Guida pratica del cittadino edizione 2007

GUIDA AI SERVIZI TERRITORIALI DISTRETTUALI Realizzato con il contributo di

Coordinamento: Giorgio Galli (Direttore U.B. Comunicazione Progetto grafico: Paola Bocco (Settore grafica e multimedialità U.B. Comunicazione) Indice

pag. IL DISTRETTO SOCIO SANITARIO ...... 6 Iscrizione al servizio sanitario regionale ...... 8 Servizi erogati dai distretti ...... 10 Prenotazioni prestazioni specialistiche ...... 22

DISTRETTO 1 - ...... 23

DISTRETTO 2 - ...... 26

DISTRETTO 3 - Châtillon ...... 31

DISTRETTO 4 - ...... 34

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ...... 37

RESIDENZA SANITARIA ASSISTITA ...... 39

EMERGENZA SANITARIA ...... 40 Centri traumatologici ...... 41 Elisoccorso ...... 41

RISPETTO DELLA PRIVACY ...... 42

SEGNALAZIONE DEI PROBLEMI Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) ...... 43 presentazioni Indice

Gentili cittadini, malgrado i cambiamenti apportati nell’ultimo quinquennio, l’organizzazione dei servizi e delle prestazioni sanitarie costringe il cittadino ad adeguarsi (anche in termini di mobilità) ad un sistema, strutturato sulle varie specialità mediche, che gravita intorno all’ospedale. Tra i vari obiettivi che l’Amministrazione regionale si propone di realizzare secondo il Piano per la Salute ed il Benessere Sociale, vi è quello di salvaguardare e valorizzare i servizi sanitari nelle zone montane e in quelle decentrate rispetto al capoluogo. Diventa perciò importante per l’utente conoscere la dislocazione dei servizi facenti capo ai quattro distretti socio-sanitari più vicini al loro domicilio e, in tal senso, auspico che la guida possa fornire un valido aiuto.

Antonio Fosson ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITA', SALUTE E POLITICHE SOCIALI presentazione 809090) sonosempredisponibiliperrichiestespecifiche. i nostrisportelliCUPeiltelefonico(tel848- sul sitodell’AziendaUSL:www.ausl.vda.iteche,naturalmente, Le ricordocheulterioriinformazionipotrannoesserereperite consultori, assistenzadomiciliare,ADI,ecc.. disposizione sulterritoriodellaregione:poliambulatori, le principaliinformazioniinerentiiservizieattivitàa In questaguida,dedicata la strutturapubblica. ai servizi”,unaperciascunaareasanitariaincuisiarticola di tuttigliutentidelServizioSanitarioRegionaletre“guide da quest’annol’AziendaUSLValled’Aostametteadisposizione Gentile cittadino, DIRETTORE GENERALE AZIENDA USL all’area territoriale Carla StefaniaRiccardi - distrettuale , troverà

presentazione cos'è ilIndice distretto socio-sanitario

3 2

1 4

1 - Morgex 2 - Aosta 3 - Châtillon 4 - Donnas

Il territorio della Regione Valle d’Aosta, in cui opera l’Azienda USL, si articola in Distretti, intesi quali ambiti organizzativi territoriali per l’effettuazione di attività e l’erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria, di tutela e di promozione della salute, di prestazioni socio- sanitarie, di erogazione dei servizi e delle prestazioni socio- assistenziali, di integrazione fra servizi sanitari e servizi socio- assistenziali. Il Distretto socio-sanitario offre risposte coordinate e appropriate ai bisogni di salute della popolazione, individuando percorsi integrati di assistenza ambulatoriale, domiciliare, residenziale e semi-residenziale. Per realizzare questo obiettivo, il Distretto eroga direttamente servizi, coordinando ed organizzando le attività fornite da altre strutture il distretto socio-sanitario aziendali o avvalendosi, quando necessario, di operatori e strutture convenzionate. 6 al finediassicurare: ècostituito Ciascun ambitoorganizzativo distrettuale fase terminale. l’attività ediserviziperlepatologie daHIVeperlepatologie in l’attività ediservizidiassistenzadomiciliare integrata; l’attività ediservizirivoltiaidisabiliaglianziani; donna edellafamiglia; l’attività consulenzialeperlatuteladellasalutedell’infanzia, l’attività perlaprevenzioneecuradelletossicodipendenze; l’assistenza specialisticaambulatoriale; le cureintermedie(RSA); sociale, connotate daspecificaedelevata integrazione(ADI) e la produzioneel’erogazionedelleprestazioni sanitarie arilevanza extraospedalieri accreditati; con iservizispecialisticiambulatorialiedpresidiospedalieri di liberascelta conlestruttureoperativeagestionediretta, nonché il coordinamentodeimedicidimedicinageneraleepediatri e festiva,medicispecialisticiambulatoriali; generale, pediatridiliberascelta, servizi diguardiamedicanotturna multidisciplinare, inambulatorioeadomicilio,tramedicidimedicina mediante ilnecessariocoordinamentoel’approccio l’assistenza primaria,compresalacontinuitàassistenziale,

7 il distretto socio-sanitario iscrizione al servizioIndice sanitario regionale

Per poter usufruire dei numerosi servizi che l’Azienda USL mette a disposizione dei cittadini è necessario essere iscritti al Servizio Sanitario Regionale, cioè possedere il tesserino sanitario. L’iscrizione, che è gratuita ed immediata (salvo verifica dei presupposti di legge che non richiedono il versamento della quota di iscrizione), è garantita a tutti coloro che risiedono in Valle d’Aosta ed avviene insieme con la scelta del medico di assistenza primaria (medico di famiglia) o del pediatra di libera scelta (per i bambini fino a 14 anni). L’iscrizione si effettua presso gli uffici amministrativi (sportelli Scelta e Revoca). Nuovi nati: è necessario che un genitore del bambino si presenti con il codice fiscale del figlio e uno stato di famiglia o una dichiarazione sostitutiva che si compila direttamente allo sportello. Per informazioni relative all’iscrizione al Servizio Sanitario Regionale, ai documenti da presentare, alle modalità di scelta o di revoca del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta, i cittadini italiani e stranieri possono rivolgersi agli sportelli Scelta e Revoca presenti nelle seguenti sedi: Distretto 1 Morgex - poliambulatorio (tel. 0165-809300 fax 809293) e-mail: [email protected] Distretto 2 Aosta - via Guido Rey, 1 (tel. 0165-544434/32 fax 544683) e-mail: [email protected] Distretto 3 Châtillon - poliambulatorio (tel. 0166-501011 fax 501084) e-mail: [email protected] Distretto 4 Donnas - poliambulatorio (tel. 0125-806300/807693/807949 fax 804191) e-mail: [email protected]

iscrizione servizio snitario regionale Verrès - sede distrettuale (tel. 0125-929812 / 920488 fax 920617) e-mail: [email protected] 8 LA TESSERA SANITARIA relative almedicodifamigliaealleeventualiesenzioni valido evaconservatoperchériporta leindicazioni IMPORTANTE esami ovisitespecialistiche. sanitaria, indispensabileall'attodellaprenotazione di Il cittadino deve delle Finanzeperiltramitedell’AgenziaEntrate. all’indirizzo diresidenzadegliaventidiritto,dalMinistero La tesserasanitaria vieneinviata direttamente in sostituzionedelmodellocartaceo E111 servizi sanitari ancheneipaesi dell’UnioneEuropea, sull’intero territorionazionalee sia subandamagneticacheinformatoabarre,èvalida dati anagraficieassistenziali,ancheilcodicefiscale e munitidicodicefiscale.Latesseracontiene,oltreai diritto alleprestazioni delServizioSanitario Nazionale plastificato delcodicefiscalepertuttiicittadini aventi E’ unatesserapersonalechesostituiràiltesserino : iltesserinosanitario cartaceo resta sempre portare consè permette diottenere latessera .

9 servizi al cittadino servizi erogati daiIndice distretti

Medico di assistenza primaria e Pediatra di libera scelta Il medico di assistenza primaria (o medico di famiglia) e il pediatra di libera scelta vengono scelti dal cittadino all’atto dell’iscrizione al Servizio Sanitario Regionale. L’ambulatorio del medico di famiglia deve essere aperto cinque giorni la settimana (escluso il sabato e i giorni festivi) secondo un orario stabilito dal medico stesso ed esposto all’ingresso. IMPORTANTE: il medico di famiglia richiamerà telefonicamente il proprio assistito nel caso in cui, impossibilitato a rispondere direttamente, il messaggio venga recepito da un collaboratore o dalla segreteria telefonica. La disponibilità telefonica è attiva tutti i giorni feriali dalle ore 8,00 alle ore 14,00. I medici di assistenza primaria e i pediatri di libera scelta effettuano visite sia ambulatoriali che domiciliari. Il sito internet dell’Azienda USL www.ausl.vda.it elenca sedi e orari di ambulatorio dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta presenti sul territorio valdostano.

Farmacie Il sito internet dell’Azienda USL www.ausl.vda.it elenca le sedi e gli orari di apertura di tutte le farmacie presenti sul territorio valdostano nonché l’indicazione delle farmacie di turno. servizi dai distretti erogati

10 In questoambitoiprincipali interventi erogati sono: che icittadini deldistrettopresentano. che sioccupano "dellapresaincarico"diproblemisanitari e/osociali Le attivitàconsultorialivengonoerogatedadiversefigureprofessionali evolutiva, dell'adolescenzaedellerelazionidicoppiafamiliari. donna nell'arcodell'interavita nonchéatuteladellasalutedell'età distretto, perattuaregliinterventiprevistiatuteladellasalute Il consultoriofamiliare Materno-infantile Settore e delpresidiodistrettualediVerrès esvolgonole seguenti attività: Gli uffici amministrativisonopresentipressolesedideipoliambulatori amministrativo Servizio contraccezione, sterilità,menopausa eprovvedeadeffettuare Si occupa digravidanza,puerperio,allattamento alseno, medici ginecologieostetriche. assistenza ostetrica-ginecologica prenotazione visitespecialisticheambulatorialieesamistrumentali. CUP (Centro UnificatoPrenotazioni rilascio informazionidicaratteregenerale ecc.) pratiche dirimborsospese(lentidavista, prestazioni odontoiatriche, all'estero) praticheinerentilerelazioniinternazionali(assistenzasanitaria farmacie apertealpubblico rilascio autorizzazioniperforniturepresididaritirarepressole rilascio esenzioniticket(perpatologia, invalidità,reddito) scelta erevocadelmedicodifamigliapediatraliberascelta èunimportante strumento,all'internodel , garantita dallapresenzadi ): tariffazione tickete 11 servizi erogati dai distretti servizi erogati daiIndice distretti

interventi di diagnosi precoce delle principali patologie in ambito ostetrico-ginecologico. Presso i presidi distrettuali l'ostetrica segue, in autonomia, le gravidanze fisiologiche in analogia a quanto avviene presso l'ambulatorio ostetrico presente nel Presidio ospedaliero di Beauregard. L'ostetrica attiva, in collaborazione di altri operatori del distretto, i corsi di accompagnamento alla nascita. Modalità di accesso: concordare l'appuntamento telefonando all'ostetrica della sede distrettuale di riferimento.

prevenzione pediatrica, garantita dalla presenza di pediatri, assistenti sanitari e vigilatrice d'Infanzia. Si occupa della tutela della salute della prima infanzia e dei minori in età evolutiva mediante interventi rivolti alla mamma e al bambino. Vengono eseguite le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate anche in occasione di controlli periodici e gli operatori forniscono ai genitori consigli e informazioni sullo stato di salute del proprio bambino. L’assistente sanitario o la vigilatrice d'infanzia, in occasione della dimissione ospedaliera dopo la nascita, contatta tempestivamente la famiglia e fornisce consulenza e supporto alla mamma e al nuovo nato per ciò che concerne l'allattamento al seno, l'alimentazione, l'igiene e per gli eventuali problemi che possono emergere durante la crescita del bambino. Modalità di accesso: concordare l'appuntamento telefonando all'assistente sanitaria o vigilatrice d'infanzia della sede distrettuale di riferimento. servizio psicologico Svolge attività di prevenzione, diagnosi e cura rivolte alla persona, alla coppia, alla famiglia per problematiche psicologiche. Inoltre fornisce consulenza alle persone disabili ed ai minori in situazioni di disagio psichico, nonché alle istituzioni scolastiche, socio- educative e agli Organi Giudiziari. Modalità di accesso: per l'Area Adulti telefonare al centro di prenotazione (tel. 0165/544649) o recarsi di persona in via G. Rey, 1 all'ambulatorio di Psicologia (il venerdì dalle 14,00 alle 16,00).

servizi dai distretti erogati per l'Area Minori rivolgersi ai presidi distrettuali chiedendo direttamente un appuntamento con lo psicologo. 12 all'assistente socialedellasededistrettuale di riferimento. Modalità diaccesso: promozione deiserviziallapersona. valutazione etuteladeibisognidellapopolazioneanziana,alla sostegno dellafamiglia,all'inserimentosociale deidisabili,alla L'attività diassistenzasocialeèdiretta allatuteladeiminori,al dei singolienuclei. al finedifavorireilraggiungimentoemantenimentodell'autonomia e difornituradeiservizi,supportoeducativosocialefamiliare, Mette inatto,asostegnodeicittadini, interventidi naturaeconomica soddisfarla. filtro ediriorientamento delladomandaversoiserviziidoneia e privateadisposizionedeicittadini. Effettua, inoltre,un'attività di più diffusi sulterritorio e fornisceinformazionisullerisorsepubbliche Svolge unafunzionediascoltoeprimaaccoglienzadeibisogni Sociale Servizio Sedi: curante. Modalità diaccesso: ad unmedicospecialista peradulti. Al disopraquesta sogliagliutentipotrebberoesseredestinati disturbi delcomportamento, autismo). problematiche ditiponeuropsichiatrico (es:paralisi cerebrale, E' rivoltoaminori,ingenerefinoai16annidietà,chepresentano servizio dineuropsichiatria dell'etàevolutiva - poliambulatoridi 554965 MartindeCorléans airelativinumeritelefonici(vederepagine successive) - Aosta -ambulatoriopressolasededistrettualedi concordarel'appuntamento telefonando Morgex, ChâtilloneDonnas

prenotazione previaprescrizionedelmedico , 248(Aosta, exmaternità)tel0165 telefonando Via Saint- 13 servizi erogati dai distretti servizi erogati daiIndice distretti

Consultorio Adolescenti "Pangolo"

Il consultorio adolescenti Pangolo è una struttura appositamente predisposta ed attrezzata, separato dalle altre sedi consultoriali, che si caratterizza quale ambito specifico per gli adolescenti dai 13 ai 20 anni che vi possono accedere liberamente, senza pagamento di ticket. Ha valenza informativa, preventiva, di accoglienza, di ascolto e di presa in carico di aspetti relativi alle problematiche personali, alla sessualità, alla salute, alle dinamiche relazionali. Modalità di accesso: la struttura è aperta al pubblico tre pomeriggi la settimana: lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00. Sede: Corso Lancieri, 13 – Aosta - tel e fax 0165-230992 e-mail: [email protected]

Consulenza Legale Fornisce gratuitamente ai cittadini, previo appuntamento telefonico, un parere legale riguardante il diritto di famiglia: diritti e doveri dei coniugi, aspetti patrimoniali del matrimonio, separazioni e divorzi, affidamento dei figli, convivenze di fatto, tutele, testamento ed eredità, ecc. Sedi sede distrettuale di Via Staint-Martin de Corléans, 248 (Aosta, ex maternità) tutti i giovedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00 Prenotazioni: lunedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 tel. 0165/552701 - 0165/551696 poliambulatorio di Donnas, via Roma 105,

servizi dai distretti erogati il primo lunedì del mese dalle ore 14.30 alle ore 17,00. Prenotazioni: dal lunedì al venerdì (orario d'ufficio) tel. 0125-805256 14 logopedista, assistentesociale)con loscopodi: diversi professionistisocio-sanitari (medico, infermiere,fisioterapista, E’ uninsiemediprestazioni resealdomiciliodell’utente daparte dei Assistenza domiciliare Modalità diaccesso dal pediatradiliberascelta delbambino. nelle sedidistrettuali(comeindicatonellaprevenzionepediatrica)o vaccinazioni possonoessereeffettuate anchedaipediatripresenti e SanitàPubblicadi Aosta. Peribambinidazeroatreannile le sedideipresidisocio-sanitari distrettualiepressol'Ufficio d'Igiene effettuare levaccinazioniobbligatorieequelleraccomandatepresso I medicidisanitàpubblicaegliassistentisanitari provvedonoad vaccinali Servizi successivo alladimissione ridotto equilibrioclinicodelpaziente nelperiodoimmediatamente ridurre ilfenomenodeiricoveriripetutioincongrui legatiadun vantaggio perlaqualitàdellavita contrastare ilricorsoallaistituzionalizzazionecon unindubbio attraverso losviluppoeladiffusione deiservizidomiciliari favorire ilmantenimentodeisoggettipressopropriodomicilio sanitàpubblicaoconl'assistentesanitaria deldistretto. - pergliadulti pediatricodelpropriobambino assistentisanitari deldistrettodiappartenenza munitidellibretto - periminori ènecessariocheigenitorisipresentinoagli è necessarioprenderecontatti conilmedicodi : 15 servizi erogati dai distretti servizi erogati daiIndice distretti

Servizio Infermieristico

L’attività infermieristica viene erogata a livello

ambulatoriale, presso le sedi distrettuali. Le prestazioni infermieristiche sono fornite sia dietro prescrizione medica (es. prelievi, terapie, medicazioni) sia in autonomia (es. educazione alla salute, autocura). Per le procedure diagnostico terapeutiche è necessaria la prescrizione medica. Modalità di accesso: contattare direttamente la sede distrettuale di riferimento. domiciliare. Sono prestazioni infermieristiche rivolte alle persone anziane o inabili impossibilitate a recarsi presso le strutture distrettuali per invalidità permanente o temporanea. Le prestazioni erogate in ambito domiciliare possono essere prestazioni semplici (prelievi, medicazioni) o complesse, dove viene richiesto un progetto assistenziale con il coinvolgimento di più figure professionali. Modalità di accesso: contattare il Coordinatore Infermieristico della sede distrettuale di riferimento.

Fisioterapia territoriale

Gli interventi vengono effettuati: sul paziente : trattamenti riabilitativi specifici sulla disabilità, addestramento su posture corrette, scelta di ausili per migliorare

servizi dai distretti erogati l’autonomia e per la prevenzione dei danni secondari. Sono finalizzati a garantire il recupero delle funzioni lese in modo da consentire alla persona disabile la miglior qualità della vita. 16 con iterapistidellariabilitazione. presso lesedidistrettualiegliappuntamenti concordatidirettamente Modalità diaccesso medico specialista per laverifica.Laprescrizionevieneeffettuata esclusivamentedal individualizzato, nelqualedevonoesseredefiniti gliobiettivieiltermine oncologiche), presupponel'elaborazionedi unprogettoriabilitativo nervoso periferico,dipatologie ortopedico-traumatologiche,dipatologie (conseguenze dilesionidelsistemanervosocentralee L'accesso alleprestazioni raggruppate sottolavoce dell'intervento. post operatorie(osupaziente acuièstato toltoilgesso), ladata medico difamigliacontenenteladiagnosie,setrattasi diprestazioni sedi ambulatorialipreviaprescrizionediunmedicospecialista odel e degenerativedell'apparato osteoartcolare.)vengonoerogatenelle Le prestazioni diriabilitazione per protette. dei presididistrettuali,ildomiciliodelpaziente, le RSA ealtrestrutture dalla fasciadietàdelpaziente, vieneerogata pressogliambulatori disabilitanti, indipendentementedallanaturadellamenomazionee L’assistenza sanitaria riabilitativa perisoggettiaffetti dapatologie sull’ambiente Centri Estivi,istituzioniscolastiche,Educativi Assistenziali. strutture esterne dei familiarinellagestionedellepersoneindifficoltà. istruzioni sulfunzionamentodiprotesiedausili;azionesupporto allineamento posturale,aitrasferimenti,alladeambulazione; nella gestionedelpaziente, addestramentodeifamiliarialcorretto sulla famiglia abitudini divita paziente, cercandodimantenereperquantopossibilelesue degli spazi nelrispettodellamaggiorefficacia edautonomiadel barriere architettoniche,creazionedellecondizioniottimalidivivibilità

: : istruzionisullestrategiecomportamentali piùutili valutazione dell’abitazione e/oriduzionedelle : leprenotazioni vengonoeffettuate direttamente : interventieconsulenzeaMicrocomunità, minori disabilità (lesionitraumatiche maggiori disabilità 17 servizi erogati dai distretti servizi erogati daiIndice distretti

Logopedia territoriale

L'intervento logopedico a livello territoriale si esercita nei confronti dei singoli individui e della collettività attraverso attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e alle procedure di valutazione funzionale delle patologie del linguaggio e della comunicazione umana in età evolutiva, adulta e geriatrica. Il logopedista

effettua attività di educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi; in riferimento alla diagnosi elabora, anche in équipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all'individuazione e al superamento del bisogno di salute; pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio; propone l'adozione di ausili, ne addestra all'uso e ne verifica l'efficacia; svolge attività di counselling per il paziente e i suoi familiari o per le agenzie sociali della famiglia, della scuola, delle istituzioni. L'attività abilitativa e riabilitativa viene erogata presso gli ambulatori dei presidi distrettuali, a domicilio del paziente (qualora esistano i requisiti), nelle RSA e in altre strutture protette quali le microcomunità. Modalità di accesso: le prenotazioni vengono effettuate direttamente presso le sedi distrettuali e gli appuntamenti concordati direttamente con i logopedisti. servizi dai distretti erogati

18 Modalità diaccesso: sostanze edacomportamenti compulsivi. problematiche legateaidiversistati diuso,abusoedipendenzada alla prevenzione,curaeriabilitazione dituttiisoggettiportatori di Il SER.T èl'unicastrutturadell'AziendaUSL Valle d'Aosta deputata alcoldipendenze (SER.T) perletossicodipendenze e Servizio Dipartimento diPrevenzione Per informazionidettagliate consultare la aziende persvolgeremolteplicicompiti. Tra questi: I medicidiSanitàPubblicasonoadisposizionecittadini, entie Medici diSanitàPubblica urine ealtromaterialebiologico. Nelle sedidistrettualisonoattivatipuntiprelievoperesamidelsangue, Attività diprelievo Aosta (0165/544650) distrettuali ènecessariotelefonarepreventivamentealSER.T di Per fissaregliappuntamenti pressolesedidistaccate deipresidi Aosta) duranteleorediaperturaalpubblico. servizio. E’ possibileancheunaccessodiretto(solonellasededi occorre prendereunappuntamento telefonandodirettamente al previsti ticketnéoccorronoimpegnativemediche.Peraccedere è volontario e,arichiesta, ancheincompletoanonimato.Nonsono rilascio pareri igienico-sanitari. esame progettidicivileabitazione; idoneità disanacostituzionefisica,ecc.); rilascio certificazioni(es.idoneitàpatenti diguida e patenti nautiche, adolescenti eadulti; effettuazione vaccinazioniobbligatorieeraccomandateabambini,

il serviziooperasenzalistediattesa,l'accesso Guida aiServizidel 19 servizi erogati dai distretti servizi erogati daiIndice distretti Servizi veterinari I veterinari sono a disposizione di cittadini, enti e aziende per svolgere molteplici compiti. Per informazioni dettagliate consultare la Guida ai Servizi del Dipartimento di Prevenzione I veterinari, oltre che nella sede centrale di , sono presenti in giorni e in orari diversi nelle sottoelencate sedi territoriali: U.B. SANITA' ANIMALE MORGEX poliambulatorio 0165/809300 loc. Ferrière 35 0165/902820 SAINT PIERRE sede distrettuale 0165/903825 CHARVENSOD Plan Felinaz c/o scuola elem 0165548103 SAINT CHRISTOPHE arena Croix Noire SIGNAYES fraz. Clou 115/b 0165/35053 VALPELLINE municipio 0165/73234 QUART v. Roma, 28 0165/761022 fraz. Moulin c/o scuola elem 0165/762419 caseificio 0166/46360 ANTEY-SAINT ANDRE' sede distrettuale 0166/548106 CHATILLON foro boario SAINT-VINCENT centro anziani VERRAYES sede distrettuale 0166/546786 BRUSSON sede distrettuale 0125/300673 PONT-SAINT-MARTIN v. Resistenza, 4 0125/804618 VERRES sede distrettuale 0125/929812 municipio 0125/802900

U.B. IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE MORGEX poliambulatorio 0165/809300 SAINT-VINCENT sede distrettuale 0166/518181 VERRES sede distrettuale 0125/929812 PONT-SAINT-MARTIN v. Resistenza, 4 0125/804618

U.B. IGIENE ALLEVAMENTI E PRODUZIONI ZOOTECNICHE MORGEX poliambulatorio 0165/809300

servizi dai distretti erogati SAINT-PIERRE sede distrettuale 0165/903825

SAINT-VINCENT sede distrettuale 0166/518121 20 Prestazioni erogate nei poliambulatori Presso le sedi distrettuali vengono erogate numerose prestazioni da parte di medici specialisti e altri operatori socio-sanitari. La seguente tabella evidenzia le diverse specialità, suddivise per distretto.

Distretto 1 Distretto 2 Distretto 3 Distretto 4 Specialità/ Servizio Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. Morgex Aosta Chatillon Donnas Allergologia x Andrologia x x Assistenti Sanitarie x x x Assistenti sociali x x x x Cardiologia x x x x Centro Trasfusionale x Chirurgia Generale x x x x Chirurgia Toracica x x x Chirurgia Vascolare x x x Consulenza Legale x Dermatologia x x x x Dialisi x Dietologia x x Endocr/Diabetologia x x x Fisiatria e riabilitazione x * Fisioterapia x x x x Foniatria x x x Geriatria x x x Logopedia x x x x Medicina dello sport x Nefrologia x Neurologia x x x Neuropsichiatria inf. x x x Oculistica x x x x Odontostomatologia x x x x Ortopedia x x x x Ostetricia/Ginecologia x x x x Otorinolaringoiatria x x x x Psicologia x x x x Psichiatria x x x Pneumologia x x x

Radiologia x x servizi dai distretti erogati Reumatologia x x x x Vigilatrice d'infanzia x Le prestazioni di fisiatria sono erogate in tutti i distretti su richiesta del coordinatore 21 * fisioterapista, per la definizione dei progetti riabilitativi e prescrizione degli ausili prenotazione prestazioniIndice specialistiche

Le prenotazioni di visite specialistiche ed esami vengono effettuate dal Centro Unificato di Prenotazione (CUP). Il servizio è operativo dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 16,30. E’ possibile la chiamata a tariffazione urbana da tutto il territorio nazionale, utilizzando un apparecchio fisso. Attenzione Non tutte le prestazioni possono essere prenotate telefonicamente. Alcune, per la loro particolarità, continueranno ad essere prenotate direttamente al servizio che le eroga o agli sportelli dislocati sul territorio. Queste informazioni potrete chiederle al CUP o al vostro medico curante. Sportelli CUP presenti sul territorio:

Morgex (poliambulatorio) Aosta (via Guido Rey, 1) Sede ospedaliera di viale Ginevra Sede ospedaliera di Beauregard Châtillon (poliambulatorio)

prenotazione prestaz. specialistiche Verrès (sede consultoriale) Donnas (poliambulatorio) 22 distretto 1 Morgex

distretto 1 - Morgex

Per gli abitanti dei Comuni di: , Morgex, La Salle, La Thuile, Pré-Saint- Didier, , , , Rhêmes-Saint- Georges, Rhêmes-Nôtre-Dames, , , Villeneuve, Saint-Pierre, Saint-Nicolas, Aymavilles, . Direttore di Distretto: Dott. Corrado Allegri

Presidi distrettuali LA THUILE Via Villaret, 46 tel. 0165/884101 Servizi presenti Ø Igiene e Sanità pubblica Ø Infermieristico Ø Assistenza primaria (medico di famiglia) Ø Pediatra di Libera Scelta Note In questa sede gli operatori sono presenti alcuni giorni la settimana. Per ulteriori informazioni telefonare al poliambulatorio di Morgex (tel. 0165/809300)

MORGEX (Poliambulatorio) Via del Convento, 17 Tel. 0165/809300 - fax 809293 Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 17,00 Orario consegna referti: lunedì (8,30-15,30), Distretto 1 - Morgex dal martedì al venerdì (8,30-13,30) 23 distretto 1 MorgexIndice

Servizi presenti Ø Amministrativo Ø Ostetrico-ginecologico Ø Pediatrico Ø Infermieristico Ø Psicologico Ø Sociale (tel. 0165/809264) Ø Psichiatrico Ø Specialistica ambulatoriale Ø Riabilitazione fisica e logopedica Ø Veterinario Ø Igiene e Sanità pubblica Ø Servizio Tossicodipendenze(Ser.t) Ø Neuropsichiatria età evolutiva Ø Assistenza primaria (medico di famiglia) Ø Pediatria di Libera Scelta

VILLENEUVE Via P. Chanoux, 37 Servizi presenti Ø Pediatrico (presenza dell’Assistente sanitaria) Ø Psicologico - area minori (tel. 0165/95367) Ø Assistente sociale per minori (tel. 0165/95134) Ø Psichiatrico (tel. 0165/95301) Ø Riabilitazione fisica e logopedica per adulti (tel. 0165/95367) Ø Riabilitazione logopedica per minori (tel. 0165/920006) Ø Medico di Sanità Pubblica e Assistente sanitaria (tel. 0165/95403) Ø Servizio Tossicodipendenze -Ser.T. (tel. 0165/544650) Ø Assistenza Domiciliare Integrata - ADI (tel. 0165/95459) Ø Assistenza primaria (medico di famiglia) Ø Pediatria di Libera Scelta Note In questa sede gli operatori sono presenti alcuni giorni la settimana. Per ulteriori informazioni telefonare al presidio Distretto 1 - Morgex distrettuale di Saint-Pierre (tel. 0165/903825) 24 SAINT PIERRE Frazione Praximond, 1 tel. 0165/903825 - fax 903514 Servizi presenti Ø Ostetrico-ginecologico Ø Pediatrico Ø Infermieristico Ø Psicologico Ø Sociale (tel. 0165/904114) Ø Riabilitazione fisica e logopedica per minori Ø Veterinario Ø Igiene e Sanità Pubblica Ø Assistenza primaria (medico di famiglia) Ø Pediatria di Libera Scelta Ø Continuità Assistenziale (ex guardia medica) - 118

COGNE Villaggio Cogne, 49 tel. 0165/74083 Servizi presenti Ø Ostetrico Ø Pediatrico (presenza dell' Assistente sanitaria su appuntamento - contattare il consultorio di Saint-Pierre, tel. 0165/903825)) Ø Infermieristico Ø Igiene e Sanità Pubblica Ø Assistenza primaria (medico di famiglia) Ø Pediatria di Libera Scelta Ø Continuità assistenziale (ex guardia medica) - 118 Note In questa sede gli operatori sono presenti alcuni giorni la settimana Per ulteriori informazioni telefonare al presidio distrettuale di Saint-Pierre (tel. 0165/903825).

CENTRI TRAUMATOLOGICI

COURMAYEUR Via delle Volpi, 3 bis (tel. 0165/884684) Aperto durante la stagione invernale ed estiva Distretto 1 - Morgex LA THUILE Complesso Planibel (tel. 0165/884563) Aperto durante la stagione invernale 25 distretto 2 AostaIndice

distretto 2 - Aosta

Per gli abitanti dei Comuni di : , , , , , , , Saint-Oyen, Saint-Rhémy-en Bosses, Valpelline, Aosta, Charvensod, , Jovençan, , Saint-Christophe, Sarre, Brissogne, Fénis, , Quart, Saint-Marcel. Direttore di Distretto: Dott. Silvio Giono Calvetto

VARINEY Località Chez Roncoz tel. 0165/256885 Servizi presenti Ø Ostetrico-ginecologico Ø Pediatrico Ø Infermieristico Ø Psicologico Ø Sociale (tel. 0165/256903) Ø Psichiatrico Ø Riabilitazione fisica e logopedica Ø Igiene e Sanità Pubblica Ø Pediatria di Libera Scelta

AOSTA (Poliambulatorio) - Via Guido Rey, 1 tel. 0165/544437 Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 19,00 Orario consegna referti: dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00 (presso la sede ADI di Corso P. Lorenzo, 29)

Servizi presenti

Distretto 2 - Aosta Ø Amministrativo Ø Ostetrico-ginecologico Ø Infermieristico 26 Ø Specialistica ambulatoriale Ø Riabilitazione fisica e logopedica (tel. 0165/544514)

Sono altresì presenti i seguenti servizi relativi al Presidio Distrettuale Aosta Zona Centro trasferito al Poliambulatorio:

Ø Sociale (tel. 0165/544639 - 544664) Ø Psicologico-area adulti (tel. 0165/544598)

AOSTA Corso Padre Lorenzo, 29 - tel. 0165/544522

sede ADI - Assistenza Domiciliare Integrata

AOSTA Via Monte Grappa, 8 - tel. 0165/364243 RSA - Residenza Sanitaria Assistenziale (presso Casa di Riposo J.B. Festaz)

Aosta UFFICIO D’IGIENE Via Guido Rey, 3 - tel. 0165/544622 Servizi presenti Ø Igiene e Sanità Pubblica/Centro Vaccinazioni Internazionali

AOSTA (Zona Ovest) Via Saint Martin de Corléans, 248 tel. 0165/5431 Servizi presenti (1° piano) Ø Ostetrico-ginecologico Ø Pediatrico Ø Psicologico Ø Sociale (tel. 0165/275862) Ø Infermieristico Ø Riabilitazione fisica e logopedica Ø Consulenza Legale

Servizi presenti (piano terreno) Distretto 2 - Aosta Ø Riabilitazione fisica e logopedica Ø Neuropsichiatria dell'età evolutiva 27 distretto 2 AostaIndice

AOSTA (Zona Est) Regione Borgnalle, 3 tel.0165/363210 Servizi presenti Ø Ostetrico-ginecologico Ø Pediatrico Ø Psicologico (area minori) Ø Sociale (tel. 0165/44258) Ø Infermieristico

AOSTA Corso Lancieri, 13 tel. 0165/230992 IL PANGOLO - Consultorio Adolescenti

AOSTA (Ospedale Beauregard) Servizi presenti Ø Continuità Assistenziale (ex guardia medica) 118

CHARVENSOD Località Pont Suaz,129/a tel. 0165/239829 – 0165/236748 Servizi presenti Ø Ostetrico-ginecologico Ø Pediatrico Ø Psicologico Ø Sociale (tel. 0165/239440) Ø Infermieristico Ø Riabilitazione Fisica e Logopedica Ø Igiene e Sanità Pubblica Ø Commissione Regionale per l'accertamento dell'invalidità Distretto 2 - Aosta

28 SAINT-CHRISTOPHE Loc.Chef Lieu, 11 (presso il Municipio) tel. 0165/541273 Servizi presenti Ø Pediatrico Ø Igiene e Sanità Pubblica Note In questa sede gli operatori sono presenti alcuni giorni la settimana Per ulteriori informazioni telefonare al presidio distrettuale di Variney (tel. 0165/256885)

SARRE Loc. Tissoret, 56 tel. 0165/215615 Servizi presenti Ø Pediatrico Ø Igiene di Sanità Pubblica Ø Sociale (tel. 0165/7215614) Note In questa sede gli operatori sono presenti alcuni giorni la settimana. Per ulteriori informazioni telefonare al presidio distrettuale di Charvensod - Pont Suaz (tel. 0165/239829)

QUART Via Roma, 28 tel. 0165/761022 Servizi presenti Ø Infermieristico Note In questa sede l’infermiera effettua, su prenotazione (il martedì dalle ore 7.30 alle ore 8.30), i prelievi ematici. Dalle ore 9,00 alle ore 9.30 l’infermiera è presente per le prenotazioni e ritiro dei referti. Per ulteriori informazioni telefonare al presidio Distretto 2 - Aosta distrettuale di Nus (tel. 0165/767887) 29 distretto 2 AostaIndice

NUS Via Risorgimento, 73 tel. 0165/767887 – 0165/766035 Servizi presenti Ø Ostetrico-ginecologico Ø Pediatrico Ø Psicologico Ø Sociale (tel. 0165/767749) Ø Infermieristico Ø Riabilitazione fisica e logopedica Ø Igiene e Sanità Pubblica Ø Psichiatrico

CENTRO TRAUMATOLOGICO

GRESSAN Località Pila tel. 0165/521014 Note Aperto durante la stagione invernale Distretto 2 - Aosta

30 distretto 3 Chatillon

distretto 3 - Châtillon

Per gli abitanti dei comuni di Antey-Saint-André, Chamois, , , , , Saint-Denis, Verrayes, Châtillon, Emarèse, , Saint-Vincent. Direttore di Distretto: Dott. Leonardo Iannizzi

ANTEY-SAINT-ANDRE’ Località Bourg, 1 tel. 0166/545211 Servizi presenti Ø Ostetrico-ginecologico Ø Pediatrico (presenza dell'Assistente sanitaria) Ø Infermieristico Ø Riabilitazione fisica e logopedica Ø Igiene e Sanità Pubblica Ø Veterinario Ø Assistenza primaria (medico di famiglia) Ø Continuità Assistenziale (ex guardia medica) 118 Note In questa sede gli operatori sono presenti alcuni giorni la settimana. Per ulteriori informazioni telefonare al poliambulatorio di Châtillon (tel. 0166/501011)

ANTEY-SAINT-ANDRE’ Località Bourg, 1

tel. 0166/545211 Distretto 3 - Chatillon RSA - Residenza Sanitaria Assistenziale 31 distretto 3 ChâtillonIndice VALTOURNENCHE Località Crétaz, 67 tel.0166/92108 Servizi presenti Ø Ostetrico-ginecologico Ø Infermieristico Ø Assistenza primaria (medico di famiglia) Ø Pediatria di Libera Scelta Ø Continuità Assistenziale (ex guardia medica) 118 Note In questa sede gli operatori sono presenti alcuni giorni la settimana. Per ulteriori informazioni telefonare al poliambulatorio di Châtillon (tel. 0166/501011)

VERRAYES Località Champagne, 38 tel. 0166/546786 Servizi presenti Ø Ginecologico Ø Pediatrico Ø Veterinario Note In questa sede gli operatori sono presenti alcuni giorni la settimana Per ulteriori informazioni telefonare al poliambulatorio di Châtillon (tel. 0166/501011)

CHATILLON (Poliambulatorio) Via E. Chanoux,119 tel. 0166/501011 - CUP tel. 0166/501070 Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 7,00 alle 17,00 Orario consegna referti: lunedì, mercoledì, venerdì (8,30 -12,30); martedì e giovedì (8,30-12,30 / 14,00-15,30) Consegna esami ematochimici PT: dal lunedì al venerdì (14,00- 16,30)

Distretto 3 - Chatillon Servizi presenti Ø Amministrativo Ø Ostetrico-ginecologico 32 Ø Pediatrico Ø Infermieristico Ø Psicologico Ø Sociale Ø Psichiatrico Ø Specialistica ambulatoriale Ø Riabilitazione Fisica e Logopedica Ø Igiene e Sanità Pubblica Ø Servizio Tossicodipendenze (Ser.T.) Ø Neuropsichiatria età evolutiva Ø Mediazione culturale Ø Assistenza Domiciliare Integrata - ADI

CHATILLON Via Pellissier Servizi presenti Ø Medici di Emergenza Territoriale (MET) Ø Continuità assistenziale (ex guardia medica) 118

SAINT-VINCENT Via Vuillerminaz, 23 tel. 0166/512334 Servizi presenti Ø Ostetrico Ø Pediatrico (presenza dell'Assistente sanitaria) Ø Infermieristico Ø Veterinario Note In questa sede gli operatori sono presenti alcuni giorni la settimana. Per ulteriori informazioni telefonare al poliambulatorio di Châtillon (tel. 0166/501011)

CENTRO TRAUMATOLOGICO

BREUIL CERVINIA Via Circonvallazione,18 tel. 0166/940175

Note Distretto 3 - Chatillon Aperto durante la stagione invernale ed estiva 33 distretto 4 DonnasIndice

distretto 4 - Donnas Per gli abitanti dei comuni di: Ayas, Brusson, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor, , , , , Verrès, Bard, , Donnas, Hône, , Pont-Saint- Martin, , , Fontainemore, Gaby, , Gressoney-Saint-Jean, Gressoney-La-Trinité. Direttore di Distretto: Dott. Fabio Martini

BRUSSON Via la Pila, 182 tel. 0125/300349 – 0125/300673 Servizi presenti Ø Ostetrico-ginecologico Ø Pediatrico (presenza dell'Assistente sanitaria) Ø Psicologico Ø Sociale Ø Infermieristico Ø Riabilitazione fisica e logopedica Ø Igiene e Sanità Pubblica Ø Veterinario Ø Assistenza primaria (medico di famiglia) Ø Pediatra di Libera Scelta Note In questa sede gli operatori sono presenti alcuni giorni la settimana. Per ulteriori informazioni telefonare al presidio distrettuale di Verrès (tel. 0125/929812)

BRUSSON Frazione Vollon Distretto 4 - Donnas Servizi presenti Ø 34 Continuità Assistenziale (ex guardia medica) 118 VERRES Via Crétier, 7 0125/929812 – 0125/920488 Servizi presenti Ø Amministrativo Ø Ostetrico-ginecologico Ø Pediatrico Ø Psicologico Ø Sociale Ø Infermieristico Ø Riabilitazione fisica e logopedica Ø Psichiatrico Ø Igiene e Sanità Pubblica Ø Veterinario Ø Mediazione Culturale Ø Servizio Tossicodipendenze (Ser.T.) Ø AVIS Ø Continuità Assistenziale (ex guardia medica) 118

DONNAS (Poliambulatorio) Via Roma, 105 tel. 0125/806300 – 807949 – 807693 Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 18,00 Orario consegna referti: dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 18,00 Servizi presenti Ø Amministrativo Ø Ostetrico-ginecologico Ø Pediatrico (presenza della Vigilatrice d'infanzia e della Assistente sanitaria) Ø Infermieristico Ø Psicologico Ø Sociale (tel. 0125/805256) Ø Psichiatrico Ø Specialistica Ambulatoriale Ø Riabilitazione Fisica e Logopedica Ø Veterinario Ø Igiene e Sanità Pubblica Ø Servizio Tossicodipendenze (Ser.T.)

Ø Neuropsichiatria età evolutiva Distretto 4 - Donnas Ø Consulenza Legale 35 distretto 4 DonnasIndice Ø Mediazione Culturale Ø Centro Trasfusionale - AVIS Ø Radiologia Ø Dialisi Ø Assistenza Domiciliare Integrata - ADI Ø Medici di Emergenza Territoriale (MET) 118 Ø Comunità riabilitativa per soggetti disabili psichici

GABY Località Capoluogo, 24 tel. 0125/345901 Servizi presenti Ø Ostetrico-ginecologo Ø Pediatrico (presenza dell'Assistente sanitaria) Ø Infermieristico Ø Riabilitazione fisica e logopedica Ø Sociale Ø Psicologico Ø Igiene e Sanità Pubblica Ø Assistenza primaria (medico di famiglia) - loc. Desout 11 Ø Pediatra di Libera Scelta Note In questa sede gli operatori sono presenti alcuni giorni la settimana. Per ulteriori informazioni telefonare al poliambulatorio di Donnas (tel. 0125/806300)

CENTRI TRAUMATOLOGICI

CHAMPOLUC Palazzo del Ghiaccio tel. 0125/307185 Note Aperto durante la stagione invernale

GRESSONEY-SAINT-JEAN Centro Sportivo, Loc. Tschorde Distretto 4 - Donnas tel. 0125/355083 Note 36 Aperto durante la stagione invernale assistenza domiciliare integrata (ADI)

L'Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) è un servizio sanitario e sociale erogato dall’Azienda USL Valle d’Aosta nell’ambito dell’Area Territoriale, in collaborazione con i Comuni e le Comunità Montane, che permette ai cittadini che ne hanno bisogno di essere assistiti a casa propria con programmi personalizzati. Comprende un complesso di prestazioni mediche, infermieristiche, riabilitative e socio assistenziali, rese al domicilio dell'ammalato in forma integrata e secondo piani individuali di assistenza, definiti con la famiglia e con la partecipazione delle figure professionali interessate al singolo caso. E' un servizio rivolto a pazienti non completamente autosufficienti o disabili che, presentando patologie che non richiedono interventi erogabili in ambiente ospedaliero, permette loro di vivere il più possibile nel proprio ambiente familiare. L'ADI trova indicazione anche quando sia utile evitare o ritardare il ricovero ospedaliero o per accelerare le dimissioni. Perché tale assistenza abbia successo è però indispensabile la collaborazione attiva del medico di famiglia e dei familiari, che entrano nel progetto ADI insieme al personale assistenziale della Rete dei Servizi, anche con compiti semplici e specifici, concordati in modo preciso, al fine di consentire un'assistenza il più possibile umana e qualificata. L'ADI fornisce diverse prestazioni a contenuto sanitario: prestazioni mediche da parte dei medici di famiglia; prestazioni infermieristiche, compresi i prelievi ematici; prestazioni di medicina specialistica da parte di specialisti ambulatoriali: prestazioni riabilitative erogate da fisioterapisti e logopedisti; Assistenza domiciliare integrata eventuale supporto psicologico. 37 assistenza domiciliareIndice integrata (ADI)

I servizi sociali provvedono, inoltre, all’igiene personale, alla mobilizzazione della persona, alla eventuale erogazione di pasti caldi, ecc. Vengono anche forniti, a seconda delle patologie e del piano terapeutico, ausili (cateteri e sacchetti per la raccolta delle urine, pannoloni, traverse), presidi sanitari (letti ortopedici, materassi antidecubito, carrozzine, sollevatori, deambulatori, ecc.), materiale di medicazione (garze, disinfettanti, ecc.).

Le prestazioni sanitarie erogate dall'ADI sono a carico del Servizio Sanitario Nazionale. La parte sociale, invece, prevede una integrazione economica da parte della famiglia dell’assistito. L'Assistenza Domiciliare Integrata si protrae per tutto il tempo necessario alla cura ed il piano di assistenza può essere variato con il variare delle esigenze del paziente. Modalità di accesso: generalmente l’accesso all’ADI avviene a seguito di una segnalazione inviata all’assistente sociale (territoriale o ospedaliera) da parte del medico di famiglia o, in caso di ricovero, dal personale sanitario del reparto ospedaliero, oppure ancora da parte di parenti o amici. Assistenza domiciliare integrata

38 residenza sanitaria assistita La RSA (Residenza Sanitaria Assistita) è una struttura dell'Azienda USL che fa parte della rete dei servizi territoriali-distrettuali e si colloca quale anello di congiunzione tra la rete dei servizi domiciliari e il presidio ospedaliero. La struttura si pone come obiettivo il consolidamento dello stato clinico generale e dei risultati terapeutici ottenuti nel reparto ospedaliero, la prevenzione delle complicanze ed il recupero dell'autonomia del soggetto in un'ottica di rientro a domicilio o di ricorso ad altre forme assistenziali territoriali. Nella struttura sono ospitate persone solitamente anziane, portatrici di patologie morbose stabilizzate, che abbisognano di trattamenti terapeutici e riabilitativi protratti nel tempo. Si tratta di utenti con esiti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste, non curabili a domicilio, che necessitano di un livello medio di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa, accompagnata da un livello alto di assistenza tutelare ed alberghiera, modulate in base al modello assistenziale adottato. L'assistenza erogata è personalizzata, orientata al miglioramento dei livelli di autonomia, al mantenimento degli interessi personali ed alla promozione del benessere. Gli utenti delle RSA si caratterizzano solitamente per: instabilità clinica elevata che non permette la permanenza al domicilio, pur non necessitando dell'intensività ospedaliera; condizioni sociali che non consentono di rimanere al domicilio sia pure con il supporto dei servizi domiciliari e semi-residenziali, trattandosi, nella maggior parte dei casi, di anziani soli; necessità di assistenza tutelare comprensiva del mantenimento dei contatti sociali, di programmi di riabilitazione e di animazione. Modalità di accesso: l'UVG (Unità di Valutazione Geriatrica) territoriale e l'UVO (Unità di Valutazione Ospedaliera) sono gli organi preposti a valutare e governare l'inserimento degli utenti in RSA. I primi 30 giorni di ricovero sono a carico del Servizio Sanitario Regionale. Succesivamente l'utente dovrà contribuire al pagamento della quota alberghiera.

Sedi: le RSA sono attualmente a:

Aosta (presso casa di riposo “J.B. Festaz”) sanitaria assistita Residenza Antey (nella stessa sede ove sono presenti i servizi consultoriali) 39 emergenza sanitaria soccorsoIndice sanitario 118

Il Soccorso Sanitario 118 è il sistema di allarme sanitario, operante 24 ore su 24, che viene attivato componendo il numero 118 senza prefisso e senza alcun costo per la chiamata. I servizi La Centrale Operativa Valle d’Aosta Soccorso assicura i seguenti servizi:

Invio ambulanza per urgenza-emergenza sanitaria (mezzi di base e di soccorso avanzato) Invio automedica specializzata per rendez-vous su tutto il territorio Attivazione eliambulanza per urgenze e trasporto assistiti fuori regione Intervento con elicottero per soccorso in montagna (elisoccorso), in collaborazione con il Soccorso Alpino Valdostano Intervento in caso di maxi emergenze Servizio di urgenza psichiatrica Attivazione del medico di continuità assistenziale (ex guardia medica) Trasporti secondari urgenti e programmati Allarme e supporto sanitario in caso di incidente maggiore o di calamità, in collaborazione con la Protezione Civile Assistenza sanitaria nel corso di raduni, manifestazioni sportive, ecc Informazioni al cittadino (farmacie di turno, orari, ecc.) Emergenza veterinaria Reperibilità degli ufficiali sanitari La continuità assistenziale (ex guardia medica) Il servizio garantisce l’assistenza medica di base per situazioni che rivestono carattere di urgenza e che si verificano durante le ore notturne e nei giorni festivi. E’ attivo: dalle ore 20,00 alle ore 8,00 di tutti i giorni feriali dalle ore 10,00 del sabato o di altro giorno prefestivo alle ore 8,00 del lunedì o del giorno successivo a quello festivo

emergenza sanitaria Il servizio di continuità assistenziale può essere richiesto solo componendo il numero 118 ed è gratuito 40 CENTRI TRAUMATOLOGICI

Sono ambulatori dislocati nei principali centri sciistici e alpinistici della Regione. Rispondono alla necessità di assicurare, nelle località a forte presenza turistica, attività di primo soccorso. Le prestazioni sono assoggettate al pagamento di un ticket. Per conoscere con esattezza i periodi di apertura e gli orari si può telefonare alla Direzione di area territoriale dell’Azienda USL (tel. 0165/544457) o consultare il sito internet www.ausl.vda.it

I centri traumatologici sono presenti a: Courmayeur – via delle Volpi, 3 bis (tel. 0165-844684 fax 846861) La Thuile – c/o complesso Planibel (tel. 0165-884563 fax 885900) Pila – c/o centro commerciale “Pila 2000” (tel. 0165-521014 fax 521467) Breuil Cervinia – via Circonvallazione (tel. 0166-940175 fax 940179) Champoluc (Ayas) – Palazzo del Ghiaccio, piazzale Rame (tel. 0125-307185 – fax 307376) Gressoney-Saint-Jean – Complesso Sportivo Multifunzionale, loc. Tschoarde (tel e fax 0125-355083)

ELISOCCORSO

Il servizio di elisoccorso in Valle d’Aosta svolge funzioni di servizio medico di emergenza ed è finalizzato a: Ricerca e salvataggio in montagna (assistenza a persone che si trovano in condizioni di immediato e grave pericolo) Assistenza medica sul luogo stesso dell’emergenza Trasporto rapido degli infortunati o ammalati nella più idonea struttura ospedaliera (eliambulanza) Trasporto del personale e dell’equipaggiamento sanitario Trasporto di sangue e organi Il servizio di elisoccorso si attiva componendo il n 118

Attenzione: in caso di recupero inappropriato il costo del emergenza sanitaria trasporto in elicottero sarà a carico dell’utente. 41 rispetto della privacyIndice

Comunicazione e notizie sullo stato di salute dei pazienti (rispetto della privacy)

Informazioni sullo stato di salute Si possono dare informazioni sullo stato di salute a soggetti diversi dall’interessato quando questi abbia manifestato uno specifico consenso. Il consenso può essere dato da un familiare in caso di impossibilità fisica o incapacità dell’interessato o, valutato il caso, anche da altre persone legittimate a farlo, come familiari, conviventi o persone in stretta relazione con l’interessato stesso. Ritiro dei referti I referti riguardanti le prestazioni diagnostiche, i risultati delle analisi, le relazioni e le schede sanitarie, le certificazioni rilasciate da organismi sanitari nonché qualsiasi altro documento contenente dati personali idonei a rivelare lo stato di salute, sottoscritti dalle persone competenti in relazioni alle normative vigenti, sono consegnati in busta chiusa all’interessato oppure a persona da

la privacy lui delegata per iscritto, munita del documento di riconoscimento proprio e del delegante, quest’ultimo anche in fotocopia. 42 segnalazione dei problemi Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP

Chiunque intenda segnalare un problema o un disservizio, fare un reclamo o una proposta, può rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) nei modi seguenti:

Inviando una lettera entro 15 giorni dal momento in cui si è venuti a conoscenza dell’atto o comportamento presumibilmente lesivo dei propri diritti; Compilando l’apposita scheda pre indirizzata, a disposizione in ogni struttura sanitaria; Telefonando ai seguenti numeri: 0165-544418 oppure 544688; Inviando un fax al n. 0165-544587; Inviando una e-mail a: [email protected] Presentandosi direttamente presso l’Ufficio.

SEDE E ORARI: Aosta, via Guido Rey, 1 – piano terra dal lunedì al venerdì 8.00 – 13.00 / 14.00 – 16.00

INFORMAZIONI SULL’AZIENDA USL

sito internet www.ausl.vda.it segnalazione dei problemi

43