REGOLAMENTO ISOLA DEL RIUSO INTERCOMUNALE DEI COMUNI DI GARBAGNATE MONASTERO, , E

1

PREMESSA

Il presente Regolamento disciplina l’organizzazione e le modalità di utilizzo dell’area denominata Isola del Riuso, destinata alla consegna e distribuzione, senza fini di lucro, di beni usati, suscettibili di essere riutilizzati. L’Isola è sita in via Italia 62 a Garbagnate Monastero, in adiacenza del Centro Raccolta Differenziata Rifiuti Intercomunale dei Comuni Di Garbagnate Monastero, Barzago, Bulciago e Molteno. L’Isola non fa parte del Centro raccolta rifiuti, dove il Gestore svolge unicamente attività di raccolta differenziata dei rifiuti. Le due strutture seguono disposizioni e regolamenti diversi in funzione delle differenti attività. Per quanto non previsto dal presente regolamento si rinvia alle norme statali, regionali e comunali vigenti in materia.

2

DEFINIZIONI

Conferitore Utenza domestica (privato cittadino), impresa o ente che, in possesso di un bene usato ancora funzionante, lo consegnano all’Isola del Riuso affinché possa essere distribuito a terzi.

Prelevatore Utenza domestica (privato cittadino), associazione di volontariato ONLUS, organismo no-profit, istituto scolastico che prelevano un bene dall’Isola del Riuso. L'Amministrazione Comunale, nell'intento di valorizzare il recupero, può estendere il servizio anche a terzi diversi dagli utenti individuati, previo accordo.

Gestore è l’organizzazione che ha in carico le operazioni di accettazione e distribuzione dei beni usati presso l’Isola e delle relative transazioni economiche. È in capo all'Amministrazione Comunale l’individuazione dell’organizzazione per la gestione dell’Isola del Riuso. L’organizzazione è aperta anche ad associazioni e privati volontari. Il rapporto tra l’Amministrazione Comunale e il Gestore è regolato con appositi Atti.

Piattaforma ecologica intercomunale Area intercomunale al servizio della raccolta differenziata, presso la quale le utenze domestiche e non domestiche, possono conferire alcuni tipi di rifiuti, come modalità integrativa alla raccolta domiciliare.

3

FINALITÀ DELL’ISOLA DEL RIUSO

L’Isola del Riuso (nel seguito indicata come Isola) è costituita da locali coperti per una superficie totale di 60 metri quadri circa; essa è presidiata ed allestita per lo svolgimento unicamente di attività di consegna e distribuzione di beni usati riutilizzabili e non ancora inseriti nel circuito della raccolta dei rifiuti urbani ed assimilati.

L’Isola è dotata di: a) registro carico e scarico beni; b) attrezzature tecniche per l’esposizione dei beni (es. scaffalature per sistemare i beni consegnati, separati per tipologia, …); c) cartellonistica colorata, ben visibile per dimensioni e collocazione, che evidenzi le caratteristiche del servizio, le tipologie dei beni conferibili, gli orari di apertura, le norme di comportamento ed ogni altra informazione necessaria o utile al buon funzionamento dell’Isola.

L’ accesso all’Isola è riservato al personale addetto ed agli utenti sotto il controllo del personale stesso. Eventuali rifiuti prodotti dall’Isola potranno essere conferiti al Centro raccolta rifiuti se conformi al regolamento dello stesso o destinati a impianti di trattamento idonei.

Finalità e scopi dell’Isola sono quelli di: · contrastare e superare la cultura dell’usa e getta; · sostenere la diffusione della cultura del riutilizzo dei beni usati, basata su principi di tutela ambientale e di solidarietà sociale; · promuovere il riutilizzo dei beni usati, prolungandone il ciclo di vita oltre le necessità del primo utilizzatore, in modo da ridurre la quantità di rifiuti; · creare una struttura di sostegno a fasce sensibili della popolazione, consentendo la disponibilità di beni usati ancora in condizioni di essere efficacemente utilizzati per gli usi, gli scopi e le finalità originarie dei beni stessi.

BENI AMMESSI

Nell’Isola sono ammessi beni in buono stato (anche dal punto di vista igienico) e funzionanti, che possano essere efficacemente riutilizzati per gli usi, gli scopi e le finalità originarie. Sono ammessi esclusivamente beni accettati dal Gestore.

I tipi di beni che possono essere consegnati sono i seguenti: · mobili ed elementi di arredo (a solo titolo esemplificativo: poltrone, sedie, divani, letti, materassi, specchi, lampadari, mobiletti, scaffali, ripiani); · piccoli elettrodomestici (a solo titolo esemplificativo: ferri da stiro, computer, console per videogiochi, televisori, asciugacapelli, telefoni, impianti stereo); · pubblicazioni (a solo titolo esemplificativo: libri, DVD, CD, videogiochi, dischi, solo se originali); · utensili per lavori casalinghi e da giardino (a solo titolo esemplificativo: trapani, martelli, pinze, vanghe, rastrelli); · oggetti per svago (a solo titolo esemplificativo: giocattoli, giochi da tavolo);

4

· stoviglie (a solo titolo esemplificativo: piatti, posate, bottiglie, padelle); · attrezzatura sportiva (a solo titolo esemplificativo: sci, biciclette, cyclette, attrezzatura da palestra); · articoli per la prima infanzia (a solo titolo esemplificativo: carrozzine, passeggini, seggiolini, lettini).

Non sono consegnabili beni per i quali è previsto il passaggio di proprietà legale. La consegna di un bene all’Isola non dà diritto al rilascio della documentazione relativa a benefici fiscali.

Il Gestore ha la titolarità di rifiutare beni qualora ritenuti non gestibili per le finalità dell’Isola o per motivi operativi, in questo caso essi vanno conferiti al Centro Raccolta Rifiuti intercomunale, o altra destinazione a seconda delle regole vigenti.

È facoltà del Gestore dell’Isola sospendere o limitare i conferimenti, in funzione delle disponibilità logistiche, atte a garantire il funzionamento dell’Isola.

L’operatore del Centro Raccolta Rifiuti, in coordinamento con il Gestore dell’Isola, si riserva di proporre all’utente che porta un bene destinato ad essere conferito come rifiuto, la possibilità di dirottarlo all’Isola (prima che il bene stesso diventi rifiuto).

MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DELL’ISOLA DEL RIUSO

La titolarità dell’Isola del Riuso è dell'Amministrazione Comunale, che ne affida la conduzione ad un Gestore.

Dall’attività dell’Isola non può derivare alcun lucro, né vantaggio diretto o indiretto.

Il Prelevatore ha la possibilità di provare il bene all’Isola prima del ritiro, non essendo ammesso il reso. Ciascun bene è prelevabile con la formula "così come si trova, visto e piaciuto" con esclusione esplicita di qualsiasi forma di garanzia per l'oggetto stesso.

Il prelievo di beni dall’Isola, da parte del Prelevatore, non è soggetto a pagamento: il Prelevatore versa un’offerta, a fronte di ricevuta, sulla base delle indicazioni previste per il bene in oggetto (offerta minima suggerita), offerta comunque non superiore a € 20,00. La Giunta del capo convenzione, si riserva la possibilità di adeguare tale importo a seconda del mutamento delle condizioni di gestione dell'Isola del Riuso e delle esigenze dell'utenza.

Il Gestore è tenuto a registrare i beni che vengono accettati, distribuiti agli utenti o conferiti al Centro Raccolta Rifiuti, utilizzando la modulistica prevista ed osservandone la corretta compilazione.

È facoltà del Gestore sospendere o limitare i conferimenti ed i prelievi in caso di mancato rispetto delle condizioni generali di funzionamento dell’Isola.

5

Soggetti e organizzazioni no-profit (appartenenti al terzo settore) possono presentare richieste finalizzate a soddisfare esigenze e necessità legate a particolari situazioni di disagio. Trascorso il periodo di tre mesi di permanenza di un bene presso l’Isola, senza che nessuno ne abbia manifestato interesse, il Gestore lo consegnerà al Centro Raccolta Rifiuti per lo smaltimento. A seguito di accordo con l'Amministrazione comunale, il bene potrà essere distribuito ad Associazioni senza fini di lucro. Il periodo di tre mesi può essere variato nell’interesse del funzionamento dell’iniziativa.

ORARI E CALENDARIO DI APERTURA DELL’ISOLA DEL RIUSO

Gli orari ed il calendario di apertura dell’Isola seguiranno gli orari di apertura del Centro Raccolta Rifiuti rivolti all’utenza domestica. A fronte di specifica richiesta al competente ufficio comunale, può essere concordato l’accesso all’Isola su appuntamento, sempre che ciò non arrechi disturbo alla gestione ordinaria.

COMPITI DEL GESTORE

Il Gestore è tenuto ad assicurare che le operazioni avvengano nel rispetto del presente Regolamento. In particolare il Gestore ha le seguenti responsabilità. a) Immobili: · apertura e chiusura; · pulizia degli spazi interni al capannone e mantenimento del decoro dell'Isola. b) Attività con il pubblico: · informazione al pubblico sul funzionamento dell’Isola ed eventuale distribuzione di materiale informativo; · accoglienza ed accompagnamento del pubblico per l’esame dei beni in deposito; · controllo dell'accesso, in modo da impedirlo ai soggetti diversi da quelli definiti come utenti dal presente regolamento; · verifica del bene prima dell’accettazione (congruenza rispetto alla lista dei beni che possono essere consegnati ed esame del loro stato d'uso); nel caso di piccoli elettrodomestici ciò comprende la verifica di minima funzionalità mediante, per esempio, l’accensione e lo spegnimento; · indicazioni all’utenza sulla necessità di conferimento del bene presso il Centro Raccolta Rifiuti (o altra destinazione a seconda delle regole vigenti), per i beni che non possono essere accettati dall’Isola; · rilascio della ricevuta al Conferitore, a titolo di liberatoria alla cessione del bene a terzi (vedi allegati); · catalogazione dei beni: descrizione, numerazione e nominativo del Conferitore; · distribuzione del bene e rilascio della ricevuta al Prelevatore (a titolo di liberatoria di responsabilità sull’utilizzo del bene); · aggiornamento del registro dei beni in uscita, inclusa l’indicazione del peso. c) Magazzino: · organizzazione degli scaffali per tipo (per esempio: arredi, libri, stoviglie, ecc.) e assegnazione di un numero di catalogazione; · aggiornamento del registro dei beni conferiti al Centro Raccolta Rifiuti, inclusa l’indicazione del peso.

6

OBBLIGHI A CARICO DEGLI UTENTI

La consegna di beni all’Isola è un gesto volontario per il quale non è dovuto il riconoscimento di alcun contributo in denaro o altra utilità. I beni devono essere portati all’interno dell’Isola direttamente dal Conferitore.

L’utente che preleva il bene è responsabile del suo utilizzo nel rispetto degli scopi e delle finalità insite nella natura originaria del bene. Gli utenti devono fornire le informazioni richieste per la compilazione della modulistica prevista.

DESTINAZIONE DEL RICAVATO

Gli eventuali contributi versati per il prelievo dei bei presenti nell’Isola sono di competenza del Gestore dello stesso. Il Gestore utilizzerà i contributi raccolti per lo svolgimento di attività solidaristiche e, in particolare, favorire progetti di inserimento lavorativo.

7