CLUB ALPINO ITALIANO ESCURSIONISMO CULTURALE Sezione di Ivrea ESCURSIONE AUTUNNALE + MERENDA SINOIRA MONTEMAGNO – VIARIGI – (ALTO MONFERRATO) SABATO 22 OTTOBRE 2016

Gita in.sostituzione di quella prevista in Valsesia. Ritorniamo anche quest’anno in Monferrato e, sicuramente molto gradita, alla Trattoria “La Pirenta”.

- In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso -

Programma

Sabato 22: Partenza alle ore 07:00 da Ivrea – Piazzale Stazione FS con Bus riservato per MONTEMAGNO da dove inizieremo la ns. escursione a piedi. Possibilità bar. MONTEMAGNO è posto su una collina, è dominato dall’imponente castello che è uno dei meglio conservati dell’Astigiano. Spicca tra le case anche la monumentale Parrocchiale del- l’Assunta. Borgo costituito da dodici vicoli contrassegnati da n° romani che ne connotano l’identità ed è inserito nel circuito Castelli Aperti del Basso Piemonte. Continueremo in direzione VIARIGI che raggiungeremo dopo un’ora. VIARIGI è un paesino aggrappato alla collina. Qui potremo salire su una bella Torre di avvistamento di origine medioevale. Scendiamo ora qualche decina di mt. per puntare su CASORZO che dista ore 1 e 40’ circa. Qui è prevista una tappa per il pranzo al sacco (libero) e per la visita della famosa Cantina Sociale. CASORZO: Feudo imperiale, divenne parte del di Asti e di nuovo infeudato. Venne devastato dagli Spagnoli che ne massacrarono gli abitanti. Del XIII° Secolo è la Chiesa della Madonna della grazie di stile romanico con annesso il monumento dei Caduti. Il complesso è oggi monu- mento nazionale. La cantina sociale che visiteremo è famosa prevalentemente per la Malvasia. Ultima tappa dell’escursione sarà GRAZZANO BADOGLIO che dista circa 1 ora. GRAZZANO BADOGLIO: comune del Basso Monferrato di origine romana. Fu un importante Centro con una grande Abbazia fondata proprio da Aleramo, il primo Marchese del Monferrato nel 961 Il nome di Badoglio al paese è in onore al Generale che qui nacque nel 1871. Finita la parte escursionistica saliremo sul ns. bus che in circa ½ ora ci accompagnerà alla Pirenta che tutti ormai conosciamo per dedicarci alla seconda parte del programma giornaliero. Rientro previsto ad Ivrea per le 19:00 – 19:30

Escursione con difficoltà T-E Tempo totale: 4:00 escluse tappe Dislivello: modesto Mezzo di trasporto previsto: pullman riservato Abbigliamento: da escursionismo normale riferito alla stagione – utili i bastoncini)

------QUOTA DI PARTECIPAZIONE PREVISTA: € 32 La quota comprende: viaggio a/r in bus, merenda sinoira, organizzazione ed accompagnamento. Iscrizioni: sono aperte presso il direttore di gita dal 26 /9 e si chiuderanno il 7/10 e comunque al raggiungimento del numero massimo previsto E' richiesto un acconto di € 15.

Direzione gita: Beppe Franza tel. 0125 516210 cell. 339 8095578 e-mail: [email protected] Valter Di Bari tel. 347 7844147 N° minimo partecipanti: 24 N° max partecipanti: 31

L' ordine ed il programma della gita potrà subire variazioni per cause di forza maggiore ed a discrezione del responsabile di gita al fine di garantire una migliore riuscita dell'iniziativa

ATTIVITA' PER SOLI SOCI CAI IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO 2016 DA COMPROVARE ALL'ATTO DELL'ISCRIZIONE