COMUNI PROVINCIA DI ASTI ALTRO SOGGETTO PROPONENTE MISSIONE CLUSTER NUMERO PROGRESSIVO prog TEMA SOGGETTO PROPONENTE TITOLO PROGETTO VALORE TEMPI DI ATTIVAZIONE (eventuale)

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA € 300.000,00 ISTRUZIONE E RICERCA Istruzione , formazione , didattica avanzata , ricerca e cultura . 1 ANNO 1 COCCONATO_SCHEDA 1 (AT) BIBLIOTECA COMUNALE AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO COMUNE DI COCCONATO Riqualificazione della Casa Babilano con € 415.000,00 M1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE, DIDATTICA AVANZATA, LABORATORI, RICERCA 1 ANNO 2 COCCONATO_SCHEDA 2 (AT) creazione di spazi di coworking e co-studing

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO COMUNE DI COCCONATO Messa in sicurezza di attraveramenti corsi di € 420.000,00 M2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica. Difesa e conservazione dei versanti, salvaguardia della C4 - Tutela e valorizzazione del territorio e della risorsa idrica 1 ANNO 3 COCCONATO_SCHEDA 3 (AT) acqua viabilità, sostegno e valorizzazione territori vitati, incremento del turismo lento e sostenibile

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO COMUNE DI COCCONATO Completamento e recupero di locali in edificio € 450.000,00 M2 Rivoluzione verde e transizione ecologica Potenziamento delle fonti rinnovabili. Miglioramento della C3 Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici 1 ANNO 4 COCCONATO_SCHEDA 4 (AT) comunale già adibiti a ex caserma dei qualità dell’aria affiancata alla messa in sicurezza degli edifici Carabinieri AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO COMUNE DI COCCONATO Realizzazione di un parcheggio per migliorare € 500.000,00 Infrastrutture per la mobilità Miglioramento rete stradale 1 ANNO 5 COCCONATO_SCHEDA 5 (AT) la mobilità in C/so Pinin Giachino

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO COMUNE DI COSTIGLIOLE RIORDINO IDRAULICO DEL TERRITORIO € 5.000.000,00 M2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica. Difesa e conservazione dei versanti, salvaguardia della C4 - Tutela e valorizzazione del territorio e della risorsa idrica 1 ANNO 6 COSTIGLIOLE D'ASTI_SCHEMA D'ASTI (AT) viabilità, sostegno e valorizzazione territori vitati, incremento del turismo lento e sostenibile PNRR Schema 1 AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO COMUNE DI COSTIGLIOLE EFFICIENZA ENERGETICA EDIFICI € 1.500.000,00 M2 Rivoluzione verde e transizione ecologica Potenziamento delle fonti rinnovabili. Miglioramento della C3 Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici 1 ANNO 7 COSTIGLIOLE D'ASTI_SCHEMA D'ASTI (AT) PUBBLICI qualità dell’aria affiancata alla messa in sicurezza degli edifici PNRR Schema 2 AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO COMUNE DI COSTIGLIOLE COMPLETAMENTO RESTAURO € 3.000.000,00 M1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura Tutela del patrimonio artistico e culturale per C3 Cultura e Turismo 4.0 1 ANNO 8 COSTIGLIOLE D'ASTI_SCHEMA D'ASTI (AT) CASTELLO E PARCO DI COSTIGLIOLE promuovere la fruizione e l’attrazione di flussi turistici PNRR Schema 3 D’ASTI AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO COMUNE DI COSTIGLIOLE SERVER E RETE INFORMATICA € 200.000,00 M1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura C1 Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pubblica Amministrazione 6 MESI COSTIGLIOLE D'ASTI_SCHEMA D'ASTI (AT) COMUNALE 9 PNRR Schema 4

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO COMUNE DI COSTIGLIOLE DIGITALIZZAZIONE DATI E PROCESSI DI € 500.000,00 M1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura C1 Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pubblica Amministrazione 6 MESI COSTIGLIOLE D'ASTI_SCHEMA D'ASTI (AT) CONSULTAZIONE 10 PNRR Schema 5

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO COMUNE DI AGLIANO Creazione spazi di aggregazione nel centro € 1.300.000,00 Creazione di nuovi spazi di aggregazione nel concentrico del Paese realizzando uno spazio adeguato alla Inclusione e coesione 3 ANNI 11 AGLIANO D'ASTI_SCHEMA TERME (AT) storico del paese vocazione turistica del Nostro Paese, recuperando e valorizzando la storica Piazza Castello e le vie limitrofe progetto_ AGLIANO007 oggi in condizioni completamente inadeguate. AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO COMUNE DI AGLIANO Il nostro futuro, scuole sicure ed efficienti € 1.500.000,00 M2 Rivoluzione verde e transizione ecologica Potenziamento delle fonti rinnovabili. Miglioramento della C3 Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici. Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici 2 ANNI AGLIANO D'ASTI_SCHEMA TERME (AT) qualità dell’aria affiancata alla messa in sicurezza degli edifici. Recupero della struttura mediante 12 progetto_ AGLIANO008 l’adeguamento strutturale, l’efficientamento energetico e la riqualificazione complessiva dei plessi scolastici del capoluogo. AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO COMUNE DI Green school emissione zero € 1.000.000,00 M2 Rivoluzione verde e transizione ecologica. L’Intervento è finalizzato ad ottenere la scuola primaria di C3 Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici. Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici. L'obiettivo 36 MESI ANTIGNANO_ANTIGNANO (AT) Antignano con un funzionamento a zero emissioni. generale del dispositivo per la ripresa e la resilienza è promuovere la coesione economica, sociale e territoriale dell'Unione 13 Scheda proget009 migliorando la resilienza e la capacità di aggiustamento degli Stati membri, attenuando l'impatto sociale ed economico della crisi e sostenendo le transizioni verde e digitale AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO COMUNE DI ANTIGNANO Creazione di uno spazio aggregativo €. 1.500.000,00 Creazione di nuovo spazio aggregativo nel concentrico del paese realizzando una struttura polivalente a L'obiettivo generale del dispositivo per la ripresa e la resilienza è promuovere la coesione sociale e territoriale dell'Unione 36 MESI ANTIGNANO_ANTIGNANO (AT) polivalente per la comunità nel centro storico servizio della comunità e in parte destinata a museo della “riserva naturale delle Rocche di Antignano” di migliorando la resilienza e la capacità di aggiustamento degli Stati membri, attenuando l'impatto sociale ed economico della 14 Scheda progetto PCM-1 del paese recente riconoscimento con legge regionale, valorizzando gli spazi adiacenti al fine di potenziare il turismo crisi e sostenendo le transizioni verde e digitale all’interno del territorio comunale AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO COMUNE DI Regione Piemonte – Provincia di Asti – Le eccellenze del nostro territorio, OASI € 150.000,00 Promuovere i prodotti locali (vino – carni – salumi – miele –dolciumi- tartufi) per un turismo lento e sostenibile Coesione economica, sociale e territoriale 1-2 anni (per adeguare l’immobile, dotarlo ARAMENGO_ARAMENGO (AT) GAL BMA – Ente Turismo Monferrato – VERDE del Monferrato e per promuovere la filiera corta, contrastare l’abbandono del territorio favorendo la creazione di un nuovo degli strumenti necessari, acquisire i Scheda_proget010 - tessuto economico permessi previsti) 1- 15 2 anni per far attrarre imprenditori e connetterli al tessuto sociale/economico locale Totale 3 anni AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO (AT) Provincia di Asti – settore viabilità – in Interventi di sistemazione idraulica del Fiume € 3.800,00 Messa in sicurezza della Regione Giarone dalle esondazioni del Fiume Bormida C4 - Tutela e valorizzazione del territorio e della risorsa idrica Circa un anno dall’avvio di lavori 16 BUBBIO Scheda progetto qunto è interessata la SP 25 Bormida nel Comune di Bubbio compilata AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO (AT) Unione collinare Vigne e Vini per le Comuni digitali. € 1.240.000,00 M1 Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella pubblica amministrazione. C1 Transizione digitale. Cantierabile CALAMANDRANA RD37764-2 eventuali connessioni di livello territoriale Crescita e sviluppo digitale, digitalizzazione 17 dei processi amministrativi e comune smart

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO CALAMANDRANA (AT) Unione collinare Vigne e Vini per le Messa in sicurezza idrogeologica del centro € 1.450.000,00 M2 Tutela, conservazione e valorizzazione del territorio C4 Transizione ecologica 6 mesi CALAMANDRANA RD37764-3 eventuali connessioni di livello territoriale storico e dei versanti collinari. Messa in sicurezza del centro storico, delle 18 vie o della viabilità interna per consentire la conservazione con azione di contrasto al dissesto idrogeologico. AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO CALAMANDRANA (AT) Unione collinare Vigne e Vini per le Messa in sicurezza e risparmio energetico. € 1.560.000,00 Tutela e valorizzazione del territorio con riduzione del rischio idrogeologico. Transizione ecologica, resilienza e ripresa con maggiore coesione sociale 6 mesi CALAMANDRANA RD37764-4 eventuali connessioni di livello territoriale Messa in sicurezza delle strade nelle Efficienza energetica. attenuando l’impatto della crisi, contribuendo in tal modo a ripristinare il potenziale frazioni del territorio comunale con riduzione Funzionalità, accessibilità e sicurezza della rete viabile per la connessione e la di crescita delle economie dell'Unione, a incentivare la creazione di posti di lavoro del rischio idrogeologico, fruibilità del territorio. nel periodo successivo alla crisi della Covid-19 e a promuovere una crescita 19 regimentazione delle acque a seguito di sostenibile. studio idraulico di fattibilità e relativo ammodernamento degli impianti di illuminazione pubblica.

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO (AT) CASA DI RIPOSO “GIULIO E RACHELE € 3.000.000,00 LA STRUTTURA CHE OSPITA LA CASA DI RIPOSO “GIULIO E RACHELE BOSCA”, DI PROPRIETA’ RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA 1 anno CANELLI SCHEDA 1 BOSCA” – INTERVENTO DI DEL COMUNE DI CANELLI, NECESSITA URGENTEMENTE DI UN INTERVENTO GLOBALE DI RIQUALIFICAZIONE CON RISTRUTTURAZIONE EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, FINALIZZATO A: ADEGUAMENTO SISMICO E ALLA - MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA CON COIBENTAZIONE DELLE PARETI, DELLE 20 NORMATIVA ANTINCENDIO E COPERTURE E DEGLI INFISSI SISTEMAZIONE DELL’AREA VERDE A - ADEGUAMENTO SISMICO SERVIZIO DELLA STRUTTURA - MESSA A NORMA DEGLI IMPIANTI - ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA ANTINCENDIO - REALIZZAZIONE DI AREA VERDE ATTREZZATA A SERVIZIO DELLA STRUTTURA

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO CANELLI (AT) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANELLI” – € 11.000.000,00 LA NUOVA STRUTTURA, CAPACE DI OSPITARE FINO A 540 ALUNNI, VERRA’ REALIZZATA CON ISTRUZIONE, FORMAZIONE, RICERCA E CULTURA 1 anno CANELLI SCHEDA 2 REALIZZAZIONE DI UN NUOVO PLESSO UN’ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA (NZEB), SISMICAMENTE ADEGUATA, CON IMPIANTI A SCOLASTICO NELL’AREA EX NORMA, RICCADONNA CABLAGGIO CON FIBRA OTTICA COLLEGATO ALL’ESISTENTE ANELLO DI FIBRA OTTICA GIA’ REALIZZATO DAL COMUNE DI CANELLI, CON SPAZI PER L’APPRENDIMENTO DI MODERNA CONCEZIONE, CON UN’AREA 21 VERDE DEDICATA ALLO STUDIO E AL RELAX, INSERITA NELL’AREA EX RICCADONNA, E SARA’ COLLEGATA DIRETTAMENTE AL CENTRO CITTA’ (FERMATA BUS DI VIALE INDIPENDENZA – PIAZZA GANCIA) DA UNA PASSERELLA CICLOPEDONALE SUL TORRENTE

Page 1 AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO CANELLI (AT) PARCO MASSIMO BONCORE – € 500.000,00COMUNIIL PROGETTO PROVINCIA PREVEDE DI L’AMPLIAMENTO, ASTI ATTRAVERSO L’ACQUISIZIONE DI TERRENI PRIVATI RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA 2 annI CANELLI SCHEDA 3 CREAZIONE DI UN POLMONE VERDE GIA’ DESTINATI PER AREE A SERVIZI, DEL PARCO “MASSIMO BONCORE” DAGLI ATTUALI ALL’INTERNO DEL 10.000,00 MQ A CENTRO ABITATO 25.000,00 MQ CIRCA, CON LA CREAZIONE DI UN’AREA UMIDA SUL LATO NORD, VERSO IL 22 CIMITERO, CARATTERIZZATA DA SENTIERI E CON DIVERSE ESSENZE ARBOREE, UN’AREA PER LO SGAMBAMENTO DEI CANI SUL LATO OVEST, UN’AREA PER LO SPORT ED IL GIOCO SUL LATO SUD

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO CANELLI (AT) CAVALCAVIA GORIA: INTERVENTO DI € 300.000,00 IL PROGETTO PREVEDE IL COMPLETAMENTO DI UN PERCORSO, GIA’ INTRAPRESO DAL INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA’ 1 anno CANELLI SCHEDA 4 RISANAMENTO DELLE STRUTTURE IN COMUNE DI CANELLI, DI MESSA IN SICUREZZA DEL CAVALCAVIA GORIA SUL TORRENTE BELBO CALCESTRUZZO IMPORTANTE ARTERIA DI COLLEGAMENTO TRA IL CENTRO ED IL SUD DELLA PROVINCIA DI ASTI; IN 23 QUEST’ULTIMO LOTTO SI PREVEDE IL RISANAMENTO DEL CALCESTRUZZO SULL’INTERA STRUTTURA DEL PONTE

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO CASA DI RIPOSO CITTA' DI Collaborazione con i consorzi ed i comuni HOME SWEET HOME € 2.000.000,00 Coesione sociale Attenuare l’impatto sociale ed economico della crisi a) cantierabile: l’intervento in grado di partire CASA DI RIPOSO CITTA' DI AT ASTI del territorio per l’inserimento ed il Rispondere all’esigenza di accoglienza abitativa anche protetta per quelle fasce di popolazione entro il 2021 sostegno a soggetti fragili maggioramene colpita dalla crisi derivata dalla pandemia, siano essi italiani o stranieri, con particolare attenzione a quei nuclei/singoli privi o con scarse competenze sociali, culturali ed 24 economiche. La Casa di Comunità avrà anche una funzione aggregativa e, in sinergia con i servizi del territorio, si potranno intraprendere percorsi di autonomia e inclusione sociale, con l’obiettivo di rendere nuovamente autonomi e autodeterminati i fruitori del servizio. AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO CASA DI RIPOSO CITTA' DI Collaborazione con l’Azienda Sanitaria LA GESTIONE DELLA CRONICITA’, DEL € 4.000.000,00 1. Sostegno giovani e donne nelle politiche del lavoro, nelle Attenuare l’impatto sociale ed economico della crisi a) cantierabile l’intervento in grado di partire CASA DI RIPOSO CITTA' DI AT ASTI Locale, i consorzi ed i comuni del FINE VITA E DELLA COMPLESSITA’ politiche sociali; entro il 2021 25 territorio per l’inserimento ed il sostegno a SANITARIA 2. Miglioramento efficienza nella PA soggetti fragili

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO CASTELL'ALFERO SOVRINTENDENZA PER I BENI PERCORSO PEDOCICLABILE MORIASCO € 300.000,00 IL PROGETTO CONSENTE DI REALIZZARE UN PERCORSO DI 2,5 KM CICLABILE E PEDONALE INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA’. 10 MESI (CANTIERABILITA’, APPALTO, CASTELL'ALFERO Scheda di AMBIENTALI E ARCH. DEL PIEMONTE – CHIESA MADONNA DELLA NEVE IMMERSO COSTRUZIONE, FINE LAVORI) 26 progetto_PCM - 039 NELLA NATURA E CONNESSO AL PATRIMONIO STORICO – ARCHITETTONICO DI CASTELL’ALFERO. AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO CASTELL'ALFERO REGIONE PIEMONTE (EX AIPO) INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA € 600.000,00 IL PROGETTO DI INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DEL CENTRO ABITATO NELLE LOCALITÀ SOSTENERE LA TRANSIZIONE VERDE 12 MESI (CANTIERABILITA’, APPALTO, CASTELL'ALFERO Scheda di SOVRINTENDENZA PER I BENI DEL CENTRO ABITATO NELLE LOCALITÀ STAZIONE PROTEZIONE AMBIENTE E MITIGAZIONE RISCHI IDROGEOLOGICI COSTRUZIONE, FINE LAVORI) progetto_PCM - 040 AMBIENTALI E ARCH. DEL PIEMONTE STAZIONE – CASOTTO DAL RISCHIO DI – CASOTTO DAL RISCHIO DI ESONDAZIONE DEL TORRENTE VERSA, MEDIANTE L’AMPLIAMENTO ESONDAZIONE DEL TORRENTE VERSA, E LA MEDIANTE L’AMPLIAMENTO E LA SOPRAELEVAZIONE DEL PONTE CHE LO ATTRAVERSA SULLA STRADA COMUNALE GRISANO – SOPRAELEVAZIONE DEL PONTE CHE LO CASOTTO 27 ATTRAVERSA SULLA STRADA CONSENTE DI SUPERARE LE PROBLEMATICHE IDRAULICHE DETTATE DALL’ESONDAZIONE DEL COMUNALE GRISANO – CASOTTO TORRENTE VERSA E DI METTERE IN SICUREZZA L’ABITATO DELLA LOCALITA’ STAZIONE – CASOTTO. INOLTRE SARA’ POSSIBILE SUPERARE GLI ATTUALI TERMINI DI CARICO ANTROPICO E SVILUPPARE NUOVI INSEDIAMENTI E NUOVE ATTIVITÀ COMPATIBILI CON IL PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO.

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO CASTELL'ALFERO REGIONE PIEMONTE (EX AIPO) INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA € 510.000,00 IL PROGETTO DI COMPLETAMENTO DEL CANALE SCOLMATORE CONSENTE DI SUPERARE LE SOSTENERE LA TRANSIZIONE VERDE 12 MESI (CANTIERABILITA’, APPALTO, CASTELL'ALFERO Scheda di SOVRINTENDENZA PER I BENI DEL CENTRO ABITATO NELLE LOCALITÀ PROBLEMATICHE IDARULICHE DETTATE DALL’ESONDAZIONE DEL TORRENTE VERSA E DI PROTEZIONE AMBIENTE E MITIGAZIONE RISCHI IDROGEOLOGICI COSTRUZIONE, FINE LAVORI) progetto_PCM - 041 AMBIENTALI E ARCH. DEL PIEMONTE STAZIONE – CASOTTO DAL RISCHIO DI METTERE IN ESONDAZIONE DEL TORRENTE VERSA, SICUREZZA L’ABITATO DELLA LOCALITA’ STAZIONE – CASOTTO. 28 MEDIANTE IL COMPLETAMENTO DEL INOLTRE SARA’ POSSIBILE SUPERARE GLI ATTUALI TERMINI DI CARICO ANTROPICO E CANALE SCOLMATORE REALIZZATO SVILUPPARE NUOVI PRESSO L’EX STABILIMENTO CESET INSEDIAMENTI E NUOVE ATTIVITÀ COMPATIBILI CON IL PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO.

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO CASTELL'ALFERO SOVRINTENDENZA PER I BENI RESTAURO AFFRESCHI CASTELLO € 980.000,00 L’AZIONE SI PROPONE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO - CULTURALE DEGLI LA PRIORITÀ DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO È QUELLA DI PROMUOVERE LA COESIONE ECONOMICA, 30 MESI (PROGETTAZIONE – APPALTO – CASTELL'ALFERO Scheda di AMBIENTALI ARCHITETTONICI CONTI AMICO DI CASTELL’ALFERO AFFRESCHI DEL CASTELLO DI CASTELL’ALFERO. SOCIALE E TERRITORIALE MIGLIORANDO LA RESILIENZA E, AL CONTEMPO, SOSTENERE E PROMUOVERE UNA ESECUZIONE – FINE LAVORI) progetto_PCM - 042 TORINO IL CASTELLO SEDE ANCHE DEL MUNICIPIO, AGLI INIZI DEL 1700 VENNE TRASFORMATO DA CRESCITA SOSTENIBILE, INCENTIVANDO POSTI DI LAVORO E ATTENUANDO L’IMPATTO SOCIALE ED SEMPLICE EDIFICIO MILITARE AD ELEGANTE RESIDENZA BAROCCA PER MERITO DI BENEDETTO ECONOMICO DERIVATO DALLA CRISI COVID-19 ANCHE IN CHIAVE GREEN E DIGITALE. ALFIERI, ZIO DI VITTORIO ALFIERI. TRA LE SALE OCCORRE MENZIONARE IL SALONE VERDE, COSÌ DENOMINATO PER IL COLORE PREDOMINANTE NEL SUO ARREDO E NEI SUOI FRESCHI, L’AUSTERO ED IMPONENTE SALONE ROSSO, ANTICO LOCALE DI RAPPRESENTANZA DELLA CASAFORTE (I CUI FURONO VOLUTI DA GIUSEPPE AMICO, CADETTO DELLA FAMIGLIA, CHE INTRAPRESE LA CARRIERA MILITARE). LE SALE OSPITANO CONCERTI DA CAMERA, PRESENTAZIONI DI LIBRI, PROPOSTE TEATRALI DI 29 NICCHIA E CONVEGNI. TUTTE LE SALE DEL PIANO NOBILE DEL CASTELLO HANNO LE VOLTE AFFRESCATE, MENTRE IL SALONE VERDE E QUELLO ROSSO HANNO DECORAZIONI ANCHE SULLE PARETI. ALL’INTERNO DEL CASTELLO E’ PRESENTE INOLTRE UNA MINUTA CAPPELLA DOVE LA CONTESSA AMICO SI RECAVA PER PRENDERE PARTE ALLA MESSA. GLI AFFRESCHI DELLE SALE DEL CASTELLO SONO STATI ESEGUITI NEL SETTECENTO; NONOSTANTE DIVERSI INTERVENTI EFFETTUATI NEL TEMPO, NECESSITANO ORA DI UN INTERVENTO DI PULITURA E RESTAURO CONSERVATIVO AL FINE DI METTERE IN SICUREZZA ALCUNI INTONACI E DI RIMUOVERE MACCHIE E ALTERAZIONI CROMATICHE.

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO Dissesti di versante € 600.000,00 Nel comune sono stati riscontrati due problematiche di dissesti di versante. Le ipotesi Infrastrutture per la mobilità – prevenzione dissesto idrogeologico - miglioramento rete stradale con CASTELLERO Scheda progetto 1 progettuali sono in parte in fase di esecuzione. attenzione particolare ai versanti a monte e valle delle strade comunali. Opere per la riduzione del rischio di frane in via Bricco Magnone nel tratto a Valle in classe III 30 A Opere messa in sicurezza di un tratto del versante in via Valsugana per prevenzione rischio idrogeologico AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO ASL AT LAVORI DI ADEGUAMENTO ED € 500.000,00 ADEGUAMENTO DEGLI SPAZI ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICIO PUBBLICO DA L’intervento è finalizzato all’adeguamento degli spazi necessari al servizio sanitario esistente, 3 ANNI CASTELLO DI ANNONE - SC043 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL UTILIZZARSI PER SERVIZI SOCIO-SANITARI TERRITORIALI DA METTERE A DISPOSIZIONE DEL all’eliminazione delle barriere architettoniche ed al risparmio energetico e si pone come priorità la FABBRICATO EX SCUOLA SSN fruibilità per gli utenti sensibili ed alla riduzione delle dell’emissioni di C02 dell’edificio. ELEMENTARE IN VIA ROMA 102 31 FINALIZZATI AL POTENZIAMENTO DEL POLO SANITARIO TERRITORIALE ESISITENTE CON STRUTTURA A DISPOSIZIONE DEL SSN AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO Intervento di messa in sicurezza del ponte al € 335.900,00 Intervento di rimodellazione e corazzamento alveo con completamento opere stradali a carico del Infrastrutture per la mobilità miglioramento rete stradale con attenzione particolare a ponti e viadotti. CASTELNUOVO BELBO Scheda km 1+500 sul Torrente Belbo nel centro Comune di Castelnuovo Belbo . Nuova realizzazione 32 progetto 1 abitato di Castelnuovo Belbo AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO CASTELNUOVO BELBO Lavori messa in sicurezza di edificio adibito a € 895.000,00 Si tratta di lavori di adeguamento alla normativa di superamento barriere architettoniche; Istruzione 12 mesi CASTELNUOVO BELBO Scheda scuola primaria con adeguamento funzionale adeguamento strutturale e degli impianti con creazione di aule e spazi polifunzionali necessari alla Riqualificazione o ricostruzione in chiave di efficienza energetica e antisismica 33 progetto 2 dei locali scuola primaria. adiacenti AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO Un paese più verde e sostenibile € 700.000,00 We have a dream! Rivoluzione verde e transizione ecologica 3 anni (tempo minimo di conversione CELLARENGO Scheda progetto 1 Vorremmo trasformare Cellarengo nel primo paese astigiano completamente Biologico. La maggior Riconversione delle imprese agricole verso modelli di produzione sostenibile aziendale) parte delle aziende agricole cellarenghesi sono gestite da giovani e il passaggio verso un’agricoltura 34 biologica/biodinamica potrebbe essere praticabile.

Page 2 AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO Interventi di riqualificazione dell’impianto €. 930.000,00COMUNIL’obiettivo PROVINCIA del progetto è quello DI ASTI di riqualificare un complesso sportivo comunale con interventi di PROMOZIONE DELLA COESIONE ECONOMICA, SOCIALE E TERRITORIALE DEL COMUNE DI CELLE 16 MESI CELLE ENOMONDO Scheda sportivo esistente comunale e realizzazione di ristrutturazione al campo da calcetto/tennis esistente (sostituzione del manto di copertura con materiale eco ENOMONDO, CONTRIBUENDO ALLA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO ESISTENTE ED progetto_PCM-1.C044 una sostenibile) ed al blocco spogliatoi (riqu. energetica consistente nella sostituzione della caldaia esistente con ALL’INCREMENTO DI UNA CRESCITA ECONOMICA SOSTENIBILE CON NUOVI POSTI DI LAVORO piscina esterna con blocco spogliatoi. una a condensazione con alte prestazioni energetiche e basse emissioni in atmosfera, sostituzione di tutti i serramenti con altri ad alta prestazione termica, sostituzione di tutti gli erogatori d’acqua esistenti con altri temporizzati per evitare dispersioni, posiz.di pannelli solari). Inoltre, verrà prevista la realizzazione di una piscina esterna con annessi spogliatoi completamente inserita nel contesto ambientale esterno (area verde) 35 ed un campo da beach volley. Tale iniziativa incentiverà il rilancio dell’economia territoriale, in quanto verrà utilizzata dalla popolazione locale e da fruitori esterni in quanto posizionata in un luogo strategico ed accessibile da tutti i territori limitrofi. Tale centro sportivo verrà dato in concessione ad una Società Sportiva creando occupazione e nuovi posti di lavoro. I fruitori potranno accedere anche alle vicine attività turistico ricettive, creando benefici economici alla realtà attuale.

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO CELLE ENOMONDO Interventi infrastrutturali finalizzati alla €. 1.200.000,00 L’obiettivo del progetto è quello di riqualificare il percorso di collegamento di n. 17 piloni votivi esistenti sul PROMOZIONE DELLA COESIONE ECONOMICA, SOCIALE E TERRITORIALE DEL COMUNE DI CELLE 12 MESI CELLE ENOMONDO Scheda creazione di un circuito di fruizione storico territorio comunale, e punti panoramici, con il patrimonio architettonico religioso sito nel concentrico e nella ENOMONDO, CONTRIBUENDO ALLA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI ZONE ABBANDONATE CON progetto_PCM-1.C045 culturale paesaggistico del territorio di Celle frazione Merlazza. L’intervento comprenderà la sistemazione del piano viabile con l’utilizzo di materiale green RELATIVO INCREMENTO DELL’IMPATTO SOCIALE ED ECONOMICODEL PAESE Enomondo e il posizionamento di punti luce ad alta sostenibilità ambientale ed economica (con pannelli fotovoltaici) e colonnine elettriche di ricarica. Tale iniziativa incentiverà un turismo responsabile e sostenibile (Wellness 36 Walking, trekking, cicloturismo, e-bike) legato alla valorizzazione dell’ambiente e della cultura, indicatori di inclusione sociale e di rilancio dell’economia territoriale.

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO CASA DELLA COMUNITA’ € 6.000.000,00 Salute Cronicità e delle cure a domicilio 12 mesi CINAGLIO Schema PNRR 1 L’adozione di un’adeguata e funzionale assistenza sul territorio è ormai inderogabile. Un ruolo significativo potrà essere svolto dalle Case della Comunità. Si propone quindi l’istituzione di questa tipologia di istituzione che operi nelle seguenti direttrici: 1) rappresenti una struttura socio-sanitaria di prossimità, al servizio di una comunità collocata in una zona rurale svantaggiata, garantendo interventi interdisciplinari; 2) sia struttura di base e coordinamento per gli operatori sanitari destinati ad assicurare, sul 37 territorio, l’assistenza domiciliare integrata; 3) comprenda un piccolo reparto (15-20 posti letto) riservato a pazienti affetti, in forma grave, da morbo di Alzheimer. Dramma per chi ne soffre e piaga dolorosa per i congiunti. Il Comune di Cinaglio propone di prendere in considerazione un’area semi-dismessa, presente nel proprio territorio comunale, che potrebbe essere destinata alla realizzazione di questa struttura.

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO RIQUALIFICA E MESSA IN SICUREZZA € 850.000,00 L'INTERVENTO TENDE PROMUOVERE LA COESIONE SOCIALE E TERRITORIALE DEL COMUNE E LA PRIORITA' DELL'INTERVENTO E' PROMUOVERE LA COESIONE SOCIALE E TERRITORIALE 24 MESI DALLA CONSEGNA DEI LAVORI CUNICO Scheda progetto_PCM AREE DI AGGREGAZIONE SOCIALE ZONE LIMITROFE TRAMITE SERVIZI E STRUTTURE SOCIALI AL FINE DI MIGLIORARE LE 38 CONDIZIONI SOCIALI DEGLI ABITANTI E PER INVERTIRE LA TENDENZA ALLO SPOPOLAMENTO DELLE AREE RURALI PERIFERICHE; SI PREVEDE LA FORMAZIONE DI STRUTTURE PER LA COLLETTIVITA', LO SPORT ED OPERE ACCESSORIE AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI € 800.000,00 Recuperare e ultimare una struttura comunale parzialmente utilizzata per favorire la diffusione delle Progetto esecutivo già approvato, 39 DUSINO SAN MICHELE - Sc047 IMPIANTO SPORTIVO POLIVALENTE discipline sportive ed il loro positivo impatto sulla salute oltre che fonte di aggregazione appaltabile in 6 mesi

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO DUSINO SAN MICHELE MESSA IN SICUREZA TRATTI DI EX € 300.000,00 Nel nostro territorio vi sono alcune aree produttive abbandonate con affaccio sulla ex s.s. MISSION 3 - INFRASTUTTURE PER UNA MOBILITA' SOSTENIBILE 1 ANNO DUSINO SAN MICHELE Messa in S.S.10 NEL CONCENTRICO IN AREA 10 da recuperare, che permetterebbero un incremento di occupazione nel rispetto della L.r. C 1 – Alta velocità ferroviaria e manutenzione stradale 4,0 sicurezza tratti strada SS10 PRODUTTIVA sull'uso e consumo di suolo. Si propone la realizzazione di una rotatoria che permetterebbe (rif. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza #nextgenerationeitalia, approvato dal CdM del 40 di rallentare la velocità dei veicoli in transito all'interno del centro abitato e favorire 12 gennaio 2021) l'accesso alle aree produttive. Il Comune di Dusino San Michele potrebbe co-finanziare l'opera con un 10% AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO FERRERE Uscita/Entrata a Villafranca d’Asti del casello € 300.000,00 Evoluzione logistica fondamentale per lo sviluppo del area Nordastigiana: a Ferrere Industria FERRERE Scheda progetto048 autostrada TO-PC-BS metalmeccanica O/CAVA e sviluppo aree industriali ed artigianali. Progetto di installazione di un polo 41 logistico di una multinazionale

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO CASTELLO DI FRINCO € 2.000.000,00 COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA PRODUTTIVO PROMOZIONE DELL’INDUSTRIA DELLA CULTURA E DEL TURISMO 18 MESI FRINCO Schema PNRR 1 RIQUALIFICAZIONE AI FINI TURISTICI, UTILIZZO PER EVENTI ENOGASTRONOMICI 42 AL FINE DI VALORIZZARE I PRODOTTI LOCALI E CRESCITA DEL TERRITORIO. STUDIO E ANALISI DELL’ASPETTO CULTURALE RELATIVO ALLA SUA STORIA. AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MESSA IN SICUREZZA DEL € 620.000,00 L’INTERVENTO PREVEDE LA COSTRUZIONE DI UN ARGINE PER UNA LUNGHEZZA RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA 6 MESI INCISA SCAPACCINO Scheda CONCENTRICO DEL COMUNE DI INCISA DI ML 400 ED UN’ALTEZZA DI MT 3 PROTETTO DA SCOGLIERA AMMORSATA AL MITIGAZIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SISMICI 43 progetto 1 SCAPACCINO PIEDE PER UN’ALTEZZA DI MT 2 CREANDO COSI’ IN CASO DI PIENA DEL FIUME MEDIANTE SISTEMAZIONE CRITICITA’ BELBO UNA VASCA DI LAMINAZIONE PER CONTENERE IL DEFLUSSO DELLE IDRAULICASUL RIO GALLARETO ACQUE DEL RIO GALLARETO AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO COMUNE DI – EFFICIENZA ENERGETICA E € 6.500.000,00 Miglioramento dell’affidabilità, dell’efficienza e la flessibilità della rete elettrica che serve il sud Astigiano. 3 ANNI MOASCA Schede COMUNE DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ 44 progetto_PCM00050 DELLA VITA IN PIEMONTE IN AREA UNESCO “PAESAGGI VITIVINICOLI” AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MOASCA PROVINCIA DI ASTI MESSA IN SICUREZZA DEL DOSSO DI € 3.000.000,00 FUNZIONALITA’, ACCESSIBILITA’ E SICUREZZA DELLA RETE VIARIA QUALE PREREQUISITO DI 1 ANNO 45 MOASCA Schede MOASCA S.P.6 E STRADA PROVINCIALE OGNI ALTRO PROGETTO TERRITORIALE progetto_PCM00051 PER MOASCA AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO Realizzazione di parcheggi al servizio del € 350.000,00 LA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI AL SERVIZIO DEL BORGO MEDIOEVALE DI MOMBALDONE, INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE UN ANNO DALLA CONCESSIONE DEL MOMBALDONE - Borgo Medioevale INSERITO NEL CIRCUITO “BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA”, E’ INDISPENSABILE PER LO SVILUPPO CONTRIBUTO 46 Scheda_proge052 DELLE INIZIATIVE ECONOMICO-TURISTICHE LEGATE ALLA REALIZZAZIONE DI ALBERGO DIFFUSO , ATTIVITA’ COMMERCIALI E MIGLIORE FRUIZIONE DEL TESSUTO URBANO DA PARTE DEI RESIDENTI, VILLEGGIANTI E VISITATORI AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO Regione Piemonte (per autorizzazioni ADEGUAMENTO EDIFICIO CHE OSPITA € 500.000,00 M4 - Istruzione e ricerca C1 – Potenziamento delle competenze 2 ANNI MONASTERO BORMIDA Scheda sismiche) LA SCUOLA DELL’INFANZIA E L’ASILO Messa in sicurezza statica ed efficientamento energetico edificio scolastico che ospita la scuola e diritto allo studio progetto 1 SCUOLA INFANZIA NIDO DI MONASTERO dell’infanzia e il micronido di Monastero Bormida 47 BORMIDA Possibilità di mantenere e potenziare i plessi di scuola infanzia e micronido, servizio essenziale per le famiglie della Langa Astigiana, anche al servizio dei Comuni limitrofi

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONASTERO BORMIDA Regione Piemonte (per autorizzazioni COMPLETAMENTO DELLA € 4.500.000,00 M2 - Rivoluzione verde e 3 ANNI MONASTERO BORMIDA Scheda idrauliche) – Soprintendenza (per SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL FIUME transizione ecologica C4 – Tutela e valorizzazione del progetto 2 Scheda progetto 2 autorizzazioni paesaggistiche) BORMIDA E REALIZZAZIONE OPERE DI Prevenzione del dissesto idrogeologico, tutela della risorsa idrica (fiume Bormida), tutela del centro territorio e della risorsa idrica 48 FIUME_BORMIDA_E_PONTE_R DIFESA IDRAULICA DEL PONTE STORICO abitato soggetto alle esondazioni, tutela dei beni storico-artistici (ponte romanico sec. XIII) OMANICO ROMANICO E DELLA VIABILITA’ SUL Si veda la relazione metaprogettuale allegata alla presente FIUME BORMIDA NEL COMUNE DI MONASTERO BORMIDA AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO Ampliamento del Museo Civico € 300.000,00 Missione: Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo Cluster: Promozione dell’industria culturale e del turismo, vero asset strategico dell’Italia 2 ANNI 49 MONCALVO PNRR - ampliam053 Potenziare l’attrattività turistico-culturale della Città di Moncalvo. Molte opere di pregio troverebbero nuova collocazione e potrebbero essere sottratte alla giacenza nei magazzini. AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONCALVO Realizzazione Area camper attrezzata 50.000 euro Missione: Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo Cluster: 1 anno 50 MONCALVO PNRR - area camper Creare una struttura a favore della ricettività turistica Promozione dell’industria culturale e del turismo, vero asset strategico dell’Italia

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONCALVO Completamento del restauro dei € 400.000,00 Missione: Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo Cluster: Promozione dell’industria culturale e del turismo, vero asset strategico dell’Italia 2 anni 51 MONCALVO PNRR - cammina054 camminamenti del castello e dei bastioni Ultimare il recupero dei camminamenti e dei bastioni del castello in chiave turistica

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONCALVO Recupero di Casa Montanari € 400.000,00 Missione: Istruzione, formazione, ricerca e cultura Cluster: Creazione di innovation ecosystems, luoghi di contaminazione di didattica avanzata, ricerca, laboratori pubblico- 2 anni 52 MONCALVO PNRR - casa mo055 Ristrutturare un immobile di pregio appartenuto ad una importante personalità moncalvese, valorizzandolo in privati e terzo settore chiave artistica e culturale in conformità alle volontà testamentarie di Montanari AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONCALVO Completamento e messa in opera di Cascina € 300.000,00 Mission: Equità sociale, di genere e territoriale Cluster: politiche sociali e di sostegno della famiglia 2 anni MONCALVO PNRR - cascina056 Graziella, bene sottratto al crimine Ultimare il recupero di questo bene sottratto alla mafia, di proprietà del Comune di Moncalvo e in gestione 53 organizzato all’Associazione Libera contro le mafie, per compiere il progetto già esistente e creare quindi una casa dedicata alle donne vittime di violenza o tossicodipendenti AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONCALVO ATC Piemonte sud, per la parte della sola Manutenzione straordinaria ex case popolari € 500.000,00 Missione: Equità sociale, di genere e territoriale Cluster: Politiche sociali e di sostegno della famiglia 2 anni 54 MONCALVO PNRR - Case po057 gestione di Via Goito Ristrutturare un immobile strategico nell’ambito della lotta allo spopolamento, della coesione sociale e del sostegno delle fasce più deboli. AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONCALVO Realizzazione n. 10 colonnine per la ricarica 20.000 euro Missione: Rivoluzione verde e transizione ecologica Cluster: potenziamento delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica 1 anno 55 MONCALVO PNRR - colonni058 elettrica di auto e biciclette a pedalata Fornire un servizio green e incentivare la transizione ecologica assistita

Page 3 AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONCALVO Potenziamento dell’illuminazione urbana ed € 300.000,00COMUNIMissione: PROVINCIA rivoluzione verde DI e transizione ASTI ecologica Cluster: potenziamento delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica 1 anno 56 MONCALVO PNRR - complet059 efficientamento di quella esistente Completare l’illuminazione urbana

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONCALVO Provincia di Asti Via Roma: viabilità strategica e mura storiche € 4.150.000,00 Missione: Infrastrutture per la mobilità Cluster: Miglioramento rete stradale e autostradale con un’attenzione particolare per ponti e viadotti 3 anni 57 MONCALVO PNRR - consoli060 Consolidamento e restauro del muraglione storico a sostegno della SP 57e e dei suoi bastioni

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONCALVO Efficientamento energetico del Palazzo di € 1.100.000,00 Missione: rivoluzione verde e transizione ecologica Cluster: Potenziamento delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica 2 anni 58 MONCALVO PNRR - effie061 Città e impianti sportivi Transizione ecologica degli immobili pubblici

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONCALVO Acquedotto comuni del Monferrato CCAM Estensione rete fognaria delle zone € 1.200.000,00 Missione: Rivoluzione verde e transizione ecologica Cluster: Gestione integrata del ciclo delle acque e dei rifiuti 2 anni 59 MONCALVO PNRR - Fognatu062 periferiche Estensione della rete fognaria verso le frazioni di valle San Giovanni, San Vincenzo e Patro

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONCALVO Provincia di Alessandria, Provincia di Asti, Riattivazione della ciclovia Monferrato € 22.000.000,00 Missione: Infrastrutture per la mobilità Cluster: 1) Migliorare l’intermodalità tra i diversi sistemi e le diverse reti di trasporto 3 anni MONCALVO PNRR - Greenwa063 Provincia di Pavia, Greenway Asti-Moncalvo-Casale Realizzare una ciclovia che collega Asti con Milano, passando per i comuni del Monferrato astigiano e 2) Mobilità a supporto del turismo lento e sostenibile (ferrovie turistiche) Comuni di Candia Lomellina, Mortara, alessandrino, patrimonio Unesco. Cozzo, San Giorgio Monferrato, Ozzano Monferrato, Cereseto, Serralunga di 60 Crea, Ponzano Monferrato, Moncalvo, , , , , Calliano, Castell'Alfero, Asti.

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONCALVO Laboratorio attrezzato € 200.000,00 Missione: Istruzione, formazione, ricerca e cultura Cluster: 2 anni 61 MONCALVO PNRR - laborat064 Creazione di un laboratorio attrezzato con finalità didattiche e di sostegno alle aziende che possono Creazione di innovation ecosystems, luoghi di contaminazione di didattica avanzata, ricerca, laboratori pubblico-privati e terzo servirsene gratuitamente. settore AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONCALVO Opere di prevenzione idrogeologica € 2.000.000,00 Missione: rivoluzione verde e transizione ecologica Cluster: mitigazione dei rischi idrogeologici e sismici 1 anno 62 MONCALVO PNRR -opere a065 Incrementare la sicurezza dei cittadini rispetto agli eventi alluvionali e franosi.

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONCALVO Riqualificazione di Palazzo Testa Fochi € 3.500.000,00 Istruzione, formazione, ricerca e cultura Cluster: Avvio di politiche di lifelong-learning e formazione dei lavoratori e dei cittadini disoccupati e inattivi 2 anni 63 MONCALVO PNRR -opere a066 Recuperare un immobile di pregio restituendo alle associazioni locali degli spazi idonei dove insediare le loro sedi e disporre di spazi per corsi, convegni e postazioni di coworking AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONCALVO Realizzazione parcheggio sotterraneo 4.000.000 euro Missione: Infrastrutture per la mobilità Cluster: Mobilità a supporto del turismo lento e sostenibile (ferrovie turistiche) 3 anni 64 MONCALVO PNRR -parcheg067 Superare la carenza cronica di posti macchina a cui è soggetta la città, soprattutto in occasione delle principali manifestazioni. AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONCALVO Regimazione delle acque a monte di Corso € 1.000.000,00 Missione: Rivoluzione verde e transizione ecologica Cluster: Mitigazione dei rischi idrogeologico e sismico 1 anno 65 MONCALVO PNRR -parcheg068 XXV aprile Conclusione delle opere di ricostruzione a seguito del crollo del muro storico di cinta della città nel 27/11/2019 AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONCALVO MISE Investimenti per le PMI € 500.000,00 Missione: Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo Cluster: Competitività e resilienza del sistema produttivo 1 anno 66 MONCALVO PNRR -parcheg069 Sostenere la resilienza e il rilancio del sistema produttivo

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONCALVO Provincia di Asti Manutenzione straordinaria rete viaria € 200.000,00 Missione: Infrastrutture per la mobilità Cluster: Miglioramento rete stradale e autostradale con un’attenzione particolare per ponti e viadotti 1 anno 67 MONCALVO PNRR rete viaria comunale compromessa e relativo Effettuare un’idonea manutenzione della rete viaria con particolare attenzione alla regimazione delle acque convogliamento delle acque meteoriche AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONCALVO Provincia di Alessandria, Provincia di Asti, Riattivazione Linea Ferroviaria Asti-Casale- € 39.376.844,00 Missione: Infrastrutture per la mobilità Cluster: 1) Migliorare l’intermodalità tra i diversi sistemi e le diverse reti di trasporto 7 anni MONCALVO PNRR riapert070 Provincia di Pavia, Mortara Riattivare la linea ferroviaria che collega Asti con Milano, passando per i comuni del Monferrato astigiano e 2) Mobilità a supporto del turismo lento e sostenibile (ferrovie turistiche) Comuni di Candia Lomellina, Mortara, alessandrino, patrimonio Unesco. Riattivazione sia in chiave pendolare, sia in chiave di trasporto merci sia in Cozzo, San Giorgio Monferrato, Ozzano chiave di attrazione turistica nel corso della fine settimana. 68 Monferrato, Cereseto, Serralunga di Crea, Ponzano Monferrato, Moncalvo, Penango, Tonco, Portacomaro, Grazzano Badoglio Calliano, Castell'Alfero, Asti.

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONCALVO Aggiornamento parco macchine € 150.000,00 Missione: rivoluzione verde e transizione ecologica Cluster: mobilità di nuova generazione 1 anno 69 MONCALVO PNRR rinnovo071 Transizione ecologica dei mezzi pubblici AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONCALVO Riqualificazione strategica, energetica e € 3.000.000,00 Missione: Istruzione, formazione, ricerca e cultura Cluster: Interventi infrastrutturali per innalzare la qualità degli ambienti di apprendimento (riqualificazione energetica e 3 anni 70 MONCALVO PNRR scuole antisismica della scuola Migliorare l’efficienza energetica dell’istituto scolastico e la sicurezza dal punto di vista antisismico dell’intero antisismica, cablaggio con fibra ottica, infrastrutture per e-learning) complesso AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONCALVO Sentieristica tra boschi e vigneti € 80.000,00 Missione: Cluster: Mobilità a supporto del turismo lento e sostenibile 1 anno MONCALVO PNRR sentier072 Infrastrutture per la mobilità 71 Riqualificare le molte strade bianche in stato di abbandono facendone un motivo di attrattività del territorio e di crescita del settore turistico. AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONCALVO Tartufaia didattica e nuova area verde € 100.000,00 Missione: Cluster: Forestazione urbana 1 anno MONCALVO PNRR tartufa073 Rivoluzione verde e transizione ecologica Valorizzare il tartufo bianco piemontese nella sua qualità di motore del turismo, degli investimenti nel settore 72 delle attività ristorative e alberghiere. Il Tartufo è anche elemento di cultura del Monferrato. A Moncalvo sussistono poche aree verdi, in particolar modo per i bambini, si vuole dare un’inversione di tendenza.

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO Soprintendenza beni ambientali, Proteggiamo il territorio dai rischi € 1.000.000,00 Risolvere e prevenire i rischi idrogeologici già presenti e individuarne altri latenti. In un territorio collinare che nei decenni non ha visto opere di prevenzione del rischio frane ma 12 MESI MONTAFIA Prot_Par 0000870 del idrogeologici Tutelare la sicurezza dei cittadini. solamente interventi in emergenza c’è necessità urgente di monitoraggio dei rischi e di opere di 73 15075 Valorizzare il patrimonio artistico, paesaggistico e naturale bonifica. Tali opere ricoprono carattere di urgenza per la sicurezza dei cittadini e per la salvaguardia dell’ambiente, inoltre la loro realizzazione ha una ricaduta diretta poiché implementa l’economia nello specifico settore geologico, ingegneristico e edilizio. AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONTAFIA Una nuova scuola: spazi sicuri, ridistribuiti e € 20.500.000,00 Messa in sicurezza ed efficientamento energetico edificio scolastico scuola dell’infanzia, primaria e Riqualificare gli edifici scolastici da un punto di vista energetico e di ridistribuzione degli spazi significa 18 MESI MONTAFIA Prot_Par 0000870 del cablati per vivere un luogo di apprendimento secondaria di primo grado, con contestuale adeguamento strutturale alle norme antisismiche. utilizzare al meglio e in sicurezza edifici pubblici, implementando l’economia nel settore delle 74 15076 polivalente costruzioni. aperto al territorio e al passo con i tempi. AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONTAFIA Costruzione di 2 bretelle stradali al fine di € 5.000.000,00 Riqualificare la rete stradale comunale. In un territorio collinare che nei decenni non ha visto opere di ampliamento e miglioramento della 24 MESI MONTAFIA Prot_Par 0000870 del rivalutare il Centro storico – Potenziamento Tutelare la sicurezza dei cittadini. viabilità comunale ma solamente interventi in emergenza c’è necessità urgente di creare nuove 15077 viabilità Valorizzare il patrimonio artistico, paesaggistico e naturale e promuovere una viabilità sostenibile dal infrastrutture al fine di migliorare la vivibilità ambientale dei cittadini residenti e la salvaguardai dei 75 punto di vista ambientale. centri storici. Tali opere ricoprono carattere di urgenza per la sicurezza dei cittadini, inoltre la loro realizzazione ha una ricaduta diretta poiché implementa l’economia nello specifico settore ingegneristico e edilizio. AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONTECHIARO SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA E € 861.658,34 Nell'ottica degli obbiettivi al punto n.2 delle linee guida per la definizione del "Piano Nazionale di ripresa e Un paese con infrastrutture sicure ed efficienti, e nell'ottica degli obiettivi indicati al punto il n.2 "GLI OBIETTIVI E LE SFIDE 12 mesi MONTECHIARO SCHEDA 1 MESSA IN SICUREZZA DEI VOLTONI resilienza" , gli obiettivi e le sfide per l'Italia; il progetto rientra nel rafforzare la sicurezza e la resilienza del PER L'ITALIA", rafforzare la sicurezza e la resilienza del paese a fronte di calamità naturali, cambiamenti climatici. 76 VO078 STORICI DI VIA VITTORIO EMANUELE apese a fronte di calamità naturali, cambiamenti climatici. trattasi in effetti di un progetto di prevnzione da (CENTRO STORICO) dissesto naturale in corso e riduzione rischio crolli aree interessate da infrastrutture.

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONTECHIARO Messa in sicurezza ed efficientamento € 650.000,00 Miglioramento dell'efficienza energetico pubblico, messa in sicurezza in virtù di una crescita alla resilienza Un paese con infrastrutture sicure ed efficienti, e nell'ottica degli obiettivi indicati al punto il n.2 "GLI OBIETTIVI E LE SFIDE 18 mesi MONTECHIARO SCHEDA 2 energetico del salone "Ex cinema comunale" rispetto agli eventi naturali. In effetti oggi l'immobile risulta esposto ad intemperie e percolazione dal tetto PER L'ITALIA", rafforzare la sicurezza e la resilienza del paese a fronte di calamità naturali, cambiamenti climatici. Il progetto 77 SALONE EX CINE079 ora destinato a salone polivalente delle piogge che ne limitano fortemente l'uso. prevede di "Efficientamento energetico" rispecchia altresì la linea relativa ad un "Paese più verde e sostenibile ma anche una Ilatia più equa e inclusiva a livello sociale, territoriale e di genere. AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONTECHIARO Comando generale dell'arma dei Messa in sicurezza ed efficientamento € 696.710,50 Miglioramento dell'efficienza energetico pubblico, messa in sicurezza in virtù di una crescita alla resilienza Un paese con infrastrutture sicure ed efficienti, e nell'ottica degli obiettivi indicati al punto il n.2 "GLI OBIETTIVI E LE SFIDE 24 mesi MONTECHIARO SCHEDA 3 carabinieri. Ministero dell'interno energetico di immobile comunale da adibire rispetto agli eventi naturali. PER L'ITALIA", rafforzare la sicurezza e la resilienza del paese a fronte di calamità naturali, cambiamenti climatici, crisi 78 IMMOBILE DA AD080 a "Caserma dei carabinieri" epidemiche e rischi geopolitici. Il progetto prevede di "Efficientamento energetico" rispecchia altresì la linea relativa ad un "Paese più verde e sostenibile ma anche una Ilatia più equa e inclusiva a livello sociale, territoriale e di genere.

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONTECHIARO Centro nazionale studi del tartufo, IPLA Le isole del tartufo bianco d'Alba nel comune € 200.000,00 1. consolidare l'identità di un territorio da sempre a vocazione tartufigena Rivoluzione verde e transizione ecologica Istruzione, formazione, ricerca e cultura 24 mesi 79 MONTECHIARO SCHEDA 4 REGIONE PIEMONTE di Montechiaro ed il ritorno alla "fecondità del 2. creare un progetto sperimentale per incrementare la "fecondità" alla terra del tartufo bianco ISOLE TARTUFO tartufo bianco d'Alba" AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONTEGROSSO D'ASTI LAVORI DI EFFICIENTAMENTO € 450.000,00 LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA CASA DI RIPOSO COMUNALE CON UNA L’intervento è finalizzato al risparmio energetico e si pone come priorità la riduzione delle dell’emissioni 3 ANNI 80 MONTEGROSSO D'ASTI D082 ENERGETICO DELLA CASA DI RIPOSO MIGLIORE di C02 dell’edificio. COMUNALE SISTEMAZIONE DEGLI OSPITI CON DISABILITA’ DI MEDIA-ALTA INTENSITA’ AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO MONTEGROSSO D'ASTI LAVORI DI CONSOLIDAMENTO DELLA € 400.000,00 LAVORI DI CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE INSTABILE PER PREVENIRE INTERRUZIONE DEL L’intervento è finalizzato al consolidamento del versante instabile a protezione della Strada Provinciale SP 39 che da 3 ANNI MONTEGROSSO D'ASTI D083 SCARPATA STRADALE SP.39 IN TRAFFICO VEICOLARE SU UNA DIRETTRICE IMPORTANTE DELLA ZONA E MESSA IN SICUREZZA Montegrosso d’Asti porta a Costigliole d’Asti. LOCALITA’ S.STEFANO MONTEGROSSO DEI PEDONI. 81 D’ASTI, CON REALIZZAZIONE DI PERCORSO PEDONALE DI COLLEGAMENTO FRA IL CENTRO ABITATO E IL CIMITERO.

Page 4 AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO Regione Piemonte come ente titolare Il tempo e il suo dominio € 500.000,00COMUNIPartendo PROVINCIA da un territorio omogeneo DI ASTI come il nord della provincia di asti che storicamente già collabora Sostegno non rimborsabile per turismo e cultura. Tre anni. Primo anno: azioni immateriali e MONTIGLIO Scheda dell’Ecomuseo Regionale BMA in rete con il GAL BMA e con la ASSOCIAZIONE BMA in progetti volti a sviluppare iniziative che uniscano creazione del primo nucleo polisemantico in PCDM_progetto_M084 GAL BMA; Provincia di ASTI; 71 comuni la puntiforme rete di aziende agricole e del terziario turistico con progetti più propriamente culturali che locali a associazione Bma sono in capo all’ecomuseo regionale Bma gestito dalla associazione Bma, il progetto in costruzione disposizione del comune di Montiglio e avvio prevede un punto centrale polisemantico a Montiglio e un sistema di azioni che da lì partono e dell’allestimento sul tema del tempo e delle coinvolgono i soggetti del territorio che hanno costruito già da quasi venti anni delle reti. meridiane come strumento per misurare il tempo 82 ciclico. Secondo anno: apertura delle attività complete del centro polisemantico e comunicazione del progetto completo. Terzo anno: attività a regime su tutti i 72 comuni dell’ecomuseo regionale Bma.

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO Azienda telecomunicazioni nazionale Progettazione e realizzazione potenziamento € 450.000,00 Creazioni di “nuovi reti” in espansione alla struttura esistente per sostenere la competitiva’ delle Il potenziamento delle infrastrutture tecnologiche per il completamento della rete nazionale di 15 MESI NIZZA MONFERRATO scheda 1 - delle infrastrutture tecnologiche per il imprese sul mercato internazionale e al far fronte delle crisi economiche. telecomunicazione in fibra ottica e per lo sviluppo delle reti 5g, con particolare attenzione alle aree ampliamento fibra completamento Zone industriali non ancora servite da tale rete oggetto del nuovo ampliamento: produttive/commerciali, l’innovazione digitale consentira’ di migliorare l’efficienza del sistema della rete nazionale di telecomunicazione in PR4 – Strada Canelli produttivo, la competitività e resilienza sui mercati e al far fronte alle crisi economiche. fibra ottica e per lo sviluppo delle reti 5g, con PR3 – Strada Nizza – Annone 83 particolare attenzione alle aree produttive/commerciali della Città di Nizza Monferrato attualmente non servite.

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO NIZZA MONFERRATO AUTORIZZAZIONE ASL – PRATICA Progettazione e realizzazione di impianti € 200.000,00 Aree interessate dall’intervento L’intervento deve comportare la rimozione della totale superficie di eternit e/o amianto, con 10 MESI (CANTIERABILITA’, APPALTO, NIZZA MONFERRATO scheda SMALTIMENTO fotovoltaici su coperture in amianto, con - lotto loculi comunali “ Suore” - mq 200,00 rifacimento della nuova copertura e il posizionamento e la messa in funzione dell’impianto COSTRUZIONE, FINE LAVORI) 2rimozione am086 contestuale bonifica - lotto loculi comunali coperti “Viale rimembranza” - mq 350,00 fotovoltaico. 84 dello stesso, presso cimitero comunale. La rimozione e lo smaltimento dell’amianto sono importanti per la salute dell’uomo, che negli anni ha pagato il prezzo della diffusione di questo materiale. Vantaggi di un impianto fotovoltaico abbattimento del consumo di energia a pagamento con una riduzione drastica fino al 80% dei costi dell'energia elettrica sulla bolletta. AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO NIZZA MONFERRATO Progettazione e realizzazione di impianti € 180.000,00 L’intervento comporta il posizionamento e la messa in funzione dell’impianto fotovoltaico sul tetto Vantaggi di un impianto fotovoltaico, abbattimento del consumo di energia a pagamento con una 15 MESI NIZZA MONFERRATO scheda 3 fotovoltaici su coperture magazzino comunale piano del capannone comunale sito in area pr3, finalizzato all’alimentazione dello stesso e ricarica veicoli riduzione drastica fino al 80% dei costi dell'energia elettrica sulla bolletta. impianto fot087 inserito in zona elettrici del parco mezzi comunale. La produzione di energia dell'impianto fotovoltaico non genera nessuna immissione di industriale PR3 - superficie capannone comunale mq 900,00 CO2 nell'ambiente, scorie o residui, riducendo sensibilmente l'effetto serra e il surriscaldamento globale 85 La superficie occupata dai modelli commerciali si aggira in genere intorno ai 7,2 m²/kwp, ovvero Bisogna considerare, inoltre, che con l'installazione di un impianto fotovoltaico, la salvaguardia sono necessari circa 7,2 metri quadrati di superficie per ospitare pannelli per un totale nominale di 1 kwp dell'ambiente è intrinseca anche nella riduzione dei processi di trasporto, lavorazione o smaltimento di impianto da 50 kwp - materie prime dannose per l'uomo.

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO NIZZA MONFERRATO Sostituzione del parco mezzi comunali - per € 250.000,00 Tale iniziativa necessita comunque di studi di fattibilità finalizzati alla verifica del possibile uso, si devono L'uso di combustibili fossili nel settore dei trasporti danneggia la qualità dell'aria locale e il clima. Ciò 12 MESI NIZZA MONFERRATO scheda 4 una mobilita’ sostenibile prendere in considerazione i flussi di traffico, il risparmio economico per gli utenti, il possibile il risparmio avviene a causa delle emissioni di CO2 degli scarichi dei veicoli e di inquinanti nocivi per l'aria, come gli parco mezzi 088 energetico e le minori emissioni di co2. ossidi di azoto e il particolato. Il traffico su strada è inoltre di gran lunga la maggiore fonte di Sostituzione dei mezzi in dotazione: inquinamento acustico in Europa. - alla squadra opera L’ azione, preceduta da una attenta analisi dello stato di fatto e da una accurata stima costi/benefici 86 - comando vigili ambientali ed economici, intende promuovere la graduale sostituzione/trasformazione del parco - messi e notifiche veicolare (autoveicoli ed autocarri) comunale più datato, o alimentato con combustibili tradizionali, con - ufficio tecnico veicoli ecologici a ridotte emissioni di CO2.

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO NIZZA MONFERRATO Lavori di riedificazione della scuola primarie € 5.900.000,00 L’intervento si inserisce in modo armonico nel contesto. Sono state studiate soluzioni tecniche che Il progetto prevede gli interventi per la riedificazione della scuola primaria comunale “E. Rossignoli”. 48 MESI NIZZA MONFERRATO scheda 5 E. Rossignoli in “località Campolungo” consentono di L’area prescelta per la realizzazione del nuovo edificio scolastico è situata nella parte nord del comune di nuova scuola089 ridurre in modo significativo gli impatti che l’edificio avrà sul territorio e sull’ambiente: Nizza Monferrato, in regione Campolungo. L’accesso principale per gli utenti sarà ubicato lungo la via Don - utilizzo parziale di materiali rinnovabili, riciclati e riciclabili ed in generale provenienti da zone prossime Celi. La struttura sarà in grado di ospitare quattro sezioni complete. Come principio generale, in al sito di lavorazione; considerazione delle caratteristiche ambientali dell’area, il verde è la principale dominante delle aree - integrazione paesaggistica tra il sito e l’area di pertinenza scolastica in modo da armonizzare esterne. consiste nella ricostruzione in chiave di efficienza energetica e antisismica e di gestione l’intervento; tecnologica avanzata, dell’edificio scolastico scuola primaria, in ottimizzazione come sito con le altre - sistemi di scolo delle acque superficiali tali da consentirne non solo la canalizzazione nelle apposite reti strutture scolastiche esistenti. 87 ma anche l’utilizzo per l’irrigazione del verde; Ciò consentirà di fruire in sicurezza il patrimonio pubblico e di implementare l’occupazione e l’economia - l’impiego di reti impiantistiche ad altissimo contenuto tecnologico a sorgente elettrica; nel settore delle costruzioni, anche in ambito del rinnovamento delle tecnologie a basso impatto ambientale - produzione dell’energia primaria necessaria ai fabbisogni energetici dell’attività scolastica mediante l’installazione di impianto fotovoltaico e solare termico in copertura.

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO NIZZA MONFERRATO AUTORIZZAZIONI Progettazione e realizzazione di opere € 600.000,00 Strutture soggette a verifica e intervento : Verifica e manutenzione straordinaria degli impalcati - verifica dei giunti di dilatazione – verifica tiranti 24 mesi NIZZA MONFERRATO scheda 6 ATTRAVERSAMENTO ACQUE strutturali per le infrastrutture ponti-viadotti , Ponte Buccelli ( via Roma) (trefoli ) – verifica delle barriere di sicurezza – cordolature, camminamenti, ecc. ponti e viadotti PUBBLICHE ( RIO NIZZA – TORRENTE viabilita’ rete ponte Rio Colania ( corso Acqui) Ciò impone un accurato controllo di questo tipo di impalcati, a valle del quale spesso si pone una scelta BELBO – RIO stradale comunale Città di Nizza Monferrato. ponte Marconi ( piazza Marconi) molto impegnativa sia dal punto di vista economico che ambientale. COLANIA) ponte Fitteria ( via Fitteria) 88 ponte Rio Nizza (strada Vecchia d’Asti) ponte via Trento ( via Trento) ponte Cordara ( via Cordara) ponte Sandrino Ivaldi ( via Gioberti) ponte Tessitora ( strada tessitora)

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO NIZZA MONFERRATO AIPO – REGIONE PIEMONTE Realizzazione di una cassa di espansione sul € 7.500.000,00 Nell'ambito delle opere di difesa idraulica, specie nel bacino del Po, un ruolo importante è svolto Realizzazione di una vasca di laminazione naturale come un’opera idraulica volta alla realizzazione di 48 MESI NIZZA MONFERRATO scheda 7 Torrente Belbo a monte del centro cittadino di dalle vasche di laminazione, la cui funzione è quella di rappresentare una valvola di sfogo delle piene, un ampio bacino scavato in profondità per permettere il contenimento delle acque che, in caso di vasca di lam090 Nizza rallentando il flusso delle acque e riducendo così i rischi di esondazione in prossimità dei centri abitati. piena, il fiume non è in grado di contenere nel suo alveo. Monferrato. Obiettivo delle strategie di intervento: 89 - ottenere l'invarianza idraulica e possibilmente anche quella idrologica; - controllare la qualità delle acque riducendone il contenuto inquinante. L’obiettivo principale dell’intervento è quello di potenziare la capacità delle difese idrauliche poste a protezione dell’abitato di Nizza Monferrato dagli eventi di piena determinati dal sistema costituito dal torrente Belbo

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO NIZZA MONFERRATO Provincia di Asti Progettazione e realizzazione del L’intervento consiste nella riorganizzazione del sistema viabile esistente - all’interno e al di fuori Progettazione per la realizzazione di una bretella stradale, in risposta alle esigenze di 60 mesi NIZZA MONFERRATO scheda 8 potenziamento della viabilità per deviazione dell’abitato di Nizza Monferrato - con l’obiettivo di dirottare il traffico pesante e di medio-lunga alleggerimento del traffico pesante tra Incisa Scappacino – Nizza Monferrato – SP per nuova bretella traffico pesante per il percorrenza su una circonvallazione, che alleggerisca il centro abitato dagli ingorghi veicolari e, in Alessandria ovviando ai problemi invernali di un percorso non idoneo agli stessi mezzi durante trasporto delle merci , con la creazione di una particolare, dai pericolosi flussi di traffico derivanti dai mezzi pesanti che, con difficoltà, attraversano le avversità atmosferiche e il passaggio nel centro cittadino di Nizza Monferrato. bretella tra la SP Nizza Annone e la SP 40 il centro cittadino e le successive strade provinciali che ne rallentano la percorrenza. Questo consentirebbe un alleggerimento del traffico pesante dalla zona industriale, sulla zona 90 per Alessandria Sono previsti la realizzazione di una nuova bretella, che collega la SP Annone e la SP40 per residenziale ed eviterebbe ai veicoli di trovare vie alternative per aggirare l'ostacolo, con Alessandria - il miglioramento funzionale delle strade provinciali o al fine di migliorarne la transitabilità conseguenti problematiche ai mezzi. dei mezzi pesanti Il tavolo va condiviso per dar corso a nuove opere di carattere infrastrutturale, data la loro portata non banale, con la Struttura Provinciale

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO PIOVA' MASSAIA Provincia di Asti INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE E € 700.000,00 L’OBIETTIVO DEL PROGETTO E’ QUELLO DI REALIZZARE TUTTA UNA RETE DI MARCIAPIEDI PROMOZIONE DELLA COESIONE ECONOMICA, SOCIALE E TERRITORIALE DEL COMUNE DI PIOVA’ 18 MESI PIOVA' MASSAIA RD36553-2 MASSAIA. LUNGO I MASSAIA, CONTRIBUENDO AL MIGLIORAMENTO DELL’IMPATTO SOCIALE ED ECONOMICO TRATTI DI VIABILITA’ D’ACCESSO AL PAESE (COMPRESE TUTTE LE OPERE DI REGIMAZIONE ACQUE) E POTENZIARE LE AREE ADIBITE A SOSTA PER L’UTILIZZO DEI MEZZI PUBBLICI, AL FINE DI 91 METTERE IN SICUREZZA ED INCREMENTARE L’AFFLUSSO ECOSOSTENIBILE DI FRUITORI ALLE ATTIVITA’ COMMERCIALI ESISTENTI E FUTURE IN LOCO NONCHE’ MIGLIORARE L’ACCESSIBILITA’ AD UN TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE AI LUOGHI CULTURALI

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO ROCCA D'ARAZZO Comuni Digitali € 300.000,00 Digitalizzazione processi amministrativi e relativo riperimento pratiche amministrative C 1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pubblica Amministrazione CANTIERABILE 92 ROCCA D'ARAZZO Scheda Completamento informatizzazione Anagrafe ed Edilizia nei Comuni per diretto accesso ed acquisizione atti PNRR 1 da terzi AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO ROCCA D'ARAZZO Miglioramento Museo Civico "TAMBAS" € 350.000,00 Rendere maggiormente visibile e quindi fruibili le opere ospitate dal "Museo Tambas " C 3 - Cultura e Turismo 6 MESI 93 ROCCA D'ARAZZO Scheda Trasferimento ed ampliamento Museo del Tambas da inserire nei locali al piano secondo del palazzo PNRR 2 Comunale

Page 5 AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO ROCCA D'ARAZZO Un paese più verde e sostenibile € 250.000,00COMUNIIl territorio PROVINCIA di Rocca d'Arazzo DI è ASTIun Paese con una superficie boschiva pari l'86% C 3 - Cultura e Turismo 6 MESI 94 ROCCA D'ARAZZO Scheda Ripristino e sistemazione di strade bianche finalizzate a creare percorsi pedonali/ciclabili e nuova sentieristica PNRR 3 AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO ROCCA D'ARAZZO Un paese più verde e sostenibile € 500.000,00 Manutenzione della sentieristica forestale, rinatulizzazione e riqualificazione del patrimonio forestale C 3 - Natura, Cultura e Turismo 6 MESI ROCCA D'ARAZZO Scheda Miglioramento dell'ambiente boschivo, finalizzato alla pubblica utilità, fini ricreativi,didattici e culturali. 95 PNRR 4

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO ROCCA D'ARAZZO Progetto zero frane € 1.000.000,00 Prevenire i fenomeni erosivi/franosi con il miglioramento del paesaggio ed aumentando la sicurezza del C 3 - Natura, Cultura e Turismo 1 ANNO 96 ROCCA D'ARAZZO Scheda territorio. Interventidi consolidamento scarpate e regimazione acque meteoriche PNRR 5 Il Paese ha una viabilità complessiva di circa 53 Km. di tipo collinare AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO ROCCA D'ARAZZO Un paese più verde e sostenibile € 500.000,00 Conversione e potenziamento imprese agricole verso modelli di produzione sostenibile C 1 - Agricoltura sostenibile, impresa verde ed economia circolare CANTIERABILE 97 ROCCA D'ARAZZO Scheda La gran parte delle aziende agricole del Paese sono gestite da giovani. Una agricoltura biologica/biodinamica PNRR 6 può essere praticabile. AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO ROCCA D'ARAZZO Riqualificazione energetica di strutture € 1.200.000,00 Efficientamento palazzo Comunale, fabbricato ex asilo e impianto sportivo Comunale C 3 - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici ed impianto di illuminazione campo sportivo 6 MESI 98 ROCCA D'ARAZZO Scheda pubbliche Riqualificazione energetica del Palazzo Comunale ed illuminazione impianti sportivi Comunali, nonché la PNRR 7 riqualificazione energetico/rifunzionalizzazione del fabbricato "ex asilo" . AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO SAN DAMIANO D'ASTI DIGITALIZZAZIONE ED €. 1.200.000,00 L’OBIETTIVO DEL PROGETTO E’ QUELLO DELLA SEMPLIFICAZIONE E DIGITALIZZAZIONE DEI MIGLIORAMENTO DELL’L'EFFICIENZA DELLA PA, IN PARTICOLARE INVESTENDO NELLE COMPETENZE DEI 24 MESI SAN DAMIANO Scheda progetto INFORMATIZZAZIONE DELL'ARCHIVIO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI, AL FINE DI SEMPLIFICARE L’ACCESSO ALLA DIPENDENTI PUBBLICI, ACCELERANDO LA DIGITALIZZAZIONE E AUMENTANDO L'EFFICIENZA E LA PCM-1.S091 COMUNALE DOCUMENTAZIONE DA PARTE DEI CITTADINI E CONSENTIRE UNA MAGGIORE E MIGLIORE QUALITÀ DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI 99 PRODUTTIVITA’ DEGLI UFFICI COMUNALI

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO SAN DAMIANO D'ASTI PROVINCIA DI ASTI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA €. 1.600.000 L’OBIETTIVO DEL PROGETTO E’ QUELLO DI REALIZZARE TUTTA UNA RETE DI MARCIAPIEDI PROMOZIONE DELLA COESIONE ECONOMICA, SOCIALE E TERRITORIALE DELLA CITTA’ DI SAN DAMIANO 24 MESI SAN DAMIANO Scheda progetto VIABILITA’ COMUNALE CON LA LUNGO D’ASTI, CONTRIBUENDO AL MIGLIORAMENTO DELL’IMPATTO SOCIALE ED ECONOMICO PCM-1.S092 REALIZZAZIONE DI MARCIAPIEDI E I TRATTI DI VIABILITA’ D’ACCESSO AL PAESE (COMPRESE TUTTE LE OPERE DI REGIMAZIONE 100 ROTATORIE STRADALI ACQUE) E DI ROTATORIE, AL FINE DI METTERE IN SICUREZZA IL TRAFFICO URBANO ED INCREMENTARE L’AFFLUSSO ECOSOSTENIBILE DI FRUITORI ALLE ATTIVITA’ COMMERCIALI ESISTENTI E FUTURE IN LOCO NONCHE’ MIGLIORARE L’ACCESSIBILITA’ AD UN TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE AI LUOGHI CULTURALI AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO SAN DAMIANO D'ASTI ADEGUAMENTO STRUTTURALE, €. 1.400.000 L’OBIETTIVO DEL PROGETTO E’ QUELLO DI REALIZZARE INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E PROMOZIONE DELLA COESIONE ECONOMICA, SOCIALE E TERRITORIALE DELLA CITTA’ DI SAN DAMIANO 24 MESI SAN DAMIANO Scheda progetto EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E FUNZIONALE DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI (PALAZZO MUNICIPALE ED EDIFICI SCOLASTICI) CON D’ASTI, CONTRIBUENDO AL MIGLIORAMENTO DELL’IMPATTO SOCIALE ED ECONOMICO PCM-1.S093 RIQUALIFICAZIONE RELATIVI OPERE DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO 101 COMPLESSIVA DEL PALAZZO MUNICIPALE E DI ALCUNI EDIFICI SCOLASTICI AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO SAN DAMIANO D'ASTI SISTEMAZIONE DI AREE VERDI CON LA €. 150.000 L’obiettivo del progetto è quello di riqualificare alcune aree verdi, creando un percorso natura e di PROMOZIONE DELLA COESIONE ECONOMICA, SOCIALE E TERRITORIALE DELLA CITTA’ DI SAN DAMIANO 6 MESI SAN DAMIANO Scheda progetto REALIZZAZIONE DI PERCORSI NATURA E collegamento alle principali attrazioni turistiche, culturali ed enogastronomiche presenti sul territorio D’ASTI, CONTRIBUENDO ALLA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI ZONE ABBANDONATE CON RELATIVO PCM-1.S094 TARTUFAIA COMUNALE comunale. L’intervento, oltre a comprendere la la sistemazione del piano viabile con l’utilizzo di materiale INCREMENTO DELL’IMPATTO SOCIALE ED ECONOMICODEL PAESE green ed alta sostenibilità ambientale ed economica, includerà la realizzazione di uno spazio adibito a 102 tartufaia comunale al fine di promuovere un prodotto tipico del posto. Tale iniziativa incentiverà un turismo responsabile e sostenibile (legato alla valorizzazione dell’ambiente e della cultura, indicatori di inclusione sociale e di rilancio dell’economia territoriale.

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO SAN DAMIANO D'ASTI REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA €. 1.100.000 L’obiettivo del progetto è quello di realizzare una nuova caserma di carabinieri, al fine di aumentare il numero PROMOZIONE DELLA COESIONE ECONOMICA, SOCIALE E TERRITORIALE DELLA CITTA’ DI SAN DAMIANO 24 MESI 103 SAN DAMIANO Scheda progetto CASERMA DI STAZIONE PER COMANDO di personale e conseguentemente migliorare il servizio di vigilanza e pubblica sicurezza sul territorio D’ASTI, CONTRIBUENDO AL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA DEI CITTADINI PCM-1.S095 CARABINIERI comunale AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO Comuni digitali €. 200.000,00 Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, dell’istruzione, della sanità e del fisco 2 ANNI 104 TIGLIOLE schema PNRR 1 Completamento informatizzazione Anagrafe ed Edilizia nei Comuni per diretto accesso ed acquisizione atti da terzi. AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO TIGLIOLE Fibra davvero per tutti € 300.000,00 Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo Completamento della rete nazionale di telecomunicazione in fibra ottica e gli interventi per lo sviluppo delle reti 5G. 2 ANNI 105 TIGLIOLE schema PNRR 2 Predisposizione fibra ottica diffusa in ogni insediamento.

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO TIGLIOLE Depurazione scarichi liquidi €. 500.000,00 Rivoluzione verde e transizione ecologica Gestione integrata del ciclo delle acque e dei rifiuti 3 ANNI 106 TIGLIOLE schema PNRR 3 Completamento depurazione scarichi fognari.

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO TIGLIOLE La produzione agricola continua €. 200.000,00 Rivoluzione verde e transizione ecologica Miglioramento della capacità di adattamento del sistema produttivo ed agricolo ai cambiamenti climatici 3 ANNI 107 TIGLIOLE schema PNRR 4 Trasformazione colture agricole verso quelle meno idrovore.

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO TIGLIOLE Scuole moderne €. 500.000,00 Istruzione, formazione, ricerca e cultura Interventi infrastrutturali per innalzare la qualità degli ambienti di apprendimento 1 ANNO 108 TIGLIOLE schema PNRR 5 Adeguamento edifici scolastici ad esigenze energetiche, antisismiche, informatiche (riqualificazione energetica e antisismica, cablaggio con fibra ottica, infrastrutture per e- learning).

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO TIGLIOLE Sosteniamo gli anziani €. 800.000,00 Equità sociale, di genere e territoriale Politiche sociali e di sostegno della famiglia 2 ANNI 109 TIGLIOLE schema PNRR 6 Adeguamento strutture pubbliche di ospitalità per anziani.

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO TIGLIOLE Assistenza medica vicina €. 200.000,00 Salute Digitalizzazione dell’assistenza medica ai cittadini 1 ANNO 110 TIGLIOLE schema PNRR 7 Digitalizzazione studi medici.

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO UNIONE MONTANA LANGA Miglioramento strade nel territorio dell’Unione € 150.000,00. Interventi di miglioramento sulle strade nel territorio dell’Unione Montana Langa Astigiana Val Bormida Infrastrutture per la mobilità 18 MESI 111 UNIONE MONTANA LANGA ASTIGIANA Montana Langa Astigiana Val Bormida finalizzati alla risoluzione delle problematiche dell’attuale disagevole sistema viario. Migliorare l’intermobilità tra i diversi sistemi e le diverse reti di trasporto ASTIGIANA Scheda progetto 1 AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO Realizzazione asilo nido € 150.000,00. Interventi di miglioramento sulle strade nel territorio dell’Unione Montana Langa Astigiana Val Bormida Infrastrutture per la mobilità 18 MESI 112 VALFENERA Scheda progetto finalizzati alla risoluzione delle problematiche dell’attuale disagevole sistema viario. Migliorare l’intermobilità tra i diversi sistemi e le diverse reti di trasporto PCM 1 Asilo Nido AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO VALFENERA Ente Provincia di Asti Realizzazione nuovo edificio scolastico e € 2.550.000,00 Il progetto proposto ha come obiettivo quello di realizzare un nuovo plesso scolastico con annessa Il progetto proposto nasce dalla volontà di potenziare il servizio scolastico offerto nel comune di La durata prevista per l’attuazione VALFENERA Scheda progetto palestra - Scuola secondaria di 1° grado di palestra per ospitare la scuola secondaria di primo grado a Valfenera, in Strada Isolabella. Valfenera. dell’intervento è stimata a 4 anni. 113 PCM 1 Scuola media Valfenera La priorità del progetto è quella di promuovere la coesione sociale del territorio, attenuando l’impatto sociale ed economico della crisi, incentivando la creazione di nuovi posti di lavoro anche tramite la sua realizzazione. AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO VALFENERA Ente Provincia di Asti Realizzazione bretella stradale – € 2.800.000,00 Il progetto proposto ha come obiettivo quello di realizzare una nuova infrastruttura stradale che Il progetto proposto nasce dalla volontà di riorganizzare e potenziare la viabilità comunale e, di La durata prevista per l’attuazione VALFENERA Scheda progetto potenziamento viabilità: SP 19 e SP 16 metterebbe in collegamento diretto la SP 16 Casalborgone- e la SP 19 Villanova-Govone. conseguenza, quella dei comuni contigui e provinciali. dell’intervento è stimata a 1 anno. PCM 1_SP 16-19_1 La priorità del progetto è quella di promuovere la coesione economica del territorio, attenuando l’impatto sociale ed economico della crisi, incentivando la creazione di nuovi posti di lavoro anche tramite la sua realizzazione. 114 L’area di progetto, infatti, collocata in una vasta area industriale posta nel territorio del Comune di Valfenera al confine con il Comune di Dusino San Michele, risulta strategica e permetterebbe di ottimizzare le operazioni logistiche e gli spostamenti veicolari delle aziende presenti dell’area, potenziando la loro possibilità di crescita e, di conseguenza, la creazione di nuovi posti di lavoro. Questo permetterebbe inoltre di migliorare la qualità della vita dei cittadini residenti nel centro abitato, attraverso lo spostamento del traffico veicolare pesante sul nuovo tratto stradale.

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO VALFENERA Ente Provincia di Asti Realizzazione bretella stradale e rotatoria – € 1.000.000,00 Il progetto proposto ha come obiettivo quello di realizzare una nuova infrastruttura stradale con Il progetto proposto nasce dalla volontà di riorganizzare e potenziare la viabilità comunale e, di La durata prevista per l’attuazione VALFENERA Scheda progetto potenziamento viabilità: Strada Fontanelle e annessa rotatoria, che metterebbe in collegamento diretto Strada Fontanelle e Via San Lorenzo. conseguenza, quella dei comuni contigui e provinciali. dell’intervento è stimata a 1 anno. PCM 1 Strada Fontalenlle - Via Via San Lorenzo La priorità del progetto è quella di promuovere la coesione economica del territorio, attenuando San Lorenzo l’impatto sociale ed economico della crisi, incentivando la creazione di nuovi posti di lavoro anche tramite la sua realizzazione. 115 L’area di progetto, infatti, collocata in una vasta area industriale posta nel territorio del Comune di Valfenera al confine con il Comune di Dusino San Michele, risulta strategica e permetterebbe di ottimizzare le operazioni logistiche e gli spostamenti veicolari delle aziende presenti dell’area, potenziando la loro possibilità di crescita e, di conseguenza, la creazione di nuovi posti di lavoro. Questo permetterebbe inoltre di migliorare la qualità della vita dei cittadini residenti nel centro abitato, attraverso lo spostamento del traffico veicolare pesante sul nuovo tratto stradale.

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO Attraversamento ciclopedonale di € 475.000,00 Lo scopo primario dell’intervento è la realizzazione di una passerella ciclopedonale affiancata Infrastrutture per la mobilità 6 mesi dalla progettazione alla fine dei lavori VESIME Schema progetto 1 collegamento tra il centro storico e frazione all’attuale ponte, realizzando così un collegamento tra il centro storico e la frazione Priazzo, Migliorare l’intermodalità tra i diversi sistemi e le diverse reti di trasporto Priazzo importante nucleo abitativo ove è anche situato il cimitero. L’attuale attraversamento è costituito dal centenario ponte sul Bormida il quale, avendo una carreggiata di ridotte dimensioni, rende 116 difficoltoso e pericoloso il passaggio di pedoni e ciclisti insieme alle vetture. Inoltre, l’intervento si andrebbe ad inserire in un più ampio progetto di percorsi ciclo turistici in fase di sviluppo, e l’attraversamento in questo punto risulta cruciale in quanto è l’unico collegamento tra la Valle Bormida ed il nucleo abitativo di , realtà molto importante dal punto di vista turistico.

Page 6 AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO CASA DELLA COMUNITA’ A VIARIGI € 1.000.000,00COMUNISALUTE PROVINCIA DI ASTI CRONICITA’ E CURE A DOMICILIO 18 MESI VIARIGI Schema PNRR 1 PROGETTO PER ADIBIRE UN EDIFICIO COMUNALE DI PREGIO ALLE SEGUENTI DESTINAZIONI RESILIENZA E TEMPESTIVITA’ DI RISPOSTA D’USO: - ASSISTENZA SANITARIA 117 - FARMACIA - PICCOLI APPARTAMENTI PER ANZIANI AUTOSUFFICIENTI - CENTRO COLTURA - IAT E FORESTERIA - CENTRO CULTURALE

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO VILLANOVA D'ASTI Adeguamento strutturale, efficientamento € 3.400.000,00 Riqualificazione della Scuola Primaria ‘E. De Amicis’, della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Secondaria di I Istruzione, formazione, ricerca e cultura 12 MESI VILLANOVA D'ASTI Schema energetico e riqualificazione complessiva dei Grado ‘A. Astesano’, già elaborata a livello di progetto di fattibilità tecnica ed economica, al fine raggiungere Interventi infrastrutturali per innalzare la qualità degli ambienti di apprendimento (riqualificazione progetto 1 plessi scolastici del Capoluogo non solo i dovuti standard normativi strutturali e di prestazione energetica, ma anche una migliore qualità energetica e antisismica, cablaggio con fibra ottica, infrastrutture per e-learning). 118 ambientale, attraverso l’introduzione di un unicum tipologico adeguato alla cultura architettonica contemporanea. Il progetto riveste carattere generale in quanto il plesso scolastico ospita anche studenti provenienti dai Comuni limitrofi. AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO VILLANOVA D'ASTI Restauro e valorizzazione delle Torri € 1.000.000,00 Risalgono al XVI secolo le fortificazioni volute per Villanova dal sovrano francese Francesco I, Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo 24 mesi VILLANOVA D'ASTI Schema “Bisoche” di Villanova d’Asti impegnato a difendere dagli Spagnoli, presenti ad Asti, i territori conquistati. Delle fortificazioni Promozione dell’industria culturale e del turismo, vero asset strategico per l’Italia progetto 2 rimangono in piedi, a nord e a sud del paese, due torri di avvistamento chiamate comunemente “Bisòche”: la Bisocca di Supponito e la Bisocca di San Martino, di cui il Comune ha in corso la procedura di acquisizione della proprietà che, attualmente, risulta in capo al Demanio dello Stato – Ramo Difesa Esercito. Lo stato di totale abbandono, l’eccezionale valore documentale e la posizione strategica di entrambe le torri dal punto di vista dello sviluppo di un percorso di valorizzazione, rendono il recovery 119 fund un’occasione preziosa per prevedere il restauro e la riqualificazione di questi due manufatti storici, al fine di innestare gli stessi e, di riflesso, il territorio, in un progetto di turismo sostenibile.

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO VILLANOVA D'ASTI Realizzazione “Casa della Salute” mediante € 820.000,00 Salute Rafforzamento della resilienza e della tempestività di risposta del sistema sanitario alle patologie infettive emergenti gravate 18 mesi VILLANOVA D'ASTI Schema la ristrutturazione dell’edificio di proprietà da alta morbilità e mortalità 120 progetto 3 comunale, già in uso all’ASL AT per l’erogazione dei servizi sanitari territoriali

AT-SCHEDE PROGETTO PNRR - INVESTIMENTO VILLANOVA D'ASTI Trasformazione del centro di accoglienza € 460.000,00 Istruzione, formazione, ricerca e cultura Diminuzione del tasso di abbandono scolastico del fenomeno dei NEET 36 mesi 121 VILLANOVA D'ASTI Schema “Casa del Pellegrino” in polo per la progetto 4 formazione professionale TOTALE € 217.129.912,84

Page 7