549000 550000 551000 552000 553000 554000 555000 556000 557000

45016 45113 Bagnoli IrpinoLioni CaposeleCastelnuovo di Conza 45114 45014 45015 Pescopagano Castelgrande 46802 Calabritto Bagnoli Irpino 46804 46902 46903 46904 47001 46803 Valva 46901 Bella Senerchia Muro Lucano Avigliano 46806-05 46808 46905 46907 46908 LEGENDA 46807 46906 47005 Baragiano Ruoti Pericolosità reale 46910 46810 46911 47009 46809 46812 46912 Balvano 46811 46909 Picerno Pf1 Suscettibilità moderata, per frane da bassa a media intensità e stato compreso tra attivo e inattivo 46914 46915 46813 46814 46815 46816 BuccinoRomagnano al Monte 46916 47013 0 0

0 0 46913 0 0

5 5 0 0

5 5 Savoia di Lucania 4 4 48901 Serre 48802 Pf2a Suscettibilità media, per aree soggette a deformazioni lente e diffuse e stato attivo 48604-03 48701 48703 48804 Tito 48702 48704 48801 48803 Sant'Angelo le FratteSatriano di Lucania Abriola 48707 48807 48608-07 48705 48708 Petina 48806 48808 48905 Pf2 Suscettibilità media, per frane da media ad alta intensità e stato compreso tra attivo e inattivo 48706 48805 Polla Sasso di Castalda 48809 Sant'Arsenio Brienza 48612 48709 48711 48712 48811 48909 Capaccio 48710 Sant'Angelo a Fasanella 48810 48812 Pf3 Suscettibilità elevata, per frane di alta intensità e stato compreso tra attivo e quiescente Corleto MonforteSan Pietro al Tanagro 48715 48716 Sant'Arsenio Marsico Nuovo 48616 48713 48714 48816 48813 48815 48913 48814 50402 50404 50501 50303 50304 50401 50403 Pericolosità potenziale 50308-07 50405 50505-06 Moderata propensione all'innesco-transito-invasione per frane paragonabili 50406 50407 50408 P_utr1 a quelle che caratterizzano attualmente la stessa Unità Territoriale di Riferimento Valle dell'Angelo 50509 50510 50409 50410 50411 Media propensione all'innesco-transito-invasione per frane paragonabili Moio della CivitellaCannalonga 50412 Montesano sulla Marcellana P_utr2 a quelle che caratterizzano attualmente la stessa Unità Territoriale di Riferimento 50312-11 Sanza 50513 50514 Elevata propensione all'innesco-transito-invasione per frane paragonabili 50416 Moliterno 0 0

0 0 P_utr3 Casaletto SpartanoLagonegro

0 0 a quelle che caratterizzano attualmente la stessa Unità Territoriale di Riferimento

4 4 0 0

5 5 52004 52101 52102-03 4 4 Molto elevata propensione all'innesco-transito-invasione per frane paragonabili P_utr4 a quelle che caratterizzano attualmente la stessa Unità Territoriale di Riferimento 52105

Propensione all'innesco-transito-invasione per frane da approfondire attraverso P_utr5 uno studio geologico di dettaglio Il Piano è stato elaborato sulle seguenti basi cartografiche e georiferito rispetto al sistema internazionale UTM WGS84 - 33N. AREA DI CAVA – Aree nelle quali la pericolosità da frana è legata alle Cava attività di scavo in corso o pregresse Cartografia Campania 1: 5.000 - CTRN Campania 2004 - (numerica)

Cartografia Basilicata 1: 5.000 - 1:10.000 Ex Agensud - (raster) 1: 5.000 - CTRN 1:5.000 Basilicata 2001 - (numerica)

Limite del Bacino Idrografico Interregionale del Fiume Sele

Confine Regionale Campania-Basilicata 0 0 0 0 0 0 3 3 0 0 5 5 4 4

AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE CAMPANIA SUD ED INTERREGIONALE PER IL BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME SELE

0 0 0 0

0 0 2 2 0 0

5 5 4 4 Rivisitazione del Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele

Elaborato ID: H6 - CARTA DELLA PERICOLOSITA’ DA FRANA - Tavola: 46912 0 0

0 0 Scala: 1:10.000 0 0 1 1 0 0

5 5 Revisione: Giugno 2012 4 4

Collaborazione e supporto: Gruppo di pianificazione: geom. Antonio ABBAGNALE avv. Maria AFFINITA geom. Enrico BELVERDE arch. Amelia CAIVANO dr. Giancarlo FANTINI d.ssa Valeria DE GENNARO rag. Domenico LEONE dr. Giovanni DICANIO dott. Francesco SCHIOPPA geol. Giuseppe d'ERRICO sig. Giuseppe VERNILLO ing. Gianluca D'ONOFRIO ing. Luigi FARIELLO ing. Sergio IANNELLA geol. Gerardo LOMBARDI geol. Crescenzo MINOTTA geol. Filomena MORETTA ing. Mario SICA arch. Pellegrino VENTRONE

Assistenza e supporto tecnico-geologico: geol. Antonio GALLO

Coordinatore gruppo di pianificazione: geol. Gaetano SAMMARTINO

Consulenza scientifica rischio frane: Consulenza scientifica rischio idraulico: prof. Domenico CALCATERRA prof. Pasquale VERSACE

Responsabile Unico del Procedimento: arch. Giuseppe GRIMALDI

0 0

0 0 Commissario Straordinario : avv. Luigi Stefano SORVINO 0 0 0 0 0 0

5 5 4 4

549000 550000 551000 552000 553000 554000 555000 556000 557000