conoscere, assaporare, scoprire, gioire piccola guida per immagini del territorio dei comuni di , , , , , . con il contributo di

è un progetto dei comuni di Savignano sul Rubicone Borghi Longiano Montiano Roncofreddo Sogliano al Rubicone con il contributo della Provincia di Forlì- Assessorato al Turismo info Borghi tel +39 0541.947411 Montiano tel +39 0547.51032 Longiano UIT tel +39 0547.665484 www.caseificiopascoli.it Roncofreddo URP tel +39 0541.949211 Savignano sul R. tel +39 0541.809666 Sogliano al R. URP tel +39 0541.817339 coordinamento e editing Emiliano Ceredi immagini Castellaro di Borghi Archivi comunali, archivio della provincia FC, Diocesi di Rimini, Fondazione Tito Balestra, Alessandra Brocculi, Donatella Cena, Maurizio Nicolini, Sandra Pieri, Viterbo Rossi, Werther Vincenzi testi Fabio Molari, Valeria Mordenti Montiano realizzazione grafica www.pongo.sm stampa Poligrafica La Pieve su carta CYCLUS PRINT

www.fattoriailmonte.it www.terredelrubicone.it “... è bello da ricordare in questi posti davanti al mare con questi cieli sopra il mare quando il vento riscalda a suo tempo il mare...” Ivano Fossati Terre del Rubicone Un lembo di terra disegnato dall’acqua del Rubicone, dell’Urgon e dell’Uso; tra il primo Appennino e il mare Adriatico; tra la selvatica solitudine dei crinali e la frusciante vitalità della costa. Percorsi tortuosi e lenti, seguendo le sommità o infilandosi più spediti nelle valli, incontrano edicole, pievi e rocche, avanzi di borghi ormai poco abitati, circondati ora da campagne ordinate e profumate, ora da glabri calanchi, ampi pascoli o fitte boscaglie.

2 i paesaggi

Il Rubicone dalla vetta di Strigara al mare, un percorso ricco di interesse ambientale, di scenari panoramici, orizzonti ampi e profondi, alimentati da forti suggestioni storiche, oggetto di dibattito sull’identità dell’antico Rubicone di cesariana memoria .

L’ Urgon in alcuni periodi dell’anno si riduce ad un rivolo, ma appena l'acqua lo colma, avanza tra curiose erosioni, alimenta pozze d’acqua e cascatelle, tra la lussureggiante vegetazione, acquisendo grande fascino. Il fiabesco G« orgo scuro», laddove il bosco si fa più fitto, fu nascondiglio di briganti e rifugio per gli sfollati durante l'ultimo conflitto bellico. 3 La valle dell’Uso è valle di vita e solitudine, valle di poesia, dolcezza e nostalgia, valle di mestieri quasi perduti e di chiese millenarie dal cuore di pietra, valle dei ricordi e della memoria, dell’energia, di calore e colore. Montiano Nelle cronache malatestiane è definito il più bel colle di Romagna. Il suo territorio è un vasto giardino, coltivato con estrema cura. Dalla terra si ottengono ottimi frutti, buon vino, olio profumato. Emergono i due borghi, nei quali resta una buona armonia architettonica: Montenovo e Montiano. Nella loro semplicità i luoghi, le strade, i campi, i colli, le valli invitano alla visita, all’incontro, alla conoscenza.

Longiano Affascinante e integro borgo medioevale sovrasta la via Emilia affacciandosi sull’Adriatico. Attivo centro culturale grazie alla Fondazione Tito Balestra, ai 5 piccoli musei e all’intensa programmazione nell’ottocentesco Teatro Petrella. Bandiera arancione TCI, riconoscimento di qualità ai borghi d'eccellenza.

4 Sogliano al Rubicone Porta aperta sui colli più suggestivi di Romagna. I suoi borghi dal fascino antico sono «luoghi dell’anima»: Sogliano, regno dei Malatesti; Montetiffi e l’abbazia benedettina millenaria; Strigara, Montegelli, Rontagnano, paesi di crinale, terrazze che si affacciano sul piano e sul mare; Montepetra sentinella sulla valle del Savio; Savignano di Rigo il luogo di alberi secolari; Bagnolo conduce ai colli più bassi. Savignano sul Rubicone Una cittadina sulla via Emilia Paesi e borghi dalle radicate tradizioni storiche e culturali, ricca di testimonianze di un passato vitale e di un presente dinamico e vivace. Dall’entroterra alla scoperta di un minuscolo sbocco sul mare attraversando i piccoli abitati di Fiumicino e Capanni.

Roncofreddo Degli otto castelli che un tempo punteggiavano questo paesaggio mutevole, integri sono ancora i castelli di Monteleone (bandiera arancione TCI, foto a destra) e Sorrivoli e la cinta muraria di Roncofreddo, mentre poco resta delle rocche malatestiane di Ardiano, Ciola Araldi, Castiglione, Montecodruzzo e Monte Aguzzo.

Borghi 5 Una terra costretta tra la selvaggia valle dell’Uso e la vista mozzafiato di San Giovanni in Galilea, il cui cimitero è stato poeticamente definito da Tonino Guerra un «tappeto volante sul Montefeltro». Ubicata in posizione strategica di confine, un tempo ricca di castelli e di postazioni dominanti, è stata teatro di aspri conflitti bellici. savignano ponte romano montecodruzzo famiglia di le origini giacomo malatesti e la storia, brevemente

I reperti di insediamenti di Proprio per distinguersi dal- Dopo l’anno mille, in epoca epoca preistorica, ritrovati le zone «barbare» nasce la di dominazione pontificia, i soprattutto nelle zone di denominazione Romània, let- molti insediamenti diventa- Borghi e Sogliano, raccon- teralmente «territorio abi- no importanti ed agguerriti tano che fu terra abitata tato dai Romani», «mondo castelli su cui i Malate- dagli Umbri sin dall’epoca romano«, di cui si trova- sti di Rimini puntano del ferro, e poi dai Villano- no ovunque testimo- per l’espansione dei viani. Testimoniano inol- nianze quali monete, propri territori, in tre la dedizione di queste fibule, laterizi. virtù della loro genti all’allevamento del Il Rubicone, un pic- strategica po- bestiame. colo fiume diviene sizione geo- 6 un grande luogo grafica e solidità della storia, per il fortilizia. Roccaforti gesto di Giulio Ce- di confine, rifugio sare che lo attra- di signori in cattive versa nel 49 a.C. acque, luoghi di con- pronunciando «Alea giura e truci vicende iacta est», Il dado è medievali. tratto, proclamando- si nemico di Roma e scatenando la prima guerra civile. savignano montepetra statua di «sassoni» prestorici cesare Non v’è qui paese che non vanti un monumento all’eroe dei due mondi. Giuseppe Ga- ribaldi, da San Marino in fuga a Venezia, si imbarca al porto di , dopo aver attraversato queste ter- re con 350 fedelissimi e Ani- ta, trovando rifugio e ristoro sogliano cabreo odescalchi in chiese e case, accolti dal- ottobre 1944 la gente del luogo. Il territorio del Rubicone è interessato nel ’44 da un violentissimo scontro tra le linee difensive tedesche e gli eserciti alleati. Il diffi- coltoso sfondamento della linea gotica causa nume- rose perdite umane e di- struzioni ingenti. museo renzi pandolfo sigismondo malatesti 7

roncofreddo 7 I feudi, che dal XVII seco- soldati inglesi ottobre 1944 lo diventano marchesati e contadi, vengono smantellati con le occupazioni napoleo- niche che, tra le altre cose, sopprimono i tanti monaste- ri del luogo. Con la caduta di Napoleone i territori tornano sotto il dominio della Chiesa. monteleone castello montiano rocca malatestiana borghi mura malatestIAne

Un lembo di terra dissemi- nato di borghi, ognuno un luoghi della tempo con il proprio castel- storia lo. Varia la sorte di questi edifici: perlopiù distrutti o castelli, ville, teatri ridotti a vaghe testimonian- ze da eventi bellici o naturali (Strigara, Ciola Araldi, Ron- cofreddo, Sogliano, Monteco- druzzo, Ardiano, San Giovan- ni in Galilea), i più fortunati ribano Castello trasformati in residenze ru- 8 rali (Monteleone, Ribano), luoghi di dimora e ospitalità (Sorrivoli, Montiano) o di cul- tura (Longiano). In numerosi casi sopravvivo- no le mura nella loro integra altezza, a volte ridotte a po- chi brani.

longiano sorrivoli castello castello malatestiANO montiano arco degli spada

montetiffi ponte romanico savignano vilLA guidi di bagno

Spesso un arco accoglie i Ville e palazzi nobiliari tra visitatori nei piccoli borghi e ‘700 e ‘800 sorgono verso testimonia quella che fu la la pianura e alle prime pen- porta di ingresso. dici dei dolci colli: villa Guidi Conservati e valorizzati an- di Bagno, villa Spalletti, villa che storici edifici di servizio Gualdo, mentre nell’entro- come ponti, lavatoi, logge, terra più austero si edifica pozzi e cisterne, che riman- in maniera più severa e riso- dano alla vita quotidiana di luta, pur nella classica ele- un tempo. ganza.

SOGLIANO lavatoio 9

borghi loggia settecentesca SOgliano PALAZZO RIPA longiano teatro petrella S.GIovanni in compito fiumicino pieve romanica santuario Soglia, I sec d.c. santa maria delle grazie ex voto

S.Giovanni in galilea resti della pieve romanica

La ragnatela di strade che Edifici di sobria architettura s’inerpica sulle colline spesso a navata unica e tetto è segnata da numerose a capanna, spesso costruiti cellette votive mariane, impiegando pietre e sassi riferimento per i viandanti e locali, spogli d’ornamenti ma antichi punti di incontro. ricchi di spiritualità, siti in Una cultura religiosa luoghi ameni e suggestivi. radicata si evince dalle tante chiese, pievi, oratori, SANTA PAOLA ma anche santuari e affreschi della canonica della pieve abbazie. 10

vignola pietra all’uso MONTECODRUZZO celletta chiesa nativitA’ santa maria liberatrice di maria VERNANO Castiglione chiesa chiesa di san biagio di s.benedetto luoghi dello spirito chiese, pievi, cellette

Alcuni conservano le Dei numerosi e potenti spoglie dei santi titolari monasteri ciò che è o ex-voto per guarigioni sopravvissuto alla o miracolose liberazioni distruzione napoleonica dalla prigionia. e alla dispersione del Tuttora frequentati i patrimonio viene ora Santuari di Longiano conservato nei musei del e Fiumicino, luoghi di territorio. pellegrinaggio e di fede come l’antica abbazia longiano benedettina di Montetiffi. SANTUARIO CROCIFISSO SEC. XIII

gorolo Montetiffi 11 altare cucchi Abbazia benedettina

MONTIANO oratorio dei tre monti RONCOFREDDO MONTIANO crocefisso ligneo Centino XIV sec. annunciazione

San giovanni in galilea terracotta, xv sec.

Reperti archeologici dell’antico passato, delicati arte manufatti di arti applicate, capolavori e artisti prodotti di artigianato artistico, fatti solitamente di poveri elementi, nonché preziose opere pittoriche e scultoree popolano i piccoli musei e mostre permanenti, le chiese, longiano i palazzi e luoghi pubblici. madonna delle lacrime xvi sec

12 SAN GIOVANNI IN COMPITO RONCOFREDDO SOGLIANO statua femminile madonna in trono pala altare II sec d.c. XIV sec chiesa del suffragio (particolare) MONTIANo monteleone paliotto leonardo lucchi monumento ai caduti

SOGLIANO Tonino guerra Fontana delle Farfalle,

Ilario Le Terre del Rubicone Tra tutti, da citare fioravanti sono un luogo vocato un uomo di grande levatura alla residenza artistica artistica che con le sue in cui pittori, musicisti, opere e la sua presenza architetti, scultori, offre a queste terre l’idea attori, fotografi trovano di una identità: accoglienza, spazio creativo Ilario Fioravanti, architetto e contemplativo. e scultore.

13

LONGIANO Ilario fioravanti il compianto

savignano LONGIANO ubaldo Gandolfi mino Maccari MADONNA DEL ROSArIO Allegoria (particolare) luoghi d’arte musei, collezioni

1 Accademia dei Filopatridi 5 Mostra permanente Savignano sul R. della Civiltà Contadina tel 0541 944017 Masrola - Borghi www.accademia-rubiconia-filop.org

2 Collezione Antonio Veggiani 6 Museo del Disco d’Epoca Sogliano al R. Sogliano al r. 8 5 1 tel 388 1667113 www.museodeldiscodepoca.com 20 3 7 11 15 16

9 14

3 Fondazione Balestra 7 Galleria delle Maschere Longiano della Commedia dell’Arte 14 tel 0547 665850 di Domenico Neri 2 6 10 www.fondazionetitobalestra.org Longiano tel 0547 666457 12 13 17 19 5

Museo Archeologico 4 Liscio@museum 8 18 Savignano sul R. del Compito tel 0541 944017 San Giovanni in Compito www.lisciomuseum.it tel 0541 944851 www.museodelcompito.com

14 Mostra permanente 9 Rubicone ‘44 - Museo del Fronte 13 Museo di Arte Povera 17 Museo Leonardo da Vinci e la della Civiltà Contadina collezione Savini Sogliano al R. Romagna Masrola - Borghi Roncofreddo tel 0541 948418 Sogliano al R. tel 0541 949211 www.museodiartepovera.com tel 0541 817328

10 Museo del Gusto Fossa Pellegrini Museo del Disco d’Epoca 14 Museo di Arte Sacra 18 Museo Venanzio Reali Sogliano al r. Sogliano al R. Roncofreddo Montetiffi tel 388 1667113 tel 0541 948542 tel 0541 949154 tel 0541 817311 www.museodeldiscodepoca.com www.museidelgusto.it www.parrocchiaroncofreddo.it/museo

19 Museo Renzi Galleria delle Maschere 11 Museo del Territorio 15 Museo di Arte Sacra della Commedia dell’Arte San Giovanni in Galilea Longiano Longiano tel 0541 939028 di Domenico Neri tel 0547 666457 tel 0547 666457 www.museorenzi.it 15 Longiano tel 0547 666457

Museo Archeologico 12 Museo 16 Museo Italiano della Ghisa 20 Centro culturale della Linea Christa del Compito Fondazione Neri S.Francesco San Giovanni in Compito Sogliano al R. Longiano paese e Pinacoteca Comunale tel 0541 817311 tel 0541 944851 via emilia-ponte ospedaletto Montiano www.museodelcompito.com tel 0547 666457 - 652171 tel 0547 51032 www.museoitalianoghisa.org Colline ben esposte di tufo Secolari olivi di varietà e argilla ospitano filari correggiolo, leccino, di gloriosi vigneti. selvatico popolano Il Sangiovese di Romagna, le morbide colline. sangue di Giove, Appena mature, raccolte è l'eccellenza. manualmente e in giornata Trebbiano, Pagadebit, spremute a freddo nelle Albana, Cagnina, sono macine, regalano un olio degni compari. extra vergine d'oliva sopraffino.

16

Dal 1500, in agosto, le fosse scavate nel tufo vengono sapientemente foderate con la paglia. Sopra un pianale di legno vengono riposti i formaggi pecorini e misti avvolti nella tela. Per Santa Caterina, dopo 90 giorni di affinamento, le fosse si aprono: ecco il formaggio di fossa. Stupende fioriture di ciliegi, peschi, albicocchi, susini sapori profumano e dipingono le prime colline in primavera, della terra dichiarandone la vocazione. vino e olio, La pesca nettarina d.o.p. frutta e verdura, tra le tante frutte locali animali è l’eccellenza. Negli orti piselli, fava, carciofi violetti, scalogni d.o.p., fagioli neri, radicchi…

Sapori dimenticati: cotogne, sorbe, corbezzoli, giuggiole, pomoreali, nespole, corniole, more di gelso. Spontanee nei campi le erbe e tutto il sapere delle arzdore (una volta regine delle case contadine): rosole, scarpigni, strigoli, borragine, sapore e sostanza della cucina povera di una volta.

17 Si salvaguardano le razze romagnole autoctone di bovini, polli, tacchini, anche la saporita Mora romagnola, suino dal pelo nero, è stata salvata dall’estinzione. Faraone e capponi sono allevati intensivamente. Dal tempo di Cesare il mosto cotto diventa sciroppo: la saba.

In autunno, cotogne, pere volpine, noci, mandorle, fichi, vengono cotti nella saba: savòr, il compagno per dolci, carni e formaggi.

Morbido impasto di farina, Ma il segreto della buona acqua, strutto, sale, un piadina è la padella poco di bicarbonato. Piccola sul quale cuocerla: la teggia, pagnottella spianata sul tulir la teglia. Da sempre i tegliai (tagliere) col mattarello, a Montetiffi impastano e poi cucinata a fuoco a mano argille grigie e allegro. Questa è, come un rosse per poi cuocerle tempo, la piadina che ben si a legna. I profumi e gli accompagna ai salumi e alle aromi di una piada cotta qui tante erbe di campo. sopra sono indimenticabili!

18

La produzioni di carne e salumi è prelibata. Il meglio profumi e colori del maiale lo ritroviamo nel in cucina cosciatello, specialità unica della norcineria locale. cibi e ricette

della tradizione Il mangiare contadino da sempre povero negli ingredienti ma ricco di sapori. Magici i primi fatti in casa come i passatelli, i manfrigoli, i cappelletti ripieni di formaggio, gli strozzapreti.

Ognuno lo fa a modo suo, In sostanza è come la in ogni caso si può dire piadina con più acqua, ma che occorrono più di venti niente strutto. Un mestolino ingredienti diversi, che è un di pastella sul testo caldo, alimento ricco di calorie e condito con buon olio d'oliva che è una torta dolce: e zucchero o con la saba: il bustrengh. la cantarella. Da ricordare tra i dolci di sempre i sabadoni, la pagnotta pasquale, la ciambella e tra le riscoperte i vìnoli. 19

Lo squacquerone è il latticino più tipico della Romagna rurale. La «sua morte» è tra due pezzi di piadina con i cavoli. Il raviggiolo è un morbido formaggio rinascimentale a latte crudo prodotto esclusivamente nella zona malatestiana. tipicamente Nati per adornare le coperte romagna dei buoi, i ricami a treccia di Savignano, semplici ma di effetto, sono lavorati con grosso filo di colore acceso (turchino, rosso, giallo oro, giallo ruggine) su spessa tela bianca, oppure con filo chiaro su tela ruggine.

Gli stampi intagliati nel legno di pero vengono inchiostrati con aceto, farina e scaglie di ferro arrugginito, poi battuti sulla tela (un tempo di canapa). Terminata la decorazione, il telo viene posto ad essiccare. Quindi si procede al fissaggio: ecco le originali tele stampate a mano di Romagna.

20 I balli popolari in Romagna, “Böss, strèss, vòl” busso come la manfrina striscio volo .. il gioco e il saltarello erano balli principe di queste colline, staccati. Ma verso fine '800 un bridge ruspante: il violinista Carlo Brighi, Il Marafone. detto Zaclèn, con la sua orchestrina, adotta valzer, mazurca e polka: nasce il ballo liscio romagnolo, occasione di abbraccio tra i morosi (innamorati). sagre e feste religiose e non

gennaio maggio LUGLIO La festa al maiale grasso si Il primo Rock al castello La prima domenica nel cortile fa nella stagione fredda: per a Sorrivoli. Il secondo fine della chiesa di Cento la Sagra Sant’Antonio in privato ma anche settimana a Borghi, la Sagra del della Bat’dura, il grano viene in pubblico, come a Montiano. Bustreng dolce tradizionale di battuto come un tempo. lontana memoria; a Rontagnano La seconda settimana di luglio Febbraio la Sagra dello Strigolo, tipica nel cortile del castello di Il mese del carnevale ovunque si erba spontanea; si festeggia Longiano produttori e aziende festeggia, in particolare in piazza Sant’Eurosia a Massamanente agricole di qualità in Vini e a Montiano. la seconda domenica; la terza sapori in strada. A Lo Stradone, MARZO a Roncofreddo per la Sagra Festa dei fiori, a Strigara Festa La vigilia di San Giuseppe, del Pisello ormai centenaria da della Pagnotta pasquale, a il 18 sulle colline in ogni dove si quello che fu il mercato di piselli Montiano festa del compatrono accendono i falò. La focarina è più importante della Romagna. San Vincenzo Ferreri. A fine A fine maggio/inizio giugno a mese la tradizionale Settimana un rito pagano romagnolo molto 21 partecipato, rivolto al sole per Longiano la Sagra della ciliegia, Longianese accompagna la propiziarsi il raccolto. qui intensamente coltivata. Festa del SS. Crocifisso di Longiano. Ponte uso, l’ultimo APRILE GIUGNO week-end, diventa la patria dello Dopo Pasqua iniziano le feste: la A inizio mese a Sogliano al struzzo. domenica successiva la sagra è Rubicone un weekend di «colori quella di San Giovanni in Galilea, sapori rumori» sono gli Ori di Sagra del raperonzolo, una Sogliano, a Gorolo Festa di radice spontanea locale. Il 25 Primavera, a Bagnolo festa In ogni stagione aprile sempre qui la Festa de patronale. le colline sono animate Mutor. da occasioni di divertimento e di scoperta. piccola fiera autunno

Agosto ottobre A Masrola Festa di S.Bartolomeo. Alla prima domenica ha luogo a Il 10 la festa è a S.Lorenzo in Scanno. Longiano la Sagra dell’uva. Prima di ferragosto a Montenovo la festa della Madonna del Castello novembre e a Montepetra festa patronale. Il 4 festa a Santa Paola. A metà Ferragosto si festeggia a Ciola, mese a Ponte Ospedaletto si Montecodruzzo, Rontagnano, Cento, tiene la Sagra dell’Olio e dell’Olivo. Ardiano, Vignola. A fine mese a Santa Il 25, Santa Caterina, si aprono Maria in Riopetra la Sagra della le fosse, e Sogliano al Rubicone Porchetta, a Roncofreddo una festa festeggia per tre domeniche con all’insegna del vintage anni 70: Freak la Sagra del Formaggio di Fossa. at town, il 29 festa al Farneto. Infine si svolge a Roncofreddo la Fiera d’Autunno, un’autentica 22 settembre festa in strada alla riscoperta delle Il 2 a Musano, Festa di S.Giuliano. tradizioni enogastronomiche locali. A Monteleone la Sagra dei Fichi, a Tribola la Sagra della torta. A dicembre Roncofreddo Festa della Madonna A Savignano la Festa di Santa del Monte Grappa. L’8 a Roncofreddo Lucia e la Sagra del Torrone. si festeggia la Madonna dei Trotti. La Suggestivo il circuito natalizio dei domenica dopo a Capanni Sagra della presepi della Longiano dei Presepi. Rana, la terza a Montiano la Sagra del Grasol, il cicciolo di maiale, e a Montetiffi l’artigianato tradizionale www.terredelrubicone.it anima Terra del Fuoco. A fine mese a per conoscere i dettagli Montegelli la Sagra del savor celebra la tipica mostarda. A Castiglione la e scoprire cosa accade nelle festa patronale. Terre del Rubicone. festival degli organetti eventi spettacoli, arte, competizioni

Mostre ed esposizioni d’arte Rassegne e spettacoli D’inverno il Teatro Petrella di Longiano (www.teatropetrella.it), A Longiano intensa l’attività della Durante l’estate si intrecciano il Teatro Moderno di Savignano Fondazione Tito Baestra rassegne di spettacoli nelle piazze (www.teatromoderno.org) e il (www.fondazionetitobalestra.org). di ogni borgo con numerose Teatro E.Turroni di Sogliano Sogliano in ottobre organizza rassegne (Sogliano, Montenovo, (www.teatroturroni.it) propongono Mongarte, racconti plurimi del Monteleone, Savignano, Borghi, una ricca programmazione Riciclaggio Rontagnano…) musicale e teatrale. Un appuntamento immancabile a La rassegna di bande musicali Il cinema con dodici sale è a settembre a Savignano, il festival in giugno a Montiano in Musica Savignano mare. (www.3montiband.it) e a internazionale di fotografia Savignano sul Rubicone le bande Si Fest (www.sifest.eu) giovanili in piazza per Il Rock è Tratto. Da metà luglio il Borgo 23 Sonoro propone incontri dove arte, cibo, vino e festa si ambientano Eventi sportivi nei luoghi più suggestivi delle A settembre Longiano ospita la Terre del Rubicone. Speciali gli gara ciclistica su strada 2xBENE ecoborghi, esperienze uniche e (www.2xbene.it). inconsuete (www.borgosonoro. net). La settimana dopo La Nove colli in maggio su strada ferragosto a Sorrivoli il Festival percorre l’intero territorio ed è internazionale dei burattini, con prova ambita da molti cicloamatori. spettacoli, laboratori, incontri. Ormai una classica anche la Biennalmente, negli anni dispari versione per mountain-bike a Longiano in settembre si svolge la Nove Colli Off Road. il Festival dell’Antico Organetto (www.ammi-italia.com). E’ tracciata un rete fitta Cinque delle quattordici camminare, di sentieri segnati, da tappe del Cammino di San pedalare, percorrere a piedi, in Vicinio, che a inizia bicicletta, a cavallo. e finisce, attraversano le gioire Sono i Sentieri degli Terre del Rubicone: un lento 8 castelli a Roncofreddo, pellegrinaggio tra natura i Sentieri delle Farfalle a e storia, tra fede religiosa Sogliano, le Passeggiate e devozione sulle orme del di Borghi e San Giovanni in santo taumaturgo. Galilea, i Sentieri del Parco della Rigossa.

24

In distribuzione gratuita la carta dettagliata dei sentieri in scala 1:25.000. Il Parco fluviale della Rigossa è di agevole fruizione e www.terredelrubicone.it protegge un ecosistema dove dormire integro e poco antropizzato a pochi metri dalla via Emilia. dove mangiare Area protetta e di grande eventi interesse naturalistico sono i appunti di viaggio 1500 ettari intorno a Montetiffi e molto altro ancora! nell’Alto Uso. Il Rubicone rappresenta uno scrigno naturalistico, offre un contributo incredibile per le specie lacustri quali Gallinelle d’acqua, Usignolo di Fiume, Cannaiole, Cannareccione, Forapaglie, Martin Pescatore. La fitta vegetazione di phragmites che lo cinge è l’area preferita dal Tarabusino, dagli Aironi e Garzette. Se ne prende cura l’Oasi costiera del Rubicone (www.oasicostiera.org).

E’ possibile fare un bagno nel mare Adriatico e nuotare nei centri sportivi di Savignano e Sogliano, andare a cavallo nei maneggi a Savignano e Sogliano, pescare nei laghi di Monteleone, di Gualdo, di Felloniche. www.terredelrubicone.it