DI VERNIO Provincia di

REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale 3 gennaio 2005, n.1

RAPPORTO DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE

Il Garante della Comunicazione : Dott.ssa Carmela Ascantini

Agosto 2014 Con Delibera n. 102 del 2.10.2012, la Giunta Comunale ha approvato il documento preliminare del rapporto ambientale utile per la valutazione ambientale strategica del Regolamento Urbanistico del Comune di Vernio. Con il medesimo provvedimento la Giunta ha nominato responsabile del procedimento l’Arch. Gianmarco Pandolfini, Responsabile dell’Area 6 Pianificazione territoriale e ambiente” e la sottoscritta, Dott.ssa Carmala Ascantini, quale garante della comunicazione per il procedimento di approvazione del RU, ai sensi e per le finalità degli artt. 19 e 21 della L.R. 3 gennaio 2005 n. 1 e del “Regolamento comunale per l’esercizio delle funzioni del Garante della Comunicazione” approvato con deliberazione C.C. n. 16 del 31/03/2006.

Il Comune di Vernio, immediatamente dopo l’avvio del procedimento per la VAS del Regolamento Urbanistico, si è attivato, ai sensi dell’art. 23 della L.R. 10/2010 per la partecipazione ed il coinvolgimento di enti e soggetti pubblici e privati ritenuti interessati, in particolare il Documento preliminare al rapporto ambientale è stato inviato all'Autorità competente, individuata in forma associata tra i Comuni di Vernio, e Cantagallo, ai sensi dell'art. 12 comma 3 bis della L.R. 10/2010, con i tecnici dipendenti pubblici nominati con apposita delibera di Giunta dell'Unione, in data 4/12/12 con prot. 9039; mentre in data 18/12/2012, a mezzo PEC, il documento è stato inviato ai soggetti individuati come “competenti in materia ambientale”:

 Regione Toscana

 Provicia di Prato

 Comuni limitrofi: Vaiano, Cantagallo, , , Castiglion de' Pepoli;

 ASL n. 4 di Prato

 ARPAT

 Autorità di bacino del Fiume Arno

 ATO Toscana Centro

 AIT (Acque)

 Soprintendenza ai beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Firenze, Prato e Pistoia

 Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana

 Ufficio Tecnico del Genio Civile di Prato  ANAS

 Enti gestori della distribuzione di servizi: Enel, Consiag, Publiacqua, ASM Successivamente all'invio agli Enti e soggetti competenti in materia ambientale, sono pervenute nei tempi definiti dalla legge per il periodo delle consultazioni n. 4 contributi ed in particolare:

 Regione Toscana con nota prot. n. 220 del 10/0172013

 Autorità di Bacino del Fiume Arno con nota prot. 412 del 16/01/2013

 ANAS con nota prot. 552 del 20/01/2013

 AUSL n. 4 di Prato con nota prot. 561 del 20/01/2013.

Nei mesi di agosto e settembre 2013 sono inziati a pervenire, da parte dello studio dell’Arch. Vezzosi, i primi elaborati grafici e le prime bozze delle Norme Tecniche di Attuazione del RU. Questa documentazione è stata sottoposta all’attenzione della Commissione Urbanistica in numerose sedute tenutesi rispettivamente nei giorni:

 01 - 27/06/2013  06 - 18/09/2013  02 - 11/07/2013  07 - 04/10/2013  03 - 19/07/2013  08 - 11/10/2013  04 - 05/09/2013  09 - 17/10/2013  05 - 12/09/2013  10 - 28/11/2013

In queste occasioni sono state esposte dall’Arch. Roberto Vezzosi e dal suo collaboratore Massimo Tofanelli le scelte proposte.

Per quanto riguarda le esigenze dei cittadini ed il loro coinvolgimento nelle scelte di pianificazione, si deve fare presente che molte delle osservazioni presentate per il Piano Strutturale sono state giudicate dalla Commissione Urbanistica e dal tecnico progettista più indirizzate allo strumento di Governo del Territorio che al Piano Strutturale, in quanto entravano nel merito della “disciplina per la gestione degli insedianti esistenti” o per la “trasformazione degli assetti insediativi, infrastrutturali ed edilizi del territorio” di cui all’art. 55 della L.R. 1/2005. Tutte le osservazioni “rinviate al Regolamento Urbanistico” sono state raccolte in un apposito faldone e sono state nuovamente consultate in fase di predisposizione del Regolamento Urbanistico. Il segnale più visibile di coinvolgimento della cittadinanza nella fase iniziale del procedimento per l'approvazione del Regolamento Urbanistico sono state senz’altro le iniziative svoltesi nel corso del mese di novembre 2013: incontro con le associazioni e l'assemblea pubblica con i cittadini.

L’incontro con le associazioni economiche e gli ordini professionali si è tenutosi martedì 12 novembre alle ore 17:00, nella casa Municipale di Vernio. Per questa iniziativa erano state invitate, a mezzo PEC:

. Ordine degli Architetti di Prato . Ordine degli Ingegneri . Ordine dei Geologi di Prato . Ordine degli agronomi e forestali di Prato . Collegio dei Geometri di Prato . Collegio dei Periti edili di Prato . Ordine degli Avvocati di Prato . ANCE . Confartigianato . Confindustria . Confconsumatori . Confcommercio . Confesergenti . CIA . CNA . CGL . CISL . UIL . Coldiretti . Unione degli Agricoltori . Unione degli Industriali . Cosulenti del Lavoro . Cooperative . Provincia di Prato

Dopo l’introduzione del Sindaco Dott. Cecconi, l'Arch. Vezzosi ha esposto, ai soggetti intervenuti, le linee generali ed i principi a cui si ispira il redigendo Regolamento Urbanistico. Nella seconda metà della riunione si è aperto un dibattito su varie problematiche, ed in particolare: piani di recupero, riconversione dei capannoni industriali inutilizzati, territorio aperto e annessi agricoli, le energie rinnovabili come l’idroelettrico e le biomasse, rischio idraulico, attività di ospitalità e ristorazione, viabilità, infrastrutture.

L’assemblea pubblica con la cittadinanza si è tenutasi presso la sala del Consiglio in data 12 novembre alle ore 21:00. Oltre che a mezzo stampa ed internet l’invito a partecipare a queste assemblee è stato fatto con manifesti, pieghevoli e volantinaggio nei luoghi pubblici. Il manifesto ed il volantino predisposto dicevano:

“L'Amministrazione Comunale, vista l'imminente adozione del Regolamento Urbanistico, invita la cittadinanza ad una Assemblea pubblica di informazione sui motivi ispiratori e criteri seguiti nella elaborazione che si terrà martedì 12 novembre alle ore 21:00 presso la sala del Consiglio nel palazzo comunale a San Quirico di Vernio. Sarà presente il Sindaco, Dott. Paolo Cecconi e il progettista incaricato, Arch. Roberto Vezzosi. “

All’assemblea ha relazionato il sindaco Paolo Cecconi, il progettista incaricato Arch. Roberto Vezzosi ed il geologo dello studio di geologia incaricato per gli studi geologici, Alberto Tomei. La partecipazione è stata soddisfacente, con una presenza di circa trenta – quaranta persone tra privati cittadini e tecnici operanti sul territorio comunale. Gli interventi dei cittadini e dei tecnici hanno preso in considerazione le problematiche più sentite dalla cittadinanza: tipi di interventi ammessi, viabilità e parcheggi (con riferimenti a particolari situazioni nelle varie frazioni), annessi agricoli, attività amatoriale per allevamento e colture, sviluppo di una rete ricettiva e promozione del turismo, appunti sul vecchio Piano Regolatore considerato da molti carente per diversi aspetti, possibilità o meno di recuperare i ruderi, pericolosità geologica e di frana, carta della fattibilità. Durante l'esposizione ed il dibattito, naturalmente, non è stato possibile entrare nel merito delle carte di Regolamento Urbanistico già ad uno stato avanzato di preparazione. Nella fase di preparazione hanno avuto possibilità di accesso e visura agli elaborati di RU solo i consiglieri comunali.

Con Del. C.c. n. 39 de 13 dicembre 2013 è stato adottato il Regolamento Urbanistico. È stato pertanto seguito il procedimento previsto dall’art. 17 della L.R. 1/2005 con l’invio di tutta la documentazione relativa al RU adottato a Provincia di Prato e Regione Toscana con nota prot. 8406 del 17/12/2013, la pubblicazione dell’avviso di avvenuta adozione sul BURT n. 53 del 31 dicembre 2013. Sul sito web del Comune di Vernio è stata messa a disposizione per la consultazione ed il download tutta la documentazione riguardante il RU, un avviso sulla homepage del sito informava che ai sensi dell’art. 17 comma 2 della L.R. 1/2005 chiunque poteva prendere visione degli elaborati, disponibili anche in cartaceo presso l’Area urbanistica del Comune di Vernio, e presentare osservazioni su quanto adottato entro la data del 1 marzo 2014 (60 giorni dalla pubblicazione sul BURT).

Avvisi sui quotidiani della Nazione e del Tirreno (si veda ad esempio il Tirreno del 17 dicembre 2013) hanno pubblicizzato l’adozione ed hanno invitato i cittadini a prendere visione della documentazione messa a disposizione, oltre che in formato pdf sul sito web del Comune, anche in forma cartacea presso l’Area Urbanistica. Si è inoltre provveduto a inviare a mezzo PEC l’avviso dell’avvenuta adozione e il relativo link per scaricare tutta la documentazione del RU ai soggetti individuati anche ai fini della VAS.

Le osservazioni presentate nel tempo previsto, che scadeva il primo marzo 2014, sono state 169, inoltre sono pervenuti contributi dai seguenti Enti:

- Regione Toscana (prot. 1457 del 25/02/2014) contenente i contributi dei seguenti uffici:  Governo del Territorio  Politiche Mobilità, infrastrutture  Ambiente energia e cambiamenti climatici  Ufficio tecnico del Genio Civile  Politiche ambientali, settore rifiuti e bonifiche siti inquinati  Settore produzioni agricole e vegetali

 Autorità d Bacino del Fiume Arno (prot. 457 del 21/02/2014)

 Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana (prot. 1265 del 19/02/2014) contenente anche il contributo della Soprintendenza per i Beni paesaggistici della Toscana (pervenuto anche autonomamente con nota prot. 388 del 18/01/2014)  Area n. 6 Edilizia Urbanistica e Ambiente del comune di Vernio (prot. 1583 del 28/02/2014).

Il successivo lavoro dell’Are Urbanistica, dello staff di progettazione e della Commissione Urbanistica è stato finalizzato ad entrare in merito delle osservazioni, valutarne l’ammissibilità, adattare gli elaborati alle osservazioni accolte.

Nel complesso si ritiene di poter affermare che, nei tre anni e mezzo intercorsi tra l’approvazione del Piano Strutturale, avvenuto con Del. C.c. n. 15 del 19 aprile 2011, e l’approvazione del Regolamento Urbanistico, la cittadinanza di Vernio è stata informata e coinvolta nel procedimento di formazione, ha avuto modo di conoscere temi, indirizzi e strategie e sono stati forniti i mezzi per la partecipazione attiva alle scelte.

Il Garante della Comunicazione Dott.ssa Carmela Ascantini

originale firmato digitalmente