UNIONE COMUNI DELLA VALTENESI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI MONIGA PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

Vademecum per la popolazione IL SINDACO

L’Unione dei Comuni della Valtenesi esercita dal 2002 la gestione associata del Servizio di Protezione Civile. Fra le varie attività di coordinamento (rapporti con le istituzioni sovracomunali, con la Prefettura di , le Forze dell’Ordine, le Associazioni di Volontariato settoriali), il servizio assicura anche la realizzazione ed i successivi aggiornamenti periodici di ogni singolo Piano di Emergenza Comunale. Infine il Servizio supporta le varie Amministrazioni coinvolte nell’affrontare eventuali emergenze e nella realizzazione di campagne informative ed educative sui temi della Protezione Civile. Va letta in quest’ottica quindi la realizzazione del presente opuscolo nel quale, caro Concittadino, verranno riportati molto sinteticamente gli elementi essenziali costituenti il Piano di Emergenza Comunale con il chiaro intento di pungolare la curiosità del lettore in merito alle tematiche della Protezione Civile. Accanto a queste sono riportate un minimo di indicazioni comportamentali a cui attenersi in caso di evento calami- toso oltre ad una sintetica “Rubrica dell’Emergenza” cui riferirsi in caso di necessità. Ecco in sintesi perché abbiamo pensato al presente opuscolo al fine di permettere a tutti di conoscere i rischi presenti sul nostro territorio e di apprendere il minimo di nozioni comportamentali cui attenersi al verificarsi dell’evento emergenziale. Forti del motto che la conoscenza dei rischi è la via principale per poter imparare a conviverci lo consegnamo a voi, cari Concittadini, quale primo tassello di un percorso che già dall’anno prossimo ci vedrà impegnati nel promuovere la cultura della Protezione Civile quale strumento di prevenzione e di autoprotezione della cittadinanza intera.

il Sindaco Lorella Lavo

COSA DICE LA LEGGE Il Sindaco, ai sensi dell’art. 15, c. 3 della L. 225/92 e smi, al verificarsi dell’emergenza nell’ambito del territo- rio comunale, assume la direzione dei servizi di emergenza che insistono sul territorio del , nonché il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alle popolazioni colpite e provvede agli interventi necessari dandone immediata comunicazione al Prefetto ed al Presidente della Giunta Regionale. Inoltre il Sindaco ha il dovere di informare tempestivamente la popolazione sulle situazioni di pericolo presente, cosi come ha il dovere dell’obbligo d’informazione in merito alle varie esigenze che il servizio di protezione civile comunale potrebbe comportare (D.lgs. 112/98, L. 152/2005, L. 265/99 art. 12). Infine ai Comuni, anche in forma associata, come nel caso di e dell’Unione Comuni della Valtenesi compete la stesura dei Piani di Emergenza Comunali.

Il piano di Emergenza Comunale è stato redatto da:

cell. 328.059.00.24 [email protected] INQUADRAMENTO TERRITORIALE E VIABILISTICO

Per visualizzare l’immagine ingrandita e nella migliore risoluzione digita: sit.provincia.brescia.it > nuova versione > Sfondi cartografici > Ortofoto Agea 2012 INQUADRAMENTO TERRITORIALE COMUNI LIMITROFI

SOIANO DEL LAGO

PADENGHE SUL GARDA

Coordinate Altitudine Altezza Altezza Superficie Popolazione Densità CAP Cod. ISTAT Geografiche Sede media minima massima Municipale 105 66 157,7 9,50 2.511 264,32 45° 31’ 37’’ N 25080 017109 m s.l.m. m s.l.m. m s.l.m. kmq abitanti ab/kmq 10° 31’ 20’’ E > Base Geografica > nuova versione Sfondi cartografici sit.provincia.brescia.it Per visualizzare l’immagine ingrandita e nella migliore risoluzione segui: e nella migliore l’immagine ingrandita visualizzare Per ANALISI DELLE RISORSE DISPONIBILI SUL TERRITORIO

Nell’ambito del Piano di Emergenza Comunale è stato effettuato il censimento di tutte le strutture, degli edifici e delle aree utilizzabili in caso di evento di Protezione Civile e nella fattispecie nell’Allegato 1: “Schede di censimento delle sedi operative, delle strutture di ricovero/accoglienza e delle aree di emergenza” si sono riportate:

Elenco sedi istituzionali e strutture operative (codice CO).

Codice Destinazione abituale Indirizzo Telefono

CO.1 PALAZZO MUNICIPALE PIAZZA SAN MARTINO 1 0365 500811 VIALE DELLE RIMEMBRANZE, 2 112 CASERMA DEI CARABINIERI CO.2 MANERBA DEL GARDA 0365 551010 VIA VALTENESI, 48 POLIZIA LOCALE CO.3 MANERBA DEL GARDA 0365 552025 SEDE UNIONE COMUNI VIA GASSMAN, 25 CO.4 VALTENESI MANERBA DEL GARDA 0365 552844 CENTRALE OPERATIVA VIA ENRICO FERMI CO.5 VOLONTARI DEL GARDA SALO’ 0365 43633 (H24) SEDE SERVIZIO 118 VIA ROMA, 8 CO.6 GARDA EMERGENZA MONIGA DEL GARDA 0365 674476 SEDE SERVIZIO 118 VIA VALTENESI 50 - LOC. CROCIALE CO.7 VALTENESI SOCCORSO MANERBA DEL GARDA 0365 556525 CO.8 MAGAZZINO COMUNALE VIA TRE SANTI

Elenco strutture e/o edifici utilizzabili come strutture di ricovero/accoglienza al coperto (codice SA).

Codice Destinazione abituale Indirizzo Telefono

SA. 1 ASILO NIDO "KIDDIE KOLLAGE" VIA PERGOLA 53 0365 503792 SCUOLA DELL'INFANZIA VIA PORTO 6/A SA. 2 "NALLINI CACCINELLI" 0365 502333 SCUOLA PRIMARIA VIA DEL PORTO 6 SA. 3 "POMPEO MOLIMENTI" 0365 502245

Elenco aree di emergenza (codice AEm).

Codice Destinazione abituale Indirizzo Note

AREA DI RICOVERO / AREA DI ATTESA CENTRO SPORTIVO VIA UNITA' D'ITALIA AEm. 1 AREA PER ATTERRAGGIO ELICOTTERI AREA DI RICOVERO / AREA DI ATTESA PARCO "TRE SANTI" VIA MAGENTA AEm. 2 AREA PER ATTERRAGGIO ELICOTTERI Elenco strutture / edifici vulnerabili (codice Ev).

Codice Destinazione abituale Indirizzo Telefono

CHIESA PARROCCHIALE VIA DON NALINI 4 EV. 1 SAN MARTINO 0365 502038

EV. 2 CHIESA MADONNA DELLA NEVE VIA MADONNA DELLA NEVE

EV. 3 CASTELLO

!!

!!

CO.8

CO.1

!! SA.1

!!

EV. 1 SA.2 SA.3 EV.3 !!

!! !!

!! !! !!

!!

!!

!!

EV.2 !!

!! Legenda !!

!! Centri Operativi Strutture di emergenza Edifici Vulnerabili Aree di emergenza ! Legenda ! Strutture ricettive

Centri Operativi - Strutture di Accoglienza - Edifici Vulnerabili Aree di emergenza Strada Statale !! Strutture ricettive Per visualizzare l’immagine ingrandita e nella migliore risoluzione digita: Strada Statale Strada Provinciale Strada Provinciale www.comune.moniga-del-garda.bs.it > piano di emergenza > tav.2 Strada Urbana Locale Strada Urbana Locale Per visualizzare l’immagine ingrandita e nella migliore risoluzione digita: ANALISI DELLA PERICOLOSITÀ www.comune.moniga-del-garda.bs.it > piano di emergenza > tav.

RISCHIO !! IDROGEOLOGICO /IDRAULICO

!! RISCHIO TEMPORALI FORTI

CO.8 Nello specifico di questi eventi si sono indivi-

CO.1 duati quattro areali a maggiore criticità e più !! SA.1 !! precisamente:

EV. 1 SA.2 SA.3 EV.3 !! ModG_geo_01: Rio Balosse: dalla !! !! Legenda !! !! Chiesa della Madonna della Neve alla !!

!! !! Reticolo idrico foce nel lago di Garda. !! Tratti a cielo aperto EV.2 ! (vedi tavola 3a del Piano di Protezione Civile) ! Tratti tombinati

ModG_geo_01 !! Non si deve escludere comunque a priori

!! Accoglienza !! che le conseguenza di questi eventi non si

Legenda Aree di emergenza possano estendere ad altre aree del territo- Reticolo idrico Tratti a cielo aperto Tratti tombinati ! Centri di attenzione Centri Operativi - strutture di Accoglienza - Edifici Vulnerabili rio comunale con particolare attenzione alle Aree di emergenza !! Centri di attenzione Scenari Scenari Scenari di rischio idrogeologico Scenari di rischio idrogeologico aree urbanizzate. Aree potenzialmente esondabili > tav.3a Aree potenzialmente esondabili

RISCHIO INCENDI BOSCHIVI

!! ! ! !

! A Moniga del Garda la classe di rischio asse-

! !!

! CO.8 gnata è la 2 indicante la probabilità di “In-

!

! ! ! cendi di grande estensione con frequenza

! ! ! CO.1 ! ! !! molto ridotta. La bassa frequenza eviden- SA.1

!!

EV. 1 zia che questi eventi si manifestano solo SA.2 SA.3 EV.3 !! in condizioni eccezionali, pertanto si tratta

!! !!

!! Legenda !! di aree nelle quali occorre dare particolare ! !!

!! !! importanza alla previsione di pericolo ed al !! Accoglienza EV.2 ! !! preallertamento in corrispondenza di livelli

!! Aree di emergenza di soglia medio-alti”. !! ! Centri di attenzione !! Rete acquedottistica

Legenda Centri Operativi - strutture di Accoglienza - Edifici! Vulnerabili Aree di emergenza Serbatoi !! Centri di attenzione Rete acquedottistica ! Serbatoi ! Idranti ! Idranti Aree boscate > tav.3b Aree boscate

Microzonazione sismica Zone stabili suscettibili

di amplificazioni locali # ! RISCHIO SISMICO 1.3 - 1.4

!! #! 1.5 - 1.6 È stata effettuata la microzonazione sismica 1 1.7 - 1.8

!!

2 del territorio comunale unitamente all’ana-

2.3 - 2.4

# 14 !

#!

# ! # #! ! Zone stabili lisi della Condizione Limite per l’Emergen-

1 12 Zone stabili

8

#

! 2

9 #

! !

# #

!

10 ! # ! # ES1 #

! #

#! 11 ! !! # ! ! za, che hanno permesso di fotografare gli ! ##!

15 13

7 Legenda

# #! !

!! #!

# ! #!#! Analisi della condizione limite per l'emergenza 3

17

! # # !

6 areali soggetti a maggiore esposizione in

#

# ! ! (CLE) #! ES2 !! 4 Edificio strategico 290 caso di evento sismico oltre che ad indivi-

! !!

5 ! !

# ! #

#!! !! !! 919 Area di emergenza (AMMASSAMENTO) !! duare le direttrici per mantenere l’operati- !!

!! 16 !! 820 Area di emergenza (RICOVERO)

!! vità della macchina dei soccorsi in caso di

706 Area di emergenza (ATTESA)

!!

# evento. !

# 198

! ! Infrastruttura di connessione !! #

! # ! ! 001 #! Infrastruttura di accessibilità

Legenda Analisi della condizione limite per l'emergenza Microzonazione sismica (CLE) 080 Zone stabili Aggregato strutturale interferente 290 Edificio strategico Zone stabili 919 Area di emergenza (AMMASSAMENTO) 820 Area di emergenza (RICOVERO) Zone stabili suscettibili di amplificazioni locali

706 Area di emergenza (ATTESA) 1.3 - 1.4

# Unità strutturale interferente

! 198 006

#! Infrastruttura di connessione 1.5 - 1.6

# ! 001 #! Infrastruttura di accessibilità 1.7 - 1.8 080 Aggregato strutturale interferente 2.3 - 2.4 006 Unità strutturale interferente 005 Unità strutturale non interferente 005 Unità strutturale non interferente

!! Centri di attenzione > tav.3c ! Centri di attenzione Per visualizzare l’immagine ingrandita e nella migliore risoluzione digita: ALTRI RISCHI ANALIZZATI NEL PEC www.comune.moniga-del-garda.bs.it > piano di emergenza > tav. (vedi relazione tecnica del Piano di Emergenza Comunale): • Rischio black-out. • Rischio viabilistico e rischio antropico. • Rischio vento forte e rischio neve.

CONSIGLI GENERALI DI AUTOPROTEZIONE

COSA FARE SE SIETE SE SIETE IN CASO DI: IN UN EDIFICIO ALL’ ESTERNO • Staccate la corrente elettrica nei locali • Mettetevi in un luogo riparato minacciati dall’acqua sopraelevato • Chiudete l’interruttore generale dei gas • Procedete con prudenza se in auto CONOSCERE • Raccogliete l’acqua potabile in • Non attraversate un ponte sopra un i rischi presenti sul territorio in cui ALLUVIONE contenitori puliti fiume in piena si vive • Mettere al sicuro sostanze inquinanti • Trasferitevi a piani alti, tenendo presente che proteste rimanere isolati INFORMARSI • Abbandonate l’edificio e allontanatevi • Segnalate il pericolo e date l’allarme sull’organizzazione locale dei FRANA • Se siete in auto segnalate il pericolo servizi di emergenza alle automobili che sopraggiungono • Chiudete le finestre • In auto: abbandonate la zona seguendo • Bloccate i condizionatori d’aria • le indicazioni del personale addetto RILASCIO • Riparatevi in ambienti più interni • In strada: riparatevi in luoghi chiusi INDIVIDUARE DI • Cercate di respirare attraverso un panno le vie di fuga principali o alternative umido lentamente, il meno a fondo nelle strutture pubbliche SOSTANZE possibile PERICOLOSE • Seguite con attenzione le indicazioni che saranno fornite dalle Autorità attraverso altoparlanti, radio e televisioni locali • Riparatevi sotto il vano di una porta • Non sostate lungo i muri delle case o sotto una trave o vicino a un muro potreste essere colpiti dalla caduta di portante, non sostare al centro della tegole, cornici, camini. stanza potreste essere feriti • Allontanatevi da alberi o linee elettriche ACCERTARSI • Non precipitatevi fuori per le scale delle condizioni del tempo e della • Non usate l’ascensore percorribilità delle strade prima di TERREMOTO • Chiudete i rubinetti del gas e mettersi in viaggio l’interruttore generale della corrente elettrica • Uscite al termine della scossa • Indossate le scarpe e raggiungete uno spazio aperto sicuro E DURANTE UN’EMERGENZA • Segnalate sempre il principio • Mantenere la calma d’incendio • Attenetevi alle istruzioni delle • Non sostate nei luoghi sovrastanti autorità competenti l’incendio • Non usare il telefono se non in • Facilitate l’intervento dei mezzi di caso di effettivo pericolo soccorso non ingombrando le strade con i vostri autoveicoli • Tenetevi informati tramite radio INCENDI e televisione sull’andamento • Cercate una via di fuga sicura, una dell’evento BOSCHIVI strada o un corso d’acqua • Lasciate libere le strade per i mezzi di soccorso • Soccorrete chi ha più bisogno, anziani, invalidi, ammalati • Non recatevi nelle zone colpite dall’evento I NUMERI DELL’EMERGENZA DA UTILIZZARE IN CASO DI CALAMITÀ NATURALE O INCIDENTE DI NATURA ANTROPICA ASSIMILABILE AD EVENTO DI PROTEZIONE CIVILE.

SEDE MUNICIPIO Centralino 0365 500811 Ufficio Comune Moniga 0365 552025 POLIZIA LOCALE Ufficio sede Unione 0365 552025

NUMERO UNICO DELL’EMERGENZA 112

CASERMA DEI CARABINIERI Ufficio 0365 551010 (Viale delle Rimembranze 2, Manerba del Garda)

DISTACCAMENTO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI SALÒ Tel. (h 24) 0365 40333 (Via Turrini, 6 - 25087 - Salò)

DISTACCAMENTO VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DI Tel. (h 24) 030 9111944 (loc. Essiccatoio Tabacchi sn - 25015 - Desenzano del Garda)

COMANDO STAZIONE CORPO FORESTALE DELLO STATO DI SALÒ Tel. (h 24) 0365 43663 (Via Jago S., 25 - 25087 Salò)

COMANDO STAZIONE CORPO FORESTALE DELLO STATO Tel. (h 24) 0365 31947 DI (Piazza Donatori Del Sangue - 25085 Gavardo)

NUCLEO MEZZI NAVALI GUARDIA COSTIERA - LAGO DI GARDA Tel. (h 24) 0365 21300 (Via Fantoni Gerolamo, 85 - 25087 - Salò)

POLIZIA STRADALE DISTACCAMENTO DI SALÒ Tel. (h 24) 0365 40640 (Via Alcide De Gasperi, 11 - 25087 - Salò) POLIZIA STRADALE DISTACCAMENTO DI DESENZANO DEL GARDA Tel. (h 24) 030 9148655 (Via Dante Alighieri, 17 - 25015 - Salò) Fax 030 9148667

TENENZA GUARDIA DI FINANZA DI SALÒ Tel. (h 24) 0365 40737 (Viale Landi Angelo, 3 - 25087 - Salò)

TENENZA GUARDIA DI FINANZA DI DESENZANO DEL GARDA Tel. (h 24) 030 9141150 (Piazza Antonio Gramsci, 2 - 25015 - Desenzano del Garda) 0365 556525 Tel. (h 24) VALTENESI SOCCORSO (Via Valtenesi 50 - Manerba del Garda) 339 3391717

GARDA EMERGENZA (Via Roma, 8 - Moniga del Garda) Tel. (h 24) 0365 674476

VOLONTARI DEL GARDA (postazione di Moniga del Garda) Tel. (h 24) 0365 674476

VOLONTARI DEL GARDA (Centrale Operativa di Salò) Tel. (h 24) 0365 43633

link utili: www.unionecomunivaltenesi.it/protezione civile/piani di emergenza comunali www.comune.monigadelgarda.bs.it/piano di emergenza www.protezionecivile.regione.lombardia.it/allerte protezione civile www.protezionecivile.gov.it

PREMIER www.volontaridelgarda.it