16 ottobre 2018

CONFERENZA DEI COMUNI

L’esperienza dell’Ufficio d’Ambito di Percorsi sviluppati per l’attuazione del Servizio Idrico Integrato nell’ambito territoriale di Varese Attività dell’Ufficio d’Ambito

 Attività istituzionali di carattere ordinario che derivano direttamente dalle funzioni attribuite all’Ente di governo dell’ambito dalla legge (in particolare dal d.lgs. n. 152/1996 e L.R. 26/2003 e s.m.i.):  funzioni di programmazione, indirizzo e organizzazione;  funzioni di controllo;  attività richieste dalla normativa in tema di determinazione della tariffa del S.I.I. e quelle che sono espressamente imposte dalla AEEGSI:  approvazione annuale della tariffa con il necessario conseguente aggiornamento del piano economico-finanziario;  aggiornamento del Contratto di Servizio;  adempimenti riportati nelle deliberazioni 664/2015/R/idr, 655/2015/R/idr e 656/2015/R/idr;  attività previste dal contratto di servizio sottoscritto con il gestore del S.I.I., relative, in particolare, alla fase transitoria di passaggio dalla pluralità di gestioni dei gestori esistenti alla gestione unica da parte di Alfa:  determinazione definitiva del personale dei Comuni e delle gestioni esistenti che transita al gestore unico;  determinazione del valore di subentro di cui al comma 2 dell’articolo 153 del d.lgs. n. 152/2006 da corrispondere da parte di Alfa ai gestori esistenti che decadono  Rilascio delle autorizzazioni nel procedimento AUA per gli scarichi in fognatura e attività di controllo e sanzionatoria. 2  Riorganizzazione dei servizi idrici nell’ambito territoriale provinciale mirata al superamento della frammentazione gestionale esistente attraverso l'integrazione territoriale e funzionale delle diverse attività del ciclo idrico (acquedotto - fognatura - depurazione)

 Compiti relativi alla pianificazione (Piano d’Ambito - art. 149 D.Lgs. 152/06):  attività dinamica (annuale) soggette ad evoluzioni in relazione alla mappatura delle reti, in capo al Gestore Unico, anche in relazione alle nuove aggregazioni: . ricognizione delle infrastrutture: stato di consistenza e funzionamento; . programma degli interventi/investimenti: opere di manutenzione straordinaria e le nuove opere da realizzare necessarie al raggiungimento dei livelli minimi del servizio e al soddisfacimento della domanda prevista; . modello gestionale ed organizzativo; . piano economico e finanziario; . regolazione (norme per il corretto funzionamento della gestione del servizio); . controllo dell’attività del gestore del servizio (verifica il raggiungimento degli obiettivi e dei livelli di qualità definiti dal Piano e dalla convenzione con il Gestore Unico, valuta l’andamento economico e finanziario della gestione e assicura la corretta applicazione delle tariffe). 3 Soggetti del Servizio Idrico Integrato

PROPRIETARIO GESTORE UNICO “ENTI LOCALI” ALFA SRL

DETENZIONE DELLA PROPRIETÀ

Inalienabilità dei beni di proprietà pubblica per il S.I.I. (art. 143 D.Lgs 152/06 e art.822 e seg. C.C.)

GESTORE SALVAGUARDATO ACSM AGAM (ex ASPEM) 4 Gestore Unico

 Gestisce tutto il Servizio Idrico Integrato (acquedotto – fognatura – depurazione) a favore della popolazione di tutti i Comuni che fanno parte dell’Ambito della provincia di Varese;

 Aggregazione al gestore unico dei rami di azienda relativi al servizio idrico di tutte le gestioni esistenti: società e comuni in economia (comprensive dei beni strumentali al servizio e del personale).

5 Necessità di aggregazione

PANORAMA ATTUALE LURA AGESP MDG AMSC C.O.S. ASC COMUNI IN ECONOMIA PREALPI SOCIETA’ ECOLOGICHE SERVIZI

SAP

 Evidente difficoltà di gestione del S.I.I.  Elevata frammentazione dell’attuale gestione del S.I.I.

6 Gestione ALFA S.r.l.

COD. ISTAT COMUNE FRAZIONE ACQUEDOTTO FOGNATURA DEPURAZIONE 12002 ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. Arno S.p.A. 12003 ALFA S.r.l. In economia ALFA S.r.l. 12005 ALFA S.r.l. In economia Arno S.p.A. 12009 ALFA S.r.l. In economia Laghi S.p.A. 12012 ACSM AGAM S.p.A. ALFA S.r.l. Arno S.p.A. 12013 ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. Verbano S.p.A. 12014 ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. Laghi S.p.A. loc. Varèe ALFA S.r.l. In economia DISMESSO 12017 loc. Paù In economia 12018 ALFA S.r.l. In economia In economia Arno S.p.A. 12023 BRUNELLO ALFA S.r.l. In economia Laghi S.p.A. 12026 ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. Arno S.p.A. 12028 CADREZZATE ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. Olona S.p.A. 12029 ALFA S.r.l. In economia Arno S.p.A. 12032 ALFA S.r.l. In economia Arno S.p.A. 12036 ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. 12039 ALFA S.r.l. In economia Arno S.p.A. 12040 ALFA S.r.l. In economia Arno S.p.A. 12044 CASTELSEPRIO ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. Olona S.p.A. 12046 ALFA S.r.l. In economia Olona S.p.A. 12048 ALFA S.r.l. In economia Arno S.p.A. 12054 ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. Laghi S.p.A. 12057 ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. Servizi S.r.l. Arno S.p.A. 12067 ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. Olona S.p.A. Gestione ALFA S.r.l.

COD. ISTAT COMUNE FRAZIONE ACQUEDOTTO FOGNATURA DEPURAZIONE 12068 ALFA S.r.l. In economia Arno S.p.A. 12070 ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. Arno S.p.A. loc. Bizzorra ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. 12077 loc. Presualdo ALFA S.r.l. 12078 ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. Olona S.p.A. 12079 CAP Holding S.p.A. ALFA S.r.l. Olona S.p.A. ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. 12084 CCR Ispra 12087 LAVENO MOMBELLO ALFA S.r.l. In economia In economia 12088 ALFA S.r.l. In economia Verbano S.p.A. 12089 ALFA S.r.l. In economia Olona S.p.A. 12090 ALFA S.r.l. S.A.P. S.r.l. Arno S.p.A. 12095 ALFA S.r.l. In economia In economia 12098 ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. Olona S.p.A. 12106 ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. 12107 OGGIONA CON SANTO STEFANO ALFA S.r.l. In economia Arno S.p.A. 12108 ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. Olona S.p.A. 12111 ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. 12116 RANCO ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. 12118 ALFA S.r.l. In economia Arno S.p.A. 12120 ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. 12121 ALFA S.r.l. In economia Arno S.p.A. 12123 Ca' Bagaggio ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. 12124 ALFA S.r.l. In economia Arno S.p.A. 12125 TAINO ALFA S.r.l. In economia ALFA S.r.l. 12128 TRAVEDONA-MONATE ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. Gestione ALFA S.r.l.

COD. ISTAT COMUNE FRAZIONE ACQUEDOTTO FOGNATURA DEPURAZIONE 12132 ALFA S.r.l. In economia Laghi S.p.A. Laghi S.p.A. 12133 VARESE ACSM AGAM S.p.A. ALFA S.r.l. Olona S.p.A. 12136 ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. Olona S.p.A. 12137 ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. Olona S.p.A. ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. Laghi S.p.A. 12138 Sesona ALFA S.r.l. S. Eurosia ALFA S.r.l. 12140 ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. ALFA S.r.l. Tutti i valori di subentro sono stati approvati  Cap Holding S.p.A./Amiacque per la gestione acquedotto del Comune di Gorla Minore: delibera n. 52 del 28 settembre 2018;  C.O.S. (Castiglione Olona Servizi) S.r.l.: delibera del Cda dell'Ufficio d'Ambito P.V. 39 del 31/07/2018;  Lura Ambiente S.p.A.: delibera del CdA dell’Ufficio d’Ambito P.V. 70 del 20/12/2017;  M.D.G. Metanifera di S.r.l.: delibera del CdA dell’Ufficio d’Ambito P.V. 50 del 23/10/2017;  Prealpi Servizi S.r.l.: non ha valore di subentro in materia di depurazione, se non per la porzione relativa all'acquedotto provinciale affidato dalla Provincia di Varese attraverso un contratto di appalto del 1995 repertorio n. 18944, delibera del Cda dell'Ufficio d'Ambito P.V. 51 del 28/09/2018;  Saronno Servizi S.p.A.: delibera del CdA dell’Ufficio d’Ambito P.V. 14 del 26/03/2018

10 Tutti i valori di subentro sono stati approvati  S.O.S. Servizi S.r.l.: non ha valore di subentro;  Bozzente S.r.l.: è stato approvato il valore di subentro con deliberazione del Cda n. 53 del 28/09/2018;  Tutela ambientale dei torrenti Arno, Rile e Tenore S.p.A. (in breve “Arno S.p.A.”): è stato approvato il valore di subentro con deliberazione del Cda n. 54 del 28/09/2018;  Società per la tutela e la salvaguardia delle acque del lago di Varese e lago di Comabbio S.p.A. (in breve “Laghi S.p.A.”): è stato approvato il valore di subentro con deliberazione del Cda n. 57 del 28/09/2018;  Società per la tutela ambientale del bacino del fiume Olona in provincia di Varese S.p.A. (in breve “Olona S.p.A.”): è stato approvato il valore di subentro con deliberazione del Cda n. 55 del 28/09/2018;

11 Tutti i valori di subentro sono stati approvati  Tutela ambientale, bonifica e risanamento del territorio attraversato dai corsi d'acqua Valmartina, Prada, Margorabbia e dal bacino dei laghetti di Ganna, Ghirla e dal torrente Dovrana S.p.A. (in breve “Valmartina S.p.A.”): è stato approvato il valore di subentro con deliberazione del Cda n. 56 del 28/09/2018;  Società per il risanamento e la salvaguardia dei bacini della sponda orientale del Verbano S.p.A. (in breve “Verbano S.p.A.”): è stato approvato il valore di subentro con deliberazione del Cda n. 58 del 28/09/2018;  Agesp S.p.A.: approvato con delibera n. 19 del 26/03/2018;  Amsc S.p.A.: approvato con delibera n. 17 del 12/06/2018;  Asc Samarate S.r.l.: approvato con delibera n. 34 del 17/07/2017;  Sap S.r.l.: approvato con delibera n. 5 del 17/07/2017;  Seprio Patrimonio e Servizi: approvato con delibera n.40 del 31/07/2018;

12 Valori di subentro approvati

• Agesp € 12.423.661,00 • MDG € 1.347.780,81 • AMSC €. 8.521.397,00 • Olona € 11.908.644,00 • Arno € 14.696.868,00 • Prealpi € 237.584,00 • ASC € 77.060,00 • SAP € 198.125,68 • Bozzente € 3.018.580,00 • Saronno Servizi € 732.735,33 • CAP € 742.338,85 • Seprio € 983.138,00 • COS € 215.146,85 • Valmartina € 1.696.588,00 • Lago € 3.695.159,00 • Verbano € 5.083.945,00 • Lura € 8.003.067,64

Tot. € 73.581.819,16

13 Determinazione tariffaria

Definito sulla base del MTI-2 di cui alle delibere ARERA 664/2015/R/IDR e 918/R/IDR

14 ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI VERIFICA DI PDI E PEF

Ente d’Ambito Iter Approvazione degli soggetto competente atti relativi al Pef ai sensi definisce lo schema dell’art. 48 l.r. 26/2003 regolatorio modificata dalla l.r.  Programma degli interventi (PdI)  Piano economico-finanziario (PEF): 21/2010 è il seguente: piano tariffario, CE, rendiconto finanziario  CdA Ufficio d’Ambito;  Convenzione di gestione  Parere vincolante e obbligatorio  Relazione di accompagnamento su metodologia applicata della Conferenza Comuni ai sensi art. 48 L.R. 26/2003 s.m.i. sottopone a verifica modificata dalla l.r. 21/2010;  Invio ad ARERA per parere di Autorità competenza;  Consiglio Provinciale. approvazione (tacita entro 180 giorni) 15 Il metodo tariffario per il secondo periodo regolatorio (Delibere 664/2015/R/IDR e 918/R/IDR)

 Principi di fondo  Il moltiplicare tariffario (ϑ) ed i corrispettivi applicati all’utenza per gli anni 2016-2019  Applicazione della regolazione per “schemi regolatori”  Le componenti di costo del servizio necessarie per calcolare il VRG

16 PRINCIPI DI FONDO

Il nuovo sistema di regolazione tariffaria:  si basa sul riconoscimento di costi di investimento consuntivi in ottica “ex post” in luogo del precedente sistema “ex ante”  si pone l’obiettivi di garantire la copertura integrale dei costi di gestione e di investimento – Full Cost Recovery  Prevede meccanismi di anticipazione finanziaria per la realizzazione degli investimenti

Il nuovo sistema di regolazione tariffario transitorio ha i suoi perni principali nella determinazione del:  VRG (Vincolo ai Ricavi Garantiti)  ϑ (teta)

 Il VRG è l’importo complessivo riconosciuto al gestore a copertura dei costi di gestione e dei costi d’investimento nel rispetto del Full Cost Recovery

 Il ϑ (teta) rappresenta il moltiplicatore da applicare alle strutture tariffarie esistenti (nell’MTI quelle del 2012 e nell’MTI-2 quelle del 2015) al fine di convergere verso la copertura del VRG dell’anno di riferimento

da 1,055 a 1,09 a seconda dello Schema Regolatorio in cui rientra la gestione 17 LA SCELTA DELLO SCHEMA REGOLATORIO DA APPLICARE

Il posizionamento nella matrice dei degli schemi regolatori viene determinato da ciascun Ente di Ambito in funzione dei seguenti fattori:

 presenza o meno di cambiamento degli obiettivi e/o delle attività del gestore (territorio, servizi, standard)  rapporto fra investimenti previsti nel periodo regolatorio ed il valore degli investimenti realizzati negli anni precedenti (c.d. RAB)  Rapporto fra costi operativi medi del gestore e costo medio standard definito dal MTI-2 pari a 109 €/ab

Il posizionamento in uno o l’altro dei 6 Schemi regolatori comporta regole diverse di determinazione di alcune componenti di costo del servizio complessivo del servizio e del Vincoli dei ricavi da garantire al gestore

Per il Gestore ALFA Srl si Applica lo schema regolatorio VIRTUALE alternativo agli schemi regolatori di cui all’Articolo 9 (art. 10 Allegato A MTI-2) – per mancanza di dati completi per oltre la metà del territorio  i costi sono in parte definiti in via parametrica

18 Applicazione della regolazione per “schemi regolatori” (art. 6 Delibera – Titolo 2 Allegato A)

La regolazione per schemi regolatori si applica attraverso la definizione di uno specifico schema regolatorio costituito da:

Tenendo conto della Delibera A) Programma degli Interventi (PdI) 917/2017/R/IDR – QUALITA’ TECNICA

B) Piano Economico Finanziario (PEF) - Piano tariffario, Conto economico e dal Rendiconto finanziario, redatti secondo gli schemi allegati alla delibera ARERA per la verifica dell’Equilibrio economico finanziario della gestione del SII (estinzione entro la scadenza dell’affidamento dei finanziamenti contratti per la realizzazione degli investimenti)

C) Convenzione di gestione - Deve essere aggiornata/redatta per recepire la disciplina introdotta dal MTI-2

19 Il percorso seguito fino ad oggi

 Anno 2012 definizione del Piano tariffario e del relativo Piano economico finanziario (PEF) sulla base dei dati della Ricognizione effettuata nel 2011 . TARIFFA DEFINITA CON METODO NORMALIZZATO (DM 1/8/1996)  Piano non approvato prima dell’entrata in vigore del nuovo metodo tariffario  Anno 2013 definizione del Piano Tariffario e del relativo PEF in applicazione della delibera AEEGSI 585/2012 sulla base dei dati 2011 comunicati ad AEEGSI dagli attuali gestori . TARIFFA DEFINITA CON METODO TARIFFARIO TRANSITORIO (MTT) (sulla base del confronto con Regione Lombardia e AEEGSI)  Piano non approvato prima dell’entrata in vigore del nuovo metodo tariffario  Anno 2014 definizione del Piano Tariffario e del relativo PEF in applicazione della delibera AEEGSI 643/2013/R/IDR sulla base dei dati 2011 (in mancanza dei dati aggiornati al 2012) . TARIFFA DEFINITA CON NUOVO METODO TARIFFARIO IDRICO (MTI)  Piano approvato ad aprile 2014  Anno 2017 - revisione del Piano tariffario e del relativo PEF per il periodo 2016-2019 e contemporanea divisione dello stesso in due piani distinti  OGGI – Aggiornamento del Piano Tariffario e del PEF approvato lo scorso anno 20 Motivazioni e Criteri di aggiornamento

 Motivazioni . Recepimento delle disposizioni contenute nella Delibera ARERA 918/2017/R/IDR relativa all’aggiornamento tariffario biennale ALFA . Recepimento delle disposizioni contenute nelle delibera ARERA 917/2017/R/IDR ACSM AGAM recante il regolamento per la qualità tecnica . Recepimento delle richieste specifiche di ARERA nella riunione del 17 gennaio 2018 con riferimento alla modalità di rappresentazione all’interno dei Tool di ACSM AGAM calcolo del rapporto tra ACSM AGAM e la patrimoniale e la creazione di un gestore «virtuale»

 Criteri . Creazione del gestore virtuale, in attesa di aggregare i comuni in economia e le gestioni transitorie esistenti ALFA . Ricostruzione della RAB (investimenti realizzati) risalendo al costo storico ed eliminando le eventuali rivalutazioni intervenute – tenendo conto degli investimenti considerati ai fini del calcolo dei Valori di subentro . Creazione del gestore virtuale inteso quale aggregato di ACSM AGAM e la Patrimoniale sommando i dati contabili delle due società . ACSM AGAM inizia a iscrivere nel proprio bilancio gli investimenti realizzati a partire dal 1 gennaio 2018 ACSM AGAM . Ricostruzione della RAB (investimenti realizzati) risalendo al costo storico ed eliminando le eventuali rivalutazioni intervenute negli anni . Recupero nel futuro dei maggiori costi non coperti dal teta nel periodo 2012-2019 ALFA ACSM AGAM 21 La proposta di piano tariffario per il gestore ALFA Periodo 2012-2015 2012 2013 2014 2015 Theta ricalcolati 1,065 1,134 1,208 1,286 crescita teta ricalcolati 6,5% 6,5% 6,5% 6,5%

Gli incrementi sono rispetto alle tariffe del 2012 Periodo 2016-2019 2016 2017 2018 2019 Theta proposti 1,065 1,134 1,208 1,286 Crescita annua teta 6,5% 6,5% 6,5% 6,5% Gli incrementi sono rispetto alle tariffe del 2015

Evoluzione tariffaria per il gestore ALFA Composizione della tariffa per il gestore ALFA

1,11

0,87

22 La proposta di piano tariffario per il gestore ACSM AGAM (ex ASPEM) Periodo 2012-2015 2012 2013 2014 2015 Teta ricalcolati 1,054 1,116 1,090 1,188 crescita teta ricalcolati 5,4% 5,9% -2,3% 9% Gli incrementi sono rispetto alle tariffe del 2012 Periodo 2016-2019 2016 2017 2018 2019 Teta proposti 1,028 1,110 1,204 1,307 Crescita annua 2,8% 8% 8,5% 8,5% teta Gli incrementi sono rispetto alle tariffe del 2015

0,58 0,69

0,46

ATTENZIONE! SOLO TARIFFA ACQUEDOTTO

La tariffa media di fognatura e depurazione è di 0,45€/mc ne consegue che la tariffa del SII va da un valore iniziale di 0,91€/mc a 1,15€/mc (al netto 23 degli incrementi delle tariffe di fognatura e depurazione Con l’approvazione del Piano d’Ambito (anno 2014) e l’affidamento del servizio al futuro gestore unico

 Applicazione della tariffa prevista dal piano d’ambito, - LA TARIFFA DEL SERVIZIO SONO STABILITI DALL’AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA, RETI E AMBIENTE - IL METODO TARIFFARIO DELLA AEEG NON PREVEDE UTILI DI IMPRESA PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO, MA SOLO RECUPERO DEI COSTI  presa in carico, da parte del gestore unico, dei mutui afferenti il S.I.I. (quota interessi e quota capitale) a partire dalla sottoscrizione della “convenzione di servizio”, dopo l’atto formale di cessione ad Alfa delle reti da parte del singolo Comune;  possibilità di attuare il piano degli investimenti; Nuova lettera di messa in mora (infrazioni europee) nel mese di agosto • Procedura 2017/2181 riguarda: • Besozzo (reti) • Brebbia (reti) • (reti) • (impianto) • Sesto Calende (impianto)

Piano Stralcio Il Piano d’ambito comprende gli investimenti previsti per l’attuazione del Programma Stralcio per il servizio di fognatura e depurazione, relativo agli agglomerati risultati non conformi alla Direttiva 91/271/CE: SERVIZIO FOGNATURA

Importo per la realizzazione di nuove reti e nuovi collettori previsto nel programma Proprietario attuale Comune Gestore stralcio

Comune Angera In economia € 53.000,00

Comune Besozzo In economia € 2.295.000,00

Comune Brebbia In economia € 528.000,00

Comune Cairate In economia € 752.000,00

Comune Cocquio Trevisago In economia € 3.926.000,00

Comune Gazzada-Schianno In economia € 250.000,00

Comune Luino In economia € 5.000.000,00

Comune Luino In economia € 250.000,00

Comune Malgesso In economia € 2.590.000,00

Comune (loc. Folla) In economia € 100.000,00

Comune Sesto Calende (Cocquo) AMSC SPA € 600.000,00

Piano Stralcio

SERVIZIO DEPURAZIONE

Importo per la realizzazione degli interventi sui depuratori Proprietario attuale Depuratore Gestore previsto nel programma stralcio Verbano SpA Besozzo VERBANO SPA € 2.270.600,00 Comune Brebbia - Varè In economia € 1.016.400,00 Comune Brebbia - Paù Comune Cocquio Trevisago VERBANO SPA € 1.385.000,00

Comune Cadrezzate AMSC SPA € 766.616,37

Olona SpA Cairate OLONA SPA -ARNO SPA € 2.370.000,00 Comune OLONA SPA € 1.800.000,00

Comune Golasecca-Bizzorra AMSC SPA € 312.500,00

Comune Golasecca-Presualdo AMSC SPA € 382.500,00 Olona SpA Gornate Olona OLONA SPA € 1.072.500,00 Verbano SpA Luino - Voldomino VERBANO SPA € 4.150.000,00 Comune Malgesso VERBANO SPA € 368.000,00 Olona SpA Olgiate Olona OLONA SPA € 4.540.000,00 Comune VERBANO SPA € 100.000,00

Comune Sesto Calende - S.Anna AMSC SPA € 470.000,00 Comune Varese OLONA SPA € 8.655.000,00

Trasferimenti Ex- Cipe: situazione attuale Vi sono stati numerosi solleciti e note di diffida inviate tramite PEC a tutti i Comuni dell’Ambito e gli incontri con i Comuni del territorio per definire le modalità operative, si è incassato circa € 34.775.878,31 della somma totale certificata dai Comuni che corrisponde a circa € 37.532.313,12 . Vi sono ancora alcuni Comuni totalmente o parzialmente inadempienti riguardo al versamento delle somme dovute a titolo di accantonamenti CIPE Il piano stralcio richiede un totale di fabbisogno pari a € 44.883.500, rimane in capo ad Alfa procacciarsi le risorse mancanti dalla tariffa o da finanziamenti diversi.

AGGIORNAMENTO LAVORI IN CORSO nell’ATO di Varese

GOLASECCA BIZZORRA

Golasecca – Bizzorra INTERVENTO Adeguamento impianto di depurazione

Adeguamento: € 250.000,00 Imprevisti: € 5.210,82 IMPORTO

Importo finanziato da ATO: € 255.210,82

SOGGETTI ATO, Comune Golasecca

STATO AVANZAMENTO Intervento concluso

TERMINE ULTIMO EFFETTUAZIONE 2015 INTERVENTO GOLASECCA PRESUALDO

Golasecca – Presualdo INTERVENTO Adeguamento impianto di depurazione

Adeguamento: € 306.000,00 Imprevisti: € 52.256,48 IMPORTO

Importo finanziato da ATO: € 358.256,48

SOGGETTI ATO, Comune Golasecca

STATO AVANZAMENTO Intervento concluso

TERMINE ULTIMO EFFETTUAZIONE 2015 INTERVENTO

Gazzada Schianno INTERVENTO Dismissione depuratore e collettamento tramite stazione di sollevamento all'impianto di Gornate Olona

IMPORTO € 250.000,00

SOGGETTI ATO, Comune Gazzada Schianno

STATO AVANZAMENTO Intervento concluso

TERMINE ULTIMO EFFETTUAZIONE 2017 INTERVENTO BREBBIA PAU’

Brebbia - Paù INTERVENTO Revamping impianto Paù

Revamping 1° lotto: € 180.609,04 Revamping 2° lotto: € 334.216,57 IMPORTO

Importo finanziato da ATO: € 670.000,00

SOGGETTI ATO, Soc. Verbano

Revamping 1° lotto: Collaudato STATO AVANZAMENTO Revamping 2° lotto: Collaudato

TERMINE ULTIMO EFFETTUAZIONE 2018 INTERVENTO BREBBIA GHIGGERIMA

Brebbia - Ghiggerima INTERVENTO Realizzazione nuova fognatura località Ghiggerima

IMPORTO Importo finanziato da ATO: €1.094.123,09

SOGGETTI ATO, Alfa S.r.l.

STATO AVANZAMENTO Studio di fattibilità tecnico economica

TERMINE ULTIMO EFFETTUAZIONE 2021 INTERVENTO MALGESSO

Malgesso INTERVENTO Dismissione impianto di depurazione e collegamento al depuratore di Besozzo

Collettore "Sud" Brebbia, Malgesso, Besozzo: € 2,264,840,57 Collettamento impianto depurazione Malgesso: € 619.159,43 Dismissione impianto depurazione Malgesso e stazione di sollevamento: IMPORTO € 871.000,00 (non finanziato da ATO)

Importo finanziato da ATO: € 2.884.000,00

SOGGETTI ATO, soc. Verbano

Collettore "Sud" Brebbia, Malgesso, Besozzo: Collaudato Collettamento impianto depurazione Malgesso: Affidamento lavori STATO AVANZAMENTO Dismissione impianto depurazione Malgesso e stazione di sollevamento: Progetto Definitivo

TERMINE ULTIMO EFFETTUAZIONE 2019 INTERVENTO COCQUIO TREVISAGO

Cocquio T. - Besozzo INTERVENTO Collettore "NORD" che permette la dismissoine dell'impianto di Cocquio T. per collettare i reflui all'impianto di depurazione di Besozzo + Dismissione impianto Cocquio Trevisago

1° lotto 1° stralcio (collettori): € 574.125,00 1° lotto 2° stralcio (collettori): € 396.167,12 2° lotto 1° stralcio (collettori+collettamento scarico in ambiente): € 1.200.000,00 2° lotto 2° stralcio (staz. sollevam. + collettam. scarichi in ambiente): € 1.305.500,00 IMPORTO 4° lotto 1° stralcio (collettamento impianto Cocquio): € 573.000,00 4° lotto 2° stralcio (dismissione impianto Cocquio): € 1.160.000,00

Importo finanziato da ATO: € 4.695.000,00

SOGGETTI ATO, soc. Verbano

1° lotto 1° stralcio (collettori): Collaudato 1° lotto 2° stralcio (collettori): Fine lavori 2° lotto 1° stralcio (collettori+collettamento scarico in ambiente): Affidamento lavori STATO AVANZAMENTO 2° lotto 2° stralcio (stazione sollevamento + collettamento scarichi in ambiente): Redazione Progetto Esecutivo 4° lotto 1° stralcio (collettamento impianto Cocquio): Progetto Preliminare 4° lotto 2° stralcio (dismissione impianto Cocquio): Redazione Progetto Definitivo

TERMINE ULTIMO EFFETTUAZIONE INTERVENTO 2018 BESOZZO - Impianto depurazione

Besozzo INTERVENTO Potenziamento impianto di depurazione

IMPORTO € 2.270.600,00 (Importo finanziato da ATO)

SOGGETTI ATO, Verbano

STATO AVANZAMENTO Lavori in corso

TERMINE ULTIMO EFFETTUAZIONE 2018 INTERVENTO BESOZZO - Scarichi comunali

BESOZZO INTERVENTO Intercettazione e collettamento al depuratore degli scarichi nel torrente Bardello

IMPORTO TOTALE € 1.495.000,00

SOGGETTI ATO, Alfa, Comune Besozzo

STATO AVANZAMENTO Lavori in corso (1 Stato Avanzamento Lavori presentato)

TERMINE ULTIMO EFFETTUAZIONE 2019 INTERVENTO SESTO CALENDE - S. Anna

Sesto Calende - S. Anna INTERVENTO Dismissione dell'impianto di S. Anna e collettamento al depuratore di Angera

IMPORTO € 381.266,45 (Importo finanziato da ATO)

SOGGETTI ATO, Alfa, Comune Sesto Calende

STATO AVANZAMENTO Lavori in corso

TERMINE ULTIMO EFFETTUAZIONE 2019 INTERVENTO SESTO CALENDE - Cocquo Lisanza

Sesto Calende - Cocquo INTERVENTO Collettamento della frazione Cocquo al depuratore di Angera

IMPORTO € 688.733,55 (importo finanziato da ATO)

SOGGETTI ATO, Alfa, Comune Sesto Calende

Accordo firmato in data 13 gennaio 2017 STATO AVANZAMENTO Lavori in corso (presentato in aprile 2018 il 2° SAL da parte di Alfa S.r.l.)

TERMINE ULTIMO EFFETTUAZIONE 2018 INTERVENTO VARESE PRAVACCIO

Varese - Pravaccio INTERVENTO Rinnovo impianto di depurazione anche al fine di accogliere le acque dell'impianto di Cantello e (in futuro) dell'impianto di Viggiù

IMPORTO € 8.655.000,00 (Importo finanziato da ATO)

SOGGETTI ATO, Alfa, Società Olona

Accordo firmato in data 14 giugno 2017 STATO AVANZAMENTO Affidata la progettazione da parte di Alfa nel mese di aprile 2018

TERMINE ULTIMO EFFETTUAZIONE 2019 INTERVENTO LUINO - Impianto depurazione

Luino INTERVENTO Rinnovo impianto di depurazione di Luino Voldomino

IMPORTO Finanziata progettazione per € 409.416,14

SOGGETTI ATO, Alfa, Società Verbano

STATO AVANZAMENTO Accordo firmato in data 5 luglio 2017

TERMINE ULTIMO EFFETTUAZIONE 2019 INTERVENTO LUINO - Fognature comunali

Luino INTERVENTO Nuove reti di fognatura per zone oggi non collettate

€ 667.000,00 (lavori urgenti) IMPORTO Finanziata progettazione per € 300.324,79 (accordo 2017)

SOGGETTI ATO, Alfa, Comune di Luino

STATO AVANZAMENTO Accordo firmato in data 5 luglio 2017

TERMINE ULTIMO EFFETTUAZIONE 2019 INTERVENTO CADREZZATE

Cadrezzate Costruzione nuovo impianto di depurazione e dei relativi collettori INTERVENTO fognari di collegamento tra il nuovo impianto e quello esistente al fine della dismissione di quest'ultimo

€ 766.616,37 (Fondi comunali) IMPORTO € 246.000 (Fondi Uda)

SOGGETTI ATO, Comune Cadrezzate

Lavori su impianto conclusi STATO AVANZAMENTO Alfa è subentrata come gestore, definizione delle opere di finitura.

TERMINE ULTIMO EFFETTUAZIONE 2018 INTERVENTO OLGIATE OLONA

Olgiate Olona INTERVENTO Interventi di adeguamento e potenziamento. Finanziamento studio di fattibilità.

€ 4.540.000 (Piano Stralcio) IMPORTO € 44.500 (Finanziamento necessario per lo studio di fattibilità)

SOGGETTI ATO, Alfa S.r.l., Olona S.p.A.

STATO AVANZAMENTO Accordo da firmare.

TERMINE ULTIMO EFFETTUAZIONE 90 giorni dalla firma dell’accordo INTERVENTO VARESE LAGO

Lago di Varese Attività e studio nel bacino del lago di Varese ai fini di approfondimenti INTERVENTO tecnico scientifici sulle reti fognarie per il miglioramento del Lago di Varese.

€ 500.000 (Fondi Uda) IMPORTO

SOGGETTI ATO, Alfa S.r.l.

STATO AVANZAMENTO Mappatura e rilievo reti per i comuni rivieraschi.

TERMINE ULTIMO EFFETTUAZIONE Da definire INTERVENTO CAIRATE / GORNATE OLONA / PORTO VALTRAVAGLIA Cairate – Gornate Olona – Porto Valtravaglia Studio di fattibilità volto alla conoscenza, caratterizzazione e valutazione economica di tutte le criticità che rappresenteranno il punto di partenza INTERVENTO dal quale dar vita al necessario revamping, sia per sanare la situazione legata all’infrazione europea, sia per modernizzare processi e macchinari ormai inadeguati, degli impianti di depurazione.

IMPORTO Da definire (Fondi Uda)

SOGGETTI ATO, Alfa S.r.l.

STATO AVANZAMENTO Accordi da definire.

TERMINE ULTIMO EFFETTUAZIONE Da definire INTERVENTO IL SISTEMA AMBIENTALE DEL VEBANO –Depurazione e programmazione

Si ringrazia per l’attenzione

PRIORITA’ DI INTERVENTO DEL PIANO48 D’AMBITO