267 0,2 3,5 407.342 9,0 21,9 65.589 420.081 22,8 20.947 0,6 339.830 37.161 2,1 441.965 23,9 21.376 0,5 39.056 3,6 8,2 2,1 161.745 9,016,1 599.807 24.390 1,416,8 179.584 696.945 68.277 0,4 379.501 12.187 0,7 17.635 30.561 1,7 9,6 21.423 16,2 169.221 680.752 9,20,6 1,1 24.178 9,0 31.379 3,71,715,8 9.760 676.742 160.460 0,58,7 518.605 21.097 1,1 234.712 128.913 3,5 279.577 7,5 19.718 12,1 1,1 162.390 3,9 22.159 1,2 6,3 272.374 6,65,3 16.064 0,9 221.954 327.575 5,3 41.396 1,1 223.667 6,6 282.933 6,9 67.492 1,8 294.038 7,9 33.086 0,8 162.824 3,9 276.348 0,72,9 28.521 121.663 6,60,9 0,8 38.001 34.058 205.858 4,8 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LORDEDI CUI TERRENI E FABBRICATIDI CUI IMPIANTI E MACCHINARI-FONDI DI AMMORTAMENTO 944.921 100,0 1.002.754 PARTECIPAZIONI 100,0 1.054.720 IMM. IN TITOLI E CRED. FIN OLTRE ES S 100,0 232.118 CRED. COMM. E DIVERSI OLTRE ES S 1.112.803 286.781 100,0 24,6 3.556.621 30,3 231.695 100,0 3.712.527 390.812 271.045 100,0 22.906 23,1 4.725.679 27,0 250.756 100,0 1,3 5.034.322 276.151 54.068 100,0 23,8 440.278 32.215 26,2 3,0 254.181 264.508 22,8 50.399 1,7 23,8 1.978.603 536.014 29.312 488.927 20.741 1,2 2,7 55,6 15,1 1.957.205 1,6 550.627 23.484 47.053 1,3 52,7 14,8 1.055.310 21.248 25.524 2,51,4 536.186 22,3 551.995 1.020.888 1,1 38.916 25.475 1,4 11,7 20,3 123.601 3,3 75.501 570.985 2,1 173.706 4,2 2.113.613 11,3 2,0 52.047 5,0 209.522 5,9 55.029 250.543 1,4CAPITALE 2.290.667 1,3 33.125 VERSAMENTI AZIONISTI IN C/CAPITALERIVALUTAZIONERISERVA SOVRAPREZZO AZIONI 48.364 0,8-CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI DOVUTI 3.224.435 DI 1,2 39.170 4.063 RISERVE 21.509 RISERVE 0,9 6.657 RISERVE DERIVANTI DA NORME TRIBUTARIE 3.557.134 0,2PROPRIE 0,5 37.806 ALTRE 0,4CAPITALIZZATI 5.437 -AZIONI 0,9 2.780 CONTRIBUTI 1.527 321 0,3 26.000 1,4 0,1 0,1 0,0 24.296 1.703 1,3 1.509 4.176 26.269 1,4 0,1 296 141.713 7,9 0,2 0,1 22.982 1,2 1.882 182.830 138.452 7,7 161.045 4,3 0,0 9,8 2.162 2.842 139.736 0,1 151.237 3,6 7,5 180.332 9,8 169.804 9,5 120.317 6,5 0,13,5 0,2 289 147.936 174.131 2.118 164.624 111.502 3,4 6,0 9,4 8,8 145.068 0,0 14.208 746 3.514 0,0 172.089 213.370 5,79,3 404.905 10,9 0,1 289.110 7,0 176.029 9,5 446.561 10,8 0,4 0,2 746 287.541 7,7 0,07,4 268 11,0 313.231 461.070 21.557 610 15.088 6,7 299.766 7,211,1 288.662 473.135 0,0 0,5 0,06,7 746 0,0 282.796 0,45,9 252.459 9.124 25.044 31.262 746 0,0 0,6 0,2 0,8 1 0,1 3.060 29.194 9.153 34.359 0,0 0,7 0,1 3.060 0,8 0,2 35.554 0,1 3.060 0 9.144 0,8 0,0 0,0 1.415 0,2 8.886 0,2 STATO PATRIMONIALE RIMANENZECREDITIATTIVITÀLIQUIDITÀALTRE 20,3 364.314 371.674 19,9 344.705 18,7 337.413 18,215,9 592.734 16,6 688.781 586.144 96.898 5,416,0 673.484 32,617,5 748.641 96.966 5,2 625.982 84.711 4,7 104.987 5,7 33,6 87.206 99.821 5,4 4,7 619.863 217.717 5,8 85.269 4,6 33,6 383.666 9,2 83.757 4,5 633.8048,5 358.400 150.225 4,05,0 215.766 34,3 1.008.297 220.842 5,35,6 27,0 236.737 1.131.7094,2 181.708 27,3 1.126.373 26,8 1.253.713 29,3 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI NETTEIMMATERIALI ATTIVO IMMOBILIZZAZIONI 41.019 2,3 41.240 2,2 39.568 2,1IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IN ESERCIZIOIMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IN CORSO 36.054 1,9IMMOBILIZZATO 50.946 1,4 572.469 FINANZIARIO 53.430 1,3 31,9ATTIVO 579.600 13.442 1,3 54.887 31,11,0 43.688 0,7 595.469 97.715 5,4 20.305 106.098 32,3 5,7 608.567 101.889 5,5 1,1 32,9 85.639 4,6 1.448.734 17.915 251.149 6,7 38,8 1.425.162 1,0 261.860 6,3 34,37,1 26.141 297.056 1.505.817 7,2 309.858 35,8 1,4 1.483.394 119.989 34,7 3,2 173.123 4,2PASSIVO E NETTO 160.879 3,8 185.207 VERSATO 4,3 CAPITALE 144.628 8,1 180.469 9,7 183.094 9,9 175.359 9,5 426.119 11,4 476.661 11,511,8 495.257 11,9 511.215 TAV. 21.2b - BILANCI AGGREGATI DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO PER CLASSI FATTURATO SARDEGNA - DATI IN MILIONI DI LIRE CORRENTI

470 STATO PATRIMONIALE 2 MIL - 10 MLD OLTRE 10 MLD 1994 1995 1996 1997 1994 1995 1996 1997 642 6,9 129.014 6,9 118.501 6,4 135.741 7,3 174.257 4,7 198.396 4,84,2 177.162 4,7 199.677 3.058 0,23.058 1.945 0,1 2.320 0,1 3.137 0,20,0 724 0,0 0 0,0 0 0,0 0 V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % n. imprese 256 n. imprese 87 91.770 5,191.770 68.274 3,7 62.822 3,4 60.941 3,34,8 180.224 3,5 145.745 6,7 281.015 8,1 346.658 PASSIVO E NETTO1.796.391 100,0E 1.863.288 100,0PASSIVO 1.845.493 100,0 1.849.598 100,0 3.730.962 100,0 4.150.817 100,0100,0 4.205.417 100,0 4.278.268 PATRIMONIO NETTO453.912 25,3PATRIMONIO 479.087 25,7 469.230 25,4 457.703 24,7 1.044.748 28,0 1.174.822 28,327,5 1.154.614 27,0 1.155.948 TOTALE PASSIVO CORRENTE 974.936 54,3 1.010.059 54,2 1.005.579 54,5 1.028.048 55,6 1.624.219 43,5 1.861.686 44,9 1.836.818 43,7 1.932.338 45,2 TOTALE CAPITALI PERMANENTI 821.455 45,7 853.229 45,8 839.914 45,5 821.550 44,4 2.106.743 56,5 2.289.131 55,1 2.368.599 56,3 2.345.930 54,8 DEBITI FINANZIARI VERSO BANCHE ENTRO ES.S. 283.555 DEBITI FINANZIARI VERSO ALTRI FINANZ. ENTRO ES.S. 15,8 123. 313.835 16,8 341.710 18,5 307.971 16,7 567.125 15,2 589.629 14,2 550.683 13,1 613.805 14,3 UTILE (-PERDITA) DELL’ESERCIZIO- DISTRIBUZIONI E DESTINAZIONI DELIBERATE 5.317 0,3 -20.436 1.290 -1,1 -29.511 0,1 -1,6 4.929 -29.026 0,3 -1,6 -27.453 3.484 -1,5 0,2 -50.360 -1,3 4.995 -66.409 0,1 -1,6 3.745 -101.004 -2,4 0,1 -66.042 14.901 -1,5 0,4 9.553 0,2 FONDI PER RISCHI E ONERIFONDO TRATTAMENTO FINE RAPPORTOOBBLIGAZIONI NETTE OLTRE ES.S.DEBITI FINANZIARI VERSO SOCI AZIONISTI OLTRE ES.S. 71.027 4,0 80.716 10.940 5.150 4,3 0,6 0,3 83.587 13.653 5.775 4,5 0,7 81.843 13.339 0,3 4,4 0,7 5.650 168.294 16.662 0,3 4,5 0,9 183.933 3.400 60.193 4,4 0,2 1,6 189.982 17.562 59.993 4,5 0,5 195.900 1,4 13.562 4,6 60.092 0,3 1,4 13.962 76.203 0,3 1,8 19.113 0,4 DEBITI FINANZIARI VERSO BANCHE OLTRE ES.S. 140.746 DEBITI FINANZIARI VERSO ALTRI FINANZ. OLTRE ES.S. DEBITI COMMERCIALI E DIVERSI OLTRE ES.S. 7,8 140.125 44.852 7,5 2,5 156.577 63.654 8,5 155.102 3,4 8,4 46.389 614.682 2,5 16,5 42.762 677.872 16,3 2,3 582.627 20.316 13,9 0,5 477.424 11,2 33.204 0,8 86.307 2,1 74.684 1,7 DEBITI VERSO FORNITORIANTICIPI DA CLIENTI E FATTURE SOSPESE 82.227 4,6 64.328 267.067 3,5 14,9 36.104 270.125 2,0 14,5 281.730 35.513 15,3 1,9 278.575 15,1 24.664 636.131 0,7 17,1 821.920 5.592 19,8 0,1 762.911 43.657 18,1 785.927 1,0 18,4 30.279 0,7 STATO PATRIMONIALE RISERVEUTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO A RISERVA -25.753 -1,4 -30.801 -1,7 -33.955 -1,8 -30.937 -1,7 335.037 18,7 329.419 -55.355 17,7 320.091 17,3 -1,5 313.281 16,9 -70.154 673.984 18,1 -1,7 768.315 18,5 -115.905 18,4 775.262 -2,816,8 720.328 -75.595 -1,8 FONDI ACCANTONATIFONDI 4,6 81.967 94.369 5,1 96.926 5,3 98.505 5,36,1 228.487 5,9 243.926 5,9 250.074 6,4 272.103 DEBITI CONSOLIDATIDEBITI 285.576 15,9 279.773 15,0 273.758 14,8 265.342 14,3 833.508 22,3 870.383 21,022,9 963.911 21,5 917.879 DEBITI FINANZIARI ENTRO ES.S.COMMERCIALIDEBITI DIVERSIDEBITI TRIBUTARI E FONDO IMPOSTE CORRENTIPASSIVITÀDEBITI 24.600 ALTRE 407.197 1,4 22,7 35.549 442.849 23,8 1,9 460.211 42.205 349.294 19,4 24,9 334.453 2,3 17,9 443.712 317.834 17,2 54.604 24,0 314.088 17,0 741.382 172.842 9,6 3,0 660.795 17,71,2 21.003 172.189 19,9 9,2 827.512 19,9 25.019 54.673 788.025 1,3 155.105 8,419,2 806.568 19,0 182.494 9,9 30.224 1,6 1,519,1 816.206 135.190 3,6 727.845 33.150 1,8 59.055 138.983 3,3 17,30,9 32.179 1,44,4 813.482 184.442 4,0 1,2 48.111 169.038 19,0 63.939 1,3 54.024 1,51,3 57.633 75.979 1,8 SARDEGNA - DATI IN MILIONI DI LIRE CORRENTI segue TAV. 21.2b - BILANCI AGGREGATI DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO PER CLASSI FATTURATO

471 STATO PATRIMONIALE ESTRATTIVE ALIMENTARI 1994 1995 1996 1997 1994 1995 1996 1997 V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % n. imprese 79 n. imprese 195 ATTIVO 499.806 100,0 562.958 100,0 579.424 100,0 627.577 100,0 1.809.664 100,0 1.915.578 100,0 1875100 100,0 1.911.399 100,0 TOTALE ATTIVO CORRENTE 307.079 61,4 302.186 53,7 301.952 52,1 314.313 50,1 1.062.849 58,7 1.123.432 58,6 1054382 56,2 1.054.017 55,1 TOTALE ATTIVO IMMOBILIZZATO 192.727 38,6 260.772 46,3 277.472 47,9 313.264 49,9 746.815 41,3 792.146 41,4 820718 43,8 857.382 44,9 ACCONTI A FORNITORIMATERIE PRIME E SUSSIDIARIESEMILAVORATI, LAVORI IN CORSO E PROD. FINITI 34.309CREDITI COMMERCIALI 6,9CREDITI FINANZIARI 43.305CREDITI DIVERSI 14.292ATTIVITÀ FINANZIARIE 7,7DISPONIBILITÀ LIQUIDE 54.461 2,9 392 21.545 9,4 0,1 63.778 3,8 58.850 10,2 24.726 429 279.181 11,8 97.121 4,3 15,4 70.579 0,1 19,4 268.935 25.749 65.263 12,5 23.487 2.932 14,0 457 13,1 79.002 4,1 936 241430 100.651 0,6 4,2 13,6 75.706 0,1 12,9 0,2 15.170 17,9 4.338 83.293 231.306 4,2 1.141 1.396 65.129 13,3 12,1 2,6 94.671 0,8 0,2 362.383 11,2 13.926 0,2 4,9 4.394 20,0 20.613 73.649 2,2 378.117 1.715 11,7 71051 0,8 1,1 19,7 34.022 184.699 0,3 19.564 3,8 4.988 376546 10,2 1,9 1.014 65.293 173.556 1,0 20,1 0,8 51.976 378.445 3,4 0,2 9,1 12.779 18102 2,7 19,8 177099 5.343 1,0 0,7 30697 9,4 13.588 20.330 0,3 1,6 152.058 25.566 1,1 0,7 42.287 8,0 1,3 12437 2,2 10487 0,7 13.533 0,6 0,7 9.243 0,5 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LORDEDI CUI TERRENI E FABBRICATIDI CUI IMPIANTI E MACCHINARI-FONDI DI AMMORTAMENTO 333.267 100,0PARTECIPAZIONI 223.080IMM. IN TITOLI E CRED. FIN OLTRE ES S 100,0CRED. COMM. E DIVERSI OLTRE ES S 40.647 787.296 81.047 100,0 12,2 24,3 369.352 215.656 39.723 11.283 100,0 80.996 1.021.056 17,8 100,0 2,3 21.490 1.101.855 36,3 56.404 100,0 100.039 106.962 12.079 4,3 1.199.744 13,6 100,0 7,2 1.222.799 28.619 2,1 137.106 100,0 66.575 12.084 37,1 614.232 2.564 5,1 18,0 299.472 2,4 36.953 287.568 0,4 29,3 26.935 28,2 292.876 6,4 1.994 141.839 292.790 26,6 28.206 4,8 26,6 0,3 293533 11.695 4,5 323278 14.757 24,5 428.900 31.677 26,9 2,0 292.360 0,8 332.253CAPITALE 23,9 1,8 8.837 16.429 27,2 VERSAMENTI AZIONISTI IN C/CAPITALE 28.825RISERVA SOVRAPREZZO AZIONI 479.030 1,4 0,9-CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI DOVUTI 1,5 34.720 11273 5.668RISERVE DI RIVALUTAZIONE 26034 1,9 7.496 0,6RISERVE DERIVANTI DA NORME TRIBUTARIE 1,1 547325 56.347 1,4ALTRE RISERVE 1,5 7.070-AZIONI PROPRIE 20.766 2,9CONTRIBUTI CAPITALIZZATI 1.139 6.870 0 0,4 482 555.911 1,1 54503 0,2 1,2 0,1 0,0 2,9 1.092 6.908 4.504 51.469 105.008 455 70 0,2 1,2 21,0 2,7 0,9 0,1 0,0 134.760 5.627 4.362 10.113 0 23,9 437 0,9 143.138 2,0 0,8 0 31.258 0,0 0,1 24,7 3.220 16.128 3.506 0,0 6,3 106.872 1.426 0 0,2 424 31.696 2,9 17,0 0,6 1.493 0,2 0,0 151.829 15.850 7.961 0,1 3.256 5,6 0,1 11.433 8,4 0,4 2,7 46.699 6.778 0,5 175.608 0,6 0 18.759 448 8,1 30.726 21.064 0,4 3545 9,2 0,0 0,0 3,0 32.952 1,7 1,1 0,2 6.767 182786 192.894 29.572 5,3 10,7 9,7 0,4 22002 357 0 119.139 794 199.804 201.090 1,5 1,2 0,0 10,5 10,4 0,0 0,0 6772 6,6 23.673 33047 127.882 1.047 213256 0,4 1,2 1,8 11,4 6,7 0,1 0 6.512 189.899 32.476 134709 0,0 0,3 9,9 1,7 7,2 121.311 560 6,3 0,0 560 0,0 560 0,0 560 0,0 STATO PATRIMONIALE RIMANENZECREDITILIQUIDITÀALTRE ATTIVITÀ 48.993 9,8 65.279 11,6 221.234 79.644 44,3 33.920 194.717 13,7 32.984 6,8 90.668 34,6 6,6 159.301 37.852 14,4 36.456 375.500 27,5 6,7 170.868 20,7 6,5 58.613 383.170 27,2 56.898 581.104 10,1 20,0 9,8 32,1 47.789 330583 603.649 46.775 17,6 7,6 31,5 316.929 7,5 93.466 584.342 16,6 88.123 31,2 5,2 572.790 123.025 4,9 30,0 97.459 6,4 127020 5,1 6,8 116533 150.765 6,2 7,9 141.522 7,4 ATTIVO IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI NETTE 21.839IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IN ESERCIZIOIMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IN CORSO 4,4 22.113 120.692 24,1ATTIVO FINANZIARIO IMMOBILIZZATO 3,9 125.350 5.339 31.718 22,3 1,1 181.719 5,5 45.676 31,4 27.044 232.902 44.857 8,1 4,3 37,1 12.823 9,0 633.233 19.549 67.633 35,0 2,2 1,1 649.592 14.281 12,0 22.502 33,9 51.212 2,3 1,2 679635 8,8 12.879 36,2 22770 39.037 714.615 0,7 1,2 37,4 6,2 18.451PASSIVO E NETTO 18.221 81.154 1,0 1,0 4,5 26503 101.601 1,4CAPITALE VERSATO 5,3 45.241 91810 2,4 4,9 79.305 4,1 107.318 21,5 142.085 25,2 150.413 26,0 112.923 18,0 160.334 8,9 189.888 9,9 192746 10,3 207.349 10,8 SARDEGNA - DATI IN MILIONI DI LIRE CORRENTI TAV. 21.3a - BILANCI AGGREGATI DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO PER CLASSE ATTIVITÀ ECONOMICA

472 2.067 0,1 STATO PATRIMONIALE ESTRATTIVE ALIMENTARI 1994 1995 1996 1997 1994 1995 1996 1997 V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % n. imprese 79 n. imprese 195 44.434 8,9 28.65557.460 5,1 11,5 32.062 84.542 5,5 15,0 43.273 86.841 6,9 15,0 84.085 93.319 4,6 14,9 63.303 71.124 3,3 3,9 94.255 58472 4,9 3,1 65.935 103549 3,4 5,5 135.600 7,1 PASSIVO E NETTO 499.806 100,0 562.958 100,0 579.424 100,0 627.577 100,0 1.809.664 100,0 1.915.578 100,0 1875100 100,0 1.911.399 100,0 PATRIMONIO NETTO 145.175 29,0 119.355 21,2 122.263 21,1 110.134 17,5 478.822 26,5 525.144 27,4 528385 28,2 519.698 27,2 TOTALE PASSIVO CORRENTE 230.486 46,1 288.458 51,2 291.193 50,3 334.371 53,3 983.145 54,3 1.046.112 54,6 997779 53,2 1.040.413 54,4 TOTALE CAPITALI PERMANENTI 269.320 53,9 274.500 48,8 288.231 49,7 293.206 46,7 826.519 45,7 869.466 45,4 877321 46,8 870.986 45,6 UTILE (-PERDITA) DELL’ESERCIZIO- DISTRIBUZIONI E DESTINAZIONI DELIBERATE 867 0,2 -8.290 1.113 -1,7 -74.895 0,2 -13,3 -94.205 -16,3 0 -59.182 0,0 -9,4 -31.720 -1,8 0 -41.617 0,0 -2,2 3.424 -65416 0,2 -3,5 -50.785 889 -2,7 0,0 1399 0,1 3.665 0,2 FONDI PER RISCHI E ONERIFONDO TRATTAMENTO FINE RAPPORTOOBBLIGAZIONI NETTE OLTRE ES.S.DEBITI FINANZIARI VERSO SOCI AZIONISTI OLTRE ES.S. 41.644 333 8,3 0,1DEBITI COMMERCIALI E DIVERSI OLTRE ES.S. 46.909 18.839 400 11.879 3,8DEBITI FINANZIARI VERSO BANCHE ENTRO ES.S. 8,3 0DEBITI FINANZIARI VERSO ALTRI FINANZ. 2,4 56.066 ENTRO ES.S. 58.666 50.548 0,1 0,0 14.118 11,2 10,4DEBITI VERSO FORNITORI 8,7 61.420ANTICIPI DA CLIENTI E FATTURE SOSPESE 56.840 47.508 2,5 0 0 10,9 18.090 9,8 7,6 0,0 54.450 62.016 0,0 3,1 46.731 2.781 9,4 14.678 9,9 2,6 0,6 0 63.018 0 16.726 2,3 51.968 1.346 0,0 10,0 67.305 23.379 0,0 0,9 437.558 2,7 13,5 0,2 13.410 24,2 327 1,3 52560 79.481 466.781 1.088 31.003 0 0,7 0,0 2,8 24,4 14,1 0,2 1,6 0,0 20267 52.194 90.809 466281 4.844 24,9 23083 0 15,7 1,1 2,7 3.000 457.692 93.251 0,8 21.821 1,2 0,0 0,2 23,9 14,9 23.709 1,1 8.134 3.000 308.579 557 1,2 0,4 17,1 0,2 323.020 0,0 3.712 16,9 3400 0,2 274461 0,2 14,6 6034 8.550 281.858 0,3 14,7 0,4 3.263 0,2 DEBITI FINANZIARI VERSO BANCHE OLTRE ES.S.DEBITI FINANZIARI VERSO ALTRI FINANZ. OLTRE ES.S. 7.016 1,4 6.397 1,1 8.428 1,5 15.597 2,5 173.449 9,6 181.638 9,5 190597 10,2 177.012 9,3 STATO PATRIMONIALE RISERVEUTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO A RISERVA -9.157 -1,8 -76.008 -13,5 -94.205 -16,3 -59.182 -9,4 47.014 -35.144 9,4 -1,9 53.278 -42.506 -2,2 9,5 66.055 -66815 11,4 -3,6 -54.450 56.393 -2,8 9,0 353.632 19,5 377.762 19,7 402454 21,5 366.799 19,2 FONDI ACCANTONATIDEBITI CONSOLIDATIDEBITI FINANZIARI ENTRO ES.S. 60.483 12,1DEBITI COMMERCIALI 105.575DEBITI TRIBUTARI E FONDO IMPOSTE CORRENTI 18,8DEBITI DIVERSI 107.388ALTRE PASSIVITÀ 3.946 63.662 18,5 113.526 109.524 0,8 12,7 22,7 145.962 17,5 49.570 8.413 63.457 25,9 8,8 1,5 141.291 3,5 58.580 24,4 4.612 70.086 65.378 156.337 10,1 14,0 0,8 3,4 24,9 73.548 80.827 508.682 6.108 11,7 72827 28,1 37.771 14,4 284.240 5.157 1,0 561.036 3,9 91.897 15,7 7,6 15.125 29,3 1,0 74.015 278.944 15,9 50.262 569830 14,6 0,8 3,9 2.994 98.095 30,4 8,9 18.480 276109 15,6 593.292 0,5 50.226 14,7 316.713 1,0 31,0 277.273 3.167 17,5 8,7 14,5 326.732 17171 69.854 0,5 17,1 0,9 11,1 3.977 280495 18.851 123.888 15,0 0,6 1,0 6,8 285.121 18.737 116.696 14,9 1,0 6,1 23.168 96987 1,2 5,2 105.867 33296 5,5 1,8 37.282 2,0 SARDEGNA - DATI IN MILIONI DI LIRE CORRENTI segue TAV. 21.3a - BILANCI AGGREGATI DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO PER CLASSE ATTIVITÀ ECONOMICA

473 STATO PATRIMONIALE CARTA CHIMICA 1994 1995 1996 1997 1994 1995 1996 1997 V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % n. imprese 58 n. imprese 43 10.353 3,4 13.602 3,9 11.788 3,5 10.968 3,8 80.292 6,2 76.446 5,0 89.596 5,7 231.950 14,4 ATTIVO 305.452 100,0 345.195 100,0 339.204 100,0 287.385 100,0 1.291.965 100,0 1.537.384 100,0 1.565.796 100,0 1.605.282 100,0 TOTALE ATTIVO CORRENTE 163.017 53,4 203.486 58,9 192.080 56,6 166.846 58,1 454.721 35,2 729.248 47,4 715.450 45,7 763.758 47,6 TOTALE ATTIVO IMMOBILIZZATO 142.435 46,6 141.709 41,1 147.124 43,4 120.539 41,9 837.244 64,8 808.136 52,6 850.346 54,3 841.524 52,4 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LORDEDI CUI TERRENI E FABBRICATIDI CUI IMPIANTI E MACCHINARI-FONDI DI AMMORTAMENTO 149.611 100,0PARTECIPAZIONI 158.682IMM. IN TITOLI E CRED. FIN OLTRE ES S 100,0CRED. COMM. E DIVERSI OLTRE ES S 35.147 164.194 23.210 100,0 23,5 15,5 172.220 83.166 37.752ACCONTI A FORNITORI 59.016 100,0 22.505 1.883.199MATERIE PRIME E SUSSIDIARIE 19,3 23,8 100,0SEMILAVORATI, LAVORI IN CORSO E PRODOTTI FINITI 1.948.635 14,2 5.421 32.790 38.120 100,0 24.384 2.828.256 89.360CREDITI COMMERCIALI 1,8 23,2 100,0 14,9 3.066.178CREDITI FINANZIARI 9,5 36.217 100,0 4.041CREDITI DIVERSI 24.081 30.746 6.338 21,0 14,0 1,2ATTIVITÀ FINANZIARIE 9,1 1.370.602 91.570 5.944 65.345 2,1DISPONIBILITÀ LIQUIDE 72,8 7.638 4.870 1.347.228 1,9 15.243 3,5 50 69,1 2,3 70.782 1,7 6.571 4,4 99.512 458.609 0,0 3.404 3,6 17.139 41.866 16,2 1,9 731 394.903 1,2 13,7 67.655 5,1 67 8.687 1.235.190 0,1 12,9 1.471 51.046 26.042 2,4 18.079 2,6 1.572 0,0 0,5 35.406 14,8 65.199 2,0 6,3 3.249 52.361 1.348.970 8.435 12.406 11,6 0,1 43.872 2,1 3.247 33.821 120 17,1 1,1 34.742 12,9 2,9 65.834 5.402 3,6 0,2 2,6 0,0 115.189 5.401 49.587 2.201.275 10,1 0,3 35.276 3.382 19,1 17,3 33.912 3.779 8,9 1,6 76.661 21 116.897 182.189 2,3 6.204 1,0 10,0 2.484.951 0,2 22,6 3.929 11,9 44.902 9,0 0,0 33.177 0,4 73.417 5.713 157.090 149.472 1,2 15,6 11,5 4,7 674 1.082 10,2 0,4 9,5 24.964 106.485 36.697 3.412 0,1 0,2 176.558 82.838 6,6 1,9 2,8 11,3 1,2 2.319 5,2 65.402 165.952 759 61.659 20.235 10,3 0,2 4,3 0,0 4,0 1,6 60.327 89.426 10.863 44.009 3,9 273 5,7 2,8 0,7 0,0 30.848 118.318 97.590 10.665 2,0 7,4 1.931 6,1 0,7 18.067 0,1 21.444 1,1 1,3 CAPITALEVERSAMENTI AZIONISTI IN C/CAPITALERISERVA SOVRAPREZZO AZIONI-CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI DOVUTIRISERVE DI RIVALUTAZIONE 334 1.241RISERVE DERIVANTI DA NORME TRIBUTARIE 0,1ALTRE RISERVE 0,4-AZIONI PROPRIECONTRIBUTI CAPITALIZZATI 2.908 1.500 49 0 1,0 0,4 0,0 0,0 3.681 1.173 6.392 14.862 48 1,1 0,3 2,1 0 4,9 0,0 3.622 1.071 5.279 47.180 14.771 0,0 1,1 0,4 15,4 165 1,5 43.189 4,3 51.594 3.570 1.258 0,1 0 14,1 12.142 3.403 0 14,9 1,2 51.198 0,1 0,0 3,6 1,0 27.680 41 0,0 14,8 2.958 13.337 146 2.894 8,2 0,0 55.308 0 0,2 4,6 0,0 29.495 1,0 16,3 0 149.606 0,0 10,3 3.942 12.894 5.698 22.566 11,6 0 0,0 33.183 151.899 2.000 0,3 1,0 0,4 7,9 0,0 150.067 2,6 12.327 9,9 0,2 2.093 9.636 0 11,6 97.281 152.783 0,8 161 2.047 0,1 149.120 0,6 0,0 9,8 6,3 0,0 12.284 0,1 9,7 147.627 9.674 110.067 0,8 151.053 9,2 2.047 0 0,6 7,0 89 12.259 9,6 106.369 0,1 0,0 0,0 153.662 0,8 6,6 2.047 9,6 365 0,1 0,0 365 0,0 360 0,0 360 0,0 STATO PATRIMONIALE ATTIVO IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI NETTEIMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IN ESERCIZIO 3.742IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IN CORSO 1,2 18.614 67.529 22,1ATTIVO FINANZIARIO IMMOBILIZZATO 5,4 70.576 389 17.309 20,4 0,1 5,1 73.284 16.183RIMANENZE 21,6 445 70.775 5,6 73.289 23,2 0,1 27.508 25,5 52.074CREDITI 650.822 1.008 2,1 15,1 50,4 0,3 15.880 55.523 601.372LIQUIDITÀ 16,4 4.714 39,1 1,0ALTRE ATTIVITÀ 26.353 628.564 10.247 1,6 40,1 9,2 98.320 0,7 581.725 60.594 36,2 11.612 7,6 150.789 4,7 0,7 16.347 40.095 9,8 5,4 128.937 2,6 20.240 8,2 82.598 129.785 5,9 78.743 5,3 20.595 25,8 8,1 64.678 118.402 12.317 98.194 21,2 6,1 7,4 4,0 79.651 19.424 28,4 13.817 81.166 23,1 6,8 196.563 23,9 86.390 4,0 127.666 15,2 25,5 9.729 259.394 44,4 16.344 178.558 16,9 2,9 5,7 13,8 239.341 15.670 284.151 59.365 15,3 18,5 5,5 316.719 4,6 19,7 309.993 57.046 174.840 19,8 11,4 4,4 381.860 114.513 155.451 23,8 7,4 9,9 124.603 43.735 8,0 2,7 25.668 1,6 PASSIVO E NETTO CAPITALE VERSATO 15.769 5,2 16.222 4,7 13.267 3,9 14.243 5,0 152.823 11,8 156.904 10,2 158.611 10,1 151.678 9,4 SARDEGNA - DATI IN MILIONI DI LIRE CORRENTI TAV. 21.3b - BILANCI AGGREGATI DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO PER CLASSE ATTIVITÀ ECONOMICA

474 STATO PATRIMONIALE CARTA CHIMICA 1994 1995 1996 1997 1994 1995 1996 1997 n. imprese 58 n. imprese 43 V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % 14.473 4,7 14.562 4,2 15.945 4,7 22.130 7,7 72.601 5,6 43.564 2,8 25.941 1,7 23.426 1,5 15.119 4,9 14.284 4,1 15.542 4,6 15.699 5,5 43.208 3,3 39.109 2,5 132.785 8,5 196.463 12,2 PASSIVO E NETTO 305.452 100,0 345.195 100,0 339.204 100,0 287.385 100,0 1.291.965 100,0 1.537.384 100,0 1.565.796 100,0 1.605.282 100,0 PATRIMONIO NETTO 114.992 37,6 102.559 29,7 105.068 31,0 73.315 25,5 351.826 27,2 424.228 27,6 438.357 28,0 434.682 27,1 TOTALE PASSIVO CORRENTE 102.295 33,5 142.845 41,4 146.053 43,1 145.068 50,5 473.108 36,6 589.353 38,3 547.156 34,9 599.806 37,4 TOTALE CAPITALI PERMANENTI 203.157 66,5 202.350 58,6 193.151 56,9 142.317 49,5 818.857 63,4 948.031 61,7 1.018.640 65,1 1.005.476 62,6 DEBITI VERSO FORNITORIANTICIPI DA CLIENTI E FATTURE SOSPESE 16 0,0 33.494 1.939 11,0 0,6 45.069 13,1 63 42.632 0,0 12,6 51.011 123 17,8 209.780 0,0 16,2 12.343 349.172 1,0 22,7 335.446 2.046 21,4 0,1 354.493 22,1 8.091 0,5 5.991 0,4 DEBITI FINANZIARI VERSO BANCHE ENTRO ES.S.DEBITI FINANZIARI VERSO ALTRI FINANZ. ENTRO ES.S. 24.633 8,1 48.465 14,0 43.888 12,9 29.595 10,3 115.550 8,9 127.757 8,3 103.742 6,6 155.128 9,7 UTILE (-PERDITA) DELL’ESERCIZIO- DISTRIBUZIONI E DESTINAZIONI DELIBERATE 0 0,0 -446 -0,1 -25.415 0DEBITI COMMERCIALI E DIVERSI OLTRE ES.S. -7,4 0,0 9.245 7.457 3.088 2,7 2,2 1,0 6.845 6.298 14.296 2,4 2,2 4,1 4.159 13.739 1.081 0,3 4,1 0,1 4.317 20.843 1.054 0,3 7,3 0,1 7.767 3.216 6.150 0,6 0,2 0,4 12.350 3.270 1.870 0,8 0,2 0,1 25.599 1,6 20.221 1,3 FONDI PER RISCHI E ONERIFONDO TRATTAMENTO FINE RAPPORTOOBBLIGAZIONI NETTE OLTRE ES.S.DEBITI FINANZIARI VERSO SOCI AZIONISTI OLTRE ES.S. 16.918DEBITI FINANZIARI VERSO BANCHE OLTRE ES.S. 839DEBITI FINANZIARI VERSO ALTRI FINANZ. OLTRE ES.S. 46.424 5,5 0,3 15,2 18.250 5.215 42.742 562 5,3 1,7 0 12,4 19.213 0,2 34.832 9.657 0,0 5,7 10,3 562 2,8 19.842 157 8.784 4.038 0,2 6,9 3,1 0,0 1,2 45.726 331.251 562 25,6 112 3.159 3,5 0,2 386.498 49.013 1,1 0,0 25,1 563 3,2 39.079 334.852 21,4 0,2 51.718 3,0 0 253.966 36.833 3,3 0,0 15,8 52.138 0 2,4 3,2 0,0 35.329 0 2,3 0,0 0 48.006 3,0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 STATO PATRIMONIALE DEBITI FINANZIARI ENTRO ES.S.DEBITI COMMERCIALIDEBITI TRIBUTARI E FONDO IMPOSTE CORRENTIDEBITI DIVERSIALTRE PASSIVITÀ 4.609 39.106 1,5 12,8 8.825 63.027 18,3 2,6 59.833 7.036 33.510 17,6 11,0 2,1 51.725 47.008 6.369 18,0 19.930 13,6 188.151 5.140 2,2 42.695 14,6 6,5 25.749 1,7 171.321 12,6 18.765 11,1 2,0 5.220 51.134 129.683 5,4 16.339 17,8 1,5 33.779 222.123 8,3 1,1 178.554 2.710 10,0 17,2 31.985 351.218 11,1 33.476 0,8 22,8 2,0 11,6 2.364 343.537 24.948 29.525 21,9 0,8 1,6 360.484 2,3 22,5 7.560 36.830 0,6 2,4 13.645 29.554 0,9 1,9 12.397 25.930 0,8 1,6 9.890 0,6 RISERVEUTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO A RISERVA -446 -0,1 -25.415 -7,4 1.788DEBITI CONSOLIDATI 0,5 99.669 32,6 547 111.752 0,2 32,4 90.013 3.078 26,5 0,2 58.525 66.032 3.263 20,4 21,6 195.925 0,2 71.884 15,2 -2.934 264.061 20,8 -0,2 17,2 64.832 282.680 1.400 19,1 18,1 0,1 46.001 281.604 16,0 17,5 382.226 29,6 437.957 28,5 493.236 31,5 470.650 29,3 FONDI ACCANTONATI 22.133 7,2 27.907 8,1 23.251 6,9 23.001 8,0 84.805 6,6 85.846 5,6 87.047 5,6 100.144 6,2 SARDEGNA - DATI IN MILIONI DI LIRE CORRENTI segue TAV. 21.3b - BILANCI AGGREGATI DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO PER CLASSE ATTIVITÀ ECONOMICA

475 STATO PATRIMONIALE DIVERSE LEGNO 1994 1995 1996 1997 1994 1995 1996 1997 V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % n. imprese 63 n. imprese 51 26.741 11,4 31.597 12,0 36.956 13,1 36.346 12,9 27.485 12,9 28.442 12,5 25.313 10,8 28.249 11,1 ATTIVO 234.818 100,0 262.786 100,0 281.840 100,0 280.937 100,0 213.437 100,0 228.016 100,0 233.784 100,0 255.466 100,0 TOTALE ATTIVO CORRENTE 131.480 56,0 150.461 57,3 152.795 54,2 151.716 54,0 110.272 51,7 121.418 53,2 124.527 53,3 134.269 52,6 TOTALE ATTIVO IMMOBILIZZATO 103.338 44,0 112.325 42,7 129.045 45,8 129.221 46,0 103.165 48,3 106.598 46,8 109.257 46,7 121.197 47,4 ACCONTI A FORNITORIMATERIE PRIME E SUSSIDIARIESEMILAVORATI, LAVORI IN CORSO E PRODOTTI FINITI CREDITI COMMERCIALICREDITI FINANZIARICREDITI DIVERSIATTIVITÀ FINANZIARIE 7.389DISPONIBILITÀ LIQUIDE 3,1 156 7.263 0,1 58.852 2,8 196 25,1 6.568 62.359 636 0,1 2,3 19.220 23,7 0,3 4.508 3.097 9.950 151 60.755 8,2 1,9 21,6 1,3 932 3,5 0,1 26.216 3.082 62.777 18.965 6.635 10,0 0,4 111 22,3 23.017 8,9 1,2 1.062 2,5 31.072 0,0 21.968 2.554 8,2 12.120 14,6 0,4 23.491 9,6 172 0,9 33.584 4,3 23.389 8,4 14,7 18 0,1 3.026 7.858 10,0 15.130 42.714 0,0 1.605 1,1 2,8 22.679 18,3 7,1 0,7 3.024 8,9 46.497 390 18.012 109 18,2 1,4 0,2 7,9 0,1 439 2.668 2.085 18.180 0,2 449 1,2 7,8 0,9 2.784 0,2 15.992 2.742 1,1 1.064 6,3 1,2 339 0,5 2.400 0,1 3.337 0,9 1.191 1,3 0,5 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LORDEDI CUI TERRENI E FABBRICATIDI CUI IMPIANTI E MACCHINARI-FONDI DI AMMORTAMENTO 139.363 100,0PARTECIPAZIONI 154.777IMM. IN TITOLI E CRED. FIN OLTRE ES S 100,0CRED. COMM. E DIVERSI OLTRE ES S 33.347 162.652 39.619 100,0 23,9 28,4 166.241 54.525 34.938 100,0 42.005 1.992 115.858 22,6 27,1 100,0 0,8 6.430 39.880 129.704 50.872 60.393 1.801 2,7 100,0 24,5 31,3 133.974 41.483 6.293 0,7 48.990 100,0 1.430 25,0 149.364 29,5 1.006 2,4 100,0 67.552 41.719 0,6 31.003 5.218 0,4 36,0 26,8 1.829 42.316 1,9 34.803 120 70.259 32,6 0,7 26,8 5.167 0,0 37.728 2.398 24.302 1,8 28,2 18,1 0,9CAPITALE 728 35.465 4.097 43.914VERSAMENTI AZIONISTI IN C/CAPITALE 38.178 3.059 0,3 29,4 RISERVA SOVRAPREZZO AZIONI 1,9 25,6 -CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI DOVUTI 1,1 5.605 975 41.215RISERVE DI RIVALUTAZIONE 8.273 87 5.000 2,5 0,4RISERVE DERIVANTI DA NORME TRIBUTARIEALTRE RISERVE 3,9 0,0 2,1 5.172 1.261-AZIONI PROPRIE 7.845 47.018CONTRIBUTI CAPITALIZZATI 5.000 2,2 0,5 237 509 0 3,4 3.867 1,9 0,2 0,1 879 0,0 10.056 52.202 1,5 3.500 4.007 0,3 810 4,3 24.246 3 1,2 1,7 14.782 0 10,3 0,3 0,0 3.500 29.656 5,8 3.760 11.073 0,0 882 1,2 11,3 4,7 1,4 41.955 14 31.637 0,3 15.764 0 17,9 850 4.038 0,0 11,2 0 35.156 868 0,0 6,0 0,4 1,4 31.487 0,0 17.270 13,4 11,2 0,3 3.620 7 850 41.652 0 16.169 6,1 30 0,0 1,3 14,8 16.231 0,3 7,6 0,0 0 46.039 0,0 1.715 18.354 5,8 0,0 16,4 850 0 0,8 4.360 8,0 0 4.267 19.229 0,0 0,3 2.085 1,9 19.772 0 0,0 2,0 9,0 0,9 850 8.959 8,5 17.268 0,0 6.675 9 3,5 24.430 0,3 1.808 0 7,6 2,9 0,0 9,6 0,8 0,0 10.814 0 7.326 0 1.339 4,6 0,0 9 3,1 0,0 17.457 0,5 0 0,0 3.711 6,8 0,0 0 1,5 0 0,0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 STATO PATRIMONIALE RIMANENZECREDITILIQUIDITÀALTRE ATTIVITÀ 34.286 14,6 39.056 14,9 78.708 43.675 33,5 13.978 15,5 10.881 89.507 46.407 6,0 4,6 34,1 16,5 18.816 12.181 84.834 46.622 7,2 30,1 21,8 4,6 21.732 86.286 52.015 9.612 7,7 30,7 22,8 3,4 15.997 46.592 49.141 21,8 8.139 21,0 5,7 53.681 53.712 14.034 2,9 23,5 21,0 13.925 6,6 61.958 13.054 6,5 26,5 12.605 5,7 65.826 10.686 5,5 25,8 4,6 10.347 12.331 4,4 4,8 11.140 4,4 ATTIVO IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI NETTEIMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IN ESERCIZIO 3.96IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IN CORSO 1,7 87.766 3.765 37,4ATTIVO FINANZIARIO IMMOBILIZZATO 1.760 95.428 1,4 0,7 36,3 3.631 115.433 3.209 1,3 41,0 115.771 9.852 3.588 1,2 41,2 4,2 1.359 1,3 87.216 9.923 0,5 1.781 40,9 89.678 1.516 3,8 0,8 39,3 8.622 0,5 1.482 90.105 3,1 0,6 1.070 38,5 8.346 0,5 97.360PASSIVO E NETTO 1.705 38,1 3,0 1.013 0,7 13.098 0,4 1.881 6,1CAPITALE VERSATO 0,7 14.425 958 0,4 6,3 2.428 16.489 1,0 7,1 19.528 7,6 29.159 12,4 34.419 13,1 35.134 12,5 34.973 12,4 16.162 7,6 18.384 8,1 24.123 10,3 33.380 13,1 TAV. 21.3c - BILANCI AGGREGATI DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO PER CLASSE ATTIVITÀ ECONOMICA SARDEGNA - DATI IN MILIONI DI LIRE CORRENTI

476 STATO PATRIMONIALE DIVERSE LEGNO 1.341 0,5 1.872 0,7 844 0,3 0 0,0 616 0,3 1.136 0,5 556 0,2 1994 1995 1996 1997 1994 1995 1996 1997 2.290 1,0 13.421 5,1 14.333 5,1 9.506 3,4 13.215 6,2 9.716 4,3 7.079 3,0 18.200 7,1 n. imprese 63 n. imprese 51 V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % 13.935 5,9 14.753 5,6 19.453 6,9 27.527 9,8 25.387 11,9 15.430 6,8 14.644 6,3 8.777 3,4 PASSIVO E NETTO 234.818 100,0 262.786 100,0 281.840 100,0 280.937 100,0 213.437 100,0 228.016 100,0 233.784 100,0 255.466 100,0 PATRIMONIO NETTO 89.138 38,0 94.171 35,8 99.850 35,4 105.496 37,6 38.816 18,2 41.068 18,0 41.540 17,8 52.346 20,5 TOTALE PASSIVO CORRENTE 89.237 38,0 106.273 40,4 110.351 39,2 108.226 38,5 111.360 52,2 115.045 50,5 123.250 52,7 142.004 55,6 TOTALE CAPITALI PERMANENTI 145.581 62,0 156.513 59,6 171.489 60,8 172.711 61,5 102.077 47,8 112.971 49,5 110.534 47,3 113.462 44,4 - DISTRIBUZIONI E DESTINAZIONI DELIBERATE0 0,0 0 0,0 2 0,0 47 0,0 327 0,2 532 0,2 439 0,2 408 0,2 UTILE (-PERDITA) DELL’ESERCIZIO 3.285 1,4 5.112 1,9 1.726 0,6 4.662 1,7 -2.230 -1,0 -2.812 -1,2 -2.092 -0,9 -3.133 -1,2 FONDI PER RISCHI E ONERIFONDO TRATTAMENTO FINE RAPPORTOOBBLIGAZIONI NETTE OLTRE ES.S.DEBITI FINANZIARI VERSO SOCI AZIONISTI OLTRE ES.S.DEBITI FINANZIARI VERSO BANCHE OLTRE ES.S. 9.821 300DEBITI FINANZIARI VERSO ALTRI FINANZ. OLTRE ES.S. 15.046 4,2DEBITI COMMERCIALI E DIVERSI OLTRE ES.S. 0,1 6,4 11.062 384 16.957 22.193DEBITI FINANZIARI VERSO BANCHE ENTRO ES.S. 4,2 0 0,2DEBITI FINANZIARI VERSO ALTRI FINANZ. ENTRO ES.S. 7,2 14.734 8,4 11.632 0,0 12.630 26.320 6,3 363 4,1 17.473 4,8 9,3 11.724 0 0,1 12.088 15.827 6,6 4,2 0,0 4,3 274 24.140 5,6 6.640 10.392 9.855 0,1 8,6 3,1 0 27.194 4,9 3,5 838 7.303 24.672 0,0 16.582 9,7 10,8 0,3 3,2 48.030 7,8 600 21.697 1.910 22,5 18.382 8.113 0,2 51.589 9,3 0,9 8,1 3,5 22,6 26.097 2.350 2.525 19.016 8.879 10,2 59.266 1,1 1,1 8,1 3,5 25,4 2.975 15.402 61.404 1.538 1,3 24,0 6,0 0,7 2.850 1.405 1,2 0,5 0 0,0 DEBITI VERSO FORNITORIANTICIPI DA CLIENTI E FATTURE SOSPESE 300 0,1 48.960 689 20,9 0,3 47.150 17,9 973 43.850 0,3 15,6 43.195 701 15,4 0,2 21.208 4.548 9,9 25.917 2,1 11,4 3.780 25.398 1,7 10,9 3.772 29.382 11,5 1,6 4.062 1,6 STATO PATRIMONIALE RISERVEUTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO A RISERVA 3.285 1,4 5.112 1,9 1.724 56.694 0,6 24,1 4.615 54.640 1,6 20,8 -2.557 62.992 -1,2 22,4 65.908 -3.344 23,5 -1,5 25.211 -2.531 11,8 -1,1 26.028 -3.541 11,4 -1,4 19.948 8,5 22.507 8,8 FONDI ACCANTONATIDEBITI CONSOLIDATI 10.205 4,3 11.425 4,3 46.238 11.906 19,7 4,2 50.917 12.562 19,4 4,5 59.733 8.550 21,2 54.653 4,0 19,5 9.828 54.711 4,3 25,6 62.075 9.651 27,2 4,1 59.343 10.284 25,4 4,0 50.832 19,9 DEBITI FINANZIARI ENTRO ES.S.DEBITI COMMERCIALIDEBITI TRIBUTARI E FONDO IMPOSTE CORRENTIDEBITI DIVERSIALTRE PASSIVITÀ 2.257 17.024 1,0 7,2 3.131 30.894 1,2 11,8 38.473 3.317 49.260 13,7 21,0 1,2 36.700 47.839 3.220 13,1 19.560 18,2 1.136 1,1 61.245 44.823 8,3 0,5 28,7 1.456 15,9 23.295 61.305 1.114 43.896 0,7 26,9 8,9 15,6 1.305 0,4 21.660 66.345 25.756 0,6 2.078 28,4 7,7 12,1 79.604 22.306 0,7 29.697 1.880 31,2 13,0 2.104 7,9 0,8 29.170 20.737 0,7 1.949 12,5 9,7 0,8 2.166 33.444 18.588 13,1 1,0 8,2 4.150 20.973 1,8 9,0 4.882 18.763 2,1 7,3 8.244 3,2 SARDEGNA - DATI IN MILIONI DI LIRE CORRENTI segue TAV. 21.3c - BILANCI AGGREGATI DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO PER CLASSE ATTIVITÀ ECONOMICA

477 STATO PATRIMONIALE MECCANICA MINERALI METALLIFERI 1994 1995 1996 1997 1994 1995 1996 1997 n. imprese 149 n. imprese 118 V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % ATTIVO 520.703 100,0 576.026 100,0 665.223 100,0 683.675 100,0 694.450 100,0 702.310 100,0 707.195 100,0 730.825 100,0 TOTALE ATTIVO CORRENTE 340.892 65,5 375.092 65,1 446.009 67,0 450.042 65,8 340.248 49,0 343.223 48,9 338.596 47,9 362.368 49,6 TOTALE ATTIVO IMMOBILIZZATO 179.811 34,5 200.934 34,9 219.214 33,0 233.633 34,2 354.202 51,0 359.087 51,1 368.599 52,1 368.457 50,4 ACCONTI A FORNITORIMATERIE PRIME E SUSSIDIARIESEMILAVORATI, LAVORI IN CORSO E PROD. FINITI 87.387CREDITI COMMERCIALI 16,8CREDITI FINANZIARI 106.121CREDITI DIVERSI 18,4 16.213 149.735ATTIVITÀ FINANZIARIEDISPONIBILITÀ LIQUIDE 22,5 3,1 133.911 381 16.743 19,6 0,1 2,9 45.658 127.072 1.158 19.319 24,4 6,6 140.741 26.176 2,9 57.363 0,2 24,4 5,0 18.061 48.790 8,2 157.288 3.316 673 17.317 6.085 2,6 23,6 9,4 65.858 0,6 0,1 181.278 1,2 27.565 3,0 65.323 9,3 26,5 3.348 29.411 2.148 4,0 166 69.379 11,3 146.781 30.141 59.539 4,4 0,6 21,1 9,5 0,0 0,4 139.841 32.847 4,3 5.534 9,0 2.976 19,9 192 51.062 4,8 32.295 0,8 130.341 0,4 42.799 0,0 4,6 7,5 18,4 4.819 7.999 136.472 33.883 6,2 53.346 440 0,7 18,7 1,2 31.154 4,6 7,7 0,1 4.576 4,4 1.333 49.023 0,7 26.427 0,2 7,0 416 4.077 3,7 44.874 1.012 0,1 0,6 29.660 6,3 0,1 938 4,1 43.042 4.306 8.557 0,1 5,9 0,6 1,2 4.594 3.677 0,6 0,5 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LORDEDI CUI TERRENI E FABBRICATIDI CUI IMPIANTI E MACCHINARI-FONDI DI AMMORTAMENTO 237.702 100,0PARTECIPAZIONI 249.363IMM. IN TITOLI E CRED. FIN OLTRE ES S 100,0CRED. COMM. E DIVERSI OLTRE ES S 69.802 259.653 42.682 100,0 29,4 18,0 301.298 97.829 72.126 100,0 35.162 3.349 665.876 28,9 10.473 14,1 100,0 0,6 73.736 694.651 102.834 39.273 2,0 9.776 100,0 28,4 15,1 9.817 723.128 83.946 1,7 41.705 100,0 7.227 27,9 737.545 117.094 11.003 1,7 13,8 203.426 100,0 354.475 1,4 10.019 1,7 30,6 53,2 202.735 9.685 1,5 5.994 334.069 135.019 29,2 12.740 48,1 1,7 0,9 200.108 332.112 1,9 15.204 27,7 3.545 45,9 360.423 196.349 9.578 2,3 334.198CAPITALE 0,5 26,6 22.298 45,3 VERSAMENTI AZIONISTI IN C/CAPITALE 1,4 5.737RISERVA SOVRAPREZZO AZIONI 381.878 11.226 3,3-CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI DOVUTI 0,8 1,6 7.185RISERVE DI RIVALUTAZIONE 578 5.522 13.460RISERVE DERIVANTI DA NORME TRIBUTARIE 1,0 238 404.151 0,1ALTRE RISERVE 0,8 1,9 7.803-AZIONI PROPRIE 0,0 12.416CONTRIBUTI CAPITALIZZATI 3.133 296 438 244 1,1 3.862 424.344 1,7 0,4 0,1 0,1 0,0 7.733 0,7 1,1 2.805 122 9.316 439 310 51.033 0,5 7.337 0,0 1,4 0,1 9,8 0,1 12.610 1,0 1.141 1.267 15.078 59.053 396 150 1,8 2,9 0,2 10,3 0,2 46.735 0,1 0,0 2.021 61.666 15.518 1.800 1.046 4.530 9,0 0,4 9,3 0,3 298 150 45.414 2,7 0,7 0,2 73.181 2.021 20.821 0,0 0,0 1.866 2.222 7,9 415 10,7 3,1 29.376 0,4 0,3 0,3 73.275 0,1 256 10.077 86 2.021 4,4 93.300 10,6 0,0 1.367 0,0 1,5 938 51.077 13,4 64.374 0,3 0,2 29.202 87.442 0,1 257 9,2 7,5 20 376 12,5 4,2 27.929 0,0 773 60.882 910 0,0 26.323 86.012 0,1 4,0 0,1 8,6 0,1 12,2 3,7 257 28.418 71.437 84.073 0 9 29.130 0,0 4,0 9,8 11,5 0,0 4,1 0,0 24.625 249 30.250 3,5 0,0 10 4,1 0 17.978 0,0 0,0 2,5 0 0,0 0 0,0 STATO PATRIMONIALE RIMANENZECREDITILIQUIDITÀALTRE ATTIVITÀ 103.981 20,0 124.022 21,5 169.727 202.038 25,5 38,8 31.557 152.138 223.381 25.472 22,3 6,1 38,8 4,9 73.415 246.238 24.341 22.193 10,6 37,0 4,2 265.187 87.944 3,9 24.510 38,8 12,5 21.534 242.926 3,7 98.569 3,2 35,0 27.898 13,9 220.018 19.899 104.200 4,1 31,3 14,3 2,9 201.642 19.331 17.998 28,5 2,8 209.174 2,6 31.184 28,6 30.172 4,4 4,3 34.079 25.522 4,8 3,6 44.400 40.723 6,1 5,6 ATTIVO IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI NETTE 11.720IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IN ESERCIZIOIMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IN CORSO 2,3 12.907 146.040 28,0ATTIVO FINANZIARIO IMMOBILIZZATO 2,2 153.528 1.002 12.963 26,7 0,2 156.690 1,9 23,6 5.221 12.685 169.737 21.049 1,9 0,9 24,8 4,0 318.254 13.335 8.800 29.278 45,8 2,0 1,3 317.996 10.179 5,1 45,3 9.858 36.226 321.047 1,5 1,4 45,4 5,4 6.840 316.627 10.786 41.032 43,3 1,0 1,5 6,0PASSIVO E NETTO 6.467 12.154 20.308 0,9 1, 2,9 10.051 24.766CAPITALE VERSATO 1,4 3,5 16.790 26.715 2,3 3,8 22.886 3,1 50.937 9,8 62.929 10,9 71.010 10,7 84.674 12,4 70.801 10,2 63.180 9,0 61.568 8,7 71.549 9,8 TAV. 21.3d - BILANCI AGGREGATI DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO PER CLASSE ATTIVITÀ ECONOMICA SARDEGNA - DATI IN MILIONI DI LIRE CORRENTI

478 STATO PATRIMONIALE MECCANICA MINERALI METALLIFERI 1994 1995 1996 1997 1994 1995 1996 1997 1.647 0,3 416 0,1 278 0,0 181 0,0 198 0,0 774 0,1 756 0,1 852 0,1 n. imprese 149 n. imprese 118 V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % 27.214 5,2 20.47546.338 3,6 27.491 8,9 51.064 4,1 21.303 8,9 3,1 46.074 46.094 6,9 6,6 57.637 39.239 8,4 5,6 35.432 25.564 5,1 3,6 56.286 32.851 8,0 4,5 35.339 5,0 29.181 4,0 PASSIVO E NETTO 520.703 100,0 576.026 100,0 665.223 100,0 683.675 100,0 694.450 100,0 702.310 100,0 707.195 100,0 730.825 100,0 PATRIMONIO NETTO 94.770 18,2 112.899 19,6 106.998 16,1 115.490 16,9 197.082 28,4 191.854 27,3 194.830 27,5 204.547 28,0 TOTALE PASSIVO CORRENTE 284.735 54,7 331.627 57,6 397.004 59,7 428.748 62,7 305.169 43,9 330.871 47,1 311.813 44,1 310.227 42,4 TOTALE CAPITALI PERMANENTI 235.968 45,3 244.399 42,4 268.219 40,3 254.927 37,3 389.281 56,1 371.439 52,9 395.382 55,9 420.598 57,6 - DISTRIBUZIONI E DESTINAZIONI DELIBERATE 3.831 0,7 490 0,1 4.501 0,7 0 0,0 600 0,1 384 0,1 0 0,0 814 0,1 UTILE (-PERDITA) DELL’ESERCIZIO -15.371 -3,0 -10.031 -1,7 -9.129 -1,4 -32.482 -4,8 -23.636 -3,4 -13.145 -1,9 -6.514 -0,9 1.501 0,2 FONDI PER RISCHI E ONERIFONDO TRATTAMENTO FINE RAPPORTOOBBLIGAZIONI NETTE OLTRE ES.S.DEBITI FINANZIARI VERSO SOCI AZIONISTI OLTRE ES.S. 34.036DEBITI FINANZIARI VERSO BANCHE OLTRE ES.S.DEBITI FINANZIARI VERSO ALTRI FINANZ. OLTRE ES.S. 57.086 6,5DEBITI COMMERCIALI E DIVERSI OLTRE ES.S. 11,0 38.066 4.058 45.586 17.157DEBITI FINANZIARI VERSO BANCHE ENTRO ES.S. 6,6 0,8 0DEBITI FINANZIARI VERSO ALTRI FINANZ. ENTRO ES.S. 3,3 7,9 52.298 36.871 4.308 0,0 45.350 22.649 10,0DEBITI VERSO FORNITORI 5,5 68.527ANTICIPI DA CLIENTI E FATTURE SOSPESE 6,8 0,7 40.228 3,9 0 50.038 11,9 45.802 5.429 5,9 80.663 7,3 31.019 0,0 6,9 0,8 44.805 12,1 74.998 23.702 6,0 3.985 6,5 95.157 10,8 27.876 0 3,5 48.453 13,9 0,6 64.257 73.102 18.180 0,0 68.656 6,9 4,8 3.924 9,1 14,0 52.833 2,6 9,9 50.191 76.075 0,6 75.006 20.746 0 48.861 7,9 7,1 10,6 13,2 6.116 40.763 3,0 105.679 0,0 52.111 7,0 74.914 0,9 15,9 10,3 38.962 6,0 7,1 46.608 4.000 111.634 10.073 5,5 4.402 6,6 0,6 16,3 1,4 44.861 105.275 42.010 0,6 10.462 6,1 15,2 5,7 0 2.653 115.678 1,4 16,5 0,0 0,4 92.887 1.794 13,1 0 0,3 85.752 0,0 11,7 4.164 0,6 0 0,0 STATO PATRIMONIALE RISERVEUTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO A RISERVA -19.202 -3,7 -10.521 -1,8 -13.630 -2,0 -32.482 63.035 -4,8 12,1 -24.236 60.491 -3,5 -13.529 10,5 -1,9 49.618 -6.514 7,5 -0,9 63.298 9,3 687 150.517 0,1 21,7 142.203 20,2 139.776 19,8 132.311 18,1 FONDI ACCANTONATIDEBITI CONSOLIDATIDEBITI FINANZIARI ENTRO ES.S. 38.094 7,3DEBITI COMMERCIALI 42.374DEBITI TRIBUTARI E FONDO IMPOSTE CORRENTIDEBITI DIVERSIALTRE PASSIVITÀ 7,4 8.238 103.104 42.300 98.636 19,8 1,6 18,9 6,4 89.126 17.427 119.591 44.213 15,5 20,8 3,0 118.921 6,5 126.737 11.217 17,9 104.121 48.729 19,1 1,7 95.224 152.794 20,0 7,0 103.951 33.345 13,9 22,3 54.569 143.470 104.088 18,0 4,9 67.980 158.512 7,8 20,7 15,0 5.760 17.630 125.016 105.147 13,1 23,8 60.264 1,1 152.397 17,8 15,0 83.215 2,5 8,5 140.288 22,3 7.443 22.457 81.947 14,4 62.573 109.677 19,8 11,6 91.575 3,2 153.478 1,3 15,8 8,6 71.191 13,8 118.331 21,0 30.275 8.963 81.375 9,7 16,8 4,3 1,3 11,9 94.681 37.350 67.791 8.837 13,4 5,1 9,8 89.916 1,3 12,3 77.342 5.983 11,0 0,9 97.671 7.594 13,8 104.203 1,1 14,3 7.239 1,0 7.567 1,0 segue TAV. 21.3d - BILANCI AGGREGATI DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO PER CLASSE ATTIVITÀ ECONOMICA SARDEGNA - DATI IN MILIONI DI LIRE CORRENTI

479 STATO PATRIMONIALE MINERALI NON METALLIFERI TESSILI 1994 1995 1996 1997 1994 1995 1996 1997 n. imprese 146 n. imprese 58 V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % ATTIVO 720.302 100,0 718.471 100,0 712.646 100,0 733.194 100,0 399.569 100,0 480.969 100,0 514.677 100,0 504.236 100,0 TOTALE ATTIVO CORRENTE 436.215 60,6 424.189 59,0 412.814 57,9 425.703 58,1 159.422 39,9 187.025 38,9 214.416 41,7 207.081 41,1 TOTALE ATTIVO IMMOBILIZZATO 284.087 39,4 294.282 41,0 299.832 42,1 307.491 41,9 240.147 60,1 293.944 61,1 300.261 58,3 297.155 58,9 ACCONTI A FORNITORIMATERIE PRIME E SUSSIDIARIESEMILAVORATI, LAVORI IN CORSO E PROD. FINITI 158.655 22,0CREDITI COMMERCIALI 149.714CREDITI FINANZIARICREDITI DIVERSI 20,8 129.742 24.361ATTIVITÀ FINANZIARIE 18,2DISPONIBILITÀ LIQUIDE 125.455 3,4 916 17,1 25.925 24.703 0,1 3,6 146.953 6,2 27.346 20,4 450 26.062 144.275 17.989 3,8 0,1 5,4 20,1 2,5 30.311 54.756 146.816 6.883 28.660 1.939 237 9.055 4,1 20,6 7,6 1,0 174.336 5,6 0,3 11.351 0,0 62.085 1,3 23,8 31.194 6.213 3.582 2,8 12.679 8,6 162 13.420 6,2 16.574 0,9 58.768 1,8 0,5 3,4 0,0 3,4 6.798 7.824 8,2 2.825 56.909 15.581 123 53.628 1,0 11,8 1,1 0,4 3,0 0,0 5.658 7,3 24.780 6.111 5.504 21.910 69.554 4,8 0,8 1,5 150 0,8 4,3 17,4 26.646 12.302 11.725 12.086 0,0 44.144 5,3 3,1 2,4 3,0 9,2 11.475 323 12.254 80.113 45.956 2,4 15,6 0,1 2,5 8,9 80.952 8.952 29.778 3.204 16,1 56 1,7 5,9 0,6 0,0 6.782 2.078 1,3 0,4 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LORDEDI CUI TERRENI E FABBRICATIDI CUI IMPIANTI E MACCHINARI-FONDI DI AMMORTAMENTO 413.672 100,0PARTECIPAZIONI 435.495IMM. IN TITOLI E CRED. FIN OLTRE ES S 100,0CRED. COMM. E DIVERSI OLTRE ES S 78.734 457.992 113.213 100,0 19,0 27,4 494.623 216.004 114.457 76.692 20.594 100,0 175.945 26,3 17,6 2,9 11.946 100,0 108.265 76.864 239.392 224.880 23.120 1,7 23,6 100,0 16,8 126.367 19.437 3,2 336.282 90.496 25,5 100,0 14.882 18.893 253.471 18,3 2,7 345.538 59.721 100,0 2,1 17.373 2,7 34.704 33,9 17.470 20.259 19,7 82.547 2,4 280.294 41.073 36,7 11.861 2,8 2,4 18,3 146.894 17.166 1,6 43,7 64.891 29 12.593 2,4 72.541 143.059 19,3CAPITALE 0,0 16.629 41,4 3,2 72.859VERSAMENTI AZIONISTI IN C/CAPITALE 2,3 21,1 RISERVA SOVRAPREZZO AZIONI 9.815 133 84.793-CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI DOVUTI 32.546 2,0 0,0RISERVE DI RIVALUTAZIONE 8,1 90 8.697RISERVE DERIVANTI DA NORME TRIBUTARIE 239 40.038 100.535ALTRE RISERVE 72 0,0 1,7-AZIONI PROPRIE 0,0 8,3 0,0 10.110CONTRIBUTI CAPITALIZZATI 2.137 846 614 1.480 40.024 116.994 2,0 0,3 315 0,1 7,8 0,1 0,2 2.157 0,1 40.517 23.968 2.544 614 69.505 79 8,0 0,3 3,3 0,4 0,1 9,6 0,0 21.727 200 26.308 80.035 816 730 3,0 119 0,0 3,7 11,1 57.143 0,1 20.652 0,1 77.958 25.497 0,0 7,9 200 15 2,9 4.116 10,9 1.207 389 59.068 3,5 19.502 0,0 0,0 78.057 1,0 22.320 0,3 0,1 10,6 8,2 2,7 3,1 380 15 3.697 14 60.639 78.666 18.477 17.273 19,7 0,1 0 0,8 0,0 8,5 0,0 4,6 100.270 2,4 57.007 0,0 18.452 1.664 20,8 24.048 754 14 15 7,8 103.609 3,8 0,3 0,1 6,0 0,0 20,1 0 0,0 8.035 18.452 1.746 102.410 37.325 0,0 569 3,6 20,3 2,0 0,3 7,8 15 14 17.004 0,1 8.334 39.170 0,0 0,0 3,4 1 1,7 7,6 0,0 14 39.128 3.116 0 0,0 7,8 0,6 0,0 1 7.417 0,0 0 1,5 0,0 0 0,0 0 0,0 STATO PATRIMONIALE RIMANENZECREDITILIQUIDITÀALTRE ATTIVITÀ 183.932 25,5 176.089 24,5 157.325 219.698 22,1 30,5 25.702 155.928 215.415 23.763 21,3 3,6 30,0 3,3 36.177 218.263 26.472 22.890 30,6 9,1 3,7 235.788 42.786 3,2 30.428 32,2 27.603 8,9 89.085 4,3 3,9 44.564 22,3 28.329 22.825 112.778 8,7 3,9 23,4 3,1 53.160 21.858 150.849 10,5 9.772 29,3 5,5 137.376 2,4 19.986 27,2 7.732 4,2 10.051 1,6 2,0 6.847 9.763 1,3 1,9 7.685 1,5 ATTIVO IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI NETTE 16.203IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IN ESERCIZIOIMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IN CORSO 2,2 13.820 207.058 28,7ATTIVO FINANZIARIO IMMOBILIZZATO 1,9 205.585 13.404 13.184 28,6 1,9 218.175 1,9 14.850 30,6 13.019 235.885 47.422 2,1 1,8 32,2 15.041 6,6 112.539 12.751 2,1 60.027 28,2 3,2 141.359 9.838 12.885 8,4 29,4 53.432 1,3 2,7 237.125 69.689 46,1 7,5 11.606 233.032 17,4 48.749 2,3 46,2 89.714 6,6PASSIVO E NETTO 9.422 18,7 45.168 1,9 2.737 11,3 49.986 0,5CAPITALE VERSATO 10,4 3.759 48.793 0,7 9,5 50.942 10,1 71.791 10,0 82.826 11,5 80.623 11,3 78.954 10,8 81.589 20,4 96.967 20,2 104.533 20,3 103.601 20,5 SARDEGNA - DATI IN MILIONI DI LIRE CORRENTI TAV. 21.3e - BILANCI AGGREGATI DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO PER CLASSE ATTIVITÀ ECONOMICA

480 STATO PATRIMONIALE MINERALI NON METALLIFERI TESSILI 1994 1995 1996 1997 1994 1995 1996 1997 1.331 0,2 2.197 0,3 2.120 0,3 1.815 0,2 1.069 0,3 1.625 0,3 1.069 0,2 2.153 0,4 n. imprese 146 n. imprese 58 V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % 29.913 4,2 37.23452.038 5,2 32.226 7,2 35.021 4,5 18.769 4,9 2,6 31.989 24.453 4,5 6,1 53.039 13.403 7,2 2,8 9.209 56.070 2,3 10,9 36.039 51.859 7,5 10,3 61.558 12,0 49.805 9,9 PASSIVO E NETTO 720.302 100,0 718.471 100,0 712.646 100,0 733.194 100,0 399.569 100,0 480.969 100,0 514.677 100,0 504.236 100,0 PATRIMONIO NETTO 170.023 23,6 172.011 23,9 168.995 23,7 158.341 21,6 118.586 29,7 153.510 31,9 154.093 29,9 155.592 30,9 TOTALE PASSIVO CORRENTE 410.972 57,1 377.166 52,5 364.506 51,1 422.916 57,7 143.272 35,9 176.945 36,8 209.557 40,7 184.005 36,5 TOTALE CAPITALI PERMANENTI 309.330 42,9 341.305 47,5 348.140 48,9 310.278 42,3 256.297 64,1 304.024 63,2 305.120 59,3 320.231 63,5 UTILE (-PERDITA) DELL’ESERCIZIO- DISTRIBUZIONI E DESTINAZIONI DELIBERATE 763 0,1 -9.023 -1,3 481 -17.225 0,1 -2,4 -15.143 811 -2,1 -13.925 0,1 -1,9 844 -13.563 -3,4 0,1 -7.397 -1,5 0 -11.179 0,0 -2,2 -11.559 171 -2,3 0,0 0 0,0 0 0,0 FONDI PER RISCHI E ONERIFONDO TRATTAMENTO FINE RAPPORTOOBBLIGAZIONI NETTE OLTRE ES.S.DEBITI FINANZIARI VERSO SOCI AZIONISTI OLTRE ES.S. 30.142DEBITI FINANZIARI VERSO BANCHE OLTRE ES.S.DEBITI FINANZIARI VERSO ALTRI FINANZ. OLTRE ES.S. 60.987 4,2DEBITI COMMERCIALI E DIVERSI OLTRE ES.S. 33.162 8,5 2.925 14.009 62.670DEBITI FINANZIARI VERSO BANCHE ENTRO ES.S. 4,6 0,4 0DEBITI FINANZIARI VERSO ALTRI FINANZ. ENTRO ES.S. 1,9 87.035 34.933 8,7 4.086 0,0 29.945 12,1 71.684DEBITI VERSO FORNITORI 4,9 90.465ANTICIPI DA CLIENTI E FATTURE SOSPESE 10,1 0,6 35.314 4,2 0 61.687 12,6 35.335 2.847 4,8 92.732 8,4 67.550 0,0 5,0 0,4 11.869 13,0 71.281 30.914 9,4 114.334 3.438 3,0 17,8 52.289 0 15,6 4,2 15.093 0,5 85.930 123.721 39.046 15.522 0,0 3,1 7,3 17,9 17,2 717 108.071 38.363 9,8 3,9 17.785 45.496 35.041 19.409 0,2 0 15,0 5,4 3,5 8,8 114.020 7,3 32.292 4,0 2.254 0,0 17.379 66.828 16,0 47.703 12.800 13,3 16.161 125.147 4,4 0,5 3,4 17,1 9,3 3,1 3,2 1.646 303 49.090 36.801 12.600 12.800 0,3 0,1 12,3 7,3 2,5 2,7 58.527 1.020 12.800 12,2 64 0,2 2,5 60.316 0,0 12.800 11,7 2,5 46.533 34 9,2 0,0 17 0,0 STATO PATRIMONIALE RISERVEUTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO A RISERVA -9.786 -1,4 -17.706 -2,5 -15.954 -2,2 -14.769 108.018 -2,0 15,0 -13.563 106.891 -3,4 14,9 104.326 -7.568 14,6 -1,6 94.156 -11.179 12,8 -2,2 -11.559 50.560 -2,3 12,7 64.111 13,3 60.739 11,8 63.550 12,6 FONDI ACCANTONATIDEBITI CONSOLIDATIDEBITI FINANZIARI ENTRO ES.S. 33.067 4,6DEBITI COMMERCIALI 37.248DEBITI TRIBUTARI E FONDO IMPOSTE CORRENTIDEBITI DIVERSIALTRE PASSIVITÀ 5,2 8.246 106.240 139.073 37.780 14,7 1,1 19,3 132.046 5,3 125.486 11.358 38.752 18,4 17,5 1,6 141.365 124.721 5,3 10.479 19,8 17,5 191.271 12.586 113.185 167.373 1,5 26,6 15,4 3,1 22,8 160.360 13.899 125.125 17.347 48.255 22,3 31,3 1,9 67.221 152.383 3,6 12,1 133.167 5.161 1.983 21,4 71.080 9,3 27,7 19.431 0,7 157.439 14,8 74.695 0,5 131.596 3,8 21,5 5.267 109.261 25,6 10,4 2.665 18.399 146.240 49.393 21,2 67.987 0,7 29,0 0,6 3,6 12,4 86.606 8.936 9,5 58.591 17,2 2.753 75.739 12,2 1,3 0,5 10,3 60.350 8.466 37.934 2.836 11,7 1,2 0,6 46.550 9,5 5.707 28.321 9,2 1,4 5,9 16.288 23.085 3,4 4,5 14.108 28.068 2,7 5,6 19.945 4,0 SARDEGNA - DATI IN MILIONI DI LIRE CORRENTI segue TAV. 21.3e - BILANCI AGGREGATI DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO PER CLASSE ATTIVITÀ ECONOMICA

481 TAV. 21.4 - BILANCI AGGREGATI DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO - CONTO ECONOMICO SARDEGNA - DATI IN MILIONI DI LIRE CORRENTI

n. imprese 960

STATO PATRIMONIALE 1994 1995 1996 1997 V.A. % V.A. % V.A. % V.A. %

RICAVI NETTI 5.381.298 100,0 6.506.753 100,0 7.043.207 100,0 7.338.564 100,0 +/-VARIAZ. RIMAN. SEMILAV E PRODOTTI FINITI 60.237 1,1 27.742 0,4 41.784 0,6 41.016 0,6 +INCREMENTI IMMOB. MATERIALI PER LAV INTER 73.450 1,4 60.530 0,9 32.390 0,5 61.528 0,8 +CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO 55.421 1,0 56.140 0,9 60.573 0,9 54.731 0,7 VALORE DELLA PRODUZIONE 5.570.406 103,5 6.651.165 102,2 7.177.954 101,9 7.495.839 102,1 -ACQUISTI NETTI 3.472.771 64,5 4.501.037 69,2 4.630.173 65,7 4.885.530 66,6 +/-VARIAZ. RIMAN MAT. PRIME SUSSID. MERCI 7.256 0,1 117.933 1,8 -56.552 -0,8 21.072 0,3 -COSTI PER SERVIZI E GODIM.BENI TERZI 827.096 15,4 886.685 13,6 971.851 13,8 1.032.397 14,1 VALORE AGGIUNTO OPERATIVO 1.277.795 23,7 1.381.376 21,2 1.519.378 21,6 1.598.984 21,8 -COSTO DEL LAVORO 899.581 16,7 956.890 14,7 1.043.777 14,8 1.098.528 15,0 MARGINE OPERATIVO LORDO 378.214 7,0 424.486 6,5 475.601 6,8 500.456 6,8 -AMMORTAMENTI IMMOB. MATERIALI 267.079 5,0 287.731 4,4 319.788 4,5 338.655 4,6 -SVALUTAZIONI DEL CIRCOLANTE 11.742 0,2 10.914 0,2 18.012 0,3 12.784 0,2 -ACCANT. OPERATIVI PER RISCHI E ONERI 16.599 0,3 56.477 0,9 22.699 0,3 17.653 0,2 MARGINE OPERATIVO NETTO 82.794 1,5 69.364 1,1 115.102 1,6 131.364 1,8 +/-SALDO RICAVI/ONERI DIVERSI 40.832 0,8 43.036 0,7 -79.584 -1,1 -71.993 -1,0 +/-CAPITALIZZ. IMMOBILIZZ. IMMATERIALI 6.163 0,1 6.961 0,1 42.472 0,6 12.170 0,2 -AMMORTAM. IMMOBILIZZ. IMMATERIALI 67.672 1,3 46.663 0,7 34.653 0,5 38.349 0,5 UTILE CORRENTE ANTE GESTIONE FINANZ. 62.117 1,2 72.698 1,1 43.337 0,6 33.192 0,5 +PROVENTI FINANZIARI NETTI 72.202 1,3 73.800 1,1 103.048 1,5 72.292 1,0 UTILE CORRENTE ANTE ONERI FINANZIARI 134.319 2,5 146.498 2,3 145.574 2,1 105.484 1,4 -ONERI FINANZIARI 269.889 5,0 299.705 4,6 325.462 4,6 308.520 4,2 UTILE CORRENTE -135.570 -2,5 -153.207 -2,4 -179.888 -2,6 -203.036 -2,8 +/-PLUS/MINUSVALENZE DA REALIZZO 15.128 0,3 6.265 0,1 7.468 0,1 2.319 0,0 +/-RIPRISTINI DI VALORE/SVALUTAZ -9.450 -0,2 -30.816 -0,5 -24.035 -0,3 -22.572 -0,3 +/-SALDO ONERI PROVENTI STRAORDINARI 55.351 1,0 31.665 0,5 48.234 0,7 106.628 1,5 RISULTATO RETTIFICATO ANTE IMPOSTE -74.541 -1,4 -146.093 -2,2 -148.221 -2,1 -116.661 -1,6 -IMPOSTE NETTE SUL REDDITO 26.216 0,5 33.307 0,5 42.307 0,6 43.961 0,6 -IMPOSTEPATRIMONIALI E DIVERSE 184 0,0 64 0,0 18 0,0 87 0,0 RISULTATO NETTO RETTIFICATO -100.941 -1,9 -179.464 -2,8 -190.546 -2,7 -160.709 -2,2 -AMMORTAMENTI ANTICIPATI 2 0,0 5.448 0,1 4.128 0,1 1.140 0,0 +/-SALDO ALTRE RETTIF PER NORME TRIB 36 0,0 -125 0,0 -91 0,0 390 0,0 +/-RIVALUTAZIONI DI ATTIVITÀ 1.200 0,0 1.500 0,0 0 0,0 0 0,0 +VERSAMENTI E REMISS A COPERTURA PERDITA 2.872 0,1 319 0,0 4.737 0,1 379 0,0 +/-SALDO UTILIZZI/ACCANT DI RISERVE 0 0,0 110 0,0 537 0,0 6.292 0,1 UTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO -96.835 -1,8 -183.108 -2,8 -189.491 -2,7 -154.788 -2,1

482 CONTO ECONOMICO FINO 500 MIL 500 MIL - 2 MLD 1994 1995 1996 1997 1994 1995 1996 1997 n. imprese 303 n. imprese 314 V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % +/-VARIAZ. RIMAN. SEMILAV E PRODOTTI FINITI+INCREMENTI IMMOB. MATERIALI PER LAV INTER+CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO 2.304 7.299 NETTI 13,2 4,2-ACQUISTI 10.464 14.258 +/-VARIAZ. RIMAN MAT. PRIME SUSSID. MERCI-COSTI PER SERVIZI E GODIM.BENI TERZI 10,1 13,7 -239 13.931 17.552 -COSTO DEL LAVORO 899 -0,4 10,0 7,9 33.415 1,6-AMMORTAMENTI IMMOB. MATERIALI 15.168 6.110 3.251 60,3-SVALUTAZIONI DEL CIRCOLANTE 1.322 -ACCANT. OPERATIVI PER RISCHI E ONERI 42.741 7,0 1,5 5,9 1,3 41,2 11.603 -1.521 1.764 +/-SALDO RICAVI/ONERI DIVERSI 29.859 53,8 10.400 49.914 +/-CAPITALIZZ. IMMOBILIZZ. IMMATERIALI 3.168 -0,9 3,3 0,5 6.862 71.168 18,8-AMMORTAM. IMMOBILIZZ. IMMATERIALI 28,4 68,6 1,8 12,4 3.235 6.213 104.754 1.459 59,6 11.515 51.196 +PROVENTI FINANZIARI NETTI 639 43.858 110.749 44.853 51,0 4.257 1,5 1,6 23,6 0,4 5.022 FINANZIARI 11,1 155.583 44,8 79,1 1,2 43,2-ONERI 69.075 16.745 2,0 2.472 183.415 46,4 2.867 9,1 26.897 7.342 58.359 1.620 19,9 1.077 44,5 175.260 48,5 4,5 9,5 0,8 4.964 780 1,9 2.957 +/-PLUS/MINUSVALENZE DA REALIZZO 56,3 0,442,2 174.952 76.617 13.128 23.611 +/-RIPRISTINI DI VALORE/SVALUTAZ 1,0 74.587 5.330 1,4 3.547 0,4 19,4 3.337 2,9DIVERSE 1.606 +/-SALDO ONERI PROVENTI STRAORDINARI 10,9 12,7 42,5 0,9 5.417 0,8 5,1 79.255 0,4 440 E 104.712 3.801 20.036 4.320 -7.327 883 -IMPOSTE NETTE SUL REDDITO 20,1 1,4 48,2 22.231 6.373 0,3-IMPOSTEPATRIMONIALI -4,2 1.654 2,2 5,8 0,4 -79 ANTICIPATI 7,8 105.536 84.322 ATTIVITÀ 40,1 10.125 20.101 -2.219 3,6 0,4 -0,1 5.642 20,3 2.977 30,4-AMMORTAMENTI 5.066 337 20.602 DI 24,5 13.590 -4,0 371 113.583 11.511 +/-SALDO ALTRE RETTIF PER NORME TRIB 5,1 -2.463 4,7 1,4 1,4 19,9 0,2 17.475 28,7+/-RIVALUTAZIONI 564 2 0,0 -0,6 -2.133 16,8 4,9 0,1 5,3 20.732 5.564 -4.873 +VERSAMENTI E REMISS A COPERTURA PERDITA 25.983 119.851 450 21.744 12,4 -2,1 0,5 7.792+/-SALDO UTILIZZI/ACCANT DI RISERVE 5,3 -1,4 3.766 1.016 30,4 439 14,8 1,3 382 24.525 11,3 0,1 -6.914 2 127.093 21.662 49 0,0 17.828 -4.364 0 4,4 1,1 1,8 0,1 157 0,1 21.268 30,6 -3,9 6,1 1.415 5,2 -1,1 0,1 0,0 8,2 6.073 4.102 0 0,0 0,1 25.115 0 0,0 -2.421 834 771 6,4 0,4 1 0,0 -5.700 861 1,0 7.669 2,8 -1,1 0,2 -1,4 24.501 0 66 0,8 6,2 0 0,2 88 2,2 0 -4.015 110 0 4.054 0,0 3.892 -4.713 0,0 0,0 22.078 1.067 5,3 0 1.049 0,0 0,1 10.809 0,0 -1,2 0,0 0,0 1,0 -1,1 829 1,2 0,3 0,6 2,7 -6.822 110 0,2 216 0 0,0 3.876 0 407 0,0 4.948 11 0,0 -1,7 -4 1.237 20 733 7.513 0,1 0,1 0,9 0,1 1,3 0,0 0,0 0,6 -4.612 0,2 1,9 0 0,0 -1.101 0 0,0 0 0,0 -1,2 3.938 10.868 2.314 0 -0,3 0 -3 -6.375 2,6 1,0 0,7 0,0 0,0 -1,5 2 0,00,0 16 0 0,0 0,0 674 2.711 4.773 0,2 0,7 1,2 0 0 0,0 0 0,0 37 3 0 0,0 1.049 0,0 0,0 0,0 2.433 0,3 0,60,0 0 0,0 0 -28 0 0 3.647 0,0 0,0 0,0 0,9 0,0 0 0,0 0 -36 0 0 0,0 0,0 0,0 -6 219 0,0 0 0,1 0,0 0 0,0 STATO PATRIMONIALE RICAVI NETTIRICAVI VALORE DELLA PRODUZIONEVALORE AGGIUNTO OPERATIVOMARGINE OPERATIVO LORDO 65.953 55.451 100,0 118,9 103.740 129.784 MARGINE OPERATIVO NETTO 100,0 125,1 175.621 100,0 2.440 210.272 217.302 100,0 119,7 347.613 100,0 4,4 239.978 -41.418 UTILE CORRENTE ANTE GESTIONE FINANZ. 395.216 100,0 110,4 21.985 -74,7100,0 394.194 365.944 -36.374 UTILE CORRENTE ANTE ONERI FINANZIARI100,0 21,2 105,3 414.904 CORRENTE -35,1 408.305 -29.872 54.083 UTILE 103,3 -59.319 -20.504 -53,9 -107,0 30,8 -11,7 408.798 -83.064 -93.819 -25.552 103,7 81.268 -23.444 -46,1 -80,1 -90,4 425.411 -10,8 37,4 102,5 -48.368 -77.998 -38.469 RISULTATO RETTIFICATO ANTE IMPOSTE 144.153 38.617 -27,5 -21,9 -75,2 41,5 11,1 -46.684 -48.275 -40.576 151.820 -21,5 -22,2 -23,1 38.237 RISULTATO NETTO RETTIFICATO 38,4 -40.611 17.771 -19.209 9.582 9,7 155.937 -18,7 -34,6 5,1 39,6 2,8 36.086 -76.440 13.636 163.674 -70,6 -39.142 16.983 -73,7 9,2 9.932 3,9 39,4 -95.473 -92,0 -43.094 4,3 36.581 UTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO 14.880 2,5 -62.320 -35,5 -24,5 -20.227 13.444 -65.136 -30,0 8,8 -49.641 3,8 -36,5 3.962 -22,8 3,4 -7.632 -77.276 -2,2 1,0 7.900 -3.571 13.357 -74,5 -10.235 -2,6 2,0 -1,0 -44.162 4.788 3,2 -16.601 -25,1 -4,2 -7.349 -20.178 1,2 9.561 -50.878 -12.517 -3,0 -36,4 -1,9 -23,4 2,3 -77.100 -13.026 -5.896 -74,3 -3,3 -1,7 -43.950 -25,0 -6.975 -10.060 -50.881 -1,7 -2,5 -23,4 -15.475 -5.861 -3,9 -1,7 -10.625 -10.088 -2,6 -2,6 -15.511 -3,9 -10.412 -2,5 TAV. 21.5a - BILANCI AGGREGATI DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO PER CLASSI FATTURATO SARDEGNA - DATI IN MILIONI DI LIRE CORRENTI

483 CONTO ECONOMICO 2 MLD - 10 OLTRE 10 MLD 1994 1995 1996 1997 1994 1995 1996 1997 n. imprese 256 n. imprese 87 V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % +/-VARIAZ. RIMAN. SEMILAV E PRODOTTI FINITI+INCREMENTI IMMOB. MATERIALI PER LAV INTER+CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO 42.804 NETTI 12.734 -ACQUISTI 3,8 1,1+/-VARIAZ. RIMAN MAT. PRIME SUSSID. MERCI-COSTI PER SERVIZI E GODIM.BENI TERZI 9.698 16 -COSTO DEL LAVORO 17.470 0,8 108 0,0 1,6-AMMORTAMENTI IMMOB. MATERIALI 6.776 -19.304 198.082 0,0-SVALUTAZIONI DEL CIRCOLANTE 20.106 17,7 -1,5 0,5-ACCANT. OPERATIVI PER RISCHI E ONERI 7.025 215.959 -11.746 1,6 3.422 +/-SALDO RICAVI/ONERI DIVERSI 16,9 -0,9 0,657,2 641.372 21.686 +/-CAPITALIZZ. IMMOBILIZZ. IMMATERIALI 224.214 0,3 705.814 -8.747 54.018 55,4-AMMORTAM. IMMOBILIZZ. IMMATERIALI 3.526 1,7 17,6 1.989 51.653 642.812 50,5 -0,7 4,8 226.082 0,1 26.188 651.384 51,5+PROVENTI FINANZIARI NETTI 4.391 0,2 261.085 FINANZIARI 1,368,6 2.645.957 59.619 17,9 1.478 74,8 3.540.640 2,1 7.255 23,371,3 3.707.347 0,4 38.909 526.524 72,6 1.867 -ONERI 3.948.445 509 0,1 287.319 4,7 32.088 9.822 0,2 13,7 -8.108 0,8 3.339 0,0 0,1 57.809 +/-PLUS/MINUSVALENZE DA REALIZZO 22,6 551.368 4.520 0,8 0,9 -0,7 36.194 +/-RIPRISTINI DI VALORE/SVALUTAZ 301.984 10.063 11,6 0,3 4,5 2.740 29.295 0,1+/-SALDO ONERI PROVENTI STRAORDINARI 10.950 795 -4.287 0,7 23,7 0,2 618.468 101.251 56.663 4.111 0,2 0,6 304.953 46.174 -0,3 11,9 0,9-IMPOSTE NETTE SUL REDDITO 13.373 0,1 41.332 2,1 4,5 24,1 0,3-IMPOSTEPATRIMONIALI E DIVERSE 670.797 3.498 0,8 30.077 12.860 -5.447 ANTICIPATI 8.029 0,8 10.543 1.978 1,2 182.625 489.102 12,3 -47.938 7.068 0,6 -0,4 0,3-AMMORTAMENTI 1,0 0,7 12,7 -1.204 15.513 0,9 -0,9 0,2 4,75,7 63.746 -11.614 +/-SALDO ALTRE RETTIF PER NORME TRIB 18.722 497.629 0,6 12.840 -0,1 196.496 7.377 18.822 3.562 +/-RIVALUTAZIONI DI ATTIVITÀ 72.191 8.743 1.754 -0,9 5,7 1,2 10,5 0,3 +VERSAMENTI E REMISS A COPERTURA PERDITA 1,0 -1.769 4,2 6.273 0,2 0,3 73.570 5,8 16.237 26.916 0,3 0,1+/-SALDO UTILIZZI/ACCANT DI RISERVE 547.355 0,7 51.612 224.502 -0,1 0,2 5.992 10,5 9.375 63.898 5,1 2.799 25 0,7 10.357 1,3 2.262 -50 4,3 561.770 1,34,4 -2.363 171.285 182 0,5 5.727 0,2 0,2 38.559 13.137 0,0 0,8 236.719 3,9 10,3 0,2 184.924 26.281 0,0 -0,2 0,0 0 0,0 0,1 5.990 4,0 0,8 18.318 20.751 4,4 205.647 1,0 135 0,6 -2.969 3,6 198.019 329 1.794 0,4 -61.110 12.412 1 -97 1,6 0,5 50.455 0 -0,2 10 11.528 0,0 0,0 -1,2 0,0 0,0 12.443 0 0,2 14.908 6.769 0,0 0,0 1,3 0,0 -2.012 -58.643 0,2 0,2 2.012 0,0 36.583 6.771 0,4 4.646 48.273 -0,1 0,5 -1,1 78 0,0 10.122 -51 0,2 0,7 0,2 -20.092 0,1 -8.489 1 0 1,0 7.016 0,2 0,0 -0,4 0 -0,2 3.240 0,0 3 271 0,0 0,6 74.270 0,0 0 -10.146 0,0 0,1 4.381 0,0 -23 16.894 1,4 -0,2 0,0 537 1 0,1 -10.807 0 0,0 0,4 0,0 48.309 4.375 0,0 0 -0,2 57.181 0,0 23.772 0,1 0,9 5.438 0,1 73 1,1 0,0 0,5 0 350 0,0 146 0,1 4.050 853 0,0 32.038 0,0 0,0 0,0 0,0 1.137 0 118 0,6 0,0 0,0 32.061 0 61 0 1.200 0,6 0,0 2.509 0,0 0,0 0,0 0,0 1.500 0 0 0 160 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 422 83 0 0 0,0 0,0 0,0 0,0 5.942 0 0,1 0,0 STATO PATRIMONIALE RICAVI NETTIRICAVI VALORE DELLA PRODUZIONEVALORE AGGIUNTO OPERATIVOMARGINE OPERATIVO LORDO 1.194.087 1.121.079 100,0 1.274.108 106,5 100,0 1.303.928 1.271.989 100,0MARGINE OPERATIVO NETTO 1.264.896 100,0 102,3 3.857.155 100,0 1.281.147 4.733.689 100,0 354.741 100,7100,0 5.201.403 1.282.760 100,0 5.441.462 31,6 101,4UTILE CORRENTE ANTE GESTIONE FINANZ. 389.180 3.944.422 93.656 102,3 4.809.148 30,5UTILE CORRENTE ANTE ONERI FINANZIARI 101,6 8,4CORRENTE 405.374 5.277.737 101.861 UTILE 31,9 101,5 5.547.690 15.837 33.258 406.772 102,0 8,0 1,4 32,2 103.390 3,0 29.210 776.461 22.594 RISULTATO RETTIFICATO ANTE IMPOSTE 37.036 8,1 2,6 20,1 101.819 1,8 818.391 38.107 2,9 8,0RISULTATO NETTO RETTIFICATO 22.401 17,3 38.730 3,0 287.359 903.984 1,8 3,0 -17.168 38.638 17,4 7,5 11.890 -1,5 34.590 320.762 947.270 3,0 -34.536 -3,1 -23.548 0,9 17,4 2,7 -34.084 6,8 25.027 -2,7UTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO 66.570 -1,8 91.084 -34.932 -2,7 356.629 2,0 -24.676 -23.185 1,7 -38.871 -3,1 117.025 6,9 2,4 -1,9 123.236 -2,1 -54.260 -1,4 109.164 385.500 3,0 -20.760 -29.539 -13.415 -0,3 2,6 7,1 171.509 2,3 -1,6-1,3 -2,3 -66.035 101.397 65.342 3,6 -34.593 -1,6 -31.446 -86.512 -20.436 1,9 1,3 139.612 -0,9 -2,5 -1,8 131.692 -38.756 2,7 63.198 -27.777 -29.511 2,4 111.507 -0,8 1,2 -2,2 -2,3 2,0 -67.425 -51.633 -29.026 -1,3 -1,3 -2,3 -39.285 -62.589 -27.453 -0,7 -1,3 -2,2 -99.463 -50.360 -1,9 -1,3 -71.429 -66.409 -1,3 -1,4 -101.004 -1,9 -66.042 -1,2 TAV. 21.5b - BILANCI AGGREGATI DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO PER CLASSI FATTURATO SARDEGNA - DATI IN MILIONI DI LIRE CORRENTI

484 CONTO ECONOMICO ESTRATTIVE ALIMENTARI 1994 1995 1996 1997 1994 1995 1996 1997 n. imprese 79 n. imprese 195 V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % +/-VARIAZ. RIMAN. SEMILAV E PRODOTTI FINITI+INCREMENTI IMMOB. MATERIALI PER LAV INTER+CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO 7.434 565-ACQUISTI NETTI 3,7 0,3+/-VARIAZ. RIMAN MAT. PRIME SUSSID. MERCI 11.954 14.988-COSTI PER SERVIZI E GODIM.BENI TERZI 2.507 4,8 1.344 6,0-COSTO DEL LAVORO 18.996 1,3 12.376 0,7 84.684-AMMORTAMENTI IMMOB. MATERIALI 7,4 1.296 4,8 42,4-SVALUTAZIONI DEL CIRCOLANTE 2.216 17.534-ACCANT. OPERATIVI PER RISCHI E ONERI 98.164 5.984 0,5 0,9 6,7 39,4+/-SALDO RICAVI/ONERI DIVERSI 2,3 1.669 14.272 108.782 2.838+/-CAPITALIZZ. IMMOBILIZZ. IMMATERIALI 10.628 77.776 4.806 61.972-AMMORTAM. IMMOBILIZZ. IMMATERIALI 0,6 42,1 7,1 1,1 0,7 38,9 105.795 2,4 3,8 -1.210 14.431 102.227+PROVENTI FINANZIARI NETTI 387 86.947 3.440 3.918 40,6 4.772 43.951 -2.590 -0,5 43,5 193.278 41,0 0,2 5,8-ONERI FINANZIARI 3.826 0,2 1,3 -10.135 -0,1 26.154 2,4 17,6 100.283 96.876 11,9 32.866 28.227 -0,6 13,1 -17.495 1,9 202.798 38,8+/-PLUS/MINUSVALENZE DA REALIZZO 764 3.788 38,9 12,7 260+/-RIPRISTINI DI VALORE/SVALUTAZ 23.893 16.018 -1,0 11,4 83.589 110.512 1,7 0 5.196 0,2 23.379+/-SALDO ONERI PROVENTI STRAORDINARI 0,3 -10.163 0,1 205.767 32,1 27.100 42,8 1,3 1.288.816 6,4 -0,6 4.372 0,0 2,1 128.265 11,7 9,0 3.598 6.327-IMPOSTE NETTE SUL REDDITO 4.638 -32.162 1,5 79,5 212.035 1.395.288 2.332 34.341-IMPOSTEPATRIMONIALI E DIVERSE 49,2 53.749 0,3 1.878 5.271 339 3,2 -1,8 1,4 12,5 1,8 162.758 27.466 78,3 17,2 -4.210 0,9 1.290.788 3,3-AMMORTAMENTI ANTICIPATI -5.129 0,7 0,2 2,0 5.981 1.039 10,0 10.593 1,6 2.543 -2,1+/-SALDO ALTRE RETTIF PER NORME TRIB 73,4 60.952 8.937 -0,3 171.831 10.364 1.255.030 8.831 13.961+/-RIVALUTAZIONI DI ATTIVITÀ 0,4 25.060 2,4 360 -7.744 0,2 4,3 73,8 3,4+VERSAMENTI E REMISS A COPERTURA PERDITA 9,6 3,4 4,0 3,4 7,0 1,5 3.721 7.294+/-SALDO UTILIZZI/ACCANT DI RISERVE -3,1 2.772 1.042 175.054 0,1 21.005 -805 61.412 16.761 5.257 -19.336 2 10,0 0,2 -1 0 2,8 0,2 0,5 -0,3 3,5 1,3 170.830 416 -7,5 0,3 0 0,0 6,7 3.360 0,0 15.717 0,0 6.421 61.696 30.729 1.291 10,0 2.935 -7.397 17.663 5.828 0,0 0,2 0,2 3,6 0 6,0 2,5 1,7 0,2 -2,8 0,5 0 0 6,8 0,3 0 0 11.374 20.418 934 0,0 13.800 0 5.732 51 -2.241 2.878 19.415 0,0 869 0,0 8.071 0,7 1,3 0,1 0,8 0,0 0,0 -0,1 0,3 0,0 0,0 0,2 7,4 11.995 23.358 0,3 0,5 0 -2.949 5.597 4.304 1.500 78.551 0 0 173 0,7 1,3 1.724 -0,2 0 0 7.832 0 0,3 0,3 0,0 0,1 4,8 0,0 0,0 0,0 21.232 0,5 0,7 0,0 0,0 3.732 84.765 -438 0,0 1,2 57 0,2 0 -522 8.021 4,8 0,0 0 0 14.690 11.616 0 0,0 0 0,0 0,5 0,0 0 85.825 -684 0,0 0,9 0,0 0,7 0,0 0,0 9.082 4,9 0,0 0,0 428 0 1.382 72.016 0,5 26 0 0,0 1 4,2 0,0 0,1 0 0,0 5.774 0,0 0,0 263 0,0 0,3 139 0 0,0 0 1.200 -99 0 9.573 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0 0,6 0,0 4.775 160 1.500 0,0 0,3 -9 0 0 0,1 0,0 0,0 4.050 0,0 160 0,2 0 0,0 401 0 1.137 0,0 0 0,0 0,0 0,1 0,0 0 0,0 0 0,0 STATO PATRIMONIALE RICAVI NETTIVALORE DELLA PRODUZIONEVALORE AGGIUNTO OPERATIVOMARGINE OPERATIVO LORDO 209.184 104,7 199.841 278.262MARGINE OPERATIVO NETTO 100,0 111,7 249.104 49.231 292.451 100,0 24,6 113,2 258.241 -37.716 287.676UTILE CORRENTE ANTE GESTIONE FINANZ. 79.167 100,0 110,3 -18,9 260.718 1.721.823 31,8UTILE CORRENTE ANTE ONERI FINANZIARI -17.709 106,2 100,0 1.810.856 1.620.996 85.055 -30.081 101,6 100,0 -7,1UTILE CORRENTE -57.181 1.782.428 1.771.749 32,9 -15,1 -25.457 100,0 -28,6 100,8 1.719.575 -66.033 -23.754 1.757.990 97.082 -76.855 -9,9 101,1 100,0 -11,9 1.700.306 -26,5 37,2 -31.183 -30,9 100,0 -60.052 -63.242RISULTATO RETTIFICATO ANTE IMPOSTE 229.594 -12,0 -62.181 -24,5 -24,1 14,2 -24,1 66.836 -52.835 -55.948 236.663 -60.239RISULTATO NETTO RETTIFICATO -20,3 -21,7 4,1 13,3 -23,1 -46.414 -7.245 22.571 64.832 243.032 -17,8 6.823 -3,6 13,8 1,4 3,6 42.989 -73.604 247.381 0,4 23.583 -37.715 67.978 14,5 -29,5 2,7 -2.252 -18,9UTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO 1,3 -93.336 3,9 46.941 -76.813 -0,1 -8.289 -36,1 76.551 -30,8 5.128 -57.458 2,6 -4,1 -2.101 -73.611 -22,0 -74.895 4,5 0,3 26.360 -0,1 -28,5 -26.256 -30,1 -65.829 5.495 1,5 7.673 -94.205 -1,6 -25,2 -8.290 20.185 -36,5 -29.300 0,3 0,5 -35.562 -59.182 -4,1 -1,6 1,2 -2,2 -22,7 -74.895 -55.743 -37.824 -34.303 -30,1 -3,2 -2,1 -94.205 -2,1 -40.636 -36,5 -38.382 -59.465 -2,4 -59.182 -3,4 -2,2 -22,7 -51.831 -61.517 -31.720 -3,0 -3,5 -2,0 -50.209 -41.617 -3,0 -2,3 -65.416 -3,7 -50.785 -3,0 SARDEGNA - DATI IN MILIONI DI LIRE CORRENTI TAV. 21.6a - BILANCI AGGREGATI DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO PER CLASSE ATTIVITÀ ECONOMICA -

485 CONTO ECONOMICO CARTA CHIMICA 1994 1995 1996 1997 1994 1995 1996 1997 n. imprese 58 n. imprese 43 V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % +/-VARIAZ. RIMAN. SEMILAV E PRODOTTI FINITI+INCREMENTI IMMOB. MATERIALI PER LAV INTER+CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO 544 145-ACQUISTI NETTI 0,3 0,1+/-VARIAZ. RIMAN MAT. PRIME SUSSID. MERCI-COSTI PER SERVIZI E GODIM.BENI TERZI 4.163 882 7.520-COSTO DEL LAVORO 31 2,0 0,4 4,2 -2.135 51.296 0,0-AMMORTAMENTI IMMOB. MATERIALI 28,5-SVALUTAZIONI DEL CIRCOLANTE -1,0 9.777 -169 6-ACCANT. OPERATIVI PER RISCHI E ONERI 58.569 -686 4,6 -0,1 0,0 27,6+/-SALDO RICAVI/ONERI DIVERSI -0,3 12.183 8.102+/-CAPITALIZZ. IMMOBILIZZ. IMMATERIALI 61.190 2.491 53.771 -23.868-AMMORTAM. IMMOBILIZZ. IMMATERIALI 63 6,8 29,4 49 3,9 29,9 1,2 -1,4 10.149 63.503+PROVENTI FINANZIARI NETTI 495 57.181 0,0 78.338 0,0 3.905 -4.401 -464 29,6 31,8 46.394 0,3 4,8-ONERI FINANZIARI 37,0 0 7.117 -0,2 1,8 191.434 59.634 -0,2 56 65.280 2,7 378 9.521 11,3 0,0 11.895 4,0+/-PLUS/MINUSVALENZE DA REALIZZO 499 -4.004 28,1 938 199.561 31,4 33.541+/-RIPRISTINI DI VALORE/SVALUTAZ 0,2 0,0 4,6 0,4 1.041 60.378 -0,2+/-SALDO ONERI PROVENTI STRAORDINARI 67.830 0,2 0,1 8,7 1,5 51 61.260 2.931 67.651 9.357 29,1 31,6 0,5 235.904 5.545 50 1.197.173-IMPOSTE NETTE SUL REDDITO 1.844 520 2,0 62.879 1.026 0,0 1.322 2,9 4,4 1,4-IMPOSTEPATRIMONIALI E DIVERSE 70,6 8,5 1.811 3,1 -646 1.871.178 0,0 0,1 29,3 100.343 0,0 0,3 -32.718 244.675 0,7 1.330 122.787 81,6 -0,4-AMMORTAMENTI ANTICIPATI -131 0,9 6.650 -1,2 31.976 0 2.122.532 5,9 8,1 1.610 1.027 132+/-SALDO ALTRE RETTIF PER NORME TRIB -19.822 1.421 0,6 -0,1 114.080 7,2 1.533 76,5 14.482+/-RIVALUTAZIONI DI ATTIVITÀ 1,1 2.438.948 9.894 3,1 0,0 0,1 117.487 -15.503 0,5 0,1 -9,3+VERSAMENTI E REMISS A COPERTURA PERDITA 5,0 0,7 80,6 0,5 0,7 808 7.821+/-SALDO UTILIZZI/ACCANT DI RISERVE 5,5 5,1 3.021 -7,3 2.033 5.078 122.006 772 1.600 35.603 569 0 -38 13.104 0,4 0 140.894 0 3,8 1,7 0,1 4,4 0,3 0,0 2,1 0,8 -17.950 0,3 0,0 0,0 5,1 145.210 4.309 0,0 0 0,0 6,2 5.771 2.303 6.379 17.463 147.192 30.583 -8,4 12.648 4,8 0,3 150 0,0 0 0,1 14,2 0,3 4,9 16.726 0,8 2,7 -8 0 2 45 0 6,1 8.235 -13.712 0,1 0,0 0 12.774 6.883 1,0 -35 0,0 1.455 12.408 2.853 0,0 0,0 0,0 -0,8 0,0 0,4 5.438 0,0 11.118 0,5 673 3,3 0,1 0,0 0,1 5,8 -1.897 -84.730 1.054 0,3 0,5 6.993 0 0 5.521 63.590 1 -0,1 -3,1 0 3.726 0,3 0,0 790 0 -70 39.807 0,2 -67.871 659 0,0 2,6 3,8 0,1 0,0 0,0 0,0 2.239 0,0 35.957 -2,2 0,0 1,4 42 0,0 71.636 0,0 4.587 0,1 1,3 -1.239 45.060 0,0 0 3,1 0 1 0 0,3 2.613 -0,1 1.245 1,5 0 95.230 0,0 0,0 0,0 0,0 6.612 6 0,1 0,0 -1.046 0,0 0 3,4 0,0 0,3 0,0 344 97.913 25 0,0 0 0 -10.107 0 17.914 0 0,0 3,2 0,0 -0,3 0,0 0,0 0,0 0,6 0,0 0 15.906 0 44 0,0 0 0 0,5 0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0 4.361 0,0 0 0 0 0,2 0 0,0 0,0 0,0 0,0 0 0 0 0,0 0 0,0 0 0 0,0 0,0 0,0 0,0 0 350 0,0 0,0 0 0,0 STATO PATRIMONIALE RICAVI NETTIVALORE DELLA PRODUZIONEVALORE AGGIUNTO OPERATIVOMARGINE OPERATIVO LORDO 188.100 104,6 179.891 226.825MARGINE OPERATIVO NETTO 100,0 107,0 212.003 83.064 213.758 100,0 46,2 102,9 207.785 217.944UTILE CORRENTE ANTE GESTIONE FINANZ. 89.749 25.883 100,0 101,5 214.662 1.718.125 14,4 42,3UTILE CORRENTE ANTE ONERI FINANZIARI 101,4 100,0 2.325.391 1.694.661 30.115 89.779 101,4 100,0UTILE CORRENTE 2.294.407 6.417 2.788.295 13.156 43,2 14,2 100,0 100,5 3.121.114 2.773.764 86.147 29.401 3,6 11.962 7,3 103,1 100,0 3.027.106 21.352 40,1 14,1 19.411 6,6 100,0 RISULTATO RETTIFICATO ANTE IMPOSTE 325.514 23.268 10,1 28.002 9,2 19,2 10,8 18.829 322.303 19.310 13,2 202.727RISULTATO NETTO RETTIFICATO 14,0 9,1 26.650 12,0 9,3 2.613 397.141 204.816 12.027 12,8 12.752 14,3 1,5 -5.923 8,9 5,6 451.973 5,9 -19.006 256.247 -2,8 63.979 14,9 2.068UTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO 95.273 -9,0 80.705 9,2 3,8 1,1 16.171 5,6 304.781 -408 4,8 73.880 14.898 10,1 82.054 -0,2 7,8 84.998 3,2 -24.779 7,0 3,6 12.367 3,7 -11,7 68.386 14.002 120.012 5,8 108.193 2,5 9.287 -446 4,3 6,7 3,9 8.771 151.788 -18.331 80.197 -0,2 4,5 125.257 0,5 -25.415 5,0 -8,5 2,6 4,1 6.845 10.885 -12,0 17.115 3,2 0,5 9.245 1,0 4.159 13.362 16.769 4,4 0,2 0,6 0,6 6.845 18.826 4.273 12.963 3,2 0,6 0,2 0,5 4.159 27.344 -1.145 0,2 0,9 0,0 4.317 2.920 0,2 0,1 3.216 0,1 3.270 0,1 SARDEGNA - DATI IN MILIONI DI LIRE CORRENTI TAV. 21.6b - BILANCI AGGREGATI DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO PER CLASSE ATTIVITÀ ECONOMICA -

486 CONTO ECONOMICO DIVERSE LEGNO 1994 1995 1996 1997 1994 1995 1996 1997 n. imprese 63 n. imprese 51 V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % +/-VARIAZ. RIMAN. SEMILAV E PRODOTTI FINITI+INCREMENTI IMMOB. MATERIALI PER LAV INTER+CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO -452 608 -0,3-ACQUISTI NETTI 0,3+/-VARIAZ. RIMAN MAT. PRIME SUSSID. MERCI 1.560-COSTI PER SERVIZI E GODIM.BENI TERZI 930 2.759 0,8 2.002-COSTO DEL LAVORO 1,6 0,5 4.490 1,1 24.767-AMMORTAMENTI IMMOB. MATERIALI 3.181 14,0-SVALUTAZIONI DEL CIRCOLANTE 2,2 1.270 320-ACCANT. OPERATIVI PER RISCHI E ONERI 26.103 1,5 1.647 0,2 0,6 12,7+/-SALDO RICAVI/ONERI DIVERSI 0,8 -821 1.858+/-CAPITALIZZ. IMMOBILIZZ. IMMATERIALI 7.335 27.225 107.013 342 2.629-AMMORTAM. IMMOBILIZZ. IMMATERIALI -0,4 5.197 13,5 60,3 0,9 4,1 0,2 1,5 127.289 26.367 1.367+PROVENTI FINANZIARI NETTI 142 32.808 4,1 6.860 8.081 61,8 204 13,2 18,5 208 962 0,1 0,7-ONERI FINANZIARI 1.356 119.611 3,4 433 -2.892 3,9 16.368 36.295 0,1 0,2 59,5 0,8 0,5 -1,6+/-PLUS/MINUSVALENZE DA REALIZZO 1.427 358 12,9 526 0,3 7.890 17,6 121.755+/-RIPRISTINI DI VALORE/SVALUTAZ 155 17.809 -4.376 113 1.803 38.631 1,1 0,4 60,8 -2.251+/-SALDO ONERI PROVENTI STRAORDINARI 488 0,2 3,9 12,5 19,2 0,1 -1,6 -2,1 77.900 0,1 1.447 3.644 0,9 2.361 0,2 8.583-IMPOSTE NETTE SUL REDDITO 260 15.986 39.665 61,3 -2.535-IMPOSTEPATRIMONIALI E DIVERSE 2.323 1,0 5.725 1.852 2,6 171 1,3 11,1 4,3 19,8 208 88.853 0,1 -1,3 0 12 1,5 3,2-AMMORTAMENTI ANTICIPATI 17.193 -552 0,1 0,9 2.413 24.373 2.792 62,4 5.883 0,1 -2.966 504+/-SALDO ALTRE RETTIF PER NORME TRIB 0,0 11,2 0,0 562 -0,3 19,2 4.491 1.386 1,9 84.984+/-RIVALUTAZIONI DI ATTIVITÀ -1,5 4,6 6.432 1,2 137 0,3 27.507+VERSAMENTI E REMISS A COPERTURA PERDITA 58,8 0,3 62 -122 0,7 1.585 -1.678 132 2,2 6.286 2.163+/-SALDO UTILIZZI/ACCANT DI RISERVE 3,6 19,3 1.607 0 0,1 92.356 -306 0,0 -1,3 0 1,0 -0,1 2.531 0,1 523 4,4 0 1,1 7.632 60,0 29.820 -0,2 0 450 0,9 0,0 775 0,0 -974 20,6 1,3 -157 0,4 0,0 2.373 0,0 0,4 6.855 2.131 100 3,7 0,4 31.483 -0,7 -0,1 4.937 10.130 0 0 1,2 4,7 0,1 165 20,5 1,0 0 468 0 -1.149 0 2,5 0 -814 5,0 0,0 0,0 0 7.070 97 0,1 1.833 999 0,0 -0,8 0,3 0,0 -0,4 23 1.391 9.432 0,0 4,6 0,0 0,0 0,0 -1.672 0,9 0,8 110 0 479 0 0,0 1,1 600 4,7 -1,1 1.822 1.170 0 0 0 0,3 37 0,0 10.717 0 0 0,4 5.119 0,1 0,0 103 0,9 0,8 0,0 0,0 0,0 0,0 8,4 0,0 3,6 0,0 409 0,1 549 103 1.006 13.952 2.025 0 0 -889 0,3 5.713 623 0,4 0 0,1 0,8 1,4 0 9,8 0 -0,6 0,0 0,0 0 4,0 0,4 0,0 1.890 0,0 14.436 0,0 771 0,0 3.297 -632 0 10,0 1,2 0 0 214 0,5 -0,4 11 2,1 0,0 13.131 0 0 0,0 0,1 0,0 0 0,0 8,5 -990 971 0,0 0,0 0,0 -0,6 168 0,7 0 0 0 0,1 -11 0 1.046 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0,7 0,0 0,0 0 0 -17 0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0,0 0,0 -6 0 0 0 0 0,0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0,0 0 0 0,0 0,0 0 0,0 STATO PATRIMONIALE RICAVI NETTIVALORE DELLA PRODUZIONEVALORE AGGIUNTO OPERATIVOMARGINE OPERATIVO LORDO 179.598 101,2 177.440 209.777MARGINE OPERATIVO NETTO 100,0 101,8 206.017 50.577 207.690 100,0 28,5 103,3 201.022 209.252UTILE CORRENTE ANTE GESTIONE FINANZ. 59.566 17.769 100,0 104,4 200.403 10,0 28,9 133.858UTILE CORRENTE ANTE ONERI FINANZIARI 100,0 23.271 105,4 60.033 127.026 144.417UTILE CORRENTE 3.619 100,0 29,9 11,3 7.663 101,4 142.424 21.402 62.497 2,0 145.301 100,0 5.980 4,3 100,5 31,2 10,6 144.552 7.846 13.870 157.826RISULTATO RETTIFICATO ANTE IMPOSTE 3,4 100,0 22.832 40.116 102,6 153.856 10.259 3,8 6,7 31,6 11,4 100,0 RISULTATO NETTO RETTIFICATO 12.764 41.399 8.377 15.743 5,0 29,1 12,4 10.540 4.892 6,3 4,2 13.892 13.675 44.835 5,2 2,8 9.323 31,0 9,8 11.696 6,8 7.133 4,7 47.971 -452UTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO 15.015 5,8 9.205 31,2 -0,3 7.077 3,5 10,4 3.285 8.076 7,2 16.488 3.559 2.627 5,6 1,9 6,4 10,7 7.341 1,8 5.899 5.002 1,3 7.069 5,2 4,1 6.484 2,4 410 3.285 5,0 7.658 3,2 6.012 1.726 1,9 0,2 5,3 8.037 -1.213 4,2 0,9 5.112 2.264 5,6 -1,0 8.906 6.685 4.662 1,1 -2.030 2,5 5,8 8.575 4,3 2,3 -2.641 -1,4 1.726 5,6 -2.230 -2,1 -1.104 0,9 -1,8 -6.883 -0,8 4.662 -2.801 -4,8 -2.081 2,3 -2,0 -1,4 -6.399 -2.230 -4,4 -2.075 -1,8 -1,4 -4.556 -2.812 -3,0 -3.127 -2,0 -2,0 -2.092 -1,4 -3.133 -2,0 SARDEGNA - DATI IN MILIONI DI LIRE CORRENTI TAV. 21.6c - BILANCI AGGREGATI DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO PER CLASSE ATTIVITÀ ECONOMICA -

487 CONTO ECONOMICO MECCANICA MINERALI METALLIFERI 1994 1995 1996 1997 1994 1995 1996 1997 n. imprese 149 n. imprese 118 V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % +/-VARIAZ. RIMAN. SEMILAV E PRODOTTI FINITI+INCREMENTI IMMOB. MATERIALI PER LAV INTER+CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO 4.521 3.106 1,3-ACQUISTI NETTI 0,9+/-VARIAZ. RIMAN MAT. PRIME SUSSID. MERCI 11.478 3.896-COSTI PER SERVIZI E GODIM.BENI TERZI 2.580 3,0 3.956 1,0-COSTO DEL LAVORO 43.816 0,7 1,1 3.104 77.400-AMMORTAMENTI IMMOB. MATERIALI 9,8 6.609 21,7-SVALUTAZIONI DEL CIRCOLANTE 4.233 0,7 -22.431-ACCANT. OPERATIVI PER RISCHI E ONERI 72.411 1,7 -4,4 3.717 1,1 18,7+/-SALDO RICAVI/ONERI DIVERSI -1.164 3.026 0,7 14.803 5.031+/-CAPITALIZZ. IMMOBILIZZ. IMMATERIALI 97.041 161.443 -0,3-AMMORTAM. IMMOBILIZZ. IMMATERIALI 0,7 294 4,1 1.934 21,7 45,2 1,1 1.950 8.451 136.910 192.080 121.930 15.347 3.807 0,1+PROVENTI FINANZIARI NETTI 0,4 3.972 26,6 34,1 0,5 1,6 49,7 354 0,7 4,0 128.321-ONERI FINANZIARI 1.594 3.602 229.572 0,8 250 64.703 1.269 1.050 11.183 0,1 15.547 4.660 51,3 33,2 14,7 0,3 1,0+/-PLUS/MINUSVALENZE DA REALIZZO 3.144 0,1 210.917 147.143 0,4 2,2 1.879 0,3 3,5+/-RIPRISTINI DI VALORE/SVALUTAZ 70.525 1,1 3.421 0,7 2.111 40,9 32,9+/-SALDO ONERI PROVENTI STRAORDINARI 3.327 14.863 3.665 13,4 3.246 371 0,5 164.799 210.556 6.098 0,4 2.659 0,9 3.882 0,7 0,7 -IMPOSTE NETTE SUL REDDITO 81.603 2,9 48,0 32,0 0,7 1,2 4.697 0,1-IMPOSTEPATRIMONIALI E DIVERSE 729 277.506 0,5 2.387 6.566 15,9 3.798 142.867 1,1 23.935 1.287 636 1,3 52,8 3.415 32,6 84.254 0,5 0,2 1,8-AMMORTAMENTI ANTICIPATI -726 -740 0,8 4.353 5,5 3.673 159.382 240.580 16,1 0,2 0,1+/-SALDO ALTRE RETTIF PER NORME TRIB 1.975 0,8 -0,1 -0,2 22.715 3.598 3.636 0,7 30,3 18.967+/-RIVALUTAZIONI DI ATTIVITÀ 46,8 703 1,1 -1.969+VERSAMENTI E REMISS A COPERTURA PERDITA 221.386 1.767 172.091 784 4,3 302 0,5 0,7 3.198 5,3 0,9 3.408 0,1+/-SALDO UTILIZZI/ACCANT DI RISERVE 42,3 2.267 -5 -0,4 33,5 0,3 76 23.414 20.573 0,2 0,1 0,6 -13 2.742 6.920 179.112 170 0 0,8 -5.500 0,6 0,0 0,0 4,6 34,3 0,0 5,3 0,6 0 1,5 0,0 616 -1,3 821 0,0 5.045 1.643 25.050 23.148 15.848 -6.072 2.512 0,0 0,1 0,2 0 62 1,0 5 4,8 0,4 -7 0 52 5,2 -1,2 3,1 0 0,5 0,0 0 6.898 312 0,0 0,0 3.063 25.889 0,0 676 628 0,0 0,0 -6.232 2.813 0,0 2.611 -1.103 0,0 1,6 0,1 0,7 5,0 0,1 0,1 -1,2 0,6 17 0 -0,2 0,5 -15 -42 3.868 27.808 0 -6.457 2.661 1.705 288 3.743 0 776 0,0 0 2.782 0,0 0,0 0,0 -1,2 0,7 6,3 -47 0,3 0,5 0,0 0,1 0,1 0,7 0,0 0,5 24.535 1.399 0,0 4.974 0,0 83 1.560 1.373 0 0 7.583 4,7 0,3 0 -1.002 1,0 16 0,0 0,4 0,3 0,0 0,0 0 1,5 20.642 -0,2 0,0 2.481 0,0 1.540 595 4,0 0,0 5.530 0,5 5.942 0 -125 50 0,3 0,1 0 17.427 1,1 0 0,0 1,2 0,0 0,0 3,3 0,0 2.224 0 242 0,0 -197 0,4 0,0 0,0 0 0 0 2 0,0 3.105 91 0,0 0,0 0,0 0,0 0,6 0 0,0 0,0 -46 0 0 0 216 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0 0,0 0 203 0 0 0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0 0,0 0 0 0,0 0,0 0 0,0 STATO PATRIMONIALE RICAVI NETTIVALORE DELLA PRODUZIONEVALORE AGGIUNTO OPERATIVOMARGINE OPERATIVO LORDO 368.766 103,2 357.183 406.354MARGINE OPERATIVO NETTO 100,0 132.503 105,1 386.747 499.115 37,1 100,0 111,6 148.472 447.164 500.858UTILE CORRENTE ANTE GESTIONE FINANZ. 10.573 100,0 38,4 97,1 515.600 175.528 3,0UTILE CORRENTE ANTE ONERI FINANZIARI 442.791 100,0 20.151 100,9 39,3 438.877 -8.453UTILE CORRENTE 538.570 156.838 100,0 -6.474 102,4 525.866 -2,4 5,2 30,4 -1,8 -4.571 100,0 531.428 28.385 172.192 2.333 103,3 514.461 -1,3 3.504RISULTATO RETTIFICATO ANTE IMPOSTE 39,2 532.156 100,0 6,3 196.637 101,8 0,6 6.686 522.906 0,9 -7.961 100,0 37,4 6.611RISULTATO NETTO RETTIFICATO -1,5 6.265 1,7 208.519 -13.015 1,5 10.019 29.325 40,5 1,4 -29.649 -3,6 228.283 -24.747 2,2 6,7 43,7 -8.319 -5,8 -24.604 -4,8 37.255 -23.538 -3.938 -2,2 -4,8UTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO -6,6 7,1 4.304 -15.358 -0,9 -6.034 -13.887 2.960 36.428 1,0 -4,3 -1,3 4.831 -3,6 0,7 -10.024 13.103 7,1 -35.696 -13.129 0,9 49.171 8.699 2,5 -2,6 -6,9 -2,9 -22.124 3.155 -9.114 -15.371 9,4 -50.493 1,7 11.710 -5,0 -2,0 -4,3 0,6 -9,8 2,3 8.129 -11.696 -38.440 -10.031 -24.848 13.774 21.640 -2,2 1,6 -7,5 -5,7 -2,6 2,6 4,1 -23.684 -15.836 16.255 -4.460 -9.129 -5,4 -3,0 3,1 -0,9 -2,0 -13.236 -12.513 -32.482 4.403 -2,5 -2,4 -6,3 0,8 -6.684 -23.636 -1.172 -0,2 -1,3 -5,4 -13.145 1.298 -2,5 0,2 -6.514 -1,3 1.501 0,3 SARDEGNA - DATI IN MILIONI DI LIRE CORRENTI TAV. 21.6d - BILANCI AGGREGATI DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO PER CLASSE ATTIVITÀ ECONOMICA -

488 CONTO ECONOMICO MINERALI NON METALLIFERI TESSILI 1994 1995 1996 1997 1994 1995 1996 1997 n. imprese 146 n. imprese 58 V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % +/-VARIAZ. RIMAN. SEMILAV E PRODOTTI FINITI+INCREMENTI IMMOB. MATERIALI PER LAV INTER 10.448+CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO 1.618 2,6-ACQUISTI NETTI 0,4 -9.215+/-VARIAZ. RIMAN MAT. PRIME SUSSID. MERCI 1.655-COSTI PER SERVIZI E GODIM.BENI TERZI -2,0 3.160 -20.191 2.854 0,4-COSTO DEL LAVORO 0,8 -4,5 0,7 2.831 90.261-AMMORTAMENTI IMMOB. MATERIALI -6.061 2.020 22,3-SVALUTAZIONI DEL CIRCOLANTE 2.380 0,6-ACCANT. OPERATIVI PER RISCHI E ONERI -1,4 94.243 0,4 0,5 954 2.474 20,8+/-SALDO RICAVI/ONERI DIVERSI 25.575 3.327 673+/-CAPITALIZZ. IMMOBILIZZ. IMMATERIALI 91.842 186.287 0,2 1,4-AMMORTAM. IMMOBILIZZ. IMMATERIALI 727 6,3 20,6 45,9 0,7 0,2 1.375 2.875 207.714 106.066 25.053 94.864 0,2+PROVENTI FINANZIARI NETTI 768 5.112 3.416 0,8 26,2 1,1 45,8 833 21,4 1.182 0,2 5,5 108.019-ONERI FINANZIARI 6.067 197.171 1,2 0,8 -1.232 2.047 32.905 0,2 23.667 1.536 44,3 23,8 1,5 0,3 -0,3+/-PLUS/MINUSVALENZE DA REALIZZO 4.009 5.172 18,3 96 0,8 208.059 110.791 5,3+/-RIPRISTINI DI VALORE/SVALUTAZ 773 46.502 -2.824 2.208 6.099 0,3 2,2 0,0 2,9 46,9 24,9+/-SALDO ONERI PROVENTI STRAORDINARI 24.627 18,3 112.446 112.036 1.348 0,5 -0,6 0,2 3.214 3.710 5.478 1,3 0 5.995-IMPOSTE NETTE SUL REDDITO 5,6 62,3 25,4 46.511 -4.408 2.911 0,3-IMPOSTEPATRIMONIALI E DIVERSE 1,8 160.564 1,3 3.954 1,5 4.890 0,0 1,5 538 15,9 810 41.864 9.001 -1,0 -1.459 0,7 63,1 1.603 1,0-AMMORTAMENTI ANTICIPATI 23,3 46.801 1,1 8.697 3.876 1.512 0,1 0,2 -4.607 5,0 121 179.372 -0,4+/-SALDO ALTRE RETTIF PER NORME TRIB 15,6 51.538 0,4 2.007 305 3.709 1,3 0,5 24.787 10.637+/-RIVALUTAZIONI DI ATTIVITÀ 61,3 -1,0 1.200 0,0 1,9 -1.363 20,3+VERSAMENTI E REMISS A COPERTURA PERDITA 185.660 39 0,8 6,1 4,2 3.342 0,4 939 0,1 0,3 6.036+/-SALDO UTILIZZI/ACCANT DI RISERVE -0,3 62,0 827 -981 2.981 58.463 44 0,0 27.148 11.019 1,1 16.610 1.652 -2.148 37 20,0 0,5 -0,5 0 1,4 0,3 0,7 669 0,0 2,5 5,7 61.857 -0,5 6,0 0,9 0 -1.002 0,0 0,0 7.170 4.011 0,2 263 4 20,6 25.275 18.820 -1.259 9.176 -0,4 2.832 0,0 0 1,6 0 0,1 0,0 0,9 0 6,3 -0,3 5,7 952 2,1 0 -1.407 0 1,1 1.803 0,0 0 3.051 2.541 25.030 0,0 -0,5 0,0 0,2 3.545 698 0,7 0,0 0,0 2.896 0,0 1,7 6 0 -1.793 0,6 5,6 2,0 0,2 0 1,0 1.207 6.192 -0,6 15.182 0,0 0 0 82 0,0 2.432 11.838 0 0 0 0,4 2.832 0,0 2,4 987 8,4 0,0 0,0 0,5 0,0 4,7 0,0 0,0 18 0,9 19.599 0,3 0,0 0 7.477 36 -92 8.733 0,0 537 0 124 7,7 0 0,0 2,6 -2 0 0,0 3,0 0,0 0,0 0,1 0,1 0 20.465 0,0 5.112 0,0 -158 0,0 8.679 7,0 0,0 455 1,7 -12 -0,1 3 0 2,9 1.490 15.859 0 0,2 0,0 0 0,0 5,3 0,0 0,8 0 14 0,0 0,0 235 0,0 0,0 0 0 0 0 0,1 0 0,0 0 0,0 0,0 0,0 0 0,0 171 0,0 0,0 0,1 0 0 0 0 -4 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0,0 0,0 0 0 0 -3 3 0,0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0,0 0 0 0,0 0,0 0 0,0 STATO PATRIMONIALE RICAVI NETTIVALORE DELLA PRODUZIONEVALORE AGGIUNTO OPERATIVOMARGINE OPERATIVO LORDO 420.341 103,7 405.421 448.165MARGINE OPERATIVO NETTO 100,0 146.953 453.345 98,9 431.438 36,2 100,0 148.228 445.471 96,8UTILE CORRENTE ANTE GESTIONE FINANZ. 40.887 100,0 443.340 32,7 443.335 10,1 100,0 143.098UTILE CORRENTE ANTE ONERI FINANZIARI 100,0 187.820 40.209 32,1 179.962 104,4UTILE CORRENTE 7.351 143.833 100,0 13.817 262.548 8,9 254.412 103,2 32,4 1,8 13.346 3,4 32.307 100,0 296.729 48.051 12.438 292.757 4.288 101,4 3,3 7,3RISULTATO RETTIFICATO ANTE IMPOSTE 100,0 26,7 306.098 12.985 31.387 299.672 102,1 2,7 0,9 59.192 100,0 RISULTATO NETTO RETTIFICATO -3.404 23,3 7,1 5.084 2,9 -0,8 -6.035 72.358 2.632 6.187 1,1 24,7 -2.497 -1,5 0,6 3,4 4.619 -13.214 76.979 -0,6 -11.441 4.673 7.654 1,0 25,7 -2,9UTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO -6.425 -2,8 -13.103 -3.792 1,1 3,0 -9.060 -14.163 -3,6 -2,1 -2,9 -3.374 13.895 -2,2 -5.281 -3,1 -11.488 -3.250 -17.225 -1,9 -22.643 4,7 -2,1 -2,6 -1,3 -3,8 15.122 -5,1 -14.929 -6.515 911 -15.644 -20.357 -3.419 -9.023 5,0 -2,2 -8,3 0,4 -3,5 -4,6 -1,2 -2,2 -9.328 -6.942 -13.920 -18.556 -17.225 -4.703 -3,1 -2,7 -10,3 962 -3,1 -1,6 -3,8 -18.688 -15.053 -10.940 0,3 -15.143 -7,3 -3,7 -8,4 -4.216 -3,4 -11.382 -19.503 -7.397 -13.925 -1,4 -3,8 -6,7 -2,9 -3,1 -20.075 -11.175 -13.563 -6,7 -3,8 -7,5 -11.556 -7.397 -3,9 -2,9 -11.179 -3,8 -11.559 -3,9 SARDEGNA - DATI IN MILIONI DI LIRE CORRENTI TAV. 21.6e - BILANCI AGGREGATI DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO PER CLASSE ATTIVITÀ ECONOMICA -

489 TAV. 21.7 - INDICI DI BILANCIO DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO SARDEGNA - VALORI MEDIANI n. imprese 960

INDICI 1994 1995 1996 1997

SVILUPPO (VAR. %) RICAVI 6,51 -0,93 -0,31 VALORE DELLA PRODUZIONE 7,58 -0,94 -1,44 VALORE AGGIUNTO OPERATIVO 5,52 3,55 0,05 VALORE AGGIUNTO COMPLESSIVO 6,51 3,96 0,00 MARGINE OPERATIVO LORDO 4,90 2,29 0,00 UTILE CORRENTE 0,00 -3,49 6,81 ATTIVO 4,39 1,27 0,07 CAPITALE CIRCOLANTE 0,49 1,46 -4,33 PATRIMONIO NETTO 0,66 0,57 0,00 DEBITI FINANZIARI OLTRE ES S -11,76 -9,05 -10,30 DEBITI FINANZIARI ENTRO ES S 4,11 -0,29 1,05

REDDITIVITÀ ROE (%) 0,00 0,00 0,00 0,00 ROI (%) 5,28 5,74 5,43 4,52 ROA (%) 2,70 2,61 2,25 1,82 ROA OPERATIVO CORRENTE (%) 5,59 5,63 4,86 3,98 MARGINE SU RICAVI (%) 3,50 3,25 2,84 2,57 TURNOVER OPERATIVO 1,52 1,48 1,37 1,35 MARGINE/ATTIVO OPERATIVO (%) 2,95 2,80 2,62 2,24 VALORE AGG OPERATIVO/VALORE PRODUZIONE (%) 32,96 31,75 32,51 32,14 COSTI OPERATIVI/VALORE PRODUZIONE (%) 95,68 95,46 96,07 96,04 MOL/VALORE DELLA PRODUZIONE (%) 8,41 8,28 8,05 7,69 MOL/VALORE AGGIUNTO OPERATIVO (%) 32,43 31,12 30,05 28,51

PRODUTTIVITÀ RICAVI PROCAPITE (MLN) 151,52 157,50 178,12 206,19 VAL AGG OPERATIVO PROCAPITE (MLN) 48,10 52,50 58,50 62,23 COSTO DEL LAVORO PROCAPITE (MLN) 35,00 37,00 41,50 45,80 IMMOBIL MAT LORDE PROCAPITE (MLN) 123,00 117,00 153,29 169,19 TASSO DI AMMORTAMENTO ORDINARIO (%) 5,79 5,31 5,15 4,88 GRADO DI AMMORTAMENTO (%) 43,47 44,21 47,97 49,59 VAL AGG OPERATIVO/IMMOBIL MAT LORDE (%) 45,80 44,02 41,53 36,03 VAL AGG COMPLESSIVO/ATTIVO (%) 22,35 22,63 22,12 21,00

LIQUIDITÀ LIQUIDITÀ IMMEDIATA (%) 81,49 79,47 80,81 76,25 LIQUIDITÀ CORRENTE (%) 110,77 111,62 111,62 109,57 GIORNI MEDI DI SCORTA (GG) 51,56 55,97 65,26 66,30 GIORNI CREDITO CLIENTI (GG) 103,78 101,88 118,77 122,81 GIORNI CREDITO FORNITORI (GG) 113,74 104,90 130,45 140,28 DURATA LORDA CICLO OPERATIVO (GG) 65,08 71,99 72,35 70,17

STRUTTURA FINANZIARIA PATR NETTO TANG/DEBITI FIN TOT -LIQUIDITÀ (%) 45,97 44,66 47,86 46,91 PATR NETTO/DEBITI FINANZIARI TOTALI (%) 50,72 55,88 54,47 55,22 DEB FIN VERSO BANCHE E ICS/DEB FIN TOTALI (%) 87,06 87,55 91,46 92,44 DEB FIN ENTRO ES S/DEB FIN TOTALI (%) 72,51 74,15 78,08 84,37 ONERI FINANZIARI/MOL (%) 35,43 37,50 38,94 37,20 PATRIMONIO NETTO/ATTIVO IMMOBILIZZATO (%) 58,99 59,55 57,51 53,95 CAPITALI PERMANENTI/ATTIVO IMMOBILIZZATO (%) 119,55 115,53 118,60 114,14

490 TAV. 21.8a - INDICI DI BILANCIO DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO PER CLASSI DI FATTURATO SARDEGNA - VALORI MEDIANI n. imprese 305 n. imprese 287

INDICI FINO 500 MIL 500 MIL - 2 MLD 1994 1995 1996 1997 1994 1995 1996 1997

SVILUPPO (VAR%) RICAVI 1,73 0,58 -0,95 7,57 -1,96 0,48 VALORE DELLA PRODUZIONE 8,19 0,95 -2,77 7,19 -2,41 -1,15 VALORE AGGIUNTO OPERATIVO 2,72 6,56 0,00 5,93 0,96 -2,49 VALORE AGGIUNTO COMPLESSIVO 0,05 9,97 0,00 8,36 0,13 -1,49 MARGINE OPERATIVO LORDO 3,38 12,15 0,20 3,78 -0,71 -0,81 UTILE CORRENTE -1,76 0,00 0,00 -4,76 -10,75 2,93 ATTIVO 3,50 1,22 0,00 4,36 1,65 0,89 CAPITALE CIRCOLANTE 0,00 1,04 -5,40 2,34 6,71 -5,12 PATRIMONIO NETTO -0,45 0,00 -2,14 2,13 0,57 0,00 DEBITI FINANZIARI OLTRE ES S -0,66 0,00 -0,34 -9,20 -16,11 -12,40 DEBITI FINANZIARI ENTRO ES S -1,96 0,81 0,00 8,56 -1,48 0,00

REDDITIVITÀ ROE (%) -0,83 -2,11 -0,12 -1,61 0,45 0,80 0,05 -0,49 ROI (%) 0,63 0,87 2,74 1,17 7,14 6,79 4,84 4,84 ROA (%) 0,00 0,00 0,00 -0,38 3,52 3,46 2,59 2,05 ROA OPERATIVO CORRENTE (%) 0,00 0,00 0,61 -0,51 7,45 7,13 4,53 3,95 MARGINE SU RICAVI (%) 1,18 0,91 0,99 0,00 4,20 3,93 3,16 2,94 TURNOVER OPERATIVO 0,60 0,57 0,61 0,51 1,69 1,75 1,33 1,42 MARGINE/ATTIVO OPERATIVO (%) 0,00 -0,20 0,00 -0,47 3,58 3,41 2,60 2,23 VALORE AGG OPERATIVO/VALORE PRODUZIONE (%) 40,00 37,83 37,87 37,48 38,43 38,09 37,37 36,91 COSTI OPERATIVI/VALORE PRODUZIONE (%) 96,97 96,62 97,22 97,11 94,48 94,27 95,83 95,17 MOL/VALORE DELLA PRODUZIONE (%) 7,58 8,19 8,35 7,76 9,72 9,81 8,11 7,70 MOL/VALORE AGGIUNTO OPERATIVO (%) 30,17 29,41 30,95 26,85 28,31 28,57 23,95 24,25

PRODUTTIVITÀ RICAVI PROCAPITE (MLN) 42,00 85,25 78,20 97,75 119,37 127,29 141,14 125,25 VAL AGG OPERATIVO PROCAPITE (MLN) 19,00 39,91 33,00 29,80 46,00 48,89 49,91 54,85 COSTO DEL LAVORO PROCAPITE (MLN) 27,33 33,00 31,00 32,25 32,70 34,56 38,63 41,12 IMMOBIL MAT LORDE PROCAPITE (MLN) 52,83 78,50 126,04 151,77 77,91 81,06 101,25 109,41 TASSO DI AMMORTAMENTO ORDINARIO (%) 5,37 4,93 4,50 3,91 6,31 5,75 5,31 5,03 GRADO DI AMMORTAMENTO (%) 37,73 39,51 42,22 44,46 45,64 48,26 50,10 51,11 VAL AGG OPERATIVO/IMMOBIL MAT LORDE (%) 32,08 30,03 27,55 22,69 63,27 60,51 50,31 45,31 VAL AGG COMPLESSIVO/ATTIVO (%) 11,47 13,92 13,12 13,01 28,98 28,21 26,80 24,74

LIQUIDITÀ LIQUIDITÀ IMMEDIATA (%) 73,72 76,19 78,43 74,35 82,76 81,86 82,67 76,31 LIQUIDITÀ CORRENTE (%) 104,65 104,99 105,63 106,85 117,04 114,83 118,72 114,84 GIORNI MEDI DI SCORTA (GG) 47,44 60,75 70,34 67,63 50,82 51,79 66,27 69,21 GIORNI CREDITO CLIENTI (GG) 99,00 90,37 128,60 144,78 108,52 106,56 123,14 120,77 GIORNI CREDITO FORNITORI (GG) 137,76 113,52 195,50 204,82 121,07 103,10 145,58 152,61 DURATA LORDA CICLO OPERATIVO (GG) 78,51 76,64 62,14 68,72 70,79 73,34 70,70 68,62

STRUTTURA FINANZIARIA PATR NETTO TANG/DEBITI FIN TOT -LIQUIDITÀ (%) 23,57 31,46 27,00 27,11 41,70 44,49 51,80 52,09 PATR NETTO/DEBITI FINANZIARI TOTALI (%) 38,79 35,71 41,23 35,22 45,99 59,20 62,89 66,82 DEB FIN VERSO BANCHE E ICS/DEB FIN TOTALI (%) 82,03 81,13 81,66 92,33 86,39 86,99 96,45 94,29 DEB FIN ENTRO ES S/DEB FIN TOTALI (%) 100,00 100,00 100,00 100,00 69,27 67,83 84,42 85,18 ONERI FINANZIARI/MOL (%) 16,12 16,87 18,80 24,00 34,51 37,90 36,67 39,55 PATRIMONIO NETTO/ATTIVO IMMOBILIZZATO (%) 55,61 44,26 46,01 42,75 55,44 59,70 57,21 53,95 CAPITALI PERMANENTI/ATTIVO IMMOBILIZZATO (%) 108,19 104,18 108,44 108,47 128,08 127,61 131,22 126,05

491 TAV. 21.8b - INDICI DI BILANCIO DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO PER CLASSI DI FATTURATO SARDEGNA - VALORI MEDIANI n. imprese 256 n. imprese 87

INDICI 2 MLD - 10 MLD OLTRE 10 MLD 1994 1995 1996 1997 1994 1995 1996 1997

SVILUPPO (VAR%) RICAVI 5,73 -0,52 -0,96 9,46 1,49 -0,97 VALORE DELLA PRODUZIONE 6,56 -2,54 -0,07 10,90 2,83 -3,39 VALORE AGGIUNTO OPERATIVO 6,21 4,50 1,77 5,81 5,12 2,25 VALORE AGGIUNTO COMPLESSIVO 7,76 4,28 1,11 6,41 5,66 -0,83 MARGINE OPERATIVO LORDO 3,08 3,28 -5,42 12,01 2,29 0,83 UTILE CORRENTE -6,41 0,00 25,56 18,59 -21,32 2,80 ATTIVO 4,75 0,70 0,28 5,92 2,69 1,81 CAPITALE CIRCOLANTE -2,51 -0,95 -2,87 5,59 -2,47 0,04 PATRIMONIO NETTO 1,38 1,30 0,29 7,20 0,72 1,77 DEBITI FINANZIARI OLTRE ES S -17,38 -9,88 -11,44 -13,63 -8,67 -7,34 DEBITI FINANZIARI ENTRO ES S 4,54 -1,69 2,05 4,05 6,46 4,25

REDDITIVITÀ ROE (%) 0,45 0,00 0,00 0,10 0,24 1,55 0,63 0,74 ROI (%) 6,30 5,92 6,43 5,46 5,76 7,28 6,97 6,08 ROA (%) 3,46 3,00 3,19 2,93 3,55 4,87 3,56 2,87 ROA OPERATIVO CORRENTE (%) 6,76 5,74 5,73 5,51 6,98 8,66 6,91 6,27 MARGINE SU RICAVI (%) 3,96 3,46 3,61 3,56 2,70 3,21 2,80 2,16 TURNOVER OPERATIVO 1,62 1,62 1,49 1,38 2,05 1,93 1,84 1,83 MARGINE/ATTIVO OPERATIVO (%) 3,57 3,01 3,40 3,24 3,98 5,70 4,30 2,95 VALORE AGG OPERATIVO/VALORE PRODUZIONE (%) 29,24 28,14 29,25 28,35 20,14 17,91 19,62 19,76 COSTI OPERATIVI/VALORE PRODUZIONE (%) 95,58 96,24 95,38 95,88 97,32 96,56 96,85 97,14 MOL/VALORE DELLA PRODUZIONE (%) 8,11 7,80 8,11 7,99 6,41 6,78 6,52 6,33 MOL/VALORE AGGIUNTO OPERATIVO (%) 34,68 33,90 33,82 31,51 38,55 38,14 36,49 35,78

PRODUTTIVITÀ RICAVI PROCAPITE (MLN) 200,27 212,31 203,00 237,12 366,30 413,87 413,24 412,66 VAL AGG OPERATIVO PROCAPITE (MLN) 52,49 57,86 61,99 65,48 68,29 76,24 78,59 75,14 COSTO DEL LAVORO PROCAPITE (MLN) 36,09 39,42 42,95 46,80 45,16 47,14 54,67 55,70 IMMOBIL MAT LORDE PROCAPITE (MLN) 131,78 140,10 153,93 160,43 201,96 223,16 245,74 256,04 TASSO DI AMMORTAMENTO ORDINARIO (%) 5,61 5,31 5,26 5,14 6,15 5,29 5,16 5,09 GRADO DI AMMORTAMENTO (%) 42,93 43,94 46,98 48,26 51,25 51,51 55,00 55,35 VAL AGG OPERATIVO/IMMOBIL MAT LORDE (%) 43,42 41,47 40,66 37,80 36,41 37,40 34,84 33,62 VAL AGG COMPLESSIVO/ATTIVO (%) 24,35 23,98 22,74 22,88 21,58 22,07 20,71 19,82

LIQUIDITÀ LIQUIDITÀ IMMEDIATA (%) 80,49 76,74 77,42 74,28 87,05 84,35 86,84 86,13 LIQUIDITÀ CORRENTE (%) 107,51 108,84 108,70 107,31 117,63 118,91 120,23 117,81 GIORNI MEDI DI SCORTA (GG) 56,59 55,74 67,68 68,83 50,64 49,09 51,28 61,16 GIORNI CREDITO CLIENTI (GG) 119,61 116,21 130,94 131,95 82,93 85,40 87,68 86,69 GIORNI CREDITO FORNITORI (GG) 115,75 117,14 124,34 130,74 83,04 80,43 82,68 78,22 DURATA LORDA CICLO OPERATIVO (GG) 66,29 82,69 94,08 92,12 43,38 55,00 59,54 58,23

STRUTTURA FINANZIARIA PATR NETTO TANG/DEBITI FIN TOT -LIQUIDITÀ (%) 50,15 48,43 47,85 54,87 59,22 60,77 61,11 54,13 PATR NETTO/DEBITI FINANZIARI TOTALI (%) 52,16 54,03 50,35 61,09 57,63 66,33 62,80 59,77 DEB FIN VERSO BANCHE E ICS/DEB FIN TOTALI (%) 87,30 88,72 93,01 93,85 88,68 90,81 90,11 83,20 DEB FIN ENTRO ES S/DEB FIN TOTALI (%) 74,07 78,02 78,44 80,98 61,67 63,39 64,42 74,74 ONERI FINANZIARI/MOL (%) 41,50 49,63 47,57 39,81 45,87 45,33 53,42 44,05 PATRIMONIO NETTO/ATTIVO IMMOBILIZZATO (%) 59,83 63,58 61,27 59,38 73,09 73,31 67,34 69,23 CAPITALI PERMANENTI/ATTIVO IMMOBILIZZATO (%) 113,45 113,86 110,90 110,38 122,58 134,68 130,92 125,31

492 TAV. 21.9a - INDICI DI BILANCIO DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO PER CLASSE DI ATTIVITÀ ECONOMICA SARDEGNA - VALORI MEDIANI n. imprese 79 n. imprese 195

INDICI ESTRATTIVE ALIMENTARI 1994 1995 1996 1997 1994 1995 1996 1997

SVILUPPO (VAR%) RICAVI 5,69 4,97 4,16 5,95 -2,36 -3,62 VALORE DELLA PRODUZIONE 8,66 6,19 3,72 5,23 -3,89 -4,12 VALORE AGGIUNTO OPERATIVO 3,38 6,33 -0,84 5,37 5,62 2,86 VALORE AGGIUNTO COMPLESSIVO 6,54 4,26 7,86 7,42 4,44 0,98 MARGINE OPERATIVO LORDO 3,62 5,83 -8,88 5,12 12,48 8,47 UTILE CORRENTE -30,24 -17,66 14,39 1,99 6,35 22,60 ATTIVO 1,23 4,71 3,44 3,57 -0,17 -2,40 CAPITALE CIRCOLANTE -8,33 8,26 -2,37 -1,96 1,46 -8,33 PATRIMONIO NETTO 0,21 1,07 -0,30 2,59 0,70 0,05 DEBITI FINANZIARI OLTRE ES S -2,99 -0,40 -1,11 -11,59 -8,92 -8,21 DEBITI FINANZIARI ENTRO ES S 2,42 -3,44 2,55 8,82 1,32 -11,02

REDDITIVITÀ ROE (%) 0,51 1,40 0,84 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 ROI (%) 6,21 6,29 6,85 6,50 3,46 4,15 4,28 3,48 ROA (%) 3,94 3,68 2,59 2,84 1,76 2,06 2,03 1,88 ROA OPERATIVO CORRENTE (%) 8,45 8,25 5,53 6,97 3,09 3,60 3,75 3,15 MARGINE SU RICAVI (%) 6,91 5,27 3,50 4,85 1,86 2,39 2,65 2,79 TURNOVER OPERATIVO 1,32 1,29 1,29 1,39 1,32 1,22 1,17 1,12 MARGINE/ATTIVO OPERATIVO (%) 4,67 3,88 1,47 3,01 2,11 2,38 2,34 2,01 VALORE AGG OPERATIVO/VALORE PRODUZIONE (%) 40,29 42,04 39,47 37,29 17,04 17,27 19,64 21,12 COSTI OPERATIVI/VALORE PRODUZIONE (%) 91,41 92,54 94,37 93,93 98,03 98,38 97,68 97,14 MOL/VALORE DELLA PRODUZIONE (%) 14,84 13,85 13,53 12,62 5,30 5,61 6,96 7,32 MOL/VALORE AGGIUNTO OPERATIVO (%) 40,99 39,09 39,46 33,58 40,77 37,92 37,75 41,39

PRODUTTIVITÀ RICAVI PROCAPITE (MLN) 124,04 131,36 171,94 154,07 295,14 325,00 331,14 332,13 VAL AGG OPERATIVO PROCAPITE (MLN) 61,49 60,30 72,11 67,66 51,44 55,66 58,50 63,83 COSTO DEL LAVORO PROCAPITE (MLN) 41,10 41,13 47,52 54,80 35,15 36,92 40,16 44,40 IMMOBIL MAT LORDE PROCAPITE (MLN) 166,55 157,38 190,09 195,50 218,18 215,67 259,17 286,43 TASSO DI AMMORTAMENTO ORDINARIO (%) 5,03 5,88 6,46 6,38 5,20 5,13 4,95 4,86 GRADO DI AMMORTAMENTO (%) 55,25 59,82 58,90 50,47 40,82 43,25 43,33 44,81 VAL AGG OPERATIVO/IMMOBIL MAT LORDE (%) 42,28 42,63 41,40 33,41 24,10 25,22 25,09 21,66 VAL AGG COMPLESSIVO/ATTIVO (%) 27,29 26,71 25,23 26,35 14,09 14,82 14,46 14,28

LIQUIDITÀ LIQUIDITÀ IMMEDIATA (%) 86,24 82,22 86,28 75,34 70,38 67,98 69,00 66,34 LIQUIDITÀ CORRENTE (%) 104,47 104,28 103,88 102,00 106,21 104,48 106,00 103,39 GIORNI MEDI DI SCORTA (GG) 24,55 33,77 41,65 47,90 50,06 56,33 68,11 63,24 GIORNI CREDITO CLIENTI (GG) 108,61 111,17 116,53 121,02 79,25 85,87 96,92 94,23 GIORNI CREDITO FORNITORI (GG) 146,23 130,60 166,92 157,75 57,51 65,29 83,59 76,30 DURATA LORDA CICLO OPERATIVO (GG) 54,45 53,48 53,05 32,16 75,64 73,46 102,93 100,48

STRUTTURA FINANZIARIA PATR NETTO TANG/DEBITI FIN TOT -LIQUIDITÀ (%) 48,70 54,35 63,12 42,45 58,69 57,76 60,07 67,50 PATR NETTO/DEBITI FINANZIARI TOTALI (%) 63,86 58,87 73,09 51,02 57,63 57,09 59,80 69,95 DEB FIN VERSO BANCHE E ICS/DEB FIN TOTALI (%) 72,51 64,53 78,58 76,86 97,40 97,03 96,57 98,55 DEB FIN ENTRO ES S/DEB FIN TOTALI (%) 94,59 87,50 100,00 100,00 70,69 74,15 74,16 78,68 ONERI FINANZIARI/MOL (%) 24,05 31,03 32,20 26,19 43,07 48,63 48,63 46,81 PATRIMONIO NETTO/ATTIVO IMMOBILIZZATO (%) 60,82 55,68 56,94 45,56 67,43 68,10 62,13 57,76 CAPITALI PERMANENTI/ATTIVO IMMOBILIZZATO (%) 105,09 101,08 104,18 102,50 108,94 104,03 106,64 104,25

493 TAV. 21.9b - INDICI DI BILANCIO DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO PER CLASSE DI ATTIVITÀ ECONOMICA SARDEGNA - VALORI MEDIANI n. imprese 58 n. imprese 43

INDICI CARTA CHIMICA 1994 1995 1996 1997 1994 1995 1996 1997

SVILUPPO (VAR%) RICAVI 0,61 0,51 0,37 13,91 0,80 -3,21 VALORE DELLA PRODUZIONE 2,22 -2,06 -0,77 16,12 -0,13 -3,57 VALORE AGGIUNTO OPERATIVO -3,71 6,34 -5,42 12,30 1,75 0,73 VALORE AGGIUNTO COMPLESSIVO 9,04 7,49 -5,17 10,10 0,49 2,37 MARGINE OPERATIVO LORDO -2,36 11,42 -8,28 16,64 -1,82 0,00 UTILE CORRENTE -1,07 18,73 -34,97 21,24 -11,16 18,13 ATTIVO 4,63 -0,10 -0,75 2,89 0,19 -1,80 CAPITALE CIRCOLANTE 7,34 5,08 -10,01 3,03 11,22 -5,34 PATRIMONIO NETTO 0,00 1,15 -2,86 4,69 2,68 0,46 DEBITI FINANZIARI OLTRE ES S -18,40 -23,15 -26,54 -18,97 -10,06 -14,25 DEBITI FINANZIARI ENTRO ES S -3,32 1,42 2,90 1,02 -1,84 0,61

REDDITIVITÀ ROE (%) 0,53 0,00 0,35 0,00 0,07 1,52 1,49 1,40 ROI (%) 5,79 8,18 9,29 8,03 4,44 6,19 5,78 6,48 ROA (%) 2,90 3,32 4,69 1,93 3,26 4,39 4,74 3,58 ROA OPERATIVO CORRENTE (%) 5,82 9,02 7,54 6,31 7,02 7,96 7,32 9,81 MARGINE SU RICAVI (%) 3,74 4,94 5,48 2,95 3,35 3,46 4,10 4,33 TURNOVER OPERATIVO 2,21 2,08 1,38 1,55 1,65 1,92 2,05 1,94 MARGINE/ATTIVO OPERATIVO (%) 3,07 3,32 4,57 2,44 4,02 4,06 4,73 5,29 VALORE AGG OPERATIVO/VALORE PRODUZIONE (%) 35,99 32,62 37,81 37,11 24,71 24,60 25,44 24,13 COSTI OPERATIVI/VALORE PRODUZIONE (%) 94,59 93,40 93,11 94,76 95,05 93,70 91,38 94,72 MOL/VALORE DELLA PRODUZIONE (%) 9,90 9,87 10,85 11,28 11,60 11,34 10,92 9,27 MOL/VALORE AGGIUNTO OPERATIVO (%) 34,72 33,38 36,77 38,10 54,22 60,35 55,37 47,79

PRODUTTIVITÀ RICAVI PROCAPITE (MLN) 148,50 131,74 151,40 224,18 280,20 289,48 480,88 529,00 VAL AGG OPERATIVO PROCAPITE (MLN) 56,75 52,90 70,51 69,72 89,11 94,81 110,66 106,80 COSTO DEL LAVORO PROCAPITE (MLN) 36,95 36,73 43,42 47,26 50,39 47,11 56,06 56,70 IMMOBIL MAT LORDE PROCAPITE (MLN) 116,63 89,40 129,58 152,04 224,49 201,29 262,30 282,20 TASSO DI AMMORTAMENTO ORDINARIO (%) 7,41 6,57 6,88 4,72 5,50 5,13 5,33 5,07 GRADO DI AMMORTAMENTO (%) 50,87 54,08 57,29 56,66 41,22 42,52 60,36 66,74 VAL AGG OPERATIVO/IMMOBIL MAT LORDE (%) 57,20 46,80 50,64 42,69 42,93 51,92 45,74 38,50 VAL AGG COMPLESSIVO/ATTIVO (%) 25,48 24,91 25,07 22,79 18,09 19,90 19,08 18,85

LIQUIDITÀ LIQUIDITÀ IMMEDIATA (%) 94,30 102,50 105,93 98,54 88,61 91,96 100,00 98,67 LIQUIDITÀ CORRENTE (%) 121,97 116,53 119,01 119,30 104,52 111,14 120,59 122,79 GIORNI MEDI DI SCORTA (GG) 49,99 41,25 47,41 42,24 35,23 37,24 45,87 53,53 GIORNI CREDITO CLIENTI (GG) 110,76 110,97 166,66 159,08 142,13 108,64 118,77 124,56 GIORNI CREDITO FORNITORI (GG) 113,38 106,40 153,42 159,49 110,14 104,14 102,65 108,13 DURATA LORDA CICLO OPERATIVO (GG) 49,22 59,16 55,65 47,20 66,79 51,32 58,39 65,36

STRUTTURA FINANZIARIA PATR NETTO TANG/DEBITI FIN TOT -LIQUIDITÀ (%) 60,02 42,02 32,27 71,45 30,80 37,99 84,54 58,13 PATR NETTO/DEBITI FINANZIARI TOTALI (%) 56,07 71,79 47,36 62,58 47,65 65,41 78,89 65,38 DEB FIN VERSO BANCHE E ICS/DEB FIN TOTALI (%) 78,08 92,87 98,98 94,80 55,27 69,47 68,52 75,66 DEB FIN ENTRO ES S/DEB FIN TOTALI (%) 53,51 64,81 76,86 96,83 81,17 80,77 85,52 85,90 ONERI FINANZIARI/MOL (%) 31,07 30,55 24,35 25,12 29,89 31,72 32,68 17,05 PATRIMONIO NETTO/ATTIVO IMMOBILIZZATO (%) 63,85 75,45 80,61 73,47 60,58 83,84 92,71 124,78 CAPITALI PERMANENTI/ATTIVO IMMOBILIZZATO (%) 133,77 146,87 152,55 152,10 111,89 117,05 135,56 173,08

494 TAV. 21.9c - INDICI DI BILANCIO DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO PER CLASSE DI ATTIVITÀ ECONOMICA SARDEGNA - VALORI MEDIANI n. imprese 63 n. imprese 51

INDICI DIVERSE LEGNO 1994 1995 1996 1997 1994 1995 1996 1997

SVILUPPO (VAR%) RICAVI 11,96 -5,90 1,06 10,52 -2,10 1,75 VALORE DELLA PRODUZIONE 14,94 2,13 2,95 7,34 0,64 -0,30 VALORE AGGIUNTO OPERATIVO 9,26 2,20 0,00 7,57 5,46 5,71 VALORE AGGIUNTO COMPLESSIVO 4,90 1,12 0,47 9,85 6,40 -1,68 MARGINE OPERATIVO LORDO 11,62 13,09 -10,03 0,07 5,80 5,47 UTILE CORRENTE 0,00 -6,79 -11,56 -23,79 0,00 32,25 ATTIVO 4,36 3,60 -1,26 4,38 1,34 2,06 CAPITALE CIRCOLANTE 5,67 0,00 -13,74 0,00 -1,01 -1,82 PATRIMONIO NETTO 5,66 0,72 0,00 0,46 0,59 0,00 DEBITI FINANZIARI OLTRE ES S -15,75 5,93 -22,57 -1,04 -13,79 -2,54 DEBITI FINANZIARI ENTRO ES S 11,10 25,64 10,18 -4,78 1,85 5,16

REDDITIVITÀ ROE (%) 2,17 2,32 0,65 0,05 0,00 0,00 0,38 0,04 ROI (%) 7,79 7,01 6,29 3,80 6,97 7,09 4,63 4,84 ROA (%) 4,01 4,17 3,72 1,78 3,60 2,72 2,91 2,33 ROA OPERATIVO CORRENTE (%) 10,72 6,38 7,72 1,33 7,15 6,47 5,01 3,97 MARGINE SU RICAVI (%) 4,17 4,53 4,09 2,64 4,54 3,93 3,73 3,17 TURNOVER OPERATIVO 2,11 1,76 1,33 1,39 1,33 1,38 0,99 1,03 MARGINE/ATTIVO OPERATIVO (%) 5,09 3,72 4,46 1,95 3,55 2,83 2,92 2,32 VALORE AGG OPERATIVO/VALORE PRODUZIONE (%) 31,20 29,31 29,68 29,60 38,49 30,33 37,65 34,90 COSTI OPERATIVI/VALORE PRODUZIONE (%) 93,90 93,77 94,16 95,47 95,01 99,81 98,16 95,92 MOL/VALORE DELLA PRODUZIONE (%) 9,82 9,36 9,57 9,36 9,39 4,82 7,31 8,27 MOL/VALORE AGGIUNTO OPERATIVO (%) 35,89 35,80 33,90 28,01 39,57 21,29 23,97 25,30

PRODUTTIVITÀ RICAVI PROCAPITE (MLN) 162,91 152,82 200,11 237,39 168,79 139,50 155,50 117,15 VAL AGG OPERATIVO PROCAPITE (MLN) 50,14 42,70 60,10 70,90 43,11 41,00 51,61 55,41 COSTO DEL LAVORO PROCAPITE (MLN) 31,40 33,62 37,12 39,93 30,49 31,86 36,33 36,55 IMMOBIL MAT LORDE PROCAPITE (MLN) 125,00 115,45 152,28 178,44 123,83 119,13 114,44 138,43 TASSO DI AMMORTAMENTO ORDINARIO (%) 6,02 5,21 4,41 4,47 4,43 4,62 5,07 3,91 GRADO DI AMMORTAMENTO (%) 46,86 45,96 48,80 49,95 37,19 35,24 39,82 39,72 VAL AGG OPERATIVO/IMMOBIL MAT LORDE (%) 46,57 43,54 40,98 36,57 38,23 44,45 38,19 37,82 VAL AGG COMPLESSIVO/ATTIVO (%) 23,66 25,16 20,01 20,02 21,02 22,80 23,42 22,13

LIQUIDITÀ LIQUIDITÀ IMMEDIATA (%) 85,34 88,43 90,63 80,83 56,04 58,14 69,24 58,78 LIQUIDITÀ CORRENTE (%) 134,75 133,76 150,00 130,55 110,77 112,22 102,33 96,81 GIORNI MEDI DI SCORTA (GG) 74,15 66,78 85,23 77,73 124,89 134,01 133,15 122,13 GIORNI CREDITO CLIENTI (GG) 91,24 91,27 122,24 121,39 90,87 74,06 109,68 107,52 GIORNI CREDITO FORNITORI (GG) 139,54 125,63 151,55 152,21 100,29 87,29 121,23 121,77 DURATA LORDA CICLO OPERATIVO (GG) 59,68 72,19 86,34 80,66 152,93 134,01 148,91 96,86

STRUTTURA FINANZIARIA PATR NETTO TANG/DEBITI FIN TOT -LIQUIDITÀ (%) 101,01 78,13 68,90 87,06 25,03 31,93 36,48 38,23 PATR NETTO/DEBITI FINANZIARI TOTALI (%) 121,97 105,39 77,74 93,26 27,03 33,17 37,03 40,39 DEB FIN VERSO BANCHE E ICS/DEB FIN TOTALI (%) 90,16 91,67 90,39 77,21 73,42 70,87 75,54 67,10 DEB FIN ENTRO ES S/DEB FIN TOTALI (%) 43,48 51,78 60,65 69,84 82,87 66,99 72,04 66,28 ONERI FINANZIARI/MOL (%) 34,78 36,52 50,54 40,00 48,14 66,97 50,00 58,06 PATRIMONIO NETTO/ATTIVO IMMOBILIZZATO (%) 65,87 79,37 81,25 69,36 46,32 44,91 44,63 49,90 CAPITALI PERMANENTI/ATTIVO IMMOBILIZZATO (%) 142,02 160,42 144,40 140,62 121,46 114,07 100,73 96,86

495 TAV. 21.9d - INDICI DI BILANCIO DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO PER CLASSE DI ATTIVITÀ ECONOMICA SARDEGNA - VALORI MEDIANI n. imprese 149 n. imprese 118

INDICI MECCANICA MINERARI METALLIFERI 1994 1995 1996 1997 1994 1995 1996 1997

SVILUPPO (VAR%) RICAVI 7,30 2,70 0,11 17,02 -7,00 -1,03 VALORE DELLA PRODUZIONE 9,00 3,36 -4,03 16,15 -1,81 -0,23 VALORE AGGIUNTO OPERATIVO 3,81 4,00 -2,88 13,00 7,54 3,00 VALORE AGGIUNTO COMPLESSIVO 1,88 5,54 -2,73 10,33 9,02 1,11 MARGINE OPERATIVO LORDO 3,72 0,00 -5,88 21,84 3,39 -0,41 UTILE CORRENTE 0,00 -20,40 -5,34 5,14 3,12 15,07 ATTIVO 5,31 2,68 0,00 11,58 3,38 5,00 CAPITALE CIRCOLANTE 1,54 2,58 0,00 -0,32 5,33 8,69 PATRIMONIO NETTO 1,92 0,00 0,00 0,33 1,28 0,40 DEBITI FINANZIARI OLTRE ES S -18,55 -10,00 -10,29 -20,64 -13,89 -1,39 DEBITI FINANZIARI ENTRO ES S 17,39 -1,73 12,20 -11,81 -9,21 -9,40

REDDITIVITÀ ROE (%) 0,96 0,00 0,00 -2,12 0,22 0,19 0,29 -0,49 ROI (%) 6,34 7,74 6,70 4,52 4,89 5,63 4,95 5,38 ROA (%) 3,58 3,37 1,87 1,78 1,94 1,80 2,25 1,65 ROA OPERATIVO CORRENTE (%) 9,02 10,55 6,89 5,53 3,29 4,46 4,22 5,67 MARGINE SU RICAVI (%) 4,79 4,10 2,58 2,59 2,28 3,22 2,63 2,28 TURNOVER OPERATIVO 1,96 1,91 1,80 1,61 1,91 1,89 1,75 1,87 MARGINE/ATTIVO OPERATIVO (%) 4,45 4,23 3,02 2,65 1,48 1,96 2,19 2,50 VALORE AGG OPERATIVO/VALORE PRODUZIONE (%) 44,70 43,55 42,41 41,80 45,03 47,50 51,11 51,21 COSTI OPERATIVI/VALORE PRODUZIONE (%) 94,26 93,57 95,76 95,10 97,30 94,58 96,23 94,83 MOL/VALORE DELLA PRODUZIONE (%) 9,13 9,79 7,23 6,99 6,71 8,39 8,37 8,09 MOL/VALORE AGGIUNTO OPERATIVO (%) 24,61 24,26 19,43 17,83 13,80 20,03 20,64 20,23

PRODUTTIVITÀ RICAVI PROCAPITE (MLN) 107,28 118,62 151,50 144,38 84,50 97,10 88,90 109,66 VAL AGG OPERATIVO PROCAPITE (MLN) 45,15 51,43 61,66 56,49 44,19 50,71 49,85 55,14 COSTO DEL LAVORO PROCAPITE (MLN) 35,86 37,95 44,55 50,08 35,53 39,39 42,68 44,82 IMMOBIL MAT LORDE PROCAPITE (MLN) 44,03 45,54 60,11 62,32 47,40 63,20 69,61 51,42 TASSO DI AMMORTAMENTO ORDINARIO (%) 7,64 6,23 5,67 5,02 6,89 5,76 5,83 4,89 GRADO DI AMMORTAMENTO (%) 44,47 42,85 46,42 51,78 39,06 41,03 44,92 48,38 VAL AGG OPERATIVO/IMMOBIL MAT LORDE (%) 121,95 114,84 112,41 94,68 87,13 94,22 74,58 78,61 VAL AGG COMPLESSIVO/ATTIVO (%) 30,03 28,57 30,56 27,28 30,89 30,59 31,20 31,57

LIQUIDITÀ LIQUIDITÀ IMMEDIATA (%) 90,52 85,30 82,90 88,06 83,82 82,94 87,17 87,76 LIQUIDITÀ CORRENTE (%) 119,23 115,07 111,70 111,28 110,32 113,17 117,86 119,88 GIORNI MEDI DI SCORTA (GG) 53,25 55,61 55,90 59,34 40,82 42,21 50,54 50,06 GIORNI CREDITO CLIENTI (GG) 132,54 124,44 137,44 137,42 147,63 120,69 143,03 171,45 GIORNI CREDITO FORNITORI (GG) 126,49 114,04 143,87 155,07 136,89 138,97 182,06 193,81 DURATA LORDA CICLO OPERATIVO (GG) 95,80 81,40 85,11 58,84 42,83 33,73 40,65 43,42

STRUTTURA FINANZIARIA PATR NETTO TANG/DEBITI FIN TOT -LIQUIDITÀ (%) 26,20 33,33 28,06 28,01 53,13 36,33 41,52 41,59 PATR NETTO/DEBITI FINANZIARI TOTALI (%) 41,28 50,04 38,05 46,63 61,25 68,75 57,97 57,72 DEB FIN VERSO BANCHE E ICS/DEB FIN TOTALI (%) 91,56 93,71 92,07 94,23 84,60 91,73 97,01 98,41 DEB FIN ENTRO ES S/DEB FIN TOTALI (%) 79,28 88,41 91,59 94,51 76,37 87,91 78,87 82,84 ONERI FINANZIARI/MOL (%) 26,56 24,34 40,00 40,88 38,01 38,25 28,64 29,62 PATRIMONIO NETTO/ATTIVO IMMOBILIZZATO (%) 60,08 64,13 56,63 56,34 58,27 50,00 54,62 52,55 CAPITALI PERMANENTI/ATTIVO IMMOBILIZZATO (%) 152,01 135,01 133,78 127,89 123,19 118,28 130,96 130,27

496 TAV. 21.9e - INDICI DI BILANCIO DI 960 IMPRESE DELL’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO PER CLASSE DI ATTIVITÀ ECONOMICA SARDEGNA - VALORI MEDIANI n. imprese 146 n. imprese 58

INDICI MINERALI NON METALLIFERI TESSILI 1994 1995 1996 1997 1994 1995 1996 1997

SVILUPPO (VAR%) RICAVI 0,44 -1,41 1,07 2,21 -1,99 -0,49 VALORE DELLA PRODUZIONE 0,00 -5,32 0,18 8,19 -8,97 2,28 VALORE AGGIUNTO OPERATIVO 0,10 0,00 -2,49 9,36 -8,39 4,03 VALORE AGGIUNTO COMPLESSIVO 2,43 2,29 1,01 7,40 -5,02 3,88 MARGINE OPERATIVO LORDO -6,35 -6,40 -4,86 0,00 -33,59 9,28 UTILE CORRENTE -11,71 -4,50 6,25 -7,92 -45,99 18,63 ATTIVO 3,25 1,51 1,62 2,53 0,53 0,58 CAPITALE CIRCOLANTE 0,00 -4,67 -5,37 1,38 -4,93 -8,00 PATRIMONIO NETTO -0,29 0,00 -1,20 0,00 0,00 0,00 DEBITI FINANZIARI OLTRE ES S -8,41 -0,23 -16,51 -12,64 -9,83 0,00 DEBITI FINANZIARI ENTRO ES S 4,54 -2,54 10,47 -7,70 26,64 1,52

REDDITIVITÀ ROE (%) 0,00 -0,39 -0,34 -0,54 0,00 0,00 0,00 0,00 ROI (%) 6,81 4,96 3,26 4,61 3,04 4,77 6,26 3,27 ROA (%) 3,17 1,96 1,62 1,80 1,93 1,95 -0,82 -0,47 ROA OPERATIVO CORRENTE (%) 7,23 4,92 3,92 3,35 2,64 5,82 3,48 -0,21 MARGINE SU RICAVI (%) 4,25 3,19 2,84 2,39 2,04 1,67 -0,84 -1,91 TURNOVER OPERATIVO 1,61 1,23 1,34 1,21 1,18 1,35 1,57 1,56 MARGINE/ATTIVO OPERATIVO (%) 3,61 1,57 2,35 2,26 1,74 1,14 0,49 -0,47 VALORE AGG OPERATIVO/VALORE PRODUZIONE (%) 32,73 33,26 32,44 30,72 37,58 34,59 33,33 34,13 COSTI OPERATIVI/VALORE PRODUZIONE (%) 94,89 95,47 96,00 96,99 96,66 97,06 100,20 99,81 MOL/VALORE DELLA PRODUZIONE (%) 10,79 9,80 8,17 7,32 5,99 4,99 2,32 1,96 MOL/VALORE AGGIUNTO OPERATIVO (%) 32,62 29,67 29,26 25,16 20,00 22,05 13,81 11,81

PRODUTTIVITÀ RICAVI PROCAPITE (MLN) 146,13 138,92 172,24 172,08 78,63 146,40 95,57 118,40 VAL AGG OPERATIVO PROCAPITE (MLN) 48,44 52,50 58,78 63,27 21,81 38,57 27,17 40,53 COSTO DEL LAVORO PROCAPITE (MLN) 38,00 36,74 42,94 46,75 21,60 28,38 27,50 35,84 IMMOBIL MAT LORDE PROCAPITE (MLN) 125,55 142,16 171,83 165,23 34,26 45,50 50,32 89,94 TASSO DI AMMORTAMENTO ORDINARIO (%) 6,02 5,29 4,78 4,77 6,16 4,25 4,31 4,31 GRADO DI AMMORTAMENTO (%) 50,20 52,11 51,74 54,30 35,22 37,08 38,67 46,08 VAL AGG OPERATIVO/IMMOBIL MAT LORDE (%) 42,75 33,21 30,55 28,95 79,77 89,19 29,41 28,06 VAL AGG COMPLESSIVO/ATTIVO (%) 26,09 23,91 21,79 21,92 19,78 19,37 17,06 19,16

LIQUIDITÀ LIQUIDITÀ IMMEDIATA (%) 77,46 79,49 75,80 72,59 67,82 67,40 62,89 66,48 LIQUIDITÀ CORRENTE (%) 106,79 105,97 100,38 99,56 114,01 121,97 122,80 114,28 GIORNI MEDI DI SCORTA (GG) 57,25 57,66 67,58 88,52 92,07 81,94 104,91 100,09 GIORNI CREDITO CLIENTI (GG) 119,20 122,34 127,80 134,86 70,84 61,29 75,34 83,09 GIORNI CREDITO FORNITORI (GG) 145,85 134,72 160,56 167,90 106,15 75,75 137,60 140,50 DURATA LORDA CICLO OPERATIVO (GG) 45,13 69,27 65,60 77,41 80,39 99,80 72,03 39,56

STRUTTURA FINANZIARIA PATR NETTO TANG/DEBITI FIN TOT -LIQUIDITÀ (%) 38,70 45,45 47,51 43,58 24,86 59,01 58,30 42,22 PATR NETTO/DEBITI FINANZIARI TOTALI (%) 42,96 48,70 52,55 48,83 31,31 63,73 57,97 44,69 DEB FIN VERSO BANCHE E ICS/DEB FIN TOTALI (%) 82,06 85,73 93,79 92,00 100,00 90,50 87,34 93,94 DEB FIN ENTRO ES S/DEB FIN TOTALI (%) 66,09 65,86 80,94 89,61 73,75 71,40 74,88 69,31 ONERI FINANZIARI/MOL (%) 32,08 40,49 37,01 41,17 34,80 49,18 53,82 42,98 PATRIMONIO NETTO/ATTIVO IMMOBILIZZATO (%) 51,68 52,45 47,99 43,92 41,93 49,70 47,24 44,31 CAPITALI PERMANENTI/ATTIVO IMMOBILIZZATO (%) 109,95 109,64 101,99 99,46 124,91 109,69 127,19 133,97

497