MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “E. Mattei”-

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE

Esercizio Finanziario 2018

Il giorno 12 del mese di Febbraio dell’anno 2018, alle ore 15,40, presso la Sede dell’Istituto Comprensivo “E. Mattei”, convocata con avviso prot. n° 417 /II-04 del 7 Febbraio 2018, si è riunita la Giunta Esecutiva per esaminare la relazione al Programma Annuale per l’Esercizio Finanziario 2018, predisposto dal Dirigente Scolastico.

L a G i u n t a E s e c u t i v a

Viste le disposizioni contenute nel D.I. n° 44 del 01.02.2001 e in particolare l’articolo 2

del D.I. n° 44 del 01.02.2001 “Anno finanziario e programma Annuale”;

Esaminata la relazione del Dirigente scolastico illustrativa del programma annuale predisposto dallo stesso per l’E.F.2018;

Viste le risultanze dell’Esercizio Finanziario 2017 e chiarite le ragioni dell’Avanzo di Amministrazione;

Vista la nota Miur prot. n. 19107 del 28 settembre 2017, con la quale si dettano le

istruzioni operative di carattere generale per la predisposizione del Programma

Annuale delle Istituzioni scolastiche per l’anno 2018 e si assegnano le risorse

finanziarie a questo Istituto a titolo di dotazione ordinaria in conto competenza

per gli 8/12mi 2018;

D E L I B E R A

Di portare all’esame del Consiglio di Istituto la seguente relazione del Dirigente Scolastico, al fine dell’approvazione del Programma Annuale per l’Esercizio Finanziario 2018:

1

RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL

PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2018

La presente relazione è presentata alla Giunta Esecutiva in allegato al Programma Annuale per l’Esercizio Finanziario 2018 in conformità al Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016-2019 adottato in ottemperanza alle disposizioni della Legge 59 del 15/03/1997 e del DPR 275 dell’8 marzo 1999 sull’autonomia scolastica;

Il Programma Annuale 2018 è stato redatto sui modelli contabili ministeriali, nel rispetto dei criteri di efficacia, efficienza ed economicità; è conforme ai principi di trasparenza, annualità, universalità, integrità, unicità e veridicità.

DATI DI CONTESTO

L’Istituto Comprensivo “E. Mattei”, situato nella (AQ), comprende i comuni di Civitella Roveto (dove hanno sede la Direzione e gli Uffici di Segreteria), Canistro, e Civita D’Antino. La popolazione scolastica è formata da 526 alunni, 74 docenti e 20 unità di personale A.T.A. in organico di fatto.

Nell’Istituto sono compresi:

4 plessi di scuola dell’Infanzia

4 plessi di scuola Primaria

2 plessi di scuola Secondaria

Sedi: L’istituto scolastico è composto dalle seguenti sedi, ivi compresa la sede principale:

Scuola Secondaria I Grado

E. MATTEI - CIVITELLA ROVETO AQMM83901N

R. DONATELLI – MORINO AQMM83902P

Scuola Primaria

ORTOVILLANI AQEE83901P

RIPANDELLI AQEE83903R

CANISTRO AQEE83902Q

FALCONE-BORSELLINO - GRANCIA AQEE83905V

Scuola dell’Infanzia

ALDO MORO AQAA83901D

CANISTRO AQAA83904L

PERO DEI SANTI AQAA83905N

2

Dati Generali Scuola Infanzia - Data di riferimento: 15 ottobre La struttura delle classi per l’anno scolastico è la seguente: Numero Numero Totale sezioni Bambini Bambini Bambini Totale bambini Di cui sezioni con sezioni con iscritti al 1° frequentanti frequentanti frequentanti diversamente orario ridotto orario normale settembre sezioni con sezioni con abili orario ridotto orario normale 2 4 6 113 21 92 113 4

Dati Generali Scuola Primaria e Secondaria di I Grado - Data di riferimento: 15 ottobre La struttura delle classi per l’anno scolastico è la seguente: Numero classi Alunni iscritti al Alunni frequentanti Totale alunni Di cui funzionanti a tempo 1°settembre (e) classi funzionanti a frequentanti diversamente normale (da 27 a tempo normale abili 30/34 ore) (b) (30 ore) Scuola Primaria Prime 4 55 55 55 1 Seconde 4 48 48 48 2 Terze 4 49 49 49 1 Quarte 4 54 54 54 5 Quinte 4 56 56 56 4 Totale 20 262 262 262 13

Secondaria di I Grado Prime 3 42 42 42 3 Seconde 3 47 47 47 2 Terze 4 62 62 62 14

Totale 10 151 151 151 19

L’OFFERTA FORMATIVA DELL’ISTITUTO

Il Piano Triennale dell’offerta formativa è stato strutturato partendo dalle priorità e dai traguardi del RAV, puntando ad azioni migliorative specifiche e trasversali. Si è proceduto alla progettazione dell'offerta formativa seguendo il criterio della continuità fra i vari ordini di scuola e prevedendo percorsi formativi correlati alle capacità di ogni allievo. Lo svolgimento delle attività didattiche viene programmato per quanto possibile rispettando i ritmi di apprendimento degli alunni, attuando il criterio della flessibilità e dell'adattamento della didattica all'individuo. Le priorità nella gestione amministrativa e didattica dell'Istituto sono le seguenti:

-garantire il normale funzionamento amministrativo e didattico dell’Istituzione scolastica e la sicurezza negli ambienti scolastici, predisponendo corsi di formazione sulla materia e la nomina di un RSPP esterno, come dettato dal D.Lgs. 81/2008.

-garantire strategie di accoglienza, inclusione e misure di accompagnamento degli studenti diversamente abili.

3

- instaurare e mantenere con gli Enti e le Associazioni del territorio dei rapporti funzionali alle finalità progettuali e organizzative della scuola; i rapporti con tali realtà territoriali sono basilari: l’Istituto sorge nella Valle Roveto, situata al confine con il , racchiusa fra due catene di monti; questa si estende per circa 300 kmq, con una popolazione di poco inferiore ai 20.000 abitanti distribuiti tra i 7 comuni del comprensorio. La configurazione urbanistica di tale bacino appare pertanto molto frammentata, visto anche che, oltre ai centri principali, sono presenti un numero considerevole di borghi, costitutivi di una rete ampia e varia sia dal punto di vista geografico che culturale:

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Nel Piano dell’Offerta Formativa, deliberato dal Collegio dei Docenti, che trova pratica attuazione anche mediante la programmazione finanziaria annuale delle risorse disponibili, si è tenuto conto dei seguenti obiettivi codificati nel Piano di Miglioramento:  Incrementare la qualità del successo formativo.  Diffondere maggiormente la cultura degli indicatori, della rendicontazione sociale, dell’autovalutazione.  Rivisitare criticamente la propria azione professionale e la riflessione sulla stessa.  Migliorare il livello di attenzione alle istanze e alla soddisfazione degli utenti, del personale, delle famiglie e dei portatori di interessi – potenziare efficacia, efficienza ed economicità dei servizi.  Innalzare le competenze informatiche e relazionali del personale docente e non docente.  Recuperare il valore della solidarietà  Formare il cittadino europeo - Orientare l’organizzazione del curricolo nell’Autonomia in linea con le indicazioni dell’UE per promuovere competenze strategiche per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva, sempre attenta al miglioramento ed all’innovazione.  Elaborare il POF in funzione dei bisogni del territorio superando le vecchie logiche dell’isolamento e dell’autoreferenzialità, adeguando quantità e qualità dei servizi.  Diffondere una nuova cultura dell’apprendimento, con una progressiva riduzione delle attività in aula ed un potenziamento della didattica in forma pratico-laboratoriale- cooperativa.  Realizzare e potenziare reti di scuole e di scopo, anche con i Comuni e associazioni;  Sviluppare e implementare il sito web .  Elaborare e/rendere operativo un rapporto di collaborazione con ASL, Comunità montane per tutelare diritti alunni diversamente abili.

.

4

PIANO FINANZIARIO 2018

La presente relazione tecnica, in allegato allo schema di programma annuale per l’Esercizio Finanziario 2018, viene formulata tenendo conto delle seguenti disposizioni:

 D.I. 1° febbraio 2001, n. 44  Miur prot. n.19107 del 28 settembre 2017  Piano Triennale dell’Offerta Formativa;

Il Decreto Interministeriale 44/2001, coerentemente con tutte le disposizioni relative all’autonomia delle Istituzioni scolastiche, fissa le direttive cui attenersi in materia di programma annuale. Sono due principi fondamentali che guidano la predisposizione del P.A.:

1. “Le risorse assegnate dallo Stato, costituenti la dotazione finanziaria di Istituto sono utilizzate senza altro vincolo di destinazione che quello prioritario per lo svolgimento delle attività di istruzione, di formazione e di orientamento proprie dell’istruzione interessata, come previste ed organizzate nel piano triennale dell’offerta formativa (P.T.O.F.), nel rispetto delle competenze attribuite o delegate alle regioni e agli enti locali dalla normativa vigente”(art. 1 c. 2) 2. “La gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche si esprime in termini di competenza ed è improntata a criteri di efficacia, efficienza ed economicità e si conforma ai principi della trasparenza, annualità, universalità, integrità, unità, veridicità” (art. 2 c. 2)

Il Programma Finanziario Annuale deve pertanto essere strettamente collegato con le attività di istruzione, formazione e di orientamento stabilite dal PTOF e, nel perseguire le finalità previste, è necessario attenersi a criteri di efficacia, efficienza ed economicità.

La programmazione finanziaria dell’esercizio 2018 avviene attraverso una analisi dettagliata dei risultati di gestione dell’esercizio precedente e dalla previsione degli accertamenti di risorse e dagli impegni di spesa.

La situazione contabile risultante al 31/12/2017 è la seguente (MOD.J): Fondo di cassa al 01/01/2017 € 57.633,88 Somme riscosse in conto competenza € 97.058,75 Somme riscosse in conto residui € 38.742,85 Somme pagate in conto competenza € 66.812,55 Somme pagate in conto residui € 50.352,18

Fondo di cassa al 31/12/2017 € 76.270,75

Residui attivi al 31/12/2017 € 74.593,56 Residui passivi al 31/12/2017 € 21.427,86

Avanzo di di amministrazione al 31/12/2017 € 129.436,45

Entrate effettive accertate nell'esercizio: € 146.394,05 Spese effettive impegnate nell'esercizio: € 84.791,00 Avanzo dell'esercizio: € 61.603,05

5

PARTE ENTRATE

Di seguito l’esame delle singole aggregazioni di entrata, così come riportate nel modello A previsto dal D.I. 44 art. 2 (vedi allegato) ANALISI DETTAGLIATA

AGGREGAZIONE 01- VOCE 01

Avanzo non vincolato

€ 32.935,97, interamente programmati, quale economia verificatasi nell’E.F. 2017 negli Aggregati di Spesa: Funzionamento Amministrativo Generale – Funzionamento Didattico generale – Spese di investimento- Progetti P03, P05 e Fondo di riserva

AGGREGAZIONE01-VOCE02

Avanzo vincolato

Dei € 96.500,48 costitutivi l’avanzo vincolato, come sopra determinato, sono stati programmati € 56.766,74, coerentemente distribuiti sulle Attività e sui Progetti tenendo presenti vincoli e necessità didattiche. I restanti € 39.734,74 restano nella disponibilità da programmare.

Schema dettaglio programmazione dell’avanzo vincolato:

2017 2018 Provenienza Importo in Descrizione Importo in Destinazione Euro Euro

A01 500,00 Funzionamento amministrativo 500,00 A1

A03 904,17 Spese di personale 904,17 A03

Fondi manutenzione edifici A05 0,11 0,11 A05 scolastici

Contributi da esterni per viaggi P06 1.486,01 1.486,01 P06 di istruzione

PON FESR AB-2015-50 "IC P08 14,14 CIVITELLA CONNESSA" - 14,14 P08 LAN/WLAN”

PON FESR AB-2015- 121"REAGENTE DIGITALE" P09 26,01 26,01 P09 LABORATORI PER L'APPRENDIMENTO

ATELIER CREATIVI P10 15.000,00 15.000,00 P10

PON FSE AB-2017-39 P11 38.835,30 “INCLUSIONE” 38.835,30 P11

6

TOTALE € 56.766,74 TOTALE € 56.766,74 AGGREGATO 02 – FINANZIAMENTI DELLO STATO

01 - DOTAZIONE ORDINARIA Con la nota Miur prot. n.19107 del 28 settembre 2017, il MIUR ha comunicato che l’ammontare complessivo della somma spettante al nostro Istituto per l’anno 2018, periodo dal 1 gennaio al 31 agosto, a titolo di dotazione ordinaria, è pari a € 43.099,19 , di cui:

Funzionamento Amministrativo-Didattico 8/12mi: € 10.743,64

Compenso Revisori dei conti per Istituzione Capofila: € 2.791,02

Contratti di pluizia ed altre attività ausiliarie 6/10mi : € 29.564,53

TOTALE ENTRATE € 172.535,64

PARTE SPESE

DETERMINAZIONE DELLE SPESE

La determinazione delle Spese è stata effettuata tenendo conto, soprattutto, della disponibilità finanziaria di questa scuola e dei costi effettivi sostenuti nell’anno precedente.

ANALISI DETTAGLIATA

ATTIVITÀ

A01 – Funzionamento amministrativo generale Prevede le risorse finanziarie per il supporto organizzativo alle attività didattiche, attraverso i servizi amministrativi, generali e ausiliari e il loro utilizzo programmato. Permette l’attuazione della normativa inerente l'ambito scolastico e gli ambiti generali, in particolare di quella sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Permette l’acquisto di strumentazione e materiale per il funzionamento degli uffici: cancelleria, hardware, software gestionale; spese per materiale igienico-sanitario; spese per la gestione del conto di corrispondenza postale, per l’assistenza tecnica dell’hardware e delle reti informatiche, delle altre macchine da ufficio e del software gestionale; spese per il servizio di pulizia esternalizzato, per la consulenza specialistica tecnico-giuridica (R.S.P.P.), per l’assicurazione integrativa per la responsabilita' civile alunni e personale scolastico.

FONDO MINUTE SPESE (Art. 17 D.I. n. 44 del 01/02/2001): l’importo del Fondo delle Minute Spese per anticipo al DSGA nel corrente E.F. è previsto in € 700,00, che sono computate in partita di giro e non incidono sul totale delle spese.

QUESTO AGGREGATO PREVEDE ENTRATE COMPLESSIVE PER € 49.513,08 01 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 12.857,53 01 NON VINCOLATO 12.357,53 02 VINCOLATO 500,00 02 FINANZIAMENTI DELLO STATO 36.655,55 01 DOTAZIONE ORDINARIA 36.655,55 99PARTITE DI GIRO 01 Reintegro anticipo al Direttore SGA 700,00 7

QUESTO AGGREGATO PREVEDE UNA SPESA COMPLESSIVA DI € 49.513,08 COSI’ RIPARTITA: BENI DI CONSUMO 01 CARTA, CANCELLERIA, STAMPATI 001 Carta 250,00 002 Cancelleria 725,50 003 Stampati 485,30 02 GIORNALI E PUBBLICAZIONI 001 Giornali e riviste 250,00 03 MATERIALE E ACCESSORI 005 Accessori per uffici, alloggi, mense 400,00 008 Materiale tecnico-specialistico 482,95 009 Materiale informatico e software 949,09 010 Medicinali, materiale sanitario e igienico 1.197,95 03 ACQUISTO DI SERVIZI ED UTILIZZO BENI DI TERZI 01 CONSULENZA 1.374,35 002 Consulenza tecnico-scientifica (R.S.P.P.) 1.374,35 04 PROMOZIONE 200,00 003 Organizzazione manifestazioni e convegni 200,00 06 MANUTENZIONE ORDINARIA 878,24 005 Manutenzione ordinaria Hardware 878,24 07 NOLEGGI, LOCAZIONE E LEASING 4.467,84 001 Noleggio e leasing impianti e macchinari (fotocopiatrici) 2.260,63 004 Licenze d'uso di software 2.207,21 08 UTENZE E CANONI 1.000,00 004 Reti di trasmissione (ADSL) 1.000,00 10 SERVIZI AUSILIARI 29.571,51 007 Terziarizzazione dei servizi pulizia 29.571,51 12 ASSICURAZIONI 500,00 003 Assicurazioni per responsabilità civile verso terzi 500,00 04 ALTRE SPESE 01 AMMINISTRATIVE 5.642,80 001 Oneri postali e telegrafici 426,39 007 Compensi ed indennità ai Revisori 5.110,08 008 Rimborsi spese per i Revisori 106,33 07 ONERI FINANZIARI 01 ONERI SU FINANZIAMENTI SPECIFICI 003 Spese di tenuta conto 1.137,55 Totale spese progetto 49.513,08

99 PARTITE DI GIRO 01 ANTICIPO DIRETTORE S.G.A 001 Anticipo al Direttore S.G.A. 700,00.

A02 – Funzionamento didattico generale in questo aggregato si gestiscono le risorse che servono al supporto delle attivita' didattiche curriculari ed extracurriculari previste nel piano dell'offerta formativa ma non previste in uno specifico progetto. Attraverso finanziamenti statali (dotazione ordinaria ed economie degli stessi, provenienti da esercizi precedenti), è possibile prevedere spese per materiali di facile consumo, quali cancelleria, sussidi didattici e materiale tecnico specialistico di natura non durevole.

QUESTO AGGREGATO PREVEDE ENTRATE COMPLESSIVE PER € 9.417,93 01 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 8.917,93 01 NON VINCOLATO 8.917,93 02 FINANZIAMENTI DELLO STATO 500,00 01 DOTAZIONE ORDINARIA 500,00

QUESTO AGGREGATO PREVEDE UNA SPESA COMPLESSIVA DI € 9.417,93 COSI’ RIPARTITA 02 BENI DI CONSUMO 01 CARTA, CANCELLERIA, STAMPATI 3.175,00 002 Cancelleria 2.877,00 003 Stampati 298,00 8

02 GIORNALI E PUBBLICAZIONI 493,00 002 Pubblicazioni 493,00 03 MATERIALE E ACCESSORI 5.152,93 008 Materiale tecnico-specialistico 1.788,00 009 Materiale informatico e software 3.364,93 04 ALTRE SPESE 03 BORSE DI STUDIO 597,00 001 Borse di studio e sussidi agli alunni 597,00

A03 – Spese di personale Nell’ aggregato A03 vengono gestiti i fondi per eventuali spese di personale di natura accessoria (rimborsi, etc.) finanziate con fondi iscritti al bilancio scolastico.

QUESTO AGGREGATO PREVEDE ENTRATE COMPLESSIVE PER € 904,17 01 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 904,17 02 VINCOLATO 904,17

QUESTO AGGREGATO PREVEDE UNA SPESA COMPLESSIVA DI € 904,17 COSI’ RIPARTITA 01 PERSONALE 05 COMPENSI ACCESSORI NON A CARICO FIS Docenti 600,00 001 Compensi netti 600,00 06 COMPENSI ACCESSORI NON A CARICO FIS ATA 33,90 11 CONTRIBUTI A CARICO AMMINISTRAZIONE 200,00 03 ACQUISTO DI SERVIZI ED UTILIZZO BENI DI TERZI 03 SERVIZI PER TRASFERTE 70,27 001 Servizi per trasferte in Italia 70,27

A04 – Spese di investimento Attraverso apposite risorse finanziarie, quali economie degli esercizi precedenti (fondi statali a destinazione libera , economie di fondi non vincolati derivanti dalla cassa degli istituti soppressi e confluiti nell'istituto comprensivo; economie ex l. 440/97 per l'integrazione scolastica), questo aggregato permette di prevedere le spese necessarie per l’acquisto di sussidi didattici di natura durevole, hardware e strumentazione per gli uffici, i laboratori e per le attivita' didattiche a carattere specialistico (sostegno all'handicap).

QUESTO AGGREGATO PREVEDE ENTRATE COMPLESSIVE PER € 10.277,33 01 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 7.533,69 01 NON VINCOLATO 7.533,69 02 FINANZIAMENTI DELLO STATO 2.743,64 01 DOTAZIONE ORDINARIA 2.743,64

QUESTO AGGREGATO PREVEDE UNA SPESA COMPLESSIVA DI € 10.277,33 COSI’ RIPARTITA: 06 BENI DI INVESTIMENTO 10.277,33 03 BENI MOBILI 10.277,33 009 Mobili e arredi per locali ad uso specifico 1.743,68 011 Hardware 8.379,00 013 Materiale bibliografico 154,65

A05 – Manutenzione edifici Con le risorse finanziarie assegnate per i servizi esternalizzati, relativi alla manutenzione ordinaria degli edifici scolastici (programma del MIUR "Scuolebelle"), si liquideranno le fatture relative alla fornitura di detti servizi.

Prevede una disponibilità di spesa iniziale di € 0,11 da residuo di spesa del programma “Scuolebelle” degli esercizi precedenti (sarà soggetta a variazione con le prossime, nuove assegnazioni per il fabbisogno del 2018), così imputata:

QUESTO AGGREGATO PREVEDE ENTRATE COMPLESSIVE PER € 0,11 01 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,11 02 VINCOLATO 0,11

9

QUESTO AGGREGATO PREVEDE UNA SPESA COMPLESSIVA DI € 0,11 COSI’ RIPARTITA: 03 ACQUISTO DI SERVIZI ED UTILIZZO BENI DI TERZI 0,11 10 SERVIZI AUSILIARI 0,11 007 Terziarizzazione dei servizi 0,11

PROGETTI Ogni progetto ha la sua scheda illustrativa e finanziaria in cui sono indicati obiettivi e costi.

P03–Formazione e aggiornamento del personale il progetto e’ funzionale alle attivita’ di formazione e aggiornamento del personale docente ed ATA previste dalla normativa vigente, in particolare dall'art. 64 del ccnl 29.11.2007 per quanto riguarda l'aspetto professionale e dal D.lgs n. 81 del 9 aprile 2008 per gli aspetti inerenti la sicurezza sui luoghi di lavoro. Per tale attivita’ di formazione sara’ necessaria consulenza tecnico-specialistica. Attraverso economie di fondi MIUR da esercizi precedenti, finalizzati alla formazione, e una quota della dotazione ordinaria per il funzionamento, relativo all'esercizio 2018, si potranno pertanto liquidare compensi a docenti esterni per la somministrazione di corsi di formazione e aggiornamento autonomamente organizzati, in particolare per la sicurezza nei luoghi di lavoro.

QUESTO AGGREGATO PREVEDE ENTRATE COMPLESSIVE PER € 5.378,38 01 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2.378,38 01 NON VINCOLATO 2.378,38 02 FINANZIAMENTI DELLO STATO 3.000,00 01 DOTAZIONE ORDINARIA 3.000,00

QUESTO AGGREGATO PREVEDE UNA SPESA COMPLESSIVA DI € 5.378,38 COSI’ RIPARTITA: 01 PERSONALE 280,00 05 COMPENSI ACCESSORI NON A CARICO FIS Docenti 211,00 001 Compensi netti 211,00 11 CONTRIBUTI A CARICO AMMINISTRAZIONE 69,00 03 ACQUISTO DI SERVIZI ED UTILIZZO BENI DI TERZI 05 FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO 5.098,38 001 Formazione professionale generica 2.642,00 002 Formazione professionale specialistica 2.456,38

P05 – HANDICAP E SOCIALIZZAZIONE In questo progetto si prevede: acquisto di strumenti e materiale tecnico-specialistico, nell’ottica della sperimentazione didattica e al fine di una maggiore integrazione degli alunni con disabilita’.

QUESTO AGGREGATO PREVEDE ENTRATE COMPLESSIVE PER € 1.748,44 01 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 1.748,44 01 NON VINCOLATO 1.748,44

QUESTO AGGREGATO PREVEDE UNA SPESA COMPLESSIVA DI € 1.748,44 COSI’ RIPARTITA: 02 BENI DI CONSUMO 1.748,44 03 MATERIALE E ACCESSORI 1.748,44 008 Materiale tecnico-specialistico 1.000,00 009 Materiale informatico e software 748,44

P06 – Visite guidate e viaggi di istruzione Gli obiettivi del progetto sono di due tipi: formativi: riguardano la socializzazione, attraverso l'allontanamento dai propri spazi abituali, l’educazione alla lettura geostorica del territorio, gli approcci alla cultura del viaggio; didattici: approfondimento degli aspetti storico, culturali, architettonici e ambientali connessi alla realta' dei territori e/o degli ecosistemi; le risorse finanziarie sono costituite prioritariamente dai contributi dei genitori degli alunni e permettono di compensare i fornitori dei servizi di trasporto e servizi alberghieri.

QUESTO AGGREGATO PREVEDE ENTRATE COMPLESSIVE PER € 1.486,01 10

01 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 1.486,01 02 VINCOLATO 1.486,01

QUESTO AGGREGATO PREVEDE UNA SPESA COMPLESSIVA DI € 1.486,01 COSI’ RIPARTITA 03 ACQUISTO DI SERVIZI ED UTILIZZO BENI DI TERZI 13 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE 1.486,01 001 Spese per visite e viaggi d'istruzione 1.486,01

P08 PON FESR AB-2015-50 "IC CIVITELLA CONNESSA" - LAN/WLAN il progetto e' diretto all'implementazione (ampliamento e adeguamento) delle infrastrutture di rete lan e wlan dell'istituto, nell'ambito del Pon "Per la scuola: competenze e ambienti per l'apprendimento”, finanziato con i FESR 2014-2020 per gli interventi infrastrutturali per l' innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l'apprendimento delle competenze chiave". La durata del progetto va dalla comunicazione MIUR prot. 1756 del 20/01/2016, al completamento delle procedure. Dello stanziamento iniziale restano alcuni impegni a residuo da liquidare e la piccola economia iscritta in conto competenza, per la quale si attenderanno istruzioni dal MIUR.

QUESTO AGGREGATO PREVEDE ENTRATE COMPLESSIVE PER € 14,14 01 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 14,14 02 VINCOLATO 14,14

QUESTO AGGREGATO PREVEDE UNA SPESA COMPLESSIVA DI € 14,14 COSI’ RIPARTITA: 01 PERSONALE 14,14 10 ALTRE SPESE DI PERSONALE 14,14

P09 PON FESR AB-2015-121"REAGENTE DIGITALE" LABORATORI PER L'APPRENDIMENTO Realizzazione di AMBIENTI DIGITALI: Nell'ambito dell'utilizzo delle tecnologie in contesti scolastici, è stato scelto di dotare alcune classi di una LIM; sono state pertanto realizzate aule aumentate da Lavagne Interattive Multimediale; è stato inoltre acquistato un Laboratorio mobile scientifico ( chimica) e si è implementata la informatizzazione e digitalizzazione della segreteria scolastica. Anche per questo progetto, dello stanziamento iniziale restano alcuni impegni a residuo da liquidare e la piccola economia iscritta in conto competenza, per la quale si attenderanno istruzioni dal MIUR

QUESTO AGGREGATO PREVEDE ENTRATE COMPLESSIVE PER € 26,01 01 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 26,01 02 VINCOLATO 26,01

QUESTO AGGREGATO PREVEDE UNA SPESA COMPLESSIVA DI € 26,01 COSI’ RIPARTITA: 01 PERSONALE 26,01 10 ALTRE SPESE DI PERSONALE 26,01

P10 ATELIER CREATIVI E PER LE COMPETENZE BASE - PNSD In esecuzione del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca dell’11 marzo 2016, prot. n. 157, il Ministero ha inteso, a seguito dell’acquisizione delle istanze e delle proposte progettuali, promuovere la realizzazione di atelier creativi e per le competenze chiave da parte delle istituzioni scolastiche ed educative statali del primo ciclo, favorendo esperienze di progettazione partecipata e di apertura al territorio. La creazione di atelier creativi e per le competenze chiave per gli istituti comprensivi e le scuole del primo ciclo persegue l’obiettivo per le suddette scuole di “dotarsi di spazi innovativi e modulari dove sviluppare il punto d’incontro tra manualità, artigianato, creatività e tecnologie. In questa visione, le tecnologie hanno un ruolo abilitante ma non esclusivo: come una sorta di “tappeto digitale” in cui, però, la fantasia e il fare si incontrano, coniugando tradizione e futuro, recuperando pratiche ed innovandole. Scenari didattici costruiti attorno a robotica ed elettronica educativa, logica e pensiero computazionale, artefatti manuali e digitali, serious play e storytelling troveranno la loro sede naturale in questi spazi in un’ottica di costruzione di apprendimenti trasversali” (PNSD – Azione #7). 11

La realizzazione degli atelier creativi e per le competenze chiave è finanziata ai sensi dell’articolo 1, commi da 56 a 62, della legge 13 luglio 2015, n. 107 (c.d. “La Buona Scuola”).

QUESTO AGGREGATO PREVEDE ENTRATE COMPLESSIVE PER € 15.000,00 01 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 15.000,00 02 VINCOLATO 15.000,00

QUESTO AGGREGATO PREVEDE UNA SPESA COMPLESSIVA DI €15.000,00 COSI’ RIPARTITA: 06 BENI DI INVESTIMENTO 15.000,00 03 BENI MOBILI 15.000,00 011 Hardware 15.000,00

P11 PON FSE -AB-2017-39 "INCLUSIONE Il PON “Per la Scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” è un Programma plurifondo finalizzato al miglioramento del servizio istruzione. In particolare, l’Obiettivo specifico 10.1. e l’Azione 10.1.1 sono volti alla riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa tramite interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità, tra cui anche persone con disabilità. La legge 13 luglio 2015, n. 107 (c.d. “La Buona Scuola”), recante “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative” all’articolo 1, comma 1, lettere l) e m), individua tra gli obiettivi formativi delle istituzioni scolastiche: “[…] prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, […] valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale […] e apertura pomeridiana delle scuole”. Obiettivo primario è quello di riequilibrare e compensare situazioni di svantaggio socio- economico, in zone particolarmente disagiate, nelle aree a rischio e in quelle periferiche, intervenendo in modo mirato su gruppi di alunni con difficoltà e bisogni specifici e quindi esposti a maggiori rischi di abbandono, ma anche coinvolgendo altri soggetti del territorio: enti pubblici e locali, associazioni, fondazioni, professionisti. Docenti interni o esterni all' Amministrazione scolastica, competenti nelle materie previste dal progetto, realizzano singoli corsi che rappresentano i "moduli " del PON FSE -AB-2017-39 "INCLUSIONE"

QUESTO AGGREGATO PREVEDE ENTRATE COMPLESSIVE PER € 38.835,30 01 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 38.835,30 02 VINCOLATO 38.835,30

QUESTO AGGREGATO PREVEDE UNA SPESA COMPLESSIVA DI € 38.835,30 COSI’ RIPARTITA: 01 PERSONALE 05 COMPENSI ACCESSORI NON A CARICO FIS Docenti 29.265,30 11 CONTRIBUTI A CARICO AMMINISTRAZIONE 9.570,00

R98 FONDO DI RISERVA Nel fondo di riserva accantonato ai sensi dell’art.4 del D.I. 44, è prevista la somma di €200,00, quota parte della dotazione ordinaria sottratta all’impiego e disponibile per necessità impreviste che dovessero verificarsi in corso dell’ E.F. Il fondo di riserva è stato determinato tenendo conto del limite massimo (5%) previsto dall’art. 4 comma 1 del D.I. 1° febbraio 2001 n. 44, ed è pari al 2 % dell’importo della dotazione ordinaria non finalizzata per il funzionamento amministrativo-didattico, iscritta nell’aggregato 02 voce 01 delle entrate del presente programma annuale. Tali risorse saranno impegnate esclusivamente per aumentare gli stanziamenti la cui entità si dimostri insufficiente e nel limite del 10% dell’ammontare complessivo del progetto/attività interessato, come previsto dall’art. 7 comma 3 del D.I. 44/2001. Il fondo proviene da: 02 FINANZIAMENTI DELLO STATO 200,00 01 DOTAZIONE ORDINARIA 200,00

TOTALE SPESE : € 132.800,90

12

Z01 “DISPONIBILITA’ FINANZIARIA DA PROGRAMMARE” L’aggregato “Z” rappresenta la differenza fra il totale delle entrate e quello delle uscite; vi confluiscono, pertanto, le voci di finanziamento che, allo stato attuale, non risultano essere indirizzate verso alcuna attività o progetto. In questa voce viene inserita la somma di € 39.734,74, corrispondente al credito vantato per fondi di competenza MIUR ex direttiva 68/2005, relativa ai servizi ausiliari in appalto (€20.272,18) e al credito per fondi per supplenze brevi (€ 19.462,56), per le quali in esercizi pregressi si sono fatte anticipazioni di cassa necessitate. Totale € 39.734,74

TOTALE A PAREGGIO € 172.535,64

Per una disamina analitica si rimanda alle schede sintetiche descrittive allegate e alle schede di progetto presentate dai docenti (mod. POF) che illustrano compiutamente obiettivi da realizzare, tempi e risorse umane e materiali utilizzate.

Per quanto riguarda l’aspetto contabile, si rinvia alle schede illustrative finanziarie (modello B) allegate al programma annuale stesso.

Il Dirigente Scolastico Prof. Vincenzo Parente

13