Allegato F

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO D 13 – Comuni di Caltagirone, , , , , , Mazzarrone, San Cono,

PIANO DI ZONA 2010/2012. SELEZIONE PUBBLICA, CON PROCEDURA COMPARATIVA, PER IL CONFERIMENTO DI N. 9 INCARICHI DI ANIMATORI SOCIO-CULTURALI-AREA MINORI .

Il Distretto Socio-Sanitario n. 13 – Caltagirone - (Caltagirone, Grammichele, Mineo, Licodia Eubea, Vizzini, San Michele di Ganzaria, San Cono, Mirabella Imbaccari, Mazzarrone) bandisce Procedura di valutazione comparativa ai sensi dell’art.3 comma 56 della L.244/2007 per il conferimento di incarichi di collaborazione per n.9 animatori socio-culturali per le annualità del P.d.z.-Area Famiglia Minori e giovani – Per attività di animazione socio-culturale nei 9 comuni del Distretto, previste nel P.d.Z 2010/2012 .

Art. 1

CARATTERISTICHE DELLA COLLABORAZIONE

L’incarico avrà inizio dalla data di conferimento e si concluderà con il completamento delle attività previste dal P.d.Z. Gli operatori saranno impegnati presso i Comuni del Distretto socio-sanitario,13- Caltagirone nell’ attività di animazione socio-culturale e contrasto alla emarginazione ed esclusione sociale, a favore dei minori , giovani , famiglie,anziani ed immigrati . Promuoveranno iniziative ed attività di partecipazione degli stessi ad attività ed eventi organizzati dai Comuni del Distretto e dagli Enti ed Istituzioni Distrettuali , in coordinamento con i servizi sociali dei Comuni . A cadenze trimestrali gli operatori consegneranno gli elaborati prodotti ed una relazione analitica sulle attività svolte. Per l’effettivo svolgimento dell’attività, è previsto un compenso lordo pari a Euro 9.600,00 per tutto il periodo dell’incarico, per ogni singolo animatore. Dette somme sono previste nel P.d.z. 2010/2012. Tale compenso può subire variazioni annuali per effetto di eventuali revisioni dei trasferimenti da parte della Regione Sicilia. In tale eventualità le condizioni del presente bando saranno oggetto di ulteriore contrattazione con il consulente incaricato. L’attività è soggetta a monitoraggio semestrale da effettuare attraverso relazione scritta da consegnare al Coordinatore del Gruppo Piano.

Art. 2 REQUISITI La selezione è riservata ai cittadini che presentino i seguenti requisiti:  Età non inferiore ai diciotto anni;  Cittadinanza di uno dei Paesi dell’ Unione Europea :  Possesso di diploma di Scuola Media Superiore;  Possesso di attestato di frequenza di corso per Animatore socio-culturale, rilasciato da Ente di formazione;  Assenza di pendenze penali.

I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

Art 3 MODALITA’ DI AFFIDAMENTO La selezione sarà effettuata a seguito di valutazione degli elementi curriculari:  Il profilo professionale sarà valutato secondo i seguenti criteri:  Possesso dei titoli previsti per l’accesso e valutazione degli stessi relativamente al voto di conseguimento e all’argomento della Tesi di Laurea;  Conseguimento di ulteriori Titoli e specializzazioni attinenti all’incarico da effettuare;  Qualità e quantità dell’esperienza sviluppata in attività di animazione socio-culturale ;  Esperienza sviluppata nei rapporti di collaborazione con Enti ed Istituzioni presenti nel Distretto socio-sanitario n. 13;  Pubblicazioni, ricerche e studi effettuati coerenti con l’incarico. I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

Art. 4 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda di partecipazione alla selezione, da redigere in carta libera, deve essere inviata, secondo le indicazioni dell’Avviso Generale.

IL COORDINATORE GRUPPO PIANO Dott.ssa Giovanna Terranova