Programma di sviluppo rurale 2007-2013

Allegato 16:

ELENCO COMUNI IN AREE C E D IN DIGITAL DIVIDE

L‟accesso alle infrastrutture di telecomunicazione a larga banda e alle tecnologie informatiche evolute è riconosciuto ormai come uno dei bisogni primari per lo sviluppo sostenibile di un territorio. Attualmente la possibilità di offrire su tutto il territorio nazionale collegamenti a banda larga è fortemente limitata da diversi fattori tra cui quello maggiormente limitante è la mancanza di collegamenti in fibra ottica, soprattutto nella aree a bassa densità abitativa del territorio italiano (piccoli comuni, aree rurali, comunità montane, ecc) che rimangono quindi escluse dallo sviluppo delle reti a banda larga. Si tratta di un deficit infrastrutturale che, per essere colmato comporta interventi impegnativi e costosi, capaci di garantire una bassa redditività sia nel breve, sia nel medio periodo, risultando non attrattivo per operatori di telecomunicazioni a capitale privato. L‟indicatore relativo alla percentuale della popolazione non servita da accessi alla rete a larga banda è noto come Digital Divide, ed è considerato un indicatore del grado di competitività del sistema-paese. I servizi a larga banda possono essere veicolati tramite diverse tecnologie che utilizzano sistemi su fibra ottica, rame o radio. Il migliore indicatore per la copertura dei servizi a larga banda è quello relativo alla copertura del servizio ADSL, che risulta disponibile anche nelle zone servite con collegamenti in fibra ottica direttamente presso le sedi dei clienti. Nella tabella 1 si rappresenta lo stato della copertura ADSL regionale al 31 dicembre 2008 nei 4 livelli di copertura:  ADSL a 20 Mbit/s;  ADSL a 7 Mbit/s;  ADSL “light” o LITE a 0,64 Mbit/s;  Aree in Digital Divide senza alcuna copertura ADSL.

Si evidenzia che il servizio ADSL lite presenta pesanti limitazioni in termini di velocità e numero di utenti collegabili, e quindi può considerata una soluzione temporanea in attesa dell‟upgrade ai servizi almeno a 7 Mbit/s.

Tabella 1: copertura del servizio adsl al 31 dicembre 2008

%ADSL % %ADSL2+ %ADSL Copertura Regione Lite Digital (20 Mbps) (7Mbps) ADSL Totale (640kbps) Divide Lombardia 66,8% 27,1% 2,7% 3,4% 96,6%

Con riferimento alla figura 1 si osserva che la rete per l‟offerta dei servizi ADSL si compone di:  Rete di backhaul: la rete di backhaul ha il compito di alimentare il DSLAM con un flusso di capacità adeguata all‟offerta del servizio;  Apparati DSLAM: è l‟apparato al quale sono attestati i collegamenti dei singoli clienti;  Rete in rame: rete costituita da cavi in rame che collega la centrale con le sedi dei singoli clienti. Il primo fattore che causa Digital Divide è il deficit infrastrutturale nella rete di backhaul.

Figura 1: architettura di rete

RETE IN CABINET CENTRALE APPARATO PER RAME L’OFFERTA DI MODEM SERVIZI LARGA SEDE ADSL DSLAM 553 RETE DI BACKHAUL BANDA CLIENTE La realizzazione della rete di backhaul è un intervento impegnativo e costoso, caratterizzato in molte aree da bassa redditività che ha costituito un forte ostacolo alla diffusione della larga banda. La fibra ottica garantisce una capacità virtualmente illimitata quindi la scelta primaria per la realizzazione della rete di backhaul ricade su questa tecnologia. In alcuni casi , in particolare per il rilegamento di centrali di piccole dimensioni (p.e di taglia inferiore alle 300 linee a servizio di 850 abitanti in media) viene valutata la possibilità di realizzare il backhaul mediante sistemi wireless ad alta capacità. Attualmente il digital divide causato da rete di backhaul inadeguata è pari all‟8,2% a livello nazionale. A seguito della realizzazione di una rete di backhaul di capacità adeguata consente di: 1. offrire il servizio ADSL nelle aree attualmente non servite; 2. sostituire il servizio ADSL lite che presenta pesanti limitazioni in termini di velocità e numero di utenti collegabili con il servizio a velocità almeno 7 Mbit/s.

Il piano nazionale a larga banda prevede interventi infrastrutturali in aree appartenenti alle quattro categorie di classificazione delle aree rurali (A,B,C e D). Di seguito si riporta l’elenco dei comuni nelle c.d. aree bianche delle aree C e D, che costituiscono i comuni ove potranno essere localizzati gli interventi previsti dalla misura 321, sottomisura A Riduzione del digital divide. Sono definite aree bianche le aree in cui si registra:  assenza di collegamenti in fibra ottica  assenza ULL (unbundling del local loop)  presenza di DD o ADSL lite  assenza di interventi infrastrutturali in corso

Elenco comuni in area C e D caratterizzati da digital divide (c.d Aree Bianche) e potenzialmente eligibili per gli interventi di riduzione del digital divide (misura 321, sottomisura A)

Classe rurale del DENOMINAZIONE AREA REGIONE POLITICA PROVINCIA comune LOMBARDIA Berbenno C LOMBARDIA Bergamo Bossico C CARONA LOMBARDIA Bergamo Carona C MONTE PORA-CAST LOMBARDIA Bergamo C CENE LOMBARDIA Bergamo Cene C LOMBARDIA Bergamo Dossena C LOMBARDIA Bergamo Foppolo C LOMBARDIA Bergamo Gorno C LOMBARDIA Bergamo Olmo al Brembo C LOMBARDIA Bergamo Oltre il Colle C PIAZZA TORRE LOMBARDIA Bergamo C LOMBARDIA Bergamo Ranzanico C LOMBARDIA Bergamo Roncobello C ROTA IMAGNA LOMBARDIA Bergamo Rota d'Imagna C S.BRIGIDA LOMBARDIA Bergamo Santa Brigida C SCHILPARIO LOMBARDIA Bergamo Schilpario C LOMBARDIA Bergamo Sedrina C TALEGGIO LOMBARDIA Bergamo Taleggio C SOMENDENNA LOMBARDIA Bergamo C AGNOSINE LOMBARDIA Brescia Agnosine C ANFO LOMBARDIA Brescia Anfo C

554 Classe rurale del DENOMINAZIONE AREA REGIONE POLITICA PROVINCIA COMUNE comune ANGOLO TERME LOMBARDIA Brescia Angolo Terme C M.CAMPIONE LOMBARDIA Brescia Artogne C PONTE CAFFARO LOMBARDIA Brescia Bagolino C BIENNO LOMBARDIA Brescia Bienno C BOVEGNO LOMBARDIA Brescia Bovegno C CEVO LOMBARDIA Brescia Cevo C CIMBERGO LOMBARDIA Brescia Cimbergo C CORTENO GOLGI LOMBARDIA Brescia Corteno Golgi C CLUSANE-ISEO LOMBARDIA Brescia Iseo C LOMBARDIA Brescia Lozio C MARMENTINO LOMBARDIA Brescia Marmentino C MENZINO MONTE I LOMBARDIA Brescia Monte Isola C VALLE DI SAVIORE LOMBARDIA Brescia Monte Isola C COGNO-PIANCOGNO LOMBARDIA Brescia Piancogno C GRATACASOLO- PISOGNE LOMBARDIA Brescia Pisogne C SELLERO LOMBARDIA Brescia Sellero C SONICO LOMBARDIA Brescia Sonico C TIGNALE LOMBARDIA Brescia Tignale C TREMOSINE LOMBARDIA Brescia Tremosine C VOLTINO LOMBARDIA Brescia Tremosine C VALLIO LOMBARDIA Brescia Vallio Terme C VEZZA D'OGLIO LOMBARDIA Brescia Vezza d'Oglio C ZONE LOMBARDIA Brescia Zone C GUELLO LOMBARDIA Como Bellagio C CAGLIO LOMBARDIA Como Caglio C CIVENNA LOMBARDIA Como Civenna C CLAINO LOMBARDIA Como Claino con Osteno C GERMASINO LOMBARDIA Como Germasino C MAGREGLIO LOMBARDIA Como Magreglio C PIANELLO L. LOMBARDIA Como Pianello del Lario C PLESIO LOMBARDIA Como Plesio C PONNA LOMBARDIA Como Ponna C RAMPONIO VERNA LOMBARDIA Como Ramponio Verna C VALBRONA LOMBARDIA Como Valbrona C VELESO LOMBARDIA Como Veleso C PIAN RESINELLI LOMBARDIA Lecco Abbadia Lariana C CARENNO LOMBARDIA Lecco Carenno C OLIVETO LARIO LOMBARDIA Lecco Oliveto Lario C PASTURO LOMBARDIA Lecco Pasturo C TACENO LOMBARDIA Lecco Taceno C TORRE DE BUSI LOMBARDIA Lecco Torre de' Busi C TREMENICO LOMBARDIA Lecco Tremenico C CASTELLARO (MN) LOMBARDIA Mantova Monzambano C LOMBARDIA Borgo Priolo C BRALLO LOMBARDIA Pavia D LOMBARDIA Pavia Canneto Pavese C CASTANA LOMBARDIA Pavia Castana C LOMBARDIA Pavia Codevilla C FUMO CORVINO S.Q LOMBARDIA Pavia C

555 Classe rurale del DENOMINAZIONE AREA REGIONE POLITICA PROVINCIA COMUNE comune LOMBARDIA Pavia Fortunago C LOMBARDIA Pavia Menconico D LOMBARDIA Pavia Montalto Pavese C MONTECALVO LOMBARDIA Pavia C SCORZOLETTA LOMBARDIA Pavia Pietra de' Giorgi C LOMBARDIA Pavia Redavalle C RETORBIDO LOMBARDIA Pavia Retorbido C LOMBARDIA Pavia Rocca Susella C POMETO LOMBARDIA Pavia Ruino C S.GIULETTA LOMBARDIA Pavia C Santa Margherita di CASANOVA-S.MARG LOMBARDIA Pavia Staffora D LOMBARDIA Pavia Torrazza Coste C LOMBARDIA Pavia Val di Nizza D PIETRAGAVINA LOMBARDIA Pavia D BIANZONE LOMBARDIA Sondrio Bianzone D BUGLIO IN MONTE LOMBARDIA Sondrio Buglio in Monte D CAIOLO LOMBARDIA Sondrio Caiolo D CAMPODOLCINO LOMBARDIA Sondrio Campodolcino D CASTIONE ANDEVENNO LOMBARDIA Sondrio Castione Andevenno D GEROLA ALTA LOMBARDIA Sondrio Gerola Alta D MADESIMO LOMBARDIA Sondrio Madesimo D PIATEDA LOMBARDIA Sondrio Piateda D TARTANO LOMBARDIA Sondrio Tartano D ISOLACCIA VALDIDENTRO LOMBARDIA Sondrio Valdidentro D S.ANTONIO VALFURVA LOMBARDIA Sondrio Valfurva D S.CATERINA VALFURVA LOMBARDIA Sondrio Valfurva D BEDERO-V. LOMBARDIA Varese Bedero Valcuvia C BRINZIO LOMBARDIA Varese Brinzio C BRUSIMPIANO LOMBARDIA Varese Brusimpiano C CADEGLIANO LOMBARDIA Varese Cadegliano-Viconago C VALGANNA LOMBARDIA Varese Valganna C ARMIO VEDDASCA LOMBARDIA Varese Veddasca C

556