I L SU LL’ rendere possibile l’inaspettato DIREZIONEARTISTICA DACIAMARAINI

3-8 2019

RENDERE POSSIBILE L’INASPETTATO ARONA il tema del Festival il programma artistico Martedì 3 settembre Dalle 15.00 alle 20.00 ogni ora Teatri Mobili Manoviva, Antipodi e concerto dei KALO’ TAXIDI la teatro di Figura Contemporaneo in piazza poesia Piazza del Popolo Ore 18:30 Incontro con l’autore Quest’anno il Festival Il Teatro sull’Acqua si Dacia Maraini e Simona Sparaco si presentano concentra sulla poesia. raccontandoci i loro ultimi romanzi Corpo Felice Rizzoli e Nel silenzio delle nostre parole DeA Planeta Quella meravigliosa tessitura linguistica che Piazza San Graziano tanto assomiglia alle operazioni elementari Ore 19.30 della geometria spaziale e al ritmo della Incanti e memorie musica più antica. parata produzione Il Teatro sull’Acqua e Festi Group Se chiedete a un editore quanti libri di poesia Lungolago Marconi vende, vi risponderà che si tratta di un Ore 21.30 prodotto di nicchia che pochi acquistano. Concertazione per elementi teatro sull’acqua Eppure la poesia ha una grande funzione produzione Il Teatro sull’Acqua e Festi Group sociale, segna il ritmo del respiro e del Antico Porto di Piazza del Popolo cammino di un popolo. Prove Generali È vero che pochi leggono la poesia sulla Mercoledì 4 settembre carta, ma quando si organizzano delle Dalle 15.00 alle 20.00 ogni ora Teatri Mobili letture pubbliche la gente accorre. La voce Manoviva, Antipodi e concerto dei KALO’ TAXIDI ha infatti una importanza essenziale nella teatro di Figura Contemporaneo in piazza diffusione della poesia. Piazza del Popolo Ore 15.30 - 17.30 Da queste premesse partiamo quest’anno, Lulu’s World puntando sugli accenti, sia dei poeti sia Teatro di strada degli attori che si accompagneranno ai di e con Francesca Castellano poeti. Lungolago Marconi Sarà un grande concerto disperso per la Ore 16.30 - 18.30 città, i cui suoni si rifletteranno sull’acqua ClosciArt ... ovvero l’Arte di vivere in strada Teatro di strada del lago, per tornare verso terra arricchite con Simone Lombardelli - produzione Eccentrici Dadarò di echi profonde. Piazza del Popolo

Dacia Maraini Ore 18:30 Incontro con l’autore Dacia Maraini dialoga con Claudia Durastanti La straniera La nave di Teseo Il Teatro sull’Acqua ricorda Piazza San Graziano Francesco Sicher amico del Festival e uomo capace, con la sua Ore 19.30 ironia, di trasformare le piccole e grandi cose Incanti e memorie parata della vita in commedia dell’arte. produzione Il Teatro sull’Acqua e Festi Group Lungolago Marconi Ore 20.00 Ore 20.00 Zanna Bianca della natura selvaggia Mi abbatto e sono felice teatro in villa teatro in villa di Francesco Niccolini di e con Daniele Ronco liberamente ispirato ai romanzi e alla vita avventurosa regia Marco Cavicchioli di Jack London Associazione Culturale Mulino ad Arte regia Francesco Niccolini e Luigi D’Elia Villa Usellini con Luigi D’Elia INTI Associazione Culturale Ore 21.30 Palazzo Borromeo Concertazione per elementi teatro sull’acqua Ore 21.30 produzione Il Teatro sull’Acqua e Festi Group Concertazione per elementi Antico Porto di Piazza del Popolo teatro sull’acqua produzione Il Teatro sull’Acqua e Festi Group Antico Porto di Piazza del Popolo Venerdì 6 settembre Prima Nazionale Dalle 15.00 alle 20.00 ogni ora Teatri Mobili Manoviva, Antipodi e concerto dei KALO’ TAXIDI teatro di Figura Contemporaneo in piazza Giovedì 5 settembre Piazza del Popolo Dalle 15.00 alle 20.00 ogni ora Teatri Mobili Manoviva, Antipodi e concerto dei KALO’ TAXIDI Ore 16.30 - 18.30 teatro di Figura Contemporaneo in piazza Amore Pony Piazza del Popolo teatro di strada di e con Margherita Mischitelli Ore 15.30 - 17.30 Piazza del Popolo Lulu’s World teatro di strada Ore 15.30 di e con Francesca Castellano ClosciArt ... ovvero l’Arte di vivere in strada Lungolago Marconi teatro di strada con Simone Lombardelli - produzione Eccentrici Dadarò Ore 16.30 - 18.30 Lungolago Marconi ClosciArt ... ovvero l’Arte di vivere in strada Teatro di strada Ore 17.30 con Simone Lombardelli - produzione Eccentrici Dadarò teatro di strada Piazza del Popolo Socialmente Parlando di e con Giacomo Occhi Ore 18:30 Incontro con l’autore Lungolago Marconi Dacia Maraini dialoga con M Il figlio del secolo Bompiani Ore 17:30 Incontro con l’autore Piazza San Graziano Dacia Maraini dialoga con il poeta Fabio Pusterla Piazza San Graziano Ore 18:30 Il menù della poesia Ore 18:30 Incontro con l’autore Lasciati prendere dal Verso giusto! Dacia Maraini dialoga con Michela Marzano da un’idea di Marco Bonadei Idda Einaudi con Anna Charlotte Barbera, Mauro Bernardi, Marco Bonadei, Piazza San Graziano Matteo De Mojana, Angelo Di Genio, Roberta Lanave, Valeria Perdonò, Alba Porto, Rocco Rizzo, Camilla Sandri, Vincenzo Ore 18:30 Zampa Il menù della poesia 049 - Lungolago Marconi Lasciati prendere dal Verso giusto! da un’idea di Marco Bonadei Ore 19.30 con Anna Charlotte Barbera, Mauro Bernardi, Marco Bonadei, Incanti e memorie Matteo De Mojana, Angelo Di Genio, Roberta Lanave, Valeria parata Perdonò, Alba Porto, Rocco Rizzo, Camilla Sandri, Vincenzo produzione Il Teatro sull’Acqua e Festi Group Zampa Lungolago Marconi Angolino Bar 2.0 - Piazza del Popolo Ore 19.30 Ore 20.00 Incanti e memorie Sospiro d’anima parata teatro in villa produzione Il Teatro sull’Acqua e Festi Group di e con Aida Talliente Lungolago Marconi Villa Ponti Ore 20.00 Ore 21.30 Bello mondo Concertazione per elementi teatro in villa teatro sull’acqua rito sonoro di e con Mariangela Gualtieri produzione Il Teatro sull’Acqua e Festi Group con la guida di Cesare Ronconi Antico Porto di Piazza del Popolo Teatro Valdoca Villa Ponti Domenica 8 settembre Ore 21.30 Ore 11.00 - 16.30 Concertazione per elementi Equilibrium Tremens teatro sull’acqua teatro di strada produzione Il Teatro sull’Acqua e Festi Group di e con Marco Borghetti Antico Porto di Piazza del Popolo Tobias Circus Piazza del Popolo Sabato 7 settembre Dalle 15.00 alle 20.00 ogni ora Teatri Mobili Ore 11.00 - 16.30 Manoviva, Antipodi e concerto dei KALO’ TAXIDI Amore Pony teatro di Figura Contemporaneo in piazza teatro di strada Piazza del Popolo di e con Margherita Mischitelli Piazza del Popolo Ore 15.30 - 17.30 Socialmente Parlando Dalle 15.00 alle 20.00 ogni ora Teatri Mobili teatro di strada Manoviva, Antipodi e concerto dei KALO’ TAXIDI di e con Giacomo Occhi teatro di Figura Contemporaneo in piazza Lungolago Marconi Piazza del Popolo Ore 16.00 Ore 15.30 - 17.30 Così...vi pare Socialmente Parlando teatro in villa teatro di strada da Luigi Pirandello di e con Giacomo Occhi scrittura scenica, installazione visiva, Lungolago Marconi regia di Riccardo Caporossi con Riccardo Caporossi, Nadia Brustolon, Vincenzo Preziosa Ore 17:00 Incontro con le poetesse Villa Ponti Vivian Lamarque, Giovanna Cristina Vivinetto Maria Borio Ore 20.00 letture dell’attrice Federica Fracassi Le mie canzoni altrui Piazza San Graziano musica con Neri Marcorè Ore 18:30 Stefano Cabrera, Simone Talone, Il menù della poesia Fabrizio Guarino e Domenico Mariorenzi Lasciati prendere dal Verso giusto! Antico Porto di Piazza del Popolo da un’idea di Marco Bonadei con Anna Charlotte Barbera, Mauro Bernardi, Marco Bonadei, Matteo De Mojana, Angelo Di Genio, Roberta Lanave, Valeria Perdonò, Alba Porto, Rocco Rizzo, Camilla Sandri, Vincenzo Zampa Beauty Bar - Hostaria Vecchio Portico - Piazza del Popolo Ore 19.30 Incanti e memorie parata produzione Il Teatro sull’Acqua e Festi Group Lungolago Marconi piazza san graziano incontri con i poeti e gli autori

Claudia DurastantI mercoledì La straniera La nave di Teseo 4 settembre dialoga con Dacia Maraini ore 18.30 Claudia Durastanti, nata a Brooklyn nel 1984, e scrittrice e traduttrice. Il suo romanzo d’esor- dio Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra (Marsilio 2010) ha vinto il Premio Mondello gli Giovani. Nel 2013 ha pubblicato A Chloe, per le ragioni sbagliate, e nel 2016 Cleopatra va in pri- autori gione, incluso ne L’età della febbre, l’antologia sui migliori scrittori italiani under 40 pubblicata da minimum fax. È stata Italian Fellow in Li- terature all’American Academy di Roma. È tra Dacia Maraini i fondatori del Festival of in Corpo Felice Rizzoli London. Collabora con «la Repubblica» e vive a Londra. Il suo ultimo romanzo La straniera (La nave di Teseo, 2019) è in corso di traduzione in Storia di donne, rivoluzioni e un figlio numerosi paesi e ha ottenuta il quarto posto al che se ne va Premio Strega 2019. Una madre che non ha avuto il tempo di esser- lo. Un figlio mai cresciuto. Tra di loro, i giorni teneri e feroci, sognati eppure vividissimi che Antonio Scurati non hanno vissuto insieme. E un dialogo inin- M Il figlio del secolo Bompiani terrotto che racconta cosa significa diventare giovedì dialoga con donne e uomini oggi. 5 settembre Dacia Maraini A più di quarant’anni dai versi che hanno dise- ore 18.30 gnato i contorni di un cambiamento possibi- Vincitore del Premio Strega le – “Libere infine di essere noi / intere, forti, 2019 sicure, donne senza paura” – Dacia Maraini riavvolge il filo di una storia tempestosa, quella Antonio Scurati, nato a Napoli nel 1969, è at- al femminile, attraverso le parole di una madre tualmente ricercatore allo IULM di Milano ed a un figlio perduto, il suo, che cammina verso la editorialista della «Stampa» Ha coordinato per maturità pur abitando solo nei ricordi. anni il Centro studi sui linguaggi della guerra e martedì della violenza dell’’Università di Bergamo. Nel Scrittrice, poetessa, saggista, drammaturga e 2005 ha vinto il Campiello con il romanzo Il 3 settembre sceneggiatrice italiana, dal 2016 è cittadina sopravvissuto e nel 2008 il Premio Mondello con ore 18.30 onoraria di Arona sul lago Maggiore, località Una storia romantica. dove si svolge ogni anno il festival di teatro e Nel 2009 pubblica Il bambino che sognava la fine letteratura Il Teatro sull’Acqua di cui è direttrice del mondo, nel 2011 La seconda Mezzanotte e artistica. Nel 2018 viene nominata presidente nel 2013 Il padre infedele. Nel 2015 arriva tra i del comitato scientifico di Palermo Capitale finalisti al Campiello con Il tempo migliore della italiana della cultura. nostra vita. Il suo ultimo romanzo pubblicato da Bompiani M. Il figlio del secolo, un romanzo sul fascismo raccontato attraverso Benito Musso- lini, è in corso di traduzione in numerosi paesi, e diventerà una serie tv.

Simona Sparaco venerdì Michela Marzano Nel silenzio delle nostre parole 6 settembre Idda Einaudi DeA Planeta ore ore 18.30 dialoga con Dacia Maraini Simona Sparaco (1978) è scrittrice e sceneg- Michela Marzano, nata a Roma nel 1970, vive a giatrice. Nel 2010 ha pubblicato con Newton Parigi dal 1999 dove è arrivata dopo un dotto- Compton i romanzi Lovebook e Bastardi senza rato di ricerca in Filosofia alla Normale di Pisa amore e con Giunti il romanzo Nessuno sa di con Remo Bodei. È professore ordinario di fi- noi nel 2013 ed Equazione di un amore nel 2016. losofia morale all’Università Paris Descartes e Per Einaudi ha pubblicato nel 2017 Sono cose da si occupa di filosofia morale e politica. L’analisi grandi. Nel 2019 è uscito Nel silenzio delle nostre della fragilità della condizione umana rappre- parole vincitore della prima edizione del pre- senta il punto di partenza delle sue ricerche e mio DeA Planeta, il premio letterario istituito delle sue riflessioni filosofiche. Editorialista de dalla casa editrice DeA Planeta Libri, fondata «la Repubblica» è autrice di numerosi libri tra- all’inizio del 2017 dal gruppo De Agostini e dal dotti in molte lingue. In Italia ha pubblicato, tra gruppo spagnolo Planeta. gli altri, Volevo essere una farfalla (2011), L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore (Premio Ban- carella 2014), Papà, mamma e gender (2015). Per Einaudi ha pubblicato L’amore che mi resta (2017 e 2018) e il suo ultimo romanzo Idda (2019). piazza san graziano incontri con i poeti venerdì 6 settembre Fabio Pusterla ore 17.30 Fabio Pusterla, nato a Mendrisio, è un poeta, traduttore e critico letterario e insegna lettera- tura italiana presso il Liceo di Lugano e l’Uni- versità della Svizzera italiana. Sicuramente una tra le voci più forti, limpide e affermate della poesia contemporanea italiana, collabora a i giornali e riviste in Italia, in Svizzera e in Fran- cia. Autore di sette principali raccolte poetiche poeti parzialmente riassunte nell’antologia Le terre emerse. Poesie 1985-2008, Einaudi, 2009. Per Marcos y Marcos dirige la collana poetica Le Ali e ha pubblicato le raccolte di poesia Pietra sangue, Bocksten, Folla Sommersa, Il nervo di Arnold, raccolta di saggi sulla poesia contemporanea, Le cose senza storia, Corpo stellare, Argéman e nel Giovanna Cristina 2018 il suo ultimo libro Cenere, o terra. Vivinetto Ha ricevuto il Premio Montale (1986), il Pre- mio Schiller (1986, 2000, 2011), il Premio Des- Giovanna Cristina Vivinetto (Siracusa, 1994), sì (2009); i Premi Prezzolini (1994), Lionello vive a Roma ed è laureata in Filologia moderna Fiumi (2007) e Achille Marazza (2008) per la all’Università La Sapienza. Dolore minimo (In- traduzione letteraria; il Premio Gottfried Keller terlinea, 2018) è la sua opera prima, premio (2007), il Premio svizzero di letteratura (2013) Viareggio-Rèpaci Opera Prima 2019. Con e il Premio Napoli (2013) per l’insieme dell’o- foto di Dino Ignani prefazione di Dacia Maraini e postfazione di pera. Le sue opere sono state tradotte e pubbli- Alessandro Fo, il libro è apparso sulle maggiori cate in molte lingue. testate nazionali ed ha vinto numerosi ricono- scimenti. Una selezione di testi inediti, intro- dotti da una nota di Alberto Bertoni, è inclusa nel Quattordicesimo Quaderno di Poesia Contempora- sabato 7 settembre nea (Marcos y Marcos, marzo 2019). ore 17.00 le poetesse

Vivian Lamarque Maria Borio Vivian Lamarque, scrittrice e poetessa italiana, Letture dell’attrice Federica Fracassi vive a Milano dove ha una figlia e due nipo- ti. Ha insegnato per anni italiano agli stranie- Maria Borio, nata a Perugia nel 1985, si è lau- ri e letteratura in licei privati. Ha tradotto La reata in Lettere ed è dottore di ricerca in Let- Fontaine, Valéry, Prévert, Baudelaire. Dal 1992 teratura italiana. Ha scritto su , scrive sul . Il suo primo Eugenio Montale e diversi poeti contempora- libro Teresino, ha vinto il Premio Viareggio nei e ha pubblicato la monografia Satura. Da Opera Prima nel 1981. Tra gli altri successivi Montale alla lirica contemporanea (Serra 2013). premi, il Montale (1993), il Pen Club ed il Pre- Cura la sezione poesia di «Nuovi Argomenti». mio Nazionale Alghero Donna di Letteratura Sue poesie si leggono nel XII Quaderno di poesia e Giornalismo (1996) nella sezione poesia, il italiana contemporanea (Marcos y Marcos 2015). Camajore (2003), l’ (2005), il Car- Ha pubblicato la plaquette L’altro limite (por- darelli-Tarquinia (2006). Autrice anche di molte denonelegge-LietoColle 2017) e una raccolta fiabe, ha ottenuto il Premio Rodari (1997) e il nella collana Lyra giovani di Franco Buffoni (In- Premio Andersen (2000). Gran parte della sua terlinea 2018). Nel 2018 è uscito per Marsilio il produzione poetica è stata raccolta nell’Oscar suo saggio Poetiche e individui. La poesia italiana Mondadori Poesie 1972-2002. Del 1996 è Una dal 1970 al 2000. quieta polvere, del 2004 Poesie di ghiaccio, del 2007 Poesie per un gatto, del 2009 Poesie della notte. Tra i racconti: La bambina quasi Maghina (2001), Fiaba di neve (2003), La timida Timmi (2003), Tre storie di neve (2004), Storie di animali per bambi- ni senza animali (2006), Metti subito in disordine (2007), I bambini li salveranno (2010), La bambina sulle punte (2010) e La bambina che mangiava i lupi (2011). antico porto - piazza del popolo una produzione Il Teatro sull’Acqua e Festi Group Nuova produzione teatrale sull’acqua

La Regista Lo spettacolo Monica Maimone Concertazione per elementi Monica Maimone, uscita dal Lo spettacolo trasforma in immagini oni- chiuso dei teatri dopo anni di riche le parole dei poeti e queste diventa- lavoro con Dario Fo, Franco Parenti, Andrée Ruth Sham- no acqua, aria, terra, fuoco. PROVE GENERALI Concertazione mah fonda in stretto sodali- Apparizioni sulla superficie argentea del zio artistico con Valerio Festi lago, appoggiate su invisibili piattaforme martedì per elementi negli anni ’90 Studio Festi, un galleggianti a filo d’acqua; leggerissimi 3 settembre progetto artistico e un centro bianchi velieri danzano tra le mani di cre- ideazione e Regia di produzione che da allora ature incredibili; nuvole di seta si solleva- ore 21.30 di Monica Maimone crea e porta in tutto il mondo no e danzano nell’aria; una grande sfera spettacoli e installazioni unici. trasparente all’interno della quale una PRIMA NAZIONALE produzione di Nanì Maimone Sono spettacoli, celebrazioni, festeggiamenti dove azione fanciulla si muove sulla superficie dell’ac- mercoledì e Rosanna Giovagnoli teatrale, invenzione e fanta- qua; un pianoforte bianco sul quale dan- smagoria danno colori, mo- za una ballerina in tutu; vedremo il fuoco 4 settembre coreografie diTiziana Cona vimento, suoni a una bellezza trasformato in monile, in gioiello e infine ore 21.30 costumi di Barbara Petrecca che prima non c’era. in danza. E ogni immagine si sdoppia e si direzione tecnica moltiplica, riflessa nell’acqua del lago. di Daniele Cappelletti REPLICHE colonna sonora 5 | 6 | 7 di Francesco Binni La parata settembre macchine sceniche di Incanti e memorie ore 21.30 Jordì Castel, Quim Guixa Antico Porto Grandi macchine sceniche sfilano sul lun- golago, lente e leggere, portate a mano da giovani servi di scena che sono co-prota- OGNI SERA Incanti e memorie gonisti della spettacolarizzazione. Ogni palco è abitato da giovani ballerine ore 19.30 In collaborazione con che dialogano con le creature dell’acqua: Lungolago Marconi Corpo Musicale A. Broggio grandi pesci colorati, cavallucci mari- di Castelletto S. Ticino ni, un grande cigno bianco e ad aprire e Podistica Arona e chiudere spicchi di luna, padrona delle maree e signora degli innamorati e dei la- dri. Sfilano quindi le memorie dell’acqua Con la partecipazione così strettamente connesse all’incanto dei delle ballerine e dei ballerini raggi di luna. della scuola di danza Fly Dance di Veruno e Divignano FL E Y DANC Villa Ponti - Via San Carlo, 63 teatro in villa Aperitivo in villa Ponti ore 19.00 venerdì Bello Mondo - Rito sonoro Ogni spettacolo in Villa Ponti sarà preceduto da un aperitivo nel bellissimo giardino 6 settembre rito sonoro di e con Mariangela della villa, questo per permettere di poter godere di tutti gli appuntamemti del Festival. ore 20.00 Gualtieri con la guida di Cesare Aperitivo a cura dello chef Paolo Montiglio Villa Ponti Ronconi offerto da: In Bello Mondo Mariangela Gualtieri cuce versi tratti soprattutto da Le giovani parole (Einaudi, 2015) ma inserisce anche poesie da raccolte precedenti al fine di comporre una partitura ritmica che passa dall’allegretto al grave, dall’a- dagio fino al grande largo finale, col suo lungo e accorato ringraziamento al bello mondo, ap- punto, con la sua ancora percepibile meraviglia. La natura e le potenze arcaiche della natura sono in primo piano, con un io in ascolto delle minime venature di suono, con un tu al quale vengono rivolte parole d’amore, senza tuttavia mercoledì Zanna Bianca foto di Melina Mulas trascurare la fatica del tenersi insieme. 4 settembre della natura selvaggia ore 20.00 di Francesco Niccolini Palazzo Borromeo liberamente ispirato ai romanzi sabato Sospiro d’anima e alla vita avventurosa di Jack London 7 settembre regia Francesco Niccolini e Luigi di e con Aida Talliente D’Elia, con Luigi D’Elia ore 20.00 musiche interpretate INTI Associazione Culturale Villa Ponti da David Cej Nel grande Nord, al centro di un silenzio bian- Un cerchio di pietre illuminato da piccoli lumi. co e sconfinato, una lupa con chiazze di pelo Un albero bianco, scarno. Scatole, cassetti, vec- color rosso cannella sul capo e una lunga stri- chi oggetti accatastati su cui siede una donna scia bianca sul petto ha trovato la tana migliore “anziana”. Appena fuori dal cerchio, un ragaz- dove far nascere i suoi cuccioli. Tra questi un zo, forse un “angelo”, suona una fisarmonica. batuffolo di pelo che presto diventerà il lupo La donna si muove in questo luogo fatto di più famoso di tutti i tempi: Zanna Bianca. Lu- poveri oggetti, raccontando la sua storia. Lo fa igi D’Elia e Francesco Niccolini tornano nel come fosse un saluto, l’ultimo saluto prima di luogo che amano di più, la grande foresta. Un “andarsene”. Nel corso del racconto, il piccolo racconto che morde, a volte corre veloce sulla cerchio di pietre diventa un luogo di passaggio neve, altre volte si raccoglie intorno al fuoco. tra la vita e la morte, diventa una “mappa della Un omaggio selvaggio e passionale che arriva memoria” su cui lei lascia le proprie orme, le dopo dieci anni di racconto della natura, a Jack proprie tracce. La musica l’accompagna. Una London, ai lupi, al Grande Nord e all’antica e musica che diventa anche il canto di un’anima ancestrale infanzia del mondo. piena di cose... Così inizia questo breve viaggio dedicato a Rosa Cantoni, Rosina per chi l’ha amata, o Giulia per chi l’ha conosciuta come protagonista della Resistenza friulana. giovedì Mi abbatto e sono felice 5 settembre di e con Daniele Ronco domenica ore 20.00 regia Marco Cavicchioli Così... vi pare Vincitore dei premi: 8 settembre Villa Usellini MaldiPalco 2015 - CassinoOFF 2016 ore 16.00 da Luigi Pirandello Premio voce della società giovanile scrittura scenica, installazione visiva, Anello Verde come Migliore spettacolo Villa Ponti e regia Riccardo Caporossi green&smart nazionale 2018. con Riccardo Caporossi, Nadia Brustolon, Vincenzo Preziosa “Mi abbatto e sono felice” è un monologo a impatto ambientale “0”, autoironico, dissa- Tratto dalla novella “La Signora Frola e il Signor crante, che vuole far riflettere su come si possa Ponza, suo genero” e la trasposizione teatrale “Così è essere felici abbattendo l’impatto che ognuno se vi pare” di Luigi Pirandello. di noi ha nei confronti del Pianeta. “Mi abbatto Il piccolo mondo dei tre fantasmi, due visibili e e sono felice” non utilizza energia elettrica in uno invisibile, che hanno dietro di sé un’espe- maniera tradizionale. Si autoalimenta, grazie rienza dolorosissima. Una visione che mette a allo sforzo fisico prodotto dall’attore in - sce confronto i due personaggi cardini dell’opera, na. Disagio, crisi, scarsa produttività, povertà, La Signora Frola e il Signor Ponza sottolinean- inquinamento, surriscaldamento globale, etc.. done il loro reciproco scontro/incontro. Ma come, nell’era del benessere ci sono tutti questi problemi?! La felicità dell’uomo occi- La modalità di svolgimento proposta al pubbli- dentale pare essere direttamente proporziona- co tiene fede e interpreta: “c’è da ammattire sul le a quanto produce e quanto consuma. Ma è serio tutti quanti a non poter sapere chi dei due davvero così? sia il pazzo, se questa Signora Frola o questo Ispirato alla ‘Decrescita felice’ di Maurizio Pallante. Signor Ponza, suo genero”. Piazza del Popolo e lungolago Marconi teatro di strada

6 settembre ore 16.30 - 18.30 Amore Pony 7 settembre artista di strada e Performer di circo Spettacolo di strada tutto al femminile... ore 11.00 - 16.30 Una ragazza cerca un amore da favola. Si ag- ghinda di bianco nel goffo tentativo di imitare Piazza del Popolo Julia Roberts in “Se scappi ti sposo”,uno dei suoi film preferiti assieme a “Pretty woman” e “Dirty dancing”. Tuttavia la sua parte ancora infantile prova disgusto nei confronti dell’a- more fisico. Così sublima nella figura del Mini Pony il suo ideale di uomo romantico e l’amore 3, 4, 5, 6, 7, 8 diventa un volo a cavallo. Spettacolo comico e Teatri Mobili divertente adatto ad un pubblico di ogni età, settembre Manoviva, Antipodi coronato da una tecnica acrobatica alla Ruota dalle 15.00 e concerto dei Kalo’ Taxidi Cyr travolgente quanto ipnotica! alle 20.00 L’illusione del Teatro di Figura ogni ora Contemporaneo in piazza Piazza del Popolo I Teatri Mobili sono un bus e un camion allestiti a teatri, che ospitano al loro interno spettacoli unici e senza parole per un massimo di 35 spettatori alla volta. I due mezzi delimitano un’area foyer all’aperto, uno spazio conviviale con un palco per la musica dal vivo, i teatrini emozionali (scatole elettromeccaniche per uno spetta- 6 settembre Socialmente Parlando tore) e una biblioteca sulle arti dello spettacolo. teatro di strada Il progetto, nato dalla collaborazione tra Girovago e Rondella con La Compagnia ore 17.30 Dromosofista, vuole tornare a portare il teatro di figura contemporaneo in strada e 7, 8 settembre “In un’epoca in cui spopolano i social network alla portata di tutti. e la gente passa le giornate davanti al computer, ore 15.30 - 17.30 Giacomo ha deciso di uscire di casa e andare a Social-izzare in strada! Facebook e youtube Lungolago Marconi come non li avete mai visti: mimo, teatro e mu- 4, 5 settembre Lulu’s World sica in un mix di ironia, divertimento e follia!” teatro di strada ore 15.30 - 17.30 Opite di Lorenzo Jovanotti al Jova Pop Shop esibendosi Lungolago Marconi Incontra Lulu, un’artista di strada che non può all’interno del temporary shop come “Youtube umano”. essere contenuta in alcuna galleria. Entra nel Ha partecipato a Italia’s Got Talent 2017 (semifina- suo pazzo mondo, in cui la magia accade di lista) presentando una sua versione umana di Youtube. fronte a te, con l’uso di un pennarello magico. Questa donna vi farà innamorare ed entrare nella sua immaginazione. Chi ha bisogno di pa- role quando c’è una tela bianca e un pennarello per riempirla? In uno scenario di follia, le sce- ne si svolgono, passando dalla sua penna alla carta, trasformando il mondo 2D del disegno in un’esperienza 3D per il bambino che c’è in ognuno di noi. 8 settembre Equilibrium Tremens ore 11.00 - 16.30 teatro di strada 4, 5 settembre Piazza del Popolo Basta con le solite clave, monocicli e giocolie- ri… ore 16.30 - 18.30 Tobia Circus presenta uno spettacolo innova- ClosciArt ... ovvero l’Arte tivo dove delle comuni scope ci portano nel Piazza del Popolo mondo assurdo di Philip Sutil, un gentiluomo di vivere in strada magro e agile che ama le donne e ballare. 6 settembre teatro di strada - clownerie, visual L’elegante protagonista è affascinato dall’idea comedy, marchingegni teatrali di equilibrio e vuole sfidare la forza di gravità, ore 15.30 rubare la leggerezza per dividerla con il pub- Lungolago Marconi C’era una volta il vento. No, una bufera. C’era blico. una volta una bufera così forte che portò un Uno spettacolo di equilibrismi e clownerie dal clown ad una panchina rossa. No, ricomincio clima surreale in cui si susseguono colpi di sce- da capo e mi spiego meglio... C’era una volta un na e trovate inaspettate. clown che tornò, nella bufera, alla sua panchina rossa. Tornò alla panchina rossa perché quella era la sua casa, con tanto di lampione, tappeto, cestino e radio con l’antenna. antico porto - piazza del popolo musica

Neri Marcorè

Lo spettacolo “LE MIE CANZONI ALTRUI” I primi passi mossi su un palco da Neri Marcorè molto prima di diventare attore e conduttore sono legati alla musica, una

foto di Tamara Casula foto di Tamara passione mai sopita che negli ultimi anni ha ripreso linfa e corpo.

domenica Le mie canzoni altrui Produzioni teatrali come Un certo si- 8 settembre viaggio poetico-musicale gnor G, Beatles Submarine e Quello ore 20.00 con Neri Marcorè che non ho e concerti di varia natura e Antico Porto di formazione lo hanno portato a frequen- Piazza del Popolo voce Neri Marcorè tare con crescente assiduità il repertorio basso e violoncello di Fabrizio De André, Giorgio Gaber, Gianmaria Testa e altri apprezzati artisti. Stefano Cabrera percussioni “Le mie canzoni altrui” è un concerto Simone Talone che spazia nel mondo dei cantautori ita- chitarra elettrica liani e stranieri, dal folk al pop, inanellan- Fabrizio Guarino do pezzi noti e meno noti che in qualche modo rappresentano la sua formazione chitarra acustica, musicale, legata a esperienze di vita per- bouzouki e pianoforte sonali o semplicemente al piacere di coin- Domenico Mariorenzi volgere il pubblico nella condivisione di un patrimonio musicale comune. il teatro nei bar e nei ristoranti

5, 6, 7 settembre Il menù della poesia ore 18.30 Lasciati prendere DIVENTA nei bar dal Verso giusto! e nei ristoranti del centro storico da un’idea di Marco Bonadei con Anna Charlotte Barbera, Mauro Bernardi, Marco Bonadei, Matteo De Mojana, Angelo Di Genio, Roberta DIRETTORE Lanave, Valeria Perdonò, Alba Porto, Rocco Rizzo, Camilla Sandri, Vincenzo Zampa “Sempre caro mi fu questo Stivale, e questa gente, che per grande parte dai suoi tesori d’ar- te il guardo esclude. Ma movendo e mirando interminati volti di strada in strada, ed affollati eventi, ed osterie che son liete, io camerier mi ARTISTICO fingo, quasi per gioco rimando con bravura. E come i versi s’odon fluir dei gran poeti, io OSPITA NEL TUO SALOTTO quello infinito Menu con questa voce - vode clamando: perché nel dì moderno sono sorte passioni, e la poesia è viva, e noi con lei. Così UNO SPETTACOLO TEATRALE in convivialità si nutre il cuore mio, e il desinar m’è dolce, col poetare.” PER SCEGLIENDO TRA UNA SERIE DI SPETTACOLI SELEZIONATI giovedì 6 settembre lungolago marconi, 49 venerdì 7 settembre UN GIORNO piazza del popolo, 41 GLI SPETTACOLI DI TEATRO X CASA sabato 8 settembre SONO PENSATI PER ENTRARE NEL SALOTTO DI CASA TUA piazza del popolo, 16

sabato 8 settembre piazza del popolo, 14 SALOTTO OSPITI APERITIVO SPETTACOLO

WWW.TEATROXCASA.IT

Con il sostegno di i giovani volontari de il Teatro sull’Acqua biglietteria iscriviti Biglietto intero: 20€ con un Biglietto ridotto: 15€* Concertazione Con la collaborazione Biglietto under 25: 10€ per elementi e il sostegno di: click Biglietto under 10: 5€ Ingresso omaggio www.avisarona.it per i bambini sotto i 3 anni

Prova generale: 10€ (3 settembre, ore 21.30)

REGOLAMENTO BIGLIETTERIA sul sito www.teatrosullacqua.it

Biglietto intero: 27€ Neri Marcorè

Biglietto intero: 15€ Zanna Bianca Biglietto ridotto: 10€* Mi abbatto e sono felice Bello Mondo Sospiro d’Anima Così...vi pare il biglietto d’ingresso nelle ville è comprensivo di aperitivo Il Festival diventa, per i giovani del territorio, il contesto all’interno Prevendite: del quale costruire un’esperienza professionalizzante di volontariato culturale e protagonismo giovanile. Biglietteria on line www.ciaotickets.it * biglietto ridotto presentando ______tessera associativa o newsletter di: Lis Lab Teatro delle Selve Libreria Feltrinelli Point FAI 0322 240620 Touring Club Avis Arona Libreria Mondadori Feltrinelli 0322 46367 Mondadori diritto di prevendita del 10% ______Firmacopie Incontri Piazza san Graziano con l’autore In caso di maltempo gli eventi si terranno al PalaCongressi Salina, Corso Repubblica, 50

Legenda spettacoli per tutti spectacles pour tous shows for everybody vorstellungen für alle spectáculos para todos Città di Arona

FL E Y DANC