CONVENZIONE per la REGOLAZIONE DEGLI ONERI RELATIVI ALLA GESTIONE DEI SERVIZI UNIFICATI PRESSO IL COMPLESSO IMMOBILIARE DI VIA BORGO PALAZZO E SEDI TERRITORIALI

Tra l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Papa Giovanni XXIII (di seguito per brevità denominata “ASST”) con sede legale in , Piazza OMS n. 1, C.F. e Partita IVA n. 04114370168, nella persona del direttore generale dr.ssa Maria Beatrice Stasi

e l’Agenzia di Tutela della Salute Bergamo (di seguito per brevità denominata “ATS”), con sede legale in Bergamo, Via Gallicciolli n. 4, C.F. e Partita IVA n. 04114400163, nella persona del direttore generale dott. Massimo Giupponi

premesso che:

- la l.r. 11 agosto 2015 n. 23 ha apportato importanti modifiche all’assetto del sistema sociosanitario lombardo; - in Provincia di Bergamo, la citata l.r. e i successivi provvedimenti attuativi hanno portato alla costituzione, dal 1 gennaio 2016:  l’ATS Bergamo, competente su tutto il territorio della provincia, per l’espletamento dei compiti a essa demandati dalla normativa  l’ASST Papa Giovanni XXIII  l’ASST Bergamo Est  l’ASST Bergamo Ovest; - per effetto delle stesse disposizioni, la proprietà del complesso immobiliare di Via Borgo Palazzo è stata trasferita all’ASST Papa Giovanni XXIII, a eccezione di un padiglione di proprietà del di Bergamo; - sulla base di intese raggiunte tra le parti, presso tale complesso hanno sede anche servizi e funzioni rimaste in capo all’ATS Bergamo; - l’ASST Papa Giovanni XXIII ha condiviso fin da subito con la direzione dell’ATS Bergamo l’opportunità di gestire unitariamente i servizi generali (quali a titolo esemplificativo e non esaustivo servizio di portineria, di centralino, di informazione, smistamento corrispondenza, di vigilanza e sicurezza, …), affidandoli a società esterna già operante presso la sede della stessa ASST e provvedendo all’equa ripartizione dei costi direttamente sostenuti; - in data 7 luglio 2017 è stata sottoscritta la convenzione per la regolazione degli oneri relativi alla gestione dei c.d. servizi unificati” presso il complesso immobiliare di Via Borgo Palazzo avente validità dal 1 ottobre 2016 al 30 settembre 2020; - in data 1 dicembre 2017 è stato stipulato, altresì, tra ASST, ATS e Comune di Bergamo la convenzione decennale che disciplina la ripartizione delle spese per la sede dell’ex ONP di Via Borgo Palazzo 130; - è intenzione di ATS e ASST disciplinare con un unico atto la materia; Tutto ciò premesso

si conviene e stipula quanto segue:

Art. 1 – Oggetto

La presente convenzione ha per oggetto la compartecipazione da parte dell’ATS alla spesa sostenuta direttamente dall’ASST per la gestione dei servizi generali presso la sede di Borgo Palazzo 130, come di seguito meglio esplicitati: A. Presidio armato fisso presso la portineria di Borgo Palazzo h 24:  centralino telefonico con gestione delle emergenze tecniche della centrale telefonica (nel caso della centrale telefonica di ATS si provvederà a contattare il reperibile ATS al n. 035.385166)  indicazioni all’utenza relativamente ai servizi presenti presso la struttura di Borgo Palazzo  punto di riferimento e smistamento per attività logistiche servizi ASST e ATS  consegna materiale divulgativo (brochure, dépliant aziendali, ecc.)  gestione della posta in entrata e uscita  gestione delle attività relative al ritiro e custodia buoni pasto sostitutivi mensa (per ASST)  attività di vigilanza e sicurezza dei luoghi e delle persone  gestione delle chiavi delle strutture afferenti alla sede  gestione eventi avversi e emergenze impianti d’allarme in applicazione delle procedure di qualità in uso presso l’ASST e allerta:  il personale reperibile ATS (STP, DPM, pronto intervento per blocco ascensori)  i Vigili del fuoco, la Direzione medica di presidio, le ditte di pulizia in appalto, il personale infermieristico del Dipartimento salute mentale, il tecnico ATS Bergamo h 24 (solo per i padiglioni 6/12/9/13/22) e tutti coloro che sono previsti dalle procedure in uso presso l’ASST  postazione fissa presso il SERD di Bergamo, dalle ore 08.00 alle ore 12.30, nelle giornate di sabato, domenica e festivi, così come l’apertura e la chiusura giornaliera dei cancelli  servizio di ricezione telefonica all’intera Provincia di Bergamo, in convenzione anche con ASST Bergamo Ovest e ASST Bergamo Est, per: - guardia igienica e necroscopica: . dal lunedì al venerdì dalle ore 17.00 alle ore 8.00 . sabato e festivi h 24 - visite fiscali: . solo al sabato dalle ore 8.30 alle 12.30 per le sedi di Albino, Bergamo, , , Grumello, , Osio, , , , , , , Villa d’Almè, , Zogno - emergenza caldo – segreteria: disponibilità indirizzo posta elettronica nelle giornate di sabato, domenica e festive - prefestive per segnalazioni regionali: emergenza caldo e n. 2 controlli casella di sabato/prefestivi alle ore 15.00 e domenica/festivi alle ore 12.00 o alle ore 15.00; con successivo inoltro al gruppo di indirizzo fornito senza riscontro o ricevuta (periodo: da giugno a metà settembre) - pronta disponibilità veterinaria: . dal lunedì al giovedì dalle ore 17.00 alle ore 08.00 del giorno successivo . venerdì dalle ore 17.00 alle ore 08.00 del lunedì . nelle festività infrasettimanali dalle ore 17.00 per prefestivo alle 08.00 del primo giorno lavorativo successivo  servizio di ricezione telefonica con indicazione all’utente del numero telefonico del reperibile di riferimento per la zona di provenienza della chiamata. B. Servizio di vigilanza armata presso tutte le sedi dell’ASST e dell’ATS per: . collegamento e intervento su allarme (h 24) . fornitura di n. 1 trasmettitore radio bi-direzionale, intervento di controllo eseguito da guardie particolari giurate in caso di pervenuto segnale di allarme presso i seguenti siti:  ex distretto di Bergamo Via Borgo Palazzo 130 - Bergamo  padiglioni ove sono presenti servizi ATS in Via Borgo Palazzo 130 – Bergamo: magazzino economale, DIPS, DV, Laboratorio di Prevenzione e Ufficio farmaco contabilità  SERD Via Borgo Palazzo 130 - Bergamo  consultorio familiare Via Borgo Palazzo 130 - Bergamo  servizio di assistenza farmaceutica Via Borgo Palazzo 130 - Bergamo  ex distretto di Villa D’Almè Via Roma 16 - Villa d’Almè  consultorio familiare di Villa d’Almè Via F.lli Calvi – Villa d’Almè  ex distretto di Zogno Piazza Belotti – Zogno (con giro ispettivo della pattuglia in caso di allarme per individuarne la causa) In caso di allarme sarà inviata la pattuglia della società di sorveglianza senza oneri aggiuntivi rispetto al canone per ATS. . apertura e chiusura presso SERD Via Borgo Palazzo 130 - Bergamo: o postazione fissa nei giorni di sabato, domenica e festivi; o apertura alle ore 06.50 nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì; o chiusura alle ore 19.30 il lunedì, mercoledì e venerdì e alle ore 14.00 il martedì e giovedì . vigilanza ispettiva (n. 2 ispezioni notturne interne tra le ore 22.00 e le ore 06.00) presso:  Continuità assistenziale Via Polli - Zogno  Continuità assistenziale Via Vanoncini, n. 20 - Sant’Omobono Terme

Art. 2 – Oneri gestione servizi svolti unitariamente

Per la gestione dei sopra citati servizi unificati di interesse di ATS, affidati a società esterna, sulla base degli accordi intercorsi, l’ATS corrisponderà all’ASST un corrispettivo annuale forfettario pari a € 41.500,00 IVA inclusa (quarantunomilacinquecento/00), entro 60 giorni dall’emissione della fattura mensile da parte dell’ASST. Tale corrispettivo sarà oggetto di revisione al ribasso nel momento in cui i servizi ATS relativi alla farmacocontabilità ed al magazzino saranno trasferiti dalle attuali dislocazioni nel padiglione n. 13, ove sono già presenti il Laboratorio di Prevenzione ed il Servizio veterinario.

Art. 3 – Durata Il presente accordo avrà validità dal 01/10/2020 per 4 (quattro) anni, con risoluzione anticipata automaticamente nel momento in cui sarà formalizzato un addendum alla convenzione decennale stipulata tra ASST, ATS e Comune di Bergamo in data 1 dicembre 2017, relativa alla ripartizione delle spese sostenute per la gestione e il funzionamento degli spazi di comune utilizzo presso la sede di Via Borgo Palazzo n. 130.

Art. 4 – Spese contrattuali

La presente convenzione è assoggettata: - a imposta di bollo, ai sensi dell’art. 2 della tariffa allegata al DPR 26 ottobre 1972 n. 642 e successive modificazioni e integrazioni, con oneri a carico dell’ASST; - a registrazione in caso d'uso ai sensi del DPR 26 aprile 1986, n. 131 e successive modificazioni, con oneri a carico della parte che ne farà richiesta.

Letto, confermato e sottoscritto digitalmente

PER L’ATS BERGAMO PER L’ASST PAPA GIOVANNI XXIII IL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE Dott. MASSIMO GIUPPONI Dr.ssa MARIA BEATRICE STASI