Biblioteca

Comunale .-

Rassegna

Stampa

DA PAG. 12 A PAG. 14VARIE

RASSEGNA N. 52– ANNO 2020

Settimana da sabato 26 dicembre 2020 a venerdì 1 gennaio 2021

1

SOMMARIO

AMMINISTRAZIONE DA PAG. 3 A PAG. 10 VARIE DA PAG. 11 A PAG. 16

2

AMMINISTRAZIONE

Il Biellese

Martedì 29 dicembre 2020

3

AMMINISTRAZIONE Vuoi fare servizio civile in biblioteca o all'asilo nido? A Vigliano si cercano due figure

Vuoi fare l'esperienza del servizio civile a Vigliano Biellese? Fino alle 14 di lunedì 8 febbraio 2021 è possibile candidarsi per due posti a Vigliano Biellese, uno presso la Biblioteca Comunale e l'altro presso l'asilo nido.In biblioteca, nell'ambito del Programma Favole al telefono: storie che aiutano a crescere. Progetto "Educamondo". Tema: Animazione culturale verso i giovani Nell'asilo nido, nell'ambito del Programma Generazioni a confronto. Progetto "Livingston: liberi di apprendere". Tema: Animazione verso minori.

Come presentare la propria candidatura? Per partecipare occorre essere in possesso di SPID ed accedere alla piattaforma on line dedicata. Se non hai lo SPID, attivalo subito (link a fondo pagina) Se hai bisogno di aiuto, puoi telefonare in Comune allo 015512041 o mandare una email a [email protected] per segnalare il tuo interesse e/o essere aiutato nella compilazione!

Qualche informazione in breve: età tra i 18 e i 28 anni; durata del servizio in 12 mesi; orario di servizio non inferiore alle 25 ore settimanali con assegno di 439,50 euro mensili la data di avvio in servizio dei volontari è diversa per ciascun progetto; indicativamente la partenza è prevista per il mese di marzo, ma sarà definita non appena possibile tenuto conto di alcune variabili (termine procedure di selezione, compilazione e l’esame delle graduatorie, esigenze specifiche del progetto) e sarà pubblicata sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale.

Per maggiori informazioni e per leggere il bando integrale, si può visionare il sito web del Comune.

NewsBiella

Martedì 29 dicembre 2020

4

AMMINISTRAZIONE

La Nuova Provincia di

Mercoledì 30 dicembre 2020

5

AMMINISTRAZIONE Buon 2021, senza botti. L'augurio del sindaco di Vigliano Vazzoler

Riceviamo e pubblichiamo:

"Come sappiamo, questa sera potremo salutare il vecchio anno soltanto con i nostri conviventi, nel rispetto delle norme per il contenimento di questa pandemia, ancora così pericolosa, subdola ed estesa.

Allo stesso tempo, vi raccomando di evitare botti e fuochi d’artificio, per non arrecare disturbo sia alle persone sofferenti, sia agli animali che ne patiscono in modo grave i rumori e le vibrazioni. Auguro a tutti voi che il 2021, grazie ai nuovi vaccini e alla responsabilità personale di ciascuno, possa essere davvero un anno migliore".

NewsBiella

Giovedì 31 dicembre 2020

6

AMMINISTRAZIONE Buoni spesa, a Vigliano c'è tempo fino al 15 gennaio per le domande

C'è ancora tempo fino al 15 gennaio per presentare la domanda - esclusivamente on line al link sotto indicato - per ottenere buoni spesa alimentari sotto forma di gift card. L’amministrazione comunale di Vigliano Biellese ha previsto infatti l’erogazione di tali buoni-gift card, per l’acquisto di generi alimentari e di prodotti di prima necessità, da destinare ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica derivante o acuita dall'emergenza sanitaria in atto.

I requisiti d’accesso sono i seguenti: residenza nel Comune di Vigliano Biellese; situazione di bisogno a causa dell’emergenza da Covid-19 - Indice di situazione reddituale – ISR - del nucleo familiare – come risulta dall’attestazione ISEE 2020 - uguale o inferiore ad € 13.338,26 - equivalente al doppio del valore di una pensione minima - per un nucleo di due persone, incrementato di € 1.000,00 per ogni ulteriore componente fino a un incremento massimo di € 2.000,00 (per i nuclei familiari di 4 o più persone).

Occorre registrarsi (se non si ha già il proprio nome utente e password): successivamente selezionare alla voce "Moduli compilabili" il campo "Buoni spesa dicembre 2020" e procedere con la compilazione del form sul sito comunale. Le erogazioni delle gift card saranno disposte a seguito della verifica dei requisiti dichiarati. In caso di assegnazione i beneficiari saranno contattati direttamente dagli uffici comunali; indicare a tal fine un indirizzo e-mail personale valido e un recapito telefonico attivo. Chi abbia già ricevuto i precedenti buoni spesa (richieste presentate a novembre, non quelli dello scorso aprile) può presentare domanda, che sarà valutata solo dopo aver soddisfatto gli altri richiedenti.

Per informazioni: telefonare al numero 015 512041 o cliccare sul sito del Comune.

NewsBiella

Venerdì 1 gennaio 2020

7

AMMINISTRAZIONE Il Comitato Tutela Fiumi a sindaci ed enti: "Preoccupazione per un eccesso nel ricorso delle procedure di somma urgenza"

Nota riguardante i lavori in alveo disposti con procedure di “somma urgenza” atti alla messa in sicurezza dei torrenti e Chiebbia nei Comuni di , Vigliano, e /

Riceviamo e pubblichiamo per intero:

"Egr.gi Sig.ri Sindaci, Il Comitato Tutela Fiumi di Biella (CTF) invia la presente nota per sensibilizzare e richiamare i committenti ed i responsabili tecnici dei lavori disposti con procedure di “somma urgenza” - a seguito dell’alluvione 2020 e finalizzati alla “pulizia” e alla messa in sicurezza idraulica dei torrenti citati in oggetto - al rispetto dell’ecosistema fluviale e all’obbligo normativo dei ripristini ambientali post operam. Questa nota segue in ordine cronologico l’analogo invito rivolto ai sindaci della Valle Cervo per la messa in sicurezza dell’asta fluviale e delle infrastrutture viarie di quella valle. In questi mesi post alluvione sono stati avviati molti i lavori sui vari torrenti biellesi interessati dagli effetti devastanti delle piene, in special modo le valli Cervo e Strona.

Il CTF intende qui esprimere la propria preoccupazione per un “eccesso” nel ricorso alle procedure di “somma urgenza”: alcune amministrazioni comunali, anche se solo marginalmente colpite dall’alluvione, o con lievi danni e in assenza di rischi idraulici elevati, hanno “colto l’occasione” per far rientrare tra gli “interventi straordinari” lavori più propriamente classificabili come “ordinaria manutenzione”. Questo “eccesso” è sicuramente dettato da vari fattori: la garantita copertura finanziaria e la semplificazione procedurale in regime di urgenza, ma che può dare luogo, se non correttamente contenuto ed esercitato, al disconoscimento delle disposizioni normative per la conduzione dei lavori in alveo e per la tutela e il rispristino ambientale dei corsi d’acqua (con la cattiva abitudine di fare “economia” sui costi di ripristino ambientale).

8

Questo Comitato è venuto a conoscenza dei lavori nei torrenti citati in oggetto dagli addetti alle affrettate operazioni di recupero della ittiofauna. Ha constato purtroppo la prevalente assenza, nelle ordinanze e/o nelle autorizzazioni relative agli interventi in alveo pubblicate nei vari albi pretori comunali e/o provinciali, di elementi di dettaglio relativamente alla tipologia degli interventi disposti (al fine di comprendere se si tratta di specifici interventi straordinari o se di manutenzione ordinaria, ancorché ritardata), ovvero l’assenza di richiami o disposizioni progettuali volte al rispetto delle norme di cui :

 all’art. 12 della L.R. n. 37 del 29/12/2006 “Norme per la gestione della fauna acquatica, degli ambienti acquatici e regolamentazione della pesca” detta norme in materia di tutela degli ecosistemi acquatici e dell’idrofauna in occasione di lavori che debbano effettuarsi in alveo”;  alla circolare n. 1421/13 del 20/2/2007 ad oggetto “Primi orientamenti in ordine alla L.R. 29/12/06, n. 37”  alla D.G.R. n. 72-13725 del 29/03/2010 ad oggetto: “Disciplina delle modalità e procedure per la realizzazione di lavori in alveo, programmi, opere di interventi negli ambienti acquatici ai sensi dell’art. 12 della Legge Regionale n. 37/2006”  al D.G.P. n. 123 del 21/04/2009 che demanda al Dirigente il rilascio delle autorizzazioni in parola.

Molti degli interventi, come accennato, non sembrano disposti per ragioni straordinarie (ad esempio una massicciata da riparare, un argine franato, una spalla di un ponte da rinforzare, un deposito di inerti da rimuovere, ecc.) ma per generiche pulizie vegetazionali, attività da ricondurre nella prevenzione dei rischi (la cui urgenza non è certo dettata dagli eventi alluvionali recenti ma semmai conseguenza di ritardi nella conduzione della manutenzione ordinaria); queste “pulizie” -ahinoi – sono sovente condotte con il criterio della “tabula rasa” senza alcuna distinzione tra le specie arboree che possono costituire difesa degli argini e le specie arboree inidonee.

L’esecuzione pressoché contestuale di tutti questi interventi sta gravando sulla fauna ittica già provata dall’evento alluvionale in quanto viene praticato il recupero ittico in estesi tratti di questi corsi d’acqua. Ad esempio sullo Strona a Cossato sono stati prelevati e spostati quintali di pesci (comprese specie sempre più rare come lo scazzone e il cobite) per un tratto di quasi 2 km. Stesse condizioni per il Chiebbia che è stato privato di tutta la fauna ittica per circa 3 km (negli ultimi anni la fauna ittica nel tratto in questione era aumentata e si era arricchita di molte tipiche specie).

Questi torrenti, nei decenni passati, sono stati oggetto di interventi di disalveo selvaggio senza nessuna precauzione atta a mantenere un minimo di naturalità che ne consentisse il naturale, successivo ripopolamento. Le pozze erano state chiuse e il letto del torrente trasformato in uno sterile canale. Mentre il CTF curava la stesura della presente è stata data notizia che i lavori “straordinari” sul torrente Chiebbia erano già iniziati ed in avanzato stato di esecuzione. Come si può constare dalle immagini relative ai lavori su questo torrente

1 ) siamo di fronte ad un “tabula rasa” dove il torrente è stato trasformato in un rettificato canale. Questo comitato confida che tale condizione non sia quella definitiva, che i lavori non vengano considerati conclusi, come riporta l’articolo, ma da completare con l’esecuzione dei dovuti ripristini ambientali. Il CTF auspica dunque che gli interventi recentemente disposti, eseguiti o in corso, anche se assegnati “in somma urgenza”, non arrechino ulteriori danni a preziosi ecosistemi che si sono dimostrati più che idonei ad ospitare una variegata ed abbondante fauna ittica. Laddove gli interventi prevedano lavori all’interno dell’alveo o sulle sponde fluviali, dovranno (è un obbligo normativo) essere realizzati i ripristini che le norme regionali dispongono, anche se nelle autorizzazioni e nei progetti disposti in somma urgenza tali ripristini non sono stati espressamente indicati e/o previsti.

9

Confida pertanto che il rispetto delle norme regionali sia vigilato da tutti gli enti deputati al rilascio delle varie autorizzazioni e controlli. L’Ente Regionale, in particolare, dovrebbe ben ricordare a tutte le amministrazioni comunali che i collaudi dei lavori eseguiti e la copertura dei costi degli interventi sono subordinati alla corretta esecuzione dei ripristini ambientali disposti dalle norme regionali, non sussistendo alcuna disposizione normativa in deroga. Anche ARPA ed i vari Settori provinciali delle OOPP hanno la responsabilità di vigilare sulla corretta esecuzione delle opere, compresi i ripristini ambientali.

Non si consenta, per mera economia e superficialità (la semplificazione procedurale ridotta a semplicizzazione progettuale ed operativa), che questi seppur necessari interventi - laddove veramente urgenti - portino a ulteriore detrimento ambientale e paesaggistico di questi due torrenti, fortemente gravati da diverse attività antropiche. Già molti torrenti interessati dalle “pulizie” in alveo sono stati trasformati in sterili canali e i lavori strettamente necessari per ridurre il rischio idraulico non devono essere motivo per arrecare ulteriore danni ambientali.

In attesa di riscontri, distinti saluti Cerreto Castello, 31 dicembre 2020"

NewsBiella

Venerdì 1 gennaio 2021

10

VARIE Tentato furto alla palestra di Vigliano

L'allarme ha messo in fuga i malintenzionati.

Foto di repertorio

E' scattato, ieri, l'allarme sonoro della palestra Sport Diffusion di Vigliano in via Milano. L'intervento successivo dei Carabinieri ha infatti evidenziato che la porta d'ingresso era stata forzata azionando l'allarme e mettendo in fuga i malviventi.

NewsBiella

Lunedì 28 dicembre 2020

11

VARIE

La Nuova Provincia di Biella

Mercoledì 30 dicembre 2020

12

VARIE Striscia la Notizia a Vigliano: una biellese collaboratrice della presunta truffa del Maestro Ange?

La troupe di Mediaset arrivata nel biellese circa un mese fa. All'interno il video originale realizzato dagli operatori di Canale 5 dell'inviato Moreno Morelli.

La presunta truffa del "Maestro Ange", sedicente esperto di problemi amorosi, è finito nei giorni scorsi nel mirino di Striscia la Notizia e del suo inviato Moreno Morello. Il fatto risale a circa un mese fa, quando a Vigliano Biellese è arrivata la troupe di Canale 5. Il cronista ha individuato una donna che avrebbe rapporti lavorativi con il Maestro Ange e sarebbe titolare di una carta Poste Pay dove i "clienti" verserebbero cifre importanti.

Nell'intervista, durata alcuni muniti, poco è emerso e la donna non ha mai risposto in maniera esaustiva, lasciando sbocco a molti dubbi. L'eventuale truffa, molto vicina a un'estorsione, sarebbe stata messa in atto dal Maestro Ange per alleviare le pene amorose. Una volta in contatto, dopo la richiesta alla cliente di inviargli foto di frutti esotici per un "rito esoterico", in un battibaleno lo stesso Ange invia un video con il rito già in corso e intimando il pagamento di oltre 700 euro. In caso contrario, minaccia la sventurata di rappresaglie consistenti in spedizione di messaggi al fidanzato e la pubblicazione di materiale fotografico sui social network.

I successivi tentativi di contatti delle donne con il Maestro sono risultati praticamente impossibili. Anzi, lui stesso rafforzerebbe la richiesta di pagamento tramite una carta prepagata, intestata a una donna italiana. Atteggiamenti, se confermati, molto pesanti per i quali lo stesso Morello li definisce come una sorta di "Revenge esoterico". Così sono partite, da diverse zone d'Italia, segnalazioni e denunce contro Ange. E l'arrivo della troupe di Striscia la Notizia a Vigliano per conoscere e saperne di più dall'intestataria della carta prepagata, senza ottenere risposte ma evidenziando la pericolosità della situazione.

Moreno Morello, infatti, si raccomanda a chiunque sia fastidiato da queste "pene amorose" di non inviare materiale fotografico perchè potrebbe essere usato a suo discapito.

NewsBiella

Mercoledì 30 dicembre 2020

13

VARIE

La Nuova Provincia di Biella

Mercoledì 30 dicembre 2020

14

VARIE Furto sventato al Bennet di Vigliano. I Carabinieri denunciano una 60enne

L'episodio è accaduto nella giornata di ieri.

Foto di repertorio

I Carabinieri della stazione di , intervenuti ai all'ipermercato di Vigliano hanno fermato una 60enne residente nel vercellese che aveva tentato di rubare merce varia per un valore di circa 100 euro.

La donna, pare non sia la prima volta che rimane coinvolta in episodi simili, dopo gli accertamenti del caso è stata denunciata per tentato furto.

NewsBiella

Giovedì 31 dicembre 2020

15

VARIE Ubriaca si schianta contro un muro con la sua Mini Cooper

Incidente ieri sera alle 21 a Vigliano Biellese.

Non è finito bene il 2020 per una biellese residente in Valle Elvo causa un incidente successo a Vigliano Biellese, ieri sera 31 dicembre alle 21. La donna di 53 anni, alla guida di una Mini Cooper, ha perso il controllo del mezzo schiantandosi contro un muro.

Sono intervenuti i sanitari del 118 e i Carabinieri della stazione di . E' stato richiesto il controllo del test alcolemico al quale la biellese è risultata positiva con un tasso di circa 2. Inevitabile per la 53enne il ritiro della patente per guida in stato di ebbrezza.

NewsBiella

Venerdì 1 gennaio 2021

16