23 luglio 2021

Comunicato stampa

DOMENICA 25 LUGLIO A MONTEFANO VA IN SCENA "TRA SACRO E PROFANO" UN DIALOGO PURO TRA MUSICA E DANZA La musica di Daniele di Bonaventura incontra la danza di Roberto Lori.

La musica e la danza si incontrano domenica 25 luglio a Montefano, per un nuovo appuntamento nell'ambito della rassegna estiva "Musica a Teatro " (Mat Mc). In piazza Bracaccini a partire dalle 21.30 il Maestro Daniele Di Bonaventura si esibirà con il bandoneon, strumento del tango e della musica sacra allo stesso tempo, accompagnando la performance di Roberto Lori, danzatore di danza contemporanea. Un movimento tra evocazione e fisicità dove l'antico e inconfondibile suono del bandoneon incontrerà la danza libera dei nostri giorni. Un dialogo inedito perchè improvvisato. Movimento corporeo e suono coinvolgeranno lo spettatore in un abbraccio di sonorità e gesti nati unicamente dall'ascolto reciproco tra i due artisti che verranno guidati, influenzati, trascinati l'uno dalla sensibilità dell'altro. Roberto Lori darà forma alle note impeccabili di Daniele Di Bonaventura attraverso una danza morbida, armoniosa, colma di senso e di capacità comunicativa ed evocativa. Daniele trasporterà i gesti e il corpo del danzatore in luoghi sacri, profondi, viscerali attraverso la sua inconfondibile musica. coreografia Roberto Lori musica dal vivo di Daniele Di Bonaventura produzione Compagnia degli Istanti/Compagnia Simona Bucci con il sostegno di MIBAC - dipartimento dello spettacolo dal vivo e Regione Toscana https://www.ciaotickets.com/biglietti/sacro-e-profano-daniele-di-bonaventura-montefano

Mat Mc estate: 16 eventi in 9 comuni del Maceratese

Sedici proposte sceniche, nove comuni della provincia maceratese (, , Montefano, , , , , e Civitanova, che fa da capofila all’intero proget- to): la rassegna MAT MC (Musica a Teatro Macerata. Anteprima Estate 2021) presenta un calendario eclettico che va dal jazz al tango, dalla samba alla canzone d’autore, dalla musica contemporanea e sperimentale alle composizioni da camera, ritmi urbani, intimisti, poetici e ballabili. Un autentico viag- gio di scoperta che prevede grandi interpreti come compagni di percorso (Tosca, Cristicchi, Anna Tifu, Da- niele Di Bonaventura, Cristiano Godano per citarne alcuni) e rivisita spazi all’aperto in recuperati e vivissi- mi palcoscenici. Musica, teatro e condivisione di cultura, in luoghi non convenzionali e teatri storici della provincia. Grandi nomi internazionali, al loro debutto marchigiano si alterneranno con alcuni dei più ap- prezzati musicisti italiani, molti dei quali ancora mai ascoltati dal vivo nel nostro territorio. MAT MC Anteprima Estate parte dal Tiro a Volo di Civitanova (lo spazio che apre il lungomare Sud della città) e si ferma sia nelle piazze (Piazza Vittorio Emanuele di Caldarola, Piazza Corridoni a Corridonia, Piazza Braccacini a Montefano, Piazza della Repubblica a Treia) che nei parchi (parco Franchi a Montelu- pone), Chiostri (Sant’Agostino a San Ginesio) e altre suggestive cornici come il Castello della Rancia, Villa Quiete di Treia, l’Arena Carlo Didimi (Treia) e lo Stadio Renzo Salvatori (Belforte del Chienti)

“I teatri storici della Provincia di Macerata sono il fiore all’occhiello del nostro territorio. È proprio da que- sti spazi e dal loro fascino che nasce il progetto MAT MC. I piccoli comuni con le loro suggestive “location” diventano promotori di una proposta teatrale per la valorizzazione non solo dei teatri storici ma di tutta una rete che, dalla scena teatrale al suo pubblico, costituisce una spinta per la rinascita nel segno della speranza" afferma l’ideatore della manifestazione, Andrea Trettaccone . Il cartellone estivo all’aperto diventa un aperi- tivo in attesa di entrare poi, con l’apertura della stagione invernale, nei bellissimi teatri di Caldarola, Corri- donia, Montefano, Montelupone, San Ginesio e Civitanova.

Nove comuni del maceratese (13 questo inverno), ognuno con un proprio teatro storico da valorizzare, si mettono in rete per dare una visibilità internazionale alla provincia di Macerata e al suo patrimonio arti- stico e architettonico. La provincia di Macerata ha il privilegio di ospitare veri e propri gioielli di teatri, re- centemente restaurati, che finalmente potranno essere valorizzati grazie alla presenza di artisti sensibili e comunicativi, in un programma che alterna brani celebri con rarità da riscoprire, con molta varietà di generi musicali e organici strumentali. Abitanti e visitatori avranno la possibilità di vivere grandi momenti di ag- gregazione, condividere la bellezza dei luoghi e l’incanto delle varie interpretazioni musicali nel raggio di pochi chilometri, semplicemente spostandosi nei paesi vicino.

In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno al coperto.

I biglietti sono acquistabili online su ciaotickets.com e possono essere prenotati via email: [email protected]

CREDITS ------Ideazione e direzione Andrea Trettaccone Direttore artistico musica classica, M° Roberto Prosseda Organizzazione e coordinamento Cristina Moretti Ufficio stampa Ana Bermejillo e Ilaria Traditi Comunicazione visiva Lirici Greci design consultancy Service tecnico Acousticlight, Tonico service Social: @musicaaateatro (IG e FB)

------Per info e accrediti stampa: Ilaria Traditi cel 3290131428