Claudio Brogi CERTIFICAZIONE (articoli 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

Il sottoscritto BROGI CLAUDIO nato a PONSACCO (PI) il 04 FEBBRAIO 1953 e residente a PONSACCO (PI) in Via Giotto, 32 e con studio a Ponsacco in via Puccini, 2 ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n. 445/2000, sotto la propria responsabilità DICHIARA che le informazioni contenute nel presente curriculum corrispondono a verità

FORMATO EUROPEO DEL CURRICULUM

CLAUDIO BROGI

Curriculum Vitae

Informazioni personali

Nome CLAUDIO BROGI

Indirizzo VIA GIOTTO N°32 56038 PONSACCO

Telefono

Fax

E-mail

Nazionalità ITALIANA

Data di nascita 4 FEBBRAIO 1953

Esperienza lavorativa

-Date (da…a) Dal 2008 –2017

-Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Tecnico Industriale Statale“G. Marconi”

-Tipo di azienda o settore Ministero della Pubblica Istruzione

-Tipo di impiego Docente a tempo indeterminato Discipline Meccaniche e Tecnologia

-Principali mansioni e responsabilità Docente

Esperienza lavorativa

-Date (da…a) Dal 1993–2015

Provincia di Pisa -Nome e indirizzo del datore di lavoro

Attività di direzione lavori in numerosi cantieri e coordinamento di -Tipo di azienda o settore progetti complessi in ambito sia industriale che universitario

Attività di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed

Curriculum 1 Claudio Brogi -Tipo di impiego esecuzione di progetti complessi in ambito industriale

Ingegnere Progettista -Principali mansioni e responsabilità

Esperienza lavorativa

-Date (da…a) Maggio 2012 marzo 2013

-Nome e indirizzo del datore di lavoro Agenzia Formativa

-Tipo di azienda o settore Corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) Istituto Tecnico Industriale Statale“G. Marconi” Pontedera -Tipo di impiego Corso IFTS - Tecnico Superiore per la conduzione e la manutenzione degli impianti CUP 51597 e CUP 71127 -Principali mansioni e responsabilità Docente

Esperienza lavorativa

-Date (da…a) Maggio 2013

-Nome e indirizzo del datore di lavoro Agenzia formativa presso PONT TECH

-Tipo di azienda o settore Corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore Istituto Tecnico Industriale Statale“G. Marconi” Pontedera -Tipo di impiego “Sicurezza nei luoghi di lavoro” per il progetto formativo -Principali mansioni e responsabilità “Production Planner” presso PONT TECH di Pontedera

Docente

Esperienza lavorativa

-Date (da…a) Dal 5-5-2010 al 16-6-2010

-Nome e indirizzo del datore di lavoro Agenzia Formativa Unione Pontedera

-Tipo di azienda o settore Unione dei Comuni della Valdera

Costruzione e manutenzione di impianti idraulici, elettrici e termici -Tipo di impiego degli edifici civili

-Principali mansioni e responsabilità Docente

Esperienza lavorativa

-Date (da…a) Da dicembre 2009 gennaio 2010

Agenzia IPSIA FASCETTI -Nome e indirizzo del datore di lavoro Corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) -Tipo di azienda o settore Istituto Tecnico Industriale Statale“G. Marconi” Pontedera

Tecnico Superiore per l’Industrializzazione del Prodotto e del -Tipo di impiego Processo

-Principali mansioni e responsabilità Docente

Esperienza lavorativa

-Date Dal 2007 –2008

Curriculum 2 Claudio Brogi -Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Professionale “Pacinotti” Pontedera

-Tipo di azienda o settore Ministero della Pubblica Istruzione

-Tipo di impiego Docente a tempo indeterminato Discipline Meccaniche e Tecnologia

Docente -Principali mansioni e responsabilità

Esperienza lavorativa

-Date Ottobre 2007

-Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri” Niccolini”

-Tipo di azienda o settore CORSO - "Formazione al lavoro su impianti chimici e industriali" codice 14753 - matr. PI20070318 -Tipo di impiego Docente Impianti

-Principali mansioni e responsabilità Docente

Esperienza lavorativa

-Date Dal 1998 –2007

-Nome e indirizzo del datore di lavoro Università di Pisa Via Fermi, 8

-Tipo di azienda o settore DIPARTIMENTO IV - Edilizia e Impiantistica dell’Università di Pisa

-Tipo di impiego Consulente a contratto

-Principali mansioni e responsabilità Ingegnere Progettista IMPIANTISTA

Esperienza lavorativa

-Date Dal 1995 –2007

-Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri” Niccolini”Volterra

-Tipo di azienda o settore Ministero della Pubblica Istruzione

-Tipo di impiego Docente a tempo determinato Impianti e meccanica

-Principali mansioni e responsabilità Docente

Esperienza lavorativa

-Date Dal 1994 –2015

-Nome e indirizzo del datore di lavoro IDS Ingegneria dei Sistemi S.p.a Pisa

-Tipo di azienda o settore Azienda operante nel settore aeronautico

-Tipo di impiego Consulente

-Principali mansioni e responsabilità Ingegnere Senior analista Responsabile di progetto

Esperienza lavorativa

-Date Negli anni dal 1997 al 1999

-Nome e indirizzo del datore di lavoro Facoltà d’Ingegneria Università di Pisa

Curriculum 3 Claudio Brogi -Tipo di azienda o settore Università di Pisa

-Tipo di impiego Contratto per attività di supporto alla Attività di Didattica per l’insegnamento Disegno Tecnico Aerospaziale -Principali mansioni e responsabilità Esercitazioni e collaborazione alle sessioni di esame.

Esperienza lavorativa

-Date Dal 1990 –1994

-Nome e indirizzo del datore di lavoro Società Sistemi Dinamici S.r.l. Gruppo IDS s.p.a Pisa

-Tipo di azienda o settore Azienda operante nel settore aeronautico

-Tipo di impiego Ingegnere Senior analista

-Principali mansioni e responsabilità Responsabile di progetto

Esperienza lavorativa

-Date Dal 1982 –1990

-Nome e indirizzo del datore di lavoro Società TRAST S.r.l. Pisa

-Tipo di azienda o settore Azienda operante nel settore aeronautico

-Tipo di impiego Ingegnere analista

-Principali mansioni e responsabilità Responsabile di progetto

Esperienza lavorativa

-Date Pisa dal 1980 –1982

-Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento Ingegneria Aerospaziale di Pisa

-Tipo di azienda o settore Università di Pisa

-Tipo di impiego Ingegnere analista

-Principali mansioni e responsabilità Consulente a contratto responsabile di progetto

Istruzione e Formazione Pisa 2012-2015 -Date

Nome e tipo di istituto di istruzione o Varie organizzazioni formazione Corsi di aggiornamento in prevenzione incendi finalizzato al -Principali materie/abilità professionali mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del oggetto dello studio ministero dell’Interno in attuazione dell’Art. 7 del DM 5 Agosto 2011

-Qualifica conseguita Abilitazione

-Livello nella classificazione nazionale Attestato di frequenza del Corso di Aggiornamento con test finale (se pertinente)

Istruzione e Formazione Pisa 2012-2013 -Date

Nome e tipo di istituto di istruzione o Organizzato socip s. r.l. Pisa

Curriculum 4 Claudio Brogi formazione Corso di formazione in materia di sicurezza per i cantieri mobili o -Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio temporanei, così come previsto dall’allegato XIV del D.Lgs. 81/08 della durata 40 ore frequentato nel periodo settembre 2012 aprile 2013, organizzato SOCIP S.r.l. Pisa in collaborazione con gli ordini degli Ingegneri di Pisa e degli Architetti di Pisa -Qualifica conseguita Abilitazione

Attestato di frequenza del Corso di Aggiornamento con test finale -Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Istruzione e Formazione Pisa 2012-2015 -Date

-Nome e tipo di istituto di istruzione o Varie organizzazioni formazione Corsi Di Formazione Per Rspp, -Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio Abilitazione -Qualifica conseguita

-Livello nella classificazione nazionale Attestato di frequenza del Corso di Aggiornamento con test finale (se pertinente)

Istruzione e Formazione Pisa Gennaio - Marzo 2010 -Date

-Nome e tipo di istituto di istruzione o Organizzato socip s.r.l. Pisa formazione

-Principali materie/abilità professionali Corso Di Formazione Per Rspp, Modulo C Organizzato Socip oggetto dello studio s.r.l. Pisa Gennaio/Marzo

-Qualifica conseguita Abilitazione

-Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Attestato di frequenza del Corso di Aggiornamento

Istruzione e Formazione Pisa ottobre/novembre 2007 -Date

-Nome e tipo di istituto di istruzione o Organizzato socip s.r.l. Pisa formazione Corso di formazione per la valutazione dei requisiti acustici -Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio passivi degli edifici.

-Qualifica conseguita Attestato di frequenza del Corso di Aggiornamento

-Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Istruzione e Formazione Firenze settembre 2006. -Date

-Nome e tipo di istituto di istruzione o Organizzato dal società Tecnisoft di Prato in collaborazione con il Politecnico di Milano Dip. di Strutture.

Curriculum 5 Claudio Brogi formazione Corso di aggiornamento professionale in “Progettazione -Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio Antisismica alla luce della Nuova Normativa del 15/9/2005”

-Qualifica conseguita Attestato di frequenza del Corso di Aggiornamento

-Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Istruzione e Formazione Firenze Ottobre 2006. -Date

-Nome e tipo di istituto di istruzione o Organizzato dalla BTICINO. formazione

-Principali materie/abilità professionali Corso di aggiornamento professionale in “Impiantistica elettrica” oggetto dello studio

-Qualifica conseguita Attestato di frequenza del Corso di Aggiornamento

-Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Istruzione e Formazione Pisa dal 21/01 al 12/03/2005 -Date

-Nome e tipo di istituto di istruzione o Organizzato dal Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pisa formazione Corso di aggiornamento professionale in “Progettazione -Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio Antisismica I parte II parte ordinanza 3274/03”.

-Qualifica conseguita Attestato di frequenza del Corso di Aggiornamento -Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Istruzione e Formazione Pisa 14 e 15 Aprile 2003 -Date

-Nome e tipo di istituto di istruzione o Organizzato dal Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pisa in formazione collaborazione con il Centro Studi “Sisto Mastrodicasa”

-Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio Corso di aggiornamento professionale in “Diagnosi e Sicurezza delle Costruzioni in Muratura” -Qualifica conseguita

-Livello nella classificazione nazionale Attestato di frequenza del Corso di Aggiornamento (se pertinente)

Istruzione e Formazione Pisa 19 maggio 2001 -Date

-Nome e tipo di istituto di istruzione o Organizzato Confartigianato Pisa e Azienda U.S.L. 5 Pisa e dagli formazione Ordini e Collegi professionali delle Provincie di Pisa, Livorno e Lucca -Principali materie/abilità professionali Convegno di aggiornamento in materia di sicurezza e salute per i

Curriculum 6 Claudio Brogi oggetto dello studio cantieri mobili o temporanei,.

-Qualifica conseguita Attestato di frequenza del Corso di Aggiornamento -Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Istruzione e Formazione

-Date Pisa 2000

-Nome e tipo di istituto di istruzione o Ministero Pubblica Istruzione Provveditorato agli studi di Pisa formazione

-Principali materie/abilità professionali Corso abilitante in Matematica e Fisica oggetto dello studio

-Qualifica conseguita Abilitazione all’insegnamento per Matematica e Fisica per le Classi - A038-A047-A048-A049. -Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Istruzione e Formazione

-Date Pisa 1999

-Nome e tipo di istituto di istruzione o Ministero Pubblica Istruzione Provveditorato agli studi di Pisa formazione

-Principali materie/abilità professionali Corso abilitante in Discipline Meccaniche e Tecnologia oggetto dello studio

-Qualifica conseguita Abilitazione all’insegnamento per Discipline Meccaniche e Tecnologia Classe A020 -Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Istruzione e Formazione Pisa da Novembre 1998 marzo 1999, -Date

-Nome e tipo di istituto di istruzione o Organizzato dall’Ordine degli Architetti di Pisa e dalla formazione Confartigianato. Corso di formazione in materia di sicurezza per i cantieri mobili o -Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio temporanei, così come previsto dall’art. 10 comma 2 del D. Lgs, 494/96 della durata 120 ore -Qualifica conseguita

-Livello nella classificazione nazionale Abilitazione a ricoprire il ruolo di coordinatore della sicurezza in (se pertinente) cantiere mobili e temporanei

Istruzione e Formazione Pisa 10-11 Luglio 1997 -Date

-Nome e tipo di istituto di istruzione o Organizzato dalla Regione Toscana, Servizio Sismico Nazionale e formazione ANIDIS e Ordine degli Ingegneri della Provincia di PISA

-Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio Corso di aggiornamento su le Vigenti Norme Sismiche Italiane: Il D.M. 16-01-1997 e la Circolare N. 65 10-4-1997 -Qualifica conseguita

Curriculum 7 Claudio Brogi -Livello nella classificazione nazionale Attestato di frequenza del Corso di Aggiornamento (se pertinente)

Istruzione e Formazione

-Date Pisa 1996

-Nome e tipo di istituto di istruzione o CNR in collaborazione con la Regione Toscana formazione

-Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio Corso di base di introduzione ai principi della qualità (ISO 9001)

-Qualifica conseguita Attestato di frequenza

-Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Istruzione e Formazione Pisa Giugno 1994 -Date

-Nome e tipo di istituto di istruzione o Ordine degli Ingegneri della Provincia diPISA formazione

-Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio "Progettazione di impianti elettrici B.T.”

-Qualifica conseguita

-Livello nella classificazione nazionale Attestato di frequenza del Corso di Aggiornamento (se pertinente)

Istruzione e Formazione

-Date Pisa 22 febbraio 1986

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pisa -Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione attestato di frequenza al corso di specializzazione di prevenzione

-Principali materie/abilità professionali incendi per professionisti ingegneri ai sensi dell’Art. 5 del D.M. oggetto dello studio 25/03/1985 rilasciato

-Qualifica conseguita Abilitazione

Iscrizione nell'elenco dei professionisti previsto dal D.M. -Livello nella classificazione nazionale 25/03/1985 di cui alla Legge 818/1984 n° PI00817I0085; (se pertinente)

Istruzione e Formazione

-Date 1982

-Nome e tipo di istituto di istruzione o Università di Pisa Dipartimento d’ingegneria Aerospaziale formazione

-Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio Strutture e Costruzione aeronautiche

-Qualifica conseguita Conseguita l’'idoneità a ricoprire il ruolo di ricercatore universitario per il settore Costruzioni Aeronautiche Curriculum 8 Claudio Brogi -Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Istruzione e Formazione

-Date Pisa novembre 1980

-Nome e tipo di istituto di istruzione o l'Università degli Studi di Pisa formazione

-Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio

-Qualifica conseguita Abilitazione all'esercizio della libera professione

-Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Istruzione e Formazione

-Date Pisa 24 Luglio 1980

-Nome e tipo di istituto di istruzione o Università di Pisa formazione

-Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio Corso di Laurea Ingegneria Aeronautica

-Qualifica conseguita Laurea Ingegneria Aeronautica

-Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Capacità e competenze personali (Indicare le lingue e il rispettivo livello: eccellente, buono, elementare) Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Prima lingua Italiano

Altre lingue Inglese

-Capacità di lettura Buono

-Capacità di scrittura Elementare

-Capacità di espressione orale Elementare

Capacità e competenze artistiche

Musica, scrittura, disegno, ecc…

Capacità e competenze relazionali

Vivere e lavorare con altre persone, in Associazione di volontariato Magistrato della Misericordia (fino al ambiente multiculturale, occupando 2012) posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad esempio cultura e sport)

Curriculum 9 Claudio Brogi Capacità e competenze organizzative

Ad esempio coordinamento e Attività di direzione lavori in numerosi cantieri e coordinamento di amministrazione di persone, progetti, progetti complessi bilanci; al lavoro, in attività di volontariato (ad esempio cultura e Attività di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed sport), a casa, ecc… esecuzione di progetti complessi

Capacità e competenze tecniche

Con computer, attrezzature specifiche, Conoscenza di software specifici di progettazione agli elementi finiti macchinari, ecc… Sviluppo software in linguaggio Fortran

Patente o patenti Patente di guida Cat C.

Altre capacità e competenze Iscrizione all'Ordine degli Ingegneri della provincia di Pisa dal 24/02/1981 con N. 817; Competenze non precedentemente indicate Dal 1989, per una scelta personale, ha maturato esperienza nel settore delle costruzioni civili con particolare riferimento al settore strutturale ed impiantistico con collaborazioni in ambito universitario.

Ulteriori informazioni Elenco Pubblicazioni: /1/ G. Cavallini, C. Brogi - Damage Growth evaluation in off-shore Structures DIA Università di Pisa -81-5 december 1981 /2/ C. Brogi, G. Cavallini - Influenza dei requisiti di "Durability" e "Damage Tolerance" sul progetto di minimo peso di ,pannelli irrigiditi. ADIA Università di Pisa 84-1 dicembre 1984 /3/ C. Brogi - Metodologie per la valutazione del danneggiamento prodotto da impatto con proiettili in materiali metallici DDIA 84-8 aprile 1984 /4/ C. Brogi (Trast srl) A. Tatto (Tecnomare S.p.A.) - Metodo di progetto di contenitori sottomarini per le alte profondità. 1° congresso AIOM giugno 1986 Venezia /5/ C. Brogi - M. Andrenucci.(DIA Università di Pisa)- Simulazione ed ottimizzazione di Lanciatori Orbitali e Suborbitali X congresso Nazionale della Associazione italiana di Aeronautica ed Astronautica Pisa Ottobre 1989. /6/ DENTI EUGENIO, Brogi Claudio, De francesco Luigi,Dynamic Simulation and Load Prediction for a Flexible Aircraft in Taxiing, Take-off and Landing, AAAF - International Forum on Aeroelasticity and Structural Dynamics, pp 839-856, Strasbourg,vol. 2,1993 /7/ Brogi C., Denti E.,EURICE Project, Task 3.3.2 - Results of interviews carried out by University of Pisa - Interim report, Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale - Univ. di Pisa,1997 /8/ Denti E., Bindi F., Brogi C.,EURICE Project - Validity of Appendix C - Contribution of University of Pisa and R.A.I. to task 3.3.1 (Critical Review), Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale - Univ. di Pisa,1998

Allegati ALLEGATO 1 CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE DELL'ING. BROGI CLAUDIO NEL SETTORE DELL'INGEGNERIA CIVILE.

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003

Ponsacco li 25/05/2017 Dott. Ing. Claudio Brogi

Curriculum 10 Claudio Brogi ALLEGATO 1 CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE DELL'ING. BROGI CLAUDIO NEL SETTORE DELL'INGEGNERIA CIVILE

Il sottoscritto BROGI CLAUDIO nato a PONSACCO Provincia di PISA il 04 Febbraio 1953 residente in PONSACCO (PISA) via GIOTTO n. 32 C.A.P. 56038 con studio in Via PUCCINI N°2 a Ponsacco (Pi) risulta in possesso dei seguenti titoli di studio e professionali:

 DIPLOMA di PERITO INDUSTRIALE conseguito presso Istituto Tecnico Industriale di Pisa in data 23/07/1972;  LAUREA in INGEGNERIA AERONAUTICA rilasciata dall'Università degli Studi di Pisa in data 24/07/1980,  abilitazione all'esercizio della libera professione conseguita presso l'Università degli Studi di Pisa nel Novembre 1980;  iscrizione all'Ordine degli Ingegneri della provincia di Pisa dal 24/02/1981 con N. 817;  attestato di frequenza al corso di specializzazione di prevenzione incendi per professionisti ingegneri ai sensi dell’Art. 5 del D.M. 25/03/1985 rilasciato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pisa 22 febbraio 1986;  iscrizione nell'elenco dei professionisti previsto dal D.M. 25/03/1985 di cui alla Legge 818/1984 n° PI00817I0085;  attestato di frequenza del Corso di Aggiornamento "Progettazione di impianti elettrici B.T." rilasciato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pisa nel giugno 1994.  frequenza ad un corso di base di introduzione ai principi della qualità (ISO 9001) organizzato dal CNR in collaborazione con la Regione Toscana  corso di aggiornamento su le Vigenti Norme Sismiche Italiane: Il D.M. 16-01-1997 e la Circolare N. 65 10-4-1997 svoltosi a Pisa 10-11 Luglio 1997 organizzato dalla Regione Toscana, Servizio Sismico Nazionale e ANIDIS.  Corso di formazione in materia di sicurezza per i cantieri mobili o temporanei, così come previsto dall’art. 10 comma 2 del D. Lgs, 494/96 della durata 120 ore frequentato nel periodo novembre 1998 marzo 1999, organizzato dall’Ordine degli Architetti e dalla Confartigianato.  Convegno di aggiornamento in materia di sicurezza e salute per i cantieri mobili o temporanei, organizzato Confartigianato Pisa e Azienda U.S.L. 5 Pisa e dagli Ordini e Collegi professionali delle Provincie di Pisa, Livorno e Lucca tenutosi a Pisa il 19 maggio 2001.  Corso di aggiornamento professionale in “Diagnosi e Sicurezza delle Costruzioni in Muratura” organizzato dal Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pisa in collaborazione con il Centro Studi “Sisto Mastrodicasa”. 14 e 15 Aprile 2003.  Dal 1998-2008 incarico di consulenza continuativa con il DIPARTIMENTO IV - Edilizia e Impiantistica dell’Università di Pisa nel settore elettrico,  2004- Corso di aggiornamento professionale in “Progettazione Antisismica I parte ordinanza 3274/03” organizzato dal Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pisa.  2005- Corso di aggiornamento professionale in “Progettazione Antisismica II parte ordinanza 3274/03” organizzato dal Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pisa. Da 21/01 al 12/03/2005.  2006- Corso di aggiornamento professionale in “Progettazione Antisismica alla luce dattista APE Appartamento condomini” organizzato dal società Tecnisoft di Prato in collaborazione con il Politecnico di Milano Dip. di Strutture. Firenze settembre 2006.  2006- Corso di aggiornamento professionale in “Impiantistica elettrica” organizzato dalla BTICINO. Firenze Ottobre 2006.  2007-2008 CORSO DI FORMAZIONE PER LA VALUTAZIONEDEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI. Organizzato Socip s.r.l. Pisa ottobre/novembre 2007.  2008 - Corso di aggiornamento professionale in “Impiantistica elettrica” organizzato dalla BTICINO. Firenze Ottobre 2008.  2010- Corso Di Formazione Per Rspp, Modulo C Organizzato Socip s.r.l. Pisa dicembre febbraio 2010 (N. codice: PI20100499).

Curriculum 11 Claudio Brogi  2011- Convegno “La sicurezza nel cantiere edile, Dispositivi di protezione individuale, sistemi anticaduta e Piani operativi”, Organizzato da Edilizia & Sicurezza con il patrocinio del Collegio dei Geometri e Geometri laureati di Firenze , il Collegio dei Periti industriali e dei Periti industriali laureati di Firenze e l’Ordine degli Architetti di Firenze in data 12 ottobre 2011  2012-2013- Corso di formazione in materia di sicurezza per i cantieri mobili o temporanei, così come previsto dall’allegato XIV del D.Lgs. 81/08 della durata 40 ore frequentato nel periodo settembre 2012 aprile 2013, organizzato SOCIP S.r.l. Pisa in collaborazione con gli ordini degli Ingegneri di Pisa e degli Architetti di Pisa.  2012-2013 Corsi di aggiornamento in prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del ministero dell’Interno in attuazione dell’Art. 7 del DM 5 Agosto 2011.  2012 - Corso di Aggiornamento in Prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno in attuazione dell’art. 7 del DM 5 agosto 2011, relativo al Nuovo procedimento di Prevenzione incendi DPR 151/2011 organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Pisa in data 19ottobre 2012.  2012 - Corso di Aggiornamento in Prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno in attuazione dell’art. 7 del DM 5 agosto 2011, relativo alla Resistenza al fuoco delle strutture organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Pisa in data 9 novembre 2012.  2012-2013 Corso di Aggiornamento, della durata di quaranta ore, per i Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei o mobili, previsto dall’Allegato XIV del D.Lgs. 81/08 organizzato SOCIP S.r.l. Pisa nel periodo settembre 2012 – aprile 2013.  2013 - Corso di Aggiornamento in Prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno in attuazione dell’art. 7 del DM 5 agosto 2011, relativo alle Regole tecniche di prevenzione incendi – Locali pubblico spettacolo e intrattenimento in genere organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Pisa in data 8 marzo 2013.  2013 - Corso di Aggiornamento in Prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno in attuazione dell’art. 7 del DM 5 agosto 2011, relativo alle Regole tecniche di prevenzione incendi – Attività ricettive turistiche - Alberghiere organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Pisa in data 15 marzo 2013.  2014 - Seminario Illuminazione di sicurezza - Aspetti normativi, legislativi e soluzioni impiantistiche codice evento (1444-2014) organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Pisa in collaborazione con MDA Italia e daisalux in data 20 gennaio 2014.  2014- Corso di aggiornamento in materia di Prevenzione incendi D.M. 5 agosto 2011 relativo ai Sistemi per la rilevazione incendi ed EVAC – Sistemi per il controllo di fumo e calore, valido per tutti i percorsi per ASPP/RSPP, organizzato dagli ordini degli Ingegneri di Pisa e degli Architetti di Pisa in collaborazione con SOCIP S.r.l. Pisa e Firepro in data 20 e 28 febbraio 2014.  2014 - Corso di formazione abilitante (codice 1467-2014) “La sicurezza in copertura: calcolo e verifica dei sistemi di ancoraggio” organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Pisa in collaborazione con Sicurform in data 27 giugno 2014.  2014 - Corso di formazione abilitante (codice 3842-2014) “Responsabilità del D.L., Coordinatore e proprietario in relazione alla scelta dell’impianto di ancoraggio”, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Pisa in collaborazione con A.P.S.A. - Associazione Professionisti Sicurezza Anticaduta, in data 14 novembre 2014.  2015 – Seminario “La norma UNI 11528:2014, per la realizzazione degli impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW” organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Pisa in data 13 febbraio 2015.  2015 - Corso di Aggiornamento in Prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno in attuazione dell’art. 7 del DM 5 agosto 2011, relativo alla Direttiva ATEX 94/9/CE, valido ai fini dell’aggiornamento degli RSPP, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Pisa in data 11 e 18 giugno 2015.  2015 - Seminario (codice 15467-2015) “Cicli Termodinamici applicati alla Geotermia”, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Pisa in collaborazione con ENEL Green Power in data 20 novembre 2015.  2015 Seminario "Decreto Legislativo n. 39 del 26/06/2015 Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni dei requisiti minimi degli edifici, compilazione della Relazione Tecnica EX Legge 10/91 Compilazione APE" 02 dicembre 2015  2016 Corso di Aggiornamento in Prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno in attuazione dell’art. 7 del DM 5 agosto 2011 “Illuminazione di Sicurezza” maggio 2016. Curriculum 12 Claudio Brogi  2016 Seminario" progettazione impianti solari" Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pisa il 22 novembre 2016  2017 Seminario "Contabilizzazione e ripartizione dei consumi negli impianti termici centralizzati" Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lucca il 23 marzo 2017  2017"Procedure norme API 581 per la presenza e l'efficacia del sistema di gestione della sicurezza delle aziende a rischio di incidente rilevante" aggiornamento in prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell'iscrizione dei professionisti negli elenchi del ministero dell'interno in attuazione dell'art. 7 del dm 5 agosto 2011. Il seminario è valido per l' aggiornamento di 4 ore per RSPP ai sensi D.lgs 81/08

OPERE PROGETTATE E DIRETTE E O COLLAUDATE NEL SETTORE STRUTTURALE 1) (2000) Progetto e direzione lavori per il consolidamento della palazzina Meteo Aeroporto Militare di Pisa a seguito di dissesti provocati dalle vibrazioni indotte dall’atterraggio e decollo dei velivoli committente Comando Militare 46° Aerobrigata. 2) (2000) Verifica di una struttura portante metallica a sostegno di un’antenna del centro Meteo dell’aeroporto di Pratica di Mare a Roma per conto della società IDS S.p.A. di Pisa. 3) (2000) Progetto di una struttura in cemento per la Stazione di Misura RCS di Veicoli Terrestri del centro Cepolisp (Centro Polifunzionale di Sperimentazione dell’Esercito Italiano) di Roma per conto della società IDS S.p.A. di Pisa. 4) (2001) Collaudo statico ampliamento Scuola Materna committente di Ponsacco. 5) (2003-2004) Progetto e direzione lavori per la sostituzione tetti in cemento amianto degli edifici scolastici “Scuola media L. Niccolini” e “Scuola elementare R. Fucini”, committente Comune di Ponsacco (€200.000,00). 6) (2004) Progetto delle fondazioni delle nuove Porte Fiorentina e Pisana da installate nel Corso Matteotti a Ponsacco committente Comune di Ponsacco. 7) (2003-2006) Progetto e direzione dei lavori per il consolidamento e la ristrutturazione sia strutturale che impiantistica Complesso Villa Le Torri a Cevoli di circa 3500 m2 posta nel Comune di Lari (€2.500.000,00). 8) (2004-2006) Supporto Progetto e direzione dei lavori per il consolidamento strutturale di Villa Ruschi a San Lorenzo alle Corti Navacchio di circa 1000 m2 posta nel Comune di (€600.000,00). 9) 2002-2006 Progettazione e direzione lavori di strutture in cemento armato nei Comune di Ponsacco (Edificio composto da una bifamiliare), Comune di (Edificio composto da 5 appartamenti (€350.000,00) (2003-2006) e Comune di (Edificio composto da 5 appartamenti (€300.000,00) (2004). 10) 2003-2008 Progetto e direzione dei lavori per il consolidamento strutturale di Villa Loc. Il Torrino, comune di a seguito di gravi lesioni improvvise cretesi a seguito di siccità estiva. 11) (2006-2008) Progettazione e direzione lavori di strutture in cemento armato nel Comune di Ponsacco (villa indipendente) e nel Comune di Lari (Villa trifamiliare). 12) (2007) Progetto strutturale delle fondazione di un capannone in struttura prefabbricata di 6600 m2 nel comune di Pontedera committente società MITSUBA FN Europe S.p.A (€700.000,00). 13) (2005-2010). Problematiche relative a dissesti su di un fabbricato posto nel comune di località Montechiari Committente Comune di Palaia ed altri. Problematiche relative a dissesti su di un fabbricato posto nel comune di Pomarance. 14) (2008) Collaudo strutturale statico delle tribune dello stadio Comunale Viale della Rimembranza committente Comune di Ponsacco e dello stadio di Cenaia Comune di Crespina. 15) (2008-2013) Progetto strutturale e direzione lavori di tre edifici in struttura mista in opera e prefabbricata di complessivi 8000 m2 nel comune di Pisa loc. Montacchiello committente soc. IDS s.p.a Pisa (€5.000.000,00). 16) Progetto Restauro E Risanamento Conservativo Oratorio di Villa Ruschi a San Lorenzo alle Corti Navacchio di circa 1000 m2 posta nel Comune di Cascina; Curriculum 13 Claudio Brogi 17) (2014-2015) Progetto e direzione lavori per intervento di manutenzione straordinaria per opere di demolizione e fedele ricostruzione di porzione di recinzione esterna in c.a. di un fabbricato nel Comune di Rosignano Marittimo- Via Risiera di San Saba, 16 - loc. Castiglioncello 18) (2014-2015) Progetto e direzione lavori per intervento di installazione di box prefabbricati da destinare a magazzino posti nel piazzale dell’insediamento industriale della società IDS S.p.A. nel Comune di Pisa - Via E. Calabresi, 24 - loc. Montacchiello. 19) (2014-2015) Progetto e direzione lavori per intervento di manutenzione straordinaria per risanamento conservativo di porzione di solaio di edificio posto in via A. Sciesa, 5 Rosignano Solvay Comune di Rosignano Marittimo (LI) 20) Progetto per intervento di ampliamento per la realizzazione di due locali di fabbricato ad uso civile abitazione posto in Via Volterrana, 70 – località Bosco nel Comune di (PI) 21) Progetto per intervento di realizzazione di locale garage posto in Via delle Case Bianche, 37 località Fornacette nel Comune di Calcinaia (PI) 22) (2015) Collaudo per opere di realizzazione scaffalature sotto la tettoia del Fabbricato 11 Officina 2R nello stabilimento di proprietà: PIAGGIO & C. S.P.A. nel comune di Pontedera. 23) (2016) Collaudo per opere di realizzazione del Nuovo Soppalco Scaffalato Metallico per stoccaggio accessori e ricambi da realizzarsi all’interno del Fabbricato n. 67 nel sito produttivo di Pontedera, denominato “MAGAZZINO RICAMBI” di proprietà: PIAGGIO & C. S.P.A. 24) (2016) Collaudo per opere di realizzazione nuova linea di verniciatura all’interno del Fabbricato 11 Officina 2R nello stabilimento di proprietà: PIAGGIO & C. S.P.A. nel comune di Pontedera.

COORDINAMENTO SICUREZZA

IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE 1) (2003). Coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per la sostituzione tetti in cemento amianto degli edifici scolastici “Scuola media L. Niccolini” e “Scuola elementare R. Fucini”, committente Comune di Ponsacco (€100.000,00). 2) (2004-2006) Coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per la realizzazione di edificio nel Comune di San Miniato loc Mulino d’Egola composto da 5 unità indipendenti (€600.000,00)). 3) ).(2007-2008) Coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per ristrutturazione esterna completa di edificio di 6 piani località Pomarance (PI) (€200.000,00 4) (2006-2011) Coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per la realizzazione di edificio in cemento armato composto da tre unità abitative indipendenti nel Comune Lari. (€800.000,00). 5) (2006-2008) Coordinamento sicurezza in fase di progettazione per la Riqualificazione ambientale dello stabilimento Altair Chimica Spa Saline di Volterra (PI) II lotto “Progetto Membrana” (20.00.000,00 €) 6) (2011-2014). Coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per la realizzazione Nuovo magazzino Logistica interno all’Area P.I.P. n° 3 – Macrolotto A1 Largo G. Alberto Agnelli. di proprietà PIAGGIO & C SPA Pontedera. (€16.000.000,00). 7) Coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per opere di manutenzione straordinaria di un’unità abitativa posta in via Chiavaccini, 67 nel Comune di Ponsacco (PI) 8) Coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per opere di realizzazione/modifica scaffalature nel Nuovo Magazzino Logistica di proprietà: PIAGGIO & C. S.P.A. nel comune di Pontedera (2013-2014) 9) Coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per opere di realizzazione scaffalature sotto la tettoia del Fabbricato 11 Officina 2R nello stabilimento di proprietà: PIAGGIO & C. S.P.A. nel comune di Pontedera

Curriculum 14 Claudio Brogi 10) Coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per opere di realizzazione nuova linea di verniciatura all’interno del Fabbricato 11 Officina 2R nello stabilimento di proprietà: PIAGGIO & C. S.P.A. nel comune di Pontedera 11) Coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per opere di smantellamento e rottamazione degli impianti emulsioni oleose e trattamento acque retro Officina 2RV nello stabilimento di proprietà: PIAGGIO & C. S.P.A. nel comune di Pontedera 12) Coordinamento sicurezza in fase di progettazione per opere di demolizione completa dell’edificio industriale denominato “MECCANICA AGRICOLA”, Fabbricato n. 12 nello stabilimento di proprietà: PIAGGIO & C. S.P.A. nel comune di Pontedera 13) Coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per opere di realizzazione del Nuovo Soppalco Scaffalato Metallico per stoccaggio accessori e ricambi da realizzarsi all’interno del Fabbricato n. 67 nel sito produttivo di Pontedera, denominato “MAGAZZINO RICAMBI” di proprietà: PIAGGIO & C. S.P.A. 14) (2015-2016). Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e direttore operativo con funzioni di coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione per l’ampliamento dei servizi igienici e della biblioteca del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa con sede in via Ridolfi n.10, Pisa. 15) (2016-2017). Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e direttore operativo con funzioni di coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione Lavori di realizzazione basamento in c.a. per gruppo elettrogeno di continuità – Centro INPHOTEC Scuola Superiore Sant’Anna.

OPERE PROGETTATE E DIRETTE E O COLLAUDATE

NEL SETTORE IMPIANTI ELETTRICI SPECIALI E TRASMISSIONE DATI E FONIA

1) (2000) Progetto dell’impianto elettrico di una Stazione di Misura RCS di Veicoli Terrestri del centro Cepolisp (Centro Polifunzionale di Sperimentazione dell’Esercito Italiano ) di Roma. 2) (2000) Collaudi impianti elettrici: Scuola Media ‘Niccolini’, Scuola elementare “Fucini”,Scuole Materne di , ‘Machiavelli’ e Le Melorie del Committente Comune di Ponsacco. 3) (2002) Collaudi impianti elettrici: illuminazione pubblica P.I.P III° lotto Comune di Ponsacco. Collaudo impianto elettrico, illuminazione pubblica Centro Storico Comune di Ponsacco. 4) (2005) Progetto impianto di illuminazione stadio Comunale viale della Rimembranza, Committente Comune di Ponsacco. 5) (2003-2004) Direzione dei lavori e collaudo per l’installazione del sistema di Video Sorveglianza del Comune di Calcinaia, Committente Comune di Calcinaia (€ 100.000,00). 6) 2009-2012 Progetto Impianti Elettrici E Direzione Dei Lavori di tre edifici in struttura prefabbricata di complessivi 8000 m2 nel comune di Pisa loc. Montacchiello committente soc. IDS s.p.a Pisa (€900.000,00). 7) Progetto dell’impianto elettrico di impianti elettrici speciali industriali per la Unità produttiva SCA Lucca 1 Via del Frizzone - Porcari (LU) 8) Progetto e direzione lavori degli Impianti Elettrici e Speciali per Locale adibito a lavanderia via Valdera P 247 Ponsacco (PI) 9) Progetto e direzione lavori degli Impianti Elettrici e Speciali per centro di raccolta per lo stoccaggio provvisorio di rifiuti destinati sia ad utenze domestiche che a produttori assimilati del Comune di in associazione con il Comune di 10) Progetto e direzione lavori degli Impianti Elettrici dell’impianto di illuminazione pubblica in località Selvatelle nel comune di Terricciola 11) Progetto e direzione lavori degli Impianti Elettrici per interventi di messa in sicurezza del tratto della S.R.T. 439 "Sarzanese - Valdera" in attraversamento del c.a. di La Sterza nel Comune di Terricciola

Curriculum 15 Claudio Brogi 12) Progetto e direzione lavori degli impianti elettrici e speciali per la realizzazione di un’unità abitativa posta in via Chiavaccini, 67 nel Comune di Ponsacco (PI) 13) Progetto e direzione lavori di ristrutturazione impianti elettrici e speciali di un’attività di parrucchiere posta in Via Grandi, 12 nel Comune di Ponsacco (PI) 14) Incarico per la fornitura di “Certificato di Rispondenza” degli impianti elettrici del MUSEO PIAGGIO 15) Progetto e direzione lavori ampliamento impianti elettrici e speciali per intervento di allestimento del piano secondo "Fabbricato B" dell’insediamento industriale della società IDS S.p.A. nel Comune di Pisa - Via E. Calabresi, 24 - loc. Montacchiello.

Progetto e direzione lavori di impianti elettrici di edifici

dell’Università di Pisa

di medie e grandi dimensioni tra cui:

1) (2000). Progettazione e direzione lavori impianti elettrici e di illuminazione di campi da tennis e di campi di Ockey e di Calcetto centro CUS PISA(€70.000,00). 2) (2001-2002) Progettazione direzione lavori impianto cabina per nuovo trasformatore area Scheibler Dip. Ingegneria dell’Informazione e assistenza collaudo funzionale impianti elettrici e impianti elettrici relativi al nuovo impianto di condizionamento (€100.000,00). 3) (2003) Progetto definitivo e direzione dei lavori impianti elettrici, speciali e trasmissione dati Dipartimenti Ingegneria Meccanica e Nucleare e della Produzione e del Dipartimento di Energetica (€70.000). 4) (2004-2007). Progetto e direzione lavori impianti elettrici, speciali e fonia dati relativi al restauro di Villa Celestina a Castiglioncello (LI) da adibire a laboratorio di Biologia Marina in collaborazione con il Comune di Rosignano Marittimo. Progetto impianto fotovoltaico da circa 6 kW, relativo al restauro di Villa Celestina a Castiglioncello (LI) (€230.000,00). 5) Progetto e direzione lavori impianti elettrici e speciali: (2002-2004) Polo Didattico Porta Nuova (€400.000,00)., (2005-2007) Palazzo Carità (€ 500.000,00) e (2005-2006) Palazzo Venera a Pisa (€385.000,00). 6) (2003-2004) Progetto impianti elettrici, speciali e fonia dati del Palazzo Mastiani Corso Italia a Pisa(€500.000,00). (2005) Progetto impianti elettrici e speciali area compreso impianto fotovoltaico da circa 100kWp Scheibler III° lotto. (€2.300.000,00) 7) (2007) Progetto impianti elettrici, speciali e trasmissione. progetto u.m.i. numero 1 del piano di recupero dell’area compresa tra le vie Santa Maria, dei Mille ,Paoli, Galvani,per la realizzazione della biblioteca di lingue e letterature moderne (€400.000,00). 8) (2008-2011). Progetto e direzione lavori per la messa a norma impianti elettrici e speciali Facoltà di AGRARIA Università di Pisa (€700.000,00) 9) (2009-2012). Direzione operativa impianti elettrici Dipartimenti di Ingegneria Meccanica e della Produzione di Energetica (€400.000,00) 10) (2009-2012). Direzione operativa impianti elettrici Dipartimenti di Ingegneria Meccanica e della Produzione di Energetica (€400.000,00). 11) (2010-2012). Collaudo Funzionale in corso d’opera impianti elettrici e speciali relativi alla ristrutturazione degli edifici della UMI 2 nell’area ex Guidotti – Pisa (€ 350.000,00). 12) (2010-2016). Direzione operativa, per la realizzazione di nuovi impianti elettrici relativi al “Restauro e recupero funzionale del Complesso ex Salesiani e realizzazione di nuova Biblioteca di Lingue e Letterature Moderne LM1-LM, via dei Mille, Pisa” (€ 900.000,00). 13) (2011-2015). Direzione operativa impianti elettrici e Speciali per i lavori di realizzazione della nuova sede del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale e Polo didattico in località S. Castaldo – Pisa. (€ 900.000,00).

Curriculum 16 Claudio Brogi 14) (2016-2017) Progettazione e direzione dei lavori per la ristrutturazione e modifica dell'impianto elettrico del laboratorio di Macchine a Fluido dell’Istituto Tecnico Industriale G. Marconi di via Milano a Pontedera 15) (2015-2017). Progettazione definitiva ed esecutiva e direzione operativa delle opere impiantistiche elettriche per l’ampliamento dei servizi igienici e della biblioteca del Dipartimento di Economia e Management con sede in via Ridolfi n.10, Pisa.

OPERE PROGETTATE E DIRETTE E O COLLAUDATE NEL SETTORE TERMOIDRAULICO

1) (2000) Verifica termica del complesso industriale ”Metalplastic” pari 15000 m2 di superficie e di volume lordo pari 160000 m3 situato in Pisa Via del Nugolaio per adeguamento alla normativa vigente L. n° 10 del 1991; 2) (2001-2004) Progetto e direzione lavori di numerosi impianti di riscaldamento di edifici civili in ottemperanza alla L n° 10 del 1991 e successivi aggiornamenti. 3) (2004-2005) Progetto e direzione dei lavori e redazione di numerose relazioni sul risparmio energetico di edifici civili in ottemperanza D. L. 19 agosto 2005, n. 192 e al D.L. n° 311 del 29/12/2006 e successivi aggiornamenti. 4) (2007) Progetto e direzione dei lavori e redazione relazione sul risparmio energetico di capannone industriale di 6600 m2 ottemperanza D. L. 19 agosto 2005, n. 192 e al D.L. n° 311 del 29/12/2006 e successivi aggiornamenti. 5) (2008-2009) Progetto e direzione dei lavori per la messa a norma termica del “Centro per Anziani” a Fornacette, committente Comune di Calcinaia. 6) (2009-2013) Progetto e direzione dei lavori e redazione di relazione sul risparmio energetico insediamento industriale di 8000 m2 ottemperanza D. L. 19 agosto 2005, n. 192 e al D.L. n° 311 del 29/12/2006 e successivi aggiornamenti. 7) Progetto preliminare di impianto di riscaldamento/condizionamento di alcuni locali del Comune di Terricciola in via Roma, 37 8) Progetto e direzione lavori di impianto di riscaldamento per la realizzazione di un’unità abitativa posta in via Chiavaccini, 67 nel Comune di Ponsacco (PI) in ottemperanza alla L n° 10 del 1991 e successivi aggiornamenti. 9) (2015-2016) Progetto e direzione dei lavori degli impianti Meccanici e redazione di relazione sul risparmio energetico per la ristrutturazione del piano primo di fabbricato da adibire a spogliatoio per il personale Trenitalia, via Carlo Pisacane, 2 – Pisa, in ottemperanza D. L. 19 agosto 2005, n. 192 e al D.L. n° 311 del 29/12/2006 e successivi aggiornamenti. 10) (2015-2016). Progettazione definitiva ed esecutiva e direzione operativa delle opere impiantistiche meccaniche per l’ampliamento dei servizi igienici e della biblioteca del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa con sede in via Ridolfi n.10, Pisa. 11) Varie verifiche di prestazione energetica:

APE Appartamento condominiale sito in Via Casarosa 16, in località Fornacette nel Comune di Calcinaia (PI) di proprietà Pampaloni Daniela

APE Appartamento condominiale sito in Piazza Dante, 28 nel Comune di Pomarance (PI) di proprietà Simoncini Massimo

APE Fondo commerciale sito in via Valdera C., 46 nel Comune di Ponsacco (PI) di proprietà Nencioni Luca

APE Studio professionale sito in Piazza De Larderel, 20 nel Comune di Pomarance (PI) di proprietà Novella Baldini

Curriculum 17 Claudio Brogi APE Appartamento posto al piano primo sito in via Spartaco Carlini, 73 nel Comune di Pisa (PI) di proprietà Costantini Andrea

APE Appartamento posto al piano primo sito in via Cesare Battisti, 20 - loc. Marina di Cecina nel Comune di Cecina (LI) di proprietà Gasperini Donatella e Gasperini Luca

APE Appartamento posto al piano secondo sito in via dello Stadio, 23 nel Comune di Pomarance (PI) di proprietà Gasperini Donatella e Gasperini Luca

APE Appartamento al piano primo sito in via Buonarroti, 26 nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina (PI) di proprietà Masi Maurizio e Fedeli Oriana

APE Villetta a schiera sita in Villaggio Boracifero – loc. Lagoni del Sasso nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina (PI) di proprietà Masi Maurizio, Fedeli Oriana e Bardelloni Walter

APE Appartamento posto al piano primo di un edificio sito in Piazza Dante, 7 nel Comune di Pomarance (PI) di proprietà Giorgio Bicchi

APE Terratetto sito in via Dei Frantoi, 9 nel Comune di Pomarance (PI) di proprietà Pasquinuccio Pasquinucci e Agostino Marco Pasquinucci

APE Locali posti in Via Mascagni, 56 nel Comune di Pomarance (PI) di proprietà Parrocchia San Giovanni Battista

APE Appartamento condominiale al terzo piano di un edificio sito in Via Traversa Livornese, 55 nel Comune di Ponsacco (PI) di proprietà Aringhieri Mascia

APE Appartamento condominiale al secondo piano di un edificio sito in Via Genova, 2/I località Fornacette nel Comune di Calcinaia (PI) di proprietà Andreotti Roberto

AQE Appartamento al piano primo di villetta singola posta in via Chiavaccini n. 67 nel Comune di Ponsacco (PI) di proprietà Molinari Leonardo

APE Fondo commerciale posto in Piazza De Larderel, 12 e 14 nel Comune di Pomarance (PI) di proprietà Baldi Franca

APE Fondo commerciale al piano terra posto in Piazza De Larderel, 1 nel Comune di Pomarance (PI) di proprietà Ausonia Stefanini - Iacopo Biondi Bartolini - Alessandra Biondi Bartolini

APE Appartamento al piano terra posto in Via C. Serafini, 41 nel Comune di Pomarance (PI) di proprietà Iria Cappellini - Michela Parenti - Giacomo Parenti

APE Appartamento al piano primo posto in loc. Pian del Giglio – La Leccia nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina (PI) di proprietà Maurizio Masi

APE Edificio piano terra e primo posto in Via dei Palazzi Nord, 100 nel Comune di Cascina (PI) di proprietà Claudio Fiorentini e Emanuela Maggi

12) (2015-2016) Progetto e direzione lavori ampliamento impianto di riscaldamento e climatizzazione per intervento di allestimento del piano secondo "Fabbricato B" dell’insediamento industriale della società IDS S.p.A. nel Comune di Pisa - Via E. Calabresi, 24 - loc. Montacchiello.

Curriculum 18 Claudio Brogi

Incarichi Vari

1) (2014) Progetto prevenzione incendi Scuole Media Comune di Terricciola. 2) (2015) Incarico per la partecipazione alla commissione aggiudicatrice dei lavori di ampliamento scuola nel comune di Ponsacco. 3) (2015) Protezione contro i fulmini progetto di Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione I.S.A.R.T. S.r.l. Ingegneria dei Sistemi Real Time e Automazione Via Tosco Romagnola n°191 CASCINA (PISA). 4) (2015) Protezione contro i fulmini progetto di Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione MUSEO PIAGGIO Pontedera (PI) 5) (2014-2015) Perizia di stima dei beni mobili, macchinari ed attrezzature presenti nei capannoni destinati alla produzione di azienda che produce componentistica meccanica per veicoli a 2 e 3 ruote, nell’ambito della procedura concorsuale avviata (€ 3.500.000,00). 6) (2015) Perizia di stima dei beni mobili, macchinari ed attrezzature presenti nei capannoni destinati alla produzione di azienda che progetta e produce sedute, sedili e selle per motoveicoli e motocicli a 2 e 3 ruote e sedili per treni, tram, filovie e metropolitane, nell’ambito della procedura concorsuale avviata (€ 550.000,00). 7) (2016) Protezione contro i fulmini progetto di Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Altair Chimica Saline di Volterra (PI) 8) (2016) Realizzazione dell’attività di docenza e/o tutorship secondo i contenuti del progetto formativo “Corso di aggiornamento per Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori nei cantieri mobili e temporanei” trasmesso dall’Agenzia Formativa “Unione Valdera” – Via Brigate Partigiane ,4 - Pontedera. 9) (2015-2017)Progetto prevenzione incendi dell’Ampliamento ed adeguamento normativo e funzionale dei servizi igienici e della biblioteca del Dipartimento di Economia e Management via Ridolfi n. 10 PISA. 10) (2017) Prevenzione incendi. Espletamento pratica rinnovo CPI del Collegio Terzani Sant’Anna Scuola Universitaria Superiore Pisa

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003

Ponsacco li 25/05/2017 Dott. Ing. Claudio Brogi

Curriculum 19