PER L’AMBIENTE CON LA GENTE NUMERO 10 INFORMAZIONI & SERVIZI Edizione Speciale 1O

Uniti verso obiettivi comuni Informazioni & Servizi Bisettimanale Informazioni Periodico 353/2003 - D.L. postale - Spedizione in abbonamento Italiane S.p.A. Poste 1, CNS VR nr 46) art. 1, comma L 27/02/04 (CONV.IN di Lovadina 6 31027 , Vittorio - Via SPA CONTARINA Inserzionista: EcoGiornale

Obiettivi e servizi condivisi nei 50 comuni

Sommario 10

PER L’AMBIENTE CON LA GENTE 3 Il Modello Contarina, un successo 14 Lezioni di ambiente: NUMERO 10 di tutta la nostra collettività Contarina nelle scuole novembre - dicembre 2015

Informazione e Servizi 4 Dai Consorzi nasce il nuovo 16 Il legno, usi e riusi di un materiale Periodico Bisettimanale Consiglio di Bacino Priula bello e prezioso Editore: Harvard Group S.r.l. Registrazione presso Tribunale di Verona 6 Dai Consorzi al 17 Impianti aperti al pubblico per Direttore Responsabile: Gino Abati Bacino Priula scoprire cosa succede ai rifiuti Inserzionista: Contarina SpA

Coordinamento Editoriale: Ufficio Comunicazione 7 “Comuni Ricicloni”, 18 Più controlli per fermare di Contarina SpA, Hobo Communication Srl brillano i nostri 50 Comuni gli ecovandali Comitato di Redazione: Ufficio Comunicazione di Contarina SpA, 8 In canoa per la pulizia 19 Contarina punta di diamante Gabriella Cuccu, Silvia Crosato, Michele Rasera Denis Barea, Vincenzo Violante dei fiumi dell’esperienza di ACR+ Direzione, Redazione e Amministrazione: Contarina SpA 10 I risultati della prima indagine sulla 20 Un 2015 di grandi Impaginazione: www.hobocommunication.com soddisfazione dei cittadini "EcoEventi" Foto: Archivio Hobo Communication Srl e Contarina SpA Stampa: Imoco SpA 12 Un Natale... con i fiocchi! 22 Diamo voce ai numeri Inserto Riccio Spiccio L'EcoGiornale è stampato su carta Eural Premium, composta al 100% da fibre riciclate e certificata Ecolabel, con inchiostri a base vegetale e procedimenti a basso impatto ambientale. La confezione è realizzata in Mater-Bi.

INFORMAZIONI e SERVIZI Periodico Bisettimanale Anno XXIV - n. 96 - Dicembre 2015 Autorizzazione Tribunale di Verona n. 968 del 29.9.93 e cron. del 3.5.94 Iscritto al registro Nazionale della Stampa al n. 5125 del 29.04.96 - N° Iscrizione ROC: 23494 Prezzo per copia € 0,35 - Copia Omaggio

2 EcoGiornale Il Modello Contarina, un successo di tutta la nostra collettività

nche l’edizione 2015 di razionalizzare le spese e limitare di “Comuni Ricicloni”, gli sprechi, Contarina sia tra le poche manifestazione organizzata società interamente pubbliche italiane da Legambiente che ad avere non solo i conti in ordine e i Apremia le eccellenze nella raccolta e bilanci in attivo, ma a produrre risultati gestione dei rifiuti, ha confermato come economici positivi. E tutto questo in il territorio servito da Contarina sia un un contesto che ci vede offrire servizi vero e proprio scrigno di buone pratiche all’avanguardia, effettuare investimenti ecosostenibili. I risultati di assoluto livello per l’innovazione tecnologica e nel – che troverete descritti nelle prossime contempo garantire ai cittadini una pagine - ribadiscono infatti la qualità tariffa rifiuti più bassa della media del nostro modello, a tutti gli effetti un regionale del Veneto e inferiore a punto di riferimento a livello nazionale quanto pagato, mediamente, nel resto ed europeo. dell’Italia. La scelta dei Comuni, riuniti E’ importante ricordare che Contarina oggi nel Consiglio di Bacino Priula, di è una società pubblica: l'azienda, infatti, convergere verso la tariffa puntuale si è è interamente di proprietà del Consiglio dimostrata giusta e vincente. di Bacino Priula, ente che integra i due Il dato relativo alla Città di Treviso, che precedenti Consorzi Priula e Tv Tre, in un solo anno di raccolta porta a porta Presidente Franco a cui aderiscono tutti i 50 Comuni ha raggiunto livelli di differenziazione di Contarina SpA Zanata serviti. Contarina è, a tutti gli effetti, assoluta eccellenza a livello nazionale, di proprietà dei cittadini. Per questa ribadisce il concetto per cui solo ragione i risultati economici che derivano l’adesione dei cittadini al modello dalle nostre attività, in particolare quelli e la comprensione dell’importanza legati alla raccolta differenziata e al dei valori dell’ecosostenibilità e della riciclo, sono reinvestiti in favore della tutela ambientale ci portano ad essere collettività, per migliorare la qualità della “buona pratica” in termini assoluti. vita delle nostre comunità, per favorire Sono i cittadini, che quotidianamente processi di sostenibilità anche per differenziano il rifiuto consapevoli dei quanto riguarda lo sviluppo economico, valori che stanno alla base di questo per la solidarietà sociale. modello, a creare il successo. E’ altrettanto significativo sottolineare Che non è di Contarina, ma di tutta la come, in tempi in cui è forte il bisogno nostra collettività.

3 EcoGiornale Dai Consorzi nasce il nuovo Consiglio di Bacino Priula La gestione dei rifiuti nei 50 Comuni ispirata all’unitarietà territoriale

o scorso 21 maggio l’As- La nascita del nuovo soggetto ottem- semblea dei Sindaci dei 50 pera alla Deliberazione della Giunta Comuni aderenti ai Consorzi Regionale n. 13 del 21.1.2014 con cui il Priula e Tv Tre ha ratificato territorio del Veneto è stato suddiviso l’attoL costitutivo del nuovo Consiglio di in 12 bacini territoriali omogenei per Bacino denominato “Priula”, che unifica i l’esercizio - in forma associata - delle due soggetti precedenti. funzioni di governo del servizio pubblico di gestione dei rifiuti urbani. Per quanto riguarda il territorio pro- vinciale di Treviso, la delibera regionale Paderno Cavaso del del Grappa Tomba individua due bacini: “Sinistra Piave” che riunisce i Comuni attualmente Crespano Nervesa del Grappa Crocetta della Battaglia associati nel Consorzio TV1 e, appunto, del Montello Borso Giavera il bacino Priula. del Grappa del Montello Maser Volpago Fonte Caerano di del Montello Arcade San Marco Spresiano San Zenone degli Ezzelini Maserada Povegliano sul Piave Breda Riese Ponzano di Piave Loria Pio X Veneto San Biagio Castello Carbonera di Callalta Zenson di Godego di Piave Castelfranco Treviso Monastier Veneto di Treviso Silea Casale sul

4 EcoGiornale

Cosa significa questa novità? I due Consorzi Priula e Tv Tre si sono uniti in un unico organo giuridico che si Tariffe e servizi occupa di definire e sovrintendere le attività relative alla raccolta e alla ge- omogenei per tutti stione dei rifiuti urbani nei 50 Comuni. Il Consiglio di Bacino Priula, espres- sione delle Amministrazioni Comunali i cittadini e quindi delle comunità locali, avrà il a nascita del nuovo colta dei rifiuti abbandonati e galleggianti ruolo di regolatore, controllore e di Consiglio di Bacino Priula nei fiumi Sile, Piave e negli altri principali garanzia pubblica proprio nei confronti ha comportato varie novità corsi d’acqua del territorio, compresi dei cittadini. per gli utenti. Da quest'an- quelli facenti parte delle reti di bonifica Per i cittadini del territorio, che inte- no,L per la prima volta, si può parlare artificiali. Si è poi esteso a tutte le uten- ressa un’area di oltre 1.300 chilometri di Tariffa Unica per tutti gli utenti di ze non domestiche del territorio quadrati e in cui vive una popolazione Contarina; ciò significa che i cittadini la possibilità di accesso agli EcoCentri. di 550 mila persone, inizia una stagione dei 50 Comuni del nuovo Consiglio di In tal modo, così come avviene per gli che vede 50 Comuni applicare un uni- Bacino hanno le stesse modalità di de- EcoSportelli, i cittadini possono acce- co e omogeneo sistema di gestione dei terminazione e applicazione tariffaria, dere a qualsiasi struttura del territorio, rifiuti e una tariffa unica per i vari ser- garantendo in questo modo una più indipendentemente dal Comune di vizi offerti, senza differenze. La nuova equa distribuzione dei costi a fronte residenza. Inoltre è stato approvato un organizzazione consiliare è frutto di un degli stessi servizi resi. In questo modo nuovo sistema di tariffazione per il ser- attento lavoro che, in una logica tesa si sono colmate le differenze presenti vizio di raccolta porta a porta del rifiuto ad evitare la gestione frammentaria e tra i due precedenti Consorzi, in modo vegetale, conferito nei contenitori da 120 disomogenea fra le diverse realtà locali, da rendere le tariffe omogenee su e 240 litri. A partire dal 1° luglio 2015 ha fissato obiettivi condivisi di raccolta tutto il territorio. è entrato in vigore il nuovo metodo differenziata, standard di servizio e Con l'unificazione dei Consorzi, sono tariffario, che comprende una quota fissa trattamento economico e che oggi state introdotte altre importanti e una quota variabile legata al numero comporta la stessa tariffa e lo stesso novità; ad esempio è stato uniformato di svuotamenti. Ogni volta che viene regolamento per tutti i cittadini. lo standard del Fondo a disposizio- esposto il contenitore, al momento della Il Consiglio di Bacino Priula rappresen- ne delle Amministrazioni comunali raccolta l'operatore registra lo svuota- terà, quindi, in maniera unitaria, la stra- per gli interventi non programmati mento; in questo modo la tariffa viene ordinaria esperienza dei due Consorzi e straordinari di pulizia del territorio applicata in base all'effettivo numero di e dei 50 Comuni che ne hanno fatto (spazzamento stradale, pulizia caditoie, svuotamenti eseguiti. Il rifiuto vegetale parte fino ad oggi, un “distretto della raccolta rifiuti abbandonati) fissato a può essere portato anche presso gli ecosostenibilità” che ha già raggiunto i un euro l’anno per abitante. Inoltre è EcoCentri o smaltito attraverso il com- vertici nazionali ed europei per quanto stato avviato un nuovo servizio di rac- postaggio domestico. riguarda la percentuale di raccolta differenziata (al di sopra dell’85%), la capacità di recupero e riduzione dei rifiuti, con un abbattimento dei livelli di produzione che ha permesso di rag- giungere i 55 kg ad abitante di secco all’anno.

5 EcoGiornale Dai Consorzi al Bacino Priula

iuliano Pavanetto, già presi- oltre la metà della Marca trevigiana, e dente del Consorzio Priula, questo rappresenta un fatto di gran- è il nuovo presidente del de rilevanza. Siamo espressione delle Consiglio di Bacino Priula, nostre comunità e, tramite la società Gche riunisce tutti i 50 Comuni preceden- interamente pubblica Contarina, agiamo temente appartenenti ai Consorzi Priula nell’interesse esclusivo della collettività”. e Tv Tre. Cosa significa dire che dalla Presidente Pavanetto, cosa costituzione del Consiglio la ge- significa per i cittadini la crea- stione dei rifiuti sarà omogenea zione del nuovo ente? per tutti i Comuni? “Innanzitutto va detto che si tratta “In passato, pur con una tendenza co- di una novità introdotta dalla Legge stante all’armonizzazione, abbiamo avuto Presidente Giuliano Regionale 52/2012, che ha identificato 12 situazioni per cui alcuni servizi o tariffe Consiglio di Pavanetto bacini nel Veneto per quanto riguarda la erano diversi a seconda del Consorzio di Bacino Priula gestione dei rifiuti, di cui due nella pro- appartenenza. Oggi, invece, in tutti i 50 vincia di Treviso. Per i cittadini le novità Comuni c’è un uguale modello di gestio- riguarderanno essenzialmente l’armoniz- ne, così come sono uguali i metodi tarif- zazione, l’unitarietà e l’omogeneità dei fari, la qualità e la tipologia di servizi resi servizi, dei regolamenti e della tariffa”. ai cittadini. In questo modo rafforziamo un’esperienza che, grazie anche alla Quali sono le funzioni del qualità del servizio offerto da Contarina, Consiglio di Bacino Priula? rappresenta un punto di riferimento “Il Consiglio è a tutti gli effetti l'Auto- nazionale per la gestione dei rifiuti e, più rità di governo del servizio pubblico di in generale, per l’applicazione di modelli gestione dei rifiuti. Le principali funzioni di governance ispirati all’ecosostenibilità, riguardano la pianificazione, la regola- parola chiave per definire uno sviluppo mentazione, l’affidamento e il controllo compatibile con l’ambiente”. del servizio. Inoltre, in quanto espressio- ne dei 50 Comuni, l’ente determina le tariffe e definisce gli obiettivi da raggiun- gere”.

Cosa cambia con la costituzione del Consiglio di Bacino, rispetto a prima? “Adesso abbiamo obiettivi e politiche condivise su un territorio che copre

6 EcoGiornale “Comuni Ricicloni”, brillano i nostri 50 Comuni

stata un'edizione ricca di e la qualità del modello di gestione ap- senti una punta di eccellenza nella ge- soddisfazioni per il nostro plicato da Contarina e il dato relativo a stione dei rifiuti nel panorama nazionale. territorio, la 22esima del Treviso, primo capoluogo di provincia ad La raccolta porta a porta e soprattutto concorso “Comuni Ricicloni”, aver adottato il porta a porta con tariffa la tariffa puntuale, che commisura i costi èorganizzato da Legambiente. puntuale, è emblematico, dato che in soli sostenuti dai cittadini all’effettiva produ- Le premiazioni si sono svolte il 7 luglio 6 mesi è stato possibile raggiungere il zione di rifiuto premiando differenziazio- a Roma e tutti i 50 Comuni serviti sono 72% di raccolta differenziata. ne, riciclo e recupero, sono i punti chiave stati premiati come "ricicloni". L’appuntamento organizzato da di questa gestione virtuosa, sostenuta da Tra gli otto migliori capoluoghi italiani, Legambiente ha messo in luce come, tutti i 50 Comuni del territorio. Treviso sale sul secondo gradino del nel 2015, il Modello Contarina rappre- I più ricicloni d'Italia. podio dopo solo un anno dall’avvio del porta a porta. Un risultato davvero straordinario: il capoluogo della Marca, infatti, avvicina Belluno, con cui forma la “coppia” dei migliori capoluoghi di Provincia nel Veneto. Nella classifica dei Comuni veneti sopra i 10 mila abitanti, il primo posto è andato a , seguito da e Zero Branco. Ma il risultato appare ancora più lusinghiero se si considera che ben 15 Comuni nei primi 20 classi- ficati appartengono al territorio servito da Contarina. Buone notizie anche per quanto riguarda la classifica dei Comuni al di sotto dei 10 mila abitanti, con che conquista la seconda posizione dietro a Ponte nelle Alpi, con una percentuale di raccolta differenziata pari all’85,7%. Al sesto posto troviamo Povegliano e all’ottavo . Nella categoria speciale “Cento di questi Consorzi”, classifica compilata su base nazionale, il Consorzio Tv Tre è salito sul secondo gradino del podio, dietro al Consorzio CIT. Questi risultati confermano la validità

7 EcoGiornale In canoa per la pulizia dei fiumi

e persone che gettano i le acque utilizzando le canoe canadesi di Sile Nostro, un tavolo tecnico in propri rifiuti nei numerosi ed altro materiale specifico fornito da cui si affrontano i principali problemi corsi d’acqua del nostro Contarina. legati all’inquinamento del fiume Sile; territorio non brillano certo Un’iniziativa innovativa, unica in Italia, iniziativa che vede la partecipazione di perL educazione e senso civico. che si è ispirata a due casi di successo Contarina e di vari soggetti coinvolti da Fortunatamente, dove non arriva la nel mondo, negli Stati Uniti d’America questa problematica. coscienza di alcuni cittadini, arriva il e in Gran Bretagna. Lo scorso luglio è stato avviato il nuovo progetto per la pulizia dei fiumi Il progetto ha preso vita nel 2013 progetto esecutivo della pulizia del Sile attivato da Contarina con il supporto quando Contarina ha avviato una che in futuro si potrà estendere ad altri di tutti i 50 Comuni del territorio. prima fase di sperimentazione sul ambiti fluviali del territorio. L'iniziativa prevede la raccolta dei rifiuti Sile, rivelatasi di grande successo, Nello specifico, il progetto prevede abbandonati e galleggianti nei fiumi o che ha consentito la raccolta di l'utilizzo di canoe in poliuretano, lungo le rive. La raccolta viene svolta 2500 kg di rifiuti. Successivamente, materiale riciclato che a sua volta sarà dai volontari dell’associazione Open nel corso del 2014, l’iniziativa si è totalmente riciclabile. Una scelta, quella Canoe - Open Mind che perlustrano strutturata grazie alla costituzione delle canoe a discapito dei mezzi a

8 EcoGiornale

motore, che consente di non creare raccolto oltre 3 tonnellate di rifiuti Per sensibilizzare le giovani generazioni danni alla vegetazione e alla fauna del abbandonati nel Sile, lavorando per al rispetto dell'ambiente fluviale, fiume. A bordo delle imbarcazioni i circa 700 ore. Tante le tipologie di Contarina ha avviato un percorso volontari utilizzano delle speciali pinze rifiuti rinvenuti lungo le rive, dalla didattico specifico sull'acqua, con un che consentono la raccolta dei rifiuti frequente bottiglia di plastica al particolare riferimento alla relazione galleggianti, successivamente depositati sacchetto di nylon, fino a fusti di tra acqua e rifiuti. L'obiettivo è quello in punti prestabiliti. metallo e borse piene di pannolini. di accrescere la cultura e il rispetto Contarina provvede poi alla loro L’attività, utile e innovativa, ha ottenuto per la risorsa idrica, perchè l'acqua, raccolta e allo smaltimento. importanti riconoscimenti in Europa oltre ad essere una risorsa naturale I volontari, partiti da Vedelago, hanno ed è stata inserita all’interno delle fondamentale, è fonte di vita e percorso il Sile per circa 25 chilometri, iniziative italiane per la promozione ricchezza da preservare. e in questi giorni stanno svolgendo della fruizione turistica “slow” dei le operazioni di pulizia nella zona fiumi europei all’interno del progetto di Casier. “Promoriver”, finanziato dalla Nei primi 3 mesi di lavoro hanno Commissione Europea.

Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre Contarina ha sottoscritto il Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre, finalizza- to alla tutela e corretta gestione delle risorse idriche, oltre che alla valorizzazio- ne dei territori attraversati dai corsi d’acqua, operandosi per la salvaguardia dai potenziali rischi idraulici. All'iniziativa, nata da una proposta di Comune di Roncade, Legambiente e l'associazione Open Canoe Open Mind, hanno aderito numerosi soggetti che stanno lavorando su vari ambiti: dalla difesa del suolo alla tutela delle bellezze naturali, dalle questioni tecniche e politiche fino alla sensibilizzazione delle tematiche culturali che riguardano i territori fluviali. Un contributo ulteriore allo sviluppo locale e alla tutela dell'ambiente.

9 EcoGiornale I risultati della prima indagine sulla soddisfazione dei cittadini

ual è il grado di sod- Osservati con maggiore attenzione, i disfazione degli utenti dati sulla media di soddisfazione (con rispetto ai servizi offerti scala da 0 a 100) forniscono delle da Contarina? E quali sono indicazioni interessanti. Con- gliO elementi che andrebbero potenziati o siderando le fasce d’età del migliorati? campione, i più soddisfatti A questa domanda Contarina ha cercato del servizio risultano gli over di dare una risposta realizzando, nei 60 che attribuiscono al ser- mesi scorsi, la prima indagine di custo- vizio un 8,82; soddisfazione che mer satisfaction, ovvero la soddisfazione cala leggermente tra i giovani degli utenti, realizzata dall’istituto di dove si attesta a 8,16. ricerche Quaeris. Molto interessante il dato La ricerca è stata condotta su 3.000 che emerge dal confronto cittadini, un campione statistico rap- tra gli utenti consolidati che presentativo dell’insieme degli utenti e fanno il porta a porta da anni e stratificato per sesso, età, numero dei quelli che hanno attivato il servizio da componenti del nucleo familiare, livello poco: solo un quarto degli intervistati di istruzione e professione. nei 49 Comuni non sa che Contarina è Due sono stati i macro aspetti indagati: un’azienda interamente pubblica, dato lità del materiale informativo distribuito la conoscenza della società e il giudizio che sale al 35% nella Città di Treviso. ai cittadini, così come la professionalità sulla qualità del servizio. Non solo, le utenze che usufruiscono dei degli operatori del servizio di raccolta, I risultati sono estremamente positivi: servizi di Contarina da più tempo, oltre mentre nei 49 Comuni viene molto calcolata su un “paniereˮ di sedici indica- a conoscere meglio la società e apprezzata la frequenza della raccolta tori e misurata in una scala da 0 a 100, i servizi offerti, risultano essere anche le dei rifiuti. la soddisfazione generale dei cittadini è più soddisfatte. Quanto all’importanza attribuita ai vari pari a 95,2 nei 49 Comuni “storici” del Il trend è confermato anche dal dato servizi, il campione mette in cima alla territorio; mentre a Treviso si attesta sul sull’accesso agli EcoCentri: nel capoluogo lista la pulizia di strade e piazze e l’ac- 90,1. Numeri nettamente superiori alla solo il 60% dichiara di essersi recato in coglienza presso gli uffici di Contarina. media di soddisfazione registrata a livello questa struttura, mentre la percentuale Infine a Treviso, ad un anno dall’avvio del nazionale per altre aziende del settore sale al 75% negli altri Comuni serviti. porta a porta, il 77,6% si dice soddisfatto rifiuti, che si ferma all’89,7. Per quanto riguarda la qualità del servi- del nuovo metodo di raccolta. Un risul- I dati, secondo quanto emerge dall’ana- zio, il gradimento maggiore è rivolto alla tato, considerato il breve arco tempora- lisi, indicano che il marchio Contarina regolarità del servizio di raccolta e alla le, davvero di altissimo livello. ha raggiunto, nel giudizio degli utenti, un disponibilità di diverse possibilità per pa- valore elevato e qualificante. gare la fattura. Ai trevigiani piace la qua-

10 EcoGiornale

È a conoscenza del fatto che Contarina è una società interamente pubblica di proprietà di 50 Comuni, compreso il suo, della Provincia di Treviso?

72,8% si 64,3% si 49 27,2% no 35,7% no Comuni Treviso

indice di soddisfazione generale SUI SERVIZI OFFERTI DA CONTARINA

95,2 49 comuni

90,1 treviso

media di soddisfazione - dettaglio età anni di attivazione

8,16 8,30 8,82 8,30 8,56

< 35 anni 36-60 > 61 anni < 10 anni > 11 anni anni

soddisfazione dopo 1 anno di porta a porta - dettaglio treviso

39,8 37,8 77,6 soddisfatti molto abbastanza

non 10,3 11 21,3 soddisfatti poco per nulla

1,1 non sa / non risponde

11 EcoGiornale Un Natale… con i fiocchi! Ciao amici miei, l’inverno è arrivato e con lui anche le vacanze! Durante questa stagione resto spesso rintanato nella mia casetta dove vengono a trovarmi gli amici. Insieme ci divertiamo a colorare, tagliare ed incollare gli oggetti che troviamo in giro per creare sempre nuove cose. Sofia la volpe va matta per l’uva e durante l’autunno ha raccolto i pezzetti di gommapiuma che ha trovato nelle cassette tra un grappolo e l’altro. Noi li abbiamo trasformati in tanti fiocchi di neve per decorare l’albero di Natale. Chissà quante idee originali per decorare il Natale hai avuto anche tu… ti va di raccontarmele? Puoi mandarmi le foto delle tue creazioni all’e-mail [email protected], non vedo l’ora di raccogliere nuove proposte!!!

RICCIO SPICCIO

Come fare i fiocchi di neve: Prendi il rettangolo di gommapiuma

Fai dei piccoli tagli sul lato lungo fermandoti prima della metà

Fai lo stesso dall’altro lato

Arrotola la gommapiuma nel senso della lunghezza

Stringi il centro con un filo, tirando finché il fiocco prende forma!

12 EcoGiornale Esperimento La rana Bice a Natale mi ha fatto un regalo davvero originale: una calamita! E’ uno strumento davvero utile per scoprire facilmente quali oggetti sono magnetici e quali no. Insieme abbiamo fatto degli esperimenti raccogliendo diversi oggetti e passandovi sopra il magnete. Provaci anche tu, con i seguenti oggetti: lattina di bibita, latta di tonno, mone- ta da 1 centesimo, moneta da 1 euro, pettine di plastica, stecco in legno del gelato, vite, chiave, pezzetto di carta stagnola… Ma attento: ricorda che non tutti i metalli sono magnetici!!! Dopo aver fatto l'esperimento, diventerai un esperto di magnetismo e saprai rispondere corretta- mente a queste domande! L'alluminio è magnetico? Quali oggetti usati per l'esperimento sono fatti di alluminio? In quale conteni- tore si mettono? Mandami le risposte a [email protected]

13 EcoGiornale Lezioni di ambiente: Contarina nelle scuole

el corso dell’anno sco- gestione del rifiuto, infatti è l’unico modo lastico 2014/2015 ben per creare una società consapevole e at- 22.318 alunni delle scuole tenta, non solo alle tematiche ecologiche del territorio servito da quanto allo sviluppo sostenibile. ContarinaN sono stati coinvolti nei pro- Contarina per prima è cosciente che, getti di educazione ambientale realizzati senza l’attività quotidiana di cittadini con- da educatori professionisti con il suppor- vinti e partecipi, raggiungere gli obiet- to degli insegnanti e del personale ATA. tivi che ci si pone sarebbe pressoché Un progetto impegnativo, quello rea- impossibile. Ed è proprio nelle scuole del lizzato da Contarina, che però risulta territorio che Contarina incontra bam- essere fondamentale per raggiungere gli bini e ragazzi che frequentano le scuole obiettivi di tutela e salvaguardia dell’am- dell’infanzia, primarie e secondarie di I° e biente. II° grado, per creare in loro sana curiosi- Educare, insegnare e soprattutto spie- tà, consapevolezza e spirito critico, armi gare ai più piccoli le buone pratiche di indispensabili per cittadini di domani che

alunni coinvolti nel progetto di educazione ambientale 22.318 25.000

16.147 20.000 16.144

13.173 15.000 12.180 9.569

7.497 10.000 5.255 3.721 5.000

900

2005-06 2006-07 2007-08 2008-09 2009-10 2010 -11 2011-12 2012-13 2013-14 2014-15

14 EcoGiornale

CIBO SANO SENZA SPRECO scelgono l’ecosostenibilità. uesto speciale percorso si pone e per la salute dell'individuo, tramite Grazie a lezioni frontali, lavori di gruppo, l’obiettivo di far capire ai ragazzi la scelta di alimenti sani. L'intervento giochi, laboratori e visite guidate, gli cheQ il futuro dell’ambiente e del nostro dell'educatore può essere poi appro- alunni affrontano tematiche importan- territorio è condizionato anche dalle fondito dagli insegnanti di varie mate- ti e complesse, attraverso il metodo nostre scelte ed abitudini alimentari rie: italiano, storia, arte, geografia. scientifico, interrogandosi e provando quotidiane, con particolare attenzione Dopo le attività frontali, il percorso a dare delle risposte possibili e attuabili al tema degli sprechi. prevede anche di mettere in pratica alle problematiche studiate. Si tratta di La proposta educativa spiega il con- quanto appreso, ad esempio mangian- un processo educativo incentrato sul cetto di "cibo giusto": per l'ambiente do merende genuine e fatte in casa e rapporto uomo-ambiente e sulla salva- attraverso il rispetto e la tutela delle controllando i rifiuti prodotti durante guardia del nostro ecosistema attraverso risorse del pianeta; per la ricreazione e la mensa. l’uso corretto delle risorse. l'uomo, facendo Per l’anno scolastico 2015-2016, attenzione alla Contarina ha studiato e progettato distribuzione degli interventi specifici sullo spreco di queste alimentare, il legno, i Rifiuti da Apparec- risorse, chiature Elettriche ed Elettroniche e il progetto accoglienza.

I percorsi rivolti agli studenti • Alla ricerca dei rifiuti • Riciclare che magia IL VALORE DEI RAEE • La raccolta differenziata • Il magico mondo dei rifiuti uesta Unità di Apprendimento Questo porta, inevitabilmente, ad • Che cos’e’ un rifiuto? Qè studiata per consentire agli assumere comportamenti consapevoli • La questione dei rifiuti studenti di acquisire maggiore consa- e responsabili al momento dell’ac- pevolezza sui prodotti elettrici ed elet- quisto e della gestione dei prodotti • Acqua e rifiuti: beni preziosi tronici fin dal momento dell'acquisto. che, una volta diventati rifiuti, non • Cibo sano senza spreco Grazie a laboratori in cui si smontano sono più un problema ma un vero e • I comportamenti sostenibili le apparecchiature e alla visita ad un proprio tesoro. • Il ciclo dei materiali impianto di trattamento e recupero di RAEE, infatti, è possibile prendere co- • Mondo sostenibile scienza dell'intera filiera di questi rifiuti, • La spesa sostenibile in particolare sul concetto di recupero • Laboratorio di recupero di materiali che si possono ricavare. • Alla scoperta di: legno, carta, Il percorso prevede un’interdisciplina- metalli, vetro, compost rietà tra le materie di fisica, chimica e • Visite guidate presso EcoCentri, biologia e vuole primariamente sensibi- centro di valorizzazione e lizzare gli alunni sul tema dello sviluppo riciclo dei materiali (Spresiano), sostenibile, stimolando la capacità di "ciclo del riciclo" (parco alberi analisi dei prodotti e dei problemi che parlanti - Treviso) possono creare in futuro.

15 EcoGiornale Il legno, usi e riusi di un materiale bello e prezioso

alle navi ai palazzi, dai mobili, imballaggi, cassette e oggetti ponti ai mobili. Per quasi di vario tipo che vanno conferiti tutta la storia dell’uomo all’EcoCentro. Ma cosa succede a il legno è stata la materia questo speciale materiale, una volta Dprima fondamentale per qualunque tipo diventato rifiuto? di costruzione, dagli utensili alle grandi Contarina si occupa di portare tutto strutture. Ma non solo, il legno, dall’an- il materiale raccolto alla piattaforma tichità fino alla metà del XVIII secolo, è di raccolta di e da stato la principale fonte di energia. qui viene trasportato in impianti partico- L’uomo ha avuto un rapporto simbiotico lari denominati Riciclatori. con questo materiale naturale che si Attraverso una specifica lavorazione, contraddistingue per la facilità di reperi- questo materiale viene riutilizzato per mento, grande duttilità nella lavorazione creare pasta per cartiere, pannelli in e, soprattutto, vastità di tipologie a truciolato e blocchi di legno-cemento. disposizione. Il legno, dopo un periodo In alcuni casi il legno viene portato nei svolgersi interamente nelle nostre case. in cui è stato trascurato, specialmente compostatori dove si produce fertiliz- Sono moltissimi infatti i modi in cui è nell’edilizia - a favore di mattone, cemen- zante, altre volte viene rigenerato nei possibile riutilizzare il legno, con un po’ to e plastiche - oggi è tornato in auge, riparatori, dove oggetti come i bancali di fantasia e creatività: con delle semplici non solo per le sue grandi doti naturali, rotti vengono aggiustati e riutilizzati. cassette di legno o dei bancali si possono ma anche per le considerazioni che la Ma non solo, il legno viene utilizzato an- ricreare scarpiere, sedie, fioriere, librerie nostra società si trova obbligata a fare in che in impianti dedicati alla produzione e molto altro. tema di sostenibilità. di energia elettrica o calore. Spesso nelle nostre case ci troviamo a In molti casi, però, il processo di recupe- dover smaltire oggetti di legno come ro potrebbe essere molto più rapido e

I tappi in sughero, da scarto a risorsa Il sughero è un materiale prezioso e riciclabile. Per questo in tutti gli EcoCentri è attiva una raccolta dedicata ai tappi in sughero, che si possono gettare in conte- nitori dedicati. I tappi vengono successivamente trattati e trasformati in pannelli e materiale isolante da utilizzare in edilizia. Per poter garantire un corretto riciclo, nei contenitori deve essere gettato solo sughero, senza retine in metallo o altre parti in vetro o plastica.

16 EcoGiornale Impianti aperti al pubblico per scoprire cosa succede ai rifiuti

abato 26 e domenica 27 tezza ai concetti di recupero e valorizza- lavorazione che subiscono i rifiuti dopo settembre si è svolta la 6^ zione, sostenibilità e riciclo, che sono alla essere stati raccolti. edizione di ”Porte aperte in base delle attività svolte da Contarina Per tutte le famiglie, inoltre, Contarina Contarina”. Oltre 1200 perso- grazie alla partecipazione di ha riservato un particolare ricordo da Sne hanno visitato il centro di valorizza- tutti i cittadini. portare a casa: un sacchetto di terriccio zione e riciclo dei materiali Le visite guidate hanno consentito di prodotto con gli scarti vegetali derivanti a Lovadina di Spresiano e l’impianto vedere i mezzi con cui si raccolgono i dalla raccolta differenziata, ottimo per di compostaggio a Signoressa rifiuti, oltre a scoprire nel dettaglio come piante e orti. Un ulteriore modo per di Trevignano. funzionano gli impianti di trattamento ricordare i benefici di una corretta sepa- L'iniziativa permette ai cittadini di scopri- del secco non riciclabile, compostaggio, razione dei rifiuti. re e capire cosa succede ai rifiuti dopo selezione del multimateriale e l'inno- che, nelle proprie case, è stata fatta la vativo impianto di riciclo dei prodotti raccolta differenziata. assorbenti. Un percorso che ha incu- Un’occasione speciale per dare concre- riosito i visitatori, affascinati dal ciclo di

17 EcoGiornale Più controlli per fermare gli ecovandali

a oltre 20 anni in provin- Il contrasto agli ecovandali è una partita cia di Treviso il Modello che si gioca innanzitutto con l’educazio- Contarina è cresciuto fino ne ambientale, che rappresenta un'atti- a rappresentare un esem- vità su cui Contarina è molto impegnata: Dpio nazionale ed europeo che dimostra lo testimoniano in particolare i numerosi come, attraverso la raccolta differen- interventi svolti ogni anno nelle scuole. ziata porta a porta e al ciclo virtuoso A questo si aggiunge un costante impe- dei rifiuti che essa consente, è possibile gno sul territorio da parte degli addetti coniugare sviluppo ed ecosostenibilità, alla Vigilanza Ambientale del Consiglio di riducendo allo stesso tempo i costi a Bacino Priula. Il nuovo organismo, infatti, carico della collettività. promuove e coordina tutte le possibili Il successo del Modello Contarina, cer- forme di prevenzione del fenomeno tificato da un livello di raccolta differen- dell'abbandono dei rifiuti e intrapren- ziata oltre l’85%, si fonda sull’adesione de opportune azioni di contrasto, che dei cittadini alla corretta separazione dei uniscono l’efficacia dei controlli al valore rifiuti. Questo è possibile grazie ad una della sanzione da applicare ai responsa- condivisione di responsabilità: la soste- bili degli illeciti. nibilità nella gestione dei rifiuti dipende, Il sistema dei controlli agisce ad ampio infatti, dalle azioni di ciascuno e dalla raggio, anche attraverso il confronto con cura che tutti noi abbiamo nei confronti le banche dati dei residenti nei Comu- dell’ambiente in cui viviamo e che lasce- ni del Bacino. Chi è residente e non è menti specifici grazie ai quali i cittadini remo alle future generazioni. registrato fra gli utenti di Contarina, così possono inviare le loro segnalazioni. Per questa ragione, diventa una ne- come chi non ha mai ritirato gli appositi Ad esempio è possibile contattare cessità comune la battaglia contro i contenitori, come può gestire corretta- direttamente il numero verde oppure cosiddetti “ecovandali”, che invece di mente i rifiuti che produce? utilizzare il sito www.contarina.it alla pa- seguire buone pratiche di “educazione Per dissuadere e risolvere il problema gina Segnalazioni o ancora ContarinApp, e responsabilità ambientale” si rendono degli ecovandali verranno anche realiz- applicazione gratuita e ufficiale creata protagonisti degli incivili abbandoni di zati controlli sulle utenze che non hanno dall’azienda. rifiuto nel territorio. Si tratta non solo di mai svuotato il contenitore del secco comportamenti sbagliati perchè genera- dopo diversi anni di servizio. no inquinamento, ma di vere e proprie Molto intensa è poi l’attività di sopral- condotte antisociali che rischiano di luoghi e controlli effettuati dalla Vigilanza vanificare lo sforzo condiviso di intere Ambientale, anche attraverso teleca- comunità. mere nascoste, e “fototrappole”, poste Contarina e i Comuni che fanno parte nei pressi di aree in cui si registrano del nuovo Bacino Priula sono particolar- frequentemente abbandoni. mente impegnati su questo fronte. Contarina ha inoltre attivato degli stru-

18 EcoGiornale Contarina punta di diamante dell’esperienza di ACR+

nche Contarina è tra aiutare le autorità pubbliche a sviluppare rendere l’Europa meno competiva i membri aderenti al politiche che, attraverso una reale attua- rispetto ad altri Paesi che magari non network internazionale zione dei concetti di recupero, riciclo e hanno la stessa legislazione in materia. ACR+, che annovera tra i riuso, permettano di arrivare davvero a Ad esempio, in questo momento, è più Asuoi partecipanti città, regioni, organiz- realizzare e attuare l’economia circolare, complesso incentivare l’uso di materie zazioni non governative, agenzie nazio- in cui il rifiuto non è spreco ma risor- prime seconde nel settore della produ- nali, centri di ricerca, università e partner sa preziosa. è un modello di sviluppo zione di plastiche, dato il basso prezzo privati di 29 paesi diversi, europei e non capace di creare, oltre che qualità del petrolio. Ma sono ragionamenti che solo. L'obiettivo è quello di promuovere ambientale, anche un'economia più ricca, valgono sul breve periodo: sul lungo un consumo delle risorse “smart” e una sostenibile e in grado di generare buona periodo abbiamo bisogno di proteggere gestione dei rifiuti urbani ecosostenibile, occupazione. Ad oggi i risultati non sono di più e meglio l’ambiente, già gravemen- puntando principalmente sulla preven- omogenei, in termini di numeri, ma è te compromesso. In tal senso la volatilità zione della produzione dei rifiuti, sul ormai molto diffusa una volontà politica del costo del petrolio, sempre sul lungo riuso e il riciclo. chiara e netta che va nella direzione periodo, è un fattore che deve essere Abbiamo chiesto di illustrare meglio giusta, malgrado qualche resistenza preso in considerazione e che gioca a le attività e le finalità di ACR+ a rappresentata da soggetti del mondo favore del riciclo e del riuso”. Françoise Bonnet, direttore gene- industriale”. rale del network. Qual è il contributo portato da Di quali resistenze stiamo Contarina in qualità di "best Signora Bonnet, qual è lo stato parlando? practice"? di attuazione della cosiddetta “In generale, se l’obiettivo è quello di “Contarina è un'eccellenza non solo in “economia circolare” a livello arrivare alla minor produzione possibile termini di risultati ma anche di conce- europeo? di rifiuto residuo non riciclabile, dob- zione stessa del modello. Per esempio, “Innanzittutto preciso che uno dei biamo agire sul fronte dei produttori, applicare la tariffa puntuale rappresenta nostri scopi principali è proprio quello di che vanno sollecitati rispetto alla loro un fortissimo incentivo per la collettività responsabilità sociale. è una politica a ad effettuare la raccolta differenziata, due facce: da un lato mettere in campo perché - grazie alle economie che si incentivi per sostenere una produzione ingenerano - il costo della tariffa è molto fondata sulle materie prime seconde che più basso rispetto ad una raccolta indif- derivano dal riciclo; dall’altra introdurre ferenziata. Per questo Contarina è un meccanismi, che in maniera molto sbri- esempio o, come è stata definita prima, gativa definirei di “tassa ambientale”, per una “best practice” che indubbiamente scoraggiare l’uso e l’immissione di certi rappresenta un punto di riferimento materiali non riciclabili sul mercato. per la definizione di una legislazione C’è chi teme, nello scenario della complessiva e organica che abbia come competizione globale, che questo possa orizzonte l’economia circolare“.

19 EcoGiornale Un 2015 di grandi “EcoEventi”

rmai da diversi anni calibrato sulla tipologia e le dimensioni L’EcoEvento che più si distingue per i Contarina promuove pra- del singolo evento. risultati raggiunti in termini di raccolta tiche ecosostenibili in ma- Si tratta di accorgimenti che partono differenziata è Fiera 4 Passi, una delle più teria di raccolta dei rifiuti dalle cose più semplici: ad esempio, nel importanti manifestazioni a livello nazio- ancheO in situazioni complesse, come ad caso di stand gastronomici, preferendo nale che affronta il tema dell’economia esempio i grandi eventi, le sagre, le fiere, l’utilizzo di stoviglie lavabili o in materiale solidale e sostenibile, con un'affluenza di occasioni in cui, per il vasto pubblico compostabile. Sono soluzioni che abbat- diverse migliaia di persone. All'edizione che le frequenta, si producono notevoli tono in maniera decisiva la produzione di 2015 svolta lo scorso maggio presso il quantità di rifiuto. rifiuto secco non riciclabile, producendo parco di S. Artemio a Treviso erano pre- Gli eventi ecosostenibili, o “EcoEventi”, effetti positivi sotto il profilo ambien- senti ben 180 espositori. Il pubblico ha sono il risultato di uno sforzo di tale e diminuendo anche i costi dello svolto una corretta raccolta differenziata Contarina e della sua collaborazione, smaltimento. utilizzando i vari EcoPunti presenti lungo attiva e sempre in crescita, con gli or- Nei primi nove mesi del 2015 sono stati i viali. I volontari, appositamente formati, ganizzatori delle varie manifestazioni, ai attivati da Contarina, in collaborazione hanno curato la pulizia dell'area, dando quali vengono offerte soluzioni operative con i rispettivi organizzatori, ben 507 utili informazioni al pubblico e control- all’avanguardia. Tutto questo per favori- “EcoEventi”. Tra tutti questi spiccano al- lando la qualità della raccolta. Al termine re, anche in contesti complessi, com- cune manifestazioni, caratterizzate da un dei 4 giorni della fiera, sono stati raccolti portamenti ecosostenibili, attraverso elevato afflusso di pubblico, in cui è stato solo 80 chilogrammi di rifiuto secco non l'organizzazione di un servizio adeguato, possibile raggiungere ottimi risultati. riciclabile!

20 EcoGiornale

Contarina ha organizzato la raccolta dif- nella raccolta stessa, dimostrando che la zione della raccolta differenziata nell’area ferenziata anche durante Suoni di Marca: preparazione e la motivazione degli ope- dell’evento, sia per la raccolta, pulizia e 18 giorni di musica e specialità gastro- ratori e dei volontari rappresenta uno decoro nelle zone limitrofe, compresi i nomiche che hanno animato le mura di dei punti di forza di questo evento. parcheggi e le vie di collegamento. Treviso durante l'estate. Il bilancio è molto positivo: sono state Gli organizzatori, attenti e disponibili, Quest'anno la manifestazione ha visto raccolte, infatti, oltre 3 tonnellate di hanno restituito alla città tutte le aree un'affluenza record, che non ha impedito carta e cartone, 6 di imballaggi in vetro, pulite. Contarina ha poi provveduto a agli organizzatori di coordinare e sup- plastica e lattine e più di 3 tonnellate e raccogliere tutti i rifiuti, debitamente portare nella raccolta differenziata più di mezzo di stoviglie in plastica usa e getta. separati, prodotti durante l'evento: 30 ristoratori e 60 espositori. Non si è L’altro evento da ricordare è l’Home 1970 chili di carta, 8700 di vetro- trattato di una sfida facile da vincere, ma Festival, divenuto uno dei più importanti plastica-lattine e 600 chili di stoviglie in grazie alla collaborazione tra volontari, appuntamenti con la musica dal vivo plastica usa e getta. organizzatori e Contarina, è stato fatto a livello nazionale. La manifestazione, Queste esperienze e gli ottimi risultati un eccellente lavoro, mettendo insieme il che si è svolta a settembre per quattro raggiunti dimostrano che è possibile dif- divertimento del pubblico con il decoro giorni nell’area dell’ex dogana di Treviso, ferenziare bene i rifiuti anche in situazio- degli spazi. Si è svolta una raccolta conti- si caratterizza per una vera e propria ni complesse, così come avviene tutti i nua del rifiuto minuto a terra - compresi invasione di appassionati: l'elevato nume- giorni nelle nostre case, con vantaggi per i mozziconi di sigaretta - e il pubblico è ro di presenze comporta la risoluzione l’ambiente e l’intera comunità. stato guidato nella raccolta differenziata di vari aspetti logistici ed organizzativi, con cordialità e simpatia. compreso quello legato alla corretta ed L’esperienza maturata nell’edizione del efficace gestione dei rifiuti. 2014, la prima in cui è stata realizzata la La collaborazione avviata l’anno scorso raccolta differenziata spinta, ha per- con gli organizzatori è stata affinata in messo quest'anno un salto qualitativo questa edizione 2015, sia per la promo-

21 EcoGiornale DIAMOVOCEAINUMERI Il rifiuto umido e vegetale viene La produzione portato all’impianto di compostaggio di Trevignano e in seguito a un processo dell’impianto di di trattamento si ottiene compost certificato biologico, un terriccio ricco di compostaggio sostanze nutritive utilizzato per fertilizzare campi, orti e giardini.

Sono da poco Risultati 1° semestre 2015: iniziati i lavori di ampliamento e ristrutturazione dell’impianto che consentiranno di aumentare le quantità trattate passando da 35mila a 17.645t 4.953t 72mila t/anno. Il progetto ha l’obiettivo rifiuto organico compost prodotto di ottimizzare il processo di trattamento del rifiuto e limitare la formazione di in ingresso cattivi odori.

IN PRIMO PIANO Il 16 luglio si è concluso il progetto di troppo spesso imbruttisce le strade Progetto di utilità sociale, avviato a gennaio, per del nostro territorio. la pulizia straordinaria del territorio. Il progetto ha coinvolto 41 Comuni utilità sociale Sono state raccolte 120mila tonnellate e 81 lavoratori disoccupati con età di rifiuti gettate su fossati e cigli stradali: superiore ai 35 anni senza occupazione lattine, bottiglie, cartacce, scontrini e sprovvisti dei requisiti per godere degli fiscali, borsette e tantissimi mozziconi ammortizzatori sociali ordinari o di quelli di sigaretta, quello che si definisce un in deroga. L’iniziativa è stata in parte classico “rifiuto da maleducazione” che finanziata dalla Regione Veneto. rifiuti raccolti 120.000kg lavoratori disoccupati coinvolti 81

22 EcoGiornale

Insieme a te, per l’ambiente

Per informazioni, segnalazioni o problemi i cittadini possono:  recarsi in qualsiasi EcoSportello (per orari e indirizzi visitare il sito www.contarina.it)  contattare dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.00 e il sabato dalle 8.30 alle 13.00 - il numero verde 800.07.66.11, solo da telefono fisso, chiamata gratuita - il numero 0422 916500, da cellulare, chiamata a pagamento  consultare il sito www.contarina.it  inviare un'e-mail all'indirizzo [email protected] notizie.brevi.

Alcuni EcoSportelli hanno cambiato orari e giorno di apertura. Consulta attentamente l’EcoCalendario 2016, il sito www.contarina.it o ContarinApp.

In occasione delle festività, gli EcoSportelli osservano giorni di apertura ridotta dal 21 dicembre 2015 al 9 gennaio 2016. Per conoscere gli orari consulta il sito www.contarina.it o ContarinApp.

Le fatture di Contarina possono essere pagate anche online con la nuova funzionalità CBILL, in pochi semplici passi: € • Verifica che la tua banca abbia aderito al servizio • Collegati al tuo home-banking • Accedi alla nuova funzionalità cliccando sulla rispettiva voce (può essere diversa per ogni singola banca, per es. pagamento Cbill, bollettini e utenze, pagamento bollette, ecc.) e scegli Contarina SpA • Inserisci il riferimento a 18 cifre riportato nella fattura e l'importo • Il servizio sarà soggetto a commissioni se previste dal tuo istituto di credito

23 utilizzo raccolta differenziata compost

Da Milano a Treviso il Mater-Bi aiuta la raccolta differenziata

Dalla ricerca NOVAMONT la nuova bioplastica biodegradabile e compostabile Dal 1989, a Novara, lavoriamo ad un ambizioso progetto di chimica verde che unisce industria, agricoltura e ambiente con l’obiettivo di creare prodotti a basso impatto ambientale. Risultato di questa ricerca è il MATER-BI, una famiglia di bioplastiche certificate secondo lo standard europeo UNI EN 13432. I sacchetti in MATER-BI Un sacchetto certificato sono biodegradabili che migliora la qualità della raccolta I sacchetti in MATER-BI possono essere utilizzati e compostabili, certificati per la raccolta della frazione organica dei rifiuti secondo e adatti alla raccolta quanto stabilito dal D. Lgs 205/2010. Dopo un solo ciclo di compostaggio, il MATER-BI della frazione organica si trasforma in fertile humus.

Scegli solo sacchetti con questi marchi ® 2 6 7 $ 3 % 0 , &,& /

2 (

&

=LYPÄJHJVUPS[\V*VT\UL.LZ[VYL 3VJHSLSLTVKHSP[nKPJVUMLYPTLU[V LYHJJVS[HKLPYPÄ\[P EcoComunicazione.it r4_10.2015

istituzionale comuni_11_2015.indd 1 26/10/15 16:13