13 E 14 SETTEMBRE 2017 STATI GENERALI DEI CAMMINI PALAZZO BELLISOMI-VISTARINO

MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE, MATTINO E POMERIGGIO

9.15 CAFFÈ DI BENVENUTO E REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

9.45 Saluto del Presidente della Camera di Commercio di Pavia, Franco Bosi

Saluti istituzionali

Massimo Depaoli, Sindaco di Pavia Fabio Rugge, Rettore Università di Pavia Corrado Sanguineti, Vescovo di Pavia Vittorio Poma, Presidente Area Vasta- Provincia di Pavia Cristina Cappellini, Assessore Culture, Identità e Autonomie Regione Lombardia Angelo Ciocca, Deputato Parlamento Europeo – in collegamento da Strasburgo

10.30 Introduzione agli Stati Generali, Antonello Sacchi, Giornalista e Direttore di Esperienza (Anla Onlus) - Moderatore

10.40 Pavia crocevia d’Europa: una rete di itinerari, Ambra Garancini, Presidente Rete dei Cammini

10.50 Storia e prospettive dei cammini Come si costruisce un cammino. Sinergie tra pubblico e privato: gli esempi della Via Francigena, del Cammino di San Colombano e della Via Micaelica, David Ward-Perkins, (…); Vittorio Vaccari, Associazione Italiana dei Cammini di San Michele

11.10 Cammini e pellegrinaggi: promozione e accoglienza da definire titolo Mons Mario Lusek, Ufficio Nazionale per la Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport della Conferenza Episcopale Italiana Ottocento anni di accoglienza in Terra Santa, Fra Francesco Ielpo, Commissariato della Lombardia - Custodia Terrae Sanctae La rigenerazione degli immobili pubblici per l’accoglienza al pellegrino, Roberto Fasano, di L’accoglienza del Pellegrino, Sami Tawfik, Sviluppo Progetti e Area Commerciale Associazione Europea delle Vie Francigene

I trent’anni del programma degli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa, collegamento video di Stefano Dominioni, Direttore dell’Istituto Europeo di Itinerari Culturali (EICR)

12.10 Alberto D’Alessandro presenta il Forum di Lucca

12.20 CONCLUSIONI

Francesco Palumbo, Direttore Generale Turismo MiBACT

13.00 – 14.30 LIGHT LUNCH

14.30 – 16.00 OPPORTUNITÀ: FINANZIAMENTI, SERVIZI, PRODOTTI

MODERA Patrizia Achille, Responsabile Promozione dell’Economia Locale, CCIAA Pavia

INTERVENGONO Le misure di Regione Lombardia per i cammini – Giuseppe Costa, Direttore Generale Culture, Identità e Autonomie, Regione Lombardia Cammini e percorsi. Bando per l’affidamento di immobili pubblici – Agata Maria Zinfollino, Responsabile unità Sviluppo dei Servizi, Direzione Regionale Lombardia dell’Agenzia del Demanio Misure europee per la creazione di prodotti e servizi lungo la Francigena e i Cammini religiosi e culturali – Valter Darbe, IGC Consulenza Finanziamenti Comunitari e Internazionali, valutatore della Commissione Europea Fare impresa: finanziamenti e programmi di supporto per i nuovi servizi turistico- culturali – Andrea Rebaglio, Vicedirettore Area Arte e Cultura Fondazione Cariplo; Fondazione Banca del Monte di Lombardia

INTERVENTI DEL PUBBLICO

19.00 CHIESA DI SAN MICHELE LECTIO MAGISTRALIS CON PHILIPPE DAVERIO – ARTE E CAMMINI DI FEDE E ACCOGLIENZA

֍֍֍֍֍

GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE, MATTINO TAVOLI TECNICI DI LAVORO

9.30 – 12.00 TAVOLO 1 –VERSO LA BORSA DEL TURISMO LENTO E DEL PELLEGRINO

Obiettivo dell’incontro è definire il format della Prima “Borsa del turismo lento e del pellegrino” che si svolgerà a Pavia, come strumento reale di supporto allo sviluppo imprenditoriale del sistema turistico-culturale dell’accoglienza lungo i cammini di fede.

MODERA Francesca Velani, Direttore LuBeC e Vicepresidente Promo PA Fondazione INVITATI AL TAVOLO Tour operator italiani e stranieri, Imprese del territorio della Community dell’Accoglienza, Regione Lombardia, Regione Puglia

TAVOLO APERTO DA DEFINIRE INTERVENTO INTRODUTTIVO Luigi Boldrin, Segretario Generale CCIAA di Pavia

10.00 – 11.15 I CAMMINI: TRA STORIA E PRODUZIONI TIPICHE - L’ESPERIENZA DEL BUTTAFUOCO STORICO SULLA VIA DI SAN COLOMBANO

11.15 – 13.00 UN’ESPERIENZA DEL SISTEMA CAMERALE: IL PROGETTO MIRABILIA Obiettivo dell’incontro è permettere alle agenzie del territorio e agli operatori di Pavia, Città che è luogo di incontro di molteplici vie religiose e che ospiterà la Borsa turistica del turismo lento e del pellegrino, di entrare in contatto con i Tour Operator e avviare un lavoro sinergico. Vito Signati , Direttore operativo Azienda Speciale CESP Matera L’ESPERIENZA DELLA RETE DI IMPRESE MIRABILIA- RAPPRESENTANTE DELLA RETE MIRABILIA INVITATI AL TAVOLO Tour operator italiani e stranieri, agenzie viaggio, strutture ricettive

9.30 – 11.15 TAVOLO 3 –TAVOLO DI COORDINAMENTO PROGETTO CROCEVIA D’EUROPA

MODERA Ilaria Nascimbene, Coordinatrice progetti territoriali per la valorizzazione turistica e culturale

INVITATI AL TAVOLO Partner del Progetto “crocevia d’Europa”: associazioni, agenzie di viaggio, strutture ricettive.

15.00 – 18.00 EDUCATIONAL TOUR

LA VIA DI SAN COLOMBANO S. MICHELE MAGGIORE, LA CHIESA DEI RE , LUOGO DEL MIRACOLO , IL BORGO E IL CASTELLO