cpadver-effigi.com – [email protected] VALLATI

Periodico di informazione del comprensorio amiatino [email protected] Anno XVIII n° 1/2 Gennaio - Febbraio 2017, Euro 2 Spedizione in A.P. – 45% – AUT. 003 – ART. 2 comma 20/B legge 662/96 dc-

Seguiteci on-line WWW.NCAMIATA.it

ARCHIVI

a cura di Nello Nanni

critti inediti di David Lazzaretti escono dall’oscurità dove erano stati relegati per un secolo e mezzo, trascritti fedelmente dagli originali e Sdalle copie manoscritte dei seguaci. Nello Nanni

ello Nanni è nato ad Arcidosso, Monte Amiata, nel 1941. Compiuto Nello Nanni il liceo scientifico a Grosseto, per un breve periodo ha soggiornato David Na Siena, impiegato in una grande azienda. Abbandonato il lavoro, si è iscritto alla facoltà di Architettura di Firenze, dove ha partecipato at- tivamente ai moti studenteschi del sessantotto. Laureato nel ’71 con una tesi che caldeggiava l’unione dell’Amiata, quì è tornato ed ha esercitato la professione occupandosi prevalentemente di urbanistica e del restauro di Lazzaretti importanti edifici storici. Nonostante la sua attività di architetto il suo interesse è sempre stato legato scritti 1871-1873 al contatto quotidianoSegui... con la terra, la natura, Il gliNuovo animali (insieme alla Corriere con- del Tufo e nctufo.it sorte è pastore di un gregge di pecore nel suo podere Terra Rossa e coltiva un castagneto secolare). Direttore della rivista quadrimestrale “Amiata Storia e Territorio”, con questa e con altri scritti da anni denuncia i rischi di deriva di questo terri- torio che, egli sostiene, può essere superata solo ricomponendo la profonda frattura che sta recidendo le sue radici culturali, sociali ed economiche. Il Centro Studi David Lazzaretti Geotermia Una mostra A a nascita del Centro Studi è legata ad un evento di grande rilievo per la Comunità dell’Amiata, la ricorrenza del centenario della morte di David Ars spiega ROMA dedicata LLazzaretti (1878-1978) e le numerose iniziative intraprese in quell’occa- sione: un segnale, se pur tardivo, di riconoscimento di giustizia morale e civile il nuovo AL PROFETA nei confronti di tutti coloro che insieme al Lazzaretti furono le vittime di quel tragico 18 agosto 1878. Il primo impegno che ne seguì fu appunto l’istituzione progetto DELLA MONTAGNA da parte del Comune di Arcidosso di un Centro la cui attività fosse rivolta alla ricerca ed alla salvaguardia del materiale documentario e delle testimo- nianze relative all’esperienza Lazzarettista, promuovendo studi ed iniziative mirate ad approfondire gli aspetti religiosi e sociali della vicenda. Il Centro è articolato in due sezioni, una documentaria che raccoglie manoscritti e lettere del Lazzaretti e dei

Lazzaretti scritti 1871-1873 Centro Studi principali protagonisti e seguaci, oltre a monogra- David Lazzaretti fie, saggi, scritti vari sulla vicenda; l’altra espositiva, dove sono conservati reperti, materiale iconografi- co e fotografico relativo alla vita sociale e religiosa della Comunità, visitabile presso il Castello Aldo- 25,00 brandesco di Arcidosso. David Editoriale 2017 un anno ancora Il nuovo corriere dell’Amiata Anno XVIII, numero 1/2, Gennaio - Febbraio 2017 Mensile dell’Associazione culturale e poi si vedrà omonima senza fini di lucro Associato al CRIC Produzione: C&P Adver Mario Papalini Mario Papalini lontanano le comunità nella confusione Edizioni: effigi 0564 967139 dei tempi di percorrenza… ci vorrà più Iscrizione al Tribunale on si sa più che pesci piglia- tempo da Grosseto a Torniella che da di Grosseto n. 9 re, nella con-fusione generale, Grosseto a Roma… e sarà un bene? O depositata il 26.11.2001 nell’assenza di un coordina- piuttosto la cesura che spezzerà la con- Iscrizione al ROC n° 12763 mentoN dell’Unione dei Comuni. Ente tinuità che lega il filo dei campanili… Direttore responsabile: Fiora Bonelli, che nel versante senese ha preso a Nel frattempo i paesi si spopolano, dal- Via del Gallaccino, 58033 muoversi, ma che nel grossetano sten- le colline all’Amiata e non appare im- Castel del Piano, ta, probabilmente per una difficoltà mediato un reintegro della popolazione Tel. 0564 955044, generale della politica che ha radici se non attingendo a stranieri che, sem- [email protected] centralizzate che poi si adagiano sulle bra, mettono radici poco volentieri. Segreteria di redazione: province come la nostra. Eppure, chi viene da fuori Amiata, in- Paolo Benedetti 333 3652915 email Certo, il cambiamento delle abitudini e tercetta immediatamente una saldezza [email protected]; dei processi produttivi e del commer- e un radicamento vitale che comunica Redazione e sede: c/o cio non aiutano le periferie che spingo- subito quell’identità che forse non sap- “Consultacultura” piamo comprendere e che da fuori ap- di Santa Fiora, Via Marconi 93, 58037 no verso i centri più grandi, allentando Santa Fiora la tradizione che aggrega un sentimen- pare invece così nitida… e-mail: [email protected], to storico di identità comune. Penso, che occorra credere con mag- Tel. e fax 0564 977113 Ma, mentre Siena conserva una sua gior convinzione nelle nostre capacità, sito web: www.consultacultura.org fisionomia legata alla solidità urbana, nella cultura, nella tradizione, nell’am- Pubblicità: C&P Adver, Grosseto si allarga e copre aspirando biente… tel. 0564 916798 naturalmente alla metropoli, in attesa e-mail: [email protected] del destino del tracciato autostradale. Fondatori: Fiora Bonelli, Franco Cec- Fare ipotesi non serve, ma le autostra- carelli, Marzio Mambrini, Lucio Niccolai de omologano la cultura locale e a al- e Mario Papalini. Progetto grafico: Mario Papalini Impaginazione: C&P Adver, Arcidosso. Stampa: Tipografia Ceccarelli Località Campo Morino (Aquapendente) Redazione: Comitato recupero artistico storico di Castel del Piano, Fiora Bonelli, Marzio Mambrini, Paola Bartolacci, Paolo NEGOZIO PRIMA INFANZIA... Benedetti, Carlo Bencini, Sebastiano NOLEGGIO TIRALATTE E BILANCE Cortese, Roberto Tonini, Aurelio Visconti, MATERNITÀ E ALLATTAMENTO Giuseppe Corlito, Daniele Palmieri, Jori SVEZZAMENTO E PAPPA Cherubini, Alessandro Ercolani, Teodora REPARTO IGIENE E BENESSERE Dominici, Adriano Crescenzi, Giuseppe REPARTO ALIMENTAZIONE Serafini. MARSUPI - SEGGIOLONI - SDRAIETTE - BOX Disegni di: Cinzia Bardelli. SEGGIOLINI AUTO SICUREZZA TRIO Fotografie: Archivio de Il Nuovo Corriere PASSEGGINI - ELETTRODOMESTICI dell’Amiata,­ Consultacultura Santa Fiora, IDEE REGALO - GIOCHI IN LEGNO C&P Adver; Archivio Amici dell’Orso, Ar- LISTE NASCITA - TORTE DI PANNOLINI chivio Tracce…, Archivio Franco Cecca- Via David Lazzaretti, 92 - Arcidosso relli, Daniele Badini, Gabriele Forti, Marco Tel. 0564 19 32 740 Giglioni. CONSEGNA a DOMICILIO Abbonamento annuo: 20€, da versa- re su c.c. postale n. 22584551 intesta- to a “Il nuovo corriere dell’Amiata”, Via Marconi 93, 58037 Santa Fiora, o tramite bonifico bancario (IBAN ASSOCIAZIONE IT31R0760114300000022584551) spe- cificando la causale del versamento e il numero del giornale dal quale si vuole

N otizie dal territorio PROVINCIALE che l’abbonamento abbia corso Socio ordinario: 20 € - Socio straordinario: oltre 20 € - Socio sostenitore: oltre 100 €. DI GROSSETO Soci sostenitori: Consultacultura, Comu- 2 nità Montana, Unibon, Coop Unione Amia- tina, Consorzio Forestale Amiata, Comune Per lo sviluppo di Castel del Piano, Amiata Auto (Castel del Piano), Corsini Biscotti (Castel del Piano), delle imprese CNA Usi Civici , Centro Accoglienza “E. Balducci” di Zugliano. artigiane Confederazione Nazionale dell'Artigianato Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica e della Piccola e Media Impresa Italiana Geotermia cronaca Ars spiega il nuovo locale progetto “In Vetta” Cronaca locale dal 16/12/16 - al 15/02/17 Abbadia San Salvatore. “Abbadia Futura” vota contro i compensi nelle società partecipata. Castel del Piano. “Cambiare subito per non morire”. L’invito-augurio di Franci. Abbadia San Salvatore. Novantenne scompare. Ritrovato poche ore dopo vicino casa, sta bene. Santa Fiora. La minoranza dubita della legittimità della Fondazione Cultura Santa Fiora. Abbadia San Salvatore. Grande successo per la tradizionale notte delle fiaccole. Amiata. Si attende il momento giusto per “sparare” la neve. Abbadia San Salvatore. La sezione locale dell’Avis ha donato alle scuole due defibrillatori. dui saranno quindi selezionati in base a Paolo Benedetti Arcidosso. Gli abiti di Lazzaretti grazie a sesso, età, stile di vita ed esposizione alle Cristicchi tornano sull’Amiata. rande affluenza da tutti i comuni emissioni. Il progetto che coinvolgerà il dell’Amiata per l’incontro pub- distretto sanitario Amiata senese e Val Abbadia San Salvatore. Il tennis club blico svoltosi venerdì 10 febbraio d’Orcia, il distretto Amiata grossetana, il festeggia la campionessa Lisa Piccinetti. Gpresso la Sala del Popolo del comune di laboratorio di analisi di Nottola, il Labo- Arcidosso. Lazzeroni denuncia: “Rifiuti Santa Fiora. Ars, Agenzia regionale di sa- ratorio di sanità pubblica A.s.l. e ovvia- ingombranti abbandonati nei boschi di nità della Toscana, nella persona del dott. mente la popolazione, sarà articolato in Bagnoli”. Fabio Voller e della dott.ssa Daniela Nu- tre fasi: la prima prevederà la raccolta di Abbadia San Salvatore. Soppresso il volone, ha esposto le dinamiche dell’in- campioni ematici e delle urine, mentre la Pollicino. dagine a campione che sarà a breve effet- seconda un check up completo dei parte- Santa Fiora. Giani, Presidente del tuata con il progetto “In Vetta”. Lo scopo cipanti, che riceveranno i propri risultati Consiglio regionale, in visita nel comune è registrare e valutare il livello di metalli individualmente, Il campione di soggetti amiatino. pesanti presente nel sangue della popola- dovrà infine compilare un questionario zione amiatina. Dopo un riepilogo degli approfondito. I partecipanti riceveranno Arcidosso. Il Castello Aldobrandesco, studi effettuati negli ultimi quindici anni una lettera a casa con tutte le informazio- location per il cenone. da Ars su tutto il territorio amiatino, Vol- ni del progetto. La raccolta dei campioni Castel del Piano. Camioncino del comune ler e Nuvolone hanno spiegato come sarà ematici e delle urine sarà organizzata in nel posto dei disabili, è polemica. strutturata la nuova indagine a campione. base alla disponibilità delle persone cam- Castel del Piano. Tutto il paese diventa un I partecipanti saranno selezionati casual- pionate. Verrà avvisato anche il medico grande presepe vivente. Grande successo mente dal personale Ars con una telefo- di famiglia della partecipazione all’in- di visitatori. nata, in caso di rifiuto, successivamente dagine dei suoi pazienti selezionati. La Abbadia San Salvatore. Profughi: sarà possibile offrirsi volontari, fino al raccolta dati terminerà ufficialmente il prosegue l’impiego nei parchi. raggiungimento dei duemila individui 31 dicembre 2017. Il prossimo incontro previsti, rappresentativi di tutta l’Amia- con i rappresentati Ars si svolgerà a Pian- Piancastagnaio. In attesa di “Sei gradi di ta. Il campione dovrà essere indicativo di castagnaio il 24 febbraio. separazione 2017” tra mille novità. tutta la popolazione amiatina, gli indivi- Castel del Piano. Cannoni spara neve in attività. Cantore e Jolly aperti. Abbadia San Salvatore. Scuole: aumenterà di 50 centesimi la quota di compartecipazione alla mensa. Piancastagnaio. Borsa di studio a due ragazze meritevoli. N otizie dal territorio Amiata. Neve: dopo quella sparata con i La rivista cannoni è arrivata quella vera. www.ncamiata.it Arcidosso. Il camino degli Sforza 3 quadrimestrale di studi rinvenuto nel castello, è tornato a Santa Fiora. Seguitelo, e ricerche Castel del Piano. Soccorso alpino, accordo sul territorio amiatino tra Regione e Cai prorogato. sostenetelo, Arcidosso. Nuovo incontro con i carabinieri sulle truffe in casa agli anziani. www.amiatastoriaeterritorio.it Piancastagnaio. Valentina Menchini è il diffondetelo! nuovo priore di Voltaia. Conti confermato capitano. ARCHIVI

a cura di Nello Nanni

critti inediti di David Lazzaretti escono dall’oscurità dove erano stati

relegati per un secolo e mezzo, trascritti fedelmente dagli originali e Sdalle copie manoscritte dei seguaci. Nello Nanni

ello Nanni è nato ad Arcidosso, Monte Amiata, nel 1941. Compiuto Nello Nanni Unail liceo scientifico mostra a Grosseto, per un breve periodo dedicata ha soggiornato alDavid profeta Na Siena, impiegato in una grande azienda. Abbandonato il lavoro,

si è iscritto alla facoltà di Architettura di Firenze, dove ha partecipato at- tivamente ai moti studenteschi del sessantotto. Laureato nel ’71 con una tesi che caldeggiava l’unione dell’Amiata, quì è tornato ed ha esercitato la dellaprofessione occupandosi montagna prevalentemente di urbanistica e del restauro di a RomaLazzaretti importanti edifici storici. Nonostante la sua attività di architetto il suo interesse è sempre stato legato scritti 1871-1873 al contatto quotidiano con la terra, la natura, gli animali (insieme alla con- P.B. sorte è pastore di un gregge di pecore nel suo podere Terraricchire Rossa e coltivail museo), presso il castello al- un castagneto secolare). Direttore della rivista quadrimestrale “Amiata Storia edobrandesco Territorio”, con per prendere visione degli questal 16 efebbraio con altri scritti aprirà da anni ufficialmente denuncia i rischi adi derivaoggetti di questo e terri- dei documenti conservati ad torioRoma che, eglila sostiene,mostra può dedicata essere superata al profeta solo ricomponendo Arcidosso la profonda e per selezionare quelli da frattura che sta recidendo le sue radici culturali, sociali ed economiche. amiatino Davide Lazzaretti. chiedere in prestito. IAdIl arricchireCentro Studi laDavid mostra Lazzaretti romana ci sa- La data dell’inaugurazione della mo- ranno aanche nascita deldei Centro reperti Studi da è legata anni ad uncusto evento- di grandestra rilievocoincide per la con la prima dello spetta- diti nelComunità museo dell’Amiata, di Arcidosso la ricorrenza dedicato del centenario a dellacolo morte teatrale di David “Il secondo figlio di Dio” Lazzaretti.LLazzaretti (1878-1978) e le numerose iniziative intrapresedi Simonein quell’occa- Cristicchi, che ha proprio sione: un segnale, se pur tardivo, di riconoscimento di giustizia morale e civile Glinei oggetti confronti dadi tutti esporre coloro che sono insieme stati al Lazzaretti scelti, furonocome le vittime soggetto di quel Lazzaretti. in tragicoaccordo 18 agosto con 1878. il sindacoIl primo impegno Jacopo che ne Ma seguì- fu appuntoCristicchi l’istituzione è da sempre appassionato da parte del Comune di Arcidosso di un Centro la cui attività fosse rivolta rini,alla dalricerca direttore ed alla salvaguardia del museo del materiale nazionale documentario della e delle figura testimo- di Davide, alla quale ha an- dellenianze arti relative e tradizioni all’esperienza popolari Lazzarettista, di Roma,promuovendo chestudi dedicatoed iniziative un libro. Leandromirate ad Venturaapprofondire egli dallaaspetti religiosi funzionaria e sociali della L’assessorevicenda. Il Centro alla cultura di Arcidosso è articolato in due sezioni, una documentaria che dei beni culturali Marisaraccoglie Iori manoscritti la quale e lettere delAdriano Lazzaretti Crescenzie dei si dice soddisfatto

Lazzaretti scritti 1871-1873 Centro Studi ha operato con l’architettoprincipali che,protagonisti in visi e seguaci,- delle oltre a iniziative:monogra- “È un modo per metteDavid Lazzaretti- ta nel comune amiatino,fie, saggi, sta scritti curando vari sulla la vicenda; re l’altra in mostraespositiva, parte del ricco patrimonio dove sono conservati reperti, materiale iconografi- mostra romana. co e fotografico relativo alla vitache sociale possediamo e religiosa che avrà una visibilità Gli esponenti del museodella Comunità, romano visitabile sono pressoeccezionale”. il Castello Aldo- stati accompagnati 25,00 brandesco dall’assessore di Arcidosso. alla La mostra su Lazzaretti resterà aperta a David cultura Adriano Crescenzi e dall’ex Roma fino a maggio. dove è già predisposto un museo dedi- biblioticario Carlo Goretti, (che si è Poi il tutto sarà trasferito ad Arcidos- cato al profeta, che resterà in comodato sempre prodigato per promuovere e ar- so ed esposto al castello aldobrandesco per qualche anno. Amiata: parco nazionale N otizie dal territorio M.P. dea di realizzare un parco culturale in niente dai Comuni e dai cittadini. linea con la particolare specificità della Credo però che serva da subito recu- n questi mesi si riparla di parco… nostra montagna, sia dal punto di vista perare i contenuti prodotti in passato, 4 la cosa fa assolutamente piacere. Si storico artistico che ambientale. senza i quali la proposta potrebbe ap- tratta di un tema caro al mensile “Il Motivo in più per sottolineare il biso- parire come un frettoloso tentativo ef- INuovo Corriere dell’Amiata” e alla ri- gno di un’unità connaturata all’Amiata ficientista. vista “Amiata Storia e Territorio”. e/o comunque di agire sinergicamente: Ma per questo occorre ancora di più un Infatti fin dagli anni Ottanta, dopo la occorre infatti una convinzione di tutte forte sentimento identitario che superi fine della stagione mineraria e il mal- le amministrazioni locali, oltre che a i campanili e diventi forza propulsiva. destro e famigerato “Progetto Amiata” livello più alto. E sull’Amiata ci sono tutte le condizio- che non riuscì a riconvertire nulla… Cosa che in questo momento appare ni peofessionali e culturali, adesso, ci ma questo è un altro argomento anco- più come un ostacolo superabile solo vuole una volontà che oltrepassi le lo- ra, si è cominciato a ragionare sull’i- con un la convinzione, appunto, prove- giche esclusivamente politiche. Abbadia San Salvatore cronaca L’obiettivo locale

è potenziare il Abbadia San Salvatore. Si rinnova il culto delle reliquie nell’Abbazia. Amiata. Morto il professor Roberto Minervini, studioso e amico dei comitati trasporto scolastico amiatini. Castel del Piano. Fusione dei Comuni, tema caldo. Bianchini: “Il referendum è verso l’Avogadro una necessità”. Amiata. Si scia in Vetta e alle Macinaie. Grazie all’intermediazione del Sindaco Santa Fiora. Ventuno borse di studio per di Abbadia S.S., dott. Fabrizio Tondi, le gli studenti meritevoli. suddette problematiche sembrano aver Arcidosso. Strade bianche, il sindaco: trovato, in buona parte, una soluzione. “Sistemati 400 chilometri”. Infatti, mentre per i collegamenti con Amiata. Ondata di gelo su tutto il Sorano e Pitigliano sarebbe necessaria territorio. In Vetta -16. l’attivazione di una nuova linea - che già nell’incontro del 27 settembre u.s. Piancastagnaio. Gioia di tanti bambini l’Amministrazione provinciale di Siena per la festa del Siele, ma anche memoria aveva ribadito di non essere in grado di delle generazioni passate. sostenere economicamente per nessuna Amiata. Natale con poco turismo, la neve realtà provinciale, neppure per brevi non c’è. Molti eventi, ma poca affluenza. tragitti – per gli aggiustamenti richiesti Abbadia San Salvatore. Andrea Vitali sulle altre due direttrici sono state date vince la prima edizione del premio ampie garanzie di attuazione. letterario “Città delle Fiaccole”. Sarà dunque possibile garantire il col- Piancastagnaio. Tornano i Befani di Tre legamento con mezzi pubblici, in orari n occasione dell’incontro presso case. il palazzo comunale di Abbadia compatibili con quelli scolastici, agli San Salvatore con una delegazio- alunni di Montalcino che vorranno fre- Abbadia San Salvatore. Reliquia di Ine di Toscana Mobilità, composta dal quentare l’istituto superiore amiatino, Sant’Emidio portata in abbazia. Presidente, Massimo Roncucci, e dai così come agli alunni di Cetona. Amiata. Vetta imbiancata, i turisti responsabili dell’area grossetana e se- Grazie a questi interventi sulle linee prenotano. nese, sono stati affrontati i principali di trasporto scolastico, quindi, si potrà Arcidosso. Strada delle Aiole, lavori problemi legati ai collegamenti pubbli- garantire ad un numero sempre mag- nuovamente fermi. giore di alunni di frequentare l’Istituto ci del territorio badengo. Santa Fiora. Cipolla della Selva, arriva il d’Istruzione Superiore “A. Avogadro”, All’incontro è intervenuta anche una sostegno dalla Regione. delegazione dell’Istituto d’Istruzione che con la sua ampia offerta formativa, Superiore “A. Avogadro” per sotto- che spazia dal Liceo Scientifico delle Amiata. Slow Food: L’Amiata punta sui porre all’attenzione dei presenti i li- Scienze Applicate, a quattro indirizzi maialini neri. miti dell’attuale situazione per quanto di Istituto Tecnico – Costruzioni-Am- Arcidosso. Strada che collega Arcidosso e riguarda il servizio di trasporto scola- biente-Territorio, Meccanica-Mecca- Aiole: i lavori sono fermi da sei settimane. stico. tronica, Automazioni-Domotica-Reti, Amiata. Polemiche sulla possibile Le difficoltà esposte riguardavano tre Biotecnologie ambientali – e al corso presidenza della Paganini. direttrici, ovvero i collegamenti con di Istruzione Professionale “Moda e Abbadia San Salvatore. “Geotermia, sì Cetona, Montalcino e Sorano, realtà Pelletteria”, si è affermato sul territorio alla sperimentazione”. Il Pd cambia idea: da cui è stato manifestato un interesse come un polo tecnico-scientifico-pro- decisione storica. da parte di alunni in uscita dalla scuola fessionale, che qualifica l’offerta for- media per l’offerta formativa dell’isti- mativa dell’Amiata senese. Castel del Piano. Parco dei cigni poco tuto amiatino. pulito per via di cani randagi. Abbadia San Salvatore. Bilancio positivo per la “Città delle fiaccole”. Arcidosso. È uscito dal carcere l’uomo METALLICA TORTELLI che aveva aggredito la madre. LAVORAZIONE FERRO Amiata. Prorogati dalla Regione i termini

SERRAMENTI ALLUMINIO per le aree ritenute in crisi. N otizie dal territorio Castel del Piano. In vetta e alle Macinaie si continua a sciare. Abbadia San salvatore. La miglior fiaccola 2016 è quella di Magnoca. 5 Amiata. Temperature siberiane e piste aperte durante la settimana. Abbadia San Salvatore. Su youtube il Zona Artigianale Fonte Spilli video della preparazione delle fiaccole Pizzeria - Trattoria Tel. e Fax 0564-953283 immortalato da Keres Contorni. Piazza Garibaldi, 7 Castel del Piano. Franci: “Ecco la Cell. 335-5732224 palestra rimessa a nuovo, affido la sua Castel del Piano (GR) custodia ai ragazzi”. Tel. 0564 973122 58037 Santa Fiora (GR) Piancastagnaio allo studente Nicola Bechini il premio “Tullio Guidotti”

Giuseppe Serafini

abato 21 gennaio si è svolta presso la saletta Comunale del municipio di Piancastagnaio, l’edizione 2017 Sdel premio “Tullio Guidotti”, una bella iniziativa che vede l’assegnazione di un premio in denaro ad uno studente di Piancastagnaio che nel corso degli esami di maturità precedenti abbia riportato la votazione di cento centesimi. Quest’anno a ricevere il premio, cinquemila euro ( dieci milioni della vecchia lira) è stato il giovane Nicola Bechini, di Piancastagnaio, maturando presso il liceo scientifico Enrico Fermi di Casteldelpiano e attualmente studente presso la facoltà di scienze biomediche dell’università di Pisa. La sua carriera Istituto per Geometri Leonardo da subì una piccola interruzzione, fino al scolastica eccellente con una seria Vinci, e saputo delle difficoltà del plesso cambio di regolamento, in cui, si diede preparazione, ne fà un ragazzo molto scolastico che da lì a qualche anno la possibilità allo studente meritevole impegnato anche nella vita sociale e sarebbe stato chiuso e accorpato all’Itis sempre di Piancastagnaio, di partecipare sportiva del paese. Ottimo tennista e Avogadro di Abbadia San Salvatore, sebbene studiasse nel comprensorio grande appassionato di pallavolo, è espresse il suo rammarico per questa amiatino. Attualmente la cifra erogata inserito nella bella gioventu’ di contrade chiusura, confidando la propria antica viene elargita in euro, vale a dire, allo paesane , con un ruolo importante nella amarezza per non aver avuto a suo tempo studente Bechini è stato consegnato un “imperiale contrada di Castello” dove quelle possibilità anche economiche assegno di 5000 euro dalle mani dei è alfiere del corteo storico del palio del per poter studiare e prendere un giusto rappresentanti comunali, gli assessori 18 agosto ed ha riportato successi nel riconoscimento scolastico. Il dialogo Elisabetta Bensi e Roberta Sancasciani torneo annuale di “asta e bacchetta”, tra l’uomo e la dottoressa Scalacci, finì su mandato dell’esecutrice testamentaria torneo riservato ai tamburini e agli lì, dopo aver visitato la scuola. Alcuni Annapaola Capocchi nipote di Tullio alfieri di contrada. Nicola Bechini, è mesi dopo, la segretaria riceveva una Guidotti. Emozionatissimo Nicola, ha l’ultimo studente a ricevere in ordine di lettera in cui, da uno studio notarile ringraziato tutti, con un pensiero molto tempo il premio alla memoria di Tullio ligure, si comunicava la morte di Tullio significato per il benefattore Guidotti, Guidotti. Il cittadino benemerito pianese Guidotti, avvertendo che lo stesso aveva pensiero che si era tradotto in una visita Guidotti, era nato a Piancastagnaio. Nel donato alla scuola stessa la cifra di cento presso il cimitero di Piancastagnaio dopoguerra si trasferì a San Remo in milioni, da destinare, con una borsa dove è sepolto, e la promessa, di usare Liguria, dove iniziò una brillante attività di studio annua, al migliore studente la bella cifra per poter continuare gli ed aprì un’ufficio di cambio proprio di Piancastagnaio iscritto all’Istituto studi nella prestigiosa università di accanto famoso casinò. In seguito si per geometri Leonardo da Vinci, con Pisa, consapevole della propria serietà sarebbe interessato anche di altre attività una somma di denaro di dieci milioni scolastica, che vive nella sua famiglia importanti, come i preziosi. Verso il della vecchia lira, studente che si fosse a cui dice grazie per la tanta fiducia finire della sua vita, tornando un’ estate diplomato con la votazione di cento datagli, assieme al fratello Michele, a Piancastagnaio, avendo un’occasionale centesimi. Per qualche anno, l’apposita anch’egli brillante studente di ingegneria collocquio con la dottoressa Luciana commissione scelse uno studente della aereospaziale presso il politecnico di Scalacci, segretaria scolastica dell’ex scuola, poi con la chiusura, il premio Milano. N otizie dal territorio

6 cronaca Claudio Franci locale neo eletto in Provincia Arcidosso. Al via la stagione teatrale. Santa Fiora. Fusione con Castell’Azzara: il pesa come un macigno tutto il settore comitato porta avanti l’obiettivo. viabilità, compresa quella della parte Amiata. Nuovi numeri telefonici da alta della montagna che a questo punto contattare per guardia medica e trasporto chiede un’attenzione specialissima. sanitario. Poi abbiamo aperta tutta la questio- Abbadia San Salvatore. Abbadia Futura: ne Cipressino”. E su questo ci sarebbe “Vanno trovati nuovi progetti per lo poco da dire. sviluppo della montagna”. Un percorso avviato dopo 20 anni di at- tesa, con accordi presi dai vertici regio- Amiata. Confagricoltura, problema lupi: nali, col governatore della Toscana En- “Danni incalcolabili, serve una vera rico Rossi in testa, il Cosvig ai massimi soluzione”. livelli e tutti i sindaci delle aree geoter- Abbadia San Salvatore. Indirizzo miche, quella tradizionale e quella del musicale alla primaria dal prossimo anno Monte Amiata. scolastico. Un lavoro mai abbandonato, nonostan- Piancastagnaio. Bando per l’affidamento te le delusioni cocenti, da parte delle del podere Cipriana al via. istituzioni, premute dagli imprenditori Amiata. Neve altalenante, al momento per i quali quella strada del Cipressino solo Vetta e Macinaie aperti. che congiunge all’Amiata è ossigeno puro e a cui si lega il decollo Piancastagnaio. In scena i Gatti Mezzi. imprenditoriale e industriale della mon- Castel del Piano. Cellulari in tilt da dieci tagna. giorni. Tim: “Tutto risolto”. Fiora Bonelli Una questione, il Cipressino, che è stata Amiata. Sci: due atlete nel tema toscano. di grande attualità ad ogni tornata elet- Piancastagnaio. “Casa Amatrice onlus” torale e che nel corso degli anni si è pure l neo presidente della provincia chiama a raccolta le associazioni sportive. di Grosseto, Anton Francesco tinta di giallo, con soldi stanziati dalla Vivarelli Colonna, deve assu- provincia che poi si era ringambata su- Castel del Piano. Tre santi per due feste a “Imersi le sue responsabilità e aprire un gli impegni presi e altri eventi che all’e- difesa delle tradizioni. confronto con le periferie. poca hanno lasciato tutti di stucco. Abbadia San Salvatore. Posteggi in aree E tutti contribuiremo a una nuova ride- “Il Cipressino bisogna farlo- incalza commerciali: slitta la scadenza per l’ok. finizione di un profilo provinciale che Franci- perché ne va della nostra stessa Amiata. Neve in vetta fino ai paesi a valle. deve, comunque, essere curato e ristrut- sopravvivenza e spero che la nuova pro- Piste da sci completamente coperte, il turato”. vincia di Grosseto spinga e supporti in freddo intenso continuerà. A dirlo, dopo le elezioni che hanno por- questa direzione”. Piancastagnaio. La befana della Rocca tato alla costituzione del nuovo consi- “Poi per noi- chiude Franci- c’è la parti- si è svolta al chiuso ma ha divertito lo glio provinciale, è Claudio Franci, sin- ta delle scuole superiori: Ipsia, convitto, stesso tanti bambini. daco di Castel del Piano, unico eletto in liceo e ex magistrale. rappresentanza dell’Amiata grossetana Anche in questo settore non staremo Abbadia San Salvatore. Archivi minerari con circa 4525 voti: “L’Amiata di cen- fermi e cercheremo di tenere sempre in deposito, affidati a una ditta in attesa tro sinistra si è presentata compatta- di conto un patrimonio che è di tutta la di una sede. dice- e col contributo anche di alcune comunità ma prima di tutto dei nostri Amiata. Workshop sui terremoti e minoranze e col sostegno anche di Fol- giovani. sull’utilizzo delle nuove tecnologie. lonica, ce l’abbiamo fatta ad esprimere Dunque spero che in questi delicatissi- Abbadia San Salvatore. La tennista una rappresentanza. mi problemi, per noi vitali, il presidente Piccinetti a Melbourne per gli Austrlian Ringrazio tutti, naturalmente e mi metto Vivarelli Colonna sarà un interlocutore open juniores. a disposizione del territorio e della pro- aperto e disponibile all’azione”. Santa Fiora. Fusione: Castell’Azzara e vincia”. Santa Fiora si preparano a due incontri Secondo Franci essere dentro il consi- con la cittadinanza. glio provinciale, soprattutto in un mo- mento di grande incertezza come quello Amiata. Pizzetti nuovo presidente del odierno, ha il suo peso: “Stare dentro le Parco Museo delle Miniere dell’Amiata. vicende, in questa fase nuova di ricosti- Arcidosso. Disagi per le auto in piazza dei tuzione delle province- commenta- ha Soluzioni personalizzate per piccole e medie imprese dal 1993 Macelli a causa dei lavori. N otizie dal territorio un valore, perché l’Amiata rappresenta- Amiata. Lavori fermi sull’Arcidosso-Aiuole, ta in consiglio credo che possa aiutare interviene anche Franci, fresco consigliere nella formazione di un progetto provin- provinciale. ciale. Siamo piccoli, ma significativi in L’assessore alla agricoltura e alle un panorama molto articolato e fluido di Amiata. 7 foreste Remaschi punta su nuovi progetti cui Vivarelli Colonna ora si deve assu- di sviluppo. mere la responsabilità. E noi ci siamo”. Per il Monte Amiata il nodo cruciale nei Abbadia San Salvatore. La Cipriana, suoi rapporti con la provincia, continua- parte la gara. Tempi stretti per presentare no ad essere le infrastrutture: “In questa un progetto. partita-sottolinea il sindaco di Castel del di Bargagli Antonino Sonia Abbadia San Salvatore. Seggiovia chiusa Piano- la provincia assolve un ruolo im- Via del Prataccio, 6 - Castel del Piano (GR) per il vento. In vetta temperature polari, il portante. Tel. e fax 0564 - 956469 cell. 338 4385816 termometro tocca i meno 19. Parlo di infrastrutture in genere. Per noi www.egasoft.it - [email protected] Nuovi laboratori di socialità

Comitati delle Sezioni Soci di Il Comitato di Castel del Piano realiz- prio laboratorio di recupero e restauro Coop Amiatina stanno progettando zerà un laboratorio di conoscenza, raccol- di piccoli mobili e oggetti vari in legno. anche per l’anno 2017 i laboratori ta e utilizzo delle erbe aromatiche e delle Chiunque voglia partecipare troverà tutte cooperativi.I piante officinali edibili. Le iscrizioni si le informazioni presso il negozio coop. L’intenzione e la finalità sono quelle sono chiuse lo scorso 31 gennaio 2017 e che hanno spinto i nostri Soci a impe- la parte teorica inizierà il 4 febbraio con Tutti i laboratori, oltre a creare occasio- gnarsi in queste attività: dare spazio e il primo incontro di programmazione. ni di socializzazione e solidarietà, hanno strumenti al bisogno delle persone di come obbiettivi quelli della riscoperta e socializzare, di realizzare qualcosa di Il Comitato di Piancastagnaio ha aperto conoscenza dei nostri bellissimi territori bello, di divertirsi e di fare solidarietà. in questi giorni le iscrizioni al laboratorio e di attivare abitudini al riciclo e al riuso I laboratori sono gratuiti per chiunque di intreccio di cesti e panieri e la scaden- riducendo lo spreco . voglia iscriversi e come lo scorso anno za per chiunque voglia aderire è sabato Gli altri Comitati di Coop Unione Amia- i prodotti realizzati verranno utilizzati 25 febbraio 2017. tina sono in fase di progettazione dei loro in collaborazione con le ONLUS del laboratori e l’avvio di ognuno verrà co- territorio, per finanziare progetti di so- Anche il Comitato di Abbadia San municato nei punti di vendita e sul sito lidarietà. Salvator in questi giorni da il via al pro- www.coopamiatina.it

Nel corso del quale i partecipanti Per il restauro e il recupero di impareranno a piccoli mobili in legno.

intrecciare cesti e Chiediamo ai nostri soci e ai panieri con il clienti di rovistare nei garages "venco". e nelle cantine in cerca di sedie, cornici, comodini e Lo scopo del

altri piccoli oggetti in legno laboratorio è creare occasioni di socialità, ai quali poter ridare nuova vita. riscoprire e valorizzare il nostro territorio e con i

Lo scopo del laboratorio è creare occasioni di prodotti realizzati concretizzare progetti di socialità, recuperando oggetti altrimenti destinati alla solidarietà. Le modalità di svolgimento e le date degli discarica e con i prodotti realizzati concretizzare appuntamenti , saranno disponibili presso il negozio progetti di solidarietà. Il laboratorio è totalmente gratuito. coop di Castel del Piano al momento dell'iscrizione.

Il regolamento e le date sono disponibili presso il Il laboratorio è totalmente gratuito. negozio coop. Le iscrizioni sono aperte fino al Il regolamento e le date per l'iscrizione saranno disponibili nei prossimi giorni presso il negozio.

La missione cooperativa

a nostra Montagna, e in partico- lare i nostri centri più piccoli, stanno subendo ormai da anni lo tutti spopolamentoL e la mancanza di servi- i giorni zi essenziali quali gli uffici postali, gli sportelli bancari e i presidi scolastici. A questo si aggiunge la carenza di pre- stazioni sanitarie; le persone, soprattut- sui prodotti a marcHio coop to quelle più anziane e più fragili, de-

N otizie dal territorio vono spostarsi nei centri più grandi per cerca nel punto vendita i prodotti ricevere le cure legate ai loro problemi segnalati dall’apposita comunicazione. L’iniziativa è riservata ai Soci Coop Unione Amiatina ed è valida solo nei punti vendita di Bagnolo, e Vivo d’Orcia. Sono esclusi dalla promozione i prodotti Coop dei reparti ortofrutta fresca, pane e pasticceria, gastronomia, carne, latte infanzia F1, ricariche telefoniche Coop Voce, rivista Fior Fiore, extra alimentari, shoppers. di salute o semplicemente per analisi 2015 diagnostiche. 8 E la reazione a catena è innescata! Come nel domino cadono le prime tes- proprio ruolo di ascolto e presidio del 2016 sere e le altre inevitabilmente subisco- territorio, per rispondere alle esigenze no lo stesso destino. dei propri soci e clienti, sta sperimen- Le piccole attività economiche, arti- tando da circa due anni la formula di essenziali, tipo il pagamento delle bol- giane, agricole o commerciali vanno in negozi piccoli e piccolissimi gestiti da lette e la telefonia. Questa formula ci sofferenza e alcune chiudono. una persona o al massimo due. consente di superare alcuni problemi di Ma anche quelle più grandi e strutturate Si tratta di negozi con assortimento im- carattere gestionale e mantenere aperte lavorano e operano in questo contesto. prontato per lo più sui prodotti a mar- queste realtà a sevizio della comunità Coop Amiatina, per non venire meno al chio coop e sulla fornitura di servizi tutta. Grazie cronaca signori Banabei! locale un grazie di tutto sul momento non avevo molta voglia di cuore rivolto a due star di nuovo “fuori sede”. Iil giorno dopo Castel del Piano. Latte d’asina, elisir persone che mi han- però ecco un nuovo disastro, al piano sopra per generazioni. Da sempre ha nutrito Èno aiutato nel momento al mio si riapre il tubo dell’acqua, che scen- l’Amiata e sostenuto l’economia. di estremo bisogno, sono deva dalle scale come una cascata. Riuscii Amiata. Parco Museo delle Miniere questi i veri amici che non ad afferrare la gattina, spaventatissima dell’Amiata: tutti i sindaci favorevoli alla hanno tempo per le chiac- sotto il letto, poi acciuffai Sirio il canino candidatura di Pizzetti e alla necessità di chiere, per feste e altro, ma disorientato e piagnucolante e via verso la un ente che non blocca le costruzioni. nel momento del bisogno salvezza dai cari Bernabei che ci accolsero Castel del Piano. Sei su dieci favorevoli eccoli qua! con la massima gentilezza. Sono passate alla donazione organi. Tornata da poco tempo quasi 3 settimane e siamo sempre ospiti dall’ospedale, dove ero ricoverata dalle del complesso, perché la casa a Montela- Abbadia San Salvatore. Open day feste natalizie per un collasso cardiaco, mi terone ha bisogno di “molte cure”! Stiamo all’istituto superiore “Avogadro” e alla decisi a far finalmente visita ai signori Ber- veramente bene qui ma siamo pure ospiti e media Leonardo da Vinci. nabei, per far loro gli auguri di buon anno necessitiamo di tornare all’ovile il più pre- Amiata-Val d’Orcia. Dalla Regione e spiegare il motivo dei mancati auguri di sto possibile. Chiudiamo questo messaggio ventimila euro per la sicurezza. natale. Erano contenti del regalino ma pre- ringraziando ancora i signori Bernabei che Piancastagnaio. Premiati gli studenti più occupati per me e mi proposero di stare da ci hanno aiutato quando la sfortuna ci ha bravi: a Nicola Bechini cinque mila euro. loro in quel periodo di gran freddo nel qua- colpito con molta malizia. Amiata. Aperta la sciovia Crocicchio, per le dovetti presentarmi ancora nell’ospedale Un abbraccio gli appassionati del fondo è a disposizione per controlli. Ringraziai del gentile invito, Sirio, Summetta e Brigitte. l’anello di Pian della Piscina. Santa Fiora. Balocchi: “Fusione con Castell’Azzara, devo consultare i miei cittadini”. Seggiano: impermeabilizzato Abbadia San Salvatore. Presto nuove trasmissioni di Amiata Radio. il laghetto sportivo di Pescina Abbadia San Salvatore. Diventa virale l’immagine dell’auto bruciata e abbandonata vicino al viadotto chiuso sul Sebastiano Cortese sportiva di Pescina e al parco- castagneto Paglia. comunale che andrà a costituire un vero e Amiata. Al via la legge regionale per l laghetto sportivo di Pescina di Seggia- proprio parco urbano, per una superficie il recupero dei casali e dei poderi no è stato impermeabilizzato e dopo i totale di circa quattro ettari, con campo da abbandonati. collaudi e il mese di tempo che servirà calcetto in erba, campo da tennis e bocce, Iper riempirlo di acqua, sarà a disposizione già esistenti, da incrementare con altre Abbadia San Salvatore. Prosegue la degli sportivi. Una grande operazione a cui strutture, non esclusa una pista da pattinag- raccolta fondi del Pd per l’emergenza Seggiano affida la possibilità di un nuovo gio e altre attività, visto che 2 ettari adia- terremoto e neve. decollo per il turismo a vocazione sportiva. centi al nostro parco sono stati comprati Castel del Piano. Falegnami in festa, Diecimila metri quadrati di laghetto, acqua da un privato che ha in animo di attrezzarli manifestazione giunta alla 212esima a volontà proveniente da alcune sorgenti per area giochi. Infatti l’idea comunale – edizione. lì vicino, un numero di pescatori compre- prosegue Menchetti – è quella di creare un Arcidosso. Macchiaiola, prove tecniche, so tra 40 e 50. Con tante specie di pesci, luogo di qualità per turismo sportivo, che si obiettivo marchio Slow Food. la cui scelta dipenderà dalla temperatura andrà ad integrare, e speriamo a sommare Abbadia San Salvatore. Riparato dell’acqua: trote, storioni, pesce gatto, per- in modo sostanziale, al turismo naturalisti- nel quartiere Sant’Andrea il tubo sico, carpa e tinca o altre specie. Una vasca co, enogastronomico e culturale, già atti- dell’antincendio che perdeva acqua da 18 che sarà la gioia di tutti gli appassionati di vo su Seggiano con il Museo dell’olio ed giorni. pesca a mosca, a spinning e esche naturali. il progetto radici intelligenti, Giardino di Ma non ci sarà solo il laghetto nel grande Daniel Spoerri di arte contemporanea, fino Amiata. Piste: prosegue l’apertura spiazzo pianeggiante di pescina, perché l’i- alle emergenze storiche del castello di Po- infrasettimanale: Bilancio turistico positivo. dea progettuale ed urbanistica è quella di tentino, ferriere e molini, chiese come San Abbadia San Salvatore. La scuola media creare un parco urbano proprio all’interno Rocco e Madonna della Carità». Il progetto ha un nuovo indirizzo di studio, quello del centro abitato di Pescina. La presenza ha avuto un iter complesso, che ha inte- musicale. di acqua è garantita dal fosso dei Nocchie- ressato più attori: demanio idrico, ufficio Piancastagnaio. Nominata la ti, alimentato da due sorgenti che nascono idraulico della Provincia, Soprintendenza, commissione per l’affidamento della poco distanti, e che nei tempi passati ga- vincolo idrogeologico, e altri. Laboriosa e gestione del bar Campo di Fiera. rantivano l’acqua al vivaio forestale. L’o- andata a buon fine, la trattativa con Enel N otizie dal territorio In dirittura pera, è stata progettata da Fabio Menchetti per l’interramento dei cavi della media Abbadia San Salvatore. d’arrivo il convegno “Dall’Amiata alla responsabile dell’Ufficio tecnico di Seg- tensione, che ha consentito la sicurezza del valle del Tevere: geotermia industriale o giano, e da Simona Petrucci, Fabio Non- lago e allo stesso tempo il miglioramento un altro sviluppo è possibile?”. nis e Armando Piccinini dell’Università di paesaggistico dell’area. La realizzazione 9 Parma, Andrea Arezzini, Lorenzo Calvetti. del lago è stata supportata da una consu- Amiata. Cristicchi in scena con il suo «Il progetto preliminare – spiega l’agrono- lenza scientifica dell’università degli studi spettacolo su Davide Lazzaretti: “Il mo Fabio Menchetti – redatto dall’ufficio di Parma, dipartimento di biologica evolu- secondo figlio di Dio”. tecnico di Seggiano, è stato poi supportato tiva e funzionale, spin off accademico Gen Arcidosso. Dall’Amiata a Roma in mostra da ulteriori studi geologici e tecnici di pro- tech- tecnologie evolutive in biologia ani- oggetti di David Lazzaretti attualmente fessionisti esterni. Il lago, posto all’interno male, che ha predisposto anche il supporto custoditi nel museo di Arcidosso. dell’area ex vivaio forestale regionale, in e la consulenza di un pescatore professio- Santa Fiora. Geotermia, verso le zone off- parte acquistata dal Comune di Seggia- nista, Riccardo Galigani, che fa parte della limits, arriva la decisione della Regione. no anni fa, è posta in adiacenza all’area nazionale italiana. Marras: “Un atto importante”. Il contadino della zona amiatina: vita e miserie (Parte I)

Francesco Prunai campi, pascoll, oliveto, vigneto e un po’ di – Ovvia! Fallo passà in casa e fagli mangià macchia, era detto “podere”, termine que- un boccone! ... – ino a tutti gli anni 1950 l’economia sto che, col passare del tempo, aveva finito In mezzo alla cucina si faceva subito nota- rurale della zona occidentale dell’A- per indicare la casa colonica, proprio come re un tavolo di ragguardevoli dimensioni, miata restò basata esclusivamen- la intendiamo anche oggi. con attorno lunghe panche di legno e sedie Fte sulla piccola e media proprietà e sulla impagliate, per accogliere i numerosi com- mezzadria, forma di conduzione agricola, La casa colonica mensali. questa, sorta e sviluppatasi in Toscana so- Era questa una costruzione che sorgeva in Un enorme camino, al centro di una parete, prattutto nei secoli XVIII e XIX: ll proprie- un luogo ben esposto e ventilato e consiste- costituiva l’unico mezzo di riscaldamento tario terriero concedeva ad una famiglia di va, generalmente, in un fabbricato principa- e, sotto l’ampia cappa, fornelli a brace e contadini, che pretendeva numerosa perché le ad un solo piano rialzato, cui si accedeva grossi “treppiedi” di ferro erano occupati abbondassero le braccia, un appezzamento per mezzo di una scalinata esterna, termi- fin dal mattino da pentole, tegami e padelle di terreno di alcuni ettari perché lo coltivas- nante in un pianerottolo, talvolta coperti dove veniva cucinato il cibo per la prima se e lo facesse rendere al massimo. entrambi da una tettoia. colazione e per il pranzo... In un’angoliera Teoricamente tutti i prodotti dovevano es- Dal pianerottolo, attraverso una semplice trovavano posto le stoviglie, mentre in una sere ripartiti al 50%; ma, in pratica, a conti porta, si passava nell’ambiente più ampio vetrina, ben esposti, facevano bella mo- fatti, al padrone andava sempre molto di dell’abitazione, la cucina, dove la famiglia stra di sè i “pezzi più boni!” faceva parte più inoltre rimanevano a carico del conta- viveva di più; non per niente questa stanza dell’arredamento di questa stanza anche dino alcuni obblighi e servizi che avevano era intesa come “casa”: i nostri contadini, l’appiccarami, appeso sopra una pila che il sapore delle antiche servitù feudali: il conviene ricordarlo, nella loro semplicità, fungeva da acquaio e che aveva accanto cappone a Natale, la ricotta domenicale, le erano estremamente ospitali; ed appunto una piccola panca di legno sulla quale tro- primizie del frutteto e dell’orto, l’agnello a il capofamiglia (il capoccia), se si presen- vavano posto un paio di brocche di rame Pasqua, prestazioni gratuite in cantina e nel tava non solo un amico o un parente, ma e qualche secchia di lamiera ricolme d’ac- giardino... anche un semplice conoscente o addirittura qua; sotto alla stessa pila si facevano no- L’appezzamento da coltivare, costituito da un forestiero, diceva subito alla massaia: tare, generalmente, alcuni paioli di rame anneriti dal fuoco del camino. Non troppo lontano, addossato alla parete, non mancava il mobile forse più prezioso e importante, la “magia”, nella quale la mas- saia impastava, preparava, per la cottura e poi conservava il pane e teneva, in un ap- ,

M emoria e tradizioni posito scomparto la farina necessaria per diversi impasti. Quando tutti i commensali erano seduti a tavola, la cucina non era particolarmente 10 rumorosa; risuonava invece di allegre risa- te, di motti e di battute piuttosto salaci du- rante i pranzi della “segatura” (mietitura) e della trebbiatura, ma, soprattutto in quelli di nozze. Un’ampia finestra a vetri dava aria e luce sufficienti a tutta la stanza mentre la sera l’illuminazione era assicurata da una lam- pada a pretrolio. Continua... Amiata Natura cronaca Il Piper locale

Abbadia San Salvatore. Viaggio nigrum L. istituzionale dei badenghi in Slovenia presso il museo minerario di Idrija. Aurelio Visconti Amiata. Cani e gatti abbandonati e ella tradizione culinaria italiana accolti nei rifugi Enpa. esistono delle spezie che, pur pro- Abbadia San Salvatore. Pd: “Geotermia, venendo da paesi lontani, rientra- non più referendum. Altre forme di noN nell’elenco degli ingredienti indispen- consultazione popolare”. Abbadia Futura: sabili alla preparazione di alcuni piatti; “Diciamo no alla geotermia”. La più nota è sicuramente il pepe nero. Abbadia San Salvatore. Benedizione Il Piper nigrum L. è una pianta origi- degli animali in paese, tanti bambini per naria dell’India e dei paesi tropicali del Sant’Antonio Abate. Sud est asiatico e oggigiorno viene col- ti che poco hanno a che fare con i gusti Arcidosso. Agli Unanimi Shel Shapiro e tivata nelle regioni tropicali dei due emi- culinari moderni e nel quale la parola pepe l’Orchestra Multietnica. sferi . Appartenente alla famiglia delle appare ben 474 volte; questo significa che Piperacee produce dei frutti di bacche in tutte le ricette è usato come ingrediente Abbadia San Salvatore. Toscana Mobilità rosse che hanno un diametro di circa il pepe e in alcune ricette anche più volte. aumenta le corse per andare incontro agli cinque millimetri che, una volta essic- Nel corso dei secoli si è attenuato mol- studenti. cati, vengono trattati per produrre pepe to il consumo del pepe nero ma mai è Arcidosso. Rifiuti, mozione per l’Ato: nero, pepe bianco o pepe verde in base scomparso dalle nostre tavole, anzi in Amati: “Rivedere subito le riforme”. a differenti procedimenti di lavorazione. alcuni preparati è ancora protagoni- Castel del Piano. Dieci San Bernardo Grandi estimatori del pepe furono i Roma- sta: È il caso dell’agresto dolce-forte, portarti sull’Amiata. ni. Marco Gavio Apicio, vissuto al tempo condimento tradizionale prodotto nelle Santa Fiora. Geotermia e salute, al via la di Augusto, fu il gastronomo della Roma campagne fiorentine dove il pepe nero nuova indagine di Ars. imperiale e ci ha lasciata una testimonian- è aromatizzante dell’uva immatura in- za molto dettagliata del modo di cucinare sieme a cannella, cipolla e altre spezie. Piancastagnaio. “Brutto ma dimorto in quel periodo. Nel manuale a lui attri- Nelle tavole oltre a olio e aceto è rimasto core”: commedia in dialetto al teatro buito, De re coquinaria, vengono elencate protagonista e, insieme al sale, ancora comunale. 464 ricette con combinazioni di ingredien- oggi è da aggiungere “… quanto basta”. Santa Fiora. Orti e aiuole da adottare, due bandi per i cittadini. Abbadia San salvatore. Paolo Rappuoli torna a parlare del Parco minerario: Cronache dall’esilio XLI “Oltre a Pizzetti consideriamo persone del territorio”. LA SAGRA DELLE PASSWORD Piancastagnaio. Girovago&Rondella al Giuseppe Corlito c’è memoria sufficiente per ricordarsele Trappola Acustica tutte. Soprattutto quelle più recenti, che Abbadia San Salvatore. Quando arriverà iciamolo chiaro: siamo invasi si sono complicate: quanti più dati sen- la Tac promessa da Desideri? dalle password, che sono una sibili (= molto privati) devono cercare Piancastagnaio. Ritrovata la donna parte dell’ossessione dilagante di proteggere. Ci vuole un numero n di scomparsa. Era nella sua auto nella zona Dper la sicurezza, continuamente protetta e caratteri, che devono essere un mix di delle miniera. continuamente violata nel mondo globale numeri, di lettere maiuscole e minuscole Abbadia San Salvatore. Commozione contemporaneo. Per accedere all’acqui- e di segni particolari (&%$£^ ecc.). Non anche in Amiata per la scomparsa di sto on line di un biglietto ferroviario ce c’è capacità mnemonica che tenga. Alla Mario Nesi. ne vuole una, per fare un bonifico on line fine una persona se le segna da una parte: ce ne vuole più d’una, per un acquisto on un foglietto nel portafogli, in un notes o Piancastagnaio. Commissione line, per avere la fattura di un pasto in altro, il quale vecchio oggetto cartaceo intercomunale per il paesaggio: arriva autogrill, per fare un innocente burraco può tranquillamente cadere in altre mani anche il geologo Claudio Mafferi. on line, per accedere alla posta elettroni- con tanti saluti alla privacy. Arcidosso. Bus più puliti e percorsi ca o al proprio profilo nei social network. Oltre al fatto che i vari hacker, i nuovi condivisi: Tiemme e studenti si accordano. Sono reduce da una lunga procedura di pirati elettronici, un sistema per violarle Piancastagnaio. Nuova illuminazione nel accesso al portale TS (tessera sanitaria), lo trovano sempre. centro storico: è polemica. che comprende l’attivazione di una PEC Per paragonare le piccole private odissee Abbadia San Salvatore. Interviene la lista (Posta Elettronica Certificata), che ha il ai grandi fatti della politica mondiale si civica: “Il Parco nazionale naturale sarà R ubriche valore della vecchia raccomandata a rice- pensi all’inquinamento russo (?) dei ri- la rivincita degli abitanti amiatini”. vuta di ritorno, ed altri codici di sicurez- sultati delle elezioni presidenziali ameri- za. Non ne ho cavato le gambe per circa cane, o all’imprese di famigerati fratelli Amiata. Un milione di euro per il sistema dieci serate. Sono riuscito in tempo (c’e- Occhionero, che hanno violato la posta neve toscano. Arriva l’aiuto alle imprese ra una scadenza) solo grazie ad un prov- elettronica del gota politico italiano e va- dalla Regione. 11 videnziale intervento umano. Già, perché ticano, senza contare wikileaks, vatileaks Abbadia San salvatore. La commedia come dice il celebre Catarella, il lunare ecc., che poi letteralmente vuol dire per- dialettale torna a teatro con “Bentornati esperto di “informaticcia” del Commis- dita, fuoriuscita, insomma una pisciatina ‘n casa nostra”. sariato di Vigata, alla “guardia di passo” fuori del vaso. Santa Fiora. Geotermia, scelte le aree si può andare in quel posto (Andrea Ca- Comunque da che mondo è mondo non non idonee. Sì unanime del consiglio milleri, La luna di carta, 2005). c’è segreto che per sua natura non possa regionale. Barocci: “Troppi errori di Ars e Per far fronte all’esigenze delle pas- essere violato, prima o poi. Più segreti si Arpat. Serve una Commissione”. sword una mente umana di normale do- hanno e più aumenta il rischio di essere Tondi “Avogadro tazione da sola non ce la può fare, non gabbati. Abbadia San Salvatore. fondamentale per il territorio”. ● Loc. Prato delle Macinaie ● ● ● ● ● ● ●

● ●

[email protected]

● ●

●● 0564 95 59 001

●●

● ●

●● ● ● ● ● ● ● ● al ritmo di Roberto ● I dottori della mia vita - parte 1

Roberto Tonini

er quando uno si sentiva male e c’era bisogno di aiuto, par- lo di quello vero, di quello serio, Pdove non arrivavano i genitori o i non- ni era segno che ci voleva il dottore. Il dottore era allora il Medico Con- dotto oggi diventato – credo – Me- dico di Famiglia. Se nella notte non gli avranno cambiato dizione. Anzi era il Signor Dottore. In tut- ti i sensi. Perché intanto tutti si rivol- gevano a lui così, e poi perché era- no un po’ diversi da quelli di oggi. Il primo con il quale ho avuto rappor- ti da ragazzo è stato il Dottor Paro Vi- dolin che era il medico preferito dalla Anche lui era un uomo gentile e dispo- mutua e quindi c’era una vera e propria mi nonna Stella e dal mi nonno Cec- nibile. Si poteva andare nel suo ambula- corsa a farsele segnare Una volta dopo la co. Aveva lo studio in via Oberdan a torio ma poteva venire anche a visitarti a visita per un’influenza stava dicendo le Grosseto e quindi dovevamo prende- casa con una certa facilità quando c’era solite frasi d’uso, le attenzioni, i soliti me- re il treno per andare a farsi visitare. bisogno. In quei casi era d’obbligo pre- dicinali. Io allora gli chiesi: scusi dottore, Di corporatura importante, con il suo parargli una bacinella smaltata per lavar- ma se fossero le sue nipoti che gli darebbe enorme camice bianco, la sua elegante si le mani con l’acqua calda e lì vicino lei? Io? Io gli darei delle belle spremute pelata, gli occhiali senza montatura si ri- un asciugamani, possibilmente di lino al di arance e via! Allora lo faccio anch’io! volgeva ai pazienti con una voce calda e naturale. Questo non si faceva solo per Certo, se vuoi, non c’è necessità di fare profonda. Ma sopratutto era il tono quello lui, si faceva per ogni dottore che fos- di più, poi attenti al freddo, e bla bla bla. che ti metteva a tuo agio. se venuto a casa tua per una visita. Per Insomma non era uno che dava antibiotici Ricordo che si permetteva di dire alla molto tempo mi sono chiesto perché non a richiesta come succedeva a quei tempi. mi nonna – ma con un garbo diffici- fosse andato nel lavandino del bagno a Io poi mi fidavo di lui e del fatto che le le perfino da spiegare: “cos’hai cara, lavarsi le mani. Poi ho scoperto che nei su nipoti erano amiche delle mi figliole. dimmi…”. Penso che un’espressione tempi andati il bagno proprio non c’e- Un’altra cosa che faceva tenerezza era così la mi nonna la permettesse solo ra, l’acqua corrente nemmeno, e quindi quando si faceva la visita per il rinnovo a lui, forse nemmeno al mi nonno. né calda né fredda. Ora c’è il bagno, c’è della patente, finché si trattava di verifi- E allora uno iniziava a dirgli tutti i sintomi l’acqua fredda e l’acqua calda, ma i dot- care la vista era facile: si doveva leggere che aveva, poi cominciava lui a fare delle tori le mani un se le lava più nessuno. il famoso cartello con le lettere da quelle domande sempre più precise e incalzanti, Nel suo ambulatorio mi ha ricucito alme- grandi a quelle più piccole, ed il gioco era e poi si arrivava, dopo un bel po’ alla fati- no un paio di volte. Una volta con quell’a- fatto. Poi inevitabilmente – tutte le vol- dica frase: “su ora vediamo un po’…” e ti ghino ricurvo mi ha ricucito sotto la bazza te – si girava si metteva la mano un po’ diceva di sbottonarti la camicia, tirarti su che mi ero tagliato cadendo dalla soffitta e davanti alla bocca e sottovoce borbottava: la canottiera, insomma quello che serviva. atterrando appunto di bazza! “a che ti serve questa visita?”. Io la prima In un silenzio di tomba potevi udire i col- L’ambulatorio era in quei tempi proprio volta gli dissi: pe la patente dottore, glielo petti che dava sulla schiena per poi “auscul- nella casa che poi avrei acquistato e dove avevo già detto! E lui: si ma ora ti dove- tare” con quel buffo tromboncino di legno. ho vissuto con la mia famiglia. Era bra- vo provare l’udito! La prima volta pensai: E poi insomma tutta la visita secon- vo, risoluto nel cucire, ma non violento. guarda che astuto il nostro dottore. do cosa e come era necessario al caso. L’altra cosa bella che ricordo di lui era Poi quando ebbi di nuovo bisogno mi ac- Quando arrivava alla fine poteva richiede- quando veniva a visitare le mi figliole per corsi che faceva la stessa scena e soprat- re di fare degli esami, ma si sbilanciava l’influenza. tutto faceva la stessa domanda e allora anche nel dire: per quello che ho capito Erano i primi tempi che le medicine ve- feci degli sforzi tremendi per non scop- io credo che…”. E poi c’era la prescri- nivano passate in tutto o in parte dalla piare a ridere. zione di esami e i medicinali necessari. Non creava illusioni, ma diceva anche le cose meno piacevoli con garbo e mol- ta umanità. Ricordo una delle ultime volte che mia nonna gli chiese cosa po- teva fare per i dolori che la martoriava- no e lui con rassegnazione quasi come

R ubriche in uno sfogo disse: “cara, credi che se fossi buono a guarire i dolori non l’a- vrei fatto con quella poverina di mia moglie che si lamenta tutta la notte?” 12 A me colpì molto questa risposta perché era la prima volta che sentivo un dottore dichiararsi impotente di fronte ad un pro- blema che per me all’epoca pareva banale. Ma allo stesso tempo anche tanta amarez- za per ricordare i limiti che ognuno ha nel suo mestiere, pur così nobile e importante. L’altro dottore che ho avuto nell’in- fanzia e nell’adolescenza è sta- to il dottor Mario Nisi a . Almanacco cronaca La fine dell’inverno: locale la candelora Piancastagnaio. Scuola di pelletteria di alta qualità, la proposta per rilanciare il settore. Abbadia San Salvatore. Azioni di efficentamento energetico, l’amministrazione cerca un partner. Amiata. La stazione sciistica resta chiusa. Abbadia San Salvatore. Simona Coppi lascia la giunta comunale: “Non ho abbastanza tempo per lavorare al meglio”. Piancastagnaio. Il sindaco querela il Partito Democratico. Castel del Piano. Richiedenti asilo, solo alcuni Comuni li hanno accolti. Abbadia San Salvatore. Lista civica all’attacco “Inaccettabili 800 giorni di chiusura di un ponte”. Amiata. Roberto Barocci, forum Paola Bartolacci vo figlio al Tempio. Il 2 febbraio cade proprio dopo quaranta giorni dal 25 di- ambientalista: “Aree non idonee, non va bene affidarsi ancora ad Ars e Arpat”. andlemas, o se preferite Imbolc, cembre, data del parto di Gesù. la cristiana Candelora, a metà Maria aveva con sé una candela, sim- Arcidosso. Immigrati, la consigliera Amati fra il solstizio d’inverno e l’e- bolo della luce che suo figlio avrebbe critica Marini: “Alla saranno in Cquinozio di primavera, è la festa che portato sulla terra; per tale motivo è mezzo ai boschi”. purifica e rigenera, viene celebrata il 2 rimasta l’usanza di accendere e distri- Arcidosso. Ricattato per l’auto rubata, di febbraio, un mese considerato perio- buire candele ai fedeli in questo giorno, chiesti 2500 euro per la restituzione. do di passaggio tra i rigori dell’inverno contro calamità e tempeste. Abbadia San salvatore. “Il cambiamento e il risveglio della natura. La Candelora, collocata a mezzo in- è possibile: proposte per un altro Il nome febbraio deriva da “frebrua”, verno nel tempo astronomico, coincide sviluppo”: convegno e confronto ad i panni usati per raccogliere il sangue nel ciclo agreste-vegetativo con la fine Abbadia. delle vittime sacrificali, con funzione dell’inverno e l’inizio della primavera; purificatrice. il più famoso detto popolare a tal pro- Santa Fiora. La materna rifà il look con A Roma si celebravano le feste di Giu- posito recita: “Per la Santa Candelora lavori per 32mila euro. none “sospita” (la salvatrice) e “fe- de l’inverno semo fora, ma se piove o Abbadia San Salvatore. Tondi ha bruata” (la purificata), che costituivano tira vento, de l’inverno semo dentro”. incontrato i vertici di Toscana Mobilità per parte di una lunghissima cerimonia, Questo per i nostri nonni stava ad in- incrementare i collegamenti pubblici. che cominciava con le onoranze rese dicare che se il giorno della Candelora Arcidosso. Niente Zancona, i migranti alle tombe dei propri cari e le invo- faceva bel tempo, si dovevano ancora saranno ospitati a . cazioni ai Lari, gli dei protettori della aspettare diverse settimane prima che Amiata. La neve latita, aperta solo la famiglia e della casa, a cui seguivano l’inverno finisse e arrivasse la prima- pista sulla Vitta. i Lupercali, per ricordare la lupa che vera. Al contrario, se alla Candelora aveva nutrito Romolo e Remo, i Quina- era brutto tempo, la primavera stava Castel del Piano. Nuova Pro Loco verso li in onore del dio Quirino, i Fornacia- già arrivando. l’assemblea. ri, in onore della dea del pane, e infine Il giorno successivo, il 3 febbraio, si Santa Fiora. Palazzo Sforza in un libro i Terminali in onore del dio Termine, celebra la memoria di San Biagio, nella presentato a Roma. che proteggeva i confini del territorio quale è tradizione, compiere una bene- Amiata. Bus Tiemme, quattro guasti in un romano; in pratica i festeggiamenti du- dizione della gola con le candele bene- mese. ravano tutto il mese. dette il giorno precedente, poiché tra i Arcidosso. Servizio civile: 2 posti I Cristiani trasformarono Imbolc di tra- miracoli attribuiti a questo Santo, figu- disponibili al Parco Faunistico. dizione celtica nella festa di Santa Bri- ra anche il salvataggio di un bambino gida, che assunse le caratteristiche di che stava soffocando dopo aver ingeri- Piancastagnaio. Soldi falsi e cocaina in Bride, badessa del convento di Kildare to una lisca di pesce; per questo, nell’i- macchina, arrestato negoziante pianese. in Irlanda, la quale aveva ordinato che conografia, San Biagio viene spesso Abbadia San Salvatore. Lista civica: fosse tenuto sempre acceso un fuoco rappresentato con le candele. “Basta alla geotermia, realizziamo il R ubriche per la gloria divina. Negli Stati Uniti la festa religiosa è sta- Parco dell’Amiata”. La Candelora commemora il ritorno ta sostituita da una laica, “il giorno del- Piancastagnaio. Approvato il regolamento al Tempio di Maria, dopo la nascita di la marmotta”, Groundhog Day, sempre per le pratiche della commissione Cristo. La riforma liturgica del 1960 ha il 2 febbraio. La tradizione vuole che paesaggistica. 13 restituito alla celebrazione il titolo di in questo giorno si debba osservare il Amiata. La neve è tornata a coprire la “Presentazione del Signore”, che aveva rifugio di una marmotta, Se questa esce vetta e tutta la zona dei rifugi. in origine. Ogni donna, secondo l’u- fuori dalla tana e non riesce a vedere la sanza ebraica, dopo aver partorito era sua ombra perché il tempo è nuvoloso, Castel del Piano. Fusioni, Franci apre a considerata infatti impura per quaranta l’inverno finirà presto, se invece vede Cinigiano. giorni; prima di poter entrare di nuovo la sua ombra perché è una bella gior- Amiata. La richiesta di Sani al Governo: in uno spazio consacrato, doveva com- nata, si spaventerà e tornerà di corsa “Gli impianti di teleriscaldamento siano piere una cerimonia di purificazione, dentro, mentre l’inverno continuerà per esonerati dai contatori di calore”. dopo la quale poteva presentare il nuo- altre sei settimane. Santa Fiora. Geotermia a salute: incontro con Ars nella Sala del popolo. Conversazioni alcoliche

tempo, non è immaginabile spazio, ma prensione della sua incapacità di darsi si deve in qualche modo sopravvivere; spiegazioni. Il nesso causale non c’è: pena il prevalere dell’assurdo. Ma la il genere uomo è uno specchio che può salvezza sta nell’assurdo” “Ci sono pro- solo riflettere. posizioni che possono sostituirsi al tem- La scienza è una descrizione non una po. Per esempio: se immergo un corpo comprensione.” Qui la conversazione in un liquido questo riceve una spinta finì. Lì, dove essa finì, comincia il vo- dal basso verso l’alto ecc. Potrei dire, stro disagio. Questo brano è stato scritto anzi dovrei: dopo che un corpo ecc.” mentre il mio cervello era in fermenta- “Si. La finzione tempo si adatta, fingen- zione anaerobica. Come del resto risulta dosi altro, a molte situazioni” “Causa ri- chiaro dal testo. Un po’ me ne vergo- manda a una morale sconfitta” “Cioè?” gno. Ma voi che aspettate a ribellarvi, “Perché questo e questo accade? Perché cosa dovete ancora subire per comin- il mondo? Perché non ha significato ciare realmente ad amarvi? Non vede- causale ma psicologico” “L’uomo non te, siete ciechi? Già la nostra singolare può rispondere: perché non può. individualità compare senza alcun fon- Carlo Bencini Se potesse sarebbe il prima, il dopo e damento mostrato, figuriamoci se poi ora, contratti nella funzione del con- noi ci posiamo sopra interpretazioni non “Cosa ti sei fatto alla fronte?” “Ho trollo” “Si. Infatti il controllo fonde, nel comprendenti l’amore. Non è l’amore sbattuto contro un’anta aperta di un momento in cui sorge, l’a priori e l’a che voi credete. Io parlo del corto circu- pensile in cucina” “A causa di uno spi- posteriori.” “Quindi il controllo è nel ito tra soggetto e oggetto, dell’assurdo golo appuntito” “No” “Che significa presente?” “Quale presente? E dov’è il del pensiero che sorge come un fenome- no?” “Meglio…ovvero unica vera for- presente? Non c’è nessun presente, ecco no atmosferico in noi. La comprensione ma corretta di spiegazione: …dopo che perché passato e futuro servono: creano impossibile di questo assurdo, la sua in- la fronte ha incontrato lo spigolo ecc.” uno spazio da immaginare.” “Si crea tuizione, conduce al considerare gli altri “Dopo al posto di causa. Hai sostitui- uno spazio scenico” “La causa allevia come identici a noi. Il linguaggio qui to un avverbio di tempo al concetto di la disperazione dell’uomo dopo la com- non aiuta, anzi… causa” “No” “Che significa no” “Causa uguale tempo. Non esiste causa, in tutto l’universo. Esistono specifici segmenti di tempo, determinati spazialmente da avverbi, REALIZZIAMO determinati dal linguaggio: questi sono la causa. Causa è finzione linguistica: non si- gnifica niente, è una maschera” “Dici, quindi, che si può sostituire al sostan- Il tuo Libro tivo causa una frase, una parola, con valore temporale?” “No” “Che significa no?” “Dico, che si può sostituire SEM- Se hai un manoscritto nel cassetto... PRE, non che si può sostituire. Si deve.” può essero pubblicato! “Sempre sembra l’icona del tempo” “No, è la sua forma universale” “Cosa C&P Adver Effigi significa universale?” “Prima, ora, Via Roma 14, 58031 Arcidosso (GR) dopo: sempre” “Universale è la qualità 0564 967139 - [email protected] dell’insieme che contiene in sé le forme 334 856 91 59 - cpadver-effigi.com temporali?” “Si e no” “Che significa?” “Significa questo: non è immaginabile A ngolo della lettura 14 > upim Orario continuato fino alle ore 20.00 Domenica e festivi ore 9.00-13.00 Piazza Indipendenza 5, Arcidosso (GR) Arcidosso (Gr) via Risorgimento 76 Tel. 0564 967440 Montepulciano (Si) via E. Bernabei 4/A [email protected] [email protected] Partecipa anche tu alla realizzazione del Nuovo Corriere dell’Amiata. Inviaci i tuoi articoli a: [email protected] o telefona alla redazione 0564 96 71 39 Libro I giochi di Nivio Nivio Fortini del Mese

1 2 3 4 5 6 7 8 DEFINIZIONI ORIZZONTALI 1. Abitano nel Continente Nero 9 9. Intreccio di strade 10. Antico fiume dell’Epiro 10 11 11. Incorporated

11 12 12. Dario premio Nobel 13. Relativi alla musica di Schönberg 13 14 15 16. Solidi appuntiti 17. Poesia ispirata 16 17 18 19. Città di una Venere 21. Evidente per poco 19 20 21 22. Fine di Zoe 23. Una è l’Elba 22 23 DEFINIZIONI VERTICALI 1. Malanno Aspettando 2. È noto quello di 3. Oasi WWF a Roccalbegna i barbari 4. L’ha sostituita l’IMU Proverbio 5. Antico strumento a corde tavano troppo stretti nell’ar- 6. Antenato chivio che anni di fotografie del mese 7. Coda di cani hanno reso corposo e an- Sche, riconosciamolo, poco ordi- 8. Personaggio dell’Otello 12. Uno dei fratelli Castro nato. Da qui la decisione di far Neve di febbraio uscire i personaggi che comunque 14. Casette sugli alberi ingrassa il sono stati al centro dell’attenzione 15. Un pezzo di filo dell’opinione pubblica e che han- granaio 18. La prima donna no visitato una o più volte Siena. 20. L’osmio Dirigenti politici, papi, presidenti della repubblica, sportivi, musicisti, Trattoria attori, cantanti, banchieri, imperato- ri. E via dicendo. Dalla voglia di far La Tagliola vedere che Siena non era un posto Bagnoli, Arcidosso nascosto e lontano, anche se non Tel. 0564 967351 certo, in ogni caso, l’ombelico del www.latagliola.it mondo, è nato questo libro.

GINANNESCHI PNEUMATICI Via O. Imberciadori 9/A 58033 Castel del Piano (GR) Tel. / Fax 0564 955234 Cell. 334 1244152 [email protected] I profumi e i sapori dell’Amiata www.ginanneschipneumatici.com nella nostra cucina

r il Baga a tto

B A ngolo della lettura

15

Gelateria artigianale Primi Piatti e Insalatone

VialeViale Lazzaretti Lazzaretti 1,I, ARCIDOSSO La nuova bottega di Casa Corsini è antica come le sue ricette

Forno, Pasticceria, Enoteca & Cucina FAZZI & ZACCHINI Corso Nasini, 46 – Castel del Piano – Monte Amiata (Grosseto) FERRAMENTA - AGRICOLTURA - ENOLOGIA GIARDINAGGIO ANTINFORTUNISTICA - ABITI DA LAVORO

La Natura del Monte Amiata.

Via Della Stazione 4 | Castel Del Piano (GR) L’Arte di Corsini Tel. 0564 955245 | Fax 0564 957156