2.30$'!&) 4,$!*'$'&'11.!5,(!&)!4,3*+. !"##$%&'(#)*+*,"#$-$&."&/*,*0-$

&'()*'+,-).$' $% !"#! !"#"$"%"$"&"'"(")

!"#$%&"'()'("&)$"#%*)+,"'("&&% /)0$1,!2.30$,('

+--.//01' ,22.+&.! &)! 2.((,*.+,-).$'! )41)10-).$,('6! ,)! 4'$4)! &'((7,+1%! 89! &'((,! ('//'! :;8<=>! '! 4%3%)%6! ! 1+,! )! 2.30$)! &)! 2,41)/().$'! &')! ?'?.()6! 3.$-0$.! '! @4,$! *'$'&'11.! 5,(! &)! 4,3*+.!?'+!(,!&'A)$)-).$'!2.30$'!&)!()$''!/0)&,!'!2+)1'+)! &)! ?),$)A)2,-).$'! 0+*,$)41)2,! A)$,()--,1)! ,((,! +'&,-).$'! &')!+)4?'11)5)!?0/!2.30$,()6!,)!4'$4)!&'((7,+1%!#>!&'((,!(%+%! $%!:;<:>8B% %;;<'1+'$1,!/)0/$.!&0'3)(,5'$1)6'422.'06.' 8=C#9 '7:'=7;.0'>0:?.6.:@4' >0:'2.'A0;427/B'56.;78508/.'7:'=74'/.A5064:.4'.;'.A.6-.:@742.'7:'0//.A5.64:@4'42'(&' :CDE' ;.2' DFGHIGJHJH' 56.=74' >0:=0>4@70:.' :.7' A0;7' .' :.22.' ?06A.' ;7' >97' 42' (.>6./0' K7:;4>42.':CI';.2'JHGHIGJHJHL'87'M'679:7/4'7:'A0;427/B'/.2.A4/7>4'24'N79:/4'O0A9:42.C

%223455.220'67892/4:01

DP 0'&1!&$"'()00'&2#! 3"04.5678 *+,-,./, JP 9!&:$'11$"%';#$)() 3"<47,-4.5678 *+,-,./, IP ;!#)(($"*$)#(=$%$ 3"'--,--8+, *+,-,./, QP <'::'#$"(!#)&>' 3"'--,--8+, *+,-,./, RP :'#!0$"(!#)&>' 3"'--,--8+, *+,-,./,

S46/.>754' 72' K"N#"T%#)+' O+UV,%&"L' ! *.$,$$)! 3,+2'((,6! 72' W942.' 560==.;.'4224'6.;4@70:.';.2'56.8.:/.'=.6X42.C

"88.:;0' 2.-42.' 72' :9A.60' ;.-27' 7:/.6=.:9/7L' )$/! 4,$1.$)!,('44,$&+.! @! 4)$&,2.6! 4889A.' 24' S6.87;.:@4' .' ;7>Y7464' 45.6/4' 24' 8.;9/4' 5.6' 24' /64//4@70:.' ;.2230--.//0'80564'7:;7>4/0C OGGETTO: Accordo di collaborazione istituzionale, ai sensi dell'art. 15 della legge 241/90 e s.m.i., tra i comuni di , Monzuno e -San Benedetto Val di Sambro per la definizione di linee guida e criteri di pianificazione urbanistica finalizzati alla redazione dei rispettivi PUG comunali, ai sensi dell'art. 30 della L.R. n. 24/2017.

LA GIUNTA COMUNALE

PREMESSO che con l’entrata in vigore della L.R. 24/2017 i Comuni della Regione Emilia Romagna devono avviare il processo di adeguamento della propria pianificazione urbanistica entro il termine perentorio di tre anni (01.01.2021) e completarlo entro i successivi due anni (01.01.2023), sostituendo completamente i loro attuali strumenti urbanistici con il Piano Urbanistico Generale (PUG);

VERIFICATO CHE: ƒ i Comuni di Monzuno, Castiglione dei Pepoli e San Benedetto Val di Sambro condividono l'intenzione di sviluppare i rispettivi PUG coordinando tra loro, nel rispetto delle rispettive discrezionalità, azioni e strategie, in modo che o gni ente si impegni a far sì che il PUG, pur essendo sviluppato in maniera singola, individui tematiche su scala sovracomunale che interessino congiuntamente il territorio dei tre Comuni, per creare sinergie e per dare soluzioni adeguate ai problemi che superano la dimensione del singolo ente; ƒ l’ambito di comune interesse rende, pertanto, opportuna una collaborazione da attuarsi nella condivisione di metodologie, informazioni ed esperienze; ƒ la legge n. 241/90 e s.m.i., ed in particolare, l’art. 15 : “Accordi tra Amministrazioni Pubbliche”, prevede che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune;

DATO ATTO altresì che il Comune di San Benedetto Val di Sambro, insieme alle altre parti firmatarie, si impegna a mettere a disposizione le necessarie risorse umane, competenze e professionalità, nonché informazioni e risorse materiali (es: attrezzature informatiche) già utilizzate, senza che da ciò derivino maggiori oneri per l’Amministrazione;

RITENUTO pertanto di approvare l’accordo di cui allo schema allegato al presente atto, quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

DATO ATTO, inoltre, che la presente deliberazione non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente;

VISTO l’art. 48 del D.Lgs. n. 267/2000, ed accertata la competenza a deliberare;

DATO ATTO che sono è stato acquisito il necessario parere tecnico, ai sensi degli artt. 49 - 1° comma e 147-bis del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267;

A voti unanimi e palesi, resi ed accertati nelle forme di legge,

DELIBERA

Di fare integralmente proprie le premesse del presente atto, e sulla base delle stesse:

1. DI AVVIARE il processo di adeguamento della propria pianificazione urbanistica attivando, per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono integralmente richiamate, un accordo di collaborazione istituzionale, ai sensi dell’art. 15 della L. n. 241/90 e s.m.i. , con i Comuni limitrofi di Castiglione dei Pepoli e Monzuno per la definizione comune di linee-guida e criteri di pianificazione urbanistica finalizzati alla redazione dei rispettivi PUG comunali, ai sensi dell’art. 30 della L.R. n. 24/2017;

2. DI APPROVARE lo schema di accordo, nel testo allegato quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, autorizzando il Sindaco alla sottoscrizione;

3. DI CONSENTIRE che in sede di sottoscrizione dell’accordo possano essere apportate al testo eventuali modifiche di carattere non sostanziale, concordate tra le parti;

4. DI DARE ATTO , che l’accordo non comporta maggiori oneri a carico del bilancio del Comune;

Quindi, con successiva votazione separata, all’unanimità di voti favorevoli, resi ed accertati nelle forme di legge,

DELIBERA

5. DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, stante l'urgenza di provvedere in tempi brevi alla stipula dell'accordo.

Accordo di collaborazione istituzionale, ai sensi dell’art. 15 della legge 241/90 e s.m.i., tra i comuni di Castiglione dei Pepoli, Monzuno e -San Benedetto Val di Sambro per la definizione comune di linee guida e criteri di pianificazione urbanistica finalizzati alla redazione dei rispettivi PUG comunali, ai sensi dell’art. 30 della L.R. n. 24/2017.

L'anno duemilaventi (2020), il giorno ****** (**) del mese di ******, con il presente accordo,

TRA

ï Il COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI, in persona del Sindaco Maurizio Fabbri, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione di Giunta comunale n. **** del *****.2020, con la quale è stato approvato lo schema del presente atto;

ï Il COMUNE DI MONZUNO, in persona del Sindaco Bruno Pasquini, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione di Giunta comunale n. **** del *****.2020, con la quale è stato approvato lo schema del presente atto;

ï Il COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO, in persona del Sindaco Alessandro Santoni, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione di Giunta comunale n. **** del *****.2020, con la quale è stato approvato lo schema del presente atto;

PREMESSO CHE: in data 01.01.2018 è entrata in vigore la L.R. 21.2.2017 n. 24 “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio” la quale stabilisce la disciplina in materia di governo del territorio e definisce i livelli minimi essenziali dei sistemi delle infrastrutture, delle attrezzature urbane e territoriali nonché dei servizi che devono essere garantiti in tutto il territorio regionale; • la norma descrive la nuova articolazione degli strumenti urbanistici comunali ed individua un’apposita struttura - l’ufficio di piano – deputata ad esercitare le funzioni di pianificazione assegnate ai Comuni, agli enti di area vasta ed alla Regione; • l’ufficio di piano costituisce un’unità organizzativa obbligatoria all’interno della dotazione dei Comuni e la sua istituzione è propedeutica all’avvio dell’elaborazione dei nuovi strumenti urbanistici; • l’art. 31 della LR n. 24/2017, introduce il PUG (Piano Urbanistico Generale), nuovo strumento di pianificazione generale che delinea le invarianze strutturali e le scelte strategiche di assetto e sviluppo urbano, orientandole prioritariamente alla rigenerazione del territorio urbanizzato, alla riduzione del consumo di suolo e alla sostenibilità ambientale e territoriale degli usi e delle trasformazioni, secondo quanto stabilito dal titolo II della stessa LR.; Il PUG giunge a regolare i vari tipi d'intervento fondandosi sulle risultanze del Quadro conoscitivo che attraverso un'analisi attenta dei tessuti urbani restituisce lo stato del territorio e dei processi evolutivi che lo caratterizzano. In particolare, sulla base delle invarianze individuate nel quadro conoscitivo, il PUG: ° individua il perimetro del territorio urbanizzato, la perimetrazione del centro storico e gli edifici di interesse storico architettonico o culturale e testimoniale; ° detta la disciplina del centro storico e le politiche di promozione e salvaguardia, anche con riferimento alle attività economiche in esso presenti e alla tutela degli esercizi aventi valore storico e artistico; ° predispone la tavola dei vincoli corredata dalle Schede dei vincoli che riportano per ciascun vincolo o prescrizione l'indicazione sintetica del suo contenuto e dell'atto da cui deriva; ° disciplina gli interventi di riuso e rigenerazione del territorio urbanizzato e definisce gli interventi ammissibili; ° definisce la componente strategica di piano mediante la strategia per la qualità urbana e quella ecologico/ambientale; ° indica attraverso apposita rappresentazione ideogrammatica ai sensi dell’articolo 24, comma 2, lettera a) della LR 24/2017 le eventuali porzioni del territorio extraurbano contermini al territorio urbanizzato che non presentano fattori preclusivi o fortemente limitanti alle trasformazioni urbane e che pertanto possono essere considerate idonee ai nuovi insediamenti; ° disciplina il territorio rurale. Il PUG inoltre: ° individua le invarianze territoriali rappresentate dai principali elementi strutturali del territorio urbano ed extraurbano costituiti da: ° il sistema delle infrastrutture per la mobilità, delle reti tecnologiche e dei servizi di rilievo sovracomunale esistenti o previsti dai piani e programmi; ° il sistema delle tutele ambientali, paesaggistiche e storico culturali; ° le caratteristiche morfologiche e geologiche dei terreni, ° le caratteristiche dei suoli e dei servizi ecosistemici da essi svolti; ° le aree caratterizzate da situazioni di rischio industriale o naturale, comprese quelle che presentano situazioni di pericolosità sismica locale. ° fornisce un’univoca rappresentazione cartografica degli immobili interessati a stabilire la disciplina urbanistica di dettaglio da osservare per le trasformazioni attuabili per intervento diretto; ° individua l’eventuale fabbisogno complessivo di alloggi di edilizia residenziale sociale in relazione alle differenziate esigenze abitative presenti nel territorio di riferimento alla luce delle analisi demografiche operate dal quadro conoscitivo e stabilisce le modalità con cui gli interventi di riuso e rigenerazione e di nuova urbanizzazione concorrono al soddisfacimento di tale fabbisogno.

RICORDATO, inoltre: che l’art. 3 della richiamata LR 24/2017 prevede che i Comuni, per assicurare la celere e uniforme applicazione su tutto il territorio delle nuove disposizioni, avviino il processo di adeguamento della pianificazione urbanistica vigente entro il termine perentorio di tre anni dalla data della loro entrata in vigore (01.01.2021) e lo concludano nei due anni successivi (01.01.2023), secondo le modalità e termini previsti dal titolo III, capo III, della legge.

VERIFICATO CHE :

- i Comuni di Castiglione dei Pepoli, Monzuno e San Benedetto Val di Sambro condividono l'opportunità di sviluppare il PUG coordinando tra loro - nel rispetto delle rispettive discrezionalità - azioni e strategie, per dare letture quanto più possibile omogenee a territori omogenei. Tale opportunità è ancor più sostenuta dalla necessità di volere affrontare in maniera coordinata e condivisa la fase di predisposizione del PTM per altro già avviata da parte della Città Metropolitana di .

- l’ambito di comune interesse motiva una collaborazione da attuarsi nella condivisione di metodologie, informazioni e conoscenze;

- la legge n. 241/90 e s.m.i., “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”, ed in particolare, l’art. 15 “Accordi tra Amministrazioni Pubbliche”, prevede che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune;

TUTTO CIO' PREMESSO

tra gli Enti intervenuti e come sopra rappresentati, si conviene e stipula quanto segue:

ART. 1 – OGGETTO E FINALITÀ DELL’ACCORDO Ogni Comune, firmatario del presente atto, si impegna a far sì che il PUG, pur essendo sviluppato in maniera singola da ogni amministrazione, individui temi di scala sovracomunale che interessino il territorio dei Comuni, per creare sinergie fra gli stessi e per dare soluzioni adeguate ai problemi che superano la dimensione di un singolo Comune. A partire dalle analisi fino alle scelte strategiche di ogni singolo Piano comunale, saranno affrontate a livello comune aree tematiche che, a titolo esemplificativo, potranno riguardare: - il sistema della mobilità (e quindi la possibilità di accedere rapidamente ai servizi, ai luoghi di studio e di lavoro); - il sistema dei servizi di interesse sovralocale e delle dotazioni territoriali; - il sistema sociale e le prospettive di sviluppo economico; - la salvaguardia dell’integrità del territorio dal rischio sismico, idraulico e geologico; - il sistema naturale ed ambientale e dei vincoli sovraordinati, con particolare riferimento alle reti ecologiche e a quella della sentieristica; - la valorizzazione del territorio rurale, la promozione di politiche agricole coerenti con il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna; - l’ammodernamento del sistema delle infrastrutture tecnologiche; - il contenimento del consumo di suolo, anche promuovendo forme di perequazione territoriale per il calcolo della quota massima del 3% di nuova volumetria prevista dalla LR 24/2017.

Gli obiettivi strategici di rilevanza intercomunale dovranno essere coordinati con quelli su scala locale, laddove è compito di ogni singolo comune perseguire la valorizzazione della propria specifica identità ed unicità, pur all’interno di una strategia condivisa.

ART. 2 – ATTIVITÀ SPECIFICHE DEGLI ENTI SOTTOSCRITTORI Ogni Comune sottoscrittore promuoverà il coordinamento e la collaborazione attraverso i componenti dei propri Uffici di Piano, che dovranno definire le strategie comuni propedeutiche all’avvio dell’elaborazione del nuovo strumento urbanistico comunale. Inoltre in fase di realizzazione e di attuazione del Piano dovranno promuovere specifiche attività di verifica e confronto sull’applicazione delle stesse strategie individuate in fase di elaborazione.

ART. 3 – DURATA DELL’ACCORDO Il presente accordo avrà du rata dalla data della sua sottoscrizione fi no al 01.01.2023, data in cui i comuni dovranno completare l’iter di approvazione del PUG e comunque, in caso di allungamento dei tempi necessari per la predisposizione del Piano, fino alla definitiva approvazione dei rispettivi Piani.

ART. 4 – CONFERENZA DEI RAPPRESENTANTI DELLE AMMINISTRAZIONI La vigilanza ed il controllo sull’esecuzione del presente accordo è esercitato dalla Conferenza dei Rappresentanti delle Amministrazioni. La Conferenza è presieduta dal Sindaco del comune più popoloso e si riunisce presso una delle sedi dei comuni interessati. In particolare la Conferenza: o vigila sulla tempestiva e corretta attuazione dell’Accordo; o individua gli ostacoli di fatto e di diritto che si frappongono all’attuazione dell’accordo, proponendo le soluzioni idonee alla loro rimozione; o risolve, in via bonaria, le controversie che dovessero insorgere tra le Parti in ordine all’interpretazione e all’attuazione del presente dell’accordo.

ART. 5 - DISPOSIZIONI FINALI Per quanto non espressamente richiamato si rinvia agli artt. 15 e 11 della legge n. 241/1990, alla disciplina di riferimento, nonché alle norme del Codice Civile, in quanto compatibili. Le Amministrazioni, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) n. 679/2016 e del D. Lgs. n. 196 del 2003 e ss.mm.ii, tratteranno le informazioni ed i dati relativi al presente accordo esclusi- vamente per lo svolgimento delle attività in oggetto e per l’assolvimento degli obblighi previsti dal- le leggi e dai regolamenti comunali vigenti in materia.

Letto, approvato e sottoscritto.

per il Comune di Castiglione dei Pepoli - Il Sindaco MAURIZIO FABBRI per il Comune di Monzuno - Il Sindaco BRUNO PASQUINI per il Comune di San Benedetto Val di Sambro - Il Sindaco ALESSANDRO SANTONI

(documento sottoscritto con firma digitale, ai sensi dell'art. 15, comma 2-bis della legge n. 241/1990 e s.m.i. e dell'art. 24 del d.lgs. n. 82/2005). !"#$%&'() *+%',&%&(&--"'.+/'()'*+#,0" !"##$%&'(#)*+*,"#$-$&."&/*,*0-$

>$#?#./)&%'&%-('*-$)+'#,-&H3=3&)%B-//#M !""#$%#&%'&"#(()*#$)+'#,-&'./'/0+'#,)(-1&)'&.-,.'&%-((2)$/3&45&%-(()&(-66-&7849:;&-&.3<3'31&&/$)&'&"#<0,'&%'& =)./'6('#,-&%-'&>-?#('1&@#,+0,#&-&AB),&C-,-%-//#&D)(&%'&B)<*$#&?-$&()&%-E','+'#,-&"#<0,-&%'&(',--&60'%)& -& "$'/-$'& %'& ?'),'E'")+'#,-& 0$*),'./'")& E',)('++)/'& )(()& $-%)+'#,-& %-'& $'.?-//'F'& >GH& "#<0,)('1& )'& .-,.'& %-((2)$/3&I;&%-(()&J3K3&,3&7897;4L3 >)$-$-&%'&$-6#()$'/N&/-",'")&)//-./),/-&()&$-6#()$'/N&-&()&"#$$-//-++)&%-((2)+'#,-&)<<','./$)/'F)3

O(&.#//#."$'//#1&',&P0)('/N&%'&B-6$-/)$'#&=#<0,)(-1&)'&.-,.'&%-((Q)$/3&8:1"#<<)&41&-&48L&*'.1&"#<<)4&%-(& R3G3&)??$#F)/#&"#,&S3J6.3&4T3;T37;;;1&,3&7UL1&-.?$'<-&>!KVKV&W!DXKVDXJV&',&#$%',-&)(()&$-6#()$'/N& /-",'")&-&)(()&"#$$-//-++)&)<<','./$)/'F)&%-(()&?$#?#./)&%'&?$#FF-%'<-,/#&',%'")/#&',B-//#3

YYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYY YYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYY YYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYY

J[1&I;3;U37;7; BVHKVR!KOX&=X@GZ!JV @)$"-(()&CXZ!ZZO -./*+"(!$ O'+(%"+"!",,.(P'#(!$(O'/%&. !"##$%&'(#)*+*,"#$-$&."&/*,*0-$

!"#$%"&'()$*+,'(-./*+'#" +0(12(345(2676178686 !""#$$!% '99:;3:( 3<( 9:55=>:;=?<:@4( ;:(M4;(5=(34Q<@=@

&'(()*+,--.)/,()+'+0)(()01.2(()3

T$&/',. T$&/',. $#(O$+!'-. $#(O")&",'&$.(-./*+'#" $+)(O'+,.+$('#"OO'+!&. %.+'++$(/'&-"##'

.12345671& 891:1771& ;6& 19;<;6=>5& ;6?194=7;21& 5& ?;94=71& :;<;7=>45675& =;& @56@;& :5>>%=97A& BC& :5>& D!1:;25& :5>>%=44;6;@79=E;165&:;<;7=>5D&F.A,5