MODENA BOLOGNA MIRANDOLA IN COLLABORAZIONE CON IL PATROCINIO Con ilpatrocinio di con ilpatrocinio di PARTNERS PROMOSSO DA E in collaborazione Edizione 2019 organizzata da AESS Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile, in occasione quest'anno della celebrazione dei suoi 20 anni di attività, sarà itinerante e si svolgerà tra , Mirandola, Vignola e Bologna. Evento innovativo del territorio per quanto riguarda le anteprime ambientali e relative al progettare e costruire sostenibile, che giunge alla sua sedicesima edizione, vede tecnici ed esperti del settore confrontarsi. Il programma, molto ricco e all’avanguardia, propone una rassegna di best practices locali, nazionali e internazionali che si alternano per una settimana con un susseguirsi di convegni, seminari tecnici e workshop tecnici sulla sfida del progettare, costruire, riqualificare sostenibile e intelligente, con risparmio energetico e in sicurezza. Tra i temi trattari anche la mobilità sostenibile. L’evento vede lo svolgimento di due premi realizzati a scala nazionale: il PREMIO SOSTENIBILITÀ che analizza e presenta le migliori architetture green d’Italia e ilPREMIO MOBILITÀ che seleziona sistemi innovativi di trasporto mirati al raggiungimento della zero carbon strategy. La manifestazione, è promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Fondazione di Vignola e Camera di Commercio di Modena. Le sessioni sono soggette all’attribuzione di crediti formativi professionali da parte di Ordini e Collegi professionali che hanno collaborato alla messa a punto del programma. La partecipazione alla sessione pomeridiana del 21 novembre 2019 rilascia crediti formativi ad Auditori e Consulenti CasaClima e altre sessioni rilasceranno crediti formativi ANACI. Inoltre le sessioni sono valide ai fini dell’aggiornamento formativo richiesto dallo schema TÜV Italia per “Esperto in Gestione dell’Energia (EGE)”. L’evento è a ingresso libero e gratuito è obbligatoria l’iscrizione alle varie sessioni. In ottobre 2019 AESS è stata accettata tra gli Aderenti all’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) nata per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarli allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. La manifestazione e le tematiche trattate riflettono alcuni degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs), da raggiungere entro il 2030, che è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto dai governi dei Paesi membri dell’ONU. Per la messa a punto del programma dell’evento, un comitato tecnico coordinato da AESS si è riunito periodicamente per assicurare un alto contenuto scientifico, questo rifletteO l’ biettivo 17: Partnership per gli obiettivi. Rafforzare le modalità di attuazione rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile. Rafforzare gli CONVEGNO | ore 14.00 - 18.00 impegni per VENERDÌ 15 NOVEMBRE 2019 proteggere e MUSEO CASA ENZO FERRARI | Via PAOLO Ferrari 85 | Modena salvaguardare il patrimonio culturale PREVIEW SETTIMANA DELLA BIOARCHITETTURA E e naturale del mondo. Industria, SOSTENIBILITÀ 2019 e PREMIO MOBILITÀ 2019 Innovazione e Infrastruttura. BENEDETTA BRIGHENTI Presidente Agenzia per l’Energia e lo CONCLUSIONI A CURA DEI MEMBRI DELLA GIURIA Costruire infrastrutture Sviluppo Sostenibile FRANCESCO LEALI Università degli Studi di Modena e Reggio - resilienti, promuovere PIERGABRIELE ANDREOLI Direttore Agenzia per l’Energia e lo UNIMORE, Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” un’industrializzazione inclusiva e Sviluppo Sostenibile sostenibile e favorire l’innovazione DANIELE INVERNIZZI fondatore di eV-Now! e Vicepresidente di LA MOBILITÀ CHE CAMBIA TESLA Owners Italia Verrà presentato in MARCO POLLASTRI Vicepresidente di Centro Antartide - Centro anteprima il programma Andrea Leverano DriveNow della SETTIMANA DELLA Studi e Comunicazione Ambientale BIOARCHITETTURA E SOSTENIBILITÀ, per poi passare alle premiazioni del PREMIO MOBILITÀ 2019, che si è proposto di valorizzare e divulgare progetti che operano nel settore della PREMIAZIONE PROGETTI VINCITORI mobilità e dei trasporti di PRESENTAZIONE PROGETTO VINCITORE: merci e persone, attraverso RICERCA - INNOVAZIONE TECNOLOGICA la selezione di progetti che abbiano contribuito PRESENTAZIONE PROGETTO VINCITORE: alla transizione verso SERVIZI - MOBILITY MANAGEMENT sistemi di trasporto mirati al raggiungimento della zero PRESENTAZIONE PROGETTO VINCITORE: carbon strategy. SENSIBILIZZAZIONE - FORMAZIONE E INFORMAZIONE CONVEGNO | ore 9.30 - 13.30 Rafforzare gli LUNEDÌ 18 NOVEMBRE 2019 impegni per SEDE AESS | Via ENRICO CARUSO 3 | MODENA proteggere e in collaborazione con salvaguardare il STRATEGIE ENERGETICO AMBIENTALI PER IL PATRIMONIO patrimonio culturale ARCHITETTONICO ESISTENTE, STORICO E VINCOLATO e naturale del mondo. Nella sessione di apertura APERTURA DEI LAVORI PALAZZO SILVESTRI RIVALDI ROMA, PROTOCOLLO dell’evento si valutano BENEDETTA BRIGHENTI Presidente Agenzia per l’Energia e lo GBC HISTORIC BUILDING alcuni casi e strumenti utili alla gestione della Sviluppo Sostenibile MARIA ADELAIDE RICCIARDI MIBACT delicata trasformazione Rappresentante Fondazione Cassa di Risparmio di Modena* dell’edilizia contemporanea Rappresentante Camera di Commercio di Modena* IL RESTAURO DELLA CHIESA SAN GIUSEPPE DEI all’insegna della FALEGNAMI, ROMA, PROTOCOLLO GBC HISTORIC innovazione tecnologica e COORDINA BUILDING degli strumenti energetico ambientali per il patrimonio PIERGABRIELE ANDREOLI Direttore Agenzia per l’Energia e lo ALESSANDRO BOZZETTI Studio Croci Associati - Roma architettonico esistente Sviluppo Sostenibile CASTELLO ESTENSE DI , PROTOCOLLO GBC e degli edifici storici, HISTORIC BUILDING tenendo come filo IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE DEDICATO AGLI EDIFICI conduttore il protocollo ANGELA UGATTI Provincia di Ferrara ESISTENTI E STORICI: GBC HISTORIC BUILDING GBC Historic Building, della certificazione energetico- MARCO MARI Vice Presidente GBC Italia APPLICAZIONI DI PRECERTIFICAZIONE GBC ambientale LEED. HISTORIC BUILDING AL PROGETTO: RIGENERAZIONE GBC ITALIA SUL TERRITORIO: CHAPTER SOSTENIBILE DEL COSTRUITO, PTE EMILIA ROMAGNA DANIELA DI CROCE, CRISTIANO FERRARI Agenzia per l’Energia e GILDO TOMASSETTI Segretario Chapter Emilia Romagna lo Sviluppo Sostenibile

*in attesa di conferma Promuovere WORKSHOP TECNICO | ore 9.30 - 13.30 politiche orientate MARTEDÌ 19 NOVEMBRE 2019 allo sviluppo che SEDE AESS | Via ENRICO CARUSO 3 | MODENA supportino le attività produttive, INNOVAZIONE, DIGITALIZZAZIONE NELLA la creazione di lavoro dignitoso, in collaborazione con l’imprenditorialità, la creatività TRASFORMAZIONE DEL COSTRUITO: e l’innovazione, e favorire la formalizzazione e la crescita delle CASE HISTORY BIM NELLE ARCHITETTURE micro, piccole e medie imprese, anche attraverso l’accesso ai NUOVE ED ESISTENTI servizi finanziari. APERTURA DEI LAVORI LE NUOVE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO di Si valuta la trasformazione NADIA PALTRINIERI Direttore Azienda Casa dell’Emilia Romagna acqui terme - alessandria del settore delle della provincia di Modena Gp Project costruzioni attraverso GIAMPAOLO PILLONI GABRIELE GIACOBAZZI Presidente Ordine Ingegneri della provincia nuove prospettive: la digitalizzazione, di Modena HBIM IL PROTOTIPO DIGITALE PER IL PROGETTO DI le tecnologie e ANTONELLA GROSSI Exhibition manager DIGITAL&BIM Italia RESTAURO l’innovazione. Vengono ARMANDO CASELLA D. Vision Architecture - Bimfactory presentati case history COORDINA tratti dai vincitori del ELISA ABATI Azienda Casa dell’Emilia Romagna della provincia di IL BIM NEL PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO DI UN BIM&DIGITAL Awards Modena IMMOBILE VINCOLATO NEL CENTRO STORICO DI ROMA 18, opere che sfruttano MASSIMILIANO BENGA Studio Associato Arsac in particolare BIM al IL COMPUTATIONAL DESIGN NEL PROCESSO H-BIM fine di migliorare le E SCANTOBIM: IL RESTAURO DELLA PINACOTECA DI performance e rendere più efficace il processo CENTO E DI SALA RE ENZO BOLOGNA di progettazione, BERGONZONI GIACOMO Open Project realizzazione e manutenzione. SEMINARIO TECNICO | ore 14.30 - 18.30 Utilizzare metodi di MARTEDÌ 19 NOVEMBRE 2019 produzione ecocom- SEDE AESS | Via ENRICO CARUSO 3 | MODENA patibili e ridurre la quantità di spreco OPPORTUNITÀ PER PROMUOVERE UN’EDILIZIA SOSTENIBILE: che noi generiamo. Ridurre sostanzial- CAM-CRITERI MINIMI AMBIENTALI PER I PRODOTTI EDILI mente il numero di decessi e malattie da sostanze chimiche APERTURA DEI LAVORI I CAM IN AMBITO PAESAGGISTICO E DEL VERDE pericolose e da BENEDETTO GROSSI Presidente Scuola Edile e Consigliere ANCE RENATO FERRETTI Consigliere Nazionale Ordine Dottori Agronomi e inquinamento e contaminazione di aria, acqua e suolo. JACOPO INTINI Rappresentante Collegio Geometri e Geometri Dottori Forestali laureati della provincia di Modena I CAM, introdotti nel 2017 ISOLAMENTO TERMICO ASPETTI LEGATI ALLA e obbligatori per gli appalti COORDINA pubblici, sono sicuramente ALESSANDRO ROSSI Coordinatore Area Energia, Ambiente e SOSTENIBILITÀ: REQUISITI PREVISTI DAI CAM PER I una opportunità per Sostenibilità, ANCI Emilia-Romagna MATERIALI promuovere un’edilizia sostenibile. Anche i prodotti MANESSI MARCO Rofix IL CONTESTO DEI CAM NEGLI APPALTI PUBBLICI per edilizia devono rispondere E PRIVATI. IL RUOLO DELL’ORGANISMO DI a importanti criteri che I PRODOTTI PER EDILIZIA NEI CAM: OPPORTUNITÀ E presentano però alcune CERTIFICAZIONE CRITICITÀ criticità. Lo sforzo e la MASSIMO PUGLIESE Responsabile Tecnico TÜV Italia ingegneria sfida dei produttori sono civile e materiali da costruzione MIKAELA DECIO Mapei sviluppare prodotti sempre più sostenibili, promuovendo I CAM NELLA CERTIFICAZIONE GBC - LEED la sostenibilità in un settore sempre più sensibile Airis LORENZO MALUCELLI all’ambiente, l’obiettivo è molto ambizioso: considerare l’edificio in tutto il suo ciclo di vita. Assicurare a tutti SEMINARIO TECNICO | ore 9.30 - 13.30 l'accesso a sistemi MERCOLEDÌ 20 NOVEMBRE 2019 di energia SEDE AESS | Via ENRICO CARUSO 3 | MODENA economici, affidabili, sostenibili e moderni APPROFONDIMENTI TECNICI E FISCALI PER LA Tutte le nuove direttive RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI europee spingono verso la riqualificazione APERTURA DEI LAVORI NOVITÀ E OPPORTUNITÀ DEL BONUS VERDE energetica delle CLAUDIO BOCCALETTI Presidente Lapam Confartigianato Edilizia ROBERTO GASPERONI Federazione Dottori Agronomi e Dottori abitazioni, si valutano Modena-Reggio Emilia Forestali dell’Emilia Romagna secondo il punto di vista di vari attori del ALBERTO BEVINI Rappresentante Collegio Periti Industriali e Periti settore gli aggiornamenti Laureati della provincia di Modena IL SISMABONUS A DUE ANNI E MEZZO DALLA SUA le potenzialità del ENTRATA IN VIGORE. SCENARIO, NUMERI, CRITICITÀ, mercato e le criticità COORDINA POSSIBILI SVILUPPI in merito a: sistemi di MAURO BIGNARDI Presidente ANACI Modena ANDREA BAROCCI Ingegneria Sismica Italiana controllo dell’efficienza energetica, bonus per CRITER - IL CATASTO REGIONALE DEGLI la Riqualificazione IMPIANTI TERMICI ED IL SISTEMA DI CONTROLLO Energetica, bonus verde e DELL’EFFICIENZA ENERGETICA Sismabonus. STEFANO STEFANI Responsabile Struttura Speciale Prestazione energetica degli edifici, Divisione Sviluppo Territoriale Sostenibile. ART-ER

BONUS RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: LE NOVITÀ 2019 ENZO FANÌ Area Fiscale di Lapam Confartigianato Mo – Re SEMINARIO TECNICO | ore 14.30 - 18.30 Proteggere, MERCOLEDÌ 20 NOVEMBRE 2019 recuperare e SEDE AESS | Via ENRICO CARUSO 3 | MODENA promuovere l'uso sostenibile RIGENERAZIONE DEL TERRITORIO: degli ecosistemi terrestri, gestire in modo UN FOCUS SUGLI ASPETTI NORMATIVI sostenibile le foreste, combattere la desertificazione, arrestare il degrado del suolo e fermare la APERTURA DEI LAVORI LEGGE URBANISTICA, CODICE APPALTI E perdita della biodiversità. DANIELE TANFERRI Responsabile Unione Installazione & Impianti, SBLOCCA CANTIERI Rigenerazione del CNA Associazione Territoriale Modena DANIELE UGOLINI Coordinatore Commissione Edilizia-Urbanistica- territorio, questo il tema ANNA ALLESINA Presidente Ordine Architetti P.P. e C. della provincia Energia Federazione Geometri e Geometri Laureati Emilia Romagna principe della sessione di Modena che ha l’obiettivo di IL GOVERNO DEL TERRITORIO RIGENERAZIONE - approfondire strumenti, COORDINA CAMBIAMENTI CLIMATICI politiche e possibilità di ELISA VALERIANI Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia DIEGO ZOPPI Consiglio Nazionale Ordine Architetti P. P.e C. governo del territorio per una nuova idea di città, COME PROMUOVERE LA RIGENERAZIONE DALLE APPLICAZIONE ART. 36/L.R. N. 24/2017 SUL una città che promuova REGOLE AL PROGETTO “TERRITORIO RURALE”: DISPOSIZIONI INTRODOTTE l'uso sostenibile del suolo ANNA MARIA VANDELLI Assessore all’Urbanistica, Pianificazione ATTO DI COORDINAMENTO TECNICO SUI P.R.A. e il recupero dell'esistente per ridurre il consumo per lo Sviluppo Sostenibile, Politiche abitative del di Modena MAURIZIO PIRAZZOLI Consiglio Ordine Dottori Agronomi e Dottori di suolo. Rigenerare le Forestali della provincia di Bologna città senza consumare LA NUOVA LEGGE URBANISTICA REGIONALE: STOP AL altro territorio viene CONSUMO DI SUOLO AVANTI CON LA RIGENRAZIONE INCENTIVI PER LE RINNOVABILI: IL DECRETO FER 1 riconosciuto come una LORENZO MINGANTI Avvocato e Consulente CNA Costruzioni Federico Mandolini Responsabile Ammissione Incentivi Impianti emergenza ed esigenza. Nazionale FER, Gestore dei Servizi Energetici - GSE Costruire CONVEGNO | ore 9.30 - 13.30 infrastrutture GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2019 resilienti, SEDE AESS | Via ENRICO CARUSO 3 | MODENA promuovere una industrializzazione DECARBONIZZAZIONE DEL COSTRUITO inclusiva e sostenibile e favorire in collaborazione con l’innovazione E LA TRANSIZIONE VERSO L’ELETTRICO Dalla collaborazione con APERTURA DEI LAVORI SISTEMI DI RILEVAZIONE E CONTROLLO, FATTORE la Value chain gree2build DANIELA DI CROCE rappresentante AESS nella Value Chain del clust-er build, nasce CHIAVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE CONDIZIONI Gree2Build - Clust-ER Build Edilizia Costruzioni l’idea di affrontare a 360° DI MASSIMA EFFICIENZA ENERGETICA E REDDITIVITÀ la decarbonizzazione del GIORGIO PAGLIARINI CIDEA, Presidente Value Chain Gree2Build - DEGLI INTERVENTI costruito tramite vari casi Clust-ER Build Edilizia Costruzioni Raffaele Borgini Smart Domotics studio idee, iniziative e COORDINA PROGETTO CULTURAL-E: EDIFICI RESIDENZIALI progetti che coinvolgono il SANDRA DEI SVALDI Larcoicos A BILANCIO ENERGETICO POSITIVO, NON mondo dell’industria. SOLO TECNOLOGIA Innovazione tecnologica, INCREMENTO DELL’EFFICIENZA DELLE POMPE economia circolare nei DI CALORE MULTI-SORGENTE DEDICATE ALLA SANDRA DEI SVALDI Larcoicos componenti edilizi, stato CLIMATIZZAZIONE CIVILE -PROGETTO CLIWAX DECARBONIZZAZIONE DELLE AREE PORTUALI MICHELE BOTTARELLI Teknhub dell’arte opportunità e LUCA LAGHI Certimac criticità. ECONOMIA CIRCOLARE NEI COMPONENTI EDILIZI: MATERIALI PLASTICI DA RICICLO PER MALTE E L’INTERVENTO NEI CENTRI STORICI, UN’OPPORTUNITÀ CALCESTRUZZI STRUTTURALI ALLEGGERITI DA COGLIERE Andrea Nobili En&tech SAURO SARACENI Art-ER SOLUZIONI PER IL MULTI TECHNOLOGY APPROACH La prima comunità energetica Filippo Genovese Galletti dell’Emilia Romagna: Progetto GECO-Green VMC: IL CORRETTO RICAMBIO D’ARIA DI UN EDIFICIO Energy COmmunity ISOLATO ED ENERGETICAMENTE EFFICIENTE Felipe Barroco Agenzia per Roberto Perego Vortice l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile CONVEGNO | ore 14.00 - 19.00 | ARENA FICO Rendere le città e gli GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2019 insediamenti urbani EATALY WORLD | Via Paolo Canali 8 | Bologna inclusivi, sicuri, CASACLIMA TOUR E AESS INSIEME PER PROMUOVERE resilienti e sostenibili. Si devono adottare LA QUALITÀ COSTRUTTIVA IN EMILIA ROMAGNA misure urgenti per contrastare APERTURA DEI LAVORI il cambiamento ore 16.30 - 18.30 | SALETTA FONDAZIONE FICO climatico e i suoi PIERGABRIELE ANDREOLI Direttore Agenzia per L’Energia e lo Sviluppo Sostenibile FOCUS RIGENERAZIONE URBANA: COSA impatti regolando le emissioni ULRICH KLAMMSTEINER Vicedirettore Agenzia per l’Energia Alto Adige CasaClima e promuovendo gli sviluppi VUOL DIRE OGGI, ESEMPI CONCRETI nell’energia rinnovabile. ANDREA GNUDI Presidente Ordine Ingegneri della provincia di Bologna Nasce da un’idea di ABITCOOP l’esigenza di un confronto tra i principali soggetti del territorio sul significato della Rigenerazione, lo stato dell’arte A Fico EATALYWORLD di GABRIELE GIACOBAZZI Coordinatore Federazione Regionale Ordine Ingegneri e la presentazione di casi realizzati a varie scale. Bologna, una collaborazione Emilia Romagna APERTURA DEI LAVORI RIGENERAZIONE DI EDIFICI ERP: tra AESS e l’Agenzia per BARBARA LEPRI Coordinamento LORIS SERRANTONI Presidente del Network CasaClima Emilia-Romagna SOLUZIONI POSSIBILI, CASI l’Energia Alto Adige – Legacoop Abitanti Emilia Romagna REALI DI ACER MODENA CasaClima per promuovere PIERGABRIELE ANDREOLI PAOLO MONTORSI, ANDREA Direttore Agenzia per L’Energia e lo PROGETTARE IL BENESSERE ABITATIVO. L’EDIFICIO SALUBRE RIGHI ACER Modena ed elevare la qualità Sviluppo Sostenibile costruttiva degli edifici. UWE STAFFLER, LUCA LIONETTI Agenzia per l’Energia Alto Adige CasaClima Claudio Gamberi Commissione LE SFIDE DELLA RIQUALIFICA- nZEB Ordine Ingegneri provincia Un tour Casa Clima per di Bologna ZIONE ENERGETICA E SISMICA INVESTIRE SULL’INVOLUCRO E SPENDERE IL GIUSTO PER GLI DI 44 ALLOGGI A MODENA riflettere sul perché continuare IMPIANTI. L’EDIFICIO DUREVOLE CON UN CORRETTO RAPPORTO MODERA LORIS BERTACCHINI UNICAPI a progettare lasciando spazi SIMONA ARLETTI Presidente di improvvisazione in cantiere? QUALITÀ/PREZZO ABITCOOP RIQUALIFICAZIONE Perché compromettere la Agenzia CasaClima e aziende partner ENERGETICA DEI CONDOMINI RIGENERAZIONE URBANA durabilità e la salubrità IN ITALIA MAURO BIGNARDI ANACI Iscrizioni e CFP a cura PATRIZIA GABELLINI Politecnico dell’edificio non curando i di Agenzia CasaClima di Milano DIBATTITO dettagli costruttivi? ore 17.00 - 19.00 ESPERIENZE DI RIQUALIFICA- saranno presenti Si analizzano con tavoli I Consulenti e gli FRANCESCO LAMANDINI ASPPI TAVOLI TEMATICI - TOUR CASACLIMA ZIONE E RIGENERAZIONE tematici le soluzioni che ci Auditori CasaClima che URBANA A MODENA Modena partecipano acquisiranno PAOLO MESCHIARI UNIONCASA fanno costruire bene per 2 crediti formativi. ANDREA PRAMPOLINI ABITCOOP, Abitare e servizi Modena vivere meglio. Si devono adottare CONVEGNO | ore 9.30 - 13.30 misure urgenti VENERDÌ 22 NOVEMBRE 2019 per contrastare SEDE AESS | Via ENRICO CARUSO 3 | MODENA il cambiamento climatico e i suoi MITIGAZIONE E ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI DEI TERRITORI impatti regolando le emissioni e promuovendo gli sviluppi nell’energia rinnovabile. APERTURA DEI LAVORI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ECOSISTEMI SMART, IMPATTI E PARIDE PICCININI Presidente Ordine Dottori Agronomi e STRATEGIE DI ADATTAMENTO La conferenza delle Dottori Forestali della provincia di Modena FRANCESCO FERRINI Professore Ordinario, Università di Firenze, Dip. DAGRI Nazioni Unite sui MICHELE ZACCARIA Presidente Collegio Periti Agrari e Periti Agrari FABIO SALBITANO Professore Associato, Università di Firenze, Dip. DAGRI cambiamenti climatici Laureati della provincia di Modena di Parigi ha definito un COORDINA LEZIONE MAGISTRALE riservata agli studenti nuovo accordo globale ore 11.00 – 13.00 | Auditorium Rita Levi Montalcini per agire in un’ottica di LUCA BIANCUCCI Direttore Consorzio Attività Produttive Modena Via 29 Maggio 4 | MIRANDOLA mitigazione del fenomeno OSSERVATORIO CLIMA ENERGIA E CLIMA: NUOVE SFIDE PER e ha stabilito l’obiettivo VITTORIO MARLETTO ARPAE UNA TRANSIZIONE SOSTENIBILE di limitare l’aumento Educazione Dedicato agli studenti delle scuole superiori, si svolge all’interno paritaria e di della temperatura media LA STRATEGIA REGIONALE DI MITIGAZIONE E qualità globale rispetto al periodo ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI dell’iniziativa Un Castello di Libri si tratterà il tema del cambiamento climatico come sfida cruciale del nostro tempo, preindustriale al di sotto VALERIO MARRONI Responsabile del Servizio Valutazione Impatto il legame fra clima ed energia è sottile e non sempre evidente è quindi dei 2 °C. e Promozione Sostenibilità Ambientale Regione Emilia-Romagna importante conoscere in quali ambiti è possibile risparmiare energia, e Come le politiche vogliamo contribuire alla riduzione delle cause del riscaldamento globale. territoriali contribuiscono a il ruolo enea a supporto del territorio APERTURA DEI LAVORI raggiungere tale obiettivo? Mauro Marani ENEA Come gestire il rischio nel GIANLUCA AVELLA Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile settore industriale? INDUSTRIA E RESILIENZA GUIDA PRATICA PER L’ADATTAMENTO Rappresentante Comune di Mirandola* AI CAMBIAMENTI CLIMATICI DEI COMPARTI PRODUTTIVI Annamaria Ragazzi Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola TOMMASO MUSNER Consorzio Attività Produttive CAMBIAMENTI CLIMATICI, SFIDE ED OPPORTUNITÀ meteorologo freelance e divulgatore ambientale LUCA LOMBROSO *in attesa di conferma CONVEGNO | ore 14.30 - 18.30 | ROCCA DI VIGNOLA Rendere le città e gli VENERDÌ 22 NOVEMBRE 2019 insediamenti urbani SalA dei Contrari | Via Ponte Muratori | Vignola inclusivi, sicuri, in collaborazione con la Rivista Azero resilienti e sostenibili. LE MIGLIORI ARCHITETTURE GREEN IN ITALIA Edicom Edizioni per il Premio del Pubblico Garantire a tutti la PREMIO SOSTENIBILITÀ 2019 IN ROCCA disponibilità e la gestione sostenibile APERTURA DEI LAVORI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI VINCITORI dell'acqua e delle PIERGABRIELE ANDREOLI Direttore Agenzia per l’Energia e lo NZEB IN EMILIA ROMAGNA E PROGETTAZIONE BIM: strutture igienico- sanitarie Sviluppo Sostenibile PROGETTO BELLINI 35 DI , MODENA DANIELA DI CROCE Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile cesare sirotti Vitanova srl, renato simoni DVA s r l Il PREMIO che giunge GIOVANNI CONTINO Consigliere Fondazione di Vignola EDILIZIA SCOLASTICA NZEB: LA SCUOLA PRIMARIA quest’anno alla ottava FERDINANDO GOTTARD Direttore Rivista Azero, Edicom Edizioni DI LOIANO, BOLOGNA edizione presenta una serie Marco Contini Studio Contini Architettura e Urbanistica di realizzazioni diversificate RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CASACLIMA A DI per tipologia, contesto, UNA RESIDENZA ANNI ’70, MANTOVA ambito tecnologico di Davide Reggiani Studio Reggiani applicazione dei criteri di RIGENERAZIONE URBANA LA SEDE DELL’OPIFICIO sostenibilità. Si nota da questi la messa in atto GOLINELLI BOLOGNA processi di trasformazione UN’ESPERIENZA NAZIONALE, CRITERI DI VALUTAZIONE Nicola Rimondi Diverserighestudio E MOTIVAZIONI: LA GIURIA del patrimonio esistente e CASACLIMA SCHOOL E LA DOMOTICA NEL POLO progetti dinuova costruzione MARCELLO BALZANI Università degli Studi di Ferrara – Dipartimento SCOLASTICO DI LUGAGNANO, VERONA più consapevoli su tutto il di Architettura Fabio Dal Barco Comune di Sona, Franco Talamini STM Ingegneria territorio nazionale. PAOLO TARTARINI Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Si presenta una selezione Dipartimento Ingegneria “Enzo Ferrari” di architetture che seguono ALESSANDRA BATTISTI Università degli Studi di Roma La Sapienza, PREMIO DEL PUBBLICO i principi costruttivi Dipartimento PDTA a cura della rivista Azero - Edicom Edizioni della bioarchitettura e BRUNO DE NISCO Studio De Nisco, Pescara FERDINANDO GOTTARD Direttore Rivista Azero, EdicomEdizioni dell’efficienza energetica vincitrici del concorso. La manifestazione sarà corredata da uno spazio espositivo nel quale saranno esposti pannelli che raccoglieranno i Tutte le sessioni sono valide ai fini dell’aggiornamento progetti partecipanti al: formativo richiesto dallo schema TÜV Italia per “Esperto in Gestione dell’Energia (EGE)”. Per la partecipazione ad ogni sessione da 4 ore è previsto il rilascio di 4 crediti formativi.

AESS è agenzia PARTNER CASACLIMA, e AESS è socio di Green referente esclusivo in regione EMILIA Building Council Italia per ROMAGNA per i corsi di formazione e la certificazione LEED per la certificazione

Sarà inoltre a disposizione materiale informativo relativo a materiali sostenibili, sistemi, tecnologie domotiche ed innovative allestito in collaborazione con le aziende partner. MODENA BOLOGNA SEDI DEGLI Via Caruso INCONTRI USCITA USCITA TANGENZIALE AUTOSTRADA A14 6 BOLOGNA FIERA AESS Agenzia per l'Energia e Sviluppo Sostenibile Via enrico Caruso 3 MODENA | 059 452512 MUSEO ENZO FERRARI via PAOLO FERRARI 85 MODENA MIRANDOLA VIGNOLA FICO EATALY WORLD via PAOLO CANALI 8 BOLOGNA AUDITORIUM RITA LEVI MONTALCINI Via 29 Maggio 4 MIRANDOLA ROCCA DI VIGNOLA Via Ponte Muratori VIGNOLA COMITATO TECNICO SETTIMana della bioarchitettura e SOSTENIBILITà AESS Agenzia per l’Energia e Collegio dei Geometri e dei Geometri Ordine degli Architetti P. P. e C. della lo Sviluppo Sostenibile Laureati della provincia di Modena provincia di Modena Piergabriele Andreoli, Daniela Di Croce, Jacopo Intini Giulia Prampolini ANNA ALLESINA , Sandra Losi Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Abitcoop Industriali Laureati della provincia di Francesco Rossi Modena Ordine degli Ingegneri della Alberto Bevini, Andrea Prampolini provincia di Modena ACER Modena Elisa Abati, Grazia Nicolosi Collegio Provinciale dei Periti Agrari Augusto Gambuzzi, Ilenia Todeschini, e dei Periti Agrari Laureati di Modena Paolo Visentin, Andrea Zanotti ANCE Modena Claudio Losi, Michele Zaccaria Fausto Bedogni Lapam Modena Scuola Edile della provincia di Modena ANACI - MODENA Alberto Belluzzi, Budri Letizia MAURO BIGNARDI, ROSA RITA BEVINI Benedetto GrossI Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori CNA Modena Forestali della provincia di Modena Giorgio Falanelli, Paolo Vincenzi, Andrea Di Paolo, Piergiorgio Mancini, Consorzio Attività Produttive di Modena DANIELE TANFERRI Katia Bernabei, LUCA ROSSI Biancucci Luca, Berni Silvio

Un comitato SCIENTIFICO coordinato da AESS si è riunito periodicamente per assicurare un programma dall’alto contenuto tecnico TABELLA AGGIORNATA SU WWW.SETTIMANABIOARCHITETTURA.IT Le sessioni sono soggette all’attribuzione di crediti formativi da parte di Ordini e Collegi professionali ARCHITETTI INGEGNERI GEOMETRI PERITI INDUSTRIALI PERITI AGRARI AGRONOMI 15/11/2019 MODENA ore 14.00-18.00 4 3 2 4 4 0,5 18/11/2019 modena ore 9.30-13.30 4 3 2 4 4 0,5 19/11/2019 modena ore 9.30-13.30 4 3 2 4 4 0,5 19/11/2019 modena ore 14.30-18.30 4 3 2 4 4 0,5 20/11/2019 modena ore 9.30-13.30 4 3 2 4 4 0,5 20/11/2019 modena ore 14.30-18.30 4 3 2 4 4 0,5 21/11/2019 modena ore 9.30-13.30 4 3 2 4 4 0,5

21/11/2019 bologna di agenzia di agenzia di agenzia di agenzia a cura a cura a cura a cura ore 14.00-19.00 casaclima casaclima casaclima casaclima 5 0,5 22/11/2019 modena ore 9.30-13.30 4 3 2 4 4 0,5 22/11/2019 vignola - mo ore 14.30-18.30 4 3 2 4 4 0,5 *Sono riconosciuti al massimo 3 CFP al giorno come da linee guida-aggiornamento professionale obbligatorio Ingegneri. per info: Ordine Ingegneri Modena. ATTRIBUZIONE CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI

RASSEGNA ITINERANTE DEDICATA ALLE SOLUZIONI SOSTENIBILI ®. convegni, workshop, seminari TECNICI cata F SC c e rt ifi cata oro, c l www.settimanabioarchitettura.it E GE ST I T E F OR E ST A za uso di uso s en za TUTTE LE SESSIONI SONO AD INGRESSO GRATUITO CON ISCRIZIONE OBBLIGATORIA TRAMITE FORM ONLINE SUL SITO I D VENIEN T I , S BI A N CATA , O PER L'ATTRIBUZIONE DEI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI VEDI TABELLA

PER SAPERNE DI PIU’... o s ele z i o n at o IE PRO E R IE MAT N CO VIDEO E INTERVISTE SU ORGANIZZATA DA: r i c l A seguici su E E D E R E SPO N SA BIL M EN T Un comitato tecnico si è riunito periodicamente per assicurare un programma dall’alto contenuto scientifico PRO D OTTA carta su stampato