DI TREGLIO (Prov. CH) - arrivo - Prot. n. 95 del 09-01-2016 Numero Verde 800 12 84 84 Sportello di - Corso Garibaldi 71 Metamer Srl – Corso Garibaldi, 71 - San Salvo (CH) Orari: Lun-Mar: 8:30-12:30 e 14:30-18 - Mer-Gio-Ven 8:30-12-30 e 14:30-17:30 Capitale Sociale: euro 650.000,00 i.v. - C.F. e P.I. 02030110692 Sportello di - Via del mare 100/H tel. 0873/3244400 – fax . 0873 3244450 – www.metamer.it Orari: Lun-Mar: 8:30-12:30 e 14:30-18 - Mer-Gio-Ven 8:30-12-30 e 14:30-17:30 Sportello di - Corso nuova Italia 1 Orari: Lun-Ven 9:00-13:00 e 16:00-19:00

RICHIESTA DI FORNITURA GAS A MERCATO LIBERO – USI NON DOMESTICI – OFFERTA INDICIZZAZIONE PUBBLICA AMMNISTRAZIONE

Dati Anagrafici del Cliente Codice Cliente: Codice Fornitura: Contratto:

Ragione Sociale: COMUNE DI TREGLIO

Partita Iva: 01372630697 Codice Fiscale: 01372630697

Indirizzo Sede Legale: LARGO VESCOVILE n°: 11

Città : TREGLIO Prov.:CH CAP: 66030

Telefono:0872.54132 Fax:0872.546052 email: [email protected] GAS - Caratteristiche Tecniche della Fornitura Prodotto:

Per l’elenco dei punti di fornitura compresi nell’offerta si rimanda all’Allegato 1

Modalità di Pagamento (barrare l'opzione prescelta)

addebito diretto su conto corrente SEPA CORE DIRECT DEBIT (SDD) bollettino postale o altra modalità Nel caso di selezione del pagamento attraverso l'addebito diretto su conto corrente (SDD) è necessario compilare e sottoscrivere anche la sezione sottostante "Autorizzazione Permanente Addebito C/C SEPA CORE DIRECT DEBIT". In caso contrario il Fornitore richiederà il pagamento delle fatture mediante bollettino postale.

Autorizzazione Permanente Addebito C/C SEPA CORE DIRECT DEBIT Codice Raggruppamento:

Coordinate Bancarie Paese CheckCIN ABI CAB Numero Conto Corrente

Titolare del

Conto Cognome e Nome / Ragione Sogiale Codice Fiscale / Partita Iva Sottoscrittore

(1) del Modulo Cognome e Nome Codice Fiscale (1) Nel caso di conto corrente intestato a persona giuridica il sottoscrittore del modulo deve coincidere con il soggetto delegat o ad op erare sul cont o ; Il titolare del conto corrente/sottoscrittore autorizza il Creditore a disporre addebiti in via continuativa sul conto corrente identificato dal codice IBAN sopra indicato e la banca ad eseguire l’addebito secondo le disposizioni impartite dal Creditore. Il rapport o con la banca (PSP) è regolat o dal cont rat t o st ipulat o dal Tit olare del cont o corrent e con la banca st essa. Il Client e ha f acolt à di richiedere alla Banca il rimborso di quant o addebit at o, secondo quant o previst o nel suddet t o cont rat t o; event uali richiest e d i rimb orso devono essere present at e ent ro e non olt re 8 set t imane a decorrere dalla dat a di addebit o in cont o. I dirit t i del Tit olare del cont o riguardant i l’aut orizzazione sopra riport at a sono indicat i nella document azione ot t enibile dalla B anca (PSP). In deroga alle disposizioni del Regolamento UE n. 260/2012 e del Provvedimento applicativo della Banca d’Italia del 22 febbraio 2013 le parti concordano che metamer s.r.l. assolverà all’obbligo della pre-notifica tramite l’invio della fattura.

Firma del Correntista

Recapito Bolletta (se non specificato l'indirizzo di recapito coincide con l'indirizzo di fornitura)

c/o:COMUNE DI TREGLIO Indirizzo: LARGO VESCOVILEn°: 11

Città: TREGLIO Prov.:CH CAP: 66030 bollett@smart (*): SI NO Email recapito bollette: (*) qualora il valore del campo PDR non fosse disponibile in fase di sottoscrizione del presente modulo, verrà riportato nella prima bolletta utile; (**) per l’attivazione del servizio bollett@smart è obbligatorio il pagamento delle fatture tramite addebito diretto su conto corrente (SDD);

Per tutto quanto non espressamente previsto nelle Condizioni Particolari di Fornitura (di seguito CPF) si rinvia alle Condizioni Generali di Fornitura Gas (di seguito CGF) di cui dichiaro di aver ricevuto copia, di averle esaminate e di accettarle in ogni loro parte. Dichiaro altresì di aver ricevuto le note relative agli indennizzi automatici e i documenti informativi di cui al D.Lgs n. 196 del 30/06/2003 per i quali rilascio il consenso al trattamento nei limiti e per le finalità in essi indicati. Con la sottoscrizione della presente Richiesta di Fornitura, dichiaro di voler recedere dal contratto di fornitura di gas attualmente in essere ed incarico Metamer di darne comunicazione all’attuale fornitore decorso il termine per l’esercizio del diritto di ripensamento. In relazione a quanto sopra, conferisco a Metamer specifico mandato di rappresentanza, affinché formalizzi all’attuale fornitore gas il suddetto recesso ed effettui le necessarie comunicazioni agli eventuali soggetti terzi competenti, come individuati dalla disciplina regolamentare vigente. Nel caso di richiesta di attivazione del servizio bollett@smart per la trasmissione delle bollette via email, dichiaro di accettare espressamente quanto previsto dall’art. 4 delle CPF e di essere a conoscenza che la compilazione del campo “Email recapito bolletta” e del modulo “Autorizzazione Permanente Addebito C/C SEPA CORE DIRECT DEBIT” sono condizioni necessarie per l’attivazione del servizio.

Luogo e data ______Firma del Cliente ______

Ai sensi dell’art. 1341 c.c. dichiaro di accettare specificamente le seguenti clausole delle CGF Gas: artt. 2 (Condizioni generali di vendita e uso del gas), 3 (Competenze del Fornitore), 4 (Richiesta di attivazione o modificazione della fornitura e diritto di ripensamento), 5 (Fatturazione e pagamenti), 9 (Misurazione del gas, lettura, controllo e verifica dei misuratori), 10 (Modifica unilaterali delle condizioni generali), 12 (Durata – Rinnovo – Recesso), 13 (Sospensione e risoluzione), 14 (Cessione del contratto), 18 (Risoluzione di controversie, foro competente).

Firma del Cliente ______CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Preso atto dell’informativa fornita ai sensi dell’articolo 13 del D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), riportata in allegato, e avuta integrale conoscenza dei dati ivi contenuti, con particolare riferimento ai diritti dell’interessato riconosciuti dall’art. 7 del Codice, acconsento al trattamento dei dati personali con le modalità riportate nell’informativa e per le seguenti finalità: a) svolgimento da parte di Metamer srl di attività di vendita o di collocamento di propri prodotti e servizi e all’invio di informazioni sui servizi offerti e di attività finalizzate all’elaborazione di studi e ricerche di mercato, tramite modalità di contatto automatizzate e tradizionali così come precisate al punto 3 dell’informativa: SI NO b) svolgimento di attività finalizzate all’analisi di abitudini e scelte di consumo al fine di promuovere attività di vendita o di collocamento di prodotti e servizi e invio di informazioni e aggiornamenti sui servizi offerti da Metamer srl sempre più vicini alle esigenze dei clienti: SI NO c) svolgimento da parte di Metamer srl di attività di vendita o di collocamento di prodotti e servizi e di attività finalizzate all’invio di informazioni e aggiornamenti sui servizi offerti da società terze, tramite modalità di contatto automatizzate e tradizionali così come precisate al punto 3 dell’informativa: SI NO CGas_ML_PIVA – valida dal 23/12/2015 Rev. 1/2015 1 di 8

COMUNE DI TREGLIO (Prov. CH) - arrivo - Prot. n. 95 del 09-01-2016 Numero Verde 800 12 84 84 Sportello di San Salvo - Corso Garibaldi 71 Metamer Srl – Corso Garibaldi, 71 - San Salvo (CH) Orari: Lun-Mar: 8:30-12:30 e 14:30-18 - Mer-Gio-Ven 8:30-12-30 e 14:30-17:30 Capitale Sociale: euro 650.000,00 i.v. - C.F. e P.I. 02030110692 Sportello di Lanciano - Via del mare 100/H tel. 0873/3244400 – fax . 0873 3244450 – www.metamer.it Orari: Lun-Mar: 8:30-12:30 e 14:30-18 - Mer-Gio-Ven 8:30-12-30 e 14:30-17:30 Sportello di Vasto - Corso nuova Italia 1 Orari: Lun-Ven 9:00-13:00 e 16:00-19:00

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA GAS (CPF) – USI NON DOMESTICI – OFFERTA INDICIZZAZIONE PUBBLICA AMMNISTRAZIONE

Art. 1 – Oggetto del contratto Oggetto del presente contratto è la fornitura di gas naturale da parte di Metamer (di seguito Fornitore) al Cliente, con le modalità indicate ed alle condizioni pattuite, presso il punto di fornitura individuato alla voce Caratteristiche tecniche della fornitura di cui alla richiesta di fornitura. Le presenti Condizioni Particolari di Fornitura sono valide per le per utenze ad uso non domestico e prevalgono sulle CGF Gas, ove discordanti.

Art. 2 – Condizioni economiche per la fornitura di Gas Al Cliente verrà addebitato mensilmente:  La quota energia proporzionale rispetto ai consumi, ottenuta moltiplicando i volumi prelevati nel periodo riferimento come di seguito definito:

Pi,t = PFOR,t + Vi

Dove:

• Pi,t: prezzo del gas naturale, espresso in €/smc, del trimestre t-esimo, differenziato per ciascuna combinazione i-esima di Categoria d’Uso (come definite nella Tabella n. 1 del TISG), calcolato alla quarta cifra decimale. In fattura il suddetto prezzo viene adeguato in proporzione al PCS Convenzionale vigente nel periodo di prelievo nell’ambito di pertinenza del singolo PdC/PdR.

• PFOR,t: espresso in €/smc, è l’elemento a copertura dei costi di approvvigionamento del gas naturale nel trimestre t-esimo, pari alla media aritmetica delle quotazioni forward trimestrali OTC relative al trimestre t-esimo del gas, presso l’hub TTF, rilevate da ICIS-Heren con riferimento al secondo mese solare antecedente il trimestre t-esimo.

• Vi: è lo spread, espresso in €/smc, offerto e differenziato per ciascuna combinazione i-esima di Categoria d’Uso (come definite nella Tabella n. 1 del TISG). o Categorie d'uso termiche (C1; C3; C5; T2) Vi = 0,0513 o Categorie d'uso non termiche (C2; C4; T1; autotrazione) Vi = 0,027

Nel caso di cessata pubblicazione dei citati parametri di riferimento saranno individuati criteri alternativi ed equivalenti.

 i corrispettivi aggiuntivi: Sono totalmente a carico del cliente il Servizio di Distribuzione ed eventuali relativi oneri, le componenti tariffarie ф (di cui all’art. 17 della RTTG e s.m.i.) e SD (di cui alla deliberazione n. 29/11 dell’AEEGSI e s.m.i.), i corrispettivi unitari variabili CRVI (di cui alla deliberazione n. 60/15 dell’AEEGSI e s.m.i.), CVFG (di cui alla deliberazione n. 92/08 dell’AEEGSI e s.m.i.), CRVOS (di cui alla deliberazione n. 60/15 dell’AEEGSI e s.m.i.), CRVBL (di cui alla deliberazione n. 60/15 dell’AEEGSI e s.m.i.), per i PdC (c.d. diretti) le componenti tariffarie GST, RET, (di cui alla deliberazione n. 93/10 dell’AEEGSI e s.m.i.), UG3T (di cui alla deliberazione n. 134/14 dell’AEEGSI e s.m.i.), le Imposte e l’Addizionali previste dalla normativa vigente ed applicabile.

Gli importi sopra indicati potranno essere aggiornati coerentemente con quanto disposto dall’AEEGSI e dalle autorità competenti in materia di regolazione.

Art. 3 – Fatturazione La periodicità di fatturazione viene stabilita dal Fornitore tenendo conto dei consumi annui attribuiti al Cliente, come previsto dall’articolo 5 delle CGF Gas. Questa può avvenire sulla base dei consumi presunti, stimati dal Fornitore in base ai consumi storici del Cliente, ovvero sulla base dei consumi annui comunicati dal distributore. Per il primo anno di fornitura, la fatturazione in acconto si effettua sulla base dei consumi che il Fornitore ritiene possano essere attribuiti al Cliente, anche in relazione a quanto dichiarato dal Cliente stesso in fase di offerta. Le bollette di conguaglio saranno emesse quando sarà disponibile una lettura effettiva del misuratore, rilevata dal Distributore o comunicata dal Cliente. Se la sottoscrizione prevede un cambio delle modalità di pagamento rispetto a quelle previste dal precedente contratto con Metamer eventualmente in essere, le fatture successive a tale

sottoscrizione potrebbero acquisire le modalità di pagamento prescelte con la nuova sottoscrizione.

Art. 4 – Trasmissione elettronica delle fatture L'attivazione da parte del Cliente del servizio di trasmissione delle fatture per via telematica bollett@smart è facoltativa ed esclude automaticamente l'invio cartaceo (via posta) delle fatture. Per la conservazione e registrazione contabile, in conformità dei relativi obblighi di legge, il Cliente è consapevole che dovrà provvedere alla stampa della fattura in formato cartaceo; il Cliente si impegnerà inoltre a esibire per controllo la medesima fattura stampata a tutti gli organi competenti ed autorizzati in materia secondo le vigenti disposizioni di legge. L’attivazione del servizio può essere richiesta compilando l’apposita sezione presente nella Richiesta di Fornitura oppure, in qualunque momento, attraverso il sito web, il call center o gli sportelli del Fornitore. L’attivazione del servizio è gratuita e può essere revocata in qualunque momento: in tal caso verrà ripristinato l’invio cartaceo delle fatture. Qualora, dopo l’attivazione del servizio bollett@smart, venga disattivato o decada il pagamento delle fatture mediante addebito diretto su conto corrente (S.D.D.), il Fornitore potrà ripristinare l’invio cartaceo delle fatture.

Art. 5 – Durata e decorrenza del contratto. Il contratto è vincolante per le Parti dalla data di sottoscrizione dello stesso. La fornitura ha la durata di un anno a decorrere: . per i clienti provenienti dal servizio di maggior tutela, indicativamente dal primo giorno del secondo mese successivo a quello di ricevimento della richiesta di fornitura debitamente compilata, sottoscritta e completa di tutti gli allegati; . per i clienti provenienti dal mercato libero, indicativamente dal primo giorno del quarto mese successivo a quello di ricevimento della richiesta di fornitura debitamente compilata, sottoscritta e completa di tutti gli allegati. L’effettiva decorrenza della fornitura di gas resta comunque subordinata all’attivazione, per ciascun punto di fornitura, del servizio di trasporto, in esecuzione del relativo contratto stipulato con il Distributore competente. Il contratto s’intenderà tacitamente rinnovato di anno in anno, salvo disdetta da comunicarsi mediante lettera raccomandata A/R, secondo quanto previsto dall’articolo 12 delle CGF Gas.

NOTA BENE: La sottoscrizione dell’offerta sul mercato libero dell’energia determina il passaggio su questo mercato da parte di un sottoscrittore qualora risieda ancora nel servizio tutela. La presente offerta potrebbe essere soggetta a limitazioni territoriali: per eventuali informazioni visita il sito web www.metamer.it. Il servizio S.D.D. potrebbe essere attivato successivamente all’emissione della prima fattura, che dovrà pertanto essere saldata attraverso il bollettino allegato.

Firma del Cliente ______

CGas_ML_PIVA – valida dal 23/12/2015 Rev. 1/2015 2 di 8

COMUNE DI TREGLIO (Prov. CH) - arrivo - Prot. n. 95 del 09-01-2016 Numero Verde 800 12 84 84 Sportello di San Salvo - Corso Garibaldi 71 Metamer Srl – Corso Garibaldi, 71 - San Salvo (CH) Orari: Lun-Mar: 8:30-12:30 e 14:30-18 - Mer-Gio-Ven 8:30-12-30 e 14:30-17:30 Capitale Sociale: euro 650.000,00 i.v. - C.F. e P.I. 02030110692 Sportello di Lanciano - Via del mare 100/H tel. 0873/3244400 – fax . 0873 3244450 – www.metamer.it Orari: Lun-Mar: 8:30-12:30 e 14:30-18 - Mer-Gio-Ven 8:30-12-30 e 14:30-17:30 Sportello di Vasto - Corso nuova Italia 1 Orari: Lun-Ven 9:00-13:00 e 16:00-19:00

CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA GAS (CGF GAS)

1. DEFINIZIONI E OGGETTO DEL CONTRATTO Distributore/Trasportatore. Eventuali variazioni contrattuali saranno altresì soggette al Fornitore: Metamer Srl; pagamento da parte del Cliente di eventuali oneri dovuti al Distributore ai sensi della AEEGSI: Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico. Tutte le delibere regolazione vigente. emanate dall’AEEGSI sono consultabili sul sito internet www.autorita.energia.it; Nel caso in cui per il soddisfacimento di tali richieste siano necessari adeguamenti della rete Cliente: cliente finale che abbia un consumo annuo non superiore a 200.000 mc; del Distributore/Trasportatore, il Cliente sarà tenuto, qualora richiesto dal Fornitore, al Cliente domestico: cliente finale persona fisica che utilizza il gas naturale in un unico versamento degli importi relativi alla copertura dei costi di adeguamento. punto di fornitura per alimentare applicazioni in locali adibiti ad abitazioni di carattere In caso di mancato avvio dell’esecuzione del contratto il Cliente sarà avvertito via posta o familiare e locali annessi e pertinenti all’abitazione adibiti a studi, uffici, laboratori, attraverso gli altri canali di contatto indicati nella richiesta di fornitura (email, fax, telefono), gabinetti di consultazione, cantine o garage, anche in forma di condominio; con l’indicazione delle cause che hanno determinato la mancata esecuzione. Distributore: gestore del servizio di distribuzione della rete gas, previsto all’art. 4 Qualora il contratto sia stato concluso in un luogo diverso dai locali commerciali del comma 4.16 di cui all’allegato A della delibera 11/07, alla quale il Fornitore accede per Fornitore, il Cliente domestico può recedere senza oneri entro quattordici giorni lavorativi la fornitura di gas ai punti di riconsegna dei Clienti; decorrenti dalla data di conclusione; qualora il contratto sia stato concluso attraverso forme Trasportatore: impresa che svolge l’attività di trasporto definita nella delibera AEEGSI di comunicazione a distanza, il Cliente domestico può recedere senza oneri entro quattordici n. 11/07; giorni lavorativi dalla conclusione del contratto. Fatta salva prova contraria, il contratto si Oggetto del contratto è la fornitura di gas naturale da parte del Fornitore al punto di presume ricevuto trascorsi 10 giorni dall’invio effettuato dal Fornitore. riconsegna indicato dal Cliente, dove a tutti gli effetti si intenderà effettuata la consegna e Il Cliente prende atto ed accetta che in caso di volture, di attivazioni di nuovi punti di cesserà la responsabilità del Fornitore. fornitura o di riattivazioni di punti precedentemente disattivati, in conformità alle 2. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA E USO DEL GAS tempistiche stabilite dalla regolazione vigente per la trasmissione della relativa richiesta alla Il servizio di vendita gas gestito dal Fornitore è regolato dalle presenti Condizioni Generali competente società di distribuzione, la prestazione potrà essere eseguita durante il periodo di Fornitura (CGF Gas), dalle Condizioni Particolari di Fornitura (di seguito CPF), dalle di 14 giorni previsto per l’esercizio del diritto di ripensamento. Una volta dato corso a tale dichiarazioni del Cliente riportate nella richiesta di fornitura, dalle norme emanate prestazione e quindi attivato il contratto, sarà possibile procedere a nuovi cambi di dall'AEEGSI o da altri enti ed organismi pubblici competenti in materia. Si intendono intestazione o alla chiusura del punto di fornitura, con i tempi e modi previsti dalla automaticamente inserite nel contratto, con abrogazione delle clausole che risultassero normativa e dal contratto, fermo restando il pagamento delle prestazioni nel frattempo incompatibili, eventuali regolamentazioni il cui inserimento automatico nella tipologia di eseguite. contratti di fornitura in cui è inquadrabile il presente contratto sia previsto dalla legge o da 5. FATTURAZIONE E PAGAMENTI delibere AEEGSI. Le fatture verranno emesse con periodicità stabilità dal Fornitore tenendo conto dei consumi Il Cliente non può cedere a terzi, utilizzare per scopi diversi o in luoghi diversi da quelli annui attribuiti al Cliente e recapitate nel luogo di fornitura o ad altro indirizzo indicato dal contrattualmente stabiliti il gas oggetto del presente contratto. Il Fornitore avrà diritto di Cliente. Per i nuovi clienti la prima fatturazione stimata o in acconto si effettua sulla base richiedere al Distributore, a sua discrezione, controlli presso gli impianti del Cliente al fine dei consumi che il Fornitore ritiene possano essere attribuiti al Cliente in relazione a quanto di accertare l’uso del gas fornito. In caso di violazione di quanto prescritto dal presente dichiarato dal Cliente stesso al momento della richiesta di allacciamento alla rete di articolo, il Fornitore potrà richiedere al Distributore la sospensione della fornitura e distribuzione, di subentro o di voltura in ordine alla destinazione d'uso del gas, al numero e procedere alla risoluzione del contratto ai sensi del successivo art. 13. al tipo di apparecchiature alimentate a gas di cui dispone il Cliente. Il Fornitore, in caso di prelievo fraudolento, chiederà al Distributore/Trasportatore la Per i Clienti con consumi fino a 500 mc/anno la periodicità di fatturazione è almeno ricostruzione dei consumi secondo la tipologia dell’impianto e sulla base di quanto previsto quadrimestrale; per i Clienti con consumi superiori a 500 mc/anno e fino a 5.000 mc/anno dal Codice di Rete applicabile e richiederà al Cliente, oltre al pagamento del gas la periodicità di fatturazione è almeno trimestrale; per i Clienti con consumi superiori a illecitamente prelevato, il risarcimento del danno arrecato alle apparecchiature, ove 5.000 mc/anno la periodicità di fatturazione è almeno mensile ad esclusione dei mesi in cui i manomesse. Nel contempo il Fornitore avrà facoltà di sospendere la fornitura di gas consumi storici sono inferiori del 90% ai consumi medi mensili. In coerenza con quanto naturale e di considerare risolto il presente contratto, salva ogni ulteriore azione legale. previsto dalla regolazione vigente, al Cliente è garantita la possibilità di prendere visione Le denunce degli usi del gas previste da disposizioni di legge o amministrative presenti e degli importi fatturati almeno 14 giorni prima dell’addebito diretto in conto corrente future avverranno a cura del Cliente, ad eccezione di quelle per le quali fosse (S.D.D.), attraverso le bollette inviate e disponibili nell’area clienti del sito www.metamer.it esplicitamente prescritto che debbano essere fatte dal Fornitore. In quest’ultimo caso, il a partire dal terzo giorno successivo alla data di emissione. Cliente si obbliga a comunicare tempestivamente al Fornitore i necessari elementi, Le fatture dovranno essere pagate integralmente con le modalità e nei termini indicati sulle assumendo la responsabilità della esattezza dei medesimi. Il Fornitore, qualora accerti che fatture stesse, che non potranno essere inferiori a venti giorni dalla data di emissione delle

il Cliente non abbia provveduto ai relativi adempimenti, contesterà l'irregolarità con fatture. In caso di addebito con procedura SDD i pagamenti saranno addebitati con valuta raccomandata a/r; se entro sette giorni non perverrà un riscontro, il Fornitore si riserva di fissa. Salvo quanto previsto al successivo articolo 7, i pagamenti non potranno essere ridotti risolvere il contratto ai sensi dell'art. 13. né differiti né gli importi dovuti potranno essere compensati con eventuali crediti del Cliente 3. COMPETENZE DEL FORNITORE verso il Fornitore. Se il pagamento è effettuato oltre i termini indicati, il Fornitore potrà Il Fornitore gestisce esclusivamente il servizio commerciale di vendita del gas e la sua richiedere al Cliente, oltre al corrispettivo dovuto, la corresponsione degli interessi di mora attività è estranea al servizio di distribuzione e ai danni o spese derivanti da eventuali calcolati su base annua al TUR - Tasso Ufficiale di Riferimento - maggiorato del tre e mezzo disservizi relativi o connessi alle attività di competenza del servizio di distribuzione; in per cento o ad altro tasso indicato nelle Condizioni Particolari di Fornitura, se ad un Cliente particolare in caso di interruzioni, sospensioni o diminuzioni nell’erogazione il Cliente non non domestico. Il Cliente domestico che ha regolarmente pagato le fatture dell’ultimo potrà ottenere abbuoni o riduzioni del corrispettivo per il servizio di vendita, fatto salvo biennio è tenuto al pagamento del solo interesse legale per i primi dieci giorni di ritardo. In quanto inderogabilmente stabilito da norme o disposizioni imperative. Il Fornitore non caso di mancato pagamento, al Cliente verrà inviato un sollecito con preavviso di risponde delle attività che, secondo le disposizioni normative o regolatorie vigenti, sono di sospensione della fornitura a mezzo raccomandata oppure Posta Elettronica Certificata con competenza del Distributore ovvero di altri soggetti terzi. Il Fornitore risponde dei danni indicazione del termine ultimo per il saldo delle fatture insolute, comunque non inferiore a causati dalla fornitura oggetto del presente contratto a valle del punto di riconsegna del 20 giorni solari in caso di raccomandata o a 10 giorni solari per solleciti via PEC, e delle Cliente esclusivamente nel caso in cui siano avvenuti per cause ad esso imputabili. Le modalità attraverso le quali andrà comunicato l'avvenuto pagamento al Fornitore (ovverosia interruzioni o limitazioni della fornitura dovute a cause accidentali, a scioperi, a esigenze di mediante l’invio, tassativamente al numero di fax indicato nel sollecito, di copia della servizio non modificabili né condizionabili dal Fornitore perché derivanti da attività del ricevuta del versamento effettuato con bonifico bancario o bollettino postale), la quale avrà Distributore/Trasportatore, o disposte dalle competenti Autorità non danno diritto a valore di costituzione in mora. Decorsi 3 giorni lavorativi dal suddetto termine il Fornitore, riduzioni del corrispettivo della presente fornitura, a risarcimento di danni, a risoluzione del valutate le circostanze del caso e senza ulteriori avvisi, potrà richiedere al Distributore di contratto. sospendere la fornitura per uno o più punti di prelievo nella titolarità del medesimo Cliente. 4. RICHIESTA DI ATTIVAZIONE O MODIFICAZIONE DELLA FORNITURA E DIRITTO Qualora il Fornitore non rispettasse i termini minimi di cui sopra, il Cliente avrà diritto ad un DI RIPENSAMENTO indennizzo automatico da erogarsi nell’ammontare e con le modalità previste dall’AEEGSI; Il Cliente sottopone al Fornitore la richiesta di fornitura debitamente sottoscritta, gli stessi indennizzi vengono comunicati annualmente al Cliente attraverso i documenti di compilando l’apposito modulo. La richiesta di fornitura è irrevocabile ai sensi e per gli effetti fattura, ai sensi della delibera dell’AEEGSI n° 67/13 e s.m.i. dell’art. 1329 del Codice Civile, ed è valida per i 45 giorni successivi alla sua data di Il Fornitore potrà richiedere al Cliente il pagamento delle spese postali relative al sollecito di sottoscrizione. Il Fornitore accetterà espressamente la richiesta di fornitura e ne darà pagamento della fattura nonché gli oneri relativi alle procedure di sospensione e comunicazione al Cliente via posta o attraverso gli altri canali di contatto indicati dal Cliente riattivazione della fornitura. nella richiesta di fornitura (email, fax, telefono). L’attivazione di una nuova fornitura di gas In ogni caso il Fornitore si riserva inoltre di promuovere, per il recupero coattivo del proprio o la modifica di quella in atto è subordinata alla verifica di idoneità della rete di credito, le azioni del caso nelle più opportune sedi con addebito al Cliente moroso degli distribuzione da parte del Distributore, all’esecuzione dell’allacciamento della rete stessa, interessi moratori come sopra determinati nonché delle spese legali giudiziali e stragiudiziali ove necessario, e alla stipula di contratto scritto e all'adempimento da parte del Cliente ivi compresi gli oneri sostenuti per l’affidamento della pratica a società di recupero dei stesso di tutti gli obblighi previsti dalla normativa vigente in materia: l’attivazione della crediti nei limiti del loro effettivo ammontare. In occasione del secondo esito consecutivo di fornitura sarà quindi effettuata tenendo conto dei tempi stabiliti dal relativo Distributore insoluto su fatture per le quali è attivo l’addebito diretto in conto corrente (S.D.D.), il locale e sarà subordinata al pagamento da parte del Cliente di tutti gli oneri dovuti al Fornitore si riserva la facoltà di addebitare eventuali costi bancari connessi e di disattivare il Distributore ai sensi della regolazione vigente. Il Cliente, ove necessario, contestualmente servizio S.D.D. alla sottoscrizione del contratto deve versare il contributo di allacciamento come Il Fornitore si riserva altresì di perseguire il soddisfacimento dei propri crediti derivanti determinato dalle norme vigenti o, in mancanza di queste, dal Distributore. Nel caso in cui dall’esecuzione del presente contratto anche nell’ambito dell’esecuzione di eventuali ulteriori l’allacciamento non fosse realizzato per cause indipendenti dal Fornitore, il contratto si contratti di fornitura stipulati dal medesimo cliente così come di perseguire nell’ambito intenderà risolto per impossibilità sopravvenuta ed il Fornitore restituirà il contributo dell’esecuzione del presente contratto il soddisfacimento anche di propri eventuali crediti versato detraendo dal medesimo le spese sostenute. derivanti da precedenti o distinti contratti di fornitura stipulati con il medesimo cliente. L’esecuzione del contratto è, altresì, condizionata al fatto che il Cliente non risulti sospeso Ai sensi di quanto previsto dalla regolazione vigente, i costi di interruzione nonché gli per morosità ovvero non sia soggetto a richiesta di indennizzo da parte del precedente eventuali oneri per le iniziative giudiziarie finalizzate ad ottenere l’intervento della forza fornitore al momento in cui perviene la richiesta di switching. pubblica per l’interruzione dell’alimentazione del punto di riconsegna e i successivi costi di Qualora il contratto non sia stato concluso in forma contestuale alla richiesta di fornitura, il ripristino dell’alimentazione precedentemente interrotta, saranno addebitati al cliente stesso Cliente dovrà inviare al Fornitore i documenti contrattuali debitamente sottoscritti, in fase di attivazione del medesimo punto o di un qualsiasi altro punto di riconsegna nella unitamente all’ulteriore documentazione necessaria, entro 60 giorni dalla richiesta; in titolarità del medesimo cliente della rete di distribuzione gestita dalla medesima impresa di mancanza resta salvo il diritto del fornitore di richiedere il pagamento delle forniture nel distribuzione. frattempo effettuate e oltre alle eventuali spese. All’atto della stipulazione e della In caso di utenze condominiali, del mancato pagamento integrale delle fatture potrà essere cessazione del contratto il cliente deve fornire le proprie generalità, gli ulteriori dati richiesti chiamato a rispondere in solido ciascun condomino ed il condominio in quanto tale. dalla vigente normativa e gli eventuali necessari atti autorizzativi. La richiesta di attivazione 6. GARANZIE o modificazione della fornitura sarà inviata nei tempi previsti dalla normativa vigente dal All’atto della stipulazione del contratto, il Fornitore può richiedere al Cliente finale Fornitore al Distributore, che procederà alla realizzazione dei lavori di sua competenza alternativamente a titolo di garanzia dei pagamenti un deposito cauzionale o la secondo le modalità e nei termini fissati dall’AEEGSI. Eventuali richieste di variazioni di domiciliazione bancaria dei pagamenti della fornitura. Ai Clienti finali, domestici e non, che portata, in aumento o in diminuzione, rispetto a quanto contrattualmente stabilito, abbiano già esercitato la loro idoneità cambiando originario fornitore, potrà essere richiesta dovranno essere formulate dal Cliente al Fornitore per iscritto e saranno soddisfatte in altra forma di garanzia quale fideiussione bancaria, assicurazione del credito o apposito funzione della disponibilità del Fornitore e della compatibilità della rete del deposito cauzionale. CGas_ML_PIVA – valida dal 23/12/2015 Rev. 1/2015 3 di 8

COMUNE DI TREGLIO (Prov. CH) - arrivo - Prot. n. 95 del 09-01-2016 Numero Verde 800 12 84 84 Sportello di San Salvo - Corso Garibaldi 71 Metamer Srl – Corso Garibaldi, 71 - San Salvo (CH) Orari: Lun-Mar: 8:30-12:30 e 14:30-18 - Mer-Gio-Ven 8:30-12-30 e 14:30-17:30 Capitale Sociale: euro 650.000,00 i.v. - C.F. e P.I. 02030110692 Sportello di Lanciano - Via del mare 100/H tel. 0873/3244400 – fax . 0873 3244450 – www.metamer.it Orari: Lun-Mar: 8:30-12:30 e 14:30-18 - Mer-Gio-Ven 8:30-12-30 e 14:30-17:30 Sportello di Vasto - Corso nuova Italia 1 Orari: Lun-Ven 9:00-13:00 e 16:00-19:00

In caso di ritardato pagamento delle fatture superiore ai 30 giorni, il Fornitore si riserva il contiene l’indicazione delle modalità e dei termini mediante i quali il Cliente potrà esplicitare diritto di escutere la garanzia ricevuta in via preventiva a copertura sia del capitale che la propria volontà di recedere senza oneri dal contratto e si presume ricevuta trascorsi 10 degli interessi di mora maturati fino alla data dell’escussione. Qualora la garanzia venga giorni dall’invio effettuato dal Fornitore. riscossa in toto o in parte dal Fornitore, il Cliente sarà tenuto a ricostituirla per l’intero Ai fini del presente articolo si intendono per “giustificato motivo” il mutamento del contesto ammontare entro 15 (quindici) giorni dalla data di escussione. In caso di mancata legislativo e regolamentare di riferimento, così come mutamenti dei presupposti economici ricostituzione della garanzia nei termini sopra previsti, così come in caso di omessa o utilizzati dal Fornitore per la formazione delle condizioni economiche e contrattuali. parziale prestazione della suddetta garanzia, il Fornitore si riserva il diritto di risolvere di La comunicazione non è dovuta in caso di variazione dei corrispettivi che derivano diritto il presente contratto, nei termini e con le modalità previsti dal successivo art. 13, dall’applicazione di clausole contrattuali in materia di indicizzazione o di adeguamento rimanendo esonerato da ogni responsabilità per eventuali danni che da ciò potessero automatico. In questo caso il Cliente è informato della variazione nella prima bolletta in cui derivare al Cliente. le variazioni sono applicate. Con la fattura di chiusura del rapporto contrattuale il relativo deposito cauzionale sarà 11. CESSAZIONE DELL’UTENZA restituito, senza bisogno di specifica richiesta del Cliente e con la maggiorazione degli Il Cliente può richiedere direttamente al Fornitore la cessazione dell'utenza in ogni interessi legali, qualora non trattenuto in tutto o in parte a saldo di eventuali fatture momento, mediante richiesta scritta, indicando in ogni caso l'indirizzo dove spedire la rimaste insolute e dei relativi interessi moratori. Parimenti, in caso di attivazione della fattura finale, con preavviso di un mese a decorrere dal primo giorno del mese successivo a domiciliazione bancaria dei pagamenti della fornitura, l’importo del deposito cauzionale, quello di ricevimento del recesso stesso. Il Fornitore comunicherà tempestivamente al maggiorato degli interessi legali nel frattempo maturati, verrà restituito con le fatture di Distributore l'ordine di cessazione dell'erogazione nei tempi e nei modi previsti dall'AEEGSI. successiva emissione. In ogni caso il Cliente che vende o cede a qualsiasi titolo, abbandona o dà in locazione i 7. RATEIZZAZIONE DEI PAGAMENTI locali dal medesimo occupati ove si trovano impianti in attività, deve — salvo diverse Come previsto dalla delibera dell’AEEGSI n° 229/01 e s.m.i., il Cliente può richiedere la specificazioni — darne avviso scritto al Fornitore almeno trenta giorni prima; indicando il rateizzazione degli importi fatturati a conguaglio, con applicazione di un interesse di recapito al quale dovrà essere inviata la chiusura contabile dell’utenza. dilazione pari al vigente Tasso Ufficiale di Riferimento (TUR) a partire dalla data di In caso di mancata comunicazione della richiesta di cessazione dell’utenza o di mancato scadenza della bolletta unicamente nei seguenti casi: a) per i Clienti con consumi fino a accesso al gruppo di misura per cause imputabili al Cliente, quest’ultimo risponde di tutti i 5.000 mc/anno, qualora l'importo della fattura di conguaglio sia superiore al doppio consumi da chiunque effettuati e di eventuali danni da chiunque arrecati alle dell'addebito più elevato fatturato nelle bollette stimate o in acconto ricevute apparecchiature del Distributore. successivamente alla precedente fattura di conguaglio, salvo il caso in cui la differenza fra Il Cliente deve pagare gli eventuali debiti oggetto di precedente rateizzazione nei medesimi l'addebito fatturato nella fattura di conguaglio e gli addebiti fatturati nelle bollette stimate o termini ed alle medesime condizioni concordate nel piano di rateizzazione in vigore all’atto in acconto sia attribuibile esclusivamente alla variazione stagionale dei consumi; b) nel della cessazione del rapporto contrattuale. caso di consumi non registrati in dipendenza di un malfunzionamento del gruppo di misura 12. DURATA – RINNOVO – RECESSO non imputabile al Cliente; c) per i Clienti con gruppo di misura accessibile qualora, a causa La durata del contratto viene stabilita in anni uno, salva diversa specificazione. Ai fini di una o più mancate letture, sia richiesto il pagamento di un conguaglio. La rateizzazione della decorrenza del periodo annuale, viene assunta la data in cui ha inizio per il Cliente può essere altresì richiesta in caso di conguagli tariffari ivi compresi quelli generati dalle la disponibilità di gas, quale risulta dalla documentazione del fornitore e/o del gestore del eventuali deliberazioni di approvazione e modifica delle tariffe in esecuzione di decisioni di servizio di distribuzione. Tale data è considerata come data di "avvio dell'esecuzione del organi giurisdizionali. contratto". Il contratto, in mancanza di specifiche indicazioni contrarie, si rinnova La rateizzazione può essere concessa solo se richiesta dal Cliente entro il termine di tacitamente di anno in anno, qualora non intervenga disdetta da una delle due parti pagamento della fattura e purché gli importi complessivamente dovuti superino 50,00 Euro. mediante invio di lettera raccomandata con almeno trenta giorni di preavviso rispetto alla Il Cliente domestico ha facoltà di richiedere la rateizzazione dei corrispettivi addebitati nella scadenza naturale. bolletta in cui ciò è indicato entro la sua scadenza e con le modalità ivi indicate. Salvo un Al fine di cambiare fornitore, il Cliente domestico ha diritto di recedere dal contratto in diverso accordo fra le Parti, la suddetta rateizzazione dovrà prevedere rate non cumulabili e qualsiasi momento con un preavviso di un mese, mentre il Cliente non domestico ha con una periodicità corrispondente a quella di fatturazione. diritto di recedere dal contratto in qualsiasi momento con un preavviso di tre mesi. Il 8. RIDUZIONE IMPOSTA DI CONSUMO termine di preavviso decorre dal primo giorno del mese successivo a quello di ricevimento Agli effetti dell’eventuale riduzione sull’applicazione dell’imposta di consumo sul gas del recesso stesso. metano, il Cliente è tenuto a presentare al Fornitore domanda di riduzione corredata da Il Cliente inoltre potrà recedere in ogni momento dal contratto qualora le tariffe apposita autocertificazione. In caso di cessazione dell’attività denunciata all’atto della specificamente applicabili subiscano nell'anno contrattuale e per cause diverse da sottoscrizione del presente contratto o di cambiamento di categoria di appartenenza, il modifiche normative o tributarie un aumento superiore al 30%, dandone comunicazione Cliente si obbliga, sotto la sua diretta ed esclusiva responsabilità, a darne tempestiva con lettera raccomandata entro trenta giorni dalla decorrenza dell'aumento. Analoga comunicazione al Fornitore. Il Cliente dichiara di essere a conoscenza di tutto quanto facoltà è data al Cliente nei casi in cui il gestore del servizio di distribuzione modifichi le previsto dal D.L. n. 504/1995 e s.m.i., sull’istituzione dell’imposta di consumo sul metano, condizioni o le caratteristiche della fornitura, dandone comunicazione con lettera nonché delle sanzioni dalla stessa previste nei confronti di chiunque si sottrae raccomandata almeno trenta giorni prima dell'entrata in vigore di dette modificazioni. all’accertamento ed al pagamento dell’imposta di consumo sul gas metano impiegato in usi Il recesso va esercitato in forma scritta mediante lettera raccomandata a/r con obbligo di diversi da quelli previsti per la riduzione. Il Fornitore si riserva ogni azione di rivalsa in caso avvalersi del nuovo esercente per inoltrare la comunicazione. di inosservanza, da parte del Cliente, delle clausole previste nel presente articolo. Il Fornitore potrà esercitare in qualsiasi momento il recesso in forma scritta mediante 9. MISURAZIONE DEL GAS, LETTURA, CONTROLLO E VERIFICA DEI MISURATORI raccomandata a/r con preavviso di sei mesi a decorrere dal primo giorno del mese Il Cliente deve consentire l’accesso alle apparecchiature di misura per la loro verifica, successivo a quello di ricevimento della comunicazione di recesso. manutenzione, eventuale sostituzione e rilevazione dei prelievi di gas. 13. SOSPENSIONE E RISOLUZIONE I tentativi di lettura verranno effettuate dal Distributore secondo quanto previsto dalla Il Fornitore ha facoltà di sospendere la fornitura previa messa in mora con preavviso di delibera dell’AEEGSI ARG/gas n° 145/10 e s.m.i.. E’ prevista la possibilità di autolettura sospensione della fornitura inviato alternativamente a mezzo di lettera raccomandata da degli strumenti di misura da parte del Cliente secondo le modalità fissate e rese note ai considerarsi valida anche nei casi di compiuta giacenza presso le PP.TT ovvero di rifiuto Clienti nei documenti di fatturazione. In caso di esito negativo del tentativo di lettura del e/o mancato recapito per causa non imputabile al Fornitore (utente deceduto, gruppo di misura, i prelievi verranno stimati o sulla base dei consumi che il Fornitore ritiene sconosciuto, trasferito, irreperibile, non curato ritiro, ecc.), oppure mediante Posta possano essere attribuiti al Cliente in relazione a quanto dichiarato dal Cliente stesso al Elettronica Certificata, in caso di inadempimento delle obbligazioni previste da: momento della richiesta di allacciamento alla rete di distribuzione, di subentro o di voltura art. 2 (condizioni generali di vendita e uso del gas); art. 5 (fatturazione e pagamenti); in ordine alla destinazione d’uso del gas, al numero ed al tipo di apparecchiature alimentate art. 6 (garanzie); art. 9 (misurazione del gas, lettura, controllo e verifica dei misuratori); a gas di cui dispone il Cliente oppure mediante equi confronti con i consumi rilevati in art. 11 (cessazione dell’utenza). analoghi periodi e condizioni. Nel caso in cui non sia possibile effettuare la lettura dei In questi casi il Cliente è tenuto al pagamento dei corrispettivi pattuiti, oltre al misuratori per cause imputabili al Cliente, il consumo potrà essere calcolato secondo i risarcimento di eventuali danni. criteri di stima descritti in precedenza. Qualora il Cliente non adempisse entro il termine indicato nella lettera di preavviso, il Il Cliente deve consentire la verifica tempestiva del proprio impianto e degli apparecchi Fornitore potrà conseguentemente risolvere il contratto, ai sensi dell’art. 1456 c.c. installati nel caso in cui fossero di disturbo all’esercizio della rete gas ed in tutti i casi Il Fornitore può disporre la sospensione della fornitura di gas senza preavviso in caso di richiesti dalle competenti Autorità. Le tubazioni, i gruppi di misura e i relativi sigilli non prelievo fraudolento, ivi compresa la riattivazione non autorizzata della fornitura sospesa devono essere manomessi od occultati. In caso di irregolarità, il Fornitore e/o il per mancato pagamento della fattura, nonché in caso di manomissione e rottura dei Distributore/Trasportatore, nell’esercizio dei rispettivi compiti così come stabiliti dalle sigilli o di utilizzo della fornitura o degli impianti in violazione dell'art. 2 o comunque in competenti Autorità, potranno sospendere la fornitura finché il Cliente non abbia modo non conforme al contratto e fermo restando l'obbligo del Cliente di pagare i ripristinato la situazione. Le eventuali spese di riattivazione saranno a carico del Cliente. Le corrispettivi per il gas illecitamente prelevato. parti possono richiedere, in contraddittorio tra loro, la verifica di funzionamento del gruppo La fornitura non verrà in ogni caso sospesa: di misura. Se dalla verifica risulterà uno scostamento superiore ai limiti stabiliti dalla - nel caso di mancato versamento di importi in misura non superiore all'ammontare del vigente normativa in materia, il Distributore/Trasportatore provvederà alla ricostruzione dei deposito cauzionale; prelievi in conformità alle normative vigenti. Gli eventuali errori di misura derivanti da - quando la fattura sia stata regolarmente pagata ma l'importo non sia stato ancora qualsiasi causa in eccesso daranno luogo al conguaglio degli importi erroneamente fatturati accreditato al Fornitore, purché il Cliente ne dia tempestiva notizia al Fornitore. esclusivamente al momento in cui il Distributore/Trasportatore definirà i quantitativi al Le spese di cessazione e di riattivazione delle forniture, stabilite dal Distributore secondo le termine della procedura di revisione delle misure, restando inteso che non verranno modalità definite dalla normativa vigente, sono a carico del Cliente. Il Fornitore ha la comunque corrisposti interessi sugli eventuali conguagli. A parziale deroga di quanto facoltà di risolvere di diritto il contratto di somministrazione ex art. 1564 c.c.. previsto, in ogni caso, i suddetti errori di misura, anche dopo il termine predetto di 14. CESSIONE DEL CONTRATTO revisione delle misure ed in momenti temporalmente diversi, daranno luogo a conguagli, Con la firma del contratto il Cliente acconsente a che il Fornitore possa cedere il presente rispettivamente negativi o positivi per il Cliente, limitatamente agli importi che, in contratto (previa comunicazione scritta al Cliente) ad altra impresa abilitata alla fornitura di conseguenza dei suddetti errori di misura, il Fornitore, ai sensi della normativa fiscale, gas. Resta inteso che dalla cessione non deriveranno aggravio di costi o condizioni meno debba versare o abbia ottenuto in rimborso dall’Amministrazione finanziaria e/o dalle favorevoli per il Cliente. Nel caso di cessione dell’azienda e/o del ramo di azienda da parte Regioni entro i termini previsti dalla normativa fiscale stessa. del Cliente e/o da parte del Fornitore rimane ferma l’applicazione degli art. 2560 c.c. e, per Qualora l'intervento sia richiesto dal Cliente ed il misuratore risultasse regolarmente il solo caso di cessione da parte del Fornitore, 2558 c.c. Resta inteso che il Cliente funzionante, il Fornitore addebiterà il costo sostenuto per la verifica secondo quanto cessionario del Contratto (o il successore del Cliente) sarà in ogni caso obbligato in solido definito dal Distributore/Trasportatore. Limitatamente ai gruppi di misura con anno di con il cedente nei confronti del Fornitore in relazione a tutti i crediti sorti o comunque fabbricazione antecedente di almeno 25 anni rispetto all'anno di richiesta di verifica, nel maturati fino al momento della cessione del Contratto, ancorché non ancora fatturati dal caso in cui siano stati addebitati al Cliente consumi inferiori rispetto al gas effettivamente Fornitore al Cliente. fornito, restano a carico del Distributore tutti gli oneri derivanti dalla ricostruzione dei 15. CAUSE DI FORZA MAGGIORE consumi. Le Parti non saranno tenute a riconoscere alcun risarcimento del danno nell'ipotesi di 10. MODIFICA UNILATERALE DELLE CONDIZIONI GENERALI inadempimenti delle rispettive obbligazioni derivanti da cause di forza maggiore. Per forza E’ in facoltà del Fornitore variare unilateralmente le condizioni generali unicamente per maggiore si intende ogni evento, atto, fatto o circostanza imprevedibile, non direttamente giustificato motivo, dandone comunicazione in forma scritta a ciascuno dei Clienti imputabile alla Parte che la invoca, che non sia stato possibile impedire usando la dovuta interessati con un preavviso non inferiore a tre mesi rispetto alla decorrenza delle diligenza e tale da rendere impossibile, in tutto o in parte, in modo obiettivo, l'adempimento variazioni. Tale preavviso trimestrale decorre dal primo giorno del mese successivo a quello delle obbligazioni previste dal Contratto. durante il quale il Cliente ha ricevuto la comunicazione. La suddetta comunicazione CGas_ML_PIVA – valida dal 23/12/2015 Rev. 1/2015 4 di 8

COMUNE DI TREGLIO (Prov. CH) - arrivo - Prot. n. 95 del 09-01-2016 Numero Verde 800 12 84 84 Sportello di San Salvo - Corso Garibaldi 71 Metamer Srl – Corso Garibaldi, 71 - San Salvo (CH) Orari: Lun-Mar: 8:30-12:30 e 14:30-18 - Mer-Gio-Ven 8:30-12-30 e 14:30-17:30 Capitale Sociale: euro 650.000,00 i.v. - C.F. e P.I. 02030110692 Sportello di Lanciano - Via del mare 100/H tel. 0873/3244400 – fax . 0873 3244450 – www.metamer.it Orari: Lun-Mar: 8:30-12:30 e 14:30-18 - Mer-Gio-Ven 8:30-12-30 e 14:30-17:30 Sportello di Vasto - Corso nuova Italia 1 Orari: Lun-Ven 9:00-13:00 e 16:00-19:00

Nell'ipotesi in cui si verifichi una causa di forza maggiore, la Parte che invoca la forza Tutte le comunicazioni del Cliente eventualmente previste da condizioni particolari del maggiore darà all'altra Parte, entro e non oltre 48 ore dal verificarsi dell’evento, a mezzo di contratto dovranno essere inviate per iscritto a mezzo raccomandata al seguente indirizzo: lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, comunicazione del verificarsi dell’evento. Metamer srl – Corso Garibaldi 71 – 66050 San Salvo (CH). Se la forza maggiore determina l'impossibilità definitiva di eseguire l'intera prestazione 17. PROCEDURA RECLAMO contrattuale, a decorrere dalla data di ricevimento della comunicazione della Parte che invoca Il Cliente può presentare al Fornitore motivato reclamo scritto, con facoltà di avvalersi dei la forza maggiore, il Contratto si intenderà risolto. Se l'impossibilità è definitiva, ma parziale, moduli predisposti dal Fornitore o della procedura attivata sul sito internet www.metamer.it. la Parte che invoca la forza maggiore, all’interno delle medesima comunicazione in cui Il reclamo può essere presentato anche agli sportelli del Fornitore. denuncerà la sopravvenuta causa di forza maggiore, potrà esercitare la facoltà di recedere Il Fornitore o il Distributore, in relazione alle rispettive competenze, riferiranno al Cliente dal Contratto con un termine di preavviso di 45 (quarantacinque) giorni. con la massima celerità, e comunque entro i termini prescritti dall'AEEGSI (ovvero entro Nel caso in cui la Parte che invoca la forza maggiore non abbia esercitato il diritto di quaranta giorni solari, pena riconoscimento al Cliente degli indennizzi previsti dalla recesso, il Contratto continuerà ad avere esecuzione per la parte rimasta eseguibile, fatta regolazione vigente). salva la facoltà dell'altra Parte di recedere dal contratto, con un preavviso di 15 (quindici) La risposta al reclamo sarà comunque motivata e, in caso di accoglimento, indicherà le giorni, ai sensi dell'art. 1464 c.c. In quest'ultima circostanza, la dichiarazione di recesso modalità procedurali per soddisfare le esigenze del Cliente, sempre tenendo conto della più dovrà essere comunicata con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno entro 5 (cinque) ampia tutela dei diritti dei consumatori. Qualora il reclamo riguardi l'importo esposto in giorni dal ricevimento della comunicazione in cui la Parte ha denunciato la sopravvenuta fattura, il Fornitore sospenderà, previa comunicazione all'interessato, la riscossione della causa di forza maggiore. fattura oggetto di contestazione. Se il reclamo risulta fondato, il Fornitore, dandone 16. COMUNICAZIONI DI VARIAZIONI E DICHIARAZIONI tempestiva notizia al Cliente, provvederà alle conseguenti rettifiche senza alcuna mag- Le comunicazioni dirette alla clientela saranno effettuate dal Fornitore mediante lettera giorazione. semplice all'ultimo indirizzo indicato dal Cliente (coincidente o meno con l'indirizzo dove Il Fornitore ha facoltà di sospendere la somministrazione nel caso in cui il Cliente, nel avviene la fornitura) oppure, se con carattere di generalità, mediante avvisi diffusi proprio reclamo, abbia omesso di indicare specifici motivi di contestazione. attraverso quotidiani o emittenti radiotelevisive locali o inseriti nei documenti di 18. RISOLUZIONE DI CONTROVERSIE, FORO COMPETENTE fatturazione ed entreranno in vigore con le decorrenze indicate in tali comunicazioni o In ogni caso di controversia relativa all’interpretazione, esecuzione, validità od efficacia avvisi. del presente Contratto, che non possa essere risolta in modo amichevole, foro Il Cliente ha l'obbligo di comunicare sollecitamente le variazioni di residenza o di competente in via esclusiva è il foro di Vasto. occupazione dell'immobile somministrato oltre che le modifiche d'uso delle forniture, Le Parti convengono che, in assenza di diversa indicazione esplicitata attraverso la producendo idonea documentazione a prova di quanto dichiarato. Qualora tale evento compilazione dell’apposito modulo disponibile – per i soli clienti domestici che rientrano comporti una modifica di tariffe e/o imposte, l’applicazione delle stesse decorrerà dalla data nella definizione di consumatori ai sensi del d.lgs 6 settembre 2005, n. 206 – presso lo di presentazione della domanda, senza riconoscimento di periodi pregressi. sportello clienti e sul sito internet del Fornitore, mediante la sottoscrizione del presente Nel caso in cui il Cliente non comunichi tali variazioni, il Fornitore potrà sospendere la Contratto il Cliente elegge, ai fini del medesimo, il proprio domicilio elettivo somministrazione ai sensi e per gli effetti dell'art. 13 o apportare le necessarie modifiche nell’indirizzo corrispondente ai locali ove è collocato il relativo punto di contrattuali di cui ha avuto comunque conoscenza chiedendo, se del caso, documentazione riconsegna/fornitura, così individuando il foro di tale domicilio elettivo quale foro integrativa. Il Cliente che non è proprietario dell'immobile al quale è destinata la fornitura esclusivo per il presente Contratto. con la sottoscrizione del contratto dà atto, sotto la propria responsabilità, che il proprietario 19. SPESE DI REGISTRAZIONE ha fornito il proprio assenso all'attivazione della fornitura e che l'occupazione dell'immobile Il presente contratto è soggetto a registrazione solo in caso di uso ed a tassa fissa ai è fondata su un titolo legittimo. In mancanza di titolo o in caso di revoca da parte del sensi degli art. 5 e 40 del D.P.R. n. 131 del 26 aprile 1986. proprietario, il Fornitore sarà legittimato a cessare la fornitura.

ALTRE INFORMAZIONI PER IL CLIENTE FINALE Grado di rispetto degli standard specifici e generali di qualità per l’anno 2014 nella fornitura di Clienti Gas: Con la delibera ARG/com 164/08 l’Autorità per l’energia elettrica ed il gas ha definito i seguenti livelli specifici e generali per il servizio di vendita relativamente ai clienti finali gas: Livelli specifici di qualità commerciale per il servizio di vendita gas di metamer srl:

- Clienti finali sul mercato tutelato alimentati in bassa pressione

Tempo massimo Tempo effettivo medio di risposta INDICATORI SPECIFICI DI QUALITA' COMMERCIALE (giorni solari) (giorni solari) Risposta motivata ai reclami scritti di esclusiva competenza del venditore 40 12,9 Risposta motivata ai reclami scritti per i quali occorre chiedere dati tecnici al distributore 40 7 Rettifica di fatturazione 90 nessun caso Rettifica di doppia fatturazione 20 nessun caso Tempo massimo Tempo effettivo medio di risposta INDICATORI GENERALI DI QUALITA' COMMERCIALE (giorni solari) (giorni solari) Risposte a richieste scritte di informazione 30 nel 95% dei casi 14,2 nel 100% dei casi Risposte motivate a richieste di rettifica di fatturazione 40 nel 95% dei casi 12 nel 100% dei casi

Indennizzi automatici per i casi di mancato rispetto dei tempi massimi per gli indicatori specifici di qualità commerciale: - 20 euro se l’esecuzione della prestazione avviene oltre lo standard, ma entro un tempo doppio dello standard; - 40 euro se l’esecuzione della prestazione avviene oltre un tempo doppio dello standard, ma entro un tempo triplo dello standard; - 60 euro se l’esecuzione della prestazione avviene oltre un tempo triplo dello standard.

La corresponsione dell'indennizzo automatico non esclude la possibilità per il cliente di richiedere nelle opportune sedi il risarcimento dell'eventuale danno ulteriore subito. Il venditore non è tenuto a corrispondere l’indennizzo automatico di cui sopra nel caso in cui il mancato rispetto dei livelli specifici sia riconducibile a: a) cause di forza maggiore: atti di autorità pubblica, eventi naturali eccezionali per i quali sia stato richiesto lo stato di calamità dall’autorità competente, scioperi, mancato ottenimento di atti autorizzativi. b) cause imputabili al cliente o a terzi: mancata presenza del cliente ad un appuntamento concordato con l’esercente per l’effettuazione di sopralluoghi necessari all’esecuzione della prestazione richiesta o per l’esecuzione della prestazione stessa, ovvero danni o impedimenti provocati da terzi. c) nel caso in cui al cliente finale sia già stato corrisposto nell'anno solare un indennizzo per mancato rispetto del medesimo livello specifico. d) in caso di reclami per i quali non è possibile identificare il cliente finale perché non contengono le informazioni minime di cui all'articolo 9.3 del TIQV.

ASSICURAZIONE CLIENTI FINALI GAS – Chiunque usi, anche occasionalmente, il gas fornito tramite reti di distribuzione urbana o reti di trasporto, beneficia in via automatica di una copertura assicurativa contro gli incidenti da gas, ai sensi della delibera AEEG ARG/gas 79/10. Per ulteriori informazioni sulla copertura assicurativa e sulle modalità di denuncia di un eventuale sinistro è possibile contattare lo Sportello per il consumatore di energia al numero verde 800.166.654 o visitare il sito web www.cig.it (sezione “Assicurazione clienti finali civili”).

CGas_ML_PIVA – valida dal 23/12/2015 Rev. 1/2015 5 di 8

COMUNE DI TREGLIO (Prov. CH) - arrivo - Prot. n. 95 del 09-01-2016 Numero Verde 800 12 84 84 Sportello di San Salvo - Corso Garibaldi 71 Metamer Srl – Corso Garibaldi, 71 - San Salvo (CH) Orari: Lun-Mar: 8:30-12:30 e 14:30-18 - Mer-Gio-Ven 8:30-12-30 e 14:30-17:30 Capitale Sociale: euro 650.000,00 i.v. - C.F. e P.I. 02030110692 Sportello di Lanciano - Via del mare 100/H tel. 0873/3244400 – fax . 0873 3244450 – www.metamer.it Orari: Lun-Mar: 8:30-12:30 e 14:30-18 - Mer-Gio-Ven 8:30-12-30 e 14:30-17:30 Sportello di Vasto - Corso nuova Italia 1 Orari: Lun-Ven 9:00-13:00 e 16:00-19:00

COMUNICAZIONE DEI DATI CATASTALI DELL’IMMOBILE PRESSO CUI E’ ATTIVATO IL CONTRATTO DI FORNITURA

La legge finanziaria 2005 (Legge 30/12/2004 n.311, all'art.1 commi 332 - 333 - 334) impone a tutte le Società che svolgono attività di somministrazione di energia elettrica, gas e servizi idrici, l'obbligo di richiedere ai Clienti i dati catastali identificativi dell'immobile presso cui è attivato il contratto di fornitura e di trasmettere i dati dichiarati dal Cliente all'Anagrafe Tributaria: in allegato alla prima bolletta emessa da Metamer successivamente all’attivazione del contratto sottoscritto troverà il modulo per comunicarci tali dati, che La invitiamo a compilare e restituirci con le modalità indicate sullo stesso.

NOTA INFORMATIVA PER IL CLIENTE FINALE - Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale -

Tutti i clienti sono liberi di scegliere il proprio fornitore di energia elettrica e/o di gas naturale. Aderendo al contratto che Le è stato sottoposto o sottoscrivendo la relativa proposta contrattuale Lei entrerà/rimarrà nel mercato libero. Se Lei è un cliente domestico di gas naturale o comunque un cliente avente diritto al servizio di tutela, l’esercente la vendita è sempre tenuto ad informarla della possibilità di richiedere l’applicazione delle condizioni economiche e contrattuali fissate dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas, in alternativa all’offerta attuale. Se Lei è un cliente domestico elettrico o una PMI(1), Lei ha sempre la possibilità di richiedere all’esercente il servizio di maggior tutela della sua località, in alternativa all’offerta attuale, l’attivazione del servizio a condizioni economiche e contrattuali fissate dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Per garantire che i clienti dispongano degli elementi necessari per poter consapevolmente scegliere, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha emanato un Codice di condotta commerciale che impone a tutte le imprese di vendita precise regole di comportamento. Per ulteriori informazioni sul Codice di condotta commerciale e più in generale sui diritti del cliente può visitare il sito www.autorita.energia.it o chiamare il numero verde 800.166.654. Di seguito vengono riassunte, come promemoria, le informazioni che devono essere fornite nel corso della presentazione di una offerta contrattuale.

Identità dell’impresa e dell’operatore commerciale: Nome dell'impresa: Metamer Srl Indirizzo utile anche per l’invio di reclami scritti o dell’esercizio del diritto di ripensamento: Metamer srl – Corso Garibaldi 71 – 66050 San Salvo (CH).

Codice identificativo o nome del personale commerciale che l’ha contattata: ______

Data e ora del contatto: ______

Firma del personale commerciale che l’ha contattata: ______

Scadenze ed eventuali oneri per l’attivazione del contratto: Data di presunta attivazione: indicativamente il primo giorno del secondo mese successivo a quello del ricevimento della richiesta di fornitura, debitamente compilata, sottoscritta e completa di tutti gli allegati. L’effettiva decorrenza della fornitura resta comunque subordinata all’attivazione, per ciascun punto di fornitura, del servizio di trasporto, in esecuzione del relativo contratto stipulato con il Distributore competente dal Fornitore nell’esecuzione del mandato attribuitogli dal cliente. Nel caso non fosse possibile procedere all’attivazione della fornitura o rispettare la data di presunta attivazione ivi indicata, il Fornitore provvederà a informarne il cliente attraverso comunicazione inviata all’indirizzo di recapito bolletta o utilizzando gli altri canali di contatto disponibili (email, fax, telefono). Periodo di validità della proposta: la presente proposta si considera valida per 45 giorni dalla data di sottoscrizione da parte del cliente. Nota: in caso di proposta contrattuale del cliente domestico o cliente PMI(2), se l’impresa di vendita non invia l’accettazione della proposta entro 45 giorni dalla sottoscrizione da parte del cliente, la proposta si considera decaduta. Eventuali oneri a carico del cliente: non sono previsti altri oneri a carico del cliente oltre a quanto previsto dalle Condizioni Particolari e Generali di Fornitura.

Contenuto del contratto: Il contratto che Le è stato proposto deve sempre contenere almeno le seguenti clausole: - prezzo del servizio - durata del contratto - modalità di utilizzo dei dati di lettura modalità e tempistiche di pagamento - conseguenze del mancato pagamento - eventuali garanzie richieste - modalità e tempistiche per l’esercizio del diritto di recesso - modalità per ottenere informazioni, presentare un reclamo o risolvere una controversia con l’impresa di vendita.

Documenti che devono essere consegnati oltre alla presente nota informativa: - Copia contratto - Scheda di confrontabilità della spesa annua prevista (solo clienti domestici). Diritto di ripensamento: Se Lei è un cliente domestico il diritto di ripensamento (cioè la facoltà di rivedere la scelta fatta e restare nella situazione di partenza) va esercitato sempre in forma scritta entro: - 10 giorni dalla conclusione del contratto se il contratto viene stipulato in un luogo diverso dagli uffici o dagli sportelli dell’impresa di vendita (ad esempio, a casa del cliente o in un centro commerciale); - 10 giorni dal ricevimento della copia scritta del contratto se il contratto viene stipulato attraverso forme di comunicazione a distanza (ad esempio, al telefono); - 10 giorni dalla consegna della proposta sottoscritta nel caso di proposta contrattuale da parte del cliente.

(1) PMI: imprese con fino a 50 addetti e un fatturato non superiore a 10 milioni di euro. (2) Nel caso di proposta per la fornitura di energia elettrica.

CGas_ML_PIVA – valida dal 23/12/2015 Rev. 1/2015 6 di 8

Numero Verde 800 12 84 84 COMUNE DI TREGLIO (Prov. CH) - arrivo - Prot. n. 95 del 09-01-2016 Sportello di San Salvo - Corso Garibaldi 71 Metamer Srl – Corso Garibaldi, 71 - San Salvo (CH) Orari: Lun-Mar: 8:30-12:30 e 14:30-18 - Mer-Gio-Ven 8:30-12-30 e 14:30-17:30 Capitale Sociale: euro 650.000,00 i.v. - C.F. e P.I. 02030110692 Sportello di Lanciano - Via del mare 100/H tel. 0873/3244400 – fax . 0873 3244450 – www.metamer.it Orari: Lun-Mar: 8:30-12:30 e 14:30-18 - Mer-Gio-Ven 8:30-12-30 e 14:30-17:30 Sportello di Vasto - Corso nuova Italia 1 Orari: Lun-Ven 9:00-13:00 e 16:00-19:00

INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL’ART. 13 D.LGS N. 196 DEL 30/06/03 - Codice in materia di protezione dei dati personali -

Il D. Lgs. n. 196/03 (di seguito Codice), contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità della persona, con particolare riferimento a riservatezza e identità personale.

1- Finalità del trattamento In adempimento agli obblighi di cui all’art. 13 del Codice, La informiamo che Metamer srl svolge il trattamento dei Suoi dati personali per poter stipulare il contratto, adempiere alle obbligazioni contrattuali, espletare tutte le attività necessarie o utili per il costante miglioramento del servizio erogato nonché, previo Suo specifico consenso e nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti, per lo svolgimento di attività finalizzate all’analisi delle abitudini e delle scelte di consumo e per attività di marketing quali l’elaborazione di studi e ricerche di mercato, la realizzazione di attività di vendita o di collocamento di prodotti e servizi e l’invio di informazioni sui servizi offerti dalla scrivente, o attinenti le proprie attività, nonchè da società terze.

2- Modalità del trattamento Il trattamento sarà effettuato, con o senza l'ausilio di strumenti elettronici, secondo principi di correttezza, liceità, trasparenza, in modo da tutelare in ogni momento la riservatezza e i diritti dell'interessato nel rispetto di quanto previsto dall'art. 11 del Codice. Le attività di marketing potranno essere realizzate attraverso modalità di contatto tradizionali, quali posta cartacea e telefonate con operatore, o con modalità di contatto automatizzate, quali e-mail, SMS, MMS, fax e telefonate senza operatore.

3- Natura del conferimento ed eventuali conseguenze del rifiuto Tutti i dati personali raccolti nell’ambito del presente trattamento, anche tramite terzi, sono strettamente funzionali alla stipula del contratto e alla gestione degli adempimenti connessi (quali la fatturazione dei consumi, il recupero di eventuali crediti, l’espletamento degli adempimenti fiscali, contabili e amministrativi). La raccolta di parte dei dati, come quelli essenziali ad individuare il cliente ed il luogo di fornitura, è di natura obbligatoria ai sensi delle disposizioni contrattuali e regolamentari vigenti. La mancata raccolta determina l’impossibilità di stipulare il contratto. La raccolta dei dati necessari ad applicare condizioni migliorative è altresì obbligatoria ai sensi delle disposizioni normative e contrattuali vigenti. La mancata raccolta determina l’impossibilità di applicare dette condizioni, pur non impedendo la stipulazione del contratto. Previo Suo espresso consenso, i recapiti da Lei forniti potranno essere utilizzati per lo svolgimento di attività di marketing, come sopra definite, ovvero per svolgere attività finalizzate all’analisi delle abitudini e scelte di consumo da parte del Titolare; il mancato consenso al trattamento dei suoi dati e recapiti per le finalità indicate non comporta alcuna conseguenza. Come disposto dal Garante Privacy, il consenso rilasciato per lo svolgimento di attività di marketing con modalità di contatto automatizzate (a titolo esemplificativo sms, mms, fax, fonie, e-mail, applicazioni web) si estende anche alle modalità di contatto tradizionali (posta cartacea o chiamata telefonica con operatore) . Analogamente, l’opposizione allo svolgimento di attività di marketing con modalità di contatto automatizzate si estende anche alle modalità di contatto tradizionali. Resta salva la Sua facoltà di fornire il consenso o di esercitare il diritto di opposizione in relazione ad una sola delle due modalità di esecuzione delle attività di marketing, in ogni momento inviando un messaggio alla casella di posta elettronica [email protected] o una comunicazione scritta indirizzata al Responsabile Marketing di Metamer Srl – corso Garibaldi, 71 – 66050 San Salvo CH.

4- Incaricati del trattamento – Comunicazione e diffusione dei dati I dati personali raccolti sono trattati dal Responsabile sotto indicato e dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività (a titolo esemplificativo il personale addetto ai servizi di sportello, fatturazione e contenzioso). I Suoi dati personali potranno essere comunicati agli istituti bancari (nei casi previsti) per la gestione degli incassi e dei pagamenti, a soggetti terzi incaricati dell’esecuzione di attività connesse e strumentali al presente trattamento, ad Autorità, Amministrazioni pubbliche e soggetti terzi in assolvimento di obblighi di legge (ad esempio, i dati catastali verranno comunicati all’Anagrafe Tributaria). I Suoi dati non verranno diffusi.

5- Titolare e Responsabile Titolare del trattamento dei dati personali è Metamer Srl con sede a San Salvo (CH) in Corso Garibaldi 71. Responsabile del trattamento dei dati personali, in relazione alle competenze assegnate, è l’Amministratore Delegato della società. Sono state altresì nominate Responsabili del trattamento alcune Società che forniscono a Metamer srl specifici servizi elaborativi o prestano attività connesse, strumentali o di supporto a quella svolta dalla stessa società fornitrice. L’elenco completo ed aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento è consultabile presso la sede di Metamer Srl – corso Garibaldi, 71 – 66050 San Salvo CH.

6- Diritti dell’interessato Per esercitare i diritti di cui all'art. 7 del Codice, interamente riportato nel seguito, (tra i quali rientrano il diritto a richiedere la conferma dell'esistenza o meno di propri dati personali, l'aggiornamento, la rettificazione ovvero l'integrazione degli stessi) La preghiamo di rivolgersi al Responsabile del trattamento - Metamer Srl – corso Garibaldi, 71 – 66050 San Salvo CH.

Decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 - Art. 7 Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti - Art. 9 Modalità di esercizio

Art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) 1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L’interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Art. 9 (Modalità di esercizio) 1. La richiesta rivolta al titolare o al responsabile può essere trasmessa anche mediante lettera raccomandata, telefax o posta elettronica. Il Garante può individuare altro idoneo sistema in riferimento a nuove soluzioni tecnologiche. Quando riguarda l’esercizio dei diritti di cui all'articolo 7, commi 1 e 2, la richiesta può essere formulata anche oralmente e in tal caso è annotata sinteticamente a cura dell’incaricato o del responsabile. 2. Nell'esercizio dei diritti di cui all'articolo 7 l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche, enti, associazioni od organismi. L'interessato può, altresì, farsi assistere da una persona di fiducia. 3. I diritti di cui all’articolo 7 riferiti a dati personali concernenti persone decedute possono essere esercitati da chi ha un interesse proprio, o agisce a tutela dell’interessato o per ragioni familiari meritevoli di protezione. 4. L'identità dell’interessato è verificata sulla base di idonei elementi di valutazione, anche mediante atti o documenti disponibili o esibizione o allegazione di copia di un documento di riconoscimento. La persona che agisce per conto dell'interessato esibisce o allega copia della procura, ovvero della delega sottoscritta in presenza di un incaricato o sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di riconoscimento dell’interessato. Se l'interessato è una persona giuridica, un ente o un'associazione, la richiesta è avanzata dalla persona fisica legittimata in base ai rispettivi statuti od ordinamenti. 5. La richiesta di cui all’articolo 7, commi 1 e 2, è formulata liberamente e senza costrizioni e può essere rinnovata, salva l'esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni.

CGas_ML_PIVA – valida dal 23/12/2015 Rev. 1/2015 7 di 8

Numero Verde 800 12 84 84 COMUNE DI TREGLIO (Prov. CH) - arrivo - Prot. n. 95 del 09-01-2016 Sportello di San Salvo - Corso Garibaldi 71 Metamer Srl – Corso Garibaldi, 71 - San Salvo (CH) Orari: Lun-Mar: 8:30-12:30 e 14:30-18 - Mer-Gio-Ven 8:30-12-30 e 14:30-17:30 Capitale Sociale: euro 650.000,00 i.v. - C.F. e P.I. 02030110692 Sportello di Lanciano - Via del mare 100/H tel. 0873/3244400 – fax . 0873 3244450 – www.metamer.it Orari: Lun-Mar: 8:30-12:30 e 14:30-18 - Mer-Gio-Ven 8:30-12-30 e 14:30-17:30 Sportello di Vasto - Corso nuova Italia 1 Orari: Lun-Ven 9:00-13:00 e 16:00-19:00

Allegato 1 ‐ Elenco e Dettaglio Punti di Fornitura

PDR Fornitura Indirizzo Fornitura

05262401323746 5641659 CONTRADA SAN GIORGIO N. 0 /SNC 66030 TREGLIO (CH)

05262401292634 43430 VIA ROMA N. 9981 SC. 0 P. 0 INT. 1 66030 TREGLIO (CH)

00102401247770 30016 VIA DEI SOSPIRI N. 2 SC. 0 P. 0 INT. 1 66030 TREGLIO (CH)

00104700025041 11170 VIA ROMA N. 9981 SC. NRM P. 0 INT. 1 66030 TREGLIO (CH)

00104700024983 11112 CONTRADA SAN MARTINO N. 9996 SC. NRM P. 0 INT. 2 66030 TREGLIO (CH)

00104700024980 11109 LARGO VESCOVILE N. 11 SC. NRM P. 0 INT. 1 66030 TREGLIO (CH)

00104700024912 11041 CONTRADA CASINO N. 9998 SC. NRM P. 0 INT. 1 66030 TREGLIO (CH)

00104700024885 11014 LARGO VESCOVILE N. 9998 SC. NRM P. 0 INT. 1 66030 TREGLIO (CH)

CGas_ML_PIVA – valida dal 22/09/2015 Rev. 1/2015 8 di 8