297

______24 --- S.S.S.S.45454545:: ––– TRATTO TORRIGLIA tracciato esistente, rappresentano elementi di criticità in quanto potrebbero subire notevoli rettifiche tracciato: I° tratto dalla P.K.31+500 alla P.K.32+629, II° tratto dalla P.K.33+081 alla P.K.35+600 . alterazioni. Le segnalazioni naturalistiche in questa zona sono infatti di notevole pregio, specialmente con riferimento alla fauna minore ed all'ittiofauna. E' quindi d'obbligo introdurre Elementi descrittivi mitigazioni ad hoc che, in fase progettuale, forniscano i dettami da seguire per apportare minor COMUNI INTERESSATI : TORRIGLIA-MONTEBRUNO disturbo possibile alle comunità faunistiche presenti nei corpi idrici attraversati. Alcune indicazioni di CLASSE STRADALE: C2 massima sono già state inserite nella sezione dedicata all'analisi degli impatti, mentre altre di LUNGHEZZA TOTALE TRATTO: 1182.10 m. (I° tratto dalla P.K.31+500 alla P.K.32+629), maggior dettaglio dovranno essere predisposte in fase di progettazione. 1719.81 m. (II° tratto dalla P.K.33+081 alla P.K.35+600). Sarebbe auspicabile anche l'effettuazione di un monitoraggio del gambero di fiume GALLERIE: 141.66 m. (I° tratto dalla P.K.31+500 alla P.K.32+629), (Austropotamobius pallipes), concordato nei tempi e nelle modalità con i competenti Uffici Regionali 86.31 m. (II° tratto dalla P.K.33+081 alla P.K.35+600). e condotto con adeguato anticipo rispetto all'inizio dei cantieri, allo scopo di valutare l'effettivo stato VIADOTTI: 152.00 m. (I° tratto dalla P.K.31+500 alla P.K.32+629), di salute delle popolazioni di questa specie. Particolare attenzione andrà comunque posta ai periodi 330.50 m. (II° tratto dalla P.K.33+081 alla P.K.35+600). di intervento ed alla sistemazione finale delle aree perifluviali, allo scopo di ricreare le condizioni per FASE DELLA PROGETTAZIONE: Progetto Preliminare la sopravvivenza delle specie segnalate e scongiurare l'innesco di fenomeni di degrado STUDI TRASPORTISTICI E VIABILISTICI A SUPPORTO DELLE PREVISIONI: “progetto sperimentale vegetazionale. A questo proposito, si segnala anche la necessità di prestare particolare attenzione di traffico sulla rete ordinaria di grande comunicazione” (RL 1999) alla presenza di specie floristiche alloctone, adottando tutti gli accorgimenti idonei ad evitare l'introduzione o lo sviluppo di entità aliene invasive. DESCRIZIONE INTERVENTO INFRASTRUTTURALE E CONNESSIONI CON L’INTORNO : L’intervento consta di una serie di adeguamenti e rettifiche all’esistente Strada Statale n° 45 della Val . Le opere agevolano i collegamenti tra la città di Genova (Val Bisagno), il di Torriglia e gli altri comuni posti nell’entroterra genovese, connettendo la predetta statale con altre strade provinciali di comunicazione con la confinante Regione Emilia-Romagna. RAPPORTO CON ATTI PROGRAMMATORI: l’opera è inserita negli atti di programmazione di ANAS. OBIETTIVI PERSEGUITI : Velocizzazione dei collegamenti tra la città capoluogo della : Genova, i Comuni della Val Trebbia e la Regione Emilia-Romagna. aspetti ambientali e paesistici VALUTAZIONI COMPARATIVE DELLE ALTERNATIVE : Non esistono soluzioni alternative, trattandosi comunque di modesti interventi di adeguamento di un’infrastruttura già esistente. ELEMENTI DI CRITICITA’/ELEMENTI DI MITIGAZIONE PREVISTI: Il tracciato non presenta particolari elementi di criticità e non attraversa alcun SIC. E’ presente un elettrodotto di cui tener conto qualora le opere lo interessassero, per prendere opportuni accordi con l’ente gestore. Il tracciato attraversa alcuni corridoi ecologici per specie di ambienti acquatici; gli interventi dovranno pertanto tenere in considerazione i relativi corsi d’acqua, adottando particolari cautele nelle fasi di cantierizzazione. Cautela dovrà altresì riservarsi per gli interventi che interessano, peraltro per un breve tratto, un corridoio ecologico per specie di ambienti boschivi. L’analisi della cartografia della Regione Liguria relativa alla Biodiversità - Specie ed Altri Elementi Rilevanti non evidenzia, lungo il tracciato dell’infrastruttura, valenze significative.

DESCRIZIONE SINTETICA DEGLI ESITI DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA L'opera in questione non interessa aree SIC o ZPS ma atrraversa corridoi ecologici che costituiscono elementi della RER. In particolare, si segnala la presenza di due corridoi ecologici per specie di ambiemnte acquatico che, pur avendo a che fare con interventi per lo più di adeguamento di un