GEMELLAGGIO

CON LA PROVINCIA

OSTALBKREIS

GERMANIA

Premessa

Nel corso del 1990 la Provincia di Ravenna, tramite la Regione Emilia Romagna ha avviato delle relazioni socio-culturali con la Provincia tedesca di Ostalb finalizzate ad instaurare degli scambi fra le due realtà nell’ambito del settore culturale, turistico, economico . In particolare i rapporti si sono intensificati quando si è data la possibilità a giovani tedeschi di venire per una vacanza studio nella nostra Provincia e a giovani ravennati di recarsi in Germania e di confrontarsi con esperienze di studio , di formazione, e di lavoro. Nel 1991 l’Assessore dei Lavori Pubblici e Patrimonio si è recato ad , per esporre una mostra di copie di mosaici bizantini di Ravenna. Questo rapporto si è concretizzato con la firma di un “Protocollo di gemellaggio tra la Provincia di Ostalb e la Provincia di Ravenna” che il Consiglio Provinciale ha ufficialmente approvato con atto n. 173/268885 il 24/10/92.

Note sulla Germania Ha una popolazione di circa 82.012.000 abitanti. La Germania è una repubblica federale, la lingua è il tedesco, la moneta l’euro (fino al 2002 marco tedesco). Capitale Berlino.

LA PROVINCIA DI OSTALB - AALEN

Nelle 42 città e comuni della Provincia di Ostalb vivono attualmente oltre 312000 abitanti. Con i suoi 1512 km quadrati di superficie la Provincia dell’Ostalb occupa il terzo posto tra le 35 province della Regione del Baden- Wurttemberg. Nel distretto regionale di Stoccarda la Provincia dell’Ostalb è la più grossa delle province. Le origini di Aalen risalgono all’epoca romana. Nel 150 D.C venne costruito qui, il più grande forte a nord delle Alpi. Nello stesso luogo è ubicato oggi il museo di Limes e contribuisce, insieme alla piscina d’acque termali “Limes Thermen” a conferire alla città quel fascino d’antica città romana, città adagiata nello stupendo paesaggio dell’Alb, fornisce un’ampia scelta di eventi culturali e ricreativi. La Provincia dell’Ostalb (Alpi Orientali) è nata in occasione della riforma del 1° gennaio 1973 dai territori delle antiche province di Aalen e di Schwabisch Hall, Rems- Murr Goppingen e Heidenheim, nonché la con la Freistaat bayern e le province di Ansbach e Donau-Ries.

Superfici Superficie totale è di 151151 ha, di cui il 49% di superficie agricola utile, il 38,4% di superficie boschive, il 10,9% di superficie urbanizzata e stradale.

Struttura amministrativa: la Provincia dell’Ostalb è costituita da tre grandi città: Aalen (66.200 circa ab.), Eilwangen (62.000 circa ab.) e Schwabisch Gmund 83.300 circa ab.), da 6 città più piccole: Bopfinger, , Laucheim, e , nonché da 33 comuni. È divisa in 14 circoscrizioni amministrative.

Economia L’attività occupazionale predominante è quella della produzione commerciale, seguita dal settore terziario e dl commercio e trasporti. L’agricoltura raccoglie soltanto l’1,1% della popolazione occupata.

Scuola Una ben sviluppata organizzazione scolastica formativa e professionale garantisce la formazione professionale dei giovani nonché il necessario perfezionamento di chi lavora. Diversi istituti di scuola superiore favoriscono l’impegno di tecnologie moderne nell’economia regionale e incrementano il clima innovativo. La scuola superiore per la tecnica ed economia ha la sua sede nella città di Aalen e offre in aggiunta agli studi fondamentali d’ingegneria, costruzione macchine ed elettronica, i nuovi corsi di studio per redattore tecnico o di economia aziendale internazionale. Schwabisch Gmund è la sede di una scuola pedagogica superiore e di una scuola superiore specializzata per la formazione. La University of Maryland ingrandisce qui lo spettro degli studi dell’università per corrispondenza di Hagen ha ugualmente la sua sede a Schwabisch Gmund. La scuola superiore professionale per l’economia Kolping a completa, quale giovanissima scuola superiore, l’offerta di formazione scolastica nella Provincia Centri tecnologici di trasferimento e di ricerche di fama internazionale, portano ulteriori effetti sinergici tra l’economia e la scienza.

Cultura e istituzioni culturali Il museo Limes con allestimento all’aperto. Il museo dell’ambiente con più di 1500 fossili della zona Schwambisch Alb . Il museo al mercato – il museo Schubart “ il figlio di Aalen” Christian Friedrich Daniel Schubart. Il museo Wasseralfingen di storia civica, arte e tecnica.

Mete di rilievo nei dintorni Il convento Neresheim Il castello Baldern Il castello Kapfenburg Il castello do Ellwangen, la basilica, la chiesa meta di pellegrinaggi Il paese di costruzioni Lego in Germania a Gunzburg

Manifestazioni tipiche: In primavera, le giornate di Aalen della miniera , con offerte attraenti dentro e intorno alla miniera aperta al pubblico, chiamata “Tiefer Stollen”. Il secondo fine settimana di settembre, le giornate della città del regno- festa della città con leccornie gastronomiche e musicali. A novembre, festa internazionale del jazz. Il mercatino di natale nelle piazze delle maggiori città.

Gemellaggi tra scuole

Dal 2002 sono stati avviati scambi con scuole al fine dell’apprendimento delle lingue italiano e tedesco in particolare l’interesse della scuola Istituto Commerciale “G. Ginanni” di Ravenna e da parte tedesca la Kaufmannische Schule di Aalen. Sono stati avviati negli ultimi anni scambi fra istituti tecnici della città di Faenza e della città di Aalen nell’ambito di progetti comunitari (comenius).

Partecipazione a programmi europei: La Regione dell’Ostalb è attiva sul piano delle iniziative europee e partecipa ai seguenti programmi comunitari Progetto Interreg III C (progetto sul turismo) Programma Leonardo Programma Europeo Comenius

Iniziative, incontri, scambi dal 1999

1990 La Provincia di Ravenna , tramite la Regione Emilia – Romagna ha avviato delle relazioni socio-culturali con la Provincia tedesca di Ostalb permettendo ai giovani di confrontarsi con esperienze di studio, formazione, lavoro differenti. 1991 L’Assessore dei Lavori Pubblici e Patrimonio si reca ad Aalen come rappresentante per una mostra di copie di mosaici bizantini di Ravenna. 1992 Il 24 Ottobre si concretizza questo rapporto con la firma di un protocollo di gemellaggio tra la Provincia di Ravenna e la Provincia di Ostalb approvato dall’atto n. 173/268885. 1993 Novembre - soggiorno della delegazione della Provincia di Ostalb a Ravenna. Dicembre – presentazione della mostra di ceramiche antiche e di ceramiche di artigianato ad Aalen nella Provincia di Ostalb. 1994 Settembre - visita di una delegazione tedesca a Ravenna nel comune impegno a sviluppare alcune iniziative nei settori della cultura e della formazione professionale. Ad Aalen viene presentata una mostra di ceramiche Faentine. 1995 Giugno – visita a Ravenna del Presidente della Provincia di Ostalb. Settembre - mostra di artisti della Provincia di Ostalb a Riolo Terme.

1996 Aprile - incontro con i rappresentanti della Provincia di Ostalb per definire i contenuti della mostra di artisti di Ravenna. Agosto - partecipazione ad un incontro con i rappresentanti della Provincia di Ostalb per la conferenza stampa di presentazione del catalogo della mostra di artisti ravennati. Ottobre - incontro “Begegnumg” mostra di artisti ravennati nella Provincia di Ostalb. 1997 Aprile - visita a Ravenna del Funzionario della Provincia di Ostalb Giugno - visita di una delegazione della Provincia di Ostalb guidata dal Presidente Pavel e composta da esponenti del mondo politico, imprenditoriale e della scuola. Settembre - una delegazione italiana della Provincia di Ravenna rappresentata da GianCarlo Bertozzi e da Umberto Malavolti e la delegazione tedesca rappresentata da Josef Mischko e Claudia Raham si sono incontrate ad Aalen ed hanno convenuto di attivare scambi sindacali tra il comparto metalmeccanico di Aalen con quello del territorio di Ravenna per dare continuità allo scambio iniziato. Viene assunto l’impegno di predisporre entro dicembre 1997 un programma articolato per realizzazione di un primo “ Seminario di Scambio” a Ravenna.

1998 Marzo - incontro fra una delegazione della Provincia di Ravenna e i rappresentanti della Provincia di Ostalb per definire i contenuti di iniziativa nell’ambito del programma di gemellaggio. Marzo - visita di una delegazione di rappresentanti della Camera di Commercio e Industriali della Provincia di Ostalb a Ravenna (Porto). Luglio - una delegazione di Aalen in visita a Ravenna per il progetto Leonardo e collaborazione sulla formazione professionale. Settembre - visita a Ravenna di una delegazione di Aalen. Settembre - visita ad Aalen di una delegazione composta dal Vice Presidente e dall’Ingegnere Capo della Provincia di Ravenna e da alcuni rappresentanti del mondo economico per partecipare ad incontri istituzionali ed economici nell’ambito dei rapporti di gemellaggio tra le due Province. Novembre - L’Assessore Piolanti e il funzionario Vallicelli a Schwabisch Gmund per partecipare agli incontri di una delegazione della Provincia di Ravenna con i rappresentanti della Provincia di Ostalb per iniziative nell’ambito del programma di gemellaggio con la città di Faenza. 1999 Gennaio - visita di una delegazione della Provincia di Ravenna ad Aalen per partecipare agli incontri con i rappresentanti della Provincia di Ostalb. Maggio - visita a Ravenna di una delegazione della Provincia di Ostalb per partecipare ad una serie di incontri istituzionali ed economici. Ottobre - partecipazione ai preparativi della Fiera di Ost- Wurttemberg prevista ad Aalen per il 2000 di una delegazione della Provincia di Ravenna composta dall’Assessore Piolanti e il funzionario Vallicelli. 2000 Marzo - visita a Ravenna di una delegazione tedesca della Provincia dell’. Giugno - Partecipazione della Provincia di Ravenna alla fiera dell’Ost- Wurttemberg per iniziativa OWA2000. Dicembre - firma ufficiale dell’atto costitutivo di gemellaggio tra il comune di Faenza e il comune di Schwabisch Gmund .

2001 Marzo - incontro con i rappresentanti dell’Ostalbkreis nella Provincia di Ravenna per definire il programma 2001/2002. Maggio - accoglienza nella Provincia di Ravenna di una delegazione del Land Hessen gemellato con la Regione Emilia- Romagna. Visita nella Provincia di Ravenna di una delegazione tedesca di Schwabisch Gmund gemellata con la città di Faenza. Partecipazione della Provincia dell’Ostalbkreis a Cervia per la manifestazione “ Maggio in Fiore”. Settembre - concerti della Junge Philarmonie dell’Ostalbkreis a Ravenna, Faenza e Lugo. Presentazione progetto Mini Cuochi alle scuole. Incontro con l’Assessore del comune di Cotignola per futuro gemellaggio con Albsgmund in Ostalbkreis. Incontro con i presidi degli istituti tecnici professionali per scambi scolastici. Novembre - concerti della scuola Kopernicus della Provincia dell’Ostalbkreis al Teatro Alighieri per le scuole. Incontro tra il sindaco di Cotignola e il sindaco di Albsgmund. Incontro tra il Preside della scuola Tecnica di Aalen e le scuole Tecniche della Provincia di Ravenna.

2002 Gennaio - il Landrat della Provincia di Ostalbkreis ed il Presidente della Provincia di Ravenna intendono , mediante una stretta collaborazione, contribuire alla realizzazione dell’integrazione Europea e così pure all’approfondimento delle relazioni amichevoli tra le due province. Febbraio - presentazione della Provincia di Ravenna agli operatori turistici della Provincia di Ostalbkreis. Visita del Presidente della Provincia di Ravenna Sig. Francesco Giangrandi con una delegazione ad Aalen. Maggio - conferenza , manifestazioni culturali e concerti in occasione del 10° anniversario del gemellaggio tra la Provincia di Ravenna e l’Ostalbkreis. Settembre - scambio culturale tra gli studenti dell’I.T.C Ginanni e gli studenti della Kaufmannische Schule di Aalen. Ottobre – firma del gemellaggio tra i comuni di Bartholoma e Casola Valsenio a Casola Valsenio. Studenti tedeschi in visita a Casola Valsenio ospitati all’interno del progetto “ Comenius 1 Future” impegnati in una intensa attività didattica e sociale. Novembre - visita di una delegazione della Provincia di Ravenna guidata dal Presidente Sig. Francesco Giangrandi nella Provincia dell’Ostalbkreis. Partecipazione al Congresso Europeo a Karusruhe. Dicembre - ospite a Ravenna di una delegazione tedesca. Partecipazione della Provincia dell’Ostalbkreis alla fiera “Prodotto Tipico” di Faenza . 2003 Aprile - il Presidente della Provincia di Ravenna Francesco Giangrandi ha ricevuto una delegazione di tre insegnanti e 26 studenti della Kaufmannsche Schule di Aalen. La delegazione è ospite dell’Istituto tecnico statale commerciale e per il turismo G. Ginanni di Ravenna, nell’ambito di un programma di scambi tra i due istituti avviato da alcuni anni. Maggio : una delegazione di studenti della scuola professionale di Aalen ha partecipato a Faenza alla gara di macchinine a pedali VAP nell’ambito del programma europeo Comenius. Maggio-giugno- l’associazione gemellaggi tra la città di Schwabisch Gmund è stata in visita alla città gemellata di Faenza. Nell’ambito del soggiorno , il gruppo di partecipanti ha visitato anche la bella città di Ravenna. Ottobre: una delegazione dell’Ostalbkreis ha partecipato al convegno “Allargamento dell’Unione Europea: le nuove opportunità di cooperazione economica tra i distretti produttivi dell’Emilia-Romagna e le nuove economie di mercato dell’est europeo” svoltosi a Ravenna, promosso dalla Provincia di Ravenna e in collaborazione con il Comune di Ravenna, Anci e Upi dell’Emilia-Romagna. Alcuni rappresentanti di fornai dell’Ostalb hanno partecipato con un proprio stand al Festival Europeo del Pane.

2004 Febbraio – una delegazione della Provincia di Ravenna guidata dall’Assessore alla cultura Ricci Maccarini si è recata nell’Ostalbkreis per assistere agli spettacoli di Teatro Vivo nell’ambito del progetto “Europa in maschera” finanziato dal programma comunitario Cultura 2000. Insieme alla provincia si è recata nell’ostalb anche una delegazione del Comune di Bagnara per avviare primi contatti con il Comune tedesco di Adelmansfelden per un futuro gemellaggio tra le due municipalità.

Marzo: dal 16 al 20 marzo il Trio Augur dell’Ostalbkreis si è esibito con concerti di musica classica in alcuni comuni del territorio ravennate (Alfonsine, Faenza, Ravenna, Casola Valsenio)

Aprile: dal 15 al 24 aprile un gruppo di 14 apprendisti hanno visitato alcune aziende del territorio ravennate (Minardi, marini, Cisa, Rosetti) Maggio – una delegazione del Comune dell’Ostalb Adelmansfelden si è recata a Bagnara per verificare la possibilità di formalizzare il gemellaggio tra i due comuni.

Settembre – visita a Ravenna da parte di una delegazione della SPD dell’Ostalbkreis (45 persone)

Dicembre – la provincia dell’Ostalb ha partecipato alla Fiera del Prodotto Tipico di Faenza con un proprio stand. La delegazione dell’Ostalb era guidata dal Presidente Pavel.

2005 Aprile – Il presidente dell’Ostalbkreis ha partecipato alle manifestazioni celebrative del 60° anniversario della Liberazione a Cotignola e Alfonsine il 9 e 10 aprile.

Maggio – un gruppo di studenti della Kaufmannische Schule di Aalen è in visita a Ravenna per dieci giorni nell’ambito delle scambio scolastico con l’Istituto “Ginanni” di Ravenna (5° anno di scambi)

GEMELLAGGI TRA I COMUNI DELLA PROVINCIA DI OSTALB E I COMUNI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

I comuni della provincia di Ravenna che hanno già attivato dei gemellaggi con i comuni della Provincia di Ostalb sono :  BAGNACAVALLO – NERESHEIM  CASOLA VALSENIO – BARTHOLOMA  FAENZA – SCHWABISH GMUND  RUSSI -  SOLAROLO –

2006

Aprile Viaggio di istruzione degli alunni di due classi della Scuola Secondaria di 1^grado “G.Pascloli” di Riolo Terme a Bartholamae nell’ambito del progetto “Cittadini d’Europa” Maggio Visita di un gruppo di 30 studenti e 3 docenti della Kaufmannische Schule della città di Aalen, una delle principali città della Provincia dell’Ostalb. Sempre nel mese di Maggio 2006 visita dell’Orchestra civica di Schwäbisch Gmünd a Faenza. Giugno Delegazione del Comune di Bagnacavallo in visita al comune “gemello” di Neresheim nel Baden-Württemberg in occasione della “Stadtfest”, la Festa d’estate. Vista del gruppo sportivo dell’Ostalbkreis a Ravenna per l’evento “Gran Galà dello Sport - Ostalbkreis saluta la provincia di Ravenna – spettacoli di sport acrobatico della provincia tedesca dell’Ostalb” che si svolge nei comuni di Cervia, Castelbolognese, Faenza e Ravenna dal 4 all’11 giugno 2006. Dal 04 al 08 giugno visita a Ravenna di una delegazione ufficiale della Provincia dell’Ostalbkreis (50 persone ca) in occasione dell’inaugurazione del “Gran Galà dello Sport” e di una serie d’incontri di carattere economico promossi dai rappresentanti dell’economia e artigiani di Ravenna. Luglio Visita ad Aalen da parte di una delegazione della Provincia di Ravenna Settembre Visita della delegazione tedesca di Huttlingen a Cotignola in occasione della 44^ Sagra del Vino tipico romagnolo (29/09-01/10/2006). Ottobre Dal 06 al 08 Ottobre visita ad Aalen della delegazione della Provincia di Ravenna. 07 Ottobre Sottoscrizione del gemellaggio fra il comune di – Provincia di Ravenna – e il comune di Adelmannsfelden (Ostalbkreis). 12 Novembre sottoscrizione del gemellaggio fra il comune di Castelbolognese e quello di Abtsgmunt .

2007

Maggio Delegazione dell’Ostalbkreis guidata dal Sindaco di Aalen Martin Gerlach in visita a Cervia per l’edizione 2007 di “Maggio fiorito”. - Discorso di saluto del Presidente della Provincia dell’Ostalb, Klaus Pavel, in occasione della Cerimonia per il 40° anniversario del gemellaggio tra la Provincia di Ravenna e la Città di Dubrovnik. Settembre Dal 03 al 16 stage formativo del dipendente della Polizia di Adelmannsfelden frequentante un corso di specializzazione nella Scuola di Polizia di Villingen-Schwenningen, Otto Feil, presso il Servizio della Polizia provinciale della Provincia di Ravenna. - Visita nell’Ostalbkreis della Delegazione della Provincia di Ravenna per l’inaugurazione della mostra delle copie dei mosaici antichi di Ravenna presso l’ex chiesa di San Giovanni a Schwabisch Gmund. Ottobre Soggiorno studio di dieci studenti dell’Hans Baldung Gymnasium di Schwäbisch Gmünd, città gemella di Faenza, all’interno del progetto linguistico Comenius Limes promosso dal liceo linguistico europeo Sant’Umiltà di Faenza. Novembre Visita dei “gemelli” tedeschi di Abstgmünd a Castel Bolognese per la Festa del vino novello.

2008

Maggio Visita della delegazione della Provincia dell’Ostalb a Cervia in occasione dell’edizione 2008 di “Cervia Città giardino”.