Condizioni del percorso: escursione Partenza e arrivo: Padova, località pianeggiante su piste ciclabili e strade Note: disponibile traccia GPS 5 Lunghezza: 48 km Bassanello. Segnaletica: assente. poco trafficate per lo più asfaltate. e cartografia cicloturistica. LUNGO IL BACCHIGLIONE

Informazioni turistiche Info bike Variante verso

IAT Padova Noleggio e riparazione biciclette Candiana, paese rurale a sud Tel. +39 (0)49 8752077 Padova, Ponte San Nicolò, Battaglia di , conserva un notevole Tel. +39 (0)49 8767911 Terme, , Montegrotto patrimonio artistico di grande [email protected] Terme interesse. Il Duomo di San Michele Elenco bici service su Arcangelo risale al 1502 ed è IAT www.turismopadova.it la testimonianza più importante Tel. +39 (0)49 9115996 dell’ex-monastero degli Agostiniani. [email protected] Treno+Bici Nella vicina frazione di Pontecasale (aperto da maggio a settembre) Stazioni ferroviarie di Padova, Terme spicca la cinquecentesca villa Euganee, Battaglia Terme. Garzoni, opera dell’architetto Web Sansovino. Tra i prodotti www.padovainbici.it dell’enogastronomia si segnala www.turismopadova.it la produzione del vino Friularo.

Lungo il Bacchiglione. colombaia, anticamente edificata Mocenigo - Randi a Gorgo, villa articolato dei Colli Euganei. In breve per allevare i colombi. Più avanti, Malipiero - Gosetti a Cagnola e si giunge a Battaglia Terme dove Padova rurale. presso Bovolenta, le acque del villa Grimani-Fortini a Pontemanco. è possibile visitare il Museo della Bacchiglione si mescolano con Quest’ultimo borgo rivierasco è Navigazione Fluviale. Il paese è 1 quelle di altri canali a formare un sorto in epoca medievale attorno a stato costruito sulle sponde di un pressi di Voltabarozzo prende tradizionale “alla padovana”, le intricato sistema idraulico. In paese due mulini in muratura che hanno antico naviglio (1189-1201), dotato il nome di canale Roncajette; colture orticole si mescolano a ciò che attira l’attenzione sono le smesso di macinare solo alla metà di numerose particolarità idrauliche asciata la periferia urbana, lo seguiamo, ed attraversiamo quelle cerealicole e gli antichi rustici possenti arginature che circondano del secolo scorso. Ripreso l’argine e di bellezze storico-architettoniche, Lci si addentra in un contesto l’abitato di Ponte San Nicolò. si alternano a grandiose fattorie, il centro dove è possibile ammirare nei pressi dell’antico ponte di Riva, che possiamo ammirare rurale dove non mancano borghi Facciamo una sosta nei pressi localmente denominate boarie. il Duomo che risale all’XI secolo, osserviamo il campanile dell’ex- percorrendo l’ultimo tratto del storici, eccellenze naturalistiche di Isola dell’Abbà, suggestivo Di queste attirano la curiosità del la villa Martinengo e il palazzo abbazia di Santo Stefano a Due nostro percorso fino a Padova. e stuzzicanti opportunità borgo rurale il cui toponimo riporta turista le numerose particolarità dell’Accademia dei Concordi. Carrare e in lontananza il profilo enogastronomiche. Il percorso alla memoria le antiche bonifiche architettoniche: il camino sporgente Lasciato il canale Roncajette, sfrutta le sommità degli argini di compiute dall’abbazia di Santa dalla muratura, gli scuri in legno, la risaliamo le acque del canale diversi canali alimentati per lo più Giustina di Padova. Il canale divide varietà di comignoli, le grandi stalle Vigenzone, rimanendo sulla 1) , campagna dalle acque dello stesso fiume: il le antiche chiese di San Fidenzio con portici e l’aia pavimentata con sommità arginale di sinistra. Da Bacchiglione. e tipica casa rurale. a Roncajette e di San Leonardo a le pietre dei Colli Euganei. Da una qui in poi incontriamo tre ville 2) Battaglia Terme, il Catajo. Isola dell’Abbà. Da questo punto di queste svetta un’originale torre di origine cinquecentesca: villa 3) Gallina di . è possibile ammirare villa Rezzonico, nelle Padova affonda le sue radici cui mura di cinta A13 profonde nella campagna. Questo troviamo una bella forte legame fra città e provincia statua mariana in traspare ancora nei paesi dove pietra d’Istria. si conserva un paesaggio agrario Proseguendo in dalla viva identità. La partenza direzione di Polverara, dell’escursione è il nodo idraulico comune celebre per del Bassanello a Padova, dove l’omonima gallina, il fiume Bacchiglione da vita ai la campagna diventa canali Tronco Maestro, Battaglia ridente: nei campi e Scaricatore. Quest’ultimo nei sistemati in maniera 16 2 3 17