VII. TORINO, 3 maggio 1908. N. 18

Automobilismo » Ciclismo Alpinismo - Assostatisa flaot® . Canottaggio - Yachting LA STAMPA A

I1bduU«* - Cassia - Tifi - Podismo «iaoabi spostivi - Yasistà

gtc* ogni Domtnica in 20 pagina illustrata. SPORTIV(Conio corrente Acolla posta) . » DIRETTORE : GUHTAVO VKHOXA

ABBONAMENTI | DISEZIOHE E AWHIfllSmZIOFlE | INSERZIONI

Ar*»o T-^ -J^ero !.. O 4 Topino - Via Davide Ber Motti, 3 - Torino * »*.«ativo rivolgossl ps.sso Ctgl 15 D, Sumero j Estero .. ' 15 j - ^ ^ thhhpono u-se & * 1'Bmmini.tsuioo. d«l Otu»naU ^pi.y.TìlTiiiiiiiiiiiiniiiiiiiiii uhi iiiiiiMiiiiiiiiiiMiiiliiiiiiiiiiHiilthiininnmii

Jl presente rjumero dì 24- pagine, costa solo cent. 10

Il Concorso Ippico Internazionale di Roma

:

I concorrenti francesi. - Il salto a quattro. 2 LiJL ti 1JL M f A ti E U UT 1 VA

| Visitate i nuovi Modelli 1908 DE-DION E0UT0N meravigliosi di semplicità, eleganza e robustezza presso : Società Anonima Garages E. Nagliati Firenze Id. Id. Id. Alessio Torino Id. Id. Id. Id. Roma Id. Id. Id. Id. Napoli Ricordi Sessa e C. Milano Ditta Bottacin ved. Roversi Padova Garage Dario Valensin Genova DE-DIOB BOUTON - 12-16 HP - 4 Cilindri 1908 Garage E. Gatti Modena Autogarage Perugia Valvole comandate - Carburatore automatico Auto-Stand Barone Stabile Palermo Chassis 1 9500

Negozianti! Costruttori! nOTO-RÉVE Prima di fare i vostri acquisti di il più leggero - il più pratico dei BICICLETTE BI€I€L£TTI a MOTORE e di 2 HP - due cilindri e magnete materiale per Costruzione

L'azione successiva ilei doma ridate due cilindri produce una Protetto da brevetti che impediscono ogni più lontana imitazione. marcia silenziosa e rego- lare, senza conti accolpi il nuovo Catalogo che si spedisce gratis SE fiZ.R RIVAEII e senza quelle trepida- ti ni che tanto stancano ed annoiano nei moto i dalla Chiedere listino illustrato alla: ad un cilindro. Infatti-hi prova la Moto - Rovo — e ciò diciamo per con- MOTO-RÈVE ITALIANA senso unanime dei nostri Ditta LUIGI MERA e e. clienti — non può più Società Anonima adattarsi, in seguito, ai MILANO - Via Moscova, 10. motori monocilindrici. MILANO - Via Moneta, 1 - MILANO

La Seriejcoii^ P RIUNIONE CICLISTICA ITALIANA - Motovelodromo Umberto I - TORINO 3 CORSE - 3 TRIONFI PER

E \A/ OLB Corsa Dilettanti: 1° STOPPANI su PEUGEOT e Pneus WOLBER. Corsa Motociclistica: 1° RAVA su PELEEOT e Pneus W€ir, battendo Monasterolo, Borgo, Rigat, Maffeis, Bianco, Tabacco. (€cco, quando la fabbrica dì macinini da caffè vuole, dove lascia i concorrenti}.

Corsa Internazionale Coppie: 1° GARRIGOU-SEIGNEUR su PEUGEOT e Pneus WOLBER. Hfappres. Gen. per l'Italia Stabilimenti s C*. e €. Fratelli F1CEHTA — Corso Principe Oddone, 17 - TORINO Via Lagrange, ^ Chi più spende, meno spende 1/ Sulla pista

come Pneus BATES Leicester sulla strada Selle MIDDLEMORECoventr y Biciclette ABINGDON Birmingham Ageoti Generali: CAMILLO OOOIONI e C. WOLBER Via Ausonio, 6. - MILANO - Via Lesmi, 9. vince sempre "AUfOLOO?,,

Biunione Motovelodromo di Torino Società Forniture Generali per Automobili CORSA INTERNAZIONALE A COPPIE lue. PERIN© i FORTINft (Kilometri 50) Via Baretti, 33. 1° Garrigou-Seigneur Via Ormea, 26. TORINO " autoloc „ Telefono 29-19 CORSA DILETTANTI - Bicicletta 1° Stopparli Cantieri Baglietto SOCIETÀ' ITALIANA AUTOMOBILI MARITTIMI CORSA MOTOCICLETTE : SEDE IN GENOVA 1° Rava 1

RaTcAve z "\)ac\\As a. 'oeA.a - "\)ac\vts a Madore, tutti montando Pneumatici "\)ao\v\s &\x\omoV\.W - £>awcv.«i Aa sa\,\ja\.aq$\.o - ii.TopV.aTvv dauoWv iVvitomohvW, - "òvas^oTVv - ^vmoYcVùaWv, ^VamA'v.

GRHND PRIX all'Esposizione Internazionale di Milano 1906.

Proventi.! e Cataloghi a richiesta.

5iB^fP C^b J^^m Società Geirano Automobili Torino Officine con macchinario il pih perfezionato Via Madami Cristina, 66 — TORINO — Corso Raffaello, 19 Tipi 12-14 e 1G-20 HP Motore a 4 cilindri - Accensione a magneto Bosch (Mine PEUGEOT) bassa tensione - Frizione Metallica a dischi - Quattro velocità avanti ed una indietro - Trasmissione a cardano. Robuste - Silenziosissime Agenzia Italiana Pneumatici WOLBER Minimo consumo - Garanzia illimitata Scipione Balbiani - nJZFaLSS? so. Vetture di Lusso e da Turismo •k. 4 L .1 a 1 A M r A ti I V /l J I I n

Ilegolanieiiiii. 13. - Coloro che avranno iscritto lo loro vetturette Automobilismo almeno tre giorni prima di quello fissato per la corsa .'V'V'-'* 1. - l'er iniziativa (Iella Stampa Sportiva è indetta una corsa scere al Comitato il nomo dei loro conduttori, i quali in salita per vetturette. I.a corsa sarà disputata il giorno 14 giugno tranne essere sostituiti senza il consenso del Comitato ti'" l'- 1908 sul percorso Susa-Moncenisio, chilometri 22, motri 500. Le ili corsa è proibita la sostituzione del conduttore o dei ,,, ' Le nostre grandi manifestazioni vetturette avranno alla partenza l'ordine d'iscrizione chele Case 14. - Il Comitato si riserva il diritto di verificare a costruttrici acquisiranno all'atto dell'iscrizione stessa. Nel caso rimata, lo stato dei pezzi del motore, ecc., anello in'rel' di piii iscrizioni da parte della stessa Casa, le macchine saranno contrassegni e punzonature che fossero state applicai az'":> „ £a cor>a autosnobilis'ica de! giorno. distinte colle lettere A, B, G di guisa che la partenza delle sin- 15. - Qualunque tentativo di frode per parte di un con gole vetture di una marca si alterni con qnella delle vetture di cagionerò la sua squalifica e qnella della vetturetta in , - £e Vetturette al jtioncenisio altre marche, iscritte successivamente. oltre alla squalifica dell'equipe di cui facesse parte. 2. - Le iscrizioni eventuali di privati saranno accettate dal 16. - Qualunque reclamo dovrò essere fatto per iseritt Comitato subordinatamente ai posti lasciati vacanti dalle Case messo nelle mani di uno dei Commissari di corsa ei.tr,. . Nell'ultimo numero della S'ampa Sportiva il nostro costruttrici, e cella condizione che non saranno più accettate dalla scadenza del tempo massimo. Non potrò essere ottimo collaboratore G. C. Corradini lia riassunto ai iscrizioni quando già siano iscritte tre vetture della stessa mar ca. esame se non sarò stato accompagnato dal deposito di iir*" . Questa somma non verrò restituita ove il reclamo non gj lettori la storia delle precedenti prove del Moncenis.o Le vetture dei privati saranno fatte partire dopo tutte le macchine iscritte dalle Case costruttrici, e secondo l'ordine di iscrizione. riconosciuto fondato. " a ed ha delineato per sommi capi il programma della ;i. - La tassa d'iscrizione è rissata in lire cento per una vettu- 17. - I concorrenti si obbligano, in caso di divergei»* prossima gara indetta dalla Stampa Sportiva, facen- retta soia, ed in lire duecento per Yéquipe, e dovià essere ver- siasi, a riconoscere soltanto il verdetto del Comitato E6 done risaltare l'importanza. sata interamente all'atto dell'iscrizione nelle mani del signor ed in nessun caso a rivolgersi ai Tribunali. Le personalità sportive componenti il Comitato, la Maccagno Giuseppe, del Comitato Organizzatore, presso la Stampa 18. - Col fatto della sua iscrizione il concorrente si obi.' Sportiva, via Davide Bertolotti, 3, Torino. conformarsi al presente regolamento, alle decisioni del C» ' 4 ricchezza e il numero dei premi offerti dalla nostra Esecutivo e a tutti gli ordini dei Commissari di corsa. ^ Amministrazione, da Autorità e da sportsmen, sono Le iscrizioni saranno accettate con diritto di tassa semplice lino a tutto il giorno 81 maggio 1908. 10. - Tutti i punti non previsti nel presente regolatoci , sicurezza che la prossima gara di vetturette racco- Dopo tale data e fino a tutto il 10 giugno 1908 saranno ancora ranno decisi in conformità del regolamento generale con*.' glierà quel successo che ben si merita l'iniziativa. accettate iscrizioni, ma con tassa doppia. l'Automobile Club d'Italia. Quest'importanza, riconosciutaci da tutti gli indu- Saranno considerato valide le iscrizioni fatte a mezzo di tele- 20. - Le responsabilità civili e penali di qualunque specie mangono a carico dei concorrenti, i quali si impegnano. •; striali italiani, i quali, come più volte dicemmo, fino gramma, purché confermate nelle ventiquattr'ore colla spedizione della iscrizione, di esonerare il Comitato organizzatore da ,*J dall'inizio della corsa ebbero per noi parole d'inco- della tassa di iscrizione, a mezzo di lettera raccomandata. 4. - L'ammontare delle iscrizioni non potià in nessun caso es- siasi responsabilità al riguardo. raggiamento, oggi è pure apprezzata dalle Autorità sere rimborsato salvo nel caso di soppressione della gara e re- 21. - L'elenco dei premi sarà pubblicato ulteriormente- di Torino e di Susa, dalla stampa italiana e da quella steià devoluto a fondo di corsa. però fin d'ora stabilito un premio di lire duemila alla vetta francese in particolare. Cosi non dimenticheremo il 5. - Le iscrizioni sono accettate dalla Segreteria del Comitato prima arrivata, e di lire mille alla seconda arrivata grande giornale L'Auto, che di sua iniziativa si è con riserva di omologazione da parie del Comitato Kseontivo. 22. - Il Comitato si riserva il diritto di prendere tutti messo a completa nostra disposizione per una migliore li. - La partenza sarò data alla prima vettura alle ore 8 del disposizioni che crederà utili per assicurare l'esecuzioni del sente regolamento, ed anche di fare al medesimo aggiilQ, riuscita dell'avvenimento. mattino, e successivamente alle altre vettore di (lue in due mi- nuti, secondo l'ordine stabilito dall'art. 1°. modificazioni. La corsa creata dalla Stampa Sportiva doveva avere 7. - Tutte le vetturette che prenderanno parte alla corsa do- il plauso completo di ehi con passione segue le evo- vranno avere un motore con una delle misure massime di ale- luzioni dell'industria automobilistica nazionale, e saggio seguenti : quindi Autorità, stampa e sportameli. a) per un ihonooilindro, 100 mm. di alesaggio; Nel mondo commerciale sportivo h) per un due cilindri, 78 mm. di alesaggio ; Nessuna corsa di vetturette finora ha raccolto un c) per un tro cilindri, 08 mm. di alesaggio; *** A Spezia la Fiat-San Giorgio, sotto la pr_, numero cosi pregevole di premi, per cai, a tutto van- d) per un quattro cilindri, 02 mm. di alesaggio. denza del comm. ing. Giuseppe Orlando, ha ten-m taggio della Susa-Moncenisio, citeremo i premi offerti Non sarà concessa nessuna tolleranza. l'assemblea generale ordinaria presenti 10 azionim l'or numero diverso di cilindri da quello sopracitato, il Comi- dalla città di Torino, città di Susa, Coppa del dottor rappresentanti 22.251 delle 40.000 azioni da L. 25 ^ Ravà Sforni di M vntova, Targa di Leonino Da Zara tato esecutivo si riserva di decidere le dimensioni massime di alesaggio prescritte. I veicoli in ordine di maroia, ma senza acqua, statuenti il capitale versato di L. 1.000. (XX Veci) di Padova, ecc. senza essenza, senza attrezzi, senza pezzi o pneumatici di ricambio, approvato ad unanimità il bilancio portando all'eie), Il Comitato moltiplica le sue sedute per ultimare dovranno pesare, qualunque sia il numero dei cilindri, non meno cizio nuovo l'utile di L. 1676. Con voti unanimi,..' i lavori di organizzazione della corsa, fissata, come di 000 chilogrammi. In questo peso (000 kg.) sarò computato l'olio nero confermati a consiglieri i signori: comm. ion si sa, per il 14 giugno, ed ha preso a tale scopo tutti del motore e dei carters. gnere Giuseppe Orlando, cav. Attilio Oderò, cav. uf gli opportuni accordi oolla Sotto prefettura di Susa 8. - I concorrenti non saranno ammessi a prender parte alia prova avv. Lodovico Scarfiotti, comm. Eugenio Pollone , e col Presidio del Moncenisio, per cui fra qualche se non avranno dimostrato di possedere la prescritta licenza di sindaci effettivi i signori : ing. Gioacchino Cattai., conduttore d'automobili, del proprio paese d'origino. giorno avremo il piacere di annunciare l'approva 9. • 1 veicoli dovranno trasportare almeno due persone, sedute cav. prof. Giuseppe Broglia, rag. Guglielmo Aia- zione ufficiale del prefetto comm. Vittorelli. una di fianco all'altra e del peso minimo complessivo di chilo- ed a supplenti i signori : rag. Dario Gribaldo e Vii Sono giunte in questi giorni numerose richieste di grammi 180. Se il peso complessivo così stabilito non fosse rag- torio Falco. programmi, e tutto lascia sperare che non solo avremo giunto, dovrò essere completato con zavorra. *** Gilardoni, Della Oha e G. di Milano, è la ragion, 10. - Tutte le vetture che prendono parte alla corsa dovranno ben rappresentata l'industria nazionale, ma parecchi sociale di una nuova Ditta che si è costituita n avere : saranno i campioni che scenderanno d'oltr'Alpe. a) Marcia indietro azionata dal motore ; questi ultimi giorni per lo smercio di articoli cicliit: Dopo ciò, pubblichiamo il regolamento della gara b) Scappamento orizzontale, con orifizio posteriore rivolto in Gli uffici ed il magazzino si apriranno il 1° mag»,i vetturette, riservandoci nel prossimo numero di pub- modo da evitare le proiezioni ili polvere. prossimo in Milano, piazza Castello, n. 16, epoicti. blicare tutte le ultime disposizioni in merito che il 11. - I.a provvista di carburante, olio, ecc. fatta prima della signori Gilardoni e Della Cha, oltre conoscere per. Comitato organizzatore vorrà prendere d'accordo partenza non potrò essere sostituita o rifatta durante il percorso. fettamente i segreti di questo ramo del commerci: K' ammesso conio carburante la sola essenza di petrolio, d'un sono conosciuti e stimati nella grandiosa schiera de' colla Commissione sportiva dell'Automobile-Club. peso specifico da 680 a 720. negozianti e costruttori, è facile comprendere co» Pubblicheremo anche nel prossimo numero il pro- 12. - Il regolamento concernente le speciali operazioni della gramma della corsa per motociclette leggiere per la pesatura delle vetturette sarò pubblicato in seguito, e verrò co* essi sorgano sotto i migliori auspici e faranno otti Coppa della Stampa Sportiva. inimicato in tempo utile agli interessati. missimi affari.

CANTIERE NAVALE PICCIOLI TEDESCHI NAPOLI la migliore qualità per tiro fornisce a prezzi mitissimi = Spiaggia delle Marinelle = F. I.T. Canotti jTutomobiii di qualunque forza e tipo Julius jVfohr jr. Ulm a. j). Germania J/achts a Vela, a Vapore, a Benzina Fornitore delle principali Società Italiane di Tiro ai Piccione Barche da Canottieri - Lfoie e Outtrìggers Preventivi e Cataloghi gratis. Telegrammi: PIT - Napoli. Casa importantissima di Esportazione in Piccioni per Tiro ^•^•HHHHHHi^MBH^HHMBHBHMii^HMMBMi

VITTORIOSA ogni giorno al Meeting di Monaco. Motori extra leggieri per Areonaiitica Finale: 12° e 3° premio, PROGETTI - PREVENTIVI - COSTRUZIONI rOGNON 90 °/0 dei successi d'oggi giorno. di Apparecchi flreonautiGi -flreostati - Palloni frenati - Dirigibili

IN VENDITA DOVUNQUE Areoplani - Elicotteri - Ortotteri - Cervi volanti - Elici. Ingrosso : D. F1L0GAM0 e C.-Torino Ing. MILLER, BARBERIS, RUVA e CIGALA - Torino BOI'0IK P0GN0N Ltd. OFFICI ME : TORINO - Via Ormea, 76 — UFFICIO ! Via Sant'Anselmo, 1. London S. W. Telofono 30-04.

ing. Alfredo Oainotti & C. - rama Ditta PIETRO GANDOLFO OTTAVIO LEVI Successore Motori per Autoscafi: Importazione diretta di benzina e petrolio

s HR, 1 Cilindro per automobili e industrie IO-I2 HR, 4 Cilindri 12-16 HR, 4 Cilindri Motonafta Germania 18-24 HR, 6 Cilindri 30-40 HR, 4 Cilindri Lubrificanti marca fiuto-Oil per automobili 50-60 HR, 6 Cilindri Dspositi in TORINO: 12 O HR, 8 Cilindri Via Trana, 6 - Barriera di Francia (fuori dazio) Telefono 8-55. Stradale di Nizza, 260 ( id. ) Via Saluzzo, 11 bis (in città) Telefono 16-60. CANOTTI ConPLETi Motore 12-16 HP la stampa sportiva 5

il quale, avendo dato tutto se stesso nello sponto la prima a San Siro operato, cedeva. Dèstri t Oh ! è una nostra antica conoscenza. Strin- gemmo già relazione con lui l'anno spirato quando II Grande Steeple-Chase. il suo proprietario signor Balsan lo condusse fra noi la prima volta. E' sommamente distinto e ricordo h nettino metereologico della giornata? Eccolo: che nel primo periodo della sua permanenza, quando 1 q vento accompagnato da pioggia battente; cioè non aveva dovuto misurarsi che su percorsi non ' ,9 cessata la pioggia, persiste il vento; ore 14, oltrepassanti i 3400 metri, impressionò sempre per il to anche il vento; ore 14 1(2 gli elementi avversi suo stile e per la sua forma addimostrati, talché si meati rimane un sole di primavera risplen- aveva ragione di temere fortemente per l'esito della il bello ha vinto. « Gran corsa di siepi internazionale » di m. 4500, ove ?1 Tonaca ora?On! è subito fatta: folla compatta, era inscritto, corsa in cui partì gran favorito ma che e ila variopinta delle grandi occasioni, quella che fu però vinta splendidamente da Le Kan.a Soutra. Ae anelante per un periodo lungo di 5 mesi il Quella corsa servi appunto a dare la giusta misura aUiungere di questo giorno di festa. Festa dello del valore reale di Désert. In essa si sfinì dopo i Avventizi, amatori, sportsmen, tutto il mondo 3500 metri circa, che sono quelli (he si confanno evi- salutare il novello anno che sorge. Sorge sotto dentemente alla sua complessione, e non di più. •auspici. Ora i dubbi sono scomparsi con sod- E presso a poco avvenne coi! ora, tenuto calcolo V «ione di tutti. Dapprima nessuno si celava l'in- che se oggi, a differenza dell'anno scorso, potè an- - preoccupazione sull'esito che avrebbe avuto il cora trovare la condizione di tentare una punta di ;L-»nde Steeple-Chase », il primo grande avveni- forza all'ultima curva, io deve unicamente alla len- nto dell'annata, per l'intervento di varii elementi tezza del passo battuto durante il percorso dal gruppo «stieri. Piò di tutti destava timore e, diciamolo di testa, mentre nella Gran Corsa di siepi menzio- -V ammirazione, a malgrado della sua non più nata queBto fu molto più sostenuto sin dall'inizio, età il concorrente francese Cymbalier. E' fatto che contribuì a fiaccarlo viemaggiormente. f Ulier ' un castrone sauro da Cambyse e Citro- L'ultimo tratto della dirittura lo compi in un'azione jn proprietà al signor De Cherisey. Esso è oltre ogni dire spossata, talché all'ultimo momento ter0 veterano dell'ostacolo; un vecchio steeple- non potè nulla contro l'attacco di Fatagon, che in un ',,r e nella sua terra giunse moltissime volte ad buon ritorno giunse in tempo a togliergli anche il rràre la vittoria contesagli da elementi di non terzo posto. 'bia fama. Per lui i 4800 metri del percorso sono Il 4 anni Patagon, ch'è una recente importazione migliar! ; li compi infatti nel 1903 nel « Frix du del cav. Enea Gallina, si misurava per la prima volta

Tramat, vincitore del « Grande Steeple-Chase ». * (Fot. A. Foli - Milano).

che gli permisero sempie dopo ogni salto di riavvi- cinarlo e da ultimo sorpassarlo. Degli altri poco si può dire. Infante del signor Si- monetta, ch'era egli pure un concorrente abbastanza in vista, non potè condurre a termine la corsa. Al muro cadde trascinando seco Tozzoli, senza conse- guenze per entrambi. Nulla quindi si può affermare sul suo conto giacché s'era neanche ad un terzo del percorso. Siri, fatta la sua sfuriata in principio, come dissi già, si eclissò; si esige un po' troppo da lui, mentre in relazione può dare un po' troppo poco. Marianile, Chinchilla II, Cervara non lasciarono mai pensare neanche lontanamente alla probabilità di una loro vittoria. Giunsero nell'ordine in fila indiana, distanziali e battendo i fianchi in modo pietoso. Così si com(l il «Grande Steeple-Chase» di questo alino, il primo grande avvenimento ippico interna- zionale; si compì con una bella vittoria italiana, per quanto funestata da un malauguiato incidente. Salutiamo la prima vittoria italiana! M.lano, 27 aprile 1908. BRUNO BRAGA. A San Siro. — 9 ramat in corsa : alla siepe. (Fot. A Foli - Milano). |ort de France, » ove si assicurò franchi 20.000; ne sui grossi ostacoli pur avendo in Francia corso in Nel inondo commerciale sportivo zpl 4300 nel « Grand Prix de Pau » ove vinse pure siepi, dove in più e più occasioni addimostrò il suo iuohi 20.000 nel 1905; e ancora 4800 nel 19C6 nel valore. E che non fosse un consumato e vecchio *** La Fabbrica Automobili Fiorimlia di Firenze ha trix Jumilhac » di franchi 8C00, senza tener conto slc.eplechaser apparve subito allo svolgersi della corsa. chiamato in questi giorni alla carica di suo direttore ll'ÌDDumerevoli volte che giunse a piazzarsi anche Manca ancora a lui la furberia del salto, che non l'ing. Wenzel Viewegli, una vera competenza dello I-poche più recenti come sarebbe nella presente compie sempre in lunghezza radendo l'ostacolo in sport automobilistico. Senza dubbio, con tale dire- Lione nella quale può vantare un « Prix de modo da non perdere il tempo di galoppo, ma spesso zione la Florentia, che ha già un medagliere sportivo Irtois • vinto il 24 marzo, ecc. più in alto che in lungo, il che evidentemente lo di tanta importanza, non mancherà di migliorare e Involta invece nel nostro «Grande Steeple-Chase » pone ad ogni ostacolo in condizioni di svantaggio. continuare quei successi che l'han resa tanto celebre, k potè piazzarsi. La sorte però volle sfavorirlo. Il resto depone tutto in suo favore; e infatti se riuscì meritandosi cosi l'intera fiducia del mondo sportivo Ipo 2(3 del percorso, quando cioè il cavallo, dopo a battere Désert negli ultimi metri della dirittura lo e, quel che più conta, del mondo commerciale. % corsa d'attesa seguita forse in considerazione '' re unicamente alle sue doti muscolari e polmonari Aogurii. I forte peso (79 1(2), avanzava potente in un'azione litica od apparentemente fresca, nel salto della Ice all'altezza della tribuna reale, disarcionò il pprio fantino Sauval. bussano paò prevedere così a priori (e non vi sono •pienti per nn giudizio sicuro) se il cavallo potendo Topier.- regolarmente la sua corsa avrebbe vinto o J Dia sta il fatto, e questo appare nitidamente, che li proprio in quel momento cominciava fa sua corsa, poetato piuttosto severamente, avvantaggiava sem- ( più sugli altri che man mano cedevano esausti. > r-sto lo stesso Wandering Minstrel (che fu poi il •cuore morale della corsa) allora Si trovava ad •re sn li lui poche lunghezze di avvantaggio, e Te 4u' Uo giunse ancora freschissimo indisturbato f zgum lo, l'altro poteva essergli almeno secondo. L'I""0 ' alando di Wandering Minstrel « vincitore F le de:la corsa », perchè un malaugurato incidente F staigliela annullare dopo ch'era pervenuto già F..I r" Fu ia corsa degli incidenti, lai a l°tta sostenne, e vinse superbamente I rwi i °J e' soltanto disgrazia voile che rientrando l rtint , del peso il giudice riscontrasse una deli «riti' "ri pa*° ettogrammi circa di peso sul suo il regolamento in propositoè esplicito e non IquiIY tot,rarl° al)a Pena; quindi annullatala 1 ! .aulica. La sorte davvero fu molto dura con lui, |. f1 Piansero la sconfitta del vecchio soldato I • laitoancoraesempre i colori nazionaii,specie... L ' '-""tenitori al giuoco. V. 1 « questo atto severo ma giusto della Di- i ;4 Q «ni Tramai, un'importazione del signor giunto secondo a parecchie lunghezze pruno rango.

|pr„-n'onsa fu abbastanza notevole; esso segui Iconfi„ c,caSna il bollente Sére che come al so- ni tarla6 i °0r8a Per 2000 metri circa' sinché sfi- MUÒ ]' gruPP° di coda- e allora egli, Tramai, "ttae.en-jflttlra "esistendo sino all'ultima curva t rdl Désert e Wandering Minstrel. Entrato a Poi a sua volta attaccò e passò Désert, A San Siro. Il pubblico. (Fot. A. Foli - Milano).

Agenzia e Deposito per l'Italia >0STR0 - AMERICAN - TYRE LEIDHEUSER k C, -REUMATICO per Automobili, Vetture, Cicli, Motocicli. TORINO - Via Principe Amedeo, 16 - TORINO Nella seconda ripresa i genovesi pare che si tano, infatti assistiamo a belle fughe da parte •)' • varo, centro forward, Rota, ala destra e Repetto i *1 back destro, tre dei pochi che cerchino di rei, meno completa la sconfitta. Ma erano poco aio"."'" dagli altri, e se gli altri cercavano di aiutarli ' cosi indecisi che tutta la loro buona volontà si tava contro il giuoco fine dei piemontesi, che gior. " sempre splendidamente con la solita energia e abiu" Anche m questo mezzo tempo sono marcati 3 ""*" in favore del F. B. C. Piemonte, mentre l'And^ Boria, malgrado abbia giocato meglio che nella or ripresa, e abbia potuto minacciare, in certi niom 64 il goal avversario, non può marcare nessun iuhu"" E cosi finisce la partita vincendo il Piemonte 6 goals a zero. Dei torinesi si distinsero: Fresia, Valobra, Cap- Berardo II, Perruzzi, Brusa. Dei genovesi:' Gre'' Favaro, Repetto, Rota, . Funzionava da referee l'ottimo signor Spenslev fu davvero giusto ed imparziale. Vice-Emmeact, Corriere IVapoletano. Campionati di III Categoria. — La F. I. p j , una lunga attesa, ha mandata la sua sentenza i, ' quale, non volendo far torto nè all'uno nè all'ai. ha semplicemente annullate le partite di Campioni, giuocate sino ad ora, stabilendo essa stessa un dario per le prossime gare, cosi combinato: 12 aprile: N. F. C. v. 0. A. 8. C. 16 aprile: S. S. N. v. S. C. A. 8 maggio: Finale tra le due vincenti le gare di minazione. Come arbitro di tutte le partite ha nominato il A legato federale sig. Spiro Olescovich junior. Noi non vogliamo discutere in merito a qui gt» tenza, giacché non crediamo opportuno criticar. 1 decisioni di un ente direttivo ; certo si è che n. La squadra dtl F. C. di l'ungi che giuoco a Melano la domenica di Pasqua. (Fos. A. Foli - Milano). vi sarebbe da ridire. * ** che siamo certi si risolverà in una nuova afferma- Domenica, 12 u. s., alle ore 16, con un tempod.- 'j Giuoco del calcio zione delle camicie celesti che mancavano domenica inglese ed adattatissimo per un match di foot-ball, scorsa a Genova di due dei loro migliori elementi. sig. Spiro Clescovich junior, quale referee deligu /'. c. Ausonia di Milano e F. O. Piemonte di To- dalla F. I. F., ha dato il fischio del Rir . o/i .... Campionato Iialinno. rino si troveranno cosi a pari classifica con 5 punti squadre del Naples Foot-ball Club ed Open Air Syr ( Prima categoria). e cioè due matches vinti ed uno pari. ting Club, che giuocavano la prima gara di elianti Domenica 10 a Milano avrà luogo cosi la gran zione dei Campionati. La facile vittoria sulla quale i vercellesi contavano finale fra i campioni di Lombardia e di Piemonte. Il campo era toccato in sorte al Naples, mentri li nel loro ultimo incontro di domenica scorsa a Ver- .Unici) « Andrea Dori» » palla all' Open, ma sin dall'inizio la palla vi i subii celli con l'Andrea Boria nel girone finale di Campio- presa dai forwards azzurro-celesti, che con u.-,'infoila contro « Foot-Ball Club Piemonte ». nato Italiano s'è risolta in un match pari: lai. irruenza cominciano a sparare contro il pi l avve Pare che le camicie bianche non si trovassero in All'inizio del giuoco ha la palla la squadra torinese, sario, bersagliandolo in una maniera sorp; eiid-ca, una delle loro migliori giornate e che il manipolo che con passaggi rapidi e sicuri, riesce a dimostrare tantoché finisce il primo half-time ed il Naples i-z: dei Boria, al contrario, abbia giuocato stupenda- subito una incontestabile superiorità sulla squadra a suo favore 5 goals a zero per l'Open. Dopo il. ci ce mente. della Boria, che appare poco allenata e molto disor- nuti di riposo ricomincia il secondo half-t .ne, i Con questo esito la Pro Vercelli ha compromesso ganizzata. forwards della Naples portano nuovamente la pili la sua unanimemente preveduta vittoria nel Cam- Nella prima ripresa il giuoco è calmo e si gioca sotto il goal avversario , rimanendovela ostati» pionato Italiano. come il foot-ball dovrebbe essere giocato... cioè senza mente, come già avevano fatto nella prima ripresa, I E-sa infatti se oggi, domenica 8 maggio, non riu- trascendere a quelle brutalità che servono a far ne- modochè pure allora segnano dieci goals a loro favoli scirà a vincere a Milano VU. S. M., quest'ultima mici a questo giuoco sano. In tal maniera la partita si chiude con quindicijea. società ha tutte le probabilità di assicurarsi il titolo Dopo dieci minuti il F. B. O. Piemonte marca il per la Naples a zero per 1' Open. di cauipioue, rimanendole ancora a disputare il match primo punto per merito della mezza ala destra, che Come critica di giuoco dirò che mentre la Aaj« con l'Andrea Boria a Genova, dove crediamo potrà tirando in goal, manda il pallone in un palo e questi, si mostrò molto più omogenea, massime neiia cucii vincere o fare match nullo. rimbalzando, entra in porta. I genovesi cercano di ri- composizione della prima linea, 1' Open invi e • cium Ecco infatti la posizione delle tre Società entrate prendere il punto perduto, ma malgrado qualche buona riamente a quanto dicemmo ultimamente, i m s-i nel girone finale: scappata di qualche buon elemento, tutto si spunta poco affiatato e molto disordinato, e credo ebe causa di tutto lo scompiglio della squadra evi-, r. Pro Vercelli: 8 partite giuocate, una vinta e due contro la difesa torinese e anche contro qualche cercare nell'inaspettata irruenza dei forwards »"9 pari. Totale punti 4; doriano che aiuta gli avversari. sari, i quali attaccarono in un modo sorpi end-i» U. S. M. : 2 partite giuocate, una vinta ed una Nella prima ripresa il F. B. C. Piemonte marca altri per tutta la durata del giuoco, non affie volt-udoi pari. Totale punti 8; 2 punti senza che venga minacciata la sua porta. Andrea Boria: 8 partite giuocate, due perdute, ed una pari. Totale punti 1. Perciò se oggi VU- 8• M. perde contro la Pro Ver- celli, questa va a punti 6 ed i milanesi, pur vin- cendo domenica prossima a Genova, vanno solo a 5. Se Pro Vercelli e O. S. M. rimarranno pari, Pro Vercelli va a 5, l'ti. S. M. a 4 e vincendo ì genovesi, si assicura il campionato con 6 punti. Rimanendo l'{7. S. M. pari con Pro Vercelli e quindi con l'Andrea Bona, va a 5 e dovrà in tal caso di- sputare un match finale con la Pro Vercelli. Se perde ooutm Genova, ma avendo vinto la Pro Verdli, l'Unione Sportiva Milanese rimane ugualmente campione d'Italia. Dunque? Dunque l'esito dell' odierno match fra l'U. S. M. e la Pro Vercelli è quello ohe deciderà del titolo di squadra campione 90«. Noi osiamo pronosticare match nullo o vincitori i bi 'whi e bleu milanesi se non si abbandoneranno a troppi vivaci colpi di testa, e se svolgeranno un giuoco serrato e di sapiente difesa. Pel numero prossimo il nostro competente Galleani ci darà un dettagliato resoconto di questo impor- tanti-anno e decisivo incontro. Campionati Italiani. (Seronda categoria). Oggi l'Andrea Boria, vinta a Genova domenica scorsa brillantemente dal F. G. Piemonte con 6 goti la a zero, disputerà nella nostra città il retour-match NON AVEVA IL VERO FANALE AQUILA*.. CHE PORTA IMPRESSA ^T^. QUESTA MARCA IEGAL (fflgjfl)) MENTE DEPOSITATA Xxdix 1 matches interne donali di Milano. — Il «IF» C. di Parici » giuoca c.l c Milano F. G. ». — La precf< LA PAROLA AQUILASx (Fot. A. Foli - Milano). FABBRICA F'i SANTINI FERRARA fazione fa sbagliare un goal. k _ n /\IVf R E RI Copiato sempre - Superato mai

I C?FNA Di l\l/l lirl Venduti oltre 3 millo^ i \ Lari I 1 W mr HM JU# Inri 1 1 Premiato con Medaglia d'Oro all'Esposizione Internazion. di Milano 190o Sindacato Francese dei Brevetti E. M. BOWDEN - MILANO - Via filISBppB SiriOfi, 16bis - Telefono: 97-13. Il giorno seguente s'incontrarono nuovamente la prima squadra dei F. C. Palermo e qnella del yacht Nnhama di bandiera americana. La partita fini con 2 goals pari. *** Domenica, 12 aprile, avrebbe dovuto svolgersi a Biella il match fra le seconde squadre del F. C. Ve- loce» e del Circolo Excelsior. Al fischio del referee signor Sormano, della Società Pietro Micca, la squadra Excelsior, anziché misurarsi coil'avversaria, preferì ritirarsi. La squadra Veloce» segna il regolamentare goal, acquistando cosi il titolo di Campione"Biellese di II categoria, vincendo pure la medaglia messa in pallio. Per soddisfare il pubblico che era accorso numeroso alla pelouse, ne segui un match tra la e 2» squadra del F. C. Veloce», il quale fini colla vittoria della 1*, che segna, dopo una aspra lotta, 4 goals a 2. Eeco, a titolo d'onore, i componenti la 2» squadra: Qnario (bap.), Baratti, Gromo, Caselli, Vico II, Norza, Coda, Giardino, Lora, Perirlo, Bona. La domenica di Pasqua anche in Germania gli svi/x ri ottennero due belle vittorie. Di Cai gli You g Boys di Berna a Karlsruhe bat- terono il F. V. Ka Isruhe con 7 goals ad uno, e nel lunedì successivo a Stuttgart contro i Kckers rima- sero pari, pur avendo di fronte nei tedeschi i cam- pine della Germania del Sud. 11 sabato dì Pasqua a Bruxelles giuocarono Inghilterra contro Belgio. Vinsero gli inglesi con 8-2. Lunedi 20, a Berlino, nel match Inghilterra e Ger- mania, vins ro pure gli inglesi con 5 1. A Karlsruhe (Germania), lunedi 20, contro il locale Foat Ball Club, battuto il 18 dagli svizzeri, l'A. S. hVancnise rimase pure vincitrice con 1 0. V* Domei iea scorsa 26 aprile, nella nostra città, s'incontrarono in piazza d'Armi la prima squadra Foot-ball Club Junior e la prima Torino sportiva. La vittoria arrise alla giovane Società F. C. Junior, che vinse splendidamente con 8 goals a zero. squadra del « Milan F. 0. » che giuoco a Milano contro il ti'. 0. Franqai» ». (Fot. Foli - Milano). La squadra era composta dei signori: G. Tirozio, Parachini, Arngoni, , Biglio, Ravioio I, Gherzi, Debernaidi, Follie, Margaris I, Demo. fa per questa sconfitta V Open non deve sco- *** Gli studenti torinesi, come qm I i delle oltre re- Nello stesso tempo la seconda del F. C. Junior Lm i, ma anzi essa gli deve servire di sprone a gioni d'Italia, avranno i loro Cam ni nati sportivi. giuocò con la prima del F. C. Patria, vincendola iTora onde far meglio nell'avvenire. Ecoo il programma stabilito e al quale coopereranno con 2 goals a uno. |il i eno era buono nonostante la pioggia dei nell'organizzazione il Foot ball Club Juventus e 1' Unione La squadra era composta dei Bignori : Depetris, lumi recedenti. Sportiva Torinese. Boccardo, Ravioio II, Dogliotti, Ventura, Fassoli, |Nuu roso e distinto il pubblico. 8 maggio: Campionato podistico, metri 100 e 1000. Canedi, Gaidauo, Margaris II, Serra, Durando. . *** — lOmaggio: Campionato salita alla fune. — 10 maggio A Roma ed a Milano, al Comitato Nazionale e seguenti : Campionato di foot ball. — 12 luglio: Cam- »i atico e munifico sportsman sig. Luigi Salsi, « Pro Educazione Fisica », ed alla Federazione Ita- pionato ciclistico, km. 100. io N. F. C'., ha regalata una bellissima Coppa liana di foot ball si lavora attivamente perchè la par- alien triennale da giuocarsi fra tutte le Società Per informazioni rivolgersi all'incaricato signor tecipazione dei foot-ballers al grande concorso ginna- L| Li e della Campania, dando al N. F. C, l'in- Salvatore Lunardini, via Carmine, 11. stico di fine maggio a Roma riesca numerosa. trico Ila compilazione del programma e dell'orga- A Palermo il 19 aprile, giorno di Pasqua, nel Sedici squadre italiane federate hanno inviato la. ìe della gara, campo del Palermo F. B. C. si sono incontrati iu una loro adesione di massima. rò l'avanzata stagione è poco prbbabile che arti! a il Palermo F. H. 0. e l'Ando® Foot-ball Club. A Roma non ne andranno sfortunatamente che possa essere giuocata ancora quest'anno. due dell'Italia settentrionale e la F I. F• provvederà (tì. M. B.). Ea partita si chiuse con 1 goal pari. Senza dubbio il a suo tempo per la scelta; intanto è consolante la Palermo avrebbe potuto fare di meglio. constatazione della vitalità di questo nuovo sport Notizie a fascio. Si distinsero: Vitale, Maggiacomo, Di Benedetto e educativo. (In Ita'ia e all'estero). Schimicci. « Echi del nostro Torneo. — I giudizi sull'esito del itr 'orneo delle prime notabilità estere di foot- giornali e riviste sportive italiane e stra- -re, ono tutti molto lusinghieri per il nostro ornai-. pir, vice-presidente della Federazione luter- ÌOD, le, e presso questa delegato ufficiale, cosi si in una gentile lettera indirizzata al nostro ettore : D. votre Tournoi International, idée ingénieuse spc rnen convaincus, j'emporte le souvenir d'une gai. ! .ntion admirable pour une manifestation spor- q ne doit pas étre sane lendemain. Dèsmainte- is avez ma promesse de vous envoyer l'an ni un team de toute première force. Je n'ai pas tte année, mais je vous promets que l'an il n'en sera pas de méme. e une fois, cher Monsieur Verona, merci a •8, ir. rei aussi a Messieurs Dick, Corradini, Bol- g*-r ur l'accueil si chalereux que nous avons Fu ». |Ai 1 presidente generale della Federazione Sviz- Buser, ed i capitani delle squadre francese ci confermarono per iscritto l'ottima im- riportata dall'organizzazione dei Torneo e •ali accoglienze ricevute, giornali sportivi, ed i principali politici àlian: ni sono dettagliatamente intrattenuti sulla «tra nde riunione. Degli esteri citeremo per ora: I Poe Il Suisse, La Suisse Sportive, Les Sports e Auto Parigi, La Suisse e La Tribune de Genève. ino, diffusissimo quotidiano ginevrino, de- 11 i una colonna al nostro avvenimento, ter- |man , con le gradite frasi che qui riproduciamo: •No» mpatriote8 fnrent — est-il besoiu de le dire? • l'ob l'attention les plus délicates de la part, et ori sateurs et des Suisses habitant Turin. I • nous disait un des équipiers, ce matin, nons ìonbb 'US la reception cordiale, sincère, enthou- nous avait été préparée. Après notre vic- fat du délire! On porta littéralement en uotre capitaine Wielaud, aux cria répétes le Servette! Vive la Suisse! ». [«Le —rvettiens dureut accepter une invitation Ibi au Cercle de la colonie suisse de Turin, où fui f. gaiement la victoire de l'après midi, et penj,1 t art ensuite au banquet somptueux organisé ; " des Beaux-Arts par le Stampa Sportiva, en [u 7 joneurs ». •Ttii fi" d'oro venne pertanto esposta per alcuni s, tl a quanto ci si scrive — in uno dei più eie- Iti ": ,'jTgozl nella graziosa metropoli svizzera, for- 1 I : „ oggetto della più viva curiosità ed ammira- Il raid ippico Siciliano. — Goffredo di San Gabriele giunge primo al traguardo della < Favorita». (Fot. Lo Cascio - Palermo).

I PIÙ RINOMATI PER SCORREVOLEZZA - ELEGANZA ROBUSTEZZA — ECONOM/A SOCIETÀ ANONIMA FRERACMILANO^ Assisteva un pubblico distintissimo ed affo]],, di signore, signorine, signori, ufficiali. Ecco i risultati : Spada — Categoria giovanetti : 1. premio Cerni, Aldo, 2. Falceri Guido, 3. Galli Guerino, 4. -p " letti Giorgio, 5. Cerutti Gualtiero, 6. Maft'ei cor,.' Alvise; seguono Gemma Scipioue, Cavazzoceaconi Giorgio, Ceresa Vincenzo, Trevenzoli Renato, Fa' ceri Alessandro, Ceresa Renzo. 2a Categoria: 1. Fietta F., 2. Fietta G., 3. e motti 0.; seguono Ettorre E., Tcderle C., Franch.! Antonio. 1' Categoria—Sciabola: 1. Cerutti Gualtieri 2. Scala Sergio. 21 Categoria: 1. Franchini Fabio. La Giulia che fu inappuntabile, era compo*., dal cav. Cottini maggiore Alessandro, presidente Masproue Alberto, Migliarini E., Zanzana [; membri. Giudice di campo, maestro Di Giacoit,, Antonio del 1° fanteria. Assistemmo a bellissimi e vivaci assalti fu,,, concorso fra ilmaestro Biasioli, Raffaldi V.,G'liiti 1' Borgato L., Scappa Giulio e Guido della Socieu Forti e Leali dell'Istituzione Bentegodi, copet- da incessanti applausi. Una lode sincera giunga al maestro Brasiolie. al presidente della Commissione avv. Oltorit Gemma per l'organizzazione e successo brillam, di questo riuscitissimo saggio.

CORRISPONDENZA

Firenze. — «Itala». Pubblicheremo quanto primi. Bari. — F. Farina. Grazie, già provvisti. La partenza dei partecipanti al raid ippico Siciliano. — 1 primi sono i fratelli San Gabriele. Palermo. — Lo Cascio. Le fotografie dei ciuci; (Fot. Lo Cascio - Palermo). sono troppo scure, Genova. — Rota. Le fotografie di Sondrio, Heggic Calabria e Cagliari sono troppo scure per ri produrli cav. Eligio di San Gabriele; 10. Palumbo, (lei Le gare saranno riservate a squadre composte di in cliché. elementi nazionali, questo essendo il desiderio dell'/. N. signor Scarpetta; 11. Giorgio, del siguor Provito. Iglesias. — R. C. Ricevuto. Pubblicheremo. di E. F. Vincitore fu Gino, che ha coperto il percorso Lucca. — Ing. Rubuer. Spedita la tessera. Impr Domenica 26 si recò a Chiasso la prima squadra in 26 ore e 50 minuti; secondo arrivò Giorgio, in dell' Unitas Club di Milano per disputarvi un match sibile riprodurre la fotografia perchè troppo scuri, ore 27 e 30; terzo Sariddo, in ore 27 e 45; quarto Torino. — Filippo di Posa. Pubblichiamo volen- col locale F. C. Chiasso. Bello, in ore 27 e 58; quinto Nino, in ore 30 e 32. La partita terminò con la vittoria dei milanesi tieri. Cordiali saluti. V. G. con 4-2. Verona. — Galletti. Grazie per l'abbonamento. . *** Domenica 26 corrente, ore 16, ebbe luogo sul Forlì. — G. Pridenti. Grazie, non possiamo, aveudc campo del Foot-Ball Club Pinerolo un match tra detta già un critico ufficialmente incaricato della materia società ed una squadra mista del F. C. Piemonte. Milano. — Ector. Pubblicammo subito resoconto VinBe il F. C. Pinerolo con 8 goals a uno. Il grande saggio di scherma a Verona dettagliato. Il suo non sarebbe che un trafiletto ipo- Le squadre fornirono un giuoco elegante e veloce, logetico. in ispecie il Pinerolo F. C., la cui squadra era com- Con una precisione ed esattezza veramente Catania. — Coniglione. La prima parte rappresenti posta dai signori : Rossatto, Delponte, Bresciani, encomiabile si svolse sabato 25 corr., nella sede troppo lo sfogo personale. Giliri, Cotecchia, Capra, Poliedro, Ferrerò, Marelli, dell'Associazione monarchica liberale (gentilmente Milano. — Simonotti. Insistono nel non concedei» Comollo, Silvestri. concessa), il grande sàggio di scherma fra gli al- poiché quattro furono già ordinate. Saluti. V. 6. Del Piemonte bene il Faroppa e Ronco. lievi del Circolo schermistico. Tutti gli assalti Asti. — Vachieri. Oi necessitano le fotografie, di- furono vivamente applauditi, destando talvolta il versamente per il nostro giornale quanto ci invu più schietto entusiasmo, e il maestro Brasioli può non può riuscire interessante. andare orgoglioso dell'opera sua severa e costante Ferrara. — G. Cottarello. Pubblichiamo, mandi Il " raid „ ippico Siciliano per il brillante successo. quando vuole. A sua disposizione. (Cavalli montati. - Percorso km. 252). Concorrenti: Ì.Plinio, del marchese della Cerda; 2. Farasse, del cav. O. Licata di Baucina; 3. Ten- dresse, del tenente Pico; 4. Mylord, del tenente Parodi: 5. Fabio, del signor Ferrara; 6. Olivo, del signor Gàccione; 7. Pihener, del siguor Sporano; 8.Topaze, del cav. De Pace; 9. Marea, del cava- liere Goffredo di S. Gabriele ; 10. Leonetto, del cav. Edoardo di S.Gabriele; 11. Arconte, di Manlio Manco so. I risultati definitivi del liaid Ippico indetto dal Comitato Panormitan sono i seguenti: 1" arrivato: Marea, montato dal signor Goffredo di San Gabriele, impiegando complessivamente ore 29 20'. 2" arrivato: Leonetto, montato dal ten. Eduardo di San Gabriele, impiegando ore 29 21'. 8"arrivato: Farasse, montato dal cav. Oliviorc Licata di Baucina, impiegando ore 29 55'. 4° arrivato: Topase, montata dal cav. Salvatore De Pace, impiegando ore 31 25'. 5" arrivato: Tendresse, montata dal tenente Pico del 22" artiglieria, impiegando ore 35 20'. Sono inoltre arrivati nel tempo massimo : Arconte, montato dal sig. Manlio Maucuso, im- piegando ore 48. Fabio, montato dal dott. Ferrara, impiegando ore 52 50'. Olivio, montato dui signor Guccione, impie- gando ore 53 20'. (Cavalli attaccati. - Percorso km. 253). Concorrenti: 1. Ciccio, del signor Giuseppe Campanella ; 2. Creus, del signor Lecat; 3. Sartddo, del sig. Giuseppe Pecoraro; 4. Sordello, del siguor Michele Fusca ; 5. Bello, del signor Giuseppe Pu- sateri; 6. 'Panino, del signor Giovanni Calasci- betta; 7. Lampo, del signor Giovanni Civiletti; 8. Nina, del signor Vincenzo Peria; 9. Cina, del La partenza dei concorrenti al raid ippico Siciliano. (Fot. Lo Cascio - Palermo). leggera ebbrezza guerresca e malinconica nell'aria antica solennità di eserciti mossi a un ugual scopo SEI ANNI DOPO della primavera subalpina: come se fosse stata o come se da un passato lontano di unione, tra- risuscitata dalle ombre del passato una qualche verso un passato vicino di odii o di rancori, la pili dei torinesi, potrebbe aver dimenticato la gioventù europea, il fiore anzi della gioventù onorabile primavera del 1902 e il primo Con- europea tendesse a un avvenire di fratellanza 0 jnpico internazionale che tracciò come un internazionale, ancora difficile, ancora remoto, '" "baleno di fratellanza, pur tra il fervore di ma raggiungibile. E insieme con questa idea, ;'r contesa cavalleresca, al di sopra dei verdi colli forse, come una coscienza della fragilità di co- n , alpini ; e che fiorì di assise di tutti i testa illusione, di cotesta chimera: e il ;lV,rj e di copricapi di tutte le forme le pensare che dei molti che adesso erano "ostre vie, i nostri viali, e... i nostri restau- erano raccolti amichevolmente allo stesso nts? Chi potrebbe aver dimenticato quei concorso e si stringevan le mani e si sor- .'orni in clli g'' ufficiali di Francesco Giu- ridevano, quanti si sorriderebbero ancora £ppe batterono di nuovo sui nostri H t un giorno, nel tempo? Sciati la sciabola non più suscitatrice E la pace regna ancora, la Dio .. (Uiii ma ridestante anzi come il mercè, e regnerà forse sempre. Come tintinnio giocondo di un pensiero dato regnava la pace e la concordia in quel ndietro ai tempi che furono, e avanti banchetto che fu celebrato e consu- i tempi che saranno? In cui i baldi mato nell'atrio del Palazzo Carignano, Allevi di Saumur meravigliarono i sotto le tende multicolori, coll'appetito Ultori dell'arte ippica con la loro della giovinezza e della gagliardia scienza nobile e corretta, e Daguilhon esercitata. Banchetto omerico, quasi, pnjol sentì il suo nome ripetuto da di guerrieri! Bei vent'anni usi ai pe- ini miglia di bocche come qnello di un ricoli, che, venuti dal nord, dai paesi trionfatore, o come qnello di un rivale? dove il vino è men schietto e men ge- Bella primavera scomparsa ! Si disse neroso, e il sole men caldo, e le voci allora che quella festa delle armi e meno morbide, parevano inebbriarsi della cavalleria sarebbe rimasta unica del rubino de' nostri e del topazio del nel suo genere e nella nostra epoca, vino francese, e sentirsi il sangue «ti che le cose belle non si ripetono. avvivato dal sole, e le orecchie ca- rezzate dagli evviva italiani ! E la se- : dai pensiero della sua unicità non innovabile essa trasse forse anche, al rata di gala al Teatro Regio, con la di sopra della severità dell'intento ip- sala tutta scintillante di ori, di argenti, pico, quel senso di bellezza quasi poe- di aquile, di pennacchi, di bandoliere, ticii che assumono tutte le cose fugaci. di tracolle, di spalline, di alamari, di elmi, di else, di E ci fu, in quel croci, di decora- maggio, come una

L'ultimo concorso ippico di Parigi. Donzelle montato da Montarby. Cronstadt montato da Driard. Ripolin montato da Gautitr.

AL SALON DI TORINO SONO STATI RICERCATISSIMI I MODELLI 1908 10-14 IIP a cardano 15-20 - 20-30 HP a cardano 18-24 - 28-40 - 40-50 - 60 HP a catena 7 5 H P (Tipo Taunus) "onn - Milano . Firenze • Genova - Napoli • Padova. F.I.A.T. Molly montato da Henry Lecle-c *' Shake Hand montato da la Mothe, vincitore del premio delle signore. zioni ! Quando sulla folla passavano gli inni na- gliarda cavalleria europea che l'indomani avrebbe da tempo. F'ra i quali ricordi, ve n'ha uno di per- zionali, e volta a volta tutti si alzavano iu piedi, ripreso, con un buon ricordo ita.ico nel cuore, la sona, ahimè, che t.into è più presente quanto pi. lo spettacolo diventava solenne. Quello eli'eia via della patria. la internazionale solennità prossima sarebbe stati stata agape omerica alla mattina, diventava la • » ad essa cara, ed egli vi avrebbe trovato il iau sera solenuità sacra, quasi: e realmente nu tteva elemento e il plauso di tutti, e ne sarebbe stato Ora, a sei auni di distanza, il secondo Concorso gran forza e gran parte. Povero Caprilli ! Certo nei cuori come uua reverenza per tutto quello che ippico internazionale è bandito iu Roma: e noi au- resisto al tempo, per l'eroismo che continueià nei tutti i cavalieri che si contenderanno la palmiU guriamo al secondo esperimento, nella città sacra ricorderanno, così presto e così tragicamente ci secoli, per il valore clic avrà sempre onori, per «love tutti son cittadini, il successo uguale a quello le patrie che avranno sempre figli devoti e validi duto, alla vigilia, quasi, della lotta e d«l tornio! che il primo ebbe tra m i. Il fiore della cavalleria Del primo concorso egli fu l'anima, quasi: poi die dif nsori. italiana è la raccolti», o là si raccoglierà. Sfilano Indi il comm;ato; il congedo in una sera un il suo salto non fu soltanto una vittoria, ina f« nell'elenco degli iscritti tutti i nomi più noti nel un gesto: di quelli che testano, di quelli che »i po' piovosa e fredda, nel recinto dell'Esposizione campo dell'i,-pica militare, lutto il calendario d'arte decorativa — era la prima anche quella, e guificano.^Ora non è più. Ma la cavalleria che equino più nobile e più ardito. A quali arriderà tanto gli deve, lo ricorda, e ne riavrà presente non ebbe seguito — io quei ristorante Molinari la vittoria1? Resteranno in patria i bei premi co- che si elevava laggiù quasi all'ultimo limite, vi- spicui, e l'onore delia vittoria? 0 emigreranno? Ma l'emulazione nou è foute di idee torbide o in- vidiose: e la cavai cria non è tale soltanto per le funzioni materia i. Quello cli'è certo è che son belle co teste gare incruente ove la gioventù si ad- destra alla abili.à e all'audacia: e ove l'uomo si addestra e l'animale si rivela. I cultori dell'ippica e della equitazione sapientemente discuteranno durante e dopo: i militari celeorei«DUO le vittorie dei Imo o rimpiangeranno le proprie o altrui scon- fitte. Noi, nell'attesa, facciamo soltanto un pre. sentat' arni cortese a quelli che scenderanno in lizza, e a' nostri ricordi che in lizza sono già scesi

0 _'ìT AmouTeuxmont do d « ' lerwlle vin- Balymena citore del premio dell' Omnium • e a • ** A* moniuto da Rloeque. cino al ponte Isabella. Vincitori e tan'o più in questa occasione, vinti, fortunati e non fortunati fra- ardita figura «li cavaliere itisup^ ternizzavano, tanto più nella senti- bile : cui «le^no premio sarebbe sta» mentalità dell'addio avvertendo più almeno cadere sopra una pesta vittfj forte il vincolo che unisce tutte le riosamente contesa, e non colpi?1 : giovinezze, e che fa d'un subito caro insidia di male, tranquillo, per va- il paese ma una dolce ora intensa è lila ogni pericolo sia assente » trascorsa e un cimento di gioventù l'ippodromo di Tor di Quinto, tè- fu apprestato o superato. Gli hoch ostacoli aspri non facciano che e" e gli urrali e gli hip proruppero di tare superbamente e felicetnen'r nuovo, indi alcuno invitò ad un giro muscoli e i garretti: e tutti g'1.01' di valzer qualche signora che era tra sian vigili, e tutti i movimenti « gli spettatori di quella festa del com- presti. Felice festa della giovi"'; miato. E la piimaverasubalpina nella quella che verrà iniziarsi tra gi"r ^ notte accompagnò col suo profumo e felice tanto più in quanto ebe di addio tutta quella fresca e ga- 11 premio Juigné col suo percorso di caccia vinto da Mascarille montato da de Roger. disopra di uno sport, balena a

EADIE Sono le migliori per ottenere una macchina elegante, forte e scorrevole. £a bicicletta BADIE forma il sogno del ciclista, segna il trionfo del corridcre

FITTI NGS lf* In vendita presso tutti i principali negozianti. H 25. Ten. Starita (Scuola Cavalleria), Gniou/f. 26. Ten. Sannazzaro (Cavalleria Roma), Beauty. 27. Ten. Rivoire (Cavalleggeri Catania), Noeeur. 28. Ten. De SantiB (Cavalleggeri Locca), Espir. 29. Ten. De Notter (Cavaileggeri Luco»), Ilario. 30. Sottoten. Marocchi (Cavallegg. Locca), Fashion. 81. Sottoten. Carotti (Savoia Cavali.), Charmant. 32. Idem Idem MmtbHson. 33. Sottoten. Serena (Genova Cavalleria). Nespola. 34. Sottoten. Guetta (Lancieri Montebello), Queen of Hearts. 35. Ten. Acerbo (Scuola Cavalleria), Kruger. 36. Idem Idem Rabngas. 37. Ten. Caracciolo (Lancieri Vitt. Eman ), Regine. 88. Idem Id»m Gentle Mnnie. 39. Ten. Doria (Cavallegg. Catania), Best. Friend. 40. Ten Capece Zurlo (Cavalleggeri Umberto I), ! Saint Hubert IL 41. Idem Idem Dame de Trè/le. 42. Sottoten. Parenti (Usseri Piacenze), Halay. 43. Ten. Bolla (Scuola Cavalleria), Murzuf. 44. Idem Idem l'alia. 45. Ten. Di Sambny (Cavalleria Nizza), Mariquita. 46. Sottoten. Scarampi del Cairo (Pieni. Reale). Tot. 47. Ten. Martin Franklin (Cavalleria Umberto I), F,re-ball. 48. Ten. Scarampi del Cairo (Piemonte Reale) Ebano. 49. Ten. Casalim (18° ArtìglA Pire. Glenville. 50. Sottoten. Tosti (Cavali. Umberto I), Claver-Boy. (Fot. A. Foli - Milano). 51. Ten. Massari (Cavalleria Umberto I). Tonv. Cleveland scuderia Scsana, vincitore d'I premio alle- 52. Cap. Marchetti (Cavalleria Roma), Marsiglia. vamento maschi. (Fot. A. Foli - Milano). l-arlo più ancora, a renderlo più ancora degno e Repubblica Argentina. 53. Tornquist (Scuola Militare), Ruby. lave, l'idea di un dovere e il miraggio di un'am- 8t. Ten. Romanelli (18° Artiel ). Trine. zionc patria Filippo di Posa. Italia. 85. Ten. Trissino (Cavall-ria G-nova), Belgrave. 54. Ten. Sliger (Cavalleria Foggia), Kronprinz. 86. Cap Torciglialo (Cavalleria Lucca), Nebiolo. 55. Idem Id-ni Lady Mary. 87. Ten. La S-rra (19" Aitisi.), Passon. 56. Ten. Radice (Cavalleria Foggia), Alan. 88. Ten. Tonini (Lancieri Novara), Ttmkinois. Concorso Ippico fntemaronale di Roma 57. Ten. Terrigeni di Scilla (Savoia Cavalleria), 89. Ten. Volpini (Cavalleria Lodi), Forza. (29-30 aprile — 2-3 magqio). Marqhereby. 90. Cap. Beietta (Cavalleria Alessandria), Crespo. Cap. Man nati (Cavalleria Vioenza), Victor. 91. Idem Idem Ctispon. Il campionato del cavallo d'armi. 59 Cap. Guillnt 'Cavalleria Vicenza) Mnsquei e'te. 92. Cap. Piazza (18° Artigl.l, Slrolog Girl. Francia. 60. Sottoten. Sa'azar ( Piemonte Cavalleria), ' grano. 98. Ten. Grisi della Piè (Lancieri Novara), Whi- 61. Ten. Tappi (Cavalleria Piacenza). Queen Bess. tesock. . Ten. De Warren (28" Dragoni) Saint George. 1. 62. Ten. Gre bau (Lancieri Mont-bello), (Uno. 94. Sottoten. Bianchetti (Lancieri Novara), Cork Rumania. Ten. Negroni-PratiMoroaiui (Cavalleria Nizza), Beam. Alexander. 2 Cap. Soutzo pr. Dimitri (Cavali.), Blue Boy. 95. Ten. Nasi (Lancieri Novara), Waterloo. 64. Sottoten. Negroni-Prati-Morosini (Genova Caval- 96. Ten. Gauthier (Piemonte Reale), Giocondo. Italia. leria), Spartacus. 97. Gap. Paaili (Cavalleria Vicenza), Coldn IL 65. Ten. Belmondo-Caccia (Lancieri di Milano), Acro- Ten. Col. Giaeomett.i (Cavalleria Lucca), Ilaud. 98. Ten. Braehetti-Moiitorselli (Cavalleria Genova), bate. 66. Ten. Tappi Leone (Lancieri Novara), Dai Dai. Lazzaro. 1. Ten Aroua (Cavali. Caserta), Aratila. 67. Ten. Tappi (Lancieri Novara). Rot a! Sport. 99. Ten. D Robilant (Cavali. Genova), CravoW. 5. Idem Idem Sempinne 68. Ten. Valerio (Bit.', a cavallo), tl/ailiateur. 100. Idem Idem Srhnautzel. T-n Adimari Morelli (Savoia Cavalleria), Royal 69. Snt.tot.en. CurtiGialdino (Cavalleria Catania), 101. Ten. Po (Lancieri Vittorio Emanitele), M'd. Rouge. Fortunale. 102. T-n. Bai barisi (Cavalleria Padova), M. A. B. 8ntt"'en. Cappa-Bava (Lancieri Milano) Itala. 70. Sottoten. Ceriana-Maineri (Cavalleria Nizza), 108. Sottoten. La Cava (Cavalleria Padova), Nubecca. Ten Berta rei li (0° Artig! V Blue Blood II. Tristano. 101 Sottoten. Amalfi (Cavaller a Padova), Jolico. T-n. Borgia 5° Artigl ). B' eron. 71. Ten. Lanza (Cavalleria Piacenza), Cnmarade. 105. Idem Idem Lena. S ittoten. Melari (Cavallegg-ri Padov») Lilibeo. 72. Ten. Fenolio (Lancieri Novara), Pon/f. 106. Ten. Antonelli (Cavalleria Padova), Interprete. 1 Ten Gaut.hi r (Cavalleria Genova). .Vaivila. 73. Idem Idem Fiasco. 107. Ten. Tomeo (Cavalle-la Foggia). Falstaff. Ten Honorati (Cavalleria Lodi). Teli. Russia. 108. T-n. Da Porto (Cavall-ria Genova), Qlee.-ar. T-n. Arrivab-ne (Cavalleria G-noval Saltafossi. 109. Ten. Noris (Lancieri Vittorio Eman.), Walkiria. 74. Ten. Rodzank (Chevalier» Gardes), Nedda. 1. S -itoten. Cigala-Fulgosi (Lancieri Montebello), Belgio. Nord. Rumania. " I lem Idem Sempre Avanti. 75. HO. Cap. T.emercier (2° R-sg. Guide), Pol-Lad. Rottoteli. Re (Cavall-ggeri Caserta) ,?..» Corset. Cap. Suzzo (Cavalleria), Happy-King. 111 Ten. D Blommaert (1° Regg Guide), Clowmore. 112. Ten. D-bré- (2" Cane, cavali ), X. Ten. Barra-no (Cavalle ia Savoia), le .«Ve fòhe. 76 Italia. 118. Ten. D- Selhers (2" Regg. Guide). Coke Walk. Ten. Di Meane (Lancieri Aosta) Bébé. 77. Ten. Liberati (Cava I. S il uzzo). Crafen Romano. 114. Ten. Albert (2° Lane eri), FranrhimonUuse. Sotto ten. Gngliotta (Cavailpgg Coli) Lampo. 7H. Ten. Sanseverino (Cavalleria I odi). Wise. 115. Ten Mouselman (2° Cacc. cavali ). Zit Sottoten Antonini (Cavalleria Roma) M'ssena. 79 Ten. Tasei (Cavalleria Padova). Indo. 116. Ten. Lanclosweert (2" R-gg. Guide), Frttzy. I Sottoten. Pinna 'Lancieri N-.var O, Careless 80. Cap. Sacchetti (Cavalleria Padova), Lord Tyron. 117. Sottoten. De Laun< y (2° Regg. Guide), Polaarre. Sottoten. D unni (Cavali Monferrato). Niu'ta. 81. Idem Idem Rogai. 4 T-n. Oioni 18» Artieri. . Toq-am. 82 Cap. Villa (5» ArtieL), Gim. Spagna. t. Sottoten. Campi (Cavalleria Caserta), Norvegia. 83. Ten. Bs'lini (12° ArtieL). Albione. 118. Ten. Boceta, Vende en. C.p. Comodi (Cavali Monferrato), Dartagnan.

Il qrande Steeple Nazionale di L're.rprol. — il salto della riviera. Da sinistra a destra: Johslowiland, Flaxnan, Mittie Margregor, Tom West, Roman Lavo, Extravagance Rubio vincitore.

REJ^A-ZA^ARDIi\I - Milano - Via Andrea Solari, 58 e FAMALI per Automobili ed. articoli dJ. lampisteria per Ferrovie Primi pMmi a tatti 1« Esposizioni — Diploma d'Onoio alla iostva Satomobilistica (Ulano 1906 versata del continente americano e che dovrà di- coledì o giovedì prossimo. Il campione frane» 31 Ciro del mondo in automobile rigere da Yladivostock a Parigi. Sirtori ci disse avendo completamente riordinata e ripulita la che prima della partenza da Seattle Saiut-Cliaffray vettura, ripartirà probabilmente non appena sh"4 a; I concorrenti, tutti d'accordo, hanno deciso di si era proposto che la De Dion e la Ziist faces- cato. Egli attraverserà la grande isola giappon, r abbandonare la traversata dell'Alaska e della Si- sero insieme il viaggio da Vladivostock a Pietro- per strade più o meno carrozzabili, giuDger " beria Asiatica. 11 corrispondente del Matin, clie è burgo per potere aiutarsi in caso di bisogno du- Tsurouga, dove un piroscafo speciale, noleggi • ' a bordo della Thomas, ora ritardataria perchè do- rante la traversata delle regioni quasi deserte della lo condurrà a Wladivostock. vette far ritorno a San Francisco, con l'equipaggio M.inciuria e della Siberia. Chaffray poi si è rifiu- Una compagnia tedesca di transatlantici f americano si porterà ora direttamente a Yokohama. tato dicendo che aveva intenzione di recarsi a Pa- messo a disposizione un piroscafo per la vettnJ Egli dice: rigi il più presto possibile >>. che arriverà prima ad attraversare il G!app,Jt.:," « Da Yokohama ci recheremo a Parigi seguendo Ma secondo il New York Times la vettura fran- imbarcando pure sul suo naviglio un scelto cotn il medesimo itinerario che hanno intenzione di se- cese dovrà aspettare le altre tre vetture concor- di musica per concerti che verranno dati a boti guire la De Dion e la Ziist, che, come si sa, hanno renti, giacché la partenza per la tappa Wladivo- del piroscafo durante tutta la traversata in oti,-' in seguito al viaggio della Thomas nell'Alaska stock-Parigi sarà iniziata quando la Thomas, la dei campioni della New York-Parigi. * potuto lasciare qualche giorno prima di noi il ter- Ziist e la Protos saranno a loro volta giunte a * * ritorio americano. Abbiamo ritrovato Sirtori, che Wladivostock, ossia non * prima del 15 maggio. Intanto una notizia sensazionale è data dal .V, s'imbarcò egli pure per Yladivostock avendo rice- York Times che, come si sa, aveva a suo cai- * * vuto dalla Casa Ziist l'ordine di andare a riprendere 26 aprile. — Autran e Scarfoglio navigano at- l'organizzazione della prima tappa, quella svoltai al più presto possibile la direzione della vettnra tualmente sull'Oceano Pacifico e si avvicinano al sul territorio americano. italiana, che egli condusse durante tutta la tra- Giappone, ove sono attesi a Yokohama per mer- Il magno organo del giornalismo new-yotk^

ti giro ci e I m ondo i Nel paese dei Cowbois. deciso che la coppa, che doveva essere attri- terati reclami contro di essa, è semplicemente sfac- nalista F. Paolieri fu applaudito conferenziere, r al vincitore, sarà messa a disposizione di ciata. egli inneggiò all'industria automobilistica, che in- r"i ter, cbe sulla vettura americana è giunto Una cosa sola vi è ora da augurarsi. Una mag- grandendo i suoi rami diventa coadiuvatrice del I -ma a San Francisco. Ora l'importante decisione giore serietà d'organizzazione e di controllo della progresso. ! r l ' tata presa a proposito della classifica generale, gran tappa tinaie attraverso l'Asia e l'Europa. Chiuse l'elegante trattenimento una rappresen- r Maini, che e rane stati inviati da Sirtori, da reporter. tazione cinematografica di esclusivo sòggetto au- |! tit Chaffray e da Goddard, sono stati con cura tomobilistico e un sontuoso rinfresco. .minati e riconosciuti fondati. Gli organizzatori e Gli iscritti alla corsa per la Targa Florio i\ono riservati il diritto di prendere una deci- (18 maggio) sono: 3. Isotta-Frascbini (Trucco)- l 'nne d'accordo col Malin, che, come si sa, ha or- Corriere automobilistico 2. Isotta-Frascbini (Minoja) - 3. Isotta-Fraschini rfnizzato la corsa per quello che riguarda l'Eu- (Giovanzani) - 4. S. P. A. Venezia - 5. S. P. A. nji E' assai probabile che importanti muta- Sabato 18, a Firenze, ebbe luogo l'inaugura- (Appendino) - 6. S. P. A. (X...) - 7. Berliet (X...) llnti nella classifica generale della prima tappa zione degli splendidi locali dell'Automobile Club, - 8 Itala (Cagno) - 9. Itala (H. Fournier) - 10. Itala I Iranno effettuati. nello stabile dei Garages Riuniti Fiat-Alberti-Sto- (Fabry) - 11. Ziist (Maggioni) - 12. Ziist (X...) - avremo forse da registrare qualche squalifica. rero, in via Luigi Alamanni. 13. Junior (Tamagni) - 14. F. I. A. T. (Lancia) - t * ** Il presidente marchese Lorenzo Ginori ed il se- 15. F. I. A. T. (Nazzaro) - 1C. F. I. A. T. (Wagner) gretario dell'Automobil Club facevano gli onori - 17 Berliet - 18. Darracq - 19. Darracq - 20. Franco. , sarà fatta giustizia ? Vien da dubitarne, perchè di casa. La corsa delle vetturette si disputerà il l'acquiescenza finora usata dal giornale americano V'intervennero le autorità ed un gran stuolo di 10 maggio. ricuiardo della Thomas, malgrado i fondati rei- signore e signori della nostra aristocrazia. TI gior- Il Ministero delle Poste e Telegrafi ha de-

m m

MS Wm

te vi dell'America La vettura americana Thomas. Era quel che si può dire : un bel teatro, una di quelle piene che avrebbe fatto rinascere le spe- ranze nel cuore di un impresario o di un capo comico fallito! i L'idea mi affacciò tosto alla mente un pensiero, ed un dubbio sorse subitaneo ad incupirmi lo spirito già prima attratto dallo spettacoloso sfolgorìo di luce e di colori e dalle sognanti me- lodie della Banda che in quel momento mi giun- gevano all'udito come il fievole sospiro di un ad- dormentato. Un dubbio : E' un bene od è un male che nelle Società, intente ad estendere l'uso del sapiente esercizio che addestra e sviluppa il corpo, si in- sinui l'attraente desiderio (e fors'anche lo spirito di concorrenza) di degenerare questi saggi di giuochi ginnici salutari, in veri spettacoli di palco- scenico, sia pure col nobile intento della benefi- cenza 1 L'educazione che non si trasforma per i tempi che si succederanno, che non si fonda sulla ne- cessità speciale dell'ora presente, che non si basa sopra fatti di osservazione incontestabili, corre il rischio di trasformarsi in Moda e la Moda non può che essere volubile e caduca. Noi tendiamo verso un ideale ancora confuso, lottiamo ancora fra le certezze ed i dubbi, re- stiamo ancora sospesi sul segreto dell'infanzia, speriamo di meglio fare facendo altrimenti 4di quello che altri han fatto; bqona volontà, mora- lità, sapere, intelligenza si trova ora abbondante- mente fra le educatrici, ma i processi di educa- zione femminile sono ancora molto diversi pur con- Colonnelli Cape'lo Luigi, Pren dente della Com- vergendo tutti verso un limite identico ed unico: missione Sport ed Automobile di Piacenza, 'j quello di allevare ed educare la donna per se On. deputato Raineri prof. Giovanni Pi elidente gt% stessa e non solamente per essere vezzosa, piace- del Comitato Esecutivo dei festeggiamenti ed etpoti- legato l'ispettore conun. Giuseppe Greborio quale vole o servibile; tendere a creare esseri reali e zioni di Piacenza. suo rappresentante al Gran Concorso Internazio- non delle ombre misterioso; esaltarne le energie nale di automobili industriali, che sarà tenuto in e trovarle il cammino verso l'aria e verso il solo sità, l'ordine, la destrezza, la gioia del moto, || Piacenza in occasiono dell'inaugurazione del nuovo ed avere dell'aria e del sole a darle. flessuosità e la facilità del movimento preciso t ponte sul Po, ha pure destinato alcuni premi da Io vorrei dei campi e delle ghirlande di rose sicuro. conferirsi a quei concorrenti elio la Giurìa desi- vere ed olezzanti per tessere le vostre carole, o La nota gaia, armoniosa, conquistatrice balzavi gnerà. care eroine della festa!! energica da tutta quella vivacità intelligente. Ero Il Ministero della Gnerra ha consegnato al La distesa del palco apparve improvvisamente vinta. Mi "pareva che ognuna di quelle figurine Comitato di Piacenza il regolamento particolare sotto una luco bianca, una luce di pieno giorno, bianche, ammiccando scherzosamente la mia niu- per il Concorso di carri ed omnibus «la acqui- a dare l'illusione del campo e del sole. Quattro- soneria, incurvasse, nella sinuosità della dana starsi dall'Amministrazione m litare fra quelli centocinqnanta visetti allegri mi sfilarono innanzi fino a lambire la mia persona come per dirmi eh-, saranno presentati a quel Concorso interna- fissando su di me ocelli lucenti e biriccbini come qualche cosa di molto importante... e infatti tri zionale. per sforacchiare il velo cupo che tentava avvol- l'incalzare della marcia finale, tra lo scrosciare Detto Ministero ha pure determinato di nsse- gere il pensiero grave ed inopportuno e le mirabili degli applausi io sentii a mormo1 are piano piano: gnirn qntttro medaglie d'oro da conferirsi ai mi- personcine, aggraziate dall'infanzia, o circonfuse «Non temere di noi, la ginnastica ci fa sane, gliori veicoli delle quattro categorie tra le quali del delicato splendore della puerizia, vibrarono forti, vive ed allegre. Noi porteremo ad essa tutti 1' Amministrazione della guerra sceglierà i di una forza sana, attiva, p'-rsistente al comando i nostri entusiasmi, tutte le energie della nostre carri per l'acquisto. secco, sfarzoso, comunicativo delle insegnanti. giovinezza e giungeremo, a furia di pazienza, in- Alle produzioni con bacchette, ai preliminari telligenza e fatica, ai campi, al sole che tu vuoi». figurati, agli esercizi con manubri e bacchette Genova, 30 aprile. susseguirono i diversi minuetti in eostnme, le Marion. IDEE E FATTI figurazioni fantastiche, le danze variate e figurate delle diverse squadre e delle diverse classi ed La vasta ed elegante sala, invasa di luminosità, ognuna di esse rappresentava, nella stessa inten- l'sbbonamanto alla STAMPA SPORTIVI costa l S brillava tutta d'una chiarezza vivace ed i suoi dorati contorni s'imbevevano quasi dello rifrazioni ohe, dal v oletto pillido al roseo tenero «tal (lec- cato roseo al bianco di n- ve, dal hi nco candido al celeste, ideale assurgeva io vaporosamente dalle vezzose e ricche toilettes delle signore, alle (piali faceva armoniosa cornice lo sfondo rosso e v. 1 a tato dei palchi e delle polt one. Il scintillìo dei diamanti e delle perle sembrava illuminare di brevi fiammelle la pelle fine e le fine capigliature bionde o brune che si sporgevano dai bizzarri cappelloni... ahimè !... sciupi e... e non mai abb-stanza riprovati. Colla risurrezione di vita che saliva, saliva, nel- l'elegante ambiente si diffondeva un soave pro- fumo carezzevole e delicato come il sorriso che errava sulle labbra e negli ocelli di tutti quei fiori viventi. La festa... era una grande festa femminile di ginnastica. Una di quelle feste ove tutto il mondo può fra- ternizzare nel largo concetto e forte incentivo della beneficenza e la gara del pubblico si associava quindi degnamente alla forza del piccolo inondo bianco che frnsriava irrequieto al di là del telone. I palchi erano quasi tutti occupati, le poltrone al completo, la platea gremita, la galleria zeppa.

Da preferirsi sopra ogni altro prodotto: -, I VELOCIPEDI ,, LA RIVELAZIONE DEL 1908 Fabbrica Velocipedi GATTI e PELLINl - Milano Gli impiegati superiori inviali di S. E. Schanzer alla scuola per meccanici e conduttori autnm"bili di Torino Da sinistra a destra: cav. Massetti, cav. Baruff Idi, cav. Beboa, ing. Marenco, direttore delta Scuola Chauffeari di Torino, comm. Greborio, Ispettore Gen. Minisi. Poste, cav. Pozzi, cav. Giordano, cav. Ungaretti. " The Pearl „ 1=^ Vendita esclusiva: Boa?*!, Durando & O. - Milano - Corso Genova, 9. Oltre alla Targa questo match venne dotato Il Comitato delle regate di Como sarà così j grandi " fflatches „ di canottaggio d una medaglia grande d'oro offerta dalla Stampa composto : Sportiva alla società vincitrice, e di nove medaglie Presidente : cav. Castagna, presidente S. C. Oxford Cambridge e Piemonte-Lombardia. vermeille ai vogatori dell'equipaggio vincitore, Lario ; Vice-presidente : dott. Mongini, vice-pre- medaglie offerte dalla Gazzetta dello Sport. ,-> risaputo in ogni loco del globo terracqueo, sidente S. C. Lario ; rag. Juvalta, rag. Del Col. re vi si occupi un pochino di sport nautico, che U Comitato permanente organizzatore del match Ed ora, canottieri piemontesi e lombardi, al Piemonte-Lombardia, è così costituito: 'niìi grande e mondiale avvenimento di canot- lavoro ! Per la Stampa Sportiva: signori GÌ. Verona e -eie è l'annuale disputa del match Oxford- Fate assurgere, col vostro lavoro quotidiano e G. Maccagno. appassionato, questa bella iniziativa del nostro i"u,bridge. Per la S. C. Cerea: signori ing. G. Bon, Cle- giornale all'importanza che si merita, al successo Quest'anno questa competizione fra gli equi- rici e Carlo Roggero. ni dei due magni centri di educazione intel- che ha toccato l'anno scorso sul nostro regale Po Per la S. C. Armida : signori cav. Torretta, in qnella splendida giornata di giugno, quando tuale e sportiva della gioventù inglese venne Beltrami e F. Dotto. •sputata per la 65» volta. ventimila persone accorsero a portare la loro voce M mondo intero quando si voglia citare un Per la S. C. Caprera : signori Opezzi e Corte. di incitamento e di plauso agli strenui paladini esemplare per l'accanimento col quale viene Per la S. C. Esperia : signori Pasta e Marocco. di due regioni sorelle, lottanti in una estetica- "sputato, per l'entusiasmo col quale viene seguito, Delegato ufficiale del Comitato Pro Canottaggio mente magnifica competizione sportiva finita con i mta appunto la disputa universitaria sul Tamigi. torinese e rappresentante dei Piemonte, signor una onorifica supremazia dei canottieri piemontesi E anche questo aprile scorso, il giorno 4, il Carlo Roggero. sui forti lombardi. atch bleu-celo, e bleu-mare ottenne il solito sue- Da una parte si attende e si sospira alle re- sgo di popolarità e di entusiasmo. Vinse Cam- * * ranche, dall'altra si prepara a difendersi corag- bridge portando in tal modo a 30 il numero delle Quest'anno un copioso ed importante contorno giosamente. vittorie contro 34 di Oxford (il 1877 i due di gare avrà il match Piemonte-Lombardia. Felici coloro che potranno convenire il 31 maggio "aipaggi rimasero pari). Quest'anno il tempo A Como infatti, per iniziativa di un Comitato a Como ad assistere a così epica battaglia spor- Spiegato dall'equipaggio vincitore fu di 19'19", appositamente costituito, avrà luogo il 31 maggio tiva, a"l grande e ansiosamente atteso match Pie- iinauendo però imbattuto il record migliore, clas- una grande giornata di regate. monte-Lombardia ! reporter. so di 18' 47" compiuto negli anni scorsi, sul medesimo percorso, da ambedue gli equipaggi. • * Questo per l'Inghilterra. E l'Italia? L'Italia, unione eminentemente marinaresca, non doveva ardore ad avere pure il suo gran match di ca- uttaggio. Un mecenate, un entusiasta dello sport et remo, il sig. Carlo Roggero di Torino, ebbe n bel giorno la felice idea di inaugurare una rande competizione italiana annuale per imbar- aiioni ad otto vogatori, il più bello ed elegante egli outriggers, e col valido appoggio del nostro ioruale, venne lanciato il programma, costituito u Comitato Esecutivo, e disputata nel 1906 la rima disputaci primo match Piemonte-Lombardia. 'occò alla Milano di Milano incidere la prima ulta il suo nome sull'artistica Targa Roggero, il unifico dono dell'ideatore del match. Nel 1907 più dura fu la lotta. Dovendosi, per emolumento, il nostro match ad otto disputarsi Iternativamente uu anno in Lombardia, ed un uno in Piemonte, l'anno scorso ebbe luogo a 'orino. Magnifica corsa fra una festa di sole e di popolo lauilente ! La Cerea di Torino batteva in bello stile l'armo ella Lario di Como assicurandosi nel secondo uno dalla stia fondazione la Targa Roggero. • m• E quest'anno, come si presenta la lotta f Quale sarà l'equipaggio vincitore dell'ornai clas- ico match Piemonte-Lombardia ? Toriuo allena da qualche tempo con la Cerea e on la Caprera due ottimi otto che con lodevole, entito entusiasmo giovanile, fanno quotidiaua- nente le loro sortite di allenamento, prometteudo «sai bene. La Lombardia prepara gli otto senior della Ulano e della Lario di Como. Il match avrà luogo sul lago di Co.no il 1 miggio. La dom-nica precedente avran luogo ispettivamente a Torino ed a Milano le elimiua- orie regionali.

© se

L'equipaggio d'Oxford. Il match di canottaggio Oxford-Cambridge L'equipaggio della Cambridge vincitore. EDOUARD DUBIED & F COFVET, 31 (Svizzera)

Fabbrica di pezzi staccati per Velocipedi, Motocicli e Automobili.

La Candela " PRESTA „ gode dappertutto la miglior riputazione, per l'accensione di Magneti ed Accumulatori, per Mo- B.S.ALa MARCA ed i suoi vantaggi. . tociclette ed Automobili. Voi conoscete la Marca! Conoscete i suoi vantaggi! Riflettete per un momento perchè la Marca è insuperabile, e tro- verete che ciò dipende solo dall'assoluta bontà degli articoli e dei vantaggi che si derivano dal loro uso. — L'incontestabile superio- rità del disegno, del materiale, della lavorazione e di tutto quanto Valvole Tipo " DUNLOP „ e " PRESTA „ per Biciclette occorre a formare la Serie per Biciclette B. S. A. costituiscono la base della loro popolarità universale. Dovreste tener conto di questo fatto allorché ordinate Mozzo a ruota libera " EDCO „ (Tre UNA MACCHINA e così pure dei numerosi vantaggi derivanti dall'acquisto di una macchina costruita dal vostro meccanico con serie originale. — Una Valvole per Automobili, Bulloni, Viti, tale macchina ha un-valore tutto suo, e le ragioni sono esaurien- temente spiegate nell'ultimo Manuale B. S. A,, che vi sarà Dadi, Chiavelle, Perni per mozzi, Coni, inviato gratis a richiesta. Rappresentante Esclusiva per l'Italia: Montatoi, Rivets, Nipples, ecc. Società Anonima FBEBA - MILANO Rappresentante Generale per l'Italia: Le Serie B. S. A. vengono prodotte negli Stabilimenti della The Hii'iiiiiigliam Simili Arnis Cy. Ltd. Itirmingliam. RICCARDO CHENTRENS Via Vincenzo Monti, 14 - MILANO - Telefono 62-74.

ribassa nuovamente i prezzi dei Pneumatici d'Automobili, pur impiegando sempre la migliore qualità di para e sempre cu- rando la perfetta fabbricazione dei suoi Tipi: /euirassé\ Scannellati - Antisdrucciolevoli \ armée / riconosciuti ormai da tutti più resistenti, i più economici, i migliori.

The Duniop Pneumatic Tyre Co. (Cont.) Ltd. - Via Giuseppe Sirtori, n. 1A - Milano Telefono ÌS-^TO — Indirizzo Telegrafico PNBUMATIC. LA SIAM FA HF Olili VA 17

ufficiali, sia come concorrenti alle stesse. Con il giorno Scardaceio Pietro — Ottonello Pietro — Achenza Salvatore — 1° marzo, adunque, le prove effettuate in tutta la Cossu Aurelio — Princivalle Velio — Zanfarino Giuseppe — Penisola furono 144, con un totale di 2402 concor- Oggiano Riccardo — Solinas Antonio — Mannu Giacomo. Mentirlo. — Prova organizzata dall' Audax Ciclistco: Can- renti che superarono ogni singoia prova, dei quali telli geom. Federico, direttore di marcia — Malacarne Lodovico 1982 alla prima prova e quindi laureati del nuovo ti- — Rossi Rino -— Quadrio Peranda Nicola — Vitali Remo — tolo nazionale sportivo. Graglia Roberto — Orsatti ing. ag. Cesare — De Magri Ales- Torino. — Prova organizzata dalla Società Pro Sport Bar- sandro — Valgoi Leone — Ilota Angiolina — Perini Alda — riera Nizza : Avezzano G. Camillo, direttore di marcia — Gotti Torti-Galleani Clotilde — Zanoli prof.ssa Eloisa — Caimi Ugo — Navone Giuseppe — Riandò Secondo — Parodi Gio- Gina. vanni — Succherò Pietro — Carpani Silvio — Cavallotti Fran- ili il (Iti il Ir il a. Prova organizzata dalla Società Ginnastica cesco — Gila Francesco — Rosso Francesco — Bertolè Lodo- Uva : Cappa! geom. Antonio, direttore di marcia — Demuro vico — Bongera Ernesto — Mastino. Ignazio — Riva Giovanni Sebastiano — Manca Leonardo — Ortu Michele — Sanfilippo — Genesio Pietro — Griglione Giovanni — Celestino Dialma — Dosantis Giovanni — Manna Salvatore — Mattini — Debenedetti Yittoiio — Giaccone Carlo — Sitia Francesco Paolo — Sabattini Pietro —f Livi Giovanni. — Mei nardi Enrico — Peti-ino Alessandro — Cogno Giuseppe — Firenze. — P.o\a organizza'a dall'Unione Sportiva Fio- Spada Giovanni — Giani Mai-io — Mare Angelo. rentina : Eartolini Pietro, direttore di marcia — Rainuzzi Achillle !%r«xa Monferrato. — Prova organizzata dallo Sporting — Lega Roberto — Silvani Aldo — Alvisi Gualtiero — Bosio Club : Biaucelli Francesco, direttore di marcia — Biancelli Luigi Paolo — Angoli Gino — Giani Luigi — De Capua Umberto — — Rapetti Pietro — Airolfo Stefano — Bracchi Giuseppe — Baldetti Quintiliano — Casati Ezio — Farina Enrico — Sala Gatti Italo — Calosso Battista. Giuseppe — Fedi Fiaucesco — Del Zanna Antonio — Del Re Verona. — Prova organizzata dall' Audax Podistico Italiano ; Armaneder Silvestri Ferruccio — Battigelli Beniamino — Trentini Giuseppe, direttore di marcia — Santoni Michele — Ravagli Giovanni — Pucci Alberto — Zolfanelli Attilio—Maz- C'ovró Alessandro — Menegotti Ernesto — Santoni Fiorello — zuoli Edmondo — Pichi Filippo — Carbone Francesco — Pini Del Fante Alberto — Rangheri Giuseppe. Gino, Bini Giulio — Ferruccio — Borselli Dante — Bar- faglia ri. — Prova organizzata dalla Società Ginnastica tolini Pietro — Parigi Francesco — Giòvannini Ugo — Riceeri Ani»,icnra : Honnorat Teodoro, direttore di marcia — Argiolas Renato — Ludi Gino — Pieroui Dino —Cianati Giulio— Bini Mario — Carrelli Giuseppe — Angioni Mariano — Capra Fe- Emilio — Vanni Vittorio — Vecchietti Gino — Guidetti Giu- derico — Cocco Elìsio — A gas Guglielmo — Corrias Mario — seppe — Stettiner Guido — Lucii Renato. Cova ] ia* ide — Loddo Antonio — Cuarto Francesco — Marra ft-ronu. — Prova organizzata dall' Aadax Podistico Italiano : Giovar ni — Casca Raimondo —- Pisano Enrico — Sciano Leone Trentini Giuseppe, direttore di marcia — Selle Giulio — De — Scai.o Mario — Cardia Elìsio — Angioni Raimondo — An- Paoli Camillo — Covre Alessandro — Del Fante Alberto — Sa- gioni Antonio. lomoni Virgilio — Rangheri Giuseppe — Menegotti Ernesto — SiisM'irl. — Prova organizzata dalla Società d'Educazione Santoni Fiorello — Santoni Michele. Fi ica Torres : Ferrucci Francesco, direttore eli maroia — Aclienza Alici» n n. — Prova organizzata da un Gruppo di Sportsmen : Salvatore — Oggiano Riccardo — Ottonello Pietro — Siddi Ar- Genfcilucci Nicolò, direttore di marcia — Bianco Giuseppe — mando — Melis Fortunato — Ruzzeddu Pietro — Marcello Gio- Brighi Erasmo — Morpurgo Giorgio — Hliger Attilio — Mon- vanni — Cossu Aurelio. teveoohi Remo — Covi Giuseppe. Napoli. —- Piova organizzata dallo Sport Club AudaceFuria Molici rio. — Prova organizzata dall' Audax Italiano: Can- Arturo, direttore di marcia — De Bonis Giuseppe — Sapio telli geom. Federico, direttore di marcia — Tarabini geom. Dino Ugo — Schiattatila Amedeo — Paolucci Egidio — Coci Giu- — Della Chiave Francesco — Casoni Carlo — Alghisi avv. seppe — Caldieri Guido. Luigi — Motto Edoardo. IrleMe, — Prova organizzata dal Circolo Sportivo Interna- fu gl in ri. — Pro» a organizzata dalla Società Ginnastica 4m« zionale : Coassini Nicolò, direttore di marcia — Canarutto Fe- sicora : Honnorat Teodoro, direttore di marcia —Mallus Adolfo lice — D'Andrea Marcello — Gaudenzi Ugo — Marz Enrico — •— Mallus Elisio — Mallus Settimo — Sauna Bruno — Rigoldi Mayer Angelo — Mervioh Eugenio — Mulloni Mario — Oliorn Giovanni — Villasanta Pietro — Casula Elisio — Tocco Giu- Mario — Urlando Giovanni — Rovere Romano - Sgobba Uin- seppe — Trincas Elìsio — Lai Francesco — Mallus rag. Attilio borto — Tositi! Silvio Zerquernili Enrico — Mallus Giuseppe — Grimaldi Michelangelo — Costa Guido (•4*110 va. — Prova organizzata da un Comitato di Fortiores: — Meloni Giovanni — Vadilonga Aiutando — Congiu Elisio — Tarantini Angelo, direttore di marcia — Ferieio Luigi — La- Scano Leone — Corrias Mario — Puddu Angelo — Puddu Fortiores di Cuneo. sagna Raffaele — Lasagna Enoch — Ertres Attilio — Beccaria Giacomo — Loddo Antonio — Mallus Giovanni — Pisani En- Pietro — Ratto Ernesto — Del Grande Renato — Fregosl Al- rico — Federici Gaetano — Scano Aurelio — Fanfani Giuseppe berto — Bel betti Antonio — Gatti Gerolamo — Patrone Giu- — Cardia Elisio — Argiolas Mario — Strina Enrico*— Per- seppe — Ertres Carlo — Traverso Giovanni — Mugnai Daniele niciano Angelo — Todde Luigi - Fieri Prospero — Quarto 1 successo del " Fortior ff italiano — Oneto G. B. — Re Giuseppe — Muratori Leandio. Francesco — Marra Giovanni — Casorr Raimondo — Padrona Veiuzlu. — Piova organizzata dall' Audax Podistico Ita- Guglielmo — Cova Davide — Esu Attilio — Caboni Carlo — liano: Pellegrini Antonio, direttore di marcia — Carotti Amedeo Conoas Carlo. Duemila laureati in nove mesi — Do Pellegrini Benedetto — De Pellegrini Umberto — Booh MiiMM .rl. — Prova organizzata dalla Società Ginnastica Josto : ('.ino — Visentini Pietio — Fabrizio Rodolfo — Paoletti Vit- Gavino Casu, direttore di marcia — Sunna Agostino — Pug- Questa sede, nella quale quando il freddo impera torio — Pellegrini Giovanni — Daoà conte Marco — Tavella gioni Francesco — Piccini Ili Pasquale — Capraia Angelo — iù che altrove sovrano e prepotente, fiorisce ga- Agostino. Achenza Salvatore — Ruzzeddu Pietro. »..ti. rapila % <-te re. — Prova organizzata dall' Audax liardo lo sport del pattino, non poteva restare sorda .lllluiio. — Prova organizzata dalla Società Sportiva « Ti- remm Innanzi: Albisetti Alessandro, direttolo di marcia — •Podistico Italiano: Santillo avv. Oreste, direttore di marcia — ll'appello del Forticr Podistico Italiano sventolante Moneta Emilio — Masseroni Gaetano — Mazzolar! Osvaldo — Raffaolli Paolo — Raffaela Ercole. proprio vessillo in prò dei cimenti invernali, in- Leoni Feimo — Bovolato Angelo — Rosio Edoardo — Silvi Napoli. — Prova organizzata dallo Sport Club Audace: esi ad interrompere sfibranti inattività, in una sta- Arturo — Paga Angelo — Pisoni Luigi — Rovati Vincenzo — Furia Arturo, direttore di inaroia — Cooi Giuseppe — Caldieri tone che non può nè deve essere morta per il ve- Oidanini Antonio — Feriali Edoardo — Sioli Pietro — Meazza Guido — De Bonis Giuseppe — Cremonini Giulio. amcnte utile e simpatico sport podistico. Al primo Edoardo — Barotlio Benvenuto — Pauzori Giuseppe — Pagani CSorgoozola. — Piova organizzata dall'Argentia Club. Ri- mento riuscito molto bene, ne seguì domenica un Luigi — Costa Alfredo — Asti Francesco — Croci Postumio — pamonti Camillo, direttolo di marcia — Panedi Vittorio — Bal- Ferraresi Willian — Langò Guido — Radico Ettoie — Rossi coni Angelo — Martorio Eugenio «— Meticci Angelo — Meucci sondo, pure organizzato dalla benemerita Sezione Emilio — Albisetti Alessandro —•- Arnaldo Rusconi — Rusconi Giovanni. •IPAudax Ciclistico Italiano e pure brillantemente Angusto — Scarioni Ernesto — G ori ni Leonardo — Pagani Pubblicate le prove omologate al 6 marzo, le altre uscito. ' Severino — Beretta Ettore — Ghezzi Alfredo — Penzo Edgardo effettuate e da effettuarsi seguiranno in altro numero. San Salvatore (1809 s. m.), ridente e tanto frequen- — Guidetti Dante — Piantanida Mario — Blusotti Antonio — Per organizzare le prove del Fortior è sufficiente che -ta stazione climatica durante la buona stagione, Abbati Balilla — Strepponi lionato—Casiraghi Natale —Porta le Società ginnastiche e sportive ed i Comitati di ra fissata come punto di ritrovo per le varie squadre Mario — Temperiti Angelo — Morganti Giovanni. £q IleI'kjimo (Redona). — Prova organizzata dal Gruppo Tu- Sportsmen inoltrino richiesta allo Sport Pedestre Ge- ter ie refezione, egregiamente predisposta quanto ristico Stella d'Italia.- Lanflanòhi Gino, direttolo di marcia — nova. il quale fornisce gratuitamente gli statuti e gli jondantemente servita dal proprietario signor Saf- Anghinelli Giuseppina — Gavazzenini Roberto — Lanfranchi stampati occorrenti. atti, convennero i fortiores e gli aspiranti, fra i Annibale — Tezzi marchese Italo — Villa Luigi — Lanfranchi uali a titolo d'onore ricordo le intrepide e valorose Giaciuto — Piacentini Pietro. Bacci. gnor ine: Angiolina Rota, pròf.sa Eloisa Zanoli, Ada •Hello. — Prova organizzata dal Club Sport Veloces: Mar- Avevamo già passato quanto sopra in tipografia, crini, Maria Perego, Gina Caimi, che con la signo- chisio Udo, direttore di marcia — Genova Carlo — Pagano quando ci pervenne un altro elenco di fortiores, parte na Ersilia Orsatti formano la rappresentanza Son- Carlo — Villavecchia Arturo — Marcono Antonio — C'arreni Orilio — Canepato Pietro — Braia Alessandro — Acotto Can- laureatisi nelle ultime marcie, parte alla seconda, riese del gentil sesso nel gran libro dei duemila dido — Magliola Mario — Olanda Michele — Sella Pietro. terza, quarta e quinta prova. Lo pubblichiamo sen- creati del Fortior Podistico Italiano. Alle sei corag- (Tutitillo. — Prova organizzata da un Comitato di Sportsmen: z'altro, congratulandoci vivamente con la presidenza iose signorine la presidenza assegnò un'artistica Buggeri Francesco, direttore di marcia — Frambus Libero — del Fortior Podistico Italiano per la marcia viramente odagli» vermeil. Quante altre pur valenti cammi- Giuffrida Francesco. trionfale della nuova e già tanto forte istituzione atrici ed alpiniste infaticabili potrebbero seguirne Suasori.—Prova organizzata dalla Società Torres : Ferrucci turistica nazionale. tempio! Il tempo perduto nell'ascesa fu ad usura Francesco, direttore di marcia — Falchi Gavino — Siddi Ar- aadagnato nel ritorno per la diretta, ma scoscesa mando,f Era Antonio?* Ruzzeddu Pietro J— Marcello Giovanni, Apprendiamo pure che nel prossimo giugno da a di Nembro e Sant'Antonio; più che correre si 'volò addirittura giù per la ripida pendice. Ed alle :f> si guadagnava Sondrio, con progetti avvenire »u bellicosi, i fortiores lreti di aver aggiunto una ova al loro attivo, gli aspiranti lietissimi di aver Parata la bella prova per potersi fregiare dell'am- ia distinzione del Fortior Podistico Italiano.

Era davvero sentita la necessità che una qualche gelazione scuotesse ri letargo, il quale sempre °gni cader delle foglie sorprende il podismo e e col prestigio e l'autorità del proprio nome ban- prove atte a confermare che tale sport non ®e le trame del verno, ma in esso trova anzi no- ".incitamento ad affermarsi. •ci facciamo quindi plauso, incondizionatamente alio Sport Pedestre Genova per la iniziativa 7?',a quale aggiungerà vieppiù lustro al Fortior «uico Italiano, a nuova e sempre maggioie sód-

Q8tll°ne •del papa suo Gio Battirtta che, a " ragione, deve sentirsi orgoglioso di vedere il Ho ramPoB<> crescere e prosperare con tante esuberante attività. , „ Feder. «Wto, febbraio 1908. Allo - ritto del nostro egregio collaboratore signor • ederioo Cantelli,sp .rtsman appassionato, forte f-st£ ^ p.0cil8fca.e anima di tutte le brillanti ma- . «om.portìve che periodicamente si succedono ari°, facciamo seguire la consueta statistica e l'elenco delle ultime prove dei cimenti in- vernali del Fortior Po- distico Italiano, omolo- gate a tutto il 6 marzo. In altro numero da- remo l'elenco dei for- tiores che già supera- rono la quinta prova. cosi pure diremo dei premi d'onore e di rap- presentanza che la pre- sidenza del Fortior ha deliberato di assegnare alle società sia orga- nizzatrici delle marcie Fortiores di Melegnano. CICLI - MOTOCICLI - VETTURETTE

la Regina delle strade.

Rappresentante Generale per l'Italia: TORINO - 26, Via Maria Vittoria, 26 - TORINO. Deposito in Torino: Garage Carenano Casalis e C. - Yia dei Fiori, 53 — Cataloghi a richiesta. Bioioletie e flotociclette 2 Biciclette con e senza catena, di fama mondiale. Motociclette di I ]h HP, Novità assoluta.

Il massimo della perfezione. Motociclette di 2 M2HP, Tipo di Stabilimento WANDERER già Winklhofer & Jaenicke S.-A. Schoenau presso Chemnitz (Germania).

Società Intemazionale Automobili Anonima per Azioni Bologna-Torino

Vendita esclusiva della Fabbrica Moteurs et Automobiles " LUCIA,, di GOETR A Chàssis 6 cilindri

con tatti i perfezionamenti moderni SI TROVA IN TUTTI I PIÙ IMPORTANTI GARAGES Frs. 17500 a Ginevra LA STAMPA SPORTIVA 19

Milano. — Prova organizzata dalla Società Sportiva Tirenvm Idearlo, onde nuovi Innanz : Albisetti Alessandro, direttore di marcia — Hirsbhberg cultori, onde nuovi Mario — De Vecchi Mario — De Vecohi Emanuele — Malta- adepti a questo sa- gliati Angelo — Borroni Attilio — Colombo Dante — Bianchi Nino —- Ronzoni Arturo — Corazza Dante — Rusconi Arnaldo lutare esercizio gin- — Abbati Balilla — Meazza Edoardo •—• Rosio Edoardo — Silvi nastico. Arturo. Altra benefica Moiicalieri. — Prova organizzata dalla Società Sportiva conseguenza. Aver Perseveranza : Gino Carlo, direttore di marcia — Chiattone Gu- glielmo — Gino Giovanni — Vogliono Eugenio — Maddaleno procurato a venti- Giacomo — Abellonio Giovanni — Boccardo Battista — Lucca due nostri giuoca- Michele — Bevilacqua Giuseppe — Castelli Lorenzo — Poeto tori la sospirata ed Stefano — Ratto Lorenzo — Franchini Michele — Masonetto Gia- onorifica occasione como — Alessiato Felice. di misurarsi coi Venezia. — Prova organizzata dall' Audax Podistico Ita- campioni di tre nazioni differenti. Buona ed utile liano : Mascarin Pietro — Franchi Alfredo — Pasquino rag. An- lezione pratica questa, non solo per chi v'ebbe par- tonio — Tavella Edilio — Tavella Pietro — Romanelli Arrigo — Fabrizio Rodolfo. tecipazione attiva, ma anche per chi v'ebbe parteci- Bergamo. — Prova organizzata dal Gruppo Sportivo Stella pazione passiva, ossia pei mille e più giovani nostri d'Italia di Redona : Gino Lanfranchi, direttore di marcia — Giu- calciatori che molto poterono apprendere dalla tat- seppina Anghinelli — Roberto Gavazzoni — Annibale Lan- tica e tecnica di giuoco dei campioni d'oltr'Alpe, franchi — Giacinto Lanfranchi — Piacentini Pietro. assistendo alla disputa dei matches da noi organizzati. Pubblicate le prove sino alla 159a in data 19 aprile. ss Le altre in corso di effettuazione seguiranno in un * * r. prossimo numero. Le due giornate di gare al Campo sportivo torinese Per le richieste e per gli statuti, indirizzare la cor- riuscirono abbondanti d'insegnamenti. rispondenza presso lo Sport Pedestre Genova. Anzitutto ci fecero osservare con quale differenza di serietà si allenino e si presentino gli sportisti delle razze latine, dalle anglo-sassoni. I latini o meridionali — per me è tutt'uno — sono dotati di buona dose d'entusiasmo, d'iniziativa e di (cnsideraziotii postume coraggio ; ma mancano assolutamente di scuola pa- ziente e di serietà, dote questa in sommo grado com- al nostro Torneo internazionale di foot-ball penetrata nello spirito delle genti nordiche. I tedeschi, il Freiburger, campione germanico, prima Senza soverchi clangori di gran cassa, senza iper- di accettare l'onorifico incarico, vollero essere ben certi boliche magnificazioni di campioni riconosciuti ante- di essere al completo, bene amalgamati ed organiz- cedentemente tali alla stregua dei fatti e non di pa- zati. Gli svizzeri, idem. rossismi giornalistici dell'ultima ora, il nostro Torneo, I francesi, l'Union Sportive Paritienne, accettò subito serenamente e seriamente organizzato, ha sortito il di scendere 111 Italia, forte di precedenti ottime affer- magnifico esito da noi modestamente pronosticato. mazioni. All'ultimo momento, per cause varie, ven- E' stato visto dapprima con dispetto da chi, van- nero a mancare alla forte squadra parigina alcuni tando priorità indiscusse d'iniziative e organizzazioni dei suoi migliori elementi, li surrogò alla meglio in ogni ramo dello scibile sportivo, non aveva avuto — cioè... alla peggio — e scese in Italia ugualmente in tempo l'idea dell'avvenimento da lungo tempo da sicura del fatto suo. Fortiores di Biella. noi maturato e valutato nella sua grande importanza Poca serietà di preparazione, indubbiamente! Perchè internazionale, ed è stato visto poi con invidia... una squadra che ha un colore nazionale da difendere, L'invidia suscita l'emulazione, e noi, sportivamente che ha un passato da mantenere, non si impegna se tutte le 200 società aderenti al Fortior verrà solen- parlando, siamo stati lieti di venir palesemente pi ima non è ben certa di potersi presentare al com- nizz to il primo anniversario della fondazione, con Bmulati. pleto ad una riunione di si grande importanza. una marcia ufficiale notturna che verrà compiuta Lanciata la nostra iniziativa, ponzatane la portata, * * il 18 14 giugno in tutta l'Italia. A suo tempo ne ri- due grandi centri, due grandi città consorelle: Milano E come scuola? I francesi non ce ne insegnarono pari remo. e Genova, si sono date col medesimo nostro entu- molta : giuoco disorganizzato, senza insieme, piuttosto Pi* ermo. — Prova organizzata dalla Società Ginnastica siasmo ad organizzare, contemporaneamente a noi brutale, peccante d'individualismo, e sovente d'in- Ere i. : direttore di marcia, avv. Enrico Ruffo Marra — Cipolla nelle date, due riunioni internazionali simili quasi certezza. Pìh: » — Sparacino Salvatore — De-Blasi Emanuele — Vuturo alla nostra. Un totale di undici giuocatori, questi rossi e neri ìancesco — Cimino Antonio — Cuccia Franz — Musarla parigini, più indicati a giuocare il rugby che l'asso- Gatti no di Salvatore — Baldi Domenico — Dalla Mara Gu- Ma i discepoli, nella loro vivacità giovanile, nella glieh'io — Fratta Ernesto — Piraino Francesco — Di Blasi Ugo loro esuberanza di vitalità prepotente, sogliono pren- ciation. - Ki vubono Francesco — Patti Vincenzina — Sorci Andrea — dere la mano ai maestri, e vi riescono nutrendo Veniamo alle due squadre, grandi campioni: Ser- Gero; Domenico — Benigno Pietro — Nicotra Luigi — Di Cri- l'idea più che di un fondamentale valore reale, di vette Foot-ball Club e Freiburger Fuss-ball Club. stina Vincenzina — Ferroso Vincenzo — Modica Domenico —Vi- frasi entusiastiche e di paroloni saturi di fratellanze I diavoli rossi ginevrini hanno ed avranno, su ogni tale (ueste — Scaglione Giovanni — Spirito Pietro — Saladino internazionali. altra squadra avversaria — finché conserveranno la Ru-. io — Fulunello Salvatore — Milia Pietro — Scuderi Vin- loro tattica caratteristica — il gran vantaggio di una c«'ii/n — Mercante Giovanni — Schimicci Gaspare — Messina I discepoli son veduti con occhio paterno dai buoni Salva »re — Vacca Gaetano — Manno Bernardo — Pace Rosario e semplici maestri, i quali però mutano la loro sem- velocità, celerità ed elasticità di mosse veramente - < . • a Giuseppe — Cosentino Nicolò — Pellegrino Stefano — plicità in compassionevole derisione se sentono in impressionanti. Pili. Antonio — Cimino Umberto — Ottonello Attilio — Cam- qualche modo canzonare il loro verbo che fino a pochi II loro giuoco è il prototipo del giuoco collettivo, pini buggero — Rondini Italo — Costa Margherita — Ottonello giorni innanzi era indiscutibilmente servito di testo. d'insiene. Passaggi bassi, rasenti al suolo, brevi, ab- fera/ — Ferroso Anna — Artesi Alessandro — Zanatta Ghe- bondanti. Gli avanti non segnano dei goals con calci rardo — La Fota Mario — Soarpitta Giuseppe — Patti Filippo II nostro Torneo pertanto — chi ha visto avrà giu- dicato — fu un pochino distante dal rientrare nel- potenti, no. Essi entrano quasi in porta, vi portano - 1. Spesa Giuseppe — Blanchot Giovanni — Geraci Salvatore il pallone passandoselo ancora anche a due metri - Di.mio Alfonso — Sutera Antonino — Macaluso Achille — l'orbita di certe ristrette compettzù ni sportive da cortile dalla rete, ove lo fanno entrare rasente a terra, ap- MOIE ^idi Guglielmo — Caruso Umberto — Benfante Gaetano. di educandato sorte come funghi all'indomani d'una T< ino. — Prova organizzata dalla Società Pro Sport Par• pioggia benefica (leggi, nel caso nostro: iniziativa pena toccandolo. Insomma marcano il goal, a colpo riera di Nizza: Avezzano G. Camillo, direttore di marcia — geniale). sicuro, e nessun portiere, per quanto abile, è in grado Emiliano — Bongera Alberto — Griffa Antonio — leardi Ma a più spirabil aere volgono le nostre considera- di parare la palla. Nelle loro veloci discese verso la l'i»-» j •> — Lusso Raffaele — Miohelis Giulio — Oddone Riccardo zioni postume al 1° Torneo Internazionale di foot ball, porta avversaria le due estreme si concentrano, onde - 1 '.via Emilio — Rama Carlo — Franchino Giuseppe — Mei- ss sovente nell'ampiezza della porta si trovano tutti e uardi illirico — Sacchero Pietro — Giaccardo Emilio — Cogno * * m 'lii ite — Mare Angelo — Bongera Ernesto — Genesio Pietro cinque i suoi av nei. Ricacciata la palla si riallargano - Vi ay prof. Ermanno. Un primo e reale benefico effetto del nostro Torneo nuòvamente conservando mirabilmente sempre il fu quello di aver richiamato su di un campo di giuoco l'i-do vii. — Prova organizzata dal Club Pedestre Ginnastico: loro posto. del calcio un pubblico numerosissimo; mai visto alle Mimmi Carlo, direttore di marcia, — Sarto Italo — Schiano Come giuoco di difesa esso è ampio e largo, sba- precedenti riunioni. Giuseppe — Celotti Mario — Mazzarolo Gino — Maragliano razzano il loro campo lasciando completamente alla Guido — Stefani Enrico — Pittarello Antonio — Zampieri A questo pubblico, nel suo buon terzo, era perfet- propria seconda riga l'incarico d'iniziare l'attacco. Culo. tamente sconosciuto l'interesse e l'estetica soddisfa- lV«««Ìa. — Prova organizzata dalla Società Ginnastica zione che procura una vivace partita di foot ball. I due bachit hanno una gran fiducia nel proprio V 'i t' Lazzarato Vittorio, direttore di marcia— Celadin Um- Entrò curioso, uscì entusiasta. Ecco un buon nu- guardiano di porta, parandogli più l'uomo che la ti- Marano Napoleone — Sepich Ermenegildo — Conforti mero, una bella folla di nuovi aderenti, di nuovi palla, lasciandolo completamente libero nelle sue Arturo — Bortolussi Antonio — Garbeglio Aurelio — De Grandis propagatori della bellezza di questo re dei giuochi mosse. Un::!-,! — Castro Augusto — Majò Annibale — Ballarin Gio- Veniamo al'a squadra tedesca. Al Freibruger. Le m.i il Dej pjjp Narciso — Chiozzotto Erminio — Galvan An- all'aria aperta. Diffondendo nei profani l'entusiasmo per q -sto maglie granala f . iburghesi hanno una squadra ma- Zennaro Antonio — De Michieli Pietro — Morucchio gnifica com'è equ librata. Pressoché tutti d'eguale Air , ; — Angelini Alvise — Pasquetin Giuseppe — Zanin sport, implicitamente si diffonde il desiderio di pia (dui o — Bortoli tti Arturo — Menegazzo Luigi — Fornasier hi., ,> _ i)e Nat Giuseppe — Bergamo Luciano — Zennaro ii — Moro Eugenio — Barbini Giuliano — Bastasin 'juis.rt ;,e — Altiero Federico — Rossini Luigi — Diana Gio- Uv : — Saguì Ferrucoio — Minella Cesare — Canal Vincenzo ri Lorenzo — Donego Giovanni — Ruffini Carlo — Ricci '0:111 ') — Morucchio Pietro— Lazzarato Damiano — Citton ''-'do — Ballarin Aurelio. *«»Mdrlo. — Prova organizzata dall'Audax Italiano: Can- ''j - om. Federico, direttore di marcia — De Gasparis d'Ai- redo — Benvenuti geom. Ugo — Alghisi avv. Luigi. li-io sto. — Prova organizzata dal Club Sportivo Libertas: ;. ' "ri Catullo, direttore di marcia — Ferrini Giuseppe — ' ez Riccardo - Ronelli Enrico — Zibisnig Armando — usi am atti Angelo—Bruniati Francesco — Hartkopp Francesco " Rati ber Renato — Valencie Augusto — Punter Francesco, •or-ino. — Prova organizzata dalla Società Pro Sport Bar- Nizza : Avezzano F. Camillo, direttore di marcia — Du- V^"1 Bartolomeo — Gerii Mario — Leto Augusto — Michela — Pasquini Armando — Passaleva Andrea — Sacchi ; ' , — Bocca Angelo — Borgarello Pietro—Marchisio Anni- Mongilardi Giuseppe — Pellisero Luigi - - Riva Giu- De-Bernardi Eugenio — Bruno Ambrogio — Cecchini ute — Cogno Maurizio — Luciano Domenico — Olivero f ''' — Bianohi Emiliano — Giaccardo Emilio —Lusso Raf- Michielis Giulio — Pavia Emilio — Bongera Alberto — '«•r* i ' Fietro — Griglione Giovanni — Riva Giovanni — Bon- -j • • 1 nesto — Carpani Silvio — Cogno Giuseppe — Giani •l,0 . ^£are ^ng6i0 — Spada Giovanni. ~~ Frova organizzata dal Circolo Sportivo Juventus : Aui, J'oitì,Aldo, direttore di marcia— Allioh Angusto — Boighi t'rni? ~~ 2 4nSeli Mario — Pitocco Giuseppe — De Carli Àn- - v ì~~ Felig Giovanni — Mornig Mario — Sacraiseg Ermanno * a lenti Eugenio.

v — Prova organizzata da un Gruppo Sportsmen: lC;T°^ntonino' direttore di marcia — Scaffaro Agostino — K..':°1? Biagio — Valenti Salvatore — Moncada Salvatore — T armelino — Fabiano Giuseppe — Consoli Giovanni. ~~ Piova organizzata dalla Palest a Marziale Giu- Min! 'arib(*ldi: Dell'Orso Pietro — Dell'Orso Italo — Gervasi fr.-.j ' Cortola Lorenzo — Sellani Eldo — Salvatorelli Al- ". Giuliani Antonio — Ferri Italo — Pieramati Italo — ^ Augusto Bonini Carlo. f°®H* — Prova organizzata dalla Società Ginnastica Sta- ùdó] A^rion Duilio, direttore di marcia — Ricci Emilio — \i. '1111 Pnrico — Vianelli Vincenzo — Mari Emanuele — Penzi ~~ Venturini Attilio — Giambartolomei Emilio — ' ghetti Igino. Fortiores di Nizza Monferrato. GOMME PIENE PER CAMIONS E OMNIBUS Adottate dalle più importanti Fabbriche di Automobili ed Imprese di Trasporto.

Agenti per l'Italia con Deposito: BONZI A MARCHI - Via S. Nicolao, 1 • MILANO

BICICLETTE-AUTOMOBILI Vetturette " MARENGO,. il più grande successo dell' Esposizione di Tonno

TIPO POPOLARE

8 HP, 1 cilindro, tre ve- locità e marcia indietro, GIUNCHI cardano, termosifone carrozzeria due posti ha migliore ]VIam Italiana e la più conveniente Chàssis 8-10 HP, 2 cilindri, Tipo B £ l. 2950. L. 3450.

Per prenotazioni e richieste di rappresentanza, rivolgersi: Società Anonima E. BIANCHI * MILANO Società Automobili " MARENGO „ - GENOVA - Via Maddaloni, 3, HMHHHaBanmMHBHHMHi^MB 9

DITTAI ALTER/1UQE & HARDY Il peso, ecco il nemico. Milano - Yia Nino Bixio, 17 - MILANO Il 5 °/0 di peso in più porta il Jigenti generali e depositari delle Case : 14 °j di aumento di spesa. „ HUG. G0ERICKE, Bielefeld (Germania): 0 Biciclette, Motociclette, Serie di costruzione, Scrematrici, Macelline da cucire. ©. E.VGLEBERT FILS & C., Liegi, (Belgio) : BIBENDUM. Pneumatici per Biciclette, Motociclette e Automobili. ETABLISSE1HENTS BLERICT, Parigi (Francia): Fari e Fanali per Automobili, a. C0PPEL, Solingen (Germania): Tubi svedesi senza saldatura. MORGENSTERJV & JHLE, ehemnitz (Germania): Fanali ed Oliatori per Biciclette. Consultate il Catalogo 1908 H. W. BRatnV, Hagen (Germania) Trousses e Chiavi per Biciclette e Automobili, Torni, ecc. H. HEMMELSKHMP, Bielefeld (Germania): Manopole per Biciclette. J. P. GRUEBER, Hagen (Germania): delle Automobili leggere Ghisa malleabile. - Catane e Ruote libere COVENTRY - Mozzi NEW-OEPARTURE — Macchine da scrivere. U FABBRICA DI AUTOMOBILI DE LUCA - OAIMLER H Società Anonima - Cap. 2.250.000, vers. 1.940.000 Opifici di costruzione in NAPOLI che sono realmente 00.000 mq. (20.000 coverti) 1000 Operai Le Vetture Daimler-De Lnca sono le più economiche! la riproduzione del tipo perfezionato Daimler Inglese, ritenute le migliori del Regno Unito.

Fornitori di S. M. il Re d'Inghil- terra e del Principe di Galles. «in e G. - Torino - Chassis 16(24 - 28(40 • 32(56 • 42(65 Via Ormea, 89-91. oltreché la soddisfazione, anche presenza in gara del campione Dionigi di Mona- l'interesse di riservare la loro sterolo. Parte in testa Maffei (Maffei) di Milano, esibizione per più limitate com- petizioni internazionali. seguito da Rigat (Rigat) di Torino; poi Tabacco 11 nostro Torneo ha dunque in- (Borgo) ed ultimo Monasterolo (Primus), partito segnato qualche cosa. Per l'avve- assai male. Dopo alcuni giri migliora la velocità nire stpremo come regolarci, per- del Monasterolo, così che in breve, fra grandi chè s'e per noi era poca e facile battimani, passa in testa. Poco dopo gli sfugge cosa assicurarci anche l'inter- la cinghia e perde terreno ; rimessa la cinghia vento del Milan Cricket e della riparte nuovamente e già sta per passare in testa, Pro Vercelli (il Genoa Cricket e quando un'altra volta sfngge la cinghia; ritenta l'Unione Sportiva Milanese erano già precedentemente impegnate) per la terza volta ed ancora dopo pochi giri la mediante un indennizzo di viag- cinghia è nuovamente fuori e deve quindi rinun- gio, negandolo abbiamo insegnato ziare alla corsa, nella quale aveva probabilità di che alle nostre manifestazioni vittoria. non si accorre a spese coperte, ma per sano entusiasmo sportivo Il Monasterolo ha fornito forse le migliori ve- e per premi vistosi, compenso locità della giornata. meritato ad unico alle Società che Giunge 1. Maffei; 2. Rigat. vivono per le battaglie dello sport, Seconda batteria: 1. Rava (Peugeot); 2. Bianco e non per la concorrenza. (Fafnir-Rigat). A voi, dirigenti e giuocatori Decisiva (km. 10, giri 25). Rigat prende la testa dei Foot-ball Olubs Torino, Ju- seguito da Bianco. Al quarto giro Rava sorpassa ventus, Andrea Daria e Piemonte Bianco e minaccia Rigat, sorpassandolo all'ottavo il nostro voto di plauso. giro. Rava aumenta gradatamente il suo avanzo, G. C. C. mentre Bianco ha un buon ritorno sorpassando «8»-— Rigat. Al 18.0 giro Rava prende un giro su Rigat. Maffei è a tal punto distaccato di tre giri. Arri- vano: 1. Rava (Peugeot), in 7,6 4/5; 2. Bianco la prima riunione (Rigat); 3. Rigat (Rigat-Fafuir); 4. Maffei (Maffei). Gran Criterium Internazionale Primaverile per ciclomotoristica professionisti a coppie con punti di classifica. Concorrono: Garrigou-Seigneur(francesi); Lequatre- al Campo sportiva torinese Rheinwald (svizzeri); Azziui-Galletti (italiani); Ros- L'apertura della stagione. signoli-Canepari (italiani); Cliiodi-Doerflinger (ita- liano-svizzero). Parte favorita la coppia Garrigou- Il Ciclisti Club, la nuova So- Seigneur. I corridori marciano di conserva lino cietà creata iu seno al Campo al 72° giro. Sportivo Torinese, ha inaugu- Seigneur scappa seguito da Ddartiinger, poi rato assai bene la sua fonda- Rheinwaid pigliando mezzo giro di vantaggio, ma zione. Un pubblico oltre ogni dopo cinque giri sono raggiunti dal gruppo, che dire affollatissimo è accorso do- procede compatto. Al 100° giro passano ancora in menica scorsa al Velodromo gruppo tutti e dieci i corridori. Al 104° Chiodi, Umberto I, occupando ogni Azzini e Canepari scappano, prendono mezzo giro, spazio dei palchi, parterre e ma sono subito ripresi (lai gruppo. Da questo mo posti popolari e formando così mento Chiodi guida il plotone, poi si alterna con un quadro dei più pittoreschi. Azzini. La corsa si fa ancora più interessante e Anche il tempo bellissimo ha vivace. Alle scappate veloci succedono momenti favorito molto qnesta giornata di tregua e di marcia lenta. I dieci campioni si La formidabile equipe Garrigou-Seigneur della Peugeot vincitrice dei 50 Km. e grande è l'interesse per il de- sorvegliano temendo vicendevolmente sorprese. (Fot. Ambrosio - Torino). butto dei campioni esteri Mancano solo più tre giri. I corridori rallentano, nella corsa dei 50 chilometri. si studiano un momento, poi gli italiani si por- statura, egualmente complessi e solidi, non formano La Giurìa era composta dei signori Pietro Ci- tano in testa, ma cedono. però una squadra pesante. Ligi alla consegna, come golini, Lunardini, Peyla, Fiorito, Beltrandi, Ettore Rheinwaid, Dot ritinger, Seigneur, Lequatre, tanti militari, non v'è pericolo che il pallone arrivi Garritoti, Galletti si distaccano, arrivando per al posto d'un giuocatore, senza che questi non vi Fiorio, Avezzano, Perona, Bertolino, Baravaglio, sia. All'attaoco, come alla seconda riga i cinque od i Boria Paschero, Perino. Giudice di partenza: Lo- pochi metri dal secondo gruppo iu quest'ordine: tre uomini formano una linea sola. Svolgono pas- renzo Sciavo; giudice di arrivo : Mattarelli: starter: 1° Doerflinger, 2° Seigneur, 3" Lequatre, 4° Gar- saggi piuttosto forti e robusti, sono buoni dribblatori, dottor Delaude; cronometrista ufficiale: Caranzano. rigou,5° Galletti, 6° Azzini, 7° Rheinwaid, 8° Chiodi. ma preferiscono, ben postati, avanzare di conserva Presta servizio la benemerita Croce Verde. La classifica per coppie riesce così: 1. Garrigou- che sgambettare individualmente. Tengono la palla Le gare cominciano alle 14,30. Seigneur (Peugeot); 2. Chiodi-Doeriìinger (Maino)-, per degli interi minuti, riuscendo a combinare per- 3. Leqnatre-Rlieinwald (Alcyon)-,i. Azzini-Galietti sino otto o nove passaggi consecutivi senza mai la- Handicap podistico libero a tutti (m. 400). — (Bianchi). sciarsela prendere. Sono forse un po' indecisi nello Giunge: 1. Bongini (minuti 5); 2. avv. Mario Ni- I francesi sono molto applauditi, e il pubblico ilot appunto perchè, pur essi come gli svizzeri, pre- cola (scrath); 3. Cernuschi (8); 4. Filippi (19); 5. feriscono portare la palla anziché calciarla con forza — circa 4000 persone — sfolla, commentando Visioli (19); 6. Ponzano (17); 7. Bogino (36). nella rete avversaria. molto favorevolmente l'interessantissima riunione, Giuoco elegante, corretto, come quello dei gine- Tutti questi arrivati sono soci del Club Sport alia quale fu chiamato ad assistere. Audace. vrini, senza urtoni e spostamenti violenti dell'avver- reporter. sario, essi fornirono nell'unico loro match eliminatorio Corsa ciclistica velocità, dilettanti (metri 1200). contro il F. O. Servette la più bella partita alla quale Decisiva, m. 2000. Lotta splendida specialmente V* Nella corsa ciclistica, (26 aprile) Jerago- smora assistettero vecchi sportsmen italiani ed anche negli ultimi metri; arrivo molto disputato. 3. Stop- stranieri competenti di foot ball, come ci venne atte- Somma-Arona-Beigirate e ritorno (km. 74, par- stato. pani (Peugeot), in 4.54 1/5; 2. Durando; 3. Pesce; 4. Meroni. tenti 25), arrivò splendidamente primo Giovanni *** Ponti in ore 2,37; 2. Mario Ferrario (ambidue Del F. G. Torino non diremo molto. Criterium Internazionale motociclistico (chilo- dello Sport Club di Busto); 3. Girardi; 4. Bottini. Classica, elegante la difesa nei suoi tre interna- metri 10, per macchine pesanti, fino a 500 cmc.). Il traguardo di Sesto venne vinto dal Ponti. La nonali : Bollinger, Frey e Mac Queen. Prima batteria : Corsa di grande attesa per la corsa era approvata dall'U. Y. T. Buona, ma dura la sua seconda linea. Celere, ma piuttosto squilibrata la sua prima linea. Un colosso tipo Pozzi, sfigura fra il piccolo, ma ve- nissimo Squair, ed il precipitoso Debernardi. zuffi-j, e Jaquet sono giuocatori ancora giovani che dànno forte affidamento di farsi scaltri giocatori. In complesso, specie nella finale col F. C. Servette, inetti undici giuocatori — che all'ultimo momento per mar confusione di colori dovettero surrogare alla T1'c.la granata quella bianca — hanno reso molto di nttV|C!ailt0 era dato a sperare da una squadra che tutta la stagione non aveva giuocato più d'una «zza dozzina di matches. vuol dire che la stoffa c'è, basterà lavorarla *** Al commento molto parco, ma molto benevolo di S'ai',. nlne' 11 competente redattore del Foot-ball 1* "'sulla squadra che rappresentò i colori italiani Ada leva °rne°' n°n abblamo nulla da aggiungere, Degerine proclamò quella del F. G. Torino la i»ni?ivrnra eamP'°ne fra quelle dei clubs ita- furnn più esatto. Chi con essa combattè, w avversari forti — il match Juventus-Torino 4 t»meya are ~ fQ vieto, Chi non venne fu perchè

n 8tr irla ° ? regolamento per le eliminatorie italiane lUadra aro- Alla rimasta in finale veniva, se fuori, corrisposto l'intero indennizzo di jjtg'o e vitto. «t?11^06 S.s a Vercelli ed a Milano si era tanto 'uggio bene andar contro alle spese di un linore ; c°me lo si fa per tante altre occasioni di aznifipjPortanza — quando vi era l'assillo di due aich'sc piJemI.e soddisfazione di disputare dei di Fr»!! • 18 migliori squadrediSvizzera.di Germania Ore] forte nostro Pro dri|fin/nziario a pro dell° sP°rt del football, •le, ed 1 e torfi squadre di tutta l'Italia Settentrio- ' mvece anche qui l'interesse finanziario velò Durante la corsa internazionale dei 50 Km. Garrigou conduce il plotone a bella andatura. sportivo di alcuni clubs, che trovarono (Fot. Ambrosio - Torino). dNTlDERflPdNTS I migliori dNTIDÉR/IPdNTS flETZELER per Automobili Sino a SO O/o di risparmio " ORANGE„ col loro impiego SOCIETÀ PER AZIONI a " croissant „ corazzato. METZELER & e. - Monaco di Baviera Sono insuperabili per efficacia e durata. Agenzia Italiana con Deposito: E. HIRSCHGARTNER - ' rino, Corso Oporto, 36 - Telltono 30-22. J PET ribasso nuovamente i prezzi dal 1° Maggia

rotonde PIATTE AiTIDE RAPA \ T

MISURE PREZZI PREZZI PREZZI PREZZI PREZZI PREZZI PREZZI PREZZI PREZZI RIBUSSI RIBASSI RIBASSI m ì 1° Gennaio 15 Marzo 1° 1° Gennaio 15 Marzo i° Maggio 1° Gennaio 15 Marzo 1° Maggio

Lire Lire Lire Lire Lire Lire Lire Lire Lire Lire Lire Lire 870 x 90 167 128 114 188 139 124 64 230 207 196 34 910x90 179 135 120 59 199 146 130 69 243 217 206 37 875x105 223 175 155 68 244 185 165 79 297 262 248 49 920 x 120 252 211 187 65 277 221 197 80 334 306 289 45 935x135 351 269 241 no 416 367 348 68

Percentuale di ribasso sui prezzi delle coperture rotonde . . circa il 3© 0|0

sui prezzi delle coperture piatte . . . 11 34 „

15 .. sui prezzi delle coperture antidé apant > i

ZVX 70 Rappr. Gen. per l'Italia ADAM BOOS «."SS SE5• GARAGE SQUTKGlalTK Stabilimento Italiano Piazza Marsala - GENOVA - Piazza Marsala per le Riparazioni dei Copertoni e Pneumatici per Automobili (Lavorazione garantita) Rappresentanza Generale per l'Italia: Y. RieHIHRDONE e 6. Chassis San GIORGI© PREMIHT© con Diploma di Gran Premio e Medaglia d'Oro all'Esposizione di Madrid 1907. Motore a 6 cilindri - Brevetti Napier Diploma di Gran Premio e Medaglia d'Oro Carburatore idraulico. Doppia accensione. Interamente finiti al niokel. all'Esposizione Generale Internazionale . Napoli 1907. Planche e Capot in alluminio. Trasmissione alla cardano. Medaglia d'Oro Esposizione Internazionale - Pisa 1907. Modello 1908: 80[40 HP, L. 17.000 - 40[50, L. 22.000 - 50[70, L. 25.000 Rechapage 66 Sirpa „ rinforzo in cuoio ed in gomma, sistema speciale brevettato Chàssis lS^BUIRE per riparazioni ai copertoni ed alle camere d'aria. con la nuova trasmissione ad assi rotanti FARI, FANALI, T ROM RE e CORNETTE 12il6 - 22[80 - 35[45 HP - Modelli specilli a catena par Omnibus a 8 a IO posti. della Premiata Ditta I. E. ARNOLD di Dresda. Sia per il perfetto funzionamento del Carburatore, sia per il nuovo sistema di trasmissione il rendimento degli Chàssis LA BUIRE è elevatissimo, quindi estremamente ridotto il consumo. Piazza Statuto, n. 10 - TORINO - Telefono 29-14.

Giovanni Hensewberger Offieine e Cantieri napoletani MONZA MILANO Accumulatori doppi S t ER rVOTOCICL E •TTE$ Per fluTonosiLi

TIPO NOME A ftp-oreLir e IM|V. L^h. AH. taf TIPO NOME Aap-oia Lire ! fl»[k. 1ILU C. e T. T. PUTTISOM (Granili) - WAPOLI - (Granili)

Moto ! 20 24 65 1.21 155 2 I 5 potente 125 58 132 162 196' • "' f.; i u» Forfr 23 55 115 85 2F2 162 ? I 4 Robusto 100 50 132 .132 190 Costruzione di Canotti Automobili a benzina e petrolio

IE2 Piccolo 18 22 «M 65 148 2 I 3 Durevole 75 42 131 102 196 di qualunque forza e per qualsiasi scopo Effenhe 20 24 154 ìKz 65 127 2 F 5 Mercurio 58 36 118 150 176

Humber 12 19 65 GARAGE PER AUTOMOBILI 2tl2 65 159 2 F * Marte 46 32 117 120 174 SCALI DI ALAGGIO PER CANOTTI AUTOMOBILI M.Sacoché 20 28 2M5 135 78 99 2H4 Normale 40 30 122 120 158 RIPARAZIONI DI OGNI SPECIE 1 l——1 Deposito Benzina, Olii, Girassi, Gomme ciM inespmii Società Anonima " PRII1US ^ SoCIÉ* fl'NONtfflfl «xAzjO» FABBRICA di motori per uso industriale ed agricolo con annessa FQpEijifl Motori per Automobili e Canoni Gruppi industriali por impianti di riserva Rendimento elevatissimo. - Massime garanzie. 10 Primi Premi ottenuti nel 1907 con Motociclette fornita di motore " PRIMUS„

Rappresentante per l'Italia • i oflìN© j^"l

AA/AC/vW' Le VITTORIE della Fraschini La ISOTTA FRASCHINI PRIMA nella Corsa Coppa Florio - Brescia, Settembre 1907 con Pneumatici Michelin e Jtfagneìo Eisemann PRIMA nella Corsa di Sabatina - Stati Uniti, 18 Marzo 1908 con pneumatici Michelin e jYtagneto Eisemann PRIMA nella Corsa padoVa-RoVoienta - frL • 5 Aprile 1908 con pneumatici Michelin e jYtagneto Eisemann PRIMA ANCORA è nella Gran Corsa Internazio- nale di Brlarcliff - Stato Nuova York, 24 Aprile 1908 con Pneumatici Michelin

L> Slampa Sportiva yieo. itiopia dalla Social* Tipografloo-Bdltrloa Nazionale