REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente DETERMINAZIONE Num. 1515 del 07/02/2018 BOLOGNA

Proposta: DPG/2018/1260 del 31/01/2018

Struttura proponente: SERVIZIO GEOLOGICO, SISMICO E DEI SUOLI DIREZIONE GENERALE CURA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

Oggetto: APPROVAZIONE DELLE GRADUATORIE DEFINITIVE DELLE ISTANZE DI CONTRIBUTO PER INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO SU EDIFICI PRIVATI DI CUI ALL'ART. 2, COMMA 1, LETT. C) DELL'O.C.D.P.C. 344/2016 (ANNUALITA' 2015)

Autorità emanante: IL RESPONSABILE - SERVIZIO GEOLOGICO, SISMICO E DEI SUOLI Firmatario: GABRIELE BARTOLINI in qualità di Responsabile di servizio

Responsabile del VANIA PASSARELLA procedimento:

Firmato digitalmente

pagina 1 di 19 Testo dell'atto

IL DIRIGENTE FIRMATARIO Visti: - il Decreto-Legge 28 aprile 2009 n.39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n.77 e, in particolare, l'articolo 11, con il quale viene istituito un fondo per la prevenzione del rischio sismico; - l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n.344 del 09 maggio 2016 pubblicata sulla G.U. della Repubblica Italiana n.118, del 21 maggio 2016, “Attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009 n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n.77”, in materia di contributi per interventi di prevenzione del rischio sismico (O.C.D.P.C. n.344/2016); - il Decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile del 21 giugno 2016 pubblicato sulla G.U. della Repubblica Italiana, n.192, del 18 agosto 2016, “Ripartizione relativa all’annualità 2015 dei contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico, disciplinati dall’ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile del 9 maggio 2016, n.344, adottata in attuazione dell’articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n.39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n.77”, che ripartisce le risorse tra le Regioni e in particolare assegna alla Regione Emilia– Romagna un finanziamento complessivo di € 8.621.214,07 di cui:

 € 985.281,61 per il finanziamento di indagini di microzonazione sismica e analisi della condizione limite per l’emergenza di cui alla lettera a) comma 1 dell’art.2 OCDPC n. 344/2016; . € 7.635.932,46 per il finanziamento di interventi strutturali su edifici pubblici di interesse strategico e su edifici rilevanti di cui alla lettera b) e per interventi strutturali su edifici privati di cui alla c), comma 1 dell’art. 2 OCDPC n.344/2016; - la nota della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile DPC/ABI/18607 del 13/03/2017 recante “Fondo per la prevenzione del rischio sismico (articolo 11 del decreto legge 28 aprile 2009 n.39). DPCM 26 giugno 216 recante Ripartizione risorse OCDPC n.344/2016 - Trasferimento risorse annualità 2015” con la quale si comunica di aver dato corso al trasferimento di € 8.621.214,07 a favore di questa Regione;

pagina 2 di 19 Vista inoltre la deliberazione della Giunta regionale del 13 dicembre 2016, n.2188, recante “O.C.D.P.C. 9 maggio 2016, n.344 – Annualità 2015 – Attuazione dell’art. 2, comma 1, lett. a), b), c). Approvazione dei criteri, delle linee guida e delle indicazioni tecniche e procedurali per la presentazione dei progetti e l’attribuzione dei contributi per la realizzazione di interventi di riduzione del rischio sismico in edifici pubblici strategici e rilevanti, in edifici privati e per studi di microzonazione sismica”; Considerato che i Comuni interessati, secondo quanto riportato all’art.14, comma 5, dell’Ordinanza C.D.P.C. n.344/2016, hanno provveduto alla pubblicazione dei bandi per la richiesta di contributo in data 03 maggio 2017; Dato atto che in data 24 marzo 2017 si è tenuto l'incontro organizzativo con i Comuni e le Unioni dei Comuni interessati; Preso atto che la deliberazione n.2188 del 13 dicembre 2016: - ripartisce l’importo destinato agli interventi di riduzione del rischio sismico su edifici privati, complessivamente pari a € 2.290.779,74, come segue: . € 458.984,25 per i Comuni di Bardi, Berceto, , , , nella Provincia di ; . € 402.667,95 per i Comuni di Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Pievepelago, Riolunato nella Provincia di Modena; . € 1.429.127,54 per i Comuni di Alto Reno Terme, Camugnano, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Loiano, Lizzano in Belvedere, Monghidoro, San Benedetto Val di Sambro nella Provincia di Bologna in Provincia di Bologna; - dispone che il Dirigente del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione provvederà, tra l’altro, con proprio atto formale, all’approvazione delle graduatorie di merito; - stabilisce che la data di pubblicazione delle graduatorie (definitive) nel sito web regionale avrà valore di notifica per i richiedenti dell’esito della selezione e, per quelli utilmente inseriti nell’elenco dei soggetti ammessi a contributo, da tale data inizieranno a decorrere

pagina 3 di 19 le tempistiche di presentazione dei progetti individuate al comma 6, dell’art. 14 dell’O.C.D.P.C. n.344/2016; Considerato che: - l’Allegato 3 all’Ordinanza C.D.P.C. n.344/2016 indica i criteri di priorità e i punteggi da attribuire alle istanze di contributo, ai fini della stesura della graduatoria di merito; - le domande pervenute ai Comuni interessati dall’iniziativa risultano essere complessivamente: . 42 presso i Comuni in Provincia di Parma; . 35 presso i Comuni in Provincia di Modena; . 29 presso i Comuni in Provincia di Bologna; - i contributi ammessi secondo le modalità contenute nell’Ordinanza C.D.P.C. n.344/2016 sono da considerarsi quali importi massimi; Dato atto inoltre che: - le istanze di contributo precedentemente richiamate sono state trasmesse dai Comuni, previo espletamento di istruttoria interna, al Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, il quale ha provveduto ad inserirle in tre graduatorie distinte per ciascuna provincia; - le versioni provvisorie delle suddette graduatorie sono state pubblicate in data 08/08/2017 sul sito Web del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna: - entro il 15/09/2017 i Soggetti interessati hanno trasmesso al Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna le osservazioni in merito alle “Note e integrazioni utili ai fini della graduatoria” e ai “Motivi di esclusione dalla graduatoria” riportate nelle graduatorie; - sulla base delle integrazioni pervenute sono state redatte le versioni definitive delle richiamate tre graduatorie e pubblicate sul medesimo sito in data 07/11/2017; Vista la richiesta inviata con mail dal di Alto Reno Terme al Servizio in data 10/05/2017, in merito alla ammissibilità a finanziamento degli edifici ricadenti nelle “numerose aree classificate come R4, ritenuto che una cospicua parte delle medesime è stata perimetrata e

pagina 4 di 19 zonizzata ai sensi delle disposizioni contenute nell’art. 6.2 delle norme del PTCP”; Considerato che, a seguito della comunicazione del Comune di Alto Reno, tenuto conto che le zone 5 (perimetrazione di dettaglio) del PSAI del Bacino Reno presentano un rischio idrogeologico trascurabile e, pertanto, esse non hanno le caratteristiche di rischio attribuibili alle zone R4 (rischio idrogeologico molto elevato) il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli ha chiesto al Dipartimento di Protezione Civile con prot. n. PG.2017.671718 del 20/10/2017 se “ritiene condivisibile che le richieste di contributi per edifici ricadenti in tali aree zonizzate 5 possano essere ammissibili”, evidenziando che “ai fini dell’applicazione della OCDPC in oggetto è stato per ora deciso di non accettare nessuna richiesta di contributo relativa a edifici ricadenti nelle aree R4, in stretta osservanza del dettato dell’ordinanza”; Dato atto che: - a seguito della segnalazione, assunta a prot. PG.2017.719631 del 16/11/2017, da un richiedente escluso, pervenuta successivamente alla pubblicazione delle graduatorie definitive si è tenuto un incontro in data 22/11/2017 presso la sede della Regione Emilia-Romagna tra il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, il Servizio Difesa del Suolo e della Costa e l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, a conclusione del quale è stato redatto il verbale nel quale si dichiara che, le “zone 5 possono essere effettivamente considerate a rischio nullo o moderato e comunque non a rischio molto elevato” mentre per le zone 1, 2, 3, 4 “non è invece possibile dare un valore di rischio, a meno di una specifica analisi […], in mancanza della quale si ritiene che debba valere il livello di rischio individuato per l’intera U.I.E. di appartenenza”; - il suddetto verbale è stato inoltrato al Dipartimento della Protezione Civile con nota prot. n. PG.2017.0770248 del 15/12/2017, e con esso si rinnova la richiesta di parere in merito all’ammissibilità degli edifici siti in dette zone 5; - è stato effettuato un ulteriore controllo in merito a dette zone R4 sia da parte dei Comuni coinvolti (richiesta prot. n. PG.2017.724546 del 20/11/2017) che del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, dal quale è risultato che due istanze ammesse a contributo (posizione n.2 e n.5)

pagina 5 di 19 nella “Graduatoria definitiva n.3”, dovevano essere in realtà escluse ai sensi degli artt. 11 e 13 dell’OCDPC 344/2016 poiché edifici ricadenti in aree R4, come indicato nella medesima graduatoria rettificata (pubblicata in data 02/01/2018); Ritenuto, in attesa del parere del Dipartimento della Protezione Civile che avvalli in modo definitivo la finanziabilità degli interventi negli edifici siti in zona 5, di ammettere con riserva gli interventi negli edifici ricadenti in zona 5 nei Comuni della Provincia di Bologna (Allegato n. 3); Preso atto che è pervenuta una segnalazione in data 04/01/2018 PG.2018.0004098, da parte del Sig. Mauro Brunetti con cui chiede l’inserimento della propria istanza di contributo (intervento di rafforzamento locale in edificio sito in Via Docce 13 nel Comune di Camugnano) esclusa nella “Graduatoria Definitiva n.3 Rettificata”, confutando il motivo di esclusione di edificio ricadente in zona R4 segnalato dal Comune; Considerato che, a fronte di quest’ultima comunicazione, il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli ha appurato che effettivamente l’area in oggetto non ricade formalmente in zona R4, a differenza di quanto verificato e comunicato dal Comune il 4 agosto 2017 con trasmissione prot. 4367, rilevando una difformità tra la cartografia PSAI e quella del PTCP, e procedendo all’integrazione di detta istanza tra le ammesse a finanziamento; Preso atto che il progetto dell’intervento dovrà essere presentato dal sig. Mauro Brunetti nel rispetto della tempistica stabilita dall’art. 14, comma 6 dell’OCDPC 344/2016, che inizierà a decorrere dalla data di dalla pubblicazione sul BURERT; Dato atto che l’elenco delle istanze non ammesse a contributo è consultabile nelle graduatorie definitive scaricabili al link http://ambiente.regione.emilia- romagna.it/geologia/temi/sismica/interventi-di-riduzione-del- rischio-sismico/art-11-dl-28-aprile-2009-n39/ocdpc-344-del- 2016-documenti#section-3 indicate nelle graduatorie definitive n.1 e n.2 e nella graduatoria definitiva rettificata n.3; Considerato inoltre che alla luce di quanto sopra esposto, ricorrono le condizioni per poter provvedere con il presente atto ad approvare le tre graduatorie di merito distinte per provincia, per l'ammissione dei contributi a

pagina 6 di 19 favore degli edifici privati per interventi di rafforzamento locale o di miglioramento sismico o, eventualmente, di demolizione e ricostruzione: . graduatoria n.1, per i Comuni di Bardi, Berceto, Corniglio, Monchio delle Corti, Palanzano, Valmozzola in Provincia di Parma; . graduatoria n.2, per il Comune di Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Pievepelago, Riolunato in Provincia di Modena; . graduatoria n.3, per i Comuni di Alto Reno Terme, Camugnano, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Loiano, Lizzano in Belvedere, Monghidoro, San Benedetto Val di Sambro in Provincia di Bologna; Dato atto che le graduatorie di merito sopra richiamate, sono state predisposte secondo i criteri stabiliti dall’Ordinanza C.D.P.C. n.344/2016 utilizzando il software “293 – Versione 1.1” fornito dal Dipartimento della Protezione Civile, e temendo conto delle considerazioni sopra esposte; Ritenuto che al fine della realizzazione dei suddetti interventi si rende necessario approvare con il presente provvedimento le graduatorie di merito delle istanze per la richiesta di contributo da parte dei soggetti privati (lett. c), co.1, art. 2, O.C.D.P.C. n. 344/2016), Allegati 1, 2 e 3, parti integranti e sostanziali del presente provvedimento; Dato atto che: - in ragione delle istanze di contributo pervenute non risultano attribuite complessivamente nell’ambito provinciale di riferimento le risorse assegnate agli interventi di riduzione del rischio sismico su edifici privati ed in particolare sono disponibili: o € 10.984,25 a fronte di € 458.984,25 ripartito con DGR 2188/2016, per i Comuni di Bardi, Berceto, Corniglio, Monchio delle Corti, Palanzano, Valmozzola nella provincia di Parma; o € 8.217,95 a fronte di € 402.667,95 ripartito con DGR 2188/2016, per i Comuni di Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Pievepelago, Riolunato nella provincia di Modena; o € 882.733,54 a fronte di € 1.429.127,54 ripartito con DGR 2188/2016, per i Comuni di Alto Reno Terme, Camugnano, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli,

pagina 7 di 19 Loiano, Lizzano in Belvedere, Monghidoro, San Benedetto Val di Sambro nella provincia di Bologna; - come disposto con DGR 2188/2016, qualora le risorse non risultassero impegnate per intero nell’ambito provinciale di riferimento in ragione delle istanze di contributo pervenute, le risorse eccedenti possono essere impiegate per soddisfare le istanze utilmente collocate nelle graduatorie riferite agli altri ambiti provinciali; Ritenuto pertanto di soddisfare le “istanze ammesse a contributo” delle tre graduatorie, e quelle “ammissibili ma eccedenti le risorse”, risultate solamente nell’elenco relativo alla provincia di Parma e in quello relativo alla provincia di Modena e corrispondenti alle istanze dal n.ord.20 al n.ord. 27 dell’Allegato 1 alla presente determinazione e dal n.ord.18 al n.ord.27 dell’Allegato 2; Considerato che le tempistiche per la presentazione dei progetti (art. 14, comma 6, OCDPC 344/2016) relativi alle istanze: - “ammesse a contributo”, hanno iniziato a decorrere dalla pubblicazione delle “Graduatorie Definitive” avvenuta il 07/11/2017, ai sensi della DGR 2188/2016; - intestata al sig. Mauro Brunetti (di cui all’Allegato 3) e alle istanze dal n.ord.20 al n.ord.27 dell’Allegato 1 e dal n.ord.18 al n.ord.27 dell’Allegato 2, per le quali partiranno dalla data di pubblicazione nel BURERT; Dato atto: - che rimangono disponibili per interventi di riduzione del rischio sismico su edifici privati € 233.303,74; - che l’importo di € 2.057.476,00 relativo alle istanze di cui agli allegati 1, 2 e 3 risulta così suddiviso tra le tre graduatorie, sulla base della tipologia dei contributi medesimi nel rispetto dell’Ordinanza C.D.P.C. n. 344/2016 art. 2, comma 1, lett. c):  Graduatoria regionale Comuni di Bardi, Berceto, Corniglio, Monchio delle Corti, Palanzano, Valmozzola, nella provincia di Parma per € 832.920,00 (“Istanze ammesse a contributo” Allegato 1_PR);  Graduatoria regionale Comune di Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Pievepelago, Riolunato, nella provincia di Modena per € 678.162,00 (“Istanze ammesse a contributo” Allegato 2_MO);

pagina 8 di 19  Graduatoria regionale Comuni di Alto Reno Terme, Camugnano, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Loiano, Lizzano in Belvedere, Monghidoro, San Benedetto Val di Sambro, nella provincia di Bologna per € 546.394,00 (“Istanze ammesse a contributo” Allegato 3_BO), dei quali € 280.000,00 relativo alle istanze ammesse a contributo ed € 266.394,00 relativo alle istanze ammesse a contributo con riserva; - come previsto all’art.15 dell’O.C.D.P.C. 344/2016 le eventuali economie che si rendessero disponibili a conclusione delle opere previste nel piano degli interventi approvato, rimangono a disposizione della Regione per l’annualità successiva, per le medesime lettere a), b) e c), comma 1, dell’art.2, dell’O.C.D.P.C. 344/2016, per cui sono stati concessi i contributi; Atteso che, ai fini dell’utilizzo della quota assegnata a codesta Amministrazione regionale per la realizzazione degli interventi di rafforzamento locale o miglioramento sismico o, eventualmente, di demolizione e ricostruzione di edifici privati, sono state rispettate le modalità previste dall’Ordinanza C.D.P.C. n.344/2016; Richiamati: - 26 novembre 2001, n.43 recante “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna” e s.m.; - il D.lgs. 23 giugno 2011, n.118 recante "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n.42", e s.m.i. Considerato che, sulla base delle valutazioni giuridiche eseguite dal Servizio regionale Geologico, Sismico e dei Suoli, si è provveduto ai sensi della L.3/2003, a richiedere alla competente struttura ministeriale il Codice Unico di Progetto (CUP) con riferimento al Programma di interventi di rafforzamento locale o di miglioramento sismico o, di demolizione e ricostruzione di edifici privati di cui all’art.2, co.1, lett. c), costituito dagli interventi inclusi nelle tabelle “Istanze ammesse a contributo” degli Allegati 1,2 e 3 al presente atto; Visti:

pagina 9 di 19 - la legge 16 gennaio 2003 n.3 "Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione" ed in particolare l'art.11 "Codice unico di progetto degli investimenti pubblici"; - la legge 13 agosto 2010, n.136 avente ad oggetto “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia” e successive modifiche; - la determinazione dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture del 7 luglio 2011, n.4 recante “Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136”; - il D.lgs. 14 marzo 2013, n.33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”; - la deliberazione di Giunta regionale n.89 del 30 gennaio 2017 “Approvazione Piano triennale di prevenzione della corruzione 2017 - 2019"; - la deliberazione di Giunta regionale n.486 del 10/04/2017 “Direttiva di indirizzi interpretativi per l'applicazione degli obblighi di pubblicazione previsti dal d.lgs. n.33 del 2013. Attuazione del piano triennale di prevenzione della corruzione 2017-2019”; Richiamate le deliberazioni della Giunta regionale:  n.2416 del 29 dicembre 2008, avente per oggetto "Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull'esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla delibera 999/2008. Adeguamento e aggiornamento della delibera 450/2007” e successive modificazioni;  n.468 del 10/04/2017 “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”;  n.622 del 28/04/2016 e n.702 del 16/05/2016; Richiamata la propria determinazione n.19695 del 5/12/2017 recante “Nomina dei responsabili dei procedimenti ai sensi degli articoli 5 e ss. della L.241/1990 e ss.mm. e degli articoli 11 e ss. della L.R. 32/1993”; Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

pagina 10 di 19 Attestato:  che il sottoscritto dirigente non si trova in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;  ai sensi della delibera di Giunta 2416/2008 la regolarità amministrativa del presente atto; DETERMINA Per le motivazioni espresse in premessa e che si intendono qui richiamate: 1) di recepire le istanze di contributo per gli interventi di prevenzione sismica trasmesse dai Comuni interessati, ai sensi dell’art.14, comma 4, dell’O.C.D.P.C. n.344/2016; 2) di approvare le graduatorie, allegate parti integranti della presente determinazione, di merito delle istanze per la richiesta di contributo da parte dei soggetti privati (lett. c), co.1, art.2, O.C.D.P.C. n.344 del 09.05.2016), realizzate attraverso il software “293 – Versione 1.1” appositamente fornito dal Dipartimento della Protezione Civile e contenute negli: o Allegato 1_PR, per gli edifici privati ricadenti nel territorio dei Comuni di Bardi, Berceto, Corniglio, Monchio delle Corti, Palanzano, Valmozzola (provincia PR); o Allegato 2_MO, per gli edifici privati ricadenti nel territorio del Comune di Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Pievepelago, Riolunato (provincia MO); o Allegato 3, per gli edifici privati ricadenti nel territorio dei Comuni di Alto Reno Terme, Camugnano, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Loiano, Lizzano in Belvedere, Monghidoro, San Benedetto Val di Sambro (provincia BO); 3) di dare atto che: a) in attesa del riscontro definitivo da parte del Dipartimento della Protezione Civile, nell’Allegato 3 si ammettono con riserva le istanze relative a interventi su edifici siti nelle zone 5 delle aree R4; b) gli importi ammessi a contributo indicati nella tabella “Istanze ammesse a contributo” di cui agli Allegati 1,2 e 3, parti integranti e sostanziali del presente provvedimento, sono relativi alle finalità di cui al precedente punto 1;

pagina 11 di 19 c) il Codice Unico di Progetto attribuito al Programma di interventi di cui agli Allegati 1,2 e 3 è il n. E39I18000020001; d) per la realizzazione degli interventi strutturali sugli edifici ammessi a contributo, di cui agli Allegati 1, 2 e 3 precedentemente richiamati, devono essere rispettate le modalità operative di cui all’Allegato C1 alla D.G.R. n.2188/2016; e) per la realizzazione degli interventi strutturali ammessi a contributo le tempistiche stabilite dall’art.14, comma 6, dell’OCDPC 344/2016 sono decorse dalla pubblicazione delle Graduatorie Definitive avvenuta il 07/11/2017, ad esclusione dell’istanza intestata al sig. Mauro Brunetti (di cui all’Allegato 3), e delle istanze dal n.ord.20 al n.ord.27 dell’Allegato 1 alla presente e dal n.ord.18 al n.ord.27 dell’Allegato 2, per le quali partiranno dalla data di pubblicazione nel BURERT del presente atto); f) con proprio provvedimento si procederà alla concessione e liquidazione dei contributi, secondo le modalità riportate nell’Allegato C1, punto 12, della D.G.R. n.2188/2016 sulla base della normativa vigente e ai sensi della propria deliberazione n.2416/2008 e ss.mm., nonché nel rispetto dei princìpi e postulati sanciti dal D.lgs. n.118/2011 e ss.mm. in base ai quali l’impegno e la liquidazione delle somme dovute per gli interventi di cui agli Allegati 1,2 e 3 verranno determinati in base al cronoprogramma della spesa per stati di avanzamento lavori formulato e trasmesso dai soggetti beneficiari come previsto al punto 9 dell’Allegato C1 alla D.G.R. n.2188/2016, in quanto valutato compatibile anche nel rispetto della tempistica di cui allo stesso punto 9 dell’Allegato C1; g) l’elenco delle istanze non ammesse a contributo è consultabile nelle graduatorie definitive scaricabili al link http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/sismica/interventi- di-riduzione-del-rischio-sismico/art-11-dl-28-aprile-2009-n39/ocdpc-344-del-2016- documenti#section-3 indicate nelle graduatorie definitive n.1 e n.2 e nella graduatoria definitiva rettificata n.3; h) ai sensi dell’art.15, comma 1 dell’O.C.D.P.C. n.344/2016, le eventuali economie che si rendessero disponibili a conclusione delle opere previste nel piano degli interventi approvato, rimangono a disposizione della Regione per l’annualità successiva, per le

pagina 12 di 19 medesime lettere a), b) e c), comma 1, dell’art.2, dell’O.C.D.P.C. 344/2016, per cui sono stati concessi i contributi; i) di provvedere agli obblighi di pubblicazione previsti nell’art.26, comma 1, del d.lgs. n.33 del 2013 e alle ulteriori pubblicazioni indicate nelle deliberazioni della Giunta regionale n.89 del 30 gennaio 2017 e n.486 del 10/04/2017; j) per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi delle disposizioni normative ed amministrative richiamate in parte narrativa; 4) di pubblicare per estratto la presente determinazione nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia- Romagna. Gabriele Bartolini

pagina 13 di 19 Allegato parte integrante - 1

ALLEGATO 1 COMUNI DI BARDI, BERCETO, CORNIGLIO, MONCHIO DELLE CORTI, PALANZANO, VALMOZZOLA (Provincia di Parma)

GRADUATORIA REGIONALE DI CUI ALL'ART. 14, C. 6, O.C.D.P.C. n.344/2016, DELLE ISTANZE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI (LETT. c), C. 1, ART. 2, O.C.D.P.C. n.344 DEL 09 MAGGIO 2016) Attuazione dell'articolo 11 del decreto legge 28 aprile 2009 n.39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n.77, O.C.D.P.C. n. 344 del 09 maggio 2016

ISTANZE AMMESSE A CONTRIBUTO RICHIEDENTE UBICAZIONE EDIFICIO TIPOLOGIA DI PUNTEGGIO IMPORTO BENEFICIARIO

N° N° COGNOME NOME COMUNE FRAZIONE INDIRIZZO INTERVENTO ORDINE STR. VAL PARMA, Rafforzamento Sal. San Prospero 1 MARSIGLI GIUSEPPE CORNIGLIO BEDUZZO 4308 10.000,00 229 _locale s.r.l. Rafforzamento 2 GUATTERI GIUSEPPE PALANZANO ISOLA STRADA ISOLA, 1 1191 19.900,00 Guatteri Giuseppe _locale

STRADA DALLAGROSS Rafforzamento 3 ALICE PALANZANO TREVIGNANO TREVIGNANO 1185 12.000,00 Dallagrossa Alice A _locale SOMMOGROPPO, 36

Rafforzamento 4 BORASCHI ANTONIO PALANZANO PALANZANO SAN MARTINO, 2 843 11.800,00 Boraschi Antonio _locale BONIFACIO DI Rafforzamento 5 CHIARI ARDUINO PALANZANO PALANZANO 790 18.000,00 Chiari Arduino CANOSSA, 19 _locale Rafforzamento 6 CERDELLI CELESTINA CORNIGLIO PUGNETOLO QUERCETO, 14 766 20.000,00 Cerdelli Celestina _locale Rafforzamento 7 PASTA GIANCARLO PALANZANO ISOLA STRADA ISOLA, 7 718 13.200,00 Pasta Giancarlo _locale STRADA MONTE Rafforzamento 8 SIMONETTI PAOLA PALANZANO PALANZANO 650 25.500,00 Simonetti Paola FAGGETO, 24 _locale Rafforzamento 9 BEGANI GIANPAOLO PALANZANO PALANZANO CAPOLUOGO, 153 627 17.000,00 Begani Gianpaolo _locale STRADA DELLA MONCHIO CENTRALE, 1 Miglioramento 10 MAVILLA ANTONELLA DELLE RIMAGNA 555 17.400,00 Mavilla Antonella (Foglio 38, _sismico CORTI part. 1185) MONCHIO MONCHIO DELLE DALLA DELLA CHIESA, Rafforzamento 11 MARCO DELLE CORTI - 537 9.000,00 Dallagrossa Marco GROSSA 12 _locale CORTI CASAROLA Rafforzamento 12 AGOSTINI MATTIA PALANZANO LALATTA LALATTA, 18 533 20.000,00 Agostini Mattia _locale

pagina 14 di 19 CENTRO, Miglioramento 13 GANDOLFI MICHELE BERCETO LOZZOLA CENTRO 472 30.000,00 Gandolfi Michele 1 _sismico PIETRO CELLA, Rafforzamento 14 BASINI FILIPPO BARDI BARDI 463 60.400,00 Biasini Filippo 53 _locale BONIFACIO DI Rafforzamento 15 BIAVARDI DANILO PALANZANO PALANZANO 433 43.800,00 Biavardi Danilo CANOSSA, 25 _locale Miglioramento 16 FRANCHI GRAZIELLA BARDI CAPOLUOGO ROMA, 38 326 30.000,00 Franchi Graziella _sismico STRADA DELLA MONCHIO CENTRALE, / Miglioramento 17 MAVILLA ANTONELLA DELLE RIMAGNA (Foglio 38, 322 30.000,00 Mavilla Antonella _sismico CORTI part. 146, sub 2-1) CASTELLO DI CASTELLO DI Miglioramento 18 LAPINA ANTONELLA BERCETO 314 30.000,00 Lapina Antonella LOZZOLA LOZZOLA, 64 _sismico COSTALTA DI COSTALTA DI Miglioramento 19 TOSI ORNELLA BERCETO CASASELVATICA, 220 30.000,00 Tosi Ornella CASASELVATICA _sismico 156 VALMOZZOL Miglioramento 20 CONTI RENZO MARIANO MAESTRI, 2 212 60.000,00 Conti Renzo A _sismico STRADA DEI Miglioramento Vincetti 21 VINCETTI GIUSEPPINA PALANZANO RANZANO 211 27.000,00 FRER, 26 _sismico Giuseppina

STRADA VAESTANO Miglioramento 22 MOLINARI DANIELE PALANZANO NIRONE 158 30.000,00 Molinari Daniele - VALCIECA, 53 _sismico

Miglioramento 23 CODURI GAETANO BERCETO BERCETO MARCORA, 1 151 150.020,00 Condominio Marcora _sismico STRADA Rafforzamento 24 MALMASSARI CARMEN PALANZANO PALANZANO PRATOPIANO 142 20.000,00 Malmassari Carmen _locale LALATTA, 7 Rafforzamento Stefanotti 25 STEFANOTTI DOMENICA BARDI MONTALBANO J. KENNEDY, 14 138 40.500,00 _locale Domenica MONCHIO BORGO TRA LE Rafforzamento 26 RIANI GIANCARLO DELLE RIANA 132 27.400,00 Riani Giancarlo MURA, 2 _locale CORTI STRADA VAL Rafforzamento 27 ARRIGONI RAFFAELLA CORNIGLIO VESTOLA 60 30.000,00 Arrigoni Raffaella PARMA, 136 _locale TOTALE 832.920,00

Famiglie € 822.920,00

Imprese € 10.000,00

pagina 15 di 19 Allegato parte integrante - 2

ALLEGATO 2 COMUNI DI FANANO, FIUMALBO, FRASSINORO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO (Provincia di Modena)

GRADUATORIA REGIONALE DI CUI ALL'ART. 14, C. 6, O.C.D.P.C. n.344/2016, DELLE ISTANZE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI (LETT. c), C. 1, ART. 2, O.C.D.P.C. n.344 DEL 09 MAGGIO 2016) Attuazione dell'articolo 11 del decreto legge 28 aprile 2009 n.39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n.77, O.C.D.P.C. n. 344 del 09 maggio 2016

ISTANZE AMMESSE A CONTRIBUTO RICHIEDENTE UBICAZIONE EDIFICIO TIPOLOGIA DI PUNTEGGIO IMPORTO BENEFICIARIO

N° N° COGNOME NOME COMUNE FRAZIONE INDIRIZZO INTERVENTO ORDINE PIEVEPELA ISOLA LUNGA, Rafforzamento 1 BOSI PAOLO ISOLA LUNGA 4800 10.000,00 Vaccari & Bosi srl GO 10 _locale PIEVEPELA ISOLA LUNGA, Rafforzamento 2 VACCARI LUCILLA ISOLA LUNGA 3489 10.000,00 Rio Fin srl GO 21/23 _locale Ori Roberto Rafforzamento 3 ORI ROBERTO RIOLUNATO SERPIANO GIARDINI, 146 1644 14.300,00 (impresa _locale individuale) FELICE Azienda agricola PEDRONI, 2932 Miglioramento 4 LELLI FILIPPO FANANO TRIGNANO 1414 15.000,00 "I Casoni" di _sismico Lelli filippo (SCHEDA N.3) PIEVEPELA Rafforzamento 5 COLÒ DIMITRI LOC. BORRA BORRA, 9 1337 14.500,00 Colò Dimitri GO _locale FRASSINOR CASA FARIOLI, Rafforzamento 6 GIGLI ALESSANDRO FONTANALUCCIA 1045 18.700,00 Gigli Alessandro O 33 _locale Rafforzamento Parrocchia di 7 FELICE DON MICHELE FANANO TRIGNANO TRIGNANO, 133 943 20.000,00 _locale Trignano Miglioramento 8 FINI ALFIERO RIOLUNATO RIOLUNATO PARIGINI, 12 896 26.250,00 Fini Alfiero _sismico Rafforzamento 9 PAGLIAI PIERO FIUMALBO CA' DI GIORGIO FAIDELLO, 49 725 20.000,00 Pagliai Piero _locale PIEVEPELA Rafforzamento 10 AMIDEI ELENA PIEVEPELAGO ROMA, 218/220 711 45.000,00 Amidei Elena GO _locale Rafforzamento 11 SAIELLI DANILO RIOLUNATO PEZZUOLE PEZZUOLE, 39 707 13.300,00 Saielli Danilo _locale

pagina 16 di 19 Rafforzamento 12 PERFETTI PIERLUIGI FANANO LE TONACHE CANEVARE, 2149 707 20.000,00 Perfetti Pierluigi _locale TRENTINO, Rafforzamento Parrocchia di 13 FELICE DON MICHELE FANANO TRENTINO 542 17.400,00 2352A _locale Trentino Rafforzamento 14 CAMPANI GIULIO RIOLUNATO RIOLUNATO BELVEDERE, 9 470 20.000,00 Campani Giulio _locale Miglioramento 15 BONFIGLIOLI MAURO RIOLUNATO RIOLUNATO GIARDINI, 21 470 30.000,00 Bonfiglioli Mauro _sismico FELICE Miglioramento 16 LOLLI VANDA FANANO TRIGNANO 419 90.000,00 Lolli Vanda PEDRONI, 2932 _sismico SAN MICHELE, Rafforzamento 17 NIZZI GIUSEPPE FIUMALBO SAN MICHELE 338 10.000,00 Nizzi Giuseppe 14 _locale PIEVEPELA Rafforzamento 18 MORDINI GABRIELE PIEVEPELAGO RIGONE, 7 329 29.500,00 Mordini Gabriele GO _locale PIAZZA ADRIANA PIEVEPELA Miglioramento Vicini Adriana 19 VICINI PIEVEPELAGO DOMENICO 323 45.000,00 GIULIA GO _sismico Giulia RICCI, 14 DELLA CROCE, Rafforzamento 20 FINI ALFIERO RIOLUNATO RIOLUNATO 246 19.112,00 Fini Alfiero 20 _locale PIEVEPELA LOC. PONTE PONTE MODINO, Rafforzamento 21 LOTTI ANNA MARIA 242 20.000,00 Lotti Anna Maria GO MODINO 7 _locale CIRCONVALLAZIO Rafforzamento Parrocchia San 22 BENASSI DON LUCIANO FIUMALBO FIUMALBO 205 18.900,00 NE, 8/10 _locale Bartolomeo FONTANABUONA, Rafforzamento 23 CONTRI ENZO RIOLUNATO RIOLUNATO 188 80.000,00 Contri Enzo 39/41/45 _locale FRASSINOR DEL PIANELLO, Rafforzamento 24 TAZZIOLI MAURIZIO FRASSINORO 188 18.200,00 Tazzioli Maurizio O 16 _locale PORRETTANA, Rafforzamento 25 LARDI ENRICO FANANO FANANO 165 20.000,00 Lardi Enrico 1337 _locale FRANCESCO Rafforzamento Fini Francesco 26 FINI RIOLUNATO RIOLUNATO BELVEDERE, 1/B 163 13.000,00 SAVERIO _locale Saverio PIEVEPELA Rafforzamento 27 BOILINI GIOVANNA PIEVEPELAGO MALDELLA, 38 97 20.000,00 Boilini Giovanna GO _locale TOTALE 678.162,00 Famiglie € 572.562,00 Imprese € 49.300,00 Istit. Soc. private € 56.300,00

pagina 17 di 19 Allegato parte integrante - 3

ALLEGATO 3 COMUNI DI ALTO RENO TERME, CAMUGNANO, CASTEL DI CASIO, CASTIGLIONE DEI PEPOLI, LOIANO, LIZZANO IN BELVEDERE, MONGHIDORO, SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (Provincia di Bologna)

GRADUATORIA REGIONALE DI CUI ALL'ART. 14, C. 6, O.C.D.P.C. n.344/2016, DELLE ISTANZE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI (LETT. c), C. 1, ART. 2, O.C.D.P.C. n.344 DEL 09 MAGGIO 2016)

Attuazione dell'articolo 11 del decreto legge 28 aprile 2009 n.39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n.77, O.C.D.P.C. n. 344 del 09 maggio 2016

ISTANZE AMMESSE A CONTRIBUTO RICHIEDENTE UBICAZIONE EDIFICIO TIPOLOGIA DI

PUNTEGGIO IMPORTO BENEFICIARIO N° N°

ORD COGNOME NOME COMUNE FRAZIONE INDIRIZZO FOGLIO MAPP. SUB INTERVENTO

ALTO RENO Rafforzam. CAMPALDINI PAOLA TERME ( PORRETTA TERME FALCONE, 5 36 23 8 1162 12.000,00 Campaldini Paola 1 EX locale PORRETTA T.)

ALTO RENO 3, 17, TERME (EX PONTE DELLA IV NOVEMBRE, 18, 19, Rafforzam. 2 BETTOCCHI OMBRETTA 6 1526 576 40.000,00 MBG srl GRANAGLIONE VENTURINA 18 8, 9, locale ) 14, 15

LIZZANO FOSSE DI 240, Miglioram. NOVALI RINALDO IN / 41 / 555 36.000,00 Novali Rinaldo 3 SOTTO, 45 238, 252 sismico BELVEDERE

MONGHIDOR Rafforzam. BERTI GIANCARLO LA FIUMANA IDICE, 8 12 592 2 455 20.000,00 Berti Giancarlo 4 O locale Azienda Agricola Cà MONGHIDOR CA' Miglioram. ROPA ALESSANDRO / 4 86 / 341 12.000,00 di Bartoletto di 7 O BARTOLETTI, 11 sismico Ropa Alessandro SAN BENEDETTO RIPOLI SANTA MARIA CA' NESPOLO, Miglioram. CANAPI ROBERTO 12 151 / 294 30.000,00 Canapi Roberto 10 VAL DI MADDALENA 12 sismico SAMBRO Rafforzam. BRUNETTI MAURO CAMUGNANO / DOCCE, 13 34 186/187 / 239 20.000,00 Brunetti Mauro 11 locale SAN BENEDETTO Miglioram. FABBRI CRISTINA / GOLFENARA, 4 1 66 / 235 30.000,00 Fabbri Cristina 13 VAL DI sismico SAMBRO

ALTO RENO TERME (EX Rafforzam. 16 FORNACIARI LEA MOLINO DEL PALLONE RANDARAGNA, 3 36 705 / 168 20.000,00 Fornaciari Lea GRANAGLIONE locale )

MONGHIDOR Rafforzam. BERTI GIANCARLO LA FIUMANA IDICE, 8/2 12 607 / 136 10.000,00 Berti Giancarlo 17 O locale

pagina 18 di 19 CASTEL DI GUIDO ROSSA, Rafforzam. Vetreria Porrettana BARBIERI MAURO PRATI 18 220 / 127 30.000,00 18 CASIO 20 locale di Barbieri Mauro

MONGHIDOR Rafforzam. BERTI LUCA CA' PENNONI CA' PENNONI,6 33 17 5 91 20.000,00 Berti Luca 20 O locale TOTALE 280.000,00

Famiglie 198.000,00

Imprese 82.000,00

ISTANZE AMMESSE A CONTRIBUTO CON RISERVA RICHIEDENTE UBICAZIONE EDIFICIO TIPOLOGIA DI

PUNTEGGIO IMPORTO BENEFICIARIO N° N°

ORD COGNOME NOME COMUNE FRAZIONE INDIRIZZO FOGLIO MAPP. SUB INTERVENTO 28, 30, CASTEL DI Rafforzam. BORRI GIULIA BADI LAMMA, 10 47 837 37, 39, 376 56.900,00 Borri Giulia 5 CASIO locale 40 CASTIGLIO Rafforzam. GIRONI TIZIANA NE DEI / DALLOLIO, 33 34 292 / 365 26.200,00 Gironi Tiziana 6 locale PEPOLI

ALTO RENO Miglioram. CALISTRI LEONERO TERME ( PORRETTA TERME CASONI, 41 13 196 2, 3 310 30.000,00 Calistri Leonero 8 EX sismico PORRETTA T.)

CASTIGLIO Rafforzam. BARTOLOMEI MARIO NE DEI / TOSCANA, 124 34 231 / 305 20.000,00 Bartolomei Mario 9 locale PEPOLI CASTIGLIO Miglioram. BARTOLOMEI ANTONIO NE DEI CROCICCHIE DALLOLIO 26 556, 557 / 238 54.300,00 Bartolomei Antonio 12 sismico PEPOLI

CASTEL DI CAPANNA DEI Rafforzam. MORI GLORIA / 34 152 2, 3, 5 221 25.794,00 Mori Gloria 14 CASIO MORATTI, 6 locale

PONTEGAZZI, 7, 10, Rafforzam. GUIDOTTI ROMANO CAMUGNANO / 35 657 205 28.000,00 Guidotti Romano 15 28, 28A, 30 11 locale

MONGHIDOR Demoliz. e MINARINI MASSIMO PIAMAGGIO PROVINCIALE, 1 38 581 2, 3 108 25.200,00 Minarini Massimo 19 O Ricostruz. TOTALE 266.394,00 Famiglie 266.394,00

pagina 19 di 19