ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica Ufficio Territoriale per il Piemonte e la Valle d’Aosta – Sede di Torino

Alcuni aspetti della presenza straniera nella provincia di Torino

a cura di Luisa Ciardelli

Il Sistema Statistico Nazionale fornisce le informazioni statistiche ufficiali alla collettività ed agli organismi internazionali attraverso la realizzazione del Programma Statistico Nazionale. Il P.S.N. relativo al triennio 2005-2007 vede all’interno dei suoi 1.099 lavori anche lo studio della presenza straniera sia come dato di consistenza globale e per genere, ma anche secondo le caratteristiche socio-anagrafiche ed i suoi rapporti con il mondo del lavoro, della scuola, della giustizia, della sanità. Le rilevazioni statistiche che forniscono dati sulla presenza straniera che vengono prese in considerazione in questa relazione sono quelle di fonte censuaria e quelle di fonte uffici stato civile ed anagrafe dei comuni. I cittadini stranieri iscritti nelle anagrafi piemontesi al 31 dicembre 2004 sono 208.538 (con un sostanziale equilibrio tra i due sessi) di cui 106.276, pari al 50,9% solo nella provincia di Torino. In Piemonte risiede alla stessa data una quota di stranieri pari all’8,7% del totale nazionale, complessivamente di 2.402.157 unità.

Tab.1.1 - Cittadini stranieri iscritti in anagrafe nelle province piemontesi Valori assoluti al 31 dicembre 2004

Maschi Femmine Totale

Torino 53.170 53.106 106.276 Vercelli 4.132 3.929 8.061 Biella 3.727 4.033 7.760 Novara 9.294 8.327 17.621 Verbano-Cusio- Ossola 2.481 3.071 5.552 Cuneo 15.908 14.447 30.355 Asti 6.426 5.638 12.064 Alessandria 10.391 10.458 20.849

PIEMONTE 105.529 103.009 208.538

1 Graf.1 - Popolazione straniera residente nelle province piemontesi al 31 dicembre 2004

Alessandria Asti 10,0% 5,8%

Cuneo 14,6%

Torino 51,0% Verbano-Cusio-Ossola 2,7% Novara 8,4% Biella Vercelli 3,7% 3,9%

Come si può vedere dal successivo grafico 2, l’andamento della presenza straniera dal 2000 al 2004 sia per la provincia di Torino che per l’intera regione, mostra una crescita rilevante: rispettivamente di 52.062 unità, pari al raddoppio nella provincia torinese e di 101.060 unità, pari al 94% per il complesso regionale. L’incidenza numerica della popolazione straniera sul complesso della popolazione nella provincia di Torino passa da 0,9% del 1993 a 4,8 per 100 residenti nel 2004 (graf.3).

Graf.2 - Popolazione straniera residente Anni 2000-2004

350.000

300.000

250.000

208.538 200.000 174.144 Piemont e 150.000 127.563 107.478 110.402 100.000 Prov. Torino 106.276 50.000 86.728 54.214 53.976 62.084

0 2000 2001 2002 2003 2004

2 Graf.3 - Incidenza percentuale della popolazione straniera residente sulla popolazione totale nella provincia di Torino anni 1993 - 2004

6

5

4

3

2

1

0 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

La crescita della popolazione straniera, come si può vedere dalla tab.1.2, è stata determinata dal saldo migratorio, cioè dalla differenza tra nuovi ingressi per trasferimenti o da altri comuni o dall’estero e le emigrazioni, in totale 17.399 unità (il 25% in meno rispetto al 2003) , rispetto al saldo naturale – differenza tra nascite e decessi, che ha contribuito con 2.149 unità ( più del 50% rispetto al 2003).

Tab. 1.2 Bilancio demografico della popolazione straniera residente nella provincia di Torino Anno 2004 Maschi Femmine Totale

Nati 1.156 1.104 2.260 Morti 65 46 111 SALDO NATURALE 1.091 1.058 2.149

Iscritti da altri comuni 2.470 2.683 5.153 Iscritti dall'estero 8.774 8.165 16.939 Iscritti per altri motivi 2.853 2.147 5.000

Cancellati per altri comuni 2.543 2.669 5.212 Cancellati per l'estero 150 173 323 Cancellati per acquisizione cittadinanza italiana 373 468 841 Cancellati per altri motivi 1.238 2.079 3.317 SALDO MIGRATORIO 9.793 7.606 17.399

INCREMENTO TOTALE 10.884 8.664 19.548 3

La distribuzione dei cittadini stranieri residenti nei 315 comuni della provincia di Torino viene dettagliata nella successiva tabella 1.3 e nel rispettivo grafico 4.

Tab.1.3 - Popolazione straniera residente per sesso nella provincia di Torino (dettaglio comunale) al 31 dicembre 2004 Stranieri Comune Maschi Femmine Totale per 1000 residenti Aglie' 52 45 97 36,7 72 66 138 37,8 - 5 5 10,7 Albiano d' 21 36 57 33,4 Alice Superiore 6 8 14 21,7 88 92 180 30,3 2 3 5 18,0 133 152 285 16,7 38 50 88 48,1 3 5 8 16,4 3 1 4 4,9 13 9 22 23,3 199 188 387 32,8 26 30 56 43,0 9 13 22 26,2 36 37 73 23,9 6 7 13 25,5 25 60 85 24,4 - - - - 101 117 218 63,4 19 15 34 22,1 59 69 128 42,5 7 12 19 32,3 147 224 371 20,2 Bibiana 76 66 142 47,4 7 6 13 21,6 20 27 47 23,2 92 104 196 14,7 9 7 16 31,9 Borgofranco d'Ivrea 67 86 153 41,7 10 12 22 26,9 47 46 93 40,3 31 42 73 24,3 83 82 165 21,1 39 38 77 18,8

4 6 5 11 23,8 2 7 9 18,8 53 77 130 16,4 39 35 74 44,1 24 20 44 31,5 7 11 18 13,3 9 8 17 12,7 40 30 70 48,5 207 164 371 56,6 54 72 126 19,2 31 38 69 19,0 140 129 269 36,4 51 53 104 17,3 Campiglione-Fenile 5 15 20 15,0 23 28 51 38,6 28 55 83 15,4 - 4 4 13,8 40 31 71 31,8 4 3 7 12,7 17 26 43 22,0 10 14 24 23,3 20 22 42 55,7 127 151 278 31,7 529 489 1.018 39,6 26 24 50 27,8 Cascinette d'Ivrea 5 13 18 12,3 33 27 60 22,2 163 193 356 21,2 19 24 43 27,4 39 30 69 35,5 184 191 375 40,3 2 3 5 11,8 59 70 129 22,3 20 20 40 17,1 Cavour 116 98 214 39,0 13 24 37 20,3 Ceres 22 18 40 37,5 - 3 3 18,6 21 26 47 45,1 2 2 4 11,2 18 20 38 22,3 27 38 65 29,2 789 831 1.620 47,2 Chiesanuova 28 10 38 164,5 28 14 42 42,3

5 33 30 63 39,4 338 328 666 28,1 4 4 8 22,7 2 6 8 30,5 Cinzano 1 7 8 20,6 Cirie' 234 252 486 26,1 5 4 9 51,1 19 16 35 23,0 70 48 118 38,8 541 663 1.204 24,3 15 19 34 102,7 11 11 22 35,3 29 48 77 17,1 Corio 61 60 121 37,2 3 9 12 21,7 17 28 45 47,5 72 95 167 22,8 Cuorgne' 250 256 506 50,2 111 137 248 30,0 4 9 13 45,6 95 71 166 36,2 74 63 137 55,9 4 4 8 13,3 Fiano 30 36 66 24,9 14 13 27 30,8 8 18 26 11,9 98 70 168 44,9 - 1 1 3,5 Front 14 18 32 19,3 39 37 76 27,0 3 6 9 17,3 106 116 222 23,7 28 28 56 43,1 4 2 6 8,8 334 321 655 43,1 21 33 54 22,1 16 17 33 44,8 - 1 1 4,5 11 5 16 16,0 247 334 581 15,2 Ingria - - - - Inverso 2 4 6 8,8 Isolabella 6 7 13 31,4 2 6 8 19,3 Ivrea 331 447 778 32,4

6 25 18 43 29,2 81 72 153 22,4 144 127 271 51,2 7 15 22 15,2 Leini' 173 153 326 26,2 - 1 1 4,8 36 41 77 38,7 14 13 27 56,8 8 14 22 12,8 17 16 33 21,2 16 18 34 32,1 Loranze' 2 15 17 16,1 Lugnacco 6 5 11 29,1 205 168 373 47,7 3 5 8 15,7 Lusiglie' 3 4 7 12,8 8 11 19 16,5 3 4 7 14,1 19 13 32 24,2 - - - - 44 54 98 24,5 Mattie 9 4 13 18,3 Mazze' 28 57 85 20,9 31 8 39 41,1 24 27 51 42,3 - 1 1 10,4 4 11 15 16,7 - 4 4 10,6 8 9 17 25,0 1 3 4 10,1 1.342 1.352 2.694 48,9 Moncenisio 1 - 1 20,8 7 11 18 28,0 8 14 22 24,8 46 51 97 28,0 44 39 83 15,6 11 17 28 31,1 10 11 21 26,0 637 684 1.321 27,4 - - - - Nole 57 48 105 16,3 - 1 1 3,0 None 89 101 190 24,2 8 4 12 21,4 19 18 37 27,1

7 178 213 391 18,0 5 8 13 16,3 Osasco 5 11 16 15,4 4 4 8 10,2 57 50 107 38,1 9 14 23 19,3 11 7 18 21,8 87 61 148 75,2 6 4 10 21,8 14 23 37 39,7 47 52 99 26,0 Pecco 1 3 4 18,0 60 76 136 36,3 27 37 64 18,1 7 10 17 28,8 5 5 10 12,8 2 8 10 13,6 4 3 7 11,2 111 140 251 21,4 Pinasca 41 40 81 27,2 519 555 1.074 31,3 115 168 283 33,0 35 31 66 19,3 143 145 288 17,0 Piscina 35 43 78 24,4 10 23 33 26,0 151 143 294 31,4 7 19 26 23,4 Pont-Canavese 105 77 182 47,6 Porte 30 22 52 52,7 56 40 96 179,1 26 2 28 87,0 39 49 88 48,2 - - - - 10 9 19 15,0 10 15 25 31,2 17 18 35 58,5 6 10 16 48,0 4 3 7 18,8 12 11 23 21,9 11 13 24 15,9 - - - - 7 12 19 19,2 205 250 455 24,9 42 35 77 20,0

8 27 25 52 20,0 179 196 375 31,3 22 21 43 28,6 Rivoli 389 526 915 18,0 22 44 66 21,6 18 11 29 17,3 14 27 41 20,3 35 30 65 22,0 4 6 10 28,3 29 24 53 31,8 Rora' - 1 1 3,8 Roure 8 14 22 23,6 Rosta 34 42 76 20,0 65 59 124 56,2 4 6 10 12,6 15 17 32 19,0 20 14 34 65,1 10 11 21 38,5 2 - 2 27,4 Samone 21 25 46 30,4 59 50 109 20,5 39 39 78 22,1 1 6 7 18,9 4 2 6 12,0 34 39 73 16,4 Sangano 15 36 51 13,5 17 20 37 20,3 27 32 59 22,5 35 46 81 32,6 17 13 30 29,6 37 35 72 22,9 10 9 19 23,4 82 83 165 21,7 182 237 419 22,8 12 10 22 14,7 - 2 2 7,2 39 43 82 27,9 9 11 20 10,7 15 26 41 12,0 Sant'Ambrogio di Torino 88 71 159 36,0 Sant'Antonino di Susa 96 93 189 45,9 201 185 386 37,4 2 3 5 24,9 Sauze d'Oulx 38 38 76 66,4 36 38 74 23,4

9 9 13 22 28,4 24 31 55 36,3 37 33 70 79,8 1 2 3 5,9 512 539 1.051 22,2 18 24 42 26,6 42 41 83 70,6 1 - 1 3,8 72 75 147 24,0 Susa 171 164 335 50,5 17 15 32 38,5 Torino 35.380 33.932 69.312 76,8 10 20 30 12,1 2 4 6 9,7 112 99 211 45,5 42 51 93 26,1 2 2 4 27,0 1 - 1 2,7 Traves - 5 5 9,3 155 154 309 27,9 1 2 3 15,8 - 2 2 8,3 12 14 26 18,4 28 25 53 14,5 19 29 48 59,2 6 13 19 25,6 43 41 84 27,0 - - - - 3 6 9 11,8 8 7 15 10,0 1 2 3 3,1 Venaria 273 277 550 15,7 46 44 90 19,4 8 9 17 11,6 Vestigne' 15 17 32 37,0 Vialfre' 1 1 2 8,6 11 13 24 27,2 9 11 20 37,0 44 57 101 19,6 51 62 113 23,5 5 7 12 11,7 9 19 28 9,7 40 32 72 25,1 7 9 16 16,3 22 24 46 22,5

10 5 8 13 10,7 34 43 77 18,1 86 101 187 38,7 129 151 280 20,6 45 38 83 74,4 4 12 16 11,8 1 4 5 9,8 Viu' 4 7 11 9,2 133 150 283 20,8 39 81 120 15,4 Totale 53.170 53.106 106.276 47,5

La distribuzione dei cittadini stranieri residenti nei 315 comuni della provincia di Torino evidenzia una presenza consistente, pari al 65%, nel comune capoluogo ed un’incidenza percentuale di 77 per 1.000 residenti complessivi sempre nel comune capoluogo. La graduatoria dei dieci comuni della provincia con il maggior numero di residenti prosegue con il comune di Moncalieri con 2.694 stranieri ed una percentuale di 49 stranieri per mille residenti complessivi; a seguire il comune di Chieri con 1.620, Nichelino con 1.321, Collegno con 1.204, Pinerolo con1.074, Settimo Torinese con 1.051, Carmagnola con 1.018 e Rivoli con 915 ed Ivrea con 778 unità. Come si può vedere dal grafico 4, le zone di maggiore attrazione per la popolazione straniera sono quelle dell’area metropolitana, della Val di Susa e nella parte alta della Valle del Chisone, la zona sud della provincia al confine con la provincia di Cuneo, quella dell’eporediese, dell’alto canavese e dell’imbocco delle valli di Lanzo.

11 Graf. 4 – Incidenza percentuale della popolazione straniera sul totale dei residenti – Provincia di Torino Anno 2004

S par on e C a s te lla mo nte Me rcenasco

Ce re s Co rio

La nzo To rine s e G e rm a g na no

Busso le no Ru bian a V e rru a S a v o ia

B ardone cch ia Ex ille s Ma ttie Sal be rtran d Ch io mo n te To rino Ou lx Co a zze Sa uze d'O ulx Gia v e no Prage lato M o nca lie ri Cesa na T orinese Ch ie ri

Ai ra s c a Pr a li Pi ne ro lo

Ca rma g no la T o rr e P e llic e S t ra n ie ri p e r m ille a b it a n t i Cavo ur pr ov in cia di To rino 37 a 18 0 (6 6) 2 6 a 37 (6 3) 2 1 a 26 (5 9) 1 6 a 21 (5 2) 0 a 16 (7 5)

12

Analizzando inoltre la presenza straniera per area geografica di cittadinanza, si constata che l’Europa sia il continente più rappresentato, 55.036 unità pari al 51,8% del totale dei residenti: il paese con maggiore presenza è la Romania con 33.628 cittadini. Segue il continente africano con 30.432 unità pari al 28,6% di stranieri e di questi 19.532 provengono dal Marocco. Dal continente americano, con 11.802 unità, invece i maggiori flussi sono quelli di provenienza dal Perù con 5.922 persone. Il continente asiatico con 8.923 persone occupa il quarto posto e di questi 4.357, pari al 48,8% sono provenienti dalla Cina.

Tab.1.4 - Popolazione straniera residente per sesso e area geografica di cittadinanza - Provincia di Torino al 31 dicembre 2004 Sesso AREE GEOGRAFICHE Valori DI CITTADINANZA Maschi Femmine Totale %

EUROPA 26.615 28.421 55.036 51,8 Unione Europea 2.612 4.348 6.960 6,5 Europa centro-orientale 23.855 23.933 47.788 45,0 Altri paesi europei 148 140 288 0,3

AFRICA 17.894 12.538 30.432 28,6 Africa settentrionale 14.729 9.033 23.762 22,4 Africa occidentale 2.435 2.423 4.858 4,6 Africa orientale 385 730 1.115 1,0 Africa centro-meridionale 345 352 697 0,7

ASIA 4.494 4.429 8.923 8,4 Asia occindentale 496 297 793 0,7 Asia centro-meridionale 594 374 968 0,9 Asia orientale 3.404 3.758 7.162 6,7

AMERICA 4.130 7.672 11.802 11,1 America settentrionale 235 223 458 0,4 America centro- meridionale 3.895 7.449 11.344 10,7

OCEANIA 27 36 63 0,1

APOLIDI 10 10 20 0,0

Totale 53.170 53.106 106.276 100

13 Graf.5 - Popolazione straniera residente per sesso e area geografica di cittadinanza - Provincia di Torino al 31 dicembre 2004

Maschi Femmine

30.000 28.421 26.615

23.855 23.933 25.000

20.000 17.894 14.729 15.000 12.538

9.033 10.000 7.672 7.449 4.494 4.429 3.758 4.130 3.895 5.000 3.404 27 36

0 - e le l A A A I a a ro ro- PA e CA C t n e I a n nt AS c RI R ANI io al ie r onal ri E ce t nt URO a AF n e di or i E c Af e i OCE ri ia AM r tt or e s ropa cent e se u A m m E A

E’ il continente europeo che dal 2000 al 2004 ha visto aumentare la proporzione di immigrati rispetto al totale di stranieri: la percentuale passa infatti da 36,3 a 51,8%. Di conseguenza tutte le altre aree geografiche contraggono, sempre nello stesso periodo la loro presenza sul totale complessivo: l’Africa da 39,5 a 28,6%, l’Asia da 12,9 a 8,4% e l’America da 11,3 a 11,1%, come si evince dal graf. 6.

Graf.6 - Popolazione straniera per area geografica anni 1993 - 2000 - 2004

EUROPA AFRICA ASIA AMERICA OCEANIA

100% AMERICA: 11,3 AMERICA: 11,1 AMERICA: 14,7

ASIA: 8,4 ASIA: 12,9 80% ASIA: 9,5

AFRICA: 28,6

60% AFRICA: 41,7 AFRICA: 39,5

40%

EUROPA: 51,8

20% EUROPA: 33,7 EUROPA: 36,3

0% 199320002004

14 Dal grafico 7 si possono rilevare le prime 10 nazionalità presenti al 31 dicembre 2004 nella provincia di Torino. La Romania al primo posto con 33.628 unità ed un equilibrio tra i due sessi; il Marocco con 19.532 unità di cui il 61% maschi; l’Albania con 7.930 unità di cui il 57% maschi; seguono il Perù, Cina, Moldavia, Egitto , Filippine, Nigeria ed al decimo posto la Francia.

Graf.7 Nazionalità maggiormente presenti in provicia di Torino anno 2004

Femmine Maschi

Francia 1.086 765

Nigeria 1.595 599

Filippine 1.350 928

Egitto 738 1.594

Moldova 1.454 942

Cina 2.086 2.271

Peru' 3.883 2.039

Albania 3.422 4.508

Marocco 7.662 11.870

Romania 16.716 16.912

0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000

La composizione per genere segue un’evoluzione indicativa di riequilibrio numerico tra i due sessi dal 1993 al 2004. Infatti, come si evince dal graf. 8, il rapporto di mascolinità passa da 142 maschi per 100 femmine del 1993 a 112 circa del 2000, per toccare il valore di sostanziale parità complessiva nel 2004 con 100,1. Considerando la distribuzione per classi d’età tra gli stranieri, lo squilibrio dei sessi in favore degli uomini si presenta più accentuato in quelle più giovani: sono infatti maschi il 51,6% dei minorenni in provincia di Torino. Dopo i 18 anni d’età le cifre tornano a vantaggio del sesso femminile (da 18 a 39 anni sono 49,4% i maschi) e dopo i 40 anni l’equilibrio numerico tra i due sessi è raggiunto: 13.205 maschi e 13.160 femmine, fatta eccezione per la classe dai 40 ai 49 anni dove la prevalenza è ancora del sesso maschile.

15 Graf.8 - Rapporto di mascolinità nella provincia di Torino anni 1993 - 2004

160

142,2 140 132,9 128,1 126,0 120 126,4 118,4 111,9 113,7 100,1 100 95,1 91,6 94,5 80

60

40

20

0 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

Si passa ora ad analizzare la composizione della popolazione straniera per classi d’età. Dall’esame della struttura per età degli stranieri residenti (grafico 9), emerge una popolazione piuttosto giovane (con un’età media di 30,8 anni) se confrontata con una popolazione residente in complesso, composta cioè da cittadini italiani e stranieri (grafico 10). Tre stranieri su quattro hanno un’età compresa tra 0 e 39 anni, pari al 75,2%, parallelamente nel complesso dei residenti nella stessa fascia d’età è compreso il 43,6% della popolazione. Quasi uno straniero su cinque (18,8%) è minorenne, mentre nella popolazione in complesso la percentuale è pari al 6%. Mentre la percentuale di 65enni nella popolazione straniera è dell’1,5%, quando nei residenti complessivi di questa età è compreso il 21,2% della popolazione .

16 Graf.9 - Struttura per età della popolazione residente straniera Provincia di Torino al 31 dicembre 2004

Femmine Maschi

90 e più 85-89 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 à t

e 50-54 i

d 45-49 ssi a 40-44 Cl 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 meno di 5

10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000

Graf.10 - Struttura per età della popolazione residente in complesso Provincia di Torino al 31 dicembre 2004

Femmine Maschi

90 e più 85-89 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 à t

e 50-54 i

d 45-49 ssi a 40-44 Cl 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 meno di 5

150.000 100.000 50.000 0 50.000 100.000 150.000

17 Si passa ora ad analizzare i dati di provenienza dagli atti dello stato civile dei comuni e cioè quelli relativi ai matrimoni celebrati ed alle nascite verificatesi nei comuni della provincia di Torino. Dalla tab. 2.1 si può osservare nel periodo preso in considerazione, dal 2004 al 2005, l’aumento dei matrimoni di cui almeno uno sposo con cittadinanza non italiana. Essi crescono da 1.296, pari al 15,6% sul totale dei matrimoni del 2004, a 1.367, pari al 16,7% sul totale dei matrimoni celebrati nel 2005. Per maggiore precisione, occorre sottolineare che 1.146 matrimoni con almeno uno sposo straniero, pari all’84%, avviene nei comuni con oltre 10 mila abitanti e la percentuale è pari al 27% nel comune capoluogo di provincia e di 19% nel complesso dei comuni con popolazione con più di 10 mila abitanti.

Tab.2.1 - Matrimoni celebrati nella provincia di Torino - Anni 2004- 2005

2004 2005

Matrimoni in complesso 8.302 8.154

Matrimoni con almeno uno sposo straniero 1.296 1.367

percentuale 15,6 16,7

Graf.11 - Percentuale di matrimoni con almeno uno sposo straniero anni 1996 - 2005

18

16,7 16 15,6

14 13,3 12,6 12

10,3 10

8 8,0

6,6 6 5,7 5,9 4,7 4

2

0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

18 La percentuale di matrimoni tra sposi di cui almeno uno straniero sale di quasi tre volte dal 1996 al 2004, passando da 4,7% al 16,7%, come si vede dal graf.11.

Le nascite verificatesi nello stesso periodo preso in considerazione, 2004-2005, per le quali almeno un genitore sia non italiano, sono cresciute da 3.337, pari al 16,8% sul totale dei nati, a 3.734, pari al 18,5%.

Tab.3.1 - Nati con almeno un genitore straniero nella provincia di Torino - Anni 2004-2005

2004 2005

Nati 19.817 20.119

Nati con almeno un genitore straniero 3.337 3.734

percentuale 16,8 18,5

Analizzando questo valore provinciale secondo la tipologia dei comuni, si verifica che nel comune capoluogo il 30% delle nascite complessive del 2005 è rappresentato da nati con almeno un genitore straniero. Nei comuni con popolazione superiore a 10 mila abitanti il numero di nascite con genitore straniero è pari al 21,5% delle nascite complessive.

Graf. 12 - Incidenza percentuale dei nati con almeno un genitore straniero sul complesso delle nascite Anni 1998 - 2005

18,5

16,8

14,4 12,99

11,16

9,9 8,4 7,9

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

19

Alcune ultime riflessioni riguardano la presenza di minori. Dalla tabella 4.1 si può vedere come nei tre anni il numero di minori residenti sia aumentato del 45% passando infatti da 13.753 a 19.993 unità con una prevalenza del sesso maschile (aumento del 50,5% per i maschi, contro il 40,3 per le femmine). I minori incidono a fine anno 2004 sul complesso dei residenti della stessa età per il 6%, mentre nel 2002 l’incidenza era del 4,3%. (si veda tab.4.2). Da rilevare la prevalenza numerica del sesso maschile tra i minorenni: sono infatti il 51,6% sul totale.

Tab.4.1 - Minori stranieri residenti al 31 dicembre 2004 Provincia di Torino

2002 2003 2004 per 100 per 100 per 100 stranieri stranieri stranieri Variazione % Numero residenti Numero residenti Numero residenti 2004/2002

MASCHI 6.841 22,7 8.387 19,8 10.293 19,4 50,5

FEMMINE 6.912 21,7 7.820 17,6 9.700 18,3 40,3

TOTALE 13.753 22,2 16.207 18,7 19.993 18,8 45,4

Tab.4.2 - Popolazione straniera residente per classi di età al 31 dicembre 2002, 2003, 2004 - Provincia di Torino

Incidenza % della popolazione straniera sulla popolazione totale

Classi di 2002 2003 2004 età 0-17 4,3 5,2 6,0 18-39 5,3 7,7 9,3 40-64 1,7 2,5 3,2 65 e oltre 0,3 0,4 0,3 Totale 2,9 4,0 4,8

20

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

• Programma statistico nazionale Insieme dei lavori statistici che debbono essere realizzati dal sistema statistico nazionale: essi costituiscono l’informazione statistica ufficiale. Il P.S.N. 2005-2007 è stato approvato con DPCM 8/9/2005 pubblicato su G.U. n.274 del 24/11/2005: esso consiste in 1099 lavori di cui 472 rilevazioni, 448 elaborazioni e 179 studi progettuali. • Popolazione residente Per ciascun comune è costituita dalle persone aventi dimora abituale nel comune, anche se alla data del censimento sono assenti perché temporaneamente presenti in altro comune italiano o all’estero • Aree geografiche di cittadinanza Unione europea 15: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia. Paesi di nuova adesione all’Unione europea: Rep.Ceca, Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Rep.Slovacca, Slovenia, Ungheria Europa centro-orientale: Albania, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Jugoslavia (Serbia-Montenegro), Macedonia, Moldavia, Romania, Russia, Turchia, Ucraina Africa Settentrionale: Algeria, Egitto, Libia, Marocco, Sudan, Tunisia Africa occidentale: Benin, Burkina Faso, Capo Verde, Costa d’Avorio, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea Bissau, Liberia, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Togo Africa orientale: Burundi, Comore, Eritrea, Etiopia, Gibuti, Kenia, Madagascar, Malati, Maurizio, Mozambico, Ruanda, Seicelle, Somalia, Tanzania, Uganda, Zambia, Zimbabwe Asia occidentale: Arabia Saudita, Armenia, Azerbaigian, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Georgia, Giordania, Iran, Iraq, Israele, Kuwait, Libano, Oman, Palestina, Qatar, Siria, Yemen Asia centro-meridionale: Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, India, Kazakistan, Kirghizistan, Maldive, Nepal, Pakistan, Sri Lanka, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan Asia orientale: Brunei, Cambogia, Cina, Corea del Nord, Corea del Sud, Filippine, Giappone, Indonesia, Laos, Malaysia, Mongolia, Myanmar, Singapore, Taiwan, Thailandia, Vietnam America settentrionale: Canada e Stati Uniti America centro-meridionale: Antigua e Barbuda, Argentina, Bahama, Barbados, Belize, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costarica, Cuba, Domenica, Rep. Dominicana, Equador, El Salvador, Giamaica, Grenada, Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Suriname, Trinidad e Tobago, Uruguay, Venezuela Oceania: Australia, Figi, Kiribati, Marshall, Micronesia, Nauru, Nuova Zelanda, Palau, Nuova Papa Guinea, Salomone, Samoa, Tonga, Tuvalu, Vanuatu Apolidi: privi di ogni cittadinanza

• Indice di vecchiaia Rapporto percentuale tra l’ammontare della popolazione anziana, oltre i 65 anni d’età, e la popolazione da 0 a 14 anni. Il valore 100 indica equilibrio, valori superiori a 100 indicano prevalenza di anziani e valori inferiori a 100 indicano prevalenza di giovani.

• Nascite Numero di eventi che vengono dichiarati direttamente agli uffici di stato civile, oppure presso le direzioni sanitarie del centro di nascita. N.b. possono essere eventi che si sono verificati anche in altri comuni. • Matrimoni Numero di matrimoni celebrati con rito religioso e civile presso il comune.

21