BENVENUTI A PELLESTRINA

PICCOLO MUSEO LAGUNA SUD Il Piccolo Museo della Laguna Sud nasce dalla collaborazione tra la Municipalità di Lido e Pellestrina, e le associa- CHIESA DI OGNISSANTI zioni “Abitanti in Isola” e “El Fughero” allo scopo di conservare strumenti, oggetti e manufatti legati alla storia ed alle La Chiesa di Ognissanti è carica di storia, esistendo già all’epoca della tradizione della sede tradizioni degli abitanti della laguna. Composto da una serie di plastici del Murazzo storico e delle difese a mare, di pan- vescovile datata 1110. In Isola è chiamata Il Duomo, poiché di fatto a Pellestrina è la chiesa nelli espositivi sulla storia delle laguna, di pannelli fotografci su Pellestrina e la storia dell’alluvione. Le sezioni visitabili più nobile per la sua architettura e il suo splendore. Dopo il confitto -genovese del sono due: la Storia dei Murazzi: l’isola e le difese a mare e 4 novembre 1966, la grande paura. 1378-81 dove fu in parte distrutta, l’edifcio conobbe un notevole ampliamento assumendo le attuali forme con i sette altari. L’isola di Pellestrina É una caratteristica e colorata lingua di terra distesa tra mare e laguna, lunga 11 Km e larga mediamente un centinaio di metri, anche se si ritiene che, prima di subire l’erosione del mare, fosse larga circa il doppio. Il litorale IL SANTUARIO DELL’APPARIZIONE dal 1744 è difeso in tutta la sua lunghezza dai murazzi un’enorme barriera di terra e massi in grado di tenere a La Chiesa Il Santuario dell’Apparizione rappresenta non solo il cuore geografco di Pellestrina, REMIERA PELLESTRINA OASI CA’ ROMAN bada l’impeto delle mareggiate. Nel 1996 inoltre, come ulteriore protezione è stata costruita un’ampia spiaggia. ma costituisce l’anima stessa. Il Santuario è a pianta ottagonale, fu rivestito di marmo d’Istria L’anno di nascita della Associazione Remiera Pellestrina è il 1985. La sede si trova presso il complesso sportivo comunale Partendo da Pellestrina in direzione Sud, e seguendo il marciapiede marmoreo lungo tutta la diga artifciale dei In origine l’isola era composta da due tratti insulari divisi da una piccola bocca di porto nella zona centrale, nei tre lati della facciata esterna che danno sulla grande scalinata ugualmente lastricata di Don Olinto Marella. Questa remiera è nata grazie alla volontà di alcune persona attuali soci, amanti della voga alla veneta. Murazzi è possibile avventurarsi, a piedi, verso l’Oasi di Cà Roman: un ecosistema unico e di eccezionale interesse. successivamente interrata e chiamata Portosecco. Per quanto riguarda l’origine del nome Pellestrina, la storia ci marmo. Lateralmente vi sono due altari: il primo è quello di San Domenico con la pala che Si tratta di un meraviglioso sito naturalistico caratterizzato da spiagge sabbiose e pineta che ospita habitat preziosi riporta ad un certo siracusano di nome Philistus che, esiliato in Adria nel 386 a.C, avrebbe fatto scavare delle fosse lo raffgura in mezzo a San Tommaso d’Aquino e a San Pietro Martire, mentre il secondo e oltre 170 specie di uccelli, alcune delle quali molto rare. per collegare l’Adige con la Laguna Veneta: fosse anticamente chiamate anche Pistrine, Pelestrine e Pilistine da cui, altare è dedicato a San Vincenzo Ferreri. Il Santuario conserva ancora 25 tavolette votive che in ultima, il nome attuale. Un’altra versione popolare, fa invece derivare il nome da “pelle strana” in riferimento documentano la spiritualità viva della gente di mare dei secoli scorsi a quella degli abitanti pescatori costretti a lavorare tutto il giorno in barca. L’isola di Pellestrina fu popolata ASSOCIAZIONE MURAZZO stabilmente fno alla Guerra di che portò alla distruzione della maggior parte degli abitati. Nel 1380 L’associazione Murazzo si occupa di tramandare l’insegnamento della realizzazione del merletto a tombolo dell’isola di però, il Doge Contarini ne avviò la ricostruzione inviando a questo scopo quattro famiglie Chioggiotte,“i Vianello, Pellestrina, con corsi sia nelle scuole che presso la propria sede. Detiene il record del merletto più lungo del mondo. i Busetto, gli Scarpa e i Zennaro”. Tutt’oggi questi sono i cognomi più diffusi dell’isola e rappresentano anche i quattro Sestieri in cui si divide Pellestrina. CHIESA DI SANT’ANTONIO La Chiesa di Sant’Antonio fu fondata nel 1612 come una semplice cappella, nel 1703 ci furono i lavori di ampliamento e solo nel 1874 venne eretta a parrocchia. Nel 1887 la Chiesa fu completata con l’aggiunta del suo campanile in pietra viva che è un opera POLISPORTIVA PORTOSECCO eseguita in stile Rinascimentale su progetto dell’architetto Cesare Spadon. Dal punto di Polisportiva di Portosecco fu fondata nel 1982 da un gruppo di soci, in seno a questa società si svolgono le attività della vista artistico la chiesa è in stile neoclassico. voga alla veneta per adulti e giovani, corsi di kayak per giovani dai 9 ai 13 anni e la sezione bocce, frequentata soprattutto da anziani dell’isola. COME ARRIVARE A PELLESTRINA Da Chioggia: Raggiunta Piazza Vigo doce si trova l’imbarco con il Vaporetto linea 11 per Pellestrina in circa 20 CHIESA DI SANTO STEFANO IN PORTOSECCO PORTOSECCO S. PIETRO IN VOLTA minuti si raggiunge Pellestrina. Si può lasciare la macchina nei parcheggi adiacenti al centro Storico di Chioggia, come area La Chiesa di Santo Stefano in Portosecco è la chiesa più piccola dell’isola ma non la meno Portosecco è una piccola frazione di Pellestrina. Il All’estremità meridionale dell’Isola di Pellestrina, sorge Saloni e Isola dell’Unione, per poi a piedi raggiunge l’imbarcadero per Pellestrina. littorale era, un tempo diviso in due parti dal porto la località di San Pietro in Volta che presenta anch’essa Dal : Piazzale Santa Maria Elisabetta con l’autobus della linea 11 ACTV che percorre tutta l’isola del Lido signifcativa. La chiesa venne rifatta nel 1616 e fu il vescovo Soffetti a istituire la parrocchia fno agli Alberoni, dove si imbarca sul ferry boat per Santa Maria del Mare e da qui, sempre rimanendo sullo stesso autobus, nel 1723, nel 1884 la chiesa fu ampliata e restaurata, si tratta di una costruzione neoclassica di Albiola, a seguito di un fenomeno di erosione oggi le peculiarità tipiche di questo magico litorale immerso si percorre l’isola di Pellestrina passando per gli abitati di San Pietro in Volta, Portosecco, Pellestrina. ad una sola navata, con il coro a semicerchio, dove si trova l’Altare Maggiore, con la tela questo porto è scomparso, attualmente è situata la tra i favolosi colori dei tramonti che la laguna Veneta sa Da Terminal Fusina: Linea privata diretta da Terminal Fusina dopo circa 50 minuti si arriva alla Fermata di San Pietro in settecentesca di Santo Stefano, ed un artista di Taberncaolo. località di Portosecco. Con la chiusura dell’antico offrire. Volta frazione di Pellestrina. ( servizio svolto in primavera ed estate) porto la località di Portosecco venne ripopolata dalle Utilizzo dei Mezzi Pubblici si consiglia di dotarsi della Carta, Venezia Unica. popolazioni che avevano lasciato le loro terre e che Venezia Unica City Pass è l’ideale per organizzare la tua visita di Pellestrina, permettendoti di si erano rifugiate nella Laguna Veneta a causa delle accedere ai servizi di trasporto pubblico, con tariffe agevolate. Per maggiori informazioni invasioni barbariche. consigliamo la visita del sito Visita il sito: www.veneziaunica.it CHIESA DI SAN PIETRO IN VOLTA NUMERI UTILI La Chiesa di San Pietro in Volta è considerata la chiesa più antica. L’elegante facciata in Polizia Munincipale: 041/967717 Vigili del fuoco: 115 stile neoclassico è affancata da due fnestre rettangolari e una volta varcata la soglia si Guardia medica Festiva e notturna: 041/967549 ACTV: 041/2424 è sorpresi da un vasto interno che ospita alle pareti sei altari incastonati all’interno di cappelle e l’altare maggiore con il coro rivestito in legno di noce estratto dalla sala di una Carabinieri: 041/967005 Protezione Civile 041 5279472 Iniziativa di Pellestrina Turismo vecchia veneziana in demolizione. [email protected] pronto intervento: 041/112 Con la partecipazione STUDIO ITALIANO FIORERIA BAR SICILIANO s.a.s. Falegnameria München GERMANY - Tel. 089 2716438 di VIANELLO SIMONE & C. ALIMENTARI CROSARA [email protected] SIMONE SERRAMENTI IN ALLUMINIO E PVC 1 2 3 EDEN 4 5 6 tel 041-5279401 7 8 TENDE DA SOLE E ZANZARIERE 9 10 11 SCALABRIN A. PORTE PER INTERNI • PARATIE ANTIALLAGAMENTO Tel. 041 967509 Pellestrina - Ve Via Busetti, 239 -iÃ̈iÀÊ ÕÃiÌ̈]ÊÓÈÓÊUÊÎä£ÓÈÊ*iiÃÌÀˆ˜>Ê­6 ® Showroom: Via Busetti, 367 • PELLESTRINA (VE) Via Busetti, 334 - 30126 Pellestrina (Ve) /iÊiÊ>ÝÊä{£Ê™ÈÇÓä™ÊUÊCell. 338 2864753 Via Busetti, 387 - 30126 Venezia (VE) 30126 Pellestrina v>i}˜>“iÀˆ>VÀœÃ>À>J>ˆVi°ˆÌÊUÊÜÜÜ°v>i}˜>“iÀˆ>VÀœÃ>À>°ˆÌ Tel 041 5277203 • 331 6779275 TEL. 041 5277266

Santa Maria Gelateria Ostariaia La Rosa del Mare Fragola Limon Al Punto STUDIO ASSOCIATO cucina casalingasa gaga sspecialità pesce di laguna Charter Lagoon ODONTOIATRICO Pizza Noleggio occasionale 12 13 14 15 16 17 18 DEI DOTTORI ANTIGA & BUSETTO 19 20 21 t/PMFHHJPCJDJ Gelateria SEMPRE APERTI Barca a vela Biblioteca t$BTBWBDBO[B Creperia artigianale CONSEGNA GRATUITA A DOMICILIO RISTORANTE 30126 PELLESTRINA - VE 42 Pellestrina - Sestier Vianelli, 625 (Ve) Via Pellestrina, 626/a Pellestrina Sestier Vianelli, 636 - 30126 PELLESTRINA (Ve) Isola di Pellestrinatririnna - Venezia Tel. +39 3333561585 Poste Tel. 041 5277253 tel. 041 967355 - Fax 041 5273802 Vicino al tempio dell’apparizione Via Vianelli 634/C • Tel 041 5273005 Tel e Fax 041 967688 Via Zennari 656/b www.charterlagoon.it. Park Bike www.apetours.it [email protected] Info Tel. 041 967032 Cell. 335 6700688

Protezione Piccolo Museo PANIFICIO PASTICCERIA Civile Laguna Sud FORNO A LEGNA STUDIO TECNICO PIZZA. PASSARELLA

VENDITA ALIMENTARI PRODUZIONE PROPRIA ASD Nuovo S. Pietro SALUMI-FORMAGGI-BIBITE PANE E PRODOTTI ARCHITETTO GEOMETRA 41 DI PASTICCERIA Servizio a domicilio di Scarpa Alessio DANIELE DE POLI MARCO GHEZZO BOSSOLA’ DOLCI e SALATI 40 22 23 24 25 26 27 28 29 30 FERRY RIVENDITA BIGLIETTI BOSSOLA’ SENZA LIEVITO geom marcoghezzo alice it ABBONAMENTI ACTV DOLCETTI TIPICI dpd_@. arch alice it .@. 39 PIZZA. 338 651391 IMPRESA EDILE 38 6Ê- ,*ʙä{əäÈÊ*  -/, ÊÎä£ÓÈÊ6 < 37 1FMMFTUSJOB 7F r5FMF'BY041 967539 Via Scarpa, 980 / °Êä{£°™ÈÇäxäÊUÊ °ÊÎÎnÇÇÎnäÓ{ Pellestrina() VE 1028 - tel./ fax 041967471 339 7609368 LIDO DI VENEZIA [email protected] Via Scarpa 900 5FMt Chiesa S. Pietro 36 34 «>ÃÃ>Ài>°vJˆLiÀœ°ˆÌ

35 33 49 Terminal Remiera Fusina 44 Polisportiva B R I C O A Riviera Portosecco 31 32 P r o f e s s i o n a l & B r i c o l a g e 33 34 35 S. Pietro

Chiesa Portosecco 51 32 Via Portosecco, 109 36 37 Chiesa S. Antonio 041 967711 S. Pietro in Volta (Ve) Palazzetto Sportivo 22 U.S. Pellestrina 5FM 31 Pista Ciclabile Chiesetta Santuario Madonna 30 Park Bike 29 Poste dell’ Apparizione Chiesa Ognissanti 26

Cantiere 28 27 17 45 Navale 48 25 Specialità Tipiche 18 23 46 ACTV 24 53 7 ‡Ê ÕÃ܏>ˆÊ`œVˆÊiÊÃ>>̈ 20 19 47 9 50 13 2 1 ‡Ê*ˆââ>ÊiÊœV>VVi Chiesetta 14 6 3 16 10 5 4 21 15 12 11 8 ‡Ê œVˆÊ/ˆ«ˆVˆ 52 38 39 40 41 42 ASD Remiera Punto di Pellestrina `ˆÊ >“«œœ˜} ˆÊiÃÃ>˜`À> Primo Soccorso Via San Pietro in Volta, 271 - 30126 Pellestrina (Ve) ->˜Ê*ˆiÌÀœÊˆ˜Ê6œÌ>]ÊÎnÓʇÊ/iM>ÝÊä{£xÓǙ{ÓÎ AGRITURISMO ITTICO Comune e ufficio Tel. 320 8036785 RivenditaʇÊ->˜Ê*ˆiÌÀœÊˆ˜Ê6œÌ>]Ê888ʇÊ/i°Êä{£xÓǙx£{ ,E6ALLIs041 5279189 Vigili Urbani Carabinieri Ca’ Roman

DPA MECHANICAL SERVICE snc 43 CAROMAN ALIMENTARI di De Poli Alessio BAR SCARPA LOREDANA & C. SNC OICINA NAVAL MECCANICA 43 OASI 44 45 46 47 48 AUTORIZZATA MAN 49 50 51 52 53 RIVENDITA PANE Sede: Pellestrina (VE) 1023/b Via Maestri del Lavoro, 50 390, Sestiere Vianelli - 30126 Pellestrina (VE) O R L E 30015 CHIOGGIA (Ve) INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI Cà Roman • 348 9346614 tel. 041 967968 Sestiere Zennari 693 Seguici su 347 8632845 T T Tel. 0415610228 Tel.041 5470160 Fax 041 5610061 5FMt'BY Tel. e Fax 041 5273057 [email protected] 46 CHIOGGIA