Progetti strategici del “ Piano Sud ” Realizzazione dell’intervento infrastrutturale “Salerno--Bari”

In data odierna, su richiesta di numerosi amministratori locali, si è tenuta presso la Prefettura di Potenza una riunione per l’esame della situazione del collegamento viario Potenza-Bari, di interesse strategico infraregionale. Durante l’incontro cui hanno partecipato oltre ai Sindaci e Dirigenti dei Comuni di Tolve Vaglio e anche rappresentanti della Regione Basilicata, della Provincia, del Compartimento ANAS di Potenza e della Sezione Polizia Stradale di Potenza. La Regione Basilicata ha confermato la grande attenzione riservata da quell’Amministrazione alla questione riferendo al riguardo che con la Delibera Cipe del 3 agosto 2011, attuativa dello scenario infrastrutturale del Piano Sud, è compreso anche l’intervento del fondamentale collegamento viario “Salerno-Potenza-Bari”, in cui l’opera principale è la galleria di Valico (Valico di Pazzano) per un importo complessivo di 300 milioni di euro. Preso atto di tale ingente impegno finanziario per una soluzione della problematica a lungo termine è stata richiamata l’attenzione di tutti i presenti affinché ciascuno nell’ambito di rispettiva competenza ponga in essere azioni per limitare nell’immediato la situazione di disagio dei cittadini che si recano nel Capoluogo regionale provenienti dalla Puglia e dall’Alto Bradano derivante dalla totale chiusura al traffico della vecchia arteria (strada compresa tra la ex S.S. 7 in località Prati-Pazzano e la S.S. 407 Basentana). Dopo ampia ed approfondita discussione il dirigente della Regione Basilicata ha assicurato la disponibilità di un contributo finanziario strettamente indispensabile per consentire quantomeno la transitabilità in sicurezza della vecchia strada (sistemazione guard-rail, interventi di manutenzione del manto stradale sui tratti più pericolosi, segnaletica orizzontale e verticale, ecc.), che dovrebbe comunque essere immediatamente interdetta al traffico in caso di eventi meteorologici avversi. La Prefettura continuerà a monitorare la situazione.

Potenza 20 dicembre 2011