Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione

BANDO DI CONCORSO per l’attribuzione di contributi per il pagamento del canone di affitto dell’alloggio condotto in locazione Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014)

D. G. R. n. 36-1750 del 13/07/2015 e D. D. n. 661 del 10/08/2015

Il presente bando, emesso in data 14 SETTEMBRE 2015, è valido per tutto l’ambito territoriale n. 32, ovvero per i Comuni di: AGLIE', ALBIANO D', ALICE SUPERIORE, , , , , , BORGOFRANCO D'IVREA, , , , , , CASCINETTE D'IVREA, , , COSSANO , , , IVREA, , LORANZE', LUGNACCO, , , , , PALAZZO CANAVESE, , , PECCO, , , , , , , SAMONE, , , , , , , , VESTIGNE', , ,

Il Comune di Ivrea è stato individuato con D.D. n. 610 del 11/11/2014 quale Comune capofila dell’ambito n. 32 e in quanto tale è Comune responsabile di tutta la procedura per tutto l’ambito di riferimento.

Tutti i Comuni appartenenti all’ambito territoriale n. 32 adottano modalità operative comuni al fine di garantire comportamenti uniformi nei confronti di tutti i richiedenti il contributo.

Data di riferimento per tutte le dichiarazioni è il 16 LUGLIO 2015 (data di pubblicazione da parte della Giunta Regionale della D. G. R. n. 36-1750 del 13/07/2015)

A CHI E’ RIVOLTO IL BANDO? A tutti coloro che sono in possesso dei requisiti più avanti descritti, a ristoro del pagamento esclusivamente del canone di affitto dell’alloggio sostenuto nell’anno 2014. Sono quindi escluse spese condominiali, autorimessa, posto auto, altre pertinenze o oneri accessori e le mensilità non pagate. L’alloggio può anche essere ubicato in un altro Comune della Regione Piemonte ma deve essere stato utilizzato nel 2014 dal richiedente come residenza anagrafica e abitazione principale . Qualora il richiedente non sia stato residente per tutta l’annualità l’eventuale contributo verrà calcolato limitatamente ai mesi di effettiva residenza.

CHI PUO’ FAR DOMANDA?

Possono fare domanda i conduttori di abitazioni di edilizia privata intestatari di un contratto di locazione regolarmente registrato, relativo all’anno 2014, in possesso del seguente requisito minimo: • valore ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) in corso di validità non superiore a euro 6.241,67 e incidenza del canone dovuto e corrisposto sull’ISEE superiore al 50%. L’attestazione ISEE deve essere stata rilasciata successivamente al 01/01/2015 sulla base della nuova normativa (DPCM 159/2013 e DM Lavoro e Politiche Sociali del 07/11/2014). In caso di valore ISEE pari a zero o reddito lordo percepito dal nucleo inferiore a 2 volte il valore del canone dichiarato come effettivamente corrisposto, è necessario compilare l’ ALLEGATO C - Dichiarazione fonti di sostentamento

L’alloggio per il quale si richiede il contributo deve essere stato utilizzato nel 2014 dal richiedente come residenza anagrafica e abitazione principale . Qualora il richiedente non sia stato residente per tutta l’annualità l’eventuale contributo verrà calcolato limitatamente ai mesi di effettiva residenza.

I cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea , nella domanda di contributo, devono autocertificare il possesso della residenza, alla data del 16 LUGLIO 2015 , in Italia da almeno 10 anni oppure nella Regione Piemonte da almeno 5 anni (ALLEGATO A ). Il Comune competente a ricevere la domanda acquisirà presso gli uffici anagrafici il certificato storico di residenza atto a comprovare il suddetto requisito.

Il nucleo familiare che occorre considerare è quello del richiedente così come risulta composto anagraficamente alla data del 16 LUGLIO 2015 .

I canoni mensili da considerare sono quelli dovuti e corrisposti per l’affitto dell’alloggio nel solo anno 2014, i cui importi – eventualmente aggiornati secondo indici quali l’ ISTAT - risultano dal contratto (o da più contratti di locazione) regolarmente registrato , intestato al richiedente, al netto di spese condominiali, autorimessa, posto auto e altre pertinenze o oneri accessori e al netto dell’eventuale morosità .

In caso di decesso dell’intestatario del contratto di locazione, il richiedente, per poter presentare domanda deve: 1. allegare sia il contratto intestato a se stesso, sia quello originario corredato da eventuali adeguamenti ISTAT (entrambi i contratti devono essere regolarmente registrati) 2. essere stato residente nell’anno 2014 nel nucleo del precedente intestatario del contratto di locazione (allegare autocertificazione come da ALLEGATO D alla domanda). Qualora il richiedente non sia stato residente per tutta l’annualità l’eventuale contributo verrà calcolato limitatamente ai mesi di effettiva residenza.

In caso di cointestazione del contratto, entrambi gli intestatari possono concorrere per la quota del canone effettivamente pagata dal singolo, salvo che la domanda venga presentata da un solo cointestatario e venga allegata la rinuncia a richiedere il contributo da parte degli altri cointestatari.

CHI E’ ESCLUSO? Non possono accedere ai contributi, oltre a coloro che non possiedono i requisiti sopra descritti: 1. i conduttori di alloggi di categoria catastale A1, A7, A8, A9 e A10; 2. gli assegnatari di alloggi di edilizia sociale per l’intero anno 2014. Qualora l’assegnazione abbia avuto luogo nel corso dell’anno 2014, è possibile partecipare limitatamente ai mesi in cui non si era assegnatari di alloggio di edilizia sociale; 3. i conduttori di alloggi fruenti di contributi pubblici (ad esempio alloggi di cooperative edilizie di abitazione); 4. i conduttori di alloggi che hanno beneficiato di contributi erogati dalla Regione Piemonte per contratti stipulati nell’anno 2014 tramite le Agenzie sociali per la locazione (Art. 11, L. 431/98); 5. i conduttori all’interno del cui nucleo siano presenti diritti esclusivi di proprietà (salvo che si tratti di nuda proprietà), usufrutto, uso e abitazione su uno o più immobili di categoria catastale A1, A2, A7, A8, A9 e A10 ubicati in qualsiasi località del territorio nazionale; 6. i conduttori all’interno del cui nucleo siano presenti diritti esclusivi di proprietà (salvo che si tratti di nuda proprietà), usufrutto, uso e abitazione su uno o più immobili di categoria catastale A3 ubicati nel territorio della provincia di residenza.

Concorre a determinare l’esclusività del diritto di proprietà, usufrutto, uso e abitazione, di cui ai punti 5 e 6 anche la somma dei diritti parzialmente detenuti dai componenti il medesimo nucleo familiare.

Il nucleo che occorre considerare per determinare eventuali cause di esclusione è quello anagrafico alla data del 16 LUGLIO 2015 .

Non possono accedere al Fondo sostegno locazione i cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione Europea, se non sono residenti in Italia da almeno 10 anni oppure nella Regione Piemonte da almeno 5 anni, con riferimento alla data del 16 LUGLIO 2015.

Non sono ammissibili richieste di contributo inferiore a € 50,00 e non potranno inoltre essere erogati contributi inferiori alla stessa soglia minima di 50 euro .

DOVE PRESENTARE LA DOMANDA DI CONTRIBUTO La domanda deve essere presentata presso il Comune in cui il richiedente risulti residente alla data del 16 LUGLIO 2015 .

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda deve essere presentata mediante la compilazione dell’apposito modulo predisposto dal Comune di Ivrea reperibile presso ogni Comune dell’Ambito territoriale n. 32 ovvero AGLIE', ALBIANO D'IVREA, ALICE SUPERIORE, ANDRATE, AZEGLIO, BAIRO, BANCHETTE, BOLLENGO, BORGOFRANCO D'IVREA, BORGOMASINO, BROSSO, BUROLO, CARAVINO, CAREMA, CASCINETTE D'IVREA, CHIAVERANO, COLLERETTO GIACOSA, , FIORANO CANAVESE, ISSIGLIO, IVREA, LESSOLO, LORANZE', LUGNACCO, MAGLIONE, MEUGLIANO, MONTALTO DORA, NOMAGLIO, PALAZZO CANAVESE, PARELLA, PAVONE CANAVESE, PECCO, PIVERONE, QUAGLIUZZO, QUASSOLO, QUINCINETTO, RUEGLIO, SALERANO CANAVESE, SAMONE, SETTIMO ROTTARO, SETTIMO VITTONE, STRAMBINELLO, TAVAGNASCO, TORRE CANAVESE, TRAUSELLA, TRAVERSELLA, VESTIGNE', VICO CANAVESE, VIDRACCO, VISTRORIO

La domanda è scaricabile anche dai siti istituzionali di ciascun Comune.

La domanda, a partire da LUNEDI’ 14 SETTEMBRE 2015 ed entro e non oltre le ore 12,00 di mercoledì 14 OTTOBRE 2015 , dovrà, pena esclusione : • pervenire presso i competenti uffici del Comune ove il richiedente risulti residente alla data del 16 LUGLIO 2015, secondo gli orari di apertura specificati da ciascun Comune nel proprio manifesto • oppure essere inoltrata a mezzo lettera raccomandata ai competenti uffici del Comune ove il richiedente aveva la residenza alla data del 16 LUGLIO 2015. Al fine della determinazione dell'ammissibilità al bando farà fede, per il rispetto del suddetto termine, la data del timbro postale di spedizione. Le domande dovranno comunque pervenire all’Ufficio entro il 23 OTTOBRE 2015 . • oppure essere inoltrata tramite PEC all’indirizzo istituzionale del Comune competente al ritiro della domanda. Tale indirizzo verrà indicato sul manifesto di ciascun Comune.

INSIEME ALLA DOMANDA DEVONO ESSERE CONSEGNATI OBBLIGATORIAMENTE I SEGUENTI ALLEGATI: 1. copia di un documento di identità in corso di validità, qualora la domanda non venga firmata in presenza dell’impiegato addetto. In questo caso il documento deve essere esibito al momento della firma; 2. copia attestazione ISEE rilasciata successivamente al 01/01/2015 sulla base della nuova normativa (DPCM 159/2013 e DM Lavoro e Politiche Sociali del 07/11/2014) o ricevuta di presentazione della DSU; 3. per i cittadini extracomunitari, l’ALLEGATO A – Cittadini extracomunitari - autocertificazione riguardante i periodi di residenza in Italia; 4. copia di tutte le ricevute di pagamento del canone di locazione o l’ALLEGATO B – Dichiarazione attestante la regolarità e l'importo dei pagamenti; 5. copia del/dei contratto/i di locazione regolarmente registrato/i per l’anno 2014, corredato degli eventuali adeguamenti ISTAT al canone di locazione; 6. in caso di valore ISEE pari a zero o reddito lordo percepito dal nucleo inferiore a 2 volte il valore del canone dichiarato come effettivamente corrisposto, l’ALLEGATO C - Dichiarazione fonti di sostentamento; 7. in caso di decesso dell’intestatario del contratto, l’ALLEGATO D - Autocertificazioni

Pena esclusione della domanda: 1. tutti gli allegati devono essere consegnati contestualmente alla presentazione della domanda; 2. il modulo di domanda deve essere compilato in ogni sua parte.

Eventuali integrazioni successive non saranno ritenute valide.

Il Comune di Ivrea non è responsabile del mancato inoltro alla Regione Piemonte di domande ad esso non pervenute o inoltrate incomplete da parte dei Comuni dell’ambito.

MANIFESTO

BANDO DI CONCORSO per l’attribuzione di contributo per il sostegno alla locazione di cui all’art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014) AMBITO 32 – Capofila Comune di Ivrea

Il bando è rivolto a tutti coloro che necessitano di un sostegno economico per il pagamento del canone di affitto dell’alloggio ad uso abitativo sostenuto nell’anno 2014.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda deve essere presentata, mediante la compilazione dell’apposita modulistica fornita dal Comune, presso il Comune di BANCHETTE, nel quale il richiedente aveva la residenza alla data del 16 LUGLIO 2015 . La domanda può essere presentata da lunedì 14 settembre 2015 fino alle ore 12,00 di mercoledì 14 ottobre 2015 , e dovrà, pena esclusione : • pervenire presso ufficio politiche sociali del Comune di Banchette, nei seguenti orari:

GIORNO ORARIO LUNEDI’14 SETTEMBRE 2015 ORE 9,00 – 12,00 dal 15 SETTEMBRE al 13 OTTOBRE Solo il mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 2015 12,00 MERCOLEDI’ 14 OTTOBRE 2015 ORE 9,00 – 12,00

• oppure essere inoltrata a mezzo lettera raccomandata al seguente indirizzo: Comune di Banchette, Via Roma n 59 , 10010 BANCHETTE.

Al fine della determinazione dell'ammissibilità al bando farà fede, per il rispetto del suddetto termine, la data del timbro postale di spedizione. Le domande dovranno comunque pervenire all’Ufficio entro il 23 OTTOBRE 2015.

• oppure essere inoltrata tramite PEC all’indirizzo: [email protected]

Il modulo della domanda è reperibile : all’ingresso del Municipio di Banchette, tutte le mattine dal lunedì al venerdì e sul sito del Comune di www.comune.banchette.to.it

Banchette, 14 settembre 2015 IL SEGRETARIO COMUNALE (Dr. Luigi CUNTI)

Ambito territoriale n. 32

RICHIEDENTE :

Cognome ______Nome ______Nato a ______il ______Codice Fiscale______, residente alla data del 16 LUGLIO 2015 nel Comune di ______facente parte l’ambito territoriale n. 32 (Prov TORINO) c.a.p. ______Indirizzo ______Recapito telefonico ______

Elenco Comuni appartenenti all’ambito territoriale 32, così come individuati dai provvedimenti regionali: AGLIE', ALBIANO D'IVREA, ALICE SUPERIORE, ANDRATE, AZEGLIO, BAIRO, BANCHETTE, BOLLENGO, BORGOFRANCO D'IVREA, BORGOMASINO, BROSSO, BUROLO, CARAVINO, CAREMA, CASCINETTE D'IVREA, CHIAVERANO, COLLERETTO GIACOSA, COSSANO CANAVESE, FIORANO CANAVESE, ISSIGLIO, IVREA, LESSOLO, LORANZE', LUGNACCO, MAGLIONE, MEUGLIANO, MONTALTO DORA, NOMAGLIO, PALAZZO CANAVESE, PARELLA, PAVONE CANAVESE, PECCO, PIVERONE, QUAGLIUZZO, QUASSOLO, QUINCINETTO, RUEGLIO, SALERANO CANAVESE, SAMONE, SETTIMO ROTTARO, SETTIMO VITTONE, STRAMBINELLO, TAVAGNASCO, TORRE CANAVESE, TRAUSELLA, TRAVERSELLA, VESTIGNE', VICO CANAVESE, VIDRACCO, VISTRORIO

COMUNE CAPOFILA: IVREA

AL COMUNE DI BANCHETTE (Comune di residenza del richiedente alla data del 16 LUGLIO 2015)

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all’art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014) D.G.R. n. 36-1750 del 13/07/2015 e D. D. n. 661 del 10/08/2015

Il richiedente, intestatario di contratto di locazione di un alloggio: 1. presenta domanda per accedere ai contributi per il sostegno alla locazione di cui all’art. 11, L. n. 431/98 e s.m.i. 2. dichiara di aver preso visione del Bando di concorso per l’attribuzione di tali contributi 3. prende atto che, ai sensi di quanto previsto dal provvedimento regionale (DGR n. 36-1750 del 13/07/2015), il contributo sarà riconosciuto in misura differenziata , rispetto alle fasce di ISEE dei richiedenti Il richiedente dichiara di essere consapevole della decadenza dai benefici e delle sanzioni penali , previste in caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità negli atti, ai sensi degli artt. 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. Il richiedente dichiara inoltre la propria disponibilità a fornire idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati dichiarati. Il richiedente dichiara di aver preso visione dell’Informativa sulla Privacy allegata alla presente domanda quale parte integrante e sostanziale. Ai fini della tutela e della riservatezza dei dati personali, ai sensi del D. Lgs 196/2003, le informazioni contenute nella presente scheda saranno utilizzate esclusivamente ai fini della procedura oggetto del bando e non saranno oggetto di divulgazione, se non in forma aggregata. Non sono ammissibili richieste di contributo inferiore a € 50,00 e non potranno inoltre essere erogati contributi inferiori alla stessa soglia minima di 50 euro . L’alloggio può anche essere ubicato in un altro Comune della Regione Piemonte ma deve essere stato utilizzato nel 2014 dal richiedente come residenza anagrafica e abitazione principale . Il richiedente fornisce le seguenti dichiarazioni ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i.

Parte I- Dati personali e situazione economica Il richiedente dichiara di avere:

 Cittadinanza italiana o di uno Stato appartenente all’Unione Europea  Cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione Europea (In tal caso il dichiarante, deve compilare l’ ALLEGATO A – Cittadini extracomunitari - autocertificazione riguardante i periodi di residenza in Italia , autocertificando di essere residente in Italia da almeno 10 anni oppure nella Regione Piemonte da almeno 5 anni alla data del 16 LUGLIO 2015 (legge 8 agosto 2008, n. 133, art. 11, comma 13)).

SITUAZIONE ECONOMICA DEL NUCLEO:  di essere in possesso di una ATTESTAZIONE ISEE, sottoscritta il: ____/____/______e valida fino al ____/_____/______, rilasciata da ______protocollo ISEE ______, che indica un valore ISEE pari a € ______(allegare attestazione)  di aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il rilascio dell’attestazione ISEE (allegare ricevuta)

Ai fini del presente bando, occorre essere in possesso di dichiarazione ISEE in corso di validità. Non saranno pertanto ammesse domande con dichiarazioni ISEE non valide.

Parte II- Casi di esclusione e informazioni sul contratto di locazione relativo all’anno 2014

Ai sensi di quanto previsto dalla D.G.R. n. 36-1750 del 13/07/2015 e D. D. n. 661 del 10/08/2015, il sottoscritto dichiara, alla data del 16 LUGLIO 2015 , di non essere :

1. conduttore di alloggi di categoria catastale A1,A7,A8,A9, A10; 2. assegnatario di alloggi di edilizia sociale per l’intero l’anno 2014, ovvero di essere assegnatario a far data dal __/__/____ 3. conduttore di alloggio fruente di contributi pubblici (ad es. alloggi di cooperative edilizie di abitazione). 4. conduttore di alloggi che hanno beneficiato di contributi erogati dalla Regione Piemonte per contratti stipulati nell’anno 2014 tramite le Agenzie sociali per la locazione (art. 11 L.431/98) ovvero di aver sottoscritto un contratto di locazione tramite Agenzia sociale per la locazione nel ______5. conduttore all’interno del cui nucleo siano presenti diritti esclusivi di proprietà (salvo che si tratti di nuda proprietà), usufrutto, uso e abitazione su uno o più immobili di categoria catastale A1, A2, A7, A8, A9 e A10 ubicati in qualsiasi località del territorio nazionale; 6. conduttore all’interno del cui nucleo siano presenti diritti esclusivi di proprietà (salvo che si tratti di nuda proprietà), usufrutto, uso e abitazione su uno o più immobili di categoria catastale A3 ubicati nel territorio della provincia di residenza. Concorre a determinare l’esclusività del diritto di proprietà, usufrutto, uso e abitazione, di cui ai punti 5 e 6, anche la somma dei diritti parzialmente detenuti dai componenti il medesimo nucleo familiare

Data __/__/____ Firma ______

Qualora la firma venga apposta in presenza dell’impiegato addetto è obbligatorio esibire un documento di identità in corso di validità. In tutti gli altri casi è obbligatorio allegare copia di un documento di identità in corso di validità.

Ai sensi dell'art. 38, comma 3, del D.P.R. 445/00, il sottoscritto attesta che la succitata dichiarazione è stata sottoscritta in sua presenza dal sig. ______- identificato su esibizione di ______n. ______, rilasciata il ______da ______

______, ______

L’ Incaricato ______Tipologia catastale dell’alloggio di proprietà privata: Categoria ______

Canone complessivo DOVUTO e CORRISPOSTO anno 2014 (al netto di spese condominiali, autorimessa, posto auto e altre pertinenze o oneri accessori e al netto dell’eventuale morosità ) (a):€ ___

Contratto di locazione intestato al richiedente (b) Numero ______registrato il ____/____/______inizio validità ____/____/______Numero ______registrato il ____/____/______inizio validità ____/____/______(c) Contratto sottoscritto tramite Agenzia per la locazione: SI/NO. In caso affermativo precisare l’anno di stipulazione del contratto ______

(a) allegare copia di tutte le ricevute di pagamento del canone di locazione o allegare l’ALLEGATO B – Dichiarazione attestante la regolarità e l'importo dei pagamenti (b) allegare copia del/dei contratto/i di locazione regolarmente registrato/i per l’anno 2014 e documentazione attestante eventuali adeguamenti ISTAT al canone di locazione (c) da compilare qualora nel corso dell’anno 2014 sia stato stipulato più di un contratto di locazione

Indirizzo dell’alloggio per cui si richiede il contributo : ______

Il sottoscritto dichiara altresì: che non ha percepito contributi per la locazione del 2014 da Enti locali, associazioni, fondazioni o altri organismi; che ha percepito contributi per la locazione del 2014 da ______(d) pari a euro ______; che ha percepito contributi per la locazione del 2014 da ______(d) ma che non ricorda l’importo complessivo.

(d) indicare il nome dell’Ente locale, associazione, fondazione o altri organismo che ha erogato il contributo

Indicare il codice IBAN del c/c bancario, postale o altro intestato al richiedente il contributo su cui verrà versato l’eventuale contributo spettante: ______

Documenti che devono essere obbligatoriamente allegati alla domanda: 8. copia di un documento di identità in corso di validità, qualora la domanda non venga firmata in presenza dell’impiegato addetto. In questo caso il documento deve essere esibito al momento della firma. 9. copia attestazione ISEE rilasciata successivamente al 01/01/2015 sulla base della nuova normativa (DPCM 159/2013 e DM Lavoro e Politiche Sociali del 07/11/2014) o ricevuta di presentazione della DSU 10. per i cittadini extracomunitari, ALLEGATO A – Cittadini extracomunitari - autocertificazione riguardante i periodi di residenza in Italia 11. copia di tutte le ricevute di pagamento del canone di locazione o ALLEGATO B – Dichiarazione attestante la regolarità e l'importo dei pagamenti 12. copia del/dei contratto/i di locazione regolarmente registrato/i per l’anno 2014, corredato degli eventuali adeguamenti ISTAT al canone di locazione 13. in caso di valore ISEE pari a zero o reddito lordo percepito dal nucleo inferiore a 2 volte il valore del canone dichiarato come effettivamente corrisposto, ALLEGATO C - Dichiarazione fonti di sostentamento 14. in caso di decesso dell’intestatario del contratto, ALLEGATO D - Autocertificazioni Pena esclusione della domanda: 3. tutti gli allegati devono essere consegnati contestualmente alla presentazione della domanda; 4. il modulo di domanda deve essere compilato in ogni sua parte. Eventuali integrazioni successive non saranno ritenute valide.

Data ______Firma ______Qualora la firma venga apposta in presenza dell’impiegato addetto è obbligatorio esibire un documento di identità in corso di validità. In tutti gli altri casi è obbligatorio allegare copia di un documento di identità in corso di validità. Ai sensi dell'art. 38, comma 3, del D.P.R. 445/00, il sottoscritto attesta che la succitata dichiarazione è stata sottoscritta in sua presenza dal sig. ______- identificato su esibizione di ______n. ______, rilasciata il ______da ______

______, ______

L’ Incaricato ______

PARTE III – Altre informazioni per la costituzione dell’anagrafe regionale dei beneficiari dei contributi pubblici

Composizione anagrafica del nucleo familiare alla data del 16 LUGLIO 2015 (data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte della DGR n. 36-1750 del 13.07.2015)

Cognome e Nome Codice fiscale Grado di parentela rispetto al richiedente

Reddito imponibile nucleo familiare ______(riportare la somma dei redditi indicati nella dichiarazione sostitutiva unica ISEE)

Titolo di studio del richiedente □ Elementare □ Media □ Qualifica professionale □ Diploma □ laurea

Dati relativi all’alloggio locato Tipologia del contratto 1: □ Libero □ Concordato □ Transitorio

Dati catastali dell’alloggio locato foglio n. ______particella n. ______subalterno n. ______numero dei vani _____

Stato di conservazione Fabbricato □ Pessimo □ Mediocre □ Buono Alloggio □ Pessimo □ Mediocre □ Buono

1 Per la tipologia del contratto si ricorda che il contratto libero è quello di durata 4+4 anni con canone liberamente stabilito tra proprietario e locatario. Il contratto concordato ha una durata minima 3+2 anni fino ad una durata massima di 6+2 anni con canone fissato dagli accordi territoriali sottoscritti localmente tra le associazioni degli inquilini, quelle dei proprietari e il Comune. Il contratto transitorio ha una durata compresa tra un minimo di 1 mese e un massimo di 18 mesi.

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all’art. 11 L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014) D. G. R. n. 36-1750 del 13/07/2015 e D. D. n. 661 del 10/08/2015

ALLEGATO A – Cittadini extracomunitari autocertificazione riguardante i periodi di residenza in Italia alla data del 16 LUGLIO 2015

DICHIARAZIONE (Resa ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000 esclusivamente per la produzione a organi della Pubblica Amministrazione)

Il/La sottoscritto/a ______nato/a a ______il ______residente in ______Via ______codice fiscale ______Cittadinanza ______consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti, uso od esibizione di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, sotto la propria personale responsabilità DICHIARA

Di essere stato residente in Italia nei seguenti Comuni e per i periodi a fianco di ciascuno indicati:

Comune Periodo di residenza

Letto, confermato e sottoscritto ______, lì ______IL DICHIARANTE ______Qualora la firma venga apposta in presenza dell’impiegato addetto è obbligatorio esibire un documento di identità in corso di validità. In tutti gli altri casi è obbligatorio allegare copia di un documento di identità in corso di validità. Ai sensi dell'art. 38, comma 3, del D.P.R. 445/00, il sottoscritto attesta che la succitata dichiarazione è stata sottoscritta in sua presenza dal sig. ______- identificato su esibizione di ______n. ______, rilasciata il ______da ______

______, ______L’ Incaricato ______

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all’art. 11 L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014) D. G. R. n. 36-1750 del 13/07/2015 e D. D. n. 661 del 10/08/2015

ALLEGATO B - Dichiarazione attestante la regolarità e l'importo dei pagamenti

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (Resa ai sensi dell’art 47 del D.P.R. 445/2000 esclusivamente per la produzione a organi della Pubblica Amministrazione)

Il/La sottoscritto/a ______

nato/a a ______il ______

residente in ______Via ______

codice fiscale ______, in qualità di:

proprietario dell'immobile sito in ______

delegato del proprietario sig./ra ______dell'immobile sito in ______

regolarmente locato al/alla signor/ra ______, con contratto di locazione n. ______, valevole per il periodo ______,

consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti, uso od esibizione di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, sotto la propria personale responsabilità, DICHIARA che la categoria catastale dell’alloggio locato è: A ____ che, il canone di locazione pagato ESCLUSIVAMENTE per l’affitto dell'alloggio di cui sopra ammonta a € ______ che tale importo è al netto dell’affitto di autorimessa, posto auto e altre pertinenze, spese condominiali ed altri eventuali oneri che lo stesso differisce da quello indicato sul contratto di locazione in quanto è stato applicato l’adeguamento all’indice ISTAT che lo stesso è stato regolarmente pagato nell’anno 2014.

Data ______Firma ______

ALLEGARE COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITA’ IN CORSO DI VALIDITA’

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all’art. 11 L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014)

D. G. R. n. 36-1750 del 13/07/2015 e D. D. n. 661 del 10/08/2015

ALLEGATO C – Dichiarazione fonti di sostentamento

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (Resa ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000 esclusivamente per la produzione a organi della Pubblica Amministrazione)

Io sottoscritto/a ______nato/a a ______(______), il ______e residente in ______Via ______DICHIARO ______, ______

Qualora la firma venga apposta in presenza dell’impiegato addetto è obbligatorio esibire un documento di identità in corso di validità. In tutti gli altri casi è obbligatorio allegare copia di un documento di identità in corso di validità.

Ai sensi dell'art. 38, comma 3, del D.P.R. 445/00, il sottoscritto attesta che la succitata dichiarazione è stata sottoscritta in sua presenza dal sig. ______- identificato su esibizione di ______n. ______, rilasciata il ______da ______

______, ______L’ Incaricato ______

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all’art. 11 L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014)

D. G. R. n. 36-1750 del 13/07/2015 e D. D. n. 661 del 10/08/2015

ALLEGATO D – Autocertificazione

(Resa ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000 esclusivamente per la produzione a organi della Pubblica Amministrazione)

Io sottoscritto/a ______nato/a a ______(______), il ______residente in ______Via ______

DICHIARO

• Che nell’anno 2014 ero residente in ______

• Che per tutto l’anno 2014 o dal __/__ al __/__/2014, il mio nucleo familiare era composto da me e dalle seguenti persone: Nome e Cognome Data e luogo di nascita Rapporto di parentela

• Che il signor ______è deceduto in data ______

______, ______

Qualora la firma venga apposta in presenza dell’impiegato addetto è obbligatorio esibire un documento di identità in corso di validità. In tutti gli altri casi è obbligatorio allegare copia di un documento di identità in corso di validità.

Ai sensi dell'art. 38, comma 3, del D.P.R. 445/00, il sottoscritto attesta che la succitata dichiarazione è stata sottoscritta in sua presenza dal sig. ______- identificato su esibizione di ______n. ______, rilasciata il ______da ______

______, ______L’ Incaricato ______

INFORMATIVA ex art. 13 D.lgs. 196/2003

Desideriamo informarLa che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.

Ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. n.196/2003, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni:

1. I dati da Lei forniti verranno trattati per le seguenti finalità: istruttoria domande Bando di concorso per l'attribuzione di contributi per il pagamento del canone di affitto dell' alloggio condotto in locazione - esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014).

2. Il trattamento sarà effettuato con le seguenti modalità: manuale e informatizzato .

3. Il conferimento dei dati è obbligatorio e l'eventuale rifiuto di fornire tali dati comporta l’esclusione dalla partecipazione ai procedimenti sopra citati (punto n. 1).

4. I dati potranno venire a conoscenza del responsabile del trattamento e/o del personale incaricato del trattamento. Non saranno comunicati ad altri soggetti, né saranno oggetto di diffusione, se non per quanto esplicitamente previsto da norma di legge o regolamento.

5. I dati verranno trattati dagli incaricati del trattamento nei modi e limiti necessari per perseguire le suindicate finalità.

6. Il titolare del trattamento è il COMUNE DI BANCHETTE.

7. Il responsabile del trattamento è : Dr. Luigi CUNTI, Coordinatore Servizio Politiche Sociali e Giovanili.

8. Agli interessati sono riconosciuti i diritti di cui all’art. 7 del citato Codice ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione se incompleti, erronei o raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al trattamento per motivi legittimi.

Banchette,