già, noi siamo ancora qua… Eh già”. Les Caves de Pyrene compie 10 anni che sembrano un “Eh secolo volato via in un batter d’occhi. Chi l’avrebbe mai detto? Correva l’anno 2009 e i pionieri ricordano bene porte in faccia, sguardi di compassione, rifiuti sgraziati anche solo di assaggiare vini “diversi”. Per noi naturalmente buoni senza rivendicare etichette o sigle di comodo: il gusto prima di tutto, il nostro. Allora come ora e sempre. Testardamente, ostinatamente, convintamente in tutta Italia e ovunque nel mondo, dove c’è un vino che nasce per essere goduto e condiviso fino alla gioia, c’è lo spirito Caves. Sono stati 10 anni strepitosi, rivoluzionari e noi siamo ancora qua. Vivi, vegeti e assetati come prima, più di prima. Ora abbiamo anche un vero quartier generale aperto a tutti. Casa Caves è a Rodello, nelle Langhe.

«Complicare è facile, semplificare è difficile. Per complicare basta aggiungere, tutto quello che si vuole: colori, forme, azioni, decorazioni, personaggi, ambienti pieni di cose. Tutti sono capaci a complicare. Pochi sono capaci di semplificare.

Piero Angela ha detto un giorno: “È difficile essere facili”. Per semplificare bisogna togliere, e per togliere bisogna sapere cosa togliere, come fa lo scultore quando a colpi di scalpello toglie dal masso di pietra tutto quel materiale che c’è in più della scultura che vuole fare. Teoricamente ogni masso di pietra può avere al suo interno una scultura bellissima, come si fa a sapere dove ci si deve fermare per togliere, senza rovinare la scultura? Togliere invece che aggiungere potrebbe essere la regola. [...]

Togliere invece che aggiungere vuol dire riconoscere l’essenza delle cose e comunicarle nella loro essenzialità. [...]

Eppure la gente quando si trova di fronte a certe espressioni di semplicità o di essenzialità dice inevitabilmente “questo lo so fare anch’io”, intendendo di non dare valore alle cose semplici perché a quel punto diventano quasi ovvie. In realtà quando la gente dice quella frase intende dire che lo può Rifare, altrimenti lo avrebbe già fatto prima. [...]»

(Bruno Munari, Verbale scritto, 1992)

otevamo stupirvi con effet- ti speciali e colori ultravi- vaci. Potevamo parlarvi di cornoletame e 501, di Stei- ner e dell’antroposofia, ma da sempre preferiamo che a parlare siano i vini. Vini di piccoli produttori, figli del ter- ritorio, vini di carattere, senza compro- messi, vini scelti esclusivamente in base al nostro gusto personale, uniti da un filo conduttore che diventa costante gustativa: acidità, sapidità e bevibilità.

iamo degli inguaribili sognatori e quotidianamente ci spendiamo perchè qualità e passione preval- gano su brand, sovrastrutture e standardizzazione. Interpretiamo il vino in maniera viscerale, più che degu- starlo lo metabolizziamo.

miamo i vini che vendiamo e vendiamo i vini che amia- mo, vini di territorio... vini per bevitori. La Dispensa NOI CI OCCUPIAMO DI VINO MA ORMAI È RISAPUTO: RESISTIAMO A TUTTO TRANNE CHE ALLE TENTAZIONI. DI SEGUITO TROVATE UNA PICCOLA SELEZIONE DI INDISPENSABILI AMENITÀ CHE CI SONO ENTRATE NEL CUORE E CHE MOLTO PROBABILMENTE PRESTO ENTRERANNO ANCHE NEL VOSTRO.

DRINKI|IT, ROMA Emanuele Broccatelli e Valeria Bassetti sono due professionisti di spicco del bere miscelato in Italia e questa loro invenzione non può che far parlare si sé. DRINK|IT, infatti, è una nuo- vissima linea di cocktail confezionati artigianalmente in piccoli lotti utilizzando i migliori liquori e ingredienti disponibili. Una volta creati, i blend riposano in acciaio per almeno 30 giorni e questo rende le creazioni più morbide e armoniche, preservando il gusto originale. L’obiettivo è quello di preparare i migliori cocktail senza alcun compromesso, pronti per essere gustati ovunque: ogni lotto viene assaggiato, verificato e ogni bottiglia è contrasse- gnata a mano. Noi siamo rimasti stupiti dall’equilibrio e dalla qualità che hanno le creazio- ni di Emanuele e Valeria. Speriamo che a voi facciano lo stesso effetto. Salute!

NEGRONI È fatto con i migliori distillati per raggiungere la perfetta armonia dei suoi ingredienti. Viene fatto riposare in fusti di acciaio per affinare il suo GIN MARTINI aroma e conferirgli delle leggere note ossidative Il cocktail per eccellenza. DRINK|IT lo prepara che lo rendono elegante e profondo. Il tempo e la mescolando con cura gin e vermouth diversi pazienza sono ingredienti fondamentali in queste per raggiungere un equilibrio raro e delicato, un preparazioni. Lasciate raffreddare, versate in un drink morbido e deciso allo stesso tempo che bicchiere e aggiungete del ghiaccio oppure usa- regala note citriche e balsamiche con un finale telo come base per i vostri cocktail e divertitevi delicato e secco. Freddate il Martini in freezer, a creare nuove ricette. Per regalare note fresche agitate bene prima di aprire e versate in un bic- aggiungete una scorza di limone oppure arancia chiere ghiacciato. Decorate con scorza di limone per dare maggior struttura. o olive verdi dolci.

MI.TO L'ultimo nato in casa DRINK|IT è il cocktail che sembra abbia dato origine a tutti gli aperitivi all'italiana, dal Negroni all'Americano. Una fusione esemplare tra bitter e vermouth, che rappresenta- AMARO PERFETTO no due città italiane - Milano e Torino - così come Questo è un drink per tutti, un mix di vini forti- il drink idealizza due aspetti del nostro Belpaese: ficati, vermouth italiani e amari artigianali, che amaro e amabile. La storia di questo cocktail risale regala aromi nuovi bilanciando note decise e al 1860 e lega indissolubilmente il suo nome alle freschezza, un gusto perfettamente bilanciato città che hanno contribuito a far conoscere il Bit- tra dolce e amaro che parla del nostro territorio e ter ed il Vermouth nel mondo. Un nome, un drink, delle sue contraddizioni. Nato per essere bevuto una leggenda. MI.TO è davvero il perfetto equilibrio liscio, ottimo come digestivo è oltremodo versati- fra i due ingredienti e la base ideale per costruire i le come aperitivo, servito con ghiaccio o misce- grandi classici dell'aperitivo italiano o personalissi- lato in cocktail. Servito freddo con una scorza me miscele da gustare nell'ora più bella. Assoluta- di limone oppure con ghiaccio e la semplice mente da provare con un'aggiunta di soda o con aggiunta di acqua tonica. un finale di bollicina naturale.

6 LA DISPENSA MALEY, BRISSOGNE (AO) Maley è l’antico nome con cui veniva chiamata la mela coltivata in Valtournenche, ai piedi del Cervino-Matterhorn in Valle d’Aosta: un luogo mitico per gli scalatori di tutto il mondo. Maley è anche uno degli antichi nomi del Monte Bianco, sia sul versante valdostano sia su quello savoiardo. Grazie agli antichi alberi della Valle d'Aosta e della Valle di Chamonix, Gianluca Telloli, supportato da Emidio Martino e Paolo Bertola, torna a riproporre un'anti- ca bevanda tradizionale che per secoli è stata presente sulle tavole in tanti villaggi alpini. Troppo buona, un reato lasciarsela scappare.

LIQUORE DI SIDRO DI MELE CRISTALLIER I “Cristallier” sono i cercatori di cristalli in alta montagna tra i ghiacciai, nelle stesse montagne in cui Maley cerca profumi. Gianluca Telloli, enologo valdostano, votato alla ricerca e valorizzazione delle antiche mele di mon- tagna, con l’aiuto di Alessandro Revel Chion maestro distillatore e liquorista, sapiente interprete della storica scuola erboristica piemontese, ha creato questo liquore a base di sidro, un aperitivo d’altri tempi in pieno stile belle époque. Il sidro di mele alpine si sposa con assenzio, angelica, maggiorana, timo e salvia sclarea. La parte dolce viene sapientemente bilanciata da com- ponenti amari come china, genziana, rabarbaro e legno quassio. Al naso spiccano le piacevoli note delle scorze di agrume.

LA DISPENSA 7 DISTILLERIE ARTISANALE LAURENT CAZOTTES, GAILLAC Buona notizia per chi è costantemente in viaggio alla ricerca della Purezza: il vostro cam- mino è arrivato al termine! Potete finalmente sedervi e godervi un buon bicchiere di Ca- zottes perché la Purezza è qualità intrinseca dei suoi prodotti. Per la distillazione vengono usate solamente pere, susine e ciliegie provenienti da frutteti condotti in biologico o in biodinamico. La maniacale attenzione alla qualità ed al dettaglio (avete presente cosa si- gnifichi togliere manualmente i piccioli uno ad uno? E rimuovere i semi dall’interno del frut- to? E prendere uno ad uno i petali dei fiori di sambuco?) ha garantito a Cazottes incredibili successi e la presenza nei piu grandi bi e tri stellati di Francia ed Inghilterra. Tutte queste attenzioni vengono ovviamente riservate anche per la produzione del loro vino.

FLEURS DE SUREAU GUIGNES ET GUINS Sambuco Ciliegie Tipologia: Liquore a base di vino. 18% Vol. Tipologia: Liquore a base di vino. 18% Vol. I fiori di sambuco vengono sfogliati manualmen- Solo le ciliegie più mature, dopo aver rimosso i te, uno ad uno. Solamente i petali vengono messi piccioli e gli ossi, vengono messe in infusione in in infusione in una bilanciatissima miscela di vino una miscela di vino ed acquavite. ed acquavite. Chiudete gli occhi e vi ritroverete in Delicato ed equilibrato. Servito intorno ai 10° è un giardino fiorito. una delizia per il palato.

LIQUER DE TOMATES Pomodori Tipologia: Liquore a base di pomodori. 18% Vol. Nell’orto di Cazottes, tra susine e piante aroma- GOUTTE DE MAUZAC ROSE tiche, ci sono ben 72 varietà di pomodori, alcune PASSERILLÉE* davvero antiche e rare (Nero di Crimea, Rosa di Mauzac Rose Berna, Corno delle Ande…), che vengono poi rac- Tipologia: Distillato 45% Vol. colti gradualmente solo a piena maturità prima di L’uva arriva da una vigna coltivata personalmente essere messi in macerazione nell’acquavite della dai Cazottes. Quando l’uva sarebbe pronta per casa. Il lento trascorrere del tempo fa poi il resto. essere vendemmiata e diventare vino, i grappoli Consigliato ben fresco come aperitivo con un vengono torti manualmente, uno ad uno e vengo- accompagnamento importante: Parmigiano o ta- no lasciati ad appassire in pianta. penade (salsa provenzale a base di olive, capperi La distillazione viene eseguita sul mosto parzial- e acciughe). mente fermentato.

GOUTTE DE POIRE WI LLIAMS PASSERILLÉE* Pere Williams Tipologia: Distillato 45% Vol. GOUTTE DE REINE - CLAUDE DORÉE Le pere vengono lasciate surmaturare in pianta PASSERILLÉE* per più di un mese e successivamente raccolte in Susine dorate più riprese per avere la perfetta concentrazione Tipologia: Distillato 45% Vol. zuccherina ed aromatica al loro interno. Antica varietà di susine tipica del Gaillac che può I peduncoli ed i semi, con lavoro certosino, ven- dare vita a marmellate e distillati. gono rimossi manualmente per poter preservare Per esaltarne il sapore le Susine vengono lasciate il sapore della pera. 12 kg di pera danno vita ad un ad appassire su graticci e successivamente litro di prodotto finito. Annusando un bicchiere piccioli e noccioli vengono rimossi manualmente. di questo distillato servito intorno ai 10°/12° si Nell’attacco degustativo si avvertirà chiaramente ha un’idea netta della granulosità della pera. la polpa della susina mentre in chiusura ritorne-

* Il “passerillage” è una tecnica che consiste nel lasciar surmaturare il frutto per avere una maggiore concentrazione di zuccheri e di aromi. di zuccheri concentrazione una maggiore per avere il frutto nel lasciar surmaturare che consiste è una tecnica * Il “passerillage” Incredibile. ranno i sentori legati alla buccia.

8 LA DISPENSA ARMAGNAC Château de Léberon e Domaine d’Aurensan sono gestite da una sola famiglia solamente negli ultimi anni. In precedenza erano due proprietà distinte che con il matrimonio della penultima ge- nerazione sono state anch’esse unificate.

ARMAGNAC DOMAINE D’AURENSAN Il Domaine d’Aurensan è una proprietà di famiglia, viticoltori dalla fine dell’800. Armagnac definiti “TRIPLO ZERO: ZERO diluizione, ZERO zucchero, ZERO colorante”. Un prodotto natu- rale che racchiude tutta la bellezza e i misteri della sua lunga elaborazione. Grado naturale e nessun utilizzo di coloranti o zuccheri.

7HC7=D79 ARMAGNAC 3½ 3><08=4 0DA4=B0= DOMAINE D’ AURENSAN 0??4;;0C8>=0A<06=02Cq=0AÏI42>=CAÕ;q4 APPELLATION ARMAGNAC CONTRÔLÉE ARMAGNAC TÉNARÈZE

ARMAGNAC 15 ANNI ARMAGNAC 20 ANNI Produzione totale: 930 litri Produzione totale: 400 litri Bottiglie prodotte: 1328 Bottiglie prodotte: 533 Grado pieno: 43,20% Vol. Grado pieno: 42% Vol. Annate presenti nell’assemblaggio: 1976, Annate presenti nell’assemblaggio: 1975, <7C?BB;HEPÞI FAMILLE ROZÈS Fhefh_ƒjW_h[ihƒYebjWdjiZ[fk_i'./+ 1981, 1996, 1997. 1981, 1990, 1995 )('&&9WiiW_]d[ Propriétaires récoltants depuis 1895 32100 Cassaigne '+Wdi Colore ambrato con riflessi dorati. Armagnac 20 ans Frutta polposa per un’acquavite tonica con

CA8?;4IqA>)´Aq3D2C8>=´BD2A4´2>;>A0=C TRIPLE ZÉRO :ø RÉDUCTION, ø SUCRE, ø COLORANT ;>C='/?>DA/)&; 1>DC48;;4= fruttato dalla bocca carnosa e fresca. Albicocca e accenti agrumati che evolvono su note di LOT N°9 POUR 400 L. BOUTEILLE N° 346Aq=0CDA4;*)"(E>; -&2; Mirabelle su un fondo delicatamente boisé. DEGRÉ NATUREL 42% ALC./VOL. 70 CL. frutta candita.

ARMAGNAC DOMAINE D’ AURENSAN APPELLATION ARMAGNAC CONTRÔLÉE ARMAGNAC TÉNARÈZE

ARMAGNAC 30 ANNI Produzione totale: 400 litri ARMAGNAC MILLÉSIME 1977 Bottiglie prodotte: 533 Produzione totale: 390 litri Grado pieno: 40,90% Vol. Bottiglie prodotte: 780 Annate presenti nell’assemblaggio: 1961, Grado pieno: 42,10% Vol. FAMILLE ROZÈS

Propriétaires récoltants depuis 1895 1974, 1975, 1978, 1981 Naso caldo, cristallino. Note di torrefazione e 32100 Cassaigne 30 ans Armagnac goloso, con note raffinate di fico secco, di spezie, con il chiodo di garofano in evidenza.

TRIPLE ZÉRO :ø RÉDUCTION, ø SUCRE, ø COLORANT LOT N°18 POUR 400 L. BOUTEILLE N° zenzero confit e noce. Finale elegantemente Liquirizia e genziana accarezzano il palato. DEGRÉ NATUREL 40,9% ALC./VOL. 70 CL. boisé per un Armagnac in piena maturità. Nervoso e di carattere.

ARMAGNAC MILLÉSIME 1961 Produzione totale: 120 litri Bottiglie prodotte: 240 Grado pieno: 41,70% Vol. Gelate primaverili hanno ridotto il carico di uva ARMAGNAC MILLÉSIME 1973 in vigna del 50%. L’estate, calda e secca, ha dato Produzione totale: 410 litri vita a uve estremamente concentrate di aromi. Bottiglie prodotte: 820 Ambra profondo con riflessi mogano. Grado pieno: 42,50% Vol. Naso ricco, profondo, sfaccettato. Prugna, aran- Ambra intenso e brillante. Naso intrigante nel cio candito, noce e tè affumicato. Bocca densa, quale la nota boisé si fonde con note di burro carnosa e speziata. Finale maestoso per un mille- salato e di caramello. Armonioso. simo sontuoso.

LA DISPENSA 9 ARMAGNAC CHÂTEAU DE LÉBERON Quarta generazione di produttori di Armagnac presso il Castello di Léberon. Producono unicamente Armagnac millesimati, nella più pura tradizione dell’Armagnac. Questi Ar- magnac vengono imbottigliati all’ordine, questo significa, ad esempio, che il 1974 che trovate in listino è stato per 44 anni in botte. Anche qui grado naturale e nessun utilizzo di coloranti o zuccheri.

ARMAGNAC MILLÉSIME 1989 ARMAGNAC MILLÉSIME 1982 Produzione totale: 430 litri Produzione totale: 210 litri Bottiglie prodotte: 860 Bottiglie prodotte: 420 Grado pieno: 45,60% Vol. Grado pieno: 44,50% Vol. Naso espressivo che vira su note di frutta candita, Ambra intenso tendente al marrone dorato. buccia di arancia amara, zenzero candito. In bocca Noci e nocciole al naso per una bocca avvolgen- richiama note di cacao. te, grassa e persistente.

ARMAGNAC MILLÉSIME 1978 Produzione totale: 155 litri ARMAGNAC MILLÉSIME 1980 Bottiglie prodotte: 310 Produzione totale: 140 litri Grado pieno: 43,40% Vol. Bottiglie prodotte: 280 Estate mite, con un finale di stagione splendido. Grado pieno: 47,90% Vol. Ambra intenso. Naso franco dove il legno si fonde Tabacco e note iodate. perfettamente con le note evolutive di prugna e Elegante finale giocato sulla liquirizia. tabacco. Bocca equilibrata e complessa.

ARMAGNAC MILLÉSIME 1974 Produzione totale: 110 litri Bottiglie prodotte: 220 ARMAGNAC MILLÉSIME 1966 Grado pieno: 42,60% Vol. Produzione totale: 90 litri Ambra intenso, naso ricco e ben equilibrato. Bottiglie prodotte: 180 Frutti canditi, albicocca e fico secco. In bocca si Grado pieno: 40,90% Vol. impone per avvolgenza. Piacevole chiusura sui Note di pasticceria, mandorle e spezie dolci deli- toni della liquirizia. Armonioso. cate. Rara delicatezza e finezza.

10 LA DISPENSA VISIONI, POZZUOLI (NA) Essenza del Made in Italy, Visioni nasce dalla passione di Nando Salemme - sommelier e patron dell’osteria Abraxas, nel cuore dei Campi Flegrei – con l’obiettivo di creare nuove soluzioni di design per la ristorazione. In collaborazione con l’ADI (Associazione del Disegno Industriale) di Napoli, dalle sapienti mani di maestri artigiani nascono strumenti funzionali ed esteticamente coinvolgenti.

TERMOMETRO Un immancabile strumento per chi come noi ritiene fondamentale la temperatura di servizio dei vini.

PEZ8 SET Oggetto di design per poter valorizzare i vostri olii. Innovativo porta seau à glace di design in ferro. Grazie alla sua forma consente di portare su un Può essere equipaggiato con una tavola di legno tavolo sei olii contemporaneamente o quattro olii di castagno calamitata con potenti magneti al più una saliera ed una pepiera. Un unico pezzo di diodemio e diventare così un tavolo d’appoggio. castagno intarsiato con vari alloggi e una mani- Disponibile in rosso, bianco e nero. glia cromata.

FRESH Fresh è contemporaneamente un seau à glace, un rinfrescatore ed un innovativo stabilizzatore di temperatura che grazie ad un sistema brevettato mantiene la temperatura di servizio del vino. Con Fresh non ci saranno più BIG FRESH tavoli sgocciolati, etichette che Un grande Fresh in ferro e alluminio si staccano, rossi serviti a tempe- STAR FRESH dove poter alloggiare 6/9 bottiglie rature improponibilmente alte e Stesso concetto del Fresh ma im- contemporaneamente. Tre reparti bianchi serviti ghiacciati tanto da preziosito da una scatola di legno all’interno per poter gestire tre anestetizzare il palato. Finalmente di castagno con incastri a spacco diverse tipologie di vino. Un oggetto uno strumento utile per gestire al di grande manifattura artigianale importante per ristoranti e winebar JACUVELLA meglio la temperatura di servizio e con un’unica scatola in alluminio che fanno servizio di mescita. Elegante porta borse in ferro zinca- dei vini. La fascetta in alluminio è estraibile per l’alloggio del ghiaccio. Disponibile nei colori bianco, rosso to, con maniglie cromate e piedini disponibile in due diversi colori: Uno strumento di lavoro, ma anche e nero tutti con piedini d’appoggio di castagno. Disponibile in rosso, grigio e rosso. un oggetto di design. in legno di castagno. bianco e nero.

LA DISPENSA 11 RUKÉT CHOCOLATE, SANT'AGOSTINO (FE) Marco Gruppioni è un artigiano del gusto con lo spirito Caves tatuato in fronte. La sua storia artigianale inizia nel 2013 con Teatro del Gelato, che in breve tempo entra stabilmente tra le 100 migliori gelaterie d’Italia con una ricetta molto semplice: materie prime d’eccellenza e nessuna aggiunta di coloranti, emulsionanti o aromi di sintesi. Alla passione per il gelato, in breve tempo, fa seguito quella per il cioccolato, punto più sublime dell’arte dolciaria, con un imperativo categorico: bean to bar, dalla fava alla barretta di cioccolato. L’artigianalità del cioccolato Rukét è questo: pochi ingredienti, altamente selezionati, lavorati il meno possibile per conservare le qualità distintive delle materie prime di partenza. La produzione rispetta i tempi necessari e il risultato è sempli- cemente eccellente.

CIOCCOLATO REPUBBLICA DOMINICANA AL LATTE 55% Fave varietà Trinitario, provenienti da una farm, Öko-Caribe, nella regione del Cibao in Repubblica Do- minicana. Öko-Caribe acquista le fave di cacao da 165 agricoltori e si occupa delle fasi di fermentazione ed essiccazione. La fermentazione delle fave dura sei giorni. Nell’essiccazione i semi vengono dapprima distesi su una superficie a maglia per massimizzare il flusso d’aria e poi su una superficie calda in ce- mento che aiuta a togliere l’umidità. Certificazione biologica. Tostatura lenta a 120 gradi per 20 minuti, macinazione con macchine a pietra per 72 ore almeno.

CIOCCOLATO TANZANIA FONDENTE 72% Fave varietà Trinitario. La cooperativa KOKOA KAMILI, insediata nella regione di Kilombero Valley, lavora direttamente con gli agricoltori che raccolgono le fave. Chi si occupa dei tempi di fermentazione ed essiccazione è la cooperativa stessa. Fermentazione fave interamente controllata, durata di oltre 6 giorni, svolta in tre fasi successive. Certificazione biologica. Tostatura lenta a 120 gradi per 20 minuti, macinazione con macchine a pietra per 72 ore almeno. Riposo del cioccolato per un periodo minimo di 60 giorni.

CIOCCOLATO HAITI FONDENTE 75% Fave varietà Trinitario e Criollo. Impresa sociale situata nella regione del Grande Nord, che segue diret- tamente gli agricoltori. Fermentazione fave interamente controllata, durata dai 6 ai 7 giorni, effettuata in casse di legno svolta in quattro fasi successive. Essiccazione svolta in tunnel. Certificazione biologi- ca. Tostatura lenta a 120 gradi per 20 minuti, macinazione con macchine a pietra per 72 ore almeno. Riposo del cioccolato per un periodo minimo di 60 giorni.

CIOCCOLATO HONDURAS FONDENTE 72% Fave varietà Trinitario. La filosofia della cooperativa Xoco è quella di cercare agricoltori disposti a lavo- rare terreni giovani ad altezze non inferiori ai 600 metri. Dopo la raccolta le fave assieme alla loro polpa vengono trasportate in taniche di metallo ai centri di raccolta. Fermentazione di semi e polpa in casse di legno per diversi giorni; essiccazione lenta delle fave, che permette di esaltare al meglio il sapore. Tostatura lenta a 120 gradi per 20 minuti, macinazione con macchine a pietra per 72 ore almeno. Riposo del cioccolato per un periodo minimo di 60 giorni.

12 LA DISPENSA CIOCCOLATO NICARAGUA FONDENTE 70% Fave varietà Trinitario. L’azienda Ingemann è attenta nel selezionare interlocutori desiderosi di prov- vedere allo sviluppo del cioccolato in questo piccolo stato. La fermentazione avviene in casse di legno a cascata, con un controllo del ph e delle temperature. Tostatura lenta a 120 gradi per 20 minuti, macinazione con macchine a pietra per 72 ore almeno. Riposo del cioccolato per un periodo minimo di 60 giorni.

CIOCCOLATO PERÙ MARANÒN FONDENTE 80% Solo le migliori fave vengono acquistate per poi essere lavorate in uno stabilimento presso il Canyon del Maranón. I fagioli vengono prima mescolati a mano, poi fatti fermentare in casse di legno di alloro, controllando quotidianamente la loro temperatura. Dopo aver completato la fermentazione, le fave subiscono un processo brevettato che rimuove quantità significative di acido acetico. Questo processo protegge i sapori delicati di frutta e noci. I fagioli fermentati vengono poi essiccati all’esterno su tavoli sopraelevati, monitorando elettronicamente più volte al giorno il loro livello di umidità. Dopo aver condotto un terzo processo di selezione si ottengono fave geneticamente pure, quasi identiche, che assicurano una tostatura uniforme. Macinazione a pietra per un periodo minimo di 60 ore. Riposo del cioccolato ottenuto per un periodo minimo di 60 giorni. Eleganza e raffinatezza uniche.

CIOCCOLATO BIANCO Burro di cacao Criollo del Perù abbinato a latte di mucca. Il Burro di cacao utilizzato non è deodorato, questo permette di individuare sapori e profumi autentici ed inusuali. All’assaggio si evidenzia cre- mosità, dolcezza moderata e sentori di miele di acacia. Armonioso ed equilibrato grazie all’utilizzo di zucchero di canna Fair Trade di origine cubana. Un cioccolato bianco davvero inusuale!

CIOCCOLATO BIANCO AL CAFFÈ Burro di cacao Criollo del Perù abbinato a latte di mucca, con l’aggiunta di chicchi di caffè varietà Ara- bica coltivato ad Hawassa in Etiopia. Le note delicate ed inusuali del burro non deodorato si armoniz- zano ai sapori floreali, agrumati e burrosi dei chicchi di caffè. Il risultato che ne consegue è strabiliante e crea una forma di dipendenza.

NIBS, FAVE NUGU DEL NICARAGUA Fave varietà Trinitario tostate 25 minuti tra i 125 e i 155 gradi. I sapori risultano floreali, fruttati con note di frutta secca. Adatte per preparazioni in cucina, da inserire nello yogurt oppure in insalate. Ideali anche da sgranocchiare in qualsiasi momento della giornata.

LA DISPENSA 13 LA GUINELLE VINAIGRERIE ARTISANALE, BANYULS-SUR-MER Nathalie è una donna forte, tenace, appassionata. Passione che si trasforma in travolgente energia quando parla della sua acetaia e dei suoi aceti. Ha iniziato nel 1999 comprando una piccola casa che guarda il mare di Paulilles, trasformando i vini di piccoli produttori suoi amici in fantastici aceti, diventando in pochi anni il punto di riferimento per i più importan- ti Chef di Francia. La Guinelle è l’unica acetaia all’aperto in tutta Europa e questo conferisce un carattere peculiare ai suoi prodotti. I batteri acetici presenti sono stati “selezionati” na- turalmente dalle intemperie invernali e dal caldo estivo. Per tutti gli aceti il vino di partenza viene fatto “affinare” in barrique scolme in modo che il contatto con l’aria faccia partire il processo che trasforma l’alcol in aceto. Sulla superficie si forma un velo che si ispessisce con il passare delle settimane. Quando il processo è terminato l’aceto viene separato dalla madre e trasferito in dei contenitori di vetro dove rimane svariati mesi prima di essere im- bottigliato. Gli aceti non sono filtrati né trattati in alcun modo quindi è possibile che ci sia un piccolo deposito sul fondo delle bottiglie.

VINAIGRE DE MUSCAT VINAIGRE DE BANYULS BLANC 100% Muscat of St. Jean 100% Grenache Gris de Minervois Tipologia: Aceto Bianco Tipologia: Aceto Bianco Molto più raro del Banyuls Rouge. Rimpiazza Finemente aromatico al naso. Rotondo e piace- perfettamente il limone su pesci bianchi, salmone vole al palato. Due o tre gocce a completare un affumicato ed ostriche. risotto al Castelmagno… Fantastico.

VINAIGRE DE GEWURZTRAMINER VINAIGRE VERMEIL VENDAGES TARDIVES BINNER 100% Grenache Gris 100% Gewurztraminer VINAIGRE DE BANYULS ROUGE Tipologia: Aceto Bianco Tipologia: Aceto Bianco 100% Grenache Noir Aromatizzato con cannella e chiodi di garofano. Da un Gewurztraminer Vendages Tardives di Tipologia: Aceto Rosso Dolcezza ed acidità in un matrimonio perfetto. Binner prodotto da vigne piantate su terreni Potente ed elegante allo stesso tempo. Naso orientaleggiante, con note di pompelmo. granitici. Vivo ed aromatico, con una piacevole Da provare con le acciughe oppure con un’insala- Fegato alla veneziana, insalata tiepida di lentic- acidità. Puntarelle alla romana o sarde in saor. ta di fragole. chie, carni alla griglia.

14 LA DISPENSA

CAVE MONT BLANC DE MORGEX ET LA SALLE, MORGEX (AO) La Cave du Vin Blanc de Morgex et de La Salle, ora Cave Mont Blanc de Morgex et La Salle, nasce nel 1983 sulle ceneri dell’“As- sociation des Viticulteurs” - ispirata un decennio prima da Don Bougeat, parroco di Morgex – con l’intento di sostenere e sviluppare la viticoltura valdostana. Nel primo decennio di attività la Cave ha praticamente raddoppiato il numero dei soci, attualmente 80 circa (corrispondenti ad oltre il 90% delle uve raccolte nei comuni di Morgex e La Salle, per un totale di 18 ettari), ed incrementato la propria produzione, fino alle attuali 140.000 bottiglie annue: una storia di orgoglio ai piedi del Monte Bianco.

GLACIER METODO CLASSICO PAS DOSÉ 100% Prié Blanc Tipologia: Spumante Metodo Classico CARONTE METODO CLASSICO Il vino base fermenta in botte grande (larice-rove- ROSÉ PAS DOSÉ re) e acciaio, segue la rifermentazione in bottiglia 100% Petit Rouge per almeno 18 mesi. Tipologia: Spumante Rosé metodo Classico Il naso è un misto di fiori d’altura, sambuco, anice Il vino base fermenta in acciaio, segue la rifer- e delicatissima vaniglia. Bocca sottile, cremosa e mentazione in bottiglia per almeno 15 mesi. pungente, scorrevolissima. Fine, gentile al naso e al palato. Produzione: 2.600 bottiglie Produzione: 5.000 bottiglie

BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE LA PIAGNE BLANC DE MORGEX 100% Prié Blanc ET DE LA SALLE RAYON Tipologia: Vino Bianco 100% Prié Blanc Vinificazione tradizionale a temperatura Tipologia: Vino Bianco controllata. Grande freschezza, note agrumate e Vinificato in acciaio a temperatura controllata. vegetali, finale ammandorlato. Pera, mango, albicocca e mandorla amara. Alla pressatura dell'uva intera segue un affina- Finale roccioso. mento di 10 mesi sulle fecce fini. Produzione: 6.000 bottiglie Produzione: 1.000 bottiglie

16 ITALIA - VALLE D'AOSTA CINZIA BERGAGLIO, TASSAROLO (AL) Piccolissima realtà artigianale a conduzione familiare che per anni ha prodotto uva da vendere agli imbottigliatori della zona. Dal 2002, Cinzia ha deciso di mettere la sua firma su almeno una parte della produzione proveniente dai suoi 8 ettari di vigna.

GAVI DI TASSAROLO LA FORNACE 100% Cortese Tipologia: Vino Bianco Da un cru di Tassarolo, con terreno argillo-calcareo ricco di ferro, fermenta in serbatoi di acciaio a temperatura controllata per poi affinare per alcuni mesi in vasche di cemento vetrificato. Fragrante, minerale e sapido. Produzione: 20.000 bottiglie

ITALIA - PIEMONTE 17 LE MARNE, PARODI LIGURE (AL) Le Marne nasce nel 2002 come progetto familiare di Federica Carraro e Luigi Grosso prendendo il nome dalle marne bian- che di argilla calcarea caratteristiche della zona. Vini interessantissimi, specchio del territorio dal quale provengono, sapidi e longevi. Provate le annate storiche per capire il potenziale di una delle uve più ingiustamente sottovalutate d’Italia.

GAVI MARNE ORO 100% Cortese Tipologia: Vino Bianco Da un terreno argillo-calcareo posizionato a 350 GAVI MARNE BIANCO metri d’altezza, fermenta ed affina in cemento 100% Cortese prima di finire in bottiglia. Età delle viti 30 anni. La Tipologia: Vino Bianco leggera surmaturazione in pianta combinata alla Da un terreno argillo-calcareo posizionato a 350 prolungata permanenza sulle fecce regala un vino metri d’altezza, fermenta ed affina in cemento dalla grande espressività minerale e dal sorpren- prima di finire in bottiglia. Età delle viti: 20 anni. dente potenziale d’invecchiamento. Produzione: 20.000 bottiglie Produzione: 5.300 bottiglie

18 ITALIA - PIEMONTE OLTRETORRENTE, PADERNA (AL) Chiara e Michele, entrambi agronomi laureati e compagni di vita, nel 2010 lasciano Milano per iniziare una nuova vita sui Colli Tortonesi: Oltretorrente prende il via con l'acquisto di un ettaro e mezzo di vigna, prevalentemente Barbera di vecchia data, oltre a una piccola cantina disposta su tre piani e in centro paese. Già il primo anno, senza ancora una casa e facendo i pendolari da Milano, riuscirono a vendemmiare e ad avere le prime 5.000 bottiglie. Nel 2011 è iniziata ufficialmente la con- versione al biologico, altra vigna è stata acquistata, la maggior parte con viti vecchie (tra 60 e 100 anni), e la produzione si è allargata al Cortese e soprattutto al Timorasso. Del 2015 è la prima vigna piantata in proprio: due ettari di Timorasso esposto a nord e piantato a giropoggio, con un bel suolo e una bella pendenza. I vini di Oltretorrente trasmettono sempre più un carattere sensazionale.

COLLI TORTONESI BARBERA SUPERIORE COLLI TORTONESI BIANCO COLLI TORTONESI 100% Barbera 30% Cortese, 30% Favorita, 30% DERTHONA Tipologia: Vino Rosso Timorasso, 10% Moscato 100% Timorasso Da viti tra i 60 ed i 100 anni d’età, Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Bianco con una resa di soli 30 quintali ad L’uva viene pigiata senza essere L’uva viene pigiata senza essere COLLI TORTONESI ROSSO ettaro. Fermentazione alcolica e diraspata. Fermenta ed affina in diraspata. Fermenta ed affina in 90% Barbera, 10% Dolcetto macerazione in cemento, suc- acciaio per 8 mesi. Passa altri 3 cemento per 10 mesi. Passa altri 5 Tipologia: Vino Rosso cessivo affinamento di 18 mesi in mesi in bottiglia prima dell’immis- mesi in bottiglia prima dell’immis- L’uva diraspata rimane a contatto barrique usate. Minimo altri sei sione sul mercato. Naso giocato sui sione sul mercato. Al naso pesca e con le bucce per 30 giorni. Affina mesi in bottiglia prima di essere fiori bianchi con note che tendono fiori bianchi che nel tempo virano per 8 mesi in cemento sui propri messa in commercio. Naso intenso, all’aromatico. Bocca piena e ricca, su note più minerali di pietra focaia. lieviti. In bocca è tipicamente largo, con sentori di amarena, chiude con piacevolissime note Bocca tesa e salata. Per noi una del- Barbera, tannini morbidi ed acidità mora, liquirizia e spezie. In bocca è ammandorlate. le migliori espressioni di Timorasso. a guidarne il sorso. strutturato, profondo e salato. Produzione: 7.700 bottiglie Produzione: 6.700 bottiglie Produzione: 17.000 bottiglie Produzione: 2.100 bottiglie

ITALIA - PIEMONTE 19 CREALTO, ALFIANO NATTA (AL) Non riusciamo a rimanere indifferenti alle storie basate su passione ed incoscienza ed è per questo che da un bel po’ di tem- po seguiamo con interesse l’avventura di Luigi ed Eleonora. Super appassionati di vino, nel 2008 hanno deciso di lasciare la propria città e le proprie occupazioni per comprare da Carlo Quarello Crealto l’omonima azienda. 5 ettari vitati in un corpo unico piantati a Nebbiolo, Barbera e Grignolino in una zona magnifica e da sempre vocata alla viticultura vengono lavorati con un’idea fissa: non tradire il passato valorizzando ulteriormente un fantastico ed unico terroir.

ALVESSE 100% Grignolino Tipologia: Vino Rosso MARCALEONE Da viti di circa 60 anni piantate su terreno limoso 100% Grignolino argilloso. Il vino fermenta in acciaio a contatto Tipologia: Vino Rosso con le bucce per 15/20 giorni. Rimane ancora in AGRICOLAE Da viti di 50 anni su terreno ricco di limo ed acciaio per altri tre mesi, poi la massa viene sepa- 100% Barbera argilla. Macerazione per 15 giorni a temperatura rata: 50% in barriques usate e 50% in terracotta Tipologia: Vino Rosso controllata in vasche di acciaio inox affina per dove riposa per un anno. Affina per ulteriori 24 Macerazione di 15 giorni a temperatura controlla- circa 10 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia. Note mesi in bottiglia prima di essere messo sul merca- ta in vasche di acciaio inox. Affinamento di circa 8 agrumate si uniscono a tocchi di amarena. Snello, to. Un nuovo modo di interpretare il Grignolino. Il mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia. Frutta rossa, scattante, di carattere e dalla inebriante facilità di carattere fresco e scalpitante lascia qui lo spazio viola mammola e cacao per una bocca fresca e beva. La risposta italiana ai “vins de soif”. ad un vino più austero e profondo. dalla piacevolissima beva. Produzione: 3.500 bottiglie Produzione: 900 bottiglie Produzione: 3.500 bottiglie

20 ITALIA - PIEMONTE VIS PIONDA LA SVOLTA 100% Barbera 100% Nebbiolo 100% Barbera Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Macerazione di 20 giorni a temperatura control- Macerazione di 20 giorni a temperatura control- Macerazione di 20 giorni a temperatura control- lata in vasche di acciaio inox. Affinamento: circa lata in vasche di acciaio inox. Affinamento: circa lata in vasche di acciaio inox. Affina per circa 12 12 mesi in giara di terracotta da 250 litri e 8 mesi 12 mesi in botti di rovere francese da 225 litri e 6 mesi in botte di rovere da 15 ettolitri e 8 mesi in in bottiglia. Da viti di 55 anni. Naso con ciliegia mesi in bottiglia. Profumi intensi e complessi: ca- bottiglia. Polpa e acidità, si sposano con il piace- e spezie in evidenza. Palato strutturato con la cao, tabacco, cuoio e liquirizia si fondono a note vole retrogusto ammandorlato. sapidità sugli scudi. più fresche di frutti di bosco e violetta. Produzione: 3.000 bottiglie Produzione: 700 bottiglie Produzione: 2.000 bottiglie

ITALIA - PIEMONTE 21 MATUNEI, ALFIANO NATTA (AL) Matunei (ragazzi in dialetto piemontese) è una giovanissima azienda che vede la luce nel 2015, quando Alberto Brignolo re- alizza finalmente il desiderio di una vita: fare l’agricoltore a tempo pieno. Insieme alla moglie Carla, lascia il vecchio lavoro e comincia la nuova sfida tra le colline della piccola Cardona. Vigne antiche e terreni abbandonati riprendono vita con le prime vinificazioni. 4 ha da coltivare con idee chiare, molto buon senso ed un pizzico di fortuna.

BAGARDO 100% Nebbiolo Tipologia: Vino Rosso DRU Da un terreno misto argilla-gesso. Dopo la svina- 100% Freisa tura la massa è stata divisa tra barriques e acciaio. Tipologia: Vino Rosso La parte in barriques è stata lasciata sulle fecce Fermenta e matura in acciaio per 10 mesi. Le fini per dieci mesi. Finito l’affinamento le due note di lampone e mora ne rendono i profumi masse sono state unite e imbottigliate. Nebbiolo immediatamente riconoscibili, sorso fresco e di grande finezza. Naso delicato di viola, frutti ros- vivo, tannino intenso. si ed arancia sanguinella. Una caratteristica nota Un vitigno antico pieno di sorprese. salata guida il sorso. Tannini soffici. Produzione: 1.800 bottiglie Produzione: 2.400 bottiglie

TERRE VIVE, CARDONA (AL) Eleonora Costa e Luigi Armanino (Crealto), Alberto Brignolo (Matunei), Daniele Cesca, Davide Garoglio, Ezio Oddone. Sei produttori per un unico vino. Terre Vive nasce dall’amicizia e dall’attaccamento al loro territorio. Ognuno ha deciso di cam- biare vita per diventare agricoltore ed il caso li ha portati a farlo tra le stesse colline, dove curano le loro vigne con amore e rispetto. Hanno scelto di unire le loro uve migliori, vogliosi di raccontare il loro territorio con il vitigno che più li rappresen- ta, vinificandole per un progetto che parla di agricoltura sostenibile e cooperazione. Una Cooperativa appena nata ma che guarda già molto lontano.

VINO DI TUTTI 100% Barbera Tipologia: Vino Rosso Da uve di differenti vigneti appartenenti allo stesso territorio. Fermenta e matura in acciaio sulle fecce fini per 10 mesi. Naso da Barbera: una mace- donia di frutti rossi ben mixata con note di matita temperata. Sorso ricco di polpa e acidità, per un vino veramente gastronomico. Produzione: 2.200 bottiglie

22 ITALIA - PIEMONTE

CASCINA IULI, MONTALDO DI CERRINA (AL) “Sono nato qui e da sempre vivo qui. Mi piace lavorare i vini nella tradizione piemontese (in cemento e legno). Partendo della terra bianca e della mineralità dal suolo, cerco di fare vini lievi. Mi piacciono i vini che si bevono con facilità, non banali, possibilmente eleganti, freschi, dinamici e croccanti.” Fabrizio Iuli è uno dei produttori piemontesi più ispirati e la gamma aziendale è improntata alla valorizzazione delle varietà piemontesi, inclusi vini da uve quasi scomparse come Slarina e Ba- ratuciat. Se non avete mai approfondito quali bontà possano uscire da questo angolo di Paradiso in Val Cerrina sarà il caso di farlo quanto prima.

NATALIN 100% Grignolino Tipologia: Vino Rosso UMBERTA Fermenta ed affina in cemento, “come facevano 100% Barbera mio nonno e poi mio padre”, racconta Fabrizio. Tipologia: Vino Rosso Imbottigliato in primavera con la luna giusta Tonica, pimpante, fresca e slanciata, Umberta è per conservare il tannino del Grignolino e una la Barbera d’ingresso, il vino base che dimostra bella succosità che sprizza gioventù e sapore. Un tutte le potenzialità della cantina di Fabrizio Iuli: autoctono piemontese di grandissimo valore che facile ed immediata, fa solo cemento, non chiarifi- nelle mani giuste riserva sempre grandi sorprese cata e non filtrata. Un inno alla scorrevolezza. ed è proprio questo il caso. Produzione: 18.000 bottiglie Produzione: 10.000 bottiglie

NINO 100% Pinot Nero Tipologia: Vino Rosso Fermenta in acciaio e matura per 14 mesi in botti LA RINA di età diverse. Imbottigliato senza chiarifiche e 100% Slarina filtrazioni. Eccellente espressione di Pinot Nero BARBERA DEL MONFERRATO Tipologia: Vino Rosso in Italia. Frutta rossa, cacao, grande mineralità. SUPERIORE ROSSORE Un vino divertente, profumato, estivo, leggero, “Ho sempre pensato di voler fare un Pinot Nero, 100% Barbera da sete. 70 giorni di macerazione per questa uva perché sono un appassionato dei vini di Borgo- Tipologia: Vino Rosso antica e caduta nel dimenticatoio (i vecchi infatti gna. Nel ‘99 ho accettato la sfida con me stesso e Fermenta in acciaio e matura per 16 mesi in botte dicevano: “La Slarina non riempie la tina”) che ho provato a produrre Pinot Nero in Monferrato, grande (25hl). Imbottigliato senza chiarifiche e fil- però, in questa versione, dimostra un carattere piantando un ettaro di vigneto. Confido nella mi- trazioni. Rossore è il colorito che lascia sulle guan- sorprendente. Solo cemento per conservare neralità e nella freschezza del territorio per espri- ce dopo averlo bevuto. È un vino fine, elegante, di l’integrità di un frutto bellissimo. Il moderatissimo mere l’eleganza e la delicatezza di questa varietà.” ottima bevibilità, nato espressamente con l’idea tenore alcolico – di solito intorno ai 10,50% vol. – Nino è come un bambino: delicato, divertente, di eseguire al meglio la tradizione piemontese favorisce una beva compulsiva. con molto frutto, pulito e giovane. della Barbera. Produzione: 6.000 bottiglie Produzione: 3.500 bottiglie Produzione: 8.000 bottiglie

24 ITALIA - PIEMONTE BARBERA DEL MONFERRATO MALIDEA SUPERIORE BARABBA 100% Nebbiolo 100% Barbera Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Malidea è una collina che sta tra la cantina e le Da viti vecchie. Fermenta in acciaio e matura vigne di Nebbiolo di Gad Lerner e sua moglie per 28 mesi in botte grande. Imbottigliato senza Umberta, per molti anni soci di Cascina Iuli. 30 chiarifiche né filtrazioni. Profondo, complesso, giorni di macerazione e 28 mesi di maturazione profumato di frutta rossa e spezie. Come a Barab- in botte grande (22 hl) per una versione sorpren- ba, nella Bibbia, è stata concessa una seconda op- dente di Nebbiolo monferrino. portunità, lo stesso vale per un’uva nobile come Racconta Fabrizio: “Ho sempre voluto vinificare la Barbera nel Monferrato, da cui può nascere un il Nebbiolo e vedere “come viene” in Monferrato. vino così fresco, elegante, ricco e minerale. Ora lo so: molto bene.” Produzione: 3.000 bottiglie Produzione: 3.300 bottiglie

ALTARE, DOGLIANI (CN) Nicholas Altare è un vignaiolo non ancora trentenne che da diversi anni lavora come tuttofare da Ferdinando Principiano. Giovane con radici ben salde ed esperienza da vendere, nel 2016 ha deciso di imbottigliare per la prima volta una parte dell’uva prodotta dalla sua vigna di 2,5 ettari. Le migliori esposizioni di Dogliani, in località San Luigi, sono una garanzia.

DOGLIANI 100% Dolcetto Tipologia: Vino Rosso Da viti vecchie piantate su marne argillo-calcaree in località San Luigi. Fer- menta in acciaio a contatto con le bucce per 3 settimane. Affina sempre in acciaio per circa 9 mesi. Naso esplosivo di frutta rossa fresca. In bocca è di una piacevolezza disar- mante. Un succo di frutta alcolico. Produzione: 5.000 bottiglie

ITALIA - PIEMONTE 25 CASCINA BARICCHI, NEVIGLIE (CN) Natale Simonettà è un vulcano mai domo, coi piedi ben piantati nella classicità di Langa e la mente aperta sull’esplorazione di vie sempre nuove. Correva l’anno 1996 quando prese le redini di Cascina Baricchi, l’azienda fortemente voluta dal padre Giovanni nel 1979 quale buen retiro di famiglia alle porte di Barbaresco. La visione di Natale è fortemente nostra e non pos- siamo che sposarla in pieno: “Il vino per me è passione, è famiglia e amici, è calore del cuore e generosità. Il vino è arte, è cultura, è l'essenza della civiltà e l'eleganza del vivere”.

JONNY GAMBATO 70% Pinot Nero, 30% vitigni bianchi (, Sauvignon Blanc, Viognier, e ) Tipologia: Bianco Frizzante rifermentato in bottiglia “Socialmente utile” come recita l’etichetta perché è il vino della convivialità spensierata per eccellenza. Le sei diverse varietà di uva vengono raccolte e pressate insieme con la tecnica della vinificazione ET VOILÀ METODO CLASSICO in bianco per poi fermentare spontaneamente, sia 100% Pinot Nero in vasca che in bottiglia. Nel mese di marzo il vino Tipologia: Spumante metodo Classico viene imbottigliato con i suoi 10-12 g/l di zucchero Vinificato in acciaio, tirage l’anno successivo con residuo per terminare la fermentazione in bottiglia sosta sui lieviti per 72 mesi. arrivando ad un alcol totale di 9.5°. Frizzante, Naso molto ampio, dalla menta al bergamotto opalescente ed estivo, è perfetto con crudi di mare, candito, note burrose e di pasticceria, freschezza fritture di pesce e tanti amici. e corpo in equilibrio perfetto. Produzione: 2.600 bottiglie Produzione: 2.000 bottiglie

JAMAIS METODO CLASSICO 70% Pinot Nero, 30% Chardonnay, Sauvignon Blanc, Viognier, Riesling, Chenin Blanc VISAGES DE CANAILLE METODO Tipologia: Spumante metodo Classico CLASSICO ROSÉ Il Pinot Nero fermenta in acciaio mentre le altre 100% Nebbiolo uve vanno a comporre un metodo Solera iniziato Tipologia: Spumante Rosé metodo classico nel 2004. Il liqueur de tirage è composto da Il vino base di 6 annate è composto per il 65% da mosto non fermentato di Riesling e Chenin Blanc, uve del millesimo e per il 35% da vini di riserva e raccolti quando attaccati dalla Botrytis. Sui lieviti rifermenta in bottiglia per 24 mesi. Straordinaria per 30 mesi. Grasso, ricco, avvolgente. Naso che riconoscibilità del Nebbiolo. Fragolina, viola e richiama la pesca matura, frutta esotica, crema lampone. Spumante di corpo abbinabile ai salumi pasticcera. Piacevolissima mineralità. ma intrigante con risotto alla zucca e taleggio. Produzione: 1.500 bottiglie Produzione: 4.000 bottiglie

CHÉCHÀ 60% Chardonnay, 40% Chenin Blanc Tipologia: Vino Bianco VINO BIANCO 0-30 Da un micro-appezzamento di 2.000 mq, con viti 95% Timorasso, 5% Riesling di quasi trent’anni d’età posto a 370 metri d’alti- Tipologia: Vino Bianco tudine. Diraspapigiatura e immediata pressatura Macera a contatto con le bucce per un giorno soffice. Fermenta in acciaio per circa 12 giorni. in acciaio dove rimane per un giorno ancora in Affina per 30 mesi sulle fecce fini con batonage fermentazione. Successivamente passa in legno settimanali. Al naso note agrumate di cedro e usato dove ultima la fermentazione. Rimane sur richiami di ananas. In bocca la mineralità viene lie per 30 mesi. Floreale e aromatico con ricordi di esaltata dalla nota acida. Vino succoso e dalla mela e agrumi. Acido, minerale. grande beva. Produzione: 2.600 bottiglie Produzione: 2.000 bottiglie.

26 ITALIA - PIEMONTE DOLCETTO D’ALBA PIANA DEI FICHI BARBERA D’ALBA RIVA DELLA CODA VINO ROSSO P-N 100% Dolcetto 100% Barbera 100% Pinot Nero Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Macerazione e fermentazione in acciaio per 8 Macerazione e fermentazione in acciaio per 10 Macerazione e fermentazione in acciaio per circa giorni con frequenti delestages, affinamento di un giorni con frequenti delestages, affinamento 10 giorni. Matura in barriques esauste per 18 mesi. anno tra acciaio e bottiglia. in botti di rovere (barriques e tonneaux di età Seguono altri quattro anni di affinamento in bot- Bel naso fruttato e vinoso, in bocca elegante e di diverse). Naso floreale, vinoso e fruttato (prugna tiglia. Iris, ciliegia e frutta rossa croccante. Sorso facile beva. in particolare), bocca fresca. slanciato ed elegante. Produzione: 4.000 bottiglie Produzione: 4.000 bottiglie Produzione: 4.000 bottiglie

BARBARESCO RISERVA REGINA DI FELICITÀ ROSE DELLE CASASSE 100% Moscato 100% Nebbiolo Tipologia: Vino Spumante Dolce Tipologia: Vino Rosso BARBARESCO RISERVA Metodo Charmat prodotto dall’as- Da una piccola vigna nel comu- QUINDICIANNI semblaggio di un 70% di icewine ne di Neive piantata nel 1913, del 100% Nebbiolo aggiunto del 30% di mosto di Mo- BARBARESCO RISERVA varietale Rosé. Vinificata con la Tipologia: Vino Rosso scato. L’abbassamento di gradazio- 100% Nebbiolo tradizionale tecnica del cappello Il vino affina per 5 anni in botti osgr - ne alcolica favorisce la rifermenta- Tipologia: Vino Rosso sommerso. Macera a contatto con se di Rovere di Slavonia e succes- zione che viene interrotta quando Finalmente, dopo una lunga batta- le bucce per 25 giorni. Affina per tre sivamente per 10 anni in bottiglia. il vino raggiunge i 6/7 gradi alcolici. glia burocratica, Cascina Baricchi in anni in botti da 600 litri non tostate, È la “Grande Annata” dell’azienda, Naso esplosivo con note di agrumi quanto azienda storica, può nuova- prima di passarne altrettanti in prodotto solo in annate eccezionali, canditi, salvia, pesca bianca. Bocca mente uscire con la sua etichetta bottiglia. Naso ampio, con spezie espressione piena dei risultati che piacevolmente strutturata e fresca. più importante e rappresentativa: il dolci e violette. Finezza eleganza e può dare un lungo affinamento sul Eclettico si abbina su moltissimi Barbaresco Riserva. Spezie, cuoio e potenza si fondono in un solo vino. Barbaresco. Perfetto mix di poten- dessert a base di frutta e frolla. Si fiori rossi. Eleganza e piacevolezza. Profondo e sfaccettato. za ed eleganza. Freschissimo. esalta sul foie gras. Produzione: 6.000 bottiglie Produzione: 1.200 bottiglie Produzione: 2.000 bottiglie Produzione: 6.500 bottiglie

ITALIA - PIEMONTE 27 460 CASINA BRIC, BAROLO (CN) Casina Bric è una realtà nuova nel panorama langarolo ma con radici profondamente ancorate a queste colline, dove i vi- gneti di Nebbiolo da Barolo raggiungono un’altezza media di 460 metri. Gianluca Viberti, titolare dell’azienda, vanta 22 ven- demmie nell’azienda di famiglia, lasciata nel 2010 per dare vita ad un progetto indipendente. Packaging moderno ma cuore tradizionale: in cantina cemento, grandi tini troncoconici e macerazioni sulle bucce fino a 60 giorni.

NEBBIOLO D'ALBA ORIGO-GINIS ROSÉ CUVÉE 970 100% Nebbiolo Tipologia: Spumante Rosato da uve Nebbiolo con metodo Charmat lungo La Cuvée 970 affonda le proprie radici nel primo NEBBIOLO D'ALBA ORIGO-GINIS disciplinare del Nebbiolo Spumante, datato 1970. METODO CLASSICO BRUT NATURE Una sorta di ritorno alle origini da cui il nome la- ROSÉ MILLESIMATO tino, Origo-Ginis. Prodotto con rifermentazione e 100% Nebbiolo presa di spuma in autoclave (metodo Martinotti), Tipologia: Spumante Rosato metodo classico permanenza sui lieviti da 12 a 18 mesi. Colore rosa Solo Magnum. Fermentazione del mosto per antico e delicato, ha perlage fine e persistente e 20/25 giorni a temperatura controllata di 16/18°C. profumi floreali che ricordano rosa canina e fiori Segue un periodo di maturazione del vino in di pesco. Al gusto si presenta fresco e morbi- vasche di cemento fino alla primavera/estate do, ma al tempo stesso mostra una notevole successiva alla vendemmia. Rifermentazione e complessità. Facile beva e verve del Nebbiolo lo presa di spuma con permanenza sui lieviti da 24 rendono decisamente originale nel panorama a 36 mesi. Dopo la sboccatura, segue un ulteriore delle bollicine. Vino ideale per aperitivi, si sposa periodo di affinamento di 6/12 mesi prima della con piatti a base di pesce ma è anche perfetto messa in commercio. Color rosa antico, rosa ca- per accompagnare tutto il pasto, soprattutto nel nina e fiori di pesco al naso, gusto croccante, ben periodo estivo. equilibrato ed estremamente elegante. Produzione: 20.000 bottiglie Produzione: 1.650 Magnum

LANGHE ARNEIS ANSÌ LANGHE ROSSO ANSÌ 100% Arneis Nebbiolo, Barbera Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Rosso Dal vigneto Croera a Guarene d’Alba, eccellente Il Nebbiolo è frutto di lunghe macerazioni e posizione nel Roero da cui proveiene un Arneis affinamento in cemento mentre la Barbera sosta longevo e dalla struttura generosa. Pigia-diraspa- in botti e botticelle per 12/18 mesi prima di essere tura seguita da pressatura soffice delle uve con unita al Nebbiolo in un assemblaggio unico che utilizzo di pressa pneumatica. Decantazione a ha l’obiettivo di esprimere al meglio l’annata. Vino freddo e fermentazione del mosto a temperatura dalla forte connotazione vinosa e fruttata, dove di 16/18 gradi per 15/20 giorni. Segue un periodo la presenza della Barbera affinata in legno non di circa sei mesi di permanenza sui lieviti con sovrasta mai l’identità del Nebbiolo. In bocca è batonnage. Frutta gialla fresca al naso, beva scor- scorrevole ma sempre sapido e con quella nota revole supportata da una bella vena salata. Ideale fresca che pulisce la bocca in abbinamento a con antipasti, pesce ed aperitivi accompagnati da primi con sughi saporiti, formaggi stagionati e formaggi freschi. carni alla brace. Produzione: 6.500 bottiglie Produzione: 13.000 bottiglie

BAROLO BRICCO DELLE VIOLE 100% Nebbiolo Tipologia: Vino Rosso BAROLO CASINA BRIC Pura espressione di terra e di quota tra i più 100% Nebbiolo alti vigneti del comune di Barolo, che vanno da Tipologia: Vino Rosso 420 fino a 480 metri. Vinificato in tino di rovere Tradizionale sia nell’assemblaggio dei diversi troncoconico con la tradizionale steccatura del vigneti di Casina Bric che nella vinificazione che cappello. Sulle bucce per 35/40 giorni. Affina in avviene in cemento con cappello sommerso botti di rovere di Slavonia. Viola, cuoio ed erbe (steccato) per 35/40 giorni. Affina in botti di aromatiche aprono ad un palato elegantemente rovere di Slavonia. Austero ed elegante, viola e strutturato. Sapido, minerale, sorprendente, con sottobosco. Finale lunghissimo. tannini austeri e di grande impatto. Produzione: 4.000 bottiglie Produzione: 4.000 bottiglie

28 ITALIA - PIEMONTE

CAVALLOTTO, CASTIGLIONE FALLETTO (CN) Cavallotto è un’azienda storica di Castiglione Falletto e di tutta la zona del Barolo. La quarta generazione, rappresentata da Alfio, Giuseppe e Laura, continua la tradizione di una delle prime famiglie contadine di Langa che, nel 1946, decise di vinifi- care le proprie uve. La magnifica posizione del Bricco Boschis, alle porte del paese nonché cuore e centro geografico della zona del Barolo, meriterebbe da sola il viaggio. La prima etichetta di Barolo Cavallotto è del 1948. 25 gli ettari di proprietà, un corpo unico coltivato secondo i dettami dell’agricoltura biologica. Il classicismo dei vini, infatti, fa il paio con una sen- sibilità ambientale di lunga data, iniziata già nel 1975 quando diserbo ed insetticidi vennero ripudiati. Vini tradizionali ed eleganti dall’incredibile longevità.

LANGHE CHARDONNAY 100% Chardonnay PINNER Tipologia: Vino Bianco 100% Pinot Nero Da un vigneto di meno di un ettaro di fronte Tipologia: Vino Bianco al Bricco Boschis, il vino fermenta in vasche di Da un vigneto di meno di un ettaro di fronte al acciaio. Malolattica svolta sul 40% del totale. Bricco Boschis il vino fermenta in bianco a bassa Maturazione sui lieviti per 9 mesi prima dell’im- temperatura per 58 giorni. bottigliamento. Fresco, sapido con finale piace- Rimane sui lieviti 9 mesi. Intenso, fruttato e mine- volmente ammandorlato. rale con note agrumate. Produzione: 5.000 bottiglie Produzione: 5.000 bottiglie

LANGHE NEBBIOLO DOLCETTO D’ALBA VIGNA SCOT BARBERA D’ALBA VIGNA DEL CUCULO 100% Nebbiolo 100% Dolcetto 100% Barbera Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Uve Nebbiolo proveniente provenienti dalle vigne Vinificato in vasche di acciaio orizzontali, invec- Da una parcella nel cru Bricco Boschis, mace- Bricco Boschis, Vignane, Codana e Pernanno. chiato per 6 mesi in botti di rovere di Slavonia da razione a cappello sommerso per 12-18 giorni e Macerazione a cappello semisommerso per 18-30 50hl e affinato in cemento per 6-8 mesi. Equilibra- successivo invecchiamento in botti di rovere di giorni, e invecchiamento tradizionale in botti di to con note di sottobosco e ciliegia. Vino di buona Slavonia per 24-30 mesi. Naso ampio di ciliegia, rovere di Slavonia per 15-24 mesi. Ottima strut- struttura e morbidezza. Pur trattandosi di un vino ribes, lapis e spezie. Vino importante da carni tura con profumi tipici principalmente fruttati fresco e giovane, questo Dolcetto mantiene una rosse grigliate e formaggi stagionati. Ottima atti- poi floreali e poi ancora speziati, aperti e intensi. buona attitudine all’invecchiamento. tudine all’invecchiamento. Ottima attitudine all’invecchiamento. Produzione: 15.000 bottiglie Produzione: 15.000 bottiglie Produzione: 19.000 bottiglie

30 ITALIA - PIEMONTE LANGHE FREISA 100% Freisa Tipologia: Vino Rosso Macerazione a cappello sommerso per 5-6 giorni. Affina per 12-15 mesi in botti di rovere di Slavonia prima di passarne altri 6 in bottiglia. Profumi intensi di frutti rossi, in particolare ciliegia fragola, su toni speziati. Grande attitudine all’invecchiamento. Produzione: 3.900 bottiglie

BAROLO BRICCO BOSCHIS 100% Nebbiolo Tipologia: Vino Rosso Uve provenienti dalla Vigna Colle Sud Ovest e dalla Vigna Punta Marcello. Macerazione a cappello semisommerso per 18-30 giorni. Invecchiamento tradizionale in botti di rovere di Slavonia per 3-3,5 anni. Barolo potente ed elegante, complesso e fragrante, da bere anche giovane o da attendere se- renamente per molti anni vista la grande attitudine all’invecchiamento. Da abbinare con carni rosse in genere, pesce e carni bianche grigliate, formaggi a grana dura o stagionati, cioccolato. Produzione: 32.000 bottiglie

BAROLO RISERVA VIGNOLO 100% Nebbiolo Tipologia: Vino Rosso Uve dal cru Vignolo. Macerazione a cappello semisommerso di 22-38 giorni, invecchiamento tradizionale in botti di rovere di Slavonia da 4 a 5 anni. Baro- lo di buona struttura, elegante con tannini subito morbidi e dolci. I profumi, intensi e aperti, spaziano dal frutto alla spezia. Il vino ha un’ottima attitudine all’invecchiamento seppur già molto godibile in giovinezza, ha grande strut- tura ma al tempo stesso eleganza e complessità. Generalmente di eccezio- nale attitudine all’invecchiamento. Produzione: 6.000 bottiglie

BAROLO RISERVA BRICCO BOSCHIS VIGNA SAN GIUSEPPE 100% Nebbiolo Tipologia: Vino Rosso La Riserva del Barolo Bricco Boschis esprime il meglio delle uve di Vigna San Giuseppe, è l’apoteosi di eleganza, profondità e longevità dei Barolo di Castiglione Falletto. Macerazione a cappello semisommerso di 22-38 giorni, invecchiamento tradizionale in botti di rovere di Slavonia da 4 a 5 anni. Bot- tiglia dal potenziale evolutivo incredibile, è un concentrato di storia e gusto prodotto solo nelle annate migliori. Da bere possibilmente con qualche anno sulle spalle. Produzione: 8.500 bottiglie e grandi formati

ITALIA - PIEMONTE 31 CASCINA EBREO, NOVELLO (CN) “Cosa cerco in un buon vino? La realtà. Estremamente, la realtà.” Cascina Ebreo è il sogno di fare vini in Piemonte come li vuole Pete: sregolati, sinceri, spontanei, anarchici, folli. Come tutti i grandi vini dovrebbero essere. La storia inizia nel 1993 quando due svizzeri, Peter Weimer – per tutti Pete - e Romy Gygax, decidono di lasciare i loro lavori (lei si occupava di mar- keting, lui di software business) per trasferirsi nelle Langhe e dedicarsi alla loro grande passione, il vino. Prima bevitori e acquirenti nonché amici dei grandi produttori di Langa,poi pionieri di un certo tipo di agricoltura e vinificazione, nel 1997 presentano il loro primo Barolo alla commissione d’assaggio ma viene giudicato rivedibile in quanto torbido (non hanno mai filtrato i loro vini). Romy e Pete non fanno una piega e vanno dritti per la loro strada. Quello è il vino che vogliono fare. Lo declassano e nasce il “Torbido!”, primo ed unico caso di ribellione a commissioni d’assaggio quanto meno opinabili in una denominazione così pesante come quella del Barolo. Fedele agli insegnamenti di Pete e sempre sotto la sua attenta supervisione, oggi è il giovane talento Gian Luca Colombo a seguire la produzione del nuovo corso di Cascina Ebreo.

SINCHÈ 100% Sauvignon Tipologia: Vino Bianco Sinchè è un Sauvignon Blanc ottenuto da sele- ROSSO zioni massali di varietà giunte dalla Loira e dal 85% Dolcetto, 10% Barbera, 5% Nebbiolo Friuli. Prodotto a Novello fino al 2016, dal 2017 le Tipologia: Vino Rosso uve vengono raccolte nel cru San Sebastiano a Dolcetto e Barbera vengono pigiati contempora- Monforte d’Alba. Vinificazione essenziale, scarna: neamente, mentre il Nebbiolo viene assemblato pressatura soffice dell’uva intera. Selezione del alla fine della fermentazione malolattica. Fer- succo della prima pressatura, con resa di circa il mentazione spontanea e macerazione di 25-30 50%, e maturazione in barrique di 3° e 4° passag- giorni in acciaio. Maturazione in botte di rovere gio per diciotto mesi con batonnage. Un Sauvi- austriaco per quattro mesi, poi sei mesi in acciaio. gnon unico, aromatico, complesso, mutevole e Profumato, fresco, piacevole, comprensibile di carattere. Il legno non viene percepito ma è di nonostante la sua complessità, brilla per una spic- grande aiuto per la longevità del vino. cata bevibilità. Produzione: 2.000 bottiglie Produzione: 2.500 bottiglie

TORBIDO! 100% Nebbiolo SEGRETO Tipologia: Vino Rosso 100% Barbera Pigiatura e fermentazione in acciaio con macera- Tipologia: Vino Rosso zione di circa 25/30 giorni sulle bucce. Malolattica È l’archetipo della grande Barbera: affascinante, in botte di rovere austriaco dove poi affina per severa, profonda, complessa, emozionale. Pigiatu- trenta mesi. Successivamente passa due mesi in ra e fermentazione in acciaio con macerazione di acciaio prima dell’imbottigliamento. Naso ampio, circa 25-30 giorni sulle bucce. Malolattica in botte voluttuoso. In apertura spezie e fiori secchi lascia- di rovere austriaco dove poi affina per diciotto no successivamente spazio a note fumé che poi mesi. Successivamente passa due mesi in acciaio virano su violetta e cioccolato. Bocca da grande prima dell’imbottigliamento. Potenziale d’invec- Barolo, ricca e succosa, con tannino integrato e chiamento clamoroso. finale lunghissimo. Produzione: 2.500 bottiglie Produzione: 1.500 bottiglie

32 ITALIA - PIEMONTE PRINCIPIANO FERDINANDO, MONFORTE D’ALBA (CN) Ferdinando Principiano è il Tarzan dalle fattezze nobili di Monforte d'Alba. Nato e cresciuto tra le vigne di famiglia, a soli 45 anni ha già oltre 25 vendemmie sulle spalle e un'esperienza enorme: da ex modernista del Barolo, è oggi uno dei punti di riferimento più solidi per la viticoltura ragionata in Langa. Nei suoi occhi abbiamo visto nitidamente riflesso lo spirito Caves e l'intera gamma di vini è una successione di colpi al cuore: dalle bollicine con Metodo SoloUva al Timorasso coltivato in Alta Langa per poi arrivare a tutti i rossi classici delle Langhe, trattati con pari dignità dal Dolcetto al Barolo.

BELEN METODO CLASSICO ROSÉ ALTA LANGA LEONARDO 70% Barbera, 30% Freisa 60% Pinot Nero, 40% Chardonnay Tipologia: Spumante metodo classico Tipologia: Spumante metodo classico Vino base affinato in acciaio. Per la presa di Dalle vigne a Serravalle Langhe (750m s.l.m.), spuma non viene aggiunto zucchero ma mosto. le uve vengono raccolte a piena maturazione e 18 mesi sui lieviti. Al naso esprime tutto il frutto fermentano per 20 giorni circa prima di rifermen- croccante della Barbera impreziosito da un saldo tare in bottiglia con aggiunta di mosto. 30 mesi di Freisa che conferisce profondità. Bocca tesa, sui lieviti. Un Alta Langa severo, secco, spontaneo salata. Elettrico, va letteralmente a ruba. e comunicativo che ci piace da morire. Produzione: 6.000 bottiglie Produzione: 1.200 bottiglie

LANGHE BIANCO DOSSET 100% Timorasso 100% Dolcetto Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Rosso Da circa 6.000 piante a 750 metri sul livello del Solo acciaio. Nato nel 2011 per segnare un cambio mare. 1,4 ettari a Serravalle Langhe. Vinificato ed di passo e la ricerca di vini espressivi e caratteriz- affinato in acciaio. Terreni ricchi di calcare e im- zati da una bevibilità contagiosa. Da uve Dolcetto portanti escursioni termiche donano uve ricche provenienti dai vigneti Sant’Anna e San Martino di esplosiva energia acido-salata. Vino scattante e di Monforte d’Alba. Succoso, profumato e molto nervoso, gustoso e infiltrante da giovane, sorpren- leggero, solitamente arriva appena agli 11% vol. Lo dente con il passare degli anni. stereotipo del vino quotidiano. Produzione: 4.000 bottiglie Produzione: 20.000 bottiglie

BARBERA D’ALBA DOLCETTO D’ALBA 100% Barbera 100% Dolcetto Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Da 3 ettari di vigne a Monforte d’Alba, 500 m di Da una vigna di 1 ettaro a 400 metri sul livello del altitudine, vigne di 10 anni. Fermentazione e ma- mare con viti di 40 anni. Due settimane di mace- cerazione per un periodo di 20 giorni con rimon- razione sulle bucce. Affina per 10 mesi in acciaio. taggi e follature minime. L’affinamento di 10 mesi Mirtillo e spezie al naso. Un bel tannino ma la avviene in vasche d’acciaio inox. Naso intenso di succosità è vibrante. frutta rossa. Croccante e dalla beva insuperabile. Produzione: 6.000 bottiglie Produzione: 15.000 bottiglie

ITALIA - PIEMONTE 33 BARBERA D’ALBA LA ROMUALDA 100% Barbera LANGHE NEBBIOLO Tipologia: Vino Rosso 100% Nebbiolo Da uve prodotte in una vigna di 7.000 metri Tipologia: Vino Rosso quadri con viti di sessant’anni nella sottozona Da 3 ettari di vigneti a Monforte d’Alba e Serralun- denominata Pian di Romualda a Monforte d’Alba. ga, vigne da 10 a 40 anni. La fermentazione e la Fermentazione e macerazione per un periodo macerazione durano dalle due alle tre settimane. variabile tra i 30 ed i 60 giorni. Affina venti mesi Affina dieci mesi in acciaio. Tutte le note giovanili in legno. China e grafite al naso preparano ad una del Nebbiolo qui sono in evidenza, dalla violetta al bocca complessa dove acidità e polpa trovano il naso al piacevole tannino in bocca. perfetto equilibrio. Goloso e bevibilissimo. Produzione: 2.500 bottiglie Produzione: 20.000 bottiglie

BAROLO RAVERA DI MONFORTE BAROLO BOSCARETO BAROLO DEL COMUNE 100% Nebbiolo 100% Nebbiolo DI SERRALUNGA D’ALBA Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso 100% Nebbiolo La vigna aziendale più ripida - proprio di fronte Solo uve da uno dei cru più vocati di Serralunga Tipologia: Vino Rosso alla casa d’infanzia di Ferdinando - e con piante di d’Alba, quel Boscareto in cui Principiano lavora Da 4 ettari di Boscareto e 1 ettaro a Lirano, questo circa 80 anni del clone Michet offre uno spaccato ben 5 ettari con esposizione magnifica. Barolo rappresenta un equilibrio magistrale di irresistibile dei Barolo da uve Nebbiolo piantate Da sempre vino di punta dell’azienda, soprattutto classicismo, tipicità e bevibilità. Le uve pigiate su suoli con buona percentuale di sabbia. Le uve nelle ultime versioni tutte le qualità dei grandi fermentano per circa un mese per poi maturare diraspate fermentano a contatto con le bucce Barolo da lungo invecchiamento emergono con 24 mesi in botti da 20 a 100 ettolitri prima di an- per circa un mese. Affina per 24 mesi in botte da una nitidezza impressionante cui non manca un dare in bottiglia. Finezza ed eleganza coinvolgenti 15 ettolitri. Naso sfaccettato di viola, ciliegia, ribes plus di scorrevolezza del sorso. Lunga macerazio- mostrano un lato quasi “quotidiano” di questo e pepe bianco, sorso fresco ed estremamente ne sulle bucce e almeno 36 mesi di maturazione Barolo che troviamo semplicemente ammaliante. bevibile. Un vino che è assolutamente impossibile in botte da 30 ettolitri segnano nell’intimo un Vino del cuore. non amare. liquido stupefacente. Produzione: 35.000 bottiglie Produzione: 3.500 bottiglie Produzione: 3.500 bottiglie

34 ITALIA - PIEMONTE GIAN LUCA COLOMBO, RODDI (CN) Vincitore del premio Giulio Gambelli nel 2014, per noi Gian Luca Colombo è il prototipo dell’enologo gambelliano moderno in terra di Langa: un territorio fantastico dalla lunga tradizione vivinicola cui può solo giovare la ventata di freschezza por- tata da un giovane così dinamico e preparato. Bastano cinque minuti per trovare il feeling con Gian Luca e i suoi vini, strati- ficati eppur solari e pieni di slancio. Linea aziendale che coniuga alla perfezione i vini classici con un pizzico di sperimenta- lismo. La qualità per Gian Luca è 95% uva perfetta e 5% capacità di non rovinarla. Nel 2020 uscirà il primo Barolo aziendale, purtroppo con una tiratura limitatissima.

NU Barbera, Nebbiolo, Pinot Nero, Dolcetto Tipologia: Vino Rosso Assemblaggio di quattro uve in percentuali BARBERA D'ALBA SUPERIORE variabili a seconda dell’annata. Vinificazione e 100% Barbera affinamento separati di tutti i vitigni, le partite Tipologia: Vino Rosso migliori vengono poi assemblate in primavera. Da sole vigne molto vecchie. Fermentazione in Fermentazione in acciaio, macerazione variabile acciaio a temperatura controllata, macerazione in base alle annate, da 20 a 50 giorni. Affinamento variabile in base alle annate, da 20 a 50 giorni. in botte grande austriaca, tonneaux usati e ce- Affinamento in botte grande e tonneaux usati. ramica. Bottiglie da un litro con tappo a corona. Barbera d’Alba Superiore con gli attributi. Frutti Già questo basterebbe a definire la sua incredibile rossi e grafite. Bocca polputa che acquista legge- beva. Fresco e succoso. rezza grazie alla piacevolissima acidità. Produzione: 4.500 bottiglie Produzione: 5.000 bottiglie

LANGHE PINOT NERO 100% Pinot Nero NEBBIOLO D’ALBA Tipologia: Vino Rosso 100% Nebbiolo Vinificazione e affinamento separati di due vigneti Tipologia: Vino Rosso a cui dal 2019 se ne aggiungono altrettanti, uno a Uve da una sola vigna, al confine tra Roddi e Roddino e uno a Dogliani (550 metri). Le partite Verduno, 220 metri fuori dalla zona del Barolo, migliori vengono poi assemblate in primavera. esposta a Sud Sud-Est. Fermentazione in acciaio, Fermentazione in acciaio, macerazione variabile macerazione variabile in base alle annate, da 20 a in base alle annate, da 20 a 50 giorni. Affinamen- 50 giorni. Affinamento in botte grande austriaca, to in botte grande austriaca, tonneaux usati e tonneaux usati e ceramica. Naso floreale con ceramica. Naso floreale con violetta e rosa in evi- violetta e rosa in evidenza. Tannini di trama fitta denza. Tannini di trama fitta ed elegante. Bocca ed elegante. Bocca sapida e persistente. sapida e persistente. Produzione: 2.100 bottiglie Produzione: 4.500 bottiglie

ITALIA - PIEMONTE 35 CASCINA ROCCALINI, BARBARESCO (CN) Paolo Veglio ha 42 anni, fa il contadino da quando ne aveva 14 e per noi raffigura l'immagine autentica del vignaiolo di Langa. Fino al 2004 ha conferito le uve a Bruno Giacosa per poi prendere il coraggio a due mani e iniziare l'avventura in proprio di Cascina Roccalini. Nel corso delle vendemmie lo stile di Paolo ha trovato definizione e raffinatezza, con una filosofia sempre meno interventista in cantina che lo ha portato a riutilizzare per la vinificazione del Barbaresco l’antica tecnica del cappello sommerso. I vini di Cascina Roccalini sono chicche imperdibili (così come la torta di nocciole di mamma Luciana). Nel 2011, la prima tanto desiderata Riserva.

LANGHE NEBBIOLO 100% Nebbiolo Tipologia: Vino Rosso Fermentazione e macerazione in cisterna di cemento per 60 giorni. Duran- te la parte tumultuosa vengono effettuati rimontaggi e follature, a zuccheri terminati viene effettuata la steccatura per effettuare la macerazione a cappello sommerso. Affina in cemento. Naso esplosivo di frutta rossa accat- tivante. Bocca croccante e slanciata, lungo finale sapido. Produzione: 3.000 bottiglie

BARBARESCO ROCCALINI 100% Nebbiolo Tipologia: Vino Rosso Fermenta in cemento con cappello sommerso fino a dicembre inoltrato. Matura in botti di rovere per 18 mesi. Imbottigliato senza chiarifiche e filtra- zioni. Elegante, fine, profondo, minerale. Produzione: 5.000 bottiglie

BARBARESCO ROCCALINI RISERVA 100% Nebbiolo Tipologia: Vino Rosso Dopo una pigiatura soffice fermenta in cisterne di cemento. Dopo la fermen- tazione macera a contatto con le bucce per 60 giorni (cappello sommerso). Affina in botti di rovere per 24 mesi prima di passarne altri 24 in bottiglia. Elegante, fresco, bevibile, longevo. Un inno al Nebbiolo…ed alla gioia. Produzione: 2.000 bottiglie

36 ITALIA - PIEMONTE SAN FEREOLO, DOGLIANI (CN) “Durata nel tempo, tenuta a bottiglia aperta, consistenza ed eleganza, verità.” Nella produzione di Nicoletta Bocca c’è tutto quello che lei, e anche noi, cerchiamo sempre in un vino. San Fereolo è questo e molto di più perché riflessione e quasi tre decenni di esperienza fanno di Nicoletta un presidio di resistenza creativa a Dogliani e nelle Langhe tutte. “A San Fereolo prevale il lavoro nella vigna. Coltivare la vite è un mestiere che richiede un profondo impegno morale. Non c’è posto per la menzogna e ogni errore porta conseguenze che si dovranno inevitabilmente affrontare, quindi bisogna essere pieni di attenzione, di amore ed onestà. È anche un lavoro che ti fa capire cosa è la natura, quanto dipendiamo da lei e quanto pos- siamo guidarla, anche senza essere arroganti.” La conduzione biodinamica delle vigne ma soprattutto vini comunicativi, coraggiosi e di cristallina espressività, rendono l’intera gamma un insieme di piccole perle imperdibili.

LANGHE BIANCO COSTE DI RIAVOLO LA LUPA Riesling e Gewurztraminer 100% Dolcetto Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Rosato Da vigneti esposti a Nord-Nord Ovest intorno ai Estrosa e creativa, La Lupa è una via originale per 500 metri d’altezza. Finita la fermentazione alcoli- esplorare l’uva dolcetto nel suo comprensorio d’e- ca, il vino affina in legno sui lieviti con batonnage lezione. Una macerazione breve di appena 24 ore decrescenti per circa un anno. Imbottigliato nel ci consegna un liquido di carattere, enigmatico secondo anno dopo la vendemmia, riposa in ma espressivo. Da servire fresco e non freddo per bottiglia per un anno. Un bianco con la testa in poi apprezzarne l’evoluzione nel bicchiere. Alsazia ed il cuore a Dogliani. Produzione: 2.000 bottiglie Produzione: 2.700 bottiglie

DOGLIANI SUPERIORE VIGNE DOLCI 100% Dolcetto Tipologia: Vino Rosso DOGLIANI SUPERIORE Da viti che crescono a Rocca Cigliè su terreni della 100% Dolcetto antica formazione di Murazzano. Vinificato ed affi- Tipologia: Vino Rosso nato in acciaio. Al naso le note di viola vengono Prodotto da uve provenienti da vigneti di età integrate da richiami speziati di anice stellato e compresa fra i 10 ed i 40 anni. Vinificato in acciaio chiodi di garofano. In bocca è fresco e sapido con dove rimane sulle sue fecce per 4 mesi. Frutto pri- tannini presenti ed omogenei. mario in evidenza, vinoso, fresco, immediato. Produzione: 3.000 bottiglie Produzione: 16.000 bottiglie

LANGHE AUSTRI LANGHE NEBBIOLO IL PROVINCIALE 100% Barbera 100% Nebbiolo Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Fermenta in tini di legno con rimontaggi quoti- Le uve sono state vinificate come un Barolo tradi- diani. Macerazione post fermentativa sulle bucce zionale, con una fermentazione a contatto con le per 5 giorni. Affina in legno. Come Patti Smith rie- bucce di circa tre settimane. Note floreali delicate sce ad essere ruvida e femminile al tempo stesso. che si aprono poi su prugna, lamponi e ribes ros- People have the power. so, accompagnati da un sottofondo di liquirizia. Produzione: 8.000 bottiglie Produzione: 3.000 bottiglie

ITALIA - PIEMONTE 37 DOGLIANI SUPERIORE SAN FEREOLO 100% Dolcetto Tipologia: Vino Rosso Un’idea completamente diversa di Dogliani fondata sulla convinzione che le capacità espressive di questo vitigno vadano ben oltre quella che è la con- suetudine del vino immediato. Un’idea che esalta i caratteri “nebbioleggianti” di quest’uva, ricercando la sfida con i tannini del Dolcetto e i suoi profumi inconsueti. Energico e scalpitante, dritto e sapido. Piemontesemente austero. Di ogni annata vengono messi da parte alcuni esemplari, reintrodotti sul mercato a tempo debito per poter mostrare i potenziali evolutivi di quest’uva ancora troppo sottovalutata. Produzione: 13.000 bottiglie

LANGHE ROSSO 1593 100% Dolcetto Tipologia: Vino Rosso Vinificato in legno. Affina, sempre in legno, per tre anni prima di affrontare una lunga sosta in bottiglia. Un vino nato dalla volontà di sperimentare in- vecchiamenti in legno più lunghi. Una sorpresa... Un vino che mantiene una nota fresca e giovane. Persistente sapidità. Produzione: 1.800 bottiglie

38 ITALIA - PIEMONTE CENTOVIGNE, CASTELLENGO (BI) I primi documenti che parlano di questa azienda risalgono al 1682, anno a cui risale un documento con l’elenco di quanti torchi, botti e tini si trovavano all’interno delle crote di Castellengo. La produzione è continuata senza soste fino al 1940 per poi interrompersi fino al 1999 anno in cui la nuova proprietà ha preso in mano l’azienda. La passione per il recupero archeo- logico degli antichi vigneti di zona li ha portati alla riscoperta e alla valorizzazione di numerose micro-vigne. Vale una visita.

MIRANDA 100% Erbaluce Tipologia: Vino Bianco IL ROSA Da una vigna tra i 250 e i 300 metri sul livello del 100% Nebbiolo mare. Sabbie marine, ghiaie e marne. Dopo la di- Tipologia: Vino Rosato raspatura e la pigiatura soffice le uve fermentano Da vigneti a Castellengo e Mottalciata, a diraspa- in acciaio a contatto con le bucce da 3 a 7 giorni. tura e pressatura soffice delle bucce segue una Il vino affina per 6 mesi in vasche di cemento fermentazione naturale in tini d’acciaio a vasca e successivamente per altri 6 mesi in bottiglia. aperta con successivo affinamento in vasche di Naso fresco di fiori bianchi. Bocca polputa, con cemento per 5 mesi. caratteristica nota sapida in evidenza. Slanciato, tannico e convincente. Produzione: 3.000 bottiglie Produzione: 3.000 bottiglie

COSTE DELLA SESIA NEBBIOLO CASTELLENGO 100% Nebbiolo Tipologia: Vino Rosso ROSSO DELLA MOTTA IL CENTOVIGNE Da vigne tra i 250 e i 300 metri sul livello del mare. 100% Nebbiolo 80% Nebbiolo, 20% Vespolina, Croatina Sabbie marine, ghiaie e marne. Dopo la diraspa- Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso tura e la pigiatura soffice le uve fermentano in Da una vigna tra i 250 e i 300 metri sul livello del Da una vigna tra i 250 e i 300 metri sul livello del acciaio a contatto con le bucce per 20 giorni. Il mare. Sabbie marine, ghiaie e marne. mare. Sabbie marine, ghiaie e marne. vino affina per 24 mesi in botti di rovere e per altri Dopo la diraspatura e la pigiatura soffice le uve Dopo la diraspatura e la pigiatura soffice le uve 12 mesi in bottiglia. Elegante e fine già al naso, fermentano in acciaio a contatto con le bucce fermentano in acciaio a contatto con le bucce dove spazia tra delicata speziatura dolce, cuoio e per 15 giorni. Il vino affina per 12 mesi in vasche di per 17 giorni. Il vino affina per 12 mesi in vasche una leggerissima nota di liquirizia. Bocca slan- cemento e botti di rovere. di cemento e botti di rovere. Naso sfaccettato, ciata, con tannini presenti ma armonici. Sapido. Ciliegia e violetta al naso per un vino dalla beva frutti rossi, tabacco, violetta. Bocca di struttura Questo vino rappresenta la moderna “evoluzione” compulsiva. Tannini delicati e classica nota sapida con piacevole trama tannica. Lunghissimo finale dell’antico vino Castellengo imbottigliato e vendu- dei nebbioli del Nord. come al solito sapidissimo. to dalla proprietà del Castello a metà Ottocento. Produzione: 25.000 bottiglie Produzione: 7.000 bottiglie Produzione: 6.000 bottiglie

ITALIA - PIEMONTE 39 MONTE MALETTO, CAREMA (TO) Carema è uno dei territori viticoli più affascinanti d’Italia e per Gian Marco Viano è stato amore a prima vista. Quando faceva il sommelier, ogni viaggio dalla natia Ivrea all’Hotel Bellevue di Cogne – sua ultima esperienza nella ristorazione – ha con- tribuito ad accendere un fuoco e incendiare una vocazione. Sacrifici, passione e follia hanno fatto sì che in poco tempo l’in- namoramento si concretizzasse nella piccola realtà di Monte Maletto, che prende il nome dall’Alpe che protegge i vigneti di Carema. Con la preziosa collaborazione di Maurizio Curto, un amico paterno, Gian Marco è parte integrante di una Nouvelle Vague di produttori di Carema che fa ben sperare per il futuro. Noi siamo orgogliosamente al suo fianco dal primo giorno.

ERBALUCE DI CALUSO VECCHIE TONNEAU 100% Erbaluce Tipologia: Vino Bianco L’uva raccolta viene pigiata e rimane in pressa per una notte per poi iniziare la fermentazione in acciaio e terminarla in tonneaux esausti che hanno quindici anni di vita, per una permanenza con frequenti bâtonnages di circa un anno. Seguono 4 mesi di stabilizzazione in bottiglia. Lo svolgimento della fermentazione malolattica dipende dall’annata. Dal colore giallo abbastanza carico, è un bianco consistente con profumi di cera d’api, agrumi e menta. Complesso e dall’evoluzione coinvolgente nel bicchiere, al palato è saporito e rinvigorito da una fragranza fruttata che chiude con una deliziosa nota ammandorlata. Produzione: 750 bottiglie

CAREMA SOLE E ROCCIA 95% Nebbiolo (sottovarietà Picotendro e Pugnet), 5% Ner d’Ala Tipologia: Vino Rosso Con 30% di uva non diraspata. Macerazione di 40 giorni sulle bucce in acciaio e affinamento di 18 mesi in barrique di terzo passaggio, cui seguono 4 mesi di stabilizzazione in bottiglia. Sole e roccia sono l’essenza dei vigneti di Carema, caratterizzati dalle “topie”, il sistema di allevamento a pergola tipico della denominazione e caratterizzato da travi che poggiano su tutori in pietra tronco-conici detti “pilun”. Produzione: 450 bottiglie

40 ITALIA - PIEMONTE

ARCARI E DANESI, COCCAGLIO (BS) L’Azienda Agricola Arcari e Danesi nasce nel 2006 da un’idea maturata 10 anni prima da parte di Giovanni Arcari e Nico Dane- si. La cantina ha sede nel comune di Coccaglio ed è ricavata nella roccia del versante sud del Montorfano, rilievo geologico che definisce il confine meridionale della Franciacorta. Alle vigne di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco - nei comuni di Coccaglio, terrazzate presso l’azienda, e Capriolo – si è aggiunta la cura di Barbera, Schiava, Marzemino e Sangiovese a Caionvico per il progetto Grace.

FRANCIACORTA DOSAGGIO ZERO FRANCIACORTA CORO DELLE MONACHE 90% Chardonnay, 10% Pinot Bianco 100% Pinot Nero Tipologia: Spumante metodo SoloUva Tipologia: Spumante metodo SoloUva Il Dosaggio Zero viene prodotto con le uve Coro delle Monache è un omaggio a Brescia, città provenienti dai vigneti terrazzati del Montorfano, natale di Nico Danesi e Giovanni Arcari. adiacenti alla sede della cantina, e dalle vigne di Il Coro è uno degli edifici del complesso del Capriolo. I terreni antichi e ferrosi del Montorfa- Monastero di Santa Giulia, Patrimonio Mondiale no caratterizzano questo vino con mineralità e FRANCIACORTA SATÈN UNESCO, e permetteva alle suore di clausura di sapidità che si aggiungono alla ricchezza dell'uva 80% Chardonnay, 20% Pinot Bianco assistere alle funzioni religiose preservando il loro che viene raccolta ad una perfetta maturazione Tipologia: Spumante metodo SoloUva isolamento. Uno dei luoghi più belli di Brescia fenologica. È l'unico Franciacorta che viene pro- Affinamento sur lattes: minimo 30 mesi. Affina- e oggi un Pinot Nero che sosta ben 62 mesi dotto dall'azienda tutti gli anni, vendemmia dopo mento in bottiglia dopo la sboccatura: 6 mesi. Il sui lieviti e in bottiglia almeno un anno dopo la vendemmia. Affinamento sui lieviti minimo 30 vino base fermenta in acciaio. Naso sottile ed ele- sboccatura. I soli 2 g/l di zucchero (da mosto) ag- mesi. Affinamento in bottiglia dopo la sboccatura gante con la mandorla amara in rilievo. Riempie giunto completano un Extra Brut dal gusto secco, almeno quattro mesi. la bocca con il suo frutto polputo. Equilibrato. ampio, saporito e infinito. Produzione: 20.000 bottiglie Produzione: 2.500 bottiglie Produzione: 6.500 bottiglie

42 ITALIA - LOMBARDIA GRACE 80% Schiava, 10% Barbera, 5% Marzemino, 5% Sangiovese FRANCIACORTA RISERVA T Tipologia: Vino Rosato 100% Chardonnay Un modo diverso di pensare Botticino, la più stori- Tipologia: Spumante metodo classico ca denominazione bresciana (che ormai conta La Riserva T è stato il primo vino aziendale pro- solo una trentina di ettari coltivati). Da viti di oltre dotto, con l'annata 2006. Le uve utilizzate sono 70 anni su fondo calcareo sovrastato da argilla, provenienti da un singolo vigneto a Gussago, piantate a Caionvico (frazione più orientale della nella parte nord orientale della Franciacorta, città di Brescia) alle pendici del Monte Maddale- zona caratterizzata da suoli bianchi e calcarei na. Naso delicato e suadente. Rosato di grande che donano alle basi molta minerali e sapidità. finezza e mineralità, croccante. Franciacorta Riserva T è l'unico vino dell'azienda Il nome Grace prende ispirazione dalla famosa prodotto ancora con il metodo classico e non con Grand Central Station di Manhattan, in parte il metodo SoloUva. realizzata con il marmo di Botticino. Produzione: 1.000 bottiglie Produzione: 9.000 bottiglie

ITALIA - LOMBARDIA 43 SOLOUVA AZIENDA AGRICOLA, ERBUSCO (BS) SoloUva è una piccola realtà franciacortina che prende il nome dall’innovativo metodo di produzione dei vini a rifermen- tazione in bottiglia. Le oltre 20.000 bottiglie prodotte da Andrea Rudelli e soci sono infatti vinificate senza l’utilizzo di zuc- chero esogeno (zucchero di canna o barbabietola) in nessuna fase del processo produttivo. Al posto del saccarosio viene utilizzato, sia per la seconda fermentazione sia per l’eventuale sciroppo di dosaggio, il mosto – ricco in modo naturale di zucchero - delle uve stesse, raccolte a piena maturazione fenolica, nel rispetto dell’integrità del frutto e della valorizzazione del territorio. Questo processo apporta al vino caratteristiche sensoriali fruttate, fresche, succose e sapide. Nascono così alcuni dei Franciacorta più identitari e spiazzanti degli ultimi anni. I vigneti di SoloUva sono situati ad Adro e coprono una superficie di 2 ettari.

FRANCIACORTA SOLOUVA BRUT 100% Chardonnay Tipologia: Spumante metodo SoloUva Dal vigneto di Adro, 1,5 ha a guyot piantati nel 1985, il vino base affina sui lieviti per 24 mesi e rimane in bottiglia per altri 3-6 mesi dopo la sboccatu- ra per un’ulteriore maturazione. Al naso sentori di frutta gialla e ginestra ammaliante, il sorso è pieno e avvolgente caratterizzato da un grande equilibrio gustativo. Il dosaggio finale (da mosto) è di soli 4 g/l e rende il vino adatto a una molteplicità di abbinamenti. Produzione: 15.000 bottiglie

FRANCIACORTA SOLOUVA DOSAGGIO ZERO 100% Chardonnay Tipologia: Spumante metodo SoloUva Da una vigna di solo mezzo ettaro piantata nel 1995, questo Franciacorta af- fina sui lieviti 24 mesi e altri 6 dopo la sboccatura. Dritto e teso, ha struttura e sorso asciutto che lo rendono perfetto come aperitivo ma anche a tutto pasto. Bevibilità contagiosa. Produzione: 4.000 bottiglie

FRANCIACORTA SOLOUVA ROSÉ BRUT 100% Pinot Nero Tipologia: Spumante metodo SoloUva Prima uscita per questo Franciacorta Rosé, con uve della vendemmia 2016. Il vino base affina sui lieviti almeno 24 mesi e al momento della sboccatu- ra viene aggiunto un dosaggio di 3,5 g/l. Al naso frutti rossi e in bocca un profilo ampio e strutturato dove emerge molto, ancora una volta, il frutto maturo del Pinot Nero. Produzione: 4.500 bottiglie

44 ITALIA - LOMBARDIA BORGOLUCE, SUSEGANA (TV) Ecosostenibilità è la parola chiave per capire i 1.220 ettari di Borgoluce. Seminativi come mais, orzo, frumento tenero, soia, sorgo e loietto, bovini di razza Limousine e Charolaise, suini di razza Duroc, bufale da latte di razza Mediterranea, equini di razza Haflinger, ovini da carne di razza Alpagota e poi prati, pascoli, boschi, oliveti e ovviamente vigna. Poi agriturismo, osteria e fattoria didattica. Borgoluce è un inno alla biodiversità. Azienda da visitare assolutamente.

VALDOBBIADENE GAIANTE COL FONDO 100% Glera Tipologia: Spumante rifermentato in bottiglia Da uve prodotte su colline moreniche e suoli argillosi. Inizia la fermentazio- ne in acciaio e la ultima, come da tradizione, in bottiglia. Pesca bianca, pera e crosta di pane. Sorso asciutto e cristallino. Da quest’anno, Vino Biologico. Produzione: 6.000 bottiglie

ITALIA - VENETO 45 MONTE DALL’ORA, SAN PIETRO IN CARIANO (VR) Da quella prima volta sulla collina di Castelrotto, abbiamo lasciato un pezzo di cuore nella Valpolicella classica di Monte Dall’Ora. Il lavoro di Carlo Venturini e sua moglie Alessandra, anno dopo anno, si assesta su un livello qualitativo a dir poco entusiasmante ed è tutta la gamma aziendale a comporre una melodia angelica di bottiglie che sanno toccare le corde giu- ste con una sensibilità rara, che restituisce una vocazione alla viticoltura fatta di freschezza, sapore, bevibilità e nitidezza. Vini incredibili che finiscono sempre troppo presto.

VINO DA SETE 95% Garganega, 5% Malvasia Tipologia: Bianco Frizzante rifermentato in bottiglia Il rifermentato in bottiglia di un’azienda prettamente rossista, pochissime le bottiglie prodotte. Da vigneti terrazzati su terreni calcarei della collina di San Giorgio nel Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni per 8/10 giorni. Rifermenta in bottiglia con mosto fiore di Recioto. Affinamento in inox per 5 mesi all’esterno della cantina per mantenere bassa la temperatura. Fresco e brioso, dalla beva compulsiva, tutto fuorché un esercizio di stile. Il vino “da casa” di Carlo Venturini è invitante e goloso. Produzione: 950 bottiglie

VALPOLICELLA CLASSICO SASETI 50% Corvina, 20% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Molinara e Oseleta Tipologia: Vino Rosso Fermenta ed affina in acciaio. Marasca e durone, menta e melanzana, il profumo è diretto, sussurrato e squisito, con una nota balsamico-vegetale che rinfresca ulteriormente un frutto fragrante e succoso. Vino leggiadro, coinvolgente e con quella facilità che rinconcilia col vino quotidiano e impa- reggiabilmente significativo. Produzione: 20.000 bottiglie

VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE CAMPORENZO 50% Corvina, 30% Corvinone, 20% Rondinella Tipologia: Vino Rosso Dal vigneto Camporenzo, sulla collina di San Pietro in Cariano, coltivato a terrazze e ricco di calcare. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni per 7/8 giorni con movimentazione della massa. Affinamento per 9 mesi in botte da 25 hl ed ulteriore affinamento in bottiglia. Profuma di frutta rossa matura, ciliegia e amarena, con note mentolate e spezie. In bocca ricon- ferma le sensazioni olfattive mantenendo una buona freschezza. Promette lunga vita. Produzione: 9.000 bottiglie

46 ITALIA - VENETO VALPOLICELLA RIPASSO SAUSTÒ 40% Corvina, 30% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Molinara e Oseleta Tipologia: Vino Rosso Dalla collina di Castelrotto, nel cuore della Valpolicella storica, sul dorsale di Sud-Est di Monte Dall’Ora a circa 150/200 metri s.l.m. su terreni calcarei di origine eocenica. Le uve vengono raccolte a mano partendo dall’ultima decade di settembre. Ottenuto con la tradizionale tecnica del Ripasso, attraverso la rifermentazione naturale del Valpolicella Classico sulle vinacce del Recioto per circa 7 giorni. Affina in botte grande 6 mesi e poi in bottiglia per 8 mesi. Ciliegia, prugna, erbe aromatiche e spezie sono il preludio a una bocca fresca e sapida. Produzione: 6.000 bottiglie

VALPOLICELLA SUPERIORE SAN GIORGIO ALTO 60% Corvina, 20% Corvinone, 20% Rondinella Tipologia: Vino Rosso La collina di San Giorgio di Valpolicella, anche detta San Giorgio Ingan- napoltron, è un terroir unico a 500 metri di altitudine con esposizione a Sud-Ovest che viene vendemmiato tra fine settembre ed inizio ottobre. Fermentazione spontanea di 8/10 giorni. Maturazione di 12 mesi in botte da 25 hl cui segue un ulteriore affinamento in bottiglia. Questo vino spicca per profondità, eleganza e finezza, è stato un vero coup de cœur. Produzione: 3.900 bottiglie

AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO STROPA 50% Corvina, 20% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Molinara e Oseleta Tipologia: Vino Rosso Sulla collina di Castelrotto, nel cuore della Valpolicella storica, le viti vecchie di 55 anni vengono ancora coltivate col sistema della vite maritata, cioè filari interrotti da alberi ad alto fusto (gelsi, mandorli) che li sostengono. Le uve appassiscono nel fruttaio per circa 120 giorni prima di fermentare in tini aperti di rovere. Maturazione di 3 anni in botti di rovere da 25 hl e affinamen- to in bottiglia per almeno 2 anni e mezzo definiscono un vino avvolgente, denso e complesso che ricorda prugna matura, sottobosco, frutta appassita. Un Amarone monumentale. Produzione: 4.500 bottiglie

RECIOTO DELLA VALPOLICELLA CLASSICO SANT'ULDERICO 50% Corvinone, 20% Corvina, 20% Rondinella, 10% Croatina, Molinara e Dindarella Tipologia: Vino Dolce Rosso Le uve, raccolte verso il 10 settembre, vengono messe ad appassire in fruttaio 4 mesi per poi essere vinificate a febbraio: 15 giorni di macerazione, fermentazione spontanea e maturazione in botte piccola di rovere francese per 36 mesi. Dolcezza e acidità in perfetto equilibrio rendono questo vino un abbinamento perfetto con formaggi erborinati o pasticceria secca. Produzione: 2.000 bottiglie

ITALIA - VENETO 47 CANTINA FILIPPI, CASTELCERINO (VR) Visitare la tenuta Filippi significa entrare in un’oasi verde dove il tempo si è fermato. Castelcerino è il terroir di altitudine più elevata del territorio di Soave. La collina raggiunge i 400 metri sul livello del mare. Qui Filippo Filippi coltiva le sue vecchie vigne di Garganega e Trebbiano di Soave, quasi tutte risalenti agli anni Cinquanta. La forte escursione termica fra il giorno e la notte consente di concentrare nelle uve i profumi tipici dei due vitigni autoctoni del territorio. I vigneti sono coltivati con il tradizionale sistema della pergola veronese e occupano complessivamente 16 ettari di terreno, suddivisi su tre diversi cru di Soave: Castelcerino, Monteseroni e Vigne della Brà. I 20 ettari di bosco circostante, con alberi di quercia e castagno da cui un tempo si ottenevano i pali di sostegno delle vigne, e la mano ispiratissima di Filippo contribuiscono a definire vini dal carattere deflagrante.

VINDAGÒTI 100% Garganega Tipologia: Vino Bianco "Nella nostra provincia il bicchiere da vino si chiama gòto. Ci piace bere un gòto con i nostri amici mentre chiacchieriamo del più e del meno e sulla tavola c'è qualcosa da mangiare. Il vino che ispira la convivialità lo chiamia- mo vin da gòti. La misura è il litro". Da vigne di 65 anni allevate a pergola veronese su terreni vulcanici. Vinificazione in bianco classica con lieviti indigeni, 9 mesi sulle fecce, decantazione naturale e nessuna filtrazione. Bottiglia trasparente e tappo a vite. Produzione: 1.000 bottiglie

SOAVE CASTELCERINO 100% Garganega Tipologia: Vino Bianco Da viti di oltre 50 anni su terreni d’origine vulcanica con i tipici sassi neri basaltici affioranti. Vinificato ed affinato in acciaio. Il vino viene lasciato- ma turare a contatto dei lieviti di fermentazione per un minimo di 9 mesi, quindi decantato naturalmente senza filtrazione sgrossante. In alcune annate parti- colari vengono effettuati più imbottigliamenti con maggiore affinamento sui lieviti. Non fatevi trarre in inganno dal prezzo. Castelcerino è un vino con le palle. Vibrante, teso e minerale con una spiccata vena sapida che rende il finale lunghissimo. Produzione: 30.000 bottiglie

SOAVE VIGNE DELLA BRA 100% Garganega Tipologia: Vino Bianco Da vigneti a ridosso del bosco, a 400 metri d’altezza con viti di oltre 60 anni, con bassa produzione per ceppo. Il terreno è particolarmente argilloso con presenza sia di roccia basaltica di natura vulcanica che di roccia calcarea. Vinificato in acciaio, rimane a contatto con i suoi lieviti per almeno 10 mesi, in alcune annate anche 20. Naso denso con sentori minerali che virano su note di idrocarburo. Bocca polputa di frutta bianca ben bilanciata dalla sapidità. Produzione: 8.000 bottiglie

48 ITALIA - VENETO SOAVE CASTELCERINO 56 MESI SUI LIEVITI 100% Garganega Tipologia: Vino Bianco Si tratta di una selezione speciale di uve provenienti dal cru Castelcerino, vinificate in acciaio con un contatto di 56 mesi sui lieviti. Da vecchie vigne su suolo vulcanico, l’imbottiglimento avviene senza filtrazione. Di colore giallo intenso, è un vino corposo con note sulfuree, profumi spe- ziati e terziari di idrocarburo. Produzione: 2.500 bottiglie

TURBIANA 100% Trebbiano di Soave Tipologia: Vino Bianco Il vigneto (circa un ettaro) si trova a circa 400 metri di altezza, ed è circon- dato dal bosco. Nell’antichità veniva utilizzato come pascolo per pecore (era chiamato “Campo del Pastore”) vista la scarsa fertilità per la presenza di roccia affiorante in più punti. Bassissima produzione per ceppo che garan- tisce una resa di soli 20 ettolitri per ettaro. Proviene dalla selezione massale di vecchie vigne di oltre 80 anni. Nespola, mandorla e cedro candito al naso, rispecchia in bocca il terreno dal quale viene prodotto, avvolgente ed allo stesso tempo roccioso. Produzione: 2.500 bottiglie

MONTESERONI 100% Garganega Tipologia: Vino Bianco Monteseroni significa “Monte dei galli cedroni”. È un vigneto posto ai confini di un vecchio bosco di querce su terreno calcareo. Viti vecchie di 70/80 anni. Vinificato ed affinato in acciaio dove rimane a contatto con i lieviti per circa dieci mesi. Salino, minerale, avvolgente. Produzione: 2.600 bottiglie

SUSINARO 100% Chardonnay Tipologia: Vino Bianco Da un vigneto posto a 360 metri sul livello del mare su terreno basaltico-ar- gilloso con una resa per ettaro di soli 30 ettolitri. Vinificato ed affinato in acciaio dove rimane per 10 mesi a contatto con le fecce. Fine ed intrigante. Susine mature, fieno e fiori essiccati. Bocca tesa, sapida, scalpitante. Produzione: 5.000 bottiglie

ITALIA - VENETO 49 CAROLINA GATTI, PONTE DI PIAVE (TV) Grintosa, energica e anticonvenzionale, Carolina Gatti è un’enologa laureata che ama le sue vigne e le varietà più classiche della Marca Trevigiana, la Glera (clone Prosecco Balbi acino tondo, per la precisione) e poi Raboso, cui ha anche dedicato la tesi di laurea e il suo blog Rabosando. Patrimonio dell’azienda sono le vigne allevate con una tecnica antica e non mecca- nizzabile, la bellussera, cui vengono rivolte tutte le attenzioni necessarie a fare qualità e non quantità. Accanto a Carolina, in cantina c’è il compagno Stephane; il padre Lorenzo è attivissimo nella lavorazione della terra, il fratello Lino e la mamma Renata completano lo staff e si occupano di una vera e propria fattoria, che comprende asini, vacche, animali da cortile ed un grande orto. I vini sono autentici e veraci come chi li fa.

BOLLE BANDITE SUR LIE 100% Glera (clone Prosecco Balbi) Tipologia: Bianco Frizzante, rifermentato in bottiglia Uve vendemmiate a fine settembre (quasi un’eresia per una “base da spu- mante”), fermentazione in vasche di cemento con lieviti indigeni, segue la seconda fermentazione in bottiglia dei soli zuccheri residui. Frutta bianca matura, la bocca è equilibrata da un piacevole mordente agrumato. Produzione: 6.000 bottiglie

EL GAT ROS , Tipologia: Vino Rosso Macerazione sulle bucce e fermentazione per una decina di giorni con fre- quenti follature e rimontaggi; il vino matura in vasche di cemento e affina in bottiglia per almeno tre mesi. Fava di cacao, caffè e mora. Bocca slanciata e scorrevole. Produzione: 3.000 bottiglie

RABOSO 100% Raboso Tipologia: Vino Rosso Si vendemmia ai primi di novembre, macerazione sulle bucce e fermen- tazione (lieviti indigeni) per una decina di giorni con frequenti follature e rimontaggi; il vino matura in vasche di cemento e affina in bottiglia per almeno tre mesi. Melograno, mora e rabarbaro, bocca fresca quasi nervosa. Produzione: 3.000 bottiglie

50 ITALIA - VENETO TENUTA L’ARMONIA, MONTECCHIO MAGGIORE (VI) Andrea Pendin è inarrestabile e la sua energia è contagiosa. Dopo la laurea in Scienze Gastronomiche presso l’Università di Parma è tornato a casa dove, nel 2010, ha dato vita al suo progetto di valorizzazione del territorio che si ramifica su più campi: non solo vite - che rappresenta 10 dei 15 ettari totali dell’azienda - ma anche orto, frutteto, uliveto ed una fantastica pizzeria che sfrutta i prodotti dei campi. Vale una visita!

BOLLA Pinot Nero, Durella Tipologia: Spumante metodo Classico Il vino base viene vinificato ed affinato parte in botti di rovere (lasciate scolme per il 10%) e parte FRIZZI POP in acciaio. Viene imbottigliato per la rifermenta- Pinot Nero, Durella zione a luglio. L’affinamento sui lieviti è di almeno Tipologia: Vino Frizzante rifermentato in bottiglia 36 mesi ed avviene in grotte naturali presenti sot- Terreno vulcanico. Metodo ancestrale, non to al castello di Montecchio Maggiore. Naso intri- sboccato, ancora sui lieviti. Vinificato “occhio di gante, ossidativo, con note di nocciola ed agrumi pernice”. Profumi di frutta al naso con richiami perfettamente integrati. Accenni di panificazione. alle fragoline di bosco. Sorso pieno, con piacevole La bocca è ricca, la bollicina cremosa. Chiude con bollicina sgrassante. Beva compulsiva. la mandorla salata. Produzione: 8.000 bottiglie Produzione: 2.000 bottiglie

PERLA 100% Garganega BIANCO POP Tipologia: Vino Bianco Incrocio Manzoni, Pinot Bianco e Durella La vendemmia della Garganega è leggermente Tipologia: Vino Bianco tardiva e una piccola quantità di uva viene attac- Da viti di oltre quarant’anni. Il Pinot Bianco (circa cata dalla Botrytis. Il vino viene vinificato in botti il 30% del totale) macera sulle bucce per 7 giorni. di acacia da 1000 litri. Naso ricco, con sfumature Solo acciaio. Sambuco e frutti gialli al naso. Bocca di miele, frutti gialli e richiami all’albicocca. La salata e minerale con la Durella che conferisce bocca è ricca, scorrevole, bilanciata. Piacevole una piacevolissima chiusura acida. Entra di diritto chiusura salata tipica della Garganega coltivata in nei “vini glou glou”. quelle zone. Produzione: 8.000 bottiglie Produzione: 2.000 bottiglie

BRIO POP GIOIA Cabernet Franc, Barbera 100% Cabernet Franc Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Circa il 30% dell’uva viene vinificata con macera- Da viti di 70/80 anni su suolo calcareo. Macerazio- zione carbonica. Il resto macera sulle bucce per ne sulle bucce prolungata, circa 120 giorni. Il 30% un massimo di 7 giorni. La vinificazione avviene in dell’uva è raccolta in surmaturazione. Il vino affina cemento. Naso “dominato” dal Franc che gli con- in botti di rovere e acacia per 6 mesi. Al naso si ferisce una freschezza vegetale e note speziate. intrecciano note dolci, con le more in evidenza, a In bocca si sente la Barbera che ne caratterizza il toni speziati. La bocca è ricca, pulita, con tannini sorso con la sua elettrica acidità. vellutati e grande equilibrio. Produzione: 8.000 bottiglie Produzione: 1.500 bottiglie

ITALIA - VENETO 51 VIGNALE DI CECILIA, BAONE (PD) Immaginate un violoncellista di musica antica e barocca, mani curate e tocco magico, e poi mettetegli in mano una zappa, una tuta da lavoro e tanti bei filari di vigna intorno. Vignale di Cecilia è infatti la storia di un uomo che abbandona un per- corso già scritto sin dalla tenera età per dare nuova linfa ai terreni di famiglia a Baone, sui Colli Euganei, dove nonno Nello tanti anni prima aveva acquistato 4 ettari di terra e su cui il padre, in seguito, ha costruito la casa di famiglia. Oggi gli ettari sono 12 e poco più di 40.000 le bottiglie prodotte, perlopiù con le varietà tipiche della zona: Merlot, Cabernet Sauvignon e Carmenere, Barbera, Garganega, Tocai Italico e piccole quantità di Moscato, oltre all’immancabile Glera (siamo pur sempre in Veneto!). Conduzione biologica della vigna e vinificazioni non invasive sono il segno distintivo di una realtà artigianale in cui è bello perdersi per scoprire le sfumature di una zona del vino non troppo battuta e foriera di grandi sorprese.

VAL DI SPIN 60% Garganega, 30% Glera, 10% Pinella Tipologia: Vino Frizzante rifermentato in bottiglia Il vino base fermenta in acciaio e cemento. Rifermenta in bottiglia con l’ag- giunta di mosto. Frutta e fiori bianchi. Croccante, fresco, invitante. Chiusura su note salate che lasciano la bocca pulita. Produzione: 6.000 bottiglie

POLDO Garganega, Tocai italico, Moscato Tipologia: Vino Bianco Fermentazione spontanea dei mosti delle tre uve (provenienti da suoli cal- carei e argillosi). Affinamento in cemento sulle fecce fini. Sapido e fresco con note di rosmarino e salvia. Un litro per berne di più. Produzione: 3.000 bottiglie

BENAVIDES 100% Garganega Tipologia: Vino Bianco I migliori e più vecchi vigneti di Garganega per questa versione euganea di uno dei classici veneti. Fresco e sapido. Produzione: 3.000 bottiglie

52 ITALIA - VENETO COCAI 100% Tocai Italico Tipologia: Vino Bianco Si vendemmia a maturazione completa da vigne di quarant’anni, pressatura soffice, fermentazione spontanea con lieviti indigeni, tutto in acciaio per sei mesi sulle fecce fini. Bianco di stile “alsaziano” con curiose note minerali. Produzione: 2.000 bottiglie

COLLI EUGANEI COVOLO 70% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon Tipologia: Vino Rosso Fermentazione con macerazione (14 giorni circa, a seconda dell’annata) in vasche di cemento con lieviti indigeni, segue maturazione per 12 mesi parte in cemento, parte in barriques di secondo e terzo passaggio. Taglio bordolese ormai classico per la zona, frutto ben sorretto dalla freschezza. Produzione: 14.000 bottiglie

COLLI EUGANEI PASSACAGLIA Merlot, Cabernet Sauvignon, Barbera Tipologia: Vino Rosso Fermentazione con macerazione di 21 giorni in vasche di cemento e successivo affinamento in barriques esauste per 12 mesi prima dell’imbot- tigliamento. Naso e palato maturi ed evoluti, allungati dal tocco “selvatico” della Barbera. Produzione: 3.000 bottiglie

EL MORO Carmenere, Cabernet Franc Tipologia: Vino Rosso Da vigneti piantati nel 1990 su terreni vulcanici e argillosi. Le due uve vengo- no vinificate insieme sulle bucce in vasche di cemento. Successivamente il vino affina per 10 mesi in una botte da 10 hl. Polpa ed equilibrio, sostanza e freschezza. Produzione: 3.000 bottiglie

ITALIA - VENETO 53 BRESSAN, FARRA D’ISONZO (GO) Non è uomo da mezze misure, Fulvio Bressan. Un trascorso da psicologo nel reparto di oncologia infantile ne ha segnato l’essere e i modi: “Posso sopportare e supportare chi sta male, non le cazzate di chi sta bene” è un suo motto ricorrente. Una buona abitudine con Fulvio è non parlare di politica ma di vino, del suo amato Collio e delle sue istituzioni disprezzate, spes- so a ragione. Nereo Bressan, il gagliardissimo padre di Fulvio, è stato tra i fondatori del Consorzio di Tutela Vini del Collio nel 1964 e solo tanti decenni dopo Fulvio ha deciso di uscire sbattendo la porta. Venti ettari, solo 40.000 le bottiglie prodotte, nessuna compravendita di uve, lavorazione per il 90% di vitigni autoctoni e studio maniacale dei legni, provenienze, tostatu- re, interazione col liquido (“per fare una barrique bastano 36 mesi, per un buon legno grande possono non bastare 9 anni”). Un produttore unico che non può lasciare indifferenti.

CARAT Tocai Friulano, Malvasia, Ribolla Gialla Tipologia: Vino Bianco Diraspatura e pigiatura delle uve, seguente fermentazione spontanea sulle bucce per circa 4 settimane; terminata questa fase si passa alla separazio- ne del mosto fermentato dalle bucce, che vengono dolcemente strizzate solamente per favorirne lo sgrondo totale e null’altro. Quindi, come l’antica tradizione vuole, il vino viene posto in differenti botti da 2000 litri. In questi fusti il vino può iniziare la sua vita, decidendo in modo autonomo e del tutto naturale quando svolgere la fermentazione malolattica. Nei successivi 3/4 anni il vino prosegue il suo affinamento sur lie con batonnage periodici. Di colore giallo intenso, quasi arancione (il colore intenso è dovuto alla vendemmia tardiva delle uve perfettamente sane e mature e la successiva fermentazione completa sulle bucce), esplode in un bouquet intenso, piace- volmente suadente, con sentori che ricordano frutta secca, albicocca, pesca noce, mandorla. Produzione: 5.000 bottiglie

54 ITALIA - FRIULI VENEZIA GIULIA VERDUZZO 100% Verduzzo Friulano PINOT GRIGIO Tipologia: Vino Bianco 100% Pinot Grigio Diraspatura e pigiatura delle uve, seguente Tipologia: Vino Bianco fermentazione sulle bucce per circa 4 settimane; Diraspatura e pigiatura delle uve, seguente dopo la svinatura, il vino viene posto in differenti fermentazione spontanea sulle bucce per circa botti da 2000 litri. Malolattica svolta naturalmen- 4 settimane; terminata questa fase si passa alla te. Nei successivi 3/4 anni il vino prosegue il suo separazione del mosto fermentato dalle bucce, affinamento sui lieviti con batonnage periodici. che vengono dolcemente strizzate solamente Quando raggiunge una maturazione soddisfa- per favorirne lo sgrondo totale e null’altro. Quindi, cente, si travasano le diverse botti in un unico come l’antica tradizione vuole, il vino viene posto recipiente di acciaio, dove sosterà per almeno in differenti botti da 2000 litri. In questi fusti il 3 mesi, per favorirne la naturale decantazione; vino può iniziare la sua vita, decidendo in modo segue l’imbottigliamento senza filtrazione. Di un autonomo e del tutto naturale quando svolgere bel colore giallo carico, con sfumature ambrate; la fermentazione malolattica. Nei successivi 3/4 profumo delicato con nouances di fiori e frutti, anni, affinamento sui lieviti con batonnage pe- appena vinificato, assume quindi una carezzevole riodici. Di un bel colore giallo ocra intenso caldo fragranza che ricorda l’artemisia e la crosta di brillante con riflessi ramati, profumo fruttato con pane. Con l’invecchiamento nei grandi fusti di nouances di fiori da giovane, assume un largo e rovere compaiono le fugaci sfumature di erbe, pungente bouquet di fieno secco, mallo di noce, sottobosco e frutta secca. mandorle tostate. Produzione: 2.666 bottiglie Produzione: 2.666 bottiglie

GRIGIO IN GRIGIO 100% Pinot Grigio Tipologia: Vino Bianco Naturalmente fuori dai limiti. Vendemmiato tardivamente a metà ottobre, con uve sovrama- ture e sane che vengono diraspate e fermentano spontaneamente sulle bucce per circa quattro ROSANTICO settimane: la macerazione continua per altri 7 100% Moscato Rosa mesi prima della svinatura e del travaso in botti di Tipologia: Vino Rosato ciliegio selvatico non tostate, dove il vino matura Da un ettaro di vigneto con resa di 23 quintali. sui lieviti per altri 6 anni con frequenti batonna- I grappoli vengono raccolti dopo un leggero ge. Non filtrato, sosta ulteriormente in cantina appassimento in pianta. Fermenta a contatto per un ulteriore affinamento. Prodotto solo nelle con le bucce per poi affinare sur lie per almeno migliori annate. Colore ramato, ha profumi intensi tre anni nella botte di acacia da 10 hl. Sprigiona di frutta matura addolciti dalla lunga permanenza un bouquet intensamente aromatico che ricorda nei carati di ciliegio che gli donano una nouance all’inizio la rosa, per poi aprirsi in una sinfonia di arrogantemente dolce del più nobile e fine scirop- frutti rossi e tiglio. Vino di eleganza strepitosa, po di amarene. molto espressivo e persistente. Produzione: 1.500 bottiglie Produzione: 1.500 bottiglie

ITALIA - FRIULI VENEZIA GIULIA 55 PINOT NERO 100% Pinot Nero Tipologia: Vino Rosso Fermentazione sulle bucce per circa 30 giorni, durante i quali vengono effet- tuate svariate follature, rimontaggi ed 1 o 2 delestage giornalieri; terminata questa fase si passa alla separazione del mosto fermentato dalle bucce, che vengono dolcemente strizzate solamente per favorirne lo sgrondo totale. Quindi, come l’antica tradizione vuole, il vino viene posto in differenti botti da 2000 litri, costruite artigianalmente, usando ancora oggi diverse varietà di legno tipiche della zona, dove prosegue l’attività fermentativa secondaria. In questi fusti il vino può iniziare la sua vita svolgendo la fermentazione ma- lolattica. Nei successivi 3/4 anni il vino prosegue il suo affinamento sui lieviti con rimescolamento periodico dei lieviti. Speziato, cacao, lampone e note di tartufo, carruba e mora selvatica in un elegante bouquet etereo, quasi balsamico e dal tannino settoso. Produzione: 6.000 bottiglie

N°3 Cabernet Sauvignon, Pinot Nero, Schioppettino Tipologia: Vino Rosso Fermentazione sulle bucce per circa 30 giorni, durante i quali vengono effet- tuate svariate follature, rimontaggi ed 1 o 2 delestage giornalieri; terminata questa fase si passa alla separazione del mosto fermentato dalle bucce, che vengono dolcemente strizzate solamente per favorirne lo sgrondo totale e null’altro. Il vino poi viene posto in differenti botti da 2000 litri. In questi fusti il vino può iniziare la sua vita, decidendo in modo autonomo e del tutto naturale quando svolgere la fermentazione malolattica. Nei successivi 3/4 anni il vino prosegue il suo affinamento sui lieviti con batonnage periodici. Il bouquet è pieno, vinoso e fruttato, di eccezionale eleganza, profuma di sottobosco e violetta ingentiliti dal soggiorno nelle grandi botti di rovere da 2000 litri assolutamente non tostate, che lo arricchiscono di aromi di muschio aromatico. Produzione: 1.000 bottiglie

EGO Schioppettino, Cabernet Franc Tipologia: Vino Rosso Fermentazione sulle bucce per circa 30 giorni, durante i quali vengono ef- fettuate svariate follature, rimontaggi ed 1 o 2 delestage giornalieri; termina- ta questa fase si passa alla separazione del mosto fermentato dalle bucce, che vengono dolcemente strizzate solamente per favorirne lo sgrondo tota- le e null’altro. Il vino viene poi posto in differenti botti da 2000 litri, costruite artigianalmente, usando ancora oggi diverse varietà di legno tipiche della zona, dove prosegue l’attività fermentativa secondaria. In questi fusti il vino può iniziare la sua vita, decidendo in modo autonomo e del tutto naturale, quando svolgere la fermentazione malolattica. Nei successivi 3/4 anni il vino prosegue il suo affinamento sui lieviti con batonnage periodici. Intensa- mente vellutato, dove una sinfonia di profumi di sottobosco fa da corollario ad un bouquet di pepe e muschio che evolve gradualmente per lasciare spazio a sentori di goudron, tartufo e legno aromatico. Ogni bottiglia viene firmata a mano. Produzione: 1.000 bottiglie

56 ITALIA - FRIULI VENEZIA GIULIA SCHIOPPETTINO 100% Schioppettino Tipologia: Vino Rosso La Ribolla Nera, chiamata in Friuli Schioppettino, è sicuramente uno dei vitigni indigeni più tipici ed eleganti: di colore rosso violaceo e profumo che ricorda pepe nero, pepe rosa, pepe bianco, mora selvatica, lampone e mirtillo. Con l'invecchiamento evolve in un elegante bouquet di sottobosco, muschio, legno aromatico, spezie. Fermentazione e lunga macerazione sulle bucce, svinatura e coda di fermentazione (35 giorni circa) in acciaio, l’affina- mento avviene in legno da 20 hl per 5 anni. Produzione: 6.000 bottiglie

PIGNOL 100% Pignolo Tipologia: Vino Rosso Il Pignolo è certamente il vitigno autoctono del Friuli più prestigioso e raffi- nato ma in via di estinzione. Vitigno quasi selvatico, quasi scomparso perché poco produttivo, molto tardivo e dotato di tannini incredibili che evolvono nelle botti grandi da 10 hl per un minimo di 10 anni. Vino tutto particolare: contenuto e misterioso nel gusto timido, quasi esitasse a farsi scoprire. Elegante di corpo, fruttato, riservato, che si apre con un bouquet invitante. Un grande vino tutto da scoprire. Produzione: 2.666 bottiglie

NEREO 100% Pignolo Tipologia: Vino Rosso Vino iconico, “assurdo”, esplosivo, non imitabile: Nereo esce in commercio dopo 21 anni dalla vendemmia e solo in formato Magnum (1,5 litri), ad un prezzo importante come d’altra parte tutte le scelte di Fulvio, che proprio sull’uva Pignolo dimostra di essere un interprete maniacale e rigoroso come nessun altro. In legno dal novembre 1997 al novembre 2017 a con- tatto con i suoi stessi lieviti e con batonnage 2 volte al mese in assoluta assenza di solforosa. A fine 2017 il contenuto delle 3 botti di legno (una di gelso, una di ciliegio selvatico e una di pero selvatico) è stato travasato in una vasca di acciaio da 15 hl per poi essere imbottigliato senza chiarifica né filtrazione. Invecchiamento potenziale: 30-40 anni. Etichetta dedicata a Nereo Bressan, classe 1932, papà e ispirazione di Fulvio, che ancora oggi vive ed opera in azienda. Produzione: 1.057 Magnum

ITALIA - FRIULI VENEZIA GIULIA 57 LE DUE TERRE, PREPOTTO (UD) Ne hanno fatta di strada Silvana Forte e Flavio Basilicata. Oggi ad affiancarli c’è la figlia Cora, che dopo gli studi in enologia lavora attivamente in azienda. Correva l’anno 1984 quando i due coniugi iniziano la loro avventura in proprio con una viticol- tura artigianale nei Colli Orientali del Friuli, al confine con la Slovenia. Circa 5 gli ettari vitati, su terra rossa e marne: Le Due Terre, appunto. L’ispirazione è rossista in una regione più nota per i vini bianchi ma il tocco di Flavio e Silvana lascia il segno, con vini sicuri, di personalità e grande spessore gustativo che è frutto di vecchie vigne e quell’oculato non interventismo che possono permettersi solo in pochi.

COF SACRISASSI BIANCO 70% Friulano, 30% Ribolla Gialla COF PINOT NERO Tipologia: Vino Bianco 100% Pinot Nero Da 1,20 ha con viti di 30 anni (4.500 ceppi per Tipologia: Vino Rosso ettaro). Fermenta in acciaio con le bucce per 10 Fermenta in acciaio a contatto con le bucce per giorni. Affina per 22 mesi in tonneaux di rovere 20 giorni. Matura 22 mesi in barriques. Amarena, francese. Polpa, acidità e mineralità ben fuse. melograno, cuoio, cioccolato amaro. Produzione: 4.000 bottiglie Produzione: 4.000 bottiglie

COF SCHIOPPETTINO COF SACRISASSI ROSSO COF MERLOT 100% Schioppettino 50% Refosco, 50% Schioppettino 100% Merlot Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Da viti di 25 anni piantate su marna. Fermenta Fermenta in cemento a contatto con le bucce Fermenta in cemento a contatto con le bucce in cemento per circa 14 giorni a contatto con per 30 giorni. Matura per 22 mesi in barriques. per circa 25 giorni. Matura per 22 mesi in bar- le bucce. Matura per 22 mesi in barriques e per Equilibrato, note di cuoio e frutta rossa. riques. Equilibrato, note di cuoio e frutta rossa. ulteriori 36 mesi in bottiglia. Trama fitta, elegante, Tannini eleganti. Tannini eleganti. scorrevole. Algida piacevolissima sensualità. Produzione: 6.500 bottiglie Produzione: 3.000 bottiglie Produzione: 450 bottiglie

58 ITALIA - FRIULI VENEZIA GIULIA

NECOTIUM, S.GIOVANNI AL NATISONE (UD) I vigneti dell’azienda si dividono tra le colline del Natisone ed i “Ronchi” di Manzano. Christian Patat guida la produzione con la sua solita mano pulita e precisa. Vini freschi e tipici.

COF FRIULANO DI JACOPO DELFINO DELLA MARCHESA 100% Tocai 80% Tocai, 20% Sauvignon Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Bianco Fermentazione alcolica in barriques di secondo Nessuna fermentazione malolattica. Affinamento ciclo senza svolgere la fermentazione malolattica. in vasche di cemento vetrificato sui propri lieviti Rotondo, avvolgente e secco. Finale tipicamente per circa 9 mesi. Da viti di 70-80 anni un vino fre- ammandorlato. sco ed immediato, con sorprendente profondità. Produzione: 7.000 bottiglie Produzione: 4.000 bottiglie

COF SAUVIGNON DI JACOPO 100% Sauvignon COF MALVASIA DI JACOPO Tipologia: Vino Bianco 100% Malvasia Fermentazione in inox senza svolgere la malolatti- Tipologia: Vino Bianco ca. Affina sui propri lieviti fino all’imbottigliamen- Fermentazione in vasche di acciaio inox e in botte to. Fresco, fragrante, note agrumate e di susina. da 10 ettolitri senza diraspare. Resta poi sui propri Produzione: 4.000 bottiglie lieviti per 7 mesi. Fresco, fruttato, croccante.

60 ITALIA - FRIULI VENEZIA GIULIA COOPERATIVA AGRICOLA LA COLLINA, CODEMONDO (RE) Nel 1975 dodici giovani di belle speranze decisero di costituire una Cooperativa con l’intenzione di unire il lavoro agricolo comune all’accoglienza del disagio sociale, in particolare della tossicodipendenza. Venne così fondata la Cooperativa La Collina. Iniziarono a coltivare foraggio per l’allevamento delle vacche da latte destinato alla produzione del Parmigiano Reggiano e la coltivazione della vite per la produzione del vino Lambrusco. Negli anni la continua crescita ha portato la Co- operativa ad implementare le attività e ad allargarsi fino ai circa 75 ha di oggi. Coltivazione, allevamento, trasformazione di una vasta gamma di prodotti con metodo biologico e biodinamico, fattoria didattica, comunità terapeutica per ragazzi con dipendenze patologiche... Sicuramente qui non c’è tempo per annoiarsi!

MALVASIA DELL'EMILIA LAMBRUSCO DELL'EMILIA MALVASIA DELL'EMILIA AMABILE TERRALUNA TERRALUNA SECCA TERRALUNA 100% Malvasia di Candia Aromatica Lambrusco Grasparossa, Salamino, Maestri 100% Malvasia di Candia Aromatica Tipologia: Vino Bianco Dolce Frizzante e Malbo Gentile Tipologia: Vino Bianco Frizzante L’ uva viene diraspata e pressata sofficemente. Tipologia: Vino Rosso Frizzante L’ uva viene diraspata e pressata sofficemente. Fermentazione primaria a temperatura controlla- Vinificazione e macerazione per circa 6 giorni con Fermentazione primaria a temperatura control- ta. Presa di spuma in serbatoi di acciaio inox. 5.5% lieviti indigeni a temperatura controllata. Presa di lata. Presa di spuma in serbatoi di acciaio inox. di alcool e le bollicine ne fanno un vino irrinuncia- spuma in serbatoi di acciaio inox. Ciliegia e fragola Fresco, fruttato. Con i tortelli di zucca non se ne bile con dolci di pasta frolla con crema pasticcera al naso. In bocca è vivace... L’ alleato ideale di pane può fare a meno... e frutta. e salumi. Produzione: 4.000 bottiglie Produzione: 5.000 bottiglie Produzione: 6.000 bottiglie

ITALIA - EMILIA ROMAGNA 61 AZIENDA AGRICOLA QUARTICELLO, MONTECCHIO EMILIA (RE) Siamo a Montecchio Emilia in piene Terre dei Lambruschi e Roberto Maestri, quarantenne laureato in viticoltura ed enolo- gia a Bologna, gestisce 5 ettari dal 2007, anno in cui iniziò a vinificare le proprie uve (precedentemente conferite alla cantina sociale) dopo varie esperienze fatte in giro. Fin dagli albori i metodi di conduzione agricola ed enologica sono fortemente ispirati a una valorizzazione delle varietà locali nel rispetto dei processi tradizionali: “Il biologico è arrivato col tempo (la certificazione è del 2015), ma ero già abituato al vino naturale che si beveva a casa. Gli inizi sono stati difficili perché nessu- no voleva il vino col fondo, era considerato obsoleto, però è quello che la mia famiglia ha sempre prodotto”, ha raccontato Maestri a Massimo Zanichelli nello splendido libro Effervescenze.

CASCINARONCHI 85% Spergola, 15% Malvasia Aromatica di Candia Tipologia: Vino Spumante Bianco Da terreni a medio impasto, con presenza di ghiaia a bassa profondità. Il vino fermenta a contatto con le bucce per 2 giorni, poi finisce la fermen- tazione in bottiglia, dove rimane per 15 mesi ad affinare sui lieviti. Degorge- ment senza successiva aggiunta di liqueur. Naso aromatico e sfaccettato con note di agrumi, fiori bianchi e susina. Bocca fresca e vivace. Produzione: 6.000 bottiglie

ORTIGARA 70% Lambrusco Maestri, 30% Lambrusco Grasparossa Tipologia: Vino Spumante Rosso Da terreni a medio impasto, con presenza di ghiaia a bassa profondità. Il vino fermenta a contatto con le bucce per 2 giorni, poi finisce la fermentazione in bottiglia, dove rimane per 15 mesi ad affinare sui lieviti. Degorgement senza successiva aggiunta di liqueur. Al naso aromi primari di frutta rossa fresca, bocca salata e scattante. Produzione: 2.500 bottiglie

DESPINA 100% Malvasia Aromatica di Candia Tipologia: Vino Bianco rifermentato in bottiglia Da terreni a medio impasto, con presenza di ghiaia a bassa profondità. Il vino fermenta in acciaio, poi finisce la fermentazione in bottiglia, dove rimane per 6/8mesi. Buccia d’arancia e salvia al naso. In bocca note sapide in evi- denza con un piacevolissimo finale giocato sulle note del pompelmo. Produzione: 11.000 bottiglie

62 ITALIA - EMILIA ROMAGNA FERRANDO ROSÈ 100% Lambrusco Salamino NEROMAESTRI Tipologia: Vino Rosè rifermentato in bottiglia 70% Lambrusco Maestri, 30% Lambrusco Grasparossa Da terreni argillo-sabbiosi, con presenza di ghiaia a bassa Tipologia: Vino Rosso rifermentato in bottiglia profondità. L’uva fermenta con un breve contatto con Da terreni argillo-sabbiosi, con presenza di ghiaia a le bucce per poi ultimare la fermentazione in bottiglia bassa profondità. L’uva fermenta a contatto con le dove rimane per 6/8 mesi. Colore tra il rosso ed il rosato, bucce per 6/8 giorni per poi ultimare la fermentazio- profumi molto floreali. Il sorso è intarsiato da una ne in bottiglia, dove rimane per 6/8 mesi. Naso car- carbonica compatta, dallo sviluppo asciutto e molto noso con note di frutti di bosco. In bocca fa pensare stuzzicante, gastronomico. solamente ad una cosa: il cibo. Produzione: 11.000 bottiglie Produzione: 9.000 bottiglie

INCIA 100% Spergola Tipologia: Vino Bianco LE MOLE La Spergola è un vitigno tipico della provincia 100% Malvasia Aromatica di Candia di Reggio Emilia e trova il suo habitat ideale Tipologia: Vino Bianco nei terreni argillosi e ricchi di gesso con buona Da terreni a medio impasto, con presenza di resistenza alla siccità. Incia è vinificato in bianco ghiaia a bassa profondità. L’uva fermenta a con- e fa acciaio per 12 mesi senza subire filtrazione. Il tatto con le bucce per 5 giorni con un apporto vino che ne deriva è color paglia e profuma di fiori del 30% di uva surmatura. Affina in acciaio per freschi e frutta gialla matura. 12 mesi. Naso ampio con note di erba limoncina, Al gusto, il liquido è secco e ha una buona struttu- albicocca matura e mandarino. Bocca spiazzan- ra che, unita a un tenore alcolico bilanciatissimo, te, tesa e secca. ne favorisce la bevibilità. Produzione: 3.000 bottiglie Produzione: 2.000 bottiglie

STRADORA 100% Malvasia Aromatica di Candia BORDONE Tipologia: Vino Bianco Dolce 100% Malbo gentile Da terreni a medio impasto, con presenza di ghia- Tipologia: Vino Rosso ia a bassa profondità. L’uva viene lasciata appassi- Da terreni argillo-sabbiosi, con presenza di ghiaia re in cassette per circa tre mesi. Vinificazione con a bassa profondità. L’uva fermenta a contatto breve macerazione sulle bucce. Naso intenso con prolungato con le bucce. Affina in botti di rovere note di albicocca matura e miele di acacia. per 12 mesi. Naso intenso e speziato. Sorso pieno ed appagante, con una piacevole Sorso deciso, strutturato. acidità che lo slancia. Produzione: 2.500 bottiglie Produzione: 500 bottiglie

ITALIA - EMILIA ROMAGNA 63 CROCI, CASTELL’ARQUATO (PC) Massimiliano e Giuseppe Croci, insieme al padre Ermano, gestiscono l’azienda di famiglia fondata nel 1935. Fin dal suo in- gresso in azienda, Massimiliano ha indirizzato la produzione verso vini di alta qualità, pur mantenendo tutta la tipicità dei vini piacentini. Il rispetto del territorio è al centro degli obiettivi dell’azienda che proprio per questo si impegna nella valo- rizzazione della tradizionale rifermentazione in bottiglia, ma anche nella ricerca di nuovi metodi di vinificazione e affina- mento naturale delle uve locali per poter dare vini genuini, entusiasticamente territoriali ed eccellenti.

ALFIERE METODO CLASSICO ALFIERE METODO CLASSICO ROSÉ 100% Ortrugo 60% Barbera, 40% Bonarda Tipologia: Spumante Bianco metodo Classico Tipologia: Spumante Rosé metodo Classico Il vino fermenta ed affina in vasche di cemento. Il vino fermenta ed affina in vasche di cemento. Viene imbottigliato con l’aggiunta di mosto fresco Viene imbottigliato con l’aggiunta di mosto fresco senza lieviti selezionati. Affina sui lieviti per nove senza l’aggiunta di lieviti selezionati. Affina sui lie- mesi. Secco, tagliente, salato con naso legger- viti per nove mesi. Un rosè “maschio”, con tannini mente aromatico. ben evidenti. Ideale su maialino da latte al forno. Produzione: 1.500 bottiglie Produzione: 1.500 bottiglie

CAMPEDELLO MONTEROSSO SUR LIE 60% Malvasia di Candia, 20% Trebbiano, ORTRUGO LUBIGO SUR LIE 15% Ortrugo, 3% Sauvignon, 2% Marsanne 100% Ortrugo Tipologia: Vino Bianco rifermentato natural- Tipologia: Vino Bianco rifermentato natural- mente in bottiglia mente in bottiglia Il vino fermenta in vasche di cemento. In ven- Il vino fermenta in vasche di cemento. La man- demmia la mancanza di azoto rallenta la fer- canza di azoto rallenta la fermentazione quando mentazione quando ci sono ancora zuccheri da ci sono ancora zuccheri da fermentare. La presa fermentare. La presa di spuma avviene termi- di spuma avviene terminando la fermentazione nando la fermentazione in bottiglia la primavera in bottiglia la primavera successiva. Delicato, fine, successiva. Crosta di pane mista a sentori fruttati. piacevolmente acido. Vivace e rinfrescante. Chiude con il tipico finale ammandorlato. Produzione: 13.000 bottiglie Produzione: 12.000 bottiglie

64 ITALIA - EMILIA ROMAGNA GUTTURNIO SUR LIE 60% Barbera, 40% Bonarda Tipologia: Vino Rosso frizzante rifermentato VALTOLLA naturalmente in bottiglia 100% Malvasia di Candia Il vino fermenta in vasche di cemento. In ven- Tipologia: Vino Bianco demmia la mancanza di azoto rallenta la fer- Fermenta a contatto con le bucce per 30 giorni in mentazione quando ci sono ancora zuccheri da vasche di cemento. Viene imbottigliato senza alcu- fermentare. La presa di spuma avviene termi- na filtrazione. Frutta matura, con spiccati sentori di nando la fermentazione in bottiglia la primavera albicocca. Bocca polputa e complessa che non cede successiva. L’acidità ed il tannino bilanciano la nulla in bevibilità. struttura del vino. Grande bevibilità. Produzione: 4.000 bottiglie Produzione: 15.000 bottiglie

EMOZIONE DI GHIACCIO 70% Malvasia di Candia, 30% Moscato Tipologia: Vino Bianco Dolce SAN BARTOLOMEO Uve raccolte con un’ accurata selezione tra fine 60% Barbera, 40% Bonarda Novembre e fine Gennaio nel primissimo mattino Tipologia: Vino Rosso quando la temperatura scende sotto i -5°C. Per Macerazione in cemento a contatto con le bucce estrarne il denso succo gli acini vengono pigiati per 25 giorni. Affina 8 mesi in cemento e 30 mesi in con torchio verticale. La resa è di 5 hl per ettaro legno. Matrimonio della Signora Acidità (Barbera) circa. Ricco, denso, complesso ma con acidità ad con il Signor Tannino (Bonarda). Vino strutturato equilibrare. Albicocca secca, dattero, arancia, miele con al naso richiami di tabacco e chiodi di garofano. di Rododendro. Produzione: 3.000 bottiglie Produzione: 1.500 bottiglie

ITALIA - EMILIA ROMAGNA 65 AMPELEIA, ROCCATEDERIGHI (GR) C’è un’energia speciale da Ampeleia e ce ne siamo accorti fin dalla prima visita, ormai tanti anni fa. Siamo in Maremma, precisamente in località Meleta a Roccatederighi, in provincia di Grosseto, ma sembra di essere in un universo parallelo e autosufficiente, biodiverso a livelli non immaginabili. Ampeleia è vigna (33 ha), bosco (54 ha), seminativo e pascolo, uliveto, 3 mucche (razza Grigio Alpina), galline e api, orto e frutteto: un autentico Paradiso terrestre gestito da una comunità di giovani motivatissimi. Ampeleia è agricoltura biodinamica ma soprattutto un nucleo fortemente orientato alla formazione di giovani agricoltori. Non solo vino, ovviamente, ma laboratorio in cui produrre farro, farina e verdure nonché luogo di co- municazione e moltiplicazione di antiche varietà di mele e pere.

BIANCO DI AMPELEIA Trebbiano, Malvasia, Ansonica Tipologia: Vino Bianco Il Bianco di Ampeleia nasce da un vigna in cui convivono, secondo tradizione, perlopiù viti di KEPOS Trebbiano con un saldo di Ansonica e Malvasia Alicante nero (Grenache), Carignano, Mourvedre bianca. Vinificazione sulle bucce e affinamento in UNLITRO Tipologia: Vino Rosso cemento. Aranciato, profuma di cera, erbe alpine, Alicante nero (Grenache), Carignano, Mourvedre, Kepos nasce dalla cofermentazione dei vitigni tè verde e albicocca disidratata, è ammaliante e Alicante Bouschet, Sangiovese legati alla storia del Mediterraneo, che proven- non va servito troppo freddo. In bocca è conti- Tipologia: Vino Rosso gono dalle vigne di Ampeleia più vicine al mare. nuo, salino, calibratamente tannico e, specie nel Prodotto dalle viti più giovani, è il vino che più Vinificato e affinato in cemento è espressione finale, lascia una traccia gustativa importante e rappresenta la leggerezza e la vitalità dell’azienda. dei profumi delle essenze che compongono la appagante. Vino da formaggi, da minestre ma Affina in vasche di cemento. Fresco e dalla piace- macchia mediterranea. Frutta rossa croccante, anche da grandi pesci arrosto. volissima beva. accompagnata da fresche note balsamiche. Produzione: 12.000 bottiglie Produzione: 140.000 bottiglie Produzione: 20.000 bottiglie

66 ITALIA - TOSCANA ALICANTE CABERNET FRANC Alicante nero (Grenache) Cabernet Franc Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Dalle uve di Vigna della Pieve. Alicante nero, Il Cabernet Franc nasce a cinquecento metri di al- Grenache, Cannonau: nomi diversi che designano titudine nelle vigne di Ampeleia; il suolo è ricco di un’unica varietà diffusa nel bacino del Mediterra- galestro e palombino, il clima è fresco ed esprime neo. Ad Ampeleia, Alicante è espressione di aria e l’incontro fra la brezza di mare e i venti di terra. Vi- delicatezza. Vinificato ed affinato in vasche di ce- nificato ed affinato in vasche di cemento. Fresco mento. Suadente ed espressivo. Un grande vino. e vegetale. Croccante e dalla beva compulsiva. Produzione: 8.000 bottiglie Produzione: 6.000 bottiglie

CARIGNANO 100% Carignano AMPELEIA Tipologia: Vino rosso Cabernet Franc Il Carignano di Ampeleia affonda le radici nel suo- Tipologia: Vino Rosso lo di una vigna (Campo al Finocchio) rivolta verso Ampeleia rappresenta l’origine e l’evoluzione il mare e composto in prevalenza di argille grigie e dell’azienda. E’ l’unione armonica delle diverse galestro. Proprio dal mare, secoli fa, arrivò questa parcelle di Cabernet Franc delle vigne più alte. varietà. Vinificazione ed affinamento in vasche di Affina per 12 mesi fra legno e cemento prima di cemento. Gelso, ribes e melograno per una bocca successivi 12 mesi in bottiglia. Naso sfaccettato di elegante e slanciata. erbe aromatiche, timo e frutti rossi. Saporito. Produzione: 4.000 bottiglie Produzione: 20.000 bottiglie

ITALIA - TOSCANA 67 CANDIALLE, PANZANO IN CHIANTI (FI) Josephin e Jarkko dal 2002 sono l’anima di Candialle, 12 ettari di vigna incastonati in un panorama mozzafiato. Non hanno nomi tipicamente chiantigiani, infatti lei è tedesca e lui finlandese e ad accomunarli è stato l’amore per il vino, per l’Italia e per la splendida Panzano. Microvinificazioni parcellari e attenzione maniacale alla vigna con l’obiettivo di esaltare le carat- teristiche del Sangiovese e della Conca d’Oro. Un posto da visitare.

I’MASTRO 100% Sangiovese Tipologia: Vino Rosso CHIANTI CLASSICO LA MISSE Un Sangiovese chiantigiano tonico e pimpante, 94% Sangiovese, 3% Canaiolo, 3% Malvasia Nera vinificato con una permanenza di 12 mesi in Tipologia: Vino Rosso acciaio. Vino di slancio, con toni di fiori e frutta, in Fermenta con macerazione di circa 30 giorni in cui però non mancano i tratti di austerità e longe- vasche di cemento, dove poi affina per ulteriori 12 vità tipici della conca d’oro di Panzano in Chianti. mesi. Chianti Classico teso, ricco di energia. Polpa ed Proprio un bel bere. acidità salina. Lungo ed elegante. Produzione: 1.500 bottiglie Produzione: 16.000 bottiglie

CHIANTI CLASSICO CANDIALLE CABERNET FRANC 94% Sangiovese, 6% Malvasia Nera 100% Cabernet Franc Tipologia: Vino Rosso MIMAS Tipologia: Vino Rosso Vinificato in acciaio a contatto con le bucce per 100% Sangiovese Da un piccolissimo appezzamento di circa un circa 30 giorni. Affina per 12 mesi in barriques e Tipologia: Vino Rosso quarto di ettaro. L’uva viene vinificata in un tonneaux usati prima di ulteriori 6 mesi in cemen- Vinificato in acciaio a contatto con le bucce per serbatoio d’acciaio di 26 hl. Affina per 15 mesi in to. Naso di frutti rossi e neri. La bocca è stuzzicata circa 30 giorni. Affina poi per 15 mesi in Clayver, barriques. Tanta frutta al naso, dalla ciliegia alla da una piacevolissima trama tannica. Chiude lungo contenitore in ceramica da 250 litri. Preciso, dritto, mora, che si abbina a richiami vegetali e speziati. sulle note della ciliegia amara. con un piacevole naso di ciliegia. Cristallino. Sorso pieno ed appagante. Produzione: 6.000 bottiglie Produzione: 1.600 bottiglie Produzione: 900 bottiglie

68 ITALIA - TOSCANA POGGIO TREVVALLE, SCANSANO (GR) Due fratelli alla guida di una piccola azienda nel cuore della Maremma. Un Morellino di Scansano come una volta, di quelli che ci piacciono tanto, tutto ciliegia, bevibilità e spensieratezza.

ANEMA E CORE 100% Sangiovese Tipologia: Vino Rosso Vino da sole uve Sangiovese, provenienti dai MORELLINO DI SCANSANO vigneti del versante nord di Poggio Trevvalle. Le DÙGALLI uve, in parte diraspate ed in parte a grappolo in- 100% Sangiovese tero, fermentano in palmenti di cemento grezzo. Tipologia: Vino Rosso Affinato in serbatoi di cemento. Naso complesso Vinificato in acciaio ed affinato in cemento per e sfaccettato, con note di amarena e piccoli frutti nove mesi prima di essere imbottigliato. Perfetto rossi, macchia mediterranea e spezie. In bocca con un piatto di pasta, un panino, un formaggio è fresco, minerale, con una fitta trama tannica non troppo stagionato e anche con un bel bac- e sapida persistenza. Uno dei vini che ci ha più calà in umido. Eclettico. stupito quest’anno! Produzione: 5.000 bottiglie Produzione: 4.000 bottiglie

ITALIA - TOSCANA 69 PIAN DELL’ORINO, MONTALCINO (SI) Azienda di 6 ettari condotta con passione mediterranea e precisione teutonica. Il terreno, la vigna, la conduzione biodina- mica, la cantina, tutto è sintonizzato armonicamente fin nel minimo dettaglio affinchè il Sangiovese, unico vitigno coltiva- to, possa esprimersi nella sua stoffa migliore, da subito carnosa e sapida, infine setosa, per chi ha ancora la pazienza (e la lungimiranza) di aspettare.

PIANDORINO 100% Sangiovese Tipologia: Vino Rosso Sangiovese in purezza da uve di diversa prove- nienza aziendale per esprimere la composita varietà dei suoli di Montalcino, inclusa una quota di natura vulcanica derivante dalle eruzioni del vicino Monte Amiata. Grazie a un notevole contenuto di argilla nel terreno, le uve sviluppano intensi aromi freschi e fruttati. L’età delle viti dei vigneti coinvolti (Cancello Rosso, Pian dell'Orino e ROSSO DI MONTALCINO Pian Bassolino) va da 8 a 17 anni. Le uve vengo- 100% Sangiovese no selezionate sul tavolo di scelta come accade Tipologia: Vino Rosso per Rosso e Brunello per poi fermentare circa 9 Macerazione prefermentativa di 2 giorni cui giorni ad un massimo di 29°C e maturare 18 mesi segue fermentazione spontanea, rimane sulle in botte di rovere da 12,5 hl. Vino di gran classe bucce per 3 settimane; evolve in legno da 30 hl e ed articolazione gustativa che non disdegna una tonneaux da 500 litri per 15 mesi. Brunello man- notevole propensione all’invecchiamento. cato, fresco e succoso. Produzione: 4.000 bottiglie Produzione: 8.500 bottiglie

BRUNELLO DI MONTALCINO BRUNELLO DI MONTALCINO VIGNETI DEL VERSANTE BASSOLINO DI SOPRA 100% Sangiovese 100% Sangiovese Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Iniziale macerazione prefermentativa di 2 giorni Iniziale macerazione prefermentativa di 2 giorni seguita dalla fermentazione spontanea, perma- seguita dalla fermentazione spontanea, perma- nenza sulle bucce per 7 settimane. Affina in legno nenza sulle bucce per 7 settimane; evoluzione in da 25 hl e tonneaux da 500 litri per 36 mesi. Il 3 tonneaux da 500 litri per 47 mesi. L’eccellenza Sangiovese nella sua veste migliore. dell’annata dona profondità e complessità con Strutturato e sapido. una nota speziata ben definita. Produzione: 5.000 bottiglie Produzione: 1.760 bottiglie

70 ITALIA - TOSCANA PODERE CONCORI, GALLICANO (LU) Se oggi la Garfagnana è uno dei distretti vitivinicoli più green d’Italia lo dobbiamo anche a produttori ispirati e visionari come Gabriele Da Prato. Un progetto di vita e di vigna, il suo, che inizia nel 1999 proseguendo il percorso del padre Luigi fino a rendere oggi Podere Concori uno dei più fulgidi esempi di conduzione biodinamica in vigna di tutta la Toscana. Altitudine significativa, radici profonde, chiarezza espressiva e interventismo limitato disegnano vini dal profilo affusolato, dinamici, succosi e dall’altissima bevibilità. Una batteria che non smette mai di stupirci.

BIANCO 60% Pinot Bianco, 40% Chenin Blanc Tipologia: Vino Bianco MELOGRANO Da due piccole vigne situate nella parte più 90% , 10% e Carrarese alta dell'azienda: Selvapiana e Prete, un antico Tipologia: Vino Rosso appezzamento appartenuto alla chiesa della Uno dei più grandi Syrah di montagna italiani, vicina Fiattone. La costante ventilazione appen- proviene da viti vecchie (Concori, Piezza, Collac- ninica e la particolare composizione del terreno, cio, Prete, Noceto, Selvapiana) il cui succo matura caratterizzata da sabbia e scisto, fanno di questo per 10 mesi in barrique usate. Il naso sussura note vino un'espressione autentica del territorio, che di pepe, pietra focaia, amarena ed erbe aroma- ricorda i bianchi della Loira per acidità, freschezza tiche e in bocca il vino rapisce per freschezza e ed eleganza. slancio. Godibilissmo ed emblematico. Produzione: 2.000 bottiglie Produzione: 8.000 bottiglie

PINOT NOIR VIGNA PIEZZA 100% Pinot Noir 100% Syrah Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Le uve provengono dalla vigna Còncori e dalla Vigna Piezza è la vigna storicamente più im- vigna Noceto, situata più a nord, in una piccola portante di Podere Còncori, caratterizzata da rientranza verso il vicino bosco di castagno, dove forti pendenze del terreno e da un microclima il terreno ha uno scheletro più roccioso e una eccezionale. Il vicino fiume Serchio svolge una composizione particolarmente scistosa. I sentori fondamentale azione mitigatrice, influendo di frutti di bosco si fondono con il profumo della sulla ventilazione dell'area e creando quindi un marasca, mentre una piacevole acidità mantiene ambiente perfetto per la salubrità dell'uva e il suo fresca la bocca per un risultato equilibrato ed sviluppo aromatico. Primo cru aziendale, Vigna elegante. Piezza viene prodotto solo nelle migliori annate. Produzione: 1.500 bottiglie Produzione: 1.000 bottiglie

ITALIA - TOSCANA 71 TENUTA MONTAGNANI, SAN GIMIGNANO (SI) La volpe perde il pelo ma non il vizio: Mattia Barzaghi è tornato e Federico Montagnani non poteva scegliere un navigatore migliore per proporre una delle Vernaccia di San Gimignano più apprezzate in circolazione. Agricoltore “di ritorno” con so- lide radici familiari contadine, dopo vari anni di esperienza in un’azienda del territorio, Federico nel 2006 riprende in mano l’azienda di famiglia: 3.000 olivi, 10 ettari di vigneti e una direzione finalmente tracciata. Complice un trattore rotto, conosce Mattia e scatta la scintilla. Uva matura, pressatura soffice, cemento, il manico di un navigatore ispiratissimo portano ad una grande Vernaccia!

CO’I BOTTO 50% Verdicchio, 50% Verdacchio Tipologia: Bianco Frizzante, rifermentato in bottiglia Un vecchio vitigno toscano ormai scomparso e ritrovato nelle vigne del nonno (dei primi del ‘900) unito a una grande uva tipica delle Marche e “adottiva” in Toscana vengono utilizzati per un vino brioso e conviviale. Ma- cerazione in pressa delle uve per 12 ore, pressatura soffice, fermentazione e affinamento per 6 mesi in vasche di cemento, rifermentazione in bottiglia e affinamento sui propri lieviti. Perfetto come aperitivo. Produzione: 1.300 bottiglie

VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO FRAMMENTI 100% Vernaccia di San Gimignano Tipologia: Vino Bianco Prodotto in acciaio e cemento. Vino godibilissimo e di approccio immediato, per nulla scontato. Fresco e pimpante, ha un naso fragrante e sfaccettato di grande immediatezza. Consigliatissima su torte salate e frittata. Produzione: 7.500 bottiglie

VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO ASSOLA 100% Vernaccia di San Gimignano Tipologia: Vino Bianco Solo cemento, solo mosto fiore della selezione dal vigneto aziendale più vec- chio. Un vino teso e vibrante, profuma di pompelmo rosa e anice; in bocca il sorso è asciutto e saporito, di medio corpo e salato al punto giusto. Tre le migliori Vernaccia di San Gimignano per acclamazione. Produzione: 1.300 bottiglie

72 ITALIA - TOSCANA ALESSANDRO TOFANARI, SAN GIMIGNANO (SI) Finalmente la nostra ricerca di una Vernaccia di qualità è finita. Con Alessandro Tofanari siamo riusciti a ritrovare quei pro- fumi e quei sapori che ormai da qualche anno non provavamo. Bellissima azienda biologica incastonata nelle colline di San Gimignano, vigne, olivi, cavalli e boschi a far da cornice. Pochi ettari vitati curati in maniera maniacale da Alessandro. Un uomo con la vigna nel cuore…

VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO ASTREA VERNACCIA 100% Vernaccia di San Gimignano DI SAN GIMIGNANO CIPREA Tipologia: Vino Bianco 100% Vernaccia di San Gimignano Vinificata a contatto con le bucce per 36 ore. Tipologia: Vino Bianco Affina in acciaio sulle fecce fini per 9 mesi e poi in Affina in acciaio sui lieviti per 4 mesi e successi- bottiglia per successivi 24 mesi. vamente altri due in bottiglia. V-E-R-N-A-C-C-I-A!! Nocciole tostate, fieno e fiori bianchi. Avvolgente, Finalmente! Secca, sapida, salmastra. sapido e minerale. Produzione: 9.000 bottiglie Produzione: 3.000 bottiglie

MURICE SAN GIMIGNANO ROSSO FANTESCO 100% Vernaccia di San Gimignano 100% Sangiovese di San Gimignano Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Rosso Macerazione sulle bucce di 10 giorni. Successivo Affina in acciaio con macerazione sulle bucce per affinamento di un anno in tonneaux di secondo circa 30 giorni. Rimane in acciaio per un anno e e terzo passaggio. Poi 2 anni di vetro. Naso ricco poi successivi 24 mesi in bottiglia. con note di burro, crema e fiori bianchi. Fresco e grintoso. Ciliegia, fiori di campo con Cremoso con finale balsamico. leggere note di cuoio. Produzione: 1.500 bottiglie Produzione: 5.000 bottiglie

ITALIA - TOSCANA 73 SAN FERDINANDO, CIVITELLA IN VAL DI CHIANA (AR) L’ Azienda Agricola San Ferdinando si estende per oltre 60 ettari, dei quali 9 vitati, nel cuore della Toscana nello splendido areale della Val di Chiana, dove la tradizione nella produzione di olio e di vino è radicata da secoli.

VERMENTINO 100% Vermentino CILIEGIOLO Tipologia: Vino Bianco 100% Ciliegiolo Da terreni argillosi, ricchi di scheletro. Vinificato in Tipologia: Vino Rosso acciaio, malolattica non svolta. Affina in acciaio prima Da terreni argillosi, ricchi di scheletro. Fermenta di andare in bottiglia. Al naso acacia e mela, bocca ed affina in acciaio. Vino di grande equilibrio e caratteristica, fresca e sapida. bevibilità, morbido e fresco. Produzione: 4.000 bottiglie Produzione: 4.200 bottiglie

CHIANTI PODERE GAMBA 85% Sangiovese, 15% Pugnitello Tipologia: Vino Rosso PUGNITELLO Da terreni argillosi, ricchi di scheletro. Il Sangiove- 100% Pugnitello SANGIOVESE se viene vinificato in acciaio mentre il Pugnitello Tipologia: Vino Rosso 100% Sangiovese in tini tronco conici di rovere. I due vini vengono Vinificato a contatto con le bucce per 14/16 giorni Tipologia: Vino Rosso successivamente assemblati in botti ovali di rove- in tini tronco-conici di rovere. Affina in grandi bot- Fatto con le uve provenienti dalle vigne più alte re dove rimangono per otto mesi. Naso di ciliegia, ti di rovere. Prugna, ribes, marasca supportate da dell’azienda a ridosso del bosco. Bocca fresca, erbe aromatiche con accenni di cuoio e liquirizia. una intrigante speziatura, chiude su note sapide e sapida ed elegante. Naso di cuoio, ciliegie con un Carnoso. profondamente minerali. tocco speziato in sottofondo. Produzione: 2.900 bottiglie Produzione: 3.000 bottiglie Produzione: 3.000 bottiglie

74 ITALIA - TOSCANA TAVERNA PANE E VINO, CORTONA (AR) “Ho sempre pensato che per giudicare il lavoro degli altri fosse necessario mettersi in gioco in prima persona, così dopo aver passato 13 anni a proporre vini naturali a Cortona nel mio ristorante ho ritenuto fosse giunto il momento di produrre un vino tutto mio. Vivendo da sempre in Toscana ho scelto il Sangiovese, pensando di dare un minimo di dignità a questa uva, che viene spesso trascurata nella mia zona a favore dei più facili vitigni internazionali.” Arnaldo Rossi, titolare Taverna Pane e Vino

SELLA DELL’ACUTO DODO 100% Sangiovese 100% Sangiovese Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Da una vigna di 0,5 etteri piantata su galestro a Da viti ad alberello disposte a settonce su terreno 360 metri sul livello del mare. Viti ad alberello con misto di argilla e galestro. Il vino fermenta in densità di 9.000 ceppi per ettaro. Fermenta in tini acciaio per poi affinare per un anno in legno. di legno prima di affinare per un anno in botte. Vino profondo e sfaccettato, bocca sapida con Fresco, sapido e succoso. tannini ben integrati. Produzione: 600 bottiglie Produzione: 500 bottiglie da 1 litro

ITALIA - TOSCANA 75 TENUTA BELLAFONTE, BEVAGNA (PG) Tenuta Bellafonte si trova nel cuore incontaminato dell’Umbria, a due passi da Bevagna, vicino al minuscolo borgo di Torre del Colle. Le vigne si trovano ad un’altezza variabile tra i 260 e i 320 metri s.l.m. e poggiano su terreni rocciosi nei quali l’ar- gilla si alterna a formazioni marnose e arenacee. Tutte le lavorazioni sulle viti sono effettuate manualmente. Nessun uso di erbicidi e concimi chimici, solo fermentazioni spontanee e uso di legni grandi. Nata nel 2008, questa bellissima realtà um- bra ha saputo affermarsi grazie a vini artigianali, eleganti e di territorio.

ARNETO 100% Trebbiano Spoletino Tipologia: Vino Bianco MONTEFALCO BIANCO SPERELLA Da un’uva autoctona che trova la sua migliore 100% Trebbiano Spoletino espressione su terreni dove l’argilla si alterna a Tipologia: Vino Bianco formazioni marnose e arenacee. Il vino svolge la Il mosto fiore delle uve del vigneto aziendale più malolattica in botti di Rovere di Slavonia da 50 giovane fermenta a temperatura controllata con ettolitri e matura sulle fecce per almeno 6 mesi. i soli lieviti indigeni, il vino matura per almeno 5 Imbottigliato senza filtrazione, affina in bottiglia mesi sulle fecce fini prima di essere imbottigliato. per diversi mesi. Struttura, polpa, acidità e sapidi- Fresco, sapido e scorrevole. tà si integrano tra loro alla perfezione. Produzione: 6.000 bottiglie Produzione: 13.000 bottiglie

MONTEFALCO SAGRANTINO COLLENOTTOLO MONTEFALCO ROSSO POMONTINO 100% Sagrantino 80% Sangiovese, 20% Sagrantino Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Da vigneti piantati su terreni dove l’argilla si alter- Un Rosso di Montefalco davvero convincente: da na a formazioni marnose ed arenose. I grappoli, soli vitigni autoctoni vinificati ad acino intero con raccolti a mano, vengono solamente diraspati, i lieviti indigeni, ha un profilo molto diverso da l’uva ad acino intero fermenta con i lieviti indi- quello del Montefalco Sagrantino. Un Sangiovese geni. Il vino matura in botti di Rovere di Slavonia ricco di sfumature, caratterizzato da tannini serici da 50 ettolitri per 36 mesi. Imbottigliato senza e vivida freschezza che donano una beva snella. filtrazione, affina per almeno 18 mesi in bottiglia. Il Sagrantino aggiunge complessità e struttura. Elegante ed austero, non lascia spazio a note dol- Un anno in grandi botti di rovere di Slavonia e ci e vanigliate. Bocca ben bilanciata tra freschezza almeno 6 mesi in bottiglia, non filtrato. e tannini che per fattura sembrano piemontesi. Produzione: 6.500 bottiglie Produzione: 14.000 bottiglie

76 ITALIA - UMBRIA

CA’LIPTRA, CUPRAMONTANA (AN) "Il nome deriva dalla Caliptra della vite, che in greco significa proteggere e nascondere, ma sta anche per Ca' ("casa", che sarebbe la nostra cantina) e Liptra (è una sorta di anagramma dei nostri cognomi): L (Loberto Giovanni), Ip (al contrario Pisani Agostino), Tr (Traspadini Antonella), A (Alfieri Roberto).” Un monzese, uno di Sesto San Giovanni, due di Milano. Si trovano a Cupramontana, campagna marchigiana patria del Grande Verdicchio. Nel 2010, Giovanni e Roberto danno vita al primo Kypra, 800 bottiglie. Si sperimenta nei sottoscala. Nel 2011 si aggregano Ago e Anto, altre 800 bottiglie e la decisione importante: si fa sul serio. Nel 2012 nasce Ca’Liptra con l’intento di conciliare tecniche contadine molto radicate, classici- smo e passione per la sperimentazione. Le vigne sono a Cupramontana, uno dei più alti tra i castelli di Jesi (500 metri s.l.m.) e Ca'Liptra è situata in Contrada San Michele, versante Sud di una vallata a forma di anfiteatro naturale. La superficie totale aziendale è di circa 8 ettari suddivisi tra oliveto, vigneto e seminativo. I vigneti hanno un’età media di circa 40 anni.

LE LUTE CALIPTRA VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI 100% Verdicchio 100% Trebbiano CLASSICO SUPERIORE KYPRA Tipologia: Spumante Metodo Classico Tipologia: Vino Bianco 100% Verdicchio Con la strepitosa annata 2013, tra i 4 soci nasce La vinificazione avviene in due fasi: la prima è una Tipologia: Vino Bianco l’idea di un metodo classico per valorizzare una raccolta anticipata con pressatura soffice delle Il lavoro più difficile è cogliere di anno in anno vigna verticale a 400 metri s.l.m. nel rinomato cru uve per mantenere l’acidità mentre la seconda i migliori momenti di raccolta per esaltare l’e- San Michele di Cupramontana. A condurre le dan- avviene a maturazione degli acini con successiva spressione dominante di ciascun vigneto, data da ze, la mano ispirata di Agostino Pisani. Prodotto macerazione del mosto sulle bucce fino a fine esposizione, tipo di suolo e altitudine. solo nei millesimi più interessanti – per ora solo fermentazione per estrarne gli aromi e i profumi La vendemmia solitamente si estende per tutto 2013, 2015 e 2018 – nella prima annata, fredda più interessanti. l’arco di un mese. Le uve vengono vinificate in e dalla raccolta anticipata viste le maturazioni Le masse vengono tenute separate fino a fine fer- maniera tradizionale, senza contatto sulle bucce. precoci di San Michele, alla fermentazione spon- mentazione e unite per l’affinamento in acciaio/ La fermentazione e l’affinamento avvengono in tanea della base spumante è seguito un tiraggio cemento di 6 mesi sulle fecce fini. Frutta bianca e cemento per 8 mesi. di 42 mesi. Pochissime le bottiglie prodotte. Alla sentori erbacei. Bocca intensa guidata dalla vena Naso dritto e teso, che riporta a ben altre altitudi- prima sboccatura seguirà una versione con 60 minerale. Mela e pesca bianca accompagnano il ni. Attacco sapido, con ricordi salmastri. Richiami mesi sui lieviti. piacevole finale ammandorlato. agrumati con il cedro in evidenza. Produzione: 600 bottiglie Produzione: 4.500 bottiglie Produzione: 10.500 bottiglie

78 ITALIA - MARCHE CASTELLI DI JESI VERDICCHIO RISERVA CLASSICO S.MICHELE 21 100% Verdicchio Tipologia: Vino Bianco È un vino di vigna, l’uva proviene da un appez- zamento di 0,5 Ha a 350m slm con filari esposti a sud-est. Si tratta di un prodotto sul quale ogni ARANCIO anno viene condotta una piccola sperimenta- 100% Trebbiano zione che serve per sviluppare nuove idee per il Tipologia: Vino Bianco AMISTÀ futuro. Vinificazione classica senza contatto delle Proveniente da un unico corpo del 1971, l’uva è 100% Montepulciano bucce, fermentazione senza controllo di tempe- vendemmiata a piena maturazione tra la fine di Tipologia: Vino Rosso ratura in barriques di più passaggi. Affinamento settembre ed i primi di ottobre. Il contatto sulle È un rosso atipico, proveniente da un unico corpo per 12 mesi sulle fecce di fine fermentazione e bucce è prolungato per almeno un mese in modo di 2500 mq, a 250m slm esposto a ovest. Le uve almeno 6 mesi in bottiglia. Naso ampio con note da coprire interamente la durata della fermenta- vengono pigiadiraspate e il mosto macera per 3-4 dolci che vengono bilanciate dalla piacevole zione, che avviene lentamente, grazie al soprag- giorni sulle bucce. Successivamente fermenta e presenza della mandorla amara. Bocca salata, giungere dei primi freddi autunnali. Il vino riposa affina per 9 mesi tra acciaio e legno. Frutti rossi polputa con l’acidità che sgrassa ed accompagna in acciaio per tutto l’inverno prima di essere con richiami alla fava di cacao. Piacevoli tannini il lungo finale. imbottigliato intorno alla metà di aprile. levigati. Produzione: 2.000 bottiglie Produzione: 2.000 bottiglie Produzione: 2.200 bottiglie

ITALIA - MARCHE 79 FATTORIA SAN LORENZO, MONTECAROTTO (AN) Il vulcanico Natalino Crognaletti è un nume tutelare del grande Verdicchio in tutte le sue declinazioni: dal quotidiano… di Gino alla selezione Il San Lorenzo, la batteria di Natalino è da fuochi d’artificio oltreché infinita. Anche le uve rosse - Monte- pulciano, Sangiovese e Lacrima di Morro d’Alba - vengono interpretate in maniera entusiasmante. Viaggiare nelle Marche con una sola azienda sarà un gioco da ragazzi oltreché un’esperienza eccezionale.

VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI... DI GINO VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI 100% Verdicchio CLASSICO LE OCHE Tipologia: Vino Bianco 100% Verdicchio Fermenta spontaneamente per 30 giorni in Tipologia: Vino Bianco vasche di cemento dove matura per 6 mesi sui Fermenta per 3 mesi in vasche di cemento dove lieviti. Naso floreale su nota citrino-salina, va giù e matura per altri 12 mesi sui lieviti. Fiori di ginestra, non te ne accorgi. tocco minerale. Produzione: 30.000 bottiglie Produzione: 14.000 bottiglie

VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI CLASSICO SUPERIORE IL SAN LORENZO CAMPO DELLE OCHE 100% Verdicchio 100% Verdicchio Tipologia: Vino Bianco ROSSO PICENO ...DI GINO Tipologia: Vino Bianco Grappoli scelti a fine ottobre, fermentano spon- 60% Montepulciano, 40% Sangiovese Grappoli raccolti a fine ottobre, fermentano taneamente in cemento dove rimangono per un Tipologia: Vino Rosso spontaneamente in cemento per circa un anno, anno, seguono 110 mesi di evoluzione “sur lie” Fermentazione spontanea in cemento con seguono 18 mesi di evoluzione sur lie in cemento sempre in acciaio e cemento vetrificato e 10 mesi macerazione per 15-18 giorni, evolve in cemento e 6 mesi in bottiglia. Naso evoluto, con note mine- in bottiglia. Note balsamiche, iodate accompa- e tonneaux (10%) per 12 mesi. Frutti di bosco e rali che rasentano l’idrocarburo. Marzapane. gnate da un vastissimo bouquet floreale. tabacco. Morbido e delicato. Produzione: 11.000 bottiglie Produzione: 2.400 bottiglie e 300 magnum Produzione: 25.000 bottiglie

80 ITALIA - MARCHE ROSSO PICENO BURELLO ARTÙ LA GATTARA 60% Montepulciano, 40% Sangiovese 60% Montepulciano, 40% Sangiovese 70% Montepulciano, 30% Sangiovese Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Fermentazione spontanea in acciaio con mace- Fermentazione spontanea in acciaio con mace- Fermentazione spontanea in acciaio con mace- razione per 25 giorni, evolve per due anni in botte razione per 25 giorni. Matura in tonneaux usati razione per 25 giorni, matura in tonneaux per da 28 hl. Sorprendentemente sottile ed elegante. per 20 mesi ed affina 4 mesi in bottiglia. Radice di 24 mesi. Note vegetali e di frutta rossa matura. Insinuante. liquirizia, cacao e frutta rossa. Equilibrato. Vellutato. Produzione: 5.000 bottiglie Produzione: 6.000 bottiglie Produzione: 1.500 bottiglie

PARADISO IL SOLLEONE 100% Lacrima di Morro d’Alba 100% Montepulciano IL SAN LORENZO ROSSO Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso 100% Antico clone di Syrah Fermentazione spontanea in acciaio con macera- Fermentazione spontanea in acciaio con mace- Tipologia: Vino Rosso zione per 30 giorni, evolve in botte grande da 25 razione per 20 giorni, evolve in botte da 28 hl. per Fermenta in legno ed affina per 18 mesi in tonne- hl per 36 mesi ed affina un anno in bottiglia. 36 mesi ed 1 anno in cemento con i propri lieviti, aux usati e per altri 102 mesi in cemento su propri Naso aromatico, rabarbaro e rosa canina. affina un anno in bottiglia. Composta di sambuco lieviti. Carnoso speziato senza perdere l’eleganza. Elettrico. e rapa rossa. Sanguigno. Suadente. Produzione: 3.000 bottiglie Produzione: 4.000 bottiglie Produzione: 900 bottiglie

ITALIA - MARCHE 81 DAMIANO CIOLLI, OLEVANO ROMANO (RM) Siamo alle porte della capitale, nelle colline tra Roma e la Ciociaria – zona a sud est di Roma e identificata approssimativa- mente con la provincia di Frosinone – e il Cesanese è un’uva rossa dal potenziale ancora tutto da esplorare. Damiano Ciolli, viticoltore di quarta generazione, è ormai diventato a tutti gli effetti un punto di riferimento per il Cesanese di Olevano Romano e il motivo è presto detto: due grandi vini prodotti, Silene (Cesanese Superiore) e Cirsium (Cesanese Riserva da un ettaro di vigna vecchia), dedizione totale alla varietà Cesanese di Affile, tanto lavoro in vigna e una visione sempre più lucida in cantina, dove è fondamentale il contributo di Letizia Rocchi, compagna di Damiano e ricercatrice universitaria di enolo- gia. Di Ciolli è stato scritto “This is not just Lazio’s best winery but one of the most interesting and exciting in all of Italy“, che sta a dire: questa non è solo la miglior cantina del Lazio ma una delle più interessanti di tutta Italia, con l’aggiunta di “one of Italy’s least well known jewels”, uno dei gioielli meno conosciuti d’Italia.

CESANESE DI OLEVANO ROMANO SILENE 100% Cesanese di Affile Tipologia: Vino Rosso Fermentazione e affinamento in cemento per circa un anno poi qualche mese di permanenza in bottiglia e il gioco è fatto. Tonico, pimpante, dal profumo di amarene e violette, struttura snella e persistenza insospettabile. Ci piace da impazzire. Produzione: 25.000 bottiglie

CESANESE DI OLEVANO ROMANO CIRSIUM 100% Cesanese di Affile Tipologia: Vino Rosso Da viti di 80-100 anni. Fermentazione in cemento, poi un anno di matura- zione in botte grande, secondo anno in cemento e poi in bottiglia. Un anno in cantina prima dell’uscita sul mercato. Il grand vin di Olevano negli anni ha trovato una fisionomia invidiabile, perfetto bilanciamento di materia, frutto e slancio. Profuma di ciliegia, lampone, salsa di soia e spezie orientali; multistrato, acidità armonica, tannino deciso e raffinato. Mettetelo alla cieca e vi divertirete. Produzione: 3.500 bottiglie

82 ITALIA - LAZIO LA COLLINA BIOLOGICA, ATRI (TE) Scuola della terra e incubatore di idee. Francesco Cirelli è un vulcano e a muoverlo è un motto forte: “Sulla mia collina le tue idee danno frutti emozionanti”. La Collina Biologica è un progetto ampio di rinascita agricola che coinvolge tanti ragazzi im- pegnati a sperimentare e testare i propri progetti: leguminose, antiche varietà di grani da cui ricavare farina e pasta, antiche razze di galline locali ma anche e soprattutto vino da uve di conferitori scelti.

WINES OF ANARCHY 100% Trebbiano Tipologia: Spumante metodo Charmat Uno spumante di facile lettura e immediatamente comprensibile, adatto a tutti. Da uve trebbiano in purezza con rifermentazione in autoclave per 3 mesi. Profumi di fiori e frutta gialla, sorso snello e divertente. Perfetto come aperitivo. Produzione: 6.000 bottiglie

WINES OF ANARCHY ROSÉ 100% Montepulciano Tipologia: Spumante metodo Charmat Lettura insolita e piacevole del Montepulciano, nasce con rifermentazione in autoclave per 3 mesi. Da aperitivo in riva al mare prima di cena. Produzione: 6.000 bottiglie

ITALIA - ABRUZZO 83 TREBBIANO D’ABRUZZO 100% Trebbiano Tipologia: Vino Bianco Vinificazione in vasche d’acciaio nelle quali sosta per quattro mesi a contat- to con le fecce fini. Frutta bianca al naso per una bocca fresca e minerale. Produzione: 20.000 bottiglie

PECORINO 100% Pecorino Tipologia: Vino Bianco L’uva viene diraspata e poi pigiata. Fermenta ed affina in acciaio dove rimane per 12 mesi prima di essere imbottigliato. Produzione: 10.000 bottiglie

CERASUOLO D’ABRUZZO 100% Montepulciano Tipologia: Vino Rosso Vinificazione in vasche d’acciaio nelle quali sosta per quattro mesi a contat- to con le fecce fini. Lampone e pepe preparano ad una bocca delicatissima. Produzione: 10.000 bottiglie

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO 100% Montepulciano Tipologia: Vino Rosso Fermentazione a contatto con le bucce per due settimane. Affinamento in acciaio per sei mesi. Ribes nero e ciliegia, bellissima bevibilità. Produzione: 30.000 bottiglie

84 ITALIA - ABRUZZO CIRELLI, ATRI (TE) Cirelli è un’azienda agricola che si estende per 22 ettari nelle bellissime colline di Atri. Ulivi, frutta, ortaggi, allevamento di oche, maiali neri d’Abruzzo, api e produzione di vino, qui tutto ruota intorno al rispetto della natura e dei suoi cicli. France- sco Cirelli e sua moglie Michela Palazzo Adriano sprizzano vitalità e passione per il loro “progetto ecosostenibile”. Tutte le coltivazioni sono in regime biologico certificato e da 3 anni in conduzione biodinamica.

TREBBIANO D’ABRUZZO ANFORA CERASUOLO D’ABRUZZO ANFORA 100% Trebbiano 100% Montepulciano Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Rosato Fermenta in anfora a contatto con le bucce per I grappoli vengono pigiati ed il mosto viene subito 24-48 ore. La fermentazione dura circa 30 giorni separato dalle bucce e trasferito in anfora. Dopo al termine dei quali il vino viene travasato. Rima- AMPHORA 15+16+17 BIANCO circa 30 giorni, a fermentazione ultimata, il vino ne in anfora a contatto con le fecce finissime per 100% Trebbiano viene travasato e rimesso in anfora dove rimane altri 300 giorni circa. Tipologia: Vino Bianco fino al termine della malolattica. Melograno, Agrumi con pompelmo in evidenza, note di cera e Pochissime bottiglie di una cuvée speciale che fragola, arancia sanguinella. Bocca perfettamente pesca bianca. Mineralità persistente. assembla le parti migliori di 3 diverse annate. in equilibrio fra morbidezza ed acidità. Produzione: 6.000 bottiglie Produzione: 1.000 bottiglie Produzione: 6.000 bottiglie

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO ANFORA 100% Montepulciano d’Abruzzo Tipologia: Vino Rosso I grappoli vengono diraspati e pigiati ed il succo trasferito immediatamente in anfora. Rimane a contatto con le bucce per 30 giorni, durante i quali il cappello viene giornalmente bagnato. Al termine della fermentazione il vino viene travasato e trasferito nuovamente in anfora dove AMPHORA 15+16+17 ROSÉ rimane fino al termine della malolattica. Al naso AMPHORA 15+16+17 ROSSO 100% Montepulciano stupisce per l’integrità e l’intensità del frutto. In 100% Montepulciano Tipologia: Vino Rosato bocca è elegante, con tannini non invasivi. Ri- Tipologia: Vino Rosso Pochissime bottiglie di una cuvée speciale che spetto all’altro Montepulciano è più profondo ma Pochissime bottiglie di una cuvée speciale che assembla le parti migliori di 3 diverse annate. mantiene la stessa facilità di beva. assembla le parti migliori di 3 diverse annate. Produzione: 1.000 bottiglie Produzione: 8.000 bottiglie Produzione: 1.000 bottiglie

ITALIA - ABRUZZO 85 PODERE LA BRIGATA, SCERNE DI PINETO (TE) “Vini fieri da osteria alla portata di tutti”: il motto della “brigata” capeggiata da Alessandra Di Francesco, agronoma e re- sponsabile della conduzione delle vigne, e suo marito Paolo, colonna storica di Caves, è chiarissimo. Vini dissetanti e alla portata di tutti partendo dalle uve regine d’Abruzzo: Trebbiano e Montepulciano. Il cuore aziendale sono 3 ettari di vigna nel comune di Pratola Peligna, zona prevalentemente montuosa (siamo in provincia dell’Aquila) dove gli sbalzi termici regalano un gran carattere alle uve. Temporaneamente, le vinificazioni vengono effettuate in una cantina d’appoggio, con l’obiettivo quanto prima di raggiungere una piena indipendenza produttiva.

LA RISPOSTA N. 3 BIANCO 100% Trebbiano CINCIARO BIANCO Tipologia: Vino Bianco Trebbiano, Malvasia, Moscato, Riesling Fresco e beverino, vero vino da sete prodotto con Tipologia: Vino Bianco uve Trebbiano provenienti da una vigna di circa 6 Le uve provengono da tre vigne in due comuni anni a Pratola Peligna - nel Parco Nazionale della differenti e sono vinificate in contenitori di acciaio Maiella - con forte presenza di calcare e da uve e vetroresina. di un fornitore di fiducia. Vinificazione in bianco A tavola spadroneggia con piatti di pesce in bian- classica, solo acciaio. Una parte delle uve subisce co servito non troppo freddo per apprezzarne la una leggera macerazione. stuzzicante aromaticità e il sorso spigliato. Produzione: 3.500 bottiglie Produzione: 400 bottiglie

CINCIARO ROSSO LA RISPOSTA N. 3 ROSSO 100% Montepulciano 100% Montepulciano Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Uve da una vigna di circa 15 anni nel comune di Da una vigna di circa 10 anni su terreni calca- Pratola Peligna, all'Interno del Parco Nazionale reo-argillosi a Pratola Peligna, nel Parco Nazionale della Maiella, con terreni dalla composizione della Maiella e una parte di uve da fornitore di prevalentemente argillosa. Fermenta in acciaio fiducia. Solo acciaio, solo Montepulciano deli- e matura in botte grande per un anno. Vino che neano un profilo fresco, immediato, beverino e coniuga sostanza e bevibilità, con un grado alco- coinvolgente. Vino da biliardino e arrosticini per lico contenuto che facilita la dinamica gustativa. tutto il pomeriggio. Insuperabile a tavola, dalle paste al sugo alle carni. Produzione: 3.500 bottiglie Produzione: 400 bottiglie

86 ITALIA - ABRUZZO AZIENDA AGRICOLA VINICA, RIPALIMOSANI (CB) Vinica è un’azienda agricola di Ripalimosani, incastonata in un paesaggio fantastico. 220 ettari di colline verdi destinate a vigneti, oliveti, orto e seminativi oltre a boschi e pascoli che ne caratterizzano la vista. L’altitudine varia da 500 a 750 metri slm in un territorio ideale per la viticoltura per un mix di fattori favorevoli: esposizione, escursioni termiche e ventilazione. I primi vigneti sono stati piantati nel 2009 e nel 2011 c’è stata la prima vendemmia. Ad oggi la produzione totale si assesta sulle 25.000 bottiglie. Giovani, si, ma con un futuro radioso davanti.

TREBBIANO TERRE DEGLI OSCI ALTRE TERRE 80% Trebbiano, 20% Garganega Tipologia: Vino Bianco Dopo la raccolta le uve di Trebbiano e Garganega SAUVIGNON DEL MOLISE vengono pigiate con i piedi in un tino di legno, il VIGNE DEL SORBO mosto con le bucce inizia la fermentazione in tini 100% Sauvignon Blanc RIESLING VIGNE DEL SORBO aperti con follature giornaliere. Tipologia: Vino Bianco 100% Riesling Renano Dopo 8 giorni di macerazione viene svinato e Pigiatura a rulli aperti. Fermenta ed affina in Tipologia: Vino Bianco la fermentazione termina in serbatoi di acciaio. acciaio. Finalmente un Sauvignon italiano con la Pigiatura a rulli aperti. Fermenta e affina in accia- Note di albicocca e frutta disidratata. In bocca si S maiuscola. io. Vibrante, tagliente, vivo. avverte una leggera presenza tannica, ma il sorso Polpa salata, fresco, secco, godibilissimo. Pesca bianca e agrumi. rimane slanciato e pulito. Produzione: 5.000 bottiglie Produzione: 1.000 bottiglie Produzione: 2.000 bottiglie

ITALIA - MOLISE 87 TINTILIA DEL MOLISE ROSATO VIGNE DEL SORBO 100% Tintilia Tipologia: Vino Rosato Le uve di Tintilia per la produzione del rosato MERLOT DEL MOLISE sono tra le prime ad essere raccolte, vengono TERRE DEL SORBO diraspate e pressate senza alcuna macerazione. 100% Merlot L’uva fermenta in serbatoi di acciaio e durante la Tipologia: Vino Rosso fermentazione, 10 hl di rosato vengono messi a Dopo la pigiatura fermenta e affina in acciaio. contatto per circa 3 ore con bucce fresche per Voce fuori dal coro. Niente prugna matura, cioc- conferire al vino un colore rosato brillante. Naso colato e dolcezze vanigliose. Solo amarena amara delicato su note di melograno e petali di rosa. e melograno al naso. In bocca sembra di mangiare Bocca snella e scattante, secca e sapida. un’arancia sanguinella. Produzione: 3.890 bottiglie Produzione: 800 bottiglie

PASSITO LA NUVOLA DI PIÈ 100% Moscato e Riesling Renano TINTILIA BEAT Tipologia: Vino Passito Dolce 100% Tintilia Le uve Moscato e Riesling vengono raccolte a ma- Tipologia: Vino Rosso turazione, sistemate su dei graticci in un vecchio TINTILIA DEL MOLISE Suolo argillo calcareo. L’uva viene diraspata casale vicino alle vigne dove viene eseguito l’ap- LAME DEL SORBO senza pigiare il grappolo Fermenta in acciaio in passimento naturale che dura per circa 40 giorni. 100% Tintilia semi-macerazione carbonica (l’acino non viene Il grappolo intero viene pressato con un torchio a Tipologia: Vino Rosso pigiato). Solo a ¾ della fermentazione le uve ven- mano ed il mosto fermentato in serbatoi d’acciaio. Dopo la pigiatura fermenta ed affina in acciaio. gono pigiate ed il mosto continua a fermentare Affina in acciaio per 10 mesi. Naso di albicocca e Dal vitigno più tipico del Molise un vino con note senza le vinacce. Rimane in acciaio per un anno. frutti secchi con leggere note di buccia d’arancia. speziate che riportano al Rodano. Naso intrigante di frutta e spezie, sorso succoso In bocca la percezione dello zucchero è mitigata da Fresco e salato. Beva super. ed appagante. una persistente acidità. Produzione: 8.000 bottiglie Produzione: 2.800 bottiglie Produzione: 1.062 bottiglie

88 ITALIA - MOLISE BAJOLA, FORIO D’ISCHIA (NA) Francesco Iacono è un enologo consulente molto noto ma casa sua è in questo spicchio di Paradiso da meno di un ettaro a Forio d’Ischia. Qui, insieme a sua moglie Antonella e ai figli Alice e Leonardo, produce poche bottiglie senza compromessi votate a valorizzare un territorio veramente fantastico. Terrazze e muri a secco per una viticoltura integrata che diviene vero e proprio paesaggio.

BAJOLA BIANCO Vermentino, Viogner, Sauvignon Blanc, Incrocio Manzoni, Malvasia delle Lipari Tipologia: Vino Bianco Uve diraspate ma non pigiate in una vasca di cemento interrata in vigna. Classico uvaggio di tradizionale memoria invece che assemblaggio di vini. Polputo ma dalla bocca slanciata. Produzione: 3.000 bottiglie

BAJOLA IN TIANO Vermentino, Viogner, Sauvignon Blanc, Incrocio Manzoni, Malvasia delle Lipari Tipologia: Vino Bianco Una curiosità, un’esplorazione dei limiti in una manciata di bottiglie. Il tiano è un contenitore di terracotta da circa 200 litri a forma di barrique messo a punto proprio in azienda e questo vino nasce come elaborazione con meto- do perpetuo del classico Bajola. Macerazione sulle bucce di circa un mese in palmento e poi trasferimento nel tiano dove il vino nuovo trova parte (circa il 10%) del vino degli anni precedenti. Non sono previsti rabbocchi e quindi il vino affina in ambiente parzialmente ossidativo per circa un anno prima dell’imbottigliamento. Il tiano, quindi, non viene mai svuotato e conserva la storia delle vinificazioni nel tempo. Vino cerebrale, mistico, voluttuoso e profondo. Assolutamente da non bere freddo, né troppo fresco, né con troppa fretta. Produzione: 402 bottiglie

ITALIA - CAMPANIA 89 CIRO PICARIELLO, SUMMONTE (AV) Ciro Picariello è ormai un’affermata realtà nel panorama vinicolo in Irpinia, zona d’elezione per la viticoltura in Campania. Vinifica solamente varietà autoctone - Fiano, Greco e Aglianico - provenienti dai suoi 10 ha di proprietà (9 ha di uve bianche e 1 ha di rosse) fra Summonte (650 m s.l.m.) e Montefredane (550 m s.l.m.). L’altitudine ed il conseguente clima fresco e ventilato garantiscono vini fragranti e caratterizzati da un terroir particolarissimo. In cantina viene utilizzato solamente l’acciaio, sia per la vinificazione che per l’affinamento.

BRUT CONTADINO L’EDUCATO, NON SBOCCATO 100% Fiano BRUT CONTADINO METODO CLASSICO Tipologia: Spumante metodo classico senza 100% Fiano sboccatura Tipologia: Spumante Bianco metodo classico Il Fiano destinato alla produzione del Brut Con- Il Fiano destinato alla produzione del Brut Con- tadino viene vendemmiato con leggero anticipo tadino viene vendemmiato con leggero anticipo per preservare il frutto croccante e mantenere per preservare il frutto croccante e mantenere la sua piacevole acidità. Per la rifermentazione in la sua piacevole acidità. Per la rifermentazione in bottiglia viene utilizzato il mosto dello stesso vino bottiglia viene utilizzato il mosto dello stesso vino (che è stato conservato tra 0° e 2°). (che è stato conservato tra 0° e 2°). Inebriante! Sottile perlage, pronunciata vena aci- Inebriante! Sottile perlage, pronunciata vena aci- da e minerale ed un naso in evoluzione che inizia da e minerale ed un naso in evoluzione che inizia a parlare di idrocarburi. Versione senza sboccatu- a parlare di idrocarburi. ra del Brut Contadino. Produzione: 4.000 bottiglie Produzione: 1.000 bottiglie

FALANGHINA BRU EMM 100% Falanghina Tipologia: Vino Bianco Da uve del beneventano a 400 metri sul livello del mare su un terreno argilloso calcareo. Falanghina in purezza da piante di almeno venti anni. Fer- FIANO DI AVELLINO IRPINIA FIANO mentazione controllata per 60 giorni e affinamen- 100% Fiano 100% Fiano to in acciaio con frequenti battonages. Il vino si Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Bianco presenta giallo paglierino, ha profumo persistente Vinificazione e successivo affinamento in vasche Ricavato dalle vigne giovani di proprietà. Vinifica- ed intenso, con sentori di fiori bianchi, frutta a d’acciaio inox con frequenti batonnages per 10-12 zione e successivo affinamento in vasche d’accia- pasta bianca ed agrumi Un vino fresco con una mesi. Naso tipico, con note torbate, fieno, fiori io inox per 3-4 mesi. Fresco e minerale. vivace acidità. bianchi e pietra focaia. Potente e minerale. Produzione: 15.000 bottiglie Produzione: 6.500 bottiglie Produzione: 30.000 bottiglie

90 ITALIA - CAMPANIA FIANO DI AVELLINO CIRO 906 100% Fiano Tipologia: Vino Bianco GRECO DI TUFO IRPINIA AGLIANICO ZÌ FILICELLA Unicamente da uve provenienti da Summonte, dal- 100% Greco 100% Aglianico la prima vigna impiantata nel 1990. È l’ultima uva Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Rosso che viene vinificata in azienda. Lunga permanenza Vinificazione e successivo affinamento in vasche Da vigne di 85 anni. Vinificazione e successivo sulle fecce fini. Naso elegante di fiori bianchi con d’acciaio inox con batonnages per 8 mesi. Fiore di affinamento in vasche d'acciaio per 24 mesi. sottili note minerali che iniziano a virare sul fumè. zagara, scorza d’agrume, melone. Fine e persi- Profondo, complesso, con tannini piacevolmente Bocca fresca ed equilibrata. stente. presenti. Minerale. Produzione: 1.400 bottiglie e 720 Magnum Produzione: 12.000 bottiglie Produzione: 5.000 bottiglie

ITALIA - CAMPANIA 91 MONTE DI GRAZIA, TRAMONTI (SA) Siamo a Tramonti, in quello spicchio di terra baciato dagli dei che è la costiera amalfitana. Solo 3 gli ettari aziendali letteral- mente immersi in un panorama che lascia senza fiato, incastro perfetto e magnetico di montagna e mare. Un posto del ge- nere è l’habitat naturale per le viti di Alfonso Arpino, che ha la viticoltura nel DNA. Terreni vulcanici sui quali hanno dimora queste piante centenarie con tronchi che arrivano fino ai 40 centimetri di diametro. Viticoltura antica a tendone dove, tra una vite e l’altra, vengono coltivati pomodori, zucchine, basilico e molte altre verdure. Un Paradiso o giù di lì.

SPURTIGLIONE 40% Ginestra, 40% Biancatenera, 20% Pepella Tipologia: Vino Bianco Le viti hanno dai 20 a 40 anni e affondano le radici su terra mista, lapillo, turece ed argilla. Le uve sono vendemmiate all’inizio di ottobre e BIANCO fermentano in acciaio con lieviti indigeni e una Ginestra, Pepella e Bianca Tenera macerazione sulle bucce che nasce col desiderio ROSÈ Tipologia: Vino Bianco di esplorare una diversa fisionomia del classico Tintore e Moscio Fermenta ed affina in acciaio. Agrumi, fiori di Bianco aziendale. Spurtiglione indica in dialetto Tipologia: Vino Rosé ginestra, note salmastre con refoli iodati. Salato il pipistrello che ha fatto compagnia in azienda Fermenta ed affina in acciaio. Naso delicato di e teso. durante le ultime vendemmie. ciliegia ed erbe aromatiche. Vino glou glou. Produzione: 2.000 bottiglie Produzione: 700 bottiglie Produzione: 2.000 bottiglie

MELOGNA 50% Piedirosso, 40% Tintore, 10% Olivella, Moscio, Sciascinoso Tipologia: Vino Rosso Una vera chicca, un rosso squisito, pennellato in tutti i suoi dettagli. Terreno vulcanico, appezza- menti dai 400 ai 600 m s.l.m. e con forti escur- sioni termiche. Composto in larga parte da uve Piedirosso e Tintore, con un saldo di varietà autoctone come Moscio, Olivella e Sciascinoso. Il vino è pimpante e dall’altissima bevibilità. ROSSO Consigliamo di servirlo un po’ fresco di frigo 90% Tintore, 10% Piedirosso perché svelerà il suo lato più contagiosamente Tipologia: Vino Rosso gastronomico. Melogna nel dialetto napoletano Fermenta in acciaio ed affina in legno. Prugna, identifica il tasso: in uno dei vigneti sono infatti spezie e frutti neri. Bocca rotonda sostenuta da presenti numerose tane di tasso. Vi stregherà! una piacevolissima acidità. Produzione: 1.500 bottiglie Produzione: 4.000 bottiglie

92 ITALIA - CAMPANIA FATALONE, GIOIA DEL COLLE (BA) Alla fine del XIX secolo, Nicola Petrera decise di costruire la sua dimora al centro dell’azienda e scelse la collina Spinomarino. Il nome Fatalone, che è sinonimo di “seduttore”, arrivò col figlio Filippo. Cinque generazioni dopo, alla guida è il pronipote Pasquale Petrera, che ha condotto questa realtà ai vertici della viticoltura pugliese: una piccola azienda agricola a condu- zione rigorosamente familiare dedita da sempre all’agricoltura biologica. La prima bottiglia è del 1987 e due recenti verticali in occasione del trentennale hanno dimostrato il valore stupefacente di certi Primitivo. L’intero processo produttivo è ali- mentato da energia solare. Il territorio di Gioia del Colle è particolarmente arieggiato e, grazie alle forti escursioni termiche, dona ai Primitivo doti di polpa e freschezza davvero travolgenti.

TERES PRIMITIVO 100% Primitivo Tipologia: Vino Rosato Il Primitivo è l’unico vitigno nel bacino mediterra- neo a fornire una seconda vendemmia: i racemi, BIANCO SPINOMARINO dai quali si ottiene un frutto meno corposo ma 100% Greco dalle fragranze molto intense, perfetti per questo Tipologia: Vino Bianco Rosato, ottenuto dal mosto prima della pressa- Vinificazione senza diraspatura con macerazione tura. Macerazione di sole 30 ore e fermentazione di 12 ore e successivo affinamento in vasche d’ac- in acciaio. Frutta rossa, ciliegia e frutti di bosco. ciaio per 6 mesi. Naso esotico, mango, ananas. Bocca fresca, con piacevole chiusura di mandorla Ricco, minerale e fresco. verde che richiama immediatamente il sorso. Produzione: 6.000 bottiglie Produzione: 10.000 bottiglie

GIOIA DEL COLLE PRIMITIVO RISERVA 100% Primitivo Tipologia: Vino Rosso La Riserva di Fatalone ha molti pregi ma su tutti una severità produttiva che non concede scampo: agricoltura biologica certificata, senza irrigazione, inerbimento spontaneo con sovescio, fermentazione spontanea con macerazione in acciaio a temperatura controllata per 15-20 giorni con soli lieviti indigeni, malolattica naturale e GIOIA DEL COLLE PRIMITIVO solfitazioni solo a malolattica conclusa. 12 mesi 100% Primitivo in acciaio e altri 12 in botti di rovere di Slavonia da Tipologia: Vino Rosso 750 litri con l’applicazione di musico-terapia per 12 mesi in acciaio, 6 mesi in bottiglia. Sorprenden- favorire la micro-ossigenazione e l’affinamento temente fresco ed elegante. Fieno, erbe aroma- del Primitivo. Nessuna chiarifica, stabilizzazione tiche, fiori di sambuco, amarena, prugna, mora e o filtrazione. Vino di spessore, carattere e persino retrogusto ammandorlato, tipico del Primitivo di slancio. Vino da abbinamenti importanti. Rappor- Gioia del Colle. to prezzo/felicità disarmante. Produzione: 28.000 bottiglie Produzione: 15.000 bottiglie

ITALIA - PUGLIA 93 PROGETTO CALCARIUS, APRICENA (FG) Siamo ad Apricena - pieno Parco nazionale del Gargano - primo polo estrattivo del meridione, dove il calcare è l’elemento distintivo del territorio. Grazie allo stretto legame con la sua terra, Valentina Passalacqua ha adottato sin dall’inizio un approccio agronomico organico e, a seguito di un lungo periodo di osservazione e studio, ha maturato una conoscenza profonda del terroir. Valentina, dopo vari anni di produzione, ha sentito l'esigenza di isolare all'interno delle proprie vigne alcune parcelle caratterizzate da suolo esclusivamente calcareo di tipo kimmeridgiano. Nasce così il Progetto Calcarius: vini di terroir minerali, tesi e senza compromessi. In azienda si allevano varietà autoctone che sono il frutto di una contamina- zione storico-culturale che affonda le radici nella Magna Grecia: Nero di Troia, Bombino, Greco, Falanghina, Negroamaro e Aleatico anzitutto. L’approccio in cantina oculatamente non interventista fa il resto. Quello indicati su tutte le etichette sono il numero atomico (20) ed il peso atomico (40.08) dell'elemento chimico del calcio (Ca).

NÙ LITR BIANCO 100% Bombino Bianco Tipologia: Vino Bianco Vino deciso e di grande carattere. Al naso presenta note di limone, arancia e pere. In bocca è segnato da spiccata acidità tipica del vitigno, salino e molto deciso con ritorni di limone e ananas. Bottiglia da un litro. Produzione: 15.000 bottiglie

NÙ LITR ORANGE 100% Falanghina Tipologia: Vino Bianco Fermentazione spontanea con macerazione sulle bucce per 7 giorni in tini aperti con rottura manuale del cappello. Vino non filtrato e illimpidito con travasi invernali in contenitori di acciaio. Naso molto fresco, è un vino aranciato che ricorda erbe di primavera e spezie orientali; al palato la salinià si fonde con il retrogusto del mandarino e dell'arancia. Bottiglia da un litro. Produzione: 8.000 bottiglie

NÙ LITR ROSA 100% Negroamaro Tipologia: Vino Rosato Elegante rosato da Negroamaro che profuma di mirtilli rossi e melograno. Al palato, fluidità fruttata e salinità esaltano i rimandi floreali. Finale energe- tico e risoluto. Bottiglia da un litro. Produzione: 10.000 bottiglie

94 ITALIA - PUGLIA NÙ LITR ROSSO FRECCIABOMB PUGLIA 100% Negroamaro 100% Bombino Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Bianco frizzante rifermentato Uve coltivate su sassi bianchi di origine kimme- in bottiglia ridgiana a 150 metri di altitudine. Fermentazione Suolo di sassi bianchi di origine kimmeridgiana e spontanea con macerazione di 5 giorni sulle buc- fermentazione spontanea con macerazione di 7 ce in tini aperti e rottura manuale del cappello giorni sulle bucce donano a questo Pet Nat un ca- senza filtrazione. Negroamaro selvatico e verace, rattere intrigante e profondo. I travasi di illimpidi- denso e speziato, molto elegante con un tannino mento vengono effettuati con il freddo invernale pulito che chiude al palato lasciando un chiaro in contenitori d’acciaio. Vino non filtrato e senza ricordo di mare. Vino strepitosamente quotidiano controllo della temperatura. Al palato è agrumato dalla golosità disarmante. Assaggio illuminante. e minerale. Grande espressione del Progetto Cal- Bottiglia da un litro. carius. Da provare con una bella burratina fresca. Produzione: 18.000 bottiglie Produzione: 4.000 bottiglie

FOS BOMBIGIANA 100% Greco BIANCO HELLEN 100% Bombino Tipologia: VinoBianco 100% Greco Tipologia: Vino Bianco Greco macerato sulle bucce per 28 giorni in tini Tipologia: Vino Bianco Fermentazione spontanea con macerazione di aperti con rottura manuale del cappello. Ha una Un Greco dalla salinità eccezionale che ricorda il 5 giorni sulle bucce. Affinamento in damigiana. struttura importante che ricorda albicocche cedro maturo ed il gesso. Grande stoffa e perso- Un bianco molto raffinato che fa di speziatura mature e nespole ma anche una balsamicità me- nalità che incidono il palato con raffinata energia e mineralità le sue cifre distintive; evocativo ed diterranea che avvolge il palato. Determinato ed il palato. avvolgente con note di miele e bergamotto. accogliente, sorso pulito e finale luminoso. Produzione: 10.000 bottiglie Produzione: 4.300 bottiglie Produzione: 1.000 bottiglie

ITALIA - PUGLIA 95 ROZ TROIABOMB 50% Aleatico, 50% Nero di Troia 85% Nero di Troia, 15% Bombino Tipologia: Vino Rosato Tipologia: Vino Rosso Aleatico e Nero di Troia si fondono in un vino Co-fermentazione spontanea di uva a bacca bian- pieno di energia, dall’aromaticità bucolica di fiori ca e uva a bacca rossa con macerazione di 5 gior- e frutti rossi selvatici. ni sulle bucce. Ad una salinità marina eclatante si Al palato, salinità e freschezza dei frutti rossi rega- intreccia la delicata profusione di profumi floreali lano un equilibrio davvero intrigante. e frutti rossi. Finale prezioso di erbe e mare. Produzione: 3.000 bottiglie Produzione: 7.000 bottiglie

PALAIOS 100% Aleatico ROSSO HELLEN VINETTO Tipologia: Vino Dolce 100% Nero di Troia Aleatico, Nero di Troia Surmaturazione delle uve di Aleatico. Un Passito Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso floreale al naso ed al palato con spiccate note di Un Nero di Troia pieno di energia. Frutti rossi Un rosso fresco giovane dai profumi freschi di frutti rossi maturi e prugna. Chiude con estrema persistenti al naso ed al palato con una chiara frutti rossi selvatici. Al palato ha un bellissimo delicatezza in un magistrale equilibrio tra salinità evocazione mediterranea della mora di gelso. retrogusto di prugna. e dolcezza che ne esaltano la beva. Produzione: 16.000 bottiglie Produzione: 4.000 bottiglie Produzione: 450 bottiglie

96 ITALIA - PUGLIA

LE NUVOLE, MELFI (PZ) Le Nuvole è una storia di riscatto e resistenza. Tutto comincia in Basilicata, nei laghi di Monticchio, pieno Vulture, quando Francesco Giulio Bagnale (già presidente di AIAS Basilicata) riceve il lascito di un terreno. Nasce così nel 2013 l'idea di creare con Alessandro Bocchetti, gourmet e divulgatore, un'azienda agricola votata all'inserimento lavorativo di ragazzi con pro- blemi motori e cognitivi. Il terroir selvaggio e vulcanico ai piedi del Monte Vulture, guidato da mani sapienti, non può che portare a vini che vi toccheranno nel profondo.

ARTETECHE 100% Aglianico Tipologia: Vino frizzante rifermentato in bottiglia Da uve in area Rapolla sulla antica colata lavica del vulcano. Il vino inizia la fermentazione spontaneamente in cemento per poi terminarla in bottiglia, senza aggiunte di nulla. Metodo ancestrale o pet-nat che dir si voglia, ha grinta e brio insospettabili. Profuma di lamponi acerbi e fragole selvatiche, il sorso è asciutto e dissetante, leggiadro e poco alcolico. Spuma briosa, stappare con prudenza, da bere senza freni. Produzione: 3.000 bottiglie

IANGHÉ 80% Malvasia del Vulture, 20% Moscato di Rapolla Tipologia: Vino Bianco Da viti di circa 15 anni piantate su terreno siliceo a medio impasto. Le uve tradizionali del Vulture, la Malvasia del Vulture e il Moscato di Rapolla, ven- gono vinificate separatamente per conservare le caratteristiche varietali e fermentano spontaneamente in cemento. Naso intrigante e profumato, con note aromatiche e fragranti che si intrecciano a note salmastre. Bocca in equilibrio tra morbidezza di frutta bianca e spiccata acidità. Si scrive Ianghé, si legge Iang, significa “bianco”. Produzione: 3.000 bottiglie

98 ITALIA - BASILICATA RUSSINE 100% Aglianico Tipologia: Vino Rosato Da viti di circa 15 anni piantate su suolo argilloso. L’Aglianico viene vinificato in bianco, fermenta ed affina in vasche di cemento. Un rosato a tutto pasto. Naso fresco ed invogliante giocato fra note di erbe e fragoline. La bocca non lascia spazio a dolcezze, fresca, saporita, croccante. Produzione: 1.800 bottiglie

RUSSE 100% Aglianico Tipologia: Vino Rosso Da un vigneto di 2 ha con viti di 20 anni. Suolo siliceo a medio impasto. Fermenta ed affina in vasche di cemento. Bella declinazione di Aglianico: fresco e vivo. Il naso è una macedonia di frutti rossi con le solite note salate in sottofondo. Bocca slanciata e succosa. Del nome non si pronuncia la “e” finale e sta per rosso. Produzione: 1.500 bottiglie

FRANCO 100% Aglianico Tipologia: Vino Rosso Da un vigneto di 1,9 ha con viti tra i 15 ed i 35 anni. Suolo sabbioso argilloso. Fermenta in vasche di cemento a contatto con le bucce per 7 giorni. Affina in legno di 4°/5° passaggio. Naso profondo, dove la frutta si integra a note di fava di cacao, caffè verde ed alle onnipresenti note salate. Sorso materico, pieno ma allo stesso tempo scorrevole. annino omogeneo e levigato. Chiude su note salate. Produzione: 3.000 bottiglie

ITALIA - BASILICATA 99 VINO DI ANNA, SOLICCHIATA (CT) Vino di Anna è un piccolo possedimento di famiglia situato sul lato nord dell'Etna, dove Eric Narioo e Anna Martens produ- cono vini secondo natura da 10 anni. Il vero patrimonio aziendale sono piccoli appezzamenti di viti vecchie (da 60 a 100 anni) coltivate in biodinamica tra Solicchiata, Linguaglossa e Maletto. L'altitudine varia tra 760 e 1200 metri e la luminosità unica di questi vigneti montuosi, con terreni di lava variabili e scomposti, conferisce ai vini una spiccata sapidità. In cantina, l’in- terventismo è minimo: lieviti indigeni, nessun additivo, nessuna chiarifica o filtrazione, solforosa sempre ai minimi termini.

PALMENTINO PALMENTO BIANCO 95% Nerello Mascalese, 5% altre uve bianche e 50% Catarratto, 40% Grecanico Dorato, VINO DI ANNA BIANCO G rosse (Nerello Cappuccio, Alicante, Grecanico, 10% Minnella Bianco, Carricante, Insolia 100% Grecanico Minella, Catarratto) Tiplogia: Vino Bianco Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Rosso Blend di vigne nella parte basse del versante Nord Da viti di Grecanico con un’età media di 60 anni e Palmentino è un blend di micro-vinificazioni, da dell’Etna. Il Catarratto viene pressato a grappolo disposte su diversi appezzamenti tra 700 e 1.000 uve biologiche e biodinamiche raccolte a mano e intero e fermenta in acciaio mentre il Grecanico metri di altitudine. Le uve vengono pressate a provenienti da alberelli molto vecchi sul versan- Dorato rimane a contatto con le bucce per 8 grappolo intero e fermentano spontaneamen- te Nord dell’Etna. Una vigna è stata vinificata in giorni prima di essere pressato e unirsi al mosto te in acciaio senza aggiunta di solfiti e senza botte di legno da 20 hl, una più vecchia in qvevri, delle altre uve. La fermentazione alcolica è spon- controllo della temperatura. Malolattica svolta e le altre in acciaio e in mastellone. Le uve che tanea senza controllo delle temperature e dopo permanenza sulle fecce fini prima dell’imbotti- stilisticamente non rientravano in Palmento la malolattica il vino rimane sulle fecce fini per 10 gliamento, che avviene con una aggiunta minima Rosso, Jeudi e Qvevri sono state assemblate per mesi prima di essere imbottigliato senza chiarifica di solforosa. Vino non chiarificato né filtrato. un nuovo vino dell’Etna, vibrante e dai profumi di né filtrazione. Di un bel giallo, profuma di pesca Paglierino scarico, profuma di lime e pompelmo. ciliegia e fragola. Di medio corpo, al palato mostra bianca e pompelmo mentre al palato regala bellis- Il sorso è fresco e grintoso, agrumato e floreale note di fragola, pomodoro e olive per chiudere sime sensazioni acido-saline che restituiscono con un finale saporito che riconduce nitidamente con un finale che alla buona acidità unisce tratti l’anima del vulcano. ai terreni vulcanici. vinosi e saporiti. Produzione: 4.000 bottiglie Produzione: 1.000 bottiglie Produzione: 5.000 bottiglie

100 ITALIA - SICILIA JEUDI 15 95% Nerello Mascalese, 5% Nerello Cappuccio, Alicante Tipologia: Vino Rosso Da un appezzamento di 2 ettari sul versante Nord dell’Etna in contrada Montelaguardia, a 800 metri di altitudine con vigne ad alberello di 90 anni. Il Nerello Mascalese viene raccolto ad ottobre e il 70% delle uve viene diraspato a mano e si unisce PALMENTO in un fermentatore di legno da 30hl al resto delle 95% Nerello Mascalese, uve a grappolo intero. Fermentazione a contatto 5% Nerello Cappuccio con le bucce per 15 giorni e successiva fermen- Tipologia: Vino Rosso tazione malolattica in acciaio. Dopo 6 mesi sulle Pigiato con i piedi in un palmento di 250 anni. fecce fini il vino viene trasferito in botti da 20hl Parte delle uve è stata diraspata a mano, mentre per altri sei mesi prima di essere imbottigliato la restante parte è stata vinificata a grappolo inte- senza chiarifica né filtrazione. Rosso intenso, pro- ro. Il mosto è stato poi trasferito parte in acciaio fuma di ciliegie e fragole, ha medio corpo e acidità e parte in legno. Affinato sui lieviti per sette mesi. pulsante con un finale lungo di liquirizia e spezie. Fresco e vibrante con note di ciliegia al naso e Il nome celebra la data di raccolta della prima bocca scorrevole. annata prodotta, giovedì 15 ottobre 2009. Produzione: 5.000 bottiglie Produzione: 2.400 bottiglie

VINO DI ANNA ROSSO CR 100% Nerello Mascalese Tipologia: Vino Rosso L’etichetta è quella del Rosso, il primo vino VINO DI ANNA QVEVRI prodotto da Eric e Anna con piante di 120 anni 95% Nerello Mascalese, 5% Nerello Cappuccio, che hanno smesso di produrre nel 2014. Rosso Alicante CR nasce nel 2017 dalle uve di due vigneti che Tipologia: Vino Rosso rappresentano il cuore dell’azienda in Contrada Tutti i vini di Anna della linea Qvevri sono stati Crasa’: un meraviglioso anfiteatro terrazzato nel vinificati ed affinati in anfore di terracotta georgia- 2013 tra la cantina e la casa e Vigna Jules, con viti ne prodotte da uno degli ultimi artigiani del settore di 90 anni condotte in biodinamica che produco- rimasti: Zaaliko Bodjadze. Assemblaggio di diffe- no appena 800 kg di uva. Vibrazione e croccante renti vigne. L’uva è stata lasciata macerare sulle acidità da una parte, unite a bilanciamento e pro- bucce per tempi diversi a seconda della vigna dalla fondità dall’altra, ci regalano un vino che al naso è quale proveniva. In seguito i diversi vini sono stati ricco di ciliegie e spezie, arancia a gelsomino, per assemblati e la massa è rimasta ad affinare sempre poi rivelarsi al palato denso e complesso con una in qvevri fino a settembre. Floreale ed espressivo struttura tannica importante. con marasca in evidenza. Fresco e bilanciato. Produzione: 1.200 bottiglie Produzione: 3.000 bottiglie

VINO DI ANNA Q1000 TARTARACI 95% Nerello Mascalese, 5% Alicante Tipologia: Vino Rosso VINO DI ANNA QVEVRI DON ALFIO Da una vigna singola in contrada Tartaraci ad 100% Nerello Mascalese oltre 1000 metri di altitudine, versante Nord Tipologia: Vino Rosso dell’Etna vicino al villaggio Maletto. Le uve, rac- Don Alfio è un piccolo appezzamento isolato di colte a fine ottobre, vengono diraspate a mano 0,6 ettari a 900 metri di altitudine nel villaggio di in un Qvevri da 1.200 litri. A fine fermentazione Rovitello e le uve da questa vigna sono diraspate l’anfora viene chiusa e la macerazione sulle bucce a mano per finire in Qvevri dove parte la fermen- prosegue per 2 mesi prima di essere pressato e tazione con una successiva macerazione sulle travasato in un Qvevri più piccolo da cui verrà bucce di 3-4 mesi. Ciliegia, frutta essiccata e note imbottigliato due anni dopo la vendemmia, senza floreali al naso, liquirizia e cioccolato in bocca, chiarifica né filtrazione. Rosso vivace con riflessi dove acidità e tannini scalpitano per poi raggiun- violacei, profuma di mirtilli rossi e blu. L’acidità è gere uno splendido equilibrio dopo qualche anno. schioccante e bilanciata da un frutto succoso ed Vino etneo fino al midollo. elegantemente austero. Produzione: 2.000 bottiglie Produzione: 1.800 bottiglie

ITALIA - SICILIA 101 BONAVITA, FARO SUPERIORE (ME) Una bella collina appoggiata sul Tirreno all’altezza dello Stretto di Messina. A far da sfondo, vigne (alcune, vecchie, impian- tate ad alberello) circondate da querce, terreni di argille e tufo calcareo, capaci di trattenere umidità ma anche di regalare sensazioni di roccia. Bonavita nasce in questo contesto, da un’attitudine familiare, dalla “digestione” del rapporto con una microdenominazione di appena 25 ha in cui Giovanni Scarfone, classe 1980, e sua moglie Sanny stanno creando qualcosa di speciale. 7 ettari di cui solo 2,30 vitati (per il resto, bosco e uliveto) e solo 2 vini autenticamente pazzeschi. Qui l’enologia sconfina nella magia.

ROSATO 60% Nerello Mascalese, 30% Nerello Cappuccio, 10% Nocera Tipologia: Vino Rosato Da una vigna ad alberello con viti che arrivano agli 80 anni, piantata su suoli ricchi di argilla e tufi calcarei. Macerazione sulle bucce per 12-16 ore. Affina in acciaio per sei mesi. Al naso agrumi e toni salmastri si rincorrono, preludio ad una bocca che richiama i lamponi e chiude con una lunga vena sapida. Produzione: 4.000 bottiglie

FARO 60% Nerello Mascalese, 30% Nerello Cappuccio, 10% Nocera Tipologia: Vino Rosso Da una vigna ad alberello con viti che arrivano agli 80 anni, piantata su suoli ricchi di argilla e tufi calcarei. Macerazione sulle bucce da 20 a 40 giorni se- condo l’annata, maturazione per circa 24 mesi in tini tronco conici di rovere da 30 hl ed almeno sei mesi in bottiglia. Il naso avvolge con toni austeri, neb- bioleggianti, ed altri più mediterranei di timo e gelso. Elegante, dai tannini fitti ed omogenei. Grandissimo. Produzione: 8.000 bottiglie

102 ITALIA - SICILIA COS, VITTORIA (RG) Un'azienda che apprezziamo da sempre. COS è l’acronimo delle iniziali dei cognomi dei tre fondatori che nel 1980 hanno creato l’azienda: Titta Cilia, Giusto Occhipinti, Cirino Strano. I tre ragazzi ricevettero in affitto da Giuseppe Cilia, papà di Tit- ta, la vecchia cantina di famiglia e l’attigua vigna ad alberello e così iniziarono questa avventura che in più di trent’anni li ha portati a rivoluzionare il Cerasuolo di Vittoria e la concezione del vino siciliano. Da sempre all’avanguardia, le prime anfore arrivano qui dalla Spagna nel settembre del 2000. L’approccio vitivinicolo biodinamico e l’estraneità a qualsiasi moda pas- seggera delineano un’idea ben chiara dei vini prodotti. E questo a noi piace tantissimo.

RAMÌ 50% Grecanico, 50% Insolia Tipologia: Vino Bianco PITHOS BIANCO Fermenta in vasca di cemento a contatto con le 100% Grecanico bucce per una settimana circa e prosegue l’affina- Tipologia: Vino Bianco mento nello stesso contenitore. Fermenta a contatto con le bucce in anfore Al naso mandorla e paglia, spinte da un sottofon- interrate di terracotta. Naso intrigante di spezie do agrumato. In bocca una nota decisa di pera. ed erbe aromatiche. Bocca snella e slanciata, con Chiude ammandorlato. l’acidità che supporta la nota polputa. Produzione: 17.000 bottiglie Produzione: 12.000 bottiglie

ZIBIBBO IN PITHOS 100% Zibibbo Tipologia: Vino Bianco L’uva viene diraspata e messa in anfore interrate dove fermenta e poi macera a contatto con le NERO DI LUPO FRAPPATO bucce per 7 mesi. Dopo la pigiatura torna in anfo- 100% Nero d’Avola 100% Frappato di Vittoria ra per altri 2 mesi. Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Al naso è un tripudio di mandarino, crostata di Fermenta in cemento. Affina in vasche di cemen- Fermenta in cemento. Affina in vasche di cemen- arance, propoli e salvia fritta. Sorso avvolgente e to e poi in bottiglia prima di essere immesso sul to poi in bottiglia prima di essere immesso sul brioso, nessuno spazio a note dolci, anzi chiude mercato. Frutta, cuoio e roccia al naso. Fine e mercato. Elettrico, fresco e scattante. Bouquet di con un piacevole finale amaricante. godibile. Gastronomico. viole e fiori di ciliegio. Glou glou. Produzione: 9.000 bottiglie Produzione: 32.000 bottiglie Produzione: 50.000 bottiglie

ITALIA - SICILIA 103 CERASUOLO DI VITTORIA CLASSICO 60% Frappato di Vittoria, 40% Nero d’Avola PITHOS ROSSO Tipologia: Vino Rosso 40% Frappato di Vittoria, 60% Nero d’Avola Da viti piantate su terre rosse (sabbie sub-appen- Tipologia: Vino Rosso niniche, di origine pliocenica di natura calcarea). Fermenta sulle bucce in anfore di terracotta Affina in botti di Slavonia. La leggiadra florealità interrate. Viole e lamponi. Bocca floreale e suc- del Frappato di Vittoria sposa la profonda minera- cosa, equilibrata perfettamente da una piacevole lità del Nero d’Avola. Matrimonio perfetto. tannicità. Produzione: 62.000 bottiglie Produzione: 12.000 bottiglie

CERASUOLO DI VITTORIA CLASSICO CONTRADA DELLE FONTANE 100% Nero d’Avola 40% Frappato di Vittoria, 60% Nero d’Avola Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Da viti di oltre 80 anni allevate ad alberello a 250 Da una piccola parcella fortemente vocata. metri sul livello del mare con una Affina in botti di Slavonia per 2 anni. Naso floreale densità di 8.000 piante ad ettaro. Affina in una con ciliegia e mandorla a fare da sfondo. Lumino- botte di Slavonia da 30 ettolitri per 2 anni. so, leggermente minerale, di statura. Polputo e succoso. Profondo ed invitante. Produzione: 5.000 bottiglie Produzione: 4.000 bottiglie

MALDAFRICA 50% Merlot, 50% Cabernet Sauvignon AESTAS SICILIAE PASSITO N°7 Tipologia: Vino Rosso 100% Moscato Fermenta in cemento. Matura in botti di Slavonia. Tipologia: Vino Dolce Ricorda i profumi di una serata estiva siciliana: Fermenta in cemento. Fresco, vellutato, lungo e spezie, erbe aromatiche e capperi. Succoso. persistente. Equilibrato. Tentatore. Produzione: 4.000 bottiglie Produzione: 1.500 bottiglie

104 ITALIA - SICILIA MARABINO, NOTO (SR) Noto, il Barocco, oltre 30 ettari in Contrada Buonivini, i mari Ionio e Canale di Sicilia a meno di 7 km, la biodinamica. Siamo nel cuore della Val di Noto, ad una latitudine più a Sud di Tunisi, nel territorio più assolato d’Europa, con un clima mite dall’autunno alla primavera ed estati torride, dalle temperature medie tra le più alte dell’isola. In pochi anni, è qui che Pierpaolo Messina ha raggiunto una maturità espressiva davvero esaltante, “leggendo” il terroir con una sensibilità profonda e un interventismo fortemente ponderato. Il risultato nel bicchiere parla la lingua dei grandi vini territoriali e la batteria dei Nero d’Avola da singola vigna vi lascerà senza fiato. Marabino è anche frutteti ed uliveti, coltivati con la stessa cura delle vigne.

EUREKA MUSCATEDDA 100% Chardonnay 100% Moscato di Noto Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Bianco Fermenta in vasche inox dove affina sui lieviti per Fermenta in acciaio a contatto con le bucce. Una sei mesi. volta completata la fermentazione continua ad Passa ulteriori quattro mesi in bottiglia prima affinare in acciaio fino alla primavera successiva di essere commercializzato. Pensate ai “classici” alla vendemmia. Aromatico, fresco con una coin- Chardonnay siciliani... ecco, adesso dimenticateli. volgente sapidità. Qui si trovano sentori di fieno essiccato ed erbe Da provare con pesce crudo, crostacei ed ostri- aromatiche. Spiccata sapidità quasi salmastra. che. Produzione: 13.000 bottiglie Produzione: 6.000 bottiglie

ROSSO DI CONTRADA ROSA NERA 100% Nero d’Avola 100% Nero d’Avola Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosato Da terreni calcareo argillosi della contrada Buo- Macerazione a contatto sulle bucce per 5 ore, nivini. Ogni parcella è vinificata separatamente vinificato in bianco in vasche inox a temperatura in acciaio, matura in botti per almeno un anno, controllata. Affina in acciaio per sei mesi e tre in segue un lungo affinamento in bottiglia. Fragran- bottiglia. Rosa canina, violetta e richiami minerali. te, fresco, sapido ed elegante. Produzione: 6.000 bottiglie Produzione: 60.000 bottiglie

ROSSO DI CONTRADA CONCA ROSSO DI CONTRADA CONIGLIO 100% Nero d’Avola 100% Nero d’Avola Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Il primo vigneto di Nero d’Avola impiantato, in Questo vino prende il nome dai conigli che si Contrada Buonivini, assume una forma incavata, incontrano frequentemente nel vigneto di prove- dove i venti si incanalano conferendo un costante nienza in Contrada Buonivini, coltivato ad alberello cambio d’aria. Si estende per tre ettari e mezzo, “impupato” pachinese. Vigna di pianura a 30 metri esposto a Est e Nord, coltivato a cordone sperona- s.l.m., adiacente ad una “saia” (canali di scolo to su suolo bianco calcareo di tessitura finissima. Il delle acque create dagli arabi), che gli conferisce vino ottenuto da questo appezzamento si contrad- temperature più fresche e umide, soprattutto nei distingue per un’esuberante freschezza con i tipici periodi più caldi della stagione estiva. Il terreno è sentori di marasca e frutta a polpa rossa, dal gusto profondo, nero e argilloso di natura alluvionale: su pieno e polposo. Fermenta in vasca di acciaio, con questi suoli il Nero d’Avola sprigiona uno splendido una macerazione di almeno venti giorni, segue una fruttato, esile, fresco e dinamico. Matura in acciaio maturazione in vasca di acciaio per un anno, affina sino alla primavera successiva alla vendemmia poi circa sei mesi in bottiglia. segue un affinamento in bottiglia di pochi mesi. Produzione: 3.000 bottiglie Produzione: 3.000 bottiglie

ITALIA - SICILIA 105 ROSSO DI CONTRADA LENZA LUNGA 100% Nero d’Avola Tipologia: Vino Rosso La “lenza” nel locale dialetto siciliano indica un terreno stretto e lungo e questo vino prende il nome dalla forma del vigneto. Appezzamento che sale ondeggiando verso la cima della collina dov’è situata la cantina. Vigneto di quattro ettari coltivati a cordone speronato, arriva ad un’altitudine di 60 mt s.l.m. esposto a Est e in parte a Nord. Il suolo è grigio calcareo ricchissimo di roccia, poco profondo ma ben drenato. Il Nero d’Avola su questi terreni assume una magnifica nota balsamica con tannini più fitti e una bilanciata freschezza. Fermenta in acciaio per almeno quindici giorni, segue una matu- razione in vasca di un anno e sei mesi di affinamento in bottiglia. Produzione: 3.000 bottiglie

ROSSO DI CONTRADA PARRINO 100% Nero d’Avola Tipologia: Vino Rosso Coltivato ad alberello “impupato” pachinese, il vigneto aziendale più a Sud, si estende per quattro ettari, con esposizione a Nord, e il terreno su cui risiede la vigna è rimasto incolto per più di vent’anni. Impiantato con innesto sul campo con una selezione massale effettuata tra le viti più vecchie di Nero d’Avola della zona di Pachino. Prende il nome dalla collina dove nasce, “cozzo del par- roco” ovvero testa del prete. La tipicità di questo vigneto risiede nel suolo, che si presenta con tonalità di colori a chiazze, dal nero argilloso al bianco calcareo sino al giallo argilloso. L’esposizione a Nord protegge il vigneto dal vento caldo di Scirocco Africano, le viti maturano i loro grappoli in maniera più lenta, rag- giungendo una maturazione fenolica sempre completa. Fermenta in acciaio per almeno quindici giorni, matura in vasca un anno prima di essere imbot- tigliato e segue un affinamento in bottiglia di un anno. La vigna ad alberello, l’esposizione a Nord e le caratteristiche dei suoli conferiscono a questo vino un notevole potenziale, che evidenzia le magnifiche sfaccettature del Nero d’Avola in evoluzione, giocando tutto sull’eleganza. Produzione: 6.000 bottiglie

106 ITALIA - SICILIA ROSSO DI CONTRADA DON PAOLO ROSSO DI CONTRADA DON PASQUALE 100% Nero d’Avola 100% Nero d’Avola Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Ottenuto da un appezzamento di poco più di Ottenuto da un vigneto di mezzo ettaro su terra mezzo ettaro, esposto a Est, a 77mt slm, terreno bianca calcarea esposto a Nord. Fermenta in giallo argilloso. Fermenta in acciaio per 15 giorni, acciaio per 20 giorni, matura in vasca sino alla matura in vasca sino alla primavera successiva, primavera successiva per poi affinare in bottiglia per poi affinare in bottiglia per almeno 6 mesi. per almeno 6 mesi. Vino speziato, molto orizzontale, ricco e pieno, ed Frutti rossi e note salmastre. L’esposizione a Nord un tannino omogeneo. si risente nel sorso molto verticale. Produzione: 1.500 bottiglie Produzione: 1.500 bottiglie

MOSCATO DELLA TORRE 100% Moscato di Noto Tipologia: Vino Dolce ARCHIMEDE Da uve appassite su graticci posti al sole. Fer- 100% Nero d’Avola mentazione in inox, arresto di fermentazione Tipologia: Vino Rosso solo mediante uso del freddo. Affina sei mesi in Fermenta in vasche inox per poi passare 24 mesi vasche d’acciaio. Bouquet aromatico che ricorda in grandi botti di rovere. Passa ulteriori quattro la confettura di mela cotogna, albicocca e frutta mesi in bottiglia prima di essere commercializzato. candita, con sentori speziati e salmastri. In bocca Frutti di bosco, note minerali e iodate. è morbido con viva freschezza e sapidità. Bocca freschissima e sapida. Molto persistente. Produzione: 10.000 bottiglie Produzione: 5.000 bottiglie

ITALIA - SICILIA 107 MARCO DE BARTOLI, MARSALA – PANTELLERIA (TP) Un pezzo di Sicilia, anzi un pezzo di viticultura italiana. Un’azienda con una testa e due cuori, uno a Samperi (Marsala) e l’altro a Bukkuram (Pantelleria). Sebio e Giuseppina sono ora al timone dell’azienda, precocemente lasciati dal papà Marco nel 2011. Marco era un vulcano, un sognatore visionario. “Ha l’irruenza solare della sua terra: quando lo incontri vorrebbe raccontarti tutto in pochi minuti e farti assaggiare tutto, spiegarti la sua gioia e la sua soddisfazione per giudizi positivi al suo vino e insieme vorrebbe esprimerti la sua rabbia per come viene considerato il vino del Sud e si fa meridionalista, e poi, all’improvviso, s’adombra contro gli uomini della sua stessa terra che hanno trasformato il nome Marsala, per decenni, in una parola quasi volgare. Ha le lacrime agli occhi quando parla del degrado della sua Sicilia, si accende di furore; ma si distende subito, nei suoi mille progetti quando il bicchiere si accosta alle labbra. Il “Vecchio Samperi” è un vino che non ha nulla cui poterglisi paragonare. Unico, arrogante, potente, spavaldo, ma senza disarmonia, irripetibile. Ed è questo vino – per fortunissima avventura non si poteva chiamare Marsala perché non è fortificato come il disciplinare del Marsala Vergine prevede – che lo ha portato sulla scena dei grandi ove subito ha avuto il ruolo del protagonista. L’azienda è a dodici chilo- metri da Marsala, in quella terra di Sicilia che è grande in ogni sua manifestazione, nel bene e nel male; terra dura di uomini duri, di famiglie assestate sul territorio. Marco De Bartoli ha i segni guasconi della volontà di vincere su tutti i fronti e ha vinto, con la tenace, caparbia convinzione di essere nel giusto, e per dimostrarlo parla molto come si usa in Sicilia, non per raccontarsi, ma per permettermi di bere: è lì la sua prova più grande.”

(Tratto da: Luigi Veronelli e Nichi Stefi, 1986. I vignaioli storici I, Mediolanum Editori Associati)

108 ITALIA - SICILIA ITALIA - SICILIA 109 SAMPERI - MARSALA (TP)

TERZAVIA RISERVA CUVÉE VS 100% Grillo TERZAVIA ROSÉ TERZAVIA Tipologia: Spumante 50% Grillo, 50% Nero d’Avola 100% Grillo metodo classico Tipologia: Spumante rosé metodo classico Tipologia: Spumante metodo classico Il vino base fermenta in vasche di acciaio per Il vino base fermenta in vasche di acciaio per Il vino base fermenta in vasche di acciaio per l’80% mentre il restante 20% continua in fusti di l’80% mentre il restante 20% continua in fusti di l’80% mentre il restante 20% continua in fusti di rovere francese da 500 e 225 l. L’affinamento di rovere francese da 500 e 225 l. L’affinamento di 12 rovere francese da 500 e 225 l. L’affinamento di 12 mesi avviene per metà in acciaio e per metà mesi avviene per metà in acciaio e per metà in 12 mesi avviene per metà in acciaio e per metà in barrique sempre a contatto con i propri lieviti. barriques sempre a contatto con i propri lieviti. Il in barrique sempre a contatto con i propri lieviti. Il tiraggio viene effettuato con mosto fresco tiraggio viene effettuato con mosto fresco dell’an- Il tiraggio viene effettuato con mosto fresco dell’annata successiva ed una piccola quantità di nata successiva. dell’annata successiva. Rimane almeno 18 mesi Vecchio Samperi. Rimane almeno 30 mesi sui lie- Buccia di cipolla. Naso fitto e complesso, frutti in bottiglia sur lie. Non dosato. Note salmastre ed viti. Note ossidative e richiami di erbe aromatiche. rossi e ricordi di mandorla amara. Bolle sottili, agrumate. Polputo e salato. Bocca polputa, ricca, suadente. bocca tesa e secca. Produzione: 12.000 bottiglie Produzione: 3.000 bottiglie Produzione: 3.000 bottiglie

GRAPPOLI DEL GRILLO VIGNA VERDE 100% Grillo 100% Grillo Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Bianco Nel 1990 Marco De Bartoli decise di puntare sul Grillo, LUCIDO Da terreni calcarei di medio impasto, tendenti fino ad allora usato solamente per la produzione di 100% Catarratto al sabbioso. Le uve vengono vendemmiate con Marsala, anche per la produzione di bianchi fermi. Tipologia: Vino Bianco qualche giorno d’anticipo. Fermenta in acciaio Da quell’idea nacque questo vino. Da terreni sabbioso-calcarei. dove affina per 7 mesi. È l’espressione fresca e Vinificato in acciaio, affina poi per 12 mesi in legno di Fresco e croccante con al naso limone e salvia. giovane del Grillo. Frutta bianca al naso per una diversa grandezza (da 225 a 1000 litri). Polputo ma Bocca snella ed equilibrata. bocca fresca e salata. equilibrato. Grande persistenza. Produzione: 10.000 bottiglie Produzione: 15.000 bottiglie Produzione: 10.000 bottiglie

110 ITALIA - SICILIA INTEGER GRILLO ROSSO DI MARCO 100% Grillo 100% Pignatello Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Rosso Fermenta in botti usate a contatto con le bucce per circa 10 giorni. Affina Macerazione in vasche di acciaio, affina 12 mesi in fusti di rovere di media poi per almeno 10 mesi sulle fecce fini. Naso caldo ed avvolgente di albicoc- grandezza e 6 mesi in acciaio. Ciliegie e more per una bocca fresca e dalla ca. Vibrante acidità. facile beva. Produzione: 3.000 bottiglie Produzione: 8.000 bottiglie

MARSALA SUPERIORE ORO VIGNA LA MICCIA 100% Grillo MARSALA SUPERIORE 10 ANNI Tipologia: Vino Bianco 100% Grillo Un’espressione innovativa del Marsala Oro, in cui si esaltano le note più fresche e Tipologia: Vino Bianco delicate del vitigno. Fermentazione a temperatura controllata in vasche di acciaio Fermentazione tradizionale in fusti di rovere e castagno. Una parte del mo- da 50 hl. Affinamento: oltre 4 anni in fusti di rovere francese costantemente colmi. sto viene arricchito con acquavite per la preparazione della mistella che sarà 6 mesi di bottiglia. L’ ossidazione esalta la nota sapida moltiplicandola esponenzial- aggiunta al vino. Affinamento: Oltre 10 anni in fusti di rovere di diversa gran- mente e rendendola linea guida della bevuta. dezza. Nocciola e poi tanto iodio, quasi salsedine. Bocca equilibratissima. Produzione: 6.000 bottiglie Produzione: 6.000 bottiglie

ITALIA - SICILIA 111 MARSALA VERGINE RISERVA SUPERIORE 1988 MARSALA SUPERIORE VECCHIO SAMPERI 100% Grillo RISERVA ORO 1987 100% Grillo Tipologia: Vino Bianco 100% Grillo Tipologia: Vino Bianco Mai stanco di sperimentare, nel 1988 Marco De Tipologia: Vino Bianco Resa di soli 20 hl ad ettaro. Invecchiamento in Bartoli volle cimentarsi anche con questa tipolo- Espressione classica, si distingue dal Vecchio fusti di rovere e castagno utilizzando il meto- gia di Marsala. Fermentazione tradizionale in fusti Samperi Ventennale per la media di invec- do Solera. È un Marsala storico, come veniva di rovere e castagno a temperatura ambiente. chiamento e per l’aggiunta di mistella. L’anno fatto prima dell’avvento degli inglesi e dunque Fortificazione con la sola aggiunta di acquavite riportato in etichetta è proprio riferito all’anno in dell’utilizzo della mistella. Anche questo ha naso ottenuta dalle stesse uve ed effettuata nel 1988. cui è stato fortificato. Sedano e nocciola al naso. salmastro, con in evidenza note di cappero, frutta Imbottigliato nell’autunno del 2014. Affina per -ol Elegante, suadentemente invoglia alla bevuta. secca e mallo di noce. Bocca acida e salata. Infini- tre 27 anni in fusti di castagno e rovere di diversa Ancora. Ed ancora. ta. Capolavoro. grandezza. Una sola parola: monumentale. Produzione: 6.000 bottiglie Produzione: 6.000 bottiglie Produzione: 6.000 bottiglie

112 ITALIA - SICILIA VECCHIO SAMPERI QUARANTENNALE 100% Grillo Tipologia: Vino Bianco Un mostro. Questa speciale riserva di Vecchio Samperi inizia il suo percorso d'invecchiamento nel 1978, quando Marco De Bartoli ripristinò il metodo "perpetuo" o Solera nel Baglio di Sampe- ri. A tale scopo si servì di vini invecchiati in botte, già presenti all’interno del baglio, a cui ogni anno aggiunse del vino da lui vinificato con uve Grillo surmature. Marco nel corso degli anni, come da tradizione del metodo Solera, produsse delle riserve spillando il vino dalle botti del livello più ACTO basso, mettendolo a invecchiare in singoli fusti È un condimento a base di aceto di vino e mosto di rovere. La decisione di imbottigliare una delle d’uva concentrato, realizzato con una miscela prime riserve da lui prodotte, con una media di di vini da uve autoctone siciliane a bacca bianca invecchiamento di 40 anni, è stata presa proprio e invecchiato in botti di rovere in cui sono stati per celebrare i quarant’anni dalla fondazio- precedentemente maturati i vini classici del ne dell’azienda. Si tratta di una riserva che ha territorio. ACTO è ricco di aromi terziari, derivanti raggiunto naturalmente quasi i 18 gradi alcolici, dal naturale e lento processo di invecchiamento, mantenendo la sua fragranza e l’inconfondibile e inspirato ai più nobili aceti balsamici. Matura in stile ossidativo, caratteristiche che accomuna- piccoli caratelli di rovere che, grazie alle impor- no le diverse edizioni del Vecchio Samperi. Vino tanti escursioni termiche, caratteristiche della semplicemente infinito. Persistenza misurabile in zona di affinamento, ne favoriscono la concen- decine di minuti. trazione. Particolarmente versatile, si abbina a Produzione: 1.000 bottiglie e 50 Magnum insalate, pesce spada e carne arrosto.

ITALIA - SICILIA 113 BUKKURAM – PANTELLERIA (TP)

SOLE E VENTO 70% Zibibbo, 30% Grillo Tipologia: Vino Bianco Nel 1997 Marco ritenne fosse arrivato il momento di produrre un vino frutto del connubio tra due territori, un blend perfetto delle due varietà che carat- terizzano la produzione aziendale. I terreni vulcanici di Pantelleria e quelli cal- careo-sabbiosi di Marsala hanno fatto il resto. Fermenta ed affina in acciaio. Semplicità e purezza del sole e del vento. Albicocca, fiori di arancio. Salino. Produzione: 20.000 bottiglie

PIETRANERA 100% Zibibbo Tipologia: Vino Bianco 2500 ceppi per ettaro ad alberello piantati su terreni vulcanici. Fermenta ed affina in vasche di acciaio. Naso agrumato, salvia e capperi. Bilanciato ed elegante, chiude con una piacevole nota ammandorlata. Produzione: 13.000 bottiglie

INTEGER ZIBIBBO 100% Zibibbo Tipologia: Vino Bianco 2.500 ceppi per ettaro. 15 hl di resa per ettaro vendemmiati la prima decade di ottobre. L’uva diraspata fermenta in botti usate a contatto con le bucce per circa 10 giorni. Il vino affina per almeno 10 mesi sulle fecce fini. Mango ed albicocca. Fiori d’arancio ed erbe aromatiche. Polputo ma allo stesso tempo fresco e bevibile. Produzione: 3.000 bottiglie

114 ITALIA - SICILIA PASSITO DI PANTELLERIA BUKKURAM SOLE D’AGOSTO 100% Zibibbo Tipologia: Vino Dolce Marco De Bartoli ripeteva spesso che l’elemento indispensabile per ottene- re il suo passito di Pantelleria era il “sole d’agosto”, proprio il mese in cui a Bukkuram si mettono ad appassire le uve. Da qui il nome del vino. Il 50% del- le uve viene appassito al sole in appositi stenditoi per almeno due settimane. La rimanente parte matura sulla pianta fino a settembre. A fermentazione avanzata, l’uva appassita in precedenza viene aggiunta al vino, a più riprese, e lasciata a macerare per circa tre mesi. Affina per 6 mesi in barriques e per 6 mesi in vasca d’acciaio. Bergamotto, uva passa e spezie. Bocca equilibrata e pulitissima. Produzione: 15.000 bottiglie

PASSITO DI PANTELLERIA BUKKURAM PADRE DELLA VIGNA 100% Zibibbo Tipologia: Vino Dolce Marco dialogò per anni con i più esperti e anziani agricoltori dell’isola, per carpirne i segreti e imparare come l’uva, appassita al sole, potesse diventare il “Nettare degli Dei”. Capì che solo con un lungo processo di maniacale at- tenzione rivolta alla vigna, i grappoli appassiti al sole potevano trasformarsi nel suo passito, secondo l’origine tramandata dagli arabi. Bukkuram “Padre della Vigna” è il passito delle grandi annate. Il 50% delle uve viene appassito al sole in appositi stenditoi per almeno quattro settimane. La rimanente parte matura sulla pianta sino a settembre. A fermentazione avanzata, si aggiunge l’uva appassita in precedenza e la si lascia macerare per circa tre mesi. Affina 42 mesi in barrique e 6 mesi in vasca di acciaio. Dolcezza, acidità ed una leggera chiusura ammandorlata lo rendono uno dei vini dolci più unici e riconoscibili. Produzione: 8.000 bottiglie

GRAPPA BUKKURAM Dalle vinacce del Bukkuram. Tipologia: Grappa Bianca Distillata a bagnomaria a vapore con alambicco discontinuo. Delicati richia- mi aromatici al naso. Sorso fruttato che richiama il vino dal quale proviene.

ITALIA - SICILIA 115 PORTA DEL VENTO, CAMPOREALE (PA) Azienda giovane che imbottiglia dal 2006. Prende il nome dalla vallata nella quale sono dislocati i suoi quasi 10 ettari di vigne- to, a 600 metri di altezza in contrada Valdibella, a Camporeale, provincia di Palermo. I vigneti, tutti ad alberello, sono i più alti della provincia e sono stati impiantati tra il 1974 ed il 1985. Il luogo è particolarmente ventoso con forti escursioni termiche e questo permette di avere vini con una sorprendente freschezza.

VORIA ROSÉ VORIA BIANCO 100% Perricone 100% Catarratto Tipologia: Rosato Frizzante rifermentato Tipologia: Bianco Frizzante rifermentato in bottiglia in bottiglia Da uve provenienti da terreni sabbiosi e limosi tra Da uve provenienti da terreni sabbiosi e limosi tra i 450 ed i 600 metri sul livello del mare. i 450 ed i 600 metri sul livello del mare. Le uve fermentano in vasche di cemento da 50 hl. Le uve fermentano in vasche di cemento da 50 hl. Una volta terminata la fermentazione il vino viene Una volta terminata la fermentazione il vino viene imbottigliato con l’aggiunta di mosto per effettua- imbottigliato con l’aggiunta di mosto per effettua- re la seconda fermentazione. Fiori rossi ed agrumi re la seconda fermentazione. Fresco e fragrante. per una bocca croccante e sbarazzina. Vince la sete e riparti di slancio. Da urlo con la panzanella. Produzione: 2.000 bottiglie Produzione: 2.000 bottiglie

MIRA 100% Catarratto Bianco Tipologia: Spumante metodo classico VORIA ROSSO Ottenuto dalla rifermentazione in bottiglia di una 100% Perricone base di Catarratto allevato ad alberello a 600 metri Tipologia: Rosso Frizzante rifermentato in di altitudine. Per la presa di spuma in bottiglia bottiglia viene aggiunto il primo mosto della vendemmia Frizzanze ottenuto da uve Perricone coltivate in successiva a quella del vino base. Permanenza sui regime biologico/biodinamico e raccolte a mano lieviti indigeni per 20 mesi prima della sboccatura. in piccole cassette. Rifermentato in bottiglia con Sboccatura a la voleé e niente dosaggio. Naso aggiunta di mosto al vino base. Non filtrato e non fruttato ampliato da piacevoli note iodate. Bocca degorgiato, con la presenza di lieviti in bottiglia. secca e tesa. Produzione: 3.000 bottiglie Produzione: 2.000 bottiglie

LYR 100% Perricone PORTA DEL VENTO CATARRATTO Tipologia: Spumante Metodo Classico 100% Catarratto Blanc de Noirs ottenuto dalla rifermentazione in Tipologia: Vino Bianco bottiglia del Perricone vendemmia 2015 vinificato Fermenta in vasche inox a temperatura controlla- in bianco e poi rifermentato in bottiglia col suo ta, dove successivamente affina per altri sei mesi. stesso mosto. Permanenza sui lieviti per 15 mesi Sei mesi in bottiglia prima di essere commercia- prima della sboccatura. Spumante di grande lizzato. Un bianco siciliano che non ti aspetti... fascino, eleganza e personalità. Fine il perlage, Profumi sottili, sapido e minerale. Bocca fresca e aromi varietali delicati, gusto accattivante. slanciata. Persistente. Produzione: 2.000 bottiglie Produzione: 6.000 bottiglie

116 ITALIA - SICILIA TREBBÌ 100% Trebbiano SARAY Tipologia: Vino Bianco 100% Catarratto Il primo cru di Porta del Vento, 5.000 metri Tipologia: Vino Bianco quadrati di terreno sabbioso, situato all'ingresso Fermenta per 30 giorni in tini di rovere aperti a dell'azienda, esposto ad Est, con 1600 piante di contatto con le bucce a temperatura ambiente. Trebbiano di quarantacinque anni di età coltivate L’affinamento avviene in botti di rovere da 25 hl per ad alberello. La fermentazione avviene in vasche di un anno. Senza solforosa aggiunta. Complesso, di acciaio inox con una permanenza sulle bucce per 5 grande temperamento. Buccia d’arancio, albicoc- giorni. Bianco di bella acidità, tensione e lunghezza. che ed erbe aromatiche. Mediterraneo. Produzione: 1.800 bottiglie Produzione: 4.000 bottiglie

MAQUÈ ROSÉ MAQUÈ 100% Perricone 80% Nero d’Avola, 20% Perricone Tipologia: Vino Rosato Tipologia: Vino Rosso Vinificato in bianco, fermentazione in vasche inox I due vitigni fermentano insieme per venti giorni da 25 hl a temperatura controllata. Affina in botti in tini aperti di rovere da 50 hl. Affinamento di rovere da 25 hl. Fresco e dall’incredibile bevibili- successivo di sei mesi in tini di rovere. Sottile, tà. Frutti rossi nel bicchiere. elegante, delicato. Tannini vellutati e bella acidità. Produzione: 4.000 bottiglie Produzione: 7.000 bottiglie

ISHAC PERRICONE 100% Nero d’Avola 100% Perricone Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso La fermentazione avviene sulle bucce per trenta Fermenta in tini di rovere a contatto con le bucce giorni, in tini di rovere aperti, senza controllo della per trenta giorni. Follatura a mano tre volte al temperatura, senza solforosa e senza lieviti, con giorno e frequenti rimontaggi. Affina in botti di ro- follatura a mano. L’affinamento in botti grandi vere da 25 hl. Polputo, ricco ed avvolgente. Naso per un anno. Frutta di bosco matura, amarena, maturo e speziato. ciliegia. Fresco con tannini presenti. Produzione: 4.000 bottiglie Produzione: 6.000 bottiglie

ITALIA - SICILIA 117 BURJA, PODNANOS, VALLE DI VIPAVA Se dovessimo descrivere questa azienda in due parole diremmo: vento e roccia. È con questi due elementi che giornalmente Primož Lavrenčič convive, cercando di plasmarli e di convogliarli senza filtri in bottiglia. Primož è un vignaiolo con le radici ben piantate nel suo territorio ed è per questo che, locomotiva di questa parte di Slovenia, da anni cerca di valorizzarne i vitigni locali con piena sinergia fra vite, vino e natura.

BURJA BELA 30% Malvasia istriana, 30% Ribolla italica, 30% Riesling italico, 10% Zelen e altre varietà Tipologia: Vino Bianco Uvaggio di campo da due vigneti: Ravno brdo BURJA NOIR e Ostri vrh. Ostri vrh poggia su uno strato di STRANICE 100% Pinot Nero arenaria più dura e più resistente, più ricco di Malvasia istriana, Riesling italico e Ribolla Tipologia: Vino Rosso carbonato di calcio anche in superficie. In Ravno Tipologia: Vino Bianco Viti tra i 10 ed i 20 anni da un appezzamento che Brdo si alternano arenarie e marne. Tutti i vitigni Uvaggio di campo da una vigna di 0,9 ha nell’o- vede arenarie e marne alternarsi su una base di fermentano insieme sulle bucce per una settima- monima località ad un’altitudine di 150 metri su roccia. Fermenta in acciaio, affina per un anno na. Affina per 8 mesi in cemento e tini di rovere. marna. Macera per 8 giorni sulle bucce ed affina in botti di rovere di slavonia da 10/15 hl. Vino Naso teso e roccioso, perfetta espressione del per 24 mesi in uova di cemento. Naso profondo, sorprendente che strizza l’occhio ai più blasonati territorio. Bocca piacevolissima giocata su note austero, minerale. In bocca è un frullato di pietra, prodotti di Borgogna. Fresco e invitante, unisce salate ed agrumate. sale ed agrumi. struttura e beva.

118 SLOVENIA - VALLE DI VIPAVA REDDO 50% Schioppettino, 30% Blaufränkisch, ŽORŽ 20% Refosco 100% Pinot Nero Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Da una vigna fra i 150 e 250 metri di altitudine su Dalla vigna Zadomajc (0,6 ha) che Primoz ha marna, scisto ed arenarie. Fermenta in acciaio ereditato da suo nonno (Žorž) piantata con una per poi affinare in botti da 10 a 15 hl per due anni. densità di 7.700 viti ad ettaro ed una resa di soli Blend intrigante che unisce la peposa speziatura 4.500 kg/ha. 240 metri di altitudine su marna dello Schioppettino alla frutta rossa del Blaufran- ed arenaria. Fermenta a grappolo intero in tini kish ai toni di sottobosco del Refosco. troncoconici per poi affinare in botti di rovere di Vino materico ed allo stesso tempo slanciato. slavonia da 1.500 litri per 20 mesi. Piccoli frutti Chiusura salata. rossi al naso, bocca elegante, fine ed equilibrata.

SLOVENIA - VALLE DI VIPAVA 119 Malgrado il nome non si tratta di una montagna...Le colline, principalmente esposte a Sud, sono caratterizzate da terreni gessosi ed il vitigno predomi- nante è il Pinot Noir (con piacevolissime eccezioni). strutturati, importanti.

Argilla, terreni calcarei a tendenza marnosa. Il vitigno principale è il Pinot Meunier. Champagne fruttati e morbidi.

Come suggerisce il nome, il vitigno principale è lo Chardonnay. Terreni fon- damentalmente gessosi. Champagne eleganti.

Molti dei piccoli produttori emergenti si trovano qui. Terreni gessosi a tendenza marnosa, vitigni utilizzati Pinot Noir e Chardonnay. Champagne scalpitanti, di carattere.

120 FRANCIA - CHAMPAGNE BOURGEOIS-DIAZ, CROUTTES-SUR-MARNE, VALLÉE DE LA MARNE L’azienda opera su sette ettari di proprietà a Crouttes-sur-Marne e nei comuni limitrofi. Crouttes-sur-Marne è all’estremo Ovest della Valle della Marna a 70 chilometri da Parigi. La produzione è così suddivisa: 3,5 ha di Pinot Meunier, 2 ha di Pinot Noir, 1,5 ha di Chardonnay e un piccolissimo appezzamento di Pinot Bianco. A guidare l’azienda c’è ora la quarta generazio- ne con Jerome Bourgeois. Sotto il suo impulso l’azienda inizia la conversione in biodinamica (che a breve verrà ultimata su tutta la superficie aziendale) e ad effettuare micro-vinificazioni atte a comprendere ancora più in profondità le carat- teristiche di tutte le parcelle. Tutti i vini di Jerome mostrano finezza superiore ma le cose che più ci hanno stupito sono l’ incredibile definizione e la cristallina purezza di ogni sua creazione. Abbiamo una certezza: questi Champagne entreranno nei vostri cuori.

CHAMPAGNE CUVÉE ‘3C CHAMPAGNE CUVÉE ‘N 40% Chardonnay, 35% Pinot Meunier, 60% Pinot Meunier, 40% Pinot Noir 25% Pinot Noir Tipologia: Metodo Champenois Tipologia: Metodo Champenois Il vino base è affinato per circa il 50% in legno. 24 Il vino base è affinato per circa il 40% in legno. mesi sui lieviti. Unghia leggermente rosata. 24 mesi sui lieviti. Limone amalfitano, finezza ed Frutta rossa, fragoline di bosco e mela cotogna. eleganza. Sfaccettato. Polputo e scalpitante.

CHAMPAGNE CUVÉE ‘B CHAMPAGNE CUVÉE ‘M 100% Chardonnay 100% Pinot Meunier Tipologia: Metodo Champenois CHAMPAGNE ROSÉ DE SAIGNÉE Tipologia: Metodo Champenois Dalla micro-parcella “Le Temple”, terroir calcareo CUVÉE ‘RS È la selezione delle migliori parcelle di Meunier che garantisce una straordinaria espressione di 50% Pinot Meunier, 50% Pinot Noir dell’azienda. Il vino base viene vinificato per il 18% Chardonnay. Il vino base viene vinificato per il 35% Tipologia: Metodo Champenois in legno. Iodato, impattante, fresco. Un Meunier in legno. Naso floreale ed agrumato, con note di Rosé di macerazione. Il vino base è affinato per di classe, che abbina al naso esplosivo una bocca meringa e spezie dolci ad ampliarne lo spettro circa il 25% in legno. Rabarbaro e timo limone. sottile ed elegante. Lunghissimo. aromatico. Bocca slanciata, salata e dritta. Gastronomico, vinoso, polputo.

FRANCIA - CHAMPAGNE 121 MARGUET, AMBONNAY, MONTAGNE DE REIMS Benoit Marguet è l’ultimo discendente dell’antica maison che fu Bonnerave Frères prima, Marguet-Bonnerave poi. È gio- vane ed ha idee precise. Dal 2004 gestisce gli 8 ettari di proprietà ad Ambonnay, 1,5 dei quali vengono affittati a Krug, con estrema attenzione e con l’ausilio in vigna di due magnifici cavalli. I suoi Champagne colpiscono il cuore ed il palato. Sono di un’eleganza disarmante e trasmettono energia. Tutte le parcelle vengono vinificate separatamente in barrique e di anno in anno Benoit decide gli assemblaggi ed i dosaggi. Oltre a vinificare le sue uve ne acquista anche da alcuni amici vigneron che lavorano in biologico (Laval, Léclapart, Lahaye) per poter sperimentare e capire diversi terroir. Abbiamo una certezza: entrerà nel novero dei grandissimi.

CHAMPAGNE SHAMAN ROSÉ CHAMPAGNE SHAMAN GRAND CRU GRAND CRU 70% Chardonnay, 30%Pinot Noir 67% Pinot Noir, 33% Chardonnay Tipologia: Metodo Champenois Tipologia: Metodo Champenois Da vigneti Grand Cru provenienti dai comuni di Da vigneti Grand Cru provenienti dai comuni di Ambonnay e Bouzy. Ambonnay e Bouzy. Il numero riportato in etichetta identifica l’annata Il numero riportato in etichetta identifica l’annata dominante della cuvée. dominante della cuvée. 15% di vino di riserva, 36 24 mesi sui lieviti. Buccia di cipolla, perlage deli- mesi sui lieviti. Frutta secca e crema pasticcera. cato ed avvolgente. Frutti rossi, pesca, delicata Perlage sottile e cremoso. Ampio e delicato. speziatura e note iodate.

CHAMPAGNE AMBONNAY CHAMPAGNE AMBONNAY GRAND CRU GRAND CRU ROSÉ 50% Pinot Noir, 50% Chardonnay 84% Chardonnay, 16% Pinot Noir Tipologia: Metodo Champenois Tipologia: Metodo Champenois Da vigneti Grand Cru di Ambonnay. Permanenza Vino base affinato in legno. 38 mesi sui lieviti. sui lieviti di almeno 5 anni. Agrumi e frutti gialli Naso di ciliegia e crema d’arancio. Bocca succosa aprono l’esplosivo bouquet che si completa con con profonde note salate e minerali che sfociano note minerali gessose e ferrose. Scalpitante. quasi in una sensazione di torbatura.

CHAMPAGNE AVIZE & CRAMANT GRAND CRU CHAMPAGNE AY GRAND CRU 100% Chardonnay 62% Pinot Noir, 38% Chardonnay Tipologia: Metodo Champenois Tipologia: Metodo Champenois 1.848 bottiglie prodotte di Chardonnay in purezza 1.028 bottiglie prodotte da un assemblaggio di 62% la cui presa di spuma è iniziata nel luglio 2013 per Pinot Noir e 38% Chardonnay. La presa di spuma è protrarsi oltre 4 anni. Nessun dosaggio e livelli iniziata nel luglio 2014 per prolungarsi oltre 4 anni. bassissimi di solforosa delineano un profilo auste- Nessun dosaggio in pieno stile Marguet. ro eppur cremoso ed espansivo. Contagioso. Una grande boccia.

122 FRANCIA - CHAMPAGNE CHAMPAGNE BOUZY GRAND CRU 77% Pinot Noir, 23% Chardonnay Tipologia: Metodo Champenois CHAMPAGNE CHOUILLY GRAND CRU 4.406 bottiglie prodotte da un assemblaggio di 100% Chardonnay 77% Pinot Noir e 23% Chardonnay che sostano Tipologia: Metodo Champenois oltre 4 anni sui lieviti per la presa di spuma. 2.491 bottiglie prodotte con gli stessi metodi in Nessun dosaggio e livello infinitesimale di sol- vigna e in cantina che Marguet adotta per tutti forosa utilizzata, come da consuetudine ormai i suoi cru. In bottiglia per la presa di spuma nel consolidata in azienda. Vino severo, asciutto, luglio 2014 e degorgiato a fine 2018. Nessun do- profondo, ammaliante. saggio e solfiti aggiunti inferiori ai 20 mg/l.

CHAMPAGNE LE PARC GRAND CRU CHAMPAGNE LES CRAYÈRES 100% Chardonnay GRAND CRU Tipologia: Metodo Champenois. 57% Pinot Noir, 43% Chardonnay Da viti piantate nel 1982 nell’omonimo Lieu-dit Tipologia: Metodo Champenois nel comune di Ambonnay. Le Parc è il Grand Cru Il 70% del vino base affina in legno. all’interno del quale viene prodotto il famoso Le uve provengono da vigne piantate tra il 1966 Clos d’Ambonnay Krug. 40 mesi sui lieviti, non e il 1970. 44 mesi sui lieviti. Mela, cedro e note dosato. Solo 1.827 bottiglie prodotte. Naso delica- gessose al naso. Bocca portentosa, lunghissima, to con fiori bianchi ed agrumi in evidenza. Teso, minerale tesa e iodata. Carnoso. austero, profondo.

CHAMPAGNE SAPIENCE CHAMPAGNE LA GRANDE RUELLE CHAMPAGNE LES BERMONTS 50% Chardonnay, 25% Pinot Noir, GRAND CRU GRAND CRU 25% Pinot Meunier 100% Pinot Noir 100% Chardonnay Tipologia: Metodo Champenois Tipologia: Metodo Champenois Tipologia: Metodo Champenois Assemblaggio delle uve di quattro grandissimi pro- Da viti piantate nel 1967 nell’omonimo Lieu-dit Da viti piantate nel 1952 nell'omonimo Lieu-dit duttori bio dello Champagne: Marguet, Léclapart, nel comune di Ambonnay. 40 mesi sui lieviti, del comune di Ambonnay. 40 mesi sui lieviti, non Lahaye, Laval. 62 mesi sui lieviti. Uno champagne non dosato. Solo 1.818 bottiglie prodotte. Naso dosato. Solo 2.040 bottiglie prodotte. Al naso fiori dall’eleganza indescrivibile. Un piccolo gioiello che accattivante di frutti rossi, bocca tesa e diretta. di arancio, note agrumate ed un forte richiamo emoziona con la precisione nell’entrata in bocca, Scalpitante. gessoso. Bocca piena, salina ed appagante. ferma, pulita, suadente. Emozionante.

FRANCIA - CHAMPAGNE 123 JEAN PAUL DEVILLE, VERZY, MONTAGNE DE REIMS Antica Maison con sede a Verzy, patria elettiva del Pinot Nero. Stile molto tradizionale, con naso piacevolmente ossidativo e bocca ricca e grassa.

CHAMPAGNE CARTE NOIRE 75% Pinot Noir, 20% Chardonnay, 5% Pinot Meunier Tipologia: Metodo Champenois Prodotto in 100.000 bottiglie solo con uve di pro- prietà. 70% del vino d’annata aggiunto di un 30% di vino di riserva maturato in legno. Ricco, grasso, con naso piacevolmente ossidativo. Incredibile rapporto qualità prezzo.

CHAMPAGNE SAPPHEIROS ROSÉ CHAMPAGNE REVELATIO 70% Pinot Noir, 30% Chardonnay 75% Pinot Noir, 25% Chardonnay Tipologia: Metodo Champenois Tipologia: Metodo Champenois Prodotto in 20.000 bottiglie passa almeno 36 mesi Affina sui lieviti per 60 mesi. Dosaggio di soli 2 sui lieviti. Ciliegia, lampone e scorza d’arancio gr/l. Naso aromatico e fresco. Perlage delicato e caramellata. Bocca ricca e delicata con leggere suadente. Dritto, avvolgente, minerale. note affumicate.

124 FRANCIA - CHAMPAGNE VAL-FRISON, VILLE-SUR-ARCE, AUBE In seguito alla separazione da Thierry Demarne, l’azienda ha cambiato nome mantenendo solamente quello di Valerie Fri- son, storica proprietaria. Più caparbia e ostinata che mai, ha continuato a regalarci Champagne fantastici contraddistinti da inconfondibile carattere, profonda eleganza e beva compulsiva. Piccoli gioielli in bottiglia, ormai diventati negli anni un punto di riferimento.

CHAMPAGNE GOUSTAN CHAMPAGNE LALORE 100% Pinot Noir 100% Chardonnay Tipologia: Metodo Champenois Tipologia: Metodo Champenois Non millesimato, fermentazione con lieviti indige- Fermentazione con lieviti indigeni, élevage per ni, élevage per 6 mesi in barrique usate, malolat- 9 mesi in barrique di Chablis usate, malolattica tica spontanea, 19/22 mesi sui lieviti, non filtrato spontanea, 16 mesi sui lieviti, non filtrato e non e non chiarificato. Brut Nature non dosato. Teso chiarificato. Brut Nature non dosato. Un Blanc de e nervoso, lungo e secchissimo. Entra in bocca Blancs teso e cristallino, senza inutili sovrastrut- sottile poi inizia a sgomitare. Molto persistente. ture. Essenziale.

CHAMPAGNE PORTLANDIA 75% Pinot Noir, 25% Chardonnay CHAMPAGNE ELION Tipologia: Metodo Champenois 100% Pinot Noir Vinificazione in legno. Affina sui lieviti per 24 mesi. Tipologia: Metodo Champenois Naso profondo ed elegante, di grande finezza. È un rosé de saignée. Il vino base affina in legno. Bocca dinamica, con sorso che parte largo per Affina sui lieviti per 24 mesi. Intrigante naso essere poi guidato da una rinfrescante tensione speziato con note di fragola di bosco, china e che lo riequilibra. Sapida persistenza. rabarbaro. Bocca vinosa ed appagante.

FRANCIA - CHAMPAGNE 125 PIERRE GERBAIS, CELLES-SUR-OURCE, AUBE I Gerbais sono vignaioli a Celles-Sur-Ource da tre generazioni. Il timone dell’azienda è ora nelle mani di Pascal Gerbais che con la sua energia ha dato un’ulteriore spinta qualitativa all’azienda, focalizzando l’attenzione sulla cura quasi maniacale della vigna. Tutti gli Champagne di Gerbais sostano almeno 30 mesi sui lieviti prima di essere degorgiati.

CHAMPAGNE L’OSMOSE 100% Chardonnay Tipologia: Metodo Champenois Uve da due parcelle, una esposta a Sud per la ricchezza e l’altra a Nord per la freschezza; in CHAMPAGNE GRAINS DE CELLES maggioranza, uve dal lieu-dit «Les Côtes» piantato 50% Pinot Nero, 25% Pinot Bianco, 25% Chardonnay nel 1973. Terroir kimmeridgiano a Celles-sur-Our- Tipologia: Metodo Champenois ce nel cuore della Côte des Bar. Viticoltura na- Dalle vigne più interessanti di Celles-sur-Ource. Il turale certificata Ampelos dal 1996. Vendemmia vino base fermenta in legno dove svolge anche la manuale, debourbage a 12 gradi, fermentazione fermentazione malolattica. Affina 30 mesi sui lieviti. alcolica e malolattica in acciaio poi 36 mesi sui La presenza del Pinot Bianco regala a questo vino lieviti. Dosaggio di 3-4 g/l e degorgement 6 mesi un delicato naso di fiori. Bocca piena e dinamica. prima della commercializzazione. pH: 3,00. So2 Chiusura cristallina. totale: 31 mg/l.

CHAMPAGNE L’ORIGINALE 100% Pinot Bianco Tipologia: Metodo Champenois Assemblaggio di vigne storiche di pinot blanc, in CHAMPAGNE L’AUDACE maggioranza innestate nel 1904 nel lieu dit “Les 100% Pinot Nero Proies”. Vendemmia manuale, debourbage a 12 Tipologia: Metodo Champenois gradi, fermentazione alcolica e malolattica in Da una vigna piantata nel 1960. Affina sui lieviti acciaio poi 36 mesi sui lieviti. Dosaggio di 3-4 g/l e per 24 mesi. Zero solforosa aggiunta. degorgement 6 mesi prima della commercializza- Ricco, cremoso e fruttato. Mela e ribes nero. zione. pH: 3,05. So2 totale: 33 mg/l. 5.000 bottiglie prodotte.

CHAMPAGNE GRAINS DE CELLES ROSÉ CHAMPAGNE L'UNIQUE Pinot Nero, Pinot Bianco, Chardonnay 100% Pinot Bianco Tipologia: Metodo Champenois Tipologia: Metodo Champenois Rosé d’assemblaggio di 50% Pinot noir, 25% Uno Champagne in sole 1.000 bottiglie che nasce Chardonnay e 25% Pinot Blanc da vigne di Cel- dall’idea di creare un’esperienza unica del millesi- les-sur-Ource (da cui il nome) su terreno kimmerid- mo. Una selezione delle vigne più importanti di Pi- giano. Vendemmia manuale, debourbage a 12 gradi, not Bianco di cui la più vecchia su suolo calcareo fermentazione alcolica e malolattica in acciaio poi è il lieu-dit “Les Proies” del 1904. Senza Solforosa 30 mesi sui lieviti. Dosaggio di 3-4 g/l e degorgement addizionata e senza filtraggio, resta sui lieviti 36 6 mesi prima della commercializzazione. pH: 3,08. mesi e altri 6 in bottiglia. Floreale, elegante. Unico. So2 totale: 36 mg/l

126 FRANCIA - CHAMPAGNE

Il Sud-Ovest della Francia è una zona che troppo spesso viene dimenticata. Da qui arrivano il miglior Foie Gras e tantissimi piatti della tradizione francese. Piatti di territorio come la Cassoulet, importanti e sostanziosi. Ed i vini rispondono a tono. I vini neri di Cahors ricchi, eleganti e strutturati, le grandi acidità dei vini dei Pirenei e la sottile vegetale bevibilità di un Marcillac. Un territorio da riscoprire...

LAURENT CAZOTTES, GAILLAC Laurent è un vulcano, sempre alla ricerca della qualità. Che si parli di un distillato, i suoi capolavori, di un foie gras del quale è un grande selezionatore o di vino. Maniacale nella cura della vigna e nelle attenzioni in cantina. Vini che sono piacevoli espressioni del territorio, dissetanti e dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.

MARCOTTE BLANC 50 Mauzac, 50% Loin de L’Oeil Tipologia: Vino Bianco Da una vigna di circa 25 anni situata a 260 mt su suoli argillo-calcarei. Vinificato e affinato in cemento vetrificato non viene filtrato e resta in botti- glia 5 mesi prima di essere messo in commercio. Fresco e bevibile con note fruttate.

ADELE 100% Mauzac Rose Tipologia: Vino Bianco Da una vigna di 40 anni su terreni argillo-calcarei. Fermenta e affina in -va sche di cemento. Fruttato e fresco con note di mela in evidenza.

128 FRANCIA - SUD OVEST CHÂMPETRE MARCOTTE ROUGE RACKHAM 100% Mauzac Blanc 70% Braucol, 30% Duras 100% Folle Noir Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Da viti piantate su terreni argillo-calcarei. Da vigne di 30 anni su terreni argillo-calcarei. Il vitigno Folle Noir nasce in Jurançon dall’incro- Vinificato ed affinato in acciaio. Naso fruttato Vinificato ed affinato in acciaio. Speziatura cio fra Folle Blanche e Malbec. Il vino viene vinifi- con la pera in evidenza. Fresco, vivo, ricco. delicata e frutta rossa. Bocca agile. cato in acciaio e fermenta sulle bucce per circa 3 settimane. Una vigna di soli 0,60 ettari regala un vino che gioca sulle note fruttate e sulla piacevo- lissima freschezza. Grande bevibilità.

DOMAINE ARRETXEA, IROULEGUY

IROULEGUY ROUGE ARRETXEA 66% Tannat, 17% Cabernet Franc, 17% Cabernet Sauvignon IROULEGUY BLANC HEGOXURI Tipologia: Vino Rosso 60% Gros Manseng, 35% Petit Manseng, 5% Courbu 4-5 settimane di macerazione con ripetuti pigeages. Tipologia: Vino Bianco Affina in legno con un prolungato contatto sui lieviti. Naso netto e definito, Fermenta e matura per il 40% in botti da 600 litri e per il 60% in acciaio per frutti rossi e cedro accompagnati da esalazioni mentolate. In bocca è delica- 10 mesi. Naso accattivante con note fumè, fiori bianchi e mango. to ma allo stesso tempo croccante, con tannini presenti ma non invasivi ed Complesso, ricco e dalla spiccata acidità. una spiccata sapidità.

FRANCIA - SUD OVEST 129 CLOS LAPEYRE, JURANÇON Storicamente questa azienda era una vera e propria fattoria: allevamento di bestiame, produzione di frutta e verdura ed uva che veniva venduta alla cooperativa locale. Solamente nel 1985 fu convertita alla sola viticoltura. Ai piedi dei Pirenei, vicinissimo a Pau, l’azienda gestisce attualmente 17 ettari di proprietà per una produzione totale che oscilla, a seconda delle annate, da 60.000 a 80.000 bottiglie.

JURANÇON SEC VITATGE VIELH 50% Gros Manseng, 40% Petit Manseng, JURANÇON EVIDÉNCIA 10% Courbu. 34% Petit Manseng , 33% Gros Manseng, JURANÇON LA MAGENDIA Tipologia: Vino Bianco 33% Courbu. 80% Gros Manseng, 20% Petit Manseng Proveniente da 1,80 ha piantati nel 1940. Fermenta Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Bianco Dolce e matura in botti da 600 litri dove rimane per un Da una vigna posta tra i 300 ed i 400 metri sul livel- Da uve appassite vendemmiate fra Novembre e anno a contatto con i lieviti. Passa 6 mesi in acciaio lo del mare. Il vino fermenta in legno dove affina Dicembre. L’alta concentrazione delle uve protrae prima di essere imbottigliato. Crema pasticcera, per un anno. Passa successivamente in acciaio pri- la fermentazione fino a 18 mesi in alcuni casi. Pe- erbe aromatiche ed agrumi preparano ad una ma dell’imbottigliamento. Al naso mela, nespola e sca gialla matura, chinotto. Bocca perfettamente bocca dall’acidità elettrizzante. miele d’acacia. Sorso cristallino, citrico e slanciato. in equilibrio tra dolcezza ed acidità.

DOMAINE DU CROS, MARCILLAC

MARCILLAC LO SANG DEL PAIS 100% Fer Servadou (Sang del Pais) Tipologia: Vino Rosso Fermentazione a contatto con le bucce per tre settimane in acciaio. Affinamento in acciaio e bottiglia. Color sangue, con riflessi violacei, naso giocato fra spezie (pepe) e frutti rossi (cassis).

130 FRANCIA - SUD OVEST CHÂTEAU DEVILLE, ENTRE-DEUX-MERS

ENTRE-DEUX-MERS CHÂTEAU DEVILLE 60% Semillon, 40% Sauvignon Blanc Tipologia: Vino Bianco Fermenta ed affina in acciaio dove rimane per 6 mesi sui lieviti. La vivacità esplosiva del Sauvignon si amalgama perfettamente alla piacevole rotondità del Semillon. Regge benissimo l’invecchiamento.

CÔTES DE BORDEAUX CHÂTEAU DEVILLE 60% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc Tipologia: Vino Rosso Vinificato ed affinato in acciaio. Vino di media struttura e dalla beva piacevo- le. Un “claret” da pranzo.

FRANCIA - BORDEAUX 131 La Languedoc-Roussillon è una zona in grande fermento (quale termine migliore parlando di vino) negli ultimi anni. Tantissimi giovani produttori stanno ricolonizzando quello che storicamente è stato, fin dal tempo dei Greci, il vigneto di Francia. Il suolo ed il clima di questa zona da sempre sono ritagliati su misura per la coltivazione della vite. Ed è così che, ad aziende storiche, si affiancano tutte le nuove leve della Granache e rossi dal rapporto qualità prezzo quasi imbattibile

VINYER DE LA RUCA, BANYULS-SUR-MER Amiamo questo lavoro perchè riesce ancora a farci emozionare. Come quando abbiamo incontrato Manuel Di Vecchi, ra- gazzaccio toscano che, sacco in spalla, si è lasciato rapire dalla bellezza di Banyuls, ha acquistato tre ettari di vigna in monta- gna, si è trasferito lì ed ha dato vita a Vinyer de la Ruca. La tecnologia non entra in nessuna fase produttiva del vino: la vigna viene lavorata solamente con l’aiuto di un asino, in cantina non ci sono pompe nè acciaio, le bottiglie sono soffiate a bocca, l’imbottigliamento è manuale, i tappi sono fatti a mano etc. etc. Questo è un piccolo estratto preso dal loro sito internet: “Indipendenza e gusto della vita animano il “Vigneto dell’Asina”. Si produce dal nulla. Nei Pirenei, sul Mediterraneo, nella terra dove non piove mai, circondati da sughere, su terrazze di scisto e muretti a secco, al vento e al sole. Alberello cinquan- tenario di Grenache, prezioso come il vino, d’oro e di luce. Il lavoro è agricolo, primario, quasi spontaneo. Tutto eseguito a mano. Animali prescelti assistono e condividono. Il mezzo è il fine. Gli strumenti sono creativi, artigianali, conviviali, danno soddisfazione diretta, facilitano il godimento e non richiedono supervisione amministrativa, medica, poliziesca o profes- sionale. Nessun prodotto di sintesi chimica artificiale è utilizzato. Rinuncia a tutti i carburanti ed i meccanismi. Tutto ciò che ingrana, ingrippa, innesta, scatta e incastra è abbandonato. Il ritmo è lento. Apodittico. Goduto con calma. I gesti son precisi. Il lavoro va con le stagioni, segue il calendario astronomico e la luna. I preparati biodinamici favoriscono la fertilità della terra e delle piante. Due trattamenti di zolfo naturale di cava preservano i frutti. Zappatura, potatura, raccolta dei sarmenti, falciatura, vendemmie. Tutto a mano. Falce, falcetto, forbici, forchetta, zappa, pala, asta, xadic. In spazio chiuso. La pigiatura dell’uva è a gamba di donna, diraspatura a mano d’uomo, pressatura in torchio di legno, lieviti indigeni, botte annua, ossigenazione frequente, imbottigliamento a manico di caraffa, bottiglie di sbuffo catalano, etichettatura d’artista e vestito solare. Tutto a mano. Niente che filtra, concentra, additiva. Mille bottiglie di Banyuls all’anno.”

ELLITTICO Grenache e Carignan Tipologia: Vino Rosso Da un micro appezzamento piantato su scisto verticale. Ellittico perché è fatto nel modo più semplice possibile. Il taglio dell’erba viene curato dalle pecore e vengono fatti solamente due trattamenti di zolfo (niente rame in tutta l’azienda). Solamente 450 bottiglie prodotte. Pigiato e poi subito pressato. Affina in barriques esauste per otto mesi. Spremuta di ribes e lamponi. Bocca slanciata, leggiadra. Tannini appena accennati e beva compulsiva.

132 FRANCIA - LANGUEDOC ROUSSILLON ULLAMP 100% Mourvèdre Tipologia: Vino Rosso Il vino prende il nome dal mulo che la lavora: Ullamp (di cui tovate una bellissima foto in etichetta). L’uva viene pigiata a piedi (rigorosamente solo donne) e solo successivamente parzialmente diraspata a mano. Rimane a contatto con le bucce in un tino troncoconico aperto per circa 3 settimane, per poi affinare 9 mesi in una botte da 350 litri. Microscopica la produzione che nel 2017 è stata di sole 411 bottiglie. More, spezie ed erbe aromatiche. Sorso polputo, ma allo stesso tempo slanciato. Lunga persistenza.

BANYULS 100% Grenache Noir Tipologia: Vino Rosso Dolce Viti di 50 anni su scisto verticale. Pigiato con i piedi affina in legno per quasi un anno. È un’esplosione di aromi dalla frutta rossa al cioccolato, passando per caffè appena tostato e liquirizia. In bocca la dolcezza è bilanciata da importante tannicità. Relegarlo solamente sui dolci sarebbe limitatamente godurioso. È fantastico sul cioccalato, esaltante con gli erborinati ma i più temerari lo provino con la lepre in salmì.

FRANCIA - LANGUEDOC ROUSSILLON 133 TUTTI FRUTTI ANANAS, BANYULS-SUR-MER Tutti Frutti Ananas è un progetto nato a Banyuls-sur-Mer dall’unione spericolata e creativa delle tre menti di Manuel Di Vec- chi (Vinyer de la Ruca), Josè Carvalho (La Cave des Nomades) e Joachim Roque (Domaine Carterole). Tre vignaioli disperati che producono solo una media di 10/15 hl ad ettaro dalle proprie vigne e che un colpo di fortuna ha unito: Joachim - che ha ereditato una vigna nel letto di un fiume secco di Collioure che produce 35 hl ad ettaro, un miracolo! - segue le vigne di Tutti Frutti Ananas, Manuel vinifica e Zé (Josè Tafé all'anagrafe) poliedrico musicista portoghese si occupa del commerciale e dell'animazione totale. Veri “vini da sete” in maggioranza senza solforosa oppure con 15 mg/l all’imbottigliamento se neces- sario per la beva. Tutto è scritto in etichetta.

TORANJA NESPOLA Grenache Gris Vermentino, Grenache Blanc, Grenache Gris Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Bianco Pressatura diretta delle uve di Grenache Gris e Il Vermentino – un terzo delle uve – sosta sulle affinamento in solo acciaio. Toranja in portoghe- bucce per 3 settimane mentre Grenache Blanc e se è il pompelmo, una bella indicazione di cosa Gris vengono pressate direttamente senza mace- troviamo nel bicchiere. razione. Vinificazione ed affinamento in cemento.

MORANGO Mourvèdre, Grenache Noir, Syrah Tipologia: Vino Rosso MAGRANA Da uve in parti uguali con tre percorsi differenti Syrah che poi si uniscono in assemblaggio appena Tipologia: Vino Rosato terminate le fermentazioni. Da uve pressate direttamente, vinificazione ed af- Il Muorvèdre macera sulle bucce per un mese, finamento in acciaio inox. Morango è il melogra- il Grenache Noir viene diraspato e macerato no in lingua portoghese, rosato di carattere che mentre il Syrah viene direttamente torchiato. esprime le sue qualità a contatto con l’ossigeno. L’affinamento avviene tutto in cemento.

134 FRANCIA - LANGUEDOC ROUSSILLON LA CAVE DES NOMADES, BANYULS-SUR-MER José Carvalho, chiamato da tutti Zé, è un musicista portoghese che per amore del vino si è trasferito a Banyuls ed ha fon- dato la micro-azienda La Cave des Nomades. Mai come in questo caso il termine micro è stato più centrato: 3 ettari vitati per meno di 10.000 bottiglie prodotte. La Caves des Nomades fa parte di un grande movimento di giovani produttori del sud-ovest della Francia che, negli ultimi anni, sta riprendendo in mano vigne ormai incolte per dar vita a dei vini veramente emozionanti. I vini di Zè sono l’ulteriore conferma che Banyuls non è solo un terroir da vini dolci… anzi.

LE VIEUX SALTIMBANQUE AMPHORISME 60% Chardonnay, 20% Grenache Blanc, LES RHIZOMES DES SORCIERES Macabeu, Grenache Gris, Grenache Blanc, 20% Macabeu 100% Grenache Gris Chardonnay, Vermentino Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Bianco L’uva viene pigiata a grappolo intero per poi fer- Macerazione carbonica di 7 giorni e successiva Lunga macerazione di sei mesi a contatto con mentare in acciaio. Affina per 10 mesi tra acciaio e fermentazione in barriques usate. Affina in barri- le bucce, in anfora. Breve passaggio in acciaio barriques usate. Produzione limitata di circa 1.000 ques per 10 mesi. Produzione di sole 800 bottiglie. prima dell’imbottigliamento. Micro-produzione di bottiglie. Naso aromatico marcato dalle note Note speziate accompagnano delicati richiami sole 300 bottiglie. Vino di una purezza cristallina, minerali del Macabeu e dalla potenza espressiva alla frutta gialla. In sottofondo iniziano ad avver- spiazzante. Naso di fiori gialli e pesca. Bocca intri- della Grenache. Bocca ricca ma allo stesso tempo tirsi lievi sentori di idrocarburi. Il sorso è elegante, gante: le note di miele si uniscono a quelle salate tesa. Chiusura salata. ritmato da una vivace acidità. per dare vita ad un’esplosione gustativa.

L'ARLEQUIN ERRANT LE PIRATE QUI CHANTE 25% Carignan, 25% Grenache Noir, 25% Merlot, 100% Grenache Noir VAGAMONDE 25% Syrah Tipologia: Vino Rosso 34% Grenache Noir, 33% Carignan, 33% Mourvedre Tipologia: Vino Rosso/Rosato L’uva, diraspata a mano, macera in acciaio per 28 Tipologia: Vino Rosso L’uva viene pigiata a grappolo intero per poi fer- giorni a contatto con le bucce. Macerazione carbonica a grappolo intero per 28 mentare in acciaio. Affina per 10 mesi in acciaio. Termina la fermentazione in barriques dove poi giorni in acciaio dove poi svolge la fermentazione 1.200 bottiglie prodotte. Già il colore spinge alla affina per 10 mesi. Solo 800 bottiglie prodotte. alcolica. Affina in acciaio. 1.200 bottiglie prodotte. beva compulsiva: una via di mezzo tra un rosso ed Piena espressione del territorio: frutta rossa, Il naso si apre con un bouquet di erbe aromati- un rosato. Naso delicato di frutti rossi e melogra- spezie e note minerali al naso, sorso pieno ed che mediterranee e spezie dolci. Sorso ricco, con no. In bocca è fresco e slanciato. appagante bilanciato da una piacevole chiusura tannini delicati e omogenei. Chiude sulle caratteristiche note salate. acido/salata.

FRANCIA - LANGUEDOC ROUSSILLON 135 DOMAINE D’AUPILHAC, MONTPEYROUX La famiglia Fadat produce vino da almeno cinque generazioni ma è stato Sylvain nel 1989 a creare il Domaine d’Aupilhac. All’epoca non veniva prodotto solo vino ma anche meloni, asparagi, pomodori e pesche. Dal 1992, invece, l’azienda si è con- centrata solamente sulla viticultura. Da allora la qualità dei vini è andata sempre in crescendo.

LOU MASET 40% Grenache, 40% Cinsault, 10% Carignan, 5% Syrah, 5% Alicante Bouschet Tipologia: Vino Rosso Da viti ad alberello piantate su terreno calcareo CÔTEAUX DE LANGUEDOC con grande presenza di sassi. L’uva fermenta a MONTPEYROUX contatto con le bucce per 10-12 giorni in vasche 30% Mourvèdre, 30% Carignan, 25% Syrah, d’acciaio. Successivamente affina per 6 mesi in le- 10% Grenache, 5% Cinsault gno esausto. Al naso frutti di bosco e sottobosco, Tipologia: Vino Rosso salvia, dragoncello. Sorso profondo con tannini Macerazione di tre settimane con pigeage fe- omogenei e vellutati. Frutta e mineralità, spezie quenti. Affina in piccole botti di legno e barriques ed erbe essiccate. non nuove. Sottobosco, vaniglia, cuoio e cacao.

136 FRANCIA - LANGUEDOC ROUSSILLON LE ROC DES ANGES, CÔTES DU ROUSSILLON

IGLESIA VELLA SEGNA DE COR 100% Grenache Gris 50% Grenache, 30% Carignan, Tipologia: Vino Bianco 20% Syrah Fermentazione ed affinamento in botti di rovere Tipologia: Vino Rosso di terzo passaggio da 500 litri. Da un vigneto di Vinificato ed affinato in cemento. Dalle Rocce 80 anni di età nei pressi di una vecchia chiesa (da (Roc) degli Angeli (Anges) il Sangue (Segna) del cui il nome). Un vino dall’incredibile purezza e Cuore (Cor). Spezie, erbe aromatiche e frutti rossi. precisione. Pieno. Al palato è fresco e morbido.

FRANCIA - LANGUEDOC ROUSSILLON 137 MATASSA, CALCE È strano pensare a come un neozelandese, cresciuto in Sud Africa, finisca in un paesino sperduto della Roussillon dovevivo- no appena trecento anime. Ed è ancora più strano capacitarsi di come in soli 10 anni riesca a domare perfettamente questo complicatissimo terroir riuscendo a farlo lavorare a suo favore. Il risultato sono dei veri e propri vini modello, tesi, nervosi e minerali come il granito sul quale sono piantate le vecchie viti ad alberello, ed allo stesso tempo leggiadri ed eterei come il vento che immancabilmente pettina quelle selvagge colline.

CUVÉE ALEXANDRIA COUME DE L’OLLA BLANC 100% Moscato d’Alessandria 50% Macabeu, 50 % Muscat a petit grain Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Bianco Prodotto in pochissime bottiglie, solamente nelle Fermentazione a grappolo intero. Affina in bar- annate migliori. Macera a contatto con le bucce. riques esauste da 228 litri. Al naso sale e frutta. Pompelmo rosa, zenzero e cardamomo al naso. Bocca scalpitante, fresca e sapida. Bocca fresca e di carattere.

CÔTES CATALANES CUVÉE MARGUERITE 50% Moscato d’Alessandria, 30% Macabeu, CÔTES CATALANES BLANC BLOSSOM BLANC 20% Muscat a petit grain 70% Grenache Gris, 30% Macabeu 100% Moscato d’Alessandria Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Bianco Vinificato a grappolo intero in tino di legno. Affina Da rese di soli 15 ettolitri ad ettaro. Fermenta in Da una piccola vigna di circa 50 anni su suolo ar- in barriques usate per almeno 10 mesi sulle fecce legno dove affina successivamente per ulteriori gilloso. Macera per 3 settimane a grappolo intero. fini senza batonnage. Naso aromatico, con note di 14 mesi sui lieviti. Spezie, pietra focaia e pera. Avvolgente e complesso, in un susseguirsi di note timo ed erba limoncina. Pera e pesca. Appagante. Tridimensionale e sgomitante. fruttate sorrette da una spiccata freschezza.

138 FRANCIA - LANGUEDOC ROUSSILLON COUME DE L’OLLA ROUGE 70% Grenache Noir, 20% Grenache Gris, 10% Macabeu Tipologia: Vino Rosso Da viti piantate su suolo argillo-calcareo, terreni CÔTES CATALANES EL SARRAT CÔTES CATALANES CUVÉE ROMANISSA rossi ricchi di ferro. Le tre uve vengono vinificate 100% Mourvèdre 90% Grenache Noir, 10% Carignan insieme in un contenitore di cemento. Fermenta- Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso no sulle bucce per circa 2 settimane. Affina sempre Pigiatura soffice effettuata in un piccolo tino con i Vinificato e fermentato in tonneaux e barriques in cemento per 8 mesi. Vino leggero, fresco, godi- piedi. Affina per 14 mesi in legno. Frutto ed acidità non nuove. Naso penetrante, agrodolce. Note bilissimo, salato. Inno alla gioia e alla bevibilità. Che si rincorrono sorso dopo sorso... Ed in un attimo speziate ed affumicate. Bocca austera, con una poi sono la stessa cosa. bisogna stappare una nuova bottiglia. piacevolissima acidità a guidarne il finale.

ROMANISSA CASOT 80% Grenache Gris, 15% Carignan, CÔTES CATALANES ROUGE 5% Macabeu 100% Carignan Tipologia: Vino Rosso VOODOO Tipologia: Vino Rosso Da alberelli di oltre 80 anni su scisto rosso. Le 85% Grenache, 15% Cabernet Sauvignon Pigiatura soffice effettuata in un piccolo tino con i tre uve vengono vinificate insieme a grappolo Tipologia: Vino Rosso piedi. Affina per 20 mesi in legno. Carignan su gra- intero. Macerazione di circa due settimane. Affina Da una piccola vigna di oltre 80 anni ad alberello nito, dà vita ad una complessa esplosione di frutti in demi-muids per 10 mesi. Arancia rossa e note su suolo granitico. Non filtrato, resta 15 mesi in neri, spezie, catrame e cuoio perfettamente amal- speziate. Bocca pulita, slanciata. Bevibilità com- Barrique da 500L. Complesso e speziato con una gamati da una piacevolissima nota acido-salata. pulsiva. bella bevibilità in pieno stile Tom Lubbe.

FRANCIA - LANGUEDOC ROUSSILLON 139 DOMAINE MAJAS, CÔTES DU ROUSSILLON Alain Carrère e sua moglie Agnes hanno fondato l’azienda nel 1992. 30 ettari vitati di proprietà principalmente su scisto, to- talmente piantati ad alberello. Per i primi anni l’azienda ha prodotto vini a bassissimo costo acquistati per la quasi totalità da una catena di supermercati. I prezzi tiratissimi ed i costi in continuo aumento resero la situazione insostenibile: nono- stante tutta la produzione fosse venduta Majas non riusciva ad essere sostenibile economicamente. Proprio in quel periodo ci fu il risolutore incontro tra Alain e Tom Lubbe (Matassa). Tom accettò di aiutare l’azienda a ripartire alla condizione, però, che tutta la proprietà fosse convertita in biologico e che in cantina si iniziassero ad usare solamente lieviti indigeni. Alain accettò e nel 2007 cominciarono la conversione in bio. Da allora Majas è nata per la seconda volta.

MAJAS BLANC MAJAS ROUGE 45% Rolle, 45% Macabeu, 10% Carignan Blanc 50% Carignan, 50% Grenache Noir Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Rosso Vinificato in acciaio, affina in vasche di cemento. Vinificato in acciaio, affina in vasche di cemento. Floreale e fruttato, note di pesca bianca ed agru- Frutti neri e tannini delicati. Solito taglio fresco e mi. Bocca fresca e minerale. minerale.

140 FRANCIA - LANGUEDOC ROUSSILLON

DOMAINE KUMPF ET MEYER, ROSHEIM È affascinante confrontarsi con persone che puntano l’accento più su quello che faranno che su quello che hanno fatto. Sono anime sempre proiettate al futuro ed al miglioramento. Julien Albertus, cuore pulsante e pensante di Kumpf et Meyer, è uno di loro. Abbiamo assaggiato grandi vini in cantina ma Julien con gli occhi sognanti ci parlava di nuove idee e progetti per migliorare in vista delle annate future. La sua idea collima con la nostra: vini tesi e minerali, espressione del terroir, dalla grande beva e che non lasciano nessuno spazio a zuccheri residui. 16 ettari di proprietà, tutti frammentati come da migliore tradizione alsaziana. Tanti terroir diversi ed altrettante microvinificazioni. Un’azienda giovane con un futuro radioso.

Y’A PLUS QU’À 60% Auxerrois, 40% Sylvaner Tipologia: Vino Bianco Da viti tra i 15 ed i 45 anni a 200 metri di altitudine. Fermenta in vasche di acciaio, dove rimane ad affinare a contatto con le fecce per due anni. Note fresche al naso, pesca bianca e salvia su tutte. Bocca fresca, scorrevolmente salata. Vin de soif.

RIESLING 100% Riesling Tipologia: Vino Bianco Da viti piantate su terreni argillo-calcarei con un rendimento di 45 hl/ha. Fermenta per circa 10 mesi in botte da 40 ettolitri. Naso accattivante di fiori bianchi e frutta gialla, con la pesca giallona in prima fila. Salino.

142 FRANCIA - ALSACE UTOPISTE RESTONS NATURE HÉDONISTE RESTONS NATURE 100% Gewurztraminer 100% Pinot Grigio Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Bianco Da suoli argillo-calcarei, questo Gewurztraminer, Da viti piantate su suoli argillo –calcarei. per un 80% diraspato mentre il 20% a grappolo L’80% viene diraspato, il resto a grappolo intero, intero, macera per 21 giorni a contatto con le buc- con 15 giorni di macerazione. Senza filtraggio e ce. Matura 8 mesi in botti da 20 hl. Non filtrato e solfiti addizionati. Nel bicchiere, colpisce il suo senza solfiti aggiunti questo gewurztraminer dal colore rosa scuro, mentre in bocca i frutti rossi, la colore aranciato si apre con una bella ricchezza trama leggermente tannica e la salinità lo rendo- aromatica ben sostenuta da una spiccata salinità no suadente.

PINOT NOIR RESTONS NATURE INFRAROUGE 100% Pinot Nero Tipologia: Vino Rosso Da viti di circa 40 anni piantate su terreni argil- RIESLING WESTERBERG lo-calcarei con un rendimento di 50 hl/ha. Macera 100% Riesling sulle bucce per due settimane con circa il 25% di Tipologia: Vino Bianco grappolo intero. Affina in barriques e demi-muids Da viti piantate su terreni argillo-calcarei con un per 10 mesi. Interessantissima espressione di Pi- rendimento di 40 hl/ha sulla collina Westerberg. not Nero. Elegante e raffinato con al naso delicati Fermenta e successivamente affina per 11 mesi sentori di piccoli frutti rossi. In bocca lampone e in botte da 20hl. Pesca bianca e primi accenni di ciliegia accompagnano un finale lungo e con una idrocarburo. Polputo e scalpitante. Bocca tesa. appena accennata percezione tannica.

FRANCIA - ALSACE 143 La Loira è forse una delle regioni vinicole francesi più in- triganti. Taglia la Francia orizzontalmente per circa 1000 km ed il panorama ampelografico cambia incredibil- mente da Ovest ad Est. Partendo dall’Atlantico si trovano Muscadet iodati (da provare con le ostriche!), per poi passare ai ricchi e longevi Chenin Blanc del Savennières, attraverso Anjou che ci propone, oltre ai classici Chenin e Cabernet Franc, qualche chicca ormai quasi scomparsa come il fresco ed aromatico Grolleau. E poi ancora verso Est attraverso diverse declinazioni di Cabernet Franc e Chenin fino ad arrivare alla culla del Sauvignon: Sancerre e Pouilly. Un viaggio che non ci stanchiamo mai di fare...

144 FRANCIA - LOIRE FRANCIA - LOIRE 145 PIERRE LUNEAU-PAPIN, MUSCADET Portato dai monaci della Borgogna nel XVI secolo e piantato nei grandi vigneti di Muscadet, il Melon de Bourgogne ha ormai una fama riconosciuta in tutto il mondo. Unica uva coltivata dai Luneau-Papin: a Pierre e Monique si sono poi ag- giunti il figlio Pierre-Marie nel 2005 e sua moglie Marie nel 2008. Medesimo l’intento: selezionare singoli appezzamenti e vinificarli separatamente.

MUSCADET DE SÈVRE-ET-MAINE CLOS DES ALLÉES 100% Melon de Bourgogne Tipologia: Vino Bianco Vinificato in acciaio. Affina per sette mesi sui lieviti prima di essere imbot- tigliato. Da vigne vecchie di Melon de Bourgogne un vino delicato, fiori bianchi, pietra e note iodate.

MUSCADET DE SÈVRE-ET-MAINE CLOS DES NOËLLES 100% Melon de Bourgogne Tipologia: Vino Bianco Vinificato in acciaio. Affina per 24 mesi sui lieviti prima di essere imbottiglia- to. Da un terreno roccioso. Acacia, fiori di limone, lieviti. Ricordi di Borgogna.

146 FRANCIA - LOIRE DOMAINE RENÉ MOSSE, ANJOU Agnès e René Mosse hanno iniziato la loro carriera come titolari di un -bar a Tours e l’incontro e lo scambio quotidia- no con grandi vignaioli li ha spinti a studiare enologia... Basti pensare che uno degli insegnanti era Thierry Puzelat. Hanno lavorato per due anni nella Côte-de-Beaune per poi comprare nel 1999 la loro azienda ed in soli 14 anni sono diventati dei miti della zona.

ANJOU BLANC LES BONNES BLANCHES 100% Chenin Blanc Tipologia: Vino Bianco ANJOU BLANC ROUCHEFER Un grande Chenin della Loira, tutto equilibrio 100% Chenin Blanc e acidità. Prende il nome da un terreno molto Tipologia: Vino Bianco particolare di argilla con piccoli ciottoli rotondi e Da una vigna di soli 1,66 ha, con viti di 40 anni ed bianchi - chiamata "buon bianco" – su un affiora- un rendimento di soli 20 hl/ha. Terreni argillosi mento di scisto. Fermentazione lenta e sponta- ricchi di ciottoli e quarzo. Fermentazione alcolica nea in barrique, malolattica spontanea. e malolattica in legno. Vino intenso e profondo, di grande carattere e Vino appagante, giocato sulla frutta croccante, dalla mineralità devastante. ricco e complesso. Gastronomico.

ANJOU BLANC INITIALS B.B. 100% Chenin Blanc Tipologia: Vino Bianco Da una piccola parcella di 0,67 ha dalle spettaco- lari vecchie vigne di Bonnes Blanches, sabbia e LE CHAMP BOUCAULT SAVENNIÈRES ARENA argilla su scisto. Resa inferiore ai 20 hl/ha, matura- 100% Chenin Blanc 100% Chenin Blanc zione in piccoli fusti per 12 mesi. Ha profumi quasi Tipologia: Vino Bianco Dolce Tipologia: Vino Bianco da Champagne, mele gialle, lime e mineralità. Ha Da un terreno argilloso, ricco di quarzo e scisto. Da una vigna di soli 0,44 ha piantata nel 2002 su un buon attacco acido e un centro bocca in cui ri- 131 g di zucchero residui bilanciati da una im- terreni sabbiosi. Fermentazione alcolica e malo- torna la frutta gialla con note di mele e un leggero portante spina acida. Bocca ricca ed avvolgente, lattica in legno, ouillage una volta a settimana. finale di pepe bianco. che non annoia essendo giocata non solo sulla Grasso e maturo, tipicamente Savennières, ma Bella lunghezza in cui gioca un ruolo fondamen- dolcezza, ma sull’interazione di quest’ultima con con mineralità ed acidità da equilibrare. tale l’evidente tratto salino. acidità e sapidità. Splendido!

FRANCIA - LOIRE 147 JEAN-CHRISTOPHE GARNIER, ANJOU Jean-Christophe Garnier è un ex sommelier che dopo uno stage da Marc Angeli ha deciso di passare dall’altra parte della barricata e iniziare a produrre vino. È riuscito a comprare una serie di micro appezzamenti di vecchie viti di Chenin a St. Lambert du Lattray, 11 km a sud della zona del Savennières a sud del fiume Layon. In pochi anni il suo nome è diventato sinonimo di grandi Chenin…Potevamo farcelo scappare?

LA ROCHE BEZIGON 100% Chenin Blanc Tipologia: Vino Bianco Vinificato in acciaio, affinato in barrique usate. Fiori bianchi, mela verde, erbe aromatiche e gesso. Bocca minerale con chiusura di anice.

LA ROCHE 100% Chenin Blanc Tipologia: Vino Bianco Da vigne di 70 anni. Vinificato in acciaio, affinato in barrique usate. Bocca complessa e sfaccetta- ta dove convivono armoniosamente acidità, polpa, mineralità e salinità. Uno Chenin da non perdere.

148 FRANCIA - LOIRE CLOS DES TREILLES, NICOLAS REAU, ANJOU Alto e all’apparenza burbero, Nicolas nelle sue “vite precedenti” è stato pianista jazz professionista e giocatore di rugby. Nel 1999 ha deciso di dedicarsi a tempo pieno alla produzione di vino, studiando enologia e viticultura a Montreuil e Bor- deaux. Come spesso accade, i suoi vini gli assomigliano... Scontrosi appena aperti in pochi minuti si rivelano piacevol- mente eleganti.

ANJOU BLANC ATTENTION CHENIN ANJOU BLANC VICTOIRE MÉCHANT ANJOU BLANC CLOS DES TREILLES 100% Chenin Blanc 100% Chenin Blanc 100% Chenin Blanc Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Bianco Pressatura soffice e poi direttamente in barri- Pressatura soffice e poi direttamente in barri- Pressatura soffice e poi direttamente in barri- que di secondo e terzo passaggio dove effettua que di secondo e terzo passaggio dove effettua que di secondo e terzo passaggio dove effettua fermentazione alcolica e malolattica. Chenin di fermentazione alcolica e malolattica. Tre mesi in fermentazione alcolica e malolattica. Tre mesi in razza. Naso ampio di fieno, cera, burro e pietra. acciaio prima di essere imbottigliato. acciaio prima di essere imbottigliato. Rispetto al La ricchezza in bocca si percepisce solo per alcuni Nasce da un terreno ricco di silex e fossili. primo Chenin presenta al naso frutta più matura. fugaci secondi. Poi si è travolti da un’ondata aci- Sembra di sentire ancora il sapore salmastro del In bocca è più ampio e profondo. do-salata-iodata. Inebriante. mare che fu. Bella beva.

ANJOU ROUGE ENLEVEMENT DEMANDÉ 100% Cabernet Franc ANJOU ROUGE L’ENFANT TERRIBLE Tipologia: Vino Rosso ANJOU ROUGE POMPOIS 100% Cabernet Franc Vinificazione in acciaio. Matura per un anno in 100% Cabernet Franc Tipologia: Vino Rosso barrique usate dal secondo al quinto passaggio. Tipologia: Vino Rosso Vinificazione in acciaio. Affina per un anno in Un vino che ci esalta. Vinoso, succoso, dall’aci- Vinificazione in acciaio. Affina per un anno in barrique usate dal secondo al quinto passaggio. dità elettrizzante. Fa schioccare la lingua e ne barrique usate dal secondo al quinto passaggio. Frutti scuri con supporto mentolato. Polputo e vorresti ancora ed ancora. Astenersi bevitori Semplice, saporito e croccante. Frutta rossa con dai tannini ben presenti. È il vino che più rappre- della domenica. speziature pepate. senta Nicolas.

FRANCIA - LOIRE 149 SYLVIE AUGEREAU, ANJOU Chi frequenta il mondo dei vini naturali ha sicuramente sentito parlare di Sylvie Augereau. Sylvie è una giornalista e scrittri- ce di vino ed è, soprattutto, l’organizzatrice della mitica “La Dive Bouteille”, storico ritrovo per produttori e bevitori di vini naturali che annualmente si tiene in Loira. Sylvie da tempo sentiva il richiamo della vigna e da 15 anni aspettava di trovare un appezzamento che fosse di suo gradimento. Fino a quando, nel 2014, ha trovato una magnifica vigna con viti centenarie e vista su molti chilometri di Loira.

PULPES 100% Chenin Blanc Tipologia: Vino Bianco Da viti di oltre cento anni su terreno argillo-cal- PEAUX careo con un pochino di arenaria. Vinificato in 100% Chenin Blanc RÉJOUISSANCES bianco, affina in barriques usate per 24 mesi. Tipologia: Vino Bianco Pineau d’Aunis e Grolleau Il naso è ricco di agrumi, fiori bianchi e mineralità. Vinificato ed affinato in Qvevri georgiane. Macera Tipologia: Vino Rosso Bocca vivace, dritta, con la nota fruttata che si sulle bucce per nove mesi. Interessantissima Le uve vengono diraspate manualmente, cer- integra perfettamente a quella minerale. espressione di Chenin. Al naso ricordi di agrumi e cando di lasciare il chicco integro. Affina per un Ottimo già da giovane, ma con un potenziale fiori di zagara. Bocca ricca bilanciata dalla straor- anno in barrique usate. Fruttato e speziato, con la evolutivo enorme. dinaria nota acido-salata. ciliegia in evidenza. Vivo e gourmand.

150 FRANCIA - LOIRE DOMAINE DES ROCHES-NEUVES, SAUMUR Thierry Germain esprime la passione per la sua terra con gli occhi. Basta passare qualche ora con lui in giro per vigne con la sua jeep ed osservare come guarda le viti e come ti parla dei suoli e dei progressi fatti negli ultimi anni. Con le ultime ven- demmie iniziano a vedersi i risultati di un lavoro in vigna mirato alla riduzione del grado alcolico ed in cantina per eliminare l’impatto del legno sul vino a favore dell’esaltazione del frutto croccante. Chapeau!

SAUMUR L’INSOLITE BULLES DE ROCHE 100% Chenin Blanc 95% Chenin, 5% Cabernet Franc Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Méthode Traditionnelle Da una selezione di 3 vigne di cui una ricchissima Il vino base affina in legno usato nel di calcare, una più spostata a Sud verso Anjou a quale in precedenza passa l’Insolite. composizione argillosa e una ultracentenaria a Dopo l’assemblaggio viene imbottigliato e rifer- Saumur. Vinificazione in Barrique da 225 e 400 menta in bottiglia secondo il méthode tradi- l per 1/3 nuove e per 2/3 di secondo passaggio. tionnelle. Rimane sui lieviti per 18 mesi. Pera ed Resta poi in botte da 1.200 litri. Croccante sia al agrumi, frutti e fiori gialli al naso. naso che in bocca. Pompelmo, limone e tracce Bocca espressiva, ampia e minerale. iodate. Mineralissimo.

SAUMUR CLOS ROMANS 100% Chenin Blanc Tipologia: Vino Bianco Chenin su terreno con 30 centimetri di sabbia argillosa e calcare. Lavorazione del terreno con cavallo e inerbimento naturale. Fermentazione alcolica in barili da 400 litri e 600 litri. Pressatura pneumatica di 4 ore, 2 mesi di fermentazione e maturazione sulle fecce nobili per 9 mesi. SAUMUR CLOS DU MOULIN Tutte le operazioni sono fatte a cantina sotterra- 100% Chenin Blanc nea a basse temperature per preservare il frutto Tipologia: Vino Bianco del vino. Giallo paglierino luminoso e brillante, al Le viti crescono su un sottosuolo calcareo naso unisce concentrazione, freschezza e genero- coperto da decine di metri di sabbia argillosa. sità a una moltitudine di profumi fruttati, floreali Fermentazione in Barrique ovali da 600 litri usate e vegetali. In bocca è tridimensionale: ha frutta dove resta per 12 mesi. Note di mela e anice, teso, bianca ed esotica poi agrumi, limone e pompel- dritto e sapido. mo, acacia e rosa. Infinito.

FRANCIA - LOIRE 151 SAUMUR CLOS DE L`ECHELIER BLANC 100% Chenin Blanc Tipologia: Vino Bianco SAUMUR TERRES Da un clos emblematico di 300 anni con affaccio 100% Chenin Blanc mozzafiato sulla Loira con 6500 ceppi per ettaro. Tipologia: Vino Bianco Vendemmia manuale, fermentazione alcolica in Macerazione di 8 mesi in anfore italiane poi 12 barrique ovali da 600 litri. Pressatura pneumatica mesi di botte. Senza solfiti aggiunti, non filtrato. SAUMUR CHAMPIGNY di 4 ore, 3 mesi di fermenazione poi maturazione Bella freschezza associata ad una mineralità mol- 100% Cabernet Franc sulle fecce fini per nove mesi. Vino di nettezza e to presente e distintiva. Ha un bel colore giallo e Tipologia: Vino Rosso profondità, ampio nei profumi e dall'attacco in al naso offre freschezza associata ad un profumo Vinificazione in acciaio. Affinamento parte in bocca dritto, potente e fruttato. Il finale trascende penetrante di buccia d’arancia. In bocca è grasso acciaio e parte in legno. Mora, violetta, cuoio. per nitidezza e ricchezza. e rotondo con tannini leggeri. Elegante.

SAUMUR CHAMPIGNY LA MARGINALE 100% Cabernet Franc Tipologia: Vino Rosso SAUMUR CHAMPIGNY FRANC DE PIED Vinificato in tini di legno. Malolattica ed affina- 100% Cabernet Franc SAUMUR CHAMPIGNY TERRES CHAUDES mento di 24 mesi in barrique da 228 e 400 litri Tipologia: Vino Rosso 100% Cabernet Franc non tostate. Le ultime annate hanno segnato Da un micro appezzamento di terreno sabbioso. Tipologia: Vino Rosso un forte cambiamento stilistico in questo vino, Viti a piede franco, alberelli piantati 1 metro x 1 Vinificazione in cemento. dovuto al grande lavoro fatto in vigna. metro (10.000 viti ad ettaro). Vinificato in tini di Affinamento in botti di legno da 60 hl. Vino inten- I muscoli delle passate annate sono rimasti a legno. Solamente 900 bottiglie prodotte. Espres- so, profondo, sentori di china, caffè e frutti rossi. casa, si è virato completamente sull’eleganza e la sione più pura e non mediata del Cabernet Franc. Strutturato dai tannini maturi. finezza. Borgogneggiante. Fine, elegante, persistente. Emozionante.

152 FRANCIA - LOIRE SAUMUR CHAMPIGNY CLOS DE L`ECHELIER ROUGE SAUMUR CHAMPIGNY LES MÉMOIRES 100% Cabernet Franc 100% Cabernet Franc Tipologia: Vino Rosso OUTRE TERRE Tipologia: Vino Rosso Da un terreno molto caratteristico che dopo 100% Cabernet Franc Da viti vecchissime di 110 anni sul silex (pietra appena 30-50 cm incontra uno zoccolo di roccia. Tipologia: Vino Rosso focaia) di Dampierre, è la Maserati dell’intera Le uve accuratamente selezionate fermentano Macerazione di 8 mesi in anfore georgiane poi denominazione Saumur Champigny. Vino dal in tini troncoconici fino ad un massimo di 24 °C maturazione di 12 mesi in legno. Thierry Ger- respiro fenomenale che miscela toni floreali, terra per 10-18 giorni. Rosso acceso e bei riflessi viola. main esplora i confini di una denominazione con e pepe di tutti i colori. Se il naso è una giostra Al naso è elegante, con aromi fruttati di ciliegia questa vinificazione particolare che ridisegna i in perenne movimento, in bocca il vino ha una e fragola. La bocca è piena e grassa con molta ele- tratti classici del cabernet franc nella Loira. Il naso raffinatezza sconvolgente, corpo severo ma snello ganza. Si abbina perfettamente con una tartare di è molto floreale e leggiadro, l’attacco in bocca è e lunghezza davvero coinvolgente. carne rossa o selvaggina. ampio e denso, di grande freschezza gustativa. Bottiglia realmente strepitosa.

FRANCIA - LOIRE 153 DOMAINE MICHEL CHEVRÉ, SAUMUR Dopo essere stato per venti anni il responsabile di cantina storico di Thierry Germain al Domaine Des Roches Neuves, Michel Chevré ha preso dapprima un ettaro di Chenin nell’appellazione Saumur e dalla vendemmia 2009 ha iniziato a vinificarlo dando vita al Clos de l’Ecotard. Oggi la produzione si è arricchita di altri piccoli appezzamenti, grazie anche all’aiuto del figlio Thibaut.

SAUMUR LA HAIE NARDIN 100% Chenin Blanc Tipologia: Vino Bianco Da una vigna giovane su calcare lavorata solo a cavallo, fermenta e affina per 10 mesi in botti da 25 ettolitri. Note limonate e fresche con il solito sapiente uso del legno.

SAUMUR BLANC CLOS DE L’ÉCOTARD 100% Chenin Blanc Tipologia: Vino Bianco Vinificazione in barrique da 225 e 400 L per 1/3 nuove e per 2/3 di secondo passaggio. Resta sui lieviti per 12 mesi in botti da 1200 litri. Naso freschis- simo, floreale ed agrumato. Bocca perfettamente in equilibirio tra corpo, acidità e mineralità.

SAUMUR LES PENTES DU CLOS 100% Chenin Blanc Tipologia: Vino Bianco Da una parcella all’interno del Clos de L’Ecotard dove il terreno, poco pro- fondo, lascia affiorare il calcare. Grappolo intero e botti a forma di uovo da 25 ettolitri dove resta 8 mesi. Note agrumate avvolgenti, sorrette da una grandissima acidità. Sapido.

154 FRANCIA - LOIRE DOMAINE BRETON, BOURGUEIL I Breton (nomen omen in quanto Breton è il nome locale del Cabernet Franc) sono situati a nord di Restigné. Vivono in una vecchia casa colonica con cantine adiacenti, circondata da vigne e boschi. Le uve dei circa 11 ettari di proprietà vengono fermentate in base al terroir: quelle provenienti da terreni ghiaiosi vanno in acciaio inossidabile, mentre quelle provenienti da vigneti di argilla calcarea vengono fermentate in vecchi tini di rovere.

VOUVRAY PIERRES ROUSSES BOURGUEIL TRINCH! VOUVRAY SEC LA DILETTANTE 100% Chenin Blanc 100% Cabernet Franc 100% Chenin Blanc Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Bianco Pierre Rousses è lieu-dit dell’appellazione Vouvray Dalle vigne più giovani, su terreni argillo calcarei. Non filtrato con solamente 10mg/l di solforosa con vigne di circa 55 anni piantate su terreni Vinificato in grandi botti di legno. Non filtrato, con aggiunta prima dell’imbottigliamento. ricchi di argilla e silex. L’uva viene pigiata e subito solamente 10mg/l di solforosa aggiunta all’imbot- Naso delicato, sottile, con ricordi di albicocca e trasferita in botti di legno di secondo e terzo pas- tigliamento. Fresco, succoso, con le tipiche note buccia d’arancio. Bocca vitale e fresca. Perfetto saggio della capienza di 400 litri. Naso esplosivo. di violetta dei Cabernet Franc giovani. come bianco d’apertura o come aperitivo. Un susseguirsi di agrumi, cera, pietra, miele e sentori quasi di idrocarburo. La grande acidità bilancia la leggera dolcezza dovuta ad un piccolo residuo zuccherino. Bocca pulita e salata.

GROLLEAU 100% Grolleau Tipologia: Vino Rosso Vendemmia manuale, macerazione carbonica per tre settimane, lieviti indigeni e nessuna filtrazione. Da una varietà tipica della Loira ma poco coltiva- ta, un vino semplicemente squisito il cui profumo di lamponi e fragole selvatiche, con un fondo BOURGUEIL LA DILETTANTE CHINON BEAUMONT che ricorda la foglia di pomodoro, è penetrante 100% Cabernet Franc 100% Cabernet Franc e particolarissimo con una intensità struggente. Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Scarico al colore, leggerissimo di alcol e dal gusto Da vigne vecchie. Vinificato in macerazione car- Da vigne vecchie. Matura un anno in grandi botti pimpante, tonico e fruttato, va servito fresco per bonica, matura un anno in grandi botti di legno. di legno. Al naso ritorna la viola, qui accompagna- apprezzarne in pieno una acidità brillante e puris- Vivo, brillante, elegante. In bocca è una spremuta ta da tocchi di cacao. Al palato ciliegia, melograno sima. Vin de soif da consumi sfrenati. di lampone. con note erbacee e minerali.

FRANCIA - LOIRE 155 DOMAINE MARIE THIBAULT, LIGNIÉRES DE TOURAINE “Talvolta il richiamo della viticoltura fa presa su persone che nulla sanno di vino, e che impiegano quindi tutte le loro risorse, fisiche, mentali ed economiche, per mettersi al passo con un settore in continuo cambiamento”. Marie Thibault non è nata vignaiola ma lo diventa nel 2002 come dipendente di François Chidaine per poi mettersi in proprio nel 2004. Il suo Domaine si trova a Ligniéres de Touraine, ai confini della Valle della Loira, nella denominazione Azay-Le-Rideau. Qui Marie custodisce 3,5 ettari di paradiso, in cui crescono vitigni a bacca bianca e rossa come Chenin Blanc, Grolleau e Gamay. Le vigne hanno in media 50 anni e sono coltivate in regime biologico certificato dal 2014 (per scelta, non indicato in etichetta). Circa 10.000 bottiglie prodotte ogni anno tra vini bianchi, rossi e pétillant.

LA ROUE QUI TOURNE BLANC 100% Chenin Blanc Tipologia: Petillant Naturel Da una vigna di 50 anni su suolo ricco diroccia e Silex. La fermentazione avviene in legni da 600 litri. Il vino viene imbottigliato pri- ma della fine della fermentazione alcolica che viene completata in bottiglia senza nessuna aggiunta rendendolo petillant. Note di mela e iodate, con una spiccata mineralità.

TOURAINE AZAY-LE-RIDEAU LES GRANDES VIGNES PREMIER NEZ 70% Gamay, 30% Cot 100% Chenin Blanc Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Bianco Da vecchie vigne su suolo argillo-calcareo. Da una vigna di 50 anni su suolo argillo-calcareo. Le uve vengono vinificate separatamente: il Raccolta manuale in piccoli contenitori e poi gamay macera per 2 settimane e fa per il 50% botti usate da 600 litri per 18 mesi. acciaio, mentre il restante 50% fa botte da 300 Non filtrato. Naso giocato sulla frutta gialla. In e 500 litri; Il Cot invece macera per 20 giorni e fa bocca polputo e salato. Fantastico con carni legni da 350 litri. Ricco ed energico con note di bianche speziate o formaggi di capra. frutta rossa e spezie.

156 FRANCIA - LOIRE FRANTZ SAUMON, MONTLOUIS-SUR-LOIRE Frantz Saumon nella sua vita pre-vinicola ha lavorato come guardia forestale prima in Canada e poi in Francia. Nel 2001 poi la folgorazione sulla via di Montlouis, arriva l’occasione imperdibile ed acquista una piccola proprietà con tre ettari di vigna. Da allora Frantz ne ha fatta di strada, diventando uno dei nomi di riferimento dell’appellazione. Ora possiede 6 ettari ed anno dopo anno i suoi vini diventano sempre più buoni. Dove vuole arrivare?

VIN DE FRANTZ Sauvignon, Chenin Blanc Tipologia: Vino Bianco LA PETITE GAULE DU MATIN Vigne su terreno argillo-calcareo a circa 150 metri 50% Chenin, 50% Sauvignon Blanc sul livello del mare. Le viti di Sauvignon Blanc Tipologia: Petillant Naturel sono esposte a Nord-Ovest mentre lo Chenin Il vino viene imbottigliato a fermentazione non guarda a Sud-Est. Raccolta manuale, fermen- ancora conclusa e dunque con zuccheri residui. I tazione per 5 mesi, per metà in legno usato e lieviti ancora presenti la portano a termine in bot- per l’altra metà in acciaio inox e vetroceramica. tiglia producendo la carbonica che rende il vino Piccola aggiunta di solforosa all’imbottigliamento. petillant. Non viene effettuato il degorgement. Ideale come aperitivo o con carni bianche, paté, Fruttato e floreale con note fresche di sambuco. salse in agrodolce e formaggio di capra Sain- Bocca vivace e salata. te-Maure de Touraine.

TOURAINE SAUVIGNON UN SAUMON DANS LA LOIRE 100% Sauvignon Blanc MONTLOUIS MINERAL + Tipologia: Vino Bianco 100% Chenin Blanc Vino di negoce, da uve biologiche provenienti da Tipologia: Vino Bianco appezzamenti lavorati da vecchi contadini con la Vinificato in tonneaux da 450 litri. Affina supervisione di Frantz. Naso giocato sulla frutta a sempre in legno sui lieviti per un anno. Naso polpa bianca con toni vegetali appena accennati. agrumato, con note di pesca e mela. Rotondo Fresco, invitante, croccante. con mineralità marcata.

FRANCIA - LOIRE 157 THIERRY PUZELAT - CLOS DU TUE-BOEUF, LES MONTILS TOURAINE Ci sono scritti che parlano del lieu-dit “le Tue-Boeuf” che provano che qui si produce vino sin dal Medioevo e legano la fa- miglia Puzelat a queste terre fin dal 15° Secolo. Avvicinandoci di più ai giorni nostri, la storia moderna di Clos du Tue Boeuf inizia quando nel 1990 Thierry ed il fratello Jean-Marie decidono di iniziare a seguire l’azienda di famiglia e di condurla in bio- logico producendo vini che parlassero del territorio dal quale vengono. 10 ettari di proprietà più 6 in affitto. Siamo davanti ad uno dei più grandi vinificatori di Francia.

P'TIT BLANC DU TUE BOEUF 65% Sauvignon Blanc, 35% Chardonnay Tipologia: Vino Bianco TOURAINE LE BUISSON POUILLEUX Vino di negoce, da uve di vignaioli che vengono TOURAINE LE PETIT BUISSON 100% Sauvignon Blanc seguiti direttamente da Thierry Puzelat. 100% Sauvignon Blanc Tipologia: Vino Bianco Fermentazione e affinamento in vasche di acciaio Tipologia: Vino Bianco Da vecchie vigne di Sauvignon Blanc. Il vino ma- dove resta per altri 6 mesi. Naso dominato dal Fermentazione alcolica e malolattica con lie- tura per 15 mesi in tonneaux usati. Sauvignon Blanc mentre in bocca si arricchisce viti naturali in vasche d’acciaio da 40 hl. Affina Frutta bianca matura al naso. Vena acida in della rotondità del frutto dello Chardonnay. sempre in acciaio sulle fecce per 7 mesi. Fiori ed evidenza, elegante. Come al solito chiude su note Fine e divertente. agrumi al naso. Bocca dalla spiccata mineralità. fortemente minerali.

158 FRANCIA - LOIRE TOURAINE BRIN DE CHÉVRE CHEVERNY ROUILLON TOURAINE LA BUTTE 100% Menu Pineau 50% Gamay, 50% Pinot Nero 100% Gamay Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Il Menu Pineau è un tipico vitigno della Loira, Da due vigne di proprietà per un totale di 1.9 ettari Da viti vecchie di 60-70 anni piantate su suoli prodotto ormai solamente da un piccolo numero su pietra calcarea e pietra focaia. Le uve una volta differenti in cui il Gamay esprime una polifo- di viticoltori. Naso complesso di agrumi, zenzero in cantina vengono messe in barili neutri per circa nia formidabile. Resa di 50 hl/ha, macerazione e miele. È uno dei rari vitigni che se la batte con lo sei mesi. Note delicate di frutta rossa, con una semi-carbonica senza aggiunta di solfiti in tutto Chenin in quanto ad acidità... bella beva fresca e salata. il processo produttivo ed élevage di 6 mesi in tini troncoconici conducono ad un vino fragrante e gastronomico dai profumi di fragola, ribes e spe- zie dolci. Al palato, il liquido è scorrevole, facile, una delizia fruttata con acidità perfettamente bi- lanciata da un corpo tonico e leggiadro. Bottiglia dalla bevibilità goduriosa e disarmante.

LE COTEAUX DU GIENNOIS CHEVERNY ROUGE LA CAILLÈRE Gamay e Pinot Nero PINEAU D'AUNIS 100% Pinot Nero Tipologia: Vino Rosso 100% PIneau D’Aunis Tipologia: Vino Rosso Un vino che nasce dall’amicizia tra Thierry Puzelat Tipologia: Vino Rosso Semi-macerazione carbonica in tini di rovere da e Mathieu Coste. Dall’unione di due vigne di loro Un’uva storica della Touraine che Thierry prende 30 hl. Affina per 10 mesi in barriques da 228 lt proprietà di età media di 50 anni su suoli ricchi da un suo vicino, seguendone la vigna con viti Al naso le note floreali si integrano con quelle di argilla una e selce l’altra. Le due uve vengono ultracentenarie. Semi macerazione carbonica e affumicate. Al palato un mix di ciliegie croccanti e macerate insieme a grappolo intero per 18 giorni. poi invecchiamento in botti esauste per 6 mesi. pepe nero con la liquirizia a chiudere. 16 mesi in botti di rovere usate da 500 litri. Frutti Leggero, pepato e vivace con un aspetto rustico Elogio della bevibilità. rossi fini, elegante e fresco. accattivante.

FRANCIA - LOIRE 159 OLIVIER BONHOMME, LES MONTILS TOURAINE Creata nel 1999 da Pierre Olivier Bonhomme e Thierry Puzelat, questa azienda di négoce haute couture (appezzamenti biologici e biodinamici di produttori scelti cui veniva riconosciuto un prezzo delle uve ben superiore alle medie di mercato) originariamente si chiamava Puzelat-Bonhomme. Oggi, Thierry è tornato a concentrarsi sul suo Clos du Tue-Boeuf e Pierre Olivier ha iniziato il suo percorso da solista. Enologo di grande talento, sta sfornando vini di grande succo e con una parti- colare attenzione alla bevibilità. Vini di cui è proprio difficile stancarsi.

TOURAINE SAUVIGNON 100% Sauvignon Blanc TOURAINE L’ORMEAU DES DEUX CROIX Tipologia: Vino Bianco 100% Chenin Blanc Da viti piantate su silex (pietra focaia). Fermenta Tipologia: Vino Bianco in acciaio per poi affinare per circa 9 mesi in legno Da una parcella piantata su suolo misto di argilla usato. Naso ampio con fiori di campo, melone e limo a Monthou sur Bièvre. Viene sempre im- maturo, erba appena tagliata. bottigliato con qualche grammo di zucchero per La bocca è guidata dalla vena acido-salata che ne provocare una piacevole carbonica. allunga la progressione integrandosi con la frutta Naso con netti sentori di fiori di sambuco e gelso- matura del primo palato. mini. Bocca vivace, vitale, stuzzicante.

MELON DE BOURGOGNE 100% Melon de Bourgogne Tipologia: Vino Bianco TOURAINE LA TESNIÈRE Da uve prodotte nel paese di Oudon, su terreni 75% Menu Pineau, 25% Chenin Blanc ricchi di calcare. Matura per sei mesi in legno da Tipologia: Vino Bianco 550 litri. Micro-produzione di sole 600 bottiglie. Fermenta in barrique da 228 e 500 litri di secon- Naso delicato di agrumi e fiori bianchi. do, terzo e quarto passaggio. Succulento e dall’acidità vibrante. Vivamente Nocciola e miele di corbezzolo. Bocca grassa consigliato con i frutti di mare. equilibrata dalla notevole vena acida.

160 FRANCIA - LOIRE ROMORANTIN COUR CHEVERNY 100% Romorantin Tipologia: Vino Bianco TUFFEAU Vinificato ed affinato in barrique per 12 mesi. Metti 100% Chenin Blanc insieme una vigna del 1905, una vigna del 1973 con Tipologia: Vino Bianco viti franche di piede, Silex (pietra focaia), un rendi- Dall’appezzamento dal quale veniva storicamente mento di soli 25 hl/ha ed il risultato è questo vino prodotto il Vouvray. Vinificato ed affinato in barri- stupefacente per mineralità, eleganza, profondità que dai 18 ai 24 mesi. Polpa croccante, agrodolce. e potenziale d’invecchiamento. Elettrizza il palato.

TOURAINE KO IN CÔT WE TRUST TOURAINE PINOT NOIR 100% Côt (Malbec) TOURAINE LA TESNIÈRE 100% Pinot Noir Tipologia: Vino Rosso 100% Pineau d’Aunis Tipologia: Vino Rosso Il Côt, meglio conosciuto come Malbec è un’uva Tipologia: Vino Rosso Da una vigna piantata su terreni ricchissimi di cal- che deve la sua fama ai vini di Cahors. Vendemmia a grappoli interi e macerazione care. Vinificato ed affinato in legno esausto da 225 Qui si esprime in una veste più snella e meno semi-carbonica. Affina per sette mesi in fusti di e 500 litri. Elegante, succoso, gustoso. Ha dalla tannica. Naso aromatico con note di frutta nera. rovere sulle fecce. Naso molto aromatico di aran- sua la vivacità e la bevibilità tipica dei Pinot Nero Bocca piena ma fresca che regala richiami di cia rossa ed incenso, frutti rossi e spezie. di Loira e la grande sapidità dei vini con radici amarena e liquirizia. Bocca agile ed elegante, con tannini levigati. piantate nel calcare. Gioia per il palato.

FRANCIA - LOIRE 161 DOMAINE DE BERTHIERS, POUILLY-FUMÉ

POUILLY-FUMÉ 100% Sauvignon Blanc Tipologia: Vino Bianco Vinificato in acciaio con temperatura controllata. Rimane sui lieviti per 7/8 mesi. Ricco e fruttato. Pompelmo, mela e sambuco.

DOMAINE GÉRARD FIOU, SANCERRE

SANCERRE BLANC 100% Sauvignon Blanc Tipologia: Vino Bianco Da terreni con forte presenza di Silex (pietra focaia). Vinificato in acciaio ed affinato per 6 mesi sui lieviti con bâtonnage regolari. Fiori di sambuco, pera e uva spina. In bocca è fresco, croccante e minerale.

162 FRANCIA - LOIRE JULIEN COURTOIS, SOINGS-EN-SOLOGNE "Produciamo vini diversi, naturali e figli di un sano processo di vinificazione", spiega Julien. "Sia in vigna che in cantina, i vini sono fatti senza prodotti chimici, per avere un gusto unico e singolare”. Julien Courtois inizia la sua avventura in proprio col vigneto Le Clos de la Bruyère nel 1998, dopo aver appreso il mestiere dal padre Claude (Les Cailloux du Paradis). Gestisce il domaine di 4,5 ettari a Soings-en-Sologne insieme alla sua “sweetheart”, Heidi Kuka.

RÉSONANCE 100% Chenin Blanc Tipologia: Vino Bianco AUTOCHTONE Fa sempre una gran figura in batteria con i mi- 100% Romorantin ORIGINEL gliori Chenin e al tempo stesso si smarca per un Tipologia: Vino Bianco 100% Menu Pineau carattere originale e intrigante. Paglierino quasi Da viti di circa 15 anni su un terreno superficial- Tipologia: Vino Bianco dorato, ha un profumo ampio e smagliante di ce- mente siliceo, con argilla e silex in profondità. Le Da viti di Menu Pineau a piede franco piantate reali e mela gialla matura cui si aggiungono note uve vengono raccolte a mano tra fine settembre nel 1958. Vendemmia manuale, fermentazione di fieno e cenni di aceto di mele. e inizio ottobre e fermentano spontaneamente spontanea di 15/30 giorni in botti vecchie, nessun Il vino è secco, con una bella acidità e un finale in vecchie botti di rovere dove poi maturano per batonnage e bandito ogni interventismo invasivo. saporito e molto lungo che rende la beva decisa- 12/18 mesi. Nessuna filtrazione né chiarifica. In una parola: originale, anzi originalissimo. mente conturbante.

ANCESTRAL SAVA.SOL 45% Cot, 45% Gamay, 10% Gascon 100% Menu Pineau Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Bianco Da viti a piede franco di Gamay piantate nel 1978, Età media delle viti di 60 anni. A vendemmia ma- côt (un nome alternativo per il Malbec) piantate nuale e fermentazione spontanea in botti vecchie nel 2003 e Gascon del 2006. Coltivate su terreni a seguono 3 o 4 anni di legno senza colmature (no base di argilla e silice, le uve sono raccolte a mano “ouillage”). A seconda del risultato il vino sarà tra fine settembre e inizio ottobre. Una settimana chiamato diversamente: se simile a un Vin Jaune di macerazione e fermentazione spontanea da 15 dello Jura, il nome è Savasol. Se invece gli aromi giorni a 1 mese senza controllo della temperatura. somigliano a uno spagnolo, nasce Esquiss. Il vino passa poi 18 mesi in barrique. Non filtrato.

FRANCIA - LOIRE 163 LES CAILLOUX DU PARADIS, SOINGS-EN-SOLOGNE Les Cailloux du Paradis è una piccola gemma nel cuore della Sologna, a 35 km da Blois. Claude Courtois e suo figlio Etienne producono “vini ancestrali” e sono considerati tra i precursori dei “vini naturali” in Francia. Claude è un personaggio indi- menticabile: non ti vende i suoi vini se non gli piaci e soprattutto se non li hai bevuti con lui a Soings-en-Sologne. La nostra prima visita in azienda risale al 2014, avevamo pianificato un appuntamento di tre ore ma non è andata proprio così: siamo arrivati alle 12:00 e siamo ripartiti alle 19:30 dopo aver mangiato varie delizie cucinate da Claude fra le quali un’anatra all’a- rancia da lui stesso cacciata. Les Cailloux du Paradis è un luogo magico, immerso nei boschi e nella natura più incontami- nata. Qui si coltiva il grano, che viene poi dato da mangiare alle mucche che producono il concime che verrà utilizzato in vigna. E poi alberi da frutta ed un’immancabile orto per autoconsumo. Un posto fuori dal tempo che ci è rimasto nel cuore.

QUARTZ BLANC 100% Sauvignon Blanc Tipologia: Vino Bianco Da una vigna piantata su terreni ricchi di sabbia e quarzo. L’uva fermenta in barrique usate, dove PLUME D’ANGE successivamente affina per 18 mesi. 100% Sauvignon Blanc Appena stappato il naso è timido con leggere Tipologia: Vino Bianco note di mela verde. Da una vigna piantata su terreni argillosi ricchi di Basta un pochino d’ossigeno ed esplode con note pietra focaia. L’uva fermenta in barriques usate, di zucchero di canna, cannella, sedano, cetriolo e dove successivamente affina per 18 mesi. una punta di noce mascata. Bocca vibrante con Grandissima espressione di Sauvignon. l’acidità che ne guida il sorso, accompagnata da Al naso note di pesca bianca, albicocca e susina. note di pesca bianca e salvia. Lungo finale. La bocca è un’esplosione di mineralità.

164 FRANCIA - LOIRE RACINES BLANC Chardonnay, Sauvignon Blanc, Menu Pineau, Romorantin Tipologia: Vino Bianco Le 4 uve vengono vendemmiate e vinificate insieme in barriques usate. Il vino affina in legno ROMORANTIN per 30 mesi. “Il tutto è maggiore della somma 100% Romorantin delle parti“, diceva Aristotele e questo vino ne è la Tipologia: Vino Bianco dimostrazione. Nel bicchiere le caratteristiche dei Da una vigna piantata su terreni calcarei. L’uva singoli vitigni si integrano e ne moltiplicano espo- fermenta in barriques usate, dove successiva- nenzialmente la complessità. Purezza cristallina, mente affina per 42 mesi. Naso floreale, richiami frutta a polpa bianca, roccia, tensione, profondità. di alloro, acacia e mandorle. Bocca tesa, nervosa Un vino energetico. e scalpitante.

ETOURNEAUX 100% Gamay Tipologia: Vino Rosso Un gamay atipico da vecchie viti con rese bas- sissime, dovute anche agli stormi che prendono di mira il vigneto: a loro è dedicato il nome del EVIDENCE vino. La permanenza in legni vecchi va da 36 a 48 100% Menu Pineau mesi secondo il classico stile aziendale. Il colore Tipologia: Vino Dolce del vino è rubino trasparente e l’olfatto rapisce, Vino prodotto con uva e vinificazione ossidativa RACINES ROUGE delicatissimo e stratificato, tenue e composito tipica dello Jura, partendo da un resa microsco- Assemblaggio di 30 varietà a bacca rossa insieme: profuma di timo limonato, frutta acidula, pica di 8 hl/ha e proseguendo con una lunga Tipologia: Vino Rosso rabarbaro ed eucalipto ed è poi in bocca che il maturazione in legno per poi finire in bottiglia Da suoli ricchi di calcare e gesso. Resa per ettaro vino prende il volo. Il sorso è articolatissimo e sei anni dopo la vendemmia. Un vino molto di appena 18 ettolitri.Vinificato ed affinato, per 30 già al centro della lingua ha una acidità salivante minerale con una bella complessità aromatica mesi, in barriques usate. semplicemente irresistibile. Corpo lieve e ritmato, che unisce frutta secca e note di noci su note Quasi impenetrabile nel bicchiere, il naso propone una prova d’autore che non teme il contatto pro- affumicate e ossidative. Liquido ricco ed equi- note di prugna, ciliegia, roccia, gesso e ferro. Palato lungato con l’ossigeno anzi ne trae un giovamen- librato con una bella acidità. Non filtrato, non profondo, con richiami a ribes e fichi, il tutto sup- to contagioso. Una grandissima bottiglia! chiarificato e senza solforosa aggiunta. Perfetto portato da una vibrante mineralità. Non filtrato e senza solfiti aggiunti. su Comté e Parmigiano Reggiano

FRANCIA - LOIRE 165 Spesso si tende erroneamente ad identificare la Borgogna solamente con la Côte de Nuits e con la Côte de Beaune, dimenticandosi di altre zone interessantissime. Chablis, Auxerroise, , Maconnais sono tutte zone che spesso nascondono gemme dal rapporto qualità/prezzo difficilmente superabile. Gli incredibili Gamay di Foillard lasciano semplicemente a bocca aperta. Gli Chardonnay di Domaine Vallette non hanno nulla da invidiare ai parenti più a Sud. Bisogna solamente liberarsi dai preconcetti e provare... Salute!

DOMAINE COLETTE GROS, CHABLIS

CHABLIS PREMIER CRU CHABLIS LES FOURNEAUX Chardonnay Chardonnay Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Bianco Vinificato in acciaio con temperatura controlla- Vinificato in acciaio con temperatura controllata. ta. Fiori bianchi, agrumi, pesca. In bocca sentori Affinato in grandi botti. Profondo, minerale, bocca vegetali. Fresco e minerale. limonosa, quasi salata.

166 FRANCIA - BOURGOGNE E CHABLIS VINI VITI VINCI, AVALLON Nicolas Vauthier è stato fra i primi a promuovere i vini naturali in Francia. È stato il fondatore di Aux Crieurs de Vin (fanta- stico bar à vin nel centro di Troyes immancabile tappa di tutti i nostri viaggi in Champagne) e ne è stato al timone per più di 10 anni. Ad un certo punto il vino è diventato un richiamo così forte che ha deciso di lasciare la gestione di Aux Crieurs de Vin e di dedicarsi alla produzione. Ha così creato Vini Viti Vinci un “micro-negoce” sito ad Avallon, nella parte nord della Bor- gogna, vicinissimo a Chablis. Nicolas segue tutta la produzione dell’uva, che proviene solamente da agricoltura biologica o biodinamica, si occupa della raccolta ed ovviamente della vinificazione che avviene con il minor intervento possibile. Vini che in poco tempo sono diventati dei capisaldi dell’appellazione.

BOURGOGNE COULANGE LA VINEUSE CHANVAN 100% Aligotè BOURGOGNE CÔTES D’AUXERRE BRÉAU Tipologia: Vino Bianco 100% Chardonnay Da una vigna coltivata nel comune di Chitry nel Tipologia: Vino Bianco nord della Borgogna. Raccolta manuale e fer- Fermenta ed affina in botti di legno nelle quali mentazione in botti di legno. Matura nelle stesse rimane in affinamento per circa nove mesi. botti per 9 mesi. Al naso note di limone. In bocca Frumento, burro e polpa di limone. è avvolgente, dritto e teso con ancora le note Bocca dritta e tesa, polputa. Chiude pulitissimo agrumate in evidenza. su note agrumate.

IRANCY LES BEAUX MONTS BOURGOGNE EPINEUIL VALS NOIRS IRANCY ROUGE 100% Pinot Noir 100% Pinot Noir 100% Pinot Noir Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Da uno dei lieux-dits più importanti dell’appel- L’uva fermenta in tonneaux in semi-macerazione L’uva fermenta in vetroresina in semi-macerazio- lazione. L’uva fermenta in vetroresina. Matura carbonica. Matura in legno per nove mesi. ne carbonica. Matura in barriques esauste per in barriques esauste per nove mesi. Naso ricco, Al naso spiccano note floreali e di erba appena nove mesi. Frutti rossi e fave di cacao. frutta rossa e leggere note di cuoio. tagliata. Bocca dinamica e fresca. Attacca esile in bocca per poi colpirti con una Bocca dritta e profonda, con piacevole presenza Beva incontrollabile. profonda mineralità. tannica. Molto persistente.

FRANCIA - BOURGOGNE 167 DOMAINE DE LA CADETTE, VÉZELAY Vézelay è un piccolo borgo medioevale a Sud della zona dello Chablis, che venne devastato dalla fillossera. A differenza di altre zone, qui si è reimpiantato solamente dal 1970 e questo spiega come mai la AOC Vézelay esista solamente dal 1997. Domaine de la Cadette è un’azienda a conduzione biologica con viti che hanno circa 30 anni. Suoli ricchi di gesso e calcare donano vini sottili e minerali.

MELON 100% Melon Tipologia: Vino Bianco Da una delle ultime vigne della zona che producono questo antico vitigno (che in Loira ha dato vita al Muscadet). Affinato in acciaio sui lieviti per 5 mesi. Naso fresco e diretto, in bocca ricordi di lime su sottofondo di note iodate. Da provare con ostriche e pesci affumicati.

BOURGOGNE LES SAULNIERS BOURGOGNE ROUGE CUVÉE L’ERMITAGE 100% Chardonnay 80% Pinot Noir, 20% Cesar Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Rosso Da una piccola vigna situata lungo la strada che Il Cesar è un’uva che si trova in questa zona della storicamente veniva usata per il contrabbando di Borgogna dall’epoca Gallo-Romana e da sempre sale dalla vicina “Fontaines Salées”. è utilizzato come taglio per apportare tannini al Pesca bianca ed agrumi, bocca elegante, salata e Pinot Nero. Delicato e sottile, fragolina di bosco molto persistente. e melograno.

168 FRANCIA - AUXERROISE

DOMAINE DERAIN, SAINT-AUBIN Se nel nostro catalogo ci fosse un coup de cœur questo sarebbe assegnato sicuramente ai vini di Derain. Vini che, ossimori in bottiglia, riescono ad essere di un’eleganza sconfinata ma allo stesso tempo rustici. Vini sottili, esili, eterei, delicati che spesso non vengono colti in tutta la loro grandezza da chi “muove i primi passi” con il Pinot Noir. Ma i grandi vini si ricono- scono da una cosa: la bottiglia appena stappata è già magicamente finita e da subito inizi a sentirne la nostalgia...

CHUT… DERAIN VIN MOUSSEUX 100% Aligoté Tipologia: Metodo Champenois Metodo classico elaborato a partire da una parcella di aligoté, una vera rarità prodotta solo nelle stagioni in cui la vendemmia si presta alle caratteristi- che di acidità e freschezza necessarie alla tipologia. Viene prodotto con gli stessi principi adottati in tutto il resto della gamma, dalla vigna coltivata in biodinamica all’assenza di solfiti aggiunti. Il risultato nel bicchiere è uno spumante aromatico e naturale giocato su uno stile molto rinfrescante. Perfetto all’ora dell’aperitivo.

BOURGOGNE BLANC 90% Chardonnay, 10% Pinot Blanc Tipologia: Vino Bianco Da una vigna giovanissima situata a Puligny Montrachet che ha avuto come primo raccolto proprio il 2017. Le uve vengono pressate direttamen- te in vetroresina dove avviene la fermentazione. Matura per 6 mesi negli stessi contenitori.Frutta gialla e freschezza, da una vigna di cui sentiremo parlare in futuro.

170 FRANCIA - CÔTE DE BEAUNE BOURGOGNE BLANC LA COMBE SAINT-AUBIN EN VESVAU SAINT-AUBIN PREMIER CRU 100% Chardonnay 100% Chardonnay LES COMBES AU SUD Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Bianco 100% Chardonnay Fermentazione in legno che dura da uno ad otto Da una vigna piantata nel 1987 su terreni argil- Tipologia: Vino Bianco mesi. Il vino rimane in legno sui lieviti fino alla lo-calcarei. Fermenta in legno da uno a otto mesi. Da un pezzetto di vigna acquisita recentemente vendemmia successiva. Fiori bianchi, mele, agru- Il vino rimane in legno sui suoi lieviti fino alla dal domaine: solo 0,20 ha di rossi terreni fer- mi. Pulito, elegante, minerale. vendemmia successiva. Al naso fiori bianchi ed rosi - situati sul fondo delle colline di Chassa- agrumi, accompagnati da note di nocciola. Bocca gne-Montrachet-che completano la struttura fruttata e minerale. dello chardonnay conferendo al vino struttura ed eleganza in grande equilibrio. Lievemente burroso e complesso, riflette lo stile di Dominique con una bevibilità contagiosa.

SAINT-AUBIN PREMIER CRU LES MURGIERS DES DENTS DE CHIEN 100% Chardonnay Tipologia: Vino Bianco Altra nuova vigna del domaine (0,35 ha) sulla parte rocciosa del Montrachet, con suoli di marne SAINT-AUBIN PREMIER CRU e terre rosse ferrose che conferiscono a questo SUR LE SENTIER DU CLOU SAINT-AUBIN PREMIER CRU vino una piacevole ampiezza aromatica suppor- 100% Chardonnay EN REMILLY tata dalla sua freschezza minerale. Vinificazione Tipologia: Vino Bianco 100% Chardonnay e maturazione in barrique di terzo e quarto pas- Nuova vigna del domaine. Su questa piccola Tipologia: Vino Bianco saggio. Non filtrato né chiarificato, nel bicchiere è parcella di 0,20 ha troviamo il tipo di suolo del Fermentazione in legno che dura da uno ad otto giallo paglierino opaco e profuma di fiori bianchi, Saint-Aubin Village. L’esposizione completa a sud mesi. Il vino rimane in legno sui lieviti fino alla mela verde e arancia candito. Il liquido scivola di metà collina consente di esprimere vivacità e vendemmia successiva. Potente ed elegante allo agilmente sul palato grazie a una dose notevole di ricchezza aromatica. stesso tempo. Roccioso e minerale. vibrante acidità.

FRANCIA - CÔTE DE BEAUNE 171 SAINT-AUBIN PREMIER CRU MERCUREY ROUGE LA PLANTE CHASSEY LE PUITS 90% Pinot Noir, 10% Pinot Beurrot (Pinot Grigio) SAINT-AUBIN LE BAN 100% Pinot Noir Tipologia: Vino Rosso 100% Pinot Noir Tipologia: Vino Rosso Da viti di più di cento anni. Il 10% dei grappoli non Tipologia: Vino Rosso Vigna microscopica di 0,12 ha situata in cima al viene diraspato. Fermentazione in tini di legno ed Da una vigna del 1920 piantata su un suolo argil- villaggio di Saint-Aubin. Qui abbiamo lo stesso affinamento in legno fra i 12 ed i 18 mesi. Melogra- lo-calcareo ricco di ghiaia. Il 10% dei grappoli non terreno del Saint-Aubin Le Ban con esposizione no, lampone, lavanda e spezie. viene diraspato. Frutti rossi maturi e speziatura a sud-est, da cui nascono vini di Borgogna molto Elegante, fresco, setoso. delicata. Sottile, definito, tonico, gourmand. golosi, maturi e delicati.

172 FRANCIA - CÔTE DE BEAUNE GEVREY-CHAMBERTIN EN VOSNE POMMARD LES PETITS NOIZONS 100% Pinot Noir 100% Pinot Noir Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Da viti di più di cento anni. Il 10% dei grappoli non Da viti di più di cento anni. Il 10% dei grappoli non viene diraspato. Fermentazione in tini di legno ed viene diraspato. Fermentazione in tini di legno ed affinamento in legno fra i 12 ed i 18 mesi. affinamento in legno fra i 12 ed i 18 mesi. Fine, sottile, tagliente. Corpo, struttura e tannini presenti. Fra i Pinot Nero che più ci piacciono.

FRANCIA - CÔTE DE BEAUNE 173 SEXTANT, JULIEN ALTABER, SAINT-AUBIN La Sextant è una nuovissima azienda creata da Dominique Derain e Julien Altaber. Julien lavora da molti anni con Domi- nique e recentemente ha deciso di iniziare a vinificare le proprie uve. La vinificazione e l’affinamento avvengono nelle cantine di Derain.

BOURGOGNE ALIGOTÉ 100% Aligotè BOURGOGNE BLANC BOURGOGNE BLANC Tipologia: Vino Bianco LA FLEUR AU VERRE 100% Chardonnay La prima vigna acquistata da Julien Altaber nel 100% Chardonnay Tipologia: Vino Bianco 2010. Situata nel villaggio di Puligny Montrachet Tipologia: Vino Bianco Da una vigna sita in Saint-Aubin posta al confine da un terreno alluvionale calcareo. Una vigna di Da una vigna su suolo ricco di calcare vicino al con la zona di Chassagne Montrachet. Uve dira- 60 anni da una vecchia vaietà di Aligotè chiamata comune di Puligny-Montrachet nel lieu-dit La spate a mano, vinificato ed affinato in barriques Dorè che, a maturazione, porta a uve arancioni. Di Corvée aux Moines. Fermentazione e affinamento esauste fino alla vendemmia successiva. Agrumi e spiccata acidità tipica del vitigno con note piace- per 6 mesi in botte grande. Notte di frutta gialla e note minerali. Bocca perfettamente in equilibrio volmente agrumate. spiccata bevibilità. fra frutto e tensione.

174 FRANCIA - CÔTE DE BEAUNE SAINT-AUBIN PREMIER CRU BLANC BOURGOGNE ROUGE LA FLEUR AU VERRE 100% Chardonnay 100% Pinot Noir Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Rosso Questo vino nasce dall’unione di due vigne una di Proveniente da vigneti di 30 anni nella Cote fronte all’altra: La Chateniaire e La Combe au Sud. Chalonnaise su suolo calcareo. 60% diraspato e La prima cresce sulla parte rocciosa di Montra- 40% a grappolo intero. Una settimana di mace- chet, su calcare. La Combe su suolo argilloso. razione e poi maturazione di 6 mesi in botti dai 5 Rese bassissime, 12 mesi di legni vecchi e una ai 10 anni. Bocca dominata dalle note eleganti di bocca ricca e polputa con frutti gialli in evidenza. frutta rossa ed erbe.

MONTHELIE PREMIER CRU SUR LA VELLE 100% Pinot Noir BOURGOGNE ROUGE MARANGES Tipologia: Vino Rosso 100% Pinot Noir 100% Pinot Noir Ultimo nato in azienda, questo vino è figlio di Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Julien Altaber e del suo amico Eric de Suremain Il 10% dei grappoli non viene diraspato. Fermenta- Il 10% dei grappoli non viene diraspato. Fermenta (Chateau de Monthelie). Le vigne sono su suolo zione ed affinamento in piccole botti di legno di ed affina in piccole botti di legno di almeno 6° argillo-calcareo e viene lasciata intera per l’80%. almeno 6° passaggio. Al naso è un’esplosione di passaggio. Da una vigna nella più giovane delle Dopo 15 giorni di macerazione viene messo in frutti rossi, in bocca si esprime in tutta la sua legge- appellazioni in Borgogna. botti usate di 5 anni per 12 mesi. Naso pulito, in rezza, eleganza e bevibilità in perfetto stile Derain. Fresco, vitale vibrante. Lungo finale. bocca potente e vibrante, in perfetto equilibrio.

FRANCIA - CÔTE DE BEAUNE 175 DOMAINE JEAN-MARIE BERRUX, MEURSAULT Jean-Marie, originario della Savoia, lavorava come pubblicitario a Parigi. Nel 1999, spinto dalla sua forte passione per il vino, ha lasciato tutto ed ha comprato 1,5 ha a Meursault. Fin dagli esordi nel 2004 ha prodotto vini dal grande carattere. La sua prima cuvée, Le Petit Têtu (il piccolo testardo) prende il nome dalla caratteristica che più rappresenta Jean-Marie.

LE PETIT TÊTU 100% Chardonnay Tipologia: Vino Bianco Da una piccola vigna di Meursault su suolo argilloso. Resa di 40 hl/ha. L’uva dopo una pressatura soffice passa in barriques e tonneaux usati dove svolge sia la fermentazione alcolica che quella malolattica. Affina sempre in barri- ques e tonneaux usati per altri 12 mesi. Naso vivo e vibrante con le note di frutta bianca che si integrano perfettamente a quelle marine. Bocca fine e delicata guidata da ricordi di lime e burro.

176 FRANCIA - CÔTE DE BEAUNE DOMAINE JEAN FOILLARD, MORGON La storia moderna dell’azienda Foillard ha inizio nel 1982 quando l’allora giovanissimo Jean acquistò una casa in pros- simità del famoso Côte du Py (vulcano spento) e iniziò a lavorare nell’azienda di famiglia. Fin da subito Jean spinse l’azienda in una direzione nuova, lontana dallo stereotipo di Beaujolais che le grandi aziende avevano creato negli ultimi anni. Jean sognava di portare in giro per il mondo le sue bottiglie e che, aprendole, si potesse assaporare quel posto unico che è il Côte du Py. A distanza di oltre trent’anni Foillard è diventato un punto di riferimento, non solo della sua appellazione ma di tutto il movimento di rinascita vinicola francese. Assaggiate un Côte du Py, non potrete non rimanere colpiti.

MORGON CLASSIQUE 100% Gamay Tipologia: Vino Rosso Semi-macerazione carbonica. Matura in legno. Rabarbaro, mora, pepe, cannella. Tannini setosi, leggero e bevibile.

MORGON CÔTE DU PY 100% Gamay Tipologia: Vino Rosso Semi-macerazione carbonica. Matura in legno. In Beaujolais non esisto- no Grand Cru legalmente riconosciuti, ma il Côte du Py è unanimamente considerato dagli operatori del settore come uno di questi. Impressionante potenziale di invecchiamento.

FRANCIA - BEAUJOLAIS 177 DOMAINE DE LA BORDE, PUPILLIN Gli ettari vitati in Jura sono passati dai 18.600 del 1836 ai circa 600 degli anni Ottanta. Oggi, sotto la spinta di alcuni produttori di spicco, i riflettori del mondo sono tornati ad essere puntati su questa piccola regione. Seguendo le orme dei “pionieri jurassiani”, nell’ultimo decennio una nuova generazione ha preso piede con grande motivazione e dinamismo, portando gli ettari vitati ai quasi 2.000 di oggi. Di questo gruppo di giovani, sicuramente Domaine de la Borde rappresenta una delle realtà più interessanti. La sua storia inizia nel 2003 quando Julien Mareschal, di ritorno da varie esperienze enologiche in giro per il mondo, compra 4,5 ettari in Côte de Caillot, appena fuori Pupillin. Una sola idea in testa: vini definiti, puliti e dritti, esatta espressione dei fantastici terroirs jurassiani. Dal 2012 l’azienda è certificata bio e utilizza preparati biodinamici.

ARBOIS PUPILLIN TERRE DU LIAS 100% Chardonnay Tipologia: Vino Bianco Da viti piantate su marne grigie a 450 metri sul livello del mare in forte pen- denza (20%). Vinificato a grappolo intero con il 20% di raspi. Fermenta in legno di 5 anni per 20 mesi. Naso cristallino con note di fiori bianchi e nocciola. Bocca profonda, dal sorso sfaccettato e minerale.

ARBOIS PUPILLIN CÔTE DE CAILLOT 100% Chardonnay Tipologia: Vino Bianco Da viti di 30 anni, piantate su marne calcaree grigie, poste ad un’altitudine di 550 metri. 80% dei grappoli diraspati. Fermenta ed affina in legno da 500 litri di quinto e sesto vino. Affina sui lieviti per 24 mesi. Naso ricco ed avvolgente, bocca discrasica tesa, salata, croccante.

178 FRANCIA - JURA ARBOIS PUPILLIN SAVAGNIN LES ECRINS ARBOIS PUPILLIN TRADITION VICE VERSA ARBOIS PUPILLIN FOUDRE À CANON 100% Savagnin 50% Savagnin, 50% Chardonnay SAVAGNIN Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Bianco 100% Savagnin Da una vigna molto ripida (25%) su marne grigie Da una vigna molto ripida (25%) su marne grigie Tipologia: Vino Bianco e blu. 400 metri sul livello del mare. L’uva viene e blu. 400 metri sul livello del mare. L’uva viene Da viti di 25 anni, piantate su marne calcaree blu, diraspata per poi fermentare in acciaio. diraspata per poi fermentare in acciaio. Savagnin poste fra i 350 ed i 450 metri sul livello del mare. Affina “sans ouillage” (botte scolma) per 48 mesi. e Chardonnay affinano entrambi per 36 mesi in Fermenta ed affina in legno da 1500 litri. Affina sui Naso tipico con elegante nota ossidata. Noce botte. Il primo senza “ouillage” il secondo con. lieviti per 18 mesi. Ouillé, dunque botti colmate. e sedano. Bocca potente ma allo stesso tempo Mela ed agrumi al naso. Naso agrumato, note di cedro e spezie. Bocca leggiadra. Da provare con un bel pollo al forno Croccante e salato. profonda, dinamica. oppure ovviamente con il Comté.

ARBOIS PUPILLIN PLOUSSARD ARBOIS PUPILLIN SOUS LA ROCHE CÔTE DE FEULE 100% Pinot Noir 100% Ploussard (Poulsard) Tipologia: Vino Rosso VIN JAUNE Tipologia: Vino Rosso Da viti di 30 anni su terreno argillo-calcareo e 100% Savagnin Da viti di 30 anni, piantate su marne grigie pro- marne grigie, poste a 500 metri sul livello del Tipologia: Vino Bianco fonde, poste a 300 metri sul livello del mare. Le mare. Il 70% delle uve viene diraspato. Fermen- Da una vigna molto ripida (25%) su marne grigie e uve, solo parzialmente diraspate, fermentano a ta 16 giorni a contatto con le bucce. Affina in blu. 400 metri sul livello del mare. L’uva viene dira- contatto con le bucce per circa 12 giorni. Affina legno da 400 litri di 4 e 5 vino per 18 mesi. Naso spata per poi fermentare in acciaio. Affina 75 mesi in legno da 400 litri di 4 e 5 vino per 14 mesi. Naso di piccola frutta rossa, fragoline e ribes su tutti. in botte scolma. Naso esplosivo, noce, nocciola, intrigante di frutti rossi e spezie fresche. Leggeri Bocca snella, con acidità salina a farne da colonna cannella ed un tocco speziato che riporta al curry. richiami di pepe anche in bocca. Delicato. portante. Semplicemente buono. Bocca secca, pulita e dal lunghissimo finale.

FRANCIA - JURA 179 DOMAINE GANEVAT, ROTALIER Spesso è difficile distinguere la sottile linea che divide genio da pazzia sicuramentee questo è uno di quei casi. Jean-François Ganevat può essere considerato un vero “terroirista”. 6 ettari vitati per circa 20 cuvée prodotte. Micro vinificazioni che pos- sono arrivare ad un minimo di 60 litri!! Jean-François ha lavorato per 9 anni come cantiniere da Jean-Marc Morey in Bor- gogna ed ha sviluppato una passione per i vini naturali. Decise cosi’ nel 1990 di tornare nell’azienda familiare cercando di mettere in pratica quanto imparato per esaltare i magnifici terroirs dello Jura.

CHARDONNAY CUVÉE FLORINE 100% Chardonnay Tipologia: Vino Bianco Vinificato ed affinato in legno. Naso di crema al limone, fiori bianchi. Bocca equilibrata.

CHARDONNAY GRUSSE EN BILLAT 100% Chardonnay Tipologia: Vino Bianco Vinificato ed affinato in legno. Netto, dritto, teso e nervoso.

CHARDONNAY CHALASSES VIELLES VIGNES 100% Chardonnay Tipologia: Vino Bianco Da viti piantate nel 1902. Vinificato ed affinato in legno. Vino di classe, pluri- dimensionale, profondo. Spalla acida in evidenza.

180 FRANCIA - JURA SAVAGNIN OUILLE CHALASSES CHARDONNAY CUVÉE MARGUERITE MARNE BLEUES CHARDONNAY LES GRANDS 100% Chardonnay 100% Savagnin TEPPES VIELLES VIGNES Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Bianco 100% Chardonnay Prodotto solamente in Magnum in pochissimi Vinificato ed affinato in botti di legno ricolmate. Tipologia: Vino Bianco esemplari. Vinificato ed affinato in legno. Stampo Mela verde, burro, noci e sedano. Preparatevi ad Da viti di oltre 60 anni, su terreni ricchi di argilla e Borgogna per questo incredibile esemplare di una scossa elettrica in bocca. Emozionante. calcare. Pietra focaia, limone e nuance affumicate. Chardonnay. Lunghissimo.

PINOT NOIR JULIEN POULSARD VIELLES VIGNES 100% Pinot Nero L’ ENFANT TERRIBLE SOUS ROCHE PLEIN Tipologia: Vino Rosso 100% Poulsard 100% Trousseau Macerazione a freddo per circa 9 giorni. Vinificato Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso in barriques da 228 litri 20% nuove. Affina in legno Prodotto in sole 2.000 bottiglie. Vinificato ed affi- Vinificato in legno. Spalla acida molto presente. per 12 mesi. Resa di soli 21 hl/ha. Mirtillo e cuoio al nato in legno. Naso di ciliegia e fragola. In bocca è Muschio, cuoio e pepe. naso si sviluppano in bocca con note di cioccola- rabarbaro e liquirizia. Grande bevibilità. to ed amarena.

FRANCIA - JURA 181 DOMAINE HUGHES-BEGUET, MESNAY Patrice Beguet è un giovane vignaiolo ben lontano dai 40 e, malgrado la giovane età, nel nostro ultimo viaggio in Jura i suoi vini sono stati la sorpresa più lieta. Domaine Huges-Beguet è una piccola azienda di circa 4 ettari coltivati ad Arbois e Arbois Pupillin dove il Savagnin è il vitigno più presente tra i bianchi ed il Ploussard (Poulsard) lo è tra i rossi. L’azienda nasce so- lamente nel 2010 ma i vini sono già molto “maturi”, espressivi e tipici. A nostro parere diventerà fra i nomi di riferimento in Jura. La passione di Patrice per il jazz (suona lui stesso il trombone in una band) si evince dai nomi di due suoi vini: Straight no chaser (traccia di Thelonius Monk) e Orange was the color of her dress (Charles Mingus).

ARBOIS STRAIGHT NO CHASER ARBOIS FRESH IMPRESSION BLANC 60% Chardonnay, 40% Savagnin 90% Melon de Bourgogne, Chardonnay Tipologia: Vino Bianco e Savagnin Da due vigne entrambe a 300 metri di altitudine Tipologia: Vino Bianco ed esposte a Nord-Ovest. La prima è a Mesnay su Una delle due collaborazioni tra Patrice Beguet “Lias” (calcare, argilla, marne blu e grigie) mentre e un amico (della famiglia Landron) ad Ancenis, la seconda è ad Arbois completamente su calca- nella Valle della Loira. Solo acciaio. re. Resa 2.500 kg/ha. Agrumi e mela su sottofon- Frutta a polpa gialla, scorza d’agrumi e lime carat- do speziato. Dritto e teso. terizzano l’assaggio.

ARBOIS PLOUSSARD ARBOIS ORANGE 100% Ploussard WAS THE COLOR OF HER DRESS Tipologia: Vino Rosso 100% Savagnin Uve provenienti da due vigne, entrambe a 300 Tipologia: Vino Bianco metri d’altitudine, una a Pupillin e l’altra a Mesnay Uve provenienti da due parcelle: "Champ Fort" su marne blue, grigie e rosse con alta presenza ARBOIS OH YEAH (marne bianche e blu) in Mesnay, e "Côte de di fossili marini. Fermenta in acciaio dove affina 100% Savagnin Feule" in Pupillin (marne rosse e grigie). L’uva fer- per i successivi 8 mesi. Definirlo di colore rosso Tipologia: Vino Bianco menta a contatto con le bucce sulle quali rimane è un azzardo, visto che nel bicchiere ricorda Savagnin Ouillé, da una vigna a 300 metri di per 8 mesi. Affina per 9 mesi in acciaio (75%) e un “gingerino”. Al naso è un’ esplosione di frutti altitudine su marne grigie e blu. Affina per 7 mesi barriques esauste (25%). Fiori bianchi, zenzero e rossi, lampone in primo piano, china, pepe e note in barriques esauste. Vino di carattere con al naso buccia d’arancio al naso. Bocca slanciata e sorso affumicate. In bocca ritorna nitido il lampone con note speziate e leggera affumicatura. fluido. Piacevole chiusura finale giocata su toni tannino appena accennato. Beva compulsiva. Fresco e minerale. del dolce/amaro. Leggiadro.

182 FRANCIA - JURA ARBOIS PUPILLIN CÔTE DE FEULE ARBOIS FRESH IMPRESSION ROUGE 100% Ploussard 90% Gamay, 10% Poulsard Tipologia: Vino Rosso ARBOIS SO TRUE Tipologia: Vino Rosso Côte de Feule è una delle vigne più importanti per 85% Trousseau, 15% Ploussard Una delle poche collaborazioni tra Patrice Beguet il Poulsard a Pupillin. L’appezzamento di Patrice Tipologia: Vino Rosso e un amico (della famiglia Landron) ad Ancenis, è diviso in due parti: la parte più alta è composta L’uva proviene da due vigne: Côte de Feule in nella Valle della Loira. Fresh Impression Rouge è il da marne blu e grigie, mentre quella più bassa da Pupillin and Les Corvées in Arbois. Marne grigie, 90% Gamay di Ancenis e il 10% Poulsard delle viti marne blu e rosse. Il 50% dell’uva viene vinificata a rosse e blu su un letto di calcare. Fermenta in bar- di Patrice in Jura. Viene fatto in uno stile di mace- grappolo intero mentre l’altro 50% viene diraspa- riques esauste dove successivamente affina per 8 razione carbonica parziale, poichè solo il 20% del to. Affina parte in acciaio e parte in legno. Pepe, mesi. Cassis e violetta fanno da apripista a leggeri frutto viene macerato. Frutti rossi suadenti, spinti cioccolato e spezie al naso. Sorso strutturato, sentori di cuoio. Bocca fresca ed equilibrata. da una vibrante acidità. materico. Piacevole trama tannica.

FRANCIA - JURA 183 DOMAINE FRANÇOIS ROUSSET-MARTIN, NEVY-SUR-SEILLE François Rousset-Martin è cresciuto a Beaune a seguito del padre che lavorava come microbiologo presso l’Hospices de Beaune. I frequenti viaggi in Jura l’hanno fatto innamorare della regione e spinto nel 2007 a riprendere in mano appez- zamenti che venivano vinificati dal nonno. L’azienda consta di 12 ha principalmente nel terrirorio di Château-Chalon ma solamente 5 di questi vengono imbottigliati; il resto viene venduto alla cooperativa locale. Se amate Ganevat, questa è la vostra nuova frontiera.

LA MÉMÉE MARIE 85% Chardonnay, 15% Savagnin Tipologia: Vino Bianco CHARDONNAY LE CHAUX Lo Chardonnay è “ouillé” mentre il Savagnin 100% Chardonnay rimane 3 mesi “sous-voile” ed entrambi arrivano Tipologia: Vino Bianco da una vigna su marne grigie. I due vini fermenta- Calcare, marna grigia e bianca, dal grande terroir no in legno prima di essere assemblati in acciaio, di Château Chalon. Fermenta in barrique vecchie, dove rimangono alcuni mesi ad affinare. Elegante dove affina per 14 mesi. Scalpitante, il lime che si e fine al naso esprime tutta la sua energica poten- unisce a note gessose. Luminoso, lungo e molto za in bocca dove scalpita con vibrante mineralità. fine chiude su piacevoli note fruttate.

CHARDONNAY TERRES BLANCHES CHARDONNAY GRAVIÈRES 100% Chardonnay 100% Chardonnay Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Bianco Da una vigna di 40 anni di 0,6 ha piantata su Da viti vecchie, vigna di soli 0,3 ha piantata su cal- marne grigie. Fermenta in legno, dove affina per care. Fermenta in legno, dove affina per 15 mesi 15 mesi sulle fecce. Vino maiuscolo dove alle note sulle fecce. Naso ricco di frutta bianca e richiami di burro salato e fiori bianchi si contrappone una gessosi. Bocca piena ed allo stesso tempo slancia- bocca untuosa ma tesa come una corda di violi- ta. Acidità e sapidità rendono il finale lunghissimo. no. Sorso slanciato ed invogliante.

184 FRANCIA - JURA SAVAGNIN PUITS ST. PIERRE SAVAGNIN LA VEINE BLEUE 100% Savagnin DE BACCHUS Tipologia: Vino Bianco PINOT NOIR 100% Savagnin Da una vigna di 1.5 ha di oltre 80 anni che cresce 100% Pinot Noir Tipologia: Vino Bianco principalmente su marna grigia. Il “Puits St. Tipologia: Vino Rosso Da una vigna di 40 anni di 1.1 ha, su suolo ricco di Pierre” è situato all’interno di Chateau Chalon, Fermenta in barrique dove affina sulle sue fecce argilla e marna, situata nel villaggio di Menétru le nel villaggio di Nevy-sur-Seille. Botte scolma per per 10 mesi. Vignoble. 18 mesi in botti da 600 litri in stile non 6 mesi, poi altri 10 dopo essere stato ricolmato. Pinot nero molto varietale, con frutta rossa al ossidativo. Un bianco complesso e intrigante con Complesso e con aromi che vanno dalla frutta naso ed erbe aromatiche amare. Tannini levigati e note di sedano, noce, caldo e avvolgente. secca agli agrumi, fino alla noce. Vibrante e salato. classica chiusura leggermente amara.

CHÂTEAU CHALON CLOS BACCHUS CHÂTEAU CHALON SOUS ROCHES VIGNES AUX DAMES 100% Savagnin POULSARD 100% Savagnin Tipologia: Vino Bianco 100% Poulsard Tipologia: Vino Bianco Calcare, marna grigia e bianca, il grande terroir Tipologia: Vino Rosso Vignes Aux Dames è un lieu-dit noto nella deno- di Château Chalon. Affina in botti scolme per Da un altro piccolo appezzamento di proprietà minazione Chateau Chalon. Francois qui ha una almeno 7 anni. Oro liquido nel bicchiere. Naso aziendale. Macerazione di 5 settimane per il Poul- vigna da 0.75 ha di 65 anni ricca di calcare. Botte avvolgente con note affumicate che si sposano sard, in barrique. Il 15% delle uve viene lasciato in- colma dove riposa per almeno 7 anni. Bocca ai tipici sentori di sedano e noce. Sorso acido, tero. Note di fragole e spezie, con spunti erbacei. complessa ed esplosiva con note di pietra focaia, salato e vitale, con note di frutta secca e scorza di Fresco e piacevole alla beva. cedro e nuance affumicate. limone ad allungarne il finale.

FRANCIA - JURA 185 DARD ET RIBO, CROZES-HERMITAGE René Jean Dard e François Ribo sono tra i più acclamati produttori di vino nei bar à vin naturali in Francia ed in Giappone. 8 ettari di vigna divisi tra 7 villaggi (la maggior parte nel Crozes-Hermitage, alcuni nella zona del St-Joseph ed un piccolissimo appezzamento nell’ Hermitage) ne diversificano il patrimonio di suoli. Syrah eleganti, non “grandi vini”, ma “grandi bevute” questo da sempre il loro obbiettivo principale. Noi pensiamo che l’abbiano centrato in pieno. A voi non rimane che provarli.

CROZES-HERMITAGE ROUGE 100% Syrah Tipologia: Vino Rosso Fermentazione in tini tronco conici. 90% di grappolo intero e 10% diraspato e poi pigiato con i piedi (quest’ultima parte favorirà la partenza della fermen- tazione). Macerazione di circa 20 giorni. Affina per 10 mesi in botti esauste da 500 litri. Paté di taggiasca e pepe nero si integrano al naso con una fresca nota di frutti rossi. Tannini morbidi, elegante e slanciato.

HERMITAGE ROUGE SAINT-JOSEPH ROUGE 100% Syrah 100% Syrah Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Da un micro appezzamento su terra rossa, ghiaia Le viti di questo piccolo appezzamento sono e pietre alluvionali. piantate su terra rossa, ghiaia e pietre alluvio- Fermentazione in tini tronco conici. 90% di nali. Fermentazione in tini tronco conici. 90% di grappolo intero e 10% diraspato e poi pigiato con grappolo intero e 10% diraspato e poi pigiato con i i piedi (quest’ultima parte favorirà la partenza piedi (quest’ultima parte favorirà la partenza della della fermentazione). Macerazione di circa 20 fermentazione). Macerazione di circa 20 giorni. giorni. Affina per 12 mesi in botti esauste da 500 Affina per 10 mesi in botti esauste da 500 litri. Vio- litri. Arancia rossa, tabacco, polvere di cacao, erbe letta e pepe. Bocca avvolgente e salata, sprinta aromatiche e spezie. Al palato è elegantissimo, nel finale grazie alla piacevolissima vena acida. con tannini suadenti ed un finale interminabile.

186 FRANCIA - RHONE DOMAINE DE VIGNEAUX, COTEAUX DE L’ARDECHE

COTEAUX DE L’ARDECHE SYRAH 100% Syrah Tipologia: Vino Rosso Vinificato in acciaio. Riflessi violacei aprono a note di cassis maturo e pepe macinato. Fresco e bevibile.

LA FERME SAINT-MARTIN, BEAUMES-DE-VENISE

CÔTES DU RHÔNE LES ROMANINS 80% Grenache, 20% Cinsault Tipologia: Vino Rosso Fermenta in acciaio per 7/8 giorni. Affina in bottiglia per un anno. Fruttato con note speziate. Ottimo rapporto qualità/prezzo.

BEAUMES-DE-VENISE TERRES JAUNES 75% Grenache, 25% Syrah Tipologia: Vino Rosso Vinificato in acciaio con macerazioni di 15/20 giorni. Affina in acciaio. Ha un colore rosso rubino intenso con erbe balsamiche e macchia mediterranea in evidenza al naso. Al palato pepe, accenni di cacao e prugna.

FRANCIA - RHONE 187 ERIC BORDELET, CHÂTEAU DE HAUTEVILLE, CHARCHIGNÉ Dopo una carriera da sommelier all'Arpège (tre stelle Michelin di Parigi), Eric Bordelet è tornato a casa nel sud della Nor- mandia, a Charchigné, riprendendo in mano l'azienda di famiglia e la produzione di mele e pere da piante ultra-centenarie. Guidato dall'amore per il vino e dalla convinzione di poter produrre qualcosa di eccezionale, Bordelet sta sfornando alcuni dei sidri di mele e pere da agricoltura biodinamica semplicemente eccezionali e celebrati in tutto il mondo.

SIDRE BRUT SYDRE ARGELETTE Diverse varietà di mele, da alberi di duecento anni 20 diverse varietà di mele (40% amare, 40% dolci, 20% acidule) Tipologia: Sidro rifermentato in bottiglia Tipologia: Sidro rifermentato in bottiglia Prima fermentazione in cemento e legno. Rifermenta naturalmente in bot- Prima fermentazione in cemento e legno. Rifermenta naturalmente in tiglia. Classico sidro secco. Attacca morbido ma in un attimo la freschezza bottiglia. Quasi vinoso come impatto. Interessantissimo su piatti speziati e prende il sopravvento. cremosi oppure su formaggi di media stagionatura.

188 FRANCIA - NORMANDIA POIRE GRANIT CALVADOS Da pere provenienti da alberi centenari Pere e mele Tipologia: Sidro rifermentato in bottiglia Tipologia: Distillato di pere e mele Fermenta in acciaio. Affina prima in acciaio sui lieviti e poi in bottiglia per 6 Una chicca rara accanto ad alcuni dei più strepitosi sidri di mele e pere al mesi. Incredibile espressione di pera liquida nel bicchiere. Soli tre gradi per mondo. Un Calvados distillato nel 1997, selezionato e imbottigliato da Eric un “liquido” che vi stupirà. Fantastico da solo, estasiante con i caprini. nel 2013, 50% vol. di alcol. Persistenza strabiliante.

FRANCIA - NORMANDIA 189 QUINTA DA PALMIRINHA, LIXA Ex professore di storia, Fernando Paiva ha 74 anni ed è stato uno dei pionieri della biodinamica portoghese: certificato bio- logico dagli albori (2001), ha iniziato poco dopo a interessarsi ai principi steineriani arrivando a una conversione completa nel 2007. Tutt’ora, Quinta da Palmirinha è una delle pochissime cantine certificate Demeter di tutto il Portogallo. Lavora i 3,5 ettari di vigneto ereditato dai genitori, in parte a Bouça Chã e in parte a Amarante. La cantina si trova poco al di fuori del centro abitato di Lixa, nel nord-ovest del Portogallo, lo stesso distretto della città di Porto e della zona in cui nascono i suoi vini più celebri, la valle del fiume Douro.

VINHO VERDE LOUREIRO 100% Loureiro Tipologia: Vino Bianco Prodotto solo a partire da uve Loureiro (insieme all’Alvarinho la varietà a bacca bianca più rilevante della zona), vinificato con lieviti indigeni e lasciato maturare per poco meno di un anno in sole vasche di acciaio a temperatura controllata prima di una sosta di circa 6 mesi in bottiglia. Minerale, aroma- tico e fruttato, si smarca per una beva conturbante e un carattere deciso in cui l’acidità è veemente ma mai protagonista. Poco alcolico ma molto significativo, invita a tornare in continuazione sul bicchiere. Davvero una piccola perla. Produzione: 8.000 bottiglie

MINHO BLEND BRANCO 50% Azal, 50% Arinto Tipologia: Vino Bianco Da un suolo limoso a 400 metri di altitudine, un vino senza compromessi che combina una vinificazione classica con lieviti indigeni e permanenza in acciaio di un anno a temperatura controllata con l’assenza di solfiti aggiunti, sostituiti dall’utilizzo di un prodotto naturale a base di fiori di castagno. Da una pianta adiacente i vigneti di proprietà, i fiori vengono raccolti a luglio prima di essere asciugati e trasformati in polvere: l’aggiunta sperimentata è di 40 grammi per ettolitro e il risultato ha sorpreso tutti. L’Instituto Politécn- ico de Bragança sta proprio studiando dal 2015 gli effetti antiossidante e antimicrobico. Vino da pesce, frutti di mare e carni bianche. Produzione: 4.000 bottiglie

190 PORTOGALLO - LIXA MARTIN ARNDORFER, KAMPTAL Martin è un giovane vignaiolo classe 1983 che ha iniziato a fare vino nell’azienda di famiglia in tenerissima età. La passione per il Riesling ed il Grüner Veltiner ce l’ha nel sangue ed ha la fortuna di vivere in una zona, quella dello Strass, dove ci sono due tipologie principali di suoli: sabbia, argilla e limo perfetti per il Grüner e roccia, ideale per il Riesling. L’ azienda produce in totale circa 45.000 bottiglie l’anno.

GRÜNER VELTLINER HANDCRAFTED GEMISCHTE SATZ WHITE 100% Grüner Veltliner 80% Grüner Veltliner, 20% Riesling Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Bianco L’uva proveniente dalla vigna Strasser Merschein Fermenta per l’80% in acciaio e per il 20% in gran- piantata nel 1976, viene pigiata e fatta fermentare di botti di legno. È il biglietto da visita dell’azienda. ed affinare in acciaio. Colore giallo caldo. Il naso è Armonioso, bilanciato e complesso. Un vino ricco ampio e maturo: agrumi, mele e toni speziati. Al di personalità e dalla beva incredibile. L’impro- palato è ricco di frutta carnosa e buona acidità nunciabile parola “Vorgeschmack” in austriaco poi erbe fresche, fiori ed una chiusura pepata. significa antipasto.

GRÜNER VELTLINER RIESLING STRASSER WEINBERGE STRASSER WEINBERGE 100% Riesling 100% Grüner Veltliner Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Bianco Vinificato in acciaio. Affina per il 20% in acciaio Vinificato in acciaio. Affina per il 20% in acciaio e l’80% in grandi botti. Da uve provenienti da viti e l’80% in grandi botti. Da uve provenienti da viti piantate fra il ‘64 e l’83 in due dei Cru più im- piantate fra il ‘58 ed il ‘64 nei tre Cru più importan- portanti della Kemtal Valley: Strasser Gaisberg ti della Kemtal Valley: Strasser Gaisberg, Wech- e Wechselberg. La roccia presente nelle vigne selberg e Hasel. Fruttato e speziato grazie alla si trasferisce nel bicchiere per regalarci un vino vibrante acidità lascia il palato pulitissimo. dalla grande mineralità. Elegante.

AUSTRIA - KAMPTAL 191 GRÜNER VELTLINER DIE LEIDENSCHAFT 100% Grüner Veltliner RIESLING DIE LEIDENSCHAFT Tipologia: Vino Bianco 100% Riesling Vinificato in barrique usate. Die Leidenschaft Tipologia: Vino Bianco significa passione. E proprio la passione per la Affina 50% in acciaio e 50% in barrique di quinto e Borgogna ha portato Martin a provare l’effetto sesto passaggio per 10 mesi. Rappresenta il perfet- della barrique sul Grüner Veltliner. Risultato? to equilibrio con il legno che non intacca minima- Un vino intenso, bilanciato e dall’incredibile lun- mente il frutto ma addirittura lo esalta. Mineralità, ghezza. Bravo Martin! struttura ed eleganza tutto in un vino. Da Oscar.

GRÜNER VELTLINER GRENZENLOS 100% Grüner Veltliner CHNB DIE LEIDENSCHAFT Tipologia: Vino Bianco 50% Chardonnay, 50% Neuburger Da un’unica vigna, la più antica dell’azienda, Tipologia: Vino Bianco piantata nel 1959 su suolo ricco di argilla e gesso. Vinificato in barrique di primo e secondo passag- Fermentato ed affinato in acciaio a contatto gio per 10 mesi. Per quei pochi di voi che non lo sa- con i lieviti per 5 anni. È il progetto di Martin per pessero, il Neuburger è una tipica varietà austriaca dimostrare quanto grande possa essere il Grüner nata dall’incrocio di Sylvaner e Roter Veltliner. Vino Veltliner. Impressionante eleganza e finezza. dalle due facce, l’autoctono che sposa l’alloctono. Una vita davanti.

192 AUSTRIA - KAMPTAL WEINGUT FUCHS UND HASE, KAMPTAL Weingut Fuchs und Hase è un’azienda nata dall’amicizia fra Martin e Anna Arndorfer (che già conoscete) e Stefanie e Alwin Jurtschitsch. L’azienda produce esclusivamente interessantissimi rifermentati in bottiglia. Tutti i vini, o come amano chia- marli loro “volumi”, partono da macerazioni sulle bucce più o meno prolungate, per meglio estrarre gli aromi caratteristici delle diverse uve.

PET NAT VOL. 2 80% Grüner Veltliner, 20% Musckateller PET NAT VOL. 1 Tipologia: Vino Frizzante rifermentato in bottiglia Müller-Thurgau, Grüner Veltliner, Sauvignon Blanc Le uve vengono raccolte nello stesso periodo e Tipologia: Vino Frizzante rifermentato in bottiglia fermentano insieme a grappolo intero in con- Le uve vengono raccolte nello stesso periodo e tenitori d’acciaio con una leggera macerazione fermentano insieme a grappolo intero in con- sulle bucce (1 settimana). Viene imbottigliato con tenitori d’acciaio con una leggera macerazione ancora degli zuccheri residui per poi ultimare sulle bucce. Viene imbottigliato con ancora degli la fermentazione in bottiglia. Rimane 6 mesi zuccheri residui per poi ultimare la fermenta- sui lieviti prima della sboccatura (à la volée). E’ zione in bottiglia. Rimane 6 mesi sui lieviti prima rabboccato con lo stesso vino e non viene dosato. della sboccatura (à la volée). E’ rabboccato con lo Naso espressivo con note di anguria, fragoline e stesso vino e non viene dosato. Naso delicato ed foglie di te. Il palato è fresco, con una preponde- invogliante con fiori bianchi, anice e pesca noce rante nota minerale che riempie la bocca. Chiude in evidenza. Sorso leggero e scorrevole. su note di lime.

PET NAT VOL. 3 Welshriesling, Riesling Tipologia: Vino Frizzante rifermentato in bottiglia PET NAT VOL. 4 Le uve vengono raccolte nello stesso periodo e Müller-Thurgau, Grüner Veltliner fermentano insieme a grappolo intero in con- Tipologia: Vino Frizzante in bottiglia PET NAT VOL. ROSÉ tenitori d’acciaio a contatto con le bucce. Viene Le uve vengono raccolte nello stesso periodo e fer- Zweigelt, Cabernet Sauvignon imbottigliato con ancora degli zuccheri residui mentano insieme a grappolo intero in contenitori Tipologia: Vino Frizzante rifermentato in bottiglia per poi ultimare la fermentazione in bottiglia. d’acciaio a contatto con le bucce. Viene imbot- Le due uve fermentano in contenitori d’acciaio e Rimane 12 mesi sui lieviti prima della sboccatura tigliato con ancora degli zuccheri residui per poi legno con una leggera macerazione sulle bucce. (à la volée). E’ rabboccato con lo stesso vino e non ultimare la fermentazione in bottiglia. Rimane 12 Viene imbottigliato con ancora degli zuccheri resi- viene dosato. Molto interessante, ad iniziare dalla mesi sui lieviti prima della sboccatura (à la volée). dui per poi ultimare la fermentazione in bottiglia. bassa pressione (circa 1,8 atmosfere). Al naso è È rabboccato con lo stesso vino e non viene Rimane 6 mesi sui lieviti prima della sboccatura (à un cesto di agrumi e fiori bianchi. Sorso succoso, dosato. Ancora agrumi al naso ma qui si vira più la volée). E’ rabboccato con lo stesso vino e non accattivante, con richiami al frutto della passione su quelli a buccia arancione. Riempie la bocca di viene dosato. Al naso ribes, melograno e fragolina ed una chiusura molto persistente. fresca polpa salata. di bosco. La bocca è secca, tesa e salata.

AUSTRIA - KAMPTAL 193 PHEASANT’S TEARS, KAKHETI Pheasant’s Tears è un progetto nato grazie alla passione per la cultura, la musica e le tradizioni georgiane di John Wurdeman, di professione pittore, ed alla minuziosa conoscenza dei diversi territori di Gela Patalishvili, agricoltore ed enologo. Lo sco- po di Pheasant’s Tears è quello di portare avanti con amore e passione la cultura e il retaggio storico della Georgia del vino, esaltandone i diversi terroirs e le conseguenti espressioni dei moltissimi vitigni (oltre 400). Tutti i vini qui vengono vinificati ed affinati, come da tradizione, in Qvevri (contenitore di terracotta interrato, da noi genericamente chiamato anfora).

CHINURI 100% Chinuri Tipologia: Vino Bianco KISI MTSVANE Il bianco più leggero e fresco di Pheasant’s Tears 100% Kisi 100% Mtsvane offre una gamma aromatica che spazia tra Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Bianco floreale, frutto della passione, melone e un finale Da una vigna a 450 metri sul livello del mare che Da una vigna a 550 metri sul livello del mare che di lime. La macerazione sulle bucce dura circa cresce su quarzo. Il 90% del grappolo è diraspato cresce su roccia vulcanica. L'80% dei grappoli è un mese a seconda del millesimo e alla fermen- mentre il 10% è a grappolo intero. La macerazio- diraspato mentre il 20% è vinificato a grappolo in- tazione in qvevri con lieviti indigeni segue una ne sulle bucce dura circa un mese e avviene in tero. Macerazione in Qvevri per 20 giorni, poi altri permanenza di circa 9 mesi. Qvevri interrate a cui segue una permanenza di 9 mesi di maturazione nello stesso contenitore. Malolattica svolta, vino non filtrato. Consigliatissi- altri 5 mesi in anfora. Malolattica svolta, vino non Malolattica svolta, vino non filtrato. Da abbinare a mo su pesce bollito e vegetali. filtrato. Fresco e salato, di grande bevibilità. carni bianche speziati o a formaggi semistagionati.

194 GEORGIA - KAKHETI RKATSITELI 100% Rkatsiteli Tipologia: Vino Bianco TSOLIKOURI Da suoli alluvionali, ricchi di sabbia e calcare, 100% Tsolikouri in zona calda e secca a 310 m slm. Vendemmia Tipologia: Vino Bianco intorno alla prima settimana di Settembre. Da uve coltivate nella regione dell’Imereti, sulle Vinificato in Qvevri a contatto con bucce e raspi fresche colline di Baghdadti. Vinificato in Qvevri per tre mesi. Albicocca, miele e noci al naso fanno con una leggera macerazione sulle bucce. Al naso da preludio ad una bocca ricca bilanciata dalla caprifoglio, agrumi e miele amaro. Fresco e salato, presenza tannica. bevibilità superiore.

TAVKVERI 100% Tavkveri Tipologia: Vino Rosso SAPERAVI Da suoli vulcanici ricchi di calcare posti in una 100% Saperavi zona molto ventilata a 500 m slm. Tipologia: Vino Rosso Vendemmia intorno alla terza settimana di Da suoli alluvionali, ricchi di sabbia e calcare, in Ottobre. Vinificato in Qvevri il mosto rimane per zona calda e secca a 390 m slm. Vendemmia in- 10 giorni a contatto con le bucce e con il 50% dei torno alla prima settimana di Settembre. Vinifica- raspi. Affina in Qvevri fino all’ imbottigliamento. to in Qvevri con il 50% di grappoli interi. Rimane a Porpora, esplode al naso con ricordi di lampone e contatto con le bucce per tre mesi. Pepe ed alloro di ibisco. Fresco e vibrante. si integrano a note di cassis. Tannini masticabili.

GEORGIA - KAKHETI 195 RAMAZ NIKOLADZE, IMERETI L’azienda è stata fondata nel 2007 da Ramaz Nikoladze sulla base di una vecchia cantina storicamente di proprietà della fa- miglia. Meno di un ettaro di vigna dal quale produce due varietà autoctone: Tsitska e Tsolikouri.

SOLIKOURI 100% Solikouri Tipologia: Vino Bianco Vino bianco che fermenta in anfora e resta li per 9 mesi in affinamento. Non filtrato. Un vino ricco di note fruttate ed esotiche che vanno dall’albicocca al tè con una breve nota tannica sul finale. Nel suo essere avvolgente resta sempre fresco e spiccatamente salino.

TSITSKA 100% Tsitska Tipologia: Vino Bianco Il Tsiska è un vitigno a maturazione precoce che dona vini tra i più acidi nel panorama georgiano. Il vino fermenta per soli sette giorni a contatto con le bucce, poi affina per 12 mesi in qvevri interrate all’esterno della cantina. La vicinanza con il mare si ripropone nel bicchiere con note iodate accompa- gnate da ritorni officinali. In bocca la vena salata lo rende bevibilissimo.

196 GEORGIA - IMERETI

TESTALONGA, SWARTLAND Ci sono voluti quattro anni prima di riuscire ad averne qualche bottiglia per deliziare i vostri palati ma finalmente i vini di Craig Hawkins sono entrati in catalogo e stanno già riscuotendo un successo eccezionale. Craig è un giovane produttore su- dafricano con esperienze in cantine in Austria e Portogallo ed ha un’ idea di vino ben definita a base di: purezza, espressività e bevibilità. Testalonga, nonostante la giovane età, è considerata fra le aziende di riferimento nel mondo dei vini alternativi. Siamo sicuri che a breve succederà anche qui…

EL BANDITO I WISH I WAS A NINJA 100% Colombard EL BANDITO MANGALIZA Tipologia: Petillant Naturel BABY BANDITO KEEP ON PUNCHING 100% Harslevelü Da una vigna ad alberello piantata nel 1994 a 100 100% Chenin Tipologia: Vino Bianco metri di altitudine su granito decomposto. Resa di Tipologia: Vino Bianco Da una vigna ad alberello piantata nel 1971 a 100 20 hl/ha. L’uva fermenta parzialmente in acciaio Da una vigna ad alberello piantata nel 1972 a 220 metri di altitudine su granito decomposto. fino a che non rimangono 60 g/l di zucchero. metri di altitudine su granito decomposto. Questa Resa di 20 hl/ha. Fermentazione a grappolo intero A quel punto il vino viene messo in bottiglia e vigna produce grappoli piccoli, concentrati e con in acciaio. Dopo la pressatura il vino termina la lì finisce la sua fermentazione. Dopo 11 mesi il un’alta acidità. Resa di 20 hl/ha. L’uva fermenta a fermentazione in botti di legno da 300L esauste. vino viene sboccato. Mai come in questo caso grappolo intero in botti di acciaio da 500L dove Al naso note di mela e mandorla. l’etichetta rappresenta l’anima del vino. Meno di successivamente affina. Naso di agrumi e pesca Sorso pieno, croccante, reso ancora più lungo 10 gradi alcolici di pura felicità. bianca. Bocca fresca, scorrevole, schioccante. dalla piacevole nota acida.

198 SUDAFRICA - SWARTLAND EL BANDITO SKIN EL BANDITO CORTEZ 100% Chenin Blanc 100% Chenin Blanc EL BANDITO SWEET CHEEKS Tipologia: Vino Bianco Tipologia: Vino Bianco 100% Moscato d'Alessandria Da uve diraspate in fermentatori aperti da 1.500 Da una vigna ad alberello piantata nel 1972 a 220 Tipologia: Vino Bianco litri, 8 giorni sulle bucce senza inoculo di lieviti metri di altitudine su granito decomposto. Resa Da una vigna ad alberello piantata nel 1960 a 200 e malolattica svolta. Un naso avvincente di fiori 25 hl/ha. L’uva, dopo essere stata pigiata con i metri di altitudine su granito decomposto. Resa secchi, erbe aromatiche, agrumi e drupacee raspi, fermenta e successivamente affina in una 25 hl/ha. L’uva diraspata fermenta a contatto per accompagnare una certa vinosità. Grande botte da 3000L. Interessantissima espressione di con le bucce per 10 giorni per poi affinare in botti concentrazione di frutta, acidità brillante e una Chenin. Miele, fiori bianchi e note di panificazione. esauste da 500L. Il naso è una spremuta d’arancia buona presa sul palato, sorso scorrevolissimo e Sorso profondo, ricco e leggiadro. Chiude con una con un tocco di miele ed una spolverata di noce leggiadro, finale lungo e saporito. piacevole sensazione di buccia d’arancia. moscata. Bocca dritta, rocciosa, sorprendente.

BABY BANDITO FOLLOW YOUR DREAMS 100% Carignan BABY BANDITO STAY BRAVE Tipologia: Vino Rosso 100% Chenin Blanc Le uve provengono da una vigna piantata nel 2001 Tipologia: Vino Bianco e dalla resa irrisoria di 20 hl/ha. Fermentazione di BABY BANDITO CHIN UP Da una vigna del 1981 di 1.5 ettari su suolo gra- tutta la massa a grappolo intero per 10 giorni ma 100% Cinsault nitico, che è stata scoperta da Craig e di cui si è senza macerazione carbonica. Successiva matu- Tipologia: Vino Rosso innamorato. Era stata abbandonata da diversi razione in legni francesi e utilizzo minimale di sol- Da una vigna ad alberello piantata nel 1981 a 220 anni dal proprietario fino a che lo stesso Craig non fiti all’imbottigliamento. Carignan estremamente metri di altitudine su granito decomposto. Resa ha iniziato a seguirla. Il 2018 è il secondo anno di aromatico e di corpo leggero con aromi di bacche 20 hl/ha. L’uva, dopo essere diraspata, fermenta produzione con una resa di 20 hl/ha. Fermenta- e fiori schiacciati. Al palato amarena, fragola e per 10 giorni a contatto con le bucce. Affina in zione a contatto con le bucce per 6 giorni in barili un'acidità brillante, poi note floreali di pot-pourri, una botte da 3.300L. Naso profondo, terroso, con da 500 litri. Frutta e acidità, mineralità e beva. violette e un finale salato, persistente. toni di ciliegia e mela rossa. Succoso ed invitante.

SUDAFRICA - SWARTLAND 199 EL BANDITO MONKEY EL BANDITO THE DARK SIDE EL BANDITO QUEEN OF SPADES GONE TO HEAVEN 100% Syrah 100% Tinta Amarela 100% Mourvedre Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Da una vigna ad alberello piantata nel 2001 a 200 Da una microvigna di 0,1 ha ad alberello pianta- Da una vigna ad alberello piantata nel 2001 a 220 metri di altitudine su granito decomposto. Resa ta nel 1999 a 150 metri di altitudine su granito metri di altitudine su terreni argillosi. 20 hl/ha. L’uva fermenta a grappolo intero per decomposto. Resa 20 hl/ha. L’uva (tipica del Por- Resa 25 hl/ha. L’uva fermenta a grappolo intero quattro giorni in vasche aperte da 1500L, dopodi- togallo) fermenta a grappolo intero per tre giorni per tre giorni in una botte aperta da 500L, dopo- chè viene pigiata per ultimare la fermentazione in in vasche aperte prima di essere spostata in una dichè viene pigiata per ultimare la fermentazione una botte di legno esausto da 3000L. botte di legno da 3000L dove termina l’affinamen- sempre nello stesso contenitore. Al naso note Naso scuro fra note di mora e pepe nero. Al pa- to. Macedonia di more e mirtilli su note terrose mentolate, violetta e pepe. Sorso polputo con lato è una spremuta di frutta, fresco e salato con e minerali. Fluida e ricca la bocca che chiude su tannini fitti ma delicati. tannini suadenti. piacevoli note di erbe aromatiche.

200 SUDAFRICA - SWARTLAND KELLEY FOX WINES, WILLAMETTE VALLEY Kelley Fox wines è una piccola azienda dell’Oregon, nata nel 2007, che produce solamente Pinot Nero. Tutto viene fatto per- sonalmente da Kelley Fox, dai lavori in vigna a quelli in cantina, fino alla realizzazione dei preparati biodinamici. Parlando dei suoi vini, ci ha molto colpito una frase: “Non c’e’ una scelta stilistica imposta. I vini sono canzoni silenti di questi fantasti- ci territori. Vanno solo ascoltati ed assecondati”. Per noi sono stati fra gli assaggi più interessanti degli ultimi anni.

MIRABAI PINOT NOIR MARESH VINEYARD PINOT NOIR 100% Pinot Nero MOMTAZI VINEYARD PINOT NOIR 100% Pinot Nero Tipologia: Vino Rosso 100% Pinot Nero Tipologia: Vino Rosso Dall’annata 2015 il Mirabai viene prodotto al 100% Tipologia: Vino Rosso Da uve provenienti da Maresh vineyard (Dundee da uve provenienti da Maresh vineyard (Dundee Prodotto nell’omonima vigna piantata nel 1999 Hills) piantate nel 1970 ad un’altitudine fra i 500 Hills) piantate nel 1970 ad un’altitudine fra i 500 su terreno vulcanico. Solo mosto fiore senza ed i 700 metri sul livello del mare. Solo mosto ed i 700 metri sul livello del mare. nessuna pressatura. Vinificato a grappolo intero fiore senza nessuna pressatura. Vinificato a grap- Vinificato a grappolo intero ed affinato in barri- ed affinato in barriques borgognone (228l) usate. polo intero ed affinato in barriques borgognone ques borgognone (228l) usate. Produzione limi- Produzione di sole 2.800 bottiglie. Se siete amanti (228l) usate. Produzione di sole 2.300 bottiglie. tata di 6.000 bottiglie. Naso delicato dove frutti dei Nuits St. Georges questo è il vostro vino. Si Frutti rossi, rabarbaro, arancia sanguinella su uno rossi, note terrose e minerali si integrano ad una apre al naso con note di pietra calda bagnata sfondo di erbe aromatiche. In bocca le note di piacevolissima nota marina. Bocca fresca e salina, per poi virare su fiori esotici e bacche selvatiche. erbe aromatiche aumentano insieme ad una nota con chiusura agrumata. Bocca tesa, dura e pura. lievemente affumicata.

U.S.A. - WILLAMETTE VALLEY 201 LA GARAGISTA, VERGENNES, CHAMPLAIN VALLEY La storia de La Garagista inizia nel 2010. Deirdre e Caleb curano meticolosamente tre parcelle piantate con varietà alpine re- sistenti create da incroci botanici tra la vitis vinifera sativa e la vitis labrusca. Lavorano seguendo i principi della biodinamica e della permacultura, sia per la vigna sia per il resto della loro fattoria dove si possono trovare verdure, frutta, fiori e polli ruspanti. Dal Vermont con furore.

GRACE AND FAVOUR PET NAT HARLOTS AND RUFFIANS 100% La Crescent (discendente del Moscato 50% La Crescent (discendente del Moscato d’Amburgo) d’Amburgo), 50% Frontenac Gris (discendente da Tipologia: Rifermentato in bottiglia Aramon e Moscato d’Alessandria) L’uva, proveniente da una vigna a 100 metri sul Tipologia: Vino Bianco livello del mare vicino al Lago Champlain, viene Rese bassissime, soli 12 hl/ha. L’uva, proveniente pigiata a piedi. A prima fermentazione non da una vigna a 100 metri sul livello del mare vicino ancora terminata, il vino viene imbottigliato. al Lago Champlain, viene pigiata a piedi. Dopo Vino scioccante, che divide. Naso aromatico con 5 settimane di macerazione sulle bucce, il vino note di limone, eucalipto e litchi. Palato elettrico, termina il suo affinamento in damigiane di vetro. salato, intenso. Ovviamente noi siamo tra quelli Pesca, pera e buccia d’arancia caramellata al che lo amano... naso. Bocca piena, salata, slanciata.

VINU JANCU 100% La Crescent (discendente del Moscato d’Amburgo) LOUP D'OR Tipologia: Vino Bianco LUPO IN BOCCA 100% Brianna L’amore di Deirdre e Caleb per l’Italia ed i suoi 100% Frontenac Gris (discendente da Aramon e Tipologia: Vino Bianco prodotti diventa chiara con questo vino. Il nome Moscato d’Alessandria) Rese bassissime, soli 12 hl/ha. L’uva, proveniente è una dedica al Vinu Jancu di Salvo Foti (vino Tipologia: Vino Rosato da una vigna a 100 metri sul livello del mare vicino bianco in dialetto siciliano). Qui le rese scendono Ancora un vino dal nome italiano. Rese bassissi- al Lago Champlain, viene pigiata a piedi. Dopo 5 ancora: appena 10 hl/ha. L’uva, proveniente da me, soli 12 hl/ha. L’uva, proveniente da una vigna a settimane di macerazione sulle bucce in vasche una vigna a 100 metri sul livello del mare vicino 100 metri sul livello del mare vicino al Lago Cham- di vetroresina, il vino termina il suo affinamento in al Lago Champlain, viene pigiata a piedi. Dopo 5 plain, viene pigiata a piedi. Dopo 5 settimane di damigiane di vetro. A primo impatto offre un naso settimane di macerazione sulle bucce in vasche macerazione sulle bucce in vasche di vetroresina, da birra acida, che con il tempo vira su note di di vetroresina, il vino termina il suo affinamento il vino termina il suo affinamento in damigiane frutta tropicale, con papaya in evidenza. in damigiane di vetro. Al naso miele, cera d’api e di vetro. Al naso si rincorrono note di ciliegia ed Complesso, fresco e profondo allo stesso tempo. mughetto. Sorso salato e persistente. albicocca. Bocca sfaccettata, ricca e succulenta.

202 U.S.A. - CHAMPLAIN VALLEY PATRICK SULLIVAN, YARRA VALLEY Patrick Sullivan e la sua filosofia sono racchiusi in queste parole: “Non mi metto nella categoria dei vini naturali. Io faccio solamente vino. Vino naturale è un’espressione che non mi piace molto. Faccio vino nel modo che mi piace e nello stile che a me piace bere e non mi sento migliore di qualcuno che acidifica o usa lieviti selezionati. Io non lo faccio perché non mi piace. Io lo faccio in modo diverso”. Ispirato dalla natura e dai magnifici territori delle catene di Strezleki a Gippsland, una regione rurale di Victoria, Patrick (insieme alla moglie Megan) produce magnifici vini che riflettono il fantastico terroir australiano.

YELLOW YELLOW Moscato Giallo, Chardonnay, Sauvignon Blanc Tipologia: Vino Bianco Di un bel colore giallo come il Moscato che costituisce la parte maggiori- taria del blend, al naso è aromatico e funky al tempo stesso, con un mix di ananas, litchi, rosa bianca e timo limonato che rendono il profumo intenso e al contempo ammaliante. Il palato è secco, asciutto, e conserva gli stessi rimandi olfattivi con un’acidità che rende il sorso scorrevole e ritmato. Da bere leggermente freddo. Vino divertente, la bottiglia mette gioia.

GEE DUB 100% Semillon Tipologia: Vino Bianco Dalla parte più fresca di Margaret River, con influenza oceanica. Puro e croccante, vino ricco di agrumi, con pesca bianca e scorza di limone al naso. Pera e albicocca seguono al palato, un vino di consistenza e un bordo nervoso.

AUSTRALIA - YARRA VALLEY 203 SUNSET 80% Sauvignon, 20% Cabernet Sauvignon Tipologia: Vino Rosato Ha il colore dell’estate e profuma di vacanza. Una croccante e lussureggiante bomba di frutta da un assemblaggio insolito in cui il Sauvignon rimane a contatto con le bucce per circa un mese mante- nendo invidiabile freschezza e arricchendosi di toni vegetali.

JUMPIN'JUICE HALF FULL RED Shiraz in prevalenza Tipologia: Vino Rosso Da uve che cambiano praticamente ogni anno catturando sempre l’atten- zione: è il primo vino di Patrick a celebrare il messaggio positivo del “mezzo pieno”. “Luminoso, delizioso e incredibilmente succoso. La miglior versione di questo vino fino ad oggi. Coltivato da noi nella Contea di Bow Bow. Una macedonia di frutta che in maggioranza è Shiraz raccolto precocemen- te. Da agricoltura biodinamica” (Patrick Sullivan)

AMAZON 100% Pinot Noir Tipologia: Vino Rosso Da vecchi terreni argillosi in due differenti siti nella Yarra Valley. Raccolta manuale, fermentazione in legno e uova di ceramica con lieviti indigeni e senza controllo della temperatura. Dall’estro nomade di Patrick Sullivan nasce questo Pinot Noir morbido e succulento con una notevole estensione di sapore. I profumi di ciliegie, tabacco dolce, erbe alpine e pepe sono accat- tivanti. Perfetto su un’anatra alla pechinese.

204 AUSTRALIA - YARRA VALLEY GENTLE FOLK, ADELAIDE HILLS Gareth Belton e sua moglie Rainbo sono due biologi marini tra i maggiori esperti australiani in alghe. La loro forte passione per il vino e la terra li ha portati a fondare questa piccola azienda che è nel Basket Range ad Adelaide Hills. Qui producono alcuni dei vini più puri, sfaccettati ed eleganti dello stato. “Purtroppo” coltivano solamente 3 ettari, dunque la produzione è veramente piccola. Correte per accaparrarvene qualcuna.

NORTON SUMMIT BLOSSOMS CHARDONNAY MOUNTAIN 100% Pinot Noir 100% Chardonnay Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Bianco Da un vigneto di Pinot Noir a Norton Summit Da un nuovo vigneto con vista sull’Oceano a Nor- nelle Adelaide Hills: quattro differenti cloni pianta- ton Summit nelle Adelaide Hills, uno Chardonnay ti nel 1994 e coltivati in biologico fin dalle origini, in purezza da uve pressate a grappolo intero in 500 metri di altezza con sole nel pomeriggio e vecchie barriques francesi per poi iniziare una notti fresche che consentono una maturazione lenta fermentazione alcolica e malolattica. Vino lenta e tardiva. È la vigna di Gentle Folk più vicina vibrante e pieno di vita, dalla preponderante all’Oceano (10 miglia). Vinificazione a grappolo freschezza, in cui emerge il carattere agrumato intero, fermentazione a temperatura ambiente accanto a profumi di frutta bianca e gialla nonché con lieviti indigeni in acciaio e macerazione di due dalla vigorosa articolazione salata. settimane prima di passare sei mesi in vecchie Quanto di più lontano si possa immaginare barrique. Un Pinot Noir super-leggero da servire rispetto ai New World Chardonnay legnosi e fresco per valorizzare una facilità di sorso assassi- debordanti. Non filtrato. na che ci ha conquistati.

VILLAGE PINOT NOIR VIN DE SOFA 100% Pinot Noir Pinot Noir, Cabernet Franc, Gewürztraminer Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso Da un micro appezzamento (solo 2.400 bottiglie Da un piccolo appezzamento (solo 3.600 bottiglie prodotte!!) di Scary Gully Vineyard a Forest Range prodotte!!) con viti tra i 34 ed i 90 anni a 620 metri ad un’altitudine variabile tra 450 e 550 metri sul sul livello del mare. Suolo argilloso e sabbioso, livello del mare. Suolo argilloso e sabbioso, con con presenza di scisto e quarzo. Le differenti uve presenza di scisto e quarzo. Fermentazione a vengono fatte fermentare tutte insieme a grappo- grappolo intero per circa una settimana. Affina lo intero per 5 settimane. Affinamento in acciaio. parte in barriques usate e parte in acciaio. Inutile descriverlo. Il nome dice tutto: sedetevi sul Fragoline, rabarbaro e lievi sentori speziati. Sorso divano e bevetelo. scattante, bilanciato fra frutto ed acidità salina.

AUSTRALIA - ADELAIDE HILLS 205 JAUMA, MCLAREN VALE James Erskine è un ex sommelier che dopo aver girato il mondo per il suo lavoro (Giappone, Inghilterra e Germania) ha de- ciso di tornare in Australia, studiare enologia e iniziare a produrre vino. Solo una visita in cantina varrebbe da sola il viaggio: una bellissima struttura del 1867 tutta costruita in arenaria. La squadra è completata da Fiona Wood, esperta di viticultura naturale, con la quale James lavora spalla a spalla in vigna. In pochi anni Jauma è già diventata una cantina di riferimento nel nuovo panorama enologico australiano.

THOUSAND FIRES SEMILLON CHENIN Chenin, Semillon Tipologia: Vino Bianco Questo vino nasce dall’unione virtuosa di due uve diverse coltivate da due diversi viticoltori nella McLaren Vale, Australia del Sud: il sémillon di David Gartelman fermentato a grappolo intero e lo chenin di Fiona Wood fermen- tato in legno con le sue bucce. Marmellata di clementine al naso e succo di limone in bocca disegnano un gusto originalissimo e travolgente.

SAND ON SCHIST 100% Chenin Tipologia: Vino Bianco Uno stile fresco di Chenin con abbondanza di limoni, lime e pesche gialle. Da vigne degli anni ‘40, a prima vista è quasi un vino classico fino a quando non si avverte quel pizzico di fresca e gustosa cremosità al palato, perfetta per bilanciare una severità espressiva coinvolgente. Pazzesco su crostacei e frutti di mare, vino eccezionale. Potenziale di evoluzione in bottiglia che potrebbe stupire anche grazie alla chiusura con tappo a corona.

206 AUSTRALIA - MCLAREN VALE TIKKA THE COSMIC CAT 80% Shiraz, 20% Grenache Tipologia: Vino Rosso Le due uve vengono vendemmiate nello stesso periodo e vinificate insieme a grappolo intero in macerazione carbonica. Affina in botti di legno usate da 320 litri. Il naso è un'esplosione di ribes nero, more, pepe e timo. Di medio corpo con l’acidità che ne guida il sorso, supportata da una viva mineralità. Lascia un piacevolissimo retrogusto di cioccolato fondente.

AUDREY CLARENDON SHIRAZ 100% Shiraz Tipologia: Vino Rosso Da suolo ricco di arenaria e rocce rosse. L’uva fermenta a grappolo intero in un contenitore di plastica aperto. Affina per 12 mesi in barriques (25% nuo- ve). Al naso toni di prugna fresca, pepe, cioccolato amaro e spezie. Al palato è ampio ed avvolgente, concentrato ma allo stesso tempo leggiadro. Acidità brillante e tannino morbido.

AUSTRALIA 207 SATO ESTATE, CENTRAL OTAGO Sato Estate è stata fondata da Yoshiaki Sato e sua moglie Kyoko nel 2009. Kyoko e Yoshi si sono conosciuti nel 1998 mentre lavorano in una banca. Dopo 12 anni di lavoro nel settore bancario fra Tokyo e Londra, nel 2006, decisero di trasfersi in Nuo- va Zelanda con l'obiettivo di produrre i propri vini. Entrambi conseguirono una laurea in viticoltura ed enologia presso la Lincoln University di Christchurch e subito dopo si stabilirono a Central Otago e fondarono la loro azienda. Preparatevi ad una nuova idea di vini Neozelandesi.

SATO PINOT NOIR PISA TERRACE CENTRAL OTAGO PINOT NOIR L'INSOLITE 100 Pinot Noir 100% Pinot Noir CENTRAL OTAGO RIESLING Tipologia: Vino Rosso Tipologia: Vino Rosso 100% Riesling Vinificazione a grappolo intero per il 40% delle Da suolo ricco di scisto, quarzo e marna grigia Tipologia: Vino Bianco uve, con cappello sommerso per circa 30 giorni su fondo di ghiaia alluvionale che ne favorisce Da suolo sabbioso ricco di ghiaia, scisto e quarzo. cui seguono 20 mesi in botti neutre e imbotti- il drenaggio. L’uva viene diraspata per 2/3 e per L’uva viene pressata senza essere diraspata per gliamento senza filtrazione. Naso di fiori blu e 1/3 lasciata a grappolo intero. Affina per 17 mesi poi fermentare ed affinare in acciaio. Al naso ben viola con tanti frutti rossi. Un attacco regolare in botti di legno. Naso fine, croccante, fresco ed delineati sentori di agrumi e pesca bianca. Il sorso dà un'impressione iniziale salata in sapori intensi espressivo. Erbe, spezie e violette. Al palato si è accattivante: ritornano gli agrumi, il lime princi- di frutti di bosco, ciliegia e ribes. I tannini stretti esprime in tutta la sua purezza di frutto che ben palmente, ed è un trionfo di mineralità. Cristallino. danno una struttura persistente e soda. si integra alla piacevolissima acidità salina .

208 NUOVA ZELANDA - CENTRAL OTAGO DOMINIQUE DERAIN, CASABLANCA VALLEY Dopo 40 anni di vinificazioni del Pinot Nero in Borgogna è nata in Dominique la curiosità di vederne i risultati in altre terre. Così insieme all’amico Julio Donoso, cileno e con terre nella zona di Casablanca, è iniziato questo viaggio che ha portato il nostro produttore del cuore della Borgogna a seguire il vigneto “Las Nubes” a Montsecano.

LAS NUBES 100% Pinot Noir Tipologia: Vino Rosso Da vigne condotte in biodinamica nella Casablanca Valley in Cile dalla Bodega Montsecano, questo vino è il frutto dell’incontro tra Dominique Derain e Julio Donoso, fotografo di fama mondiale convertito alla viticol- tura, “cresciuto” con André Ostertag in Alsazia e ormai giunto alla decima vendemmia. Parole d’ordine: minimalismo, rispetto dell’ambiente, nessun controllo della temperatura, nessun additivo, solfiti non aggiunti. Las Nubes è una cuvée da uve vendemmiate a marzo e per 2/3 vinificate a grappolo intero in uova di cemento. Il taglio finale è stato effettuato prima della fine della fermentazione alcolica per ottenere un vino dal colore delicatissimo e trasparente, fresco, fruttato e pimpante.

CHILE - CASABLANCA VALLEY 209 VALLE D'AOSTA 16 CHAMPAGNE 120

PIEMONTE 17 SUD-OVEST 128

LOMBARDIA 42 BORDEAUX 131

VENETO 45 LANGUEDOC-ROUSSILLON 132

FRIULI VENEZIA GIULIA 54 ALSACE 142

EMILIA ROMAGNA 61 LOIRE 144

TOSCANA 66 BOURGOGNE 166

UMBRIA 76 CHABLIS 166

MARCHE 78 AUXERROISE 168

LAZIO 82 CÔTE DE BEAUNE 170

ABRUZZO 83 BEAUJOLAIS 177

MOLISE 87 JURA 178

CAMPANIA 89 RHONE 186

PUGLIA 93 NORMANDIA 188

BASILICATA 98

SICILIA 100

LIXA 190

VALLE DI VIPAVA 118

KAMPTAL 191

210 INDICE KAKHETI 194 CENTRAL OTAGO 208

IMERETI 196

CASABLANCA VALLEY 209

SWARTLAND 198

WILLAMETTE VALLEY 201

CHAMPLAIN VALLEY 202

YARRA VALLEY 203

ADELAIDE HILLS 205

MCLAREN VALE 206

INDICE 211 Sede legale Corso Susa 22/a 10098, Rivoli (To)

Sede operativa Strada Cagnassi, 8 12050, Rodello (Cn)

tel +39 0173 617 072 fax +39 0173 380 725

[email protected] www.lescaves.it P.iva/C.F. 11528420018

Catalogo a cura di Christian Bucci Gianluca Cannizzo

Progetto grafico Gianluca Cannizzo Nadia Ceruti

Illustrazioni Gianluca Cannizzo

Fotografie Mammanannapappacacca

Stampato da Arti Grafiche Parini - Torino