PIEMONTE ddentrandoci nel cuore della Provincia di Asti, a occiden- A te rispetto al suo capoluogo, scopriamo un territorio di limitata estensione ma di grande interesse, fatto di dolci colline dove i castagneti si alter- nano ai vigneti e a pochi, timidi borghi di origine medievale. Qui le due comu- nità collinari Valtriversa e Colline Alfie- ri hanno raccolto l’invito della Regione Piemonte, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, a ri- scoprire il proprio territorio grazie al turismo slow e alla valorizzazione dei prodotti tipici. Gli amanti della natura avranno così presto a disposizione due itinerari, la Via dei Santi e la Via dei Briganti, che ci porteranno alla scoper- ta di alcune delle zone più interessanti del Roero e del Monferrato. LA VIA DEI SANTI Questi due itinerari convergono a formare una “spina” che attraversa da sud a nord una delle aree più interessanti di tutta la provincia. Il pri- mo è la Via dei Santi, che ha origine dalla pia- na del , a , località VALTRIVERSA che prende il nome dalla nobile famiglia d’ori- gine del tragediografo astigiano. Il suo percor- so attraversa le Colline Alfieri, seguendo i cri- nali e muovendosi parallela al fiume. Prose- guendo raggiunge poi , immerso nelle colline del Barbera, e E COLLINE ALFIERI , dove incontra la splendida pieve ro- TESTO DI ALFONSO LUCIFREDI E ITALO CLEMENTI / FOTO DI ARCHIVIO PROVINCIA DI ASTI manica di San Lorenzo. Superando il territorio di Tigliole tocca in seguito i comuni di Baldi- chieri e , dove incontra la Via dei Bri- ganti, e proseguendo attraversa e Ca- priglio, per arrivare sino al celebre Santuario di Le vie dei Santi e dei Bri ganti San Giovanni Bosco a Castelnuovo.

ECHI DI STORIA ANTICA CI ACCOMPAGNANO LUNGO UN PERCORSO CHE HA ORIGINE DALLA PIANA DEL TANARO E SI SVILUPPA LUNGO I CRINALI DELLE COLLINE ALFIERI, ATTRAVERSO UN HABITAT UNICO CHE IN BREVE SI CONGIUNGE AL TERRITORIO DELLA VALTRIVERSA, UN TEMPO TERRA DI NOBILI E BRIGANTI, DOVE LO SFONDO DI UNA NATURA INCONTAMINATA, FATTA DI BOSCHI FITTI ALTERNATI A RARI CENTRI ABITATI E CAMPI COLTIVATI, È RIMASTO INVARIATO DA SECOLI Promozione realizzata dalla Provincia di Asti nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 313 Azione 1 della Regione Piemonte, II invito pubblico.

TREKKING&Outdoor - ottobre / novembre 2013 - 41  ITINERARI sicurezza sui sentieri con LA "CITTÀ LA VIA DEI BRIGANTI DELLA NOCCIOLA" Domenica 13 Ottobre avrà Il territorio attraversato da questo percorso, luogo a d'Asti la che con il suo nome riporta alla memoria l’an- Bricco Grosso, in un punto da cui è pos- po un breve tratto su strada provinciale, si 31a edizione della Fiera COME ARRIVARE “Città della Nocciola”, tico fenomeno del brigantaggio, offre una serie Come arrivare sibile apprezzare un bel panorama e, riprende la comunale alla volta di Bricco evento che illustra il di paesaggi di grande fascino, tra i più belli di tut- A21 uscita Asti ovest, segue quindi, ridiscende dolcemente verso le Barrano, incontrando, lungo la strada, alcu- favoloso mondo della nocciola a 360 gradi ed il to il Roero e dell’Alto Monferrato. Percorribile SS10 fino a cascine del bricco, per poi raggiungere la ni interessanti piloni votivi. L’interessante suo percorso di vita “dal quasi intermente a piedi o in bicicletta, molto più chiesetta di San Nazario, pregevole per la costruzione della chiesetta di San Pancra- campo al forno”, dalla presenza di alcuni dipinti e per l’armonia zio, ora Santuario, è collocata in posizione coltivazione del piantino libero e meno segnato dall’urbanizzazione, qui il alla produzione di creme e panorama è dominato dalla natura incontamina- delle forme. Una variante ad anello, adat- prossima alla strada. A Bricco Barrano me- torte prelibate. In ta e si sviluppa con tratti di fitto bosco alternati a ta anche a soggetti diversamente abili in ritano attenzione l’antico nucleo abitato e corrispondenza quanto complessivamente pianeggiante, la chiesetta di San Donato. Si prosegue ora dell'evento saranno vallate dalle curve dolci, con la rara presenza di organizzati pranzi a base nuclei abitati. La partenza di questo itinerario è gradevole e facilmente percorribile, se- in discesa su strada assai poco frequentata, di specialità locali, gue la valle del rio Valmaggiore per rag- che porta alla frazione Serralunga. Oggi la convegni e due trekking in fissata nel di Cisterna d’Asti, in corri- Valtriversa il 12 e 13 giungere i campi sorgentiferi di località borgata ha perso molte testimonianze del- ottobre. Per informazioni spondenza del suo castello medievale completa- Bonoma. Da qui si ritorna alla Pro Loco di la storia che l’ha resa famosa per essere la e prenotazioni: Comune di mente restaurato e visitabile, che è ora sede del Cantarana sfruttando un percorso che residenza del conte di Serralunga. Tracce Castellero, tel. 0141.669180 - 0141.942401 - Museo “Arti e Mestieri di un tempo”. Si prosegue passa nei pressi di cascine Campia e via dell’impianto originale della frazione sono 0141.669192, email: in direzione nord attraversando i territori di Fer- del Martinetto, così denominata per la ancora percepibili. Il tratto di chiusura del [email protected] rere, con la sua foresteria regionale e il pregevole Itinerario trekking / mtb / presenza dell’antica officina, il cui maglio percorso ad anello è sostanzialmente pia- centro storico, e Villafranca d’Asti, dove è obbli- cavallo era mosso ad acqua. Come arrivare: il neggiante e, inizialmente, corre lungo la gata la visita alla parrocchiale di Sant’Elena del punto di partenza è facilmente raggiungi- base della collina; raggiunge poi l’abitato di 1650, opera del Castellamonte. Proseguendo si La via dell’acqua bile dalla stazione ferroviaria Villafranca – Arboschio e da lì, in breve, il concentrico di Cantarana dirigendosi alla volta della Pro Cantarana. incontra il sito con la pieve romanica della Ma- 1a tappa donna di Vulpilio, unica testimonianza del vil- Loco posta nel concentrico di Cantarana Località di partenza dove, oltre ad un ampio parcheggio, so- laggio distrutto nel 1156 dal Barbarossa, per ar- no presenti i principali servizi comunali. rivare in Valtriversa, con i nuclei rurali e gli inse- Stazione di Cantarana (m 176) diamenti contadini sui crinali nei territori di Località di arrivo notizie Utili , , Monale e , fino al San Nazario (m 200) Itinerario trekking / mtb / NUMERI UTILI congiungimento con la Via dei Santi. Qui da Difficoltà cavallo Provincia di Asti non perdere sono anche i campi sorgentiferi di T / facile (tratti attrezzati  La via dell’acqua Servizio Sviluppo Economico Cantarana, nel cui territorio si possono incontra- per soggetti diversamente abili) 4a tappa Piazza Alfieri, 33 – Asti re numerosi piloni votivi a testimonianza della Dislivello Tel. 0141.433211 forte religiosità dell’area, Baldichieri e Castellero, trascurabile Località di partenza e arrivo www.astinternational.it conosciuto per la produzione della nocciola, ce- Lunghezza Cantarana (m 155) www.regione.piemonte.it/retesentieristica lebrata dalla Fiera "Città della nocciola" che si Asti A.T.L. – Astiturismo 4 chilometri Difficoltà  svolge ogni anno in ottobre. Piazza Alfieri, 34 – Asti T / facile (tratti attrezzati Tel. 0141.530357 In attesa della definitiva presentazione per soggetti diversamente abili) www.astiturismo.it [email protected] del progetto Via dei Santi / Via dei Bri- Dislivello Pagina facebook dedicata: ganti, segnaliamo uno dei tanti itinerari trascurabile ASTITURISMO A.T.L. completi e attrezzati del progetto “Astigia- Lunghezza Rivolgersi all’ATL per informazioni no destinazione outdoor”, la Via dell’Ac- sull’ospitalità in B&B o agriturismi 7,3 chilometri qua. Il cammino propone la scoperta del Unione dei Comuni “Comunità Collinare territorio di Cantarana, attraverso l’acqua, Valtriversa”- Piazza Giuseppe Romita, 2, suo elemento caratteristico. Il nome del Dal borgo di Cantarana, dove è collocata Castellero (AT) comune, di probabile origine celtica, fa una fontana presso la quale, per tradizio- tel. 0141.669023 infatti riferimento alla presenza di nume- ne, la gente attinge acqua per uso quoti- www.valtriversa.it rosi corsi d’acqua. Descrizione: dalla Pro diano, si percorre, passando ancora per il Unione collinare Colline Alfieri Loco di Cantarana si procede in direzione piazzale della Pro loco, un tratto accanto ad Piazza Libertà, 2 14015 San Damiano nord-ovest seguendo inizialmente Val un vecchio canale (bealera), che fu realiz- d’Asti (AT) Marrone che si insinua tra le colline di zato in tempi remoti per alimentare il Moli- tel. 0141.971570 Bricco Grosso e Villafranca. La strada arri- no Briolo, verso Serralunga raggiungibile www.collinealfieri.at.it va alla confluenza con la comunale di dopo poche centinaia di metri. Da qui, do-

42 - TREKKING&Outdoor - ottobre / novembre 2013 TREKKING&Outdoor - ottobre / novembre 2013 - 43