COMUNE DI Provincia di Drizzona (CR), Via della Libertà n. 2 – Tel. n. 0375.98331 - Fax n. 0375.98463 PEC: [email protected]

SPORTELLO UNICO ATTIVITA’ PRODUTTIVE Servizio Tecnico dell’Unione Lombarda dei Comuni di e Drizzona

Drizzona, lì 18.04.2016 Protocollo n. 1133

OGGETTO: Verifica di esclusione/assoggettabilità alla valutazione ambientale strategica (VAS) della proposta progettuale presentata allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) dai sigg. Della Bona Massimo e Della Bona Filippo, comportante variante urbanistica alle N.T.A. del vigente P.G.T.:

1) Comunicazione di messa a disposizione e pubblicazione sul web del rapporto preliminare e della documentazione progettuale;

2) Convocazione della Conferenza di Verifica di esclusione o assoggettabilità alla VAS.

Ai soggetti competenti in materia ambientale:

ASL della Provincia di Cremona - Distretto di Via Formis, 3 26041 Casalmaggiore (CR) PEC : [email protected]

ARPA Lombardia - Dipartimento Provinciale di Cremona Via S. Maria in Betlem, 1 26100 Cremona (CR) PEC: [email protected]

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia Corso Magenta, 24 20123 Milano (MI) PEC: [email protected]

Parco Oglio Sud Largo Donatore del Sangue, 2 26030 (CR) PEC: [email protected].

Agli enti territorialmente interessati:

Regione Lombardia - D.G. Territorio e Urbanistica; Piazza Città di Lombardia, 1 20124 Milano (MI) PEC: [email protected]

Provincia di Cremona Settore Ambiente e Territorio C.so Vittorio Emanuele II, 17 26100 Cremona (CR) PEC: [email protected]

Soprintendenza Archeologica della Lombardia - Milano Via E. De Amicis, 11 20123 Milano (MI) PEC: [email protected]

Comuni confinanti:

Comune di Piadena Piazza Garibaldi, 3 26034 Piadena (CR) PEC: [email protected]

Comune di Via Libertà, 1 26030 Voltido (CR) PEC: [email protected]

Comune di Isola Dovarese Piazza G. Matteotti, 1 26031 Isola Dovarese (CR) PEC: [email protected]

Comune di Torre de Picenardi Piazza Roma, 1 26038 Torre de’ Picenardi (CR) PEC: [email protected]

Comune di Canneto sull’Oglio Piazza Matteotti, 1 46013 Canneto s/Oglio (MN) PEC: [email protected]

Agli altri enti/autorità con specifiche competenze, funzionalmente interessati:

Consorzio di Bonifica Dugali, Naviglio, Adda Serio Via Ponchielli, 5 26100 Cremona (CR) PEC: [email protected]

Padania Acque S.p.A. Via Macello, 14 26100 Cremona (CR) PEC: [email protected]

Linea Distribuzione s.r.l. Strada Vecchia Cremonese 26900 Lodi PEC: [email protected]

Telecom Italia PEC: [email protected]

ENEL Distribuzione PEC: [email protected]

ENEL Sole PEC: [email protected]

Autorità Competente per la VAS Egr. Dott. Maurizio Scoma, Segretario Comunale c/o Sede Municipale – Drizzona (CR)

Autorità Proponente Sig. Della Bona Massimo Strada S. Giacomo, 1/A 25020 Fiesse (BS)

Sig. Della Bona Filippo Cascina Monticella 25020 Gambara (BS)

Progettista Dott. Ing. Alberto Cerri PEC: [email protected]

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

PREMESSO:

- Che i Signori Della Bona Massimo, nato a Gambara (BS) il 25.09.1961, residente in Fiesse (BS), Strada S. Giacomo n. 1/A, C.F. DLLMSM61P25D891T, e Della Bona Filippo, nato a Gambara (BS) il 28.01.1954, residente a Gambara (BS), Cascina Monticella, C.F. DLLFPP54A28D891L, in data 17.03.2016 (prot. n. 802) hanno presentato allo S.U.A.P. istanza finalizzata alla convocazione della conferenza dei servizi, ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. n. 160/2010, per l’approvazione di un progetto riguardante la realizzazione di interventi di nuova costruzione presso la Cascina “Grande Scalona” sita in Drizzona (CR), condotta dall’Azienda Agricola Della Bona Faustino s.s. Società Agricola con sede a Gambara (BS), interessante gli immobili catastalmente identificati al Foglio n. 8, mappale n. 47, ed al Foglio n. 9, mappali n. 504/501 e 756;

- Che le opere previste dal progetto redatto dal dott. ing. Alberto Cerri, con studio in Brescia, consistono nella realizzazione di nuove strutture agricole al servizio dell’attività di allevamento di bovini e più precisamente: a. realizzazione di una nuova tettoia in corrispondenza dello spazio sussistente tra le vasche circolari per liquami lungo il lato nord dell’azienda e il vicino capanno a deposito; b. realizzazione di un nuovo silo a trincea in aderenza al lato est di quello esistente in prossimità del margine sud-est dell’insediamento produttivo; c. installazione di una nuova tettoia a copertura del paddok manzette, posto fra la tettoia alimentazione e stalla;

- Che il progetto in esame comporta variazione urbanistica al P.G.T. vigente ed in modo particolare a quanto previsto dall’art. 76° delle Norme Tecniche di Attuazione in materia di rispetto delle distanze minime delle nuove strutture zootecniche funzionali all’allevamento di bovini dal perimetro dell’ambito territoriale omogeneo “A”, con puntuale riferimento alla specifica situazione prevista dal progetto medesimo;

- Che con Deliberazione della Giunta Comunale n. 14 del 31.03.2016, pubblicata in data 15.04.2016 e dichiarata immediatamente eseguibile, è stato avvio al procedimento di Sportello Unico per le Attività Produttive finalizzato all’approvazione del progetto presentato dai Sigg. Della Bona Filippo e Della Bona Massimo, comportante variazione urbanistica alle N.T.A. del P.G.T. vigente, nelle modalità e con le procedure previste dall’art. 8 del D.P.R. 07.09.2010, n. 160, dall’art. 97 della L.R. Lombardia 11.03.2005, n. 12 e s.m.i., nonché dagli artt. da 14 a 14- quinquies della Legge n. 07.08.1990, n. 12 e s.m.i.;

- Che con nota comunale prot. n. 1124 del 18.04.2016 il Responsabile del procedimento ha comunicato agli interessati l’avvio del procedimento dello S.U.A.P. finalizzato alla verifica di compatibilità per l’attivazione di una variante urbanistica ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. n. 160/2010;

- Che l’Amministrazione Comunale, individuati le Autorità proponente, procedente e competente, nonché i soggetti competenti in materia ambientale ed i soggetti territorialmente e funzionalmente interessati in materia di VAS, ha avviato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 15 del 31.03.2016, pubblicata in data 15.04.2016 e dichiarata immediatamente eseguibile, il procedimento relativo alla verifica di esclusione o assoggettabilità del progetto alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) ai sensi di legge;

- Che con Avviso prot. n. 1127 del 18.04.2016, pubblicato all’albo pretorio e sul sito web istituzionale del Comune di Drizzona, nonché sul sito della R.U.P. della Provincia di Cremona, il Responsabile del Servizio Tecnico, in qualità di autorità procedente, ha reso noto l’avvio del procedimento per la verifica di esclusione/assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) della proposta progettuale presentata dall’autorità proponente, rappresentata dai comproprietari Sigg. Della Bona Massimo, legale rappresentante dell’Azienda Agricola Della Bona Faustino s.s. Società Agricola, e Della Bona Filippo;

RICHIAMATA la seguente normativa vigente in materia di VAS:

- Legge Regionale Lombardia 11.03.2005, n. 12 per il Governo del Territorio ed i relativi criteri attuativi; - D.Lgs n. 03.04.2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”; - Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi approvati con D.C.R. 13.03.2007, n. 8/351; - D.G.R. 27.12.2007, n. 8/6420 avente per oggetto “Determinazione della procedura di valutazione di piani e programmi – VAS (art. 4, L.R. n. 12/2005 D.C.R. n. 351/2007) – Recepimento delle disposizioni di cui al D.Lgs 16.01.2008, n. 4 “modifica, integrazione e inclusione di nuovi modelli”; - D.G.R. 10.11.2010, n. 9/761 avente per oggetto “Determinazione della procedura di valutazione ambientale di piani e programmi – VAS (art. 4 , L.R. n 12/2005; D.C.R. n. 351/2007) – Recepimento delle disposizioni di cui al D.Lgs. 29.06.2010, n. 128, con modifica ed integrazione delle DD.GR 27.12.2008 n. 8/6420 e 30.12.2009 n. 8/10971”; - Modello metodologico procedurale ed organizzativo della valutazione ambientale di piani e programmi (VAS) – Sportello unico delle attività produttive – Allegato 1r alla D.G.R. 10.11.2010, n. 9/761;

COMUNICA la messa a disposizione e pubblicazione sul web del rapporto preliminare e della documentazione progettuale (vedasi modalità indicate in calce);

INVITA i rappresentanti dei soggetti competenti in materia ambientale, degli enti territorialmente interessati e degli altri enti/autorità con specifiche competenze, funzionalmente interessati, elencati in indirizzo, alla

CONFERENZA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA V.A.S.

della proposta progettuale presentata dai Sigg. Della Bona Massimo e Della Bona Filippo,

CONVOCATA per il giorno VENERDÌ 6 MAGGIO 2016 ALLE ORE 10:00 presso la Sala Consigliare posta al primo piano del palazzo municipale di Drizzona, Via della Libertà n. 2.

A detta Conferenza i soggetti invitati, qualora ravvisino aspetti rilevanti di propria competenza, potranno partecipare per l’espressione del relativo parere, dando atto che le decisioni o pareri acquisiti in sede diversa ed anteriore alla Conferenza di Servizi avranno il medesimo effetto di quelle espresse durante la Conferenza medesima.

Il presente avviso è pubblicato all’albo pretorio e sul sito web del Comune di Drizzona: www.comune.drizzona.cr.it (Avvisi).

La documentazione è pubblicata: - Progetto, Rapporto preliminare, VIC: sul sito web della R.U.P. della Provincia di Cremona relativamente al Comune di Drizzona nel percorso: www.rup.cr.it/Comuni/Comune di Drizzona/Albo Pretorio; - Rapporto preliminare: sul sito web SIVAS di Regione Lombardia.

Gli originali degli elaborati di progetto, redatti su supporto cartaceo, sono depositati per eventuale presa visione presso l’Ufficio Tecnico dell’Unione dei Comuni di Piadena e Drizzona, posto al piano terreno della sede municipale del Comune di Piadena, Piazza Garibaldi n. 3.

Per eventuali informazioni è possibile contattare direttamente il Responsabile del procedimento, Geom. Danio Grandi: - telefono n. 0375.98608 => int. 2 (ufficio tecnico) => int. 1 (edilizia privata-lavori pubblici); - fax n. 0375.381462; - e-mail: lavoripubblici@comune-piadena-cr-it

Le comunicazioni ufficiali devono essere invece trasmesse all’ufficio protocollo del Comune di Drizzona: - sede: 26034 Drizzona (CR), Via della Libertà n. 2; - fax n. 0375.98463 - PEC: [email protected]

Distintamente,

L’autorità procedente Il Responsabile del Servizio Tecnico Geom. Danio Grandi