Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Castelnovo nè Monti

A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'Aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Laboratorio Mobile

Dati Campagna:

Comune: Castelnovo nè Monti Inizio campagna: 27/11/2014 Località: Castelnovo nè Monti Fine campagna: 01/01/2015 Presso: parcheggio magazzeno ENEL Via: Enzo Bagnoli

Coordinate X 611 833 Tipologia: Traffico Y 4 921 033 Z 697

Mappa:

Contesto territoriale:

Territorio: area residenziale, postazione da traffico situata a ridosso della SS.63

Obiettivi indagine: Valutare la qualità dell'aria dell'abitato di cast. Monti in prossimità di una postazione da traffico

Stazioni di raffronto: Reggio Emilia - San Lazzaro Reggio Emilia - V.le Timavo

Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell'Emilia-Romagna - Sezione di Reggio Emilia - pagina 2 di 9 Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Laboratorio Mobile

Indice di qualità dell'aria dell'intera campagna Legenda: Buona Accettabile Mediocre Scadente Pessima 300

250

200

150 0 100

50

0 1/1 1/12 2/12 3/12 4/12 5/12 6/12 7/12 8/12 9/12 27/11 28/11 29/11 30/11 10/12 11/12 12/12 13/12 14/12 15/12 16/12 17/12 18/12 19/12 20/12 21/12 22/12 23/12 24/12 25/12 26/12 27/12 28/12 29/12 30/12 31/12

Considerazioni conclusive La campagna di monitoraggio effettuata a Dicembre a Castelnovo né Monti completa la precedente campagna effettuata nel periodo estivo. In accordo con il , per questa campagna si è scelto di posizionare il laboratorio mobile su Via E. Bagnoli al fine di valutare la qualità dell'aria in una postazione da traffico. Dal punto di vista meteorologico il periodo in esame ha registrato instabilità atmosferica e temperature sopra la norma, condizioni favorevoli ad una maggiore dispersione degli inquinanti. Osservando il grafico di cui sopra, che rappresenta l'indice di qualità dell'ariadell aria (IQA),), si osserva che su 36 giorni di campagna,campagna, vi sono stati 34 giorni con giudizio di qualità dell'ariadell aria buona o accettabile, 2 giorni con qualità mediocre e nessun giorno con qualità dell'aria scadente o pessima. Per quanto riguarda il particolato PMPM10,10, la concentrazione media riscontrata nel periodo è pari a 27ug/m3,27ug/m3, in linea con i 28ug/m3 registrati presso la stazione di fondo urbano di San Lazzaro (Reggio Emilia). I valori di PM1 si attestano per quasi tutta la campagna tra i 10 ed 20ug/m3. La determinazione della frazione più fine del particolato (PM1) e, per sottrazione dal PM10, la quantificazione della frazione coarse (PM1>10), aiuta a comprendere meglio il contributo locale di particolato distinguendolo da quello generato da fenomeni di trasporto. Ad esempio il picco di accumulo di particolato registrato il 14 Dicembre è in buona parte dipeso da fenomeni di trasporto provenienti dalla pianura. Differentemente, il secondo episodio di accumulo verificatosi a partire dal 29 Dicembre, non è abbinato ad un incremento della frazione coarse. In questo caso il picco di particolato è dipeso da fenomeni locali e tra le concause, viste le basse temperature registrate, si può annoverare anche il riscaldamento domestico e in particolare l'utilizzo della legna. A tale proposito è stato effettuata anche la determinazione degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA)etra questi il benzo(a)pirene, l'unico composto IPA per il quale è fissato dalla normativa un valore limite annuale. Le analisi hanno evidenziato una concentrazione media di Benzo(a)pirene di ben 2,15 ng/m3, il doppio di quella riscontrata in campagna (Guastalla) nello stesso mese. In luglio e agosto le concentrazioni di benzo(a)pirene a Castelnovo Monti erano risultate di 0.02 ng/m3. I valori elevati di benzo(a)pirene nel mese di Dicembre sono dunque imputabili principalmente al riscaldamento domestico, in particolare legna e gasolio. Sopratutto la combustione della legna in questi ultimi anni è sotto osservazione in quanto da origine a elevate quantità di polveri sottili con granulometria inferiore ad 1 micron. Dal raffronto con altri dati si osserva che la concentrazione di benzo(a)pirene non è direttamente proporzionale alla concentrazione del particolato: si constata che anche concentrazioni modeste di particolato possono contenere concentrazioni significative di benzo(a)pirene, così come verificato in Dicembre a Castelnovo né Monti. Per quanto riguarda il biossido d'azoto (NO2) la concentrazione media nel periodo è stata pari a 28ug/m3, nettamente inferiore ai 41ug/m3 della stazione da traffico di V.le Timavo e lievemente inferiore alle stazioni di fondo urbano e suburbano (31-32 ug/m3). Se invece osserviamo i valori orari (elaborazioni del "giorno tipo" nei giorni feriali di pag 9) si osserva che gli inquinanti da traffico, quali ossidi d'azoto e Benzene, mostrano valori di picco che nelle ore di punta equivalgono o superano quelle della città. Tale aspetto risulta molto significativo ed evidenzia come in tali fasce orarie il contributo del traffico sulla SS63 sia particolarmente significativo.

Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell'Emilia-Romagna - Sezione di Reggio Emilia - pagina 3 di 9 Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Laboratorio Mobile

Polveri fini

Valore limite giornaliero PM 10: 50 g/m3 calcolato come media 24 ore da non superare per più di 35 gg/anno.

Castelnovo Monti Concentrazioni medie giornaliere di PM10 - g/m3

PM10 Frazione fine (PM1) Frazione Coarse (PM1>10) 60

50

40

30

20

10

0 1/1 1/12 2/12 3/12 4/12 5/12 6/12 7/12 8/12 9/12 27/11 28/11 29/11 30/11 10/12 11/12 12/12 13/12 14/12 15/12 16/12 17/12 18/12 19/12 20/12 21/12 22/12 23/12 24/12 25/12 26/12 27/12 28/12 29/12 30/12 31/12

Concentrazioni medie giornaliere di PM10 - g/m3 - confronto stazioni di riferimento

Castelnovo Monti TIMAVO S. LAZZARO 100

75

50

25

0 1/1 1/12 2/12 3/12 4/12 5/12 6/12 7/12 8/12 9/12 27/11 28/11 29/11 30/11 10/12 11/12 12/12 13/12 14/12 15/12 16/12 17/12 18/12 19/12 20/12 21/12 22/12 23/12 24/12 25/12 26/12 27/12 28/12 29/12 30/12 31/12

Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell'Emilia-Romagna - Sezione di Reggio Emilia - pagina 4 di 9 Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Laboratorio Mobile

Biossido di Azoto - NO2

Valore limite orario: 200 g/m3 calcolato come media oraria da non superare per più di 18 volte/anno

Castelnovo Monti Concentrazioni massime giornaliere di NO2 - g/m3

NO2 Valore limite 220 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20

0 … … … … … … … … … … … … … … … … … 27/1 29/1 01/1 03/1 05/1 07/1 09/1 11/1 13/1 15/1 17/1 19/1 21/1 23/1 25/1 27/1 29/1

Concentrazioni medie giornaliere di NO2 - g/m3 - confronto stazioni di riferimento

Castelnovo Monti TIMAVO S. LAZZARO 80

60

40

20

0 1/1 1/12 2/12 3/12 4/12 5/12 6/12 7/12 8/12 9/12 27/11 28/11 29/11 30/11 10/12 11/12 12/12 13/12 14/12 15/12 16/12 17/12 18/12 19/12 20/12 21/12 22/12 23/12 24/12 25/12 26/12 27/12 28/12 29/12 30/12 31/12

Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell'Emilia-Romagna - Sezione di Reggio Emilia - pagina 5 di 9 Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Laboratorio Mobile

Ozono - O3

Valore bersaglio: 120 g/m3 come massima media mobile su 8 ore da non superare per più di 25gg/anno.

Castelnovo Monti Media mobile 8h (massimo giornaliero) di O3 - g/m3

O3 Valore limite 140

120

100

80

60

40

20 ARPA 0 1/12 2/12 3/12 4/12 5/12 6/12 7/12 8/12 9/12 27/11 28/11 29/11 30/11 10/12 11/12 12/12 13/12 14/12 15/12 16/12 17/12 18/12 19/12 20/12 21/12 22/12 23/12 24/12 25/12 26/12 27/12 28/12 29/12 30/12

Media mobile 8h (massimo giornaliero) di O3 - g/m3 - confronto stazioni di riferimento

Castelnovo Monti S. LAZZARO 80

60

40

20

0 1/1 1/12 2/12 3/12 4/12 5/12 6/12 7/12 8/12 9/12 27/11 28/11 29/11 30/11 10/12 11/12 12/12 13/12 14/12 15/12 16/12 17/12 18/12 19/12 20/12 21/12 22/12 23/12 24/12 25/12 26/12 27/12 28/12 29/12 30/12 31/12

Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell'Emilia-Romagna - Sezione di Reggio Emilia - pagina 6 di 9 Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Laboratorio Mobile

Monossido di carbonio - Biossido di zolfo - Benzene

Valore limite CO: 10 mg/m3 come media mobile su 8 ore Valore limite Benzene: 5 g/m3 come media annuale.

Castelnovo Monti Massimi orari giornalieri

Benzene Benzene (ug/m3) CO (mg/m3) CO

5.0 10.0 4.5 9.0 4.0 8.0 3.5 7.0 3.0 6.0 2.5 5.0 2.0 4.0 1.5 3.0 1.0 2.0 0.5 1.0 0.000 000.0 1/12 3/12 5/12 7/12 9/12 27/11 29/11 11/12 13/12 15/12 17/12 19/12 21/12 23/12 25/12 27/12 29/12

Castelnovo Monti Medie giornaliere ug/m3

Benzene Castelnovo Monti V.le Timavo (RE)

5.0

4.0

3.0

2.0

1.0

0.0 1/12 3/12 5/12 7/12 9/12 27/11 29/11 11/12 13/12 15/12 17/12 19/12 21/12 23/12 25/12 27/12 29/12

Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell'Emilia-Romagna - Sezione di Reggio Emilia - pagina 7 di 9 Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Laboratorio Mobile

Elaborazioni giorno tipo

Elaborazioni che riproducono l'evoluzione oraria tipica dell'inquinante nel corso della giornata, calcolata nel periodo di campagna su tutte le stazioni e prendendo a riferimento solo i giorni feriali.

Monossido di azoto - NO Biossido di azoto - NO2

Castelnovo Monti Castelnovo Monti g/m3 TIMAVO g/m3 TIMAVO S. LAZZARO S. LAZZARO 110 60 100 90 50 80 70 40 60 30 50 40 20 30 20 10 10

0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 ore ore

Benzene - C6H6 Ozono - O3

Castelnovo Monti S. ROCCO g/m3 Castelnovo Monti TIMAVO g/m3 S. LAZZARO

5 50 4.5

4 40 3.5

3 30 2.5

2 20 1.5

1 10 0.5

0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 ore ore

Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell'Emilia-Romagna - Sezione di Reggio Emilia - pagina 8 di 9 Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Laboratorio Mobile

Elaborazioni dati meteorologici

I dati qui riportati si riferiscono all'area oggetto della campagna di monitoraggio.

Castelnovo Monti Precipitazioni e andamento medio polveri ug/m3 m/s Precipitazione PM10 PM1

60 10 9 50 8 7 40 6 30 5 4 20 3 2 10 1 0 0 1/12 3/12 5/12 7/12 9/12 27/11 29/11 11/12 13/12 15/12 17/12 19/12 21/12 23/12 25/12 27/12 29/12 31/12

Castelnovo Monti Vento e andamento medio polveri ug/m3 m/s Intensità massima del vento (m/s) PM10 PM1

60 5 4.5 50 4 3.5 40 3 30 2.5 2 20 1.5 1 10 0.5 0 0 1/12 3/12 5/12 7/12 9/12 11/12 13/12 15/12 17/12 19/12 21/12 23/12 25/12 27/12 29/12 31/12 27/11 29/11

Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell'Emilia-Romagna - Sezione di Reggio Emilia - pagina 9 di 9