CITTA’ DI Provincia di

Relazione sulla Performance Referto di gestione Esercizio 2017

Indice:

Inquadramento generale pag. 2

Dati finanziari a rendiconto 2017 pag. 7

Report finanziario per programmi pag. 17

Attività Responsabili e albero performance pag. 18

1

Inquadramento generale

Il sistema di gestione delle performance in uso presso il di Cernobbio, impostato dal segretario comunale e validato dal nucleo di valutazione, permette di collegare i servizi PEG, che vengono estrapolati dalla parte operativa del DUP, con le aree organizzative, i progetti PEG per ogni area ed i servizi ad essi collegati, servizi forniti agli utenti, interni ed esterni. Le schede predisposte per servizi prevedono, per ogni servizio un rimando ad una scheda Obiettivo che contiene:

1) Definizione del titolo dell’obiettivo e che ne rappresenta una sintesi 2) Le finalità del processo sottostante il medesimo obiettivo 3) Gli stakeholders coinvolti o da coinvolgere, anche ai fini di successive indagini di customer satisfaction 4) Gli indicatori di risultato, nelle tre dimensioni dell’efficacia (quantità e temporale), dell’efficienza economica e della qualità. La giunta comunale ha quindi approvato, successivamente all’approvazione del bilancio, il piano delle performance 2017. Il bilancio è stato approvato il 22 febbraio 2017, più di un mese prima rispetto all’anno precedente, dimostrando così la volontà dell’amministrazione di anticipare sempre di più i tempi della programmazione. Il DUP dell’attuale maggioranza tiene conto delle linee di mandato presentate al Consiglio dal Sindaco, linee strutturate nei seguenti programmi: • Integrazione e coesione sociale • Bilancio e politiche tributarie • Urbanistica ed edilizia privata • Tutela del territorio, mobilità e lavori pubblici • Cultura e turismo • Comunità e partecipazione dei cittadini • La macchina comunale

La presente Relazione alle performance viene predisposta per dare attuazione a quanto previsto dall’art. 10, comma 1, lettera b), del D. Lgs. n. 150/2009. In particolare, dopo che la L. 213/2012 intervenendo in tema di documenti a supporto del ciclo della performance con una previsione sintetica ma di portata elevata ha previsto che “al fine di semplificare i processi di pianificazione gestionale dell’ente, il piano dettagliato degli obiettivi di cui all’articolo 108, comma 1, del presente testo unico e il piano della performance di cui all’articolo 10 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, sono unificati organicamente nel piano esecutivo di gestione”. La normativa ha infatti accorpato gli strumenti programmatori - esecutivi in capo alla giunta comunale, il piano delle performance integra e completa il piano esecutivo di gestione e, quindi, assume pure la valenza di strumento di conoscenza per i clienti dell’ente tanto dell’attività ordinaria svolta dagli uffici quanto del raggiungimento dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi. La recente modifica portata all’art. 10 sopra menzionata dal D. Lgs. dal 74/2017, prevede che gli enti locali possano unificare la relazione sulla performance al rendiconto di gestione. Per l’anno 2017 si è scelto di procedere secondo il modello consolidato, tenendo distinti i due momenti della relazione sulla performance e della relazione della giunta di accompagnamento al rendiconto, ma tale operazione potrà essere valutata per il futuro al fine di limitare la produzione documentale dell’ente. Comunque con tale atto si conclude, quindi, il ciclo di gestione della performance 2017. 2

Per ogni ambito di performance vengono evidenziati gli obiettivi posti, il raggiungimento degli stessi e gli scostamenti rilevati. La Relazione è un documento agile, strutturato in modo analogo al Piano della performance, di cui costituisce la rendicontazione a consuntivo. La Relazione deve essere validata dal Nucleo di valutazione come condizione inderogabile per l’accesso agli strumenti premiali previsti dal Decreto Brunetta. Successivamente alla validazione, la Relazione, al pari del Piano della performance, è approvata dall’Organo di indirizzo politico amministrativo (Giunta). L’andamento del Piano della Performance 2017 ha una sostanziale valutazione positiva, dal momento che sono stati rispettati e conseguiti gli obietti individuati, come meglio evidenziato nel prosieguo della relazione. Nell’anno 2017 l’amministrazione ha proseguito nella realizzazione delle linee programmatiche di mandato presentate al Consiglio. Si segnalano, tra le azioni intraprese, quelle finalizzate ad una gestione condivisa con altri enti che ha dato luogo al rinnovo del protocollo di intesa per i servizi di Polizia locale con la Provincia di Como e il comune di , la prosecuzione delle attività della convenzione con la Provincia per la gestione della stazione unica appaltante, al proseguimento delle convenzione per la gestione della scuola secondaria di primo grado, con diversi comuni del lago, e l’asilo nido, con il comune di Maslianico, il proseguimento delle attività condivise per la gestione dei servizi di igiene urbana, al fine di coordinare tra i cinque enti anche lo smaltimento dei rifiuti riciclabili aggiungendo quindi nuove attività condivise a quelle già in essere, nel corso dell’anno, oltre il comune di , anche ha convenzionato con Cernobbio l’utilizzo del centro raccolta. Nel corso del 2017 si è svolto l’attività propedeutica alla fusione tra i tre comuni di Cernobbio, Moltrasio e Carate Urio. Il referendum tenutosi nel mese di dicembre non ha però dato esito positivo e, quindi, non si è concluso un percorso che avrebbe portato sicuramente risorse e possibilità di maggiore sviluppo al territorio.

In merito alle azioni per la valorizzazione e la manutenzione ordinaria/straordinaria del patrimonio si segnalano: la conclusione dell’intervento di riorganizzazione della circolazione ciclopedonale e riqualificazione via Regina Verifica aree di sosta, nuova convenzione uso parcheggio multipiano e a raso, conclusa con stipula convenzioni con Villa Erba L’attivazione del piano di monitoraggio qualità dell’aria e rumore nella strettoia di Cernobbio L’attivazione dello sportello amianto, con presentazione alla cittadinanza L’asfaltatura parte via libertà, piazza vittoria , via Sauro. Concordato asfaltature di vari tratti stradali dai gestori dei sottoservizi in luogo di ripristini contestati L’asfaltatura Via Carcano La realizzazione intervento di risanamento e restauro in Villa Bernasconi 3 lotto A finanziata dal bando Cariplo La procedura di esproprio propedeutica alla realizzazione parcheggio Olzino La manutenzione straordinaria centrali termiche comunali L’intervento riattivazione ascensore villa Bernasconi per inaugurazione Manutenzione straordinaria centri luminosi non più riparabili con manutenzione in varie vie del territorio (sostituzione e riqualificazione led)

Il reticolo idrico minore è stato affidato alla cura del consorzio forestale tramite la stipula di apposita convenzione. Nel corso del 2017 è stato portato a termine il percorso di variante sostanziale del PGT, approvato a fine febbraio e pubblicato sul BURL a luglio, accogliendo i principi di tutela e valorizzazione dell’ambiente previsti nelle linee programmatiche di mandato e nelle linee di indirizzo della variante

3 stessa. Sono stati approvati diversi 5 piani attuativi (il numero più alto da inizio mandato), in esecuzione di puntuali previsioni urbanistiche, rimane sempre molto alto il numero di richiesto di accesso agli atti edilizi, 176, che sottrae parecchio tempo all’unico dipendente amministrativo.

Tra le iniziative turistico culturali meritano di essere ricordate: il riconoscimento regionale dell’infopoint in Villa Bernasconi, questo permette a Cernobbio di promuovere ora la propria immagine sfruttando le opportunità offerte dalle politiche turistiche dell’Amministrazione Regionale continuando così a rivestire un ruolo da protagonista nelle dinamiche di questo settore a livello provinciale. Non va poi dimenticato che l’Infopoint è ubicato nel giardino di Villa Bernasconi; area che, insieme alla storica dimora liberty, è stata al centro di un impegno notevole. Nel corso del 2017 è terminato il lavoro di riqualificazione “lotto a” che ha permesso di accrescere l’appeal turistico di questa importante compendio di Cernobbio, in passato solo limitatamente apprezzato da cittadini e visitatori, con l’apertura del museo dell’innovativo Liberty a novembre. Si è pure approvato il progetto esecutivo del lotto B per terminare i lavori di risanamento della Villa. La politica di accrescere la “mission” turistica di Cernobbio “a tutto tondo” trova un ulteriore esempio nell’avvio degli studi finalizzati alla futura realizzazione di un albergo diffuso. Le Associazioni culturali, sportive e sociali sono state sostenute, nell’ottica della sussidiarietà orizzontale, con erogazioni di specifici contributi, a seguito di bando per l’assegnazione. La biblioteca comunale, oltre ad un incremento delle ore di apertura, è stata inserita in un percorso di valorizzazione su il bando interreg Italia Svizzera 2014-2020, di cui ancora non si conosce l’esito. (progetto bibliotech wikispace) Anche nel corso del 2017 si sono patrocinati numerosi eventi in Riva, tra i quali la seconda edizione di Un lago di emozioni (evento sportivo con un occhio di attenzione al mondo della disabilità), è stato confermato poi l’accordo con il Teatro sociale per la presentazione presso Villa Bernasconi degli spettacoli comaschi, sempre più vivaci gli eventi nel periodo natalizio, ormai una tradizione cernobbiese, che nel corso del 2017 hanno visto la collaborazione con Como Città dei balocchi nell’illuminazione particolare di Villa Bernasconi. È stata aggiudicata regolarmente la concessione del servizio di refezione scolastica per il triennio 2017-2020, mantenendo i medesi prezzi degli anni passati.

L’area gestione delle risorse finanziarie ha proseguito l’attività di risanamento del bilancio, iniziata nel 2013. Un risultato interessante è la percentuale dell’indebitamento sulle entrate correnti, in costante discesa nell’ultimo triennio: 2014: 4,26% 2015: 4,32%, 2016: 3,47% , 2017: 3,24% altro dato significativo i tempi medi di pagamento, che sono ulteriormente scesi da 114 giorni del 2015 a 68,50 del 2016, a 35,06 del 2017. Nel corso del 2017 l’Ente, per la prima volta dall’inizio mandato, non ha fatto ricorso ad anticipazioni di Tesoreria. Si rileva che a rendiconto 2017 il disavanzo tecnico si è ulteriormente ridotto, chiudendo ora a poco più di 300.000 (dai quasi 900.000 iniziali del 2015). Inoltre entro la fine dell’anno 2017 è stato approvato il bilancio di previsione 2018, dato che permette all’ente di fruire delle agevolazioni previste per i comuni “virtuosi” (ovvero deroga alle limitazioni di spesa per diverse tipologie quali: spese per manifestazioni, consulenze, formazione del personale). E’ proseguita l’applicazione del baratto amministrativo con circa 8 utenti. Sono risultati negativi, per il secondo anno consecutivo, tutti i parametri di deficitarietà. L’ufficio tributi ha garantito aperture straordinarie per supportare gli utenti durante il periodo di pagamento dell’IMU e prosegue nella sistemazione della banca dati. È stato assegnato il negozio di Via Giornate di cui il Comune di Cernobbio è proprietario per la quota del 50% tramite procedura del tribunale.

Prosegue l’attenzione alle politiche sociali. Il percorso di cooprogettazione sta coinvolgendo sempre più le realtà associative locali, al fine di costruire una rete tra le stesse. Dal 01/01/2017 è operativo sul servizio asilo nido il nuovo soggetto, Consorzio Concerto di Como, individuato 4 tramite il bando per la co-progettazione di servizi innovativi e sperimentali rivolti all’infanzia, che interessa oltre ad altri anche questo servizio. Nello specifico per il nido vi è la collaborazione di due cooperative consorziate: Coop. Eolo di Colverde per la parte educativa e Coop. CSLS per la parte relativa al servizio mensa ed al servizio di pulizia. Nei tavoli politici e tecnici è stata individuata come finalità generale della co-progettazione, quella di “favorire la creazione di relazioni con e tra le famiglie di Cernobbio. È stato presente da gennaio un Coordinatore Responsabile, che svolge anche le funzioni di educatrice nel reparto lattanti e tiene i rapporti con il Responsabile di Area, con i genitori e tutti gli altri soggetti addetti al servizio. Nei primi mesi dell’anno il personale educativo ha partecipato ad un corso di formazione, che si è sviluppato su n. 4 mattinate, finalizzato al potenziamento delle competenze professionali delle educatrici, la formazione è considerata una leva importante per migliore la qualità del servizio. Sono inoltre stati favoriti nuovi momenti di incontro tra i genitori: in occasione della festa del papà e della mamma ; specifici con i rappresentanti dei genitori e con tutti i genitori, per raccogliere le loro proposte ed esigenze., per dare informazioni sulle variazioni organizzative ecc. a dicembre promosso un aperitivo incontro per i genitori sul tema del linguaggio È stato promosso un questionario, da compilare on-line entro marzo 2017, per raccogliere le esigenze dei genitori - sia dei bambini iscritti ma anche di quelli non iscritti - al fine di poter disporre di dati necessari per delle valutazioni sull’offerta del nido. È inoltre stato fatto un sondaggio per raccogliere le esigenze delle famiglie degli iscritti all’anno scolastico 2016/2017, relativamente alle possibili aperture, al fine di rilevare i bisogni dell’utenza. Valutati i dati raccolti si è deciso di implementare l’offerta del servizio per rispondere ai bisogni rilevati ed avuta la condivisione del comune convenzionato di Maslianico, tramite la Conferenza dei Sindaci. A luglio 2017 il Consiglio Comunale ha approvato le modifiche al regolamento del nido comunale, per accogliere i bambini fin dai tre mesi di età e per prevedere nuovi servizi aggiuntivi: pre-nido, nido estivo ed acquisto ore oltre al servizio post-nido già organizzato da anni. È stato organizzato il primo “nido estivo” nella settimana dal 30/07/2017 al 04/08/2017 che ha visto la presenza di n. 15 bambini. Alla riapertura a settembre 2017 del nido il numero dei bambini iscritti e frequentanti era di n. 38, salito a 39 ad ottobre c.a. L’anno 2017 è stato caratterizzato dalla costante presenza del numero massimo di bambini accoglibili nella struttura, pari n. 39. Le famiglie in possesso dei requisiti richiesti hanno potuto beneficiare della misura di Regione Lombardia “Nidi Gratis 2016-2017” e “Nidi Gratis 2017-2018”. L’entrata in vigore del “Decreto Vaccini” ha comportato all’inizio dell’anno scolastico 2017/2018 un imprevisto aggravio di lavoro per la verifica sul rispetto di quanto stabilito dalla legge per l’adempimento all’obbligo vaccinale dei bambini frequentanti. Per le persone diversamente abili il Comune interviene su più fronti che vanno: dalla tutela per una persona, all’assistenza scolastica con personale specializzato, ad interventi domiciliari con educatori professionali, alla collaborazione con le famiglie per la partecipazione di bandi emessi dall’Ufficio di Piano di Zona per l’erogazione di contributi. Per gli anni scolastico dal 2016/2017 al 2018/2019 il servizio di assistenza scolastica è garantito dal Consorzio Concerto, vincitore del bando di Cooprogettazione. Prosegue la presenza dell’educatore di sostegno, figura innovativa che intercetta, presso la scuola media, sul nascere i casi problematici. Tramite Consorzio Concerto è garantito per gli anni 2017, 2018 e 2019 l’apertura del centro estivo per il periodo di luglio e per le prime settimane di settembre. L’attività è stata svolta presso la Scuola di Campo Solare ed ha visto la partecipazione di n. 55 ragazzi.

5

Da ultimo si segnala la presenza costante della polizia locale sul territorio, spesso impegnata nella gestione della regolazione del traffico in occasione di iniziative a carattere privato di forte richiamo sul territorio (meeting Ambrosetti, Proposte, Orticolario). La revisione ed implementazione della video sorveglianza procede: è a regime il sistema di videosorveglianza di contesto e di lettura targhe in via Regina ed in via Volta (due postazioni entrata e uscita dal territorio comunale e due entrata e uscita su via Volta).E’ stata installata una nuova telecamera dome in via Libertà /IV Novembre – Rovenna e una in via N. Sauro. E’ stato attivato il centro di raccolta dei segnali sul campanile della Chiesa di Piazza IV Novembre (Piazza S.Stefano) che consente anche la ricezione delle immagini delle telecamere della piattaforma ecologica di via Matteotti. Sono state sostituite n. 4 telecamere analogiche presenti, con telecamere digitali collegate al nuovo programma di gestione della videosorveglianza [ n. 2 in Piazza Risorgimento , n.1 nell’area sportiva di via Priv. Bernasconi , n.1 L.go Visconti ] E’ stata completata la pratica presso il Ministero per l’attivazione della telecamera della ZTL E’ stato attivato in via sperimentale il collegamento dell’impianto di videosorveglianza con il locale comando dei Carabinieri o Al fine di meglio integrare e gestire le numerosissime richieste di occupazione e di eventi, concentrate da aprile ad ottobre, è stato predisposto un calendario degli eventi, approvato dalla giunta, è stata siglata convenzione con associazione CONFESERCENTI per regolamentare l’utilizzo di parte della piazza Risorgimento a parcheggio nelle giornate di mercato.

Nel corso del 2017 sono stati incrementati, nel rispetto delle linee di mandato, i servizi informatici (grazie anche all’attivazione della fibra ottica e alla sostituzione dell’hardware più che obsoleto), si è attivato il rilascio di documentazione anagrafica recapitata on line, si è posato un pc a disposizione del pubblico presso ufficio anagrafe per stampa autocertificazioni anagrafiche, è stata attivata la carta di identità elettronica, si sono potenziati gli utilizzi dei sistemi informatici (ora utilizzati anche per i servizi sociali e per il SUAP), si è giunti alla digitalizzazione di buona parte degli atti amministrativi (delibere, determine, ordinanze, liquidazioni).

Come negli ultimi anni, anche nel 2017 sono state introdotte nell’ordinamento numerose novità normative che hanno imposto una revisione delle modalità lavorative, non sempre a favore della semplificazione e della celerità. Di questo ne risente l’intera struttura anche a causa di una richiesta burocratica sempre più spinta da parte del legislatore nazionale ed alle cui richieste di può far fronte sicuramente lavorando in sinergia con altri comuni.

6

Dati finanziari rendiconto 2017

Indicatori di entrata e riscossione Composizione delle entrate (valori Percentuale riscossione entrate percentuali) % % di % di riscossione riscossione % riscossione % di riscossione prevista prevista nel complessiva: riscossione dei crediti Previsioni Previsioni nelle bilancio di (Riscossioni dei crediti esigibili iniziali definitive previsioni Titolo previsione c/comp + esigibili negli Denominazione competenza/ competenza/ Accertamenti definitive: Tipologia iniziale: Riscossioni nell'esercizio: esercizi totale totale / Totale Previsioni Previsioni c/residui) / Riscossioni precedenti: previsioni previsioni Accertamenti definitive iniziali cassa (Accertamenti c/comp / Riscossioni iniziali definitive cassa / / (previsioni + residui Accertamenti c/residui / competenza competenza (previsioni iniziali definitivi di residui definitive competenza iniziali) competenza definitivi competenza + residui) iniziali + residui) TITOLO 0: 000 Tipologia 0: 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 00000 Totale TITOLO 0: 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TITOLO Entrate correnti di natura tributaria, 1: contributiva e perequativa 10101 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi 29,65 33,68 assimilati 32,73 32,20 46,54 25,64 25,35 19,14 10104 Tipologia 104: Compartecipazioni di tributi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 0,02 0,00 10000 Totale TITOLO 1:Entrate correnti di natura 29,65 33,68 tributaria, contributiva e perequativa 32,73 32,20 46,54 25,66 25,36 19,14 TITOLO Trasferimenti correnti 2: 20101 Tipologia 101: Trasferimenti correnti da 2,00 1,48 1,40 Amministrazioni pubbliche 1,26 1,53 1,42 1,78 1,68 20000 Totale TITOLO 2:Trasferimenti correnti 2,00 1,48 1,40 1,26 1,53 1,42 1,78 1,68 TITOLO Entrate extratributarie 3: 7

30100 Tipologia 100: Vendita di beni e servizi e 8,50 8,09 proventi derivanti dalla gestione dei beni 7,97 7,86 11,97 7,23 7,43 9,59 30200 Tipologia 200: Proventi derivanti dall'attività 1,34 0,90 0,76 di controllo e repressione delle irregolarità e 0,90 0,88 0,90 0,89 1,27 degli illeciti 30300 Tipologia 300: Interessi attivi 0,03 0,02 0,03 0,04 0,04 0,03 0,03 0,00 30500 Tipologia 500: Rimborsi e altre entrate 1,97 1,19 0,99 correnti 1,07 1,38 1,04 1,43 1,72 30000 Totale TITOLO 3:Entrate extratributarie 10,62 9,87 9,98 10,16 15,31 9,20 9,77 12,58 TITOLO Entrate in conto capitale 4: 40200 Tipologia 200: Contributi agli investimenti 8,62 0,88 0,00 20,67 20,57 8,25 8,36 3,19 40300 Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto 6,63 4,79 6,63 capitale 3,88 4,42 3,08 3,52 0,00 40400 Tipologia 400: Entrate da alienazione di beni 1,44 1,05 1,44 materiali e immateriali 1,87 1,39 1,04 0,79 0,03 40500 Tipologia 500: Altre entrate in conto capitale 3,18 2,30 3,18 2,13 2,02 1,69 1,60 0,00 40000 Totale TITOLO 4:Entrate in conto capitale 9,02 11,24 28,54 28,40 19,86 14,07 14,27 3,22 TITOLO Entrate da riduzione di attività finanziarie 5: 50300 Tipologia 300: Riscossione crediti di medio- 3,11 2,10 0,00 lungo termine 3,18 3,12 2,52 2,48 7,57 50000 Totale TITOLO 5:Entrate da riduzione di 3,11 2,10 0,00 attività finanziarie 3,18 3,12 2,52 2,48 7,57 TITOLO Accensione Prestiti 6: 60300 Tipologia 300: Accensione mutui e altri 3,11 2,25 3,11 finanziamenti a medio lungo termine 3,18 3,12 3,54 3,49 0,00 60000 Totale TITOLO 6:Accensione Prestiti 3,11 2,25 3,11 3,18 3,12 3,54 3,49 0,00 TITOLO Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 7: 70100 Tipologia 100: Anticipazioni da istituto 0,00 0,00 0,00 tesoriere/cassiere 10,65 10,45 2,96 2,92 0,00 70000 Totale TITOLO 7:Anticipazioni da istituto 0,00 0,00 0,00 8

tesoriere/cassiere 10,65 10,45 2,96 2,92 0,00 TITOLO Entrate per conto terzi e partite di giro 9: 90100 Tipologia 100: Entrate per partite di giro 4,87 3,52 4,85 4,22 4,14 3,35 3,30 0,05 90200 Tipologia 200: Entrate per conto terzi 5,20 3,84 5,06 6,26 6,87 5,20 5,71 0,66 90000 Totale TITOLO 9:Entrate per conto terzi e 7,36 9,91 partite di giro 10,48 11,01 10,07 8,55 9,01 0,71 TOTALE ENTRATE 62,48 69,21 100,00 100,00 100,00 67,91 69,08 44,91

Indicatori di spesa

COMPOSIZIONE DELLE SPESE PER MISSIONI E PROGRAMMI ( dati in percentuali) Previsioni iniziali Previsioni definitive Dati di rendiconto di cui Incidenza di cui Incidenza di cui Incidenza Incidenza Missione incidenza MissioniPro incidenza Missioni/Pr FPV: programma economie di MISSIONI E PROGRAMMI grammi: FPV: ogrammi: di cui Previsioni (Impegni + spesa: Previsioni Previsioni Previsioni incidenza stanziament FPV) / Economie di stanziament stanziament stanziament FPV: FPV / o (Totale competenza o/ totale o FPV/ o / totale Totale FPV FPV/Previsi Impegni + / Totale previsioni Previsione previsioni one FPV Ototale economie di missioni FPV totale missioni totale FPV)) competenza Missione 1: Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 1,16 0,00 0,62 0,00 0,89 0,00 0,12 2 Segreteria generale 2,47 0,00 3,35 1,93 4,91 1,93 0,41 3 Gestione economica, finanziaria, 4,77 0,00 4,61 0,00 5,14 0,00 3,62 programmazione, provveditorato 4 Gestione delle entrate tributarie e 0,58 0,00 0,66 0,00 0,96 0,00 0,08 servizi fiscali 5 Gestione dei beni demaniali e 0,98 0,00 1,02 0,00 1,53 0,00 0,05 patrimoniali 6 Ufficio tecnico 2,83 0,00 2,78 0,00 3,88 0,00 0,71 9

7 Elezioni e consultazioni popolari - 1,18 0,00 1,17 0,00 1,77 0,00 0,05 Anagrafe e stato civile 11 Altri servizi generali 2,40 0,00 2,43 3,40 3,55 3,40 0,33 TOTALE Missione 1: Servizi 0,00 5,33 5,33 5,36 istituzionali, generali e di gestione 16,38 16,63 22,63 Missione 3: Ordine pubblico e sicurezza 1 Polizia locale e amministrativa 2,64 0,00 2,79 2,63 3,90 2,63 0,70 TOTALE Missione 3: Ordine pubblico e 2,64 0,00 2,79 2,63 3,90 2,63 0,70 sicurezza Missione 4: Istruzione e diritto allo studio 1 Istruzione prescolastica 0,40 0,00 0,39 0,00 0,59 0,00 0,03 2 Altri ordini di istruzione 2,99 0,00 2,93 0,00 1,38 0,00 5,85 7 Diritto allo studio 1,62 0,00 1,59 0,00 2,33 0,00 0,20 TOTALE Missione 4: Istruzione e 5,01 0,00 4,91 0,00 4,30 0,00 6,07 diritto allo studio Missione 5: Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 1 Valorizzazione dei beni di 0,00 8,35 interesse storico 18,61 18,50 19,19 19,19 37,57 2 Attività culturali e interventi 1,29 0,00 1,47 0,00 2,18 0,00 0,14 diversi nel settore culturale TOTALE Missione 5: Tutela e 0,00 valorizzazione dei beni e attività 19,90 19,97 19,19 10,53 19,19 37,71 culturali Missione 6: Politiche giovanili, sport e tempo libero 1 Sport e tempo libero 0,27 0,00 0,25 0,00 0,38 0,00 0,00 2 Giovani 0,24 0,00 0,26 0,00 0,33 0,00 0,13 TOTALE Missione 6: Politiche 0,51 0,00 0,51 0,00 0,71 0,00 0,13 giovanili, sport e tempo libero Missione 7: Turismo 1 Sviluppo e la valorizzazione del 1,62 0,00 1,30 0,00 1,95 0,00 0,08 turismo TOTALE Missione 7: Turismo 1,62 0,00 1,30 0,00 1,95 0,00 0,08 Missione 8: Assetto del territorio ed edilizia abitativa 1 Urbanistica e assetto del territorio 2,29 0,00 2,16 8,92 2,85 8,92 0,85 10

2 Edilizia residenziale pubblica e 0,02 0,00 0,02 0,00 0,03 0,00 0,00 locale e piani di edilizia economico-popolare TOTALE Missione 8: Assetto del 2,31 0,00 2,18 8,92 2,88 8,92 0,85 territorio ed edilizia abitativa Missione 9: Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 1 Difesa del suolo 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2 Tutela, valorizzazione e recupero 0,68 0,00 0,57 0,00 0,58 0,00 0,55 ambientale 3 Rifiuti 8,04 0,00 7,88 0,00 0,00 0,03 12,05 4 Servizio idrico integrato 2,10 0,00 2,08 2,80 0,72 16,32 16,32 5 Aree protette, parchi naturali, 0,29 0,00 0,28 0,00 0,37 0,00 0,11 protezione naturalistica e forestazione 6 Tutela e valorizzazione delle 0,01 0,00 0,02 0,00 0,04 0,00 0,00 risorse idriche TOTALE Missione 9: Sviluppo 0,00 1,41 sostenibile e tutela del territorio e 11,12 10,83 16,32 15,83 16,32 dell'ambiente Missione 10: Trasporti e diritto alla mobilità 2 Trasporto pubblico locale 0,03 0,00 0,04 0,00 0,05 0,00 0,00 4 Altre modalità di trasporto 0,00 0,00 0,23 2,62 0,35 2,62 0,00 5 Viabilità e infrastrutture stradali 9,46 0,00 9,14 0,59 43,65 13,69 43,65 TOTALE Missione 10: Trasporti e 9,49 0,00 9,40 0,60 diritto alla mobilità 46,27 14,09 46,27 Missione 12: Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 1 Interventi per l'infanzia e i minori 3,07 0,00 3,03 0,00 4,32 0,00 0,61 e per asili nido 2 Interventi per la disabilità 1,01 0,00 1,01 0,00 1,30 0,00 0,46 3 Interventi per gli anziani 0,07 0,00 0,03 0,00 0,03 0,00 0,04 4 Interventi per i soggetti a rischio 0,34 0,00 0,33 0,00 0,42 0,00 0,16 di esclusione sociale 5 Interventi per le famiglie 0,24 0,00 0,24 0,00 0,25 0,00 0,23 11

6 Interventi per il diritto alla casa 0,09 0,00 0,09 0,00 0,00 0,00 0,26 7 Programmazione e governo della 0,52 0,00 0,51 0,00 0,76 0,00 0,04 rete dei servizi sociosanitari e sociali 9 Servizio necroscopico e 0,50 0,00 0,51 1,34 0,78 1,34 0,01 cimiteriale TOTALE Missione 12: Diritti sociali, 5,84 0,00 5,76 1,34 7,87 1,34 1,81 politiche sociali e famiglia Missione 20: Fondi e accantonamenti 1 Fondo di riserva 0,14 0,00 0,12 0,00 0,00 0,00 0,35 2 Fondo crediti di dubbia esigibilità 1,41 0,00 1,38 0,00 0,00 0,00 3,97 TOTALE Missione 20: Fondi e 1,55 0,00 1,50 0,00 0,00 0,00 4,32 accantonamenti Missione 50: Debito pubblico 2 Quota capitale ammortamento 3,28 0,00 3,58 0,00 5,40 0,00 0,16 mutui e prestiti obbligazionari TOTALE Missione 50: Debito pubblico 3,28 0,00 3,58 0,00 5,40 0,00 0,16 Missione 60: Anticipazioni finanziarie 1 Restituzione anticipazione di 0,00 0,00 0,00 0,00 tesoreria 10,25 10,04 28,92 TOTALE Missione 60: Anticipazioni 0,00 0,00 0,00 0,00 finanziarie 10,25 10,04 28,92 Missione 99: Servizi per conto terzi 1 Servizi per conto terzi e Partite di 0,00 0,00 9,90 0,00 giro 10,09 10,58 11,88 TOTALE Missione 99: Servizi per conto 0,00 0,00 9,90 0,00 terzi 10,09 10,58 11,88

12

Avanzo della gestione finanziaria

GESTIONE

RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa al 1° gennaio 1.419.100,39 RISCOSSIONI (+) 1.565.752,15 6.300.934,43 7.866.686,58 PAGAMENTI (-) 1.589.498,67 6.124.932,72 7.714.431,39

SALDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE (=) 1.571.355,58

PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre (-) 0,00

FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE (=) 1.571.355,58

RESIDUI ATTIVI (+) 1.786.716,25 2.803.574,78 4.590.291,03 RESIDUI PASSIVI (-) 1.459.546,36 1.921.699,33 3.381.245,69

FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE CORRENTI (-) 102.417,11 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE (-) 1.118.631,26

RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE AL 31 DICEMBRE 2017 (A) (=) 1.559.352,55

Composizione del risultato di amministrazione al 31 dicembre 2017

Parte accantonata Fondo credtii di dubbia esazione al 31/12/2017 893.269,19 Accantonamento residui perenti al 31/12/2017 (solo per le regioni) 0,00 Fondo anticipazioni liquidità DL 35 del 2013 e successive modifiche e rifinanziamenti 517.151,63 Fondo perdite società partecipate 30.000,00 Fondo contezioso 0,00 Altri accantonamenti 33.122,44 Totale parte accantonata (B) 1.473.543,26 Parte vincolata Vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili 0,00 Vincoli derivanti da trasferimenti 147.323,19 Vincoli derivanti da contrazione di mutui 82.960,71 Vincoli formalmente aatribuiti dall'ente 0,00 Altri vincoli da specificare 0,00 Totale parte vincolata (C) 230.283,90

13

Totale parte destinata agli investimenti (D) 159.536,33

Totale parte disponibile (E)=(A)-(B)-(C)-(D) -304.010,94 Se E è negativo, tale importo è iscritto tra le spese del bilancio di previsione come disavanzo da ripianare

14

PAREGGIO DI BILANCIO In base a tale normativa in vigore è stato applicato il meccanismo del rispetto del pareggio di bilancio in sostituzione del patto di Stabilità. Rispetto al calcolo da effettuarsi con il Patto di Stabilità, il Pareggio di bilancio prevede che debbano essere considerati tutti gli accertamenti afferenti ai primi 5 titoli delle entrate e agli impegni dei primi tre titoli delle spese. L’Ente ha rispettato gli obiettivi di finanza pubblica per l’anno 2017 stabiliti dall’art. 1 commi 709 e seguenti della Legge 208/2015, avendo registrato i seguenti risultati: PAREGGIO DI BILANCIO 2017

OBIETTIVO 0

667 Saldo finanziario REALIZZATO

OBIETTIVO PAREGGIO ANNO 2017 RAGGIUNTO

Parametri da considerare per l'individuazione delle condizioni strutturalmente deficitarie

SI NO

1) Valore negativo del risultato contabile di gestione superiore in termini di valore assoluto al 5 per cento rispetto alle entrate correnti (a tali fini al risultato contabile si aggiunge l'avanzo di amministrazione utilizzato per le spese di investimento); X

15

2) Volume dei residui attivi di nuova formazione provenienti dalla gestione di competenza e relative ai titoli I e III, con l`esclusione delle risorse a titolo di fondo sperimentale di riequilibrio di cui all'articolo 2 D.Lgs23/2011 o di fondo di solidarietà di cui all'articolo 1, comma 380 delle legge 24/12/2012 n.228, X superiori al 42 per cento rispetto ai valori di accertamento delle entrate dei medesimi titoli I e III esclusi gli accertamenti delle predette risorse a titolo di fondo sperimentale o di fondo di solidarietà;

3) Ammontare dei residui attivi provenienti dalla gestione dei residui attivi di cui al titolo I e al titolo III superiore al 65 per cento, ad esclusione eventuali residui da risorse a titolo di fondo sperimentale di riequilibrio di cui all'articolo 2 D.Lgs23/2011 o di fondo di solidarietà di cui all'articolo 1, comma 380 delle X legge 24/12/2012 n.228, rapportata agli accertamenti della gestione di competenza delle entrate dei medesimi titoli I e III ad esclusione degli accertamenti delle predette risorse a titolo di fondo sperimentale o di fondo di solidarietà;

4) Volume dei residui passivi complessivi provenienti dal titolo I superiore al 40 per cento degli impegni della medesima spesa corrente; X

5) Esistenza di procedimenti di esecuzione forzata superiore allo 0,5 per cento delle spese correnti anche se non hanno prodotto vincoli a seguito delle X disposizioni di cui all'articolo 159 del tuoel;

6) Volume complessivo delle spese di personale a vario titolo rapportato al volume complessivo delle entrate correnti desumibili dai titoli I, II e III superiore al 40 per cento per i comuni inferiori a 5.000 abitanti, superiore al 39 per cento per i comuni da 5.000 a 29.999 abitanti e superiore al 38 per cento per i X comuni oltre i 29.999 abitanti; tale valore è calcolato al netto dei contributi regionali nonché di altri enti pubblici finalizzati a finanziare spese di personale per cui il valore di tali contributi va detratto sia dal numeratore che dal denominatore del parametro;

7) Consistenza dei debiti di finanziamento non assistiti da contribuzioni superiore al 150 per cento rispetto alle entrate correnti per gli enti che presentano un risultato contabile di gestione positivo e superiore al 120 per cento per gli enti che presentano un risultato contabile di gestione negativo, fermo restando il X rispetto del limite di indebitamento di cui all`articolo 204 del tuoel con le modifiche di cui all'art.8, comma 1, legge 12/11/2011, n.183, a decorrere dall'1 gennaio 2012;

8) Consistenza dei debiti fuori bilancio riconosciuti nel corso dell`esercizio superiore all`1 per cento rispetto ai valori di accertamento delle entrate correnti X fermo restando che l`indice si considera negativo ove tale soglia venga superata in tutti gli ultimi tre eseercizi finanziari;

9) Eventuale esistenza al 31 dicembre di anticipazioni di tesoreria non rimborsate superiori al 5 per cento rispetto alle entrate correnti; X

10) Ripiano squilibri in sede di provvedimento di salvaguardia di cui all`art.193 del tuoel con misure di alienazione di beni patrimoniali e/o avanzo di amministrazione superiore al 5% dei valori della spesa corrente, fermo restando quanto previsto dall'art.1, commi 443-444 legge 24/12/2012 a decorrere dal 1/1/2013; ove sussistano i presupposti di legge per finanziare il riequilibrio in più esercizi finanziari viene considerato al numeratore del parametro X l'intero importo finanziato con misure di alienazione dei beni patrimoniali, oltre che avanzo di amministrazione, anche se destinato a finanziare lo squilibrio nei successivi esercizi finanziari;

16

Spesa per programmi al 31 12 2017

Stanziamento assestato competenza Impegnato competenza

INTEGRAZIONE E COESIONE SOCIALE 1.520.650,00 1.120.857,65 BILANCIO E POLITICHE TRIBUTARIE 332.812,92 316.031,80 URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA 27.260,00 15.699,38 TUTELA DEL TERRITORIO, MOBILITA' E 3.430.079,90 2.468.727,94 LAVORI PUBBLICI CULTURA E TURISMO 1.180.434,52 922.237,50 LA MACCHINA COMUNALE 5.797.582,43 1.953.241,37 SICUREZZA 406.292,80 332.787,60 TOTALE GENERALE 12.695.112,57 7.129.583,24

17

Le attivita’ dei responsabili

I responsabili di area hanno steso relazione sull’attività prestata durante l’esercizio, relazioni che vengono integralmente riportate e che contengono pure dati aggregati rispetto alle attività svolte ed ai servizi forniti. Il valore delle risorse impiegate per ogni programma è posto al termine delle diverse relazioni.

Inoltre l’allegato piano della performance completo indica i risultati rispetto agli obiettivi ordinari posti, con i valori degli indicatori scelti ed i target attesi/raggiunti.

Il DUP del bilancio 2017 è stata redatta partendo dal programma amministrativo del triennio, ed ha individuato i seguenti programmi e progetti gestionali

18

Prospetto albero delle performance 2018 2020

Progetto Piano performance Obiettivi Responsabile Servizi strategici ASILO NIDO (70) - 870 (105 199) Gestione asilo Nido - 5 7 ATTIVITA' ISTITUZIONALI E DI GOVERNO - 803 (102) Affari generali e segreteria - 1 - 2 Simona Capiaghi (104) Comunicazione istituzionale e trasparenza -

4 COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE E

TRASPARENZA (103) Supporto agli Organi di rappresentanza e tutela - 3

(403) Servizi scolastici, sostegno e promozione del ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO diritto allo studio - 31 GIOVANI, SPORT E TEMPO LIBERO (407) Promozione dello sport e del tempo libero - 35 (408) Politiche giovanili - 66 Claudia Taibez POLITICHE CULTURALI (72) - 884 - 883 Promozione della Villa Bernasconi (405) Promozione della cultura e dell'associazionismo culturale - 33 (406) Biblioteca ed archivio - 34 TURISMO (72) -886 (404) Promozione Turistica - 32

SOSTEGNO SOCIALE

Vittorino Rusconi (312) Problematiche abitative - 26 (304 303 302 305) Interventi a favore di famiglie,

19

stranieri e minori- 16 17 18 19

(306 307 308)interventi a favore di soggetti disabili 20 21 22 (309 310 311)Interventi a favore degli anziani 23 24 25 DEMOGRAFICI, ELETTORALE, SERVIZI CIMITERIALI E GENERALI (61) - 882 (301) Servizi demografici e cimiteriali - 15 (397) Protocollo

PROGRAMMAZIONE, RENDICONTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA ED ENTRATE TRIBUTARIE (203) Gestione economale - 10 ED EXTRA TRIBUTARIE (201 202 701) Programmazione, gestione e rendicontazione economico-finanziaria e fiscale - 8 - 9 - 56

(204) Entrate tributarie ed extra-tributarie - 11 Claudio della Torre GESTIONE PATRIMONIO DELL’ENTE % (207) Gestione patrimonio immobiliare - 51 SISTEMA DI QUALITA' - 805 (703) Sistema di Qualità - 58 POLITICHE DEL PERSONALE E (205 206 702) programmazione gestione e PRODUTTIVITA’- 815 rendicontazione del personale 12- 13 - 57

Gestione contrattazione decentrata del personale

SVILUPPO URBANISTICO E Pianificazione e programmazione urbanistica RESIDENZIALE DEL TERRITORIO (62) - Sabrina Maspero 876 Attuazione pianificazione urbanistica TUTELA DEL TERRITORIO E (506) Parchi e giardini - 44 DELL'AMBIENTE 20

(507 e 508) Igiene e tutela ambientale - 45 e 46 Gestione rapporti protezione civile LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI PROTEZIONE CIVILE

(504 502 503) Immobili comunali - 42 41 - 40

(505 509) Strade e impianti a rete - 43 -47 SPORTELLO UNICO ATTIVITA’ PRODUTTIVE (603) Sportello unico attività produttive - 54

SICUREZZA (80) - 878 (601) Polizia, sicurezza e controllo del territorio - Marilena Porta 51 (602) Viabilità e segnaletica - 53 Gestione videosorveglianza Gestione delle pratiche occupazione suolo pubblico

21

AREA AMMINISTRATIVA RESPONSABILE DI AREA AREA

Capiaghi Simona Capiaghi Amministrativa

SERVIZIO Gestione asilo nido

Mantenere l’asilo nido comunale come servizio educativo e sociale, rivolto a bambini in età compresa tra sei mesi e tre anni, nel Finalità del quadro di una politica per la prima infanzia e del diritto di ogni soggetto all’educazione, nel rispetto della propria identità servizio individuale, culturale e religiosa ed introdurre miglioramenti del servizio.

Gestire il servizio asilo nido in convenzione con il comune di Maslianico per gli anni scolastici 2016/2017 e 2017/2018 offrendo all'utenza un servizio di qualità che ponga al centro del lavoro quotidiano del personale educativo il bambino, considerato soprattutto quale portatore di risorse, da far emergere grazie all'interazione sociale ed alla cura Sintesi attività Rapporti con comune convenzionato ed altri organismi diversi Gestione del servizio: rapporti con l'utenza e gestione ammissione dei bambini al servizio

Gestione procedimento e domande delle famiglie per beneficiare della misura di Regione Lombardia “Nidi Gratis”

Gestione procedimento e domande delle madri lavoratrici per fruire del beneficio “Voucher Baby Sitting “ (art. 4, c. 24 lett. b) L. 92/2012) Gestione del servizio: approvvigionamento materiale di consumo operando ove possibile un miglioramento degli standard

economici

Attuazione Coprogettazione servizi rivolti ai minori per gli aspetti relativi al servizi asilo nido: organizzazione, rapporti con

soggetti diversi e partecipazione a tavoli

Definizione calendario anno scolastico 2017/2018 e rapporti con il personale addetto al servizio

Individuazione soggetto per affidamento servizio osservazione psico-pedagogica bambini oltre a sportello ascolto per le famiglie

periodo gen.-giu. 2017

PERSONALE COINVOLTO % Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio

22

D3 Capiaghi Simona 30 C5 Nicoletti Franca Patrizia 50 C3 Fasana Loretta 100 C5 Martinelli Mariella 100 C5 Piro Patrizia 100 C5 Viganò Maria Grazia 100 A5 Gioffrè Maria Concetta 100

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità

Numero medio dei bambini iscritti riferito ad un anno solare, 2017, 36 su 39 38,14 rapportato al numero dei posti disponibili Numero eventi/incontri/innovazioni promossi con i soggetti della Coprogettazione dei servizi all’infanzia per favorire la sviluppo di relazione 6 7 tra le famiglie dei bambini frequentanti il servizio asilo nido 17 (nidi gratis a.s. Numero domande per gestione misura “Nidi Gratis” di Regione 2016/2017) e n. 22 20 Lombardia per a.s. 2016/2017 e “Voucher Baby Sitting” 2017 (nidi gratis a.s. 2017/2018) Tempo Rispetto tempistica indicata nel regolamento per predisposizione 100% 100% graduatorie e comunicazioni ammissione alle famiglie Definizione diversi aspetti (organizzazione, attuazione coprogettazione servizi rivolti all’infanzia per servizio dell’asilo nido con introduzione di Entro giu. 2017 raggiunto elementi innovativi) Costo Importo desunto da determinazione di approvazione rendiconto spese anno 2016 sostenute per la gestione del servizio asilo nido e riparto spese € 150.000 €. 122.735,38 tra i comuni di Cernobbio e Maslianico per costi a carico del comune di Cernobbio

23

Qualità Creazione pagina web sul sito dedicata al servizio asilo nido per fornire agli interessati tutte le informazioni e mettere a disposizione dell’utenza la Entro set. 2017 Non raggiunto (*) modulistica Numero incontri rivolti ai genitori su temi di interesse per assolvere ai Almeno 3 4 compiti genitoriali Servizio innovativo anno 2017 “Conosciamo il mondo attraverso in nostro Gradimento da corpo” parte dei bambini raggiunto almeno 70% Numero appuntamenti fissati per sportello ascolto anno 2017 15 36 Numero medio ore per corsi di formazione personale dipendente addetto 16 25 al servizio (totale n. ore formazione diversi educatori diviso x n. educatori) Informazioni accessibili dal sito per modulistica 100% 100% % risposte positive su numero complessivo di domande risultanti 85% 87,74 dall'esame dei questionari per l'a.s. 2016/2017 Note (*) per obiettivo non raggiunto si evidenzia che c’è stato un aggravio di lavoro per l’ufficio per gestire tutti gli adempimenti previsti per effetto dell’entrata in vigore del cosiddetto “decreto vaccini” da luglio 2017

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

24

RESPONSABILE DI AREA AREA

Capiaghi Simona Capiaghi Amministrativa

SERVIZIO Affari generali e segreteria (102)

Assicurare gli adempimenti connessi alla stipula di contratti e conferimento di incarichi, alla notificazione degli atti ed alle attività Finalità del servizio di segreteria.

Garantire un adeguato ed efficace supporto professionale al Segretario Generale ed eventualmente anche agli studi notarili per le attività di rogito degli atti pubblici dell'ente e per le scritture private Assicurare attività diverse di segreteria (gestione diritti di segreteria, rinnovo quote annuale per le associazioni, gli enti, gli istituti, ecc. ai quali l'ente partecipa, rapporti con ENPA per prevenzione randagismo, ecc.) Sintesi attività Gestire il contenzioso e la rappresentanza legale Gestire i servizi assicurativi e rapporti con il broker - Gestire sinistri attivi e passivi Assicurare il servizio di notificazione degli atti Assicurare servizio di accoglienza e informazione di base ai cittadini all’ingresso del palazzo municipale

PERSONALE COINVOLTO

Cat. Cognome e Nome % Impiego sul servizio

A4 Caradonna Serafina 100 B3 Vivi Daniele 50

C5 Nicoletti Franca Patrizia 40

C5 Giussani Pierangelo (*) 20 B3 Robbiati Daniele (*) 20 D3 Capiaghi Simona 20 (*) Giussani fino al 31/05/2017 dal 01/06/2017 Robbiati

INDICATORI DI RISULTATO

25

VERIFICA VERIFICA OBIETTIVO n° RIF. INTERMEDIA FINALE Quantità

Tempo Stipula contratti dell'ente entro 60 giorni dall'aggiudicazione definitiva 60% 57,14% Notificazione degli atti entro i termini indicati nell'apposita procedura 100% 100% Denuncia sinistri passivi entro i termini previsti dalla polizza 100% 100%

Costo

Qualità

Note

ANALISI

SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

26

RESPONSABILE DI AREA AREA

Capiaghi Simona Capiaghi Amministrativa

SERVIZIO Supporto agli organi di rappresentanza Finalità del Assicurare il funzionamento degli organi istituzionali mediante convocazione sedute di giunta comunale e di consiglio comunale e servizio formalizzare gli atti. Convocazione organi (G.C., C.C., Conferenza Capigruppo, Comm. Cons. 1^ - predisposizione odg e trasmissione ai soggetti interessati come da procedure qualità/regolamento) Sintesi attività Formalizzazione e pubblicazione atti Indennità di funzione e gettoni di presenza amministratori Fissazione appuntamenti Sindaco

PERSONALE COINVOLTO Cat. Cognome e Nome % Impiego sul servizio

D3 Capiaghi Simona 30 C5 Nicoletti Franca Patrizia 10

C5 Giussani Pierangelo (*) 60

B3 Robbiati Daniele (*) 60 B7 Riva Grazia 70 (*) Giussani fino al 31/05/2017 dal 01/06/2017 Robbiati INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA VERIFICA OBIETTIVO n° RIF. INTERMEDIA FINALE Quantit

à

Tempo Rispetto termini indicati nel regolamento del C.C. per convocazione C.C., conferenza 100% 100% capigruppo e commissione consiliare 1^

27

Percentuale deliberazione di C.C. pubblicate entro 30 giorni 90% 90% (*)

Rispetto termini previsti dalla procedura della qualità per convocazione Giunta 100% 100% Comunale e adempimenti connessi

Costo

Qualità Segnalazione ritardi e/o disservizi da parte di amministratori massimo 5 annue nessuna Note (*) rispettata percentuale indicata come obiettivo, solo gli atti della seduta consiliare del 25/07/2017 sono stati pubblicati oltre 30 giorni, in data 05/09/2017, per ferie personale

ANALISI

SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

28

RESPONSABILE DI AREA AREA

Capiaghi Simona Capiaghi Amministrativa

SERVIZIO Attività istituzionale e trasparenza Garantire il rispetto dei principi di trasparenza, pubblicità ed efficienza dell'azione amministrativa, garantire la Finalità del servizio comunicazione istituzionale e favorire l'accesso ai servizi pubblici.

Garantire la pubblicazione degli atti di competenza

Garantire una tempestiva conoscibilità da parte dei cittadini degli atti tramite la pubblicazione degli stessi all'albo on line. Organizzare cerimonie istituzionali per commemorare le solennità civili, con il coinvolgimento dell'Istituto Comprensivo di Sintesi attività Cernobbio e di altri soggetti interessati. Valorizzare l'attività di quanti, con opere concrete in diversi campi abbiano in qualsiasi modo giovato alla Comunità, con l'attribuzione del premio annuale "Albo d'Oro Città di Cernobbio".

PERSONALE

COINVOLTO Cat. Cognome e Nome % Impiego sul servizio

B3 Vivi Daniele 50 B7 Riva Grazia 30 C5 Giussani Pierangelo (*) 20 B3 Robbiati Daniele (*) 20 D3 Capiaghi Simona 20 (*) Giussani fino al 31/05/2017 dal 01/06/2017 Robbiati INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità

29

Tempo

Costo

Qualità Pubblicazione documenti di competenza in formato aperto nella sezione “Amministrazione Trasparente” del sito web istituzionale con 70-80% raggiunto rispetto dei termini previsti dal programma triennale della trasparenza (vedi anche obiettivo strategico) Note

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

30

(403) Servizi scolastici, sostegno e promozione del diritto allo ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO studio - 31 GIOVANI, SPORT E TEMPO LIBERO (407) Promozione dello sport e del tempo libero - 35 (408) Politiche giovanili - 66 Claudia Taibez POLITICHE CULTURALI (72) - 884 - 883 Promozione della Villa Bernasconi (…?) (405) Promozione della cultura e dell'associazionismo culturale - 33 (406) Biblioteca ed archivio - 34 TURISMO (72) -886 (404) Promozione Turistica - 32

AREA CULTURA E TEMPO LIBERO

RESPONSABILE DI AREA AREA

Claudia Taibez Cultura e tempo libero

SERVIZIO Servizi scolastici, sostegno e promozione del diritto allo studio

• Proseguire nell’attuazione del piano di riqualificazione e adeguamento degli edifici e delle aree scolastiche e di ammodernamento delle strutture con il rinnovo graduale degli arredi, secondo un piano di intervento concordato con la dirigenza scolastica. Finalità del • Garantire il servizio pedibus (autobus formato da un gruppo di bambini accompagnati a piedi da due o più adulti volontari)• servizio • Redigere il piano per il diritto allo studio annuale in collaborazione diretta con la scuola per poter meglio progettare gli interventi. • Confermare le convenzioni con le due Scuole dell’infanzia Autonome. • Gestire il contratto di refezione scolastica considerando tutti i suoi aspetti: costi, qualità delle forniture e patrimonio messo a disposizione, e trarne le dovute scelte, anche con una revisione delle tariffe

Gestione servizio Mensa scolastica come da capitolato (Piano per il diritto allo studio: Progetto per il servizio di mensa scolastica): iscrizioni, sistema tariffario, erogazione contributi, diete speciali, attività collaterali, Commissione Mensa, Informamensa.

31

Gestione servizio di Assistenza al trasporto scolastico e Pedibus (Piano per il diritto allo studio: Progetto per il trasporto Sintesi attività scolastico): iscrizioni, erogazione contributi, gestione volontari.

Gestione servizio di prescuola e postscuola (Piano per il diritto allo studio): iscrizioni, sistema tariffario, monitoraggio proventi. Sostegno alle scuole dell'infanzia autonome (Piano per il diritto allo studio: Progetto per le scuole dell'infanzia autonome):

convenzioni annuali, erogazioni contributi, condivisione progetti comuni. Sostegno alle scuole statali (Piano per il diritto allo studio: Progetto Accordo scuola-comune): convenzione annuale, erogazione contributi, condivisione progetti comuni (cerimonie istituzionali, prevenzione del disagio, educazione civica, motoria, concorso sull'immigrazione, concerti e mercatini ecc…) Altri interventi di diritto allo studio: fornitura libri, fornitura pasti insegnanti, condivisione progetti scuola-famiglie (Nonni su internet) Gestione edifici: monitoraggio interventi in collaborazione con l'ufficio tecnico, contributo per acquisto arredi

PERSONALE COINVOLTO % Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio D Taibez Claudia 5 C Brasca Enrico 5 C Andreani Antonella 15 C Clerici Luigi 5 B Mancuso Felicia 70

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità N° controlli commissione mensa 40 41 41

Tempo Abrogato dalla Approvazione nuovo Piano per il diritto allo studio annuale 31/12/2017 In corso normativa regionale. Previsti 32

obiettivi nel DUP e risorse nel Bilancio Costo

Qualità N° difformità riscontrate nei controlli sulla mensa 0 0 0 Note

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

33

RESPONSABILE DI AREA AREA

Claudia Taibez Cultura e tempo libero

Promozione dello sport e del tempo libero SERVIZIO Politiche giovanili • Proseguire nell’organizzazione di eventi rivolti ai giovani che coniughino cultura e intrattenimento, in collaborazione con il Tavolo delle Politiche Giovanili DE.COM • Creare spazi virtuali dove mettere in rete tutte le iniziative lavorative, culturali e momenti di socialità che aiutano i giovani a confrontarsi con gli altri e con il territorio. • Favorire e patrocinare corsi di musica, arte, poesia, lettura e recitazione, in cui esprimere la propria creatività in collaborazione con le associazioni di Cernobbio. Finalità del • Sostenere azioni per la formazione professionale e la ricerca di impiego, attraverso la creazione di uno sportello reale e virtuale servizio dove si possano incrociare domanda ed offerta lavorativa giovanile. • Favorire l’insediamento di giovani e giovani coppie con aiuti concreti. • Promuovere, educare le nuove generazioni al rispetto dei diritti e dei doveri. • Garantire la manutenzione ordinaria e programmare la manutenzione straordinaria degli impianti sportivi. • Promuovere eventi sportivi sul territorio.

Eventi sportivi: gestione e promozione di un calendario coordinato di manifestazioni e iniziative sportive in base alle effettive

disponibilità di risorse, in un'ottica di integrazione e di valorizzazione delle sinergie in ambito culturale e turistico. Sintesi attività Impianti sportivi: gestione convenzioni e collaborazione con l'ufficio tecnico per le manutenzioni previste. Sostegno all'associazionismo sportivo: approvazione del piano di riparto dei contributi ordinari e straordinari, proposta alla Giunta di concessione del patrocinio per i nuovi eventi e concessione in automatico per gli eventi già patrocinati negli anni passati, coordinamento con gli altri settori dell’ente coinvolti nelle attività delle associazioni. Politiche giovanili: Partecipazione al tavolo provinciale delle politiche giovanili (DE.COM), gestione sala prove, gestione e promozione di un calendario coordinato di manifestazioni e iniziative culturali e non per i giovani, tirocini formativi alternanza

scuola/lavoro e stage universitari, partecipazione al progetto MEET, promozione di iniziative di imprenditoria giovanile in ambito turistico e individuazione staff giovani per la gestione di Villa Bernasconi

PERSONALE COINVOLTO % Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio

34

D Taibez Claudia 10 C Brasca Enrico 10 C Andreani Antonella 15 C Clerici Luigi 25 B Mancuso Felicia 5

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità N° tirocinanti/stagisti/volontari di leva civica 12 9 12

Tempo A mezzo leva Costituzione dello staff giovani di Villa Bernasconi 31/12/2017 In corso civica Costo

Qualità Effettuata. Positiva. Risultati progetto di leva civica Valutazione finale In corso Relazione inviata ad Ass. Mosaico Note

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA 35

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

RESPONSABILE DI AREA AREA

Claudia Taibez Cultura e tempo libero

Promozione della Villa Bernasconi SERVIZIO Promozione della cultura e dell'associazionismo culturale Biblioteca ed archivio

• Programmare un piano di ammodernamento della biblioteca, per migliorarne la fruizione, anche in collaborazione con gli archivi specialistici presenti a Cernobbio (Fondo Raul Merzario e Archivio “Schiavi di Hitler”). • • Ridefinire il ruolo e la programmazione del Festival Città di Cernobbio, perché divenga una manifestazione di alto livello, in grado di trovare un posto stabile nel panorama dell’offerta culturale nazionale. • Proseguire nello sviluppo di Villa Bernasconi, favorendone l’utilizzo diversificato e continuativo, implementare la produzione e la Finalità del diffusione delle attività artistiche soprattutto giovanili. servizio • Sostenere, potenziare e diffondere la conoscenza delle realtà stabili operanti (biblioteca, centro studi Raul Merzario …), incrementando l'opportunità di accesso da parte dei cittadini di tutte le fasce d'età, anche con l'utilizzo delle più recenti tecnologie. • Valorizzare il ruolo dell’associazionismo culturale che rappresenta una risorsa da coinvolgere anche nella programmazione e gestione degli eventi, coordinandoli all’interno di un progetto unitario. • Rafforzare patti di amicizia e gemellaggio per aprirsi a culture diverse e costituire progetti comuni di sviluppo culturale.

Organizzazione di iniziative culturali:gestione e promozione di un calendario coordinato di manifestazioni e iniziative coordinate di offerta culturale in base alle effettive disponibilità di risorse, in un'ottica di integrazione e di valorizzazione delle sinergie in ambito culturale, collaborazione con la segreteria nell'organizzazione delle feste istituzionali, concessione patrocini.

Sintesi attività Attuazione del Progetto “Liberty Tutti”

36

Organizzazione Festival Città di Cernobbio Sostegno all'associazionismo culturale: approvazione del piano di riparto dei contributi ordinari e straordinari, compresi i contributi a favore dei due gruppi di musica popolare (Corale San Nicola e Corpo Musicale di Rovenna), proposta alla Giunta di concessione del patrocinio per i nuovi eventi e concessione in automatico per gli eventi già patrocinati negli anni passati, coordinamento con gli altri settori dell’ente coinvolti nelle attività delle associazioni. Gestione biblioteca: attività ordinarie e incremento del patrimonio librario-documentario, nuovi acquisti di libri e materiali multimediali in forma coordinata con le altre biblioteche del sistema, gestione scarti e donazioni, attività di promozione della lettura, con particolare attenzione all’utenza costituita dai bambini e dagli anziani (“Incontri con l’autore”, “La Brigata dei novellatori", aperture straordinarie, scaffali tematici), collaborazioni con il Centro Studi Raul Merzario, adesione al Sistema Interbibliotecario di Como. Gestione archivio storico. Found raising: bandi, concorsi, sponsorizzazioni, biglietti e servizi a pagamento. Gestione accordi sovracomunali: "Cernobbio: andata e ritorno" con il Teatro Sociale di Como.

PERSONALE COINVOLTO % Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio D Taibez Claudia 60 C Brasca Enrico 85 C Andreani Antonella 60 C Clerici Luigi 50 B Mancuso Felicia 20

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità 28 Villa Bernasconi: N° giorni di utilizzo per attività culturali 100 65 Nuovo obiettivo: 48 Villa Bernasconi: N° giorni di utilizzo per attività di terzi 25 34 35 Festival Città di Cernobbio: N° spettatori 10.000 annullato Biblioteca: N° prestiti annuali 6.500 3743 7.827

37

Biblioteca: N° interventi "Brigata dei Novellatori" 4 0 4 Biblioteca: N° ore di apertura annuale 480 342 721 Biblioteca: N° libri acquisiti (acquisti e donazioni) 300 In corso 527 Tempo

Costo Villa Bernasconi: proventi, contributi, sponsorizzazioni € 26.000,00 27.450,00 28.260,00 Qualità Villa Bernasconi: rispetto cronoprogramma progetto “Liberty Tutti” 31/12/2017 In corso Rispettato

Note

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

38

RESPONSABILE DI AREA AREA

Claudia Taibez Cultura e tempo libero

SERVIZIO Promozione turistica • Costituire un tavolo di coordinamento con i comuni del bacino del Lago di Como per lo sviluppo di iniziative e azioni di promozione comuni e per l’armonizzazione degli eventi locali. • Rafforzare la comunicazione turistica, attraverso pubblicazioni e sviluppo di un sito web turistico del territorio e il suo inserimento in circuiti nazionali e internazionali. • Ricercare forme di incentivazione per iniziative imprenditoriali volte a dotare Cernobbio di accoglienza turistica integrativa a quella presente (agriturismi, bed and breckfast, alberghi diffusi, ostelli) in grado di attirare nuovi segmenti di turismo sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico;l’individuazione di percorsi ciclo pedonali, con adeguata segnaletica, in grado di Finalità del rendere accessibili punti di interesse storico-artistico-ambientale poco frequentati. servizio • Potenziare l’Ufficio del turismo, in modo che diventi un effettivo centro di servizio ai turisti (prenotazioni, biglietteria …) integrando la funzione informativa (ospitalità, trasporti, musei, mostre …) allargata a Como e al territorio circostante. • Attivare e il coordinare sinergie tra gli operatori locali (hotel, ristoranti, negozi) per lo sviluppo di azioni promozionali collegate (tipo “Cernobbio card”). • Facilitare iniziative private che possano convogliare una numerosa partecipazione di cittadini di Cernobbio e di altri comuni, in particolare dei giovani.

Iniziative di promozione turistica: gestione e promozione di un calendario coordinato di manifestazioni e iniziative coordinate di offerta turistica in base alle effettive disponibilità di risorse, in un'ottica di integrazione e di valorizzazione delle sinergie in ambito culturale, sportivo e ricreativo.

Sintesi attività Gestione dello IAT Comunicazione turistica

Progetti sovracomunali: Fondazione "Istituto tecnico superiore del turismo e dell'ospitalità dell'eccellenza italiana".

Coordinamento tavolo con i rappresentanti delle strutture ricettive soggette all'imposta di soggiorno.

PERSONALE COINVOLTO % Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio D Taibez Claudia 25

39

C Brasca Enrico 0 C Andreani Antonella 10 C Clerici Luigi 20 B Mancuso Felicia 5

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità 912 (1224 nel 2016) N° contatti/passaggi ufficio IAT 2000 1788 Nuovo obiettivo 1500 94% % ore di apertura rispetto all'orario fissato 100% 100%

Tempo Periodo di apertura IAT 1/04-31/10 1/04 1/04-31/10 Costo Introiti imposta di soggiorno (correttezza della previsione) € 345.000,00 € 131.465,00 € 366.569,80 Qualità

Note

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

40

% ore di apertura rispetto all'orario fissato

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

41

AREA SERVIZI ALLA PERSONA

RESPONSABILE DI AREA AREA

Vittorino Rusconi Servizi alla persona

SERVIZIO Problematiche abitative

Finalità del garantire, nel limite della disponibilità l’abitazione in edilizia residenziale o la compartecipazione nel pagamento dell’affitto servizio

Sintesi attività Conclusione iter bando n. 5 di assegnazione alloggi di edilizia residenziale pubblica Assegnazione alloggi di edilizia residenziale pubblica

PERSONALE COINVOLTO % Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio D Di Leo Antonella 1 B Tringali Silvana 2 D Rusconi Vittorino 5

INDICATORI DI RISULTATO 42

VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità

Tempo La graduatoria definitiva è stata sottoscritta l’8 Conclusione iter bando n. 5 di assegnazione alloggi erp. febbraio 2017 febbraio 2017 e pubblicata all’albo nella medesima data Tutte le 5 Assegnazione alloggi entro 30 gg dall’esito delle verifiche da parte assegnazioni sono 90% dell’ALER state svolte entro i termini

Costo

Qualità Controllo requisiti per assegnazione contributo 100% 100%

Note

ANALISI SCOSTAMENTI

43

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

RESPONSABILE DI AREA AREA

Vittorino Rusconi Servizi alla persona

SERVIZIO Interventi a favore di famiglie, stranieri e minori

Migliorare la qualità della vita, lo sviluppo individuale e le capacità di socializzazione di bambini, adolescenti e loro famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà, marginalità e/o disagio, privilegiando interventi volti a favorire la permanenza nel proprio ambiente di vita e di relazione. Finalità del servizio Garantire alle famiglie e con particolare attenzione a quelle con minori a carico il mantenimento di uno stile di vita decoroso in grado di permettere al minore di crescere serenamente nell’ambiente familiare.

Prevenire il disagio giovanile in tutte le sue forme mediante progetti mirati in collaborazione con gli istituti scolastici.

Recepimento istanze da parte di famiglie in difficoltà economica, aiuto nella ricerca di soluzioni anche in collaborazione con i

soggetti del terzo settore, erogazione di contributi sia in forma continuativa che una tantum Sintesi attività Gestione di tutte le procedure per ottenere le agevolazioni sul costo dell'energia e del gas. Reperimento delle segnalazioni su comportamenti non idonei a favore di minori 44

Collaborazione con l'Ufficio di Coordinamento del Piano di Zona a cui è delegata la tutela e affido minori. Gestione di servizi di assistenza domiciliare a favore di minori mediante servizio voucherizzato Prosecuzione progetto di coprogettazione per servizi rivolti ai minori Collaborazione con l'Istituto comprensivo per la realizzazione di progetti mirati a supportare i giovani in stato di disagio (es.

progetto educatore permanente, supporto psicologico, ecc..)

PERSONALE COINVOLTO % Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio D Di Leo Antonella 30 B Tringali Silvana 53 D Rusconi Vittorino 25

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità È stata garantita Apertura settimanale sportello segreteria sociale (mantenimento) 14,5 ore l’apertura Si è concluso l’iter coprogettazione 100 e dato avvio ai relativi servizi

45

Tempo Tutte le richieste Istruzione pratica assegnazione contributi entro 30 gg 90% sono state evase entro i termini Tutte le richieste Tempi di erogazione bonus gas entro 5 giorni 95% sono state evase entro i termini Tutte le richieste sono state evase entro i termini e Istruzione e definizione delle istanze supporto scolastico entro 30 gg 80% gestite all’interno della coprogettazione

Costo

Qualità A tutte le istanze è stata data risposta a volte anche solo verbalmente allo Tasso di risposta alle istanze 95% sportello o durante i colloqui con l’Assistente Sociale

Note

46

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

RESPONSABILE DI AREA AREA

Vittorino Rusconi Servizi alla persona

SERVIZIO Interventi a favore degli anziani

Permettere alla persone anziane di continuare a vivere autonomamente nel proprio ambiente di vita e di relazioni, ricorrendo al ricovero in casa di riposo come ultima risorsa disponibile.

Finalità del Garantire alle persone anziane non autosufficienti il ricovero in case di riposo con l’integrazione delle rette da parte del comune servizio in caso di difficoltà economica.

Promuovere l’aggregazione sociale degli anziani, incentivandone la partecipazione diretta ai servizi ed alle attività promosse dall’amministrazione, contribuendo così alla creazione di una rete sociale indispensabile alla persona anziana.

Gestione del servizio di assistenza domiciliare (recepimento istanza, predisposizione progetto assistenziale ecc) e del

telesoccorso

47

Collaborazione con le diverse figure che operano a favore delle persone anziane (associazioni, case di riposo, strutture Sintesi attività ospedaliere, medici di base, croce rossa ecc..) per cercare di dare risposte concrete a richieste di aiuto Integrazione rette di ricovero Organizzazione del soggiorno climatico marino Attivazione, su richiesta servizio di assistenza domiciliare tramite servizio voucherizzato Assegnazione, per il periodo estivo, mediante bando dei condizionatori; Riattivazione linea C28 Cernobbio - Rovenna nella giornata di mercoledì del mese di agosto Attuazione della convenzione con Croce Rossa per servizio di trasporto Attuazione convenzione con AUSER per servizi a favore di persone anziane

PERSONALE COINVOLTO % Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio D Di Leo Antonella 35 B Tringali Silvana 30 D Rusconi Vittorino 10

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità Organizzazione soggiorno marini almeno 30 Hanno partecipato 48

39 persone

Tempo Tutte le richieste Tempo istruttoria integrazione retta casa di riposo entro 30 gg 95% sono state evase entro i termini Tutte le richieste Istruttoria domande servizio assistenza domiciliare entro 30 gg 85% sono state evase entro i termini

Costo

Qualità

Note

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

49

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

RESPONSABILE DI AREA AREA

Vittorino Rusconi Servizi alla persona

SERVIZIO Interventi a favore di soggetti disabili Garantire alle persone diversamente abili la possibilità di continuare a rimanere nel proprio ambiente di vita e ove non è possibile, assicurare la possibilità di ricevere cure specifiche nelle Residenze Sanitarie e Assistenziali. Finalità del servizio Garantire alle persone diversamente abili la possibilità di vivere ed affermarsi all’interno della società come elementi attivi anche con interventi volti alla scolarità, all’inserimento lavorativo ed alla socializzazione . Gestione del servizio di assistenza domiciliare tramite voucher e del servizio di telesoccorso Gestione del servizio di assistenza scolastica - recepimento delle istanze, valutazione dei casi ed erogazione del servizio a Sintesi attività mezzo di idonea Cooperativa individuata con la coprogettazione Attuazione della convenzione con l'Associazione Il Sorriso Attuazione di tutte le procedure a favore di persona soggetta a tutela

50

PERSONALE COINVOLTO % Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio D Di Leo Antonella 34 B Tringali Silvana 10 D Rusconi Vittorino 20

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità

Tempo La procedura amministrativa è svolta entro i gestione di tutte le procedure amministrative in qualità di delegati dal 100 termini – Sindaco - Tutore di persona inserita in struttura Sanitaria pagamento fatture e rendiconto al Giudice 51

Costo

100

Qualità Garantita la attivazione servizio di assistenza scolastica con l'inizio dell'anno presenza con 100 scolastico l’inizio dell’anno scolastico

Note

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

52

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

RESPONSABILE DI AREA AREA

Vittorino Rusconi Servizi alla persona

SERVIZIO Servizi demografici e cimiteriali Assicurare ai cittadini tuti i servizi previsti dalle norme dello Stato Civile, dell'Anagrafe, dell'Elettorale, della Leva; della carta Finalità del sconto benzina nonché dei servizi cimiteriali, nel rispetto delle norme e con il mantenimento degli attuali standards di efficacia e servizio tempestività del front office. Sintesi attività Gestione di tutte le attività previste dal D.P.R. 396 /2000 in materia di Stato Civile ( nascita, cittadinanza, matrimoni, morte) Gestione di tutte le procedure inerenti lo scioglimento o cessazione effetti civili del matrimonio fatto davanti all’Ufficiale dello Stato

Civile Gestione di tutte le attività previste dalla legge 76/2016 e relativi decreti legislativi 5 – 6 e 7 del 19.01.2017 (unioni civili)

Gestione di tutte le attività previste dalla legge 24.12.1954 n. 1228, dal regolamento anagrafico D.P.R. 30.5.1989 n. 223

(puntuale registrazione di tutti gli avvenimenti anagrafici relativi ai singoli cittadini)

gestione, per la parte di competenza, dell’iter relativo alla procedura di fusione dei Comuni di Cernobbio. Moltrasio e Carate Urio

Gestione della toponomastica - intitolazione di nuove vie, attribuzione numerazione civica,

Gestione dell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.) Verifica , su segnalazioni di Enti o privati di situazioni anagrafiche non direttamente comunicate dagli interessati ( es. cessazione del requisito di dimora abituale sul territorio, cambio di abitazione ecc..)

Rilascio di tutte le certificazioni in tempo reale, autenticazione a favore di tutti i cittadini residenti e non degli atti di compravendita di veicoli, delle dichiarazioni previste dal d.p. 445/2000; raccolta presso l'abitazione del cittadino inabilitato della sottoscrizione di istanze soggette ad autenticazione o del documento di identità; digitalizzazione ed inserimento nella banca dati dei cartellini delle carte d'identità e dei permessi di soggiorno.

Sensibililizzazione ed incentivazione degli utenti all’utilizzo dell’autocertificazione ed all’uso dei servizi informatici per l’accesso all’anagrafe 53

Gestione di tutte le procedure per il rilascio della carta sconto benzina Registrazione e consegna agli interessati degli atti depositati dall'Ufficiale Giudiziario Gestione del servizio leva e aggiornamento ruoli matricolari Gestione di tutte le procedure in materia di elettorale attivo o passivo, di tutti gli adempimenti previsti per l'attuazione delle consultazioni elettorali, nonché garantire a tutti i cittadini, residenti e non la possibilità di sottoscrivere proposte di legge e/o

richieste di referendum - formazione dei fascicoli elettorali elettronici per i nuovi elettori e digitalizzazione dei fascicoli elettorali cartacei degli elettori Gestione dei servizi cimiteriali - assegnazione posti, esumazioni, concessioni cimiteriali Cittadinanza onoraria - attuazione per la parte di competenza Digitalizzazione di tutte le schede anagrafiche personali e di famiglia

PERSONALE COINVOLTO % Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio C Arbisi Calogera 98 C Bin Ausonia 100 D Carloni Giuliana 100 D De Cesare Manuela 2 D Rusconi Vittorino 35

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità 54

L’iter si è concluso conclusione dell'iter di rilascio delle concessioni cimiteriali rispetto a quelle 80,00% per il 90% delle richieste richieste

Tempo

Costo

Qualità

Tutte le schede Digitalizzazione delle schede individuali delle persone cancellate 100% sono state dall’anagrafe digitalizzate Note

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

55

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

RESPONSABILE DI AREA AREA

Vittorino Rusconi Servizi alla persona

SERVIZIO Protocollo

Finalità del Registrazione sistematica della documentazione al fine di dare una data certa di ricezione, funzionale al calcolo delle servizio tempistiche.

Ricezione tramite vari canali (posta, pec. ecc) della corrispondenza in arrivo, registrazione al protocollo informatico e Sintesi attività trasmissione degli atti originali cartacei agli uffici competenti e copie in formato digitale ( a secondo del caso) al Sindaco all'Assessore Competente ed al Segretario

registrazione ed inoltro all'ufficio postale della corrispondenza in uscita Aggiornamento anagrafiche uffici previo accorpamento. Predisposizione giornaliera del registro di protocollo informatico da trasmettere al conservatore.

PERSONALE COINVOLTO

56

% Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio D De Cesare Manuela (PART-TIME) 98 C Arbisi Calogera 2 B Tringali Silvana 5 D Rusconi Vittorino 5

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità

Tempo Il servizio viene registrazione e smistamento in giornata della corrispondenza ricevuta 100 svolto regolarmente e quotidianamente

Costo

Qualità Il servizio viene garantito sempre, garantire il funzionamento quotidiano con il mantenimento dello standard senza alcun anche nei periodi di assenza della titolare del servizio per ferie e recupero 100 disservizio, part -time avvalendosi del personale dell’area

Note 57

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

58

AREA FINANZIARIA

Claudio Della Torre Area Risorse finanziarie

SERVIZIO Gestione economale

Finalità del Garantire ai servizi dell'Ente la disponibilità di risorse per fronteggiare tempestivamente spese impreviste, urgenti e di modesta servizio entità Garantire l’approvvigionamento di liquidità immediata per far fronte a spese urgenti o di modesta entità (fino a 500,00 euro) dei centri di responsabilità Sintesi attività

PERSONALE COINVOLTO % Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio C4 Botta Monica 40

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA

59

Quantità Numero richieste presentate/Numero di richieste accettate ed evase 100% 181/181 100%

Tempo Presentazione domanda/ Tempi di rimborso 30 giorni 7 giorni

Costo

Qualità

Note

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

60

RESPONSABILE DI AREA AREA

Claudio Della Torre Area Risorse finanziarie

SERVIZIO Programmazione, gestione e rendicontazione economico finanziaria e fiscale

Finalità del Garantire il coordinamento metodologico e operativo tra i diversi strumenti di pianificazione, programmazione e rendicontazione servizio al fine di disporre di informazioni sulla situazione economico-finanziaria dell’ente.

Rapporti con le Tesoreria e registrazione delle entrate

emissione dei mandati, con la verifica della documentazione necessaria (Fattura, liquidazione, DURC in corso di validità, conto Sintesi attività corrente dedicato) per il pagamento, anche mediante l'anticipazione di cassa Elaborazione del bilancio di previsione con più incontri con i singoli responsabili di Area per la raccolta delle necessità e la

valutazione delle entrate. Monitoraggio costante degli equilibri di bilancio, del Patto di Stabilità e della liquidità di cassa. Aggiornamento o approvazione dei regolamenti relativi alla nuova tassazione locale come IMU, TARI e TASI Verifica delle risultanze contabili dell'annualità precedente mediante l'approvazione del rendiconto di Gestione con i relativi

allegati e la verifica dei residui attivi e passivi in essere.

PERSONALE COINVOLTO % Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio C4 BOTTA MONICA 30 61

C5 NICOLETTI SANTINA 20 B7 LINO RENZO 50 C1 ANTONELLI ANNA 10

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità Nr° reversali coperte/ totali reversali 100% 2883/2883 – 100% Mandati emessi relativi a spese da coprire 100% 150/150 – 100%

Tempo Approvazione bilancio 2017-2019 31/03/2017 22/02/2017 Approvazione delibere di approvazione aliquote tributi locali 31/03/2017 22/02/2017

Costo

Qualità

Note 62

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

63

RESPONSABILE DI AREA AREA

Claudio Della Torre Area Risorse finanziarie

SERVIZIO Entrate tributarie ed extratributarie

Rendere coerente la pressione tributaria, aggiornandola con le modifiche e le nuove tassazioni e i tagli imposti dalle manovre Finalità del Finanziarie. Assicurare una gestione integrata, trasparente ed attendibile di tutti gli aspetti contabili, fiscali e patrimoniali inerenti servizio le attività dell’ente.

Sintesi attività Gestione del'IMU Gestione della TARI Gestione della TASI Gestione delle poste arretrate relative a TIA, TARES, ICI e IMU Gestione altre entrate extratributarie Consulenza ai contribuenti

PERSONALE COINVOLTO % Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio C1 ANTONELLI ANNA 90 B7 LINO RENZO 5 C4 BOTTA MONICA 20 C5 NICOLETTI SANTINA 10

64

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità Apertura settimanale ufficio tributi nei periodi di pagamento tributi 3 3

1 Tempo Emissione ruolo TARI 2017 30/07/2017 30/07/2017 Emissione avvisi di accertamento IMU 2012 30/09/2017 02/11/2017

Costo Servizio di compilazione F24 IMU e TASI 0 0

Qualità

Note

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA 65 n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA Con il cambiamento del personale della cooperativa che affiancava il personale interno dell’Ente si è rallentata l’operazione di emissione degli avvisi di accertamento, che sono stati comunque emessi a 1 30/09/2017 02/11/2017 partire dal 02/11/2017 e fino alla fine dell’anno.

RESPONSABILE DI AREA AREA

Claudio Della Torre Area Risorse finanziarie

SERVIZIO Gestione patrimonio immobiliare Finalità del Sovrintendere allo svolgimento di tutte le attività che l’ente predispone per mantenere e gestire il proprio patrimonio immobiliare servizio

Gestione degli immobili di proprietà comunale per quanto concerne il loro utilizzo da parte di terzi, come la verifica dei contratti in

essere per l'ambulatorio, la caserma dei carabinieri.

Sintesi attività Verifica dell'attuale utilizzo degli immobili e di eventuali nuove possibilità Gestione delle partecipazioni azionarie Aiuto alla società esterna nella preparazione dell'inventario

66

PERSONALE COINVOLTO % Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio C4 BOTTA MONICA 10 LINO RENZO 45

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità Autorizzazioni concessioni sale emesse 70 107

Tempo Approvazione inventario 2018 15/05/2017 04/05/2018 Apertura procedura alienazione/locazione box Rovenna 31/05/2017 23/05/2017

Costo

67

Qualità

Note

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

68

RESPONSABILE DI AREA AREA

Claudio Della Torre Area Risorse finanziarie

SERVIZIO Sistema di qualità Miglioramento continuo della qualità delle azioni dell’ente garantendo: - l’integrazione del sistema di certificazione introdotto con il sistema di programmazione e controllo adottato dall’ente - Superare la visita di sorveglianza senza la rilevazioni di Non Conformità Finalità del - coinvolgimento del personale per il mantenimento degli obiettivi raggiunti nel percorso del sistema qualità; servizio

Verifica e aggiornamento delle procedure già approvate e verificate Sintesi attività Monitoraggio dei processi interni ed esterni del Comune Visite ispettive interne ed incontri con gli operatori per la verifica delle attività svolte e scambi di opinioni per il miglioramento del

sistema e la misurazione del raggiungimento degli obiettivi Verifica ed aggiornamento della politica della Qualità e del piano di miglioramento

PERSONALE COINVOLTO % Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio

69

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità Aggiornamento Procedure operative già verificate 2 0

1 Tempo Superamento visita di controllo da parte di RSGQ di altro comune Dicembre Febbraio 2018

Costo

Qualità

Note

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

70

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA Nel mese di dicembre 2017 il RSGQ del Comune di Cernobbio (Claudio Della Torre) ha svolto la verifica ispettiva presso il Comune di Cornate d’Adda mentre d’accordo con il RSGQ di Besana (Caminiti Daniela) la verifica presso il comune di Cernobbio è stata rinviata al mese di febbraio 2018 per impegni 1 Dicembre 2017 1° febbraio 2018 lavorativi

71

RESPONSABILE DI AREA AREA

Claudio Della Torre Area Risorse finanziarie

SERVIZIO Programmmazione, gestione e rendicontazione del personale Finalità del Definire i criteri di priorità in ordine all'assunzione a tempo indeterminato. Garantire la corretta applicazione degli istituti servizio contrattuali e delle normative previdenziali e fiscali, nonché l’attività informativa e di consulenza ai dipendenti e collaboratori

Sintesi attività Servizio di assistenza per i dipendenti per informazioni relative ai propri contratti di lavoro e alle pratiche di pensionamento Compilazioni dichiarazioni che si succedono nel corso dell'anno, come il Conto Annuale del personale Elaborazione delle buste paga con il conteggio e il versamento dei contributi Preparazione dei bandi di assunzione e stabilizzazione del personale, sia in mobilità che in procedura concorsuale Elaborazione dei cartelli mensili e registrazione delle varie giustifiche

PERSONALE COINVOLTO % Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio C5 NICOLETTI SANTINA 60

72

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità Cartellini mensili corretti entro il 7 del mese successivo/cartellini 95% 98%

Tempo Versamento ritenute su stipendi entro il 15 del mese successivo 100% 100%

Costo Costo elaborazione stipendi oltre al costo del personale dell’Ente 0 0

Qualità

Note

ANALISI SCOSTAMENTI 73

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

RESPONSABILE DI AREA AREA

Claudio Della Torre Area Risorse finanziarie

SERVIZIO Gestione contrattazione decentrata del personale Finalità del Garantire la corretta applicazione della normativa per quanto delegato alla contrattazione decentrata dal contratto nazionale servizio Quantificazione e verifica delle risorse disponibili, controllo delle somme già impegnate e vincolate mediante aggiornamento del

fondo alle normative vigenti al momento Deliberazione da parte della Giunta Comunale con l'individuazione delle linee da seguire per la sottoscrizione del contratto Sintesi attività decentrato.

74

Incontri con le RSU, la delegazione trattante di parte pubblica e le organizzazioni sindacali per la destinazione dell'eventuale

quota di risorse disponibile.

Erogazione a seguito della sottoscrizione del contratto delle eventuali somme da distribuire ai dipendenti a seguito di valutazioni

delle prestazioni.

PERSONALE COINVOLTO % Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio C5 NICOLETTI SANTINA 10

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità Incontri con la delegazione trattante nel corso dell’anno 3 3

75

1 Tempo Calcolo del Fondo di produttività Maggio 12/06/2017

Costo

Qualità

Note

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

76

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA Per snellire la procedura e non aumentare i carichi di lavoro dell’ufficio personale, per il calcolo del Fondo si è atteso di avere le schede di valutazione, da parte dei responsabili di Area, dei dipendenti ai fini delle progressioni orizzontali. Le ultime schede sono pervenute all’ufficio a giugno e nello stesso mese sono state inserite nella busta paga (con aumento da gennaio). Dopo si è potuto quantificare definitivamente il fondo 2017, decurtando gli importi 1 Maggio 12/06/2017 delle progressioni orizzontali.

77

AREA TERRITORIO

RESPONSABILE DI AREA AREA

Sabrina Maspero Area Territorio

SERVIZIO Pianificazione e programmazione urbanistica

Finalità del Gestione del territorio attraverso l'uso del nuovo strumento di pianificazione e del relativo studio geologico. servizio

Approvazione variante PGT

Verifica applicabilità norma uso seminterrati e norme di piano vigenti Sintesi attività

PERSONALE COINVOLTO % Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio Fanchin Daniela 10 Soldarini Giovanni 10 Bernardi Barbara 10 Maspero Sabrina 20 Villani Enzo 15

78

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità

Tempo depositati in data 16.02.2017 prot. 2892, doc di competenza Approvazione PGT dalla data di deposito del professionista dei doc per Consiglio comunale e redazione autorità competente 15 giorni lav doc di competenza autorità competente e autorità procedente e procedente in data 20/02/17 approvazione PGT 24.02.17. Obiettivo 100% Depositate il 11.05 caricate sul portale Inserimento nella piattaforma PGT web della doc di variante dalla data di deposito del professionista 5 giorni lav 18/05/2017 – prot. n° 5543 Obiettivo 100% Depositate il 07.07 caricate sul portale 11.07 come da comunicazione Aggiornamento dati in base alle richieste regione lombardia dalla data di deposito del professionista 5 giorni lav della regione di chiusura procedimento Obiettivo 100% Pubblicazione BURL il 19/07/17 pubblicazione su Pubblicazione e aggiornamento info varie su sito del comune dalla data di pubblicazione BURL 7 giorni lav sito 21/07/17 come confermato da comunicazione 79

halley Obiettivo 100% L’AC ha ritenuto di Elaborazione proposta per consiglio comunale dalla data di pubblicazione della norma regionale di 15 giorni lav non deliberare in semplificazione per valutare eventuali modifiche alla LR uso seminterrati merito Costo

Qualità

Note

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

80

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

Sabrina Maspero Area Territorio

SERVIZI Attuazione pianificazione urbanistica O Finalità del Valutazione delle eventuali criticità e monitoraggio dello sviluppo territoriale servizio

Monitoraggio mediante l'applicazione di controlli nell'ambito del tessuto edilizio esistente ed in formazione, nel rispetto delle dinamiche ambientali Sintesi che consentono l'attivazione di processi oggettivi per il miglioramento della qualità del vivere, abitare, produrre nella nostra realtà territoriale, attività anche in relazione alle politiche sovracomunali di interesse. Istruttoria procedure (legge regionale 12/2005) Assistenza al pubblico Riduzione abusi edilizi gestione procedura ATEM per rete gas gestione procedure piani attuativi e PDC convenzionati gestione procedure finalizzate alla definizione piano alienazioni/valorizzazioni ed eventuali acquisizioni

aggiornamento della modulistica alle disposizioni nazionali e regionali e pubblicazione sul sito

PERSONALE COINVOLTO 81

Ca % Impiego sul Cognome e Nome t. servizio Fanchin Daniela 65 Soldarini Giovanni 75 Bernardi Barbara 5 Maspero sabrina 20 Villani Enzo 15

INDICATORI DI RISULTATO VERIF ICA OBIET n° INTER VERIFICA FINALE TIVO RI MEDI F. A Quanti

tà 20,00 % ore settimanali disponibilità postazione informatica 20% %

Tempo 70,00 % pratiche evase nei tempi prescritti (di una sola tipologia) 70% % Proposta per Giunta approvazione PdC convenzionato dalla 10 data di deposito doc completa e schema atto unilaterale giorni 100% d’obbligo lav Valutazioni in ordine all’alienazione Oliera ed eventuale Entro Modifica DUP proposta del 260417 approvata CC n. 20/17 aggiornamento DUP Aprile Entro Pervenuta in ritardo la stima dall’agenzia dell’entrate prot. prot.17680 del Definizione valore aree stima con agenzia delle entrate Agosto 11.10.2017 predisposto per area finanziaria prospetto tecnico per redazione bando 13/11/17

82

Costo

Qualit

à aggiornamento della modulistica alle disposizioni nazionali e 30 100% regionali e pubblicazione sul sito giugno 15 giorni Valutazione importi per riscatto alloggi dalla data di lav 100% presentazione della richiesta

Note

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RI OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA F.

83

VERIFICA FINALE n° RI OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA F.

RESPONSABILE DI AREA AREA

Sabrina Maspero Area Territorio

SERVIZIO Tutela montana Finalità del Valorizzazione e attenzione all'area montana perché possa essere più fruibile e valorizzata anche sotto il profilo storico-turistico servizio Sintesi attività individuazione risorse per esecuzione interventi di messa in sicurezza in collaborazione con Consorzio Forestale (progetti

riqualificazione montagna, servizi ambientali, bando emblematico ecc) promozione convenzione per la gestione del reticolo idrico minore gestioni rapporti con comunità Montana e Consorzio Forestale per promozione valorizzazione della montagna

PERSONALE COINVOLTO 84

% Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio Riva Carlo 20 Enzo Villani 20 Barbara Bernardi 10 Fanchin Daniela 5 Maspero Sabrina 15

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità

Tempo Effettuati incontri propedeutici per la Promozione convenzione gestione reticolo idrico 30 giugno definizione della convenzione CC. 28 DEL Consiglio comunale per approvazione convenzione gestione reticolo idrico 30 luglio 13/06/2017 Determina 144 del 11.05.17 impegno Promozione progetto servizi ambientali 30 maggio spesa progetto rimboschimento Bisbino Determina 296 del 020917 impegno Sviluppo progetto riqualificazione Oliera 15 ottobre spesa primo step progetto Oliera Costo 85

Qualità

Note

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

86

RESPONSABILE DI AREA AREA

Sabrina Maspero Area Territorio

SERVIZIO Parchi e giardini

Finalità del Garantire gli interventi programmati e complessi di manutenzione del patrimonio arboreo, nonché interventi straordinari dovuti a servizio esigenze non prevedibili che compromettono la sicurezza e l'integrità del patrimonio.

Direzione lavori, atti amministrativi e contabilità lavori. Gara appalto del verde Interventi vari riva di Cernobbio Sintesi attività Gara smaltimento Contributo all’Autorità di Bacino per rifacimento scalinata a lago

PERSONALE COINVOLTO % Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio Riva Carlo 45 Villani Enzo 10 Bernardi Barbara 10 Maspero Sabrina 10

87

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità OBBIETTIVO esecuzione interventi di manutenzione programmata 90,00% RAGGIUNTO

Tempo OBBIETTIVO interventi di manutenzione come da cronoprogramma 90,00% RAGGIUNTO Deposito doc 15.12.2017 al Prot Contributo all’Autorità di Bacino per rifacimento scalinata a lago dal n. 22230, determina 20 giorni lav deposito contabilità finale e richiesta erogazione liquidazione n.23 del 19/01/18. Obiettivo 100%

Costo

Qualità

Note 88

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

89

RESPONSABILE DI AREA AREA

Sabrina Maspero Area Territorio

SERVIZIO IGIENE E TUTELA AMBIENTALE

Finalità del Incrementare la raccolta differenziata, mediante controllli sulla ditta appaltatrice e sui conferimenti all'isola ecologica e una servizio adeguata attività di sensibilizzazione degli utenti sullo smaltimento rifiuti.

Sintesi attività Bando appalto rifiuti e gare smaltimento collaborazione e contributo al comune di Maslianico per pulizia Cosio (Cap.510243) monitoraggi, disinfestazioni e ordinanze per zanzara tigre monitoraggi e ordinanze per ambrosia monitoraggi per processionaria (collegamento e promozione progetto riqualificazione Oliera) monitoraggi e interventi di disinfestazioni topi e ratti interventi sulla rete fognaria e pulizia caditoie stradali progetto fognatura via Umberto I Progetto pulizia roggia molinara (programma manutenzioni cap.510240) Progetto di promozione rimozione amianto

PERSONALE COINVOLTO % Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio Villani Enzo 60 Riva Carlo 5 Bernardi Barbara 15 Maspero Sabrina 5

90

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità Sviluppo raccolta differenziata 21.751 su 36.056 (Ql. raccolta differenziata /ql.totale raccolta )

Tempo Determina di aggiudicazione definitiva in data 20/01/17 stipula contratto 11/04/17. Si ritiene raggiunto l’obbiettivo al 100% perché gli atti di competenza esclusiva Chiusura gara e stipula contratto raccolta e trasporto 1 marzo dell’UTC sono stati completati per tempo. La stipula del contratto coinvolge anche altri uffici e la definizione della data deve tenere conto anche delle esigenze delle varie parti Delibera di giunta approvazione Definizione documentazione per gara smaltimento 30 marzo documentazione per gara in data 07/02/17 obbiettivo 100% Determina aggiudicazione definitiva n.337 del Stipula contratto fognatura via Umberto I 30 novembre 19/10/17, stipula contratto il 09/01/18 Si ritiene raggiunto 91

l’obbiettivo al 100% perché gli atti di competenza esclusiva dell’UTC sono stati completati per tempo. La stipula del contratto coinvolge anche altri uffici e la definizione della data deve tenere conto anche delle esigenze delle varie parti Verbali congiunti Riva Sopralluoghi e verbali collaudo opere realizzate da privati (PdC (sett. Manutenzione) convenzionati) dalla data di deposito comunicazione fine lavori e richiesta 10 giorni lav e Soldarini verifica (ed.privata) Obbiettivo 100% Effettuati i sopralluoghi e relativi verbali sempre nei termini ma per Sopralluoghi e verbali collaudo opere realizzate da privati (Piani Attuativi) Nolcino e Rovenna 20 giorni lav Ovest non sono stati dalla data di deposito comunicazione fine lavori e richiesta verifica conclusi i collaudi perché rilevato il mancato completamento delle opere Costo

Qualità deliberazione Promozione collaborazione con associazioni per rimozione amianto sul adesione GC 103 del 30 settembre territorio comunale e campagna informazioni 27/06/2017 Obbiettivo 100%

Note

92

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

93

RESPONSABILE DI AREA AREA

Sabrina Maspero Area Territorio

SERVIZIO Gestione rapporti Protezione civile Finalità del garantire i corretti rapporti con Comunità Montana ed il locale gruppo di Protezione Civile servizio

Promuovere la definizione nuova convenzione per la gestione associata Sintesi attività Aggiornamento piano di emergenza

PERSONALE COINVOLTO % Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio Barbara Bernardi 5 Maspero Sabrina 10

94

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità

Tempo Depositato in data in data 08/11/2017 al n. 19634 Delibera GC 194 del 121217 , inerita a programma il 5/12/18. Si ritiene Aggiornamento piano emergenza 30 Novembre raggiunto l’obbiettivo UTC tenuto conto del deposito tardivo della doc. da parte del professionista incaricato

Costo

Qualità

95

Note

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

96

RESPONSABILE DI AREA AREA

Sabrina Maspero Area Territorio

SERVIZIO Immobili comunali Finalità del Garantire la sicurezza, la funzionalità e la fruibilità degli immobili comunali servizio

Assicurare l'efficienza e funzionalità degli immobili attraverso la programmazione degli interventi e il ripristino tempestivo delle Sintesi attività situazioni a rischio.

Contenimento della spesa attraverso una analisi che tenda ad individuare possibili economie, ricalibrando e rimodulando gli

interventi, garantendo comunque elevati standard di servizio ai cittadini

gestione rapporti con Aler per manutenzione immobili (Cap.510104 ) sistemazione biblioteca (Cap.510212) Bando valorizzazione ex-cinema Volta Bando Cariplo villa Bernasconi bando edilizia scolastica

PERSONALE COINVOLTO % Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio Riva Carlo 30 Maspero 10 Bernardi Barbara 20 Fanchin Daniela 5 97

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità

Tempo Determina presa d’atto aggiudicazione n.154 del 15.05.17 (comunicazione SAP aggiudicazione pervenuta con nota prot. 7938 del 09/05/2017). Stipula contratto 040717 n.4666. Si ritiene raggiunto l’obbiettivo Stipula contratto villa Bernasconi 15 giugno al 100% perché gli atti di competenza esclusiva dell’UTC sono stati completati per tempo. La stipula del contratto coinvolge anche altri uffici e la definizione della data deve tenere conto anche delle esigenze delle varie parti Inoltrata conferma Verifica fattibilità intervento ed eventuali modifiche progetto in funzione fabbisogno 2017 con SIAGE l’8.03.17, non della comunicazione di erogazione contributo regionale per scuole medie 15 maggio è pervenuta nessuna (edilizia scolastica) conferma di finanziamento. 98

Proposto all’AC per il bilancio 2018 di rivedere importi e modalità di finanziamento

Costo Tagli effettuati su risparmio voci manutenzioni ribassi di gara

Qualità

Note

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

99

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

RESPONSABILE DI AREA AREA

Sabrina Maspero Area Territorio

SERVIZIO Strade e impianti

Assicurare l'efficienza, la sicurezza e la funzionalità delle strade comunali e prevedere la progressiva riqualificazione delle zone Finalità del ritente strategiche. Garantire la continuità e il controllo nella gestione degli impianti e delle reti tecnologiche, attraverso il servizio coordinamento dei soggetti gestori

Sintesi attività gestione degli interventi di manutenzione programmata acquisto di materiali specifici e prestazioni per lo svolgimento degli interventi richiesti dalle emergenze pulizia, sgombero neve e sabbiatura strade individuazione e programmazione priorità per interventi asfaltature Cap.510225 Riqualificazione via Regina Cap.510245 Parcheggio Olzino

PERSONALE COINVOLTO % Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio Riva Carlo 30

Bernardi Barbara 15 Fanchin Daniela 10 100

Maspero Sabrina 10

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità

Tempo Determina affidamento n. 97 del 25.09.17 fine lavori piazza vittoria 20 Intervento manutenzione straordinaria asfaltature 2017 15 ottobre Ottobre Fine lavori via Sauro 23. Obbiettivo raggiunto Fine lavori via Regina 30 luglio Fine lavori 28 Luglio 24.01.17 prot 14-15- 16 avvio Avvio procedimento esproprio aree Olzino 28 febbraio procedimento . Obbiettivo raggiunto 100% depositato in data 19/05/2017 prot.8682, Approvazione progetto definitivo parcheggio Olzino dalla data di deposito 10 giorni lav approvazione GC 92 progetto da parte del professionista del 300517 . obbiettivo raggiunto Costo

101

Qualità

Note

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

102

RESPONSABILE DI AREA AREA

Sabrina Maspero Area Territorio

SERVIZIO Sportello unico attività produttive Finalità del controllo amministrativo delle attività commerciali e produttive servizio Sintesi attività informazione ai cittadini gestione piattaforma telematica controlli e verifiche anche con collegamento alla banche dati di altri uffici com.li (in particolare tributi e cultura)

promozione nuovo regolamento natanti

PERSONALE COINVOLTO % Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio Fanchin Daniela 5 Soldarini Giovanni 10 Bernardi Barbara 10 Maspero Sabrina 25

103

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità numero pratiche suap 15,00

Tempo Approvato con delibera CC 21/11/17. Ritardo determinato dalla necessità di promozione nuovo regolamento natanti Agosto definirne i contenuti con l’AC nonché due rinvii della commissione consigliare

Costo

Qualità

104

Note

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

105

POLIZIA LOCALE

RESPONSABILE DI AREA AREA

Marilena Porta Polizia locale

SERVIZIO Polizia, sicurezza e controllo del territorio Finalità del Assicurare la sicurezza del territorio attraverso una diffusa azione di controllo, con presidi flessibili, anche in base alle servizio segnalazioni dei cittadini Organizzazione di presidi sul territorio per il controllo della viabilità sia in situazioni ordinarie che di emergenza. Controllo del rispetto delle norme del codice della strada Sintesi attività Esame segnalazioni ricevute e intervento Gestione emergenze Controllo abbandono rifiuti e corretta gestione del conferimento dei rifiuti differenziati da parte dei privati cittadini e delle attività

produttive Accertamenti anagrafici Controllo mercati e fiere Rilascio autorizzazioni di pubblica sicurezza Attuazione dei protocolli di collaborazione istituzionale di polizia locale con la Provincia di Como e con il Comune di Maslianico Attività amministrativa relativa conseguente i controlli

PERSONALE COINVOLTO % Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio D3 PORTA MARILENA 25 C5 GRISONI GRAZIELLA 80 C5 BIANCHILLI SABRINA 75 C5 NOVARINA FABIO 70 106

C5 POZZI ALFIO 75 C5 SCUDERI VINCENZO 75

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità 1 Posti di controllo stradale effettuati nell'anno anche con strumentazione 15 19 363 giorni l’anno – festivi 7 ore feriali 13 ore consecutive Ore settimanali controllo del territorio festività infrasettimanali secondo necessità Servizi serali 2 aggiuntivi 3 n. infrazioni c.d.s. rilevate 3200 3227

Tempo 4

Costo Previsione entrate per violazioni al codice della strada € 120.000 €120.000

Qualità non superiore al % verbali contestati su verbali emessi 5 ricorsi 5 10% 107

Note

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

108

RESPONSABILE DI AREA AREA

Marilena Porta Polizia locale

SERVIZIO Viabilità e segnaletica Finalità del Assicurare la funzionalità della segnaletica orizzontale e verticale al fine di minimizzare il rischio di incidenti servizio Pianificazione della gestione (nuova posa e manutenzione) della segnaletica orizzontale e verticale ed controllo della

esecuzione della relativa attività. Sintesi attività Acquisto e dismissione segnaletica verticale Gestione Segnaletica verticale permanente Gestione segnaletica temporanea verticale

PERSONALE COINVOLTO % Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio D3 PORTA MARILENA 25 C5 NOVARINA FABIO 10 C5 POZZI ALFIO 10 C5 SCUDERI VINCENZO 10

109

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità 100% della somma disponibile. A seguito di maggiori entrate dai parcometri è stata approvata una Interventi di posa segnaletica verticale e rifacimento segnaletica Entro 31 ottobre variazione di

orizzontale 2017 bilancio per € 8.000,00. Detta somma è stata spesa per il rifacimento della segnaletica orizzontale.

Tempo

Costo % spesa totale risorse assegnate 90% raggiunto

Qualità

110

Note

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

111

RESPONSABILE DI AREA AREA

Marilena Porta Polizia locale

SERVIZIO Gestione videosorveglianza Finalità del Migliorare il controllo del territorio attraverso il pieno utilizzo delle infrastrutture di videosorveglianza servizio

Utilizzo del sistema di videosorveglianza per il monitoraggio della viabilità, per la ricerca e indagine di atti classificabili come Sintesi attività reati, anche a seguito di segnalazioni. Collaborazione con le forze di polizia e con i comuni limitrofi Revisione e ripristino del'impianto esistente (messa a regime) Controllo giornaliero del corretto funzionamento

PERSONALE COINVOLTO % Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio Porta Marilena 25 Bianchilli Sabrina 5 Novarina Fabio 5 Pozzi Alfio 5 Scuderi Vincenzo 5 Grisoni Graziella 7

112

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantità

Tempo Installazione Attivazione impianto videosorveglianza via Libertà (Rovenna) 30 aprile 2017 operata e attivata nei termini

Costo

Qualità Delle telecamere installate rimane una sola non funzionante che % telecamere funzionanti 80% dovrà essere sostituita (Via Matteotti -zona Cernobbio 2000)

113

Note

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

114

RESPONSABILE DI AREA AREA

SERVIZIO Gestione delle pratiche pubblicita’ Finalità del Controllo delle pubblicità esistenti lungo le strade sul territorio comunale in sinergia con l’ufficio tributi servizio

Sintesi attività Permanenti (più di 1 anno) Temporanee (meno di un anno) Piazza Risorgimento Controllo con sopralluogo

PERSONALE COINVOLTO % Impiego sul Cat. Cognome e Nome servizio C5 PORTA MARILENA 25 C5 NOVARINA FABIO 15 C5 GRISONI GRAZIELLA 13 C5 BIANCHILLI SABRINA 10 C5 POZZI ALFIO 10 C5 SCUDERI VINCENZO 10

115

INDICATORI DI RISULTATO VERIFICA OBIETTIVO VERIFICA FINALE n° RIF. INTERMEDIA Quantit

à

Tempo

Costo

Qualità Controllato il 60% delle postazioni presenti. Non è stato possibile Controlli regolarità 50% destinare con continuità il personale della polizia locale per detta attività.

116

Note

ANALISI SCOSTAMENTI

VERIFICA INTERMEDIA n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

VERIFICA FINALE n° RIF. OBIETTIVO RISULTATO CAUSA SCOSTAMENTO AZIONE CORRETTIVA

117