PROVINCIA DI

PIANO DI GESTIONE DEL “SIC 1T6020012” Piana di S. Vittorino e Sorgenti del Peschiera, “SIC 1T6020016” Bosco Pago e “SIC 1T6020024” Lecceta del Convento Francescano di Greccio”

progettazione coordinamento Dott. For. Pierluigi Molducci Studio Verde S.r.l. collaborazione Via Schio n. 47/49 Dott. For. Paolo Rigoni Dott. Nat. Emanuele Moretti 47122 Forlì (FC) Studio Associato Saxifraga: Dott. Nat. Emanuela Perinelli e Dott. Nat. Sofia Parente

emissione

Agosto 2013

Allegato 1: Rilievi fitosociologici

Revisione Oggetto Data 1 2 3 Numero rilievo Ril 01 Data 11/08/2013

Comune Greccio Regione Provincia Rieti

Località Valliminico

Latitudine 2335487,73 Longitudine 4703780,56 Quota 675

Fisionomia vegetale Ginepreto

Habitat Natura 2000 5210 Matorral arborescenti di Juniperus spp.

Esposizione Sud Inclinazione 10 Rocciosità (%) 20 Petrosità (%) 60

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo Strato arbustivo 95 2-3 Strato erbaceo 25

Copertura totale (%) 95 Superficie rilevata (mq) 30

Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020024 LECCETA DEL CONVENTO FRANCESCANO DI GRECCIO

Specie Valori Br-Bl Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus 5

Fraxinus ornus subsp. ornus 3

Quercus ilex subsp. ilex 2

Asparagus acutifolius 1

Bromus sterilis 2

Sideritis romana subsp. romana 1

Helichrysum italicum 1

Teucrium chamaedrys +

Sedum album +

Orlaya daucoides +

Eryngium amethystinum +

Elaeoselinum asclepium +

Cephalaria leucantha +

Allium sp. +

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020024 LECCETA DEL CONVENTO FRANCESCANO DI GRECCIO

Numero rilievo Ril 02 Data 11/08/2013

Comune Greccio Regione Lazio Provincia Rieti

Località Valliminico

Latitudine 2334847,04 Longitudine 4703953,51 Quota 880

Fisionomia vegetale Ginepreto

Habitat Natura 2000 5210 Matorral arborescenti di Juniperus spp.

Esposizione Sud Inclinazione 5 Rocciosità (%) - Petrosità (%) 3

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo Strato arbustivo 95 2 Strato erbaceo 10

Copertura totale (%) 95 Superficie rilevata (mq) 50

Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020024 LECCETA DEL CONVENTO FRANCESCANO DI GRECCIO

Specie Valori Br-Bl Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus 4

Rosa canina 3

Prunus spinosa subsp. spinosa 3

Asparagus acutifolius 2

Avena barbata 2

Eryngium amethystinum 1

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020024 LECCETA DEL CONVENTO FRANCESCANO DI GRECCIO

Numero rilievo Ril 03 Data 11/08/2013

Comune Greccio Regione Lazio Provincia Rieti

Località Valliminico

Latitudine 2334573,74 Longitudine 4703804,17 Quota 800

Fisionomia vegetale Bosco di querce caducifoglie

Habitat Natura 2000 91AA Boschi orientali di quercia bianca

Esposizione Sud- Inclinazione 30 Rocciosità (%) 35 Petrosità (%) 15 Est

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo 90 12 15 Strato arbustivo 40 1,5 Strato erbaceo 50

Copertura totale (%) 95 Superficie rilevata (mq) 100

Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020024 LECCETA DEL CONVENTO FRANCESCANO DI GRECCIO

Specie Valori Br-Bl Quercus pubescens subsp. pubescens 4

Fraxinus ornus subsp. ornus 4

Quercus cerris 3

Quercus ilex subsp. ilex 2

Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus 3

Sorbus torminalis 2

Cytisus scoparius subsp. scoparius 2

Laburnum anagyroides 1

Erica arborea 1

Ruscus aculeatus +

Rubia peregrina 1

Melica uniflora 1

Festuca heterophylla 1

Brachypodium sylvaticum 1

Viola sp. +

Cruciata laevipes +

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020024 LECCETA DEL CONVENTO FRANCESCANO DI GRECCIO

Numero rilievo Ril 04 Data 11/08/2013

Comune Greccio Regione Lazio Provincia Rieti

Località Valliminico

Latitudine 2334602,20 Longitudine 4703775,08 Quota 795

Fisionomia vegetale Bosco di roverella

Habitat Natura 2000 91AA Boschi orientali di quercia bianca

Esposizione Sud-Ovest Inclinazione 30 Rocciosità (%) - Petrosità (%) 5

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo 90 8-9 15 Strato arbustivo 80 2,5-3 Strato erbaceo 70

Copertura totale (%) 90 Superficie rilevata (mq) 100

Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020024 LECCETA DEL CONVENTO FRANCESCANO DI GRECCIO

Specie Valori Br-Bl Quercus pubescens subsp. pubescens 4

Fraxinus ornus subsp. ornus 3

Erica arborea 4

Sorbus torminalis 1

Quercus ilex subsp. ilex 1

Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus 1

Asparagus acutifolius 1

Rosa sp. +

Acer campestre +

Festuca sp. 3

Rubia peregrina 2

Melica uniflora 1

Brachypodium sylvaticum 1

Teucrium chamaedrys +

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020024 LECCETA DEL CONVENTO FRANCESCANO DI GRECCIO

Numero rilievo Ril 05 Data 11/08/2013

Comune Greccio Regione Lazio Provincia Rieti

Località Valliminico

Latitudine 2334584,58 Longitudine 4703745,56 Quota 778

Fisionomia vegetale Lecceta rupestre

Habitat Natura 2000 9340 Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia

Esposizione Sud-Ovest Inclinazione 80 Rocciosità (%) 80 Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo 90 6 15 Strato arbustivo 10 1 Strato erbaceo 1

Copertura totale (%) 90 Superficie rilevata (mq) 60

Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020024 LECCETA DEL CONVENTO FRANCESCANO DI GRECCIO

Specie Valori Br-Bl Quercus ilex subsp. ilex 4

Fraxinus ornus subsp. ornus 2

Spartium junceum 1

Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus 1

Rubia peregrina 1

Hedera helix 1

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020024 LECCETA DEL CONVENTO FRANCESCANO DI GRECCIO

Numero rilievo Ril 06 Data 11/08/2013

Comune Greccio Regione Lazio Provincia Rieti

Località Valliminico

Latitudine 2334557,66 Longitudine 4703772,15 Quota 815

Fisionomia vegetale Lecceta rupestre

Habitat Natura 2000 9340 Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia

Esposizione Sud Inclinazione 85-90 Rocciosità (%) 90 Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo 90 3,5 10-15 Strato arbustivo 20 0,5 Strato erbaceo

Copertura totale (%) 95 Superficie rilevata (mq) 0

Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020024 LECCETA DEL CONVENTO FRANCESCANO DI GRECCIO

Specie Valori Br-Bl Quercus ilex subsp. ilex 4

Quercus pubescens subsp. pubescens 2

Asparagus acutifolius 2

Spartium junceum 1

Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus 1

Fraxinus ornus subsp. ornus 1

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020024 LECCETA DEL CONVENTO FRANCESCANO DI GRECCIO

Numero rilievo Ril 07 Data 11/08/2013

Comune Greccio Regione Lazio Provincia Rieti

Località Valliminico

Latitudine 2335327,79 Longitudine 4703562,23 Quota 665

Fisionomia vegetale Bosco di leccio

Habitat Natura 2000 9340 Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia

Esposizione Sud Inclinazione 45 Rocciosità (%) 15 Petrosità (%) 10

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo 90 8-10 15 Strato arbustivo 15 0,5-1,5 Strato erbaceo 5

Copertura totale (%) 95 Superficie rilevata (mq) 100

Note Bosco ceduo con matricine di 30 cm di diametro medio

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020024 LECCETA DEL CONVENTO FRANCESCANO DI GRECCIO

Specie Valori Br-Bl Quercus ilex subsp. ilex 5

Ostrya carpinifolia 1

Ruscus aculeatus 2

Fraxinus ornus subsp. ornus 2

Asparagus acutifolius 2

Viburnum tinus subsp. tinus 1

Sorbus torminalis 1

Emerus majus 1

Hedera helix 1

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020024 LECCETA DEL CONVENTO FRANCESCANO DI GRECCIO

Numero rilievo Ril 08 Data 11/08/2013

Comune Greccio Regione Lazio Provincia Rieti

Località Valliminico

Latitudine 2334960,60 Longitudine 4703589,83 Quota 670

Fisionomia vegetale Bosco di leccio

Habitat Natura 2000 9340 Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia

Esposizione Est Inclinazione 35 Rocciosità (%) - Petrosità (%) 2

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo 95 15 30 Strato arbustivo 30 0,5 Strato erbaceo

Copertura totale (%) 95 Superficie rilevata (mq) 80

Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020024 LECCETA DEL CONVENTO FRANCESCANO DI GRECCIO

Specie Valori Br-Bl Quercus ilex subsp. ilex 5

Sorbus torminalis 2

Quercus cerris 2

Ruscus aculeatus 3

Fraxinus ornus subsp. ornus 3

Rubia peregrina 1

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020024 LECCETA DEL CONVENTO FRANCESCANO DI GRECCIO

Numero rilievo Ril 09 Data 11/08/2013

Comune Greccio Regione Lazio Provincia Rieti

Località Pie di Loggio

Latitudine 2335279,67 Longitudine 4703413,10 Quota 565

Fisionomia vegetale Bosco di leccio

Habitat Natura 2000 9340 Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia

Esposizione Sud Inclinazione 30 Rocciosità (%) 20 Petrosità (%) 60

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo 90 12 25 Strato arbustivo 40 1,5 Strato erbaceo 5

Copertura totale (%) 95 Superficie rilevata (mq) 90

Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020024 LECCETA DEL CONVENTO FRANCESCANO DI GRECCIO

Specie Valori Br-Bl Quercus ilex subsp. ilex 4

Fraxinus ornus subsp. ornus 3

Cytisophyllum sessilifolium 3

Viburnum tinus subsp. tinus 2

Rubus sp. 2

Emerus majus subsp. emeroides 2

Asparagus acutifolius 2

Ruscus aculeatus 1

Lonicera etrusca 1

Clematis vitalba 1

Cornus mas +

Acer campestre +

Rubia peregrina 2

Melica uniflora 2

Hedera helix 1

Vicia sp. +

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020024 LECCETA DEL CONVENTO FRANCESCANO DI GRECCIO Numero rilievo Ril 10 Data 12/08/2013

Comune Castel Sant'Angelo Regione Lazio Provincia Rieti

Località Fiume Peschiera

Latitudine 2355409,47 Longitudine 4692243,37 Quota 406

Fisionomia vegetale Vegetazione acquatica a sedano d'acqua

Habitat Natura 2000 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho- Batrachion

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo Strato arbustivo Strato erbaceo 100

Copertura totale (%) 100 Superficie rilevata (mq) 2

Note La specie Solanum dulcamara è presente al margine del rilievo.

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Apium nodiflorum subsp. nodiflorum 5

Myosotis decumbens 3

Sparganium erectum 2

Solanum dulcamara 1

Epilobium tetragonum subsp. 1 tetragonum Mentha sp. +

Equisetum sp. +

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 11 Data 11/08/2013

Comune Regione Lazio Provincia Rieti

Località Affluente in destra idrografica del Fiume Velino

Latitudine 2353676,88 Longitudine 4692946,77 Quota 404

Fisionomia vegetale Vegetazione idrofitica a brasca e gamberaia

Habitat Natura 2000 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho- Batrachion

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo Strato arbustivo Strato erbaceo 100

Copertura totale (%) 100 Superficie rilevata (mq) 6

Note Rilievo disgiunto

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Potamogeton sp. 5

Callitriche stagnalis 2

Typha angustifolia 1

Ranunculus trichophyllus 1

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 12 Data 12/08/2013

Comune Cittaducale Regione Lazio Provincia Rieti

Località Fiume Peschiera

Latitudine 2354205,90 Longitudine 4692444,64 Quota 404

Fisionomia vegetale Comunità semi-sommerse a crescione d'acqua

Habitat Natura 2000 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho- Batrachion

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo Strato arbustivo Strato erbaceo 100

Copertura totale (%) 100 Superficie rilevata (mq) 5

Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Nasturtium officinale subsp. officinale 5

Berula erecta 5

Sparganium erectum 3

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 13 Data 12/08/2013

Comune Cittaducale Regione Lazio Provincia Rieti

Località Fiume Peschiera

Latitudine 2353799,22 Longitudine 4692515,21 Quota 403

Fisionomia vegetale Vegetazione acquatica sommersa a sedanina d'acqua

Habitat Natura 2000 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho- Batrachion

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo Strato arbustivo Strato erbaceo 100

Copertura totale (%) 100 Superficie rilevata (mq) 6

Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Berula erecta 5

Ranunculus trichophyllus 3

Sparganium erectum 2

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 14 Data 12/08/2013

Comune Castel S. Angelo Regione Lazio Provincia Rieti

Località Fiume Velino

Latitudine 2355651,20 Longitudine 4692892,92 Quota 409

Fisionomia vegetale Comunità semi-sommerse a crescione d'acqua

Habitat Natura 2000 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho- Batrachion

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo Strato arbustivo Strato erbaceo 90

Copertura totale (%) 90 Superficie rilevata (mq) 12

Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Ranunculus trichophyllus 4

Nasturtium officinale subsp. officinale 4

Berula erecta 3

Veronica sp. 2

Sparganium erectum 1

Epilobium hirsutum +

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 15 Data 05/08/2013

Comune Castel Sant'Angelo Regione Lazio Provincia Rieti

Località Fiume Velino

Latitudine 2356853,05 Longitudine 4693523,39 Quota 418

Fisionomia vegetale Comunità acquatica a sedano d'acqua

Habitat Natura 2000 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho- Batrachion

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo Strato arbustivo Strato erbaceo 95

Copertura totale (%) 95 Superficie rilevata (mq) 2

Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Apium nodiflorum subsp. nodiflorum 5

Veronica sp. 3

Melilotus albus 1

Juncus subnodulosus 1

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 16 Data 05/08/2013

Comune Castel S. Angelo Regione Lazio Provincia Rieti

Località Fiume Velino

Latitudine 2356222,84 Longitudine 4692862,62 Quota 412

Fisionomia vegetale Comunità acquatica a sedano d'acqua

Habitat Natura 2000 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho- Batrachion

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo Strato arbustivo Strato erbaceo 100

Copertura totale (%) 100 Superficie rilevata (mq) 2

Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Apium nodiflorum subsp. nodiflorum 5

Veronica sp. 1

Galega officinalis 1

Berula erecta 1

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 17 Data 12/08/2013

Comune Cittaducale Regione Lazio Provincia Rieti

Località Affluente in destra idrografica del Fiume Velino

Latitudine 2353423,18 Longitudine 4692948,23 Quota 404

Fisionomia vegetale Vegetazione idrofitica a dominanza di brasca

Habitat Natura 2000 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho- Batrachion

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo Strato arbustivo Strato erbaceo 100

Copertura totale (%) 100 Superficie rilevata (mq) 3

Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Potamogeton sp. 5

Berula erecta 1

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 18 Data 12/08/2013

Comune Cittaducale Regione Lazio Provincia Rieti

Località Fiume Peschiera

Latitudine 2354724,56 Longitudine 4692346,58 Quota 404

Fisionomia vegetale Vegetazione acquatica sommersa a sedanina d'acqua

Habitat Natura 2000 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho- Batrachion

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo Strato arbustivo Strato erbaceo 100

Copertura totale (%) 100 Superficie rilevata (mq) 2

Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Sparganium erectum 4

Berula erecta 4

Apium nodiflorum subsp. nodiflorum 3

Mentha longifolia +

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 19 Data 12/08/2013

Comune Cittaducale Regione Lazio Provincia Rieti

Località Affluente in sinistra idrografica del Fiume Velino

Latitudine 2353699,03 Longitudine 4693035,20 Quota 407

Fisionomia vegetale Vegetazione idrofitica a dominanza di brasca

Habitat Natura 2000 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho- Batrachion

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo Strato arbustivo Strato erbaceo 100

Copertura totale (%) 100 Superficie rilevata (mq) 3

Note Rilievo disgiunto

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Ranunculus trichophyllus 4

Potamogeton sp. 4

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 20 Data 05/08/2013

Comune Castel Sant'Angelo Regione Lazio Provincia Rieti

Località Stazione di Castel Sant'Angelo

Latitudine 2356515,65 Longitudine 4693178,99 Quota 414

Fisionomia vegetale Bosco di pioppi e salici

Habitat Natura 2000 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo 40 18 30 Strato arbustivo 80 6 Strato erbaceo 20

Copertura totale (%) 95 Superficie rilevata (mq) 70

Note Depositi alluvionali

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Populus nigra 3

Salix alba 5

Ulmus minor 1

Cornus sanguinea 4

Crataegus monogyna 3

Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus 2

Euonymus europaeus 2

Rubus sp. 1

Brachypodium sylvaticum 1

Melampyrum sp. +

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 21 Data 12/08/2013

Comune Cittaducale Regione Lazio Provincia Rieti

Località Fiume Peschiera

Latitudine 2354455,78 Longitudine 4692394,35 Quota 405

Fisionomia vegetale Bosco di salici

Habitat Natura 2000 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo 90 15 20 Strato arbustivo 70 0,5-2 Strato erbaceo 30

Copertura totale (%) 100 Superficie rilevata (mq) 80

Note Depositi alluvionali Alcuni alberi di salice hanno diametro di 50 cm.

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Salix alba 4

Salix purpurea 4

Salix cinerea 3

Rubus sp. 2

Cornus sanguinea 2

Ligustrum vulgare 1

Humulus lupulus 1

Crataegus monogyna 1

Equisetum sp. 2

Carex flacca subsp. flacca 2

Brachypodium sylvaticum 2

Petasites hybridus subsp. hybridus 1

Mentha sp. 1

Galium sp. 1

Eupatorium cannabinum 1

Geranium sp. +

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 22 Data 05/08/2013

Comune Castel S. Angelo Regione Lazio Provincia Rieti

Località Canale limitrofo alla sorgente del Peschiera

Latitudine 2355588,98 Longitudine 4692411,38 Quota 407

Fisionomia vegetale Bosco di salici

Habitat Natura 2000 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo 85 15-18 50 Strato arbustivo 60 2 Strato erbaceo 80

Copertura totale (%) 100 Superficie rilevata (mq) 80

Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Salix alba 4

Prunus avium subsp. avium 2

Corylus avellana 3

Sambucus nigra 2

Humulus lupulus 2

Clematis vitalba 2

Rubus sp. 1

Ficus carica 1

Cornus sanguinea 1

Hedera helix 4

Equisetum sp. 2

Urtica dioica subsp. dioica 1

Carex pendula 1

Stachys sp. +

Cucubalus baccifer +

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 23 Data 11/08/2013

Comune Castel S. Angelo Regione Lazio Provincia Rieti

Località Fiume Velino

Latitudine 2353812,15 Longitudine 4693082,65 Quota 408

Fisionomia vegetale Bosco di salici

Habitat Natura 2000 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo 90 15 30 Strato arbustivo 70 1-2 Strato erbaceo 25

Copertura totale (%) 100 Superficie rilevata (mq) 100

Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Salix alba 5

Salix purpurea 4

Salix cinerea 3

Cornus sanguinea 3

Humulus lupulus 2

Scirpoides holoschoenus 3

Equisetum sp. 2

Petasites hybridus subsp. hybridus 1

Carex pendula 1

Lythrum salicaria +

Eupatorium cannabinum +

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 24 Data 12/08/2013

Comune Cittaducale Regione Lazio Provincia Rieti

Località Affluente in sinistra idrografica del Fiume Velino

Latitudine 2353812,15 Longitudine 4693082,65 Quota 405

Fisionomia vegetale Bosco di salici

Habitat Natura 2000 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo 90 15 20 Strato arbustivo 50 1,5 Strato erbaceo 20

Copertura totale (%) 100 Superficie rilevata (mq) 80

Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Salix alba 5

Rubus sp. 2

Corylus avellana 2

Vitis vinifera 1

Salix cinerea 1

Urtica dioica subsp. dioica 3

Torilis arvensis subsp. arvensis 2

Epilobium hirsutum 2

Calystegia sepium subsp. sepium 2

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 25 Data 05/08/2013

Comune Castel S. Angelo Regione Lazio Provincia Rieti

Località Via Roma

Latitudine 2355957,42 Longitudine 4692953,10 Quota 410

Fisionomia vegetale Bosco di pioppi e salici

Habitat Natura 2000 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo 100 12 15 Strato arbustivo 70 2 Strato erbaceo 60

Copertura totale (%) 100 Superficie rilevata (mq) 80

Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Salix alba 4

Populus alba 4

Robinia pseudacacia +

Rubus sp. 4

Humulus lupulus 3

Cornus sanguinea 3

Carex pendula 3

Juncus inflexus 2

Lythrum salicaria 1

Eupatorium cannabinum 1

Equisetum sp. 1

Tamus communis +

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 26 Data 12/08/2013

Comune Cittaducale Regione Lazio Provincia Rieti

Località Fiume Peschiera

Latitudine 2353629,34 Longitudine 4692563,13 Quota 404

Fisionomia vegetale Bosco di salici

Habitat Natura 2000 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo 80 15 30 Strato arbustivo 40 1,5 Strato erbaceo 50

Copertura totale (%) 95 Superficie rilevata (mq) 80

Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Salix alba 5

Rubus sp. 2

Cornus sanguinea 2

Corylus avellana 1

Equisetum sp. 4

Hedera helix 2

Lythrum salicaria +

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 27 Data 12/08/2013

Comune Cittaducale Regione Lazio Provincia Rieti

Località Limitrofo all'impianto di itticultura

Latitudine 2354130,71 Longitudine 4692867,10 Quota 404

Fisionomia vegetale Bosco di pioppi e salici

Habitat Natura 2000 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo 90 10 15 Strato arbustivo 80 2-6 Strato erbaceo 10

Copertura totale (%) 95 Superficie rilevata (mq) 70

Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Salix alba 4

Populus nigra 3

Corylus avellana 3

Cornus sanguinea 3

Salix triandra subsp. amygdalina 2

Salix purpurea 2

Salix cinerea 1

Phragmites australis +

Crataegus monogyna +

Equisetum sp. 1

Carex pendula 1

Brachypodium sylvaticum 1

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 28 Data 12/08/2013

Comune Castel S. Angelo Regione Lazio Provincia Rieti

Località Intersezione tra ferrovia -Sulmona e Fiume Velino

Latitudine 2355973,55 Longitudine 4692794,35 Quota 499

Fisionomia vegetale Bosco di pioppi e salici

Habitat Natura 2000 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo 90 18-20 45 Strato arbustivo 40 1,5-2 Strato erbaceo 80

Copertura totale (%) 95 Superficie rilevata (mq) 70

Note Elevato rinnovamento di pioppi

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Populus alba 5

Salix alba 2

Cornus sanguinea 4

Ulmus minor 1

Sambucus nigra 1

Rubus sp. 1

Clematis vitalba 1

Equisetum sp. 4

Carex pendula 4

Galium sp. 1

Eupatorium cannabinum 1

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 29 Data 05/08/2013

Comune Castel Sant'Angelo Regione Lazio Provincia Rieti

Località Micciani

Latitudine 2357305,39 Longitudine 4694045,49 Quota 422

Fisionomia vegetale Bosco di pioppi e salici

Habitat Natura 2000 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) 5

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo 95 18 25-30 Strato arbustivo 75 1 Strato erbaceo 10

Copertura totale (%) 95 Superficie rilevata (mq) 70

Note Depositi alluvionali Quercus è presente con una plantula

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Populus alba 5

Salix alba 4

Tilia sp. 3

Ulmus minor 2

Rubus sp. 4

Humulus lupulus 3

Euonymus europaeus 3

Ligustrum vulgare 2

Clematis vitalba 2

Cornus mas +

Hedera helix 4

Lamium sp. 2

Tamus communis 1

Equisetum ramosissimum 1

Rubia peregrina +

Quercus sp. +

Melampyrum sp. +

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 30 Data 11/08/2013

Comune Castel Sant'Angelo Regione Lazio Provincia Rieti

Località Tornariccio

Latitudine 2354955,63 Longitudine 4692819,01 Quota 408

Fisionomia vegetale Bosco di pioppi e salici

Habitat Natura 2000 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) 5

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo 85 15 15 Strato arbustivo 80 2 Strato erbaceo 50

Copertura totale (%) 95 Superficie rilevata (mq) 100

Note Depositi alluvionali con ciottoli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Salix alba 4

Populus nigra 4

Ulmus minor 1

Cornus sanguinea 4

Salix purpurea 3

Rubus sp. 2

Rubus ulmifolius 1

Ligustrum vulgare 1

Crataegus monogyna 1

Corylus avellana 1

Hedera helix 3

Scirpoides holoschoenus 2

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 31 Data 12/08/2013

Comune Cittaducale Regione Lazio Provincia Rieti

Località Fiume Peschiera

Latitudine 2354524,65 Longitudine 4692371,97 Quota 404

Fisionomia vegetale Bosco di pioppi e salici

Habitat Natura 2000 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) 15

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo 75 15 12 Strato arbustivo 70 0,5-3 Strato erbaceo 40

Copertura totale (%) 90 Superficie rilevata (mq) 80

Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Salix alba 4

Salix purpurea 3

Populus nigra 2

Acer campestre 2

Juglans regia +

Cornus sanguinea 4

Rubus sp. 3

Ulmus minor 2

Salix cinerea 2

Crataegus monogyna 2

Clematis vitalba 2

Ligustrum vulgare 1

Quercus robur +

Brachypodium sylvaticum 3

Hedera helix 1

Equisetum sp. 1

Ranunculus sp. +

Galium sp. +

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 32 Data 05/08/2013

Comune Castel Sant'Angelo Regione Lazio Provincia Rieti

Località Limitrofo alle Sorgenti del Peschiera

Latitudine 2356203,67 Longitudine 4692646,47 Quota 412

Fisionomia vegetale Bosco di salici

Habitat Natura 2000 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo 85 15-18 40 Strato arbustivo 80 5 Strato erbaceo 20

Copertura totale (%) 100 Superficie rilevata (mq) 70

Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Salix alba 5

Cornus sanguinea 4

Rubus sp. 3

Ligustrum vulgare 3

Humulus lupulus 3

Clematis vitalba 3

Sambucus nigra 2

Ruscus aculeatus 2

Clematis vitalba 2

Urtica dioica subsp. dioica +

Saponaria sp. +

Eupatorium cannabinum +

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 33 Data 05/08/2013

Comune Cittaducale Regione Lazio Provincia Rieti

Località Stazione di Sorgenti del Peschiera

Latitudine 2355227,83 Longitudine 4692240,52 Quota 406

Fisionomia vegetale Bosco di pioppo bianco

Habitat Natura 2000 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo 90 15 10 Strato arbustivo 40 1,5 Strato erbaceo 80

Copertura totale (%) 95 Superficie rilevata (mq) 70

Note Depositi alluvionali

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Populus alba 5

Ulmus minor 1

Cornus sanguinea 2

Rubus sp. 1

Crataegus monogyna 1

Clematis vitalba 1

Acer campestre +

Brachypodium sylvaticum 5

Hedera helix 1

Equisetum sp. 1

Viola sp. +

Ranunculus sp. +

Quercus robur +

Orobanche sp. +

Geranium sp. +

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 34 Data 05/08/2013

Comune Cittaducale Regione Lazio Provincia Rieti

Località Cattera Costa

Latitudine 2356247,61 Longitudine 4692633,13 Quota 413

Fisionomia vegetale Comunità rupicola

Habitat Natura 2000 6110* Formazioni erbose rupicole calcicole o basofile dell'Alysso-Sedion albi

Esposizione Ovest Inclinazione 90 Rocciosità (%) 100 Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo Strato arbustivo Strato erbaceo

Copertura totale (%) 30 Superficie rilevata (mq) 1

Note Rilievo disgiunto

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Sedum montanum 2

Aethionema saxatile 2

Setaria pumila +

Sedum dasyphyllum subsp. dasyphyllum +

Mercurialis annua +

Lactuca serriola +

Geranium sp. +

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 35 Data 05/08/2013

Comune Cittaducale Regione Lazio Provincia Rieti

Località Micciani

Latitudine 2355202,25 Longitudine 4691986,57 Quota 415

Fisionomia vegetale Comunità a megaforbie a dominanza di farfaraccio maggiore

Habitat Natura 2000 6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile

Esposizione Sud- Inclinazione 5 Rocciosità (%) - Petrosità (%) - Est

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo Strato arbustivo Strato erbaceo 100

Copertura totale (%) 100 Superficie rilevata (mq) 8

Note Depositi alluvionali

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Sambucus nigra +

Urtica dioica subsp. dioica 4

Petasites hybridus subsp. hybridus 4

Equisetum ramosissimum 4

Typha latifolia 2

Galium palustre 2

Galium aparine 2

Arrhenatherum elatius 2

Ranunculus sp. 1

Eupatorium cannabinum 1

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 36 Data 05/08/2013

Comune Castel Sant'Angelo Regione Lazio Provincia Rieti

Località Stazione di Castel Sant'Angelo

Latitudine 2356495,11 Longitudine 4693127,38 Quota 414

Fisionomia vegetale Bosco di roverella

Habitat Natura 2000 91AA Boschi orientali di quercia bianca

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) 10

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo 60 8 12 Strato arbustivo 50 1 Strato erbaceo 40

Copertura totale (%) 85 Superficie rilevata (mq) 70

Note Depositi alluvionali Il bosco ha colonizzato delle aree leggermente rilevate che sono disposte parallelamente al fiume.

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Quercus pubescens subsp. pubescens 4

Ligustrum vulgare 3

Fraxinus ornus subsp. ornus 3

Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus 2

Colutea arborescens 2

Asparagus acutifolius 1

Festuca heterophylla 3

Brachypodium sylvaticum 1

Galium sp. +

Cyperus sp. +

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 37 Data 05/08/2013

Comune Castel S. Angelo Regione Lazio Provincia Rieti

Località Fiume Velino

Latitudine 2356546,75 Longitudine 4693088,36 Quota 415

Fisionomia vegetale Bosco di roverella

Habitat Natura 2000 91AA Boschi orientali di quercia bianca

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) 5

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo 80 7 12-15 Strato arbustivo 50 1,5 Strato erbaceo 70

Copertura totale (%) 95 Superficie rilevata (mq) 80

Note Depositi alluvionali ciottolosi

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Quercus pubescens subsp. pubescens 5

Fraxinus ornus subsp. ornus 3

Ligustrum vulgare 2

Cytisophyllum sessilifolium 2

Crataegus monogyna 2

Colutea arborescens 2

Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus 1

Cornus mas 1

Asparagus acutifolius 1

Spartium junceum +

Scirpoides holoschoenus 3

Brachypodium sylvaticum 2

Galium sp. 1

Teucrium chamaedrys +

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 38 Data 05/08/2013

Comune Cittaducale Regione Lazio Provincia Rieti

Località Case Pagani

Latitudine 2354765,60 Longitudine 4691959,85 Quota 404

Fisionomia vegetale Bosco di salici

Habitat Natura 2000 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo 80 18 20 Strato arbustivo 75 5 Strato erbaceo 5

Copertura totale (%) 100 Superficie rilevata (mq) 80

Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Salix alba 5

Salix purpurea 2

Humulus lupulus 2

Crataegus monogyna 2

Cornus sanguinea 2

Ligustrum vulgare 1

Equisetum ramosissimum 1

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 39 Data 05/08/2013

Comune Cittaducale Regione Lazio Provincia Rieti

Località Case Pagani

Latitudine 2354723,78 Longitudine 4691930,03 Quota 404

Fisionomia vegetale Bosco di salici

Habitat Natura 2000 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo 80 18 25 Strato arbustivo 85 6 Strato erbaceo 5

Copertura totale (%) 100 Superficie rilevata (mq) 80

Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Salix alba 4

Ulmus minor 1

Cornus sanguinea 3

Salix purpurea 2

Humulus lupulus 2

Crataegus monogyna 2

Salix sp. 1

Ligustrum vulgare 1

Equisetum ramosissimum 1

Lythrum salicaria +

Epilobium sp. +

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 40 Data 12/08/2013

Comune Cittaducale Regione Lazio Provincia Rieti

Località Fiume Peschiera

Latitudine 2353826,03 Longitudine 4692524,57 Quota 404

Fisionomia vegetale Bosco di salici

Habitat Natura 2000 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo 90 15 Strato arbustivo 70 1,5-2 Strato erbaceo 60

Copertura totale (%) 95 Superficie rilevata (mq) 60

Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Salix alba 5

Ulmus minor 2

Corylus avellana 3

Rubus sp. 1

Carex sp. 3

Equisetum sp. 2

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 41 Data 05/08/2013

Comune Cittaducale Regione Lazio Provincia Rieti

Località Case Pagani

Latitudine 2354638,23 Longitudine 4691938,93 Quota 405

Fisionomia vegetale Bosco di pioppi e salici

Habitat Natura 2000 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

Esposizione - Inclinazione - Rocciosità (%) - Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo 85 15 20 Strato arbustivo 85 4 Strato erbaceo 5

Copertura totale (%) 100 Superficie rilevata (mq) 70

Note Depositi alluvionali

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Salix alba 4

Populus nigra 3

Ulmus minor 2

Cornus sanguinea 4

Salix purpurea 3

Rubus sp. 3

Ligustrum vulgare 2

Crataegus monogyna 2

Salix sp. 1

Eupatorium cannabinum 1

Equisetum sp. 1

Brachypodium sylvaticum 1

Galium sp. +

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Numero rilievo Ril 42 Data 05/08/2013

Comune CIttaducale Regione Lazio Provincia Rieti

Località Micciani

Latitudine 2355328,46 Longitudine 4692033,15 Quota 412

Fisionomia vegetale Lecceta rupestre

Habitat Natura 2000 9340 Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia

Esposizione Ovest Inclinazione 80 Rocciosità (%) 100 Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo 90 6 10 Strato arbustivo 50 2 Strato erbaceo

Copertura totale (%) 90 Superficie rilevata (mq) 60

Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA

Specie Valori Br-Bl Quercus ilex subsp. ilex 5

Fraxinus ornus subsp. ornus 3

Hedera helix 2

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020012 PIANA DI S. VITTORINO - SORGENTI DEL PESCHIERA Numero rilievo Ril 43 Data 11/08/2013

Comune Greccio Regione Lazio Provincia Rieti

Località Valliminico

Latitudine 2335472,88 Longitudine 4703756,97 Quota 680

Fisionomia vegetale Formazione erbosa calcicola a dominanza di forasacco rosso

Habitat Natura 2000

Esposizione Sud Inclinazione 75 Rocciosità (%) 85 Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo Strato arbustivo Strato erbaceo 60

Copertura totale (%) 60 Superficie rilevata (mq) 6

Note Presenza di muschio

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020024 LECCETA DEL CONVENTO FRANCESCANO DI GRECCIO

Specie Valori Br-Bl Bromus sterilis 3

Trifolium campestre 2

Crepis setosa 2

Ceterach officinarum 2

Thymus striatus 1

Sideritis romana subsp. romana 1

Sedum album 1

Phleum hirsutum subsp. ambiguum 1

Orlaya daucoides 1

Festuca circummediterranea 1

Bupleurum baldense 1

Anthyllis vulneraria subsp. rubriflora 1

Silene paradoxa +

Melica transsilvanica subsp. + transsilvanica Galium sp. +

Cephalaria leucantha +

Allium sp. +

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020024 LECCETA DEL CONVENTO FRANCESCANO DI GRECCIO

Numero rilievo Ril 44 Data 11/08/2013

Comune Greccio Regione Lazio Provincia Rieti

Località Valliminico

Latitudine 2335472,22 Longitudine 4703749,54 Quota 675

Fisionomia vegetale Comunità calcicola a dominanza di issopo montano

Habitat Natura 2000

Esposizione Sud Inclinazione 70 Rocciosità (%) 95 Petrosità (%) -

Lettiera  Assente  Presente  Abbondante

Copertura totale (%) Altezza (m) Diametro medio (cm) Strato arboreo Strato arbustivo Strato erbaceo 40

Copertura totale (%) 40 Superficie rilevata (mq) 8

Note

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020024 LECCETA DEL CONVENTO FRANCESCANO DI GRECCIO

Specie Valori Br-Bl Micromeria juliana 3

Trifolium campestre 2

Sedum album 2

Crepis setosa 2

Sideritis romana subsp. romana 1

Orlaya daucoides 1

Helichrysum italicum 1

Festuca circummediterranea 1

Trachynia distachya +

Thymus striatus +

Silene paradoxa +

Dianthus sylvestris subsp. longicaulis +

Centaurea deusta subsp. deusta +

Anthyllis vulneraria subsp. rubriflora +

Valori di Braun-Blanquet + = <1% 3 = 25-50% 1 = 1-5% 4 = 50-75% 2 = 5-25% 5 = 75 – 100%

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020024 LECCETA DEL CONVENTO FRANCESCANO DI GRECCIO Copertura N. Ril. 45 (%) Altezza (m) Diametro (m) Strato arboreo Data 13/06/2013 Strato arbustivo 2 Piana di San Sup. (m ) 1 Strato erbaceo 80 0,5 Vittorino - Copertura totale (%) 80 Sorgenti del Altit. (m. s.l.m.) Esposiz. tutte Peschiera Inclinaz. (°) 0 Rocciosità (%) / Petrosità (%) / Lettiera /

Fisionomia vegetale Cladieto Habitat RN2000 3260

Valori Braun - Blanquet Specie Strato arboreo Strato arbustivo Strato erbaceo Berula erecta 5 Copertura N. Ril. 46 (%) Altezza (m) Diametro (m) Strato arboreo Data 13/06/2013 Strato arbustivo Piana di San 2 Sup. (m ) 10 Strato erbaceo 100 1 Vittorino - Copertura totale (%) 100 Altit. (m. s.l.m.) Sorgenti del Esposiz. tutte Peschiera Inclinaz. (°) 0 Rocciosità (%) / Petrosità (%) / Lettiera /

Fisionomia vegetale Cladieto Habitat RN2000 3260

Valori Braun - Blanquet Specie Strato arboreo Strato arbustivo Strato erbaceo Cladium mariscus 5 N. Ril. 47 Copertura Altezza (m) Diametro (m) Piana di Strato arboreo Data 13/06/2013 Strato arbustivo 2 San Sup. (m ) 10 Strato erbaceo 100 1 Vittorino - Copertura totale (%) 100 Altit. (m. s.l.m.) Sorgenti Esposiz. tutte Inclinaz. (°) 0 del Rocciosità (%) / Petrosità (%) / Peschiera Lettiera /

Fisionomia vegetale Cladieto Habitat RN2000 3260

Valori Braun - Blanquet Specie Strato arboreo Strato arbustivo Strato erbaceo Cladium mariscus 5 N. Ril. 48 (%) Altezza (m) Diametro (m) Strato arboreo Data 13/06/2013 Strato arbustivo Piana di San 2 Sup. (m ) 10 Strato erbaceo 100 1 Copertura totale (%) 100 Vittorino - Altit. (m. s.l.m.) Sorgenti del Esposiz. tutte Inclinaz. (°) 0 Peschiera Rocciosità (%) / Petrosità (%) / Lettiera /

Fisionomia vegetale Cladieto Habitat RN2000 3260

Valori Braun - Blanquet Specie Strato arboreo Strato arbustivo Strato erbaceo Cladium mariscus 5 N. Ril. 49 (%) Altezza (m) Diametro (m) Strato arboreo 90 10 10 Data 13/06/2013 Strato arbustivo 70 2 2 Piana di San Sup. (m ) 300 Strato erbaceo 50 0,2 Vittorino - Copertura totale (%) 90 Altit. (m. s.l.m.) 495 Sorgenti del Esposiz. NW Inclinaz. (°) Peschiera Rocciosità (%) Petrosità (%) < 1 Lettiera Scarsa di roverella

Fisionomia vegetale Ceduo a regime di Roverella e Orniello Habitat RN2000 91AA

Valori Braun - Blanquet Specie Strato arboreo Strato arbustivo Strato erbaceo Quercus pubescens 4 + Fraxinus ornus 1 1 + Ostrya carpinifolia 1 + + Carpinus orientalis + 1 + Cornus mas + 1 Buxus sempervirens 4 2 Cornus sanguinea + Asparagus acutifolius Ruscus aculeatus 1 Cytisophyllum sessilifolium 1 Lonicera xylosteum + Laburnum anagyroides + + Coronilla emerus 1 + Brachypodium sylvaticum + Buglossoides purpurocaerulea + Cyclamen hederifolium + Rubia peregrina + Arabis hirsuta + Helleborus viridis + Tamus communis + Euonymus verrucosus + + Prunus spinosa + Cercis siliquastrum + Sorbus aria 1 + Melittis melissophyllum + Primula vulgaris + Viola canina + Hepatica nobilis + Juniperus oxycedrus + + Ceterach officinarum + Dryopterix filix- mas + Polypodium vulgare + Crataegus monogyna + Melica uniflora + Acer campestre + Euonymus europaeus + Knautia arvensis + N. Ril. 50 (%) Altezza (m) Diametro (m) Strato arboreo 80 8 10 Data 13/06/2013 Strato arbustivo 60 2 2 Piana di San Sup. (m ) 400 Strato erbaceo 60 0,4 Copertura totale (%) 90 Vittorino - Altit. (m. s.l.m.) Sorgenti del Esposiz. N Inclinaz. (°) Peschiera Rocciosità (%) Petrosità (%) < 1 Lettiera Scarsa di Roverella

Fisionomia vegetale Ceduo a regime di Roverella e Orniello Habitat RN2000 91AA

Valori Braun - Blanquet Specie Strato arboreo Strato arbustivo Strato erbaceo Quercus pubescens 2 + Fraxinus ornus 2 2 + Sorbus aria + + + Prunus spinosa + + Coronilla emerus 1 + Rubus ulmifolius 1 + Juniperus oxycedrus 1 Rosa canina + + Asparagus acutifolius 1 Ruscus aculeatus 1 Cytisophyllum sessilifolium 1 Cornus sanguinea 1 + Crataegus monogyna 1 + Rubia peregrina 1 Euonymus europaeus 1 + Cornus mas 1 + Tamus communis + Lonicera xylosteum + + Pteridium aquilinum + Ceterach officinarum 1 Viburnum tinus + Brachypodium sylvaticum 3 Geranium dissectum + Viola canina + Anthriscus sylvestris + Cyclamen hederifolium + Buxus sempervirens 1 + Ostrya carpinifolia 1 + Acer campestre + Buglossoides purpureocaerulea + Geum urbanum + Dryopteris filix-mas + Carpinus orientalis 1 1 Hedera helix + Arabis hirsuta + Ligustrum vulgare + + Copertura N. Ril. 51 (%) Altezza (m) Diametro (m) Strato arboreo Data 13/06/2013 Strato arbustivo 2 2 Piana di San Sup. (m ) 100 Strato erbaceo 100 0,6 Vittorino - Copertura totale (%) 100 Sorgenti del Altit. (m. s.l.m.) Esposiz. tutte Peschiera Inclinaz. (°) 0 Rocciosità (%) 0 Petrosità (%) 0 Lettiera

Fisionomia vegetale Habitat RN2000 6210

Valori Braun - Blanquet Specie Strato arboreo Strato arbustivo Strato erbaceo Brachypodium rupestre 4 Phleum pratense 1 Dactylis glomerata 2 Vicia cracca 1 Orlaya glandiflora 1 Poa pratensis 1 Galium corrudifolium + Medicago lupulina 1 Sanguisorba minor + Avena sterilis 1 Bromus squarrosus + Lotus corniculatus 1 Trifolium hybridum + Rosa canina + Rubus ulmifolius + Trifolium angustifolium + Hippocrepis comosa + Loncomelos brevistylus + Crepis biennis + Malva cretica + Campanula rapunculus + Cynosurus echinatus + Pteridium aquilinum + Onobrychis vicifolia + Daucus carota + Potentilla pedata + Carex echinata + Menta sp. + Plantago lanceolata + Melilotus officinalis + Sherardia arvensis + Trifolium pratense + Clinopodium acinos + Leopoldia comosa + Inula salicina 1 Prunus spinosa 1 Sedum rupestre + Pethroragia dubia + Securigera varia + N. Ril. 52 Copertura (%) Altezza (m) Diametro (m) Strato arboreo Data 14/06/2013 Strato arbustivo 2 Sup. (m ) 0,2 Strato erbaceo 100 0,1 Copertura totale (%) 100 Bosco Pago Altit. (m. s.l.m.) Esposiz. N Inclinaz. (°) Rocciosità (%) Petrosità (%) Lettiera

Fisionomia vegetale Vegetazione di rupi soleggiate Habitat RN2000 6110

Valori Braun - Blanquet Specie Strato arboreo Strato arbustivo Strato erbaceo Sedum rupestre 5 N. Ril. 55 Copertura (%) Altezza (m) Diametro (m) Strato arboreo 90 12 10-dic Data Strato arbustivo 40 2 2 Sup. (m ) 400 Strato erbaceo 40 0,1 Copertura totale (%) 95 Bosco Pago Altit. (m. s.l.m.) Esposiz. SW Inclinaz. (°) Rocciosità (%) 0 Petrosità (%) <1 Lettiera Scarsa

Fisionomia vegetale Fustaia transitoria di leccio Habitat RN2000 9340

Valori Braun - Blanquet Specie Strato arboreo Strato arbustivo Strato erbaceo Quercus ilex 3 + + Acer campestre 2 + Pinus halepensis 1 Arbutus unedo 2 1 Fraxinus ornus 1 1 + Cornus mas 1 + Juniperus oxycedrus 1 1 Phyllirea latifolia 1 + Cornus sanguinea + Pistacia lentiscus 1 + Viburnum tinus 1 + Smilax aspera 1 Hedera helix 2 Rosa sempervirens + Ligustrum vulgare + + Rubia peregrina + Ruscus aculeatus + Rubus ulmifolius Brachypodium sylvaticum 1 Quercus pubescens 1 Pyracantha coccinea + Mespilus germanica + N. Ril. 53 Copertura (%) Altezza (m) Diametro (m) Strato arboreo Data 14/06/2013 Strato arbustivo 1 0,4 2 Sup. (m ) 10 Strato erbaceo 15 0,2 Copertura totale (%) 15 Bosco Pago Altit. (m. s.l.m.) Esposiz. SE Inclinaz. (°) 30 Rocciosità (%) 10 Petrosità (%) Lettiera

Fisionomia vegetale Vegetazione pioniera a Sedum Habitat RN2000 6110

Valori Braun - Blanquet Strato arboreo Strato arbustivo Strato erbaceo Specie Medicago lupulina 1 Catapodium rigidum + Sedum rupestre 1 Trachynia distachya + Satureja montana 1 Diplotaxis muralis + Reichardia picroides 1 Centaurium maritimum + Geranium dissectum 1 Scleranthus annuus + Petrorhagia saxifraga + Crepis sancta + Spartium junceum + Calamintha nepeta + Silene otites + Avena sterilis + Sedum sexangulare 1 Sedum rubens + Sedum album 1 Helychrysum italicum + Dittrichia viscosa + Sanguisorba minor + Picris hieracioides + Crepis neglecta + N. Ril. 54 Copertura (%) Altezza (m) Diametro (m) Strato arboreo 95 10 20 Data 14/06/2013 Strato arbustivo 10 2 2 2 Sup. (m ) 400 Strato erbaceo 15 0,5 Bosco Copertura totale (%) 95 Altit. (m. s.l.m.) Pago Esposiz. SE Inclinaz. (°) Rocciosità (%) 10 Petrosità (%) 5 Lettiera Scarsa (leccio)

Fisionomia vegetale Ceduo di leccio a regime Habitat RN2000 9340

Valori Braun - Blanquet Specie Strato arboreo Strato arbustivo Strato erbaceo Quercus ilex 4 1 Fraxinus ornus 1 1 Arbutus unedo 1 Pinus halepensis 1 Phyllirea latifolia + Smilax aspera 1 Ruscus aculeatus 1 Ciclamen hederifolium + Quercus pubescens + + Dryopterix filix-mas + Sorbus torminalis + + Erica arborea + Polypodium vulgare + N. Ril. 55 Copertura (%) Altezza (m) Diametro (m) Strato arboreo 90 12 10-dic Data Strato arbustivo 40 2 2 Sup. (m ) 400 Strato erbaceo 40 0,1 Copertura totale (%) 95 Bosco Pago Altit. (m. s.l.m.) Esposiz. SW Inclinaz. (°) Rocciosità (%) 0 Petrosità (%) <1 Lettiera Scarsa

Fisionomia vegetale Fustaia transitoria di leccio Habitat RN2000 9340

Valori Braun - Blanquet Specie Strato arboreo Strato arbustivo Strato erbaceo Quercus ilex 3 + + Acer campestre 2 + Pinus halepensis 1 Arbutus unedo 2 1 Fraxinus ornus 1 1 + Cornus mas 1 + Juniperus oxycedrus 1 1 Phyllirea latifolia 1 + Cornus sanguinea + Pistacia lentiscus 1 + Viburnum tinus 1 + Smilax aspera 1 Hedera helix 2 Rosa sempervirens + Ligustrum vulgare + + Rubia peregrina + Ruscus aculeatus + Rubus ulmifolius Brachypodium sylvaticum 1 Quercus pubescens 1 Pyracantha coccinea + Mespilus germanica + N. Ril. 56 Copertura (%) Altezza (m) Diametro (m) Strato arboreo 90 18 Data 16/05/2013 Strato arbustivo 40 1 2 Sup. (m ) 400 Strato erbaceo 5 0,2 Copertura totale (%) 90 Bosco Pago Altit. (m. s.l.m.) Esposiz. E Inclinaz. (°) Rocciosità (%) < 1 Petrosità (%) 5 Lettiera

Fisionomia vegetale Lecceta Habitat RN2000 9340

Valori Braun - Blanquet Specie Strato arboreo Strato arbustivo Strato erbaceo Quercus ilex 3 1 + Quercus pubescens 1 + Quercus cerris 2 + Fraxinus ornus 1 + 1 Ostrya carpinifolia 1 Ruscus aculeatus 2 Hedera helix 1 Rubia peregrina + Cyclamen repandum 1 Tamus communis + Aspenium onopteris + Rosa sempervirens + Smilax aspera 1 Asparagus acutifolius + Melittis melissophillum +