Periodico d’informazione del Comune di Vigonza

NewsAnno II - n. 2 - Luglio 2019 Anche online sul sito web del Comune

Turisti non per caso a Vigonza

© Matteo Danesin Fotografia Gommista & Servizi

VIGONZA Via Cavour, 47 Via G. Galilei, 7 Strada Reg. 515 Zona Industriale Tel. e Fax 049 8932732 Tel. e Fax 049 641333 Cell. 329 0725475 Cell. 347 9799691 [email protected] [email protected] Gli esperti della regolazione dell’assetto ruote www.morosgarage.it

Formato 180x60 mm

Recupero e commercio: carta, cartoni, legno, rottami ferrosi e non, lavorazione e cernita materie plastiche, trasporti, servizi con container e presscontainer, distruzione documenti, consulenza

Via Julia, 49 - 35010 Vigonza (PD) - Tel. e Fax 049 8933683 - [email protected] - www.intercommercio.com

Formato 180x60 mm

VIGONZA (PD) - Via Roma, 10 E Cell. 347 9979938 - Tel. e Fax 049 625558 [email protected] - www.alvigo.it

Al Vigo’ - Ristorante Pizza & Grill alvigo_grill_vigonza

Formato 180x60 mm

2 Formato 180x60 mm EDITORIALE Sindaco Innocente Marangon Una comunità in cammino: esperienze di cittadinanza attiva a Vigonza Cittadinanza attiva e sviluppo della cultura del bene comune, in Assai rilevante il sostegno di chi ci ha aiutato a valorizzare il no- tutte le sue declinazioni, sono al centro dell’operato di questa stro patrimonio culturale: i volontari del FAI e i giovani Appren- Amministrazione fin dal suo insediamento. disti Ciceroni senza i quali non sarebbe stato possibile realizza- La cittadinanza attiva è il contrario della passività di chi non re le Giornate di Primavera. Un evento che ha avuto un successo esercita i suoi diritti o li usa in modo passivo e inconsapevole. Il oltre ogni previsione e ha fatto conoscere le bellezze di Vigonza cittadino attivo invece, è una persona che si rende conto di ap- anche a chi non aveva mai visitato la nostra città, il cui sviluppo partenere a una comunità, è capace di fare rete e di organizzarsi turistico è fondamentale. con altre persone mobilitando le sue risorse e abilità per tutelare Se non conoscete l’Angolo del Pensiero, sulla ciclabile tra Via Li- e sviluppare la cultura dei beni comuni e promuovere la legalità venza e Via Campolino, godetevi questo spazio in mezzo alla na- e la solidarietà. Abbiamo perciò intrapreso, o anche solo soste- tura, valorizzato da cittadini che ringrazio per la fatica e l’impe- nuto, varie iniziative in questa direzione. Oggi emerge il ritratto gno che vi impiegano. di una comunità vivace, attenta alle istanze ambientali, attiva tra Per il sociale, siamo grati ai volontari del Pegaso e di Ballando i più giovani, interessata alla legalità e alla trasparenza, impe- sotto le stelle che tutti i giorni si dedicano al sostegno dei più de- gnata con dedizione nel sociale. Fondamentale, in queste inizia- boli con attenzione e sensibilità, rendendo possibile al Comune tive, il rapporto con le Istituzioni scolastiche. I progetti realizzati l’erogazione di un servizio insostituibile. quest’anno si sono mossi lungo quattro direttici: Quest’anno l’Amministrazione – quarto tema del percorso di cit- 1. Tutela e valorizzazione dell’ambiente. tadinanza attiva – ha rafforzato la sua azione sui temi della lega- 2. Valorizzazione del nostro patrimonio culturale. lità e della trasparenza aderendo all’associazione Avviso Pubblico 3. Attenzione e aiuto ai più deboli. da anni in prima linea, con numerose iniziative, nella battaglia per 4. Promozione di una cultura della legalità. la legalità e nella lotta alla criminalità. Un’adesione con la quale ri- Per il primo punto desidero ringraziare gli insegnanti delle nostre badiamo l’importanza di ricercare il bene comune, ponendo come scuole che con l’iniziativa “Friday for future” (i “Venerdì del futuro”) principio primario l’etica della responsabilità e avviando su questi hanno proposto agli studenti una sensibilizzazione globale verso temi un dialogo costante con i cittadini. Più avanti leggerete come l’ambiente e promosso la splendida caccia al tesoro lungo le vie opera l’associazione e della prima iniziativa svolta in città. Nei pros- fluviali, che ha valorizzato il patrimonio ambientalelocale. Altret- simi mesi con Avviso Pubblico organizzeremo altri momenti di in- tanto importante il lavoro degli Scout con i loro interventi di pulizia contro, sulla ludopatia e sul contrasto alla corruzione e alle mafie. il sabato e dei volontari che partecipano alla pulizia del Brenta. Un Tanti i temi così come le azioni che, amministratori e cittadi- sentito grazie a tutti quei cittadini che di fronte alla loro casa, sen- ni, mettiamo in campo per creare un sentimento condiviso di za clamori, hanno adottato un’aiuola o rimuovono l’erba dal mar- comunità. Una comunità viva, che si confronta con le sfide del ciapiede. E ancora: le bacheche dell’ambiente o la determinazione suo tempo e cerca soluzioni, una vera comunità in cammino dei volontari del Pedibus in un progetto di primaria importanza per che sono orgoglioso di rappresentare. Le opportunità e gli spa- diminuire l’impatto del traffico e per uno sviluppo sostenibile. Non zi sono a disposizione di tutti: coraggio quindi a quanti volesse- dimentico i componenti della Protezione Civile, con i loro campus ro aggiungersi. per i giovani, che promuovono una cultura di rispetto e attenzione Il sindaco per il territorio, del quale non vanno mai sottovalutate le fragilità. Innocente Marangon

STUDIO DENTISTICO Dott. Ivo Fornasiero ODONTOIATRIA CLASSICA ED INTEGRATA V.M.T. SERVICE SRL Produzione di minuterie metalliche di precisione STAR BENE ANCHE GRAZIE AGLI AMBIENTI BIONOMICI Via Tagliamento 50/52 30030 Z.I. Mellaredo di VE NUMERO PER LE EMERGENZE 348 226 83 83 Tel. + 39 041 51 90 455 Fax + 39 041 51 94 672

Via Germania, 6/9 [email protected] 35010 Vigonza (PD) - Tel. 049 21 37 346 www.vmtservice.com [email protected] www.studiodentisticofornasiero.it 3 Formato 87x60 mm Formato 87x60 mm GIORNATE FAI

Borgo, chiostro e castello: il successo dei nostri gioielli Record di visitatori ai nostri monumenti più importanti nelle Giornate di Primavera del FAI Fondo Ambiente Italiano Premiato il lavoro di rete tra Amministrazione, FAI, Scuola e volontari LIVIA BENEDETTI RESPONSABILE SCUOLA DELEGAZIONE FAI DI PADOVA Il Chiostro di Santa Margherita, il Castello dei Da Peraga e il Borgo Rurale “Fratelli Grinzato” dell’architetto Quirino De Gior- gio sono stati i tre siti di Vigonza aperti ai visitatori nelle Giornate FAI di Prima- vera del 23 e 24 marzo scorso. Le 3.192 persone che li hanno visitati sono state © Matteo Danesin Fotografia accolte dagli Apprendisti Ciceroni del FAI: ragazzi delle scuole medie inferiori e su- Per la prima volta la città di Vigonza ha sino. Dietro le quinte, infatti, è andato in periori che hanno raccontato i luoghi e avuto l’onore di partecipare a uno degli ap- scena un lavoro di rete non indifferente, guidato il pubblico lungo i percorsi. puntamenti più rilevanti del panorama cul- invisibile ma indispensabile con delegati turale italiano: la ventisettesima edizione FAI Scuola ed esperti, Dirigente Scolastica CHI ERANO? delle Giornate FAI di Primavera. Abbiamo e insegnanti, Ufficio Cultura e Biblioteca, Studenti della 2ªF della secondaria di aperto le nostre case della cultura a ben giardinieri e custode del Parco, parroc- primo grado (media) Don Milani, sede 3.192 visitatori: il Castello, il Borgo Rurale chia, associazioni Il Mosaico e Università di Vigonza e di 3ªG e 3ªH della sede di e il prezioso chiostro di Santa Margheri- Aperta Vigontina, pensionati Cgil, Gruppo Codiverno, della 3ª B della Secondaria di ta. Gli Apprendisti Ciceroni, come vere e Alpini, Protezione Civile, richiedenti asi- primo grado Don Paolo Galliero di Triba- proprie guide turistiche, hanno accompa- lo del progetto ministeriale Sprar e tanti no, della 4ªC dell’Istituto Giovanni Valle gnato i visitatori con passione, competen- volontari, coordinati per costruire questa di Padova e della 3ªD dell’Istituto Sandro za ed eleganza. Sono molto orgogliosa di grande festa di piazza. Mi piace l’idea che Pertini di (entrambe Su- questi giovani che si sono messi in gioco il patrimonio culturale risvegli un certo de- periori). Quello degli Apprendisti Ciceroni in un’esperienza di cittadinanza attiva con siderio di impegno civile; mi piace ancora è un progetto nato nel 1993, rivolto agli l’intelligenza della testa, del cuore e delle di più pensare che la cultura sia in grado studenti di ogni ordine e grado, mirato mani. Sono state due giornate di lezione di generare occasioni di incontro tra gene- al raggiungimento di un’esperienza di a cielo aperto, di quelle che passano in razioni e professionalità diverse. cittadinanza attiva e finalizzato alla tra- un attimo ma che vengono progettate e A tutti i protagonisti di questa giornata: smissione di conoscenze storiche e ar- costruite tramite un lavoro lento e certo- un grande grazie! tistiche sui siti aperti durante le Giornate

Via Caltana, 121 Villanova di Camposampiero - 35010 (Padova) - T. +39 049 9299511 - F. +39 049 9299500 [email protected] 4 Formato 180x60 mm GIORNATE FAI Assessore Greta Mazzaro

una micro esperienza teatrale: la decla- mazione del brano da “La Secchia Rapi- ta” di Alessandro Tassoni del 1622, in cui si cita il territorio vigontino.

TURISMO A VIGONZA Molti i visitatori provenienti da Mirano, , Mestre, Ferrara, Treviso e dalle vicine Padova e Noventa, in grup- po o singoli; altri gruppi quelli di podisti e ciclisti FIAB, e di non udenti: per loro © Matteo Danesin Fotografia era attivo il servizio di traduzione nella LIS, la Lingua dei Segni. Tutto questo a FAI di Primavera. Una volta individuato il la tensione e l’emozione che emergono conferma di come l’arte e la bellezza del sito di interesse e coinvolte le classi (che naturalmente in questo momento è stata nostro paesaggio abbiano il potere di in- cambiano generalmente di anno in anno) proposta ai ragazzi una serie di “trucchi cludere, accogliere e rispettare tutti. Più i ragazzi vengono formati da insegnanti e del mestiere” per aiutarli a trasmettere di tremila persone contente e soddisfatte da uno storico che, insieme al Delegato le conoscenze coinvolgendo i visitatori, hanno espresso il desiderio di potere par- FAI Scuola, stabiliscono tappe, percorsi e migliorare la gestualità e renderli consa- tecipare ancora a eventi organizzati, per contenuti da raccontare. pevoli che per “andare in scena” bisogna ancora di più apprezzare Vigonza e il suo Nel caso di Vigonza, questo passaggio conoscere bene le vicende che si vanno a territorio; alla loro soddisfazione si affian- ha coinvolto gli architetti Massimo Be- raccontare, e che in quel momento il loro ca quella degli Apprendisti Ciceroni per netollo e Antonio Draghi e l’archeologa è un ruolo importante. essere riusciti ad attirare l’attenzione di Sabina Magro per il Castello e il Chio- tante persone e saputo gestire il rapporto stro. Il Borgo Rurale e l’impianto di fito- ALTRI RUOLI, ALTRE ATTIVITÀ con un pubblico accorso numeroso. depurazione sono stati invece illustrati A fianco degli Apprendisti Ciceroni, altre Fondamentale è stata la convinzione ai ragazzi dagli architetti Francesco Tinè classi sono state impegnate in vari in- del presidente del Consiglio comunale e Julian Adda. È seguita la ricognizione carichi: come fotografi e operatori mul- Nunzio Tacchetto e del sindaco Innocen- sul posto con gli studenti, per una ve- timediali le terze della media Don Milani te Marangon nel proporre e sostenere rifica di quanto spiegato in aula, quindi di Codiverno, che hanno realizzato un’in- l’importanza della presenza del FAI nel- l’attività di studio e di approfondimento stallazione di realtà aumentata che è sta- la vostra Città. Dopo questa esperienza, con i loro insegnanti per definire i dettagli ta allestita al Castello e al Chiostro; gli la Delegazione FAI di Padova accoglie della preparazione. Questa attività porta i studenti dell’I.I.S. Giovanni Valle stanno con gioia il desiderio dei visitatori per la ragazzi alla scoperta della storia locale, completando un video che verrà dona- partecipazione ad altri eventi a Vigonza. aumenta la loro curiosità e motivazione. to alla Città di Vigonza e quelli dell’I.I.S. Inoltre la disponibilità, la cortesia, la cor- Ultima fase, la simulazione sul posto: os- Einstein di , con la dialità e la competenza che ci sono state sia l’esposizione davanti a insegnanti e professoressa Bottin, hanno intrattenuto riservate dal Comune di Vigonza hanno delegati FAI di quanto appreso, in vista in musica i visitatori durante le attese e sicuramente creato il presupposto per del rapporto con i visitatori. Per attenuare alla fine del percorso. Spazio anche per creare altre sinergie.

AUTOFFICINA Abbigliamento donna e Accessori ZABEO RENZO E FIGLI snc

Meccatronica, Forniture materiale per Ufficio pneumatici Stampa progetti • Fotocopie a colori e impianti GPL Scansione fino formato A0+ Servizio Stampa biglietti da visita • Timbri fuoristrada 4x4 Stampa in alta risoluzione Attrezzature disinfestanti

www.autocheckup.it Via Carpane, 14/B Vigonza (PD) L’OFFICINA VICINO ALLA TUA AUTO Viale del Lavoro, 2/E - Peraga di Vigonza (PD) Via Varisco, 20 - Peraga di Vigonza (PD) Tel. 049.725848 - Cell. 333.2908484 Tel. 049.629672 - [email protected] [email protected] 5 Formato 6x60 mm Formato 6x60 mm PROPOSTA B - Formato 56x60 mm GIORNATE FAI IL GRAZIE DEL SINDACO Il dato sulla numerosità dei visita- tori alle Giornate FAI di Primave- ra 2019 ci rende molto felici. Vigonza “Cicerone” della mia città: e i suoi luoghi selezionati, sono risul- tati i più visitati di tutta la provincia. roba per curiosi Un grazie alla dottoressa Mirella Cisot- to presidente della delegazione FAI di Intervista a uno degli Apprendisti Ciceroni del FAI Padova, alla delegata scuola professo- ressa Livia Benedetti, a tutti i volonta- La preparazione degli alunni delle medie Che differenza c’è tra questo tipo di ri, all’assessore alla Cultura dottoressa Don Milani alle Giornate del FAI è stata esposizione e una interrogazione in Greta Mazzaro, alla dirigente dell’Isti- seguita, su più livelli, dai docenti Acomoli, classe davanti al professore? tuto comprensivo scolastico profes- Bernardini, Guastella, Pierini, Visentini. È migliore: c’è più tempo per esprimerti, soressa Laura Contin, ma soprattutto Davide, 14 anni, studente di 3ªG della sei più tranquillo, hai un solo specifico – mi sia consentito – ai 137 Appren- sede di Codiverno e appassionato pilota argomento di cui parlare. Io avevo appro- disti Ciceroni delle scuole seconda- di go kart, è stato uno dei settantacinque fondito gli interni del castello. rie di I grado di Vigonza, e Pio- alunni di tre classi delle medie – la 3ªG Davide, cosa ti ha appassionato della ve di Sacco e a quelli degli istituti Valle e la 3ªH a Codiverno e la 2ªF a Vigonza storia del castello? di Padova e Pertini di Camposampiero. – preparati dai loro insegnanti per rac- Le ristrutturazioni avvenute tra il 1880 e Sono convinto che questi ragazzi ab- contare i nostri monumenti ai visitatori: il 1950. L’uso di materiali come il legno biano compiuto un gran lavoro di pre- la sua classe doveva illustrare il castello e il ferro. parazione e di fatica in un fine setti- dei Da Peraga. Se l’anno prossimo alle superiori ti ri- mana senza sosta, ma sono altrettanto Perché hai accettato di fare l’Appren- proporranno di fare ancora il Cicerone persuaso che questa esperienza abbia dista Cicerone? alle Giornate FAI, cosa risponderai? loro consentito di mettere le ali ai piedi Perché sono molto curioso e perché… la Dirò sì, perché sono un tipo curioso, e conferito una grande fiducia nel loro futuro di adulti. Questo è un grande in- curiosità è la madre delle scienze. come era Leonardo! vestimento sulle future generazioni. Bellissima frase Davide, è tua? Il sindaco Innocente Marangon No, di Leonardo da Vinci! Guido Barbato Cos’hai ricavato da questa esperienza? Ho potuto conoscere meglio la mia città, Realtà aumentata grazie ai nonni studiando i monumenti e la storia. Siamo stati impegnati tra febbraio e marzo io e Com’era Vigonza cinquant’anni fa? Sapevate che il campanile di Codiverno è spostato alcuni compagni a cui voglio bene, come di cinque metri dal punto dove venne edificato? Vera e Giovanni, che ringrazio per l’aiuto. Le ragazze della 3°H delle medie don Milani hanno “interrogato” i nonni e recuperato Ed è stato piacevole. decine di foto della Vigonza del passato. Le hanno caricate in un’applicazione o “app”, Non hai avuto un po’ di paura a parla- che ha permesso ai visitatori delle giornate FAI di vedere sui loro smartphone una re in pubblico, da solo, davanti a degli cinquantina di immagini rarissime della città, esattamente sovrapposte alle stesse adulti? inquadrature ma realizzate oggi, in una “caccia al tesoro” ai luoghi che non ci sono più Solo un po’ all’inizio, poi quando mi sono o che sono molto trasformati. Un esperimento riuscito, di cosiddetta realtà aumentata avviato e loro mi facevano delle doman- ottenuta grazie alla tecnologia informatica digitale, promosso dai professori Stefano de, non più. Anzi ero felice e speravo che Bernardini e Francesca Guastella che hanno coordinato le alunne, le quali ringraziano i tutto andasse bene. nonni vigontini e lo storico Patrizio Zanella per le foto e il tempo donati.

SERVIZI Agenzia Gruppo Sermetra AUTOMOBILISTICI ASSICURATIVI • IMMATRICOLAZIONI • REIMMATRICOLAZIONI • TRASFERIMENTI DI PROPRIETÀ • RADIAZIONI • CICLOMOTORI AGENZIA PRATICHE AUTOMOBILISTICHE • BOLLI AUTO SUB AGENTE ASSICURATIVO • LICENZA C/TERZI E C/PROPRIO • RINNOVO E DUPLICATO Via Padova, 63/A PATENTI 35010 Busa di Vigonza (PD) • COMMISSIONI MEDICHE Tel./Fax 049.8071409 • 049.8071781 • IMPORTAZIONI [email protected] • www.aprauto.it • TARGHE PROVA 6 Formato 0x60 mm PARTECIPAZIONE Assessore Elisabetta Rettore Quando l’amministrazione è parte di noi rovinato questo nostro Bel Paese “tanto non cambierà mai nulla”; perché per far cambiare le cose ci dobbiamo mettere la faccia e fare un po’ di fatica. Non affidiamoci solo ai post sui social, ma facciamoci vedere e sentire. Partecipare significa conoscere e, credo, migliorarsi. Anche in questo numero abbiamo lascia- to dello spazio alle nostre Associazioni che tanto fanno per il nostro Comune. La partecipazione passa anche attraverso il San Vito. I cittadini incontrano la Giunta comunale volontariato, il mettersi a disposizione, il voler crescere assieme e quindi non può Sono quasi trascorsi due anni dal nostro coscienti di ciò che sta accadendo nel mancare il plauso e il sostegno a tutti insediamento e se guardo indietro e mi nostro bel territorio. voi che vi mettete sempre in gioco e che chiedo cosa sia migliorato fra i mandati Vi chiederete perché riteniamo così im- muovete i vostri passi assieme, perché di mia competenza, sinceramente a me portante mettere in evidenza questi ser- far parte attiva di una comunità signifi- balza all’occhio il bel lavoro fatto per rin- vizi: ritengo che essere cittadini coscienti ca trasformare mille voci in un coro con novare il sito internet del Comune (http:// di ciò che succede e di ciò che viene l’obiettivo comune di vivere meglio e star www.comune.vigonza.pd.it), oppure alla proposto sia un modo per renderci più meglio. scelta di portare l’ufficio di Relazione col disponibili al confronto, che così facendo Le iniziative per renderci tutti più parte- Pubblico (URP) presso le piazze delle no- diventa un confronto cosciente ed effica- cipi continueranno anche all’insegna di stre frazioni, o ancora informare su te- ce. Quante vignette satiriche si vedono valorizzare il nostro territorio e farlo cono- matiche legate alla sicurezza e tutela del ovunque che ritraggono l’uomo e la don- scere di più, attraverso anche l’intreccio territorio o ad eventi che succedono in na di oggi sempre più ricurvi sui cellulari, di relazioni con altri attori che ci aiuteran- città tramite il servizio Cittadini in contat- catapultati in realtà che non hanno quasi no a dialogare ed amare la nostra Vigon- to, di cui potete eventualmente prendere mai a che vedere con ciò che li circonda za. Voglio così ricordare la bella iniziativa visione alla pagina del nostro sito: http:// e che alla fine gli fa perdere il contatto nata dalla collaborazione con il Diparti- www.comune.vigonza.pd.it/cittadini- con l’altro. Credo che portare nelle no- mento di Geografia dell’Università di Pa- contatto-nuovo-servizio-di-informazione, stre case servizi e iniziative che ci invi- dova e il nostro Assessorato alla Cultura senza poi dimenticare la pagina Face- tano a uscire e ricominciare un dialogo seguito dall’assessore Greta Mazzaro, book del nostro Comune: https://www. vero, deve far parte della politica di oggi. che dopo avere sviluppato un progetto di facebook.com/comunedivigonza/ Sentire la voce del sindaco che ci invita conoscenza del nostro fiume Tergola con Sicuramente si tratta di un inizio che a partecipare alle assemblee pubbliche, i bambini delle classi terze elementari, ha però vuole tracciare la strada con un filo deve diventare uno stimolo per riappro- proposto una “Caccia al Tesoro” lungo gli conduttore che, da parte nostra, deside- priarci della “Cosa Comune”. Non deve argini delle stesso corso d’acqua, perché ra portare noi cittadini a sentirci vicini e più valere lo slogan che forse un po’ ha Conoscere significa Amare.

PD Infissi di Pravato Daniele • Finestre, porte e scorrevoli in alluminio • Portoni sezionali • Scuri in alluminio • Serramenti in PVC

a a - oa P - t - aoot 7 Formato x60 mm Formato 87x60 mm m

m

m

Più valore al tuo business

m

Corso teorico e pratico della durata di

FACEBOOK consigli per la gestione della pagina aziendale Impara a gestire al meglio la tua pagina Facebook per incrementare e fidelizzare i clienti!

BASE AVANZATO

Corso teorico e pratico della durata di

INSTAGRAM pillole di marketing per il business Scopri come sfruttare il profilo Instagram della tua azienda per comunicare con efficacia e raggiungere nuovi clienti!

BASE AVANZATO

Via Castellana, 109 | Resana (Treviso) | T 0423 480154 | F 0423 715390 | grafi @grafi .it www.grafi .it SOCIALE Assessore Rosario Agricola Nel 2019 confermati tutti i servizi alle persone in difficoltà Redistribuite le risorse economiche. Ottenuti nuovi fondi regionali e privati. Il nostro grazie ai volontari Il bilancio 2019 dell’assessorato al So- ciale ha lasciato invariati tutti i servizi of- ferti alla popolazione, rimodulando alcuni capitoli di spesa a favore di altri, che ab- biamo ritenuto più importante implemen- tare per andare incontro alle esigenze dei cittadini più deboli, di anziani e disabili. Notevoli gli interventi rivolti alle famiglie: Orti sociali ai Prati: festa annuale dall’aumento esponenziale del progetto degli ortolani con gli anziani del Centro diurno di Peraga, “Librellula” (più Comuni coinvolti, attività presenti Sindaco e Assessore tutto l’anno e sistemazione del pulmino grazie a un contributo della Fondazione teatrale sul tema della ludopatia “GRAN Continuiamo a garantire l’assistenza gra- Cariparo), allo “Spazio giovani”, alla “Lis” CASINÒ”. Molti sono i servizi che il settore zie a una più attenta e capillare disami- Lingua dei Segni per i sordi, al traspor- sociale offre alla popolazione e tanti sono i na delle richieste, a interventi diretti allo to mobilità debole, agli abbonamenti volontari che si dedicano ad essi. sviluppo delle risorse delle persone e alla al trasporto urbano ed extraurbano per A tal proposito, desidero evidenziare an- loro autonomia con le Borse lavoro e il studenti e lavoratori etc. È stato aperto, che tutto ciò che non si vede dai numeri progetto del Reddito di inclusione (REI). con fondi regionali, lo sportello famiglia del bilancio, che sono i risultati di un la- È stato avviato presso le ex scuole di Co- presso la sede del nido comunale: è uno voro di comunità, di rete e di volontariato, diverno, in collaborazione con la Caritas, spazio d’informazione, indirizzo e consu- adeguatamente organizzato dall’Ente, un percorso di integrazione interculturale lenza sui servizi nel territorio del Comune che riesce a moltiplicare i risultati altri- per le donne straniere mamme dei bam- di Vigonza, per il singolo e le famiglie. menti raggiungibili solo attraverso ingenti bini che frequentano le nostre scuole. Sono stati esternalizzati al Caf alcuni servi- investimenti: penso ad esempio al Ser- Analogo progetto sarà esteso a quelle zi tecnici/amministrativi, alleggerendo così vizio Pegaso, a Spazio Bambino, al Filo dei piccoli delle materne. Per ultimo, il 19 gli uffici dalle sempre maggiori richieste Filò presso la scuola di Codiverno. Il Set- febbraio abbiamo consegnato ai volontari che pervengono da Regione e Provin- tore immigrazione e i progetti collegati del servizio Pegaso due nuovi veicoli at- cia, nonché da parte della cittadinanza. (SPRAR, mediazione linguistica, corsi) trezzati per il trasporto disabili (Sagitta e Sempre con fondi regionali, nell’ambito sono alla fine sostenuti dai fondi perve- Fenice) con l’impegno di acquistare un del progetto “Cambio Gioco” con il Di- nuti dal Ministero, dal CPA – Centro Pro- terzo veicolo che finalmente completerà partimento delle Dipendenze dell’ULSS 6 vinciale Istruzione Adulti – e dal settore la flotta dei mezzi in dotazione, per un Euganea, è stato realizzato il 16 maggio economico/amministrativo comunale che servizio che è in crescita e sempre più al Teatro Quirino De Giorgio lo spettacolo ha trasformato virtuosamente le risorse. richiesto dalla popolazione.

LA BOUTIQUE DEL PANE da Chiara e Susanna SERVICE DAL 1987 AL VOSTRO SERVIZIO AUTOFFICINA pane e molto altro... di Rigato Simone & C. GASTRONOMIA Consulenze Psicologiche CENTRO REVISIONI BANCO SALUMI E FORMAGGI Psicoterapia Cognitivo Comportamentale AUTO E MOTO Psicofisiologia e Biofeedback Da lunedì a sabato 7.00-13.00 / 16.00-19.30 Via Dante Alighieri, 5 Sabato pomeriggio chiuso - Domenica chiuso 30039 (Venezia) Via Roma 8/G - 35010 Vigonza (Pd) Tel. e Fax 049 9801716 Via G. Garibaldi, 14 - (PD) tel. 340 2272115 Tel. 049 704284 346 6126398 [email protected] La boutique del pane [email protected] www.carlottabonfa.it 9 Formato 56x60 mm Formato 56x60 mm Formato 56x60 mm SICUREZZA

Sicurezza: promesse mantenute Più vigili in strada e più telecamere. Il “Controllo del Vicinato” è realtà. Aggiornato dopo 15 anni il Regolamento di Polizia Urbana per la pacifica convivenza di tutti

Prima di elencare il risultato di un lavoro Comandante della Polizia Locale di Colo- il Ministero dell’Interno per garantire di squadra, diamo il benvenuto al nostro gna Veneta nel Veronese. interventi rapidi e mirati da parte delle nuovo Comandante della Polizia Locale: Il bilancio della Polizia Locale e dell’As- Forze dell’Ordine. Il sistema di video- il Commissario Massimo Bettella che dal sessorato alla sicurezza conferma quanto sorveglianza sarà in grado di sostenere primo marzo ha sostituito il Commissario già realizzato in precedenza ed è in linea anche ampliamenti futuri; Marco Ferrarella trasferito al Comune di con i nostri obiettivi: • ottenuto il nulla osta da parte del Comi- Vigonovo. Il Commissario Bettella, dopo • partiti i lavori per i primi tre varchi tato per l’ordine e la sicurezza pubblica, una lunga carriera al Comune di Pado- di videosorveglianza previsti nel Pia- riunitosi in Prefettura il 31 gennaio, per il va, ha accettato il nuovo incarico con lo no comunale di sicurezza approvato da nuovo impianto di videosorveglianza spirito di abnegazione che lo ha sempre questa Amministrazione. L’obiettivo è di nelle due stazioni ferroviarie; contraddistinto nella sua carriera, appor- collegare in remoto la locale Stazione • previsto l’acquisto di due kit mobili di tando la carica e il giusto equilibrio all’in- Carabinieri con un sistema di telecame- videosorveglianza di ultima genera- terno del Corpo. Saluto e ringrazio con re di ultima generazione utile alle opera- zione che andranno ad integrare l’at- un forte abbraccio il Dott. Gianandrea zioni di pubblica sicurezza, al controllo tuale dotazione; Serafin, che ci lascia per un incarico più delle targhe, della velocità e di rispettare • approvato il nuovo Regolamento di impegnativo ma per lui più prestigioso: i protocolli d’intesa – già esistenti – con Polizia Urbana: disciplina comporta-

• Sostituzione cristalli LAVORAZIONI MECCANICHE DI PRECISIONE E PREPARAZIONI • Assetti ribassati • Tornitura fresatura • Auto di cortesia a controllo numerico e manuale • Montaggio piccoli gruppi

VIGONZA (PD) - Viale dell’Artigianato, 15 Via Verona, 6 - 35010 BUSA DI VIGONZA (PD) T. 049 629957 - F. 049 8953363 Tel. 049 8935308 - Cell. 338 9055752 [email protected] e-mail: [email protected] 10 Formato x60 mm SICUREZZA Assessore Rosario Agricola

ciascuna, per garantire la presenza ALCUNI DATI OPERATIVI costante sul territorio di una pattuglia DELLA POLIZIA LOCALE fissa esterna sia la mattina che nel po- DALL’1/1/2019 meriggio, nonché la presenza in sede di 4 notizie di reato inviate almeno un addetto in divisa; alla Procura; • il mantenimento del servizio di “vigile 281 sopralluoghi per residenze; di quartiere”; 2 segnalazioni di abuso edilizio; • l’erogazione di contributi per l’attiva- 220 sanzioni per violazioni zione di impianti di allarme da parte di al Codice della Strada; privati; 17 incidenti stradali rilevati tra cui • la messa a punto della tecnologia di- 1 con giudizio riservato; gitale, già esistente presso la Polizia 2 veicoli sottoposti a fermo Locale, per l’attività sanzionatoria su amministrativo; strada con palmari, per ridurre i verbali 3 veicoli sotto sequestro; cartacei, l’adozione di un POS portatile 11 sanzioni amministrative per per il pagamento immediato delle con- violazione ai vari regolamenti; menti e attività che influiscono sulla travvenzioni; 11 pratiche per oggetti smarriti vita della comunità cittadina. La Polizia • la visione on line della documentazio- recuperati; Locale ha in mano uno strumento per ne fotografica delle infrazioni che evita 12 autorizzazioni per occupazione salvaguardare la convivenza tra cittadi- di recarsi personalmente negli uffici di suolo pubblico; ni, quindi il rispetto e la tranquillità; la Polizia Locale; 5 ordinanze al C.D.S. fruibilità e la tutela dei beni Comunali, • l’incremento dell’attività di data-entry la sicurezza dei cittadini; (inserimento dati) delle infrazioni al • per scoraggiare l’insediamento abusivo Codice della Strada e amministrative a • abbiamo rinnovato il “progetto sicu- sugli argini del Brenta, vista la normati- un servizio esterno ha ridotto l’impiego rezza” che garantirà, per un totale di va non adatta a fronteggiare pienamente per questo scopo di personale in divi- 45 servizi, un aumento e un migliora- queste situazioni ed essendo gli occu- sa, a vantaggio di una sua maggiore mento dei servizi resi alla cittadinanza panti cittadini comunitari, grazie al mo- attività in esterna; sia in termini di efficienza ed efficacia, nitoraggio costante dei luoghi e alla col- • avvio delle notifiche delle sanzioni al nonché di produttività, qualità e quanti- laborazione dei cittadini abbiamo ridotto Codice della Strada e amministrative tà. Prevede non solo un aumento della drasticamente gli accampamenti e di tramite PEC, riducendo le raccoman- presenza della Polizia Locale e del per- conseguenza i costi degli sgomberi; date cartacee, i costi di gestione e ve- sonale amministrativo nelle giornate • a breve la firma del protocollo d’inte- locizzando i tempi della notifica; festive, nelle ore diurne, serali e nottur- sa con il Prefetto per ufficializzare il • al fine di velocizzare gli incassi delle ne, ma anche un’apertura al pubblico Controllo del Vicinato (vedi le “Istru- multe non pagate sono state inviate le straordinaria dell’ufficio; zioni per l’uso” a pag. 18); lettere di avviso bonario pre ruolo per • l’avvio del protocollo d’intesa con la • ottimizzazione della presenza del perso- l’anno 2017, favorendo e accelerando Polizia Locale di ; nale di Polizia Locale. Servizio ridistribu- così la riscossione volontaria e ridu- • il mantenimento della convenzione con ito in due squadre di quattro addetti cendo i costi del servizio; la Polizia Locale di Pianiga.

BBC Agenti di Assicurazione snc Consulenze Assicurative in tutti i rami

Tel. 0 49. 8 0.9 7.13 0 I NOSTRI SERVIZI • Consulenza e assistenza assicurativa • Polizze in tutti i rami PRATICHE PATENTI • Polizze protezione mutuo casa/azienda RILASCIO E RINNOVO CQC • Polizze tutela legale CORSI RECUPERO PUNTI via Carpane 14/f Agenti Generali VIGONZA (PD) Filippo Bertoldo Maria Grazia Borgato tel/fax 049 8096253 Via Carpane, 14/E - 35010 Vigonza (PD) [email protected] [email protected] Via Noalese Sud, 29 • Mellaredo (VE) CI TROVATE NEI PRESSI DELLA CHIESA VICINO ALLA GELATERIA Autoscuola Vigonza Cell. 351 8771898 11 Formato 56x60 mm Formato 56x60 mm PROPOSTA A - Formato 56x60 mm SPORT Vicesindaco - Assessore Simone Bison Sport e territorio: la collaborazione tra scuola e Amministrazione per i nostri ragazzi Sono oltre 200 gli alunni delle clas- si quinte delle scuole Primarie di Vi- gonza, Pionca, Peraga, Perarolo, Busa e Codiverno che durante l’anno sco- lastico hanno partecipato al progetto “Sport & Territorio” che ha visto l’in- tervento di alcune associazioni spor- tive: Polisportiva Union Vigonza, Il Cavallo è Vita, Sellaronda, ASD Em- meCento. In orario scolastico, istrutto- Alla giornata inaugurale Basket Union Vigonza campioni provinciali e terzo posto ri e specialisti di diverse discipline dal delle bacheche regionale cat. Under 16. La premiazione in Fiera a Padova volley all’equitazione, dal taekwondo ambientali di Etra Foto Brunoro (PhotoSquare) al basket e all’atletica, hanno fatto sperimentare ai bambini i fon- damenti di queste discipline sportive. Com’è ormai tradizione, il progetto si è concluso con una mattinata dimostrativa e con la fe- sta conclusiva al Parco dei da Peraga per circa 200 ragazzi. Le classi si sono alternate nelle varie postazioni e nei percorsi al- lestiti dentro al parco dagli associati dell’ASD Sellaronda per un “assaggio” dimostrativo degli sport imparati quest’anno. L’obiet- tivo del progetto Sport e Territorio è quello di far conoscere ai ra- gazzi della scuola dell’obbligo le numerose associazioni sportive di Vigonza e le tante discipline che queste propongono. Busa. Gli Allievi della Vigontina conquistano la XX edizione Un’iniziativa di grande interesse per le positive ricadute che l’at- del Torneo Beggiora. tività motoria e sportiva ha sulla crescita dei ragazzi, ma anche per la sua capacità di creare una rete di rapporti che valorizzi l’impegno quotidiano di tante associazioni sportive e di tanti vo- lontari. Così, a conclusione di cinque mesi di impegno, anche quest’anno si è tenuta l’apprezzata festa finale in cui tutti i ra- gazzi hanno potuto divertirsi stando insieme, socializzando e an- che – perché no? – gareggiando! Un ringraziamento particolare quindi a tutte le associazioni sportive del territorio e alla Direzio- ne Didattica di Vigonza che per il tredicesimo anno organizza e coordina il calendario degli interventi durante l’anno e la festa fi- nale. Fanno parte dell’Ufficio Cultura e Sport Annalisa, Roberta, Marta, Matteo, Carmela e il capo settore Sandro De Liberali: a Le ragazze del volley femminile Vigonza promosse in Serie C loro un ringraziamento particolare.

SERVIZIO PNEUMATICI MULTISTAGIONE SISTEMI DI RIVESTIMENTO www.assoservice.net COPERTURE CIVILI AUTOFFICINA - ELETTRAUTO ED INDUSTRIALI SABBADIN PAOLO BONIFICA AMIANTO 049 8005458 - 347 9474077 Via Cavinello, 27 - 35010 - VIGONZA - PADOVA Via Regia, 32 - 35010 VIGONZA (PD) TAGLIANDI - FRENI - FRIZIONI Tel. 049 7994742 - www.pepcostruzioni.it A PREZZI PROMOZIONALI TUTTO L’ANNO 12 Formato 87x60 mm Formato x60 mm LAVORI PUBBLICI Assessore Sebastiano Bugno Un’estate piena di cantieri… ma è anche tempo di mettere “a cucinare” nuove opere pubbliche impianti sportivi di via Paolo VI e del par- cheggio del Centro Aladino di Perarolo. Appena concluse le scuole sono stati av- viati i lavori di messa in sicurezza della scuola media a Vigonza che prosegui- ranno senza sosta per tutta l’estate. Con- tiamo di ridurre in maniera significativa i tempi del cantiere per creare minor disa- gio possibile agli alunni e ai docenti. Un grazie particolare va alla parrocchia che ha messo a disposizione il primo pia- no del patronato per consentire la realiz- zazione dell’intervento. Si è conclusa da poco la creazione di un parco giochi “inclusivo” sul retro del Borgo Rurale con l’obiettivo di ravvivare la piazza del capoluogo e rendendolo fru- Come potete vedere molti lavori pubblici di asfaltature strade, sistemazione mar- ibile a tutti i bambini, anche a quelli diver- sono in fase di esecuzione. Li abbiamo ciapiedi e installazione di passaggi pedo- samente abili. Completata la sostituzione iniziati a scuole chiuse e contiamo di finirli nali rialzati che coinvolgerà tutte le frazio- delle giostrine al Castello dei Da Peraga per settembre. Mi scuso per il disagio ma ni. Nel dettaglio i punti di intervento sono oltre al rifacimento del ponte, dei cammi- i benefìci valgono la pazienza. Mantenia- stati presentati nelle quattro riunioni pub- namenti e delle staccionate del laghetto. mo la strada tracciata dal mio preceden- bliche svolte nelle frazioni durante i mesi Con riferimento alle piste ciclabili pro- te articolo di febbraio senza grandi ritardi. di aprile e maggio. Gli incontri sono sta- viamo a fissare degli obiettivi: a settem- Si è provveduto ad asfaltare via Kenne- ti preziose occasioni per raccogliere sug- bre, partenza dei lavori per il collegamen- dy (strada a servizio della scuola media), gerimenti e conferme sugli interventi in to ciclo pedonale Perarolo-Vigonza; per i marciapiedi di via Grandi e della rotato- programma. la prossima primavera avvio dei lavori per ria in centro a Vigonza e a installare due Ma… non finisce qui! A breve inizieran- la pista di via Prati, Arrigoni e Trevisan. passaggi pedonali rialzati in via Bache- no anche i lavori di riqualificazione del- Ma è anche tempo di passare a pro- let, come concordato nella riunione pub- la pubblica illuminazione che prevedo- grammare le nuove opere. Quali saran- blica di Busa. no il passaggio alle lampadine a led nelle no i nuovi obiettivi dell’amministrazione? Per settembre si metterà in sicurezza via principali strade del territorio e qualche Provo a fissarne alcuni, non esaustivi: Atene con la realizzazione di un acces- intervento puntuale, come: la sostituzione 1) realizzazione di una pista ciclabi- so sicuro alla palestra dal centro di Busa. delle vecchie lampadine di via Bonaven- le su via Diaz e via Barbarigo a A giugno è partito un intenso programma tura da Peraga, di alcuni lampioni degli Perarolo nel tratto mancante, con

SERRAMENTI MALVESTIO CALZAVARA PRODUZIONE SERRAMENTI IN • LEGNO • LEGNO/ALLUMINIO • PVC • SCURI • PORTE INTERNE • PORTONI BLINDATI • AVVOLGIBILI RESTAURO SERRAMENTI Via Gramsci, 153/a - 35010 Cadoneghe (PD) Tel. 049 8870924 - [email protected] www.malvestiocalzavara.it 13 Formato 80x60 mm LAVORI PUBBLICI Assessore Sebastiano Bugno

asfaltatura della strada. Per quest’o- passerella ciclo pedonale per col- pera abbiamo sviluppato un proget- legare Codiverno a Pionca. Il progetto to che ci permetterà di confrontarci a è pronto e se confermate le copertu- breve con la cittadinanza. L’interven- re si potrà procedere speditamente; to avrà anche l’obiettivo di mitigare il 5) a Barbariga la messa in sicurez- disagio dei residenti al passaggio dei za dello svincolo tra via Ariosto e la camion per il compostaggio; Provinciale 49; 2) la messa in sicurezza della pista 6) a San Vito la prosecuzione della pi- ciclabile di via Regia all’incrocio con sta ciclabile su via Martiri della Li- via Stoccolma; bertà verso il centro della frazione. 3) realizzazione di una rotonda all’in- Ci fermiamo qui: molti altri sono gli in- crocio tra via Bonaventura e via Pa- terventi su cui stiamo lavorando… ma radisi a Peraga; per questi vi do appuntamento al pros- 4) in via Livenza, all’intersezione con simo numero. il Tergola, realizzazione di una EDILIZIA PRIVATA Assessore Simone Bison Sportello unico sempre aggiornato per una corretta gestione del territorio L’attività edilizia e urbanistica genera- cole. In questo scenario non dobbiamo infatti recentemente è stata approvata la le è stata investita negli anni scorsi da dimenticarci dell’avvento del Nuovo Re- variante n. 16 al Piano degli Interventi una crisi di settore che ha lasciato tracce golamento Edilizio e dell’attività che la (P.I.). Per il 2019 sono previsti adegua- indelebili anche sul territorio vigontino. nostra Città, insieme ai Comuni dell’area menti per la Legge sul consumo di suolo, Le leggi nazionali e regionali sono inter- metropolitana (CO.ME.PA) di cui fa parte, l’approvazione del Nuovo Regolamento venute con una serie di normative per sta sostenendo per uniformare questo Edilizio (RET), la variante al P.I. di adegua- incentivare il settore edilizio, come ad Regolamento a criteri di edificazione che mento ai parametri sulla legge sul con- esempio il Piano Casa che è stato molto siano condivisi. sumo di suolo, la riapertura dei termini usato da operatori e cittadini per soddi- Recentissimo elemento normativo intro- con la nuova variante al P.I, la variante sfare l’esigenza dell’abitato; la normativa dotto dalla Regione è la nuova al P.I. per l’avvento della legge Veneto sul consumo del suolo ha indicato i criteri Legge VENETO 2050, che ripropone ora 2050, più varianti e adeguamenti dei vari generali per l’uso degli ambiti di urbaniz- in maniera forte la rigenerazione urbana strumenti urbanistici attuativi. zazione consolidata. e la riqualificazione con la modalità dei Un ringraziamento particolare al Capo Tale normativa ha tra i suoi fini la salva- crediti edilizi. Con tutte queste normative, settore Enzo Ferrara e ai suoi collabora- guardia ambientale e la permeabilità dei l’Amministrazione è impegnata moltissi- tori Fortunato, Jacopo, Michela, Arianna, suoli, cercando di restituirli al territorio, mo nell’adeguamento urbanistico che ha Cristofaro, Devis, Tommaso, Daniela e con particolare riferimento alle zone agri- riflessi diretti nella gestione del territorio: Antonella.

14 Formato 80x60 mm DAL MUNICIPIO

Il Comune aderisce all’associazione Avviso Pubblico

La Città di Vigonza ha aderito all’asso- La Giunta ha deciso di aderire all’Asso- ciazione Avviso Pubblico, una rete di Enti ciazione per dare un forte segnale contro locali nata nel 1996 per promuovere la il fenomeno mafioso, che nel corso degli Foto: Guido Barbato cultura della legalità e i valori della cit- anni ha preso piede anche nella nostra tadinanza responsabile. Lo fa collegando regione come ha scoperto di recente la questi temi un dialogo con i cittadini. tra loro gli Amministratori pubblici che Magistratura; e contro le piaghe della Un primo significativo momento di sen- si impegnano per questi scopi nella po- corruzione, dell’usura, del racket e del- sibilizzazione si è svolto il 30 aprile al litica, nella Pubblica Amministrazione e la ludopatia, i quali, oltre a devastare il Teatro Quirino De Giorgio con la testi- sui territori. Oggi conta più di 360 soci tessuto civile e le vite di molte perso- monianza di Luciano Tirindelli, ex agente tra Comuni, Unioni di Comuni, Province, ne, sono fonti di enormi guadagni per della scorta di Giovanni Falcone. Regioni. La difesa di valori come la tra- le organizzazioni criminali. L’adesione Proseguiremo nei prossimi mesi nel sparenza, l’educazione al rispetto delle ad Avviso Pubblico è l’occasione per ri- cammino avviato con l’Associazione, or- regole, la lotta contro le mafie e ogni for- badire l’importanza di ricercare il bene ganizzando altri momenti di incontro con ma di corruzione, mai come oggi assume comune e come principio primario l’e- esperti sul tema della ludopatia e del un ruolo fondamentale. tica della responsabilità, ricercando su contrasto alla corruzione e alle mafie.

A settembre ne verrà eseguita una che Protezione Civile: autoprotezione prevederà l’evacuazione delle case di S. + resilienza = sicurezza Vito. Sarà un test importante per le va- rie componenti di Protezione Civile nella Autoprotezione: tutte le misure e i com- Ogni anno i volontari vanno nelle scuole per gestione e nel superamento di una emer- portamenti per la salvaguardia dell’inco- aumentare nei ragazzi la consapevolezza genza idraulica. lumità psicofisica dell’individuo. Resilien- dei rischi, fornendo istruzioni sui compor- È dal 2012 che, anticipando le normati- za: la capacità di far fronte in maniera tamenti corretti per la propria e l’altrui sal- ve, il gruppo di volontari della Protezione positiva a eventi traumatici, di riorganiz- vaguardia. Ogni anno, a maggio e ottobre, Civile di Vigonza sviluppa le sue com- zare positivamente la propria vita dinanzi gli alunni di elementari e medie vengono petenze e organizza esercitazioni anche alle difficoltà. Come previsto dalla Legge invitati a conoscere le attività di Protezio- per la gestione di maxi emergenze nelle 225 del 1992 il cittadino ha ruolo atti- ne Civile e cosa fare in caso di emergenze manifestazioni pubbliche. Promuovere la vo nelle attività di protezione civile. Da ambientali e sanitarie. Ogni anno il nostro cultura dell’autoprotezione e le capacità molti anni il sistema di protezione civile Gruppo organizza un campus di tre giorni di resilienza concorre ad aumentare la di Vigonza, composto da Amministrazio- per ragazzi dai 14 ai 17 anni. sicurezza dei cittadini e del territorio. ne, Forze dell’Ordine e dai volontari del Annualmente il Gruppo volontari parteci- Gruppo comunale, opera su due fronti: pa o organizza esercitazioni per prepa- Il Consigliere Delegato aumentare la cultura dell’autoprotezione rarsi a fronteggiare possibili emergenze alla Protezione Civile e sviluppare la resilienza. idrauliche, idrogeologiche o sismiche. Simone Massarotto

• Tinteggiature interne ed esterne • Isolamenti a cappotto • Restauri chiavi in mano • Opere in cartongesso Via L. Da Vinci, 5 35027 Noventa Padovana (PD) 340 8631318 [email protected] www.impresadonolato.it 15 PROPOSTA B - Formato 180x60 mm ASSOCIAZIONI

Luoghi e momenti della vita fermàti dal fotoclub divulgare la fotografia, facendo apprezza- soci del fotoclub, grazie anche alla colla- re quello che ci circonda con le immagini borazione del negozio Foto Ottica Micaglio. riprodotte, appunto, con la fotografia. Attualmente gli iscritti al fotoclub sono otto, Le nostre mostre vogliono far scoprire ma nulla toglie che possano aumentare di cose, angoli di paesi, paesaggi che anche numero: aspettiamo sempre nuovi appas- se conosciuti, visti in fotografia svelano sionati che possano portare nuove idee. Nei particolari sconosciuti. I temi scelti per le nostri incontri proponiamo qualche tema esposizioni variano di anno in anno. I più fotografico da sviluppare, confrontiamo le apprezzati dal pubblico, finora, sono sta- foto, organizziamo le uscite e cerchiamo di ti: “Angoli nascosti di Padova”, “Caorle”, passare alcuni momenti in allegria. “Le città murate”; quest’ultima mostra ha Vi aspettiamo! Un sentito pensiero di rin- esposto scatti realizzati a Soave, Monta- graziamento va a Luigina Zotti: lo dob- gnana, Este, Monselice, Marostica, Castel- biamo anche a Lei se oltre venticinque Il fotoclub “Ferma l’Immagine” è nato nel franco Veneto, e Noale. C’è una anni fa siamo partiti con l’avventura del 1993 da tre appassionati di fotografia nostra esposizione permanente di foto, in- fotoclub “Ferma l’Immagine”. durante la “Primavera in Villa” organiz- titolata “Il senso della Vita”, presso lo IOV, Per informazioni e/o adesioni: zata dalla Pro Loco nell’attuale Castello Istituto Oncologico Veneto a Padova. Le foto Stefano Segato 349 3181668 dei da Peraga. Ha come scopo quello di che vedrete sono state donate all’Ente dai [email protected] Associazione In3Cci: proposte per tutti “In3Cci” è un’associazione culturale nata mere il loro punto di vista e ascoltare prossimamente ospiteremo serate sulla a Vigonza nel 2018. Desideriamo con- quello altrui, in un confronto costruttivo e creatività, la gestione dell’ansia, l’intelli- dividere Conoscenze, Consapevolezze, arricchente per tutti. genza emotiva e il dialogo tra femminile e Competenze (le “3C” a cui ci riferiamo Il team di “In3Cci” è composto da pro- maschile come base per una reale parità nel nostro nome). Proponiamo seminari, fessionisti (formatori e psicologi) che tra generi. workshop, esperienze e corsi finalizza- hanno unito le loro idee e competenze A questa offerta aggiungiamo un ricco ti a potenziare il benessere psicologico per fare proposte innovative e di qualità repertorio di corsi, a tariffe contenute, per e la crescita personale di adulti e ra- al territorio di Vigonza, convinti che la adulti e ragazzi. Tra l’altro, ci occupere- gazzi. Puntiamo a creare opportunità di rete informale e la relazione che in essa mo di: cultura, public speaking (parlare in conoscenza su temi socio-culturali, ad si costruisce sia un potente strumento pubblico), sviluppo del pensiero creativo, aumentare il livello di consapevolezza di cambiamento e di benessere per le riconoscimento e gestione delle emozio- individuale, e soprattutto nel tempo vor- persone. ni, autostima. remmo diventare un luogo di incontro La nostra formula associativa preve- I nostri contatti: pagina Facebook Asso- dove le persone possano sentirsi ascol- de una tessera annuale che dà diritto ciazione In3Cci. tate e protagoniste, riuscendo ad espri- a frequentare alcuni seminari gratuiti: [email protected]

Colore naturale Jean Paul Mynè r anche per i vegani NOLEGGIO AUTOBUS GRAN TURISMO • VIAGGI ITALIA/ESTERO Nuovo trattamento lisciante Michielotto Bus e disciplinante Keratin Plus Infinity MINIBUS • TRASPORTI SCOLASTICI, DISABILI, SPORTIVI TRANSFER AEROPORTUALI Via Colombo, 12 - 35010 (PD) Via Dante Alighieri, 12 Peraga di Vigonza STRA (VE) - 380 1773204 Tel. 049 8096288 - m [email protected] - Seguici su Hair-One di Lorena Sanavia 16 PROPOSTA A - Formato 8x60 mm ASSOCIAZIONI

Fate “Sbandiu” con noi! Sbandiu! Ora un po’ della nostra storia: da “L’orto dei bambini” del 2012, all’unione con l’associazione “Comunicare è vivere” nel 2013, allo sviluppo in campo sociale e relazionale dei laboratori creativo-ma- danza e nel canto. La Famiglia Addams nuali, pittorici e teatrali. Iniziammo sette ha dato lo spunto per affrontare i temi anni fa alla scuola primaria, con alcune della famiglia e della diversità. Dal 2017 attività espressivo-teatrali. Dall’anno se- proponiamo due corsi di livello diverso guente e fino ad oggi abbiamo intrapreso e quest’anno è nato il terzo corso, con e ampliato l’offerta formativa nelle scuole nuovi esperti, con un altro bagaglio di secondarie di primo grado (medie) di Vi- esperienze teatrali e musicali. Con la ri- gonza. L’attività laboratoriale di recitazio- elaborazione del testo de “Il Fantasma di ne, due ore alla settimana, ha proposto Canterville” abbiamo approfondito le di- la messa in scena di testi dalla valenza versità etniche e culturali dei popoli. Con educativa quali il “Don Chisciotte”, “Peter il gruppo dei più piccoli abbiamo rivisitato Pan”, “La Divina Commedia”. Il settore il “Re Leone”, concentrando l’interesse cultura del Comune ci ha messo a dispo- dei ragazzi sulle diverse regole di vita. sizione alcuni spazi interni alla scuola a Quest’anno il nostro lavoro ci ha visto im- Vigonza. Dopo le lezioni mattutine, i ra- pegnati sul tema dell’emigrazione. gazzi pranzavano insieme per poi dar vita abbiamo confezionato i costumi teatrali, Abbiamo rielaborato il celebre romanzo ai laboratori in palestra o in aula magna. gli oggetti di scena; rielaborato testi origi- di epoca Vittoriana: “Oliver Twist”. Novità: Tutti i corsi hanno avuto come conclusio- nali di canzoni e spartiti musicali. Ad oggi un nuovo corso inizierà il prossimo anno ne un doppio spettacolo al teatro Quirino, abbiamo portato in scena diversi spetta- scolastico alle medie di Codiverno. Abbia- cui hanno assistito i compagni di scuola, coli, senza perdere mai di vista i nostri mo inoltre richieste di poter continuare le le famiglie e i conoscenti. Gli oggetti di primi intenti: l’integrazione e la socializ- attività da ragazzi che ci hanno seguito scena, i costumi e le scenografie resta- zazione. Abbiamo toccato temi di attualità alle medie e ora frequentano le superio- vano esposti nelle scuole. e di cultura generale, di interesse storico ri e anche dai loro genitori, attratti dalle Nel 2015 la nostra offerta si è ampliata culturale, anche vicini all’età dei ragazzi: esperienze dei figli. Siamo alla ricerca di con il musical, per favorire i talenti dei con “Il piroscafo” l’immigrazione e l’ac- spazi disponibili per queste fasce di età. ragazzi in campo musicale, del canto e coglienza, con “La Divina Commedia” ci Intanto, con i ragazzi stiamo elaborando della danza. Visto il buon feedback negli siamo avvicinati alla cultura classica e tre nuovi testi di musical, che metteremo anni ne abbiamo messi in scena diversi, agli studi curricolari, vincendo il premio in scena la prossima stagione. Quali? È incrementando il numero di corsi e iscrit- ”Scarpetta d’oro” dei Calzaturieri della un segreto! ti. Con gli allievi abbiamo costruito fondali Riviera del Brenta. Quindi “Notre Dame A.p.s. Sbandiu- comunicare è vivere anche da sessanta metri quadri. Con loro de Paris” dove ci siamo cimentati nella Via Montello, 26 - Vigonza (PD).

Falegnameria di F. e G. Barbato e C. s.n.c. Via Isonzo, 19 - 35010 Vigonza (PD) - 049 646030 www.fgbarbato.it - [email protected] 17 Formato 180x60 mm ISTRUZIONI PER L’USO

Vigontini attenti = Sempre attivo il servizio Controllo del Vicinato “cittadini in contatto” L’area del Controllo di Vicinato, segnalata Anche d’estate resta attivo il servizio con il quale il Sindaco può da appositi cartelli stradali, indica ai poten- comunicare con urgenza a chi ne è iscritto, messaggi di emer- ziali malfattori che i vicini di quella zona si genza o di allerta meteo, o di pubblica utilità. sono organizzati e applicano un controllo Vale la pena iscriversi: verrete chiamati solo per informarvi di informale ma costante sul territorio, comu- situazioni di possibile o certa emergenza, oppure di grande rilie- nicando alle Forze dell’Ordine qualsiasi mo- vo generale per Vigonza. Comparirà il numero fisso del Comune vimento sospetto nella propria area, sulla base di precise nozioni 049 8090211 e seguirà un messaggio vocale del Sindaco. e istruzioni concordate con le Forze dell’Ordine. Ci si può iscrivere dal sito internet comunale. I cittadini “attenti” possono iscriversi al servizio con l’apposi- to modulo da inviare via email a [email protected] cor- redato di carta di identità o presentarlo direttamente all’Ufficio Relazioni con il pubblico. Un coordinatore fa da anello di congiunzione tra i gruppi dei residenti, con i loro referenti di zona, e le Forze dell’Ordine e ha il compito di informare le Autorità di eventuali attività sospette. Cosa non fare: - non sostituirsi alle forze dell’ordine; - non intervenire mai in modo diretto; - non organizzare ronde o pattugliamenti. RICORDIAMOCI: di fronte ad una emergenza chiamiamo il 112.

Tel. 049 646131 Fax 049 8009224 e-mail: [email protected] www.carrozzeriastecca.it s.n.c. di Barbato Pierluigi & C

Via Cornara, 7 35010 PIONCA di Vigonza (PD)

Formato 180x60 mm Maxflor m m m

Via Bagnoli, 40/C • Peraga di Vigonza (PD) - Tel. 049 8097184 • Cell. 339 3697392 • [email protected] 18 Formato 180x60 mm CONSIGLIO COMUNALE Presidente del Consiglio Nunzio Tacchetto “Il futuro viene prima del passato!” (dedicato a Luca) Quest’affermazione di un caro amico mi ha fatto riflettere: condivido l’idea, la rico- vita: un’angoscia non descrivibile; poi, il sostegno e la vicinanza di un numero nosco in molte sfaccettature della vita, mia e di ognuno di noi, ed è necessario che enorme di persone e delle istituzioni dello Stato ci hanno ri-avviato, con speran- anche in politica venga applicata e portata a compimento con decisione. L’appli- za, coraggio, determinazione e fiducia. Una contraddizione del pensiero iniziale? cazione di questa evidenza paradossale, è più reale di quello che pensiamo. Scelte Non lo è. Il 25 aprile scorso, festa della Liberazione, ascoltavo le testimonianze e decisioni che oggi prendiamo, le facciamo (così penso) guardando in avanti, a di quattro “profughi” regolari che lavorano qui da noi in Italia. Voi africani – gli quello che vorremmo vedere realizzato. È quindi il nostro futuro che sta guidando e chiedevo – che vi siete resi indipendenti da inglesi e francesi, come dite libertà? anticipando la storia che scriveremo. Una scelta politica, perfino morale, compiuta «Liberté, Freedom…» Sì ma, chiedevo nuovamente, nella vostra lingua? guardando al domani, ci interpella su quello che vorremmo essere. «Liberté, Freedom…» Compreso? Espropriati anche dell’idioma. E il poveris- Io penso che siano soprattutto i giovani (almeno quelli che non hanno la “mor- simo Burkina? Recentemente in quel Paese hanno aperto la quattordicesima tadella sugli occhi”) a essere dotati di questa tensione e propensione al futuro. miniera d’oro; già, ma solo il 10% dei proventi va agli africani e il 90% alle Il mondo e la vita politica che verranno, nascono dalla capacità di vedere in compagnie straniere. Il futuro può migliorare il passato? Ne sono convinto. avanti e agire oggi, ispirati dal futuro. Quando il contadino semina non sa cosa Io penso di poter percorrere ancora la strada del futuro partendo dalle mie il cielo riserverà al seme gettato. Sa però che se non semina, non raccoglierà. esperienze di vita amministrativa, un modesto bagaglio fatto però di tante cose Mai mi sarei aspettato nel dicembre 2018 di non riuscire a scrivere il mio pen- che possono contribuire a scoprire gli elementi fondamentali del nostro vivere siero sul notiziario comunale. Il futuro ci riservava una prova impensabile: Luca, comune. Il rischio di volere l’immediato è grande e può annebbiare la vista lun- figlio carissimo, in viaggio di piacere e di lavoro, rapito in Burkina Faso. Proprio ga. D’altra parte la sfiducia e l’indifferenza non ci danno elementi per il nostro in quel Paese africano – poverissimo – avevamo inviato qualche anno fa, per domani. Allora penso al futuro vivendo il presente con chiara determinazione. un aiuto concreto, strumenti e attrezzature per la coltivazione. Mi si è fermata la Penso, quindi sono.

Essere Europa a Vigonza Cosa centra l’Europa con la vita amministrativa del nostro Comune? Siamo chia- e Barbariga; nel medio-lungo periodo: il possibile arrivo del tram di Padova. mati tutti i giorni a confrontarci su alcune problematiche che assumono sfumature Senza dimenticare l’attenzione a rafforzare ancora di più il senso civico della cit- diverse a seconda del contesto in cui vengono declinate. Un’Europa da tempo alle tadinanza verso l’importante tema della raccolta differenziata dei rifiuti. A questo prese con il fenomeno dell’immigrazione, destinato probabilmente ad assumere proposito ricordiamo la recente ricostituzione del “Comitato di vigilanza del Centro aspetti ancor più rilevanti e che il nostro Comune ha affrontato aderendo al pro- di Biotrattamento e Compostaggio di Capriccio” nel quale la maggioranza è rappre- getto SPRAR del Ministero dell’Interno. Obiettivi: limitare il numero di presenze nel sentata dai consiglieri Consiglia Cito, Presidente del Comitato, e Fabrizio Quaglio. nostro territorio dei richiedenti asilo e avvio di un percorso virtuoso di formazione E se dobbiamo cercare un minimo comune denominatore, sia che si parli di Euro- e integrazione dei soggetti interessati. pa, sia di un’amministrazione locale, crediamo di non essere improvvidi nell’affer- E che dire della necessità di adottare comportamenti atti a contrastare o quanto mare che la capacità di rimanere uniti e di fare squadra rappresenti un’opportu- meno limitare il fenomeno dei cambiamenti climatici? Ci voleva forse l’impegno nità per poter affrontare le sfide e le criticità, siano esse di carattere economico, e la caparbietà di una ragazzina di sedici anni per suonare la sveglia e far capire ambientale, sociale. È l’Europa unita che potrà reggere le sfide dei colossi dell’e- che urge intervenire prima che sia troppo tardi? Le scelte dell’Amministrazione conomia mondiale ed è un’amministrazione accorta e lungimirante quella che sa locale di Vigonza, pur rappresentando una goccia nel mare, devono necessa- fare rete con le altre, confrontandosi sulle progettualità sovracomunali in grado di riamente essere orientate verso modelli ambientali sostenibili: investimenti in fornire risposte concrete e servizi efficienti ai propri cittadini. piste ciclabili, l’applicazione della nuova legge regionale sulla tutela del suolo che indirizza le scelte urbanistiche verso il recupero e la riqualificazione dell’e- Capigruppo Liste di Maggioranza sistente; una politica edilizia che favorisca le energie rinnovabili, l’installazione “Stefano Marangon Sindaco” - Simone Massarotto di colonnine elettriche di ricarica batterie, la sostituzione di punti luce per ri- “Forza Vigonza” - Alberto Rizzo durre l’inquinamento luminoso, gli incentivi all’acquisto di un’auto elettrica, la “Insieme a Nunzio Tacchetto” - Nunzio Tacchetto futura realizzazione dei parcheggi scambiatori alle stazioni ferroviarie di Busa “Vigonza Viva” - Isabella Turetta

Passion, Qualità  Cortesi i un parol! m RITAGLIA E PRESENTA QUESTO COUPON

Via Venezia, 78 - 35010 Capriccio di Vigonza (PD) 10 % DI SCONTO Tel. 049 9800669 Via Arno, 12 - Tel. Fax 041 468755 - MELLAREDO DI PIANIGA (VE) www.pizzeriailmelograno.net www.newstyleimbottiti.com - [email protected] 19 Formato 87x60 mm GRUPPI CONSILIARI Dis servizi sociali

Non condivido l’aver soppresso la “festa dei nonni”, ma sapendo quanto competenze e idealità si sta sfaldando mese dopo mese: “al tramonto le impegnativa fosse ai fini organizzativi, comprendo la comodità nell’abolirla. ombre si allungano”. Nel caso servisse ulteriore riprova della confusione Quello che oltre a non condividere proprio non capisco, è come un servizio in essere in seno alla giunta, basti sapere che recentemente il Sindaco presente da moltissimi anni nel nostro Comune, ovvero i soggiorni climatici ha tolto la delega alle Politiche per la casa all’assessore ai Servizi Sociali per anziani, possa ora incontrare dei problemi pur essendo ipercollaudato. adducendo come motivazione “evoluzioni normative”, riferendosi ad una Nel corso del mio mandato, non solo si era riportata la gestione diret- Legge Regionale di due anni fa e che comunque interviene solo su minime tamente al Comune (precedentemente esternalizzata per “comodità” da modifiche ai fini della definizione delle graduatorie per l’assegnazione di parte degli uffici), ma si erano raddoppiati i servizi per luoghi e parteci- alloggi popolari. Evidentemente i problemi sono altri. panti. Ora si scopre che gli anziani si organizzano da soli perché, senza Sicché, oltre a non avere fatto nulla di nuovo e di aggiuntivo, ci si trova preventiva condivisione, l’assessorato cambia gli alberghi, con costi mag- anche in mezzo ad uno scaricabarile tra settori amministrativi: palese in- giori. Il messaggio che passa, in sintesi, è: arrangiatevi e noi lavoriamo capacità gestionale. meno. Un lungo lavoro precedente, fatto di presenza, costanza, impegno, Il capogruppo Cesare Paggiaro Bilancio 2019: aumenta l’IMU alle imprese

Per far quadrare i conti pubblici l’Amministrazione Comunale ha deciso di dati agli “amici della tromba”, oppure gli 8 mila euro stanziati agli “amici aumentare l’IMU alle attività produttive, senza migliorare i servizi pubbli- della ruota”. Sono oltre 60 le associazioni presenti a Vigonza ma quelle ci. Una scelta sbagliata e inopportuna che, tradotta in termini monetari, che ricevono un contributo pubblico si contano sul palmo di una mano. equivale a 40.000 euro in più di imposte a carico delle aziende locali. E intanto la qualità di alcuni servizi resta scarsa: la gestione del verde Prima di aumentare le tasse sarebbe opportuno ridurre le spese inutili pubblico, la manutenzione della viabilità comunale, l’assenza di un piano ed eliminare gli sprechi. L’anno scorso sono stati impegnati quasi 180 per il trasporto pubblico urbano, la sicurezza delle persone e della pro- mila euro per consulenze esterne e pagati oltre 90 mila euro di interessi prietà privata. Molti degli interventi promessi sono puntualmente disattesi passivi su mutui con tassi spesso superiori al 5%. Buona parte della spe- o rinviati per mancanza di idee e fondi adeguati. Noi continueremo con la sa corrente è impiegata per pagare gli stipendi del personale comunale, nostra azione di critica costruttiva affinché si possa migliorare e cambiare le utenze, il funzionamento dei mezzi e gli acquisti di materiale. Ci sono tutto ciò che non va bene e non ci piace. poi i provvedimenti discutibili dal sapore elettorale: un esempio per tutti Il capogruppo Massimiliano Cacco sono i contributi elargiti alle “associazioni amiche” come i 5 mila euro Più soldi ai revisori e… in anticipo. Rotatorie, ma chi sceglie?

Il Consiglio comunale ha approvato, su proposta della Giunta (quindi del via Ruffini che porta a un bel quartiere. Anche nelle ore di punta non ho mai visto Sindaco) l’aumento del compenso ai Revisori dei conti. Si tratta di qualche più di due-tre auto in attesa di immettersi sulla strada Noalese da questa via e migliaia di Euro in più (buttali via!!) ma il punto è che si è modificato un detti pochi veicoli non devono aspettare che alcuni secondi. Ebbene, l’assessore contratto che scade il prossimo anno. E se tutti i professionisti incaricati dal ci ha spiegato in Consiglio comunale che in base ad uno studio sulle priorità del Comune chiedessero di rivedere i loro compensi, cosa dovremmo fare? Ri- traffico si sarebbe realizzata una rotatoria all’incrocio tra via Ruffini e la Noalese. cordo che i Revisori dei conti dei Comuni vengono sorteggiati tra gli iscritti a Ci sono altri incroci del nostro territorio comunale che a me sembrano più peri- una lista su base volontaria, e nessuno li obbliga a farne parte e ad accetta- colosi e molto più trafficati. Ad esempio a Peraga, in ora di punta, sono decine re l’incarico. Quindi perché non aspettare il prossimo anno e con il prossimo le auto in fila per uscire dalla zona industriale da via Trevisan su via Arrigoni. sorteggio stabilire qual è il compenso adeguato da attribuire loro? E perché E con l’insediamento di Amazon tutta la zona sud ovest del comune va la differenza dell’aumento non ce la mettono i consiglieri che hanno votato in tilt: ma chi è che definisce le priorità in questo modo? E perché non senza battere ciglio con Sindaco e Assessori che l’hanno proposta? ascoltare le reali esigenze dei cittadini? Arrivando a Vigonza da Padova, poco prima del centro, sulla destra si incrocia Il capogruppo Antonino Stivanello

• serramenti in alluminio e pvc • facciate in cristallo • porte interne • parapetti in vetro acciaio • opere di carpenteria leggera • pareti divisorie • giardini di inverno • verande • zanzariere • manutenzioni in genere

Via Salata, 47 - 35027 Noventa Padovana (PD) - 049 9802513 - 349 8693892 - [email protected] - www.hoblo.it 20 Formato 180x60 mm GRUPPI CONSILIARI Distretto sanitario: l’Ulss 6 smantella il servizio prelievi a domicilio Spesso si sente dire: la gestione dei servizi pubblici affidata al privato è un’azienda privata e ad oggi (metà maggio) la gestione è praticamente un efficiente e costa meno. Una verità a metà: che costi meno sicuramente disastro: ritardi ed inefficienze sono all’ordine del giorno. sì, ma che il cittadino abbia lo stesso servizio, assolutamente no! Dopo le mie proteste, il sindaco è corso ai ripari dicendo che sì, il servizio È il caso del servizio prelievi (sangue) a domicilio, utilizzato dalle nostre prelievi a domicilio così non va. fasce deboli, quali gli anziani con gravi patologie. Un servizio eseguito da Mi permetto di ricordargli che il vice-presidente dell’assemblea sindaci sempre da infermieri del nostro Distretto, i quali con professionalità ed ef- dell’Asl è il sindaco di Vigonza! ficienza, garantivano anche precisi tempi di consegna degli esiti, in modo Il capogruppo Damiano Gottardello che i medici di base potessero decidere le cure, spesso urgenti. Tutto questo fa parte del passato, ora l’Asl ha affidato il servizio prelievi a Vogliamo sentirci più sicuri: servono più telecamere e polizia. Cani al guinzaglio e, se grossi, con la museruola! In questa edizione del notiziario comunale la Lega ci tiene a sottolineare di farsi un giro con il proprio amico a quattro zampe. Sempre in tema di un tema riguardante tutta la comunità ovvero la “sicurezza”. Abbiamo as- sicurezza, ci teniamo a sottolineare una parziale revisione del “controllo sistito purtroppo a furti indecorosi avvenuti nei cimiteri di Peraga, Pionca del vicinato”, precisando la nostra coerenza nel ribadire che la sorveglian- e Codiverno: vengono rubati fiori destinati ai defunti e altri oggetti che za deve essere effettuata da chi di dovere, come i corpi di Polizia e Ca- hanno un valore relativo ma che moralmente significano molto. La Lega rabinieri, e non dalle persone comuni visto che non sono correttamente ha accolto molteplici segnalazioni di cittadini che sono stanchi e che chie- addestrate a tali evenienze e non sarebbero efficaci. dono una maggior presenza delle Forze dell’ordine in tutto il territorio. Un Si chiede all’Amministrazione l’installazione di telecamere per scoraggiare altro tema riguarda la sicurezza sugli argini e più precisamente si cerca di i furti, anche nei cimiteri, e inoltre un maggior impiego di uomini preposti far leva sul buon senso e talvolta su sanzioni da applicare ai conduttori dei alla sicurezza come Polizia e Carabinieri. cani affinché tutti i loro animali siano dotati di guinzaglio ed eventualmente Il capogruppo Walter Grandesso anche di una museruola se di grosso taglio, come ci ricorda l’Ordinanza del 6 giugno 2013 volendo garantire come un diritto quello di rilassarsi e

Serve più equità di spazio sul notiziario comunale

Trovo corretto che tutti i gruppi consiliari, che sono l’espressione della no- senza nessuna descrizione)? Fatto avvenuto in un notiziario di qualche stra comunità al voto, abbiano diritto di essere egualmente ed equamente tempo fa, nel quale un articolo che doveva informare i cittadini di come si rappresentati nel notiziario locale “Vigonza News”. fossero svolti i lavori nei servizi sociali era limitato, appunto, a una serie di Non solo gli spazi per noi consiglieri di minoranza sono di gran lunga foto. Come a pensare che se si voglia essere assunti da un’azienda basti minori rispetto a quelli di sindaco o assessori, ma persino i caratteri dei mandare la propria foto. nostri testi lo sono (in grandezza). La lettura dei nostri articoli risulta diffi- Ad ogni modo, spazi per simboli e foto devono essere a disposizione di cile. Questo sottolinea come sia di minor importanza il messaggio da parte ogni gruppo e non solo di sindaco e assessori. Mi dispiace notare che dei consiglieri di minoranza? questo succedeva in passato ma ora non più! Trovo, al contrario, che il minor spazio riservato alle minoranze sia stato Il capogruppo M5S Filippo Pastore utilizzato da queste a volte più proficuamente. Non è forse più importante usare questo strumento per comunicare con i cittadini piuttosto che uti- lizzarlo per pubblicare un mero servizio fotografico (ovvero solo fotografie

ORARI: MARTEDÌ e GIOVEDÌ 8.45-12.30/15.00-19.30 • MERCOLEDÌ 12.30-20.30 VENERDÌ e SABATO ORARIO CONTINUATO Via Venezia, 54/D • CAPRICCIO DI VIGONZA (PD) • Tel. 049 502863 New Age Parrucchieri • new__age_ parrucchieri WEB: newageparrucchieri.com 21 Formato 180x60 mm È VIGONZA NEWS Orari di ricevimento Sindaco e Assessori Periodico dell’Amministrazione comunale di Vigonza

È EDIZIONI Sindaco Innocente Marangon Edizione di Vigonza Luglio 2019 Affari Generali, Sanità, Bilancio e Tributi, Risorse Umane Registr. Trib. di Treviso n. 137 e Organizzazione, Pianificazione Urbanistica, Qualità e Decoro Urbano, del 09/03/2010 Protezione Civile, Mobilità Riceve il martedì dalle 9.00 alle 12.00 senza appuntamento DIRETTORE RESPONSABILE oppure concordandolo via mail: [email protected] Martina Berno

EDITORE Grafì Comunicazione s.n.c. Vicesindaco – Assessore Simone Bison Grafì Edizioni Attività Economiche, Commercio, Sviluppo del Sistema Produttivo Locale Via Castellana,109 - 31023 Resana (TV) e Sostegno alla Imprese, Politiche Attive del Lavoro, Sport, Edilizia Privata Tel. 0423 480154 - Fax 0423 715390 Riceve su appuntamento telefonico 335 8478104 [email protected] - www.grafi.it presso sala riunioni Sportello Unico per l’Edilizia - Via Cavour, 10 - 1° piano REDAZIONE Guido Barbato Assessore Rosario Agricola Politiche Sociali, Politiche per la Casa, Polizia Locale e Sicurezza Urbana REALIZZAZIONE Riceve per i Servizi Sociali: il martedì dalle 9.00 alle 11.00 Raccolta pubblicitaria, grafica e stampa presso l’ufficio Servizi Sociali Castello dei Da Peraga a cura di Grafì Comunicazione Via Arrigoni, 1 previo appuntamento 049 8090321 Grafì Edizioni - Tel. 0423 480154 per la Sicurezza: il martedì dalle 12.00 alle 13.00 presso sede municipale sempre su appuntamento PERIODICITÀ Semestrale a distribuzione gratuita

Assessore Sebastiano Bugno TIRATURA Lavori Pubblici e Manutenzione, Patrimonio, 9.500 copie Politiche Ambientali ed Energetiche FINITO DI STAMPARE Riceve su appuntamento mail: [email protected] Luglio 2019 o telefonico 049 8090208-207-205 presso sede municipale sala del Presidente - 2° piano Nessuna parte di questa pubblicazione è riproducibile senza il consenso scritto dell’editore.

Assessora Greta Mazzaro L’Amministrazione comunale di Scuola, Cultura, Tempo libero, Politiche Giovanili e per la Famiglia, Vigonza, al fine di consentire a tutte le Pari Opportunità attività di poter essere visibili a rota- Riceve il venerdì dalle 15.00 alle 16.30 su appuntamento 049 8090325 zione su questo notiziario, invita i tito- presso settore Cultura - Castello dei Da Peraga - Via Arrigoni, 1 lari a rivolgersi a Grafì Comunica- zione, tel. 0423 480154. Assessora Elisabetta Rettore Partecipazione e Rapporti con l’Associazionismo, Politiche per le Frazioni, Politiche per l’Innovazione Tecnologica, Turismo e Gemellaggi Tutti i QRCode presenti su questo pe- Riceve il lunedì dalle 13.00 alle 15.00 riodico sono leggibili da smartphone e previo appuntamento mail [email protected] tablet. o telefonico 049 8090325 Consultali per avere maggiori infor- mazioni sugli inserzionisti. presso ufficio Cultura - Castello dei Da Peraga - Via Arrigoni, 1

CARROZZERIA MULTIMARCA Consulenza del lavoro, fiscale e societaria

Carrozzeriadi Rossato Mirko e Tacchetto R.T. Ivan s.n.c. C.

SOCCORSO STRADALE Un partner affidabile: la scelta giusta. TEL. 049 8095518 - FAX 049 8099974 CELL. 337 524919 www.studiobortoletto.com [email protected] Via Arrigoni, 38 La riparazione a “perfetta regola d’arte” Via Martiri delle Foibe, 2/1 - Vigonza (PD) 35010 PERAGA DI VIGONZA (PD) rappresenta la migliore garanzia Tel. 049 8097175 [email protected] per la sicurezza dell’utente 22 Formato 8x60 mm Formato 8x60 mm Orari e numeri telefonici uffici comunali

AMBIENTE PATRIMONIO - ESPROPRI SPORT TURISMO E TEMPO LIBERO Municipio, Palazzo Arrigoni - Via Cavour, 16 - 2° piano Municipio, Palazzo Arrigoni - Via Cavour, 16 - 2° piano SETTORE SERVIZI CULTURALI Telefono 049 8090241 - Fax 049 8090200 Telefono 049 8090248 - Fax 049 8090200 Via Arrigoni, 1- Castello dei Da Peraga [email protected] [email protected] Peraga di Vigonza Orari di apertura: LUN e GIO 9.00 -13.00 [email protected] Telefono 049 8090325 - Fax 049 8099380 MER 15.30-18.00 Orari di apertura: LUN e GIO 9.00-13.00 [email protected] MER pomeriggio 15.30-18.00 ANAGRAFE - STATO CIVILE - ELETTORALE Orari di apertura: LUN, MAR e GIO 9.00-13.00 Piazzetta Berengaria, 1 - piano terra POLITICHE CULTURALI MER pomeriggio 15.30-18.00 (dietro all’Ufficio Postale) PUBBLICA ISTRUZIONE Telefono 049 8090358-351 - Fax 049 8090353 SETTORE SERVIZI CULTURALI S.U.A.P. SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE [email protected] Via Arrigoni, 1- Castello dei Da Peraga (COMMERCIO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE) [email protected] Peraga di Vigonza Via Cavour, 10 - 1° piano [email protected] Telefono 049 8090325 - Fax 049 8099380 Telefono 049 8090302-809036-8090366 Orari di apertura: da LUN a VEN 9.00-13.00 [email protected] [email protected] MER pomeriggio 15.30-18.00 Orari di apertura: LUN, MAR e GIO 9.00-13.00 [email protected] SAB 9.00-12.00 solo per il rilascio di documenti MER pomeriggio 15.30-18.00 di identità (Anagrafe Web) Orari di apertura: LUN previo appuntamento telefonico POLITICHE SOCIALI MER 15.30-18.00 - GIO 9.00-13.00 APPALTI - CONTRATTI Via Arrigoni, 1- Castello dei Da Peraga Municipio, Palazzo Arrigoni - Via Cavour, 16 - 2° piano Peraga di Vigonza S.U.E. SPORTELLO UNICO PER L’EDILIZIA Telefono 049 8090243 - Fax 049 8090200 Telefono 049 8090321 - Fax 049 8090209 Via Cavour, 10 - 1° piano [email protected] [email protected] Telefono 049 8090302-8090235 Orari di apertura: LUN e GIO 9.00-13.00 Orari di apertura: mattino LUN, MAR e GIO 9.00-13.00 8090307-8090303-8090304 MER pomeriggio 15.30-18.00 Pomeriggio MER 15.30-18.00 [email protected] [email protected] BIBLIOTECA COMUNALE ASSISTENTE SOCIALE Orari di apertura: LUN su appuntamento 11.00-13.00 Via Arrigoni, 1- Castello dei Da Peraga Via Arrigoni, 1- Castello dei Da Peraga Peraga di Vigonza Peraga di Vigonza prenotazione dell’appuntamento via mail Telefono 049 8090372 - Fax 049 8099380 Telefono 049 8095026 - Fax 049 8090200 giorno unico e obbligatorio per la presentazione [email protected] [email protected] dei progetti, con lo scopo di verificare maggiormente Orari di apertura: LUN-MAR-MER-VEN 15.00-19.00 Orari di apertura: riceve su appuntamento la completezza documentale dell’istanza GIO 9.00-12.00 / 15.00-19.00 previa telefonata al numero 049 8095026 MER 15.30 -18.00 SAB 9.00-12.00 ricevimento libero dei professionisti e cittadini POLIZIA LOCALE per qualsiasi informazione di carattere edilizio BILANCIO - ECONOMATO - PROVVEDITORATO Via Municipio, 2 GIO 9.00-13.00 Municipio, Palazzo Arrigoni - Via Cavour, 16 - 1° piano Telefono 049 8095120-049 8090379 ricevimento libero dei professionisti e cittadini UNITÀ BILANCIO Fax 049 8096563 per qualsiasi informazione di carattere edilizio Telefono 049 8090221 - Fax 049 8090200 [email protected] [email protected] Orari di apertura: LUN, MER, GIO 9.00-12.00 UNITÀ ECONOMATO MER pomeriggio 15.30-18.00 TRIBUTI Telefono 049 8090225 - Fax 049 8090200 COMANDANTE DOTTOR MARCO FERRARELLA Municipio, Palazzo Arrigoni - Via Cavour, 16 - piano terra [email protected] UFFICIO VERBALI E VIDEOSORVEGLIANZA Telefono 049 8090242-228 - Fax 049 8090200 Orari di apertura: da LUN a VEN 9.00-13.00 Telefono 049 8090380 [email protected] MER pomeriggio 15.30-18.00 UFFICIO SINISTRI STRADALI, ORDINANZE VIABILITÀ [email protected] E MANIFESTAZIONI Orari di apertura: LUN-GIO 9.00-13.00 LAVORI PUBBLICI - PROGETTAZIONE Telefono 049 8090385 MER pomeriggio 15.30-18.00 VIABILITÀ - IMPIANTISTICA VEN e MER mattina solo su appuntamento Municipio, Palazzo Arrigoni - Via Cavour, 16 - 2° piano PROTEZIONE CIVILE Telefono 049 8090243 - Fax 049 8090200 Via Cavour, 16 [email protected] Telefono 049 8090248 - Fax 049 8090200 URBANISTICA Orari di apertura: LUN e GIO 9.00-13.00 [email protected] Via Cavour, 10 - piano terra MER pomeriggio 15.30-18.00 [email protected] RISORSE UMANE [email protected] MANUTENZIONI Municipio, Palazzo Arrigoni - Via Cavour, 16 - piano terra Orari di apertura: LUN su appuntamento Municipio, Palazzo Arrigoni - Via Cavour, 16 - 2° piano Telefono 049 8090217 - Fax 049 8090200 MER 15.30-18.00 Telefono 049 8090232 - Fax 049 8090200 [email protected] GIO 9.00-13.00 NUMERO VERDE 800 35 93 23 Orari di apertura: si riceve su appuntamento per segnalazioni guasti e inconvenienti previa telefonata al numero 049 8090217 URP (UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO) PROTOCOLLO MESSI SEGRETERIA, AFFARI GENERALI Municipio, Palazzo Arrigoni - Via Cavour, 16 - piano terra Municipio, Palazzo Arrigoni - Via Cavour, 16 - 1° piano Municipio, Palazzo Arrigoni - Via Cavour, 16 - piano terra Telefono 049 8090209 - Fax 049 8090200 Telefono 049 8090208-8090207 - Fax 049 8090200 Telefono 049 8090213-249 - Fax 049 8090200 [email protected] [email protected] [email protected] Orari di apertura:da LUN a VEN 9.00-13.00 Orari di apertura: LUN e GIO 9.00-13.00 Orari di apertura: da LUN a VEN 9.00-13.00 MER pomeriggio 15.30-18.00 MER pomeriggio 15.30-18.00 MER pomeriggio 15.30-18.00

23 Formato 180x60 mm 133_19

www.antenore.it

Una parola bella, una parola responsabile. Antenore è semplice, chiara, comprensibile. E soprattutto seria. Ama le parole buone, i fatti concreti. Da Antenore potete chiedere una verifica, un preventivo o anche solo un confronto. L’Energia è più bella, dove le parole sono sincere.

L’ENERGIA DI ANTENORE. PARLIAMONE BENE.

PUNTI ENERGIA ANTENORE

RUBANO (PD) (PD) PADOVA (PD) CAMPONOGARA (VE) CHIOGGIA (VE) via della Provvidenza, 69 via del Santo, 54 via del Vescovado, 10 piazza Marconi, 7 via Cesare Barristi, 286 tel 049 630466 tel 049 768792 tel 049 652535 tel 041 0986018 tel 041 4762150 fax 049 635289 fax 049 8843294 fax 049 8360967

Formato 10x mm