Comune Di Rosolini
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Marta Fituła New Prehistoric Finds from Costa Dei Grani, Noto (Syracuse Province), Sicily
Marta Fituła New Prehistoric Finds from Costa dei Grani, Noto (Syracuse Province), Sicily Światowit : rocznik poświęcony archeologii przeddziejowej i badaniom pierwotnej kultury polskiej i słowiańskiej 12 (53)/A, 171-183 2014 ŚWIAToWIT • XII (LIII) /A • 201 4 MARTA FITUłA nEW PREhiSToRiC FinDS FRoM CoSTA DEi GRAni , n oTo (S yRACuSE PRovinCE ), SiCiLy Keywords : Castelluccio Culture, Costa dei Grani, flint tools, fruttiere , prehistory of Sicily The aim of this paper is a preliminary presenta - tion of a group of artefacts, collected during a field survey in 2011 as part of a PhD thesis research. 1 The activities car - ried out including non-invasive methods, were an attempt at verifying the environmental context of prehistoric sites of Eastern Sicily. Discussed finds come from Costa dei Grani hill, close to the town of Rosolini, in the municipality of Noto (Syracuse Province). 2 The hill largely dominates the plains below and is part of a series of gentle undulations surrounding the table - Tellaro. The agricultural landscape of this area is compris- land called Piana di Noto. To the north-east of Costa dei ed of corn fields and vineyards, orchards and tree crops: Grani develops the Saia Raudeci, a tributary of the River almonds, olives, citrus fruits, and carob ( Fig. 1 ). Fig. 1. Costa dei Grani, view to the eastern slope of the hill (Photo M. Fituła). Ryc. 1. Costa dei Grani, widok na wschodnie zbocze. 1 My PhD thesis “The Neolithisation of Eastern Sicily” is written in the Museum of Paolo orsi in Syracuse, 16–17 December 2011. under the supervision of Professor Karol Szymczak, Institute of I take this opportunity to thank Dr Rosa Lanteri (Soprintendenza Archaeology, University of Warsaw, to whom I would like to dei beni Culturali e Ambientali di Siracusa), Dr Roksana express my thanks for his help. -
The Real Spirit of Eastern Sicily
Drive & Hike, Walk & Discover The Real Spirit of Eastern Sicily Exploring a mythical island: Mount Etna, ancient civilizations, Greek, Roman and Baroque treasures TRIP NOTES 2021 © Genius Loci Travel. All rights reserved. booking@genius -loci.it | www.genius -loci.it *** GENIUS LOCI TRAVEL - The Real Spirit Of Italy *** Drive & Hike, Walk & Discover INTRODUCTION Everybody knows Sicily. And most of us could even name a few famous places such as Taormina, Mt. Etna, and Syracuse. All places which definitely deserve a visit! But this tour will also show you life in Sicily as the real Sicilians live it. You’ll fully explore the south-eastern part of Sicily, home to the eight baroque towns, listed by UNESCO as ‘world heritage sites’. Both Noto and Ragusa are a must! Of course you will visit Syracuse, once the most powerful Greek city in the world, where 3000 years of history are still alive. Visit its amazing Greek ‘Neapolis’ - and perhaps attend a show - and explore this intriguing city carefully. You will of course make a few nice walks, to explore the amazing landscape of the Iblei Mountains. Discover the inland villages, yet to be discovered by mass tourism. Sit in the shade of the orange trees and have a nice country lunch with local specialties. Have a delicious almond or strawberry ‘granita’ for breakfast, swim in the little pools of the wonderful Pantalica Gorge and handpick some fresh oranges. You will be part of the different civilizations that have chosen Sicily as their base: you’ll walk past prehistoric caves, Byzantine churches and baroque buildings. -
PROTOCOLLO D'intesa Per Istituire L'area Di Crisi Industriale Complessa
PROTOCOLLO D’INTESA per istituire l’area di crisi industriale complessa del Polo industriale di Siracusa tra Regione Siciliana Comune di Augusta Comune di Avola Comune di Canicattini Bagni Comune di Cassaro Comune di Ferla Comune di Floridia Comune di Melilli Comune di Priolo Gargallo Comune di Siracusa Comune di Solarino Comune di Sortino Isab srl – Gruppo LUKOIL Sonatrach Raffineria ltaliana srl Sasol ltaly spa Versalis spa ERG Power srl AIR Liquide Italia spa Confindustria Sicilia CGIL Sicilia CISL Sicilia UIL Sicilia UGL Sicilia Autorità di Sistema Portuale del Mare Sicilia orientale Camera di Commercio del Sud Est Sicilia Premesso che - le industrie petrolchimiche e chimiche rappresentano settori strategici per la crescita e per lo sviluppo industriale del Sistema paese, costituendo il punto di partenza per moltissimi comparti industriali, rifornendoli di prodotti essenziali per la loro attività e per i loro manufatti; - per la natura di industria globalizzata, risente più di altri dei cambiamenti e delle incertezze legati alle diverse politiche economiche e di decarbonizzazione dei principali Paesi produttori; - il settore deve essere orientato e supportato per garantire i necessari livelli di innovazione, puntando a prodotti che assicurino una maggiore sostenibilità ambientale, in linea con quanto previsto dalla nuova politica energetica prevista dal Piano Energia e Clima 2030 (PNIEC 2030) e dagli obiettivi di neutralità carbonica al 2050 espressi dall’Unione Europea con il Green Deal; - il Polo industriale di Siracusa (di seguito -
Santa Cecilia 2008 Now Is DOC Noto
Santa Cecilia 2008 now is DOC Noto If we imagine Santa Cecilia to be like a ship that has sailed for twelve years to reach Sicily, then here with the 2008 vintage and the new DOC Noto , we can imagine that the ship has found a mooring in the most beautiful and safest harbour that exists; also full of history, appeal and tradition. At last we can use the DOC Noto , thanks to which we can place on the label the name which represents the chosen territory of Nero d’Avola , the noble grape from which this wine is wholly produced. The new disciplinary of the DOC Noto was completed in January 2008 and was created with the intention of uniting the two historic grapes of the area, Moscato di Noto and Nero d’Avola , which between Pachino and the country to the south of Noto have been known for centuries. Two vines that can provide strength to the territory under a single name, DOC Noto. Planeta has always wished for a DOC Noto and has always considered it fundamental to be able to communicate the importance of the territory of origin of their wine. Noto, that today can also boast the prestigious title of a UNESCO Heritage Site. Noto and Nero d’Avola, Noto and the baroque, and Noto and its Passito are a single entity. We are firmly convinced that the DOC Noto and Nero d’Avola will become similar to that of Montalcino and Sangiovese; a unique area, extraordinary and without equal. Santa Cecilia storytelling In 1997 we decided to make wine from nero d’Avola grapes with a small addition of syrah , from our vineyard in Menfi and Sambuca di Sicilia. -
Ÿþf R a T R E S M a G G I O F I N I T
Distribuzione Gratuita - Organo di informazione dei Gruppi Donatori di Sangue Fratres Della Provincia di Siracusa Sede Redazione Consiglio Provinciale dei Gruppi Donatori di Sangue Fratres Siracusa, Via dell’Anemone 44, 96010 Cassibile (SR)- tel.fax. 0931718900– 3939285969 www.fratrescassibile.it [email protected], [email protected] maggio – giugno 2006 2 Editoriale 4 Fratres Cassibile 6 Fratres Melilli 8 Fratres Rosolini 9 Ass.Acquanuvena 10 Inserto Speciale da staccare 12 Fratres Ferla 14 SIMTI Avola 15 Agenda 16 Servizio Civile 17 Perché Donare Sangue 18 Sport È stato un successo inaspettato, il nostro primo numero a colori a quanto pare è stato molto apprezzato. Man mano ci rendiamo conto che l’impegno è molto gravoso sia in termini econo- mici che di lavoro, speriamo quindi che arrivi maggiore collaborazione. Questo numero è un bimestrale come anche il prossimo, da Settembre poi (speriamo) avrà cadenza mensile. Nel ringraziare tutti per il lavoro svolto, rivolgo un invito ai collaboratori di preparare il materia- le per tempo. Per preparare questo numero abbiamo fatto “salti mortali”, perché lo volevamo pronto per presentarlo a tutti i partecipanti all’assemblea Nazionale dei Gruppi Fratres che quest’anno si svolge in Sicilia dal 26 al 28 Maggio fra Acireale e Catania. E attraverso queste pagine da- re loro il nostro bentornati in Sicilia, augurare un buon lavoro e far conoscere le attività dei gruppi Fratres della Provincia di Siracusa. Filippo Seminara ”quando hai finito di leggermi non buttarmi, passami a qualcuno e invitalo a fare altrettanto” Direzione: Filippo Seminara Redazione: Randazzo Mara, Simona Calvo, Selenia Saragozza, Giuseppe Mortellaro, Stefania Calanni. -
Avviso Pubblico
COMUNE DI FERLA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA PROVINCIA DI SIRACUSA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA **•******•* ******** Ufficio Tecnico Comunale zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA ATS OBIETTIVO ZERO COMUNI DIzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA BUCCHERI, BUSCEMI, CANICATTINI BAGNI, CAMARO, PERLA, FLORIDIA, SOLARINO, PALAZZOLO ACREIDE, SORTINO zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA AVVISO PUBBLICO OGGETTO: INDAGINE DI MERCATO PER MANIFESTAZIONE D'INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER L'AFFIDAMENTO DELL'INCARICO PROFESSIONALE DI REDAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE CONGIUNTO "PAES" DELL'ATS "OBIETTIVO ZERO" E SERVIZI ACCESSORI. IMPORTO A BASE D'ASTA: E 82.000,00 oltre cassa ed iva. CIG: 5758769E80 IL DIRIGENTE DELL'UTC DEL COMUNE DI FERLA In attuazione alla Determina Dirigenziale del Settore Tecnico n. 104/F del 15.05.2014, RENDE NOTO Che con la succitata determina è stata indetta procedura negoziata per l'affidamento dell'incarico professionale di redazione del piano di azione per l'energia sostenibile congiunto "PAES" dell'ATS "Obiettivo Zero" e servizi accessori ai sensi dell'art. 57 co.6 e 91 co.2 del D.Lgs 163/2006 da effettuarsi mediante invito a n. 5 Operatori Economici in possesso dei necessari requisiti. Di Seguito l'avviso contenente i criteri per la selezione degli operatori economici da invitare alla procedura negoziata Dirlgen o Tecnico Ing. San ano UFFICIO DI COORDINAMENTO ATS Via Gramsci 13, 96010 -
CURRICULUM VITAE 2015 CONTACT INFORMATION Ingrid
CURRICULUM VITAE 2015 CONTACT INFORMATION Ingrid Susanna Kimbell Work Resident director and lecturer in art history ℅ Exedra Mediterranean Center Palazzo Francica Nava Via S. Landolina 5 96100 Syracuse - Italy Tel. +39 0931 463976 +39 366 190 7984 Home via G. Torres, 13 96100 Siracusa Email. [email protected] EDUCATION MA, Gateshead Polytechnic, faculty of University of Northumbria, Newcastle upon Tyne, 1991 Conservation of Paintings on panel and canvas Thesis: A portrait of Alessandro de Medici on panel, attributed to Agnolo Bronzino MA , University of Edinburgh, 1988 Joint degree: History of Art and Italian Thesis: Antonello da Messina: a study of the Annunciation in Syracuse PROFESSIONAL EXPERIENCE 2018 Founder and Resident director of Exedra Mediterranea Center Responsible for directing the center of learning and study, overseeing and coordinating all activity at the center, liaising with international universities and faculty members to design and run study-abroad courses for undergraduate and graduate students in Siracusa. Lectures in art history and SIcilian culture and leads artistic and historic tours of Sicily. Organises conferences, workshops, summer schools and seminars at Exedra.. 2015 - 2018 Founder member and Programs Coordinator of Sicily Center for International Education, Siracusa Responsible for liaising with foreign universities and visiting faculty members in the organisation of study abroad courses in Siracusa. Organises curricular and extra-curricular activities for visiting student groups. Art history lectures and guided tours of Sicily. Adjunct Professor of Art history at Arcadia University, formerly Mediterranean Center for Arts and Sciences 2002-2015 Summer 2014-15 Student life coordinator – responsible for all the extra-curricular activities, volunteer work, cultural activities, organisation of free-time activities, health and housing of our students. -
SICILIA: Siracusa Conquista Un Triste Primato Cosa Nostra Si Riorganizza E Diversifica Gli Affari
SICILIA: Siracusa conquista un triste primato Cosa nostra si riorganizza e diversifica gli affari Non deve ingannare il calo dell’8 per cento di intimidazioni censite rispetto al 2016: la Sicilia era e resta uno dei territori simbolo degli “Amministratori sotto tiro”, costantemente tra le prime 3 regioni più colpite annualmente dalle intimidazioni e che vede coinvolte tutte le 9 province dell’Isola. 79 gli atti intimidatori registrati nel 2017. Già tra i territori più colpiti del 2016, la provincia di Siracusa è diventata nel 2017 quella più bersagliata, con 18 casi censiti in 8 Comuni. Tra questi spicca Avola, dove si sono registrate tensioni nel corso dell’intero anno tra un tentativo di aggressione ai danni del Sindaco, l’incendio dell’auto di un candidato, l’invio di proiettili e il ritrovamento di un finto pacco bomba nei pressi del Comune. Intimidazione reiterate anche a Canicattini Bagni, mediante un ordigno rudimentale utilizzato contro l’abitazione di un dipendente comunale e l’incendio dell’auto di famiglia di un assessore. Sotto tiro anche amministratori e dipendenti in Comuni già coinvolti da minacce negli anni passati, come Francofonte e Rosolini. Segno di una pressione costante con cui devono fare i conti sindaci e dirigenti pubblici di certe zone del nostro Paese. A seguire nella graduatoria regionale la provincia di Palermo con 13 casi censiti, dato in perfetta continuità con il 2016. Si segnalano gli incendi di strutture legate al ciclo dei rifiuti, business a cui sono particolarmente sensibili le organizzazioni criminali, a Santa Cristina Gela e all’Isola delle Femmine. Al Sindaco di Polizzi Generosa Giuseppe Lo Verde è stata recapitata una testa di maiale mozzata presso la sua abitazione. -
REGI Mission to Sicily, September 2015
Directorate-General for Internal Policies of the Union Directorate for Structural and Cohesion Policies PROGRAMME EUROPEAN PARLIAMENT COMMITTEE ON REGIONAL DEVELOPMENT Delegation to Sicily, Italy 23 – 25 September 2015 Wednesday, 23 September 2015 Individual arrival of the Members and the Staff to Catania–Fontanarossa Airport 14:30 first transfer to hotel (flights arriving at around 14:00) 16:30 second transfer to hotel (flight arrivings at around 16:00) For both transfer the participants of the delegation meet at the Meeting Point of Catania– Fontanarossa Airport (flight arrivals) check in at the hotel: Mercure Catania Excelsior 39 Piazza Giovanni Verga 95129 Catania +39 095 74 76 111 http://www.excelsiorcatania.com/ 18:30 – 18:45 The delegation meets in the hotel lobby 18:45 – 19:00 Bus transfer to Municipality of Catania Venue: Palazzo degli Elefanti Piazza Duomo 3, Catania 19:00 – 20:15 Meeting with Mr Enzo Bianco, the Mayor of Catania1 at Palazzo degli Elefanti, sala Giunta 20:15 – 20:30 bus transfer to dinner location (Castello Ursino) 20:30 – 22:00 Dinner hosted by Mr Enzo Bianco, the Mayor of Catania with participation of local authorities. Venue: Castello Ursino Piazza Federico II di Svevia, 3, Catania 23:30 Return by bus to hotel Mercure Catania Excelsior 1 For this event, translation only available in English and Italian Thursday, 24 September 2015 8:30 – 09:00 The delegation meets in the hotel lobby and checks out 09:00 – 09:30 Bus transfer to the Science and Technology Park of Sicily (STPS) Venue: Z.I. Blocco Palma I Stradale V. -
ELENCO SEDI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA PROVINCIALE PROFILO PROFESSIONALE ASSISTENTE AMMINISTRATIVO A.S.2020/2021
ELENCO SEDI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA PROVINCIALE PROFILO PROFESSIONALE ASSISTENTE AMMINISTRATIVO a.s.2020/2021 DATI ANAGRAFICI SEDE DI TITOLARITA’ SEDE ASSEGNAZIONE ZAGAMI GIUSEPPA I.T.C. “ALAIMO” LENTINI I.C. “ CARLO V” CARLENTINI N. 31/12/65 BUCCHERI MARIA I.S. “M.RAELI” NOTO I.C. “ S.ALESSANDRA” ROSOLINI N. 01/05/61 ZOCCO SEBASTIANA I.C. “ VITTORINI” SOLARINO I.C. “ VERGA “ CANICATTINI B. n.29/08/59 LOMBARDO ANGELA I.C. “RADICE” SIRACUSA I.C. “ VERGA “ CANICATTINI B. N. 01/02/68 BLANCO MARIA TERESA I.S. “ EINAUDI” SIRACUSA I.S. “ CALLERI “ PACHINO n.12/06/66 CANNATA GIOVANNA I.S. “ CALLERI “ PACHINO I.S. “ S.ARCHIMEDE” ROSOLINI N. 24/08/60 MERMINA FRANCESCO I.C. “ MAIORE“ NOTO I.S. “ CALLERI “ PACHINO n. 10/02/75 TERRANOVA MIRIAM I.S. “ QUINTILIANO“ SR I.C. “ MAIORE“ NOTO n.18/04/75 VENEZIANO MANUELA I.S.” QUINTILIANO” SIRACUSA” I.C. “ VITTORINI“ SOLARINO n. 14/04/83 PASSANISI GIUSEPPA I.C. “D.DOLCI “ PRIOLO I.C. “RIZZO” MELILLI N. 08/12/59 DE LUCA ANGELA I.C. “ P.ORSI” SIRACUSA I.C.” S.PELLICO “ PACHINO N.28/04/60 MAIOLINO SEBASTIANA I.S. ”M.RAELI” NOTO I.C. “ BIANCA” AVOLA N.02/10/65 ROCCASALVO CORRADINA I.S. “ QUINTILIANO “ SR I.C. “ BIANCA” AVOLA N. 09/11/67 GAMBUZZA CLARA I.C. “ VITTORINI” SIRACUSA I.C. “ MELODIA “ NOTO n. 28/09/68 NAPOLITANO CONCITA C. TERR. EROGAZIONE NOTO I.C. ”AURISPA” NOTO n. 25/04/74 ELENCO SEDI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA PROVINCIALE PROFILO PROFESSIONALE ASSISTENTE TECNICO a.s.2020/2021 DATI ANAGRAFICI SEDE DI TITOLARITA’ AREA SEDE ASSEGNAZIONE SCALA TERESA I.S. -
Catania Lentini Carlentini Augusta Melilli Augusta Francofonte Melilli
A R G 11.9 E 11.9 A A S 14.5 13.2 13.4 Z L U 16.1 C L 17.8 12.4 11.9 Z 13.0 A A R A 15.6 15.0 I 16.4 R S 11.0 10.4 O 15.7 MASSERIA PRIVITERA D 13.2 N 14.3 13.4 13.9 N I 16.3 13.1 14.4 12.6 A T 12 - R 13.7 M 16.1 A M 109 14.8 A I E N 15.1 13.0 A O 13.1 T R 13.1 A 12.1 12.1 C T 13.2 R 16.4 11.0 16.9 14.6 E O T 14.4 M O 12.6 I 12.1 . S 11.9 16.4 15.6 S 12.8 S S S 11.9 . F A MASSERIA PORTO F 14.8 11.9 P AZIENDA AGRICOLA 12.7 13.4 11.2 RENDO 13 12.6 16.4 16.5 16.0 11.7 13.3 12.4 11.6 L IL CASTELLO 15.1 12.9 MASSERIA E 14.6 REINA 12.7 11.9 14.6 D 12.4 11.8 15.0 17.7 11.6 12.0 ITA070029 Biviere M A N D R A Z Z E 11.2 10.8 12.5 I) 17.0 9/ . 6 15.9 S.P. 16.2 11.6 (N 16.4 (N.69) 12.1 P. S. F di Lentini, tratto 16.1 I I 15.5 11.4 U 15.4 15.1 15.4 10.6 M 14.9 14.5 S E ITA070001 Foce del 14 11.7 A mediano e foce del 13.8 11.2 O 16.8 11.9 12.9 S Fiume Simeto e Lago Fiume Simeto e area 14.9 13.8 12.7 13.4 IM 12.5 E 16.5 14.7 13.2 TO 15.5 13.8 GA 15.4 15.0 13.3 LUN PO NTE PRIMOSOLE Gornalunga (SIC) 11.7 ) RNA antistante la foce (ZPS) 4 O 13.9 . -
Comune Di Priolo Gargallo Regione Sicilia
Agenda 21 Locale del Comune di Priolo Gargallo Rapporto sullo Stato dell’Ambiente Comune di Priolo Gargallo Regione Sicilia Assessorato Territorio e ambiente Ufficio Speciale “Aree ad elevato rischio di crisi ambientale” Agenda 21 Locale PRIMO RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE DEL COMUNE DI PRIOLO GARGALLO 1 di 114 Agenda 21 Locale del Comune di Priolo Gargallo Rapporto sullo Stato dell’Ambiente Hanno fornito dati ed informazioni: Comune di Priolo Gargallo Provincia Regionale di Siracusa ARPA Sicilia 2 di 114 Agenda 21 Locale del Comune di Priolo Gargallo Rapporto sullo Stato dell’Ambiente Gruppo di Agenda 21 Locale del Comune di Priolo Gargallo: Responsabile Salvatore Ullo Coordinatore Giuseppe Madonia Giuseppe Barillari, Rosaria Brocato, Domenico Bucca, Vincenzo Carrubba, Santo Cutrali, Antonio Franceschi, Lucia Guarino, Giuseppe Latina, Francesca Lombardo, Maria Magnano, Massimo Marchese, Isidoro Marchetti, Antonino Marmo, Vincenzo Miconi, Giovanni Mignosa, Giovanni Rametta, Enza Santo, Patrizia Scalogna, Anna Scandura, Antonio Scaravilli, Emanuele Scivoletto. Composizione Forum: Presidente Forum: Fabio Cilea Segretario Forum: Salvatore Fortuna Vicesegretario Forum: Giovanni Tutino. Gruppi di lavoro: A) Analisi del territorio - Censimento del Patrimonio Culturale, Paesaggistico, Agrario e Ambientale. Coordinatore: Maria Tino; partecipanti: Salvo D'Aquino, Francesca Di Blasi, Karin Coppolino, Graziella Rizza, Giuseppe Santoro, Michela Grasso; B) Rifiuti, Viabilità, Inquinamento acustico ed Energia. Coordinatore: Giovanni Tutino; partecipanti: