ISTITUTO COMPRENSIVO G. FALCONE e P. BORSELLINO Bilancio sociale 2015/2016

1 Presentazione

La scuola rappresenta un soggetto fondamentale di una comunità territoriale. Essa ha una sua autonomia ma nello stesso tempo ha il dovere di “rispondere” alle legittime istanze dei propri utenti, a partire dalle famiglie. La nostra scuola da anni è impegnata ad offrire un servizio formativo di sempre maggiore qualità, in dialogo costante con le famiglie ed i vari soggetti del territorio. In continuità con questo impegno la “rendicontazione sociale” costituisce per la scuola - in tutte le sue componenti - un’occasione per:  riflettere sistematicamente su se stessa, sui propri valori, obiettivi, missione;  sentirsi stimolata a promuovere innovazione e miglioramento delle proprie prestazioni;  attivare con i propri stakeholder (famiglie, comunità locale) momenti di dialogo, confronto, partecipazione, collaborazione.

2 Il bilancio sociale è un atto di responsabilità della scuola, in quanto servizio pubblico, verso i “portatori di interesse” e più in generale verso la comunità territoriale di cui è parte. Esso è anche un atto di trasparenza relativamente a quanto si fa, agli obiettivi che ci si prefigge, all’impiego delle risorse umane ed economiche, ai risultati che si raggiungono. Il “rendere conto” è nello stesso tempo un “rendersi conto”, da parte della comunità professionale impegnata dentro la scuola, di quanto si fa, nella complessa articolazione dei suoi aspetti.

Il dirigente scolastico Romano Dasti

Offanengo, 4 maggio 2017

3 STORIA DELL’ISTITUTO

L’ Istituto Comprensivo di Offanengo è nato il 1° settembre 2000, a seguito del nuovo dimensionamento delle Istituzioni scolastiche deliberato nel tentativo di razionalizzarne il funzionamento riparametrandone le coordinate territoriali di riferimento e complessità. Sono entrate a far parte dell’istituto le scuole primarie e dell’infanzia che già facevano parte della direzione didattica di Offanengo, come , , e , e le scuole primarie e dell’infanzia che facevano capo alla direzione didattica di , come , (Bottaiano) e Melotta e due scuole medie, quella di Offanengo, che era sezione staccata di Sergnano, e quella di Romanengo, che era sezione staccata di Soncino. Si è delineata in questo modo una situazione di partenza complessa e eterogenea. 4 STORIA DELL’ISTITUTO

Fin dal suo sorgere l’Istituto ha contato più di 1400 alunni (che col tempo sono diventati oltre 1600), dislocati su 14 plessi (infanzia di Offanengo, Romanengo, Madignano, Ricengo, Salvirola, Melotta; primaria di Offanengo, Romanengo, Madignano, Bottaiano, Izano, Salvirola; secondaria di primo grado di Offanengo e Romanengo) per un bacino di utenza comprendente 8 Comuni (quelli sopra indicati con l’aggiunta di ). Alle scuole sopra elencate si è unita, nell’anno scolastico 2013-2014, la scuola dell’infanzia di Izano, che da paritaria è divenuta statale

5 STORIA DELL’ISTITUTO

Nel corso degli anni l'Istituto Comprensivo di Offanengo si è irrobustito in diversi modi, grazie ad un processo di modernizzazione e di adeguamento alle nuove esigenze della normativa e della società: si è dotato di un Piano dell'offerta formativa,ha costituito una “struttura intermedia” a livello di docenti, ha rafforzato la coesione fra i suoi diversi ordini di scuola, ha stabilito solide sinergie con le Amministrazioni comunali e con le varie Associazioni e realtà del territorio. Ha investito sulla progettualità, dandosi un respiro internazionale con la partecipazione al "Progetto Comenius" nell'ambito del Programma Europeo "Socrates". Dal punto di vista più strettamente didattico ha promosso attività legate alle discipline curricolari ma anche ai settori del teatro, della musica, dello sport, dell'educazione ambientale, della comunicazione, dell'educazione alla salute e all'affettività, della legalità e della memoria, della multimedialità e delle lingue straniere (con un approccio all’inglese fin dalla scuola dell'infanzia). 6 STORIA DELL’ISTITUTO

Nell’anno 2009 la scuola secondaria di primo grado di Romanengo si è arricchita di una sezione a indirizzo musicale seguita, nel 2013, da quella di Offanengo.

L’istituto nel maggio 2003 è stato intitolato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Tale scelta ha inteso sottolineare l’impegno della scuola nel campo della promozione dei valori della legalità, della giustizia e della cittadinanza attiva, obiettivi ormai considerati imprescindibili nella formazione degli studenti come cittadini di domani.

7

BACINO DI UTENZA

SUPERFICIE TOTALE 81 kmq

COMUNI 8

POPOLAZIONE TOTALE 18.028

DENSITÀ 222,568 abitanti per kmq 8 IL TERRITORIO

Il territorio sul quale insiste l’IC comprende 8 comuni di grandezza medio-piccola per un totale di quasi 18 mila abitanti. Sotto il profilo socio-economico si tratta di un territorio rurale ma limitrofo alla piccola città di Crema che funge da capo- comprensorio. Il contesto “rurale” e di piccolo-comune favorisce una maggiore tenuta dei legami sociali e delle relazioni interpersonali, con una discreta prossimità tra istituzioni e cittadini (Comune, scuola, ospedale). Il territorio che ospita la scuola presenta le caratteristiche tipiche della realtà lombarda. Dal punto di vista economico, in questi ultimi anni, non è restato immune dalle conseguenze della crisi economica; nonostante ciò, il tasso di disoccupazione è rimasto a livelli contenuti rispetto ad altri contesti territoriali. Ciò si spiega a partire dal tessuto produttivo su cui si fonda l’economia del territorio: oltre alla realtà agricola e zootecnica, si conta una prevalenza di piccole e medie imprese, anche se non mancano realtà industriali più grandi ed internazionali come la Bosch e la Coim. 9 IL TERRITORIO

Il territorio è ricco anche dal punto di vista delle espressioni sociali, della società civile e del terzo settore, con una significativa rilevanza anche di iniziative legate all’ambito ecclesiale. Soprattutto nei comuni di maggiori dimensioni la vivacità sociale è rilevante così come la collaborazione tra pubblico e privato-sociale. Positiva e proficua è anche la collaborazione tra scuola ed amministrazioni comunali. Questo avvantaggia molto rispetto alle esigenze di accoglienza e di protezione sociale delle persone a rischio emarginazione ed esclusione sociale. Analogamente alla frammentazione delle amministrazioni comunali, vi è una frammentazione delle scuole che sono capillarmente presenti in tutti i contesti, anche quelli più piccoli, con una rete di plessi che, in positivo, è elemento di coesione e di crescita sociale e culturale del territorio.

10 L E

S 7 SCUOLE DELL’INFANZIA C U 6 SCUOLE PRIMARIE O 2 SCUOLE SECONDARIE L DI 1° GRADO

E 11 FISIONOMIA DELL’ISTITUTO

Scuole dell’infanzia Scuole primarie Scuole secondarie

OFFANENGO OFFANENG0 OFFANENGO Classi Sezioni 3 Classi 13 Via Stanghellini 1 Via Stanghellini1 Via Dante Alighieri 1 12 + 3*

ROMANENGO ROMANENGO ROMANENGO Classi Sezioni 4 Classi 7 Via Aldo Moro 5 Via Aldo Moro 5 Via Aldo Moro 5 4+3*

MADIGNANO MADIGNANO Sezioni 3 Classi 6 * classi a indirizzo musicale Via Ugo Foscolo Via Libertà 18

RICENGO RICENGO Sezioni 2 Classi 5 Via Sandro Pertini Via Sandro Pertini

IZANO IZANO Sezioni 2 Classi 5 Via San Biagio 25 Via Giovanni XXIII

SALVIROLA SALVIROLA Sezioni 2 Classi 5 Via Vittoria 23 Via Vittoria 16

MELOTTA Sezioni 1 Via Soncino 1 Totale alunni 372 Totale alunni 802 Totale alunni 502 12 La popolazione scolastica 2015 2016

Alunni frequentanti le scuole di

Alunni CASA OFFANENGO ROMANENGO MADIGNANO RICENGO SALVIROLA LET IZANO ISTITUTO TO residenti

671 398 189 152 105 19 145 1679 in Inf + Inf Prim Sec Inf Prim Sec Inf Prim Inf Prim Inf Prim Inf Inf Prim Prim + Sec OFFANENGO 52 236 163 1 4 3 1 0 0 0 0 1 0 0 0 461 ROMANENGO 2 7 4 77 126 98 1 0 0 0 0 0 0 0 0 315 TICENGO 0 0 0 7 10 9 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26 MADIGNANO 0 0 62 0 0 0 73 102 0 0 0 0 0 0 1 238 RICENGO 5 21 52 0 1 1 1 0 44 80 0 0 2 0 0 207 SALVIROLA 1 2 3 1 2 24 0 1 0 0 34 64 0 4 4 140 CASALETTO 0 0 0 0 4 11 0 0 1 25 0 0 14 0 0 55 IZANO 0 1 49 2 1 4 5 2 0 1 0 1 0 37 87 190 ALTRI COMUNI 0 5 6 1 1 10 3 0 0 1 0 5 3 6 6 47 totale frequentanti 60 272 339 89 149 160 84 105 45 107 34 71 19 47 98 1679 13 EUROPA (U.E. e EXTRA U.E.)

ROMANIA ALUNNI POLONIA REP. SLOVACCA ALBANIA MOLDOVA 1679 ASIA SERBIA MACEDONIA INDIA CINA CON CERTIFICAZIONE GIORDANIA GIAPPONE SUD AMERICA LEGGE 104 AFRICA COLOMBIA MAROCCO ECUADOR TUNISINA PERÙ 72 = 4,3% COSTA D’AVORIO REP. DEM. CONGO EGITTO ANGOLA CON CITTADINANZA SENEGAL SEICELLE NON ITALIANA NIGERIA 248 = 15%

14 Fasce di complessità delle scuole lombarde

Con  1679 alunni di cui 248 stranieri e 72 certificati  168 docenti in organico di diritto  40 personale Ata

L’IC di Offanengo è nel 2015/16 l’8° per complessità su 1154 scuole il 3° tra gli istituti comprensivi

15 Dal RAV al Piano di Miglioramento Nel 2014 ha preso avvio il Sistema nazionale di valutazione (SNV) che prevede tre passaggi  Autovalutazione attraverso il Rapporto di autovalutazione (RAV)  Piano di miglioramento col quale la scuola individua i traguardi, le priorità e le azioni  Rendicontazione sociale: la scuola “rende conto” ai propri “portatori d’interesse”

16 Il Rapporto di autovalutazione (2014/15)

Sulla base di una cospicua mole di dati ogni scuola si auto valuta. In particolare si da un “voto” (tra 1 e 7) in riferimento a:  Risultati scolastici: 4  Risultati nelle prove standardizzate nazionali: 4  Competenze chiave e di cittadinanza: 4  Risultati a distanza: 5  Pratiche educative e didattiche: 3  Ambiente di apprendimento: 4  Inclusione e differenziazione: 5  Continuità e orientamento: 5  Pratiche gestionali e organizzative: 4  Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane: 2  Integrazione col territorio e rapporti con le famiglie: 4

17 Il rapporto di autovalutazione

Il testo del RAV è consultabile sul sito della scuola http://www.icfalbor.gov.it nella sezione “Piano di miglioramento”

18 Il Piano di miglioramento (dal 2015/16)

Sulla scorta dell’autovalutazione la scuola nel 2015/16 ha predisposto un Piano di miglioramento con:  Priorità  Traguardi  Obiettivi di processo  Azioni

19 Piano di Miglioramento

Priorità da individuare nell’area degli esiti degli studenti

 Ridurre la varianza tra le classi dell’istituto nelle prove standardizzate nazionali  Migliorare i livelli nelle competenze chiave e di cittadinanza, in particolare nella lingua inglese 20 Piano di Miglioramento

Obiettivi di Processo

 programmazione periodica comune per ambiti disciplinari e/o classi parallele;  predisposizione di prove comuni e condivisione dei criteri di valutazione;  diffusione dell'utilizzo di metodologie didattiche diversificate che favoriscano lo sviluppo delle competenze;  definizione di strumenti di valutazione delle competenze  corsi di formazione per gli insegnanti sui temi del curricolo e delle competenze  realizzazione di un curricolo d'istituto rispondente ai bisogni formativi degli studenti e alle attese educative del contesto locale. 21

Azioni realizzate dal 2015 ad oggi

 Percorso di formazione/autoformazione (12 ore) per tutti i docenti nell’anno scolastico 2015/16 finalizzato alla costruzione di un curricolo verticale e all’approfondimento del tema delle competenze con il prof. Piero Cattaneo (Università Cattolica)  Percorso di formazione/autoformazione (12 ore) per tutti i docenti nell'anno scolastico 2016/17 su didattica per competenze e neuroscienze, fare didattica con gli Eas, la valutazione delle competenze con la prof. Paola Negri (Università Cattolica)  Ridefinizione del curricolo verticale della scuola sulla base delle competenze chiave e di cittadinanza  Attivazione dei dipartimenti disciplinari per la scuola secondaria

22 Azioni realizzate dal 2015 ad oggi

 Predisposizione di prove parallele in italiano, matematica, inglese nella scuola secondaria  Programmazioni bimestrali per aree disciplinari nella scuola primaria  Individuazione dei referenti d’istituto per le prove Invalsi  Incontro di riflessione sui “quadri di riferimento” delle prove Invalsi per docenti della scuola primaria  Azioni per lo sviluppo delle competenze in lingua inglese (interventi/laboratori di approccio alla lingua inglese nella scuola dell’infanzia, interventi/laboratori di madrelingua nelle scuole secondarie e nelle classi finali della scuola primaria, summer camp, metodologia CLIL, stage multiculturale a Malta)

23 Il testo del Piano di miglioramento è consultabile sul sito della scuola http://www.icfalbor.gov.it nella sezione “Piano di miglioramento”

24 Verso la rendicontazione sociale

 Il RAV in queste settimane è stato riaperto e può essere aggiornato  Il Piano di miglioramento seguirà l’aggiornamento del RAV  Nel 2018/19 sarà obbligatoria la rendicontazione sociale 25 PNSD

26 Il testo del Piano scuola digitale del nostro istituto è consultabile sul sito della scuola http://www.icfalbor.gov.it nella sezione “PNSD”

27 LE RISORSE: IL PERSONALE

Il personale della scuola è composto da insegnanti, assistenti amministrativi e collaboratori scolastici.

28 IL PERSONALE DOCENTE: I POSTI IN ORGANICO

Scuola Scuola dell’infanzia Scuola primaria secondaria Totale posti Totale posti Totale 34 insegnanti 69 44 insegnanti AN cattedre AN Posti di Posti di Posti di 5 16 12 sostegno sostegno sostegno Posti ins IRC 1 Posti ins IRC 3 Posti ins IRC 1 Ore DM8 16 Posti Posti Organico 5 Organico 2 potenziato potenziato

Totale posti 40 93 59 29 IL PERSONALE DOCENTE Data di riferimento: 15 ottobre 2015

Insegnanti titolari a tempo indeterminato full-time 107 Insegnanti titolari a tempo indeterminato part-time 20 Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato full-time 7 Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato part-time 2 Insegnanti su posto normale a tempo determinato con contratto annuale 5 Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto annuale 7 Insegnanti a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 27 Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 20 Insegnanti di religione a tempo indeterminato part-time 1 Insegnanti di religione incaricati annuali 10 Insegnanti su posto normale con contratto a tempo determinato su spezzone 11 orario* Insegnanti di sostegno con contratto a tempo determinato su spezzone orario* 10

TOTALE PERSONALE DOCENTE 227 30 IL PERSONALE ATA Data di riferimento: 15 ottobre 2015

Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi 1 Assistenti Amministrativi a tempo indeterminato 3 Assistenti Amministrativi a tempo determinato con 3 contratto fino al 30 Giugno Collaboratori scolastici a tempo indeterminato 19 Collaboratori scolastici a tempo determinato con 8 contratto fino al 30 Giugno Personale ATA a tempo indeterminato part-time 8 TOTALE PERSONALE ATA 42

31 VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE: LA FORMAZIONE

L’Istituto comprensivo ritiene la formazione e l’aggiornamento un fattore decisivo di crescita professionale di chi è impegnato in ambito educativo, soprattutto in una società in rapido mutamento, per qualificare sempre meglio l’offerta del personale.

32 VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE: LA FORMAZIONE

Le aree La formazione, coerentemente con il piano nazionale, riguarda principalmente le seguenti aree: . le competenze digitali e per l'innovazione didattica e metodologica; . le competenze linguistiche; . l'inclusione, la disabilità, l'integrazione, le competenze di cittadinanza globale; . il potenziamento delle competenze di base, con particolare riferimento alla lettura e comprensione, alle competenze logico- argomentative degli studenti e alle competenze matematiche; . la valutazione; . le dinamiche relazionali, la gestione dei conflitti e il lavoro in team.

33 VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE: LA FORMAZIONE

LA DIDATTICA PER COMPETENZE PROF. PIERO CATTANEO RIVOLTO A INTERO COLLEGIO DOCENTI

CORSI ORGANIZZATI IN RETE CON ALTRE SCUOLE SU TEMATICHE RELATIVE A COMPETENZE DISCIPLINARI: RIVOLTO AI DOCENTI DELLE VARIE DISCIPLINE

COSI RELATIVI ALLA SICUREZZA RIVOLTI A TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA

34 LA FORMAZIONE 2016/17

 il percorso di formazione obbligatorio approvato dal Collegio docenti e guidato dalla prof. Paola Negri su Didattica per competenze ed EAS;  il percorso di formazione obbligatorio dei docenti in anno di prova;  il corso sulle “Competenze di matematica” per docenti di infanzia e primaria tenuto dal prof. Pea (settembre-dicembre 2016);  il corso sulle “Competenze di cittadinanza” tenuto dalla prof. Claris (gennaio-marzo 2017);  il corso di formazione on line sui DSA (ottobre –dicembre 2016);

35 LA FORMAZIONE 2016/17

 i corsi di formazione nell’ambito del PNSD presso l’IIS “Racchetti –Da Vinci” di Crema (febbraio-maggio 2017);  il percorso di formazione sugli orti scolastici promosso dal nostro Istituto (febbraio-maggio 2017);  il percorso di formazione su “Il corpo in relazione: un gioco di emozioni” per docenti di scuola dell’infanzia con la dott. Simona Provezza (febbraio-marzo 2017);  il percorso di formazione nell’abito del progetto “La cultura dell’organizzazione: dal PdM alla valorizzazione della professionalità docente” promosso da una rete di scuole lombarde in collaborazione con l’UCIIM Lombardia (febbraio- giugno 2017).

36 Il testo del Piano di formazione del personale è consultabile sul sito della scuola http://www.icfalbor.gov.it nella sezione “Formazione docenti 2016/17”

37 LA “VALORIZZAZIONE DEL MERITO” DEI DOCENTI ( legge 107/2015 comma 126)

È stato attribuito un bonus premiale a 34 docenti (corrispondente al 25% degli aventi diritto ossia i docenti di ruolo)

 n. 5 scuola dell’infanzia  n. 17 scuola primaria  n. 12 scuola secondaria 38

-

39

-

PREMOLI DI NADIA

– ELEONORA

KATIA VEZZOLI KATIA

- - ANGELA PARATI ANGELA ROBERTA TOSI ROBERTA

NATALINA DOLDINATALINA DANIELA DEIRA VAILATI DEIRA CLARA BIANCHESSI CLARA ANNALISA CHIROLI ANNALISA –

FEDERICA CANTONI FEDERICA

TEMATICHE

– ANTONELLA D’ARPA D’ARPA ANTONELLA REFERENTI REFERENTI PER –

PARTICOLARI PARTICOLARI AREE ENRICA FERLA ENRICA SCARTABELLATI

DANIELE PAPPALARDO DANIELE

SALVIROLA SALVIROLA

DOCENTI TITOLARI TITOLARI DOCENTI BEATRICE DE MARCHI MARCHI DE BEATRICE CELESTINA FERLA LODIGIANIFERLA CELESTINA FUNZIONE FUNZIONE STRUMENTALE ELISA CAZZAMALLI ELISA CASTELNOVO CASTELNOVO PRIM OFFANENGO OFFANENGO PRIM ROMANENGO PRIM MADIGNANO PRIM IZANO PRIM PRIM RICENGO PRIM CLARA BIANCHESSI CLARA GIUSEPPINA MOSCONI GIUSEPPINA DOCENTI

ROBERTA POZZALI POZZALI ROBERTA BELLANI

SITOWEB

REFERENTE CARLUCCIO CARLUCCIO

PEDRINI

BRUNO MORI BRUNO ORE BOCCA DI LORENZO SECONDO

COLLABORAT ROSSANA ROSSANA SEC OFFANENGO SEC ROMANENGO SEC

PLESSO

RESPONSABILI PRIMO CESARI ANTONELLA ANTONELLA CARAVAGGI

COLLABORATORE

ANGELA PARATI ANGELA CHIARA CHIARA ROBERTA POZZALI ROBERTA

BIANCA ROSA BOMBELLI ROSA BIANCA

ANGELA GRASSELLIANGELA ANNA CRISTINA CABINI CRISTINAANNA

ANNA BEATRICE COSTA BEATRICE ANNA

RSPP SICUREZZA REFERENTE DIRIGENTE SCOLASTICO PROF. ROMANO DASTI ROMANO PROF. SCOLASTICO DIRIGENTE ING SERGIO ING ANNA ANNA BARBAGLIO CONSOLANDI INF RICENGO RICENGO INF MELOTTA INF INF OFFANENGO OFFANENGO INF ROMANENGO INF MADIGNANO INF IZANO INF SALVIROLA INF

Maria Paolina

COLLABORATORI SCOLASTICI Raffaella

Maria DSGA Marina AMM.VI Leonarda Bianchessi FRANCESCA Romani Luisa ASSISTENTI La MalfaPaola Zaniboni Bruno Marcello Crotti MussiGiovanni Denti Loredana ASCHEDAMINI AllegriEmanuela Bonizzoni ORGANIGRAMMA LE RISORSE: I FINANZIAMENTI

Fonti di finanziamento sono:  contributi dalle Amministrazioni comunali come fondi per il diritto allo studio  finanziamenti su specifici bandi pubblici e progetti  risorse provenienti dai bandi PON 2014- 2020  sponsorizzazioni  contributi da privati o donazioni

40 LE RISORSE: I FINANZIAMENTI

41 I COMUNI A SOSTEGNO DELL’OFFERTA FORMATIVA

ORGANIZZAZIONE ORGANIZZAZIONE DEL DEI TRASPORTI SERVIZIO MENSA

MANUTENZIONE E SICUREZZA DEGLI ASSEGNAZIONE EDIFICI DI CONTRIBUTI

42 I COMUNI A SOSTEGNO DELL’OFFERTA FORMATIVA

DIRITTO ALLO STUDIO

FONDI EROGATI ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO DALLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI

43 Contributi comunali 2015 2016

Contributi delle Amministrazioni comunali a. s. 2015/2016 erogati secondo il criterio dei frequentanti

OFFA ROMA MADI RICEN SALVI CASA IZANO ISTI NENGO NENGO GNANO GO ROLA LETTO TUTO

671 398 189 152 105 19 145 1679

FUNZIO

NA

MENTO

GENERA €21.324,38 €12.648,44 €6.006,42 €4.830,44 €3.336,90 € 603,82 €4.608,10 €53.358,50

LE

€ 31,7 per alunno

44 Contributi comunali 2015 2016

Contributi delle Amministrazioni comunali a. s. 2015/2016 erogati secondo il criterio dei residenti

ROMANEN OFFANENGO GO MADIGNA RICENGO SALVIROLA CASALET IZANO ISTITUTO NO TO TICENGO

461 341 238 207 140 55 190 1632

PROGETTI POF € 14,84 € 6.841,24 € 5.060,44 € 3.531,92 € 3.071,88 € 2.077,60 € 816,20 € 2.819,60 € 24.218,88 per alunno

COMUNICA ZIONE € 2,00 € 922,00 € 682,00 € 476,00 € 414,00 € 280,00 € 110,00 € 380,00 € 3.264,00 per alunno

SPORTEL LO ASCOLTO € 2.305,00 € 1.705,00 € 1.190,00 € 1.035,00 € 700,00 € 275,00 € 950,00 € 8.160,00 € 5,00 per alunno

45 Contributi comunali 2015 2016

Contributi forfettari delle Amministrazioni comunali 2015/2016

ROMANEN OFFANEN GO MADIGNA RICENGO SALVIROLA CASALET IZANO ISTITUTO GO NO TO TICENGO

Potenziam.

Progetti € € € 1.000,00 € 2.000,00 € - € 500,00 € - € 3.500,00 - - POF

Alfabetizzaz . € 600,00 € € 1.100,00 € 850,00 € 710,00 € €4.110,00 Motoria - 850,00 sc. Inf. SEGRETE € 5.164,57 € € - € - € - € - € € 5.164,57 RIA - -

46 Contributi comunali 2015 2016

Contributi delle Amministrazioni comunali a. s. 2015/2016 erogati secondo il criterio dei residenti (solo indirizzo musicale)

OFFANEN ROMANENGO MADIGNAN SALVIR CASALET RICENGO IZANO ISTITUTO GO TICENGO O OLA TO

PROGETTI PER MUSICALE € 15,00 per € 615,00 € 660,00 € 120,00 € 330,00 € 90,00 € 45,00 € 120,00 €1.980,00 alunno

Contributi delle Amministrazioni comunali previsti per l'a. s. 2015/2016 secondo il criterio dei residenti Solo scuola primaria – classi seconda, terza, quarta,quinta – e scuola secondaria

OFFANEN ROMANENGO MADIGNAN RICENGO SALVIROLA CASALETTO IZANO ISTITUTO GO TICENGO O

364 229 135 144 89 36 1136 139 DIARIO SCOLASTICO € 2,00 per alunno € 728,00 € 458,00 € 608,O0 €288,00 € 278,00 € 178,00 € 72,00 €2.610,00

47 LE RISORSE: LE INFRASTRUTTURE

La maggior parte degli edifici scolastici che fanno capo all’IC non sono di recente costruzione e non sempre sono dotati di infrastrutture adeguate alle esigenze. Le amministrazioni comunali hanno cercato in questi anni di sopperire alla carenze, pur con i limiti dettati dalle disponibilità finanziarie.

48 LE RISORSE: LE INFRASTRUTTURE

 PALESTRE In tutte le scuole sono presenti palestre o aule/spazi adibiti allo svolgimento di attività ludico motorie. In diverse realtà vi è la possibilità di usufruire di strutture sportive comunali, parrocchiali o private

49 LE RISORSE: LE INFRASTRUTTURE

 AUDITORIUM  scuola secondaria di Romanengo  AULA POLIFUNZIONALE  scuola secondaria di Offanengo  AULA COMPUTER  scuole primarie  LABORATORIO SCIENTIFICO  Scuole secondarie  ORTO SCOLASTICO  Scuola primaria Romanengo – scuola secondaria Offanengo 50 LE RISORSE: LE INFRASTRUTTURE

 Per quanto riguarda le infrastrutture di rete, tutti i plessi possiedono un collegamento a internet.  Grazie ai finanziamenti PON e al contributo di alcune amministrazioni comunali si sono potenziate le reti LAN/WLAN.

51 LE RISORSE: ATTREZZATURE

 STRUMENTI MUSICALI Le scuole secondarie di primo grado, hanno un corso a indirizzo musicale e possiedono un congruo numero di strumenti musicali e di attezzature per l’amplificazione del suono Le scuole primarie e quelle dell’infanzia possiedono diversi kit di strumenti musicali (strumentario ORFF) 52 LE RISORSE: ATTREZZATURE

 ATTREZZATURE SPORTIVE Tutte le scuole possiedono piccoli attrezzi sportivi, adeguati all’età degli alunni. Le palestre scolastiche delle scuole secondarie sono dotate di attrezzature più complesse atte alla pratica sportiva.

53 LE RISORSE: ATTREZZATURE

 DOTAZIONI TECNOLOGICHE Nell’ambito di uno sviluppo della didattica con le nuove tecnologie, si sta implementato il numero di attrezzature informatiche DOTAZIONE DI ISTITUTO:

PC NOTEBOOK LIM STAMPANTI TABLET STAMPANTE 3D 116 63 40 36 6 1

54 DOTAZIONI TECNOLOGICHE

INFANZIA PC NOTEBOOK STAMPANTI

Offanengo 1 1 Ricengo 1 2 Romanengo 1 1 Salvirola 1 1 Madignano 2 3 2 Izano 1 1 Melotta 1 1

55 DOTAZIONI TECNOLOGICHE

PRIMARIA PC NOTEBO LIM STAMPANTI TABLE OK T Offanengo 15 9 9 5 4

Ricengo 5 11 1 3

Romaneng 13 4 2 4 o Salvirola 9 4 2 5 1

Madignano 13 1 5 2

Izano 11 5 4 3

56 DOTAZIONI TECNOLOGICHE

SECONDARIA PC NOTEBOOK LIM STAMPANTI TABLET STAMPANTE 3D

Offanengo 32 14 16 3 1 1

Romanengo 16 7 4 3 1 0

57 Progetti POF

58 Il Piano triennale dell’offerta formativa 2016/2019

 Link: http://www.icfalbor.gov.it/menu- principale/piano-dell-offerta-formativa

59 Le macroaree dei progetti

Il Piano dell'offerta formativa prevede tre progetti di istituto, uno per ciascuna delle macroaree individuate  RELAZIONI E CITTADINANZA

 LINGUAGGI

 AMBIENTE

Gli insegnanti partecipano alla realizzazione dei progetti di istituto facendosi ideatori, promotori di proposte, anche laboratoriali e di attività specifiche, che costituiscono le articolazioni di plesso dei progetti stessi. 60

Progetti realizzati nel 2015/2016 area “relazioni e cittadinanza”

 LEGALITÀ E MEMORIA  VIAGGIO NELLA COSTITUZIONE  IL MONDO A SCUOLA DUE  CLASSINCASA  ISTRUZIONE DOMICILIARE  SCUSATE IL DISTURBO  PROGETTO STARE BENE INSIEME

61 Laboratori realizzati nel 2015/2016 area “relazioni e cittadinanza” APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE SCUOLE DELL’INFANZIA – BAMBINI ULTIMO ANNO MADRE LINGUA INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI OFFANENGO SCUOLA SECONDARIA DI ROMANENGO SCUOLA PRIMARIA DI OFFANENGO SCUOLA PRIMARIA DI ROMANENGO MADRE LINGUA SPAGNOLO SCUOLE SECONDARIA DI OFFANENGO SCUOLA SECONDARIA DI ROMANENGO

MADRE LINGUA FRANCESE SCUOLE SECONDARIA DI OFFANENGO

62

Laboratori e attività previsti dal Progetto di Istituto il Mondo a Scuola Due

ACCOGLIENZA ALUNNI E FAMIGLIE TUTTE LE SCUOLE ACCOGLIENZA ALUNNI BIELORUSSI SCUOLA PRIMARIA OFFANENGO ITALIANO LINGUA 2 ALFABETIZZAZIONE LINGUA PER LO STUDIO SCUOLE SECONDARIE SCUOLE PRIMARIE

i 63 Laboratori e attività previsti dal Progetto di Istituto Legalità e Memoria

GIORNATA DELLA MEMORIA

INCONTRI CON CARITAS EMERGENCY POLIZIA POSTALE

64 Altri laboratori e attività realizzati nell’area “relazioni e cittadinanza”

EMOZIONI E RELAZIONI SOCIALI SCUOLA SECONDARIA DI OFFANENGO SCUOLE PRIMARIE RECUPERO DIDATTICO SCUOLE SECONDARIE BLUE DAY SCUOLE PRIMARIE SCUOLA SECONDARIA DI OFFANENGO INCONTRI CON I NONNI SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

65 Progetti realizzati nel 2015/2016 area “ambiente”

LEGGERE L’AMBIENTE PROGETTO IO E LA CHIMICA PROGETTO SICUREZZA PROGETTO CRESCIAMO

INSIEME 66 Laboratori e attività previsti dal Progetto di Istituto Leggere l’ambiente RIFIUTANDO SCUOLA SECONDARIA ROMANENGO SCUOLE PRIMARIE SCUOLE DELL’INFANZIA

FESTA DELL’ALBERO SCUOLE PRIMARIE SCUOLE DELL’INFANZIA

ESCURSIONI NEL PARCO DEL SERIO SCUOLE PRIMARIE SCUOLA SECONDARIA DI OFFANENGO 67 Laboratori e attività previsti dal Progetto di Istituto SCUOLA SICURA

PROVE DI EVACUAZIONE SCUOLE SECONDARIE SCUOLE PRIMARIE SCUOLE DELL’INFANZIA

INCONTRI CON VIGILI DEL FUOCO - VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE … SCUOLE SECONDARIE SCUOLE PRIMARIE SCUOLE DELL’INFANZIA

68 Altri laboratori e attività realizzati nell’area “ambiente” GALILAB SCUOLE SECONDARIE

SONDA AIR @ SCHOOL SCUOLA SECONDARIA OFFANENGO

PROGETTO FRUIT DAY SCUOLA PRIMARIA DI OFFANENGO

PIEDIBUS SCUOLA PRIMARIA DI OFFANENGO SCUOLA PRIMARIA DI IZANO 69 Progetti realizzati nel 2015/2016 area “linguaggi”

 CRESCENDO IN MUSICA 2 – MUSICA 2020  CORSI DI PRATICA MUSICALE (DM 31 GENNAIO 2011 n° 8)  TUTTI IN GIOCO DAL GIOCO ALLO SPORT  CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA  CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA  SQUADRA INTEGRATA

70 Laboratori e attività previsti dal Progetto Tutti in gioco, dal gioco allo sport ALFABETIZZAZIONE MOTORIA SCUOLE INFANZIA GIOCAYOGA SCUOLA DELL’INFANZIA DI SALVIROLA SCUOLA PRIMARIA DI SALVIROLA GIOCO SPORT SCUOLE PRIMARIE ATTIVITA’ SPORTIVE SCUOLE SECONDARIE SPORT INTEGRATO SCUOLE SECONDARIE DANZA CON PARTECIPAZIONE OLIMPIADI DELLA DANZA) SCUOLE SECONDARIE DI OFFANENGO E ROMANENGO SCUOLE PRIMARIE DI OFFANENGO ROMANENGO MADIGNANO 71

Laboratori e attività previsti dal Progetto di Istituto Crescendo … in musica

PROPEDEUTICA MUSICALE SCUOLE INFANZIA ALFABETIZZAZIONE MUSICALE SCUOLE PRIMARIE APPROCCIO ALLO STRUMENTO MUSICALE SCUOLE PRIMARIE DI OFFANENGO, ROMANENGO, SALVIROLA RICENGO JUNIOR BAND E ORCHESTRA DI ISTITUTO ALUNNI SCUOLE SECONDARIE-CORSO A INDIRIZZO MUSICALE- EX ALUNNI CORO SCUOLE SECONDARIE

72 Altri laboratori realizzati nell’area “linguaggi” LATINO SCUOLE SECONDARIA DI OFFANENGO TEATRO SCUOLE SECONDARIE DI OFFANENGO E ROMANENGO SCUOLA PRIMARIA DI OFFANENGO E IZANO

MANIPOLAZIONE E PIEGATURA DELLA CARTA SCUOLE DELL’INFANZIA

ANIMAZIONE DELLA LETTURA

SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE73

Laboratori realizzati nel 2015/2016

I laboratori sono stati realizzati con i fondi provenienti da  AMMINISTRAZIONI COMUNALI  FONDI MINISTERIALI O REGIONALI FINALIZZATI  “PREMI” DI CONCORSI  FIS (FONDO DI ISTITUTO)  OFFERTE LIBERALI DI ALCUNI GENITORI  SPONSOR  ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO

74 Fondi diritto allo studio per attività progettuali

LABORATORI REALIZZATI NEI PLESSI 75

INFANZIA OFFANENGO PR. LABORATORIO ESPERTO/ASSOCIAZIONE COSTO LIN MANIPOLAZIONE 76,65 LIN PROPEDEUTICA MUSICALE F. RESTEGHELLI 813,75 FONDI PER PROGETTI POF 890,4

LIN ALFABETIZZAZIONE MOTORIA BRAZZOLI SIMONE 600,01 FONDI POTENZIAMENTO - ALFABETIZZAZIONE MOTORIA 600,01

PRIMARIA OFFANENGO O PR. LABORATORIO ESPERTO/ASSOCIAZIONE COSTO LIN DANZE ETNICHE LILIANA BARONIO 800 LIN TEATRO DEL CORPO M. BOZZONI 1575 F LIN CANTO / MUSICA I. BRESSANELLI 813,75 REL ABCD EMOZIONI CONSULTORIO diocesano 200 REL COLLABORIAMO CONSULTORIO diocesano 100 F REL UGUALI E DIVERSI CONSULTORIO diocesano 100 LIN OLIMPIADI DANZA OLIMPIADI DELLA DANZA 122

PER MATERIALI 251,53 A FONDI PER PROGETTI POF 3962,28

SECONDARIA OFFANENGO N PR. LABORATORIO ESPERTO/ASSOCIAZIONE COSTO LIN OLIMPIADI DI DANZA OLIMPIADI DELLA DANZA 122 REL MADRE LINGUA INGLESE CENTRO AZ 2000 E REL MADRE LINGUA FRANCESE CENTRO AZ 540 REL MADRE LINGUA SPAGNOLO CENTRO AZ 320 AMB GALILAB ITIS GALILEI 350 N LIN BADMINTON MARCO ZANI 732 LIN RUGBY FABIO CHIESA 0 LIN TEATRO ROSA MESSINA 546 G REL IO E TE CONSULTORIO DIOCESANO 300 AMB SONDA AIR @ SCHOOL 100 LIN MATERIALI 0 O FONDI PER PROGETTI POF 5010

76

INFANZIA ROMANENGO

PR. LABORATORIO ESPERTO/ASSOCIAZIONE COSTO LIN MANIPOLAZIONE 5,3

LIN ALFABETIZZAZIONE MOTORIA BRAZZOLI SIMONE 669,23 LIN EDUCAZIONE MUSICALE PILONI MATTEO 681,39 R FONDI PER PROGETTI POF 1355,92

O PRIMARIA ROMANENGO PR. LABORATORIO ESPERTO/ASSOCIAZIONE COSTO M LIN MUSICA ANDRES CAICEDO 1040 LIN MADRELINGUA INGLESE M.C. PORTER 368,9

A LIN MUSICA ANDRES CAICEDO/MONTEVERDI 430

LIN MUSICA ANDRES CAICEDO/MONTEVERDI 360 N FONDI PER PROGETTI POF 2198,9

E SECONDARIA ROMANENGO PR. ESPERTO/ASSOCIAZIONE COSTO a carico REL MADRE LINGUA INGLESE CENTRO AZ 400 N REL MADRE LINGUA INGLESE CENTRO AZ 600 REL MADRE LINGUA SPAGNOLO CENTRO AZ 480 AMB GALILAB ITIS GALILEI 35 G LIN OLIMPIADI DANZA OLIMPIADI DELLA DANZA 122 LIN BADMINTON MARCO ZANI 300 O LIN RUGBY FABIO CHIESA/RUGBY CREMA 50 FONDI PER PROGETTI POF 239 77

INFANZIA MADIGNANO M PR. LABORATORIO ESPERTO/ASSOCIAZIONE COSTO LIN MANIPOLAZIONE 492,04 LIN STRUMENTARIO ORFF 100 A LIN ALLA SCOPERTA DEL PAESE ISABELLA DI PIETRO 610 D FONDI PER PROGETTI POF 1202,04 LIN ALFABETIZZAZIONE MOTORIA BRAZZOLI SIMONE 1099,97 I FONDI POTENZIAMENTO ALFABETIZZAZIONE MOTORIA 1099,97

G PRIMARIA MADIGNANO PR. LABORATORIO ESPERTO/ASSOCIAZIONE COSTO LIN ALFAB MUSICALE SOLCI 200,17 N LIN ALFAB MUSICALE DE ROSA 200,17 LIN ALFAB MUSICALE SIMONETTI 50,04 A LIN ALFAB MUSICALE PAGLIARI 40 LIN ALFAB MUSICALE A. CAICEDO/MONTEVERDI 1075 FONDI PER PROGETTI POF 1565,38 N LIN MONTEVERDI 215 LIN MUSICA E' I BRESSANELLI 781,2 O LIN PER MATERIALI 3,8 FONDI POTENZIAMENTO 100078

INFANZIA IZANO PR. LABORATORIO ESPERTO/ASSOCIAZIONE COSTO LIN PROPEDEUTICA MUSICALE F. RESTEGHELLI 528,94 I LIN MANIPOLAZIONE 79,5 FONDI PER PROGETTI POF 608,44 Z ALFABETIZZAZIONE LIN MOTORIA BRAZZOLI SIMONE 849,99 A FONDI POTENZIAMENTO ALFABETIZZAZIONE MOTORIA 849,99 N PRIMARIA IZANO O PR. LABORATORIO ESPERTO/ASSOCIAZIONE COSTO LIN IL RE LEONE SERGIO TOLASI 1085 LIN PER MATERIALI 280,28 FONDI PER PROGETTI POF 1365,28

79

INFANZIA RICENGO ESPERTO/ASSOCIAZION R PR. LABORATORIO E COSTO LIN MANIPOLAZIONE 107,8 I LIN EMOZIONI IN MOVIMENTO M.BONELLI 560 FONDI PER PROGETTI POF 667,8 V BETTAROLA TEATRO C LIN UN DUE TRE STELLA CAVERNA 488 LIN MANIPOLAZIONE 12,01 E FONDI POTENZIAMENTO 500,01

PRIMARIA RICENGO 1500 N ESPERTO/ASSOCIAZION PR. LABORATORIO E COSTO G LIN MUSICA /DANZA MATTEO PAGLIARI 1540 MATERIALI 33,04 O FONDI PER PROGETTI POF 1573,04 LIN MUSICA /DANZA MATTEO PAGLIARI 210 LIN EMOZIONARTI BRANDAZZI VENTURINI 1290 FONDI POTENZIAMENTO 1500 80

S INFANZIA SALVIROLA

A PR. LABORATORIO ESPERTO/ASSOCIAZIONE COSTO LIN MANIPOLAZIONE 4,97 L LIN GIOCAYOGA CUTI ANTONIO 499,59 V FONDI PER PROGETTI POF 504,56 LIN ALFABETIZZAZIONE MOTORIA BRAZZOLI SIMONE 849,99 I FONDI POTENZIAMENTO ALFABETIZZAZIONE MOTORIA 849,99

R PRIMARIA SALVIROLA O PR. LABORATORIO ESPERTO/ASSOCIAZIONE COSTO LIN MUSICA E DANZA MATTEO PAGLIARI 350 GIOCAYOGA CUTI ANTONIO 269,01 L PER MATERIALI 360,43 FONDI PER PROGETTI POF 979,44 A 81

M INFANZIA MELOTTA 500,00 E PR. LABORATORIO ESPERTO/ASSOCIAZIONE COSTO LIN BALLARGIOIOSO LILIANA BARONIO 200

L LIN MANIPOLAZIONE 37,44 O FONDI PER PROGETTI POF 237,44 LIN BALLARGIOIOSO LILIANA BARONIO 200 T LIN ACQUATICITA' ANDREANA PISCINA 288 T MANIPOLAZIONE 12 FONDI POTENZIAMENTO 500 A LIN ALFABETIZZAZIONE MOTORIA BRAZZOLI SIMONE 709,59 FONDI POTENZIAMENTO ALFABETIZZAZIONE MOTORIA 709,59

82 ALFABETIZZAZIONE MOTORIA

SCUOLA INFANZIA

Il progetto nasce dalla consapevolezza che nella scuola dell'infanzia l'educazione motoria riveste una grande importanza nella formazione integrale della persona infatti aiuta il bambino a crescere e a formarsi una personalità la più evoluta possibile. L'insieme delle esperienze motorie e corporee, attraverso il gioco, favorisce lo sviluppo di un'immagine positiva di sé ed è a questa età che il bambino interiorizza i fondamentali riferimenti spaziali e spazio-temporali

83 ALFABETIZZAZIONE SCUOLA INFANZIA

costo totale costo totale (RITENUTA lordo istituto D'ACCONTO (IRAP scuola docente esperto periodo di erogazione totale ore inclusa) compreso) BRAZZOLI NOVEMBRE OFFANENGO SIMONE MAGGIO 27 553,00 600,01 BRAZZOLI NOVEMBRE MADIGNANO SIMONE MAGGIO 50 1013,80 1099,97 BRAZZOLI NOVEMBRE SALVIROLA SIMONE MAGGIO 39 783,40 849,99 BRAZZOLI NOVEMBRE IZANO SIMONE MAGGIO 39 783,40 849,99 BRAZZOLI NOVEMBRE MELOTTA SIMONE MAGGIO 32,5 654,00 709,59

187,5 3787,60 4109,55

84 PROGETTO ASCOLTO

Psicologa dott. Francesca Arpini

85 PROGETTO ASCOLTO

Servizio di consulenza per alunni, genitori e insegnanti

Il servizio di consulenza con la presenza di una psicologa competente nel settore psico-pedagogico è stato attivato da alcuni anni; è uno spazio di ascolto, confronto e sostegno per alunni, genitori e insegnanti, utile per prevenire fenomeni di disagio legati all’adolescenza, di aiuto nell’orientamento e nell’affrontare situazioni critiche durante il percorso scolastico. Il servizio è gratuito e garantisce riservatezza a chi ne usufruisce. Oltre agli incontri individuali, è possibile organizzare interventi dell’esperto in classe, su tematiche specifiche, a seguito di richiesta da parte dei docenti o degli alunni stessi 86 PROGETTO ASCOLTO Prestazioni effettuate

Colloqui con i genitori  Scuola dell’infanzia n. 6  Scuola primaria n. 39  Scuola secondaria n. 19  Totale n. 64

Sportello alunni  Scuola primaria n. 13  Scuola secondaria di Offanengo n. 21  Scuola secondaria di Romanengo n. 12  Totale n. 46

 Interventi nelle classi n. 11 87

PROGETTO ASCOLTO Prestazioni effettuate

 Presentazione dello sportello ai ragazzi della secondaria n. 22 (tutte le classi)

 Colloqui con docenti (singoli o in team)  Scuola dell’infanzia n. 13  Scuola primaria n. 15  Scuola secondaria n. 7  Totale n. 35

 Formazione docenti ore 9

 Screening alunni con DSA n. 13

 Incontri di informazione per i genitori n. 1 88 DIARIO SCOLASTICO

89 DIARIO SCOLASTICO

L’adozione del diario riguarda gli alunni a partire dalla classe seconda della scuola primaria fino alla classe terza della scuola secondaria di primo grado,  contiene tutti i documenti di istituto (POF – REGOLAMENTI)  raccoglie tutta la modulistica di istituto  consente di uniformare le modalità di comunicazione scuola-famiglia

90 DIARIO SCOLASTICO

Hanno contribuito alla realizzazione del diario  AMMINISTRAZIONI COMUNALI  VISION OTTICA CABRINI  GI.MA.CA srl,  PUNTO SALUTE - DOTT. SCANZI STEFANO,  STUDIO DENTISTICO DOTT. TROVATI,  CAFFÈ CENTRALE DI BIANCHESSI SILVIA,  AUTOFFICINA GATTI SNC,  BANCA MEDIOLANUM  SUPERMERCATO CONAD,

91

DIARIO SCOLASTICO

CON IL DIARIO 2015 2016 ABBIAMO SOSTENUTO “Comitato Opit Uganda Progetto Sala Polifunzionale”

92 FONDI FINALIZZATI

Dettaglio utilizzo per attività progettuali

93 Il mondo a scuola- italiano lingua 2

 DA USR LOMBARDIA Per progetto in rete per “insegnamento e potenziamento italiano come lingua seconda nella scuola secondaria”

N INTERVENTI scuola DA 56 MINUTI costo totale lordo stato

SECONDARIA OFFANENGO 28,00 1213,893

SECONDARIA ROMANENGO 13,00 563,593

41,00 1777,486

94 Il mondo a scuola- italiano lingua 2

 DA Age Offanengo Per progetto “insegnamento e potenziamento italiano come lingua seconda nella scuola”

N INTERVENTI scuola DA 60 MINUTI costo totale lordo stato

PRIMARIA

OFFANENGO 22,00 1000.00

95 FONDO ISTITUTO

Dettaglio utilizzo per attività progettuali

96 APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

DI CUI A COSTO SCUOLA periodo di erogazione TOTALE ORE PAGAMENTO TOTALE FIS

OFFANENGO GENNAIO GIUGNO 24,00 12,00 557,40

MADIGNANO GENNAIO GIUGNO 36,00 18,00 836,70

SALVIROLA GENNAIO GIUGNO 12,00 6,00 278,10

RICENGO GENNAIO GIUGNO 16,00 8,00 371,60

MELOTTA GENNAIO GIUGNO 15,00 15,00 696,75

ROMANENGO GENNAIO GIUGNO 36,00 18,00 836,10

IZANO DICEMBRE MAGGIO 30,00 0,00 0,00

169,00 77,00 3576,65 97 ALTRI LABORATORI

AVVIAMENTO PRATICA SPORTIVA/ CENTRO SPORTIVO  SCUOLE SECONDARIE DI OFFANENGO E ROMANENGO

 TOTALE ORE 80  EURO 3.506

98 ALTRI LABORATORI

BANDA DI ISTITUTO  SCUOLE SECONDARIE DI OFFANENGO E ROMANENGO

 TOTALE ORE 20  EURO 929

99 ALTRI LABORATORI

INTERVENTI DOMICILIARI PROGETTO CLASSI IN CASA  SCUOLA PRIMARIA DI OFFANENGO

 TOTALE ORE 16  EURO 743,20

100 ALTRI LABORATORI

APPROCCIO ALLA LINGUA LATINA  SCUOLA SECONDARIA DI OFFANENGO – ALUNNI CLASSI TERZE

 TOTALE ORE 20  EURO 929

101 CONTRIBUTO DI ENTI E DI PRIVATI

ENTI E PRIVATI HANNO COLLABORATO ALLA REALIZZAZIONE DI LABORATORI ATTRAVERSO 1) EROGAZIONE DI CONTRIBUTI 2) ORGANIZZAZIONE IN PROPRIO 3) MESSA A DISPOSIZIONE DI PERSONALE QUALIFICATO

102 LABORATORI REALIZZTI GRAZIE A CONTRIBUTI ECONOMICI DI ENTI O PRIVATI

LABORATORI ITALIANO L2 A.GE SEZIONE DI OFFANENGO SCUOLA PRIMARIA DI OFFANENGO

LABORATORI DI MADRELINGUA GRUPPO GENITORI ROMANENGO CLASSI TERZE – SCUOLA PRIMARIA

103 LABORATORI OFFERTI DA ENTI O ASSOCIAZIONI

LABORATORI DI MADRELINGUA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OFFANENGO CLASSI QUINTE – SCUOLA PRIMARIA

104 LABORATORI REALIZZATI CON PERSONALE QUALIFICATO MESSO A DISPOSIZIONE DA ENTI O ASSOCIAZIONI

LABORATORI DI BANDA BANDA SAN LORENZO - OFFANENGO CLASSI QUARTE– SCUOLA PRIMARIA

LABORATORI SPORTIVI ASSOCIAZIONI SPORTIVE DEL TERRITORIO SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE 105 LABORATORI REALIZZATI CON PERSONALE QUALIFICATO MESSO A DISPOSIZIONE DA ENTI O ASSOCIAZIONI

LABORATORI SCIENTIFICI COIM - OFFANENGO SCUOLA SECONDARIA DI OFFANENGO

INTERVENTI DI EDUCAZIONE FINANZIARIA BANCA CREDITO COOPERATIVO TREVIGLIO SCUOLA PRIMARIA OFFANENGO SCUOLA SECONDARIA OFFANENGO

106

S C O R R I M A T T I

Scorrimatti 2016 La festa dell’Istituto comprensivo “Falcone e Borsellino” di Offanengo, delle sue 15 scuole, dall’infanzia alla primaria alla secondaria di primo grado ragazzi, insegnanti, personale non docente e famiglie insieme per conoscersi e conoscere meglio la nostra scuola.

107 S C O R R I M A T T I

Programma 2016 ore 17.30 Ritrovo presso uno dei 4 punti di raccolta alla periferia di Offanengo e inizio marcia (lunghezza tra 1,5 e 2 km) ore 18.30 Ritrovo di tutti insieme presso giardini Eden e corteo con la Junior band dell’istituto ore 19 Possibilità di cena presso l’oratorio ore 20.30 Festa con l’esibizione dei diversi gruppi di alunni ore 22 Conclusione e consegna di un omaggio a tutti i bambini iscritti

108 S C O R R I M A T T I

I colori delle scuole SALVIROLA: VERDE CASALETTO: AZZURRO OFFANENGO: BIANCO RICENGO: BLU ROMANENGO: NERO IZANO: GIALLO MADIGNANO: ROSSO TICENGO: NERO 109

S C O R R I M A T T I scuole bambini partecipanti Partecipanti totali P infanzia Offanengo 45 56 A infanzia Romanengo 27 73 R infanzia Madignano 26 74 infanzia Izano 19 49 T infanzia Ricengo 17 39 E infanzia Salvirola 19 30 infanzia Melotta 3 12 C primaria Offanengo 161 316 I primaria Romanengo 39 96 P primaria Madignano 14 33 primaria Ricengo 39 88 A primaria Izano 34 71 N primaria Salvirola 27 41 T secondaria Offanengo 66 129 secondaria Romanengo 30 42

I 110

S C O R R I M A T T I

C REALIZZAZIONE - O POTENZIAMENTO N LABORATORI T

R I ACQUISTO B SUSSIDI U MATERIALI T

I 111

RAPPORTI CON IL TERRITORIO

 I rapporti tra scuola e territorio sono molto importanti perché l'azione educativa mantenga un contatto con la realtà del mondo circostante. Per questo la scuola da molti anni intrattiene proficui rapporti con diversi enti territoriali ed istituzionali, sia appartenenti al sistema dell'istruzione e della formazione che al circuito culturale, associativo e sportivo. Inoltre, il nostro istituto lavora a stretto contatto con i servizi sociali, con il settore del volontariato, con il mondo del lavoro rappresentato da banche, aziende commerciali e industriali e con altre importanti realtà del nostro territorio collegate alla gestione e alla protezione dell'ambiente.

112 Enti amministrativi e istituzionali

 Comuni di Offanengo, Romanengo, Madignano, Ricengo, Izano, Salvirola, , Ticengo  Provincia di  Regione Lombardia  Prefettura di Cremona  Parco regionale del Serio

113 Enti amministrativi e istituzionali

 Polizia di Stato  Arma dei Carabinieri  Guardia di Finanza  Polizia Postale  Protezione civile  Vigili del fuoco

114 Sistema di istruzione e formazione

 Sistema di Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale, Ufficio Scolastico Regionale, Ministero della Pubblica Istruzione Università  Sistema di formazione Centri di formazione professionale, Orientagiovani Crema centri servizio per l’impiego, agenzie formative per certificazioni esterne di lingua straniera 115 Sistema di istruzione e formazione

 Scuole del territorio Asili nido, scuola dell’infanzia Regina Elena di Offanengo, Istituti Comprensivi provincia di Cremona, Scuole secondarie di secondo grado provincia di Cremona  Università Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Informatica – Crema; Università statali e private di Cremona, Milano, Bergamo e Brescia 116 Servizi Culturali

 Biblioteche comunali di Offanengo, Romanengo, Ricengo, Madignano, Izano, Salvirola  Museo Civico Crema  Museo Civiltà contadina Offanengo  EcoMuseo del Pianalto di Romanengo

117 Servizi Culturali

 Corpo bandistico “S. Lorenzo” di Offanengo  Scuole di musica/liuteria del territorio  Teatro S. Domenico – Crema  Comitato Carnevale Cremasco

118 Servizi Sociali  Servizi Sociali di Offanengo, Romanengo, Ricengo, Madignano, Izano, Salvirola, Casaletto di Sopra.  ATS Crema – Cremona  UONPIA Crema e centri associati  Cooperative sociali del territorio  Centro Tutela Minori

119 Enti ecclesiastici  Parrocchie e unità pastorali di Offanengo, Romanengo, Ricengo, Madignano, Izano e Salvirola, Casaletto di Sopra.

 Diocesi di Crema, Cremona

 CARITAS

120 Mondo del lavoro e della produzione

 COIM  CONAD Offanengo  Industrie locali  Banche e istituti di credito del territorio

121 Mondo del volontariato  AVIS  AIDO  ADMO  Croce Rossa Italiana  Croce Verde  ANFFAS  Age  Emergency 122

Associazioni e strutture sportive

 Bocciofila MCL Offanengo  Crema Rugby Club ASD  Cremona Basket Kids  I Leoni di Offanengo ASD  Liberi e Forti ASD  Polisportiva Oratorio Izano  Pallacanestro Offanengo ASD  Tennis Club Offanengo  Polisportiva Madignanese  Unione Sportiva Offanenghese ASD  Volley Offanengo 2011 ASD  Volley Romanengo  Associazione Fare Danza 123 ESITI DEGLI ALUNNI

I risultati scolastici nella scuola secondaria

124 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI OFFANENGO

125 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI OFFANENGO

126 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI ROMANENGO

127 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI ROMANENGO

128 ESITI DEGLI ALUNNI

Le prove Invalsi

129 CLASSI SECONDE: ITALIANO

ANNO italiano Su Italia 2012 73,1 + 5,2 2013 81,2 + 2 2014 69,8 + 8,8 2015 60 + 3,6 2016 53,9 + 5,7

130 CLASSI SECONDE: MATEMATICA ANNO matematica Su Italia 2012 62,5 + 4,5 2013 62,6 + 9,1 2014 62,4 + 7,8 2015 51,3 -2,9 2016 54,1 + 2,8

131 CLASSI QUINTE: ITALIANO ANNO italiano Su Italia 2012 79,9 + 3,1 2013 73,6 -0,8 2014 63,2 + 2,2 2015 61,1 + 4,6 2016 65 + 1,5

132 CLASSI QUINTE: MATEMATICA ANNO matematica Su Italia 2012 59,5 + 7,1 2013 56,7 + 2,1 2014 65,6 + 2,7 2015 59,2 + 4,6 2016 58,1 +7,1

133 CLASSI TERZE: ITALIANO

ANNO italiano Su Italia 2010 63,8 + 3,5 2011 67,9 + 1,6 2012 71,9 + 4,6 2013 70,7 + 5,4 2014 64 + 2,6 2015 61 + 0,7 2016 59,1 + 2,5 134 CLASSI TERZE: MATEMATICA ANNO matematica Su Italia 2010 50,3 -0,7 2011 56,4 + 0,3 2012 51,7 + 2,2 2013 49,3 + 2,7 2014 58 + 0,7 2015 56,3 + 2,8 2016 48 -0,1 135