Provincia di Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

6° CENSIMENTO GENERALE DELL’AGRICOLTURA

A cura di: Claudio Febelli Agronomo, libero professionista, coordinatore intercomunale per il 6° Censimento generale dell’agricoltura

1 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Indice

1 Premessa...... 3 2 Introduzione...... 6 3 Il questionario del censimento...... 22 4 I dati del VI censimento per la provincia di Lecco...... 39 4.1 Notizie Generali...... 48 4.2 Utilizzazione dei terreni...... 55 4.3 Consistenza degli allevamenti...... 66 4.4 Utilizzazione dei terreni e consistenza degli allevamenti su base comunale...... 76 4.5 Lavoro ed attività connesse...... 80 4.6 Altre informazioni...... 90 5 La scansione delle tabelle dei dati...... 98 Allegato 1 – tabelle dati comunali e provincia di Lecco Allegato 2 – tabelle dati aggregati per la provincia di Lecco e ripartiti per regione agraria, comunità montana, zona altimetrica Allegato 3 – tabelle dati regionali e provinciali Allegato 4 – tabelle dati comunali e provincia di Lecco; confronto tra il V e il VI censimento (2000 - 2010) Allegato 5 – tabelle dati aggregati per la provincia di Lecco e ripartiti per regione agraria, comunità montana, zona altimetrica; confronto tra il V e il VI censimento (2000 - 2010)

2 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

1 Premessa Il Censimento generale dell’agricoltura è stato effettuato con riferimento alla data del 24 ottobre 2010 ed è il sesto svolto in Italia; il precedente censimento (il V) risale al 2000. Rispetto ai censimenti precedenti sono presenti molte novità che lo caratterizzano; tra cui alcune particolarmente significative: • l’utilizzo del campo di osservazione definito dal regolamento europeo (universo UE); • l’individuazione delle unità da censire attraverso liste precensuarie derivate da archivi amministrativi; • la scelta a monte della soglia di esclusione dalla rilevazione delle micro unità agricole; • l'individuazione dell'unità da censire secondo la sede legale e non la sede del centro aziendale; • la raccolta aggiuntiva di informazioni circa l'ubicazione dei terreni e degli allevamenti nei comuni.

Il campo di osservazione è stato costituito dall’universo delle aziende agricole (definite anche unità di rilevazione oppure unità tecnico-economiche – “UTE” oppure semplicemente unità ) individuato secondo le direttive previste dal regolamento europeo (art. 3 e Allegato II).

Sono caratteri distintivi fondamentali dell'azienda agricola: • l'unità tecnico-economica; • l'utilizzazione dei terreni per la produzione agricola e/o zootecnica; • la gestione unitaria, ad opera di un conduttore; • lo svolgimento di una o più delle attività economiche specificate dal Regolamento (CE) n. 1166/2008, con riferimento alla Classificazione europea delle attività economiche (Nace rev.2).

Nello specifico, per quanto riguarda la provincia di Lecco, hanno fatto parte del campo di osservazione: • tutte le aziende che hanno soddisfatto le condizioni poste nella griglia di soglie fisiche regionali stabilite dall’Istat tenendo conto delle specializzazioni regionali degli ordinamenti produttivi (nel caso della Lombardia 0,3 ettari di SAU); • le aziende zootecniche, purché allevino almeno un bovino o un equino; • le aziende zootecniche che allevino altri animali, in tutto o in parte, per la vendita; • tutte le aziende florovivaistiche, viticole e ortofrutticole a prescindere dalla dimensione minima.

Sono escluse dal campo di osservazione del censimento: • le unità esclusivamente forestali; • le aziende agricole e/o zootecniche di piccole dimensioni inferiori alla griglia di soglie fisiche stabilita dall’Istat; • le unità che non svolgono, in via principale o secondaria, almeno una delle attività agricole e zootecniche elencate nell’allegato I del Regolamento (CE) n. 1166/2008.

In definitiva, sono escluse dal campo di osservazione le unità costituite unicamente da: • arboricoltura da legno e boschi; • piccoli orti e frutteti a carattere familiare, generalmente annessi alle abitazioni e la cui produzione è destinata prevalentemente al consumo familiare; • piccoli allevamenti a carattere familiare, costituiti da pochi capi di bestiame suino, ovino, caprino o di animali di bassa corte (polli, tacchini, oche, conigli, eccetera) utilizzati per il consumo familiare; • terreni non utilizzati per la produzione agricola o zootecnica (es, terreni destinati ad aree fabbricabili); • terreni completamente abbandonati per emigrazione del conduttore o per altre cause, anche se essi danno luogo ancora ad una produzione spontanea; • terreni per l’esercizio dei cavalli da corsa; • parchi e giardini ornamentali a chiunque appartenenti.

Le unità di rilevazione del 6° Censimento Generale dell’Agricoltura sono state individuate in base ad una lista pre-censuaria predisposta dall’Istat che ha utilizzato le informazioni contenute nel

3 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), con particolare riferimento al sistema integrato di gestione e controllo, nonché quelle presenti in altri archivi amministrativi delle pubbliche amministrazioni, sia specifiche per il settore agricolo che generali per tutti i settori produttivi. Nel complesso, per la realizzazione della lista pre-censuaria, sono state utilizzate 17 fonti differenti.

L’ unità di rilevazione del censimento è l’azienda agricola e zootecnica così definita: unità tecnico- economica (UTE), costituita da terreni, anche in appezzamenti non contigui, ed eventualmente da impianti e attrezzature varie, in cui si attua, in via principale o secondaria, l’attività agricola e zootecnica ad opera di un conduttore – persona fisica, società, ente - che ne sopporta il rischio sia da solo, come conduttore coltivatore o conduttore con salariati e/o compartecipanti, sia in forma associata. È unità di rilevazione anche l’azienda zootecnica priva di terreno agrario.

In base alla definizione, caratteri distintivi fondamentali di un'azienda agricola sono: • l’utilizzazione dei terreni per la produzione agricola e/o zootecnica; • la gestione unitaria, ad opera di un conduttore; • lo svolgimento di una o più delle attività economiche specificate dal Regolamento (CE) n. 1166/2008, con riferimento alla classificazione europea delle attività economiche (Nace).

Oltre ai tre caratteri fondamentali ora citati, ne possono essere riscontrati altri non distintivi, quali l'eventuale esistenza di mezzi meccanici, di impianti per la lavorazione e la trasformazione dei prodotti (cantine, frantoi, eccetera), di fabbricati rurali ed abitazioni.

In relazione al primo carattere distintivo di azienda agricola, i terreni possono essere costituiti da una o più particelle (contigue o non), situate nello stesso oppure in Comuni diversi della stessa Regione. Costituisce un’ unità tecnico-economica , vale a dire una singola azienda agricola , anche l’azienda che gestisce terreni non contigui, localizzati all’interno di una stessa Regione e in Province con essa confinanti appartenenti ad altre Regioni (criterio geografico- amministrativo).

In relazione al secondo carattere distintivo di azienda agricola, si definisce “conduttore” la persona fisica, società o ente che sopporta il rischio della gestione aziendale sia da solo (conduttore coltivatore e conduttore esclusivamente con salariati e/o compartecipanti), sia in associazione.

Le aziende agricole e zootecniche sono state rilevate presso la residenza o domicilio del conduttore nel caso di persona fisica o presso la sede legale del conduttore nel caso di persona giuridica, mediante intervista diretta del conduttore da parte del rilevatore o compilazione del questionario elettronico da parte del conduttore. Questa modalità di rilevazione, innovativa rispetto al censimento del 2000, è stata adottata perché la lista di aziende agricole desunta dagli archivi amministrativi contiene la denominazione o ragione sociale dell’azienda e l’indirizzo della residenza o domicilio o sede legale del conduttore e non la localizzazione del centro aziendale. Queste informazioni sono state prestampate sul questionario ed è stato compito del rilevatore verificare lo stato di attività delle unità in lista, effettuare l’intervista (rilevando, fra l’altro, la localizzazione del centro aziendale, se diversa dalla residenza/domicilio/sede legale del conduttore) ed individuare aziende agricole non presenti nella lista, ma interessate da eventi collegati alle aziende in lista (fusioni, scorpori, cessazioni di attività, ecc.) o che non sono registrate in alcuna delle fonti amministrative integrate sulla base delle quali è stata formata la lista di aziende agricole.

Infine, si ricorda che le aziende esclusivamente forestali non sono state censite nel 2010, pertanto la superficie a boschi presente nel censimento del 2010, in linea con le disposizioni comunitarie, riguarda esclusivamente le aree boschive annesse ad aziende agricole.

Come detto, l'individuazione delle unità da censire è avvenuta mediante liste precensuarie riferite alla sede legale, ma ai fini dell'ubicazione dell'azienda agricola è stato necessario indivuduare il centro aziendale . Per centro aziendale , secondo la definizione tradizionalmente utilizzata nel censimento italiano, si intende il fabbricato o il complesso dei fabbricati, connesso all'attività aziendale e situato entro il perimetro dei terreni

4 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura aziendali. Il centro aziendale può pertanto essere localizzato in corrispondenza dell'abitazione del conduttore o delle abitazioni dell'altra manodopera impiegata nei lavori agricoli aziendali, oppure in corrispondenza di ricoveri per animali o di strutture utilizzate per altre produzioni agricole, di locali per immagazzinamento dei prodotti o per il deposito di macchine e attezzi di uso agricolo. Va evidenziato che, nel caso in cui la residenza o sede legale del conduttore si trovi al di fuori del perimetro dei terreni aziendali, il centro aziendale non coincide con la stessa, ma con il fabbtricato o il complesso dei fabbricati connessi all'attività agricola.

Nota: Le informazioni riguardo le specifiche tecniche generali relative al censimento sono tratte dalla documentazione Istat, reperibile sul sito istituzionale ( www.istat.it ) a cui si rimanda per chiarimenti e approfondimenti; in particolare il volume: Caratteristiche strutturali delle aziende agricole – ISTAT ed il manuale di Istruzioni per la rilevazione. Le informazioni specifiche relative alla realtà provinciale derivano anche dell'esperienza diretta maturata durante la rilevazione.

5 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

2 Introduzione Nel 2011 è stato portato a termine il rilevamento del VI censimento dell'agricoltura, riferito alla situazione alla data del 24 ottobre 2010 ; l'indagine è di fondamentale importanza per conoscere i dati del settore primario sia a livello nazionale che locale. I lavori sono cominciati nel 2010; a partire dal mese di novembre e fino all'aprile successivo, sono state condotte le indagini in campo; entro luglio del 2011 erano ultimati i lavori di archiviazione dei dati; a partire della metà del 2012 sono stati resi disponibili i dati definitivi. Le Province lombarde e la Regione Lombardia, attraverso un modello ad alta partecipazione, hanno giocato un ruolo determinante nell'acquisizione e nella prima elaborazione dei dati. Il risultato di questa importante inchiesta è racchiuso in una banca dati nazionale di grandissimo valore: una sorta di “scrigno del tesoro” da cui è possibile trarre una moltitudine di informazioni sia allo stato grezzo che aggregato; il presente lavoro si propone di fornire un quadro sintetico e un'analisi dei dati relativi ai comuni della provincia di Lecco.

Come tutti i settori produttivi, anche l'agricoltura sta vivendo un momento difficile e di forte cambiamento, ma forse più degli altri settori l'agricoltura riesce a tenere duro e a proporre, col ritorno parziale a modelli che ricordano l'economia di sussistenza, formule di gestione del territorio e di economia non convenzionale che possono tracciare la strada per il futuro in territori altrimenti svantaggiati come il nostro. E' infatti ovvio che ben poche realtà produttive agricole della provincia possono competere con le grandi aziende di pianura e con l'agricoltura tradizionale; allora diventa importante la specializzazione, l'attenzione ai prodotti locali e la gestione dell'attività agricola in un contesto complementare alla produzione di reddito.

Il primo quadro dell'agricoltura della provincia di Lecco è opportuno che sia quello dell'uso del suolo: rispetto ad una superficie coltivata di più di 10.000 ettari, un po' meno della metà è rappresentato da prati permanenti ed il rimanente è quasi equamente ripartito tra seminativi e pascoli di montagna; a completare la ripartizione resta una piccola ma significativa superficie a coltivazioni legnose agrarie.

Figura 2.1 – ripartizione della Superficie Agraria Utile provinciale

Se andiamo a vedere come sono ripartiti i seminativi, che complessivamente ammontano a quasi 3.000 ettari, notiamo che gran parte di questi sono investiti a cereali, che la quota di foraggere avvicendate è alta e che sono presenti due piccole voci (ortive e fiori) tipiche dell'agricoltura specializzata.

6 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Figura 2.2 – ripartizione dei seminativi nella provincia di Lecco

Nell'ambito dei cereali, la parte del leone la fa ancora il mais, anche se il frumento è diventato una coltura di tutto rispetto, vuoi per i prezzi che il grano riesce a spuntare e per la resa più costante in agricoltura asciutta, vuoi per gli interessanti esperimenti di panificazione con grani locali.

Figura 2.3 – ripartizione dei cereali coltivati in provincia di Lecco

Per quanto riguarda le coltivazioni legnose agrarie, in tutto quasi 500 ettari, queste sono sbilanciate verso il florovivaismo, sono ben presenti le coltivazioni “classiche” vite, olivo e fruttiferi, ma è di potenziale grande interesse anche la castanicoltura anche per le considerevoli superfici in gioco.

7 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Figura 2.4 – ripartizione dei delle coltivazioni legnose agrarie in provincia di Lecco

Le aziende con sede del centro aziendale o comunque sede operativa censite in provincia ammontano a 1.702 unità; per la gran parte si tratta di aziende individuali e a conduzione diretta del coltivatore.

Forma guiridica delle aziende censite

Altra forma giuridica

Azienda individuale

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800

Figura 2.5 – Forma giuridica delle aziende in provincia di Lecco

8 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Forma di conduzione delle aziende censite

Conduzione con salariati

Conduzione diretta del coltivatore

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800

Figura 2.6 – forma di conduzione delle aziende in provincia di Lecco

La Superficie Agricola Utilizzata (SAU) aziendale è pari a 10.477 ettari; la SAU effettivamente coltivata da queste aziende nei comuni lecchesi ammonta a 6.022 ettari, i rimanenti 4.455 sono ubicati fuori provincia. Gran parte della SAU è condotta in affitto, una buona percentuale è di proprietà aziendale, mentre rimane una percentuale ancora piuttosto alta di “uso gratuito”, che può nascondere contratti verbali o altre forme di accordo.

Figura 2.7 – titolo di possesso della SAU in provincia di Lecco

Le aziende con allevamenti di animali di interesse zootecnico risultano essere in tutto 1.033, quelle senza animali 669. I capi allevati sono pari a 15.600 UBA (Unità Bovine Adulte), di queste, 11.200 UBA circa sono effettivamente allevate sul territorio provinciale, le rimanenti 4.400 in stalle poste fuori provincia, pur fcendo capo ad aziende lecchesi.

Volendo tentare una classificazione univoca delle aziende possiamo dire che si raggruppano nel modo seguente, secondo l'attività principale (o comunque quella capace di fornire maggiore reddito):

9 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Tabella 2.1 – classificazione delle aziende agricole censite in provincia di Lecco Aziende: numero cerealicole 91 cerealicolo zootecniche 27 zootecniche 745 zootecniche da latte 86 foraggicole 77 orticole / frutticole 67 olivicole / olearie 17 viticole / vinicole 9 florovivaistiche / di manutenzione del verde 188 silvicole 27 mellicole 22 di trasformazione di prodotti aziendali vegetali o animali 15 con attività di produzione marginale 107 con autoconsumo totale dei prodotti aziendali 224 TOTALE 1702

Classificazione delle aziende agricole censite

numero di aziende 0 100 200 300 400 500 600 700 800

cerealicola ceralicolo zootecnica zootecnica zootecnica da latte foraggicola orticola frutticola olivicola olearia viticola vinicola florovivaistica manutenzione del verde silvicola mellicola trasformazione prodotti marginale autoconsumo

Figura 2.8 – classificazione delle aziende agricole censite in provincia di Lecco

Salta subito all'occhio il grande numero di aziende zootecniche, che in questo caso sono 858 (la differenza rispetto al numero citato in precedenza di 1033 si situa tra le aziende marginali e con autoconsumo totale), a testimoniare la forte vocazione all'allevamento del territorio lecchese.

10 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Le aziende con produzioni legnose agrarie o orticole significative sono più di 90; molte altre stanno tra le aziende marginali o con autoconsumo totale; anche qui è evidente la vocazione del territorio lecchese (o quantomeno di una sua buona parte) per le colture specializzate. Le aziende con attività florovivaistica o che praticano manutenzione del verde di un certo rilievo sono 188, l'11% delle aziende totali. Il dato già significativo del numero delle aziende marginali (quelle cioè con una produzione destinata alla vendita molto contenuta) e di quelle dedite unicamente all'autoconsumo lo è anche più per le superfici in gioco: ben 200 e 328 ettari di SAU rispettivamente (SAU complessiva 528 ettari), una superficie boscata pari a 209 e 204 ettari (somma pari a 413 ettari) ed una SAT di 420 e 563 ettari rispettivamente (SAT complessiva 983 ettari)! L'agricoltura cambia faccia anche in questo modo: ritrovando usi del passato. Le piccole superfici disponibili tornano a diventare utili per integrare il reddito familiare attraverso l'autoproduzione ed il conseguente risparmio. Il concetto classico di marginalità non trova qui la sua giusta allocazione; infatti se questo fenomeno non è rilevabile come PLV o attraverso un indicatore economico, lo è senz'altro come presidio e gestione delle aree agricole e come mantenimento/costruzione del paesaggio agrario.

I seminativi ammontano a 2.950 ettari (di cui 2.035 censiti entro il territorio provinciale e i rimanenti 915 situati fuori privincia ma coltivati da aziende lecchesi), le coltivazioni legnose agrarie (vite, olivo, fruttiferi...) si attestano a 487 ettari (di cui circa la metà censiti in Provincia); i prati permanenti e i pascoli sono in tutto pari a 7.016 ettari (3.700 ettari in Provincia).

La Superficie Agricola Totale (SAT) è costituita, oltre che dalla SAU, dalle superfici boscate di diretta pertinenza aziendale (3554 ettari, di cui 1600 su territorio provinciale), da SAU non utilizzata (562 ettari) e da altre superfici (368 ettari). La SAT complessiva assomma a 14.960 ettari, 8.250 ettari quella effettivamente censita in Provincia. Come già si è visto per la SAU, anche metà della SAT è condotta in affitto, anche qui la percentuale di SAT di proprietà è piuttosto alta e in essa confluiscono i fabbricati

Figura 2.9 – titolo di possesso della SAT delle aziende in provincia di Lecco

E' opportuno a questo punto precisare che il dato valido ai fini di eventuali confronti è quello aziendale: i censimenti infatti sono sempre stati realizzati su base aziendale e quindi ogni azienda si è sempre “portata dietro” tutti i terreni coltivati a prescindere dalla loro ubicazione; solo quest'anno, per la prima volta, il censimento ha tenuto conto anche dell'effettiva ubicazione dei terreni aziendali (con un'apposita nuova

11 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura sezione della scheda censuaria) ed essendo il dato di grande interesse, è parso opportuno metterlo in evidenza, sia in questa sede che nelle tabelle dei dati.

Se paragoniamo l'entità dei dati provinciali alla realtà regionale si tratta del 3,13% delle aziende che coltiva l'1,06% della SAU: siamo una piccola realtà apparentemente poco rilevante, ma che forse merita qualche considerazione in più. Rispetto al 2000, le aziende agricole dell'intera Lombardia sono passate da 74.867 a 54.333, con un calo del 27,5%; la SAU regionale è passata da 1.398.800 ettari a 986.800 ettari, con una riduzione pari al 29,5%: il dato è drammatico e si commenta da solo. Nella provincia di Lecco, le aziende da 1241 sono passate a 1702 (un incremento del 37%); è pur vero che il campo di osservazione dei due censimenti è differente, ma anche ammettendo ciò, l'incremento sembra fuori discussione. Analizzando la dimensione aziendale si nota che il forte aumento di numero sta nelle classi più piccole mentre nelle dimensioni medie e grandi si assiste ad un calo del numero di aziende attive: è quindi probabile che il censimento precedente non avesse tenuto in conto tutta una serie di realtà “marginali”; va però sottolineato come anche queste siano attività economiche e, visto il loro grande numero, come il loro contributo alla gestione del territorio non possa non essere significativo. La superficie agricola totale (SAT) è praticamente invariata passando da 14.902 a 14.963 ettari, mentre la SAU è calata da 12.043 ettari a 10.477 (una riduzione del 15%). Il dato da commentare è senz'altro quest'ultimo, che evidenzia una perdita di 1.565 ettari di SAU in 10 anni; la grande maggioranza di SAU persa è da ascrivere a prati permanenti e pascoli (-1.489 ettari) a vantaggio di un conseguente incremento delle superfici boscate aziendali (+1.435 ettari); sembrano dati sterili e comunque migliori rispetto al dato regionale ma, per rendere meglio l'idea, possiamo dire che in provincia abbiamo perso 4,5 mq di terreno coltivato per abitante all'anno e che questa perdita avviene in contesti paesaggistici di grande rilevanza!

Tabella 2.2 – Aziende e superfici aziendali per provincia e regione Lombardia

Aziende Superficie Agricola Supericie Agricola (numero) Utilizzata (SAU) (ha) Totale (SAT) (ha)

varese 1.910 13.449,22 18.982,98 como 2.529 23.659,18 32.883,99 lecco 1.702 10.477,04 14.963,97 sondrio 4.430 75.117,47 125.431,75 milano 2.358 64.862,07 71.816,45 monza e brianza 789 9.684,34 10.853,78 bergamo 6.445 70.963,00 93.547,54 brescia 12.781 181.846,51 255.582,12 pavia 6.880 176.934,85 207.204,73 lodi 1.333 55.642,68 62.127,46 cremona 4.376 135.531,08 148.804,21 mantova 8.800 168.658,08 187.361,75 lombardia 54.333 986.825,52 1.229.560,73

12 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Tabella 2.3 – Utilizzazione dei terreni per provincia e regione Lombardia (superficie in ettari) SUPERFICIE AGRICOLA UTILZZATA (SAU) Totale coltivazioni prati SAU legnose permanenti e seminativiagrarie orti familiari pascoli varese 5.809,83 377,37 23,31 7.238,71 13.449,22 como 5.908,33 512,35 23,64 17.214,86 23.659,18 lecco 2.950,43 487,20 23,67 7.015,74 10.477,04 sondrio 1.449,16 2.248,29 46,11 71.373,91 75.117,47 milano 55.936,69 489,58 25,28 8.410,52 64.862,07 monza e brianza 7.514,41 294,68 9,59 1.865,66 9.684,34 bergamo 36.605,49 1.599,14 38,98 32.719,39 70.963,00 brescia 115.679,55 9.065,91 72,86 57.028,19 181.846,51 pavia 158.192,15 14.385,99 65,15 4.291,56 176.934,85 lodi 48.700,11 123,37 10,77 6.808,43 55.642,68 cremona 122.311,88 1.255,23 43,96 11.920,01 135.531,08 mantova 154.204,79 5.645,08 103,88 8.704,33 168.658,08 lombardia 715.262,82 36.484,19 487,20 234.591,31 986.825,52 segue Tabella 2.3 – Utilizzazione dei terreni per provincia e regione Lombardia (superficie in ettari)

Arbori- Superficie Altre Totale coltura da Boschiagraria superfici SAT legno non utilizzata varese 64,17 4.219,12 591,77 658,70 18.982,98 como 24,23 7.916,68 747,63 536,27 32.883,99 lecco 3,47 3.554,16 561,71 367,59 14.963,97 sondrio 321,82 39.752,84 5.436,59 4.803,03 125.431,75 milano 785,81 2.244,65 978,93 2.944,99 71.816,45 monza e brianza 9,26 507,49 212,70 439,99 10.853,78 bergamo 41,74 17.616,55 2.253,72 2.672,53 93.547,54 brescia 206,01 50.676,93 14.084,72 8.767,95 255.582,12 pavia 8.100,98 11.658,42 4.549,55 5.960,93 207.204,73 lodi 1.573,70 805,29 826,99 3.278,80 62.127,46 cremona 3.210,92 1.756,15 3.169,43 5.136,63 148.804,21 mantova 4.454,05 966,33 2.488,56 10.794,73 187.361,75 lombardia 18.796,16 141.674,61 35.902,30 46.362,14 1.229.560,73

Queste prime tabelle mostrano alcuni dati interessanti che possono essere commentati evidenziando le relazioni tra i vari campi: • gli ettari medi di SAU per azienda sono confrontabili tra la provincia di Lecco e quelle di Como e Varese, mentre per le rimanenti provincie i dati sono sempre considerevolmente più alti, confermando la particolarità di un territorio ripartito tra montagna, lago e alta pianura-collina. • per quanto riguarda la percentuale di seminativi sulla SAU, il dato delle tre provincie è confrontabile: nettamente inferiore a quello della pianura, ma di gran lunga superiore alla percentuale di Sondrio dove la presenza di prati e pascoli incide fortemente sui dati medi.

13 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

• al contrario la percentuale di prati e pascoli si presenta nettamente inferiore rispetto a Sondrio e superiore invece a quella di tutte le altre provincie; stesso discorso vale per la percentuale di boschi (aziendali) rispetto alla SAT; si notano peraltro i dati più vicini delle provincie di Bergamo e Brescia, dove il territorio montano è ovviamente ricco di pascoli e di boschi. • Un parametro di grande interesse è quello della percentuale di coltivazioni legnose agrarie, che colloca la provincia al terzo posto dopo Pavia e Brescia, discostandosi in questo caso dalle provincie di Como e Varese.

Per quanto riguarda la distribuzione delle colture nelle aziende, le percentuali rispetto al totale di aziende e rispetto alla SAU sono sempre confrontabili tra le provincie di Lecco, Como e Varese; si segnala tuttavia una netta prevalenza di Lecco per le coltivazioni legnose agrarie ed in particolare per le superfici vitate.

Tabella 2.4 – Aziende con seminativi secondo l'utilizzazione dei terreni per provincia e regione Lombardia (numero di aziende) Aziende con Aziende con Aziende con Aziende con Aziende con frumento cereali ortive foraggere seminativi varese 100 427 139 266 846 como 123 461 104 205 893 lecco 80 358 95 130 655 sondrio 22 272 30 229 758 milano 613 1.498 123 675 1.915 monza e brianza 154 373 67 115 575 bergamo 719 2.049 262 1.156 2.872 brescia 1.504 6.060 390 3.734 8.124 pavia 1.707 3.683 326 2.458 5.240 lodi 369 976 74 603 1.225 cremona 1.499 3.215 319 1.850 4.043 mantova 3.655 6.252 937 3.673 8.076 lombardia 10.545 25.624 2.866 15.094 35.222

Tabella 2.5 – Seminativi secondo l'utilizzazione dei terreni per provincia e regione Lombardia (superficie in ettari) CEREALI colture altri Totale Totale ortive foraggere seminativi seminativi frumento altri cereali cereali varese 694,33 2.378,60 3.072,93 86,60 2.038,00 612,30 5.809,83 como 676,93 2.788,53 3.465,46 53,75 1.358,21 1.030,91 5.908,33 lecco 405,84 1.361,83 1.767,67 67,71 848,65 266,40 2.950,43 sondrio 185,88 208,23 394,11 16,39 892,44 146,22 1.449,16 milano 5.247,97 35.261,92 40.509,89 510,35 10.440,29 4.476,16 55.936,69 monza e brianza 1.402,49 4.084,65 5.487,14 79,83 1.079,82 867,62 7.514,41 bergamo 3.937,10 18.952,30 22.889,40 1.036,42 11.369,95 1.309,72 36.605,49 brescia 7.321,01 60.531,10 67.852,11 1.201,96 43.035,55 3.589,93 115.679,55 pavia 12.773,90 112.397,32 125.171,22 1.646,54 23.344,74 8.029,65 158.192,15 lodi 3.564,16 25.053,04 28.617,20 967,81 15.494,35 3.620,75 48.700,11 cremona 12.274,20 54.882,27 67.156,47 3.212,60 44.061,70 7.881,11 122.311,88 mantova 27.868,40 55.786,00 83.654,40 8.619,18 47.160,16 14.771,05 154.204,79 lombardia 76.352,21 373.685,79 450.038,00 17.499,14 201.123,86 46.601,82 715.262,82

14 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Tabella 2.6 – Aziende con coltivazioni legnose agrarie secondo l'utilizzazione dei terreni per provincia e regione Lombardia (numero di aziende)

Aziende con Aziende con Aziende con Aziende con vite olivo fruttiferi coltivazioni legnose agrarie varese 85 35 185 430 como 100 102 237 556 lecco 88 97 199 440 sondrio 1.837 62 1.068 2.505 milano 81 19 85 292 monza e brianza 8 7 31 174 bergamo 726 234 413 1.311 brescia 1.914 1.249 678 3.313 pavia 2.628 22 593 2.974 lodi 21 4 21 69 cremona 163 22 68 375 mantova 1.437 86 795 2.221 lombardia 9.088 1.939 4.373 14.660

Tabella 2.7 – Coltivazioni legnose agrarie secondo l'utilizzazione dei terreni per provincia e regione Lombardia (superficie in ettari)

altre Totale vite olivo fruttiferi legnose agrarie coltivazioni legnose agrarie varese 27,17 45,05 117,87 187,28 377,37 como 25,32 59,50 122,88 304,65 512,35 lecco 62,13 56,16 144,84 224,07 487,20 sondrio 874,57 91,56 1.257,23 24,93 2.248,29 milano 208,07 22,53 65,05 193,93 489,58 monza e brianza 5,93 2,61 21,57 264,57 294,68 bergamo 825,75 194,03 284,53 294,83 1.599,14 brescia 6.041,66 1.358,67 1.106,40 559,18 9.065,91 pavia 13.225,29 20,65 600,22 539,83 14.385,99 lodi 20,11 2,86 21,86 78,54 123,37 cremona 70,28 34,23 189,04 961,68 1.255,23 mantova 1.813,32 75,39 1.983,41 1.772,96 5.645,08 lombardia 23.199,60 1.963,24 5.914,90 5.406,45 36.484,19

Nel settore delle coltivazioni biologiche, in un panorama complessivo molto poco sviluppato, la provincia di Lecco è ben rappresentata, con il secondo posto dopo Pavia, per numero di aziende biologiche rispetto al totale (va però precisato che, riferendosi alla coltura, il numero di aziende può essere sovrastimato) Pur togliendo le aziende con prati e pascoli bio, il risultato non cambia; se osserviamo le percentuali di superfici bio rispetto alla SAU, la provincia di Lecco si colloca al quarto posto (alla pari di Lodi); se togliamo le superfici bio a prato e pascolo, si passa al quarto pari merito con altre tre province.

15 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Tabella 2.8 – Aziende con coltivazioni biologiche secondo l'utilizzazione dei terreni per provincia e regione Lombardia (numero di aziende)

Aziende biologiche che coltivano cerealilegumi patata ortiveforaggere prati e vite olivo fruttiferi secchi avvicen- pascoli date varese 3 - 2 9 - 11 2 4 12 como 5 1 5 8 1 17 19 7 14 lecco 4 1 7 10 - 13 7 5 15 sondrio 2 2 3 - 1 4 7 - 22 milano 9 7 2 10 1 6 1 - 8 monza e brianza 1 - - 2 - 2 - - 1 bergamo 12 1 2 25 2 18 19 10 26 brescia 32 6 1 21 4 41 44 74 42 pavia 152 12 3 19 23 15 73 1 34 lodi 3 1 1 - 4 5 - - - cremona 15 2 1 7 6 7 5 - 6 mantova 44 8 1 29 12 9 36 8 54 lombardia 282 41 28 140 54 148 213 109 234

Tabella 2.9 – Coltivazioni biologiche secondo l'utilizzazione dei terreni per provincia e regione Lombardia (superficie in ettari)

cerealilegumi patata ortiveforaggere prati e vite olivo fruttiferi secchi avvicen- pascoli date varese 5,37 - 0,42 10,44 - 278,24 0,89 13,12 13,49 como 12,76 7,18 0,95 6,34 4,14 144,32 6,86 1,06 8,95 lecco 3,81 0,02 1,10 2,86 - 80,19 13,96 5,58 14,19 sondrio 27,00 16,03 0,40 - 4,00 68,88 11,54 - 26,83 milano 166,39 40,36 1,02 14,18 47,64 45,28 0,10 - 6,41 monza e brianza 4,00 - - 2,50 - 209,33 - - 0,10 bergamo 80,75 1,00 1,07 80,34 5,02 67,50 25,69 11,10 17,27 brescia 226,93 21,91 0,02 43,90 17,26 415,78 217,80 130,91 52,77 pavia 8.726,93 74,23 0,59 24,64 394,27 137,35 537,52 4,00 37,31 lodi 115,15 7,75 0,30 - 473,59 80,23 - - - cremona 310,92 3,43 0,58 23,18 202,55 63,22 2,72 - 17,20 mantova 474,43 30,51 0,47 163,01 55,94 19,95 91,09 12,04 215,92 lombardia 10.154,44 202,42 6,92 371,39 1.204,41 1.610,27 908,17 177,81 410,44

La situazione degli allevamenti in provincia si attesta su percentuali basse per quanto riguarda bovini, suini e avicoli, mentre sono abbastanza ben rappresentati ovini, caprini ed equini. Per gli ovini e i caprini vale la pena ricordare che abbiamo in provincia due razze autoctone: la pecora brianzola e la capra orobica, per quanto riguarda gli equini, il dato è oltremodo interessante dal punto di vista della multifunzionalità in agricoltura, sia per la presenza cospicua di cavalli (1250 esemplari) che per la voce “altri equini” - in pratica asini (più di 500 unità).

16 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Tabella 2.10 – Aziende con allevamenti per specie allevata per provincia e regione Lombardia (numero di aziende) Aziende che allevano:

bovini equini ovini caprini suini avicoli

varese 652 566 109 186 112 254 como 961 712 291 354 163 224 lecco 622 389 184 215 90 204 sondrio 1.300 479 310 408 113 93 milano 652 298 27 47 86 98 monza e brianza 178 113 13 21 26 48 bergamo 2.567 1.201 289 365 435 380 brescia 3.812 1.124 355 455 648 499 pavia 562 265 27 58 158 114 lodi 457 81 3 5 150 13 cremona 1.126 164 24 40 291 185 mantova 1.829 272 27 56 370 284 lombardia 14.718 5.664 1.659 2.210 2.642 2.396

Tabella 2.11 – Consistenza aziendale degli allevamenti per specie allevata per provincia e regione Lombardia (numero di capi allevati)

bovini equini ovini caprini suini avicoli di cui vacche varese 15.193 5.590 3.380 5.046 4.192 2.381 272.450 como 18.697 6.586 3.864 7.387 9.566 931 94.505 lecco 10.894 3.987 1.776 6.072 4.184 2.563 21.062 sondrio 24.006 13.351 1.487 6.515 9.543 1.573 1.004.464 milano 78.302 32.387 2.262 4.915 3.838 74.031 271.454 monza e brianza 7.375 2.171 896 390 265 3.840 102.576 bergamo 131.245 51.963 5.786 40.394 10.125 338.950 2.544.563 brescia 453.717 147.924 5.592 23.105 10.741 1.494.541 11.159.326 pavia 40.018 13.120 1.805 4.934 1.522 328.611 212.622 lodi 103.242 47.368 606 1.083 68 360.602 609.659 cremona 276.273 125.547 1.031 4.229 2.407 942.121 2.846.514 mantova 326.029 96.326 1.711 1.689 1.254 1.208.819 7.373.728 lombardia 1.484.991 546.320 30.196 105.759 57.705 4.758.963 26.512.923

Per quanto riguarda le aziende biologiche certificate che allevano animali, il dato provinciale è sempre ben posto rispetto al totale regionale, primeggiando con punte massime per ovini e conigli (il 43-44% delle aziende regionali sono in provincia di Lecco), ma con percentuali di tutto rispetto anche per i caprini (34% di aziende) e per gli avicoli (25%). Anche nel caso di bovini e api, la provincia si colloca al secondo posto con rispettivamente la presenza del 19 e del 16% di aziende sul totale regionale. Per i suini la percentuale del 10% colloca Lecco al terzo posto insieme ad altre tre provincie, mentre per gli equini il territorio lecchese è al quarto posto per numero di aziende. Il numero di animali allevati da aziende biologiche certificate è molto variabile, rispetto al totale regionale, in funzione della specie allevata: i caprini allevati in provincia sono ben il 31% del totale regionale, gli ovini il 35% ma in questo caso è la provincia di Como a primeggiare con il 43%. Per tutte le altre specie, i numeri non sono mai elevati rivelando sempre allevamenti aziendali molto contenuti.

17 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Tabella 2.12 – Aziende biologiche certificate con allevamenti per specie allevata per provincia e regione Lombardia (numero di aziende)

Aziende che allevano:

bovini equini ovini caprini suini avicoli conigli api

varese 3 1 - 2 1 2 1 5 como 19 10 14 17 8 10 4 6 lecco 23 7 19 21 4 17 13 12 sondrio 3 1 1 2 - - - 9 milano 5 1 - 3 2 3 1 1 monza e brianza - 2 - - - - - 2 bergamo 15 11 4 3 4 6 2 13 brescia 11 6 1 5 4 7 3 10 pavia 29 9 1 4 4 9 1 7 lodi 2 - - - 1 - - - cremona 8 4 2 3 4 6 3 3 mantova 4 4 2 1 6 8 1 5 lombardia 122 56 44 61 38 68 29 73

Tabella 2.13 – Consistenza aziendale degli allevamenti biologici per specie allevata per provincia e regione Lombardia (numero di capi allevati) bovini equini ovini caprini suini avicoli conigli varese 101 6 - 218 23 1.020 260 como 200 48 408 601 29 8.033 146 lecco 279 30 336 757 35 553 248 sondrio 20 3 3 58 - - - milano 568 31 - 9 101 1.272 30 monza e brianza - 28 - - - - - bergamo 216 66 27 102 145 219 19 brescia 236 17 12 190 1.120 110.253 37.038 pavia 4.022 30 121 107 63 975 20 lodi 1.874 - - - 1.930 - - cremona 814 41 30 412 75 11.506 1.978 mantova 181 45 18 6 18.303 81.724 3 lombardia 8.511 345 955 2.460 21.824 215.555 39.742

I dati normalizzati dei titoli di studio dei capi azienda (percentuale del totale posto a 100), mostrano percentuali alte di laureati e diplomati nelle provincie di pianura (a parte Mantova che ha valori più bassi), mentre nelle provincie con territorio montano i valori sono piuttosto bassi. La provincia di Lecco è abbastanza allineata con le altre provincie simili in particolare con Como e Varese con valori migliori per laureati e più bassi per diplomati ad indirizzo agrario.

18 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Tabella 2.14 – Capi azienda per titolo di studio per provincia e regione Lombardia (numero)

nessuno licenza licenza qualifica qualifica diploma di diploma di laurea o laurea o elementare media professio- professio- scuola scuola diploma diploma nale ad nale ad media media universi- universi- indirizzo indirizzo superiore ad superiore ad tario ad tario ad agrario non indirizzo indirizzo non indirizzo indirizzo non agrario agrario agrario agrario agrario varese 8 442 657 24 122 100 424 26 107 como 17 708 929 59 173 130 390 33 90 lecco 7 537 637 25 104 45 271 25 51 sondrio 14 1.572 1.455 21 491 75 671 41 90 milano 11 495 757 29 90 185 564 70 157 monza e brianza 3 183 268 20 40 52 164 12 47 bergamo 58 2.332 2.564 53 294 217 670 53 204 brescia 124 4.295 4.804 241 662 575 1.472 134 474 pavia 28 1.362 1.871 94 319 563 1.877 176 590 lodi 2 215 346 58 47 197 307 61 100 cremona 13 948 1.339 167 186 492 765 122 344 mantova 51 2.868 2.933 236 315 648 1.240 126 383 lombardia 336 15.957 18.560 1.027 2.843 3.279 8.815 879 2.637

Provincia di Lecco - titolo di studio del conduttore o del capo-azienda

700

600

500

400

300

200

100

0 laurea o laurea o diploma di diploma di qualifica qualifica licenza licenza nessuno diploma diploma scuola scuola professio- professio- media elementare universi- universi- media media nale ad nale ad tario ad tario ad superiore superiore indirizzo indirizzo indirizzo indirizzo ad indirizzo ad indirizzo non agrario agrario non agrario agrario non agrario agrario

Figura 2.10 – Titolo di studio del conduttore o del capo-azienda in provincia di Lecco

Per quanto riguarda le età dei conduttori, il dato provinciale normalizzato (percentuale sul totale posto a 100) risulta ben distribuito su tutte le classi di età, con un interessante picco tra i 20 e i 30 anni. Resta evidente l'alto numero assoluto di anziani sul totale.

19 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Tabella 2.15 – Capi azienda per fascia di età per provincia e regione Lombardia (numenro)

<19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 >65 varese 3 18 52 81 183 209 251 256 213 203 441 como 2 58 82 166 242 311 303 270 237 282 576 lecco 2 33 61 74 124 160 190 187 201 207 463 sondrio 13 67 104 192 279 365 476 469 509 615 1.341 milano 1 27 46 85 165 208 304 271 280 301 670 monza e brianza - 7 21 39 67 92 105 74 110 75 199 bergamo 8 99 164 264 458 661 803 783 743 794 1.668 brescia 11 118 318 500 869 1.199 1.529 1.415 1.477 1.533 3.812 pavia 13 96 214 359 488 691 747 663 727 806 2.076 lodi 2 5 27 50 92 135 143 176 146 159 398 cremona 2 46 93 169 269 418 529 518 540 496 1.296 mantova 5 78 135 249 399 681 938 984 983 1.227 3.121 lombardia 62 652 1.317 2.228 3.635 5.130 6.318 6.066 6.166 6.698 16.061

Figura 2.11 – Età del conduttore o del capo-azienda in provincia di Lecco

20 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Infine può essere interessante incrociare i dati provinciali di titolo di studio ed età per evidenziare le possibili relazioni tra fascia di età e livello di istruzione. Come si nota nella tabella seguente, i livelli di istruzione più bassi sono legati a fasce di età alte, mentre i numeri che riguardano professionali, diplomati e laureati sono piuttosto ben distribuiti. Un dato da notare è che percentualmente sono sempre pochi i conduttori con titolo di studio ad indirizzo agrario.

Tabella 2.16 – Titolo di studio del conduttore o del capo-azienda in provincia di Lecco (numero)

Capo azienda fascia di età totale nessun tiolo di nessun studio licenza elemantare media inferiore professionale agrario non professionale agrario diploma agrario diploma non agrario agraria laurea agraria non laurea <19 0 0 0 0 1 0 1 0 0 2 20-24 0 0 5 2 8 4 14 0 0 33 25-29 0 020 512 612 4 2 61 30-34 0 025 2 8 625 3 5 74 35-39 0 157 6 8 334 6 9 124 40-44 1 599 5 7 730 3 3 160 45-49 0 5 117 2 17 5 32 5 7 190 50-54 0 21 104 0 10 10 36 2 4 187 55-59 0 62 83 0 11 1 37 0 7 201 60-64 0 96 65 2 13 1 24 1 5 207 65 e più 6 347 62 1 9 2 26 1 9 463

Nel prossimo futuro ci sarà forse da aspettarsi una contrazione consistente del numero di aziende per sopraggiunti limiti di età dei conduttori; in parallelo, probabilmente, assisteremo ad un aumento delle dimensioni aziendali e ad un maggior livello di istruzione degli addetti in agricoltura; sarebbe auspicabile anche una maggiore specializzazione con titoli di studio ad indirizzo agrario prevalenti sul resto.

21 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

3 Il questionario del censimento Una breve presentazione del questionario è utile per comprenderne la struttura, le tipologie di quesiti e le potenzialità del contenuto informativo. Il questionario di rilevamento è strutturato in 6 sezioni più una introduttiva: La sezione introduttiva contiene i dati anagrafici, l'ubicazione del centro aziendale (che può essere differente dalla sede legale), le eventuali cessioni, l'effettiva esistenza (bisogna infatti ricordare che l'elenco delle unità da censire è derivato da una lista precensuaria). La sezione I contiene le “ NOTIZIE GENERALI SULL'AZIENDA ”. La sezione II riporta le “ INFORMAZIONI PER AZIENDE CON TERRENI ” ed suddivisa nelle sottosezioni: “UTILIZZAZIONE DEI TERRENI”, “NOTIZIE PARTICOLARI SULLA VITE”, “METODI DI PRODUZIONE AGRICOLA”; La sezione III riporta le “ INFORMAZIONI PER AZIENDE CON ALLEVAMENTI ” ed è a sua volta suddivisa in sottosezioni: “CONSISTENZA DEGL ALLEVAMENTI al 24/10/2010”, “METODI DI GESTIONE DEGL ALLEVAMENTI”. La sezione IV contiene informazioni relative alla “ UBICAZIONE DEI TERRNI E DEGLI ALLEVAMENTI AZIENDALI ” (è una novità rispetto ai censimenti precedenti e permette di ricavare informazioni a livello comunale). La sezione V contiene i dati su “ LAVORO E ATTIVITA' CONNESSE ”, fornendo indicazioni riguardo il conduttore, la manodopera aziendale familiare e non, le attività remunerative connesse all'attività agricola (es: agriturismo, trasformazione dei prodotti aziendali, sistemazione di parchi e giardini...). La sezione VI contiene “ ALTRE INFORMAZIONI ”, come la quota di autoconsumo, il sistema di tenuta contabile, le modalità di commercializzazione dei prodotti.

22 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

23 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

24 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

25 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

26 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

27 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

28 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

29 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

30 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

31 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

32 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

33 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

34 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

35 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

36 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

37 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

38 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

4 I dati del VI censimento per la provincia di Lecco Il territorio della provincia di Lecco assomma a 73.970 ettari (dati DUSAF 2007 - ERSAF), di questi il 16,5% è rappresentato da superfici urbanizzate a vario titolo, il 66% da aree boscate e naturali, il rimanente 17,5% è costituito da superfici agricole.

Figura 4.1 – Categorie di uso del suolo in provincia di Lecco (da: Destinazione d'Uso dei Suoli Agricoli e Forestali)

Rispetto ai dati rilevati dal censimento ISTAT, si riscontrano aree definite agricole per 2450 ettari in più: se si tiene conto che la base DUSAF è ottenuta sostanzialmente dall'interpretazione di foto aeree e che quindi possono apparire agricole anche aree destinate ad altri usi, una corrispondenza maggiore dell'80% è un ottimo indicatore dell'attendibilità del dato rilevato con il censimento.

Gli abitanti alla data del 1 gennaio 2011 (dato ISTAT), confrontabile con quella dell'inchiesta censuaria, ammontavano a 340.167 unità, per una corrispondente densità abitativa media di circa 460 abitanti per kmq. Con riferimento alle fasce altimetriche (si vedano le suddivisioni qui di seguito), la popolazione in montagna è pari a 123.457 unità che, su un territorio di 49.385 ettari, corrisponde ad una densità di 250 abitanti per kmq; in collina, a fronte di 216.710 abitanti, di una superficie territoriale di 24.585 ettari, si ha una densità di 881 abitanti per kmq

Rispetto alle categorie di uso del suolo, sempre con riferimento alle fasce altimetriche, vediamo che in montagna sono concentrati gran parte dei boschi con 40.480 ettari a fronte di 8385 ettari in collina. L'urbanizzazione nelle zone collinari è più che doppia rispetto a quella nelle zone montane (8.285 ettari contro 3.889 ettari). Le zone agricole sono tutto sommato equilibrate, con 7915 ettari in collina e 5016 in montagna, ovviamente sono differenti gli usi, con la maggioranza dei seminativi da una parte e i prati e pascoli della'altra.

39 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Uso del suolo - DUSAF

(superfici in ettati)

montagna aree boscate e naturali aree agricole aree urbanizzate

collina

0 10000 20000 30000 40000 50000 60000

Figura 4.2 – Categorie di uso del suolo in provincia di Lecco per fasce altimetriche (da: Destinazione d'Uso dei Suoli Agricoli e Forestali)

Nella trattazione dei dati si farà riferimento a raggruppamenti dei comuni che possono fornire maggiori indicazioni degli ordinamenti colturali e delle pratiche aziendali; in particolare sono state utilizzate le suddivisioni in regioni agrarie, in comunità montane e in zone altimetriche. La prima è una suddivisione che Istat ha adoperato per la divulgazione i dati intermedi ai censimenti o provvisori (soprattutto a cavallo del V censimento dell'agricoltura del 2000), si tratta di un raggruppamento di comuni piuttosto interessante perché tiene conto anche di caratteristiche fisiche-posizionali. La seconda classificazione divide in tre parti (nord – centro – sud) la provincia con l'eccezione di Lecco, enclave nella comunità montana Lario orientale – Valle San Martino. La terza suddivisione separa dagli altri i comuni con porzioni di territorio classificato come montano (al di sopra dei 600 metri s.l.m. di quota media) e si tratta di un'utile suddivisone nord – sud che di fatto separa il Lago e la dalla Brianza; può essere utile evidenziare che questa suddivisione per zona altimetrica è presente anche nelle tabelle definitive dell'Istat ma è riferita all'ubicazione del singolo centro aziendale e, in caso di confronto con le banche dati ufficiali, i dati qui pubblicati potrebbero non corrispondere.

Tabella 4.1 – Regioni agrarie della provincia di Lecco Regione Codice agraria ISTAT Nome ALTA 97021 BRIANZA 97022 LECCHESE 97024 97036 97038 97059 97068 97078 97082

40 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura segue Tabella 4.1 – Regioni agrarie della provincia di Lecco Regione Codice Codice agraria ISTAT Nome ISTAT Nome BASSA 97002AIRUNO 97049MISSAGLIA BRIANZA 97003 97051 LECCHESE 97005 97052 97006 BARZANO' 97053 97009 97054 97010BRIVIO 97056NIBIONNO 97011 97057 97012 97058 97013 97061 97016CASATENOVO 97062PADERNO D'ADDA 97017 97066 PEREGO 97019 CASTELLO DI BRIANZA 97071 97020CERNUSCO LOMBARDONE 97072ROGENO 97026 97073 97028 97074 SANTA MARIA HOE' 97031DOLZAGO 97075SIRONE 97033ELLO 97076SIRTORI 97037 97086 97039 97087 INFERIORE 97044 97088 VERDERIO SUPERIORE 97048 97090 VIGANO'

Regione Codice agraria ISTAT Nome MONTE 97001 LARIO 97008 ORIENTALE 97014 97023 97030 97032 DORIO 97034 97035 97042 LECCO 97043 97045 97046 97060 97067 97080 TORRE DE'BUSI 97083 97084

41 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura segue Tabella 4.1 – Regioni agrarie della provincia di Lecco Regione Codice agraria ISTAT Nome VALSASSINA 97004 97007 97018 97025 97029 97040 97050 97055 97065 97070

Codice Regione agrariaISTAT Nome VARRONE 97015 – 97027 BASSO 97041 PIOVERNA 97047 97063 97064 97069 97077 97079 97081 97085 97089

42 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Figura 4.3 – Regioni agrarie della provincia di Lecco

43 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Tabella 4.2 – Comunità montane della provincia di Lecco Codice Codice Comunità montanaISTAT NomeISTAT Nome LARIO 97001 ABBADIA LARIANA 97060 OLIVETO LARIO ORIENTALE 97004 BALLABIO 97068 PESCATE – 97021 CESANA BRIANZA 97078 SUELLO VALLE 97022 CIVATE 97082 VALGREGHENTINO SAN MARTINO 97024 COLLE BRIANZA 97083 VALMADRERA 97033 97013 CALOLZIOCORTE 97036 GALBIATE 97014 CARENNO 97038 GARLATE 97034 ERVE 97043 LIERNA 97052 MONTE MARENZO 97045 MALGRATE 97080 TORRE DE'BUSI 97046 MANDELLO DEL LARIO 97086 VERCURAGO 97059 OLGINATE

Codice Codice Comunità montanaISTAT NomeISTAT Nome VALSASSINA 97007 BARZIO 97050 MOGGIO – 97008BELLANO 97055MORTERONE 97015 CASARGO 97063 PAGNONA – 97018 CASSINA VALSASSINA 97064 PARLASCO ESINO E RIVIERA 97023COLICO 97065PASTURO 97025 CORTENOVA 97067 PERLEDO 97027 CRANDOLA VALSASSINA 97069 PREMANA 97029CREMENO 97070PRIMALUNA 97030 DERVIO 97077 SUEGLIO 97032DORIO 97079TACENO 97035 ESINO LARIO 97081 TREMENICO 97040 INTROBIO 97084 VARENNA 97041 INTROZZO 97085 VENDROGNO 97047 MARGNO 97089 VESTRENO

Codice Codice Comunità montanaISTAT NomeISTAT Nome NESSUNA 97002 97049 97003 ANNONE DI BRIANZA 97051 MOLTENO 97005 BARZAGO 97053 MONTEVECCHIA 97006 BARZANO' 97054 MONTICELLO BRIANZA 97009 BOSISIO PARINI 97056 97010 97057 OGGIONO 97011 BULCIAGO 97058 OLGIATE MOLGORA 97012CALCO 97061OSNAGO 97016 97062 PADERNO D'ADDA 97017 CASSAGO BRIANZA 97066 PEREGO 97019 CASTELLO DI BRIANZA 97071 ROBBIATE 97020 97072 97026 COSTA MASNAGA 97073 ROVAGNATE 97028 CREMELLA 97074 SANTA MARIA HOE' 97031 97075 97037 GARBAGNATE MONASTERO 97076 97039 IMBERSAGO 97087 VERDERIO INFERIORE 97042 LECCO 97088 VERDERIO SUPERIORE 97044 LOMAGNA 97090 VIGANO' 97048 MERATE

44 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Figura 4.4 – Comunità montane della provincia di Lecco

45 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Tabella 4.3 – Zone altimetriche della provincia di Lecco Zona Codice Codice altimetrica ISTAT Nome ISTAT Nome Montagna 97001 ABBADIA LARIANA 97046 MANDELLO DEL LARIO 97004BALLABIO 97047MARGNO 97007 BARZIO 97050 MOGGIO 97008BELLANO 97055MORTERONE 97014 CARENNO 97060 OLIVETO LARIO 97015CASARGO 97063PAGNONA 97018 CASSINA VALSASSINA 97064 PARLASCO 97023COLICO 97065PASTURO 97025CORTENOVA 97067PERLEDO 97027 CRANDOLA VALSASSINA 97069 PREMANA 97029CREMENO 97070PRIMALUNA 97030DERVIO 97077SUEGLIO 97032 DORIO 97079 TACENO 97034 ERVE 97080 TORRE DE'BUSI 97035 ESINO LARIO 97081 TREMENICO 97040 INTROBIO 97083 VALMADRERA 97041 INTROZZO 97084 VARENNA 97042LECCO 97085VENDROGNO 97043LIERNA 97089VESTRENO 97045 MALGRATE

Zona Codice Codice altimetrica ISTAT Nome ISTAT Nome Collina 97002 AIRUNO 97049 MISSAGLIA 97003 ANNONE DI BRIANZA 97051 MOLTENO 97005 BARZAGO 97052 MONTE MARENZO 97006 BARZANO' 97053 MONTEVECCHIA 97009 BOSISIO PARINI 97054 MONTICELLO BRIANZA 97010 BRIVIO 97056 NIBIONNO 97011 BULCIAGO 97057 OGGIONO 97012 CALCO 97058 OLGIATE MOLGORA 97013 CALOLZIOCORTE 97059 OLGINATE 97016 CASATENOVO 97061 OSNAGO 97017 CASSAGO BRIANZA 97062 PADERNO D'ADDA 97019 CASTELLO DI BRIANZA 97066 PEREGO 97020CERNUSCO LOMBARDONE 97068PESCATE 97021 CESANA BRIANZA 97071 ROBBIATE 97022CIVATE 97072ROGENO 97024 COLLE BRIANZA 97073 ROVAGNATE 97026 COSTA MASNAGA 97074 SANTA MARIA HOE' 97028CREMELLA 97075SIRONE 97031 DOLZAGO 97076 SIRTORI 97033 ELLO 97078 SUELLO 97036 GALBIATE 97082 VALGREGHENTINO 97037 GARBAGNATE MONASTERO 97086 VERCURAGO 97038 GARLATE 97087 VERDERIO INFERIORE 97039 IMBERSAGO 97088 VERDERIO SUPERIORE 97044 LOMAGNA 97090 VIGANO' 97048 MERATE

46 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Figura 4.5 – Zone altimetriche della provincia di Lecco

47 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

4.1 Notizie Generali

Figura 4.6 – Unità censite per comune per classe di numerosità

Le aziende censite (con centro aziendale – sede dell'attività in provincia di Lecco) sono in tutto 1.702 (461 in più rispetto al censimento del 2000), come già anticipato nell'introduzione, circa 2,3 aziende per kmq di superficie territoriale complessiva e circa otto ettari e mezzo di superfici agricole per ciascuna azienda: anche solamente da questo dato medio si evince che si tratta di una realtà produttiva e di una presenza sul territorio che non possono essere trascurate. I dati aggregati per zona altimetrica danno un'ulteriore specificazione: le aziende in territorio montano sono 699, mentre sono 1003 quelle in collina; le dimensioni aziendali medie sono analoghe per quanto riguarda la SAU (6,15 ettari), per la SAT invece sono

48 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura rispettivamente di 10,26 e di 7,77 ettari per la montagna e per la collina.

Il confronto storico col censimento del 2000, mostra un forte aumento delle aziende censite in evidente controtendenza rispetto alla situazione regionale, come già detto nell'introduzione. Questo incremento è in parte spiegabile con l'assunzione di un campo di osservazione differente che tiene conto di realtà dimensionali piccole e molto piccole, non sempre ascrivibili all'imprenditoria agricola in senso stretto. E' probabile che anche il periodo di congiuntura economica particolarmente sfavorevole abbia contribuito, in contesti territoriali poco vocati per l'agricoltura “delle grandi dimensioni” a rivalutare le piccole superfici per coltivazioni destinate all'autoconsumo o all'integrazione del reddito principale.

Tabella 4.4 – Aziende per forma giuridica e forma di conduzione in provincia di Lecco

Aziende FORMA GIURIDICA FORMA DI CONDUZIONE Azienda Altra forma Conduzione Conduzione individuale giuridica diretta del con salariati coltivatore

TOTALE PROVINCIALE 1.702 1.538 165 1.650 52 Dato aggregato per regione agraria 1 ALTA BRIANZA LECCHESE 176 165 11 173 3 2 BASSA BRIANZA LECCHESE 827 712 115 789 38 3 MONTE LARIO ORIENTALE 360 342 18 353 7 4 VALSASSINA 214 198 16 210 4 5 VARRONE – BASSO PIOVERNA 125 121 5 125 - Dato aggregato per comunità montana LARIO ORIENTALE – VALLE SAN 1 MARTINO 394 373 21 388 6 VALSASSINA – VALVARRONE – 2 ESINO E RIVIERA 490 464 27 483 7 3 NESSUNA 818 701 117 779 39 Dato aggregato per zona altimetrica 1 COLLINA 1.003 877 126 962 41 2 MONTAGNA 699 661 39 688 11

La forma giuridica di gran lunga prevalente è l'azienda individuale (90%), solo nella bassa Brianza lecchese, dove l'agricoltura ha l'ordinamento più simile a quello tipico della pianura, troviamo un discreto numero di aziende con forme societarie varie (principalmente società semplici e società di persone).

Il 97% delle aziende censite sul territorio lecchese è a conduzione diretta del coltivatore, solo il 3% sono a conduzione con salariati; anche in questo caso la concentrazione maggiore sta nella bassa Brianza, a giustificazione le maggiori dimensioni aziendali per superficie e numero di animali allevati. A conferma di quanto detto, nella tabella seguente sono riportati i dati medi e, se si eccettuano la SAU e la SAT delle aziende valsassinesi, ampliate dalle superfici a pascolo e a bosco, si notano le dimensioni e la media di bovini allevati per azienda del 30-50% superiori alle altre regioni agrarie. Le aziende che allevano ovini e caprini sono distribuite in modo differente: mentre nel primo caso le dimensioni medie degli allevamenti sono confrontabili tra Valsassina e bassa Brianza (50 - 60 capi), nel secondo caso predominano decisamente in Valsassina (30 capi medi contro i 15 – 20 delle altre regioni agrarie).

49 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Tabella 4.5 – Dimensioni aziendali e animali allevati in azienda in provincia di Lecco dimensioni dimensioni aziende aziende aziende con medie medie con bovini, con ovini, caprini, aziendali aziendali media di media di media di (SAT) (SAU) animali animali animali (ettari) (ettari) allevati allevati allevati Dato medio provinciale 8,79 6,16 18 33 19 Dato medio per regione agraria 1 ALTA BRIANZA LECCHESE 6,17 3,60 6 25 17 2 BASSA BRIANZA LECCHESE 8,11 6,69 28 50 13 3 MONTE LARIO ORIENTALE 7,94 4,73 8 14 20 4 VALSASSINA 15,70 10,11 16 66 31 5 VARRONE – BASSO PIOVERNA 7,62 3,53 5 8 17 Dato medio per comunità montana LARIO ORIENTALE – VALLE SAN 1 MARTINO 6,47 3,63 7 20 17 VALSASSINA – VALVARRONE – 2 ESINO E RIVIERA 11,20 7,02 11 33 23 3 NESSUNA 8,47 6,85 29 52 12 Dato medio per zona altimetrica 1 COLLINA 7,77 6,15 24 39 14 2 MONTAGNA 10,26 6,16 11 28 22

La vocazione agricola dei comuni della provincia è molto variabile e tutto sommato indipendente dalla posizione geografica; volendo tentare una classificazione del tutto arbitraria, è possibile incrociare i vari dati disponibili individuando i comuni con più caratteri di ruralità; a tale fine sono presi in esame parametri come il numero di aziende, la SAU, gli allevamenti e le coltivazioni principali. La tabella che ne deriva è la sottostante, dove, con differenti colorazioni, sono evidenziati i comuni che ricorrono almeno tre volte.

Tabella 4.6 – Comuni a forte vocazione agricola (elenco dei primi 10 in ordine decrescente e relativa soglia di ingresso) in provincia di Lecco numero di SAT > 215 seminativi > coltivazioni fiori e ortive > bovini > 284 ovini > 150 caprini > 120 api > 150 aziende > ettari 85 ettari legnose 4,50 ettari capi allevati capi allevati capi allevati alveari 35 agrarie > 12 ettari OLGIATE COLICO COLICO MISSAGLIAMOLGORA ROBBIATE MISSAGLIA PASTURO COLICO SIRTORI

MISSAGLIA MISSAGLIA MERATE MONTEVECCHIA MISSAGLIA MERATE NIBIONNO INTROBIO BOSISIO PARINI MONTICELLO ANNONE DI CASATENOVO PASTURO CASATENOVO TORRE DE'BUSIBRIANZA BARZAGOBRIANZA PRIMALUNA MISSAGLIA

LECCO MERATE OSNAGO AIRUNO MONTEVECCHIA COLICO SUELLO CORTENOVA LECCO CERNUSCO PASTURO PRIMALUNA BRIVIOLOMBARDONE CASATENOVO ROGENO SIRONE PAGNONA COLLE BRIANZA VERDERIO CERNUSCO PRIMALUNA CASATENOVOINFERIORE LECCOLOMBARDONE PASTURO INTROBIO PREMANA GALBIATE VALGREGHENTIN GALBIATE GALBIATE BARZAGO PEREGO BARZAGO OSNAGO PRIMALUNA CASARGO O OLGIATE GARBAGNATE OLGIATE MOLGORA LECCO ROGENOMONASTERO GALBIATE BULCIAGO OGGIONO BALLABIO MOLGORA CASTELLO DI MERATE OGGIONO OGGIONO GALBIATEBRIANZA OGGIONO MOLTENO VALMADRERA PEREGO

COLLE BRIANZA BRIVIO IMBERSAGO PRIMALUNA VIGANO' CASATENOVO COLICO GALBIATE MONTEVECCHIA

50 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

In sintesi, sulla base delle ricorrenze e definendo una soglia minima almeno di due di queste, emerge il seguente elenco:

Tabella 4.7 – Elenco dei comuni a forte vocazione agricola in provincia di Lecco numero di ricorrenze comuni con GALBIATE 6 attività agricola MISSAGLIA 6 molto rilevante CASATENOVO 5 COLICO 5 PRIMALUNA 5 comuni con LECCO 4 attività agricola MERATE 4 rilevante OGGIONO 4 PASTURO 4 BARZAGO 3 MONTEVECCHIA 3 comuni con BRIVIO 2 attività agricola CERNUSCO LOMBARDONE 2 abbastanza rilevante COLLE BRIANZA 2 INTROBIO 2 OLGIATE MOLGORA 2 OSNAGO 2 PEREGO 2 ROGENO 2

Le classi di dimensione aziendale più rappresentate sono quelle tra i 20 ed i 50 ettari di SAU per tutte le regioni agrarie eccettuata l'alta Brianza lecchese, che ha una distribuzione più ampia con picchi su dimensioni di 2-5, 10-20 e 50-100 ettari. La numerosità delle aziende è invece decisamente spostata verso le dimensioni più piccole, al di sotto dei 5 ettari e con il picco provinciale sulle aziende con SAU inferiore ad 1 ettaro!

Superficie aziendale per classe di SAU

3500 3000 2500 VARRONE – BASSO PIOVERNA VALSASSINA 2000 MONTE LARIO ORIENTALE 1500 BASSA BRIANZA LECCHESE 1000 ALTA BRIANZA LECCHESE 500 0 1 – 2 5 – 10 20 – 50 più di 100 meno di 1 2 – 5 10 – 20 50 – 100

Figura 4.7 – Superficie aziendale per classe di SAU per regione agraria

51 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Aziende per classe di SAU

600

500 VARRONE – BASSO PIOVERNA 400 VALSASSINA 300 MONTE LARIO ORIENTALE BASSA BRIANZA LECCHESE 200 ALTA BRIANZA LECCHESE 100

0 1 – 2 5 – 10 20 – 50 più di 100 meno di 1 2 – 5 10 – 20 50 – 100

Figura 4.8 – Aziende per classe di SAU per regione agraria

Tabella 4.8 – SAU aziendale per classi di SAU in provincia di Lecco (superficie in ettari) CLASSI DI SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU) Totale meno di più di SAU 1 1 – 2 2 – 5 5 – 10 10 – 20 20 – 50 50 – 100 100

TOTALE PROVINCIALE 270,27 503,70 1.223,99 1.090,95 1.407,53 2.975,01 1.671,71 1.333,93 10477,09 Dato aggregato per regione agraria ALTA BRIANZA 1LECCHESE 40,94 46,96 123,88 99,78 128,78 63,40 130,61 - 634,35 BASSA BRIANZA 2LECCHESE 124,04 236,27 585,98 529,95 736,82 1.830,59 693,86 796,93 5534,44 MONTE LARIO 3ORIENTALE 60,74 111,50 283,65 178,24 228,76 441,74 397,91 - 1702,54 4VALSASSINA 30,19 65,27 126,95 196,61 254,41 504,82 449,33 537,00 2164,58 VARRONE – BASSO 5PIOVERNA 14,36 43,70 103,53 86,37 58,76 134,46 - - 441,18 Dato aggregato per comunità montana LARIO ORIENTALE – 1VALLE SAN MARTINO 83,56 117,00 261,73 213,21 313,45 162,67 278,85 - 1430,47 VALSASSINA – VALVARRONE – ESINO 2E RIVIERA 70,94 153,39 360,11 359,91 345,46 913,44 699,00 537,00 3439,25 3NESSUNA 115,77 233,31 602,15 517,83 748,62 1.898,90 693,86 796,93 5607,37 Dato aggregato per zona altimetrica 1COLLINA 164,98 283,23 709,86 629,73 865,60 1.893,99 824,47 796,93 6168,79 2MONTAGNA 105,29 220,47 514,13 461,22 541,93 1.081,02 847,24 537,00 4308,30

Il grado di informatizzazione delle aziende agricole lecchesi è piuttosto basso attestandosi sotto il 13% del totale, con picco nella bassa Brianza lecchese (20% delle aziende) e minimi in Valsassina e monte Lario orientale (4,5 e 5 % rispettivamente). Laddove presente, il computer viene utilizzato prevalentemente per l'amministrazione, molto meno per la

52 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

gestione degli allevamenti e delle coltivazioni; anche l'utilizzo di internet è piuttosto poco praticato (5% delle aziende totali) e solo poche aziende fanno ricorso alla rete per l'acquisto di prodotti (4%), ancor meno per la vendita delle produzioni aziendali (2%).

Aziende che dispongono di computer

180 160

140 ALTA BRIANZA LECCHESE BASSA BRIANZA LECCHESE 120 MONTE LARIO ORIENTALE 100 VALSASSINA 80 VARRONE – BASSO PIOVERNA 60 40

20 0

Figura 4.9 – Aziende che dispongono di un computer per regione agraria

Riguardo le misure di sostegno allo sviluppo rurale, le aziende lecchesi usufruiscono principalmente di indennità a favore degli agricoltori delle zone montane e di pagamenti agro ambientali per numeri complessivi di 181 e 162 aziende rispettivamente. Può essere interessante evidenziare come la prima misura indicata sia ovviamente più presente in territorio montano, mentre la seconda nella porzione collinare della provincia A seguire, seppur molto distanziate, troviamo le misure di ammodernamento delle aziende agricole, l'insediamento di giovani agricoltori e le partecipazioni ai sistemi di qualità alimentare: si tratta di misure di grande interesse per l'innovazione in agricoltura che possono essere interpretate come un timido segnale di riqualificazione del sistema agricolo provinciale.

Tabella 4.9 – Aziende per misura di sostegno allo sviluppo rurale usufruita per fascia altimetrica in provincia di Lecco MISURA (dati riferiti al triennio 2008-2010) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 TOTALE PROVINCIALE 22 7 45 7 - 7 16 181 1 - - 162 7 6 3 - 7 1 Dato aggregato per zona altimetrica 1COLLINA 14 5 29 2 - 4 9 38 - - - 121 6 1 1 - 1 1 2MONTAGNA 8 2 16 5 - 3 7 143 1 - - 41 1 5 2 - 6 -

53 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura segue Tabella 4.9 – Aziende per misura di sostegno allo sviluppo rurale usufruita per fascia altimetrica in provincia di Lecco DESCRIZIONE DELLE MISURE 1 insediamento giovani agricoltori (misura 112) 2 utilizzo di servizi di consulenza (misura 114) 3 ammodernamento delle aziende agricole (misura 121) 4 accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali (misura 123) 5 cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo e alimentare e in quello forestale (misura 124) 6 rispetto delle norme basate sulla legislazione comunitaria (misura 131) 7 partecipazioni degli agricoltori ai sistemi di qualità alimentare (misura 132) 8 indennità a favore degli agricoltori delle zone montane (misura 211) 9 indennità a favore degli agricoltori delle zone caretterizzate da svataggi naturali diverse da zone montane (misura 212) 10 indennità Natura 2000 (misura 213) 11 indennità connesse alla direttiva quadro 2000/60/CE sulle acque (misura 213) 12 pagamenti agroambientali (misura 214) 13 pagamenti agroambientali – agricoltura biologica (misura 214) 14 pagamenti agroambientali – agricoltura integrata (misura 214) 15 pagamenti per il benessere degli animali (misura 215) 16 sostegno agli investimenti non produttivi (misura 216) 17 diversificazione in attività non agricole (misura 311) 18 incentivazione di attività turistiche (misura 313)

54 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Principali misure di sostegno allo sviluppo rurale (aziende usufruenti)

200 180 160 140 120 100 80 60

40 MONTAGNA 20 COLLINA 0

Figura 4.10 – Principali misure di sostegno allo svipluppo rurale in provincia di Lecco per fascia altimetrica

4.2 Utilizzazione dei terreni La SAU provinciale ammonta a 10.500 ettari, i seminativi sono concentrati nella bassa Brianza, il grosso dei pascoli in Valsassina, la separazione è ancora più evidente se confrontiamo i dati di montagna e collina: il 93% dei seminativi è in collina, l'83% dei pascoli in montagna. Prati e coltivazioni legnose agrarie sembrano ben equilibrate; nel primo caso il dato non ha bisogno di commenti, nel secondo è opportuno precisare che la coltivazione legnosa agraria principale di montagna è il castagno, quelle di collina i vivai, la vite, l'olivo e i fruttiferi.

55 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Tabella 4.10 – Superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei terreni in provincia di Lecco (superfici in ettari) SUPERFICIE AGRICOLA UTILZZATA (SAU) Totale coltivazioni SAU legnose prati altra seminativiagrarie permanenti pascoli SAU

TOTALE PROVINCIALE 2.950,43 487,20 4.449,67 2.546,30 43,49 10.477,09 Dato aggregato per regione agraria 1 ALTA BRIANZA LECCHESE 51,98 45,14 392,20 142,21 2,82 634,35 2 BASSA BRIANZA LECCHESE 2.785,85 288,81 2.155,30 289,67 14,81 5.534,44 3 MONTE LARIO ORIENTALE 25,96 113,83 869,25 676,87 16,63 1.702,54 4 VALSASSINA 25,88 30,76 817,26 1.289,97 0,71 2.164,58 5 VARRONE – BASSO PIOVERNA 60,76 8,66 215,66 147,58 8,52 441,18 Dato aggregato per comunità montana LARIO ORIENTALE – VALLE SAN 1 MARTINO 77,51 138,22 860,96 347,91 5,87 1.430,47 VALSASSINA – VALVARRONE – 2 ESINO E RIVIERA 104,25 65,76 1.390,96 1.866,20 12,08 3.439,25 3 NESSUNA 2.768,67 283,22 2.197,75 332,19 25,54 5.607,37 Dato aggregato per zona altimetrica 1 COLLINA 2.837,83 333,95 2.547,50 431,88 17,63 6.168,79 2 MONTAGNA 112,60 153,25 1.902,17 2.114,42 25,86 4.308,30

Ripartizione della SAU

5000 4000 3000 2000 1000 MONTAGNA COLLINA 0

Figura 4.11 – Ripartizione della SAU in provincia di Lecco per fascia altimetrica

56 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Figura 4.12 – Seminativi e pascoli per comune e per classe di superficie

57 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Come già detto, i seminativi sono concentrati nella bassa Brianza lecchese; la loro ripartizione vede il grosso delle superfici impiegato a cereali (60%) tra cui il mais è ancora quello di gran lunga più rappresentato. Le colture foraggere avvicendate rappresentano la quasi totalità delle restanti superfici (29%); sono presenti infine coltivazioni ortive e floricole ed altri seminativi (6% complessivo per le prime due categorie e 5% per la terza).

Ripartizione dei seminativi

2000 1800 1600 1400 1200 MONTAGNA 1000 COLLINA 800 600 400 200 0 cereali ortive fiori foraggere altri seminativi

Figura 4.13 – Ripartizione dei seminativi in provincia di Lecco per fascia altimetrica

Le coltivazioni legnose agrarie sono distribuite nel territorio provinciale in modo disomogeneo: la maggiore presenza è concentrata nella bassa Brianza lecchese e, come anche si vede nel grafico sottostante, si tratta per lo più di superfici a vivaio. Con riferimento alle coltivazioni più tradizionali, vediamo che la vite trova maggiore diffusione nella bassa Brianza e molto meno lungo il Lario (su questo aspetto ci sarebbe molto da riflettere in un'ottica di recupero delle superfici terrazzate delle conoidi e dei bassi versanti affacciati sul lago), mentre l'ulivo è localizzato principalmente in quest'ultima zona. Le piante da frutto sono distribuite in modo omogeneo tra tute le zone, mentre la castanicoltura è distribuita tra lago e Valsassina. Anche su quest'ultimo punto occorrerebbe porre l'attenzione in quanto si tratta di una coltivazione legnosa di potenziale grande interesse che purtroppo oggi non gode assolutamente di considerazione – le superfici censite sono ben di rado selve castanili, quanto piuttosto boscaglie rinselvatichite.

58 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Ripartizione delle coltivazioni legnose agrarie

250

200 VARRONE – BASSO PIOVERNA 150 VALSASSINA MONTE LARIO ORIENTALE 100 BASSA BRIANZA LECCHESE 50 ALTA BRIANZA LECCHESE

0 olivo vivai altre legnose agrarie vite fruttiferi castagno

Figura 4.14 – Ripartizione delle coltivazioni legnose agrarie in provincia di Lecco per regione agraria

Sulle legnose agrarie occorre ricordare che si tratta di colture di grande pregio e che le superfici in gioco sono al momento limitate, ma per alcune coltivazioni si assiste ad una forte crescita: attualmente in provincia sono censiti 60, 55 e 40 ettari di vite, olivo e fruttiferi rispettivamente; nel 2000 il V censimento ne censiva 45, 20 e 50 circa. Il significato è evidente se pensiamo alla denominazioni protette IGT e DOP per vite e ulivo e all'assenza di un marchio o indicazione geografica per i fruttiferi.

59 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Figura 4.15 – Coltivazioni legnose agrarie per comune e per classe di superficie

60 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Figura 4.16 – Vite e olivo per comune e per classe di superficie

61 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Figura 4.17 – Castagno per comune e per classe di superficie

Sulle produzioni vegetali, erbacee o legnose che siano, vale la pena prendere in considerazione le superfici coltivate secondo l'agricoltura biologica o ricadenti entro territori soggetti a disciplinari D.O.P. I dati più interessanti sono quelli relativi alla vite e all'ulivo, con circa 15 ettari per ciascuna coltivazione; se raffrontati alle superfici totali, si tratta di percentuali attorno al 25%. Per quanto riguarda i prati e pascoli, che quantitativamente sembrano il pezzo forte (80 ettari), occorre evidenziare che essi sono solo il 1% dei quasi 7.000 ettari censiti in provincia.

62 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Tabella 4.11 – Coltivazioni biologiche e D.O.P. Secondo l'utilizzazione dei terreni (superfici in ettari)

COLTIVAZIONI BIOLOGICHE COLTIVAZIONI D.O.P. Totale Totale semi- prati e vite olivo altre coltivazioni semi- olivo altre coltivazioni nativi pascoli colture biologiche nativi colture D.O.P.

TOTALE PROVINCIALE 7,79 80,19 13,96 5,58 15,86 123,38 0,38 10,01 3,49 13,88

Figura 4.18 – Coltivazioni biologiche e D.O.P. per comune e per classe di superficie

63 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Con riferimento alla SAT, questa si attesta sui 15.000 ettari, di cui il 70% è costituito dalla SAU e quasi il 24% da boschi aziendali. La ripartizione tra montagna e collina vede la maggior parte dei boschi nel primo territorio (64%), e la SAU più presente invece nel secondo (59%), in pratica senza grossi squilibri.

Tabella 4.12 – Superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei terreni (superfici in ettari)

Superficie Altre Totale SAU agraria superfici SAT boschi non utilizzata

TOTALE PROVINCIALE 10.477,09 3.554,16 561,71 371,01 14.963,97 Dato aggregato per regione agraria 1 ALTA BRIANZA LECCHESE 634,35 402,25 35,78 13,79 1.086,17 2 BASSA BRIANZA LECCHESE 5.534,44 870,95 137,62 166,50 6.709,51 3 MONTE LARIO ORIENTALE 1.702,54 973,44 9,64 170,98 2.856,60 4 VALSASSINA 2.164,58 978,88 202,33 13,08 3.358,87 5 VARRONE – BASSO PIOVERNA 441,18 328,64 176,34 6,66 952,82 Dato aggregato per comunità montana LARIO ORIENTALE – VALLE SAN 1 MARTINO 1.430,47 1.038,00 49,69 29,31 2.547,47 VALSASSINA – VALVARRONE – 2 ESINO E RIVIERA 3.439,25 1.491,91 379,29 178,65 5.489,10 3 NESSUNA 5.607,37 1.024,25 132,73 163,05 6.927,40 Dato aggregato per zona altimetrica 1 COLLINA 6.168,79 1.273,20 173,40 180,29 7.795,68 2 MONTAGNA 4.308,30 2.280,96 388,31 190,72 7.168,29

Ripartizione della SAT

20000

15000

10000

5000 MONTAGNA COLLINA 0

Figura 4.19 – Ripartizione della SAT in provincia di Lecco per fascia altimetrica

64 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Rispetto a 10 anni fa, la SAT è rimasta pressoché invariata, ma mentre i boschi di pertinenza aziendale sono cresciuti di 1.500 ettari circa, la SAU è diminuita di altrettanto, soprattutto in montagna a scapito dei pascoli. Il significato di questi dati è evidente e, se non si corre ai ripari in fretta, sarà sempre più difficile arginare la perdita di spazi aperti in ambito montano erosi da formazioni boschive non curate e tutto sommato di scarsa qualità.

Figura 4.20 – SAT per comune e per classe di superficie

65 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

4.3 Consistenza degli allevamenti Sul panorama aziendale complessivo, la realtà zootecnica lecchese è fortemente rappresentata con 1003 aziende che allevano animali (il 60% del totale delle aziende). La distribuzione di queste aziende è omogenea tra montagna e collina, ma, mentre nel territorio collinare sono censite anche quasi 500 senza bestiame, in montagna sono meno di 200 le aziende che non allevano animali. E' opportuno precisare che per allevamento di animali si intendono capi grossi (bovini ed equini) allevati a qualsiasi titolo e capi piccoli destinati alla vendita; quindi un'azienda che alleva capi piccoli per solo autoconsumo non viene censita.

Tabella 4.13 – Aziende con allevamenti per specie allevata in provincia di Lecco (numero di aziende) Aziende che allevano: Aziende Aziende con senza bovini equini ovini caprini suini avicoli conigli api altri alleva- alleva- alleva- menti menti menti

TOTALE PROVINCIALE 1.033 669 622 388 184 215 90 204 122 76 15 Dato aggregato per regione agraria 1 ALTA BRIANZA LECCHESE 109 67 56 38 34 19 7 25 12 14 - 2 BASSA BRIANZA LECCHESE 419 408 250 159 44 45 32 43 17 37 7 3 MONTE LARIO ORIENTALE 242 118 141 85 35 60 21 38 26 9 5 4 VALSASSINA 164 50 120 78 33 39 20 50 37 8 2 5 VARRONE – BASSO PIOVERNA 113 12 55 28 38 52 10 48 30 8 - Dato aggregato per comunità montana LARIO ORIENTALE – VALLE SAN 1 MARTINO 248 146 137 94 59 57 20 64 37 24 4 VALSASSINA – VALVARRONE – 2 ESINO E RIVIERA 381 109 237 133 83 114 40 108 73 17 3 3 NESSUNA 418 400 248 161 42 44 30 32 12 35 8 Dato aggregato per zona altimetrica 1 COLLINA 528 475 306 197 78 64 39 68 29 51 7 2 MONTAGNA 519 180 316 191 106 151 51 136 93 25 8

Come si nota dalla tabella soprastante anche la distribuzione delle aziende che allevano i diversi animali è ben ripartita tra montagna e collina; fanno eccezione i caprini gli avicoli e i conigli, sbilanciati verso la montagna e le api, più allevate in collina.

I numeri di animali allevati smentiscono in buona parte il trend presentato in precedenza per le aziende: se in montagna ci sono tanti piccoli allevamenti, in collina ci sono grossi allevamenti, così i bovini presenti nei territori collinari sono più del doppio di quelli allevati in montagna, mentre i caprini sono con un rapporto triplo a favore del territorio montano e gli ovini sono equamente ripartiti. Suini, avicoli, conigli e alveari sono numericamente più presenti in collina.

Rispetto al censimento del 2000, i capi bovini allevati sono diminuiti di 880 unità (su 10.400), in gran parte si tratta di vacche (da latte); gli equini sono raddoppiati, gli ovini e i caprini sono cresciuti in modo consistente, i suini si sono dimezzati e i capi avicoli hanno subito una riduzione del 90%.

66 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Figura 4.21 – Aziende con allevamenti e aziende con bovini allevati per comune e per classe di superficie

67 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Figura 4.22 – Aziende con equini e aziende con suini allevati per comune e per classe di superficie

68 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Figura 4.23 – Aziende con ovini e aziende con caprini allevati per comune e per classe di superficie

69 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Figura 4.24 – Aziende con avicoli allevati e aziende con alveari per comune e per classe di superficie

70 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Figura 4.25 – Bovini e cavalli allevati per comune e per classe di superficie

71 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Figura 4.26 – Ovicaprini e suini allevati per comune e per classe di superficie

72 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Tabella 4.14 – Consistenza aziendale degli allevamenti per specie allevata in provincia di Lecco (numero di capi)

bovini equini ovini caprini suini avicoli conigli numero di alveari

TOTALE PROVINCIALE 10.894 1.774 6.072 4.184 2.563 21.062 35.788 6.347 Dato aggregato per regione agraria 1 ALTA BRIANZA LECCHESE 350 146 864 328 58 1.676 646 1.227 2 BASSA BRIANZA LECCHESE 7.114 852 2.210 579 2.248 15.503 25.205 3.919 3 MONTE LARIO ORIENTALE 1.170 328 492 1.185 110 1.508 8.858 816 4 VALSASSINA 1.960 365 2.192 1.196 93 1.703 633 158 5 VARRONE – BASSO PIOVERNA 300 83 314 896 54 672 446 227 Dato aggregato per comunità montana LARIO ORIENTALE – VALLE SAN 1 MARTINO 973 329 1.163 983 95 3.348 9.378 1.481 VALSASSINA – VALVARRONE – 2 ESINO E RIVIERA 2.700 605 2.736 2.669 225 2.871 1.357 399 3 NESSUNA 7.221 840 2.173 532 2.243 14.843 25.053 4.467 Dato aggregato per zona altimetrica 1 COLLINA 7.464 998 3.074 907 2.306 17.179 25.851 5.146 2 MONTAGNA 3.430 776 2.998 3.277 257 3.883 9.937 1.201

Le aziende biologiche certificate e D.O.P che allevano animali sono in tutto 89 (57 e 32 rispettivamente), complessivamente rappresentano meno dell'1% delle aziende con allevamenti. Gli allevamenti biologici sono più presenti in montagna, in particolare in Valsassina, mentre le D.O.P. stanno prevalentemente in collina..

Tabella 4.15 – Aziende biologiche certificate con allevamenti per specie allevata in provincia di Lecco (numero di aziende)

Aziende che allevano: Aziende con bovini equini ovini caprini suini avicoli conigli api allevamenti TOTALE PROVINCIALE 57 23 7 19 21 4 17 13 12 Dato aggregato per regione agraria 1 ALTA BRIANZA LECCHESE 5 - - 2 - - - - 3 2 BASSA BRIANZA LECCHESE 7 - 1 1 2 - 1 - 5 3 MONTE LARIO ORIENTALE 1 1 1 1 1 - - - - 4 VALSASSINA 24 11 4 7 10 4 11 10 3 5 VARRONE – BASSO PIOVERNA 20 11 1 8 8 - 5 3 1 Dato aggregato per comunità montana LARIO ORIENTALE – VALLE SAN 1 MARTINO 9 - 1 3 2 - 1 - 5 VALSASSINA – VALVARRONE – 2 ESINO E RIVIERA 42 22 5 15 17 4 16 13 3 3 NESSUNA 6 1 1 1 2 - - - 4 Dato aggregato per zona altimetrica 1 COLLINA 12 - 1 3 2 - 1 - 8 2 MONTAGNA 45 23 6 16 19 4 16 13 4

73 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Tabella 4.16 – Aziende con allevamenti D.O.P. O I.G.P. per specie allevata in provincia di Lecco (numero di aziende) Aziende che allevano: Aziende con bovini ovini caprini suini api allevamenti

TOTALE PROVINCIALE 32 20 7 4 2 1 Dato aggregato per regione agraria 1 ALTA BRIANZA LECCHESE 4 - 4 - - - 2 BASSA BRIANZA LECCHESE 18 15 1 - 2 - 3 MONTE LARIO ORIENTALE ------4 VALSASSINA 7 5 1 2 - - 5 VARRONE – BASSO PIOVERNA 3 - 1 2 - 1 Dato aggregato per comunità montana LARIO ORIENTALE – VALLE SAN 1 MARTINO 4 - 4 - - - VALSASSINA – VALVARRONE – 2 ESINO E RIVIERA 10 5 2 4 - 1 3 NESSUNA 18 15 1 - 2 - Dato aggregato per zona altimetrica 1 COLLINA 22 15 5 - 2 - 2 MONTAGNA 10 5 2 4 - 1

Tabella 4.17 – Consistenza aziendale degli allevamenti biologici e D.O.P. O I.G.P. per specie allevata in provincia di Lecco (numero di capi)

Capi biologici allevati: Capi D.O.P. o I.G.P. allevati: bovini equini ovini caprini suini avicoli conigli bovini ovini caprini suini

TOTALE PROVINCIALE 279 30 336 757 35 553 248 1.975 226 238 1.651 Dato aggregato per regione agraria 1 ALTA BRIANZA LECCHESE - - 34 - - - - - 101 - - 2 BASSA BRIANZA LECCHESE - 2 42 77 - 37 - 1.787 14 - 1.651 3 MONTE LARIO ORIENTALE 30 1 11 3 ------4 VALSASSINA 196 22 199 571 35 451 190 188 110 133 - 5 VARRONE – BASSO PIOVERNA 53 5 50 106 - 65 58 - 1 105 - Dato aggregato per comunità montana LARIO ORIENTALE – VALLE SAN 1 MARTINO - 2 76 172 - 37 - - 101 - - VALSASSINA – VALVARRONE – 2 ESINO E RIVIERA 249 27 249 512 35 516 248 188 111 238 - 3 NESSUNA 30 1 11 73 - - - 1.787 14 - 1.651 Dato aggregato per zona altimetrica 1 COLLINA - 2 76 77 - 37 - 1.787 115 - 1.651 2 MONTAGNA 279 28 260 680 35 516 248 188 111 238 -

Le specie percentualmente più allevate secondo i dettami dell'agricoltura biologica sono: caprini (18% del totale dei capi allevati), ovini (5%), bovini e avicoli (2,5%); invece se prendiamo in esame gli allevamenti DOP o IGP, sono i suini con il 65% dei capi totali, seguiti dai bovini (18%), da caprini (6%) e ovini (4%)

74 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Tabella 4.18 – Capi Bio e DOP-IGP allevati e percentuale sul totale di capi allevati in provincia di Lecco bovini equini ovini caprini suini avicoli conigli BIO 279 30 336 757 35 553 248 DOP - IGP 1975 226 238 1651 TOTALE BIO – DOP- IGP 2254 30 562 995 1686 553 248 TOTALE CAPI ALLEVATI 10894 1774 6072 4184 2563 21062 35788 Percentuale di capi bio sul totale 2,6% 1,7% 5,5% 18,1% 1,4% 2,6% 0,7% percntuale di capi DOP-IGP sul totale 18,1% 3,7% 5,7% 64,4% Pecentuale complessiva BIO + DPO-IGP sul totale 20,7% 1,7% 9,3% 23,8% 65,8% 2,6% 0,7%

Le aziende che usufruiscono di pascolo sono più di 600 (il 60% delle aziende con allevamenti); le superfici pascolate complessivamente ammontano a quasi 6.500 ettari, equamente ripartiti tra terreni aziendali, terreni di altre aziende e terreni di proprietà collettive.

Tabella 4.19 – aziende con animali al pascolo per numenro di animali, superficie pascolata Aziende pascolo su : Totale con terreni terreni di terreni di animali aziendali altre aziende proprietà collettive al numero superfi- numero superfi- numero superfi- numero superfi- pascolo di cie di cie di cie di cie animali (ettari) animali (ettari) animali (ettari) animali (ettari)

TOTALE PROVINCIALE 607 8.429 2.307,12 2.890 2.045,47 2.227 2.071,00 13.546 6.423,59 Dato aggregato per regione agraria 1ALTA BRIANZA LECCHESE 72 1.022 175,96 369 74,50 160 214,00 1.551 464,46 2BASSA BRIANZA LECCHESE 154 2.333 279,03 1.162 921,85 67 81,00 3.562 1.281,88 3MONTE LARIO ORIENTALE 171 1.745 665,06 533 562,18 242 768,00 2.520 1.995,24 4VALSASSINA 114 2.914 1.110,67 614 324,10 919 469,00 4.447 1.903,77 5VARRONE – BASSO PIOVERNA 96 415 76,40 212 162,84 839 539,00 1.466 778,24 Dato aggregato per comunità montana LARIO ORIENTALE – VALLE SAN 1 MARTINO 162 2.112 424,07 423 116,88 299 703,00 2.834 1.243,95 VALSASSINA – VALVARRONE – 2 ESINO E RIVIERA 294 4.135 1.586,36 1.228 885,24 1.861 1.287,00 7.224 3.758,60 3NESSUNA 151 2.182 296,69 1.239 1.043,35 67 81,00 3.488 1.421,04 Dato aggregato per zona altimetrica 1COLLINA 226 3.355 454,99 1.531 996,35 227 295,00 5.113 1.746,34 2MONTAGNA 381 5.074 1.852,13 1.359 1.049,12 2.000 1.776,00 8.433 4.677,25

75 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

4.4 Utilizzazione dei terreni e consistenza degli allevamenti su base comunale

In questo paragrafo si riportano e commentano i dati relativi alla ubicazione dei terreni e degli allevamenti aziendali; queste informazioni sono state per la prima volta raccolte con il 6° cenismento e non esiste pertanto possibilità di raffronto con dati storici simili. Per chiarire meglio si possono portare due esempi esplicativi. 1 – l'azienda coltiva terreni e/o possiede allevamenti ubicati in un solo comune: in questo caso, in sede di rilevamento, in un'apposita sezione (la IV della scheda di censimento) tutte le superfici sono state attribuite al comune in cui sono ubicati i terreni e/o gli allevamenti. 2 – l'azienda coltiva terreni e/o possiede allevamenti in più comuni: in questo caso, in sede rilevamento, nella sezione IV, sono stati riportati i dati di SAU, SAT e bestiame allevato per ciascun comune. Va specificato che, spesso, ed è questo il caso della porzione meridionale della provincia di Lecco, i terreni sono ubicati in comuni appartenenti a province limitrofe. A maggior ragione è stata di grande importanza la restituzione dei dati elaborati a livello centrale.

Tabella 4.20 – Superficie secondo l'utilizzazione dei terreni per ubicazione nei comuni in provincia di Lecco (superfici in ettari) SUPERFICIE AGRICOLA UTILZZATA (SAU) Totale Altre Totale altre SAU superfici SAT coltivazioni prati boschi legnose permanenti e seminativi viteagrarie orti pascoli

TOTALE PROVINCIALE 2.569,25 58,36 416,63 23,67 6.388,00 9.455,91 3.427,16 4.243,09 13.691,99 Dato aggregato per regione agraria 1 ALTA BRIANZA LECCHESE 61,62 3,64 40,11 2,84 414,79 523,00 382,62 346,21 954,75 2 BASSA BRIANZA LECCHESE 2.396,86 49,15 233,51 13,99 2.064,30 4.757,81 747,67 1.490,16 5.792,10 3 MONTE LARIO ORIENTALE 31,40 5,40 107,08 5,54 1.117,09 1.266,51 963,60 881,28 2.448,21 4 VALSASSINA 18,63 - 28,04 0,71 2.254,02 2.301,40 949,41 964,41 3.286,05 5 VARRONE – BASSO PIOVERNA 60,74 0,17 7,89 0,59 537,80 607,19 383,86 561,03 1.210,88 Dato aggregato per comunità montana LARIO ORIENTALE – VALLE SAN 1 MARTINO 85,07 8,37 125,02 5,85 1.008,94 1.233,25 1.064,16 779,00 2.371,45 VALSASSINA – VALVARRONE – 2 ESINO E RIVIERA 103,42 2,11 60,81 4,09 3.256,87 3.427,30 1.508,86 1.944,94 5.386,50 3 NESSUNA 2.380,76 47,88 230,80 13,73 2.122,19 4.795,36 854,14 1.519,15 5.934,04 Dato aggregato per zona altimetrica 1 COLLINA 2.458,48 52,79 273,62 16,83 2.479,09 5.280,81 1.130,29 1.836,37 6.746,85 2 MONTAGNA 110,77 5,57 143,01 6,84 3.908,91 4.175,10 2.296,87 2.406,72 6.945,14

In genere le superfici riferite alle aziende e poi attribuite ai comuni, sulla base cioè dell'ubicazione del centro aziendale, sono di poco differenti rispetto alle superfici riferite direttamente al comune in cui effettivamente si trovano.

Nel caso della provincia di Lecco ci troviamo di fronte sempre a valori inferiori se rapportati al comune. La SAU per esempio, censita in quasi 10.500 ettari su base aziendale, passa a poco più di 9.450 su base comunale. Questo significa che le aziende lecchesi coltivano 1.000 ettari circa di SAU situata fuori provincia.

Qual'è il dato più significativo? Nei censimenti precedenti eravamo abituati a rilevare solo il dato riferito alle aziende; questo è peraltro quello economicamente più corretto, infatti fornisce un'idea della dimensione, areale ed economica, delle aziende censite. L'altro dato è meno significativo per la statistica agraria, ma può essere molto importante per la pianificazione territoriale ed è un peccato che non siano disponibili dati storici per poter vedere ad esempio la riduzione di superfici coltivate.

76 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

SAU

(ettari)

8000 7000 6000 fuori provincia 5000 in provincia 4000 3000 2000 1000 0 seminativi prati permanenti e pascoli altre superfici

Figura 4.27 – Superficie Agraria Utile delle aziende ubicate in provincia di Lecco

A livello di ripartizioni della SAU, si nota che sia i seminativi che le superfici a prato permanente e pascolo differiscono abbastanza (circa 380 e 600 ettari in meno); percentualmente le riduzioni ammontano grosso modo al 13 e al 9% rispettivamente.

Tabella 4.21 – Raffrontro tra superfici censite su base comunale e aziendale (superfici in ettari) seminativi seminativi prati prati e altre altre SAU SAU su base censiti nei su base permanent pascoli superfici superfici censita nei aziendale comuni aziendale i e pascoli permanenti coltivate coltivate su comuni censiti nei su base censite nei base comuni aziendale comuni aziendale

TOTALE PROVINCIALE 2569,25 2950,43 6388,00 6995,97 498,66 530,69 9455,91 10477,09 Dato aggregato per regione agraria

1 ALTA BRIANZA LECCHESE 61,62 51,98 414,79 534,41 46,59 47,96 523 634,35

2 BASSA BRIANZA LECCHESE 2396,86 2785,85 2064,30 2444,97 296,65 303,62 4757,81 5534,44

3 MONTE LARIO ORIENTALE 31,4 25,96 1117,09 1546,12 118,02 130,46 1266,51 1702,54

4 VALSASSINA 18,63 25,88 2254,02 2107,23 28,75 31,47 2301,4 2164,58 VARRONE – BASSO 5 PIOVERNA 60,74 60,76 537,80 363,24 8,65 17,18 607,19 441,18 Dato aggregato per comunità montana LARIO ORIENTALE – VALLE 1 SAN MARTINO 85,07 77,51 1008,94 1208,87 139,24 144,09 1233,25 1430,47 VALSASSINA – VALVARRONE 2 – ESINO E RIVIERA 103,42 104,25 3256,87 3257,16 67,01 77,84 3427,3 3439,25

3 NESSUNA 2380,76 2768,67 2122,19 2529,94 292,41 308,76 4795,36 5607,37 Dato aggregato per zona altimetrica

1 COLLINA 2458,48 2837,83 2479,09 2979,38 343,24 351,58 5280,81 6168,79

2 MONTAGNA 110,77 112,6 3908,91 4016,59 155,42 179,11 4175,1 4308,3

77 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Per gli allevamenti la situazione, tra le due modalità di rilevazione è molto simile: le consistenze effettive nei comuni sono analoghe a quelle riferite alle aziende agricole, ad eccezione dei bovini che fluttuano anche se di poco, con 364 capi allevati fuori provincia.

Tabella 4.22 – Consistenza deli allevamenti per ubicazione nei comuni in provincia di Lecco (numero di capi)

bovini suini ovicaprini avicoli

TOTALE PROVINCIALE 10.530 2.563 10.256 21.062 Dato aggregato per regione agraria 1 ALTA BRIANZA LECCHESE 350 58 1.192 1.676 2 BASSA BRIANZA LECCHESE 6.708 2.248 2.789 15.503 3 MONTE LARIO ORIENTALE 1.199 110 1.745 1.508 4 VALSASSINA 1.973 93 3.310 1.703 5 VARRONE – BASSO PIOVERNA 300 54 1.220 672 Dato aggregato per comunità montana LARIO ORIENTALE – VALLE SAN 1 MARTINO 1.028 95 2.214 3.348 VALSASSINA – VALVARRONE – 2 ESINO E RIVIERA 2.700 225 5.405 2.871 3 NESSUNA 6.802 2.243 2.637 14.843 Dato aggregato per zona altimetrica 1 COLLINA 7.058 2.306 3.981 17.179 2 MONTAGNA 3.472 257 6.275 3.883

Consistenza degli allevamenti

(capi allevati)

25000

20000

fuori provincia 15000 in provincia

10000

5000

0 bovini suini ovicaprini avicoli

Figura 4.27 – Animanli allevati dalle aziende ubicate in provincia di Lecco

78 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Tabella 4.23 – Raffronto tra consistenza degli allevamenti censiti su base comunale e aziendale (numero di capi)

bovini bovini su suini suini su ovicaprini ovicaprini avicoli avicoli su censiti base censiti base censiti su base censiti base nei aziendale nei aziendale nei aziendale nei aziendale comuni comuni comuni comuni TOTALE PROVINCIALE 10530 10894 2563 2563 10256 10256 21062 21062 Dato aggregato per regione agraria ALTA BRIANZA 1LECCHESE 350 350 58 58 1192 1192 1676 1676 BASSA BRIANZA 2LECCHESE 6708 7114 2248 2248 2789 2789 15503 15503 MONTE LARIO 3ORIENTALE 1199 1170 110 110 1745 1677 1508 1508 4 VALSASSINA 1973 1960 93 93 3310 3388 1703 1703 VARRONE – BASSO 5PIOVERNA 300 300 54 54 1220 1210 672 672 Dato aggregato per comunità montana LARIO ORIENTALE – VALLE SAN 1MARTINO 1028 973 95 95 2214 2146 3348 3348 VALSASSINA – VALVARRONE – ESINO E 2RIVIERA 2700 2700 225 225 5405 5405 2871 2871 3 NESSUNA 6802 7221 2243 2243 2637 2705 14843 14843 Dato aggregato per zona altimetrica 1 COLLINA 7058 7464 2306 2306 3981 3981 17179 17179 2 MONTAGNA 3472 3430 257 257 6275 6275 3883 3883

A conclusione delle considerazioni su questa sezione, può essere interessante rilevare che le aziende ubicate in provincia di Lecco gestiscono terreni al di fuori della provincia, in prevalenza in comuni confinanto con la provincia di Lecco

Tabella 4.24 – Superfici coltivate fuori provincia da aziende ubicate in provincia di Lecco (superfici in ettari) Altre legnose Prati e SAU Altre SAT Seminativi Vite agrarie pascoli Boschi superfici Lombardia Bergamo 13,50 0,00 1,07 109,34 123,91 16,94 1,75 142,60 Brescia 36,03 0,00 0,02 5,44 41,49 4,83 0,60 46,92 Como 29,85 0,00 0,00 146,83 176,68 64,77 1,64 243,09 Monza e brianza 266,88 0,17 3,64 159,83 430,52 23,40 9,14 463,06 Milano 33,74 0,00 0,00 0,00 33,74 0,00 2,56 36,30 Pavia 0,00 0,80 0,00 0,40 1,20 0,00 0,00 1,20 Sondrio 0,18 1,80 0,01 204,50 206,49 4,02 107,20 317,71 Varese 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 13,04 0,96 14,00 fuori regione 1,00 1,00 3,70 1,40 7,10 0,00 0,00 7,10 TOTALE 381,18 3,77 8,44 627,74 1021,13 127,00 123,85 1271,98

79 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

4.5 Lavoro ed attività connesse Gli addetti complessivi impiegati in agricoltura sono 4.192, l'1,2% rispetto alla popolazione provinciale totale, l'1,6% rispetto alla fascia di età 19-80 anni; più di 2.500 addetti sono impiegati nelle aziende dei comuni di collina, circa 1.600 in quelle dei comuni di montagna. L'apporto maggiore di manodopera è fornito dai conduttori, affiancati dai coniugi e da familiari e parenti; la manodopera extra-familiare rappresenta meno del 9% del totale degli addetti. Il 65% circa degli addetti è di sesso maschile; il 95% dei conduttori è cittadino italiano.

Tabella 4.25 – Addetti per categoria di manodopera agricola (numero di addetti)

Manodopera aziendale totale conduttori coniugi familiari e altra addetti parenti manodo- pera

TOTALE PROVINCIALE 1.671 1.066 1.087 368 4.192 Dato aggregato per regione agraria 1 ALTA BRIANZA LECCHESE 173 111 95 21 400 2 BASSA BRIANZA LECCHESE 806 519 535 286 2.146 3 MONTE LARIO ORIENTALE 355 242 220 48 865 4 VALSASSINA 212 125 150 12 499 5 VARRONE – BASSO PIOVERNA 125 69 87 1 282 Dato aggregato per comunità montana LARIO ORIENTALE – VALLE SAN 1 MARTINO 389 264 224 40 917 VALSASSINA – VALVARRONE – 2 ESINO E RIVIERA 485 306 339 47 1.177 3 NESSUNA 797 496 524 281 2.098 Dato aggregato per zona altimetrica 1 COLLINA 979 630 630 307 2.546 2 MONTAGNA 692 436 457 61 1.646

Gli addetti per fascia di età mostrano un picco marcato degli ultra sessantacinquenni, come del resto si era già visto per i conduttori (si veda l'introduzione); quello che appare interessante è la “tenuta” delle fasce subito prima: dai 40 ai 64 anni i numeri di addetti sono pressoché costanti, mentre la riduzione è progressiva dai 40 in giù. Va specificato che il picco degli over 65 è “gonfiato” dalla presenza di più fasce di età concentrate e quindi il dato in sé non è molto significativo per trarre proiezioni future. Ciò precisato, la considerazione che sembra possibile trarre è che l'agricoltura nel prossimo futuro avrà una buona tenuta per un certo periodo e poi una progressiva riduzione del numero di addetti. Questo trend potrebbe anche non essere negativo se abbinato all'aumento delle dimensioni delle aziende; purtroppo i dati attuali di riduzione della SAU non consentono di essere ottimisti e la velocità dei cambiamenti che abbiamo visto a partire da prima del 2000 ad oggi non lascia spazio a previsioni.

80 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Figura 4.28 – Addetti in agricoltura per fasce di età

Tabella 4.26 – Giornate di lavoro aziendale per categoria di manodopera agricola

Giornate complessive di lavoro prestate da: conduttori coniugi familiari parenti altra totale manodo- giornate pera

TOTALE PROVINCIALE 476.446 122.141 124.753 81.126 86.339 890.805 Dato aggregato per regione agraria 1 ALTA BRIANZA LECCHESE 50.790 11.405 13.490 2.699 2.452 80.836 2 BASSA BRIANZA LECCHESE 211.627 44.053 53.446 46.682 68.382 424.190 3 MONTE LARIO ORIENTALE 107.974 29.317 30.011 7.820 12.523 187.645 4 VALSASSINA 67.303 21.936 12.136 20.789 2.652 124.816 5 VARRONE – BASSO PIOVERNA 38.752 15.430 15.670 3.136 330 73.318 Dato aggregato per comunità montana LARIO ORIENTALE – VALLE SAN 1 MARTINO 116.689 27.402 30.372 10.864 11.452 196.779 VALSASSINA – VALVARRONE – 2 ESINO E RIVIERA 147.476 50.878 40.964 23.865 10.236 273.419 3 NESSUNA 212.281 43.861 53.417 46.397 64.651 420.607 Dato aggregato per zona altimetrica 1 COLLINA 262.417 55.458 66.936 49.381 70.834 505.026 2 MONTAGNA 214.029 66.683 57.817 31.745 15.505 385.779

Le giornate di lavoro complessive spese nelle attività aziendali (sono 890.000, di queste, più di metà è prestata direttamente dai conduttori.

81 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Le attività connesse richiedono il 14% delle giornate complessive e sono prestate in prevalenza dai conduttori, ma è interessante notare in questo caso, la cospicua parte prestata dall'altra manodopera.

Tabella 4.27 – Giornate di lavoro aziendale per categoria di manodopera agricola

Giornate dedicate ad attività connesse: condut- coniugi familiari parenti altra totale tori manodo- giornate pera

TOTALE PROVINCIALE 56.833 13.565 15.525 10.122 28.513 124.558 Dato aggregato per regione agraria 1 ALTA BRIANZA LECCHESE 4.567 669 2.581 - 1.743 9.559 2 BASSA BRIANZA LECCHESE 21.940 3.999 5.075 3.948 22.716 57.679 3 MONTE LARIO ORIENTALE 7.590 2.284 2.088 123 3.537 15.621 4 VALSASSINA 12.911 3.461 2.700 5.399 517 24.988 5 VARRONE – BASSO PIOVERNA 9.825 3.153 3.082 652 - 16.712 Dato aggregato per comunità montana LARIO ORIENTALE – VALLE SAN 1 MARTINO 9.008 2.107 3.204 840 3.451 18.611 VALSASSINA – VALVARRONE – 2 ESINO E RIVIERA 25.814 7.127 6.896 5.334 3.455 48.626 3 NESSUNA 22.011 4.331 5.425 3.948 21.606 57.322 Dato aggregato per zona altimetrica 1 COLLINA 26.507 4.668 7.656 3.948 24.459 67.238 2 MONTAGNA 30.326 8.897 7.869 6.174 4.054 57.320

Rispetto ai dati del 2000, sono censiti 263 addetti in più. Se osserviamo l'andamento delle varie categorie notiamo che sono aumentati i conduttori (+455, incremento del 37%) e i coniugi (+345) in modo consistente – va qui ricordato che i criteri di selezione delle unità da censire sono differenti per i due censimenti e quindi questo incremento è probabilmente un po' sovrastimato. Familiari e parenti impiegati in azienda sono molto calati (-713, decremento del 40%), mentre l'altra manodopera (salariati) è in crescita (+177). Riguardo le giornate di lavoro prestate, queste sono in crescita per tutte le categorie, segno senz'altro positivo e molto significativo per l'opera prestata da familiari e parenti (+50%), a fronte del loro calo come addetti, e per l'altra manodopera cresciuta di ben due volte e mezzo!

82 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Figura 4.29 – Percentuale di aziende con conduttori con titolo di studio nel settore agrario per classe di frequenza nei comuni della provincia di Lecco

La situazione degli studi effettuati dai conduttori è stata già affrontata nell'introduzione; si può aggiungere che la distribuzione di studi agrari è fortemente sbilanciata verso la collina, mentre la Valsassina e l'alto Lario sono le zone dove più si nota l'assenza di studi specifici e dove, quindi, la scarsa flessibilità delle aziende può diventare un fattore critico.

83 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Tabella 4.28 – Aziende per tipologia di attività connessa (numero di aziende) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112

TOTALE PROVINCIALE 61 28 32 54 190 4 123 60 39 35 154 118 Dato aggregato per regione agraria 1 ALTA BRIANZA LECCHESE 5 2 6 2 3 1 17 4 1 1 15 3 2 BASSA BRIANZA LECCHESE 20 15 6 16 27 2 59 38 30 12 97 58 3 MONTE LARIO ORIENTALE 15 1 6 14 17 - 9 7 3 4 26 24 4 VALSASSINA 15 8 10 14 66 1 30 10 5 10 14 16 5 VARRONE – BASSO PIOVERNA 6 2 4 8 77 - 8 1 - 8 2 17 Dato aggregato per comunità montana LARIO ORIENTALE – VALLE SAN 1 MARTINO 14 2 14 9 18 1 27 10 2 2 36 15 VALSASSINA – VALVARRONE – 2 ESINO E RIVIERA 26 11 10 27 146 1 38 12 7 20 23 46 3 NESSUNA 21 15 8 18 26 2 58 38 30 13 95 57 Dato aggregato per zona altimetrica 1 COLLINA 25 17 12 18 30 3 76 42 31 13 112 61 2 MONTAGNA 36 11 20 36 160 1 47 18 8 22 42 57

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA' CONNESSE 1 attività connessa di agriturismo 2 attività connessa di fattoria didattica o attività ricreative 3 attività connessa di prima lavorazione dei prodotti agricoli 4 attività connessa di trasformazione di prodotti vegetali 5 attività connessa di trasformazione di prodotti animali 6 attività connessa di produzione di energia rinnovabile 7 attività connessa di lavorazione del legno 8 attività connessa di lavoro per conto terzi – attività agricole 9 attività connessa di lavoro per conto terzi – attività non agricole 10 attività connessa di servizi per l'allevamento 11 attività connessa di sistemazione parchi e giardini 12 attività connessa di silvicoltura

Le attività connesse sono un aspetto interessante della vita delle aziende, in molti casi rappresentano la principale fonte di reddito e vanno pertanto tenute in debita considerazione. Gli agriturismi censiti in provincia sono 61, le aziende che si dedicano alla didattica o alle attività ricreative sono 28 e si nota come la distribuzione di entrambe le voci sia abbastanza omogenea per regione agraria o fascia altimetrica. Il settore della lavorazione e trasformazione di prodotti è complessivamente il più rappresentato e vede la netta prevalenza della montagna sulla collina, dovuta alla trasformazione dei prodotti animali (latte). Numeri importanti si vedono nella lavorazione del legno e nel contoterzismo, più presenti entrambi in collina. Senz'altro rilevanti sono la manutenzione e sistemazione di parchi e giardini e le attività di silvicoltura, concentrate nella bassa Brianza lecchese.

84 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Figura 4.30 – Aziende con attività connesse nei comuni della provincia di Lecco

85 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Figura 4.31 – Aziende con attività connesse di trasformazione di prodotti animali e vegetali nei comuni della provincia di Lecco

86 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Figura 4.32 – Aziende con attività connesse di lavoro conto terzi nei comuni della provincia di Lecco

87 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Figura 4.33 – Aziende con attività connesse di sistemazione di parchi e giardini nei comuni della provincia di Lecco

88 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Una tematica attualmente di grande interesse è quella delle energie rinnovabili; da questo punto di vista le aziende lecchesi che dispongono di impianti non sono numerose, rappresentando il 5% delle aziende totali. Il solare termico è la tecnologia più diffusa (e semplice), a seguire le biomasse (legno) e solo per poche unità il fotovoltaico. La montagna ha la percentuale più alta di impianti installati (65%).

Tabella 4.28 – Aziende per tipologia di energia rinnovabile prodotta (numero di aziende)

Aziende Tipologia di impianto installato: con eolicabiomas- solare foto- idro- altre imnpianti di sa (non voltaico energia fonti energia biogas) rinnovabile

TOTALE PROVINCIALE 90 1 13 71 6 2 5 Dato aggregato per regione agraria 1 ALTA BRIANZA LECCHESE 5 - - 4 - - 1 2 BASSA BRIANZA LECCHESE 24 1 3 17 3 - 3 3 MONTE LARIO ORIENTALE 22 - 7 18 - - - 4 VALSASSINA 19 - 2 14 3 1 - 5 VARRONE – BASSO PIOVERNA 20 - 1 18 - 1 1 Dato aggregato per comunità montana LARIO ORIENTALE – VALLE SAN 1 MARTINO 17 - 4 13 - - 1 VALSASSINA – VALVARRONE – 2 ESINO E RIVIERA 43 - 3 36 3 2 1 3 NESSUNA 30 1 6 22 3 - 3 Dato aggregato per zona altimetrica 1 COLLINA 29 1 3 21 3 - 4 2 MONTAGNA 61 - 10 50 3 2 1

89 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

4.6 Altre informazioni La maggior parte delle aziende non utilizza alcun sistema di tenuta della contabilità; più diffusa poi risulta la contabilità forfetaria e solo una minoranza tiene la contabilità ordinaria (poco più di 350 aziende).

Figura 4.34 – Sistema di tenuta della contabilità

La vendita dei prodotti aziendali è spesso abbinata all'autoconsumo: assistiamo a situazioni molto varie che lasciano intravedere sistemi economici validi sia in un senso che nell'altro. L'agricoltura che risponde ai canoni dell'economia agraria classica è solo una parte della realtà agricola provinciale - per intenderci aziende agricole come attività imprenditoriali, con produzioni destinate alla vendita o al reimpiego per incrementare il valore aggiunto della PLV (Produzione Lorda Vendibile).

Figura 4.35 – Vendita e autoconsumo delle aziende

Una fetta consistente di aziende agricole non presenta dimensioni e produzioni tali da costituire reddito rilevante, ma riesce a sussistere fornendo integrazioni di reddito, in denaro o in natura, anche di una certa importanza; la rilevanza numerica e territoriale di queste realtà è importante e, forse, in tempi di crisi e di incertezza, rappresenta un innovativo “ritorno al passato”, un modo nuovo di intendere l'agricoltura integrata

90 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura con la vita di tutti i giorni, con il territorio e con il paesaggio.

Figura 4.36 – Aziende che autoconsumano tutta la produzione nei comuni della provincia di Lecco per classi di frequenza

91 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Figura 4.37 – Aziende che autoconsumano più del 50% dei prodotti nei comuni della provincia di Lecco per classi di frequenza

92 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Figura 4.38 – Aziende che autoconsumano meno del 50% dei prodotti nei comuni della provincia di Lecco per classi di frequenza

93 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Figura 4.39 – Aziende che non praticano autoconsumo dei prodotti nei comuni della provincia di Lecco per classi di frequenza

94 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Tabella 4.29 – Aziende per provenienza dei riucavi e autoconsumo (numero di aziende) Ricavi provenienti da Quota di autoconsumo solo vendita anche anche solo autocon- autocon- nessun attività pagamenti autocon- sumo sumo autocon- connesse diretti sumo maggiore minore sumo della della vendita vendita TOTALE PROVINCIALE 345 591 363 377 458 637 228 Dato aggregato per regione agraria 1 ALTA BRIANZA LECCHESE 44 44 29 43 53 62 18 2 BASSA BRIANZA LECCHESE 180 275 214 162 170 328 166 3 MONTE LARIO ORIENTALE 83 81 44 109 137 87 26 4 VALSASSINA 25 101 54 49 55 96 14 5 VARRONE – BASSO PIOVERNA 13 90 22 14 43 64 4 Dato aggregato per comunità montana LARIO ORIENTALE – VALLE SAN 1 MARTINO 100 96 62 102 132 119 40 VALSASSINA – VALVARRONE – 2 ESINO E RIVIERA 72 220 96 116 159 191 24 3 NESSUNA 173 275 205 159 167 327 164 Dato aggregato per zona altimetrica 1 COLLINA 224 319 243 205 223 390 184 2 MONTAGNA 121 272 120 172 235 247 44

I ricavi aziendali provengono sostanzialmente da tre fonti: vendita, attività connesse e pagamenti diretti. Una gran parte delle aziende (45%) trae guadagni anche dalle attività connesse, segno di una buona flessibilità e propensione alla multifunzionalità.

Figura 4.40 – Aziende per provenienza dei ricavi aziendali

95 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Figura 4.41 – Aziende con ricavi provenienti solo da vendita di prodotti e anche da pagamenti diretti nei comuni della provincia di Lecco per classi di frequenza

96 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

Figura 4.42 – Aziende con ricavi provenienti anche da attività connesse nei comuni della provincia di Lecco per classi di frequenza

97 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

5 La scansione delle tabelle dei dati

Nel corso dell'elaborazione dei dati del censimento, sono state predisposte numerose tabelle; alcune di queste, di carattere riassuntivo, sono anche state riportate nel testo. In allegato si riportano tutte le tabelle, suddivise per tipologia

ALLEGATO 1 – dati comunali e della provincia di Lecco NOTIZIE GENERALI 1.1 – Aziende per forma giuridica, forma di conduzione, elementi lineari del paesagio agrario e per comune 1.2 – Superficie totale e superficie agricola utilizzata per titolo di possesso e per comune 1.3 – Aziende per classe di superficie totale (SAT) e per comune 1.4 – Aziende per classe di superficie agricola utilizzata (SAU) e per comune 1.5 – Superficie totale (SAT) aziendale per classi di SAT e per comune 1.6 – Superficie agricola utilizzata (SAU) aziendale per classi di SAU e per comune 1.7 – Aziende per grado di informatizzazione e per comune 1.8 – Aziende per misura di sostengo allo sviluppo rurale usufruita e per comune UTILIZZAZIONE DEI TERRENI (annata agraria 2009-2010) 1.9 – Superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei terreni e per comune 1.10 –Seminativi secondo l'utilizzazione dei terreni e per comune 1.11 –Coltivazioni legnose agrarie secondo l'utilizzazione dei terreni e per comune 1.12 – Irrigazione dei terreni per superfici, coltivazioni, fonte di approvigionamento e per comune 1.13 –Coltivazioni biologiche e D.O.P. secondo l'utilizzazione dei terreni e per comune 1.14 – Lavorazione del terreno e conservazione del suolo per superfici aziendali e per comune CONSISTENZA DEGLI ALLEVAMENTI (al 24 ottobre 2010) 1.15 – Aziende con allevamenti per specie allevata e per comune 1.16 – Consistenza aziendale degli allevamenti bovini per tipologia allevata e per comune 1.17 – Consistenza aziendale degli allevamenti bufalini, equini ed ovini per specie allevata e per comune 1.18 – Consistenza aziendale degli allevamenti caprini e suini per specie allevata e per comune 1.19 – Consistenza aziendale degli allevamenti avicoli, di conigli, struzzi e api per specie allevata e per comune 1.20 – Aziende biologiche certificate con allevamenti per specie allevata e per comune 1.21 – Aziende con allevamenti D.O.P o I.G.P. per specie allevata e per comune 1.22 – Consistenza aziendale degli allevamenti biologici e D.O.P. o I.G.P. per specie allevata e per comune 1.23 – Aziende con animali al pascolo per numero di animali, superfice pascolata e per comune 1.24 – Tipologia di stabulazione del bestiame per specie allevata e per comune 1.25 – Tipologia di stabulazione del bestiame per specie allevata e per comune 1.26 – Spandimento degli effluenti zootecnici per superfici aziendali utilizzate e per comune UTILIZZAZIONE DEI TERRENI E CONSISTENZA DEGLI ALLEVAMENTI SU BASE COMUNALE 1.27 – Superficie secondo l'utilizzazione dei terreni per comune 1.28 – Consistenza degli allevamenti per comune LAVORO ED ATTIVITA' CONNESSE (annata agraria 2009-2010) 1.29 – Addetti per categoria di manodopera agricola e per comune 1.30 – Addetti in agricoltura per fascia di età e per comune 1.31 – Titolo di sudio ed attività extra-aziendali dei conduttori e per comune 1.32 – Giornate di lavoro aziendale per categoria di manodopera agricola e per comune 1.33 – Aziende per tipologia di attività connessa e per comune 1.34 – Aziende per tipologia di energia rinnovabile prodotta e per comune ALTRE INFORMAZIONI (annata agraria 2009-2010) 1.35 – Aziende per sistema di tenuta contabile, provenienza dei ricavi, autoconsumo e per comune 1.36 – Aziende per commercializzazione dei prodotti aziendali e per comune 1.37 – Aziende per commercializzazione diretta dei prodotti aziendali e per comune

98 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

ALLEGATO 2 – dati provinciali e aggregati per regione agraria, comunità montana e zona altimetrica NOTIZIE GENERALI 2.1 – Aziende per forma giuridica, forma di conduzione, elementi lineari del paesaggio agrario 2.2 – Superficie totale e superficie agricola utilizzata per titolo di possesso 2.3 – Aziende per classe di superficie totale (SAT) 2.4 – Aziende per classe di superficie agricola utilizzata (SAU) 2.5 – Superficie totale (SAT) aziendale per classi di SAT 2.6 – Superficie agricola utilizzata (SAU) aziendale per classi di SAU 2.7 – Aziende per grado di informatizzazione 2.8 – Aziende per misura di sostengo allo sviluppo rurale usufruita UTILIZZAZIONE DEI TERRENI (annata agraria 2009-2010) 2.9 – Superficie aziendale secondo l'utlizzazione dei terreni 2.10 – Seminativi secondo l'utilizzazione dei terreni 2.11 – Coltivazioni legnose agrarie secondo l'utilizzazione dei terreni 2.12 – Irrigazione dei terreni per superfici, coltivazioni e fonte di approvigionamento 2.13 – Coltivazioni biologiche e D.O.P. secondo l'utlizzazione dei terreni 2.14 – Lavorazione del terreno e conservazione del suolo per superfici aziendali CONSISTENZA DEGLI ALLEVAMENTI (al 24 ottobre 2010) 2.15 – Aziende con allevamenti per specie allevata 2.16 – Consistenza aziendale degli allevamenti bovini per tipologia allevata 2.17 – Consistenza aziendale degli allevamenti bufalini, equini ed ovini per specie allevata 2.18 – Consistenza aziendale degli allevamenti caprini e suini per specie allevata 2.19 – Consistenza aziendale degli allevamenti avicoli, di conigli, struzzi e api per specie allevata 2.20 – Aziende biologiche certificate con allevamenti per specie allevata 2.21 – Aziende con allevamenti D.O.P o I.G.P. per specie allevata 2.22 – Consistenza aziendale degli allevamenti biologici e D.O.P. o I.G.P. per specie allevata 2.23 – Aziende con animali al pascolo per numero di animali, superfice pascolata 2.24 – Tipologia di stabulazione del bestiame per specie allevata 2.25 – Tipologia di stabulazione del bestiame per specie allevata 2.26 – Spandimento degli effluenti zootecnici per superfici aziendali utilizzate UTILIZZAZIONE DEI TERRENI E CONSISTENZA DEGLI ALLEVAMENTI SU BASE COMUNALE 2.27 – Superficie secondo l'utilizzazione dei terreni 2.28 – Consistenza degli allevamenti LAVORO ED ATTIVITA' CONNESSE (annata agraria 2009-2010) 2.29 – Addetti per categoria di manodopera agricola 2.30 – Addetti in agricoltura per fascia di età 2.31 – Titolo di sudio ed attività extra-aziendali dei conduttori 2.32 – Giornate di lavoro aziendale per categoria di manodopera agricola 2.33 – Aziende per tipologia di attività connessa 2.34 – Aziende per tipologia di energia rinnovabile prodotta ALTRE INFORMAZIONI (annata agraria 2009-2010) 2.35 – Aziende per sistema di tenuta contabile, provenienza dei ricavi e autoconsumo 2.36 – Aziende per commercializzazione dei prodotti aziendali 2.37 – Aziende per commercializzazione diretta dei prodotti aziendali

99 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

ALLEGATO 3 – dati regionali e per provincia

NOTIZIE GENERALI 3.1 – Aziende e superfici aziendali (SAT e SAU) UTILIZZAZIONE DEI TERRENI (annata agraria 2009-2010) 3.2 – Superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei terreni 3.3 – Aziende con seminativi secondo l'utilizzazione dei terreni 3.4 – Seminativi secondo l'utlizzazione dei terreni 3.5 – Aziende con coltivazioni legnose agrarie secondo l'utilizzazione dei terreni 3.6 –Coltivazioni legnose agrarie secondo l'utilizzazione dei terreni 3.7 – Aziende con coltivazioni biologiche secondo l'utilizzazione dei terreni 3.8 – Coltivazioni biologiche secondo l'utilizzazione dei terreni CONSISTENZA DEGLI ALLEVAMENTI (al 24 ottobre 2010) 3.9 – Aziende con allevamenti per specie allevata 3.10 – Consistenza aziendale degli allevamenti per specie allevata 3.11 – Aziende biologiche certificate con allevamenti per specie allevata 3.12 – Consistenza aziendale degli allevamenti biologici per specie allevata LAVORO ED ATTIVITA' CONNESSE (annata agraria 2009-2010) 3.13 – Capi azienda per titolo di studio 3.14 – Capi azienda per fascia di età

ALLEGATO 4 – dati comunali e provinciali degli ultimi due censimenti a confronto

NOTIZIE GENERALI – confronto dati 2010 – 2000 4.1 – Aziende e superfici aziendali (SAT e SAU) per comune 4.2 – Aziende per classe di superficie totale (SAT) e per comune 4.3 – Aziende per classe di superficie agricola utilizzata (SAU) e per comune 4.4 – Superficie totale (SAT) aziendale per classi di SAT e per comune 4.5 – Superficie totale (SAT) aziendale per classi di SAT e per comune 4.6 – Superficie agricola utilizzata (SAU) aziendale per classi di SAU e per comune 4.7 – Superficie agricola utilizzata (SAU) aziendale per classi di SAU e per comune UTILIZZAZIONE DEI TERRENI – confronto dati 2010 – 2000 4.8 – Superficie agricola utilizzata (SAU) secondo l'utilizzazione dei terreni e per comune 4.9 – Superficie agricola totale (SAT) secondo l'utilizzazione dei terreni e per comune 4.10 –Seminativi secondo l'utilizzazione dei terreni e per comune 4.11 –Coltivazioni legnose agrarie secondo l'utilizzazione dei terreni e per comune CONSISTENZA DEGLI ALLEVAMENTI – confronto dati 2010 – 2000 4.12 – Aziende con allevamenti per specie allevata e per comune 4.13 – Consistenza aziendale degli allevamenti per specie allevata e per comune LAVORO – confronto dati 2010 – 2000 4.14 – Addetti per categoria di manodopera agricola e per comune 4.15 – Giornate di lavoro aziendale per categoria di manodopera agricola e per comune

100 Provincia di Lecco Istat – 6° censimento generale dell'agricoltura

ALLEGATO 5 – dati provinciali e aggregati per regione agraria, comunità montana e zona altimetrica, degli ultimi due censimenti a confronto NOTIZIE GENERALI – confronto dati 2010 – 2000 5.1 – Aziende e superfici aziendali (SAT e SAU) 5.2 – Aziende per classe di superficie totale (SAT) 5.3 – Aziende per classe di superficie agricola utilizzata (SAU) 5.4 – Superficie totale (SAT) aziendale per classi di SAT 5.5 – Superficie totale (SAT) aziendale per classi di SAT 5.6 – Superficie agricola utilizzata (SAU) aziendale per classi di SAU e per comune 5.7 – Superficie agricola utilizzata (SAU) aziendale per classi di SAU UTILIZZAZIONE DEI TERRENI – confronto dati 2010 – 2000 5.8 – Superficie agricola utilizzata (SAU) secondo l'utilizzazione dei terreni 5.9 – Superficie agricola totale (SAT) secondo l'utilizzazione dei terreni 5.10 – Seminativi secondo l'utilizzazione dei terreni 5.11 – Coltivazioni legnose agrarie secondo l'utilizzazione dei terreni CONSISTENZA DEGLI ALLEVAMENTI – confronto dati 2010 – 2000 5.12 – Aziende con allevamenti per specie allevata e per comune 5.13 – Consistenza aziendale degli allevamenti per specie allevata LAVORO – confronto dati 2010 – 2000 5.14 – Addetti per categoria di manodopera agricola 5.15 – Giornate di lavoro aziendale per categoria di manodopera agricola

101